View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
O.T. (ma neanche molto)
Telecom Italia : dipendenti 50.337 (a settembre 2017; erano 66.951nel 2007).
La maggior parte impiegati nella continua manutenzione della rete in rame.
Open Fiber : SOC (Service Operations Center) di Roma , 90 dipendenti che controllano da remoto tutta la fibra nazionale.
Come è risaputo la fibra non ha manutenzione, il segnale ottico perde un pochino dopo circa un centinaio di chilometri, quindi centraline automatizzate di amplificazione della riflessione ottica.No cabinet alimentati, no centrali....solo snodi automatici. La pochissima manutenzione è affidata a ditte esterne sul territorio.
Domanda, dove andranno tutti i dipendenti TIM quando il rame sarà obsoleto (2-3 anni)?
Wolf_adsl
28-06-2018, 19:40
Ciao, ma il modem fornito è per tutti i profili sia 100 che 200 Mega il D-Link DVA-5592 rev. HW A1?
Ciao e grz W_A
vitobari87
28-06-2018, 19:49
O.T. (ma neanche molto)
Telecom Italia : dipendenti 50.337 (a settembre 2017; erano 66.951nel 2007).
La maggior parte impiegati nella continua manutenzione della rete in rame.
Open Fiber : SOC (Service Operations Center) di Roma , 90 dipendenti che controllano da remoto tutta la fibra nazionale.
Come è risaputo la fibra non ha manutenzione, il segnale ottico perde un pochino dopo circa un centinaio di chilometri, quindi centraline automatizzate di amplificazione della riflessione ottica.No cabinet alimentati, no centrali....solo snodi automatici. La pochissima manutenzione è affidata a ditte esterne sul territorio.
Domanda, dove andranno tutti i dipendenti TIM quando il rame sarà obsoleto (2-3 anni)?
c'è da dire che SOC di Roma si serve di ditte di elettricisti e impiantisti in tutta italia... magari si "ricicleranno" in questo ambito...
c'è da dire che SOC di Roma si serve di ditte di elettricisti e impiantisti in tutta italia... magari si "ricicleranno" in questo ambito...
Ma quella manodopera sarà utilizzata prevalentemente per la cablatura. Dopo no. Non ci sono più le centrali alimentate e i cabinet e i fili volanti retaggio del passato e che giustificano un numero elevato di tecnici in TIM.
papugo1980
28-06-2018, 20:31
Allora è da venerdì scorso che sto senza fibra quindi niente internet e niente telefono fisso , causa durante il temporale è partito il modem.
Mi è stata aperta la pratica venerdì scorso, ma questi ancora non fanno nulla, dicono che è in gestione, che devono controllare gli apparati in centrale nonostante io ho ribadito che il modem che è partito.
Cosa mi consigliate di fare?
Ho contattato 155, poi la.live chat e Twitter (questi mi dicono la aggiorneremo)
skyscreaper
28-06-2018, 20:42
Minacciali tramite pec se ce l hai . Fatti dare il primo numero di pratica che ti hanno aperto e la data di quando ti hanno aperto il guasto.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Minacciali tramite pec se ce l hai .
Anche se contattati via PEC hanno a disposizione un periodo di risposta decisamente lungo... :(
Crashland
28-06-2018, 21:31
Ciao, da circa 2 settimane sono limitato a 20mb in download e 0.70mb in upload. Mi era stato detto dal 155 che c'era un problema segnalato dai tecnici sul mio switch e che avrebbero sistemato entro l'11 luglio.
Oggi richiamo, mi dicono che stanno ampliando le risorse sulla centralina e mi confermano l'11 luglio come data di fine dei lavori.
Adesso vi chiedo, è possibile soffrire di saturazione avendo h24 gli stessi valori e non solo in alcune fasce orarie? Mi fu detto che al termine del disservizio posso chiedere un rimborso, qualcuno sa come viene calcolato?
papugo1980
29-06-2018, 00:02
Minacciali tramite pec se ce l hai . Fatti dare il primo numero di pratica che ti hanno aperto e la data di quando ti hanno aperto il guasto.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Si il numero pratica ce l ho ed è stata aperta venerdì scorso.
Purtroppo la Pec non ce l ho, ora ho mandato un email al Agcom per vedere se in qualche modo possono aiutarmi.
Altrimenti faccio prima a comprare il modem
Ciao a tutti volevi chiedervi un parere :com'é la situazione 3 fibra su Roma? Nella mia cabina (200-220m da casa)ci sono davanti un tombino di tim e uno di FW..Oramai con TRE è come se andassi con wind o no?cioe sono diventati un provider forte fondendosi ...problemi col p2p ?Quali sono i router ke vanno bene e quelli da evitare :muro: assolutamente ? ultima domanda fatturano a 28 giorni come fa fw ?
Wolf_adsl
29-06-2018, 06:39
Buongiorno, qualcuno ha dei "rumors" sull'offerta della prossima settimana, tornerà il prezzo bloccato?
amd-novello
29-06-2018, 07:20
Ciao a tutti volevi chiedervi un parere :com'é la situazione 3 fibra su Roma? Nella mia cabina (200-220m da casa)ci sono davanti un tombino di tim e uno di FW..Oramai con TRE è come se andassi con wind o no?cioe sono diventati un provider forte fondendosi ...problemi col p2p ?Quali sono i router ke vanno bene e quelli da evitare :muro: assolutamente ? ultima domanda fatturano a 28 giorni come fa fw ?
Tre è wind. Stessa cosa. P2p è ok. Basta 28 giorni. È al mese.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buongiorno, qualcuno ha dei "rumors" sull'offerta della prossima settimana, tornerà il prezzo bloccato?
3Fiber 22,90, sono offerte cicliche oramai da mesi
Wolf_adsl
29-06-2018, 11:44
Se tornerà quella solo fibra non mi interessa perchè ho bisogno delle telefonate incluse, quindi devo sbrigare il tutto entro il 02 Luglio se voglio pagare 24,90 tutto incluso. Il modem è per tutte le offerte (Wind / Tre) uguale sia per la 200 Mega che per la 100 Mega mi sembra di capire. Suppongo che scegliere Wind o Tre sia indifferente, è corretto?
Ciao e grazie W_A
Raga tra un mese mi scade il primo anno di absolute adsl fibra 100.
Se volessi disdire prima dei due anni, ed avendo il fritz fornito da solo, quanto dovrei pagare per uscire definitivamente?
In un anno non ho mai raggiunto i 100 mega, all'inizio andavo a 60, ma ora vado a 30 da più di 7 mesi, nemmeno la metà dei 100 che tanto pubblicizzavano. Potreste aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille.
amd-novello
29-06-2018, 12:49
Io fttc 100 fatta un anno fa con Fritz. Se esco prima di 24 mesi pago 100 per il modem
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Se tornerà quella solo fibra non mi interessa perchè ho bisogno delle telefonate incluse, quindi devo sbrigare il tutto entro il 02 Luglio se voglio pagare 24,90 tutto incluso. Il modem è per tutte le offerte (Wind / Tre) uguale sia per la 200 Mega che per la 100 Mega mi sembra di capire. Suppongo che scegliere Wind o Tre sia indifferente, è corretto?
Ciao e grazie W_A
Personalmente ho trovato piu conveniente l'offerta TreFiber perche ho abbinato una sim a 7 euro al mese con giga illimitati (che equivale ad avere la connessione internet illimitata in 4G in tutta italia come se fossi a casa...e per me questo è essenziale)
Wolf_adsl
29-06-2018, 13:31
Infatti la mia domanda era proprio volta a capire se per caso potevano dare il Fritz visto che ora la 200 Mega non sarebbe più disponibile nel mio armadio e quindi in caso di recesso ci si troverebbe con un buon modem e non con un modem inutile come il D-link.
Ciao W_A
@Wolf_adsl
Il FritZ!Box non lo danno più.
Non ho capito perchè il mdoem D-Link è inutile.
Ciao, da circa 2 settimane sono limitato a 20mb in download e 0.70mb in upload. Mi era stato detto dal 155 che c'era un problema segnalato dai tecnici sul mio switch e che avrebbero sistemato entro l'11 luglio.
Oggi richiamo, mi dicono che stanno ampliando le risorse sulla centralina e mi confermano l'11 luglio come data di fine dei lavori.
Adesso vi chiedo, è possibile soffrire di saturazione avendo h24 gli stessi valori e non solo in alcune fasce orarie? Mi fu detto che al termine del disservizio posso chiedere un rimborso, qualcuno sa come viene calcolato?
stessa situazione anche io da quando ho attivato la fibra 10 giorni fa, sei di napoli per caso?
molto probabilmente hanno abbassato la banda a tutti perchè hanno avuto un boom di contratti e quindi stanno aspettando un upgrade dei cabinet per risolvere.
cmq anche a me hanno detto che è prevista risoluzione per l 11 luglio....staremo a vedere.
Crashland
29-06-2018, 17:10
stessa situazione anche io da quando ho attivato la fibra 10 giorni fa, sei di napoli per caso?
molto probabilmente hanno abbassato la banda a tutti perchè hanno avuto un boom di contratti e quindi stanno aspettando un upgrade dei cabinet per risolvere.
cmq anche a me hanno detto che è prevista risoluzione per l 11 luglio....staremo a vedere.
Provincia di Bari
Fortunatamente non è disastrosa la situazione, è come ritornare ad una adsl, se si comportano bene con il rimborso chiudiamo un occhio.
Raga tra un mese mi scade il primo anno di absolute adsl fibra 100.
Se volessi disdire prima dei due anni, ed avendo il fritz fornito da solo, quanto dovrei pagare per uscire definitivamente?
In un anno non ho mai raggiunto i 100 mega, all'inizio andavo a 60, ma ora vado a 30 da più di 7 mesi, nemmeno la metà dei 100 che tanto pubblicizzavano. Potreste aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille.
Scarica il software nemesys, se sei sotto il minimo contrattuale puoi uscire senza penali.
Silent killer
29-06-2018, 17:56
Provincia di Bari dove? Io sto decidendo se attivare Infostrada e abbandonare Tim entro domani...
Ma quindi mandano solo il modem o viene un tecnico?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Crashland
29-06-2018, 18:15
Provincia di Bari dove? Io sto decidendo se attivare Infostrada e abbandonare Tim entro domani...
Ma quindi mandano solo il modem o viene un tecnico?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Altamura
Viene il tecnico e ti inviano il modem
ma 3 e wind hanno gli stessi router ? ?:confused: Quali sono i router ke vanno bene e quelli da evitare ?:confused: ?? fatturando ogni 30 g significa che devi andare tutti i mesi alle poste a pagare o mandano una fatt bimestrale che riunisce 2 fatture ? lo chiedo perche voglio lasciare fw che ora sta aumentrando x via ritorno fatt a 30 g (pagavo 33,50 ora vogliono farmi pagare 41 perchè dicono prima pagavi a 28 g ora pagherai a 30 ma sono scemi ?? a chi mi posso rivolgere per tutti questi suprusi?) :help: datemi un consiglio vorrei passare a 3fibra
Silent killer
29-06-2018, 18:29
Altamura
Viene il tecnico e ti inviano il modemA che serve il tecnico? Io ho già la fibra Tim, servono altri cavi?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
29-06-2018, 19:15
a me da fttc vodafone a wind solo modem e ho fatto io. il tecnico semmai viene fuori a spostare qualcosa nel cabinet ma non a casa.
DexTer82
29-06-2018, 19:37
Ma è possibile che una centrale passa da possibile 200mbit a 100mbit ?
Cavolo la mia è stata declassata, anche fibermap e altri siti la danno solo 100/20 ora :cry: :cry: :cry:
Wolf_adsl
30-06-2018, 06:51
Ciao, sembra che questa situazione sia in evoluzione in diverse centrali, anche da me la vendibilità è passata da 200Mega a 100Mega. Di preciso nessuno ha saputo il perchè di questa variazione di velocità ma si è potrebbe ipotizzare la presenza di possibili problematiche di saturazione lato kit VULA in centrale tenendo conto del rapporto banda / utenze attive. A pensare male si potrebbe ipotizzare una possibile politica commerciale atta a spingere l'utente ad acquistare in seguito la 200Mega pagando l'upgrade considerando anche che ora l'offerta non prevede più il "prezzo bloccato". Ma ovviamente sono solo speculazioni.
Anche io mi stò muovendo per migrare da VF a Wind perchè per me economicamente più conveniente.
Avrei un'ultima domanda, mi sembra di capire che non c'è una permanenza contrattuale minima, ma il vincolo di pagare le rate residue del modem che viene ceduto in vendita abbinata, quantificabili in 79 euro + 2 euro a rata residua per raggiungere le 48 rate.
Mi sorge a questo punto una domanda, la garanzia del modem quanto dura, 48 mesi? Perchè se per disgrazia si rompe dopo i canonici 24 mesi (garanzia del produttore obbligatoria) ci si troverebbe in una situazione alquanto sgradevole di dover finire di pagare il modem rotto e doverne acquistare uno nuovo.
Ciao e grz. W_A
Silent killer
30-06-2018, 07:15
Io speravo che oggi uscissero nuove offerte..
Oggi è l'ultimo giorno per inviare la PEC a Tim per recedere senza penali visti gli aumenti. Che voi sappiate, se gli scrivo che passo ad altro operatore, loro che fanno? Mi staccano la linea o aspettano? Perché io poi vorrei vedere le offerte che ci saranno dal due luglio in poi..
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
@Wolf_adsl
Credo che ci sia una durata minima contrattuale di 24 mesi.
Se te ne vai prima oltre ai costi di disconessioen c'è una penale.
Per la garanzia del mdoem credo sia di 24 mesi.
E' solo la dialzioen di pagamento che è di 48 mesi.
@Silent Kilerr
Io non avrei aspettato l'ultimo giorno per migrare.
Che aumenti ci sono scusa in merito a TIM?
DexTer82
30-06-2018, 07:38
Io speravo che oggi uscissero nuove offerte..
Oggi è l'ultimo giorno per inviare la PEC a Tim per recedere senza penali visti gli aumenti. Che voi sappiate, se gli scrivo che passo ad altro operatore, loro che fanno? Mi staccano la linea o aspettano? Perché io poi vorrei vedere le offerte che ci saranno dal due luglio in poi..
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando TapatalkSe gli dici che devi migrare ad altro operatore ti tengono la linea attiva fino al cambio. Quando non va più Tim andrà Infostrada. Certo che ormai è un po'tardi per fare le PEC. Io ho fatto tutto il procedimento dall'area mytim
Silent killer
30-06-2018, 07:52
Se gli dici che devi migrare ad altro operatore ti tengono la linea attiva fino al cambio. Quando non va più Tim andrà Infostrada. Certo che ormai è un po'tardi per fare le PEC. Io ho fatto tutto il procedimento dall'area mytimPurtroppo ho scoperto il rincaro Tim in ritardo, altrimenti avrei fatto l'offerta per sempre a 22.90 con Infostrada. Non mi convince questa da 24.90, magari rimetteranno la vecchia dopo il 2 luglio.
Perché è tardi per la PEC? Alla fine sono due righe che mi fanno risparmiare 100 euro, e oggi è l'ultimo giorno. Dici che è meglio dall'area mytim? Solo che io ho necessità di specificare che non mi devono disattivare
Spero solo che non disattivino da Tim perché non posso perdere il numero. Che mi consigliate?
@Silent Kilelr
Siccome sono interesato per amici che hanno TIM mi diresti per favroe qual'è l'entità del rincaro TIM?
Non ti interessa l'offerta Wind a 24,90 perchè non ti interessano le telefonate?
A parte che sono solo 2 euro al mese di differenza non è dettto se e quando riproporranno l'offerta Wind a 22.90
Io al tuo posto manderai la PEC alla TIM.
TIM potrebbe ricontatatrti e gli proponi una rimodulazioen verso il basso dell'offerta.
Nel frattempo ti guardi in giro cosa c'è come offerte con altri provider.
amd-novello
30-06-2018, 08:02
Di muoverti e di fare migrazione e di attivare col nuovo che vuoi fare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Silent killer
30-06-2018, 08:06
Il rincaro è di 2,5 euro al mese iva inclusa. Mi hanno già proposto un ribasso a 33 euro per sempre più i 2,5 euro con vincolo di 24 mesi (altrimenti devi ridare indietro tutti gli sconti maturati). Mi sembra troppo.
25 con telefonate mi va bene ma il prezzo non è bloccato e non vorrei trovarmi fregato tra qualche mese anche da Infostrada.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
@Silent killer
Secondo me credo sia meglio chiarire che non vale nessuna clausola "prezzo bloccato" o "prezzo per sempre" o altro per nessun operatore.
Sono solo abbocchi marketing.
Se vogliono rimodulare, rimodulano ignorando qualsiasi messaggio "prezzo bloccato" o "prezzo per sempre"o altro.
Se non ricordo male c'è una specfica dell'AGCOM che dover pagare gli sconti maturati in caso di specifco recesso per variazione contrattuale sia illeggitimo.
Ciao, ....
Avrei un'ultima domanda, mi sembra di capire che non c'è una permanenza contrattuale minima, ma il vincolo di pagare le rate residue del modem che viene ceduto in vendita abbinata, quantificabili in 79 euro + 2 euro a rata residua per raggiungere le 48 rate.
Mi sorge a questo punto una domanda, la garanzia del modem quanto dura, 48 mesi? Perchè se per disgrazia si rompe dopo i canonici 24 mesi (garanzia del produttore obbligatoria) ci si troverebbe in una situazione alquanto sgradevole di dover finire di pagare il modem rotto e doverne acquistare uno nuovo.
Ciao e grz. W_A
dal contratto
6.4.4.Tutti i Prodotti saranno venduti con riserva di proprietà a favore di “3” fino
all’integrale pagamento del prezzo, ai sensi dell’art. 1523 del Codice Civile.
6.4.5. Il Cliente potrà decidere se ritirare gratuitamente il modem in un punto
vendita “3” oppure farselo spedire con eventuale addebito di un costo di
spedizione.
6.4.6. Nel caso in cui l’attivazione del Servizio non vada a buon fine, il
contratto di acquisto del Prodotto si intenderà risolto e ove il Cliente sia già
in possesso del Prodotto, sarà tenuto alla sua restituzione presso un punto
vendita “3” o alla spedizione a proprie spese all’indirizzo di seguito indicato:
Wind Tre S.p.A.,
presso DHL Supply Chain (Italy), Strada P.le 39, km 14,60 - 20060 Liscate
(MI). La mancata restituzione del Prodotto entro 30 giorni dalla notifica di
impossibilità di attivazione del Servizio sarà intesa come manifestazione di
volontà del Cliente di acquistare comunque il Prodotto stesso. In questo
caso, “3” addebiterà un corrispettivo pari alla somma della rata iniziale,
delle rate a scadere e della rata finale per l’acquisto del Prodotto.
6.4.7 In caso di variazioni o adeguamenti dei Servizi ”3”, su esplicita
richiesta del Cliente o in relazione ad esigenze tecniche di “3” necessarie
per l’erogazione dei Servizi, potrebbe rendersi necessario fornire al Cliente
uno o più Prodotti nuovi e diversi rispetto a quelli in vendita rateizzata da
“3”. In questi casi “3” provvederà alla sostituzione dei Prodotti non più
adeguati con uno o più Prodotti idonei alle nuove funzionalità del Servizio.
Salvo diverse comunicazioni fornite al Cliente durante la fase di sostituzione,
il Cliente dovrà restituire a “3” i Prodotti non più adeguati. La restituzione
potrà avvenire direttamente al corriere al momento della consegna dei nuovi
Prodotti o inviandoli a proprie spese allo stesso indirizzo specificato agli
articoli precedenti. La mancata restituzione di uno o più Prodotti entro 30
giorni dalla data di consegna del nuovo sarà intesa come manifestazione di
volontà del Cliente di acquistare i Prodotti da sostituire. In questo caso, “3”
addebiterà gli importi previsti agli articoli precedenti.
Silent killer
30-06-2018, 08:49
@Silent killer
Secondo me credo sia meglio chiarire che non vale nessuna clausola "prezzo bloccato" o "prezzo per sempre" o altro per nessun operatore.
Sono solo abbocchi marketing.
Se vogliono rimodulare, rimodulano ignorando qualsiasi messaggio "prezzo bloccato" o "prezzo per sempre"o altro.
Se non ricordo male c'è una specfica dell'AGCOM che dover pagare gli sconti maturati in caso di specifco recesso per variazione contrattuale sia illeggitimo.Eppure ad oggi ci sono due offerte allo stesso prezzo, una con telefonate incluse ma senza prezzo bloccato, l'altra il contrario..
Un'ultima informazione, la PEC deve essere intestata alla stessa persona che ha il contratto? Non credo...
E poi, storicamente, il prezzo Delle offerte Infostrada è sempre sui 25 euro o meno? Non vorrei aspettare oltre il 2 luglio e trovarmi un prezzo più alto, in tal caso farei ora quella da 25 e amen
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
@mystral
Da quanto leggo in quel contratto mi sembra si parla i varaizione del servizio (es. passaggio da 100Mbit a 200Mbit se necessario sostituire il modem).
Non vedo riferimenti al perodo di garanzia (es. in caso di guasto del prodotto).
@mystral
Da quanto leggo in quel contratto mi sembra si parla i varaizione del servizio (es. passaggio da 100Mbit a 200Mbit se necessario sostituire il modem).
Non vedo riferimenti al perodo di garanzia (es. in caso di guasto del prodotto).
se il prodotto è di "3" fino alla scadenza della rata 48 è ovvio che i problemi di garanzia non sono a carico del cliente, è "3" a farsene carico per 48 mesi.....
6. Prodotti forniti da “3”
6.1 Per la fornitura dei Servizi,“3” venderà al Cliente i Prodotti, con
pagamento del corrispettivo dilazionato in rate senza interessi. Tali Prodotti
si distinguono in modem o router con funzionalità basilari (di seguito
“Prodotti Base”) o modem o router con funzionalità evolute (di seguito
“Prodotti Premium”). Il Cliente dovrà attrezzare, a propria cura e spese, i
propri locali al fine di permettere la corretta installazione e/o applicazione
dei Prodotti.
6.2 “3” si obbliga solo alla riparazione o sostituzione dei Prodotti che
presentassero difetti di fabbricazione. Sono ad esclusivo rischio del Cliente
eventuali guasti dei Prodotti dovuti a cause imputabili a terzi e/o anche a
forza maggiore o caso fortuito, nonché l’eventuale furto degli stessi. Il
Cliente assumerà altresì ogni rischio relativo al loro perimento e non potrà
dare in pegno i Prodotti, né lasciarle sequestrare o pignorare.
6.3 La durata della dilazione di pagamento dei Prodotti è pari a 48 rinnovi.
6.4 Disciplina della vendita dei Prodotti
6.4.1 Il prezzo del Prodotto verrà dilazionato in 48 rate. Potrebbero, inoltre,
essere previste due ulteriori rate, una rata iniziale ed una finale. Il pagamento
della rata iniziale, ove prevista, verrà effettuato al momento della
sottoscrizione del Contratto direttamente presso il punto vendita “3” o
tramite circuito Pagobancomat/Carta di Credito o in contanti (in tal caso il
punto vendita “3” incasserà tale importo in nome e per conto di “3”). Le
restanti rate, inclusa l’eventuale rata finale, saranno pagate con addebito in
fattura secondo i termini e le condizioni previsti nel presente Contratto.
L’eventuale rata finale sarà addebitata contestualmente all’ultima rata.
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, il
Cliente sarà tenuto al pagamento, in un’unica soluzione, di tutte le restanti
rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, fatto salvo quanto previsto al
successivo articolo 6.4.3.
6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di
modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue anche in
un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso.
amd-novello
30-06-2018, 09:28
Prezzo bloccato vuol dire che nel contratto non aumenta dal secondo anno. Semplicemente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prezzo bloccato vuol dire che nel contratto non aumenta dal secondo anno. Semplicemente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nel mio caso (TreFiber FTTH) il prezzo è bloccato per la durata del contratto (48 mesi)....e se poi lo aumentano nel frattempo mi daranno l'occasione per recedere senza penali e magari passare ad altro operatore più conveniente. Quindi è sempre un vantaggio.
I contratti di Wind dell'ultimo periodo mi sembra sono sempre stati così (niente aumento dal secondo anno).
A differenza ad esempio di TIM e Vodafone che sono quasi semrpe stati con aumento dal secondo anno.
@mystral
A me sembra con c'è nessuna clausola in nessun contratto di nessun operatroe che il prezzo per il servizio rimanga così per un periodo fisso di tempo minimo.
Qualsiaisi operatore può in qualsiasi momento rimodulare l'offerta.
L'utente è libero di accettare o passare ad altro operatore senza costi nè penali.
Silent killer
30-06-2018, 09:36
non ci ho capito molto.
Comunque per me il risparmio sarebbe di 5/10 al mese, vorrei capire anche come può andare Infostrada, qui è in ull ma ho paura di trovarmi male. Con TIM ora sto sui 65 mega.. dovrebbe rimanere invariato? O mi staccano fisicamente il cavo sulla centralina e mi spostano rischiando di peggiorare la situazione?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
PieroAngela
30-06-2018, 09:37
I contratti di Wind sono semrpe stati così (niente aumento dal secondo anno).
A differenza ad esempio di TIM e Vodafone che aumentano dal secondo anno.
Non usiamo avverbi a vanvera: la mia offerta, ad esempio, (All inclusive unlimited fibra) sottoscritta in gennaio 2017 prevedeva il primo anno a 25€/rinnovo che poi son passati a 35€/rinnovo dal secondo anno!!!!
@Piero Angela
Hai raghione.
Mi riferivo ai contratti dell'ultimo peridoo.
Modifica post.
Però un pò di calma please...
Silent killer
30-06-2018, 09:45
Ho telefonato e mi hanno detto che anche quella a 25 con telefonate è prezzo bloccato, inoltre mi hanno proposto 22.9 senza telefonate..
Che dite? Si troverà di meglio a giorni? E in quel caso potrei chiamarli e sperare in un cambio prima dell'attivazione?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che da un annetto a questa parte le offerte Infostrada/Wind/Tre prevedono la tariffa "bloccata". In caso contrario l'aumento del costo è sempre stato manifestamente indicato sul sito.
@ Silent killer: il passaggio TIM ==> VULA consiste in una semplice variazione di tipo logico gestita da remoto, non viene rifatta la permuta. Ergo non cambia alcunchè in termini di parametri fisici.
@Silent Kilelr
Io non sperei in qualcosa di più basso come costo delle offerte a 22.90 / 24.90.
Intanto io manderei la PEC a TIM.
Dal punto di vista economico mi sembra che oggi l'offerta Wind (che generalmente si appoggia su linee TIM) sia la più conveniente.
Ricordando sempre il limite di contratto (fibra: 24 mesi / modem: 48 mesi).
Silent killer
30-06-2018, 09:59
@Silent Kilelr
Io non sperei in qualcosa di più basso come costo delle offerte a 22.90 / 24.90.
Intanto io manderei la PEC a TIM.
Dal punto di vista economico mi sembra che oggi l'offerta Wind (che generalmente si appoggia su linee TIM) sia la più conveniente.
Ricordando sempre il limite di contratto (fibra: 24 mesi / modem: 48 mesi).Sono davvero indeciso perché a casa vogliono timvision e la visualizzazione del numero chiamante che costa 2 euro con Infostrada.
Ma sta dannata PEC la devo mandare, e se cambio idea dopo? :D
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Sono davvero indeciso perché a casa vogliono timvision e la visualizzazione del numero chiamante che costa 2 euro con Infostrada.
Ma sta dannata PEC la devo mandare, e se cambio idea dopo? :D
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Credo che tu ti stia facendo troppi problemi e non abbia postato coreettamente le tue richeiste.
Se volete TIM Vision cerdo convenga rimanere in TIM.
Dopo quello che ti fa spendere TIM io credo che lamnetarsi di Wind per una tariffa a 24.90 con tutte le teelfonate (e una SIm dati 100GB) perchè ti aggiungono 2 euro (che qualcuno non vuole e non paga) sia pretendere un pò troppo.
@mystral
A me sembra con c'è nessuna clausola in nessun contratto di nessun operatroe che il prezzo per il servizio rimanga così per un periodo fisso di tempo minimo.
Qualsiaisi operatore può in qualsiasi momento rimodulare l'offerta.
L'utente è libero di accettare o passare ad altro operatore senza costi nè penali.
Se sull'offerta scrivono "Prezzo Bloccato" si intende ovviamente per la durata contrattuale (48 mesi) e poi leggi il neretto qui sotto....
Art. 13 Modifiche in corso di erogazione
13.1 “3” potrà modificare le specifiche tecniche dei Servizi, aggiornare i
corrispettivi per i Servizi, nonché variare le presenti Condizioni, per i
seguenti giustificati motivi:
i) sopravvenute esigenze tecniche e gestionali
quali, a titolo meramente esemplificativo, sopravvenuta evoluzione/
inadeguatezza tecnica della rete o delle caratteristiche dei servizi ecc.;
ii) intervenuti mutamenti del quadro normativo/regolamentare che determinino
uno squilibrio economico, tecnico o gestionale nella fornitura del Servizio;
iii) andamento e modifiche delle condizioni strutturali di mercato e/o di
posizionamento dell’offerta, quale, a titolo meramente esemplificativo,
strutturale variazione dei costi tecnici e commerciali sostenuti per
l’erogazione del Servizio.
“3” rinuncia a tale diritto in relazione alle condizioni
di singole specifiche offerte promozionali per le quali sia espressamente
indicata una durata predeterminata, per la durata della stessa.
13.2 Dei motivi che giustificano le modifiche del Contratto, condizioni
economiche incluse, oltre che della data di entrata in vigore delle stesse, il
Cliente verrà informato in dettaglio con preavviso non inferiore a giorni
trenta con le modalità stabilite dal successivo art. 14 e tali modifiche
avranno efficacia solo dopo il decorso del termine di 30 giorni dal
ricevimento della comunicazione da parte del Cliente.
13.3 Nello stesso termine il Cliente potrà recedere dal Contratto con le
modalità e nei termini stabiliti al successivo art. 15 senza che venga
richiesto alcun costo per il recesso. In mancanza di comunicazione di
recesso nei termini e nei modi di cui al presente comma, le variazioni si
intenderanno accettate dal Cliente.
@mystral
Secondo me non c'è nessuna condizione esplicita che permetta di affermare che per "Prezzo Bloccato" si intende ovviamente per la durata contrattuale (48 mesi).
A me sembra che quanto indicato non sia così chiaro e che le ns. siano "interpretazioni".
Per prezzo bloccato potrebbe anche intendersi prezzo che non cambia nel secondo anno.
Non mi sembra che sia indicato esplicitamente nel contratto (forse volutamente) che il prezzo possa essere fisso per un determinato periodo di tempo.
@mystral
A me sembra che quanto indicato non sia così chiaro e che le ns. siano "interpretazioni".
Per prezzo bloccato potrebbe anche intendersi prezzo che non cambia nel secondo anno.
Non mi sembra che sia indicato esplicitamente nel contratto (forse volutamente) che il prezzo possa essere fisso per un determinato periodo di tempo.
interpretazione non direi, è chiarissimo.
- Nella durata del contratto (in mio possesso e firmato) ci si riferisce chiaramente a 48 mesi (è scritto da tutte le parti).
Nell'offerta, se non diversamente indicato, ci si riferisce SEMPRE al contratto, quindi 48 mesi.
Come evidenziato sopra, "3" rinuncia al diritto di apportare modifiche economiche se precisato nell'offerta....e nell'offerta è precisato con la parola "PREZZO BLOCCATO" (ovviamente ci si riferisce SEMPRE alla durata contrattuale.
Prezzo bloccato = la tariffa rimane fissa a tempo indeterminato.
In caso contrario l'aumento dopo il periodo promozionale (di solito un anno) viene sempre chiaramente specificato.
Le rimodulazioni possono avvenire in entrambi i casi, e rientrano comunque nella casistica delle variazioni unilaterali di contratto.
Wolf_adsl
30-06-2018, 11:37
Ciao, c'è un canale twitter per parlare con l'assistenza della Wind, vorrei provare a chiedere questa cosa del prezzo dal secondo anno e del prezzo bloccato.
PS. Risolto, mi hanno risposto dal supporto twitter che l'offerta non ha scadenza ed eventuali variazioni verranno comunicate secondo la norma vigente.
Comunicazione di recesso da VF preparata, il testo deve essere scritto nel corpo della PEC o bisogna mandare una pagina firmata in autografo scansionata come allegato insieme al documento di identità? Come conisigliate di procedere oggi PEC di recesso e domani adesione alla nuova offerta o il contrario. Grz in anticipo.
Ciao W_A
Prezzo bloccato = la tariffa rimane fissa a tempo indeterminato.
In caso contrario l'aumento dopo il periodo promozionale (di solito un anno) viene sempre chiaramente specificato.
Le rimodulazioni possono avvenire in entrambi i casi, e rientrano comunque nella casistica delle variazioni unilaterali di contratto.Che differenza vedi tea
Tariffa bloccato
Traiffa senza indicaziobe prezzo bloccato e senza nessuna indicaziobe prezzo 1 anno o dal 2. anno?
Io non ne vedo nessuba.
Poi indicazione prezzo bloccatoo no il provider può romodulare l'offerta in qualsuasi momento.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
amd-novello
30-06-2018, 12:49
Tastiera rotta?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che differenza vedi tea
Tariffa bloccato
Traiffa senza indicaziobe prezzo bloccato e senza nessuna indicaziobe prezzo 1 anno o dal 2. anno?
Io non ne vedo nessuba.
Poi indicazione prezzo bloccatoo no il provider può romodulare l'offerta in qualsuasi momento.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Certo che può rimodulare ma si configura una variazione unilaterale del contratto in quel caso.
"Bloccato" non significa certo che l'operatore non abbia la facoltà di aumentare la tariffa in futuro; variando però le condizioni contrattuali con conseguente possibilità per il cliente di recedere senza costi di uscita.
Certo che può rimodulare ma si configura una variazione unilaterale del contratto in quel caso.
"Bloccato" non significa certo che l'operatore non abbia la facoltà di aumentare la tariffa in futuro; variando però le condizioni contrattuali con conseguente possibilità per il cliente di recedere senza costi di uscita.Anche se senza costi di uscita è una semimetafora... In quanto resterebbero le rate del modem... Che a me ste vendite rateizzate mi sembrano tanto un modo per aggirare la legge.
Anche se senza costi di uscita è una semimetafora... In quanto resterebbero le rate del modem... Che a me ste vendite rateizzate mi sembrano tanto un modo per aggirare la legge.
Da recenti disposizioni Agcom mi pare che in caso di rimodulazione contrattuale non siano esigibili neppure le rate per il modem.
ALLORA....leggete con calma e tentate di capirne il significato....è tutto quì!!
"""""Art. 13 Modifiche in corso di erogazione
13.1 “3” potrà modificare le specifiche tecniche dei Servizi, aggiornare i
corrispettivi per i Servizi, nonché variare le presenti Condizioni, per i
seguenti giustificati motivi:
i) sopravvenute esigenze tecniche e gestionali
quali, a titolo meramente esemplificativo, sopravvenuta evoluzione/
inadeguatezza tecnica della rete o delle caratteristiche dei servizi ecc.;
ii) intervenuti mutamenti del quadro normativo/regolamentare che determinino
uno squilibrio economico, tecnico o gestionale nella fornitura del Servizio;
iii) andamento e modifiche delle condizioni strutturali di mercato e/o di
posizionamento dell’offerta, quale, a titolo meramente esemplificativo,
strutturale variazione dei costi tecnici e commerciali sostenuti per
l’erogazione del Servizio.
“3” rinuncia a tale diritto in relazione alle condizioni
di singole specifiche offerte promozionali per le quali sia espressamente
indicata una durata predeterminata, per la durata della stessa. """""
per i meno vogliosi:
questo è un estratto del contratto TreFiber.
Nel capitolato 13.1 vengono elencati i tre motivi (paragrafi i + ii + iii ) per un eventuale modifica delle condizioni in essere per il contratto standard '3'.
Nell'ultima parte viene ESPRESSAMENTE DETTO che '3' non si avvarrà del diritto enunciato nel capitolato 13.1 IN TUTTI I CASI DI SINGOLE OFFERTE PROMOZIONALI nelle quali si indicano DURATE e TIPOLOGIE di offerta.
QUINDI '3' dovrà lasciare in essere le condizioni economiche dichiarate nell'offerta, rinunciando alla facoltà di modifica in corso di contratto....
chiaro adesso????
Se avete dubbi chiedete
vitobari87
30-06-2018, 18:34
proviamo così:
come vi sembra la mia presa principale?
https://imgur.com/a/V3chbqg
anche io ho una wind unlimited fino a 200mb (ma in realtà ho un profilo 17a fino a 100, portante circa 60mb in down, distanza armadio 230mt)
Wolf_adsl
01-07-2018, 07:09
Ciao, l'offerta attuale fino a quando dura?
proviamo così:
come vi sembra la mia presa principale?
https://imgur.com/a/V3chbqg
Secondo me quella foto non dce nulla.
Dipende cosa c'è prima (lunghezza e qualità del filo, giunte varie) e cose c'è dopo.
Hal-10000
01-07-2018, 07:44
Scusate, ma nell'offerta Wind Home Fibra a 25 euro/mese scaduta il 18.6. scorso, che ho sottoscritto, non si diceva da nessuna parte dei 48 mesi del modem, o sbaglio? Nelle condizioni generali di contratto, che ho scaricato, si parla solo di un vincolo contrattuale di 24 mesi, come durata minima, ma non si dice nulla del modem.
@Hal-10000
Mi risulta che nei contratti recenti (di quest'anno circa..) il modem ha sempre il vincolo dei 48 mesi. E' un acquisto del mdoem ratiezzato.
Lo è sia slo paghi in fattura (2 euro) sia se non lo paghi (lo paghi 2 euro ma poi te lo scontano in fattura).
Wolf_adsl
01-07-2018, 08:06
@Bovirus nella offerta ora online mi sembra di capire che ti mettano i due euro del modem in fattura ma poi li scontino, è giusto.
Ciao e grazie W_A
@Wolf_adsl
Sì. Vedi post precedente.
Yuppiter
01-07-2018, 08:16
Ciao a tutti, a fine marzo ho chiesto attivazione nuova linea fibra. Premetto che abito in una zona lottizzata 20 anni fa, ho a fianco un condominio e una villetta, di fronte ancora un condominio. L'altro giorno mi è arrivato un messaggio da Wind che dice che non è stato possibile fare nulla. I tecnici sirti sono venuti 7 volte!!!! Delle quali la prima su appuntamento è le successive chiamandomi quando erano davanti a casa.... Quindi ho perso ferie e permessi. Questi tecnici però non sapevano dove erano i tubi in strada per passare il cavo. Addirittura ho dovuto andare nel condominio vicino per farmi dare il numero Dell amministratore perché volevano andare a vedere se nel condominio c'erano scatole Telecom.
Adesso cosa mi conviene fare? Provare una nuova attivazione o provare con Tim? Se faccio con Tim escono i loro o mandano comunque tecnici esterni?
@Yuppiter
Se la situazione è questa credo che chiunque esca avrà gli stessi problemi.
Credo vado identificato prima dove passa il tubo con i tuoi fili.
Yuppiter
01-07-2018, 09:26
Sono d accordo con te ma i tecnici sirti non avevano nessuna piantina, ipotizzavano dove potessero passare... Sono andati a suonare ai vicini chiedendo dove passavano i tubi, come se le signore che abitano li fossero esperte. Ma Telecom non ha la mappatura degli impianti?? Boo
amd-novello
01-07-2018, 09:39
Ma la casa è nuova e non ha mai avuto linea?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vitobari87
01-07-2018, 12:07
Secondo me quella foto non dce nulla.
Dipende cosa c'è prima (lunghezza e qualità del filo, giunte varie) e cose c'è dopo.
quella è la presa a cui è attaccato il modem dlink.
prima c'è rame e credo ci passi anche il cavo elettrico
BigEaster
01-07-2018, 12:51
Ieri ho indagato un po' meglio ed ho scoperto che sulla chiostrina che sta di fronte alla mia palazzina ci sono degli adesivi che riportano il numero dell'armadio (cabinet dove sta la fibra, il 36) e poi 1..
Quindi, c'è collegata la prima decade in doppia derivazione...
nemmeno una sola...
Ecco perché non posso aspettarmi molto, non è solo questione di distanza.
Sicuramente le derivazioni interferiscono con la qualità del segnale....
Raga io sono cliente fttc da un paio di mesi. Ora sotto casa mia hanno finito i lavoro è all ingresso del condominio hanno messo box fibra open fiber con stemma Wind e tim... per sapere se adesso mi arriva ftth a casa cosa devo fare ?xk nn ho tel collegato al modem e non posso chiamare al 155
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
amd-novello
01-07-2018, 14:52
facendo verifica copertura dai vari operatori quando sei attivabile e hanno aggiornato i loro sistemi vedi se sei raggiunto dalla 1000.
ci potrebbero volere mesi.
alieno92
01-07-2018, 18:06
Salve, mi hanno contattato qualche giorno fa per la spedizione del modem e mi hanno detto che lo consegnano martedì. Ma sapete con quale corriere? Mi inviano qualche SMS o email con il tracking? Non vorrei che martedì sto a casa e poi non passa nessuno. Grazie
Salve, mi hanno contattato qualche giorno fa per la spedizione del modem e mi hanno detto che lo consegnano martedì. Ma sapete con quale corriere? Mi inviano qualche SMS o email con il tracking? Non vorrei che martedì sto a casa e poi non passa nessuno. GrazieA me tramite DHL.
Sms del corriere con tracking number un paio di giorni prima.
Poi han pure chiamato prima per conferma.
EliGabriRock44
01-07-2018, 18:49
Raga io sono cliente fttc da un paio di mesi. Ora sotto casa mia hanno finito i lavoro è all ingresso del condominio hanno messo box fibra open fiber con stemma Wind e tim... per sapere se adesso mi arriva ftth a casa cosa devo fare ?xk nn ho tel collegato al modem e non posso chiamare al 155
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti basta verificare la copertura su openfiber.it oppure sul sito di verifica copertura di Vodafone, Infostrada o Tiscali.
Comunque con Infostrada non puoi migrare da FTTC a FTTH.
alieno92
01-07-2018, 18:49
A me tramite DHL.
Sms del corriere con tracking number un paio di giorni prima.
Poi han pure chiamato prima per conferma.
La chiamata c'è stata. Ma non mi è arrivato nessun messaggio. Vediamo se domani arriva un SMS altrimenti chiamo
Yuppiter
02-07-2018, 06:06
Ma la casa è nuova e non ha mai avuto linea?
Casa singola nuova
Devono appunto portare il cavo dalla strada a dentro casa
Il punto di partenza è in una via vicino
Qualcuno ha effettuato il passaggio dalla 100 Mbits alla 200? si paga qualcosa in più? è un contratto diverso? o per chi ha wind home unlimited resta tutto com'è?
Dipende dal contratto in essere. Se si ha un abbonamento WindHome con modem/router compatibile con la 200 Mb (tipo lo ZYXEL VMG8823) viene addebitato solo un importo per il cambio profilo (20€), senza variazioni contrattuali.
Altrimenti è necessario passare ad uno dei piani attuali.
A me tramite DHL.
Sms del corriere con tracking number un paio di giorni prima.
Poi han pure chiamato prima per conferma.
Confermo, corriere DHL, sms + chiamata.
:D
KingZuZu
02-07-2018, 18:44
attivata oggi fttc 100mega il massimo nella mia zona, sono a 225metri dall'armadio da fibermap mi dava 73/22.
Il modem aggancia 88/22, vari speedtest sto sugli 85-86mb, e 22-23 in up.
che dire rete perfetta.:D
vitobari87
02-07-2018, 19:28
attivata oggi fttc 100mega il massimo nella mia zona, sono a 225metri dall'armadio da fibermap mi dava 73/22.
Il modem aggancia 88/22, vari speedtest sto sugli 85-86mb, e 22-23 in up.
che dire rete perfetta.:D
ecco io dovrei essere esattamente nella tua situazione, cioè max 100mb, distanza dall'armadio 231mt e fibermap mi dava 75 /22.... ma aggancio tra i 59 ed i 62 (a seconda di come gira al modem quando spengo e riaccendo occasionalmente) ed ovviamente speedtest mi da 55-56 in down e 20 pieni in up
Wolf_adsl
02-07-2018, 20:04
Ciao, ho aderito all'offerta attuale "FIBRA100 unlimited", speriamo in bene. Chissà che offerta faranno domani? Sarebbe il colmo se tornasse la "WINDHOME 200 Unlimited"
Ciao W_A
KingZuZu
02-07-2018, 20:25
ecco io dovrei essere esattamente nella tua situazione, cioè max 100mb, distanza dall'armadio 231mt e fibermap mi dava 75 /22.... ma aggancio tra i 59 ed i 62 (a seconda di come gira al modem quando spengo e riaccendo occasionalmente) ed ovviamente speedtest mi da 55-56 in down e 20 pieni in up
bisogna vedere il tuo impianto di casa, io ho staccato via tutto, le varie prese che avevo e ho lasciato solo il doppino che entra da fuori, al quale ho attaccato una rj11 dove ci attacco il cavo che va al modem.
Poi essendo al secondo piano ho fatto passare il doppino che arriva dalla strada in una canalina dove passa solo quello, per evitare interferenze con altri cavi.
Poi vabbè il tratto in rame centrale casa mia avrà 50anni :muro:
E forse avrai un po' di diafonia oppure l'armadio dove sei agganciato è bello pieno.
A me la fibra la hanno attivata da poco nella mia zona 3-4mesi non penso che ci siano molte attivazioni
Irwilove
02-07-2018, 20:45
Quali sono i possibili k.o tecnici? (no cabinet saturo, o troppo lontano solo 93 metri)
vitobari87
02-07-2018, 21:12
bisogna vedere il tuo impianto di casa, io ho staccato via tutto, le varie prese che avevo e ho lasciato solo il doppino che entra da fuori, al quale ho attaccato una rj11 dove ci attacco il cavo che va al modem.
Poi essendo al secondo piano ho fatto passare il doppino che arriva dalla strada in una canalina dove passa solo quello, per evitare interferenze con altri cavi.
Poi vabbè il tratto in rame centrale casa mia avrà 50anni :muro:
E forse avrai un po' di diafonia oppure l'armadio dove sei agganciato è bello pieno.
A me la fibra la hanno attivata da poco nella mia zona 3-4mesi non penso che ci siano molte attivazioni
questa la mia situazione....
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/921/Bqr5aC.png (https://imageshack.com/i/plBqr5aCp)
Ora, non ho le competenze per fare quello che hai sintetizzato ma posso dirti che a parte la presa principale non vi sono altre prese "funzionanti" (cioè altri telefoni in giro per casa)... la mia perplessità riguarda questo tema:
io abito in una villa a schiera bilivello... tant'è che in garage vi è una "cassettina" da dove si svincolano dei cavi in rame (bianco rossi ) che in parte finiscono alla presa principale di livello terra e in parte al piano -1.
Potrebbe dipendere da questo?
Wolf_adsl
02-07-2018, 21:23
Ciao, dopo quanto tempo (terminata la fase di registrazione online) arriva il contratto via mail?
Ciao e grz
arabafenice74
03-07-2018, 08:43
Raga scusate se ripropongo una domanda gia fatta molte volte ma non ho capito bene: nel caso mi attivano la fttc ho letto che mi spetterebbe anche una sim dati da 100gb al mese che nel mio caso potrei inserire nel tablet. Questa sim va ritirata esclusivamente in un negozio wind e fin qui ci siamo. Ora in famiglia non abbiamo sim della wind, quindi vi chiedo se è possibile cmq ritirare questa sim dati pur non potendola associare ad altre sim.
Vi ringrazio.
memory_man
03-07-2018, 08:54
Sì è detto che dipende dai negozi. Alcuni ti faranno pagare la sim, altri invece no.
DexTer82
03-07-2018, 11:36
4 negozi, tutti non mi hanno fatto fare la sim. Serve avere un numero con una offerta arrivata stile minuti+SMS+GB al mese
Merd.... Da stamattina da 108mb che allineavo fino a ieri son passato a 92... 20mbit di ottenibile in meno in un giorno. Sarà per il temporale di ieri sera o nuova attivazione?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180703/ea675ab0b30e6e5596700f5cfd997062.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180703/f0307b25fabd27e19b3357684cfe79f8.jpg
VEON/Vimpelcom vende il 50% delle quote azionarie a CK Hutchison. Di fatto adesso Wind Tre diventa controllata al 100% dai cinesi di H3G.
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_03.07.2018_09.05_10511198&refresh_ce=1
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/wind-tre-cinese-al-100-i-russi-escono-di-scena-ck-hutchison-si-prende-tutto-fok-investiremo-nel-futuro-digitale-dellitalia/
BigEaster
03-07-2018, 14:15
Finalmente il primo disservizio serio, ero proprio in ansia!
Ieri verso le 12.30 mi accorgo che non funzionava la rete....
do un'occhiata e la connessione era andata giù....
riavvio tutto (Dlink e Fritz) e noto che il DLink si aggancia ad
una portante più bassa in downstream (ho perso altri 3M) e al massimo
in upstream, come prima (21600).
Il Fritz si connette e faccio delle prove: download leggermente più
basso di prima (ovvio), upload......0.5Mb!
Riprovo...ping alto, jitter altissimo, upload 0.7Mb....
dopo un po', cade di nuovo la connessione....
e iniziano disconnessioni più o meno ogni 5-10 minuti...
Sono CERTO che ieri mattina hanno allacciato una nuova utenza
e hanno fatto qualche casino...
ho segnalato la situazione e Wind ha aperto un guasto...
vedremo cosa succede, fatto sta che ora vado di "saponetta"!
:muro:
Buonasera,
da qualche mese sono passato da adsl a fttc con profilo 17a (disto 1km circa dal cabinet).
Mi hanno fornito il dlink, ma avevo già un fritz 7490 ed ho deciso di utilizzare quest'ultimo.
di seguito i valori di linea:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 27540 5778
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 27203 5778
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza 1 ms fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 57
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 28 31
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 4 0 0.01 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
col dlink invece agganciavo circa 22 in down e 6,5 in up.
la domanda è questa: ricordo bene che i primi tempi la latenza era "fast" in entrambi, mentre adesso è 1ms in ricezione e fast in trasmissione.
tutto da quando per fare alcune prove con una internet key ho riavviato tantissime volte in un giorno il fritz, può essere che scambiando per disconnessioni abbiano variato qualche parametro? cosa cambia in sostanza ed eventualmente come ripristinare?
grazie
Confermo, corriere DHL, sms + chiamata.
:D
Router consegnato. Attendere domani lo spegnimento segnale FTTC TIM, ed attaccare il D-LINK?
amd-novello
03-07-2018, 16:05
sì
Irwilove
03-07-2018, 16:48
Quali sono i possibili k.o tecnici? (no cabinet saturo, o troppo lontano solo 93 metri)
???
:cool: 4 negozi, tutti non mi hanno fatto fare la sim. Serve avere un numero con una offerta arrivata stile minuti+SMS+GB al mese
La maggior parte di noi potrebbe non aver interesse ad avere una sim Wind nello smartphone.
Come fare se i 100gb ci servirebbero solo in un router mobile?
:doh:
bisogna vedere il tuo impianto di casa, io ho staccato via tutto, le varie prese che avevo e ho lasciato solo il doppino che entra da fuori, al quale ho attaccato una rj11 dove ci attacco il cavo che va al modem.
Poi essendo al secondo piano ho fatto passare il doppino che arriva dalla strada in una canalina dove passa solo quello, per evitare interferenze con altri cavi.
Poi vabbè il tratto in rame centrale casa mia avrà 50anni :muro:
E forse avrai un po' di diafonia oppure l'armadio dove sei agganciato è bello pieno.
A me la fibra la hanno attivata da poco nella mia zona 3-4mesi non penso che ci siano molte attivazioni
tutto giusto.....
ma aggiungo, e secondo me conta più che l'impianto di casa, è che fibermap da solo una stima in base alla distanza. ma in quei 200 metri se il cavo è diretto è un conto, se ci sono 2-3 giunti è un altro.....
insomma, la sotto se cose sono complicate, non conta solo la distanza.....
altrimenti non esisterebbero i pozzetti telecom......che servono proprio a fare partire derivazioni e giunti vari, oltre che facilitare il passaggio cavi.....
walter___1991
03-07-2018, 19:23
È tanto che non seguo la discussione, i problemi di saturazione pomeridiani\ serali sono stati risolti?
Sembrano rientrati quasi ovunque, tranne la zona dell'hinterland napoletano.
vitobari87
03-07-2018, 21:00
tutto giusto.....
ma aggiungo, e secondo me conta più che l'impianto di casa, è che fibermap da solo una stima in base alla distanza. ma in quei 200 metri se il cavo è diretto è un conto, se ci sono 2-3 giunti è un altro.....
insomma, la sotto se cose sono complicate, non conta solo la distanza.....
altrimenti non esisterebbero i pozzetti telecom......che servono proprio a fare partire derivazioni e giunti vari, oltre che facilitare il passaggio cavi.....
ok. io vorrei capire se dai valori della mia linea si può capire se (detto in parole poverissime) è un problema che dipende dalla mia "rete interna" o impostazioni varie., oppure è la loro configurazione che non va
Raga tra un mese mi scade il primo anno di absolute adsl fibra 100.
Se volessi disdire prima dei due anni, ed avendo il fritz fornito da solo, quanto dovrei pagare per uscire definitivamente?
In un anno non ho mai raggiunto i 100 mega, all'inizio andavo a 60, ma ora vado a 30 da più di 7 mesi, nemmeno la metà dei 100 che tanto pubblicizzavano. Potreste aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille.
Chi mi aiuta? :(
Wolf_adsl
04-07-2018, 06:42
@Shades, forse potresti provare con il software NEMESYS per fare le misure certificate e vedere se sei sotto il limite minimo per recedere senza penali, ma se hai il modem in vendita abbinata le rate residue temo che vadano comunque pagate.
Wolf_adsl
04-07-2018, 06:51
Ciao, una info generica che forse potrebbe avere un qualche interesse per diverse persone. Premesso che nel contratto attuale subordinano chiaramente la consegna della SIM da 100Giga alla presenza di una SIM intestata con specifici piani tariffari, ci sarebbe la possibilità di richiederla solo come SIM di backup della linea di casa slegandola quindi dalla presenza di altre SIM?
Sapete per caso se anche per i contratti attuali c'è la possibilità di ritirare il modem 4G gratuitamente (con vincolo contrattuale di 30 mesi) c/o i negozi Wind?
Ultima domanda il modem DVA viene consegnato con il firmware 2017 o 2018?
Ciao e grazie
arabafenice74
04-07-2018, 07:33
Una domanda tecnica: per tutti quelli che avevano in casa una presa tripolare e sono passati alla fttc, l' avete convertita in rj11 o l'avete lasciata cosi?
Vi chiedo questo xche non so se varrebbe davvero la pena cambiarla in rj11 guadagnando realmente qualcosa come portante.
Esperienze in merito?
PieroAngela
04-07-2018, 07:34
Avete esperienze di conciliazioni con Infostrada?
Ho aperto una conciliazione presso il CORECOM per un importo non dovuto addebitato in fattura. L'istanza è stata accolta ed ho ricevuto lettera di convocazione per settembre.
Ora che voi sappiate in genere Wind/Infostrada cerca un concordato bonario, evitando quindi di andare in udienza o se ne sbatte e deve provvedere il Conciliatore?
L'accordo amichevole tra le due parti viene finalizzato in sede Corecom, in presenza del legale di Wind Tre.
Ergo è necessario essere presenti all'udienza; eventualmente si può delegare un'altra persona.
PieroAngela
04-07-2018, 08:03
L'accordo amichevole tra le due parti viene finalizzato in sede Corecom, in presenza del legale di Wind Tre.
Ergo è necessario essere presenti all'udienza; eventualmente si può delegare un'altra persona.
Lo so ma forse mi sono espresso male; quello che chiedevo è se Infostrada potrebbe contattarmi in questo lasso di tempo che ci separa dall'udienza per trovare un accordo inter nos rinunciando alla conciliazione.
Il dubbio mi è venuto perche nelle linee guida della convocazione vi è scritto che: "nel caso di rinuncia alle richieste e/o raggiungimento di una soluzione concordata, si prega di darne comunicazione all’Ufficio"
Quindi sembrerebbe non troppo remota e inusuale come ipotesi...
Lo so ma forse mi sono espresso male; quello che chiedevo è se Infostrada potrebbe contattarmi in questo lasso di tempo che ci separa dall'udienza per trovare un accordo inter nos rinunciando alla conciliazione...
No, nessun tentativo di contatto anticipato, almeno nel mio caso.
salvsena
04-07-2018, 09:11
È tanto che non seguo la discussione, i problemi di saturazione pomeridiani\ serali sono stati risolti?
sempre saturazione e download limitato ?
ero intenzionato a passare da vodafone a infostrada per offerta troppo costosa
farò l'ultimo dei miei errori ?
Una domanda tecnica: per tutti quelli che avevano in casa una presa tripolare e sono passati alla fttc, l' avete convertita in rj11 o l'avete lasciata cosi?
Vi chiedo questo xche non so se varrebbe davvero la pena cambiarla in rj11 guadagnando realmente qualcosa come portante.
Esperienze in merito?
non cambia una cippa
puoi anche togliere la presa, tagliare un cavo modem e giuntare i due cavi.
e non cambierà una cippa......
è un connettore alla fine, cha abbia una forma è un'altra che valore può dare alla linea? ovviamente tutti i discorsi valgono se è messa bene......chiaro che se c'è ossido/ruggine è un altro discorso......ma non è la forma del connettore che può influenzare la linea.....
ok. io vorrei capire se dai valori della mia linea si può capire se (detto in parole poverissime) è un problema che dipende dalla mia "rete interna" o impostazioni varie., oppure è la loro configurazione che non va
tu fai tutto il possibile dentro casa.....fatto questo, fuori non puoi fare niente.
che sia un problema di derivazioni, o di doppino vecchio.......o mille altri motivi, fuori non puoi fare niente.
a meno che non ci sia un problema serio, ma in quel caso non hai una linea 60/20 stabile......hai errori a manetta, linea che cade sempre, ecc......in questo caso forse riesci a farli uscire a controllare.
ma se ti connetti a 60 e la linea è più o meno stabile, significa che la sotto la situazione permette questo. vale poco il discorso che mio cuggggino ha il cabinet a 20 metri meno del mio e si connette a 2 mega in più.......
jhonny82
04-07-2018, 10:19
tu fai tutto il possibile dentro casa.....fatto questo, fuori non puoi fare niente.
che sia un problema di derivazioni, o di doppino vecchio.......o mille altri motivi, fuori non puoi fare niente.
a meno che non ci sia un problema serio, ma in quel caso non hai una linea 60/20 stabile......hai errori a manetta, linea che cade sempre, ecc......in questo caso forse riesci a farli uscire a controllare.
ma se ti connetti a 60 e la linea è più o meno stabile, significa che la sotto la situazione permette questo. vale poco il discorso che mio cuggggino ha il cabinet a 20 metri meno del mio e si connette a 2 mega in più.......
Soprattutto non dimentichiamo se c'è la diafonia (altre utenze vicine in fttc) e il quadro è completo
sempre saturazione e download limitato ?
ero intenzionato a passare da vodafone a infostrada per offerta troppo costosa
farò l'ultimo dei miei errori ?
Se abiti in provincia di Napoli io me ne starei alla larga. In caso di NA città attenderei la copertura FTTH.
salvsena
04-07-2018, 10:41
Se abiti in provincia di Napoli io me ne starei alla larga. In caso di NA città attenderei la copertura FTTH.
ciao e grazie,
affermi ciò in base a cosa ?
ciao e grazie,
affermi ciò in base a cosa ?
Ciao, mi baso sui tanti feedback negativi di utenti di quella zona. Prova a fare una ricerca nel thread.
Poi se vuoi rischiare fai pure, certamente non è detto che ti vada male per forza.
arabafenice74
04-07-2018, 11:16
Una domanda tecnica: per tutti quelli che avevano in casa una presa tripolare e sono passati alla fttc, l' avete convertita in rj11 o l'avete lasciata cosi?
Vi chiedo questo xche non so se varrebbe davvero la pena cambiarla in rj11 guadagnando realmente qualcosa come portante.
Esperienze in merito?
Psyred gradirei gentilmente anche un tuo parere tecnico sull'argomento se non ti dispiace.
Vi ringrazio per i chiarimenti.
Psyred gradirei gentilmente anche un tuo parere tecnico sull'argomento se non ti dispiace.
Vi ringrazio per i chiarimenti.
Per mia esperienza non ci sono particolari differenze, a patto che la tripolare sia "pulita" da condensatori o fusibili vari.
Crashland
04-07-2018, 11:30
È tanto che non seguo la discussione, i problemi di saturazione pomeridiani\ serali sono stati risolti?
Io da 15gg circa ho H24 velocità paragonate ad una ADSL 20mb. Mi è stato detto al telefono che entro giorno 11 luglio devono finire l'ampliamento della rete
arabafenice74
04-07-2018, 11:38
Per mia esperienza non ci sono particolari differenze, a patto che la tripolare sia "pulita" da condensatori o fusibili vari.
La mia tripolare è piu recente e presenta solo fusibili. Non credo che questi ultimi diano poi tanto fastidio alla fttc come succede invece per i condensatori, o sbaglio?
La mia tripolare è piu recente e presenta solo fusibili. Non credo che questi ultimi diano poi tanto fastidio alla fttc come succede invece per i condensatori, o sbaglio?
Non sbagli, in genere i fusibili rappresentano una fonte di disturbo più limitata rispetto ai condensatori. Detto questo è preferibile che la presa sia pulita da entrambi.
amd-novello
04-07-2018, 12:46
sempre saturazione e download limitato ?
ero intenzionato a passare da vodafone a infostrada per offerta troppo costosa
farò l'ultimo dei miei errori ?
anche io un anno fa passai da voda a wind per la vs ridicola e la velocità che si era abbassata. e wind costava meno. non mi sono pentito.
ma se fossi di napoli non saprei cosa fare.
Confermo, corriere DHL, sms + chiamata.
:D
Altre 24 ore trascorse con router D-LINK consegnato ieri.
N. N. su linea TIM FTTC: è tuttora attiva e funzionante.
Quando dovrei vedere lo stacco da Tim ed il ripristino da Wind?
ragazzi, ma è possibile che la mia linea sta migliorando di 2/3k mbps ogni 2/3 giorni??
in circa due settimane la linea è passata per: 20, 22, 25, 30, 33, 38 ed ora sta a 42Mbps. di questo passo per fine estate raggiungo la piena portante :rolleyes: :D :D :D
ragazzi, ma è possibile che la mia linea sta migliorando di 2/3k mbps ogni 2/3 giorni??
in circa due settimane la linea è passata per: 20, 22, 25, 30, 33, 38 ed ora sta a 42Mbps. di questo passo per fine estate raggiungo la piena portante :rolleyes: :D :D :D
Se fosse il risultato di lavori di miglioria mi aspetterei un incremento tutto in una botta; forse altre utenze che migrano o spengono tutto causa ferie?
amd-novello
04-07-2018, 14:53
Altre 24 ore trascorse con router D-LINK consegnato ieri.
N. N. su linea TIM FTTC: è tuttora attiva e funzionante.
Quando dovrei vedere lo stacco da Tim ed il ripristino da Wind?
quando staccano staccano. di cosa ti preoccupi?
alieno92
04-07-2018, 17:04
A me ha consegnato SDA dopo aver chiamato Infostrada è fatto reclamo che il.modem non arrivava
Irwilove
04-07-2018, 18:02
Quali sono i possibili k.o tecnici? (no cabinet saturo, o troppo lontano solo 93 metri)
??????????🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻
se il cabinet non e' saturo che problemi dovrebbero esserci?
a parte casi molto particolari, di errori nei database, come nel mio caso......quella e' la ragione del ko......
magari se ci spieghi da cosa nasce questa domanda riusciamo a capirci qualcosa in piu'.......
Irwilove
04-07-2018, 18:26
se il cabinet non e' saturo che problemi dovrebbero esserci?
a parte casi molto particolari, di errori nei database, come nel mio caso......quella e' la ragione del ko......
magari se ci spieghi da cosa nasce questa domanda riusciamo a capirci qualcosa in piu'.......
Scusate...io un anno fa avevo richiesto la fibra con il profilo 100/20 era una migrazione da ADSL a fibra, la risposta è stato un k.o diventato poi definitivo per motivi sconosciuti( all’inzio avevano detto problemi con il doppino in rame ma alla fine non lo sapevano neanche loro) ad oggi ho rifatto richiesta della fibra sempre da ADSL ma con profilo 200/20. Spero questa volta avendo aggiornato il cabinet a 200 cambi qualcosa, ma per delucidazioni ho chiesto il motivo appunto di un possibile k.o tecnico proprio perché so che il cabinet non è né saturo e neanche troppo lontano( dalla mia utenza solo 93m). Ipotizzando per me non può essere neanche un problema di doppino in rame io con la mia ADSL ci navigo perfettamente, anche se non raggiungo la massima portante che è 20, però non ho avuto mai problemi, quindi credo che se era danneggiato il doppino non mi sarebbe funzionata neanche l’adsl normale. Comunque l’attivazione é prevista il 9/07, spero che andrà tutto per il meglio...
Irwilove
04-07-2018, 18:28
Scusate...io un anno fa avevo richiesto la fibra con il profilo 100/20 era una migrazione da ADSL a fibra, la risposta è stato un k.o diventato poi definitivo per motivi sconosciuti( all’inzio avevano detto problemi con il doppino in rame ma alla fine non lo sapevano neanche loro) ad oggi ho rifatto richiesta della fibra sempre da ADSL ma con profilo 200/20. Spero questa volta avendo aggiornato il cabinet a 200 cambi qualcosa, ma per delucidazioni ho chiesto il motivo appunto di un possibile k.o tecnico proprio perché so che il cabinet non è né saturo e neanche troppo lontano( dalla mia utenza solo 93m). Ipotizzando per me non può essere neanche un problema di doppino in rame io con la mia ADSL ci navigo perfettamente, anche se non raggiungo la massima portante che è 20, però non ho avuto mai problemi, quindi credo che se era danneggiato il doppino non mi sarebbe funzionata neanche l’adsl normale. Comunque l’attivazione é prevista il 9/07, spero che andrà tutto per il meglio...
Forse i posti affittati da infostrada nel cabinet di Telecom sono finiti?
Forse i posti affittati da infostrada nel cabinet di Telecom sono finiti?Non credo proprio funzioni così, fino a che ci sono porte libere (a parte le 5-8 che devono essere mantenute di riserva per guasti) vanno rese disponibili agli OLO
Wolf_adsl
04-07-2018, 20:03
Ciao il DVA-5592 quando viene consegnato arriva con il firmware 2017 o 2018?
Qualcuno è riuscito ad avere informazioni sul perchè le offerte sono cambiate in termini di velocità (da 200 a 100 Mega) per alcuni armadi?
Ciao W_A
vitobari87
04-07-2018, 20:24
tu fai tutto il possibile dentro casa.....fatto questo, fuori non puoi fare niente.
che sia un problema di derivazioni, o di doppino vecchio.......o mille altri motivi, fuori non puoi fare niente.
a meno che non ci sia un problema serio, ma in quel caso non hai una linea 60/20 stabile......hai errori a manetta, linea che cade sempre, ecc......in questo caso forse riesci a farli uscire a controllare.
ma se ti connetti a 60 e la linea è più o meno stabile, significa che la sotto la situazione permette questo. vale poco il discorso che mio cuggggino ha il cabinet a 20 metri meno del mio e si connette a 2 mega in più.......
Grazie della risposta...
tra l'altro io speravo in un ampliamento della rete ed in questo senso, notizia proprio di oggi, Tim ha portato la ftth 1000mb (visualizzabile già dal sito nella sezione della copertura) e credo che wind da quel punto di vista collabori solo con operfiber giusto?
Ho una curiosità poi, il fatto che venga implementato un sistema ftth fino a 1000mb, non implica che rimanendo con fttc sia disponibile un profilo fino a 200mb o 300mb?
amd-novello
04-07-2018, 22:55
Grazie della risposta...
tra l'altro io speravo in un ampliamento della rete ed in questo senso, notizia proprio di oggi, Tim ha portato la ftth 1000mb (visualizzabile già dal sito nella sezione della copertura) e credo che wind da quel punto di vista collabori solo con operfiber giusto?
Ho una curiosità poi, il fatto che venga implementato un sistema ftth fino a 1000mb, non implica che rimanendo con fttc sia disponibile un profilo fino a 200mb o 300mb?
Wind con of sì. Ftth e fttc sono indipendenti l'una dall'altra.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Furio Camillo
04-07-2018, 23:13
Ciao il DVA-5592 quando viene consegnato arriva con il firmware 2017 o 2018?
Qualcuno è riuscito ad avere informazioni sul perchè le offerte sono cambiate in termini di velocità (da 200 a 100 Mega) per alcuni armadi?
Ho ricevuto il mio 5592 l'altro giorno, e sullo scatolo c'è scritto che è preinstallato il firmware del 29-01-2018 (quello pieno di bug).
Addirittura mi stavo chiedendo se non fosse il caso di flashare manualmente l'ultimo firmware, prima di procedere con la registrazione della linea... :rolleyes:
EDIT: Un'ora fa mi è stata attivata la linea! Ho controllato le impostazioni del modem e mi risulta che il firmware è aggiornato alla versione di maggio 2018 ("WI_20180405"). Forse si sarà aggiornato per telegestione mentre registravo la linea telefonica?
Personalmente l'ho ricevuto con il fw del 2017 preinstallato; poi un paio di settimane or sono Wind3 mi ha pushato la nuova release. Al che ho downgradato di nuovo al 20170908 in quanto si perdevano alcuni comandi telnet.
E1 Barto
05-07-2018, 14:34
Salve a tutti,
ieri mi è arrivata una comunicazione di Wind che mi offre il passaggio a FTTC 100Mb alle stesse condizioni della mia attuale ADSL 20Mb all inclusive unlimited.
Su fibermap risulta che dovrei essere a circa 145mt dal cabinet VDSL e raggiungere 83Mb/24Mb.
Quello che mi preoccupa, essendo in VULA, sono i cali di velocità/latenze ma ho letto qui che dovrebbero essere risolti almeno per il momento.
Secondo voi, escluso il discorso costi, conviene considerando che la uso più che altro per giochi online e che al momento non ho cali evidenti?
grazie
PS: sono di Firenze città, no periferia
EliGabriRock44
05-07-2018, 14:47
Salve a tutti,
ieri mi è arrivata una comunicazione di Wind che mi offre il passaggio a FTTC 100Mb alle stesse condizioni della mia attuale ADSL 20Mb all inclusive unlimited.
Su fibermap risulta che dovrei essere a circa 145mt dal cabinet VDSL e raggiungere 83Mb/24Mb.
Quello che mi preoccupa, essendo in VULA, sono i cali di velocità/latenze ma ho letto qui che dovrebbero essere risolti almeno per il momento.
Secondo voi, escluso il discorso costi, conviene considerando che la uso più che altro per giochi online e che al momento non ho cali evidenti?
grazie
PS: sono di Firenze città, no periferia
Entro l'anno OpenFiber dovrebbe (ripeto dovrebbe) attivare la rete di Firenze quindi, se hai già visto i lavori io aspetterei, altrimenti aspetterei un paio di mesi uguale per il semplice fatto che da FTTC a FTTH non puoi migrare (al momento) mentre da ADSL a FTTH si.
amd-novello
05-07-2018, 14:54
se non ti serve per forza la banda per ora non passare e passa alla fibra vera in futuro. poi il discorso vula rallentamenti non ha senso. vado più veloce con questa che con vodafone in make.
E1 Barto
05-07-2018, 15:33
Grazie per le risposte,
onestamente non ci pensavo nemmeno a passare alla fibra ma vista l'occasione mi stavo informando.
FTTH ancora non sembra disponibile a Firenze e non mi pare di aver visto lavori in zona, ma con tutti i cantieri aperti chissà!
La banda in down non è indispensabile ma mi attirava quella in up dato che ora sto sui 0.8Mb e alcuni giochi richiedono di più, certo poi scaricare un DLC in 5 min anziché 1 ora non sarebbe male ;)
Inoltre mi domandavo se con la fibra, anche se FTTC, le latenze fossero significativamente più basse in game rispetto all'adsl.
Quindi i rallentamenti sarebbero trascurabili?
Scusate l'ignoranza, perché non è possibile il passaggio FTTC->FTTH?
Inoltre mi domandavo se con la fibra, anche se FTTC, le latenze fossero significativamente più basse in game rispetto all'adsl.
Quindi i rallentamenti sarebbero trascurabili?
Scusate l'ignoranza, perché non è possibile il passaggio FTTC->FTTH?
Esecuzione di Ping gamesclan.com [62.149.202.162] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=121
Statistiche Ping per 62.149.202.162:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 6ms, Medio = 6ms
Tu che ne pensi? (altri test li trovi in firma :read: ).
Rispetto ad una ADSL settata fast si guadagna poco (nel mio caso da 7-8 ms a 4-5 ms al gateway remoto).
Come ti hanno già detto probabilmente ti conviene attendere la copertura in FTTH. In ogni caso in zona Firenze - e in generale in Toscana - le connessioni ULL e VULA Infostrada vanno molto bene.
salve, ho fatto passaggio da fastweb a infostrada adsl, mi hanno dato il dlink e sono da 2 gg senza linea visto che fastweb mi ha staccato ma infostrada ancora deve attaccare. oggi si e' accesa la luce WAN sul modem che fino a ieri era spenta, ma ancora sono senza linea e senza adsl, c'e' una procedura da fare per abilitare il tutto o devo aspettare loro? mi han detto che dovrebbe chiamarmi un tecnico ma a me non ha mai chiamto nessuno
salve, ho fatto passaggio da fastweb a infostrada adsl, mi hanno dato il dlink e sono da 2 gg senza linea visto che fastweb mi ha staccato ma infostrada ancora deve attaccare. oggi si e' accesa la luce WAN sul modem che fino a ieri era spenta, ma ancora sono senza linea e senza adsl, c'e' una procedura da fare per abilitare il tutto o devo aspettare loro? mi han detto che dovrebbe chiamarmi un tecnico ma a me non ha mai chiamto nessuno
se va la DSL dovresti avere già la possibilità di registrarti, prova a collegare il pc
e vai sul sito
http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm
non si apre la pagina di registrazione, sul modem e' acceso solo wan ma la luce internet e' spenta, cos'altro posso fare?
Furio Camillo
05-07-2018, 19:21
Premesso che mi hanno eseguito una portabilità TIM-Wind FTTC in tempi record (8 giorni dalla richiesta!) e che nel procedimento non ho incontrato problemi di sorta, volevo chiedervi come mai secondo voi riscontro questo incremento nell'attenuazione della linea:
Statistiche TIM (un'ora prima del passaggio a Wind)
https://i.imgur.com/ByOo15o.png
Statistiche Wind
https://i.imgur.com/u2ps1ag.png
I valori sono scadenti perché abito a circa 1 Km dall'armadio, ma non capisco da cosa derivi questa attenuazione spropositata dal momento che non ho stravolto nulla (sto usando lo stesso cavo RJ11 del modem precedente).
Furio Camillo
05-07-2018, 19:22
non si apre la pagina di registrazione, sul modem e' acceso solo wan ma la luce internet e' spenta, cos'altro posso fare?
Ma quando eri collegato con il modem precedente si era aperta la pagina di registrazione Infostrada?
Premesso che mi hanno eseguito una portabilità TIM-Wind FTTC in tempi record (8 giorni dalla richiesta!) e che nel procedimento non ho incontrato problemi di sorta, volevo chiedervi come mai secondo voi riscontro questo incremento nell'attenuazione della linea:
Statistiche TIM (un'ora prima del passaggio a Wind)
https://i.imgur.com/ByOo15o.png
Statistiche Wind
https://i.imgur.com/u2ps1ag.png
I valori sono scadenti perché abito a circa 1 Km dall'armadio, ma non capisco da cosa derivi questa attenuazione spropositata dal momento che non ho stravolto nulla (sto usando lo stesso cavo RJ11 del modem precedente).
Dipende semplicemente dal differente metodo di calcolo dei due modem: i Technicolor di TIM riportano l'attenuazione in banda DS1 (e US0 per l'upstream), il D-Link probabilmente quella media su tutte le bande (quindi DS1, DS2 e DS3 relativamente al downstream).
Se le vuoi confrontare devi lanciare il comando telnet adslctl info --pbparams (con i nuovi fw dovrebbe essere stato disattivato) che ti mostra le attenuazioni suddivise per banda.
Per la cronaca le mie attenuazioni da telnet:
https://s8.postimg.cc/882c5jb2d/ATTtelnet.png (https://postimages.org/)
Quella cerchiata in rosso è l'att. in banda DS1, più o meno coincidente con quella riportata dai Technicolor TIM (tra i 4,5 e i 5 dB a seconda del modello). In US0 ho 0,7 dB.
Queste invece le attenuazioni riportate da GUI del D-Link:
https://s8.postimg.cc/m1qouuqvp/ATTd-link.png (https://postimages.org/)
baiarisca
05-07-2018, 20:11
Ho copertura fttc 100...
Ora ho adsl Tim 7 mega con super internet 10 mega. Morale vado a 6.
Sono stanco di Tim, non fa altro che aumentare prezzi ed aggiungere servizi costosi ed inutili. E pur minacciando di andarmene non mi ha fatto proposte interessanti nemmeno per la 30 mega.
Ho copertura WIND e VODA (penso si dica in vula) e mi interessava la promo a 22,90 per la 100 mega di WIND, che per tanto scarsa sia spero non andrà più piano di una adsl, anche se sono preoccupato del passaggio e della mancanza di servizio prolungata.
Qualcuno ha esperienza su queste portabilità e sulla velocità della rete WIND su Bologna provincia, San Giovanni in Persiceto e dintorni?
Grazie a tutti
Furio Camillo
05-07-2018, 20:17
Dipende semplicemente dal differente metodo di calcolo dei due modem: i Technicolor di TIM riportano l'attenuazione in banda DS1 (e US0 per l'upstream), il D-Link probabilmente quella media su tutte le bande (quindi DS1, DS2 e DS3 relativamente al downstream).
Se le vuoi confrontare devi lanciare il comando telnet adslctl info --pbparams (con i nuovi fw dovrebbe essere stato disattivato) che ti mostra le attenuazioni suddivise per banda.
Grazie per la spiegazione!
Ho provato a digitare il comando, ma come premevo SPAZIO dopo "adslctl" Telnet mi dava "comando sconosciuto". Ho anche provato le "adsl" o "adslctl2", ma niente...
(Ovviamente ho l'ultimo firmware)
Grazie per la spiegazione!
Ho provato a digitare il comando, ma come premevo SPAZIO dopo "adslctl" Telnet mi dava "comando sconosciuto". Ho anche provato le "adsl" o "adslctl2", ma niente...
(Ovviamente ho l'ultimo firmware)
Prima devi digitare debug. Comunque mi sa che con l'ultimo fw quel comando sia sparito, anche a me dava lo stesso errore... Sono tornato al fw 2017 anche per questo.
Ho copertura fttc 100...
Ora ho adsl Tim 7 mega con super internet 10 mega. Morale vado a 6.
Sono stanco di Tim, non fa altro che aumentare prezzi ed aggiungere servizi costosi ed inutili. E pur minacciando di andarmene non mi ha fatto proposte interessanti nemmeno per la 30 mega.
Ho copertura WIND e VODA (penso si dica in vula) e mi interessava la promo a 22,90 per la 100 mega di WIND, che per tanto scarsa sia spero non andrà più piano di una adsl, anche se sono preoccupato del passaggio e della mancanza di servizio prolungata.
Qualcuno ha esperienza su queste portabilità e sulla velocità della rete WIND su Bologna provincia, San Giovanni in Persiceto e dintorni?
Grazie a tuttiSulla velocità non ti posso rispondere, ma sui tempi sì.
Disdetta Tim con passaggio ad altro operatore il 21 giugno (causa rimodulazione), contratto via web Infostrada il 23, modem arrivato il 29, fino a ieri mattina adsl Tim funzionante, poi nel pomeriggio linea giù e la sera sms di conferma attivazione Infostrada e linea funzionante.
Oggi numero di telefono fisso portato.
Tieni presente che io sono in rigida, quindi non c'era una linea da spostare sul cabinet, ma solo lavoro in centrale, anche se non credo che i tempi varino tanto.
baiarisca
05-07-2018, 20:38
Sulla velocità non ti posso rispondere, ma sui tempi sì.
Disdetta Tim con passaggio ad altro operatore il 21 giugno (causa rimodulazione), contratto via web Infostrada il 23, modem arrivato il 29, fino a ieri mattina adsl Tim funzionante, poi nel pomeriggio linea giù e la sera sms di conferma attivazione Infostrada e linea funzionante.
Oggi numero di telefono fisso portato.
Tieni presente che io sono in rigida, quindi non c'era una linea da spostare sul cabinet, ma solo lavoro in centrale, anche se non credo che i tempi varino tanto.
Cosa intendi con “tieni presente che io sono in rigida”?
Grazie, sei stato gentilissimo.
Wolf_adsl
05-07-2018, 20:54
Ciao, c'è un modo di conoscere lo stato di avanzamento dell'attivazione / migrazione?
Nei nuovi contratti sono ancora previsti i router 4G da ritirare in negozio gratuitamente (vincolo 30 mesi)?
Ciao e grz W_A
PS sapete per caso come vanno le linee a Pesaro città? Ho visto che ormai nella mia zona attivano solo a 100 Mega mentre in un'altra zona sotto una centrale diversa continuano le attivazioni a 200 Mega.
Cosa intendi con tieni presente che io sono in rigida?
Grazie, sei stato gentilissimo.Sono collegato direttamente in centrale solo in rame, non ad un cabinet.
La finta fibra fttc è rame fino al cabinet, poi fibra fino in centrale, la rete rigida è ftte.
baiarisca
05-07-2018, 22:18
Sono collegato direttamente in centrale solo in rame, non ad un cabinet.
La finta fibra fttc è rame fino al cabinet, poi fibra fino in centrale, la rete rigida è ftte.
Quindi peggiorativa... a quanto vai?
Fibrapp mi dice elastica, 521 da armadio, poi altri 635 armadio/centrale
Stimata 43/17... ne sarei super contento
Che dici? Mi butto su WIND?
Furio Camillo
05-07-2018, 22:59
Prima devi digitare debug. Comunque mi sa che con l'ultimo fw quel comando sia sparito, anche a me dava lo stesso errore... Sono tornato al fw 2017 anche per questo.
Grazie, con "debug" sono riuscito!
Sarà che mi trovo nelle condizioni minime per ricevere il segnale VDSL, ma c'è ben poco da leggere nei miei numeri sull'attenuazione...!!
https://i.imgur.com/64pIkji.png
https://i.imgur.com/WotDVBl.png
Probabilmente aspetterò ancora qualche giorno per vedere come evolverà la situazione, dopodichè non so se sarà il caso di chiedere a Wind di mettermi un profilo diverso (o se c'è la possibilità di intervenire in prima persona tramite il modem)... :confused:
Grazie, con "debug" sono riuscito!
Sarà che mi trovo nelle condizioni minime per ricevere il segnale VDSL, ma c'è ben poco da leggere nei miei numeri sull'attenuazione...!!
https://i.imgur.com/64pIkji.png
https://i.imgur.com/WotDVBl.png
Probabilmente aspetterò ancora qualche giorno per vedere come evolverà la situazione, dopodichè non so se sarà il caso di chiedere a Wind di mettermi un profilo diverso (o se c'è la possibilità di intervenire in prima persona tramite il modem)... :confused:
Comunque l'attenuazione in DS1 coincide con quella mostrata dal modem TIM (21,7 dB) mentre quella in US0 è di poco più bassa (7,7 dB del D-Link contro i 9,3 dB del Technicolor).
BigEaster
06-07-2018, 09:00
Ho chiamato da poco il 159 per sapere delle mia segnalazione guasto, ancora non risolto, e c'era un messaggio che avvisava che nella zona di Napoli è in corso un disservizio generico che coinvolge telefonia e rete.
Dicono che i tecnici ci stanno lavorando.....
avevo un cavo nel cabinet che faceva un falso contatto, ora viaggio alla grande, speriamo rimanga cosi
https://i.imgur.com/rzILXic.jpg
La zona di Napoli (server Casoria) è senza linea e senza interent!! La Wind mi manda un messaggio in merito alla mia segnalazione dicendomi che i tempi previsti per riattivare il servizio sono 2 gg quindi l'8 luglio!!
E' possibile mai che ti fanno stare senza linea e telefono per 3 giorni??
E pensare che da poco l'avevo attivata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La zona di Napoli (server Casoria) è senza linea e senza interent!! La Wind mi manda un messaggio in merito alla mia segnalazione dicendomi che i tempi previsti per riattivare il servizio sono 2 gg quindi l'8 luglio!!
E' possibile mai che ti fanno stare senza linea e telefono per 3 giorni??
E pensare che da poco l'avevo attivata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quella è l'unica rete, se non funziona wind non funziona nemmeno tutto il resto? giusto?
papugo1980
06-07-2018, 13:10
Io oggi sono ben 14 giorni che sto senza linea, e non perché è caduto un missile sul cabinet...ma perché ho il modem guasto...
Ora dopo 7000 solleciti siamo al punto che è stato sollecitato il reparto logistico che mi deve inviare il modem.
Esperienza arcinegativa:mad:
supertoro
06-07-2018, 15:07
È andata via la corrente per qualche minuto. Quando è tornata il router si è connesso a circa 174.000 Kbps, ma subito dopo è caduta la linea ed è ritornato a circa 84.000 Kbps. Peccato :cry:
Ciao a tutti.
Di recente ho sottoscritto due abbonamenti Wind Infostrada: uno a casa mia 15 giorni fa, dove arriva solo l'ADSL, e uno la settimana scorsa a casa dei miei, raggiunta da FTTC. A me è arrivato il modem Dlink dva 5592, mentre a casa dei miei quello in foto, un Home&life Hub, di cui non trovo nessuna informazione da nessuna parte. Qualcuno sa che caratteristiche ha? Allego la foto:
http://i424.photobucket.com/albums/pp329/zuperman31/modem_zpsryn0vtts.jpg
Ciao a tutti.
Di recente ho sottoscritto due abbonamenti Wind Infostrada: uno a casa mia 15 giorni fa, dove arriva solo l'ADSL, e uno la settimana scorsa a casa dei miei, raggiunta da FTTC. A me è arrivato il modem Dlink dva 5592, mentre a casa dei miei quello in foto, un Home&life Hub, di cui non trovo nessuna informazione da nessuna parte. Qualcuno sa che caratteristiche ha? Allego la foto:
/CUT
Ma è lo Zyxel VMG8825-B50B?!? :eek:
Riesci a fare una foto migliore?
jhonny82
06-07-2018, 16:06
È andata via la corrente per qualche minuto. Quando è tornata il router si è connesso a circa 174.000 Kbps, ma subito dopo è caduta la linea ed è ritornato a circa 84.000 Kbps. Peccato :cry:
Si perché gli altri hanno ripreso la connessione e quindi diafonia..
Ora sai a quanto andresti se non ci fossero gli altri :-)
Ma è lo Zyxel VMG8825-B50B?!? :eek:
Riesci a fare una foto migliore?
in effetti sembrerebbe quello dalle info che ho trovato con il tuo aiuto, grazie! La foto l'ha fatta mia mamma che ora è a casa, se passo dopo magari ne faccio io una migliore. Sulla scatola non c'è indicato nulla di nulla sul produttore, e volevo provare a trovare qualche info in più prima di aprirlo. Gentilissimo!
in effetti sembrerebbe quello dalle info che ho trovato con il tuo aiuto, grazie! La foto l'ha fatta mia mamma che ora è a casa, se passo dopo magari ne faccio io una migliore. Sulla scatola non c'è indicato nulla di nulla sul produttore, e volevo provare a trovare qualche info in più prima di aprirlo. Gentilissimo!
Sono curioso, sul sito non esiste nemmeno il firmware... :mbe:
...però anche il VMGVMG8823 è arrivato con un firmware beta :rolleyes:
Sto tentando di capire se è meglio questo o il D-Link DVA-5592, in quanto a casa mia mi sono tenuto il Fritz!box che avevo prima, e metterei il migliore dei due a casa dei miei
supertoro
06-07-2018, 16:27
Si perché gli altri hanno ripreso la connessione e quindi diafonia..
Ora sai a quanto andresti se non ci fossero gli altri :-)
Qui la fibra è stata attivata ad ottobre 2017. Sono a circa 300 metri dall'armadio. Un crollo del 50% praticamente :(
vitobari87
06-07-2018, 16:49
NOVITA':
Ho individuato questa "presa esterna". in pratica abito in una villetta bilivello e dovrebbe essere la "cassetta" dove viene smistata la linea tra i due livelli.
(vedi immagine)
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/923/OKfhJe.jpg (https://imageshack.com/i/pnOKfhJej)
Secondo voi, vi sono segni di usura? si può cambiare qualcosa?
Magari (dico una fesseria) isolando la parte di sotto, si concentra tutto sulla parte superiore?
Inoltre segnalo la presenza a 10 mt da casa di questa cassettina flashfiber tim.
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/924/whkSNA.jpg (https://imageshack.com/i/powhkSNAj)
Mi chiedo, fino a questa cassettina non arriva la fibra? se si, non si accorcerebbe notevolmente la distanza con un incremento della velocità?
Aiutatemi a capire, grazie
Uzi[WNCT]
06-07-2018, 17:01
https://i.imgur.com/wKBZgey.png
Con questi dati e circa 350m dal cabinet non posso far meglio? Sta linea è andata sempre peggiorando: all' inizio avevo 50/20 e mi andava anche bene. Poi vari problemi (di riavvio modem anche) e upload che progressivamente si degradava. Adesso sono arrivato a 3mbit di upload. Ho già chiamato il supporto più volte, hanno pure mandato un tecnico che ha verificato che dal cabinet in strada fino al telefono la linea non ha problemi.
Che posso fare? :help:
Ciao a tutti.
Di recente ho sottoscritto due abbonamenti Wind Infostrada: uno a casa mia 15 giorni fa, dove arriva solo l'ADSL, e uno la settimana scorsa a casa dei miei, raggiunta da FTTC. A me è arrivato il modem Dlink dva 5592, mentre a casa dei miei quello in foto, un Home&life Hub, di cui non trovo nessuna informazione da nessuna parte. Qualcuno sa che caratteristiche ha? Allego la foto:
http://i424.photobucket.com/albums/pp329/zuperman31/modem_zpsryn0vtts.jpg
Tutti i modem/router distribuiti nell'ultimo anno (indicativamente) sono riportati nel primo post, con tanto di link a sito del produttore, manualistica e discussioni ufficiali :read:
Peraltro da quella foto non è molto riconoscibile.
Tutti i modem/router distribuiti nell'ultimo anno (indicativamente) sono riportati nel primo post, con tanto di link a sito del produttore, manualistica e discussioni ufficiali :read:
Peraltro da quella foto non è molto riconoscibile.
Attendiamo tutti una foto migliore :D
Però a me ricorda molto questo (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/).
Attendiamo tutti una foto migliore :D
Però a me ricorda molto questo (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/).
Attendiamo ulteriori ragguagli da mat.01. Se è davvero quello ZYXEL provvedo ad inserirlo nel primo post. Tra l'altro da una rapidissima occhiata vedo che possiede anche lui lo slot sfp per FTTH. :oink:
Irwilove
06-07-2018, 17:30
Il 9 mi si dovrebbe arrivare la fttc da 200, però vorrei essere sicuro che possa viaggiare alla massima velocità possibile... come faccio a vedere nel modem se me lo hanno messo al profilo 35b?, non vorrei che lo mettessero al 17a...
Il 9 mi si dovrebbe arrivare la fttc da 200, però vorrei essere sicuro che possa viaggiare alla massima velocità possibile... come faccio a vedere nel modem se me lo hanno messo al profilo 35b?, non vorrei che lo mettessero al 17a...
Lo vedi da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif impostando su No "Selezione automatica della modulazione"
Furio Camillo
06-07-2018, 18:37
Oggi ho provato a giocare con varie combinazioni di SRA, Bit-swap e Trellis per vedere se riuscivo a rialzare la portante ai valori che avevo in TIM (35/6 Mbps), ma i numeri non sono cambiati di una virgola:
https://i.imgur.com/pd2hK4r.png
L'unico cambiamento (in negativo) è stato quando ho disattivato il Trellis e mi sono ritrovato con 24 Mbps in downstream. Alla fine ho riattivato tutto (come da default).
Per vostra esperienza, se chiamo il 155 e chiedo di dare un'occhiata alla mia attenuazione o di modificare qualche parametro per riportarmi alla portante che avevo in TIM, gli operatori sono davvero in grado di intervenire? Oppure Wind ha una linea più lenta per motivi endemici, riconducibili al servizio VULA?
I profili li modifica TIM visto che le ONU sono sue, Wind3 al massimo può richiedere un controllo sulla linea.
Ripeto che l'attenuazione in DS1 è identica sui due modem, non è quello il problema.
La peggiore performance in DS dipende presumibilmente da una peggiore interoperabilità modem-ONU del D-Link rispetto al Technicolor.
Io ad esempio nel passaggio FTTC TIM ==> Infostrada VULA migliorai di un paio di Mb l'allineamento in DS rispetto ai modem TIM, perdendo contestualmente 3-4 Mb di ottenibile in US (con il Fritz!Box 7490).
handymenny
06-07-2018, 21:20
La zona di Napoli (server Casoria) è senza linea e senza interent!! La Wind mi manda un messaggio in merito alla mia segnalazione dicendomi che i tempi previsti per riattivare il servizio sono 2 gg quindi l'8 luglio!!
E' possibile mai che ti fanno stare senza linea e telefono per 3 giorni??
E pensare che da poco l'avevo attivata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io sempre provincia di napoli, ma centrale CRISITAA non ho linea dalle 19 circa
Attendiamo tutti una foto migliore :D
Però a me ricorda molto questo (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/).
Caso vuole che pure questo, come il vmg8823-b50b, sia stato certificato nella variante per wind3. Guardate qui (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-01-00903.pdf)
Wolf_adsl
06-07-2018, 21:48
Ciao, che stiano sostituendo i dva con questi nuovi zyxel?
Ciao W_A
Aggiunto il nuovo ZYXEL VMG8825 in prima pagina, visto che ormai la sua distribuzione è praticamente ufficiale.
Ciao, che stiano sostituendo i dva con questi nuovi zyxel?
Ciao W_A
Li stanno solo affiancando, come hanno sempre fatto nei periodi di transizione tra un apparato e l'altro. Per esempio lo scorso anno di questi tempi erano reperibili sia Fritz!Box 7490 che il D-Link DVA-5582.
Immagino che il DVA-5592 continuerà ad essere distribuito fino ad esaurimento.
quella è l'unica rete, se non funziona wind non funziona nemmeno tutto il resto? giusto?
Ieri in serata hanno "risolto", comunque ci sono dei momenti in cui la rete fa veramente schifo come ad esempio adesso ore 6:39 del mattino che va lentissima
Secondo me ci sono dei livelli al di sotto dei quali non dovrebbe scendere, ma la rete Wind lo fa tranquillamente, l'ho vista viaggiare a 75Mbps max e anche a meno di un 1Mbps
https://i.imgur.com/8Wyv30r.png
handymenny
07-07-2018, 05:51
Ieri in serata hanno "risolto", comunque ci sono dei momenti in cui la rete fa veramente schifo come ad esempio adesso ore 6:39 del mattino che va lentissima
Sai dire un orario più preciso? A me esparita vero 19:40.
Mi sembra una cosa tanto strana che nello stesso lasso di tempo in cui è ritornata la linea a te, sia sparita a me.. Che staranno combinando?
Wolf_adsl
07-07-2018, 06:52
@Psyred quindi pratica può arrivare il D-Link o lo Zyxel in maniera random a seconda di quello che hanno disponibile nel centro di distribuzione di zona.
In genere quando viene spedito il modem i giorni appena precedenti l'attivazione?
Ciao W_A
@Psyred quindi pratica può arrivare il D-Link o lo Zyxel in maniera random a seconda di quello che hanno disponibile nel centro di distribuzione di zona.
Esatto.
BigEaster
07-07-2018, 09:20
Il fatto che, presumibilmente, la fornitura si stia gradualmente spostando (direi, tornando) sugli Zyxel come la interpretate?
Non mi pare un cattivo prodotto il 5592, magari un po' ostica, in alcuni casi, l'interfaccia web e con qualche difettuccio..ma quale router non ne ha?
Anche il Fritz 7490 è stato abbandonato, però, non supportando il 35b, non possiamo sapere se avrebbero continuato a distribuirlo.
Potrebbero essere solo ragioni economiche....
Potrebbero essere solo ragioni economiche....
Secondo me questo.
Mi aspetto che tra 6 mesi circa inizino a distribuire un altro modem, e così via, ad esaurimento, a seconda degli accordi che riescono ad ottenere al minor prezzo.
Normale turnover di apparati, che in casa Infostrada vengono rimpiazzati abbastanza di frequente. Tra qualche mese probabilmente distribuiranno un nuovo D-Link e così via.
Vision.X
07-07-2018, 10:01
ciao ragazzi, ho letto ieri che la Wind-3 è stata acquisita al 100% da un gruppo cinese ed è stato dato appalto per quasi 1 miliardo di € ad Ericsson per creare/ampliare la rete unificata Wind-3.
Essenzialmente la questione dovrebbe riguardare la rete mobile ma parecchi articoli parlavano anche di miglioramente sulle connettività casalinghe quali la fibra.
Lavori che avranno inizio nel Ottobre 2018, quindi tra 3 mesi, e considerando che Infostrada fa parte del gruppo Wind-3, mi chiedevo se qualcuno più informato magari già sappia questi benifici a noi utenti fibra che benifici porteranno.
Il gruppo Ck Hutchison (Tre) deteneva già dai tempi della joint venture il 50% delle quote azionarie; ha solo rilevato il restante 50% da VEON, diventando di fatto unico proprietario.
Furio Camillo
07-07-2018, 10:35
I profili li modifica TIM visto che le ONU sono sue, Wind3 al massimo può richiedere un controllo sulla linea. [...]
La peggiore performance in DS dipende presumibilmente da una peggiore interoperabilità modem-ONU del D-Link rispetto al Technicolor.
Grazie per il riscontro! Allora proverò a contattarli, ma con la consapevolezza di non aspettarmi nulla...
Per adesso, oltre alla convenienza economica, le note positive sono che il segnale è rimasto stabile come quello che avevo con TIM, e che la velocità di upload è rimasta invariata.
Grazie per il riscontro! Allora proverò a contattarli, ma con la consapevolezza di non aspettarmi nulla...
Per adesso, oltre alla convenienza economica, le note positive sono che il segnale è rimasto stabile come quello che avevo con TIM, e che la velocità di upload è rimasta invariata.
Comunque secondo me dipende dal modem, che sulla tua linea risulta meno performante rispetto a quello TIM.
Abbinato ad una ONU differente (che ne so, Selta al posto di Huawei) magari la situazione potrebbe ribaltarsi in favore del D-Link, difficile dirlo a priori.
Hai provato a collegare il modem TIM? Le prestazioni dovrebbero essere identiche a quelle che avevi con loro. Eventualmente potresti sbloccarlo e tenere quello.
Wolf_adsl
07-07-2018, 12:09
Ma a livello funzionale lo zyxel (vecchio modello) e il D-link erano equivalenti oppure uno era migliore dell'altro?
vitobari87
07-07-2018, 12:25
NOVITA':
Ho individuato questa "presa esterna". in pratica abito in una villetta bilivello e dovrebbe essere la "cassetta" dove viene smistata la linea tra i due livelli.
(vedi immagine)
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/923/OKfhJe.jpg (https://imageshack.com/i/pnOKfhJej)
Secondo voi, vi sono segni di usura? si può cambiare qualcosa?
Magari (dico una fesseria) isolando la parte di sotto, si concentra tutto sulla parte superiore?
Inoltre segnalo la presenza a 10 mt da casa di questa cassettina flashfiber tim.
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/924/whkSNA.jpg (https://imageshack.com/i/powhkSNAj)
Mi chiedo, fino a questa cassettina non arriva la fibra? se si, non si accorcerebbe notevolmente la distanza con un incremento della velocità?
Aiutatemi a capire, grazie
Nessuno?
Ciao tutti,
nessuno riesce a darmi una mano?
Ho aperto anche una segnalazione con Wind, ma senza esito, nel seno che il tecnico mi ha chiamato per fissare l'appuntamento, ma poi non si è presentato.
Cerco di riepilogare la situazione:
attivata da circa due settimane FTTC su una nuova linea.
Modem collegato alla prima presa con i seguenti valori:
https://ibb.co/nbkYS8
quindi in download va 40 Mb e upload a 20.
Su Fibrapp (provincia di Napoli) la distanza dalla cabina è pari a 187 metri, ed effettivamente, in linea d'area, la cabina è vicina, per questo credo ci sia qualcosa di strano.
Inoltre, sempre su Fibrapp mi segnala:
velocità stiamata (17a) 77.82M / 23.28
velocità stiamata (35b) 127.89 / 23.28
Dal servizio clienti mi hanno indicato che è stata attivata la 100 M, e anche dal router risulta la stessa cosa.
C'è da dire inoltre che il tecnico che è venuto a casa mi ha scollegato tutte le altre prese, quindi in questo momento è attiva solo la prima (onde escludere eventuali problemi all'impianto).
Ho letto qui sul forum che ci sono problemi in provincia di Napoli...
In cosa consistono? Nel senso, potrebbero avere un nesso con i miei valori così bassi?
Grazie
Ciao
E1 Barto
07-07-2018, 14:33
Ok, ringrazio ancora per le risposte e chiedo scusa per l'ignoranza, ma nessuno nasce imparato, giusto?
Dato che non utilizzo servizi di streaming eccetto skygo e che non avevo intenzione di passare alla fibra, avere 100 o 1000 fa poca differenza.
Viste le mie necessità sto valutando comunque di passare a FTTC visto che l'avrei allo stesso prezzo dell'attuale ADSL, cosa che probabilmente non avrei per la FTTH quando sarà disponibile.
In caso di passaggio sarebbe meglio cambiare il router? attualmente ho un dlink 2640b a cui non ho mai aggiornato il firmware :fagiano:
In caso di passaggio sarebbe meglio cambiare il router?
I'll modem te lo danno loro (e non puoi rifiutarlo); casomai puoi prenderne uno dopo se non ti soddisfa.
E1 Barto
07-07-2018, 14:51
I'll modem te lo danno loro (e non puoi rifiutarlo); casomai puoi prenderne uno dopo se non ti soddisfa.
avevo capito che in caso di FTTC non c'era bisogno, quanta ignoranza... :doh:
di solito sono buoni quelli forniti? quali sono i parametri per valutarli?
vitobari87
07-07-2018, 16:57
In quel cassetto mi sembra ci siano tre coppie di cavi collegate in parallelo, se per "isolare la parte sotto" intendi scollegare una di queste coppie potresti ottenere dei benefici, se sei pratico puoi fare così: rimuovi il mammut/morsetto, spella i fili nella giusta lunghezza e arrotola le relative terminazioni collegando solo le due coppie utili (ingresso linea telefonica e unica linea che entra in casa, la coppia che avanza isolala con nastro isolante e mettila da parte), poi "salda" con stagno per elettronica le terminazioni appena collegate, ed infine isola i collegamenti con spezzoni di guaina termorestringente. Volendo eseguire un cablaggio più bello esteticamente e apparentemente più serio puoi usare dei connettori "Scotchlok per cavi telefonici (https://goo.gl/images/nL7XdL)", io per uso personale preferisco la saldatura ;)
Per l'altro cassetto, boh?
Cmq qui siamo OT (fuori tema) ;)
Purtroppo non ho queste "competenze tecniche" tali da effettuare questo lavoro... direi che sia il caso di affidarsi ad un professionista... magari spenderò di più ma è giusto quando non si sa fare o non si ha il tempo, affidarsi ad esperti...
ti ringrazio per la risposta...
Chiedo scusa se siamo ot
Furio Camillo
08-07-2018, 23:01
Hai provato a collegare il modem TIM? Le prestazioni dovrebbero essere identiche a quelle che avevi con loro. Eventualmente potresti sbloccarlo e tenere quello.
E' stata un'ottima idea! Ti ringrazio tanto!
Ho appena provato a collegarmi con il Technicolor VDNT-S di TIM, ed effettivamente riesco a beccare di nuovo la vecchia portante (37/6 Mbps)!
A questo punto credo che lo sbloccherò in modo da consentirgli di connettersi a Wind, anche se ho il presentimento che le eventuali modifiche a livello firmware possano fargli perdere questa ottimizzazione...
AvPassion
09-07-2018, 08:08
Salve, avrei bisogno di alcune conferme per eventuale passaggio a fibra infostrada. Sono cliente Fastweb con attuale contratto da una decina di anni ed oggi pago circa 30€ al mese per navigare ancora a 5 mega. :mad: Sono in attesa di un falso passaggio a fibra con richiesta aperta da quasi un mese, ma ancora nulla. Intanto venerdi ho scoperto (tramite operatore reparto tecnico della stessa Fastweb) che in realtà non c'è la copertura, mentre con gli altri principali gestori, il test mi da fibra fino a 100 mega, quindi sono intenzionato a fare disdetta. Per farla breve, e per motivi vari ed esigenze personali, ho dovuto escludere tutti tranne appunto Infostrada.
Perciò vorrei sapere se è vero che a diferenza della adsl che lascia a desiderare, la fibra invece funziona bene.
Se il modem è valido a 360°, compresa la copertura wifi e se ci sono problemi di blocchi sul p2p e simili.
p.s.: Nella mia zona c'è la tecnologia vula in FTTC, quindi avrei dai 50 ai 70 mega max.
handymenny
09-07-2018, 08:59
Salve, avrei bisogno di alcune conferme per eventuale passaggio a fibra infostrada. Sono cliente Fastweb con attuale contratto da una decina di anni ed oggi pago circa 30€ al mese per navigare ancora a 5 mega. :mad: Sono in attesa di un falso passaggio a fibra con richiesta aperta da quasi un mese, ma ancora nulla. Intanto venerdi ho scoperto (tramite operatore reparto tecnico della stessa Fastweb) che in realtà non c'è la copertura, mentre con gli altri principali gestori, il test mi da fibra fino a 100 mega, quindi sono intenzionato a fare disdetta. Per farla breve, e per motivi vari ed esigenze personali, ho dovuto escludere tutti tranne appunto Infostrada.
Perciò vorrei sapere se è vero che a diferenza della adsl che lascia a desiderare, la fibra invece funziona bene.
Se il modem è valido a 360°, compresa la copertura wifi e se ci sono problemi di blocchi sul p2p e simili.
p.s.: Nella mia zona c'è la tecnologia vula in FTTC, quindi avrei dai 50 ai 70 mega max.
Blocchi p2p non ce ne sono, per il wifi è molto soggettivo. Inolte stanno iniziando a distribuire il nuovo modem e con quello non ci sono riscontri.
Per l'affidabilità dipende dalla zona, in provincia di napoli e nei dintorni di aversa le loro fttc un po' troppo spesso vanno anche 4-5 volte più lente delle loro adsl, con ping doppi rispetto a quest'ultime. Oltre al fatto che in 7 mesi, le mie* 70-80 ore di assenza di linea non mi sembrano poche (e sono in aumento).
Ma ti ripeto parliamo di una zona molto problematica e circoscritta, non è così in tutta italia fortunatamente.
*sono comunque disservizi che interessavano e interessano un'area che va dalla singola centrale a una intera provincia
@Psyred
Propongo di aggiungere alcune note nel primo post basate su una mia esperienza odierna che potrebbero essere di aiuto ad altri.
- Servizio InVista (ID chiamante) a pagamento per FTTH
Il servizio InVista NON è incluso nella tariffa base dell'FTTH.
Di default il servizio InVista non viene attivato e se lo si vuole bisogna richiederlo e pagare 2 euro/mese in più.
Nota: al momento attuale non essendo esplicitato nel sito in fase di definizione dell'offerta (non c'è il flag InVista da selezionare), nè ce nessuna indicazione del costo a parte del servizio suggersico a chi vuole farlo attivare di chiamare il 155 e lamentarsi con il servizio clienti che non essendo esplicitato si ha diritto al servizio InVista senza costi aggiuntivi.
Nota (da non aggiungere al primo post)
Fatto qeusta mattina.
Aggiunti 2 euro x servizio inVista e sconto in fattura di 2 euro.
- Portabilità numero - pagamento di entrambi gli operatori
Per chi effettuta il cambio di operatore con portabilità numero (es. Vodafone FTTC a Wind o Tre FTTH), è importante sapere sche fino a che non verrà completata la portabilità del nuemro si dovrà pagare anche il vecchio operatroe.
Il passaggio (migarzione) avviene solitamente in due fasi
- Fase1
Attivazione linea FFTH nuovo operatore e assegnazione di un numero telefonico provvisorio.
- Fase2
Portabilità completa e assegnazione numero telefonico definitivo (uguale al vs. numero che avevate prima con il vecchio operatore)
Nota: Anche sea partire dalla data della fase1 la linea internet è attiva con il nuovo operatore bisogna pagare anche la tariffa al vecchio operatroe fino alla data della conclusione della fase2.
Quindi per un periodo di giorni che intercorre tra la fase1 e la fase2 si paga sia il vecchio operatore che il nuovo operatore.
Ma non sono note riguardanti la FTTH? :confused:
jhonny82
09-07-2018, 11:04
@Psyred
Propongo di aggiungere alcune note nel primo post basate su una mia esperienza odierna che potrebbero essere di aiuto ad altri.
- Servizio InVista (ID chiamante) a pagamento per FTTH
Il servizio InVista NON è incluso nella tariffa base dell'FTTH.
Di default il servizio InVista non viene attivato e se lo si vuole bisogna richiederlo e pagare 2 euro/mese in più.
Nota: al momento attuale non essendo esplicitato nel sito in fase di definizione dell'offerta (non c'è il flag InVista da selezionare), nè ce nessuna indicazione del costo a parte del servizio suggersico a chi vuole farlo attivare di chiamare il 155 e lamentarsi con il servizio clienti che non essendo esplicitato si ha diritto al servizio InVista senza costi aggiuntivi.
Nota (da non aggiungere al primo post)
Fatto qeusta mattina.
Aggiunti 2 euro x servizio inVista e sconto in fattura di 2 euro.
- Portabilità numero - pagamento di entrambi gli operatori
Per chi effettuta il cambio di operatore con portabilità numero (es. Vodafone FTTC a Wind o Tre FTTH), è importante sapere sche fino a che non verrà completata la portabilità del nuemro si dovrà pagare anche il vecchio operatroe.
Il passaggio (migarzione) avviene solitamente in due fasi
- Fase1
Attivazione linea FFTH nuovo operatore e assegnazione di un numero telefonico provvisorio.
- Fase2
Portabilità completa e assegnazione numero telefonico definitivo (uguale al vs. numero che avevate prima con il vecchio operatore)
Nota: Anche sea partire dalla data della fase1 la linea internet è attiva con il nuovo operatore bisogna pagare anche la tariffa al vecchio operatroe fino alla data della conclusione della fase2.
Quindi per un periodo di giorni che intercorre tra la fase1 e la fase2 si paga sia il vecchio operatore che il nuovo operatore.
Il servizio Invista erogato in modalità FTTH è sempre stato gratuito..
"In caso di offerta in Fibra FTTH il servizio è gratuito ed è già incluso"
O almeno lo era fino a poco fa se hanno cambiato i contratti poi non so
Ho ricevuto la nuova fattura relativa al piano WindHome Unlimited 200 Mb (la quale stranamente non è mai comparsa in area clienti).
Udite udite, mi è stata prima addebitata la rata finale per il Fritz!Box 7490 (75€, provenivo da una Infostrada All Inclusive Unlimited 100 Mb) e poi stornata, è presente infatti una voce Accredito Rata Finale Modem pari a 61,48€ + IVA.
In pratica non mi è stato addebitato alcunchè per il passaggio :eek: Una volta tanto complimenti a Wind Tre :mano: , spero che si comportino così con tutti...
La fattura è complicatissima da interpretare ma l'importo finale mi sembra corretto, niente da eccepire.
@Psyred
Scusa ma ho sbagliato thread.
Intendevo postare nel thread dell'FTTH.
@jhonny82
Ti confermo che l'opzione InVista su FTTH è a pagamento ormai da un pò (questo dice il 155) e che facendo una simulazione sul sito Wind oper la fibra per indirizzi raggiunti da FTTH InVista non è selezionabile nè viene indicato che è a parte e quanto costa.
Wolf_adsl
09-07-2018, 12:49
Ciao, c'è un modo per conoscere lo stato di avanzamento dell'attivazione?
In pratica ho chiesto la portabilità da VF a Wind giusto una settimana fa, ma a parte la mail con il contratto e l'SMS con scritto che l'attivazione era in corso e che ci vorranno 20gg, non ho avuto altre notizie,
Ciao e grz W_A
PS il RID sulla banca lo hanno già attivato
Ciao, c'è un modo per conoscere lo stato di avanzamento dell'attivazione?
In pratica ho chiesto la portabilità da VF a Wind giusto una settimana fa, ma a parte la mail con il contratto e l'SMS con scritto che l'attivazione era in corso e che ci vorranno 20gg, non ho avuto altre notizie,
Ciao e grz W_A
PS il RID sulla banca lo hanno già attivato
chiama il 155, ti sapranno dire quando deve passare il tecnico
handymenny
09-07-2018, 18:33
Io sempre provincia di napoli, ma centrale CRISITAA non ho linea dalle 19 circa
Linea tornata oggi alle 14:54. Da tempo non vedevo di pomeriggio così tanta banda e sopratutto un ping inferiore ai 40ms.
http://www.speedtest.net/result/7456727031.png (http://www.speedtest.net/result/7456727031)
http://www.speedtest.net/result/7457235691.png (http://www.speedtest.net/result/7457235691) http://www.dslreports.com/speedtest/35669393.png (http://www.dslreports.com/speedtest/35669393)
Test effettuati via ethernet con un solo dispositivo collegato.
Un riepilogo della mia vicissitudine, che non sembra lontana da quella di altri :
In data 4 Giugno via web sottoscrivo il passaggio dal ADSL alla fibra , Home Unlimited 200. tutto sembra andare bene, i 6/6 mi contattta il corriere per il modem.
il 9/6 ho il modem a casa, sento il 155 ed il 12/6 e`programmato il passaggio. Sembra troppo bello per essere vero....ed infatti...
il 12/6 va via il segnale del telefono, poi internet, ma poco dopo internet torna, ma e`ancora in ADSL, nel frattempo avevo gia' installato il nuovo modem fibra, in previsione , ed incredibilmente il telefono funziona in VoIP. chiamo per segnalare la cosa ed aprono una pratica.... richiamo a ritmo giornaliero,,,
si arriva al 19/6, quando ci sara' un nuovo tentativo di passaggio, niente avviene, continue chiamate,
il 26/6 viene previsto un nuovo tentativo, ed effettivamente qualcosa avviene... sparisce pure internet via ADSL , e rimango senza niente, nuove pratiche di guasto, telefonate continue... niente, passa una settimana, niente,
il 5/7 dopo pranzo ricevo una chiamata dal tecnico telecom che mi dice che ha verificato il cabinet ed effettivamente il tecnico della settimana precedente non aveva collegato il doppino correttamente :muro: , che cialtrone, e mi chiedeva conferma circa le luci del modem, tramite una webcam remota in diretta mi sono collegato ed ho verificato che erano finalmente accese!!!:eek: :eek: :eek: :eek: .
Tornato a casa verifico la portante, premesso che con ADSL2 ero a 15.3Mb di portante, con mia sorpresa vedo la portante a 211000...:O :O :eek:
ma ancora non ci siamo il servizio inVista non funziona, altro guasto, oggi hanno sistemato pure quello... ora la battaglia per la Sim Dati....
Che dire un passo epocale, comparabile quando passai dal modem a 56k alla adsl 2 Mb/s di inizio millennio.
Ci voleva, con tutti i dispositivi a casa non bastava più...
spero di non dover attendere altri 15 anni per passare ai Gb/s...
http://www.speedtest.net/result/7457355761.png
leggermente calata ma con SNR maggiore,
Attivata l'offerta a 24,90 + 2 per invista = 26,90 al mese.
Nell'offerta sono compresi 100GB di dati.
Per averli, cosa devo fare?
Non ho sim wind.
Grazie mille.
Attivata l'offerta a 24,90 + 2 per invista = 26,90 al mese.
Nell'offerta sono compresi 100GB di dati.
Per averli, cosa devo fare?
Non ho sim wind.
Grazie mille.
Recarti presso un negozio Wind e richiedere l'attivazione della SIM dati. Considera però che in assenza di SIM Wind è improbabile che te la concedano, devi avere la fortuna di trovare un rivenditore disponibile.
Recarti presso un negozio Wind e richiedere l'attivazione della SIM dati. Considera però che in assenza di SIM Wind è improbabile che te la concedano, devi avere la fortuna di trovare un rivenditore disponibile.
Non si può fare online?
Posso richiederla quando il passaggio è effettivo?
Ti ringrazio.
Non si può fare online?
Purtroppo no, devi recarti di persona in un centro Wind.
Posso richiederla quando il passaggio è effettivo?
Ti ringrazio.
Si, anzi è consigliabile attendere l'attivazione effettiva (vedi indicazioni nel primo post).
https://preview.ibb.co/mfhVz8/IMG_20180706_151308.jpg (https://ibb.co/nCJ3K8)
qualcuno mi spiega se e' vero quello che dice infostrada che non posso andare a piu' di 12000? loro mi han detto che non hanno nessun freno ma io vdo che posso arrivare a max 18000
qualcuno mi spiega se e' vero quello che dice infostrada che non posso andare a piu' di 12000? loro mi han detto che non hanno nessun freno ma io vdo che posso arrivare a max 18000
hmmm ma non è mica la vdsl quella
hmmm ma non è mica la vdsl quella
ops hai ragione sbagliato thread
Wolf_adsl
10-07-2018, 17:07
Ciao, sono stato contattato da milano che mi ha comunicato che lunedì prossimo mi consegneranno il modem, e che per sarà il corriere a comunicarmi l'ora esatta nei prossimi giorni. Non mi hanno detto che modem consegneranno ma hanno parlato di generico apparato.
A questo punto spero che la procedura di attivazione e migrazione stia proseguendo senza problemi.
Ciao W_A
Ciao a tutti, il router 4G che danno in negozio Wind (gratis, vero?) come si comporta? Può andar bene per una casa su due piani o meglio comprarne uno?
Purtroppo no, devi recarti di persona in un centro Wind.
Casomai al centro non mi vogliano dare la sim dati senza una sim wind, posso prendere una sim wind ricaricabile qualsiasi o deve avere qualche piano particolare?
Ti rigrnazio.
Metalgta
11-07-2018, 09:22
È da un po' di giorni che ogni tot si perde la connessione e o compare il led rosso su phone oppure il led giallo su internet scompare. Questo dura per qualche minuto e poi si sistema da solo oppure si sistema dopo che riavvio il modem. Cosa può essere?
https://s33.postimg.cc/8te0s1xej/Cattura.png (https://postimg.cc/image/8te0s1xej/)
Casomai al centro non mi vogliano dare la sim dati senza una sim wind, posso prendere una sim wind ricaricabile qualsiasi o deve avere qualche piano particolare?
Ti rigrnazio.
Va bene anche una ricaricabile generica, anche se sul sito vengono menzionati piani specifici. Poi dipende molto dai negozianti, alcuni per ovvi motivi punteranno a farti attivare piani particolari.
Va bene anche una ricaricabile generica, anche se sul sito vengono menzionati piani specifici. Poi dipende molto dai negozianti, alcuni per ovvi motivi punteranno a farti attivare piani particolari.
Ok. Ti ringrazio.
stamane ho sentito scattare alcuni allarmi in zona, contestualmente la linea dsl è andata down, ora sono già diverse ore che non ho più connessione.
Per un po' ho sperato servisse un semplice riavvio del DSLAM ...e invece fuck all
Ho ricevuto una telefonata dal 0358033999, che ho scoperto essere il corriere per la consegna del modem wind.
Purtroppo non ho fatto in tempo a rispondere.
Qualcun altro si è trovato nella stessa situazione?
Mi richiameranno o arriva direttamente il modem?
Grazie mille.
Wolf_adsl
11-07-2018, 12:43
Ciao, a questo punto possiamo far partire il toto Router, che modem consegneranno?
W_A
PS ora anche la terza, e ultima, centrale della mia città ha sospeso la vendibilità della 200 Mega, ora sembra attivino solo a 100 Mega. Il mistero si infittisce perchè tutti i DSLAM sono a teorici 200 Mega.
Ho ricevuto una telefonata dal 0358033999, che ho scoperto essere il corriere per la consegna del modem wind.
Purtroppo non ho fatto in tempo a rispondere.
Qualcun altro si è trovato nella stessa situazione?
Mi richiameranno o arriva direttamente il modem?
Grazie mille.Prova a chiamare al 0358032612 a me era arrivato un msg che diceva di chiamare li se avessi avuto bisogno di spostare l'appuntamento.
Ps. Tanto poi il corriere viene come e quando ne ha voglia lui alla faccia del appuntamento.
Salve a tutti,
qualcuno ha attivato la 3 Fiber unlimited e si ritrova per caso qualche invito alle sim figlie inutilizzato?
Mia sorella sta attivando la promozione ma non ha alcuna intenzione di passare a 3 come cellulare poiche non prende bene.
Io vorrei se possibile usufruire di questa promozione GB illimitati...qualcuno puo aiutarmi??
GRAZIE
Tutti i modem/router distribuiti nell'ultimo anno (indicativamente) sono riportati nel primo post, con tanto di link a sito del produttore, manualistica e discussioni ufficiali :read:
Peraltro da quella foto non è molto riconoscibile.
Attendiamo tutti una foto migliore :D
Però a me ricorda molto questo (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/).
Attendiamo ulteriori ragguagli da mat.01. Se è davvero quello ZYXEL provvedo ad inserirlo nel primo post. Tra l'altro da una rapidissima occhiata vedo che possiede anche lui lo slot sfp per FTTH. :oink:
Scusatemi, non mi sono più arrivate le notifiche via mail, e pensavo non avesse più scritto nessuno, perdonatemi.
Confermo che è lo Zixel indicato da Yramrag, l'ho aperto oggi che hanno attivato la linea. Hanno modificato anche il firmware, sulla pagina iniziale si legge sempre Home&Life Hub.
Ecco una foto migliore, domani metto una dopo l'unboxing
http://i424.photobucket.com/albums/pp329/zuperman31/20180706_175600_zpszgncik2g.jpg
Ecco una foto migliore, domani metto una dopo l'unboxing
Se riesci puoi postare anche qualche screenshot dell'interfaccia grafica? grazie :D
EliGabriRock44
11-07-2018, 20:23
Se chiamassi il 155 potrebbero accettarmi la richiesta di downgrade da FTTC a ADSL? Lo faccio per il trasloco.
Scusatemi, non mi sono più arrivate le notifiche via mail, e pensavo non avesse più scritto nessuno, perdonatemi.
Confermo che è lo Zixel indicato da Yramrag, l'ho aperto oggi che hanno attivato la linea. Hanno modificato anche il firmware, sulla pagina iniziale si legge sempre Home&Life Hub.
Ecco una foto migliore, domani metto una dopo l'unboxing
http://i424.photobucket.com/albums/pp329/zuperman31/20180706_175600_zpszgncik2g.jpg
Perfetto, dacci più informazioni possibili sul nuovo apparato :mano:
Prova a chiamare al 0358032612 a me era arrivato un msg che diceva di chiamare li se avessi avuto bisogno di spostare l'appuntamento.
Ps. Tanto poi il corriere viene come e quando ne ha voglia lui alla faccia del appuntamento.
Si, ho richiamato lì e poi subito dopo mi hanno richiamato.
Grazie.
Scusatemi, non vorrei essere scocciante, ma non riesco a venirne a capo.
Il modem continua ad allinearsi al massimo a 40 Mbit.
Qualcuno riesce a darmi qualche indicazione?
Grazie
Ciao
Ciao tutti,
nessuno riesce a darmi una mano?
Ho aperto anche una segnalazione con Wind, ma senza esito, nel seno che il tecnico mi ha chiamato per fissare l'appuntamento, ma poi non si è presentato.
Cerco di riepilogare la situazione:
attivata da circa due settimane FTTC su una nuova linea.
Modem collegato alla prima presa con i seguenti valori:
https://ibb.co/nbkYS8
quindi in download va 40 Mb e upload a 20.
Su Fibrapp (provincia di Napoli) la distanza dalla cabina è pari a 187 metri, ed effettivamente, in linea d'area, la cabina è vicina, per questo credo ci sia qualcosa di strano.
Inoltre, sempre su Fibrapp mi segnala:
velocità stiamata (17a) 77.82M / 23.28
velocità stiamata (35b) 127.89 / 23.28
Dal servizio clienti mi hanno indicato che è stata attivata la 100 M, e anche dal router risulta la stessa cosa.
C'è da dire inoltre che il tecnico che è venuto a casa mi ha scollegato tutte le altre prese, quindi in questo momento è attiva solo la prima (onde escludere eventuali problemi all'impianto).
Ho letto qui sul forum che ci sono problemi in provincia di Napoli...
In cosa consistono? Nel senso, potrebbero avere un nesso con i miei valori così bassi?
Grazie
Ciao
EliGabriRock44
12-07-2018, 15:59
Quali sono i costi di migrazione da Infostrada FTTC a X FTTC?
- 35 euro di migrazione
- X euro per l'uscita dal vincolo prima del termine?
- 79 euro di modem
- 2 euro per i restanti mesi (fino a 30 o 48mesi? ma soprattutto anche se ho sfruttato la promo modem gratuito?)
vittorio130881
12-07-2018, 16:10
Ragazzi domanda. Attualmente ho una banda di 65 mega in wifi 5 ghz. Per capire se questi 65 mega sono stabili come posso fare? Lo speedtest non mi aiuta durando pochissimo. Sono interessato ai servizi di streaming di videogiochi che richiedono per un ottima grafica 50 stabili. Secondo voi che test posso fare? So che dipende molto dal server dalla sua posizione e altro....ma penso dipenda anche dalla mia linea e la sua tenuta.... esempio ieri scaricavo un gioco dallo store della microsoft e 60 mega non li teneva per tanto tempo dopo un po calava anche a 30. Per poi risalire. Pero i server microsoft non sono proprio stabilissimi è risaputo
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
12-07-2018, 18:13
Salve a tutti,
avrei necessità di traslocare la mia linea FTTC Infostrada nella stessa città, ma purtroppo non é permesso farlo.
Le soluzioni sarebbero queste:
- richiedere downgrade all'ADSL e poi effettuare il trasloco (ma mi hanno già risposto che non lo fanno);
- passare a OlimonTel il mio numero, poi successivamente dalla nuova casa fare la migrazione a FTTC su qualsiasi operatore.
Voglio sottolineare che devo mantenere il mio attuale numero; il problema del secondo punto é che avendo fatto il contratto con Wind a fine Aprile 2018, dovrei pagare 35 euro di migrazione (in teoria oppure 60 per via del solo numero?), poi 79 euro di modem ed infine, volevo sapere se devo pagare anche i 2 euro per 45/46 mesi (in teoria questa tariffa l'ho presa gratuitamente e quindi ora non le sto pagando).
Consigli?
__________________
Andrea786
12-07-2018, 18:14
Salve a tutti , oggi ho notato dalla app MyWind che ho una bolletta a 0€ con tanto di numero di bolletta però se clicco su PDF non mi apre nulla , qualcuno ha la stessa cosa ? che siano i rimborsi previsti dall AGCOM ?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.