View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
androsdt
24-04-2021, 11:25
Il metodo migliore rimane la richiesta del codice di migrazione. Però bisogna beccare l'operatore giusto... Ci vuole pazienza, costanza e anche una buona dose di :ciapet:
cioè intendi di far finta di voler cambiare operatore?
io ho mandato già 3 pec e all'ultima in cui ho detto che il cambio è un click da remoto e non deve uscire nessun tecnico non mi hanno risposto minimamante.
cioè intendi di far finta di voler cambiare operatore?
io ho mandato già 3 pec e all'ultima in cui ho detto che il cambio è un click da remoto e non deve uscire nessun tecnico non mi hanno risposto minimamante.
Esatto. Chiama il 159, segui il percorso per la richiesta del codice di migrazione e riferisci che desideri cambiare ISP in quanto ti serve la 200 Mb.
Soprattutto non demordere, anche per esperienza personale non tutti gli operatori del CC sono in grado di offrire promo interessanti.
Va a fortuna mi sa, devi tentare più volte finché non trovi quello che ti fa la cortesia di farti il passaggio.
A me è andata di :ciapet: a primo colpo.
Bene, sono riuscito a risolvere con un router Sercomm brandizzato windtre, va tutto bene sia internet che voip.
Una unica cosa, a dispetto dei 100 mega promessi per la cabina a 12 metri da casa, ho le stesse velocità che avevo con vodafone, cioè una sessantina di mega in download e circa 7 in upload. Vorrei verificare che tutto sia ok, che portante ho, ma sinceramente non riesco a capirci molto dalla pagina del router, se qualcuno potesse illuminarmi cerchiamo di capire se è una questione loro o se dovrei dare io una controllatina all'impianto a casa :fagiano: Grazie.
L'unica cosa che mi sembra avere un senso, sotto la sezione stato dell'interfaccia, leggo: DSL Rx:67862 Tx:7158 (Kbps) ed invece in Informazioni di Sistema: Potenza ottica (TX/RX)
-- dBm/ -- dBm ( praticamente non ci sono valori, come mai? )
Andrea786
24-04-2021, 16:19
Bene, sono riuscito a risolvere con un router Sercomm brandizzato windtre, va tutto bene sia internet che voip.
Una unica cosa, a dispetto dei 100 mega promessi per la cabina a 12 metri da casa, ho le stesse velocità che avevo con vodafone, cioè una sessantina di mega in download e circa 7 in upload. Vorrei verificare che tutto sia ok, che portante ho, ma sinceramente non riesco a capirci molto dalla pagina del router, se qualcuno potesse illuminarmi cerchiamo di capire se è una questione loro o se dovrei dare io una controllatina all'impianto a casa :fagiano: Grazie.
L'unica cosa che mi sembra avere un senso, sotto la sezione stato dell'interfaccia, leggo: DSL Rx:67862 Tx:7158 (Kbps) ed invece in Informazioni di Sistema: Potenza ottica (TX/RX)
-- dBm/ -- dBm ( praticamente non ci sono valori, come mai? )
Semplicemente perchè sei in VDSL e non con fibra ottica :sofico: :sofico:
Semplicemente perchè sei in VDSL e non con fibra ottica :sofico: :sofico:
Hai proprio ragione, come ho fatto a non pensarci :stordita: :doh:
Riguardo invece i valori della portante, sono quelli che ho postato?
Mi è arrivato ieri l'SMS, domani dovrebbero attivarmi la linea FTTC, mi hanno avvisato che potrebbero esserci momentanei disservizi, speriamo fili tutto liscio e che non mi appioppano il modem a rate, due operatrici Wind mi hanno garantito che è in comodato d'uso.
androsdt
25-04-2021, 12:36
Mi è arrivato ieri l'SMS, domani dovrebbero attivarmi la linea FTTC, mi hanno avvisato che potrebbero esserci momentanei disservizi, speriamo fili tutto liscio e che non mi appioppano il modem a rate, due operatrici Wind mi hanno garantito che è in comodato d'uso.
comodato d'uso è praticamente a rate ma incluse nel tuo contratto :)
comodato d'uso è praticamente a rate ma incluse nel tuo contratto :)
Non ho capito bene, il comodato d'uso significa che il modem non è mio ma semplicemente in concessione temporanea, almeno finché resto con Windtre e se migro altrove dovrò restituirlo, se mi addebitano le rate significa che lo sto acquistando e poi finite le rate resterà mio, o no?
Da quanto ho capito, quando il cambio di tecnologia è richiesto da W3 e non dall'utente, il modem viene fornito davvero in comodato gratuito.
Ragazzi qualcuno può dirmi se quelli poco più sopra sono i valori della mia portante? Se fossero questi, rispetto ai 100/20 promessi dalla cabina a 12 metri, la differenza è dovuta all'impianto di casa mia che ha qualche problema, oppure la portante dovrebbe essere comunque a 100 e se qualcosa non va dipende dalla mia abitazione?
Andrea786
25-04-2021, 13:44
Hai proprio ragione, come ho fatto a non pensarci :stordita: :doh:
Riguardo invece i valori della portante, sono quelli che ho postato?
si sono quelli :D
Azz e come mai ho questi valori anziché i 100 mega? Dipende dalla mia abitazione o da loro? Vorrei capire se chiamarli e fargli 2 scatole così o se il problema è mio.
Andrea786
25-04-2021, 14:21
Azz e come mai ho questi valori anziché i 100 mega? Dipende dalla mia abitazione o da loro? Vorrei capire se chiamarli e fargli 2 scatole così o se il problema è mio.
potrebbe dipendere dal fatto che sulla tratta dove sei connesso ( cavo telefonico multicoppia) ci sono tante altre utenze che disturbano , come potrebbe dipendere da un problema sulla linea telefonica o un problema sulla porta ONU , io per esempio che ho l armadio a 200 metri da casa ho una 93mega di portante in down e 21,6mega di portante in up ;)
Mi consigli di chiamare o non risolverei nulla? La mia cabina è a 12 metri da casa, in pratica c'è solo la strada a dividerla da casa mia. Se è una cosa che dipende da loro un tentativo potrei farlo, quindi è sicuro che se la portante è quella dipende da loro, giusto? Vorrei evitare figuracce, non ne capisco molto ahhaah
androsdt
25-04-2021, 15:11
Non ho capito bene, il comodato d'uso significa che il modem non è mio ma semplicemente in concessione temporanea, almeno finché resto con Windtre e se migro altrove dovrò restituirlo, se mi addebitano le rate significa che lo sto acquistando e poi finite le rate resterà mio, o no?
quanto stai pagando al mese?
LuxLucis
25-04-2021, 17:28
Buongiorno a tutti, ho ormai attivao la linea FTTC Windtre da circa un anno. Fin'ora ho usato poco la vecchia linea "fissa" audio (=ormai il VoIP) sul mio Fritz7490. Mi va a 18Mb tx e 48 MB rx. Chi si accontenta gode!!
Funziona quasi tutto. Chiamo senza problemi chiunque, gli altri mi possono raggiungere sugli altri VoIP senza problemi, ma se mi cercano sul numero di WindTre (il numero ex linea fissa ormai migrato al VoIP) questo si raggiunge sia dai cellulari che da altri fissi, solo se proviene da rete windtre. Ho chiesto supporto e mi hanno inviato tutte le impostazioni del Fritz che ormai erano già state impostate mediante protocollo TR069 dalla stessa WINDTRE.
Insomma non mi hanno risolto il problema. Mi devo far chiamare sul numero Messagenet per farmi raggiungere, se usano il numero migrato dala vecchia POTS e registrato su:
Registrar: windtre.it
Proxy: voip.windtre.it:5060
Questo seguita a non ESISTERE da reti (es se si chiama da HO-Mobile o Fastweb).
Vi vengono in mente idee?
Ho provato con willi (lo detesto!) ma quando son riuscito a chattare con il supporto, mi hanno inviato inutili parametri da impostare sul Fritz che già sono corretti=INUTILI! :muro:
Ma possibile che non ci sia modo di far ragionare un essere umano per trovare una soluzione ad un problema che, secondo me è o di DNS o comunque di visibilità all'esterno di un numero voIP. NON può dipendere dal mio modem che è stato, comunque, impostato da loro!
Mah. Vi ringrazio comunque per la pazienza con la quale mi avrete sopportato.
Luca
kilthedog91
25-04-2021, 17:33
Mia nonna ha ricevuto la prima fattura dopo il passaggio da ADSL a FTTC (avvenuto dopo la ricezione di un email da parte di Wind3).
Confermo che non è presente alcuna rata o voce che faccia riferimento al modem; ha lo stesso canone mensile; paga la stessa quota.
giovanni69
25-04-2021, 17:43
quindi è sicuro che se la portante è quella dipende da loro, giusto? Vorrei evitare figuracce, non ne capisco molto ahhaah
No, potrebbe anche dipendere dal tuo cablaggio domestico se non sei sicuro che si stato ottimizzato per la VDSL (presa principale, no derivazione verso altre prese telefoniche anche se non usate). C'è chi ha recuperato anche decine di Mbps partendo da una situazione in casa disastrosa e che era invece ancora accettabile con l'ADSL.
No, potrebbe anche dipendere dal tuo cablaggio domestico se non sei sicuro che si stato ottimizzato per la VDSL (presa principale, no derivazione verso altre prese telefoniche anche se non usate). C'è chi ha recuperato anche decine di Mbps partendo da una situazione in casa disastrosa e che era invece ancora accettabile con l'ADSL.
Ti ringrazio. Cosa dovrei verificare a casa per verificare che a casa sia tutto ok?
Andrea786
25-04-2021, 18:28
Ti ringrazio. Cosa dovrei verificare a casa per verificare che a casa sia tutto ok?
la cosa principale per capire se deriva dal tuo impianto telefonico di casa è collegare il modem alla presa principale del telefono ( dove ti entra il doppino in casa per essere chiari ) staccando tutto il resto dell impianto che ti gira per casa , se una volta eseguita questa prova vedi che la linea migliora allora vuol dire che il problema è nel tuo impianto domestico , a giusto per completezza di informazioni nelle prese non ci devono essere condensatori se le prese sono vecchie ;) se vuoi puoi fare una foto delle prese che hai a casa e le posti
https://fibra.click/sezionare-impianto/
la cosa principale per capire se deriva dal tuo impianto telefonico di casa è collegare il modem alla presa principale del telefono ( dove ti entra il doppino in casa per essere chiari ) staccando tutto il resto dell impianto che ti gira per casa , se una volta eseguita questa prova vedi che la linea migliora allora vuol dire che il problema è nel tuo impianto domestico , a giusto per completezza di informazioni nelle prese non ci devono essere condensatori se le prese sono vecchie ;) se vuoi puoi fare una foto delle prese che hai a casa e le posti
https://fibra.click/sezionare-impianto/
Io quasi sicuramente ho collegato il router ad una presa secondaria. Stasera farò delle prove. Per mostrarti le prese, se ci sono questi condensatori, devo smontare le placchette dal muro giusto? Perché non ho proprio idea di dove si trovano questi condensatori. Nel frattempo grazie mille per la pazienza.
P.s. Grazie del link, devo leggerlo con calma :D
androsdt
25-04-2021, 19:32
Io quasi sicuramente ho collegato il router ad una presa secondaria. Stasera farò delle prove. Per mostrarti le prese, se ci sono questi condensatori, devo smontare le placchette dal muro giusto? Perché non ho proprio idea di dove si trovano questi condensatori. Nel frattempo grazie mille per la pazienza.
P.s. Grazie del link, devo leggerlo con calma :D
se non hai le prese tripolari non dovrebbero esserci condensatori in quelle rj11 che vanno direttamente alla presa nel muro. La prova andrebbe fatta attaccando il modem alla prima presa che entra in casa ma staccando le altre che sono connesse a quel cavo
Come faccio a capire quale è la prima presa che arriva in casa? Perché circa 10 anni fa ho cambiato disposizione alle camere in casa, e ora non saprei dirti rispetto a prima quale è la presa principale, prima la prima presa a partire dal portone si trovava in una camera, ora invece ce ne sta una ' nuova' con una nuova porta rj11. Non ho più prese tripolare. Ed infine, cosa intendi staccare le prese dalla principale? Staccarle fisicamente? Perché alle altre prese rj11 non c'è collegato nulla, è occupata solo quella con il router. Grazie ancora
androsdt
25-04-2021, 21:25
Come faccio a capire quale è la prima presa che arriva in casa? Perché circa 10 anni fa ho cambiato disposizione alle camere in casa, e ora non saprei dirti rispetto a prima quale è la presa principale, prima la prima presa a partire dal portone si trovava in una camera, ora invece ce ne sta una ' nuova' con una nuova porta rj11. Non ho più prese tripolare. Ed infine, cosa intendi staccare le prese dalla principale? Staccarle fisicamente? Perché alle altre prese rj11 non c'è collegato nulla, è occupata solo quella con il router. Grazie ancora
generalmente potresti avere una scatola accessibile nel muro (quelle con le placche bianche rettangolari che si svitano col cacciative) vicino al portone di ingresso e da li dovrebbero partire i cavi telefonici (o un cavo solo e poi gli altri sono messi in serie a partire da quello) che vanno verso le prese. Ora se la tua situazione è in parallelo lasci attaccato alla principale solo quello della presa che ti interessa e stacchi gli altri. Se invece è in serie devi capire quale è la prima presa della serie e staccare il cavo che va verso le altre. Occhio che i cavi potrebbero essere anche solo ossidati e non fanno contatto bene. Oltretutto stai attento perchè sono si flessibili ma si spezzano anche quindi potresti ritrovarti con un cavo danneggiato e poi rimani senza linea internet. Io chiamerei un elettricista se non hai mai fatto lavori del genere per evitare guai. Basta che gli dici che vuoi che sia attiva la presa + vicina a quella principale e lui saprà come regolarsi anche in base a tutto l'impianto.
Ho capito cosa intendi, anche se trovare quale cavo corrisponde alla presa principale credo che sia un pochino complicato per me. Ad ogni modo, onde evitare di fare venire l'elettricista a vuoto, c'è un modo per verificare che qualcosa non va nell'impianto? Almeno viene e risolve, senza che viene e magari è anche tutto ok, non so se mi sono spiegato, magari un modo per vedere che effettivamente c'è qualcosa che non va nell'impianto... O l'unico modo è quello che mi hai scritto sopra? Ancora molte grazie.
androsdt
25-04-2021, 22:42
Ho capito cosa intendi, anche se trovare quale cavo corrisponde alla presa principale credo che sia un pochino complicato per me. Ad ogni modo, onde evitare di fare venire l'elettricista a vuoto, c'è un modo per verificare che qualcosa non va nell'impianto? Almeno viene e risolve, senza che viene e magari è anche tutto ok, non so se mi sono spiegato, magari un modo per vedere che effettivamente c'è qualcosa che non va nell'impianto... O l'unico modo è quello che mi hai scritto sopra? Ancora molte grazie.
se hai la cabina a 15mt da casa credo che qualche problema ci sia da qualche parte. Potrebbe essere nella cabina un po' di ossidazione oppure in casa tua.
Altre prove non so cosa consigliarti perchè l'unico modo è quello che ti ho descritto prima cioè attaccarti al primo doppino che entra in casa e vedere quanto agganci.
Non avrebbe senso mettere il router su un altra presa ( senza scollegare dalla cassetta di derivazione le altre linee) , o avrei la stessa velocità? Giusto per capire, ed evitare eventualmente di fare danni.
Altrimenti devo far passare l'elettricista e una volta verificato se l'impianto è ok, vedere cosa dicono in wind... La cosa è piuttosto strana perché con vodafone e wind ho quasi la stessa velocità, forse la cabina sarà in comune.
Una domanda da principiante: sicuramente il mio router non è installato sulla rete principale, si trova vicino al PC. Una volta individuata la porta principale e messo lì il router, come diamine lo connetto in ethernet? Per vari motivi devo evitare il wifi, proprio per questo il router è sempre stato montato su una porta sicuramente non principale. Grazie ancora.
Andrea786
26-04-2021, 07:15
Non avrebbe senso mettere il router su un altra presa ( senza scollegare dalla cassetta di derivazione le altre linee) , o avrei la stessa velocità? Giusto per capire, ed evitare eventualmente di fare danni.
Altrimenti devo far passare l'elettricista e una volta verificato se l'impianto è ok, vedere cosa dicono in wind... La cosa è piuttosto strana perché con vodafone e wind ho quasi la stessa velocità, forse la cabina sarà in comune.
Una domanda da principiante: sicuramente il mio router non è installato sulla rete principale, si trova vicino al PC. Una volta individuata la porta principale e messo lì il router, come diamine lo connetto in ethernet? Per vari motivi devo evitare il wifi, proprio per questo il router è sempre stato montato su una porta sicuramente non principale. Grazie ancora.
se i tubi dove passa il doppino del telefono lo consente puoi passare un cavo CAT6 all interno e collegare il pc cosi :D
Per il resto dei commenti che ho visto potresti intanto provare a smontare le prese telefoniche che hai a casa e vedere se all interno della scatola arriva una sola linea o due , se ne arriva una sola allora da qualche parte hai una scatola di derivazione
A dimenticavo , non scollegare troppe volte il modem altrimenti ti degradano la linea , se vedi che sono neccessari vari interventi stacchi il modem , fai quello che devi fare e poi ricolleghi il modem e lo lasci connesso come minimo una giornata
Salve ragazzi, improvvisamente negli ulti i mesi ho avuto parecchi problemi con la mia 100/20, con continue disconnessioni e problemi vari, naturalmente mi hanno messo un profilo SOS con GNP a 102 e SRN 10/9. Dopo varie tentativi sono riuscito a farmi mandare un tecnico Telecom a casa ed effettivamente ha rilevato dei problemi all'interno della mia abitazione, è intervenuto ed ha sistemato tutto e ora sono 18gg che la connessione è stabile, non ci sono errori CRC e ha anche guadagnato 10Mb/s in DWN e qualcosa anche in UP. C'è speranza che prima o poi mi tolgano il profilo SOS impostando nuovamente valori si SRN decenti? Grazie.
Improbabile a questo punto. Ricorda che se possiedi un Fritz è possibile regolare SNRm in modo relativamente semplice.
Altrimenti puoi provare a richiedere l'upgrade a 200 Mb.
Andrea786
26-04-2021, 10:49
Salve ragazzi, improvvisamente negli ulti i mesi ho avuto parecchi problemi con la mia 100/20, con continue disconnessioni e problemi vari, naturalmente mi hanno messo un profilo SOS con GNP a 102 e SRN 10/9. Dopo varie tentativi sono riuscito a farmi mandare un tecnico Telecom a casa ed effettivamente ha rilevato dei problemi all'interno della mia abitazione, è intervenuto ed ha sistemato tutto e ora sono 18gg che la connessione è stabile, non ci sono errori CRC e ha anche guadagnato 10Mb/s in DWN e qualcosa anche in UP. C'è speranza che prima o poi mi tolgano il profilo SOS impostando nuovamente valori si SRN decenti? Grazie.
In teoria dovrebbe essere Wind che chiede alla TIM di rimettere il profilo giusto
In teoria dovrebbe essere Wind che chiede alla TIM di rimettere il profilo giusto
Il problema è riuscire a farlo capire all'assistenza... Probabilmente per l'upgrade 100 > 200 Mb l'operatore flagga un'opzione e la richiesta viene effettuata in modo automatico interfacciandosi con i sistemi TIM.
Mentre per procedure più avanzate come il ripristino di profili "riqualificati" non hanno questa possibilità, per cui anche loro non sanno come muoversi.
se i tubi dove passa il doppino del telefono lo consente puoi passare un cavo CAT6 all interno e collegare il pc cosi :D
Per il resto dei commenti che ho visto potresti intanto provare a smontare le prese telefoniche che hai a casa e vedere se all interno della scatola arriva una sola linea o due , se ne arriva una sola allora da qualche parte hai una scatola di derivazione
A dimenticavo , non scollegare troppe volte il modem altrimenti ti degradano la linea , se vedi che sono neccessari vari interventi stacchi il modem , fai quello che devi fare e poi ricolleghi il modem e lo lasci connesso come minimo una giornata
Purtroppo nelle canaline la situazione sembra essere abbastanza ingolfata, dubito si riesca a far passare un cavo cat 6, per questo ho collegato direttamente il router su una presa secondaria portandomi un cavo ethernet esternamente fino ad un punto centrale della casa in cui ci ho messo un access point. Potrei quindi provare a montare il router da un'altra parte senza staccare le altre linee dal doppino principale o sarebbe inutile?
Infine, dovrei smontare le placchette a muro delle prese telefoniche che ho a casa ( se ricordo bene 3) e vedere in ogni presa quanti cavi ci arrivano? Al limite posto una fotina qui. Grazie
LiMortaiLoro
26-04-2021, 11:37
Ciao ragazzi,
a causa di chiamate mute da numeri strani ricevuti alle 3 di notte sto controllando periodicamente il registro eventi per la categoria Voice.
Questa notte all'1:32 (ma anche durante il giorno) noto in successione diversi messaggi di questo tipo, come se il VoIP fosse crashato e si riavviasse:
Application Crash detected by VoIP service watchdog.
Stopping VoIP OK.
ReadGlobalSipConf ret=-2
VoIP Starting ...
Ringing schedule conf file is empty!
PBX function is close() Ic_Pbx_Enable()=0
VoCS: Change service mode from NET to GSM
PBX function is closed!!
Starting VoIP OK.
Capita anche a voi? Da cosa può essere provocato?
Dove trovo maggiori informazioni sul significato di ciascuno di questi messaggi?
Andrea786
26-04-2021, 11:49
Purtroppo nelle canaline la situazione sembra essere abbastanza ingolfata, dubito si riesca a far passare un cavo cat 6, per questo ho collegato direttamente il router su una presa secondaria portandomi un cavo ethernet esternamente fino ad un punto centrale della casa in cui ci ho messo un access point. Potrei quindi provare a montare il router da un'altra parte senza staccare le altre linee dal doppino principale o sarebbe inutile?
Infine, dovrei smontare le placchette a muro delle prese telefoniche che ho a casa ( se ricordo bene 3) e vedere in ogni presa quanti cavi ci arrivano? Al limite posto una fotina qui. Grazie
esatto , la prova piu rapida sarebbe di capire dove arriva il doppino in casa , una volta individuato il doppino stacchi tutto quello che riguarda l impianto di casa e ci colleghi li il modem vedendo che parametri ti da anche in maniera volante poi sta a te decidere se collegare il modem dove arriva il doppino o usare qualche altra presa che hai in casa , la cosa migliore è quella che una volta che hai individuato la presa che userai per il modem lascia collegata solo quella , tutte le altre devono essere scollegate in scatola di derivazione , per quello che riguarda il cavo RJ45 non so quanti fili telefonici hai nei tubi ma potresti sfilare il doppino magari di una presa che non usi piu ed usare il tubo per il CAT6
androsdt
26-04-2021, 12:08
esatto , la prova piu rapida sarebbe di capire dove arriva il doppino in casa , una volta individuato il doppino stacchi tutto quello che riguarda l impianto di casa e ci colleghi li il modem vedendo che parametri ti da anche in maniera volante poi sta a te decidere se collegare il modem dove arriva il doppino o usare qualche altra presa che hai in casa , la cosa migliore è quella che una volta che hai individuato la presa che userai per il modem lascia collegata solo quella , tutte le altre devono essere scollegate in scatola di derivazione , per quello che riguarda il cavo RJ45 non so quanti fili telefonici hai nei tubi ma potresti sfilare il doppino magari di una presa che non usi piu ed usare il tubo per il CAT6
questo è quello che avevo consigliato anche io (lan a parte che per farlo ci vuole l'elettricista cmq visto che non è esperto) :)
esatto , la prova piu rapida sarebbe di capire dove arriva il doppino in casa , una volta individuato il doppino stacchi tutto quello che riguarda l impianto di casa e ci colleghi li il modem vedendo che parametri ti da anche in maniera volante poi sta a te decidere se collegare il modem dove arriva il doppino o usare qualche altra presa che hai in casa , la cosa migliore è quella che una volta che hai individuato la presa che userai per il modem lascia collegata solo quella , tutte le altre devono essere scollegate in scatola di derivazione , per quello che riguarda il cavo RJ45 non so quanti fili telefonici hai nei tubi ma potresti sfilare il doppino magari di una presa che non usi piu ed usare il tubo per il CAT6
Dove arriva il doppino posso immaginarlo, quasi sicuramente vicino al portone, ho una cassetta di derivazione proprio li. La cosa che non ho capito è come faccio a provare il router direttamente li. Se ho ben capito, mi stai dicendo di provare il router direttamente vicino al portone, o sto facendo confusione? :wtf:
ed infine, devo andare a tentativi per capire quale cavo scollegare per, ad esempio, lasciare attiva solamente la presa a cui ho collegato il router? Infinitamente grazie. :D
androsdt
26-04-2021, 14:50
Dove arriva il doppino posso immaginarlo, quasi sicuramente vicino al portone, ho una cassetta di derivazione proprio li. La cosa che non ho capito è come faccio a provare il router direttamente li. Se ho ben capito, mi stai dicendo di provare il router direttamente vicino al portone, o sto facendo confusione? :wtf:
ed infine, devo andare a tentativi per capire quale cavo scollegare per, ad esempio, lasciare attiva solamente la presa a cui ho collegato il router? Infinitamente grazie. :D
forse facciamo prima tramite una coversazione privata tipo su telegram, mandami un messaggio pvt qui
Andrea786
26-04-2021, 16:29
Dove arriva il doppino posso immaginarlo, quasi sicuramente vicino al portone, ho una cassetta di derivazione proprio li. La cosa che non ho capito è come faccio a provare il router direttamente li. Se ho ben capito, mi stai dicendo di provare il router direttamente vicino al portone, o sto facendo confusione? :wtf:
Esatto ;)
ed infine, devo andare a tentativi per capire quale cavo scollegare per, ad esempio, lasciare attiva solamente la presa a cui ho collegato il router? Infinitamente grazie. :D
no a tentativi no altrimenti poi ti degradano la linea ancora di piu , una volta individuata la linea principale che ti arriva in casa devi scollegare tutto il resto da quella linea e collegare il modem su quella linea in modo da vedere che valori ti arrivano , ovvio che se non sei pratico di questi lavori devi chiamare un elettricista ;)
Salve ragazzi, improvvisamente negli ulti i mesi ho avuto parecchi problemi con la mia 100/20, con continue disconnessioni e problemi vari, naturalmente mi hanno messo un profilo SOS con GNP a 102 e SRN 10/9. Dopo varie tentativi sono riuscito a farmi mandare un tecnico Telecom a casa ed effettivamente ha rilevato dei problemi all'interno della mia abitazione, è intervenuto ed ha sistemato tutto e ora sono 18gg che la connessione è stabile, non ci sono errori CRC e ha anche guadagnato 10Mb/s in DWN e qualcosa anche in UP. C'è speranza che prima o poi mi tolgano il profilo SOS impostando nuovamente valori si SRN decenti? Grazie.
Prova a richiedere il passaggio alla 200 Mbits... io ho risolto così per il profilo SOS.
Il problema è riuscire a farlo capire all'assistenza... Probabilmente per l'upgrade 100 > 200 Mb l'operatore flagga un'opzione e la richiesta viene effettuata in modo automatico interfacciandosi con i sistemi TIM.
Mentre per procedure più avanzate come il ripristino di profili "riqualificati" non hanno questa possibilità, per cui anche loro non sanno come muoversi.
Purtroppo qui la 200 è ancora un miraggio, proverò con il fiber editor anche se quello va ad incidere solo sull'SNR giusto? Il profilo rimarrà comunque SOS. Il problema di FB e che bisogna andare a tentativi non vorrei che a forza di provare e riprovare mi castrano ancora di più la linea.
Grazie a tutti comunque. ;)
androsdt
27-04-2021, 12:14
UPDATE: stamattina ricevo questo messaggio
Gentile Cliente, in riferimento alla tua segnalazione, ti informiamo che abbiamo provveduto ad effettuare con successo la variazione da te richiesta. Registrati all'Area Clienti WINDTRE e scarica l'App dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL per ogni esigenza.
Ho riavviato ora il 7530, secondo voi è cambiato qualcosa?
Purtroppo qui la 200 è ancora un miraggio, proverò con il fiber editor anche se quello va ad incidere solo sull'SNR giusto? Il profilo rimarrà comunque SOS. Il problema di FB e che bisogna andare a tentativi non vorrei che a forza di provare e riprovare mi castrano ancora di più la linea.
Grazie a tutti comunque. ;)
Improbabile che ti impostino un profilo con target superiore a 12 dB... Ricordo un paio di utenti qui dentro che risolsero proprio con FBeditor, risparmiandosi lo stress con l'assistenza. Comunque valuta tu.
Il SOS è positivo che rimanga, trattasi di una sorta di SRA ad azione rapida. Difatti esistono anche profili con SOS abilitato e SNRm di 6 dB. Il problema appunto è il target modificato a 12 dB, che ti va a castrare la linea.
https://i.postimg.cc/5ty1DFxT/stats-28-04.png (https://postimages.org/)
175 ==> 143 Mb, persi altri 32 Mb in un sol colpo, pazzesco :doh: La VDSL senza vectoring è davvero una barzelletta :fagiano:
OF sbrigati a completare i lavori (mancano il PFS e il cablaggio verticale dello stabile) che non vedo l'ora di abbandonare il rame!
175 ==> 143 Mb, persi altri 32 Mb in un sol colpo, pazzesco :doh: La VDSL senza vectoring è davvero una barzelletta :fagiano:
Dillo a me, ho quasi dimezzato la banda in down dall'attivazione; temo che qualche altro disperato abbia attivato una linea nella vicinanze :doh:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 5 days: 14 hours: 11 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.110 Mbps 10.948 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.111 Mbps 10.949 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 6.5 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.6 dBm
Receive Power: -1.5 dBm -32.4 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 50.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 43.2 dB
Attainable Net Data Rate: 1.111 Mbps 11.377 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.9 N/A N/A N/A 28.6 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.9 N/A N/A N/A 43.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 6.5 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================
OF sbrigati a completare i lavori (mancano il PFS e il cablaggio verticale dello stabile) che non vedo l'ora di abbandonare il rame!
E meno male che dovrebbero favorire la digitalizzazione, qui OF ha deciso di smettere proprio nel punto dove diventava più facile (la tratta da interrata passa su pali) :muro:
Se allo scadere dei 4 anni non cambia nulla, mi sa che abbandono definitivamente la FTTC e passo al mobile :nono:
Improbabile che ti impostino un profilo con target superiore a 12 dB... Ricordo un paio di utenti qui dentro che risolsero proprio con FBeditor, risparmiandosi lo stress con l'assistenza. Comunque valuta tu.
Il SOS è positivo che rimanga, trattasi di una sorta di SRA ad azione rapida. Difatti esistono anche profili con SOS abilitato e SNRm di 6 dB. Il problema appunto è il target modificato a 12 dB, che ti va a castrare la linea.
Grazie per le info, provo ad informarmi sul thread dedicato a FBeditor. ;)
E meno male che dovrebbero favorire la digitalizzazione, qui OF ha deciso di smettere proprio nel punto dove diventava più facile (la tratta da interrata passa su pali) :muro:
Anche da me sembra la saga del lavoro incompleto. Hanno iniziato una sacco di quartieri per terminarne forse solo uno. Mah...
Se allo scadere dei 4 anni non cambia nulla, mi sa che abbandono definitivamente la FTTC e passo al mobile :nono:
Fai bene, hai una linea inaccettabile :nono:
Andrea786
28-04-2021, 13:45
https://i.postimg.cc/5ty1DFxT/stats-28-04.png (https://postimages.org/)
175 ==> 143 Mb, persi altri 32 Mb in un sol colpo, pazzesco :doh: La VDSL senza vectoring è davvero una barzelletta :fagiano:
OF sbrigati a completare i lavori (mancano il PFS e il cablaggio verticale dello stabile) che non vedo l'ora di abbandonare il rame!
Qua da me da quando hanno attivato la VDSL sono passato da 108mega piu di portante a 93mega o 98 mega a seconda di come gli gira alla ONU :D :D per il fattore della digitalizzazione penso che chi sta in Provincia dovrà ancora aspettare , un conto sono i piani scritti in 300 pagine ed annunciati in pompa magna a Palazzo Chigi .. di solito il nostro paese pecca molto nella realizzazione delle opere , speriamo sia la volta buona
Due giorni fa mi hanno attivato la linea FTTC/VDSL, per avere l'armadio a oltre 300 metri di distanza vado abbastanza bene, adesso a circa 75 mega, poi mi avete detto che esiste la diafonia, quindi immagino che col tempo calerà...
Vorrei sapere i parametri Voip, dato che in casa abbiamo un cordless...
Andrea786
28-04-2021, 18:22
Due giorni fa mi hanno attivato la linea FTTC/VDSL, per avere l'armadio a oltre 300 m di distanzavado abbastanza bene, adesso a circa 75 mega, poi mi avete detto che esiste la diafonia, quindi immagino che col tempo calerà...
Vorrei sapere i parametri Voip, dato che in casa abbiamo un cordless...
Penso che il cordless lo devi collegare sulla porta FON del modem , la configurazione e il servizio VOIP la svolge il modem non il cordless
Penso che il cordless lo devi collegare sulla porta FON del modem , la configurazione e il servizio VOIP la svolge il modem non il cordless
Già fatto, e pure provato a chiamare, ma qualsiasi numero chiamo dall'altro capo sento sempre occupato
175 ==> 143 Mb, persi altri 32 Mb in un sol colpo, pazzesco La VDSL senza vectoring è davvero una barzelletta
E' possibile sapere se nell'armadio della mia abitazione è attivo il vectoring?
E' possibile sapere se nell'armadio della mia abitazione è attivo il vectoring?
La risposta è molto semplice: il vectoring non è mai stato implementato in Italia, se non a livello di test in alcune zone.
Fortunatamente io in 4 anni di VDSL non ho mai avuto cali, e non abito in mezzo al nulla, sarò stato fortunato, anche se ci fosse la possibilità di passare alla fibra io non passo, 200 Mbits con il rame mi bastano e mi avanzano, poi sarà una fissazione mia, ma aver un router DSL pagato che non costa poco e non sfruttare la parte modem usandolo solo come router puro per la FTTH lo trovo uno spreco.
A proposito di vectoring, non capisco perché non lo abilitano almeno negli armadi dove sono presenti ad es. soltanto i DSLAM di Tim, visto che dicevano che c'erano problemi se vi erano infrastrutture di altri operatori insieme.
OUTATIME
29-04-2021, 04:28
Fortunatamente io in 4 anni di VDSL non ho mai avuto cali, e non abito in mezzo al nulla, sarò stato fortunato, anche se ci fosse la possibilità di passare alla fibra io non passo, 200 Mbits con il rame mi bastano e mi avanzano, poi sarà una fissazione mia, ma aver un router DSL pagato che non costa poco e non sfruttare la parte modem usandolo solo come router puro per la FTTH lo trovo uno spreco.
Io sono convinto che se tu avessi una FTTC che va a 40 come la mia (e mi ritengo fortunato), e la FTTH fosse disponibile te ne fregheresti della parte modem.
Poi magari sbaglio, eh.
Andrea786
29-04-2021, 06:48
Già fatto, e pure provato a chiamare, ma qualsiasi numero chiamo dall'altro capo sento sempre occupato
Vuol dire che nel modem non è stato configurato il Voip , devi provare a spegnerlo e riavviarlo e se vedi che il numero ancora non funziona chiama la Wind e fattelo riconfigurare
Vuol dire che nel modem non è stato configurato il Voip , devi provare a spegnerlo e riavviarlo e se vedi che il numero ancora non funziona chiama la Wind e fattelo riconfigurare
Sto usando un modem di mia proprietà perché nel passaggio alla FTTC non mi hanno ancora spedito il loro modem, sono già due giorni che richiedo i parametri Voip, e mi dicono che devo avere il loro modem per farlo oppure mi rimbalzano continuamente...
Sto usando un modem di mia proprietà perché nel passaggio alla FTTC non mi hanno ancora spedito il loro modem, sono già due giorni che richiedo i parametri Voip, e mi dicono che devo avere il loro modem per farlo oppure mi rimbalzano continuamente...
Pec e conciliaweb subito; poi riprova finché non trovi qualcuno di competente.
Ti hanno proposto loro l'upgrate da FTTC? Quindi in questo momento sei senza linea telefonica per colpa loro (perché non rilasciano i parametri né ti hanno mandato il modem)?
Ripeto, pec subito in modo da fissare l'inzio del problema, in caso di lungaggini puoi avere diritto a un rimborso :read:
Sì, mi hanno proposto loro il passaggio alla FTTC, mi dovevano spedire il loro modem in comodato d'uso, ma ancora non mi è arrivato...
Sono alcuni giorni che ho dei down saltuari, modem correttamente allineato e ip rilasciato ma non naviga poi torna ok.
Stasera è dalle 23.40 circa che sono di nuovo down.
Guardando su down detector sembra un problema generale.
Questi continui down possono essere sufficienti per una disdetta senza penali? Ho ancora 14 delle 48 rate del modem.
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
29-04-2021, 23:07
Questa sera a quanto pare c'è un down nazionale della rete fissa W3 :D
Anche Vodafone e Tim sono parzialmente colpite a quanto parrebbe
Edit:
Ore 00:23 sono tornato online
Complessivamente circa 40 minuti di down
Non è raggiungibile nemmeno il sito ufficiale.
Mi sa che sta volta il guaio è grosso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Da me down sia della rete fissa che mobile. Dal traceroute il problema sembrava essere localizzato a Milano. Sarà partito qualche router, chissà. Adesso è tutto up.
OUTATIME
30-04-2021, 04:58
Questa sera a quanto pare c'è un down nazionale della rete fissa W3 :D
Anche Vodafone e Tim sono parzialmente colpite a quanto parrebbe
Edit:
Ore 00:23 sono tornato online
Complessivamente circa 40 minuti di down
Merda. Devo aver resettato la fire stick per nulla.... :rolleyes:
Andrea786
30-04-2021, 07:38
Anche qua stanotte non c era connessione ma non hanno cambiato ne IP ne portante anche la fonia è andata giu per un oretta buona , chissà cosa sarà successo , io me ne sono accorto stamattina dalle schede RIPE che ho connesso e dai grafici di SamKnows ;) ;)
Crashland
30-04-2021, 07:48
Io ho ancora problemi con la rete fissa. Qualcun'altro come me?
@edit
Ritornato up
PieroAngela
30-04-2021, 09:02
Anche a me ieri sera, poco prima di mezzanotte la connessione non andava; do uno sguardo al modem, le luci sono regolarmente accese; entro nelle impostazioni del FRITZ!Box ed anche lì nulla di anormale. Quindi pensando che fosse un problema del modem (sembrava freezato) tento un riavvio: all'accensione aggancia la portante e l'IP ma la cosa strana è che mi portava un orario di negoziazione IP completamente sballato (01-01-1970) ed ovviamente non navigava nè caricava le credenziali del numero VoIP.
Dopo circa una mezz'oretta perde l'IP (mantiene solo la portante) e resta così fino alle 9.30 di stamattina quando finalmente riesce a negoziare correttamente l'IP e le credenziali VoIP...
Andrea786
30-04-2021, 09:15
Io ho ancora problemi con la rete fissa. Qualcun'altro come me?
@edit
Ritornato up
Qua da me tutto ok unica anomalia riscontrata non riesco ad entrare nel sito MEGA : https://mega.nz/ qualcuno ha lo stesso problema ? o mi si presenta una pagina bianca o una pagina bianca con il logo mega dentro ma non carica
PieroAngela
30-04-2021, 09:19
Qua da me tutto ok unica anomalia riscontrata non riesco ad entrare nel sito MEGA : https://mega.nz/ qualcuno ha lo stesso problema ? o mi si presenta una pagina bianca o una pagina bianca con il logo mega dentro ma non carica
Io entro senza problemi...
Andrea786
30-04-2021, 09:24
Io entro senza problemi...
ok adesso si è sbloccato ;) ;)
Ibanez89
01-05-2021, 20:04
Qui in puglia io sono offline da questa mattina/notte scorsa. Ho avuto anche io le disconnessioni saltuarie segnalate da altri utenti nella prossimità della mezzanotte...
Altri 3 conoscenti sempre wind, sono invece offline da 2 giorni. Questa situazione è inaccettabile, non c'è nessuna comunicazione lato wind... :doh:
Forse mi hanno sentito, perchè è appena tornata HAHAHAHA
marantz78
05-05-2021, 10:13
Ciao a tutti,
è da un mese che ho la linea vdsl W3, ho chiesto le password VOIP, aprendo un ticket, ma niente, non c'è verso.
Ho chiamato, richiamato, c'è un ticket aperto, ma non mi ri-chiamano mai per darmi queste benedette password.
L'altro giorno, per risolvere un problema di stub sulla linea (derivazione di 15m), per aumentare la banda e fare due misure ho deciso di attaccare l'oscillo, ed ho visto che sulla linea ci sono 50V.
Mi son chiesto, ma è normale avere ancora la DC in una linea VDSL2 35b?
Al che ho messo il telefono con il vecchio filtro ADSL e si sente il "tu tu" come se avessi la linea occupata.
Che ne pensate?
Ciao
Qualcuno è riuscito ad attivare l’offerta FTTC senza router con migrazione del numero?
Online la procedura continua ad essere bloccata con l’indicazione di offerta attivabile al telefono perché in copertura FTTH, anche se nel mio caso non è vero.
OUTATIME
05-05-2021, 13:31
Qualcuno è riuscito ad attivare l’offerta FTTC senza router con migrazione del numero?
Online la procedura continua ad essere bloccata con l’indicazione di offerta attivabile al telefono perché in copertura FTTH, anche se nel mio caso non è vero.
Prova con il numero civico di un vicino, anche se è strano che compaia FTTH quando non ce l'hai
Lorenzo988
06-05-2021, 18:37
Qualcuno è riuscito ad attivare l’offerta FTTC senza router con migrazione del numero?
Online la procedura continua ad essere bloccata con l’indicazione di offerta attivabile al telefono perché in copertura FTTH, anche se nel mio caso non è vero.
Purtroppo il sito è malfunzionante (da mesi), se provi a richiedere un'attivazione senza migrazione del numero vedrai che ti proporrà normalmente la fttc permettendoti di procedere all'ordine.
Al momento l'unico modo di attivare la Absolute con migrazione del numero è chiamare il 159.
Quando io l'ho dovuto fare (ormai diversi mesi fa) ho cercato di segnalare l'anomalia, ma il centralinista cafone del momento non ha capito una mazza e per di più mi ha preso in giro perché "preferivo una fttc alla ftth che il portale mi offriva" :muro:
Anche a voi wind è down da ieri sera? L'operatore mi ha detto di un problema diffuso in tutte le marche...
Lorenzo988
09-05-2021, 09:04
In veneto tutto ok :)
Andrea786
09-05-2021, 09:18
In veneto tutto ok :)
Confermo , qua tutto ok
Salve,
Scrivo per un consiglio "commerciale", avevo già scritto in questo thread qualche mese fa perchè ho avuto problemi col trasloco della linea. Dopo innumeveroli chiamate, una PEC ed una segnalazione su conciliaweb sono riuscito ad ottenere internet a Dicembre. Pochi giorni dopo ho fatto richiesta di rimborso per i giorni in cui non ho avuto internet (quasi 3 mesi).
Qualche giorno fa mi sono reso conto che ad oggi non ho ricevuto notizie riguardo il rimborso ed ho inviato una pec per chiedere notizie, mi rispondono in modo abbastanza criptico in cui credo vogliano dire che hanno già chiuso la richiesta di rimborso.
Subject: Contestazione per addebito non evadibile
Codice Cliente: ####
Gentile Cliente,
in riferimento alla tua segnalazione del 06/05/2021, ti informiamo di aver effettuato ulteriori verifiche sul Conto Telefonico N°###
e di non aver rilevato alcuna irregolarità.
Ti confermiamo, pertanto, la correttezza degli importi fatturati.
Qualora non avessi ancora provveduto al pagamento del Conto Telefonico, ti invitiamo, qualora non l'avessi già fatto, a saldarne comunque l'intero importo tramite il bollettino postale che ti abbiamo inviato. Potrai effettuare il pagamento attraverso il servizio Paperless, recandoti presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane e comunicando semplicemente il numero del Conto Telefonico da pagare.
Per gestire la tua linea in ogni momento, accedi o registrati alla nostra AREA CLIENTI WINDTRE e scarica l'APP dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL e con il nostro team di consulenti per ogni esigenza.
Cordiali saluti.
Nel giorno in cui ricevo la risposta contatto quindi il servizio clienti, per scoprire che mi era stato concesso un rimborso di ben 10 euro + IVA! Ma ho guardato insieme all'operatrice le bollette e ha constatato anche lei che questo rimborso non è stato mai erogato, mi ha detto che avrebbe contattato l'ufficio che si è occupato del rimborso e che avrei dovuto richiamare lunedì per avere notizie.
Lunedì chiamo, anche perchè venerdì lì per lì ero così sorpreso che non sono riuscito a reagire ma avevo grossi dubbi sulla cifra del rimborso (10 euro per 3 mesi senza internet). Trovo un altro operatore a cui chiedo lo stato della mia richiesta e gli espongo i miei dubbi sulla cifra del rimborso (con carta dei servizi alla mano) e anche lui è d'accordo con me che è troppo basso ma mi dice che verrò contattato io dal servizio clienti, che tutto quello che può fare lui è un'integrazione alla richiesta già aperta dalla collega.
Oggi vengo contattato dal servizio clienti con una nuova inconcludente PEC
Subject:
Conferma riscontro precedentemente fornito
Codice Cliente: ####
Gentile Cliente,
in riferimento alla tua segnalazione del 07/05/2021, identificata con numero ####, ti confermiamo quanto già comunicato tramite email in data 07/05/2021 avente riferimento pratica ####.
Per gestire la tua linea in ogni momento, accedi o registrati alla nostra AREA CLIENTI WINDTRE e scarica l'APP dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL e con il nostro team di consulenti per ogni esigenza.
Cordiali saluti.
Servizio Clienti WINDTRE¨
Richiamo al 159 e mi risponde la stessa operatrice che mi rispose venerdì. Lei alla fine mi dice che non può fare nulla e che anzi neanche io posso fare nulla perchè sono passati 90 giorni dalla notifica del rimborso. Ma io non ho mai ricevuto alcuna notifica nè ho mai ricevuto il rimborso!
Al momento l'unica opzione che mi viene in mente è di mandare un'altra PEC in cui esigo che la pratica venga ripresa in considerazione e che mi venga spiegato come è stato fatto il calcolo del rimborso e poi in caso di risposta non soddisfacente (come probabilmente avverrà) aprire una procedura di conciliazione su conciliaweb. Ci sono altre opzioni a mia disposizione? Ho qualche speranza di risolvere?
Lorenzo988
11-05-2021, 16:15
Con l'assistenza clienti difficilmente si ottiene quanto spetta..
Io procederei con un nuovo tentativo di conciliazione tramite conciliaweb :(
Edit
Parlo in base alla mia esperienza, so di altri che sono stati più fortunati, molto dipende dalla competenza dell'operatore del call center.
Tasslehoff
11-05-2021, 17:10
Ragazzi mi sa che dopo tanti anni mi tocca lasciare il thread.
No, non mi è arrivata copertura FTTH, però Tim mi ha offerto FTTC allo stesso prezzo di Wind a tempo indeterminato (non prezzo promozionale per i primi x mesi).
Dalle verifiche fatte la mia linea potrebbe arrivare almeno a 70Mbps con il profilo attuale vdsl, così com'è stata per anni, prima che a inizio pandemia Wind mi limitasse a 50Mbps :mad:
Tim sostiene che il minimo che dovrei raggiungere sono 120Mbps, francamente ci credo poco, però se anche solo si riuscisse a tornare ai 70Mbps di prima sarebbe grasso che cola per me.
Parecchie promesse in un colpo solo. :sofico:
Lorenzo988
11-05-2021, 17:22
Tim sostiene che il minimo che dovrei raggiungere sono 120Mbps, francamente ci credo poco, però se anche solo si riuscisse a tornare ai 70Mbps di prima sarebbe grasso che cola per me.
Anch'io per Tim dovrei raggiungere 130Mbps (stime fatte da sistemi automatici senza nessuna garanzia e basata sulla distanza in rame onu-casa)..
Poi ho scoperto che sono su linea aerea e in derivata seconda :D
Circa un anno fa agganciavo poco più di 40Mbps in down e ora mi ritrovo sotto i 30Mbps da quando un altro vicino ha attivata l'ennesima vdsl, che bello il fenomeno della diafonia :muro:
Sono curioso, su che presupposti l'operatore ti ha garantito che loro ti permettono di ottenere un aggancio migliore sullo stresso identico doppino? :rolleyes:
In che modo Wind ti avrebbe cappato a 50Mbps?
@Tasslehoff: non è che si tratta di semplice diafonia? Non credo si mettano a limitare utenti ad minchiam, a meno di profili errati :boh:
Prova a postare le statistiche del modem.
Tasslehoff
11-05-2021, 17:59
@Tasslehoff: non è che si tratta di semplice diafonia? Non credo si mettano a limitare utenti ad minchiam, a meno di profili errati :boh:
Prova a postare le statistiche del modem.Tutto risale a marzo 2020, dopo anni di portante fissa in downstream a 70Mbps (con poche randomiche cadute di portante, max una al mese) mi è crollata sui 35-40Mbps.
Ho aperto ticket su ticket, sono riuscito a far uscire un tecnico per una verifica, nessun problema sul doppino dall'armadio di zona a casa, idem dalla colonnina davanti casa da cui parte il doppino fino alla presa.
Tecnico sparisce per verificare presso l'armadio nel quartiere, torna, tutto sistemato! E sparisce veloce come il vento...
Controllo il router e da allora ho portante inchiodata a 50Mbps.
Ho provato ad aprire ticket su ticket, al telefono, pec, tramite app, ma niente, la risposta è sempre la stessa "il rapporto del tecnico dice che la linea non è migliorabile" nonostante mostrassi loro grafici di anni con portante a 70Mbps.
Ironia della sorte proprio questa mattina ho avuto due cadute di linea e guardate un po' la portante in downstream, magicamente per qualche minuto è tornata ai vecchi valori
https://tasslehoff.burrfoot.it/wp-content/uploads/2021/05/portante_fttc.png
I valori della linea sono questi
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 8 hours: 18 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 47.857 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 47.858 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.9 dBm 14.2 dBm
Receive Power: -21.4 dBm -3.4 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 16.0 dB 17.5 dB
Attainable Net Data Rate: 23.965 Mbps 48.769 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.6 23.4 37.2 43.3 11.7 30.9 52.5
Signal Attenuation(dB): 3.6 22.7 36.2 43.1 15.6 30.5 52.5
SNR Margin(dB): 6.4 6.4 6.4 6.4 6.2 6.2 6.1
Transmit Power(dBm):-18.3 - 9.1 - 8.3 -14.1 12.1 7.9 5.5
============================================================================
Sono cliente Wind dai tempi di Infostrada, quando passai dalla mia prima adsl NGI a loro semplicemente per la tariffa più concorrenziale e l'assorbimento del canone da parte del provider.
E' da tempo che medito il passaggio a TIM ma fin'ora mi sono sempre trattenuto perchè le tariffe di Wind sono sempre state migliori.
Ora che ho ottenuto una tariffa identica ho deciso di provare, mal che vada la linea è sempre la stessa e posso sempre tornare indietro, se invece ottenessi anche solo quei 20Mbps in più che ho avuto per anni sarebbe già una vittoria epocale contro il muro di gomma Wind.
Spiace notare che da quando c'è stata la fusione con Tre il livello del customer care di Wind è crollato drammaticamente dalla mia esperienza, in passato erano perfino disponibili ad applicare profili di banda non standard su singole utenze (io riuscii a farmi dare 2Mbps di upstream anzichè i 512 o 256 Kbps standard ai tempi della precedente adsl).
Col passaggio a fttc mi era già capitato che applicassero un profilo errato e limitassero la portante, però nel giro di una chiamata la cosa si è sbloccata e il giorno dopo ho ripreso i miei 70Mbps standard, ora sembra veramente di sbattere contro un muro...
Sono curioso, su che presupposti l'operatore ti ha garantito che loro ti permettono di ottenere un aggancio migliore sullo stresso identico doppino? :rolleyes:
Solite fantasie dei call center. Pensassero piuttosto ad abilitare il vectoring almeno laddove siano presenti solo le loro ONU :nono:
Spiace notare che da quando c'è stata la fusione con Tre il livello del customer care di Wind è crollato drammaticamente dalla mia esperienza, in passato erano perfino disponibili ad applicare profili di banda non standard su singole utenze (io riuscii a farmi dare 2Mbps di upstream anzichè i 512 o 256 Kbps standard ai tempi della precedente adsl).
2 Mb di up in ADSL? :what:
In ogni caso non lo possono fare su VULA/NGA, la rete di accesso è gestita da TIM. A differenza di ADSL ULL e FTTH (aree nere), dove hanno apparati proprietari e possono impostare quel che vogliono.
Tasslehoff
11-05-2021, 18:11
2 Mb di up in ADSL? :what:
In ogni caso non lo possono fare su VULA/NGA, la rete di accesso è gestita da TIM. A differenza di ADSL ULL e FTTH (aree nere), dove hanno apparati proprietari e possono impostare quel che vogliono.Esatto, in passato ero su ADSL in ULL sempre con loro (4Mbps in dowstream, 2Mbps upstream), poi ho fatto il passaggio a FTTC (70/20)
Esatto, in passato ero su ADSL in ULL sempre con loro (4Mbps in dowstream, 2Mbps upstream), poi ho fatto il passaggio a FTTC (70/20)
Comunque non ti stanno limitando, hai sempre il profilo 100/20 Mb, con target 6 dB. Se i sistemi TIM ti avessero impostato un 50 Mb il modem non si allineerebbe a più di 10800 kb in up.
Lorenzo988
11-05-2021, 18:40
Solite fantasie dei call center. Pensassero piuttosto ad abilitare il vectoring almeno laddove siano presenti solo le loro ONU :nono:
Ipotizzo che a Tim non convenga implementare il famigerato vectoring (nelle zone dove sarebbe possibile) per non dover investire ulteriormente sulle dorsali, perché dando maggiore banda agli utenti finali hanno più rischi di congestione :D
E purtroppo la maggior parte dei clienti finali non riesce a distinguere tra 30 e 200Mbps in download, non credo che la cosa possa far avere un sufficiente ritorno economico o di immagine a Tim.
Tasslehoff
12-05-2021, 00:48
Comunque non ti stanno limitando, hai sempre il profilo 100/20 Mb, con target 6 dB. Se i sistemi TIM ti avessero impostato un 50 Mb il modem non si allineerebbe a più di 10800 kb in up.Non so quale sia la causa perchè ovviamente non rilasciano rapportini di intervento ne alcuna spiegazione, quello che ho osservato è che dopo la caduta di portante che ha portato all'uscita di quel tecnico mi sono ritrovato con i 50Mbps e il rapporto segnale rumore molto diverso rispetto a prima.
Per capirci questa è la situazione che avevo prima di quell'evento e del successivo intervento sulla linea
https://tasslehoff.burrfoot.it/wp-content/uploads/2021/05/linea.jpg
Non mi illudo che magicamente spuntino fuori 120 Mbps dal nulla, anche perchè qualsiasi test abbia fatto mi da una stima attorno ai 90 Mbps con il profilo a 200Mbps, però mi da anche i miei vecchi 70 Mbps con profilo a 100Mbps.
Se dovessero riportarmi al vecchio taglio sarei già più che contento, se dovessero darmi i 50Mbps che ho ora la mia situazione rimarrebbe invariata, sia come offerta economica che come linea.
Non so quale sia la causa perchè ovviamente non rilasciano rapportini di intervento ne alcuna spiegazione, quello che ho osservato è che dopo la caduta di portante che ha portato all'uscita di quel tecnico mi sono ritrovato con i 50Mbps e il rapporto segnale rumore molto diverso rispetto a prima.
Per capirci questa è la situazione che avevo prima di quell'evento e del successivo intervento sulla linea
https://tasslehoff.burrfoot.it/wp-content/uploads/2021/05/linea.jpg
Non mi illudo che magicamente spuntino fuori 120 Mbps dal nulla, anche perchè qualsiasi test abbia fatto mi da una stima attorno ai 90 Mbps con il profilo a 200Mbps, però mi da anche i miei vecchi 70 Mbps con profilo a 100Mbps.
Se dovessero riportarmi al vecchio taglio sarei già più che contento, se dovessero darmi i 50Mbps che ho ora la mia situazione rimarrebbe invariata, sia come offerta economica che come linea.
Non hai i 50 Mb, ripeto, quello è il solito profilo 100/20 Mb 17a che si allinea a poco meno di 50 Mb causa degrado linea (diafonia e/o altre problematiche della coppia).
E' vero che in FTTC/VDSL il modem va tenuto acceso il più possibile? Io lo tengo acceso quasi tutto il giorno e lo spengo solo la notte.
PieroAngela
17-05-2021, 09:43
E' vero che in FTTC/VDSL il modem va tenuto acceso il più possibile? Io lo tengo acceso quasi tutto il giorno e lo spengo solo la notte.
In verità non andrebbe mai spento, se non altro per non restare completamente isolati (visto che essendo in VoIP, se spegni il modem, non funziona più la fonia)...
Poi oggi, con l'IoT, visto che ogni oggetto è connesso, non ha alcun senso spegnere la connessione (basta pensare alle routine dei vari assistenti vocali, le luci smart, le tv, i climatizzatori, il NAS etc, etc,)
Il mio FRITZ!Box è acceso h24!
Credo (spero!) che uno spegnimento / reboot giornaliero non aumenti la probabilità di vedersi attivato un profilo a 12 dB; probabilità che invece aumenta con disconnessioni multiple in breve tempo.
Lorenzo988
17-05-2021, 10:09
Io lo tengo acceso quasi tutto il giorno e lo spengo solo la notte.
Partendo dal capire perché lo spegni (ridurre il consumo di energia elettrica?) puoi pensare a qualche strategia come ad esempio impostare un timer per accensione e spegnimento della rete wifi.
Spegnerlo la notte (quindi lasciarlo spento per diverse ore consecutive) dalla mia esperienza non provoca "danni". E per "danni" intendo l'assegnazione di un profilo sos/12dB.
Come già ti accennava @PieroAngela spegnendo il modem sei tagliato fuori anche dalla fonia, che su fttc/ftth viene fornita via VoIP (https://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP).
Credo (spero!) che uno spegnimento / reboot giornaliero non aumenti la probabilità di vedersi attivato un profilo a 12 dB; probabilità che invece aumenta con disconnessioni multiple in breve tempo.
Finora sono andato avanti con il Tp-link e la connessione era stabilissima, il valore di packet loss era pari a zero, poco fa mi hanno consegnato il modem Windtre Home&Life e l'ho collegato, vediamo che succede.
Che modello di HUB ti hanno consegnato? Il solito ZYXEL/Sercomm/ZTE o il nuovo ZYXEL wifi 6 (dubito lo distribuiscano ai clienti FTTC, almeno per ora).
Che modello di HUB ti hanno consegnato? Il solito ZYXEL/Sercomm/ZTE o il nuovo ZYXEL wifi 6 (dubito lo distribuiscano ai clienti FTTC, almeno per ora).
E' un modello Sercomm, ho guardato il retro.
E' un modello Sercomm, ho guardato il retro.
Ahi, ti è andata male.
Ahi, ti è andata male.
Cos'ha che non va?
In ogni caso ho il TP-Link da parte per ogni evenienza.
Cos'ha che non va?
Lato hw niente, di fatto è un clone dello ZYXEL VMG8825. Il fw però è scadente; se non è cambiato niente con le ultime release non consente neppure di personalizzare i DNS :nono:
Tasslehoff
17-05-2021, 10:55
Niente, ordine della nuova linea TIM annullata, non per ragioni tecniche (ho annullato anche l'appuntamento col tecnico per la verifica dei fantomatici 120 Mbps promessi da TIM) ma per vincoli puramente contrattuali che contraddicevano quello che mi era stato proposto e volutamente registrato in fase di sottoscrizione del contratto.
Nello specifico mi hanno proposto (e ho chiesto conferma durante la registrazione)il router in comodato d'uso gratuito, invece nella conferma c'era la solita formula delle 48 rate mensili da 5 €/mese (contro le 4 € di Wind che ho pagato fin'ora).
Curioso poi che quando ho fatto presente la cosa l'operatrice di turno si è anche scaldata ("perchè si sa che è prassi" :mbe: ) e sosteneva che la cosa fosse ininfluente perchè cmq quelle 5 € mi venivano scontate grazie alla domiciliazione bancaria... peccato che se avessi cambiato operatore mi avrebbero fatto pagare il router fino all'ultimo €... :mad:
Altra cosa interessante il contributo di attivazione linea da 240 € (spalmato in 24 rate mensili da 10 €), mai citato in fase di proposta commerciale ne di registrazione del contratto, anche questo scontato e incluso nel canone mensile da 24,90 €, peccato che anche qui se avessi cambiato operatore avrei dovuto pagare la parte restante di queste 240 €, in pratica è un vincolo formale a rimanere con loro per almeno 2 anni.
Riassumendo, se avessi disdetto la linea dopo i primi 14 gg mi sarei ritrovato a pagare 480 € per router + attivazione linea.
No grazie, specialmente con la previsione di prossima copertura FTTH.
Abbiate pazienza, dovrete sopportare i miei lamenti ancora per un po' :D
Lorenzo988
17-05-2021, 10:57
@Tasslehoff non per infierire ma se non ricordo male avevamo preventivato che la proposta era quanto meno strana :D
A mio parere hai fatto benissimo a fermare tutto!
Ti consiglio di valutare invece la Absolute se fossi ancora interessato.
Ho collegato anche il cordless, funziona perfettamente perché appena attaccato sono tornati a rompere le palle i call center TIM :D
Solamente quando chiamo il numero fisso nello schermo del cordless appare la scritta "not available".
Il filtro tripolare va bene quello che già avevo o è meglio usare quello in dotazione?
Tasslehoff
17-05-2021, 14:25
@Tasslehoff non per infierire ma se non ricordo male avevamo preventivato che la proposta era quanto meno strana :D
A mio parere hai fatto benissimo a fermare tutto!
Ti consiglio di valutare invece la Absolute se fossi ancora interessato.Si si è inutile che cerchi di indorare la supposta, me l'avete gufata apposta...
Scherzo ovviamente :D
Guarda, ci sono andato con i piedi di piombo di proposito, tant'è che ho insistito per non avere portabilità ma una nuova linea, e nel caso avrei gestito io in autonomia la dismissione della linea con Wind.
Per quanto il servizio clienti Wind imho sia peggiorato da quando c'è stata l'acquisizione di Tre devo ammette che non ho mai avuto soprese simili con loro, o quantomeno un atteggiamento così spregiudicato da parte dei commerciali.
A suo tempo con il passaggio a FTTC mi ha dato molto fastidio dovermi sobbarcare il costo del router, però devo ammette che su questo gli operatori Wind sono sempre stati chiari e trasparenti, e in bolletta non ho mai avuto alcuna sorpresa.
Lorenzo988
17-05-2021, 14:53
Si si è inutile che cerchi di indorare la supposta, me l'avete gufata apposta...
:asd:
Ti dirò che dalla mia esperienza non ho notato molte differenze tra prima e dopo la fusione W3, ma è molto soggettiva la cosa, e cambia da operatore ad operatore (del call center).
Io sono un utente anomalo, li chiamo solo quando so già qual'è il problema e cerco di concordare una soluzione in genere :D
Ma vedevo proprio oggi che come trasparenza anche W3 ha le sue magagne (https://www.mondomobileweb.it/206246-windtre-multe-oltre-1-3-milioni-euro-modem-libero-trasparenza-offerte-business/) (un po' come tutti) :doh:
Io vorrei restare in Windtre, almeno per quanto riguarda il fisso, perché come alternativa avrei al massimo la TIM, e leggendo l'esperienza di questo utente...però è giusto che W3 mi offre uno sconto, sennò dismetto tutto e passo al mobile...
Tasslehoff
17-05-2021, 21:13
Io vorrei restare in Windtre, almeno per quanto riguarda il fisso, perché come alternativa avrei al massimo la TIM, e leggendo l'esperienza di questo utente...però è giusto che W3 mi offre uno sconto, sennò dismetto tutto e passo al mobile...Sugli sconti onestamente la vedo dura.
In generale le tariffe di Wind per le linee dati mi sembrano tra quelle con i prezzi più concorrenziali (in genere quando vengo fermato da qualche venditore di altre compagnie mi chiedono quanto pago per la connessione di casa, e quando rispondo 24,60 €/mese sono loro a troncare il discorso e salutano), al massimo puoi ridurre togliendo qualche servizio che magari non usi.
Io ad es un paio d'anni fa ho ridotto di 5 €/mese togliendo le chiamate illimitate da rete fissa, che di fatto non ho mai usato e mi hanno "costretto" a includere nell'offerta quando sono passato da ADSL a FTTC.
A me hanno inviato un Wind3 Hub Zyxel. Qualcuno mi può dire come si comporta questo modem? ci sono recensioni da qualche parte? prima avevo un vecchio D-link 5582 totalmente castrato.
Dipende da quale ZYXEL, W3 ne fornisce 3 diversi:
1) VMG8825-B50B
per questo modello esistono almeno due discussioni dedicate su questo forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045 (quest'ultimo riservato ai firmware moddati)
2) VMG 8828-B50B ; dovrebbe essere identico al 8825 ma con sezione wifi migliore su banda 2,4 GHz (4 antenne e supporto 256-QAM)
3) Il nuovissimo DX5401 WIFI 6, il quale in teoria attualmente dovrebbe essere fornito solo ai clienti FTTH.
In linea di massima gli ZYXEL sono validi, direi i migliori tra quelli distribuiti di recente.
2) VMG 8828-B50B ; dovrebbe essere identico al 8825 ma con sezione wifi migliore su banda 2,4 GHz (4 antenne e supporto 256-QAM)
Sono riuscito a controllare ed effettivamente il mio modello è questo:
Wind3 HUB - VMG8828-B50B. Grazie mille per la risposta. Adesso approfondisco.
Sono senza Internet da ieri mattina, ci sono nuovi problemi alla rete Windtre? Oppure hanno attivato il profilo Sos?
Si accendono solamente le spie Power, link e lan.
Se accedi al log degli eventi del modem/router dovresti ottenere qualche informazione utile. Da come lo descrivi sembra un down della PPPoE.
In tal caso trattasi di problemi localizzati che in genere rientrano nel giro di qualche ora. Provato a segnalare il disservizio all'assistenza?
Ho chiamato l'assistenza, hanno detto che c'è un guasto e domani dovrebbe ritornare la linea.
Comunque è già la terza volta che succede, se continua così chiederò di dismettere la linea fissa...
Qualche giorno fa ho notato anch'io un paio di PPPoE timeout nei log del Fritz. Non me ne sono accorto perchè non ero al PC e sono rientrati dopo pochi minuti.
Probabile che stiano facendo qualche intervento di manutenzione/upgrade in certe zone.
E' accaduto 2 giorni fa anche a me, PPPoE Timeout verso la sera, la mattina era di nuovo tutto Ok.
giovanni69
25-05-2021, 21:58
Buona sera,
in prima pagina non trovo in link al Wind3 Hub ZTE.
Esiste un link con il PDF di quel mini-manuale (non la 'Guida di riconfigurazione Hub' e nemmeno la 'Guida Utente WindTre Hub' da 84 pagine che si trovano sul sito di Wind3) che viene fornito in dotazione nella scatola dello ZTE? :mc:
Non mi risulta sia mai stato pubblicata la guida specifica per lo ZTE, così come quella per il Sercomm. Si trova solo quella generica dell'HUB, la quale dovrebbe basarsi sulla GUI degli ZYXEL.
moistnesscreation
27-05-2021, 18:26
Perchè non è stato creato un topic riguardo lo ZTE H389Q ?
Probabilmente perchè è un modello recente. In ogni caso chiunque ne può aprire uno.
Dragon2002
28-05-2021, 16:08
Da circa 3 mesi avevo messo la fibra di wind che andava a palla ha quasi 200mb pieni tranne qualche giorno quando hanno sfasciato fisicamente la cabina e una sera che di wind non funzionava nulla nemmeno la rete cellulare.
Stamattina il modem non si allineava, la spia link passava da rosso a verde, poi si spegneva, riaccendeva e cosi all'infinito con la luce internet che nemmeno si accendeva. Dopo qualche ora si è allineato e mi ha restituito una portante pessima di 70mb in up e 10 in upload.:cry: :cry: :cry: :cry:
Spengo e riaccendo il modem nella speranza che mi restituisca una portante migliore ma ricomincia a fare come prima e per ore non si allinea, proprio quando chiamo il 159 il modem si riallinea e faccio presente all'operatore tutti i problemi che ho avuto, faccio uno speed test e la portante è di nuovo quella pessima di prima. L'operatore mi dice che sono allacciato ad una cabina ad 800 metri ma non è cosi perché quando hanno sfasciato quella ha 100 metri da casa la linea non c'era quindi sono allacciato li e cmq se vado a 200mb sono cmq allacciato li. Mi dice che per lui è tutto okay e che dalla cabina dovrebbero erogarmi masismo 30mb quindi vado meglio del previsto, gli dico che ho da contratto la 200mb e che funzionava fino a ieri, ma dice che per lui va tutto bene, che non può fare niente e devo scrivere una peq su una mail che mi ha dato alla quale credo che non risponderanno mai. Ho provato a dirgli di fare un controllo sulla mia cabina a 100 metri ma non ne vuole sapere ha insistito con le pec. Prima la tim che per anni ha sostenuto che avevo la cabina a 5km, io che provavo a dirgli che una 10mb con la cabina un pochino distante non funzionava. Ora questi che mi hanno fregato di nuovo.
Se il cabinet è stato danneggiato la riparazione spetta a TIM, gli operatori in VULA/NGA non possono intervenire in alcun modo. Al massimo possono segnalare il guasto o inoltrare un sollecito a Telecom.
Dragon2002
28-05-2021, 18:57
Se il cabinet è stato danneggiato la riparazione spetta a TIM, gli operatori in VULA/NGA non possono intervenire in alcun modo. Al massimo possono segnalare il guasto o inoltrare un sollecito a Telecom.
Il cabinet è stato riparato e funzionava bene da un mese non c'entra nulla con il calo della potenza della fibra.
Lorenzo988
28-05-2021, 19:22
@Dragon2002
La questione mi sembra così riassumibile:
- la mappa dei tracciati di Tim è errara e nessun tecnico che ha lavorato sulla tua linea ha segnalato l'anomalia.
- qualcosa è cambiato nello stato del doppino che serve la tua linea.
Considerando che:
- è strano il fenomeno che descrivi perché se un doppino non viene toccato non dovresti subire perdite di portante così importanti.
- l'operatore del call center non può conoscere l'effettiva natura del problema ma segue delle linee guida generali (cerchiamo di sfruttarle per ottenere l'assistenza che desideriamo).
- per W3 quando segnali un guasto alla linea questo viene considerato automaticamente risolto non appena viene agganciata nuovamente la portante.
- per avere un intervento fisico di un tecnico Tim sulla linea ci vuole una segnalazione di guasto o "aggancio degradato".
- per W3 (nei contratti "200Mbps") hai un problema di "aggancio degradato" se la banda in download è inferiore a 40Mbps. Se non rientri in questo tipo di "lentezza" per loro il problema non sussiste e gli operatori non posono aprire segnalazioni di guasto o aggancio degradato.
Ti posso consigliare tre approcci, uno standard e due meno ortodossi:
- potresti giustamente mandare una pec a W3 segnalando la cosa e richiedendo con cortesia un intervento tecnico in loco.
- se hai le conoscenze potresti verificare per quanto possibile lo stato dei collegamenti fisici della tua linea.
- potresti staccare e tenere staccato il modem dal doppino e segnalare a W3 il guasto. In qualche giorno verrà da te un tecnico Tim al quale potrai spiegare l'accaduto e in seguito potrai ricollegare il modem.
PS
Dalla mia esperienza le pec le leggono eccome, magari non rispondono ma quanto meno leggono il contenuto.
Il cabinet è stato riparato e funzionava bene da un mese non c'entra nulla con il calo della potenza della fibra.
Beh lo hai scritto tu che il (primo) calo è avvenuto in seguito ai danni subiti dal cabinet.
Poi che vuol dire "calo di potenza"? E' fondamentale valutare le statistiche di linea (allineamento, attenuazione, SNRm ecc.) prima e dopo l'evento che ha causato il degrado.
@ Lorenzo988
Per il profilo 200 Mb il valore minimo è di 50 Mb.
EDIT
Tra le tante ipotesi possibili un intervento maldestro di qualche tecnico che ti ha staccato uno dei due fili della coppia. Eventualità tutt'alto che rara, e compatibile con un calo così marcato. Però ripeto, bisognerebbe dare almeno un'occhiata ai valori di linea.
Dragon2002
29-05-2021, 08:11
Ma cmq ogni connessione fttc anche la più scarsa ha 20mb in upload e io arrivo a malapena a 10. Devono aver combinato qualche casino in cabina ma tanto il tizio del call center ha detto che è tutto apposto. Ho perso circa 120 mb di portante ma che vuoi che gliene freghi ha lui. Per quanto riguarda la cabina forse non mi sono spiegato bene è vero che è stata sfasciata fisicamente ma appena riparata ha subito funzionato bene come prima. Era solo una prova per dire che visto che hanno sfasciato la cabina a 100m e non mi funzionava più nulla sono davvero allacciato a quella cabina ma cmq lo sono per forza perché per mesi ha funzionato a 200mb e qualunque altra cabina non mi darebbe quel segnale visto che sono più distanti. Ho anche pensato che forse è il modem rotto, collegando il vecchio modem adsl della tim che era anche fibra si allinea ma ovviamente non mi fa connettere ad internet posso cmq entrare in quel modem per leggere la portante che mi restituisce?
Ma cmq ogni connessione fttc anche la più scarsa ha 20mb in upload e io arrivo a malapena a 10. Devono aver combinato qualche casino in cabina ma tanto il tizio del call center ha detto che è tutto apposto. Ho perso circa 120 mb di portante ma che vuoi che gliene freghi ha lui. Per quanto riguarda la cabina forse non mi sono spiegato bene è vero che è stata sfasciata fisicamente ma appena riparata ha subito funzionato bene come prima. Era solo una prova per dire che visto che hanno sfasciato la cabina a 100m e non mi funzionava più nulla sono davvero allacciato a quella cabina ma cmq lo sono per forza perché per mesi ha funzionato a 200mb e qualunque altra cabina non mi darebbe quel segnale visto che sono più distanti. Ho anche pensato che forse è il modem rotto, collegando il vecchio modem adsl della tim che era anche fibra si allinea ma ovviamente non mi fa connettere ad internet posso cmq entrare in quel modem per leggere la portante che mi restituisce?
Lo puoi fare senz'altro, comunque al 99% dipende dalla tua linea. Controlla i parametri sopracitati, in particolare le attenuazioni sulle varie bande (gli ZYXEL le riportano da GUI) possono fornire indicazioni utili sulla presenza di guasti importanti.
90 su 100 hai uno dei due fili interrotti e stai viaggiando su di un solo filo.
Stacca il modem chiamali e aspetta il tecnico.
Quando arriva riattacca il modem.
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
30-05-2021, 18:27
Per il profilo 200 Mb il valore minimo è di 50 Mb.
Pardon, mio ricordo fallato.
Ma cmq ogni connessione fttc anche la più scarsa ha 20mb in upload e io arrivo a malapena a 10.
Sarei curioso di saper da dove hai ricavato questa euristica :sofico:
Edit
Concordo con gli altri, molto probabilmente hai un conduttore interrotto.
Dragon2002
31-05-2021, 11:15
La sera di venerdì e la mattina di sabato nonostante una portante di 70-80mb in down e meno di 10 in up ma avevo velocità scarsissime tipo scaricavo massimo a 2mb effettivi al secondo ma andavano su e giù come un altalena con picchi bassi di 200kb/s e poi risaliva fino al top di 2mb. Infine avevo continue disconnessioni e riallineamenti del modem. Preso dalla curiosità ho attaccato il modem con un altro cavo telefonico proprio vicino alla presa del telefono e nonostante le stesse portanti ora va al meglio di quella portante sia in down che in up. Ho fatto appena adesso uno speed test con download di 76 e up di 8 mb.
Anche il ping nonostante il wifi è basso di soli 6 ms. Per quanto riguarda l'up sono stato anche a casa di molti amici con connessioni inferiori e hanno tutti sempre agganciato 20mb non è un ipotesi buttata li cosi. E io ho la cabina a poche 100 di metri.
Ecco anche i valori della linea più approfonditi dal modem per chi ci capisce qualcosa:
VDSL link status: up
Opmode: ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
TPSTC type: 64/65B PTM TC
near-end interleaved channel bit rate: 84243 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 0 kbps
far-end fast channel bit rate: 7899 kbps
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 4016818222
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 1601
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 18725
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
VDSL uptime :1 day, 18:38, 11 secs
VDSL activetime :0 min, 17 secs
Downstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 5.0 dB
output power upstream: -2.6 dbm
attenuation downstream: 20.9 dB
Upstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin upstream: 6.3 dB
output power downstream: 14.3 dbm
attenuation upstream: 33.1 dB
Bit table:
carrier load: number of bits per tone
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 01 12 22 23 31 23 33 33 44 44 32
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 20 23 44 43 44
tone 64- 95: 55 45 55 55 55 54 54 56 56 56 66 65 65 66 66 66
tone 96-127: 55 56 55 55 56 56 56 66 65 66 65 66 56 50 60 56
tone 128-159: 65 45 50 00 15 56 55 54 45 04 04 04 05 55 55 55
tone 160-191: 45 55 54 55 65 50 65 50 05 56 55 56 56 46 05 65
tone 192-223: 56 55 55 01 55 56 65 10 54 40 20 35 44 55 40 50
tone 224-255: 04 40 04 43 44 44 43 21 23 44 44 02 54 54 44 55
near end itu identification: 26005443434e5c12
far end itu identification: b5004244434dc014
attain upstream: 7565
attain downstream: 105067
VDSL activetime second: 17
VDSL total ativetime second: 17
ATURANSIRev: 0
ATUCANSIRev: 0
ATURANSIStd: 0
ATUCANSIStd: 0
Interleave Depth: 8
atur chan interleave delay: 0
atur chan prev tx rate: 7899 kbps
atur chan curr tx rate: 7899 kbps
atur chan crc block len: 65535
Dsl Standard: VDSL2
Dsl Type: ANNEX_B
===========================================================
VDSL link status: up
showtime
ReceiveBlock: 2388972
TransmitBlock: 2388971
CellDelin: 0
LinkRetrain: 48
InitErrors: 47
InitTimeouts: 2
LossOfFraming: 0
LOF: 0
ErroredSecs: 413
SeverelyErroredSecs: 46
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 4016818222
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 1601
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 18725
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
atur chan curr rx blocks: 2401880064
atur chan curr tx blocks: 165157536
atur chan curr correct blocks: 0
atur chan curr uncorrect blocks: 1
curdaySt TimeElapsed: 68342
quthour ATUR Chan TimeElapsed: 757
prevdaySt ATUR Chan MoniSecs: 0
ATUR Chan Perf Valid Intervals: 4
ATUR Chan Perf Invalid Intervals: 0
ES downstream: 413
ES upstream: 0
SES downstream: 46
SES upstream: 0
UAS downstream: 1736
UAS upstream: 1736
RX BitError Count: 0
TX BitError Count: 0
===========================================================
Quarter hour Start Showtime
quthour ReceiveBlock: 2377186
quthour TransmitBlock: 2377185
quthour CellDelin: 0
quthour LinkRetrain: 48
quthour InitErrors: 47
quthour InitTimeouts: 2
quthour LossOfFraming: 0
quthour ErroredSecs: 385
quthour SeverelyErroredSecs: 41
quthour near-end FEC error fast: 0
quthour near-end FEC error interleaved: 3965920816
quthour near-end CRC error fast: 0
quthour near-end CRC error interleaved: 1477
quthour near-end HEC error fast: 0
quthour near-end HEC error interleaved: 0
quthour far-end FEC error fast: 18725
quthour far-end FEC error interleaved: 0
quthour far-end CRC error fast: 0
quthour far-end CRC error interleaved: 0
quthour ATUR Chan RxBlocks: 2390023424
quthour ATUR Chan TxBlocks: 164342224
quthour ATUR Chan CorrectBlocks: 0
quthour ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
Current day Start Showtime
curdaySt ReceiveBlock: 1325281
curdaySt TransmitBlock: 1325280
curdaySt CellDelin: 0
curdaySt LinkRetrain: 48
curdaySt InitErrors: 47
curdaySt InitTimeouts: 2
curdaySt LossOfFraming: 0
curdaySt ErroredSecs: 174
curdaySt SeverelyErroredSecs: 2
curdaySt near-end FEC error fast: 0
curdaySt near-end FEC error interleaved: 3853503559
curdaySt near-end CRC error fast: 0
curdaySt near-end CRC error interleaved: 544
curdaySt near-end HEC error fast: 0
curdaySt near-end HEC error interleaved: 0
curdaySt far-end FEC error fast: 17625
curdaySt far-end FEC error interleaved: 0
curdaySt far-end CRC error fast: 0
curdaySt far-end CRC error interleaved: 0
curdaySt ATUR Chan RxBlocks: 1332433536
curdaySt ATUR Chan TxBlocks: 91620472
curdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
xDSL link status: up
The most recent previous 1 day Start Showtime
prevdaySt ATUR Chan RxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan TxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
VDSL link status: up
Total Showtime
total ReceiveBlock: 0
total TransmitBlock: 0
total CellDelin: 0
total LinkRetrain: 0
total InitErrors: 0
total InitTimeouts: 0
total LossOfFraming: 0
total ErroredSecs: 0
total SeverelyErroredSecs: 0
total near-end FEC error fast: 0
total near-end FEC error interleaved: 4016818222
total near-end CRC error fast: 0
total near-end CRC error interleaved: 1601
total near-end HEC error fast: 0
total near-end HEC error interleaved: 0
total far-end FEC error fast: 18725
total far-end FEC error interleaved: 0
total far-end CRC error fast: 0
total far-end CRC error interleaved: 0
total ATUR Chan RxBlocks: 0
total ATUR Chan TxBlocks: 0
total ATUR Chan CorrectBlocks: 0
total ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
total ES downstream: 0
total ES upstream: 0
total SES downstream: 0
total SES upstream: 0
total UAS downstream: 0
total UAS upstream: 0
Si sa che router stanno mandando per le nuove attivazioni FTTC?
Grazie
roughnecks
04-06-2021, 11:40
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi se è possibile attivare il trasferimento di chiamata dal fisso in Voip su FTTC verso un cellulare?
Si deve pagare un altro abbonamento? Io ho le chiamate comprese in offerta.
Grazie
roughnecks
04-06-2021, 11:56
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi se è possibile attivare il trasferimento di chiamata dal fisso in Voip su FTTC verso un cellulare?
Si deve pagare un altro abbonamento? Io ho le chiamate comprese in offerta.
Grazie
Ho trovato questo: https://www.windtre.it/assistenza-servizi/come-funziona-servizio-trasferimento-chiamata-windtre-in-trasferta/
Ma ancora non sono sicuro se verrà addebitato qualcosa. Comunque ho già impostato il numero e verificato il funzionamento.
Ciao
qualche "insider" di wind che legge qui ha notizie dei tempi di risoluzione per il guasto in zona brescia (stocchetta)...molte utenze sono senza connessione da 5 giorni
Grazie
Lorenzo988
14-06-2021, 20:02
@filippom forse si è trattato di un guasto locale, da tre utenze W3 che supervisiono in zona Padova e dintorni nessun down in giornata
supertoro
15-06-2021, 10:45
Informativa riservata ai Clienti con offerta di Telefonia Fissa.
A seguito della sopravvenuta esigenza di modifica del posizionamento dell’offerta e con la necessità di consentire a WINDTRE di continuare a fornire livelli di servizio in linea con le crescenti esigenze del mercato, a partire dal 1° agosto 2021 il costo di alcune offerte di rete fissa WINDTRE saranno incrementate di 2 euro o 4 euro al mese (IVA inclusa).
I clienti interessati dalla suddetta modifica riceveranno una specifica comunicazione nel Conto Telefonico WINDTRE, inviata nel mese di giugno 2021, con l’indicazione dell’incremento.
Sempre a partire dal 1° agosto 2021, sulle linee oggetto della suddetta comunicazione WINDTRE applicherà uno sconto in fattura di 2 euro o 4 euro al mese (IVA inclusa). Tale sconto resterà valido fino al completamento del pagamento per l’acquisto rateizzato dell’apparato modem.
Come previsto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, qualora i clienti interessati non accettassero tale variazione, potranno esercitare il diritto di recesso dal contratto dai servizi WINDTRE o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione entro il 31 luglio 2021, inviando una comunicazione avente come causale di recesso: “Modifica delle condizioni contrattuali” attraverso uno dei seguenti canali: lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre SpA – Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI, tramite PEC all'indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it, chiamata al 159 per acquisire la richiesta, presso i punti vendita WINDTRE, tramite Will l’assistente digitale disponibile nell'Area Clienti e su APP WINDTRE.
In caso di passaggio ad altro operatore con mantenimento del numero, oltre ad inviare la comunicazione di recesso, è necessario effettuare la richiesta di passaggio direttamente all’altro operatore entro lo stesso termine del 31 luglio 2021.
Qualora sulla linea interessata dalla proposta di modifica fosse associato un contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza (es. modem, telefono, etc.), nella suddetta comunicazione e prima di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, sarà possibile decidere se pagare le rate residue anche in un'unica soluzione, indicando tale scelta nella comunicazione inviata.
Per ulteriori informazioni sulla modifica sopra descritta, può contattare il Servizio Clienti al 159.
In pratica stanno per scadere le rate dei modem e recupereranno i 2 o 4 euro con l'aumento...
Lorenzo988
15-06-2021, 11:07
@supertoro spoiler: le "rate scontate" del modem sono fin da sempre state il costo target "finale" :D
E io sto solo aspettando il momento in cui W3 comunicherà l'aumento delle Absolute a 20€/mese..
Andrea786
15-06-2021, 11:59
In pratica stanno per scadere le rate dei modem e recupereranno i 2 o 4 euro con l'aumento...
Qualcuno sa quale è il costo per cambiare per esempio da FTTC 100 a FTTC 200 con la Wind? ho provato a leggere anche il loro contratto sul sito ma non ce nessuna voce , che abbiano tolto il costo una tantum per cambiare offerta ? se mi alzano di 2€ la 100mega che ho ora al massimo mi faccio dire quanto vogliono per la 200mega magari chissà ci guadagno qualcosa
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.104
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.109
5 8 ms 7 ms 7 ms 151.14.36.38
6 9 ms 7 ms 6 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
7 9 ms 7 ms 6 ms host68-191-149-62.serverdedicati.aruba.it [62.149.191.68]
8 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Esecuzione di Ping aruba.it [62.149.188.200] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.149.188.200: byte=32 durata=7ms TTL=121
Risposta da 62.149.188.200: byte=32 durata=7ms TTL=121
Risposta da 62.149.188.200: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 62.149.188.200: byte=32 durata=6ms TTL=121
Statistiche Ping per 62.149.188.200:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 7ms, Medio = 6ms
Dopo diversi mesi il ping verso Aruba AR (data center IT1) sembra essere tornato agli antichi fasti.
Su Aruba IT2 invece permangono i soliti 1,5-2 ms in più :nono:
Traccia instradamento verso gamesclan.net [95.110.133.131]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 6 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.111
5 12 ms 8 ms 8 ms 151.14.36.38
6 9 ms 8 ms 8 ms it2-core-b.aruba.it [62.149.191.29]
7 9 ms 8 ms 8 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
8 9 ms 7 ms 8 ms gamesclan.net [95.110.133.131]
Traccia completata.
Esecuzione di Ping gamesclan.net [95.110.133.131] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=9ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=8ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=8ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=8ms TTL=121
Statistiche Ping per 95.110.133.131:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms
Vediamo se si normalizza anche la latenza verso questo DC.
E' bastato cambiare IP, tornato OK anche IT2
Traccia instradamento verso gamesclan.net [95.110.133.131]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 6 ms 5 ms 151.7.32.104
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.109
5 8 ms 7 ms 7 ms 151.14.36.38
6 8 ms 7 ms 7 ms it2-core-b.aruba.it [62.149.191.29]
7 9 ms 7 ms 6 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
8 7 ms 6 ms 6 ms gamesclan.net [95.110.133.131]
Traccia completata.
Esecuzione di Ping gamesclan.net [95.110.133.131] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=7ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=6ms TTL=121
Risposta da 95.110.133.131: byte=32 durata=6ms TTL=121
Statistiche Ping per 95.110.133.131:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 7ms, Medio = 6ms
Bene così :mano:
Ragazzi mi serve una mano..
Oggi stavo inviando una mail e ho notato che ci mettevo una vita ad allegare delle foto..
Controllo i dati della linea e vedo che l'upload è crollato a 1.2 Mbit/s.
Il download invece era normale.
Riavvio il modem e verifico...mentre il download era cambiato (leggermente) l'upload era ancora fermo a 1.2.
Riavvio di nuovo e tutto e niente, sempre 1.2 mbit.
Il router funziona (è un fritzbox), il firmware è aggiornato all'ultima versione e non ha mai dato problemi.
Vi è mai capitato qualcosa di simile? Che verifiche posso fare?
Scusate qualcuno sa dirmi dove potrei intervenire per risolvere il problema?
Wind dice che non ci sono problemi sulla linea...
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 43560 1164
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 43560 1163
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 42624 1162
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 49
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 11 9
Lunghezza approssimativa della linea m 352
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Fatti aprire un ticket per l'intervento di un tecnico, la velocità in up è inferiore alla soglia minima (4 Mb), e anche in DL sei poco sopra al limite (40 Mb per il profilo 100 Mb).
Fatti aprire un ticket per l'intervento di un tecnico, la velocità in up è inferiore alla soglia minima (4 Mb), e anche in DL sei poco sopra al limite (40 Mb per il profilo 100 Mb).
Ciao Psyred,
Ho richiamato stasera e mi han detto che terranno monitorata la linea per 2/3 gg.
E' sufficiente o devo richiedere altro?
Ciao Psyred,
Ho richiamato stasera e mi han detto che terranno monitorata la linea per 2/3 gg.
E' sufficiente o devo richiedere altro?
A questo punto aspetta, se non cambia niente però insisti per farti inviare un tecnico. Il problema è a livello fisico (uno dei due cavi della coppia scollegato probabilmente) è necessario che vengano a controllarti la linea.
A questo punto aspetta, se non cambia niente però insisti per farti inviare un tecnico. Il problema è a livello fisico (uno dei due cavi della coppia scollegato probabilmente) è necessario che vengano a controllarti la linea.
Ah dici che è scollegato un cavo?
Nella chiostrina in strada o in quella in condominio?
Perchè l'impianto di casa non è stato toccato e anzi è nuovo, ha meno di 2 anni
Ah dici che è scollegato un cavo?
Nella chiostrina in strada o in quella in condominio?
Perchè l'impianto di casa non è stato toccato e anzi è nuovo, ha meno di 2 anni
E' un'ipotesi, potrebbe essere scollegato sia a livello di chiostrina che di cabinet. Mi sembra la più plausibile considerando i valori, in particolare l'allineamento in up di poco più di 1 Mb, roba da ADSL.
Ho letto sulle nuove rimodulazioni Windtre, se dovesse interessare anche me sarò costretto a cambiare operatore o dismettere la linea fissa...
andrea0807
19-06-2021, 13:41
Salve a tutti attualmente la fibra di infostrada è la meno costosa tra gli operatori? Per telefono mi hanno detto che costa €19 al mese per sempre se compro il modem a parte.
Ho visto che li vendono su eBay.
La connessione va bene al pari di Tim e di Vodafone per chi ce l'ha?
Inviato dal mio Redmi K30 Pro utilizzando Tapatalk
Ricevuta anch'io in fattura la comunicazione di rimodulazione e contestuale sconto fino al saldo di tutte le rate del modem.
In pratica tra un annetto continuerò a spendere i circa 26 € attuali, con chiamate illimitate incluse, SIM 100 GB e InVista. E' sempre una buona tariffa.
Fossi in loro però farei attenzione con questi giochetti. Fastweb e Vodafone, oltre a proporre condizioni contrattuali migliori (nessun vincolo e modem in comodato gratuito) offrono già piani 2,5 Gb su FTTH, con 500 Mb di up nel caso di VF.
Senza contare che Iliad non continuerà a rimandare in eterno il suo ingresso nel fisso, ed è destinata a sottrarre molti clienti agli operatori, come sta già accadendo sul mobile.
Andrea786
20-06-2021, 12:04
Ricevuta anch'io in fattura la comunicazione di rimodulazione e contestuale sconto fino al saldo di tutte le rate del modem.
In pratica tra un annetto continuerò a spendere i circa 26 € attuali, con chiamate illimitate incluse, SIM 100 GB e InVista. E' sempre una buona tariffa.
Fossi in loro però farei attenzione con questi giochetti. Fastweb e Vodafone, oltre a proporre condizioni contrattuali migliori (nessun vincolo e modem in comodato gratuito) offrono già piani 2,5 Gb su FTTH, con 500 Mb di up nel caso di VF.
Senza contare che Iliad non continuerà a rimandare in eterno il suo ingresso nel fisso, ed è destinata a sottrarre molti clienti agli operatori, come sta già accadendo sul mobile.
Hai il modem a rate o in comodato d uso ? io comunque sulle offerte in FTTH attualmente non darei molto peso per possibili passaggi di operatori perchè la copertura non è ancora alta , pare che nel 2026 dovremmo averla tutti ma vediamo;)
OUTATIME
20-06-2021, 12:10
Senza contare che Iliad non continuerà a rimandare in eterno il suo ingresso nel fisso, ed è destinata a sottrarre molti clienti agli operatori, come sta già accadendo sul mobile.
Considerando che Iliad sarà solo un FTTH e solo su rete open fiber, con gli attuali tempi di allaccio il suo impatto sarà molto limitato.
Hai il modem a rate o in comodato d uso ? io comunque sulle offerte in FTTH attualmente non darei molto peso per possibili passaggi di operatori perchè la copertura non è ancora alta , pare che nel 2026 dovremmo averla tutti ma vediamo;)
Rate.
Considerando che Iliad sarà solo un FTTH e solo su rete open fiber, con gli attuali tempi di allaccio il suo impatto sarà molto limitato.
Non darei per scontato che si appoggeranno solo a Open Fiber (ed eventualmente FiberCop), anzi ritengo assai probabile che rivenderanno anche FTTC, vedi Sky.
OUTATIME
20-06-2021, 14:18
Rate.
Non darei per scontato che si appoggeranno solo a Open Fiber (ed eventualmente FiberCop), anzi ritengo assai probabile che rivenderanno anche FTTC, vedi Sky.
FiberCop lasciala perdere, ormai la fusione con OpenFiber ha più voci di corridoio del ponte sullo stretto.
Per la FTTC Iliad aveva dichiarato inizialmente solo FTTH, escludendo di fatto partnership con TIM, se hanno cambiato idea non si sa.
FiberCop lasciala perdere, ormai la fusione con OpenFiber ha più voci di corridoio del ponte sullo stretto.
Per la FTTC Iliad aveva dichiarato inizialmente solo FTTH, escludendo di fatto partnership con TIM, se hanno cambiato idea non si sa.
Non mi stavo riferendo alle ipotesi di fusione ma ai rumors di accordi Iliad - FiberCop https://www.hdblog.it/iliad/articoli/n539134/iliad-rete-fissa-ipotesi-accordo-fibercop/
Se a loro interessa essere quanto più capillari possibile mi sembra scontato che punteranno anche a rivendere i servizi FTTC VULA/NGA (TIM e magari anche Fastweb).
Andrea786
20-06-2021, 20:26
Non mi stavo riferendo alle ipotesi di fusione ma ai rumors di accordi Iliad - FiberCop https://www.hdblog.it/iliad/articoli/n539134/iliad-rete-fissa-ipotesi-accordo-fibercop/
Se a loro interessa essere quanto più capillari possibile mi sembra scontato che punteranno anche a rivendere i servizi FTTC VULA/NGA (TIM e magari anche Fastweb).
Secondo me sarebbe il momento visto che tanti operatori FTTH hanno portato a 2,5Gb la banda che anche in FTTC portino tutti in 35b ;) ;) ;)
OUTATIME
21-06-2021, 05:43
Non mi stavo riferendo alle ipotesi di fusione ma ai rumors di accordi Iliad - FiberCop https://www.hdblog.it/iliad/articoli/n539134/iliad-rete-fissa-ipotesi-accordo-fibercop/
Se a loro interessa essere quanto più capillari possibile mi sembra scontato che punteranno anche a rivendere i servizi FTTC VULA/NGA (TIM e magari anche Fastweb).
Ah, ottimo. Buono a sapersi.
Secondo me sarebbe il momento visto che tanti operatori FTTH hanno portato a 2,5Gb la banda che anche in FTTC portino tutti in 35b ;) ;) ;)
Massì, dai, aumentiamo ancora il divario con chi è digital-diviso.
https://i.postimg.cc/YC9xJgpS/IMG-20210621-102610.jpg (https://postimg.cc/BXrDFjPW)
Intanto la connessione mobile ha superato agevolmente in velocità quella fissa... Giusto latenze e jitter non sono paragonabili. Open Fiber datti una mossa!
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Andrea786
21-06-2021, 10:24
Massì, dai, aumentiamo ancora il divario con chi è digital-diviso.
Penso che tale divario sia gia ampliamente aumentato da chi ha una FTTH sopratutto coloro che hanno la 2.5Gb ;) ;) ;) ;)
andrea0807
21-06-2021, 16:00
In caso di contratto con Infostrada senza modem mi consigliate di comprare il modem di Infostrada oppure uno generico che si adatta a tutti gli operatori in caso di cambio operatore?
Inviato dal mio Redmi K30 Pro utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
21-06-2021, 20:59
@andrea0807 quali sono le tue necessità?
Perché un modem/router/ap a mio parere va scelto dimensionato e con funzionalità utili per l'utilizzatore.
Inutile spendere 200€ per un fritz 7590 per poi usarne solo l'access point wireless al massimo con un portatile e un cellulare connessi :D
supertoro
22-06-2021, 09:42
Da qualche giorno ho notato un'eccessiva lentezza nell'apertura dei siti web (italiani e stranieri). Il problema si verifica con qualsiasi browser con frequenza casuale durante tutto il giorno. Ho riavviato il router e cambiato i DNS (Google e Cloudflare), ma senza risolvere.
Capita anche a voi? Non riesco a capire se è un problema del router o della connessione :muro:
E' un'ipotesi, potrebbe essere scollegato sia a livello di chiostrina che di cabinet. Mi sembra la più plausibile considerando i valori, in particolare l'allineamento in up di poco più di 1 Mb, roba da ADSL.
Ciao Psyred, hanno finalmente aperto il ticket per l'intervento di un tecnico.
Adesso vediamo che combinano, non mi hanno garantito l'intervento in chiostrina ma è già un passo avanti.
federico1
22-06-2021, 12:23
Il prossimo mese pago l'ultima rata del modem. Ora d'incanto mi aumentano 4 euro giusto quello che pagavo fino adesso. Sicuramente non prenderò più modem in comodato. Vorrei cambiare appena trovo un'offerta simile. Ora pago sui 27 euro al mese, ma vedo che la concorrenza è anche più cara. Ho sentito parlare di una novità che dovrebbe arrivare in autunno. Un nuovo operatore?
Ciao Psyred, hanno finalmente aperto il ticket per l'intervento di un tecnico.
Adesso vediamo che combinano, non mi hanno garantito l'intervento in chiostrina ma è già un passo avanti.
Bene, facci sapere se risolvono.
Bene, facci sapere se risolvono.
Domani dovrebbe uscire il tecnico, anche secondo lui c'è un problema nell'armadio stradale o nella chiostrina in strada.
Chiedo: aldilà del problema dell'upload, anche il download è diminuito molto negli ultimi tempi (credo sia colpa della varie attivazioni in condominio).
Il tecnico può fare qualcosa o si tratta di diafonia?
Domani dovrebbe uscire il tecnico, anche secondo lui c'è un problema nell'armadio stradale o nella chiostrina in strada.
Chiedo: aldilà del problema dell'upload, anche il download è diminuito molto negli ultimi tempi (credo sia colpa della varie attivazioni in condominio).
Il tecnico può fare qualcosa o si tratta di diafonia?
Se è diafonia no. Al limite potrebbe cambiarti la coppia, cercandone una più performante (se esiste).
Certamente non è tenuto a farlo, senza contare che ulteriori utenze che si aggiungessero sul tuo multicoppia potrebbero farti tornare al punto di partenza (o addirittura peggio). E' una lotteria insomma.
Se è diafonia no. Al limite potrebbe cambiarti la coppia, cercandone una più performante (se esiste).
Certamente non è tenuto a farlo, senza contare che ulteriori utenze che si aggiungessero sul tuo multicoppia potrebbero farti tornare al punto di partenza (o addirittura peggio). E' una lotteria insomma.
Immaginavo..grazie intanto, vediamo che mi dice domani (se passa)
https://i.postimg.cc/YC9xJgpS/IMG-20210621-102610.jpg (https://postimg.cc/BXrDFjPW)
Intanto la connessione mobile ha superato agevolmente in velocità quella fissa... Giusto latenze e jitter non sono paragonabili. Open Fiber datti una mossa!
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Giusto per curiosià: nella tua zona del fiorentino\empolese sta sempre funzionando bene Wind FTTC in VULA?
Stavo giusto per consigliarla a qualcuno e mi chiedevo se accadessero ancora fenomeni di saturazione o meno (salvo che poi ogni centrale fa storia a sè)
Giusto per curiosià: nella tua zona del fiorentino\empolese sta sempre funzionando bene Wind FTTC in VULA?
Stavo giusto per consigliarla a qualcuno e mi chiedevo se accadessero ancora fenomeni di saturazione o meno (salvo che poi ogni centrale fa storia a sè)
Al momento nessun problema particolare. A parte i recenti - 30 Mb da diafonia :nono: (non dipende da W3 ovviamente).
Se è diafonia no. Al limite potrebbe cambiarti la coppia, cercandone una più performante (se esiste).
Certamente non è tenuto a farlo, senza contare che ulteriori utenze che si aggiungessero sul tuo multicoppia potrebbero farti tornare al punto di partenza (o addirittura peggio). E' una lotteria insomma.
Sembra fosse il mio modem...il tecnico ha verificato la linea dall'armadio alla chiostrina in condominio e dalla chiostrina alla mia presa e funziona tutto.
Pare che il modem si sia bruciato la componente relativa all'upload...mai vista una cosa del genere sinceramente
Sembra fosse il mio modem...il tecnico ha verificato la linea dall'armadio alla chiostrina in condominio e dalla chiostrina alla mia presa e funziona tutto.
Pare che il modem si sia bruciato la componente relativa all'upload...mai vista una cosa del genere sinceramente
Modem tuo o fornito da W3?
Modem tuo o fornito da W3?
Mio, un Fritz 7530
Sembra fosse il mio modem...il tecnico ha verificato la linea dall'armadio alla chiostrina in condominio e dalla chiostrina alla mia presa e funziona tutto.
Pare che il modem si sia bruciato la componente relativa all'upload...mai vista una cosa del genere sinceramente
Insolito, in effetti. Ma hai già provato a collegare un altro modem?
Scugnizz92
24-06-2021, 17:47
Ciao, mi servirebbe un'informazione...l'utilizzo del modulo SFP in cosa consiste?
Grazie!
OUTATIME
24-06-2021, 19:16
Ciao, mi servirebbe un'informazione...l'utilizzo del modulo SFP in cosa consiste?
Grazie!
In nulla che riguardi la FTTC
Scugnizz92
24-06-2021, 22:30
Sapete che modem danno per le linee in Fttc?
roughnecks
24-06-2021, 22:45
A me hanno dato, a suo tempo, il D-Link DVA 5592.. Se dovesse succedergli qualcosa e dovessi cambiarlo, loro hanno ancora scorte o mandano uno dei router nuovi in prima pagina?
Insolito, in effetti. Ma hai già provato a collegare un altro modem?
Purtroppo no, i vicini hanno il modem Fastweb o Vodafone.
Non credo vada bene per la mia linea Wind...
Però in effetti dall'armadio alla chiostrina aggancia 19 mb, dalla chiostrina alla scatola in condominio sono 18 mb (visti con i miei occhi) e da lì in casa idem.
Tra l'altro ieri mentre smanettava sull'armadio sono passato da 1 mb in up a 3.8mb..per poi tornare a 1 mb.
Mai visto un problema simile.
Purtroppo no, i vicini hanno il modem Fastweb o Vodafone.
Non credo vada bene per la mia linea Wind...
Però in effetti dall'armadio alla chiostrina aggancia 19 mb, dalla chiostrina alla scatola in condominio sono 18 mb (visti con i miei occhi) e da lì in casa idem.
Tra l'altro ieri mentre smanettava sull'armadio sono passato da 1 mb in up a 3.8mb..per poi tornare a 1 mb.
Mai visto un problema simile.
Provato ad aggiornare il fw del 7530? Problemi di interoperabilità tra i Fritz e le ONU TIM ce ne sono stati in passato (in particolare circa il profilo 35b), ma non ricordo di problematiche simili.
Potevi magari agganciare qualcosa di meno in up rispetto a modem dotati di altri chip, ma non appena 1 Mb!
EDIT
Per scrupolo proverei a sostituire anche il cavetto che collega il modem alla presa.
Provato ad aggiornare il fw del 7530? Problemi di interoperabilità tra i Fritz e le ONU TIM ce ne sono stati in passato (in particolare circa il profilo 35b), ma non ricordo di problematiche simili.
Potevi magari agganciare qualcosa di meno in up rispetto a modem dotati di altri chip, ma non appena 1 Mb!
EDIT
Per scrupolo proverei a sostituire anche il cavetto che collega il modem alla presa.
Sì firmware aggiornatissimo, ma anche con quelli precedenti mai un problema.
Il cavetto è stato sostituito ieri mentre era qua il tecnico Tim, per scrupolo.
Sì firmware aggiornatissimo, ma anche con quelli precedenti mai un problema.
Il cavetto è stato sostituito ieri mentre era qua il tecnico Tim, per scrupolo.
Dalla pagina delle Informazioni DSL che versione della centralina di commutazione hai?
PipperoXX
26-06-2021, 07:24
Vorrei passare alla absolute ma se provo a farlo con la portabilità del numero mi dice che è possibile attivare la FTTH chiamando il numero verde.
Se chiedo di attivare una nuova linea o una offerta con il modem incluso invece mi dice (correttamente) che è disponibile la FTTC a 200 mega.
Ora, visto che della portabilità del numero non mi importa un accidenti (forse lo avevo dato giusto a mia madre), c'è qualche rischio a mandare la disdetta all vecchio operatore e a chiedere subito a wind l'attivazione di una nuova linea?
Se, in ipotesi, il vecchio operatore se la prende comoda e quando arriva il tecnico la linea è ancora attiva che succede?
Andrea786
26-06-2021, 08:08
Vorrei passare alla absolute ma se provo a farlo con la portabilità del numero mi dice che è possibile attivare la FTTH chiamando il numero verde.
Se chiedo di attivare una nuova linea o una offerta con il modem incluso invece mi dice (correttamente) che è disponibile la FTTC a 200 mega.
Ora, visto che della portabilità del numero non mi importa un accidenti (forse lo avevo dato giusto a mia madre), c'è qualche rischio a mandare la disdetta all vecchio operatore e a chiedere subito a wind l'attivazione di una nuova linea?
Se, in ipotesi, il vecchio operatore se la prende comoda e quando arriva il tecnico la linea è ancora attiva che succede?
Se ti attivano una linea nuova teoricamente ti portano una linea nuova ammesso che nel tuo armadio di zona ce ne siano di disponibili
roughnecks
26-06-2021, 10:29
A me hanno dato, a suo tempo, il D-Link DVA 5592.. Se dovesse succedergli qualcosa e dovessi cambiarlo, loro hanno ancora scorte o mandano uno dei router nuovi in prima pagina?
Nessuno che abbia idea?
OUTATIME
26-06-2021, 10:42
Nessuno che abbia idea?
Di sicuro non tengono scorte solo per rimpiazzare un router con lo stesso modello.
roughnecks
26-06-2021, 10:44
Di sicuro non tengono scorte solo per rimpiazzare un router con lo stesso modello.
OK, grazie.
Ricordo, non molto tempo fa, un utente che richiese la sostituzione del vecchio modem guasto (si trattava proprio del D-Link se ben ricordo). Un po' a sorpresa gli fu spedito lo stesso modello.
Non escluderei, anzi ritengo probabile, che riciclino i tanti modem di recente restituiti dai clienti.
roughnecks
26-06-2021, 10:48
Non escluderei, anzi ritengo probabile, che riciclino i tanti modem di recente restituiti dai clienti.
Infatti di questo avevo paura. Spero solo che il mio duri il più possibile perché funziona tutto bene.
OUTATIME
26-06-2021, 11:01
Infatti di questo avevo paura. Spero solo che il mio duri il più possibile perché funziona tutto bene.
Se sei cosi terrorizzato da un router usato, se si guasta prenditelo per i fatti tuoi.
roughnecks
26-06-2021, 11:02
Se sei cosi terrorizzato da un router usato, se si guasta prenditelo per i fatti tuoi.
Beh, lo sto ancora pagando, se si guasta ho diritto alla sostituzione gratuita.
PipperoXX
26-06-2021, 14:16
Se ti attivano una linea nuova teoricamente ti portano una linea nuova ammesso che nel tuo armadio di zona ce ne siano di disponibili
Si ma le due volte che ho chiesto l'attivazione di una linea nuova non è che si sono messi a tirare un doppino nuovo dall'armadio fino a casa, hanno preso il doppino esistente e hanno fatto i collegamenti del caso nell'armadio.
In entrambi i casi però la linea era inattiva da un pezzo.
Il mio dubbio è su cosa accade se
- mando la disdetta a fastweb
- chiedo l'attivazione di una nuova linea a wind
- dopo 5/10/15 gg arriva il tecnico ma fastweb non ha ancora disattivato la connessione
A questo punto il tecnico:
- tira un secondo doppino (mi sembra improbabile)
- stacca la linea fastweb ancora attiva e mi connette a wind
- manda tutto in ko
?
Si ma le due volte che ho chiesto l'attivazione di una linea nuova non è che si sono messi a tirare un doppino nuovo dall'armadio fino a casa, hanno preso il doppino esistente e hanno fatto i collegamenti del caso nell'armadio.
In entrambi i casi però la linea era inattiva da un pezzo.
Il mio dubbio è su cosa accade se
- mando la disdetta a fastweb
- chiedo l'attivazione di una nuova linea a wind
- dopo 5/10/15 gg arriva il tecnico ma fastweb non ha ancora disattivato la connessione
A questo punto il tecnico:
- tira un secondo doppino (mi sembra improbabile)
- stacca la linea fastweb ancora attiva e mi connette a wind
- manda tutto in ko
?
Possono solo usare doppini "muti", non quelli attivi.
Ho avuto per circa un mese contemporaneamente Tiscali e Vodafone (entrambe ADSL non VDSL, ma poco cambia... ), a parte l'ovvio pagarli entrambi fino alla completa disattivazione della vecchia, semplicemente funzionavano tutte e due.
Come ti diceva Andrea786, l'unico problema per cui dovrebbero necessariamente darti KO sulla nuova, è se non esistono slot liberi dall'armadio di zona, o doppini già tirati ma inattivi nella tua palazzina.
Nel caso non ci siano doppini liberi nella tua palazzina, e nell'armadio di zona vi sia uno slot disponibile, si che ti devono tirare il doppino nuovo, il che potrebbe allungare i tempi, ma salvo comportamenti disonesti... non ti devono dare ko in questo caso.
DanyGE81
26-06-2021, 17:37
Io avevo un modello molto vecchio su FTTH, me ne hanno cambiati 2 e sempre lo stesso vecchio mi avevano dato.
PipperoXX
26-06-2021, 17:53
Possono solo usare doppini "muti", non quelli attivi.
Ho avuto per circa un mese contemporaneamente Tiscali e Vodafone (entrambe ADSL non VDSL, ma poco cambia... ), a parte l'ovvio pagarli entrambi fino alla completa disattivazione della vecchia, semplicemente funzionavano tutte e due.
Come ti diceva Andrea786, l'unico problema per cui dovrebbero necessariamente darti KO sulla nuova, è se non esistono slot liberi dall'armadio di zona, o doppini già tirati ma inattivi nella tua palazzina.
Nel caso non ci siano doppini liberi nella tua palazzina, e nell'armadio di zona vi sia uno slot disponibile, si che ti devono tirare il doppino nuovo, il che potrebbe allungare i tempi, ma salvo comportamenti disonesti... non ti devono dare ko in questo caso.
E' una casa singola, siamo in città ma al confine con una zona agricola, quindi non credo che ci siano doppini extra dalla chiostrina fino a casa.
In ogni caso poi dovrebbe montarmi una seconda presa, o sbaglio? Tra l'altro ci sarebbe da tirare un secondo doppino anche in casa, dato che la linea entra in cantina e poi sale al primo piano.
A questo punto direi che le opzioni sono due: o rinuncio alla absolute, visto che farsela attivare al telefono sembra difficile (e non amo fare i contratti al telefono), o faccio disdetta e attendo che fw disattivi la linea, col rischio di restare senza connessione per parecchio tempo.
Domanda da un milione di dollari: come sono i tempi di attivazione per la absolute in fttc?
E' una casa singola, siamo in città ma al confine con una zona agricola, quindi non credo che ci siano doppini extra dalla chiostrina fino a casa.
In ogni caso poi dovrebbe montarmi una seconda presa, o sbaglio? Tra l'altro ci sarebbe da tirare un secondo doppino anche in casa, dato che la linea entra in cantina e poi sale al primo piano.
A questo punto direi che le opzioni sono due: o rinuncio alla absolute, visto che farsela attivare al telefono sembra difficile (e non amo fare i contratti al telefono), o faccio disdetta e attendo che fw disattivi la linea, col rischio di restare senza connessione per parecchio tempo.
Domanda da un milione di dollari: come sono i tempi di attivazione per la absolute in fttc?
Be, almeno così non dovrebbero confondere i doppini dei condomini :D
Scherzi a parte, non rinunciare, saranno loro a decidere come fare, ma se chiedi l'attivazione di una linea, il cavo devono portartelo loro fino alla prima presa in casa; da li si, poi tocca a te.
Non ricordo se si chiamava Absolute quando l'avevo sottoscritta, ma il nome attuale dal sito è semplicemente "Internet100 in FTTC", ed è sul primo cavo, quello che avevano tirati per attivare Vodafone (il primo lo ho ancora in casa, ma sconnesso dalla chiostrina da quando ho disdetto Tiscali che al tempo non mi faceva sottoscrivere la FTTC); in ogni caso se ricordo bene mi avevano fissato l'appuntamento 3 giorni dopo la mia sottoscrizione, e il tecnico aveva attivato in giornata la linea.
PipperoXX
27-06-2021, 11:13
Ma penso che riproverò tramite il numero verde.
Se proprio non riesco o mi faccio portare il doppino (ma non ho molta voglia), o aspetto la data prevista per la disattivazione da parte di fastweb (la disdetta l'ho data comunque, mi hanno fatto girare le scatole), tanto se resto senza per una o due settimane non è un gran problema.
Ma penso che riproverò tramite il numero verde.
Se proprio non riesco o mi faccio portare il doppino (ma non ho molta voglia), o aspetto la data prevista per la disattivazione da parte di fastweb (la disdetta l'ho data comunque, mi hanno fatto girare le scatole), tanto se resto senza per una o due settimane non è un gran problema.
Se hai tempo è un altro paio di maniche, io lo feci a marzo 2020, appena l'azienda ci ha permesso di lavorare da casa, Tiscali era una ADSL 20/0.5, non suff. per lavorare decentemente, ma senza quella non potevo stare nemmeno un giorno, le reti mobili iniziavano ad essere abbastanza sovraccariche :D
Comunque mi era andata bene !
In ogni caso, in bocca al lupo ! :sperem:
Lorenzo988
27-06-2021, 16:24
Vorrei passare alla absolute ma se provo a farlo con la portabilità del numero mi dice che è possibile attivare la FTTH chiamando il numero verde.
Se chiedo di attivare una nuova linea o una offerta con il modem incluso invece mi dice (correttamente) che è disponibile la FTTC a 200 mega.
Molto probabilmente (se sai già che nella tua zona non c'è FTTH o se provi a richiedere l'attivazione senza portabilità e ti viene proposto FTTC) è un bug che riporto da mesi..
Purtroppo in questo caso se desideri la portabilità bisigna chiamare il 159 e fare l'attivazione telefonica, esperienza personale.
Ora, visto che della portabilità del numero non mi importa un accidenti (forse lo avevo dato giusto a mia madre), c'è qualche rischio a mandare la disdetta all vecchio operatore e a chiedere subito a wind l'attivazione di una nuova linea?
Se, in ipotesi, il vecchio operatore se la prende comoda e quando arriva il tecnico la linea è ancora attiva che succede?
Le strade solo due:
onu saturo: va in ko l'attivaizone fino a che non si libera la porta della tua attuale linea, quindi fino alla chiusura della tua attuale linea non puoi combinare nulla (e rischi pure che qualcuno casualmete ti rubi la tua vecchia porta e tu restassi a piedi)
onu con almeno una porta libera: l'attivaizione procede su una porta libera differente della tua e quando arriva un tecnico a casa basta solo dirgli che non c'è nessun errore e che ti colleghi alla nuova linea (esperienza personale su FTTC).
PS
Il doppino resta sempre e comunque uno, a meno che non sia tu a chiedere al tecnico di tirarne un'altro perché necessiti di due linee distinte.
[...]
PS
Il doppino resta sempre e comunque uno, a meno che non sia tu a chiedere al tecnico di tirarne un'altro perché necessiti di due linee distinte.
Il caso di PipperoXX è leggermente fuori standard, poiché edificio a se stante, ma più che di "Il doppino resta sempre e comunque uno" parlerei di scelta lato tecnico, sul portarne uno nuovo o meno, ma solo se quello esistente è disattivo, altrimenti non può toccarlo, ed è tenuto a portarne uno nuovo, che tu lo chieda o meno ... salvo dolo :D
Lorenzo988
27-06-2021, 17:04
Il caso di PipperoXX è leggermente fuori standard, poiché edificio a se stante
Non colgo perché dovrebbe essere un caso fuori standard, perdonami :D
ma più che di "Il doppino resta sempre e comunque uno" parlerei di scelta lato tecnico, sul portarne uno nuovo o meno, ma solo se quello esistente è disattivo, altrimenti non può toccarlo, ed è tenuto a portarne uno nuovo, che tu lo chieda o meno ... salvo dolo :D
Sinceramente non conosco i manuali operativi di Tim in merito, ma per esperienza personale i tecnici cercano il più possibile di evitare di tirare nuovi doppini (anche in caso il doppino abbia svariate decine di anni e una sostituzione sarebbe gradita) e soprattutto in questi casi mi hanno sempre proposto loro (dopo essersi accertati che la linea attiva fosse in chiusura) di semplicemente collegare il doppino esistente alla nuova porta dell'onu.
Illecito o meno questa soluzione in un caso del genere permette di fasciarsi molto meno la testa sia a noi (che avremo un intervento tecnico rapidissimo) sia la povero tecnico di turno :cool:
Non colgo perché dovrebbe essere un caso fuori standard, perdonami :D
Perchè è un singolo utente nell'edificio, e ha un doppino solo, quindi niente altri doppini da "riutilizzare" come piacerebbe al tecnico.
Sinceramente non conosco i manuali operativi di Tim in merito, ma per esperienza personale i tecnici cercano il più possibile di evitare di tirare nuovi doppini (anche in caso il doppino abbia svariate decine di anni e una sostituzione sarebbe gradita) e soprattutto in questi casi mi hanno sempre proposto loro (dopo essersi accertati che la linea attiva fosse in chiusura) di semplicemente collegare il doppino esistente alla nuova porta dell'onu.
Illecito o meno questa soluzione in un caso del genere permette di fasciarsi molto meno la testa sia a noi (che avremo un intervento tecnico rapidissimo) sia la povero tecnico di turno :cool:
Non è una questione di manuali, ma di senso.
Se hai un contratto attivo su un doppino, cosa ne diresti se mentre un altro utente chiede una nuova linea, arriva il tecnico e te lo "ruba" per dare la linea all'altro ?
Poi chiaro che è illecito, perché da disservizio a te...
Il tecnico cercherà sempre di fare il lavoro più veloce, è altrettanto sensato, ma potrà riusare solo quei doppini che al momento non sono attivi (inteso come non hanno line attiva sopra), è questo che dico.
Credo rischi anche se il doppino attivo è tuo, perché di fatto è legato ad altro contratto; ma immagino che se tuo speri poi tu non lo denunci dopo averli risposto di si :)
Lorenzo988
27-06-2021, 17:16
Ora mi è chiaro, grazie!
Davo per scontato che essendo un doppino utilizzato per la mia utenza se non sono io stesso a segnalare nulla non succedesse nulla, e ti dico che è andata così 4 volte per ora :D
Poi il fatto di usare doppini di altri utenti non consenzienti è assolutamente un illecito, ma questa è un'altra cosa, non centra con il caso di PipperoXX
PipperoXX
27-06-2021, 17:28
immaginavo che il tecnico, almeno sulla carta, non possa "staccare" un doppino attivo.
Poi immagino anche che se la linea è in fase di disattivazione ed è lo stesso titolare a chiedere di staccarla possa anche accadere che il tecnico decida di correre il rischio.
Ma visto che mi sembrate pratici, quanto posso fidarmi della data di disattivazione che mi comunica l'operatore in uscita?
Lorenzo988
27-06-2021, 17:39
Poi immagino anche che se la linea è in fase di disattivazione ed è lo stesso titolare a chiedere di staccarla possa anche accadere che il tecnico decida di correre il rischio.
In pratica l'unico rischio è che l'utente che ha acconsentito denunci il fatto, ma sarebbe sintomo di leggera demenza a mio parere :D
Ma visto che mi sembrate pratici, quanto posso fidarmi della data di disattivazione che mi comunica l'operatore in uscita?
Cosa ti hanno comuncato? Data della disattivazione o presa in carico della richiesta?
Giusto per portarti un esempio l'ultima volta che ho richiesto una chiusura linea a W3 non mi è stato comunicato nulla e di punto in bianco mi sono trovato staccato :rolleyes:
In pratica l'unico rischio è che l'utente che ha acconsentito denunci il fatto, ma sarebbe sintomo di leggera demenza a mio parere :D
Esatto :) Poi per carità, il mondo è bello perchè è vario he ... ma quoto in pieno :sofico:
Cosa ti hanno comuncato? Data della disattivazione o presa in carico della richiesta?
Giusto per portarti un esempio l'ultima volta che ho richiesto una chiusura linea a W3 non mi è stato comunicato nulla e di punto in bianco mi sono trovato staccato :rolleyes:
Apperò... poco carino, quindi con W3 sperimenterò più in la se mai fosse necessario ...
Mentre posso confermare che Vodafone, perlomeno ai tempi della ADSL classica, mi aveva comunicato un semplice "entro 30 gg", mentre Tiscali mi aveva indicato proprio il trentesimo girono dalla data della mia disdetta, e così al volo, l'hanno più o meno rispettata.
Con FW ... be, premesso che era il 2004 ... :D ... Ma solo la seconda società di recupero crediti era riuscita a capire, nel 2012, che avevo disdetto 8 anni prima :muro:
Ma ho diversi amici con FW e mi dicono che siano nettamente migliorati come assistenza.
Non avendo troppi problemi di persistenza della connessione internet, io mi fiderei della data che ti anno dato, alla peggio, lo spieghi al tecnico che arriva per la nuova, e davvero gli fai presente già dal primo contatto con lui che per quanto ti riguarda può usare quello presente. A decidere sarà poi lui, ma se non vuole usarlo, ne tirerà uno dalla centralina di strada.
PipperoXX
27-06-2021, 21:46
In pratica l'unico rischio è che l'utente che ha acconsentito denunci il fatto, ma sarebbe sintomo di leggera demenza a mio parere :D
Cosa ti hanno comuncato? Data della disattivazione o presa in carico della richiesta?
Giusto per portarti un esempio l'ultima volta che ho richiesto una chiusura linea a W3 non mi è stato comunicato nulla e di punto in bianco mi sono trovato staccato :rolleyes:
Data della (presunta) disattivazione, che sarebbe il trentesimo giorno esatto dalla richiesta. Non so quanto ci si possa fare affidamento...
Dalla pagina delle Informazioni DSL che versione della centralina di commutazione hai?
Ciao Psyred,
Broadcom v.12.0.26
Grazie come sempre.
Ciao Psyred,
Broadcom v.12.0.26
Grazie come sempre.
Quindi sei attestato su ONU Selta SAMBHA200. Non escluderei problemi di compatibilità con i Fritz, anche se onestamente non ho mai letto di casi di utenze con up limitato a 1 Mb...
Sei riuscito a provare un modem differente?
Quindi sei attestato su ONU Selta SAMBHA200. Non escluderei problemi di compatibilità con i Fritz, anche se onestamente non ho mai letto di casi di utenze con up limitato a 1 Mb...
Sei riuscito a provare un modem differente?
Non ancora, speravo di recuperarne uno da un collega ma oggi non è passato in ufficio. Vedo se lo incrocio nei prosimi giorni.
In ogni caso sono più di 2 anni che utilizzo questo modem e non ho mai avuto problemi...pensi possa dipendere da qualche aggiornamento della centralina?
Non ancora, speravo di recuperarne uno da un collega ma oggi non è passato in ufficio. Vedo se lo incrocio nei prosimi giorni.
In ogni caso sono più di 2 anni che utilizzo questo modem e non ho mai avuto problemi...pensi possa dipendere da qualche aggiornamento della centralina?
Possibile... Provato a chiedere sul thread dedicato al 7530? Magari ci sono altri utenti che stanno riscontrando problemi analoghi con la stessa ONU/fw.
Possibile... Provato a chiedere sul thread dedicato al 7530? Magari ci sono altri utenti che stanno riscontrando problemi analoghi con la stessa ONU/fw.
Sì chiesto, nessuna risposta però.
jotaro75
28-06-2021, 13:25
Ciao,
io ho ancora un vecchio contratto 100 mega con wind e mi piacerebbe upgradarlo a 200 mega. Confermate che wind3 fa spallucce chiedendo l'upgrade(o meglio ti propone offerte che non sono convenienti)?
Inoltre io ho una sim "compresa" nell'offerta con 50GB dati mensili(contratto fatto a fine 2017) che poi tanto compresa non è visto che ho letto in giro che se cambio operatore fibra non si disattiva in automatico ma ci si ritrova con un canone mensile di 25€.
Molti suggerivano la disdetta dell'abbonamento della sim un mese prima della fibra in modo che passino i tempi tecnici per la disattivazione dell'abbonamento sulla SIM così da non dover poi pagare nulla a riguardo quando si cambierà operatore fibra. Vi risulta?
Scugnizz92
28-06-2021, 15:46
Mi servirebbero dei consigli su quale modem router con supporto al VoIP per poter usare il cordless, comprare per la mia linea FTTC fino a 100 Mb/s. Uso la linea principalmente per navigare e giocare con la ps4, in tutto collego 5/6 dispositivi.
Come budget vorrei spendere il meno possibile 70-80€ max, l'importante che faccia il suo lavoro in modo discreto senza avere problemi.
Ho letto il post in prima pagina sui vari modem router che vengono forniti, il Zyxel VMG8828-B50B o il Sercomm WD300, come prezzo variano da 40/80€, però allo stesso tempo so che i modem forniti dalle aziende telefoniche è meglio lasciarli perdere. Avete dei suggerimenti rimanendo nel budget prefissato?
Grazie!
androsdt
28-06-2021, 16:30
Ciao,
io ho ancora un vecchio contratto 100 mega con wind e mi piacerebbe upgradarlo a 200 mega. Confermate che wind3 fa spallucce chiedendo l'upgrade(o meglio ti propone offerte che non sono convenienti)?
Inoltre io ho una sim "compresa" nell'offerta con 50GB dati mensili(contratto fatto a fine 2017) che poi tanto compresa non è visto che ho letto in giro che se cambio operatore fibra non si disattiva in automatico ma ci si ritrova con un canone mensile di 25€.
Molti suggerivano la disdetta dell'abbonamento della sim un mese prima della fibra in modo che passino i tempi tecnici per la disattivazione dell'abbonamento sulla SIM così da non dover poi pagare nulla a riguardo quando si cambierà operatore fibra. Vi risulta?
Io ho la absolute 100 a 20 euro al mese ed è praticamente impossibile passare alla 200 senza una rimodulazione. E allora mi sto tenendo questa nella speranza che arrivi la vera fibra 1gbit presto...
Inoltre io ho una sim "compresa" nell'offerta con 50GB dati mensili(contratto fatto a fine 2017) che poi tanto compresa non è visto che ho letto in giro che se cambio operatore fibra non si disattiva in automatico ma ci si ritrova con un canone mensile di 25€.
Molti suggerivano la disdetta dell'abbonamento della sim un mese prima della fibra in modo che passino i tempi tecnici per la disattivazione dell'abbonamento sulla SIM così da non dover poi pagare nulla a riguardo quando si cambierà operatore fibra. Vi risulta?
Mi sembrava fosse 15€/mese con un piano da 30GB/mese, ma potrei sbagliarmi. In ogni caso è un'offerta folle :asd:
Sì, è necessario disattivare la sim; non so dirti sui tempi, ma mi sembra che un mese prima sia un buon margine.
PS: arrivata anche a me la notifica di aumento, nella seconda mail di giugno :rolleyes:
Mi servirebbero dei consigli su quale modem router con supporto al VoIP per poter usare il cordless, comprare per la mia linea FTTC fino a 100 Mb/s. Uso la linea principalmente per navigare e giocare con la ps4, in tutto collego 5/6 dispositivi.
Come budget vorrei spendere il meno possibile 70-80€ max, l'importante che faccia il suo lavoro in modo discreto senza avere problemi.
Ho letto il post in prima pagina sui vari modem router che vengono forniti, il Zyxel VMG8828-B50B o il Sercomm WD300, come prezzo variano da 40/80€, però allo stesso tempo so che i modem forniti dalle aziende telefoniche è meglio lasciarli perdere. Avete dei suggerimenti rimanendo nel budget prefissato?
Grazie!
Per le tue esigenze vanno bene anche quei modem. In particolare lo ZYXEL VMG8825-B50B dovrebbe essere flashabile con i fw ufficiali ed è molto supportato dalla community (vedi thread dedicato ai firmware mod). Senza contare l'indubbia comodità dell'autoconfigurazione (con i fw WindTre).
Il Sercomm invece lascialo perdere, tra quelli distribuiti di recente è il modem/router peggiore lato firmware.
cipri3310
29-06-2021, 10:51
Salve ragazzi, se ho capito bene il nuovo aumento di 2 Euro sarà effettivo dopo la scadenza delle rate del modem?
Salve ragazzi, se ho capito bene il nuovo aumento di 2 Euro sarà effettivo dopo la scadenza delle rate del modem?
Esatto.
Aumento della stessa rata del modem; per me si parla di 4€.
W3, ciaone :Prrr:
Arrivata oggi fattura, ma nessun messaggio di aumento, probabilmente dovuto al fatto che ho un vecchio contratto con modem comodato.
Sembra comunque molto strano, e stupido, rimodulare chi ti ha acquistato un modem, mentre qualcuno che paga 20€ per una Absolute sfugge da questo aumento.
federico1
29-06-2021, 22:48
Stessa cosa. Arrivato aumento di 4 euro appena finito di pagare modem. Assolutamente azienda poco seria. Appena possibile cambio operatore. Una vergogna
A me arrivato aumento di 2 euro e contemporaneo sconto di 2 euro.
Booo
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Sperando che frequenti ancora il thread, c'è qualcuno che ha attivato una linea ai tempi del modem a 4€ (ovvero circa 4 anni fa) e ha già dato disdetta per modifiche unilaterali?
A parte le rate residue del modem ci sono altri costi nascosti?
Prima della disdetta farò anche la disattivazione della SIM da 100gb.
Sperando che frequenti ancora il thread, c'è qualcuno che ha attivato una linea ai tempi del modem a 4 (ovvero circa 4 anni fa) e ha già dato disdetta per modifiche unilaterali?
A parte le rate residue del modem ci sono altri costi nascosti?
Prima della disdetta farò anche la disattivazione della SIM da 100gb.Se stai parlando della vecchia windhome con la SIM, se non ricordo male per la disdetta della sim c'era una penale di 45€.
Non se nelle successive offerte erano presenti costi di disattivazione per le sim
Se stai parlando della vecchia windhome con la SIM, se non ricordo male per la disdetta della sim c'era una penale di 45€.
Non se nelle successive offerte erano presenti costi di disattivazione per le sim
Non mi risulta :confused:
Se non si disattiva la sim da 50-100 GB e si chiude la linea fissa, la sim passa a un piano tipo 15€/mese per 30 GB/mese (non ricordo i dettagli).
@Zeratul, bazzichi ancora da queste parti?
geometra91
30-06-2021, 09:18
Ciao a tutti, ho attivato ad aprile 2018 la Wind Home 200 mega, in FTTC, con inclusa la SIM dati con 100 giga mensili che per mè è fondamentale. In questi giorni stanno passando la fibra FTTH nella mia città, sono anche arrivati sul palo Telecom presente dentro il mio terreno con una scatola di derivazione della fibra, la chiamo così non so il termine tecnico. Ma comunque sono certo al 99% che avrò la possibilità della FTTH. Ci sarà poi possibilità di avere un upgrade mantenendo lo stesso abbonamento con la SIM da 100 giga abbinata? Adesso in FTTC mi arrivano 30 mega purtroppo vista la lontananza dall'armadio e le tante utenze attivate, con la FTTH però potrei raggiungere i 200 mega pieni "promessi" sulla carta. Mi potete dare qualche dritta?
Vista la SIM da 100 giga al momento escludo di cambiare operatore telefonico.
Grazie in anticipo!
Lorenzo988
30-06-2021, 11:01
Sperando che frequenti ancora il thread, c'è qualcuno che ha attivato una linea ai tempi del modem a 4€ (ovvero circa 4 anni fa) e ha già dato disdetta per modifiche unilaterali?
A parte le rate residue del modem ci sono altri costi nascosti?
Prima della disdetta farò anche la disattivazione della SIM da 100gb.
Io avevo sottoscritto in quel periodo (o poco prima, perché la mia rata era di 2€/mese scontati in fattura) e mi avevano dato un vmg-8825.
Ho effettuato il recesso alla prima rimodulazione dopo 18 mesi se non erro, e sono anche riuscito a farmi lasciare quella ciofeca a zero spese perché avevo mobilitato anche AGCOM a causa della linea in rame disastrosa :D
Costi nascosti non ce ne dovrebbero essere (tranne il regolare pagamento del minimo tra 35€ e il costo di una mensilità per la cessazione linea), se non il canone della sim pronto ad esplodere se non la cessi prima del recesso dalla linea fissa.
Per fugare ogni dubbio basta dare una letta alle condizioni generali di contratto dell'epoca, che salvo promo speciali dovrebbero valere per il tuo contratto.
Edit:
Se recedi per modifica unilaterale delle condizioni di contratto entro 30 giorni dalla comunicazione non devi a W3 nessun costo per il recesso.
Sperando che frequenti ancora il thread, c'è qualcuno che ha attivato una linea ai tempi del modem a 4€ (ovvero circa 4 anni fa) e ha già dato disdetta per modifiche unilaterali?
A parte le rate residue del modem ci sono altri costi nascosti?
Prima della disdetta farò anche la disattivazione della SIM da 100gb.
Io, ma mi mancano ancora 3-4 rate per finire di pagare il modem.
Quindi se ho capito bene finisci di pagare il modem e aumentano il canone di 4 euro? :asd:
EDIT: ho appena letto sull'ultima fattura.
Gentile Cliente,
a seguito della sopravvenuta esigenza di modifica del posizionamento dell’offerta e con la necessità di consentire a
WINDTRE di continuare a fornire livelli di servizio in linea con le crescenti esigenze del mercato, a partire dal 1° agosto
2021 il costo della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 4 euro al mese.
Inoltre, sempre a partire dal 1° agosto 2021, le comunichiamo che WINDTRE ha deciso di applicarle uno sconto in fattura di 4
euro al mese. Tale sconto sarà valido fino al completamento del pagamento per l’acquisto rateizzato dell’apparato modem.
Quindi in poche parole non cambia nulla, si continuerà a pagare come se stessimo "affittando" il modem vita natural durante.
Perché alle merde non è andata proprio giù la storia del modem libero. Me lo sentivo che si sarebbero inventati qualcosa.
Il discorso del recesso gratuito in caso di modifica unilaterale del contratto vale poco perché sappiamo tutti che nel passaggio da un operatore all'altro ci possono essere dei disservizi non da poco. Sia di natura tecnica che burocratica.
E niente, come al solito ce la prendiamo in quel posto e festa finita.
Maledetti.
Io avevo sottoscritto in quel periodo (o poco prima, perché la mia rata era di 2€/mese scontati in fattura) e mi avevano dato un vmg-8825.
Ho effettuato il recesso alla prima rimodulazione dopo 18 mesi se non erro, e sono anche riuscito a farmi lasciare quella ciofeca a zero spese perché avevo mobilitato anche AGCOM a causa della linea in rame disastrosa :D
Il VMG8825 è successivo al VMG8823 (e quando l'ho fatto io, a saperlo, potevo cercare un Fritz perché c'era ancora il ritiro in negozio).
Direi che nel tuo caso è andata bene!
Costi nascosti non ce ne dovrebbero essere (tranne il regolare pagamento del minimo tra 35€ e il costo di una mensilità per la cessazione linea), se non il canone della sim pronto ad esplodere se non la cessi prima del recesso dalla linea fissa.
Per fugare ogni dubbio basta dare una letta alle condizioni generali di contratto dell'epoca, che salvo promo speciali dovrebbero valere per il tuo contratto.
Edit:
Se recedi per modifica unilaterale delle condizioni di contratto entro 30 giorni dalla comunicazione non devi a W3 nessun costo per il recesso.
Le CGC lasciano sempre spazio a interpretazioni varie, volevo sentire un'esperienza di prima mano ;)
Nei prossimi giorni mano pec per la disattivazione della sim; entro fine mese disdico/passo ad altro operatore.
Io, ma mi mancano ancora 3-4 rate per finire di pagare il modem.
A me mancano 2 rate, ma non i 48 mesi scadono a ottobre/novembre (hanno fatto i furbi e qualche fattura aveva una rata in più :rolleyes:).
Quindi se ho capito bene finisci di pagare il modem e aumentano il canone di 4 euro? :asd:
EDIT: ho appena letto sull'ultima fattura.
Quindi in poche parole non cambia nulla, si continuerà a pagare come se stessimo "affittando" il modem vita natural durante.
Perché alle merde non è andata proprio giù la storia del modem libero. Me lo sentivo che si sarebbero inventati qualcosa.
Il discorso del recesso gratuito in caso di modifica unilaterale del contratto vale poco perché sappiamo tutti che nel passaggio da un operatore all'altro ci possono essere dei disservizi non da poco. Sia di natura tecnica che burocratica.
E niente, come al solito ce la prendiamo in quel posto e festa finita.
Maledetti.
Tamponerò col mobile, piuttosto (che è anche più performante della linea fissa... :fagiano:) :nono:
Lorenzo988
30-06-2021, 14:10
Il VMG8825 è successivo al VMG8823 (e quando l'ho fatto io, a saperlo, potevo cercare un Fritz perché c'era ancora il ritiro in negozio).
Direi che nel tuo caso è andata bene!
Chiedo venia, ho appena ricontrollato: avevo attivato a settembre 2018 :doh:
Gentile Cliente,
a seguito della sopravvenuta esigenza di modifica del posizionamento dell’offerta e con la necessità di consentire a
WINDTRE di continuare a fornire livelli di servizio in linea con le crescenti esigenze del mercato, a partire dal 1° agosto
2021 il costo della sua offerta di rete fissa sarà incrementato di 4 euro al mese.
Inoltre, sempre a partire dal 1° agosto 2021, le comunichiamo che WINDTRE ha deciso di applicarle uno sconto in fattura di 4
euro al mese. Tale sconto sarà valido fino al completamento del pagamento per l’acquisto rateizzato dell’apparato modem.
Queste sono sempre le solite scuse... maledetti :muro: :mad:
Ed io che pensavo di risparmiare sti 4 euro visto che questo mese c'è l'ultima rata dello Zyxel...
Queste sono sempre le solite scuse... maledetti :muro: :mad:
Ed io che pensavo di risparmiare sti 4 euro visto che questo mese c'è l'ultima rata dello Zyxel...
Fai conto che io mi accontentavo di continuare a pagare la stessa cifra... ma sono avidi e ne vogliono di più :nono:
OUTATIME
30-06-2021, 16:54
Fai conto che io mi accontentavo di continuare a pagare la stessa cifra... ma sono avidi e ne vogliono di più :nono:
Perdonami, se ti fanno un aumento di 4 euro, ma ti scalano le rate del modem fino alla fine, continui a pagare uguale:
Prima: abbonamento 20 (cifra tirata a caso), rata del modem 4 = 24
Dopo aumento: abbonamento 24, rata del modem 4 , abbuono -4 = 24
Dopo modem: aumento 24, rata modem 0, abbuono 0 = 24
Semplicemente con questo aumento l'abbonamento non cala alla fine delle rate del modem.
O sfugge qualcosa a me.
OUTATIME
30-06-2021, 16:57
Perché alle merde non è andata proprio giù la storia del modem libero. Me lo sentivo che si sarebbero inventati qualcosa..
Che c'entra il modem libero? Se fosse come dici tu avrebbero aumentato le Absolute.
Semplicemente vogliono continuare a prendere la stessa cifra.
AlexCyber
30-06-2021, 17:16
ciao,
attualmente, abbonandosi con la absolute, i dati per il voip si riescono ad avere
o ci sono ancora inaccetabili resistenze da parte di wind?
Perdonami, se ti fanno un aumento di 4 euro, ma ti scalano le rate del modem fino alla fine, continui a pagare uguale:
Prima: abbonamento 20 (cifra tirata a caso), rata del modem 4 = 24
Dopo aumento: abbonamento 24, rata del modem 4 , abbuono -4 = 24
Dopo modem: aumento 24, rata modem 0, abbuono 0 = 24
Semplicemente con questo aumento l'abbonamento non cala alla fine delle rate del modem.
O sfugge qualcosa a me.
Hai ragione, e io mi sono infervorato per niente :doh:
Anche se non mi sarebbe dispiaciuto arrivare a pagare 20€/mese dopo 4 anni... :oink:
La rata del modem però è iva esclusa; voglio vedere come conciliano le cose in fattura... forse ci sarà un aumento di 3,28€ nell' "importo al netto degli sconti (IVA esclusa)" al termine delle rate del modem :confused:
PipperoXX
30-06-2021, 18:08
Sembra comunque molto strano, e stupido, rimodulare chi ti ha acquistato un modem, mentre qualcuno che paga 20€ per una Absolute sfugge da questo aumento.
Chi ha acquistato il modem a rate ha un forte disincentivo a recedere, o sbaglio?
Hai ragione, e io mi sono infervorato per niente :doh:
Anche se non mi sarebbe dispiaciuto arrivare a pagare 20€/mese dopo 4 anni... :oink:
La rata del modem però è iva esclusa; voglio vedere come conciliano le cose in fattura... forse ci sarà un aumento di 3,28€ nell' "importo al netto degli sconti (IVA esclusa)" al termine delle rate del modem :confused:
Certo che e' cosi. Cio' non toglie che sia un'inc&l^ta lo stesso.
Io pago 36 euro adesso con i 4 euro del modem...fai un po te. (cliente adsl a 19,90 passato a fibra 29,90 + truffa della fatturazione a 28gg poi tornata ad 1 mese..e via fino a 36 al mese :asd: )
Praticamente con tutti sti giochetti uno alla fine va a pagare 50-60 euro al mese dopo 10 anni.
Per me sono dei truffatori. Ma tutti eh, mica solo wind
Perche' questi cambiano le carte in tavola dall'oggi al domani senza motivo.
Certo che e' cosi. Cio' non toglie che sia un'inc&l^ta lo stesso.
Io pago 36 euro adesso con i 4 euro del modem...fai un po te. (cliente adsl a 19,90 passato a fibra 29,90 + truffa della fatturazione a 28gg poi tornata ad 1 mese..e via fino a 36 al mese :asd: )
Praticamente con tutti sti giochetti uno alla fine va a pagare 50-60 euro al mese dopo 10 anni.
Per me sono dei truffatori. Ma tutti eh, mica solo wind
Perche' questi cambiano le carte in tavola dall'oggi al domani senza motivo.
Concordo sul latrocinio legalizzato.
Eh, avevo fatto casino con i conti, non toglievo i 4 euro di modem dopo l'ultima rata :doh:
Però almeno io partivo da 19.90, poi il mese da 28 giorni e una rimodulazione e sono a quasi 24... Partire da 29.90 è già alto :eek:
In effetti l'unica cosa che è "per sempre" sono le rate del modem... Le paghi anche quando finiscono :asd:
Ciao a tutti, ho attivato ad aprile 2018 la Wind Home 200 mega, in FTTC, con inclusa la SIM dati con 100 giga mensili che per mè è fondamentale. In questi giorni stanno passando la fibra FTTH nella mia città, sono anche arrivati sul palo Telecom presente dentro il mio terreno con una scatola di derivazione della fibra, la chiamo così non so il termine tecnico. Ma comunque sono certo al 99% che avrò la possibilità della FTTH. Ci sarà poi possibilità di avere un upgrade mantenendo lo stesso abbonamento con la SIM da 100 giga abbinata? Adesso in FTTC mi arrivano 30 mega purtroppo vista la lontananza dall'armadio e le tante utenze attivate, con la FTTH però potrei raggiungere i 200 mega pieni "promessi" sulla carta. Mi potete dare qualche dritta?
Vista la SIM da 100 giga al momento escludo di cambiare operatore telefonico.
Grazie in anticipo!
Si, una volta aperta la vendibilità sarà sufficiente inoltrare richiesta di passaggio di tecnologia al 159. Le condizioni contrattuali rimarranno quelle in essere, SIM dati inclusa.
P.S.
Se desideri valutare alternative dai un'occhiata ai piani Vodafone, pochi giorni fa offrivano una SIM dati da 150 GB mensili, oltre a proporre un profilo FTTH decisamente più interessante rispetto a W3 (2,5 Gb in DL e soprattutto 500 Mb in UL).
androsdt
30-06-2021, 18:52
io ho la absolute 100 e pago 20 euro e non mi è arrivata nessuna comunicazione in bolletta... posso stare tranquillo?
OUTATIME
30-06-2021, 20:15
io ho la absolute 100 e pago 20 euro e non mi è arrivata nessuna comunicazione in bolletta... posso stare tranquillo?
Anch'io absolute 100 e nessun messaggio, sembra siano impattate solo le offerte con modem.
Tra l'altro, per inciso, sono anche 2 anni che non mi rimodulano le Smart 50 flash a 6,99 con cui ho giga illimitati.
Anch'io absolute 100 e nessun messaggio, sembra siano impattate solo le offerte con modem.
Tra l'altro, per inciso, sono anche 2 anni che non mi rimodulano le Smart 50 flash a 6,99 con cui ho giga illimitati.
Confermo nessun messaggio in fattura, che è arrivata oggi, nemmeno con modem a rate ... il vincolo (o meglio, le rate) mi scade ad ottobre, su una "OFFERTA Internet100 in FTTC"... non ricordo il nome che aveva quando l'ho sottoscritta a fine 2019.
cukkiara
01-07-2021, 07:52
Certo che e' cosi. Cio' non toglie che sia un'inc&l^ta lo stesso.
Io pago 36 euro adesso con i 4 euro del modem...fai un po te. (cliente adsl a 19,90 passato a fibra 29,90 + truffa della fatturazione a 28gg poi tornata ad 1 mese..e via fino a 36 al mese :asd: )
Praticamente con tutti sti giochetti uno alla fine va a pagare 50-60 euro al mese dopo 10 anni.
Per me sono dei truffatori. Ma tutti eh, mica solo wind
Perche' questi cambiano le carte in tavola dall'oggi al domani senza motivo.
Salve a tutti.
Anche io sto con loro da molto tempo (dicembre 2006) e pago 33€ compresi i 4€ del modem e giá ci avevo fatto la bocca di pagare di meno, mi sono rimaste 2 rate ma nella fattura ho trovato anche io l'imburrata, é inutile essere un cliente fedele e portare gente siamo solo numeri, a questo punto fá bene a chi cambia spesso operatore anche se gli altri come detto da te non sono mica migliori. :(
supertoro
01-07-2021, 09:55
Da qualche giorno ho notato un'eccessiva lentezza nell'apertura dei siti web (italiani e stranieri). Il problema si verifica con qualsiasi browser con frequenza casuale durante tutto il giorno. Ho riavviato il router e cambiato i DNS (Google e Cloudflare), ma senza risolvere.
Capita anche a voi? Non riesco a capire se è un problema del router o della connessione :muro:
Mi autoquoto per aggiungere che si tratta di un problema di routing. Facendo diversi "tracert" vengono mostrate molte "richieste scadute". Qualcuno ha lo stesso problema? :(
supertoro
01-07-2021, 10:06
Salve a tutti.
Anche io sto con loro da molto tempo (dicembre 2006) e pago 33€ compresi i 4€ del modem e giá ci avevo fatto la bocca di pagare di meno, mi sono rimaste 2 rate ma nella fattura ho trovato anche io l'imburrata, é inutile essere un cliente fedele e portare gente siamo solo numeri, a questo punto fá bene a chi cambia spesso operatore anche se gli altri come detto da te non sono mica migliori. :(
Tra l'altro dovevano rimborsare automaticamente gli utenti per la questione delle bollette a 28 giorni. Io non ho ricevuto nulla. Fanno quello che voglio, questa è la verità...
Mi autoquoto per aggiungere che si tratta di un problema di routing. Facendo diversi "tracert" vengono mostrate molte "richieste scadute". Qualcuno ha lo stesso problema? :(
Verso quali host? Le richieste scadute possono derivare semplicemente da router intermedi lenti a rispondere, quando proprio configurati per non rispondere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.