PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

-Yara-
16-03-2019, 13:45
Anche qui, banda quasi piena ma ping a 120ms....tra poche ore tornerà finalmente a 700 con 1 decimo della banda visto che siamo nel weekend
Ma nonostante non ci siano garanzie non c'è un modo per chiedergli un risarcimento visto che stanno vendendo un servizio promettendo tot ma alla fine di questo servizio di fatto non si può usufruire?
Che vie ci sono?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Pikylus
16-03-2019, 14:06
Test di download da diversi siti verso le 21.20:
https://i.ibb.co/rHFhRvq/Helzner.jpg (https://ibb.co/GRnD4FG)
https://i.ibb.co/s5B3sSP/Xs4all.jpg (https://ibb.co/bHfdNh3)
https://i.ibb.co/LPCy8rW/Garr.jpg (https://ibb.co/JdzTKq4)
https://i.ibb.co/F6983Jr/fdc.jpg (https://ibb.co/Q9ZYQng)
https://i.ibb.co/1sDv5dg/Tele2.jpg (https://imgbb.com/)

Xs4all e Tele2 al massimo....
gli altri al minimo.....
Mah...
Riproverò prima di andare a dormire, fuori fascia critica....

Stessi problemi!

Ho provato Hetzner e il mirror del GARR, entrambi 19-20 MB/s, insomma banda nella norma in questa fascia oraria.

Nel tuo caso direi che l'ipotesi più plausibile sia quella di interventi su rete W3 e conseguenti routing non ottimali verso certe tratte.

Ma infatti anche io più che un problema di saturazione (che comunque c'è) ho seri problemi di download da alcuni siti internet.
- Per esempio i downolad dal Google Play Store e dai siti google vanno a banda piena.
- Sito Ubuntu, Nvidia, Apple vanno pianissimo.
- download.xs4all.nl/test/10GB.bin vado a 15 MB/s
- speed.hetzner.de/10GB.bin vado a 440 KB/s
- http://speedtest.tele2.net/100GB.zip vado a 15 MB/s
- http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip vado a 230 KB/s

Come cavolo ci possiamo muovere? Gli operatori del 155 non sanno manco cosa voglia dire routing.

rossoverde
16-03-2019, 14:16
Da troppi mesi permangono questi problemi di saturazione o non so cosa......
La cosa è preoccupante a mio avviso.....
Non dico di risolvere grossi problemi in una giornata ma in 15 giorni si cavoli......

Molto molto strano....

MaxFrames
16-03-2019, 14:44
[OT]

Bovirus
16-03-2019, 15:29
@MaxFrames

La richiesta a me sembra OT qui.

C'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

nickname88
16-03-2019, 17:59
Scusate qualcuno mi sà dire che modem rifilano ADESSO per l'offerta 200M ?
L'operatore mi ha detto che sarà il DLINK "ultimo modello" ( :muro: ), però vedo in prima pagina che l'ultimo DLINK è fra quelli non più distribuiti.

Quindi c'è un altro DLINK ancora o mi ha detto una cavolata ?

Psyred
16-03-2019, 18:14
Al momento vengono distribuiti unicamente i due che vedi nel primo post, in particolare il Sercomm WD300 (lo ZYXEL VMG8825 probabilmente è già in esaurimento).

angelosss
16-03-2019, 18:35
Oggi dopo 5 mesi che non sono stato in casa perché ho fatto delle ristrutturazioni ho scoperto che non ho più linea del telefono e quindi anche internet, abbiamo provato insieme a mio suocero a capire se passasse il segnale tramite un accessorio suo ma niente e anche tramite il telefono che non faceva il tu tu tuu .. sia dentro casa dove entra il filo che fuori casa nella scatoletta sopra la porta nessun segnale, poi nel pomeriggio ho chiamato infostrada e mi hanno aperto un ticket e mi faranno venire un tecnico e il tutto si dovrebbe risolvere entro tre giorni lavorativi. Secondo voi cosa è potuto succedere alla mia linea?

hc900
16-03-2019, 19:02
Secondo voi cosa è potuto succedere alla mia linea?Dai topi all'acqua ai ladri di rame :D

sono propenso per la seconda opzione, un poco di umido che ossida le morsettiere dei cavi, capita abbastanza spesso.

Purtroppo la terza opzione non è da scartare :rolleyes:

mIRChele
16-03-2019, 19:33
Mi hanno chiuso il thread che avevo aperto, lo riscrivo qui:

ho messo da poco la fibra (fttc) con router abbinato di Wind (Sercomm WD300). Nonostante tutti i miei tentativi, i DNS personali sono stati ignorati. Li ho impostati sia sul router stesso che su ogni pc ma niente, di fatto utilizzo quelli di Wind (testato con dnsleaktest). Perfino con i DNS privati di cloudflare su android 9 non ho avuto esito positivo! Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che è normale, perchè il router è brandizzato. Non è la prima volta che uso router brandizzati wind (con l'adsl) ma non mi è mai capitato una cosa del genere...
Credo che abbiano cominciato a utilizzare il transparent dns proxying, è possibile? Sinceramente mi girano un po', devo utilizzare la VPN come se fossi in Cina!
C'è qualche modo per risolvere, al di fuori del cambiare router (che non posso fare, visto che non so la password del voip)?

Zeratul
16-03-2019, 20:51
Oggi dopo 5 mesi che non sono stato in casa perché ho fatto delle ristrutturazioni ho scoperto che non ho più linea del telefono e quindi anche internet, abbiamo provato insieme a mio suocero a capire se passasse il segnale tramite un accessorio suo ma niente e anche tramite il telefono che non faceva il tu tu tuu .. sia dentro casa dove entra il filo che fuori casa nella scatoletta sopra la porta nessun segnale, poi nel pomeriggio ho chiamato infostrada e mi hanno aperto un ticket e mi faranno venire un tecnico e il tutto si dovrebbe chiedere entro tre giorni lavorativi. Secondo voi cosa è potuto succedere alla mia linea?

Cioè tu hai una linea fttc. Colleghi un telefono alla linea e pensi che faccia tu tu tu?

angelosss
17-03-2019, 06:12
ovviamente anche il modem.

cosa dovrei collegare ancora? fin ora ho fatto sempre così poi se in 5 mesi sono cambiate le cose mi aggiorni?
Grazie

Zeratul
17-03-2019, 07:01
ovviamente anche il modem.

cosa dovrei collegare ancora? fin ora ho fatto sempre così poi se in 5 mesi sono cambiate le cose mi aggiorni?
Grazie
Devi andare con ordine. Il telefono è l'ultima cosa.
Collega il modem, ovviamente configurato correttamente. La portante si accende?

angelosss
17-03-2019, 07:28
perdonami... ma dopo 5 mesi non ricordo più.
lasciando stare che il modem è rimasto con le impostazioni salvate da quando è stato scollegato e mai più riacceso ma mi ricordo che il telefono andava collegato al muro alla linea (cavo rj11) se non sbaglio qualche termine e poi collegavo il modem al telefono nel foro dati.
Al momento con questi collegamenti e modem acceso vedo acceso la luce power e le 2 frequenze wifi accese in verde mentre phone (rosso), internet e le altre che non mi ricordo spente.

poi non so quanto sia attendibile il coso che ha usato mio suocero, ma non passa linea.

ps: anche il tecnico ieri al telefono mi ha detto che non mi vedeva la linea da un sacco di tempo ma non mi ha specificato la data, io sono stato fuori casa da settembre 2018 ma quello che ho fatto è stato solo scollegare i cavi del modem e telefono, i cavi che entrano in casa sono rimasti uguali.

hc900
17-03-2019, 07:57
Prova a prendere sul serio le mie ipotesi ed armato di tester, vedi se sui fili hai una qualche tensione elettrica tra i 20 e i 60 Volt DC.

Da quando si transita in telefonia Voip senza la tensione alternata di suoneria (ben 110 Volt alternati che a volte risolvono i problemi) le ossidazioni sui fili presso i morsetti a vite sono cosa frequente.

angelosss
17-03-2019, 09:23
Grazie
Faccio fare la prova sempre a mio suocero perché io non capisco molto in questo campo.

Aggiorno che il telefono ha iniziato a risentirsi ma da occupato e non libero

Zeratul
17-03-2019, 09:55
Grazie
Faccio fare la prova sempre a mio suocero perché io non capisco molto in questo campo.

Aggiorno che il telefono ha iniziato a risentirsi ma da occupato e non libero

c'è molta confusione in quello che scrivi, difficile aiutarti.
come puoi sentire il telefono, che viaggia in voip, se prima dici che hai la linea internet spenta? ti pare?

Yramrag
17-03-2019, 10:05
Al momento vengono distribuiti unicamente i due che vedi nel primo post, in particolare il Sercomm WD300 (lo ZYXEL VMG8825 probabilmente è già in esaurimento).

Leggendo il thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681) e le testimonianze degli utenti, finché c'è il rischio di ricevere il Sercomm con quel firmware messo insieme con colla, sputo e soprattutto tante sforbiciate, non consiglierei a nessuno di passare a wind con l'offerta "modem incluso" :eek:

Psyred
17-03-2019, 10:21
Leggendo il thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681) e le testimonianze degli utenti, finché c'è il rischio di ricevere il Sercomm con quel firmware messo insieme con colla, sputo e soprattutto tante sforbiciate, non consiglierei a nessuno di passare a wind con l'offerta "modem incluso" :eek:

Strano che stiano distribuendo un modem con fw così scadente (da quel che leggo). Potevano affidarsi al solo ZYXEL per qualche altro mese a questo punto.

angelosss
17-03-2019, 10:27
c'è molta confusione in quello che scrivi, difficile aiutarti.
come puoi sentire il telefono, che viaggia in voip, se prima dici che hai la linea internet spenta? ti pare?

in effetti hai ragione ma solo per l'ultima cosa che ho scritto (il telefono da segni come fuori uso perchè anche se collegato al modem e non alla linea principale da segni di fuori uso), cmq se non riesci a capirmi non fa niente ci sarà qualche utente... che ha capito e a ipotizzato qualcosa rispetto a te che mi fai delle domande sulle mie domande.
intanto ti ringrazio..

Zeratul
17-03-2019, 10:37
in effetti hai ragione ma solo per l'ultima cosa che ho scritto (il telefono da segni come fuori uso perchè anche se collegato al modem e non alla linea principale da segni di fuori uso), cmq se non riesci a capirmi non fa niente ci sarà qualche utente... che ha capito e a ipotizzato qualcosa rispetto a te che mi fai delle domande sulle mie domande.
intanto ti ringrazio..

ma scusa, è inutile che pensi al telefono. a parte che non si capisce cosa sia quella linea principale a cui colleghi il telefono......ma lasciamo perdere, il telefono va collegato al router, ok? non a una presa a muro (a meno che non siano state collegate delle prese a muro alla linea telefonica del modem, ma se questo non lo scrivi tu io ipotizzo che non sia stato fatto).
mi sembra che stai provando a fare le cose un po' a caso, senza logica......e cosi non ne verrai mai fuori......
il telefono ha bisogno della linea internet per funzionare, questo ti è chiaro?
quindi devi capire come mai non hai la linea internet. se non c'è internet non c'è telefono, chiaro questo? quindi collega sto benedetto router a aspetta che spia della portante si accenda.....se non si accende bisogna capire perchè, ma collegare in telefono in questa fase non serve assolutamente a nulla.......perchè è ovvio che non funzioni

MarkS3
17-03-2019, 12:11
Questi sono i miei nuovi valori:







Ho notato che ci sono stati piccoli miglioramenti sia in Up che in down.



Perchè prima avevo in UP un SNR di 6.0 e agganciavo 20mb e non 21.5 come adesso, stessa cosa per il downstream: prima 49mb adesso 54mb.



Suppongo che prima c'era qualche problema sulla linea, ecco perchè il target snr a 12, che forse ora hanno sistemato.



Dite che se chiedo dinuovo al 155 per tentare di farlo passare a 6.0db ho qualche speranza?Guarda io ci ho provato in tutti i modo ma non ci sono riuscito a farmi mettere l'snr di nuovo a 6, però qualcuno qui su questo forum è stato più fortunato di me

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf_adsl
17-03-2019, 12:15
Ciao probabilmente fanno come Vodafone, fanno produrre i modem con le loro specifiche da diversi produttori, vedi VFStatation prodotta da huawei / sercom / ADB, unificando il firmware a livello di compatibilità hardware.

Ciao

Zeratul
17-03-2019, 12:43
Guarda io ci ho provato in tutti i modo ma non ci sono riuscito a farmi mettere l'snr di nuovo a 6, però qualcuno qui su questo forum è stato più fortunato di me

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

chiedete alla discussione fibra tim.
c'è chi ve lo fa dalla sera alla mattina.......con wind è impossibile capirsi anche solo sull'argomento......

nickname88
17-03-2019, 12:50
Qualcuno ha già provato ad usare il Frizbox 7590 con l'offerta 35b ?
Sapete dirmi se ci sono stati problemi a riguardo o se lamenta problemi particolari ?

Psyred
17-03-2019, 12:55
Nessun problema, anzi valori di allineamento molto migliori rispetto al D-Link DVA-5592 (vedi post passati).

hc900
17-03-2019, 16:17
Aggiorno che il telefono ha iniziato a risentirsi ma da occupato e non libero
Dunque adesso il modem ha una spia rossa accesa e forse una spia completamente spenta?

kilthedog91
17-03-2019, 18:46
Ciao amici. Dopo che TIM mi ha negato la portabilità da Infostrada (vogliono vendermi per forza il nuovo numero o farmi fare la migrazione prima in ADSL e poi FTTC), ecco gli esiti dei download fatti in questo momento da Bari via cavo.


http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin 6,8 mbps
http://speed.hetzner.de/10GB.bin 5,6mbps
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip 6,7 mbps
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip 2mbps.


Ho controllato la centrale di Triggiano BA (il mio paese è Triggiano). Ad essa fanno capo ben 313 ONU :eek:

RedSky
17-03-2019, 20:07
Qui tutto nella norma :cool:

https://www.speedtest.net/result/8120155617.png

https://i.imgur.com/YD25MGb.jpg

BigEaster
17-03-2019, 20:20
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin 6,8 mbps 9,9 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin 5,6mbps 579 kB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip 6,7 mbps 11,4 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip 2mbps. 182 kB/s
In verde, il risultato del mio test attuale.
Devo ammettere che ci sono dei miglioramenti,
su alcuni siti va molto bene.
Speedtest su 90 Mb/s.
Fast.com 75 Mb/s
E siamo in fascia critica.....

Yramrag
17-03-2019, 20:22
Io sto guardando un film su prime video senza problemi.

BigEaster
17-03-2019, 20:28
Io sto guardando un film su prime video senza problemi.
Mi dai lo spunto per dire che ho visto Netflix dalle 18 in fullHD....
domenica scorsa andava in bassa risoluzione

RedSky
17-03-2019, 20:58
Beati voi, io per giocare online ho dovuto farmi bastare una sim iliad :'D anche se il ping era un 20/30ms più alto, non perdevo pacchetti

Psyred
18-03-2019, 14:56
Non facevi prima ad usare la SIM dati 100 GB? Tanto Iliad va quasi sempre in ran sharing su Wind, la rete è la stessa.

Nico_77
18-03-2019, 15:14
Ragazzi scusate, sapete se la sim dati (inclusa nell'offerta) è utilizzabile all'estero (Polonia) senza costi aggiuntivi?

Yramrag
18-03-2019, 15:44
Ragazzi scusate, sapete se la sim dati (inclusa nell'offerta) è utilizzabile all'estero (Polonia) senza costi aggiuntivi?

Solo Italia.
Dovresti avere il "servizio" Inibizione Roaming Internaz Wind attivo nell'offerta della sim.

Nico_77
18-03-2019, 15:58
Solo Italia.
Dovresti avere il "servizio" Inibizione Roaming Internaz Wind attivo nell'offerta della sim.

Grazie

seamaster05
18-03-2019, 18:08
Qualcuno utilizza il VOIP di Infostrada su smartphone ? Ho provato a inserire i dati sia tramite la APP nativa di Android che con Zoiper ma non riesco a registrarmi sulla rete.
Sul router ho disabilitato il VOIP.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46124537#post46124537

RedSky
18-03-2019, 19:56
Non facevi prima ad usare la SIM dati 100 GB? Tanto Iliad va quasi sempre in ran sharing su Wind, la rete è la stessa.

ah tu dici eh? :rotfl: ci ho già provato tempo fà e la Sim Wind perde pacchetti peggio della fttc, le 3 icone di rete su bfV lampeggiano di rosso costante, con la sim Iliad anche se il ping è più alto, non perdo pacchetti, esce ogni tanto un avviso di quelli arancioni, ma si riesce a giocare decentemente, fai un pò tu

Sim Iliad:
https://www.speedtest.net/result/a/4782048013.png

Sim Wind:
https://www.speedtest.net/result/a/4782066394.png

Yramrag
18-03-2019, 20:10
Era un po' che non provavo, e in effetti il download tempo fa era il doppio di quello che raggiunge adesso... saturazione anche su rete mobile? :rolleyes:

sim
https://www.speedtest.net/result/8122571697.png (https://www.speedtest.net/result/8122571697)

fttc
https://www.speedtest.net/result/8122575235.png (https://www.speedtest.net/result/8122575235)

Psyred
18-03-2019, 20:12
ah tu dici eh? :rotfl: ci ho già provato tempo fà e la Sim Wind perde pacchetti peggio della fttc, le 3 icone di rete su bfV lampeggiano di rosso costante, con la sim Iliad anche se il ping è più alto, non perdo pacchetti, esce ogni tanto un avviso di quelli arancioni, ma si riesce a giocare decentemente, fai un pò tu

Sim Iliad:
https://www.speedtest.net/result/a/4782048013.png

Sim Wind:
https://www.speedtest.net/result/a/4782066394.png


Buffo perchè l'infrastruttura è la stessa, non mi sarei aspettato un simile divario. Personalmente mai provato Iliad finora.

MarkS3
18-03-2019, 20:31
Proprio su un altro forum oggi si parlava delle rete mobile Wind e di problemi di saturazione anche lí.
È possibile che Iliad non perda pacchetti, perché usa si le stesse antenne, ma la rete "dietro" è di Iliad ed evidentemente funziona bene.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

-Yara-
18-03-2019, 21:38
Beh la rete Wind mobile qui zona Pordenone ha sempre sofferto di saturazone..ma dalla notte dei tempi
Di giorno si viaggia bene, la sera se va a 4mega e' tanto.
Pero' pinga sui 40ms quindi si puo' giocare :asd:

Siam messi male ragazzi

Andrea786
19-03-2019, 07:49
Salve a tutti , volevo chiedervi se alcuni di voi hanno riscontrato stamattina problemi con le connessioni Wind ( in particolare FTTC ) ad aprire molti siti internet , io ho provato a cambiare IP ma non è servito nulla , poi ho cambiato DNS usando quelli di CloudFlare ed è ritornato tutto alla normalità
:D

kilthedog91
19-03-2019, 10:58
Qui tutto nella norma :cool:

https://www.speedtest.net/result/8120155617.png

https://i.imgur.com/YD25MGb.jpg


Qualche app del genere per macOS?

c.m.g
19-03-2019, 11:46
Qualcuno utilizza il VOIP di Infostrada su smartphone ? Ho provato a inserire i dati sia tramite la APP nativa di Android che con Zoiper ma non riesco a registrarmi sulla rete.
Sul router ho disabilitato il VOIP.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46124537#post46124537

Non so se sia possibile, ma sul router di casa, se cambi DNS senza usare quelli di infostrada, il VOIP non funziona, quindi potrebbe dipendere da questo; prova ad usare questi DNS sul cell e vedi se funziona.

Andrea786
19-03-2019, 12:08
Non so se sia possibile, ma sul router di casa, se cambi DNS senza usare quelli di infostrada, il VOIP non funziona, quindi potrebbe dipendere da questo; prova ad usare questi DNS sul cell e vedi se funziona.

Lo pensavo anchio che cambiando i DNS il Voip non funziona invece stamattina con il 7490 praticamente mi si apriva solo Google e Facebook , ho cambiato DNS mettendo il primario GOOGLE e secondario CLOUDFLARE e il VOIP funziona senza il minimo problema :D

Psyred
19-03-2019, 12:15
Lo pensavo anchio che cambiando i DNS il Voip non funziona invece stamattina con il 7490 praticamente mi si apriva solo Google e Facebook , ho cambiato DNS mettendo il primario GOOGLE e secondario CLOUDFLARE e il VOIP funziona senza il minimo problema :D

I Fritz non danno il minimo problema, basta modificarli nella sezione Internet ===> Dati di Accesso ===> Server DNS

Con altri modem/router bisogna avere l'accortezza di impostarli in modo che il dhcp li assegni ai vari dispositivi della LAN. In ogni caso nel 99% dei casi non si perde il VoIP se li si configura correttamente.

c.m.g
19-03-2019, 12:38
Lo pensavo anchio che cambiando i DNS il Voip non funziona invece stamattina con il 7490 praticamente mi si apriva solo Google e Facebook , ho cambiato DNS mettendo il primario GOOGLE e secondario CLOUDFLARE e il VOIP funziona senza il minimo problema :D

Ma il mio è lo Zyxel brandizzato
I Fritz non danno il minimo problema, basta modificarli nella sezione Internet ===> Dati di Accesso ===> Server DNS

Con altri modem/router bisogna avere l'accortezza di impostarli in modo che il dhcp li assegni ai vari dispositivi della LAN. In ogni caso nel 99% dei casi non si perde il VoIP se li si configura correttamente.
Ecco spiegato l'arcano. Io, infatti, ho impostato i DNS di Cloudflare nella sezione LAN, diversamente non funzionava

Andrea786
19-03-2019, 13:32
Ecco spiegato l'arcano. Io, infatti, ho impostato i DNS di Cloudflare nella sezione LAN, diversamente non funzionava

Allora hai notato anche te problemi nella navigazione ;)

BigEaster
19-03-2019, 13:45
Qualcuno utilizza il VOIP di Infostrada su smartphone ? Ho provato a inserire i dati sia tramite la APP nativa di Android che con Zoiper ma non riesco a registrarmi sulla rete.
Sul router ho disabilitato il VOIP.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46124537#post46124537

Ti ho risposto sul tuo thread.
Trovi la mia conf di Zoiper funzionante.
Funziona pure con l'app nativa del mio Redmi note 3....

c.m.g
19-03-2019, 14:21
Allora hai notato anche te problemi nella navigazione ;)

Beh si, ovvio! I DNS di Infostrada sono più lenti e hanno censure :D Ma grazie a Dio non soffro di saturazione nella mia zona

c.m.g
19-03-2019, 14:23
Ti ho risposto sul tuo thread.
Trovi la mia conf di Zoiper funzionante.
Funziona pure con l'app nativa del mio Redmi note 3....

Good to know

Andrea786
19-03-2019, 14:54
Beh si, ovvio! I DNS di Infostrada sono più lenti e hanno censure :D Ma grazie a Dio non soffro di saturazione nella mia zona

Lo immaginavo :D :D :D comunque a me stamattina davano problemi i seguenti DNS :

193.70.152.15
212.52.97.15

e come gia scritto si apriva solo GOOGLE e FACEBOOK nemmeno HWUPGRADE:eek:

RedSky
19-03-2019, 21:08
Secondo certificato nemesys di violazione inviato a Wind via pec da Agcom :*

Ora spero di andarmene nel più breve tempo possibile :yeah:

E questa volta sono bastate solo 6 misure su 96 :rotfl: (con il primo ne servirono 12)

c.m.g
19-03-2019, 21:22
Lo immaginavo :D :D :D comunque a me stamattina davano problemi i seguenti DNS :

193.70.152.15
212.52.97.15

e come gia scritto si apriva solo GOOGLE e FACEBOOK nemmeno HWUPGRADE:eek:

:eek:

Zeratul
20-03-2019, 06:15
Secondo certificato nemesys di violazione inviato a Wind via pec da Agcom :*

Ora spero di andarmene nel più breve tempo possibile :yeah:

E questa volta sono bastate solo 6 misure su 96 :rotfl: (con il primo ne servirono 12)

Qui su Padova per fortuna pare rientrato tutto.
Ormai è più di una settimana che è perfetto anche la sera, almeno dove sto io.......
Qualcosa sicuramente è stato fatto. Perché come è arrivato velocemente, il problema se n'è andato altrettanto velocemente......

MaxFrames
20-03-2019, 07:54
Confermo. E spero che altrettanto velocemente non ritorni.
L'incredibile coincidenza (problema iniziato praticamente il giorno dopo che mi avevano attivato il servizio) mi aveva portato a pensare di avere preso la fregatura del secolo; mi auguro di essermi sbagliato.

Zeratul
20-03-2019, 08:30
Confermo. E spero che altrettanto velocemente non ritorni.
L'incredibile coincidenza (problema iniziato praticamente il giorno dopo che mi avevano attivato il servizio) mi aveva portato a pensare di avere preso la fregatura del secolo; mi auguro di essermi sbagliato.

che zona sei tu che non ricordo?
Io legnaro

c.m.g
20-03-2019, 08:47
Mi fa piacere leggere che alcuni problemi vostri si stiano risolvendo, mi dispiace per gli altri

RedSky
20-03-2019, 09:41
Perché come è arrivato velocemente, il problema se n'è andato altrettanto velocemente......

purtroppo da me è da metà settembre 2018, 6 mesi abbondanti (e continui) :(

MaxFrames
20-03-2019, 10:52
che zona sei tu che non ricordo?
Io legnaro
PD sud/est.

supertoro
20-03-2019, 14:41
Durante la navigazione ho notato un certo rallentamento. Nella pagina delle statistiche del router sono indicate le velocità previste fin dalle origini, ovvero circa 75 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

Invece dopo aver effettuato vari test su Speedtest ho scoperto che la velocità di download è crollata a 15-20 Mbps! E il ping è passato da 15 a 30 ms!

Come è possibile una cosa del genere? :muro:

kilthedog91
20-03-2019, 16:09
@supertoro
Ciao :) Leggendo nelle pagine precedenti, avrai notato che non sei l'unico ad avvertire questo fatto qua. Anzi nel modem non c'è proprio traccia di problemi. Credo che solo i "Boss" di Wind3 sapranno perché credo che avranno accesso alle informazioni degli apparati e noteranno sicuramente avvis/alert di raggiungimento della banda ecc ecc.

Hanno la pagina 192.168.1.1 pure i router da 15€, figuriamoci apparati del genere.

Non vorrei esserne certo questi problemi sono apparsi da un anno, forse da quando è entrata nel vivo la rete unica Wind3. Forse anche le promozioni competitive hanno fatto si di appensatire la rete fibra di Wind3.

supertoro
20-03-2019, 18:06
@supertoro
Ciao :) Leggendo nelle pagine precedenti, avrai notato che non sei l'unico ad avvertire questo fatto qua. Anzi nel modem non c'è proprio traccia di problemi. Credo che solo i "Boss" di Wind3 sapranno perché credo che avranno accesso alle informazioni degli apparati e noteranno sicuramente avvis/alert di raggiungimento della banda ecc ecc.

Hanno la pagina 192.168.1.1 pure i router da 15€, figuriamoci apparati del genere.

Non vorrei esserne certo questi problemi sono apparsi da un anno, forse da quando è entrata nel vivo la rete unica Wind3. Forse anche le promozioni competitive hanno fatto si di appensatire la rete fibra di Wind3.

Ho letto i post precedenti, ma la stranezza è che da un giorno all'altro ho perso quasi 60 Mbps. Tra l'altro alle 15 non dovrebbero esserci saturazioni. In questo momento non arrivo a 7 Mbps :muro:

MarkS3
20-03-2019, 18:34
Ho letto i post precedenti, ma la stranezza è che da un giorno all'altro ho perso quasi 60 Mbps. Tra l'altro alle 15 non dovrebbero esserci saturazioni. In questo momento non arrivo a 7 Mbps :muro:Prova domani mattina e durante tutta la giornata.
Da me comunque a volte iniziava già dalle 14 anche se in forma più contenuta.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

-Yara-
20-03-2019, 20:51
PING wind.mix-it.net (217.29.66.9): 56 data bytes
64 bytes from 217.29.66.9: seq=0 ttl=60 time=601.656 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=1 ttl=60 time=613.757 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=2 ttl=60 time=618.749 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=3 ttl=60 time=503.289 ms

--- wind.mix-it.net ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 503.289/584.362/618.749 ms


https://www.speedtest.net/result/8127844200.png (https://www.speedtest.net/result/8127844200)


:doh:

supertoro
21-03-2019, 07:32
Prova domani mattina e durante tutta la giornata.
Da me comunque a volte iniziava già dalle 14 anche se in forma più contenuta.


Stamattina sembra OK (in teoria). Vediamo se regge.

https://www.speedtest.net/result/8128745260.png

Metal2001
21-03-2019, 07:39
Anch'io ho problemi, fino a qualche mese fa avevo 22 mega circa, ora ne 10 e anche il ping è aumentato, speedtest di ieri sera
227 ping
2.90 DL
3.08 UL
https://www.speedtest.net/result/8127632120.png
Che sia una cosa nazionale?
Io sono stato fuori casa per 2 mesi e l'avevo lasciata più o meno cosi
https://www.speedtest.net/result/7456128364.png
29
20.24
10.65

Menomale che ci sono i cookie di speedtest che mi hanno salvato i test di quando andava bene

RedSky
21-03-2019, 09:16
Secondo certificato nemesys di violazione inviato a Wind via pec da Agcom :*

Ora spero di andarmene nel più breve tempo possibile :yeah:

E questa volta sono bastate solo 6 misure su 96 :rotfl: (con il primo ne servirono 12)

Wind ha risposto con una normale email al secondo reclamo dicendo che è tutto a posto per loro :rotfl: no comment :rotfl:

Appena cambio operatore, negherò a Wind l'addebito sul conto, in caso avessero fantasie di addebiti particolari :stordita:

af70
21-03-2019, 09:26
A proposito di addebiti particolari dopo la cessazione, qualcuno sa in base a cosa pretenderebbero l'intero costo del modem (peraltro riconsegnato come da loro indicazione) dopo recesso entro i 14gg? Non ho trovato nessun documento a riguardo.
Ovviamente ho bloccato il RID ma continuano a pretenderne il pagamento ad ogni mio reclamo via PEC. In verità avevano inserito anche €65,00 per attività di cessazione ma quelli hanno riconosciuto non essergli dovuti.

supertoro
21-03-2019, 09:53
Wind ha risposto con una normale email al secondo reclamo dicendo che è tutto a posto per loro :rotfl: no comment :rotfl:

Appena cambio operatore, negherò a Wind l'addebito sul conto, in caso avessero fantasie di addebiti particolari :stordita:

È sempre tutto a posto per loro. In caso di palese violazione contrattuale, ovvero velocità inferiore a 50 Mbps, si devono comunque pagare i costi di recesso e le rate residue del modem?

MarkS3
21-03-2019, 10:14
È sempre tutto a posto per loro. In caso di palese violazione contrattuale, ovvero velocità inferiore a 50 Mbps, si devono comunque pagare i costi di recesso e le rate residue del modem?I costi di recesso no, le rate del modem si.
Il TAR si pronuncerà nei prossimi mesi (Ottobre se ricordo bene) su questo, sperando dia ragione a noi poveri utenti...
Va bene pure il vincolo, ma entrambe le parti devono rispettare il contratto, non solo gli utenti.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

_alfrabravo_
21-03-2019, 14:50
Ciao.
Per chi ha l'offerta FTTC 200 senza chiamate incluse, per caso dall'area clienti del sito riesce a vedere ancora la possibilità di attivare l'opzione per le chiamate incluse?
Io non la vedo più, solo la possibile attivazione di InVista e sono sicuro di non avere le chiamate comprese, o almeno non lo erano quando feci il contratto.

Yramrag
21-03-2019, 15:03
Ciao.
Per chi ha l'offerta FTTC 200 senza chiamate incluse, per caso dall'area clienti del sito riesce a vedere ancora la possibilità di attivare l'opzione per le chiamate incluse?
Io non la vedo più, solo la possibile attivazione di InVista e sono sicuro di non avere le chiamate comprese, o almeno non lo erano quando feci il contratto.

Non l'ho mai vista, ma non l'ho mai nemmeno cercata :boh:

supertoro
21-03-2019, 16:27
Prova domani mattina e durante tutta la giornata.
Da me comunque a volte iniziava già dalle 14 anche se in forma più contenuta.


Anche ora sembra tutto OK (se 75 Mbps può essere considerata una velocità decente). Forse si è trattato di un problema temporaneo. Speriamo bene :sperem:

EDIT: problema ritornato

https://www.speedtest.net/result/8129980559.png
https://www.speedtest.net/result/8130045220.png

giospecial80
21-03-2019, 20:05
qui a padova zona pontevigo ec ecc il calo di velocità si è fatto sentire di nuovo da 2 gg ieri e oggi nella faccia serale dalle 20.30 alle 23-24 era andato quasi bene per 10 giorni

pocho4ever
21-03-2019, 20:09
nemmeno un calo di velocità da mesi, da quando l'ho messa mai avuti.
mi trovo il firmware nuovo dello zyxel e noto la connessione lentissima, faccio speedtest 1 mega. Cavolo succede? solo 1 dispositivo collegato
centrale santa maria capua vetere

Psyred
21-03-2019, 20:26
https://www.speedtest.net/result/8130299048.png (https://www.speedtest.net/result/8130299048)


A me non va malaccio, tenendo conto del solito leggero calo della fascia 21-23 (è appena iniziato).

Noto anche un ritorno a ISP Wind :what: (IP 151.61.x.x)

rossoverde
21-03-2019, 20:26
nemmeno un calo di velocità da mesi, da quando l'ho messa mai avuti.
mi trovo il firmware nuovo dello zyxel e noto la connessione lentissima, faccio speedtest 1 mega. Cavolo succede? solo 1 dispositivo collegato
centrale santa maria capua vetere

1 mega??? Ma stai scherzando spero...

pocho4ever
21-03-2019, 20:35
1 mega??? Ma stai scherzando spero...

https://www.speedtest.net/result/8130327607.png (https://www.speedtest.net/result/8130327607)

rossoverde
21-03-2019, 20:37
https://www.speedtest.net/result/8130327607.png (https://www.speedtest.net/result/8130327607)

:eek:
Ma come mai le fttc hanno questi grossi problemi di saturazione? Io con adsl non ricordo di questi crolli di velocità....
Comunque è davvero strano che Wind non prenda Seri provvedimenti.....

pocho4ever
21-03-2019, 20:43
:eek:
Ma come mai le fttc hanno questi grossi problemi di saturazione? Io con adsl non ricordo di questi crolli di velocità....
Comunque è davvero strano che Wind non prenda Seri provvedimenti.....

da quando l'ho messa sempre andato a 170, mai un calo nemmeno di sera, magari è un problema di altro tipo, perchè addirittura 1 mega... bho

rossoverde
21-03-2019, 21:02
da quando l'ho messa sempre andato a 170, mai un calo nemmeno di sera, magari è un problema di altro tipo, perchè addirittura 1 mega... bho

Forse hai ragione.... Sarà un problema diverso il tuo...

-Yara-
21-03-2019, 21:09
https://www.speedtest.net/result/8130299048.png (https://www.speedtest.net/result/8130299048)


A me non va malaccio, tenendo conto del solito leggero calo della fascia 21-23 (è appena iniziato).

Noto anche un ritorno a ISP Wind :what: (IP 151.61.x.x)

Ho notato anche io :asd:

Comunque controllando sul ripe il mio ip (151..) è di WIND TRE Spa

Psyred
21-03-2019, 21:33
Ho notato anche io :asd:

Comunque controllando sul ripe il mio ip (151..) è di WIND TRE Spa

Strano però, lo speedtest dell'utente supertoro, fatto solo due ore prima, riporta ancora Wind Tre (vedi pochi post sopra) :what:

Sarebbe interessante sapere che IP avesse lui al momento del test.

Yramrag
21-03-2019, 21:45
Banda piena :cool: :asd:

IP 151.62.*

https://www.speedtest.net/result/8130448174.png (https://www.speedtest.net/result/8130448174)

pocho4ever
21-03-2019, 21:46
Forse hai ragione.... Sarà un problema diverso il tuo...
domani sera se torno e trovo di nuovo questo scempio chi devo chiamare/contattare per capire cosa diavolo è successo? perchè se devo chiamare infostrada e sentirmi dire spegni e riaccendi il modem sbrocco :muro:

RedSky
22-03-2019, 06:48
nemmeno un calo di velocità da mesi, da quando l'ho messa mai avuti.
mi trovo il firmware nuovo dello zyxel e noto la connessione lentissima, faccio speedtest 1 mega. Cavolo succede? solo 1 dispositivo collegato
centrale santa maria capua vetere

1 mega??? Ma stai scherzando spero...

domani sera se torno e trovo di nuovo questo scempio chi devo chiamare/contattare per capire cosa diavolo è successo? perchè se devo chiamare infostrada e sentirmi dire spegni e riaccendi il modem sbrocco :muro:

basta dare una sfogliata almeno alle ultime 100 pagine di questa discussione

Io è da Settembre 2018 che sono messo come vedete in firma, sono passato a Wind a Febbraio 2018, andata a cannone fino a inizio settembre 2018 e poi niente da fare, segnalazioni, ticket, operatori che ti dicono "non si preoccupi la data di risoluzione del problema è prevista il 30 di questo mese, siamo a conoscenza del problema, abbiamo un problema al server"

blablablablabla .. ogni mese la "risoluzione" viene sempre posticipata al mese dopo, ho smesso di aprire ticket e segnalazioni

Se segnalate aspettate 1-2 mesi, non "sperate", cambiate operatore e basta

Oltre alla velocità controllate la % di perdita pacchetti con tool come WinMTR o UO Trace (ultima online trace, lo trovate sul sito di EA) .. se sugli ultimi 3-4 hop perdete sopra il 1-2% a salire, bè benvenuti nella saturazione completa (ping alto, perdita pacchetti e banda inutilizzabile)

Durante il giorno (fino alle 15/16 mediamente, tranne i fine settimana che già dalle 12/13 cala)

https://www.speedtest.net/result/8028331989.png

Quando cala (nell'ultimo mese sono fra 1,5 e i 3-4mbit)

https://www.speedtest.net/result/8006618148.png

MaxFrames
22-03-2019, 07:40
@RedSky: un problema, mi sembra, è che il famigerato strumento di difesa dei consumatori approntato da AGCOM (software Nemesys, rilevazione sulle 24 ore, PEC al provider con assegnazione di termine per sanare la situazione, nuova misurazione, seconda PEC di recesso senza oneri) non stia funzionando per niente. Il consumatore invia la PEC, Wind risponde con email normale negando tutto.
E quindi torno a chiedere un po' testardamente: dove sta scritto che Wind per la FTTC 200 e' tenuta a fornire almeno 50 mega (presumo medi sulle 24 ore)?
Lo vedo scritto su questo forum, e sul sito AGCOM, ma sapete bene che l'unico posto dove conta che sia scritto è sul contratto di erogazione del servizio. :read:

Psyred
22-03-2019, 08:22
E quindi torno a chiedere un po' testardamente: dove sta scritto che Wind per la FTTC 200 e' tenuta a fornire almeno 50 mega (presumo medi sulle 24 ore)?
Lo vedo scritto su questo forum, e sul sito AGCOM, ma sapete bene che l'unico posto dove conta che sia scritto è sul contratto di erogazione del servizio. :read:

Preciso che i valori riportati nel primo post sono stati estrapolati da un documento ufficiale Wind Tre, pubblicato alla pagina della Trasparenza Tariffaria (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/?_ga=2.31003903.13552097.1553163374-2140858542.1552409148) e in seguito inspiegabilmente rimosso.

Nel pdf oltretutto veniva indicato anche il valore minimo in up, non riportato sul sito Agcom.

MaxFrames
22-03-2019, 08:25
Ne hai conservato copia?

Psyred
22-03-2019, 08:28
Da qualche parte credo di averla ancora... Ricordo di aver pubblicato lo screen anche sul forum, non ricordo però se qui o nel thread delle offerte FTTC.

Mome
22-03-2019, 08:33
Ragazzi, riassumiamo un po' dove ci sia saturazione cocnclamata e magari confermata da più di un utente?

- Padova
- Roma città sud

altro?

MaxFrames
22-03-2019, 09:28
Nel primo post del thread viene mantenuta una lista delle zone dove sono attualmente segnalati problemi.

john-doe
22-03-2019, 09:47
Ne hai conservato copia?
Io ho questo, credo di averlo preso dal sito di Wind qualche tempo fa, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
https://i.postimg.cc/xJ05FpBy/Prestazioni-Fibra-FTTC-Wind-Home-set-17.png (https://postimg.cc/xJ05FpBy)

Psyred
22-03-2019, 09:50
Io ho questo, credo di averlo preso dal sito di Wind qualche tempo fa, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
https://i.postimg.cc/xJ05FpBy/Prestazioni-Fibra-FTTC-Wind-Home-set-17.png (https://postimg.cc/xJ05FpBy)

Esatto, era proprio quello.

Yramrag
22-03-2019, 10:11
5. OBBLIGHI DI WIND
[...]
5.5 Nella documentazione relativa ad ogni singola offerta, denominata “Prestazioni fornite con
l’offerta di base”, disponibile sul sito www.wind.it sono riportati i livelli di qualità che WIND si
impegna a rispettare, ai sensi dell’art. 8 comma 6 della Delibera dell’Autorità per le Garanzie nel-
le Comunicazioni (AGCOM) 244/08/CSP e successive modificazioni, nonché le informazioni sulle
prestazioni fornite con il Servizio, tra cui quelle relative alla tecnologia utilizzata per l’accesso e alle
caratteristiche minime che il sistema di accesso del Cliente deve possedere al fine dell’integrale e
corretta fruizione dello stesso. Le suddette informazioni, insieme alle informazioni concernenti le mi-
surazioni statistiche che vengono effettuate periodicamente da WIND nell’ambito degli indicatori di
qualità previsti dalle delibere 131/06/CSP e 244/08/CSP sono pubblicate anche sul sito www.wind.it.


Fonte:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Moduli_Utili/Infostrada/Consumer/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_ott17.pdf
da
https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/


Qualcuno ha mai visto queste "Prestazioni fornite con l’offerta di base"?
Non per sentito dire, ma qualcosa di veramente nero su bianco.

Esistono sul serio? :mbe: :read:

Ricordavo una cosa simile, lo citano nelle CGC ma tuttora non trovo un link per wind :mbe:

Googlando se ne trovano un paio della 3... ma in teoria dovrebbe essere linkato in questa pagina:
http://www.windgroup.it/it/consumatori/cartaservizi.phtml

Edit: sempre in teoria, il fantomatico "allegato 6" dovrebbe trovarsi nello zip delle singole offerte qui:
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
ma è presente solo un misero "allegato 1" (in più versioni).

MaxFrames
22-03-2019, 10:12
Ragazzi, attenzione.
Quello che vedo ha tutta l'aria di un estratto da una "carta dei servizi" e non di un comma di un "contratto di prestazione di servizi".
Si parla di "obiettivo prefissato di velocità minima" e non di "velocità minima garantita".
La differenza è completa e totale.
Se il fornitore del servizio non riesce a garantire l'obiettivo prefissato (dalla carta dei servizi) di velocità minima, sarà tenuto - senza però che esistano sanzioni nel caso in cui nonostante questo non lo faccia - a motivare il perché non sta riuscendo a rispettare i parametri di qualità prefissati (attenzione: prefissati e non garantiti), senza obbligo di risolvere la situazione né tanto meno termini perentori.
Se invece nel contratto di erogazione del servizio ci fosse (e non la trovo) una disposizione relativa alla banda minima garantita, allora e solo allora l'utente potrebbe chiedere la risoluzione per inadempimento nel caso in cui questa banda non venga fornita.
Siamo per lo meno in zona grigia (grigissima!) della tutela giuridica, e Wind sta reagendo con un approccio standard che in una situazione come questa è da ritenersi scontato.

EDIT: nel documento (http://www.windgroup.it/fileadmin/Materiale/PDF/CartaServizi/2017/31mar/ALLEGATO_4.pdf)nel frattempo postato (mentre scrivevo), che essendo online tuttora è da considerarsi parte dell'attuale carta dei servizi, si parla a proposito dei servizi Internet da postazione fissa di velocità minima garantita di 2,1 Mbps in download e (fino a) 500 Kbs in upload. Ci sono anche soglie di latenza ed errore. Stiamo sempre parlando di una carta di qualità dei servizi, ma almeno qui si va nello specifico e notate che i valori siano ben diversi da quelli altrove prospettati (favoleggiati?).

Psyred
22-03-2019, 10:47
Edit: sempre in teoria, il fantomatico "allegato 6" dovrebbe trovarsi nello zip delle singole offerte qui:
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
ma è presente solo un misero "allegato 1" (in più versioni).

Si tratta di quello postato da john-doe infatti. Fu rimosso lo scorso anno dopo qualche tempo.



EDIT: nel documento (http://www.windgroup.it/fileadmin/Materiale/PDF/CartaServizi/2017/31mar/ALLEGATO_4.pdf)nel frattempo postato (mentre scrivevo), che essendo online tuttora è da considerarsi parte dell'attuale carta dei servizi, si parla a proposito dei servizi Internet da postazione fissa di velocità minima garantita di 2,1 Mbps in download e (fino a) 500 Kbs in upload. Ci sono anche soglie di latenza ed errore. Stiamo sempre parlando di una carta di qualità dei servizi, ma almeno qui si va nello specifico e notate che i valori siano ben diversi da quelli altrove prospettati (favoleggiati?).

Quei valori fanno riferimento alle ADSL ULL e WS (sono pubblicati da anni oltretutto), non ai servizi FTTC.

supertoro
22-03-2019, 10:58
Sarebbe interessante sapere che IP avesse lui al momento del test.

151.70.x.x

https://www.speedtest.net/result/8131610877.png

Psyred
22-03-2019, 11:05
151.70.x.x

https://www.speedtest.net/result/8131610877.png

Evidentemente Ookla ha ritenuto opportuno modificare di nuovo il nome dell'ISP, e lo ha fatto proprio in quelle due ore che intercorrono tra il tuo test (di ieri sera) e il mio.

MaxFrames
22-03-2019, 11:31
Quei valori fanno riferimento alle ADSL ULL e WS (sono pubblicati da anni oltretutto), non ai servizi FTTC.

Da cosa si evince che non si applichino alla FTTC o più in generale a qualsiasi tipologia di accesso diretto alla rete a banda larga da postazione fissa?

Psyred
22-03-2019, 11:41
Da cosa si evince che non si applichino alla FTTC o più in generale a qualsiasi tipologia di accesso diretto alla rete a banda larga da postazione fissa?

Dalle velocità di accesso, pari a 20 Mb in Download e 1 Mb in upload (sono riportate anche le velocità minime dei profili intermedi: 256, 352, 384 kb ecc.).

E volendo anche dalla nota in grassetto che avverte come tali valori siano validi solo per accessi diretti (ULL). I servizi FTTC sono distribuiti in modalità VULA, su rete di accesso Telecom.

RedSky
22-03-2019, 12:06
Nel pdf oltretutto veniva indicato anche il valore minimo in up, non riportato sul sito Agcom.

Errato, è 4mbit, è scritto. 50 in down e 4mbit in up per i profili da 200mbit

È Agcom ragazzi, è il garante. Punto. Non vendi una connessione a 200mbit e poi fai quello che vuoi, devi rispettare il minimo della decenza, in questo caso 50/4mbit etc..etc.. Non hai risorse per dare la 200mbit con quelle specifiche minime, ma va bene, scrivi in maniera chiara che vendi ina 50/10 allo stesso prezzo di quelli che investono in risorse e riescono a rispettare il minimo della 200mbit

Agcom serve, a me che Wind abbia risposto con un email banale e non ufficiale (non pec o non raccomandata ar) non mi importa, ho diritto a non pagare il recesso e non lo pago :)

Fra i vari amici/parenti a cui feci fare Wind (e che si son trovati nella mia stessa situazione), hanno fatto in fretta, i due certificati Agcom li hanno spediti con raccomandata ar con rescissione del contratto (non avevano bisogno di portabilità del numero) e hanno rispedito indietro pure il 5592 ed è finita lì (comunicandolo con la raccomandata)

Si sono mossi prima di me e senza dover stare al giochino della portabilità, hanno disdetto per inadempienza, certificati allegati e hanno attivato altro

Se riesco a far migrare il numero a Wind gli blocco l'addebito in banca e farò la stessa cosa, migrazione per inadempienza (e non per convenienza economica), inutilizzabilità serale e gli spedisco indietro il dlink 5592 e le rate rimanenti: ciaone

Io una sola cosa non tollero, essere preso in giro ripetutamente e Wind ha fatto solo questo, questo è quanto per me

Psyred
22-03-2019, 12:15
Errato, è 4mbit, è scritto. 50 in down e 4mbit in up per i profili da 200mbit



https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

Dove vedi il valore minimo in up? :fagiano:

MaxFrames
22-03-2019, 13:03
@Psyred: il dato relativo alla velocità (che sembra più compatibile con un'ADSL che con una FTT*) è irrilevante; le uniche cose che semmai rilevano sono il riferimento generico al servizio di accesso alla rete da postazione fissa e il riferimento specifico all'ULL. Mi sembra arbitrario, e giuridicamente non rilevante, l'interpretare il termine ULL in questo contesto per applicare la carta dei servizi al solo servizio ADSL (lasciando così scoperte le altre tipologie di accesso). Di fatto utilizziamo la rete TIM (rame e fibra) per raggiungere la centrale telefonica.
Sto facendo l'avvocato del diavolo, sia chiaro, non è mia intenzione polemizzare ma solo mettere in evidenza che, secondo me, gli appigli giuridici sono ben pochi e ben poco fondati. Purtroppo.

@RedSky: sono perfettamente d'accordo che non *dovrebbe* essere così e che il provider *dovrebbe* fornire un servizio decente e *dovrebbe* evitare di rastrellare nuovi utenti se non è in grado di gestire quelli che già ha. Ma nulla di quello che vedo mi porta a pensare che sia giuridicamente *tenuto* a rispettare standard (relativamente elevati) di qualità del servizio pena risoluzione per inadempimento. Che poi scelgano di non perdere tempo e denaro con avvocati per contestare la posizione del singolo cliente che gli muove guerra, è un altro discorso. Quindi ben fai (tu e chiunque altro) a procedere di PEC, carta bollata, blocco dell'addebito etc. etc., ma quel che mi preme appurare (e se del caso, smentire) è che sia tutto nero su bianco, chiaro come il sole e ottenibile con semplici passaggi 1-2, diffida, recesso, restituzione del router, e amici come prima.
Lieto di essere smentito se qualcuno mi cita norme o clausole contrattuali, o anche sentenze di qualche tribunale, che affermano che sotto la velocità minima di X Mbps (per enne valori di X) si applica la risoluzione per inadempimento (e a quel punto perché non anche un bel risarcimento dei danni)?

supertoro
22-03-2019, 13:23
Iniziano i primi segnali di rallentamento

https://www.speedtest.net/result/8131890640.png

Psyred
22-03-2019, 13:27
@Psyred: il dato relativo alla velocità (che sembra più compatibile con un'ADSL che con una FTT*) è irrilevante;

Non sembra, E'. E non mi pare un dettaglio così irrilevante; del resto anche sul sito Agcom/misurainternet le velocità minime sono suddivise in base ai profili erogati e relativa tecnologia di accesso; per il 200/20 Mb FTTC è indicata una velocità minima di 50 Mb. Secondo te da dove lo hanno ricavato quel dato? Se lo sono inventato?

Oltretutto quei documenti sono stati stilati nel 2016, quando il servizio FTTC VULA Infostrada era agli esordi e non veniva neppure commercializzato il taglio 100 Mb (per non parlare del 200).

Il vero problema di W3 è che sono lentissimi ad aggiornare condizioni e carta dei servizi sul sito, tanto che nel 2019 vengono ancora riportati i parametri di ADSL ULL.


uniche cose che semmai rilevano sono il riferimento generico al servizio di accesso alla rete da postazione fissa e il riferimento specifico all'ULL. Mi sembra arbitrario, e giuridicamente non rilevante, l'interpretare il termine ULL in questo contesto per applicare la carta dei servizi al solo servizio ADSL (lasciando così scoperte le altre tipologie di accesso). Di fatto utilizziamo la rete TIM (rame e fibra) per raggiungere la centrale telefonica.
Sto facendo l'avvocato del diavolo, sia chiaro, non è mia intenzione polemizzare ma solo mettere in evidenza che, secondo me, gli appigli giuridici sono ben pochi e ben poco fondati. Purtroppo.

In una ipotetica conciliazione Corecom/Conciliaweb, ti darebbero ragione al 100%.

In primis perchè il profilo indicato in quel prospetto non è quello che ti è stato rivenduto. Tu acquisti un servizio con velocità di accesso fino a 200/20 Mb, non fino a 20/1 Mb.

In secondo luogo perchè trattasi di servizi a banda ultra larga, e non larga, altra incoerenza rilevabile in quel vecchio prospetto.

Infine per il discorso della differente tecnologia di accesso ULL/VULA. Quel pdf, per come è stato redatto, non è valido neppure per i clienti in ADSL wholesale, figuriamoci per quelli in FTTC/FTTH.

supertoro
22-03-2019, 14:19
Il crollo continua...

https://www.speedtest.net/result/8132016263.png

RedSky
22-03-2019, 14:19
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

Dove vedi il valore minimo in up? :fagiano:

:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

https://i.imgur.com/6SinY4g.jpg

Psyred
22-03-2019, 14:23
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

https://i.imgur.com/6SinY4g.jpg

Mi stavo riferendo alla pagina linkata sopra :read: mai avuto a che fare con Ne.me.sys (per fortuna direi).

RedSky
22-03-2019, 14:32
Mi stavo riferendo alla pagina linkata sopra :read: mai avuto a che fare con Ne.me.sys (per fortuna direi).

peccato, ti sarebbe utile per toccare con mano cosa vuol dire trovarsi in situazioni così, mai dire mai nella vita :D, metti che sprofondi anche a una manciata di mbit per settimane, non cambia niente e Wind ti risponde bella bella "ah per noi tutto aPPppppposto", tu cosa faresti?

supertoro
22-03-2019, 14:35
Dopo aver ricevuto la telefonata da Wind in seguito alla segnalazione :confused:

https://www.speedtest.net/result/8132055202.png

Psyred
22-03-2019, 14:42
peccato, ti sarebbe utile per toccare con mano cosa vuol dire trovarsi in situazioni così, mai dire mai nella vita :D, metti che sprofondi anche a una manciata di mbit per settimane, non cambia niente e Wind ti risponde bella bella "ah per noi tutto aPPppppposto", tu cosa faresti?

Mi sono appena registrato anch'io; più che altro per scaramanzia :sperem: non per reale necessità.

Confermo che alle utenze registrate viene mostrato anche il valore minimo in up del profilo attivo. Probabilmente nella pagina del confronto tra ISP hanno scelto di non indicarlo per un fatto di leggibilità (poi di solito è il down ad essere più colpito).

Comunque fossi in te mi rivolgerei a Conciliaweb.

MaxFrames
22-03-2019, 15:26
Non credo che Agcom si sia inventato il dato; credo però che ci sia confusione tra previsione di banda minima e banda minima garantita, e che Agcom (giustamente) faccia leva sulla prima per dare una via d'uscita ai consumatori, ma le armi mi sembrano spuntate, usiamo spade come clave.

supertoro
22-03-2019, 17:54
Ricomincia la giostra...

https://www.speedtest.net/result/8132503109.png

https://www.speedtest.net/result/8132580423.png

RedSky
23-03-2019, 08:20
Comunque fossi in te mi rivolgerei a Conciliaweb.

buona idea, ho visto che si può accedere anche tramite spid, poi gli dò un occhiata e vedo se riesco a mollargli "regolarmente" anche il 5592 e le rate del secondo anno

sono stato moooolto paziente e disponibile con Wind, ma mi stanno facendo veramente incattivire, a partire dal codice di migrazione fornito sempre sbagliato, sia in fattura che resistenza al telefono secondo cui dovevo fare "richieste formali scritte" e non disponibile neanche dall'area MyWind (da sempre errore da mesi, dicendo di riprovare più tardi)

Ora sembra che la persona che conosco e mi sta seguendo in Tim (con taaaanta pazienza) è riuscita a farsi mollare il numero per la portabilità, non sò come abbia ricavato il codice di migrazione corretto in realtà, mi ha saputo dire che era sul numero virtuale Wind della linea dati e non sul mio vecchio numero Sip che Wind indicava in fattura :wtf: (e già qui questa scorrettezza mi ha fatto perdere 1 mese) - lo scrivo in caso possa servire a chi ha la necessità di migrare un vecchissimo numero Sip da una Vula Wind

giusto ieri pomeriggio sul tardi mi ha chiamato uno di "Infostrada" riguardo questa migrazione verso Tim e voleva propormi uno sconto per non lasciarli :banned:

booh spero riescano il prima possibile a farmi lasciare Wind

-Yara-
23-03-2019, 10:02
buona idea, ho visto che si può accedere anche tramite spid, poi gli dò un occhiata e vedo se riesco a mollargli "regolarmente" anche il 5592 e le rate del secondo anno

sono stato moooolto paziente e disponibile con Wind, ma mi stanno facendo veramente incattivire, a partire dal codice di migrazione fornito sempre sbagliato, sia in fattura che resistenza al telefono secondo cui dovevo fare "richieste formali scritte" e non disponibile neanche dall'area MyWind (da sempre errore da mesi, dicendo di riprovare più tardi)

Ora sembra che la persona che conosco e mi sta seguendo in Tim (con taaaanta pazienza) è riuscita a farsi mollare il numero per la portabilità, non sò come abbia ricavato il codice di migrazione corretto in realtà, mi ha saputo dire che era sul numero virtuale Wind della linea dati e non sul mio vecchio numero Sip che Wind indicava in fattura :wtf: (e già qui questa scorrettezza mi ha fatto perdere 1 mese) - lo scrivo in caso possa servire a chi ha la necessità di migrare un vecchissimo numero Sip da una Vula Wind

giusto ieri pomeriggio sul tardi mi ha chiamato uno di "Infostrada" riguardo questa migrazione verso Tim e voleva propormi uno sconto per non lasciarli :banned:

booh spero riescano il prima possibile a farmi lasciare Wind

Ti faccio una domanda: una volta ottenuto il certificato di violazione da Nemesys a chi lo devo mandare?
Anche io vorrei farlo più che altro per mollarli definitivamente, solo che attualmente mi mancano 3 anni di rate del modem...
Se trovi un modo per sbarazzarti di tutto, sim dati, saponetta 4g e modem/router facci sapere.

Anche ieri sera 600ms di latenza e in 4g andava a 2mega in download.
Questi signori vendono un servizio per il quale non hanno le risorse!

pocho4ever
23-03-2019, 13:31
https://www.speedtest.net/result/8130327607.png (https://www.speedtest.net/result/8130327607)

il problema persiste tutto il giorno, ho chiamato infostrada mi ha resettato lo zyxel ma nulla, ha associato la mia segnalazione a un guasto generale in centrale che stanno già cercando di risolvere... bha per essere tutto il giorno non è un problema di saturazione serale

supertoro
23-03-2019, 13:38
Record personale (e non ci sono nemmeno le partite...)

https://www.speedtest.net/result/8134308022.png

MaxFrames
23-03-2019, 13:41
il problema persiste tutto il giorno, ho chiamato infostrada mi ha resettato lo zyxel ma nulla, ha associato la mia segnalazione a un guasto generale in centrale che stanno già cercando di risolvere... bha per essere tutto il giorno non è un problema di saturazione serale

E mentre ti dicevano questo hai sentito il rumore del naso che si allungava?
Sì sì, tutto quadra. C'è un guasto in centrale del quale sono già al corrente, per cui ti resettano il router. Hai visto mai che così si ripara il guasto in centrale.
Rido per non piangere.

rossoverde
23-03-2019, 13:43
Record personale (e non ci sono nemmeno le partite...)

https://www.speedtest.net/result/8134308022.png

anche a quest'ora?

Ma sei di Guidonia?

supertoro
23-03-2019, 13:53
anche a quest'ora?

Ma sei di Guidonia?

Anche a quest'ora. Il problema è iniziato il 20 marzo (in teoria è quando l'ho scoperto). Non sono di Guidonia. Ho scelto quel server Wind in modo da avere un riferimento per tutti i test.

L'assistenza Wind mi ha detto che avrebbero controllato in centrale, ma già so che non servirà a nulla. Anzi è probabile che diranno "tutto ok".

A quel punto manderò una PEC chiedendo di risolvere il problema entro 15 giorni. Poi dirò che passo ad un altro gestore, bloccherò l'addebito automatico e non pagherò né i costi di migrazione né le rate residue del modem, visto che si tratta di un chiaro inadempimento contrattuale (la velocità minima secondo AGCOM deve essere 50 Mbps per una FTTC 200 Mega).

pocho4ever
23-03-2019, 13:53
E mentre ti dicevano questo hai sentito il rumore del naso che si allungava?
Sì sì, tutto quadra. C'è un guasto in centrale del quale sono già al corrente, per cui ti resettano il router. Hai visto mai che così si ripara il guasto in centrale.
Rido per non piangere.
e che dovevo dirle... io ci lavoro con la connessione internet, non mi si aprono nemmeno i siti web, 1 minuto per caricare le immagini di un sito, che paese del cazzo

RedSky
23-03-2019, 14:14
Ti faccio una domanda: una volta ottenuto il certificato di violazione da Nemesys a chi lo devo mandare?
Anche io vorrei farlo più che altro per mollarli definitivamente, solo che attualmente mi mancano 3 anni di rate del modem...
Se trovi un modo per sbarazzarti di tutto, sim dati, saponetta 4g e modem/router facci sapere.

Anche ieri sera 600ms di latenza e in 4g andava a 2mega in download.
Questi signori vendono un servizio per il quale non hanno le risorse!

direttamente dal portale di misurainternet di fianco a "download" (del certificato), dopo circa 10/15 minuti compare un pulsante blu con la scritta tipo "Invia pec all'operatore" e gliela invia direttamente Agcom gestendo la segnalazione

Wind ha 30gg dal primo invio per sistemare e/o rispondere, non risponde e non sistema (come nel mio caso), al quarantacinquesimo giorno dal primo certificato puoi chiederne un secondo certificato e rifare il test .. ti valutano nuovamente la palese violazione contrattuale? Secondo certificato e invii sempre da lì la pec

Se non rispondono sei automaticamente sollevato, se rispondono come nel mio caso e di altri, con una banale email da copia e incolla (non certificata), non ha valore la loro risposta :read:

Quello che hanno fatto miei conoscenti che non avevano bisogno della portabilità: hanno chiamato Wind, hanno comunicato che rescindevano per pessima qualità del servizio certificata anche da Agcom e che non avevano intenzione di pagare le altre rate del modem poichè costretti a non usufruire del servizio, hanno inviato prima una A/R di recesso con i certificati e poi il modem all'indirizzo che è stato fornito dal call center

Per quanto mi è stato detto, hanno pagato solo l'ultimo mese di Wind Fibra (per intenderci) e nient'altro, ovvio hanno perso le prime rate del modem senza che gli rimanesse in mano niente, ma almeno non hanno pagato le altre

Io che ho necessità di questa benedetta migrazione del numero, forse mi rivolgo a concigliaweb come ha consigliato poco sopra Psyred perchè non posso rescindere :muro:

MarkS3
23-03-2019, 14:15
E mentre ti dicevano questo hai sentito il rumore del naso che si allungava?
Sì sì, tutto quadra. C'è un guasto in centrale del quale sono già al corrente, per cui ti resettano il router. Hai visto mai che così si ripara il guasto in centrale.
Rido per non piangere.Aspetta, se il problema persiste da giorno per tutto il giorno, non penso sia saturazione. Dovrebbe vivere in un posto dove tutti stanno sempre a casa e usare Internet...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

RedSky
23-03-2019, 14:34
Ah volevo farvi fare una prova, quando vedete saturazione con speedtest / download da web, provate un pò ad aprire qbittorrent (o il client che preferite) impostare il numero massimo di connessioni possibili su singolo torrent e a caricare un torrent con migliaia di seed/leech ... forse metterete in crisi il vostro router quando comincia a superare le 500 connessioni simultanee ... ma guarda un pò il caso riempio tutta la banda disponibile ... prima ho fatto questa prova con un torrent, avevo circa 1300/1400 connessioni attive contemporane e da ognuna scaricava lentissima, ma nell'insieme :yeah: sti 20mb/s scendevano e in invio 1.5/1.8mbit (limitato di proposito a 2.0mbit)

Se si và di multi sessione pesante in download, sembra che si possa occupare quasi tutta la banda disponibile

ps: da speedtest ora ero sui 14/15mbit, classica saturazione del sabato che comincia già alle 11.00 del mattino

kilthedog91
23-03-2019, 15:42
Su macOS ho scaricato PingPlotter, similare al programma usato per Windows.
Il tracert

1,151.6.157.106,151.6.157.106
2,151.6.157.106,151.6.157.106
3,151.6.116.158,151.6.116.158
4,151.6.116.87,151.6.116.87
5,151.6.4.215,151.6.4.215
6,151.6.1.248,151.6.1.248
7,151.6.1.222,151.6.1.222
8,,-
9,216.239.42.24,216.239.42.24
10,216.239.42.11,216.239.42.11
11,google.it,216.58.205.67
Noto che la perdita dei pacchetti si aggira al 50-60% tra primo e secondo hop. Nei restanti hop, non c'è perdita di pacchetti.

Col medesimo programma, usando come "ip", quello del router, non viene rilevata alcuna perdita di pacchetti.

RedSky
23-03-2019, 16:43
Su macOS ho scaricato PingPlotter, similare al programma usato per Windows.
Il tracert

Noto che la perdita dei pacchetti si aggira al 50-60% tra primo e secondo hop. Nei restanti hop, non c'è perdita di pacchetti.

Col medesimo programma, usando come "ip", quello del router, non viene rilevata alcuna perdita di pacchetti.

è normale che sui primi 2 hop (router compreso) ci sia una perdita così elevata (non ti sò dire il motivo tecnico però)

dovresti fare il test quando noti un ping molto più alto del mattino e hai saturazione, nel mio caso all'aumentare del ping ho una perdita di pacchetti media dal 5 al 12% circa sugli ultimi 5/6 hop

papugo1980
23-03-2019, 19:27
Ti faccio una domanda: una volta ottenuto il certificato di violazione da Nemesys a chi lo devo mandare?
Anche io vorrei farlo più che altro per mollarli definitivamente, solo che attualmente mi mancano 3 anni di rate del modem...
Se trovi un modo per sbarazzarti di tutto, sim dati, saponetta 4g e modem/router facci sapere.

Anche ieri sera 600ms di latenza e in 4g andava a 2mega in download.
Questi signori vendono un servizio per il quale non hanno le risorse!

Basta mandare raccomandata scritta a windtreinfostradas.p.a
Nella raccomandata chiedi il recesso della linea per inadempienza contrattuale,e alleghi il foglio di nemesys che certifica la violazione, alleghi anche fotocopia carta di identità e codice fiscale, ed alleghi il modulo di recesso che puoi trovare in un centro Wind.
Io personalmente per scavalcare tutto questo casino della migrazione ho chiesto la cessazione del nr telefonico (nel frattempo sono passato a tim) facendo così paghi per un altro mese una linea che non hai (perché occorrono 30 giorni per la cessazione)
Riguardo alle rate del modem, all inizio un operatore mi disse che non le dovevo pagare, un altro mi ha detto che invece si debbono pagare (in un unica soluzione) perché anche se la linea non funziona bene , il modem funziona :sofico:
Ora la botta finale ancora non mi arriva , quando mi arriva mi rivolgerò a qualcuno, perché io ho tolto infostrada non perché ho trovato offerta migliore, ma sono stato costretto in quanto il servizio da 6 mesi era penoso, e mi è stato detto che non c era soluzione

rossoverde
23-03-2019, 19:37
Basta mandare raccomandata scritta a windtreinfostradas.p.a
Nella raccomandata chiedi il recesso della linea per inadempienza contrattuale,e alleghi il foglio di nemesys che certifica la violazione, alleghi anche fotocopia carta di identità e codice fiscale, ed alleghi il modulo di recesso che puoi trovare in un centro Wind.
Io personalmente per scavalcare tutto questo casino della migrazione ho chiesto la cessazione del nr telefonico (nel frattempo sono passato a tim) facendo così paghi per un altro mese una linea che non hai (perché occorrono 30 giorni per la cessazione)
Riguardo alle rate del modem, all inizio un operatore mi disse che non le dovevo pagare, un altro mi ha detto che invece si debbono pagare (in un unica soluzione) perché anche se la linea non funziona bene , il modem funziona :sofico:
Ora la botta finale ancora non mi arriva , quando mi arriva mi rivolgerò a qualcuno, perché io ho tolto infostrada non perché ho trovato offerta migliore, ma sono stato costretto in quanto il servizio da 6 mesi era penoso, e mi è stato detto che non c era soluzione

Occhio che adesso le tlc hanno un'arma in più....:(
Simoitel

Bovirus
24-03-2019, 07:34
@rossoverde

Per il modem devi pagare le rate restanti.
Perchè il modem è un acquisto a rate ed è svincolato dal contratto.

supertoro
24-03-2019, 09:44
Occhio che adesso le tlc hanno un'arma in più....:(
Simoitel

L’operatore di telefonia partecipante può trasmettere al SIMOITEL le informazioni sui mancati pagamenti dei propri clienti solo qualora sono presenti contemporaneamente i seguenti presupposti:


è stato esercitato il recesso dal contratto da non meno di tre mesi, da parte cliente o dell’operatore di telefonia;
risultano mancati pagamenti per almeno centocinquanta euro;
risultano non pagate una o più fatture nei primi sei mesi successivi alla stipula del contratto;
non risultano altri rapporti contrattuali post-pagati, attivi e regolari nei pagamenti con lo stesso operatore di telefonia;
non risultano inoltrati formali reclami/contestazioni, istanze di conciliazioni o comunque istanze di definizione di controversie dinanzi agli organi competenti;
l’operatore di telefonia ha inviato al cliente la comunicazione di preavviso dell’imminente iscrizione alla banca dati SIMOITEL, almeno trenta giorni prima.

BigEaster
24-03-2019, 10:07
Vorrei dare qualche segnale positivo,
magari riaccendere qualche speranza;)
Sempre tenendo le dita incrociate, e forse perché non c'è calcio
questo weekend, la situazione "strana saturazione" pare stia
rientrando.
Download e test nella norma.
Riguardo i download,
ho notato che partono inizialmente molto lentamente, per poi crescere
ed andare al massimo nel giro di alcuni secondi....
prima non accadeva, anzi, con il problema in atto avveniva il contrario...
magari partivano decentemente per poi crollare subito dopo....

supertoro
24-03-2019, 10:11
Vorrei dare qualche segnale positivo,
magari riaccendere qualche speranza;)
Sempre tenendo le dita incrociate, e forse perché non c'è calcio
questo weekend, la situazione "strana saturazione" pare stia
rientrando.


A me invece funzionava meglio quando c'era il calcio. Questa settimana sono arrivato a 7 Mbps durante il pomeriggio/sera :muro: Stamattina tutto nella norma, vedrò più tardi.

BigEaster
24-03-2019, 10:17
A me invece funzionava meglio quando c'era il calcio. Questa settimana sono arrivato a 7 Mbps durante il pomeriggio/sera :muro: Stamattina tutto nella norma, vedrò più tardi.
Ho avuto dei download nel weekend nei quali scaricavo a 100 KB/s...
praticamente 1 Mb/s.....praticamente una ADSL di 20 anni fa....
Alice 1.2 M :D

giospecial80
24-03-2019, 11:36
intanto per il problema sotto descritto mi sono rivolto a concilia web secondo voi quanto ci vorrà?
Da:
"GIOC09"
Oggetto:
Reclamo mancato cambio offerta
Data:
Mar, 12 Marzo 2019 8:03 pm
A:
servizioclienti155@pec.windtre.it


Sono g proprietaria del numero di rete fissa Padova via Codice Cliente richiedo tramite
questa mail certificata di non avere applicati i costi del cambio
offerta e chiedo di mantenere il vecchio modem per non pagare cauzione. In
riferimento alle segnalazioni effettuate da me al servizio clienti:
segnalazione relativa al cambio piano è la numero 1159517391 IN
RIFERIMENTO INVECE alla pratica N°1164892424 mi è stato concesso un
indennizzo, ma non sono riuscito a capire a quanto ammonta e quando avrà
effetto.
Per contatti o il numero di casa Faccio
presente che ovviamente io ho fatto il cambio offerta fisso e internet e
il modem a 5 euro al mese solo per andare più veloce su internt, se questo
tecnicamente non è possibile è ovvio che non avrei accettato il cambio, e
sarei rimasto in toto con l'altra offerta, che prevedeva chiamate
illimitate e modem dlinl dva5582 in comodato d'uso gratuito che appunto
chiedo di ripristinare al più presto dal punto amministrativo. Quindi
voglio restituire anche il
modem che mi avete inviato per il passaggio alla 200 mega che non si può
fare dal punto di vista tecnico Allego carta d'identità. E fatemi sapere
il tutto.
il rimborso per il mancato cambio o per la saturazione serale non ho capito è di 7 euro a tutto il resto non hanno risposto

pocho4ever
24-03-2019, 11:57
Aspetta, se il problema persiste da giorno per tutto il giorno, non penso sia saturazione. Dovrebbe vivere in un posto dove tutti stanno sempre a casa e usare Internet...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
era veramente un guasto?
fatto diversi test tutto tornato alla normalità (non raggiungo i 170 ma sti cacchi, l'importante è che sia stabile e veloce abbastanza)

supertoro
24-03-2019, 14:19
Puntualmente arriva il crollo pomeridiano tra 12 e 25 Mbps...

https://www.speedtest.net/result/8136611676.png

kilthedog91
24-03-2019, 17:28
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin 6,8 mbps
http://speed.hetzner.de/10GB.bin 5,6mbps
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip 6,7 mbps
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip 2mbps.


Rifatto il test oggi.
Al fine di far assestare la velocità, ho scaricato i primi 500 mb dei file:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin 10,1mbps
http://speed.hetzner.de/10GB.bin 5,6mbps **(con picchi brevi a 7mbps ma subito ritorna a 5.6mbps)
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip 9,1 mbps
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip **4mbps.

** Sembra che ci siano problemi su questi due URL perché o sono le URL o c'è qualche QoS perché la velocità non è costante. Va da 7mbps a 1,3mbps poi 4mbps poi si abbassa..poi risale.

MarkS3
24-03-2019, 17:34
era veramente un guasto?

fatto diversi test tutto tornato alla normalità (non raggiungo i 170 ma sti cacchi, l'importante è che sia stabile e veloce abbastanza)Se mantiene a tutte le ore del giorno così allora vuol dire che era un altro problema

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

BigEaster
24-03-2019, 17:50
Posto il mio risultato attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin varia da 1.5 a 4 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip varia da 1 a 2 MB/s

Oltre i 10 MB/s per me significa massima velocità....

fra55
25-03-2019, 07:41
Quando si perdono 7-8 mb di portante da un giorno all'altro non può essere che diafonia, dico bene?

BigEaster
25-03-2019, 10:24
Quando si perdono 7-8 mb di portante da un giorno all'altro non può essere che diafonia, dico bene?
Purtroppo sì.....
a meno che tu non abbia modificato qualcosa nel tuo impianto...

fra55
25-03-2019, 13:27
Purtroppo sì.....
a meno che tu non abbia modificato qualcosa nel tuo impianto...

No, nulla.
Tra l'altro anche la simulazione copertura di TIM è passata dal segnalare 65 mega (come velocità massima) a 59..

Vision.X
25-03-2019, 16:52
IMPORTANTE

Ciao ragazzi, per chi come me ha disdetto la FTTC di Infostrada per passare alla FTTH sempre di Infostrada e per chi lo ha fatto approfittando della libera Agcom 487/18/CONS che prevedeva il costo di cessazione non potesse superare il costo mensile di un canone... ecco la porcata arrivata oggi e naturalmente contattato chi di dovere mi è stato detto che per quando mi possano addebitare 30 giorni extra post disdetta, la cessazione di 65 € è non conforme alla delibera.

RID Conto bloccato per l'utenza FTTC di Infostrada che fortunatamente ho visto essere diverso dal RID sulla quale verrà pagata la FTTH (sempre di Infostrada)

Che schifosi... posto immagine bolletta appena arrivata.

https://i.postimg.cc/1zbNk56G/cessazione.png

Tasslehoff
25-03-2019, 17:23
No, nulla.
Tra l'altro anche la simulazione copertura di TIM è passata dal segnalare 65 mega (come velocità massima) a 59..Se posso permettermi un consiglio, verificate sempre l'andamento del rapporto segnale/rumore, l'aggancio della portante e confrontateli, possono rivelare dettagli importanti che aiutano nella verifica o soluzione tempestiva dei ticket.

Vi riporto un esempio freschissimo che mi è capitato e fortunatamente si è concluso positivamente proprio oggi pomeriggio.

Dopo quasi un anno a portante stabile a circa 70/20 Mbps e snr 6/10 db lo scorso natale la linea ha cominciato a dare pesanti segnali di instabilità, cali della portante down a 40Mbps, seguite nelle settimane successive da valori folli di snr, letteralmente invertiti tra downstream e upstream (fino ad arrivare a valori tipo 13/12 db) con valori di portante sempre più ballerini.
https://i.ibb.co/G9fc5kQ/portante.png (https://ibb.co/G9fc5kQ) https://i.ibb.co/42VqsFT/snr.png (https://ibb.co/42VqsFT)

Fiducioso nel customer care Wind comincio a chiamare e postare DM su Twitter ma mi schianto sempre contro un muro di gomma, la risposta è sempre la stessa "abbiamo problemi di performance nella sua zona che verranno risolti con un intervento infrastrutturale di Tim previsto per fine aprile". :rolleyes:
Non mi perdo d'animo e finalmente trovo un operatore che a fronte dei dati di snr folli mi suggerisce la parolina magica, aspetti qualche giorno e poi richiami segnalando problem di "aggancio degradato"

Faccio tutto questo e finalmente mi aprono un ticket per un guasto, oggi mi chiama il tecnico, gli descrivo quanto ho rilevato e la chiara corrispodenza tra snr folle e portante altalenante.
Non ho ancora terminato di descrivere i dati che ho raccolto e lui mi interrompe "ok credo di aver capito, probabilmente le hanno applicato un profilo sbagliato per connessioni a lunga distanza, mi dia 5 min, verifico e nel caso ripristino il profilo giusto".

Tempo 5 min e la portante torna a 70/20 Mbps e snr perfetto 6/10 db.

Non entro nel merito di quanto ha risposto il tecnico, non ho competenze tali da permettermi di capire se fosse effettivamente successo quanto ha detto al telefono, però la situazione ora si è normalizzata.
L'importante imho è raccogliere più dati possibili e monitorare costantemente, il che non significa lanciare uno speedtest al giorno e segnarsi il risultato su un pezzo di carta da formaggio; abbiamo un router che permette l'attivazione del demone snmp, gli strumenti per fare un monitoraggio puntuale ci sono e conviene usarli.

MaxFrames
25-03-2019, 17:37
Questi ultimi due post mi fanno mettere le mani nei capelli (i pochi che ancora ho).
Ma è possibile che in un Paese civile un consumatore medio (né sprovveduto, né del mestiere), in buona fede, sottoscriva un contratto di prestazione di servizi aspettandosi né più né meno correttezza, buona fede, conformità alle normative, un minimo di disponibilità e cortesia, e un servizio almeno decente, si trovi invece a dover subire scorrettezze, mala fede, difformità dalle normative, zero disponibilità e ben poca cortesia quando si insiste per avere una soluzione ai problemi, e un servizio che per sempre più di noi è semplicemente indecente?
Possibile che nessuna Autorità si muova per tutelarci?
Faccio presente che a me in sede di proposta contrattuale al telefono era stato dichiarato che quando FTTH sarebbe divenuto disponibile al mio indirizzo avrei potuto passare gratuitamente da FTTC a FTTH, di più, che sarebbero stati loro ad avvisarmi!

Zeratul
25-03-2019, 17:45
No, nulla.
Tra l'altro anche la simulazione copertura di TIM è passata dal segnalare 65 mega (come velocità massima) a 59..

se non ricordo male tu sei in zona di recente costruzione.....con abitazioni da finire ancora in zona.....
tiro fuori questo discorso perchè ci possono essere altri fattori di perdita portante....la diafonia non è l'unico problema....
per es a me è capitato un giorno che ho beccato i giuntisti a fare un lavoro in un pozzetto, perchè appunto portavano la linea a un condominio appena ultimato.......
quindi in pratica possono esserci anche cause di cui noi non possiamo essere al corrente......
però nel mio caso ho perso qualche mega dopo il giunto......ma le attenuazioni erano variate di poco.....quindi se sei sicuro al 100% che le attenuazioni sono rimaste tutte identiche a prima allora sicuramente è diafonia.
se sono variate appunto possono esserci altri motivi, non dipendenti da te.

però alla fine, che sia uno o l'altro il motivo, niente si può fare purtroppo......

Yramrag
25-03-2019, 18:23
Faccio tutto questo e finalmente mi aprono un ticket per un guasto, oggi mi chiama il tecnico, gli descrivo quanto ho rilevato e la chiara corrispodenza tra snr folle e portante altalenante.

Fantascienza pura! :eek:

Una sola volta ho parlato con un tecnico, poco dopo l'attivazione: mi ha detto "linea non migliorabile" prima di svanire un una nuvola di fumo... o zolfo... per telefono non si capiva... :asd:

Ad ogni modo, bene che si sia risolto :cincin:

supertoro
25-03-2019, 18:40
Fino alle 16 circa tutto nella norma (o quasi), mentre ora

https://www.speedtest.net/result/8139235069.png

Se il problema persiste è previsto un indennizzo come previsto dalla delibera 347/18/CONS, giusto?

hc900
25-03-2019, 19:17
Faccio tutto questo e finalmente mi aprono un ticket per un guasto, oggi mi chiama il tecnico, gli descrivo quanto ho rilevato e la chiara corrispondenza tra snr folle e portante altalenante.
Non ho ancora terminato di descrivere i dati che ho raccolto e lui mi interrompe "ok credo di aver capito, probabilmente le hanno applicato un profilo sbagliato per connessioni a lunga distanza, mi dia 5 min, verifico e nel caso ripristino il profilo giusto".

Tempo 5 min e la portante torna a 70/20 Mbps e snr perfetto 6/10 db.

Non entro nel merito di quanto ha risposto il tecnico, non ho competenze tali da permettermi di capire se fosse effettivamente successo quanto ha detto al telefono, però la situazione ora si è normalizzata.
A sentire queste esperienze, sembra che le antiche furbate di Vodafone siano approdate anche in Wind.

Non tanto per dire che tutto, proprio tutto, si era già visto 3 anni fa, roba vecchia, solita storia .... per quanto come noi cerchiamo il nostro meglio in tema FTTC, i gestori cercano il massimo comodo loro:

o ti portano via i soldi, o ti portano via la banda, insomma è la solita rapina, a volte condita con un modem della vecchia generazione, rifilato per far posto nei magazzini.
Non si salva nessuno dei gestori di rete.

Zeratul
25-03-2019, 20:43
Fantascienza pura! :eek:

Una sola volta ho parlato con un tecnico, poco dopo l'attivazione: mi ha detto "linea non migliorabile" prima di svanire un una nuvola di fumo... o zolfo... per telefono non si capiva... :asd:

Ad ogni modo, bene che si sia risolto :cincin:

Ma.....ma.....
Voi avete parlato con un tecnico? Ma allora esistono davvero? Che sembianze hanno? Io pensavo fossero personaggi mitologici che si dice vivano dentro gli armadi rossi.......

Yramrag
25-03-2019, 20:50
Ma.....ma.....
Voi avete parlato con un tecnico? Ma allora esistono davvero? Che sembianze hanno? Io pensavo fossero personaggi mitologici che si dice vivano dentro gli armadi rossi.......

Ti dirò di più! Ne ho anche visto uno quando ho attivato la nuova linea! :asd:

arcofreccia
25-03-2019, 22:33
Mi hanno attivato la fibra da pochi giorni e oggi ho collegato il router, andando nelle impostazioni leggo


VDSL2 Profile: Profile 17a

Quindi mi hanno attivato una 100 mega giusto? Fttc non ftth?

BigEaster
26-03-2019, 06:33
Mi hanno attivato la fibra da pochi giorni e oggi ho collegato il router, andando nelle impostazioni leggo


VDSL2 Profile: Profile 17a

Quindi mi hanno attivato una 100 mega giusto? Fttc non ftth?

Sì, FTTC 100.

firstlevel
26-03-2019, 06:37
Mi hanno attivato la fibra da pochi giorni e oggi ho collegato il router, andando nelle impostazioni leggo


VDSL2 Profile: Profile 17a

Quindi mi hanno attivato una 100 mega giusto? Fttc non ftth?

Se non hai la fibra ottica dentro casa fino al router non può essere FTTH.

fra55
26-03-2019, 10:00
Se posso permettermi un consiglio, verificate sempre l'andamento del rapporto segnale/rumore, l'aggancio della portante e confrontateli, possono rivelare dettagli importanti che aiutano nella verifica o soluzione tempestiva dei ticket.


I rapporti sono rimasti identici, snr in down a 6db e in up a 10 db.

fra55
26-03-2019, 10:02
se non ricordo male tu sei in zona di recente costruzione.....con abitazioni da finire ancora in zona.....
tiro fuori questo discorso perchè ci possono essere altri fattori di perdita portante....la diafonia non è l'unico problema....
per es a me è capitato un giorno che ho beccato i giuntisti a fare un lavoro in un pozzetto, perchè appunto portavano la linea a un condominio appena ultimato.......
quindi in pratica possono esserci anche cause di cui noi non possiamo essere al corrente......
però nel mio caso ho perso qualche mega dopo il giunto......ma le attenuazioni erano variate di poco.....quindi se sei sicuro al 100% che le attenuazioni sono rimaste tutte identiche a prima allora sicuramente è diafonia.
se sono variate appunto possono esserci altri motivi, non dipendenti da te.

però alla fine, che sia uno o l'altro il motivo, niente si può fare purtroppo......

Complimenti per la memoria :D
I tecnici non sono più usciti dopo avermi allacciato in quanto per ora nel condominio vivo solo io e un altro condomino, che era già attivato quando mi hanno installato la linea.

Le attenuazioni sono rimaste identiche, purtroppo...avranno attivato qualche altra utenza in armadio, del resto la distanza è sui 400 metri e non posso aspettarmi chissà che prestazioni (arriva solo la 100 mega e non la 200, tra l'altro).

jhonny82
26-03-2019, 10:35
Questi ultimi due post mi fanno mettere le mani nei capelli (i pochi che ancora ho).
Ma è possibile che in un Paese civile un consumatore medio (né sprovveduto, né del mestiere), in buona fede, sottoscriva un contratto di prestazione di servizi aspettandosi né più né meno correttezza, buona fede, conformità alle normative, un minimo di disponibilità e cortesia, e un servizio almeno decente, si trovi invece a dover subire scorrettezze, mala fede, difformità dalle normative, zero disponibilità e ben poca cortesia quando si insiste per avere una soluzione ai problemi, e un servizio che per sempre più di noi è semplicemente indecente?
Possibile che nessuna Autorità si muova per tutelarci?
Faccio presente che a me in sede di proposta contrattuale al telefono era stato dichiarato che quando FTTH sarebbe divenuto disponibile al mio indirizzo avrei potuto passare gratuitamente da FTTC a FTTH, di più, che sarebbero stati loro ad avvisarmi!

Si si aspetta e spera.. Da me è disponibile da gennaio 2018 la ftth Wind e ancora sono in fttc..

arcofreccia
26-03-2019, 20:46
Ma la sera la velocità tende a diminuire? In download faccio 13 mega :eek:

cucca
26-03-2019, 21:02
Ma la sera la velocità tende a diminuire? In download faccio 13 mega :eek:

io vado a meno della metà la sera... sono sui 4-5mb di download... mentre l'upload sempre a 20... se contatto il 155 mi dicono di fare il factory reset del router... boh....

arcofreccia
26-03-2019, 21:06
A ok, questi sono i valori che leggo dal router, come sono?

Down Up
SNR (dB): 5.8 11.2
Attn(dB): 3.7 0.0
Pwr(dBm) 13.2 -25.5

MaxFrames
26-03-2019, 21:18
Qui zona PD sud continua ad andare bene, fortunatamente.
Stasera record personale:
https://www.speedtest.net/result/8142170653.png

ricmar
26-03-2019, 21:40
Stasera così a Pesaro
FTTC 100
che ciofeca
https://www.speedtest.net/result/8142206164.png

Maverickcs76
26-03-2019, 21:52
Ho una 100/20 e fino a ieri andava benissimo. Da stamattina navigo a 1-2 mbps e ping oltre i 180ms. Test eseguiti sia con cavo ethernet sia in wifi. Ho già eseguito un factory reset, senza risolvere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Nones
26-03-2019, 22:52
Ho una 100/20 e fino a ieri andava benissimo. Da stamattina navigo a 1-2 mbps e ping oltre i 180ms. Test eseguiti sia con cavo ethernet sia in wifi. Ho già eseguito un factory reset, senza risolvere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Stessa cosa qui da me, provincia di RC.
Dopo quasi 2 anni non ho mai avuto problemi di banda, ma stamattina... tracollo a 2Mbps e ping altissimo. Solo poco fa si è normalizzata.
La vedo brutta se anche qui sono iniziati i problemi di saturazione.

Zeratul
27-03-2019, 06:35
La peste si sta espandendo....... sempre più zone sparse....brutta storia

Yramrag
27-03-2019, 06:46
Ma la sera la velocità tende a diminuire? In download faccio 13 mega :eek:

Se sei appena passato a Wind/3, considera seriamente il recesso entro 14 giorni.
Leggi le ultime pagine del thread per farti un'idea recente del problema saturazione :(

MaxFrames
27-03-2019, 07:47
Tutti questi casi di crollo improvviso delle prestazioni secondo me non sono da attribuire a saturazione (come potrebbe manifestarsi dall'oggi al domani?).
Sembra più un problema legato a ristrutturazione della rete di trasporto.
Non è accettabile, ma se siete fortunati magari succederà come a me e ad altri, che svaniranno così come si sono presentati.

-Mariello-
27-03-2019, 07:57
Ho una 100/20 e fino a ieri andava benissimo. Da stamattina navigo a 1-2 mbps e ping oltre i 180ms. Test eseguiti sia con cavo ethernet sia in wifi. Ho già eseguito un factory reset, senza risolvere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Stesso identico problema.
Devo ancora provare stamattina. Il problema è che al router arriva la linea normalmente 88-20. Non capisco quale possa essere il problema...

edit: Stamattina è tornato tutto alla normalità.

supertoro
27-03-2019, 09:42
Ieri sera meno di 10 Mbps in download. Stamattina tutto OK. Noto che la saturazione si sta espandendo velocemente...

Ho segnalato il problema e ricevuto due SMS: "risoluzione prevista entro il terzo giorno lavorativo" (che sarebbe oggi) e "ti informeremo quando il guasto sarà risolto".

È chiaro che sono SMS automatici. Oggi riceverò sicuramente un SMS del tipo "problema risolto" così non devono pagare l'indennizzo. Ma se non acquistano banda non si risolve un bel nulla.

Ovviamente se chiedo il passaggio ad un altro gestore (se possibile, visto che il codice di migrazione termina con 011) mi addebiteranno sicuramente il costo di migrazione e le rate residue del modem.

MALEDETTI!!!

giospecial80
27-03-2019, 10:50
Qui zona PD sud continua ad andare bene, fortunatamente.
Stasera record personale:
https://www.speedtest.net/result/8142170653.png

in zona padova pontevigodazere va a giorni, a volte satura, a volte no…… Forse siccome va a giorni si può parlare in questo caso di saturazione….. Ma quando lo ha fatto per due mesi di seguito la sera, secondo me era qualcos'altro

Nones
27-03-2019, 11:05
Stesso identico problema.
Devo ancora provare stamattina. Il problema è che al router arriva la linea normalmente 88-20. Non capisco quale possa essere il problema...

edit: Stamattina è tornato tutto alla normalità.

Anche da me sembra rientrato.
Dai però! Mi hanno tagliato il target snr però almeno quei 50mb fatemeli prendere tutti! :stordita:
Speriamo sia stato un caso isolato.

supertoro
27-03-2019, 11:13
Anche da me sembra rientrato.

Non cantate vittoria troppo presto. Di mattina funziona bene a tutti (o quasi) :D

Pikylus
27-03-2019, 11:16
Rifatto il test oggi.
Al fine di far assestare la velocità, ho scaricato i primi 500 mb dei file:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin 10,1mbps
http://speed.hetzner.de/10GB.bin 5,6mbps **(con picchi brevi a 7mbps ma subito ritorna a 5.6mbps)
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip 9,1 mbps
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip **4mbps.

** Sembra che ci siano problemi su questi due URL perché o sono le URL o c'è qualche QoS perché la velocità non è costante. Va da 7mbps a 1,3mbps poi 4mbps poi si abbassa..poi risale.

Posto il mio risultato attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin varia da 1.5 a 4 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip varia da 1 a 2 MB/s

Oltre i 10 MB/s per me significa massima velocità....

Vi posso chiedere di provare se sono filtrati anche a voi i download che provengono da server Apple?
Per esempio provate a scaricare un firmware da quì: https://ipsw.me/

Psyred
27-03-2019, 11:31
https://i.postimg.cc/HngKWhKg/serverapple.png (https://postimages.org/)


Direi proprio di no.

-Mariello-
27-03-2019, 13:18
Anche da me sembra rientrato.
Dai però! Mi hanno tagliato il target snr però almeno quei 50mb fatemeli prendere tutti! :stordita:
Speriamo sia stato un caso isolato.

Purtroppo adesso si sta riducendo di nuovo, adesso vado a 5...:muro:

edit: Domanda, io ho sottoscritto il contratto con infostrada nel gennaio 2017, per 30 mesi, a decorrere da quella data, sto pagando il contributo di attivazione di € 2,50 per un totale di 75 euro. Se volessi staccarmi da infostrada, dovrò pagare la restante parte in un unica soluzione o posso bellamente mandarli a cagare? Il router devo rispedirglielo, giusto?
Passando ad altro operatore, ovvierei al problema saturazione, se di questo si tratta?

Salc
27-03-2019, 13:50
Secondo certificato nemesys di violazione inviato a Wind via pec da Agcom :*

Ora spero di andarmene nel più breve tempo possibile :yeah:

E questa volta sono bastate solo 6 misure su 96 :rotfl: (con il primo ne servirono 12)

Ciao Redsky, anch'io sono al secondo certificato nemesys. Due pec, due certificati. Alla prima pec è seguita una semplice mail (che non ha alcun valore legale) con cui mi si informa che le prestazioni sono in linea con un prospetto tariffario reperibile sul loro sito (genericamente wind.it) e di cui non si trova alcun riferimento. Anche alla seconda pec è seguita l'apertura di una pratica tecnica, ma non ho ancora saputo altro. Ti dico già che si arrampicheranno sugli specchi e che non risolverai nulla. Il mio problema, verificato e comunicatomi dalla manteinance, è su una tratta di oltre 100 km, per cui non riescono a fare gli ampliamenti che speravano, essendo i lavori molto complessi. Vorrei adesso capire da chi si trova nelle medesimi situazioni come ha proceduto per il recesso o per il cambio operatore e se tutto è andato per il verso giusto. Grazie a chi risponderà.

af70
27-03-2019, 14:20
Stasera così a Pesaro
FTTC 100
che ciofeca
https://www.speedtest.net/result/8142206164.png

Benvenuto concittadino :) Vai benino a regola, io in media andavo a 3/4 Mbit la sera (a volte anche a 0,8) contro i 140 del giorno. Sono scappato.

ricmar
27-03-2019, 15:48
Benvenuto concittadino :) Vai benino a regola, io in media andavo a 3/4 Mbit la sera (a volte anche a 0,8) contro i 140 del giorno. Sono scappato.

Zona Pesaro anche tu? Ma da quanto va avanti questa storia? Io sono passato a Fibra da due giorni, ma se entro sabato non migliora fuggo. Quando va (verso mezzanotte) va bene, 90/20 circa mi pare, ma la sera ha dei cali pazzeschi, peggio della Adsl 20 che avevo prima. Adesso con Tim? Come va?

Metal2001
27-03-2019, 16:01
Io abito in campagna e il cavo del telefono arriva con i pali, ho l'impressione che quando c'è brutto tempo la velocità di connessione ne risente, è possibile?

Ora ho 13/7 prima 21/11, qualche giorno fa andavo a 2mega con ping a 200 ma in quel caso mi sa che c'erano anche altri problemi

-Mariello-
27-03-2019, 16:32
Aggiornamento.
Adesso comunque va, non ottimamente ma va. Vado intorno ai 40/50.

ricmar
27-03-2019, 16:34
Io abito in campagna e il cavo del telefono arriva con i pali, ho l'impressione che quando c'è brutto tempo la velocità di connessione ne risente, è possibile?

Ora ho 13/7 prima 21/11, qualche giorno fa andavo a 2mega con ping a 200 ma in quel caso mi sa che c'erano anche altri problemi

Ho un amico che mi dice la stessa cosa riguardo il brutto tempo, lui credo che abbia la Adsl

Yramrag
27-03-2019, 16:48
@Metal2001:
Che distanza dal cabinet?

arcofreccia
27-03-2019, 17:53
Come si fa a sapere a che distanza sto dal cabinet?

Yramrag
27-03-2019, 18:03
Come si fa a sapere a che distanza sto dal cabinet?

Prova con la verifica copertura di qualche operatore (es. planetel); non è più riportato il cabinet specifico, ma la distanza (stimata) è ancora indicata.

MaxFrames
27-03-2019, 18:41
Come si fa a sapere a che distanza sto dal cabinet?

https://fibermap.it/

Distanze stimate ma piuttosto precise.
Previsioni di banda, dalla mia esperienza, conservative (la mia distanza è stimata a 95 m, la mia banda massima stimata in 165 in download, in realtà arrivo a 190).

arcofreccia
27-03-2019, 19:23
https://fibermap.it/

Distanze stimate ma piuttosto precise.
Previsioni di banda, dalla mia esperienza, conservative (la mia distanza è stimata a 95 m, la mia banda massima stimata in 165 in download, in realtà arrivo a 190).

Grazie, ho messo tutti i parametri. Nella mia via mi dice che ci sono

Vdsl

EVdsl

Fibra ILC

Immagino che devo selezionare vdsl?

RedSky
27-03-2019, 20:20
Ciao Redsky, anch'io sono al secondo certificato nemesys. Due pec, due certificati. Alla prima pec è seguita una semplice mail (che non ha alcun valore legale) con cui mi si informa che le prestazioni sono in linea con un prospetto tariffario reperibile sul loro sito (genericamente wind.it) e di cui non si trova alcun riferimento. Anche alla seconda pec è seguita l'apertura di una pratica tecnica, ma non ho ancora saputo altro. Ti dico già che si arrampicheranno sugli specchi e che non risolverai nulla. Il mio problema, verificato e comunicatomi dalla manteinance, è su una tratta di oltre 100 km, per cui non riescono a fare gli ampliamenti che speravano, essendo i lavori molto complessi. Vorrei adesso capire da chi si trova nelle medesimi situazioni come ha proceduto per il recesso o per il cambio operatore e se tutto è andato per il verso giusto. Grazie a chi risponderà.

Attendo il 3 Aprile e ti dico

Zona Pesaro anche tu? Ma da quanto va avanti questa storia? Io sono passato a Fibra da due giorni, ma se entro sabato non migliora fuggo. Quando va (verso mezzanotte) va bene, 90/20 circa mi pare, ma la sera ha dei cali pazzeschi, peggio della Adsl 20 che avevo prima. Adesso con Tim? Come va?

Fatti un favore, scappa ora, Wind pare a momenti un adsl della vecchia teletu quando saturava :asd: non farti abbagliare da qualche euro di risparmio e dai soliti speedtest fantasticherrimi che trovi solo qui che a sentire alcuni io da quasi 7 mesi ero "un caso isolato" :rotfl:

eXeS
27-03-2019, 20:31
Ieri sera meno di 10 Mbps in download. Stamattina tutto OK. Noto che la saturazione si sta espandendo velocemente...

Ho segnalato il problema e ricevuto due SMS: "risoluzione prevista entro il terzo giorno lavorativo" (che sarebbe oggi) e "ti informeremo quando il guasto sarà risolto".

È chiaro che sono SMS automatici. Oggi riceverò sicuramente un SMS del tipo "problema risolto" così non devono pagare l'indennizzo. Ma se non acquistano banda non si risolve un bel nulla.

Ovviamente se chiedo il passaggio ad un altro gestore (se possibile, visto che il codice di migrazione termina con 011) mi addebiteranno sicuramente il costo di migrazione e le rate residue del modem.

MALEDETTI!!!

E allora non sono l'unico, non sono abituato a fare speedtest, ma la settimana scorsa mentre scaricavo una immagine di qualche mega da imgur ci metteva più tempo del solito, premium play durante la visione bufferizzava una volta ogni 10 minuti, e così ho iniziato a monitorare la situazione, la sera è una tragedia, questi sono gli speedtest registrati dal 21/03, data in cui ho riscontrato ad occhio un degrado assurdo :muro:

https://i.postimg.cc/cKbdYCmt/Speed-Test.jpg (https://postimg.cc/cKbdYCmt)

Sentiamo su twitter che mi dicono ;)

rossoverde
27-03-2019, 20:42
La situazione saturazione wind fttc in diverse zone è davvero imbarazzante....

_YuSaKu_
27-03-2019, 20:48
Ieri era tutta la rete Wind a soffrire. Anche dai miei che sono ancora su ADSL andava a singhiozzo.

Yramrag
27-03-2019, 20:49
Sentiamo su twitter che mi dicono ;)

Secondo me, se rispondono, diranno che "c'è un guasto a livello nazionale con soluzione prevista per il 29-30 del mese" :rolleyes:

Salc
27-03-2019, 21:49
Attendo il 3 Aprile e ti dico



Fatti un favore, scappa ora, Wind pare a momenti un adsl della vecchia teletu quando saturava :asd: non farti abbagliare da qualche euro di risparmio e dai soliti speedtest fantasticherrimi che trovi solo qui che a sentire alcuni io da quasi 7 mesi ero "un caso isolato" :rotfl:

Sì grazie, facci sapere. Anche quando sollevai io il problema mesi fa il solito utente che inizia con B disse che ero un "caso isolato" ;)

c.m.g
27-03-2019, 23:29
A me da stasera mi indica la spia del router rossa, ma è allineato. Problemi di rete? Me ne sono accorto appena rientrato, l'orario preciso non ve lo so dire. Qualcuno è nella mia stessa situazione (Taranto provincia)?

Edit: problema appena rientrato.

satman
27-03-2019, 23:38
E allora non sono l'unico, non sono abituato a fare speedtest, ma la settimana scorsa mentre scaricavo una immagine di qualche mega da imgur ci metteva più tempo del solito, premium play durante la visione bufferizzava una volta ogni 10 minuti, e così ho iniziato a monitorare la situazione, la sera è una tragedia, questi sono gli speedtest registrati dal 21/03, data in cui ho riscontrato ad occhio un degrado assurdo :muro:

https://i.postimg.cc/cKbdYCmt/Speed-Test.jpg (https://postimg.cc/cKbdYCmt)

Sentiamo su twitter che mi dicono ;)

Ammazza che schifo, mi ricorda i tempi dell'adsl tele2, la sera era come non averla.

Frk
28-03-2019, 00:23
Salve a tutti,
ho purtroppo un contratto in VULA con Wind da metà gennaio e dopo circa 3 settimane che andavo intorno agli 80 Mb/s di portante (distanza armadio 450 mt), mi sono sono visto calare quest'ultima da un giorno all'altro a 57/58 Mb/s fissi, con SNR impostato a 12 db.
Facendo mente locale ho pensato che il motivo della cosa fosse legato al fatto che spegnevo il router di notte e per aver fatto dei lavori alla rete elettrica nei giorni precedenti senza staccare quest'ultimo, non consapevole del fatto che la DSLAM TIM, potesse monitorare la mia connessione con la facoltà di applicare un profilo SOS senza prima chiedermi il consenso.
Ho quindi provato varie volte a chiamare il 155 spiegando in primis la cosa, ma poi ormai stanco di ripetere le solite cose all'ennesimo operatore di turno, chiedendo espressamente senza tanti giri di parole di abbasare SNR a 6 e di togliere il SOS chiedendo per questo di essere contattato direttamente da un tecnico di competenza.
Putroppo dopo tutti questi tentativi, non ho mai ottenuto nulla, solo l'ennesima apertura di una partica con l'essesima comunicazione di chiusura per avvenuta sistemazione del guasto (quale guasto poi).
Addirittura una delle volte mi hanno detto che era il mio impianto ad avere problemi, ho cercato di spiegare che non poteva essere in quanto testato dal tecnico Sirti all'attivazione e con una sola presa (universale TIM) attaccata direttamente al cavo proveniente dalla chiostrina.

Adesso, prima di effettuare l'ennesimo tentativo, mi piacerebbe se qualcuno qui che ha già avuto esperienza in merito, magari potesse darmi qualche indicazione per arrivare a soluzione, per sapere se c'è una qualche speranza o è tutto tempo sprecato.
Ho provato anche a contattarli via Twitter senza alcun risultato.
Putroppo non posso tornare in TIM, in quanto dovrei pagare una penale di 200 e passa euro per il vincolo imposto di 4 anni dall'operatore.
Un sentito grazie in anticipo a coloro che sapranno darmi qualche dritta in merito.

MarkS3
28-03-2019, 06:58
Salve a tutti,
ho purtroppo un contratto in VULA con Wind da metà gennaio e dopo circa 3 settimane che andavo intorno agli 80 Mb/s di portante (distanza armadio 450 mt), mi sono sono visto calare quest'ultima da un giorno all'altro a 57/58 Mb/s fissi, con SNR impostato a 12 db.
Facendo mente locale ho pensato che il motivo della cosa fosse legato al fatto che spegnevo il router di notte e per aver fatto dei lavori alla rete elettrica nei giorni precedenti senza staccare quest'ultimo, non consapevole del fatto che la DSLAM TIM, potesse monitorare la mia connessione con la facoltà di applicare un profilo SOS senza prima chiedermi il consenso.
Ho quindi provato varie volte a chiamare il 155 spiegando in primis la cosa, ma poi ormai stanco di ripetere le solite cose all'ennesimo operatore di turno, chiedendo espressamente senza tanti giri di parole di abbasare SNR a 6 e di togliere il SOS chiedendo per questo di essere contattato direttamente da un tecnico di competenza.
Putroppo dopo tutti questi tentativi, non ho mai ottenuto nulla, solo l'ennesima apertura di una partica con l'essesima comunicazione di chiusura per avvenuta sistemazione del guasto (quale guasto poi).
Addirittura una delle volte mi hanno detto che era il mio impianto ad avere problemi, ho cercato di spiegare che non poteva essere in quanto testato dal tecnico Sirti all'attivazione e con una sola presa (universale TIM) attaccata direttamente al cavo proveniente dalla chiostrina.

Adesso, prima di effettuare l'ennesimo tentativo, mi piacerebbe se qualcuno qui che ha già avuto esperienza in merito, magari potesse darmi qualche indicazione per arrivare a soluzione, per sapere se c'è una qualche speranza o è tutto tempo sprecato.
Ho provato anche a contattarli via Twitter senza alcun risultato.
Putroppo non posso tornare in TIM, in quanto dovrei pagare una penale di 200 e passa euro per il vincolo imposto di 4 anni dall'operatore.
Un sentito grazie in anticipo a coloro che sapranno darmi qualche dritta in merito.Posso solo consigliarti di provare e riprovare. Qualche utente ha detto di essere riuscito a farsi capire e qualcuno ha suggerito di usare le "paroline magiche": aggancio degradato
Anche a me avevano messo SNR a 12 dB (addirittura in seguito a poche disconnessioni) e non sono mai riuscito a farlo ripristinare. Alla fine ho cambiato operatore, ma avevo quasi finito il vincolo e comunque col nuovo operatore risparmio (quasi 5€ al mese) quindi recupererò i costi in meno di un anno

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MaxFrames
28-03-2019, 07:57
Questa faccenda dell'avere il profilo automaticamente abbassato a causa di spegnimenti e riaccensioni volontarie del router è follia pura.
Anche con l'ADSL esisteva questo problema. Capito' anche a me (continuavo a riavviare il router per tentare di avere una portante stabile con parametri di volta in volta diversi), ma basto' una telefonata per ripristinare il tutto.

Psyred
28-03-2019, 08:15
Come si è già detto in questo caso Wind Tre non ha alcuna colpa; il sistema automatico è di TIM e le riqualifiche "random" capitano anche ai loro clienti in accesso diretto.

Se si possiede un modem capace di forzare il target SNRm (Fritz 7490, 7530 o 7590 per esempio) è molto più pratico regolarselo da soli.

af70
28-03-2019, 08:33
Zona Pesaro anche tu? Ma da quanto va avanti questa storia? Io sono passato a Fibra da due giorni, ma se entro sabato non migliora fuggo. Quando va (verso mezzanotte) va bene, 90/20 circa mi pare, ma la sera ha dei cali pazzeschi, peggio della Adsl 20 che avevo prima. Adesso con Tim? Come va?
Sì, Pesaro. La situazione è questa almeno dallo scorso settembre quando mi attivarono la FTTC. Se avessi letto qui le mie dozzine di post su questa assurda situazione ti saresti salvato ;) Io comunque ho fatto rientro in Tim ed ora viaggio a 140Mbit a TUTTE le ore del giorno.

Pikylus
28-03-2019, 08:45
https://i.postimg.cc/HngKWhKg/serverapple.png (https://postimages.org/)


Direi proprio di no.

Grazie per il test a me tutto quello che proviene dai server Apple ma pianissimo, un parto anche aggiornare le app dell'iPhone. La sto odiando questa Wind :muro:

Nones
28-03-2019, 09:28
Salve a tutti,
ho purtroppo un contratto in VULA con Wind da metà gennaio e dopo circa 3 settimane che andavo intorno agli 80 Mb/s di portante (distanza armadio 450 mt), mi sono sono visto calare quest'ultima da un giorno all'altro a 57/58 Mb/s fissi, con SNR impostato a 12 db.
Facendo mente locale ho pensato che il motivo della cosa fosse legato al fatto che spegnevo il router di notte e per aver fatto dei lavori alla rete elettrica nei giorni precedenti senza staccare quest'ultimo, non consapevole del fatto che la DSLAM TIM, potesse monitorare la mia connessione con la facoltà di applicare un profilo SOS senza prima chiedermi il consenso.
Ho quindi provato varie volte a chiamare il 155 spiegando in primis la cosa, ma poi ormai stanco di ripetere le solite cose all'ennesimo operatore di turno, chiedendo espressamente senza tanti giri di parole di abbasare SNR a 6 e di togliere il SOS chiedendo per questo di essere contattato direttamente da un tecnico di competenza.
Putroppo dopo tutti questi tentativi, non ho mai ottenuto nulla, solo l'ennesima apertura di una partica con l'essesima comunicazione di chiusura per avvenuta sistemazione del guasto (quale guasto poi).
Addirittura una delle volte mi hanno detto che era il mio impianto ad avere problemi, ho cercato di spiegare che non poteva essere in quanto testato dal tecnico Sirti all'attivazione e con una sola presa (universale TIM) attaccata direttamente al cavo proveniente dalla chiostrina.

Adesso, prima di effettuare l'ennesimo tentativo, mi piacerebbe se qualcuno qui che ha già avuto esperienza in merito, magari potesse darmi qualche indicazione per arrivare a soluzione, per sapere se c'è una qualche speranza o è tutto tempo sprecato.
Ho provato anche a contattarli via Twitter senza alcun risultato.
Putroppo non posso tornare in TIM, in quanto dovrei pagare una penale di 200 e passa euro per il vincolo imposto di 4 anni dall'operatore.
Un sentito grazie in anticipo a coloro che sapranno darmi qualche dritta in merito.

Benvenuto nel club dei "SNRizzati" :asd:
Io dopo tre tentativi ci ho rinunciato. :(

Mome
28-03-2019, 09:29
Ragazzi, se aderisco all'offerta con il modem e vincolo 48 mesi (purtroppo passo da ADSL sempre Wind, dunque non mi fanno sulla stessa linea passare all'offerta FTTC senza modem :mad: ), posso comunque tranquillamente lasciare in soffitta il modem fornito e a spese mie comprarne un altro e usare quello? oppure i parametri sono forniti/funzionanti solo se l'offerta a cui hai aderito è quella senza modem, o ci sono altri tipi di problemi?

MaxFrames
28-03-2019, 09:36
In base alla situazione normativa vigente, il provider DEVE fornirti i dati necessari a configurare un router di tua proprietà.

ricmar
28-03-2019, 10:57
Sì, Pesaro. La situazione è questa almeno dallo scorso settembre quando mi attivarono la FTTC. Se avessi letto qui le mie dozzine di post su questa assurda situazione ti saresti salvato ;) Io comunque ho fatto rientro in Tim ed ora viaggio a 140Mbit a TUTTE le ore del giorno.

Mannaggia hai ragione... Ma è stata una decisione quasi d'impulso dopo che un mese fa avevo mandato un "ripensamento" nei 14 gg. alla TIM perchè non mi andava giù di pagare 240 € il modem TIM HUB (+ altre cose). E siccome avevo una ADSL Wind che andava bene ho pensato "e se passassi a Fibra con Wind?" :doh:

-Mariello-
28-03-2019, 11:25
Mannaggia hai ragione... Ma è stata una decisione quasi d'impulso dopo che un mese fa avevo mandato un "ripensamento" nei 14 gg. alla TIM perchè non mi andava giù di pagare 240 € il modem TIM HUB (+ altre cose). E siccome avevo una ADSL Wind che andava bene ho pensato "e se passassi a Fibra con Wind?" :doh:


Io con infostrada ho avuto pochissimi problemi, e solo nel periodo iniziale. Ho passato 2 anni senza dover mai chiamare l’assistenza.

supertoro
28-03-2019, 11:52
Ieri sera, dopo una settimana di "crolli", la velocità è rimasta stabile. Hanno risolto o è solo un caso? Vedrò nei prossimi giorni.

polpy87
28-03-2019, 11:55
Spero che risolvano quanto prima.
Dal 2 febbraio pomeriggio e sera navigare è quasi impossibile. Addirittura scende a 2 mega la velocità alle 9.
Nonostante abbia fatto il test AGCOM Ne.Me.Sys e inviato il certificato hanno negato la problematica. Adesso ho sguinzagliato Altroconsumo: NON DEVONO PASSARLA LISCIA...chi sbaglia deve pagare.

PS. Provincia di BARI

BigEaster
28-03-2019, 12:09
Pregherei tutti quelli che fanno dei post relativi alla velocità/saturazione,
se non hanno la città espressa nella firma, di comunicarla sempre.
Così abbiamo un po' il termometro della situazione....
Grazie.

MarkS3
28-03-2019, 14:51
Questa faccenda dell'avere il profilo automaticamente abbassato a causa di spegnimenti e riaccensioni volontarie del router è follia pura.

Anche con l'ADSL esisteva questo problema. Capito' anche a me (continuavo a riavviare il router per tentare di avere una portante stabile con parametri di volta in volta diversi), ma basto' una telefonata per ripristinare il tutto.Perché con l'ADSL Wind aveva la possibilità di modificare queste cose, con la fibra Vula no e quindi dovrebbe mandare una richiesta a TIM

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MarkS3
28-03-2019, 14:58
Come si è già detto in questo caso Wind Tre non ha alcuna colpa; il sistema automatico è di TIM e le riqualifiche "random" capitano anche ai loro clienti in accesso diretto.

Se si possiede un modem capace di forzare il target SNRm (Fritz 7490, 7530 o 7590 per esempio) è molto più pratico regolarselo da soli.Diciamo che è vero in parte.
Wind potrebbe comunque essere più intelligente ed istruire meglio gli operatori e soprattutto istruirli ad aprire segnalazioni di questo tipo.
Perché l'utente medio che non capisce nulla si vede semplicemente la velocità tagliata e valuterà Wind (non TIM) come operatore non buono.
Ma che ai reparti Wind che si occupano di queste cose lavorano cretini lo avevo già capito da molto.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
28-03-2019, 16:52
Diciamo che è vero in parte.
Wind potrebbe comunque essere più intelligente ed istruire meglio gli operatori e soprattutto istruirli ad aprire segnalazioni di questo tipo.
Perché l'utente medio che non capisce nulla si vede semplicemente la velocità tagliata e valuterà Wind (non TIM) come operatore non buono.
Ma che ai reparti Wind che si occupano di queste cose lavorano cretini lo avevo già capito da molto.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Perchè pensi che con i CC degli altri operatori sia tutto rose e fiori? Sono richieste molto specifiche, non semplici riprofilazioni 100 ===> 200 Mb (per fare un esempio).

In quel caso - una volta tanto - eccellono in quanto a rapidità. Tanto che qui dentro abbiano avuto praticamente tutti l'upgrade in meno di 24h dalla richiesta. Per dire, ci sono operatori che ancora non lo consentono l'upgrade.

rossoverde
28-03-2019, 16:58
Perchè pensi che con i CC degli altri operatori sia tutto rose e fiori? Sono richieste molto specifiche, non semplici riprofilazioni 100 ===> 200 Mb (per fare un esempio).

In quel caso - una volta tanto - eccellono in quanto a rapidità. Tanto che qui dentro abbiano avuto praticamente tutti l'upgrade in meno di 24h dalla richiesta. Per dire, ci sono operatori che ancora non lo consentono l'upgrade.

velocissimi nell'upgrade......ma se poi la sera in molti casi e in molte città (negarlo è solo nascondere la testa sotto la sabbia...) si viaggia sotto ai 5 mega...... direi che è un downgrade fttc 100 ----200----- adsl! :D

Psyred
28-03-2019, 17:06
velocissimi nell'upgrade......ma se poi la sera in molti casi e in molte città (negarlo è solo nascondere la testa sotto la sabbia...) si viaggia sotto ai 5 mega...... direi che è un downgrade fttc 100 ----200----- adsl! :D

Questo è un altro discorso, peraltro mica vanno tutti a 5 Mb... Io sotto i 140 Mb non sono mai sceso per ora.

MarkS3
28-03-2019, 17:59
Perchè pensi che con i CC degli altri operatori sia tutto rose e fiori? Sono richieste molto specifiche, non semplici riprofilazioni 100 ===> 200 Mb (per fare un esempio).



In quel caso - una volta tanto - eccellono in quanto a rapidità. Tanto che qui dentro abbiano avuto praticamente tutti l'upgrade in meno di 24h dalla richiesta. Per dire, ci sono operatori che ancora non lo consentono l'upgrade.Ovvio che no. So bene che l'unico operatore col quale al CC si può sperare in questa modifica è TIM.
Però si dovrebbe risolvere questa cosa, parlo di Wind ma vale anche per gli altri in vula

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
28-03-2019, 18:33
Ma l'upgrade da 100 a 200 è aggratis?

Comunque oggi linea ottima, come lo è stata sempre tranne ieri e l'altro ieri. Boh!

BigEaster
28-03-2019, 20:24
Posto un aggiornamento sulla situazione attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin circa 1 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip circa 250 kB/s

e per finire, il firmware da https://ipsw.me circa 1.5 MB/s

Continuo a non capirci molto......

Yramrag
28-03-2019, 20:32
@BigEaster:
Sembra ci siano delle tratte saturate?
Ci capisco ancora meno... :confused:

Luxor83
28-03-2019, 20:32
Volete sapere l'ultima?

Dopo aver inviato la Pec del test agcom nemesys direttamente dal sito il 20/01/2019, ieri li chiamo e questi INCOMPETENTI mi dicono che la mia pec non è più consultabile in quanto un operatore ha sbagliato la tripletta della pratica.

COSE DA PAZZI! Sono davvero dei ladri.

Ho immediamente rifatto il test e già dopo pochissime misurazione Agcom mi rilascia nuovamente il certificato che ho inviato nuovamente a wind.

Se sapessi come fare per filo e per segno per non pagare nulla a wind avrei già fatto la disdetta.
Io avendo il modem Zyxel e la saponetta con la sim 100gb ho paura che mi vengano addebitate le rate di questi cosi che mi hanno dato, che mi hanno obbligato ad acquistare.
Ma si possono restituire senza pagare nulla??

rossoverde
28-03-2019, 20:43
Volete sapere l'ultima?

Dopo aver inviato la Pec del test agcom nemesys direttamente dal sito il 20/01/2019, ieri li chiamo e questi INCOMPETENTI mi dicono che la mia pec non è più consultabile in quanto un operatore ha sbagliato la tripletta della pratica.

COSE DA PAZZI! Sono davvero dei ladri.

Ho immediamente rifatto il test e già dopo pochissime misurazione Agcom mi rilascia nuovamente il certificato che ho inviato nuovamente a wind.

Se sapessi come fare per filo e per segno per non pagare nulla a wind avrei già fatto la disdetta.
Io avendo il modem Zyxel e la saponetta con la sim 100gb ho paura che mi vengano addebitate le rate di questi cosi che mi hanno dato, che mi hanno obbligato ad acquistare.
Ma si possono restituire senza pagare nulla??

Io non capisco perché accettate contratti pieni di vincoli e penali.... Bho

Luxor83
28-03-2019, 20:46
Io non capisco perché accettate contratti pieni di vincoli e penali.... Bho

Perchè era l'unico OLO ad offrire ad un costo umano il servizio Fttc in zona, Tim costava praticamente il doppio.

Psyred
28-03-2019, 20:50
Posto un aggiornamento sulla situazione attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin circa 1 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip circa 250 kB/s

e per finire, il firmware da https://ipsw.me circa 1.5 MB/s

Continuo a non capirci molto......


Tutti tra i 20 e i 21 MB/s per me (download a singola sessione).


EDIT

Con un download manager multisessione 21-23 MB/s-

Blade_90
28-03-2019, 21:16
Volete sapere l'ultima?

Dopo aver inviato la Pec del test agcom nemesys direttamente dal sito il 20/01/2019, ieri li chiamo e questi INCOMPETENTI mi dicono che la mia pec non è più consultabile in quanto un operatore ha sbagliato la tripletta della pratica.

COSE DA PAZZI! Sono davvero dei ladri.

Ho immediamente rifatto il test e già dopo pochissime misurazione Agcom mi rilascia nuovamente il certificato che ho inviato nuovamente a wind.

Se sapessi come fare per filo e per segno per non pagare nulla a wind avrei già fatto la disdetta.
Io avendo il modem Zyxel e la saponetta con la sim 100gb ho paura che mi vengano addebitate le rate di questi cosi che mi hanno dato, che mi hanno obbligato ad acquistare.
Ma si possono restituire senza pagare nulla??

Ma le rate della saponetta non sono di 0€ al mese?

BigEaster
28-03-2019, 21:52
Ma le rate della saponetta non sono di 0€ al mese?
Sì, ma se interrompi prima della scadenza (30 mesi) devi pagare
la maxi rata finale...mi pare 69.90....

MarkS3
28-03-2019, 21:57
Posto un aggiornamento sulla situazione attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin circa 1 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip circa 250 kB/s

e per finire, il firmware da https://ipsw.me circa 1.5 MB/s

Continuo a non capirci molto......Ma nel frattempo da speedtest come va?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

BigEaster
28-03-2019, 22:09
Ma nel frattempo da speedtest come va?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Stasera di nuovo non molto bene....
prima sui 30 Mb/s.....
ora 50 Mb/s.....
Il test da Netflix, a ora di cena, era intorno ai 20.
Almeno, sufficienti per vedere bene....

Frk
29-03-2019, 00:25
Grazie a tutti per le vostre risposte.

Posso solo consigliarti di provare e riprovare. Qualche utente ha detto di essere riuscito a farsi capire e qualcuno ha suggerito di usare le "paroline magiche": aggancio degradato
Anche a me avevano messo SNR a 12 dB (addirittura in seguito a poche disconnessioni) e non sono mai riuscito a farlo ripristinare. Alla fine ho cambiato operatore, ma avevo quasi finito il vincolo e comunque col nuovo operatore risparmio (quasi 5€ al mese) quindi recupererò i costi in meno di un anno

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Quando ho fatto la segnalazione su Twitter, il giorno successivo mi ha chiamato un'operatrice e dopo aver spiegato il tutto mi ha aperto la segnalazione per "aggangio degradato".
E' andata finire che dopo tre giorni, mi hanno accusato: 1° di non aver risposto al tecnico (che in realtà non mi ha mai chiamato), 2° che dal sopralluogo nell'armadio, era emerso che il problema era nel collegamento a casa mia.
Ho cercato di spiegare che la mia linea va bene ed è costituita solamente da chiostrina - doppino bianco/rosso - presa rj11 e che il tecnico SIRTI all'attivazione è dovuto venire a casa mia per capire/testare con sonda+goldenmodem quale fosse la mia tratta a causa delle indicazioni ricevute errate da TIM e che lui stesso mi ha comunicato la portante (83Mb) e l'effettiva la distanza (450mt) che avevo dall'armadio.
Ma tutto ciò non è servito a nulla, anzi mi hanno inviato ai chiamare un elettricista per verificare l'impianto :muro:
Purtroppo la maggior parte degli operatori è totalmente ignorante/arrogante e pensano di aver sempre ragione loro in quanto gli utenti sono tutti scemi.


Se si possiede un modem capace di forzare il target SNRm (Fritz 7490, 7530 o 7590 per esempio) è molto più pratico regolarselo da soli.

Cortesemente, ti chiedo di dirmi di più, quando ero in adsl avevo un router Asus con il quale riuscivo a regolare l'snr a +/-10.
E' ancora possibile farlo con il FRITZ?

Mi è stato detto da un proprietario del 7590 che dalle impostazioni non si puo' forzare l'SNR, l'unica cosa che si puo' fare invece è agire sui cursori della regolazione della stabilità. Tu invece confermi che si può fare?
Se mi dai conferma e magari mi dici come fare, magari faccio la pazzia e lo prendo e metto in un cassetto lo "Skyfsel". Ma prima di spedere 225€ devo esserene sicuro.
Lo so uno può dire che è il costo della penale, certo dico io, ma almeno non glieli regalo alla Wind!

BigEaster
29-03-2019, 06:29
Posto un aggiornamento sulla situazione attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin circa 1 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip circa 250 kB/s

e per finire, il firmware da https://ipsw.me circa 1.5 MB/s

Continuo a non capirci molto......
Colpo di scena!
Lo "scaricatore silente", cioè mio figlio, aveva lasciato il pc acceso in camera sua a scaricare a manetta tutta la notte dalla sera...
credo un megagioco su Steam!
Quindi misurazioni assolutamente falsate...
non l'ho notato perché alcuni download andavano comunque al massimo.
Scavalcavano, come priorità, il download del gioco.... altri no....
Non posso dire nulla a Wind, stavolta.:fiufiu:

MaxFrames
29-03-2019, 07:51
:doh: :doh: :doh:

nelson1
29-03-2019, 08:03
ho un contratto Fibra 100 e da un anno arrivano in modo "stabile" all'incirca 45/50 mb e circa 20 in up. La situazione era nota fin dall'inizio e cioè il cavo Tim è vecchio di 50 anni, senza coppie libere, e più di questo non passa.

Se chiedo di attivare la Fibra 200, dovrei ottenere la metà, circa 100 e quindi migliorerei la situazione ?

Bovirus
29-03-2019, 08:11
@nelson1

Secondo se sei distante dalla cabina armadio più di 150/200mt passare dalla 100Mbit alla 200Mbit potrebbe comportare un peggioramento del connect rate (anzichè un miglioramento).

Psyred
29-03-2019, 08:48
Cortesemente, ti chiedo di dirmi di più, quando ero in adsl avevo un router Asus con il quale riuscivo a regolare l'snr a +/-10.
E' ancora possibile farlo con il FRITZ?

Mi è stato detto da un proprietario del 7590 che dalle impostazioni non si puo' forzare l'SNR, l'unica cosa che si puo' fare invece è agire sui cursori della regolazione della stabilità. Tu invece confermi che si può fare?
Se mi dai conferma e magari mi dici come fare, magari faccio la pazzia e lo prendo e metto in un cassetto lo "Skyfsel". Ma prima di spedere 225€ devo esserene sicuro.
Lo so uno può dire che è il costo della penale, certo dico io, ma almeno non glieli regalo alla Wind!

Si è possibile. E' sufficiente variare il valore di Downstream Margin Offset tramite fbeditor. Se cerchi nella discussione ne abbiamo parlato diffusamente, almeno un paio di utenti hanno risolto così.

Il 7590 lo trovi a 150-155€, NUOVO, sulla baia o subito.it. In molti casi si tratta di TIM edition, i quali peraltro funzionano perfettamente anche con Infostrada. Volendolo rendere no brand lo si può fare in due minuti (almeno io non ho avuto problemi).

In alternativa c'è il 7530 sui 100-120€. Personalmente non stravedo per questo modello per via del wifi un po' troppo limitato, ma dipende dalle esigenze.

Pikylus
29-03-2019, 11:11
Posto un aggiornamento sulla situazione attuale:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin oltre 10 MB/s
http://speed.hetzner.de/10GB.bin circa 1 MB/s
http://speedtest.tele2.net/100GB.zip oltre i 10 MB/s
http://lg-tor.fdcservers.net/10GBtest.zip circa 250 kB/s

e per finire, il firmware da https://ipsw.me circa 1.5 MB/s

Continuo a non capirci molto......

Anche tu che sei dalle parti di Roma hai gli stessi miei problemi...

Blade_90
29-03-2019, 15:33
Sì, ma se interrompi prima della scadenza (30 mesi) devi pagare
la maxi rata finale...mi pare 69.90....

sì ma solo nel caso di recesso non dovuto ad altre cause come rimodulazioni unilaterali oppure anche velocità eccessivamente basse (non rispetto della carta servizi con il minimo di banda garantito)..o no? :eek:

Mome
29-03-2019, 15:53
@nelson1

Secondo se sei distante dalla cabina armadio più di 150/200mt passare dalla 100Mbit alla 200Mbit potrebbe comportare un peggioramento del connect rate (anzichè un miglioramento).

dunque di norma sotto i 200 metri il connect rate (immagino voglia dire la stabilità?) di una 35b e più robusta del 17a? qualcuno conferma o smentisce per piacere!? :)

Frk
29-03-2019, 19:10
Si è possibile. E' sufficiente variare il valore di Downstream Margin Offset tramite fbeditor. Se cerchi nella discussione ne abbiamo parlato diffusamente, almeno un paio di utenti hanno risolto così.

Il 7590 lo trovi a 150-155€, NUOVO, sulla baia o subito.it. In molti casi si tratta di TIM edition, i quali peraltro funzionano perfettamente anche con Infostrada. Volendolo rendere no brand lo si può fare in due minuti (almeno io non ho avuto problemi).

In alternativa c'è il 7530 sui 100-120€. Personalmente non stravedo per questo modello per via del wifi un po' troppo limitato, ma dipende dalle esigenze.

Ti ringrazio di cuore per le dritte :mano:
Adesso ci penso ed eventualmente lo prendo Tim come dici tu e lo "rembrando".

BigEaster
29-03-2019, 19:28
sì ma solo nel caso di recesso non dovuto ad altre cause come rimodulazioni unilaterali oppure anche velocità eccessivamente basse (non rispetto della carta servizi con il minimo di banda garantito)..o no? :eek:
Non credo.
E' un acquisto rateale basato su un contratto che hai firmato con Wind.
Il contratto prevede che se è rispettato fino al termine (30 rate),
la maxi rata finale sia scontata, cioè non si paghi.
Altrimenti, si paga.

eXeS
29-03-2019, 20:19
Ieri sera, dopo una settimana di "crolli", la velocità è rimasta stabile. Hanno risolto o è solo un caso? Vedrò nei prossimi giorni.
Oggi mi hanno risposto dicendomi che avrebbero risolto al più presto, e questa sera per ora va ottimamente :sperem:

Blade_90
29-03-2019, 21:30
Non credo.
E' un acquisto rateale basato su un contratto che hai firmato con Wind.
Il contratto prevede che se è rispettato fino al termine (30 rate),
la maxi rata finale sia scontata, cioè non si paghi.
Altrimenti, si paga.



L’AGCOM ha precisato anche che in caso di pagamenti rateali di servizi e prodotti accessori (esempio: smartphone acquistati a rate), l’utente che a causa della modifica unilaterale recedesse dal contratto, dovrebbe continuare a pagare con modalità rateale, fatta salva la facoltà di scegliere di saldare il residuo in un’unica soluzione. In caso contrario, infatti, se l’operatore facesse discendere dal recesso anticipato determinato dalla sua modifica unilaterale l’onere dell’utente di pagare in un’unica soluzione le rate residue, tratterebbe il diritto di recesso di cui al citato articolo 70, comma 4 del Codice alla stregua di un inadempimento contrattuale.

Luxor83
29-03-2019, 22:36
L’AGCOM ha precisato anche che in caso di pagamenti rateali di servizi e prodotti accessori (esempio: smartphone acquistati a rate), l’utente che a causa della modifica unilaterale recedesse dal contratto, dovrebbe continuare a pagare con modalità rateale, fatta salva la facoltà di scegliere di saldare il residuo in un’unica soluzione. In caso contrario, infatti, se l’operatore facesse discendere dal recesso anticipato determinato dalla sua modifica unilaterale l’onere dell’utente di pagare in un’unica soluzione le rate residue, tratterebbe il diritto di recesso di cui al citato articolo 70, comma 4 del Codice alla stregua di un inadempimento contrattuale.

Mi puoi spiegare in parole povere quello che hai scritto?

Avendo io il modem a rate e la saponetta con la sim da 100gb e avendo effettuato il test agcom che certifica l'inadempienza contrattuale del mio operatore a cosa andrei incontro?

Blade_90
29-03-2019, 23:32
Mi puoi spiegare in parole povere quello che hai scritto?



Avendo io il modem a rate e la saponetta con la sim da 100gb e avendo effettuato il test agcom che certifica l'inadempienza contrattuale del mio operatore a cosa andrei incontro?



Le rate purtroppo vanno sempre pagate in ogni caso poiché i modem Wind vengono dati in vendita abbinata, ma non la rata finale. Quanto paghi di rata? Io ad esempio pago 2€ per 48 mesi.
Comunque ti direi di attendere la sentenza sul cd modem libero attesa per Ottobre, dovrebbe liberare dalle rate di chi è stato obbligato a prendere un modem in vendita abbinata.

nelson1
30-03-2019, 05:20
@nelson1

Secondo se sei distante dalla cabina armadio più di 150/200mt passare dalla 100Mbit alla 200Mbit potrebbe comportare un peggioramento del connect rate (anzichè un miglioramento).

Sono a 150 passi dall'armadietto stradale, alla cabina poi ci va in fibra.

BigEaster
30-03-2019, 10:48
Le rate purtroppo vanno sempre pagate in ogni caso poiché i modem Wind vengono dati in vendita abbinata, ma non la rata finale. Quanto paghi di rata? Io ad esempio pago 2€ per 48 mesi.
Comunque ti direi di attendere la sentenza sul cd modem libero attesa per Ottobre, dovrebbe liberare dalle rate di chi è stato obbligato a prendere un modem in vendita abbinata.
Meglio aspettare un po' per capire meglio...
Nessuno ci ha obbligato a prendere la saponetta e non credo proprio
che Wind voglia regalarla, visto che le rate sono a 0 euro.
Semmai, si potrebbe pensare ad una restituzione....

kilthedog91
30-03-2019, 10:59
Pregherei tutti quelli che fanno dei post relativi alla velocità/saturazione,
se non hanno la città espressa nella firma, di comunicarla sempre.Così abbiamo un po' il termometro della situazione....
Grazie.

Non solo. Quando si presenta la saturazione, bisogna fare un tracert verso quel server così da capire meglio qual'è l'HOP più tartassato e che potrebbe dare problemi.

strassada
30-03-2019, 11:42
Sono a 150 passi dall'armadietto stradale, alla cabina poi ci va in fibra.

dipende cosa intendi per armadio e cabina:
l'ONU sta sul ripartilinea TIM, da questo partono multicoppia (doppino/rame) che vanno alle varie chiostrine/distrubutori dell'area, e da queste si diramano altri cavi (multipli o singoli) che vanno nei vari edifici. il tutto sempre via doppino. la fibra (proveniente da una centrale TIM sede di OLT, che potrebbe non essere quella che finora ti ha dato fonia analogica e adsl) arriva solo all'ONU: la FTTC (da Wikipedia: "Fiber-to-the-cabinet o Fiber-to-the-curb o Fiber to the Street, letteralmente "fibra fino all'armadio" o "fibra fino al cordolo del marciapiede") è questa.

-Mariello-
30-03-2019, 13:46
Volevo segnalare che i miei problemi sono del tutto scomparsi. In pratica solo 2 giorni ho avuto cali nel pomeriggio fino a 1 mega.
Ad ogni modo, voglio mollare infostrada, mi restano da pagare le ultime rate delle 30 da € 2,50 (contratto attivato a gennaio 2017) che gli devo per l'attivazione della fibra. Finite queste, li saluto felicemente.

Violet Hope
30-03-2019, 18:16
Volevo segnalare che i miei problemi sono del tutto scomparsi. In pratica solo 2 giorni ho avuto cali nel pomeriggio fino a 1 mega.
Ad ogni modo, voglio mollare infostrada, mi restano da pagare le ultime rate delle 30 da € 2,50 (contratto attivato a gennaio 2017) che gli devo per l'attivazione della fibra. Finite queste, li saluto felicemente.

se la connessione con wind va bene perchè decidi di cambiare operatore?