View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
@gospel
Più di tante parole (quell'articolo formalmente è vlaido) prova a chiamare Wind e cheidi i costi di recesso.
Perccato che la maggior parte degli operatori non abbia ancora adottato la delibera AGCOM.
Per queste discussioni c'è un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
papugo1980
22-01-2019, 13:01
Il mio consiglio sarebbe aspettare una rimodulazione contrattuale.
Lì chiudi quello che vuoi senza penali.
Sul fronte modem invece se ne sono viste di tutti i colori: da chi lo ha rispedito a Ceva, chi l' ha consegnato in negozio, chi se l' è pagato.
Quindi converrebbe aspettare anche per sapere come finisce la diatriba sul modem tra Agcom e compagnie telefoniche.
PS : io per vari periodi sono andato anche a 1.5 Mbit serali !! Poi hanno risolto... con calma, ma lo hanno fatto... lì si poteva attaccarli con Nemesys, perchè almeno 30 Mbit di minimo li dovevano dare.
Grazie ma oggi gli mando la raccomandata , io da settembre ho questo problema e l'ultimo operatore mi ha detto che ha trovato un anomalia ma che non può fare nulla in quanto sono troppo distante dalla centrale.
Ho effettuato già la misurazione nemesys e ha riscontrato subito la violazione del contratto.
Ci tengo a precisare che il mio cambio operatore non è perché ho trovato un altra offerta o per sfizio, il mio cambio è dovuto al disservizio che va avanti da troppo tempo ormai
@gospel
Più di tante parole (quell'articolo formalmente è vlaido) prova a chiamare Wind e cheidi i costi di recesso.
Perccato che la maggior parte degli operatori non abbia ancora adottato la delibera AGCOM.
Per queste discussioni c'è un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
si si ho già fatto ma ovviamente ti dicono che il modem va pagato e quando gli si fa riferimento alla delibera iniziano a blaterare scuse senza senso per prendere tempo :mad: :mad: :mad:
alanfibra
22-01-2019, 13:10
si si ho già fatto ma ovviamente ti dicono che il modem va pagato e quando gli si fa riferimento alla delibera iniziano a blaterare scuse senza senso per prendere tempo :mad: :mad: :mad:
Vale lo stesso discorso anche per chi è incluso nel canone?
Vale lo stesso discorso anche per chi è incluso nel canone?
anche nel mio è incluso ma se leggi bene i 2€ mensili di noleggio ti vengono inseriti nella cifra totale..quindi nel mio caso pago 25 euro al mese di cui 23 di linea e 2 di modem per 48 mesi
alanfibra
22-01-2019, 13:33
anche nel mio è incluso ma se leggi bene i 2€ mensili di noleggio ti vengono inseriti nella cifra totale..quindi nel mio caso pago 25 euro al mese di cui 23 di linea e 2 di modem per 48 mesi
Nel mio caso sono 5€ di modem, 10€ ogni fattura.
Nel mio caso sono 5€ di modem, 10€ ogni fattura.
ancora peggio :D
dickfrey
22-01-2019, 14:35
Ho effettuato già la misurazione nemesys e ha riscontrato subito la violazione del contratto.
Allora allega la documentazione ufficiale di Nemesys per disdire così SENZA PENALI, dato che non rispettano la soglia minima garantita (che dovrebbe essere 30 Mbit).
dickfrey
22-01-2019, 14:37
ma siamo sicuri che il modem debba essere pagato?
Siccome la nuova direttiva non è ancora stata attuata dagli operatori, ho citato i casi di cui ho letto negli ultimi due anni su questo ed altri forum.
Ovviamente Wind tenderà a farglielo pagare tutto.
Essendo una vendita rateale ci può stare (è la legge), ma non devono applicargli nessuna penale se la sua documentazione Nemesys certifica che il problema è Wind e non l' utente.
Tra le penali intendo anche una eventuale maxi-rata in caso di abbandono prima del tempo concordato.
Secondo voi è normale questa disparità?
Absolute
http://i65.tinypic.com/15clj5x.jpg
Fibra 1000 Unlimited (in realtà fttc)
http://i67.tinypic.com/xpwydh.jpg
CAmbiano anche i valori stimati in upload e download, vuol quindi dire che per la absolute attivano solo il profilo 100/20 anche se la cabina arriva a 200/20
Secondo voi è normale questa disparità?
Absolute
http://i65.tinypic.com/15clj5x.jpg
Fibra 1000 Unlimited (in realtà fttc)
http://i67.tinypic.com/xpwydh.jpg
CAmbiano anche i valori stimati in upload e download, vuol quindi dire che per la absolute attivano solo il profilo 100/20 anche se la cabina arriva a 200/20
perdonami, ma in 3 righe hai espresso confusione totale su tutto:D :D
parti dall'inizio, dacci qualche informazione in piu'....perchè da quello che hai scritto hai mescolato tutto che il minestrone findus ti fa un baffo
@Geky:
non si vedono le immagini, serve un hosting con https.
Siccome la nuova direttiva non è ancora stata attuata dagli operatori, ho citato i casi di cui ho letto negli ultimi due anni su questo ed altri forum.
Ovviamente Wind tenderà a farglielo pagare tutto.
Essendo una vendita rateale ci può stare (è la legge), ma non devono applicargli nessuna penale se la sua documentazione Nemesys certifica che il problema è Wind e non l' utente.
Tra le penali intendo anche una eventuale maxi-rata in caso di abbandono prima del tempo concordato.
ma anche no.
La direttiva è chiara e dice che il modem non è più obbligatorio venga fornito dal provider e quindi può essere restituito dall'utente non dovendo pagare nulla in più e ovviamente non potendo avere come rimborso le precedente rate pagate.
Quindi se io restituisco il modem loro non possono farmi pagare nulla e quando farò disdetta della linea per passare ad altro operatore non mi potranno far pagare nulla oltre i 35 euro che sono i costi per il passaggio al nuovo operatore o i 65 euro se chiudo completamente l'utenza.
perdonami, ma in 3 righe hai espresso confusione totale su tutto:D :D
parti dall'inizio, dacci qualche informazione in piu'....perchè da quello che hai scritto hai mescolato tutto che il minestrone findus ti fa un baffo
Perdonami ho scritto di fretta.
Se provo a simulare la richiesta di attivazione per l'indirizzo di casa mia scegliendo Fibra 1000 mi da correttamente il profilo FTTC 200/20, al contrario se scelgo l'offerta absolute mi dice 100/1 (non 100/20) ed anche i valori stimati per upload e download sono differenti, mi chiedevo quindi se per le due offerte (una con e una senza modem) fossero applicati 2 profili diversi o se fosse semplicemente un errore del sito :confused:
@Yramrag
Io vedo le foto senza problemi... Ti rimetto i link :)
http://i65.tinypic.com/15clj5x.jpg
http://i67.tinypic.com/xpwydh.jpg
Perdonami ho scritto di fretta.
Se provo a simulare la richiesta di attivazione per l'indirizzo di casa mia scegliendo Fibra 1000 mi da correttamente il profilo FTTC 200/20, al contrario se scelgo l'offerta absolute mi dice 100/1 (non 100/20) ed anche i valori stimati per upload e download sono differenti, mi chiedevo quindi se per le due offerte (una con e una senza modem) fossero applicati 2 profili diversi o se fosse semplicemente un errore del sito :confused:
@Yramrag
Io vedo le foto senza problemi... Ti rimetto i link :)
http://i65.tinypic.com/15clj5x.jpg
http://i67.tinypic.com/xpwydh.jpg
ah ora è chiaro......
è sicuramente un errore.....infostrada ti attiva la ftth 1000/100 se sei coperto......
altrimenti la 200/20 o 100/20 in base a cosa arriva all'armadio.....
mio consiglio: cerca di capire bene quale sia il tuo armadio, e dopo da qui sappiamo come ricavare se arriva 100 o 200.
questo perchè se c'è qualche errore nei database (ed il fatto di avere 100 da una parte e 200 dall'altra non fa ben sperare) la linea va in ko, e dopo è un casino, se l'ordine non corrisponde a cosa c'è effetivamente nell'armadio.
nel tuo caso, se l'armadio va a 200 e loro mandano un ordine a 100 la richiesta va in ko....non ti attivano la 100. e vale anche l'inverso, ovvero se l'ordine è a 200 ma l'armadio va solo a 100 ko.....non ti attivano la 100.
esperienza personale, ho perso due mesi per sta cosa.....
Perdonami ho scritto di fretta.
Se provo a simulare la richiesta di attivazione per l'indirizzo di casa mia scegliendo Fibra 1000 mi da correttamente il profilo FTTC 200/20, al contrario se scelgo l'offerta absolute mi dice 100/1 (non 100/20) ed anche i valori stimati per upload e download sono differenti, mi chiedevo quindi se per le due offerte (una con e una senza modem) fossero applicati 2 profili diversi o se fosse semplicemente un errore del sito :confused:
@Yramrag
Io vedo le foto senza problemi... Ti rimetto i link :)
http://i65.tinypic.com/15clj5x.jpg
http://i67.tinypic.com/xpwydh.jpg
E' possibile si tratti di profili diversi perché non vogliono incentivare le offerte senza modem (Absolute).
Inoltre, spero che quell'1 in upload sia un errore (altrimenti più che un'offerta è una presa in giro).
C'è da dire che nella sezione Trasparenza tariffaria (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/), lo zip dell'offerta Wind Absolute (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/Wind_Absolute.zip) riporta correttamente le velocità 200/20 per FTTC e 20/1 per ADSL, quindi... da qualche parte un errore c'è di sicuro :sofico:
Edit: dimenticavo: non esiste al momento un'offerta FTTH senza modem, quindi la Absolute è per forza riferita solo a ADSL/FTTC.
Fino a pochi giorni fa la Wind Absolute restituiva un profilo 10/1 Mb... Praticamente cambiano ogni settimana, mettendo valori a caso :asd:
Martedì scorso ho ritirato la sim dati , giovedì ho fatto l associazione sul sito con una sim wind all inclusive
Ad oggi non ho ricevuto nessuna conferma , devo cominciare a preoccuparmi ?
telefonato ieri al 159 e mi hanno fatto loro l'operazione , ricevuto ieri sms di conferma , finalmente tutto a posto :)
Fino a pochi giorni fa la Wind Absolute restituiva un profilo 10/1 Mb... Praticamente cambiano ogni settimana, mettendo valori a caso :asd:
Eh, ma non lo sanno che devono lasciar dormire le marmotte almeno fino al 2 febbraio? :asd:
telefonato ieri al 159 e mi hanno fatto loro l'operazione , ricevuto ieri sms di conferma , finalmente tutto a posto :)
Bene :)
Fino a pochi giorni fa la Wind Absolute restituiva un profilo 10/1 Mb... Praticamente cambiano ogni settimana, mettendo valori a caso :asd:
Eh già avevo notato, spero che attivino in ogni caso la 200/20 dove disponibile... In ogni caso io ho già la linea attiva da un paio d'anni con il profilo 100/20 e volevo chiedere il passaggio a 200/20 visto che hanno aggiornato l'armadio, vedremo quanto mi costerà il cambio profilo :O
amd-novello
22-01-2019, 17:26
guarda il loro sito è inattentibile molte volte
per dire due anni fa quando ho fatto la mia era scritto dappertutto fttc 100/10 e la 10 in upload mai era esistita. infatti attivavano poi correttamente la 20.
Buonasera, vi aggiorna sulla situazione della mia linea.
Sono riuscito ad ottenere l'intervento di un tecnico, che è venuto a casa (purtroppo mentre io non c'ero).
Mi è stato detto che ha fatto qualcosa sulla cabina e poi mi ha sistemato l'impianto in casa (tecnicamente non so cosa abbia fatto, ha tolto i filtri e fatto il ribaltamento credo, dato che non ho più bisogno del filtro per mandare il segnale del telefono nell'altra stanza).
La situazione è migliorata ma poco, sono passato da una portante di 34 mega a 41. Ha detto che contrattualmente la velocità ora va bene quindi per lui è a posto.
I valori attuali sono questi:
https://i.postimg.cc/HL4Yrnxn/Cattura2.png (https://postimages.org/)
Quelli prima dell'intervento del tecnico:
https://i.postimg.cc/qqtHxvk8/Cattura.png (https://postimages.org/)
Quelli prima del problema, quando andavo a 50 mega pieni...
https://i.postimg.cc/fW6Rq66w/17916320-10202873123144488-1617813510-o.jpg (https://postimg.cc/0r0vbHk3)
Secondo voi quale può essere ancora il problema? Purtroppo non essendoci non ho potuto spiegare del profilo SNR a 12 db invece che 6, ma pensavo che avendo lavorato anche in cabina lo avesse sistemato
Il profilo lo modificano da remoto quelli di TIM, il tecnico non avrebbe comunque potuto farci niente.
Il profilo lo modificano da remoto quelli di TIM, il tecnico non avrebbe comunque potuto farci niente.
Quindi secondo te il problema è ancora quello?
E dovrei pressare Wind affinché dica a TIM di modificarmi il profilo?
Quindi secondo te il problema è ancora quello?
E dovrei pressare Wind affinché dica a TIM di modificarmi il profilo?
Si, tra l'altro non ho capito perchè ti abbiano mandato un tecnico quando è un problema di tipo logico (modifica del profilo).
Se vuoi un consiglio procurati un Fritz!Box 7490 usato e rettifica SNRm manualmente.
EDIT
peraltro il tecnico il suo l'ha anche fatto , dato che le attenuazioni sono migliorate (forse ti ha spostato su una coppia differente), ma non era quello il problema principale.
dickfrey
23-01-2019, 07:50
ma anche no.
La direttiva è chiara e dice che il modem non è più obbligatorio venga fornito dal provider e quindi può essere restituito dall'utente non dovendo pagare nulla in più e ovviamente non potendo avere come rimborso le precedente rate pagate.
Quindi se io restituisco il modem loro non possono farmi pagare nulla e quando farò disdetta della linea per passare ad altro operatore non mi potranno far pagare nulla oltre i 35 euro che sono i costi per il passaggio al nuovo operatore o i 65 euro se chiudo completamente l'utenza.
Però se hai fatto il contratto poco prima, dovresti rispettare ancora le vecchie condizioni. L' utente non ci ha detto qundo lo ha stipulato.
Per le nuove sono d' accordo con te, con quelle più vecchie è un ginepraio.
Hai sentito tua moglie (che se non ricordo male è avvocato) ?
jhonny82
23-01-2019, 08:15
Si, tra l'altro non ho capito perchè ti abbiano mandato un tecnico quando è un problema di tipo logico (modifica del profilo).
Se vuoi un consiglio procurati un Fritz!Box 7490 usato e rettifica SNRm manualmente.
EDIT
peraltro il tecnico il suo l'ha anche fatto , dato che le attenuazioni sono migliorate (forse ti ha spostato su una coppia differente), ma non era quello il problema principale.
Non ci fai molto col frtiz e fb editor in questa caso.. Forse arrivi a 9db ma non a 6 come prima.. Unica soluzione chiama e fatti rimettere a 6db..digli che avevi problemi a casa col cavo telefonico e ora lo hai fatto sistemare.. Al mio vicino cosi ho detto
Non ci fai molto col frtiz e fb editor in questa caso.. Forse arrivi a 9db ma non a 6 come prima.. Unica soluzione chiama e fatti rimettere a 6db..digli che avevi problemi a casa col cavo telefonico e ora lo hai fatto sistemare.. Al mio vicino cosi ho detto
Veramente ci sono almeno un paio di utenti che hanno risolto tramite SNRm tweaking. Per esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45918332&postcount=14156
jhonny82
23-01-2019, 13:00
Veramente ci sono almeno un paio di utenti che hanno risolto tramite SNRm tweaking. Per esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45918332&postcount=14156
Non saprei dirti se dipende anche dalla linea ma ricordo che provai i soliti - 90 - 80 e non si abbassava fino a 6..in ogni caso per me è meglio che si fa ripristinare il profilo anche perché hai l up cappato a 10
Non saprei dirti se dipende anche dalla linea ma ricordo che provai i soliti - 90 - 80 e non si abbassava fino a 6..in ogni caso per me è meglio che si fa ripristinare il profilo anche perché hai l up cappato a 10
All'utente che ho quotato è bastato impostare DMO a -45 per ripristinare i 6 dB. Ne ricordo anche un altro di recente, il quale però non specificò il valore inserito.
MarkS3 ha un vecchio profilo 54000/10800 kb, è normale che l'up sia limitato a 10 Mb.
Inoltre anche nel caso riuscisse a farsi riconfigurare il target di default non ci sono garanzie che il sistema non glielo modifichi nuovamente.
amd-novello
23-01-2019, 15:51
nessuna novità su offerte senza modem a pagamento?
nessuna novità su offerte senza modem a pagamento?
Sto tenendo monitorato anche io ma non vedo news
Zio Carmine
23-01-2019, 18:21
Buonasera ragazzi... volevo chiedervi una cosa magari qualcuno ha avuto esperienza simile..
Nel vostro paese è capitato che Wind non avesse accesso a connettività 200?
Ho notato che nel mio paese, (e mi sono girato tutte le strade! :read: ), non offre a nessuno la connettività 200 anche laddove è presente da anni. Mentre qualsiasi altro operatore ce l'ha.
So che non si può far nulla, ma volevo quantomeno capire....
@Psyred certo che ho na sfiga assurda.... Pensa che pure KLIK mi mandò la mail dicendomi che c'era la 200M attivabile. E poi un'operatore come Wind non da copertura... è comica sta cosa mannaggia.
Buonasera ragazzi... volevo chiedervi una cosa magari qualcuno ha avuto esperienza simile..
Nel vostro paese è capitato che Wind non avesse accesso a connettività 200?
Ho notato che nel mio paese, (e mi sono girato tutte le strade! :read: ), non offre a nessuno la connettività 200 anche laddove è presente da anni. Mentre qualsiasi altro operatore ce l'ha.
So che non si può far nulla, ma volevo quantomeno capire....
@Psyred certo che ho na sfiga assurda.... Pensa che pure KLIK mi mandò la mail dicendomi che c'era la 200M attivabile. E poi un'operatore come Wind non da copertura... è comica sta cosa mannaggia.
Si molto strano in effetti... :what:
Dalle mie parti la rivende tuttora, ovunque sia disponibile.
Però se hai fatto il contratto poco prima, dovresti rispettare ancora le vecchie condizioni. L' utente non ci ha detto qundo lo ha stipulato.
Per le nuove sono d' accordo con te, con quelle più vecchie è un ginepraio.
Hai sentito tua moglie (che se non ricordo male è avvocato) ?
eh no, la delibera:
https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Allegato+30-10-2018+1540912392707/1f9d2603-e057-4dc8-afd2-c815a5ea2295?version=1.0
è chiarissima alla pagina 2:
L’Autorità, pertanto, ritiene che non si debba considerare il momento di
sottoscrizione del vincolo contrattuale, ma il momento in cui il diritto di recesso viene esercitato dall’utente.
comunque chiedo alla moglie se può informarsi con i vari colleghi se hanno già affrontato casi simili
jhonny82
24-01-2019, 08:01
All'utente che ho quotato è bastato impostare DMO a -45 per ripristinare i 6 dB. Ne ricordo anche un altro di recente, il quale però non specificò il valore inserito.
MarkS3 ha un vecchio profilo 54000/10800 kb, è normale che l'up sia limitato a 10 Mb.
Inoltre anche nel caso riuscisse a farsi riconfigurare il target di default non ci sono garanzie che il sistema non glielo modifichi nuovamente.
Ma se questo è il suo profilo allora è normale che sia 12db.. I 6 db si hanno solo sulla 108000/21600
Per 50 mega mettono a 12db.. Cosi fecero per il mio vicino quando si è trovato la linea downgradada
Ma se questo è il suo profilo allora è normale che sia 12db.. I 6 db si hanno solo sulla 108000/21600
Per 50 mega mettono a 12db.. Cosi fecero per il mio vicino quando si è trovato la linea downgradada
No, come si vede dai vecchi screeen il modem si allineava a 53999 kb con 9 dB di SNRm.
Il target di 6 dB può essere impostato su qualsiasi profilo, poi chiaro che non si scenda necessariamente a quel valore, dipende dalla capacità della linea.
Ad esempio io per alcuni mesi ho avuto un SNRm di 11 dB in DS con il 108/21,6 Mb, ma non perchè mi avessero configurato un target del genere (era sempre di 6 dB) ma perchè l'ottenibile era superiore al valore max del profilo (sui 120 Mb i primi tempi).
jhonny82
24-01-2019, 09:00
No, come si vede dai vecchi screeen il modem si allineava a 53999 kb con 9 dB di SNRm.
Il target di 6 dB può essere impostato su qualsiasi profilo, poi chiaro che non si scenda necessariamente a quel valore, dipende dalla capacità della linea.
Ad esempio io per alcuni mesi ho avuto un SNRm di 11 dB in DS con il 108/21,6 Mb, ma non perchè mi avessero configurato un target del genere (era sempre di 6 dB) ma perchè l'ottenibile era superiore al valore max del profilo (sui 120 Mb i primi tempi).
È lo stesso discorso del 3db su il profilo 6db.. Andava a 9 perché evidentemente è sceso poiché non ce la fa a mantenere 12db su quella velocità... Poi SNRm può essere superiore se hai una linea perfetta.. Cmq in caso di downgrade ti cambia anche i db altrimenti non avrebbe senso.. Lo scopo del down è proprio di aumentare il rapporto quindi i db (e la. Stabilità secondo loro)
È lo stesso discorso del 3db su il profilo 6db.. Andava a 9 perché evidentemente è sceso poiché non ce la fa a mantenere 12db su quella velocità... Poi SNRm può essere superiore se hai una linea perfetta.. Cmq in caso di downgrade ti cambia anche i db altrimenti non avrebbe senso.. Lo scopo del down è proprio di aumentare il rapporto quindi i db (e la. Stabilità secondo loro)
Non aveva un target di 12 dB, fidati, lo si evince dall'attainable rate di 65 Mb. Guarda caso 3 dB di SNRm in VDSL2 17a corrispondono a circa 10 Mb, vale a dire l'ottenibile calcolato dal modem @ 6 dB.
Ciao ragazzi,che voi sappiate con la fttc (o come si chiama ora) in ws esiste ancora il problema della congestione o altre cose strane?Vorrei abbandonare mamma tim perche' non accetto piu' di essere strozzinato con modifiche contrattuali assurde che mi hanno portato l'abbonamento dai 39 ai 47 euro per una 30/3,altra cosa,se richiedo il passaggio da tim ad infostrada devo rimanere senza servizio per qualche giorno oppure mi assicureranno comunque la continuita'?Grazie.
CARVASIN
24-01-2019, 12:06
Ciao a tutti!
Sull'upgrade della fttc200 a ftth si sa nulla?
Grazie.
Ciao!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,che voi sappiate con la fttc (o come si chiama ora) in ws esiste ancora il problema della congestione o altre cose strane?Vorrei abbandonare mamma tim perche' non accetto piu' di essere strozzinato con modifiche contrattuali assurde che mi hanno portato l'abbonamento dai 39 ai 47 euro per una 30/3,altra cosa,se richiedo il passaggio da tim ad infostrada devo rimanere senza servizio per qualche giorno oppure mi assicureranno comunque la continuita'?Grazie.
Il problema della saturazione è presente in alcune zone d'Italia.
Per quanto riguarda il tempo del passaggio ad altro operatore e rimanere senza servizio, mbè questo è un terno al lotto...
jhonny82
24-01-2019, 13:31
Non aveva un target di 12 dB, fidati, lo si evince dall'attainable rate di 65 Mb. Guarda caso 3 dB di SNRm in VDSL2 17a corrispondono a circa 10 Mb, vale a dire l'ottenibile calcolato dal modem @ 6 dB.
Allora è una situazione diversa dal mio vicino.. Lui si attestó su 54000 10800 a 12db
Ottenibile della linea rimaneva sempre quello che mi ricordi
Ciao ragazzi,che voi sappiate con la fttc (o come si chiama ora) in ws esiste ancora il problema della congestione o altre cose strane?Vorrei abbandonare mamma tim perche' non accetto piu' di essere strozzinato con modifiche contrattuali assurde che mi hanno portato l'abbonamento dai 39 ai 47 euro per una 30/3,altra cosa,se richiedo il passaggio da tim ad infostrada devo rimanere senza servizio per qualche giorno oppure mi assicureranno comunque la continuita'?Grazie.
Problemi di saturazione ce ne sono eccome. Nella mia zona (Pesaro) la sera viaggiavo mediamente sui 3/4Mbit ma anche a 0,8 spesso. Ovviamente non generalizzo e so che per altri non ci sono problemi ma se per caso ce ne fossero con Wind inizierebbero problemi ancor maggiori. Nel senso che non li risolverebbero. Nel mio caso ad esempio ho contattato il 155 dozzine e dozzine di volte e se i primi operatori si limitavano a fare un reset remoto del modem gli ultimi, a perfetta conoscenza del problema, si sono addirittura permessi di consigliarmi di rivolgermi a qualche associazione dei consumatori senza neppure aprire segnalazioni che in presenza di una portante agganciata adeguata (140Mbit) sarebbero state chiuse d'ufficio. Se hai un problema ti attacchi. Quindi sono rientrato in Tim.
Ed è qui la grossa differenza. Con Tim si riesce ad avere supporto. Anzitutto le segnalazioni si possono aprire in autonomia o dal web o da app. Pensa che con Wind non sono riuscito a fare passare come anomalia e fare intervenire qualcuno con le velocità citate sopra quando con Tim, dopo un calo della portante da 150Mbit circa a 120 (quando ancora ero con Wind) alcuni giorni fa (dopo il rientro in Tim) ho, quasi per scherzo, aperto una segnalazione dicendo che avevo avuto un calo di velocità e, voi non ci crederete, sono stato richiamato dal servizio tecnico 3 o 4 volte fino ad inviarmi un tecnico che mi ha infine ripristinato la portante a 150Mbit. Ed ora navigo costantemente a 140Mbit a TUTTE le ore del giorno.
Certo con Tim i problemi sono altri (amministrativi, costi...) ma per l'aspetto tecnico e supporto tecnico per ora non posso lamentarmi.
Per il passaggio di operatore conservando il numero, beh io da Wind a Tim un vero bagno di sangue, tre mesi e una controversia aperta tramite ConciliaWeb. Nel verso opposto non saprei.
rossoverde
24-01-2019, 15:10
Problemi di saturazione ce ne sono eccome. Nella mia zona (Pesaro) la sera viaggiavo mediamente sui 3/4Mbit ma anche a 0,8 spesso. Ovviamente non generalizzo e so che per altri non ci sono problemi ma se per caso ce ne fossero con Wind inizierebbero problemi ancor maggiori. Nel senso che non li risolverebbero. Nel mio caso ad esempio ho contattato il 155 dozzine e dozzine di volte e se i primi operatori si limitavano a fare un reset remoto del modem gli ultimi, a perfetta conoscenza del problema, si sono addirittura permessi di consigliarmi di rivolgermi a qualche associazione dei consumatori senza neppure aprire segnalazioni che in presenza una portante agganciata adeguata (140Mbit) sarebbero state chiuse d'ufficio. Se hai un problema ti attacchi. Quindi sono rientrato in Tim.
Ed è qui la grossa differenza. Con Tim si riesce ad avere supporto. Anzitutto le segnalazioni si possono aprire in autonomia o dal web o da app. Pensa che con Wind non sono riuscito a fare passare come anomalia e fare intervenire qualcuno con le velocità citate sopra quando con Tim, dopo un calo della portante da 150Mbit circa a 120 (quando ancora ero con Wind) alcuni giorni fa (dopo il rientro in Tim) ho, quasi per scherzo, aperto una segnalazione dicendo che avevo avuto un calo di velocità e, voi non ci crederete, sono stato richiamato dal servizio tecnico 3 o 4 volte fino ad inviarmi un tecnico che mi ha infine ripristinato la portante a 150Mbit. Ed ora navigo costantemente a 140Mbit a TUTTE le ore del giorno.
Certo con Tim i problemi sono altri (amministrativi, costi...) ma per l'aspetto tecnico e supporto tecnico per ora non posso lamentarmi.
Per il passaggio di operatore conservando il numero, beh io da Wind a Tim un vero bagno di sangue, tre mesi e una controversia aperta tramite ConciliaWeb. Nel verso opposto non saprei.
Sicuramente Wind è quella che soffre maggiormente saturazione su fttc.....sarà come dice qualcuno per aumento clienti ultimo anno, ma in alcuni casi la cosa è davvero grottesca.....si va meno di un ADSL.....
Se interviene Autorità prevedo brutte gatte da pelare per Wind.....
Ciao a tutti!
Sull'upgrade della fttc200 a ftth si sa nulla?
Grazie.
Ciao!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
no nulla.
giovanni69
24-01-2019, 17:02
[...] Se hai un problema ti attacchi. Quindi sono rientrato in Tim.
Ed è qui la grossa differenza. Con Tim si riesce ad avere supporto. Anzitutto le segnalazioni si possono aprire in autonomia o dal web o da app. Pensa che con Wind non sono riuscito a fare passare come anomalia e fare intervenire [...]
Certo con Tim i problemi sono altri (amministrativi, costi...) ma per l'aspetto tecnico e supporto tecnico per ora non posso lamentarmi.
Ehhhh... che dire? :O C'è poco da fare in VULA: le pratiche tecniche in un modo o nell'altro finiscono spesso nei meandri di Tim, e nel bene o nel male e se non altro per l'assistenza tecnica rispondono sempre dall'Italia. Poi immagino che ci sia una corsia preferenziale dei clienti Tim vs gli altri...o almeno si evita il passaggio intermedio. La possibilità di poter aprire una pratica di guasto per iscritto, certamente può aiutare l'utente esperto (se poi il tecnico andrà realmente a leggere quelle note). Concordo sul lato amministrativo: è necessario pararsi il :ciapet: in tutti i modi quando si reclama da lato amministrativo.
Allora è una situazione diversa dal mio vicino.. Lui si attestó su 54000 10800 a 12db
Ottenibile della linea rimaneva sempre quello che mi ricordi
Probabilmente il sistema lo aveva già riprofilato a 12 dB. Da quel che ne so TIM attiva(va) anche i profili 50 Mb con il target di default (6 dB).
A me il 50/10 Mb lo attivarono per sbaglio la prima settimana di FTTC, avevo 30 dB di SNRm o giù di lì.
A questo proposito ci tengo a precisare che TIM ci mise quasi una settimana per modificare un profilo su rete proprietaria, dopo una sequela infinita di chiamate al 187 e continui palleggiamenti tra reparto tecnico e commerciale. :nono:
Mentre con Wind, con accesso in VULA su ONU/OLT TIM, ho avuto l'upgrade 100 ===> 200 Mb lo stesso giorno della richiesta :cool:
Ho notato che è sparita l'offerta "Fibra 1000", ed è rimasta solo la "Fibra 1000 Unlimited" :mbe:
Quindi non c'è più un offerta modem incluso per chi non è interessato alle chiamate.
E' vero che per come era proprosta, la "Fibra 1000" non aveva senso. Costava uguale, ma con lo scatto alla risposta... :rotfl:
Mentre con Wind, con accesso in VULA su ONU/OLT TIM, ho avuto l'upgrade 100 ===> 200 Mb lo stesso giorno della richiesta :cool:Ciao, sono mesi che non mi faccio vivo in questa discussione, anche perché di sera per via della saturazione della rete Wind ero sceso "a soli" 175 Mega in Down Load.
Con i problemi di cui soffre una parte degli utenti Wind, sembrava un voler prendere in giro ...
Ora sono 2 settimane che noto stranezze, quindi fatto un speed test e ho notato che probabilmente il provider ha strozzato la connessione a 150 Mega migliorando un poco il Ping
Il modem mi da:
Velocità di downstream:165023 Kbps 6.1dB
Velocità di upstream:27541 Kbps 8.6dB
Insomma sono 150/20 Mega di speed test a qualsiasi ora del giorno.
Risultano esserci azioni del provider Wind atte a ridimensionare/limitare le risorse FTTC ?
Grazie.
Non è né saturazione né limiti imposti, ma solo diafonia.
Solo 150 Mb? Una tragedia insomma :asd:
Comunque concordo che si tratti dei soliti problemi di diafonia, non dipendenti dall'operatore.
https://www.speedtest.net/result/7987288917.pngSolo 150 Mb? Una tragedia insomma :asd:
Comunque concordo che si tratti dei soliti problemi di diafonia, non dipendenti dall'operatore.Diafonia? Saturazione? Dalle 9 del mattino e qualsivoglia ora ??
150 Mega mi sanno di limitazione bella e buona, poi con il Ping migliorato ...
https://www.speedtest.net/result/7986239272.png
So che fa strano, ma da un download 180 mega a uno di 150 mega certe differenze si notano.
Mi sa che lunedì si ricomincia a telefonare al servizio clienti per richiedere la vecchia portante da 200 mega.
Tra l'altro adesso nel rifare il speed test sono irraggiungibili Wind Roma e Milano :confused: quindi posso farlo solo su TIM.
Che siano loro in saturazione serale?
@hc900:
Controlla i valori di attenuazione di linea del modem. Se sono rimasti costanti, è diafonia (nuove utenze che causano disturbi sia linea).
È purtroppo normale per le linee FTTC.
https://www.speedtest.net/result/7987288917.pngDiafonia? Saturazione? Dalle 9 del mattino e qualsivoglia ora ??
150 Mega mi sanno di limitazione bella e buona, poi con il Ping migliorato ...
https://www.speedtest.net/result/7986239272.png
So che fa strano, ma da un download 180 mega a uno di 150 mega certe differenze si notano.
Mi sa che lunedì si ricomincia a telefonare al servizio clienti per richiedere la vecchia portante da 200 mega.
Tra l'altro adesso nel rifare il speed test sono irraggiungibili Wind Roma e Milano :confused: quindi posso farlo solo su TIM.
Che siano loro in saturazione serale?
Si.....si notano se si passa il tempo a fare speedtest.... Vai a dirlo a chi viaggia con velocità da adsl......
https://www.speedtest.net/result/7987288917.pngDiafonia? Saturazione? Dalle 9 del mattino e qualsivoglia ora ??
150 Mega mi sanno di limitazione bella e buona, poi con il Ping migliorato ...
https://www.speedtest.net/result/7986239272.png
So che fa strano, ma da un download 180 mega a uno di 150 mega certe differenze si notano.
Mi sa che lunedì si ricomincia a telefonare al servizio clienti per richiedere la vecchia portante da 200 mega.
Tra l'altro adesso nel rifare il speed test sono irraggiungibili Wind Roma e Milano :confused: quindi posso farlo solo su TIM.
Che siano loro in saturazione serale?
Diafonia e saturazione sono due cose completamente differenti. Il tuo calo è evidente che sia imputabile diafonia, dato che il modem si allinea a 165 Mb, quindi circa 152-153 Mb max effettivi, al netto dell'overhead.
Non c'è niente che non va nella tua connessione, tranne la/le utenza/e disturbanti xDSL che ti hanno fatto diminuire il bitrate e che nessun operatore può controllare (se non tramite implementazione del vectoring, storia vecchia).
Diafonia e saturazione sono due cose completamente differenti. Il tuo calo è evidente che sia imputabile diafonia, dato che il modem si allinea a 165 Mb, quindi circa 152-153 Mb max effettivi, al netto dell'overhead.
Non c'è niente che non va nella tua connessione, tranne la/le utenza/e disturbanti xDSL che ti hanno fatto diminuire il bitrate e che nessun operatore può controllare (se non tramite implementazione del vectoring, storia vecchia).Non so come vada la tua linea VDSL, ma da 9 mesi che sono in Wind avevo notato che mai mi apparivano 2 speed test identici come velocità in down load, se non quando ci sono delle limitazioni in atto.
Vodafone e Tim le applicano pesantemente dalle mie parti, ti farei vedere come va la FTTH TIM di una mia amica: TIM una garanzia che ci rimetti sempre tu.
Come utente Wind mi ritenevo indenne da queste manipolazioni
Non c'è niente che non va nella tua connessione, tranne la/le utenza/e disturbanti xDSL che ti hanno fatto diminuire il bitrate e che nessun operatore può controllare (se non tramite implementazione del vectoring, storia vecchia).
Per la serie se questa è la fibra:
FTTH:
https://www.speedtest.net/result/a/4452132864
Avevano detto alla mia amica: complimenti lei è la prima persona in questo settore ad avere la vera fibra ottica in casa. Confermo che ha la fibra davvero in casa. Ma come vedi il DownLoad parte basso per poi essere abbattuto ulteriormente.
In UpLoad ci vanno meno pesanti
50 Euro al mese buttati nelle casseforti di TIM.
Le limitazioni sono ben realizzabili da chi le vuol imporre
Questo è quando per "un errore umano molto frequente dalle mie parti" Vodafone mi aveva dimezzato la connessione VDSL
https://www.speedtest.net/result/a/3680061089.png
Cosa dire?
Brava gente!!
Non so come vada la tua linea VDSL [...]
https://www.speedtest.net/result/7987600514.png (https://www.speedtest.net/result/7987600514)
A me va più che bene ed è anche stabile... Diciamo che il download negli speedtest oscilla tra i 187 e i 191 Mb, non mi posso davvero lamentare.
Diciamo che il download negli speedtest oscilla tra i 187 e i 191 Mb, non mi posso davvero lamentare.Ti va bene come il mio amico che abita qui vicino, dire molto bene.
MA come dici tu: il valore oscilla di qualche mega, non ti resta piantato su un valore invariabile come capita a me adesso.
O.T.
Io una fibra FTTH così la consiglierei/imporrei a vita ad un AD TIM che autorizza le rapine legalizzate alle persone che non sanno difendersi dai loro soprusi:
https://www.speedtest.net/result/a/4452132864.png
Ti va bene come il mio amico che abita qui vicino, dire molto bene.
MA come dici tu: il valore oscilla di qualche mega, non ti resta piantato su un valore invariabile come capita a me adesso.
Varia di pochissimo, mediamente ottengo 188 Mb da speedtest.
Si.....si notano se si passa il tempo a fare speedtest.... Vai a dirlo a chi viaggia con velocità da adsl......non so in quanti siate a casa tua ad usare la connessione VDSL, né quanti dispositivi siano connessi.
Dico solo che se non sei solo tu a farne un utilizzo esclusivo, allora qualcosa ti può saltare all'occhio.
Uno Speed Test serve solo per confermare che qualcosa non va bene.
Oppure ogni mese per fare statistica, serve anche per capire che a casa mia non esiste la saturazione o la diafonia di una certa entità, non dopo aver fatto cambiare la coppia di rame qualche anno fa.
Le fregature che riporto sono vere e tanto astute, che se non sei preparato, ti possono convincere molto bene che devi sempre accontentarti di quello che hai, indifferentemente da quanto paghi.
Il caso fibra FTTH che ho riportato era di un'utenza abbastanza soddisfatta, più per gli elogi ricevuti dai tecnici che per il servizio offerto. Come vedi la velocità non conta, come neppure il costo, non per tutti.
Di queste cose i provider ne sono ben consapevoli.
Circa va il 90% del mercato va così, e dire sono spesso sui 20 anni di età media quelli che vogliono l'alta velocità in casa ...................
Varia di pochissimo, mediamente ottengo 188 Mb da speedtest.
OK grazie, vedrò se riesco a farmi ripristinare il servizio.
O almeno ci spero vada bene come era andata con Vodafone la seconda volta che mi abbassarono la velocità VDSL per un loro errore umano.
https://i.postimg.cc/Xq36qn2d/stats101-Mb.png (https://postimages.org/)
Preciso di avere un valore di allineamento più alto del tuo (201 Mb), altrimenti facciamo confusione. Le nostre linee non si possono paragonare.
Grazie per la risposta, lo sapevo che tutto nasce dal valore di allineamento raggiunto dal modem in assenza di limitazioni come anche dal margine di rumore in linea.
A proposito, ora che modem utilizzi?
FrancYescO
26-01-2019, 08:49
...
vorrei farti notare che stai postando speedtest fatti con un cellulare e in wifi... inutili.
A proposito, ora che modem utilizzi?
D-Link.
vorrei farti notare che stai postando speedtest fatti con un cellulare e in wifi... inutili.Vorrei farti notare che circa 1 su 400 utenti dei forum sa davvero configurare ad hoc la WiFi AC e i dispositivi periferici, evitando tutti conflitti e i rallentamenti.
I primi tool li avevo trovati con i modem Belkin, mentre ora ci sono pochissime App valide, che comunque necessitano di un hardware adeguato per non vanificare il tutto.
Un discorso per pochi appassionati seri, un discorso laborioso che porta via ore ed ore di lavoro per raggiungere un sudato risultato di eccellenza.
Iscriviti al forum giusto e vedrai le meraviglie del WFi tanto bistrattato e disprezzato senza una vera ragione.
P.S.
ignora la guida al WiFi di Computer Bild 2018: è sbagliata oltre che fuorviante
FrancYescO
26-01-2019, 12:14
Vorrei farti notare che circa 1 su 400 utenti dei forum sa davvero configurare ad hoc la WiFi AC e i dispositivi periferici, evitando tutti conflitti e i rallentamenti.
I primi tool li avevo trovati con i modem Belkin, mentre ora ci sono pochissime App valide, che comunque necessitano di un hardware adeguato per non vanificare il tutto.
Un discorso per pochi appassionati seri, un discorso laborioso che porta via ore ed ore di lavoro per raggiungere un sudato risultato di eccellenza.
Iscriviti al forum giusto e vedrai le meraviglie del WFi tanto bistrattato e disprezzato senza una vera ragione.
P.S.
ignora la guida al WiFi di Computer Bild 2018: è sbagliata oltre che fuorviante
per me il commento e' un po' fuoriluogo, e lungi da me dire "il wifi fa schifo".
Hai ragione su tutto quello che dici ma cio' non toglie che e' molto piu' influenzabile da disturbi e quindi non utilizzabile per test sulla banda, tralasciando poi il discorso generazionale del cellulare utilizzato (e direi che anche con quelli piu' moderni fa una po ridere voler testare una ftth in wifi)
Maxcorrads
26-01-2019, 12:29
vorrei farti notare che stai postando speedtest fatti con un cellulare e in wifi... inutili.
:D :D :D :D
Speedtest FTTH con smartphone :doh:
per me il commento e' un po' fuoriluogo, e lungi da me dire "il wifi fa schifo".
Hai ragione su tutto quello che dici ma cio' non toglie che e' molto piu' influenzabile da disturbi e quindi non utilizzabile per test sulla banda, tralasciando poi il discorso generazionale del cellulare utilizzato (e direi che anche con quelli piu' moderni fa una po ridere voler testare una ftth in wifi)Fa ridere vedere grandi risorse hardware inutilizzate per mancanza di idee valide, quelle idee capaci di tenere in piedi un discorso serio e provato, dati alla mano: la connessione LAN ha il solo vantaggio sul ping.
Quello che vedo irrisolto è il problema qualitativo, uno potrebbe porsi il problema di connettersi bene tutta la casa in WiFi senza restare ai cavi?
Insomma il mondo va avanti con dei potentissimi dispositivi mobili ma utilizzati a modo di clava preistorica.
Anche il più idiota dei telefoni ad un metro del router deve tenere i 200 Mega di speed test in WiFi AC, e se non lo fa: c'è qualche evidente problema di configurazione.
Il solo risultato che reputo valido è quello di tenere quasi i 200 mega a distanze di 8 metri dal router, in un condominio affollato di WiFi, allora si può dire che qualcosa funziona in condizioni reali.
Possibile che tutto vi giri tanto male con i vostri dispositivi??
Mai pensato che potreste avere un qualche problema da risolvere senza il solito cavo LAN ??
Mi chiedo ancora a cosa serve avere una connessione WiFi AC 1200 se non si crede possibile che funzioni neppure dal punto di vista teorico.
OT:
https://www.speedtest.net/result/a/4452132864.png
Infine per la FTTH TIM limitata, lo so che un telefono fa ridere per un speed test, ma per favore leggi bene i 2 valori di quel speed test: dovrebbero essere al contrario se fosse un problema di telefono.
Ciò non toglie che con il cavo LAN la situazione non cambia proprio: Up maggiore di Down e velocità ridotta.
:D :D :D :D
Speedtest FTTH con smartphone :doh:Ma sei sicuro di aver fatto bene le tue considerazioni, magari ancora non lo sai, ma un tuo apparecchio potrebbe avere il modulo WiFi AC guasto? :help:
Con un modem/router WiFi AC 2000 o anche più veloce, le cose potrebbero funzionare bene se venissero prese sul serio.
Insomma un minimo di impegno e di autocritica: la WiFi AC 2000 è roba di qualche tempo fa, magari ti funziona davvero se ti ci metti di impegno.
FrancYescO
26-01-2019, 14:54
...
stai continuando ad andare molto oltre quello che volevo dire...ora che ci siam spiegati non metto in dubbio che quella FTTH magari vada a quelle velocita' anche in LAN.
Navigo senza problemi in wifi sui 4-500mb con anche i modem forniti dall'operatore ma se mai avessi un problema di velocita' la prima cosa che farei e' andarmi ad attaccare col cavo e assicurarmi che il problema sia lo stesso... anche quello che dici riguardo lo speedtest non regge, in WiFi non si puo far affidamento a nulla... chi me lo assicura che il disturbo radio non fosse presente solo durante la fast di test del download? insomma quello che volevo dire e' che quando si fa diagnostica si cerca di escludere tutte le cause piu' stupide sul nascere quindi converrai che andare a leggere un post e trovarsi uno speedtest fatto con un cellulare per "denigrare" una FTTH fa dubitare sulle capacita' tecniche di chi scrive, ma ci siam chiariti ;)
rossoverde
26-01-2019, 15:33
https://i.postimg.cc/Xq36qn2d/stats101-Mb.png (https://postimages.org/)
Preciso di avere un valore di allineamento più alto del tuo (201 Mb), altrimenti facciamo confusione. Le nostre linee non si possono paragonare.
nemmeno 20 in upload ?? :D
nemmeno 20 in upload ?? :D
:what:
Ho i canonici 21600 kb, con 32-33 Mb di ottenibile.
rossoverde
26-01-2019, 16:59
https://www.speedtest.net/result/7987600514.png (https://www.speedtest.net/result/7987600514)
A me va più che bene ed è anche stabile... Diciamo che il download negli speedtest oscilla tra i 187 e i 191 Mb, non mi posso davvero lamentare.
Allora ho letto male....... leggevo nello screen che hai fatto 19,43....
https://www.speedtest.net/result/7987600514.png (https://www.speedtest.net/result/7987600514)
A me va più che bene ed è anche stabile... Diciamo che il download negli speedtest oscilla tra i 187 e i 191 Mb, non mi posso davvero lamentare.
https://www.speedtest.net/result/7989522362.png
ho solo 48 , possibile ?
... chi me lo assicura che il disturbo radio non fosse presente solo durante la fast di test del download?Solo la tua esperienza quando hai la necessaria padronanza del sistema.
Comunque a 1 metro di distanza dal router le interferenze WiFi sono al minimo storico, sotto il metro sono circa zero assoluto.
insomma quello che volevo dire e' che quando si fa diagnostica si cerca di escludere tutte le cause piu' stupide sul nascere quindi converrai che andare a leggere un post e trovarsi uno speedtest fatto con un cellulare per "denigrare" una FTTH fa dubitare sulle capacita' tecniche di chi scrive, ma ci siam chiariti ;)Veramente quando uno speed test davanti al router che mi dia 1/20 della velocità della FTTH lascia ben poco spazio ai dubbi, certo allaccio il cavo LAN ben sapendo che cambierà un nulla, e poi chiamo TIM, chiedendo spiegazioni molto convincenti.
Sai, se ho un download sotto i 50 Mega in WiFi sono sicuro che il mio telefono sia più che a posto: FTTC o FTTH che sia ... meno di 50 Mega sono poca cosa per qualsiasi smart phone.
Del resto ho l'abitudine di verificare le connessioni a casa degli amici come anche in albergo, ben conoscendo i limiti del telefono che sto usando so come agire.
Ad esempio se una sera con 3 utenti connessi in casa al modem FTTC ti si rallenta un film:
1] accendi il PC e connetti il cavo LAN ?
2] lanci un speed test da un dispositivo mobile?
In ogni caso inizio l'opzione 2, lanciando un speed test e di seguito l'App di analisi della congestione dei canali WiFi, poi se tutto è nella norma vado ad indagare sul PC.
Certo occorre avere le idee ben chiare, perché la mia TV non è connessa via LAN e neppure i tablet, quindi occorrono certezze sullo stato della WiFi pianificando bene le impostazioni di sistema (il grosso del lavoro).
FrancYescO
26-01-2019, 18:11
https://www.speedtest.net/result/7989522362.png
ho solo 48 , possibile ?
Puoi avere anche "solo" 30, dipende da quanto aggancia il modem e dalla tua distanza dal cabinet come detto anche prima
https://i.postimg.cc/Xq36qn2d/stats101-Mb.png (https://postimages.org/)
Preciso di avere un valore di allineamento più alto del tuo (201 Mb), altrimenti facciamo confusione. Le nostre linee non si possono paragonare.
https://www.speedtest.net/result/7989522362.png
ho solo 48 , possibile ?
Recupera la tua schermata di connessione VDSL, tipo quella sopra postata da Psyred, giusto per capire come stia il tuo modem, poi si può indagare meglio sul tuo problema.
Recupera la tua schermata di connessione VDSL, tipo quella sopra postata da Psyred, giusto per capire come stia il tuo modem, poi si può indagare meglio sul tuo problema.
https://i.postimg.cc/Sx0HJXtT/d-link-speedtest.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/B6WGcLXV/d-link-statistiche.png (https://postimages.org/)
Il rapporto segnale/rumore è basso e la velocità è bassa di conseguenza.
Potresti guadagnare una manciata di mega riavviando o riaccendendo il modem in un orario tranquillo, tipo la mattina presto, che magari ti si riallinea con il rapporto segnale/rumore a 6,0dB.
andreaz87
26-01-2019, 23:05
Buonassea, vi posto i dati del modem cosi da aiutarmi a capire perché nonostante abbia fttc 200 mega e sia relativamtne vicino al cabinet (cirva 100 m) la velocità di download sia intorno ai 50 mega, con punte negative di 5,6 mega la sera quindi praticamente inutilizzabile. Grazie
===================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 14 hours: 32 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 16.026 Mbps 66.668 Mbps
Actual Net Data Rate: 16.027 Mbps 66.669 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.2 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.9 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -40.2 dBm -25.3 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 30.8 dB 39.7 dB
Attainable Net Data Rate: 16.183 Mbps 73.500 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 37.1 35.2 31.6 32.0 40.1 36.1 43.3
Signal Attenuation(dB): N/A 30.8 30.9 0.0 40.4 36.2 42.4
SNR Margin(dB): N/A 6.3 6.2 0.0 7.1 7.1 7.1
Transmit Power(dBm): N/A -12.1 -12.8 -18.6 7.7 7.9 12.0
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 32 min 11 sec
FEC: 2278959 63410
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 2 min 48 sec
FEC: 1039 43
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 9196 214
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 14 hours 32 min 48 sec
FEC: 593085 23377
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 1685874 40033
Viaggi su un solo cavo.....
Auguri per la risoluzione perché deve uscire tim
andreaz87
27-01-2019, 09:29
Viaggi su un solo cavo.....
Auguri per la risoluzione perché deve uscire tim
Scusami non sono molto ferrato, saresti cosi gentile da spiegarmi che significa e come eventualmente poter risolvere? Passare a tim sarebbe una soluzione?
Passando a Telecom risolveresti, FORSE, i problemi di tipo logico. Leggi fenomeni di saturazione serali.
Per quelli a livello fisico, vedi attenuazione incoerente in banda U0, c'è probabilmente bisogno dell'intervento di un tecnico che ti bonifichi la tratta in rame.
Scusami non sono molto ferrato, saresti cosi gentile da spiegarmi che significa e come eventualmente poter risolvere?
Dalle attenuazioni praticamente costanti su tutte le bande sembrerebbe che uno dei due fili che ti arriva al modem sia interrotto.
Controlla che i plug siano inseriti bene nel modem e nella presa e se non cambia nulla fai reclamo per farti riparare la linea.
andreaz87
27-01-2019, 10:42
Dalle attenuazioni praticamente costanti su tutte le bande sembrerebbe che uno dei due fili che ti arriva al modem sia interrotto.
Controlla che i plug siano inseriti bene nel modem e nella presa e se non cambia nulla fai reclamo per farti riparare la linea.
Quindi intendi i cavetti rosso e bianco che si collegano alla presa giusto? Controllo e poi riprendo le statistiche del modem? Nel caso mi dovrei rivolgere ai tecnici di infostrada quindi?
Quindi intendi i cavetti rosso e bianco che si collegano alla presa giusto? Controllo e poi riprendo le statistiche del modem? Nel caso mi dovrei rivolgere ai tecnici di infostrada quindi?
tu devi controllare tutto cio' che sta dentro casa tua, compreso il router, l'ideale sarebbe che tu ne avessi un altro da provare....altrimenti cablaggio e prese varie.......
se non trovi niente di anomalo allora viene fa fuori il problema, e tu, essendo cliente wind, è a loro che devi rivolgerti.
poi loro passano la pratica a tim, che sono proprietari delle linee, e questa è la parte piu' difficile di tutto, che ovviamente veniva saltata se tu avevi linea tim.
andreaz87
27-01-2019, 10:57
tu devi controllare tutto cio' che sta dentro casa tua, compreso il router, l'ideale sarebbe che tu ne avessi un altro da provare....altrimenti cablaggio e prese varie.......
se non trovi niente di anomalo allora viene fa fuori il problema, e tu, essendo cliente wind, è a loro che devi rivolgerti.
poi loro passano la pratica a tim, che sono proprietari delle linee, e questa è la parte piu' difficile di tutto, che ovviamente veniva saltata se tu avevi linea tim.
Ok e devo controllare solo la presa alla quale è attaccato il modem o tutte le prese telefoniche della casa?
Ok e devo controllare solo la presa alla quale è attaccato il modem o tutte le prese telefoniche della casa?
io non conosco il tuo impianto e non so cosa hai dentro casa....
il concetto è che quello che sta dentro casa lo controlli tu, quello che è fuori la telecom......
fai una cosa, che facciamo prima.......sai quale è il cavo telecom che entra a casa tua? intercetta quello e trova la prima presa. escludi tutto quello a valle e collegati li con il modem.....magari direttamente ai fili, che quindi toglierai temporaneamente dalla presa. e tagli un cavo telefonico e lo giunti al volo.
se funziona bene allora il problema è dentro casa, e ti metti ad ispezionare tutto. se funziona male anche cosi, significa che il problema è prima, quindi di telecom, e chiami wind......
ma se non sei un attimino pratico mi rendo conto che magari può sembrarti un casino tutto........
Linea con tecnologia FTTC (3 fiber) attivata giorno 24/01/2019 (data richiesta 13/10/2018) in provincia di MB, ma è normale che non raggiunga neanche gli 80 o 90 Mb/s? :confused: :(
https://i.ibb.co/RcC0jPv/TEST-ADSL-27-1-2019.jpg (https://imgbb.com/)
Ultimamemente in questo ed altri thread si sta ampliando il numero di post secondo me pressochè inutili, perchè generici senza dettagli e quindi è impossibile fornire indicazioni.
Secondo me bisognerebbe prima di postare
- leggere i primi post
- leggere i post precedneti
- postare solo ed sclusivamente con il massimo livello di dettaglio.
@GAE81
È impossibile darti una risposta senza un minimo di indicazioni
che tipo di impianto etelfonico hai? verificato l'impianto e le conensisoni?
Che modem stai usando con che firmware
Qual'è il tuo connect rate?
Hai verificato con app dedicate distanza dal cabinet e conenct rpesunto?
Lo speedtest (secondo me validità vicino allo zero) lo hai fatto con pc connesso in etehrnet (spero) o via Wifi (secon me pressochè inutile...)
Il server scelto per lo speedtest è il più vicino a te?
Linea con tecnologia FTTC (3 fiber) attivata giorno 24/01/2019 (data richiesta 13/10/2018) in provincia di MB, ma è normale che non raggiunga neanche gli 80 o 90 Mb/s? :confused: :(
https://i.ibb.co/RcC0jPv/TEST-ADSL-27-1-2019.jpg (https://imgbb.com/)
Come dice Bovirus:
Distanza dal cabinet?
Cerca fibermap o planetel a pagina 1.
Statistiche del modem?
papugo1980
27-01-2019, 14:13
Qui la saturazione serale è diventata anche pomeridiana:mad:
Tra un paio di giorni finirà questa oscenità.
Se qualcuno di voi è di Pescara non attivate la fibra Infostrada che è una schifezza in peggioramento
amd-novello
27-01-2019, 14:15
per chi intende passare a wind questo thread è come la kriptonite
per chi intende passare a wind questo thread è come la kriptoniteQuella verde (mortale)?
O quella rossa (effetti bizzarri)?
Andiamo cauti, 13 anni fa chi leggeva i forum mi predisse una serie di disgrazie inevitabili per Infostrada/Wind e per i polli che migravano lì.
Poi tra Chi è gratuito e ADSL Vera gratuita, sono spariti proprio tutti i criticoni, dicendo : "tu non puoi capire". :mc: Perché pur pagando più di te e avendo qualcosa di meno, esiste un valore aggiunto che è Tim con il suo servizio da favola ...
Per Tim può andare peggio, ma guai a dirlo o postare speed test FTTH come ho fatto io da smartphone (peccato che non tutti vedono il grafico, roba da Kriptonite Rossa).
Tim è sempre il massimo si dice in giro, nulla da dire. I miei amici ex Tim avrebbero cosa dire con le buone o con le cattive a chi non sente ragioni oltre le proprie ragioni -in buona fede, ci mancherebbe-
Alla fine esistono tante problematiche locali vere e con tante soluzioni, dove per dirne una già detta : in certe zone Tim va benino, ma Wind su Tim peggio, dove Vodafone su linea proprietaria VDSL FTTC va meglio di tutti.
Ma ripeto sono situazioni locali con investimenti locali importanti per non restare ultimi e senza guadagnare.
OT: Tim servizio da favola ...
Ringrazio sentitamente il tecnico Tim che ogni anno passa nel mio condominio e lascia aperto l'armadio di proprietà condominiale lato strada: a volte qualcuno pensa di appropriarsi del rame delle utenze per arricchirsi ... il servizio Tim, ormai una favola in cui non ci credo.
@GAE81
È impossibile darti una risposta senza un minimo di indicazioni
che tipo di impianto etelfonico hai? verificato l'impianto e le conensisoni?
Che modem stai usando con che firmware
Qual'è il tuo connect rate?
Hai verificato con app dedicate distanza dal cabinet e conenct rpesunto?
Lo speedtest (secondo me validità vicino allo zero) lo hai fatto con pc connesso in etehrnet (spero) o via Wifi (secon me pressochè inutile...)
Il server scelto per lo speedtest è il più vicino a te?
Ti ringrazio del riscontro e mi scuso se magari non ho letto le informazioni nel thred.
Rispondendo di seguito ai tuoi quesiti:
1) Impianto telefonico normale, VOIP. Se intendi questo.
2) Zyxel home&life con versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
3) Sarebbe il connect rate?
4) Ho visto con fibermap (di cui ringrazio Yramrag) "Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)387"
5) SPEED TEST effettuato con cavo ethernet;
6) Si il server è il più vicino;
kilthedog91
27-01-2019, 16:31
Qui la saturazione serale è diventata anche pomeridiana:mad:
Tra un paio di giorni finirà questa oscenità.
Se qualcuno di voi è di Pescara non attivate la fibra Infostrada che è una schifezza in peggioramento
Fortunatamente su Bari & Prov, il problema si è risolto ma ... da settembre a novembre era ingestibile la cosa. :O :cry:
Il consiglio? Fa una segnalazione via PEC così è sicuro che ti aprono un ticket. Posta del materiale in PDF (pagina router + speedtest) in orari differenti e giorni differenti.
andreaz87
27-01-2019, 17:15
io non conosco il tuo impianto e non so cosa hai dentro casa....
il concetto è che quello che sta dentro casa lo controlli tu, quello che è fuori la telecom......
fai una cosa, che facciamo prima.......sai quale è il cavo telecom che entra a casa tua? intercetta quello e trova la prima presa. escludi tutto quello a valle e collegati li con il modem.....magari direttamente ai fili, che quindi toglierai temporaneamente dalla presa. e tagli un cavo telefonico e lo giunti al volo.
se funziona bene allora il problema è dentro casa, e ti metti ad ispezionare tutto. se funziona male anche cosi, significa che il problema è prima, quindi di telecom, e chiami wind......
ma se non sei un attimino pratico mi rendo conto che magari può sembrarti un casino tutto........
Ho fatto un po di prove, effettivamente uno dei 2 cavetti all'interno dell presa non era collegato alla perfezione. Ora i risultati che ottengo sono questi:
===================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 150.422 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 150.423 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -21.7 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -27.8 dBm 2.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 5.9 dB 11.6 dB
Attainable Net Data Rate: 32.379 Mbps 151.720 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.8 7.7 12.3 14.0 4.9 11.5 24.2
Signal Attenuation(dB): 0.8 7.1 11.0 13.3 6.2 11.4 23.2
SNR Margin(dB): 10.8 10.6 10.6 10.6 6.2 6.1 6.2
Transmit Power(dBm):-31.0 -23.4 -29.3 -37.8 7.7 7.6 12.1
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 3 min 25 sec
FEC: 94 119
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 4 min 9 sec
FEC: 94 119
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 43 43
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 4 min 9 sec
FEC: 94 119
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 43 43
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 4 min 9 sec
FEC: 94 119
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 43 43
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
==========================================================================
Mi pare meglio no? Devo chiamarlo lo stesso il tecnico? Inzio a pensare che ci siano problemi di saturazione a determinate ore. Se così fosse l'unica soluzione sarebbe cambiare fornitore?
theflyer72
27-01-2019, 17:22
Ciao qualcuno mi aiuta a configurare il QOS per migliorare le prestazione della playstation 4? non riesco a trovare nulla sulla rete e LAGGA (mio figlio mi sta facendo impazzire)
La connessione sulla ps4 risulta ottima ...ma il lag ci sono e il ping a volte arriva a 400. Sembra succeda spesso quando per esempio sul tv guardo netflix.
Ho fibra 200
:mc:
EliGabriRock44
27-01-2019, 17:24
Ciao qualcuno mi aiuta a configurare il QOS per migliorare le prestazione della playstation 4? non riesco a trovare nulla sulla rete e LAGGA (mio figlio mi sta facendo impazzire)
La connessione sulla ps4 risulta ottima ...ma il lag ci sono e il ping a volte arriva a 400. Sembra succeda spesso quando per esempio sul tv guardo netflix.
Ho fibra 200
:mc:
Play e Tv collegate al modem via Wifi?
papugo1980
27-01-2019, 17:26
Fortunatamente su Bari & Prov, il problema si è risolto ma ... da settembre a novembre era ingestibile la cosa. :O :cry:
Il consiglio? Fa una segnalazione via PEC così è sicuro che ti aprono un ticket. Posta del materiale in PDF (pagina router + speedtest) in orari differenti e giorni differenti.
Ho mandato la raccomandata con in allegato la misurazione di nemesys per cessare il contratto, martedì viene il tecnico e mi allaccia a TIM
theflyer72
27-01-2019, 17:58
Play e Tv collegate al modem via Wifi?
sisi
EliGabriRock44
27-01-2019, 18:03
sisi
Allora é quasi sicuramente quello il problema.
Se la PS4 é una SLIM o PRO, collegala alla rete 5Ghz, altrimenti via cavo.
theflyer72
27-01-2019, 18:05
Allora é quasi sicuramente quello il problema.
Se la PS4 é una SLIM o PRO, collegala alla rete 5Ghz, altrimenti via cavo.
ma la ps4 ha solo la 2.4 ghz...nn posso configurare il QOS?
amd-novello
27-01-2019, 18:29
io non l'ho configurato e non ho mai problemi
ieri per ore mio nipote giocava a fortnite su switch mentre scaricavo col nas e guardavo youtube. ha ping sui 35 40 e mai spike
se usi google qualcosa verrà fuori per configurarlo.
EliGabriRock44
27-01-2019, 18:31
ma la ps4 ha solo la 2.4 ghz...nn posso configurare il QOS?
Solo la PS4 Fat ha la 2.4Ghz.
A questo punto o cavo o niente.
Io avevo gli stessi problemi con Vodafone quando mia sorella utilizzava il suo PC (con antenne Wifi esterne) ed ho risolto spostandomi sulla 5Ghz.
Qui la saturazione serale è diventata anche pomeridiana:mad:
Tra un paio di giorni finirà questa oscenità.
Se qualcuno di voi è di Pescara non attivate la fibra Infostrada che è una schifezza in peggioramento
Anche per quelli che stanno piu giu di pescara...Vasto :mad:
Da me Nord Milano è da settembre che la sera si andava a 1/2mbit (aggancio a 150mbit), giocare online è impossibile, aperti guasti dove ogni risoluzione era prevista al 30 del mese successivo .. adesso la prossima scadenza è il 31/01
Negli ultimi 10 giorni è migliorata un pò lato download 5/15mbit a seconda del giorno, ma la cosa che non si sistema è al perdita di pacchetti, il ping che altalena parecchio, jitter scostante, etc..
avessi 5/10mbit ma fossero stabili almeno per giocare online sarei meno scontento :boh:
su BfV e psn è un dramma le due icone di rete sono sempre rosse, se abilito le statistiche si rete visibili praticamente perdo continuamente pacchetti, vedi spesso gli altri personaggi che "slittano" o se spari a un avversario anche da vicino ed è fermo: "non gli arrivano i colpi" perchè in realtà si era spostato anche di poco
per chi conosce il gioco e usa il ricognitore con il binocolo per segnalare i nemici, si capisce da subito che qualcosa non và, anche se punti i nemici non vengono segnalati perchè non sono più in quella posizione
La sera per me al momento è inutilizzabile :boh: l'anno scorso ero passato a Wind da Vodafone (in make) per problematiche molto simili, poca banda (la sera andavo a 2mbit, quando andava bene a 4/5), ping molto più alto però riuscivo a giocare, ma fruire di Netflix non era fattibile
La domenica è così quasi tutto il giorno, và a tratti, con scostanza sia di banda che di qualità di rete
Spero risolvano, ho ancora un anno da passare con loro e SE dovessi cambiare non saprei sinceramente con che operatore andare
@RedSky
Secondo me nord Milano è secondo me troppo vago.
Credo sia importante dettagliare città (e al limite centrale/armadio).
Io sono a Muggiò (MB) e non ho problemi di questo tipo.
Qui la saturazione serale è diventata anche pomeridiana:mad:
Tra un paio di giorni finirà questa oscenità.
Se qualcuno di voi è di Pescara non attivate la fibra Infostrada che è una schifezza in peggioramento
Sicuro che la saturazione non si verifichi a livello di cabinet? Avevi riportato di aver sperimentato le stesse identiche problematiche anche con TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45978592&postcount=14726), ergo...
@RedSky
Secondo me nord Milano è secondo me troppo vago.
Credo sia importante dettagliare città (e al limite centrale/armadio).
Io sono a Muggiò (MB) e non ho problemi di questo tipo.
Saronno (VA) 20km nord Milano, come centrale siamo sotto Milano, numerazioni telefoniche 02
@RedSky
Secondo me nord Milano è secondo me troppo vago.
Credo sia importante dettagliare città (e al limite centrale/armadio).
Io sono a Muggiò (MB) e non ho problemi di questo tipo.Ma dai che la Brianza è vasta, tra zone disabitate e zone molto popolose le problematiche sono davvero variegate: da saturazione delle risorse a doppini posati durante il periodo asburgico (isolamento in stoffa :D ).
Tra Mezzago, Busnago e Roncello esistono aziende con internet business davvero scarso.
La situazione è analoga in altre regioni italiane, sarebbe da ben informarsi con chi, come FastWeb, dava una previsione della velocità effettiva possibile al numero civico interessato.
Fa strano che dalle mie parti con il Vectoring attivo pochi abbiano da risentire della saturazione serale (Finora solo FastWeb che detiene del numero massimo di armadietti FTTC !!) nonostante i condomini del circondario siano allacciati a internet su percentuali medie del 40% che è tanto.
Da mia mamma l'internet è rallentato nonostante gli allacciamenti ad internet siano solo del 10% a condominio, ma con risorse di centrale scarsissime per di più in zona periferica dove languono gli investimenti sulla rete.
Idem a casa di mia sorella collegata alla centrale Tim successiva.
Un amico nella medesima zona dopo un anno di FTTC Tim è passato a Vodafone perché andava meglio sulla loro fibra proprietaria (Make).
Si parla del medesimo comune dove abito io, il tutto a distanza di poche centrali Tim.
Per ora credo si tratti di un problema di adeguamento tecnologico in corso.
Il problema è che ci mettono anni a farlo e quasi un semestre tra posa fibra ed attivazione.
Questo per dire che in città qualcosa può cambiare da un giorno all'altro, ma nelle zone rurali no.
@RedSky
Non sei sotto Milano (non basta lo 02).
Se fai uan ricerca accaurata vedrai che trovi la tua centrale ed il tuo armadio.
@hc900
Dipende quanto "rurale" è la zona.
Secondo me non si può generalizzare.
Esempio se in una zona "molto rurale" si stabilisce una o più aziende è probabile che visti gli intereressi economici vengano ampliate le strutture internet in quella zona.
Da cui l'importanza di evidenziare sempre zona/comune/centrale/armadio.
papugo1980
28-01-2019, 10:03
Sicuro che la saturazione non si verifichi a livello di cabinet? Avevi riportato di aver sperimentato le stesse identiche problematiche anche con TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45978592&postcount=14726), ergo...
Si l anno scorso però poi Tim aveva risolto, ero passato ad Infostrada perché tim aveva alzato troppo i prezzi, comunque come ho detto la settimana scorsa, mia zia nella porta affianco con Vodafone (vula) stesso cabinet, non ha problemi
@hc900
Dipende quanto "rurale" è la zona.
Secondo me non si può generalizzare.
Esempio se in una zona "molto rurale" si stabilisce una o più aziende è probabile che visti gli interessi economici vengano ampliate le strutture internet in quella zona.
Da cui l'importanza di evidenziare sempre zona/comune/centrale/armadio.Sono d'accordo su questo che riporti, ma voglio ripetere che in certe situazioni l'investimento non lo fanno per via dei grandi costi e dei bassi ritorni sul medio termine, cosa vuoi che siano 20 capannoni aziendali per tirare la fibra lungo decine di chilometri.
Meglio cercare di far soldi in zone dove si possono vendere centinaia di ADSL o FTTC e senza i contratti di assistenza business per le aziende (con le loro vere penali per i disservizi).
Prima o poi arriverà dappertutto la FTTH, ma prima nei grandi agglomerati urbani, come anche nei condomini fatiscenti dell'era asburgica (lo dico perché sul momento non ci credevo proprio, ma è vero che è possibile farlo). Per la periferia la cosa è molto lunga.
Si l anno scorso però poi Tim aveva risolto, ero passato ad Infostrada perché tim aveva alzato troppo i prezzi, comunque come ho detto la settimana scorsa, mia zia nella porta affianco con Vodafone (vula) stesso cabinet, non ha problemiSi ma in Vodafone FTTC o ADSL?
Pure io stavo meglio con Vodafone FTTC Vula, meglio che 5 mesi dopo in Vodafone Make, la questione è quanto traffico passano da Tim alla Vodafone per i loro clienti, ma anche quanti clienti Vodafone Vula ci sono per ogni armadio FTTC.
amd-novello
28-01-2019, 10:13
Fa strano che dalle mie parti con il Vectoring attivo
non è attivo da nessuna parte.
forse tim lo attiva dove c'è solo lei e in alcune situazioni. ma è in stato di prototipo.
Si l anno scorso però poi Tim aveva risolto, ero passato ad Infostrada perché tim aveva alzato troppo i prezzi, comunque come ho detto la settimana scorsa, mia zia nella porta affianco con Vodafone (vula) stesso cabinet, non ha problemi
Ma non è detto che nel frattempo la saturazione non si sia ripresentata anche con Telecom...
P.S.
Vodafone a Pescara è in SLU/Make.
https://i.postimg.cc/BPZ40ng1/pescara.png (https://postimg.cc/BPZ40ng1)
papugo1980
28-01-2019, 10:19
Si ma in Vodafone FTTC o ADSL?
Pure io stavo meglio con Vodafone FTTC Vula, meglio che 5 mesi dopo in Vodafone Make, la questione è quanto traffico passano da Tim alla Vodafone per i loro clienti, ma anche quanti clienti Vodafone Vula ci sono per ogni armadio FTTC.
In FTTC
Ma non è detto che nel frattempo la saturazione non si sia ripresentata anche con Telecom...
P.S.
Vodafone a Pescara è in SLU/Make.
https://i.postimg.cc/BPZ40ng1/pescara.png (https://postimg.cc/BPZ40ng1)
Io abito a Montesilvano, provincia si Pescara
Vodafone a Pescara è in SLU/Make.
https://i.postimg.cc/BPZ40ng1/pescara.png (https://postimg.cc/BPZ40ng1)Il medesimo paradosso che ho vissuto io: passando da Vula a Make calano le prestazioni sulle VDSL Vodafone.
La 200 mega la offre Tim e di conseguenza anche Wind, ma non Vodafone in Make (credo neppure in Vula per quanto visto fino a ieri).
Ovvio che quanto detto vale solo per dove il servizio funziona per davvero (ad oggi 150 mega io e 197 mega il mio amico qui vicino e senza saturazioni serali)
Io abito a Montesilvano, provincia si Pescara
Ok, parlavi genericamente di Pescara nel post che ho quotato.
Comunque il fatto che anche TIM abbia avuto problemi di saturazione mi fa pensare che il tuo cabinet sia al limite a livello di utenze attive.
papugo1980
28-01-2019, 10:34
Ok, parlavi genericamente di Pescara nel post che ho quotato.
Comunque il fatto che anche TIM abbia avuto problemi di saturazione mi fa pensare che il tuo cabinet sia al limite a livello di utenze attive.
Quando ho avuto problemi di saturazione con la Tim , periodo tra novembre 2017 e febbraio 2018 , non era il cabinet , ma era un problema su un nodo della dorsale se non ricordo male. Fatto sta che a mia zia la linea va benissimo e il problema è di Infostrada, che fra l altro per telefono mi hanno detto che hanno rilevato un anomalia e non possono fare nulla. Hanno detto che sono troppo distante dalla centrale.
Dai un'occhiata al mio risultato https://www.speedtest.net/my-result/a/4636967803
Questo l ho fatto ieri sera, da qui puoi capire la mia rabbia.
Ho generalizzato Pescara in quanto anche altri in provincia di Pescara hanno questo problema con Infostrada
Questo l ho fatto ieri sera, da qui puoi capire la mia rabbia.
Ho generalizzato Pescara in quanto anche altri in provincia di Pescara hanno questo problema con InfostradaMa scusa e un range extender da tua zia (dietro compenso) oppure passare a Vodafone?
Zio Carmine
28-01-2019, 10:40
Comunque no comment.
Dopo le varie sfighe finalmente hanno reso vendibile il profilo 200.
Chiamo... mi informano che per fare upgrade a 200 occorre:
- 24,90€ di cambio piano (appena attivato nell'area clienti c'era scritto "velocità massima disponibile fino a 200 mega anche se il profilo era Internet100 vista la mancata tecnologia di 200)
- Attualmente ho lo Zyxel Home&Life HUB gratuito, ma mi ha detto che non va bene per la 200M (non ne sono sicuro, dato che ha anche SFP dove previsto, perciò mi pare strano, ma non sono sicuro perciò non ho insistito). Quindi cambieranno il modem e mi manderanno un nuovo Zyxel a 5€ al mese.
- Cambieranno offerta, 24,99€ Internet 200, senza chiamate. Che possono essere aggiunte a 5€ al mese.
Quindi in totale andrei a pagare 24,90€ solo per cambiare, ed ogni mese 35€.
Sono rimasto senza parole... ero sicuro non ci fossero tutti questi cavigli per cambiare. Dato che inizialmente si era partiti con altre premesse
papugo1980
28-01-2019, 10:43
Ma scusa e un range extender da tua zia (dietro compenso) oppure passare a Vodafone?
Preferisco avere la linea per conto mio, tra domani o dopodomani faccio il ritorno a TIM, pago un Po di più Ma almeno ho una linea decente
@Zio Carmine
Ferma tutto.
Lo Zyxel VMG8825 (Home & Life) è assolutamente compatibile con la 200Mbit.
Io li richiamerei chiedendogli cortesemente che non ti mandino nessun modem in quanto compatibile e non vuoi pagare nulla per il mdoem.
- 24,90€ di cambio piano (appena attivato nell'area clienti c'era scritto "velocità massima disponibile fino a 200 mega anche se il profilo era Internet100 vista la mancata tecnologia di 200)
Quindi cambieranno il modem e mi manderanno un nuovo Zyxel a 5€ al mese.
- Cambieranno offerta, 24,99€ Internet 200, senza chiamate. Che possono essere aggiunte a 5€ al mese.
Quindi in totale andrei a pagare 24,90€ solo per cambiare, ed ogni mese 35€.
Sono rimasto senza parole... ero sicuro non ci fossero tutti questi cavigli per cambiare. Dato che inizialmente si era partiti con altre premesse
Nulla di strano perché il mio vicino ha pagato la stessa cifra a Wind per passare da una 50 mega alla 100 mega, proprio il mese prima che dessero la 200 mega al medesimo prezzo.
Non sono certo enti di beneficenza come erano 10 anni, fa con certe offerte incredibili.
Per il modem: vedi di escluderlo dall'offerta e prenderti per conto tuo il Fritz! Box 7590.
Zio Carmine
28-01-2019, 10:47
@Zio Carmine
Ferma tutto.
Lo Zyxel VMG8825 (Home & Life) è assolutamente compatibile con la 200Mbit.
Io li richiamerei chiedendogli cortesemente che non ti mandino nessun modem in quanto compatibile e non vuoi pagare nulla per il mdoem.
No no ma non ho fatto niente. Non mi stanno bene quelle condizioni... Almeno l'offerta deve restarmi quella, io l'ho sottoscritta già a 200.
Inoltre lo Zyxel è compatibile ricordavo bene infatti...
Avrei pagato i 24,90 di cambio al limite dei limiti... Ma a queste condizioni no.
- Attualmente ho lo Zyxel Home&Life HUB gratuito, ma mi ha detto che non va bene per la 200M (non ne sono sicuro, dato che ha anche SFP dove previsto, perciò mi pare strano, ma non sono sicuro perciò non ho insistito). Quindi cambieranno il modem e mi manderanno un nuovo Zyxel a 5€ al mese.
Il nuovo ZYXEL è assolutamente compatibile con la 200 Mb, ma come si fa a raccontare certe frottole? :muro: Ritenta finchè non trovi un operatore competente.
Preferisco avere la linea per conto mio, tra domani o dopodomani faccio il ritorno a TIM, pago un Po di più Ma almeno ho una linea decenteTim??
Ma in Vodafone come vanno con costi e velocità?
Scusami se sono diffidente con Tim. Si tratta solo di esperienza.
Zio Carmine
28-01-2019, 10:54
Nulla di strano perché il mio vicino ha pagato la stessa cifra a Wind per passare da una 50 mega alla 100 mega, proprio il mese prima che dessero la 200 mega al medesimo prezzo.
Non sono certo enti di beneficenza come erano 10 anni, fa con certe offerte incredibili.
Per il modem: vedi di escluderlo dall'offerta e prenderti per conto tuo il Fritz! Box 7590.
Si ma l'avrei cambiato a prescindere.
Ma il cambio offerta mi da veramente ai nervi... Oltre che al cambio piano dato che io ho sottoscritto l'offerta fino a 200, che poi la massima velocità per me era a 100 cavoli loro. Ma sul cambio piano avrei anche potuto chiudere un occhio.
Ma praticamente hanno cambiato qualsiasi cosa che io ho sottoscritto inizialmente e non mi sta bene così
Oltre che al cambio piano dato che io ho sottoscritto l'offerta fino a 200, che poi la massima velocità per me era a 100 cavoli loro. Ma sul cambio piano avrei anche potuto chiudere un occhio.
Nel caso mio sia in Vodafone che in Wind era un piano ad alta velocità fino alla FTTH (ove raggiunti dal servizio) Poi quello che hai durante l'attivazione del contratto, 1000, 200 o 100 Mega: è quello che fa testo per future offerte.
Tutto un dire, ma è così anche in Tim.
@Zio carmine
Secondo me in base alla situazione dell'armadio (100 o 200Mbit) al momento dellla stipula del contratto sosttsocrivi una linea 100Mbit o 200Mbit.
Se al momento del contratto l'armadio era a 100Mbit e in fase successiva è diventato 200Mbit va cambiato il solo costo di cambio piano (24,90 euro).
Insisti, prima o poi l'operatore competente e disponibile lo trovi.
Zio Carmine
28-01-2019, 11:11
@Zio carmine
Secondo me in base alla situazione dell'armadio (100 o 200Mbit) al momento dellla stipula del contratto sosttsocrivi una linea 100Mbit o 200Mbit.
Se al momento del contratto l'armadio era a 100Mbit e in fase successiva è diventato 200Mbit va cambiato il solo costo di cambio piano (24,90 euro).
Si infatti l’avevo messo in preventivo solo il cambio piano.
Ma lei mi voleva cambiare proprio l’offerta... con cambio modem ecc...
questo lo trovo surreale.
@Psyred certo, in pomeriggio chiamerò ancora...
Si infatti l’avevo messo in preventivo solo il cambio piano.
Ma lei mi voleva cambiare proprio l’offerta... con cambio modem ecc...
questo lo trovo surreale.
@Psyred certo, in pomeriggio chiamerò ancora...
confermo anche io la situazione, altro che solo costo una tantum di 25 euro......
anche a me dopo l'upgrade dell'armadio infostrada mi dice che, oltre i 25 euro una tantum, bisogna cambiare il piano.
la situazione mia attuale prevede un'offerta di 25 euro al mese compreso il mode, quindi 23 piu' 2. invece con il passaggio andrei a pagare 25 euro piu' 2 di modem.
io ho fatto presente che attualmente si possono fare i contratti a 25 euro compreso modem e telefonate incluse, che io attualmente non ho e non avrei (se non aggiungendo 5 euro) ma mi viene detto che una cosa sono le offerte via web per le nuove attivazioni un'altro discorso sono i cambi piano, perchè si applica la tariffa a listino, che i prezzi che ho detto.....
invece per quanto riguarda il modem mi hanno detto proprio che va bene quello che ho, come il tuo, e non si fa assolutamente nessun cambio modem......
tutto questo con 3 operatori diversi, in 3 momenti diversi, hanno detto tutti la stessa cosa
secondo me prima o poi qualcuno che capisca la questione del modem lo trovi, ma per quanto riguarda il cambio piano da li non si scappa.......cioè nessun modo di mantenere l'offerta che hai ora a parità di prezzo solo col profilo diverso....
PS: cosa significa che avevi già sottoscritto una 200mb? è impossibile sta cosa.....perchè se l'armadio andava a 100 tu hai sottoscritto una 100.......leggi bene
Ci vuole pazienza con il 155... E a mali estremi si può sempre ricorrere all'escamotage della richiesta del codice di migrazione :fiufiu:
Zio Carmine
28-01-2019, 11:46
confermo anche io la situazione, altro che solo costo una tantum di 25 euro......
anche a me dopo l'upgrade dell'armadio infostrada mi dice che, oltre i 25 euro una tantum, bisogna cambiare il piano.
la situazione mia attuale prevede un'offerta di 25 euro al mese compreso il mode, quindi 23 piu' 2. invece con il passaggio andrei a pagare 25 euro piu' 2 di modem.
io ho fatto presente che attualmente si possono fare i contratti a 25 euro compreso modem e telefonate incluse, che io attualmente non ho e non avrei (se non aggiungendo 5 euro) ma mi viene detto che una cosa sono le offerte via web per le nuove attivazioni un'altro discorso sono i cambi piano, perchè si applica la tariffa a listino, che i prezzi che ho detto.....
invece per quanto riguarda il modem mi hanno detto proprio che va bene quello che ho, come il tuo, e non si fa assolutamente nessun cambio modem......
tutto questo con 3 operatori diversi, in 3 momenti diversi, hanno detto tutti la stessa cosa
secondo me prima o poi qualcuno che capisca la questione del modem lo trovi, ma per quanto riguarda il cambio piano da li non si scappa.......cioè nessun modo di mantenere l'offerta che hai ora a parità di prezzo solo col profilo diverso....
PS: cosa significa che avevi già sottoscritto una 200mb? è impossibile sta cosa.....perchè se l'armadio andava a 100 tu hai sottoscritto una 100.......leggi bene
Guarda... https://i.postimg.cc/KzZxwHWb/10737317-5561-454-F-A9-A2-7761-C37-D6-AC1.jpg
Io da qui capisco che volendo ho la 200 gratis no?!
Profilo 100 perché non è attiva ancora tecnologicamente a 200, ma l’offerta prevedeva già la possibilità della 200.
Poi l’offerta è diversa a te. A me hanno detto 24,99€ solo internet.
5€ telefonate più 5€ di modem. È semplicemente un furto messa così!
Ci vuole pazienza con il 155... E a mali estremi si può sempre ricorrere all'escamotage della richiesta del codice di migrazione :fiufiu:
Non funziona più...tanto il loro codice di migrazione non viene accettato da nessuno...o almeno tim e fastweb..
Non funziona più...tanto il loro codice di migrazione non viene accettato da nessuno...o almeno tim e fastweb..
Devi solo richiederlo tramite l'apposita sequenza di tasti. Alcuni operatori (non tutti, a me servirono due chiamate) hanno la possibilità di applicare offerte di retention.
Devi solo richiederlo tramite l'apposita sequenza di tasti. Alcuni operatori (non tutti, a me servirono due chiamate) hanno la possibilità di applicare offerte di retention.
Grazie... provo cosi..
Guarda... https://i.postimg.cc/KzZxwHWb/10737317-5561-454-F-A9-A2-7761-C37-D6-AC1.jpg
Io da qui capisco che volendo ho la 200 gratis no?!
Profilo 100 perché non è attiva ancora tecnologicamente a 200, ma l’offerta prevedeva già la possibilità della 200.
Poi l’offerta è diversa a te. A me hanno detto 24,99€ solo internet.
5€ telefonate più 5€ di modem. È semplicemente un furto messa così!
ora ho capito a cosa ti riferisci......ma adesso la situazione nel sito è diversa, non riporta piu' la storia del fino a 200.......
messa cosi però effettivamente avresti anche ragione......io ho sempre pensato a quella dicitura come a un errore, e che fa fede il contratto che riporta appunto internet 100......però a volersi attaccare ai dettagli avresti ragione anche tu....
il problema è che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.......e non penso che nessuno abbia convenienza a far loro causa per questa cosa......
cmq i 25 euro del piano base almeno siamo concordi. 5 euro in piu' per le telefonate anche. è il modem che fa la differenza.....
ma dimmi un attimo, che offerta hai adesso?
Zio Carmine
28-01-2019, 12:15
ora ho capito a cosa ti riferisci......ma adesso la situazione nel sito è diversa, non riporta piu' la storia del fino a 200.......
messa cosi però effettivamente avresti anche ragione......io ho sempre pensato a quella dicitura come a un errore, e che fa fede il contratto che riporta appunto internet 100......però a volersi attaccare ai dettagli avresti ragione anche tu....
il problema è che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.......e non penso che nessuno abbia convenienza a far loro causa per questa cosa......
Vabbè però io faccio fede a ciò che sottoscrivo, se poi nel corso dei mesi cambiano le diciture a proprio piacimento stanno facendo qualcosa che non è giusto.
Però si sa... figurati se hai ragione :D
Più tardi richiamo, vi aggiorno....
Ah... casomai trovo un accordo, che tempistiche ci vogliono per l’upgrade?
Devi solo richiederlo tramite l'apposita sequenza di tasti. Alcuni operatori (non tutti, a me servirono due chiamate) hanno la possibilità di applicare offerte di retention.
Mi hanno dato lo stesso codice di quello presente in fattura..:mad:
Zio Carmine
28-01-2019, 12:21
ora ho capito a cosa ti riferisci......ma adesso la situazione nel sito è diversa, non riporta piu' la storia del fino a 200.......
messa cosi però effettivamente avresti anche ragione......io ho sempre pensato a quella dicitura come a un errore, e che fa fede il contratto che riporta appunto internet 100......però a volersi attaccare ai dettagli avresti ragione anche tu....
il problema è che il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro.......e non penso che nessuno abbia convenienza a far loro causa per questa cosa......
cmq i 25 euro del piano base almeno siamo concordi. 5 euro in piu' per le telefonate anche. è il modem che fa la differenza.....
ma dimmi un attimo, che offerta hai adesso?
Io pago 24,90€ internet, telefonate illimitate e modem incluso gratis..
Io vorrei pagare il cambio, l’offerta diversa no... non ha senso cambiarla, il modem ce l’ho già... e volendo possono anche riprenderselo se vogliono :p
Mi hanno dato lo stesso codice di quello presente in fattura..:mad:
Beh certo.... Si stava parlando di possibili offerte di retention ottenibili tramite richiesta del codice di migrazione, non di quest'ultimo.
Ah... casomai trovo un accordo, che tempistiche ci vogliono per l’upgrade?
Nel mio caso al mattino l'operatore aprì la procedura per il cambio di offerta (come ho già detto promozione ottenuta tramite richiesta del codice di migrazione) e nel tardo pomeriggio avevo già la 200 Mb.
Se leggi i vecchi post in diversi abbiamo avuto il passaggio di profilo lo stesso giorno della richiesta.
@RedSky
Non sei sotto Milano (non basta lo 02).
Se fai uan ricerca accaurata vedrai che trovi la tua centrale ed il tuo armadio
avete per caso un link dove possa verificare centrale e armadio? non trovo più alcuna informazione, lo controllai anni fà e mi pareva che con il gea di vodafone o kpnqwest si poteva, ma ora non compare niente :boh:
@RedSky
FiberMap - https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
@RedSky
FiberMap - https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
mmm prova anche tu, non dà più informazioni su cabinet/centrale etc.. :'(
EDIT
ok sono riuscito a trovare le info da questo link (magari a qualcuno può servire)
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Mi dà distretto Milano
https://i.imgur.com/FtiVnF5.jpg
mmm prova anche tu, non dà più informazioni su cabinet/centrale etc.. :'(
Intanto ti da la disstanza dall'armadio è il connect rate presunto (indicativo).
C'è anche questo per i dati della centrale
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
https://fibra.planetel.it/
Vabbè però io faccio fede a ciò che sottoscrivo, se poi nel corso dei mesi cambiano le diciture a proprio piacimento stanno facendo qualcosa che non è giusto.
Però si sa... figurati se hai ragione :D
Più tardi richiamo, vi aggiorno....
Ah... casomai trovo un accordo, che tempistiche ci vogliono per l’upgrade?
hai pienamente ragione infatti......
su una delle ultime fatture c'era scritto questo:
Novità Offerta Fisso
Gentile Cliente, la informiamo che dal 24 settembre Wind Tre, in ottica di trasparenza verso la propria clientela,
ha cambiato il nome dell’offerta di telefonia Fissa per renderne più chiare le caratteristiche.
I costi e i contenuti restano invariati.
A partire dalla presente fattura, il nuovo nome della sua offerta è: Internet 100 in FTTC, (Fiber to the Cabinet)
per le offerte fino a 100 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload
prima si chiamava semplicemente wind home fibra, e trovavi questo anche in fattura.
poi loro probabilmente si sono accorti che in questo modo dovevano fare gli upgrade senza cambiare il profilo, e quindi secondo me hanno cambiato il nome per specificare proprio cosa ti stanno dando......
stegazzi
28-01-2019, 16:27
Ciao a tutti.....
Relativamente all'upgrade alla 200 oggi ho scritto a Wind attraverso Twitter (le altre volte ho sempre usato i social mai il 155 :doh: ) e mi hanno richiamato poco fa.
La signorina mi ha spiegato dei costi del cambio piano ma mi ha detto che il prezzo rimane invariato (sempre 24.90)......
Gli ho detto di avere lo Zyxel 8825 ..e che sapevo che era già compatibile.....Lei ha confermato e io ho accettato il passaggio alla 200 senza nessun nuovo modem
Adesso speriamo di non trovare nessuna sorpresa sulla prossima fattura....... in tutti i casi se posso darvi un consiglio usate i social ......
Ciao a tutti.....
Relativamente all'upgrade alla 200 oggi ho scritto a Wind attraverso Twitter (le altre volte ho sempre usato i social mai il 155 :doh: ) e mi hanno richiamato poco fa.
La signorina mi ha spiegato dei costi del cambio piano ma mi ha detto che il prezzo rimane invariato (sempre 24.90)......
Gli ho detto di avere lo Zyxel 8825 ..e che sapevo che era già compatibile.....Lei ha confermato e io ho accettato il passaggio alla 200 senza nessun nuovo modem
Adesso speriamo di non trovare nessuna sorpresa sulla prossima fattura....... in tutti i casi se posso darvi un consiglio usate i social ......
io avevo gia usato facebook. e mi avevano chiamato loro, confermando tutto quanto detto al 155.
però aspetta: tu pagavi già 25 euro al mese, quindi ovvio che non sia variato il prezzo. il prezzo ufficiale, senza le offerte web, è quello.
puoi specificare per favore che offerta hai adesso con la 100 relativamente al discorso modem e telefonate? perchè sta tutta qua la differenza.
ora andrai a pagare 25 euro al mese piu due di modem, cosi mi hanno detto. ovvero il prezzo di listino.
se prima era cmq cosi allora chiaramente per te è tutto invariato.
se prima nel 25 avevi il modem compreso, cioè scontato dai 25, in teoria adesso è piu due euro. e stesso discorso con le telefonate......
Intanto ti da la disstanza dall'armadio è il connect rate presunto (indicativo).
C'è anche questo per i dati della centrale
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
https://fibra.planetel.it/
:what: :what: :what: non capisco Bovirus, io ho solo lamentato un rallentamento serale incredibilmente marcato
Per la distanza a cui sono dal cabinet (280/290mt) aggancio al massimo che potrei agganciare (150/152mbit), durante il giorno vado a manetta, il tardo pomeriggio comincia la carenza di banda e la sera se faccio uno speedtest vado a 5/10mbit (quando sono fortunato) .. mi è capitato di andare a 1/2mbit in down e up 19/20mbit :boh:
Fosse solo la banda a mancare, giocare online non è obbiettivamente fattibile, perdo pacchetti e jitter alle stelle (vedi post precedente)
Wind ne è a conoscenza da settembre e cit. "siamo a conoscenza di forti rallentamenti e c'è un problema in centrale segnalato da molte persone nella sua città stiamo lavorando, blablabla la data di risoluzione è prevista per il 30 di X mese" ... dove X sta sempre al mese successivo, sono passati 4 mesi e non è cambiato niente, tutto qui
Mi mandano l'sms con la risoluzione prevista, si scusano etc.. dopo 10gg dalla data richiamo e ricomincia => segnalazione => il gg dopo sms con la data di risoluzione e così via
Quando mi è stato chiesto di essere più specifico di un "nord milano" l'ho scritto e mi era stato chiesto di vedere a che zona appartenessi perchè 02 non era indicativo per forza di Milano e niente tutto qui :boh:
stegazzi
28-01-2019, 16:48
io avevo gia usato facebook. e mi avevano chiamato loro, confermando tutto quanto detto al 155.
però aspetta: tu pagavi già 25 euro al mese, quindi ovvio che non sia variato il prezzo. il prezzo ufficiale, senza le offerte web, è quello.
puoi specificare per favore che offerta hai adesso con la 100 relativamente al discorso modem e telefonate? perchè sta tutta qua la differenza.
ora andrai a pagare 25 euro al mese piu due di modem, cosi mi hanno detto. ovvero il prezzo di listino.
se prima era cmq cosi allora chiaramente per te è tutto invariato.
se prima nel 25 avevi il modem compreso, cioè scontato dai 25, in teoria adesso è piu due euro. e stesso discorso con le telefonate......
Si....Avevo 24.90 comprensivo del modem (per la 100M)...ma non mi ha detto nulla dell'aumento mensile...mi ha parlato solo dei costi di cambio piano...
Appena arriva la fattura vi aggiorno ...
@RedSky
Hai lamentato un problema dando un area generica.
Se vuoi fare una verifica con altri utenti devi dare delle indicazioni geografiche (area/zona/comune/centrale/armadio) per capire gli eventuali problemi comuni, in una zona ben specifca.
Si....Avevo 24.90 comprensivo del modem (per la 100M)...ma non mi ha detto nulla dell'aumento mensile...mi ha parlato solo dei costi di cambio piano...
Appena arriva la fattura vi aggiorno ...
se hai 24.9 compreso modem dovresti vedere nell'area privata del sito l'offerta attiva e la relativa promozione, che si chiama wind home 22.90. dovrebbe essere la stessa che ho io.
puoi già monitorare se qualcosa cambia li........se non viene toccato nulla nella sezione la mia offerta, offerta attiva, allora le cose procedono bene.....
aggiornaci, perchè sono molto interessato, grazie
Takenfal
28-01-2019, 18:26
Ciao a tutti
Ho una linea FTTC con infostrada. Questi sono i miei parametri di linea:
params (http://oi67.tinypic.com/2nlco6q.jpg)
Ormai è da qualche mese che sto avendo problemi. Perdite massive di pacchetti, sconnessioni (nel 2019 con la FTTC, assurdo; non parlo di sconnessioni lato DSLAM ma interruzioni vere e proprie nella comunicazione; le pagine web non rispondono e, se sono i chat vocale, l'audio si interrompe; a volte sono solo io a non ricevere l'audio mentre gli interlocutori mi sentono ma la connessione VDSL rimane up) e rallentamenti vari (spesso gli speedtest sono sotto la metà della soglia minima garantita); allego uno speedtest di poco fa:
https://www.speedtest.net/result/7994675534.png
Ah e ormai è da mesi che non vedo download superare i 5 MB/s (in genere arrivavo a oltre 8 MB/s).
Vi prego ditemi che non sono l'unico. Infostrada non ha nemmeno un portale nel quale aprire dei ticket e anche se fosse, dubito si risolverebbe perché non pare essere un problema locale. Qualcuno è nella mia stessa condizione? Grazie :cry:
P.S. Due anni fa ero TIM; stessi identici parametri di linea, mai un problema simile, mai.
guacianiero
28-01-2019, 19:26
Qualche anima pia mi può dare una mano a registrare il numero voip della tre sul fritz 7530. Ho user e pass. In automatico non me li prende
Zio Carmine
28-01-2019, 19:47
Aggiornamento, provato via social.
24,99€ di cambio piano una tantum.
Poi... mi cambiano il modem -.-"
Nuova offerta: 24,99€ internet + 5€ chiamate + modem gratuito.
Ecco hanno abbassato di 5€ sembra... :D
Comunque ancora no comment, Home&Life non supporta la 200 mega.. ok...
rossoverde
28-01-2019, 19:47
Ciao a tutti
Ho una linea FTTC con infostrada. Questi sono i miei parametri di linea:
params (http://oi67.tinypic.com/2nlco6q.jpg)
Ormai è da qualche mese che sto avendo problemi. Perdite massive di pacchetti, sconnessioni (nel 2019 con la FTTC, assurdo; non parlo di sconnessioni lato DSLAM ma interruzioni vere e proprie nella comunicazione; le pagine web non rispondono e, se sono i chat vocale, l'audio si interrompe; a volte sono solo io a non ricevere l'audio mentre gli interlocutori mi sentono ma la connessione VDSL rimane up) e rallentamenti vari (spesso gli speedtest sono sotto la metà della soglia minima garantita); allego uno speedtest di poco fa:
https://www.speedtest.net/result/7994675534.png
Ah e ormai è da mesi che non vedo download superare i 5 MB/s (in genere arrivavo a oltre 8 MB/s).
Vi prego ditemi che non sono l'unico. Infostrada non ha nemmeno un portale nel quale aprire dei ticket e anche se fosse, dubito si risolverebbe perché non pare essere un problema locale. Qualcuno è nella mia stessa condizione? Grazie :cry:
P.S. Due anni fa ero TIM; stessi identici parametri di linea, mai un problema simile, mai.
Se ti può consolare, con Wind sono molti nella tua stessa situazione....soprattutto in alcune zone, un vero disastro...
Io non pensavo sinceramente a situazioni simili con FTTC....
vitobari87
28-01-2019, 19:50
Ciao a tutti...
Dopo alcuni mesi di fibra infostrafa FTTC 100mb, posso dire di avere una situazione stabile...
Purtroppo nonostante la distanza dal cabinet sia buona ( <250mt) aggancio una portate di 63MB e dagli speedtest raggiungo i 58/59mb in down e 20 pieni in up in quanto mi ha detto che c'è molta diafonia causate dalle tante utenze in zona (mah... abito in un quartiere periferico di bari...)
Detto ciò, ho provato a richiedere un profilo fino a 200mb (presente nel cabinet più lontano rispetto alla mia abitazione) ma mi hanno detto che non è possibile...
Mi chiedo, perché queste differenze tra cabinet in pochi metri?
Poi un'altra domanda:
Visto che posseggo un modem tim HUB e data la novità del "modem libero", mi consigliate di cambiarlo e settarlo per infostrada o di rimanere con il d link DVA‑5592 ?
ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi
@vitobari87
Secondo me credo che il TIM HUB (non previsto per Infostrada) non possa offrirti nulla in più del DAV-5592 che è pensato e testato su Infostrada.
Qualche anima pia mi può dare una mano a registrare il numero voip della tre sul fritz 7530.
Ho user e pass.
In automatico non me li prende
C'è un thread dedicato 7530
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
amd-novello
28-01-2019, 20:34
Mi chiedo, perché queste differenze tra cabinet in pochi metri?
è normale. dipende da tim e dai suoi armadi. anche da me il mio è a 100 ma molti a 200.
comunque io sono a 60m e oscillo fra 70 e 90 dipende dalle settimane.
Ciao a tutti
Ho una linea FTTC con infostrada. Questi sono i miei parametri di linea:
params (http://oi67.tinypic.com/2nlco6q.jpg)
Ormai è da qualche mese che sto avendo problemi. Perdite massive di pacchetti, sconnessioni (nel 2019 con la FTTC, assurdo; non parlo di sconnessioni lato DSLAM ma interruzioni vere e proprie nella comunicazione; le pagine web non rispondono e, se sono i chat vocale, l'audio si interrompe; a volte sono solo io a non ricevere l'audio mentre gli interlocutori mi sentono ma la connessione VDSL rimane up) e rallentamenti vari (spesso gli speedtest sono sotto la metà della soglia minima garantita); allego uno speedtest di poco fa:
https://www.speedtest.net/result/7994675534.png
Ah e ormai è da mesi che non vedo download superare i 5 MB/s (in genere arrivavo a oltre 8 MB/s).
Vi prego ditemi che non sono l'unico. Infostrada non ha nemmeno un portale nel quale aprire dei ticket e anche se fosse, dubito si risolverebbe perché non pare essere un problema locale. Qualcuno è nella mia stessa condizione? Grazie :cry:
P.S. Due anni fa ero TIM; stessi identici parametri di linea, mai un problema simile, mai.
No no, tranquillo, non sei l'unico. Anch'io ero nella tua stessa condizione la sera, 2Mbit circa di media ma anche 0,80 spesso. E ti assicuro non risolvono, anzi non aprono neppure più segnalazioni. E come sai non si possono aprire in autonomia. Anzi ho saputo che nuove attivazioni, tra cui un mio caro amico attestato su stesso armadio e centrale, hanno tutte gli stessi problemi. Purtroppo non sono riuscito ad avvisarlo prima. Unica soluzione, scappare!!!! Rientrato in Tim, stessi identici parametri di linea, ora viaggio costantemente sempre a 140Mbit. Posso aprirmi le segnalazioni in autonomia ed i tecnici richiamano e soprattutto intervengono. Da me sono pure venuti per farmi un cambio coppia dopo aver segnalato che già ai tempi di Wind, avevo perso 30 Mbit a causa di probabile diafonia.
Ti ringrazio del riscontro e mi scuso se magari non ho letto le informazioni nel thred.
Rispondendo di seguito ai tuoi quesiti:
1) Impianto telefonico normale, VOIP. Se intendi questo.
2) Zyxel home&life con versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
3) Sarebbe il connect rate?
4) Ho visto con fibermap (di cui ringrazio Yramrag) "Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)387"
5) SPEED TEST effettuato con cavo ethernet;
6) Si il server è il più vicino;
Questi sono i miei dati estrapolati:
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 14 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 5.199 Mbps 50.509 Mbps
Actual Net Data Rate: 5.200 Mbps 50.510 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.4 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 8.3 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 0.3 dB 10.3 dB
Attainable Net Data Rate: 5.211 Mbps 52.372 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.6 35.9 N/A N/A 13.3 35.6 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.6 36.4 N/A N/A 10.6 35.3 N/A
SNR Margin(dB): 6.1 6.1 N/A N/A 6.2 6.0 N/A
Transmit Power(dBm):-15.5 -12.2 N/A N/A 18.3 7.6 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 8 min 23 sec
FEC: 99692 425
CRC: 7 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 8 sec
FEC: 16 2
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 64 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 14 hours 9 min 8 sec
FEC: 4401 63
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 26724 184
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
Sei in rigida, vale a dire attestato su ONU da centrale con profilo 8b. Sono valori nella media, considerando la lunghezza della linea.
Sei in rigida, vale a dire attestato su ONU da centrale con profilo 8b. Sono valori nella media, considerando la lunghezza della linea.
Vado a memoria, il profilo 8b non ha come massimo ottenibile 50/10?
In download è già al top, peccato per l'upload che perde un po'.
Vado a memoria, il profilo 8b non ha come massimo ottenibile 50/10?
In download è già al top, peccato per l'upload che perde un po'.
Il profilo 8b in teoria può spingersi fino a circa 96 Mb in DS e 21 in US.
Peraltro su questo forum non ricordo di aver visto nessuno superare i 70-80 Mb, ed erano proprio i casi più fortunati.
Il profilo 8b in teoria può spingersi fino a circa 96 Mb in DS e 21 in US.
Peraltro su questo forum non ricordo di aver visto nessuno superare i 70-80 Mb, ed erano proprio i casi più fortunati.
Grazie, ricordavo male :)
Ciao a tutti.
Finalmente al mio indirizzo è attivabile la 200M, dopo che tim aveva aggiornato già da diverso tempo. Sarei orientato nel passare da 100M a 200 e, da quello che ho capito anche parlando con il 155, c'è un cambio piano a 24,99 euro (inserito nella prima bolletta utile) e poi dovrei pagare 24,99 al mese + 4 euro del modem che pago tuttora (zyxel 8823, che è compatibile).
A regime quindi andrei a pagare anche meno di quanto pago oggi (circa 32 euro al mese). Oggi ho una portante di circa 60M e speedtest mi attesta sempre poco sotto i 60M. La perplessità che ho è legata al pericolo di andare a peggiorare per qualche motivo che non conosco (anche l'operatore del 155 mi sconsigliava di passare perchè a suo dire il passare dai 60M attuali ai circa 125M stimati è tutto da vedere).
Qualche parere? Ringrazio in anticipo.
Zio Carmine
29-01-2019, 14:28
Aggiornamento passaggio FTTC200.
Dopo 4 chiamate fatte tra ieri ed oggi in diversi momenti della giornata al 155 il discorso è sempre lo stesso...
Il mio Home&Life HUB non supporta 200 mega (:mc: )
Dovrò pagare 24,99€ di cambio piano, cambio offera a 24,90 solo internet + 5€ di telefonate, e poi a discrezione di chi risponde al telefono 5€ per il nuovo router...
Direi che questa è la politica attuale di Wind purtroppo... non è un'incompetenza isolata... :cry: :cry:
Ciao a tutti.
Finalmente al mio indirizzo è attivabile la 200M, dopo che tim aveva aggiornato già da diverso tempo. Sarei orientato nel passare da 100M a 200 e, da quello che ho capito anche parlando con il 155, c'è un cambio piano a 24,99 euro (inserito nella prima bolletta utile) e poi dovrei pagare 24,99 al mese + 4 euro del modem che pago tuttora (zyxel 8823, che è compatibile).
A regime quindi andrei a pagare anche meno di quanto pago oggi (circa 32 euro al mese).
Vi accontentate di poco... :O
24,90€ al mese + 2€ x 48 rate per il modem, per il passaggio all'offerta 200 Mb con chiamate illimitate incluse.
Nessun costo di cambio piano.
Nessun addebito per il riscatto del modem fornito con il vecchio
contratto, ovvero il Fritz!Box 7490 (evidentemente la rata finale viene addebitata solo in caso di migrazione/recesso).
Promozione ottenuta intorno a Marzo 2018, quindi ormai quasi un anno fa.
Io l'input ve l'ho dato, poi fate come volete. :read::boh:
Trovo strano che non propongano più un'offerta senza telefonate incluse.
Un tempo erano circa 4-5€/mese in più, adesso hanno unificato tutto.
Lasciamo stare l'offerta "senza modem" che per me ha senso solo se uno sa già di volersene andare prima di 4 anni (le famigerate 48 rate del modem "incluso") :nono:
Edit: strano per me, per loro è evidente che convenga proporre un'unica offerta a prezzo fisso.
Scusate, mi sono perso.
Diciamo che delle telefonate incluse a me importa il giusto, ovvero quasi nulla (adesso non le ho). Ma le mie perplessità riguardano soprattutto la fase di passaggio da 100M a 200M. Posso incorrere in qualche problema? Andrò effettivamente ad ottenere un significativo incremento della velocità?
@Psyred, capisco quello che hai ottenuto tu, ma io che dovrei fare se al 155 mi dicono che ci vogliono 24,99 per il passaggio? Mi conviene qualche altro canale, es. negozio?
Vi accontentate di poco... :O
24,90€ al mese + 2€ x 48 rate per il modem, per il passaggio all'offerta 200 Mb con chiamate illimitate incluse.
Nessun costo di cambio piano.
Nessun addebito per il riscatto del modem fornito con il vecchio
contratto, ovvero il Fritz!Box 7490 (evidentemente la rata finale viene addebitata solo in caso di migrazione/recesso).
Promozione ottenuta intorno a Marzo 2018, quindi ormai quasi un anno fa.
Io l'input ve l'ho dato, poi fate come volete. :read::boh:
grazie per l'input, ma non è che tu sei quello piu' intelligente e gli altri tutti incapaci di ottenere quello che hai ottenuto tu......
evidentemente cambiano anche i tempi, è quasi un anno fa......non è che si possono tanto paragonare le due situazioni.....questi cambiano prezzi, tariffe, nomi delle offerte e dei piani tariffari ogni 3 per due, ti pare??
adesso è cosi, piu' utenti stanno scrivendo le stesse cose, me compreso.......
Ehm l'ho già ripetuto 100 volte che la promozione l'ho ottenuta tramite richiesta del codice di migrazione e contestuale offerta di retention.
P.S.
Al tempo presi spunto da un altro utente che aveva suggerito la stessa tattica e ottenuto una proposta simile qui sul forum, ergo il tuo sarcasmo è davvero fuori luogo.
@evarist
Dovresti postare i parametri di linea, altrimenti è difficile dare indicazioni.
amd-novello
29-01-2019, 16:41
quindi è un'offerta ad personam. non lo standard. basta specificarlo ogni volta se no...
@evarist
ogni volta che modifichi qualcosa con gli operatori devi accendere il cero. i casini sono sempre dietro l'angolo.
Grazie, appena posso posto i parametri della linea.
@amd-novello è proprio quello che mi preoccupa, passare da una situazione stabile con la 100M ad una situazione diciamo "imprevedibile" con la 200M. Ma forse i parametri di linea aiuteranno nell scelta, appena posso li metto.
amd-novello
29-01-2019, 16:59
no ma come velocità conviene quasi sempre fare il salto.
la cosa che mi lascia sempre dubbi è la parte amministrativa coi casini che sono capaci a fare. per molte cose bisogna solo premere un pulsante ma se smuovi le acque non sai cosa viene fuori lol
Comunque nel caso tu dovessi optare per l'upgrade ripeto, tenta la strada del codice di migrazione, per mia esperienza (e non solo mia) è il metodo più efficace per ottenere le promozioni più convenienti.
I commerciali del 155 ti faranno solo perdere tempo.
amd-novello
29-01-2019, 17:02
concordo.
per carità lascia perdere il call center. come vincere la lotteria se vuoi trovare qualcuno che capisca qualcosa.
fb e twitter e buonanotte.
Ehm l'ho già ripetuto 100 volte che la promozione l'ho ottenuta tramite richiesta del codice di migrazione e contestuale offerta di retention.
P.S.
Al tempo presi spunto da un altro utente che aveva suggerito la stessa tattica e ottenuto una proposta simile qui sul forum, ergo il tuo sarcasmo è davvero fuori luogo.
@evarist
Dovresti postare i parametri di linea, altrimenti è difficile dare indicazioni.
evidentemente se lo scrivo è perchè ci ho gia provato, no??
quindi arriviamo alla conclusione di prima: o tu sei piu intelligente di me, oppure le cose sono cambiate.
ora decidi tu quale delle due è la motivazione.
io, considerando che è passato un anno, una risposta me la sono gia data, e mi pare anche evidente......ma evidentemente non è cosi per tutti
quindi è un'offerta ad personam. non lo standard. basta specificarlo ogni volta se no...
@evarist
ogni volta che modifichi qualcosa con gli operatori devi accendere il cero. i casini sono sempre dietro l'angolo.
infatti....il punto è che se anche trovi uno che ti dice che non ti fa pagare una cosa, ed altri 3 che invece ti dicono che te la fanno pagare, non hai nessuna certezza......è un rischio che ti prendi, perchè potrebbe semplicemente essere che quell'unico non sapeva la cosa......ed una volta attivato ti attacchi se te la trovi in bolletta.......
bisogna fare 10 tentativi, ed avere 10 risposte identiche, allora forse le cose andranno proprio cosi......ma forse
evidentemente se lo scrivo è perchè ci ho gia provato, no??
quindi arriviamo alla conclusione di prima: o tu sei piu intelligente di me, oppure le cose sono cambiate.
ora decidi tu quale delle due è la motivazione.
io, considerando che è passato un anno, una risposta me la sono gia data, e mi pare anche evidente......ma evidentemente non è cosi per tutti
Spero che tu abbia fatto più di un tentativo perchè non tutti gli operatori hanno la possibilità di proporre tali promozioni. L'ho già scritto ieri. Bisogna avere pazienza e riprovarci, magari a distanza di qualche giorno.
Oltre a me ricordo almeno altri due utenti ad aver tentato quella strada con successo.
EDIT
Per la cronaca il percorso da 155 è: tasto 2 ===> tasto 5.
Spero che tu abbia fatto più di un tentativo perchè non tutti gli operatori hanno la possibilità di proporre tali promozioni. L'ho già scritto ieri. Bisogna avere pazienza e riprovarci, magari a distanza di qualche giorno.
Oltre a me ricordo almeno altri due utenti ad aver tentato quella strada con successo.
secondo me non sono proprio cosi scemi.....sanno benissimo che è un bluff.....per dirti io in caso di migrazione dovrei pagare 3 anni di modem e rata finale......secondo te sta in piedi che uno vuole andare via per non pagare 2 euro in piu al mese? senza contare che adesso c'è anche la sim 100 giga e la saponetta che ti fa scattare le penali......che tu non credo avessi......
riproverò sicuramente.....ma non la vedo cosi scontata come la butti giu tu......
Come fanno a discriminare l'utente "furbo" da quello realmente intenzionato a migrare?
Basta essere un minimo convincenti quando l'operatore ti chiede il motivo (ribadisco che non tutti lo fanno, alcuni ti danno il codice e stop).
Io dissi semplicemente che Fastweb mi offriva la 200 Mb a una tariffa migliore, e l'operatore mi propose quella promozione speciale.
La mattina:
https://www.speedtest.net/result/7976937374.png
Ora:
https://www.speedtest.net/result/7997612534.png
Come fanno a discriminare l'utente "furbo" da quello realmente intenzionato a migrare?
Basta essere un minimo convincenti quando l'operatore ti chiede il motivo (ribadisco che non tutti lo fanno, alcuni ti danno il codice e stop).
Io dissi semplicemente che Fastweb mi offriva la 200 Mb a una tariffa migliore, e l'operatore mi propose quella promozione speciale.Tempo addietro mi era capitata la stessa cosa, il codice migrazione può innescare una reazione, favorevole dal punto di vista economico, ma a volte anche sfavorevole nel tempo per chi non chiede i dettagli tariffari con chiarezza.
D'altra parte esistono tanti agenti commerciali indipendenti che obbligano prendere un modem di vecchia generazione ed altre cretinate agli utenti over 70, con forti aumenti contrattuali, minacciando il distacco della linea telefonica ... migrare a 70 anni suonati non è per tutti :confused: non sono fiabe queste, ma marketing.
Insomma ci sono risorse economiche che ben bilanciano gli sconti che ci possono fare, ma non tutti ricevono il medesimo trattamento.
Solo chi merita viene trattato bene ?:D
La mattina:
https://www.speedtest.net/result/7976937374.png
Ora:
https://www.speedtest.net/result/7997612534.png
Ti risultano geandi aumenti di utenze FTTC nel tuo cabinet?
Escludi la coppia telefonica compromessa?
Lo dico perché mi sono accorto che agli utenti normali stanno rifilando le coppie difettose con giunzioni molto rumorose, tanto da sentirle anche in cornetta. Credo che in VDSL siano compromettenti, ma se telefoni in VoIP gli effetti sono molto differenti che in analogico
lifegate63
29-01-2019, 18:41
Ho attivato la fibra Infostrada FTTC, la connessione attualmente è buona
ma stò riscontrando un problema, non riesco a inviare una trasmissione in streaming
non mi è mai successa una cosa del genere, usando un codificatore come Adobe per lo streaming, si avvia e lo stream parte correttamente, ma sul sito ricevente, ha difficoltà pazzesche ad andare on-line
solo il primo giorno di prova tutto era normale e lo stream funzionava bene (ho come l'impressione che dopo, la connessione sia stata limitata automaticamente per lo stream)
ora tenta di avviarsi e poi si stoppa, mentre il software continua a fare bene il suo lavoro, solo in rari casi và on-line
ho letto da qualche parte che infostrada potrebbe limitare la connessione verso alcuni siti, per limitare la banda, ho provato ad aggirare l'eventuale problema con i DNS ma senza esito
qualcuno mi saprebbe aiutare?
Avevo aperto un 3d ma è stato chiuso, mi è stato consigliato un VPN, ma ho letto che rallenta la connessione ed è consigliabile a pagamento.
lifegate63
29-01-2019, 18:43
Aggiungo dei particolari dall'altro 3d per chi fosse interessato ad intervenire, grazie.
Però scusami, dato che ho già un pò di esperienza pregressa in questo ambito, sono certo che tutto è configurato correttamente, ho comunque effettuato tutte le prove immaginabili per farlo funzionare, quindi se la causa fosse davvero quella di un limite imposto dal provider, secondo te è legale una cosa del genere? Cioè non consentirmi lo stream, a me pare un assurdità, proprio per questo ho effettuato fino ad oggi tentativi su tentativi
Comunque lo stream si avvia sempre dall'encoder, quindi viene inviato correttamente in tutte le sessioni provate, solo che stenta ad arrivare a destinazione, prova ad avviarsi in qualche caso e in qualche caso trovo che il video è andato in onda se pur non fosse visibile nella dashboard durante il live, ma la stragrande maggioranza dell volte lo stream non viene rilevato da youtube ne da Twich...non mi capacito
Ho provato dal cellulare, prima connesso in wi-fi (stranamente) e poi attraverso la connessione mobile ed in tutte due i casi funziona normalmente, la cosa strana è che mi ero dimenticato lo stream attivo sul pc, segno che non se lo fila proprio
dunque lo stream non funziona solo se utilizzo l'url del server e la chiave di stream.
Rettifico, da Ustream funziona normalmente e bene anche dal codificatore esterno, guarda caso Ustream è a pagamento però.
cioè se questo è un limite imposto da wind si sono scemiti.
C'era da premettere che la connessione è ottima, ma se non posso sfruttarla che cavolo ce l'ho a fare...
Ti risultano geandi aumenti di utenze FTTC nel tuo cabinet?
Escludi la coppia telefonica compromessa?
Lo dico perché mi sono accorto che agli utenti normali stanno rifilando le coppie difettose con giunzioni molto rumorose, tanto da sentirle anche in cornetta. Credo che in VDSL siano compromettenti, ma se telefoni in VoIP gli effetti sono molto differenti che in analogico
no anzi, nell'ultimo mese la portante mi è aumentata da 142 a 150/152mbit, l'attenuazione in download è diminuita di circa 0.8/0.9db in download e 0.5/0.6db in upload
la sera i valori rimangono sempre gli stessi, è proprio la banda a mancare :(
E' così da settembre :boh: la cosa strana che ho notato è che se faccio speedtest su server esteri faccio 20/30/40 mbit, su quelli italiani (qualsiasi), se và bene raggiungo i 5mbit :boh:
Come ho detto precedentemente il problema più grande è nel gioco online, perdo pacchetti come se non ci fosse un domani
stegazzi
29-01-2019, 19:20
Come ho scritto ieri...nel primo pomeriggio ho fatto via twitter la richiesta per il passaggio 100-200
Ieri sera ho visto che la portante dai soliti 90 mega era passata a 140 con il nuovo profilo...... In "soldoni" (sono a circa 400m dal cabinet) ho guadagnato 50mega....
La cosa "strana" è che sia ieri sera che oggi (ho anche riavviato) ho provato dei speedtest e arrivo sempre al massimo a 100 mega.
Premetto che il mio pc è collegato in lan e la scheda di rete è una gigabit ma la velocità non supera mai i 100 mega. Vi chiedo è normale ?!??!
Ci sono ulteriori "tempi tecnici" dopo aver agganciato già la portante corretta !?!?
Questi i dati (prima agganciavo 89/90):
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 19 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 139.609 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 139.610 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.5 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 5.9 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -23.3 dBm -7.5 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 16.9 dB 22.0 dB
Attainable Net Data Rate: 33.513 Mbps 143.099 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.1 21.6 31.3 35.1 14.0 27.4 48.6
Signal Attenuation(dB): 5.1 20.9 30.3 34.7 15.7 27.2 47.5
SNR Margin(dB): 11.6 11.4 11.5 11.4 6.2 6.2 6.2
Transmit Power(dBm):-19.2 - 9.8 - 9.4 -16.0 7.8 7.9 12.0
============================================================================
@stegazzi
Come detto più volte lo speedtest generico ha secondo me una affdiabilità vicina allo 0.
Dipense dal server selezionato, dalle caratteristiche del pc, della scheda di rete, di eventuali antivirus presenti, dal sistema operativo, etc.
Prova a cambiare cavo LAN, si sa mai che come un mio amico che si era fatto mettere i cavi sotto muratura, tutto compromesso per un limite dei cavi di bassa categoria.
Se hai fortuna di aver configurato bene il router, fai il test da smartphone, l'amico cui prima gli è andata benissimo: sui 190 mega in wifi
no anzi, nell'ultimo mese la portante mi è aumentata da 142 a 150/152mbit, l'attenuazione in download è diminuita di circa 0.8/0.9db in download e 0.5/0.6db in upload
la sera i valori rimangono sempre gli stessi, è proprio la banda a mancare :(
E' così da settembre :boh: la cosa strana che ho notato è che se faccio speedtest su server esteri faccio 20/30/40 mbit, su quelli italiani (qualsiasi), se và bene raggiungo i 5mbit :boh:
Come ho detto precedentemente il problema più grande è nel gioco online, perdo pacchetti come se non ci fosse un domaniSe la coppia ha dei rumori casuali ogni tanti secondi, non cambia il rapporto segnale / rumore.
Gli effetti sul VoIP sono bizzarri, a me creava un forte eco in certi momenti, sparito dopo il cambio di un tratto di linea telefonica.
Va capito se il provider sa che sei soggetto a saturazione o se solo lo suppone o non ne ha idea, liquidandoti senza guardare come vanno le linee adiacenti la tua.
@Bovirus
Cosa ti capita con linee che soffrono di rumori istantanei, non proprio continui bel tempo?
@hc900
A cosa ti riferisci e ed in relazione a cosa?
Se sono rumori istantanei i test non dovrebebro essere ripetitivi e stabilizzati sullo stesso valore.
Come ho scritto ieri...nel primo pomeriggio ho fatto via twitter la richiesta per il passaggio 100-200
Ieri sera ho visto che la portante dai soliti 90 mega era passata a 140 con il nuovo profilo...... [...]
Sempre rapidissimi con l'upgrade dei profili vedo.
@hc900
A cosa ti riferisci e ed in relazione a cosa?
Se sono rumori istantanei i test non dovrebebro essere ripetitivi e stabilizzati sullo stesso valore.
La coppia telefonica con rumori impulsivi casuali, tipo scariche in cornetta che variano nel tempo.
L'aggancio del modem può essere buono, ma di pacchetti ne perde con certezza durante i disturbi casuali.
Una volta la causa erano le giunzioni intrecciate senza saldature con stagno, particolarmente su tratti esposti ad umidità.
Ti è capitato sulle FTTC qualcosa di simile?
rossoverde
29-01-2019, 20:37
no anzi, nell'ultimo mese la portante mi è aumentata da 142 a 150/152mbit, l'attenuazione in download è diminuita di circa 0.8/0.9db in download e 0.5/0.6db in upload
la sera i valori rimangono sempre gli stessi, è proprio la banda a mancare :(
E' così da settembre :boh: la cosa strana che ho notato è che se faccio speedtest su server esteri faccio 20/30/40 mbit, su quelli italiani (qualsiasi), se và bene raggiungo i 5mbit :boh:
Come ho detto precedentemente il problema più grande è nel gioco online, perdo pacchetti come se non ci fosse un domani
Da Settembre? :eek:
Meno male che dicevano che risolvevano subito.....:mc:
stegazzi
29-01-2019, 21:32
@stegazzi
Come detto più volte lo speedtest generico ha secondo me una affdiabilità vicina allo 0.
Dipense dal server selezionato, dalle caratteristiche del pc, della scheda di rete, di eventuali antivirus presenti, dal sistema operativo, etc.
Faccio test da agosto sulla mia linea e i risultati sono sempre i medesimi....sempre banda piena....85 mega sui 90 agganciati...uso vari server
Il PC è collegato con cavo Lan....sia dalle proprietà della rete da PC che dalle pagine del router il collegamento è a 1000...
Il cavo è un cat.7 acquistato su Amazon....
Anche dallo smartphone..collegato nella wifi 5ghz nn supera i 100 mega....mi pare alquanto strano o no?!?
Probabilmente non hanno ancora aggiornato il profilo lato BRAS.
Va capito se il provider sa che sei soggetto a saturazione o se solo lo suppone o non ne ha idea, liquidandoti senza guardare come vanno le linee adiacenti la tua.
lo sà lo sà, è la prima cosa che mi hanno sempre detto da Settembre, da questo punto di vista si sono dimostrati trasparenti, esattamente hanno sempre confermato e affermato che hanno tantissime segnalazioni sulla mia centrale che lamentano forti rallentamenti serali e cit. "hanno problemi con i loro server sulla mia centrale" che la data di risoluzione prevista è etc.. solo che questa data ogni mese viene posticipata al successivo (in realtà la penultima era il 03/12/18, poi spostata al 31/01/19)
l'ultima operatrice ci ha perso anche del tempo a vedere la portante, non sò ha fatto test, ha visto storici e ha visto che sono stabilissimo e costante, boh che dire, aspetto
Poi farò come con Vodafone, attacco nemesys e mi faccio liberare dal vincolo contrattuale, che devo fare alla fine :boh:
dickfrey
30-01-2019, 07:54
quindi è un'offerta ad personam. non lo standard
Ma non lo sanno neanche loro cosa sia.
Per il passaggio da 50 a 100 un operatore mi ha detto che non era assolutamente possibile (mi ha chiamato dopo chat Infostrada).
Mandata la richiesta su Twitter mi ha telefonato un secondo dicendo che era possibile, mi ha dato tutti i costi, ma mi ha detto che sarei arrivato al massimo a 70 Mbit (120 Mbit invece con la 200, ma dovevo cambiare il modem e prenderne un altro a rate).
Quindi ho lasciato perdere, ma consiglio di usare Twitter e lasciare perdere 155 ed il resto.
lo sà lo sà, è la prima cosa che mi hanno sempre detto da Settembre, da questo punto di vista si sono dimostrati trasparenti, esattamente hanno sempre confermato e affermato che hanno tantissime segnalazioni sulla mia centrale che lamentano forti rallentamenti serali e cit. "hanno problemi con i loro server sulla mia centrale" che la data di risoluzione prevista è etc.. solo che questa data ogni mese viene posticipata al successivo (in realtà la penultima era il 03/12/18, poi spostata al 31/01/19)
l'ultima operatrice ci ha perso anche del tempo a vedere la portante, non sò ha fatto test, ha visto storici e ha visto che sono stabilissimo e costante, boh che dire, aspetto
Poi farò come con Vodafone, attacco nemesys e mi faccio liberare dal vincolo contrattuale, che devo fare alla fine :boh:
La tua situazione è la fotocopia della mia, anche nei valori. Passato a Tim e ora 140Mbit a tutte le ore del giorno con ping di 10ms.
giovanni69
30-01-2019, 08:30
Probabilmente non hanno ancora aggiornato il profilo lato BRAS.
Psyred, hai la casella PM piena. :D
Vorrei mandarti un messaggio. Grazie.
Maxcorrads
30-01-2019, 08:34
Faccio test da agosto sulla mia linea e i risultati sono sempre i medesimi....sempre banda piena....85 mega sui 90 agganciati...uso vari server
Il PC è collegato con cavo Lan....sia dalle proprietà della rete da PC che dalle pagine del router il collegamento è a 1000...
Il cavo è un cat.7 acquistato su Amazon....
Anche dallo smartphone..collegato nella wifi 5ghz nn supera i 100 mega....mi pare alquanto strano o no?!?
Stessa cosa avvenuta a me qualche giorno fa con tim, ho dovuto aprire una segnalazione (ho usato l'app perché dal sito è pressoché impossibile e il 187 non lo chiamo più perché non sai mai cosa combinano) e rifiutare la chiusura per 4 volte (una volta volevano addirittura mandarmi il tecnico a pagamento perché secondo loro il problema era mio non loro) poi guarda caso il problema era loro che non avevano aperto i rubinetti :rolleyes:
Con i cambi profilo mai una volta che facciano giusto, mi è capitato, fra le varie linee, di cambiarlo quasi 10 volte (Adsl 7 - 20 mb, FTTC 100 - 200), mai 1 volta fatta bene al primo colpo, ho sempre dovuto aprire la segnalazione.
Psyred, hai la casella PM piena. :D
Vorrei mandarti un messaggio. Grazie.
Ok, ho fatto un po' di spazio :oink:
giovanni69
30-01-2019, 08:38
Inviato :)
stegazzi
30-01-2019, 08:42
Probabilmente non hanno ancora aggiornato il profilo lato BRAS.
Grazie Psyred.... era quello che pensavo anch'io......anche perchè prima raggiungevo gli 85 adesso dai 95 a 100..
Volevo solo capire se rientra nella" normalità"...visto che la portante era stata quasi subito aggiornata.. o e meglio aprire una segnalazione!?
Zio Carmine
30-01-2019, 08:47
Come fanno a discriminare l'utente "furbo" da quello realmente intenzionato a migrare?
Basta essere un minimo convincenti quando l'operatore ti chiede il motivo (ribadisco che non tutti lo fanno, alcuni ti danno il codice e stop).
Io dissi semplicemente che Fastweb mi offriva la 200 Mb a una tariffa migliore, e l'operatore mi propose quella promozione speciale.
Ho appena chiamato, e ha voluto sapere il perché ho richiesto il codice.
Ho spiegato tutta la faccenda ed ha aperto una segnalazione, mi richiameranno, penso per offrirmi qualcosa, spero....
lo sà lo sà, è la prima cosa che mi hanno sempre detto da Settembre, da questo punto di vista si sono dimostrati trasparenti, esattamente hanno sempre confermato e affermato che hanno tantissime segnalazioni sulla mia centrale che lamentano forti rallentamenti serali e cit. "hanno problemi con i loro server sulla mia centrale" che la data di risoluzione prevista è etc.. solo che questa data ogni mese viene posticipata al successivo (in realtà la penultima era il 03/12/18, poi spostata al 31/01/19)
l'ultima operatrice ci ha perso anche del tempo a vedere la portante, non sò ha fatto test, ha visto storici e ha visto che sono stabilissimo e costante, boh che dire, aspetto
Poi farò come con Vodafone, attacco nemesys e mi faccio liberare dal vincolo contrattuale, che devo fare alla fine :boh:
I problemi non sono altro che il frutto di mancanza di risorse da parte di wind per garantire una linea decente. Io sono in guerra con Wind proprio perchè nel mio condominio noi clienti Wind negli orari di punta navighiamo con velocità di qualche mega mentre clienti TIM vanno a banda piena. Ovvio che siamo tutti collegati alla stessa cabina. La cosa schifosa è che nonostante siano al corrente del problema e che da un anno è aperto un fantomatico "guasto" su quella zona continuano ad attivare abbonamenti. Delinquono volutamente!!!
ll'ultima operatrice ci ha perso anche del tempo a vedere la portante, non sò ha fatto test, ha visto storici e ha visto che sono stabilissimo e costante, boh che dire, aspetto
Poi farò come con Vodafone, attacco nemesys e mi faccio liberare dal vincolo contrattuale, che devo fare alla fine :boh:
Fai come ritieni opportuno dalle tue parti con i tuoi possibili gestori di FTTC.
Una cosa mi fa strano, qui il forum della FTTC Vodafone è poco attivo rispetto a 3 anni fa.
Tutti felici o tutti fuggiti?
EliGabriRock44
30-01-2019, 08:57
Fai come ritieni opportuno dalle tue parti con i tuoi possibili gestori di FTTC.
Una cosa mi fa strano, qui il forum della FTTC Vodafone è poco attivo rispetto a 3 anni fa.
Tutti felici o tutti fuggiti?
Sicuro tanti sono fuggiti, anche se alla fine rimane 2° operatore in classifica come % di linee (anche se Wind é proprio lì dietro).
Credo che comunque sia più facile che compaiano commenti negativi che positivi e dato che al momento non ci sono grossi problemi, nessuno parla di nulla. Poi niente aggiornamenti su modem libero - tariffe, quindi :D
Pure io sono sfuggito alle loro offerte di aumenti contrattuali indesiderati.
Il passaggio da Vula Tim a Make Vodafone era stato "un poco debilitante" e demotivante.
Adesso ho pochi amici in Vodafone con offerte speciali per la 50 mega sottoscritte un anno fa, circa 30 Euro al mese, un affare, perché in zona non si salva neppure Tim per troppe utenze.
Metalgta
30-01-2019, 09:28
Per chi si ricorda del mio problema del ping altissimo in wifi, ecco i parametri collegato in LAN....
https://i.postimg.cc/CR3NV6w8/Cattura.png (https://postimg.cc/CR3NV6w8)
https://i.postimg.cc/bG1RYHvB/Catturra.png (https://postimg.cc/bG1RYHvB)
https://i.postimg.cc/47ZQY77N/Catwtura.png (https://postimg.cc/47ZQY77N)
Ho già chiamato un elettricista....giacchè la linea è sempre buona? Mi trovo a 192 metri dal cabinet.
Grazie Psyred.... era quello che pensavo anch'io......anche perchè prima raggiungevo gli 85 adesso dai 95 a 100..
Volevo solo capire se rientra nella" normalità"...visto che la portante era stata quasi subito aggiornata.. o e meglio aprire una segnalazione!?
Allora quasi certamente dipende dal profilo ancora limitato a 100 Mb su BRAS. Non è la norma ma può capitare.
Dando per scontato che tu abbia già provato a riavviare il modem aspetta un paio di giorni e poi segnala il problema.
EliGabriRock44
30-01-2019, 09:34
Per chi si ricorda del mio problema del ping altissimo in wifi, ecco i parametri collegato in LAN....
https://i.postimg.cc/CR3NV6w8/Cattura.png (https://postimg.cc/CR3NV6w8)
https://i.postimg.cc/bG1RYHvB/Catturra.png (https://postimg.cc/bG1RYHvB)
https://i.postimg.cc/47ZQY77N/Catwtura.png (https://postimg.cc/47ZQY77N)
Ho già chiamato un elettricista....giacchè la linea è sempre buona? Mi trovo a 192 metri dal cabinet.
Ma l'elettricista per cosa? Scusa se non ho seguito completamente la discussione, ma comunque parli ancora di WiFi?
Ti ringrazio del riscontro e mi scuso se magari non ho letto le informazioni nel thred.
Rispondendo di seguito ai tuoi quesiti:
1) Impianto telefonico normale, VOIP. Se intendi questo.
2) Zyxel home&life con versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
3) Sarebbe il connect rate?
4) Ho visto con fibermap (di cui ringrazio Yramrag) "Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)387"
5) SPEED TEST effettuato con cavo ethernet;
6) Si il server è il più vicino;
Questi sono i miei dati estrapolati:
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 14 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 5.199 Mbps 50.509 Mbps
Actual Net Data Rate: 5.200 Mbps 50.510 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.4 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 8.3 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 0.3 dB 10.3 dB
Attainable Net Data Rate: 5.211 Mbps 52.372 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.6 35.9 N/A N/A 13.3 35.6 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.6 36.4 N/A N/A 10.6 35.3 N/A
SNR Margin(dB): 6.1 6.1 N/A N/A 6.2 6.0 N/A
Transmit Power(dBm):-15.5 -12.2 N/A N/A 18.3 7.6 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 8 min 23 sec
FEC: 99692 425
CRC: 7 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 8 sec
FEC: 16 2
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 64 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 14 hours 9 min 8 sec
FEC: 4401 63
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 26724 184
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
Distanza dall'armadio/centrale 387 metri
Max velocità download [Mb/s] 37.59
Max velocità upload [Mb/s] 4.59
Nessuno? :(
DeepEffect
30-01-2019, 10:10
Ciao a tutti, vi illustro il mio caso: (contratto € 19,90+Iva WindHome Affari con FibraPass+Router D-Link 5592+Sim100+Modem4G) stipulato ad aprile 2018 e attivato in ADSL per mancanza di fibra, ora che da 2 mesi il mio cabinet è attivo con la FTTC 200/20 non mi vogliono fare la migrazione gratuita prevista da FibraPass ma mi vogliono far passare al contratto da 24,99+cambio 24,90+nuovo modem per far ripartire le 48 rate. Per avere tutto gratis (FibraPass) mi dicono che devono chiamare loro o mandare sms/email. Ma presumo che non chiameranno mai, anche se sul sito recita "Se nella tua zona non c’è ancora copertura in Fibra, attivati subito e sarai contattato appena l'offerta Fibra sarà disponibile". Campa cavallo.... Gli ho inviato anche PEC di richiesta ma nessuna risposta. Non conviene attivare una procedura legale di contestazione in questo caso?
Questi sono i miei dati estrapolati:
Ti avevo già risposto : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46035775&postcount=15219
Ciao a tutti, vi illustro il mio caso: (contratto € 19,90+Iva WindHome Affari con FibraPass+Router D-Link 5592+Sim100+Modem4G) stipulato ad aprile 2018 e attivato in ADSL per mancanza di fibra, ora che da 2 mesi il mio cabinet è attivo con la FTTC 200/20 non mi vogliono fare la migrazione gratuita prevista da FibraPass ma mi vogliono far passare al contratto da 24,99+cambio 24,90+nuovo modem per far ripartire le 48 rate. Per avere tutto gratis (FibraPass) mi dicono che devono chiamare loro o mandare sms/email. Ma presumo che non chiameranno mai, anche se sul sito recita "Se nella tua zona non c’è ancora copertura in Fibra, attivati subito e sarai contattato appena l'offerta Fibra sarà disponibile". Campa cavallo.... Gli ho inviato anche PEC di richiesta ma nessuna risposta. Non conviene attivare una procedura legale di contestazione in questo caso?
Attivati con il CORECOM della tua regione DeepEffect.
Psyred scusami era riferito a me :( Quindi è tutto normale non raggiungerò mai le 100Mbps :(
Psyred scusami era riferito a me :( Quindi è tutto normale non raggiungerò mai le 100Mbps :(
Purtroppo no, in rigida e a quella distanza ottieni già valori più che rispettabili.
Purtroppo no, in rigida e a quella distanza ottieni già valori più che rispettabili.
Grazie delle info. :)
Metalgta
30-01-2019, 10:23
Ma l'elettricista per cosa? Scusa se non ho seguito completamente la discussione, ma comunque parli ancora di WiFi?
Ciao ELiGabri! Elettricista per farmi fare un cablaggio e far giungere un cavo LAN dietro al pc fisso. E poi gli ultimi screen sono riferiti alla prova che ho fatto momentaneamente mettendo il pc fisso vicino al modem, come vedi di media ho 38 di ping, con il wifi arriva anche a 1800ms ora che sono tornato nella posizione di partenza.
EliGabriRock44
30-01-2019, 10:26
Ciao ELiGabri! Elettricista per farmi fare un cablaggio e far giungere un cavo LAN dietro al pc fisso. E poi gli ultimi screen sono riferiti alla prova che ho fatto momentaneamente mettendo il pc fisso vicino al modem, come vedi di media ho 38 di ping, con il wifi arriva anche a 1800ms ora che sono tornato nella posizione di partenza.
Ah ecco, ora mi é chiaro :D
Vision.X
30-01-2019, 10:40
Ragazzi vorrei un consiglio di tipo "amministrativo" perchè avendo attivato la FTTH con Infostrada, ho dovuto optare per la cessazione della FTTC sempre di Infostrada e sto aspettando il 1° febbraio per madnare la PEC perchè ho intenzione di riscattere il FritzBox a 1€ (sono trascorsi 24 mesi).
Ora con la nuova delibera Agcom, la cessazione della FTTC non dovrebbe costare più i 65€ richiesti da Infostrada, bensì dovrebbe vale al massimo l'equivalente di un canone mensile (che con la mia vecchia FTTC è di 24,99€)... ed ecco che arriva il dubbio se mi conviene cioè specificare qualcosa all'interno della PEC oppure faranno tutto loro.
Fatto stà che vorrei "evidenziargli" questo fattore ma non ho idea di come possa scrive la comunicazione in maniera più "professionale" e cioè se posso citargli una delibera specifica (con tanto di numeretti e cose fighe).
Attendo un Vs. parere. Grazie
Metalgta
30-01-2019, 10:53
Ah ecco, ora mi é chiaro :DChe ne pensi dei valori della mia linea giacché ci siamo? :D da Aprile ho perso solo 10 mega in down sicuramente per diafonia
EliGabriRock44
30-01-2019, 10:54
Che ne pensi dei valori della mia linea giacché ci siamo? :D da Aprile ho perso solo 10 mega in down sicuramente per diafonia
Non male, soprattutto parlando della portante, ma quanto disti dal cabinet?
jhonny82
30-01-2019, 11:02
Ciao a tutti, vi illustro il mio caso: (contratto € 19,90+Iva WindHome Affari con FibraPass+Router D-Link 5592+Sim100+Modem4G) stipulato ad aprile 2018 e attivato in ADSL per mancanza di fibra, ora che da 2 mesi il mio cabinet è attivo con la FTTC 200/20 non mi vogliono fare la migrazione gratuita prevista da FibraPass ma mi vogliono far passare al contratto da 24,99+cambio 24,90+nuovo modem per far ripartire le 48 rate. Per avere tutto gratis (FibraPass) mi dicono che devono chiamare loro o mandare sms/email. Ma presumo che non chiameranno mai, anche se sul sito recita "Se nella tua zona non c’è ancora copertura in Fibra, attivati subito e sarai contattato appena l'offerta Fibra sarà disponibile". Campa cavallo.... Gli ho inviato anche PEC di richiesta ma nessuna risposta. Non conviene attivare una procedura legale di contestazione in questo caso?
Anche alla mia ragazza la stessa cosa.. Fibra fttc disponibile da 1 gennaio , fibra pass ma se chiami ti fanno 25 piu 5 di modem mentre dal sito modem gratis 24,99 ma paghi attivazione.. A Questo punto meglio da web
Ciao ELiGabri! Elettricista per farmi fare un cablaggio e far giungere un cavo LAN dietro al pc fisso. E poi gli ultimi screen sono riferiti alla prova che ho fatto momentaneamente mettendo il pc fisso vicino al modem, come vedi di media ho 38 di ping, con il wifi arriva anche a 1800ms ora che sono tornato nella posizione di partenza.Salvo che tu viva in un dedalo di antenne WiFi puntate sul medesimo canale, 1800mSec di Ping sono un valore che indica un serio problema di configurazione.
Di solito perdo pochi millisecondi in WiFi sul PC fisso, massimo 5mSec ma solitamente 2mSec rispetto il cavo Lan sempre sul PC fisso.
Un buon telefono di 4 anni fa replica bene i valori che ho a PC, perché la VDSL non mette in crisi la WiFi tipo AC600 (che teoricamente arriva a 433 megabit per secondo, ma solo sulla banda 5 GHz)
amd-novello
30-01-2019, 12:03
Anche alla mia ragazza la stessa cosa.. Fibra fttc disponibile da 1 gennaio , fibra pass ma se chiami ti fanno 25 piu 5 di modem mentre dal sito modem gratis 24,99 ma paghi attivazione.. A Questo punto meglio da web
lo sapevo che fibra pass era teoricamente comodo e praticamente un cetriolo nel popò
Salvo che tu viva in un dedalo di antenne WiFi puntate sul medesimo canale, 1800mSec di Ping sono un valore che indica un serio problema di configurazione.
Di solito perdo pochi millisecondi in WiFi sul PC fisso, massimo 5mSec ma solitamente 2mSec rispetto il cavo Lan sempre sul PC fisso.
Un buon telefono di 4 anni fa replica bene i valori che ho a PC, perché la VDSL non mette in crisi la WiFi tipo AC600 (che teoricamente arriva a 433 megabit per secondo, ma solo sulla banda 5 GHz)
anche io perdo pochissimo in latenza in wifi
Metalgta
30-01-2019, 12:55
Non male, soprattutto parlando della portante, ma quanto disti dal cabinet?Se non ricordo male 192 o 198 metri, grazie comunque!Salvo che tu viva in un dedalo di antenne WiFi puntate sul medesimo canale, 1800mSec di Ping sono un valore che indica un serio problema di configurazione.
Di solito perdo pochi millisecondi in WiFi sul PC fisso, massimo 5mSec ma solitamente 2mSec rispetto il cavo Lan sempre sul PC fisso.
Un buon telefono di 4 anni fa replica bene i valori che ho a PC, perché la VDSL non mette in crisi la WiFi tipo AC600 (che teoricamente arriva a 433 megabit per secondo, ma solo sulla banda 5 GHz)E quindi cosa dovrei fare? Perché diciamo che il cavo LAN su un PC fisso serve sempre, soprattutto per i giochi competitivi, ma il problema ce l'ho anche sui dispositivi mobili perché vedo chiaramente che ci mettono più tempo a caricare le pagine ecc
Devo resettare il modem? Ho il classico D-link
DeepEffect
30-01-2019, 12:57
[QUOTE=GAE81;46038051]Attivati con il CORECOM della tua regione DeepEffect.
Ciao, grazie per il suggerimento, ho aperto una istanza presso il Corecom/Conciliaweb.
Perché diciamo che il cavo LAN su un PC fisso serve sempre, soprattutto per i giochi competitivi, ma il problema ce l'ho anche sui dispositivi mobili perché vedo chiaramente che ci mettono più tempo a caricare le pagine ecc
Devo resettare il modem? Ho il classico D-link
No mai resettare, piuttosto devi avere un telefono con Android 6 o superiore, o tablet sempre con Wi-Fi AC ed utilizzare App tipo Wi-Fi Analyzer.
1) Allora puoi vedere "il campo di battaglia" vero, compresi i canali già occupati, ma che il router non vede proprio.
2) Poi verifichi ogni stanza di casa e prendi nota dei canali occupati.
3) Poi dal router ti posizioni manuamente sui canali più liberi possibile.
4) Infine "apri i rubinetti del router" a 5GHz sulla larghezza di banda massima
5) per TV e stampanti Wi-Fi conviene spesso usare la banda 2,4GHz
6) conviene separare e rinominare le bande Wi-Fi 2,4GHz e 5GHz, pressoché sempre
Salve a tutti, finalmente pure io sono entrato nel mondo del fttc a 100Mbps. Sono a 35 metri dall'armadio e aggancio in up 21.600 Mbps ands down 108.000 Mbps. Tutto ok per la linea, solo che facendo degli speedtest ci sono delle anomalie: usando il pc mi fa sui circa 30Mbps in down e 1Mbps in up (ethernet), mentre in wifi col cell 91/20. La scheda di rete integrata nella scheda madre è Gigabit, possibile che sia il cavo dato un dotazione ethernet (router zyxel home&life dato da infostrada)?
dickfrey
30-01-2019, 14:53
Una prova con un secondo cavo direi che è d' obbligo
Una prova con un secondo cavo direi che è d' obbligo
L'ho fatto con 3 cavi diversi, ma non conosco la categoria, stesso risultato, comunque
L'ho fatto con 3 cavi diversi, ma non conosco la categoria, stesso risultato, comunque
Riprova disattivando firewall e antivirus.
Se non va ancora, controlla le impostazioni della scheda di rete.
Per la distanza dal tuo armadio stradale, dovresti avere l'aggancio a 200 mega, chiedi a Infostrada Wind se ti hanno messo dei limiti alla connessione o se la zona/centrale non può dare 200 mega
Riprova disattivando firewall e antivirus.
Se non va ancora, controlla le impostazioni della scheda di rete.
Per la distanza dal tuo armadio stradale, dovresti avere l'aggancio a 200 mega, chiedi a Infostrada Wind se ti hanno messo dei limiti alla connessione o se la zona/centrale non può dare 200 mega
Innanzitutto grazie per la risposta. Ho già provato a disabilitare l'antivirus, ma il risultato è lo stesso, idem firewall di windows. Purtroppo il mio armadio è coperto solo a 100Mbps, per ora, ed è stato attivato da qualche mese, rispetto a quelli nei dintorni, con alcuni che vanno anche a 200Mbps. Sto provando a comprare dei cavi da Amazon, vediamo se cambia la situazione. Controllando le impostazioni della scheda di rete, che è una gigabit ethernet su Asorck 970 extreme 4 e processore phenom IIx6 con 16 GB di ram e win10, non mi sembra che ci siano impostazioni errate... puoi dirmi in particolare che voce devo controllare?
PatrickPatrick
30-01-2019, 16:32
Buonasera a tutti, sono passato da poco a wind-infostrada con un contratto FTTC 200 e dato che non me ne intendo molto volevo chiedere se i valori che riscontro possono andare bene.
Dal sito di fibermap risulto a 198 metri dall'armadio e le velocità stimate sono di 127,89Mb/s per il downstream e 23,28Mb/s per l'upstream.
Purtroppo non ho ancora avuto possibilità di fare uno speedtest collegandomi direttamente al modem con il cavo ma solo in WIFI.
Con un cellulare abbastanza nuovo e collegandomi in WIFI alla 5Ghz, vicino al modem ottengo un download di circa 115Mbps e un upload di circa 19Mbps.
Essendo valori abbastanza vicini alle velocità stimate del sito fibermap penso che possano andare bene.
Con un tablet con windows 10, una smart TV e una playstation 4 invece ottengo valori decisamente più bassi (sempre in WIFI).
Conoscete qualche buona guida per poterli configurare al meglio?
Dato che con il cellulare ho valori abbastanza buoni penso che il problema sia la configurazione degli stessi a meno che il problema non sia che hanno un hardware non abbastanza recente.
Controllando nelle statistiche del modem Home&Life ottengo i valori sotto riportati (copio tutto in quanto non so quali sono i valori che possono essere utili).
Quali sono i valori da controllare per capire se ci possono essere dei problemi sulla linea?
Grazie per l'attenzione.
=======================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime:4 days: 7 hours: 46 minutes
=======================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.177 Mbps 147.916 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.178 Mbps 147.917 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.2 dB 5.5 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.0 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -30.4 dBm 0.4 dBm
Actual INP: 60.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 10.2 dB 14.0 dB
Attainable Net Data Rate: 20.983 Mbps 144.107 Mbps
=======================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 17.9 15.2 16.9 8.6 19.4 26.5
Signal Attenuation(dB): 1.3 20.0 14.4 15.7 7.7 19.1 26.4
SNR Margin(dB): 5.2 5.2 5.2 5.2 5.5 5.5 5.5
Transmit Power(dBm): -29.8 -21.6 -27.6 -36.4 7.7 7.8 12.1
=======================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 46 min 11 sec
FEC: 345201 455481
CRC: 1 18
ES: 1 7
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 1 min 56 sec
FEC: 2 144
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 193 1225
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 7 hours 46 min 56 sec
FEC: 36562 36136
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 66695 155480
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
Controllando le impostazioni della scheda di rete, che è una gigabit ethernet su Asorck 970 extreme 4 e processore phenom IIx6 con 16 GB di ram e win10, non mi sembra che ci siano impostazioni errate... puoi dirmi in particolare che voce devo controllare?vedi le impostazioni possibili nel pannello di controllo di Windows o nelle connessioni di rete, dove puoi vedere la velocità di connessione attuale permessa da hardware.
Giusto per far arrabbiare Bovirus :D
Per problemi vari con i cavi LAN sono passato alle Wi-Fi AC 600 e AC 1200, pure connessi porte USB! :stordita: Pure con i chipset Mediatek ....
Sono ben consapevole che il gioco finirà con la FTTH, per intanto vado anche in terrazza senza cavi sui PC portatili :)
La Wi-Fi che funziona è uno spasso.
Sta impostato 1.0 Gbps full duplex
Edit: ho trovato il problema... è il software di ottimizzazione della scheda di rete trovata a corredo della scheda madre a dare problemi, si chiama Xfast LAN, infatti l'ho disattivato, disinstallato ed ora va alla grande, se dovesse servire a qualcuno, tenetelo a mente.... Grazie lo stesso per la tua assistenza, a buon rendere.
Ho solo un'altra domanda: ho una stampante che fa anche da fax (Canon mx925), posso utilizzarlo direttamente attaccato alla presa a muro o devo collegarlo alla line 2 dietro al router?
Il FAX è come per il telefono, ti attacchi alle prese RJ11 dietro al modem router.
Come ti vanno ora gli speed test Wi-Fi contro Lan ?
(Devono essere quasi alla pari se tutto è giusto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.