View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Boh,non ci capisco più nulla con la mia connessione.
Sicuramente la tratta non sarà ottimale e ok,peró sto notando una connessione un pó ingolfata sempre nelle ore serali (me ne accorgo soprattutto quando guardo now tv in streaming in diretta,calcio,perchè l'immagine perde spesso di qualità).
Faccio spesso i test pacchetti del ping e ne perdo sempre nelle ore serali (solito 20:00-0:00).
Come velocità connessione dipende,se va male viaggio sui 30 mbps ma mai meno (e non capita per molto,magari per mezz'oretta massimo la sera).
Quindi dovrebbe bastare per lo streaming,ecc.
Solo che se perde tanti pacchetti ci sta che poi il tutto sia un pó ingolfato.
Ripeto,la tratta non sarà top ma se in altre fasce orarie non ho questo problema mi sa che la tratta c'entra ben poco..
Mi sta bene aver meno velocità la sera,ma la stabilità è tutto.
Se a ogni test del ping perdo quei 5-10 pacchetti su 100 vuol dire che la rete non è stabile in quella fascia oraria.
Infatti adesso per dire in SpeedTest ho velocità oltre i 100 Mbps ma il Jitter spesso me lo da a 50 ms (cosa che non succede in altre fasce orarie che è 1 ms o meno).
cukkiara
09-03-2020, 07:04
voi state avendo lo sconto mensile o non lo state piu avendo per ora? l'ultimo a me risale a dicembre...ho avuto piu o meno 3 bollette con lo sconto, fatemi sapere per favore!
Sulle ultime sei bollette arrivate a parte la terza c'é su tutte, una se la saranno persa bhó.
Spiro185
09-03-2020, 08:41
@Spiro185: in che orari?
Ad ogni modo il mio consiglio è di cercare una seconda linea di backup (la sim da 100Giga può anche andare) per i momenti critici.
Dalle 18 alle 24... qualsiasi servizio di streaming e anche una normale videoconferenza diventano infattibili... Ho una chiamata di supporto aperta ieri dopo essere stato al telefono 2 ore.... speriamo facciano qualcosa... Nessuno in zona padova ha gli stessi problemi???
Dalle 18 alle 24... qualsiasi servizio di streaming e anche una normale videoconferenza diventano infattibili... Ho una chiamata di supporto aperta ieri dopo essere stato al telefono 2 ore.... speriamo facciano qualcosa... Nessuno in zona padova ha gli stessi problemi???
Nelle ultime 2-3 pagine ci sono alcune segnalazioni, ma non ho notato altri utenti da Padova (o non è indicato).
Trovo quantomeno curioso che nello stesso periodo ci fossero gli stessi problemi, sempre a Padova: "Problemi serali su Padova" del 01/03/2019.
Lorenzo988
09-03-2020, 09:12
Nessuno in zona padova ha gli stessi problemi???
a 10km da Padova non subisco nessn rallentamento (aggancio ~20/3mbps e li spremo tutti anche dalle 18 alle 24) :D
Crashland
09-03-2020, 10:41
Con il fritzbox 7490 che non supporta il 35b come faccio a capire se mi hanno effettuato l'upgrade a 200mb lato provider?
Nel Fritz in informazioni DSL vedo VDSL2 17a (ITU G.993.2).
C'è da dire che da qualche minuto si è disconnesso il Fritz.
Altra cosa, nella nuova offerta dovrebbe esserci la possibilità di attivare la sim 100gb, ma quella si può avere in aggiunta solo se già possiedo una sim Wind con promozione inclusa?
Se possiedi già una SIM Wind puoi condividere i 100 GB su quella, non ti serve la SIM dati.
Se proprio ti occorre devi richiederla ad un centro Wind, ammesso che la forniscano tutti (sul sito non è più menzionata da parecchio tempo).
Crashland
09-03-2020, 11:19
Se possiedi già una SIM Wind puoi condividere i 100 GB su quella, non ti serve la SIM dati.
Se proprio ti occorre devi richiederla ad un centro Wind, ammesso che la forniscano tutti (sul sito non è più menzionata da parecchio tempo).
Non ho nessuna SIM Wind, volevo sapere se era possibile averne una nuova solo dati per utilizzare questi 100gb.
Comunque non ho più connessione sul fritzbox :muro:
Non ho nessuna SIM Wind, volevo sapere se era possibile averne una nuova solo dati per utilizzare questi 100gb.
Comunque non ho più connessione sul fritzbox :muro:
Devi sentire in negozio, alcuni clienti qui l'hanno ottenuta anche di recente.
cristian29
09-03-2020, 12:32
Io ho dovuto passare un numero che avevo (che praticamente non usavo ) a wind con il passa a wind a 6.99€ (che non ricarichero piu su consiglio di un utente di un altro forum ) in sto modo i 100gb fungono lo stesso comunque staremo a vedere se e veramente cosi intanto il tutto gia e in funzione da 6 giorni.vi aggiornero se sia vera o no sta cosa....
Debian-LoriX
09-03-2020, 14:05
Ragazzi,
forse mi sono finalmente liberato da wind!
Stanco dei tanti soprusi e rimodulazioni, sono arrivato a pagare 28,90 euro al mese per una FTTC 200, così ho attivato Vodafone FTTH 1Gb unlimited SENZA ROUTER a ben CINQUE euro in meno (e con SIM dati e chiamate illimitate comprese!)
Meditate gente e... EVVIVA IL MODEM LIBERO!
:sofico:
p.s. spero solo che sia compreso anche il modulo SFP, perché mentre il router puro ce l'ho già (mikrotik con openwrt 19.07.02) l'ONT huawei l'ho preso su alixp il 26.1 ma è stato spedito solo pochi giorni fa... perché al momento ho solo uno zyxel 8825 sbrandizzato, funziona con la FTTH ma richiede il modulino SFP
Già, perchè Vodafone va proprio famosa per le tariffe bloccate... :asd: Ho l'impressione che non dovrai attendere molto perchè quei 5€ ti vengano riaddebitati.
Debian-LoriX
09-03-2020, 15:58
Già, perchè Vodafone va proprio famosa per le tariffe bloccate... :asd: Ho l'impressione che non dovrai attendere molto perchè quei 5€ ti vengano riaddebitati.
essendo già stato scottato una volta, li aspetto al varco: oggi ho sottoscritto un contratto 23,90/m per sempre, se così non dovesse essere migro subito verso altri, tanto il router è miooo
:sofico:
essendo già stato scottato una volta, li aspetto al varco: oggi ho sottoscritto un contratto 23,90/m per sempre, se così non dovesse essere migro subito verso altri, tanto il router è miooo
:sofico:
Piccolo OT: notavo che Vadafone fa pagare il contributo di attivazione "solo" 48€ contro i 120€ di WindTre :eek:
La differenza è che Wind include l'attivazione "scontata" (ma ti bastona con le rate residue se te ne vai prima di 24 mesi), mentre Vodafone no, questi 48€ li paghi anche resti "fedele".
essendo già stato scottato una volta, li aspetto al varco: oggi ho sottoscritto un contratto 23,90/m per sempre, se così non dovesse essere migro subito verso altri, tanto il router è miooo
:sofico:
Il "per sempre" di Vodafone vale quanto quello di Wind, cioè zero. Anzi anche meno tenendo conto della loro passionaccia per le rimodulazioni... In ogni caso hai fatto bene a passare a FTTH.
Qualcuno un giorno mi spiegherà il senso di investire milioni o miliardi di Euro su FTTH, per poi far scappare i clienti FTTC... Contenti Loro :what:
Crashland
09-03-2020, 16:32
https://i.imgur.com/eGaaE8x.jpg
Dite che l'upgrade alla 200mb é stato effettuato?
Ricordo che quel valore era fissato a 108000
Quanto é attendibile quel: distanza della linea 216mt?
Domani mi faccio prestare un modem che supporta il 35b e vedo se mi conviene comprare o meno un modem e utilizzare il fritZ in cascata
https://i.imgur.com/eGaaE8x.jpg
Dite che l'upgrade alla 200mb é stato effettuato?
Ricordo che quel valore era fissato a 108000
Si è stato fatto, quei 160 Mb sono un bug del 7490.
Debian-LoriX
09-03-2020, 16:49
Il "per sempre" di Vodafone vale quanto quello di Wind, cioè zero. Anzi anche meno tenendo conto della loro passionaccia per le rimodulazioni... In ogni caso hai fatto bene a passare a FTTH.
caro psyred, ne sono perfettamente conscio ma ripeto che alla prima rimodulazione sarò pronto a "guardarmi intorno" ed a migrare verso altra offerta... stavolta di wind non ne potevo più, la ciliegina sulla torta è stato che a mia moglie essi dovevano pagare un'ultima fattura di credito di 40 euro (MAI PAGATA da oltre DUE ANNI!), lei così si è rivolta a Conciliaweb e all'udienza con l'avv. di wind hanno concordato insieme 100 euro pro bono, la settimana scorsa è arrivato un assegno postale da 40 euro!!!
:muro:
Debian-LoriX
09-03-2020, 17:19
Piccolo OT: notavo che Vadafone fa pagare il contributo di attivazione "solo" 48€ contro i 120€ di WindTre :eek:
La differenza è che Wind include l'attivazione "scontata" (ma ti bastona con le rate residue se te ne vai prima di 24 mesi), mentre Vodafone no, questi 48€ li paghi anche resti "fedele".
esattissimo, dettaglio di non poco conto... prima di aderire ho letto BENE il contratto
:D
4everpes
09-03-2020, 22:49
Io ho una fttc e funziona bene, vedendo sul sito open fiber ha concluso i lavori e potrei passare a ftth, secondo voi quale è la migliore soluzione? Devo contattarli e pagare di piu? Qualcuno l'ha già fatto?
Attualmente Windtre non prevede il passaggio diretto FTTC ==> FTTH per i già clienti.
Puoi solo scegliere un altro operatore, triangolare corrispondendo i relativi costi di uscita (es. FTTC Wind ==> FTTC Fastweb ==> FTTH Wind), oppure ancora recedere e riattivare un nuovo contratto.
A questo proposito mi auguro che con le nuove offerte a brand unico, che dovrebbero uscire Lunedì prossimo, sia consentito anche l'upgrade da FTTC, perchè veramente siamo alla follia.
rossoverde
10-03-2020, 09:18
Io ho una fttc e funziona bene, vedendo sul sito open fiber ha concluso i lavori e potrei passare a ftth, secondo voi quale è la migliore soluzione? Devo contattarli e pagare di piu? Qualcuno l'ha già fatto?
Passa a Tiscali... tra un mese sarà il top su Open fiber
Dovranno lavorare parecchio allora, al momento è l'operatore peggiore.
rossoverde
10-03-2020, 10:23
Dovranno lavorare parecchio allora, al momento è l'operatore peggiore.
Ti avevo già avvisato precedentemente.....fare queste affermazioni è molto pericoloso..... perchè per dirlo devi avere la certezza...il peggiore...affermazione pesante... se qualcuno da Sailletta leggerà questo tuo post....potrebbe prendere provvedimenti.....e per te sarebbero dolori..... ma dolori veri..... spero avrai tutta la documentazione necessaria per affermare quello che dici.....
Che paura guarda.... :sofico: E' una mia opinione, e con ciò?
Slater91
10-03-2020, 15:18
Che paura guarda.... :sofico: E' una mia opinione, e con ciò?
E con ciò la smettiamo adesso, subito, all'istante, immediatamente. Oppure volano i ban. Piantiamola di fare i bambini.
4everpes
10-03-2020, 17:57
Attualmente Windtre non prevede il passaggio diretto FTTC ==> FTTH per i già clienti.
Puoi solo scegliere un altro operatore, triangolare corrispondendo i relativi costi di uscita (es. FTTC Wind ==> FTTC Fastweb ==> FTTH Wind), oppure ancora recedere e riattivare un nuovo contratto.
A questo proposito mi auguro che con le nuove offerte a brand unico, che dovrebbero uscire Lunedì prossimo, sia consentito anche l'upgrade da FTTC, perchè veramente siamo alla follia.
Pazzesco allora conviene aspettare e sperare che con il brand unico le cose cambino, grazie.
Pazzesco allora conviene aspettare e sperare che con il brand unico le cose cambino, grazie.
Oppure cambiare operatore: perché restare fedeli a senso unico?
Però ci può stare di vedere cosa propongono col nuovo brand unificato.
Pazzesco allora conviene aspettare e sperare che con il brand unico le cose cambino, grazie.
Qui ci sono le prime anticipazioni sulle nuove offerte https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n517968/windtre-wind-tre-canvass-offerte-tariffe/
Non leggo niente sui passaggi FTTC ==> FTTH , ma vedo che finalmente hanno upgradato la banda in upload: la "MIA SuperFibra" prevede il solito Gb in DL e 200 Mb in upload. Era ora! :oink:
Signor Finnigan
10-03-2020, 20:52
Stasera va lento sulla maggior parte dei siti e servizi di streaming... e ping alle stelle... anche a voi? Portante sempre 216mbit e 21.6 in up :mc: facendo vari speedtest, ad eccezione di pochi server va come una adsl da 7mbit... siamo tornati a 10 anni fà:mbe:
Metalgta
10-03-2020, 21:30
Ma il fatto che oggi il ping in Fortnite mi sia arrivato a 100ms e il download a 50Mb è dovuto al fatto che tutti stanno a casa? Ho la 200/20
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Blackbox11
10-03-2020, 23:04
Stasera va lento sulla maggior parte dei siti e servizi di streaming... e ping alle stelle... anche a voi? Portante sempre 216mbit e 21.6 in up :mc: facendo vari speedtest, ad eccezione di pochi server va come una adsl da 7mbit... siamo tornati a 10 anni fà:mbe:
Ma il fatto che oggi il ping in Fortnite mi sia arrivato a 100ms e il download a 50Mb è dovuto al fatto che tutti stanno a casa? Ho la 200/20
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Confermo, anche da me a Caserta.
Ping alle stelle salito dai soliti 13-15ms a 40+, con picchi anche di 120 nei vari speedtest verso i miei soliti server.
A questo si aggiunge anche un decadimento della velocità, passata da 60 a 45 in download....ho rinunciato a giocare a cod per non incazzarmi
Anche a me, provincia di Palermo, dopo due anni a 180 mega fissi in download, solo un paio di disconnessioni irrilevanti, questa sera va a 2 mega...
Ho staccato la LAN e sono andato con ho. mobile
Signor Finnigan
11-03-2020, 06:01
Confermo, anche da me a Caserta.
Ping alle stelle salito dai soliti 13-15ms a 40+, con picchi anche di 120 nei vari speedtest verso i miei soliti server.
A questo si aggiunge anche un decadimento della velocità, passata da 60 a 45 in download....ho rinunciato a giocare a cod per non incazzarmi
Anche io di Caserta... zona stazione, stamattina ritornato ai soliti speedtest da 195mbit e solito Ping... vedremo stasera. Iniziavo già a fremere per il Ping per il mio primo giorno di Smart working.
Anche a me, provincia di Palermo, dopo due anni a 180 mega fissi in download, solo un paio di disconnessioni irrilevanti, questa sera va a 2 mega...
Ho staccato la LAN e sono andato con ho. mobile
Il problema é che se non cade la dsl i fritzbox non switchano su modem usb e quindi in questi casi di collo di bottiglia a monte del provider ..puoi farlo solo a mano.
A quanto ho letto si tratta di saturazione della fibra 10gbit che collega l’OLT al Nodo centrale del kit VULA in centrale siamo tanti a casa ragazzi la rete non l’hanno progettata per questa esigenza di questo periodo.
La saturazione può verificarsi anche a livello di ONUcab, il quale è connesso all'OLT con un flusso da 1 Gb, condiviso tra 192 utenze max. In quel caso sarebbero impattati tutti i clienti, TIM inclusi.
Personalmente ieri sera non ho notato problemi particolari, tranne una latenza aumentata verso gli host raggiunti tramite Telia.
Visto il periodo, temo sia normale un sovraccarico della rete (*): diciamo che da questo punto di vista si tratta di uno stress test decisamente verosimile.
Sarebbe un buon momento per applicare delle politiche di distribuzione della banda più eque; però se non l'hanno mai gestito prima, non la vedo una cosa immediata.
(*): parlo di tutti gli operatori, ovviamente; cito un post di ieri (10/03/20) del thread FTTH Tiscali:
Sempre parlando con un ingegnere di un NOC in real time, dati alla mano:
- Tiscali attualmente ha le linee totalmente sature;
- Al 2 posto Vodafone che sta impattando prevalentemente i gamer, latenze alte e lag probabile durante i giochi online;
- Di Tim Sparkle ho già detto ma sono riusciti a non impattare quasi per nulla i clienti Tim (forse giusto qualche sito che ci mette a caricare più del normale ma finisce lì);
- WindTre nessun disservizio al pari di Tim, lato FTTH, su alcune FTTC invece sta facendo traffic shaping;
- Fastweb con qualche lieve problema, ma sempre senza alcun grosso disservizio lato cliente.
Questa la situazione aggiornata ad oggi. Chiudo OT.
Metalgta
11-03-2020, 08:44
Grazie a tutti per le risposte, quindi come immaginavo era abbastanza normale avere quei valori ora come ora.
Qualcuno riconosce questo programma per testare il ping su vari server europei? Lo usa uno youtuber abbastanza famoso che sta avendo problemi enormi con la linea.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200311/942c41a09124c076905087b9235c7bab.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Credo sia questo: https://r1ch.net/projects/twitchtest
Visto il periodo, temo sia normale un sovraccarico della rete (*): diciamo che da questo punto di vista si tratta di uno stress test decisamente verosimile.
Sarebbe un buon momento per applicare delle politiche di distribuzione della banda più eque; però se non l'hanno mai gestito prima, non la vedo una cosa immediata.
(*): parlo di tutti gli operatori, ovviamente; cito un post di ieri (10/03/20) del thread FTTH Tiscali:
La situazione oggi è peggiorata. Cito in ordine di gravità, dati alla mano:
- Tiscali sempre saturo (ora le velocità vanno bene, ma dalle 17 inizierà a calare tutto);
- Vodafone è collassata, in FTTH diversi (ma non tutti) Download intorno a 100 KB; nel topic dedicato alla FTTH Vodafone trovate testimonianze di ciò;
- Tim è satura verso diversi indirizzi esteri, problemi anche nel gaming online;
- Fastweb pochi problemi;
- WindTre in FTTH va perfettamente, mentre in FTTC sta facendo traffic shaping su molte linee.
@Bigbey:
che possa essere utile un nuovo thread dove riportare questi dati? Così ti eviti di incollare le stesse cose in n thread diversi.
Oppure sfruttare il thread "Confronto offerte di tutti gli operatori" che esiste già e, in effetti, riporta un confronto delle diverse situazioni dei principali operatori.
@Yramrag: Forse andrebbe creato un post ad hoc, hai ragione. No comunque non volevo intasare il forum, volevo solo riportare lo stato attuale di tutti gli Operatori big in Italia...visto che ho letto disinformazione sparata da diversi utenti qua e là (i dati a cui mi rifaccio non provengono dai forum -che comunque testimoniano la gravità della situazione- ma da dati ufficiali provenienti da NOC).
Siamo in emergenza nazionale signori, quindi mettiamo in conto fino ad Aprile che ci potrà essere qualche disservizio qua e là, con qualsiasi Operatore. I consigli sono sempre gli stessi. Evitate di saturare la banda inutilmente se possibile, facendo centinaia di speedtest inutili. La banda utilizziamola prevalentemente per le cose serie quali smart working e lezioni telematiche per i ragazzi.
Forse andrebbe creato un post ad hoc, hai ragione. No comunque non volevo intasare il forum, volevo solo riporrare lo stato attuale di tutti gli Operatori big in Italia...visto che ho letto disinformazione sparata da diversi utenti qua e là (i dati a cui mi rifaccio non provengono dai forum -che comunque testimoniano la gravità della situazione- ma da dati ufficiali provenienti da NOC).
Non intendevo che stessi "intasando" il forum, ci mancherebbe; grazie invece per i post informativi.
Se lo facessi io, alla seconda volta che copio/incollo lo stesso post mi sarei già stufato... per quello proponevo di usare un thread comparativo (anche già esistente) :asd:
rossoverde
11-03-2020, 18:20
La situazione oggi è peggiorata. Cito in ordine di gravità, dati alla mano:
- Tiscali sempre saturo (ora le velocità vanno bene, ma dalle 17 inizierà a calare tutto);
- Vodafone è collassata, in FTTH diversi (ma non tutti) Download intorno a 100 KB; nel topic dedicato alla FTTH Vodafone trovate testimonianze di ciò;
- Tim è satura verso diversi indirizzi esteri, problemi anche nel gaming online;
- Fastweb pochi problemi;
- WindTre in FTTH va perfettamente, mentre in FTTC sta facendo traffic shaping su molte linee.
Io Tiscali fttc infrastruttura fastweb assolutamente tutto normale, confermo, orologio svizzero.
Speedtest fatto adesso in media era ping 6/7 68/69 in download e 30 upload
https://www.speedtest.net/result/9119384884.png (https://www.speedtest.net/result/9119384884)
Qui a Roma sembra andar meglio. Speriamo abbiano definitivamente risolto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200311/93b92d16d23cb45ffaaa8d39f4d97931.jpg
jhonny82
12-03-2020, 08:22
Il "per sempre" di Vodafone vale quanto quello di Wind, cioè zero. Anzi anche meno tenendo conto della loro passionaccia per le rimodulazioni... In ogni caso hai fatto bene a passare a FTTH.
Qualcuno un giorno mi spiegherà il senso di investire milioni o miliardi di Euro su FTTH, per poi far scappare i clienti FTTC... Contenti Loro :what:
Vorrei tanto saperlo anche io.. E continuare a pagare l affitto a Telecom aggiungerei..
Vorrei tanto saperlo anche io.. E continuare a pagare l affitto a Telecom aggiungerei..
Credo, e spero, che da Lunedì prossimo ci siano novità anche in questo senso. Intanto le nuove offerte a brand unico prevedono 200 Mb in up per la FTTH, e mi pare anche traffico illimitato sul mobile (come i piani ex Tre).
supertoro
12-03-2020, 11:19
Poco fa è caduta la linea FTTC. Credo che simili problemi capiteranno spesso nei prossimi giorni, visto l'aumento degli accessi. Forse è la volta buona che velocizzino la diffusione della FTTH e migliorino le infrastrutture. Spero :rolleyes:
Crashland
12-03-2020, 19:03
Come ho scritto qualche post fa sono stato upgradato alla 200mb e possiedo un fritzbox 7490.
Attualmente aggancio circa 66mb in download, ho provato l'HOME&LIFE HUB che da Wind3 e aggancio 118mb.
Volendo spendere 30-40€ max per fare l'upgrade anche lato modem router secondo voi mi conviene:
1. Vendere il 7490 e comprare il 7530
2. Acquistare usato proprio l'HOME&LIFE HUB e aggiungere in cascata il Fritz 7490, sulla baia con 30€ dovrei cavarmela.
3. Acquistare usato il tim hub a una 40ina d'euro e utilizzare sempre in cascata il Fritz 7490.
4. Acquistare un altro modem usato che Wind3 ha dato precedentemente compatibile con il 35b e continuare ad utilizzare il 7490 in cascata.
Voi cosa scegliereste e perchè?
Altra cosa: se entro nell'aria clienti mi hanno aggiornato il nome della promo in: Internet200 in FTTC
Per te che hai scelto di attivare una linea di rete fissa con Fibra fino a 200 Mega, l'offerta prevede una SIM Dati inclusa con 100 GIGA da condividere con tutti i tuoi Smartphone, Tablet e PC!
Stando a quanto scritto si capisce che la sim 100gb dovrebbero darmela indipendentemente se ho o meno un altra sim wind, no?
Metalgta
12-03-2020, 20:33
Grazie mille
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spiro185
12-03-2020, 21:37
Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera... in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
rossoverde
12-03-2020, 22:32
Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera... in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
Disastro totale il lancio di W3
kilthedog91
13-03-2020, 07:35
Ma noooo! stanno castrando le risorse a tutti gli attuali clienti così quelli della nuova WINDtre TOPQUALITY andranno a pallaaaaaaaaaa:ciapet:
Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera... in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
Padova aveva problemi anche a marzo 2019.
Sarebbe interessante sentire gli utenti che l'hanno segnalato al tempo (se attualmente sono ancora con Wind) se la zona è sempre la stessa.
Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera... in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
Identica situazione in provincia di Palermo.
Sino ad una settimana fa 180-190 in download e 20 fissi in up con latenze medie di 30 ms...
La mattina arriva a 140 - 150, ma va scendendo col passare delle ore sino al minimo tra le 19 e le 3 del mattino (lanciato Nemesys per 24 ore).
Se dipende dal #iorestoacasa allora va bene, non parlo nemmeno!
Ma se dovesse diventare standard...
Voci di corridoio parlano di possibile mazzata per chi vincola tramite attivazione dilazionata o modem che vincola dai 24 mesi in su..... chiedendo poi penali....
Prevedo bollenti situazioni per Wind Vodafone e Tim :D :D
Bene! :D
Metal2001
13-03-2020, 13:46
Io da qualche ora navigo a 2 mega in download e 300k in upload
Prima avevo 20 mega in download e 10 in upload
Ho riavviato il Fritz più volte ma non é cambiato niente
Netflix é inutilizzabile con così poca banda
Andrea786
13-03-2020, 14:05
Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera... in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
qua a Verona non si nota alcun problema , banda sempre al massimo con la 100mega , considerate che adesso con l emergenza Coronavirus ce un uso piu marcato della rete tra videoconferenze e servizi vari percui un minimo di disservizio potrebbe anche esserci
Idem per me. Al momento tutto bene anche alla sera, streaming compreso. Bisogna tener conto che W3 (come gli altri big) deve gestire il traffico di milioni di utenze, non i quattro gatti di un piccolo provider.
Qualche disservizio, in questo periodo di incremento esponenziale del traffico, è da mettere in conto.
Nessun problema anche qui, per il poco che ho visto in pausa pranzo (in ufficio ormai facciamo i turni); i giorni scorsi non ho riscontrato anomalie per lo streaming in prima serata.
Chissà come sarebbe la linea se avessi il cabinet un po' più vicino... :(
Vedremo lunedì come si comporta lavorando da casa.
BigEaster
14-03-2020, 08:52
Buongiorno a tutti.
Riflessioni del sabato mattina di un recluso ai domiciliari, come siamo tutti.
Anche dalle mie parti si stanno verificando dei problemi di lentezza e congestione.
Oltre alla riduzione della velocità, è evidente l'aumento della latenza con ping che passano dai meno di 10 ms abituali a oltre i 100 nei momenti più critici.
Recentemente, c'e stato qualche problema del genere ma temporaneo; me ne accorgevo perché, usando spesso lo streaming, notavo che la risoluzione scendeva o non riusciva a raggiungere la massima possibile. Fortunatamente, è molto raro che ci siano dei blocchi.
Da qualche giorno, invece, la situazione è peggiorata.
Non c'è dubbio sul fatto che il covid-19 ne sia indirettamente la causa.
Il motivo è che, stando tutti in casa, c'è un uso della connessione massivo.
La presenza tra le mura domestiche anche dei lavoratori che sono riusciti ad ottenere lo smart working acuisce il problema.
Purtroppo, questi sono i risultati quando le infrastrutture sono inadeguate.
E' pur vero che una situazione del genere fosse non preventivabile, o difficilmente gestibile, almeno per gli operatori di rete.
Situazione simile, per esempio, per gli operatori del settore energia. Se tutti quanti insieme e contemporaneamente richiedessimo il massimo della potenza erogabile dal nostro contatore elettrico....cosa succederebbe?
In questo caso, dovrebbero attivarsi delle procedure di emergenza che permetterebbero di sfruttare dei generatori, fonti e accumulatori di supporto, forniture supplementari di backup...che, comunque, avrebbero una durata limitata.
Come si potrebbe fare, invece, con le reti di telecomunicazione?
Battutina finale:
per favore, non scaricate tutti a manetta ora perché devo vedermi Star Trek Picard.
Grazie!
kilthedog91
14-03-2020, 11:29
Io so che alla base, la banda ha dei costi di scambio. Accordi quindi nazionali (con TIM) e magari internazionali (mix-it)
Poi i limiti qui sono anche generici.L'ONU/Cabinet ha un limite. La centrale un altro limite.
Poi credo che sulla rete fissa, si riverserà anche il traffico mobile. Credo che le "torri" travaseranno il traffico dati sulla stessa "dorsale" della rete fissa.
Pure io ho la connessione intasata ma putroppo era chiaro che sarebbe successo..
Questa la situazione oggi in Puglia, provincia di Bari.
http://prntscr.com/rgbb19
Da speedtest non si superano i 10-20 mbps in download e 7-8 mbps upload
Anche da Roma enormi problemi serali dalle 18 alle 23 circa banda ridotta a 3 Mb rispetto agli 85 giornalieri. Portante sempre ok e non cade. Segnalazione fatta ieri, per ora nessuna risposta. L'operatore incolpa Telecom e i suoi lavori per la ftth...
Sinceramente la vedo male....
Stranamente a me ora è tornato tutto normale. Vacci a capire...
supertoro
14-03-2020, 18:57
Battutina finale:
per favore, non scaricate tutti a manetta ora perché devo vedermi Star Trek Picard.
:D Cmq sono principalmente i giochi, tipo Fortnite (come ha confermato l'operatore T)
:D Cmq sono principalmente i giochi, tipo Fortnite (come ha confermato l'operatore T)
Penso si tratti dello streaming di giochi, non dell'attività di rete per il gioco online.
Speedtest by Ookla
Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 6.22 ms (0.25 ms jitter)
Download: 98.01 Mbps (data used: 174.9 MB)
Upload: 19.39 Mbps (data used: 20.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Stasera noto cali di banda anch'io, seppur a livelli ancora accettabili.
Speedtest by Ookla
Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 5.97 ms (0.12 ms jitter)
Download: 189.31 Mbps (data used: 99.9 MB)
Upload: 19.46 Mbps (data used: 17.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Stamani tutto normalizzato. Peraltro ieri la velocità risultava dimezzata fin dopo le 24, giusto per rimarcare il significativo e persistente aumento del carico.
BigEaster
15-03-2020, 08:52
Questa mattina (9.50) quasi perfetto, per i miei standard:
https://www.speedtest.net/result/9131932946.png (https://www.speedtest.net/result/9131932946)
Da CLI, ora (10.15) , perfetto:
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Rome (id = 7898)
ISP: Wind Tre
Latency: 9.15 ms (0.62 ms jitter)
Download: 100.42 Mbps (data used: 169.8 MB)
Upload: 19.93 Mbps (data used: 10.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Ragazzi, tutti a casa, tutti a casa, ci sono dorsali iper sature.
In 15 giorni è raddoppiato il traffico internet.
Quindi chi ha già una coperta corta soffre di brutto oggi.
Oggi è peggio, provincia di Bari
http://prntscr.com/rgqubb
Speedtest by Ookla
Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 6.20 ms (0.08 ms jitter)
Download: 188.42 Mbps (data used: 101.7 MB)
Upload: 19.20 Mbps (data used: 19.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Stasera non mi posso lamentare.
psycho_lod
15-03-2020, 18:53
Secondo me c'è un bel Qos dietro!
In questo momento faccio speed test e mi da 3 mega, se faccio il test ngi ho 56 mega.
Inoltre ho un packetloss assurdo, se faccio un ping test sono più le richieste scadute....
BigEaster
15-03-2020, 19:18
Anch'io non mi posso proprio lamentare stasera, ore 20:10 :sperem:
Solo ping leggermente peggiorato....
Speedtest by Ookla
Server: Warian Srl - Rome (id = 14671)
ISP: Wind Tre
Latency: 14.72 ms (3.00 ms jitter)
Download: 100.15 Mbps (data used: 131.6 MB)
Upload: 19.55 Mbps (data used: 11.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Provincia di Palermo, sempre peggio...
Qui si naviga solo la mattina, dalle 12 in poi si va a scendere!
https://www.speedtest.net/result/9133713912.png (https://www.speedtest.net/result/9133713912)
https://www.speedtest.net/result/9131647075.png (https://www.speedtest.net/result/9131647075)
BigEaster
15-03-2020, 19:56
Provincia di Palermo, sempre peggio...
Qui si naviga solo la mattina, dalle 12 in poi si va a scendere!
https://www.speedtest.net/result/9133713912.png (https://www.speedtest.net/result/9133713912)
https://www.speedtest.net/result/9131647075.png (https://www.speedtest.net/result/9131647075)
Ping parecchio alti in entrambi i casi....
Signor Finnigan
15-03-2020, 20:10
Speedtest by Ookla
Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 6.20 ms (0.08 ms jitter)
Download: 188.42 Mbps (data used: 101.7 MB)
Upload: 19.20 Mbps (data used: 19.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Stasera non mi posso lamentare.
Su quel server ho 14mbit down e 19 in up e 50ms.
Sul Warian Roma ne ho 30 in down e 19 in up e 45ms
Sul warian Napoli ne ho 20 in down e 19 in up e 45ms
Sul fast di netflix ne ho 120 e 19 e 12ms
Su Eolo ne ho 141 e 14 e 55ms
Si capisce che la distanza non è un problema anzi.. é pura saturazione in certi nodi. Sono di Caserta.
Fino alle 16 ero sui 192 / 21 su Eolo e 15ms.
Poi leggendo sul thread Tim ho capito che sul bras non hanno limite, noi in VULA si, questo significa che chi aggancia 216mbit come me e ha la stessa distanza stimata nel fritz, screenshot alla mano riesce a fare speedtest da 202mbit ovvero tolto il 4 o 5 % di overhead è in linea con la portante massima agganciata, noi di Wind più di 190, talvolta 195 in media 192 non riusciamo a fare perché abbiamo il cap del bras a 200 e quindi perdere i 16mbit che tim invece non ti toglie. Ora se commercialmente ti vendono fino a 200mbit ci può anche stare la politica di Wind, ma quella tim ovviamente é il top. :sofico:
Edit: fast di netflix ora 27/14 con 12ms... molto distante dai 120mbiT fatto 15 min fa ...inizia lo streaming di massa in prima serata!
Poi leggendo sul thread Tim ho capito che sul bras non hanno limite, noi in VULA si, questo significa che chi aggancia 216mbit come me e ha la stessa distanza stimata nel fritz, screenshot alla mano riesce a fare speedtest da 202mbit ovvero tolto il 4 o 5 % di overhead è in linea con la portante massima agganciata, noi di Wind più di 190, talvolta 195 in media 192 non riusciamo a fare perché abbiamo il cap del bras a 200 e quindi perdere i 16mbit che tim invece non ti toglie. Ora se commercialmente ti vendono fino a 200mbit ci può anche stare la politica di Wind, ma quella tim ovviamente é il top. :sofico:
Ce l'hanno anche loro il limite, forse si salva giusto qualche utenza attestata su vecchi BRAS, ma la maggior parte è "cappata" a 190 Mb netti.
Idem per il profilo 17a: praticamente nessuno ottiene i 100 Mb pieni nonostante i 108 Mb di portante, ma si ferma a 95 circa.
BigEaster
15-03-2020, 20:57
Test con il routerino Alcatel 4G (saponetta), ore 21:55:
Server: Warian Srl - Rome (id = 14671)
ISP: Wind Tre
Latency: 46.11 ms (7.55 ms jitter)
Download: 63.03 Mbps (data used: 90.0 MB)
Upload: 30.94 Mbps (data used: 42.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Con il 4G non c'è partita, da me Wind fa assolutamente pena (dopo qualche mese a buoni livelli).
Speedtest by Ookla
Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 135.73 ms (229.83 ms jitter)
Download: 0.49 Mbps (data used: 747.8 kB)
Upload: 7.60 Mbps (data used: 11.5 MB)
Ecco le mirabolanti prestazioni serali della Super Rete :asd:
Stavo dando un'occhiata alle nuove offerte a brand unico... La Windtre Absolute è davvero conveniente:
- FTTC 100/200 Mb o FTTH 1 Gb (upload 200 Mb)
- Chiamate illimitate da fisso
- GB illimitati su mobile Wind/Tre
19,99€ al mese :eek:
Stavo dando un'occhiata alle nuove offerte a brand unico... La Windtre Absolute è davvero conveniente:
Quando si potrà convertire la propria FTTC (molto probabilmente con modem ancora in vendita a rate) in FTTH Windtre Absolute, allora sarà conveniente :cool:
Vabbè, tanto oggi si lavora da casa sfruttando i 100GB, e meno male che ci sono... :stordita:
Quando si potrà convertire la propria FTTC (molto probabilmente con modem ancora in vendita a rate) in FTTH Windtre Absolute, allora sarà conveniente :cool:
Vabbè, tanto oggi si lavora da casa sfruttando i 100GB, e meno male che ci sono... :stordita:
Può darsi che da oggi sia consentito... Spero vivamente che sia prevista la possibilità di passaggio diretto da FTTC.
TheStefB
16-03-2020, 08:59
Secondo me è un'offerta che durerà davvero poco.
19,99 è davvero un prezzo bomba.
Unica pecca è il vincolo di 24 mesi, nel caso ci fossero problemi
EDIT ma hanno tolto anche in vista a 2 euro? Non lo fa scegliere cercando di attivare l'offerta
Qualcuno è riuscito ad accedere al nuovo sito con il vecchio account e credenziali?
Sto provando da un po' ma chiede l'email per l'accesso, mentre prima voleva soltanto il nome utente.
Ho anche provato ad inserire l'email con cui mi sono registrato ma niente, non l'accetta
@TheStefB
Speriamo di si, era assurdo pagare per avere un servizio che tutti gli altri ti offrono gratis
EDIT: come non detto, sulle faq del sito viene indicato che tutte le vecchie credenziali verrano cancellate e bisogna effetturare una nuova registrazione
@TheStefB
Speriamo di si, era assurdo pagare per avere un servizio che tutti gli altri ti offrono gratis
A dire il vero TIM pretende 3€ al mese per il "chi è"
https://www.tim.it/servizio-chi-e
EDIT: come non detto, sulle faq del sito viene indicato che tutte le vecchie credenziali verrano cancellate e bisogna effetturare una nuova registrazione
Fatto...
Guru Meditation.
Era dai tempi dell'Amiga che non ne vedevo uno :asd:
(povere marmotte...)
Edit: adesso è entrato :coffee:
Certo doversi registrare da capo... Io sto ancora aspettando la mail di conferma. Bah.
Certo doversi registrare da capo... Io sto ancora aspettando la mail di conferma. Bah.
A me è arrivata immediatamente.
Tra l'altro, il link per la conferma è valido solo per 5 minuti :mbe:
A me è arrivata immediatamente.
Tra l'altro, il link per la conferma è valido solo per 5 minuti :mbe:
Boh strano... La mia è una mail con dominio libero.it , la creai ai tempi della prima ADSL di Libero ed ho sempre usato quella per Infostrada/Wind.
Non vedo niente nemmeno nella cartella dello spam :what:
EDIT
arrivata.
PieroAngela
16-03-2020, 11:02
A me è arrivata dopo mezz'ora e malgrado la pagina caricasse all'infinito me l'ha comunque verificata...
Andrea786
16-03-2020, 11:52
A me è arrivata immediatamente.
Tra l'altro, il link per la conferma è valido solo per 5 minuti :mbe:
si a me è arrivata subito ed ho rifatto la registrazione con l amara sorpresa però che se si entra nell area clienti si vedono i dati di accesso di quella precedente :D :D :D :D
Salve, non so se sia il thread piu' adatto per postare il mio problema.
In pratica da moltissimo tempo utlizzo i DNS di Cloudflare (1.1.1.1) e mi son sempre trovato molto bene. Da alcuni giorni pero' noto che pur caricando le pagine web normalmente il mio apparato di telecamere (DVR con cui le metto in rete) ha problemi a mettersi "in linea". Cambiando i DNS ed usando quelli del provider o di google funziona tutto tranquillamente dunque mi chiedevo se magari qualcun altro di voi li utilizzasse ed avesse riscontrato qualche malfunzionamento che magari dipendesse da wind (li ha "bloccati"?) O dal modem stesso...
si a me è arrivata subito ed ho rifatto la registrazione con l amara sorpresa però che se si entra nell area clienti si vedono i dati di accesso di quella precedente :D :D :D :D
hanno fatto solo una skin nuova per il sito :ciapet:
quello che mi preoccupa e che tutti i dati erano li come li avevo lasciati, in pratica non hanno cancellato il loro vecchio database, vorrei vedere se qualcuno si registrava dopo anni se saltavano fuori, alla faccia di gdpr privacy e compagnia bella:doh:
roughnecks
16-03-2020, 23:20
A me l'email di conferma ancora non è arrivata. Registrato oggi pomeriggio presto...
Comunque permettetemi almeno adesso funziona. Prima non andava mai
Ciao, avendo già il modem e non trovando più l'offerta absolute adesso con l'unificazione trovo solo questa unica offerta in homepage:
Solo online
Super Fibra
Fibra fino a 1 Gigabit
Chiamate illimitate
Attivazione Inclusa
19,99€ al mese
verifica la velocità disponibile
ma alla pagina dopo mi obbliga ad avere il modem e l'offerta diventa 25,98 € senza possibilità di modificare nulla....
Andrea786
17-03-2020, 08:30
Ciao, avendo già il modem e non trovando più l'offerta absolute adesso con l'unificazione trovo solo questa unica offerta in homepage:
Solo online
Super Fibra
Fibra fino a 1 Gigabit
Chiamate illimitate
Attivazione Inclusa
19,99€ al mese
verifica la velocità disponibile
ma alla pagina dopo mi obbliga ad avere il modem e l'offerta diventa 25,98 € senza possibilità di modificare nulla....
eccola qua : https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
ma alla pagina dopo mi obbliga ad avere il modem e l'offerta diventa 25,98 € senza possibilità di modificare nulla....
Adesso la pagina per l'offerta senza modem è più nascosta di prima :nono:
Per trovare il link che ha postato Andrea786, devi scorrere verso il basso, e in piccolo troverai:
Vuoi attivare un'offerta per navigare da casa senza modem?
Scopri di più (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/)
E sì che, secondo me, pubblicizzata a dovere sembra un'offerta decisamente interessante.
Certo bisogna tener presente che:
non è per tutti (penso all'utonto che la sceglie per risparmiare ma non sa nemmeno programmare il videoregistratore);
se non sbaglio non forniscono ONT, ma solo modulo SFP e bisogna arrangiarsi con mediaconverter o modem con porta SFP;
resto dell'idea che pagare 20€ per FTTH 1000/200 è pura follia commerciale: una FTTH 200/20 allo stesso prezzo andrebbe benissimo per la maggior parte dell'utenza privata.
Il tutto ovviamente IMHO :oink:
DanyGE81
17-03-2020, 09:04
La Absolute non ha le chiamate gratuite verso fissi e mobili ma c'è lo scatto alla risposta e poi, in tutte le offerte, se uno vuole il "chi è" deve pagarlo 2€ al mese
NO, anche la Absolute prevede le chiamate illimitate gratuite verso fissi/mobili, e da diversi mesi ormai. Del resto è riportato chiaramente nel Dettaglio Offerta.
Sono anni che non uso più il fisso (non ho nemmeno il telefono collegato al modem); ma posso capire che non tutti possano farlo :boh:
fafo8787
17-03-2020, 09:54
ciao a tutti ho difficoltà a navigare collegando alla usb il mio modem portatile fornito da wind (la saponetta bianca Alcatel)..vedo che c'è la sezione Umts con le impostazioni del modem, numero *99# e tutte le cose varie che mi sembrano corrette..eppure...
ho usato vari modem, Huawei hg531sv1, netgear 3700, zyxel 882350b, e un dlink 3580...tutti, apparte il netgear, lo vedono...ma poi non navigo...
grazie.
rossoverde
17-03-2020, 10:55
NO, anche la Absolute prevede le chiamate illimitate gratuite verso fissi/mobili, e da diversi mesi ormai. Del resto è riportato chiaramente nel Dettaglio Offerta.
Chiedo per un amico. Invista è compreso adesso?
Crashland
17-03-2020, 11:55
Ho accettato una retention per rimanere cliente W3 ho fatto una registrazione telefonica ma nell'aria clienti non compare nulla. Ho collegato il telefono fisso al router per chiamare il servizio clienti e non funziona :muro: willy l'assistente digitale mi scrive che mi mette in contatto con un operatore e non funziona :muro: c'è qualcosa che funziona in questa compagnia? Voglio solo il contratto che ho effettuato al telefono, chiedo tanto? :muro:
@edit
Dopo due riavvi del fritz la fonia ha iniziato a funzionare. Peccato che al 159 non c'è nessuno, ho provato 4 volte da oggi. Vuoi vedere che in fattura mi ritrovo un altro costo della promo? :doh:
Ma anche a voi aumenta la perdita pacchetti nelle ore di punta?
Non riesco a capire se la perdita pacchetti c'entra o no con la qualità della mia tratta.
Perchè ultimamente (ma già prima della quarantena) nelle ore di punta perdo sempre pacchetti testando il ping.
Ad esempio ora su 100 ne ho persi 16.
Di solito quando faccio il test nelle ore non di punta ne perdo 0.
Adesso come adesso solo la notte non perdo pacchetti..prima della quarantena li perdevo di solito solo la sera dopo cena.
Ad esempio ora ho fatto lo stesso test con la rete LTE del cellulare (windtre) e su 100 zero pacchetti persi.
Per quello stavo cercando di capire se la congestione nelle linee fisse puó causare tutti quei pacchetti persi oppure dipende dalla qualità della mia tratta..
Ma anche a voi aumenta la perdita pacchetti nelle ore di punta?
Non riesco a capire se la perdita pacchetti c'entra o no con la qualità della mia tratta.
Perchè ultimamente (ma già prima della quarantena) nelle ore di punta perdo sempre pacchetti testando il ping.
Ad esempio ora su 100 ne ho persi 16.
Di solito quando faccio il test nelle ore non di punta ne perdo 0.
Adesso come adesso solo la notte non perdo pacchetti..prima della quarantena li perdevo di solito solo la sera dopo cena.
Ad esempio ora ho fatto lo stesso test con la rete LTE del cellulare (windtre) e su 100 zero pacchetti persi.
Per quello stavo cercando di capire se la congestione nelle linee fisse puó causare tutti quei pacchetti persi oppure dipende dalla qualità della mia tratta..
Io da Bari riesco a navigare solo la mattina presto e la notte tardi, altrimenti non riesco ad aprire neanche youtube.. il ping schizza a 1500 e down/up max 20/8. Altrimenti normalmente faccio 12 di ping e 93/20
Sono riuscito a parlare col 159, mi hanno detto che sono saturi e sanno benissimo che internet va così ma non possono farci nulla.
Ho fatto presente che la banda minima garantita da contratto è superiore alle 2 mega con cui si va al pomeriggio ed alla sera e mi ha risposto che posso fare ciò che voglio.
Adesso ho capito la politica aziendale che applicano: come se un ristorante che ha solo 8 posti a sedere fa accedere 100 persone per poi dire loro che devono spartirsi sedie e portate.
Deluso, molto.
Faccio la certificazione della velocità internet con Nemesys e chiedo il recesso dal contratto per loro grave inadempienza.
E con questa Wind, Tre, Infostrada o WindTre che si chiami, con me ha chiuso.
Crashland
18-03-2020, 07:52
Stamattina non funziona di nuovo il VoIP. Scandalosi :doh:
Debian-LoriX
18-03-2020, 08:14
E con questa Wind, Tre, Infostrada o WindTre che si chiami, con me ha chiuso.
capisco pienamente la tua frustrazione... però i concorrenti non credere siano tanto meglio, anzi, ad es. ieri sono venuti i 'tecnici' di xxx per allacciarmi la ftth a casa, un disastro, dopo un'ora di smanettamenti a forza di infilare invano sonde, sfilare qui e la, mi hanno proposto di fare un bel foro passante del muro esterno nel bel mezzo del soggiorno per permettere così il passaggio del cavo, li ho invitati a lasciare la mia abitazione, ora annullo tutto
:mad:
Io ho il dente avvelenato per il muro di gomma che wind ha eretto, di fatto, contro il modem libero, ma tant'è che io e consorte con la rete ci lavoriamo e quindi ciccia. Questo non vuol dire arrendersi, però di usare sempre il buon senso
:)
alanfibra
18-03-2020, 08:20
capisco pienamente la tua frustrazione... però i concorrenti non credere siano tanto meglio, anzi, ad es. ieri sono venuti i 'tecnici' di xxx per allacciarmi la ftth a casa, un disastro, dopo un'ora di smanettamenti a forza di infilare invano sonde, sfilare qui e la, mi hanno proposto di fare un bel foro passante del muro esterno nel bel mezzo del soggiorno per permettere così il passaggio del cavo, li ho invitati a lasciare la mia abitazione, ora annullo tutto
:mad:
Io ho il dente avvelenato per il muro di gomma che wind ha eretto, di fatto, contro il modem libero, ma tant'è che io e consorte con la rete ci lavoriamo e quindi ciccia. Questo non vuol dire arrendersi, però di usare sempre il buon senso
:)
Negli ultimi anni è peggiorata, parlo da ex cliente, per non parlare delle politiche aziendali riferite ai modem e ai codici di migrazione.
capisco pienamente la tua frustrazione... però i concorrenti non credere siano tanto meglio, anzi, ad es. ieri sono venuti i 'tecnici' di xxx per allacciarmi la ftth a casa, un disastro, dopo un'ora di smanettamenti a forza di infilare invano sonde, sfilare qui e la, mi hanno proposto di fare un bel foro passante del muro esterno nel bel mezzo del soggiorno per permettere così il passaggio del cavo, li ho invitati a lasciare la mia abitazione, ora annullo tutto
:mad:
Io ho il dente avvelenato per il muro di gomma che wind ha eretto, di fatto, contro il modem libero, ma tant'è che io e consorte con la rete ci lavoriamo e quindi ciccia. Questo non vuol dire arrendersi, però di usare sempre il buon senso
:)
Buon senso sempre e prima di tutto!
Ma io continuo a pagare a prezzo pieno un servizio che non riescono né a garantire, né a rendere fruibile.
Ad oggi io devo sempre raggiungere il posto di lavoro, ma stanno allestendo una VPN per poter lavorare da casa.
La mia azienda sta chiedendo quale connessione abbiamo a disposizione, che devo mettere? 2 mega quando va bene con ping da 160 in media?
Sarebbe opportuno rendersi conto che la situazione è veramente veramente grave ma non solo noi comuni "dipendenti" mortali, bensì anche i mostri immortali che sono certe aziende quali WindTre.
Ad oggi io pago e non ho servizi, loro incassano e non danno il servizio.
L'emergenza epidemiologica tocca solo noi mortali, l'azienda è azienda.
Le problematiche di saturazione derivano in gran parte dall'incremento esponenziale di traffico degli ultimi giorni, con gran parte della popolazione confinata nella propria abitazione. Tutti gli operatori ne sono impattati.
Spiro185
18-03-2020, 10:47
Mi hanno appena chiuso chiamata di assistenza per il degrado della mia linea durante il giorno. Chiusa dicendo di aver risolto il problema. Ovviamente non è cambiato niente. Linea inutilizzabile dalle 9 di mattina fino alle 24 di sera... Non riesco nemmeno a lavorare in vdi... unica soluzione per me fare hotspot dal cellulare con tim... assurdo ma è così... impossibile contattare l'assistenza stamattina per avere chiarimenti...
Finita l'emergenza cambio operatore
...
Finita l'emergenza cambio operatore
Io cambio subito, appena torno a casa avvio una sessione di Nemesys nuova e domani la allego.
Farò prima reclamo e dopo 15 giorni chiederò il recesso per grave inadempienza contrattuale loro.
Non ho nessuna volontà di pagargli pure quel modem, se vogliono mi mandano il corriere e lo rendo.
P.S.: ho sentito l'inquilino del piano di sotto, ha TIM in FTTC e quando rallenta, dice lui, scende da 190 a 160 megabit/s.
Vedrò di avere oggi i suoi speedtest negli orari di punta, se si conferma una saturazione solo per Wind (qui da me non ci sono reti loro), allora è segno che vendono più di quel che possono.
Come l'esempio fatto prima, hanno 8 posti a sedere e fanno dividere sedie e pietanze a 100 persone facendo pagare a ciascuno il conto per intero.
Debian-LoriX
18-03-2020, 12:29
Non ho nessuna volontà di pagargli pure quel modem, se vogliono mi mandano il corriere e lo rendo
tocchi un tasto dolente, ahimé... io ho la fttc200 wind da febbraio 2018, in un caso simile al mio ho letto di un altro utente che ha fatto richiesta di migrazione e gli è arrivata una fattura di 200 euro, tra disattivazione, residuo rate modem e routerino portatile
:muro:
Wind da esperienza personale e da quello che si legge qui, non ne vuole proprio sapere di restituirgli il modem e di fermare le rate residue, continuano imperterriti a sentenziare che il mio era un contratto di vendita apparato e pertanto è perfettamente legale.
:mad:
Lollauser
18-03-2020, 12:29
capisco pienamente la tua frustrazione... però i concorrenti non credere siano tanto meglio, anzi, ad es. ieri sono venuti i 'tecnici' di xxx per allacciarmi la ftth a casa, un disastro, dopo un'ora di smanettamenti a forza di infilare invano sonde, sfilare qui e la, mi hanno proposto di fare un bel foro passante del muro esterno nel bel mezzo del soggiorno per permettere così il passaggio del cavo, li ho invitati a lasciare la mia abitazione, ora annullo tutto
:mad:
Io ho il dente avvelenato per il muro di gomma che wind ha eretto, di fatto, contro il modem libero, ma tant'è che io e consorte con la rete ci lavoriamo e quindi ciccia. Questo non vuol dire arrendersi, però di usare sempre il buon senso
:)
Ora...io non so dove abiti, probabilmente al sud dove ancora forse la percezione piena di quello che stiamo vivendo non è ancora arrivata...ma il fatto che ti siano venuti 2 tecnici in casa a lavorare ad una cosa che non è essenziale per la sopravvivenza tua e della tua famiglia, io non la vedo tanto bene sinceramente.
Magari non avevano neanche guanti e mascherina...
Ora...io non so dove abiti, probabilmente al sud dove ancora forse la percezione piena di quello che stiamo vivendo non è ancora arrivata...ma il fatto che ti siano venuti 2 tecnici in casa a lavorare ad una cosa che non è essenziale per la sopravvivenza tua e della tua famiglia, io non la vedo tanto bene sinceramente.
Magari non avevano neanche guanti e mascherina...
Ti assicuro che anche al sud abbiamo la percezione piena di quello che stiam vivendo, ma gli ignoranti come stanno al nord stanno anche al sud.
P.S.: ho sentito l'inquilino del piano di sotto, ha TIM in FTTC e quando rallenta, dice lui, scende da 190 a 160 megabit/s.
Vedrò di avere oggi i suoi speedtest negli orari di punta, se si conferma una saturazione solo per Wind (qui da me non ci sono reti loro), allora è segno che vendono più di quel che possono.
Come l'esempio fatto prima, hanno 8 posti a sedere e fanno dividere sedie e pietanze a 100 persone facendo pagare a ciascuno il conto per intero.
Occhio che anche le utenze TIM stanno sperimentando saturazione in questo periodo, c'è chi scende a poco più di 30 Mb https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46666020&postcount=122287
Del resto, lato ONUCab, Telecom non garantisce più di 5 Mb minimi (1 Gb /192 utenze max). PER TUTTI.
Naturalmente se la congestione si verifica lato kit VULA o a monte la colpa è di W3.
Spiro185
18-03-2020, 13:13
Occhio che anche le utenze TIM stanno sperimentando saturazione in questo periodo, c'è chi scende a poco più di 30 Mb https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46666020&postcount=122287
Del resto, lato ONUCab, Telecom non garantisce più di 5 Mb minimi (1 Gb /192 utenze max). PER TUTTI.
Naturalmente se la congestione si verifica lato kit VULA o a monte la colpa è di W3.
Io in download scendo a 0,34 Mbps
Debian-LoriX
18-03-2020, 13:24
Magari non avevano neanche guanti e mascherina...
hai sbagliato due volte, abito un po' più a nord di te(ravenna) e ieri i tecnici avevano entrambi mascherine e guanti
Per quanto mi riguarda, per ora resto con la fttc200 ed attendo l'udienza Conciliaweb per il modem, poi con calma mi tirerò da solo dentro casa il cavo in fibra in modo che quando interverranno la prossima volta sarà già tutto pronto
:)
tocchi un tasto dolente, ahimé... io ho la fttc200 wind da febbraio 2018, in un caso simile al mio ho letto di un altro utente che ha fatto richiesta di migrazione e gli è arrivata una fattura di 200 euro, tra disattivazione, residuo rate modem e routerino portatile
:muro:
Wind da esperienza personale e da quello che si legge qui, non ne vuole proprio sapere di restituirgli il modem e di fermare le rate residue, continuano imperterriti a sentenziare che il mio era un contratto di vendita apparato e pertanto è perfettamente legale.
:mad:
Io 260 euro, anzi mio papà, rate residue modem, attivazione residua. pero' mi e' rimasto il router Dlink ora. Per fortuna non avevo richiesto il routerino
Lorenzo988
18-03-2020, 15:00
Consiglio a tutti gli uscenti di non farsi prendere dalle emozioni ma di agire a sangue freddo..
Con una semplice procedura di conciliazione tramite conciliaweb si riesce senza problemi a rendere/farsi rimborsare il costo non indifferente del modem!
Ovviamente prima di recedere dal contratto
kilthedog91
18-03-2020, 15:03
Per farvi capire la situazione. Anche i miei genitori si stanno affacciando a Netflix a causa del CoronaVirus, oltre me e mia sorella. Quindi immaginate quante gente sta saturando la banda in questi giorni. Toccheremo 100tera al giorno di scambio dati in tutta la nazione? :sofico:
Dal 1 al 18 marzo, il Fritzbox mi segna 291GIGA
Lorenzo988
18-03-2020, 15:10
Dal 1 al 18 marzo, il Fritzbox mi segna 291GIGA
Io sempre dal primo ad oggi sono a 903GB ma mediamente arrivo ogni mese tra 0,8 e 1TB
kilthedog91
18-03-2020, 15:23
@Lorenzo988Ti segnalo così da farti mettere un cap a 10mbps come le "Infinito di Vodafone":ciapet: :ciapet: :ciapet:
kilthedog91
18-03-2020, 15:25
Infostrada presenta il suo conto WINDTRE FISSO
https://i.ibb.co/VQ8qN2s/Conto-W3-Infostrada.png (https://ibb.co/VQ8qN2s)
Lorenzo988
18-03-2020, 15:38
@Lorenzo988Ti segnalo così da farti mettere un cap a 10mbps come le "Infinito di Vodafone":ciapet: :ciapet: :ciapet:
Già sono abbastanza innocuo, sono a circa 1.5km di doppino dal dslam e aggancio 21/3mbps :asd:
Signor Finnigan
18-03-2020, 15:57
Dal 1 al 18 marzo, il Fritzbox mi segna 291GIGA
Troppo poco... a me segna 645.. E mensilmente segna 980.. ma sto mese Misa che andremo oltre il tera, come dicevo Tra i due fritz in lan mesh ho costantemente 30 dispositivi nella mia lan. Come farei senza la 200 piena si farebbe buffering a morire non appena un paio di loro aprono netflix e qualcun altro YouTube, per non parlare del mio server e dei nas. :mc: ....che lanciano download di cad grossi dal nas dell’azienda in questo perdiodo di Smart working... fortuna che durante il giorno ovvero orario lavorativo va a tutta birra sennò veramente sarebbe snervante lavorare così.. in ufficio ho la lan gbit e non lo accuso ma già in remoto pesa nell’apertura dei file.
Grazie per la segnalazione di doversi registrare ex novo per l’area clienti!
Questa la situazione oggi in Puglia, provincia di Bari.
http://prntscr.com/rgbb19
Da speedtest non si superano i 10-20 mbps in download e 7-8 mbps upload
Magari e andassi io a quella velocità...
https://i.ibb.co/pr1P5R6/Immagine1.jpg (https://ibb.co/CswtDMp)
p.s.: anche io dalla Puglia
Occhio che anche le utenze TIM stanno sperimentando saturazione in questo periodo, c'è chi scende a poco più di 30 Mb https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46666020&postcount=122287
Del resto, lato ONUCab, Telecom non garantisce più di 5 Mb minimi (1 Gb /192 utenze max). PER TUTTI.
Naturalmente se la congestione si verifica lato kit VULA o a monte la colpa è di W3.
Non è vero, almeno da noi, effettuato uno speedtest su Infostrada, ping alle stelle e velocità da prime ADSL, a quando va bene.
Stavo facendo assistenza con Teamviewer su un PC connesso ad una utenza Tim nello stesso paese e stessa centrale ed indovina un po? Banda piena e ping normale :rolleyes: :rolleyes:
https://www.speedtest.net/result/9147276024
Non è vero, almeno da noi, effettuato uno speedtest su Infostrada, ping alle stelle e velocità da prime ADSL, a quando va bene.
Stavo facendo assistenza con Teamviewer su un PC connesso ad una utenza Tim nello stesso paese e stessa centrale ed indovina un po? Banda piena e ping normale :rolleyes: :rolleyes:
Ho linkato un post con tanto di speedtest dal thread di TIM, logico che le criticità non siano ovunque... :rolleyes:
Però ciò vale anche per gli altri operatori. Io con Wind (fisso) vado ancora bene per esempio.
https://www.speedtest.net/result/9147308099.png (https://www.speedtest.net/result/9147308099)
Ho linkato un post con tanto di speedtest dal thread di TIM, logico che le criticità non siano ovunque... :rolleyes:
Però ciò vale anche per gli altri operatori. Io con Wind (fisso) vado ancora bene per esempio.
[...]
Quello che volevo dire e che mi premeva sottolineare è che mentre in Tim si va a banda piena, stesso paese e stessa centrale, in Infostrada si viaggia da schifo e, visto che ci sono problemi pure a Bari, direi che è più un problema regionale, che locale (speed test effettuati uno dopo l'altro - stesso paese e stessa centrale)
https://i.ibb.co/pr1P5R6/Immagine1.jpg (https://ibb.co/CswtDMp)
https://www.speedtest.net/result/9147276024 (Tim)
Violet Hope
18-03-2020, 18:05
Ho linkato un post con tanto di speedtest dal thread di TIM, logico che le criticità non siano ovunque... :rolleyes:
Però ciò vale anche per gli altri operatori. Io con Wind (fisso) vado ancora bene per esempio.
https://www.speedtest.net/result/9147308099.png (https://www.speedtest.net/result/9147308099)
Vabbè tu sei un caso a parte, hai la migliore connessione tra tutti noi :D
Quello che volevo dire e che mi premeva sottolineare è che mentre in Tim si va a banda piena, stesso paese e stessa centrale, in Infostrada si viaggia da schifo e, visto che ci sono problemi pure a Bari, direi che è più un problema regionale, che locale
Evidentemente da voi Infostrada ha problemi sulla sua rete (kit VULA sottodimensionati forse)... Però è normale che in un periodo come questo le magagne vengano fuori, per qualunque operatore intendo.
Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno almeno noi abbiamo la possibilità di sfruttare i 100 GB su mobile come connessione di backup, nei momenti critici.
P.S.
Con la mia connessione 4G nelle ore serali ci faccio ben poco ultimamente, ma questo è un altro discorso :asd:
Lollauser
18-03-2020, 19:05
Ti assicuro che anche al sud abbiamo la percezione piena di quello che stiam vivendo, ma gli ignoranti come stanno al nord stanno anche al sud.
Non fraintendere, il mio non era un discorso contro il sud...se primi focolai e picchi fossero stati al sud, invertendo le dinamiche e la formazione della consapevolezza, nella mia frase ci sarebbe stato scritto "nord" ed il resto del senso sarebbe rimasto invariato ;)
Comunque secondo me in questo periodo certe cose non sono proprio da fare, tipo mandare estranei a casa della gente se non per motivi sanitari, soprattutto operai che girano continuamente tra una casa e l'altra...
Cambia il nome, ma le marmotte sono sempre le stesse (provato sia chrome che firefox) :doh:
https://i.postimg.cc/kMZNbK0Y/FTTC-totale-zero.png
Volendo, posso anche togliere l'opzione Voce Unlimited, per un totale di... ancora zero :asd:
Inoltre, ho visto che è sparita anche l'indicazione delle velocità stimate (vabbè, quella era inutile anche prima).
Lorenzo988
18-03-2020, 22:44
@Yramrag nella pagina successiva se non ricordo male il costo compare magicamente :rotfl:
Aggiungo anche che nei prossimi giorni chiuderò (aggratis :cool: ) la mia attuale linea Wind per richiedere l'apertura di una nuova sempre con loro a condizioni più vantaggiose (per la terza volta :D )
Io cambio subito, appena torno a casa avvio una sessione di Nemesys nuova e domani la allego.
Farò prima reclamo e dopo 15 giorni chiederò il recesso per grave inadempienza contrattuale loro.
Non ho nessuna volontà di pagargli pure quel modem, se vogliono mi mandano il corriere e lo rendo.
La saturazione c'è un po' per tutti gli operatori e dipende anche dove sei e dove devi andare (i siti che ti interessano) perché ci sono tratte sature ed altre meno, operatori più liberi in certe zone ma più saturi in altre e viceversa, ...ecc.
In ogni caso anche se è comprensibile la tua frustrazione, a norma di legge tu puoi richiedere il recesso come vorresti solo se resisti altri 2 mesi circa (dopo un nemesys sei OBBLIGATO a dare 45gg al provider per risolvere e solo dopo un secondo nemesy che confermi ancora il problema puoi fare richiesta di disdetta o di migrazione a zero costi).
Se vuoi andare via in 15gg sei tenuto a norma di legge a farlo a tue spese, pagando eventuali oggetti o penali che Wind avesse incluso sul tuo contratto.
PS
Nel documento di oggi di AGCOM si parla di migrazione a breve a kit da 10Gb (anche se non è chiaro chi li pagherà, o se Tim li darà vista l'emergenza al prezzo del 1Gb)
ciao a tutti, sto a 700mt dalla cabina e 1km dalla centrale, modalità di connessione VULA 100mb (se va bene ne prenderò 50mb con un fritz).
Ho solo un dubbio: come mai infostrada è l'unica che segna per il mio indirizzo (Novate Milanese - Via carlotta marzorati) il profilo 100mb e non attiva il 35b?
fastweb, tim, vodafone etc sono tutte connessioni da 200mb, che poi non le raggiungo per la distanza è ovvio, ma questa differenza di profilo mi suona strana.
grazie
Evidentemente da voi Infostrada ha problemi sulla sua rete (kit VULA sottodimensionati forse)... Però è normale che in un periodo come questo le magagne vengano fuori, per qualunque operatore intendo.
Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno almeno noi abbiamo la possibilità di sfruttare i 100 GB su mobile come connessione di backup, nei momenti critici.
P.S.
Con la mia connessione 4G nelle ore serali ci faccio ben poco ultimamente, ma questo è un altro discorso :asd:
In effetti non ho a promo dei 100GB, ma posso collegarmi coi miei 30GB di Iliad via 4G+ in emergenza, che grazie a Dio va bene per ora...
cristian29
19-03-2020, 09:55
Da me in sardegna e ok a tutte le ore https://i.postimg.cc/sDWqq3zK/AC628-D42-1985-4-BC2-AA49-7-C090-B657066.png (https://postimages.org/)
cipri3310
19-03-2020, 10:30
Salve ragazzi, sono 5 giorni che ho problemi di disconnessioni frequenti della linea, praticamente inusabile, ho provato a contattare Wind al 155, 159 e chat sul web ma non si degnano di rispondere, so che siamo in un periodo molto problematico ma dovrebbero garantire un minimo di servizio, come posso agire in questa situazione? Qualcuno potrebbe consigliarmi?
Forse lievemente OT: ho una sim wind ricaricabile che da qualche settimana continua a rivecere la stessa chiamata dal 155 con un "importante messaggio".
Questo "importante messaggio" riguarda la sim in scadenza... ma scade a settembre! E siamo a marzo!
Hanno intenzione di perseverare per altri 6 mesi? Ma che problemi hanno? :mbe:
In effetti non ho a promo dei 100GB, ma posso collegarmi coi miei 30GB di Iliad via 4G+ in emergenza, che grazie a Dio va bene per ora...
Da me la rete mobile WindTre è collassata nell'ultimo mese, si saranno dimenticati di premere il bottone "unisci reti" :asd:
Se continua così torno a TIM, nella mia zona rimane la migliore sul mobile. Tanto ho sempre la SIM dati, che al momento tengo sulla saponetta Alcatel.
Andrea786
19-03-2020, 11:24
Evidentemente da voi Infostrada ha problemi sulla sua rete (kit VULA sottodimensionati forse)... Però è normale che in un periodo come questo le magagne vengano fuori, per qualunque operatore intendo.
Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno almeno noi abbiamo la possibilità di sfruttare i 100 GB su mobile come connessione di backup, nei momenti critici.
P.S.
Con la mia connessione 4G nelle ore serali ci faccio ben poco ultimamente, ma questo è un altro discorso :asd:
Bravissimo , penso che in periodi come questo ( che dalle news pare che andrà avanti anche dopo maggio ) dove quasi tutti stanno o lavorando da casa o chi ha figli usano la scuola online non ha nemmeno senso aprire segnalazioni per linea lenta anche perchè probabilmente sono cose che gia sapranno anche loro , io intanto riscontro con la mia linea che il SRA sta entrando in funzione molto di piu che nei precedenti mesi , probabilmente o hanno avuto una bella di domanda di migrazione da ADSL a FTTC gli operatori oppure si stanno collegando in molti , comunque nonostante tutti è sempre attorno ai 93mega di portante
Oggi ho proprio voglia di farvi ridere con una domanda, che in tempi di quarantena ridere fa bene:
ho attivato una FTTC Absolute (100, non 200. e per fortuna, che avevo proprio un Netgear che va al massimo a 100) a settembre, e pago 24,99 al mese o giù di lì.
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
ve l'ho detto che vi facevo ridere, in cambio fatemi sapere! :D
PieroAngela
19-03-2020, 11:35
Oggi ho proprio voglia di farvi ridere con una domanda, che in tempi di quarantena ridere fa bene:
ho attivato una FTTC Absolute (100, non 200. e per fortuna, che avevo proprio un Netgear che va al massimo a 100) a settembre, e pago 24,99 al mese o giù di lì.
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
ve l'ho detto che vi facevo ridere, in cambio fatemi sapere! :D
Se non hai "vincoli" e "penali" in caso di recesso, prova a chiamare il 159, segui l'IVR fino alla richiesta del codice di migrazione; sarai instradato ad un operatore che molto probabilmente ti domanderà il perchè di questa richiesta; tu rispondigli che paghi troppo e che hai avuto offerte più vantaggiose da un altro Operatore. A questo punto potrebbero farti una controfferta per rimanere con loro!
ho giusto il fatto dell'"attivazione gratuita" se resto almeno 24 mesi, può esser eun ostacolo oppure no dato che comunque resto con loro poi?
ho giusto il fatto dell'"attivazione gratuita" se resto almeno 24 mesi, può esser eun ostacolo oppure no dato che comunque resto con loro poi?
Capacissimi di farti pagare le restanti rate, e ricominciare a contare da 1 col nuovo contratto :nono:
ahah ma dici sul serio? :D se è così allora pace, devo rinunciare ai "sogni" di scendere a 19,99 :)
Lorenzo988
19-03-2020, 11:47
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
Tentar non nuoce, io ci ho provato una decina di minuti fa ma l'operatore anche se molto gentile mi ha confermato che l'unico modo per un già cliente di passare alle nuove offerte è chiudere la linea attuale e aprirne un'altra.
Ps
A quanto pare WindTre ha i callcenter italiani chiusi, oggi rispondono solo dalla Romania.
Edit
Io sono fortunato che non ho più vincoli con loro e in giornata faccio richiesta di apertura e chiusura
in che senso "e in giornata faccio richiesta di apertura e chiusura", a cosa ti riferisci?
Edit
Io sono fortunato che non ho più vincoli con loro e in giornata faccio richiesta di apertura e chiusura
perchè te li sei tenuti per 2 anni :)
Andrea786
19-03-2020, 11:55
Oggi ho proprio voglia di farvi ridere con una domanda, che in tempi di quarantena ridere fa bene:
ho attivato una FTTC Absolute (100, non 200. e per fortuna, che avevo proprio un Netgear che va al massimo a 100) a settembre, e pago 24,99 al mese o giù di lì.
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
ve l'ho detto che vi facevo ridere, in cambio fatemi sapere! :D
purtroppo no :D :D :D :D se ci fosse penso che ci saremo fiondati sul telefono anche noi , da quello che ho capito le offerte sul sito sono riservate ai nuovi utenti
Lorenzo988
19-03-2020, 12:06
in che senso "e in giornata faccio richiesta di apertura e chiusura", a cosa ti riferisci?
Richiedo la chiusura dell'attuale linea dsl/voce (pagando al massimo il costo di una rata mensile per la chiusura+rate residue modem) e in parallelo mi presento al loro sito come nuovo cliente richiedendo una nuova linea :D
Lorenzo988
19-03-2020, 12:09
perchè te li sei tenuti per 2 anni :)
18 mesi a dire il vero, sono fortunato perché ho concluso non da molto una procedura di conciliazione per potermi disfare del modem in acquisto forzato in 48 mesi.
Wind mi ha liquidato in contanti e ora con quei soldi mi copro sia le rate restanti del modem che il costo di chiusura linea :cool:
E ne avanzo pure per una cena al all you can eat finita l'emergenza sanitaria :D
Debian-LoriX
19-03-2020, 12:18
@Lorenzo988
quando hai aperto la richiesta Conciliaweb? Ti hanno rimborsato tutte le rate pagate ed hai restituito loro il modem, oppure solo quelle già pagate?
Lorenzo988
19-03-2020, 13:20
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=2859711&p=46548293), nel thread opportuno ho raccontato nei dettagli l'impresa.
Richiedo la chiusura dell'attuale linea dsl/voce (pagando al massimo il costo di una rata mensile per la chiusura+rate residue modem) e in parallelo mi presento al loro sito come nuovo cliente richiedendo una nuova linea :D
Per curiosità, quanto paghi sulla linea che stai cessando?
Lorenzo988
19-03-2020, 15:58
@davi92
Purtroppo dal 01/01/2020 pago €26,90, prima ero uno degli ultimi che aveva attivato a €24,90+2 di modem scontato ad ottobre 2018.
Oggi ho proprio voglia di farvi ridere con una domanda, che in tempi di quarantena ridere fa bene:
ho attivato una FTTC Absolute (100, non 200. e per fortuna, che avevo proprio un Netgear che va al massimo a 100) a settembre, e pago 24,99 al mese o giù di lì.
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
ve l'ho detto che vi facevo ridere, in cambio fatemi sapere! :D
Io mi ritrovo in una situazione del tutto simile alla tua, nel 2017 sono passato alla FTTC con All Inclusive Ublimited di Wind con profilo a 100 mega, a febbraio sono venuti a cadere tutti i vincoli che avevamo con Wind compreso il costo di attivazione rateizzato, cosi decido di guardarmi intorno, ho chiesto tramite 155 il codice di migrazione per provare a farmi allineare l'offerta alla Absolute (che prevede il modem libero) però non mi hanno offerto nulla, ho pensato di passare a Fastweb (infatti ho chiesto info in questo forum sul thread specifico) però alla luce del fatto che sono inizati nella mia zona i lavori per la FTTH di Openfiber, mi sorge il dubbio che forse nel mio caso vale la pena attendere che arrivi la FTTH da me, anche se come minimo ci vorrà un anno...
Oggi ho proprio voglia di farvi ridere con una domanda, che in tempi di quarantena ridere fa bene:
ho attivato una FTTC Absolute (100, non 200. e per fortuna, che avevo proprio un Netgear che va al massimo a 100) a settembre, e pago 24,99 al mese o giù di lì.
ora ho visto che con il lancio di WINDTRE la Absolute costa 19,99. la domanda è: non c'è nessuna posssibilità - via 159 o area privata - di mantenere la mia bella FTTC 100 passando alla tariffa a 19,99, vero? :p
ve l'ho detto che vi facevo ridere, in cambio fatemi sapere! :D
E' un dubbio che ho anch'io. Sulla mia linea ho una vecchia Absolute ADSL e pago circa 30 Euro. Siccome al 159 non mi risponde nessuno, ho simulato l' attivazione della nuova WINDTRE Absolute a 19,99 senza modem: mi sono fermato al metodo di pagamento, che riconosce e mantiene quello attuale, e mi dava la possibilità di concludere l'attivazione. Che dite, meglio non procedere visto che è per i nuovi clienti?
Giorgio87
19-03-2020, 17:10
Buongiorno a tutti
Seguo con interesse questa discussione
Al momento c'è un modo per evitare di acquistare il Modem che danno loro al prezzo di 5 euro al mese ?
Ho parlato con un operatore che mi ha detto che il Model è compreso e bisogna acquistarlo per forza...
Beh allora a sto punto fatela pagare 25 euro :muro: :muro:
Lorenzo988
19-03-2020, 17:11
@Marck86
Oggi ho richiesto una nuova attivazione della absolute da €19,99 dopo pranzo (essendo già cliente) e ora vedo già la nuova linea in attivazione nella mia area personale :D
Ti dico per esperienza che non dovrebbero esserci problemi nel farlo, questa è la mia terza volta, ringrazio finché ce lo concedono :rolleyes:
@Giorgio87
Qui (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/), per curiosità da dove ti hanno risposto gli operatori del 159?
@Marck86
Oggi ho richiesto una nuova attivazione della absolute da €19,99 dopo pranzo (essendo già cliente) e ora vedo già la nuova linea in attivazione nella mia area personale :D
Ti dico per esperienza che non dovrebbero esserci problemi nel farlo, questa è la mia terza volta, ringrazio finché ce lo concedono :rolleyes:
@Giorgio87
Qui (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/), per curiosità da dove ti hanno risposto gli operatori del 159?
Da quanto ho capito, tu hai richiesto la chiusura della linea e ne hai attivata un'altra. Io invece, ho provato la simulazione di attivazione sulla mia attuale linea e mi chiedevo se si potesse fare. Diciamo che sarebbe come un "cambio offerta per già clienti" perché non vorrei perdere il numero fisso ;)
Lorenzo988
19-03-2020, 17:35
@Marck86
Ho appena riprovato e:
Gentile Cliente,
In questo momento sono in corso delle attività di manutenzione per migliorare il nostro servizio di vendita on line.
Da dove provi a richiederne l'attivazione?
Io direttamente dalla pagina dell'offerta (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/) e spunto "Hai già una linea fissa?" inserendo il mio attuale numero Wind.
@Marck86
Ho appena riprovato e:
Gentile Cliente,
In questo momento sono in corso delle attività di manutenzione per migliorare il nostro servizio di vendita on line.
Da dove provi a richiederne l'attivazione?
Io direttamente dalla pagina dell'offerta (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/) e spunto "Hai già una linea fissa?" inserendo il mio attuale numero Wind.
Si, dalla pagina dell'offerta e inserendo il mio numero fisso.
Lorenzo988
19-03-2020, 18:17
Allora ipotizzo che certi clienti possano attivarla, fossi in te un tentativo lo farei, al massimo fallisce.
Ricordo di aver provato diverse volte una cosa simile nel lontano 2016, dal sito mi permettevano di procedere con la "simil portabilità interna" ma la pratica falliva e rimaneva in un limbo (nulla di non risolvibile tramite ex155) :D
Giorgio87
19-03-2020, 18:29
Da quanto ho capito, tu hai richiesto la chiusura della linea e ne hai attivata un'altra. Io invece, ho provato la simulazione di attivazione sulla mia attuale linea e mi chiedevo se si potesse fare. Diciamo che sarebbe come un "cambio offerta per già clienti" perché non vorrei perdere il numero fisso ;)
Ho compilato il loro form online per essere ricontattato
Mi hanno chiamato oggi da un numero fisso con prefisso di Milano....
Ma quello che non ho capito ragazzi....
La cosa è come sta scritta sul sito, che il Modem è una voce a parte, la quale con particolare "fortuna" nel trovare l'operatore disponibile può essere esclusa ?
Avendo già un Router nuovo mio che risponde agli standard Vdsl sinceramente non mi fa impazzire il fatto di pagare un Modem loro e di lasciarlo li...
Lorenzo988
19-03-2020, 18:41
@Giorgio87
Ti sconsiglio di concludere accordi telefonici, purtroppo i poveri centralinisti lavorano spesso a provvigione, quindi probabilmente ti forzano ad acquistare quell'offerta per guadagare qualcosa in più (oppure sono solo direttive di regime).
Comunque no, la voce modem dell'offerta standard non è scindible. WindTre offre un'altra offerta che al momento si chiama "Absolute" alle stesse condizioni ma senza modem in vendita forzata.
Piuttosto esegui tu stesso la richiesta di attivazione online al link che ti ho segnalato nella pagina precedente.
dborello
19-03-2020, 18:42
Vorrei lasciare Tiscali ...... che ne dite della nuova offerta WindTre Absolute senza modem (posseggo già un FritzBox 7530) in promozione sino al 23 marzo a 19,99 € mese con internet e telefonate illimitate e con la possibilità di abbinare 3 sim, della stessa compagnia, sulle quali si avranno giga illimitati. https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Sono dubbioso in quanto su altro forum, a questa domanda, mi hanno risposto:
"Il servizio identificativo del chiamante non è incluso e costa 2 euro in più al mese;
inoltre, per avere il dettaglio delle chiamate in fattura, dovrai sborsare altri 60 centesimi (vabbè si può leggere online!).
I giga illimitati sono a pagamento (altri 10 eurozzi in più al mese per ogni sim) (da quello che ho letto dovrebbero essere gratis!).
C'è un vincolo di 24 mesi e, in caso di recesso anticipato, sarai costretto a pagare 120 euro di contributo di attivazione;
come se non bastasse, se fossi in fttc, ti troveresti con enormi problemi di saturazione serale (cfr. thread sui vari forum) che renderebbero la tua linea praticamente inusabile.
Vedi un po' tu il da farsi
Grazie per i consigli
Lorenzo988
19-03-2020, 18:50
@dborello
Ti consiglio di evitare "l'informazione facile" e di leggere tu stesso il contratto, infondo sono solo poche decine di minuti..
Comunque ti aviso che quanto ti hanno detto è parzialmente sbagliato:
-il servizio ex "in vista" non è nominato come voce a sovrapprezzo, quindi presumo sia gratuio
-delle sim extra frega nulla, ovvio che da qualche parte devono provare a guadagnarci, e se necessiti di un'offerta fisso+mobile magari considera anche altri operatori
-l'unico vincolo è quello legato all'attivazione, ma diversamente da come ti hanno mal consigliato ti verrebbero addevitati €5 per i mesi rimanenti al compimento dei 24 (esempio: recedi dopo 18 mesi? Devi a Wind €5*(24-18)=€30+costo migrazione/chiusura
-ultima e chiudo: la saturazione su fttc dipende da zona a zona, molto probabilmente anche ora sei su rete Tim, quindi la situazione rimarrebbe la stessa.. Nel mio caso con Wind anche in questi giorni di grande congestione vado alla solita velocità con il solito ping.. E ti parla un utente che supera spesso 1TB di traffico mensile.
Comunque Wind non mi paga né mi piace, sta a te capire come non farti spennare dagli operatori e tutto dipende dalle tue effettive esigenze. :D
i GB illimitati sono gratis, se possiedi già una SIM voce dati Wind/Tre non ci sono costi aggiuntivi. Se non hai SIM W3 e desideri fruire del traffico mobile illimitato chiaramente devi aggiungere il costo mensile per il piano.
I problemi di banda sono generalizzati in questo periodo di emergenza sanitaria, non mi risulta oltretutto che l'operatore dal quale provieni ne sia esente.
Oggi ho notato una cosa abbastanza preoccupante.
La mia linea 35b è passata dai soliti 120 mbps a 80 mbps...e parlo di portante ottenibile non di velocità.
Già comunque avrei una capacità di linea di 167 Mbps ma poi effettivi erano 120 mbps..causa diafonia.
Ma ora onestamente 80 mbps mi sembra una presa in giro.
Non avrebbe senso nemmeno la scusa che mi hanno castrato la linea causa disconnessioni,perchè se così fosse in teoria l'SNR margin dovrebbe aumentare se mi castri la linea...o no?
Nel mio caso sempre 6 dB è..
Che sia dovuto al fatto che hanno troppo utenze connesse?
Posso parlare con qualcuno di loro tramite email o pec?
Di telefonare al solito inutile operatore non ho intenzione.
Spero davvero non mi abbiano castrato la linea causa disconnessioni perchè sarebbe il colmo..già così fa pena..poi in teoria il senso di castrare la linea dovrebbe essere per aumentare la sua stabilità..ma se l'SNR margin è sempre al limite (6)..
Il valore dell'attenuazione di linea è aumentato di 7 dB rispetto a prima.
Cioè volevo capire se la cosa è dovuta al periodo e un domani potrebbe tornare come prima oppure mi hanno proprio castrato la linea definitivamente.
Ma se abbassano la linea perchè rilevano disconnessioni,i valori SNR ecc non dovrebbero aumentare?
Se sono sempre al limite mi verrebbe da pensare che non mi hanno abbassato la linea,ma c'è un problema alla fonte..
Potrebbe essere dovuto al fatto che siamo tutti a casa e ci puó stare,ma allora peró non dovrebbe essere una cosa che succede solo a me..
https://www.speedtest.net/result/9153460407.png (https://www.speedtest.net/result/9153460407)
Stasera la connessione mobile va meglio... Niente di che ma almeno la navigazione è fluida. Sono costretto a sfruttare la SIM 100 GB come backup in quanto ho la VDSL down dal pomeriggio.
.... Una volta che parlo bene di TIM mi staccano la linea :sofico: :asd:
EDIT
Tornata up anche la FTTC, ieri sera verso le 23:30.
Buongiorno a tutti
Seguo con interesse questa discussione
Al momento c'è un modo per evitare di acquistare il Modem che danno loro al prezzo di 5 euro al mese ?
Ho parlato con un operatore che mi ha detto che il Model è compreso e bisogna acquistarlo per forza...
Beh allora a sto punto fatela pagare 25 euro :muro: :muro:
Ho compilato il loro form online per essere ricontattato
Mi hanno chiamato oggi da un numero fisso con prefisso di Milano....
Ma quello che non ho capito ragazzi....
La cosa è come sta scritta sul sito, che il Modem è una voce a parte, la quale con particolare "fortuna" nel trovare l'operatore disponibile può essere esclusa ?
Avendo già un Router nuovo mio che risponde agli standard Vdsl sinceramente non mi fa impazzire il fatto di pagare un Modem loro e di lasciarlo li...
Ecco qui il link diretto, che naturalmente si guardano bene da mettere in evidenza
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/?dclid=CjkKEQjwjcfzBRDSmsSpvd2C3voBEiQAuQdLo_qdDrbSmvm6doHhqee7HXFtGXzmEA08nj4DP7JsdPXw_wcB
LEGGERE BENE PERO'
Assistenza Cliente: Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco.
Ecco qui il link diretto, che naturalmente si guardano bene da mettere in evidenza
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/?dclid=CjkKEQjwjcfzBRDSmsSpvd2C3voBEiQAuQdLo_qdDrbSmvm6doHhqee7HXFtGXzmEA08nj4DP7JsdPXw_wcB
LEGGERE BENE PERO'
Assistenza Cliente: Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco.
io è proprio di questo punto che ho paura e ancora non l'ho attivata.
Sappiamo tutti che con i vari interventi può staccarsi un cavo generando velocità penose (peggio delle attuali) e che ovviamente prescinde dal cliente.
ci sta che dopo l'attivazione a casa ti lascino gestire tutto a te, giustamente, ma quello che è fuori dal modem e dalle configurazioni perchè dovrebbe avere un prezzo?
chiedo, perchè non ho capito se in loco intendono nell'ultimo miglio oppure a casa
kilthedog91
20-03-2020, 08:14
Credo che intendano dire che:
se volessi un aiuto per configurare il tuo modem, pagami:
- 30€ per aiuto via telefono
- 60€ per l'intervento del tecnico a domicilio.
Credo che intendano dire che:
se volessi un aiuto per configurare il tuo modem, pagami:
- 30€ per aiuto via telefono
- 60€ per l'intervento del tecnico a domicilio.
se è solo per ciò che riguarda la configurazione del modem è un conto, e va benissimo, se però devo ridurmi a pagare i singoli interventi per guasti LORO mi scoccerebbe parecchio.
a conti fatti è un contratto che si firma, scritta com'è ora potrei trovare a pagarmi 120€ per due interventi in un anno e non sarebbe nemmeno così improbabile.
non serve nemmeno chiedere delucidazioni via telefono finchè la clausola rimane così
Per intervento in loco si parla di attivazione e configurazione del modem proprietario; in caso di guasto sulla linea l'assistenza ovviamente è gratuita, come si evince anche da quella frase.
È come se volessero mettere le mani avanti...
Così se ti ritrovi nella mia condizione, cioè con velocità di nemmeno 1 mega e ping a 300, anziché resettarti il router da remoto senza risolvere nulla, ti dicono che la colpa è del tuo modem e loro non possono farci nulla
È come se volessero mettere le mani avanti...
Così se ti ritrovi nella mia condizione, anziché resettati il router da remoto, ti dicono che la colpa è del tuo modem.
esatto.
io ho paura che in situazioni dove (ripeto l'esempio) si stacca un cavo, ma continui a navigare a velocità dimezzata dicono che non è colpa loro e il cavo te l'attaccano solo dopo l'intervento in loco.
a pensare male (ma succede), cosa faranno:
prima si assicureranno che a casa sia tutto ok, poi fanno l'intervento fuori, ma in primis verranno a casa "sbloccando" così le 60€ da pagare
è un caso limite, me ne rendo conto, ma è possibilissimo
considerato che l'offerta per evitare di pagare l'attivazione ti obbliga a star con loro per 2 anni o comunque poco meno, questa cosa potrebbe succede in più di un'occasione andando così ad eliminare il guadagno delle 5€ al mese.
a questo punto meglio tiscali....paghi 5€ in più, vero, ma non hai mezza clausola di uscita, pure dopo 5 mesi, paghi una mensilità ed esci
Per me state travisando il contenuto di quella frase: l'eventuale intervento oneroso a domicilio riguarda il modem proprietario, la cui gestione è in carico al cliente.
Ti occorre assistenza specifica - da remoto o a domicilio - per la CPE proprietaria? Paghi.
Per i guasti che esulino da problematiche relative al modem WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente
Ergo non c'è niente di diverso rispetto al contratto includente il modem, tranne l'assistenza gratuita su quest'ultimo.
Per me state travisando il contenuto di quella frase: l'eventuale intervento oneroso a domicilio riguarda il modem proprietario, la cui gestione è in carico al cliente.
Ti occorre assistenza specifica - da remoto o a domicilio - per la CPE proprietaria? Paghi.
Per i guasti che esulino da problematiche relative al modem WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente
Ergo non c'è niente di diverso rispetto al contratto includente il modem, tranne l'assistenza gratuita su quest'ultimo.
non dico che è scritta male (anche), ma che scritta in questo modo ci sarebbe la possibilità di applicare l'escamotage descritto sopra, mettendo le mani avanti come se fosse tutta responsabilità del modem.
Per come l'hanno posta diranno sempre che da remoto non possono fare controlli vari in quanto non accedono al modem (un po' come vodafone con la vodafone station) e quindi il primo controllo che faranno sarà sempre a verificare che il modem sia ok, anche perchè sono interventi molto più rapidi che cambiare cavi o andare a sistemare giunzioni e quindi inevitabilmente verranno addebitate le 60€
può non succedere, nel caso di onestà, ma sappiamo che con gli operatori questo viene meno (anche perchè un'offerta di 20€ è oggettivamente sottoprezzata)
Io ci leggo proprio che "Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi."
È italiano e significa che qualunque problema avrai, daranno per prima cosa la colpa al tuo modem, ai dispositivi connessi e della velocità non ci si può lamentare se non è rispettata.
Fatta la legge, trovato l'inganno.
Ma grazie a Dio sappiamo leggere tutti ormai...
Io ci leggo proprio che "Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi."
È italiano e significa che qualunque problema avrai, daranno per prima cosa la colpa al tuo modem, ai dispositivi connessi e della velocità non ci si può lamentare se non è rispettata.
Fatta la legge, trovato l'inganno.
Ma grazie a Dio sappiamo leggere tutti ormai...
è ciò che intendevo.
Scritta com'è sta nella loro onestà assicurarsi di risolvere le problematiche a prescindere dal modem, ma nel mondo in cui viviamo sappiamo come spesso vengono gestite le cose (ticket chiusi solo da un senso, problemi lasciati aperti etc).
E' giustissimo non fornire assistenza al tuo modem, lo reputo meno invece considerarlo come capro espiatorio e quindi iniziare a risolvere da li dando per scontato che chi prende il modem non sappia configurare.
se la linea va male - colpa del tuo modem
si stacca un cavo - colpa del tuo modem
connessione lenta - colpa del tuo modem
ammetto di pensare male, ma dato che tecnicamente bloccano per 2 anni, due domande uno deve porsele
non dico che è scritta male (anche), ma che scritta in questo modo ci sarebbe la possibilità di applicare l'escamotage descritto sopra, mettendo le mani avanti come se fosse tutta responsabilità del modem.
Per come l'hanno posta diranno sempre che da remoto non possono fare controlli vari in quanto non accedono al modem (un po' come vodafone con la vodafone station) e quindi il primo controllo che faranno sarà sempre a verificare che il modem sia ok, anche perchè sono interventi molto più rapidi che cambiare cavi o andare a sistemare giunzioni e quindi inevitabilmente verranno addebitate le 60€
può non succedere, nel caso di onestà, ma sappiamo che con gli operatori questo viene meno (anche perchè un'offerta di 20€ è oggettivamente sottoprezzata)
Un tecnico serio e coscienzioso in caso di guasto fisico sulla linea (es. il classico filo staccato) non verrà mai a controllarti il modem, ma verificherà in primis i collegamenti lato cabinet e chiostrina.
Ti faccio un esempio: ieri sera ho avuto un down del link VDSL dal pomeriggio fino a tarda sera. Non ho un contratto senza modem però tengo collegato un Fritz!Box 7590, apparato non supportato da Wind. Ebbene, l'operatore del 159 non ha battuto ciglio o dato la colpa al Fritz, mi ha semplicemente aperto un guasto sulla linea.
Un tecnico serio e coscienzioso in caso di guasto fisico sulla linea (es. il classico filo staccato) non verrà mai a controllarti il modem, ma verificherà in primis i collegamenti lato cabinet e chiostrina.
Ti faccio un esempio: ieri sera ho avuto un down del link VDSL dal pomeriggio fino a tarda sera. Non ho un contratto senza modem però tengo collegato un Fritz!Box 7590, apparato non supportato da Wind. Ebbene, l'operatore del 159 non ha battuto ciglio o dato la colpa al Fritz, mi ha semplicemente aperto un guasto sulla linea.
è tutto qui il punto:
1) non potevano darti un accredito per assistenza in loco
2) il tecnico era serio (cosa rara o comunque non sempre attendibile in 24 mesi)
è tutto qui il punto:
1) non potevano darti un accredito per assistenza in loco
2) il tecnico era serio (cosa rara o comunque non sempre attendibile in 24 mesi)
In realtà lui da remoto vedeva che avevo un Fritz collegato. In teoria poteva dirmi di rimettere il D-Link che mi era stato fornito da Wind, che la causa del problema era lo stesso Fritz, che non era tenuto a fornire assistenza in casi del genere eccetera.
In ogni caso se non vi fidate optate per il contratto con modem incluso o non vi abbonate proprio.
La clausola di pagamento di uscita del tecnico serve solo in caso in cui, il tecnico rilevando che tutta la tratta é ok, e non ci sono problemi sul cavo, chiude la pratica di guasto come problema modem cliente, in teoria basta parlarne con il tecnico di chiudere il guasto in un altra maniera e si evita l'addebito
Insomma basta essere gentili con il tecnico
In realtà lui da remoto vedeva che avevo un Fritz collegato. In teoria poteva dirmi di rimettere il D-Link che mi era stato fornito da Wind, che la causa del problema era lo stesso Fritz, che non era tenuto a fornire assistenza in casi del genere eccetera.
In ogni caso se non vi fidate optate per il contratto con modem incluso o non vi abbonate proprio.
non avrebbe avuto senso nel tuo caso specifico.
Da un punto di vista tecnico condivido con te, ma il fatto che prima verificano il modem non è tecnica come ragione, ma "commerciale" e dal punto di vista commerciale te eri coperto proprio perchè il tuo contratto di base non prevede costi specifici.
Hai un tipo di contratto diverso e anche se fossero venuti in casa a fare verifiche non avrebbero avuto benefici, quindi sono andati dove il danno (come nel 95% dei casi accade) era ovvio fosse
rossoverde
20-03-2020, 09:59
ma ancora fanno pagare il modem in 48 rate ? :eek: :eek: :eek:
Ma questi sono matti!!
Quale parte di "ci sono due offerte"
una con modem (https://www.windtre.it/offerte-fibra/super-fibra/)
una senza modem (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/)
non è chiara?
se la linea va male - colpa del tuo modem
si stacca un cavo - colpa del tuo modem
connessione lenta - colpa del tuo modem
Sono stato loro cliente ai tempi dell'ADSL che andava a 640K, riuscì a chiudere il contratto per loro grave inadempienza perché in 8 mesi di abbonamento ho navigato solo un paio di settimane.
Faceva la login e non riceveva dati.
Mi dicevano continuamente che io mio PC aveva virus e dunque non navigava.
Dopo due raccomandate cambiarono scusa: il modem Alcatel "Manta" USB che avevo non era compatibile con le reti Infostrada, ne comprai uno nuovo lasciando il beneficio del dubbio, ma la storia era quella. Sempre lo stesso difetto.
Mi offrirono dei mesi senza pagare per ricompensare le spese senza aver nulla ma lo stesso non usavo l'ADSL... Mi collegavo a consumo col 56k e chiamata urbana.
Dopo due raccomandate, finalmente mi liberarono la linea, feci contratto con Telecom e l'ho tenuto sino al 2018, con relativi aggiornamenti da 640 a 2 mega, passando per 10 e infine 20 mega.
Disgraziatamente nel 2018 sono ricaduto nell'errore di tornare a Wind-Infostrada...
Devo essere sincero, sino a domenica 8 marzo sono andato bene, tranne qualche disservizio sparuto in cui cadeva la portante ogni 10-15 minuti ed una settima senza telefono.
Adesso però hanno toccato il fondo!
L'operatrice che mi viene a dire che la situazione è questa e non possono farci nulla, l'inquilino del piano di sotto con Tim che va a piena banda 24 ore su 24, quelli che dal servizio clienti ti sanno solo resettare il router da remoto... No! Non è accettabile.
Dunque quelle frasi che il cliente "accetta" se ha un modem di proprietà, mi convince che nei prossimi mesi, chi aderirà a questa offerta, lo ritroverò qui a dire e raccontare ciò che io ho passato con loro.
Adesso, in questa emergenza che ci investe tutti, ci rimane l'esperienza che stiamo maturando anche in virtù di saper distinguere chi merita fiducia e chi invece non se ne guadagna manco pagandoli regolarmente e addebito con RID. (Perché noi tutti continuiamo a pagare, il sacrificio, secondo l'operatore del 159 che mi ha risposto, lo dobbiamo solo fare noi, l'azienda continua ad incassare le quote mensili regolarmente e a prezzo pieno).
Pensateci bene...
Sono stato loro cliente ai tempi dell'ADSL che andava a 640K, riuscì a chiudere il contratto per loro grave inadempienza perché in 8 mesi di abbonamento ho navigato solo un paio di settimane.
Faceva la login e non riceveva dati.
Mi dicevano continuamente che io mio PC aveva virus e dunque non navigava.
Dopo due raccomandate cambiarono scusa: il modem Alcatel "Manta" USB che avevo non era compatibile con le reti Infostrada, ne comprai uno nuovo lasciando il beneficio del dubbio, ma la storia era quella. Sempre lo stesso difetto.
Mi offrirono dei mesi senza pagare per ricompensare le spese senza aver nulla ma lo stesso non usavo l'ADSL... Mi collegavo a consumo col 56k e chiamata urbana.
Dopo due raccomandate, finalmente mi liberarono la linea, feci contratto con Telecom e l'ho tenuto sino al 2018, con relativi aggiornamenti da 640 a 2 mega, passando per 10 e infine 20 mega.
Disgraziatamente nel 2018 sono ricaduto nell'errore di tornare a Wind-Infostrada...
Devo essere sincero, sino a domenica 8 marzo sono andato bene, tranne qualche disservizio sparuto in cui cadeva la portante ogni 10-15 minuti ed una settima senza telefono.
Adesso però hanno toccato il fondo!
L'operatrice che mi viene a dire che la situazione è questa e non possono farci nulla, l'inquilino del piano di sotto con Tim che va a piena banda 24 ore su 24, quelli che dal servizio clienti ti sanno solo resettare il router da remoto... No! Non è accettabile.
Dunque quelle frasi che il cliente "accetta" se ha un modem di proprietà, mi convince che nei prossimi mesi, chi aderirà a questa offerta, lo ritroverò qui a dire e raccontare ciò che io ho passato con loro.
Adesso, in questa emergenza che ci investe tutti, ci rimane l'esperienza che stiamo maturando anche in virtù di saper distinguere chi merita fiducia e chi invece non se ne guadagna manco pagandoli regolarmente e addebito con RID. (Perché noi tutti continuiamo a pagare, il sacrificio, secondo l'operatore del 159 che mi ha risposto, lo dobbiamo solo fare noi, l'azienda continua ad incassare le quote mensili regolarmente e a prezzo pieno).
Pensateci bene...
il problema è anche peggio di quello che dici, che comunque capisco a pieno.
Si creerebbe, per com'è strutturata l'offerta, l'ipotesi che gli interventi nemmeno te li fanno dato che fondamentalmente il modem sarebbe sempre e comunque il colpevole e nel caso migliore che qualcuno esca apriti cielo dato che (da un lato anche giustamente) la prima cosa che andrebbero a controllare sono proprio le configurazioni del modem e via a caricare le 60€ e di certo non succederà mai nei primi 14gg del recesso, figurati...)
Giustissimo non fornire supporto per il modem, ma non dev'essere motivo di addebitare costi di guasti che (per tutte, non solo wind) sono all'ordine del giorno specie quando metti 100 linee assieme su rame.
Detto questo, i problemi ci sono anche con tim, vodafone (alla mia ragazza hanno attivato una 100mb con profilo bloccato a 20mb, e dopo 3 mesi di interventi inutili hanno detto "ti aggiungiamo 20gb alla linea mobile ogni mese gratis" vedi te), ma un conto è aver problemi e risolverli, un altro è avere un'offerta strutturata in modo tale che appena c'è un problema la colpa è di default tua.
Ultima chicca, ti bloccano 2 anni a meno che non accetti a scalare di pagare i 120€ dell'attivazione (120€ di attivazione?!)
A quel punto preferisco pagare 5€ in più e quando voglio giro i tacchi e cambio.
Non sarà tutto rose e fiori dalle altre parti, anzi...ma almeno ho la possibilità di uscire o non sentirmi dire sbagli il modem (quando dalla 2mb me le son sempre fatto da solo le connessioni) con piena libertà di cambio in cerca di esperienze migliori
Che sia un terno al lotto con tutti è risaputo, che però la strada sia a senso unico senza possibilità di marcia indietro anche no
Io invece me le sono fatte tutte sin dalla 256 kb (o meglio i 300 kb - più virtuali che reali - di Liberoadsl, primi mesi del 2002), e alla fine sono l'operatore che mi ha dato meno problemi. Esperienze personali.
Jeremy01
20-03-2020, 13:33
A voi funziona il controllo dei 100GB condivisi, nell'area clienti?
Sto usando il webpoket in dotazi9one all'offerta wind fibra 100, ma nell'area clienti, traffico dati, visualizza dettagli, mi dice sempre "Hai ancora a disposizione il 100% di 100 GB. Prossimo rinnovo il 01/04/2020".
Al momento mi dice che ho ancora il 91% dei 100GB, che è verosimile.
Ad ogni modo il sito non è certo un esempio di affidabilità :boh:
Jeremy01
20-03-2020, 16:34
vabbè, forse si aggiorna in ritardo...almeno è confermato che si monitora in quel modo
Il traffico residuo viene mostrato anche da app WINDTRE (ex MyWind).
Partita la PEC di reclamo ufficiale articolata su 3 pagine, con tanto di copia del documento mio e stampa del test effettuato con Nemesys.
L'indirizzo PEC del 159 non accetta consegne (che strano...), lo stesso indirizzo ma con 155, si.
L'ho inviata al 155, ma ci riproverò nelle prossime ore.
Se ancora non potrà ricevere, lunedì parte la raccomandata con A/R dalle poste e direttamente chiedo la risoluzione contrattuale.
psycho_lod
20-03-2020, 18:09
Ma anche a voi aumenta la perdita pacchetti nelle ore di punta?
Non riesco a capire se la perdita pacchetti c'entra o no con la qualità della mia tratta.
Perchè ultimamente (ma già prima della quarantena) nelle ore di punta perdo sempre pacchetti testando il ping.
Ad esempio ora su 100 ne ho persi 16.
Di solito quando faccio il test nelle ore non di punta ne perdo 0.
Adesso come adesso solo la notte non perdo pacchetti..prima della quarantena li perdevo di solito solo la sera dopo cena.
Ad esempio ora ho fatto lo stesso test con la rete LTE del cellulare (windtre) e su 100 zero pacchetti persi.
Per quello stavo cercando di capire se la congestione nelle linee fisse puó causare tutti quei pacchetti persi oppure dipende dalla qualità della mia tratta..
Stesso mio identico problema, ed è quello che mi sta facendo incazzare! non tanto che viaggio a 2 mega, ma il fatto di avere il 10% di packet loss mi fa girare la balle parecchio! Invece il Ping fisso a 18ms tutte le ore
Intanto da ieri pomeriggio hanno casini anche sulla PEC.
Sto provando ad inviare, ma torna sempre lo stesso errore: è stato rilevato il seguente errore:
5.0.1 - - presso il Gestore ricevente si è verificato un errore tecnico che impedisce la consegna
Il messaggio è stato rifiutato dal sistema.
Crashland
21-03-2020, 11:55
Buongiorno, avendo profilo 200mb da un paio di settimane, ieri ho sostituito il fritzbox 7490 con il 7530.
Passato da 66.000kbps a 130.000kbps circa.
Per configurare il voip mi servono le credenziali immagino a differenza del 7490 che mi aveva dato Wind che le prendeva automaticamente.
Come me le procuro?
Ah, nella schermata relativa agli errori CRC, c'è per minuto 0.02 e ultimi 15 minuti 3, mi devo preoccupare?
Lorenzo988
21-03-2020, 11:56
@Jahn101
Ipotizzo flood di richieste di recesso visto la Absolute a €20 :D
@Crashland
Per le credenziali voip basta semplicemente guardare nel sito di WindTre, e da te scoprirai che basta chiamare il 159 per ottenerle ;)
Mi azzardo a dire che il 7530 sia in grado di autoconfigurarsi, anzi sarei curioso di sapere se si autoconfigura, perché io ad esempio con un 7590 no brand ho goduto dell'autoconfigurazione.
L'unico modello che si autoconfigura è il 7490. Per il 7590 è sufficiente salvarsi un file di backup dal 7490 (il FritzOS deve essere lo stesso) e ripristinarlo.
Circa il 7530 non saprei se questo escamotage funzioni.
perché io ad esempio con un 7590 no brand ho goduto dell'autoconfigurazione.
Sicuro? Saresti il primo a cui si è autoconfigurato il 7590.
Lorenzo988
21-03-2020, 12:16
Ammetto che ho importato la configurazione del 7490 nel 7590 per altri motivi e pensavo che il voip si fosse autoconfigurato.
Non credevo che le credenziali voip venissero incluse nel backup.
Ora mi è chiaro cos'è successo, grazie :D
Crashland
21-03-2020, 13:46
@Jahn101
Ipotizzo flood di richieste di recesso visto la Absolute a €20 :D
@Crashland
Per le credenziali voip basta semplicemente guardare nel sito di WindTre, e da te scoprirai che basta chiamare il 159 per ottenerle ;)
Mi azzardo a dire che il 7530 sia in grado di autoconfigurarsi, anzi sarei curioso di sapere se si autoconfigura, perché io ad esempio con un 7590 no brand ho goduto dell'autoconfigurazione.
Richieste le credenziali, mi è arrivato un sms per configurare l'accesso a Internet invece dei parametri VoIP. Geni. :D
L'unico modello che si autoconfigura è il 7490. Per il 7590 è sufficiente salvarsi un file di backup dal 7490 (il FritzOS deve essere lo stesso) e ripristinarlo.
Circa il 7530 non saprei se questo escamotage funzioni.
Ora provo a fare un backup con il 7490 e poi a ripristinarlo nel 7530.
BigEaster
21-03-2020, 13:48
https://www.speedtest.net/result/9153460407.png (https://www.speedtest.net/result/9153460407)
Stasera la connessione mobile va meglio... Niente di che ma almeno la navigazione è fluida. Sono costretto a sfruttare la SIM 100 GB come backup in quanto ho la VDSL down dal pomeriggio.
Che soddisfazione batterti in velocità, almeno con la saponetta!:D
Non prendertela, tu mi stracci sulla FTTC....e tanti altri come me....:cry:
https://www.speedtest.net/result/9161830059.png (https://www.speedtest.net/result/9161830059)
https://www.speedtest.net/result/9161854691.png (https://www.speedtest.net/result/9161854691)
Crashland
21-03-2020, 14:01
Richieste le credenziali, mi è arrivato un sms per configurare l'accesso a Internet invece dei parametri VoIP. Geni. :D
Ora provo a fare un backup con il 7490 e poi a ripristinarlo nel 7530.
Non funziona, entrambi con fritzos 7.12
@edit
Ripristinando tutto una seconda volta, selezionando manualmente quali settaggi ripristinare ha funzionato. Grazie Psyred
Ciao raga, ho attualmente la 100mb con Fritz 7490, se volessi passare alla 200mb quali sarebbero i costi ? Per il modem dovrei comprarlo ?
Che soddisfazione batterti in velocità, almeno con la saponetta!:D
Non prendertela, tu mi stracci sulla FTTC....e tanti altri come me....:cry:
https://www.speedtest.net/result/9161830059.png (https://www.speedtest.net/result/9161830059)
https://www.speedtest.net/result/9161854691.png (https://www.speedtest.net/result/9161854691)
Da te va davvero bene... :eek:
Da me non hanno fatto un gran lavoro, in ogni caso i GB inclusi sul mobile rimangono una bella comodità.
BigEaster
21-03-2020, 16:18
Da te va davvero bene... :eek:
Da me non hanno fatto un gran lavoro, in ogni caso i GB inclusi sul mobile rimangono una bella comodità.
Prima se la cavava ma non andava così bene.
Qui hanno evidentemente potenziato la rete mobile.
Ho messo la SIM Iliad nel routerino Alcatel....e
sorpresa!
VA davvero forte....
https://www.speedtest.net/result/9162532817.png (https://www.speedtest.net/result/9162532817)
Ma allora il modem del mio redmi note 7 è scarso?
Nel telefono va poco più della metà....e supporterebbe pure il 4G+.......
non avevo mai fatto questa prova.
Il routerino Alcatel è ottimo.
rossoverde
21-03-2020, 17:01
Prima se la cavava ma non andava così bene.
Qui hanno evidentemente potenziato la rete mobile.
Ho messo la SIM Iliad nel routerino Alcatel....e
sorpresa!
VA davvero forte....
https://www.speedtest.net/result/9162532817.png (https://www.speedtest.net/result/9162532817)
Ma allora il modem del mio redmi note 7 è scarso?
Nel telefono va poco più della metà....e supporterebbe pure il 4G+.......
non avevo mai fatto questa prova.
Il routerino Alcatel è ottimo.
Se Iliad a causa di questo elevato aumento di traffico dati non aumenta le tariffe rischiauna mazzata....perchè ancora si appoggia in diverse zone a wind.....
Prima se la cavava ma non andava così bene.
Qui hanno evidentemente potenziato la rete mobile.
Ho messo la SIM Iliad nel routerino Alcatel....e
sorpresa!
VA davvero forte....
https://www.speedtest.net/result/9162532817.png (https://www.speedtest.net/result/9162532817)
Ma allora il modem del mio redmi note 7 è scarso?
Nel telefono va poco più della metà....e supporterebbe pure il 4G+.......
non avevo mai fatto questa prova.
Il routerino Alcatel è ottimo.
https://www.speedtest.net/result/9162793878.png (https://www.speedtest.net/result/9162793878) (connessione 4G con router Alcatel)
LOL
Per fortuna la connessione fissa tiene:
https://www.speedtest.net/result/9162783339.png (https://www.speedtest.net/result/9162783339) (connessione FTTC)
Quando avevo Wind anche sul cellulare (Moto G Play, niente di eccezionale), prendeva meglio il cellulare rispetto al routerino Alcatel nella stessa posizione :boh:
In ogni caso, è sempre meglio della mia linea fissa :asd:
BigEaster
21-03-2020, 18:50
Per fortuna la connessione fissa tiene:
https://www.speedtest.net/result/9162783339.png (https://www.speedtest.net/result/9162783339) (connessione FTTC)
Mi hai colpito e....affondato :D
Signor Finnigan
21-03-2020, 20:23
Mi hai colpito e....affondato :D
Dai mi aggiungo anche io.. record per essere quest’ora.. rispetto a inizio emergenza qualcosa stanno facendo, navigavo a 5.5mbps le prime sere dell’emergenza. http://eolo.speedtestcustom.com/result/6e1c6700-6bb1-11ea-9ad3-b76688498c48
psycho_lod
21-03-2020, 20:52
Dai mi aggiungo anche io.. record per essere quest’ora.. rispetto a inizio emergenza qualcosa stanno facendo, navigavo a 5.5mbps le prime sere dell’emergenza. http://eolo.speedtestcustom.com/result/6e1c6700-6bb1-11ea-9ad3-b76688498c48
Su eolo anche a me và al massimo, e anche youtube! Sono tutti gli altri indirizzi che non va una ceppa.
Riprova il test con speedtest
fabiossdevil
22-03-2020, 07:27
Ciao a tutti. Ho una linea Tim in fibra fttc abbastanza distante da casa ( siamo circa a 1km di linea in rame dalla cabina) e navigo circa sui 20 mega. Ho visto che sono coperto anche con fibra Wind FTTN. Vorrei sapere se con la fibra Wind ci sarebbe qualche differenza nelle prestazioni.. dalle simulazioni del sito mi dà una banda di 10 mega.. è solo una stima sbagliata? C'è rischio di saturazione maggiore della banda con Wind o è trascurabile?
Otterresti i soliti 20 Mb, la rete di accesso è identica. Però potrebbe convenirti per due ragioni:
1) Prezzo
2) Traffico illimitato su SIM WindTre. Se dalle tue parti la rete mobile di W3 performa bene paradossalmente potrebbe darti più soddisfazioni di quella fissa.
Ciao a tutti. Ho una linea Tim in fibra fttc abbastanza distante da casa ( siamo circa a 1km di linea in rame dalla cabina) e navigo circa sui 20 mega.
Ti consiglio anche questo thread: FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet)
fabiossdevil
22-03-2020, 11:41
Otterresti i soliti 20 Mb, la rete di accesso è identica. Però potrebbe convenirti per due ragioni:
1) Prezzo
2) Traffico illimitato su SIM WindTre. Se dalle tue parti la rete mobile di W3 performa bene paradossalmente potrebbe darti più soddisfazioni di quella fissa.
La rete wind va bene da me ma non ho alcuna sim in famiglia con wind. Qual è la tariffa minima da spendere? Mi pare di aver capito che serve un pacchetto che supera almeno i 10 euro mensili
PS: ma Wind/3 tende a rimodulare spesso?
La rete wind va bene da me ma non ho alcuna sim in famiglia con wind. Qual è la tariffa minima da spendere? Mi pare di aver capito che serve un pacchetto che supera almeno i 10 euro mensili
PS: ma Wind/3 tende a rimodulare spesso?
Se ti abboni via web alla Internet 200 ti viene proposto il piano mobile Unlimited Special (minuti e GB illimitati in promozione a 9,99 € mensili). In negozio non ti so dire, non conosco le promo attuali.
Rimodulazioni? Per adesso ne ricordo solo una (quella recente), ma con tariffe così basse ritengo praticamente scontato che ce ne saranno altre.
Test di una domenica pomeriggio in periodi di assoluta permanenza in casa.
Una connessione è in Fibra, 200 Megabit/s pagata 25 euro al mese.
Una è facendo il tethering USB col cellulare ed una connessione limitata a 30 Mbs di un operatore telefonico che pago 4,99 al mese.
Forza, provate ad indovinare!
https://www.speedtest.net/result/9166748696.png (https://www.speedtest.net/result/9166748696)
https://www.speedtest.net/result/9166770118.png (https://www.speedtest.net/result/9166770118)
Chi vincerà la sfida? :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:
questi giorni l'intera infrastruttura è satura(coronavirus ..didattica smart, lavoro agile eccc); io in due anni ho sempre avuto la rete stabilissima, ora invece mi capita di vedere anche delle disconnessioni
questi giorni l'intera infrastruttura è satura(coronavirus ..didattica smart, lavoro agile eccc); io in due anni ho sempre avuto la rete stabilissima, ora invece mi capita di vedere anche delle disconnessioni
Vero...ma si sente di più con qualche operatore piuttosto che altri.
Come il caso di chi ha riportato poco sopra dove lui aveva la rete satura e quello al piano sotto (tim?) navigava a banda piena
Contratto Wind Home FIBRA 200 Mega dal 19/02/2018
vedi allegato
https://www.speedtest.net/result/9170365293.png (https://www.speedtest.net/result/9170365293)
Anche a me continua ad andar bene. Giusto la sera dopo le 20 occasionalmente noto moderati cali di banda in DL (tipo 20-30 Mb di meno), ma tenendo conto del periodo critico mi ritengo fortunato.
Lorenzo988
23-03-2020, 11:01
Da oggi non è più previsto il costo di attivazione per le due offerte WindTre.
Io che ieri ne ho sottoscritte ben due mi sto mangiando le mani :muro:
Da oggi non è più previsto il costo di attivazione per le due offerte WindTre.
Davvero? Voluto, o ennesimo snafu delle marmotte? :sofico:
Edit: sembra voluto, visto che riporta esplicitamente "Attivazione: Senza costi."
Io che ieri ne ho sottoscritte ben due mi sto mangiando le mani :muro:
Sei entro 14 giorni, puoi provare a bloccare tutto ancora prima che parta.
Lorenzo988
23-03-2020, 11:07
Sei entro 14 giorni, puoi provare a bloccare tutto ancora prima che parta.
Ho trovato cosa mi intratterrà nel pomeriggio tra disdetta e nuova stipula :D
edit:
Mi sono apprestato a chiamare il 159 ma una simpatica voce risponde "siamo spiacenti ma al momento non è possibile offrire questo servizio" che stiano bombardando il call center per le disdette? :rotfl:
Vero...ma si sente di più con qualche operatore piuttosto che altri.
Come il caso di chi ha riportato poco sopra dove lui aveva la rete satura e quello al piano sotto (tim?) navigava a banda piena
Confermo, succede proprio a me!
Mi ha mandato gli speedtest fatti e va a 188-190 Mbs al secondo anche nelle ore di punta (tra le 12 e le 24)
Quindi niente vincoli per la Absolute... Attualmente migliore offerta sul mercato, poco da dire.
Quindi niente vincoli per la Absolute... Attualmente migliore offerta sul mercato, poco da dire.
Decisamente... se si riesce ad attivare :asd:
Debian-LoriX
23-03-2020, 12:39
Infatti ragazzi, l'offerta absolute attuale è fantastica! Io alla fine non ho attivato la ftth con vodafone, per problemi ho dovuto annullare tutto (devo fare qualche lavoretto a casa).
Intanto attendo l'esito del ricorso per il modem libero su Conciliaweb e, perché no, un'offerta per il passaggio diretto dalla mia attuale fttc a ftth, stavolta senza modem.
:)
psycho_lod
23-03-2020, 14:32
Contratto Wind Home FIBRA 200 Mega dal 19/02/2018
vedi allegato
sicuramente tu non avrai problemi, ma anch'io alle 11 del mattino ho banda piena...!
Il confronto và fatto intorno alle 20 della sera
Decisamente... se si riesce ad attivare :asd:
Io sto pensando di richiedere il passaggio alla W3 Absolute. Quasi sicuramente non mi applicherebbero la tariffa attuale, ma già per 25€ mi andrebbe bene. Non avrei vincoli e in più GB illimitati sul mobile.
Bisogna capire però la sorte degli apparati rateizzati (ho anche il modem LTE). Nei prossimi giorni vedo di informarmi al 159.
Ho sottomano la "proposta di adesione all'offerta telefono incluso" del modem Alcatel, dice:
"...importo pari a 39.90 euro con rata iniziale di 0.00 euro, 48 rate di impoto pari a 0.00 euro e rata finale di 39.90 euro."
Insomma, da come è scrtto sembra che i 39.90€ siano da pagare anche restando oltre i 48 mesi; ovviamente non abbiamo ancora riscontri in questi senso, è ancora troppo presto.
Generalmente, la rata finale è eventuale, da saldare in caso di chiusura del contratto prima dei 48 mesi.
Chissà come andrà a finire :boh:
Per dovere di cronaca devo segnalare che il problema della saturazione è rientrato da qualche giorno e la velocità è ritornata quella di sempre... Noto solo un leggero aumento del ping e qualche leggero rallentamento su alcune pagine, ma da quel che ho capito era un problema di un nodo saturo vicino Bari.
Ottima offerta questa Absolute senza vicolo attivazione, in pratica diventa a tutti gli effetti la migliore offerta di mercato
Speriamo che la mantengono anche domani e per sempre, potrebbero recuperare tantissimi clienti Tiscali e fw
PS: i call center sono al collasso con le varie chiusure nazionali e internazionali, il 159 non si riesce a parlare con nessuno
Lorenzo988
23-03-2020, 18:13
Riflettevo sul fatto che un prezzo del genere per la Absolute temo verrà mantenuto per non più di 18/24 mesi.
Soprattutto nelle zone coperte tramite Tim credo che il netto mensile che WindTre porta a casa (tra affitto kit vula e €4,40 di iva) sia inferiore ai €5..
Se qualcuno conosce i prezzi wholesale di Tim sarei proprio curioso di fare una stima :D
dborello
23-03-2020, 18:17
Ottima offerta questa Absolute senza vicolo attivazione, in pratica diventa a tutti gli effetti la migliore offerta di mercato
Speriamo che la mantengono anche domani e per sempre, potrebbero recuperare tantissimi clienti Tiscali e fw
PS: i call center sono al collasso con le varie chiusure nazionali e internazionali, il 159 non si riesce a parlare con nessuno
Per chiarezza al prezzo di 19,99€ bisogna aggiungere altri 2€ mensili per il servizio "chi è" cioè quello della comparsa del nominativo di chi chiama sul fisso.
Anthonylm
23-03-2020, 18:20
questi giorni l'intera infrastruttura è satura(coronavirus ..didattica smart, lavoro agile eccc); io in due anni ho sempre avuto la rete stabilissima, ora invece mi capita di vedere anche delle disconnessioni
io sono cliente dal 2017, mai avuto un problema. Invece da 10 giorni nella fascia orario 15.00 - 00.00 la connessione presenta problemi di saturazione, ping altissimo e problemi di disconnessioni. Infatti sono tentato appena finirà questa situazione coronavirus alla super fibra 1000 di tim che finalmente raggiunge il mio domicilio :D
Lorenzo988
23-03-2020, 18:23
Per chiarezza al prezzo di 19,99€ bisogna aggiungere altri 2€ mensili per il servizio "chi è" cioè quello della comparsa del nominativo di chi chiama sul fisso.
Io sinceramente spero sia incluso, perché durante il processo di sottoscrizione non risulta selezionabile né tantomeno viene menzionato :mbe:
Riflettevo sul fatto che un prezzo del genere per la Absolute temo verrà mantenuto per non più di 18/24 mesi.
Soprattutto nelle zone coperte tramite Tim credo che il netto mensile che WindTre porta a casa (tra affitto kit vula e €4,40 di iva) sia inferiore ai €5..
Se qualcuno conosce i prezzi wholesale di Tim sarei proprio curioso di fare una stima :D
Ho lavorato nel settore, posso garantirti che a 20euro non è sostenibile a lungo termine, in quanto anche guadagni 1 euro se Tim o of cambia costi di affitto rete sei costretto a rimodulare (basta vedere la recente rimodulazione di Tiscali dopo anni di offerte di poco sopra i 20 euro)
Io sinceramente spero sia incluso, perché durante il processo di sottoscrizione non risulta selezionabile né tantomeno viene menzionato :mbe:
Purtroppo non è incluso, almeno secondo mondomobileweb, ma sia nel sito che nell'aria clienti non è presente più nulla su invista, quindi non si capisce nemmeno quanto costa attivarlo per i vecchi clienti.
giospecial80
23-03-2020, 19:52
esiste un link che ti consenta di entrare nella vecchia area clienti wind?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.