PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

giospecial80
22-02-2019, 19:18
PADOVA che zona?
da me zero saturazione mai......

pontevigo ecc ecc:)

Violet Hope
22-02-2019, 19:28
Hai anche lo Zyxel VMG8825?

Sembra che per qualche motivo non siano del tutto compatibili, a meno di settare la regione come "USA" come indicato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45947288&postcount=579) (che probabilmete hai già visto).

La soluzione non sembra applicabile nel caso dello Zyxel VMG8823 :boh:

Ciao io non sono riuscito a fare la procedura per visualizzare l'identità di chi ti chiama

come modem ho il fritzbox 7490,mentre il cordless è il fritz fon c5

mi spieghi come posso fare gentilmente?

MarkS3
22-02-2019, 20:28
Ragazzi ora alle 21:30 ancora niente saturazione.
Ping sempre sui 10 ms, velocità normale. Mi sembra molto strano...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

-Yara-
22-02-2019, 21:31
Io non sono a casa, comunque faccio fatica ad accedere all'interfaccia web del router, ping sui 400ms :asd:

mifungo
22-02-2019, 21:54
Ma succede a qualcun altro quello che succede da due giorni a me? Non riesco più a stabilire due connessioni pppoe, quella del modem/router Infostrada e quella di un altro router in cascata. In pratica ciascun apparato prendeva il suo IP pubblico. Da ieri soltanto uno.

Yramrag
23-02-2019, 06:52
Ciao io non sono riuscito a fare la procedura per visualizzare l'identità di chi ti chiama

come modem ho il fritzbox 7490,mentre il cordless è il fritz fon c5

mi spieghi come posso fare gentilmente?
Hai il servizio InVista attivo?
Prova a chiedere sul thread del fritzbox, non lo conosco :boh:

Andrea786
23-02-2019, 08:12
Io non sono a casa, comunque faccio fatica ad accedere all'interfaccia web del router, ping sui 400ms :asd:

Guarda da me ieri sera c era questa situazione :

https://i.ibb.co/WBKT8kt/Immagine.jpg

alle ore 21 il download è andato da 90.2Mb misurati a 71.5Mb e il ping da 9ms a 35ms poi la misurazione dopo è ritornata tutta normale , e da giorni comunque che sempre e solo a quell ora noto questi cali ;)

BigEaster
23-02-2019, 08:46
Ma succede a qualcun altro quello che succede da due giorni a me? Non riesco più a stabilire due connessioni pppoe, quella del modem/router Infostrada e quella di un altro router in cascata. In pratica ciascun apparato prendeva il suo IP pubblico. Da ieri soltanto uno.
Pensa che io credevo che non si potesse fare più già da tempo....
l'indirizzo pubblico che ti garantiscono è unico...

mifungo
23-02-2019, 10:18
Pensa che io credevo che non si potesse fare più già da tempo....

l'indirizzo pubblico che ti garantiscono è unico...Allora è da più di un anno che sono stato fortunato (cavolo è comodissimo avere più di un ip pubblico)... ma sai se questa politica di Wind di dare un solo IP pubblico è ufficializzata da qualche parte?

-Yara-
23-02-2019, 10:23
Guarda da me ieri sera c era questa situazione :

https://i.ibb.co/WBKT8kt/Immagine.jpg

alle ore 21 il download è andato da 90.2Mb misurati a 71.5Mb e il ping da 9ms a 35ms poi la misurazione dopo è ritornata tutta normale , e da giorni comunque che sempre e solo a quell ora noto questi cali ;)

Bon ma un conto sono 35ms un conto è arrivare al mix con 400ms :asd:

awemo
23-02-2019, 10:54
Esatto... ed è bene rassegnarsi o cambiare operatore... io per 5 euro al mese, sono tornato a TIM...

in questo momento c'è Sassuolo - juve e lo streaming impazzisce ... ho fatto il test ed il download arriva a 1 MB/s al secondo ...da ridere o piangere... fate voi. e la mia connessione è al massimo... 216000/21600 D/U

http://www.speedtest.net/result/8029584730.png

http://www.speedtest.net/result/8029601106.png

e questo fatto ieri poco dopo mezzogiorno, quando evidentemente lo streaming non satura e il segnale arriva bene...

http://www.speedtest.net/result/8026490286.png

e per finire, posto uno dei migliori risultati della mia ottima linea che dista+/- 100 metri dall'armadio... test fatto 2 mesi... fa... ma anche 10 gg fa era a 188 Mbt/s... :)

http://www.speedtest.net/result/7846703408.png


eheheh... lo hanno fatto per farmi fare sangue acido... stamattina questo è il risultato del test...


http://www.speedtest.net/result/8063298676.png

ieri sera andavo a 1 MB/s

Rizzy
23-02-2019, 11:04
a me è arrivata oggi notifica via email di emissione conto......vado a vedere......ed è riferita alla bolletta emessa il 20-01 :D :D
dai ridiamoci su.......idem :D

Ma voi riuscite a scaricare dal sito i pdf del dettaglio chiamate? A me esce un messaggio che riporta che non ci sono chiamate nel periodo (ovviamente falso).
:confused:

Jeremy01
23-02-2019, 11:27
Ragazzi qualche info su questa fibra (ho attivato la wind famili, verificata a 100/200 in negozio) ed il tecnico che è venuto a casa mi ha detto che si tratta di una 200:

1) come posso verificare che tipo di fibra è e quindi la velocità massima teorica del mio abbonamento?

2) dai test fatti mi risultano queste velocità: 150-190 di giorno, 100-130 di sera

3) è normale che con adattatori wifi sia b/g che n la velocità non va oltre 20/25?

Zeratul
23-02-2019, 11:28
idem :D

Ma voi riuscite a scaricare dal sito i pdf del dettaglio chiamate? A me esce un messaggio che riporta che non ci sono chiamate nel periodo (ovviamente falso).
:confused:

non funziona, già da qualche mese.....
per vedere il dettaglio chiamate devi usare l'app del telefono......non scarichi nessun pdf, ma li almeno funziona ed è aggiornata.
oppure dal sito, gestione conto, e poi traffico effettuato. ma non è aggiornata ed in più si perde qualche chiamata.......insomma inaffidabile

MarkS3
23-02-2019, 12:02
Ragazzi qualche info su questa fibra (ho attivato la wind famili, verificata a 100/200 in negozio) ed il tecnico che è venuto a casa mi ha detto che si tratta di una 200:



1) come posso verificare che tipo di fibra è e quindi la velocità massima teorica del mio abbonamento?



2) dai test fatti mi risultano queste velocità: 150-190 di giorno, 100-130 di sera



3) è normale che con adattatori wifi sia b/g che n la velocità non va oltre 20/25?1) 200 mega sei in FTTC (in FTTH vendono solo la 1 gb), quindi la massima velocità è appunto 200. In fttc però dipende da molti fattori, come ad esempio la lontananza dal cabinet.
2) probabilmente nella tua zona c'è una leggera saturazione, quindi la velocità scende momentaneamente. Una situazione che con Wind affligge un po' tutta Italia, ci sono zone dove va peggio (si passa da 200 a pochi mb la sera) e zone in cui va meglio come la tua.
3) dipende dagli adattatori. Col WiFi del modem come va?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

tsunamitaly
23-02-2019, 12:15
Grazie mille! :)

1) dipende dalla tua zona, puoi essere fortunato e il servizio và bene anche la sera o può precipitare in un vortice di indecenza (vedi mia firma fra la mattina e la sera)

2) fossi in te prenderei il servizio senza il loro modem e acquisterei un fritzbox 7590 (ti costerebbe quasi uguale rispetto alla mediocrità del modem fornito)

3) come punto 1) io nel gioco online è da fine settembre che la sera la linea è diventata inutilizzabile, il mio problema è la % di perdita di pacchetti che dal 1/2% è arrivata a stare fra 8 e 10%, anche se su Battlefield V ho ping a 40/45, la perdita di pacchetti rende il tutto inutilizzabile

Ma ripeto, dipende dalla zona etc.. se ti trovi bene con fastweb, non cambiare per risparmiare qualche euro al mese, non ne vale la pena, si passassi da fttc a ftth avrebbe senso, altrimenti no, tanto vale andare in TIM (alla fine pagheresti 30 o 35€ al mese con Tim a seconda se vuoi le chiamate incluse o meno, ma almeno avresti "meno" rischio di trovarti in saturazione e in overbooking di attivazioni come è solita fare Wind/3 quando utenti lamentano saturazione)

Questo è il mio modesto parere :)

ps: ieri fino alle 20 la perdita pacchetti era scesa al 1/2%, speedtest serali sui 10/15mbit, poi da un momento all'altro verso le 20.30 mentre giocavo, le poche icone gialle che uscivano sono diventate belle arancioni e rosse e fisse T_T e mi son rimesso in hotspot in 4g+ con una sim Iliad :asd:

BigEaster
23-02-2019, 13:35
Allora è da più di un anno che sono stato fortunato (cavolo è comodissimo avere più di un ip pubblico)... ma sai se questa politica di Wind di dare un solo IP pubblico è ufficializzata da qualche parte?
Penso non sia ufficializzata ma l'ho sperimentata io direttamente e
ne parlano anche in altri forum.
Quando stavo sperimentando la connessione del mio Fritz 7490 in cascata
con il Dlink, ho provato e non mi si connettevano entrambi.
Ho pensato che fosse proprio quello il problema, l'unicità dell IP pubblico
imposta dal provider, così come si diceva da altre parti.
D'altronde, è comprensibile...oggigiorno gli IPv4 scarseggiano..
anzi, meno male che ancora ce ne danno uno (dinamico) pubblico....
non tutti lo fanno,
talvolta devi richiederlo, talvolta a pagamento o per un periodo di tempo.
Ovviamente, non stiamo parlando di contratti business.....

Rizzy
23-02-2019, 14:37
non funziona, già da qualche mese.....
per vedere il dettaglio chiamate devi usare l'app del telefono......non scarichi nessun pdf, ma li almeno funziona ed è aggiornata.
oppure dal sito, gestione conto, e poi traffico effettuato. ma non è aggiornata ed in più si perde qualche chiamata.......insomma inaffidabileSi', sapevo degli escamotage, grazie ma a me interessava il pdf da archiviare. L'ho segnalato e mi hanno detto che ero il primo a cui capitava :eek: :rolleyes:

Hanno dei tecnici con le pezze al :banned:

hc900
23-02-2019, 17:05
3) è normale che con adattatori wifi sia b/g che n la velocità non va oltre 20/25?direi che è abbastanza normale in B/G mentre in N se vai ad impostare per bene i menu lato PC e lato router riesci a fare di più.

Psyred
23-02-2019, 17:24
https://i.postimg.cc/hG58MS29/271Mb.png (https://postimages.org/)


Primo esperimento di SNRm tweaking via fbeditor: DMO = -90 , ottenibile salito a 271 Mb. Davvero niente male!

-Yara-
23-02-2019, 17:40
Se un giorno implementeranno finalmente il vectoring tu sei a posto per sempre :asd:
Che linea mamma mia, qua lottiamo x 60mega :asd:

Psyred
23-02-2019, 17:45
Ho la fortuna di avere pochi disturbanti... Uno ipotizzo che se ne sia appena andato. Speriamo che qualche altro vicino non sia così scellerato da farsi una FTTC :asd:

Yramrag
23-02-2019, 17:52
Se un giorno implementeranno finalmente il vectoring tu sei a posto per sempre :asd:
Che linea mamma mia, qua lottiamo x 60mega :asd:

Sessanta? E chi li ha mai visti? :asd:

BigEaster
23-02-2019, 18:14
Poi, a parte la frequenza di aggancio....
c'è la velocità effettiva!
Attualmente, magari andassi a quello che aggancio...
anche se, ultimamente, qualcosa si sta muovendo.
Ci sono fluttuazioni importanti, non necessariamente
legate all'orario serale.
Per esempio, talvolta si riesce ad andare al massimo anche alle
21, però, poi cala a un mega e poi risale....
nel giro di un paio di minuti...
Ho notato che la rete 4G, sempre di Wind, oscilla
anche lei paurosamente...ho toccato picchi di 70Mb/s
e poi di 15 subito dopo.
Lavori in corso?

Wolf_adsl
23-02-2019, 18:43
Ciao, la portante e accettabile ma poi a conti fatti, quando si va in saturazione la velocità crolla a 2 Mega massimo e praticamente con lo sport in TV per tutto il weekend qualsiasi tipo di streaming diventa impossibile, solo youtube funziona sempre decentemente.

https://i.postimg.cc/fTtGzBvZ/Immagine.jpg

https://i.postimg.cc/52CWg17Z/Immagine.jpg

Ciao W_A

Violet Hope
23-02-2019, 18:55
Hai il servizio InVista attivo?
Prova a chiedere sul thread del fritzbox, non lo conosco :boh:

no,non ho il servizio Invista perchè non mi va di spendere 2 euro al mese quando gli altri operatori offrono lo stesso servizio gratuito

cercavo un modo per eludere questo intoppo,è possibile? :(

Yramrag
23-02-2019, 18:58
no,non ho il servizio Invista perchè non mi va di spendere 2 euro al mese quando gli altri operatori offrono lo stesso servizio gratuito

cercavo un modo per eludere questo intoppo,è possibile? :(

Non penso proprio.. :nono:

BigEaster
23-02-2019, 19:04
Non penso proprio.. :nono:
No, il VOIP di Infostrada è impostato così se non paghi il servizio...
non puoi cambiare tu le impostazioni del provider...
cioè, puoi ma poi ti fanno pagare:D

Violet Hope
23-02-2019, 19:09
Non penso proprio.. :nono:

No, il VOIP di Infostrada è impostato così se non paghi il servizio...
non puoi cambiare tu le impostazioni del provider...
cioè, puoi ma poi ti fanno pagare:D

capisco....

furbi però...:read:

BigEaster
24-02-2019, 08:35
capisco....

furbi però...:read:
https://i.ibb.co/fQ52xyH/Wind-In-Vista.jpg (https://ibb.co/25QykCd)
Considera che anche TIM lo fa pagare...(servizio Chi è)....
a meno di promozioni in atto....

Jeremy01
24-02-2019, 12:16
1) 200 mega sei in FTTC (in FTTH vendono solo la 1 gb), quindi la massima velocità è appunto 200. In fttc però dipende da molti fattori, come ad esempio la lontananza dal cabinet.


3) dipende dagli adattatori. Col WiFi del modem come va?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

1) già mi avevano detto si trattasse di un afttc da 200....volevo capire se posso verificarlo effettivamente, magari controllando le voci del modem o facendo test

3) si tratta del wifi del modem, la 2.4 del router zyxel e l'adattatore da 54 è un antenna alpha mentre adesso sto con la scheda asus pce-n13


direi che è abbastanza normale in B/G mentre in N se vai ad impostare per bene i menu lato PC e lato router riesci a fare di più.

cosa dovrei impostare in particolare su questi due lati?

Bovirus
24-02-2019, 12:19
@Jeremy01

Per favore leggi con attenzione i primi post del thread.
per le richeiste in merito al modem esiste un thread dedicato.

Yramrag
24-02-2019, 12:21
Giusto per chiudere il discorso: fattura arrivta per email (come al solito), stranamente non ancora visibile dall'area clienti; le altre volte compariva prima in area clienti, e dopo 2-3 giorni arrivava anche per email.

Periodo di fatturazione corretto, data di emissione e scadenza conformi alla data di arrivo e nessuna sorpresa negli importi e nelle comunicazioni :cincin:

MarkS3
24-02-2019, 13:55
Comunque non vorrei esultare, però da Venerdì non c'è più segno di saturazione.
Avranno fatto qualcosa? Mi sembra così strano

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Luxor83
24-02-2019, 16:43
Comunque non vorrei esultare, però da Venerdì non c'è più segno di saturazione.
Avranno fatto qualcosa? Mi sembra così strano

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Zona?

MarkS3
24-02-2019, 16:48
Zona?Provincia di Napoli

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

-Yara-
24-02-2019, 19:46
Qui siamo alle solite

https://www.speedtest.net/result/8066654628.png (https://www.speedtest.net/result/8066654628)

Bentornati a 15 anni fa con Libero adsl wholesale

firstlevel
24-02-2019, 21:49
Zona Roma SUD la saturazione serale permane da mesi. Non si arriva a 10Mb/s. Di giorno supero tranquillamente i 180.
https://beta.speedtest.net/result/8066863396.png

mymo
24-02-2019, 23:20
Qui siamo alle solite



https://www.speedtest.net/result/8066654628.png (https://www.speedtest.net/result/8066654628)



Bentornati a 15 anni fa con Libero adsl wholesaleTerribile, ma riuscirei a farmi bastare i 12 mega (si fa per dire) se non ci fosse quel ping mostruoso

giospecial80
25-02-2019, 07:57
avevo richiesto il passaggio accordato alla 200 mega, dalla 100 nella 100 avevo il modem in comodato a zero euro (d link 5582 e chiamate illimitate) per passare e mantenere lo stesso prezzo di circa 30 euro ho disdetto le chiamate illimitate quei 5 euro mi sono state "sostituiti con il 5 euro del modem a noleggio…. Ora dopo giorni dal passaggio e quindi dopo 2 giorni che mi hanno messo il profilo per la 200 a detta del 155 per motivi tecnici mi hanno rimesso il profilo 17 a (perché sostanzialmente anche con il profilo 200 la mia portante agganciava a 75) ora secondo voi come si comporteranno con i vari cambi offerta e noleggio del modem? Io ho fatto segnalare sostanzialmente che non sono un cogl…. e che se lo avessi saputo ovviamente sarei rimasto con l'altra offerta e senza pagare i vari cambi e cauzioni per il vecchio mode….. Ci sono altre mosse che posso fare….. Io ho paura che in fattura facciano i disonesti.

Pikylus
25-02-2019, 08:37
Ragazzi come suggerito da alcuni di voi, stufo di avere una fibra 56kb, ho eseguito Nemsys e il test mi ha detto che l'operatore non rispetta i vincoli contrattuali e che posso subito scaricare il certificato.
Clicco sul bottone blu scarica certificato e mi da errore! :confused:

jhonny82
25-02-2019, 08:37
https://i.postimg.cc/hG58MS29/271Mb.png (https://postimages.org/)


Primo esperimento di SNRm tweaking via fbeditor: DMO = -90 , ottenibile salito a 271 Mb. Davvero niente male!

Grande! Ma noto che stai sempre a 8db come SNRm, non dovrebbe essere più basso!? Cmq tu non è che hai pochi disturbanti.. Tu non hai proprio nessuno secondo me!
Con un attenuazione 13db prendi 270 incredibile.. 13 non è proprio pochina, io sono a 10 e mai preso portante piena 108000 il massimo che ho i visto è stato 96000 a 1db :-)
Cmq se metti - 80 o - 70 dovresti ottenere un valore ancora maggiore della capacità della linea, prova

Psyred
25-02-2019, 09:04
Grande! Ma noto che stai sempre a 8db come SNRm, non dovrebbe essere più basso!? Cmq tu non è che hai pochi disturbanti.. Tu non hai proprio nessuno secondo me!
Con un attenuazione 13db prendi 270 incredibile.. 13 non è proprio pochina, io sono a 10 e mai preso portante piena 108000 il massimo che ho i visto è stato 96000 a 1db :-)
Cmq se metti - 80 o - 70 dovresti ottenere un valore ancora maggiore della capacità della linea, prova

In effetti ha stupito anche me il fatto che non sia diminuito SNRm... :what: Forse dipende dal valore di DMO, o forse è il comportamento normale del 7590, non ho indagato oltre.

Prima o poi proverò anche altri valori; i test voglio diluirli nel tempo, un po' perchè non ne ho reale necessità e un po' perchè il malefico sistema di riqualifica TIM potrebbe essere in agguato :Perfido:


EDIT

Tu però se non ricordo male sei in 17a, le nostre attenuazioni non sono paragonabili. Quando ero in 17a avevo 8 dB di attenuazione in DS.

commandos[ita]
25-02-2019, 09:08
https://i.postimg.cc/hG58MS29/271Mb.png (https://postimages.org/)


Primo esperimento di SNRm tweaking via fbeditor: DMO = -90 , ottenibile salito a 271 Mb. Davvero niente male!

Ho provato a mettere vari valori al downstreammarginoffset e mi porta sempre a 1db di SNR con linea instabile..... avendo un SNRm di base di 6db , che dovrei metterci per dimezzarlo? Ho provato -3, -25, -15 , -10 ma mi porta sempre SNRm a 0db/1db con conseguente caduta di connesione

Psyred
25-02-2019, 09:10
;46090049']Ho provato a mettere vari valori al downstreammarginoffset e mi porta sempre a 1db di SNR con linea instabile..... avendo un SNRm di base di 6db , che dovrei metterci per dimezzarlo? Ho provato -3, -25, -15 , -10 ma mi porta sempre SNRm a 0db/1db con conseguente caduta di connesione

Non saprei, sul 7590 ho provato solo -90 con quel risultato.

commandos[ita]
25-02-2019, 09:24
Non saprei, sul 7590 ho provato solo -90 con quel risultato.

Probabilmente anche a te ha avuto lo stesso comportamento sull'SNRM portandolo a 0/1dbn e non è evidente perchè hai banda piena....

Psyred
25-02-2019, 09:32
;46090077']Probabilmente anche a te ha avuto lo stesso comportamento sull'SNRM portandolo a 0/1dbn e non è evidente perchè hai banda piena....

Dopo quasi due gg la linea si è stabilizzata con un SNRm di 7 dB e 260 Mb di ottenibile. Comunque per ora è stabilissima, non ho neppure un ES!

FrancYescO
25-02-2019, 09:50
https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

qualcuno sa dirmi quante chiamate contemporanee vengono gestite? solo 2?

Psyred
25-02-2019, 10:24
Per i clienti consumer le chiamate contemporanee dovrebbero essere limitate a due. Tempo fa provai a farne tre, su uno dei cordless mi restituiva errore di "canale non disponibile".

vittorio130881
25-02-2019, 10:28
Ho contattato servizio clienti wind su facebook. Prima andavo a 65 ad oggi vado a 50 pieni con cavo la portante è 50 da router. Mi hanno detto che loro dal mio router leggono 57, di portante e che quindi un intervento per arrivare a 65 non ha senso. Voi che dite mi hanno fregato? Ha senso ricontattarli o quei 65 me li sogno oramai?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Yramrag
25-02-2019, 10:38
Ho contattato servizio clienti wind su facebook. Prima andavo a 65 ad oggi vado a 50 pieni con cavo la portante è 50 da router. Mi hanno detto che loro dal mio router leggono 57, di portante e che quindi un intervento per arrivare a 65 non ha senso. Voi che dite mi hanno fregato? Ha senso ricontattarli o quei 65 me li sogno oramai?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Posta le statistiche del modem.

fra55
25-02-2019, 10:47
Ciao ragazzi,

Dopo l'appuntamento col tecnico Telecom, che ha riscontrato la mancanza di linea dentro il condominio, cosa succede?
Nel senso, Telecom arriva e tira i cavi dalla strada alla chiostrina condominiale e ok.
Verrò poi ricontattato per un nuovo appuntamento?

vittorio130881
25-02-2019, 11:14
Posta le statistiche del modem.Purtroppo sono a lavoro. Stasera le posto.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

hc900
25-02-2019, 12:32
https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

qualcuno sa dirmi quante chiamate contemporanee vengono gestite? solo 2?Con gli attuali modem sono possibili solo 2 chiamate contemporanee, funziona discretamente bene, ha dei ritardi nel gestire le suonerie dei cordless ma funziona.

Con il Fritz 7490 e 2 cordless accoppiati direttamente al modem (saltando la base con la ricarica e l'interfaccia analogica) quindi in standard DECT, tutto va decisamente molto meglio
Idem con il Fritz 7590 dove potrebbe fare anche più di 2 chiamate in contemporanea con i telefoni cordless DECT (forse Bovirus o Psyred potrebbero saperne di più)

@ndrey
25-02-2019, 13:15
Ciao a tutti.
Vorrei capire se il router (nel caso mio D-Link DVA-5592) è bloccato con operatore infostrada? Perché in autunno devo cambiare l'abitazione e non so se nella casa nuova c'è la possibilità di agganciarsi nuovamente ad infostrada.

PS. Sono in possesso del router da più di un anno, da quando ho firmato con infostrada.

Grazie.

Psyred
25-02-2019, 14:02
Con il Fritz 7490 e 2 cordless accoppiati direttamente al modem (saltando la base con la ricarica e l'interfaccia analogica) quindi in standard DECT, tutto va decisamente molto meglio
Idem con il Fritz 7590 dove potrebbe fare anche più di 2 chiamate in contemporanea con i telefoni cordless DECT (forse Bovirus o Psyred potrebbero saperne di più)

Con il 7490 e due cordless associati alla base DECT del 7490 (più un fisso) non mi consentiva più di due chiamate contemporanee. Devo ancora provare con il 7590.

Ciao a tutti.
Vorrei capire se il router (nel caso mio D-Link DVA-5592) è bloccato con operatore infostrada? Perché in autunno devo cambiare l'abitazione e non so se nella casa nuova c'è la possibilità di agganciarsi nuovamente ad infostrada.

PS. Sono in possesso del router da più di un anno, da quando ho firmato con infostrada.

Grazie.


No, non è bloccato.

MaxFrames
25-02-2019, 15:59
Per i clienti consumer le chiamate contemporanee dovrebbero essere limitate a due. Tempo fa provai a farne tre, su uno dei cordless mi restituiva errore di "canale non disponibile".

Il servizio si paga o è incluso?

hc900
25-02-2019, 16:28
Il servizio si paga o è incluso?Si tratta di un servizio Voip (doppia chiamata) fatto dal modem che solo Wind regala, perché su Vodafone è gratis ma ad esclusione dell'Italia (hanno bloccato la porta via firmware italiano ....) su Tim mi pare pure escluso.

Psyred
25-02-2019, 16:33
E' gratis. Occhio però che la doppia chiamata in entrata/uscita è possibile solo con i Fritz! ; con il D-Link ad esempio non funziona. Avevo provato anche a modificare qualche opzione della sezione VoIP ma senza esito.

hc900
25-02-2019, 16:40
E' gratis. Occhio però che la doppia chiamata in entrata/uscita è possibile solo con i Fritz! ; con il D-Link ad esempio non funziona. Avevo provato anche a modificare qualche opzione della sezione VoIP ma senza esito.

A me funzionava seguendo la guida del D-Link, poi lo avevo tolto per il problema di suonerie DECT (che non dipende dal modem)
Effettivamente c'è cosa fare nei menu D-Link per attivare la funzione.

Sul Fritz 7490 basta registrare 1 o 2 apparecchi cordless DECT nelle funzioni DECT del modem: troppo facile

Psyred
25-02-2019, 17:06
A me funzionava seguendo la guida del D-Link, poi lo avevo tolto per il problema di suonerie DECT (che non dipende dal modem)
Effettivamente c'è cosa fare nei menu D-Link per attivare la funzione.

Sul Fritz 7490 basta registrare 1 o 2 apparecchi cordless DECT nelle funzioni DECT del modem: troppo facile

Sicuro? Io ho provato praticamente di tutto senza riuscire ad attivarla. Anche con gli ZYXEL da quanto mi risulta nessuno vi è mai riuscito.

Con i Fritz! non è necessario configurare niente, è già abilitata e funziona senza problemi sia con apparecchi fissi che cordless.

P.S. Sto parlando della doppia chiamata simultanea, non dell'avviso di chiamata. Es: chiamo un numero tramite un telefono e al contempo è possibile chiamare un altro numero da un secondo telefono (oppure ricevere una seconda chiamata).

Zeratul
25-02-2019, 17:07
Ciao ragazzi,

Dopo l'appuntamento col tecnico Telecom, che ha riscontrato la mancanza di linea dentro il condominio, cosa succede?
Nel senso, Telecom arriva e tira i cavi dalla strada alla chiostrina condominiale e ok.
Verrò poi ricontattato per un nuovo appuntamento?

questo succederebbe in un mondo teorico dove ognuno fa il suo compito automaticamente.
nel mondo dove vivo io è tutto un sollecitare......sollecitare i pagamenti, ecc.....
morale della favola: le sequenze delle varie fasi le sai.....sta a te decidere se aspettare che ognuno faccia il suo compito, o sollecitare e sollecitare......
se ti va bene aspetti e tutto verrà fatto. quanto aspetti nessuno può dirtelo, non esiste una tabella dei tempi.....
altrimenti sollecita e sollecita......wind e solo wind, perchè tu sei o sarai loro cliente, quindi non puoi chiamare tu telecom, che sono quelli che devono fare quel lavoro......

hc900
25-02-2019, 17:47
Sicuro? Io ho provato praticamente di tutto senza riuscire ad attivarla. Anche con gli ZYXEL da quanto mi risulta nessuno vi è mai riuscito.

Con i Fritz! non è necessario configurare niente, è già abilitata e funziona senza problemi sia con apparecchi fissi che cordless.

P.S. Sto parlando della doppia chiamata simultanea, non dell'avviso di chiamata. Es: chiamo un numero tramite un telefono e al contempo è possibile chiamare un altro numero da un secondo telefono (oppure ricevere una seconda chiamata).
A Giugno 2018 avevo attivato la doppia chiamata, seguendo le indicazioni dei Forum D-Link poi ho tolto perché con una chiamata in corso mi continuava la suoneria sul secondo DECT per 4 secondi in piena conversazione!!!
Andavano comunque connesse le 2 RJ11 posteriori e attivati vari menu.

Questo il lavoro fatto:

Abilitato Swap chiamate dal menu impostati tutti i valori su SI:

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1

Attivazione seconda linea con la spunta sulla seconda riga:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?backto=settings&sid=1

Da mettere la password SIP qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip
authUsername nnnnnnnn
authPassword xxxxxxxx

Attivazione seconda linea
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?sid=1&pid=1&id=2&backto=settings/voip
Guida:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44295#pid44295

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208

Ma poi sorgono dei problemi sul mio impianto DECT alimentato via USB
Problemi dovuti ai telefoni cordless che mi fanno desistere:
1] ronzio se le basi cordless hanno la stessa alimentazione USB prelevata dal modem
2] la suoneria sul secondo telefono continua per 4 secondi dopo aver risposto dal primo telefono
3] L'interfono tra i 2 cordless risulta non funzionante
4] La funzione copia rubrica tra i 2 cordless non è accessibile (cordless con 500 memorie)

Leggendo gli appunti avevo disattivato la seconda chiamata, senza ripristinare tutti i valori e un mese dopo capita questo:
01/08/2018 guasto sul Servizio Voip

Spia Voip rossa accesa: impossibile telefonare, dentro la scheda SIP PROXY tutti i valori sono visualizzati in rosso.
Per poter telefonare la mattina dopo ho rimesso tutti i valori di fabbrica e dopo un paio di ore la Wind mi ha riattivato la fonia.

_____________________________________

Credo il problema sia stato in occasione del nuovo firmware, installato da Wind da remoto che ha cercato di fare pulizia delle impostazioni.

vittorio130881
25-02-2019, 17:51
Posta le statistiche del modem.

come dicevo io avevo un paio di mese fa portante e download a 65. ora mi ritrovo questi valori. posso chiedere aumento?
mi hanno detto per telefono che a loro risulta 57 di portante a me 52 bah e che cmq da 57 a 65 non avrebbe senso....

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 20 hours: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.318 Mbps 52.299 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.319 Mbps 52.300 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.6 dBm 14.1 dBm
Receive Power: -24.1 dBm 3.9 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 14.0 dB 10.1 dB
Attainable Net Data Rate: 18.304 Mbps 53.704 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.2 20.2 32.5 37.9 10.2 26.8 46.2
Signal Attenuation(dB): 3.2 19.3 30.8 37.4 8.2 26.6 46.2
SNR Margin(dB): 5.9 5.9 5.9 5.9 6.2 6.2 6.1
Transmit Power(dBm):-21.7 -12.8 -14.0 -20.3 12.1 7.6 5.8
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 7 min 13 sec
FEC: 3039 844
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 7 min 48 sec
FEC: 26 3
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 12 5
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 20 hours 7 min 48 sec
FEC: 3039 844
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0

Psyred
25-02-2019, 18:07
A Giugno 2018 avevo attivato la doppia chiamata, seguendo le indicazioni dei Forum D-Link poi ho tolto perché con una chiamata in corso mi continuava la suoneria sul secondo DECT per 4 secondi in piena conversazione!!!
Andavano comunque connesse le 2 RJ11 posteriori e attivati vari menu.

Questo il lavoro fatto:

Abilitato Swap chiamate dal menu impostati tutti i valori su SI:

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1

Attivazione seconda linea con la spunta sulla seconda riga:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?backto=settings&sid=1

Da mettere la password SIP qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip
authUsername nnnnnnnn
authPassword xxxxxxxx

Attivazione seconda linea
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?sid=1&pid=1&id=2&backto=settings/voip
Guida:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44295#pid44295

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208

Ma poi sorgono dei problemi sul mio impianto DECT alimentato via USB
Problemi dovuti ai telefoni cordless che mi fanno desistere:
1] ronzio se le basi cordless hanno la stessa alimentazione USB prelevata dal modem
2] la suoneria sul secondo telefono continua per 4 secondi dopo aver risposto dal primo telefono
3] L'interfono tra i 2 cordless risulta non funzionante
4] La funzione copia rubrica tra i 2 cordless non è accessibile (cordless con 500 memorie)

Leggendo gli appunti avevo disattivato la seconda chiamata, senza ripristinare tutti i valori e un mese dopo capita questo:
01/08/2018 guasto sul Servizio Voip

Spia Voip rossa accesa: impossibile telefonare, dentro la scheda SIP PROXY tutti i valori sono visualizzati in rosso.
Per poter telefonare la mattina dopo ho rimesso tutti i valori di fabbrica e dopo un paio di ore la Wind mi ha riattivato la fonia.

_____________________________________

Credo il problema sia stato in occasione del nuovo firmware, installato da Wind da remoto che ha cercato di fare pulizia delle impostazioni.

Adesso non ci penso proprio a ricollegare il D-Link, ma se qualcun vuol provare... Se non dà problemi con altre configurazioni (tipo due fissi o fisso + coppia cordless come la mia) potrei inserire la guida in prima pagina.

Violet Hope
25-02-2019, 18:35
Comunque non vorrei esultare, però da Venerdì non c'è più segno di saturazione.
Avranno fatto qualcosa? Mi sembra così strano

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao anche io sono della provincia e SEMBRA che la situazione sia leggermente migliorata anche se riscontro durante la sera un ping sopra i 50 quando invece la mattina e il pomeriggio è stabile sui 10 circa

anche a te capita?

MarkS3
25-02-2019, 19:31
Ciao anche io sono della provincia e SEMBRA che la situazione sia leggermente migliorata anche se riscontro durante la sera un ping sopra i 50 quando invece la mattina e il pomeriggio è stabile sui 10 circa

anche a te capita?Allora da Venerdì avevo il ping stabile sui 10 tutta la giornata, stasera oscilla tra i 10 e i 30

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MarkS3
25-02-2019, 19:36
Qualcuno può dirmi da dove posso scaricare un file di test affidabile per vedere come va?
Ho cercato qualcosa online e sembra scaricare a velocità piena

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

firstlevel
25-02-2019, 20:19
Qualcuno ha questi enormi problemi a Roma Sud o sono solo io? Di giorno 180 Mb/s, la sera così...

https://www.speedtest.net/result/8069318820.png

Yramrag
25-02-2019, 20:19
come dicevo io avevo un paio di mese fa portante e download a 65. ora mi ritrovo questi valori. posso chiedere aumento?
mi hanno detto per telefono che a loro risulta 57 di portante a me 52 bah e che cmq da 57 a 65 non avrebbe senso....

/CUT

Quanto disti dal cabinet?

Le statistiche mi sembrano a posto, anche SNR Margin è circa 6 dB, quindi temo ennesima botta di diafonia :(

-Yara-
25-02-2019, 20:21
https://www.speedtest.net/result/8069327891.png (https://www.speedtest.net/result/8069327891)

State alla larga da W3, non ne vale la pena!

Yramrag
25-02-2019, 20:30
State alla larga da W3, non ne vale la pena!

Pure l'upload ai minimi termini! Deve essere qualcosa di ben più grave di "semplice" saturazione :eek:

"Semplice" per modo di dire, perché se non risolvono nemmeno quella... da quanto dura questo stillicidio?

MaxFrames
25-02-2019, 20:45
Sono passato a questa presa in giro di FTTC "200" da meno di due settimane.
Di giorno, punte anche di 190 in down.
IN QUESTO MOMENTO MENO DI 4 .... QUATTRO..... QUATTRO!!!!!!!!!!!!!!! QUATTRO!!!!!! ANDAVO MEGLIO CON L'ADSL CHE ALMENO TIRAVA A 5!!!!!!!!!!!!!!!
Preparo gli avvocati.
NB: sono a 50 metri dal cabinet!!!!

hc900
25-02-2019, 20:52
https://www.speedtest.net/result/8069327891.png (https://www.speedtest.net/result/8069327891)

State alla larga da W3, non ne vale la pena!Con la mia massima comprensione, vallo a dire solo a chi rischia di cadere nella tua situazione tecnica, perché abita dalle tue parti.

Un mio amico è scappato da una FTTC TIM che faceva 30 mega nei giorni migliori a causa di una evidente saturazione, ovviamente lui non è andato su Wind perché finiva peggio ancora. Con Vodafone ha risolto bene.

Ai fini del forum è utile capire dove la FTTC non funziona, ed ancora di più utile è capire da chi andare a migrare, ben sapendo che se tutti vanno a migrare da quello, va a finire che finisce male.
Una ragione per cui ho smesso di consigliare Wind, io con 150 mega serali capisco di aver perso un 20% di velocità in 10 mesi: forse per ne era meglio sconsigliare ai vicini di casa la migrazione su Wind.

Tu cosa faresti se la tua FTTC andasse bene?:D

MaxFrames
25-02-2019, 21:02
Essendo passati piu' di 14 giorni quali possibilità ci sono per recedere?
Reclamo con allegato di log Nemesys e diffida a ripristinare la qualità minima pena il recesso senza penali?
Qual è la banda minima garantita in down? 50 come leggo sul sito Nemesys o se lo sono inventati? Sul sito Wind (alla faccia dell'onestà e trasparenza) non ce n'è neanche mezza parola.
O bisogna portare questi gentiluomini in tribunale?
Come sempre... il cittadino viene fregato a mani basse....:muro: :muro: :muro:

Psyred
25-02-2019, 21:06
https://www.speedtest.net/result/8069327891.png (https://www.speedtest.net/result/8069327891)

State alla larga da W3, non ne vale la pena!

Sembra quasi che ti instradino sulla rete mobile di Tre, e bella satura oltretutto. :mc:

Puoi postare un traceroute verso qualsivoglia host (il MIX per esempio) lasciando visibile l'IP del BRAS/gateway remoto?

Riporta anche la tua centrale di appartenenza se possibile, magari qualcuno dalla stanza dei bottoni W3 ci segue ed ha la possibilità di intervenire (dubito ma tentar non nuoce).

firstlevel
25-02-2019, 21:23
Quello che vedo io con mtr è un gigantesco collo di bottiglia che inghiotte tutti il 75% dei miei pacchetti

My traceroute [v0.87]
rh (0.0.0.0) Mon Feb 25 21:22:15 2019
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. fritz.box 76.5% 115 5.9 6.9 0.7 9.5 1.5
151.7.203.106
2. 151.7.203.106 73.9% 115 5.6 7.2 5.6 8.7 0.4
3. 151.7.84.174 12.2% 115 5.9 7.6 5.2 26.9 3.2
4. 151.7.84.68 7.0% 115 6.8 7.8 5.6 12.5 0.8
5. 151.6.5.144 13.0% 115 8.7 8.7 6.0 27.8 2.6
6. 151.6.5.237 12.2% 115 7.1 7.9 5.3 24.2 2.0
7. 151.6.1.222 8.8% 115 15.5 15.9 14.1 17.9 0.6
8. ???
9. 216.239.42.24 8.8% 115 16.8 18.6 16.5 33.7 1.6
10. 74.125.252.1 9.6% 115 16.2 16.7 14.8 23.9 1.2
11. google-public-dns-a.google.com 11.4% 114 22.3 15.8 13.6 22.3 0.9


My traceroute [v0.87]
rh (0.0.0.0) Mon Feb 25 21:31:50 2019
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. fritz.box 64.7% 35 8.1 7.0 0.5 8.2 2.0
151.7.203.106
2. 151.7.203.106 72.7% 34 8.7 7.3 5.9 8.7 0.6
3. 151.7.84.176 5.9% 34 6.9 6.9 5.5 9.4 0.6
4. 151.7.84.22 9.1% 34 7.2 8.2 6.0 22.9 3.2
5. 151.6.5.144 8.8% 34 7.6 8.9 6.7 23.7 3.3
6. 151.6.3.30 11.8% 34 7.7 7.5 6.5 9.7 0.6
7. wind.mix-it.net 8.8% 34 17.1 17.6 16.4 19.1 0.5


La connessione piena non serve a nulla.

https://i.postimg.cc/02dyb7J4/immagine.png

Di giorno invece non ci sono perdite di pacchetti

My traceroute [v0.87]
rh (0.0.0.0) Tue Feb 26 06:41:06 2019
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. fritz.box 69.9% 144 5.1 5.0 0.5 5.6 0.6
151.7.203.106
2. 151.7.203.106 70.6% 144 5.1 5.0 4.5 5.5 0.0
3. 151.7.84.176 0.0% 144 4.9 4.9 4.4 17.1 1.2
4. 151.7.84.26 0.0% 144 5.5 5.8 5.1 13.3 0.8
5. 151.6.4.186 0.0% 144 6.5 10.1 5.5 43.6 9.0
6. 151.6.1.248 0.0% 144 6.0 6.5 5.3 44.4 4.0
7. 151.6.1.222 0.0% 144 13.7 13.7 13.1 14.7 0.0
8. ???
9. 216.239.42.22 0.0% 143 15.0 16.1 14.9 66.2 4.7
10. 209.85.249.67 0.0% 143 14.1 14.1 13.8 16.0 0.1
11. google-public-dns-a.google.com 0.0% 143 13.4 13.5 13.2 15.0 0.1


https://beta.speedtest.net/result/8070277534.png

-Yara-
25-02-2019, 21:29
Sembra quasi che ti instradino sulla rete mobile di Tre, e bella satura oltretutto. :mc:

Puoi postare un traceroute verso qualsivoglia host (il MIX per esempio) lasciando visibile l'IP del BRAS/gateway remoto?

Riporta anche la tua centrale di appartenenza se possibile, magari qualcuno dalla stanza dei bottoni W3 ci segue ed ha la possibilità di intervenire (dubito ma tentar non nuoce).


traceroute to wind.mix-it.net (217.29.66.9), 30 hops max, 38 byte packets
1 151.6.167.15 (151.6.167.15) 429.278 ms
2 151.6.200.100 (151.6.200.100) 414.751 ms
3 151.6.200.78 (151.6.200.78) 383.246 ms
4 151.6.7.25 (151.6.7.25) 349.968 ms
5 217.29.66.9 (217.29.66.9) 360.807 ms

Trace Complete.

Mi era venuto il dubbio, non capisco come mai mi viene assegnato un IP della 3 (anche se ora si sono fuse..)

centrale "PORDITAB"

Cioe' stasera volevo mettere mano ad una vps via ssh ma mi viene il nervoso con 500 di ping lavorarci

roby06
25-02-2019, 21:40
https://www.speedtest.net/result/8069327891.png (https://www.speedtest.net/result/8069327891)

State alla larga da W3, non ne vale la pena!

https://www.speedtest.net/result/8069443133.png (https://www.speedtest.net/result/8069443133)

Con infostrada da 95 che avevo 2 anni fa ho cominciato a scendere dapprima di dieci in dieci e successivamente di venti fino ad arrivare a 40 su 100. Ho telefonato al 155 ed i tecnici TIM mi hanno riassestato seppur parzialmente la linea, meglio non hanno potuto. Secondo i dati del Fritz sono a 149 m. dal cabinet. Ho la FTTH alle porte e giocoforza mi accontento conscio che i bei risultati della mia FTTC primi tempi non torneranno più.

Psyred
25-02-2019, 21:42
traceroute to wind.mix-it.net (217.29.66.9), 30 hops max, 38 byte packets
1 151.6.167.15 (151.6.167.15) 429.278 ms
2 151.6.200.100 (151.6.200.100) 414.751 ms
3 151.6.200.78 (151.6.200.78) 383.246 ms
4 151.6.7.25 (151.6.7.25) 349.968 ms
5 217.29.66.9 (217.29.66.9) 360.807 ms

Trace Complete.

Mi era venuto il dubbio, non capisco come mai mi viene assegnato un IP della 3 (anche se ora si sono fuse..)

centrale "PORDITAB"

Cioe' stasera volevo mettere mano ad una vps via ssh ma mi viene il nervoso con 500 di ping lavorarci

Hai più di 400 ms già al BRAS... Io ho l'impressione che in parte questi disservizi siano imputabili ai lavori di integrazione delle due reti... Sono comunque inaccettabili valori del genere :nono:

-Yara-
25-02-2019, 21:47
Hai più di 400 ms già al BRAS... Io ho l'impressione che in parte questi disservizi siano imputabili ai lavori di integrazione delle due reti... Sono comunque inaccettabili valori del genere :nono:

Secondo te conviene aspettare? Mi sta sulle balle cambiare, non ho voglia..
Piu' che altro mi sembra strano che la situazione non venga risolta. Mi spiego: anche se in media l'utenza consumer (wind, vodafone, tim ecc) non sta a vedere il ping, la banda gli speedtest ecc (nel momento in cui youtube va bene per loro e' ok), pero' con una saturazione del genere anche il piu' ebete si accorge che c'e' qualcosa che non va.
Voglio dire, non saro' mica l'unico che si lamenta nella mia zona..statisticamente e' impossibile

MaxFrames
25-02-2019, 21:52
Scusate se imperverso stanotte ma...
Ho chiamato il 155. L'operatore mi stava dicendo "dovrebbe avere un cellulare Wind o 3 perché le devo aprire un guasto e dovremmo fare dei test sulla linea, riavviare il modem e cadrebbe la comunicazione". Io gli stavo rispondendo "Non ho un cellulare Wind o 3, quindi semmai richiamerei domani da fuori casa e potrete fare tutti i test che volete" ma non sono arrivato nemmeno al "Non ho un cellulare" e IL ROUTER SI E' RIAVVIATO facendo cadere la comunicazione. Al riavvio, SI ERA RESETTATO A FABBRICA. Tutti i miei settaggi perduti. E, per inciso, firmware invariato, quindi non è che per colmo della sfiga mi è parito l'aggiornamento selvaggio al nuovo firmware (come avevo pensato all'inizio).
Quindi non c'è che una sola spiegazione. Ma fatemi capire: dobbiamo accettare che CI RESETTINO SENZA CHIEDERCELO I SETTAGGI??????? Mandando al diavolo due giorni di lavori per configurarlo a modo?????? Ma stiamo scherzando spero????

-Yara-
25-02-2019, 21:56
Fai sempre un backup della tua config.
Io l'ultima volta alla signorina le ho gentilmente detto di non azzardarsi a toccare nulla :asd:

Psyred
25-02-2019, 22:10
Secondo te conviene aspettare? Mi sta sulle balle cambiare, non ho voglia..
Piu' che altro mi sembra strano che la situazione non venga risolta. Mi spiego: anche se in media l'utenza consumer (wind, vodafone, tim ecc) non sta a vedere il ping, la banda gli speedtest ecc (nel momento in cui youtube va bene per loro e' ok), pero' con una saturazione del genere anche il piu' ebete si accorge che c'e' qualcosa che non va.
Voglio dire, non saro' mica l'unico che si lamenta nella mia zona..statisticamente e' impossibile

Non so che dirti, è una situazione che lascia perplesso anche me... Anche lo scorso anno si sono verificati casi di saturazione, ma dopo qualche mese sono stati risolti... Adesso sembra che il fenomeno si stia estendendo a macchia d'olio e non vengano presi provvedimenti... Mah...

Fossi in te aspetterei un mese o due al massimo e poi li saluterei.

MarkS3
25-02-2019, 22:34
Anche a me scendeva pure l'upload, da 10 a 1/2 mb. Invece vedo che a molti quello resta invariato.
Poi da Venerdì qui è di nuovo tutto normale, solo stasera ho ping tra 10 e 30 (invece dei soliti 10)

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

vittorio130881
26-02-2019, 05:41
Quanto disti dal cabinet?



Le statistiche mi sembrano a posto, anche SNR Margin è circa 6 dB, quindi temo ennesima botta di diafonia :(300 metri yramrag. Vabbè me ke la tengo cosi. Almeno 50 sono stabili e posso vedede netflix 4k

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

RedSky
26-02-2019, 06:29
Non aspettate ... se la vostra connessione è da spazzatura ... iscrivetevi al sito dell'Agcom https://www.misurainternet.it/

Inutile stare a sentire le balle di promesse di risoluzione .. è letteralmente inutile .. io ricordo che è da settembre che ero in ballo con tante cavolate e date di risoluzione, mi sono deciso il 01/02/2019 e Agcom mi ha subito certificato quanto pietosa fosse la mia condizione (vedere pagine precedenti)

Sinceramente non sto neanche aspettando che mi liberino, ho fatto richiesta di passare a Tim e spero che riescano a migrarmi il numero senza intoppi, non andrò meglio? Non lo sò, ma di tutti quelli che hanno Tim qui attorno sono sempre andati bene nel rispetto delle capacità della loro linea, tanto vale che provo (vi farò sapere se riesco a passare e come mi andrà)

Sò solo che da dopo 2gg dalla richiesta, ogni giorno ricevo mediamente 2 telefonate con registrazioni automatiche da Fastweb e Wind :mbe: e alle coincidenze non ci credo :mbe:

La sera ultimamente và qualcosa meglio a livello di perdita pacchetti anche se la cosa non mi tange più, sono passato dal 1/2% di perdita al 12/13% ora la sera sono sui 5/6% ... download circa sui 10, poi crolla a 1, poi và sui 30, poi và a 7/8 ... è sempre così un altalena e instabilità su ogni fronte

Se nella vostra zona vengono segnalate saturazioni etc.. non fatevi allettare per quei 5/8€ in meno al mese e 200mbit .. nessuno regala niente e per le FTTC in Vula questo spesso è il risultato

Se siete coperti da FTTH di Openfiber è un altra cosa

Negli ultimi mesi anche utenti qui del forum hanno sempre cercato di arginare la cosa come "casi isolati", i mesi sono passati ... e mi paiono giusto un tantinello palesi le segnalazioni da qualsiasi parte d'Italia, ma potrebbe essere un impressione :fagiano:

Prima di scegliere Wind FTTC: INFORMATEVI, se un vostro vicino, amico, parente, conoscente ha Wind sulla vostra città, chiedete come và etc.

buona giornata bella gente

salfazio
26-02-2019, 07:22
Ti puoi appellare anche al santissimo
Ci sono penali da pagare se recedi dal contratto

RedSky
26-02-2019, 07:55
Ci sono penali da pagare se recedi dal contratto

Ma anche no :stordita: io ho già usufruito di misurainternet un 6/7 anni fà con un adsl penosa, informati su come funziona è già stato spiegato più volte e il sito è lì, vai, consultalo e leggilo fino all'ultima riga su come funziona e sugli obblighi dell'operatore verso l'autorità per le garanzie delle comunicazioni

Per questa volta con Wind ho deciso di non aspettare oltre nonostante sia fossi in una botte di ferro con il certificato che mi hanno rilasciato e poi inviato tramite il loro portale via pec a Wind :)

Sinceramente con quello che risparmio i primi due anni con Tim (per aver aderito a un offerta online di rientro) e dal terzo pagherei 3 euro in più rispetto a Wind, ci vado anche a risparmiare pagando la penale e finire di pagare per un altro anno quel catorcio di dlink 5592 (già venduto a €50, mi mancherebbero solo altri €40/50 da dare a Wind) ... vedi un pò tu, almeno spero di poter usare internet la sera

Io come la maggior parte delle persone usa la connessione quando torna a casa la sera, cosa facciamo per la "pseudo paura" della penale paghiamo per un servizio che non rispetta il contratto? :stordita:

Qui trovi le bande minime garantite con i relativi profili:
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

Ti re-invito, vai sul sito dell'Agcom e leggilo fino all'ultima riga e pagina :read: e questo è il certificato che rilasciano e che viene inviato all'operatore tramite pec .. l'operatore ha tempo 30 giorni per portarti al minimo di 50/4mbit (per il profilo da 200mbit), se non risponde o non ti porta al minimo (la tabella la trovi sempre sul sito misurainternet), puoi chiedere un altro test certificato e dopo altri 15gg tanti saluti all'operatore e alle clausole contrattuali (dovrai solo pagare il resto del modem se preso a rate):

https://i.imgur.com/U7S63zK.jpg

Poi non vorrei sembrare incattivito dopo 6 mesi di connessione pessima, ma quando provo a visualizzare il codice di migrazione dal sito Wind il messaggio che mi appare è seeeeempre questo, ma l'ho recuperato dall'ultima fattura pdf in pagamento, ti sembra normale? Ho appena ri-provato

Gentile cliente,
si sono verificati problemi nel reperimento del codice migrazione.Si prega di riprovare più tardi.Servizio clienti Wind e Infostrada.

Pikylus
26-02-2019, 08:03
Ma anche no :stordita: io ho già usufruito di misurainternet un 6/7 anni fà con un adsl penosa, informati su come funziona è già stato spiegato più volte e il sito è lì, vai, consultalo e leggilo fino all'ultima riga su come funziona e sugli obblighi dell'operatore verso l'autorità per le garanzie delle comunicazioni

Per questa volta con Wind ho deciso di non aspettare oltre nonostante sia fossi in una botte di ferro con il certificato che mi hanno rilasciato e poi inviato tramite il loro portale via pec a Wind :)

Sinceramente con quello che risparmio i primi due anni con Tim (per aver aderito a un offerta online di rientro) e dal terzo pagherei 3 euro in più rispetto a Wind, ci vado anche a risparmiare pagando la penale e finire di pagare per un altro anno quel catorcio di dlink 5592 (già venduto a €50, mi mancherebbero solo altri €40/50 da dare a Wind) ... vedi un pò tu, almeno spero di poter usare internet la sera

Io come la maggior parte delle persone usa la connessione quando torna a casa la sera, cosa facciamo per la "pseudo paura" della penale paghiamo per un servizio che non rispetta il contratto? :stordita:

Qui trovi le bande minime garantite con i relativi profili:
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

Ti re-invito, vai sul sito dell'Agcom e leggilo fino all'ultima riga e pagina :read: e questo è il certificato che rilasciano e che viene inviato all'operatore tramite pec .. l'operatore ha tempo 30 giorni per portarti al minimo di 50/4mbit (per il profilo da 200mbit), se non risponde o non ti porta al minimo (la tabella la trovi sempre sul sito misurainternet), puoi chiedere un altro test certificato e dopo altri 15gg tanti saluti all'operatore e alle clausole contrattuali (dovrai solo pagare il resto del modem se preso a rate):

https://i.imgur.com/U7S63zK.jpg

Stufo dei problemi da ieri ho finalmente il certificato anche io!
Come funziona? Come devo fare? A chi si manda? Posso già cambiare operatore? Mi sarebbe molto utile qualche informazione :help:

jhonny82
26-02-2019, 08:13
In effetti ha stupito anche me il fatto che non sia diminuito SNRm... :what: Forse dipende dal valore di DMO, o forse è il comportamento normale del 7590, non ho indagato oltre.

Prima o poi proverò anche altri valori; i test voglio diluirli nel tempo, un po' perchè non ne ho reale necessità e un po' perchè il malefico sistema di riqualifica TIM potrebbe essere in agguato :Perfido:


EDIT

Tu però se non ricordo male sei in 17a, le nostre attenuazioni non sono paragonabili. Quando ero in 17a avevo 8 dB di attenuazione in DS.

Si psyred sono sempre in 17a credevo che le attenuazione non cambiassero essendo sempre fttc.. Cmq tranquillo che con la tua linea non ti riqualificano nulla..
Quando provi il valore - 80 fammi sapere (Equivale a me al 3db con adattamento velocità attiva) ma aumenta ancora di più la capacità linea rispetto a - 90

jhonny82
26-02-2019, 08:14
;46090049']Ho provato a mettere vari valori al downstreammarginoffset e mi porta sempre a 1db di SNR con linea instabile..... avendo un SNRm di base di 6db , che dovrei metterci per dimezzarlo? Ho provato -3, -25, -15 , -10 ma mi porta sempre SNRm a 0db/1db con conseguente caduta di connesione

Ciao devi provare a mettere - 80 e non quei valori bassi.. Vedrai che dovrebbe reggerti la connessione

jhonny82
26-02-2019, 08:15
https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

qualcuno sa dirmi quante chiamate contemporanee vengono gestite? solo 2?

Confermo le chiamate massime contemporaneamente sono 2. Provato anche io alla 3 da occupato

RedSky
26-02-2019, 08:18
Stufo dei problemi da ieri ho finalmente il certificato anche io!
Come funziona? Come devo fare? A chi si manda? Posso già cambiare operatore? Mi sarebbe molto utile qualche informazione :help:

Nella tua area riservata a questo link in basso:
https://www.misurainternet.it/nemesys_results/

Trovi questa schermata, al posto di "Pec consegnata all'operatore e la data" troverai un pulsante blu con scritto tipo "invia pec al tuo operatore"

https://i.imgur.com/k9hXH7d.jpg

Agcom invierà per te una pec con il certificato che stanno violando il minimo contrattuale

Da quel momento l'operatore ha tempo 30gg di tempo per riportarti al minimo dei 50mbit in download, minimo di ping, minimo di pacchetti persi etc..etc..etc..etc..

Non lo fà o non risponde nei 30gg? Nessun problema, potrai richiedere un nuovo certificato, lo re-invii e dopo 15gg sarai libero contrattualmente (al netto di modem acquistati a rate)

Tutto qui, ne più ne meno, poi valuta sempre come ho fatto io, se cambiando senza aspettare può convenirti

Io con Tim per il rientro €25 il primo anno, 30 il secondo e dal terzo in poi €35 (perchè ho scelto anche le chiamate illimitate a €5 in più), avrei provato fastweb che qui ha le sue colonnine e non è in Vula, ma non hanno opzioni a forfait per le telefonate su fissi e mobili :boh:

john-doe
26-02-2019, 09:13
dopo 15gg sarai libero contrattualmente (al netto di modem acquistati a rate)
Quello che hai messo tra parentesi non è un dettaglio secondario!
Oltre al fatto che un numero Wind FTTC è difficilmente portabile verso altri operatori "classici", ma questo non è colpa di Wind.

Quindi la procedura, sì, è piuttosto semplice, ma le conseguenze non sono trascurabili.

Nico_77
26-02-2019, 09:22
Quello che hai messo tra parentesi non è un dettaglio secondario!
Oltre al fatto che un numero Wind FTTC è difficilmente portabile verso altri operatori "classici", ma questo non è colpa di Wind.

Quindi la procedura, sì, è piuttosto semplice, ma le conseguenze non sono trascurabili.

L'unica "conseguenza" che si può avere è solo positiva. Migrare verso altri operatori così da avere una linea decente e almeno quel minimo di assistenza in caso di problemi. Perchè scusami, ha senso pagare per navigare a qualche mega?

giospecial80
26-02-2019, 09:28
Nella tua area riservata a questo link in basso:
https://www.misurainternet.it/nemesys_results/

Trovi questa schermata, al posto di "Pec consegnata all'operatore e la data" troverai un pulsante blu con scritto tipo "invia pec al tuo operatore"

[

Non ho capito le rate del modem in questo caso si pagano o no?

MarkS3
26-02-2019, 09:32
Anche io alla fine ho richiesto il passaggio a Vodafone, 10 giorni fa.
Ormai pagavo 34, 50€ al mese per una 50 mega scesa a 40 e che la sera non andava.
Mi toccherà pagare 35 di costo di migrazione e le restanti rate del modem (poche, in totale 7€ dato che sono cliente dal 2016) ma comunque con Vodafone risparmio quindi quei soldi li rifarò in poco.
Sarei voluto passare alla 200 mega con Wind, ma mi proponevano sempre offerte a cifre esorbitanti, perciò se le possono tenere.
Sarà un caso ma la saturazione sembra essere sparita 😂

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

@ndrey
26-02-2019, 09:34
Ciao a tutti.
Vorrei capire se il router (nel caso mio D-Link DVA-5592) è bloccato con operatore infostrada? Perché in autunno devo cambiare l'abitazione e non so se nella casa nuova c'è la possibilità di agganciarsi nuovamente ad infostrada.

PS. Sono in possesso del router da più di un anno, da quando ho firmato con infostrada.

Grazie.




No, non è bloccato.

Ma con la nuova delibera posso restituire il router senza penali anche se ho firmato con loro un anno fa o devo comunque ripagalo tutto? Grazie

giospecial80
26-02-2019, 09:41
avevo richiesto il passaggio accordato alla 200 mega, dalla 100 nella 100 avevo il modem in comodato a zero euro (d link 5582 e chiamate illimitate) per passare e mantenere lo stesso prezzo di circa 30 euro ho disdetto le chiamate illimitate quei 5 euro mi sono state "sostituiti con il 5 euro del modem a noleggio…. Ora dopo giorni dal passaggio e quindi dopo 2 giorni che mi hanno messo il profilo per la 200 a detta del 155 per motivi tecnici mi hanno rimesso il profilo 17 a (perché sostanzialmente anche con il profilo 200 la mia portante agganciava a 75) ora secondo voi come si comporteranno con i vari cambi offerta e noleggio del modem? Io ho fatto segnalare sostanzialmente che non sono un cogl…. e che se lo avessi saputo ovviamente sarei rimasto con l'altra offerta e senza pagare i vari cambi e cauzioni per il vecchio mode….. Ci sono altre mosse che posso fare….. Io ho paura che in fattura facciano i disonesti.
Se qualcuno può darmi un parere. Grazie

MaxFrames
26-02-2019, 09:45
Ma soprattutto: se si riscatta (a peso d'oro) il router con le rate rimanenti, poi si può completamente sbrandizzare ed utilizzarlo come un normale (Zyxel/DLink)? Installando il firmware ufficiale Zyxel/Dlink? E riciclarlo come router con qualunque provider?

Nico_77
26-02-2019, 09:51
Ma soprattutto: se si riscatta (a peso d'oro) il router con le rate rimanenti, poi si può completamente sbrandizzare ed utilizzarlo come un normale (Zyxel/DLink)? Installando il firmware ufficiale Zyxel/Dlink? E riciclarlo come router con qualunque provider?

Certo, leggi in prima pagina.

hc900
26-02-2019, 10:21
Sarà un caso ma la saturazione sembra essere sparita 😂
Con chi e a quanto vai adesso?

MarkS3
26-02-2019, 10:34
Con chi e a quanto vai adesso?Al momento sono ancora con Wind.
Vodafone mi attiverà la linea penso la settimana prossima

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Nico_77
26-02-2019, 10:50
Con chi e a quanto vai adesso?

Si si, in alcune zone da circa una settimana problemi serali zero.

giospecial80
26-02-2019, 10:56
ma non è che se vado a pochi mega la sera, e faccio il test dell'agcom quelli di wind dicono siccome 19 ore su 24 va bene noi non ti facciamo rescindere?

Nico_77
26-02-2019, 10:59
ma non è che se vado a pochi mega la sera, e faccio il test dell'agcom quelli di wind dicono siccome 19 ore su 24 va bene noi non ti facciamo rescindere?
Non possono dire niente! Se il test, al termine riscontra una violazione va poi semplicemente inviato. Tutto qui.

hc900
26-02-2019, 11:03
Si si, in alcune zone da circa una settimana problemi serali zero.

Domanda
50, 100 o 200 mega proposti nel contratto?

Nico_77
26-02-2019, 11:04
Domanda
50, 100 o 200 mega proposti nel contratto?

Nel mio caso 100

af70
26-02-2019, 11:20
Poi non vorrei sembrare incattivito dopo 6 mesi di connessione pessima, ma quando provo a visualizzare il codice di migrazione dal sito Wind il messaggio che mi appare è seeeeempre questo, ma l'ho recuperato dall'ultima fattura pdf in pagamento, ti sembra normale? Ho appena ri-provato
Ovviamente non è normale ma è quanto successo anche a me subito dopo aver inviato il recesso. E aggiungo che anche da IVR e 155 non c'è stato verso di farmi comunicare il codice di migrazione. Ho dovuto attendere la prima fattura. Delle disposizioni di legge e dei sacrosanti diritti del consumatore se ne fottono beatamente.
Poi non parliamo dei tempi di rilascio del numero....

hc900
26-02-2019, 11:27
Nico
Sei tra 70 e 80 mega come avevo io in Vodafone?

Nico_77
26-02-2019, 11:34
Nico
Sei tra 70 e 80 mega come avevo io in Vodafone?

La portante è di 92 (un anno fa era 108) e lo speed test tocca i 90.

Pikylus
26-02-2019, 11:42
Nella tua area riservata a questo link in basso:
https://www.misurainternet.it/nemesys_results/

Trovi questa schermata, al posto di "Pec consegnata all'operatore e la data" troverai un pulsante blu con scritto tipo "invia pec al tuo operatore"

https://i.imgur.com/k9hXH7d.jpg

Agcom invierà per te una pec con il certificato che stanno violando il minimo contrattuale

Da quel momento l'operatore ha tempo 30gg di tempo per riportarti al minimo dei 50mbit in download, minimo di ping, minimo di pacchetti persi etc..etc..etc..etc..

Non lo fà o non risponde nei 30gg? Nessun problema, potrai richiedere un nuovo certificato, lo re-invii e dopo 15gg sarai libero contrattualmente (al netto di modem acquistati a rate)

Tutto qui, ne più ne meno, poi valuta sempre come ho fatto io, se cambiando senza aspettare può convenirti

Io con Tim per il rientro €25 il primo anno, 30 il secondo e dal terzo in poi €35 (perchè ho scelto anche le chiamate illimitate a €5 in più), avrei provato fastweb che qui ha le sue colonnine e non è in Vula, ma non hanno opzioni a forfait per le telefonate su fissi e mobili :boh:

Perfetto ora mi è chiaro, grazie!
Ho appena fatto richiesta di invio PEC all'operatore. Se e quando in che modo mi contatterà Wind? O sarà AGCOM stessa?

hc900
26-02-2019, 11:43
La portante è di 92 (un anno fa era 108) e lo speed test tocca i 90.

Ero in Make Vodafone e non avevo tanta grazia come te, passare in Wind me era stato conveniente, perché le FTTC Vodafone della mia città sono tutte scarsoline

Nico_77
26-02-2019, 11:52
Ero in Make Vodafone e non avevo tanta grazia come te, passare in Wind me era stato conveniente, perché le FTTC Vodafone della mia città sono tutte scarsoline
Il discorso è che con wind bisogna essere fortunati, se esce un problema tipo saturazione sei finito. Mesi e mesi con linea a 1/2 mega, poi si riprende ma con il punto interrogativo come nel mio caso che in 12 mesi 3 va bene e 3 va male. Ma la cosa scandalosa a differenza degli altri (vodafone ecc..) è che sono totalmente impotenti nell'assistenza. D'accordo che i fili li muove TIM ma le altre compagnie a differenza di Wind intervengono.

hc900
26-02-2019, 11:57
Come situazione siamo algli antipodi geograficamente e tecnicamente.

Per fare l'intervento sulla linea fisica, quasi un anno con Vodafone per disturbi audio, un giorno con Wind.

Ovvio che mi auguro che le nostre situazioni favorevoli ci durino molto a lungo :)

-Yara-
26-02-2019, 12:28
https://www.speedtest.net/result/8070938089.png (https://www.speedtest.net/result/8070938089)

Adesso e' ok.

Mi conviene cambiare lavoro e andare a consegnare surgelati col camion di notte cosi di giorno un po' dormo e un po' uso la connessione :asd:

Nico_77
26-02-2019, 12:34
https://www.speedtest.net/result/8070938089.png (https://www.speedtest.net/result/8070938089)

Adesso e' ok.

Mi conviene cambiare lavoro e andare a consegnare surgelati col camion di notte cosi di giorno un po' dormo e un po' uso la connessione :asd:

:doh: :doh:

john-doe
26-02-2019, 16:15
L'unica "conseguenza" che si può avere è solo positiva. Migrare verso altri operatori così da avere una linea decente e almeno quel minimo di assistenza in caso di problemi. Perchè scusami, ha senso pagare per navigare a qualche mega?

E allora perché, nonostante tutti i problemi che lamenti, sei ancora cliente Wind?

Nico_77
26-02-2019, 16:35
E allora perché, nonostante tutti i problemi che lamenti, sei ancora cliente Wind?

Perchè come già spiegato tempo fa, non ho esigenze particolari e quindi dei "periodi bui" non mi interessa. E comunque da qualche giorno la linea anche di sera sembra andare al top. Ti dirò di più, ho ricevuto anche rimborsi a mezzo bonifico per i miei reclami. :ciapet: :ciapet:

MaxFrames
26-02-2019, 17:35
Ieri sera (21:30) io: 4 Mbps.
Oggi pomeriggio (18:30) io: 190 Mbps.
Stasera io: 6 Mbps.
E hanno il coraggio di fare la sceneggiata della segnalazione guasto (a cui tanto poi non danno seguito).
Zona: Padova città (tanto se volete aggiungerla alle località sature nel post in prima pagina).

giospecial80
26-02-2019, 19:08
perché se faccio questo speed test https://www.ilsoftware.it/speedtest
ho valori quasi al top 50.91 con picchi con 56 e upload a 19 se faccio con eolo test ho questi velocità download 6.5 e simili con okala? Invece la mattina son simili tutti e tre

giospecial80
26-02-2019, 19:22
cmq ho fatto delle prove con dei file e in effetti scarico alla velocità che dice okala…... test eolo me la da più bassa l'altro manco a pensarci….. Evidentemente nella città di Padova la saturazione serale impera:(

MaxFrames
26-02-2019, 20:21
Gli altri test sono fuffa, l'unico affidabile online e' ookla (speedtest.net). E non mente.
Ci vorrebbe una class action. Ora spengo tutto perché per la seconda sera consecutiva mi sta venendo un embolo dalla rabbia.

firstlevel
26-02-2019, 20:55
Bollettino di guerra da Roma SUD

https://www.speedtest.net/result/8072133869.png

My traceroute [v0.87]
rh (0.0.0.0) Tue Feb 26 20:55:47 2019
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. fritz.box 76.6% 78 7.1 6.1 0.6 8.4 1.6
151.7.203.106
2. 151.7.203.106 77.6% 77 7.0 6.8 5.5 7.9 0.5
3. 151.7.84.174 6.5% 77 7.7 6.8 4.4 17.5 2.2
4. 151.7.84.70 6.5% 77 7.0 7.5 5.3 22.5 2.0
5. 151.6.3.198 5.2% 77 8.7 7.8 6.0 12.3 0.9
6. 151.6.5.247 6.5% 77 8.2 8.3 6.3 17.7 2.0
7. wind.mix-it.net 2.6% 77 15.9 17.4 15.3 34.9 2.3

MaxFrames
27-02-2019, 08:23
Io mi domando perché l'AGCOM si limiti ad offrirci strumenti individuali per provare a difenderci, ognuno nel suo orticello, ognuno nel suo, ottenendo un recesso comunque oneroso (rate del router, potenziale interruzione nel servizio durante il passaggio ad altro operatore, rischio di cadere in una situazione analoga o peggiore con il nuovo operatore) solo per sé, quando è palese che sta venendo venduto quello che non è disponibile. Stanno vendendo a tutti i posti a teatro, promettendo lo spettacolo quando sanno perfettamente che i posti per tutti non ci sono. Perché l'AGCOM non agisce proattivamente, non fa controlli a campione e non sanziona pesantemente? Perché non mantiene per lo meno una lista aggiornata dei provider e delle zone nelle quali la qualità minima del servizio non viene garantita? Una sorta di caveat emptor? Dobbiamo scoprire sempre tutto noi sulla nostra pelle? Sul nostro portafogli?

Bellicano
27-02-2019, 08:53
Qui in provincia di Alessandria non si naviga da qualche ora, la portante c'è ma non vengono assegnati indirizzi Ip.
Chiamato il 155 dicono che è un guasto generalizzato addirittura alla zona di Torino, e che verrà risolto entro domani sera. Confermate?

john-doe
27-02-2019, 08:56
Perchè come già spiegato tempo fa, non ho esigenze particolari e quindi dei "periodi bui" non mi interessa. E comunque da qualche giorno la linea anche di sera sembra andare al top. Ti dirò di più, ho ricevuto anche rimborsi a mezzo bonifico per i miei reclami. :ciapet: :ciapet:

Sì, ma se tu consigli di cambiare scrivendo << L'unica "conseguenza" che si può avere è solo positiva >> e poi invece tu non cambi non mi sembra un comportamento molto coerente...
Se le conseguenze fossero solo positive bisognerebbe cambiare a prescindere.
Ma come al solito la si butta in caciara.

Psyred
27-02-2019, 09:28
Si psyred sono sempre in 17a credevo che le attenuazione non cambiassero essendo sempre fttc.. Cmq tranquillo che con la tua linea non ti riqualificano nulla..
Quando provi il valore - 80 fammi sapere (Equivale a me al 3db con adattamento velocità attiva) ma aumenta ancora di più la capacità linea rispetto a - 90

https://i.postimg.cc/JzDPQkY1/DMO-80.png (https://postimages.org/)

DMO = -80


Cambia poco, probabilmente potrei ottenere sui 280 Mb di capacità max con SNRm a 8 dB. In ogni caso questo sembra essere il limite fisico attuale della mia linea in 35b.

jhonny82
27-02-2019, 09:32
https://i.postimg.cc/JzDPQkY1/DMO-80.png (https://postimages.org/)

DMO = -80


Cambia poco, probabilmente potrei ottenere sui 280 Mb di capacità max con SNRm a 8 dB. In ogni caso questo sembra essere il limite fisico attuale della mia linea in 35b.

Mmm forse con il 35b bisogna trovare numeri diversi.. Prova con - 70 e - 60.. Stai ancora a 7db pensa a 2 o 3 a quanto arriveresti come ottenibile della linea secondo me superi i 300

BigEaster
27-02-2019, 09:43
Io mi domando perché l'AGCOM si limiti ad offrirci strumenti individuali per provare a difenderci, ognuno nel suo orticello, ognuno nel suo, ottenendo un recesso comunque oneroso (rate del router, potenziale interruzione nel servizio durante il passaggio ad altro operatore, rischio di cadere in una situazione analoga o peggiore con il nuovo operatore) solo per sé, quando è palese che sta venendo venduto quello che non è disponibile. Stanno vendendo a tutti i posti a teatro, promettendo lo spettacolo quando sanno perfettamente che i posti per tutti non ci sono. Perché l'AGCOM non agisce proattivamente, non fa controlli a campione e non sanziona pesantemente? Perché non mantiene per lo meno una lista aggiornata dei provider e delle zone nelle quali la qualità minima del servizio non viene garantita? Una sorta di caveat emptor? Dobbiamo scoprire sempre tutto noi sulla nostra pelle? Sul nostro portafogli?
Secondo me, è giustissimo quello che dici.
AgCom riceve le segnalazioni degli utenti utilizzando degli strumenti che le consentono di validare che siano fondate (vedi Nemesys) e poi dovrebbe agire per conto dei consumatori, non solo del singolo che ha segnalato.
Dovrebbe avere un quadro aggiornato delle situazione che permette di individuare anomalie conclamate e di agire direttamente, prima con avvertimenti e poi proprio con sanzioni...magari imponendo degli indennizzi...
riduzioni sul canone mensile....
Qua in Italia vige sempre la solita legge che se fai la voce grossa probabilmente ottieni qualcosa, altrimenti non ti si fila nessuno.
I doveri li devi (devi? Dovresti, dipende da chi sei...) rispettare ma i diritti li devi pretendere...

giospecial80
27-02-2019, 09:45
poi un'altra COSA sulla saturazione, mentre l'orario d'inizio varia…. può essere dalle 18 alle 21, l'orario in cui ritorna tutto normale è subito dopo mezzanotte sempre. Sembra un qualcosa di programmato

Psyred
27-02-2019, 09:46
Mmm forse con il 35b bisogna trovare numeri diversi.. Prova con - 70 e - 60.. Stai ancora a 7db pensa a 2 o 3 a quanto arriveresti come ottenibile della linea secondo me superi i 300

-70 già provato, ottenibile pari a 263 Mb circa. Il target dovrebbe essere già "forzato" a 2-3 dB, difatti l'ottenibile viene calcolato in base a quello. Solo che disponendo di una linea con capacità max superiore al profilo configurato (216 Mb in DS) non scendo fino a quel valore, ritrovandomi con SNRm in eccesso.

Con un ipotetico profilo 300 Mb il modem dovrebbe allinearsi a un bitrate effettivo di 270 Mb circa, con SNRm di 2-3 dB.

BigEaster
27-02-2019, 09:53
poi un'altra COSA sulla saturazione, mentre l'orario d'inizio varia…. può essere dalle 18 alle 21, l'orario in cui ritorna tutto normale è subito dopo mezzanotte sempre. Sembra un qualcosa di programmato
Sì, anche io ho avuto la tua stessa idea.
C'è qualcosa di prestabilito, delle configurazioni a tempo su alcuni apparati.
Non è generica saturazione..almeno secondo me.
Tant'è che alcune volte il download è lento ma lo speedtest veloce...
alcuni download vanno perfino bene ed altri no....
Lo streaming resiste più del download...
c'è di sicuro un traffic shaping...e direi a tempo....
Tutto questo farebbe pensare a dei lavori in corso...
Provvisori.
Ma si sa che non c'è nulla di più definitivo di ciò che è provvisorio:D
Sarà, ma io penso che DAZN ci ha dato una bella mazzata....

Bellicano
27-02-2019, 10:09
Qui in provincia di Alessandria non si naviga da qualche ora, la portante c'è ma non vengono assegnati indirizzi Ip.
Chiamato il 155 dicono che è un guasto generalizzato addirittura alla zona di Torino, e che verrà risolto entro domani sera. Confermate?

Come non detto, adesso funziona tutto

EDIT: noto un deciso aumento del ping di 5/6ms verso un po' tutti gli host

Nico_77
27-02-2019, 10:09
Sì, ma se tu consigli di cambiare scrivendo << L'unica "conseguenza" che si può avere è solo positiva >> e poi invece tu non cambi non mi sembra un comportamento molto coerente...
Se le conseguenze fossero solo positive bisognerebbe cambiare a prescindere.
Ma come al solito la si butta in caciara.
Ma scusa, ho semplicemente detto che chi ha esigenze particolari con la linea e necessita di velocità ma naviga a 1/2 mega, cambiando operatore sicuramente trae benefici. Tutto qui. Lo stesso discorso può valere con fastweb, Wind, Telecom, Vodafone e chicchessia. A me non interessa visto che solo per leggere email la mia connessione anche a 1 mega (quando ci sono problemi) mi soddisfa. Poi, la si butta a caciara cosa?

Nico_77
27-02-2019, 10:37
Secondo me, è giustissimo quello che dici.
AgCom riceve le segnalazioni degli utenti utilizzando degli strumenti che le consentono di validare che siano fondate (vedi Nemesys) e poi dovrebbe agire per conto dei consumatori, non solo del singolo che ha segnalato.
Dovrebbe avere un quadro aggiornato delle situazione che permette di individuare anomalie conclamate e di agire direttamente, prima con avvertimenti e poi proprio con sanzioni...magari imponendo degli indennizzi...
riduzioni sul canone mensile....
Qua in Italia vige sempre la solita legge che se fai la voce grossa probabilmente ottieni qualcosa, altrimenti non ti si fila nessuno.
I doveri li devi (devi? Dovresti, dipende da chi sei...) rispettare ma i diritti li devi pretendere...

Se può essere utile a qualcuno mi sono rivolto al Codacons della mia città e vi spiego in che modo. nella mia zona anche a detta di Wind (con tanto di registrazioni alla mano, rimborsi, e con segnalazioni aperte da più di un anno) mancherebbero le risorse per garantire linea decente a tutti ma nonostante questo hanno continuato ad attivare abbonamenti che a detta loro (avvocato codacons) non poteva essere fatto o almeno andavano avvisati i nuovi clienti del problema. Ho convinto tre miei inquilini che si sono abbonati nel bel mezzo dei problemi ad esporre denuncia per inadempimento che in questo caso diventa TRUFFA CONTRATTUALE (si vendono cose che in quel momento non si hanno). Vedremo come andrà a finire ma resta il fatto (credo sia un caso) che la linea non ha per ora più problemi e una bella cabina nuova nuova è stata installata (non so se sia già attiva) a poche centinaia di metri dalla mia zona nel tempo record di 15 giorni.

strassada
27-02-2019, 10:51
puoi postare una foto, per capire che armadio sia? che altri lavori hai visto fare, tra questo e il tuo armadio? perchè se anche queste utenze distanti dal tuo ora sono passate sull'altro, devono avere modificato il percorso dei multicoppia dei doppini che vanno alle chiostrine (e poi negli edifici).

Nico_77
27-02-2019, 10:56
puoi postare una foto, per capire che armadio sia? che altri lavori hai visto fare?

Quando rientro scatto una foto. La cabina è quella classica (forse più bassa del solito) grigia con cappello rosso con vicino un altra cabina piccola bianca che immagino serva per l'alimentazione. tracce stradali già fatte e chiuse.

MaxFrames
27-02-2019, 11:15
Nico_77: di dove sei?
giospecial80 (che se ho ben capito sei zona PD): hai fatto prove? sei sicuro che sistematicamente alle 00:01 cessa la saturazione? se e' cosi' e' certamente un QoS schedulato, il che aggrava la situazione a carico di Wind.

Nico_77
27-02-2019, 11:16
Nico_77: di dove sei?
giospecial80 (che se ho ben capito sei zona PD): hai fatto prove? sei sicuro che sistematicamente alle 00:01 cessa la saturazione? se e' cosi' e' certamente un QoS schedulato, il che aggrava la situazione a carico di Wind.

Provincia di Bari.

giospecial80
27-02-2019, 11:19
Se può essere utile a qualcuno mi sono rivolto al Codacons della mia città e vi spiego in che modo. nella mia zona anche a detta di Wind (con tanto di registrazioni alla mano, rimborsi, e con segnalazioni aperte da più di un anno) mancherebbero le risorse per garantire linea decente a tutti ma nonostante questo hanno continuato ad attivare abbonamenti che a detta loro (avvocato codacons) non poteva essere fatto o almeno andavano avvisati i nuovi clienti del problema. Ho convinto tre miei inquilini che si sono abbonati nel bel mezzo dei problemi ad esporre denuncia per inadempimento che in questo caso diventa TRUFFA CONTRATTUALE (si vendono cose che in quel momento non si hanno). Vedremo come andrà a finire ma resta il fatto (credo sia un caso) che la linea non ha per ora più problemi e una bella cabina nuova nuova è stata installata (non so se sia già attiva) a poche centinaia di metri dalla mia zona nel tempo record di 15 giorni.

Cioè ma ci rendiamo conto cosa bisognerebbe fare? io non li troverò mai 3 inquilini pront ad andare al codacons.... Davvero assurdo che per andarmene devo sborsare centinaia di euro.... Vabbè tanto o è così o è così.... Poi non muore nessuno se la connessione è lenta per 4 ore la sera, ma è il principio.

Nico_77
27-02-2019, 11:22
Cioè ma ci rendiamo conto cosa bisognerebbe fare? io non li troverò mai 3 inquilini pront ad andare al codacons.... Davvero assurdo che per andarmene devo sborsare centinaia di euro.... Vabbè tanto o è così o è così.... Poi non muore nessuno se la connessione è lenta per 4 ore la sera, ma è il principio.
Infatti anche a me non importa della velocità, ma come più volte scritto qui non mi andava proprio a genio il fatto di essere preso per il c**o. E comunque ripeto che i problemi sembrano rientrati anche in altre zone.

MaxFrames
27-02-2019, 11:28
Il problema è che per molti, me incluso, la sera è praticamente l'unico momento in cui si usa effettivamente la connessione al massimo delle sue potenzialità. Ed è per questo che invece, dato che per il budget di banda disponibile è allocato in overprovisioning, proprio alla sera non funziona. Quindi non è solo questione di principio: è questione di utilizzabilità o meno di quello che paghiamo.

Psyred
27-02-2019, 11:30
Quando rientro scatto una foto. La cabina è quella classica (forse più bassa del solito) grigia con cappello rosso con vicino un altra cabina piccola bianca che immagino serva per l'alimentazione. tracce stradali già fatte e chiuse.

Se TIM ha dovuto installare una nuova ONUcab mi viene da pensare che quella già attiva fosse satura (sia a livello di schede/porte che - presumibilmente - in relazione alla banda disponibile x utenze).

Ergo non capisco cosa c'entri WindTre in tutto questo.

Nico_77
27-02-2019, 11:43
Se TIM ha dovuto installare una nuova ONUcab mi viene da pensare che quella già attiva fosse satura (sia a livello di schede/porte che - presumibilmente - in relazione alla banda disponibile x utenze).

Ergo non capisco cosa c'entri WindTre in tutto questo.

So solo che 15 giorni dopo che codacons ha inviato raccomandata e PEC qualcosa si è mosso eccome! Quella cabina non è presente neanche nei file excel del sito TIM dove sono sempre indicate cabine o centrali prossime alla realizzazione!!!! Messa su in tempo record. Resta il fatto che nel mio condominio l'unica ad avere problemi la sera è stata wind, testato personalmente linee TIM e Vodafone che andavano alla grande mentre io 1/2 mega.

Psyred
27-02-2019, 11:45
So solo che 15 giorni dopo che codacons ha inviato raccomandata e PEC qualcosa si è mosso eccome! Quella cabina non è presente neanche nei file excel del sito TIM dove sono sempre indicate cabine o centrali prossime alla realizzazione!!!! Messa su in tempo record. Resta il fatto che nel mio condominio l'unica ad avere problemi la sera è stata wind, testato personalmente linee TIM e Vodafone che andavano alla grande mentre io 1/2 mega.

Wind non installa cabinet proprietari, non scriviamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra per cortesia.

giospecial80
27-02-2019, 11:47
ma acquistando una vpn si potrebbe andare a una velocità maggiore la sera?

Nico_77
27-02-2019, 11:52
Wind non installa cabinet proprietari, non scriviamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra per cortesia.

Lo so che wind non installa cabinet, ci mancherebbe. Ho riportato ciò che è accaduto. Punto. Non mi interessa di chi sia la colpa in caso di saturazione (anche se è strano che nella stessa cabina su tre operatori l'unico ad aver problemi è wind e DURATO PIU' DI UN ANNO). I legali codacons si sono mossi infatti sui contratti che a detta loro non sono corretti.

Nico_77
27-02-2019, 11:54
ma acquistando una vpn si potrebbe andare a una velocità maggiore la sera?

Ho provato, se la tua linea è satura non ci fai nulla. Serve solo se alcune compagnie mettono restrizioni sullo streaming ma in caso di saturazione non serve a nulla, anzi peggiora.

RedSky
27-02-2019, 11:57
ma acquistando una vpn si potrebbe andare a una velocità maggiore la sera?

Ti confermo di: NO

ho provato sia con Vpn estere che creandone una su fttc vodafone make nella mia stessa città, nisba nada, i pacchetti che vengono persi sul gateway con o senza vpn sono troppi e di quelli che passano se ne perde un altro 5/10%, morale? Letame a 360° :asd:

Manca banda e si è troppi, non c'è molto altro da dire

Psyred
27-02-2019, 12:01
Lo so che wind non installa cabinet, ci mancherebbe. Ho riportato ciò che è accaduto. Punto. Non mi interessa di chi sia la colpa in caso di saturazione (anche se è strano che nella stessa cabina su tre operatori l'unico ad aver problemi è wind e DURATO PIU' DI UN ANNO). I legali codacons si sono mossi infatti sui contratti che a detta loro non sono corretti.

Resta il fatto che quella nuova ONUCab la abbia installata TIM; e se lo ha fatto è perchè evidentemente le utenze (forse anche il relativo traffico) non erano più gestibili.

Nico_77
27-02-2019, 12:16
Resta il fatto che quella nuova ONUCab la abbia installata TIM; e se lo ha fatto è perchè evidentemente le utenze (forse anche il relativo traffico) non erano più gestibili.

Ho perso le speranze nel farti capire e nel ricevere una risposta sul perchè:
stessa centrale
stesso cabinet
stesso condominio
TIM ok
Vodafone ok
Wind una m***a

Quindi sarebbero tutti chiacchieroni quelli del servizio clienti wind (decine con tanto di registrazione), tecnici telecom che hanno sempre insinuato che wind è dura nel smollare i centoni per risolvere il problema.
p.s. so che non c'entra nulla la nuova cabina.

MaxFrames
27-02-2019, 12:29
Non becchiamoci tra di noi, e' inutile e dannoso.
La risposta e' semplice: i rapporti tra operatori sono regolati da contratti sui quali l'utente finale non ha alcuna visibilita' ne' voce in capitolo. La' dove e' previsto un QoS per privilegiare gli utenti TIM in caso di saturazione rispetto agli utenti Wind, il QoS viene applicato. Se Wind paga, questa situazione puo' migliorare. Se non investe, tutto resta invariato.
Pagando si risolve tutto. Ma qui si parla di un provider che fa cassa vendendo a tutti qualcosa che non e' sempre in grado o non ha sempre intenzione di garantire. E puo' valere anche per altri provider... servono regole certe sulla trasparenza in fase di stipula dei contratti con l'utenza finale. Cosi' non ci siamo proprio.

Nico_77
27-02-2019, 12:32
Non becchiamoci tra di noi, e' inutile e dannoso.
La risposta e' semplice: i rapporti tra operatori sono regolati da contratti sui quali l'utente finale non ha alcuna visibilita' ne' voce in capitolo. La' dove e' previsto un QoS per privilegiare gli utenti TIM in caso di saturazione rispetto agli utenti Wind, il QoS viene applicato. Se Wind paga, questa situazione puo' migliorare. Se non investe, tutto resta invariato.
Pagando si risolve tutto. Ma qui si parla di un provider che fa cassa vendendo a tutti qualcosa che non e' sempre in grado o non ha sempre intenzione di garantire. E puo' valere anche per altri provider... servono regole certe sulla trasparenza in fase di stipula dei contratti con l'utenza finale. Cosi' non ci siamo proprio.

Giustissimo. Ma non tutti, nonostante i dati alla mano capiscono....

amd-novello
27-02-2019, 12:40
Di certo tim e wind collaborano per desaturare.
Non facciamo gli ottusi tanto per...

Zio Carmine
27-02-2019, 12:43
Io invece non ho notato saturazione (almeno credo...)
Le velocità sono sempre stabili, ho solo notato un aumento del ping di 10ms circa... Ma non so se è momentaneo o meno. Fatto sta che ieri tutta la giornata avevo risultati con ping aumentato, verso le 23 invece speedtest perfetto con ping giusto. Oggi di nuovo aumentato... :confused:

Le velocità son sempre le stesse, il ping a volte 19ms, a volte 23ms... dovrebbe essere sempre intorno 8/9ms...
https://www.speedtest.net/result/8073743963

Secondo voi che vuol dire?

Psyred
27-02-2019, 12:47
Ho perso le speranze nel farti capire e nel ricevere una risposta sul perchè:
stessa centrale
stesso cabinet
stesso condominio
TIM ok
Vodafone ok
Wind una m***a

Quindi sarebbero tutti chiacchieroni quelli del servizio clienti wind (decine con tanto di registrazione), tecnici telecom che hanno sempre insinuato che wind è dura nel smollare i centoni per risolvere il problema.
p.s. so che non c'entra nulla la nuova cabina.

Vodafone è risaputo che applichi policy di traffic shaping (lo fa tuttora); l'utente in questione non se ne sarà neppure accorto dal momento che tanti non vanno oltre il solito speedtest, il quale non viene limitato.

P.S.

Visto che da te gli altri vanno tutti meglio e hai tanto il dente avvelenato nei confronti di WindTre basta cambiare operatore no? Non mi sembra difficile.
Così tu sarai contento di ottenere un servizio degno di tal nome, e noi ci risparmiamo le tue lagne :O

Psyred
27-02-2019, 12:56
Di certo tim e wind collaborano per desaturare.
Non facciamo gli ottusi tanto per...

Gli ONUCab li installa TIM una volta che non ci sono più porte/schede disponibili o il link ONU/OLT risulta sottodimensionato. Non certo perchè glielo chiede Wind o chicchessia.


EDIT

Naturalmente mi sto riferendo al caso descritto sopra (nuova ONU), l'upgrade del kit VULA sta all'OLO richiederlo, dietro corresponsione dei relativi canoni/costi a TIM.

MarkS3
27-02-2019, 12:58
Nico_77: di dove sei?

giospecial80 (che se ho ben capito sei zona PD): hai fatto prove? sei sicuro che sistematicamente alle 00:01 cessa la saturazione? se e' cosi' e' certamente un QoS schedulato, il che aggrava la situazione a carico di Wind.Tra l'altro sarebbe pure un QoS stupidissimo. Da deficienti proprio.
A me invece il ritorno alla velocità standard era progressivo, iniziava alle 23.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MaxFrames
27-02-2019, 13:43
Io in genere verso le 23:30 massimo ho raggiunto la mia personale saturazione e me ne vado sconfitto a letto per cui non posso confermare né smentire :asd:
Circa il fatto che i provider collaborino, o in genere si adoperino, per risolvere le situazioni di saturazione, sono tre giorni che cerco di farmelo dire (nella forma: "sì, siamo al corrente di una situazione di saturazione in zona [$you-name-it] e sono in corso gli interventi per migliorare il servizio, questo e' il suo numero di ticket per ricevere aggiornamenti") e non ci sono riuscito; in compenso ho collezionato l'intero campionario del "manuale per personale helpdesk tier 1 per svicolare le domande alle quali non possiamo rispondere"). Vedete voi se questo e' essere ottusi tanto per, o e' essere ostinati per un valido motivo. ;)

giospecial80
27-02-2019, 13:44
Tra l'altro sarebbe pure un QoS stupidissimo. Da deficienti proprio.
A me invece il ritorno alla velocità standard era progressivo, iniziava alle 23.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Non so se al minuto finisce sempre uguale.... So solo che indicativamente l'orario è sempre uguale..... Prima dell'una del mattino sempre, indicativamente prima delle 00.30

giospecial80
27-02-2019, 13:46
Non so se al minuto finisce sempre uguale.... So solo che indicativamente l'orario è sempre uguale..... Prima dell'una del mattino sempre, indicativamente prima delle 00.30
e dico io perchè mai alle 2 o all'una o alle 4?

Drunke
27-02-2019, 14:40
Non ho ben chiara una cosa, se attivo un'offerta della 3, la Super Fibra Plus, è sempre Infostrada oppure anche la 3 ha una sua linea Fibra? Qualcuno ha già attivato questa offerta con loro? Nell'offerta si legge che danno una sim dati con GIGA illimitati, non so a questo punto quale delle 2 offerte sia la migliore, Wind oppure la 3. Grazie infinite per le informazioni :)

RedSky
27-02-2019, 14:48
Gli ONUCab li installa TIM una volta che non ci sono più porte/schede disponibili o il link ONU/OLT risulta sottodimensionato. Non certo perchè glielo chiede Wind o chicchessia.

correggetemi se sbaglio:

casa ===rame===> OnuCab TIM (all'interno: porte dedicate per i clienti TIM - porte noleggio Kit VULA (Wind etc..) l'operatore sul KitVula prende a noleggio delle porte e relativa banda per il traffico da portare in centrale ===fibra===> centrale all'interno della centrale ogni operatore ha la sua infrastrattura e/o prende di nuovo a noleggio porte etc.. etc..etc..

Se Wind sulle porte dell'Onucab attiva il possibile io in centrale ci arrivo anche a 170mbit (il massimo della mia linea) .. poi in centrale, quando sono instradato sulla rete Wind, casca l'asino

Se la sera vado a 0,70mbit o 10/20mbit da qualche speedtest saltuario, penso che la situazione sia abbastanza coerente con le risorse che sembra abbiano, idem l'esosa perdita di pacchetti, etc..etc..etc..

Psyred
27-02-2019, 14:49
E' sempre Infostrada, non c'è alcuna differenza. Allo stato attuale è probabilmente più conveniente l'offerta Tre.

Psyred
27-02-2019, 14:54
correggetemi se sbaglio:

casa ===rame===> OnuCab TIM (all'interno: porte dedicate per i clienti TIM - porte noleggio Kit VULA (Wind etc..) l'operatore sul KitVula prende a noleggio delle porte e relativa banda per il traffico da portare in centrale ===fibra===> centrale all'interno della centrale ogni operatore ha la sua infrastrattura e/o prende di nuovo a noleggio porte etc.. etc..etc..

Se Wind sulle porte dell'Onucab attiva il possibile io in centrale ci arrivo anche a 170mbit (il massimo della mia linea) .. poi in centrale, quando sono instradato sulla rete Wind, casca l'asino

Se la sera vado a 0,70mbit o 10/20mbit da qualche speedtest saltuario, penso che la situazione sia abbastanza coerente con le risorse che sembra abbiano, idem l'esosa perdita di pacchetti, etc..etc..etc..

Non ci sono porte riservate a TIM o altri operatori lato ONU. Le porte del kit VULA si trovano a monte, in centrale, lato switch di consegna VULA, e concentrano il traffico proveniente da più ONU. Il resto è corretto.

MaxFrames
27-02-2019, 15:42
Vorrei proporre, con gli strumenti del forum, una sorta di topic-sondaggio (ma prima vorrei sentire cosa ne pensate) che consenta di documentare i casi di, chiamiamola, saturazione serale, con dati del tipo:
- zona (città e quartiere)
- data di prima rilevazione del problema
- problema successivamente risolto? (si/no)
- nel primo caso: data di risoluzione del problema
Potrebbe essere utile a chi sta pensando di attivare il contratto o a chi si trova già nei guai e vuole farsi un'idea se convenga attendere un po' o senz'altro avviare le pratiche per il recesso.

Yramrag
27-02-2019, 17:15
Cosa caspita può causare un burst di 100k FEC (in download) in 5 minuti?

Di solito ne accumulo circa 50k al giorno... wtf?!? :mbe:

Wed 27 Feb 17:25:03 CET 2019 FEC:_1292300_366_CRC:_1410_0_ES:_553_1_SES:_14_1_UAS:_0_0_LOS:_0_0_LOF:_0_0_LOM:_0_0_Retr:_0_HostInitRetr:_0_FailedRetr:_0_
Wed 27 Feb 17:30:04 CET 2019 FEC:_1407607_366_CRC:_1410_0_ES:_553_1_SES:_14_1_UAS:_0_0_LOS:_0_0_LOF:_0_0_LOM:_0_0_Retr:_0_HostInitRetr:_0_FailedRetr:_0_

Zeratul
27-02-2019, 17:42
Io ne ho circa 150 mila al giorno.......2 al secondo in pratica....... così da sempre.......

Yramrag
27-02-2019, 17:55
Io ne ho circa 150 mila al giorno.......2 al secondo in pratica....... così da sempre.......

Sì, ma in 5 minuti ne ho fatti quanto in 2 giorni... :eek:

C'è qualcosa che non mi torna :asd:

Zeratul
27-02-2019, 18:15
Sì, ma in 5 minuti ne ho fatti quanto in 2 giorni... :eek:

C'è qualcosa che non mi torna :asd:

Anche a me non sono costanti......arrivano proprio scariche........e dentro casa è tutto perfetto......
Boh......

Smetti di monitorare...... occhio non vede.......
PS: in realtà è invidia, lo vorrei anche io

amd-novello
27-02-2019, 18:37
Non ho ben chiara una cosa, se attivo un'offerta della 3, la Super Fibra Plus, è sempre Infostrada oppure anche la 3 ha una sua linea Fibra? Qualcuno ha già attivato questa offerta con loro? Nell'offerta si legge che danno una sim dati con GIGA illimitati, non so a questo punto quale delle 2 offerte sia la migliore, Wind oppure la 3. Grazie infinite per le informazioni :)

rete medesima
cambiano le sim

RedSky
27-02-2019, 19:57
Non ci sono porte riservate a TIM o altri operatori lato ONU. Le porte del kit VULA si trovano a monte, in centrale, lato switch di consegna VULA, e concentrano il traffico proveniente da più ONU. Il resto è corretto.

ne sei così sicuro? ma sicuro sicuro sicuro? non mi ricordo se un utente in questo thread o in quello del 7590 ( :boh: ) testimoniava delle attestazioni diverse con apparati diverse, non mi ricordo di preciso, forse era nel thread del 7590, dove si faceva riferimento che gli utenti su kit Vula di altri operatori erano su onucab con hw diverso da quelli Tim

non mi ricordo dove l'ho letto ripeto, ma ne sono certo :)

ps: quando ho tempo provo a cercarla sta cosa ^^

Psyred
27-02-2019, 20:04
ne sei così sicuro? ma sicuro sicuro sicuro? non mi ricordo se un utente in questo thread o in quello del 7590 ( :boh: ) testimoniava delle attestazioni diverse con apparati diverse, non mi ricordo di preciso, forse era nel thread del 7590, dove si faceva riferimento che gli utenti su kit Vula di altri operatori erano su onucab con hw diverso da quelli Tim

non mi ricordo dove l'ho letto ripeto, ma ne sono certo :)

Testimonianza di insider Telecom, cerca nella discussione dedicata a TIM.

EDIT

ricordo l'episodio che citi, era su questo thread e lo commentai io stesso. Però salvo casi anomali o particolari (del resto nel nostro paese tutto è possibile) a livello di cabinet dovrebbe essere garantita la parità di accesso.

Zeratul
27-02-2019, 20:14
ebbene
la peste bubbonica sembra effettivamente arrivata a Padova.
leggevo già di qualche caso, per me è la prima sera in assoluto. ieri tutto ok, oggi questo......

e c'è real barcellona su dazn........

https://www.speedtest.net/result/8074847050.png (https://www.speedtest.net/result/8074847050)

Crashland
27-02-2019, 20:15
Anche io sono entrato nel vortice della saturazione da qualche giorno. Questa sera roba agghiacciante.
https://www.speedtest.net/my-result/a/4727224873 Prov di Bari

Bellicano
27-02-2019, 20:27
Intanto qui ha smesso di funzionare del tutto di nuovo :muro:

EDIT: Come non detto, ha ripreso

BigEaster
27-02-2019, 20:36
Qui da me lo speedtest resiste ma il download è intorno al Mb/s...e
oscilla fino a 3 Mb/s.
Fino alle 20, all'incirca, non c'erano problemi....

-Yara-
27-02-2019, 20:38
Qui tutto ok :asd:
https://www.speedtest.net/result/8074905522.png (https://www.speedtest.net/result/8074905522)

BigEaster
27-02-2019, 20:44
Qui tutto ok :asd:
https://www.speedtest.net/result/8074905522.png (https://www.speedtest.net/result/8074905522)

Meno male che ci sei tu a risollevarci il morale! :D

Zeratul
27-02-2019, 20:44
Qui tutto ok :asd:
https://www.speedtest.net/result/8074905522.png (https://www.speedtest.net/result/8074905522)

Ti sei informato per i surgelati?
Hai bisogno di un socio?

RedSky
27-02-2019, 20:44
Fibra Wind e sei in pole position :cool: :cool: :cool:

https://www.speedtest.net/result/8074917978.png

Zeratul
27-02-2019, 20:48
Però a me non torna qualcosa.
Ieri sera 70mb. Oggi 3.
Come può essere saturazione? Oggi hanno attivato mille linee in città? Non è strano che non ci sia stato un minimo di progressione?

Psyred
27-02-2019, 20:49
https://www.speedtest.net/result/8074921221.png (https://www.speedtest.net/result/8074921221)


Io per il momento resisto, anche se in certe serate è riscontrabile pure da me un certo calo, peraltro relativamente contenuto (fino a 150-160 Mb).

noviz
27-02-2019, 20:49
Qui Campobasso tutto ok..

https://www.speedtest.net/result/8074921190.png

-Yara-
27-02-2019, 20:49
Meno male che ci sei tu a risollevarci il morale! :D

Non ti preoccupare non manco mai :D , stasera almeno appena sono rientrato avevo tutta la rete down per non si sa quale motivo, firewall, balancer, tutto giu, almeno mi sono distratto un po' :asd:

@Zeratul: no, ma ho un amico camionista che inizia alle 3 del mattino e alle 13 ha finito :asd: magari vedo se ha bisogno

EDIT: pero' devo essere onesto, stasera almeno riesco a stare entro i 400ms di ping, a 500 non arriva mai

Zeratul
27-02-2019, 20:53
Non ti preoccupare non manco mai :D , stasera almeno appena sono rientrato avevo tutta la rete down per non si sa quale motivo, firewall, balancer, tutto giu, almeno mi sono distratto un po' :asd:

@Zeratul: no, ma ho un amico camionista che inizia alle 3 del mattino e alle 13 ha finito :asd: magari vedo se ha bisogno

EDIT: pero' devo essere onesto, stasera almeno riesco a stare entro i 400ms di ping, a 500 non arriva mai

Mmm e fino alle 3?
Consegna pizza a domicilio, gli orari sono perfetti

-Yara-
27-02-2019, 21:00
eh bon ma dovrai anche dormire ogni tanto :asd:
Comunque rettifico, anche stasera ho raggiunto quasi 600ms :sofico:


PING wind.mix-it.net (217.29.66.9): 56 data bytes
64 bytes from 217.29.66.9: seq=0 ttl=60 time=531.636 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=1 ttl=60 time=464.443 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=2 ttl=60 time=396.677 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=3 ttl=60 time=351.950 ms

--- wind.mix-it.net ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 351.950/436.176/531.636 ms

Yramrag
27-02-2019, 21:02
Posso giocare anch'io?

https://www.speedtest.net/result/8074946649.png (https://www.speedtest.net/result/8074946649)
:sofico:

MaxFrames
27-02-2019, 21:03
Io sono tornato ai soliti 4 Mbps serali.
Domani si parte con Nemesys.
Sto studiando personali strategie di vendetta. Mai fare arrabbiare un buono.

RedSky
27-02-2019, 21:03
Io per il momento resisto, anche se in certe serate è riscontrabile pure da me un certo calo, peraltro relativamente contenuto (fino a 150-160 Mb).

:asd: arriverà anche da te :asd: :sofico:

ogni tanto faccelo qualche test che non sia su Aruba :O un Wind Milano, un saltello su Vodafone, Fastweb, Tim .. un proof su Ovh fr Strasburgo o uno dei DE o UK, ma anche un dslreports a 32 stream serale

sei un caso più unico che raro,

Anche io se mi metto a fare test sul bbb ti Torino noto per avere policy icmp qos in priorità (non si sà ancora per quale motivo) ottengo questo vs gli 0,qualcosa mbit di ogni altro posto, ma non fà testo è fumo

https://www.speedtest.net/result/8074956809.png

Psyred
27-02-2019, 21:29
:asd: arriverà anche da te :asd: :sofico:

ogni tanto faccelo qualche test che non sia su Aruba :O un Wind Milano, un saltello su Vodafone, Fastweb, Tim .. un proof su Ovh fr Strasburgo o uno dei DE o UK, ma anche un dslreports a 32 stream serale

sei un caso più unico che raro,

Anche io se mi metto a fare test sul bbb ti Torino noto per avere policy icmp qos in priorità (non si sà ancora per quale motivo) ottengo questo vs gli 0,qualcosa mbit di ogni altro posto, ma non fà testo è fumo

https://www.speedtest.net/result/8074956809.png

Non sei attento, in passato ne ho postati diversi da server esteri (non solo i soliti speedtest ookla) :read:

I risultati sono simili, preferisco postare quello su Aruba per il ping più basso e per praticità.

In ogni caso anche stasera è iniziato il moderato calo:


https://www.speedtest.net/result/8074975695.png (https://www.speedtest.net/result/8074975695) (MIlano KPNQWest)


https://www.speedtest.net/result/8074989056.png (https://www.speedtest.net/result/8074989056) (Arezzo Aruba)

Download a sessione singola da xs4all NL:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

https://i.postimg.cc/sxmSnQWs/xs4all.png (https://postimages.org/)

noviz
27-02-2019, 21:40
Facciamo un ragionamento: se io faccio portabilita verso altro operatore, diciamo che dopo 15 giorni non sono piu cliente wind, arrivera una prima fattura dei mesi usufruiti poi dopo faranno i conti del costo di recesso...in quel caso blocco il rid, dopo qualche mese mi manderanno a casa il bollettino da pagare, che io no pagherò, la legge prevede che dovra esserci un primo tentativo di conciliazione, che io non concilierò:D poi forse passeranno al recupero credito che io minaccio di denuncia se si permetterano un'altra volta di telefonarmi, poi alla fine dovranno per 120 euro circa mandarmi la lettera dall'avocato, a quel punto prima di arrivare al giudice di pace pagherò il dovuto, ma saranno passati 5/6 mesi..vuoi mettere però la soddisfazione di fargli perdere un po di tempo a loro per contattare me ... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

MiloZ
27-02-2019, 22:14
:asd: arriverà anche da te :asd: :sofico:

ogni tanto faccelo qualche test che non sia su Aruba :O un Wind Milano, un saltello su Vodafone, Fastweb, Tim .. un proof su Ovh fr Strasburgo o uno dei DE o UK, ma anche un dslreports a 32 stream serale

sei un caso più unico che raro,

Anche io se mi metto a fare test sul bbb ti Torino noto per avere policy icmp qos in priorità (non si sà ancora per quale motivo) ottengo questo vs gli 0,qualcosa mbit di ogni altro posto, ma non fà testo è fumo

https://www.speedtest.net/result/8074956809.png

Questa però è buffa, su Turin-BBBell vai a banda piena, ergo la banda sembra che ci sia. Non vorrei fosse una "strozzatura" su qualche nodo delle rete IP dal quale passate per raggiungere la stragrande maggioranza dei server ma non tutti.

In questo caso significherebbe che l'inghippo non è il kit VULA saturo ma la rete Wind della zona su alcune tratte.
Onestamente è curiosa la cosa.

Psyred
27-02-2019, 23:12
https://www.speedtest.net/result/8075147013.png (https://www.speedtest.net/result/8075147013)

https://www.speedtest.net/result/8075153152.png (https://www.speedtest.net/result/8075153152)

https://www.speedtest.net/result/8075170843.png (https://www.speedtest.net/result/8075170843)

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

https://i.postimg.cc/vHL6MS0T/xs4all2.png (https://postimages.org/)


Banda normalizzata, più o meno dalle 23.

BigEaster
28-02-2019, 06:30
Banda normalizzata, più o meno dalle 23.

In maniera molto meno evidente, il fenomeno si verifica anche da te.
Sono sempre più convinto che non siano semplici fenomeni di saturazione,
e, soprattutto, non tanto a livello di kit VULA, quanto a livello di centrale,
di componenti di rete che agiscono in maniera schedulata, di instradamento, di interconnessioni con dorsali...
forse sempre in conseguenza dell'unificazione di Wind e Tre..
Qui da me, la rete 4G, una volta molto veloce, si era ridotta ai minimi termini..
ora, sta oscillando anche lei.....non so se i problemi possano essere
collegati....
Alla fine, "mobile" e "fissa", convoglieranno entrambe sulla stessa rete che stanno cercando di ottimizzare?
boh....

Zeratul
28-02-2019, 07:22
In maniera molto meno evidente, il fenomeno si verifica anche da te.
Sono sempre più convinto che non siano semplici fenomeni di saturazione,
e, soprattutto, non tanto a livello di kit VULA, quanto a livello di centrale,
di componenti di rete che agiscono in maniera schedulata, di instradamento, di interconnessioni con dorsali...
forse sempre in conseguenza dell'unificazione di Wind e Tre..
Qui da me, la rete 4G, una volta molto veloce, si era ridotta ai minimi termini..
ora, sta oscillando anche lei.....non so se i problemi possano essere
collegati....
Alla fine, "mobile" e "fissa", convoglieranno entrambe sulla stessa rete che stanno cercando di ottimizzare?
boh....

Anche io non opterei per saturazione semplice.
Il mio caso è lampante. Come può essere che fino al giorno x banda piena sempre 70mb. Poi la prima sera di botto a 3mb. Come può la saturazione manifestarsi in un giorno solo? E tutta di botto.......

RedSky
28-02-2019, 07:51
Non sei attento, in passato ne ho postati diversi da server esteri (non solo i soliti speedtest ookla) :read:

è proprio perchè sono abbastanza attento che ti ho chiesto qualche test serale in questo periodo sui server indicati e non solo su Aruba Arezzo su Arezzo, si è capita l'antifona sulla qualità eccezionale della rete Wind, un caso abbastanza raro come stai riscontrato, buon per te

Cerca anche di essere comprensivo di come siamo abbastanza scontenti sulle nostre situazioni e fin quando non se ne parla, ognuno pensa di essere un caso isolato e non è così come vedi, anzi .. le segnalazioni mi pare si stiano moltiplicando e non risolvendo (qualcosa migliora sporadicamente, ma temporaneamente)

(a riguardo, ti invito a dare una sbirciata alla pagina fb di tomshw, c'è un intervento a riguardo di pochi giorni fà e guarda un pò quante altre città vengono segnalate e di gente "leggermente scontenta" durante la sera e nei fine settimana)

A proposito, ma altri fttc Wind che hanno banda piena la sera ne abbiamo? Non sò fatevi vivi, con test nelle fasce di saturazione segnalate, fateci capire in che zone siete, etc..etc..

qualcuno che si è visto risolvere la situazione ce n'è? Fatevi vivi!

se qualcuno può fare anche dei test sulla perdita di pacchetti, non solo speedtest

In questo caso significherebbe che l'inghippo non è il kit VULA saturo ma la rete Wind della zona su alcune tratte

penso sia proprio così, non è come TIM ci porta in centrale .. sono le risorse di Wind ad essere inadeguate quando ci porta in internet .. non la tratta Casa > cabinet > centrale (la parte a nolo Vula presa da Tim)

Il test sul bbb di Torino è solo fumo (è come far fare uno speedtest a un server Ovh su Ovh e lo vedi andare sopra i 1,65gbit poi su internet fuori dalla farm và a 500/550mbit, ma è normale), mi è venuto il dubbio leggendo di come gli utenti ftth riescano a riempire la banda solo con lo speedtest su quel server, poi stanno a un 30% circa in meno della capacità del 1gbit .. presumo (sbagliando forse) sia un server che và dritto su "dorsali" (???) Wind .. chi può dirlo :boh:

Nico_77
28-02-2019, 08:58
è proprio perchè sono abbastanza attento che ti ho chiesto qualche test serale in questo periodo sui server indicati e non solo su Aruba Arezzo su Arezzo, si è capita l'antifona sulla qualità eccezionale della rete Wind, un caso abbastanza raro come stai riscontrato, buon per te

Cerca anche di essere comprensivo di come siamo abbastanza scontenti sulle nostre situazioni e fin quando non se ne parla, ognuno pensa di essere un caso isolato e non è così come vedi, anzi .. le segnalazioni mi pare si stiano moltiplicando e non risolvendo (qualcosa migliora sporadicamente, ma temporaneamente)

(a riguardo, ti invito a dare una sbirciata alla pagina fb di tomshw, c'è un intervento a riguardo di pochi giorni fà e guarda un pò quante altre città vengono segnalate e di gente "leggermente scontenta" durante la sera e nei fine settimana)

A proposito, ma altri fttc Wind che hanno banda piena la sera ne abbiamo? Non sò fatevi vivi, con test nelle fasce di saturazione segnalate, fateci capire in che zone siete, etc..etc..

qualcuno che si è visto risolvere la situazione ce n'è? Fatevi vivi!

se qualcuno può fare anche dei test sulla perdita di pacchetti, non solo speedtest



penso sia proprio così, non è come TIM ci porta in centrale .. sono le risorse di Wind ad essere inadeguate quando ci porta in internet .. non la tratta Casa > cabinet > centrale (la parte a nolo Vula presa da Tim)

Il test sul bbb di Torino è solo fumo (è come far fare uno speedtest a un server Ovh su Ovh e lo vedi andare sopra i 1,65gbit poi su internet fuori dalla farm và a 500/550mbit, ma è normale), mi è venuto il dubbio leggendo di come gli utenti ftth riescano a riempire la banda solo con lo speedtest su quel server, poi stanno a un 30% circa in meno della capacità del 1gbit .. presumo (sbagliando forse) sia un server che và dritto su "dorsali" (???) Wind .. chi può dirlo :boh:

A me (Bari provincia) è da una settimana che pare essere tornata la normalità, ma in un anno di contratto come già detto ogni 2/3 mesi il problema ritorna, sempre all'improvviso, e così via. In sintesi 2/3 mesi bene e 2/3 mesi male. Anche quando la linea è ok a Wind però risulta a detta loro un grosso problema di saturazione in zona. Infatti ho una segnalazione aperta da un anno.

Psyred
28-02-2019, 09:12
In maniera molto meno evidente, il fenomeno si verifica anche da te.
Sono sempre più convinto che non siano semplici fenomeni di saturazione,
e, soprattutto, non tanto a livello di kit VULA, quanto a livello di centrale,
di componenti di rete che agiscono in maniera schedulata, di instradamento, di interconnessioni con dorsali...
forse sempre in conseguenza dell'unificazione di Wind e Tre..
Qui da me, la rete 4G, una volta molto veloce, si era ridotta ai minimi termini..
ora, sta oscillando anche lei.....non so se i problemi possano essere
collegati....
Alla fine, "mobile" e "fissa", convoglieranno entrambe sulla stessa rete che stanno cercando di ottimizzare?
boh....

Io credo che la situazione sia piuttosto eterogenea, vale a dire che coesistano casi di saturazione con episodi imputabili a interventi sulla rete.

Ciò che non mi convince dell'ipotesi ottimizzazione network è il fatto che i clienti FTTH al momento non risentano di questi cali di banda, o almeno non in modo così marcato.

In ogni caso la modalità in effetti è strana; quando ho sperimentato saturazione VERA con NGI (e ancor prima la stessa Infostrada WS) la banda diminuiva gradualmente a partire dal pomeriggio, non in modo così repentino a partire da un certo orario (in genere intorno alle 21). NGI oltretutto pubblicava i grafici del traffico generato su ogni VP e non era difficile verificare tali problematiche.


EDIT

Il kit VULA comunque si trova già a livello di centrale (sede OLT), per non confondere le idee diciamo piuttosto su rete proprietaria dell'operatore.

giospecial80
28-02-2019, 09:46
In ogni caso la modalità in effetti è strana; quando ho sperimentato saturazione VERA con NGI (e ancor prima la stessa Infostrada WS) la banda diminuiva gradualmente a partire dal pomeriggio, non in modo così repentino a partire da un certo orario (in genere intorno alle 21). NGI oltretutto pubblicava i grafici del traffico generato su ogni VP e non era difficile verificare tali problematiche.
.

Si da me in effetti inizia a calare dopo le 17 circa e va a livell iindecenti dalle 20.30 fino alle 00 sempre circa.

Yramrag
28-02-2019, 09:47
qualcuno che si è visto risolvere la situazione ce n'è? Fatevi vivi!

Saturazione da fine gennaio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45334902&postcount=2349) fino a febbraio 2018; non ricordo tempi di attesa biblici, forse risolto entro marzo.

Il mio speedtest di ieri (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46095798&postcount=16242), era a banda piena... :asd:

MaxFrames
28-02-2019, 09:56
@RedSky: infatti avevo proposto di fare un thread dedicato alla rilevazione "pseudo statistica" degli episodi di strozzatura di banda dell'FTTC Wind. A questo punto quando ho 10 minuti vedo di crearlo e intanto iniziamo io e te a documentare!

@Nico_77: quindi tu eri riuscito a farti dire espressamente, dal supporto Wind, che esiste un problema di saturazione? Io ci ho provato tre volte ripetutamente, non si sbottonano.

Nico_77
28-02-2019, 10:15
@RedSky: infatti avevo proposto di fare un thread dedicato alla rilevazione "pseudo statistica" degli episodi di strozzatura di banda dell'FTTC Wind. A questo punto quando ho 10 minuti vedo di crearlo e intanto iniziamo io e te a documentare!

@Nico_77: quindi tu eri riuscito a farti dire espressamente, dal supporto Wind, che esiste un problema di saturazione? Io ci ho provato tre volte ripetutamente, non si sbottonano.

Si si, lo confermano sempre. Posticipano mensilmente la data di risoluzione da Marzo 2018 (data in cui è stata aperta la mia segnalazione). Usano queste parole: GRAVE SATURAZIONE IN ZONA E IN ATTESA DI UPGRADE (solo di wind perchè le altre compagnie nella mia zona non hanno problemi). Grazie a queste affermazioni abbiamo potuto far intervenire il Codacons. Se può essere utile come detto qualche post f, quando ho beccato un tecnico ovviamente telecom mi ha parlato anche di hardware obsoleto di wind a differenza degli altri.

MaxFrames
28-02-2019, 10:28
E' interessante, perché io ho sempre pensato che ammettere la grave saturazione in zona sia un rischio per loro e che fosse per questo che - con me - non sono riuscito a farglielo dire manco sotto tortura.
Se io stipulo un contratto per una 200 mega (e in quel momento naturalmente non mi segnalano alcun problema) e nemmeno un mese dopo il provider dichiara che in zona c'è grave saturazione, ci potrebbero essere gli estremi persino per un reato. Come dimostrano che si è passati da una situazione di normalità a una di grave saturazione in un mese?

lionhe
28-02-2019, 10:31
Mi unisco al coro di lamentele, aggiungendo qualche dato in più.
Sono con Infostrada da Giugno 2018, dopo un anno con TIM.
FTTC 200M ottenuta agli inizi (banda effettiva 60-65Mb) con distanza 500-600mt. Riscontravo un calo di banda serale rispetto a TIM, ma era accettabile (Ho un raspberry che fa uno speedtest periodicamente: l'andamento nelle 24 ore è allegato).

Da due giorni, in concomitanza con l'installazione di un fritzbox 7590 al posto dell'accoppiata DVA-5592 + fritxbox7360v1, il pomeriggio-sera ho un crollo drammatico e repentino della banda, e un aumento del ping (mio figlio non riesce più a giocare on line dato che il ping medio sui server di guildwars passa da 70 a più di 200 con picchi di 1000ms). Poi la notte tutto torna a posto. Pensando che fosse colpa del fritzbox 7590, ho rimesso il DVA-5592 ma la situazione è rimasta pietosa fino a circa mezzanotte.

Facendo la diagnostica di Guild wars 2, risulta una consistente perdita di pacchetti (30-50%) su due nodi di infostrada (151. qualcosa). Non ho qui il file del risultato. Il pingtest sui

Pensavo che Infostrada, riconoscendo un modem non suo, instradasse il mio traffico su nodi sovraccarichi. Ma il problema è rimasto anche con il vecchio DVA impostato in bridge. Vediamo se il problema si ripresenta anche oggi.

Nico_77
28-02-2019, 10:35
E' interessante, perché io ho sempre pensato che ammettere la grave saturazione in zona sia un rischio per loro e che fosse per questo che - con me - non sono riuscito a farglielo dire manco sotto tortura.
Se io stipulo un contratto per una 200 mega (e in quel momento naturalmente non mi segnalano alcun problema) e nemmeno un mese dopo il provider dichiara che in zona c'è grave saturazione, ci potrebbero essere gli estremi persino per un reato. Come dimostrano che si è passati da una situazione di normalità a una di grave saturazione in un mese?

Infatti il Codacons sta agendo per "Inadempimento/Truffa Contrattuale" visto che Wind ha continuato ad attivare nuove utenze in una zona addirittura A DETTA LORO priva di risorse da un anno!!! E' come se si continuasse a vendere biglietti per una partita di calcio ma è tutto sold out!

Tatonn
28-02-2019, 10:45
Vorrei migrare ad altro operatore ma aspetto la fine del vincolo di 24 mesi post passaggio adsl->fttc. Ma quando viene considerato il termine del vincolo? a 24mesi dall'attivazione del servizio o devo attendere di superare la data del contributo di attivazione? :mbe:

MarkS3
28-02-2019, 10:53
Effettivamente anche a me è successo tutto all'improvviso.
A Ottobre/Novembre per 3 ore, dalle 18 alle 20, ho avuto ping alto e velocità bassissime.
Da quell'episodio niente più problemi fino a inizio Febbraio, quando questa "saturazione" è diventata costante.
Dalle 14 ping e velocità iniziavano progressivamente a peggiorare fino alle 20 in cui toccavano il fondo, poi dalle 23 progressivamente ritornavano alla normalità. Tranne Sabato e Domenica in cui si iniziava dalla mattina.
Tutto è durato 3 settimane, e STRANAMENTE la saturazione è finita da un giorno all'altro!
Giovedì scorso avevo ping 983 e velocità 3 mb, da Venerdì è ritornato tutto alla normalità. Assurdo.
Ora l'unica cosa che riscontro è che il ping sale leggermente dalle 18 alle 23, passando da 10 a 30 ms (solo ieri è arrivato a punte di 50), la banda però resta piena, anche se, è da dire, io ho una 50 mb che va a 40 quindi magari la banda non mi cala perché già è poca.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
28-02-2019, 11:09
Sono situazioni destinate a rientrare con il tempo (almeno spero). Del resto si sono verificate anche lo scorso anno, protrattesi fino a primavera e poi gradualmente scomparse, almeno da questa discussione.

Quest'anno sono più estese, probabilmente perchè W3 ha fatto incetta di clienti senza pensare a dimensionare adeguatamente la capacità della rete. Senza dimenticare il progetto di unificazione delle reti, e conseguenti possibili disagi.

MaxFrames
28-02-2019, 11:15
Scusatemi, ma ci ho pensato molto e una cosa non mi torna.
E non è un dettaglio di poco conto: per questione non sono economica ma anche di principio non ci sto, se sarò costretto a recedere per la pessima qualità del servizio, a pagare una cifra relativamente esorbitante per un router che è e resta comunque brandizzato Wind con tutto quello che ne consegue.
L'acquisto a rate del router è o non è una delle clausole parte del contratto di fornitura del servizio?
Ergo: se recedo per giusta causa (con la nota procedura AGCOM) dal contratto, senza penali, causa inadempimento contrattuale della controparte, per quale motivo il recesso non dovrebbe applicarsi anche alla parte relativa all'acquisto rateale del router? Ossia: restituisco a Wind il router, magari toh pagando le spese di spedizione, ci rimetto le rate già versate ma essendo risolto per inadempimento il contratto per quale motivo dovrei riscattare il router con le rate rimanenti?

Yramrag
28-02-2019, 11:20
E non è un dettaglio di poco conto: per questione non sono economica ma anche di principio non ci sto, se sarò costretto a recedere per la pessima qualità del servizio, a pagare una cifra relativamente esorbitante per un router che è e resta comunque brandizzato Wind con tutto quello che ne consegue.


Sul burocratico/legalese non ti so proprio rispondere, ma su questo punto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045) qualche passo in avanti è stato fatto :read:

noviz
28-02-2019, 11:23
Scusatemi, ma ci ho pensato molto e una cosa non mi torna.
E non è un dettaglio di poco conto: per questione non sono economica ma anche di principio non ci sto, se sarò costretto a recedere per la pessima qualità del servizio, a pagare una cifra relativamente esorbitante per un router che è e resta comunque brandizzato Wind con tutto quello che ne consegue.
L'acquisto a rate del router è o non è una delle clausole parte del contratto di fornitura del servizio?
Ergo: se recedo per giusta causa (con la nota procedura AGCOM) dal contratto, senza penali, causa inadempimento contrattuale della controparte, per quale motivo il recesso non dovrebbe applicarsi anche alla parte relativa all'acquisto rateale del router? Ossia: restituisco a Wind il router, magari toh pagando le spese di spedizione, ci rimetto le rate già versate ma essendo risolto per inadempimento il contratto per quale motivo dovrei riscattare il router con le rate rimanenti?
Hai ragione, come non è giusto che tu wind mi vendi un router a rate 24/48 mesi quello che sia e poi se io dopo i 48 mesi decido di passare con altro operatore quel router lo posso "buttare" perche funziona solo con wind..dimmelo prima che quel router dopo averlo pagato 96€ poi lo posso buttare nel water...

Nico_77
28-02-2019, 11:25
Hai ragione, come non è giusto che tu wind mi vendi un router a rate 24/48 mesi quello che sia e poi se io dopo i 48 mesi decido di passare con altro operatore quel router lo posso "buttare" perche funziona solo con wind..dimmelo prima che quel router dopo averlo pagato 96€ poi lo posso buttare nel water...

Non butti niente. Leggi il primo post.

Psyred
28-02-2019, 11:29
I modem/router di recente distribuzione non sono bloccati, possono essere sfruttati anche con altri operatori.

Per il corretto funzionamento del VoIP ovviamente sta al nuovo operatore fornirti le credenziali di accesso.

Yramrag
28-02-2019, 11:30
Hai ragione, come non è giusto che tu wind mi vendi un router a rate 24/48 mesi quello che sia e poi se io dopo i 48 mesi decido di passare con altro operatore quel router lo posso "buttare" perche funziona solo con wind..dimmelo prima che quel router dopo averlo pagato 96€ poi lo posso buttare nel water...

Non è esatto.
Il VMG8823 si poteva già usare su altre line "così com'era" (c'era chi lo usava con Tim), e mi sembra lo stesso valga per il DLink. Non ricordo di casi analoghi con il VMG8825.

Poi, in teoria quando il cliente chiude il contratto, il provider dovrebbe "sbloccare" il modem; in realtà ci credo poco anch'io... :asd:

In ogni caso, entrambi gli Zyxel si riescono a rendere no-brand; è già qualcosa :oink:


PS: se "butti" il VMG8825, fammi un fischio :asd:

Violet Hope
28-02-2019, 11:35
Non è esatto.
Il VMG8823 si poteva già usare su altre line "così com'era" (c'era chi lo usava con Tim), e mi sembra lo stesso valga per il DLink. Non ricordo di casi analoghi con il VMG8825.

Poi, in teoria quando il cliente chiude il contratto, il provider dovrebbe "sbloccare" il modem; in realtà ci credo poco anch'io... :asd:

In ogni caso, entrambi gli Zyxel si riescono a rendere no-brand; è già qualcosa :oink:


PS: se "butti" il VMG8825, fammi un fischio :asd:

scusa vale lo stesso discorso per il Fritzbox 7490?

si può usare su altri operatori oppure è troppo vecchio?

strassada
28-02-2019, 11:38
Il kit VULA comunque si trova già a livello di centrale (sede OLT), per non confondere le idee diciamo piuttosto su rete proprietaria dell'operatore.

ci sono anche casi come il mio: gli ONU di TIM del mio quartiere (periferico) non sono connessi alla centrale di qui (dove c'è adsl wholesale e bitstream, s/hdsl e fibra ILC) ma sono connessi ad altra centrale che si trova più a sub a 7-8km da qui, passandone anche un paio, e penso sia lo stesso anche per quelli di Vodafone, e potrebbe essere altra centrale (forse una di queste 2). la mia centrale poi, fa riferimento ad altra ancora, che si trova qualche altro km più a sud, in altro quartiere.

noviz
28-02-2019, 11:46
Non butti niente. Leggi il primo post.
Si lo so.. era riferito a tutte quelle persone che pensano che un router sia quella scatola che ti da il wifi per connettere il cellulare....

Nico_77
28-02-2019, 11:54
Si lo so.. era riferito a tutte quelle persone che pensano che un router sia quella scatola che ti da il wifi per connettere il cellulare....

Si, giusto..

MaxFrames
28-02-2019, 11:56
Ho letto i post in evidenza, so che dovrebbe essere possibile utilizzare il router anche con altri gestori. Ma la questione (giuridica, evidentemente, non tecnica) è perché dovrei tenerlo e finire di pagarlo se il contratto in base al quale l'ho acquistato è risolto per inadempimento della controparte.
Dal punto di vista tecnico-pratico comunque, se non mi sbaglio di grosso, anche potendo riutilizzare il router con altri gestori restano delle criticità non da poco:
- il firmware si può sostituire con quello generico Zyxel [e successivamente aggiornarlo con i nuovi rilasci: ERRATO! soltanto la prima volta] solo a patto di ottenerne i sorgenti, modificarlo in modo da "ingannare" il router facendolo passare per un firmware brandizzato Wind e successivamente compilarlo; oppure occorre attendere che qualcun altro faccia il lavoro e lo renda disponibile per lo scaricamento [è già stato fatto]
- riscattare il modem significa trovarsi alla fine in mano un oggetto che oltre alle limitazioni di cui sopra è stato pagato più del doppio del suo valore, dato che una parte di tale costo era giustificato dall'assistenza tecnica sull'hardware non più usufruibile dacché si è disdetto il contratto di fornitura del servizio.
Ne consegue che per avere davvero la possibilità di recedere senza remore dal un contratto per inadempimento del provider occorre rimuovere questo ostacolo.

Psyred
28-02-2019, 11:59
scusa vale lo stesso discorso per il Fritzbox 7490?

si può usare su altri operatori oppure è troppo vecchio?

Certo che si può usare con altri operatori. Chiaramente ti limiterà a 100 Mb (o più precisamente poco meno di 150 Mb, la capacita massima teorica del profilo 17a) non supportando EVDSL.

Volendo lo si può sbrandizzare, operazione fattibile in 5 minuti, se si ha la necessità di tornare ad un firmware precedente (con le versioni brandizzate non è consentito), mentre l'upgrade è sempre possibile.

Yramrag
28-02-2019, 12:10
- il firmware si può sostituire con quello generico Zyxel e successivamente aggiornarlo con i nuovi rilasci solo a patto di ottenerne i sorgenti, modificarlo in modo da "ingannare" il router facendolo passare per un firmware brandizzato Wind e successivamente compilarlo; oppure occorre attendere che qualcun altro faccia il lavoro e lo renda disponibile per lo scaricamento


Scusa se ti correggo ancora, è solo per evitare che passi un'informazione errata.

Quello devi farlo solo la prima volta; poi, una volta che installi il firmware originale (scaricato dal ftp Zyxel, non compilato in casa), il dispositivo è a tutti gli effetti sbrandizzato.

Per dettagli però ti rimando al thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045), che sennò andiamo troppo OT.


Che poi dia fastidio pagarlo così caro, sono assolutamente d'accordo :nono:

MaxFrames
28-02-2019, 12:26
Scusa, hai fatto benissimo a correggermi, e la cosa mi solleva non poco, perché sarebbe stato un problema non di poco conto.

rossoverde
28-02-2019, 12:51
A quanto vedo la situazione delle ore serali diventa sempre più tragica per i clienti Wind.....
Una fttc che va peggio di una fwa e addirittura di una ADSL è davvero scandaloso

hc900
28-02-2019, 13:41
E' interessante, perché io ho sempre pensato che ammettere la grave saturazione in zona sia un rischio per loro e che fosse per questo che - con me - non sono riuscito a farglielo dire manco sotto tortura.
Se io stipulo un contratto per una 200 mega (e in quel momento naturalmente non mi segnalano alcun problema) e nemmeno un mese dopo il provider dichiara che in zona c'è grave saturazione, ci potrebbero essere gli estremi persino per un reato. Come dimostrano che si è passati da una situazione di normalità a una di grave saturazione in un mese?
Ma prima di aprire un contratto qualcuno chiede cosa aspettarsi dalla VDSL che gli viene proposta??

Con Vodafone è andata come è andata, non male, ma la velata promessa del upgrade gratuito a 200 mega non si è mai vista, come pure dalle mie parti non esiste neppure oggi in FTTC Make.
Per tempo mi informavano che avrei avuto 85-90 mega circa in Vula, poi passando in Make la velocità è scesa ed è aumentato il Ping.


Con Wind ho chiesto più volte a più operatori cosa mi sarei ritrovato: tra i 120 e i 130 mega era stato il responso davvero prudente.

Dopo 1 mese ho trovato la connessione a ben 180 mega, poi scesi a 150 dopo un anno, saturazione quasi nulla.



L'operatore italiano può vedere la situazione statistica dei modem connessi ad un certo cabinet FTTC.
Finora i loro consigli sono stati veritieri, ma qualcuno racconta anche fiabe?

giospecial80
28-02-2019, 13:44
oggi in zona periferia di padova è in calo tutta la mattina. Non ho fatto speed test prima, ma ora ping
Ping ms
22

Download Mbps
38.18


Upload Mbps
18.70
R LA PORTANTE AGGANCIA A 61 E ALTRI GIORNI arrivo a 57, ma 38 poi è uno degli speed più alti oggi

Wolf_adsl
28-02-2019, 13:45
Oggi è un disastro già da questa mattina la velocità è crollata

http://www.dslreports.com/speedtest/46678099.png

ping al mix oltre 100ms

Ciao W_A

amd-novello
28-02-2019, 13:47
A quanto vedo la situazione delle ore serali diventa sempre più tragica per i clienti Wind.....
Una fttc che va peggio di una fwa e addirittura di una ADSL è davvero scandaloso

davvero. per fortuna io non sono, ancora, toccato da queste oscenità.

Nico_77
28-02-2019, 14:32
Ma prima di aprire un contratto qualcuno chiede cosa aspettarsi dalla VDSL che gli viene proposta??

Con Vodafone è andata come è andata, non male, ma la velata promessa del upgrade gratuito a 200 mega non si è mai vista, come pure dalle mie parti non esiste neppure oggi in FTTC Make.
Per tempo mi informavano che avrei avuto 85-90 mega circa in Vula, poi passando in Make la velocità è scesa ed è aumentato il Ping.


Con Wind ho chiesto più volte a più operatori cosa mi sarei ritrovato: tra i 120 e i 130 mega era stato il responso davvero prudente.

Dopo 1 mese ho trovato la connessione a ben 180 mega, poi scesi a 150 dopo un anno, saturazione quasi nulla.



L'operatore italiano può vedere la situazione statistica dei modem connessi ad un certo cabinet FTTC.
Finora i loro consigli sono stati veritieri, ma qualcuno racconta anche fiabe?

Se prima di scrivere ti leggessi qualche post capiresti di cosa si parla. Intendeva dire (giustamente) che anche nel suo caso Wind ha attivato un contratto in una zona con evidenti problemi senza metterlo al corrente.

hc900
28-02-2019, 15:11
Se prima di scrivere ti leggessi qualche post capiresti di cosa si parla. Intendeva dire (giustamente) che anche nel suo caso Wind ha attivato un contratto in una zona con evidenti problemi senza metterlo al corrente.
Onestamente ... si parlava di informazioni oneste e veritiere che vanno chieste per evitare il pantano che ne consegue.

Tipica è l'offerta commerciale di cose impossibile o incredibili, e ne ho ricevute tante, come pure ne ho ricevuto pronta smentita dal servizio clienti.
Sottoscrivere un contratto 200 mega richiede una certa attenzione per chiunque, se uno si fida delle chiacchiere la pigrizia gli può costare cara, sei d'accordo almeno sulla dovuta prudenza ?

Nico_77
28-02-2019, 15:14
Onestamente ... si parlava di informazioni oneste e veritiere che vanno chieste per evitare il pantano che ne consegue.

Tipica è l'offerta commerciale di cose impossibile o incredibili, e ne ho ricevute tante, come pure ne ho ricevuto pronta smentita dal servizio clienti.
Sottoscrivere un contratto 200 mega richiede una certa attenzione per chiunque, se uno si fida delle chiacchiere la pigrizia gli può costare cara, sei d'accordo almeno sulla dovuta prudenza ?

D'accordissimo.

strassada
28-02-2019, 15:57
oggi in zona periferia di padova


penso che padova sia un POP/snodo importante per il triveneto, dovrebbero esserci problemi anche altrove, ma sembra di no e che sia solo da voi. per cui sembra più una saturazione nella parte iniziale (della rete di Wind/3/IS) che serve la vostra zona e che non colpisce altre connessioni (sempre Wind/3/IS) provenienti dal resto del N/E indirizzate (causa routing) lì.

BigEaster
28-02-2019, 16:58
EDIT

Il kit VULA comunque si trova già a livello di centrale (sede OLT), per non confondere le idee diciamo piuttosto su rete proprietaria dell'operatore.
Giusto precisare.
Intendevo dire che mi pare più un problema a livello di rete Wind che di
kit VULA sottodimensionati...
La vera saturazione (classica, che ho sperimentato anche io personalmente ai tempi di Tiscali Wholesale su rete Telecom, che ai tempi chiamavamo
congestione),
aveva un andamento diverso e non dipendeva né dal tipo di traffico né
variava in base alle destinazioni.

Zio Carmine
28-02-2019, 17:12
è proprio perchè sono abbastanza attento che ti ho chiesto qualche test serale in questo periodo sui server indicati e non solo su Aruba Arezzo su Arezzo, si è capita l'antifona sulla qualità eccezionale della rete Wind, un caso abbastanza raro come stai riscontrato, buon per te

Cerca anche di essere comprensivo di come siamo abbastanza scontenti sulle nostre situazioni e fin quando non se ne parla, ognuno pensa di essere un caso isolato e non è così come vedi, anzi .. le segnalazioni mi pare si stiano moltiplicando e non risolvendo (qualcosa migliora sporadicamente, ma temporaneamente)

(a riguardo, ti invito a dare una sbirciata alla pagina fb di tomshw, c'è un intervento a riguardo di pochi giorni fà e guarda un pò quante altre città vengono segnalate e di gente "leggermente scontenta" durante la sera e nei fine settimana)

A proposito, ma altri fttc Wind che hanno banda piena la sera ne abbiamo? Non sò fatevi vivi, con test nelle fasce di saturazione segnalate, fateci capire in che zone siete, etc..etc..

qualcuno che si è visto risolvere la situazione ce n'è? Fatevi vivi!

se qualcuno può fare anche dei test sulla perdita di pacchetti, non solo speedtest



penso sia proprio così, non è come TIM ci porta in centrale .. sono le risorse di Wind ad essere inadeguate quando ci porta in internet .. non la tratta Casa > cabinet > centrale (la parte a nolo Vula presa da Tim)

Il test sul bbb di Torino è solo fumo (è come far fare uno speedtest a un server Ovh su Ovh e lo vedi andare sopra i 1,65gbit poi su internet fuori dalla farm và a 500/550mbit, ma è normale), mi è venuto il dubbio leggendo di come gli utenti ftth riescano a riempire la banda solo con lo speedtest su quel server, poi stanno a un 30% circa in meno della capacità del 1gbit .. presumo (sbagliando forse) sia un server che và dritto su "dorsali" (???) Wind .. chi può dirlo :boh:

Per ora, fortunatamente, tutto ok. Provincia di Salerno.
I dati sono in firma, è sempre stabile a quella velocità.
Da qualche giorno però sto notando un lieve aumento del ping di circa 10ms sul server Wind (speedtest.net). Ma non in concomitanza della sera... Lo fa anche la mattina o la notte per dire...
L'aumento del ping di pochi ms è intermittente, a volte va a 9ms (come dovrebbe essere) a volte 19ms poi 13ms e così via per tutta la giornata.
Ma le velocità invece son sempre invariate, non so se può esser d'aiuto o se è una minima saturazione anche la mia...
Stasera alle 22 vi posto qualche risultato... :)

MaxFrames
28-02-2019, 17:18
risultato tipico di orario diurno a Padova:

https://www.speedtest.net/result/8077185430.png

giospecial80
28-02-2019, 17:32
risultato tipico di orario diurno a Padova:

https://www.speedtest.net/result/8077185430.png

ma è fatto oggi? perchè se è fatto oggi avvalora il fatto della saturazione che colpisce non tutte le centrali della stessa città.... Io oggi invece vado male da stamattina, e sono sempre a Padova
Ah si è fatto oggi ho letto la data. Sarò in una zona saturissima allora

rossoverde
28-02-2019, 18:23
ma è fatto oggi? perchè se è fatto oggi avvalora il fatto della saturazione che colpisce non tutte le centrali della stessa città.... Io oggi invece vado male da stamattina, e sono sempre a Padova
Ah si è fatto oggi ho letto la data. Sarò in una zona saturissima allora

Ho l'impressione che Wind di questa situazione non sa che pesci prendere......
invece di restringersi il problema aumenta a macchia di leopardo e investe sempre più città....

Sono curioso di sapere da cosa dipende realmente.....

BigEaster
28-02-2019, 18:56
Aggiornamento ora:
Speedtest al massimo (per me), DL scarso...

https://www.speedtest.net/result/8077421689.png (https://www.speedtest.net/result/8077421689)
https://i.ibb.co/n7TdxhF/Wind-Male-DL280220191953.jpg (https://ibb.co/tqSjVy9)

MaxFrames
28-02-2019, 19:13
E sempre a Padova, orario preserale.
Notare come l'upload non si schioda di un millimetro (non lo farà nemmeno più tardi) mentre il ping sale a livelli elevati e la banda in download è già a livelli imbarazzanti.

https://www.speedtest.net/result/8077473869.png

Curiosamente però se da speedtest.net si passa a dslreports, questo è l'esito nello stesso momento:

http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/46692874.png

giospecial80
28-02-2019, 19:31
E sempre a Padova, orario preserale.
Notare come l'upload non si schioda di un millimetro (non lo farà nemmeno più tardi) mentre il ping sale a livelli elevati e la banda in download è già a livelli imbarazzanti.

https://www.speedtest.net/result/8077473869.png

Curiosamente però se da speedtest.net si passa a dslreports, questo è l'esito nello stesso momento:

http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/46692874.png

io sempre padova zona pontevigo ecc ecc oggi sono sempre andaton ai tuoi valori di ora durante tutta la giornata in media..... C'erano rari momenti in cui si è alzato, ma l'andazzo è stato quello

Zio Carmine
28-02-2019, 20:21
La mia situazione...
https://www.speedtest.net/result/8077624541

https://i.postimg.cc/rpZ8Y9fh/Screenshot-2.png

come dicevo anche prima, l'unica cosa strana è il ping random. A volte è corretto a 9ms, a volte sale a 13ms, a volte 20ms... Ora 29ms (indipendentemente dall'orario)
Comunque a giudicare dal download, almeno a Salerno, non sembra saturazione/restrizioni.

MaxFrames
28-02-2019, 20:24
E per finire la situazione serale Padova.
E con questo ho concluso la serie. Domani sarà uguale, come lo era ieri.
Funzione totale e diretta dell'ora del giorno...
https://www.speedtest.net/result/8077628921.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/46695673.png

-Yara-
28-02-2019, 21:35
dai anche io posto il bollettino serale :asd:

https://www.speedtest.net/result/8077771430.png (https://www.speedtest.net/result/8077771430)


PING wind.mix-it.net (217.29.66.9): 56 data bytes
64 bytes from 217.29.66.9: seq=0 ttl=60 time=462.095 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=1 ttl=60 time=372.899 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=2 ttl=60 time=467.659 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=3 ttl=60 time=402.092 ms

--- wind.mix-it.net ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 372.899/426.186/467.659 ms

MiloZ
28-02-2019, 22:06
penso sia proprio così, non è come TIM ci porta in centrale .. sono le risorse di Wind ad essere inadeguate quando ci porta in internet .. non la tratta Casa > cabinet > centrale (la parte a nolo Vula presa da Tim)

Il test sul bbb di Torino è solo fumo (è come far fare uno speedtest a un server Ovh su Ovh e lo vedi andare sopra i 1,65gbit poi su internet fuori dalla farm và a 500/550mbit, ma è normale), mi è venuto il dubbio leggendo di come gli utenti ftth riescano a riempire la banda solo con lo speedtest su quel server, poi stanno a un 30% circa in meno della capacità del 1gbit .. presumo (sbagliando forse) sia un server che và dritto su "dorsali" (???) Wind .. chi può dirlo :boh:

Il server di Turin - BBBell è senza dubbio uno di quelli che va meglio con Wind anche per le FTTH, ma non è l'unico dove si satura la banda, provando ora (intorno alle 22:30) anche su altri server, tipo Wind-Milan e London-Coreix si raggiungono i 900M:

https://www.speedtest.net/result/8077799443.png (https://www.speedtest.net/result/8077799443) https://www.speedtest.net/result/8077808787.png (https://www.speedtest.net/result/8077808787)

In generale in FTTH non ho mai notato problemi di banda fino ad ora.

Però è veramente strano ciò che hai fatto notare sopra, ovvero che in FTTC VULA nel momento in cui su BBBell c'è banda piena, su altri server la velocità sia prossima allo zero.
Se il kit VULA è saturo, la banda non dovrebbe esserci da nessuna parte, altrimenti propenderei a qualche nodo sulla rete di Wind. Shaping che abbatta cosi tanto la banda lo escluderei, perchè come avete specificato, spesso aumentano anche i ping contestualmente.
C'è da capire se le FTTH passano per gli stessi nodi e quindi dalle stesse zone avrebbero degradi simili oppure no.

lionhe
01-03-2019, 08:45
Anche ieri sera tra le 19-20 e mezzanotte la banda del mio collegamento Wind3 è deteriorata in maniera molto significativa. L'andamento dello speedtest è molto simile a quello che ho fatto vedere ieri: in un'ora si è portato da 60Mbit/s a 10Mbit/s e cosi' è rimasto dalle 20 alle 24. Il caricamento delle pagine era lentissimo e giocare online molto dificile. Qualcuno nel thread ha suggerito di quantificare la perdita di pacchetti: ho installato il software MTR su linux (ma c'e anche per windows: vedi link (https://en.wikipedia.org/wiki/MTR_(software))) e sto iniziando ad usarlo per diagnosticare la mia situazione.

Questo è l'output attuale (h 8.59) verso il DNS di google 8.8.8.8 (banda 58mbit/s e nessun problema di banda)

mtr -r -w -n -c5 8.8.8.8

Start: Fri Mar 1 08:56:38 2019
HOST: raspberrypi2 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 192.168.27.1 40.0% 5 6.5 4.3 0.7 6.5 3.1
2.|-- 151.6.140.10 40.0% 5 6.5 6.3 6.1 6.5 0.0
3.|-- 151.6.48.118 0.0% 5 5.7 5.7 5.3 5.9 0.0
4.|-- 151.6.188.54 0.0% 5 5.4 5.7 5.3 6.3 0.0
5.|-- 151.6.6.54 0.0% 5 10.5 10.3 10.2 10.7 0.0
6.|-- 151.6.1.239 0.0% 5 10.1 10.8 10.1 12.7 0.9
7.|-- 74.125.32.80 0.0% 5 13.8 14.1 13.8 14.3 0.0
8.|-- ??? 100.0 5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 216.239.42.16 0.0% 5 14.5 14.6 14.3 15.2 0.0
10.|-- 108.170.233.139 0.0% 5 10.7 11.0 10.7 11.3 0.0
11.|-- 8.8.8.8 0.0% 5 10.0 10.4 10.0 10.6 0.0

I nodi 1 e 2 sono il mio router e il primo gateway infostrada: secondo la documentazione di mtr la perdita di pacchetti nei router moderni è normale e non è indicativa di cattiva performance della rete (su rete TIM il gateway neanche rispondeva ai ping, se non ricordo male).

I nodi da 3 a 6 sono nella rete infostrada: adesso non perdono nessun pacchetto e la situazione è buona. Ieri sera perdevano circa il 10-20% dei pacchetti (non ho ancora attivato il monitoraggio continuo quindi vado a memoria): stasera (se il problema si ripete) rifaccio il test e lo riporto.

Non sono un esperto di reti e non penso che questo permetta di risolvere il problema della latenza alta e dell'abbassamento di banda, ma magari si può vedere se riguarda sempre gli stessi nodi. La situazione "a macchia di leopardo" che qualcuno lamenta potrebbe essere legata ad un nodo nella rete di infostrada a cui vengono indirizzati i pacchetti dalle località più disparate.
Penso quindi che sarebbe utile riportare anche questi dati oltre agli speedtest.

BigEaster
01-03-2019, 08:53
Se il kit VULA è saturo, la banda non dovrebbe esserci da nessuna parte, altrimenti propenderei a qualche nodo sulla rete di Wind. Shaping che abbatta cosi tanto la banda lo escluderei, perchè come avete specificato, spesso aumentano anche i ping contestualmente.
C'è da capire se le FTTH passano per gli stessi nodi e quindi dalle stesse zone avrebbero degradi simili oppure no.
Riflessioni che condivido pienamente.

Psyred
01-03-2019, 09:03
Può essere benissimo imputabile alla saturazione di alcuni kit VULA, anzi direi che nel vostro caso sia l'ipotesi più probabile.

Padova potrebbe possedere 6 centrali (es.) tutte sedi OLT, delle quali solo una o due con banda insufficiente in rapporto ai clienti aggregati sulla porta/e affittata/e da WindTre.

Ipotesi analoga se la saturazione si verificasse a livello di certi ONUCab, e in questo caso solo TIM potrebbe sbloccare la situazione.

giospecial80
01-03-2019, 11:03
in periferia a padova pontevigo ecec è anche due giorni che si va così al massimo anche la mattina
Ping ms
41

Download Mbps
33.94


Upload Mbps
13.82
la sera come già detto non ne parlo portante a 61