PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

ilboy
14-09-2019, 07:28
Ciao a tutti,

vorrei passare da ADSL a FTTC.
Online, dovrei fare la tariffa da 26,98€ con modem incluso (adesso spendo 19,95).

Viene ancora il tecnico in casa o se ne può fare a meno?
Sapete dove si possono recuperare i parametri per il telefono con modem libero?

Grazie!

Andrea786
14-09-2019, 07:55
Poi la settimana dei 1000 GB , quando mi sono ritrovato con oltre 1,1 TB di traffico :ciapet: :asd:.

ecco chi è che satura la rete Wind :D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Psyred
14-09-2019, 08:10
ecco chi è che satura la rete Wind :D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Noooo ma io di traffico mobile non ne genero tanto... Anche quella settimana non sono riuscito a far fuori neppure i 100 GB!

Più che altro era divertente aprire MyWind e vedere una disponibilità di 1,1 TB e passa :p (anche l'occhio vuole la sua parte :asd:).

mik77
14-09-2019, 13:55
ho ritirato oggi la sim da 100 Gb abbinata alla linea fissa, su negozio ufficiale... esistono ancora

Psyred
14-09-2019, 14:07
Avevi già una sim Wind o te l'hanno data pur non essendo cliente mobile?

mik77
14-09-2019, 14:19
non sono cliente mobile;
ho mandato mio fratello che lo è, però la sua sim risultava già associata ad un altra sim da 100gb; il ragazzo del negozio ha risolto la questione con una sim di "appoggio" e consegnato la nuova sim da 100gb

mik77
14-09-2019, 14:23
la sim funziona e compare nel profilo sul sito web di wind del telefono di casa;
mi è arrivato un sms (sul numero della nuova sim da 100gb) relativo alla condivisione con una sim che non riconosco e penso sia la sim di "appoggio"; non c'è traccia di questa nel profilo wind e quindi penso sia stata subito dissociata

mik77
14-09-2019, 14:41
ho messo la sim su uno smartphone dual sim, una abbinata ultraeconomica visto cha la prima sim è solo voce a consumo

BigEaster
14-09-2019, 15:34
Avevo pensato di mettere la SIM da 100GB nel dual sim e di utilizzare
l'altra per chiamare scegliendo un piano solo voce.
Però, a parte il fatto che così all'estero non potevo navigare per niente,
solitamente i dual sim non sono full active, quindi se sei in conversazione
su una, l'altra è proprio offline, ergo niente navigazione.
Mi capita spesso di stare al telefono in macchina e di usare maps
per controllare il traffico in tempo reale.....

mik77
14-09-2019, 15:44
Avevo pensato di mettere la SIM da 100GB nel dual sim e di utilizzare
l'altra per chiamare scegliendo un piano solo voce.
Però, a parte il fatto che così all'estero non potevo navigare per niente,
solitamente i dual sim non sono full active, quindi se sei in conversazione
su una, l'altra è proprio offline, ergo niente navigazione.
Mi capita spesso di stare al telefono in macchina e di usare maps
per controllare il traffico in tempo reale.....

mi sembra che in Europa funziona ma devi disattivare l'INIBIZIONE ROAMING INTERNAZIONALE; per l'altra cosa non saprei... però penso dipenda dal telefono

edit: sul ROAMING forse hanno cambiato le regole meglio se senti altri potrei sbagliarmi

BigEaster
14-09-2019, 16:00
Per i due motivi che ho detto, ho fatto una scelta diversa.
La SIM da 100 GB solo dati sta bene nel modem Alcatel (saponetta) :D

ilboy
14-09-2019, 17:47
Ciao a tutti,

ho un abbonamento con modem incluso a rate da 19,9€. Vorrei passare alla FTTC online, con 26,98€ e nuovo modem in comodato a rate.

La domanda è, viene considerato nuovo contratto quindi mi fanno pagare le rate del modem precedente + penale per recesso, oppure no?

Ho cercato dovunque con scarso successo

Grazie!!

Psyred
14-09-2019, 18:02
Per i due motivi che ho detto, ho fatto una scelta diversa.
La SIM da 100 GB solo dati sta bene nel modem Alcatel (saponetta) :D

Anch'io l'ho messa sul modem LTE, con i 100 GB comodamente condivisi sulla SIM voce/dati (ho un vecchio piano Smart).

Psyred
14-09-2019, 18:11
Ciao a tutti,

ho un abbonamento con modem incluso a rate da 19,9€. Vorrei passare alla FTTC online, con 26,98€ e nuovo modem in comodato a rate.

La domanda è, viene considerato nuovo contratto quindi mi fanno pagare le rate del modem precedente + penale per recesso, oppure no?

Ho cercato dovunque con scarso successo

Grazie!!

Per conferma senti il 155 (possibilmente più di un operatore), comunque dovrebbero addebitarti unicamente l'importo una tantum per il cambio piano (25€).

Se il modem era in comodato potrebbero richiederne la restituzione, dai un'occhiata al tuo contratto.

ilboy
14-09-2019, 18:20
Per conferma senti il 155 (possibilmente più di un operatore), comunque dovrebbero addebitarti unicamente l'importo una tantum per il cambio piano (25€).

Se il modem era in comodato potrebbero richiederne la restituzione, dai un'occhiata al tuo contratto.

Il 155 dice che pago solo il contributo di 25€.

Il problema è proprio quello, nel contratto si menziona che "in caso di recesso o passaggio ad altro operatore si pagheranno le rate restanti".
"In caso di cambio piano potrà essere chiesto un contributo per la modifica".

Il discorso è, da adsl a FTTC è un nuovo contratto, o lo stesso contratto modificato?
Nessun altro ha fatto lo stesso passaggio nella stessa situazione?

Grazie intanto per la tua risposta, ho visto che sei un "guru" del thread.

BigEaster
14-09-2019, 19:27
Sì, è rateizzato.
Io ancora non l'ho ricevuto, verificherò appena possibile.
Mi sono ritrovato 1.27 euro + IVA di ristoro.
Dovrebbe essere in 10 rate.
Mi ricordavo qualcosa di più....

rizzi
14-09-2019, 23:29
Mi sono ritrovato 1.27 euro + IVA di ristoro.

Dovrebbe essere in 10 rate.

Mi ricordavo qualcosa di più....La differenza credo sia l'iva. Ma poi dove hanno scritto delle 10 rate ?

pitx
14-09-2019, 23:55
Ristoro in fattura

L'importo del tuo ristoro è pari a € 12,91.
Il ristoro sarà accreditato sul primo Conto Telefonico utile, emesso a partire dal bimestre successivo a quello di richiesta. Sarà visibile nella sezione ALTRI COSTI E ACCREDITI, con la causale Delibera 269/18/CONS – Ristoro da te scelto. Il ristoro considera tutte le linee con contratto fisso e mobile incluse nella stessa fattura e sarà dilazionato fino ad un massimo di 24 accrediti.

Sono ridicoli...

BigEaster
15-09-2019, 08:51
La differenza credo sia l'iva. Ma poi dove hanno scritto delle 10 rate ?
Non mi pare ci sia scritto in bolletta.
Mi ricordavo di averlo letto da qualche parte...forse quando hanno
approvato la mia richiesta di averlo in fattura...

Psyred
15-09-2019, 09:11
Il 155 dice che pago solo il contributo di 25€.

Il problema è proprio quello, nel contratto si menziona che "in caso di recesso o passaggio ad altro operatore si pagheranno le rate restanti".
"In caso di cambio piano potrà essere chiesto un contributo per la modifica".

Il discorso è, da adsl a FTTC è un nuovo contratto, o lo stesso contratto modificato?
Nessun altro ha fatto lo stesso passaggio nella stessa situazione?

Grazie intanto per la tua risposta, ho visto che sei un "guru" del thread.

Lo hanno fatto in diversi, con una ricerca nel thread dovresti trovare i relativi post.

Se vuoi un consiglio richiedi il codice di migrazione al 155 (la sequenza è 2-5-2) e fai presente all'operatore che intendi migrare ad altra compagnia. Molto probabilmente ti verrà proposto il passaggio ad FTTC con le condizioni migliori.

Io con questo escamotage sono riuscito ad ottenere il cambio di piano (FTTC 100 ===> 200 Mb) senza contributo una tantum, canone leggermente inferiore a prima e Fritz!Box 7490 omaggio della ditta. Se l'operatore del CC non ti propone alcunchè ritenta.

Andrea786
15-09-2019, 09:18
Non mi pare ci sia scritto in bolletta.
Mi ricordavo di averlo letto da qualche parte...forse quando hanno
approvato la mia richiesta di averlo in fattura...

si era presente nella pagina di quando abbiamo fatto la richiesta ( ho appena guardato le stampe che mi sono fatto e ce scritto proprio cosi )

Darka
15-09-2019, 10:31
ciao!
Nell'ultima bolletta mi sono trovato quanto segue:

Delibera 269/18/CONS in tema di fatturazione mensile – Comunicazione Informativa
Gentile Cliente, Wind Tre la informa che, con riferimento alla delibera AGCOM n.269/18/CONS relativa al
ristoro della clientela sul tema della fatturazione a 28 giorni della telefonia fissa e convergente, accedendo
all’Area Clienti wind.it è possibile conoscere le soluzioni di ristoro a Lei riservate.

Ma sull'area riservata non trovo nulla a riguardo.. voi avete trovato qualcosa?
tnx

darka

Andrea786
15-09-2019, 10:47
ciao!
Nell'ultima bolletta mi sono trovato quanto segue:

Delibera 269/18/CONS in tema di fatturazione mensile – Comunicazione Informativa
Gentile Cliente, Wind Tre la informa che, con riferimento alla delibera AGCOM n.269/18/CONS relativa al
ristoro della clientela sul tema della fatturazione a 28 giorni della telefonia fissa e convergente, accedendo
all’Area Clienti wind.it è possibile conoscere le soluzioni di ristoro a Lei riservate.

Ma sull'area riservata non trovo nulla a riguardo.. voi avete trovato qualcosa?
tnx

darka

dovresti avere una finestra cosi nell area riservata

https://i.ibb.co/74zVLxd/wind.jpg

clicca su visualizza catalogo

Ninja_Gundam
16-09-2019, 00:00
Io continuo a segnalare la situazione di degrado prv di Parma zona Salsomaggiore Terme.

Adesso mi hanno dato tipo 10mb in piu' in download, però non funziona più la fonia!!! Assurdi. Dal 2 Agosto ad oggi nemmeno 1 chiamata dal 155 per sapere come va, dare notizie..nulla.

Situazione linea è la seguente rispetto al mese scorso :

16/09/2019
Velocità di downstream: 30419 Kbps
Velocita di Upstream: 10798 Kbps
Line Attenuation D0( 14.4) D1( 39.8) D2( 69.0) dB U0( 4.7) U1( 40.2) U2( 56.2) U3(N/A) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 7.3) D1( 7.1) D2(N/A) dB U0( 6.4) U1( 6.2) U2( 6.2) U3( 6.2) U4(N/A) dB


23/08/2019
Velocità di downstream: 21646 Kbps
Velocita di Upstream: 10798 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 12.1 dB
Attenuazione di Linea: 42.5 dB


Chooo

Nick0114
18-09-2019, 11:09
valori in download passati da 80 a 25 in pochi giorni, secondo voi ci sono i margini per chiudere il contratto senza penale o comunque consigli per risolvere?

Psyred
18-09-2019, 11:46
Posta le statistiche di linea, se possibile anche quelle che avevi prima del calo.

shein54
18-09-2019, 22:04
Buonasera, fttc Wind stasera la connessione va e viene, quando viene dura sui 3-5 minuti poi scompare per circa un minuto poi ritorna. Sul modem zyxel la portante non cade mai rimane sempre agganciata con gli stessi parametri anche quando non si naviga in quel minuto di assenza. L'unica cosa che noto è che la luce internet sul modem nel minuto in cui non c'è internet diventa rossa per poi tornare verde . Cosa bisogna fare?

Psyred
19-09-2019, 04:12
Segnalare ed attendere che la problematica rientri. Le disconnessioni PPP generalmente dipendono dall'operatore.

evarist
19-09-2019, 07:48
Buongiorno a tutti, da qualche giorno la mia linea FTTC 200 è passata da un downoload di circa 110 Mbps a 90, così drasticamente. Da cosa può essere giustificata una perdita di 20 Mbps solo da diafonia?
Posto le statistiche del router, grazie.

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 24 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 90.337 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 90.338 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.4 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.9 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -23.9 dBm -2.6 dBm
Actual INP: 114.0 symbols 101.0 symbols
Total Attenuation: 12.5 dB 16.9 dB
Attainable Net Data Rate: 26.662 Mbps 88.959 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.2 15.8 25.8 30.1 8.7 21.7 44.4
Signal Attenuation(dB): 2.2 14.9 24.3 29.6 10.5 21.5 43.3
SNR Margin(dB): 7.4 7.4 7.4 7.4 6.1 6.1 5.9
Transmit Power(dBm):-23.4 -14.4 -14.9 -20.8 7.5 7.5 12.0
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 24 min 3 sec
FEC: 425 329
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 43 sec
FEC: 24 19
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 174 83
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 1 hours 24 min 43 sec
FEC: 425 329
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 39 39
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0

Psyred
19-09-2019, 08:02
Una perdita di 20 Mb da crosstalk rientra nella norma.

Le statistiche peraltro non mostrano particolari anomalie (andrebbero confrontate con quelle precedenti al calo, in particolare le attenuazioni). Comunque Al 99% si tratta proprio di diafonia.

Nico_77
19-09-2019, 08:28
Buongiorno a tutti, da qualche settimana dopo anni di saturazione cronica ho notato che in qualsiasi ora del giorno (mattina, sera, notte) navigo a 15/20M. I test li ho effettuati sia via Lan che wifi. Impianto controllato. Reset del modem fatto. Secondo voi, cosa potrebbe essere? Grazie a tutti. Vi allego statistiche della linea due ore dopo aver effettuato un reset.

https://i.ibb.co/GTf6Fyy/Long-Screenshot-2019-09-18-08-04-57.png (https://ibb.co/GTf6Fyy)

Tasslehoff
19-09-2019, 11:57
Buongiorno a tutti, da qualche settimana dopo anni di saturazione cronica ho notato che in qualsiasi ora del giorno (mattina, sera, notte) navigo a 15/20M. I test li ho effettuati sia via Lan che wifi. Impianto controllato. Reset del modem fatto. Secondo voi, cosa potrebbe essere? Grazie a tutti. Vi allego statistiche della linea due ore dopo aver effettuato un reset.

https://i.imgur.com/5oEW9Iw.pngPer cortesia edita il post e sostituisci l'immagine con una thumbnail max 640x480 eventualmente linkata all'immagine originale.

Grazie

geometra91
20-09-2019, 16:10
Buonasera a tutti, mio padre l'anno scorso ad aprile 2018 ha attivato wind fibra 200 mega, siamo ancora in tempo per richiedere la SIM dati con 100 GB? C'è una scadenza? Avevo letto sempre in questa discussione che c'era anche un modem 4G incluso...

mik77
20-09-2019, 16:18
Buonasera a tutti, mio padre l'anno scorso ad aprile 2018 ha attivato wind fibra 200 mega, siamo ancora in tempo per richiedere la SIM dati con 100 GB? C'è una scadenza? Avevo letto sempre in questa discussione che c'era anche un modem 4G incluso...

ad un mio amico non la vogliono dare (procedura bloccata) perchè secondo loro è passato troppo tempo dall'attivazione, maggio 2019

geometra91
20-09-2019, 16:28
ad un mio amico non la vogliono dare (procedura bloccata) perchè secondo loro è passato troppo tempo dall'attivazione, maggio 2019

Si potrebbe inoltrare un reclamo ufficiale secondo voi?

mik77
20-09-2019, 16:31
Si potrebbe inoltrare un reclamo ufficiale secondo voi?

ha inviato 2 pec... per ora è stato ignorato

Tasslehoff
20-09-2019, 16:45
Per la cronaca ci tenevo a segnalare che finalmente sono riuscito a farmi togliere l'opzione voce (chiamate illimitate) sulla linea FTTC (5 €/mese) che mi era stata appioppata forzatamente in quanto già cliente Wind (così mi è stato detto dall'operatore all'atto della sottoscrizione del contratto FTTC).

Fino ad ora si erano rifiutati di togliere l'opzione voce (per me del tutto inutile) adducendo scuse legate al contratto o al fatto che l'offerta solo dati fosse una esclusiva per i nuovi clienti, ora finalmente hanno accettato al costo una tantum di 20 € (per variazione contrattuale :rolleyes: ).

Vedremo in bolletta.

Yramrag
20-09-2019, 16:55
@Tasslehoff: sei riuscito tramite 155, sito o pec?

Tasslehoff
20-09-2019, 17:33
@Tasslehoff: sei riuscito tramite 155, sito o pec?Sito, ho usato la chat dell'area clienti.

Yramrag
20-09-2019, 17:46
Sito, ho usato la chat dell'area clienti.

Grazie dell'info :)

Tasslehoff
20-09-2019, 18:03
Grazie dell'info :)Figurati :)

Radical
21-09-2019, 07:40
Ciao!
Da qualche giorno sono raggiunto dalla 100/20 e vorrei passare a questa, attualmente sono cliente telecom.
Andando sui vari siti degli operatori mi appare che con telecom la mia velocità sarà di 30Mbps (min 27) a 30-35€ mese, mentre con wind la velocità è di 3,43Mbps (min 2) a 27€... Entrambe in FR. Possibile?

Psyred
21-09-2019, 08:00
Sicuro che Wind riporti FR? Quelle velocità, in particolare la minima, fanno pensare a una vendibilità ADSL più che FTTC.


EDIT

molto probabilmente hai copertura bitstream NGA e il sito Wind non ha aggiornato le velocità stimabili.

Ho provato a testare la copertura di un indirizzo NGA e Wind in effetti riporta valori da ADSL, nonostante la vendibilità FTTC 100 Mb (bollino FR).

FTTC100:
Velocità in download massima attesa :14.70 Mbps.
Velocità in download minima attesa: 2,1 Mbps.
Velocità in upload massima attesa: 0.99 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 128 kbps.
Latenza: 25 ms



Mentre il sito TIM restituisce 89 Mb , con un minimo di 64 Mb.

Radical
21-09-2019, 12:58
Sicuro che Wind riporti FR? Quelle velocità, in particolare la minima, fanno pensare a una vendibilità ADSL più che FTTC.


EDIT

molto probabilmente hai copertura bitstream NGA e il sito Wind non ha aggiornato le velocità stimabili.

Ho provato a testare la copertura di un indirizzo NGA e Wind in effetti riporta valori da ADSL, nonostante la vendibilità FTTC 100 Mb (bollino FR).

FTTC100:
Velocità in download massima attesa :14.70 Mbps.
Velocità in download minima attesa: 2,1 Mbps.
Velocità in upload massima attesa: 0.99 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 128 kbps.
Latenza: 25 ms



Mentre il sito TIM restituisce 89 Mb , con un minimo di 64 Mb.

Quindi è solo un ritardo nell'aggiornamento dei DB?

Psyred
21-09-2019, 15:18
Quindi è solo un ritardo nell'aggiornamento dei DB?

Si, ho provato qualche altro indirizzo coperto in NGA, è uno dei soliti bug del loro sito.

Radical
21-09-2019, 17:34
Si, ho provato qualche altro indirizzo coperto in NGA, è uno dei soliti bug del loro sito.


Mi ha chiamato un operatore wind, sparando che sono coperto da una linea che andrebbe a 65 in down e 25 in up... Possibile superiore a telecom (la linea è di loro proprietà)!!?!???!?!

Psyred
21-09-2019, 19:33
Mi ha chiamato un operatore wind, sparando che sono coperto da una linea che andrebbe a 65 in down e 25 in up... Possibile superiore a telecom (la linea è di loro proprietà)!!?!???!?!

Ovviamente no, è una sparata dell'operatore di turno.

Radical
22-09-2019, 13:31
Chiaro.
Posso utilizzare il mio Fritz 3490 o devo per forza utilizzare il loro modem?

Psyred
22-09-2019, 14:05
Si, lo puoi usare. In quel caso potrebbe convenirti l'offerta Wind Absolute (https://www.infostrada.it/windabsolute/), la quale non prevede il modem in vendita abbinata, e costa di meno (25,99€ al mese).

Tra l'altro noto che anch'essa prevede i 100 GB su mobile (novità recente?).

kilthedog91
22-09-2019, 14:23
Si anche sull'ABSOLUTE hanno esteso i 100GB (virtuali).
Devo dire un po' inutili rispetto a quando davano la sim dati fisica.
Anzi consiglierei i nuovi ad optare verso altro gestore e non farsi anbidolare da questi 100GB virtuali che mai useranno. :( :( :( :(

BigEaster
22-09-2019, 15:06
Oggi ennesima conferma che la mia linea soffre di pesante diafonia.
C'è stato un bel blackout di zona e, subito dopo, il router ha agganciato
a 110Mb.
Prima era a 93.
Dopo qualche minuto, il rapporto suono/rumore è calato sotto i 5dB
ma la portante regge.
Se non interviene SRA ad abbassarla, non è male:D
Si vede che il mio router è molto veloce ad avviarsi e a negoziare
ed arriva tra i primi.
Quando poi si aggiungono tutti gli altri, i valori calano drasticamente.
Forse se fossi da solo ne prenderei anche 120.
Se riavviassi ora, sarebbero 93.
Purtroppo, non posso fare nulla per questo problema.
Solo sperare in una futura FTTH, ma qui da me passerà davvero parecchio.

Radical
22-09-2019, 15:21
Si, lo puoi usare. In quel caso potrebbe convenirti l'offerta Wind Absolute (https://www.infostrada.it/windabsolute/), la quale non prevede il modem in vendita abbinata, e costa di meno (25,99€ al mese).

Tra l'altro noto che anch'essa prevede i 100 GB su mobile (novità recente?).


Credi che avrebbe prestazioni uguali a quelle di un modem fornito da infostrada?


Si anche sull'ABSOLUTE hanno esteso i 100GB (virtuali).
Devo dire un po' inutili rispetto a quando davano la sim dati fisica.
Anzi consiglierei i nuovi ad optare verso altro gestore e non farsi anbidolare da questi 100GB virtuali che mai useranno.


L'operatore ieri mi ha detto che tale offerta prevede l'arrivo di una sim dati alla quale si possono "caricare" i 100Gb, confermate?
Come mai dici di rivolgersi ad altri? Io ora sono in telecom ma il prezzo è decisamente più alto

Psyred
22-09-2019, 15:48
Credi che avrebbe prestazioni uguali a quelle di un modem fornito da infostrada?


Se non usi il telefono fisso assolutamente si. Il 3490 come specifiche è simile al 7490 che la stessa Wind forniva una paio d'anni fa. Rispetto a quest'ultimo non possiede la sezione VoIP e la base DECT. La parte WiFi è praticamente identica (3x3, AC1750).


L'operatore ieri mi ha detto che tale offerta prevede l'arrivo di una sim dati alla quale si possono "caricare" i 100Gb, confermate?
Come mai dici di rivolgersi ad altri? Io ora sono in telecom ma il prezzo è decisamente più alto

Un tempo i 100 GB venivano distribuiti tramite sim dati da ritirare nei negozi, adesso boh... Con loro è difficile capirci qualcosa :asd:

Da sito sembra che l'unica modalità attuale sia la condivisione con SIM Wind già in possesso. Però pochi post fa un utente ha riportato di essere riuscito ad ottenere ugualmente la sim, per cui credo che su richiesta la forniscano tuttora.

Radical
22-09-2019, 15:56
Se non usi il telefono fisso assolutamente si. Il 3490 come specifiche è simile al 7490 che la stessa Wind forniva una paio d'anni fa. Rispetto a quest'ultimo non possiede la sezione VoIP e la base DECT. La parte WiFi è praticamente identica (3x3, AC1750).




Un tempo i 100 GB venivano distribuiti tramite sim dati da ritirare nei negozi, adesso boh... Con loro è difficile capirci qualcosa :asd:

Da sito sembra che l'unica modalità attuale sia la condivisione con SIM Wind già in possesso. Però pochi post fa un utente ha riportato di essere riuscito ad ottenere ugualmente la sim, per cui credo che su richiesta la forniscano tuttora.

Ottimo, a me del fisso non interessa una cippa. Inoltre leggendo le condizioni di recesso si evita di pagare il modem fornito (per me altra rottura)

Radical
22-09-2019, 16:35
Scusate, chiedo a voi che siete più informati.
Per il passaggio Telecom-Infostrada mi conviene richiedere un nuovo numero o farlo su questo?

randorama
22-09-2019, 17:01
ho visto che, sottoscrivendo l'abbonamento tramite i vari facile/tariffe/segugio/fidobau, con l'offerta da 26,98 sono comprese anche le telefonate; altresi, passati 4 anni il canone dovrebbe scendere a 20.99 euro e per di più mi ammollano 100 giga per il cellulare.

sulla carta sembra una figata pazzesca, ma di wind (di cui sono utente mobile da 20 anni...) mi fido e non mi fido.

tralasciando le domande stucchevoli sulla velocità, chiedo quindi a chi ce l'ha:

1) vorrei usare il modem in comodato; il router è un aggeggio decente e "aperto" o è blindato come fort knox?

2) al router posso connettere anche anche dei telefoni miei, magari in dect (con il colorado telecom funzionavano egregiamente)

3) volendo usare emule, ci sono problemi ad ottenere id alto?

4) wind fornisce ip statico o bisogna appoggiarsi a fornitori esterni?

grazie mille :)

kilthedog91
22-09-2019, 17:27
Scusate, chiedo a voi che siete più informati.
Per il passaggio Telecom-Infostrada mi conviene richiedere un nuovo numero o farlo su questo?
Migra l'attuale utenza così paghi anche meno di costi di passaggio :)

Radical
22-09-2019, 17:38
Da sito sembra che l'unica modalità attuale sia la condivisione con SIM Wind già in possesso. Però pochi post fa un utente ha riportato di essere riuscito ad ottenere ugualmente la sim, per cui credo che su richiesta la forniscano tuttora.

In realtà dal sito, una volta inseriti i propri dati per la absolute 100, l'offerta 100Gb magicamente sparische...



Migra l'attuale utenza così paghi anche meno di costi di passaggio.


Ok. Tu comunque sconsigli Infostrada?

Yramrag
22-09-2019, 17:58
ho visto che, sottoscrivendo l'abbonamento tramite i vari facile/tariffe/segugio/fidobau, con l'offerta da 26,98 sono comprese anche le telefonate; altresi, passati 4 anni il canone dovrebbe scendere a 20.99 euro e per di più mi ammollano 100 giga per il cellulare.


Dal dettaglio offerta non risulta... Non è che hanno interpretato in modo troppo fantasioso il "modem compreso" e il vincolo dei 48 mesi?

randorama
22-09-2019, 18:27
Dal dettaglio offerta non risulta... Non è che hanno interpretato in modo troppo fantasioso il "modem compreso" e il vincolo dei 48 mesi?

direi di no...

Canone annuo Sconto Canone
26,98 € al mese per 4 anni (48 rate)
Terminate le 48 rate del modem, il canone diventa 20,99 € al mese

Deposito cauzionale Non prevista

Vincolo contrattuale
Nessun vincolo
Il servizio di comodato degli apparati ha durata di 24 mesi. In caso di disattivazione anticipata del servizio di comodato, è necessario acquistare l'apparato

Costo di disattivazione L'utente sosterrà un costo di disattivazione pari alla cifra più bassa tra l'importo di una mensilità di canone e i costi sostenuti da Wind per dismettere la linea (pari a 66,00 € IVA inclusa) o trasferire il servizio (pari a 55,00 € IVA inclusa).

Costo recesso anticipato Qualora il cliente receda dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di recesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della sua volontà di recedere. In caso di recesso prima dei 24 mesi saranno dovute le rate mancanti dell'attivazione.

Psyred
23-09-2019, 07:26
1) vorrei usare il modem in comodato; il router è un aggeggio decente e "aperto" o è blindato come fort knox?


I due HUB forniti attualmente non sono particolarmente blindati, in particolare lo ZYXEL VMG8825. Per ulteriori approfondimenti ti rimando ai rispettivi thread dedicati, vedi primo post.

2) al router posso connettere anche anche dei telefoni miei, magari in dect (con il colorado telecom funzionavano egregiamente)


I due modem non integrano una base DECT.

3) volendo usare emule, ci sono problemi ad ottenere id alto?


No.

4) wind fornisce ip statico o bisogna appoggiarsi a fornitori esterni?



Solo IP pubblico dinamico, almeno per i contratti consumer.

In realtà dal sito, una volta inseriti i propri dati per la absolute 100, l'offerta 100Gb magicamente sparische...



L'offerta comunque sermbra prevederli, come si legge nel Dettaglio Offerta e nel prospetto informativo risultante dalla verifica di copertura (e di solito lì non sbagliano).

randorama
23-09-2019, 13:43
Grazie per le dritte: ti chiedo, se hai voglia qualche ulteriore chiarimento.

I due HUB forniti attualmente non sono particolarmente blindati, in particolare lo ZYXEL VMG8825. Per ulteriori approfondimenti ti rimando ai rispettivi thread dedicati, vedi primo post.


immagino che non si possa scegliere...


I due modem non integrano una base DECT.

una presa RJ11 a cui connettere un telefono però spero di si... si?



Solo IP pubblico dinamico, almeno per i contratti consumer.

vabbuò ricorrerò al solito gestore esterno.

in buona sostanza mi pare di capire che, sul lungo periodo, l'offerta di wind sia più competitiva di quella di fastweb... sbaglio?

Psyred
23-09-2019, 14:11
Grazie per le dritte: ti chiedo, se hai voglia qualche ulteriore chiarimento.


immagino che non si possa scegliere...


Purtroppo no. Il Sercomm di fatto è un clone dello ZYXEL con firmware differente (e peggiore). Da quel che si legge in giro utimamente stanno ricominciando a circolare gli ZYXEL VMG8825, per cui è possibile che i malefici Sercomm siano esauriti.


una presa RJ11 a cui connettere un telefono però spero di si... si?


Certo, ne hanno due.

in buona sostanza mi pare di capire che, sul lungo periodo, l'offerta di wind sia più competitiva di quella di fastweb... sbaglio?

Non sono aggiornatissimo sulle promozioni più recenti di Fastweb, ma sembra di si.

ionet
26-09-2019, 18:40
mi sto guardando intorno e c'e' parecchia confusione,se servono le chiamate fastweb pare attualmente la migliore 25€ chiamate illimitate,servizio chi e' incluso,si puo' chiedere ip statico

wind/tre mi sembrano due gemelli siamesi,con la mano destra che non sa che fa' la sinistra:mad:
di interessante hanno i 100giga o illimitati con tre su sim,che pero' non ho capito se la sim la regalano o bisogna avere una sim attiva con opzione a pagamento,perche in quest'ultimo caso l'offerta ne esce decisamente svalutata:boh:

Nick0114
27-09-2019, 00:08
a qualcuno funzionano queste due opzioni aggiunte nell'area clienti?

https://i.postimg.cc/MTtPYMmD/serviz.png

Alberto.G
27-09-2019, 06:54
A giugno 2017 ho stipulato un contratto con Wind/Infostrada per la fibra: contratto denominato Absolute Fibra 100 (ora anche VULA), linea attivata il 3 luglio 2017.
All’attivazione, il tecnico ha verificato le velocità in casa che erano 65,76/ 21,60 (distanza dal mio appartamento all’armadio circa 400/420 metri). Abito a Udine città.
Mai modificata alcuna configurazione del D-Link DVA-5582, è aggiornato all’ultimo firmware del 07/03/2017.
Tutto perfetto fino ai primi di settembre, la velocità in down sempre costante con lievi oscillazioni in +/- di 5/6 Mb/s (up invece sempre fermo a 21,60).
Da settembre la velocità in down è drasticamente scesa a 20/22 Mb/s costanti nelle 24 ore (oscillazioni solo di 1/2 Mb/s). Un degrado fortissimo!!
L’11 sett. ho chiamato il 155, fatto presente il problema in atto, aperta la pratica. Dopo 2 gg mi arriva un sms in cui mi confermano la risoluzione del disservizio. Mi aspettavo la visita in loco del tecnico, purtroppo invano!
Ovviamente, il disservizio rimane tale e quale.... come quando l'ho segnalato!
Controllo sempre le velocità sia con il D-Link che con lo Speedtest di Ookla.
Conclusioni: perché, improvvisamente, ho questo degrado?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti.
Qui sotto le statistiche del D-Link 5582:
http://i.imgur.com/LQmVBjd.png
http://i.imgur.com/d3GAP4Z.png
http://i.imgur.com/qKT0BRf.png

Yramrag
27-09-2019, 07:14
SNR Margin a 12dB in download.

Si attiva in automatico in seguito a instabilità (vera o presunta) della linea.
Devi trovare un operatore che sappia cosa vuol dire e che riesca/voglia fare richiesta a Tim per ristabilire il profilo standard a 6dB.
Sono sistemi automatici di Tim, Wind non ci può far nulla e temo che la maggior parte degli operatori non siano nemmeno istruiti sulla cosa :(

Alcuni utenti riportano che la situazione si è sistemata da sola dopo qualche tempo :boh:

Psyred
27-09-2019, 08:58
Volendo potresti prenderti un Fritz!Box 7490, e riportare SNRm a 6 dB tramite FBeditor. Su subito.it i Wind Edition sono reperibili sui 60€.


P.S.

stavo dando un'occhiata al sito del MIX (https://www.mix-it.net/servizi-di-peering/#content-2), noto che Wind Tre ha notevolmente ampliato la sua capacità. Fino a poco tempo fa la disponibilità complessiva di banda ammontava a 60 Gb, ora leggo di 200 Gb (AS1267, ex Wind) e 60 Gb (AS24608, ex H3G).

Andrea786
27-09-2019, 09:31
Volendo potresti prenderti un Fritz!Box 7490, e riportare SNRm a 6 dB tramite FBeditor. Su subito.it i Wind Edition sono reperibili sui 60€.


P.S.

stavo dando un'occhiata al sito del MIX (https://www.mix-it.net/servizi-di-peering/#content-2), noto che Wind Tre ha notevolmente ampliato la sua capacità. Fino a poco tempo fa la disponibilità complessiva di banda ammontava a 60 Gb, ora leggo di 200 Gb (AS1267, ex Wind) e 60 Gb (AS24608, ex H3G).

ottime notizie direi o no ? Io alcuni giorni fa ho avuto problemi con la connessione PPoE che non prendeva l IP e dopo alcuni riavvii si è sistemato , ho è il 7490 che sente la stanchezza dei anni e dei vari aggiornamenti o stavano facendo qualcosa loro , comunque banda sempre piena

Psyred
27-09-2019, 09:40
ottime notizie direi o no ? Io alcuni giorni fa ho avuto problemi con la connessione PPoE che non prendeva l IP e dopo alcuni riavvii si è sistemato , ho è il 7490 che sente la stanchezza dei anni e dei vari aggiornamenti o stavano facendo qualcosa loro , comunque banda sempre piena

Direi proprio di si, adesso al MIX abbiamo più banda sia di Vodafone (200 Gb) che di Fastweb (100 Gb) :oink: :ciapet:

Spero più che altro che tengano nella stessa considerazione kit VULA/NGA Telecom e reti di trasporto.

kilthedog91
28-09-2019, 19:05
Quindi passare da 60 a 200GB vuol dire che migliora la navigazione verso l'estero? Il MIX a che serve? :D

Psyred
29-09-2019, 08:43
Banalmente è meglio avere a disposizione più porte con capacità complessiva di 260 Gb/s che 60 Gb/s, tenendo conto del potenziale volume di traffico; ho fatto il paragone con realtà simili come Vodafone e Fastweb per questo motivo.

Questo per quanto concerne il peering con gli altri operatori afferenti al MIX (dai colossi tipo Google ai più piccoli). Per l'estero ci sono anche gli Internet Exchange internazionali come i vari DE-CIX, AMS-IX, LINX ecc. oltre al transito sui vari carrier tipo Level3, GTT, Cogent e via dicendo.

strassada
29-09-2019, 13:45
niente banda per 4G e 5G? mi sa che una bella fetta di quei giga sarà loro...

orso73
29-09-2019, 14:20
Buonasera, una domanda:
Ho già la fibra con operatore locale terrecablate(SIENA), avevo fatto nuova attivazione con wind per avere i 100 gb al mese su smartphone, avendo piu o meno lo stesso canone mensile.
Venerdi 27 dovevano fare il collegamento, ma poi telefonando al 155 mi hanno detto che non cera piu posto in centrale, e' possibile una cosa del genere?
Non dovrebbero solo switchare da centrale il mio doppino con wind??
Secondo Voi cosa devo fare ora? il 155 mi ha detto di andare in negozio e il negozio mi ha detto che ci deve pensare il 155:mc:

grazie

kilthedog91
29-09-2019, 16:54
Ti sembra assurdo ma è così perché ogni operatore ha tot slot.
Anzi la cosa bella è che anche un cambio di offerta commerciale..da "TIM SMART FTTC" in TIM SUPER FTTC, non poteva essere gestito perché il sistema diceva che non c'era posto in centrale. E parliamo di "TIM"...figuriamoci con gli operatori "terzi" :)

orso73
29-09-2019, 21:02
Ti sembra assurdo ma è così perché ogni operatore ha tot slot.

Anzi la cosa bella è che anche un cambio di offerta commerciale..da "TIM SMART FTTC" in TIM SUPER FTTC, non poteva essere gestito perché il sistema diceva che non c'era posto in centrale. E parliamo di "TIM"...figuriamoci con gli operatori "terzi" :)Spero almeno che da terrecablate 30mb a terrecablate 100mb, visto che con 100 si spende meno della mia offerta si possa fare....grazie della risposta

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Psyred
30-09-2019, 08:33
La centrale non c'entra, semmai non ci sono più porte a disposizione lato cabinet. Anche se mi suona comunque strano, dato che nei passaggi VULA ===> VULA non viene rifatta la permuta, trattasi di semplice switch di VLAN che eseguono da remoto.

Per caso Terrecablate ha cabinet proprietari nella tua zona?

vale.asto
01-10-2019, 14:04
Ciao a tutti,

sono passata oggi da fastweb a wind.

Mi chiedevo se l'offerta della SIM a 7,99€ al mese si può attivare anche successivamente alla data di attivazione del servizio.

Psyred
01-10-2019, 17:39
Credo di si, ti conviene sentire un negozio Wind.

Alberto.G
01-10-2019, 17:45
RISOLTO!
Oggi è venuto il tecnico per visionare le apparecchiature nella palazzina, dopo aver fatto le verifiche in centrale.
Il tecnico mi ha detto che in armadio TIM arriva tranquillamente una potenza di 100 Mbps, mentre invece in centralina (posta dentro casa) esce una potenza di soli 22,992 Mbps (visti con i miei occhi).
Il forte degrado è dovuto ad un difetto (detto dal tecnico) della scheda in plastica grigia (quella con i fori passanti) dentro i quali vengono inseriti i fili sottili, uno bianco ed uno rosso, del cavetto che poi va ad ogni singola utenza.
Ha semplicemente provato a spostare i fili della mia linea in alcune posizioni della scheda fino a trovare quella ottimale che dava la velocità massima possibile e cioè di 61,765 Mbps.
Tutto qui.
A distanza di ore, con il modem D-Link 5582, ho potuto verificare che la velocità in down è sempre ferma al suddetto valore (61,765).
Un sentito grazie ai Senior YRAMRAG e PSYRED che hanno voluto offrire il proprio contributo al mio thread.

Yramrag
01-10-2019, 19:52
Prego! :cincin:

Ma non sono così vecch... mmm... ok, non credevo di aver fatto così tanti post nel thread :old: :asd:

Per curiosità com'è adesso il rapporto segnale rumore in down?

Psyred
01-10-2019, 22:09
@ Alberto.G

Prego... :mano: Mi fa piacere che il tecnico si sia prodigato per risolverti il problema.

Radical
02-10-2019, 07:13
Oggi dovrebbero attivarmi la linea Wind, solo che non sembra debba venire alcun tecnico (?!?!?!!?!?).
Mah, io ero rimasto che un tecnico deve passare in casa a fare il test della linea, o sbaglio?

Ryuzaki_Eru
02-10-2019, 10:15
ciao a tutti, ho un'infostrada 100mb con cabinet a 42m e FritzBox 7490. Fino a poco tempo fa andava da dio, ora invece sembra ci sia stato un netto peggioramento. Il FritzBox indica una capacità di trasferimento max 108mb, ma come capacità della linea 45mb, quando invece fino a pochi mesi fa era il doppio. a cosa potrebbe essere dovuto questo peggioramento cosi drastico?

Psyred
02-10-2019, 11:13
Potrebbe dipendere da una riprofilazione automatica @ 12 dB dei sistemi TIM. Dovresti postare le statistiche di linea.

strassada
02-10-2019, 11:22
diafonia dovuta al fatto che anche i tuoi vicini hanno attivato una FTTC. sono aumentate quindi le mutue interferenze tra doppini, che comportano un degrado alla portante. se attivassero il vectoring, queste interferenze verrebbero molto attenuate.

oppure ti hanno settato un target di 12dB invece che 6dB, e anche questo comporta una minore portante agganciabile.

a questi si aggiungono casini dovuti ad interventi maldestri sugli armadi (per attivare nuove utenze) o tratta esterna (es. scavi). e via così.

da valutare anche se il nostro impianto interno sia a posto, specie se si ha cambiato posizione del modem o se si sono aggiunte prese, connesse tra loro a a quella dove sta il modem.

prova anche un nuovo cavo dsl, tra modem e presa.

Psyred
02-10-2019, 11:37
Se si tratta di diafonia lo puoi notare dall'attenuazione rimasta invariata, con SNRm diminuito o rimasto al valore di default del target (6 dB). Una riprofilazione del target è facilmante verificabile controllando il valore del margine SNR (che si attesterebbe sui 12 dB).

Comunque la variabili in gioco sono tante, è necessario dare un'occhiata almeno alle statistiche di linea (possibilmente anche quelle precedenti al calo) per avere qualche indizio in più.

jhonny82
02-10-2019, 14:35
RISOLTO!
Oggi è venuto il tecnico per visionare le apparecchiature nella palazzina, dopo aver fatto le verifiche in centrale.
Il tecnico mi ha detto che in armadio TIM arriva tranquillamente una potenza di 100 Mbps, mentre invece in centralina (posta dentro casa) esce una potenza di soli 22,992 Mbps (visti con i miei occhi).
Il forte degrado è dovuto ad un difetto (detto dal tecnico) della scheda in plastica grigia (quella con i fori passanti) dentro i quali vengono inseriti i fili sottili, uno bianco ed uno rosso, del cavetto che poi va ad ogni singola utenza.
Ha semplicemente provato a spostare i fili della mia linea in alcune posizioni della scheda fino a trovare quella ottimale che dava la velocità massima possibile e cioè di 61,765 Mbps.
Tutto qui.
A distanza di ore, con il modem D-Link 5582, ho potuto verificare che la velocità in down è sempre ferma al suddetto valore (61,765).
Un sentito grazie ai Senior YRAMRAG e PSYRED che hanno voluto offrire il proprio contributo al mio thread.
Ha semplicemente cambiato coppia o come dicono loro 'risorsa' con una più fortunata.. Normale amministrazione

jhonny82
02-10-2019, 14:36
ciao a tutti, ho un'infostrada 100mb con cabinet a 42m e FritzBox 7490. Fino a poco tempo fa andava da dio, ora invece sembra ci sia stato un netto peggioramento. Il FritzBox indica una capacità di trasferimento max 108mb, ma come capacità della linea 45mb, quando invece fino a pochi mesi fa era il doppio. a cosa potrebbe essere dovuto questo peggioramento cosi drastico?

Se va a metà probabile che stai andando con un cavo soltanto.. Controlla se è aumentata l attenuazione della linea

Psyred
02-10-2019, 14:47
Ha semplicemente cambiato coppia o come dicono loro 'risorsa' con una più fortunata.. Normale amministrazione

Mica tanto, non è così semplice ottenere un cambio di coppia. Non tutti i tecnici sono così disponibili.

Radical
02-10-2019, 15:50
Scusate, il mio Fritz! mi indica che la DSL è online ma internet no. Vuol dire che devono ancora abilitarla?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Alberto.G
02-10-2019, 16:28
Se si tratta di diafonia lo puoi notare dall'attenuazione rimasta invariata, con SNRm diminuito o rimasto al valore di default del target (6 dB). Una riprofilazione del target è facilmante verificabile controllando il valore del margine SNR (che si attesterebbe sui 12 dB).

Comunque la variabili in gioco sono tante, è necessario dare un'occhiata almeno alle statistiche di linea (possibilmente anche quelle precedenti al calo) per avere qualche indizio in più.
PRIMA : http://i.imgur.com/y0X9cl7.png DOPO : http://i.imgur.com/gZTlbRn.png

Ultimissima di oggi ore 17:22 :
http://i.imgur.com/BrsyqOz.png

Psyred
02-10-2019, 16:58
PRIMA : [IMG]http://i.imgur.com/y0X9cl7.png[/IMG DOPO : [IMG]http://i.imgur.com/gZTlbRn.png[/IMG

Ultimissima di oggi ore 17:22 :
[IMG]http://i.imgur.com/BrsyqOz.png[/IMG

Peccato solo che ti abbiano lasciato con il profilo 12 dB... Con un target 6 dB potresti salire fino a 80 Mb circa.

Vale sempre il consiglio del Fritz che ti ho dato prima, a meno che tu non voglia tentare di nuovo la strada dell'assistenza.

In fondo se sei riuscito ad ottenere un cambio di coppia, anche la modifica del profilo potrebbe essere conseguibile senza grandissimi sforzi.




@Radical: devi aspettare che completino la procedura di attivazione.

Alberto.G
02-10-2019, 18:06
Peccato solo che ti abbiano lasciato con il profilo 12 dB... Con un target 6 dB potresti salire fino a 80 Mb circa.

Vale sempre il consiglio del Fritz che ti ho dato prima, a meno che tu non voglia tentare di nuovo la strada dell'assistenza.

In fondo se sei riuscito ad ottenere un cambio di coppia, anche la modifica del profilo potrebbe essere conseguibile senza grandissimi sforzi.

Molto gentile Psyred nel darmi ulteriori suggerimenti.
In particolare per il consiglio di un FritzBox 7490 posso dirti che lascio perdere.
La velocità in down che ho, speriamo che rimanga ferma a 61,76 Mb, mi può bastare. Per me valida.
Tieni presente che Open Fiber, qui a Udine, sta lavorando da mesi e in particolare nella mia zona dove abito.
Non dico fra un mese di avere già in casa la fibra in modalità FTTH, ma senz’altro dovrà prima o poi arrivare anche nella mia via. E quindi certamente passerò alla FTTH… vedremo le proposte economiche di Wind-Infostrada per questo passaggio.
Il discorso quindi sul possibile miglioramento della velocità attuale lo accantono proprio per la nuova fibra in arrivo a Udine.
Grazie di tutto!

giospecial80
02-10-2019, 20:50
qui a padova vigodarzere sono tornati i pesanti rallentamenti serali sempre alla stessa ora dalle 21 fino alle 24. Veramente incredibile. Da marzo a luglio sembrava avessero sistemato, poi ad agosto non ci sono stato, e ora di nuovo assurdo come da settembre 2018 a marzo 19

Markuz Nightwind
02-10-2019, 21:07
qui a padova vigodarzere sono tornati i pesanti rallentamenti serali sempre alla stessa ora dalle 21 fino alle 24. Veramente incredibile. Da marzo a luglio sembrava avessero sistemato, poi ad agosto non ci sono stato, e ora di nuovo assurdo come da settembre 2018 a marzo 19
Io credo sia un problema di core network, ogni sera da 3-4 giorni a sta parte il MIX esplode per quanto riguarda wind con ping di 100ms contro i classici 17-20 normali.

Qualcun'altro può confermare? Esempio di stasera


Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * 9 ms 151.6.168.15
3 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.204.48
4 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.204.1
5 16 ms 15 ms 16 ms 151.6.2.90
6 17 ms 17 ms 17 ms MIOT-TO2-RMID-T02-po02.wind.it [151.6.7.5]
7 102 ms 101 ms 101 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
8 101 ms 93 ms 88 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.

Come vedete l'hop 7 è TOTALMENTE saturato/buggato/rotto. Da solo si normalizza dopo le 23....
Questo succede non solo con CF ma con QUALSIASI ip che passi attraverso il mix....

idem google ad esempio hop
6 106 ms 103 ms 85 ms 151.6.1.237

giospecial80
02-10-2019, 21:25
si anche io me ne sono ri accorto da tre o quattro giorni di questi rallentamenti che sono gli stessi ripeto che c'erano tra settembre 2018 e marzo 19. che stress però

Markuz Nightwind
02-10-2019, 21:29
Penso stiano lavorando sulla core network, sopra dicevano che hanno aumentato la banda al MIX e stanno piazzando bts zte ovunque... speriamo si fixi, mai avuto problemi fino al mese scorso (dove è stata down 3 volte per un giorno e mezzo in zona proprio x lavori sulla loro rete regionale..)

Psyred
02-10-2019, 21:39
Saranno problemi temporanei... Personalmente non riscontro aumenti di latenza al MIX:


Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.134
5 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.0.91
6 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.1.184
7 14 ms 13 ms 13 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
8 11 ms 10 ms 10 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso wind.mix-it.net [217.29.66.9]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.76
5 11 ms 10 ms 12 ms 151.6.5.190
6 11 ms 11 ms 10 ms wind.mix-it.net [217.29.66.9]

Traccia completata.

Markuz Nightwind
02-10-2019, 21:47
Non so se è il routing di noi del nord est a questo punto, fatto sta che un sacco di siti (tipo twitch) sono totalmente inutilizzabili e la cosa è terribilmente irritante :/

Psyred
02-10-2019, 21:50
E' probabile che dipenda dal routing, io dalla Toscana.

Psyred
03-10-2019, 09:11
Tra l'altro io non passo dal nodo MIOT-TO2-RMID-T02, come si vede dai traceroute. Probabile che si tratti di un collegamento con il MIX saturo.

Sarebbe interessante vedere qualche altro tracert da differenti zone d'Italia.

giospecial80
03-10-2019, 09:55
a me quello che sorprende è che questi rallentamenti avvengono sempre negli stessi orari, come un qualcosa di programmato e strutturale.

cukkiara
03-10-2019, 10:08
Vorrei passare dalla 100MB alla 200MB con la speranza di risparimiare un pochino ma a detta del 155 sembrerebbe che risparmio poco o niente, ma la bella notizia è che da circa un paio di settimane da me hanno fatto i lavori per portare la fibra fino alla chiostrina e poi chi la vuole la porterà dentro casa per avere questa FTTH e credo che a questo punto aspetterò che inizia la vendibilità (se si dice così).
Ma con la FTTH i problemi (tipo diafonia) che ci sono con la FTTC ci saranno lo stesso?
Io non ho collegato il modem alla presa principale ma in camera mia e quindi ci sono dei metri con il cavo in rame e quindi come posso regolarmi? Portare il modem alla presa principale (che per me potrebbe essere un casino) o c'è qualche soluzione? Ovviamente il cavo fibra va collegato direttamente al modem altrimenti non sarebba fattibile e non funzionerebbe se lascio il modem nella mia camera giusto?
Grazie.

jhonny82
03-10-2019, 15:07
Molto gentile Psyred nel darmi ulteriori suggerimenti.
In particolare per il consiglio di un FritzBox 7490 posso dirti che lascio perdere.
La velocità in down che ho, speriamo che rimanga ferma a 61,76 Mb, mi può bastare. Per me valida.
Tieni presente che Open Fiber, qui a Udine, sta lavorando da mesi e in particolare nella mia zona dove abito.
Non dico fra un mese di avere già in casa la fibra in modalità FTTH, ma senz’altro dovrà prima o poi arrivare anche nella mia via. E quindi certamente passerò alla FTTH… vedremo le proposte economiche di Wind-Infostrada per questo passaggio.
Il discorso quindi sul possibile miglioramento della velocità attuale lo accantono proprio per la nuova fibra in arrivo a Udine.
Grazie di tutto!

Il problema è che non fanno passaggi tra FTTC-FTTH a meno che non cambi operatore..

jhonny82
03-10-2019, 15:08
Mica tanto, non è così semplice ottenere un cambio di coppia. Non tutti i tecnici sono così disponibili.

Lo so bene, ma intendevo niente di speciale nel senso tecnologico della cosa.. 🙃
L unica cosa che possono fare e si scocciano pure..

jhonny82
03-10-2019, 15:10
Vorrei passare dalla 100MB alla 200MB con la speranza di risparimiare un pochino ma a detta del 155 sembrerebbe che risparmio poco o niente, ma la bella notizia è che da circa un paio di settimane da me hanno fatto i lavori per portare la fibra fino alla chiostrina e poi chi la vuole la porterà dentro casa per avere questa FTTH e credo che a questo punto aspetterò che inizia la vendibilità (se si dice così).
Ma con la FTTH i problemi (tipo diafonia) che ci sono con la FTTC ci saranno lo stesso?8
Io non ho collegato il modem alla presa principale ma in camera mia e quindi ci sono dei metri con il cavo in rame e quindi come posso regolarmi? Portare il modem alla presa principale (che per me potrebbe essere un casino) o c'è qualche soluzione? Ovviamente il cavo fibra va collegato direttamente al modem altrimenti non sarebba fattibile e non funzionerebbe se lascio il modem nella mia camera giusto?
Grazie.

Con ftth non esiste alcun disturbo elettro magnetico.. Nel tuo caso o porti la fibra ftth fino al modem in camera tua o ci porti la. Lan dalla principale.. Altro non esiste (per andare al max delle prestazioni)

cukkiara
03-10-2019, 15:31
Il problema è che non fanno passaggi tra FTTC-FTTH a meno che non cambi operatore..

Cavolo non avevo letto la pagina successiva :P
Comuque ho capito, grazie. :)

orso73
03-10-2019, 22:03
La centrale non c'entra, semmai non ci sono più porte a disposizione lato cabinet. Anche se mi suona comunque strano, dato che nei passaggi VULA ===> VULA non viene rifatta la permuta, trattasi di semplice switch di VLAN che eseguono da remoto.



Per caso Terrecablate ha cabinet proprietari nella tua zona?La fibra si è proprietaria, hanno cablato tutta o quasi la provincia di Siena, i cabinet li hanno messi solo dove nn cerano i tim, e dove gli conveniva, altrimenti sfruttano l'ultimo miglio cabinet tim, che io ho a circa 100mt.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

orso73
03-10-2019, 22:04
Ciao a tutti,



sono passata oggi da fastweb a wind.



Mi chiedevo se l'offerta della SIM a 7,99€ al mese si può attivare anche successivamente alla data di attivazione del servizio.A me aveeno detto di sì, mentre con la 3 si deve attivare subito il primo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Psyred
03-10-2019, 22:14
La fibra si è proprietaria, hanno cablato tutta o quasi la provincia, i cabinet li hanno messi solo dove nn cerano i tim, e dove gli conveniva, altrimenti sfruttano l'ultimo miglio

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Infatti te l'ho chiesto perchè vedevo nel profilo che sei di Poggibonsi e so che Terrecablate ha diversa fibra proprietaria in quella zona. Ho visto anche di persona i tombini disseminati per la città.

Non ho mai avuto l'occasione di vedere i loro cabinet però... La prossima volta che ci capito darò un'occhiata più attenta.

Ryuzaki_Eru
04-10-2019, 07:22
Potrebbe dipendere da una riprofilazione automatica @ 12 dB dei sistemi TIM. Dovresti postare le statistiche di linea.diafonia dovuta al fatto che anche i tuoi vicini hanno attivato una FTTC. sono aumentate quindi le mutue interferenze tra doppini, che comportano un degrado alla portante. se attivassero il vectoring, queste interferenze verrebbero molto attenuate.

oppure ti hanno settato un target di 12dB invece che 6dB, e anche questo comporta una minore portante agganciabile.

a questi si aggiungono casini dovuti ad interventi maldestri sugli armadi (per attivare nuove utenze) o tratta esterna (es. scavi). e via così.

da valutare anche se il nostro impianto interno sia a posto, specie se si ha cambiato posizione del modem o se si sono aggiunte prese, connesse tra loro a a quella dove sta il modem.

prova anche un nuovo cavo dsl, tra modem e presa.Se va a metà probabile che stai andando con un cavo soltanto.. Controlla se è aumentata l attenuazione della lineaEcco qua, dovrei provare a chiamare l'assistenza chiedendo qualcosa di specifico o devo tenermela così?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/5aaa05827f4eca2952c6d9c49dbb63a4.jpg

Psyred
04-10-2019, 08:09
Chiama l'assistenza. Non è un caso di riprofilazione @ 12 dB il tuo, e dubito che si tratti di diafonia, dato che l'attenuazione è incoerente con la distanza dal cabinet (il Fritz! difatti stima 370 m a fronte dei 42 che hai riportato tu). Oltretutto anche in upstream la capacità max è pessima (appena 9 Mb).

A mio avviso qualche tecnico distratto ti ha danneggiato la permuta; potresti essere attestato su un solo filo a giudicare dai valori di linea.

SM1979
04-10-2019, 08:23
Si, solitamente quando attenuazione down e up hanno valori simili è sintomo che si sta viaggiando su un filo solo.
Un caso analogo di up così basso era capitato a me in ufficio dove il tecnico aveva rivelato che qualcuno poco competente aveva tirato un cavo ADSL non accorgendosi di essere in derivata. Quindi noi avevamo una ADSL che ci funzionava in parallelo alla nostra FTTC TIM Business e fortunatamente il telefono era in VoIP altrimenti avremmo potuto ricevere anche telefonate destinate a quell'utenza ADSL.

jhonny82
04-10-2019, 08:30
Ecco qua, dovrei provare a chiamare l'assistenza chiedendo qualcosa di specifico o devo tenermela così?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/5aaa05827f4eca2952c6d9c49dbb63a4.jpg

Confermo stai andando a 1 cavo, succedeva anche a me per. Colpa di una giunzione fatta male ma a casa mia.. In realtà ho anche la rj11 lenta che a volte togliendo e rimettendo il cavo mi fa questo difetto ed evito di toccarla. Controlla prima se tutto è ok a casa tua facendo la prova sulla principale direttamente se no il problema è fuori nel box o nell armadietto.

Ryuzaki_Eru
04-10-2019, 10:38
Chiama l'assistenza. Non è un caso di riprofilazione @ 12 dB il tuo, e dubito che si tratti di diafonia, dato che l'attenuazione è incoerente con la distanza dal cabinet (il Fritz! difatti stima 370 m a fronte dei 42 che hai riportato tu). Oltretutto anche in upstream la capacità max è pessima (appena 9 Mb).

A mio avviso qualche tecnico distratto ti ha danneggiato la permuta; potresti essere attestato su un solo filo a giudicare dai valori di linea.

Si, solitamente quando attenuazione down e up hanno valori simili è sintomo che si sta viaggiando su un filo solo.
Un caso analogo di up così basso era capitato a me in ufficio dove il tecnico aveva rivelato che qualcuno poco competente aveva tirato un cavo ADSL non accorgendosi di essere in derivata. Quindi noi avevamo una ADSL che ci funzionava in parallelo alla nostra FTTC TIM Business e fortunatamente il telefono era in VoIP altrimenti avremmo potuto ricevere anche telefonate destinate a quell'utenza ADSL.

E cosa dico all'assistenza di preciso?

Confermo stai andando a 1 cavo, succedeva anche a me per. Colpa di una giunzione fatta male ma a casa mia.. In realtà ho anche la rj11 lenta che a volte togliendo e rimettendo il cavo mi fa questo difetto ed evito di toccarla. Controlla prima se tutto è ok a casa tua facendo la prova sulla principale direttamente se no il problema è fuori nel box o nell armadietto.

Che prova dovrei fare? A casa mia è sempre stato tutto ok, infatti fino a qualche mese fa andava al doppio della velocità rispetto ad ora.

Psyred
04-10-2019, 10:55
Gli dici che la tua linea ha subito un degrado anomalo nell'ultimo mese. Se trovi un operatore efficiente e scrupoloso il guasto te lo apre subito.

kilthedog91
04-10-2019, 12:13
Tra l'altro io non passo dal nodo MIOT-TO2-RMID-T02, come si vede dai traceroute. Probabile che si tratti di un collegamento con il MIX saturo.

Sarebbe interessante vedere qualche altro tracert da differenti zone d'Italia.

Fatto da Triggiano BA (cap 70019)
Usando FTTC WIND e WIFI
NB. Uso i DNS di AGGuard.

Traceroute avviato…

traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 2.181 ms 2.190 ms 2.065 ms
2 * * *
3 151.6.116.158 (151.6.116.158) 8.069 ms 7.608 ms 7.472 ms
4 151.6.116.0 (151.6.116.0) 7.515 ms 7.725 ms 7.073 ms
5 151.6.3.8 (151.6.3.8) 25.715 ms 13.636 ms 14.625 ms
6 rmas-n02-rmas-t02-ge0-0-0.wind.it (151.6.5.46) 26.222 ms * 17.463 ms
7 cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 15.164 ms 14.814 ms 14.760 ms
8 one.one.one.one (1.1.1.1) 14.795 ms 14.421 ms 15.073 ms




Proverò in serata.

Ryuzaki_Eru
04-10-2019, 12:19
Gli dici che la tua linea ha subito un degrado anomalo nell'ultimo mese. Se trovi un operatore efficiente e scrupoloso il guasto te lo apre subito.

Ho chiamato e mi hanno detto che in effetti è un pò bassa, hanno fatto dei test da remoto e mi hanno detto di monitorarlo per i prossimi 2/3 giorni e casomai non dovesse risolversi li richiamo e mandano un tecnico

giospecial80
04-10-2019, 12:22
infatti è in serata che ci sono rallentamenti bestiali, di giorno fino alle 18 almeno va, poi si inizia a impennare il ping, e poi dalle 21 è tutto un rallentamento

rossoverde
04-10-2019, 16:54
infatti è in serata che ci sono rallentamenti bestiali, di giorno fino alle 18 almeno va, poi si inizia a impennare il ping, e poi dalle 21 è tutto un rallentamento

Consolati non sei l'unico con Wind. ....zona?

giospecial80
04-10-2019, 19:03
padova vigodarzere..... Peccato perchè da marzo a luglio 19 avevano risolto i problemi che ho riscontrato da settembre 2018. Cmq oggi ho controllato bene il download e il ping (uno diminuisce e l'altro sale) intorno alle 19.30, poi dalle 21 in poi la catastrofe. Così tutti i giorni, stessi orari.... Anche un novello capisce che è un qualcosa di programmato e\o strutturale. Speriamo che sistemino. Sal corecom per un altro problema con loro ho avuto un indennizzo, e appena arriva scappo. Mi dispiace perchè lo so che è un salto nel buio, però a me la sera la connessione serve, e quindi devo provare con un'altra compagnia

Radical
04-10-2019, 20:04
Ciao a tutti!
Da mercoledì scorso ho attiva infostrada FTTC o almeno così sembra, ma io non riesco a navigare!!?? Ho un Fritz 3490, vedo la portante ma nada...

kilthedog91
04-10-2019, 20:56
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46416450&postcount=18652

Per completezza:
traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 2.532 ms 1.031 ms 0.944 ms
2 * 151.6.157.106 (151.6.157.106) 7.896 ms 7.038 ms
3 151.6.116.140 (151.6.116.140) 7.030 ms 7.101 ms 6.540 ms
4 151.6.116.94 (151.6.116.94) 7.721 ms 6.665 ms 8.523 ms
5 151.6.0.124 (151.6.0.124) 14.895 ms 15.713 ms 14.763 ms
6 151.6.4.144 (151.6.4.144) 14.140 ms 15.372 ms 14.542 ms
7 cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 14.828 ms 14.169 ms 14.173 ms
8 one.one.one.one (1.1.1.1) 15.354 ms 16.736 ms 16.676 ms

giospecial80
04-10-2019, 21:25
cosa voglioni dire i dati del messaggio precedente? Grazie

Psyred
04-10-2019, 21:31
Stavamo confrontando i nostri traceroute dato che l'utente Markuz Nightwind negli ultimi giorni rilevava ping sballati verso server che si raggiungono transitando per il MIX di Milano. Come vedi anche lui ha latenze del tutto nella norma.

Se vuoi provare apri il prompt dei comandi e digita tracert 1.1.1.1


EDIT

ora che ci penso dal Sud si viene instradati su un server Cloudflare al NAMEX di Roma. Meglio testare host tipo telnet.it

Yramrag
04-10-2019, 21:41
Direttamente dal modem:
traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.192.118 (151.6.192.118) 7.044 ms
3 151.6.192.12 (151.6.192.12) 7.050 ms
4 151.6.2.14 (151.6.2.14) 9.193 ms
5 151.6.1.178 (151.6.1.178) 8.106 ms
6 217.29.66.167 (217.29.66.167) 14.325 ms
7 1.1.1.1 (1.1.1.1) 8.763 ms

gieki.tont
05-10-2019, 00:16
Può l&rsquo;aver sostituito la presa tripolare con una rj11 (btcino), fatto aumentare il rumore sulla linea con un conseguente calo di banda?
Vado a 40/50mbps quando fino a qualche giorno fa 80/90mbps


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giospecial80
05-10-2019, 09:46
ora anche di sabato mattina ho rallentamenti pazzeschi.... Nel 2018 almeno di sabato mattina venivo salvato..... Tanto al 155 più del reset del modem non ti fanno fare. Quanto si paga di penale a parte il modem per passare ad altro operatore?

kilthedog91
05-10-2019, 13:15
Sempre da Triggiano BA - PUGLIA

Traceroute avviato…

traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.911 ms 1.066 ms 2.933 ms
2 * * *
3 151.6.116.140 (151.6.116.140) 9.850 ms 7.453 ms 9.255 ms
4 151.6.116.84 (151.6.116.84) 9.481 ms 10.591 ms 7.702 ms
5 151.6.3.8 (151.6.3.8) 14.126 ms 14.266 ms 14.437 ms
6 151.6.3.194 (151.6.3.194) 24.099 ms 25.678 ms 30.888 ms
7 151.6.1.182 (151.6.1.182) 24.298 ms 23.878 ms 23.883 ms
8 telnet.mix-it.net (217.29.66.5) 24.043 ms 23.771 ms 23.875 ms
9 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 24.768 ms 24.802 ms 23.850 ms

Psyred
05-10-2019, 13:36
Sempre da Triggiano BA - PUGLIA

Traceroute avviato…

traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.911 ms 1.066 ms 2.933 ms
2 * * *
3 151.6.116.140 (151.6.116.140) 9.850 ms 7.453 ms 9.255 ms
4 151.6.116.84 (151.6.116.84) 9.481 ms 10.591 ms 7.702 ms
5 151.6.3.8 (151.6.3.8) 14.126 ms 14.266 ms 14.437 ms
6 151.6.3.194 (151.6.3.194) 24.099 ms 25.678 ms 30.888 ms
7 151.6.1.182 (151.6.1.182) 24.298 ms 23.878 ms 23.883 ms
8 telnet.mix-it.net (217.29.66.5) 24.043 ms 23.771 ms 23.875 ms
9 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 24.768 ms 24.802 ms 23.850 ms

Ok, magari ripetilo stasera tra le 21 e le 23. Posto anche il mio anche se è praticamente uguale a Cloudflare (nella mia zona si viene instradati al MIX).

Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 *
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.74
5 22 ms 10 ms 9 ms 151.6.5.190
6 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.141
7 10 ms 10 ms 9 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 10 ms 11 ms 11 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]

Traccia completata.

giovanni69
05-10-2019, 22:20
Quanto si paga di penale a parte il modem per passare ad altro operatore?

il valore più basso tra i «costi reali supportati da Wind Tre per il mercato del fisso» ovvero i costi sostenuti per dismettere la linea o trasferire il servizio, secondo quanto riportato in tabella, ed il «valore del contratto» ovvero l’importo pari ad una mensilità di canone che Wind e Tre si aspetta di riscuotere.

"valore minimo tra una mensilità di canone e 55 euro per linee ADSL, FTTC e solo voce, valore minimo tra una mensilità di canone e 94 euro per linee FTTH;"


"A questo importo vanno aggiunti, se previsti dall’offerta sottoscritta, la restituzione totale o parziale degli sconti sui servizi e sui prodotti." E poi c'è un riferimento a smartphone/devices e rate residue.

Vedi: Descrizione sintetica dei costi di disattivazione di una linea fissa per cessazione o migrazione.

https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/

rossoverde
06-10-2019, 07:47
il valore più basso tra i «costi reali supportati da Wind Tre per il mercato del fisso» ovvero i costi sostenuti per dismettere la linea o trasferire il servizio, secondo quanto riportato in tabella, ed il «valore del contratto» ovvero l’importo pari ad una mensilità di canone che Wind e Tre si aspetta di riscuotere.

"valore minimo tra una mensilità di canone e 55 euro per linee ADSL, FTTC e solo voce, valore minimo tra una mensilità di canone e 94 euro per linee FTTH;"


"A questo importo vanno aggiunti, se previsti dall’offerta sottoscritta, la restituzione totale o parziale degli sconti sui servizi e sui prodotti." E poi c'è un riferimento a smartphone/devices e rate residue.

Vedi: Descrizione sintetica dei costi di disattivazione di una linea fissa per cessazione o migrazione.

https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/

Purtroppo Wind ti vincola....sono disonesti a mio avviso.....

Psyred
06-10-2019, 08:09
L'offerta Wind/Tre Absolute non prevede vincoli relativi al modem. In ogni caso sono gli unici che non hanno rimodulato finora.

Persino l'immacolata e irreprensibile Tiscali rimodula. Senza contare tutte le utenze che stanno sperimentando problemi di saturazione serale. :O

Gregor
06-10-2019, 08:40
Come posso ottenere una buona offerta per passare dalla FTTC100 alla FTTC200? Ho già il modem che supporta l'upgrade di banda.

SM1979
06-10-2019, 08:54
L'offerta Wind/Tre Absolute non prevede vincoli relativi al modem. In ogni caso sono gli unici che non hanno rimodulato finora.

Persino l'immacolata e irreprensibile Tiscali rimodula. Senza contare tutte le utenze che stanno sperimentando problemi di saturazione serale. :O

Le utenze che stanno sperimentando saturazioni serali in Tiscali mi pare facciano compagnia a quelle Wind. Sulle rimodulazioni vogliamo dirlo che Tiscali ne ha fatto 1 una tantum in anni per allinearsi alle nuove tariffe e che è stata l'unica a non fatturare il fisso a 28gg? Wind invece mi pare di no… Giusto per essere corretti e riportare le cose senza polemica. Poi ogni utenza ha i suoi problemi e fa storia a se e ci si può trovare male o meno.

Psyred
06-10-2019, 09:00
Ho risposto all'utente sopra , dato che viene spesso qui a provocare, o promuovere la sua amatissima Tiscali. Chiaro che anche in Wind, come qualsiasi altra compagnia di TLC, non siano degli stinchi di santo.

Psyred
06-10-2019, 09:04
Come posso ottenere una buona offerta per passare dalla FTTC100 alla FTTC200? Ho già il modem che supporta l'upgrade di banda.

Se hai un modem compatibile con il proflo 35b dovrebbero concederti l'upgrade senza cambio piano. Puoi anche tentare la strada della richiesta del codice di migrazione per spuntare le condizioni migliori (sconto del contributo di cambio piano oppure promo ex novo).

rossoverde
06-10-2019, 11:11
L'offerta Wind/Tre Absolute non prevede vincoli relativi al modem. In ogni caso sono gli unici che non hanno rimodulato finora.

Persino l'immacolata e irreprensibile Tiscali rimodula. Senza contare tutte le utenze che stanno sperimentando problemi di saturazione serale. :O

Tanto per dire, mio zio ad agosto 2018 stanco dell'ennesima rimodulazione Wind, ha cambiato con tiscali, e si trova benissimo.
Wind ricordiamolo è in mano ai cinesi, tiscali italianissima

Psyred
06-10-2019, 11:19
Tanto per dire, mio zio ad agosto 2018 stanco dell'ennesima rimodulazione Wind, ha cambiato con tiscali, e si trova benissimo.

Su FTTC non mi risulta che Wind abbia mai rimodulato. Sono tornato con loro da Giugno 2017.

EDIT

Dimenticavo quella dei 2,5€ di Ottobre 2018 per i contratti pre fusione con Tre (i vari All Inclusive ecc.). Io non ne fui interessato, anche perchè passato qualche mese prima ad uno dei nuovi piani 200 Mb (peraltro più conveniente). Comunque è stata l'unica per ora.

EDIT2

Tra l'altro se ben ricordo quella fu la rimodulazione dovuta al ricalcolo delle tariffe (28 ===> 30 gg) che fecero tutti i grossi operatori.

Wind ricordiamolo è in mano ai cinesi, tiscali italianissima

Già, e il cambio di proprietà ha regalato ai clienti Tiscali le prime rimodulazioni e i problemi di saturazione. Un ottimo biglietto da visita, non c'è che dire :ciapet:

SiR.OnLy
07-10-2019, 09:46
scrivo questo post per cercare di aiutare mio cugino.
premetto che io ho infostrada da 2 anni, FTTC 100m e mi trovo benissimo. ho avuto solo un periodo in cui qualcuno ha fatto qualche magheggio in centralina, ma che ho risolto con il tecnico TIM che mi ha rimesso a posto i collegamenti..

ho paura che mio cugino abbia un problema simile, o almeno non mi spiego come possa collegarsi a 3mb in download e 14mb in upload con una FTTC 200mb VDSL2 a 350m dalla centralina.

Mi sono fatto mandare il log di ieri del router, la situazione è questa:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 11 hours: 4 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 14.084 Mbps 3.151 Mbps
Actual Net Data Rate: 14.085 Mbps 3.152 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.6 dB 15.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 8.5 dBm 10.0 dBm
Receive Power: -11.5 dBm -16.0 dBm
Actual INP: 93.0 symbols 94.0 symbols
Total Attenuation: 20.0 dB 26.1 dB
Attainable Net Data Rate: 14.758 Mbps 5.068 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 7.2 34.3 54.6 N/A 19.4 46.7 80.1
Signal Attenuation(dB): 7.2 33.8 54.2 N/A 26.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.6 6.6 6.6 N/A 15.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm):- 4.4 3.7 6.5 N/A 10.1 N/A N/A
============================================================================


mi sembra incredibile che comunque come Attainable Net Data Rate il max in download sia 5mb...

Se faccio un controllo da FIBERMAP mi dice che dovrebbe viaggiare intorno ai 67Mb in download..


So che ha già chiamato svariate volte e fatto uscire un tecnico. Il tecnico gli ha fatto il solito test staccando tutti i telefoni e lasciando solo il router alla presa principale. Gli ha detto che non può agganciare i 67Mb di fibermap.
Posso dire però che un tecnico mi disse la stessa cosa. Venuto a casa mia a sistemarmi la rete mi disse che non potevo andare a più di 50Mb secondo i suoi test... Secondo fibermap invece avrei dovuto agganciare i 77...
Infatti, con il tecnico incredulo, dopo aver spostato due cavi in centralina la mia rete agganciava tranquillamente 74/78Mb..


Cosa posso dirgli di fare? Vorrei far uscire nuovamente un tecnico a casa sua con me presente.. Ma vorrei capire un po' la situazione e dove sta il problema..

Non posso credere che a 350m dalla cabina agganci 3Mb..

Yramrag
07-10-2019, 10:24
Oltre all'attenuazione sballata per una linea di 350 metri, mi lasciano perplessi qusti valori (o meglio, la mancanza dei valori):
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 7.2 34.3 54.6 N/A 19.4 46.7 80.1
Signal Attenuation(dB): 7.2 33.8 54.2 N/A 26.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.6 6.6 6.6 N/A 15.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm):- 4.4 3.7 6.5 N/A 10.1 N/A N/A
============================================================================

Di sicuro c'è qualcosa che non va, ma non sono in grado di dirti cosa :boh:

Psyred
07-10-2019, 10:39
Probabilmente le bande D2 e D3 non dispongono di SNR sufficiente per allocare nemmeno un bit e sono state spente.

Anomali anche i 15.8 dB di SNRm in DS (target impostato dal DLM Telecom?) che contribuiscono a penalizzare pesantemente il bitrate.

Radical
07-10-2019, 10:49
Ciao a tutti!

Da mercoledì scorso ho attiva infostrada FTTC o almeno così sembra, ma io non riesco a navigare!!?? Ho un Fritz 3490, vedo la portante ma nada...Continuo a non riuscire a contermi...
Nessuno da aiutarmi?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191007/2005d00fdece9c9e92b6a9336789cbd6.jpg

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Yramrag
07-10-2019, 10:54
Probabilmente le bande D2 e D3 non dispongono di SNR sufficiente per allocare nemmeno un bit e sono state spente.

Sì, ma una cosa del genere la posso capire su una linea lunga (come la mia :( ), non su una tratta "corta"; da qui il mio ragionamento che ci sia "qualcosa" che non funziona come dovrebbe.
Un'ulteriore anomalia è l'upload decente (anche se mi aspetterei lo stesso di più).

Per riferimento:
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 969 Kbps, Downstream rate = 16721 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 969 Kbps, Downstream rate = 15296 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,785)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 969 kbps 16721 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.6 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A N/A 28.4 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A N/A 42.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.9 N/A N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.6 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3613 12700 12700

Psyred
07-10-2019, 11:01
Continuo a non riuscire a contermi...
Nessuno da aiutarmi?[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191007/2005d00fdece9c9e92b6a9336789cbd6.jpg/IMG]

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Controlla il log degli eventi del Fritz

Probabilmente ti ritroverai con diversi errori di PPPoE timeout. Nel caso segnalali all'assistenza. Successe anche a me nel passaggio da FTTC TIM a FTTC Wind.

Ti consiglio anche di aprire una procedura presso la piattaforma Conciliaweb per sospensione del servizio voce+dati; ti spetta un indennizzo di 15€ per ogni giorno di blackout (fino ad un massimo di 300€ se non ricordo male).

Psyred
07-10-2019, 11:02
Sì, ma una cosa del genere la posso capire su una linea lunga (come la mia :( ), non su una tratta "corta"; da qui il mio ragionamento che ci sia "qualcosa" che non funziona come dovrebbe.
Un'ulteriore anomalia è l'upload decente (anche se mi aspetterei lo stesso di più).



Certo, non c'è dubbio che quella linea abbia grossi problemi.

Radical
07-10-2019, 11:06
Controlla il log degli eventi del Fritz



Probabilmente ti ritroverai con diversi errori di PPPoE timeout. Nel caso segnalali all'assistenza. Successe anche a me nel passaggio da FTTC TIM a FTTC Wind.



Ti consiglio anche di aprire una procedura presso la piattaforma Conciliaweb per sospensione del servizio voce+dati; ti spetta un indennizzo di 15€ per ogni giorno di blackout (fino ad un massimo di 300€ se non ricordo male).Si ha proprio quel genere di errore...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Psyred
07-10-2019, 11:10
Si ha proprio quel genere di errore...



Segnalalo prontamente allora. Io rimasi quasi una settimana senza Internet e telefono fisso nel passaggio TIM ===> Wind :nono:

Unico aspetto positivo è l'indennizzo che mi presi al tempo tramite Corecom, che servì ad ammortizzare completamente i costi di uscita da Telecom.

SiR.OnLy
07-10-2019, 12:11
Oltre all'attenuazione sballata per una linea di 350 metri, mi lasciano perplessi qusti valori (o meglio, la mancanza dei valori):
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 7.2 34.3 54.6 N/A 19.4 46.7 80.1
Signal Attenuation(dB): 7.2 33.8 54.2 N/A 26.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.6 6.6 6.6 N/A 15.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm):- 4.4 3.7 6.5 N/A 10.1 N/A N/A
============================================================================

Di sicuro c'è qualcosa che non va, ma non sono in grado di dirti cosa :boh:

Probabilmente le bande D2 e D3 non dispongono di SNR sufficiente per allocare nemmeno un bit e sono state spente.

Anomali anche i 15.8 dB di SNRm in DS (target impostato dal DLM Telecom?) che contribuiscono a penalizzare pesantemente il bitrate.


ok vi ringrazio per la risposta.. ma quindi cosa dovrei chiedere all'assistenza wind e/o al tecnico della TIM che nel caso faranno uscire?

perchè per quanto mi riguarda se c'è un problema lo devono sistemare.. non è accettabile agganciare 3Mb.... :\

giospecial80
07-10-2019, 13:06
pensa che su fibermap potrei agganciare 127 e invece la mia portante aggancia 62. Segnalato più volte e non fanno nulla, o anche se fosse un mio problema non me lo dicono. Al 155 aprono segnalazioni con grande difficoltà, ti fanno resettare il modem, e quando la aprono per problemi di velocità non risolvono. Forse telecom osteggia..... Anche con corecom ci vogliono 6 o 7 mesi e nel frattempo uno si attacca o paga le penali

Radical
07-10-2019, 13:23
Segnalalo prontamente allora. Io rimasi quasi una settimana senza Internet e telefono fisso nel passaggio TIM ===> Wind :nono:

Unico aspetto positivo è l'indennizzo che mi presi al tempo tramite Corecom, che servì ad ammortizzare completamente i costi di uscita da Telecom.Ho segnalato. Ovviamente Wind mi ha fatto rifare la configurazione del modem con anche il reset di fabbrica, ma nada. Ora sostengono che sia il mio modem, se riesco mi faccio imprestare un modem Wind e vediamo.... È da mercoledì scorso che sono così....

Mi sono registrato al sito che mi hai indicato, secondo te la denuncia va fatta a risoluzione del problema?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Psyred
07-10-2019, 13:39
Ho segnalato. Ovviamente Wind mi ha fatto rifare la configurazione del modem con anche il reset di fabbrica, ma nada. Ora sostengono che sia il mio modem, se riesco mi faccio imprestare un modem Wind e vediamo.... È da mercoledì scorso che sono così....

Mi sono registrato al sito che mi hai indicato, secondo te la denuncia va fatta a risoluzione del problema?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

No falla il prima possibile, è utile anche per accelerare la risoluzione del problema e renderti più "visibile" tra una marea di ticket.

Io aprii la procedura per già il secondo o terzo giorno di disservizio.

Radical
07-10-2019, 16:19
No falla il prima possibile, è utile anche per accelerare la risoluzione del problema e renderti più "visibile" tra una marea di ticket.



Io aprii la procedura per già il secondo o terzo giorno di disservizio.Ok...
Spettacolo sono al tel con tecnico Tim che vede la portante e se il mio modem è up o down, quindi dal canto suo è tutto ok. Ora aspetto che si aggiorni con i tecnici Wind

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

giospecial80
07-10-2019, 20:36
ho fatto anche io prove che ho visto in messaggi precedenti cosa significano questi dati? Sono uno che ha pesanti rallentamenti serali dalle 21 in poi
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 * 66 ms * 151.6.140.10
3 83 ms 83 ms 84 ms 151.6.48.118
4 80 ms 73 ms 73 ms 151.6.48.98
5 94 ms 94 ms 83 ms 151.6.7.240
6 78 ms 92 ms 87 ms 151.6.0.200
7 57 ms 76 ms 46 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
8 88 ms 92 ms 84 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.

orso73
07-10-2019, 20:40
Infatti te l'ho chiesto perchè vedevo nel profilo che sei di Poggibonsi e so che Terrecablate ha diversa fibra proprietaria in quella zona. Ho visto anche di persona i tombini disseminati per la città.

Non ho mai avuto l'occasione di vedere i loro cabinet però... La prossima volta che ci capito darò un'occhiata più attenta.A poggibonsi, non credo che troverai cabinet di TC nelle zone abitate, i cabinet li hanno nelle zone indistriali perché mi hanno detto che le aziende le coprono anche con 1Gb e in alcuni paesini di campagna, dove Tim non ha interesse di coprire con i suoi....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Psyred
07-10-2019, 20:43
@ giospecial80

Nel tuo caso la latenza è già alta a partire dal primo hop dopo il router, quindi l'ipotetica saturazione si verifica tra il tuo cabinet e il BRAS di Wind. Probabilmente a livello di kit VULA in centrale.

pocho4ever
07-10-2019, 21:27
ho la fttc 200 da 1 anno mai un problema, da qualche giorno all'improvviso si addormenta, ma non parlo di lentezza eh intendo che muore proprio per 1 minuto tipo, prima di parlare col solito operatore mi sapete dire se è un problema comune o ci sarà un guasto magari non so

Yramrag
07-10-2019, 21:46
Sicuro che non sia il modem ad avere problemi?

SiR.OnLy
08-10-2019, 08:37
ok vi ringrazio per la risposta.. ma quindi cosa dovrei chiedere all'assistenza wind e/o al tecnico della TIM che nel caso faranno uscire?

perchè per quanto mi riguarda se c'è un problema lo devono sistemare.. non è accettabile agganciare 3Mb.... :\

Help? abbiamo chiesto all'assistenza wind l'uscita di un tecnico..
anche perchè a luglio agganciava 1.3mb in upload.. dopo qualche loro modifica aggancia 14mb...
in download potrebbero "fare la stessa cosa"? può bastare chiedere di settare il profilo 6db anche in download?

giospecial80
08-10-2019, 10:34
@ giospecial80

Nel tuo caso la latenza è già alta a partire dal primo hop dopo il router, quindi l'ipotetica saturazione si verifica tra il tuo cabinet e il BRAS di Wind. Probabilmente a livello di kit VULA in centrale.

e immagino questa sia il caso pù rognoso per quanto riguarda la saturazione, perchè non dipende da wind, ma da telecom che se ne frega delle altre compagnie. E penso anche che anche cambiando operatore il problema correi il rischio che il problema si presenti sempre..... Giusto?

giospecial80
08-10-2019, 10:37
Help? abbiamo chiesto all'assistenza wind l'uscita di un tecnico..


ma una curiosità ma in questo caso l'uscita del tecnico chi la paga?

Psyred
08-10-2019, 10:53
e immagino questa sia il caso pù rognoso per quanto riguarda la saturazione, perchè non dipende da wind, ma da telecom che se ne frega delle altre compagnie. E penso anche che anche cambiando operatore il problema correi il rischio che il problema si presenti sempre..... Giusto?

No in genere dipende dall'operatore che non ha banda a sufficienza lato centrale TIM (o anche a monte su rete proprietaria) e/o troppe utenze a condividerla.

Probabilmente la tua porta VULA è satura, ma non è detto che cambiando compagnia il problema si ripresenti, potresti anche risolvere.

giospecial80
08-10-2019, 11:22
infatti a quest'ora tutto bene
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 8 ms * 151.6.140.10
3 5 ms 8 ms 4 ms 151.6.48.118
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.48.98
5 13 ms 11 ms 11 ms 151.6.7.240
6 13 ms 13 ms 13 ms 151.6.0.200
7 14 ms 9 ms 10 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
8 9 ms 9 ms 9 ms one.one.one.one [1.1.1.1]

Traccia completata.

SiR.OnLy
08-10-2019, 13:39
ma una curiosità ma in questo caso l'uscita del tecnico chi la paga?La wind.. Ho una rete che aggancia 3mb in download... Dovrei pure pagare il tecnico???

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

arabafenice74
08-10-2019, 13:47
Psyred è normale che in fttc il secondo e terzo nodo abbia gia questi valori di ping?
Rilevazione instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 19 ms 17 ms 18 ms 213.205.52.140
3 17 ms 16 ms 16 ms 213.205.55.229
4 17 ms 17 ms 17 ms 94.32.136.194
5 17 ms 16 ms 16 ms 213.205.55.225
6 18 ms 19 ms 19 ms 213.205.17.61
7 30 ms 27 ms 31 ms 94.32.126.42
8 30 ms 32 ms * 94.32.126.82
9 29 ms 28 ms 28 ms 185.1.114.24
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 28 ms 26 ms 27 ms 88.149.202.248
Rilevazione completata.

Ti chiedo xche in adsl il secondo e terzo hop erano sempre sui 6-7 ms.
Grazie

Psyred
08-10-2019, 14:37
Psyred è normale che in fttc il secondo e terzo nodo abbia gia questi valori di ping?
Rilevazione instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 19 ms 17 ms 18 ms 213.205.52.140
3 17 ms 16 ms 16 ms 213.205.55.229
4 17 ms 17 ms 17 ms 94.32.136.194
5 17 ms 16 ms 16 ms 213.205.55.225
6 18 ms 19 ms 19 ms 213.205.17.61
7 30 ms 27 ms 31 ms 94.32.126.42
8 30 ms 32 ms * 94.32.126.82
9 29 ms 28 ms 28 ms 185.1.114.24
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 28 ms 26 ms 27 ms 88.149.202.248
Rilevazione completata.

Ti chiedo xche in adsl il secondo e terzo hop erano sempre sui 6-7 ms.
Grazie


Dipende anche da dove è posizionato il BRAS. Se lo hai lontano, come accade per le connessioni Tiscali su rete Fastweb (raccolgono solo a Milano, e forse Roma) è normale che la latenza sia più alta.

Violet Hope
08-10-2019, 18:30
Ho una FTTC wind con il fritz 7490

Nel modem ho impostato i DNS manualmente, selezionando uno specifico canale wifi sia nel 2.4 che 5

Il problema è che dopo alcuni giorni il canale a 5gz cambia mentre il 2.4 rimane sempre lo stesso

Mi sapete dire come posso fare per rimanere fisso anche il canale 5gz?

giospecial80
08-10-2019, 20:06
a quest'ora
PING ms
64
DOWNLOAD Mbps
2.26
UPLOAD Mbps
14.18

kilthedog91
08-10-2019, 20:43
@giospecial80

Ho appena controllato ed il ping li ho regolari. Ti scrivo da BARI/PUGLIA.
Tu ricordami di dove sei?

giospecial80
09-10-2019, 10:06
@giospecial80

Ho appena controllato ed il ping li ho regolari. Ti scrivo da BARI/PUGLIA.
Tu ricordami di dove sei?

io scrivo da Padova---- pochi messaggi più su mi è stato detto che forse la mia centrale è satura. Sicuramente è così quello che mi lascia perplesso è che i rallentamenti si verificano sempre e solo tra le 21 e le 23 (orari indicativi certo ma è sempre lo stesso), come se fosse un qualcosa di programmato un timer. Non lo sapremo mai. Quello che sò con certezza è che da settembre 2018 a marzo 2019 avevo lo stesso problema, risolto da marzo a luglio e ora ri presentatosi a ottobre. E al 155 segnalano con molta difficoltà, e non risolvono e il corecom ti dà udienza dopo 6 mesi ed eventuali rimborsi entro altri 90 giorni, e uno nel frattempo si attacca, l'unica soluzione è pagare un sacco di soldi di penale

Psyred
09-10-2019, 10:42
E' normale che i rallentamenti si verifichino tra le 21 e le 23, quelli sono gli orari quando il traffico è più intenso.

Anni or sono (e fino a non molto tempo fa) NGI pubblicava i grafici in tempo reale dei propri VP; anche in quel caso si poteva notare come i picchi di saturazione si riscontrassero tipicamente in quella fascia oraria.

gieki.tont
09-10-2019, 10:53
A 250 metri dalla cabina, sono normali 36db di attenuazione?
A me sembrano tantissimi. Prima di un cambio della tripolare con rj11 andavo a 70/80 mbps ora non supero i 40...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
09-10-2019, 11:04
A 250 m effettivi dovresti avere, in banda DS1 e con cavo da 0,4 mm di diametro, un'attenuazione di circa 8,5 dB.

Se hai avuto un tale tracollo a livello di bitrate è logico che ci sia qualcosa che non va, controlla meglio la presa.

strassada
09-10-2019, 11:11
posta lo screen dei valori di linea che ti mostra il modem.

giospecial80
09-10-2019, 11:37
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 2 days: 1 hour: 11 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 56.864 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 56.865 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 2.4 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -20.6 dBm -3.1 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 17.1 dB 16.4 dB
Attainable Net Data Rate: 24.725 Mbps 61.832 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.4 21.8 35.6 41.6 11.2 29.4 58.6
Signal Attenuation(dB): 3.4 21.0 34.2 41.0 12.2 29.1 57.5
SNR Margin(dB): 6.6 6.7 6.7 6.7 7.2 7.3 7.1
Transmit Power(dBm):-17.9 - 8.6 - 5.3 - 9.0 9.0 7.7 8.8
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 11 min 17 sec
FEC: 55122414 10465
CRC: 65 0
ES: 37 0
SES: 2 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 11 min 57 sec
FEC: 255622 8
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 319106 56
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 1 hours 11 min 57 sec
FEC: 1551199 277
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 24495227 5472
CRC: 12 0
ES: 7 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 1 hours 11 min 57 sec
FEC: 55122414 10465
CRC: 65 0
ES: 37 0
SES: 2 0
UAS: 38 38
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
questi sono i valori della mia linea al momento

distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)228
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)111,23
dal sito fibermap
Max velocità upstream (Mb/s)22,11

strassada
09-10-2019, 13:08
mi sa che devi rimettere mano all'impianto interno, vedi presa che hai cambiato.

Psyred
09-10-2019, 13:33
Mi sa che stai scambiano l'utente gieki.tont (sostituzione presa tripolare con rj11 e conseguente calo del valore di sincronizzazione del modem) con giospecial80 (probabili fenomeni di saturazione serale) :read:

cipri3310
09-10-2019, 16:02
EDIT: risolto, era un problema generale.

strassada
09-10-2019, 21:21
Mi sa che stai scambiano l'utente gieki.tont (sostituzione presa tripolare con rj11 e conseguente calo del valore di sincronizzazione del modem) con giospecial80 (probabili fenomeni di saturazione serale) :read:

ops...
però anche quella linea ha qualcosa.

Radical
10-10-2019, 10:13
Ok...
Spettacolo sono al tel con tecnico Tim che vede la portante e se il mio modem è up o down, quindi dal canto suo è tutto ok. Ora aspetto che si aggiorni con i tecnici Wind

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando TapatalkAncora nulla... Un caso!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

strassada
10-10-2019, 10:50
riepilogaci cosa vedi tu sul tuo modem, e cosa vedono loro da remoto

Psyred
10-10-2019, 11:12
Ancora nulla... Un caso!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Hai aperto la procedura tramite piattaforma Conciliaweb per l'adozione di un provvedimento temporaneo?

Nella fattispecie dovresti compilare il formulario GU5, avendo subito una prolungata discontinuità nella fruizione del servizio voce/dati.

Radical
10-10-2019, 11:20
riepilogaci cosa vedi tu sul tuo modem, e cosa vedono loro da remotoQuesto è ciò che vedo io da modem...
Loro vedono il mio modem, compreso di Mac address etc, ma non riesco a connettermihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/b64f04d7a4362b7bd4acd014f4cf7af7.jpg

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Radical
10-10-2019, 11:21
Hai aperto la procedura tramite piattaforma Conciliaweb per l'adozione di un provvedimento temporaneo?



Nella fattispecie dovresti compilare il formulario GU5, avendo subito una prolungata discontinuità nella fruizione del servizio voce/dati.Non ho concluso perché no so se farla verso Wind o Tim


Allego anche le mie impostazioni

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/e0f55c240515a9667f8eaca370e20f87.jpg

Psyred
10-10-2019, 11:29
Non ho concluso perché no so se farla verso Wind o Tim

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Devi segnalare entrambi gli operatori, poi sarà compito del Corecom dirimere la questione.

strassada
10-10-2019, 11:32
Questo è ciò che vedo io da modem...
Loro vedono il mio modem, compreso di Mac address etc, ma non riesco a connettermi


PPMA: Portante Presente (che agganci) ma Mancanza di Autenticazione (niente sessione ppp, cioè ip, e fonia, in sostanza niente vlan dati).


p.s. per sicurezza hai provato a disconnetterti in modo che vedano che la portante cade e poi si riallinea? Giusto per scartare (se vedono quanto fai) una errata permuta in armadio.
se vedono anche qeusto, allora è questione di configurazione logica.

Radical
10-10-2019, 12:27
PPMA: Portante Presente (che agganci) ma Mancanza di Autenticazione (niente sessione ppp, cioè ip, e fonia, in sostanza niente vlan dati).


p.s. per sicurezza hai provato a disconnetterti in modo che vedano che la portante cade e poi si riallinea? Giusto per scartare (se vedono quanto fai) una errata permuta in armadio.
se vedono anche qeusto, allora è questione di configurazione logica.Si, vedono che mi collego e mi scollego, inoltre mi hanno già tirato giù la linea e ricollegata. Vedono tutto, compreso il Mac address del modem.
Hanno provato a clonare un profilo (da un utente funzionante) ma a me no va...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

giospecial80
10-10-2019, 14:27
ops...
però anche quella linea ha qualcosa.

Si che la mia linea ha qualcosa anche io lo capisco..... Ma influirà a livello di portante, non per i rallentamenti serali dove il ping si alza e il download si alza a livelli indecenti.
Chi posso chiamare per far vedere a linea? un elettricista o esistono dei negozi appositi, cosa devo cercare? Grazie

Violet Hope
10-10-2019, 14:40
Ho una FTTC wind con il fritz 7490

Nel modem ho impostato i DNS manualmente, selezionando uno specifico canale wifi sia nel 2.4 che 5

Il problema è che dopo alcuni giorni il canale a 5gz cambia mentre il 2.4 rimane sempre lo stesso

Mi sapete dire come posso fare per rimanere fisso anche il canale 5gz?

nessuno di così gentile che mi può aiutare a risolvere per favore?

Radical
10-10-2019, 15:12
Connesso...
A quanto pare la motivazione è che sono il primo Infostrada del mio cabinet, quindi ha dovuto rifare l'instradamento..

Mi collego e noto che...
La linea che:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio


Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 41795 19968
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41752 19968
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94 102.3
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 38
lunghezza approssimativa della linea m 605

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43


Sono passato dai 50 ai 40 e sopratutto d dB da 6 a 12 in DL.
Inoltre sto facendo speedtest con ogni volta valori differenti.

Psyred
10-10-2019, 15:32
nessuno di così gentile che mi può aiutare a risolvere per favore?

Se il 7490 ti forza un canale differente un motivo ci sarà (al netto di eventuali bug), dai un'occhiata al log degli eventi.

Comunque qui siamo OT, dovresti postare nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742).

Violet Hope
11-10-2019, 17:17
Se il 7490 ti forza un canale differente un motivo ci sarà (al netto di eventuali bug), dai un'occhiata al log degli eventi.

Comunque qui siamo OT, dovresti postare nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742).

ho scritto sull'altro topic

comunque nel log degli eventi non esce nessun messaggio relativo al cambio canale

Psyred
11-10-2019, 18:06
ho scritto sull'altro topic

comunque nel log degli eventi non esce nessun messaggio relativo al cambio canale

Strano... In caso di conflitti con impianti radar il Fritz può cambiare autonomamente il canale su banda 5 GHz, ma dovresti vedere il relativo messaggio nel log degli eventi ("Sul canale X è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato").

Violet Hope
11-10-2019, 19:07
Strano... In caso di conflitti con impianti radar il Fritz può cambiare autonomamente il canale su banda 5 GHz, ma dovresti vedere il relativo messaggio nel log degli eventi ("Sul canale X è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato").

In effetti un messaggio del genere mi è uscito...
Scusa ma da cosa può dipendere questa interferenza?

Psyred
11-10-2019, 19:29
In effetti un messaggio del genere mi è uscito...
Scusa ma da cosa può dipendere questa interferenza?

Stazioni meteo, aereoporti nelle vicinanze... Anche a me comparivano di tanto in tanto quei messaggi sul 7490, mentre sul 7590 non mi è mai capitato (finora, e a meno che non mi sia accorto dell'evento a seguito di un riavvio).

Violet Hope
11-10-2019, 19:32
Stazioni meteo, aereoporti nelle vicinanze... Anche a me comparivano di tanto in tanto quei messaggi sul 7490, mentre sul 7590 non mi è mai capitato (finora, e a meno che non mi sia accorto dell'evento a seguito di un riavvio).

Quindi non posso fare niente per avere il canale sempre stabile?

È una cosa che non dipende da me?

Psyred
11-10-2019, 19:43
Quindi non posso fare niente per avere il canale sempre stabile?

È una cosa che non dipende da me?

Prova a selezionare un canale tra 36 e 48.

Ryuzaki_Eru
11-10-2019, 20:01
Ho chiamato e mi hanno detto che in effetti è un pò bassa, hanno fatto dei test da remoto e mi hanno detto di monitorarlo per i prossimi 2/3 giorni e casomai non dovesse risolversi li richiamo e mandano un tecnicoAllora, la Wind ha fatto uscire velocemente un tecnico devo dire e dopo aver verificato che nella cabina era tutto ok, si è scoperto che il problema era il cavo che partiva dall'interno dell'abitazione e passava davanti il condominio. Lo hanno sostituito e sembra tutto ok. Questi sono i valori che ho, vorrei solo sapere come mai questa differenza tra speed test e i valori presi dalla pagina informativa del FritzBox. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/f4d38a8f17f4e59f242f93ed151d2d78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/438eb6d190ccd827f62251e247cb6a4d.jpg

strassada
11-10-2019, 20:21
gli speedtest lasciano il tempo che trovano. con una 7 mega ovvio che tutti ti diano 7 mega, a meno di peer che usino ancora il 56k.
ma quando la velocità sale a 50 100 o 1000, non è che tutti abbiano terabit a disposizione.
poi se sei in wireless, specie poi con 2 tacche, non è che si possa pretendere troppo. sei vicino ai 90 mega (le portanti che agganci sono sotto velocità di trasferimento attuale, la terza è quella che altri modem chiamano max rate o attainable rate, la prima in alto è il profilo settato sulla porta dell'onu, che è quello della 100 mega) e c'è un overhead (mi pare sul 5% da togliere alle portanti), come nelle adsl.

la portante in upload potrebbe migliarare, forse dipende dal driver usato dall'AVM (con alcune versioni capita di agganciare molto meno in upload) o una derivazione (interna o esterna) in sostanza un prolungamento (o più) del doppino (internamente quando hai più prese connesse a quella del modem, esternamente quando la chiostrina è in derivata - lo si ricava dalle targhette, se ci sono puntini lineeette o asterischi), che di riflesso fa aumentare attenuazione in certe frequenze (specie in upload) facendo agganciare di meno.

strassada
11-10-2019, 20:29
Connesso...
A quanto pare la motivazione è che sono il primo Infostrada del mio cabinet, quindi ha dovuto rifare l'instradamento..

Sono passato dai 50 ai 40 e sopratutto d dB da 6 a 12 in DL.
Inoltre sto facendo speedtest con ogni volta valori differenti.

si vede che in questi giorni hai fatto troppe disconnessioni (non capendo prima dove stava il problema, che nulla aveva a che fare con la linea, ti hanno comunque valutato come potenzialmente instabile) e ti hanno fatto caricare un profilo più stabile.

hai l'AVM procedi di FEeditor per abbassare l'SNR in download, badando di non fare troppe disconnessioni nel tentativo di trovare il settaggio voluto per avere massima portante e comunque stabilità, se no rischi ancora altre limitazioni alla portante

Ryuzaki_Eru
11-10-2019, 21:46
gli speedtest lasciano il tempo che trovano. con una 7 mega ovvio che tutti ti diano 7 mega, a meno di peer che usino ancora il 56k.
ma quando la velocità sale a 50 100 o 1000, non è che tutti abbiano terabit a disposizione.
poi se sei in wireless, specie poi con 2 tacche, non è che si possa pretendere troppo. sei vicino ai 90 mega (le portanti sono sotto velocità di trasferimento attuale, la seconda è quella che altri modem chiamano max rate o attainable rate, la prima in alto è il profilo settato sulla porta dell'onu, che è quello della 100 mega) e c'è un overhead (mi pare sul 5% da togliere alle portanti), come nelle adsl.

Il test l'ho fatto in wireless, ma con segnale pieno in quanto mi sono messo davanti al router. Che vuole dire "terra terra" la parte in grassetto?

la portante in upload potrebbe migliarare, forse dipende dal driver usato dall'AVM (con alcune versioni capita di agganciare molto meno in upload) o una derivazione (interna o esterna) in sostanza un prolungamento (o più) del doppino (internamente quando hai più prese connesse a quella del modem, esternamente quando la chiostrina è in derivata - lo si ricava dalle targhette, se ci sono puntini lineeette o asterischi), che di riflesso fa aumentare attenuazione in certe frequenze (specie in upload) facendo agganciare di meno.

Quindi in teoria per migliorare l'upload potrei fare qualcosa o meno? Considera che i tecnici che sono venuti sono stati scrupolosi e hanno controllato tutto, oltre ad aver sistemato quello che c'era da sistemare.


Comunque in definitiva i valori della mia connessione sono buoni?

strassada
11-10-2019, 22:43
Il test l'ho fatto in wireless, ma con segnale pieno in quanto mi sono messo davanti al router. Che vuole dire "terra terra" la parte in grassetto?


significa che il modem ti fa vedere 4 valori: il primo ( velocità sul dslam) è il profilo caricato, ah, scusa anche il secondo, la velocità minima sempre del profilo (cioè la portante non può scendere sotto quel valore)

il terzo (capacità linea) indica una velocità stimata che la portante potrebbe prendere, il quarto è effettivamente la portante (in download e upload) che agganci.
nelle xdsl questa velocità è lorda, bisogna toglierne una parte dedicata alla gestione stessa della connessione, principalmente dovuta ai protocolli di trasmissione. nella FTTC vdsl2, è minore di quanto si aveva nell'adsl (che è 12-14%). quindi la banda massima che potresti avere agganciando 96 mega, è poco più di 90mbps, in download. lo stesso calcolo per avere la banda massima in upload con la portante che agganci.

strassada
11-10-2019, 22:56
Quindi in teoria per migliorare l'upload potrei fare qualcosa o meno? Considera che i tecnici che sono venuti sono stati scrupolosi e hanno controllato tutto, oltre ad aver sistemato quello che c'era da sistemare.

dovresti seguire guide su come sezionare/ribaltare l'impianto interno, o quantomeno iniziare verificando se hai le prese in serie o parallelo e se sai scoprire la prima presa (probabilmente quella dove hanno lavorato i tecnici) da dove arrivano i cavi da fuori) se è quella dove hai messo il modem e non ce ne sono altre connesse a questa.

per riconoscere un'eventuale chiostrina in derivata, vedi queste immagini (https://www.google.com/search?q=chiostrina+derivata&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjI5LHSl5XlAhXF4KQKHSEvByMQ_AUIEigB&biw=1242&bih=533), e riconosci la tua, guarda le etichette (http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/) e riporta cosa c'è scritto

articolo piuttosto tecnico, specie su cosa comporta essere in derivata: http://fibraotticaitalia.altervista.org/derivazioni/?doing_wp_cron=1570830546.3792710304260253906250


Comunque in definitiva i valori della mia connessione sono buoni?
si, buoni/ottimi, a parte quella discrepanza in upload.
agganciare quasi 100 mega in 17a significa avere una ottima linea e con poche altre vdsl2 attive dai tuoi vicini, che non creano interferenze tra i doppini (diafonia).

con l'AVm c'è anche un modo per leggere le statistiche con le attenuazioni banda per banda, non è troppo complicato, sarà stato scritto anche qui, ma sicuramente trovi la procedura nel thread (nel forum qui in guide e thread ufficiali) sul tuo modem.

Ryuzaki_Eru
11-10-2019, 23:10
significa che il modem ti fa vedere 4 valori: il primo ( velocità sul dslam) è il profilo caricato, ah, scusa anche il secondo, la velocità minima sempre del profilo (cioè la portante non può scendere sotto quel valore)

il terzo (capacità linea) indica una velocità stimata che la portante potrebbe prendere, il quarto è effettivamente la portante (in download e upload) che agganci.
nelle xdsl questa velocità è lorda, bisogna toglierne una parte dedicata alla gestione stessa della connessione, principalmente dovuta ai protocolli di trasmissione. nella FTTC vdsl2, è minore di quanto si aveva nell'adsl (che è 12-14%). quindi la banda massima che potresti avere agganciando 96 mega, è poco più di 90mbps, in download. lo stesso calcolo per avere la banda massima in upload con la portante che agganci.Grazie chiarissimo. dovresti seguire guide su come sezionare/ribaltare l'impianto interno, o quantomeno iniziare verificando se hai le prese in serie o parallelo e se sai scoprire la prima presa (probabilmente quella dove hanno lavorato i tecnici) da dove arrivano i cavi da fuori) se è quella dove hai messo il modem e non ce ne sono altre connesse a questa.

per riconoscere un'eventuale chiostrina in derivata, vedi queste immagini (https://www.google.com/search?q=chiostrina+derivata&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjI5LHSl5XlAhXF4KQKHSEvByMQ_AUIEigB&biw=1242&bih=533), e riconosci la tua, guarda le etichette (http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/) e riporta cosa c'è scritto

articolo piuttosto tecnico, specie su cosa comporta essere in derivata: http://fibraotticaitalia.altervista.org/derivazioni/?doing_wp_cron=1570830546.3792710304260253906250


si, buoni/ottimi, a parte quella discrepanza in upload.
agganciare quasi 100 mega in 17a significa avere una ottima linea e con poche altre vdsl2 attive dai tuoi vicini, che non creano interferenze tra i doppini (diafonia).

con l'AVm c'è anche un modo per leggere le statistiche con le attenuazioni banda per banda, non è troppo complicato, sarà stato scritto anche qui, ma sicuramente trovi la procedura nel thread (nel forum qui in guide e thread ufficiali) sul tuo modem.Io ho una sola presa telefonica che è quella dove hanno lavorato i tecnici. In realtà ho un'altra presa in camera da letto mao utilizzata, ma non so nemmeno se funziona.

Comunque il valore ottimale di una 100mb in upload quale dovrebbe essere? Questo tipo di lavoro che dici non è una cosa che possono fare i tecnici di Wind se richiedo assistenza?

Però sono contento che almeno in download è ottima, ho la cabina proprio sotto casa e nel mio condominio c'è qualche anziano che non usa internet. Domani comunque per curiosità vado a controllare la numerazione del mio cabinet e la posto.

Psyred
12-10-2019, 07:36
Il valore di allineamento "ottimale" del profilo 100 Mb Telecom - o più correttamente il valore di bitrate massimo caricato su ONU - è pari a 21600 kb. I Fritz lo mostrano alla voce Velocità di trasferimento MAX, mentre quello reale è indicato in Velocita di trasferimento attuale, 15794 kb nel tuo caso.

Ryuzaki_Eru
12-10-2019, 08:14
Il valore di allineamento "ottimale" del profilo 100 Mb Telecom - o più correttamente il valore di bitrate massimo caricato su ONU - è pari a 21600 kb. I Fritz lo mostrano alla voce Velocità di trasferimento MAX, mentre quello reale è indicato in Velocita di trasferimento attuale, 15794 kb nel tuo caso.Grazie. In effetti è un po' basso, però a quanto ho capito la Wind non farebbe mai uscire un tecnico per questa cosa e io non sono in grado di fare un sezionamento dell'impianto o cose simili come diceva l'utente sopra. In pratica dovrei tenermelo così.

strassada
12-10-2019, 16:09
Grazie chiarissimo. Io ho una sola presa telefonica che è quella dove hanno lavorato i tecnici. In realtà ho un'altra presa in camera da letto mao utilizzata, ma non so nemmeno se funziona.


se questa seconda presa è collegata all'altra, ecco la derivazione.

se la presa col modem è isolata da altre interne, allora il problema sta di fuori (e non ci si può fare nulla)


fatti prestare da qualcuno un modem vdsl2, che sia diverso dal tuo ( anzi per sicureza altra marca, netgear, asus d-link tp-link, basta che supporto la vdsl2 g993.2)

Ryuzaki_Eru
12-10-2019, 22:28
se questa seconda presa è collegata all'altra, ecco la derivazione.

se la presa col modem è isolata da altre interne, allora il problema sta di fuori (e non ci si può fare nulla)


fatti prestare da qualcuno un modem vdsl2, che sia diverso dal tuo ( anzi per sicureza altra marca, netgear, asus d-link tp-link, basta che supporto la vdsl2 g993.2)E se io tolgo direttamente la presa in camera da letto che non utilizzo? Potrei risolvere il problema?

Radical
13-10-2019, 09:01
si vede che in questi giorni hai fatto troppe disconnessioni (non capendo prima dove stava il problema, che nulla aveva a che fare con la linea, ti hanno comunque valutato come potenzialmente instabile) e ti hanno fatto caricare un profilo più stabile.

hai l'AVM procedi di FEeditor per abbassare l'SNR in download, badando di non fare troppe disconnessioni nel tentativo di trovare il settaggio voluto per avere massima portante e comunque stabilità, se no rischi ancora altre limitazioni alla portante

Ok, c'è un tutorial?

Grazie

Psyred
13-10-2019, 09:06
Ne abbiamo discusso diffusamente, lancia una ricerca nel thread oppure consulta il thread ufficiale dedicato ad FBeditor.

Il parametro da modificare è il Downstream Margin Offset.

Psyred
13-10-2019, 09:10
https://i.postimg.cc/Hx5Gw0Nd/stats-Sett-2019.png (https://postimages.org/)



P.S.

la mia linea trattata con FBeditor (DMO = -80)

Radical
13-10-2019, 09:46
Ne abbiamo discusso diffusamente, lancia una ricerca nel thread oppure consulta il thread ufficiale dedicato ad FBeditor.

Il parametro da modificare è il Downstream Margin Offset.

Ok, io ora l'ho a 0... Devo andare in negativo sino ad ottenere un valore di DWL ottimale senza creare errori, giusto?
Mi consigli di andare di -1 in -1 o -10 per volta?

Psyred
13-10-2019, 09:48
Ok, io ora l'ho a 0... Devo andare in negativo sino ad ottenere un valore di DWL ottimale senza creare errori, giusto?

Si esatto, devi provare valori negativi se vuoi far scendere SNRm, aumentando il valore di aggancio. Puoi iniziare testando -80 per esempio. Passi di 10 unità per volta.

Radical
13-10-2019, 10:28
Si esatto, devi provare valori negativi se vuoi far scendere SNRm, aumentando il valore di aggancio. Puoi iniziare testando -80 per esempio. Passi di 10 unità per volta.

BANG!
Con -80 sono passato da una capacità di linea di 41959 in DWL a 52254... Per ora errori zero...

Dici di provare ad abbassare ancora? i dB ora stanno a 7 (prima erano a 12)....
Calcola che risulto essere a 600mt dal cabinet

Psyred
13-10-2019, 10:35
Prima testa la stabilità per qualche giorno, poi eventualmente prova altri valori. Per mia esperienza -80 è uno dei migliori, se non il migliore, come rapporto prestazioni/stabilità.

Adesso ad esempio sono up da 24 giorni con appena 1 ES. Peraltro con 7 dB di SNRm non dovresti avere problemi.

Radical
13-10-2019, 10:36
Prima testa la stabilità per qualche giorno, poi eventualmente prova altri valori. Per mia esperienza -80 è uno dei migliori, se non il migliore, come rapporto prestazioni/stabilità.

Adesso ad esempio sono up da 24 giorni con appena 1 ES. Peraltro con 7 dB di SNRm non dovresti avere problemi.


Benissimo.
Grazie di tutto.

Bovirus
13-10-2019, 10:39
Come ti è stato più volte indicato esiste un thread dedicato per FBEditor.
Nonostante ciò ha continuato secondo me parlando qui dell'uso di fbe.

littlemau
14-10-2019, 14:39
Salve a tutti. Ho da poco ricontrollato fibermap e a quanto pare l'FTTH ora risulta "programmato" per la mia residenza. Dando un'occhiata in giro però sembra che il passaggio da FTTC a FTTH per wind non sia così indolore. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46430314&postcount=8169 Questo è un post del thread sull'FTTH che riporta quanto detto da un utente in un altro forum.
A novembre 2018 quando ho attivato l'offerta wind ricordavo che era contemplato il FTTH ove possibile e che ci sarebbe stato il passaggio a ftth nel momento in cui le condizioni tecniche l'avrebbero permesso.
Ho preso un abbaglio o era semplicemente pubblicità ingannevole? :doh:

Violet Hope
15-10-2019, 07:22
Prova a selezionare un canale tra 36 e 48.

Ho selezionato più volte il canale 36,per quanto mi riguarda è il migliore,però dopo pochi giorni scopro che vengo spostato sempre sul 44
ho controllato anche sul log degli eventi ma non risulta niente..

non posso fare nulla vero?

Psyred
15-10-2019, 07:52
Strano... Ti ho suggerito di provare i canali 36-48 in quanto non utilizzati dai sistemi DFS (Dynamic Frequency Selection), vedi tabella:


https://i.postimg.cc/4xT54zFK/Canali-DFS.png (https://postimages.org/)


Però se nel log non rilevi eventi riconducibili ai radar dubito che il problema sia quello.

Radical
16-10-2019, 07:19
Capita anche a voi che verso le 3-4 della notte avvenga una sconnessione e riconnessione della linea?

Ciò che mi dice il Fritz:


16.10.19 03:56:32 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: TOSP-E35
16.10.19 03:56:32 La connessione Internet è stata chiusa.
16.10.19 03:56:29 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

Ovviamente le XXX.XXX.XXX le ho messe io..

Andrea786
16-10-2019, 07:36
Capita anche a voi che verso le 3-4 della notte avvenga una sconnessione e riconnessione della linea?

Ciò che mi dice il Fritz:


16.10.19 03:56:32 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: TOSP-E35
16.10.19 03:56:32 La connessione Internet è stata chiusa.
16.10.19 03:56:29 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

Ovviamente le XXX.XXX.XXX le ho messe io..

si è un impostazione del modem , se la vuoi la puoi anche togliere

Radical
16-10-2019, 07:51
si è un impostazione del modem , se la vuoi la puoi anche togliere


Ok, non credo la cambierò, ma per curiosità dove sta la voce per modificare tale impostazione?

Andrea786
16-10-2019, 10:02
Ok, non credo la cambierò, ma per curiosità dove sta la voce per modificare tale impostazione?

Internet - Dati di accesso e poi clicca su cambiare impostazioni della connessione , li devi mettere la spunta su Mantenere Costante

jhonny82
16-10-2019, 14:01
Strano... Ti ho suggerito di provare i canali 36-48 in quanto non utilizzati dai sistemi DFS (Dynamic Frequency Selection), vedi tabella:


https://i.postimg.cc/4xT54zFK/Canali-DFS.png (https://postimages.org/)


Però se nel log non rilevi eventi riconducibili ai radar dubito che il problema sia quello.

In realtà succede anche a me di trovare da 44 il canale spostato su 100 ad esempio.. Forse è normale ma non ho capito da me dove stanno queste stazioni meteo o radar. Mah

jhonny82
16-10-2019, 14:04
BANG!
Con -80 sono passato da una capacità di linea di 41959 in DWL a 52254... Per ora errori zero...

Dici di provare ad abbassare ancora? i dB ora stanno a 7 (prima erano a 12)....
Calcola che risulto essere a 600mt dal cabinet

Il valore dipende anche da che fw hai sul fritzbox.. Ti consiglio cmq di provare anche - 90 e - 70 dovresti agganciare ancora di piu.. Fino a 3db di attenuazione stai tranquillo

Psyred
16-10-2019, 14:22
In realtà succede anche a me di trovare da 44 il canale spostato su 100 ad esempio.. Forse è normale ma non ho capito da me dove stanno queste stazioni meteo o radar. Mah

Sul 44 non sono attivi i sistemi DFS, e in ogni caso dovresti visualizzare il relativo evento nel log. A meno che tu non abbia impostato il canale automatico, in quel caso è normale che vari.


EDIT

Potrebbe accadere anche nel caso uno o più device connessi non supportassero canali > 48 su banda 5 GHz. Però mi sembra strano che il 7490 modifichi il canale di sua iniziativa senza registrare alcun evento nel log.

Io attualmente sono posizionato sul 64, canale pienamente DFS compliant, ma con il 7590 non ho mai notato temporanei blocchi, nè cambi forzati causa conflitti con sistemi radar.

jhonny82
16-10-2019, 15:02
Sul 44 non sono attivi i sistemi DFS, e in ogni caso dovresti visualizzare il relativo evento nel log. A meno che tu non abbia impostato il canale automatico, in quel caso è normale che vari.


EDIT

Potrebbe accadere anche nel caso uno o più device connessi non supportassero canali > 48 su banda 5 GHz. Però mi sembra strano che il 7490 modifichi il canale di sua iniziativa senza registrare alcun evento nel log.

Io attualmente sono posizionato sul 64, canale pienamente DFS compliant, ma con il 7590 non ho mai notato temporanei blocchi, nè cambi forzati causa conflitti con sistemi radar.

Per quanto riguarda il log non ci ho fatto caso ma ti dico sicuro che piu di una volta mi e capitato, me ne accorgo perché sulla mia tv il 5ghz va solo tra 36 e 48 e quindi mettendolo di piu da solo non mi si collega piu.. E io rimetto a 44.. Ora è da un po che non lo sta facendo piu

Psyred
16-10-2019, 16:39
Per quanto riguarda il log non ci ho fatto caso ma ti dico sicuro che piu di una volta mi e capitato, me ne accorgo perché sulla mia tv il 5ghz va solo tra 36 e 48 e quindi mettendolo di piu da solo non mi si collega piu.. E io rimetto a 44.. Ora è da un po che non lo sta facendo piu

Può darsi sia un bug del 7490 allora, magari fixato da uno degli ultimi fw... Fate attenzione al log, mi sembra strano che non vi dia alcuna informazione sul cambio di canale.

Radical
16-10-2019, 16:53
Internet - Dati di accesso e poi clicca su cambiare impostazioni della connessione , li devi mettere la spunta su Mantenere Costante

Capito e visto che alla voce "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore" ho impostato dalle 3 alle 4. Tolgo?

strassada
16-10-2019, 17:05
certo, abilitarla, è un'opzione che ha senso solo se avessi una linea che si "addormenta" e che solo facendo così (riconnettendosi) si "risveglia".

disconnettersi, spegnere il router, cambiare ip, con le FTTC non è mai una buona cosa perchè vengono viste come disconnessioni e trattate come problematiche alla linea, che alla lunga comportano il ritrovarsi una portante ridotta, per l'invio di un profilo più restrittivo sull'ONU (o meglio sulla porta dove è connesso il nostro doppino).

Radical
16-10-2019, 17:36
certo, abilitarla, è un'opzione che ha senso solo se avessi una linea che si "addormenta" e che solo facendo così (riconnettendosi) si "risveglia".

disconnettersi, spegnere il router, cambiare ip, con le FTTC non è mai una buona cosa perchè vengono viste come disconnessioni e trattate come problematiche alla linea, che alla lunga comportano il ritrovarsi una portante ridotta, per l'invio di un profilo più restrittivo sull'ONU (o meglio sulla porta dove è connesso il nostro doppino).

... e allora tolgo la spunta...


Il valore dipende anche da che fw hai sul fritzbox.. Ti consiglio cmq di provare anche - 90 e - 70 dovresti agganciare ancora di piu.. Fino a 3db di attenuazione stai tranquillo

Il FW è 7.12, nei prossimi giorni provo

Psyred
17-10-2019, 10:22
Io attualmente sono posizionato sul 64, canale pienamente DFS compliant, ma con il 7590 non ho mai notato temporanei blocchi, nè cambi forzati causa conflitti con sistemi radar.

https://i.postimg.cc/RZy6hDL7/radar.png (https://postimages.org/)

Eccolo qua il buon vecchio radar... :asd:

Per curiosità ho provato giusto ieri sera a ripristinare il canale automatico su banda 5 GHz e mi sono già beccato due freeze (un secondo stamani).

Quindi conviene settarlo fisso, quantomeno nel mio caso.

Gorham
17-10-2019, 10:50
In realtà succede anche a me di trovare da 44 il canale spostato su 100 ad esempio.. Forse è normale ma non ho capito da me dove stanno queste stazioni meteo o radar. Mah

A me invece quando ll router capta questi eventi radar mi chiude proprio la connessione a 5Ghz facendomi rimanere con la sola 2.4Ghz e pensare che il canale da utilizzare l'ho impostato in automatico. C'è quindi modo di far cambiare canale utilizzato dalla 5Ghz quando ci sono questi eventi "radar" senza far chiudere la connessione? Se dovessi impostare un canale fisso quale mi suggerite?

Psyred
17-10-2019, 10:59
Lo abbiamo già detto prima, in teoria i canali non DFS sono quelli dal 36 al 48 (quindi 36, 40, 44 e 48). La stessa AVM suggerisce di configurare quei canali in caso di eventi dovuti a conflitti con sistemi radar.


P.S.

Anche se con il 64 finora non ho mai avuto problemi per cautela mi sono spostato sul 40.

Gorham
17-10-2019, 11:03
Lo abbiamo già detto prima, in teoria i canali non DFS sono quelli dal 36 al 48 (quindi 36, 40, 44 e 48). La stessa AVM suggerisce di configurare quei canali in caso di eventi dovuti a conflitti con sistemi radar.


P.S.

Anche se con il 64 finora non ho mai avuto problemi per cautela mi sono spostato sul 40.

Grazie mi era sfuggito il thread. ;)
Ma impostando su questi canali c'è il rischio di trovare più traffico? Sono comunque canali inibiti alla 2.4Ghz?

Andrea786
17-10-2019, 11:29
Capito e visto che alla voce "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore" ho impostato dalle 3 alle 4. Tolgo?

se vuoi che la connessione sia ininterrotta e con lo stesso IP si altrimenti lui in quei orari si sconnette :D :D :D

Psyred
17-10-2019, 11:33
Grazie mi era sfuggito il thread. ;)
Ma impostando su questi canali c'è il rischio di trovare più traffico?


Dipende dalla tua zona e da quali sono i canali più utilizzati dagli AP in prossimità. Peraltro i Fritz hanno un ottimo wifi analyzer integrato con cui puoi facilmente verificare il canale più libero.

Sono comunque canali inibiti alla 2.4Ghz?

Non hanno niente a che vedere, la 2,4 GHz è proprio una banda differente.


P.S.

stiamo andando un po' OT :oink:

jhonny82
17-10-2019, 14:30
Dipende dalla tua zona e da quali sono i canali più utilizzati dagli AP in prossimità. Peraltro i Fritz hanno un ottimo wifi analyzer integrato con cui puoi facilmente verificare il canale più libero.



Non hanno niente a che vedere, la 2,4 GHz è proprio una banda differente.


P.S.

stiamo andando un po' OT :oink:


Questo è vero però piu sali con i canali e più aumenta la potenza del segnale.. A canale 100 io ho 70% a 40 il 35%

Purtroppo per la disconnessione non si può fare nulla se becchi il radar

Psyred
18-10-2019, 08:40
Però di contro con il salire della frequenza aumenta anche la difficoltà nel superamento degli ostacoli... Senza contare le problematiche di compatibilità che si possono riscontrare con i canali > 48, e il rischio DFS sempre in agguato.

Insomma trattasi di trovare un canale che possa garantire il giusto compromesso tra prestazioni e stabilità/fruibilità.

Gorham
18-10-2019, 09:14
Dipende dalla tua zona e da quali sono i canali più utilizzati dagli AP in prossimità. Peraltro i Fritz hanno un ottimo wifi analyzer integrato con cui puoi facilmente verificare il canale più libero.



Non hanno niente a che vedere, la 2,4 GHz è proprio una banda differente.


P.S.

stiamo andando un po' OT :oink:

Ok, grazie, per ora ho impostato a 40 vediamo come va. ;)

Yramrag
18-10-2019, 12:04
Breve caduta pppoe dalle mie parti:
[pppoe] Oct 18 12:08:37 daemon.notice pppd: Serial link appears to be disconnected.
...
[pppoe] Oct 18 12:13:48 daemon.notice pppd: CHAP authentication succeeded

Ryuzaki_Eru
20-10-2019, 20:43
Una domanda: una leggera variazione in download, ad esempio da 96mb/s a 94mb/s a cosa può essere dovuta?

c.m.g
21-10-2019, 10:18
Ho un down da circa dieci minuti, portante agganciata, ma non rilascia ip e anche telefono down... una mia amica collegata in ADSL2+ ha anche il telefono down, stesso con infostrada e nello stesso paese. Esiste un numero da chiamare da operatore diverso per chiamare il customare care e segnalare il guasto senza pagare?

Psyred
21-10-2019, 10:23
https://i.postimg.cc/qR9qGJFL/clip.png (https://postimg.cc/FdVhr4Nd)



EDIT

Il numero verde sembra che sia stato disattivato, ho provato a comporlo adesso, e mi dà numero inesistente. Confermate?

Andrea786
21-10-2019, 10:26
https://i.postimg.cc/qR9qGJFL/clip.png (https://postimg.cc/FdVhr4Nd)

Quei numeri non rispondono sempre , anche a me alcune settimane fa era capitato un problema del genere e non avendo Wind come operatore mobile ho provato con quei due numeri ma mi ricordo che non erano raggiungibili , io come operatore mobile ho Tiscali Mobile

Psyred
21-10-2019, 10:44
Quei numeri non rispondono sempre , anche a me alcune settimane fa era capitato un problema del genere e non avendo Wind come operatore mobile ho provato con quei due numeri ma mi ricordo che non erano raggiungibili , io come operatore mobile ho Tiscali Mobile

Lo 02 23196085 comunque è disponibile, almeno da cell. Wind. Il numero verde invece me lo dà come inesistente. Come non detto, è disponibile anche da rete mobile Wind, avevo sbagliato a comporlo :asd:


EDIT

Da cell. Vodafone sono raggiungibili entrambi, provato adesso.

c.m.g
21-10-2019, 11:00
Ho chiamato da Iliad il 155 e non ho pagato nulla :D grazie comunque per il vostro supporto. Dovrò aspettare per la risoluzione del guasto.

jhonny82
21-10-2019, 15:20
Però di contro con il salire della frequenza aumenta anche la difficoltà nel superamento degli ostacoli... Senza contare le problematiche di compatibilità che si possono riscontrare con i canali > 48, e il rischio DFS sempre in agguato.

Insomma trattasi di trovare un canale che possa garantire il giusto compromesso tra prestazioni e stabilità/fruibilità.

Veramente a me piu aumenta il canale e più aumenta la portata.. A canale 100 ho 70% su Windows con una ac1900 tplink pci e 3x3 mentre a 40 va a 35% il pc è fisso quindi non le muovo le 3 antenne.. Link è inizialmente a 1.3gb/s poi scende a 877kbps