View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ibrasve81
21-12-2018, 09:26
@guacianiero
Per il modem libero e relative richieste esiste un thread dedicato (indicato nel primo post)
- Nuovi contratti
Dal 01.12.2018 i provdier sono obbligati (ma non è detto che lo facciano) a fornire un'offerta senza obbligo del mdeom.
- Già clienti
Dal 01.01.2019 i provider sono obbligati (ma non è detto che lo facciano) a fornire indiaczioni sulle rate residue del mdoem/etc.
Ma io che sono cliente da Luglio 2017 e non ho rate del modem da pagare (ho il dlink 5582), quando potrò comprare un modem utilizzabile anche con il voip?
Leggi quello che c'è scritto nella riga Già clienti!
Sicuro che non hai le rate da pagare (e penale per uscita anticipata)?
Non cè che te le scontano in fattura?
Da qualche giorno ho +1 ms di latenza sui server speedtest Aruba, prima ottenevo quasi sempre 5 ms. Adesso sento il 155, ROTFL :sofico:
A me è sparito il server Aruba di Arezzo dalla lista di speedtest, chi provo a sentire? :asd:
pi@raspberrypi:~ $ /home/pi/bin/speedtest-cli/speedtest-cli --list | grep -i aruba
1080) SETAR N.V. (Oranjestad, Aruba) [8322.98 km]
16602) Digicel Aruba (Oranjestad, AW) [8322.98 km]
pi@raspberrypi:~ $
A me è sparito il server Aruba di Arezzo dalla lista di speedtest, chi provo a sentire? :asd:
pi@raspberrypi:~ $ /home/pi/bin/speedtest-cli/speedtest-cli --list | grep -i aruba
1080) SETAR N.V. (Oranjestad, Aruba) [8322.98 km]
16602) Digicel Aruba (Oranjestad, AW) [8322.98 km]
pi@raspberrypi:~ $
https://i.postimg.cc/DwC4nj8X/serveraruba.png (https://postimages.org/)
Eccoli qua...
Parlo al plurale perchè anche Coolnetwork e Flynet-Tech sono hostati da Aruba.
EDIT
In effetti cercando su speedtest i server di Arezzo manca quello di Aruba (il test sopra l'ho fatto su flynet che dà risultati identici essendo sempre il medesimo data center). Sarà un'assenza temporanea presumo.
guacianiero
21-12-2018, 10:31
@guacianero
Wind Absolute - https://www.infostrada.it/3absolute/
Tre Absolute - https://www.infostrada.it/offerta3/3absolute/
Ti ringrazio. Gli operatori al telefono dicono che nell'offerta ti forniscono il router non che non puoi usare uno tuo. La cosa importante è che l'offerta di 24,90 comprende 5 euro di router per 48 mesi. In caso di recesso anticipato sei costretto a pagare le rate residue. Il punto focale è questo senza parlare del fatto che attualmente non ti forniscono i parametri VOIP. Quindi è una cosa scandalosa. per questo mi sto chiedendo che forse è meglio aspettare la sentenza definitiva sul router libero e la decisione sulla questione rate. Andrà a finire per me come con la fonia. I 5 euro rimarranno e te li addebiteranno per 48 mesi con un altra motivazione
EDIT
In effetti cercando su speedtest i server di Arezzo manca quello di Aruba (il test sopra l'ho fatto su flynet che dà risultati identici essendo sempre il medesimo data center). Sarà un'assenza temporanea presumo.
Penso anch'io; non mi trova il server con ID 2811 ;)
Ti ringrazio. Gli operatori al telefono dicono che nell'offerta ti forniscono il router
non che non puoi usare uno tuo.
Gli operatori mentono/ignorano/omettono. :nono:
guacianiero
21-12-2018, 10:45
Gli operatori mentono/ignorano/omettono. :nono:
e sono pure arroganti. Ma il punto è primo devo andare ad un 3 store per essere sicuro. Non ci sono delle condizioni contrattuali che specificano eventualmente il discorso 5 euro per 48 mesi?
e sono pure arroganti. Ma il punto è primo devo andare ad un 3 store per essere sicuro. Non ci sono delle condizioni contrattuali che specificano eventualmente il discorso 5 euro per 48 mesi?
Ma hai letto bene le condizioni dell'offerta 3 a 24,90 postata da @Bovirus?
"PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE MODEM: Quest’offerta non prevede il modem. Se preferisci avere il modem autoinstallante, compreso di garanzia e assistenza, clicca qui. Altrimenti all’attivazione del servizio riceverai un sms e potrai procedere ad installare e configurare il tuo modem, segui le indicazioni riportate nel manuale del prodotto. Ricorda di controllare se il tuo modem è compatibile con il profilo dell’offerta scelto (VDSL, VDSL2, VDSL2-VPlus per FTTC e ADSL, ADSL2 e ADSL2+ per ADSL)."
francesco
guacianiero
21-12-2018, 10:58
Ma hai letto bene le condizioni dell'offerta 3 a 24,90 postata da @Bovirus?
"PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE MODEM: Quest’offerta non prevede il modem. Se preferisci avere il modem autoinstallante, compreso di garanzia e assistenza, clicca qui. Altrimenti all’attivazione del servizio riceverai un sms e potrai procedere ad installare e configurare il tuo modem, segui le indicazioni riportate nel manuale del prodotto. Ricorda di controllare se il tuo modem è compatibile con il profilo dell’offerta scelto (VDSL, VDSL2, VDSL2-VPlus per FTTC e ADSL, ADSL2 e ADSL2+ per ADSL)."
francesco
Sto dicendo un altra cosa. Dal momento che l'esperienza ci insegna a tutti che di questa gente non c'è da fidarsi tocca capire prima le condizioni. Dal link "pare" di capire che in caso di recesso smetti ovviamente di pagare i 24,90 euro al mese , restando altrettanto ovviamente da versare le spese di rimborso per il recesso, differenziate tra chiusura linea e migrazione. A quanto ammontano? Non vedo le condizioni generali che trovi solo per contratti consumer. Al telefono mi hanno detto che attivando l'abbonamento devi pagare 5 euro per 48 mesi. Guarda caso l'offerta è 24,90 e non 19,90. Probabilmente le 5 euro nel contratto senza modem sono a titolo di "assistenza tecnica?" e in tal caso con il recesso devi pagare le rate residue. Poi c'è scritto che ti forniscono un sms con i parametri di configurazione. Sicuro che siano le credenziali VOIP? Ripeto siccome non mi fido dove sono le condizioni contrattuali per businnes da portarmi dietro al 3 store?
@guacianiero
L'offerta Absolute non include il modem e non ti possono chiedere 5 euro per 48 mesi per il modem (quale modem???).
Stante così le cose mi sa che gli operatori del call center o non conoscono l'offerta (non ci credo) o fanni i furbi.
Da delibera AGCOM le spese di recesso per passaggio ad altro operatore (non per chiusura contratto) possono essere max il costo di una mensilità.
amd-novello
21-12-2018, 11:31
l'offerta senza modem è solo adsl e fttc
se sei coperto da ftth spunta fuori la voce. anche se costa solo 19.90.
guacianiero
21-12-2018, 11:44
@guacianiero
L'offerta Absolute non include il modem e non ti possono chiedere 5 euro per 48 mesi per il modem (quale modem???).
Stante così le cose mi sa che gli operatori del call center o non conoscono l'offerta (non ci credo) o fanni i furbi.
Da delibera AGCOM le spese di recesso per passaggio ad altro operatore (non per chiusura contratto) possono essere max il costo di una mensilità.
ragazzi non sto polemizzando con voi. Conosco la delibera che attendevo come voi da una vita. Il punto è che non vi è sfuggito la sospensione da parte non ricordo da parte di quale organo preposto di ieri se non sbaglio che ha rimandato la decisione e che incombe la decisione finale sul modem libero. Possibile quindi che alla 3 gli operatori abbiamo bloccato subito in attesa di sviluppi. Domani faccio un salto ad un 3 store e vi aggiorno
ragazzi non sto polemizzando con voi. Conosco la delibera che attendevo come voi da una vita. Il punto è che non vi è sfuggito la sospensione da parte non ricordo da parte di quale organo preposto di ieri se non sbaglio che ha rimandato la decisione e che incombe la decisione finale sul modem libero. Possibile quindi che alla 3 gli operatori abbiamo bloccato subito in attesa di sviluppi. Domani faccio un salto ad un 3 store e vi aggiorno
Io avevo capito fosse solo per la TIM (che aveva fatto ricorso).
guacianiero
21-12-2018, 11:59
Io avevo capito fosse solo per la TIM (che aveva fatto ricorso).
pare che non si sia presentata all'udienza l'Avvocatura dello Stato (strano??, a voler pensare male c'è da stringere il sedere), ed il giudice ha concesso la sospensione (per la questione rate residue). E nel 2019 ci deve essere la sentenza definitiva sul modem libero. Quindi voi se foste nella "3" cosa fareste? Per me si adegueranno (in peggio) anche le altre big.
Ibrasve81
21-12-2018, 13:14
Leggi quello che c'è scritto nella riga Già clienti!
Sicuro che non hai le rate da pagare (e penale per uscita anticipata)?
Non cè che te le scontano in fattura?
No, non ho mai pagato nulla per il modem...
E sulle fatture non c'è mai stato qualcosa che facesse riferimento al modem.
Adesso chiamo, ho appena verificato sul sito e risulto coperto a 200. Quindi dovrebbe esser fattibile ora...
io ho fatto due chiamate diverse per questo passaggio, in due giorni diversi.
ed un terzo tentativo via facebook, mi hanno richiamato loro il giorno dopo.
ma la minestra è sempre la stessa: 25 euro una tantum di cambio piano.
e viene modificata l'offerta attuale, passando a quella "di listino", che ovviamente non ha nulla a che fare con quello che si vede via web.
si parla di 25 euro + 2 di modem.
in pratica perderei la promozione "modem incluso" beccata a suo tempo, che mi ha fatto avere la tariffa a 25 euro compreso modem.
non so cosa hai tu, e se sei disposto ad avere ritocchi al prezzo.......ma alla fine la mia promozione non era nemmeno tra le migliori.......e sinceramente avere un aumento non mi va proprio........
quindi alla fine magari stai diventando scemo ad aspettare la parte tecnica......e poi ti arriva la mazzata sul piano tariffario.....
Andrea786
21-12-2018, 16:35
io ho fatto due chiamate diverse per questo passaggio, in due giorni diversi.
ed un terzo tentativo via facebook, mi hanno richiamato loro il giorno dopo.
ma la minestra è sempre la stessa: 25 euro una tantum di cambio piano.
e viene modificata l'offerta attuale, passando a quella "di listino", che ovviamente non ha nulla a che fare con quello che si vede via web.
si parla di 25 euro + 2 di modem.
in pratica perderei la promozione "modem incluso" beccata a suo tempo, che mi ha fatto avere la tariffa a 25 euro compreso modem.
non so cosa hai tu, e se sei disposto ad avere ritocchi al prezzo.......ma alla fine la mia promozione non era nemmeno tra le migliori.......e sinceramente avere un aumento non mi va proprio........
quindi alla fine magari stai diventando scemo ad aspettare la parte tecnica......e poi ti arriva la mazzata sul piano tariffario.....
Apperò hanno aumentato il costo di cambio profilo ? Non erano 20€ ?
guacianiero
21-12-2018, 16:57
@guacianero
Wind Absolute - https://www.infostrada.it/3absolute/
Tre Absolute - https://www.infostrada.it/offerta3/3absolute/
ho chiamato un 3 store e mi ha detto che il profilo absolute è attivabile solo on line in quanto loro possono attivare , anche come aziendale, solo con il modem incluso a 5 euro mese per 48 mesi. Se provo on line a richiedere nuova linea come consumer e indicando il mio indirizzo mi propone come acquisto il profilo 200 mega con chiamate illimitate e giga illimitati su sim 3. Se faccio la stessa procedura on line come aziendale mi propone il profilo absolute100 riepilogando come dati 10 mbs in downolad e 1 mbs in upload. In pratica una ADSL di scarsa qualità. Ho richiamato il 3 store chiedendo di fare una verifica sull'attivazione come azienda di un nuovo numero con profilo FTTC, prendendo il modem, e mi ha detto che è attivabile la Fibra 200.
Ho poco da aggiungere in quanto la cosa fa nascere grossi dubbi, primo sulla serietà di questa compagnia. Vale la pena abbandonare TIM?
Apperò hanno aumentato il costo di cambio profilo ? Non erano 20€ ?
Sì, ma è dai tempi del primo sim city che a dicembre si alzano a manetta le tasse :asd:
Andrea786
21-12-2018, 16:59
Sì, ma è dai tempi del primo sim city che a dicembre si alzano a manetta le tasse :asd:
:D :asd: :asd: :asd: ahahah è vero
guacianiero
21-12-2018, 17:14
ultimo aggiornamento sulla questione modem. Il profilo Absolute sia versione 3 che wind, senza modem, è solo 100 (con quei parametri) ma è attivabile on line solo per profili consumer. Per profili aziendali modem obbligatorio a 5 euro/mese * 48 mesi
Vision.X
21-12-2018, 18:57
Ciao ragazzi, visto la presenza della Fibra Enel sto passando da FTTC a FTTH con Infostrada, ma poichè il passaggio diretto FTTC->FTTH non è possibile con lo stesso operatore sono costretto a dare disdetta della FTTC Infostrada per passare all'FTTH (Infostrada)... che casino ste situazioni... ciononostante sto avendo un sacco di versioni discordanti dei vari operatori che mi dicono 45€ 85€ 65€ e non riesco a capire la cessazione della FTTC che costo ha realmente. . Qualcuno mi può dare un'info precisa ?
Inoltre ho ricevuto il modem FritzBx 7490 il 17/01/2017 e attendere i 24 mesi (17/01/2019 quindi) al fine di riscattarlo con la penale di 1€.. da contratto al punto 6.1 la cosa sembra chiara ma vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto problematiche in merito.
Grazie
Ciao ragazzi, visto la presenza della Fibra Enel sto passando da FTTC a FTTH con Infostrada, ma poichè il passaggio diretto FTTC->FTTH non è possibile con lo stesso operatore sono costretto a dare disdetta della FTTC Infostrada per passare all'FTTH (Infostrada)... che casino ste situazioni... ciononostante sto avendo un sacco di versioni discordanti dei vari operatori che mi dicono 45€ 85€ 65€ e non riesco a capire la cessazione della FTTC che costo ha realmente. . Qualcuno mi può dare un'info precisa ?
65€:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/tabella-costi-disattivazione-2-1.jpg
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
guacianiero
21-12-2018, 19:58
sbaglio ma le delibera agcom non prevedeva che non potevano addebitare per la chiusura del contratto una cifra non superiore al canone mensile?.
Sta storia è tutta un apresa di giro come quella dell'Avvocatuta dello Stato che non si è presentata all'udienza. Sento puzza di magna magna
amd-novello
21-12-2018, 21:28
quella non è ancora entrata in vigore.
ora fare passaggi o attivazioni è sbagliato. poi ci si mangia i gomiti.
kilthedog91
22-12-2018, 08:29
sbaglio ma le delibera agcom non prevedeva che non potevano addebitare per la chiusura del contratto una cifra non superiore al canone mensile?.
Sta storia è tutta un apresa di giro come quella dell'Avvocatuta dello Stato che non si è presentata all'udienza. Sento puzza di magna magna
Perdonatemi ma qui ci sono in ballo tantissimi soldi. Personificando il gestore di turno, in sto mese dovrei:
1. restituire i soldi per il passaggio dai 30>28>30. Potrebbero anche essere 10€ a cliente ma questa 10€, moltiplicata per il numero dei miei clienti...
2. modem libero (e quindi esposizione dei dati della mia rete)
3. rinunciare alle rate modem per i nuovi utenti
4. restituire le rate modem ai vecchi clienti
5. costo recesso non superiore al mensile
Applicando tutte queste delibere, non posso campare con un 24,90€ al mese per sempre. Ho comunque dipendenti, affitto rete da pagare a TIM o OpenFiber. Oltre che trarre profitto dall'ingente denaro investito e trarne guadagni.
Poi lo stato non può intervenire nelle aziende private. C'è un contratto firmato da entrambe le parti e col diritto di ripensamento entro 14 giorni, si può sempre fare il passo indietro. Non si parla di aziende statali,pagate dallo stato dalla A alla Z.
Perdonatemi ma qui ci sono in ballo tantissimi soldi. Personificando il gestore di turno, in sto mese dovrei:
1. restituire i soldi per il passaggio dai 30>28>30. Potrebbero anche essere 10€ a cliente ma questa 10€, moltiplicata per il numero dei miei clienti...
2. modem libero (e quindi esposizione dei dati della mia rete)
3. rinunciare alle rate modem per i nuovi utenti
4. restituire le rate modem ai vecchi clienti
5. costo recesso non superiore al mensile
Applicando tutte queste delibere, non posso campare con un 24,90€ al mese per sempre. Ho comunque dipendenti, affitto rete da pagare a TIM o OpenFiber. Oltre che trarre profitto dall'ingente denaro investito e trarne guadagni.
Poi lo stato non può intervenire nelle aziende private. C'è un contratto firmato da entrambe le parti e col diritto di ripensamento entro 14 giorni, si può sempre fare il passo indietro. Non si parla di aziende statali,pagate dallo stato dalla A alla Z.
ma che c'entra scusa? le restituzioni sono soldi che ti sei indebitamente preso, secondo quanto deciso da un tribunale.....
non si può fare il ragionamento "sono tanti soldi da restituire....." perchè erano tanti soldi anche quando te li sei presi.......
e sul fatto che non si può intervenire su un contratto tra privati, anche qui ti sbagli di grosso.......uno dei motivi dell'annullamento di un contratto, in toto o in parte, è proprio una clausula contraria alla legge.....quindi la magistratura può intervenire eccome, anche se facciamo un contratto io e te......
quanto sul discorso "non si può campare con 25euro di canone......" anche qui non mi trovi d'accordo......
fai i tuoi conti, e proponi un prezzo che tu reputi adeguato a fare tornare i tuoi conti......poi io valuto.......non che metti un prezzo basso, che a tuo dire (ma è tutto da dimostrare) non fa "campare" e poi mi freghi con stronzate illegali come modem, 28 giorni, ecc.......
Apperò hanno aumentato il costo di cambio profilo ? Non erano 20€ ?
sono passati a 25......ma il problema non è quello, essendo una tantum.....
il problema è il cambio profilo e relativo aumento, che ti porti avanti "per sempre":( :(
Vision.X
22-12-2018, 10:09
Grazie per la risposta Yramrag e grazie anche agli altri...
- la migrazione costa 30€ in meno ma poi ci si mangia i gomiti veramente... quindi meglio ripartire da zero :/
- la legge sul "costo di cessazione uguale a quello del canone mensile" mi sa che passerà tra qualche secolo :/
A questo punto faccio passare le festività e decido almeno con 24 mesi di modem sono sicuro che il 17/01/19 riscatterò il Fritz 7490 al costo di 1€ :)
guacianiero
22-12-2018, 10:43
quella non è ancora entrata in vigore.
ora fare passaggi o attivazioni è sbagliato. poi ci si mangia i gomiti.
sui costi di uscita se interviene la norma regolerà anche i contratti in essere. E' la questione del modem libero che quello alla fine verrà confermato ma scordiamoci che toglieranno dal canone i 5 euro al mese. Lo fattureranno come fa Tim che si è inventata il servizio expert spalmandotelo in 48 mesi e in caso di recesso toccerà pagare le rate residue. Risultato becchi e bastonati. Comunque dovremo pagare quindi tanto vale pagare per un router che ti rivendi e usi quello che vuoi
In realtà la DELIBERA N. 487/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+487-18-CONS/b7571ebb-8bdd-44b3-ab73-736acbe27f68?version=1.0) concernente le spese di migrazione dovrebbe essere già in vigore, visto che è stata pubblicata in data 16 Ottobre 2018.
amd-novello
22-12-2018, 10:50
all'applicarla ce ne vuole.
L'attività di vigilanza sull'attuazione della Delibera in oggetto decorre dal sessantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione. Se l'operatore non la rispetta segnalazione ad Agcom e/o Conciliaweb.
amd-novello
22-12-2018, 10:58
quella non è ancora entrata in vigore.
ora fare passaggi o attivazioni è sbagliato. poi ci si mangia i gomiti.
repetita juvant
L'attività di vigilanza sull'attuazione della Delibera in oggetto decorre dal sessantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione. Se l'operatore non la rispetta segnalazione ad Agcom e/o Conciliaweb.
Idem.
L'attività di vigilanza sull'attuazione della Delibera in oggetto decorre dal sessantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione. Se l'operatore non la rispetta segnalazione ad Agcom e/o Conciliaweb.
Nì.
5. L’attività di vigilanza sull’attuazione delle disposizioni contenute nelle Linee guida, avrà luogo decorsi 60 giorni dalla pubblicazione della presente delibera sul sito web dell’Autorità.
Controllando sul sito web dell’Autorità (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document):
Data pubblicazione
Disponibile sul sito www.agcom.it da venerdì 02 novembre 2018 (e non 16 ottobre 2018)
quindi: 02/11/2018 +60gg = 01/01/2019
amd-novello
22-12-2018, 11:02
quindi attendere 60 giorni prima di fare cose se si può evitare.
Nì.
5. L’attività di vigilanza sull’attuazione delle disposizioni contenute nelle Linee guida, avrà luogo decorsi 60 giorni dalla pubblicazione della presente delibera sul sito web dell’Autorità.
Controllando sul sito web dell’Autorità (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document):
Data pubblicazione
Disponibile sul sito www.agcom.it da venerdì 02 novembre 2018 (e non 16 ottobre 2018)
quindi: 02/11/2018 +60gg = 01/01/2019
Ah si la pubblicazione è avvenuta il 2 Novembre in realtà. Va beh questione di pochi giorni ormai ed entrerà in vigore.
Ah si la pubblicazione è avvenuta il 2 Novembre in realtà. Va beh questione di pochi giorni ormai ed entrerà in vigore.
Speriamo che non facciano slittare anche questa... ormai noto un certo trend :nono:
guacianiero
22-12-2018, 12:40
ripeto quando entrerà in vigore interesserà tutti i contratti in essere. Ed è ovvio in quanto detta normativa riguarda clausole contrattuali vessatorie pertanto se disdico con la norma in vigore possono applicare al massimo un importo pari al canone mensile pagato. Quindi attivare oggi o nel 2019 non cambia
amd-novello
22-12-2018, 13:56
mah
Vision.X
22-12-2018, 15:31
ragazzi ma per quanto riguarda la disdetta si può fare tramite email normale ?
se si, a quale indirizzo email ?
ragazzi ma per quanto riguarda la disdetta si può fare tramite email normale ?
se si, a quale indirizzo email ?
No, serve la PEC.
Oppure raccomandata.
Anche se sul sito dicono che potresti comunicarlo al 155 o in negozio... non mi fiderei troppo :boh:
ripeto quando entrerà in vigore interesserà tutti i contratti in essere. Ed è ovvio in quanto detta normativa riguarda clausole contrattuali vessatorie pertanto se disdico con la norma in vigore possono applicare al massimo un importo pari al canone mensile pagato. Quindi attivare oggi o nel 2019 non cambia
e come la metti con il TIM expert ad esempio?
se fai il contratto ora sono 4 anni di vincolo, se lo fai il 2 Gennaio sono 2.
Non credo che se stipuli il contratto ora, a gennaio diventino 2 anni di contratto con le stesse condizioni di 4.
Non so se mi sono spiegato..
guacianiero
22-12-2018, 16:23
e come la metti con il TIM expert ad esempio?
se fai il contratto ora sono 4 anni di vincolo, se lo fai il 2 Gennaio sono 2.
Non credo che se stipuli il contratto ora, a gennaio diventino 2 anni di contratto con le stesse condizioni di 4.
Non so se mi sono spiegato..
perdonami ma qui stiamo parlando di wind/3. Il mio era un esempio riferito al pagamento dei 5 euro al mese per 48 , che a mio parere, resteranno anche sotto altra forma ed ho fatto l'esempio di tim expert. O penserai che wind calerà a 19,90? Per il resto secondo voi come mai Agcom è intervenuta sulla questione costi disdetta. Evidentemente perchè era ed è una clausola vessatoria. Vorrei ricordarvi che fino a poco tempo fa le compagnie telefoniche applicavano il vincolo di durata che è stato di fatto eliminato, ovvero più precisamente il tema attuale è la determinazione del giusto indennizzo a favore delle compagnie. La delibera 70/10/CIR dell'AGCOM dispone che a carico dell'utente siano dovuti i costi effettivamente sostenuti dagli operatori, le compagnie quindi devono poter dimostrare le spese sopportate, i costi per la disattivazione del servizio devono essere per l'appunto giustificati. Anche perchè a volte un utente è "costretto" a rescindere il contratto a causa per esempio di disservizi. E' in quest'ottica che l'utente deve essere libero di poter scegliere. Non a caso in caso di aumenti unilaterali da parte delle varie compagnie possiamo rescindere e questa possibilità non è certo dovuta ad una gentile concessione da parte di questi signori
65€:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/tabella-costi-disattivazione-2-1.jpg
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
Ciao... quindi se io, che ho attivato 3Fiber il 6 giugno di quest'anno, volessi passare a TIM, pagherei solo 35 euro per la migrazione?
Grazie
Ciao... quindi se io, che ho attivato 3Fiber il 6 giugno di quest'anno, volessi passare a TIM, pagherei solo 35 euro per la migrazione?
Grazie
35 di migrazione;
+ eventuale penale per recesso anticipato (prima dei 24 mesi), a meno che tu non abbia modo di uscire senza penali (es. modifica unilaterale del contratto, certificato nemesys);
+ rate residue del modem;
+ altro? :boh:
guacianiero
22-12-2018, 21:37
Ciao... quindi se io, che ho attivato 3Fiber il 6 giugno di quest'anno, volessi passare a TIM, pagherei solo 35 euro per la migrazione?
Grazie
questo è sicuro. E' scritto nelle condizioni contrattuali della "3". In aggiunta allo stato attuale le rate residue del router che resta di tua proprietà e che puoi vendere
guacianiero
22-12-2018, 21:43
35 di migrazione;
+ eventuale penale per recesso anticipato (prima dei 24 mesi), a meno che tu non abbia modo di uscire senza penali (es. modifica unilaterale del contratto, certificato nemesys);
+ rate residue del modem;
+ altro? :boh:
ragazzi non diamo informazioni distorte. Il vincolo contrattuale è solo teorico. Le condizioni contrattuali (art. 15.2 ) dice : " Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto dandone comunicazione scritta da inviarsi, con lettera raccomandata A.R. o PEC e preavviso di almeno 30 giorni ..."
QUINDI preavviso di almeno 30 giorni e pagamento di 35 euro per ritorno a tim e 65 per cessazione linea. Il resto è fantasia
ragazzi non diamo informazioni distorte. Il vincolo contrattuale è solo teorico. Le condizioni contrattuali (art. 15.2 ) dice : " Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto dandone comunicazione scritta da inviarsi, con lettera raccomandata A.R. o PEC e preavviso di almeno 30 giorni ..."
QUINDI preavviso di almeno 30 giorni e pagamento di 35 euro per ritorno a tim e 65 per cessazione linea. Il resto è fantasia
Stando alle mie CGC (settembre/ottobre 2017) il modem è in vendita abbinata (obbligata), e si deve pagare:
6. PRODOTTI FORNITI DA WIND
[...]
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, il Cliente sarà tenuto al pagamento, in un’unica soluzione, di tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, fatto salvo quanto previsto al successivo articolo.
6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue anche in un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso.
Poi magari hanno riformulato le CGC.
guacianiero
23-12-2018, 06:49
Stando alle mie CGC (settembre/ottobre 2017) il modem è in vendita abbinata (obbligata), e si deve pagare:
6. PRODOTTI FORNITI DA WIND
[...]
6.4.2 In caso di recesso da parte del Cliente o risoluzione del Contratto, il Cliente sarà tenuto al pagamento, in un’unica soluzione, di tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, fatto salvo quanto previsto al successivo articolo.
6.4.3. Qualora il Cliente receda dal Contratto in seguito ad una proposta di modifica ai sensi dell’art.13 potrà decidere se pagare le residue anche in un’unica soluzione indicando tale scelta nella comunicazione di recesso.
Poi magari hanno riformulato le CGC.
ma se hai letto il mio post precedente ho scritto che si devono pagare le rate reidue del modem . E ci mancherebbe altro visto che rimane di proprietà e lo puoi vendere. Stiamo parlando di penale. Questo è un acquisto rateizzato
ma se hai letto il mio post precedente ho scritto che si devono pagare le rate reidue del modem . E ci mancherebbe altro visto che rimane di proprietà e lo puoi vendere. Stiamo parlando di penale. Questo è un acquisto rateizzato
Mi ero preso il post in mezzo :coffee:
ragazzi non diamo informazioni distorte. Il vincolo contrattuale è solo teorico. Le condizioni contrattuali (art. 15.2 ) dice : " Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto dandone comunicazione scritta da inviarsi, con lettera raccomandata A.R. o PEC e preavviso di almeno 30 giorni ..."
QUINDI preavviso di almeno 30 giorni e pagamento di 35 euro per ritorno a tim e 65 per cessazione linea. Il resto è fantasia
Ciao... per il ritorno a TIM sono SOLO 35 euro ed invece SOLO 65 per la cessazione della linea oppure sono sempre 35+65? perchè tu hai messo una "e" invece di una "o" :D
Vision.X
23-12-2018, 11:33
Ciao ragazzi, oggi mi sono sentito con il mio avvocato (che è un mio caro amico), e si occupa anche di faccende relative alla telefonia. Sono in procinto di disdire la FTTC di Infostrada per passare alla FTTH sempre di Infostrada e come tutti sappiamo il passaggio da FTTC a FTTH dello stesso operatore non è possibile... all'155/159 dicono che "ti metteranno in una lista di attesa" ma se ne parla probabilmente in primavera e sinceramente non mi va di aspettare.
Per il modem sappiamo tutti che può essere riscattato dopo 24 mesi al costo di 1€ mentre il dubbio era (almeno per me ma penso anche per altri) sul costo di cessazione: confermo al 100% che l’Agcom ha stabilito che dal primo gennaio 2019 i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato dalle stesse ed aggiungo pure che il canone mensile è il MASSIMO che potrà essere richiesto poichè la cessazione dovrà tenere in considerazione la data riportata sulla disdetta e rapportare quindi la cifra ai giorni del mese in questione:
Esempio: su 24.90€ mensile di canone se si recede il 30 del mese si paga la penale di recesso piena di 20~25€ mentre se si recede ad esempio a metà mese, l'importo del recesso si aggirerà sui 10~15€.
Ora sembrerebbe tutto chiaro ma in realtà ecco che voilà e si apre un'altra incognita che guarda caso capita proprio a pennello per far pagare obbligatoriamente dei soldi agli abbonati perchè se ci avete fatto caso le attuali promo sul sito di Infostrada scadono tutte il 2 gennaio 2019 come potrete vedere dall'immagine sotto.
In parole povere i molti che si trovano ad avere la FTTC e vogliono passare a FTTH con infostrada, si ritrovano "costretti" ad attivare la FTTH da zero prima del 2 gennaio (per sfruttare la promo 24,90€ mese per sempre senza costi di attivazione o costi modem) ma allo stesso tempo attendere dopo il 2 gennaio per non pagare i costi di cessazione della FTTC.
Attivare quindi il 1° gennaio la FTTH nuova
Cessare il 3 gennaio la FTTC vecchia
Questo non ti fa pagare i 65€ globali di cessazione ma ti farà cmq pagare un canone + 30 giorni che si prendono i provider per chiudere la linea... quindi tanti sbattimenti ma alla fin fine si va sempre a finire sulle 65€ di cessazione.
L'unico grande dubbio che ora c'è è se conviene attendere di attivare la FTTH subito (prima del 2 gennaio) o farlo dopo... io credo che dopo il 2 gennaio per recuperare i soldi (fatturazione 28 giorni + recessi dimezzati + tanto altro) i provider inizieranno ad aumentare anche il costo del canone.
Voi in merito che ne pensate ? Io penso che questi 24,90€ mensili a breve lievitaranno non poco portandosi intorno ai 30€ di vodafone :/
https://i.postimg.cc/YqZ3Hmwp/pacco.jpg
kilthedog91
23-12-2018, 11:49
Al 90% le associazioni, gli avvocati e tutto, non fanno mai bene al consumatore. Mi domando come mai ci sono ancora i crudoloni che vanno dietro alle favole :ciapet:
Che da MODEM si chiami ATTIVAZIONE, che da 48 si passi a 24, che da 5€ si passi a 8€...alla fine, il risultato non cambierà.
Però sognare è bello. :D
Come dicevo, nessuno regala niente. Altrimenti andate a fare gli straordinari gratis :cool:
Vision.X
23-12-2018, 12:08
Al 90% le associazioni, gli avvocati e tutto, non fanno mai bene al consumatore. Mi domando come mai ci sono ancora i crudoloni che vanno dietro alle favole :ciapet:
Che da MODEM si chiami ATTIVAZIONE, che da 48 si passi a 24, che da 5€ si passi a 8€...alla fine, il risultato non cambierà.
Però sognare è bello. :D
Come dicevo, nessuno regala niente. Altrimenti andate a fare gli straordinari gratis :cool:
le associazioni e gli avvocati presi a caso non fanno mai bene e concordo, ma quando hai un amico ventennale che ti ha fatto prendere 500€ da Fastweb e 800€ da TIM solo per ritardo attivazione oltre i 3 mesi... beh sono certo di quello che viene detto.
Ritornando in tema: resta solo il dubbio di vedere cosa accadrà dopo il 2 gennaio sui canoni mensili se verranno aumentati o meno...
io procedo con l'attivazione della FTTH Infostrada tra il 27~30 dicembre
la cessione della FTTC Infostrada la farò il 17 gennaio che il 16 mi scadono i 2 anni e riscatto il Fritz 7490 al costo di 1€
Amarezza sulla questione dell'upload perchè se Vodafone avesse levato il costo di attivazione 5.80€ x 48 mesi ed avesse lasciato solo il canone di 24.90€ mensile, sicuramente avrei fatto quest'ultima visto l'upload a 200 mbps contro i 100 di Infostrada.
guacianiero
23-12-2018, 13:44
Ciao... per il ritorno a TIM sono SOLO 35 euro ed invece SOLO 65 per la cessazione della linea oppure sono sempre 35+65? perchè tu hai messo una "e" invece di una "o" :D
concordo con te sul termine "solo" visto che la delibera Agcom parla di costi pari ad un canone mensile, per il resto sono "solo" 35 euro per ritorno a TIM mentre nel caso di cessazione linea "solo" 65 euro.
guacianiero
23-12-2018, 13:51
Ciao ragazzi, oggi mi sono sentito con il mio avvocato (che è un mio caro amico), e si occupa anche di faccende relative alla telefonia. Sono in procinto di disdire la FTTC di Infostrada per passare alla FTTH sempre di Infostrada e come tutti sappiamo il passaggio da FTTC a FTTH dello stesso operatore non è possibile... all'155/159 dicono che "ti metteranno in una lista di attesa" ma se ne parla probabilmente in primavera e sinceramente non mi va di aspettare.
Per il modem sappiamo tutti che può essere riscattato dopo 24 mesi al costo di 1€ mentre il dubbio era (almeno per me ma penso anche per altri) sul costo di cessazione: confermo al 100% che l’Agcom ha stabilito che dal primo gennaio 2019 i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato dalle stesse ed aggiungo pure che il canone mensile è il MASSIMO che potrà essere richiesto poichè la cessazione dovrà tenere in considerazione la data riportata sulla disdetta e rapportare quindi la cifra ai giorni del mese in questione:
Esempio: su 24.90€ mensile di canone se si recede il 30 del mese si paga la penale di recesso piena di 20~25€ mentre se si recede ad esempio a metà mese, l'importo del recesso si aggirerà sui 10~15€.
Ora sembrerebbe tutto chiaro ma in realtà ecco che voilà e si apre un'altra incognita che guarda caso capita proprio a pennello per far pagare obbligatoriamente dei soldi agli abbonati perchè se ci avete fatto caso le attuali promo sul sito di Infostrada scadono tutte il 2 gennaio 2019 come potrete vedere dall'immagine sotto.
In parole povere i molti che si trovano ad avere la FTTC e vogliono passare a FTTH con infostrada, si ritrovano "costretti" ad attivare la FTTH da zero prima del 2 gennaio (per sfruttare la promo 24,90€ mese per sempre senza costi di attivazione o costi modem) ma allo stesso tempo attendere dopo il 2 gennaio per non pagare i costi di cessazione della FTTC.
Attivare quindi il 1° gennaio la FTTH nuova
Cessare il 3 gennaio la FTTC vecchia
Questo non ti fa pagare i 65€ globali di cessazione ma ti farà cmq pagare un canone + 30 giorni che si prendono i provider per chiudere la linea... quindi tanti sbattimenti ma alla fin fine si va sempre a finire sulle 65€ di cessazione.
L'unico grande dubbio che ora c'è è se conviene attendere di attivare la FTTH subito (prima del 2 gennaio) o farlo dopo... io credo che dopo il 2 gennaio per recuperare i soldi (fatturazione 28 giorni + recessi dimezzati + tanto altro) i provider inizieranno ad aumentare anche il costo del canone.
Voi in merito che ne pensate ? Io penso che questi 24,90€ mensili a breve lievitaranno non poco portandosi intorno ai 30€ di vodafone :/
https://i.postimg.cc/YqZ3Hmwp/pacco.jpg
concordo pienamente con il tuo pensiero tanto che venerdì ho preso al volo una offerta con ticket da parte dello store 3 a 21,90 euro . Ribadisco quello che è un mio pensiero personale. Alla fine in merito ai 5 euro del costo del modem x 48 rate troveranno il modo di farcele pagare a prescindere , vedi vodafone che fa pagare se non sbaglio detto importo per detto numero rate a titolo di attivazione. Pertanto in caso di recesso le rate residue dovranno cmq essere pagate salvo interventi che provvedano a rideterminare le modalità di calcolo dei costi di attivazione. A proposito, non vi sembra strano che AGCOM non si sia presentata all'ultima udienza determinando lo slittamento dell'applicazione della normativa sulle rate residue per il modem?
A me da ieri viene assegnato come indirizzo IP uno tipo 176.x.x.x ed infatti se faccio speedtest risulta come operatore "3" e non piu "Wind"
A qualcun altro succede?
guacianiero
23-12-2018, 13:59
Al 90% le associazioni, gli avvocati e tutto, non fanno mai bene al consumatore. Mi domando come mai ci sono ancora i crudoloni che vanno dietro alle favole :ciapet:
Che da MODEM si chiami ATTIVAZIONE, che da 48 si passi a 24, che da 5€ si passi a 8€...alla fine, il risultato non cambierà.
Però sognare è bello. :D
Come dicevo, nessuno regala niente. Altrimenti andate a fare gli straordinari gratis :cool:
Esatto. Anche se siamo in periodo, è come credere a babbo natale. L'unica cosa veramente importante che ritengo positiva al massimo è dare la possibilità di poter utilizzare il cacchio di modem che uno vuole, senza imposizioni, dando le credenziali voip. Altro aspetto importante è stato intervenire sui costi di recesso impedendo a questi banditi autorizzati di operatori telefonici (tutti) , di mettere delle gabelle per obbligare il cliente a rimanere incastrato. Rimane di intevenire sulla determinazione dei costi di attivazione sbabilendo anche qua dei criteri il più possibili accettabili. 240/280 euro sono una cifra ingiustificabile anche se ripartita in eventuali 48 mesi
amd-novello
23-12-2018, 16:03
A me da ieri viene assegnato come indirizzo IP uno tipo 176.x.x.x ed infatti se faccio speedtest risulta come operatore "3" e non piu "Wind"
A qualcun altro succede?
io sono 151. wind
A me da ieri viene assegnato come indirizzo IP uno tipo 176.x.x.x ed infatti se faccio speedtest risulta come operatore "3" e non piu "Wind"
A qualcun altro succede?
No, io ho il consueto range 151.x.x.x , ma è possibile che alcuni BRAS assegnino IP Tre.
iverse83
23-12-2018, 21:28
concordo pienamente con il tuo pensiero tanto che venerdì ho preso al volo una offerta con ticket da parte dello store 3 a 21,90 euro . Ribadisco quello che è un mio pensiero personale. Alla fine in merito ai 5 euro del costo del modem x 48 rate troveranno il modo di farcele pagare a prescindere , vedi vodafone che fa pagare se non sbaglio detto importo per detto numero rate a titolo di attivazione. Pertanto in caso di recesso le rate residue dovranno cmq essere pagate salvo interventi che provvedano a rideterminare le modalità di calcolo dei costi di attivazione. A proposito, non vi sembra strano che AGCOM non si sia presentata all'ultima udienza determinando lo slittamento dell'applicazione della normativa sulle rate residue per il modem?come hai avuto questa offerta?
guacianiero
23-12-2018, 21:32
come hai avuto questa offerta?
tramite tre store con ticket disponibile
...e Buon Natale! :asd:
============================================================================
VDSL Training Status: G.994 Training
Mode: VDSL2
VDSL Profile: 0
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Trellis Coding: N/A N/A
SNR Margin: 0.0 dB 0.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.0 0.0 0.0 0.0 30.8 102.3 89.4
Signal Attenuation(dB): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
SNR Margin(dB): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Transmit Power(dBm): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
============================================================================
La prima comparsa dello zero risale all’epoca dei Sumeri, cioè a circa 3 mila anni fa. Era un simbolo della scrittura cuneiforme, formato da due incavi inclinati che indicava l’assenza di un numero...
:p
La prima comparsa dello zero risale all’epoca dei Sumeri, cioè a circa 3 mila anni fa. Era un simbolo della scrittura cuneiforme, formato da due incavi inclinati che indicava l’assenza di un numero...
:p
Anche la mia linea dev'essere dell'epoca dei Sumeri :asd:
Probabilmente tutti (e voglio dire TUTTI) hanno acceso il modem stamattina, non voglio credere ad un omino in salopet che traffica al mattino di Natale :eek:
Poco fa si è assestata su un più normale, ma anche bassino, 11:
$ uptime
09:02:15 up 22 min, load average: 0.26, 0.24, 0.18
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.125 Mbps 11.628 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.126 Mbps 11.629 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.4 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 11.3 dB 42.4 dB
Attainable Net Data Rate: 1.126 Mbps 12.422 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 28.0 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 42.4 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.4 N/A N/A
============================================================================
Ehi, l'11 viene facile in scrittura cuneiforme! :asd:
Per confronto, alle ore 8:00 era così:
$ uptime
08:02:07 up 25 days, 7:33, load average: 1.31, 1.17, 1.10
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 13 days: 23 hours: 42 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.140 Mbps 15.355 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.141 Mbps 15.356 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.9 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.5 dBm
Receive Power: 0.7 dBm -31.6 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 11.2 dB 42.2 dB
Attainable Net Data Rate: 1.141 Mbps 16.714 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 27.7 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 42.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.9 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.6 N/A N/A
============================================================================
Stranamente ci ha messo molto più del solito ad agganciare; vedi l'uptime da 22 minuti, ma il link uptime da 9 minuti.
Normalmente è abbastanza immediato :boh:
che mi sono perso? acceso adesso e tutto viaggia
Andrea786
25-12-2018, 11:31
...e Buon Natale! :asd:
============================================================================
VDSL Training Status: G.994 Training
Mode: VDSL2
VDSL Profile: 0
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Trellis Coding: N/A N/A
SNR Margin: 0.0 dB 0.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.0 0.0 0.0 0.0 30.8 102.3 89.4
Signal Attenuation(dB): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
SNR Margin(dB): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
Transmit Power(dBm): N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A
============================================================================
Buon Natale anche a voi e alle famiglie !!
p.S : Si vede che è passato Babbo Natale e si è collegato al posto tuo ahahhaha :D :D :D :D
$ uptime
09:02:15 up 22 min, load average: 0.26, 0.24, 0.18
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.125 Mbps 11.628 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.126 Mbps 11.629 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.4 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 11.3 dB 42.4 dB
Attainable Net Data Rate: 1.126 Mbps 12.422 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 28.0 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.4 N/A N/A N/A 42.4 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.4 N/A N/A
============================================================================
Mioddio :asd:
Tanti auguri
amd-novello
25-12-2018, 13:47
ogni volta che si parla della sua connessione va ricordato che la distanza fra lui e il cabinet è di 2 anni luce.
ogni volta che si parla della sua connessione va ricordato che la distanza fra lui e il cabinet è di 2 anni luce.
È vero, ormai non lo dico più che divento ripetitivo :asd:
Lo so lo so, vado meglio io in rigida che non lui :asd:
Ma il risultato non cambia, se anche lui è a 2 anni luce dal cabinet dovrebbero trovare delle soluzioni per andare in maniera decente quantomeno :asd:
amd-novello
25-12-2018, 14:47
ftth :sofico:
Lo so lo so, vado meglio io in rigida che non lui :asd:
Ma il risultato non cambia, se anche lui è a 2 anni luce dal cabinet dovrebbero trovare delle soluzioni per andare in maniera decente quantomeno :asd:
Mi basterebbe che non rompessero la mia connessione quando toccano qualcosa... Strano però al mattino di Natale.
Ad ogni modo da fuori casa e da telefono faccio fatica a investigare :sofico:
FTTH, son qua che aspetto :D
guacianiero
25-12-2018, 15:30
cmq fatta richiesta venerdì scorso al 3 store di nuova linea e il 27 viene il tecnico. Non è la prima attivazione che richiedo ma una tempistica così corta mai immaginata. Speriamo bene con la connessione . Come router mi hanno consegnato allo store Home & life hub (zyxel 8825 se non sbaglio).
iverse83
25-12-2018, 18:56
siccome a gennaio mi scade linkem volevo poi attivare la fibra con 3 ma ormai mi consigliate di aspettare il 2 gennaio con le nuove offerte e le nuovi paletti sulle disattivazioni o pensate cambi poco?
amd-novello
25-12-2018, 21:02
aspetterei.
tanto adesso non attivano niente.
Vision.X
25-12-2018, 22:11
siccome a gennaio mi scade linkem volevo poi attivare la fibra con 3 ma ormai mi consigliate di aspettare il 2 gennaio con le nuove offerte e le nuovi paletti sulle disattivazioni o pensate cambi poco?
io ho attivato prima perchè il 2 gennaio scade l'offerta di 24.90€ che ti da tutto incluso mentre dopo rischi di dover pagare di più.
kilthedog91
26-12-2018, 11:45
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€)
EliGabriRock44
26-12-2018, 11:48
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€).
La questione "velocità massima" riguardante Vodafone é stata tolta, ormai da 5-6 mesi. Le uniche fuori mercato sono Fastweb e Tim.
guacianiero
26-12-2018, 13:11
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€)
il vincolo è per 24 mesi, 48 sono le rate del modem che rimane di proprietà quindi puoi uscire prima.
il vincolo è per 24 mesi, 48 sono le rate del modem che rimane di proprietà quindi puoi uscire prima.
che alla fine non e` neanche troppo male; un model vdsl a 96 euro che alla fine della giostra rimane tuo (anche se dopo 4 anni dire che sara` obsoleto e` poco);
nel caso qualcuno volesse recedere dal contratto dopo 24 mesi; deve pagere solo i 48 euro rimasti per il model, o c'e` una qualche penale?
guacianiero
26-12-2018, 13:30
che alla fine non e` neanche troppo male; un model vdsl a 96 euro che alla fine della giostra rimane tuo (anche se dopo 4 anni dire che sara` obsoleto e` poco);
nel caso qualcuno volesse recedere dal contratto dopo 24 mesi; deve pagere solo i 48 euro rimasti per il model, o c'e` una qualche penale?
infatti. Alla fine è la stessa considerazione che ho fatto io. Quello che non ho mai digerito è l'obbligo di dover utilizzare un modem imposto dall'operatore, per l resto è impensabile che dopo che saranno eventualmente operative le direttive AGCOM i prezzi , riferiti alla 3, passeranno a 19,90 senza modem. Alla fine i 5 euro ce li rivogheranno in altro modo , (costi di attivazione per esempio), sempre diluite in 48 mesi. Quindi ho preferito aderire subito, prendermi il modem e con calma lo rivendo usando il mio fritzbox. L'importante che forniscano dal 1/1 i parametri di configurazione VOIP in quanto ad oggi non mi sembra che le diano ancora.
guacianiero
26-12-2018, 13:35
che alla fine non e` neanche troppo male; un model vdsl a 96 euro che alla fine della giostra rimane tuo (anche se dopo 4 anni dire che sara` obsoleto e` poco);
nel caso qualcuno volesse recedere dal contratto dopo 24 mesi; deve pagere solo i 48 euro rimasti per il model, o c'e` una qualche penale?
Prima dei 24 mesi non è che non puoi recedere. Lo puoi fare dando 30 giorni di preavviso + pagando i costi di recesso che sono pari a 35 euro in caso di passaggio al altro operatore e 65 euro in caso di disdetta della linea, oltre come ricordato precedentemente a pagare le rate residue del modem. Passati i 24 mesi credo, non ho approfondito, che si debba inviare disdetta 30 giorni prima della scadenza e non si paga niente, sempre considerando a parte le rate residue del modem
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€)
Veramente io con 2 rimodulazioni con wind sono oltre i 35 euro mensili.
Me la tengo semplicemente perche' ho la sim da 100GB e viaggiando molto mi torna utile.
iverse83
26-12-2018, 17:20
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€)
guarda io veramente non so cosa fare.tim,vodafone e 3/wind mi danno la 200 mega mentre fastweb per non si sa quale motivo mi da massimo 20 mega levando quest'ultima per via della velocità e tim che costa parecchio(anche se magari è l'unica che andrà a banda piena e darà meno problemi delle altre)mi rimangono da scegliere 3/wind o vodafone.quindi credi che dopo il 2 per un abbonamento 3/wind ci vorranno 39 euro al mese per 24 mesi
iverse83
26-12-2018, 17:25
Veramente io con 2 rimodulazioni con wind sono oltre i 35 euro mensili.
Me la tengo semplicemente perche' ho la sim da 100GB e viaggiando molto mi torna utile.in che lasso di tempo hai ricevuto questi aumenti?eri partito da 24,90?
Ero partito da 19,90 in adsl, poi rimodulato a 23 e qualcosa sempre adsl, poi ho fatto richiesta per passaggio a fttc ma essendo vecchio cliente erano 29,90 piu i 4 euro del router che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagarlo o no
Comunque tra una roba e l'altra mi arriva sempre 72 euro ogni bimestre.
Chiamate illimitate ovviamente
EDIT: Aspetta, nel mezzo c'e' stata anche quella mega inchiappettata galattica del ritorno a fatturazione mensile dalle 4 settimane, senza variare il costo annuale :asd:
Lollauser
26-12-2018, 19:00
Diciamocelo che la 24,90€ è una buona offerta. Certo il vincolo dei 48 mesi. L'unico handicap sarebbero le "eventuali rimodulazioni" che nel corso dei 48 mesi potrebbero essere fatte.
Nello stesso tempo, guardando altrove, non è che ci sia tanto di meglio:
-Fastweb parte da 29,95 per 12 mesi, poi 34,95.
-Vodafone ci accolla l'attivazione da 5€ e rotti per 48 mesi, oltre la max velocità gratuita per solo 12 mesi
-TIM non la considero perché per avere un offerta 1:1 di Infostrada, si toccano tranquillamente le 45-50€ tra chiamate internazionali, tim expert, servzio Chi è ecc ecc.
Infostrada sembra l'unica che, anche se dovesse aumentare di 5€ il canone (in una rimodulazione pazza), rimarrebbe sempre entro le 30€. Quindi pur non digerendola la rimodulazione, per lo specchietto di prima, dovrebbe risultare comunque la migliore.
Post gennaio mi vedo solo un calcolo ridistribuito in 24 mesi e non 48.
-->24,90 x 48 = 1195,2€ -->
-->mensile di 29,95€ con 10€ di rata di attivazione con Premium Modem incluso per 24 rate (958,8€)
guarda io veramente non so cosa fare.tim,vodafone e 3/wind mi danno la 200 mega mentre fastweb per non si sa quale motivo mi da massimo 20 mega levando quest'ultima per via della velocità e tim che costa parecchio(anche se magari è l'unica che andrà a banda piena e darà meno problemi delle altre)mi rimangono da scegliere 3/wind o vodafone.quindi credi che dopo il 2 per un abbonamento 3/wind ci vorranno 39 euro al mese per 24 mesi
Posso sapere perchè non considerate minimamente Tiscali?
25€ sempre, ora è arrivata la 200mbit e router di buona qualità (già da un po), telefonate e apparato inclusi, no vincoli temporali e spese di disdetta/migrazione nella media, no costi nascosti...boh, meglio di così :confused:
Io ce l'ho da 3 mesi e mi trovo benissimo, e così un paio di amici in altre città qua intorno.
Contro: attivazione un filo più lenta e assistenza, dicono, meno presente (perchè, gli altri? :D)
Ero partito da 19,90 in adsl, poi rimodulato a 23 e qualcosa sempre adsl, poi ho fatto richiesta per passaggio a fttc ma essendo vecchio cliente erano 29,90 piu i 4 euro del router che ancora non ho capito se posso fare a meno di pagarlo o no
Comunque tra una roba e l'altra mi arriva sempre 72 euro ogni bimestre.
Chiamate illimitate ovviamente
EDIT: Aspetta, nel mezzo c'e' stata anche quella mega inchiappettata galattica del ritorno a fatturazione mensile dalle 4 settimane, senza variare il costo annuale :asd:
Con una nuova attivazione, no chiamate illimitate, 4€/mese di modem, e fatturazione da 28gg a mensile, pago 44 e spiccioli al bimestre.
Ho appena fatto un anno, vedremo se nella bolletta di febbraio ci saranno sorprese...
Certo che essere già clienti è più svantaggioso in questo caso.
kilthedog91
26-12-2018, 19:53
Comunque c'è da dire che due rimodulazioni son state per colpa di Novari
- aumento di 3€ "senza motivo"
- introduzione dei costi di incasso di 0,70€
che non solo ha danneggiato il fisso ma anche sul "mobile" ha portato aumenti a tutto spiano.
Le altre due (passaggio ai 28, e successivo aumento del 8,4%) son state dettate dal principio di uguaglianza :D
Posso sapere perchè non considerate minimamente Tiscali?
Ma chi vuoi che se la fili Tiscali :O
iverse83
26-12-2018, 19:59
Posso sapere perchè non considerate minimamente Tiscali?
25€ sempre, ora è arrivata la 200mbit e router di buona qualità (già da un po), telefonate e apparato inclusi, no vincoli temporali e spese di disdetta/migrazione nella media, no costi nascosti...boh, meglio di così :confused:
Io ce l'ho da 3 mesi e mi trovo benissimo, e così un paio di amici in altre città qua intorno.
Contro: attivazione un filo più lenta e assistenza, dicono, meno presente (perchè, gli altri? :D)da me tiscali non mi da copertura ho già controllato non mi dite perchè però tramite i vari siti ho 200 mega vodafone,wind/3 e tim ed infine fastweb con 20 mega
azi_muth
26-12-2018, 20:05
Posso sapere perchè non considerate minimamente Tiscali?
25€ sempre, ora è arrivata la 200mbit e router di buona qualità (già da un po), telefonate e apparato inclusi, no vincoli temporali e spese di disdetta/migrazione nella media, no costi nascosti...boh, meglio di così :confused:
Io ce l'ho da 3 mesi e mi trovo benissimo, e così un paio di amici in altre città qua intorno.
Contro: attivazione un filo più lenta e assistenza, dicono, meno presente (perchè, gli altri? :D)
La copertura è veramente scarsa rispetto ad altri.
Io ce l'ho sul mobile e non mi piace l'assistenza che offrono. In pratica è solo su fb e devi attendere che ti ricontattino loro con tempi piuttosto lunghi.
Per fortuna che sul mobile l'assistenza in pratica non si usa mai e ci si mette un'attimo a cambiare. Ma sul fisso avrei le mie remore...
da me tiscali non mi da copertura ho già controllato non mi dite perchè però tramite i vari siti ho 200 mega vodafone,wind/3 e tim ed infine fastweb con 20 mega
Dovresti chiederlo ai rispettivi operatori, i quali evidentemente non dispongono di un sito ULL a livello della centrale (sede OLT), o comunque non hanno ritenuto opportuno investire in ottica VULA.
Prima dei 24 mesi non è che non puoi recedere. Lo puoi fare dando 30 giorni di preavviso + pagando i costi di recesso che sono pari a 35 euro in caso di passaggio al altro operatore e 65 euro in caso di disdetta della linea, oltre come ricordato precedentemente a pagare le rate residue del modem. Passati i 24 mesi credo, non ho approfondito, che si debba inviare disdetta 30 giorni prima della scadenza e non si paga niente, sempre considerando a parte le rate residue del modem
Interesserebbe capire anche a me cosa accade dopo i primi 24 mesi..
Comunque io pago 19,90, ho la sim da 100GB/mese (che non uso mai) e modem compreso. Potrei passare alla fibra gratuitamente e al mio cabinet ho questi valori...
che velocità e che stabilità potrei raggiungere?
http://i66.tinypic.com/2h5mozr.png
http://i67.tinypic.com/9h02ec.png
Andrea786
27-12-2018, 08:19
Interesserebbe capire anche a me cosa accade dopo i primi 24 mesi..
Comunque io pago 19,90, ho la sim da 100GB/mese (che non uso mai) e modem compreso. Potrei passare alla fibra gratuitamente e al mio cabinet ho questi valori...
che velocità e che stabilità potrei raggiungere?
http://i66.tinypic.com/2h5mozr.png
http://i67.tinypic.com/9h02ec.png
Devi cliccare dove ce la FIbra 100/20 per capire a quanto andrai , te invece nelle immagini hai postato quella della ADSL ;)
iverse83
27-12-2018, 08:29
io guardando su fibramap e sul sito tim stimano una velocità media di 80 mega con la 200 mega dite che sia poco in linea generale?distanza cabinet 341 metri
amd-novello
27-12-2018, 12:40
data la distanza è normale. una stima un po' pessimistica ma molto di più non fai.
Tasslehoff
27-12-2018, 14:52
Mi pare di ricordare che in questo thread ci fossero altri utenti in provincia di BG, giusto una curiosità se qualcuno è all'ascolto: ieri pomeriggio avete sperimentato instabilità nella linea con frequenti cadute di portante tra le 15 e le 21?
Io ne ho sperimentate almeno una ventina con valori di snr estremamente altalenanti e bizzarri, poi dopo le 21 tutto tornato nella norma (ogni interruzione nel grafico rappresenta una caduta di portante e relativa riconnessione).
https://sc.burrfoot.it/20181226-235841.jpg
nel caso di quel problema il campo di indagine va ristretto almeno all'area di influenza del tuo armadio, se non addirittura a quello del tuo distributore...improbabile che tu possa avere riscontri sperimentalmente significativi qui...
Mi pare di ricordare che in questo thread ci fossero altri utenti in provincia di BG, giusto una curiosità se qualcuno è all'ascolto: ieri pomeriggio avete sperimentato instabilità nella linea con frequenti cadute di portante tra le 15 e le 21?
Io ne ho sperimentate almeno una ventina con valori di snr estremamente altalenanti e bizzarri, poi dopo le 21 tutto tornato nella norma (ogni interruzione nel grafico rappresenta una caduta di portante e relativa riconnessione).
/CUT
Io (VR però, non BG), ma dal 25 mattina.
Valori molto bizzarri, ma SRA non faceva cadere la connessione (rinegoziava sempre).
Se riesco più tardi posto qualche immagine.
nel caso di quel problema il campo di indagine va ristretto almeno all'area di influenza del tuo armadio, se non addirittura a quello del tuo distributore...improbabile che tu possa avere riscontri sperimentalmente significativi qui...
Anch'io ho pensato all'armadio... Ma che ci abbiano lavorato al mattino di Natale, mi sembra strano.
Edit #2: ecco qua
https://i.postimg.cc/CKRsZhtG/SNR-Margin-20181225-26.png (https://postimg.cc/f3h9pNMy)
Andava tutto bene (per i miei standard) fino al matino di Natale; tra le 8 e le 9 del mattino è caduta la linea ed è tornata con un SNR Margin molto instabile (la linea non cadeva, ma SRA faceva numeri da circo).
Tra le 19 e le 20 ho staccato io e ho aggiornato il firmware del modem, già che c'ero (e non è cambiato nulla).
Si è ristabilito solo ieri verso le 18.
Al momento I valori si SNR Margin sono ancora altalenanti più del normale, ma non così estremi... :boh:
È normale che da un giorno all'altro abbia perso più di 20Mbps in rx con SNR e attenuazione invariati? :cry:
Diafonia. Se SNRm era già al valore del target (6 dB) è normale che non sia diminuito.
pocho4ever
27-12-2018, 22:26
non so se non ho chiaro io ogni quanto arriva la fattura o se c'è qualcosa che non va, sono passato a infostrada con la fibra 200 e la linea è attiva dal 3 ottobre, è arriva una fattura dei giorni dal 3 ottobre al giorno 8 ottobre di pochi euro, pagata e da allora nulla, ma poi perchè sta fattura di pochi giorni? se non c'è nulla di strano quando mi dovrebbe arrivare la prossima?
Wolf_adsl
28-12-2018, 09:47
Ciao, nell'area riservata ho visto che la fattura è stata emessa il 20/12 ma stranamente ancora non è possibile scaricarla in PDF, e non è arrivata la mail, che stiano aspettando per inserire nel corpo della stessa qualche news in merito al modem?
Ciao W_A
Ciao, nell'area riservata ho visto che la fattura è stata emessa il 20/12 ma stranamente ancora non è possibile scaricarla in PDF, e non è arrivata la mail, che stiano aspettando per inserire nel corpo della stessa qualche news in merito al modem?
Ciao W_A
Dubito.
E' "normale" (per loro) che la fattura compaia sul sito ma sia disponibile ad essere scaricata solo in un secondo momento.
Una settimana di ritardo è effettivamente più del solito (per la mia esperienza), ma immagino sia per via delle festività.
subvertigo
28-12-2018, 12:48
Scusate una domanda. Ma voi che avete wind fttc... Avete tutti codice migrazione che termina con 011 e quinfi sietr impossibilitati a passare ad altro operatore? (Ho provato tim e Vodafone)
Wolf_adsl
28-12-2018, 12:55
Ciao il mio inizia con GAP e termina con 011. A dire il vero questa storia un poco mi preoccupa, ma non so se è valida per tutti i numeri.
Ciao W_A
subvertigo
28-12-2018, 12:59
Ciao il mio inizia con GAP e termina con 011. A dire il vero questa storia un poco mi preoccupa, ma non so se è valida per tutti i numeri.
Ciao W_AEh niente sei bloccato in wind a vita... Prova tu stesso a passare a tim o vodafone e vedrai che sei bloccato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
28-12-2018, 13:02
Come già detto in un altro thread, 011 indica solamente la tecnologia.
Dovrebbe essere la lettera finale a causare i problemi (ovviamente dopo lo 011).
Scusate una domanda. Ma voi che avete wind fttc... Avete tutti codice migrazione che termina con 011 e quinfi sietr impossibilitati a passare ad altro operatore? (Ho provato tim e Vodafone)
Termina con 011; mai provato a fare un cambio operatore.
subvertigo
28-12-2018, 13:24
Come già detto in un altro thread, 011 indica solamente la tecnologia.
Dovrebbe essere la lettera finale a causare i problemi (ovviamente dopo lo 011).
La lettera finale è semplicemente un carattere di controllo.
Termina con 011; mai provato a fare un cambio operatore.
Fate la prima con tim o vodafone e ditemi... (Ovviamente nom dovete portare a termine la procedura.. si viene bloccati prima)
supertoro
28-12-2018, 13:25
Come già detto in un altro thread, 011 indica solamente la tecnologia.
Dovrebbe essere la lettera finale a causare i problemi (ovviamente dopo lo 011).
Il mio codice di migrazione termina con 011J. Se provo a fare il passaggio a TIM viene mostrato il seguente messaggio:
Se le ultime tre cifre prima del carattere finale sono comprese fra 009 e 017 non è possibile il passaggio in Telecom Italia, in alternativa puoi attivare una nuova linea approfittando delle promozioni in corso.
Quindi la lettera finale è ininfluente. In ogni caso non ho capito perché non è possibile il passaggio.
subvertigo
28-12-2018, 13:28
Inoltre se chiedo il codice di migrazione nell area privata nell'apposita sezione mi restituisce errore. Anche a voi?
Io ho usato quello che si vede nella bolletta... Sarà errato?
guacianiero
28-12-2018, 14:00
oggi sono venuti i tecnici a passarmi la nuova linea per fttc 3. Hanno passato il cavo nuovo (70 metri) e poi nell'armadietto condominale hanno trovato una sola coppia disponibile che al collegamento è risultata non funzionante. Mi hanno detto che devono venire i tecnici telecom ad eseguire la riparazione. Mi domando quante possibilità ci sono che tim possa intervenire? Secondo me non verranno mai. Con 3 secondo voi come devo muovermi ufficialmente? Restituisco il router avuto al 3 store?
amd-novello
28-12-2018, 14:43
il problema c'è coi numeri nati fuori da tim
il mio è tim da una vita e termina con 011R
bho
supertoro
28-12-2018, 14:49
il problema c'è coi numeri nati fuori da tim
Il mio numero è nato con Telecom circa 30 anni fa, ma mi dice che non posso fare il passaggio. Non lo farò mai, però non è chiaro il "blocco".
Il mio numero è nato con Telecom circa 30 anni fa, ma mi dice che non posso fare il passaggio. Non lo farò mai, però non è chiaro il "blocco".
anche il mio nativo Telecom 18 anni fa. Ora sono in Tiscali.
codice 011 R, risultato: non è stato possibile tornare in TIM (con Wind non ho provato).
L'operatore TIM al telefono mi ha detto che era necessario stendere una nuova linea dismettendo questa.
Qualcuno nei vari forum diceva di procedere nella richiesta di ADSL (anche TIM) per poi chiedere l'upgrade FTTC, siamo alla follia pura ormai in Italia.
Quindi: perdita del numero di telefono (o passaggio dello stesso su operatore VOIP) e conseguente aumento dei costi per la dismissione piuttosto che la più semplice migrazione.
Qualcuno sta facendo il furbo e, come al solito, gli organi di controllo dormono.
Ehi, chi ha detto AGCOM?
subvertigo
28-12-2018, 15:32
Quindi confermate tutti chi ha 011 non ha alcuna speranza di migrazione...
andiamo bene.
Chi passa a Wind FTTC quindi non si libererà mai più se non disdicendo tutto e rifacendo un nuovo contratto con nuovo numero (con tutti i maggiori costi connessi, mesi di down, ecc.ecc.)
il problema c'è coi numeri nati fuori da tim
il mio è tim da una vita e termina con 011R
bho
Il mio è nato wind e termina lo stesso con 011R... :boh:
Non credo che le cose stiano così, ricordo utenti migrati a TIM (o altri operatori) anche di recente. Il primo che mi viene in mente è random566, che lo ha specificato più volte.
guacianiero
28-12-2018, 16:47
oggi sono venuti i tecnici a passarmi la nuova linea per fttc 3. Hanno passato il cavo nuovo (70 metri) e poi nell'armadietto condominale hanno trovato una sola coppia disponibile che al collegamento è risultata non funzionante. Mi hanno detto che devono venire i tecnici telecom ad eseguire la riparazione. Mi domando quante possibilità ci sono che tim possa intervenire? Secondo me non verranno mai. Con 3 secondo voi come devo muovermi ufficialmente? Restituisco il router avuto al 3 store?
nessuno sa darmi un riscontro sul problema evidenziato?
random566
28-12-2018, 17:26
Non credo che le cose stiano così, ricordo utenti migrati a TIM (o altri operatori) anche di recente. Il primo che mi viene in mente è random566, che lo ha specificato più volte.
non sono migrato a tim, avevo nella stessa casa due utenze fttc, una tim e una infostrada. ultimamente me ne bastava una e sarei stato ben felice di tenermi infostrada, che offriva più o meno lo stesso servizio a un prezzo più onesto.
solo che l'utenza tim funzionava (e funziona ancora) perfettamente, mentre quella infostrada era totalmente instabile con decine di disconnessioni giornaliere, probabilmente a causa di problemi nell'armadio o nella chiostrina.
dopo aver combattuto inutilmente per oltre 2 mesi con il 155, al fine di .non mangiarmi completamente il fegato, ho cessato l'utenza infostrada, pagando a caro prezzo le rate de modem e de router wifi
non sono migrato a tim, avevo nella stessa casa due utenze fttc, una tim e una infostrada. ultimamente me ne bastava una e sarei stato ben felice di tenermi infostrada, che offriva più o meno lo stesso servizio a un prezzo più onesto.
solo che l'utenza tim funzionava (e funziona ancora) perfettamente, mentre quella infostrada era totalmente instabile con decine di disconnessioni giornaliere, probabilmente a causa di problemi nell'armadio o nella chiostrina.
dopo aver combattuto inutilmente per oltre 2 mesi con il 155, al fine di .non mangiarmi completamente il fegato, ho cessato l'utenza infostrada, pagando a caro prezzo le rate de modem e de router wifi
Ah ok ricordavo male allora.
Comunque, ora che ci penso, quando richiesi la migrazione da FTTC TIM a FTTC Infostrada ricevetti anch'io diversi messaggi di errore.
La procedura andò a buon fine grazie a uno stratagemma che adesso non ricordo (eliminando o sostituendo uno dei caratteri mi pare).
Wolf_adsl
28-12-2018, 19:45
Ciao, ma tutti quelli che sono in VULA hanno il codice di migrazione finale 011 con qualsiasi operatore. Ora che siamo nell'era VOIP non capisco il motivo di questo blocco alla fine i numeri sono tutti virtualizzati. Sembra quasi un capriccio di Telecom che la voglia far pagare a chi li ha abbandonati.
Ciao W_A
Provato adesso verso Tim con ..011 N... niente da fare...
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
handymenny
29-12-2018, 10:51
Ciao, ma tutti quelli che sono in VULA hanno il codice di migrazione finale 011 con qualsiasi operatore. Ora che siamo nell'era VOIP non capisco il motivo di questo blocco alla fine i numeri sono tutti virtualizzati. Sembra quasi un capriccio di Telecom che la voglia far pagare a chi li ha abbandonati.
Ciao W_A
Tim non è la sola con questo capriccio, tra i big solo tiscali e wind accettano tutti i codici di migrazione. Sono precise scelte tecnico/commericali.
L'ultima lettera è un semplice carattere di controllo nulla di più
Non tutti i mali vengono per nuocere... Personalmente non tornerei in TIM nemmeno sotto tortura :asd:
handymenny
29-12-2018, 11:27
Sì ma chi come me si trova malissimo con la fttc wind è un attimino "intrappolato", o tiscali o operatori minori o qualche triangolazione con adsl, altrimenti puoi dire addio al tuo numero storico.
Per dirne una, sempre dalla centrale CRISITAA, fttc wind3 down (adsl funzionante) dalle 11:21 del 27/12/18, risoluzione del guasto prevista entro il 29/12/18, oggi rimodulata al 7/01/19.
In 7 anni anni di adsl sono stato 3-4 giorni senza linea e non sono mai sceso sotto i 6 Mb/s. Quest'anno con la fttc wind tra mesi passati a 1 Mb/s 12h/24h e una decina di giorni senza un briciolo di linea.. Che si facessero fare una benedizione se non dipende dalle loro negligenze
Ma sei sicuro che non si possa migrare verso altri OLO?
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45971620#post45971620) ad esempio c'è un utente che riporta di essere migrato a FTTC Vodafone, mentre un altro afferma che anche il sito di Fastweb riconosca il codice come valido.
handymenny
29-12-2018, 11:44
Io ci avevo provato con la rimodulazione di aprile se non erro, non so se nel frattempo siano cambiate le cose, all'ora fastweb, vodafone e tim rifiutavano il codice di migrazione sia al call center che sul sito.
Al call center davano esplicitamente la colpa al mio operatore di provenienza, adduccendo che mi era stato fornito un codice terminante con 011 proprio per vincolarmi.
Sicuro appena mi rimodulano nuovamente ci riprovo, avrei voluto approfittare della rimodulazione obbligatoria per il modem libero, ma come sapete è stato congelato tutto.
penso che a questo punto convenga, a prescindere, mettere "al sicuro" il proprio numero storico voce c/o ISP VoIP e lasciare solo la linea dati in "balia" degli operatori.
Sempre che AGCOM non si svegli dal letargo eh, ma ho poche speranze..
Zio Carmine
29-12-2018, 16:16
Ah ok ricordavo male allora.
Comunque, ora che ci penso, quando richiesi la migrazione da FTTC TIM a FTTC Infostrada ricevetti anch'io diversi messaggi di errore.
La procedura andò a buon fine grazie a uno stratagemma che adesso non ricordo (eliminando o sostituendo uno dei caratteri mi pare).
Si esatto.
Io con Fastweb e uno 014 come codice di migrazione non sono riuscito a fare la portabilità e volevano attivarmi la nuova linea.
Perfortuna ho provato Wind e me l'hanno accettato, ma troncando l'ultima lettera di controllo.
Adesso con Wind non so che codice ho dato che ancora non è stata emessa alcuna fattura.
Wolf_adsl
30-12-2018, 08:57
Ciao, una info, è possibile che gli utenti FTTC Tre non abbiano i problemi di saturazione degli utenti Wind? Il mio vicino collegato alla stessa chiostrina e armadio, non solo ha molta più portante ma non risente assolutamente delle saturazioni. L'unica cosa che noto è che ha ip diverso dal classico 151.76.XXX.XXX di wind che ho io.
Ciao e grazie
Si esatto.
Io con Fastweb e uno 014 come codice di migrazione non sono riuscito a fare la portabilità e volevano attivarmi la nuova linea.
Perfortuna ho provato Wind e me l'hanno accettato, ma troncando l'ultima lettera di controllo.
Adesso con Wind non so che codice ho dato che ancora non è stata emessa alcuna fattura.
In Italia le procedure di migrazione si traducono spesso in un caos assoluto, io ne so qualcosa :asd:
P.S.
Dovresti modificare il primo ping che hai in firma, in quanto stai testando il nodo successivo al mio BRAS, lontano da te centinaia di km.
Dovresti pingare 151.7.200.106 (l'indirizzo del tuo BRAS) o 151.7.40.132, l'hop immediatamente successivo.
supertoro
30-12-2018, 10:36
penso che a questo punto convenga, a prescindere, mettere "al sicuro" il proprio numero storico voce c/o ISP VoIP e lasciare solo la linea dati in "balia" degli operatori.
Come si fa? Ma poi è possibile "sovrascrivere" il vecchio numero sul nuovo?
Ciao, una info, è possibile che gli utenti FTTC Tre non abbiano i problemi di saturazione degli utenti Wind?
No. In passato hanno postato anche utenze Tre riportando le proprie problematiche di saturazione.
Il mio vicino collegato alla stessa chiostrina e armadio, non solo ha molta più portante ma non risente assolutamente delle saturazioni. L'unica cosa che noto è che ha ip diverso dal classico 151.76.XXX.XXX di wind che ho io.
Ciao e grazie
Il valore di allineamento più alto è facilmente spiegabile (coppia più "fortunata").
Per i problemi di tipo logico non saprei di preciso; al massimo si potrebbe ipotizzare la disponibilità da parte di W3 di due porte Gb lato switch di consegna VULA: una riservata alle utenze Wind, l'altra a quelle Tre.
Per il discorso IP ricordo speedtest di utenze Tre che venivano riconosciute come Wind (uno di pochi giorni fa, se ne avete voglia ricercatelo qui), quindi di certo le saranno stati assegnati i canonici IP Infostrada (151.x.x.x).
Ritengo che nella maggior parte dei casi non ci sia alcuna differenza tra le due connessioni.
Salve amici,
ho da poco messo infostrada 200mega con modem zyxel, ma non mi piace questo router, quale mi consigliate di prendere, fermo restando che non voglio rinunciare alla parte telefonica ?
Grazie
Quindi confermate tutti chi ha 011 non ha alcuna speranza di migrazione...
andiamo bene.
Chi passa a Wind FTTC quindi non si libererà mai più se non disdicendo tutto e rifacendo un nuovo contratto con nuovo numero (con tutti i maggiori costi connessi, mesi di down, ecc.ecc.)
La mia vicenda mostra quanto sia complicato o quasi impossibile effettuare rientri in Tim mantenendo il numero con codici di migrazione terminanti in 011. Ma volendo ci si riesce. Io, finalmente, dopo quasi 3 mesi ho finalmente il numero in Tim. Certo è stato un vero incubo, che non sto qui a raccontare, magari date un'occhiata ai miei post su questo thread che riportano solo una piccola parte della vicenda, ma forse complice anche l'apertura di una controversia con Agcom contro Tim e Wind per ritardardata migrazione da un operatore ad un altro alla fine ce l'ho fatta. Certo ancora le questioni amministrative sia con Wind che con Tim non sono ancora del tutto chiarite ma l'aspetto tecnico mi conforta per le energie profusa.
Ovvero non ho più problemi di saturazione che avevo con Wind. Forse ricorderete che certe sere non andavo in download oltre 0,80 Mbit e in genere sempre intorno ai 3/4 Mbit.
Ora con Tim viaggio costantemente ad ogni ora del giorno intorno ai 110 Mbit.
Fate un po' voi....
Wolf_adsl
31-12-2018, 07:38
Ciao, purtroppo i pochi sfortunati che capitano nelle centrali/armadi che soffrono questi problemi di saturazione difficilmente troveranno soluzione al problema nel breve termine. Probabilmente si tratta di un problema strutturale di rete che richiede esborsi di denaro anche consistenti da parte del provider e che lo stesso difficilmente sarà disposto a spendere visto che alla fine le "velocità minime" sono garantite per il 50% del tempo e quindi si sentono perfettamente il linea con quanto scritto sui contratti. Ovviamente il test "Nemesis" da ragione a loro nel 90% dei casi e l'utente deve o adattarsi o cambiare isp.
La mia utenza soffre del problema, ma per il mio uso non determina grandi problemi, ciò nonostante in alcuni momenti è particolarmente fastidioso non poter disporre pienamente delle potenzialità delle propria FTTC.
Ciao W_A
Salve amici,
ho da poco messo infostrada 200mega con modem zyxel, ma non mi piace questo router, quale mi consigliate di prendere, fermo restando che non voglio rinunciare alla parte telefonica ?
Grazie
@idiron
Non capisco perchè pagare il modem Zyxel a rate e poi pagare nuovamente per un nuovo modem.
Non ti piace lo Zyxel perchè e in base a quali considerazioni?
Per le richieste pre-acquisto modem esiste un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
@idiron
Non capsico perchè pagare il modem Zyxel a rate e poi pagare nuovamente per un nuovo modem.
Non ti piace lo Zyxel perchè e in base a quali considerazioni?
Per le richieste pre-acquisto modem esiste un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Non lo sto pagando (era in promozione) ... avevo un fritz box 3490 e il wifi era molto superiore, sia come potenza, sia come stabilità.
@idiron
Secondo me questioni di punti di vista, e situazioni di uso.
Non cambia la potenza ma può cambiare la portata.
Portata che è può essere funzione della tua situazione personale.
john-doe
31-12-2018, 10:46
purtroppo i pochi sfortunati che capitano nelle centrali/armadi che soffrono questi problemi di saturazione difficilmente troveranno soluzione al problema nel breve termine
Nel mio caso (centrale CANTITAE) hanno risolto in una settimana, quattro giorni lavorativi dopo la mia chiamata al 155 (era già qualche giorno che la sera andava lento).
Wolf_adsl
31-12-2018, 11:57
Nel mio caso (centrale CANTITAE) hanno risolto in una settimana, quattro giorni lavorativi dopo la mia chiamata al 155 (era già qualche giorno che la sera andava lento).
Ciao, sono contento di sentire queste notizie, magari prima o poi sistemeranno anche il mio armadio, ma sono già diversi mesi che il problema alla centrale/armadio non trova soluzione.
Ciao W_A
amd-novello
31-12-2018, 13:57
Salve amici,
ho da poco messo infostrada 200mega con modem zyxel, ma non mi piace questo router, quale mi consigliate di prendere, fermo restando che non voglio rinunciare alla parte telefonica ?
Grazie
direi un altro fritz. 7590 o 7530
Ibrasve81
31-12-2018, 16:32
[QUOTE=amd-novello;45975126]direi un altro fritz. 7590 o 7530[/Q
Ma questi modem funzionano "out of the box" sia fibra sia voip? Io che ho la 100 FTTC posso usare uno di questi due modem?
Come si fa? Ma poi è possibile "sovrascrivere" il vecchio numero sul nuovo?
non l'ho ancora mai fatto, ma bisognerebbe fare richiesta di portabilità ad un operatore VoIP del solo numero voce lasciando la parte della linea dati all'operatore esistente.
Come operatori VoIP conosco:
https://messagenet.com/it/voip/
http://www.clouditaliaorchestra.com/telefonia-con-numerazioni-dedicate/faq/
http://www.voipvoice.it/portability-attiva-portabilita.html
Messi in ordine puramente casuale.
Una volta che hai il numero storico in un provider VoIP non rischi più di perderlo e lo configuri per poterlo utilizzare con qualsiasi ISP con un tuo modem di proprietà.
Vediamo se qualcuno ha già fatto questa pratica e può fornire info più dettagliate.
amd-novello
31-12-2018, 18:15
[QUOTE=amd-novello;45975126]direi un altro fritz. 7590 o 7530[/Q
Ma questi modem funzionano "out of the box" sia fibra sia voip? Io che ho la 100 FTTC posso usare uno di questi due modem?
sì
Ma questi modem funzionano "out of the box" sia fibra sia voip? Io che ho la 100 FTTC posso usare uno di questi due modem?
Devi richiedere a Infostrada i parametri per il VoIP, non si autoconfigurano come il 7490.
EDIT
Oppure ricavarli dallo ZYXEL, ammesso che sia possibile con il nuovo VMG8825 (non ho seguito molto la discussione dedicata).
intanto buon anno a tutti .
un mio amico ha ritirato la sim da 100 gb. questi 100 gb sono per sempre?cioe' per la durata della fibra oppure solo per un anno? poi non gli hanno dato il modem portatile. se uno non ha un dual sim, o un tablet come fa ad usarla ? grazie!!!
@pecile
Mi risulta ch i 100GB/mese associati alla SIM sono disponibili per tutto il periodo che hai il contratto con infostrada come FTTC/FTTH.
Per il modem hai diverse alterntaive
- Verifica se è ancora disponibile in negozio il mdoem wifi pocket a 0€ per 30 mesi.
- La isnersici in un teelfono/tablet
- Compri un modem pocket LTE.
iverse83
01-01-2019, 10:54
da domani ci dovrebbero essere le offerte con le nuove regole per il costo di disattivazione confermate?
@pecile:
Inoltre, se hai altre sim Wind, puoi condividere il traffico dati:
"La condivisione del traffico internet incluso nell'offerta può essere effettuata con un massimo di ulteriori 4 SIM Wind Family attive sullo stesso conto telefonico e con un massimo di 4 SIM Ricaricabili attive anche con anagrafiche differenti."
EDIT
Oppure ricavarli dallo ZYXEL, ammesso che sia possibile con il nuovo VMG8825 (non ho seguito molto la discussione dedicata).
Dovrebbe essere possibile anche sul VMG8825 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45855772&postcount=322) ;)
Ibrasve81
01-01-2019, 11:01
Devi richiedere a Infostrada i parametri per il VoIP, non si autoconfigurano come il 7490.
EDIT
Oppure ricavarli dallo ZYXEL, ammesso che sia possibile con il nuovo VMG8825 (non ho seguito molto la discussione dedicata).
Ma io non ho lo Zyxel, ho il Dlink 5582....
amd-novello
01-01-2019, 11:10
da domani ci dovrebbero essere le offerte con le nuove regole per il costo di disattivazione confermate?
con wind? lol
aspetterei.
Vision.X
01-01-2019, 11:37
da domani ci dovrebbero essere le offerte con le nuove regole per il costo di disattivazione confermate?
se intendi quelle relative ai costi di cessazione, partono da domani per tutti gli operatori poichè sono trascorsi ben oltre i 60 giorni dalla delibera Agcom n. 487/18/CONS
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document
Ma io non ho lo Zyxel, ho il Dlink 5582....
Dovrebbe essere possibile ricavarli anche dal vecchio D-Link 5582 (con il 5592 di sicuro), ti rimando al thread dedicato.
iverse83
01-01-2019, 16:58
se intendi quelle relative ai costi di cessazione, partono da domani per tutti gli operatori poichè sono trascorsi ben oltre i 60 giorni dalla delibera Agcom n. 487/18/CONS
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document
si si intendevo quello vediamo che offerta mette
@pecile
Mi risulta ch i 100GB/mese associati alla SIM sono disponibili per tutto il periodo che hai il contratto con infostrada come FTTC/FTTH.
Per il modem hai diverse alterntaive
- Verifica se è ancora disponibile in negozio il mdoem wifi pocket a 0€ per 30 mesi.
- La isnersici in un teelfono/tablet
- Compri un modem pocket LTE.
@pecile:
Inoltre, se hai altre sim Wind, puoi condividere il traffico dati:
"La condivisione del traffico internet incluso nell'offerta può essere effettuata con un massimo di ulteriori 4 SIM Wind Family attive sullo stesso conto telefonico e con un massimo di 4 SIM Ricaricabili attive anche con anagrafiche differenti."
Dovrebbe essere possibile anche sul VMG8825 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45855772&postcount=322) ;)
grazie mille !!!!!
In teoria se hai già un modem compatibile con il 35b ti addebiteranno unicamente i 20€ per il cambio profilo.
Le rate si azzerano solo in caso di passaggio ad altro piano, con contestuale fornitura di nuovo modem.
da un anno ho il contratto a 100 e un modem fritz 7490 fornito da loro. se faccio il cambio piano a 200, chiamando il 155, che fanno mi mandano un'altro modem compatibile?
da un anno ho il contratto a 100 e un modem fritz 7490 fornito da loro. se faccio il cambio piano a 200, chiamando il 155, che fanno mi mandano un'altro modem compatibile?
Esatto. Anch'io sono passato da un piano All Inclusive Unlimited 100 Mb + Fritz!Box 7490 ad un WindHome Unlimited 200 Mb. Mi spedirono il D-Link DVA-5592.
Zio Carmine
02-01-2019, 08:44
In Italia le procedure di migrazione si traducono spesso in un caos assoluto, io ne so qualcosa :asd:
P.S.
Dovresti modificare il primo ping che hai in firma, in quanto stai testando il nodo successivo al mio BRAS, lontano da te centinaia di km.
Dovresti pingare 151.7.200.106 (l'indirizzo del tuo BRAS) o 151.7.40.132, l'hop immediatamente successivo.
Corretto -.-"
Non ci avevo fatto caso... Dopo l'ultima esperienza prima di Wind volevo un metro di paragone con una connessione prestante ed ho eseguito paro paro :muro:
Esatto. Anch'io sono passato da un piano All Inclusive Unlimited 100 Mb + Fritz!Box 7490 ad un WindHome Unlimited 200 Mb. Mi spedirono il D-Link DVA-5592.
ok, grazie, al costo di 20 eur ?
ok, grazie, al costo di 20 eur ?
A meno di promozioni particolari adesso richiedono 24,90€ per il passaggio.
iverse83
02-01-2019, 12:46
ancora niente nuove offerte a questo punto le mettono domani
ancora niente nuove offerte a questo punto le mettono domani
Piccola curiosità (ma forse le marmotte sono ancora sbronze dall'ultimo dell'anno :asd:):
Indirizzo con FTTH vendibile:
se simulo un'attivazione con "FIBRA 1000 by Infostrada" oppure "FIBRA 1000 Unlimited by Infostrada", non cambia assolutamente nulla: stesso costo (24,90 €), chiamate incluse, invista non selezionabile (manca il checkbox);
se simulo un'attivazione "Wind ABSOLUTE", mi propone invece quanto di seguto:
https://i.postimg.cc/FF0Ss7r7/Wind-FTTH-1990.png (https://postimages.org/)
Sicuramente un errore (che secondo me se uno la attiva poi gli fanno la supercazzola e ci rimette lo stesso :rolleyes: ), però non sarebbe per niente male, se le telefonate non sono importanti :sofico:
Edit: non va a buon fine (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45979219&postcount=6155).
A meno di promozioni particolari adesso richiedono 24,90€ per il passaggio.
si possono spendere.... , poi il modem 7490 è restato a te?
si possono spendere.... , poi il modem 7490 è restato a te?
Certo che si, di fatto me lo hanno regalato :ciapet:
Novità sul modem libero per i già clienti che lo stanno pagando a rate? Il call center non sa ancora nulla e insiste nel dire che devi pagare tutte le rate+maxi rata se te ne vai prima e che, addirittura, la norma non è retroattiva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi ho ricevuto la fattura del modem che mi hanno consegnato per attivare FTTC (Zyxel VMG8825), ben 175 da pagare secondo le condizioni generali del contratto di vendita. Quali condizioni ? Nessuno mi ha mai parlato di questi 175 euro e secondo l'offerta che ho attivato il modem era incluso...
Secondo me qualcosa non quadra, che faccio ? La prima fattura ancora non la ricevo, ma mi aspetto sia di 22.90 X 2, o mi son perso qualcosa ?
Descrizione dell'offerta
Internet 100
L'OFFERTA INCLUDE:
Internet illimitato fino a 100 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada
Attivazione 20,00€ una tantum
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi
Mantieni il tuo numero di telefono
E per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive anche in versione Easy Pay, Call Your Country Super, Call Your Country Premium e Wind Family una SIM con 100 Giga al mese da condividere.
COSTI STANDARD:
Abbonamento: 22,90€ al mese. PREZZO BLOCCATO.
Chiamate:0,18€ a chiamata (incluse con opzione Unlimited)
Attivazione: 20,00€ una tantum
Modem Wi-Fi: Incluso
I rinnovi avvengono ogni mese
Maverickcs76
02-01-2019, 19:55
Oggi ho ricevuto la fattura del modem che mi hanno consegnato per attivare FTTC (Zyxel VMG8825), ben 175 da pagare secondo le condizioni generali del contratto di vendita. Quali condizioni ? Nessuno mi ha mai parlato di questi 175 euro e secondo l'offerta che ho attivato il modem era incluso...
Secondo me qualcosa non quadra, che faccio ? La prima fattura ancora non la ricevo, ma mi aspetto sia di 22.90 X 2, o mi son perso qualcosa ?
Descrizione dell'offerta
Internet 100
L'OFFERTA INCLUDE:
Internet illimitato fino a 100 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada
Attivazione 20,00€ una tantum
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi
Mantieni il tuo numero di telefono
E per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive anche in versione Easy Pay, Call Your Country Super, Call Your Country Premium e Wind Family una SIM con 100 Giga al mese da condividere.
COSTI STANDARD:
Abbonamento: 22,90€ al mese. PREZZO BLOCCATO.
Chiamate:0,18€ a chiamata (incluse con opzione Unlimited)
Attivazione: 20,00€ una tantum
Modem Wi-Fi: Incluso
I rinnovi avvengono ogni meseNella fattura c'è scritto DA NON PAGARE
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Nella fattura c'è scritto DA NON PAGARE
Chiaro, ma ho comunque dei vincoli ? Al telefono non stati molto chiari e di scritto non ho nulla a riguardo.
papugo1980
02-01-2019, 20:46
Comunque a Montesilvano provincia di Pescara ancora non risolvono questa stracacchio di saturazione serale:mad: :mad:
A qualcuno qui È stato risolto?
Comunque a Montesilvano provincia di Pescara ancora non risolvono questa stracacchio di saturazione serale:mad: :mad:
A qualcuno qui È stato risolto?
Sì, per esempio l'anno scorso (tra gennaio e febbraio) a Verona.
papugo1980
02-01-2019, 21:16
Sì, per esempio l'anno scorso (tra gennaio e febbraio) a Verona.
Come hai fatto?
Nel frattempo sto spammando i vari spese test sui social e in privato gli ho mandato anche lo screen di allineamento del modem.
Come hai fatto?
Nel frattempo sto spammando i vari spese test sui social e in privato gli ho mandato anche lo screen di allineamento del modem.
Ho aspettato... :(
Davvero, in caso di saturazione più che spammare sui social non puoi fare, per quel che può servire :boh:
papugo1980
02-01-2019, 21:24
Ho aspettato... :(
Davvero, in caso di saturazione più che spammare sui social non puoi fare, per quel che può servire :boh:
E pensare che mi è successa la stessa cosa identica l anno scorso con tim. E ci hanno messo 3 mesi, ma qui stiamo andando oltre.
Ps ce qualcuno che è passato ad altro operatore ed ha risolto?
sciueferrara
02-01-2019, 22:49
Ciao ragazzi. La mia cabina è stata upgradata a 200 mega. Ho chiamato Wind per richiedere l'innalzamento della mia offerta a 100 mega e mi hanno detto che non solo devo pagare i 20€*per il cambio offerta (vabbè!!), ma devo anche necessariamente cambiare modem. Attualmente ho lo Zyxel VMG8825, che da quello che mi sembra è compatibile con EVDSL, ma secondo loro non è compatibile, quindi dovrei recedere dal "contratto del modem" pagando penale etc. etc. e dovrebbero mandarmi il modem nuovo.
Vi risulta o devo riprovare?
Vi risulta o devo riprovare?
Il VMG8825 supporta il profilo 35b, quindi è ok per la 200 mega.
Riprova finché non trovi un operatore meno truffaldino.
si possono spendere.... , poi il modem 7490 è restato a te?
Ciao ragazzi. La mia cabina è stata upgradata a 200 mega. Ho chiamato Wind per richiedere l'innalzamento della mia offerta a 100 mega e mi hanno detto che non solo devo pagare i 20€*per il cambio offerta (vabbè!!), ma devo anche necessariamente cambiare modem. Attualmente ho lo Zyxel VMG8825, che da quello che mi sembra è compatibile con EVDSL, ma secondo loro non è compatibile, quindi dovrei recedere dal "contratto del modem" pagando penale etc. etc. e dovrebbero mandarmi il modem nuovo.
Vi risulta o devo riprovare?
si ma manca un tassello......ovvero il cambio piano......
io ho momentaneamente desistito, perchè oltre ai 25 euro una tantum, si andrebbe ad aumentare il costo mensile.....
informati bene, con più telefonate
Piccola curiosità (ma forse le marmotte sono ancora sbronze dall'ultimo dell'anno :asd:):................
le marmotte sicuramente........
hai visto l'area privata del sito?
non c'è più possibilità di vedere la sim......non fa cambiare la linea telefonica da cui avere informazioni.......in pratica vedo solo la linea fissa :( :(
questo mi capita su due linee, quindi credo dipenda da loro......
@Zeratul:
al momento mi funziona ancora.
1 linea FTTC + la sim da 100GB, +2 altre sim; riesco a vederle tutte :boh:
john-doe
03-01-2019, 10:55
Comunque a Montesilvano provincia di Pescara ancora non risolvono questa stracacchio di saturazione serale:mad: :mad:
A qualcuno qui È stato risolto?
Sì, centrale CANTITAE, mese di dicembre 2018, risolto in meno di una settimana.
@Zeratul:
al momento mi funziona ancora.
1 linea FTTC + la sim da 100GB, +2 altre sim; riesco a vederle tutte :boh:
probabile la tua area privata sia gestita dalle marmotte che guidano.......c'è sempre chi guida e non beve.....
marmotte a parte, non ho parole.......niente altro da aggiungere.....è tutto una casualità con wind......sto giro veramente pensavo fosse un problema di tutti visto che mi capita con due linee diverse......
mah......
iverse83
03-01-2019, 17:03
hanno prorogato l'offerta fino al 6 gennaio quindi mi sa che se aspetto che si adeguino alla delibera agcom buonanotte mi sembra che se ne freghino di questa cosa
amd-novello
03-01-2019, 17:27
se la prendono mooooolto comoda.
papugo1980
03-01-2019, 20:30
Update :
Dopo aver parlato con gli operatori dei social che mi hanno contattato telefonicamente nel pomeriggio, mi hanno consigliato di chiamare il 155 mentre c era il problema.
Ho chiamato poco fa e ho parlato con un tecnico che mi ha spiegato che telecom ha venduto più contratti di quello che poteva supportare (incluso Infostrada e gli altri in vula) cmq già erano a conoscenza del problema di saturazione della mia centrale e mi ha detto che telecom gli ha dato Com e data di risoluzione il 17 gennaio . Se dopo questa data non si risolve devo richiamare e mi manderanno un tecnico.
Speriamo
Update :
Dopo aver parlato con gli operatori dei social che mi hanno contattato telefonicamente nel pomeriggio, mi hanno consigliato di chiamare il 155 mentre c era il problema.
Ho chiamato poco fa e ho parlato con un tecnico che mi ha spiegato che telecom ha venduto più contratti di quello che poteva supportare (incluso Infostrada e gli altri in vula) cmq già erano a conoscenza del problema di saturazione della mia centrale e mi ha detto che telecom gli ha dato Com e data di risoluzione il 17 gennaio . Se dopo questa data non si risolve devo richiamare e mi manderanno un tecnico.
Speriamo
Io sono in saturazione dalla metà settembre 2018, data risoluzione 30 ottobre, poi spostata al 3 dicembre, poi spostata al 3 gennaio .. e la saturazione è sempre lì :(
dalle 18/19 da me è quasi inutilizzabile, aggancio a 150mbit, ma realmente và a 1/2mbit se sono fortunato, in upload dai 20mbit netti del resto della giornata scende a 14mbit circa
Il problema che riscontro pesantemente è la perdita di pacchetti, giocare online non è possibile, il ping si alza dai 8/9ms e oscilla dai 45 ai 60/70ms
scusate una info sul router ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB). Nella confezione ho trovato il modem bianco, l'alimentatore e un cavetto RJ5.
Sulla bolla riporta chiaramente 7 pezzi in tutto:
4476 Adattatore tripolare per filtro ADSL
9676 Modem Zyxel ...
1272005 Pieghevole inst
1272006 Deluxe box H& LHub...
1272007 Box supporto accessori
1272012 Bollino...
1272023 Bollino...
A parte i bollini, il resto non lo capisco, mi pare che quantomeno manchi l'adattatore per collegare il telefono?
...
4476 Adattatore tripolare per filtro ADSL
...
Se non ricordo male dovrebbe esserci solo se attivi una ADSL, non una FTTC.
scusate una info sul router ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB). Nella confezione ho trovato il modem bianco, l'alimentatore e un cavetto RJ5.
Sulla bolla riporta chiaramente 7 pezzi in tutto:
4476 Adattatore tripolare per filtro ADSL
9676 Modem Zyxel ...
1272005 Pieghevole inst
1272006 Deluxe box H& LHub...
1272007 Box supporto accessori
1272012 Bollino...
1272023 Bollino...
A parte i bollini, il resto non lo capisco, mi pare che quantomeno manchi l'adattatore per collegare il telefono?Peril modem zyxel esiste un thread dedicato.
Per la fibra non serve adattatore x telefono.
Se non ricordo male dovrebbe esserci solo se attivi una ADSL, non una FTTC.
si, si grazie, Ho controllato infatti è scritto su un foglietto che era all'interno, la bolla però lo riporta...
iverse83
04-01-2019, 13:00
sul sito 3 per l'offerta super fibra vedo che sulla parte modem wi-fi parla di vendita abbinata per 48 mesi con assistenza inclusa e di cessazione del servizio al costa di 65 euro.poi guardando nelle condizioni generali dice che il contratto ha una durata minima di 24 mesi mi aiutate a capire il tutto?ci stà che abbiano aggiornato le condizioni per la delibera?
amd-novello
04-01-2019, 15:47
non hanno cambiato nulla i fannulloni.
4 anni il modem e 2 anni il contratto che già non poteva essere più di due anni.
Vedo che per il moedm se la prondono con molta calma, ma per quanto riguarda l'altra delibera che il costo per rescindere un contratto non deve deve superare il costo mensile...??? Cioè io pago 25€ + 2 modem sono cliente da aprile 2017, quanto dovrei paghare se volessi cambiare?
iverse83
04-01-2019, 17:33
non hanno cambiato nulla i fannulloni.
4 anni il modem e 2 anni il contratto che già non poteva essere più di due anni.ah ok grazie quindi ancora nulla
Maverickcs76
04-01-2019, 18:53
"A partire dal 7 Gennaio 2019 i prezzi delle offerte*di rete fissa Wind che solitamente erano, ad esempio, 24,90 euro o 29,90 euro, saranno*adeguati*(solo per le nuove attivazioni) alla*tipologia XX,99: da 24,90 si passerà a 24,99 euro, da 29,90 a 29,99 euro e così via"
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Vision.X
04-01-2019, 19:41
"A partire dal 7 Gennaio 2019 i prezzi delle offerte*di rete fissa Wind che solitamente erano, ad esempio, 24,90 euro o 29,90 euro, saranno*adeguati*(solo per le nuove attivazioni) alla*tipologia XX,99: da 24,90 si passerà a 24,99 euro, da 29,90 a 29,99 euro e così via"
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
si deve vedere "cosa" offriranno o "cosa" leveranno per quei 0.09 centesimi in più :D
Maverickcs76
04-01-2019, 20:32
si deve vedere "cosa" offriranno o "cosa" leveranno per quei 0.09 centesimi in più :DImho non cambieranno nulla, tranne il prezzo :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
caneve77
05-01-2019, 09:06
"Ecco un riepilogo con le caratteristiche principali delle offerte di rete fissa di Wind attivabili fino al 3 Febbraio 2019, salvo nuove proroghe, con la novità dei nuovi prezzi in partenza dal 7 Gennaio 2019:
Wind FIBRA1000 – INTERNET200 – INTERNET100 – INTERNET20
L’offerta standard prevede internet illimitato in ADSL, Misto Fibra Rame FTTC o Fibra FTTH (by Open Fiber) fino a 1000 Mega, chiamate, modem in vendita abbinata a 5 euro al mese per 48 mesi e una SIM dati Wind con 100GB mensili al costo (dal 7 Gennaio 2019) partire da 24,99 euro al mese. Invece, l’offerta in ADSL fino a 7 Mega, INTERNET7, ha un costo di 27,99 euro al mese.
Inoltre, si ricorda che ogni settimana sul sito Wind potrebbero essere proposte delle promozioni speciali, come ad esempio lo sconto sul costo delle chiamate illimitate e sul costo del modem." fonte Mondomobileweb
Chissà cosa intendono per promozioni speciali..:sofico:
Metalgta
05-01-2019, 09:10
Mi sa che Wind ha combinato qualcosa e il ping è schizzato in su, almeno da quello che vedo in cmd.
https://i.postimg.cc/Wpg4jFW1/Cattura.png (https://postimages.org/)
Da Speedtest è cambiato il download, prima prendevo 150 in download, ma il ping è sceso da 19 a 16:
https://i.postimg.cc/fJTPJ20X/Cattura.png (https://postimg.cc/fJTPJ20X)
https://i.postimg.cc/Y4VnVMXz/Cattura.png (https://postimg.cc/Y4VnVMXz)
Non mi chiedete di fare test col cavo perchè non ne ho nessuna possibilità
Mi sa che Wind ha combinato qualcosa e il ping è schizzato in su, almeno da quello che vedo in cmd.
https://i.postimg.cc/Wpg4jFW1/Cattura.png (https://postimages.org/)
Da Speedtest è cambiato il download, prima prendevo 150 in download, ma il ping è sceso da 19 a 16:
https://i.postimg.cc/fJTPJ20X/Cattura.png (https://postimg.cc/fJTPJ20X)
https://i.postimg.cc/Y4VnVMXz/Cattura.png (https://postimg.cc/Y4VnVMXz)
Non mi chiedete di fare test col cavo perchè non ne ho nessuna possibilità
nessuno ti chiede niente.....ma se posti i rusultati dei test in wifi non hanno nessuna valenza.....soprattutto col wifi del dlink.......
quindi su che base giungi alle conclusioni di vari cambi wind?
Buongiorno ragazzi, per mancanza di tempo è da un po' che non seguo più il forum.
Sono un vecchio cliente All Inclusive Unlimited con fibra a 50 mega. Qualche mese fa ho provato a chiedere il passaggio alla 200 (sono coperto) ma mi hanno proposta un'offerta con costi troppi alti.
Che voi sappiate è cambiato qualcosa nel frattempo? Qualcuno qui ha fatto il passaggio?
Invece per quanto riguarda la questione modem libero, si applica anche alle vecchie offerte come la mia?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Andrea786
05-01-2019, 10:08
Mi sa che Wind ha combinato qualcosa e il ping è schizzato in su, almeno da quello che vedo in cmd.
https://i.postimg.cc/Wpg4jFW1/Cattura.png (https://postimages.org/)
Da Speedtest è cambiato il download, prima prendevo 150 in download, ma il ping è sceso da 19 a 16:
https://i.postimg.cc/fJTPJ20X/Cattura.png (https://postimg.cc/fJTPJ20X)
https://i.postimg.cc/Y4VnVMXz/Cattura.png (https://postimg.cc/Y4VnVMXz)
Non mi chiedete di fare test col cavo perchè non ne ho nessuna possibilità
Il mio via LAN
C:\WINDOWS\system32>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.76.94] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.76.94: byte=32 durata=25ms TTL=43
Risposta da 173.194.76.94: byte=32 durata=25ms TTL=43
Risposta da 173.194.76.94: byte=32 durata=24ms TTL=43
Risposta da 173.194.76.94: byte=32 durata=24ms TTL=43
Statistiche Ping per 173.194.76.94:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 24ms, Massimo = 25ms, Medio = 24ms
C:\WINDOWS\system32>
Esecuzione di Ping www.google.it [172.217.23.67] con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=9ms TTL=54
Statistiche Ping per 172.217.23.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
Esecuzione di Ping www.google.it [172.217.23.67] con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 172.217.23.67: byte=32 durata=9ms TTL=54
Statistiche Ping per 172.217.23.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
per piacere bannatelo, posta dati falzi
o lavori nella centrale infostrada? XD
per piacere bannatelo, posta dati falzi
o lavori nella centrale infostrada? XD
Ma no :p il mio ping su Milano è quello... Se ci fai caso a me www.google.it viene risolto anche con un IP differente (forse per via dei DNS, uso quelli di cloudflare).
Se provate a pingare quello (172.217.23.67) e non siete troppo distanti da Milano dovreste avere una latenza altrettanto buona.
Esecuzione di Ping 216.58.205.99 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.99: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.99: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.99: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.99: byte=32 durata=9ms TTL=54
Statistiche Ping per 216.58.205.99:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
Beh tu sei anche più vicino a Milano (ammesso che il server sia veramente ubicato lì).
common_ping: hostname 216.58.205.99
PING 216.58.205.99 (216.58.205.99): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.205.99: seq=0 ttl=55 time=16.755 ms
64 bytes from 216.58.205.99: seq=1 ttl=55 time=18.021 ms
64 bytes from 216.58.205.99: seq=2 ttl=55 time=14.196 ms
64 bytes from 216.58.205.99: seq=3 ttl=55 time=14.448 ms
--- 216.58.205.99 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 14.196/15.855/18.021 ms
common_ping: hostname www.google.it
PING www.google.it (216.58.205.195): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.205.195: seq=0 ttl=55 time=12.232 ms
64 bytes from 216.58.205.195: seq=1 ttl=55 time=11.153 ms
64 bytes from 216.58.205.195: seq=2 ttl=55 time=10.381 ms
64 bytes from 216.58.205.195: seq=3 ttl=55 time=8.944 ms
--- www.google.it ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 8.944/10.677/12.232 ms
Metalgta
05-01-2019, 12:19
Purtroppo non dispongo di un PC portatile quindi il cavo LAN non posso usarlo, ma penso che 1900ms di ping non sia normale
Esecuzione di Ping www.google.it [74.125.206.94] con 32 byte di dati:
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=30ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=31ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=31ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=30ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=30ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=31ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=30ms TTL=42
Risposta da 74.125.206.94: byte=32 durata=30ms TTL=42
per avere termini di paragone non bisognerebbe mai pingare server geo localizzati come quelli di google, in quanto 2 ping fatti 1 minuto di seguito all'altro potrebbero puntare a 2 location differenti con dati ovviamente diversi.
Se è per questo c'è tanta gente che continua a testare maya.ngi.it , il quale ha cambiato hostname in test.ngi.it da anni, e non ha più alcuna rilevanza, specie in ambito gaming.
Manco fossimo ancora nel 2003.
amd-novello
05-01-2019, 21:07
Purtroppo non dispongo di un PC portatile quindi il cavo LAN non posso usarlo, ma penso che 1900ms di ping non sia normale
infatti non è normale. wifi anche io.
C:\Users\picco>ping google.it -n 10 -l 100
Esecuzione di Ping google.it [216.58.205.163] con 100 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=16ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Statistiche Ping per 216.58.205.163:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 16ms, Medio = 12ms
infatti non è normale. wifi anche io.
C:\Users\picco>ping google.it -n 10 -l 100
Esecuzione di Ping google.it [216.58.205.163] con 100 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=16ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=10ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.163: byte=64 (inviato 100) durata=11ms TTL=54
Statistiche Ping per 216.58.205.163:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 16ms, Medio = 12ms
si ma quando si parla di wifi non si può paragonare quasi nulla.....senza nemmeno sapere qualcosa in piu'......tu potresti essere li davanti e lui dopo 3 muri da 40.......
se vuoi testare (non dico a te ma a lui) devi farlo col cavo........puoi quel router ha anche un wifi pessimo......di che stiamo parlando?
poi a me vengono i brividi quando sento l'accoppiata pc fisso e wifi.......insomma è come mangiarsi un piatto di ostrische e bere la fanta......
https://www.amazon.it/dp/B00MLCFF5K/ref=twister_B07GBKW15G?_encoding=UTF8&th=1
Ma, banalmente, non hai provato ad ottimizzare un minimo la sezione wifi del router?
Selezionando un canale più libero per esempio. In genere bastano pochi accorgimenti per migliorare, anche drasticamente, la ricezione.
Io ho il tuo stesso modem/router e quelle latenze non le ho mai viste neanche per sbaglio.
P.S.
Per mia esperienza il wifi del D-Link DVA5592 non è affatto scadente, certamente non inferiore a quello del Fritz! 7490 (anzi è anche molto più configurabile).
Basta spendere 5 minuti di tempo per configurarlo ad hoc.
Metalgta
06-01-2019, 10:35
Grazie a tutti per le risposte! Un'altra soluzione può essere appunto quella di cambiare canale perché magari negli ultimi tempi qualcuno avrà aggiunto qualche altro modem nei dintorni e mi crea questo problema. Il punto è che fino a due settimane fa SENZA modificare nulla a livello hardware (se non per gli aggiornamenti di Windows), ho avuto questo innalzamento spropositato del ping eppure i muri a casa mia sono sempre gli stessi...
Comunque provo a settare meglio il wifi (che in generale ho trovato sempre migliore di quello della Vodafone station Revolution), magari se mi dite come farlo al meglio ve ne sarei grato. L'unica modifica che feci fu separare 2.4 e 5, magari li "riunisco"? E poi come si fa a trovare il canale migliore? Che programma si usa?
La soluzione del cavo la testo la settimana prossima così elimino il problema alla radice, senza impazzire con il wifi.
Ma, banalmente, non hai provato ad ottimizzare un minimo la sezione wifi del router?
Selezionando un canale più libero per esempio. In genere bastano pochi accorgimenti per migliorare, anche drasticamente, la ricezione.
Io ho il tuo stesso modem/router e quelle latenze non le ho mai viste neanche per sbaglio.
P.S.
Per mia esperienza il wifi del D-Link DVA5592 non è affatto scadente, certamente non inferiore a quello del Fritz! 7490 (anzi è anche molto più configurabile).
Basta spendere 5 minuti di tempo per configurarlo ad hoc.
configurabile si sicuramente......ma fa pena.....e non cominciamo con la storia che ogni situazione fa storia a se......
a casa dei miei con il dlink, casa a 3 piani e router al piano di mezzo, sopra e sotto zero segnale. prima avevano un dgn2200 che copriva da solo tutta la casa. lo metto da parte e compro uno zyxel e di nuovo casa tutta coperta......
prendo il dlink e lo provo da me, al posto dello zyxel che ho anche io, giusto per fare due prove prima che finisca in garage.....
non mi copre nemmeno tutto l'appartamento, e sto in 80mq.....rimetto lo zyxel e vivo sereno....e non che lo zyxel sia una bomba, sicuramente buono, ma non una bomba. avevo anche io il dgn2200 ed era sicuramente superiore.......
ovunque è pieno di lamentela sul dlink lato wifi.......
però ovviamente sono felice per te se sei soddisfatto, ci mancherebbe.....
Grazie a tutti per le risposte! Un'altra soluzione può essere appunto quella di cambiare canale perché magari negli ultimi tempi qualcuno avrà aggiunto qualche altro modem nei dintorni e mi crea questo problema. Il punto è che fino a due settimane fa SENZA modificare nulla a livello hardware (se non per gli aggiornamenti di Windows), ho avuto questo innalzamento spropositato del ping eppure i muri a casa mia sono sempre gli stessi...
Comunque provo a settare meglio il wifi (che in generale ho trovato sempre migliore di quello della Vodafone station Revolution), magari se mi dite come farlo al meglio ve ne sarei grato. L'unica modifica che feci fu separare 2.4 e 5, magari li "riunisco"? E poi come si fa a trovare il canale migliore? Che programma si usa?
La soluzione del cavo la testo la settimana prossima così elimino il problema alla radice, senza impazzire con il wifi.
metti in manuale il canale, uno libero.....
potenza metti al massimo......poi ci sono altre mille menate, ma non cambia praticamente nulla.....
se hai un amico con uno zyxel fai una prova al volo, e vedrai come cambia la situazione......
Ma non puoi neppure generalizzare la tua esperienza negativa... Ripeto, se lo configuri correttamente quel modem non è affatto scarso lato wifi.
Io ottengo una media di 120-130 Mb nel mio appartamento (100 mq circa, quindi non proprio la reggia di Versailles ma neppure un monolocale) con un device 1x1.
Banda piena praticamente in ogni angolo con dispostivi almeno 2x2. In entrambi i casi su banda 5 GHz, standard ac.
amd-novello
06-01-2019, 11:58
configurabile si sicuramente......ma fa pena.....e non cominciamo con la storia che ogni situazione fa storia a se......
a casa dei miei con il dlink, casa a 3 piani e router al piano di mezzo, sopra e sotto zero segnale. prima avevano un dgn2200 che copriva da solo tutta la casa. lo metto da parte e compro uno zyxel e di nuovo casa tutta coperta......
infatti. mica da 14 a 1200 ms lo fa il wifi. non diciamo cretinate.
Metalgta
06-01-2019, 12:00
ok mi pare gia un enorme passo avanti! Messo canale 44, la potenza era già 100%
https://i.postimg.cc/0rkn6mgw/Cattura.png (https://postimg.cc/0rkn6mgw)
Si può fare altro?
Ma non puoi neppure generalizzare la tua esperienza negativa... Ripeto, se lo configuri correttamente quel modem non è affatto scarso lato wifi.
Io ottengo una media di 120-130 Mb nel mio appartamento (100 mq circa, quindi non proprio la reggia di Versailles ma neppure un monolocale) con un device 1x1.
Banda piena praticamente in ogni angolo con dispostivi almeno 2x2. In entrambi i casi su banda 5 GHz, standard ac.
la mia esperienza è doppia, se leggi bene ho fatto la controprova, quindi in due situazioni diverse.......
e contro prova della contro prova è mettere altro apparecchio dove prima ci stava il dlink......se questo è generalizzare.......
infatti. mica da 14 a 1200 ms lo fa il wifi. non diciamo cretinate.
le cretinate le dici tu......
se gli arriva un segnale a una tacca ovvio che ti sale il ping alle stelle......
io avevo numerosi buchi quando lo usavo.....del tipo per qualche secondo il segnale andava quasi a zero......per poi tornare su.....ovvio che se lancio un ping in quel momento sale di brutto.......
amd-novello
06-01-2019, 12:07
le cretinate le dici tu......
se gli arriva un segnale a una tacca ovvio che ti sale il ping alle stelle......
senza speranza...
Metalgta
06-01-2019, 12:08
le cretinate le dici tu......
se gli arriva un segnale a una tacca ovvio che ti sale il ping alle stelle......
È vero questo, ma ho sempre detto che non essendo cambiate le condizioni e prendendo sempre 1 tacca in meno del massimo su windows è chiaro che non poteva essere il segnale scarso del wifi il problema.
la mia esperienza è doppia, se leggi bene ho fatto la controprova, quindi in due situazioni diverse.......
e contro prova della contro prova è mettere altro apparecchio dove prima ci stava il dlink......se questo è generalizzare.......
Ma sei sicuro di averlo configurato a puntino?
In ogni caso a fronte della tua esperienza positiva negativa ce ne sono altrettante, e forse di più, positive.
Sui forum in genere vengono riportate situazioni problematiche più che ottimali; io stesso non sono mai intervenuto nella discussione dedicata al D-Link per dire che mi stavo trovando bene con quell'apparato.
Se ci fai caso lo stesso si può dire della Vodafone Station: in tanti dicono peste e corna della sua sezione wifi, altri riportano di trovarsi bene.
È vero questo, ma ho sempre detto che non essendo cambiate le condizioni e prendendo sempre 1 tacca in meno del massimo su windows è chiaro che non poteva essere il segnale scarso del wifi il problema.
Se ti becchi un canale fortemente disturbato aumentano le ritrasmissioni, logico che anche la latenza possa esserne impattata.
Ma sei sicuro di averlo configurato a puntino?
In ogni caso a fronte della tua esperienza positiva ce ne sono altrettante, e forse di più, positive.
Sui forum in genere vengono riportate situazioni problematiche più che ottimali; io stesso non sono mai intervenuto nella discussione dedicata al D-Link per dire che mi stavo trovando bene con quell'apparato.
Se ci fai caso lo stesso si può dire della Vodafone Station: in tanti dicono peste e corna della sua sezione wifi, altri riportano di trovarsi bene.
dai.....non sono un ingegnere informatico, ma nemmeno di primo pelo......
cosa vuoi configurare se vivo in un appartamento, ci sono si e no 3-4 reti visibili con segnale quasi nullo......
metti il canale libero, la potenza al massimo, e non cambia nulla.....la situazione è quella......
prendo lo zyxel o il dgn2200 ed il segnale arriva in giardino......senza nemmeno entrare a configurare nulla......
se un access point va bene o male come copertura lo si vede subito appena acceso......non è che le configurazioni da nerds ti ribaltano la situazione.......:D
senza speranza...
si infatti, concordo con te......
o ti si da ragione o uno "spara cretinate"
guacianiero
06-01-2019, 12:43
scusate per come la vedo io un forum deve essere un luogo di incontro dove vengono condivise le esperienze e si aiutano i meno tecnici , come me, a capire le problematiche risolvendole. Noto invece che alla fine il più delle volte diventa una gara a chi dimostra di averlo + duro. Che dire, infantile????
scusate per come la vedo io un forum deve essere un luogo di incontro dove vengono condivise le esperienze e si aiutano i meno tecnici , come me, a capire le problematiche risolvendole. Noto invece che alla fine il più delle volte diventa una gara a chi dimostra di averlo + duro. Che dire, infantile????
Sì concordo..... soprattutto quando uno con oltre 15 mila messaggi scrive che gli altri dicono cretinate....in pieno spirito di una discussione proprio.....ne mancano due a 16 mila, spero ci siano stati interventi più intelligenti
amd-novello
06-01-2019, 15:06
ma piantala di piagnucolare e andare off topic.
ma piantala di piagnucolare e andare off topic.
io andare off topic?
tu arrivi qui e scrivi agli altri, cioè a me, che dico cretinate.....
se hai qualcosa da scrivere bene......io ho detto la mia, e mi sono confrontato con gli altri in maniera civile.....
se devi scrivere agli altri che scrivono cretinate (che equivale a dare alla gente del cretino.....) significa che non hai capito nulla su come funziona un forum di discussione......e la cosa è grave, considerato i 16 mila messaggi......
Metalgta
06-01-2019, 16:23
Se ti becchi un canale fortemente disturbato aumentano le ritrasmissioni, logico che anche la latenza possa esserne impattata.Allora posso stare tranquillo o cambio ancora canale? Il ping non è tornato come all'inizio ma meglio di ieri è sicuramente.
Allora posso stare tranquillo o cambio ancora canale? Il ping non è tornato come all'inizio ma meglio di ieri è sicuramente.
Provane un altro, eventualmente puoi usare una app tipo wifi analyzer. Ti consiglio comunque di fare dei confronti con il cavo. Se giochi il wifi lascialo proprio perdere, se ne hai la possibilità.
Metalgta
06-01-2019, 18:48
Provane un altro, eventualmente puoi usare una app tipo wifi analyzer. Ti consiglio comunque di fare dei confronti con il cavo. Se giochi il wifi lascialo proprio perdere, se ne hai la possibilità.Grazie mille, provo quelle app allora per vedere cos'è più libero. Ma ho già chiamato un parente per un possibile cablaggio, serviranno 15 metri di cavo più o meno se passa dalle prese elettriche.
Parabellum
07-01-2019, 10:24
Ragazzi un informazione. Ma passando da adsl a fttc, fisicamente che operazione compiono i tecnici in centrale e armadietto?
In adsl ull sto avendo problemi particolari e da dicembre ad oggi dopo l'intervento di sei (!) tecnici ancora non risolvo.
L'ultimo disse a mio padre che potrebbe dipendere dalla centrale, quindi mi chiedevo se passando ad fttc ci sia uno spostamento di cavi sia lato armadietto che centrale dalle "piastre" (?) adsl a quelle più nuove per la fibra, se magari possa aiutarmi nel risolvere tutto:muro:
EliGabriRock44
07-01-2019, 10:32
Ragazzi un informazione. Ma passando da adsl a fttc, fisicamente che operazione compiono i tecnici in centrale e armadietto?
In adsl ull sto avendo problemi particolari e da dicembre ad oggi dopo l'intervento di sei (!) tecnici ancora non risolvo.
L'ultimo disse a mio padre che potrebbe dipendere dalla centrale, quindi mi chiedevo se passando ad fttc ci sia uno spostamento di cavi sia lato armadietto che centrale dalle "piastre" (?) adsl a quelle più nuove per la fibra, se magari possa aiutarmi nel risolvere tutto:muro:
Devono fare dei lavori in centrale e al cabinet; al cabinet devono solamente collegare il tuo doppino con il multicoppia che arriva per la FTTC.
renton82
07-01-2019, 11:21
Ciao a tutti, ho un contratto Fibra 200 con Infostrada da più di un anno e fino a novembre è sempre andato più o meno bene, dico più o meno perchè sono passato ad avere un aggancio a 201000 in down agli attuali 177000 ma capisco che ci possa stare in seguito a nuove attivazioni. Da più di due mesi però sto combattendo con un problema un po' (credo) insolito: ogni mattina dopo le 7:40 ho un crollo dell'SNR in upload che mi passa da 12-13 (e sono agganciato a 21600 con capacità della linea a 28000 circa) a 6 di conseguenza il valore di aggancio in up passa da 21600 a circa 10000-11000. Dopo mezzanotte circa e la Domenica torna tutto normale. Ho già chiamato 1000 volte ed una volta è già uscito il tecnico dicendo che avrebbero dovuto cambiare il filo dal mio palazzo alla centrale ma ad oggi la situazione è sempre questa! Vi è mai capitato una cosa del genere? Di solito in caso di diafonia non ne risente maggiormente la portante in download? Tra l'altro perdere anche 20-30Mb in download non è che mi interessi più di tanto, è molto peggio vedersi dimezzata la banda in upload dato che se devo caricare qualcosa sul cloud impiego il doppio del tempo!
Ho pensato anche di cambiare operatore ma da quanto mi sembra di capire, se fosse diafonia, sarei nella stessa barca...
Parabellum
07-01-2019, 12:13
Devono fare dei lavori in centrale e al cabinet; al cabinet devono solamente collegare il tuo doppino con il multicoppia che arriva per la FTTC.
Grazie mille ;)
Ciao a tutti...
Io sto avendo una cosa molto simile con l'adsl.
Io pero' ho il problema che dalle 9:30 circa l'snr in download mi passa da 17dB a 4-6, alcune volte anche l'attenuazione mi aumenta di circa 9db sia in up che down :rolleyes: . Quando questo accade riaggancio a circa 4mb invece che 15.
Il problema è che tutti quelli che sono attaccati alla mia chiostrina NON hanno alcun problema. L'ultimo tecnico disse che potrebbe essere qualche problema in centrale...
Pero' ripeto, io parlo di adsl e non fibra.
la sim 100 gb deve essere collegata ad una sim wind intestata al titolare del conto infostrada ?
al 155 danno sempre una risposta diversa !
la sim 100 gb deve essere collegata ad una sim wind intestata al titolare del conto infostrada ?
al 155 danno sempre una risposta diversa !
Devi almeno essere già cliente con uno dei piani indicati per beneficiare della sim da 100 GB.
100 GIGA: Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country con minuti inclusi, Wind Smart e Wind Family è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB al mese condivisibili, valido solo per le connessioni sviluppate sotto copertura 4G/LTE, HSDPA, UMTS, EDGE o GPRS a esclusione delle connessioni GSM e del traffico effettuato da punto di accesso blackberry.net. Superati i GB utilizzabili alla massima velocità (4G) continui a navigare a velocità ridotta fino a max 128 kb/s. La condivisione del traffico internet incluso nell'offerta può essere effettuata con un massimo di ulteriori 4 SIM Wind Family attive sullo stesso conto telefonico e con un massimo di 4 SIM Ricaricabili attive anche con anagrafiche differenti.
Per attivare i 100 GIGA e avere tutti i dettagli, dopo aver attivato l'offerta Fissa, recati in un negozio Wind Autorizzato.
Fonte: https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/fibra1000/
Che modem da Wind per la 200 mega attualmente?
Sono un cliente 50 mega con il vecchio Zyxel 5313 e vorrei passare alla 200...
amd-novello
07-01-2019, 16:27
nel primo post c'è scritto.
iverse83
07-01-2019, 17:48
alcune domande attualmente sulla sim pago 5 euro per un promo play30 se attivo la fibra con 3 posso disattivare la mia offerta e farmi comunque attivare i giga illimitati così da avere con 25 euro casa e telefono?visto che non chiamo mai potrei fare così.altra cosa i giga illimitati li danno solo all'intestatario oppure posso fare intestare il tutto alla mia moglie con il suo iban e farmi dare i giga io sulla mia sim?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.