PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Noteman
29-11-2017, 09:39
Confermo, ormai è un rinvio continuo... adesso hanno detto che risolveranno per il 4 dicembre :D

Poverini, tutti questi giorni sotto la pioggia a lavorare dentro l'armadio.... Ovviamente nemmeno il 4 dicembre risolveranno. Quando diranno che tra 24 ore il guasto sarà riparato, allora sarà vero. Nemmeno dovessero fare gli scavi per posare i cavi... :rolleyes:

bancodeipugni
29-11-2017, 11:15
annex b ? :mbe:

fanno i collegamenti anche sotto isdn o è un errore di output ? :mbe:

lecs
29-11-2017, 17:23
Per coloro i quali hanno il DVA5582-DLink, accusate riavvii improvvisi e immotivati? Alle volte il modem resta acceso anche per 6 giorni e più senza accusar colpo, poi senza alcun motivo dopo poche ore di carico decide di svenire.

diddevil
30-11-2017, 00:06
Per coloro i quali hanno il DVA5582-DLink, accusate riavvii improvvisi e immotivati? Alle volte il modem resta acceso anche per 6 giorni e più senza accusar colpo, poi senza alcun motivo dopo poche ore di carico decide di svenire.

a me fino ad ora non ha mai dato questi problemi. Negli ultimi 30gg si è riavviato solo perchè è andata via la corrente. L'unica cosa è che ogni tanto (fino ad ora in media ogni 15-20gg) impazzisce il wifi(una volta si era rallentato fino a 0,5 mbit) e devo riavviare o wifi o router.

attualmente:

Stato della connessione:
Connesso
Connesso Da:
334h 16m

myabc
30-11-2017, 06:50
Vorrei fare notare (o evidenziare) l'ennesimo trucchetto psicologico che attua infostrada nel pubblicizzare un'offerta a 19.90 ogni 4 settimane (la fibra light) senza calcolare (in sede di pubblicità, perchè poi calcola eccome), le spese del router (OBBLIGATORIE) senza cui non si potrebbe fruire del servizio.
Insomma è come se andassimo a comprare una macchina e il prezzo pubblicizzato fosse senza le ruote, ma neanche... perchè se volessimo acquistare 4 ruote le potremmo prendere ovunque, invece il router lo dobbiamo obbligatoriamente prendere da loro....

come è possibile che nell'era dell'adiconsum e agcom facili, nessuno abbia mai parlato di questo raggiro pubblicitario?

dickfrey
30-11-2017, 07:24
Ma soprattutto attenzione a :
Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 4 euro per 48 rate.

Questo vuol dire che se anche date disdetta per variazioni contrattuali, dovrete pagare le rimanenti 48-X rate, moltiplicate per 4€.
Copiando TIM adesso danno il modem come vendita rateale.
E quella va sempre pagata, secondo dettami Agcom.
In definitiva ti danno un modem (magari di qualità discutibile) alla cifra di 192€. :ciapet:

vittorio130881
30-11-2017, 07:44
Ragazzi nello zyxel c'è una comoda funzione con la quale si da indirizzo ip statico alla console pc smartphone connessi. Ma bisogna fare qualcosa anche dalla parte di questi strumenti? Tipo da console andare in configurazione rete per confermare indirizzo ip statico dato dallo zyxel?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Psyred
30-11-2017, 09:11
Ma soprattutto attenzione a :
Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 4 euro per 48 rate.

Questo vuol dire che se anche date disdetta per variazioni contrattuali, dovrete pagare le rimanenti 48-X rate, moltiplicate per 4€.
Copiando TIM adesso danno il modem come vendita rateale.
E quella va sempre pagata, secondo dettami Agcom.
In definitiva ti danno un modem (magari di qualità discutibile) alla cifra di 192€. :ciapet:

Dipende anche dalle promozioni vigenti.

Quando ho aderito all'offerta (Maggio scorso) il modem veniva fornito con la medesima modalità, cioè la vendita abbinata, ma con condizioni sensibilmente migliori, leggi 75€ di rata finale. Rata peraltro addebitata solo in caso di recesso/migrazione prima della scadenza del vincolo (30 mensilità da 28 gg).

In pratica mi sono procurato un Fritz!Box 7490 a un importo di gran lunga inferiore al valore commerciale attuale.

Non dimentichiamo che correntemente viene fornita anche una sim dati da 50 GB / 4 settimane. E fino a qualche giorno fa anche un modem LTE.

Per fortuna lo Zyxel distribuito attualmente rimane un prodotto di valore, con supporto per il profilo 35b e sezione WiFi 4x4 MIMO Wave 2 (quindi con throughput teorico max di ben 3,39 Gb/s se associato a un device omologo, e utilizzando canali con ampiezza 160 MHz).

Insomma non stiamo parlando di ONLUS, ma di aziende che perseguono il profitto. Pecunia non olet :ciapet:

Prokofev
30-11-2017, 10:08
Se prendo un Frtitz 7490 usato da Germania rischio problemi sulla linea qui in Italia?

jotaro75
30-11-2017, 14:07
Ma soprattutto attenzione a :
Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 4 euro per 48 rate.

Questo vuol dire che se anche date disdetta per variazioni contrattuali, dovrete pagare le rimanenti 48-X rate, moltiplicate per 4€.
Copiando TIM adesso danno il modem come vendita rateale.
E quella va sempre pagata, secondo dettami Agcom.
In definitiva ti danno un modem (magari di qualità discutibile) alla cifra di 192€. :ciapet:

se non sono cambiate le cose sono 232 euro visto che ci sono anche 39.90 euro di rata finale

amd-novello
30-11-2017, 14:28
:eek:

Takuya
30-11-2017, 16:05
Per fortuna lo Zyxel distribuito attualmente rimane un prodotto di valore, con supporto per il profilo 35b e sezione WiFi 4x4 MIMO Wave 2 (quindi con throughput teorico max di ben 3,39 Gb/s se associato a un device omologo, e utilizzando canali con ampiezza 160 MHz).

Quindi l'hardware è ben superiore al 7490 :eek:

bancodeipugni
30-11-2017, 17:03
anche il dlink ha un hardware che lo straccia

è la parte software che fa cagare nella gestione

che versione di kernel monta il fritzbox 7490 ?

Psyred
30-11-2017, 17:21
Quindi l'hardware è ben superiore al 7490 :eek:

E' superiore come sezione wifi, almeno sulla carta. E naturalmente più future proof per la compatibilità con il 35b. Per il resto io mi tengo stretto il 7490, che ha un firmware più maturo e completo.

owen2014
30-11-2017, 19:08
io ho appena chiesto il passaggio da fibra tiscali a fibra wind 100 mega con la nuova super promo da 19.90 + modem e in regalo una sim dati da 50 giga.
Ho fatto il passaggio per una sola questione economica in quanto con tiscali mi trovo\vavo una meraviglia , sempre sui 90\93 mega di banda però ahime so passato a circa 35 euro a mese.
Avrei preferito passare a tim cosi usufruivo di una promo da 28.80 modem incluso e iva inclusa per 4 anni e avrei beccato una evdsl a 200 mega ma dovevo perdere come ben sapete il numero...
Diversamente non potevo fare credo..pareri?

buzzlight
01-12-2017, 07:15
[QUOTE=owen2014;45212585]io ho appena chiesto il passaggio da fibra tiscali a fibra wind 100 mega con la nuova super promo da 19.90 + modem e in regalo una sim dati da 50 giga.....

Stavo valutando anche io la cosa, mi fai sapere i tempi per il passaggio e il modello di modem/router che ti verrà consegnato?? Grazie

trvdario
01-12-2017, 08:27
Ieri sono arrivato a casa e internet era morto(ero con adsl tiscali)
Montato lo zyxel, attaccato e tutto per il momento sembra funzionare correttamente, portante sui 78 MB in speedtest vado intorno ai 70
Avevo chiesto il cambio con pratica online il 15/11

Credevo avvisassero però che era stato effettuato il cambio...

Prokofev
01-12-2017, 10:31
Ieri sono arrivato a casa e internet era morto(ero con adsl tiscali)
Montato lo zyxel, attaccato e tutto per il momento sembra funzionare correttamente, portante sui 78 MB in speedtest vado intorno ai 70
Avevo chiesto il cambio con pratica online il 15/11

Credevo avvisassero però che era stato effettuato il cambio...

Sei stato fortunato, a me avevano sbagliato a fare l'allaccio nell'armadio e son dovuto impazzire per avere finalmente tutto a posto.
Di solito staccano ADSL senza dire niente e poco dopo ci si ritrova con Fibra.

trvdario
01-12-2017, 10:34
Sei stato fortunato, a me avevano sbagliato a fare l'allaccio nell'armadio e son dovuto impazzire per avere finalmente tutto a posto.
Di solito staccano ADSL senza dire niente e poco dopo ci si ritrova con Fibra.

Si infatti stranamente tutto ok al primo colpo, funziona anche il telefono :D

buzzlight
01-12-2017, 11:01
Avete notizie se verrà commercializzato anche da wind?? Visto che fornisce un modem che lo supporta, potrebbe essere un indizio....!!

hellrizer
01-12-2017, 14:36
Io ho attivato la Absolute Fibra 100 mega il 20/09/2017, ad oggi non mi è ancora arrivata neanche una fattura da parte di Infostrada, secondo voi devo iniziare a preoccuparmi??

amd-novello
01-12-2017, 15:17
anche a me arrivano un po' random

Toigoweb
01-12-2017, 18:19
come hai fatto a metterlo "in bridge"?
hai aggiunto qualche interfaccia nella configurazione wan?
con le impostazioni di default, a me sembra che il router zyxel non accetti connessioni pppoe, ho provato con un altro router in cascata ma ho dovuto usare la doppia nat mettendo in dmz l'indirizzo del router a valle, non è il massimo come configurazione.

Basta abilitare il pppoe passthrough.

Comunque la mia linea è stata muta per un paio di giorno... ora è magicamente riattivata però... soffro di disconnessioni... vediamo se comunque esce il tecnico e facciamo un cambio coppia....

bancodeipugni
01-12-2017, 19:48
Io ho attivato la Absolute Fibra 100 mega il 20/09/2017, ad oggi non mi è ancora arrivata neanche una fattura da parte di Infostrada, secondo voi devo iniziare a preoccuparmi??

si preoccuperanno loro, se non prendono i soldi :sofico:

arge70
01-12-2017, 23:34
Ma si possono mettere i dns di Google al posto di quelli infostarda nel modem
Zyxel ?

amd-novello
02-12-2017, 10:17

bancodeipugni
02-12-2017, 11:41
dopo non va più il voip

devi metterli nel dhcp relay server, cosi' chi è statico si mette quelli che vuole, chi prende in automatico riceve i dns 8.8.8.8 8.8.4.4 dal dhcp ...

e router e telefoni continuano a fare quello che gli pare

Prokofev
02-12-2017, 12:14
dopo non va più il voip

devi metterli nel dhcp relay server, cosi' chi è statico si mette quelli che vuole, chi prende in automatico riceve i dns 8.8.8.8 8.8.4.4 dal dhcp ...

e router e telefoni continuano a fare quello che gli pare

Puoi specificare come nello Zyxel?
Grazie :ave:

arge70
02-12-2017, 12:51
fatto ma non funziona il voip

i dns di infotrada hanno il filtro

Psyred
02-12-2017, 12:51
Basta sostituire il server proxy voip.libero.it con l'IP con il quale viene risolto e funziona tutto perfettamente, vedi prima pagina.

Sul Fritz! si può modificare da Telefonia > Propri Numeri > Dati di Accesso. Il percorso per lo Zyxel non lo conosco.

bancodeipugni
02-12-2017, 12:52
non conosco le schermate dello zyxel

ma quella procedura si puo' applicare sul dlink il che visto la nebulosità dell'interfaccia è tutto un dire...

devi cercare la pagina di impostazioni del dhcp e partire da li
a un certo punto dovrebbero comparire delle opzioni come
routers ipdelrouter
name servers ipdelrouter

al posto di name servers ipdelrouter bisogna mettere
name servers 8.8.8.8
8.8.4.4

il secondo ip sotto al primo

ma puo' darsi che la schermata sia diversa

Basta sostituire il server proxy voip.libero.it con l'IP con il quale viene risolto e funziona tutto perfettamente, vedi prima pagina.finchè non riassegnano l'ip internamente alla rete... dopo non funziona più e devi cambiare gli ip con i nuovi ogni volta che li cambiano

infatti si trovano già un sacco di guide in giro che dicono di impostare tutti degli ip sbagliati perchè nel frattempo li hanno cambiati...

invece con la procedura scritta sopra del dhcp te ne freghi dei loro cambi alias-ip ...

arge70
02-12-2017, 12:53
dopo non va più il voip

devi metterli nel dhcp relay server, cosi' chi è statico si mette quelli che vuole, chi prende in automatico riceve i dns 8.8.8.8 8.8.4.4 dal dhcp ...

e router e telefoni continuano a fare quello che gli pare

adesso provo cosi grazie

Psyred
02-12-2017, 13:01
finchè non riassegnano l'ip internamente alla rete... dopo non funziona più e devi cambiare gli ip con i nuovi ogni volta che li cambiano

infatti si trovano già un sacco di guide in giro che dicono di impostare tutti degli ip sbagliati perchè nel frattempo li hanno cambiati...

invece con la procedura scritta sopra del dhcp te ne freghi dei loro cambi alias-ip ...

In realtà basta ricavarselo da soli l'IP (si può banalmente pingare voip.libero.it, anche se l'host non risponde l'IP viene mostrato).

Anche nel mio caso l'IP è diverso da quello dell'autore della miniguida, difatti ho impostato il mio. Per il momento funziona.

bancodeipugni
02-12-2017, 17:40
certo che lo ricavi da solo l'ip ma poi lo devi cambiare

con il sistema suggerito non devi fare proprio niente

Psyred
02-12-2017, 17:52
Il sistema suggerito da te consiste semplicemente nel modificare i dns nel router.

Peccato che i dns "esterni" non ti risolvano il dominio voip.libero.it , quindi alla fine non funziona, almeno sul Fritz!

Avevo provato appena attivo a modificarli, ma poi mi sono accorto che nel log degli eventi avevo continui errori relativi ai dns (adesso non ricordo quali), ergo alla fine rimisi quelli di Infostrada.

P.S.

Gli ip di quell'host sono differenti perchè Wind, come del resto Telecom, ha differenti server (probabilmente dislocati in base ai PoP).

Non è che cambino a caso eh, lo abbiamo già detto di recente.

Prokofev
03-12-2017, 08:07
Quindi alla fine dei salmi se si vuole il VoIP per forza i DNS loro?
Altra domanda. Se prendo un Fritz 7490 per conto mio perdo comunque la fonia giusto?

_YuSaKu_
03-12-2017, 08:54
Quindi alla fine dei salmi se si vuole il VoIP per forza i DNS loro?



No basta che risolvi l'IP di voip.libero.it e usi quello invece che l'indirizzo testuale.

Psyred
03-12-2017, 09:09
Altra domanda. Se prendo un Fritz 7490 per conto mio perdo comunque la fonia giusto?

Funziona anche il VoIP. In generale tutti i modem/router di casa AVM sono compatibili al 100% con le connessioni Wind.

Fatta eccezione (forse) per il nuovo 7590, per il quale si hanno pochi riscontri.

dickfrey
04-12-2017, 07:41
Dipende anche dalle promozioni vigenti.
Indubbiamente.
Pensa che io sono riuscito a farmi cambiare il Tecnicolor con il Fritz 7490.
E rimango con i 30€ di rata finale in caso di disdetta.

La questione è che con i loro cambi contrattuali si sono "fregati" da soli, con gente che ha riscattato i Fritz alla metà del loro valore.

Quindi hanno pensato di mettere la formula rateale su tutto quello che si può.

skyscreaper
04-12-2017, 08:47
Ciao a tutti.

Quali sono i metodi di pagamento se volessi attivare fibra infostrada?

Ho letto un pò di pagine dietro e leggo di una rata finale per il modem, ma sul sito ho provato a spulciare e non ne parla (a parte le 48 rate da 4€). C'è la rata finale o no?

Psyred
04-12-2017, 09:12
Indubbiamente.
Pensa che io sono riuscito a farmi cambiare il Tecnicolor con il Fritz 7490.
E rimango con i 30€ di rata finale in caso di disdetta.

La questione è che con i loro cambi contrattuali si sono "fregati" da soli, con gente che ha riscattato i Fritz alla metà del loro valore.

Quindi hanno pensato di mettere la formula rateale su tutto quello che si può.

Sei stato fortunato se te lo hanno cambiato con il Fritz. A Maggio, quando mi sono abbonato io, ho dovuto contattare diversi negozi prima di entrarne in possesso.

Chi aveva disponibile il solo D-Link, chi non aveva nessono dei due apparati, chi era riluttante a fornire il modello più prestigioso (evidentemente riservato a chi si abbonava in negozio)...

Ciao a tutti.

Quali sono i metodi di pagamento se volessi attivare fibra infostrada?

Ho letto un pò di pagine dietro e leggo di una rata finale per il modem, ma sul sito ho provato a spulciare e non ne parla (a parte le 48 rate da 4€). C'è la rata finale o no?

Credo che abbiano eliminato la rata finale per le promozioni attuali, comunque controlla le condizioni contrattuali :read:

dickfrey
04-12-2017, 11:51
Sei stato fortunato se te lo hanno cambiato con il Fritz. A Maggio, quando mi sono abbonato io, ho dovuto contattare diversi negozi prima di entrarne in possesso.
Chi aveva disponibile il solo D-Link, chi non aveva nessono dei due apparati, chi era riluttante a fornire il modello più prestigioso (evidentemente riservato a chi si abbonava in negozio)...
Più che fortunato... ostinato !
Li ho tassati per un mese e rimandato indietro il Tecnicolor che mi spedirono come primo ricambio.
Poi fortunatamente ho beccato una dell' assitenza avanzata che, dopo avere ascoltato tutte le mie snocciolature sulle problematiche tecniche del TC, mi ha dato ragione ed ha dato il suo benestare all' invio del Fritz.
Il mio collega invece ha convinto quello di CEVA al telefono, con un "non ha visto la nota dell' assistenza in cui dicono di spedire OBBLIGATORIAMENTE il Fritz ?".
Ed anche lui ha avuto il 7490 in sostituzione.

Psyred
04-12-2017, 12:16
Più che fortunato... ostinato !


Come me... Ormai ero entrato nell'ottica o Fritz o morte :sbonk: e non potevo farmi appioppare un d-link :Prrr:

Adesso credo sia diventato molto più difficile ottenerli però.

amd-novello
04-12-2017, 13:17
io fatto ad aprile e mi mandarono il fritz che kiulo

Psyred
04-12-2017, 17:50
A quanto pare anche Wind usa il bitstream NGA, ho notato che dalle mie parti ha aperto da poco la vendibilità FTTC su una centrale non raggiunta da ULL (l'unica). :eek:

La differenza con le altre 3, dove è presente in ULL, è che su questa non dà disponibile l'ADSL 20 Mb, solo FTTC 100 Mb :eek:

Probabilmente nelle città dove hanno almeno un sito ULL, e dove ritengono opportuno rivendere la FTTC, si fanno trasportare il traffico da TIM fino alla prima centrale utile.

Comunque adesso sono 4/4 centrali coperte in FTTC, hanno davvero accelerato devo dire!

Mome
04-12-2017, 22:43
comunque oh, i Fritz 7490 sono oggetti talmente brutti che piuttosto un 56k

axel7
04-12-2017, 22:55
Comunque non saprei valutare la velocità della mia linea..sarebbe da valutare nelle 24 ore.
Diciamo che quando viaggia,viaggia il giusto ..ma ci sono dei momenti in cui il download è sui 20/30 Mbps.

P.S. Si possono dare password diverse alle 2 reti wifi dei Fritz?
Cosi a occhio mi pare di no..

amd-novello
04-12-2017, 23:56
comunque oh, i Fritz 7490 sono oggetti talmente brutti che piuttosto un 56k

Vero LOL ed è per quello che l'ho quasi nascosto e da dietro un muro dopo 5 m in 5G mi va ancora a 480mbit

Yramrag
05-12-2017, 09:42
Buongiorno a tutti,

qualcuno ha già avuto esperienze con una "fibra" estremamente lenta e classificata come "linea non migliorabile"?


La situazione ad ora:

Ottobre: mi informo in negozio per la fibra Wind/Infostrada approfittando dell'offerta combinata per chi era già cliente Wind da più di un anno; mi dicono che sono coperto "anche dalla linea Wind".

Fine ottobre: sul sito Wind/Infostrada c'è un'offerta più vantaggiosa se si fa tutto da web, anche questa con l'offerta combinata per chi era già cliente Wind da più di un anno; la attivo.
(Nota: attivo una *nuova linea* in un'abitazione dove in precedenza esisteva una linea telefonica, disattivata.)

Primi di novembre: recupero simm dati, Modem LTE (la "saponetta") e Zyxel.
Fast-forward di qualche giorno, viene il tecnico ad attivare la linea, collega lo Zyxel (per evitare storie avevo lasciato tutto chiuso e imballato) e va a fare i collegamenti in cabina/armadio/quelcheè.
Quando torna chiedo dove ha fatto il colegamento; il tecnico non è della zona, ma da come mi descrive il posto è lontanuccio... circa 2 Km.
Test di connessione, la linea c'è, il telefono non ancora; speed test 18/0,9. Dice di lasciare tutto collegato che si stabilizza in automatico.
Il pomeriggio o il giorno dopo funziona anche il telefono, la linea resta tra 16~18/0,9.

Metà/fine novembre, contatto il 155 e segnalo la bassa velocità; dopo tre giorni sollecito e dopo altri 2-3 giorni vengo contattato telefonicamente da un tecnico.
Questo secondo tecnico, a differenza del precedente, è della zona e mi conferma che sono collegato a 2 Km da casa... quando chiedo perché il tecnico precedente non mi ha collegato alla cabina nella direzione opposta che è a qualche centinaio di metri, risponde che purtroppo quella è sotto un altro comune, e non ci può fare nulla.
Mi avvisa che segnalerà la linea come "non migliorabile", e che potrebbero propormi una ridefinizione del contratto.

Dal 155 mi hanno confermato la segnalazione del tecnico come "linea non migliorabile", ma non mi hanno ancora contattato dal reparto marketing.
Qualcuno ha già avuto esperienze in questo senso?


Da quello che vedo, la linea (16,641 Mbps Down / 0,972 Mbps Down) per quanto lenta mi sembra abbastanza stabile:

https://s8.postimg.org/v4jfuwy05/figure.png

$ adsl info --webstats | head -n 26

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 18 days: 0 hour: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.640 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.641 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.5 dBm
Receive Power: 0.7 dBm -31.3 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 11.2 dB 41.9 dB
Attainable Net Data Rate: 0.972 Mbps 18.053 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 42.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.7 N/A N/A
============================================================================


I dati del grafico sono loggati ogni ora, quelli delle info sono sovrascritti di volta in volta; uso un raspberry pi collegato via ethernet al router.


Sarà, ma citando Sguardone, "non la vedo bene..."

:mbe:

jhonny82
05-12-2017, 13:31
Buongiorno a tutti,

qualcuno ha già avuto esperienze con una "fibra" estremamente lenta e classificata come "linea non migliorabile"?


La situazione ad ora:

Ottobre: mi informo in negozio per la fibra Wind/Infostrada approfittando dell'offerta combinata per chi era già cliente Wind da più di un anno; mi dicono che sono coperto "anche dalla linea Wind".

Fine ottobre: sul sito Wind/Infostrada c'è un'offerta più vantaggiosa se si fa tutto da web, anche questa con l'offerta combinata per chi era già cliente Wind da più di un anno; la attivo.
(Nota: attivo una *nuova linea* in un'abitazione dove in precedenza esisteva una linea telefonica, disattivata.)

Primi di novembre: recupero simm dati, Modem LTE (la "saponetta") e Zyxel.
Fast-forward di qualche giorno, viene il tecnico ad attivare la linea, collega lo Zyxel (per evitare storie avevo lasciato tutto chiuso e imballato) e va a fare i collegamenti in cabina/armadio/quelcheè.
Quando torna chiedo dove ha fatto il colegamento; il tecnico non è della zona, ma da come mi descrive il posto è lontanuccio... circa 2 Km.
Test di connessione, la linea c'è, il telefono non ancora; speed test 18/0,9. Dice di lasciare tutto collegato che si stabilizza in automatico.
Il pomeriggio o il giorno dopo funziona anche il telefono, la linea resta tra 16~18/0,9.

Metà/fine novembre, contatto il 155 e segnalo la bassa velocità; dopo tre giorni sollecito e dopo altri 2-3 giorni vengo contattato telefonicamente da un tecnico.
Questo secondo tecnico, a differenza del precedente, è della zona e mi conferma che sono collegato a 2 Km da casa... quando chiedo perché il tecnico precedente non mi ha collegato alla cabina nella direzione opposta che è a qualche centinaio di metri, risponde che purtroppo quella è sotto un altro comune, e non ci può fare nulla.
Mi avvisa che segnalerà la linea come "non migliorabile", e che potrebbero propormi una ridefinizione del contratto.

Dal 155 mi hanno confermato la segnalazione del tecnico come "linea non migliorabile", ma non mi hanno ancora contattato dal reparto marketing.
Qualcuno ha già avuto esperienze in questo senso?


Da quello che vedo, la linea (16,641 Mbps Down / 0,972 Mbps Down) per quanto lenta mi sembra abbastanza stabile:

https://s8.postimg.org/v4jfuwy05/figure.png

$ adsl info --webstats | head -n 26

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 18 days: 0 hour: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.640 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.641 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.5 dBm
Receive Power: 0.7 dBm -31.3 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 11.2 dB 41.9 dB
Attainable Net Data Rate: 0.972 Mbps 18.053 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 42.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.7 N/A N/A
============================================================================


I dati del grafico sono loggati ogni ora, quelli delle info sono sovrascritti di volta in volta; uso un raspberry pi collegato via ethernet al router.


Sarà, ma citando Sguardone, "non la vedo bene..."

:mbe:

anche io sono stato qualificato. come. linea non. migliorabile ma la. colpa però era un falso contatto a casa. mia.. cmq a me avevano detto o. la tieni cosi o torni in adsl o cessazione contratto..
alla fine me la sono tenuta cosi 77mb 😀

so che è scontata la domanda ma hai controllato a casa tua. se il cavo va. diretto al. modem togliendo qualsiasi presa o prolunga?
hai un Attenuazione linea altissima..

Yramrag
05-12-2017, 13:48
anche io sono stato qualificato. come. linea non. migliorabile ma la. colpa però era un falso contatto a casa. mia.. cmq a me avevano detto o. la tieni cosi o torni in adsl o cessazione contratto..
alla fine me la sono tenuta cosi 77mb ��

Non voglio nemmeno sapere quanto (poco) può andare una adsl normale a 2 Km dalla cabina :nono:
[Edit #2] per curiosità, qual'è la tua distanza dalla cabina?

so che è scontata la domanda ma hai controllato a casa tua. se il cavo va. diretto al. modem togliendo qualsiasi presa o prolunga?
hai un Attenuazione linea altissima..

Dovrebbe essere l'unica... e il primo tecnico che ha controllato la presa non ha segnalato nulla... :(
[Edit] una cosa che non avevo menzionato: il primo tecnico, dopo aver montato il router e controllato la presa, ha controllato anche una scatoletta su un palo del telefono due case più in là (lo so perché gli ho portato un foglio che aveva dimenticato in casa); insomma, sto coso è appeso al palo ed esposto a tutte le intemperie del caso...
Scusate il gergo prettamente tecnico :boh:

amd-novello
05-12-2017, 13:58
infatti stavo per dire "va come un adsl!" ma secondo me la adsl andrebbe ben peggio.

jotaro75
05-12-2017, 14:39
Ciao a tutti.

Quali sono i metodi di pagamento se volessi attivare fibra infostrada?

Ho letto un pò di pagine dietro e leggo di una rata finale per il modem, ma sul sito ho provato a spulciare e non ne parla (a parte le 48 rate da 4€). C'è la rata finale o no?

Dal sito pagina dell'offerta a 19.90(ci ho guardato propio ora):
"WindHome Pack: composto da un Modem Fisso per la navigazione da casa e un Modem Mobile per la navigazione in mobilità, proposto in vendita abbinata a 4 euro per 48 rate con una rata finale da 39,90 euro."
Lo trovi nella sezione "Dettagli Offerta"

Blep
05-12-2017, 14:45
.

Psyred
05-12-2017, 14:53
Alla pagina relativa alla WindHome Unlimited però non menzionano nè rata finale, nè modem mobile; per cui il dubbio rimane (a meno che le due offerte non siano effettivamente diversificate).

jhonny82
05-12-2017, 15:54
Non voglio nemmeno sapere quanto (poco) può andare una adsl normale a 2 Km dalla cabina :nono:
[Edit #2] per curiosità, qual'è la tua distanza dalla cabina?



Dovrebbe essere l'unica... e il primo tecnico che ha controllato la presa non ha segnalato nulla... :(
[Edit] una cosa che non avevo menzionato: il primo tecnico, dopo aver montato il router e controllato la presa, ha controllato anche una scatoletta su un palo del telefono due case più in là (lo so perché gli ho portato un foglio che aveva dimenticato in casa); insomma, sto coso è appeso al palo ed esposto a tutte le intemperie del caso...
Scusate il gergo prettamente tecnico :boh:

la. scatoletta che menzioni è la chiostrina di. derivazione al quale tu sei collegato.. molto probabilmente sei. in una zona rurale o con poche abitazioni non so.. possibile anche che la tua linea è appunto una derivata e quindi ha tutti questi problemi..
Però controlla cmq anche a casa. perché se poi ci aggiungi anche i problemi interni è la. fine..

jotaro75
05-12-2017, 15:57
Alla pagina relativa alla WindHome Unlimited però non menzionano nè rata finale, nè modem mobile; per cui il dubbio rimane (a meno che le due offerte non siano effettivamente diversificate).

Secondo me sono diversificate, infatti nell'unlimited non c'è alcun accenno relativo al modem mobile("la saponetta") ma danno solo la sim

Psyred
05-12-2017, 17:13
Secondo me sono diversificate, infatti nell'unlimited non c'è alcun accenno relativo al modem mobile("la saponetta") ma danno solo la sim

Può darsi... Anche se in teoria dal 20 Novembre non avrebbero più dovuto fornire il modem LTE https://www.mondomobileweb.it/75643-wind-home-infostrada-dal-20-novembre-2017-il-modem-mobile-non-sara-piu-incluso/ . Mah... :what:

bancodeipugni
05-12-2017, 19:31
Il sistema suggerito da te consiste semplicemente nel modificare i dns nel router.

Peccato che i dns "esterni" non ti risolvano il dominio voip.libero.it , quindi alla fine non funziona, almeno sul Fritz!

Avevo provato appena attivo a modificarli, ma poi mi sono accorto che nel log degli eventi avevo continui errori relativi ai dns (adesso non ricordo quali), ergo alla fine rimisi quelli di Infostrada.
allora non hai capito niente del mio suggerimento: i dns non vengono toccati sul router... vengono modificate le opzioni dns del dhcp in modo che assegni alle periferiche che fanno richiesta di ip automatico i dns che hai inserito... è una cosa ben diversa....

P.S.

Gli ip di quell'host sono differenti perchè Wind, come del resto Telecom, ha differenti server (probabilmente dislocati in base ai PoP).

Non è che cambino a caso eh, lo abbiamo già detto di recente.

si ma non sono sempre gli stessi, per questo l'assegnazione manuale a mio avviso è un ripiego soggetto a effetti collaterali

Psyred
05-12-2017, 19:49
allora non hai capito niente del mio suggerimento: i dns non vengono toccati sul router... vengono modificate le opzioni dns del dhcp in modo che assegni alle periferiche che fanno richiesta di ip automatico i dns che hai inserito... è una cosa ben diversa....



Ancora non hai capito che il problema non è dei modem ma di Infostrada! Nello specifico dal fatto che i DNS "esterni" non risolvono l'host voip.libero.it.

Tra l'altro succedeva qualcosa di molto simile (e forse succede ancora) con il server smtp mail.libero.it, il quale veniva risolto con un IP che puntava ad una macchina irraggiungibile se si utilizzavano DNS terzi. E non funzionava.

Anche in quel caso il rimedio più popolare (per chi aveva intenzione di configurare quel smtp) era quello di sostituire l'hostname con l'IP associato.



EDIT

Comunque ho capito il tuo suggerimento. Però a questo punto puoi anche impostare i DNS "alternativi" su ogni singolo client (quelli che ti interessano). Poi naturalmente ognuno fa quel che crede, quelli che postiamo sono solo consigli.


si ma non sono sempre gli stessi, per questo l'assegnazione manuale a mio avviso è un ripiego soggetto a effetti collaterali


Mi pare che gli effetti collaterali li stiano sperimentando piuttosto gli utenti che utillizzano DNS non Infostrada :read: Io stesso quando ho provato mi sono ritrovato una marea di errori nel log degli eventi, come ho già scritto.

^KoraX^
05-12-2017, 20:50
ciao, controllando i parametri del router che non vedevo da qualche mese ho notato questo :

https://i.imgur.com/xlUH2HX.png

Mi sembrava che la voce "adattamento velocità" fosse su off, è normale ?

Psyred
05-12-2017, 20:53
Quando lo vedi su ON vuol dire che è intervenuto SRA per rimodulare il bitrate della portante.

Darkboy91
05-12-2017, 22:36
chissà quando copriranno il mio comune.
al momento mi tocca rimanere in adsl ull infostrada(pur volendo far la migrazione non trovo nulla di conveniente,e in tim non posso andare perchè ho numero nativo fastweb).
infostrada datti na mossa

Psyred
06-12-2017, 06:59
Tranquillo che arrivano.

Dalle mie parti fino a metà Maggio la FTTC di Infostrada risultava ancora un'illustre sconosciuta; ai primi di Dicembre è vendibile in tutte le 4 centrali, persino in quella non raggiunta in ULL da alcun operatore (Wind fino a pochi gg fa non vi rendeva disponibile alcun servizio).

jhonny82
06-12-2017, 08:12
Quando lo vedi su ON vuol dire che è intervenuto SRA per rimodulare il bitrate della portante.

Ciao. psyred volevo confermarti che il rapporto segnale rumore a 5db può starci tranquillamente senza alcun problema poiché sono ben 11gg di uptime che. sta fermo a 5db in download ovviamente tramite l abbassamento del. SNRm manuale e non si schioda dai 5db con 0.errori su tutti i parametri.. linea a 77,2 mb e. ottenibile 89mb (a 2db di SNRm) SRA sempre attivo in down ma intervenuto soltanto all inizio per. portarmi da 89mb a 2db a 77,2 a 5db e da li non si è piu. mosso da 11gg.. 🙃
quindi se la. linea non ha problemi i 5db sono più che sufficienti per stare stabili

Psyred
06-12-2017, 08:34
Ciao. psyred volevo confermarti che il rapporto segnale rumore a 5db può starci tranquillamente senza alcun problema poiché sono ben 11gg di uptime che. sta fermo a 5db in download ovviamente tramite l abbassamento del. SNRm manuale e non si schioda dai 5db con 0.errori su tutti i parametri.. linea a 77,2 mb e. ottenibile 89mb (a 2db di SNRm) SRA sempre attivo in down ma intervenuto soltanto all inizio per. portarmi da 89mb a 2db a 77,2 a 5db e da li non si è piu. mosso da 11gg.. 🙃
quindi se la. linea non ha problemi i 5db sono più che sufficienti per stare stabili

Mi fa piacere :cool:

Se SNRm è stabile non dovrebbero esserci problemi... In ADSL ricordo che mi feci 52 gg di uptime con SNRm forzato a 3,5 dB (o forse 4, adesso non ricordo bene). Sempre con un Lantiq peraltro (il Netgear DGN3500).

jhonny82
06-12-2017, 08:43
Mi fa piacere :cool:

Se SNRm è stabile non dovrebbero esserci problemi... In ADSL ricordo che mi feci 52 gg di uptime con SNRm forzato a 3,5 dB (o forse 4, adesso non ricordo bene). Sempre con un Lantiq peraltro (il Netgear DGN3500).


io invece in ADSL con fastweb ULL stavo. perennemente a quei valori che hai. citato a volte portavo anche a 2db ma li. era instabile ovviamente.. 3,8db a 17mb uptime anche di. 6mesi..

a proposito di uptime ci aggiorni? 😀

Psyred
06-12-2017, 08:51
a proposito di uptime ci aggiorni? 😀

Al momento 165 gg. Vediamo se riesco ad arrivare ai 200, poi magari punto all'anno di uptime :oink:

Darkboy91
06-12-2017, 09:45
Tranquillo che arrivano.

Dalle mie parti fino a metà Maggio la FTTC di Infostrada risultava ancora un'illustre sconosciuta; ai primi di Dicembre è vendibile in tutte le 4 centrali, persino in quella non raggiunta in ULL da alcun operatore (Wind fino a pochi gg fa non vi rendeva disponibile alcun servizio).
Dei comuni limitrofi ,tutti (quelli con popolazione superiore o uguale) son stati coperti da infostrada,uno dei quali proprio di recente.
qui invece settimana scorsa è arrivata solo vodafone,che non c'è nel predetto paese vicino coperto recentemente da infostrada.
:confused:

amd-novello
06-12-2017, 10:13
Al momento 165 gg. Vediamo se riesco ad arrivare ai 200, poi magari punto all'anno di uptime :oink:

dai che magari manca la corrente :angel:

o ups?

Psyred
06-12-2017, 10:20
dai che magari manca la corrente :angel:

o ups?

Non ho UPS purtroppo, devo stare alla sorte :cry:

bancodeipugni
06-12-2017, 11:05
Comunque ho capito il tuo suggerimento. Però a questo punto puoi anche impostare i DNS "alternativi" su ogni singolo client (quelli che ti interessano). Poi naturalmente ognuno fa quel che crede, quelli che postiamo sono solo consigli.





Mi pare che gli effetti collaterali li stiano sperimentando piuttosto gli utenti che utillizzano DNS non Infostrada :read: Io stesso quando ho provato mi sono ritrovato una marea di errori nel log degli eventi, come ho già scritto.

oh allora ci siamo

ma sui cellulari o tablet non è molto comodo dover impostare dei profili diversi a seconda di dove o come ci si collega: meglio lasciare acquisire l'ip in automatico

per questo, ho proposto la soluzione di aggirare il tutto attraverso il dhcp

trvdario
06-12-2017, 13:04
Emh un dubbio, io ho fatto il passaggio da tiscali a infostrada con il codice migrazione, ma il contratto tiscali decade in automatico o devo dare disdetta?

Perchè se accedo a Tiscali mi da contratto attivo...:confused:

amd-novello
06-12-2017, 13:16
mai fatto disdette con passaggi da adsl wind a adsl fw a fttc vodafone a fttc wind

comunque io pago sempre meno del pattuito. era 19.9 al mese bho

https://s33.postimg.org/3owp8g5gr/image.png (https://postimg.org/image/3owp8g5gr/)

myabc
06-12-2017, 14:23
Emh un dubbio, io ho fatto il passaggio da tiscali a infostrada con il codice migrazione, ma il contratto tiscali decade in automatico o devo dare disdetta?

Perchè se accedo a Tiscali mi da contratto attivo...:confused:

tiscali ti darà contratto attivo fino a quando ti scalerà l'importo dell'ultima fattura, per cui quando ti detrarrà gli importi di cessazione, ultima mensilità o penali. ti consiglio, come ho fatto io, di eliminare l'addebito in banca perchè a me hanno continuato a fatturare per ben 6 mesi dopo la cessazione. dicono che ci sarà un rimborso, ma è meglio starmene al sicuro

Kernel32
06-12-2017, 15:11
Avendo un vecchio contratto infostrada è possibile passare alla fibra?
Attualmente pago 32 euro ogni 4 settimane per una ADSL 20 mega + telefonate con scatto alla risposta + servizio "chi è" (senza modem in comodato).
Sono quasi intenzionato a passare a tim che offre fibra ad un prezzo inferiore con prezzo bloccato per 4 anni...

Update: infostrada può darmi la fibra FTTC (+ servizio "chi è" + modem/router + sim con 50gb di traffico) allo stesso prezzo che pago ora.

amd-novello
06-12-2017, 15:50
Cosa succede se fai una attivazione dal sito? Comunque chiama dovrebbe essere possibile.

Totix92
06-12-2017, 16:00
anche il dlink ha un hardware che lo straccia

è la parte software che fa cagare nella gestione

che versione di kernel monta il fritzbox 7490 ?

mah, il d-link da quanto ne so ha meno ram e una cpu inferiore del fritz!box
Lo Zyxel invece è superiore abbastanza, è il firmware brandizzato da infostrada che fa letteralmente schifo, pensate che il firmware brandizzato è castrato rispetto all'originale di alcune funzioni e peggio ancora ha i driver dsl risalenti a poco dopo che il chipset che monta è stato rilasciato, mentre il firmware originale ha driver molto recenti, facendo delle prove con un D7000 avuto in prestito che monta la variante senza supporto voip dello stesso chipset non ho alcuna disconnessione, mentre con lo Zyxel si :stordita:
Sono costretto a trovare un fritz 7490 usato

bancodeipugni
06-12-2017, 16:42
:fagiano:

XAleX IT
06-12-2017, 17:17
Scusate, ma 3Fiber (https://www.infostrada.it/3fiber) equivale a Wind/Infostrada giusto?

Qualcuno ha esperienza con questo servizio? Ho Tre sul cellulare e sarei interessato all'offerta...

amd-novello
06-12-2017, 17:42
Scusate, ma 3Fiber (https://www.infostrada.it/3fiber) equivale a Wind/Infostrada giusto?


:cincin:

XAleX IT
06-12-2017, 20:00
:cincin:

Ok, questa parte era più o meno chiara...In merito alla qualità del servizio invece qualcuno sa rispondermi? :O

axel7
06-12-2017, 20:46
Ma anche con la fibra puó capitare che la connessionne vada molto lenta e che per risolvere questo inconveniente basta riavviare il modem?
Lo chiedo perchè con l'adsl wind capitava a volte di avere un download lentissimo e con un semplice riavvio del modem tornava ai valori normali.
È cosi anche per la fibra?
Vorrei provare da solo ma siccome sto testando la durata della connessione,non riavvio da un mesetto..(il D-Link)..e prima di farlo volevo essere sicuro che è un metodo che puó funzionare anche per la Fibra.
So che con l'Adsl riavviando in pratica ristabiliva la connessione con la centrale e quindi tornava alla velocita classica...era utile in caso di saturazione.
A me funzionava sempre.
Quando ero ingolfato risolvevo con un riavvio.

MoXxY90
06-12-2017, 21:20
Ragazzi dopo aver avuto fibra a Catania cin modem fritz.. Devo attivare una nuova linea. E visto k mi sono trovato bene con loro... Faccio linea nuova con loro. Per sapere a quanto dista armadio e x sapere quando avrò la 1000 k devo fare? Qui da un paio di mesi hanno finito i lavori open fiber. E dotto casa mia c è un apparecchio nuovo della tim. Cmq come modem cosa da ora la Wind?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

axel7
06-12-2017, 21:45
Esiste un modo per monitorare la propria connessione internet nell'arco delle 24 ore in modo automatico?

amd-novello
06-12-2017, 21:46
Ok, questa parte era più o meno chiara...In merito alla qualità del servizio invece qualcuno sa rispondermi? :O
per me risponde sempre infostrada. non credo abbiano messo in piedi la struttura 3 che non ha mai venduto linee fisse.
fai quella che costa di meno

Ma anche con la fibra puó capitare che la connessionne vada molto lenta e che per risolvere questo inconveniente basta riavviare il modem?

a me succedeva con vodafone quindi presumo di sì

Ragazzi dopo aver avuto fibra a Catania cin modem fritz..

scarica fibrapp per android comodissima. metti il tuo indirizzo. è il database tim e vedi se quello che hai in strada è il tuo.

axel7
06-12-2017, 21:58
Grazie per le risposte 😊
Ultimamente mi è capitato di notare del rallentamenti anche importanti..e sempre la sera in queste fasce d'orario.
Poi magari dopo all'una di notte torna a scaricare a 80/90 Mbps per dire..
Ma oggi veramente va lenta,prima alle 20:30 viaggiavo a 5/6 Mbps..ora ho riavviato e sta piano piano aumentando..prima era 14,poi 27,ora 58 Mbps..
Nel recente passato avevo notato dei rallentamenti la sera ma mai valori cosi bassi.
Per capire anche cosa potrebbe essere,come mai.
Dubito sia un problema del'impianto,perchè non va sempre cosi lenta..
Anche perchè se deve diventare una costante cambio operatore e tanti saluti a wind sinceramente..posso accettare di scendere ogni tanto sui 50 Mbps..ma 6/14/20 Mbps anche no..
Prima ho viaggiato per almeno 2 ore a 6 Mbps di media..
Comunque io riavvio raramente il Modem,era connesso da un mesetto..ma non credo che i cali di velocità siano causati degli sporadici riavvii..
Secondo me è la banda satura,è un problema loro insomma...non so se altre compagnie tipo Tim danno una banda più stabile..ma non sono troppo soddisfatto..e le lamentele continue che leggo nella loro pagina Facebook da parte degli utenti non mi trasmettono grande fiducia..

amd-novello
06-12-2017, 22:08
sui social leggi solo quelle.

axel7
06-12-2017, 22:12
sui social leggi solo quelle.



Ma capitano anche a voi rallentamenti della linea?
Non è il massimo viaggiare a 20 mega se pago per 100..ok che non succede sempre,ma stasera ormai sono ore che viaggio a bassa velocità..e non mi sembra il massimo della vita.
Poi,ripeto,non so se cose di questo tipo mi succederebbero anche con Tim,ad esempio..
Peró cosi a occhio,da quando Wind si è fusa con 3 mi sa che la qualità delle loro connessioni mobili e fisse è peggiorata..

amd-novello
06-12-2017, 22:13
sembra un grave caso di diafonia.

axel7
06-12-2017, 22:21
sembra un grave caso di diafonia.



Durante il giorno mi sembra di viaggiare mediamente bene..è la sera dopo cena (fascia 21:00-23:00) che ho notato,di recente,cali..anche se devo verificare meglio se capita anche in altri momenti..monitoreró..invece di notte mi pare di viaggiare sempre a piena banda..
Fosse vero che il download cala solo o comunque principalmente in determinate fasce orarie...più che di diafonia si potrebbe parlare di saturazione degli apparati..non vi pare?
Non so come funziona in questi casi,ma credo che loro debbano garantire un minimo sindacale...ovvio che non mi aspetto che vada sempre a 89 Mbps..ma 5-10-20-30 Mbps a seconda sono un pó pochi.
Ho trovato comunque un post su una community Tim di gente che lamenta i miei stessi problemi (cali anche importanti) nella medesima fascia oraria (21:00-23:00).
Secondo me è saturazione..la diafonia non c'entra.

Yramrag
07-12-2017, 07:41
Esiste un modo per monitorare la propria connessione internet nell'arco delle 24 ore in modo automatico?

Io uso un raspberry pi collegato al router.
Non so se si possa impostare uno script direttamente nella BusyBox del router, ma temo perderesti tutto in caso di riavvio :confused:

axel7
07-12-2017, 09:15
Io uso un raspberry pi collegato al router.

Non so se si possa impostare uno script direttamente nella BusyBox del router, ma temo perderesti tutto in caso di riavvio ❔



Il modem comunque non si riavvia da solo.
Ho un D-Link.
Ho anche un Router Fritz!Box collegato in cascata volendo.
Ma il problema è sicuramente saturazione in determinate fasce orarie,quelle con maggior traffico.
Non so bene in questi casi cosa si puó fare..leggevo nella discussione Tim che alcuni hanno risolto facendosi rifare delle giunture nella tratta da Cabinato a Casa,ma dubito sia fattibile.
Figuriamoci se quelli della Wind si mettono a rifare le giunture spaccando la strada,ecc..
Poi comunque si sa che tendono a fare più contratti di quello che il sistema puó gestire e quindi collassa tutto.
Se poi succede appunto anche con atre compagnie (vedi Tim) e nel 90% dei casi non risolvono niente con le loro famose 'assistenze',la vedo dura.
Poi puó essere che io abbia un pó di diafonia nel mio impianto eh,perchè anche se uso la presa Principale,ad esaa è collegata una Secondaria che non uso ma che è a sua volta collocata vicino a cavi della corrente e al cavo antenna.
Ma se fosse quello il problema,non avrei rallentamenti solo in certe fasce orarie...
Ad esempio adesso se faccio lo speedTest ho 87 in download,la notte appena trascorsa idem.

Psyred
07-12-2017, 09:43
Si tratta di saturazione, se fosse diafonia vedresti calare contestualmente il valore di allineamento sul modem.

XAleX IT
07-12-2017, 09:46
per me risponde sempre infostrada. non credo abbiano messo in piedi la struttura 3 che non ha mai venduto linee fisse.
fai quella che costa di meno


Ma la rete Infostrada com'è qualitativamente parlando? In passato ho sentito molte opinioni negative, ma ora dovrebbero comunque usare la stessa piattaforma di altri provider ritenuti più sicuri....E fanno parte anche loro di OpenFiber, dopotutto.

Psyred
07-12-2017, 10:00
Wind sul fisso (ULL) è sempre stata buona, semmai è il mobile che non gode di buona reputazione.

Di opinioni negative ne trovi in quantità su qualunque operatore.

OF fornisce solo la tratta di accesso in FO (centrale-PoP/utente) e in ogni caso non ha niente a che fare con la FTTC.

In questo caso si parla di VULA, su rete di accesso Telecom.

axel7
07-12-2017, 10:49
Si tratta di saturazione, se fosse diafonia vedresti calare contestualmente il valore di allineamento sul modem.



Si infatti,nella presa secondaria avevo diafonia sicuro perchè mi calava la portante li..
In caso di saturazione ci sono rimedi efficaci?
Qualcuno di voi ha problemi di saturazione e ha risolto?
Chiedo perchè sappiamo tutti quanto facciano dannare le assistenze degli operatori telefonici...nel caso specifico ancora peggio perchè se fanno test o mandano il tecnico per dei controlli,lo fanno in fasce orarie dove non c'è saturazione..e quindi serve a ben poco.
Poi,ripeto,io ho notato un calo della velocità nelle ore post cena (anche cali importanti) solo di recente..due mesi fa,esempio,non notai questa cosa.
Credo comunque che finchè si viaggia a 40 Mbps (nei momenti di saturazione) possa andar bene..infatti a suo tempo se calava,calava a minimo 40..avere sempre piena banda e zero saturazione credo sia quasi utopistico purtroppo..
Ma ieri davvero era un delirio,4-5-6 Mbps non sono accettabili.

amd-novello
07-12-2017, 10:54
Ho trovato comunque un post su una community Tim

quale?

axel7
07-12-2017, 10:56
quale?



Cerca su Google

Bassa velocità Fibra di sera

E ti compare subito.

Nella discussione incolpano anche il loro modem..ma io dubito possa essere colpa di un modem..se c'è saturazione dipende dal traffico globale..

EDIT..nuovo aggiornamento..di punto in bianco il modem non prende piu la linea..luce rossa e x rosse d'appertutto..peraltro produce un suono tipo ticchettio (il D-Link)..i casi sono due..o adesso la linea è down (ma non c'è nemmeno la portante,x rosse ovunque) o il modem si è fritto...

Psyred
07-12-2017, 14:06
o il modem si è fritto...

Potrebbe essere la tua fortuna :ciapet: :asd:

axel7
07-12-2017, 14:26
Potrebbe essere la tua fortuna :ciapet: :asd:



Mah,ho chiamato l'assistenza e sembra un discorso di centralina..
Qualcosa tipo 'lavori in corso'.
Parlando ora con la mia conpagna,a lei risulta di aver visto un cartello con scritto che oggi avrebbero staccato la corrente in una via adiacente alla nostra..io ho corrente,ma è possibile che il cabinato si trovi proprio nella via dove hanno staccato la corrente.
Spero sia questo il motivo.
Lo scopriró più tardi..

EDIT
ora sembra tornato tutto apposto..forse davvero avevano staccato la corrente anche alla centralina..monitorerò la velocitá nelle ore serali allora (21-23) per un pò di giorni..

XAleX IT
07-12-2017, 19:35
Wind sul fisso (ULL) è sempre stata buona, semmai è il mobile che non gode di buona reputazione.

Di opinioni negative ne trovi in quantità su qualunque operatore.

OF fornisce solo la tratta di accesso in FO (centrale-PoP/utente) e in ogni caso non ha niente a che fare con la FTTC.

In questo caso si parla di VULA, su rete di accesso Telecom.

Quindi dovrebbe essere praticamente come Fastweb? Attualmente io ho Fastweb 100 mega, su rete Telecom suppongo. Funziona bene, però hanno alzato troppo le tariffe.

axel7
07-12-2017, 19:57
Comunque anche stasera ho saturazione di banda,viaggio sui 20/30 Mbps al momento.
Soliti problemi del dopo cena.
Ma capita solo a me?
In questi casi cosa conviene fare?
Perchè non credo ci siano soluzioni...nel senso che se la linea si satura perchè ci sono troppe persone che navigano,o 'potenziano' la linea fisicamente o tolgono utenti..ma ovvio che non toglieranno mai utenti..anzi,ne mettono sicuramente sempre più di quelli che puó gestire la linea.
E si crea il collo di bottiglia.
Per 'fortuna' ho questi valori per qualche ora dopo cena e basta..peró si,non è il massimo della vita..mi sarei accontentato di 40/50 mega nei momenti critici..ma 20 o meno non è il massimo.
Di sicuro non mi conviene mettere qualcosa in download dopo cena..al massimo dopo le 23...

Comunque esistono posti più 'adatti' per parlare di problemi di saturazione?
Esiste una community 'Wind' tipo forum?
Perchè qui non so quanto seguito avró..

Psyred
07-12-2017, 19:57
Quindi dovrebbe essere praticamente come Fastweb? Attualmente io ho Fastweb 100 mega, su rete Telecom suppongo. Funziona bene, però hanno alzato troppo le tariffe.

Si, tranquillo. Io ce l'ho da Giugno e finora ho sempre avuto banda piena 24/7, e ottimi ping.

http://www.speedtest.net/result/6859243470.png (http://www.speedtest.net/my-result/6859243470)

pindanna
07-12-2017, 20:10
salve,
la mia ragazza ha da pochi giorni la fibra wind e come modem gli è arrivato lo ZYXEL

Però ha problemi con i dispositivi Apple (iPad e iPhone 6) con il wifi...in pratica o non si connettono proprio, o deve rimettere la password ogni volta, oppure si connette e poi si disconnette da solo dopo un pò

Con il Notebook e i dispositivi Android invece nessun problema

Cosa potrebbe essere?
A qualcun altro è capitato?

Ho già fatto alcune prove:
- cambiato canale wifi (di default c'è automatico)

- attivando e disattivando le funzioni wireless ONE CONNECT e AP STEERING (modificando anche le soglie SNR come indicato sul manuale per i dispositivi che hanno difficoltà a connettersi)


Potrebbe essere un incompatibilità tra modem e dispositivi Apple? :confused:

axel7
07-12-2017, 22:38
Comunque come orario di saturazione ho dalle 20:30 alle 23:30.
In quella fascia viaggio dai 30 a 5 Mbps a seconda..diciamo inizio con 30 poi dalle 21 alle 22 ho la massima saturazione con 5/6 Mbps poi piano piano inzia a risalire e dalle 23:30 torna a pieno regime.Ormai sembra una costante..
Strano comunque che è sempre alla stessa fascia d'orario.
Se non altro si riesce comunque a navigare o a guardare streaming lo stesso..al massimo non è il caso di mettersi a scaricare roba tra le 20 e le 23..

amd-novello
07-12-2017, 22:43
Si, tranquillo. Io ce l'ho da Giugno e finora ho sempre avuto banda piena 24/7, e ottimi ping.


idem 91/20 banda reale. ping sui 10 15

axel7
07-12-2017, 22:55
Nuovo aggiornamento (per quanto poi vi possa interessare,si intende..) :
Dalle 14:00 di oggi 8 Dicembre,in pratica il VoiP è su 'Registrazione in Corso' e la spia è rossa..
Quindi il VoIP non va,e la connessione al momento non è certamente a pieno regime come al solito..
Non so davvero cosa potrebbe essere francamente,vediamo se anche in questo caso è una cosa momentanea..a memoria non ricordo che mi fosse mai andato 'in rosso' il VoIP..

Alexcasa
08-12-2017, 16:00
Sto eseguendo il passaggio da ADSL a fibra sempre di infostrada. Ieri mi hanno staccato il telefono ma internet funziona ancora. Quando ci mettono ad attivare la vdsl? Grazie mille

Takuya
08-12-2017, 16:42
Nuovo aggiornamento (per quanto poi vi possa interessare,si intende..) :
Dalle 14:00 di oggi 8 Dicembre,in pratica il VoiP è su 'Registrazione in Corso' e la spia è rossa..
Quindi il VoIP non va,e la connessione al momento non è certamente a pieno regime come al solito..
Non so davvero cosa potrebbe essere francamente,vediamo se anche in questo caso è una cosa momentanea..a memoria non ricordo che mi fosse mai andato 'in rosso' il VoIP..

Idem anche da me.


Sto eseguendo il passaggio da ADSL a fibra sempre di infostrada. Ieri mi hanno staccato il telefono ma internet funziona ancora. Quando ci mettono ad attivare la vdsl? Grazie mille

Se sei fortunato anche subito, altrimenti possono prendersi i 60 giorni previsti dal contratto: nel mio caso sono rimasto un mese senza telefono né dsl :stordita:

axel7
08-12-2017, 18:45
Ho letto altrove che il VoiP è down in una parte d'Italia dalle 14 (orario in cui è andato in rosso pure a me).
Quindi mi sa non è un problema alla mia linea,ma è un problema loro che stanno risolvendo..tenendo conto che oggi era festa e domani è già sabato mi sa che prima di Lunedi restiamo così.

bancodeipugni
08-12-2017, 21:01
Nuovo aggiornamento (per quanto poi vi possa interessare,si intende..) :
Dalle 14:00 di oggi 8 Dicembre,in pratica il VoiP è su 'Registrazione in Corso' e la spia è rossa..
Quindi il VoIP non va,e la connessione al momento non è certamente a pieno regime come al solito..
Non so davvero cosa potrebbe essere francamente,vediamo se anche in questo caso è una cosa momentanea..a memoria non ricordo che mi fosse mai andato 'in rosso' il VoIP..

resetta perchè a me le impostazioni autoconfiguranti di infostrada mettevano il voip in disable e senza dati di autenticazione :doh:

se è tutto a posto l'allineamento voip arriva dopo pochi sec

Noteman
08-12-2017, 22:12
Il problema della "centralina" me lo dissero al telefono (contattando il 155) il 1 novembre... Non aggiungo altro altro... Anzi sì: beati voi, perché a me va in calo, anche sotto i 2 mega, da dopo pranzo fino a tarda sera. Oggi pomeriggio ho terminato il test di agcom e ad un'occhiata veloce risulta il disservizio. Ora cosa mi conviene fare? Non vorrei cambiare gestore perdendo il fritz box e magari avere lo stesso problema perché la linea è la stessa. Tra l'altro Telecom è cara, quindi dovrei puntare solo a fastweb se c'è ancora la promo per chi è già cliente sky. Cosa mi consigliate di fare? Sono mesi di disservizio, non credo a questa favola della risoluzione di 7 giorni in 7 giorni

bancodeipugni
08-12-2017, 22:16
se non hai esigenze d'uso particolari metti sky e fastweb: è il male minore

non ti aspettare pero' che lo facciano in 2 e 2 4

MoXxY90
08-12-2017, 22:38
Rifaccio la domanda. Che modem da ora Wind?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

KJx89
08-12-2017, 22:47
Rifaccio la domanda. Che modem da ora Wind?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Overwatch, ping impazzito, dal 75% al 100% di packet loss sui loro server... E meno male che sono passato a Infostrada per il fattore gaming.
Saluti
Kappa

Noteman
08-12-2017, 22:48
se non hai esigenze d'uso particolari metti sky e fastweb: è il male minore

non ti aspettare pero' che lo facciano in 2 e 2 4

Con il certificato agcom non dovrei pagare penali, però ho in comodato d'uso il modem lte con 1gb, non vorrei pagare per questo che nemmeno utilizzo più.

axel7
08-12-2017, 22:54
Anche io mi chiedevo oggi se cambiando operatore (passando,esempio,a tim) cambierebbe anche la musica.
Infondo credo che se passassi a Tim,la fibra passerebbe sempre attraverso la medesima centralina e medesimi fili di rame che utilizza ora la fibra wind..perchè dovrebbe andare meglio?
Se devo passare a tim per avere gli stessi problemi..
Quello che lamento io è saturazione della banda negli orari serali soprattutto (fino alle 23:30).
Ma ogni tanto capita anche di giorno..oggi pomeriggio (venerdi) ad esempio era cosi cosi la velocità,non a pieno regime come ieri pomeriggio(giovedi).
Magari è dipeso dal fatto che era un festivo (8 Dicembre) e quindi la gente era a casa e poteva navigare più del solito..ma se ogni volta che c'è traffico la banda si satura..non è certo una gran bella cosa.
Ma non so se cambiando operatore potrei eliminare tale saturazione..
Se metto la fibra,lo faccio per poter scaricare fisso ad almeno 60/70 Mbps..altrimenti potevo restare con l'ADSL..
E quando leggo che alcuni di voi hanno 90 Mbps h24 7 su 7 mi viene un pó di amarezza..
Perchè voi si e io no?
Infondo siete infostrada (wind) tanto quanto me,e io pago non meno di voi..

KJx89
08-12-2017, 23:02
Anche io mi chiedevo oggi se cambiando operatore (passando,esempio,a tim) cambierebbe anche la musica.
Infondo credo che se passassi a Tim,la fibra passerebbe sempre attraverso la medesima centralina e medesimi fili di rame che utilizza ora la fibra wind..perchè dovrebbe andare meglio?
Se devo passare a tim per avere gli stessi problemi..
Quello che lamento io è saturazione della banda negli orari serali soprattutto (fino alle 23:30).
Ma ogni tanto capita anche di giorno..oggi pomeriggio (venerdi) ad esempio era cosi cosi la velocità,non a pieno regime come ieri pomeriggio(giovedi).
Magari è dipeso dal fatto che era un festivo (8 Dicembre) e quindi la gente era a casa e poteva navigare più del solito..ma se ogni volta che c'è traffico la banda si satura..non è certo una gran bella cosa.
Ma non so se cambiando operatore potrei eliminare tale saturazione..
Se metto la fibra,lo faccio per poter scaricare fisso ad almeno 60/70 Mbps..altrimenti potevo restare con l'ADSL..
E quando leggo che alcuni di voi hanno 90 Mbps h24 7 su 7 mi viene un pó di amarezza..
Perchè voi si e io no?
Infondo siete infostrada (wind) tanto quanto me,e io pago non meno di voi..

Tim non va meglio per niente, sono passato da 30/8 che mi hanno declassato loro stessi a 22/8 (ci ho litigato 1 settimana) a 35/10 con Infostrada.
Saluti
Kappa

axel7
08-12-2017, 23:22
Tim non va meglio per niente, sono passato da 30/8 che mi hanno declassato loro stessi a 22/8 (ci ho litigato 1 settimana) a 35/10 con Infostrada.

Saluti

Kappa



Declassato?
Ti hanno limitato la banda?

KJx89
08-12-2017, 23:26
Declassato?
Ti hanno limitato la banda?

Si, prima a 30/3 che andava a 22/3 e poi a 22/8 dopo lamentele. La stessa cosa il mese prima e me l'avevano rimesso apposto, poi mi hanno detto di attaccarmi.
Saluti
Kappa

Psyred
08-12-2017, 23:55
Rifaccio la domanda. Che modem da ora Wind?



Zyxel VMG8823-B50B.

axel7
09-12-2017, 00:54
resetta perchè a me le impostazioni autoconfiguranti di infostrada mettevano il voip in disable e senza dati di autenticazione :doh:



se è tutto a posto l'allineamento voip arriva dopo pochi sec



È un problema diffuso in certe zone comunque..ci stanno lavorando.
Comunque l'avevo resettato(inpostazioni di fabbrica) un sacco si volte..ho pure provato a fare il reset delle password voce dall'area clienti..

chry80
09-12-2017, 08:38
Secondo voi...perché con attenuazione e snr uguali....ieri navigavo a 18 mb...e oggi dopo il riavvio senza motivo del modem avvenuto alle 22 di ieri sera navigo a 14 mb???
Oltre i 18/20 mb non posso viaggiare causa distanza cabinet e centrale.
Loro possono abbassare la portante come con l'adsl normale?

Psyred
09-12-2017, 10:13
Secondo voi...perché con attenuazione e snr uguali....ieri navigavo a 18 mb...e oggi dopo il riavvio senza motivo del modem avvenuto alle 22 di ieri sera navigo a 14 mb???
Oltre i 18/20 mb non posso viaggiare causa distanza cabinet e centrale.



Probabilmente perchè a causa di diafonia o disturbi elettromagnetici di qualsiasi tipo SNRm è sceso ben al di sotto della soglia minima, provocandoti una caduta del link con rinegoziazione del bitrate al valore del target (6 dB).

Se riavvi il modem in un momento della giornata nel quale SNR è più alto dovresti recuperare quei 4 Mb (almeno finchè l'ipotizzato disturbo non si ripeta).


Loro possono abbassare la portante come con l'adsl normale?


In VULA no, in quanto non hanno accesso diretto alla ONU TIM.

chry80
09-12-2017, 10:56
Probabilmente perchè a causa di diafonia o disturbi elettromagnetici di qualsiasi tipo SNRm è sceso ben al di sotto della soglia minima, provocandoti una caduta del link con rinegoziazione del bitrate al valore del target (6 dB).

Se riavvi il modem in un momento della giornata nel quale SNR è più alto dovresti recuperare quei 4 Mb (almeno finchè l'ipotizzato disturbo non si ripeta).


In VULA no, in quanto non hanno accesso diretto alla ONU TIM.

non ho capito :stordita:

Snr è sempre a 6.6 db ;)

Psyred
09-12-2017, 11:06
non ho capito :stordita:

Snr è sempre a 6.6 db ;)


SNRm è normale che rimanga intorno ai 6 dB, quello è il valore del target impostato nei profili Telecom/VULA/NGA.

Ma ciò non vuol dire che rimanga bloccato a quel valore; in caso di forti disturbi può diminuire anche di molto, magari per una frazione di secondo, e causarti la caduta del link (o l'intervento di SRA).

Se hai un Fritz! puoi monitorare l'andamento del SNRm (giornaliero/settimanale). Trovi il grafico in Internet > Informazioni DSL > Statistica.

chry80
09-12-2017, 11:24
SNRm è normale che rimanga intorno ai 6 dB, quello è il valore del target impostato nei profili Telecom/VULA/NGA.

Ma ciò non vuol dire che rimanga bloccato a quel valore; in caso di forti disturbi può diminuire anche di molto, magari per una frazione di secondo, e causarti la caduta del link (o l'intervento di SRA).

Se hai un Fritz! puoi monitorare l'andamento del SNRm (giornaliero/settimanale). Trovi il grafico in Internet > Informazioni DSL > Statistica.

purtroppo ho un d link 5582 va

Ok ho capito...però è strano che per 2 mesi è andato benissimo e ora tutto di colpo perdo 4 mb :(
Di fatti la velocità scritta non è fissa ma varia di 100/200 kb ogni tanto...

axel7
09-12-2017, 12:05
Io comunque non ho ancora capito se il modem Zyxel è meglio o meno del D-Link.
Fondamentalmente il problema maggiore che ha il D-Link (almeno per quel poco che me ne intendo io) sono i frequenti riavvii.
Ma se si disattivano le antenne Wifi,il problema scompare.
Avendo io,esempio,comunque un Router a parte che gestisce tutto ..uso le wifi di quest'ultimo e quindo navigo senza problemi.Tale Router lo userei a prescindere,e quindi le wifi del Modem principale le terrei spente anche qualora non dessero problemi.
Siccome oggi è venuto un tecnico a fare dei controlli (non si sa bene perchè,i problemi li avevo mesi fa..),ha detto che la linea è apposto e che comunicherà a chi di dovere che il problema al limite lo ha il modem.
Fosse cosi,è possibile che mi propongano di cambiare modem..ma mi conviene accettare? (Fermo restando che dubito mi proporranno un Fritz).
Visto che bene o male ora come ora grossi problemi non ne ho (al max qualche saturazione la sera ecc ma dubito dipenda dal modem..)..non vorrei che ,accettando l'eventuale sostituzione,mi rifilassero qualcosa che poi va peggio del mio D-Link.

MoXxY90
09-12-2017, 12:16
Zyxel VMG8823-B50B.Grazie mille

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

_edipo
09-12-2017, 12:49
Scusatemi se faccio una domanda già fatta, ma cercando nel forum non sono riuscito a trovare la risposta.

Ho sottoscritto il contratto per la fibra a 50mb il 4/12/2016.. in quel periodo sul sito pubblicizzavano che nel 2017 ci sarebbe stato l'upgrade a 100mb (ma nei contratti non c'è scritto nulla).

Qualcuno ha ricevuto questo upgrade?

Nelle vecchie conversazioni sul forum si parla solo di qualcuno con contratti più vecchi del mio che ha ricevuto l'upgrade pagando 5€ in più al mese.

chry80
09-12-2017, 13:00
Io comunque non ho ancora capito se il modem Zyxel è meglio o meno del D-Link.
Fondamentalmente il problema maggiore che ha il D-Link (almeno per quel poco che me ne intendo io) sono i frequenti riavvii.
Ma se si disattivano le antenne Wifi,il problema scompare.
Avendo io,esempio,comunque un Router a parte che gestisce tutto ..uso le wifi di quest'ultimo e quindo navigo senza problemi.Tale Router lo userei a prescindere,e quindi le wifi del Modem principale le terrei spente anche qualora non dessero problemi.
Siccome oggi è venuto un tecnico a fare dei controlli (non si sa bene perchè,i problemi li avevo mesi fa..),ha detto che la linea è apposto e che comunicherà a chi di dovere che il problema al limite lo ha il modem.
Fosse cosi,è possibile che mi propongano di cambiare modem..ma mi conviene accettare? (Fermo restando che dubito mi proporranno un Fritz).
Visto che bene o male ora come ora grossi problemi non ne ho (al max qualche saturazione la sera ecc ma dubito dipenda dal modem..)..non vorrei che ,accettando l'eventuale sostituzione,mi rifilassero qualcosa che poi va peggio del mio D-Link.

ma infatti io col d link mi trovo bene...nel senso che non ho riavvii...e uso solo Wi-Fi praticamente...
L'unica cosa è appunto sta cosa della perdita dei 4 mb...che ce stata dopo appunto il riavvio...ecco perché credo sia colpa loro :D
Ho fatto la segnalazione su Twitter postando anche gli screenshot con i valori di quando viaggiavo a 18 mb...e ora a 14 mb...
Vediamo cosa mi dicono...o fanno...

bancodeipugni
09-12-2017, 13:09
se non funziona cambialo: non hai molto da perdere...

axel7
09-12-2017, 13:10
ma infatti io col d link mi trovo bene...nel senso che non ho riavvii...e uso solo Wi-Fi praticamente...
L'unica cosa è appunto sta cosa della perdita dei 4 mb...che ce stata dopo appunto il riavvio...ecco perché credo sia colpa loro :D
Ho fatto la segnalazione su Twitter postando anche gli screenshot con i valori di quando viaggiavo a 18 mb...e ora a 14 mb...
Vediamo cosa mi dicono...o fanno...


Hai settato il modem con qualche settaggio 'particolare' o specifico?
Forse non hai riavvii perchè viaggi a 'basso' regime (14-18 Mega sono valori quasi da ADSL normale).
Le porte le gestisce l'upnp del D-Link?

bancodeipugni
09-12-2017, 13:20
ma quelli che hanno problemi di riavvii spontanei col dlink hanno provato un altro alimentatore di pari lavoro e polarità ?:mbe:

chry80
09-12-2017, 14:26
Hai settato il modem con qualche settaggio 'particolare' o specifico?
Forse non hai riavvii perchè viaggi a 'basso' regime (14-18 Mega sono valori quasi da ADSL normale).
Le porte le gestisce l'upnp del D-Link?

ho lasciato tutto default ;)

pindanna
09-12-2017, 15:06
salve,
la mia ragazza ha da pochi giorni la fibra wind e come modem gli è arrivato lo ZYXEL

Però ha problemi con i dispositivi Apple (iPad e iPhone 6) con il wifi...in pratica o non si connettono proprio, o deve rimettere la password ogni volta, oppure si connette e poi si disconnette da solo dopo un pò

Con il Notebook e i dispositivi Android invece nessun problema

Cosa potrebbe essere?
A qualcun altro è capitato?

Ho già fatto alcune prove:
- cambiato canale wifi (di default c'è automatico)

- attivando e disattivando le funzioni wireless ONE CONNECT e AP STEERING (modificando anche le soglie SNR come indicato sul manuale per i dispositivi che hanno difficoltà a connettersi)


Potrebbe essere un incompatibilità tra modem e dispositivi Apple? :confused:

nessuno quindi che mi sa rispondere? :(

Psyred
09-12-2017, 15:37
ma infatti io col d link mi trovo bene...nel senso che non ho riavvii...e uso solo Wi-Fi praticamente...
L'unica cosa è appunto sta cosa della perdita dei 4 mb...che ce stata dopo appunto il riavvio...ecco perché credo sia colpa loro :D
Ho fatto la segnalazione su Twitter postando anche gli screenshot con i valori di quando viaggiavo a 18 mb...e ora a 14 mb...
Vediamo cosa mi dicono...o fanno...

Non dipende da loro, ti ripeto. Gli apparati (ONU e OLT) sono di TIM; Wind - e in generale chi rivende i servizi VULA/NGA - non può modificare direttamente i profili.

chry80
09-12-2017, 16:53
Non dipende da loro, ti ripeto. Gli apparati (ONU e OLT) sono di TIM; Wind - e in generale chi rivende i servizi VULA/NGA - non può modificare direttamente i profili.

Lo so ma magari mi fanno venire un tecnico e trova il problema :cool:
...anche se è molto difficile...

Tu al posto mio cosa faresti per provare a cercare di risolvere il problema?

Psyred
09-12-2017, 17:11
Lo so ma magari mi fanno venire un tecnico e trova il problema :cool:
...anche se è molto difficile...

Tu al posto mio cosa faresti per provare a cercare di risolvere il problema?

Infatti dubito che te lo manderanno per 4 Mb perduti... Se ci riesci fatti controllare tutta la tratta in rame; al limite chiedi un cambio di coppia, magari riesci a migliorare la connessione ben oltre quei 4 Mb :read:

Noteman
09-12-2017, 17:17
Il problema di saturazione o comunque del calo di download è di wind, non della rete. Mi sono ricordato di avere la password di un negozio sotto casa, quindi stesso armadietto, che ha la fibra tim. Purtroppo il test è stato fatto a 2,4ghz perché il 5g l'avranno spento. Il risultato è stato ping 17 (da fuori al negozio!) e 26mb in DL. Salgo a casa mia... Ping 82 e 9 mb
Il punto non è questo, ci può stare il disservizio, ma il problema è che quelli della Wind sono degli ASINI anche perché sono mesi che dicono tra tot giorni sarà riparato il guasto e non risolvono niente

chry80
09-12-2017, 17:17
Infatti dubito che te lo manderanno per 4 Mb perduti... Se ci riesci fatti controllare tutta la tratta in rame; al limite chiedi un cambio di coppia, magari riesci a migliorare la connessione ben oltre quei 4 Mb :read:

magari :cool:

Intendi farmi cambiare il doppino che entra in casa mia?:eek:

chry80
09-12-2017, 17:21
Il problema di saturazione o comunque del calo di download è di wind, non della rete. Mi sono ricordato di avere la password di un negozio sotto casa, quindi stesso armadietto, che ha la fibra tim. Purtroppo il test è stato fatto a 2,4ghz perché il 5g l'avranno spento. Il risultato è stato ping 17 (da fuori al negozio!) e 26mb in DL. Salgo a casa mia... Ping 82 e 9 mb
Il punto non è questo, ci può stare il disservizio, ma il problema è che quelli della Wind sono degli ASINI anche perché sono mesi che dicono tra tot giorni sarà riparato il guasto e non risolvono niente

probabilmente ci saranno molte dispersioni dovute allo stato di degrado del doppino....mia supposizione eh...altrimenti non se lo spiega...

axel7
09-12-2017, 17:21
Ma come mai secondo voi alcune persone (anche con Tim e Vodafone) hanno saturazione in determinate fasce d'orario?
Nel mio caso è proprio svizzera la cosa..23:28 ho saturazione,23:31 no...come se ci fosse un 'timer'..
Dubito che se alle 23 la gente naviga in piena,improvvisamente alle 23:30 no..anzi,secondo me molti navigano soprattutto la sera tardi.

Psyred
09-12-2017, 17:22
magari :cool:

Intendi farmi cambiare il doppino che entra in casa mia?:eek:

Se dovesse essere necessario... Anche se più di frequente le problematiche risiedono tra chiostrina e armadio.

Noteman
09-12-2017, 17:39
probabilmente ci saranno molte dispersioni dovute allo stato di degrado del doppino....mia supposizione eh...altrimenti non se lo spiega...Non credo per 2 motivi.....Il primo è che fino ad ora di pranzo ho ping 13ms Dl 95mb e Ul 19mb. Il secondo è che non sono l'unico ad avere il problema, stesso quelli del 155 mi dissero che è un problema proprio sulla regione Campania

random566
09-12-2017, 17:39
Ma come mai secondo voi alcune persone (anche con Tim e Vodafone) hanno saturazione in determinate fasce d'orario?
Nel mio caso è proprio svizzera la cosa..23:28 ho saturazione,23:31 no...come se ci fosse un 'timer'..
Dubito che se alle 23 la gente naviga in piena,improvvisamente alle 23:30 no..anzi,secondo me molti navigano soprattutto la sera tardi.

purtroppo quando si sottoscrive un contratto, specie se online o presso un negozio, è difficile mettersi a leggere tutto il cartaceo scritto con caratteri molto piccoli.
ma credo che con tutti i provider, a livello contrattuale, sia previsto di utilizzare sistemi per permettere la fruizione di un servizio decente a tutti gli utenti, fra questi sistemi, c'è sicuramente anche il traffic shaping, magari anche in base alle dorsali con traffico più elevato.
forse è meglio così, perchè diversamente ci sarebbe chi naviga sempre al massimo e chi con prestazioni schifose

imayoda
09-12-2017, 18:21
Se dovesse essere necessario... Anche se più di frequente le problematiche risiedono tra chiostrina e armadio.

una curiosità psyred:
nel fritz! la diafonia è possibile vederla nel grafico dello spettro?

mi spiego, è da qualche giorno che è apparsa una "valle" (stabilissima) sui 3MHz, che ovviamente si è mangiata parecchi bit allocabili in download, con un bel -20% netto sulla portante ottenibile.. :muro:
secondo il mio amico, tecnico tim, è perché son partiti dei profili 300/200 sul onu.... desolazione

MarkS3
09-12-2017, 18:43
Ci sono aggiornamenti per quanto riguarda l'upgrade da 50 a 100 mb? Io ho la fibra da Novembre 2016.
Invece per quanto riguarda i modem? Io ho lo Zyxel VMG5313-B101B (una ciofeca), si sono deciso a dare qualcosa di meglio anche ai vecchi clienti?

axel7
09-12-2017, 19:05
purtroppo quando si sottoscrive un contratto, specie se online o presso un negozio, è difficile mettersi a leggere tutto il cartaceo scritto con caratteri molto piccoli.

ma credo che con tutti i provider, a livello contrattuale, sia previsto di utilizzare sistemi per permettere la fruizione di un servizio decente a tutti gli utenti, fra questi sistemi, c'è sicuramente anche il traffic shaping, magari anche in base alle dorsali con traffico più elevato.

forse è meglio così, perchè diversamente ci sarebbe chi naviga sempre al massimo e chi con prestazioni schifose



Infatti sembra proprio traffic shaping...
Suppongo che non si possa fare nulla per 'aggirarlo'.

Psyred
09-12-2017, 19:19
una curiosità psyred:
nel fritz! la diafonia è possibile vederla nel grafico dello spettro?

mi spiego, è da qualche giorno che è apparsa una "valle" (stabilissima) sui 3MHz, che ovviamente si è mangiata parecchi bit allocabili in download, con un bel -20% netto sulla portante ottenibile.. :muro:
secondo il mio amico, tecnico tim, è perché son partiti dei profili 300/200 sul onu.... desolazione

In teoria il 35b del nuovo profilo 200 Mb dovrebbe disturbare un 17a nè più nè meno di un altro 17a.

Per cui che il disturbante abbia attiva una 100 o una 200 Mb non dovrebbe fare alcuna differenza.

imayoda
09-12-2017, 19:30
In teoria il 35b del nuovo profilo 200 Mb dovrebbe disturbare un 17a nè più nè meno di un altro 17a.

Per cui che il disturbante abbia attiva una 100 o una 200 Mb non dovrebbe fare alcuna differenza.

ah radio maria non è... sui 3Mhz :D

io credo che la diafonia si manifesti bene o male su tutte le freq. quindi i bit allocati nello spettro avrebbero valori più bassi su tutta la banda,invece qui c'è un pozzo come quello presente nel primo megahertz (di cui si era già discusso se non erro).

vittorio130881
09-12-2017, 19:48
Ragazzi i 50 gbyte come si possono condividere con altri numeri wind? Grazie

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

axel7
09-12-2017, 20:12
Ma il server vodafone di Milano è attendibile con SpeedTest?
Chiedo perchè mi da sempre valori migliori rispetto ad altri più vicini..idem il ping.

Takuya
09-12-2017, 20:19
ah radio maria non è... sui 3Mhz :D

io credo che la diafonia si manifesti bene o male su tutte le freq. quindi i bit allocati nello spettro avrebbero valori più bassi su tutta la banda,invece qui c'è un pozzo come quello presente nel primo megahertz (di cui si era già discusso se non erro).

Puoi postare il grafico?

random566
09-12-2017, 20:39
ah radio maria non è... sui 3Mhz :D

io credo che la diafonia si manifesti bene o male su tutte le freq. quindi i bit allocati nello spettro avrebbero valori più bassi su tutta la banda,invece qui c'è un pozzo come quello presente nel primo megahertz (di cui si era già discusso se non erro).

non conosco la relazione fra numero della portante e frequenza, ma anche sulla mia utenza è presente una forte attenuazione sulle portanti fra la 280 e la 310.
non credo sia la diafonia, ma le motivazioni possono essere varie, come emittenti radio in onde corte, utenze shdsl (come nel mio caso, lo specificò un tecnico telecom) e forse anche antifurti a prossimità e simili

Psyred
09-12-2017, 20:43
ah radio maria non è... sui 3Mhz :D

io credo che la diafonia si manifesti bene o male su tutte le freq. quindi i bit allocati nello spettro avrebbero valori più bassi su tutta la banda,invece qui c'è un pozzo come quello presente nel primo megahertz (di cui si era già discusso se non erro).

https://s33.postimg.org/cbtvfvrsv/spettro.png (https://postimg.org/image/ynro99qwr/)


Si ma quello è dovuto al DPBO, come si vede il "gradino" si estende fino ai 2,2 MHz e serve a proteggere le ADSL/ADSL2+ (questo è il mio grafico).

calvax
10-12-2017, 09:35
Buon giorno vorrei utilizzare la FTTC infostrada con il mio Fritzbox 7390.
A parte il bug per cui è necessario downgradare al firmware 5.22 o 5.23 (perche' con i firmware 6 dà errore pppoe timeout, ci sono impazzito una settimana, e il firmware 5.22 e 5.23 sono introvabili*), qualora risolvessi il problema del firmware, come faccio a sapere username e password SIP per la fonia infostrada per impostarli sul mio apparato? GRAZIE


*Per i firmware avrei trovato sul sito di M...... (non so se il regolamento mi permette di citare il nome di altri siti) ma di fatto è impossibile scaricare: è richiesta la registrazione, ho fatto quindi la registrazione a quel sito ma poi il tasto "accedi" non funziona. Sul sito dell'AVM tali firmware non ci sono piu'.

imayoda
10-12-2017, 14:32
Puoi postare il grafico?

non conosco la relazione fra numero della portante e frequenza, ma anche sulla mia utenza è presente una forte attenuazione sulle portanti fra la 280 e la 310.
non credo sia la diafonia, ma le motivazioni possono essere varie, come emittenti radio in onde corte, utenze shdsl (come nel mio caso, lo specificò un tecnico telecom) e forse anche antifurti a prossimità e simili

https://s33.postimg.org/cbtvfvrsv/spettro.png (https://postimg.org/image/ynro99qwr/)


Si ma quello è dovuto al DPBO, come si vede il "gradino" si estende fino ai 2,2 MHz e serve a proteggere le ADSL/ADSL2+ (questo è il mio grafico).


https://s8.postimg.org/iwweri379/bandabuco.jpg

ecco la situazione, con evidenziati i punti che prima erano lineari, cioè decadevano senza creare queste fossette.. bye bye ai miei bit

barabba85
10-12-2017, 14:58
salve a tutti,
è possibile collegare in rete una stampante Brother 1910w tramite la porta del modem zyxel vmg8823 b50b?
Altra domanda, ma come si aggiorna il firmware? sul sito Infostrada non ho trovato nulla

Psyred
10-12-2017, 15:13
https://s8.postimg.org/iwweri379/bandabuco.jpg

ecco la situazione, con evidenziati i punti che prima erano lineari, cioè decadevano senza creare queste fossette.. bye bye ai miei bit


La tua sembra diafonia in effetti, hai buchi più o meno evidenti estesi a tutto lo spettro.

zdnko
10-12-2017, 15:27
La tua sembra diafonia in effetti, hai buchi più o meno evidenti estesi a tutto lo spettro.

A me sembra più probabile che debba sezionare l'impianto interno (se non lo ha già fatto) o sia su una derivata (corta).

Psyred
10-12-2017, 15:31
A me sembra più probabile che debba sezionare l'impianto interno (se non lo ha già fatto) o sia su una derivata (corta).

Lui se ben ricordo (post scomparsi con il vecchio thread) aveva perso parecchi Mb a causa di diafonia.

zdnko
10-12-2017, 15:37
Lui se ben ricordo (post scomparsi con il vecchio thread) aveva perso parecchi Mb a causa di diafonia.

La diafonia tra vdsl non fa buchi nello spettro perché colpisce tutte le frequenze. Quei buchi sono altro.

Con questo non voglio dire che non soffre di diafonia, ma non è solo quello il problema.

Psyred
10-12-2017, 15:41
Ma infatti vedo che ha dei buchi (non pronunciati) anche su DS3 (il primo intorno ai 14 MHz, il secondo verso i 16).

In generale ha un grafico più accidentato del mio (non ricordo i suoi valori di linea però).

imayoda
10-12-2017, 15:50
io sono su una derivata non popolata perché la palazzina ha consumato tutte le linee disponibili, con cavi aerei nonostante tutto il quartiere sia cablato in terra.. a soli 50 metri circa di cavo dal onu, il computerino del tecnico segnava più di 250 metri di filo.

nel mio palazzo hanno tutti la vdsl da molto tempo, ero l'ultimo pezzente della decade ad avere adsl che andava ormai sui 5Mbit rispetto ai 12-13 di qualche anno fa.. il tecnico mi aveva detto che peggio di così non potevo andare perché era già la situazione peggiore su quella decade (4 linee inutilizzabili e 6 coppie effettivamente utilizzate e con vdsl)

la diafonia interviene anche da altre decadi ?

Psyred
10-12-2017, 15:55
Ma eri tu ad aver perso parecchi Mb a causa di diafonia o ti sto scambiando per qualcun altro?

zdnko
10-12-2017, 15:58
la diafonia interviene anche da altre decadi ?

Probabilmente in maniera minore ma qualcosa fa comunque.
Ma eri tu ad aver perso parecchi Mb a causa di diafonia o ti sto scambiando per qualcun altro?

Abbiamo perso tutti! :D

imayoda
10-12-2017, 16:02
Ma eri tu ad aver perso parecchi Mb a causa di diafonia o ti sto scambiando per qualcun altro?

ahaha :D no io ero quello che era su una linea marcia da 30Mbit e mille sync al giorno, poi mi hanno spostato di coppia (usando l'ultima disponibile) ed ero a 60Mbit , mentre ora sono di nuovo su linea marcia e sto notando anche parecchie sincronizzazioni al giorno...

Probabilmente in maniera minore ma qualcosa fa comunque.


Abbiamo perso tutti! :D

e purtroppo c'è ancora tempo per perdere ancora :D

Psyred
10-12-2017, 16:09
ahaha :D no io ero quello che era su una linea marcia da 30Mbit e mille sync al giorno, poi mi hanno spostato di coppia (usando l'ultima disponibile) ed ero a 60Mbit , mentre ora sono di nuovo su linea marcia e sto notando anche parecchie sincronizzazioni al giorno...



Ah ecco, non eri te allora :D

Purtroppo non si può nemmeno rinfrescarsi la memoria, visto che il vecchio thread è andato :rolleyes:

imayoda
10-12-2017, 16:12
Ah ecco, non eri te allora :D

Purtroppo non si può nemmeno rinfrescarsi la memoria, visto che il vecchio thread è andato :rolleyes:
già, un vero peccato ma
"ne faremo uno migliore, con blackjack e squillo di lusso"
:D

bancodeipugni
10-12-2017, 16:28
ma un segnale pulito ideale non lo avrà mai nessuno: colpa del materiale...
ficnhè non attaccheranno la fibra di default al posto del doppino sarà cosi' :stordita: :fagiano:

imayoda
10-12-2017, 16:32
ma un segnale pulito ideale non lo avrà mai nessuno: colpa del materiale...
ficnhè non attaccheranno la fibra di default al posto del doppino sarà cosi' :stordita: :fagiano:

sto seguendo da abbastanza vicino dei lavori di deposito di cavi fibra nel territorio.. mi scappa abbastanza da ridere, perché per come lo si sta facendo e per la scarsa lungimiranza di alcune scelte tecniche di installazione del materiale in terra, ci sarà temo da piangere quando effettivamente partirà per tutti la vera fibra..

marcben
10-12-2017, 20:04
Comunque anche stasera ho saturazione di banda,viaggio sui 20/30 Mbps al momento.
Soliti problemi del dopo cena.
Ma capita solo a me?
In questi casi cosa conviene fare?
Perchè non credo ci siano soluzioni...nel senso che se la linea si satura perchè ci sono troppe persone che navigano,o 'potenziano' la linea fisicamente o tolgono utenti..ma ovvio che non toglieranno mai utenti..anzi,ne mettono sicuramente sempre più di quelli che puó gestire la linea.
E si crea il collo di bottiglia.
Per 'fortuna' ho questi valori per qualche ora dopo cena e basta..peró si,non è il massimo della vita..mi sarei accontentato di 40/50 mega nei momenti critici..ma 20 o meno non è il massimo.
Di sicuro non mi conviene mettere qualcosa in download dopo cena..al massimo dopo le 23...

Comunque esistono posti più 'adatti' per parlare di problemi di saturazione?
Esiste una community 'Wind' tipo forum?
Perchè qui non so quanto seguito avró..

Ciao Axel7,
Io sono di Sassuolo (MO) e ho attivato la fibra a inizio anno (2017)
.Da gennaio a marzo è stato un calvario, nel senso che di giorno andava a 95/20 e la sera attorno alle 21 il download scendeva anche a 4 (quattro) Mega, mentre l'upload restava fisso a 20.
Dopo segnalazioni su tutti i canali possibili (155, WindTalk, PEC, Facebook etc) alla fine il 16 marzo miracolosamente la situazione si è sbloccata e la rete ha cominciato ad andare a tutta banda ad ogni ora.
E' continuato così fino a settembre, quando si sono cominciati a notare di nuovo i cali serale, ma la rete andava ancora attorno ai 15 o 20 mega in download.
Adesso siamo tornati ai 5 o 6 serali e fa davvero schifo.
Non c'è chiamata che tenga,una sera vogliono fare il reset del odem, un'altra danno la colpa al wi-fi, adesso stanno dicendo che riconoscono il disservizio in zona ma di settimana in settimana spostano avanti la data di risoluzione.
Sa molto di presa in giro.
Nota che a marzo la situazione si è risolta nella stessa giornata sia a me che abito a Sassuolo che ad un mio amico di Formigine (sempre provincia MO) e ad una persona contattata su questo forum di Carpi (MO sempre, ma dall'altra parte della provincia).
per cui non è questione di centraline sature o altre cosa tecniche, probabilmente hanno negoziato con chi fornisce le linee una certa banda e finchè proprio non raggiungono livelli da denuncia penale non cambiano le cose.
Tu di dove sei?

axel7
10-12-2017, 22:34
Ciao Axel7,
Io sono di Sassuolo (MO) e ho attivato la fibra a inizio anno (2017)
.Da gennaio a marzo è stato un calvario, nel senso che di giorno andava a 95/20 e la sera attorno alle 21 il download scendeva anche a 4 (quattro) Mega, mentre l'upload restava fisso a 20.
Dopo segnalazioni su tutti i canali possibili (155, WindTalk, PEC, Facebook etc) alla fine il 16 marzo miracolosamente la situazione si è sbloccata e la rete ha cominciato ad andare a tutta banda ad ogni ora.
E' continuato così fino a settembre, quando si sono cominciati a notare di nuovo i cali serale, ma la rete andava ancora attorno ai 15 o 20 mega in download.
Adesso siamo tornati ai 5 o 6 serali e fa davvero schifo.
Non c'è chiamata che tenga,una sera vogliono fare il reset del odem, un'altra danno la colpa al wi-fi, adesso stanno dicendo che riconoscono il disservizio in zona ma di settimana in settimana spostano avanti la data di risoluzione.
Sa molto di presa in giro.
Nota che a marzo la situazione si è risolta nella stessa giornata sia a me che abito a Sassuolo che ad un mio amico di Formigine (sempre provincia MO) e ad una persona contattata su questo forum di Carpi (MO sempre, ma dall'altra parte della provincia).
per cui non è questione di centraline sature o altre cosa tecniche, probabilmente hanno negoziato con chi fornisce le linee una certa banda e finchè proprio non raggiungono livelli da denuncia penale non cambiano le cose.
Tu di dove sei?



Io in Veneto,Nord Italia.

Ma poi,come si fa a capire tecnicamente se si ha o meno diafonia?
Dal D-Link si capisce?
Dal Fritz collegato al D-Link potrei capirlo?

TheMoon
10-12-2017, 23:00
La tua sembra diafonia in effetti, hai buchi più o meno evidenti estesi a tutto lo spettro.

Cosa ne pensi(ate) invece del mio spettro dopo il calo da 120.xxx Kbps di portante a meno di 78.xxx?

Un tecnico mi ha confermato che siamo solo in due in VDSL e l'altro utente è collegato "dall'altra parte del viale"
https://i.imgur.com/lccK0oU.png

imayoda
11-12-2017, 00:53
a me sembra un decadimento naturale, non hai zone critiche come nel mio che è tutto un buco di attenuazioni.. però chiaramente prima allocavi molti più bit lungo tutto lo spettro.. è intervenuto qualcosa che ha alzato l'attenuazione ?

Prokofev
11-12-2017, 08:20
Son scemo io, ma non riesco a ricavare l'IP con il quale viene risolto voip.libero.it.
Mi dice indirizzo non esistente. :muro:

Psyred
11-12-2017, 09:16
Cosa ne pensi(ate) invece del mio spettro dopo il calo da 120.xxx Kbps di portante a meno di 78.xxx?

Un tecnico mi ha confermato che siamo solo in due in VDSL e l'altro utente è collegato "dall'altra parte del viale"
https://i.imgur.com/lccK0oU.png

Se possiedi il grafico pre-diafonia lo vedi facilmente l'effetto sullo spettro, nella fattispecie come diminuzione di SNR nel primo grafico, e conseguenti bit allocati per portante nel secondo.

Se lo confronti con il mio (110 Mb di ottenibile) vedi per esempio che sulla banda DS1 (la prima area blu) vengono allocati tutti e 15 bit praticamente sull'intero range di frequenza (salvo il solito "buco" tra le portanti 256 e 512, dovuto al DPBO).

Mentre nel tuo caso ci si ferma a 12-13 bit tra i 2,2 e i 3,7 MHz (dove termina DS1). La differenza su DS3 è ancora più evidente (6-7 bit contro 10-11 del mio).

P.S

Se si tratta di disturbi imputabili a diafonia l' attenuazione NON deve variare.

Son scemo io, ma non riesco a ricavare l'IP con il quale viene risolto voip.libero.it.
Mi dice indirizzo non esistente. :muro:

Devi prima impostare i DNS di Infostrada, quelli esterni è normale che non te lo risolvano.

Totix92
11-12-2017, 09:16
Sto Zyxel tra un po' lo lancio dalla finestra :mad:
si blocca spesso il wifi, ho chiamato tante volte infostrada, hanno fatto uscire pure il tecnico che ha constatato il problema ma nulla, non me lo sostituiscono :mad: e io pago 4 € al mese di router :muro: :mad:

luca.cimmino
11-12-2017, 11:13
ragazzi buongiorno ma mi dite come si fa a chattare con l'assistenza di infostrada? mi ricordo che prima col sito vecchio c'era ben scritto chat e subito erano disponibili ora col sito nuovo non trovo nulla solo un chat con windhome ma non si collega mai nessun operatore come devo fare?
ovviamente la fibra non va il cordless di conseguenza neanche e come devo fare per chiamare a questi truffatori che non ho nessuna sim mobile ne wind ne tre

jhonny82
11-12-2017, 11:31
ragazzi buongiorno ma mi dite come si fa a chattare con l'assistenza di infostrada? mi ricordo che prima col sito vecchio c'era ben scritto chat e subito erano disponibili ora col sito nuovo non trovo nulla solo un chat con windhome ma non si collega mai nessun operatore come devo fare?
ovviamente la fibra non va il cordless di conseguenza neanche e come devo fare per chiamare a questi truffatori che non ho nessuna sim mobile ne wind ne tre

chiamali con. questo numero 320 5000155 viene tariffato come un normale numero mobile
🖐️

dickfrey
11-12-2017, 11:34
Nota che a marzo la situazione si è risolta nella stessa giornata sia a me che abito a Sassuolo che ad un mio amico di Formigine (sempre provincia MO) e ad una persona contattata su questo forum di Carpi (MO sempre, ma dall'altra parte della provincia).
Confermo tutto.

Aggiungo, oggi piccolo blackout della linea da mezzogiorno, poi terminato dopo 20 minuti.
Cosa staranno trafficando...

luca.cimmino
11-12-2017, 11:34
chiamali con. questo numero 320 5000155 viene tariffato come un normale numero mobile
🖐️

ottimo tra un pò provo speriamo bene.
Cmq io sono in rigida ma praticamente adiacente alla centrale, attivato a febbraio 2017 e nessun problema da un mesetto circa maggiormente la sera visto che sono a casa e navigo la velocità è bassissima.
Cosa avranno combinato? guasto o saturazione?

jhonny82
11-12-2017, 13:12
ottimo tra un pò provo speriamo bene.
Cmq io sono in rigida ma praticamente adiacente alla centrale, attivato a febbraio 2017 e nessun problema da un mesetto circa maggiormente la sera visto che sono a casa e navigo la velocità è bassissima.
Cosa avranno combinato? guasto o saturazione?

se è solo. la. sera non si parla di guasto ma è la saturazione serale che in alcune parti si manifesta..
purtroppo la. banda disponibile per ogni cabinet è di 2gbit totali.. e tu che sei in rigida forse dovresti averne. di piu a disposizione ma non so..
se era guasto lo avevi sempre con cali della portante nel modem

luca.cimmino
11-12-2017, 13:19
se è solo. la. sera non si parla di guasto ma è la saturazione serale che in alcune parti si manifesta..
purtroppo la. banda disponibile per ogni cabinet è di 2gbit totali.. e tu che sei in rigida forse dovresti averne. di piu a disposizione ma non so..
se era guasto lo avevi sempre con cali della portante nel modem

ho appena chiamato hanno detto che probabilmente c'è un guasto e a sistema come data di risoluzione porta oggi..stasera controllo speriamo bene

Psyred
11-12-2017, 13:27
purtroppo la. banda disponibile per ogni cabinet è di 2gbit totali..

Il link ONU-OLT è dimensionato con 1 solo Gb in realtà, banda che può essere condivisa fino a 192 utenze.

luca.cimmino
11-12-2017, 13:34
Il link ONU-OLT è dimensionato con 1 solo Gb in realtà, banda che può essere condivisa fino a 192 utenze.

Ovviamente più utenti la condividono minore sarà la banda disponibile ad ogni singolo utente giusto?
O meglio collegati nello stesso momento più utenti giusto?

Psyred
11-12-2017, 13:42
Ovviamente più utenti la condividono minore sarà la banda disponibile ad ogni singolo utente giusto?
O meglio collegati nello stesso momento più utenti giusto?

Si esatto. Chiaramente se capiti su un armadio pieno zeppo di utenze le probabilità di congestione aumentano.

LacioDrom83
11-12-2017, 13:48
per cui non è questione di centraline sature o altre cosa tecniche, probabilmente hanno negoziato con chi fornisce le linee una certa banda e finchè proprio non raggiungono livelli da denuncia penale non cambiano le cose.


le marmotte incartano la cioccolata :D

costithebest
11-12-2017, 16:40
Dopo segnalazioni su tutti i canali possibili (155, WindTalk, PEC, Facebook etc) alla fine il 16 marzo miracolosamente la situazione si è sbloccata e la rete ha cominciato ad andare a tutta banda ad ogni ora.
E' continuato così fino a settembre, quando si sono cominciati a notare di nuovo i cali serale, ma la rete andava ancora attorno ai 15 o 20 mega in download.
Adesso siamo tornati ai 5 o 6 serali e fa davvero schifo

Sono di Sassuolo anche io, confermo sia il disservizio fino a Marzo scorso, sia il peggioramento da settembre in avanti, la scorsa settimana ho toccato i 3.80 in down più 10%packet loss.
Mi avevano detto che lo scorso anno c'era stato un guasto alla centrale di Modena, di cui i centralini non erano a conoscenza. Oggi ho scritto a facebook, non mi hanno ancora risposto, vedremo.

Totix92
11-12-2017, 17:02
Sto Zyxel tra un po' lo lancio dalla finestra :mad:
si blocca spesso il wifi, ho chiamato tante volte infostrada, hanno fatto uscire pure il tecnico che ha constatato il problema ma nulla, non me lo sostituiscono :mad: e io pago 4 € al mese di router :muro: :mad:

mi autoquoto, nessuno ha problemi con questo router?
L'assistenza Infostrada è pessima, richiamati e non fanno assolutamente nulla.

Yramrag
11-12-2017, 18:04
Sto Zyxel tra un po' lo lancio dalla finestra :mad:
si blocca spesso il wifi, ho chiamato tante volte infostrada, hanno fatto uscire pure il tecnico che ha constatato il problema ma nulla, non me lo sostituiscono :mad: e io pago 4 € al mese di router :muro: :mad:

Il tecnico che ha constatato il problema l'ha anche confermato a infostrada?
Prova a fare un reso come guasto :(

Dalla mia esperienza (1 mese, eh) vedo che il wireless è un po' meno potente del Netgear che avevo prima, forse soffre di più i muri, ma prende in tutta la casa e non si disconnette mai.

C'è anche da dire che la mia linea in generale non è certo una scheggia... :coffee:

Totix92
11-12-2017, 18:25
Il tecnico che ha constatato il problema l'ha anche confermato a infostrada?
Prova a fare un reso come guasto :(

Dalla mia esperienza (1 mese, eh) vedo che il wireless è un po' meno potente del Netgear che avevo prima, forse soffre di più i muri, ma prende in tutta la casa e non si disconnette mai.

C'è anche da dire che la mia linea in generale non è certo una scheggia... :coffee:

Sono stato sfortunato da beccarne uno fallato
si il tecnico disse che ha dato l'ok per la sostituzione, ma chiamando il 155 e parlando con gli operatori dicono che è respinta...
il wifi 2.4 ghz si blocca e la rete non è più visibile , e l'unico per risolvere è spegnere e riaccendere.
E la maggior parte delle volte becco solo operatori incompetenti che dicono di cambiare canale, ma il canale non centra un bel nulla, addirittura uno mi disse che avrebbe aggiornato il firmware da remoto, ma in realtà non ha fatto nulla. :mad:

Alexcasa
11-12-2017, 18:49
Oggi ho collegato lo zyxel dopo che la scorsa settimana mi avevano staccato il telefono. La parte telefonica ora funziona ma Internet funziona ancora con l'ADSL. Forse domani mi attivano la VDSL. Ho un problema, dalle impostazioni del router non mi da la possibilità di selezionare la banda del WiFi a 5ghz.

Grazie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Noteman
11-12-2017, 19:28
Più vi leggo, più non vedo l'ora che passi questo mese... Io il ping alto e download bassissimo ce l'ho già da ora di pranzo. Ho inviato alla pec di Wind il certificato agcom, se non sistemano faccio la migrazione a fastweb e non pago le penali. Resta solo da capire come funzionerà per il modem lte con sim di 1gb....:rolleyes:

Takuya
11-12-2017, 19:53
Sono stato sfortunato da beccarne uno fallato
si il tecnico disse che ha dato l'ok per la sostituzione, ma chiamando il 155 e parlando con gli operatori dicono che è respinta...
il wifi 2.4 ghz si blocca e la rete non è più visibile , e l'unico per risolvere è spegnere e riaccendere.
E la maggior parte delle volte becco solo operatori incompetenti che dicono di cambiare canale, ma il canale non centra un bel nulla, addirittura uno mi disse che avrebbe aggiornato il firmware da remoto, ma in realtà non ha fatto nulla. :mad:

Se non si connette più te lo devono sostituire :fiufiu:

Totix92
11-12-2017, 20:08
Se non si connette più te lo devono sostituire :fiufiu:

di connettere si connette, almeno la linea va, ma il wifi si pianta 2 volte su 3 e loro insistono sul cambio del canale wireless... cosa che ho già fatto, li ho provati tutti e 13 e ovviamente non cambia un bel nulla :muro: :mad:
Pessima esperienza con il servizio clienti infostrada... non c'è che dire...

bancodeipugni
11-12-2017, 20:16
il wifi del d7000 e quello del 5582 differiscono dal fatto che uno ha le antenne orientabili e l'altro no

oltre alla faccenda della sovrapotenza in W :D

sto seguendo da abbastanza vicino dei lavori di deposito di cavi fibra nel territorio.. mi scappa abbastanza da ridere, perché per come lo si sta facendo e per la scarsa lungimiranza di alcune scelte tecniche di installazione del materiale in terra, ci sarà temo da piangere quando effettivamente partirà per tutti la vera fibra..
lo torneranno a fare come sempre :sofico:
Son scemo io, ma non riesco a ricavare l'IP con il quale viene risolto voip.libero.it.
Mi dice indirizzo non esistente. :muro:
se è per quello che penso io non ti serve... :fagiano:
puoi risolverlo solo tramite i dns di libero: gli altri dns non li vedono

Yramrag
11-12-2017, 21:31
di connettere si connette, almeno la linea va, ma il wifi si pianta 2 volte su 3 e loro insistono sul cambio del canale wireless... cosa che ho già fatto, li ho provati tutti e 13 e ovviamente non cambia un bel nulla :muro: :mad:
Pessima esperienza con il servizio clienti infostrada... non c'è che dire...

Non conosci nessuno con lo stesso modem infostrada per fare una controprova? Per quel che può servire...:(
Semi-OT: è necessario usare un modem infostrada per il collegamento?

axel7
11-12-2017, 21:43
Comunque solita saturazione da 5/10 mega serali..fino alle 23:30 almeno.
Praticamente la sera ho un ADSL xD
Dubito che io possa fare qualcosa per farmi togliere questo limite che evidentemente è voluto,visto che è sempre nella stessa fascia d'orario.

Noteman
11-12-2017, 22:45
Comunque solita saturazione da 5/10 mega serali..fino alle 23:30 almeno.
Praticamente la sera ho un ADSL xD
Dubito che io possa fare qualcosa per farmi togliere questo limite che evidentemente è voluto,visto che è sempre nella stessa fascia d'orario.
Non credo che sia questo il problema, d'altronde sono stesso loro a dire che c'è un guasto. Se fosse una questione di saturazione o un comportamento normale se ne guarderebbero bene dal dire che esiste un problema. Tra l'altro a me cala da ora di pranzo fino a tarda sera e da gennaio a fine estate è andata sempre a palla.... Quindi il problema è un altro. Faccio anche presente che quando avevo l'adsl, ma di tim prima e poi fastweb, non ho mai avuto cali. Mi sembra assurdo che una adsl di 7 o 20 mega rimanga costante e una fibra che per colpa di una presunta saturazione passi da 95mb a una manciata di mega che neanche una adsl da 7 mega!

costithebest
11-12-2017, 22:56
Io prima avevo una 7mega sempre infostrada che, da quando avevano installato il cabinet fuori casa, andava a 8.6 down 0.4 up. Visto che con l'università sono sempre fuori casa e uso la linea solo di sera, tecnicamente era meglio tenere la adsl.. Che tristezza.
Il guasto era l'anno scorso, e ci avevano messo 4 mesi a ripararlo. Quest'anno 4 mesi non li aspetto.
Ps: non mi hanno ancora risposto su Facebook

KJx89
11-12-2017, 23:57
Da qualche giorno giocare a Overwatch è diventato impossibile.
Ping che schizza dai soliti 30 a picchi di 400 e una volta pure a 1100. Posso farmi un'ora senza problemi e dopo avere muri intermittenti.
Che ci sia un problema con i server che si collegano a Blizzard? Ho pure provato ad aprire tutte le porte e non c'è nulla da fare.
Saluti
Kappa

terlino
12-12-2017, 07:51
Io pur avendo il Fritzbox e non avendo problemi particolari finiti i 2 anni torno in Tim
Purtroppo il panorama italiano è quello che è e se tutti fanno schifo, almeno con Tim si ha una discreta possibilità di avere un minimo di assistenza.
Chiamare il 155 è come parlare con un parrucchiere.
Spesso anche con Tim è la stessa cosa se si becca un call center ma si richiama e spesso dopo alcuni tentativi di becca un tecnico che ne capisce.

axel7
12-12-2017, 09:32
Non credo che sia questo il problema, d'altronde sono stesso loro a dire che c'è un guasto. Se fosse una questione di saturazione o un comportamento normale se ne guarderebbero bene dal dire che esiste un problema. Tra l'altro a me cala da ora di pranzo fino a tarda sera e da gennaio a fine estate è andata sempre a palla.... Quindi il problema è un altro. Faccio anche presente che quando avevo l'adsl, ma di tim prima e poi fastweb, non ho mai avuto cali. Mi sembra assurdo che una adsl di 7 o 20 mega rimanga costante e una fibra che per colpa di una presunta saturazione passi da 95mb a una manciata di mega che neanche una adsl da 7 mega!



Quando avrebbero detto che c'è un guasto?
E quale sarebbe il problema secondo te?
Forse hanno problemi alla linea o stanno aggiornando le infrastrutture e quindi cercano di limitare la banda quando possono,ipotizzo..

Noteman
12-12-2017, 11:08
Quando avrebbero detto che c'è un guasto?
E quale sarebbe il problema secondo te?
Forse hanno problemi alla linea o stanno aggiornando le infrastrutture e quindi cercano di limitare la banda quando possono,ipotizzo..

Il 1 novembre al 155 e in chat dopo qualche settimana. Il problema non immagino quale sia perché ne capisco davvero poco.

KJx89
12-12-2017, 11:25
Da qualche giorno giocare a Overwatch è diventato impossibile.
Ping che schizza dai soliti 30 a picchi di 400 e una volta pure a 1100. Posso farmi un'ora senza problemi e dopo avere muri intermittenti.
Che ci sia un problema con i server che si collegano a Blizzard? Ho pure provato ad aprire tutte le porte e non c'è nulla da fare.
Saluti
Kappa

Nessuno gioca a Overwatch?
Saluti
Kappa

jotaro75
12-12-2017, 11:40
Scusate ma fra il 155 che apre pratiche che chissà quando verranno risolte...e il corecom...non c'è una via di comunicazione intermedia per la seconda fatturazione errata consecutiva???
seconda fattura 70 euro...io avevo aderito a 19.90 + 4 euro(modem)...sembra che abbia anche 5 euro di chiamate illlimitate(che io non ho chiesto) ma comunque mi addebitato lo scatto di 5 chiamate...e anche includendo i 5 euro di chiamate illmitate ballano 14 euro ingiustificati....

dickfrey
12-12-2017, 12:48
La via di mezzo è la PEC, dove spieghi cosa hanno sbagliato.
Ed ovviamente citi che ti rivolgerai al Co.re.com se non mettono a posto e rimborsano quanto non dovuto.
Mi ci è voluto quasi un anno, ma i soldi indietro me li hanno dati.

jotaro75
12-12-2017, 12:51
La via di mezzo è la PEC, dove spieghi cosa hanno sbagliato.
Ed ovviamente citi che ti rivolgerai al Co.re.com se non mettono a posto e rimborsano quanto non dovuto.
Mi ci è voluto quasi un anno, ma i soldi indietro me li hanno dati.

Solo una domanda. Per avere validità devo scrivere anche io da una mia PEC o basta che scrivo alla loro PEC?
edit:Altra domanda, avendo aperto delle pratiche aperte per le fatture errate, e dopo che avrò scritto alla loro pec, mi sconsigliate di sospendere il rid?

tonyrm
12-12-2017, 13:47
scusate sono in voip con wind...

Quando chiamo centralini che devo digitare dei numeri...malgrado abbia i telefoni impostati in multifrequenza, anche se digito i numeri non succede nulla
.
Lo faccio da cell. e funziona.

Ho frizbox e due telefoni panasonic cordless con la loro base attaccata fon1 e fon 2

Mi sono perso qualche impostazione?
Come risolvo il problema?
Grazie

Totix92
12-12-2017, 13:54
Non conosci nessuno con lo stesso modem infostrada per fare una controprova? Per quel che può servire...:(
Semi-OT: è necessario usare un modem infostrada per il collegamento?

Purtroppo no, ma adesso faccio una cosa migliore, acquisto un Fritz 7490 e uso quello, tanto il cwmp prende automaticamente i dati voip, esattamente come quello che davano in comodato loro.

axel7
12-12-2017, 15:37
Io comunque ho da tempo un problema strano..anche se tecnicamente è attivo il servizio per vedere chi chiama,quando qualcuno chiama nel telefono di casa non compare mai..da sempre numero privato.
Dopo essere rimasto settimane senza internet ammetto che ho 'il terrore' di far mettere mano,che ancora non mi fanno qualche danno e torno offline xD

Psyred
12-12-2017, 16:33
scusate sono in voip con wind...

Quando chiamo centralini che devo digitare dei numeri...malgrado abbia i telefoni impostati in multifrequenza, anche se digito i numeri non succede nulla
.
Lo faccio da cell. e funziona.

Ho frizbox e due telefoni panasonic cordless con la loro base attaccata fon1 e fon 2

Mi sono perso qualche impostazione?
Come risolvo il problema?
Grazie


Prova ad abilitare i toni DTMF, c'è una miniguida in prima pagina :read:

amd-novello
12-12-2017, 17:12
Solo una domanda. Per avere validità devo scrivere anche io da una mia PEC o basta che scrivo alla loro PEC?


anche tu

MinistryofLife
12-12-2017, 18:49
Sono di Sassuolo anche io, confermo sia il disservizio fino a Marzo scorso, sia il peggioramento da settembre in avanti, la scorsa settimana ho toccato i 3.80 in down più 10%packet loss.
Mi avevano detto che lo scorso anno c'era stato un guasto alla centrale di Modena, di cui i centralini non erano a conoscenza. Oggi ho scritto a facebook, non mi hanno ancora risposto, vedremo.

Castelfranco Emilia e medesima situazione: disservizio reso noto ai loro sistemi intorno al 20 di Novembre con presa coscienza che è un problema proprio di centrale. Intorno al 7 dicembre mi han detto che la data di risoluzione sarebbe stata l'11/12; chiamato l'11/12 ed è stata spostata al 13/12; chiamato poco fa ed addirittura l'hanno allungata fino al 27/12 ed il "tecnico" mi ha detto che non si sa se è saturazione (se cosi fosse abbastanza grave) o se qualche componente che attendono e poi sostituiranno. Io continuerò a chiamare tutti i giorni cosi almeno avranno un sollecito ogni giorno.

dickfrey
12-12-2017, 19:38
Solo una domanda. Per avere validità devo scrivere anche io da una mia PEC o basta che scrivo alla loro PEC?
edit:Altra domanda, avendo aperto delle pratiche aperte per le fatture errate, e dopo che avrò scritto alla loro pec, mi sconsigliate di sospendere il rid?
Fai la PEC con ARuba, costa 6€ all' anno.
Io la feci solo per usarla il primo anno, ma poi l' ho rinnovata anche per il secondo.
Ed ho fatto bene, visto che l' ho usata anche per mio suocero per un contenzioso (da noi vinto) con Tim.
Io continuerei a pagare, dimostri gli errori e vedrai che ti rimborsano.
Per mia esperienza in Wind sono disorganizzati ma "buoni", invece in Tim sono ********, e se trovano un anziano se ne approfittano a più non posso.

Per l' amico di Castelfranco, grazie ! Tienici aggiornati, anche Carpi stessi problemi.

Noteman
12-12-2017, 20:33
Ho scritto a wind sulla pec da mail normale, ho anche allegato il certificato di agcom. Dite che mi conviene inviarla nuovamente dalla pec?
Anch'io feci quella di Aruba e poi rinnovata

axel7
12-12-2017, 21:01
E anche stasera viaggio a 5 Mbps.
Certo che è così ogni sera per 3 ore..è palese che limitano il download di proposito,non vedo altre spiegazioni.
Mi chiedo perchè.
L'upload è sempre normale,sui 19 Mbps.

Comunque la mia presa primaria è una tripolare..sembra fissata al muro,ha una vite al centro.

Questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171212/368c76ab472dfdcb71e51cb8d43b58a4.jpg
Non ho mai provato a svitarla..svitandola si apre la presa?
Più che altro,a parte togliere i fili della secondaria,volevo anche capire se la presa va bene o no..tipo se ha fusibili,ecc
Ma comunque non so se possa essere o meno un problema..bene o male ho sempre portante piena,e ho quasi sempre 90 Mbps per per 20/21 ore della giornata..

EDIT
ovviamente dopo le 23:30 si torna a 90 Mbps..

LacioDrom83
12-12-2017, 22:51
E anche stasera viaggio a 5 Mbps.
Certo che è così ogni sera per 3 ore..è palese che limitano il download di proposito,non vedo altre spiegazioni.


e le marmotte incartano la cioccolata

time00
12-12-2017, 23:48
axel7: sarà saturazione allora in quelle ore di punta

axel7
13-12-2017, 00:00
Cmq credo sia un limite al traffico serale voluto per evitare la saturazione.
Fosse saturazione da traffico eccessivo non avrebbe orari ben precisi..ogni sera alle 23:31 torna di nuovo al massimo.

ottavomax
13-12-2017, 05:35
Cmq credo sia un limite al traffico serale voluto per evitare la saturazione.
Fosse saturazione da traffico eccessivo non avrebbe orari ben precisi..ogni sera alle 23:31 torna di nuovo al massimo.

Ieri sera in provincia di Verona (zona aereoporto dossobuono/villafranca) per la prima volta dalle 21 in poi andavo a 1,7 mbit in down e in up a 19 come sempre. E' due mesi che ho la fttc e non so se è capitato altre volte, non faccio spesso speedtest. Ho provato poi verso mezzanotte ed era tornato tutto ok. Mi accodo a chi chiede se anche wind inizia a cappare la banda. quando avevo adsl sempre wind mai successo.

Yramrag
13-12-2017, 06:58
Buongiorno a tutti,

una domanda: cosa vuol dire quando il valore di "Attainable Net Data Rate" diventa inferiore a quello di "Actual Net Data Rate"? Credevo il primo fosse una sorta di limite superiore del secondo, ma probabilmente sbaglio:

Il grafico degli ultimi 2 giorni (il router è lo Zyxel):
https://s8.postimg.org/p4537851h/figure.png

L'upload è sempre costante a 0.972 per entmbi i valori.

:confused:

dickfrey
13-12-2017, 07:35
Ieri sera in provincia di Verona (zona aereoporto dossobuono/villafranca) per la prima volta dalle 21 in poi andavo a 1,7 mbit in down e in up a 19 come sempre. E' due mesi che ho la fttc e non so se è capitato altre volte, non faccio spesso speedtest. Ho provato poi verso mezzanotte ed era tornato tutto ok.
E' quello che stiamo sperimentando in provincia di Modena da due mesi a questa parte.
Stessa cosa era successa l' anno scorso, si è risolta a Marzo.
Dissero che fu un guasto, ma al 155 possono raccontarti di tutto.
Il mio collega intanto li martella continuamente su Twitter.
https://twitter.com/pocos76/status/940321091179962368

jotaro75
13-12-2017, 09:18
anche tu

Fai la PEC con ARuba, costa 6€ all' anno.
Io la feci solo per usarla il primo anno, ma poi l' ho rinnovata anche per il secondo.
Ed ho fatto bene, visto che l' ho usata anche per mio suocero per un contenzioso (da noi vinto) con Tim.
Io continuerei a pagare, dimostri gli errori e vedrai che ti rimborsano.
Per mia esperienza in Wind sono disorganizzati ma "buoni", invece in Tim sono ********, e se trovano un anziano se ne approfittano a più non posso.

Per l' amico di Castelfranco, grazie ! Tienici aggiornati, anche Carpi stessi problemi.

Perfetto.
A parte che poi ho sentito ieri, praticamente la segnalazione della seconda fattura errata l'hanno integrata alla pratica già esistente per quella precedente(aperta il 15/11 di cui ho sms con numero di pratica). La procedura prevede ora il ricalcolo di tutte le fattura emesse successive all'apertura della pratica e cmq i 45 giorni di tempo che hanno per rispondere,secondo la carta dei servizi, scadono rispetto alla data della prima apertura di pratica.
Praticamente se non rispondono entri il primo gennaio posso rivolgermi al corecom. Ma da quel che mi ha detto l'operatore vedeva che è partita la procedura di ricalcolo.

Grazie per i suggerimenti

ottavomax
13-12-2017, 09:38
E' quello che stiamo sperimentando in provincia di Modena da due mesi a questa parte.
Stessa cosa era successa l' anno scorso, si è risolta a Marzo.
Dissero che fu un guasto, ma al 155 possono raccontarti di tutto.
Il mio collega intanto li martella continuamente su Twitter.
https://twitter.com/pocos76/status/940321091179962368

Andiamo bene. Ora provo tutte le sere e vediamo se è stato un caso.

axel7
13-12-2017, 10:11
Secondo me è cosi almeno da ottobre,solo che pure io me ne sono accorto adesso.
Anche se ha iniziato che alla peggio viaggiavo a 30/40 (quindi per quello inizialmente non ci diedi peso),mentre di recente siamo sui 5/10 Mbps.

Sembra quasi un limite preimpostato per evitare nella fascia d'orario critica (la sera) saturazione.
A questo punto spero ci sia una spiegazione logica dietro,tipo che stanno facendo lavori o aggiornando le infrastrutture e allora limitano la banda nelle ore di punta.
E spero un giorno toglieranno tale limite.
Che poi,per carità...non pretendo di viaggiare a 90 Mbps h24...ma 5 in download sono una miseria..fossero 40/50 ok...
Ovvio,diciamo che al momento evito di mettere qualcosa in download dalle 20:30 alle 23:30,consapevole che dopo le 23:30 posso farlo tranquillamente..

MinistryofLife
13-12-2017, 11:22
Secondo me è cosi almeno da ottobre,solo che pure io me ne sono accorto adesso.
Anche se ha iniziato che alla peggio viaggiavo a 30/40 (quindi per quello inizialmente non ci diedi peso),mentre di recente siamo sui 5/10 Mbps.

Sembra quasi un limite preimpostato per evitare nella fascia d'orario critica (la sera) saturazione.
A questo punto spero ci sia una spiegazione logica dietro,tipo che stanno facendo lavori o aggiornando le infrastrutture e allora limitano la banda nelle ore di punta.
E spero un giorno toglieranno tale limite.
Che poi,per carità...non pretendo di viaggiare a 90 Mbps h24...ma 5 in download sono una miseria..fossero 40/50 ok...
Ovvio,diciamo che al momento evito di mettere qualcosa in download dalle 20:30 alle 23:30,consapevole che dopo le 23:30 posso farlo tranquillamente..Si può far qualcosa oltre a chiamare tutti i giorni ed vedere solo le date rimandate una dietro l'altra?

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

ottavomax
13-12-2017, 11:41
Si può far qualcosa oltre a chiamare tutti i giorni ed vedere solo le date rimandate una dietro l'altra?

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

Se come si dice e mormora ogni cabinet ha 1 giga di banda a disposizione contando che un solo modulo ha 192 porte o giù di li si capisce già che con 100 utenti collegati e che magari scaricano delle iso la banda da dividersi è molto bassa.
Con 192 porte tutte utilizzate a spanne ma neanche tanto per avere i 100 mbit a utenza garantiti ci vorrebbero almeno 20 gb di banda sul cabinet

Psyred
13-12-2017, 11:57
Con 192 porte tutte utilizzate a spanne ma neanche tanto per avere i 100 mbit a utenza garantiti ci vorrebbero almeno 20 gb di banda sul cabinet

Non sarebbero comunque garantiti, visto che ogni porta sul kit VULA (FTTC) non dispone di più di 1 Gb di banda.

Oltretutto anche l'OLT TIM si interfaccia con lo switch di consegna VULA con non più di 10 Gb.

amd-novello
13-12-2017, 11:59
improbabile che tutti scarichino al massimo alla stessa ora. sembra uno shaping come faceva vodafone la sera.

axel7
13-12-2017, 12:00
Se come si dice e mormora ogni cabinet ha 1 giga di banda a disposizione contando che un solo modulo ha 192 porte o giù di li si capisce già che con 100 utenti collegati e che magari scaricano delle iso la banda da dividersi è molto bassa.
Con 192 porte tutte utilizzate a spanne ma neanche tanto per avere i 100 mbit a utenza garantiti ci vorrebbero almeno 20 gb di banda sul cabinet



Si ma allora che lo dicano chiaramente nel contratto.
Non mi risulta che la 'soglia minima' sia 5/10 Mbps..
Sembra quasi un limite imposto a tavolino...e non una cosa dinamica che si regola in base alla banda utilizzata.
Non è che se la gente scarica in piena alle 23,alle 23:30 smette di farlo,tutt'altro..molti appena iniziano a quelle ore.

Psyred
13-12-2017, 12:04
La soglia minima ti consente di recedere senza corrispondere penali di uscita (tranne quelle dovute al modem mi pare), non rappresenta la BMG.

axel7
13-12-2017, 12:06
La soglia minima ti consente di recedere senza corrispondere penali di uscita (tranne quelle dovute al modem mi pare), non rappresenta la BMG.



E se passo a Tim risolvo il problema?Infondo Wind usa gli apparati di Tim se non sbaglio.
Inoltre non credo che tutti i clienti di Wind in Italia hanno questo limite serale..

skyscr3am
13-12-2017, 12:06
Ragazzi avrei bisogno di una consulenza per mio padre che ha messo la FTTC con Wind Home pack da 2 settimane

Modem Zyxel come il mio ma lui più vicino di me al cabinet (lui 250m, io 350)
agganciava a 92 e up a 21 (attainable rate 98 - 27)
speedtest ecc tutto ok

l'altra sera mi accorgo entrando nel modem che da più di 6 giorni si è riconesso e si aggancia a 60 e up a 8 (attainable rate 62 - 9)

chiamato a Infostrada dicono che loro non possono aprire segnalazione se non scende sotto i 60!

sapreste dirmi cosa può essere successo?

ho staccato tutto e collegato solo il modem al filo diretto che entra dal portone, non ci sono filtri non c'è nulla

quelli di Infostrada gli hanno consigliato di fare la prova con un'altro modem.. può essere effettivamente lui?

Psyred
13-12-2017, 12:09
E se passo a Tim risolvo il problema?Infondo Wind usa gli apparati di Tim se non sbaglio.

Se è satura la porta del kit VULA Wind potresti risolvere; però non è detto che anche TIM non abbia gli stessi problemi, magari perchè è congestionata la tratta ONU/OLT, o qualche nodo a monte.

E' un terno al lotto insomma.

axel7
13-12-2017, 12:12
Se è satura la porta del kit VULA Wind potresti risolvere; però non è detto che anche TIM non abbia gli stessi problemi, magari perchè è congestionata la tratta ONU/OLT, o qualche nodo a monte.

E' un terno al lotto insomma.



Conosco una persona che abita nelle vicinanze e che ha la fibra tim..potrei chiedergli se ha limiti la sera,anche se non so se condividiamo proprio lo stesso cabinet.
C'è modo di capirlo?

Psyred
13-12-2017, 12:19
Conosco una persona che abita nelle vicinanze e che ha la fibra tim..potrei chiedergli se ha limiti la sera,anche se non so se condividiamo proprio lo stesso cabinet.
C'è modo di capirlo?

Prova a sentire lui... Se condividete lo stesso cabinet lo puoi scoprire tramite servizi tipo planetel.

Tieni conto comunque che l'OLO ha facoltà di affittare ulteriori porte da 1 Gb a seconde delle esigenze; credo insomma che la situazione si normalizzerà (ammesso che il problema sia quello).

bancodeipugni
13-12-2017, 13:08
Io comunque ho da tempo un problema strano..anche se tecnicamente è attivo il servizio per vedere chi chiama,quando qualcuno chiama nel telefono di casa non compare mai..da sempre numero privato.
Dopo essere rimasto settimane senza internet ammetto che ho 'il terrore' di far mettere mano,che ancora non mi fanno qualche danno e torno offline xD

è una opzione che devi attivare a parte
costa 2 euri ogni 28 giorni :rolleyes:

dickfrey
13-12-2017, 13:15
E se passo a Tim risolvo il problema?Infondo Wind usa gli apparati di Tim se non sbaglio.
Inoltre non credo che tutti i clienti di Wind in Italia hanno questo limite serale..
Un anno fa lessi lamentele sulla fibra di TIM nel gruppo Facebook cittadino.
Insomma, è un prenderci.

Prokofev
13-12-2017, 13:44
Giusto per la cronaca.
Arrivato il Fritz 7490 (preso usato sulla baia), configurato a modino e ora anche anche la telefonia va con OpenDNS.

jhonny82
13-12-2017, 13:45
Ragazzi avrei bisogno di una consulenza per mio padre che ha messo la FTTC con Wind Home pack da 2 settimane

Modem Zyxel come il mio ma lui più vicino di me al cabinet (lui 250m, io i350)
agganciava a 92 e up a 21 (attainable rate 98 - 27)
speedtest ecc tutto ok

l'altra sera mi accorgo entrando nel modem che da più di 6 giorni si è riconesso e si aggancia a 60 e up a 8 (attainable rate 62 - 9)

chiamato a Infostrada dicono che loro non possono aprire segnalazione se non scende sotto i 60!

sapreste dirmi cosa può essere successo?

ho staccato tutto e collegato solo il modem al filo diretto che entra dal portone, non ci sono filtri non c'è nulla

quelli di Infostrada gli hanno consigliato di fare la prova con un'altro modem.. può essere effettivamente lui?

bhe molto probabile che ti. abbiano permutato la tratta. secondaria. con quella. di qualcun altro. qualche furbetto.. hai avuto disconnessione tra un valore e l altro? attenuazione è cambiata?

skyscr3am
13-12-2017, 13:51
bhe molto probabile che ti. abbiano permutato la tratta. secondaria. con quella. di qualcun altro. qualche furbetto.. hai avuto disconnessione tra un valore e l altro? attenuazione è cambiata?

Come come come?
Cioè dici che hanno scambiato la linea?
Attenuazione devo vedere i vecchi screen
Cmq disconnessioni no, cioè ieri sera per puro caso sono entrato nel modem e me ne sono accorto

Io con la stessa opzione di Infostrada vado 81 e 20 e non si muove da oltre 20 giorni

Mio padre che andava molto meglio ha avuto questo problema

Conosco qualcuno in Telecom dici che lo chiamo? Cosa gli devo far controllare?

skyscr3am
13-12-2017, 14:30
allego le foto dellla linea prima:
https://s18.postimg.org/7li9n3pmh/IMG-20171213-_WA0007.jpg

e adesso:
https://s18.postimg.org/91ts56089/IMG-20171213-_WA0009.jpg

ho controllato anche visivamente la borchietta fuori (attaccata ad un abitazione circostante) e non vedo nulla di strano, c'è la vernice quindi si vedrebbe se qualcuno ha spostato qualcosa

jhonny82
13-12-2017, 14:38
allego le foto dellla linea prima:
https://s18.postimg.org/7li9n3pmh/IMG-20171213-_WA0007.jpg

e adesso:
https://s18.postimg.org/91ts56089/IMG-20171213-_WA0009.jpg

ho controllato anche visivamente la borchietta fuori (attaccata ad un abitazione circostante) e non vedo nulla di strano, c'è la vernice quindi si vedrebbe se qualcuno ha spostato qualcosa

bhe non ho. detto che è così ma che potrebbe essere.. piu che la. linea è il. cavo. che potrebbe essere cambiato dal. cabinet al palazzo.. a me è successo... i tecnici in gergo la chiamano 'risorsa' 😀

dickfrey
13-12-2017, 14:39
Giusto per la cronaca.
Arrivato il Fritz 7490 (preso usato sulla baia), configurato a modino e ora anche anche la telefonia va con OpenDNS.
Io gli ho piantato i Google DNS e gli Open DNS da subito, ma non ho mai avuto problemi alla telefonia.
Che problemi dovrebbe dare ?

Psyred
13-12-2017, 15:11
A me il VoIP sembrava funzionare, poi però giorni dopo nel log ho trovato una marea di errori apparentemente riconducibili ai DNS (non ricordo la tipologia esatta, ci ho provato a Giugno e il Fritz ha ormai cancellato quegli eventi).

Comunque adesso ho riprovato ad impostare gli opendns, vediamo di fare qualche test più approfondito.

Psyred
13-12-2017, 15:24
Vedo che solo per oggi hanno riproposto la Unlimited a 19,90, prezzo bloccato. Dovrebbe essere la stessa promozione del Black Friday.