PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

axel7
28-02-2018, 17:54
Io al momento ho sempre piena banda,ma novembre e dicembre ho avuto limitazione della banda dalle 21:00 alle 23:30 circa.
Ma comunque, in quella fascia oraria,guardavo netflix o navigavo su internet tranquillamente.
Solo i download per ovvi motivi erano limitati..e infatti smisi di farli la sera dopo cena..
Ovviamente non ne fui molto contento,peró infondo (pensai) non è la fine del mondo se non posso mettermi a fare download selvaggio per 2/3 ore al giorno.
Ho le restanti 21 per farlo.
Così almeno pensai io..

Camalli
28-02-2018, 18:06
Io sto "tirando" giù il test NEMESYS dal sito AGCOM e lo faccio "girare" il necessario (meno male che ho un altro portatile). Poi vediamo...

alecor
28-02-2018, 18:19
Confermo da speedtest effettuato adesso che la situazione è rimasta immutata (scrivo da Corato in provincia di Bari). Parte domani mattina il tentativo di migrazione verso altro gestore o al max disdetta. Sono fortemente dispiaciuto lasciare Wind, l'ho avuto per tanti anni in tecnologia ULL e mai un minimo problema...purtroppo hanno fatto il passo più lungo della gamba...attivando più linee di quanta banda avessero a disposizione. Mi sembra di essere ritornato al vecchio wholesale di tanti anni fa con le sue proverbiali saturazioni/limitazioni.

B747
28-02-2018, 18:26
ciao a tutti,
in relazione al mio reclamo per disservizio grave (14gg senza nessuna connessione) ho fatto un reclamo via PEC, oggi mi hanno risposto, vi incollo l messaggio:
------------------------------------------
Gentile B747,

in riferimento alla sua segnalazione del 28/02/2018, relativa al guasto tecnico sulla linea xxxxxxxx abbiamo provveduto a riconoscerle l'importo di euro 35,00, che sarà corrisposto mediante assegno o bonifico bancario.

Per ogni altra informazione può consultare l'Area Clienti del sito www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti

Servizio Clienti Wind
------------------------------------------

considerato che per il solo canone comprensivo di noleggio router ed invista pago 28.90/30gg, solo la mera restituzione del canone avrebbe valso circa 13,5€ quindi mi stanno proponendo in più circa 1,5€/gg per un disagio del genere? :-O

Che mi consigliate di fare? Non avevo particolari idee sulla cifra, ma questa mi pare veramente al limite dell'offensivo :confused:

handymenny
28-02-2018, 19:19
Ciao, fai disdetta anche tu? Vorrei capire quale modulo inviare per fare la disdetta gratuita, cioè per la variazione contrattuale... Me l'ha consigliato anche il tizio che mi chiamò per la disdetta ricevuta: mi disse che così facendo non pago penali e mi ha confermato che sono sommersi dalle segnalazioni :banned:
Quali penali prevede il tuo contratto? Nel mio caso fino a prova contraria (domani cercherò di farmi recapitare il contratto) bisogna pagare i costi di disattivazione (sempre dovuti), le altre 47 rate del modem da 4€, la restituzione degli sconti per questi due mesi (eh si, in fattura i 19,90 per sempre della promo online sono 29,90 scontati). Quindi 65€ (o 35€ se si riesce a farsi accettare la migrazione), 188€ per il modem e 20€ gli sconti di questi due mesi. La linea è di mia nonna, i miei non hanno voluto usarne una diversa, già è stato difficile passare da una 7 mega (da 90€ a bimestre) a questa fibra, figurati sborsare tutti questi soldi e/o perdere il numero.. Vorrei almeno aspettare un'offerta con modem libero.

Per la disdetta dovrebbe bastare una pec/raccomandata in cui spieghi il fatto.

Noteman
28-02-2018, 19:25
Quali penali prevede il tuo contratto? Nel mio caso fino a prova contraria (domani cercherò di farmi recapitare il contratto) bisogna pagare i costi di disattivazione (sempre dovuti), le altre 47 rate del modem da 4€, la restituzione degli sconti per questi due mesi (eh si, in fattura i 19,90 per sempre della promo online sono 29,90 scontati). Quindi 65€ (o 35€ se si riesce a farsi accettare la migrazione), 188€ per il modem e 20€ gli sconti di questi due mesi. La linea è di mia nonna, i miei non hanno voluto usarne una diversa, già è stato difficile passare da una 7 mega (da 90€ a bimestre) a questa fibra, figurati sborsare tutti questi soldi e/o perdere il numero.. Vorrei almeno aspettare un'offerta con modem libero

65€ di disattivazione, 49€ del modem e non mi è stato detto nulla del modem lte con la sim... forse si riferivano a questo modem per i 49€?:rolleyes:

handymenny
28-02-2018, 19:27
65€ di disattivazione, 49€ del modem e non mi è stato detto nulla del modem lte con la sim... forse si riferivano a questo modem per i 49€?:rolleyes:
Il modem lte dovresti avere una fattura. I clienti wind home hanno una fattura da 69€ ad esempio, i 69€ sono scontati se si è clienti per 30 mesi. La sim c'è chi dice abbia vincoli, chi no, boh. Io ancora devo ritirarla :doh:

Noteman
28-02-2018, 19:34
Il modem lte dovresti avere una fattura. I clienti wind home hanno una fattura da 69€ ad esempio, i 69€ sono scontati se si è clienti per 30 mesi. La sim c'è chi dice abbia vincoli, chi no, boh. Io ancora devo ritirarla :doh:

Allora saranno i 49€ del fritz box. Comunque non pago proprio niente. Li farò dannare per anni :incazzed: :asd:

santos345
28-02-2018, 19:58
Perché non facciamo quadrato contro la WIND !!??
é evidente che ci stanno prendendo in giro, hanno detto a tutti quelli che hanno protestato che l'armageddon era oggi alle 18 ma ovvio che non è successo nulla. Fino a lunedì 26-2 alle 9 di mattina (precise) abbassavano la banda, poi da lunedì la abbassavano dalle 14 (precise). Qui è ovvio che devono darci i danni. Ho speso 3.200 euri per un oled a 4K, ho disdettato SKY per NETFLIX, e nel 65 pollici vado a 480 di risoluzione, altro che 3840. C'è qualche avvocato qui che avviamo la pratica?

Faccio sommessamente notare che attivando un'offerta con Wind si stipula un contratto le cui condizioni di servizio riportano quanto segue:

"Il Cliente riconosce ed accetta che l’effettiva velocità del collegamento dipende dal grado di congestione della rete, dalla qualità della rete di accesso e dell’impianto telefonico del Cliente. Infostrada non è pertanto in grado di garantire l’effettivo raggiungimento della velocità nominale. Il Cliente riconosce inoltre che Infostrada potrà adottare particolari pratiche di c.d. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche di controllo della congestione e di ottimizzazione dell’uso della rete, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme ed omogeneo ..."

Salvo smentite, tale limitazione di banda non va ad intaccare il servizio voce e dunque non si può neanche parlare di guasto per il quale l'operatore sarebbe tenuto, da contratto, ad intervenire in modo risolutivo entro 4 giorni lavorativi. L'indicazione di una data di "risoluzione" non è in alcun modo vincolante, semplicemente perché non c'è alcun guasto. E il continuo procrastinare, pur essendo giustamente percepito come una presa in giro, indica solo che si ha a che fare con un operatore poco serio e inaffidabile.

Quanto alla tua proposta di far quadrato contro la WIND, si possono solo contestare le violazioni della normativa vigente e chiedere gli indennizzi quanto dovuti. Per quanto detto, non si può contestare la pesante saturazione nelle ore serali, così come non si può contestare la vendita abbinata obbligatoria di quelle cianfrusaglie imbarazzanti (modem fibra) pur essendo ormai chiaro a tutti che si tratta di una pura penale di recesso mascherata.

Si può però chiedere l'indennizzo per la mancata o non adeguata risposta a reclami (ed io di questi ne ho a bizzeffe).
Si può chiedere l'indennizzo per interruzione del servizio come ha fatto B747.
E si può contestare l'aspetto veramente più grave di questa situazione, vale a dire l'impossibilita di avvalersi del diritto di portabilità del proprio numero a causa di un codice di migrazione non accettato dagli altri operatori:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45404816

Resta chiaramente valida la possibilità di rivalersi in sede giudiziaria contro Wind per eventuali danni patiti, ma dubito seriamente che l'acquisto di un OLED a 3200 euro si configuri come tale.

Faccio inoltre presente che i contratti residenziali (non business) non hanno tecnicamente banda minima garantita e di certo non mi risulta alcun riferimento ad un simile valore nelle condizioni di servizio. Peraltro, i valori riportati da fonti più o meno attendibili, sono alquanto risibili, tipo da 2,1 Mbit/s a 10,4 Mbit/s. In assenza di un valore minimo garantito in contratto, mi risulta difficile comprendere il valore che la certificazione NeMeSys potrebbe avere, ad esempio, in una richiesta di recesso per inadempienza contrattuale...

In sostanza, se si ha la possibilità, meglio chiedere il recesso per modifica unilaterale del contratto.
E in ogni caso, Wind chiederà di saldare le restanti rate per la vendita abbinata OBBLIGATORIA degli apparati (48x4.00 + 39.00 EUR per le vecchie offerte 100M).

Noteman
28-02-2018, 20:12
Faccio sommessamente notare che attivando un'offerta con Wind si stipula un contratto le cui condizioni di servizio riportano quanto segue:

"Il Cliente riconosce ed accetta che l’effettiva velocità del collegamento dipende dal grado di congestione della rete, dalla qualità della rete di accesso e dell’impianto telefonico del Cliente. Infostrada non è pertanto in grado di garantire l’effettivo raggiungimento della velocità nominale. Il Cliente riconosce inoltre che Infostrada potrà adottare particolari pratiche di c.d. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche di controllo della congestione e di ottimizzazione dell’uso della rete, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme ed omogeneo ..."


Faccio notare anch'io che esiste una velocità minima garantita, ovviamente in quanto imposto, non per correttezza di questa specie di azienda.
Qui (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) puoi trovare tutte le velocità per ogni gestore
N. B. limitazione serale penso che abbia a che fare con la sera, non da ora di pranzo in poi.

santos345
28-02-2018, 20:30
Faccio notare anch'io che esiste una velocità minima garantita, ovviamente in quanto imposto, non per correttezza di questa specie di azienda.
Qui (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) puoi trovare tutte le velocità per ogni gestore
N. B. limitazione serale penso che abbia a che fare con la sera, non da ora di pranzo in poi.

Conosco quella tabella, ma sinceramente non sono molto convinto dei valori. Non c'è la Wind Home, ma per un profilo 100M è indicata una velocità minima di 50M che sinceramente mi sembra un tantino elevata...

Poi c'è una gran confusione tra banda minima garantita e velocità minima, che sono due concetti molto diversi e, come già detto, i profili residenziali non hanno tecnicamente una banda minima garantita. Il punto è che la Delibera n. 244/08/CSP impone agli operatori di indicare chiaramente nelle condizioni dell'offerta la velocità minima, ma io questa indicazione non l'ho mai vista nelle scartoffie Wind.

Ad ogni modo non sono pratico di recessi con certificazione NeMeSys.
Spero che altri utenti possano confermare i 50M di velocità minima.

N. B. limitazione serale penso che abbia a che fare con la sera, non da ora di pranzo in poi.

:confused: :confused: :confused: Non sono sicuro, ma penso di poter convenire.

Noteman
28-02-2018, 20:35
Conosco quella tabella, ma sinceramente non sono molto convinto dei valori. Non c'è la Wind Home, ma per un profilo 100M è indicata una velocità minima di 50M che sinceramente mi sembra un tantino elevata...

Poi c'è una gran confusione tra banda minima garantita e velocità minima, che sono due concetti molto diversi e, come già detto, i profili residenziali non hanno tecnicamente una banda minima garantita. Il punto è che la Delibera n. 244/08/CSP chiede agli operatori di indicare chiaramente nelle condizioni dell'offerta la velocità minima, ma io questa indicazione non l'ho mai vista nelle scartoffie Wind.

Ad ogni modo non sono pratico di recessi con certificazione NeMeSys.
Spero che altri utenti possano confermare i 50M di velocità minima.Io mi fido soltanto del fatto che agcom rilascia un certificato con valore legale, come una pec per intenderci. Fosse una tabella presa su un sito qualunque avrei anch'io dei dubbi. Comunque, in questo momento storico, conviene comunque recedere per variazione contrattuale

frecciadelsud836
28-02-2018, 21:21
Ciao a tutti!
Linea nuova, a Giarre (CT) e anche qui, a quanto pare, problemi di limitazioni traffico serali... scarico a 10 mega e carico a 19, è una fibra 100 mega.
Qui in zona avevo un altro contratto FTTC con Tiscali e avevo esattamente gli stessi problemi :muro: temo si tratti saturazione in centrale...

...qualcuno della zona?

walter___1991
28-02-2018, 21:30
Ciao a tutti!
Linea nuova, a Giarre (CT) e anche qui, a quanto pare, problemi di limitazioni traffico serali... scarico a 10 mega e carico a 19, è una fibra 100 mega.
Qui in zona avevo un altro contratto FTTC con Tiscali e avevo esattamente gli stessi problemi :muro: temo si tratti saturazione in centrale...

...qualcuno della zona?

Io sono di Caltagirone, anch'io dalle 20 circa in poi, ho problemi,capita da gennaio, per un anno, mai avuto problemi.
Qualche post precedente ho letto che dovrebbero ampliare la banda per i vula, mi chiedevo se in tutte le zone dove vedono che hanno problemi di saturazione, o solo dove hanno segnalazioni??

frecciadelsud836
28-02-2018, 22:00
Io sono di Caltagirone... se in tutte le zone dove vedono che hanno problemi di saturazione, o solo dove hanno segnalazioni??
Se vale la seconda, segnaliamo, segnaliamo,segnaliamo!

walter___1991
28-02-2018, 22:09
Se vale la seconda, segnaliamo, segnaliamo,segnaliamo!

speriamo che ricevendo tante segnalazioni intervengano(anche se leggendo qua la vedo difficile).

Yramrag
28-02-2018, 23:44
ciao a tutti,
in relazione al mio reclamo per disservizio grave (14gg senza nessuna connessione) ho fatto un reclamo via PEC, oggi mi hanno risposto, vi incollo l messaggio:
------------------------------------------
Gentile B747,

in riferimento alla sua segnalazione del 28/02/2018, relativa al guasto tecnico sulla linea xxxxxxxx abbiamo provveduto a riconoscerle l'importo di euro 35,00, che sarà corrisposto mediante assegno o bonifico bancario.
[...]

35€/14gg = 2.5€/g

Non per fare l'avvocato del diavolo, ma (e scusate per il Wall of Text di legalese):



CARTA DEI SERVIZI WIND Rev. Maggio 2015 (*)

3.3 Indennizzi

Nel caso di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.1 o di ritardo nel trasloco dell’utenza e,
fatti salvi i casi di seguito indicati, il Cliente ha diritto ad un indennizzo di € 2 per ogni giorno di
ritardo e comunque non superiore complessivamente a 100 euro. Nel caso in cui il Cliente sia
titolare di tre o più linee/sim, questi ha diritto ad un indennizzo comunque non superiore ad € 250.
In ogni caso, alcun indennizzo è dovuto ove il Cliente sia stato informato, ai sensi dell’art. 2.2,
dell’eventuale ritardo nell’attivazione del servizio richiesto.

Nei casi di sospensione o cessazione amministrativa di un servizio in assenza dei presupposti di
legge ovvero del previsto preavviso, il Cliente ha diritto ad un indennizzo pari a € 2 per ciascun
giorno e comunque non superiore complessivamente a 100 euro.

Nei due casi di cui sopra, il Cliente ottiene il riconoscimento dell’indennizzo automatico segnalando
il disservizio occorso al servizio assistenza di Wind (155 o 1928), per iscritto con lettera
raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta semplice, o per via telematica tramite l’area clienti
del sito www.wind.it. o www.windbusiness.it .

Nei casi di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.2, 2.3, il Cliente ha diritto ad un
indennizzo di entità commisurata alla durata del disservizio ed ai volumi di traffico sviluppati, fino
ad un massimo di € 5 per ogni giorno di ritardo e comunque non superiore complessivamente a
100 euro.

Nei casi di guasti eccezionali e generalizzati di particolare complessità tecnica di cui ai punti 2.2 e
2.3, il Cliente ha diritto ad un indennizzo pari ad € 2,50 a partire dal quinto giorno successivo alla
cessazione della causa di forza maggiore ovvero dalla data di risoluzione comunicata ai sensi
dell’articolo 2.2 ove non rispettata.

In tutti i casi di cui al presente articolo, sono fatti salvi i casi in cui il mancato rispetto delle
tempistiche dichiarate sia dovuto a cause di forza maggiore, a casi di eccezionale difficoltà tecnica,
a ritardi causati da tempistiche dipendenti dalla clientela e/o a circostanze comunque non
imputabili a Wind.
Fatte salve le ipotesi di cui all’art. 5 delle Condizioni Contrattuali Passa a Wind per le quali il motivo
del rifiuto sia imputabile al Cliente, Wind indennizzerà i ritardi di portabilità del numero a partire dal
terzo giorno lavorativo successivo alla data della relativa attivazione comunicata da Wind. In tali
casi, su richiesta del Cliente, Wind corrisponderà a quest’ultimo un indennizzo pari ad euro 2,50
per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo complessivo di euro 50.

Wind corrisponderà gli indennizzi dovuti al Cliente dal primo Conto Wind utile, operando in
compensazione ovvero, ove si renda necessario, provvederà, nei tempi tecnici, alla liquidazione a
mezzo assegno. Nei casi delle carte prepagate l’indennizzo verrà corrisposto mediante l’accredito
di quote di traffico. Resta salvo il diritto del Cliente al risarcimento dell'eventuale maggior danno
subito.



Secondo me difficilmente riuscirai ad ottenere un rimborso maggiore :boh:

(*): io ho trovato questa; ne esistono di più aggiornate?

Markuz Nightwind
01-03-2018, 07:07
considerato che per il solo canone comprensivo di noleggio router ed invista pago 28.90/30gg, solo la mera restituzione del canone avrebbe valso circa 13,5€ quindi mi stanno proponendo in più circa 1,5€/gg per un disagio del genere? :-O

Che mi consigliate di fare? Non avevo particolari idee sulla cifra, ma questa mi pare veramente al limite dell'offensivo :confused:
Purtroppo la cifra è di 2/2,5 euro per praticamente tutti gli operatori e c'è anche da dire che sono stati "onesti" nel riconoscerti 14gg (secondo la carta servizi loro, come gli altri del resto, hanno "72 ore" a partire dalla tua segnalazione per risolvere il guasto, in soldoni di solito riconoscono dal quarto giorno in poi di disservizio..)

pippomostarda
01-03-2018, 07:13
scusate, su modem dlink dove si trova il profilo vdsl applicato dal gestore?

fra55
01-03-2018, 09:11
Quali penali prevede il tuo contratto? Nel mio caso fino a prova contraria (domani cercherò di farmi recapitare il contratto) bisogna pagare i costi di disattivazione (sempre dovuti), le altre 47 rate del modem da 4€, la restituzione degli sconti per questi due mesi (eh si, in fattura i 19,90 per sempre della promo online sono 29,90 scontati). Quindi 65€ (o 35€ se si riesce a farsi accettare la migrazione), 188€ per il modem e 20€ gli sconti di questi due mesi. La linea è di mia nonna, i miei non hanno voluto usarne una diversa, già è stato difficile passare da una 7 mega (da 90€ a bimestre) a questa fibra, figurati sborsare tutti questi soldi e/o perdere il numero.. Vorrei almeno aspettare un'offerta con modem libero.

Per la disdetta dovrebbe bastare una pec/raccomandata in cui spieghi il fatto.

Se recedi per variazioni unilaterali del contratto, devi pagare solo le rate residue del modem o dell'attivazione, stop.
L'AGCOM ha chiarito che gli sconti ottenuti in fase di attivazione non devono essere restituiti in questi casi.

handymenny
01-03-2018, 09:47
Se recedi per variazioni unilaterali del contratto, devi pagare solo le rate residue del modem o dell'attivazione, stop.
L'AGCOM ha chiarito che gli sconti ottenuti in fase di attivazione non devono essere restituiti in questi casi.

So il fatto degli sconti, ma i costi di disattivazione per quanto ne so dovrebbero essere sempre pagati.
Il problema è che non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione di variazione unilaterale del contratto, quindi fino alla prossima fattura non è una strada praticabile

fra55
01-03-2018, 09:51
So il fatto degli sconti, ma i costi di disattivazione per quanto ne so dovrebbero essere sempre pagati.
Il problema è che non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione di variazione unilaterale del contratto, quindi fino alla prossima fattura non è una strada praticabile

Visita il sito Wind, sicuramente sarà scritto da qualche parte.
Non serve che ti arrivi la comunicazione, dai primi di marzo si può recedere senza costi. E con "senza costi" intendo anche quelli di disattivazione che non vanno pagati se è in atto una modifica unilaterale del contratto.

Andrea786
01-03-2018, 10:01
So il fatto degli sconti, ma i costi di disattivazione per quanto ne so dovrebbero essere sempre pagati.
Il problema è che non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione di variazione unilaterale del contratto, quindi fino alla prossima fattura non è una strada praticabile

Non ti è arrivata la mail lo scorso gennaio ?

Gentile Cliente,

con riferimento alle disposizioni in materia di periodicità delle offerte e del relativo ciclo di fatturazione introdotte dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, Wind La informa che a decorrere dal 5 aprile 2018 il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi in abbonamento sarà addebitato su base mensile e la fatturazione avverrà con cadenza bimestrale.

In caso di modifica delle condizioni della Sua offerta riceverà una comunicazione personalizzata.

alepanz
01-03-2018, 10:09
Ritorno su questo argomento: restituzione modem (Fritz 7490)
Nei giorni scorsi ho effettuato disdetta via PEC per rimodulazione, ieri mi ha chiamato il servizio clienti wind chiedendomi perchè avessi disdetto, e per confermarmi la disdetta che avverrà a fine mese. Ho chiesto in merito alla restituzione modem e l'operatore non sapeva nulla, e mi ha detto che per sicurezza dovevo restituirlo in un centro wind con il numero cliente.
Sul contratto non dice da nessuna parte che in caso di cessazione del contratto, il modem va restituito... quindi che si fà?

Qualcuno che ha disdetto di recente, come si è comportato?
Grazie

handymenny
01-03-2018, 10:15
Non ti è arrivata la mail lo scorso gennaio ?
Trovata, quindi sì l'ho ricevuta. Anche se strattamente non fa riferimento a recesso, ma rinvia a una comunicazione personalizzate.

Visita il sito Wind, sicuramente sarà scritto da qualche parte.
Non serve che ti arrivi la comunicazione, dai primi di marzo si può recedere senza costi. E con "senza costi" intendo anche quelli di disattivazione che non vanno pagati se è in atto una modifica unilaterale del contratto.
Grazie. Non avendo una data precisa (ad esempio 3 mi ha inviato il giorno preciso di applicazione della nuova fatturazione) devo aspettare il 6 marzo allora?

fra55
01-03-2018, 10:18
Trovata, quindi sì l'ho ricevuta. Anche se strattamente non fa riferimento a recesso, ma rinvia a una comunicazione personalizzate.


Grazie. Non avendo una data precisa (ad esempio 3 mi ha inviato il giorno preciso di applicazione della nuova fatturazione) devo aspettare il 6 marzo allora?


Per sicurezza sì

fra55
01-03-2018, 10:19
Ritorno su questo argomento: restituzione modem (Fritz 7490)
Nei giorni scorsi ho effettuato disdetta via PEC per rimodulazione, ieri mi ha chiamato il servizio clienti wind chiedendomi perchè avessi disdetto, e per confermarmi la disdetta che avverrà a fine mese. Ho chiesto in merito alla restituzione modem e l'operatore non sapeva nulla, e mi ha detto che per sicurezza dovevo restituirlo in un centro wind con il numero cliente.
Sul contratto non dice da nessuna parte che in caso di cessazione del contratto, il modem va restituito... quindi che si fà?

Qualcuno che ha disdetto di recente, come si è comportato?
Grazie

Informati bene.
A me avevano detto di restituirlo (ho parlato con diversi operatori), l'ho spedito a mie spese e affermavano pure di non averlo ricevuto.
Dimostrata la spedizione, mi hanno comunque addebitato il costo perchè, a loro insindacabile giudizio, possono addebitartelo comunque.

PieroAngela
01-03-2018, 10:20
Ritorno su questo argomento: restituzione modem (Fritz 7490)
Nei giorni scorsi ho effettuato disdetta via PEC per rimodulazione, ieri mi ha chiamato il servizio clienti wind chiedendomi perchè avessi disdetto, e per confermarmi la disdetta che avverrà a fine mese. Ho chiesto in merito alla restituzione modem e l'operatore non sapeva nulla, e mi ha detto che per sicurezza dovevo restituirlo in un centro wind con il numero cliente.
Sul contratto non dice da nessuna parte che in caso di cessazione del contratto, il modem va restituito... quindi che si fà?

Qualcuno che ha disdetto di recente, come si è comportato?
Grazie

Devi rileggerti il contratto che hai stipulato; molto probabilmente ti sei "impegnato ad acquistare l’Apparato (e gli eventuali relativi accessori) alle seguenti condizioni: se la disattivazione o la cessazione avviene entro 24 mesi dalla consegna degli Apparati, verrà applicato un corrispettivo pari a 40 euro in caso di Apparati Base e di 100 euro in caso di Apparati Premium; se la disattivazione o cessazione avviene dopo 24 mesi dalla consegna, sarà applicato un corrispettivo pari a 1 euro sia per gli Apparati Base che per gli Apparati Premium."

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316039&postcount=1785

Andrea786
01-03-2018, 10:48
Informati bene.
A me avevano detto di restituirlo (ho parlato con diversi operatori), l'ho spedito a mie spese e affermavano pure di non averlo ricevuto.
Dimostrata la spedizione, mi hanno comunque addebitato il costo perchè, a loro insindacabile giudizio, possono addebitartelo comunque.

Secondo me se hai la carta che l hai spedito con tanto di codice traking puoi farti valere per un rimborso o al massimo che te ne spediscano uno visto che l hai pagato , secondo me attualmente hanno troppi problemi da risolvere ed è inutile essere precipitosi

Trovata, quindi sì l'ho ricevuta. Anche se strattamente non fa riferimento a recesso, ma rinvia a una comunicazione personalizzate.


Grazie. Non avendo una data precisa (ad esempio 3 mi ha inviato il giorno preciso di applicazione della nuova fatturazione) devo aspettare il 6 marzo allora?

Sul sito trovi questo : https://www.wind.it/privati/menu-footer/legge-172/
Leggendo sui vari siti ma niente di ufficiale purtroppo pare che la Wind faccia la strategia di spalmare la tredicesima mensilità sui 12 mesi adeguando nel caso di offerta ABSOLUTE con 60 minuti di chiamate incluse anche i minuti percui da quello che ho capito dovremmo pagare qualcosa in più ma dovrebbero adeguarci anche i minuti ( piccola miseria lo so ma purtroppo lo fanno tutti ) parlo ovviamente solo per coloro che hanno la Absolute , che poi è tutto anche da vedere perchè AGCOM mi pare che abbia un procedimento in corso di verifica per questi aumenti generalizzati percui ci sarà da attendere prima di capire se disdire o meno , alla fine la piu onesta è stata TISCALI comunque che ha lasciato tutto al mese solare

fra55
01-03-2018, 10:52
Secondo me se hai la carta che l hai spedito con tanto di codice traking puoi farti valere per un rimborso o al massimo che te ne spediscano uno visto che l hai pagato , secondo me attualmente hanno troppi problemi da risolvere ed è inutile essere precipitosi

Parlo di un annetto fa, non di adesso.
Infatti alla fine risultò che l'avevo spedito come da indicazioni di Wind ma mi addebitarono comunque le rate residue del modem.

alepanz
01-03-2018, 10:52
Devi rileggerti il contratto che hai stipulato; molto probabilmente ti sei "impegnato ad acquistare l’Apparato (e gli eventuali relativi accessori) alle seguenti condizioni: se la disattivazione o la cessazione avviene entro 24 mesi dalla consegna degli Apparati, verrà applicato un corrispettivo pari a 40 euro in caso di Apparati Base e di 100 euro in caso di Apparati Premium; se la disattivazione o cessazione avviene dopo 24 mesi dalla consegna, sarà applicato un corrispettivo pari a 1 euro sia per gli Apparati Base che per gli Apparati Premium."

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316039&postcount=1785

Ma io ho fatto disdetta per rimodulazione, perchè devo pagare l'apparato 100€ se ho disdetto prima dei 24 mesi?

In ogni caso nel mio contratto, quello ricevuto per mail, non dice che devo restituire il modem quando cesso il contratto.

Giustfr98
01-03-2018, 11:09
Da circa 5 minuti improvvisamente il ping è passato da 80-90 a 50 e il download da 7 a sopra i 30. Dovrei essere felice?

Edit:
17:54
http://www.speedtest.net/result/7098702168.png

18:04
http://www.speedtest.net/result/7098732299.png

Giudicate voi, leggermente meglio degli ultimi 3-4 giorni, ma una settimana fa a quell'ora:
http://www.speedtest.net/result/7075282030.png

Posso chiederti adesso come va la situazione?
A me da stamattina effettivamente sembra andare molto meglio, ho il download a 60 mega e l'upload a 20 mega.
Sarà che la data del 28 Febbraio non era stata menata lì a caso?:banned:

Noteman
01-03-2018, 11:14
Posso chiederti adesso come va la situazione?
A me da stamattina effettivamente sembra andare molto meglio, ho il download a 60 mega e l'upload a 20 mega.
Sarà che la data del 28 Febbraio non era stata menata lì a caso?:banned:La mattina funziona a tutti

Herbert
01-03-2018, 11:15
Nulla ancora... passaggio a 200 MB completato il 13, richiesta modem effettuata il 15...
Contattandoli, rispondono sempre che invieranno un sollecito e mi faranno sapere (ma finora non hanno mai richiamato per la spedizione del modem).
Ho il Fritz!Box e sono connesso a 100 MB, ovviamente. :mad:

Uguale, li ho risollecitati ora chiedendogli se avevano intenzione di festeggiare le due settimane di attesa (senza informazioni ovviamente)

Pessimo è dire poco

Camalli
01-03-2018, 11:27
La mattina funziona a tutti


Tranne che a me, vi risparmio l'ennesimo screen.
Secondo me questa è una gran presa x il c..o.
Comunque penso che farò recesso per rimodulazione. Anche perché il test NEMESYS è un po' un casino e facendolo perderei la "finestra" del recesso per rimodulazione.
Perderò il numero vero?
Ma il modem (mi cascasse il c...o) non glielo pago.
hahahahahahahah

alepanz
01-03-2018, 11:30
Devi rileggerti il contratto che hai stipulato; molto probabilmente ti sei "impegnato ad acquistare l’Apparato (e gli eventuali relativi accessori) alle seguenti condizioni: se la disattivazione o la cessazione avviene entro 24 mesi dalla consegna degli Apparati, verrà applicato un corrispettivo pari a 40 euro in caso di Apparati Base e di 100 euro in caso di Apparati Premium; se la disattivazione o cessazione avviene dopo 24 mesi dalla consegna, sarà applicato un corrispettivo pari a 1 euro sia per gli Apparati Base che per gli Apparati Premium."

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316039&postcount=1785

Ho telefonato adesso al 155
In pratica in base al mio contratto, per tenermi il Fritz 7490, occorre solo NON restituirlo nei 30gg dal recesso, e loro elaborando l'ultima fattura mi addebitano 40€ iva inclusa e non fanno distinzione tra modem standard o premium perchè ho stipulato il contratto in un periodo in cui ancora non si pagavano le rate del modem.
Direi bella botta di c...:ciapet: e il Fritz lo pago e me lo tengo :Prrr: :Prrr:

PieroAngela
01-03-2018, 11:35
Ho telefonato adesso al 155
In pratica in base al mio contratto, per tenermi il Fritz 7490, occorre solo NON restituirlo nei 30gg dal recesso, e loro elaborando l'ultima fattura mi addebitano 40€ iva inclusa e non fanno distinzione tra modem standard o premium perchè ho stipulato il contratto in un periodo in cui ancora non si pagavano le rate del modem.
Direi bella botta di c...:ciapet: e il Fritz lo pago e me lo tengo :Prrr: :Prrr:

Fermo restando che quello che ti hanno detto corrisponda al vero (mi auguro per te di si ma secondo me ti addebiteranno 100€) credo che la fattura sia contestabile in quanto tu disdici in seguito a rimodulazione per cui vengono a decadere i tempi minimi del contratto (praticamente è come se fossero passati i 24 mesi per cui secondo me potresti chiedere di riscattare il modem alla cifra di 1€).

fra55
01-03-2018, 11:38
Fermo restando che quello che ti hanno detto corrisponda al vero (mi auguro per te di si ma secondo me ti addebiteranno 100€) credo che la fattura sia contestabile in quanto tu disdici in seguito a rimodulazione per cui vengono a decadere i tempi minimi del contratto (praticamente è come se fossero passati i 24 mesi per cui secondo me potresti chiedere di riscattare il modem alla cifra di 1€).

Ci ho provato pure io, i soldi me li hanno addebitati tutti.
L'unica era provare ad andare per vie legali (Corecom) ma non valeva la pena per 45 euro.

B747
01-03-2018, 11:48
Secondo me difficilmente riuscirai ad ottenere un rimborso maggiore :boh:


Purtroppo la cifra è di 2/2,5 euro per praticamente tutti gli operatori e c'è anche da dire che sono stati "onesti" nel riconoscerti 14gg

sinceramente mi aspettavo qualcosa di più ma se questa è la norma, non mi va di mettermi a fare le battaglie contro i mulini a vento per pochi euro...


grazie ad entrambi per il supporto! :-)

axel7
01-03-2018, 11:58
A me avevano rimborsato i 15 giorni di disservizio ma ora non ricordo quanto.
Comunque 'spicciolame'.

alepanz
01-03-2018, 12:16
Ci ho provato pure io, i soldi me li hanno addebitati tutti.
L'unica era provare ad andare per vie legali (Corecom) ma non valeva la pena per 45 euro.

Ah ecco quindi confermi anche tu che hai pagato 40/45€ per tenerti il modem, giusto?
L'operatore, il quale mi ha fatto pure segnare il codice della chiamata per certificare quello che ha detto, si era consultato con i colleghi dei contratti, e hanno verificato che con 40€ me lo posso tenere

Noteman
01-03-2018, 12:28
Tranne che a me, vi risparmio l'ennesimo screen.
Secondo me questa è una gran presa x il c..o.
Comunque penso che farò recesso per rimodulazione. Anche perché il test NEMESYS è un po' un casino e facendolo perderei la "finestra" del recesso per rimodulazione.
Perderò il numero vero?
Ma il modem (mi cascasse il c...o) non glielo pago.
hahahahahahahah
Mi riferivo ovviamente al problema di saturazione, evidentemente tu hai un'altra problematica. Nel mio/nostro caso, nella peggiore delle ipotesi il calo inizia da ora di pranzo fino a notte. Comunque l'unica mia fortuna è che la carta di credito è scaduta a dicembre, quindi anch'io mi tengo il fritz... Vadano aff:ncomment:

alepanz
01-03-2018, 12:42
Fermo restando che quello che ti hanno detto corrisponda al vero (mi auguro per te di si ma secondo me ti addebiteranno 100€) credo che la fattura sia contestabile in quanto tu disdici in seguito a rimodulazione per cui vengono a decadere i tempi minimi del contratto (praticamente è come se fossero passati i 24 mesi per cui secondo me potresti chiedere di riscattare il modem alla cifra di 1€).

Sai che quasi quasi ci provo?
Ma secondo te dovrei farlo adesso, con disdetta avviata ma senza aver ricevuto la bolletta finale, o attendere appunto la ricezione della bolletta finale e verificare quanto mi addebitano per poi contestarla?

Psyred
01-03-2018, 12:46
A me avevano rimborsato i 15 giorni di disservizio ma ora non ricordo quanto.
Comunque 'spicciolame'.

Spettano 15€ per ogni giorno di disservizio (7,50€ per la parte dati più altrettanti per la parte voce), proprio spiccioli non li definirei.

A me hanno indennizzato i giorni di sospensione del servizio fino all'ultimo centesimo, in seguito a conciliazione Corecom.

PieroAngela
01-03-2018, 13:13
Sai che quasi quasi ci provo?
Ma secondo te dovrei farlo adesso, con disdetta avviata ma senza aver ricevuto la bolletta finale, o attendere appunto la ricezione della bolletta finale e verificare quanto mi addebitano per poi contestarla?

Beh, ovviamente ora tu essendo in buona fede, in seguito a loro inadempimento contrattuale (se loro non avessero rimodulato, tu avresti continuato a rispettare il contratto ed eventualmente aspettare la scadenza per fare disdetta), ti aspetteresti di non pagare penali (ovvero quanto dovuto a fine vincolo) per cui quando (e se) ti arriverà la fattura di 40€ per il riscatto del modem, dovrai dapprima contestarla direttamente a loro (tramite FAX, PEC o Raccomandata) con le motivazioni di cui sopra. In caso negativo potrai chiedere una conciliazione al CoReCom di tua pertinenza.

Ora se il CoReCom ti da torto, comunque riscatteresti un Fritz!Box a 40€ che non è male; in caso contrario faresti bingo con 1€!

alepanz
01-03-2018, 13:17
Beh, ovviamente ora tu essendo in buona fede, in seguito a loro inadempimento contrattuale (se loro non avessero rimodulato, tu avresti continuato a rispettare il contratto ed eventualmente aspettare la scadenza per fare disdetta), ti aspetteresti di non pagare penali (ovvero quanto dovuto a fine vincolo) per cui quando (e se) ti arriverà la fattura di 40€ per il riscatto del modem, dovrai dapprima contestarla direttamente a loro (tramite FAX, PEC o Raccomandata) con le motivazioni di cui sopra. In caso negativo potrai chiedere una conciliazione al CoReCom di tua pertinenza.

Ora se il CoReCom ti da torto, comunque riscatteresti un Fritz!Box a 40€ che non è male; in caso contrario faresti bingo con 1€!

Grazie veramente! Molto chiaro e gentile.

Praticamente, e in ogni caso, il Fritz conviene tenerlo e non restituirlo... Ottimo

GL77
01-03-2018, 13:22
Ciao a tutti,
da un paio di giorni attivo con 200/20 FTTC e modem Zyxel VMG8823-B50B,
che ho impostato solo su 2,4 Ghz in quanto avevo delle lampadine Wiz (quelle wireless che cambiano colore)
e parevano avere problemi ad allacciarsi a un modem a 5 Ghz.

Cosa perdo lasciando il modem solo su 2.4 Ghz?
(appartamento piccolo, modem al centro, max 5mt di distanza in tutte le direzioni).

In merito ai risultati della velocità della linea,
vi posso dire che facendo lo speedtest dal cellulare collegato in wi-fi
si oscilla tra i 150/19 e i 190/20
ottimo direi, dipende da quanto è libera la linea :D

santos345
01-03-2018, 13:26
Spettano 15€ per ogni giorno di disservizio (7,50€ per la parte dati più altrettanti per la parte voce), proprio spiccioli non li definirei.

A me hanno indennizzato i giorni di sospensione del servizio fino all'ultimo centesimo, in seguito a conciliazione Corecom.

NO, non è vero. In base alla carta servizi Wind spettano euro 2.50 per ogni giorno di guasto successivo al quarto. In sede di conciliazione Corecom / Agcom si fa riferimento all'art.5 della Delibera 73/11/CONS (Indennizzo per malfunzionamento del servizio), secondo cui spettano euro 10.00 (5.00 per voce e 5.00 per internet) per ogni giorno di totale interruzione del servizio successivo al quarto. In caso di irregolare o discontinua erogazione del servizio l'importo corrisposto è di euro 2.50 al giorno per ciascun servizio affetto.

L'indennizzo è di euro 7.50 solamente nel caso di sospensione o cessazione amministrativa del servizio.

Nel caso di utenze affari tutti gli importi sono raddoppiati.

La domanda che sorge spontanea a questo punto è: Come mai gli importi differiscono? Gli importi della carta servizi non dovrebbero conformarsi alle disposizioni AGCOM? Una risposta esaustiva esula però dagli scopi di questo intervento. W la Repubblica Delle Banane!

Psyred
01-03-2018, 13:28
NO, non è vero. In base alla carta servizi Wind spettano euro 2.50 per ogni giorno di guasto successivo al quarto. In sede di conciliazione Corecom / Agcom si fa riferimento all'art.5 della Delibera 73/11/CONS (Indennizzo per malfunzionamento del servizio), secondo cui spettano euro 10.00 (5.00 per voce e 5.00 per internet) per ogni giorno di totale interruzione del servizio successivo al quarto. In caso di irregolare o discontinua erogazione del servizio l'importo corrisposto è di euro 2.50 al giorno per ciascun servizio affetto.

L'indennizzo è di euro 7.50 solamente nel caso di sospensione o cessazione amministrativa del servizio.

Nel caso di utenze affari tutti gli importi sono raddoppiati.

La domanda che sorge spontanea a questo punto è: Come mai gli importi differiscono? Gli importi della carta servizi non dovrebbero conformarsi alle disposizioni AGCOM? Una risposta esaustiva esula però dagli scopi di questo intervento. W la Repubblica Delle Banane!

FALSO, le tariffe sono quelle citate sopra, o pretendi di saperne più del legale di Wind con il quale ho pattuito l'indennizzo? :doh:

santos345
01-03-2018, 13:30
FALSO, le tariffe sono quelle citate sopra, o pretendi di saperne più del legale di Wind con il quale ho pattuito l'indennizzo? :doh:

Per carità di Dio... Rileggi l'intervento.
Se non ti è chiaro l'errore, allora non posso aiutarti.

axel7
01-03-2018, 13:30
Solitamente come si fa a capire di che materiale sono fatti i fili del doppino?
I miei due fili rosso/bianco ad esempio sono al tatto duri,tipo fil di ferro.
Li puoi piegare e restano rigidi,se pieghi con troppa forza si spezzano..

Psyred
01-03-2018, 13:35
Per carità di Dio... Rileggi l'intervento.
Se non ti è chiaro l'errore, allora non posso aiutarti.

Stiamo parlando di SOSPENSIONE del servizio voce/dati, nel mio caso in seguito a migrazione da FTTC TIM a FTTC Wind.


P.S.

Il legale parlò proprio di carta dei servizi.

santos345
01-03-2018, 13:37
Solitamente come si fa a capire di che materiale sono fatti i fili del doppino?
I miei due fili rosso/bianco ad esempio sono al tatto duri,tipo fil di ferro.
Li puoi piegare e restano rigidi,se pieghi con troppa forza si spezzano..

Rame solido (non stranded). Si, se hanno trent'anni di onorato servizio sulle spalle tendono a spezzarsi... Ma non avevi risolto tutto con l'elettricista?

B747
01-03-2018, 13:40
Stiamo parlando di SOSPENSIONE del servizio voce/dati, nel mio caso in seguito a migrazione da FTTC TIM a FTTC Wind.
P.S.
Il legale parlò proprio di carta dei servizi.

il mio disservizio è stato dovuto ad un passaggio ADSL -> FTTC rimanendo sempre su Wind Infostrada.

Mi puoi dare qualche dettaglio in più dper citare questi livelli di indennizzo?

Grazie

santos345
01-03-2018, 13:42
Stiamo parlando di SOSPENSIONE del servizio voce/dati, nel mio caso in seguito a migrazione da FTTC TIM a FTTC Wind.


P.S.

Il legale parlò proprio di carta dei servizi.

Ecco, appunto. Sospensione amministrativa, non guasto. In tal caso spettano effettivamente euro 7.50x2 per ogni giorno.

La carta servizi Wind la trovi qui (http://www.windgroup.it/fileadmin/Materiale/PDF/Trasparenza/carta_dei_Servizi/Carta_dei_Servizi_Wind.pdf) e questo è quanto si legge:

Nei casi di sospensione o cessazione amministrativa di un servizio in assenza dei presupposti di legge ovvero del previsto preavviso, il Cliente ha diritto ad un indennizzo pari a € 2 per ciascun giorno e comunque non superiore complessivamente a 100 euro.

... in chiaro contrasto con la delibera 73/11/CONS e con quanto da te effettivamente ottenuto. Once again W la Repubblica delle Banane.

DakmorNoland
01-03-2018, 13:44
Solitamente come si fa a capire di che materiale sono fatti i fili del doppino?
I miei due fili rosso/bianco ad esempio sono al tatto duri,tipo fil di ferro.
Li puoi piegare e restano rigidi,se pieghi con troppa forza si spezzano..

Se sono tipo fil di ferro si tratta di rame stagnato, personalmente lo detesto perchè non ti permette di fare delle terminazioni decenti, quindi ti tocca usare prese con viti e pinzare le estremità sotto la vite.

All'atto pratico comunque non cambia molto a mio avviso. Certo se uno potesse mettere due fili in rame standard, sarebbero più semplici da terminare con un frutto decente.

Psyred
01-03-2018, 13:45
Ecco, appunto. Sospensione amministrativa, non guasto. In tal caso spettano effettivamente euro 7.50x2 per ogni giorno.

La carta servizi Wind la trovi qui (http://www.windgroup.it/fileadmin/Materiale/PDF/Trasparenza/carta_dei_Servizi/Carta_dei_Servizi_Wind.pdf) e questo è quanto si legge:



... in chiaro contrasto con la delibera 73/11/CONS e con quanto da te effettivamente ottenuto. Once again W la Repubblica delle Banane.

Potrebbe essere stato anche guasto, in ogni caso comportò l'interruzione del servizio dati/voce (1 settimana circa) nel processo di migrazione fra i due operatori.

santos345
01-03-2018, 13:47
il mio disservizio è stato dovuto ad un passaggio ADSL -> FTTC rimanendo sempre su Wind Infostrada.

Mi puoi dare qualche dettaglio in più dper citare questi livelli di indennizzo?

Grazie

Dubito fortemente che si possa parlare di sospensione amministrativa per ritardi incorsi nell'ambito di una procedura di migrazione... A mio avviso sei già molto fortunato che abbiano accettato il reclamo e corrisposto i 2.50 giornalieri.

Ho riportato l'articola 4 della Delibera 73/11/CONS, l'unica che fa fede in sede di conciliazione. Di quali altri riferimenti hai bisogno?

axel7
01-03-2018, 13:56
Rame solido (non stranded). Si, se hanno trent'anni di onorato servizio sulle spalle tendono a spezzarsi... Ma non avevi risolto tutto con l'elettricista?

Se sono tipo fil di ferro si tratta di rame stagnato, personalmente lo detesto perchè non ti permette di fare delle terminazioni decenti, quindi ti tocca usare prese con viti e pinzare le estremità sotto la vite.



All'atto pratico comunque non cambia molto a mio avviso. Certo se uno potesse mettere due fili in rame standard, sarebbero più semplici da terminare con un frutto decente.



Diciamo che è passato (è un amico) e ha tolto la derivata e fine.
Per il resto ha lasciato i cavi che gia c'erano.
Ovviamente gratuitamente.
Ma giá facendo tale operazioni i valori della linea sono migliorati e ora sono come dovrebbero essere (ho guadagnato 15 mega in portante,per dire..).
Quindi ero fiducioso di aver risolto.
Ma dopo 2 giorni mi è caduta di nuovo la linea,con una sfilza di errori crc (penso comparsi quando poi è caduta,credo fossero mille e passa).
Ora ho provato a togliere i fili del doppino dalla presa e rimetterli 'meglio' (con calma e avvitando per bene ) e ad esempio ora ho SNRm in upload a 7.3 contro 6.9 di un'ora fa..(quando invece avevo la derivata l'SNRm in upload arrivata a toccare anche valori di 5.2).
Credo quei fili li comunque siano vecchi.
Infatti se la linea mi cade di nuovo vedró a questo punto di farmeli proprio cambiare (cosa che per altro ero convinto mi venisse fatta subito ma non avendo pagato un euro non mi lamento..)
Eventualmente consigli su che tipo di fili potrei mettere?
Cosi gli dico prima che ripassi in modo che se li procuri..O me li prendo direttamente io se mi dite quali e dove potrei acquistare..

Psyred
01-03-2018, 13:57
il mio disservizio è stato dovuto ad un passaggio ADSL -> FTTC rimanendo sempre su Wind Infostrada.

Mi puoi dare qualche dettaglio in più dper citare questi livelli di indennizzo?

Grazie

Ma tu sei rimasto giorni senza connessione per le solite anomalie (chiamiamole così) nelle procedure di migrazione? In quel caso l'indennizzo citato prima ti spetta eccome!

Ti consiglio però di aprire una procedura di conciliazione presso il Corecom (formulario UG).

santos345
01-03-2018, 14:06
Ma tu sei rimasto giorni senza connessione per le solite anomalie (chiamiamole così) nelle procedure di migrazione? In quel caso l'indennizzo citato prima ti spetta eccome!

Ti consiglio però di aprire una procedura di conciliazione presso il Corecom (formulario UG).

Non voglio certo fare l'avvocato del diavolo...
E di certo ho già speso troppe parole in proposito.

Faccio presente che l'operatore ha 30/45 giorni per completare la migrazione e non c'è scritto da nessuna parte che tale procedura debba completarsi senza alcun disservizio.

Indicami pertanto un riferimento normativo in base al quale tali "anomalie" siano meritevoli di indennizzo e prometto di smetterla qui.

DakmorNoland
01-03-2018, 14:12
Eventualmente consigli su che tipo di fili potrei mettere?
Cosi gli dico prima che ripassi in modo che se li procuri..O me li prendo direttamente io se mi dite quali e dove potrei acquistare..

Ma scusa i fili che arrivano dalla strada sono a carico dell'operatore, quindi dovrebbe venire un tecnico Tim e tirarti un doppino nuovo... Se hai già tolto la derivata, non puoi certo sostituire tu i cavi che vanno dalla cantina o dalla strada fino in casa.

Psyred
01-03-2018, 14:14
Guarda non mi interessa indicarti alcun riferimento normativo, personalmente l'indennizzo l'ho ottenuto, e senza alcun problema.

Piuttosto vorrei farti presente il regolamento del forum, il quale vieta di reiscriversi con un nuovo account dopo una sospensione. :read:

axel7
01-03-2018, 14:15
Ma scusa i fili che arrivano dalla strada sono a carico dell'operatore, quindi dovrebbe venire un tecnico Tim e tirarti un doppino nuovo... Se hai già tolto la derivata, non puoi certo sostituire tu i cavi che vanno dalla cantina o dalla strada fino in casa.



Io parlo del filo che va dal doppino che proviene dalla strada alla mia presa RJ11.
Nel mio caso non era un filo unico (magari lo fosse stato..casa mia è stata costruita negli anni '50).
C'era una scatola di derivazione tra i due.
Per altro la presa secondaria era collegata sempre alla scatola di derivazione...ora è collegata un'unica presa.
Eventualmente potrei cambiare appunto il filo che parte dalla derivazione in casa mia e finisce sulla presa telefonica.
Quello che ho descritto come 'fil di ferro'.

DakmorNoland
01-03-2018, 14:18
Io parlo del filo che va dal doppino che proviene dalla strada alla mia presa RJ11.
Nel mio caso non era un filo unico (magari).
C'era una scatola di derivazione tra i due.
Eventualmente potrei cambiare appunto il filo che parte dalla derivazione in casa mia e finisce sulla presa telefonica.
Quello che ho descritto come 'fil di ferro'.

sì ma quello dovrebbe essere a carico dell'operatore, teoricamente tu non ci dovresti mettere mano. Poi credo non ti dicano nulla eh però visto che paghi per il servizio, io pretenderei che facessero loro. :p

santos345
01-03-2018, 14:20
Guarda non mi interessa indicarti alcun riferimento normativo, personalmente l'indennizzo l'ho ottenuto, e senza alcun problema.

Piuttosto vorrei farti presente il regolamento del forum, il quale vieta di reiscriversi con un nuovo account dopo una sospensione. :read:

Non interessa perché non c'è e si sta solo facendo disinformazione.
Il messaggio è: "Vai tranquillo perché Psyred ha ottenuto l'indennizzo".
Lo si potrebbe mettere direttamente nell'oggetto del reclamo o del formulario UG: "Indennizzo alla Psyred".

Non essendoci molto altro di cui discutere, auguro (sinceramente) ogni fortuna con i reclami. Passo e chiudo.

Psyred
01-03-2018, 14:21
Non c'è molto altro di cui discutere, per cui passo e chiudo.

Si guarda, è meglio, tanto abbiamo capito tutti chi sei. :fiufiu: :rolleyes:

axel7
01-03-2018, 14:22
sì ma quello dovrebbe essere a carico dell'operatore, teoricamente tu non ci dovresti mettere mano. Poi credo non ti dicano nulla eh però visto che paghi per il servizio, io pretenderei che facessero loro. 😛



Dubito che se chiamo la Wind mi mandano un operatore TIM che mi tira un filo nuovo dalla chiostrina.
Da come ho inteso io quei tipi di lavori li non potresti farli da solo (intendo cambiare i fili all'interno della propria abitazione),ma nessuno tecnico Tim te li verrà mai a fare..e quindi la gente si cambia da sola i cavi del proprio impianto casalingo.
Nel mio caso l'unica cosa che posso provare a fare è cambiare il filo che va dalla scatola di derivazione alla presa telefonica.
Quello secondo me si puó fare senza problemi.
Non si tratterebbe nemmeno di togliere la scatola di derivazione.
Poi ovvio,è da vedere se cambiando quella tratta cambia la musica..perchè se casa mia è degli anni '50 e ho una scatola di derivazione..se il cavo che dalla scatola alla mia presa telefonica ha 30 anni,mettiamo..pure il cavo che dalla chiostrina entra nella scatola di derivazione in casa avrà 30 anni..almeno credo.
Chi invece ha un cavo unico avrà un cavo globalmente piu recente del mio..

alecor
01-03-2018, 14:33
Barzelletta suprema...
Appena ricontattato il 155 per avere lumi al riguardo....hanno rimodulato la data di fine lavori per ampliamento di sito dovuto a saturazione per il 28/03 alle ore 18!
L'operatore mi ha consigliato di cambiare il gestore ed era palesemente imbarazzato .... non sapeva più come scusarsi....:eek:

Psyred
01-03-2018, 14:37
Barzelletta suprema...
Appena ricontattato il 155 per avere lumi al riguardo....hanno rimodulato la data di fine lavori per ampliamento di sito dovuto a saturazione per il 28/03 alle ore 18!
L'operatore mi ha consigliato di cambiare il gestore ed era palesemente imbarazzato .... non sapeva più come scusarsi....:eek:


Stanno gestendo la faccenda in modo francamente ridicolo.

@ndrey
01-03-2018, 14:37
https://s13.postimg.org/hmpwrrdt3/Schermata_2018-03-01_alle_15.34.35.png

zona Cesenatico tutto ok

Gabriyzf
01-03-2018, 14:40
https://s13.postimg.org/hmpwrrdt3/Schermata_2018-03-01_alle_15.34.35.png

zona Cesenatico tutto ok

a che distanza sei dall'armadio?

Yramrag
01-03-2018, 14:45
Barzelletta suprema...
Appena ricontattato il 155 per avere lumi al riguardo....hanno rimodulato la data di fine lavori per ampliamento di sito dovuto a saturazione per il 28/03 alle ore 18!


Esatto, stavolta però non mi hanno mandato il sms del "guasto nella mia area" :rolleyes:
Io avevo capito 31/03, ma adesso mi hai messo il dubbio sul giorno esatto... vabbè che il 31 Marzo è il sabato di Pasqua, quindi poco importa :sofico: :rotfl:


L'operatore mi ha consigliato di cambiare il gestore ed era palesemente imbarazzato .... non sapeva più come scusarsi....:eek:

Aspetta, forse ho capito: per risolvere la saturazione cercano di invitare il maggior numero di utenti a cambiare gestore... solo che siamo ancora in troppi collegati... quindi non è colpa loro, siamo noi testrdi che non vogliamo saperne di migrare per altri lidi! :rotfl::rotfl::rotfl:

Psyred
01-03-2018, 14:57
Ah per il discorso migrazioni, basta una ricerca di due minuti sul web. Nella fattispecie Delibera n. 274/07/CONS

2. In caso di trasferimento delle risorse di rete di accesso tra due operatori, i tempi di interruzione del servizio all'utente finale sono ridotti al minimo anche tramite apposite procedure di sincronizzazione, con l’obiettivo di non recare disservizio al cliente finale. A tal fine, le modalità di gestione dei servizi di accesso prevedono procedure di consegna del servizio a data certa, indicata dal recipient in fase di invio dell’ordine sulla base delle indicazioni del cliente. L’operatore notificato provvede a realizzare procedure di fornitura dei servizi di accesso nel rispetto dei SLA stabiliti per ciascun servizio. Le modalità gestionali dei servizi ADSL wholesale restano inalterate fino alla migrazione di tali servizi all’offerta bitstream

https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=662770&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document

jhonny82
01-03-2018, 15:03
Ciao. psyred cmq ho dovuto togliere il settaggio DMO - 90 e - 60 perché ogni giorno cadeva la portante sia con 1 db che con 2db..senza errori.. strano che la settimana scorsa aveva retto fino a 6gg.. cmq ora l ho settato a - 70 dove va prima a 0 epoi interviene sra ma si ferma a 3 db.. e per ora non cade 19ore..ma ci sono errori stranamente mah.. portante a fermata a 83 (da boost iniziale a 92)
purtroppo cause telefonate mi. serve stabile che non cada

@ndrey
01-03-2018, 15:06
a che distanza sei dall'armadio?

300m +o-

dadep
01-03-2018, 15:08
dopo avere navigato una settimana con ip telecom e con il telefono fuori servizio, mi hanno appena sistemato la linea. Adesso il telefono e' ok, il profilo e' a 200Mb.


Dopo un paio di giorni qui e' tutto ok. Questi i valori di qualche minuto fa in wifi sui 5GHz

https://s10.postimg.org/jkt22w38p/speedtest.jpg

Gabriyzf
01-03-2018, 15:11
secondo voi a 570m dal cabinet ci sta una prortante di 55/21?
oppure dovrei far rivedere l'impianto di casa?
e cosa è il settaggio DMO?

Psyred
01-03-2018, 15:14
Ciao. psyred cmq ho dovuto togliere il settaggio DMO - 90 e - 60 perché ogni giorno cadeva la portante sia con 1 db che con 2db..senza errori.. strano che la settimana scorsa aveva retto fino a 6gg.. cmq ora l ho settato a - 70 dove va prima a 0 epoi interviene sra ma si ferma a 3 db.. e per ora non cade 19ore..ma ci sono errori stranamente mah.. portante a fermata a 83 (da boost iniziale a 92)
purtroppo cause telefonate mi. serve stabile che non cada

Ciao, ho l'impressione che la rilevazione degli errori sia buggata, è successo anche a me di averne pochi o punti a seconda del valore di DMO, cosa che però non si è ripetuta configurandolo una seconda volta.

Comunque ieri ho impostato -70 ; non mi cambia granchè a livello di errori, negli ultimi giorni ho visto persino un paio di SES e stamani mi è persino caduta la linea... :eek: Per ora non mi convince molto questo valore.

B747
01-03-2018, 15:16
Ma tu sei rimasto giorni senza connessione per le solite anomalie (chiamiamole così) nelle procedure di migrazione? In quel caso l'indennizzo citato prima ti spetta eccome!

Ti consiglio però di aprire una procedura di conciliazione presso il Corecom (formulario UG).

no, nel mio caso si è trattato di un guasto (in realtà errata configurazione) per risolvere la quale è stato necessario tutto quel tempo.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45391657&postcount=4226) ho ricostruito i fatti a cose finite.

Psyred
01-03-2018, 15:21
no, nel mio caso si è trattato di un guasto (in realtà errata configurazione) per risolvere la quale è stato necessario tutto quel tempo.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45391657&postcount=4226) ho ricostruito i fatti a cose finite.

Ok, il tuo è un caso un po' differente, nel senso che si tratta più di un cambio di tecnologia che di una migrazione fra operatori.

Il disservizio immotivato peraltro ti è stato comunque arrecato, pertanto io proverei ugualmente con la conciliazione Corecom. Poi vedi te.

DakmorNoland
01-03-2018, 15:26
secondo voi a 570m dal cabinet ci sta una prortante di 55/21?
oppure dovrei far rivedere l'impianto di casa?
e cosa è il settaggio DMO?

Io non toccherei niente, agganci già tanto per essere a 570m. Calcola che io a 320 metri aggancio a 52/20.

santos345
01-03-2018, 15:26
no, nel mio caso si è trattato di un guasto (in realtà errata configurazione) per risolvere la quale è stato necessario tutto quel tempo.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45391657&postcount=4226) ho ricostruito i fatti a cose finite.

Wind ti ha riconosciuto euro 2.50 per ogni giorno di interruzione, senza neanche scontare i 4 giorni previsti dalla carta dei servizi. Volendo puoi tentare la via Corecom chiedendo euro 10.00 (5.00 per ciascun servizio) in base alla delibera indicata in precedenza, ma per esperienza ti dico che sei già stato molto fortunato. Wind dimostrerà con le apposite schermate di aver inoltrato la richiesta a TIM e dunque rifiuterà qualunque responsabilità. Altro che euro 15.00 per sospensione amministrativa...

jhonny82
01-03-2018, 15:29
Ciao, ho l'impressione che la rilevazione degli errori sia buggata, è successo anche a me di averne pochi o punti a seconda del valore di DMO, cosa che però non si è ripetuta configurandolo una seconda volta.

Comunque ieri ho impostato -70 ; non mi cambia granchè a livello di errori, negli ultimi giorni ho visto persino un paio di SES e stamani mi è persino caduta la linea... :eek: Per ora non mi convince molto questo valore.

psyred volevo dire - 80 (non 70) si interviene sra ma si ferma a 3db..secondo me è il valore con migliore compromesso tra velocità e stabilità.. poiché sra ti aiuta a non farti cadere la. portante ma al tempo stesso stai a 3db e guadagni in velocità rispetto il. default 6db..
3db credo siano sufficienti.. però ho cmq errori tipo 40, 50

provalo anche tu almeno non cade la. portante (spero)

Psyred
01-03-2018, 15:34
psyred volevo dire - 80 (non 70) si interviene sra ma si ferma a 3db..secondo me è il valore con migliore compromesso tra velocità e stabilità.. poiché sra ti aiuta a non farti cadere la. portante ma al tempo stesso stai a 3db e guadagni in velocità rispetto il. default 6db..
3db credo siano sufficienti.. però ho cmq errori tipo 40, 50

provalo anche tu almeno non cade la. portante (spero)

Si ma a me SNRm scende sempre a 3 dB, qualunque valore imposti. Varia solo la capacità max ma il target rimane quello.
Tutto sommato il più stabile si è rivelato -5, ma dovrei fare più prove... Diciamo che con margini così risicati bisogna stare alla sorte.

axel7
01-03-2018, 15:45
A me comunque quando cade la linea se poi vado a controllare mi ritrovo una sfilza di errori (tipo anche 1000 e passa in CRC).
Prossima volta che capita faccio lo screen..
Peró gli errori CRC a 1000 e passa si verificano tutti insieme..cioe secondo me in sostanza ad un certo punto succede qualcosa che fa schizzare a mille gli errori CRC e quindi la linea collassa e cade.
Non so se è per una caduta improvvisa dell'SNRm o cosa..ma è qualcosa di improvviso,perchè io controllo spessissimo i valori e mediamente sono sempre buoni.

Noteman
01-03-2018, 15:52
Questa delle "ore 18" è la barzelletta nella barzelletta :mc:
Stavolta ho fatto la disdetta via pec, ma ho l'impressione che alla mia mail siano allergici. Se non dovessero rispondere mi tocca fare un'altra raccomandata.
Per chi ha già fatto l'iter, staccano la linea all'improvviso o comunicano la data?

taitaitai
01-03-2018, 15:58
Passato il 28-2, chiamo la Wind e mi dicono che il disservizio continua per anche a Marzo. Provando a scaricare su una collega la data del 28-2... ha visto male la collega.. Ho quindi chiesto di tornare alla ADSL o la disdetta essendo ancora nei 14gg. E siamo all'incredibile: per mantenere il mio numero attuale di telefono debbo uscire da Wind e tornare a Telecom, perché mentre era possibile fare upgrade verso la fibra non è possibile fare il downgrade verso l'ADSL. Cose da pazzi. Sapevano di vendere FUFFA quando hanno proposto la fibra e scaricano sul commerciale che ha fatto il contratto o peggio a Telecom che detiene le centrali. Che bell'Italia di furbi (e dei fessi). L'unica cosa che li mette al tappeto è il certificato dell'AGCOM (Nemesys) che ha valore legale. Che truffatori. Lo sanno per certo che il problema di saturazione è dato dal fatto che vendono più del dovuto. Ma nessuno dalle istituzioni interviene. Ormai siamo presi in giro da tutti. Stanno spostando il problema da una parte all'altra dell'Italia: qui si lamentano in tanti? OK, limitiamo la banda in certi orari da un'altra parte della rete finchè anche lì non sale la protesta... Questa si chiama catena di Sant'Andrea. Cosi loro incassano sempre il mensile e noi aspettiamo che arrivi il FUTURO con la FIBRA... Che pena che mi fanno.

jhonny82
01-03-2018, 16:04
Si ma a me SNRm scende sempre a 3 dB, qualunque valore imposti. Varia solo la capacità max ma il target rimane quello.
Tutto sommato il più stabile si è rivelato -5, ma dovrei fare più prove... Diciamo che con margini così risicati bisogna stare alla sorte.


prova con - 80, interviene. sra e magari a te si ferma a 4db..
fammi sapere

Yramrag
01-03-2018, 16:24
Questa delle "ore 18" è la barzelletta nella barzelletta :mc:
Stavolta ho fatto la disdetta via pec, ma ho l'impressione che alla mia mail siano allergici. Se non dovessero rispondere mi tocca fare un'altra raccomandata.
Per chi ha già fatto l'iter, staccano la linea all'improvviso o comunicano la data?
Quando ho fatto la disdetta (chiusura totale con perdita del numero) per la linea ADSL dei miei, ho invato solo raccomandata (mio padre non ha una pec); prima dello stacco, mi sembra addirittura il giorno prima se non vado errato, mi hanno contattato proponendo un aggiornamento del contratto.
Tieni presente che è passato quasi un mese dall'invio della raccomandata alla chiusura della linea; non ricordo le date precise, dovrei guardare nelle scartoffie a casa.

Edit: ora che ci penso però la data di chiusura me la sono fatta dire dopo che mi è tornata la ricevuta della raccomandata.

Noteman
01-03-2018, 16:28
Passato il 28-2, chiamo la Wind e mi dicono che il disservizio continua per anche a Marzo. Provando a scaricare su una collega la data del 28-2... ha visto male la collega.. Ho quindi chiesto di tornare alla ADSL o la disdetta essendo ancora nei 14gg. E siamo all'incredibile: per mantenere il mio numero attuale di telefono debbo uscire da Wind e tornare a Telecom, perché mentre era possibile fare upgrade verso la fibra non è possibile fare il downgrade verso l'ADSL. Cose da pazzi. Sapevano di vendere FUFFA quando hanno proposto la fibra e scaricano sul commerciale che ha fatto il contratto o peggio a Telecom che detiene le centrali. Che bell'Italia di furbi (e dei fessi). L'unica cosa che li mette al tappeto è il certificato dell'AGCOM (Nemesys) che ha valore legale. Che truffatori. Lo sanno per certo che il problema di saturazione è dato dal fatto che vendono più del dovuto. Ma nessuno dalle istituzioni interviene. Ormai siamo presi in giro da tutti. Stanno spostando il problema da una parte all'altra dell'Italia: qui si lamentano in tanti? OK, limitiamo la banda in certi orari da un'altra parte della rete finchè anche lì non sale la protesta... Questa si chiama catena di Sant'Andrea. Cosi loro incassano sempre il mensile e noi aspettiamo che arrivi il FUTURO con la FIBRA... Che pena che mi fanno.Hai ragione. Pensa che io voglio tornare in Telecom, ma non posso perché mi hanno vincolato il numero...e per cambiare gestore deve perdere il numero!
Ormai le parole di sdegno si sprecano, spero gli torni tutto indietro a questi truffatori.

Noteman
01-03-2018, 16:30
Quando ho fatto la disdetta (chiusura totale con perdita del numero) per la linea ADSL dei miei, ho invato solo raccomandata (mio padre non ha una pec); prima dello stacco, mi sembra addirittura il giorno prima se non vado errato, mi hanno contattato proponendo un aggiornamento del contratto.
Tieni presente che è passato quasi un mese dall'invio della raccomandata alla chiusura della linea; non ricordo le date precise, dovrei guardare nelle scartoffie a casa.

Edit: ora che ci penso però la data di chiusura me la sono fatta dire dopo che mi è tornata la ricevuta della raccomandata. Ok, grazie

taitaitai
01-03-2018, 16:30
:muro:

santos345
01-03-2018, 16:31
Ho quindi chiesto di tornare alla ADSL o la disdetta essendo ancora nei 14gg. E siamo all'incredibile: per mantenere il mio numero attuale di telefono debbo uscire da Wind e tornare a Telecom, perché mentre era possibile fare upgrade verso la fibra non è possibile fare il downgrade verso l'ADSL. Cose da pazzi.

Eccolo qua. Un'altra vittima, ostaggio di Wind.
Dicono che il ritorno in ADSL non è tecnicamente possibile, ma non hanno problemi ad attivare nuove ADSL.
Guarda questa tabella (https://www.agcom.it/documents/10179/540161/Allegato+28-10-2013+5/b1450e50-f11c-48a6-900a-03558c70f806?version=1.0). Partendo da un VULA FTTCab Naked si deve poter migrare verso analoga VULA o anche ULL, qualora le risorse di rete lo consentano.

Segnalate all'AGCOM. Segnalate! Segnalate! E' l'unico modo.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629

axel7
01-03-2018, 18:13
Qui la maggior parte di voi ha un cavo unico che parte dalla chiostrina e arriva direttamente alla presa telefonica,giusto?
O non è cosi?
Secondo voi avrebbe senso cambiare il cavo che dalla scatola di derivazione va alla presa telefonica?
Il mio a vederlo è vecchiotto e potrei anche farmelo cambiare.Ma non so se ne vale la pena,visto che l'impianto resterebbe invariato dalla scatola di derivazione alla chiostrina.
E io non saprei dire in che condizioni è quella tratta (scatola di derivazione-chiostrina).
Potrebbe essere altrettanto vecchia.

Zeratul
01-03-2018, 18:25
Qui la maggior parte di voi ha un cavo unico che parte dalla chiostrina e arriva direttamente alla presa telefonica,giusto?
O non è cosi?
Secondo voi avrebbe senso cambiare il cavo che dalla scatola di derivazione va alla presa telefonica?
Il mio a vederlo è vecchiotto e potrei anche farmelo cambiare.Ma non so se ne vale la pena,visto che l'impianto resterebbe invariato dalla scatola di derivazione alla chiostrina.
E io non saprei dire in che condizioni è quella tratta (scatola di derivazione-chiostrina).
Potrebbe essere altrettanto vecchia.

Fai la prova
Ti colleghi direttamente nella scatola di derivazione, nel cavo che arriva da fuori.
Così vedi se cambia qualcosa.
Prendi un cavetto telefonico, lo tagli da un lato, e lo aggiungi al cavo che arriva da fuori.

GDT
01-03-2018, 18:31
Una domanda, la mia linea sembra abbastanza stabile ma il rapporto segnale rumore un po' basso.
Cosa ne pensate?

Velocità di connessione
Velocità di downstream:186468 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:186223 Kbps
Rapporto segnale / rumore:5.6 dB
Attenuazione di Linea:15.1 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:27058 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.3 dB
Attenuazione di Linea:11.7 dB
Potenza:-21.5 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:225860
XTUCFEC Errors:376602
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:18
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
_________________

axel7
01-03-2018, 18:46
Fai la prova
Ti colleghi direttamente nella scatola di derivazione, nel cavo che arriva da fuori.
Così vedi se cambia qualcosa.
Prendi un cavetto telefonico, lo tagli da un lato, e lo aggiungi al cavo che arriva da fuori.

Per cavetto telefonico intendo il classico cavo RJ11 con le due estremità "maschio"?
Se me lo faccio fare però credo che il cavo RJ11 dovrebbe essere lungo svariati metri.
A quel punto credo si faccia prima a cambiare direttamente il cavo in rame della tratta "scatola di derivazione-presa telefonica".
Ne faccio mettere uno nuovo e vedo se cambia qualcosa.
Cmq bho..a vederla cosi la mia linea sembra ok..nei valori intendo..è tutto nella norma.
E' come se tutto procede bene e poi da un momento all'altro improvvisamente gli errori CRC schizzano a valori altissimi e la linea di conseguenza cade..come picchi improvvisi.Cioè se mi ritrovo 2000 errori CRC non è che si sono accumulati..il contatore si impenna a quei valori da un momento all'altro.
Lo so perchè lascio una pagina aperta dei valori quando sono al pc e spesso butto un occhio..

Poi anche li,vai tu a sapere cosa causa quell'aumento improvviso degli errori CRC con conseguente caduta della linea.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere il problema..non mi aspettavo sinceramente che potesse saltar fuori una problematica del genere quando decisi di passare alla 200 mega (35b)..anche perchè in 17a ero andato avanti per mesi senza problemi..e tutt'ora se mi rimetto 17a vado liscio come l'olio e la linea non cade mai..
Ok,non mi ha cambiato il cavo della tratta 'scatola di derivazione-presa telefonica'..ma togliendo li collegamenti della presa secondaria dalla scatola di derivazione,i valori sono migliorati tantissimo.
Prima i valori erano al limite e quindi,ipoteticamente,avrebbero potuto causare cadute di linea..ma ora i valori non sono male,anzi... ho guadagnato anche 14 MB di portante..
https://wetransfer.com/downloads/77dd059cf7fd4479992ecdaa7e030eb220180301145918/b0c2ad

jhonny82
01-03-2018, 18:58
Per cavetto telefonico intendo il classico cavo RJ11 con le due estremità "maschio"?
Se me lo faccio fare però credo che il cavo RJ11 dovrebbe essere lungo svariati metri.
A quel punto credo si faccia prima a cambiare direttamente il cavo in rame della tratta "scatola di derivazione-presa telefonica".
Ne faccio mettere uno nuovo e vedo se cambia qualcosa.
Cmq bho..a vederla cosi la mia linea sembra ok..nei valori intendo..è tutto nella norma.
E' come se tutto procede bene e poi da un momento all'altro improvvisamente gli errori CRC schizzano a valori altissimi e la linea di conseguenza cade..come picchi improvvisi.Cioè se mi ritrovo 2000 errori CRC non è che si sono accumulati..il contatore si impenna a quei valori da un momento all'altro.
Lo so perchè lascio una pagina aperta dei valori quando sono al pc e spesso butto un occhio..

Poi anche li,vai tu a sapere cosa causa quell'aumento improvviso degli errori CRC con conseguente caduta della linea.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere il problema..non mi aspettavo sinceramente una problematica del genere...anche perchè in 17a ero andato avanti per mesi senza problemi..e tutt'ora se mi rimetto 17a vado liscio come l'olio..
Ok,non mi sono stati cambiati i cavi e va bene..ma togliendo la derivata dalla scatola di derivazione i valori sono migliorati tantissimo.
Prima erano al limite e quindi potevano causare cadute di linea..ma ora i valori non sono male,anzi.
https://wetransfer.com/downloads/77dd059cf7fd4479992ecdaa7e030eb220180301145918/b0c2ad

Fai la prova prima spellando un po il cavo e rifacendo le giunzioni alle due estremità.. magari è solo all'inizio che si è ossidato un po... in ogni caso credo non cambi molto

DakmorNoland
01-03-2018, 19:40
Per cavetto telefonico intendo il classico cavo RJ11 con le due estremità "maschio"?
Se me lo faccio fare però credo che il cavo RJ11 dovrebbe essere lungo svariati metri.
A quel punto credo si faccia prima a cambiare direttamente il cavo in rame della tratta "scatola di derivazione-presa telefonica".

Poi anche li,vai tu a sapere cosa causa quell'aumento improvviso degli errori CRC con conseguente caduta della linea.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere il problema..non mi aspettavo sinceramente che potesse saltar fuori una problematica del genere quando decisi di passare alla 200 mega (35b)..anche perchè in 17a ero andato avanti per mesi senza problemi..e tutt'ora se mi rimetto 17a vado liscio come l'olio e la linea non cade mai..]

Beh intanto cambia la frequenza da 17 a 35 Mhz e all'aumentare della frequenza la trasmissione diventa più sensibile ad interferenze ed altro, anche se mi è sempre stato detto, al massimo vai uguale, di fatto non è così, proprio a livello fisico aumentando la frequenza su rame si ha meno stabilità, poi di solito sarà una roba trascurabile, però nel tuo caso evidentemente non lo è.

Se fai rimettere il cavo nuovo, io eviterei cavi stagnati (quelli che sembrano fil di ferro), ma metterei un classico cavo in rame normale di diametro standard, poi fossi in te alla presa di casa lo farei terminare con un frutto telefonico RJ11/12 tipo Intellinet 210843 se cerchi le immagini su google lo trovi subito. Ce ne sono anche di altre marche, comunque così facendo hai una terminazione ben fatta, senza spellare fili e pinzare sotto viti, che non è proprio il top. :p

Zeratul
01-03-2018, 20:02
Per cavetto telefonico intendo il classico cavo RJ11 con le due estremità "maschio"?
Se me lo faccio fare però credo che il cavo RJ11 dovrebbe essere lungo svariati metri.
A quel punto credo si faccia prima a cambiare direttamente il cavo in rame della tratta "scatola di derivazione-presa telefonica".
Ne faccio mettere uno nuovo e vedo se cambia qualcosa.
Cmq bho..a vederla cosi la mia linea sembra ok..nei valori intendo..è tutto nella norma.
E' come se tutto procede bene e poi da un momento all'altro improvvisamente gli errori CRC schizzano a valori altissimi e la linea di conseguenza cade..come picchi improvvisi.Cioè se mi ritrovo 2000 errori CRC non è che si sono accumulati..il contatore si impenna a quei valori da un momento all'altro.
Lo so perchè lascio una pagina aperta dei valori quando sono al pc e spesso butto un occhio..

Poi anche li,vai tu a sapere cosa causa quell'aumento improvviso degli errori CRC con conseguente caduta della linea.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere il problema..non mi aspettavo sinceramente che potesse saltar fuori una problematica del genere quando decisi di passare alla 200 mega (35b)..anche perchè in 17a ero andato avanti per mesi senza problemi..e tutt'ora se mi rimetto 17a vado liscio come l'olio e la linea non cade mai..
Ok,non mi ha cambiato il cavo della tratta 'scatola di derivazione-presa telefonica'..ma togliendo li collegamenti della presa secondaria dalla scatola di derivazione,i valori sono migliorati tantissimo.
Prima i valori erano al limite e quindi,ipoteticamente,avrebbero potuto causare cadute di linea..ma ora i valori non sono male,anzi... ho guadagnato anche 14 MB di portante..
https://wetransfer.com/downloads/77dd059cf7fd4479992ecdaa7e030eb220180301145918/b0c2ad

perchè devi portare maometto alla montagna? porta la montagna da maometto, no?
prendi un normale cavetto telefonico maschio maschio da 1 metro o giu di li.
lo tagli da un'estremità, e lo aggiungi con nastro isolante a quello che arriva da fuori nella scatola di derivazione. momentaneamente escludi quindi tutte le prese di casa, perchè immagino che il cavo da fuori arriva come prima cosa nella scatola di derivazione, cioè non fa una presa e poi la scatola, giusto?
l'altra estremità del cavo telefonico ovviamente al tuo router, quindi non stendi X metri di cavo, ma sposti il router......insomma è tutto provvisorio ma secondo me vai a escludere molte cose che potrebbero darti i problemi che ci hai elencato "qualche volta":D :D :D (vah che scherzo eh.....)
se i problemi continuano con questa prova potrai andare a dormire molto più sereno d'ora in avanti, non saranno le tue prese pazze, o il tuo cavo d'anteguerra, o i famosi alieni.....qualsiasi cosa sarà dipenderà dalla telecom......
se invece i problemi spariscono hai fatto bingo.....cambi i cavi dentro le canaline e cambi le prese......e andrai a dormire ancora più sereno

axel7
01-03-2018, 20:12
Beh intanto cambia la frequenza da 17 a 35 Mhz e all'aumentare della frequenza la trasmissione diventa più sensibile ad interferenze ed altro, anche se mi è sempre stato detto, al massimo vai uguale, di fatto non è così, proprio a livello fisico aumentando la frequenza su rame si ha meno stabilità, poi di solito sarà una roba trascurabile, però nel tuo caso evidentemente non lo è.

Se fai rimettere il cavo nuovo, io eviterei cavi stagnati (quelli che sembrano fil di ferro), ma metterei un classico cavo in rame normale di diametro standard, poi fossi in te alla presa di casa lo farei terminare con un frutto telefonico RJ11/12 tipo Intellinet 210843 se cerchi le immagini su google lo trovi subito. Ce ne sono anche di altre marche, comunque così facendo hai una terminazione ben fatta, senza spellare fili e pinzare sotto viti, che non è proprio il top. 😛
Grazie dei consigli.
Non credevo comunque che mettere il filo di rame nudo 'sotto la vite' potesse creare problemi.
Comunque secondo me nel mio caso è il cavo a non essere il top..è stagnato e non escludo che sia ossidato sinceramente.
Credo sia vecchio.
Anche se mi sembra strano che la linea magari regge per un giorno o due e poi improvvisamente da un momento all'altro errori CRC a manetta e cade la linea..


perchè devi portare maometto alla montagna? porta la montagna da maometto, no?
prendi un normale cavetto telefonico maschio maschio da 1 metro o giu di li.
lo tagli da un'estremità, e lo aggiungi con nastro isolante a quello che arriva da fuori nella scatola di derivazione. momentaneamente escludi quindi tutte le prese di casa, perchè immagino che il cavo da fuori arriva come prima cosa nella scatola di derivazione, cioè non fa una presa e poi la scatola, giusto?
l'altra estremità del cavo telefonico ovviamente al tuo router, quindi non stendi X metri di cavo, ma sposti il router......insomma è tutto provvisorio ma secondo me vai a escludere molte cose che potrebbero darti i problemi che ci hai elencato "qualche volta":D 😀 😀 (vah che scherzo eh.....)
se i problemi continuano con questa prova potrai andare a dormire molto più sereno d'ora in avanti, non saranno le tue prese pazze, o il tuo cavo d'anteguerra, o i famosi alieni.....qualsiasi cosa sarà dipenderà dalla telecom......
se invece i problemi spariscono hai fatto bingo.....cambi i cavi dentro le canaline e cambi le prese......e andrai a dormire ancora più sereno



Sisi ho capito che intendi,ma la scatola di derivazione non è vicinissima al modem,e per altro è in soffitta.
Quindi non credo basti un metro di cavo.
Essendo il cavo attuale sicuramente vecchio..se lo cambio comunque male non fa all'impianto.
Visto che poi è il classico stagnato tipo fil di ferro..Quindi tanto vale fare un lavoro definitivo..poi alla peggio non risolvo ma almeno ho il cavo nuovo.
Comunque le prese secondarie sono già state rimosse,ora è connessa solo la principale.
E infatti i valori ora sono giusti come dovrebbero essere..la linea a vedere le statistiche è ok.

DakmorNoland
01-03-2018, 20:36
Grazie dei consigli.
Non credevo comunque che mettere il filo di rame nudo 'sotto la vite' potesse creare problemi.
Comunque secondo me nel mio caso è il cavo a non essere il top..è stagnato e non escludo che sia ossidato sinceramente.
Credo sia vecchio.


Non credo ti cambierà la vita in effetti, però mettendo un frutto come quello che ti mostravo, fai un lavoro fatto bene ecco. Poi la differenza non sarà tantissima, ma è una cosa che dura nel tempo e non devi più stare li a trafficare ogni 3x2.

Diciamo che intanto che fai fare il lavoro, io lo farei fatto bene. :)

marcben
01-03-2018, 20:36
Passato il 28-2, chiamo la Wind e mi dicono che il disservizio continua per anche a Marzo. Provando a scaricare su una collega la data del 28-2... ha visto male la collega.. Ho quindi chiesto di tornare alla ADSL o la disdetta essendo ancora nei 14gg. E siamo all'incredibile: per mantenere il mio numero attuale di telefono debbo uscire da Wind e tornare a Telecom, perché mentre era possibile fare upgrade verso la fibra non è possibile fare il downgrade verso l'ADSL. Cose da pazzi. Sapevano di vendere FUFFA quando hanno proposto la fibra e scaricano sul commerciale che ha fatto il contratto o peggio a Telecom che detiene le centrali. Che bell'Italia di furbi (e dei fessi). L'unica cosa che li mette al tappeto è il certificato dell'AGCOM (Nemesys) che ha valore legale. Che truffatori. Lo sanno per certo che il problema di saturazione è dato dal fatto che vendono più del dovuto. Ma nessuno dalle istituzioni interviene. Ormai siamo presi in giro da tutti. Stanno spostando il problema da una parte all'altra dell'Italia: qui si lamentano in tanti? OK, limitiamo la banda in certi orari da un'altra parte della rete finchè anche lì non sale la protesta... Questa si chiama catena di Sant'Andrea. Cosi loro incassano sempre il mensile e noi aspettiamo che arrivi il FUTURO con la FIBRA... Che pena che mi fanno.

Comincio a pensare che tu abbia ragione.
Dopo qualche mese di disservizio e andamento penoso, sono già due o tre sere che....

https://s14.postimg.org/4d5u5owmp/WAPP1.jpg (https://postimages.org/)

Se è come dici tu. mi godrò la pacchia per un po', poi vedremo...

Psyred
01-03-2018, 20:42
Una domanda, la mia linea sembra abbastanza stabile ma il rapporto segnale rumore un po' basso.
Cosa ne pensate?

Velocità di connessione
Velocità di downstream:186468 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:186223 Kbps
Rapporto segnale / rumore:5.6 dB
Attenuazione di Linea:15.1 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:27058 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.3 dB
Attenuazione di Linea:11.7 dB
Potenza:-21.5 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:225860
XTUCFEC Errors:376602
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:18
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
_________________

E' un SNRm nella media, il target per questi profili è di 6 dB. Se è sufficientemente stabile durante l'arco della giornata non dovrebbe causarti alcun problema.

axel7
01-03-2018, 21:06
Non credo ti cambierà la vita in effetti, però mettendo un frutto come quello che ti mostravo, fai un lavoro fatto bene ecco. Poi la differenza non sarà tantissima, ma è una cosa che dura nel tempo e non devi più stare li a trafficare ogni 3x2.



Diciamo che intanto che fai fare il lavoro, io lo farei fatto bene. :)



Comunque ravanando nel web ho letto che i cavi in rame stagnato sono meglio di quelli normali perchè a differenza di questi ultimi non si ossidano..vi risulta?

Chicks
01-03-2018, 21:55
Vi risulta che Wind attui la riqualifica ANCHE sulle FTTC?

DakmorNoland
01-03-2018, 22:35
Comunque ravanando nel web ho letto che i cavi in rame stagnato sono meglio di quelli normali perchè a differenza di questi ultimi non si ossidano..vi risulta?

Sì ma guarda che anche i cavi ethernet non sono stagnati eppure durano decide di anni. Lo stagno ha senso se lasci il rame scoperto e schiacciato sotto una vita, come appunto succedeva con le vecchie tripolari o prese che usano viti anche rj11.

Se termini un cavo come si deve con un frutto, a mio avviso non incorri in quel problema e fai un lavoro molto pulito. Anche perchè quei frutti, fanno un micro taglio sui cavi, quindi la parte esposta è sicuramente minore.

Infatti quando cabliamo gli uffici e mettiamo frutti come quelli, non usiamo di certo cavi stagnati! :p Lo stagno ha senso se metti il rame sotto le viti, perchè in quella situazione si ossida molto velocemente. :)

Poi ovviamente fai come credi, la mia opinione è questa.

axel7
01-03-2018, 23:01
Sì ma guarda che anche i cavi ethernet non sono stagnati eppure durano decide di anni. Lo stagno ha senso se lasci il rame scoperto e schiacciato sotto una vita, come appunto succedeva con le vecchie tripolari o prese che usano viti anche rj11.



Se termini un cavo come si deve con un frutto, a mio avviso non incorri in quel problema e fai un lavoro molto pulito. Anche perchè quei frutti, fanno un micro taglio sui cavi, quindi la parte esposta è sicuramente minore.



Infatti quando cabliamo gli uffici e mettiamo frutti come quelli, non usiamo di certo cavi stagnati! 😛 Lo stagno ha senso se metti il rame sotto le viti, perchè in quella situazione si ossida molto velocemente. 😊



Poi ovviamente fai come credi, la mia opinione è questa.



E se per il momento volessi continuare a usare la tripolare cambiando solo il doppino?
Spero che non sia un problema usare il cavo di rame non giuntato sotto le viti.
Almeno per il momento.
Credo comunque che non tutti usino i frutti qui,magari molti usano ancora prese (tripolari o RJ11) con le viti..
Poi per carità,se devo usare i frutti per forza li uso eh,non è mia intenzione rifiutare il tuo consiglio anzi..è che imparo le cose man mano e saltano fuori sempre nuove problematiche..ad esempio mica mi ero posto il problema che il doppino sotto la vite puó ossidarsi..
Credo che comunque se si ossida non sia un grosso problema,nel senso : in teoria basterebbe ogni tot tagliare via la parte ossidata spellando il cavo..no?
Tanto un pó di cavo avanza sempre..
La mia idea,ad ogni modo,era di andare per gradi..ossia cambiare intanto solo il doppino con uno nuovo lasciando la tripolare e vedere come va..poi se vedo che la linea non cade più,con calma togliere la tripolare e mettere la RJ11 con il frutto da te consigliato :)

Federico007
01-03-2018, 23:53
Arrivato il modem e testata la connessione FTTC 200/20 con Infostrada (Trieste):

http://www.speedtest.net/result/7102833342.png

Distanza presa - cabinet 144 metri.

Non male direi :)

TheMoon
02-03-2018, 01:35
Qualcuno ha aggiornamenti sul possibile cambio da 100M a 200M con conseguente cambio modem compatibile?
So che 3Fiber fornisce già tale servizio con un costo una tantum. :rolleyes:

extreme2zx
02-03-2018, 03:04
Qualcuno ha aggiornamenti sul possibile cambio da 100M a 200M con conseguente cambio modem compatibile?
So che 3Fiber fornisce già tale servizio con un costo una tantum. :rolleyes:

Finora l'unico problema è il modem 200 mega, non si sa quando lo spediscono. Siamo tutti in attesa da circa un mese. E quindi, nonostante la 200 mega attiva, navighiamo a 100 perché il vecchio modem non aggancia di più.
Nonostante i ripetuti solleciti, non riceviamo aggiornamenti...
L'upgrade del piano lo fanno in tempi brevi, circa 1-2 settimane al massimo.. inoltre il vecchio modem va pagato 40€ una tantum, se lo si era preso in comodato gratuito e non sono passati 24 mesi.
Il prezzo della 200 mega è quello di listino WindHome (ovvero 24.90€ + 2€ del nuovo modem per 48 mesi).
Quando l'ho richiesto io, non mi hanno applicato alcun costo per l'upgrade, a parte il modem da riscattare.

axel7
02-03-2018, 05:32
Domanda : ma la media degli errori FEC quale dovrebbe essere per essere considerata normale?
Mi viene il dubbio che il mio problema sia l'elevato numero di errori FEC..nel senso che più errori FEC ci sono più c'è la possibilità che diventino errori CRC,ES,ecc credo.
Per fare un esempio..in 17a (linea che non mi cade mai) dopo quasi 4 giorni avevo 642521 errori FEC in download,15 errori CRC e 13 errori ES.
Ora in 35b dopo 16 ore ne ho 2859178 in download,8 CRC e 3 ES.

Eh niente,proveró a vedere se cambiando la tratta 'scatola di derivazione-presa principale' la situazione migliora oppure no..se migliora il problema era li,se non cambia nulla allora il problema è o nel doppino della chiostrina o nel cabinet.

DakmorNoland
02-03-2018, 07:17
La mia idea,ad ogni modo,era di andare per gradi..ossia cambiare intanto solo il doppino con uno nuovo lasciando la tripolare e vedere come va..poi se vedo che la linea non cade più,con calma togliere la tripolare e mettere la RJ11 con il frutto da te consigliato :)

Per me non ha senso cambiare tutto tranne la tripolare, anche se dubito sia la tripolare il problema, comunque la presa è la prima cosa da provare a cambiare. In ogni caso se usi prese con viti meglio rame stagnato, se usi un frutto invece devi usare rame normale.

Tieni presente che comunque lo stagno è vero che ossida meno, ma allo stesso tempo diminuisce anche leggermente la trasmissione, nel senso che il rame trasmette meglio dello stagno.

Comunque vedo che vuoi fare come vuoi, quindi chiudo la discussione qui e non ti darò più consigli, tanto ti ho detto tutto quello che potevi provare, poi fai come ti senti meglio, tanto molto probabilmente cambierà poco-niente temo. Solitamente questi problemi sono prima dell'impianto di casa, magari qualche cavo vecchio che passa sotto la strada e che TIM difficilmente cambierà. :)

axel7
02-03-2018, 08:01
Per me non ha senso cambiare tutto tranne la tripolare, anche se dubito sia la tripolare il problema, comunque la presa è la prima cosa da provare a cambiare. In ogni caso se usi prese con viti meglio rame stagnato, se usi un frutto invece devi usare rame normale.

Tieni presente che comunque lo stagno è vero che ossida meno, ma allo stesso tempo diminuisce anche leggermente la trasmissione, nel senso che il rame trasmette meglio dello stagno.

Comunque vedo che vuoi fare come vuoi, quindi chiudo la discussione qui e non ti darò più consigli, tanto ti ho detto tutto quello che potevi provare, poi fai come ti senti meglio, tanto molto probabilmente cambierà poco-niente temo. Solitamente questi problemi sono prima dell'impianto di casa, magari qualche cavo vecchio che passa sotto la strada e che TIM difficilmente cambierà. :)



Io non ho detto che non voglio usare un frutto.Al massimo ho detto che non lo useró subito,prima cambio solo il cavo e vedo che succede...poi sostituiró dopo qualche settimana la presa tripolare.
Un passo alla volta :)
Quanta gente qui avrà in casa prese con il frutto?
Penso che la maggior parte avrà prese RJ11 magari dela Vimar o BTicino che se non sbaglio hanno comunque un meccanismo 'a vite'.
Ma detto questo,quando cambieró la tripolare seguiró il tuo consiglio perchè,visto che useró un cave in rame semplice,vorrei appunto evitare l'ossidazione e usare le viti non è un gran sistema.

Tieni presente che nel web ognuno dice una cosa diversa,e capisci bene che per uno come me che non se ne intende minimamente di queste cose,non è semplice barcamenarsi.
Ad esempio,per quanto riguarda la giunzione dei doppini : alcuni dicono di usare il mammut.
Altri dicono di evitarlo (perchè poi?) e di usare cappellotto o scotchlok..altri ancora lo stagno.
Io chiararamente vorrei far usare qualcosa di meno 'definitivo' dello stagno,ameno per il momento..quindi cosa dovrebbe usare l'elettricista per giuntare i doppini della scatola di derivazione?

Comunque ovviamente se non vuoi darmi più consigli libero di fare come vuoi,ci mancherebbe 😊
Comunque penso che tu mi abbia già detto le cose che volevi/potermi dirmi 😊
Ma ci tengo a dire che io le cose che mi dite me le salvo tutte eh,ho un documento di testo sul pc con tutti i consigli che mi date (spesso molto diversi tra loro).

vittorio130881
02-03-2018, 08:09
Ragazzi ma chi di voi arriva a 100 mega o 200 mega in wifi....o vie di mezzo tipo 150..ma lo fa in 5ghz o in 2.4?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Zeratul
02-03-2018, 08:25
Io non ho detto che non voglio usare un frutto.Al massimo ho detto che non lo useró subito,prima cambio solo il cavo e vedo che succede...poi sostituiró dopo qualche settimana la presa tripolare.
Un passo alla volta.
Quanta gente qui avrà in casa prese con il frutto?
Penso che la maggior parte avrà prese RJ11 magari dela Vimar o BTicino che se non sbaglio hanno comunque un meccanismo 'a vite'.

Inoltre nel web ognuno dice una cosa diversa,e capite bene che per uno come me che non se ne intende non è semplice barcamenarsi.
Ad esempio,per quanto riguarda la giunzione dei doppini : alcuni dicono di usare il mammut.
Altri dicono di evitarlo (perchè poi?) e di usare cappellotto o scotchlok..altri ancora lo stagno.
Io chiararamente vorrei far usare qualcosa di meno 'definitivo' dello stagno,ameno per il momento..quindi cosa dovrebbe usare l'elettricista per giuntare i doppini della scatola di derivazione?

Comunque ovviamente se non vuoi darmi più consigli libero di fare come vuoi,ci mancherebbe ��
Comunque penso che tu mi abbia già detto le cose che volevi/potermi dirmi ��
Ma ci tengo a dire che io le cose che mi dite me le salvo tutte eh,ho un documento di testo sul pc con tutti i consigli che mi date (spesso molto diversi tra loro).

si perà alessandro, stiamo ingigantendo un problema da niente......
passa il tempo, si sprecano parole, e tu stai sempre la.
siccome stiamo parlando del cavo telefonico, che è il cavo più semplice da gestire in una casa (è piccolo, e non c'è tensione di rete) credo che in tutto questo tempo si poteva cambiare tutto dentro casa, frutti compresi.
e a livello economico non costa niente praticamente.
insomma, a meno che tu non abiti a Buckingam Palace, cambiare il cavo telefonico è un lavoro da niente.......
cambia sto cavo, cambia sti frutti e vivi sereno......
cosa te ne fai del foglio di testo con tutti i consigli? te lo leggi e rileggi, a che pro? ci sarà ovviamente ognuno che dice la sua, ma finchè non fai le cose la situazione non cambia.....
stiamo a parlare del tipo di giunzione ti pare? fai l'impianto, poi apri la scatola e fai le tue prove, prima provi col mammut, poi col nastro isolante, eccc.........che informazioni cerchi? sono prove sul campo da fare, che puoi/devi fare solo tu.....

jhonny82
02-03-2018, 08:29
Io non ho detto che non voglio usare un frutto.Al massimo ho detto che non lo useró subito,prima cambio solo il cavo e vedo che succede...poi sostituiró dopo qualche settimana la presa tripolare.
Un passo alla volta :)
Quanta gente qui avrà in casa prese con il frutto?
Penso che la maggior parte avrà prese RJ11 magari dela Vimar o BTicino che se non sbaglio hanno comunque un meccanismo 'a vite'.
Ma detto questo,quando cambieró la tripolare seguiró il tuo consiglio perchè,visto che useró un cave in rame semplice,vorrei appunto evitare l'ossidazione e usare le viti non è un gran sistema.

Tieni presente che nel web ognuno dice una cosa diversa,e capisci bene che per uno come me che non se ne intende minimamente di queste cose,non è semplice barcamenarsi.
Ad esempio,per quanto riguarda la giunzione dei doppini : alcuni dicono di usare il mammut.
Altri dicono di evitarlo (perchè poi?) e di usare cappellotto o scotchlok..altri ancora lo stagno.
Io chiararamente vorrei far usare qualcosa di meno 'definitivo' dello stagno,ameno per il momento..quindi cosa dovrebbe usare l'elettricista per giuntare i doppini della scatola di derivazione?

Comunque ovviamente se non vuoi darmi più consigli libero di fare come vuoi,ci mancherebbe 😊
Comunque penso che tu mi abbia già detto le cose che volevi/potermi dirmi 😊
Ma ci tengo a dire che io le cose che mi dite me le salvo tutte eh,ho un documento di testo sul pc con tutti i consigli che mi date (spesso molto diversi tra loro).

Axel cmq anche i frutti hanno le viti.. non ho. capito cosa intendete tra presa e. frutto.. dovrebbe essere la. stessa cosa scusate.. il mio. cavo passo. per. 3.frutti. e 5.metri di cavo ramato prima di andare al. modem e. ti dico che le. differenze non ci sono se non di appena 0,5.mega in. meno in download. e un db in più di attenuazione ma. anzi mi aumenta l upload massimo stranamente... (rispetto a metterlo diretto) importante comunque è che siano fatti bene i collegamenti

Chicks
02-03-2018, 08:37
Vi risulta che Wind attui la riqualifica ANCHE sulle FTTC?

Nessuno?

Psyred
02-03-2018, 08:39
Nessuno?

No, nessun sistema di qualifica di linea; oltretutto gli apparati su rete di accesso (ONU e OLT) sono gestiti da TIM.

axel7
02-03-2018, 08:46
si perà alessandro, stiamo ingigantendo un problema da niente......
passa il tempo, si sprecano parole, e tu stai sempre la.
siccome stiamo parlando del cavo telefonico, che è il cavo più semplice da gestire in una casa (è piccolo, e non c'è tensione di rete) credo che in tutto questo tempo si poteva cambiare tutto dentro casa, frutti compresi.
e a livello economico non costa niente praticamente.
insomma, a meno che tu non abiti a Buckingam Palace, cambiare il cavo telefonico è un lavoro da niente.......
cambia sto cavo, cambia sti frutti e vivi sereno......
cosa te ne fai del foglio di testo con tutti i consigli? te lo leggi e rileggi, a che pro? ci sarà ovviamente ognuno che dice la sua, ma finchè non fai le cose la situazione non cambia.....
stiamo a parlare del tipo di giunzione ti pare? fai l'impianto, poi apri la scatola e fai le tue prove, prima provi col mammut, poi col nastro isolante, eccc.........che informazioni cerchi? sono prove sul campo da fare, che puoi/devi fare solo tu.....



Cerco le informazioni perchè poi le riferisco ad una terza persona visto che io non sono in grado di fare queste cose da solo.
Sennó avrei già fatto.
Non sono elettricista eh.
E visto che voi stessi dite che non sempre l'elettricista fa il lavoro bene (usa magari cavi giá presenti,ecc) cerco di avere le info migliori da riferire.

Axel cmq anche i frutti hanno le viti.. non ho. capito cosa intendete tra presa e. frutto.. dovrebbe essere la. stessa cosa scusate.. il mio. cavo passo. per. 3.frutti. e 5.metri di cavo ramato prima di andare al. modem e. ti dico che le. differenze non ci sono se non di appena 0,5.mega in. meno in download. e un db in più di attenuazione ma. anzi mi aumenta l upload massimo stranamente... (rispetto a metterlo diretto) importante comunque è che siano fatti bene i collegamenti


Da quel che ho capito io,tra cavo in rame stagnato e cavo in rame normale meglio quello normale.
Ma quello normale ossida prima se resta 'esposto' sotto le viti delle prese telefoniche.
Quindi sarebbe meglio usare un frutto.
Detto questo,presumo che molti di voi abbiano cavi in rame semplici (o stagnati) messi sotto le viti delle prese tripolari/rj11..
E credo anche che non sia un cavo di rame normale o stagnato a fare la differenza per quanto riguarda la stabilità della linea (probabilmente vanno bene entrambi),basta che non siano cavi vecchi/usurati/ossidati e che le giunzioni siano fatte decentemente.
Ma infatti mi sa che mi faró meno pippe mentali,mi faccio cambiare il cavo e fine..giusto perchè è li da anni e non so quanto vecchio sia.
Tanto sono abbastanza convinto che non cambierà niente e la valanga di errori FEC,ecc che mi ritrovo e la caduta frequente della linea probabilmente hanno origine a monte..magari il doppino ossidato in cabinet,ecc
In 17a non cade mi sa perchè gli errori FEC,ecc alla lunga sono nettamente inferiori e quindi tuttosommato regge.

Sta di fatto che questo 35b è molto più rognoso di quanto potessi pensare.
Se fossi rimasto al 17a non avrei avuto problemi di linea.

Chicks
02-03-2018, 08:53
No, nessun sistema di qualifica di linea; oltretutto gli apparati su rete di accesso (ONU e OLT) sono gestiti da TIM.

Grazie

DakmorNoland
02-03-2018, 09:19
Axel cmq anche i frutti hanno le viti..

I frutti più diffusi in effetti hanno sempre viti, che sono un pò meglio delle viti stile tripolare, però insomma siamo sempre li, sempre un cavo schiacciato sotto una vite.

I frutti di cui parlavo io sono quelli CAT3 (tipo Intellinet 502795, ma ci sono anche altre marche) e sono come i frutti che si usano per l'ethernet, cioè CAT5e o CAT6, questo tipo di terminazione ti assicuro che non ha viti o altro, però ti serve avere un doppino in solo rame (non stagnato). Inoltre sarebbe meglio far fare ad un elettricista, che dovrebbe spingere il cavo in fondo con apposito attrezzo e tagliare estremità. Poi si chiude il tutto con apposito cappuccio in plastica (di solito sono inclusi) o nastro isolante.

axel7
02-03-2018, 09:28
I frutti più diffusi in effetti hanno sempre viti, che sono un pò meglio delle viti stile tripolare, però insomma siamo sempre li, sempre un cavo schiacciato sotto una vite.



I frutti di cui parlavo io sono quelli CAT3 (tipo Intellinet 502795, ma ci sono anche altre marche) e sono come i frutti che si usano per l'ethernet, cioè CAT5e o CAT6, questo tipo di terminazione ti assicuro che non ha viti o altro, però ti serve avere un doppino in solo rame (non stagnato). Inoltre sarebbe meglio far fare ad un elettricista, che dovrebbe spingere il cavo in fondo con apposito attrezzo e tagliare estremità. Poi si chiude il tutto con apposito cappuccio in plastica (di solito sono inclusi) o nastro isolante.



Sisi ma infatti il frutto che consigli tu è una figata,è come un cavo ethernet appunto e quindi zero rischio ossidazione.
Al massimo il discorso che facevo io è che probabilmente in pochi qui avranno una cosa del genere a casa propria,e quindi avranno cavi in rame semplice o stagnati sotto le viti delle varie prese..e navigano magari in 35b senza i problemi di caduta portante che invece ho io.
Quindi alla luce di questo credo che se parto per gradi/tentativi va bene lo stesso ,nel senso che certe modifiche vanno bene giusto per ottimizzare il tutto nei migliori dei modi ,ma poi non credo siano risolutive al punto che se non le hai la linea ti cade..perchè sono in pochi ad avere ottimizzazioni del genere.
Io intanto cambio il cavo e amen.
Se così facendo risolvo,allora in seguito (o comunque quando risolveró) mi metteró l'impianto tutto bello col il frutto CAT 3 e fine 😊
Su quello puoi starne certo.

PieroAngela
02-03-2018, 09:29
I frutti più diffusi in effetti hanno sempre viti, che sono un pò meglio delle viti stile tripolare, però insomma siamo sempre li, sempre un cavo schiacciato sotto una vite.

I frutti di cui parlavo io sono quelli CAT3 (tipo Intellinet 502795, ma ci sono anche altre marche) e sono come i frutti che si usano per l'ethernet, cioè CAT5e o CAT6, questo tipo di terminazione ti assicuro che non ha viti o altro, però ti serve avere un doppino in solo rame (non stagnato). Inoltre sarebbe meglio far fare ad un elettricista, che dovrebbe spingere il cavo in fondo con apposito attrezzo e tagliare estremità. Poi si chiude il tutto con apposito cappuccio in plastica (di solito sono inclusi) o nastro isolante.

Sistema Keystone: il cavo si innesta direttamente tra due lamelle (senza spellarlo) un po' come avviene nelle terminazioni ETH.

Ho utilizzato frutti con questo sistema (presi al Leroy Merlin a pochi euro) quando ho adeguato il mio impianto per la FTTC:

https://s18.postimg.org/rb12cdsph/Schermata_2018-03-02_alle_10.22.52.png (https://postimg.org/image/rb12cdsph/)

https://s18.postimg.org/bpjqsgjc5/Schermata_2018-03-02_alle_10.23.18.png (https://postimg.org/image/bpjqsgjc5/)

https://s18.postimg.org/c2b4ymm6d/Schermata_2018-03-02_alle_10.23.33.png (https://postimg.org/image/c2b4ymm6d/)

https://s18.postimg.org/mcdjxuwmd/Schermata_2018-03-02_alle_10.23.56.png (https://postimg.org/image/mcdjxuwmd/)

https://s18.postimg.org/987zl6cad/Schermata_2018-03-02_alle_10.24.20.png (https://postimg.org/image/987zl6cad/)

axel7
02-03-2018, 09:39
Che poi i valori che ho adesso (avendo fatto rimuovere la presa secondaria dalla scatola di derivazione) sono nettamente migliori a quelli che avevo prima..
Prima in SNRm upload avevo in 35b 5.2 db..massimo 5.8.

Guardate invece adesso
https://wetransfer.com/downloads/2dad062396db2cdc86fdb3a7e0d2673f20180302093707/5531b3e6cb4d2cef3fa31f9cd116bb2220180302093707/592f87

Mi preoccupano solo quella valanga di errori FEC,ecc.
Infatti quando cade la linea solitamente mi ritrovo nel log da un momento all'altro 1000 e più errori CRC,ecc
Appena mi ricapita posteró lo screen..

DakmorNoland
02-03-2018, 09:44
Sistema Keystone: il cavo si innesta direttamente tra due lamelle (senza spellarlo) un po' come avviene nelle terminazioni ETH.

Ho utilizzato frutti con questo sistema (presi al Leroy Merlin a pochi euro) quando ho adeguato il mio impianto per la FTTC:



Esatto bravo proprio quelli. Qui in azienda facciamo anche cablaggi e ogni tanto do una mano ai colleghi che seguono quella parte e quando vai a mettere i frutti per uffici, si utilizzano solo queste tipologie, che a mio avviso sono le migliori.

Purtroppo con cavo in rame stagnato non ho mai provato, ma non credo venga fuori nulla di buono, per questo dicevo che il top sarebbe avere un doppino in solo rame e terminarlo con quel tipo di frutto. :)

happysurf
02-03-2018, 09:59
Ragazzi ma chi di voi arriva a 100 mega o 200 mega in wifi....o vie di mezzo tipo 150..ma lo fa in 5ghz o in 2.4?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Dipende dal dispositivo e dalla scheda che ha, se sfrutta la doppia banda 2,4 e 5 Ghz può avvicinarsi alla velocità di aggancio del modem altrimenti si collega solo in 2,4 Ghz ed andrà molto meno.
Salvo interferenze varie nella connessione da parte di altri modem nelle vicinanze che usano magari lo stesso tuo canale da verificare.

fra55
02-03-2018, 10:03
Mi pare di capire che sia tutto risolto per quanto riguarda il traffic shaping :D

pindanna
02-03-2018, 10:14
Mi pare di capire che sia tutto risolto per quanto riguarda il traffic shaping :D

:rolleyes:

Darka
02-03-2018, 10:14
domanda da newbe lo so... ma cosa intendete per disdetta per rimodulazione?!?


tnx

darka

Yramrag
02-03-2018, 10:16
Mi pare di capire che sia tutto risolto per quanto riguarda il traffic shaping :D

Giusto poco fa ho avuto due cadute ravvicinate, dopo oltre 6 giorni di uptime:
$ grep -i xdsl syslog.log
[xdsl] Mar 2 10:38:46 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
[xdsl] Mar 2 10:39:10 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:9982 / TX:958 (Kbps)
[xdsl] Mar 2 10:42:22 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
[xdsl] Mar 2 10:42:46 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:17742 / TX:979 (Kbps)
$


Insomma, la mia fibraADSL va benissimo :sofico: (http://www.speedtest.net/result/7103825476.png)

Per quanto riguarda i (pesanti) rallentamenti serali: personalmente non ne ho più rilevati; altre voci in merito?

jhonny82
02-03-2018, 10:24
I frutti più diffusi in effetti hanno sempre viti, che sono un pò meglio delle viti stile tripolare, però insomma siamo sempre li, sempre un cavo schiacciato sotto una vite.

I frutti di cui parlavo io sono quelli CAT3 (tipo Intellinet 502795, ma ci sono anche altre marche) e sono come i frutti che si usano per l'ethernet, cioè CAT5e o CAT6, questo tipo di terminazione ti assicuro che non ha viti o altro, però ti serve avere un doppino in solo rame (non stagnato). Inoltre sarebbe meglio far fare ad un elettricista, che dovrebbe spingere il cavo in fondo con apposito attrezzo e tagliare estremità. Poi si chiude il tutto con apposito cappuccio in plastica (di solito sono inclusi) o nastro isolante.

si. quelli che intendi tu sono a. crimpare... ma in termini di prestazioni non credo cambi nulla

ottavomax
02-03-2018, 10:28
Giusto poco fa ho avuto due cadute ravvicinate, dopo oltre 6 giorni di uptime:
$ grep -i xdsl syslog.log
[xdsl] Mar 2 10:38:46 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
[xdsl] Mar 2 10:39:10 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:9982 / TX:958 (Kbps)
[xdsl] Mar 2 10:42:22 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
[xdsl] Mar 2 10:42:46 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:17742 / TX:979 (Kbps)
$


Insomma, la mia fibraADSL va benissimo :sofico: (http://www.speedtest.net/result/7103825476.png)

Per quanto riguarda i (pesanti) rallentamenti serali: personalmente non ne ho più rilevati; altre voci in merito?

Anche zona areoporto verona basta cali di banda serali. Speriamo:)

PieroAngela
02-03-2018, 10:38
si. quelli che intendi tu sono a. crimpare... ma in termini di prestazioni non credo cambi nulla

Quelli che ho messo io sono del tipo automatici tool free [ma esistono altri tipi che hanno bisogno di una particolare pinza (diversa dalla crimpatrice per RJ maschi) o di un innestore (come quello che usano i tecnici TIM per fare le permute sui cabinet). Tuttavia con un piccolo cacciavite ed un po' di manualità si riescono ad innestare tranquillamente].
Per quanto riguarda le prestazioni, potrebbe non cambiare nulla nel breve termine ma utilizzando tale sistema, più pulito e solido rispetto a quello a vite, sicuramente si preserva la terminazione da ossidazione e schiacciamenti con probabile troncamento che col tempo daranno sicuramente noie!

DakmorNoland
02-03-2018, 10:43
Per quanto riguarda le prestazioni, potrebbe non cambiare nulla nel breve termine ma utilizzando tale sistema, più pulito e solido rispetto a quello a vite, sicuramente si preserva la terminazione da ossidazione e schiacciamenti con probabile troncamento che col tempo daranno sicuramente noie!

Esattamente, ma qui è ore che ripeto la stessa cosa, ma si vede che non hanno mai visto un frutto fatto come si deve. :p

Il problema è appunto che molti hanno doppini stagnati e in quel caso il sistema Keystone non sono sicuro sia il top... Anche se onestamente non ho mai provato.

spiderman94.ab
02-03-2018, 10:47
ho un problema, quando sono al telefono e qualcuno mi chiama il telefono non risulta occupato ma squilla ugualmente e io che sono in un altra conversazione sento un rumore che mi fa capire che qualcun altro sta chiamando..cos'è sta cosa? si deve disattivare o è un problema di linea

Psyred
02-03-2018, 10:50
E' l'avviso di chiamata https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

Se lo vuoi disattivare devi digitare la stringa #43# .

PieroAngela
02-03-2018, 10:50
ho un problema, quando sono al telefono e qualcuno mi chiama il telefono non risulta occupato ma squilla ugualmente e io che sono in un altra conversazione sento un rumore che mi fa capire che qualcun altro sta chiamando..cos'è sta cosa? si deve disattivare o è un problema di linea

Leggi le guide in prima pagina...

Best1991
02-03-2018, 11:17
Buongiorno ragazzi
Oggi dovrei avere il passaggio a wind fibra 200 mega da vodafone 100 mega
Volevo chiedervi secondo voi ci sono possibilità che possa accadere oggi dato che attualmente il telefono con vodafone non riceve ma può chiamare ed internet va ancora?
o va a finire che devo aspettare la settimana prossiama per avere tutto funzionanete

axel7
02-03-2018, 11:32
Ciao,mentre non ero in casa (quindi nessuno stava navigando) sono comparsi molti errori vari CRC,ecc anche se,stranamente,il link uptime ha retto senza cadere..ma la situazione era piu o meno simile a quando mi cade la linea.
Ecco lo screen

https://wetransfer.com/downloads/db8ea314434420caebd0d72483df4c1420180302113407/0766314eaed517f99b6177e1729c775420180302113407/c67d09

satman
02-03-2018, 13:21
Buongiorno ragazzi
Oggi dovrei avere il passaggio a wind fibra 200 mega da vodafone 100 mega
Volevo chiedervi secondo voi ci sono possibilità che possa accadere oggi dato che attualmente il telefono con vodafone non riceve ma può chiamare ed internet va ancora?
o va a finire che devo aspettare la settimana prossiama per avere tutto funzionanete

Quando passai da Tiscali a Vodafone fu lo stesso, non potevo ricevere ma potevo chiamare ed internet funzionava, tranquillo il passaggio funziona proprio così, l'unico problema che potresti avere è sul telefono visto che devono riconfigurare il numero e quindi potresti poter non ricevere da tutti per un po' ma potresti chiamare senza problemi.

pindanna
02-03-2018, 13:33
allora, in merito ai problemi di lentezza nella zona di Aversa, ho richiamato poichè mi avevano aperto un intervento tecnico venerdi scorso e non mi avevano più fatto sapere niente

Quindi mi hanno detto che la mia pratica è stata chiusa poichè hanno accertato che nella mia zona c'è un problema che devono risolvere in centrale visto che anche altri utenti hanno lo stesso problema (quindi tutto come era stato detto nelle pagine precedenti) e la data di risoluzione prevista è il 28/03/2018 (che è stata rinviata dal 28/02/2018)

mah....poi il 28/3 diranno che la risoluzione sarà prevista per il 28/4 e così via...

:rolleyes: :muro:

axel7
02-03-2018, 13:38
Comunque sono proprio sfortunato xD Saró l'unico qui mi sa che passando al profilo 35b ha iniziato ad avere problemi di instabilità della linea...
A saperlo restavo con la 100 mega 17a..il contratto che avevo prima costava un po di più (o meglio,20 euro al mese per un anno poi da secondo anno 30 al mese) ma almeno avevo il modem gratis e nessuna penale in caso di recesso....
Ora vedo se riesco a farmi cambiare questo benedetto cavo 'scatola di derivazione-presa telefonica',perchè non è nemmeno detto che l'elettricista lo faccia (non si è ben capito ancora quanto sia lecito o meno..e anche questa cosa me le fa girare,io che amo fare le cose per bene e soprattutto nella totale legalità,senza rischi)..gliel'ho fatto presente che vorrei cambiarlo ma non mi è sembrato molto propenso..proveró a parlarci meglio...io da solo non lo so fare...e allora qualora si rifiutasse dovrei provare a sentire l'assistenza Wind..o cercare un elettricista che mi faccia il lavoro..
Per altro è probabile che vista la mole di errori FEC,ecc il problema non sia solo nel mio impianto casalingo (o nel mio impianto),peró nel dubbio meglio varare tutte le ipotesi..
Vabbè dai,vedró di risolvere in qualche modo.
Tanto ormai le dritte le ho avute.
Se fossi stato capace mi sarei fatto da solo il lavoro 😊
Grazie a tutti per i consigli.

thememphis
02-03-2018, 13:57
Ciao a tutti, arrivato stamattina lo Zyxel.
Una domanda, forse strana. è possibile usare il profilo VOIP su un telefono android in modo da chiamare e ricevere chiamate dal fisso sullo smartphone ?

C'è un server, utente e password da configurare in qualche modo?

Saluti
Davide

TheMoon
02-03-2018, 14:03
Finora l'unico problema è il modem 200 mega, non si sa quando lo spediscono. Siamo tutti in attesa da circa un mese. E quindi, nonostante la 200 mega attiva, navighiamo a 100 perché il vecchio modem non aggancia di più.
Nonostante i ripetuti solleciti, non riceviamo aggiornamenti...
L'upgrade del piano lo fanno in tempi brevi, circa 1-2 settimane al massimo.. inoltre il vecchio modem va pagato 40€ una tantum, se lo si era preso in comodato gratuito e non sono passati 24 mesi.
Il prezzo della 200 mega è quello di listino WindHome (ovvero 24.90€ + 2€ del nuovo modem per 48 mesi).
Quando l'ho richiesto io, non mi hanno applicato alcun costo per l'upgrade, a parte il modem da riscattare.
Grazie per le informazioni! :D

Teoricamente potrei anche provare a fare il fatidico upgrade poiché ho uno Zyxel su cui ho fatto alcune prove mesi fa quando è uscito.
Mi frena soltanto l'idea di essere poi limitato da BRAS a 100M, come è capitato già parecchie volte a diverse persone. :confused:

Forse attenderò... :rolleyes:

Psyred
02-03-2018, 14:16
Mi frena soltanto l'idea di essere poi limitato da BRAS a 100M, come è capitato già parecchie volte a diverse persone. :confused:




Non mi pare che ci siano molti clienti limitati a 100 Mb lato BRAS, forse ti stai sbagliando con altri operatori (Fastweb in primis) :read:

TheMoon
02-03-2018, 14:19
Non mi pare che ci siano molti clienti limitati a 100 Mb lato BRAS, forse ti stai sbagliando con altri operatori (Fastweb in primis) :read:

Chissà, forse mi sono lasciato prendere dagli avvenimenti Fastweb e TIM :sofico:

In ogni caso ho contattato Infostrada: costo del passaggio 20€+ cambio piano, nel mio caso ho accettato WindHome con chiamate illimitate a 29,90€+ 2€ per il modem nuovo. (Anche se ho già lo Zyxel..eheheh)
Non ho resistito...voglio vedere come va questo 35b e sopratutto recuperare qualche altro mega disperso tra la diafonia in 17a, ancora non pervenuto purtroppo. :D

Best1991
02-03-2018, 14:20
Quando passai da Tiscali a Vodafone fu lo stesso, non potevo ricevere ma potevo chiamare ed internet funzionava, tranquillo il passaggio funziona proprio così, l'unico problema che potresti avere è sul telefono visto che devono riconfigurare il numero e quindi potresti poter non ricevere da tutti per un po' ma potresti chiamare senza problemi.

Quindi pensi che è quasi inutile aspettare e sperare che venga attivata oggi?

Psyred
02-03-2018, 14:22
Chissà, forse mi sono lasciato prendere dagli avvenimenti Fastweb e TIM :sofico:

In ogni caso ho contattato Infostrada: costo del passaggio 20€+ cambio piano, nel mio caso ho accettato WindHome con chiamate illimitate a 29,90€+ 2€ per il modem nuovo. (Anche se ho già lo Zyxel..eheheh)
Non ho resistito...voglio vedere come va questo 35b e sopratutto recuperare qualche altro mega disperso tra la diafonia in 17a, ancora non pervenuto purtroppo. :D

Io per ora resisto..... Ma è sempre più dura :cry: :oink:

jhonny82
02-03-2018, 14:23
http://www.dday.it/redazione/25932/fritz-rinnova-i-router-per-la-casa-fibra-lte-e-wifi-mesh-per-tutti

che. ne. pensate dei. nuovi fritz?
chissà se. wind ci darà un giorno quello. per la ftth..

TheMoon
02-03-2018, 14:25
Io per ora resisto..... Ma è sempre più dura :cry: :oink:

Ah, come va con l'SNRm Tweak del 7490?
Io per ora sono in uptime di 7 giorni e 19 ore con 2dB di SNR. :cool:

Psyred
02-03-2018, 14:29
Ah, come va con l'SNRm Tweak del 7490?
Io per ora sono in uptime di 7 giorni e 19 ore con 2dB di SNR. :cool:

Sono in fase di testing più che altro. L'uptime più lungo finora l'ho avuto con DMO = -5 (1 settimana, poi ho riavviato io per provare altri valori).

jhonny82
02-03-2018, 15:12
io per. ora lo tengo a 3 db con SRA attivo e non si sta piu scollegando (-80)

myabc
02-03-2018, 15:15
ciao a tutti. io ho infostrada a 23,90, sono in rigida e ho il fritz.... cambiando contratto e passando a windhome (sempre che si possa fare) mi cambierebbero il router e potrei guadagnare qualcosa essendo in rigida a 48 mega e 475 metri dalla centrale?
grazie

AlexSandro92
02-03-2018, 16:04
Buonasera, sono uno dei malcapitati con la connessione rallentata per non si sa quale motivo (ad Aversa). Ho un'offerta All Inclusive Unlimited Fibra 100, stipulata ad inizio Gennaio 2017. Volevo chiedervi una mano perché non riesco neanche a reperire il contratto che mi hanno mandato (credo) a quei tempi, sapreste dirmi tutti i costi a cui vado incontro in caso di migrazione ad altro operatore? Cosa mi conviene fare per minimizzare i costi? Inoltre volevo anche un consiglio sull'eventuale scelta, Tiscali mi offre la Ultrafibra (1Gbit) a 25 euro al mese, sulla carta andrei a migliorare sia banda che prezzo, ci sono motivi che non conosco per non farla? Grazie mille per l'aiuto

satman
02-03-2018, 16:43
Quindi pensi che è quasi inutile aspettare e sperare che venga attivata oggi?

No non ho detto questo, ma che la tua situazione è normale è così che fanno le migrazioni, per prima cosa il vecchio operatore rilascia il tuo numero di telefono e tu non sei più in grado di ricevere telefonate, ma ti lascia attive sia i dati che la possibilità di chiamare. Se la migrazione è da fibra a fibra fanno tutto dalla centrale, nemmeno esce il tecnico a spostare la coppia sull'armadio stradale. Se invece migri da adsl a fibra allora il tecnico deve andare all'armadio stradale a spostare il tuo doppino, lavoro di 10 min.

satman
02-03-2018, 16:46
Buonasera, sono uno dei malcapitati con la connessione rallentata per non si sa quale motivo (ad Aversa). Ho un'offerta All Inclusive Unlimited Fibra 100, stipulata ad inizio Gennaio 2017. Volevo chiedervi una mano perché non riesco neanche a reperire il contratto che mi hanno mandato (credo) a quei tempi, sapreste dirmi tutti i costi a cui vado incontro in caso di migrazione ad altro operatore? Cosa mi conviene fare per minimizzare i costi? Inoltre volevo anche un consiglio sull'eventuale scelta, Tiscali mi offre la Ultrafibra (1Gbit) a 25 euro al mese, sulla carta andrei a migliorare sia banda che prezzo, ci sono motivi che non conosco per non farla? Grazie mille per l'aiuto

Attento che Tiscali sul sito ha un po' di casini, nel senso che da attivabile la FTTH anche dove non è ancora attiva, per essere certo che nella tua zona la FTTH è attiva (anche io risulto attivabile ed il mio ROE Tim non è ancora attivo), fai una verifica sul sito della Tim se lì risulti attivabile ad 1 Gb allora sei a posto.

satman
02-03-2018, 16:49
ciao a tutti. io ho infostrada a 23,90, sono in rigida e ho il fritz.... cambiando contratto e passando a windhome (sempre che si possa fare) mi cambierebbero il router e potrei guadagnare qualcosa essendo in rigida a 48 mega e 475 metri dalla centrale?
grazie

Non credo che recupereresti chissà che, sei molto lontano dalla centrale, devi solo sperare che coprano la tua zona in FTTH per avere miglioramenti decisivi.

-Yara-
02-03-2018, 16:51
Intanto che voi vi lagnate per il passaggio a 200mega sappiate che c'è chi sta peggio di voi :asd:


VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 11 hours: 26 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.684 Mbps 59.667 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.685 Mbps 59.668 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.1 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.1 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 7.4 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 0.4 dB 11.1 dB
Attainable Net Data Rate: 8.685 Mbps 60.814 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.1 26.9 N/A N/A 13.6 36.4 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.1 26.4 N/A N/A 11.6 36.8 N/A
SNR Margin(dB): 5.1 5.1 N/A N/A 5.9 5.9 N/A
Transmit Power(dBm):-14.1 -11.0 N/A N/A 18.2 7.7 N/A


Dopo 1 mese e qualcosa dall'attivazione già perso 6mbit in downstream, per diafonia :( :( :(

Ah, le gioie di essere in rete rigida..altro che 200mega :asd: :asd:
Si scherza eh :p


P.S. notare l'SNR in upstream :asd:

Mirko-91
02-03-2018, 16:52
Mi hanno già chiamato la DHL per la consegna del modem per martedì e oggi ho inviato fax alla TIM per il recesso senza penali dato le modifiche contrattuali, a questo punto la linea dovrebbe già cambiare per la prox settimana giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

extreme2zx
02-03-2018, 16:55
Ho aperto un topic per chi attende il modem, avendo fatto upgrade 200 mb dalla 100: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846361

così non si confondono i post tra i tanti scritti per altri motivi ;)

Noteman
02-03-2018, 17:00
Buonasera, sono uno dei malcapitati con la connessione rallentata per non si sa quale motivo (ad Aversa). Ho un'offerta All Inclusive Unlimited Fibra 100, stipulata ad inizio Gennaio 2017. Volevo chiedervi una mano perché non riesco neanche a reperire il contratto che mi hanno mandato (credo) a quei tempi, sapreste dirmi tutti i costi a cui vado incontro in caso di migrazione ad altro operatore? Cosa mi conviene fare per minimizzare i costi? Inoltre volevo anche un consiglio sull'eventuale scelta, Tiscali mi offre la Ultrafibra (1Gbit) a 25 euro al mese, sulla carta andrei a migliorare sia banda che prezzo, ci sono motivi che non conosco per non farla? Grazie mille per l'aiuto
Fai la disdetta per "modifica delle condizioni contrattuali" (da mettere come causale del recesso). In questo modo non paghi i costi di disattivazione. È la soluzione migliore. Io così ho fatto, tramite pec, ma credo di dover fare la raccomandata perché questi personaggi mi ignorano tutte le mail

handymenny
02-03-2018, 17:02
Mi pare di capire che sia tutto risolto per quanto riguarda il traffic shaping :D
Ci vuole solo un miracolo mi sa... Vorrei tanto capire, ma non c'è alcun modo per parlare con qualcuno che ne sappia qualcosa?

Zeratul
02-03-2018, 17:31
linea attivata, dopo esattamente 8 giorni da giovedi scorso.
questi i valori, a circa 350 metri dall'armadio, e in derivata a quando ne capisco.

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.482 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.483 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.4 dB 8.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.2 dBm 12.3 dBm
Receive Power: -24.0 dBm -5.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 17.4 dB
Attainable Net Data Rate: 30.502 Mbps 111.431 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.6 17.7 36.3 32.6 10.2 25.2 36.7
Signal Attenuation(dB): 3.6 17.1 35.6 32.1 13.6 24.9 36.7
SNR Margin(dB): 11.5 11.5 11.4 11.4 10.4 7.3 6.9
Transmit Power(dBm):-21.8 -12.8 - 9.2 -19.4 8.1 7.9 6.1


che mi dite? mi sembrano a posto no?
il target noise è 6? quindi con quel'8 potrei anche prendere qualcosa di più?

PS: il telefono non funziona, ho riavviato il router ma niente, anche fatto reset.....bisogna chiamare o solo aspettare?

B747
02-03-2018, 18:03
PS: il telefono non funziona, ho riavviato il router ma niente, anche fatto reset.....bisogna chiamare o solo aspettare?

hai fatto la registrazione sul sito infostrada?

Zeratul
02-03-2018, 18:13
hai fatto la registrazione sul sito infostrada?

se intendi questo
http://registrazioneadsl.infostrada.it
si certo, altrimenti non si comincia a navigare......
non l'ho specificato, ma registrazione fatta con quel link e la navigazione funziona perfettamente

pindanna
02-03-2018, 18:14
Ci vuole solo un miracolo mi sa... Vorrei tanto capire, ma non c'è alcun modo per parlare con qualcuno che ne sappia qualcosa?



A me hanno solo detto che c'è un problema in centrale...e che devono risolverlo...mah

Yramrag
02-03-2018, 18:39
Intanto che voi vi lagnate per il passaggio a 200mega sappiate che c'è chi sta peggio di voi :asd:


VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 11 hours: 26 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.684 Mbps 59.667 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.685 Mbps 59.668 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.1 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.1 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 7.4 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 0.4 dB 11.1 dB
Attainable Net Data Rate: 8.685 Mbps 60.814 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.1 26.9 N/A N/A 13.6 36.4 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.1 26.4 N/A N/A 11.6 36.8 N/A
SNR Margin(dB): 5.1 5.1 N/A N/A 5.9 5.9 N/A
Transmit Power(dBm):-14.1 -11.0 N/A N/A 18.2 7.7 N/A


Dopo 1 mese e qualcosa dall'attivazione già perso 6mbit in downstream, per diafonia :( :( :(

Ah, le gioie di essere in rete rigida..altro che 200mega :asd: :asd:
Si scherza eh :p


P.S. notare l'SNR in upstream :asd:

/voce di Lurch (https://en.wikipedia.org/wiki/Lurch_(The_Addams_Family)) ON
...chiamato? :asd:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 8 hours: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.978 Mbps 17.741 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.979 Mbps 17.742 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 5.7 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: 0.7 dBm -31.2 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 52.0 symbols
Total Attenuation: 11.2 dB 42.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.979 Mbps 17.632 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 42.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 5.7 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
============================================================================


Ah, la pace bucolica della campagna... :asd: :rotfl: :oink: :oink: :oink:

La beffa è quando al 155 ti dicono "non posso fare la segnalazione perché è già classificata come linea non migliorabile e me la chiuderebbero", e che "non è economicamene conveniente sistemare la linea", e poi esci di casa e vedi questo obbrobrio (https://s17.postimg.org/9ql0jptn3/IMG_20180203_104752251_small_2.jpg)... :doh:

-Yara-
02-03-2018, 19:07
/voce di Lurch (https://en.wikipedia.org/wiki/Lurch_(The_Addams_Family)) ON
...chiamato? :asd:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 8 hours: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.978 Mbps 17.741 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.979 Mbps 17.742 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 5.7 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: 0.7 dBm -31.2 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 52.0 symbols
Total Attenuation: 11.2 dB 42.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.979 Mbps 17.632 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.2 N/A N/A N/A 42.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 5.7 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
============================================================================


Ah, la pace bucolica della campagna... :asd: :rotfl: :oink: :oink: :oink:

La beffa è quando al 155 ti dicono "non posso fare la segnalazione perché è già classificata come linea non migliorabile e me la chiuderebbero", e che "non è economicamene conveniente sistemare la linea", e poi esci di casa e vedi questo obbrobrio (https://s17.postimg.org/9ql0jptn3/IMG_20180203_104752251_small_2.jpg)... :doh:

Porca troia :asd:
Ti sono vicino... Guarda la che razza di casino di cavi :asd:

AlexSandro92
02-03-2018, 19:23
Attento che Tiscali sul sito ha un po' di casini, nel senso che da attivabile la FTTH anche dove non è ancora attiva, per essere certo che nella tua zona la FTTH è attiva (anche io risulto attivabile ed il mio ROE Tim non è ancora attivo), fai una verifica sul sito della Tim se lì risulti attivabile ad 1 Gb allora sei a posto.

Grazie per il consiglio, si, risulto attivabile anche sul sito Tim, quindi dovrebbe essere giusto

time00
02-03-2018, 19:33
Salve ragazzi, magari è già stato detto, ma vorrei sapere è vero che per fare la disdetta per il cambio a 30 giorni, si deve fare tra il 7 marzo e il 5 aprile altrimenti si paga la penale?

AlexSandro92
02-03-2018, 19:40
Fai la disdetta per "modifica delle condizioni contrattuali" (da mettere come causale del recesso). In questo modo non paghi i costi di disattivazione. È la soluzione migliore. Io così ho fatto, tramite pec, ma credo di dover fare la raccomandata perché questi personaggi mi ignorano tutte le mail

Scusa l'ignoranza ma ho zero esperienza su questo tipo di cose, per disdetta intendi che devo chiedere la cessazione della linea? O posso farlo anche nella richiesta di migrazione ad un altro operatore? Cioè io sono abituato solitamente nelle migrazioni a rivolgermi direttamente al nuovo operatore, quindi come devo fare, devo chiedere la migrazione al nuovo operatore e contestualmente mandare anche la disdetta a Wind? In tal caso c'è qualche modulo pre-compilato o puoi farmi un esempio su cosa devo scrivere? Grazie mille per l'aiuto

Noteman
02-03-2018, 20:01
Scusa l'ignoranza ma ho zero esperienza su questo tipo di cose, per disdetta intendi che devo chiedere la cessazione della linea? O posso farlo anche nella richiesta di migrazione ad un altro operatore? Cioè io sono abituato solitamente nelle migrazioni a rivolgermi direttamente al nuovo operatore, quindi come devo fare, devo chiedere la migrazione al nuovo operatore e contestualmente mandare anche la disdetta a Wind? In tal caso c'è qualche modulo pre-compilato o puoi farmi un esempio su cosa devo scrivere? Grazie mille per l'aiuto
Se mi dici soltanto le ultime 3 cifre del codice migrazione che trovi in fattura posso essere più preciso

AlexSandro92
02-03-2018, 20:25
Se mi dici soltanto le ultime 3 cifre del codice migrazione che trovi in fattura posso essere più preciso
Dovrebbe essere 011 X

Noteman
02-03-2018, 20:59
Sei anche tu sotto sequestro di wind:eek:
I codici che finiscono con 009 fino a 017 non possono migrare. In sostanza devi perdere il numero e fare una nuova attivazione per liberarti da wind. Per curiosità, fai una simulazione online di portabilità, vedi che ti darà errore e non puoi proseguire.
A questo punto devi inviare raccomandata a/r (vedi sul sito wind l'indirizzo e tutto il resto nella sezione moduli) con causale di recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Comunque se entri nel sito, ti appare in alto il banner con l'avviso di queste modifiche riguardanti la fatturazione, c'è scritto come recedere

axel7
02-03-2018, 21:36
Comunque pure io stasera noto,a quest'ora,la banda limitata in download (di nuovo).
Ma vabbè,è l'ultimo dei miei problemi xD

frecciadelsud836
02-03-2018, 21:59
Io invece stasera nessun limite di banda... e speravo che qualcun'altro scrivesse "ah figo stasera funziona"....

AlexSandro92
02-03-2018, 23:16
Sei anche tu sotto sequestro di wind:eek:
I codici che finiscono con 009 fino a 017 non possono migrare. In sostanza devi perdere il numero e fare una nuova attivazione per liberarti da wind. Per curiosità, fai una simulazione online di portabilità, vedi che ti darà errore e non puoi proseguire.
A questo punto devi inviare raccomandata a/r (vedi sul sito wind l'indirizzo e tutto il resto nella sezione moduli) con causale di recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Comunque se entri nel sito, ti appare in alto il banner con l'avviso di queste modifiche riguardanti la fatturazione, c'è scritto come recedere

What? :confused: Ma com'è possibile scusa? E' legale una cosa del genere? :help: Come si fa la simulazione? Se aggiungo semplicemente il codice nell'offerta di Tiscali non mi dà errore ma non posso terminare la procedura senza confermare la richiesta quindi non so se mi darebbe errore dopo

Yramrag
03-03-2018, 00:06
Come temevamo, già il fatto che non apparissero/scomparissero numeri associati direttamente dal centro Wind faceva presagire l'inaffidabilità di tale opzione nell'area clienti. Però, magari aspetta ancora qualche gg per esserne certo.

Ancora niente da fare.
Sim intestata a me (come la sim da 50 GB), ma se provo ad associarla il risultato è sempre "Impossibile recuperare il numero da associare".

NorysLintas
03-03-2018, 00:08
Quotando questo post https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ftts-in-fast-t1325-10.html#p45477

che riporta i link in questo forum


QUalcuno è riuscito a farsi settare in fast la fibra 200 mb infostrada????
pare che i valori chiave sia inp e delay settati entrambi a 0

Io onestamente sono contento di avere 177 mb in down e 20 mb in up, però non sono contento del ping a 60, mentre prima con la mia 14 mb 1 mb sempre infostrada avevo 25-38 di ping nei giochi...

TheMoon
03-03-2018, 00:39
Quotando questo post https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ftts-in-fast-t1325-10.html#p45477

che riporta i link in questo forum


QUalcuno è riuscito a farsi settare in fast la fibra 200 mb infostrada????
pare che i valori chiave sia inp e delay settati entrambi a 0

Io onestamente sono contento di avere 177 mb in down e 20 mb in up, però non sono contento del ping a 60, mentre prima con la mia 14 mb 1 mb sempre infostrada avevo 25-38 di ping nei giochi...
Tutte le attuali VDSL sono attivate con G.INP, che ha la stessa funzione (prestazionale) del fastpath in ADSL, quindi il ping, a parità di condizioni (server, saturazione etc etc..), è lo stesso.

Psyred
03-03-2018, 05:07
Quotando questo post https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ftts-in-fast-t1325-10.html#p45477

che riporta i link in questo forum


QUalcuno è riuscito a farsi settare in fast la fibra 200 mb infostrada????
pare che i valori chiave sia inp e delay settati entrambi a 0



:old:

Ormai anche Fastweb setta da tempo le sue VDSL G.INP, protocollo che - al netto del famigerato "bug" dei + 4 ms dei chip Broadcom - consente prestazioni perfettamente equivalenti al fast path di ADSL in termini di latenze.



Io onestamente sono contento di avere 177 mb in down e 20 mb in up, però non sono contento del ping a 60, mentre prima con la mia 14 mb 1 mb sempre infostrada avevo 25-38 di ping nei giochi...


Controlla la latenza al gateway remoto o hop successivo, impossibile pingare 60 ms con queste connessioni, a meno di problematiche di saturazione.


Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.76
5 5 ms 4 ms 5 ms 151.6.68.19
6 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.99
7 6 ms 6 ms 6 ms 151.5.151.98
8 8 ms 7 ms 7 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
9 6 ms 6 ms 6 ms 62.149.191.68
10 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.188.200

Traccia completata.

Noteman
03-03-2018, 08:38
What? :confused: Ma com'è possibile scusa? E' legale una cosa del genere? :help: Come si fa la simulazione? Se aggiungo semplicemente il codice nell'offerta di Tiscali non mi dà errore ma non posso terminare la procedura senza confermare la richiesta quindi non so se mi darebbe errore dopo
Se vuoi passare a tiscali e ti fa proseguire, ovviamente continua e fai la tua portabilità. A me e ad altre persone non fa andare avanti con tim, fastweb... Dà errore.
Immediatamente dopo la portabilità, invia la raccomandata come ti ho già detto, scrivendo anche che richiedi la portabilità del numero con il nuovo gestore (tiscali nel tuo caso). Se dovessi avere dubbi chiami il 155 e chiedi all'operatore

axel7
03-03-2018, 10:03
Comunque sia,aldilà dei discorsi di caduta della linea ,bonificando il mio impianto casalingo (volendo ci sarebbero altre prove da fare,ma andró per gradi...) ho guadagnato in portante quasi 20 Mbps..ero partito con 115 Mbps,ora sono a 133..
Non male dai..

vittorio130881
03-03-2018, 10:07
Provo a rifare la domanda. Chi arriva a 100 150 200 in download in wifi lo fa con la 2.4ghz tranquillamente o in 5ghz? Ho notato che il mio zyxel se aggancia a 2.4ghz mi fa solo 50mbps. Contro i 65 del 5ghz

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Zeratul
03-03-2018, 10:19
Comunque sia,aldilà dei discorsi di caduta della linea ,bonificando il mio impianto casalingo (volendo ci sarebbero altre prove da fare,ma andró per gradi...) ho guadagnato in portante quasi 20 Mbps..ero partito con 115 Mbps,ora sono a 133..
Non male dai..

son contento, te lo dicevo da una po' eh:)
quando dicevi che la prima presa se la tocchi varia la portante secondo me non lasciava spazio a dubbi

Psyred
03-03-2018, 10:19
Provo a rifare la domanda. Chi arriva a 100 150 200 in download in wifi lo fa con la 2.4ghz tranquillamente o in 5ghz? Ho notato che il mio zyxel se aggancia a 2.4ghz mi fa solo 50mbps. Contro i 65 del 5ghz

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

E' una velocità del tutto normale sulla 2,4 GHz. Naturalmente dipende anche dalla sezione wifi del client (numero di stream gestibili), dall'ampiezza del canale (20 o 40 MHz) affollamento di altre reti wifi eccetera.

Sulla 5 GHz, con lo standard AC, puoi sfruttare senza problemi tutti i 100-200 Mb. Ma - come sopra - è fondamentale tener conto anche delle specifiche wifi del device.

spiderman94.ab
03-03-2018, 10:29
E' l'avviso di chiamata https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

Se lo vuoi disattivare devi digitare la stringa #43# .

non me lo fa fare..dice che infostrada non è abilitato a questo numero

axel7
03-03-2018, 10:31
E' una velocità del tutto normale sulla 2,4 GHz. Naturalmente dipende anche dalla sezione wifi del client (numero di stream gestibili), dall'ampiezza del canale (20 o 40 MHz) affollamento di altre reti wifi eccetera.



Sulla 5 GHz, con lo standard AC, puoi sfruttare senza problemi tutti i 100-200 Mb. Ma - come sopra - è fondamentale tener conto anche delle specifiche wifi del device.



Stavo meditando di comprare un router o un access point wifi 5 ghz da sfruttare in una stanza ai piani inferiori dove spunta dal muro un cavo ethernet collegato al modem principale..consigli?
Adesso uso un router tp link da pochi euro,ma ha solo la 2,4 ghz e le porte ethernet sono limitate a 100 Mbps.
Comunque tenendo conto che il cavo ethernet si mangia qualche mega,se al piano inferiore raggiungessi 90 mega mi andrebbe benone..ora chiaramente arrivo a massimo 47 in wifi e 94 in ethernet.
Ma la console ps4,ecc le ho connesse in wifi perchè non sarebbe comodo tirare il cavo ethernet dal router..

Intendo comunque 'mimima spesa,massima resa'.
Mi basterebbe avere un qualcosa che da un cavo ethernet mi diffonda nella stanza un segnale wifi 5 ghz decente.
Tanto la stanza non è enorme.

Psyred
03-03-2018, 10:32
non me lo fa fare..dice che infostrada non è abilitato a questo numero

Allora dai un'occhiata alle guide nel primo post.

amd-novello
03-03-2018, 10:35
Ma la console ps4,ecc le ho connesse in wifi perchè non sarebbe comodo tirare il cavo ethernet dal router..
.

il psn fa schifo come velocità e 50M sono abbastanza per sfruttarlo.
io col 2.4ghz arrivo tranquillamente a 100 e lo supero anche ma dipende dalla zona e dalle interferenze. rarissime volte scende a 70

spiderman94.ab
03-03-2018, 10:36
Allora dai un'occhiata alle guide nel primo post.

per il d link non ce guida...quindi non saprei come fare

axel7
03-03-2018, 10:42
il psn fa schifo come velocità e 50M sono abbastanza per sfruttarlo.

io col 2.4ghz arrivo tranquillamente a 100 e lo supero anche ma dipende dalla zona e dalle interferenze. rarissime volte scende a 70



Si che faccia schifo si,ma col 2.4 ghz non si arriva a 100 Mbps,massimo 50 Mbps..
Poi in futuro non escludo di mettere in quella stanza anche l'xbox che fa meno schifo a velocità in download..
Quindi un wifi 5 ghz mi farebbe comodo..senza spendere petrodollari..

amd-novello
03-03-2018, 10:55
quello che ho detto è che la potenzialità di 100 la ha ma da te non funziona. dipende da molte variabili.

Psyred
03-03-2018, 10:56
Si che faccia schifo si,ma col 2.4 ghz non si arriva a 100 Mbps,massimo 50 Mbps..
Poi in futuro non escludo di mettere in quella stanza anche l'xbox che fa meno schifo a velocità in download..
Quindi un wifi 5 ghz mi farebbe comodo..senza spendere petrodollari..

Dipende dalla sezione wifi del device, se è un 2x2 puoi sfruttare i 100 Mb anche sulla 2,4 GHz, e pure con canali di 20 MHz.

Vedi questo iphone 6s, che si collega @ 144 Mb sulla 2,4 GHz

https://s10.postimg.org/echsam8qx/iphone.png (https://postimages.org/)

(purtroppo nella mia zona i 40 MHz sono di fatto impraticabili, altrimenti si arriverebbe a 300 Mb teorici).

Per la tua domanda ti conviene postare nella sezione networking specifica, qui siamo OT.

vittorio130881
03-03-2018, 11:05
E' una velocità del tutto normale sulla 2,4 GHz. Naturalmente dipende anche dalla sezione wifi del client (numero di stream gestibili), dall'ampiezza del canale (20 o 40 MHz) affollamento di altre reti wifi eccetera.

Sulla 5 GHz, con lo standard AC, puoi sfruttare senza problemi tutti i 100-200 Mb. Ma - come sopra - è fondamentale tener conto anche delle specifiche wifi del device.Grazie!!!

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

anty491
03-03-2018, 11:08
Salve a tutti, ho letto dei problemi che molti di voi, come me state avendo in questi giorni, non ci ho capito molto da ignorante in materia, volevo capire se anche io sono affetto da questi problemi a causa di infostrada oppure se il problema è dovuto all'impianto o a chissà cosa.
Sono cliente infostrada da più di un anno con profilo a 50 mega, non ho quasi mai avuto problemi, forse anche per merito del fritzbox 7490.
Da qualche giorno invece ci sono diversi distacchi di connessione e la velocità di navigazione da 50/10 è passata a 30/5, non credo ci siano problemi all'impianto, la connessione dovrebbe essere buona (il cabinet è a 30 metri da casa), quindi non capisco dove sia il problema...
La capacità della linea aveva come valori prima dell'inizio dei problemi 100000/30000.
Vi posto i valori di connessione del modem, grazie a tutti in anticipo.

amd-novello
03-03-2018, 11:14
io sono a 60m dal cab e ho attenuazione 6. è alta la tua.

anty491
03-03-2018, 11:38
io sono a 60m dal cab e ho attenuazione 6. è alta la tua.

E a cosa può essere dovuto ? Possono modificare il cabinet di appartenenza ?
Non ricordo il valore di attenuazione precedente all'inizio dei problemi, ma come detto la settimana scorsa andavo a banda piena e la capacità della mia linea era anche più alta del valore della portante.

byrillo
03-03-2018, 12:01
Salve a tutti!
Attualmente ho l'adsl 20 Mb e vorrei passare alla fibra.
Ho fatto la verifica e il mio numero consentirebbe il passaggio a 200 Mb. Fino a lunedì nell'offerta del contratto c'è l'opzione Voce Unlimited per cui attiverei la Fibra con buone condizioni economiche.
Nel "pacchetto" è incluso il modem a 2 euro/48 mesi.
Ho letto nel thread che attualmente distribuiscono 2 modelli:
D-Link DVA-5592 o ZYXEL VMG8823-B50B
Quale dei due è meglio?
Facendo il passaggio con operatore telefonico pensate possa richiedere, nel caso di disparità di qualità tra i due modem, che mi venga inviato (o passi io stesso a ritirarlo presso un punto wind, visto che abito in una grande città) un modello piuttosto che l'altro?

axel7
03-03-2018, 12:44
Comunque inizio a pensare che non sono i cavi a fare la differenza nella stabilità della linea..nel senso che anche se telecom mi cambiasse quello che dalla chiostrina mi entra in casa,cambierebbe poco secondo me a questo punto.
Forse ció che puó fare la differenza sono i collegamenti dei doppini in chiostrina e in cabinet.
Magari se le estremità sono danneggiate/ossidate.
Quello mi sa che puó fare la differenza..bene o male per dire non vedo per ora grosse differenze a livello di errori vari FEC,ecc tra il doppino che avevo prima marcio di 30 anni e quello nuovo appena messo.
Ho 'solo' guadagnato 3 Mbps in portante e fine.

handymenny
03-03-2018, 12:51
E a cosa può essere dovuto ? Possono modificare il cabinet di appartenenza ?
Non ricordo il valore di attenuazione precedente all'inizio dei problemi, ma come detto la settimana scorsa andavo a banda piena e la capacità della mia linea era anche più alta del valore della portante.
I tecnici non possono modificare il cabinet di appartenenza, ma possono modificare la cosidetta "risorsa" ovvero la tratta cabinet chiostrina.

Sei anche tu sotto sequestro di wind:eek:
I codici che finiscono con 009 fino a 017 non possono migrare. In sostanza devi perdere il numero e fare una nuova attivazione per liberarti da wind. Per curiosità, fai una simulazione online di portabilità, vedi che ti darà errore e non puoi proseguire.
Io non generalizzerei. Cercando su internet questo discorso vale per tim, fastweb e molto probabilmente vodafone. Ad esempio Wind e tiscali non dovrebbero avere problemi ad accettare migrazioni da fttc.



Ma qualcuno di voi che ha fatto l'attivazione online è riuscito a farsi dare il contratto? Al 155 hanno detto che non esiste e non è previsto alcun contratto... Se non esiste, come fanno e come faccio io a sapere le penali, costi, vincoli previsti dal mio contratto? Sulle fatture ad esempio mi segna che dovrei pagare 29,90 e sto usufruendo di uno sconto (i 19,90€ per sempre), senza una carta scritta come posso sapere e dimostrare che questo sconto è a tempo indeterminato?

Yramrag
03-03-2018, 12:54
Ma qualcuno di voi che ha fatto l'attivazione online è riuscito a farsi dare il contratto? Al 155 hanno detto che non esiste e non è previsto alcun contratto... Se non esiste, come fanno e come faccio io a sapere le penali, costi, vincoli previsti dal mio contratto? Sulle fatture ad esempio mi segna che dovrei pagare 29,90 e sto usufruendo di uno sconto (i 19,90€ per sempre), questo sconto è a tempo indeterminato?

Quando ci ho provato, il 155 mi ha detto che il "contratto" è la "proposta di contratto" che ho ricevuto per email.

Non ho mai provato a fare richiesta via pec, però.
Io temo che non sappiano/non vogliano mettere nero su bianco... :read:

Penali, costi ecc. li dovresti vedere nelle "condizioni generali contratto"; nella mail di cui sopra dovresti avere un link per scaricare un archivio con, tra i vari pdf, anche questo.

Edit: nel mio caso ho una mail "Conferma richiesta servizio Infostrada" che riporta:

Gentile PAOLINO PAPERINO ,
grazie per aver scelto l'offerta Wind Home Fibra .

Ti confermiamo che il contratto è stato concluso correttamente e che stiamo procedendo all'attivazione del servizio richiesto.

Ti informiamo che:
• il tuo contratto è qui in allegato,
• le registrazioni vocali, nel caso in cui il contratto sia stato concluso telefonicamente, sono presenti nell'Area Clienti sul sito www.wind.it e saranno disponibili per un anno.
• tutta l'altra documentazione è disponibile al link www.infostrada.it/modulistica_contrattuale .

Per ogni altra informazione il nostro Servizio Clienti è sempre a tua disposizione al numero 155 e da web sull'Area Clienti

Grazie ancora per aver scelto i nostri servizi.


Il file contratto.pdf allegato è invece titolato "proposta di contratto".

Edit #2: per quanto riguarda la scontistica, nella mail precedente ho quanto di seguito (nel corpo della mail, non in un documento allegato):

CONFERMA SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO PRIVATI
[...]
Descrizione dell'offerta
Wind Home Fibra 100

L'OFFERTA INCLUDE:

Internet da casa: Fibra illimitata alla velocità di 100 Mega
Internet fuori casa: SIM dati con 50 Giga a disposizione ad ogni rinnovo
Linea fissa e chiamate a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada; INCLUSE se hai selezionato l'opzione "Voce Unlimited"
Wind Home Pack: Modem fisso e Modem mobile Wi-Fi
COSTI STANDARD:
Abbonamento: 15,90€ per 12 rinnovi, dopo 25,90€ a rinnovo. Se sei cliente da 1 anno, il prezzo è bloccato.
Chiamate: 0,18€ a chiamata INCLUSE se hai selezionato l'opzione "Voce Unlimited"
Attivazione: Gratuita
Wind Home Pack: 4€ per 48 rinnovi e rata finale di 39,90€
I rinnovi sono ogni 4 settimane.
[...]


Ovviamente questo cambierà, ma questo non me lo devono toccare... :oink: :oink: :oink:

handymenny
03-03-2018, 13:08
Quando ci ho provato, il 155 mi ha detto che il "contratto" è la "proposta di contratto" che ho ricevuto per email.

Nella mia mail ci sono scritte le varie informazioni anagrafiche e l'offerta come era riportata sul sito. Rimanda anche la mia alle condizioni generali, ma non c'è alcun allegato. Ma ad esempio nella mia mail non si parla di sconti, mentre in fattura sì. Secondo me una cosa è dire il tuo contratto prevede un canone da 19,90€ e un'altra il tuo contratto prevede un canone da 29,90€ e te lo stiamo scontando. Già nel tuo caso è più chiara la cosa

Yramrag
03-03-2018, 13:13
Nella mia mail ci sono scritte le varie informazioni anagrafiche e l'offerta come era riportata sul sito. Rimanda anche la mia alle condizioni generali, ma non c'è alcun allegato.

Ho aggiornato il post sopra; ho 2 email a distanza di 2 gg:
"Grazie per aver scelto Wind Home Fibra 100" con l'offerta nel corpo della mail come dal sito;
2 gioni dopo,
"Conferma richiesta servizio Infostrada" con il "contratto" allegato e il testo come ho quotato sopra.

Ma ad esempio nella mia mail non si parla di sconti, mentre in fattura sì. Secondo me una cosa è dire il tuo contratto prevede un canone da 19,90€ e un'altra il tuo contratto prevede un canone da 29,90€ e te lo stiamo scontando. Già nel tuo caso è più chiara la cosa
Vero; anch'io non avevo capito si trattasse di uno sconto fino alla ricezione della prima fattura completa.

handymenny
03-03-2018, 13:21
Ho aggiornato il post sopra; ho 2 email a distanza di 2 gg:
"Grazie per aver scelto Wind Home Fibra 100" con l'offerta nel corpo della mail come dal sito;
2 gioni dopo,
"Conferma richiesta servizio Infostrada" con il "contratto" allegato e il testo come ho quotato sopra.

La seconda mail dopo "Grazie per aver scelto Wind Home Fibra 100", è direttamente una fattura di due giorni. Solo facendo un po' di conti ho capito quali fossero gli importi, senza sconto e con sconto. Interessante notare che nel mio caso non si fa riferimento a una rata finale sul modem

axel7
03-03-2018, 14:16
Scusate la domanda : non ho ben capito se ormai gli impianti moderni hanno il doppino che dalla chiostrina entra diretto alla prima presa telefonica,senza quindi scatola di giunzione..oppure se la scatola di giunzione/derivazione viene ancora utilizzata 'in tempi moderni'.
Conviene averla oppure no?
Da come ho letto,certi preferiscono avere una scatola di giunzione tra chiostrina e presa telefonica...cosi possono poi,eventualmente,cambiarsi da soli il doppino che va dalla scatola di giunzione alla prima presa telefonica..altrimenti dovrebbero per forza chiamare Telecom per risolvere eventuali problemi della tratta 'chiostrina-presa telefonica'.
I vostri impianti come sono?

AlexSandro92
03-03-2018, 14:20
Se vuoi passare a tiscali e ti fa proseguire, ovviamente continua e fai la tua portabilità. A me e ad altre persone non fa andare avanti con tim, fastweb... Dà errore.
Immediatamente dopo la portabilità, invia la raccomandata come ti ho già detto, scrivendo anche che richiedi la portabilità del numero con il nuovo gestore (tiscali nel tuo caso). Se dovessi avere dubbi chiami il 155 e chiedi all'operatore

Purtroppo la procedura di Tiscali puoi premere continua solo dopo aver messo carta di credito e aver quindi fatto la richiesta vera e propria. Per ora so solo che non dà errore nel semplice inserire il codice nel campo apposito. Purtroppo la richiesta non posso ancora farla perchè devo aspettare di essere nei 30 giorni antecedenti al 5 aprile (per il fatto della modifica contratto). Tra qualche giorno quindi proverò, ma se non me la fa fare resto bloccato a vita con 2mb di velocità giornaliera? E' una situazione assurda

Noteman
03-03-2018, 14:40
Purtroppo la procedura di Tiscali puoi premere continua solo dopo aver messo carta di credito e aver quindi fatto la richiesta vera e propria. Per ora so solo che non dà errore nel semplice inserire il codice nel campo apposito. Purtroppo la richiesta non posso ancora farla perchè devo aspettare di essere nei 30 giorni antecedenti al 5 aprile (per il fatto della modifica contratto). Tra qualche giorno quindi proverò, ma se non me la fa fare resto bloccato a vita con 2mb di velocità giornaliera? E' una situazione assurda ho provato ad inserire sul sito tiscali un codice errato e me lo segnala, quindi non credo avrai problemi. In caso negativo non sei costretto a restare in wind, fai la disdetta e attivi un nuovo numero con chi preferisci

axel7
03-03-2018, 15:02
Per chi ha la 35b e lo Zyxel : mediamente quanti errori CRC alla settimana vi segna?

alecor
03-03-2018, 15:11
Saturazione ai livelli stratosferici.... riultati di test in download pari al 1-2 mb...in questo momento Wind è in ginocchio....Hanno riconfermato la tesi di aver attivato più linee di quella che era la loro banda a disposizione.
Qui c'è gente che ancora fa contratti come niente fosse, attratta solo da un sedicente prezzo che porta solo a farti il sangue amaro e a perdere il tuo attuale numero di telefono.

AlexSandro92
03-03-2018, 15:21
ho provato ad inserire sul sito tiscali un codice errato e me lo segnala, quindi non credo avrai problemi. In caso negativo non sei costretto a restare in wind, fai la disdetta e attivi un nuovo numero con chi preferisci

Questo si, però è casa dei miei, perdere il numero sarebbe un casino. Spero che Tiscali non faccia problemi.

hertz89
03-03-2018, 15:24
A questo punto credo che non si possa più parlare di problema ma di politica di utilizzo della banda da parte di infostrada. Come mai netflix e youtube lavorano a banda piena , circa 20 MB/s e se scarico qualcosa da qualsiasi server o facendo lo speedtest non supero i 5-6 mbit/s? Sembra che infostrada quando inserisca questo limitatore di banda, lo faccia solo su alcuni protocolli. Altrimenti non si spiega come mai, lo speedtest adesso mi segna
https://s9.postimg.org/440kxykmn/Cattura.jpg


mentre invece se faccio partire un video su youtube in 4k, oltre che a caricarlo perfettamente, analizzando la banda utilizzata da chrome mi accorgo che scarica alla bellezza di 20 MB/s , quindi banda piena!! https://s9.postimg.org/tzkbh5u67/Cattura2.jpg :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Qualcuno saprebbe spiegarmi tutto ciò?

Yramrag
03-03-2018, 15:46
A questo punto credo che non si possa più parlare di problema ma di politica di utilizzo della banda da parte di infostrada. Come mai netflix e youtube lavorano a banda piena , circa 20 MB/s e se scarico qualcosa da qualsiasi server o facendo lo speedtest non supero i 5-6 mbit/s? Sembra che infostrada quando inserisca questo limitatore di banda, lo faccia solo su alcuni protocolli.

Oltre a una whitelist per le sorgenti che non devono essere limitate (es. i video su yt).
Temo che Modena fosse una delle zone più sensibili alla saturazione. :(

(Qui per ora tutto "normale"... :fiufiu: (http://www.speedtest.net/result/7107525570.png))

frder
03-03-2018, 16:49
Oltre a una whitelist per le sorgenti che non devono essere limitate (es. i video su yt).

Qualcuno che rileva saturazione/filtraggio traffico ed utilizza una VPN può cortesemente controllare se cambia qualcosa attivando/disattivando la VPN ?
Ogni tanto anche Vodafone filtrava il traffico, ma con la mia VPN non rilevavo alcun filtraggio e scaricavo a banda piena.
Grazie

francesco

dadep
03-03-2018, 16:50
Per chi ha la 35b e lo Zyxel : mediamente quanti errori CRC alla settimana vi segna?Zerohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/d205ecad691220f50954400b305e3316.jpg

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

axel7
03-03-2018, 18:41
Zerohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/d205ecad691220f50954400b305e3316.jpg

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk



Si ok ma tu sarai pure vicino al cabinet.
Non so se chi dista 300 metri o più puó dire di avere 0 errori..
Comunque non so,le proveró tutte per capire da cosa derivano i miei errori.
Ma più di far cambiare il tratto chiostrina - casa o comunque far pulire gli attacchi del doppino in chiostrina e cabinet altro non posso fare.
Diciamo che con questi problemi col 35b mi son reso conto che di base la mia linea non è proprio fantastica in quanto a errori.
Perchè ne avevo pure in 17a (anche se magari di meno).
Ma almeno lì non cadeva la linea.

enzo82
03-03-2018, 18:45
Ragazzi sto passando a Wind con fibra a 200 mega. Quale modem consigliate tra d link e l'altro?
A me serve uno che abbia un applicazione per poter accendere da remoto il PC come faccio ora con Asus.

dadep
03-03-2018, 19:01
Si ok ma tu sarai pure vicino al cabinet.
Non so se chi dista 300 metri o più puó dire di avere 0 errori..
Comunque non so,le proveró tutte per capire da cosa derivano i miei errori.
Ma più di far cambiare il tratto chiostrina - casa o comunque far pulire gli attacchi del doppino in chiostrina e cabinet altro non posso fare.
Diciamo che con questi problemi col 35b mi son reso conto che di base la mia linea non è proprio fantastica in quanto a errori.
Perchè ne avevo pure in 17a (anche se magari di meno).
Ma almeno lì non cadeva la linea.Io sono a 100mt dal cabinet e circa 600 dalla centrale.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

axel7
03-03-2018, 19:28
Ma alla fine,meglio avere un cavo unico che dalla chiostrina arriva alla presa telefonica,oppure meglio che il cavo proveniente dalla chiostrina arrivi fino ad una scatola di giunzione e poi da li tirare un altro doppino fino alla presa?
Voi come avete il vostro impianto?
Diciamo che sarebbe preferibile avere meno giunzioni possibili,peró è altresì vero che il doppino 'scatola di giunzione-presa telefonica' uno se lo puó cambiare da solo quante volte vuole..mentre se ha il doppino telecom unico dalla chiostrina alla presa telefono,in caso di problemi deve per forza chiamare Telecom.

-Yara-
03-03-2018, 19:44
Ragazzi sto passando a Wind con fibra a 200 mega. Quale modem consigliate tra d link e l'altro?
A me serve uno che abbia un applicazione per poter accendere da remoto il PC come faccio ora con Asus.

Purtroppo per lo Zyxel io non ho trovato nessuna app :rolleyes:
Per il d'link non saprei

@axel7: non puoi avere un'unico cavo che dalla chiostrina arriva fino alla prima presa, perché sono cavi drop rigidi, non riesci a fargli fare tante curve...
Senza contare che poi non riesci a terminarli perché il cavo dentro è da 1mm non da 0,6

enzo82
03-03-2018, 20:11
@axel7: non puoi avere un'unico cavo che dalla chiostrina arriva fino alla prima presa, perché sono cavi drop rigidi, non riesci a fargli fare tante curve...
Senza contare che poi non riesci a terminarli perché il cavo dentro è da 1mm non da 0,6

io ho fatto cosi, dalla chiostrina arriva il cavo dentro casa. da quel cavo ho collegato un cavo 06 che arriva alla prima e unica presa. ho escluso tutte le altre prese telefoniche

-Yara-
03-03-2018, 20:21
io ho fatto cosi, dalla chiostrina arriva il cavo dentro casa. da quel cavo ho collegato un cavo 06 che arriva alla prima e unica presa. ho escluso tutte le altre prese telefonicheSi, certo, anche io ho fatto così.
Io avevo capito che lui voleva portare il cavo drop direttamente alla prima presa...cosa improponibile

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

walter___1991
03-03-2018, 21:05
A questo punto credo che non si possa più parlare di problema ma di politica di utilizzo della banda da parte di infostrada. Come mai netflix e youtube lavorano a banda piena , circa 20 MB/s e se scarico qualcosa da qualsiasi server o facendo lo speedtest non supero i 5-6 mbit/s? Sembra che infostrada quando inserisca questo limitatore di banda, lo faccia solo su alcuni protocolli. Altrimenti non si spiega come mai, lo speedtest adesso mi segna
https://s9.postimg.org/440kxykmn/Cattura.jpg


mentre invece se faccio partire un video su youtube in 4k, oltre che a caricarlo perfettamente, analizzando la banda utilizzata da chrome mi accorgo che scarica alla bellezza di 20 MB/s , quindi banda piena!! https://s9.postimg.org/tzkbh5u67/Cattura2.jpg :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Qualcuno saprebbe spiegarmi tutto ciò?


stessa identica cosa capita a me, dalle 21 in poi netflix e youtube banda piena, speedtest e iptv vanno a singhiozzo, alle 23 torna tutto normale.

axel7
03-03-2018, 21:08
Si, certo, anche io ho fatto così.
Io avevo capito che lui voleva portare il cavo drop direttamente alla prima presa...cosa improponibile

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk



Ah ok,avevo capito che ormai molti di voi avevano il cavo unico che dalla chiostrina va alla presa..
Buono a sapersi.

Ma poi,come si fa a capire se il cavo che va dalla chiostrina a casa va cambiato?
Come fa un tecnico a capirlo?
Perchè credo,a occhio,che quei cavi difficilmente vengono cambiati o comunque si rovinano al punto da doverli cambiare.
Al massimo forse l'unica cosa logica e sensata che un tecnico telecom puó fare è pulire il doppino in chiostrina tagliando e spellando..perchè ovviamente sotto la vite alla lunga l'estremità del doppino esposta si ossida.
Credo che se il mio cavo,esempio,fosse rovinato avrei problemi ben maggiori che la caduta della linea una volta al giorno o ogni 2/3 giorni.

NorysLintas
03-03-2018, 23:03
:old:
Controlla la latenza al gateway remoto o hop successivo, impossibile pingare 60 ms con queste connessioni, a meno di problematiche di saturazione.


Ho fatto il tracert e il ping di tutti gli indirizzi che hai usato tu per i test, mi trovo con una media di 45 di ping e diversi timeout.


Immagino che non posso fare nulla vero?

hertz89
04-03-2018, 00:12
stessa identica cosa capita a me, dalle 21 in poi netflix e youtube banda piena, speedtest e iptv vanno a singhiozzo, alle 23 torna tutto normale.

E pensare che sono passato a fibra proprio per iptv molesto :asd: :asd:

Di dove sei ?

Psyred
04-03-2018, 02:53
Ho fatto il tracert e il ping di tutti gli indirizzi che hai usato tu per i test, mi trovo con una media di 45 di ping e diversi timeout.


Immagino che non posso fare nulla vero?

Beh no, comunque dipende anche dalla zona; una media di 45 ms nel Sud Italia può essere accettabile.

Daniella1975
04-03-2018, 07:48
Sono cliente Infostrada dal 7 giugno 2016 con abbonamento ADSL All Inclusive Unlimited con apparato modem PREMIUM (Frtiz Box 3272) in comodato gratuito con vincolo 24 mesi: attualmente pago circa 29 euro al mese (chiamate illimitate).
Chiedo:
1) Se passo ora a FTTC (sarei coperto con profilo 100/10) devo pagare la penale sull’apparato premium (che in caso di cessazione sarebbe di 100 euro) visto che farei il passaggio prima dei 24 mesi ?
2) Conviene passare a FTTC considerato che sono distante dal cabinet 760 metri ? (un mio amico che dista 100 metri da me è ha FTTC con TIM e arriva in down al massimo a 38 mega... lui è più vicino al cabinet)
3) Mi conviene attendere che il quartiere venga coperto da Open Fiber ? I lavori sono abbastanza avanti. Mi hanno detto che verso fine estate potrebbero essere commercializzabile FTTH 1000/100.
4) Se faccio ora FTTC (che ha un vincolo di 48 mesi sul modem) poi avrò problemi a passare a FTTH che di fatto è tutta un’altra tecnologia a livello di impiantistica e quindi richiede un altro tipo di modem ?

Scusate ne ho postato nel posto sbaglaito.

Grazie

Ciao

Zeratul
04-03-2018, 08:05
Ragazzi sto passando a Wind con fibra a 200 mega. Quale modem consigliate tra d link e l'altro?
A me serve uno che abbia un applicazione per poter accendere da remoto il PC come faccio ora con Asus.


Purtroppo per lo Zyxel io non ho trovato nessuna app :rolleyes:
Per il d'link non saprei


ma che serve la app per fare questo?
basta impostare il wake on lan nella regola di inoltro porta al pc.
quando tu tenti di raggiungere il pc se è spento il router lo accende.
il dlink invece non ha questa funzione, ed il wake on wan diventa davvero problematico

Yramrag
04-03-2018, 08:16
Sono cliente Infostrada dal 7 giugno 2016 con abbonamento ADSL All Inclusive Unlimited con apparato modem PREMIUM (Frtiz Box 3272) in comodato gratuito con vincolo 24 mesi: attualmente pago circa 29 euro al mese (chiamate illimitate).
[...]
Che prestazioni hai e come ti trovi con l'ADSL attualmente? Potresti aspettare ancora e sperare di fare direttamente il salto in FTTH dopo l'estate?

Leggendo i post dell'ultimo periodo si nota un aumento dei casi di saturazione serale (per diversi valori di "serale"), anche se non ricordo di altri utenti da Parma.
Magari poi nella tua zona la cosa non è così grave e viaggi anche bene, vai a sapere...

Però:
1) Se passo ora a FTTC (sarei coperto con profilo 100/10) devo pagare la penale sull’apparato premium (che in caso di cessazione sarebbe di 100 euro) visto che farei il passaggio prima dei 24 mesi ?
1) non lo so... a sentimento direi che devi pagare, ma alla fine resti sempre con Infostrada;
2)Conviene passare a FTTC considerato che sono distante dal cabinet 760 metri ? (un mio amico che dista 100 metri da me è ha FTTC con TIM e arriva in down al massimo a 38 mega... lui è più vicino al cabinet)
2) 38 Mb a circa 600m per il tuo vicino mi sembrano pochi... a naso potrebbe andare a più di così;
3) Mi conviene attendere che il quartiere venga coperto da Open Fiber ? I lavori sono abbastanza avanti. Mi hanno detto che verso fine estate potrebbero essere commercializzabile FTTH 1000/100.
3) secondo me sì, come dicevo sopra;
4) Se faccio ora FTTC (che ha un vincolo di 48 mesi sul modem) poi avrò problemi a passare a FTTH che di fatto è tutta un’altra tecnologia a livello di impiantistica e quindi richiede un altro tipo di modem ?
4) che tipo di problemi? Ti daranno un altro modem comunque, ma lato utente, da "dopo" il modem non cambia nulla.

Il mio consiglio è: se riesci a resistere ancora con l'ADSL, aspetta.

-Yara-
04-03-2018, 08:25
ma che serve la app per fare questo?
basta impostare il wake on lan nella regola di inoltro porta al pc.
quando tu tenti di raggiungere il pc se è spento il router lo accende.
il dlink invece non ha questa funzione, ed il wake on wan diventa davvero problematico

Certo, ma l'utente aveva richiesto una app (penso per smartphone)...

Zeratul
04-03-2018, 08:47
Certo, ma l'utente aveva richiesto una app (penso per smartphone)...

si ho capito....volevo dire che se anche ci fosse la app sarebbe una cosa in più.

axel7
04-03-2018, 09:36
1)Il cavetto RJ11 in abbinato con i modem (Zyxel,D-Link,ecc) va bene o lo sconsigliate?
Chiedo perchè io non l'ho proprio usato ma uso uno che ho li da anni e usavo anche per l'ADSL.
2)Un cordless Vecchio Collegato al modem potrebbe causare dei disturbi alla linea secondo voi ?
3)Ho provato a mettere al posto della tripolare (questo peró prima di cambiare doppino..) una RJ11,quella a 'scatolina' di cui avevo già postato le foto..ma mi dava valori in SNRm upstream inferiori rispetto alla tripolare.. tipo RJ11 6.1 e in Tripolare 7.1 db...in Attenuazione,sempre in upstream,in RJ11 11.4 db.. in tripolare 12 db.
Come mai secondo voi?Ho letto in giro che la tripolare è come se avesse 'un filtro' che paradossalmente puó migliorare la situazione..possibile?
A breve mi sostituiranno la tripolare con una RJ11,spero di non ritrovarmi con valori peggiori xD

Comunque ho notato che gli errori FEC hanno delle fluttuazioni strane..cioè negli intervalli da 15 minuti dello Zyxel capita alle volte che in certi intervalli gli errori FEC sono 'pochi'..in altri invece moltissimi...tipo magari (esempio) 1000 in un intervallo,100000 nell'altro..

amd-novello
04-03-2018, 10:21
Sono cliente Infostrada dal ...

aspetta ftth! dopo la 100 vorresti quella e il passaggio è più complicato.
meglio adsl>ftth

Luxor83
04-03-2018, 10:46
Salve gente, è da ieri che ho un problema.

In pratica la linea salta. Nei giorni scorsi il modem perdeva la portante ogni circa 2gg, mentre adesso varia da qualche minuto a qualche ora massimo.

Da cosa può essere causato? Grazie.

Markuz Nightwind
04-03-2018, 11:38
1) Se passo ora a FTTC (sarei coperto con profilo 100/10) devo pagare la penale sull’apparato premium (che in caso di cessazione sarebbe di 100 euro) visto che farei il passaggio prima dei 24 mesi ?
Penale no, ti chiederanno di riscattarlo ad una cifra X a seconda del valore del modem (a me con un vecchio dlink solo 1 euro, a qualcuno 20-40 a seconda appunto se era un fritz o cosa) e te lo tieni

2) Conviene passare a FTTC considerato che sono distante dal cabinet 760 metri ? (un mio amico che dista 100 metri da me è ha FTTC con TIM e arriva in down al massimo a 38 mega... lui è più vicino al cabinet)

Si hanno prestazioni comunque superiori a 20 mega a 700 metri, qualcuno ha 50mbit a 1000 se vedi un po nei gruppi fibra di telegram, il tuo amico ha qualche problema di impianto è impossibile andare a 38 mega a 100 metri, io sono a 213 metri e viaggio al massimo aggancio della 100mbit in 17a (108.000)
Non è che ha un profilo limitato a 30mega il tuo amico? (la butto li :D)
Tutto comunque dipende da quante derivate ha il tuo "doppino" per la tratta da armadio a casa, dalla diafonia e via dicendo, ma come detto secondo me sempre sopra una ADSL 20

3) Mi conviene attendere che il quartiere venga coperto da Open Fiber ? I lavori sono abbastanza avanti. Mi hanno detto che verso fine estate potrebbero essere commercializzabile FTTH 1000/100.

4) Se faccio ora FTTC (che ha un vincolo di 48 mesi sul modem) poi avrò problemi a passare a FTTH che di fatto è tutta un’altra tecnologia a livello di impiantistica e quindi richiede un altro tipo di modem ?

Per quanto ne si sa al momento come dici Wind non fa conversioni FTTC => FTTH ma solo ADSL => FTTH (per motivi amministrativi, dismettere la fttc e allacciare la ftth è un costo troppo elevato) sembra che attualmente lo faccia solo Vodafone per quanto riguarda OF quindi valuta.. se è vero e sicuro che arrivi a fine estate forse worth aspettare :)
Per quanto riguarda l'impiantistica fanno tutto i tecnici in appalto per OF quando richiedi la FTTH, per cui tu non hai nessun problema (in realtà se stai in un condominio ci potrebbero essere problemi con l'amministratore che potrebbe opporsi anche se legalmente non potrebbe :P) in quanto va tirata una verticale (dal ROE che ti arriva dentro il condominio fino al piano e poi all'appartamento, c'è un po di lavoro da fare :))

axel7
04-03-2018, 12:17
Salve gente, è da ieri che ho un problema.



In pratica la linea salta. Nei giorni scorsi il modem perdeva la portante ogni circa 2gg, mentre adesso varia da qualche minuto a qualche ora massimo.



Da cosa può essere causato? Grazie.



Che fibra hai?
100 o 200?
Modem?
Distanza dal cabinet?
Magari posta la schermata con i valori della tua linea

Luxor83
04-03-2018, 13:29
Che fibra hai?
100 o 200?
Modem?
Distanza dal cabinet?
Magari posta la schermata con i valori della tua linea

Ho la 100mb vula, distanza quasi 200metri. Ho lo Zyxel.

Questi sono i valori in questo momento, ma cambiano continuamente

Solitamente io sto intorno agli 85mega in dl

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 4 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.4 dB 18.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.9 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.3 dB
Attainable Net Data Rate: 29.135 Mbps 67.993 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.7 33.7 38.7 14.9 35.4 47.6
SNR Margin(dB): 10.2 11.0 10.2 10.3 18.3 18.8 18.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================


Infatti nell'arco di 2 minuti ecco

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 19.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.2 dB
Attainable Net Data Rate: 29.585 Mbps 71.001 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.8 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.6 11.2 10.4 10.4 19.4 19.9 19.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

in evoluzione

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 20.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 29.732 Mbps 73.487 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.7 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.4 11.2 10.4 10.6 20.1 21.4 21.4
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

ed ancora



============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 75.034 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 75.035 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.9 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 17.3 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 30.298 Mbps 77.000 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.5 33.6 38.5 14.7 35.2 47.5
SNR Margin(dB): 10.5 11.8 10.6 10.8 7.6 6.9 6.8
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

Daniella1975
04-03-2018, 13:39
Che prestazioni hai e come ti trovi con l'ADSL attualmente? Potresti aspettare ancora e sperare di fare direttamente il salto in FTTH dopo l'estate?

Leggendo i post dell'ultimo periodo si nota un aumento dei casi di saturazione serale (per diversi valori di "serale"), anche se non ricordo di altri utenti da Parma.
Magari poi nella tua zona la cosa non è così grave e viaggi anche bene, vai a sapere...

Però:

1) non lo so... a sentimento direi che devi pagare, ma alla fine resti sempre con Infostrada;

2) 38 Mb a circa 600m per il tuo vicino mi sembrano pochi... a naso potrebbe andare a più di così;

3) secondo me sì, come dicevo sopra;

4) che tipo di problemi? Ti daranno un altro modem comunque, ma lato utente, da "dopo" il modem non cambia nulla.

Il mio consiglio è: se riesci a resistere ancora con l'ADSL, aspetta.

Grazie mille per la tante risposte che mi hai dato.
Ti posso dire che con l'ADSL ho una banda di 14 mega (inizialmente 16 poi ridotti per problemi che ora non sto a dire) e che non noto particolari saturazioni serali: considera che in casa guardiamo Netflix alla sera sulla TV, poi PC sempre attaccato per stupidate fare, e un paio di smartphone sempre in funzione.

Per problemi intendevo dire che se faccio ora FTTC avrei un vincolo di 48 mesi (quanto meno per il modem) e mi domandavo se fosse anche previsto l'upgrade da FTTC a FTTH senza troppe menate.

Ora come ora aspetto allora la FTTH tramite OF.
Comunque un tecnico TIM mi ha detto che a casa mia massimo potrei arrivare a 35-40 Mega ad essere fortunato con un profilo 100/10 FTTC.

Daniella1975
04-03-2018, 13:44
Penale no, ti chiederanno di riscattarlo ad una cifra X a seconda del valore del modem (a me con un vecchio dlink solo 1 euro, a qualcuno 20-40 a seconda appunto se era un fritz o cosa) e te lo tieni

Si hanno prestazioni comunque superiori a 20 mega a 700 metri, qualcuno ha 50mbit a 1000 se vedi un po nei gruppi fibra di telegram, il tuo amico ha qualche problema di impianto è impossibile andare a 38 mega a 100 metri, io sono a 213 metri e viaggio al massimo aggancio della 100mbit in 17a (108.000)
Non è che ha un profilo limitato a 30mega il tuo amico? (la butto li :D)
Tutto comunque dipende da quante derivate ha il tuo "doppino" per la tratta da armadio a casa, dalla diafonia e via dicendo, ma come detto secondo me sempre sopra una ADSL 20


Per quanto ne si sa al momento come dici Wind non fa conversioni FTTC => FTTH ma solo ADSL => FTTH (per motivi amministrativi, dismettere la fttc e allacciare la ftth è un costo troppo elevato) sembra che attualmente lo faccia solo Vodafone per quanto riguarda OF quindi valuta.. se è vero e sicuro che arrivi a fine estate forse worth aspettare :)
Per quanto riguarda l'impiantistica fanno tutto i tecnici in appalto per OF quando richiedi la FTTH, per cui tu non hai nessun problema (in realtà se stai in un condominio ci potrebbero essere problemi con l'amministratore che potrebbe opporsi anche se legalmente non potrebbe :P) in quanto va tirata una verticale (dal ROE che ti arriva dentro il condominio fino al piano e poi all'appartamento, c'è un po di lavoro da fare :))

Grazie mille.

Io sono a 760 metri dal cabinet. Il mio amico è a 660 metri (100 metri più vicino al cabinet rispetto a ,e intendevo) e viaggia al max a 38 mega.
Nel mio palazzo ho già i ROE Tim e OF (in quello TIM ce già la fibra; in quello OF non ce ancora). Non faccio TIM perchè costa troppo per le mie tasche e perchè mi hanno detto che il mio numero (generato da TELETU) non è migrabile in TIM per via della numerazione.

Attendo allora la FTTH perchè la FTTC non mi farebbe fare un salto galattico e poi sarei bloccato a non poter fare un upgrade in FTTH.

Ciao

axel7
04-03-2018, 14:45
Ho la 100mb vula, distanza quasi 200metri. Ho lo Zyxel.

Questi sono i valori in questo momento, ma cambiano continuamente

Solitamente io sto intorno agli 85mega in dl

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 4 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.4 dB 18.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.9 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.3 dB
Attainable Net Data Rate: 29.135 Mbps 67.993 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.7 33.7 38.7 14.9 35.4 47.6
SNR Margin(dB): 10.2 11.0 10.2 10.3 18.3 18.8 18.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================


Infatti nell'arco di 2 minuti ecco

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 19.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.2 dB
Attainable Net Data Rate: 29.585 Mbps 71.001 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.8 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.6 11.2 10.4 10.4 19.4 19.9 19.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

in evoluzione

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 20.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 29.732 Mbps 73.487 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.7 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.4 11.2 10.4 10.6 20.1 21.4 21.4
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

ed ancora



============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 75.034 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 75.035 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.9 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 17.3 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 30.298 Mbps 77.000 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.5 33.6 38.5 14.7 35.2 47.5
SNR Margin(dB): 10.5 11.8 10.6 10.8 7.6 6.9 6.8
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================



Beh delle fluttuazioni del genere sono dovute probabilmente a dei problemi sul tuo impianto domestico..quante prese telefoniche hai in casa?

axel7
04-03-2018, 14:47
Ho la 100mb vula, distanza quasi 200metri. Ho lo Zyxel.

Questi sono i valori in questo momento, ma cambiano continuamente

Solitamente io sto intorno agli 85mega in dl

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 4 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.4 dB 18.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.9 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.3 dB
Attainable Net Data Rate: 29.135 Mbps 67.993 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.7 33.7 38.7 14.9 35.4 47.6
SNR Margin(dB): 10.2 11.0 10.2 10.3 18.3 18.8 18.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================


Infatti nell'arco di 2 minuti ecco

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 19.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.2 dB
Attainable Net Data Rate: 29.585 Mbps 71.001 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.8 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.6 11.2 10.4 10.4 19.4 19.9 19.9
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

in evoluzione

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 38.590 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 38.591 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.6 dB 20.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 17.4 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 29.732 Mbps 73.487 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.6 33.6 38.6 14.7 35.3 47.5
SNR Margin(dB): 10.4 11.2 10.4 10.6 20.1 21.4 21.4
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

ed ancora



============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 75.034 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 75.035 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.9 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.6 dBm -1.7 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 17.3 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 30.298 Mbps 77.000 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 28.0 34.9 38.9 12.9 35.3 47.4
Signal Attenuation(dB): 5.9 26.5 33.6 38.5 14.7 35.2 47.5
SNR Margin(dB): 10.5 11.8 10.6 10.8 7.6 6.9 6.8
Transmit Power(dBm):-13.1 - 3.5 - 5.9 -13.0 12.9 7.6 3.2
============================================================================

Chiama un elettricista e fatti controllare i cavi e i collegamenti in casa tua.
Tieni possibilmente una sola presa telefonica o comunque collega il modem alla prima presa telefonica del tuo impianto.E fai controllare anche che la presa telefonica non abbia problemi.

satman
04-03-2018, 15:14
Grazie mille.

Io sono a 760 metri dal cabinet. Il mio amico è a 660 metri (100 metri più vicino al cabinet rispetto a ,e intendevo) e viaggia al max a 38 mega.
Nel mio palazzo ho già i ROE Tim e OF (in quello TIM ce già la fibra; in quello OF non ce ancora). Non faccio TIM perchè costa troppo per le mie tasche e perchè mi hanno detto che il mio numero (generato da TELETU) non è migrabile in TIM per via della numerazione.

Attendo allora la FTTH perchè la FTTC non mi farebbe fare un salto galattico e poi sarei bloccato a non poter fare un upgrade in FTTH.

Ciao
Se hai il ROE tim attivo puoi andare su Tiscali che con 25 euro al mese ti da la FTTH.

amd-novello
04-03-2018, 15:19
non è detto che ci sia tiscali in vula. da molte parti non c'è.

Luxor83
04-03-2018, 16:37
Beh delle fluttuazioni del genere sono dovute probabilmente a dei problemi sul tuo impianto domestico..quante prese telefoniche hai in casa?

Chiama un elettricista e fatti controllare i cavi e i collegamenti in casa tua.
Tieni possibilmente una sola presa telefonica o comunque collega il modem alla prima presa telefonica del tuo impianto.E fai controllare anche che la presa telefonica non abbia problemi.

bhe strano, in 8 anni con fastweb (adsl) non ho mai avuto problemi.

Ho solo 1 presa telefonica ed è quella principale, non uso filtri o altro perchè non servono in questo caso.

Best1991
04-03-2018, 17:46
Buonasera ragazzi
Volevo chiedere se è successo a qualcuno lo stesso che sta succedendo:
Io ho chiesto il passaggio a Wind con la fibra a 200 il 13 Febbraio provenendo da Vodafone con fibra 100. In pratica dopo varie chiamate ho saputo che Venerdi dovevo avere il passaggio. MA CIO' NON E' ACCADUTO
per ora internet con il router vodafone va ancora, invece il telefono in ricezione non va mentre se voglio effettuare una chiamata va bene.
A cosa può essere dovuto tutto questo ritardo?
Pensate sia normale con la Wind?

axel7
04-03-2018, 17:58
bhe strano, in 8 anni con fastweb (adsl) non ho mai avuto problemi.



Ho solo 1 presa telefonica ed è quella principale, non uso filtri o altro perchè non servono in questo caso.



Pure io non ho avuto problemi con l'Adsl e poi passato a fibra cadute di linea si..infatti sto piano piano revisionando l'impianto...
Più aumenti la velocità più aumentano i problemi se l'impianto non è al top.
Io per scrupolo fossi in te darei una controllata all'impianto.
Poi è ovvio che nessuno sa che cosa causa i tuoi problemi alla linea.
Devi andare per tentativi.
Magari è un problema al doppino in chiostrina ossidato,o in cabinet,o una pesante diafonia,o la tua presa principle che ha problemi.
I motivi possono essere molteplici.

nick1964
04-03-2018, 18:05
Tra D-Link DVA-5592 e ZYXEL VMG8823-B50B quale ha la copertura wi fi migliore?