View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Purtroppo da quanto ho letto in rete, la direttiva del modem libero e' attuabile solo dai nuovi clienti.
Sono cliente fttc infostrada da marzo 2018 con modem "rateizzato" in 48 mesi (2 Euro al mese).
Purtroppo il contratto wind indica che:
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, WIND addebiterà al Cliente, in un’unica soluzione, tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, salvo diversa indicazione da parte del cliente nella comunicazione di recesso e quanto previsto al successivo articolo.
In caso cambiassi operatore a marzo dovrei pagare 72 Euro (2 x 36).
Oltre a tutto cio' ho il famigerato codice di migrazione che finisce con 011 e che viene rifiutato praticamente da tutti (ho provato vodafone, tim, fastweb)
Attualmente sto usando uno FritzBox 7590 (invece del loro dlink (dva 5592) ma senza la fonia perche' non son riuscito ad avere la password del voip :-(
amd-novello
07-01-2019, 20:53
il mio angelo custode ha guardato giù quando ad aprile di due anni fa ho fatto wind. ancora c'erano offerte senza le manette dei quattro anni col modem obbligatorio che se te ne vai devi pagare una cifra monstre per tenertelo come soprammobile.
ad aprile quando scadono i due anni e il fritz mi rimane se fare o no fw, ma solo se c'è l'offerta senza modem e uso il mio fritz. o comunque nessun vincolo. con vodafone non so se tornarci. diafonia a manetta.
quindi avrò il fritz, fascia alta costoso, praticamente "gratis" e che non è limitato via fw.
Attualmente sto usando uno FritzBox 7590 (invece del loro dlink (dva 5592) ma senza la fonia perche' non son riuscito ad avere la password del voip :-(
La puoi ricavare facilmente tramite il DVA5592, consulta la discussione dedicata.
david626
07-01-2019, 21:02
Ciao a tutti,
Qualcuno ha problemi di saturazione serale nella zona monza e brianza? Per la precisione a Desio?
Questa è la mia situazione
https://prnt.sc/m478l7
https://image.prntscr.com/image/hgFq-vPiT2uEVm-v214Ddw.jpg
Grazie
Purtroppo da quanto ho letto in rete, la direttiva del modem libero e' attuabile solo dai nuovi clienti.
Sono cliente fttc infostrada da marzo 2018 con modem "rateizzato" in 48 mesi (2 Euro al mese).
Purtroppo il contratto wind indica che:
In caso cambiassi operatore a marzo dovrei pagare 72 Euro (2 x 36).
Oltre a tutto cio' ho il famigerato codice di migrazione che finisce con 011 e che viene rifiutato praticamente da tutti (ho provato vodafone, tim, fastweb)
Attualmente sto usando uno FritzBox 7590 (invece del loro dlink (dva 5592) ma senza la fonia perche' non son riuscito ad avere la password del voip :-(
Scusate avevo gia chiesto.. ma il fatto di recedere con costi proporzionati al canone mensile? Doveva essere da gennaio?
Ciao a tutti,
Qualcuno ha problemi di saturazione serale nella zona monza e brianza? Per la precisione a Desio?
Questa è la mia situazione
https://prnt.sc/m478l7
https://image.prntscr.com/image/hgFq-vPiT2uEVm-v214Ddw.jpg
Grazie
Desio anche io. Confermo la sera una***** da mesi. Ho aperto la segnalazione da gennaio. L’altro ieri ho inviato pec per chiedere che mi lascino migrare senza dover pagare le rate rimanenti del router, dato che non stanno rispettando il contratto. Vediamo cosa dicono. Mal che vada: corecom.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@javajix
Non so cosa e dove tu abbia letto quanto da te indicato ma a secondo me non corrisponde alla realtà.
Dal 01.12.2018 le regole del modem libero valgono per i nuovi contratti.
Dal 01.01.2019 le regole del mdoem libero valgono anche per i già clienti.
Per il modem libero esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
@noviz
Dal 01.01.2019 costo max recesso = costo 1 mensilità (esclusi acquisti a rate).
@Intin
@david626
Zono Muggiò (MB) nessuna saturazione serale.
@javajix
Non so cosa e dove tu abbia letto quanto da te indicato ma a secondo me non corrisponde alla realtà.
Dal 01.12.2018 le regole del modem libero valgono per i nuovi contratti.
Dal 01.01.2019 le regole del mdoem libero valgono anche per i già clienti.
Per il modem libero esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
@noviz
Dal 01.01.2019 costo max recesso = costo 1 mensilità (esclusi acquisti a rate).
@Intin
@david626
Zono Muggiò (MB) nessuna saturazione serale.
Grazie per il feedback
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@javajix
Non so cosa e dove tu abbia letto quanto da te indicato ma a secondo me non corrisponde alla realtà.
Dal 01.12.2018 le regole del modem libero valgono per i nuovi contratti.
Dal 01.01.2019 le regole del mdoem libero valgono anche per i già clienti.
Per il modem libero esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
C'era un articolo su HDBLOG del 4 gennaio 2019 dove dicevano:
Il provvedimento dell'AGCOM non è retroattivo, per cui chi ha sottoscritto un'offerta in passato in cui il noleggio del modem era obbligatorio non può chiedere rimborsi o altre agevolazioni.
Vado a documentarmi nel thread apposito.
Grazie!
@javajix
AGCOM ha imposto dal 01.01.2019 ai provider per in contratti già in essere di riformulare ai già clienti la loro offerta senza modem e dare la facoltà ai già clienti di accettare o passare ad altro operatore senza costi.
E' da vedere il discorso rate residue modem venduto in abbinamento.
Questo in quanto è sì vero che il mdoem è un prodotto fuori dal contratto ma altresì vero che il modem è vincolante con il contratto stesso.
Da ormai qualche mese alla sera la velocità scende in modo consistente, dai 180 ai 30/40mbps. Tuttavia se provo a scaricare una iso è inchiodato a pochi mbps. L'unica cosa che va a banda piena è YouTube. Qualcun altro ha la stessa situazione? Sicilia occidentale.
iverse83
08-01-2019, 09:40
ma se wind/3 aumentana il canone di abbonamento e decido di disdire per la modifica unilaterale del contratto pagherei comunque i restanti mesi del modem?
ma se wind/3 aumentana il canone di abbonamento e decido di disdire per la modifica unilaterale del contratto pagherei comunque i restanti mesi del modem?
Ad oggi, sì.
Il modem l'hai già acquistato (se hai fatto il contratto nell'ultimo anno e mezzo circa; prima era diverso); solo non l'hai ancora pagato tutto.
Dato che di fatto il D-Link DVA-5592 sembra non essere più fornito - rimanenze a parte, probabilmente ancora reperibili nei negozi Wind/Tre - ho provveduto a spostarlo in archivio.
Disposti i relativi apparati in ordine cronologico di distribuzione (dal più recente al più vecchio), con indicazione dell'anno.
@Psyred
Personalmente credo che nel primo post sarebbe prereibile un elenco fatto in questo modo
- Modem attualmente fornito
Modem attualmente in distribuzuione: marche/modello ( o marche /modelli)
- Elenco modem forniti in passato
Elenco alfabetico marca/modello modem.
Il primo post è già strutturato in quel modo: modem attualmente fornito (indicato a caratteri cubitali peraltro), archivio dei modem distribuiti in passato.
iverse83
08-01-2019, 12:19
Ad oggi, sì.
Il modem l'hai già acquistato (se hai fatto il contratto nell'ultimo anno e mezzo circa; prima era diverso); solo non l'hai ancora pagato tutto.
ah ok questa non la sapevo
FrancYescO
08-01-2019, 12:40
Diritto di ripensamento per contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali. Wind Tre fa decorrere i 14 giorni dall'attivazione del servizio e non dalla conclusione del contratto (INFO) . (http://www.windgroup.it/it/sostenibilita/regolamentaretrasparenza/diritto_di_ripensamento/)
Una domanda riguardo quando riportato sopra.
Qualcuno ha avuto esperienze a riguardo? non so quando viene fatto il primo addebbito da parte di Wind3 ma mettiamo caso al decimo giorno dopo che ho tutto attivo a casa mando FAX/PEC per esercitare il diritto di ripensamento mi arriva solo un addebbito dei 10giorni/mi rimborsano quello pagato in fase di attivazione? il modem e' da rispedire a mie spese?
@javajix
Non so cosa e dove tu abbia letto quanto da te indicato ma a secondo me non corrisponde alla realtà.
Dal 01.12.2018 le regole del modem libero valgono per i nuovi contratti.
Dal 01.01.2019 le regole del mdoem libero valgono anche per i già clienti.
Per il modem libero esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
@noviz
Dal 01.01.2019 costo max recesso = costo 1 mensilità (esclusi acquisti a rate).
@Intin
@david626
Zono Muggiò (MB) nessuna saturazione serale.
Quindi io pago 25 + 2 di modem, diciamo che mi restano ancora 36 rate da pagare se vado via dovrei pagare: 36x2 + 25 = 97€ ???? E corretto?
iverse83
08-01-2019, 18:42
nessuno a avuto esperienze per quanto riguarda il fatto di attivare i giga illimitati su una sim 3 senza bundle dati+voce insieme alla fibra?lo permettono di fare?perchè sul sito 3 sembra di si invece su quello wind specifica bene che ci vuole un bundle voce+dati questa cosa mi fa credere che ci sia uno sbaglio sul sito 3
Wolf_adsl
08-01-2019, 19:41
Ciao quindi il DVA5592 è andato in EOL?
Ciao W_A
Buonasera, vorrei chiedervi un'informazione.
Ad inizio ottobre, approfittando delle modifiche unilaterali al canone mensile ed al grave problema di saturazione serale, avevo inviato comunicazione di recesso ad Infostrada per migrazione a TIM.
Per chissà quale motivo, dopo 3 mesi la migrazione a TIM non é ancora avvenuta, al 187 non sanno più cosa dirmi...
All'operatore 187 ho comunicato di voler annullare la migrazione.
Come mi consigliate di comportarmi? Devo comunque inviare a TIM una raccomandata di recesso (servizio mai attivato)?
Ma soprattutto, cosa dovrei comunicare ad Infostrada, considerato che a questo punto preferisco restare loro cliente, visto che i problemi di saturazione serale sembrano risolti?
Grazie!
amd-novello
08-01-2019, 21:50
comunicherei ad entrambe di aver cambiato idea. comunque non accettando il modem tim dovresti mandare tutto ko
miracolo che wind non ti abbia chiuso tutto.
Parabellum
08-01-2019, 22:11
Non so se c'entri il fatto del modem libero o altro, ma dall'ultima offerta che è stata messa a 24,99€ è scomparsa dai dettagli tutta la parte relativa ad addebiti di servizi/rateizzazioni precedentemente attive in caso di recesso:
Offerta Vecchia :
https://i.imgur.com/ZqBXJEN.jpg
Offerta Nuova :
https://i.imgur.com/tBlWzFr.jpg
Non so se c'entri il fatto del modem libero o altro, ma dall'ultima offerta che è stata messa a 24,99€ è scomparsa dai dettagli tutta la parte relativa ad addebiti di servizi/rateizzazioni precedentemente attive in caso di recesso:
/CUT
Probabilmente l'hanno tolto perché "faceva brutto", ma conta quello che sta scritto nelle Condizioni Generali Contratto:
6.4.1 Il prezzo del Prodotto verrà dilazionato in 48 rate. Potrebbero, inoltre, essere previste due ulteriori rate, una rata iniziale ed una finale. Il pagamento della rata iniziale, ove prevista, verrà effettuato al momento della sottoscrizione del Contratto direttamente presso il punto vendita WIND o tramite circuito Pagobancomat/Carta di Credito o in contanti (in tal caso il punto vendita WIND incasserà tale importo in nome e per conto di WIND). Le restanti rate, inclusa l’eventuale rata finale, saranno pagate con addebito in fattura secondo i termini e le condizioni previsti nel presente Contratto. L’eventuale rata finale sarà addebitata contestualmente all’ultima rata.
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, WIND addebiterà al Cliente, in un’unica soluzione, tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, salvo diversa indicazione da parte del cliente nella comunicazione di recesso e quanto previsto al successivo articolo.
6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue anche in un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso.
Fonte: CGC Dicembre 2018
(https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_dic18.pdf)
Al momento è (ancora) così.
amd-novello
08-01-2019, 22:44
roba in più che nascondono dalle zone più viste.
yeahhhhhhh.
Da ormai qualche mese alla sera la velocità scende in modo consistente, dai 180 ai 30/40mbps. Tuttavia se provo a scaricare una iso è inchiodato a pochi mbps. L'unica cosa che va a banda piena è YouTube. Qualcun altro ha la stessa situazione? Sicilia occidentale.
Nessuno? A me nella fascia oraria serale scende anche sotto il minimo garantito. Che mi dite? Vado di Nemesys?
dickfrey
09-01-2019, 10:58
Qualcuno che è passato da 50 a 100 ultimamente ?
Ho finito a Dicembre i 30 mesi di obbligo e continuo a pagare sui 25€ al mese.
Poichè vorrei tenermi il Fritz escluderei la 200, già 100 mi andrebbero bene.
Fino a qualche mese fa si poteva passare a Wind Home (se non ricordo male) con un contributo di 20€ per il cambio piano.
Qualcuno sa se vale ancora ?
Grazie
Wind Tre, annullata la multa milionaria dal TAR (https://www.webnews.it/2019/01/09/wind-tre-annullata-multa-milionaria-tar/)
Bollette a 28 giorni, il Tar: “Ricalcolare la multa a Vodafone” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/bollette-a-28-giorni-il-tar-rideterminare-la-multa-a-vodafone/)
I rimborsi verranno saldati alle calende greche mi sa :asd:
dickfrey
09-01-2019, 11:21
Qualcuno che è passato da 50 a 100 ultimamente ?
Mi rispondo da solo : ho chattato ed un operatore mi ha richiamato.
A quanto sembra non è più possibile avere un upgrade secondo un profilo richiesto dal cliente.
Ovvero io vorrei i 100 mbit, ma loro mi devono offrire per forza i 200 mbit.
A quel punto sono fregato perchè il Fritz 7490 non lo posso più usare "in diretta".
Potrebbe avermi raccontato una gran balla, oppure potrebbero essere cambiate le cose.
Proverò a rifare la procedura domani.
Qualcuno ha notizie in merito ?
PieroAngela
09-01-2019, 11:31
Mi rispondo da solo : ho chattato ed un operatore mi ha richiamato.
A quanto sembra non è più possibile avere un upgrade secondo un profilo richiesto dal cliente.
Ovvero io vorrei i 100 mbit, ma loro mi devono offrire per forza i 200 mbit.
A quel punto sono fregato perchè il Fritz 7490 non lo posso più usare "in diretta".
Potrebbe avermi raccontato una gran balla, oppure potrebbero essere cambiate le cose.
Proverò a rifare la procedura domani.
Qualcuno ha notizie in merito ?
Il Fritz puoi utilizzarlo comunque, solo che, pur rilevando una linea settata in 35b, per limiti hardware ti andrà al massimo a 100Mb
E qual'è il problema scusa? Il 7490 continuerà ad allinearsi anche con il profilo 200 Mb attivo.
Io stesso l'ho tenuto connesso per un paio di settimane prima che mi spedissero il D-Link; mediante SNRm tweaking raggiungevo pure i 118-120 Mb.
Con il nuovo fw è stato pure fixato il bug dell'upload dimezzato, quindi...
Mi rispondo da solo : ho chattato ed un operatore mi ha richiamato.
A quanto sembra non è più possibile avere un upgrade secondo un profilo richiesto dal cliente.
Ovvero io vorrei i 100 mbit, ma loro mi devono offrire per forza i 200 mbit.
A quel punto sono fregato perchè il Fritz 7490 non lo posso più usare "in diretta".
Potrebbe avermi raccontato una gran balla, oppure potrebbero essere cambiate le cose.
Proverò a rifare la procedura domani.
Qualcuno ha notizie in merito ?
Beh immagino che come prima cosa debba guardare se il tuo armadio è a 100 o 200 per sapere quale profilo ti attiveranno se cambi contratto e comunque anche se ti attivassero il 200 mi pare che possa continuare ad usare il tuo fritz solo che andrai al max alla velocita che negozia col profilo 17a
amd-novello
09-01-2019, 11:55
col 35b il 7490 arriva in realtà a 120
Nessuno? A me nella fascia oraria serale scende anche sotto il minimo garantito. Che mi dite? Vado di Nemesys?
Esempio in fascia oraria serale (18-24)
https://i.postimg.cc/kgcjtB2J/nemesys.png
Fuori dalle fascia oraria serale
http://www.speedtest.net/it/result/7942674464
E qual'è il problema scusa? Il 7490 continuerà ad allinearsi anche con il profilo 200 Mb attivo.
Forse voleva evitare di ricevere un modem nuovo (e quindi essere costretto ad acquistarlo), e solo passare da 50 a 100 :boh:
Forse voleva evitare di ricevere un modem nuovo (e quindi essere costretto ad acquistarlo), e solo passare da 50 a 100 :boh:
Da quel che ho capito il suo timore era più che altro quello di non poter più usare il 7490 come modem con il 35b attivo.
Oltretutto, essendo coperto dalla 200 Mb ed avendo un modem che non la supporta dovrebbe per forza cambiare contratto.
Al limite potrebbe provare a richiedere la Wind Absolute, ammesso che gli convenga.
dickfrey
09-01-2019, 13:49
Sì, io vorrei solo passare da 50 a 100 e continuare ad usare il Fritz, senza doverne pagare uno nuovo che so non userei (D-Link o Zyxel, a quanto mi ha detto l' operatore). Il Fritz è già configurato e mi ci trovo bene.
Al mio collega questo passaggio è stato fatto tre mesi fa su sua richiesta, ha pagato 20€ e adesso direi che il contratto si chiami "Wind Home".
Ammetto che da quanto avevo letto in giro (e forse capito male), avevo inteso che il Fritz proprio non funzionasse sulla linea a 200 MB.
Anche se andasse castrato non sarebbe un problema, mi scoccia solo dover prendermi un altro router in casa e pagarlo, poichè Wind dice che il Fritz non può andare.
Infine, posso dire che quando mi misero la 50 il tecnico Telecom rilevò una linea fino a 98 Mb.
Poi il cabinet è stato upgradato, tant'è che il mio dirimpettaio (attaccato allo stesso cabinet) va a 200.
Penso che l' unica sia ritentare con un altro operatore e vedere se sono più fortunato.
Esempio in fascia oraria serale (18-24)
https://i.postimg.cc/kgcjtB2J/nemesys.png
Fuori dalle fascia oraria serale
http://www.speedtest.net/it/result/7942674464
Adesso
http://www.speedtest.net/result/7943031831
Download da hetzner
https://i.postimg.cc/7PcZTrhd/speed.png
Andrea786
09-01-2019, 14:28
col 35b il 7490 arriva in realtà a 120
Interessante sta cosa percui se io a casa dovessi farmi attivare la 200mega e per una questione di distanza me ne danno solo 115Mega il 7490 che ho comunque già andrebbe bene anche quello allora :D :D
amd-novello
09-01-2019, 14:39
quello è il max.
john-doe
09-01-2019, 14:54
Interessante sta cosa percui se io a casa dovessi farmi attivare la 200mega e per una questione di distanza me ne danno solo 115Mega il 7490 che ho comunque già andrebbe bene anche quello allora :D :D
No, non è così semplice. Dipende su che bande di frequenza sono "allocati" i bit che riesci a ricevere.
Parabellum
09-01-2019, 15:30
Ragazzi una curiosità. Oggi per errore di qualche tecnico sono stato spostato su fibra ( ho adsl in ull), questi sono i dati che mi da il dlink che mi diedero per la 20mega:
https://imgur.com/2PPXWRZ.jpg
Secondo voi sarebbero buoni? Ero effettivamente interessato a fare upgrade da adsl a fibra ma avendo molti problemi ( quando il vicino accende il router perdo 10-12dB di SNR in download) ho sempre preferito aspettare.
Edit: tutti gli errori in upload immagino siano causati dal fatto che effettivamente la connessione non funziona, neanche provando a fare la registrazione
https://i.postimg.cc/5tV5LBns/stats-6-84.png (https://postimages.org/)
Questi erano i miei valori in (falso) 35b con il 7490, Fritz!OS 6.84. Adesso non ricordo perchè qui avessi 6 dB di SNRm, dato che valori di allineamento del genere li ottenevo tramite tweaking a 2-3 dB.
Il valore in up è penalizzato per via del bug menzionato prima, fixato dal nuovo 7.
Furio Camillo
09-01-2019, 17:18
Qualcuno sta riscontrando problemi di navigazione con Wind FTTC in queste ore? La mia rete Internet e la relativa telefonia fissa hanno smesso di funzionare alle 16:30.
Stamattina c'è stato un problema alla rete TIM che ha interessato tutta l'Italia, poi risolto verso le 14:00. In mattinata non avevo avuto nessun tipo di problema, ma adesso non vorrei che il guasto si sia ripercosso sugli altri gestori che usano gli armadi e la rete TIM.
Tra l'altro non ho neanche modo di segnalare il problema a Wind, perché il numero dell'assistenza è a pagamento (con tariffe non meglio precisate)... :muro:
Tra l'altro non ho neanche modo di segnalare il problema a Wind, perché il numero dell'assistenza è a pagamento (con tariffe non meglio precisate)... :muro:
Pagina 1:
Il 155/159 è gratuito per tutti i clienti Wind Tre e da rete fissa TIM.
Per chiamare da altri operatori consumando i minuti inclusi nel piano e non il credito usate i seguenti numeri: 320 5000155 o 02 23196085.
Il telefono non so, ma la rete "funziona" come al solito.
Furio Camillo
09-01-2019, 17:32
Per chiamare da altri operatori consumando i minuti inclusi nel piano e non il credito usate i seguenti numeri: 320 5000155 o 02 23196085.
Grazie... avevo già provato con i due numeri in OP (ho una sim Vodafone) ma il numero di cellulare (tecnicamente riservato ai clienti all'estero) mi chiude la telefonata non appena finisco di digitare il mio numero di telefono. Invece il numero fisso milanese viene automaticamente re-indirizzato al 159 e mi avvisa dicendo che la chiamata è gratuita solo dai numeri Wind/Tre e rete fissa. Forse si saranno accorti della furbata...
Comunque ho appena contattato l'assistenza su Twitter e hanno detto di aver preso in carico la mia richiesta, vediamo cosa succederà.
EDIT:
Downdetector (https://downdetector.it/problemi/wind) sembra darmi ragione: stamattina c'era stato un picco di 395 lamentele per TIM, e le 43 fatte registrare da Wind nell'ultima ora sembrano proporzionate all'utenza.
https://i.imgur.com/c1pz9L5.png
https://i.imgur.com/Y0R2ost.png
Grazie... avevo già provato con i due numeri in OP (ho una sim Vodafone) ma il numero di cellulare (tecnicamente riservato ai clienti all'estero) mi chiude la telefonata non appena finisco di digitare il mio numero di telefono. Invece il numero fisso milanese viene automaticamente re-indirizzato al 159 e mi avvisa dicendo che la chiamata è gratuita solo dai numeri Wind/Tre e rete fissa. Forse si saranno accorti della furbata...
Interessante.
Che il redirect sia per via della congestione, o che abbiano deciso di guadagnarci anche lì?
Qualcuno sta riscontrando problemi di navigazione con Wind FTTC in queste ore? La mia rete Internet e la relativa telefonia fissa hanno smesso di funzionare alle 16:30.
Stamattina c'è stato un problema alla rete TIM che ha interessato tutta l'Italia, poi risolto verso le 14:00. In mattinata non avevo avuto nessun tipo di problema, ma adesso non vorrei che il guasto si sia ripercosso sugli altri gestori che usano gli armadi e la rete TIM.
Tra l'altro non ho neanche modo di segnalare il problema a Wind, perché il numero dell'assistenza è a pagamento (con tariffe non meglio precisate)... :muro:
Nessun problema per quanto mi riguarda. Tra l'altro mi risulta che i disservizi TIM siano imputabili ai loro DNS (che novità!).
amd-novello
09-01-2019, 18:32
Questi erano i miei valori in (falso) 35b con il 7490, Fritz!OS 6.84. Adesso non ricordo perchè qui avessi 6 dB di SNRm, dato che valori di allineamento del genere li ottenevo tramite tweaking a 2-3 dB.
Il valore in up è penalizzato per via del bug menzionato prima, fixato dal nuovo 7.
con fw e up a 30 per te ci arriva?
con fw e up a 30 per te ci arriva?
Con il nuovo Fritz!OS 7 l'upload era normale (31-32 Mb di capacità max).
Buonasera,
Come dicevo nei post precedenti, da ormai qualche tempo ogni giorno - a partire dalle ore 14 e fino alle 00 - ho dei CAP consistenti sulla mia connessione 200/20 (con aggancio a 260). Adesso, già alla quinta misurazione tramite Nemesys, mi è stato rilasciato il certificato che attesta la violazione degli impegni contrattuali da parte di Wind.
Chiedo a voi cosa è ragionevole aspettarsi dall'invio della PEC a Wind?
Grazie
Parabellum
09-01-2019, 18:44
Ragazzi I valori precedentemente postati della "mia" fibra sarebbero ok? Ora che il vicino ha spento il router ho guadagnato 3db di SNR che mi fanno agganciare una portante da 72mb. Il resto tutto uguale.
Il cabinet è a circa 400 metri
amd-novello
09-01-2019, 18:51
Chiedo a voi cosa è ragionevole aspettarsi dall'invio della PEC a Wind?
Grazie
credo molto poco. o si va sul pesante o quelli non ascoltano.
ma dici la pec coi test?
Ragazzi I valori precedentemente postati della "mia" fibra sarebbero ok? Ora che il vicino ha spento il router ho guadagnato 3db di SNR che mi fanno agganciare una portante da 72mb. Il resto tutto uguale.
Il cabinet è a circa 400 metri
mi sembra normale
credo molto poco. o si va sul pesante o quelli non ascoltano.
ma dici la pec coi test?
Sì, la PEC con il certificato che attesta la violazione
FrancYescO
09-01-2019, 19:24
Interessante.
Che il redirect sia per via della congestione, o che abbiano deciso di guadagnarci anche lì?
Vodafone li ha sempre fatti quei giochetti sui numeri verso estero con tutti gli operatori...
Vodafone li ha sempre fatti quei giochetti sui numeri verso estero con tutti gli operatori...
Io per tagliare la testa al toro, al tempo della linea dei miei attivai una sim wind solo per chiamare l'assistenza (a conti fatti conveniva) :sofico:
La tengo ancora viva con 5€/anno anche se ho un numero wind di uso quotidiano :asd:
Scusatemi, ma se tutte le sere gia da mesi con una fibra 200mega navigo tra i 7 e 10 mega, non basta per recedere dal contratto senza pagare la penale???
amd-novello
09-01-2019, 21:07
Scusatemi, ma se tutte le sere gia da mesi con una fibra 200mega navigo tra i 7 e 10 mega, non basta per recedere dal contratto senza pagare la penale???
devi usare misurainternet
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45993812&postcount=14849
devi usare misurainternet
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45993812&postcount=14849
Mi faccio vecchio prima....:mc: :mc: :mc:
Grazie comunque.
Mi faccio vecchio prima....:mc: :mc: :mc:
Grazie comunque.
E' l'unica strada. Se nessuno si lamenta, in Wind - che amano cappare facile - continueranno a farlo, così come hanno sempre fatto sul mobile. Che vergogna!
E' l'unica strada. Se nessuno si lamenta, in Wind - che amano cappare facile - continueranno a farlo, così come hanno sempre fatto sul mobile. Che vergogna!
Mi fa una rabbia...non è possibile pago per un servizio che funziona solo di giorno, la sera se mia moglie vuole vedere qualche serie tv su prime video o now tv è quasi impossibile e va avanti da mesi, quando mi va bene arrivo a 8/9 mega..Di giorno 200 mega pieni :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
E' l'unica strada. Se nessuno si lamenta, in Wind - che amano cappare facile - continueranno a farlo, così come hanno sempre fatto sul mobile. Che vergogna!
Per me è il capping una tua impressione personale che a me non risulta e che non è confortata da dati tecnici.
Tra me e colleghi abbiamo varie linee Wind tra casa e mobile e non ci risulta nessun cap.
Se puoi dimostrare il capping ben venga altrimenti per favore io eviteri "sparate" senza dato oggettivi.
Furio Camillo
10-01-2019, 08:27
Qualcuno sta riscontrando problemi di navigazione con Wind FTTC in queste ore? La mia rete Internet e la relativa telefonia fissa hanno smesso di funzionare alle 16:30.
Comunque ho appena contattato l'assistenza su Twitter e hanno detto di aver preso in carico la mia richiesta, vediamo cosa succederà.
Niente, la situazione è sempre la stessa e l'assistenza via Twitter ancora non si fa sentire. Niente Internet e niente telefonia fissa dalle 16:30 di ieri.
Ovviamente ho provato a fare anche un reset completo del D-Link 5592, ma non è cambiato nulla.
Questa è la situazione aggiornata su Downdetector (https://downdetector.it/problemi/wind):
https://i.imgur.com/UVGYJvC.png
https://i.imgur.com/N3uO5GH.png
@Furio Camillo
Zona Muggio (MB) nessun problema.
amd-novello
10-01-2019, 09:13
guarda che non serve ripetere che le persone si inventano le cose perchè a te va bene. anche a me va bene ma è innegabile che ci siano zone dove la velocità crolla di sera. che sia cap o saturazione chi se ne frega. :rolleyes:
Per me è il capping una tua impressione personale che a me non risulta e che non è confortata da dati tecnici.
Tra me e colleghi abbiamo varie linee Wind tra casa e mobile e non ci risulta nessun cap.
Se puoi dimostrare il capping ben venga altrimenti per favore io eviteri "sparate" senza dato oggettivi.
Infatti nella stragrande maggioranza dei casi non si tratta di cap, ma di saturazione per carenza di banda in rapporto al traffico generato dalle utenze.
Comunque anch'io continuo ad avere banda piena notte e dì, e nessun tipo di limitazione.
guarda che non serve ripetere che le persone si inventano le cose perchè a te va bene. anche a me va bene ma è innegabile che ci siano zone dove la velocità crolla di sera. che sia cap o saturazione chi se ne frega. :rolleyes:
Io ho riportato la mia personale esperienza.
Questo per indicare che non è un fenomeno generalizzato come qualcuno potrebbe sottointendere.
jhonny82
10-01-2019, 09:28
Ciao raga dal 1 gennaio alla mia ragazza è disponibile la fttc di wind, ad agosto ha cambiato piano in wind home a 24.90 con telefonate illimitate e gli hanno dato il Fibra Pass.. è interessata a passare ma ci sono due strade: via web chiede 24.90 di attivazione una tantum e modem incluso a 24,99 mentre cia 155 (codice migrazione) le hanno proposto senza costi attivazione ma 5 euro di modem x 48 rate ovviamente non conveniente. Mi domando ma col fibra pass non dovrebbe essere tutto gratuito? Inoltre ha la Promo invista che non vorrebbe perdere..
Consigli? Meglio aspettare l email di passaggio gratuito che alcuni sembra abbiano ricevuto da parte di wind oppure vedere anche in negozio cosa dicono/offrono oppure cedere all offerta via web? (tra l altro uguale se ti fai chiamare da loro mettendo il numero di contatto sul sito)
Grazie
Per me è il capping una tua impressione personale che a me non risulta e che non è confortata da dati tecnici.
Tra me e colleghi abbiamo varie linee Wind tra casa e mobile e non ci risulta nessun cap.
Se puoi dimostrare il capping ben venga altrimenti per favore io eviteri "sparate" senza dato oggettivi.
L'ho dimostrato, download, streaming e youtube hanno tutti velocità differente. Quindi nessuna sparata, lo fanno anche col mobile (ultima volta poche settimane fa). Io non ho generalizzato, io ho solo detto che non sono nuovi a pratiche del genere.
guarda che non serve ripetere che le persone si inventano le cose perchè a te va bene. anche a me va bene ma è innegabile che ci siano zone dove la velocità crolla di sera. che sia cap o saturazione chi se ne frega. :rolleyes:
è che appunto non è generalizzato come alcuni vorrebbero far passare perché a molti invece non succede.
Ed è giusto che a chi capita si muova nei modi corretti per sollevare la questione, ma se poi la risposta è "si, campacavallo a fare come va fatto" è difficile arrivare ad una soluzione, no?
guarda che non serve ripetere che le persone si inventano le cose perchè a te va bene. anche a me va bene ma è innegabile che ci siano zone dove la velocità crolla di sera. che sia cap o saturazione chi se ne frega. :rolleyes:
Applausi! Purtroppo è così, e non sono neanche l'unico.
L'ho dimostrato, download, streaming e youtube hanno tutti velocità differente. Quindi nessuna sparata, lo fanno anche col mobile (ultima volta poche settimane fa). Io non ho generalizzato, io ho solo detto che non sono nuovi a pratiche del genere.
E secondo me stai generalizzando nuovamente.
A te capita quello. Ma capita a te (ed eventuialmente a qualcun'altro). Ma ad altri no.
Scrivere "non sono nuovi a pratiche del genere" lascia sottointendere che è una volontà dell'operatore per tutti i clienti. Ma non è così.
Quindi OK che hai dei problemi (da verificare)
ok che ci sta la giusta segnalazione all'operatore per cercare la soluzione.
non sono nuovi a pratiche del genere è secondo me fuori luogo in quanto generalizzato.
@street
Io non mi sono mai permsso di passare oltre ad un problema.
Ho solo espresso che non sono d'accordo sulla genralizzazione/volontà di questo o quell'operatore di far un discorso simile/generalizzato per tutti gli utenti.
E stai generalizzando nuovamente.
A te capita quello. Ma capita a te (ed eventuialmnte a qualcun'altro).
Ma ad altri no.
Quindi scrivere "non sono nuovi a pratiche del genere" lascia sottointendere che è una volontà dell'operatore per tutti i clienti.
Ma non è così.
Quindi OK che hai dei problemi
ok che ci sta la giusta segnaalzione all'operatore.
Il resto del commento non sono nuovi a pratiche del genere è secondo me fiuori luogo.
Per te è fuori luogo, ma per me non lo è, in quanto è la verità. Ripeto, visto che non hai colto, io non sto dicendo che lo fanno indistintamente a tutti. Io sto dicendo che lo fanno regolarmente, che poi impatta tutti, una parte o una piccola parte è un'altra storia.
Visto che hai editato, rispondo dicendo che i miei problemi non sono "da verificare" (come hai scritto tu). Io ho verificato che ci sono dei problemi (guardati gli stamp da me pubblicati su questo thread), adesso sta a Wind trovare la soluzione.
Per te è fuori luogo, ma per me non lo è, in quanto è la verità. Ripeto, visto che non hai colto, io non sto dicendo che lo fanno indistintamente a tutti. Io sto dicendo che lo fanno regolarmente, che poi impatta tutti, una parte o una piccola parte è un'altra storia.
Lo fanno regolarmente è una supposizione ed è una generalizzazione.
Come è stato indicato da Psyred ci possono essere per qualsiasi operatore dei problemi di saturazione dell'infrastruttura legati generalmente a zone geografiche ben determinate e al numero di utenti collegati.
È un discorso valido soprattutto per quegli operatori che si appoggiano ad una infrastruttura non di loro proprietà.
Io ho riportato la mia personale esperienza.
Questo per indicare che non è un fenomeno generalizzato come qualcuno potrebbe sottointendere.
La mia personale esperienza dimostra invece che rientrando in Tim sono passato da 2/3Mbit (ma sono arrivato anche a 0,8) la sera a 110Mbit COSTANTI TUTTE LE ORE DEL GIORNO. Ora finalmente posso riutilizzare Sky OnDemand, Prime Video, ecc...
Certo rientrare in Tim è stata una vera passione (compresa una controversia tramite AgCom) ma ne è valsa la pena!
La mia personale esperienza dimostra invece che rientrando in Tim sono passato da 2/3Mbit (ma sono arrivato anche a 0,8) la sera a 110Mbit COSTANTI TUTTE LE ORE DEL GIORNO. Ora finalmente posso riutilizzare Sky OnDemand, Prime Video, ecc...
Certo rientrare in Tim è stata una vera passione (compresa una controversia tramite AgCom) ma ne è valsa la pena!
Quindi saturazione, ovvero Wind che vende più pelli di quanti orsi ci siano in vista (se mi passate la metafora :asd:)
O sbaglio?
Lo fanno regolarmente è una supposizione ed è una generalizzazione.
Come è stato indicato da Psyred ci possono essere per qualsiasi operatore dei problemi di saturazione dell'infrastruttura legati generalmente a zone geografiche ben determinate e al numero di utenti collegati.
È un discorso valido soprattutto per quegli operatori che si appoggiano ad una infrastruttura non di loro proprietà.
Non è una supposizione, è la verità ed è riscontrato dai fatti e dalle testimonianze di altri utenti. Il fatto che lo facciano anche altri non significa nulla, io sono cliente Wind, sul thread di Wind, e ho problemi con Wind.
@Yamrag
Qualsiasi operatore vende quante più connessioni possibile gli vengono richieste.
Questo in quanto non c'è nessuna limtazione alla vendita in base alle effettive capacità della rete.
dickfrey
10-01-2019, 10:51
Quindi saturazione, ovvero Wind che vende più pelli di quanti orsi ci siano in vista (se mi passate la metafora :asd:)
O sbaglio?
Personalmente ho visto che sono fenomeni localizzati. Capitano "spot" un po' ovunque.
Due anni fa in Emilia eravamo piegati da questi cali serali, da Modena a Piacenza.
Dopo 3 mesi di segnalazioni (tra più utenti di questo ed altri forum) qualcosa si è mosso. Ad uno dissero di avere sostituito un apparato a Modena.
Non so se sia vero, non so se fosse rotto o sottodimensionato.
Però avevano risolto.
Dopo un anno stessa cosa (vendevano la 200 Mbit e "regalavano" il Fritz), risolta dopo circa un mese e mezzo.
Personalmente sospetto un sottodimensionamento degli apparati rispetto al numero di utenti attivati.
Ci sono periodi dove certe promozioni attirano più attivazioni rispetto ad altre.
Ovvio che si devono lamentare in tanti, altrimenti uno singolo fa poco e Wind se ne sbatte altamente.
Non è una supposizione, è la verità ed è riscontrato dai fatti e dalle testimonianze di altri utenti. Il fatto che lo facciano anche altri non significa nulla, io sono cliente Wind, sul thread di Wind, e ho problemi con Wind.
Sono d'accordo con te che se hai un problema hai ragione a lamentarti e questo è il posto giusto.
Sto dissertendo che NON è un problema generalizzato come più volte indicato (altri utenti non hanno questo genere di problemi) e non è neanchè una volonta specifica e pianfiicata degli operatori.
Dai un'occhiata ai thread TIM/Vodafone/Tiscali/Fastweb etc. e vedrai che problemi simili sono presenti per tutti gli operatori.
Ribadisco che chiunque se ha un problema fa bene a lamentarsi.
E secondo me stai generalizzando nuovamente.
A te capita quello. Ma capita a te (ed eventuialmente a qualcun'altro). Ma ad altri no.
Scrivere "non sono nuovi a pratiche del genere" lascia sottointendere che è una volontà dell'operatore per tutti i clienti. Ma non è così.
Quindi OK che hai dei problemi (da verificare)
ok che ci sta la giusta segnalazione all'operatore per cercare la soluzione.
non sono nuovi a pratiche del genere è secondo me fuori luogo in quanto generalizzato.
@street
Io non mi sono mai permsso di passare oltre ad un problema.
Ho solo espresso che non sono d'accordo sulla genralizzazione/volontà di questo o quell'operatore di far un discorso simile/generalizzato per tutti gli utenti.
@Bovirus
Questa volta devo contraddirti quando dici che "non è una volontà dell'operatore"
Secondo te non è "volontario" continuare ad attivare nuovi abbonamenti in zone (come la mia) con carenze strutturali che da più di un anno permettono di navigare si e no a 5/6 mega? Sai che addirittura quando gli ho fatto notare delle nuove attivazione che ovviamente non andavano fatte mi hanno contattato e rimborsato di circa 100 euro senza nemesys e niente? Non lo chiami "volontario"?
Quindi saturazione, ovvero Wind che vende più pelli di quanti orsi ci siano in vista (se mi passate la metafora :asd:)
O sbaglio?
Non sbagli affatto. E, come già scrivevo precedentemente, alle mie continue segnalazioni al 155 almeno due operatori piuttosto sinceri mi hanno chiaramente consigliato di rivolgermi a qualche associazione consumatori e confermato che il problema per Wind non sarebbe stato gestibile in quanto, dai controlli effettuati, con portante agganciata a 140Mbit non potevano aprire ulteriori segnalazioni di guasto. La prima e unica aperta era semplicemente stata chiusa d'ufficio senza alcun intervento pratico. Lo stesso tecnico Tim intervenuto per il rientro mi ha dichiarato che alla richiesta di intervento da altri operatori quando rilevano connettività con modem agganciati alla portante con valori adeguati semplicemente chiudono il guasto. Amen.
@Bovirus
Questa volta devo contraddirti quando dici che "non è una volontà dell'operatore"
Secondo te non è "volontario" continuare ad attivare nuovi abbonamenti in zone (come la mia) con carenze strutturali che da più di un anno permettono di navigare si e no a 5/6 mega? Sai che addirittura quando gli ho fatto notare delle nuove attivazione che ovviamente non andavano fatte mi hanno contattato e rimborsato di circa 100 euro senza nemesys e niente? Non lo chiami "volontario"?
Quello a cui mi riferivo era ovviamnte il volontario capping delle prestazioni.
In riferimento a quanto da te giustamente indicato ti faccio presente qualsiasi operatore (nessuno escluso) accetta richieste di connessione (se ci sono slot di connessione disponibile) indipendetemente dalla effettiva disponibilità di banda nella zona coinvolta.
Sono d'accordo con te che se hai un problema hai ragione a lamentarti e questo è il posto giusto.
Sto dissertendo che NON è un problema generalizzato come più volte indicato (altri utenti non hanno questo genere di problemi) e non è neanchè una volonta specifica e pianfiicata degli operatori.
Dai un'occhiata ai thread TIM/Vodafone/Tiscali/Fastweb etc. e vedrai che problemi simili sono presenti per tutti gli operatori.
Ribadisco che chiunque se ha un problema fa bene a lamentarsi.
Sono diversi mesi che segue questo thread e quello Tim relativamente alla FTTC. E se su questo non passa giorno in cui non si parli di saturazione, sul secondo ne ho sentito parlare solo MOLTO sporadicamente. Certo si parla di più di costi, questioni amministrative ed altre questioni non meno importanti ma non di saturazione serale. Non so sui thread di altri operatori.
Quello a cui mi riferivo era ovviamnte il volontario capping delle prestazioni.
In riferimento a quanto da te giustamente indicato ti faccio presente qualsiasi operatore (nessuno escluso) accetta richieste di connessione (se ci sono slot di connessione disponibile) indipendetemente dalla effettiva disponibilità di banda nella zona coinvolta.
Io sono abbastanza sicuro che sia capping, non importa che tu mi creda o meno. E non dico che cappano senza un motivo. Ma di certo devono pensarci loro, non io ad individuare/risolvere il problema.
Quello a cui mi riferivo era ovviamnte il volontario capping delle prestazioni.
In riferimento a quanto da te giustamente indicato ti faccio presente qualsiasi operatore (nessuno escluso) accetta richieste di connessione (se ci sono slot di connessione disponibile) indipendetemente dalla effettiva disponibilità di banda nella zona coinvolta.
No no, come da loro confermato c'è una "carenza di risorse" nella mia zona. Di conseguenza nuove attivazioni non andrebbero fatte STOP. Se non dopo Upgrade. Se addirittura sono arrivati a rimborsarmi dopo semplici "reclami telefonici" (gli ho semplicemente detto che credo non sia legale attivare abbonamenti dove mancano le risorse) significa semplicemente che non possono assolutamente farlo. Ma di che stiamo parlando......!?
amd-novello
10-01-2019, 11:26
quindi la morale di quello di coccio è: "se lo fanno anche gli altri operatori oltre ad X di che ti lamenti?"
vai a 3 mega e suca.
Furio Camillo
10-01-2019, 11:33
Niente, la situazione è sempre la stessa e l'assistenza via Twitter ancora non si fa sentire. Niente Internet e niente telefonia fissa dalle 16:30 di ieri.
Ovviamente ho provato a fare anche un reset completo del D-Link 5592, ma non è cambiato nulla.
Ultimo aggiornamento
1.1 Breve off-topic sulle chiamate gratuite all'assistenza Wind (per chi usa SIM di altri gestori)
Noncurante dell'avviso a inizio chiamata, ho provato a chiamare Wind col numero 02 2319 6085 come suggerito in OP.
Dopo 10 minuti di attesa parlo finalmente con l'operatrice, le chiedo di richiamarmi, ma lei dà il numero verde dell'assistenza WIND: 800 915 865, "gratuito per i chiamanti di tutti i gestori telefonici". Vi invito pertanto di aggiungerlo all'OP.
La ringrazio, chiudo la chiamata e scopro con grande sorpresa che anche il numero 02 2319 6085 non mi è costato nulla. Evidentemente il numero che digito per chiamare è quello che fa fede per l'addebito dei costi... :mbe:
A conferma di questo, quando ho chiamato il numero verde ho avuto il solito avvertimento sui costi per chi proviene da altri gestori mobile, ma posso assicurarvi che i 27 minuti della mia telefonata sono stati scalati dal mio piano Vodafone, e che non ho speso nulla.
1.2 Natura del problema sulla mia linea
L'operatore della seconda telefonata mi ha fatto fare tutte le prove "da manuale". Appurata la mancanza di problemi sul mio modem e sul mio armadio, ha eseguito alcune verifiche e ha riscontrato un "guasto in centrale".
Non è stato in grado di precisare se si tratta di una centrale di zona o dell'intera area (mi trovo in Molise, quindi dovrebbe trattarsi di Pescara).
Ovviamente ha aperto una pratica, e mi ha assicurato la riparazione entro 3 giorni lavorativi a partire da domani! :rolleyes:
Forse non è rientrato l'allarme per tutti i segnalatori di Wind, ma la mia situazione sembra essersi risolta così.
Io sono abbastanza sicuro che sia capping, non importa che tu mi creda o meno. E non dico che cappano senza un motivo. Ma di certo devono pensarci loro, non io ad individuare/risolvere il problema.
Durante i problemi di lentezza prova con Youtube, Netflix, Infinity eccc... se girano comunque bene vuol dire che praticano Capping, Traffic shaping, chiamali come vuoi. Lo fanno per modulare quel pò di banda che hanno a favore dei suddetti.
La migliore soluzione per stabilire se si tratta di saturazione o shaping (quella che chiamate capping) è utilizzare una VPN. Se sotto VPN la banda aumenta considerevolmente allora si tratta di shaping, se resta uguale è saturazione.
Dopo 10 minuti di attesa parlo finalmente con l'operatrice, le chiedo di richiamarmi, ma lei dà il numero verde dell'assistenza WIND: 800 915 865, "gratuito per i chiamanti di tutti i gestori telefonici". Vi invito pertanto di aggiungerlo all'OP.
Aggiunto :read:
Durante i problemi di lentezza prova con Youtube, Netflix, Infinity eccc... se girano comunque bene vuol dire che praticano Capping, Traffic shaping, chiamali come vuoi. Lo fanno per modulare quel pò di banda che hanno a favore dei suddetti.
Grazie, è quello che ho fatto. E sembrerebbe confermare la mia tesi. YouTube è l'unico che va sempre e comunque a pieno regime, a qualsiasi ora. Gli altri servizi streaming sono cappati più o meno a seconda dell'orario, ma a risentirne di più sono i download (2/3 mega).
amd-novello
10-01-2019, 15:07
circa verso le 13 ho visto fuori dalla finestra tecnici armeggiare nel cab enel e tim. poi per 2 ore e mezza niente internet. ho scritto su fb e in mezz'ora mi hanno chiamato dicendo che era attiva.
hanno aggiornato il fw. ora 192.22 prima il 177 vecchissimo.
l'adattamento della velocità ora è off per entrambe le direzioni prima sul dl era attivo.
da quanto tempo non contattavo l'assistenza. andando su fb sembra un operatore peggiore di fibra.city da quante lamentele :D
Cari amici del forum...vorrei un vostro parere in merito alla fibra Wind (FTTC)
Attualmente sono cliente Tim Adsl che nella mia zona (a causa della distanza dalla centrale) raggiunge a malapena i 4-5 Mb/s in download :( .
Lo scorso anno la Tim ha posato i cavi per la fibra che è poi diventata (commercialmente) disponibile intorno al mese di Settembre...e solo FTTC.
La mia intenzione sarebbe di passare alla fibra...giusto per aver una linea "decente"..non altro..ma sinceramente di dover pagare con Tim..oltre al normale canone di 24,90 euro...anche 6,90 Euro di Tim Expert (per 48 mesi)..sinceramente lo vorrei evitare.
Fino a pochi giorni fà...non c'era alternative..o Tim...o Tim..ma da pochi giorni anche Wind ha raggiunto la zona..e la sua offerta (Internet 200 a 24,99 - Voce unlimited e modem incluso) mi pare decisamente vantaggiosa..
Non sò con esattezza che modem consegni adesso Wind..se Zyxel oppure D-Link...ma io vorrei in ogni caso continuare ad utilizzare il mio Fritz!Box 7490 (anche per la fonia)..che ritengo di qualità superiore.
Detto questo...e se qualcuno ha questo tipo di contratto..come si trova con Wind..?
Con il modem/router 7490...sono stati riscontrati problemi...?
Vi ringrazio sin da ora per i vostri interventi..
Una buona serata
94320
Il modem/router fornito attualmente è indicato nel primo post.
Il Fritz!Box 7490 è ottimo e oltretutto si autoconfigura su linee Infostrada, ma lato modem è un apparato ormai piuttosto datato, non supportando nativamente EVDSL/profilo 35b.
Ergo, volendolo sfruttare come modem, limiterà la connessione a 100 Mb o poco più.
quali sono i tempi per essere collegata una sim alla sim datoi da 100 gb ?
quali sono i tempi per essere collegata una sim alla sim datoi da 100 gb ?
A me era arrivato un sms sulla sim che ha ricevuto la condivisione, ma lo vedi anche da area clienti.
Non ricordo di preciso i tempi, forse 1-2 giorni; non è stata una cosa istantanea, ma non ci ha messo nemmeno un'eternità.
Il modem/router fornito attualmente è indicato nel primo post.
Il Fritz!Box 7490 è ottimo e oltretutto si autoconfigura su linee Infostrada, ma lato modem è un apparato ormai piuttosto datato, non supportando nativamente EVDSL/profilo 35b.
Ergo, volendolo sfruttare come modem, limiterà la connessione a 100 Mb o poco più.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta..
Per quanto riguarda la velocità...posso dirti che il mio vicino di casa ( 3 metri da me)..che ha la connessione fibra con la Tim e relativo modem Tim Hub...viaggia al massimo a 40 Mb/s.
Sarebbe un vero miracolo se potessi stare sotto i 100 Mb....magari ad 80-90 Mb :)
Credi che le caratteristiche datate del Fritz!Box 7490 potrebbero peggiorare (o limitare) la mia velocità di connessione ..già precaria a causa delle condizioni della rete...in altre parole ritieni possibile che la mia connessione (con fibra Wind 200) possa essere ancor più lenta di quella Tim del mio vicino..che adotta un modem/router più recente ?
Una buona giornata
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta..
Per quanto riguarda la velocità...posso dirti che il mio vicino di casa ( 3 metri da me)..che ha la connessione fibra con la Tim e relativo modem Tim Hub...viaggia al massimo a 40 Mb/s.
Sarebbe un vero miracolo se potessi stare sotto i 100 Mb....magari ad 80-90 Mb :)
Credi che le caratteristiche datate del Fritz!Box 7490 potrebbero peggiorare (o limitare) la mia velocità di connessione ..già precaria a causa delle condizioni della rete...in altre parole ritieni possibile che la mia connessione (con fibra Wind 200) possa essere ancor più lenta di quella Tim del mio vicino..che adotta un modem/router più recente ?
Una buona giornata
Se il tuo vicino ha già un profilo 200 Mb (quindi distribuito in EVDSL) qualcosa potrebbe cambiare, dato che il 7490 non è capace di sfruttare le frequenze del 35b.
Certo se aggancia solo 40 Mb mi viene da pensare che la linea sia piuttosto lunga e in quel caso i benefici rispetto al 17a sarebbero scarsi o nulli.
Difficile comunque fare previsioni, le variabili in gioco sono tante. Eventualmente potresti mettere in cascata il 7490 allo ZYXEL e utilizzarlo solo come router.
Andrea786
11-01-2019, 12:15
Con il modem/router 7490...sono stati riscontrati problemi...?
Vi ringrazio sin da ora per i vostri interventi..
Una buona serata
94320
Tra un paio di mesi mi scadono i due anni di FTTC della Wind proprio con il 7490 , ti posso assicurare e garantire che non ho mai avuto problemi , fonia sempre pulita e linea sempre al massimo delle prestazioni ;)
amd-novello
11-01-2019, 12:25
ad aprile anche a me due anni e confermo.
non uso voip io.
Furio Camillo
12-01-2019, 17:09
Ultimo aggiornamento
L'operatore della seconda telefonata mi ha fatto fare tutte le prove "da manuale". Appurata la mancanza di problemi sul mio modem e sul mio armadio, ha eseguito alcune verifiche e ha riscontrato un "guasto in centrale".
Non è stato in grado di precisare se si tratta di una centrale di zona o dell'intera area (mi trovo in Molise, quindi dovrebbe trattarsi di Pescara).
Ovviamente ha aperto una pratica, e mi ha assicurato la riparazione entro 3 giorni lavorativi a partire da domani! :rolleyes:
Linea ripristinata oggi tra le 15:00 e le 16:00. Tutto funziona come prima.
(Guasto risolto curiosamente durante una giornata non-lavorativa!)
Ciao a tutti
volevo chiedervi riguardo ad alcuni miei dubbi.
Abito a Chiari, in provincia di Brescia
Sono cliente Infostrada Adsl Absolute(ADSL + telefonate),
e come linea mi trovo abbastanza bene, da contratto dovrebbe essere 20 mega, ma arrivo a 14.5 mbps (usando un modem telecom Wifi N con modifica del SNR, aggancio 16999, impostando valore 1, e abbassando oltre, non riesco di più).
mi sono informato da promoter wind, che mi ha confermato che circa 15gg, dove abito, è possibile attivare la linea "Fibra" 100 e 200 (virgolette volute, perché non si può chiamare fibra quello che alla fine è ancora rame, è un misto, OK).
secondo voi, conviene fare l'upgrade alla "Fibra", ma SENZA modem?
riuscirà a fare la permuta senza cambiare numero?
Frequentando le fiere, ho occasione di ritirarne della tim, da sbloccare...
e se riesco, ne ritiro uno anche marcato wind, per scorta, a scanso di rotture dall'assistenza
avete dei consigli in merito?
mille grazie in anticipo
amd-novello
13-01-2019, 15:43
se wind non obbliga a prendere il loro pagando una fortuna sì
Zio Carmine
14-01-2019, 09:04
Mi sto scoraggiando, stamattina anche Vodafone ha aggiornato il suo sito con la copertura a 200 per la mia abitazione. Assieme alle già presenti Tim, Fastweb e Tiscali.
Resta soltanto Wind che non ne vuole sapere già da un po' ormai... qualcuno ha già avuto esperienze simili? E soprattutto perché non danno la vendibilità? :cry: :muro:
rossoverde
14-01-2019, 10:22
Mi sto scoraggiando, stamattina anche Vodafone ha aggiornato il suo sito con la copertura a 200 per la mia abitazione. Assieme alle già presenti Tim, Fastweb e Tiscali.
Resta soltanto Wind che non ne vuole sapere già da un po' ormai... qualcuno ha già avuto esperienze simili? E soprattutto perché non danno la vendibilità? :cry: :muro:
Buttati su tiscali.....risparmi soldi e hai una buona connessione..... fatti invitare da un amico e risparmi anche 30 euro sulla prima bolletta....
Mi sto scoraggiando, stamattina anche Vodafone ha aggiornato il suo sito con la copertura a 200 per la mia abitazione. Assieme alle già presenti Tim, Fastweb e Tiscali.
Resta soltanto Wind che non ne vuole sapere già da un po' ormai... qualcuno ha già avuto esperienze simili? E soprattutto perché non danno la vendibilità? :cry: :muro:
Hai provato a sentire il 155? Potrebbe dipendere da errori nel database.
Zio Carmine
14-01-2019, 11:02
Hai provato a sentire il 155? Potrebbe dipendere da errori nel database.
Si li ho chiamati più volte, dicono che non c'è copertura.
Ho provato a spiegare che altri operatori già da mesi hanno dato la vendibilità e l'armadio è coperto a quella velocità, ma niente di niente. In una delle chiamate mi è stato detto che hanno piani di lavoro differenti rispetto agli altri e che per ora è così -.-
"La invitiamo a controllare il sito, la copertura è in costante aggiornamento"
Queste sono le frasi ricorrenti.. :cry:
dickfrey
14-01-2019, 11:24
Aggiornamento dopo richiesta di contatto via twitter (volevo passare dall 50/10 alla 100/20, tenendomi il Fritz 7490)
Mi ha contattato un bravo operatore, competente sia tecnicamente che commercialmente.
Mi ha detto che il costo del cambio piano è ora di 24.99€ e che avrei pagato 24.95€ al mese per la 100/20.
Purtroppo però ha visto (da un database) che con linea a 100 il mio massimo download sarebbe stato di 72 Mb, solo con la 200 andrei sopra i 100 Mbit.
Tenuto conto che i 50 adesso sono "pieni", ho rinunciato a fare tutto questo giro per soli 22 Mb in più.
Magari attendo e vedo se mettono in abbinata il 7590, allora sì che potrei passare alla 200 ed anche "impegnarmi" per un modem veramente premium.
Tasslehoff
14-01-2019, 14:31
Ma che teste di quitz...
Da natale il mio rapporto segnale/rumore è diventato piuttosto instabile, dopo un anno intero di funzionamento pressochè perfetto e ottima stabilità.
Apro un ticket per una verifica e dopo qualche giorno mi ricontattano per avvisarmi che hanno risolto... hanno giusto omesso di dire che hanno letteralmente dimezzato la portante :mad: :ncomment:
https://i.ibb.co/LJHyzvz/portante.jpg (https://ibb.co/X3MPZVZ)
Ora mi sentono... :mad:
amd-novello
14-01-2019, 16:44
sono tecnici prestati alla apple che risolvono underclockando la cpu lol
@Tasslehoff:
ti hanno impostato il target snr margin a 12 dB?
Tasslehoff
14-01-2019, 17:26
@Tasslehoff:
ti hanno impostato il target snr margin a 12 dB?No, da quando mi hanno ridotto la portante il snr è pressochè allineato tra upstream e downstrem, ed è attorno a 6.
Prima di natale l'upstream era stabile su un valore di 10, mentre il downstream a 6, dopo natale quando sono cominciati i problemi di instabilità invece l'snr del canale di upstream è sensibilmente aumentato fino attorno a 12
Ultima settimana
https://i.ibb.co/rfx9kSr/snr.jpg (https://ibb.co/h1B0sjz)
[/url]
Ultimo mese
https://i.ibb.co/tK9QHqp/snr2.jpg (https://aluminumsulfate.net/aluminum-nitrate)
[url=https://aluminumsulfate.net/aluminum-nitrate]
Se non ti è stato modificato il target SNRm (operazione che tra l'altro fanno i sistemi TIM in automatico) molto probabilmente si tratta di diafonia.
Altrimenti ti sarebbe stato impostato un profilo inferiore, vale a dire il 50/10 Mb (portante max = 54000/10800 kb), o il 30/3 Mb (31500/3144 kb). Telecom non ne configura altri.
EDIT
Hai controllato anche le attenuazioni, anomalie o variazioni intervenute nel periodo del calo?
rossoverde
15-01-2019, 09:27
No, da quando mi hanno ridotto la portante il snr è pressochè allineato tra upstream e downstrem, ed è attorno a 6.
Prima di natale l'upstream era stabile su un valore di 10, mentre il downstream a 6, dopo natale quando sono cominciati i problemi di instabilità invece l'snr del canale di upstream è sensibilmente aumentato fino attorno a 12
Ultima settimana
https://i.ibb.co/rfx9kSr/snr.jpg (https://ibb.co/h1B0sjz)
[/url]
Ultimo mese
https://i.ibb.co/tK9QHqp/snr2.jpg (https://aluminumsulfate.net/aluminum-nitrate)
[url=https://aluminumsulfate.net/aluminum-nitrate]
Certo che Wind sta proprio esagerando!!
Ma che c'entra Wind, si sta parlando di valori di allineamento :doh:
Tasslehoff
15-01-2019, 11:10
EDIT
Hai controllato anche le attenuazioni, anomalie o variazioni intervenute nel periodo del calo?Purtroppo sull'attenuazione non ho una rilevazione così puntuale come per il snr, per ora non ho trovato un OID che riporti questo valore quindi non posso monitorarlo tramite snmp.
Ho a disposizione solo una vecchia rilevazione che avevo fatto tempo fa, rispetto a quella l'attuale attenuazione è salita di poco sul canale di upstream (18.1 vs 16.8 dB) mentre sul canale di downstream è sensibilmente scesa (22.1 vs 17.5 dB).
Ho notato che da questa mattina hanno modificato il profilo della portante, ora sono a un po' più dignitoso 50/21 Mbps, i valori di snr sono sensibilmente cambiati però fin'ora non ho rilevato cadute di portante.
https://i.ibb.co/JjzLJNZ/snr.jpg (https://ibb.co/qYRGQz6)
Purtroppo sull'attenuazione non ho una rilevazione così puntuale come per il snr, per ora non ho trovato un OID che riporti questo valore quindi non posso monitorarlo tramite snmp.
Ho a disposizione solo una vecchia rilevazione che avevo fatto tempo fa, rispetto a quella l'attuale attenuazione è salita di poco sul canale di upstream (18.1 vs 16.8 dB) mentre sul canale di downstream è sensibilmente scesa (22.1 vs 17.5 dB).
Ho notato che da questa mattina hanno modificato il profilo della portante, ora sono a un po' più dignitoso 50/21 Mbps, i valori di snr sono sensibilmente cambiati però fin'ora non ho rilevato cadute di portante.
https://i.ibb.co/JjzLJNZ/snr.jpg (https://ibb.co/qYRGQz6)
Non è normale che l'attenuazione vari in quel modo, per me hai qualche problema a livello fisico (permuta per esempio).
Posta le attenuazioni sulle varie bande (per il D-link devi accedere a telnet, gli ZYXEL le mostrano da GUI), spesso dalla loro incoerenza si riescono a valutare possibili problematiche a livello di linea.
P.S.
Nessuno ti sta modificando il profilo, dai 21 Mb in up è evidente che tu abbia ancora il 100 o il 200 Mb, è il modem che negozia bitrate differenti in base alla condizione della linea.
Con SRA attivo oltretutto tali rinegoziazioni avvengono (in genere) senza interruzione del link VDSL.
giovanni69
15-01-2019, 11:32
...oppure porta presso l'ONU difettosa. Basterebbe poter sapere nelle 24h quale è la "Qualità Porta" e relativi parametri (stability, availability, performance, quality) e vedere se è tutto ok (valori devono essere pari ad 1.0 nella singola giornata e per più giorni ovviamente), almeno per escludere quel fattore.
Tasslehoff
15-01-2019, 11:52
Non è normale che l'attenuazione vari in quel modo, per me hai qualche problema a livello fisico (permuta per esempio).
Posta le attenuazioni sulle varie bande (per il D-link devi accedere a telnet, gli ZYXEL le mostrano da GUI), spesso dalla loro incoerenza si riescono a valutare possibili problematiche a livello di linea.
P.S.
Nessuno ti sta modificando il profilo, dai 21 Mb in up è evidente che tu abbia ancora il 100 o il 200 Mb, è il modem che negozia bitrate differenti in base alla condizione della linea.
Con SRA attivo oltretutto tali rinegoziazioni avvengono (in genere) senza interruzione del link VDSL.Ho notato ora che ora la portante in down è variata ancora, siamo a 46Mbps.
Ecco i valori, e grazie per le info :)
https://i.ibb.co/TY6K27k/zyxel.jpg (https://ibb.co/xXWmLBD)
maxmix65
15-01-2019, 12:05
Ragazzi un aiuto vorrei passare a Wind con l'offerta senza modem ,quale modelli e marca mi consigliate?
Premetto che ora sono con Tim ed oltre al loro modem bianco uso il netgear dgn 2200V3 a cascata collegandoci i vari pc nella varie stanze.
Un grazie anticipato
E' possibile avere la fibra senza numero telefonico tanto non lo usiamo piu?
Ho notato ora che ora la portante in down è variata ancora, siamo a 46Mbps.
Ecco i valori, e grazie per le info :)
https://i.ibb.co/TY6K27k/zyxel.jpg (https://ibb.co/xXWmLBD)
Le attenuazioni non mostrano particolari anomalie, andrebbero però confrontate con quelle che avevi prima del tracollo.
Io mi farei aprire un guasto, lamentando instabilità e disconnessioni. Oltretutto sei vicino alla soglia minima prevista per il profilo 100 Mb (40 Mb).
Ieri mattina ho visto il tecnico TIM nel cabinet in strada vicino casa mia. Ho subito pensato: <<vuoi vedere che fa danni?>>.
Zac! Tornato a casa
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 14 hours: 29 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.216 Mbps 51.144 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.217 Mbps 51.145 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.7 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -11.6 dBm 12.2 dBm
Receive Power: -27.3 dBm 0.2 dBm
Actual INP: 51.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 15.5 dB 12.5 dB
Attainable Net Data Rate: 1.201 Mbps 52.851 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): N/A 12.8 N/A N/A 7.4 18.6 31.7
Signal Attenuation(dB): N/A 12.7 16.9 N/A 9.3 18.3 31.6
SNR Margin(dB): N/A 5.7 5.7 N/A 6.2 6.3 6.2
Transmit Power(dBm): N/A -18.4 -12.9 N/A 8.6 7.8 5.5
============================================================================
UPload ridotto a 1.2mb Download sceso a 51mb.
Ci avrei scommesso! :doh:
Gli ho scritto su FB, hanno aperto una segnalazione.
Se vengono i tecnici Sielte che conosco mi faccio cambiare coppia. Perchè inizialmente i primi tempi avevo 72mb.
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): N/A 12.8 N/A N/A 7.4 18.6 31.7
Signal Attenuation(dB): N/A 12.7 16.9 N/A 9.3 18.3 31.6
SNR Margin(dB): N/A 5.7 5.7 N/A 6.2 6.3 6.2
Transmit Power(dBm): N/A -18.4 -12.9 N/A 8.6 7.8 5.5
============================================================================
Ho editato parte del quote per evidenziare i valori in U0... direi che non va bene :nono:
Ho editato parte del quote per evidenziare i valori in U0... direi che non va bene :nono:
N/A Sarebbe Not Available?
E' sempre stato cosi mi pare.
Secondo te cosa potrebbe essere successo?
N/A Sarebbe Not Available?
E' sempre stato cosi mi pare.
Secondo te cosa potrebbe essere successo?
Non saprei :boh:
La mia linea che fa pena & schifo riporta questi dati:
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 28.2 90.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 6.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.6 N/A N/A
============================================================================
quindi mi aspetto che qualsiasi altra linea (migliore della mia) e in buona salute rilevi più dati, e non meno.
amd-novello
15-01-2019, 15:20
Ragazzi un aiuto vorrei passare a Wind con l'offerta senza modem ,quale modelli e marca mi consigliate?
Premetto che ora sono con Tim ed oltre al loro modem bianco uso il netgear dgn 2200V3 a cascata collegandoci i vari pc nella varie stanze.
Un grazie anticipato
E' possibile avere la fibra senza numero telefonico tanto non lo usiamo piu?
fritz 7530
solo dati mi sembra ci sia solo fastweb
Robertof_
15-01-2019, 15:35
Ciao!
E' da un po' che sono cliente Infostrada e non ho mai riscontrato particolari problematiche. Da circa 3 settimane ho acquistato e configurato il Fritz!Box 7490 al posto del D-Link DVA-5592 che Infostrada mi aveva precedentemente fornito.
Oggi, all'improvviso, passando dai soliti ~56 mbps di banda in DS, riscontro che il Fritz aggancia soltanto 40mbps (senza differenze in US). E non solo, spulciando tra le statistiche sembra che l'SNR margin sia a 12dB!
https://i.imgur.com/7Z6sA8g.png
Purtroppo (e me ne pento) non ho a disposizione uno storico dei valori precedentemente agganciati al quale fare riferimento. Ho trovato un report del mio logger risalente a quando avevo ancora TIM e l'AGVTF, ma i valori non credo proprio siano confrontabili.
Posso farci qualcosa?
Grazie!
maxmix65
15-01-2019, 15:52
fritz 7530
solo dati mi sembra ci sia solo fastweb
Quindi debbo fare per forza il contratto con il numero di telefono quindi a questo punto faccio il passaggio normale.
Il modem che mi consigli lo posso mettere chiaramente come principale quindi funziona come voip e ci posso collegare a cascata il netgear??
Grazie
Ciao!
E' da un po' che sono cliente Infostrada e non ho mai riscontrato particolari problematiche. Da circa 3 settimane ho acquistato e configurato il Fritz!Box 7490 al posto del D-Link DVA-5592 che Infostrada mi aveva precedentemente fornito.
Oggi, all'improvviso, passando dai soliti ~56 mbps di banda in DS, riscontro che il Fritz aggancia soltanto 40mbps (senza differenze in US). E non solo, spulciando tra le statistiche sembra che l'SNR margin sia a 12dB!
[img]https://i.imgur.com/7Z6sA8g.png[/img
Purtroppo (e me ne pento) non ho a disposizione uno storico dei valori precedentemente agganciati al quale fare riferimento. Ho trovato un report del mio logger risalente a quando avevo ancora TIM e l'AGVTF, ma i valori non credo proprio siano confrontabili.
Posso farci qualcosa?
Grazie!
Profilo 12 dB, lo puoi riportare a 6 tramite fbeditor. Ne abbiamo già discusso anche qui.
amd-novello
15-01-2019, 16:15
Quindi debbo fare per forza il contratto con il numero di telefono quindi a questo punto faccio il passaggio normale.
Il modem che mi consigli lo posso mettere chiaramente come principale quindi funziona come voip e ci posso collegare a cascata il netgear??
Grazie
non lo metti in cascata il netgear. usi solo il fritz.
Robertof_
15-01-2019, 16:29
Profilo 12 dB, lo puoi riportare a 6 tramite fbeditor. Ne abbiamo già discusso anche qui.
Ti ringrazio, ed ho risolto (speravo di farlo modificando direttamente /var/flash/ar7.cfg, ma FBEditor si è rivelato essere un'alternativa più rapida). Mi chiedevo, c'è un motivo per il quale apparentemente a caso il margine è stato alzato da 6 a 12 dB? Non ho mai avuto disconnessioni o disallineamenti a caso, per questo la cosa mi ha stranito.
Ti ringrazio, ed ho risolto (speravo di farlo modificando direttamente /var/flash/ar7.cfg, ma FBEditor si è rivelato essere un'alternativa più rapida). Mi chiedevo, c'è un motivo per il quale apparentemente a caso il margine è stato alzato da 6 a 12 dB? Non ho mai avuto disconnessioni o disallineamenti a caso, per questo la cosa mi ha stranito.
Probabilmente dipende dagli errori e dalla stabilità di SNRm, i sistemi di TIM quasi certamente tengono conto anche di quei parametri.
Ciao,
ho attivato Internet 200 FTTC con Infostrada da un paio di giorni e tra le statistiche del modem Zyxel vmg8825-b50b vedo:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 5 days: 0 hour: 5 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.598 Mbps 103.362 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.599 Mbps 103.363 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 6.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.6 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -28.0 dBm 0.5 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 8.3 dB 13.9 dB
Attainable Net Data Rate: 22.939 Mbps 105.757 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.0 11.3 18.4 21.0 6.1 16.1 33.5
Signal Attenuation(dB): 1.0 10.6 17.1 20.7 8.1 16.0 32.4
SNR Margin(dB): 6.2 6.4 6.4 6.3 5.9 6.0 6.0
Transmit Power(dBm):-29.6 -21.3 -26.8 -35.2 8.0 7.7 12.0
============================================================================
Considerando che sono a più di 200 mt dal cabinet, la connessione è buona?
Grazie
guacianiero
15-01-2019, 19:31
Ciao,
ho attivato Internet 200 FTTC con Infostrada da un paio di giorni e tra le statistiche del modem Zyxel vmg8825-b50b vedo:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 5 days: 0 hour: 5 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.598 Mbps 103.362 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.599 Mbps 103.363 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 6.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.6 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -28.0 dBm 0.5 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 8.3 dB 13.9 dB
Attainable Net Data Rate: 22.939 Mbps 105.757 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.0 11.3 18.4 21.0 6.1 16.1 33.5
Signal Attenuation(dB): 1.0 10.6 17.1 20.7 8.1 16.0 32.4
SNR Margin(dB): 6.2 6.4 6.4 6.3 5.9 6.0 6.0
Transmit Power(dBm):-29.6 -21.3 -26.8 -35.2 8.0 7.7 12.0
============================================================================
Considerando che sono a più di 200 mt dal cabinet, la connessione è buona?
Grazie
io con tim a 210 metri ottengo 54 in down
amd-novello
15-01-2019, 20:28
per essere una 200 mi aspetterei di più
io a 60m con una 100 ho 80
papugo1980
15-01-2019, 20:55
Cmq confermo che nel mio caso è proprio saturazione serale, si blocca pure youtube:mad:
Credo che se entro una settimana non sistemano cambio operatore
io con tim a 210 metri ottengo 54 in down
se non sei in rigida, una controllatina a tutto la darei o aprirei una pratica per far verificare da tim, io sono a quasi 280mt e aggancio 150mbit :boh:
dickfrey
16-01-2019, 07:54
Il modem che mi consigli lo posso mettere chiaramente come principale quindi funziona come voip e ci posso collegare a cascata il netgear??
Grazie
Quando provi il Fritz ti garantisco che il Netgear lo metti in vendita su subito.
Oggi nuovamente ping più basso con Wind in Olanda di 20ms su alcuni server, ma come è capitato in passato scommetto durerà poco prima che torni come sempre: :rolleyes:
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 5 ms * 25 ms 151.7.198.14
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.132
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.2.5
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.233
7 25 ms 25 ms 24 ms xe-0-0-2.er.gs.as31477.net [80.249.209.98]
8 31 ms 30 ms 30 ms xe-0-0-2.er.kpngn.as31477.net [89.188.4.90]
9 34 ms 34 ms 34 ms 89.188.4.185
10 31 ms 30 ms 30 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\Users\Admin>tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 5 ms * 5 ms 151.7.198.14
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.16
5 9 ms 9 ms 10 ms 151.6.0.91
6 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.1.182
7 14 ms 13 ms 14 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
8 14 ms 13 ms 13 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
9 32 ms 31 ms 32 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
10 40 ms 24 ms 25 ms 100ge6-1.core1.ams1.he.net [72.52.92.5]
11 30 ms 29 ms 30 ms ams-ix.sara.xs4all.net [80.249.208.48]
12 25 ms 25 ms 26 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
13 26 ms 25 ms 25 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
Martedì scorso ho ritirato la sim dati , giovedì ho fatto l associazione sul sito con una sim wind all inclusive
Ad oggi non ho ricevuto nessuna conferma , devo cominciare a preoccuparmi ?
Martedì scorso ho ritirato la sim dati , giovedì ho fatto l associazione sul sito con una sim wind all inclusive
Ad oggi non ho ricevuto nessuna conferma , devo cominciare a preoccuparmi ?
Se nell'area clienti della sim che riceve in condivisione i 100 GB, facendo "visualizza dettagli" trovi "Traffico dati condiviso con altre SIM", allora sei a posto.
Io non ero mai riuscito ad effettuare l'associazione per la condivisione da web, ma ad altri utenti è riuscita.
Alla fine ho risolto passando in negozio.
Martedì scorso ho ritirato la sim dati , giovedì ho fatto l associazione sul sito con una sim wind all inclusive
Ad oggi non ho ricevuto nessuna conferma , devo cominciare a preoccuparmi ?
EDIT : scusate per il doppio post ma con il telefonino ho sbagliato
Vision.X
16-01-2019, 17:41
raga domani (giovedì 17) verranno i tecnici ad istallarmi la FTTH Infostrada (by Open Fiber) e quindi sto preparando i moduli per la disdetta della mia FTTC Infostrada e sto attendendo giusto il 19 gennaio in modo tale da poter riscattare il FtitzBox 7490 a 1€ (perchè trascorsi 24 mesi).
Volevo sapere se per riscattare appunto il modem, dovessi integrare qualche modulo aggiuntivo oppure sarà una cosa che mi calcoleranno in automatico ed amen.
Stavo anche valutando di inviare il modulo standar per il recesso con un allegato scritto a modo mio in cui esprimo volonta di riscattare il modem a 1€.
Inoltre, viste le ultime normative Agcom, per il recesso devo pagare un massimale equivalente ad un canone di abbonamento, anche questa cosa vorrei specificare considerando che i moduli disdetta sono datati al luglio 2018 e non a gennaio 2019.
voi cosa mi consigliate ?
Grazie
Ma i giga illimitati associati alla sim 3 con l'offerta fibra sono realmenti illimitati? Si possono utilizzare su un router 4g o funziona solo sul dispositivo? purtroppo la 3 omette troppi particolari, ovviamente che vanno a loro favore :D
amd-novello
16-01-2019, 18:37
vision per me te lo mettono in bolletta 1 euro ed è automatico
chiedi su facebook con un msg e ti rispondono
gianco. illimitati non credo. come i minuti o sms. sono solo senza tetto.
però guardano l'uso normale. se mandi 500 sms al giorno per 30 giorni non è normale. se consumi 1000 minuti al giorno per 30 in continuazione non è normale.
se vai sempre al 100% di dl e ul col 4g 24h su 24 possono benissimo limitarti
so che su alcune app di alcuni operatori vengono scritte cifre di migliaia di gb comunque come cifra che devono mettere.
"virtualmente" infiniti
anche nelle connessioni fisse possono sempre limitare se gli fa comodo
maxmix65
16-01-2019, 19:35
Quando provi il Fritz ti garantisco che il Netgear lo metti in vendita su subito.
Il problema e' che ho i pc lontani dal salotto dove ho ora il router principale poi da li parte un cavo che si collega al netgear che uso come swich..
Comunque dove posso acquistare i Fritz per voce e fibra a buon prezzo??
Grazie
guacianiero
16-01-2019, 20:09
stasera mi hanno attivato la fttc 200 . Il led del router relativo ad "internet" lampeggia quasi costantemente . E' normale?. Come parametri di speed ho 68,1 in down e 19,5 in upload con 21 di ping.
Allego screen dei dati che rilevo dal modem. Mi date una valutazione
https://ibb.co/zb24mqk
https://ibb.co/FxbtLT5
dickfrey
17-01-2019, 07:40
Il problema e' che ho i pc lontani dal salotto dove ho ora il router principale poi da li parte un cavo che si collega al netgear che uso come swich..
Comunque dove posso acquistare i Fritz per voce e fibra a buon prezzo??
Grazie
Ah ok, lo usi come extender.
Puoi continuare a farlo tranquillamente, io lo faccio con una Apple Aiport.
Solitamente i prezzi migliori si sono visti sull' Amazzone, perchè il Fritz costa molto di più degli altri.
guacianiero
17-01-2019, 07:43
stasera mi hanno attivato la fttc 200 . Il led del router relativo ad "internet" lampeggia quasi costantemente . E' normale?. Come parametri di speed ho 68,1 in down e 19,5 in upload con 21 di ping.
Allego screen dei dati che rilevo dal modem. Mi date una valutazione
https://ibb.co/zb24mqk
https://ibb.co/FxbtLT5
ragazzi potete darmi un riscontro per cortesia. E' una linea nuova e devo capire se procedere conb la disdetta della vecchia linea TIM. Ho 14 giorni di tempo per esercitare il diritto di ripensamento invece con la tre. Il router è lo zyxel VMG8825-B
ragazzi potete darmi un riscontro per cortesia. E' una linea nuova e devo capire se procedere conb la disdetta della vecchia linea TIM. Ho 14 giorni di tempo per esercitare il diritto di ripensamento invece con la tre. Il router è lo zyxel VMG8825-B
Sono valori sicuramente non eccelsi, ma nella media per una linea con quelle attenuazioni. Quella in banda DS1 è coerente con un cavo in rame da 0,4 mm di diametro e lunghezza complessiva di poco più di 300 m.
In ogni caso se hai due linee i confronti puoi farli facilmente da solo, in particolare circa la banda disponibile negli orari serali.
guacianiero
17-01-2019, 09:05
Sono valori sicuramente non eccelsi, ma nella media per una linea con quelle attenuazioni. Quella in banda DS1 è coerente con un cavo in rame da 0,4 mm di diametro e lunghezza complessiva di poco più di 300 m.
In ogni caso se hai due linee i confronti puoi farli facilmente da solo, in particolare circa la banda disponibile negli orari serali.
Per la banda anche se agganciata allo stesso cabinet ottengo oltre 15mb in + rispetto alla linea tim. Questa cosa riscontrata alnche al lavoro dove sono passato a vodafone e rispetto a tim ben 20 mega in +. Mispieghi in concreto le attenuazioni quali sono e dove le rilevo nel log e sopratutto cosa determinano. Considera che facciamo uso in caso "solo" di un consistente utilizzo di streaming. Se tutto ok procedo con disdetta tim. Grazie
Per la banda anche se agganciata allo stesso cabinet ottengo oltre 15mb in + rispetto alla linea tim. Questa cosa riscontrata alnche al lavoro dove sono passato a vodafone e rispetto a tim ben 20 mega in +. Mispieghi in concreto le attenuazioni quali sono e dove le rilevo nel log e sopratutto cosa determinano. Considera che facciamo uso in caso "solo" di un consistente utilizzo di streaming. Se tutto ok procedo con disdetta tim. Grazie
Le attenuazioni le vedi in fondo al primo screen che hai postato (Line Attenuation) e sono funzione delle caratteristiche del cavo in rame, in particolare lunghezza e sezione.
Determinano i valori di allineamento (la portante down/up), insieme con altri parametri, in particolare il margine SNR.
Comunque se la linea è migliore di quella TIM non hai che da disdire quest'ultima.
Se nell'area clienti della sim che riceve in condivisione i 100 GB, facendo "visualizza dettagli" trovi "Traffico dati condiviso con altre SIM", allora sei a posto.
Io non ero mai riuscito ad effettuare l'associazione per la condivisione da web, ma ad altri utenti è riuscita.
Alla fine ho risolto passando in negozio.
dal sito infostrada vedo due messaggi quando associo una sim wind:
1) hai richiesto di condividere i giga della tua open internet con xxxxx
l'avvenuta condivisione ti sarà confermata con sms
2) impossibile proseguire con l'attivazione del servizio , in quanto il suo contratto è attualmente in lavorazione
possibile sia necessario così tanto tempo ? la sim mi è stata data martedì 8 gennaio
maxmix65
17-01-2019, 10:50
Ah ok, lo usi come extender.
Puoi continuare a farlo tranquillamente, io lo faccio con una Apple Aiport.
Solitamente i prezzi migliori si sono visti sull' Amazzone, perchè il Fritz costa molto di più degli altri.
ok quindi questo fritz 7530??
possibile sia necessario così tanto tempo ? la sim mi è stata data martedì 8 gennaio
A me il sito dava problemi anche se ho provato l'associazione mesi dopo (all'inizio ho usato la sim nella "saponetta").
In negozio ho risolto... :boh:
Salve ragazzi. Qualche giorno fa all'improvviso cade la linea e non ritorna per circa 30 minuti. Al ritorno portante abbassata 😢
Ho una 50 mega e ho avuto sempre portante di 51 mega, da 2 giorni la portante è max 38.
Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che c'è un guasto su una cabina in zona (non la mia) e che può darsi che questo abbia influenzato anche la mia.
Secondo voi mi prendono in giro o può essere vero?
Il tecnico per ora non l'hanno voluto mandare, mi hanno detto di aspettare che si risolva il guasto all'altra cabina...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi. Qualche giorno fa all'improvviso cade la linea e non ritorna per circa 30 minuti. Al ritorno portante abbassata 😢
Ho una 50 mega e ho avuto sempre portante di 51 mega, da 2 giorni la portante è max 38.
Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che c'è un guasto su una cabina in zona (non la mia) e che può darsi che questo abbia influenzato anche la mia.
Secondo voi mi prendono in giro o può essere vero?
Il tecnico per ora non l'hanno voluto mandare, mi hanno detto di aspettare che si risolva il guasto all'altra cabina...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Potrebbe anche essere la prima botta (forte) di diafonia, e l'operatore voleva solo liberarsi in fretta di te.... :doh:
Potrebbe anche essere la prima botta (forte) di diafonia, e l'operatore voleva solo liberarsi in fretta di te.... :doh:
puzza di diafonia eccome.......come puzza di minchiata del 155 la storiella del guasto......come fa il 155 a sapere che l'armadio tim ha un guasto dai.......
come botta non è nemmeno fortissima......io sono andato giu di 25 mega il primo colpo......
jhonny82
17-01-2019, 15:46
Salve ragazzi. Qualche giorno fa all'improvviso cade la linea e non ritorna per circa 30 minuti. Al ritorno portante abbassata 😢
Ho una 50 mega e ho avuto sempre portante di 51 mega, da 2 giorni la portante è max 38.
Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che c'è un guasto su una cabina in zona (non la mia) e che può darsi che questo abbia influenzato anche la mia.
Secondo voi mi prendono in giro o può essere vero?
Il tecnico per ora non l'hanno voluto mandare, mi hanno detto di aspettare che si risolva il guasto all'altra cabina...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Probabile cambio coppia e la tua se le ciucciata un altro..
Probabile cambio coppia e la tua se le ciucciata un altro..
o anche cambio piastra.....magari per una con piu' porte, causa attivazione nuova linea......come successe a me.
senza i parametri esatti della linea, prima e dopo, è difficile ipotizzare qualcosa.....perchè possono essere tanti i motivi......
puzza di diafonia eccome.......come puzza di minchiata del 155 la storiella del guasto......come fa il 155 a sapere che l'armadio tim ha un guasto dai.......
come botta non è nemmeno fortissima......io sono andato giu di 25 mega il primo colpo......
Il fatto è che io ho una 50 mega proprio da contratto. Non pensavo si abbassasse a 35 mega...
lifegate63
17-01-2019, 16:01
Vorrei condividere la mia esperienza e magari ricevere qualche delucidazione
sono passato da adsl a fibra attivandola on-line con lo stesso operatore, mi è arrivato nei tempi indicati il modem, ieri sera mi confermano l'attivazione, collego il modem , ma non navigavo, al 155 mi comunicava che la mia linea era in fase di attivazione il rispondtore automatico, pensavo fra me ci vorrà un pò magari...
oggi ero già un pò stufo di questa situazione :rolleyes: penso sia il caso di fare qualche tentativo, in forum leggo di un caso in cui si parla di registrazione, indica pure link, nel mobile, quindi lo scrivo sul pc, trova la pagina e indico telefono e maiil, quindi inizia a smuoversi qualcosa, apre le pagine! ma non naviga in modo corretto, nel router, vedo che è selezionata l'opzione proxy :eek: , non l'ho mai selezionata in 10 anni, non capisco perchè, aveveo anche resettato il modem, leggendo qui e là, va a finire che immetto i DNS, manualmente, ma nella scheda del pc, non nel modem e ora naviga alla perfezione, direi, mi sapreste dire perchè è selezionata l'opzione ''proxy'' di default?
Un altro problemino riguarda il fatto che ho due prese telefoniche vicine, credo che l'elettricista a suo tempo ne abbia ricavato una in serie o in parallelo non sò come si dice, ebbene su una non funzia, strano perchè l'adsl funzionava su entrambe...
le prestazioni attuali mi sembrano buone, ma sò che caleranno, col tempo.
https://i.ibb.co/ZBzjT54/speedtestwindfibra17gennaioappena-att.png
https://i.ibb.co/qrjph6g/torrentfibra.png
https://i.ibb.co/KwYKFTJ/status-fibra.png
https://i.ibb.co/ZX32Wh1/proxy-fibra.png
o anche cambio piastra.....magari per una con piu' porte, causa attivazione nuova linea......come successe a me.
senza i parametri esatti della linea, prima e dopo, è difficile ipotizzare qualcosa.....perchè possono essere tanti i motivi......
Quelli di prima:
http://i65.tinypic.com/2rwuy6u.jpg
Quelli attuali:
http://i67.tinypic.com/13zd4x0.png
PS: non so perchè ma dal sito desktop non vedo le immagini, dall'app si. Spero che a voi si vedano
PrinceCharming
17-01-2019, 20:28
Ciao,
i valori stimati nella pagina in cui si aderisce alla fibra Wind sono veritieri ?
Mi devo aspettare quella velocità o sono dati con grosso errore ?
@PrinceCharming
Tutti dati per qualsiasi provider sono stimati in base alla distanza in quanto nessuno può prevedere qualita del cavo/disturbi/diafonia/etc.
amd-novello
17-01-2019, 20:33
sono conservativi quindi molto probabilmente andrai così o meglio
ma la sicurezza non esiste
papugo1980
17-01-2019, 20:34
Aggiornamento situazione saturazione serale.
Il problema è di Infostrada, Sono stato all appartamento di mia zia , stesso cabinet in vula(lei con vodafone) non ha nessun problema.
Alla faccia del tecnico che mi ha detto che il.problema è di Telecom che ha venduto troppe linee
Maledetti truffatori:mad:
PrinceCharming
17-01-2019, 20:40
@PrinceCharming
Tutti dati per qualsiasi provider sono stimati in base alla distanza in quanto nessuno può prevedere qualita del cavo/disturbi/diafonia/etc.
Sì certo, ma volevo chiedere se in un caso medio mi devo aspettare più o meno quello o sono dati con poca affidabilità.
Attualmente sono Fastweb, ma dopo la rimodulazione che ho subito penso di passare a Wind.
Ho tempo fino a domenica per decidere, speriamo bene...
papugo1980
17-01-2019, 21:21
Aggiornamento situazione saturazione serale.
Il problema è di Infostrada, Sono stato all appartamento di mia zia , stesso cabinet in vula(lei con vodafone) non ha nessun problema.
Alla faccia del tecnico che mi ha detto che il.problema è di Telecom che ha venduto troppe linee
Maledetti truffatori:mad:
Aggiungo che dopo essere stato 25 minuti con l assistenza è aver pagato 5€ di telefonata mi ha detto che il problema è la distanza che ho dalla centrale Ahahahahahah.
Niente cambio operatore mi sono stufato
Stesse cose dette pure a me.. la colpa è la distanza...(87 metri )...la colpa è di Telecom che ha venduto troppo.....la colpa è di Fastweb, Tim, Vodafone ..che non accettano il.codice di migrazione...insomma i belli bravi e buoni sono quelli di Wind...
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
17-01-2019, 22:11
A Pure il problema con il codice di migrazione, un incubo
Cmq alla fine mi stava dicendo che rientravo nella velocità minima e gli ho detto guardi che ora va quasi a 18Mega , lei mi ha risposto in effetti, inserirò una nota.
Poi stavo chiedendo quanto mi costa recedere il contratto ed è caduta la linea.
Ora ho visto che il recesso mi costa 35 euro se effettuo la migrazione , devo capire il modem se lo devo pagare o se lo devo restituire, anche perché prima dell attivazione ho pagato 60€ di cauzione del modem.
Domani li richiamo e mi faccio fare una stima
sono conservativi quindi molto probabilmente andrai così o meglio
ma la sicurezza non esiste
Infatti potrebbe andare anche molto peggio se come me, con saturazione serale, viaggiavo mediamente a 2Mbit (ma anche a 0,8 spesso). Ora con Tim 110Mbit costanti a tutte le ore.
Sono cliente da meno di un anno dovrei pagare 35 euro in caso di migrazione (impossibile ) 6o euro in caso di cessazione + le restanti rate del modem..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
alanfibra
18-01-2019, 07:29
Sono cliente da meno di un anno dovrei pagare 35 euro in caso di migrazione (impossibile ) 6o euro in caso di cessazione + le restanti rate del modem..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
E invece per chi ha il modem compreso nel canone è diverso?
Grazie
Quelli di prima:
http://i65.tinypic.com/2rwuy6u.jpg
Quelli attuali:
http://i67.tinypic.com/13zd4x0.png
PS: non so perchè ma dal sito desktop non vedo le immagini, dall'app si. Spero che a voi si vedano
Non si vedono infatti, a meno che non si quoti il messaggio.
Comunque hai avuto la solita riqualifica @ 12 dB operata dai sistemi TIM.
O tenti di farti ripristinare il target SNRm di default con relativi sbattimenti presso l'assistenza, o ti procuri un Fritz!Box 7490 (si trovano usati sui 70-80 Euro) e lo forzi manualmente tramite fbeditor.
Comunque hai avuto la solita riqualifica @ 12 dB operata dai sistemi TIM.
E' un'impressione mia, o sta diventando un caso abbastanza frequente?
E' un'impressione mia, o sta diventando un caso abbastanza frequente?
Ho notato anch'io che queste "riqualifiche" sono sempre più frequenti, in particolare sulle linee meno performanti.
FrancYescO
18-01-2019, 09:58
Non si vedono infatti, a meno che non si quoti il messaggio.
Comunque hai avuto la solita riqualifica @ 12 dB operata dai sistemi TIM.
O tenti di farti ripristinare il target SNRm di default con relativi sbattimenti presso l'assistenza, o ti procuri un Fritz!Box 7490 (si trovano usati sui 70-80 Euro) e lo forzi manualmente tramite fbeditor.
ma con fbeditor si riesce a scendere anche sotto i 6db?
comunque alcune volte l'ONU imposta in modo automatico il profilo 12db a seguito di molte disconnessioni
ma con fbeditor si riesce a scendere anche sotto i 6db?
comunque alcune volte l'ONU imposta in modo automatico il profilo 12db a seguito di molte disconnessioni
Partendo da 12 dB dubito, con i classici 6 dB si scende a 2-3 dB.
ma con fbeditor si riesce a scendere anche sotto i 6db?
comunque alcune volte l'ONU imposta in modo automatico il profilo 12db a seguito di molte disconnessioni
E fin qui, ok.
La mia linea fa pena & schifo, ma in condizioni normali, per quello che può fare, è stabile.
Il problema è se le disconnessioni le hai per un guasto, poi lo sistemano, ma le procedure automatiche (di Tim, da quanto ho capito) ti declassano a 12db, le probabilità che il 155 sia di aiuto sono... esigue.
papugo1980
18-01-2019, 10:14
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
Salve a tutti. Sono nuovo del forum, innanzitutto mi scuso in anticipo se eventualmente il post viene pubblicato nel posto sbagliato. Sono qui con la speranza che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema di configurazione tra lo Zyxel VMG8823-B50B ed il mio router DLINK G624T. In sintesi vorrei utilizzare il router come access point. Ho collegato il router al modem tramite cavo lan e vorrei accedere al router sfruttando la sua rete wifi (più potente dello zyxel). Ho provato diverse soluzioni lato router ma nessuna ha funzionato:
ip statici, bridge e quant'altro...molto probabilmente commetto qualche errore.
Se connetto il router alla rete aziendale si interfaccia immediatamente, invece quando lo connetto al modem è come se il modem non fornisse i suoi parametri (ip, dns, gateway). Attualmente la configurazione del router prevede:
ip 192.168.2.1
dns auto
Qualche anima pia può aiutarmi (passo passo), magari qualcuno ha la mia stessa configurazione e c'è riuscito.
Grazie in anticipo.
E fin qui, ok.
La mia linea fa pena & schifo, ma in condizioni normali, per quello che può fare, è stabile.
Il problema è se le disconnessioni le hai per un guasto, poi lo sistemano, ma le procedure automatiche (di Tim, da quanto ho capito) ti declassano a 12db, le probabilità che il 155 sia di aiuto sono... esigue.
Sono sicuro che questi sistemi di DLM (Dynamic Line Management) - oltretutto implementati da anni all'estero (UK per esempio) - si basino anche su altri parametri oltre alle disconnessioni; la percentuale di errori per esempio.
Sono sicuro che questi sistemi di DLM (Dynamic Line Management) - oltretutto implementati da anni all'estero (UK per esempio) - si basino anche su altri parametri oltre alle disconnessioni; la percentuale di errori per esempio.
Può essere, e io di errori ne ho un sacco e una sporta (sempre avuti) :asd:
Ad ogni modo la "riqualifica" a 12db è capitata dopo un periodo di guasto con conseguenti disconnessioni frequenti; fino a quel momento la linea è andata per circa 1 anno a 6db.
Non si vedono infatti, a meno che non si quoti il messaggio.
Comunque hai avuto la solita riqualifica @ 12 dB operata dai sistemi TIM.
O tenti di farti ripristinare il target SNRm di default con relativi sbattimenti presso l'assistenza, o ti procuri un Fritz!Box 7490 (si trovano usati sui 70-80 Euro) e lo forzi manualmente tramite fbeditor.Quindi nessuna diafonia?
Infatti mi sono trovato questa portante proprio dopo una disconnessione durata circa 30 minuti. Tra l'altro il modem si era pure "fermato" dal tentare la riconnessione, è avvenuta dopo un riavvio che ho fatto io manualmente.
La reimpostazione dell'snr a 6 dB è una cosa che può fare il 155 dai loro sistemi o è necessario far uscire un tecnico? (immagino la seconda)
Comunque grazie per l'aiuto, proverò a contattarli su Facebook che mi sembrano leggermente più competenti...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Può essere, e io di errori ne ho un sacco e una sporta (sempre avuti) :asd:
Ad ogni modo la "riqualifica" a 12db è capitata dopo un periodo di guasto con conseguenti disconnessioni frequenti; fino a quel momento la linea è andata per circa 1 anno a 6db.Io avevo la linea a 6 dB da 2 anni e mezzo... Guasti vari, qualche volta è capitato che per una settimana ci fossero disconnessioni frequenti ma non mi è stato mai abbassato nulla.
Ora che la linea andava bene come sempre, per un disconnessione del tutto improvvisa mi hanno messo l'altro profilo a quanto pare...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi nessuna diafonia?
Infatti mi sono trovato questa portante proprio dopo una disconnessione durata circa 30 minuti. Tra l'altro il modem si era pure "fermato" dal tentare la riconnessione, è avvenuta dopo un riavvio che ho fatto io manualmente.
La reimpostazione dell'snr a 6 dB è una cosa che può fare il 155 dai loro sistemi o è necessario far uscire un tecnico? (immagino la seconda)
Comunque grazie per l'aiuto, proverò a contattarli su Facebook che mi sembrano leggermente più competenti...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Il tecnico non è necessario, sono operazioni tranquillamente gestibili da remoto.
Il problema è che in VULA ONU e OLT sono di proprietà Telecom e W3 non vi ha accesso diretto, quindi la richiesta di modifica del profilo dovrà essere girata da Infostrada a TIM.
rossoverde
18-01-2019, 11:24
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
Non capisco perchè ancora tanta gente continua a farsi fregare da Wind....capisco la pubblicità...capisco Fiorello.....ma leggetevi il contratto cavoli.... ci avevano provato con i 28 giorni.... con le rimodulazioni periodiche....con le fregature....con le saturazioni sempre più diffuse.... mha....
jotaro75
18-01-2019, 11:25
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
Detto terra terra?se devi cambiare per forza subito...paga...le condizioni che hai firmato nel contratto erano quelle non ci puoi fare molto.
Se non sei "obbligato" a cambiare subito allora aspetta che finisca questo tira e molla fra compagnia-TAR-AGCOM quando si capirà bene se ste rate mancanti del modem vanno pagate o meno
jhonny82
18-01-2019, 11:27
Quindi nessuna diafonia?
Infatti mi sono trovato questa portante proprio dopo una disconnessione durata circa 30 minuti. Tra l'altro il modem si era pure "fermato" dal tentare la riconnessione, è avvenuta dopo un riavvio che ho fatto io manualmente.
La reimpostazione dell'snr a 6 dB è una cosa che può fare il 155 dai loro sistemi o è necessario far uscire un tecnico? (immagino la seconda)
Comunque grazie per l'aiuto, proverò a contattarli su Facebook che mi sembrano leggermente più competenti...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
E successo anche al mio vicino poiché gli avevo messo troppo basso snr e dopo una settimana di disconnessioni continue lo avevano cappato.. Dopo varie chiamate al 155 e 2 settimane.. È stato ripristinato a 6 ed è ancora così ("in realtà a 3 come me by fbeditor)
Salve a tutti. Sono nuovo del forum, innanzitutto mi scuso in anticipo se eventualmente il post viene pubblicato nel posto sbagliato. Sono qui con la speranza che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema di configurazione tra lo Zyxel VMG8823-B50B ed il mio router DLINK G624T. In sintesi vorrei utilizzare il router come access point. Ho collegato il router al modem tramite cavo lan e vorrei accedere al router sfruttando la sua rete wifi (più potente dello zyxel). Ho provato diverse soluzioni lato router ma nessuna ha funzionato:
ip statici, bridge e quant'altro...molto probabilmente commetto qualche errore.
Se connetto il router alla rete aziendale si interfaccia immediatamente, invece quando lo connetto al modem è come se il modem non fornisse i suoi parametri (ip, dns, gateway). Attualmente la configurazione del router prevede:
ip 192.168.2.1
dns auto
Qualche anima pia può aiutarmi (passo passo), magari qualcuno ha la mia stessa configurazione e c'è riuscito.
Grazie in anticipo.
Per favore prima di postare in qualsiasi forum leggi con attenzione i primi post.
Per i l collegamento di apparati in cascata esiste uno specifico thread (che è indicato nei primi post).
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Nota: il D-LINK G624T non può fare da AP. Non ha una porta WAN.
E successo anche al mio vicino poiché gli avevo messo troppo basso snr e dopo una settimana di disconnessioni continue lo avevano cappato.. Dopo varie chiamate al 155 e 2 settimane.. È stato ripristinato a 6 ed è ancora così ("in realtà a 3 come me by fbeditor)Qualche suggerimento su come parlare al 155? 😂😂
Già ieri su 3 operatori uno mi ha fatto il reset del modem, uno mi ha detto che secondo lui era tutto normale e non poteva fare nulla e mi ha attaccato il telefono in faccia, e l'altra mi ha detto una palla della cabina vicina in time out.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
la maxi rata finale vale solo in caso di recesso anticipato oppure si viene applicata dopo i 48 mesi di rate?
penale = solo x recesso anticipato
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
A me non ha parlato di rata finale....rate modem + 35€ o 65 €
allego screen conversazione
https://i.imgur.com/38NYBlE.png
amd-novello
18-01-2019, 21:07
Se non sei "obbligato" a cambiare subito allora aspetta che finisca questo tira e molla fra compagnia-TAR-AGCOM quando si capirà bene se ste rate mancanti del modem vanno pagate o meno
esatto
fino a questa estate non si sa se le annulleranno o meno.
domanda suppongo scema:
se mi attivo una FTTC 200 mega posso usare comunque un modem con solo protocollo 17a (che regge dunque massimo 100 mega) o non funziona proprio?
jotaro75
19-01-2019, 06:49
Non capisco perchè ancora tanta gente continua a farsi fregare da Wind....capisco la pubblicità...capisco Fiorello.....ma leggetevi il contratto cavoli.... ci avevano provato con i 28 giorni.... con le rimodulazioni periodiche....con le fregature....con le saturazioni sempre più diffuse.... mha....
Perchè forse il problema non è cosi generalizzato come dici?
Caso mio: cliente dal 2013 prima adsl(pagavo 24 euro al mese) a oggi fibra(ne pago 31 al mese comprese rate modem che tra l'altro io sono ancora nella versione rata modem a 4 euro perciò in teoria fra due anni e mezzo scendo a 27). Pur con quello che pago in più oggi pago sempre di meno di qualunque altro fornitore che possa fornirmi lo stesso servizio.
Portante e 18M circa con l'adsl, a 86M oggi con fibra. Disservizi subiti di assenza connessione in cinque anni saranno stati 5 giorni in tutto esagerando.
Le poche volte che li ho contattati non ho mai superato la seconda chiamata.
Nel mio caso perchè dovrei lamentarmi?
Non sto negando che ci siano problemi, nè voglio fare il difensore di infostrada perchè credo a chi sta avendo problemi con essa ma come con tutti gli operatori, ma quale operatore non ha fatto rimodulazioni?quale non ha dato fregature?quale non è passato a 28 giorni?quale non ha utenti con problemi di connessione?
L'unico su cui non posso dare giudizi è tiscali che non ho mai considerato perchè verificando sul sito non ha una copertura di servizio decente per casa mia(quando cercavo contratti da 20M ne offirva al massimo 7 in wholesale, quando cercavo la fibra non mi copriva ecc...)
Zio Carmine
19-01-2019, 08:36
Perchè forse il problema non è cosi generalizzato come dici?
Caso mio: cliente dal 2013 prima adsl(pagavo 24 euro al mese) a oggi fibra(ne pago 31 al mese comprese rate modem che tra l'altro io sono ancora nella versione rata modem a 4 euro perciò in teoria fra due anni e mezzo scendo a 27). Pur con quello che pago in più oggi pago sempre di meno di qualunque altro fornitore che possa fornirmi lo stesso servizio.
Portante e 18M circa con l'adsl, a 86M oggi con fibra. Disservizi subiti di assenza connessione in cinque anni saranno stati 5 giorni in tutto esagerando.
Le poche volte che li ho contattati non ho mai superato la seconda chiamata.
Nel mio caso perchè dovrei lamentarmi?
Non sto negando che ci siano problemi, nè voglio fare il difensore di infostrada perchè credo a chi sta avendo problemi con essa ma come con tutti gli operatori, ma quale operatore non ha fatto rimodulazioni?quale non ha dato fregature?quale non è passato a 28 giorni?quale non ha utenti con problemi di connessione?
L'unico su cui non posso dare giudizi è tiscali che non ho mai considerato perchè verificando sul sito non ha una copertura di servizio decente per casa mia(quando cercavo contratti da 20M ne offirva al massimo 7 in wholesale, quando cercavo la fibra non mi copriva ecc...)
Concordo... chi più o chi meno hanno fatto le loro porcherie... :muro:
domanda suppongo scema:
se mi attivo una FTTC 200 mega posso usare comunque un modem con solo protocollo 17a (che regge dunque massimo 100 mega) o non funziona proprio?
Funziona, ma al max a 100 :)
rossoverde
19-01-2019, 09:24
Perchè forse il problema non è cosi generalizzato come dici?
Caso mio: cliente dal 2013 prima adsl(pagavo 24 euro al mese) a oggi fibra(ne pago 31 al mese comprese rate modem che tra l'altro io sono ancora nella versione rata modem a 4 euro perciò in teoria fra due anni e mezzo scendo a 27). Pur con quello che pago in più oggi pago sempre di meno di qualunque altro fornitore che possa fornirmi lo stesso servizio.
Portante e 18M circa con l'adsl, a 86M oggi con fibra. Disservizi subiti di assenza connessione in cinque anni saranno stati 5 giorni in tutto esagerando.
Le poche volte che li ho contattati non ho mai superato la seconda chiamata.
Nel mio caso perchè dovrei lamentarmi?
Non sto negando che ci siano problemi, nè voglio fare il difensore di infostrada perchè credo a chi sta avendo problemi con essa ma come con tutti gli operatori, ma quale operatore non ha fatto rimodulazioni?quale non ha dato fregature?quale non è passato a 28 giorni?quale non ha utenti con problemi di connessione?
L'unico su cui non posso dare giudizi è tiscali che non ho mai considerato perchè verificando sul sito non ha una copertura di servizio decente per casa mia(quando cercavo contratti da 20M ne offirva al massimo 7 in wholesale, quando cercavo la fibra non mi copriva ecc...)
Sbagliato!
Con tiscali ad esempio è 24,95 euro per sempre telefonate e internet full senza scatto risposta, compreso servizio "chi è" "segreteria" e modem gratuito senza rate..... e non aveva mai fatto la furbata tipo wind e tutti gli altri delle bollette a 28 giorni.....
Funziona, ma al max a 100 :)
Circa.
Funziona fino al massimo che riesci a raggiungere con il solo profilo 17A, che può essere anche molto meno di 100.
rossoverde
19-01-2019, 09:26
Concordo... chi più o chi meno hanno fatto le loro porcherie... :muro:
Assolvi Tiscali..... negli ultimi anni mai rimodulazioni.....sempre mese vero....la furbata dei 28 giorni trasformava i mesi in 13......
Funziona, ma al max a 100 :)
Grazie per la risposta! :)
Circa.
Funziona fino al massimo che riesci a raggiungere con il solo profilo 17A, che può essere anche molto meno di 100.
perdonami, ma in che senso?
se la linea (settata a 200 mega) di portante e insomma di velocità va diciamo a 154 - dico un numero a caso - con un modem 35b me la aspetto a 154, con un 17a a 100 circa, o mi stai dicendo che se sulla stessa linea con un modem 35b vado a 154 con un 17a vado a 50-60, tipo, e non a 100!?? (e perchè mai?)
perdonami, ma in che senso?
se la linea (settata a 200 mega) di portante e insomma di velocità va diciamo a 154 - dico un numero a caso - con un modem 35b me la aspetto a 154, con un 17a a 100 circa, o mi stai dicendo che se sulla stessa linea con un modem 35b vado a 154 con un 17a vado a 50-60, tipo, e non a 100!?? (e perchè mai?)
Potrebbe essere anche 70-80, dovresti provare.
Guarda questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46014584&postcount=807) e il successivo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46014723&postcount=808), è un caso pratico.
Il punto è che devi vedere qual'è il contributo che il profilo 35b porta in aggiunta al solo 17a.
Se hai un modem che ti permette di attivare e disattivare il profilo, lo vedi subito.
Ovviamente non ha nulla a che fare con il profilo settato da centrale: se il tuo contratto è per il solo profilo 17a, attivare o disattivare il 35b sul modem non cambierà assolutamente nulla.
Sei stato molto puntuale e cortese, ti ringrazio!
john-doe
19-01-2019, 10:50
Sbagliato!
Con tiscali ad esempio è 24,95 euro per sempre telefonate e internet full senza scatto risposta, compreso servizio "chi è" "segreteria" e modem gratuito senza rate..... e non aveva mai fatto la furbata tipo wind e tutti gli altri delle bollette a 28 giorni.....
Ma soprattutto zero problemi: cfr. utente strassada (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013790&postcount=373).
jotaro75
19-01-2019, 11:29
Sbagliato!
Con tiscali ad esempio è 24,95 euro per sempre telefonate e internet full senza scatto risposta, compreso servizio "chi è" "segreteria" e modem gratuito senza rate..... e non aveva mai fatto la furbata tipo wind e tutti gli altri delle bollette a 28 giorni.....
Infatti ho precisato che l'unico che non posso dare giudizi è tiscali perchè non coprendo decentemente la mia zona non mi sono mai interessato alle sue offerte e perciò non mi sono mai informato più di tanto su di loro
Zio Carmine
20-01-2019, 09:10
Assolvi Tiscali..... negli ultimi anni mai rimodulazioni.....sempre mese vero....la furbata dei 28 giorni trasformava i mesi in 13......
Io l'assolverei pure... se non fosse che quasi tutti per la mia abitazione danno FTTC 200, alcuni ancora 100. Mentre Tiscali con molta nonchalance è ancora a 7 mega... :)
Perdonatemi, altre tre domande credo sciocche, poi giuro che mi taccio :)
1. mi confermate che posso mettere il modem per FTTC (a 200 mega) anche su presa secondaria, semplicemente perdo per nornale deperibilità un po' di velocità perchè il segnale deperisce ma posso!?
2. il 'ribaltamento delle prese' è per far funzionare la fonia, o anche per evitare (in toto?) la deperibilità di cui sopra?
3. se prendo il modem FTTC con "48 rate ma già incluse nel prezzo mensile dell'offerta" ma poi voglio cambiare operatore e dunque lasciare Wind Infostrada prima dei 48 mesi, il costo me lo accollano o cosa succede?
scusatemi! :p
1. Puoi mettere il mdoem dove vuoi. Perdi qualcosa se usi l'impianto teelfonico in parallelo. Puoi evitare le perdite se puoi facendo arrivare direttamente il filo entrante da fuori sulla seconda presa e ritornando verso la prima presa con l'uscita del modem.
2. non esiste ribaltameno prese (termine sbagliato). E' una modifica/segmentazione dell'impainto.
3. Paghi le rate restanti più la penale per recesso anticipato. Esiste anche l'offerta FTTC senza mdoeme senza SIM dati 100GB/mese.
Io l'assolverei pure... se non fosse che quasi tutti per la mia abitazione danno FTTC 200, alcuni ancora 100. Mentre Tiscali con molta nonchalance è ancora a 7 mega... :)
Anche da me è rimasto l'unico operatore ancora in ADSL. Vogliamo parlare poi delle tre città in croce su rete FTTH OF? Investono ZERO, certo che possono permettersi condizioni più favorevoli per i clienti.
rossoverde
20-01-2019, 10:25
Anche da me è rimasto l'unico operatore ancora in ADSL. Vogliamo parlare poi delle tre città in croce su rete FTTH OF? Investono ZERO, certo che possono permettersi condizioni più favorevoli per i clienti.
Tu sei proprio sicuro che OF alla fine non si fonderà con TIM ?
e tiscali in diverse città offre FTTH con TIM?
di colpo le città diventerebbero molte di più di 6......
fatto accordi anche con Fastweb..... la platea della fibra si allargherà a breve dagli attuali 8 milioni di famiglie potenziali a 18 milioni......
Tu sei proprio sicuro che OF alla fine non si fonderà con TIM ?
e tiscali in diverse città offre FTTH con TIM?
di colpo le città diventerebbero molte di più di 6......
fatto accordi anche con Fastweb..... la platea della fibra si allargherà a breve dagli attuali 8 milioni di famiglie potenziali a 18 milioni......
Offre FTTH con TIM buttando tutti su un'unica porta da 1 Gb. Evidentemente non possono permettersi di affittarne altre, LOL.
P.S. Visto l'ultimo rapporto trimestrale?
https://www.mobileworld.it/wp-content/uploads/2019/01/Quote-di-mercato-telefonia-fissa-settembre-2018.png
Quote di mercato in ulteriore calo dopo il sorpasso ad opera di Linkem di Giugno scorso.
Tiscali ormai è destinata ad uscire dal mercato, a meno che non venga acquisita da qualche gruppo importante.
amd-novello
20-01-2019, 10:45
2. il 'ribaltamento delle prese' è per far funzionare la fonia, o anche per evitare (in toto?) la deperibilità di cui sopra?
è per la fonia
ragazzi quanto vi risulti sia il valore mtu di wind fttc?
sul dlink dva 5592 vedo di default 1488 :wtf:
ragazzi quanto vi risulti sia il valore mtu di wind fttc?
sul dlink dva 5592 vedo di default 1488 :wtf:
Da me sempre stato 1492 (zyxel).
1492 é anche il valore che indicano sul sito nell'offerta senza modem.
FrancYescO
20-01-2019, 16:55
Evidentemente non possono permettersi di affittarne altre
lei non puo permetterselo, wind3 anche se puo' investire se ne frega di comprarsi altri kit e lascia gli utenti alla strabiliante velocita' della ADSL quando va bene, non so chi sia peggio :D
almeno tiscali non attiva gente su rete OF che ha problemi di banda fin dall'attivazione.
Da me sempre stato 1492 (zyxel).
1492 é anche il valore che indicano sul sito nell'offerta senza modem.
mmm grazie, lo immaginavo
quando forzo il 1492, lui tiene sempre e comunque il valore 1488, se lo lascio in auto viene fuori una scritta tipo "default 1488", qualsiasi valore viene impostato lui sta sempre a 1488 booooh
https://i.imgur.com/KbeIbZ8.jpg
lei non puo permetterselo, wind3 anche se puo' investire se ne frega di comprarsi altri kit e lascia gli utenti alla strabiliante velocita' della ADSL quando va bene, non so chi sia peggio :D
almeno tiscali non attiva gente su rete OF che ha problemi di banda fin dall'attivazione.
Intanto in alcune zone i probemi sono stati risolti (Bergamo per esempio). Poi bisogna anche vedere che tipo di problematiche ci sono, nelle saturazioni a livello di cabinet l'OLO ha le mani legate logicamente.
papugo1980
20-01-2019, 21:15
A me non ha parlato di rata finale....rate modem + 35€ o 65 €
allego screen conversazione
https://i.imgur.com/38NYBlE.png
Ti conviene chiamare e parlare con chi si occupa delle disattivazione.
In settimana mando la raccomandata per la cessazione del contratto per inadempienza (con allegato l analisi di rete con nemesys) restituisco il modem e non gli pago nulla.
Ti conviene chiamare e parlare con chi si occupa delle disattivazione.
In settimana mando la raccomandata per la cessazione del contratto per inadempienza (con allegato l analisi di rete con nemesys) restituisco il modem e non gli pago nulla.
Domani se riesco chiamo però sul contratto sottoscritto e su quello che mi hanno inviato da nessuna parte ho trovato le 70 € di rate finale.
FrancYescO
21-01-2019, 00:22
Intanto in alcune zone i probemi sono stati risolti (Bergamo per esempio). Poi bisogna anche vedere che tipo di problematiche ci sono, nelle saturazioni a livello di cabinet l'OLO ha le mani legate logicamente.
Non è sul Cabinet.
Moltissime utenze di Giugliano o Aversa (giusto per prendere due comuni random dove sono sicurissimo) la sera navigano a velocità di ADSL, per non parlare dei ping.
Dopo un anno di segnalazioni ormai ho fatto rinunciare quasi tutti quelli che conoscevo, i più fortunati li ho fatti passare in VULA FTTH Tiscali, altri in FTTC sempre Tiscali altri son tornati da mammina tim, ovviamente problemi scomparsi, e sia chiaro non che Tiscali non risenta della saturazione serale ma almeno in maniera nettamente minore di Wind.
Non è sul Cabinet.
Perchè lo asserisci tu? Ma fammi il piacere.
Moltissime utenze di Giugliano o Aversa (giusto per prendere due comuni random dove sono sicurissimo) la sera navigano a velocità di ADSL, per non parlare dei ping.
Dopo un anno di segnalazioni ormai ho fatto rinunciare quasi tutti quelli che conoscevo, i più fortunati li ho fatti passare in VULA FTTH Tiscali, altri in FTTC sempre Tiscali altri son tornati da mammina tim, ovviamente problemi scomparsi, e sia chiaro non che Tiscali non risenta della saturazione serale ma almeno in maniera nettamente minore di Wind.
E quindi? Problemi di saturazione ne stanno sperimentando anche le utenze Tiscali, basta leggere i relativi thread. Normale che siano di meno, è tutto in proporzione al bacino di utenza.
P.S.
Mi spiace per tutti i fanboy e commerciali Tiscali ma la vostra opera di proselitismo non sta avendo molta efficacia :Prrr:
Ti conviene chiamare e parlare con chi si occupa delle disattivazione.
In settimana mando la raccomandata per la cessazione del contratto per inadempienza (con allegato l analisi di rete con nemesys) restituisco il modem e non gli pago nulla.
Scusami chiedo a te perchè lo stai già facendo e mi sembra tu sia informato.
Ieri ho completato le 96 minure nemesys e già dopo 4 ore mi dava la scritta violazione dei termini contrattuali, ho però completato tutte le misurazioni.
Dalla mia area personale mi ha rilasciato il certificato e ho inviato la PEC dal sito stesso.
La mia domanda è questa, essendo appunto Infostrada inadempiente, oltre ai costi di uscita, posso pure evitare di pagare le rate rimanenti del modem che loro mi hanno fornito in vendita abbinata? Mi hanno pure dato una sim con un modem portatile (saponetta). Restituendo il tutto non pagherò nulla?
Non vorrei avere sorprese da loro.
papugo1980
21-01-2019, 08:46
Si non paghi nulla, a me ha detto cosi anche l operatore di infostrada che si occupa delle disattivazione.
Alla fine la colpa è loro.
P.s almeno spero
FrancYescO
21-01-2019, 08:54
Perchè lo asserisci tu? Ma fammi il piacere.
semplice, 3 utenze su 3 cabinet diversi sulla stessa stessa centrale con gli stessi problemi agli stessi orari, e ovviamente i vicini con TIM andavano senza problemi
E quindi? Problemi di saturazione ne stanno sperimentando anche le utenze Tiscali, basta leggere i relativi thread. Normale che siano di meno, è tutto in proporzione al bacino di utenza.
P.S.
Mi spiace per tutti i fanboy e commerciali Tiscali ma la vostra opera di proselitismo non sta avendo molta efficacia :Prrr:
Quindi fare un contratto Wind in queste zone e' anacronistico, cosi come preferire wind nelle poche zone dove tiscali c'e' in FTTH, stop.
investono non investono, ma chissenefrega come tutti gli utenti arrivato ad un certo punto guardo a "quello che mi offre a casa mia"... se wind satura io consiglio tiscali (che poi non lo faccia perche' ha poca utenza, ripeto, chissenefrega! ma almeno e' un dato di fatto), per rimanere a prezzi bassi altrimenti si passa ai maggiori che di problemi di saturazione ne hanno certamente meno
Inoltre, personalmente non ho il minimo interesse a vedere che il bacino utenza di Tiscali aumenta, e continua a piacermi come operatore semplicemente perche' e' stato da sempre quello con le migliori condizioni economiche non ho mai difeso alcun operatore a spada tratta perche' tanto gli scheletri nell'armadio li hanno tutti, e sono sempre quelli che cerco di far conoscere agli utenti quando si tratta di uno o l'altro operatore.
Sono anni chi gli tirate i piedi a tiscali, se fallira', amen, nel frattempo me ne son visto bene.
semplice, 3 utenze su 3 cabinet diversi sulla stessa stessa centrale con gli stessi problemi agli stessi orari, e ovviamente i vicini con TIM andavano senza problemi
E quindi? Stai solo riportando un caso isolato, sei forse a conoscenza della situazione nell'intero Paese?
Quindi fare un contratto Wind in queste zone e' anacronistico, cosi come preferire wind nelle poche zone dove tiscali c'e' in FTTH, stop.
Le offerte fibra Tiscali sono talmente allettanti e diffuse che le loro quote di mercato sono in costante diminuzione, e persino un provider FWA come Linkem può permettersi di farvi ciaociao con la manina!
A questo proposito vi consiglio di provare a frequentare il thread di Linkem piuttosto che quelli Wind; magari a loro qualche cliente riuscite pure a strapparlo :rotfl::rotfl::rotfl:
La mia domanda è questa, essendo appunto Infostrada inadempiente, oltre ai costi di uscita, posso pure evitare di pagare le rate rimanenti del modem che loro mi hanno fornito in vendita abbinata? Mi hanno pure dato una sim con un modem portatile (saponetta). Restituendo il tutto non pagherò nulla?
Non vorrei avere sorprese da loro.
Si non paghi nulla, a me ha detto cosi anche l operatore di infostrada che si occupa delle disattivazione.
Alla fine la colpa è loro.
P.s almeno spero
Interessa anche a me, quando (se... :sperem:) avrò alternative valide.
Se potete tenerci aggiornati... ;)
FrancYescO
21-01-2019, 09:43
E quindi? Stai solo riportando un caso isolato, sei forse a conoscenza della situazione nell'intero Paese?
Ho riportato 2 citta' quelle dove conosco amici non e' mai stata mia intenzione dire che wind soffre di saturazione in tutta italia, ne ho i mezzi per poterlo asserire. ho un amico a Viterbo ad esempio a cui ho consigliato 3fiber che non ha alcun problema di saturazione (come immagino/spero buona parte delle linee).
inoltre (come con tiscali in FTTH VULA tralaltro) dai report che leggo da persone online (non ho fonti dirette) su rete OF le velocita' sono raramente vicine al gigabit.
Le offerte fibra Tiscali sono talmente allettanti e diffuse che le loro quote di mercato sono in costante diminuzione, e persino un provider FWA come Linkem può permettersi di farvi ciaociao con la manina!
A questo proposito vi consiglio di provare a frequentare il thread di Linkem piuttosto che quelli Wind; magari a loro qualche cliente riuscite pure a strapparlo :rotfl::rotfl::rotfl:
Continui a batteri sul numero di clienti di cui a me non frega niente, buon divertimento.
Linkem ha un target completamente diverso, e in molti la fanno apposta perche' "stanchi" dei provider fissi, puo' avere anche il triplo dei clienti tiscali, cosa c'entra?
inoltre (come con tiscali in FTTH VULA tralaltro) dai report che leggo da persone online (non ho fonti dirette) su rete OF le velocita' sono raramente vicine al gigabit.
Ma veramente - al netto delle solite problematiche hw/sw lato utente - i clienti FTTH nella maggior parte dei casi hanno tutta la banda disponibile, leggi anche ultimi interventi. C'è pure un'utenza della tua zona tra l'altro.
Adesso non verrai a dirmi che le FTTH VULA su kit da 1 Gb (meno della metà della banda disponibile a livello di albero GPON) siano tecnologicamente equivalenti a quelle in ULL OF, perchè davvero scadiamo nel ridicolo.
Continui a batteri sul numero di clienti di cui a me non frega niente, buon divertimento.
Linkem ha un target completamente diverso, e in molti la fanno apposta perche' "stanchi" dei provider fissi, puo' avere anche il triplo dei clienti tiscali, cosa c'entra?
La verità è che state a rosicà, come dicono a Roma :rotfl::rotfl::rotfl:
Ma come, anni e anni di opera di persuasione sul forum di HWU per finire sotto il 3% e vedersi superare da un operatore FWA? HAHAAAHAAHAHAHAHAHA
EliGabriRock44
21-01-2019, 10:25
Ma veramente - al netto delle solite problematiche hw/sw lato utente - i clienti FTTH nella maggior parte dei casi hanno tutta la banda disponibile, leggi anche ultimi interventi. C'è pure un'utenza della tua zona tra l'altro.
Adesso non verrai a dirmi che le FTTH VULA su kit da 1 Gb (meno della metà della banda disponibile a livello di albero GPON) siano tecnologicamente equivalenti a quelle in ULL OF, perchè davvero scadiamo nel ridicolo.
La verità è che state a rosicà, come dicono a Roma :rotfl::rotfl::rotfl:
Ma come, anni e anni di opera di persuasione sul forum di HWU per finire sotto il 3% e vedersi superare da un operatore FWA? HAHAAAHAAHAHAHAHAHA
Da diverse settimane ci sono utenti che saturano sotto Tiscali anche su rete OF (Torino, quindi ex-metroweb in parte), ma sinceramente non saprei dire di cosa é la colpa in questo caso e poi, siamo OT :D
Da diverse settimane ci sono utenti che saturano sotto Tiscali anche su rete OF (Torino, quindi ex-metroweb in parte), ma sinceramente non saprei dire di cosa é la colpa in questo caso e poi, siamo OT :D
Forse perchè a Torino sono comunque in bitstream e devono acquistare banda per il trasporto sulla tratta in carico a OF.
rossoverde
21-01-2019, 12:08
Da diverse settimane ci sono utenti che saturano sotto Tiscali anche su rete OF (Torino, quindi ex-metroweb in parte), ma sinceramente non saprei dire di cosa é la colpa in questo caso e poi, siamo OT :D
Mi chiedo se è peggio una saturazione di una ftth che va a 300mega o di una fttc che va sotto i 5 mega...... :mbe:
amd-novello
21-01-2019, 12:28
infatti
Mi chiedo se è peggio una saturazione di una ftth che va a 300mega o di una fttc che va sotto i 5 mega...... :mbe:
Ripeto, dovete cambiare strategia... Provate qui ====> Thread Linkem (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2677294)
Magari due o tre clienti riuscite a riportarli sulla retta via :rotfl::rotfl::rotfl:
amd-novello
21-01-2019, 12:52
come sei fastidioso.
l'unico tifoso sembri tu. :rolleyes:
Pensa invece a come sei piacevole tu...
P.S.
Prova anche solo a citare Wind su un thread Tiscali e poi vedi come ti trattano, i soliti noti.
FrancYescO
21-01-2019, 14:29
Ma veramente - al netto delle solite problematiche hw/sw lato utente - i clienti FTTH nella maggior parte dei casi hanno tutta la banda disponibile, leggi anche ultimi interventi. C'è pure un'utenza della tua zona tra l'altro.
Adesso non verrai a dirmi che le FTTH VULA su kit da 1 Gb (meno della metà della banda disponibile a livello di albero GPON) siano tecnologicamente equivalenti a quelle in ULL OF, perchè davvero scadiamo nel ridicolo.
Ma chi diavolo l'ha mai detto che le ULL OF sono meglio delle VULA FTTH (che poi siano su kit da 1gb lo stai dicendo tu)? sto dicendo che sempre a livello tecnico/banda ottenibile lato utente quella di wind OF e tiscali VULA sono, in alcuni casi (ovviamente non conosco la situazione universale), "confrontabili" (leggi banda sui 500mb durante il giorno)
La verità è che state a rosicà, come dicono a Roma :rotfl::rotfl::rotfl:
Ma come, anni e anni di opera di persuasione sul forum di HWU per finire sotto il 3% e vedersi superare da un operatore FWA? HAHAAAHAAHAHAHAHAHA
GRASSE RISATE MAMMAMIA
ti ripeto, e parlo per conto mio, non me ne frega niente del numero di clienti, ne mi interessa procacciarne, mi interesso di tecnologia non di finanza/borsa/qualunque altra cosa a cui voi avvicinare quei dati (leggasi anche: avere piu' clienti per me non significa che e' migliore)
Ma chi diavolo l'ha mai detto che le ULL OF sono meglio delle VULA FTTH (che poi siano su kit da 1gb lo stai dicendo tu)? sto dicendo che sempre a livello tecnico/banda ottenibile lato utente quella di wind OF e tiscali VULA sono, in alcuni casi (ovviamente non conosco la situazione universale), "confrontabili" (leggi banda sui 500mb durante il giorno)
A livello tecnico sono migliori per il semplice fatto che l'operatore non ha intermediari e non deve acquistare banda da terzi, come accade con il bitstream. Pensi che OF il transito sulle sue dorsali lo regali?
Certo dipende anche da come viene dimensionata le rete a monte dell'OLT, questo è pacifico. Attualmente in "ULL" non ci sono meno di 10 Gb a livello di backhaul. E intendo per ogni operatore.
GRASSE RISATE MAMMAMIA
Divertente vero? :eek:
ti ripeto, e parlo per conto mio, non me ne frega niente del numero di clienti, ne mi interessa procacciarne, mi interesso di tecnologia non di finanza/borsa/qualunque altra cosa a cui voi avvicinare quei dati (leggasi anche: avere piu' clienti per me non significa che e' migliore)
Sarai anche super partes ma ti vedo sempre tra i primi ad intervenire in favore di quell'azienda, insieme a quall'altro tizio che non perde l'occasione per pubblicizzarla qui sopra.
Se non ti interessano quei dati non ho capito perchè tu ti stia scaldando tanto, e neppure a che pro tu stia rispondendo qui sopra :what:
FrancYescO
21-01-2019, 16:29
Sono simpatizzante per Tiscali e intervengo se posso aiutare, ma se satura sono il primo a dire "migra perché tanto non risolvono", non mi entra niente in tasca a procacciare clienti o a trattenerli (al massimo ci ho guadagnato i 30€ per l'invita un amico invitando parenti)
Mi "scaldo" (sono tranquillissimo e cerco solo di discutere pacificamente) quando vengono fatti questi stupidi confronti wind-tiscali perché quest'ultima dal mio punto di vista, e sempre a livello "tecnico", non ha nulla da invidiare a Wind (anzi..) che la copertura sia diversa o che saturano in posti/modi diversi sono dati di fatto.
Gli stupidi confronti li innescate voi con interventi come questi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013217&postcount=14988
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46014975&postcount=15001
i quali poi hanno dato il via alle polemiche. Se uno interviene con quel tono nella discussione dedicata alla FTTC di Wind cosa vi aspettate, baci e mazzi di rose?
Oltretutto non si tratta di interventi isolati, ma di post CICLICI e RIPETUTI, che non possono instillare più di qualche dubbio sulle finalità dell'utente in questione.
amd-novello
21-01-2019, 17:39
ora si è capito con chi ce l'hai.
invece si insozzare il 3d risolvetela in privato.
Certo pensare a tutto lo spamming consumato su questo forum.... Per scivolare sempre più in basso... Davvero, che spasso!!! :rotfl::rotfl::rotfl:
dickfrey
22-01-2019, 11:17
Per togliere Infostrada mi hanno detto che devo pagare
41 rate del modem=82€
Disattivazione /migrazione dai 35 ai 65
Ultima rata modem 79
In pratica se ne va 200€:mad:
Che dovrei fare?
Il mio consiglio sarebbe aspettare una rimodulazione contrattuale.
Lì chiudi quello che vuoi senza penali.
Sul fronte modem invece se ne sono viste di tutti i colori: da chi lo ha rispedito a Ceva, chi l' ha consegnato in negozio, chi se l' è pagato.
Quindi converrebbe aspettare anche per sapere come finisce la diatriba sul modem tra Agcom e compagnie telefoniche.
PS : io per vari periodi sono andato anche a 1.5 Mbit serali !! Poi hanno risolto... con calma, ma lo hanno fatto... lì si poteva attaccarli con Nemesys, perchè almeno 30 Mbit di minimo li dovevano dare.
Il mio consiglio sarebbe aspettare una rimodulazione contrattuale.
Lì chiudi quello che vuoi senza penali.
Sul fronte modem invece se ne sono viste di tutti i colori: da chi lo ha rispedito a Ceva, chi l' ha consegnato in negozio, chi se l' è pagato.
Quindi converrebbe aspettare anche per sapere come finisce la diatriba sul modem tra Agcom e compagnie telefoniche.
PS : io per vari periodi sono andato anche a 1.5 Mbit serali !! Poi hanno risolto... con calma, ma lo hanno fatto... lì si poteva attaccarli con Nemesys, perchè almeno 30 Mbit di minimo li dovevano dare.
ma siamo sicuri che il modem debba essere pagato?
perchè leggendo questo sito abbastanza valido:
https://www.sostariffe.it/news/modem-libero-da-gennaio-2019-cosa-cambia-per-nuovi-e-vecchi-contratti-280943/
sembra che sia possibile restituire il modem senza nessun costo aggiuntivo..
sarei interessato pure io alla questione visto che da settembre 2018 hanno cablato la palazzina dove vivo con l'FTTH ma ad oggi non è possibile passare da FTTC a FTTH e il servizio clienti continua a dirti che lo sarà nei prossimi giorni andando avanti con questa pagliacciata da mesi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.