PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Nico_77
29-03-2018, 10:30
Perchè è saturo (presumibilmente) il kit VULA di Wind, TIM non c'entra niente!

Potresti trovarti ugualmente bene con un OLO differente, qualora fosse presente in VULA e disponesse di porte più "scariche".

Secondo Wind non è saturo un bel niente. Possono abbonarsi tutti i miei inquilini a wind. Saturazione o no prenderebbero clienti (questo è il problema).
In tutti i casi, TIM anche per via del TimVision o in un modo o nell'altro un minimo di banda deve garantirlo.

Psyred
29-03-2018, 10:36
Secondo Wind non è saturo un bel niente. Possono abbonarsi tutti i miei inquilini a wind. Saturazione o no prenderebbero clienti (questo è il problema).
In tutti i casi, TIM anche per via del TimVision o in un modo o nell'altro un minimo di banda deve garantirlo.

TIM non ti garantisce un fico secco, puoi chiedere tranquillamente sul thread dedicato se non ci credi.

I piani con BMG vengono tipicamente proposti dai provider "minori" (Olimontel, NGI, klik, Timenet, eccetera) e sono più cari delle connessioni rivolte al grande pubblico.

Bovirus
29-03-2018, 10:38
La generalizzazione la vede chi legge non chi scrive. Ognuno riporta le proprie esperienze. Non è responsabilità di chi si lamenta riportare le esperienze positive.

Fate bene a lamentarvi ogni volta che wind vi ignora o è incapace.

Quello che leggi dipende sempre da cosa scrivi e come lo scrivi.
Se scrivi "La mia personale esprienza è .." invece che "ci sono sempre problemi di questo genere" ha un significato diverso e si legeg in modo diverso.

@Nico_77

Se chiedi ai tecnici della Telecom (tecncici che non lavorano in RFD - vedi sotto) cosa speravi che ti dicessero che la precedenza ce l'aveva qualcun'altro che non era Telecom?
Le cose sono due: o sono tutti affidabili o non lo sono.

Ho lavorato svariati anni per RFD (Rete Fonia dati) che gestisce le centrali Telecom e ho ancora contatti con i tecnici Teelcom della RFD e questa storia delle priorità dell'utenza consumer Telecom è una pippa (leggesi legenda metroppolitana - diffusa da gente che parla senza averci lavorato in RFD). L'unica priorità ce l'hanno le linee business dove se non rispetti la qualità della linea l'operatore deve pagare delle penali.

Sandime
29-03-2018, 10:48
...
Non lo so onestamente, e siccome ho questo problema dalla fine dell'estate, sono stufo e non mi interessa nemmeno saperlo... Soprattutto per l'assistenza e il modo di gestire i problemi.

É questo che non capisco.

Se il problema è Infostrada, ognuno di noi avrebbe questi problemi. Io sono cliente Infostrada/Wind da una vita e tra 56k (Libero), isdn, adsl, fibra e mobile... ricordo forse una volta che li ho "inceneriti" perchè era stata interrotta la linea (scoprendo, poi, che non fu colpa di Infostrada ma di uno scavo selvaggio, da parte del Comune, che aveva tranciato i cavi).

Ma rimanendo alla Fibra, che ho da un'anno (in un impianto del 1972 e armadio a 400 mt). Mai cadute, mai disservizi, mai cali degni di nota (dalle 6 alle 23). Magari quelli "fisiologici", sopratutto la domenica ma parliamo di una fesseria. Invece che andare a 70/100, vado a 60/100 (e sono a due passi da una zona densamente popolata).

Fortuna? Privilegiato? non credo proprio...

amd-novello
29-03-2018, 11:01
Certo che è fortuna. Io vado a 85 a 60m, alcuni a 95 a 150m. Più fortunati di me :cool:

Noteman
29-03-2018, 11:01
É questo che non capisco.

Se il problema è Infostrada, ognuno di noi avrebbe questi problemi. Io sono cliente Infostrada/Wind da una vita e tra 56k (Libero), isdn, adsl, fibra e mobile... ricordo forse una volta che li ho "inceneriti" perchè era stata interrotta la linea (scoprendo, poi, che non fu colpa di Infostrada ma di uno scavo selvaggio, da parte del Comune, che aveva tranciato i cavi).

Ma rimanendo alla Fibra, che ho da un'anno (in un impianto del 1972 e armadio a 400 mt). Mai cadute, mai disservizi, mai cali degni di nota (dalle 6 alle 23). Magari quelli "fisiologici", sopratutto la domenica ma parliamo di una fesseria. Invece che andare a 70/100, vado a 60/100 (e sono a due passi da una zona densamente popolata).

Fortuna? Privilegiato? non credo proprio...

Se il problema è Infostrada dovrebbero avere problemi tutti?! Ma perché esiste una centrale e un armadio?
Non lo sto dicendo io, non faccio parte degli squadristi di una o dell'altra parte... Qualcuno dimentica che sono operatori telefonici, non ONLUS o le nostre mamme...Lo dicono al 155: le segnalazioni vengono ignorate per mesi perché ne sono subissati da diverse regioni italiane, da nord a sud. Nessuno è obbligato ad andarsene e viceversa, PERSONALMENTE (in maiuscolo è più evidente) mi hanno consigliato di fare la disdetta, dal 155 e non gli amici del bar. Quando hanno ricevuto la raccomandata (pec ignorata) non hanno provato a tenermi ulteriormente come cliente, molto rapidamente mi hanno evaso la richiesta dandomi come 4 aprile la data del distacco

nykoinside
29-03-2018, 11:03
[CUT]
Fortuna? Privilegiato? non credo proprio...

Il problema non è Infostrada in sé. Come dice Psyred, il problema sta molto probabilmente nei Kit VULA delle varie centrali.
Gli operatori per far VULA possono affittare nelle centrali telecom una o più porte ethernet da 1 o 10Gbit. Se affittano solo il minimo sindacale, 1Gbit, capirai che la situazione è ben diversa tra garantire il servizio a un comune di 8000 o meno abitanti rispetto a uno di 41000 abitanti (faccio l'esempio di Desio di qualche pagina fa).

Psyred
29-03-2018, 11:06
Il problema non è Infostrada in sé. Come dice Psyred, il problema sta molto probabilmente nei Kit VULA delle varie centrali.
Gli operatori per far VULA possono affittare nelle centrali telecom una o più porte ethernet da 1 o 10Gbit. Se affittano solo il minimo sindacale, 1Gbit, capirai che la situazione è ben diversa tra garantire il servizio a un comune di 8000 o meno abitanti rispetto a uno di 41000 abitanti (faccio l'esempio di Desio di qualche pagina fa).

In realtà le porte 10 GbE sono riservate alle FTTH VULA. Per FTTC ne sono affittabili un tot da 1 Gb; fino a 4 si era detto molto tempo fa sul thread TIM, ma non so se questo limite esista ancora.

Bovirus
29-03-2018, 11:08
@Noteman

Avete ragioni entrambi.
Perchè l'operatore può essere lo stesso, l'infrastuttura (cabinet/armadi/DSLAM/impianti/etc) no e l'infrastuttura che molte volte fa la differenza (es. cavi ossidati/schede guaste/congestioni/etc)

@nykoinside

Bisogna considerare anche altri possibili fattori come possibili guasti, errori umani (attivazioni installate su concentratori saturi), etc.

DakmorNoland
29-03-2018, 11:11
TIM non ti garantisce un fico secco, puoi chiedere tranquillamente sul thread dedicato se non ci credi.

I piani con BMG vengono tipicamente proposti dai provider "minori" (Olimontel, NGI, klik, Timenet, eccetera) e sono più cari delle connessioni rivolte al grande pubblico.

Tim garantisce 30-40 mega minimi con profilo 100 mega, quello è sicuro ed è scritto anche sul loro sito.

Certo non è matematico e non parliamo di piano BMG, ma salvo situazioni strane tipo cabinet a 500-600 metri o più, stai tranquillo che a 40 mega ci arrivi e non hai problemi di bassa velocità nelle ore di punta.

jake101
29-03-2018, 11:11
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sui problemi di "Saturazione" di Infostrada.
Ho finalmente beccato tecnici Telecom che sostavano fuori la centrale. Per le zone soggette a saturazione l'unica soluzione è un Upgrade in Centrale, che non è un lavoro "mordi e fuggi" ma che va pianificato e autorizzato non di certo da Infostrada. L'elenco delle centrali che riceveranno upgrade è consultabile dal sito Wholesale.telecom. Se non c'è la propria centrale in elenco fatevene una ragione. Confermano che tra gli ISP presenti in una centrale Satura chi ha una corsia preferenziale è ovviamente telecom a discapito dei vari Fastweb, vodafone, tiscali e ovviamente Infostrada. Dicono che il problema di saturazione può colpire tutte le FTTC a differenza delle FTTH ma qui i fattori sono tanti, bacino di utenza, abbonati ecc.. Confermano anche che nonostante le pessime condizioni delle centrali continuano ad attivare nuovi abbonamenti. A conferma del fatto che Telecom è avvantaggiata oggi mi hanno proposto al call center un abbonamento fibra 29,90euro con banda decente garantita con possibilità di recesso gratuito entro 60 giorni in caso di problemi (nonostante ho fatto presente che ho attualmente problemi di saturazione (infostrada).
Le date di risoluzione problemi che indica Infostrada non sono altro che numeri al lotto visto che come nel mio caso la data del 28/03 non era presente sul sito wholesale.
Conclusione, chi ha problemi ma può attendere ok, diversamente se le centrali non sono presenti tra quelle in fase di upgrade fate disdetta entro il 5 Aprile per la questione della fatturazione perchè il contratto infostrada non si può recedere (senza penali) in caso di problemi di saturazione.


Ti hanno detto un sacco di balle, mi dispiace che tu gli abbia creduto.

Se TIM porta di default 10 Gigabit sull'OLT di centrale e Wind ne porta 1, secondo te quale dei due potrebbe saturarsi per primo?
Se Wind è satura e con TIM si va bene non è per chissà quale sistema di priorità e QOS, ma semplicemente perché il link da 1 Gigabit di Wind è saturo e quello di TIM no
Wind deve preventivare e pagare l'upgrade ai 10 Giga, e TIM deve esserne informata (e va pagata per la parte di lavoro che gli spetta)
I file Wholesale non riportano alcun tipo di upgrade per quanto riguarda le centrali sede OLT
Non credete a tutto quello che vi dicono, facendolo passare per oro colato.

Bovirus
29-03-2018, 11:15
Tim garantisce 30-40 mega minimi con profilo 100 mega, quello è sicuro ed è scritto anche sul loro sito.

Certo non è matematico e non parliamo di piano BMG, ma salvo situazioni strane tipo cabinet a 500-600 metri o più, stai tranquillo che a 40 mega ci arrivi e non hai problemi di bassa velocità nelle ore di punta.

A me non risulta.
Per favroe puoi postare dove è scritto che un utenza consumer Telecom ha 30-40 Mbit garantiti?

Psyred
29-03-2018, 11:15
Tim garantisce 30-40 mega minimi con profilo 100 mega, quello è sicuro ed è scritto anche sul loro sito.

Certo non è matematico e non parliamo di piano BMG, ma salvo situazioni strane tipo cabinet a 500-600 metri o più, stai tranquillo che a 40 mega ci arrivi e non hai problemi di bassa velocità nelle ore di punta.


Appunto si stava parlando di BMG/MCR, non del minimo garantito che ti permette di recedere senza costi.

P.S.

In passato sono stati riportati casi di lentezza nelle ore di punta anche con TIM, nel periodo Ottobre/Novembre 2017 qualcuno aveva aperto anche una discussione dedicata in questa sezione.

Noteman
29-03-2018, 11:16
Il problema non è Infostrada in sé. Come dice Psyred, il problema sta molto probabilmente nei Kit VULA delle varie centrali.
Gli operatori per far VULA possono affittare nelle centrali telecom una o più porte ethernet da 1 o 10Gbit. Se affittano solo il minimo sindacale, 1Gbit, capirai che la situazione è ben diversa tra garantire il servizio a un comune di 8000 o meno abitanti rispetto a uno di 41000 abitanti (faccio l'esempio di Desio di qualche pagina fa).

Penso che sia questo il vero problema, ma ti faccio una domanda: Sia che fosse cattiva la tim che vuole avere predominanza e non affitta più di tot kit, o tirchia wind che non sborsa i soldi per affittare altre porte... di chi è la colpa/cattiva gestione?
Se anche fosse vero il primo caso, wind non dovrebbe fare nuove attivazioni... Come se un mobiliere vendesse 3 volte lo stesso armadio ultimo esemplare esposto.
Magari risparmiano anche sul personale, perché saranno anche sommersi di segnalazioni, ma si tratta di loro clienti... forse dovrebbero investire di più anche in questo campo

Psyred
29-03-2018, 11:18
Ti hanno detto un sacco di balle, mi dispiace che tu gli abbia creduto.

Se TIM porta di default 10 Gigabit sull'OLT di centrale e Wind ne porta 1, secondo te quale dei due potrebbe saturarsi per primo?
Se Wind è satura e con TIM si va bene non è per chissà quale sistema di priorità e QOS, ma semplicemente perché il link da 1 Gigabit di Wind è saturo e quello di TIM no
Wind deve preventivare e pagare l'upgrade ai 10 Giga, e TIM deve esserne informata (e va pagata per la parte di lavoro che gli spetta)
I file Wholesale non riportano alcun tipo di upgrade per quanto riguarda le centrali sede OLT
Non credete a tutto quello che vi dicono, facendolo passare per oro colato.


Sicuro che siano disponibili porte da 10 Gb anche per FTTC? A me risulta siano vendibili solo nelle centrali FTTH

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/83825917/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2Fit%2Fhome

Noteman
29-03-2018, 11:19
@Noteman

Avete ragioni entrambi.
Perchè l'operatore può essere lo stesso, l'infrastuttura (cabinet/armadi/DSLAM/impianti/etc) no e l'infrastuttura che molte volte fa la differenza (es. cavi ossidati/schede guaste/congestioni/etc)

@nykoinside

Bisogna considerare anche altri possibili fattori come possibili guasti, errori umani (attivazioni installate su concentratori saturi), etc.
In linea di massima non contesto mai i guasti, ma la volontà e la capacità di risolvere i problemi.

DakmorNoland
29-03-2018, 11:19
Appunto si stava parlando di BMG/MCR, non del minimo garantito che ti permette di recedere senza costi.

P.S.

In passato sono stati riportati casi di lentezza nelle ore di punta anche con TIM, nel periodo Ottobre/Novembre 2017 qualcuno aveva aperto anche una discussione dedicata in questa sezione.

Sì vabbè ma il caso isolato ci può stare, nel senso che magari avevano avuto un guasto sull'armadio o qualche altro problema, il fatto è che invece sul thread Wind è pieno di gente con sti problemi.

D'altronde anche sul thread Tiscali, non leggo di persone che si lamentino di saturazione, ci saranno altri problemi magari, lunghi tempi di attivazione per dire, però se non altro non fanno troppo i furbi.

Onestamente se vedi che la gente va a 2 mega la sera con profilo 100 mega, il giorno dopo chiami e chiedi di acquistare una banda maggiore in quella zona, se no per me non sei un operatore serio.

E' chiaro che TIM ha più soldi, d'altronde basta vedere le bollette belle salate, quindi si può permettere di comprare più banda per i suoi clienti, però un minimo di serietà da parte di Wind non guasterebbe.

davi92
29-03-2018, 11:21
Tim garantisce 30-40 mega minimi con profilo 100 mega, quello è sicuro ed è scritto anche sul loro sito..

NO
La velocità indicata in realtà dovrebbe essere chiamata BANDA MASSIMA GARANTITA e non minima come molti operatori vogliono far credere.
L'unica cosa che ti garantiscono è che se la tua velocita massima è sempre al di sotto di 40Mbit hai la possibilità di recedere gratuitamente.

Psyred
29-03-2018, 11:24
Sì vabbè ma il caso isolato ci può stare, nel senso che magari avevano avuto un guasto sull'armadio o qualche altro problema, il fatto è che invece sul thread Wind è pieno di gente con sti problemi.

D'altronde anche sul sito Tiscali, non leggo di persone che si lamentino di saturazione, ci saranno altri problemi magari, lunghi tempi di attivazione per dire, però se non altro non fanno troppo i furbi.

Onestamente se vedi che la gente va a 2 mega la sera con profilo 100 mega, il giorno dopo chiami e chiedi di acquistare una banda maggiore in quella zona, se no per me non sei un operatore serio.

E' chiaro che TIM ha più soldi, d'altronde basta vedere le bollette belle salate, quindi si può permettere di comprare più banda per i suoi clienti, però un minimo di serietà da parte di Wind non guasterebbe.

Tiscali ha molti meno clienti rispetto a Wind, è logico che i casi di saturazione siano molto meno frequenti. Tra parentesi a Firenze città è proprio Tiscali ad avere problemi di saturazione (quantomeno in una centrale), mentre Wind va benissimo.

TIM ha più soldi? Con un debito di 25 miliardi di euro? :fagiano:

Dicaimo semmai che ha il vantaggio dell'infrastruttura proprietaria che può gestirsi in proprio con tempi di intervento rapidi.

Noteman
29-03-2018, 11:25
Sì vabbè ma il caso isolato ci può stare, nel senso che magari avevano avuto un guasto sull'armadio o qualche altro problema, il fatto è che invece sul thread Wind è pieno di gente con sti problemi.

D'altronde anche sul thread Tiscali, non leggo di persone che si lamentino di saturazione, ci saranno altri problemi magari, lunghi tempi di attivazione per dire, però se non altro non fanno troppo i furbi.

Onestamente se vedi che la gente va a 2 mega la sera con profilo 100 mega, il giorno dopo chiami e chiedi di acquistare una banda maggiore in quella zona, se no per me non sei un operatore serio.

E' chiaro che TIM ha più soldi, d'altronde basta vedere le bollette belle salate, quindi si può permettere di comprare più banda per i suoi clienti, però un minimo di serietà da parte di Wind non guasterebbe.
Bravissimo, ci vuole più obiettività ed equità di misura ;)

DakmorNoland
29-03-2018, 11:27
NO
La velocità indicata in realtà dovrebbe essere chiamata BANDA MASSIMA GARANTITA e non minima come molti operatori vogliono far credere.
L'unica cosa che ti garantiscono è che se la tua velocita massima è sempre al di sotto di 40Mbit hai la possibilità di recedere gratuitamente.

Ok come preferisci, infatti non è certificata al 100%, però dalla mia esperienza anche in situazioni complicate, ci arrivi ai 40 mega fidati. Salvo appunto eccessiva distanza dall'armadio.

Con Wind invece è un terno al lotto, tra l'altro mi spiace dirlo, perchè io avevo Wind ADSL e andava una bomba...

Purtroppo per ora rimango in TIM perchè onestamente non vedo alternative valide. Per me la qualità della linea è più importante anche del prezzo.

Bovirus
29-03-2018, 11:30
Sì vabbè ma il caso isolato ci può stare, nel senso che magari avevano avuto un guasto sull'armadio o qualche altro problema, il fatto è che invece sul thread Wind è pieno di gente con sti problemi.

D'altronde anche sul thread Tiscali, non leggo di persone che si lamentino di saturazione, ci saranno altri problemi magari, lunghi tempi di attivazione per dire, però se non altro non fanno troppo i furbi.

Onestamente se vedi che la gente va a 2 mega la sera con profilo 100 mega, il giorno dopo chiami e chiedi di acquistare una banda maggiore in quella zona, se no per me non sei un operatore serio.

E' chiaro che TIM ha più soldi, d'altronde basta vedere le bollette belle salate, quindi si può permettere di comprare più banda per i suoi clienti, però un minimo di serietà da parte di Wind non guasterebbe.

Se leggi bene gli stessi problemi (stiamo ancora generalizzando) ce li hanno Telecom/Wind/Vodafone e anche Tiscali.§

Dipende dalla infrstauttura e dalla relativa congestione ma un discorso localzizato che non può essere genralizzato.

Poi non ho capito questo discorso senza senso - bollette più care = più soldi. Perchè i soldi ricavati dalle bollette vengono tutti investiti in infrastrutture?
E dove sta scritto?

Per tutti la qualità delle linea è importante.

Ma non è che chiamarsi Telecom (come per qualsiasi altro nome) garantsice la qualità delle linea per tutti indistintamente.
Che tu ti trovi bene con Telecom non garantisce che chiunque altro con Telecom si troverà bene.

Questo è la differenza tra situazioni personali e generalizazioni.

loris100
29-03-2018, 11:32
Penso che sia questo il vero problema, ma ti faccio una domanda: Sia che fosse cattiva la tim che vuole avere predominanza e non affitta più di tot kit, o tirchia wind che non sborsa i soldi per affittare altre porte... di chi è la colpa/cattiva gestione?
Se anche fosse vero il primo caso, wind non dovrebbe fare nuove attivazioni... Come se un mobiliere vendesse 3 volte lo stesso armadio ultimo esemplare esposto.
Magari risparmiano anche sul personale, perché saranno anche sommersi di segnalazioni, ma si tratta di loro clienti... forse dovrebbero investire di più anche in questo campo

La risposta e molto semplice secondo me...Tim ha tutto l'interesse di vendere il piu possibile, quindi da parte sua non ci sarebbe nessun problema...

Wind invece facendo offerte da 22/24 euro al mese (guadagnando clienti a tutti i costi) non ha nessun interesse a sborsare piu soldi per offrire un servizio migliore...Loro fanno calcoli interni con la l'economia in primo piano..Sanno che l'Italiano medio manco se ne accorge di queste limitazioni o anche fosse non fanno nulla perche pagano qualche euro in meno...

Giusto per darvi un idea...Ho un cugino che abita a Torino (via sacchi), coperto da tutti gli operatori che offrono la fibra da 1 gigabit...Incredibilmente nel suo civico Infostrada offre solo Adsl per qualche strana ragione...E sapete cosa ha messo alla fine? :doh: Gia, propio quella...Perche gli hanno fatto un'offerta da 17 euro al mese al negozio Wind...
Non vi dico che ero piu arrabbiato io di lui :muro:

E lui se ne usciva fuori con massi dai per quello che mi serve va bene, ovvio ha risparmiato 2 euro al mese per avere una linea che va 100 volte piu lenta pero dai, quei 2 euro sono importanti..:D

DakmorNoland
29-03-2018, 11:34
Se leggi bene gli stessi problemi (stiamo ancora generalizzando) ce li hanno Telecom/Wind/Vodafone e anche Tsicali.§

Dipende dalla infrstauttura e dalla relativa congestione ma un discorso localzizato che non può essere genralizzato.

Poi non ho capito questo discorso senza senso - bollette più care = più soldi. Perchè i soldi ricavati dalle bollette vengono tutti investiti in infrastrutture?
E dove sta scritto?

Beh con TIM è chiaro che ci hanno investito più degli altri, ho visto loro armadi ovunque e in molte zone ci sono solo armadi TIM, se questo non lo chiami investire...

Poi certo perdite le possono avere tutti e magari la TIM fallirà, per ora però mi sembrano quelli che si comportano meglio.

Tu dici saturazione e ok, ma di cosa parliamo? Un conto è andare a 80 mega con portante a 180, magari causa traffico nelle ore di punta, un conto è avere 2 mega o meno, dai non è proprio accettabile.

Quindi anche se parliamo di saturazione, c'è saturazione e saturazione. Ovviamente è solo una opinione, ci mancherebbe, ma allo stato attuale mi sembra che TIM e Fastweb siano le uniche un minimo affidabili.

jake101
29-03-2018, 11:36
Sicuro che siano disponibili porte da 10 Gb anche per FTTC? A me risulta siano vendibili solo nelle centrali FTTH

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/83825917/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2Fit%2Fhome

Si, pagina 30
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49e632e2-c705-425f-9507-888050625b0c&groupId=10165

L'offerta parla di VULA in generale e non solo di FTTH

Forse è solo un errore di stampa della news che hai postato, anche perché altrimenti non si spiegherebbe come Wind abbia fatto / farà gli ampliamenti mantenendo sempre 1 Gbit sulla porta OLT

JitterPing
29-03-2018, 11:36
É questo che non capisco.

Se il problema è Infostrada, ognuno di noi avrebbe questi problemi. Io sono cliente Infostrada/Wind da una vita e tra 56k (Libero), isdn, adsl, fibra e mobile... ricordo forse una volta che li ho "inceneriti" perchè era stata interrotta la linea (scoprendo, poi, che non fu colpa di Infostrada ma di uno scavo selvaggio, da parte del Comune, che aveva tranciato i cavi).

Ma rimanendo alla Fibra, che ho da un'anno (in un impianto del 1972 e armadio a 400 mt). Mai cadute, mai disservizi, mai cali degni di nota (dalle 6 alle 23). Magari quelli "fisiologici", sopratutto la domenica ma parliamo di una fesseria. Invece che andare a 70/100, vado a 60/100 (e sono a due passi da una zona densamente popolata).

Fortuna? Privilegiato? non credo proprio...

Essendo vicino posso confermare ogni parola sull'ottimo servizio, ma ahimè non è più così con la fibra :muro:

Nico_77
29-03-2018, 11:36
Appunto si stava parlando di BMG/MCR, non del minimo garantito che ti permette di recedere senza costi.

P.S.

In passato sono stati riportati casi di lentezza nelle ore di punta anche con TIM, nel periodo Ottobre/Novembre 2017 qualcuno aveva aperto anche una discussione dedicata in questa sezione.

Infatti gli utenti Wind a differenza di Telecom che hanno problemi da Ottobre/Novembre 2017 sono ancora in attesa di soluzione!!!

Noteman
29-03-2018, 11:44
D'accordo con gli ultimi messaggi. Comunque il discorso non penso sia "wind fa cagare, gli altri non hanno problemi", penso sia indubbio che tutti abbiano in misure ovviamente diverse dei problemi e dei punti deboli.
Vorrei chiedere a Bovirus, essendo ben informato e gentile, dato che devo vedere bene la questione della prossima attivazione (il 4 mi tolgono finalmente la flebo wind) se mi linka almeno 2/3 messaggi (lo so che è pochissimo rispetto a quanti ce ne sono qui, ma meglio di un solo messaggio) di utenti tim con problemi da almeno 6 mesi e velocità di 1/2 mega da ora di pranzo in poi ovviamente.
Speedtest ora di pranzo (http://www.speedtest.net/result/a/3270805387)
Ora notturna (http://www.speedtest.net/result/a/3714130522)
Prima del freno a mano post pranzo (http://www.speedtest.net/result/a/3742415919)

Psyred
29-03-2018, 11:45
Si, pagina 30
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49e632e2-c705-425f-9507-888050625b0c&groupId=10165

L'offerta parla di VULA in generale e non solo di FTTH

Forse è solo un errore di stampa della news che hai postato, anche perché altrimenti non si spiegherebbe come Wind abbia fatto / farà gli ampliamenti mantenendo sempre 1 Gbit sulla porta OLT

Non è un errore di stampa, anche qui sul forum ricordo che si è sempre parlato di porte 10 GbE solo per centrali FTTH (VULA).

Per questo motivo mi suona strano quel 10 Gb, a meno che non siano cambiate le condizioni nel frattempo.

Di porte da 1 Gb è possibile affittarne più di una, fino a 4 Gb, da quanto riportato anni fa da un insider TIM sul thread dedicato.


EDIT

non ho trovato l'intervento originale ma due post che confermano quanto sto asserendo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631546&postcount=88305

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44479921&postcount=7375


Poi naturalmente è possibile che siano cambiate le condizioni nell'ultimo anno. Oltretutto anche la tariffa delle porte 10 Gb ha subito un taglio sostanzioso nel frattempo.

aL0nSo
29-03-2018, 11:55
Io sono di Bologna dove l'unificazione si è completata qualche giorno fa.
In provincia segnalano perdite di connessione 3G e 4G e navigazione lentissima (e ci credo, riducendo il numero delle celle tutto il traffico va a spostarsi su quelle rimaste).

"migliorare" non mi sembra :D

Io è da qualche giorno che vado lento con 3 e 4G, anche senza la rete dati attiva prende veramente poco, però la fibra viaggia costante a 32/33 mega

Psyred
29-03-2018, 12:07
Infatti gli utenti Wind a differenza di Telecom che hanno problemi da Ottobre/Novembre 2017 sono ancora in attesa di soluzione!!!

Difatti come ho già detto è colpa di Wind, mica sto cercando di difenderli. Il tutto bello, tutto buono a prescindere lo lascio volentieri ad altri thread (e ce ne sono).

amd-novello
29-03-2018, 12:22
Io è da qualche giorno che vado lento con 3 e 4G, anche senza la rete dati attiva prende veramente poco, però la fibra viaggia costante a 32/33 mega

da me la rete 4g tre ha avuto un salto sostanziale. prima in casa se era h+ era tanto.

mi è apparso un simbolino vicino a lte ma non si vede è troppo piccolo

https://s31.postimg.org/vqblen7e3/immagine.png (https://postimg.org/image/ppdwhkkrr/)

terlino
29-03-2018, 12:32
Vedo che molti o non capiscono o fanno finta di non capire!
A me per 14 mesi è andato tutto perfettamente, chiaro? Manco ci venivo più su questa discursione!
Ma da 12 giorni il telefono fa le bizze e loro non si decidono a mandare fuori il tecnico, perchè? Perchè costa!
Chi se ne frega se io ho dato la disdetta! Uno perso, cento trovati grazie alla politica dei prezzi, tanti manco se ne accorgono dei problemi!
Per loro meglio perdere un cliente che spendere per l'assistenza!
Poi se si tratta di un problema di telefonia se ne fregano altamente, tanto sanno benissimo che solo i vecchi la usano ancora!
Per vie private ho saputo che tanti hanno avuto il mio stesso problema mai risolto da WIND

lupodrillo
29-03-2018, 13:15
Roba da matti, contratto sottoscritto impossibile da attivare per mancanza copertura

il giorno 12 ho sottoscritto l'upgrade da adsl a fibra perché dopo una verifica online ho ricevuto il famoso messaggio complimenti sei raggiunto dalla fibra 200.
Sottoscrivo, mi arriva il modem, ritiro in negozio la sim e router alcatel, mi dicono al telefono che la linea verrà attivata il giorno 20 ma non succede nulla. chiamate su chiamate e adesso mi dicono che da parte di telecom è stato dato il KO per mancanza di copertura. Ma se il cabinet è a 300mt da casa mia?? Oltretutto mi hanno detto che sicuramente sarei stato contattato da telecom per sottoscrivere un contratto con loro e che avrei ricevuto un sms da parte di infostrada in cui verrà richiesto di restituire il modem in un centro wind.
Ma stiamo scherzando? Secondo voi è normale?



Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkAggiornamento, oggi Per l'ennesima volta ho chiamato io il 155 (dal 23 Sto aspettando un ricontatto da parte dell'assistenza twitter ma sanno solo scrivere verifichiamo e ti facciamo sapere) e mi è stato detto che il motivo del ko (non è ancora ko definitivo) è perché la centrale è satura e che l'armadio dove dovrei essere collegato non c'entra nulla. In pratica secondo l'operatrice c'è una lista, una sorta.di fila da fare ed io sono in coda per aspettare che si liberi un posto (manco fosse la posta). Sta cosa mi pare un pochino assurda.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

shreder0
29-03-2018, 13:44
sei ancora in tempo a fare recesso per rimodulazione e cambiare ;)

handymenny
29-03-2018, 13:53
In realtà le porte 10 GbE sono riservate alle FTTH VULA. Per FTTC ne sono affittabili un tot da 1 Gb; fino a 4 si era detto molto tempo fa sul thread TIM, ma non so se questo limite esista ancora.

La mia centrale (crisitaa) ha le ffth vula vendibili, poi non so se tecnicamente queste porte vula possano essere usate per le fttc, fatto sta che in base a una statistica personale su una 30ina di famiglie del mio paese sono molti di più i clienti fttc vodafone e quelli tim e non hanno questi problemi così esagerati. Stamattina già alle 10 stavo con ping 80ms e download sotto i 10 Mbps.

Per quanto riguarda la. saturazione serale, ricordo a tutti che prima di effettuare lo. speedtest, controllare sempre prima la portante agganciata e poi nel. caso di. esito. negativo dellk. speedtest,. provare anche a scaricare qualcosa tramite JDownloader anche link. di. YouTube vanno bene e controllare se anche li si va lenti con la velocità
a.me a. volte è capitato che lo speedtest andava piano (certo non a qualche mega) ma. scaricavo cmq a manetta
Youtube, tutto ciò che si scarica dai server google e da altri "server privilegiati" non scende mai sotto i 30 Mbps in download, non mi chiedere perché, sto descrivendo solamente ciò che succede.

shreder0
29-03-2018, 14:00
Comunque ripropongo:

Scusate, ri-rompo le balle a tutti di nuovo per la questione SIM, giusto per esser sicuro
provo a risponderti io, sulla base di quello che ho letto anche qui

1. Contratto fatto Domenica pomeriggio: posso andarla a ritirare?
direi di sì, altri utenti l'hanno fatto dopo pochi giorni

- Caso 1: non ho numeri Wind, vado, chiedo, cosa devo portare con me?
stando alle regole la SIM non ti spetta, eppure c'è chi l'ha avuta
documento intestatario, dati contratto, un quadrifoglio per la fortuna :D

- Caso 2: ho un numero Wind di mia sorella, che devo portare al negozio Wind?
tua sorella è intestataria sia di mobile che di fisso?
come sopra, suppongo bastino i dati del contratto e un documento

Se mia sorella dovesse cambiare gestiore, che succede?
questo sinceramente non lo so proprio

Psyred
29-03-2018, 14:05
La mia centrale (crisitaa) ha le ffth vula vendibili, poi non so se tecnicamente queste porte vula possano essere usate per le fttc, fatto sta che in base a una statistica personale su una 30ina di famiglie del mio paese sono molti di più i clienti fttc vodafone e quelli tim e non hanno questi problemi così esagerati. Stamattina già alle 10 stavo con ping 80ms e download sotto i 10 Mbps.




Può darsi che Vodafone abbia il kit VULA dimensionato meglio in rapporto alle utenze. Magari dispone già di 2-3-4 porte da 1 Gb, mentre Wind solo o una due (magari con il doppio di clienti).

Così come è possibile che i clienti Vodafone risentano meno dei problemi di congestione per via delle politiche di traffic shaping.

Con VF la aree ad alta concentrazione di nerd succhia-banda (chiamiamole così :asd:) sono meglio gestite perchè la banda per le diverse applicazioni è limitata all'origine e questi ultimi non vanno a intasare tutto quanto.

jhonny82
29-03-2018, 14:08
La mia centrale (crisitaa) ha le ffth vula vendibili, poi non so se tecnicamente queste porte vula possano essere usate per le fttc, fatto sta che in base a una statistica personale su una 30ina di famiglie del mio paese sono molti di più i clienti fttc vodafone e quelli tim e non hanno questi problemi così esagerati. Stamattina già alle 10 stavo con ping 80ms e download sotto i 10 Mbps.


Youtube, tutto ciò che si scarica dai server google e da altri "server privilegiati" non scende mai sotto i 30 Mbps in download, non mi chiedere perché, sto descrivendo solamente ciò che succede.

quindi stamattina sotto. i 30mb non andavi. con YouTube mentre speedtest si?
perché se. la. banda non c'è, non c'è per. qualunque sito, YouTube non è che. è magico.

frecciadelsud836
29-03-2018, 14:17
Qualcuno ha un "link" da poter testare "che dovrebbe andare sempre"?
A questo punto cerchiamo di vedere se soffriamo tutti della stessa "saturazione"... no?

P.s: nella giornata odierna, STRANAMENTE anche di mattina io sto riscontrando problemi di lentezza, in sostanza banda piena fino alle 8.00, e poi..calo clamoroso!
Staranno lavorando per risolvere con 1 giorno di ritardo o...

nykoinside
29-03-2018, 14:39
quindi stamattina sotto. i 30mb non andavi. con YouTube mentre speedtest si?
perché se. la. banda non c'è, non c'è per. qualunque sito, YouTube non è che. è magico.

E' probabile che ci siano sotto meccanismi di quality of service - che non è shaping - e non solo saturazione nuda e cruda.
Se i pacchetti provenienti da questi server hanno una priorità più alta, anche in caso collegamento saturo verranno smistati e consegnati con la precedenza a discapito di tutto il resto del traffico.

Edit: Tra l'altro, se non è cambiato nulla, anche gestito coi piedi, perché se mettete a scaricare un bel torrent pieno di fonti probabilmente tirerà molto più dello speedtest e di youtube... :facepalm:

Qualcuno ha un "link" da poter testare "che dovrebbe andare sempre"?
A questo punto cerchiamo di vedere se soffriamo tutti della stessa "saturazione"... no?

Di solito i mirror delle distribuzioni linux del garr o di fastweb sono una buona prova.

Gabryely78
29-03-2018, 14:39
da ieri pomeriggio teoricamente sono passato a infostrada ma il loro modem arriverà venerdi e da quello che mi ha detto l'operatore l'attivazione effettiva avverrà giovedi, per adesso sono ancora con il modem della tim che da ieri pomeriggio da 100 il modem si è abbassato a 76, è normale che abbassino arrivando vicino al cambio? Grazie

Prima:

https://imgur.com/a/dz32I


dopo:

https://imgur.com/a/xFO5F

fonzie1111
29-03-2018, 14:57
da ieri pomeriggio teoricamente sono passato a infostrada ma il loro modem arriverà venerdi e da quello che mi ha detto l'operatore l'attivazione effettiva avverrà giovedi, per adesso sono ancora con il modem della tim che da ieri pomeriggio da 100 il modem si è abbassato a 76, è normale che abbassino arrivando vicino al cambio? Grazie

Prima:

https://imgur.com/a/dz32I


dopo:

https://imgur.com/a/xFO5FNon ti hanno abbassato nulla, semplicemente avranno attivato qualcuno ed hai perso parecchi mega, come snr ora hai sui 6 contro i quasi 8 di prima.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Gabryely78
29-03-2018, 15:01
Non ti hanno abbassato nulla, semplicemente avranno attivato qualcuno ed hai perso parecchi mega, come snr ora hai sui 6 contro i quasi 8 di prima.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

sembra strano nel giro di un ora tutta sta perdita improvvisa e poi nel primo pomeriggio.....bo sembra piu un profilo piu basso impostato

nykoinside
29-03-2018, 15:13
sembra strano nel giro di un ora tutta sta perdita improvvisa e poi nel primo pomeriggio.....bo sembra piu un profilo piu basso impostato

A meno che non ci sia stato un cambio nelle attenuazioni si chiama diafonia, purtroppo nessuno ha fatto nulla oltre ad attivare un nuovo cliente vicino a te, e la perdita è istantanea tanto quanto accendere il modem.
E' una roulette russa, e con una mazzata da -35M sei stato molto sfortunato...

jhonny82
29-03-2018, 15:24
E' probabile che ci siano sotto meccanismi di quality of service - che non è shaping - e non solo saturazione nuda e cruda.
Se i pacchetti provenienti da questi server hanno una priorità più alta, anche in caso collegamento saturo verranno smistati e consegnati con la precedenza a discapito di tutto il resto del traffico.

Edit: Tra l'altro, se non è cambiato nulla, anche gestito coi piedi, perché se mettete a scaricare un bel torrent pieno di fonti probabilmente tirerà molto più dello speedtest e di youtube... :facepalm:



Di solito i mirror delle distribuzioni linux del garr o di fastweb sono una buona prova.


Allora cerchiamo di chiarire la. cosa.
se la. banda è satura e c'è congestione di rete, deve essere per qualsiasi cosa tiri giu. altrimenti i problemi sono altrove.

se. speedtest fa 2mega ed è reale. allora lo. deve essere anche se prendi il file dal. sito piu veloce al. mondo

altrimenti non è congestione per. me. ma. shaping.

provate a scaricare da JDownloader con. easybytez premium..
a me è quasi sempre fisso a 9.mb/s

amd-novello
29-03-2018, 15:25
E' probabile che ci siano sotto meccanismi di quality of service - che non è shaping -

differenze?

davi92
29-03-2018, 15:42
Allora cerchiamo di chiarire la. cosa.
se la. banda è satura e c'è congestione di rete, deve essere per qualsiasi cosa tiri giu. altrimenti i problemi sono altrove.

se. speedtest fa 2mega ed è reale. allora lo. deve essere anche se prendi il file dal. sito piu veloce al. mondo

altrimenti non è congestione per. me. ma. shaping.

provate a scaricare da JDownloader con. easybytez premium..
a me è quasi sempre fisso a 9.mb/s

La sera quando si verifica la saturazione, quando carico una pagina youtube la prima cosa che mi visualizza è il video, poi tutto il resto (titolo video, grafica sito, video correleati, commenti etc.) carica in ritardo, il tipico effetto da ping elevato ma il video in se , guardando anche sulle statistiche di youtube, scarica a piena banda.

nykoinside
29-03-2018, 16:14
Allora cerchiamo di chiarire la. cosa.
se la. banda è satura e c'è congestione di rete, deve essere per qualsiasi cosa tiri giu. altrimenti i problemi sono altrove.

se. speedtest fa 2mega ed è reale. allora lo. deve essere anche se prendi il file dal. sito piu veloce al. mondo

altrimenti non è congestione per. me. ma. shaping.

provate a scaricare da JDownloader con. easybytez premium..
a me è quasi sempre fisso a 9.mb/s

Per fare un esempio molto semplificato, immagina l'apparato che connette la tua centrale alla rete WIND come se fosse la sala d'attesa del pronto soccorso, e allo stesso modo immagina che il gigabit di banda di questa connessione siano 10 medici di turno.

In un momento di calma idilliaca, in cui ci sono uno o più medici liberi (rete scarica, ad esempio alla mattina quando tutti sono al lavoro o a scuola), allora chiunque arrivi può essere visitato e curato subito, ossia i tuoi pacchetti vengono inoltrati immediatamente alla rete di accesso tim (la fibra fino all'armadio, e poi dall'armadio al tuo modem) e qualunque cosa fai, avrà banda piena.

Se comincia ad arrivare sempre più gente, non hai più 1 medico per ogni paziente per curarlo istantaneamente, ma devi farli aspettare in coda. Siccome non tutti i casi sono uguali gli si assegna il colore, in modo che chi ha veramente urgenza con codice rosso possa essere curato subito, mentre un ginocchio sbucciato in codice bianco attende in coda fino a quando le emergenze sono state smaltite.

La congestione di rete si gestisce in quel modo.
L'operatore può decidere che un certo tipo di traffico, o il traffico da certi indirizzi (sicuramente il VOIP, IPTV e in questo caso forse youtube) ha una priorità molto più alta rispetto al resto.
Quando questo traffico arriva ad un nodo saturo, supponiamo che sia il nodo VULA della tua centrale, gli apparati guardano la priorità dei pacchetti che si mettono in coda. Quelli che sono stati definiti ad alta priorità, un bel codice rosso, vengono inoltrati subito e per fargli posto tutto il traffico con una priorità più bassa viene fatto aspettare, e verrà consegnato solo poco alla volta (per non intasare del tutto la coda) fino a quando non saranno finite le urgenze e ci sarà abbastanza spazio anche per lui.

Alle nove di sera, quando tutti sono attaccati a internet, hai questa situazione ed è senz'altro possibile che WIND abbia prioritizzato il traffico di youtube e molti altri servizi famosi per non scontentare una buona fetta di clientela.
Se in quel momento la porta VULA (o un qualunque altro nodo a monte) è completamente occupata e tu scarichi un file o esegui uno speedtest, QUEL traffico marcirà in coda perché a bassa priorità, gli verrà dato giusto il minimo sindacale per non far interrompere la connessione. Se tu richiedi un video di youtube, o una telefonata VOIP, quel traffico ad alta priorità scavalcherà tutta o buona parte della coda e arriverà da te ai famosi 30Mbit.

Il punto chiave è che la saturazione non è un assoluto. Se è gestita bene permette a loro di risparmiare soldi e ai clienti di risparmiare litri di bile, ma se inizi a farla alla membro di segugio, ad esempio dimenticandoti di mettere priorità infima al traffico torrent che quindi porta via gran parte della banda o al contrario lasciando priorità bassa al traffico di navigazione normale, ti ritrovi nelle situazioni di cui tanto stiamo discutendo.

differenze?

Il traffic shaping/policing consiste nel limitare la velocità di una connessione in base ad esempio al protocollo o al tipo di traffico.
Quello di vodafone è shaping/policing per intenderci, dove il traffico P2P è sempre strozzato alla stessa velocità a prescindere dal carico della rete alla sera, così come a volte il play store o i download pesanti.

Il Quality of service invece è un insieme di regole di priorità che permettono di garantire che il vario traffico abbia a disposizione una banda e una latenza adeguata alle sue esigenze.

fonzie1111
29-03-2018, 16:48
Modem dlink arrivato, l'ho testato 5 minuti giusto per vedere come andava, come portante mi dava 7 mega in + rispetto al tim hub (poi una volta riconnesso il tim anch'esso agganciava su valori simili), il wifi non è malaccio, la 5 ghz è migliore rispetto a quella del tim hub, mentre la 2.4 ghz forse piu' scarsa (35 Mb/s in una stanza diversa da quella del modem contro i 47-48 del tim hub, poi cmq in una terza prova ho avuto oltre 50), purtroppo il voip non funge perchè sto ancora con rete tim, aspetto che questi di wind si muovano.

terlino
29-03-2018, 17:02
Ho mandato la mail pec per recesso per i famosi 13 mesi
Di solito ti chiamano?

fonzie1111
29-03-2018, 17:20
Ho avviato una chat per verificare i tempi di attivazione, dovrebbe concludersi entro le 48 ore successive a domani. Sentite puo' essere un problema che ho collegato il dlink prima dell'attivazione??? Non vorrei avere noie sul voip.

ancesurfer
29-03-2018, 17:46
Dopo circa due mesi della ricezione del modem D-Link 5592, stanotte la mia linea è migrata da TIM a WIND. Dopo la registrazione il modem ha scaricato l'ultima versione del firmware e così ho perso anche la possibilità di recuperare la password VoIP... Sono attestato su rete rigida e SpeedTest mi dà questi valori che sono praticamente sovrapponibili a quelli precedentemente ottenuti con TIM: ping 14 msec, download 54,28 Mbps, upload 9,08 Mbps.

I parametri della connessione attuale:
Velocità di downstream: 58123 Kbps
Velocita di Upstream: 9508 Kbps

Massima velocità raggiungibile: 60437 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 6.4 dB
Attenuazione di Linea: 14.9 dB
Potenza: 18.0 dBm

Massima velocità raggiungibile: 9508 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 5.4 dB
Attenuazione di Linea: 7.7 dB
Potenza: -21.4 dBm

XTURFEC Errors: 10751
XTUCFEC Errors: 2972
XTURCRC Errors: 44
XTUCCRC Errors: 20
XTURHEC Errors: 0
XTUCHEC Errors: 0

E questo è tutto per il momento... :)

-Yara-
29-03-2018, 18:08
Dopo circa due mesi della ricezione del modem D-Link 5592, stanotte la mia linea è migrata da TIM a WIND. Dopo la registrazione il modem ha scaricato l'ultima versione del firmware e così ho perso anche la possibilità di recuperare la password VoIP... Sono attestato su rete rigida e SpeedTest mi dà questi valori che sono praticamente sovrapponibili a quelli precedentemente ottenuti con TIM: ping 14 msec, download 54,28 Mbps, upload 9,08 Mbps.

I parametri della connessione attuale:
Velocità di downstream: 58123 Kbps
Velocita di Upstream: 9508 Kbps

Massima velocità raggiungibile: 60437 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 6.4 dB
Attenuazione di Linea: 14.9 dB
Potenza: 18.0 dBm

Massima velocità raggiungibile: 9508 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 5.4 dB
Attenuazione di Linea: 7.7 dB
Potenza: -21.4 dBm

XTURFEC Errors: 10751
XTUCFEC Errors: 2972
XTURCRC Errors: 44
XTUCCRC Errors: 20
XTURHEC Errors: 0
XTUCHEC Errors: 0

E questo è tutto per il momento... :)

Bell'upload per la rete rigida
Anche io una volta sono riuscito ad agganciare 9,2mbit :asd:

Qualcuno sa se e' possibile pagare il modem in un'unica soluzione invece di dargli 4 euro al mese?

Yramrag
29-03-2018, 18:11
Qualcuno sa se e' possibile pagare il modem in un'unica soluzione invece di dargli 4 euro al mese?

Occhio che poi fanno casino e lo paghi tutto in una botta E anche 4 euro al mese :asd: :asd: :asd:

Seriamente, invece: no, non so se sia possibile.

-Yara-
29-03-2018, 18:19
Occhio che poi fanno casino e lo paghi tutto in una botta E anche 4 euro al mese :asd: :asd: :asd:

Seriamente, invece: no, non so se sia possibile.

Si, infatti ci avevo pensato anche io :asd:
Comunque sarebbe da prendere chi pensa ste cose e dargli tanti di quegli schiaffi finche' non ti diventa rossa la mano!
Cioe', mi fai una vendita abbinata di un prodotto che magari io non voglio, e mi costringi pure a pagarlo come vuoi tu!
E' come se uno va al mediaworld o altri grossi centri per compare qualcosa e lo costringono a pagare a rate!

BigEaster
29-03-2018, 18:49
Sono in attesa del famigerato modem per la 200Mega di Wind.
Intanto, il profilo è già cambiato tempo fa da 17a a 35b.
La cosa strana è che la portante si è ulteriormente abbassata....
ai tempi d'oro sfiorava i 90Mb, poi si era attestata sui 70 (probabile diafonia).
Ora sfiora i 60Mb.
Vabbè che il 7490 non sfrutta il 35b, però non mi sembra un buon segnale.
La distanza dal cabinet che mi riportano tutti i siti è di 224 metri.
Non è ottima, però, c'è di peggio...
Che ne pensate?

brendoo011
29-03-2018, 19:06
Come va stasera?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

-Yara-
29-03-2018, 19:31
Sono in attesa del famigerato modem per la 200Mega di Wind.
Intanto, il profilo è già cambiato tempo fa da 17a a 35b.
La cosa strana è che la portante si è ulteriormente abbassata....
ai tempi d'oro sfiorava i 90Mb, poi si era attestata sui 70 (probabile diafonia).
Ora sfiora i 60Mb.
Vabbè che il 7490 non sfrutta il 35b, però non mi sembra un buon segnale.
La distanza dal cabinet che mi riportano tutti i siti è di 224 metri.
Non è ottima, però, c'è di peggio...
Che ne pensate?

Scusa, se poi ti vuoi disfare del 7490 dimmi eh :asd:

Comunque penso che se sfiori i 60mega in 17a non so quanto sfrutterai il 35b.
Probabilmente qualcosa migliora ma non ti aspettare granche' :(

rsync
29-03-2018, 20:01
Il mio test :)

https://i.imgur.com/SX8CNm9.png

davi92
29-03-2018, 20:02
Si, infatti ci avevo pensato anche io :asd:
Comunque sarebbe da prendere chi pensa ste cose e dargli tanti di quegli schiaffi finche' non ti diventa rossa la mano!
Cioe', mi fai una vendita abbinata di un prodotto che magari io non voglio, e mi costringi pure a pagarlo come vuoi tu!
E' come se uno va al mediaworld o altri grossi centri per compare qualcosa e lo costringono a pagare a rate!

In teoria è meglio a rate, in quanto se si verifica una futura rimodulazione puoi restituire il modem senza pagare le successive rate.

fonzie1111
29-03-2018, 20:06
Scusa, se poi ti vuoi disfare del 7490 dimmi eh :asd:

Comunque penso che se sfiori i 60mega in 17a non so quanto sfrutterai il 35b.
Probabilmente qualcosa migliora ma non ti aspettare granche' :(Dipende, il 17a soffre di più in diafonia rispetto al 35b, potrebbe anche prendere oltre 150, io con diafonia prendo circa 75-80 in 17a, col 35b sto vicino ai 190. Però sto sui 100 metri come distanza.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

-Yara-
29-03-2018, 20:10
Dipende, il 17a soffre di più in diafonia rispetto al 35b, potrebbe anche prendere oltre 150, io con diafonia prendo circa 75-80 in 17a, col 35b sto vicino ai 190. Però sto sui 100 metri come distanza.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

In base a cosa soffre piu di diafonia?

BigEaster
29-03-2018, 20:10
Scusa, se poi ti vuoi disfare del 7490 dimmi eh :asd:


Vediamo...vorrei prendere il 7590...:D


Comunque penso che se sfiori i 60mega in 17a non so quanto sfrutterai il 35b.
Probabilmente qualcosa migliora ma non ti aspettare granche' :(
I 60Mega li faccio ora in 35b, prima erano 70....ho perso 10 mega quando
mi hanno attivato il profilo 35b.
Non voglio la luna ma 224 metri non mi sembrano tantissimi.

david626
29-03-2018, 20:13
Ciao a tutti,
Volevo anche io condividere con voi i miei problemi con infostrada in questo periodo, soprattutto nelle ore serali.

Il problema è presente da circa due settimane.

Nel mio caso parliamo della fascia oraria dalle 20.30 fino alle 23.30.
Prima delle 20.30 il ping e il download sono ottimi parliamo di 5/6ms di ping e 82 megabit in download, dopo le 20.30 il ping si alza a 50ms e il download si abbassa a 3/4 megabit con upload fisso a 19/20megabit.

Ieri stavo scaricando i driver nvidia a 300kbs, assurdo... :confused:

Ho fatto già diverse segnalazioni al servizio clienti.
Ieri finalmente dopo essere stato al telefono 1 ora mi hanno aperto una pratica di guasto...
Io sono in lombardia provincia monza e brianza.

Vi aggiornerò man mano.

Ciao :cool:

Volevo aggiornavi sulla mia situazione.

Sembra che sta sera la linea sia a posto, dopo due settimane di navigazione a 3 /4 mega di sera.
Ecco lo speed test http://www.speedtest.net/result/7182938546

Ora non so dirvi se è perchè ho chiesto di aprirmi una pratica di guasto o perchè hanno sistemato i problemi di saturazione a tutti.


Vi dirò nei prossimi giorni. Byeee

-Yara-
29-03-2018, 20:15
Vediamo...vorrei prendere il 7590...:D


Io lo prenderei subito il 7590, solo che starei ancora pagando lo zyxel :asd:

brendoo011
29-03-2018, 20:30
Perfetto mi confermate che la fibra aggiuntiva sta facendo i suoi effetti. Monitorate la situazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

BigEaster
29-03-2018, 20:41
Io lo prenderei subito il 7590, solo che starei ancora pagando lo zyxel :asd:
Anche io, tra un po'...o il DLink, dipende cosa mi mandano:D
Potrei vendere sia il 7490 (che ormai è mio) e il nuovo...
e mi prendo il 7590;)

amd-novello
29-03-2018, 20:50
Sono in attesa del famigerato modem per la 200Mega di Wind.
Intanto, il profilo è già cambiato tempo fa da 17a a 35b.
La cosa strana è che la portante si è ulteriormente abbassata....
ai tempi d'oro sfiorava i 90Mb, poi si era attestata sui 70 (probabile diafonia).
Ora sfiora i 60Mb.
Vabbè che il 7490 non sfrutta il 35b, però non mi sembra un buon segnale.
La distanza dal cabinet che mi riportano tutti i siti è di 224 metri.
Non è ottima, però, c'è di peggio...
Che ne pensate?

c'era un'altra persona a cui la velocità è aumentata quando è passato al 35b pur rimanendo col modem vecchio. quindi per me quella da 90 a 60 è diafonia. non credo sia indicativo di come andrai dopo.

BigEaster
29-03-2018, 20:53
c'era un'altra persona a cui la velocità è aumentata quando è passato al 35b pur rimanendo col modem vecchio. quindi per me quella da 90 a 60 è diafonia. non credo sia indicativo di come andrai dopo.
Infatti, prima mi deve arrivare il nuovo apparato e poi valuterò.
Solo che non mi sembravano segnali positivi....:(
e questo (bene/male)detto nuovo modem non arriva mai....

attack
29-03-2018, 21:00
Ragazzi sono circa 4 ore che mi è sparita la fonia ma la fibra ancora non cè!! Sto navigando in adsl ed il telefono non funziona...

-Yara-
29-03-2018, 21:25
Perfetto mi confermate che la fibra aggiuntiva sta facendo i suoi effetti. Monitorate la situazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Qui stasera si viaggia a 8 mega
http://www.speedtest.net/result/7183094507.png (http://www.speedtest.net/result/7183094507)

brendoo011
29-03-2018, 21:33
Qui stasera si viaggia a 8 mega
http://www.speedtest.net/result/7183094507.png (http://www.speedtest.net/result/7183094507)Di dove?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Yramrag
29-03-2018, 21:34
Qui stasera si viaggia a 8 mega
http://www.speedtest.net/result/7183094507.png (http://www.speedtest.net/result/7183094507)

Qui "fibra" in linea (http://www.speedtest.net/result/7183123067.png) con i valori di portante, il 4G invece soffre (http://www.speedtest.net/result/7183126755.png) ancora un po' (saturazione su rete mobile?)

Zeratul
29-03-2018, 21:39
la cosa triste è quella frase.....faster than......cioè come a dire accontentati:mc:

amd-novello
29-03-2018, 21:46
Di dove?


sotto il suo nick lo dice

brendoo011
29-03-2018, 22:46
sotto il suo nick lo diceNon lo vedo con tapatalk

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

zdnko
29-03-2018, 22:53
In base a cosa soffre piu di diafonia?

Per ora ci sono molti più modem 17a rispetto a quelli 35b, quindi la banda fino a 17MHz è più disturbata.

Con l'aumento dei modem 35b aumenterà la diafonia anche nella banda sopra i 17MHz e ciao ai 200M.

shreder0
29-03-2018, 23:10
In teoria è meglio a rate, in quanto se si verifica una futura rimodulazione puoi restituire il modem senza pagare le successive rate.

non puoi restituirlo, visto che è stato acquistato
sempre per lo stesso motivo, non solo paghi tutte le rate residue ma anche la maxirata di 79€

80mauro80
29-03-2018, 23:22
Qui stasera si viaggia a 8 mega
http://www.speedtest.net/result/7183094507.png (http://www.speedtest.net/result/7183094507)

confermo pure qui a Treviso stessa situazione

fonzie1111
30-03-2018, 00:47
Attivazione eseguita, ora navigo e anche il download va bene, l'unica cosa sembra che il voip ancora non funga, volevo sapere ci sono alcune voci nel dlink circa il servizio voip, le devo spuntare attivandole o fa tutto lui???

fonzie1111
30-03-2018, 04:08
Attivazione eseguita, ora navigo e anche il download va bene, l'unica cosa sembra che il voip ancora non funga, volevo sapere ci sono alcune voci nel dlink circa il servizio voip, le devo spuntare attivandole o fa tutto lui???Tutto risolto, dopo un reset si è aggiornato il firmware e si è attivato anche il VoIP, cmq nei test ho notato ping leggermente più alti rispetto a tim, anche maya.ngi.it mi dà ping di 15-20 ms più alti rispetto a Tim stesso.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

terlino
30-03-2018, 06:59
Maledetti che vadano all'inferno!
Non posso mantenere il mio numero che ho da 50 anni!

Il CODICE DI MIGRAZIONE inserito non risulta corretto. Ricorda che questo codice è presente all'interno della bolletta telefonica del tuo precedente operatore.
Se le ultime tre cifre prima del carattere finale sono comprese fra 009 e 017 non è possibile il passaggio in Telecom Italia, in alternativa puoi attivare una nuova linea approfittando delle promozioni in corso.

Capito?
Mi tocca cambiare numero, io li denuncio!

terlino
30-03-2018, 07:08
Appena parlato con operatore e sapete la novità?
Il numero fanno in modo che non sia più portatile e quindi volete cambiare? Fatelo! Ma perderete il vostro numero che avete da 50 anni!
Fantastici da premio Nobel per la .....

DakmorNoland
30-03-2018, 07:13
la cosa triste è quella frase.....faster than......cioè come a dire accontentati:mc:

Quella è semplicemente la statistica rispetto agli altri che fanno lo speed test. Certo che vedere che una 8 mega è meglio dell'81% delle connessioni italiane. :doh: :doh:

Bovirus
30-03-2018, 07:29
@terlino

Dubito fortemente che questa sia una volontà specifica dell'operatore per bloccare i passaggi verso altri operatori (sarebbe passibile di denuncia).

Se hai quella condizione vuol dire che probabilmente sei attestato su una centrale di vecchio tipo che non è possibile migrare.
Questo potrebbe dipendere dall'armadio/infrastuttura di Telecom.

supertoro
30-03-2018, 07:49
Nell'elenco delle chiamate in ingresso, visibile nella pagina del router D-Link DVA-5592, ci sono numeri strani: 1, 100, 1001, test, trunk e user. Da dove arrivano?

terlino
30-03-2018, 07:57
@terlino

Dubito fortemente che questa sia una volontà specifica dell'operatore per bloccare i passaggi verso altri operatori (sarebbe passibile di denuncia).

Se hai quella condizione vuol dire che probabilmente sei attestato su una centrale di vecchio tipo che non è possibile migrare.
Questo potrebbe dipendere dall'armadio/infrastuttura di Telecom.

Non credo proprio
sono stato oltre un anno con la fibra Telecom e poi passato a fibra WIND e da 2 mesi alla 200 senza alcun intervento mantenedo il numero, adsso per tornare in Telecom non è più possibile mantenere il numero, e ti assicuro che il tipo del 155 non mi ha detto .... ma solo che da fibra non è possibile mantenere il numero per nessuno.
Quindi controllate il vostro codice di migrazione e se è compreso nei numeri che ho postato state certi che non potete mantenerlo.

Bovirus
30-03-2018, 08:06
@terlino

Se stanno così le cosa ti consiglio di fare una denuncia all'AGCOM, per palese violazione in quanto non vieni informato che non è possibile passare in futuro ad altro operatore senza potre conservare il numero di telefono.

Se fai una ricerca vedi che lo stesso problema è capitato anche ad altri utenti di altri operatori (es. Fastweb/Vodafone).

Ricerca - https://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=Se+le+ultime+tre+cifre+prima+del+carattere+finale+sono+comprese+fra+009+e+017+non+%C3%A8+possibile+il+passaggio+in+Telecom+Italia

Fastweb - http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/degrado-fibra-su-200-mb-vado-a-30-t19985.html#p81858

Vodafone - https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/Recesso-Vodafone-Fibra-e-Voce/td-p/1019409

Non vorrei fosse una manovra di Telecom per penalizzare chi se ne è andato precedentemente da Telecom (nota: la fibra di Wind è su apparati Telecom).

JitterPing
30-03-2018, 08:15
Piccolo aggiornamento: dalla "home page" del modem, cosa poi confermata dall'operatore, in centrale arrivo a poco più di 151/152 in download e 21 in upload.
Durante gli ultimi due giorni sembra che il calo si sia limitato, o meglio, il calo si verifica temporalmente più tardi e tende a sparire prima alla mattina.
Tuttavia se nei momenti buoni arrivo a 130/144 down e 18/20 up, ieri sera verso le 23.30 sono arrivato anche a 2/6 in download (mentre l'upload sembra sempre stabile). :rolleyes:

jhonny82
30-03-2018, 08:48
Per fare un esempio molto semplificato, immagina l'apparato che connette la tua centrale alla rete WIND come se fosse la sala d'attesa del pronto soccorso, e allo stesso modo immagina che il gigabit di banda di questa connessione siano 10 medici di turno.

In un momento di calma idilliaca, in cui ci sono uno o più medici liberi (rete scarica, ad esempio alla mattina quando tutti sono al lavoro o a scuola), allora chiunque arrivi può essere visitato e curato subito, ossia i tuoi pacchetti vengono inoltrati immediatamente alla rete di accesso tim (la fibra fino all'armadio, e poi dall'armadio al tuo modem) e qualunque cosa fai, avrà banda piena.

Se comincia ad arrivare sempre più gente, non hai più 1 medico per ogni paziente per curarlo istantaneamente, ma devi farli aspettare in coda. Siccome non tutti i casi sono uguali gli si assegna il colore, in modo che chi ha veramente urgenza con codice rosso possa essere curato subito, mentre un ginocchio sbucciato in codice bianco attende in coda fino a quando le emergenze sono state smaltite.

La congestione di rete si gestisce in quel modo.
L'operatore può decidere che un certo tipo di traffico, o il traffico da certi indirizzi (sicuramente il VOIP, IPTV e in questo caso forse youtube) ha una priorità molto più alta rispetto al resto.
Quando questo traffico arriva ad un nodo saturo, supponiamo che sia il nodo VULA della tua centrale, gli apparati guardano la priorità dei pacchetti che si mettono in coda. Quelli che sono stati definiti ad alta priorità, un bel codice rosso, vengono inoltrati subito e per fargli posto tutto il traffico con una priorità più bassa viene fatto aspettare, e verrà consegnato solo poco alla volta (per non intasare del tutto la coda) fino a quando non saranno finite le urgenze e ci sarà abbastanza spazio anche per lui.

Alle nove di sera, quando tutti sono attaccati a internet, hai questa situazione ed è senz'altro possibile che WIND abbia prioritizzato il traffico di youtube e molti altri servizi famosi per non scontentare una buona fetta di clientela.
Se in quel momento la porta VULA (o un qualunque altro nodo a monte) è completamente occupata e tu scarichi un file o esegui uno speedtest, QUEL traffico marcirà in coda perché a bassa priorità, gli verrà dato giusto il minimo sindacale per non far interrompere la connessione. Se tu richiedi un video di youtube, o una telefonata VOIP, quel traffico ad alta priorità scavalcherà tutta o buona parte della coda e arriverà da te ai famosi 30Mbit.

Il punto chiave è che la saturazione non è un assoluto. Se è gestita bene permette a loro di risparmiare soldi e ai clienti di risparmiare litri di bile, ma se inizi a farla alla membro di segugio, ad esempio dimenticandoti di mettere priorità infima al traffico torrent che quindi porta via gran parte della banda o al contrario lasciando priorità bassa al traffico di navigazione normale, ti ritrovi nelle situazioni di cui tanto stiamo discutendo.



Il traffic shaping/policing consiste nel limitare la velocità di una connessione in base ad esempio al protocollo o al tipo di traffico.
Quello di vodafone è shaping/policing per intenderci, dove il traffico P2P è sempre strozzato alla stessa velocità a prescindere dal carico della rete alla sera, così come a volte il play store o i download pesanti.

Il Quality of service invece è un insieme di regole di priorità che permettono di garantire che il vario traffico abbia a disposizione una banda e una latenza adeguata alle sue esigenze.

e chi stabilisce che YouTube come ad. esempio Facebook
deve essere piu importante degli altri siti?? questa cosa non sta ne in cielo e ne in terra..
posso capire. il. p2p ma. tu. tra un sito e. l altro non puoi fare discriminazioni di. velocità..
a me che non mi importa di YouTube ma. voglio navigare su altri siti mi rallenti??
la navigazione deve essere libera

Nico_77
30-03-2018, 09:01
e chi stabilisce che YouTube come ad. esempio Facebook
deve essere piu importante degli altri siti?? questa cosa non sta ne in cielo e ne in terra..
posso capire. il. p2p ma. tu. tra un sito e. l altro non puoi fare discriminazioni di. velocità..
a me che non mi importa di YouTube ma. voglio navigare su altri siti mi rallenti??
la navigazione deve essere libera

Il tuo ragionamento è giusto, ma ti confermo che spesso con download a 2/3 mega quando apro con youtube un video 4k hdr tutto liscio come l'olio e attivando l'opzione nerd (sempre youtube) ti da velocità di 40/50 mega.
incredibile ma è cosi. E ti dirò di più, questo particolare me lo ha fatto notare un operatore wind (uno dei pochi competenti)...

Bovirus
30-03-2018, 09:10
@terlino

Secondo me riguardo alla perdita del numero migrando in Telecom c'è qualcosa in più che mi fa pensare che sia una cosa non dipedente dall'operatore da cui migri (Vodafone/Fastweb/Wind) ma da Telecom.

Io ho il codice finale migarzione che finisce in 011.
Quindi seguendo il tuo ragionamento non posso migrare a Telecom mantendo il numero.

Io sono passato da Vodafone a Wind (che nel mio caso usa le linee Telecom) e la migrazione mi è stata confermata mantenendo il mio numero telefonico.

Quindi se usando le linee Telecom affitate ad un partner (Wind) in una centrale Telecom posso migrare mantenendo il numero non lo posso fare migrando direttamente in Telecom?

JitterPing
30-03-2018, 09:19
e chi stabilisce che YouTube come ad. esempio Facebook
deve essere piu importante degli altri siti?? questa cosa non sta ne in cielo e ne in terra..
posso capire. il. p2p ma. tu. tra un sito e. l altro non puoi fare discriminazioni di. velocità..
a me che non mi importa di YouTube ma. voglio navigare su altri siti mi rallenti??
la navigazione deve essere libera

Questo rientra nel dibattito sulla "net-neutrality": In America la FCC ha già votato per abolirla mentre in Europa per il momento sembra essere tutelata.
Non so bene i tecnicismi e che libertà di movimento hanno i provider, ma di fatto i grossi gruppi (Youtube per esempio) pagano di più e quindi hanno priorità di banda :sofico:

fonzie1111
30-03-2018, 10:02
Ecco a me, speedtest da server telecom, fate conto che con tim lo pingavo tra 5-6 ms.
Per il resto la velocità è stabile a tutte le ore.

http://www.speedtest.net/result/7184324566.png (http://www.speedtest.net/result/7184324566)

terlino
30-03-2018, 10:08
Ho appena fatto il passaggio a Tim ma devo prima passare da adsl per mantenere il numero.
Quindi perché mai dovrebbero fare 2 passaggi a loro spese?

nykoinside
30-03-2018, 10:11
e chi stabilisce che YouTube come ad. esempio Facebook
deve essere piu importante degli altri siti?? questa cosa non sta ne in cielo e ne in terra..
posso capire. il. p2p ma. tu. tra un sito e. l altro non puoi fare discriminazioni di. velocità..
a me che non mi importa di YouTube ma. voglio navigare su altri siti mi rallenti??
la navigazione deve essere libera

Purtroppo sul contratto è scritto a chiare lettere che lo possono fare:

"Il Cliente riconosce inoltre che WIND potrà adottare particolari pratiche di c.d. traffc shaping e adattamenti preventivi della banda con fnalità puramente tecniche di controllo della congestione e di ottimizzazione dell’uso della rete, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme ed omogeneo ai Clienti."

Sul documento informativo per l'ADSL è spiegato nel dettaglio:

Infostrada applica una policy per il corretto utilizzo della banda larga ("fair use") allo scopo di migliorare la qualità media del servizio a vantaggio di
tutti i Clienti. Una politica che privilegia il traffico "conversazionale" (navigazione, posta, VoIP...) rispetto a quello generato da software di file sharing:
ma solo negli orari di punta, solo se necessario e solo per le ADSL che non sono su rete di Infostrada.
Infostrada applica una policy di QoS per il corretto utilizzo della banda larga ("fair use"), allo scopo di migliorare la qualità media del servizio a
vantaggio di tutti i Clienti.
Una applicazione molto diffusa in rete è il P2P o software di file sharing, che trasmette e riceve costantemente file di grandi dimensioni. Questo
genere di attività utilizza molta banda ADSL, in entrambe le direzioni di invio e ricezione e può ridurre sensibilmente la velocità dei Clienti che usano
altre applicazioni durante le ore di punta.
La policy di QoS adottata da Infostrada non blocca alcun tipo di traffico. Al contrario privilegia, solo in orari di picco e solo se si rende necessario, il
traffico "conversazionale" (HTTP per la navigazione, RTP per il VoIP, i protocolli per la gestione della posta elettronica ecc...) rispetto al traffico
generato da software di P2P o file sharing.
Fuori dagli orari di punta e quando non è necessario non è attiva alcuna policy di QoS.
La policy si rende necessaria in particolare per i Clienti la cui linea ADSL non è direttamente collegata alla rete di accesso di Infostrada e quindi
dove i parametri di qualità non sono completamente sotto controllo. In questi casi, infatti, negli orari di picco (tipicamente nel pomeriggio/sera dei
giorni feriali) si possono verificare fenomeni di congestione.
Pertanto la policy di QoS non viene applicata ai Clienti che sono collegati direttamente alla rete d'accesso di Infostrada, sulla quale la banda
disponibile è di gran lunga superiore al fabbisogno.

Questo documento non esiste per le FTTC VULA (e mi chiedo come sia possibile), ma la sostanza dovrebbe essere la stessa. Come poi sia effettivamente implementato oltre le buone intenzioni si vede tutte le sere...

Questo rientra nel dibattito sulla "net-neutrality": In America la FCC ha già votato per abolirla mentre in Europa per il momento sembra essere tutelata.
Non so bene i tecnicismi e che libertà di movimento hanno i provider, ma di fatto i grossi gruppi (Youtube per esempio) pagano di più e quindi hanno priorità di banda :sofico:

Mi pare che in europa la gestione della congestione in situazioni critiche - ma solo questa - sia stata permessa nella regolamentazione sulla Net Neutrality.

Nonostante tutto gli concedo il beneficio del dubbio, secondo me è per una mera questione commerciale.
Avranno visto che Youtube e facebook probabilmente sono il target principale della loro clientela nelle ore serali, e per non scontentare il grosso degli utenti danno priorità a questi rispetto al resto. Mi sorprende però come netflix sia rimasto escluso, probabilmente un uso massiccio consumerebbe così tanta banda da rendere ingestibile la situazione...

Bovirus
30-03-2018, 10:14
@Telino

Non lo so.

E perchè se faccio il passaggio da Vodafone a Wind (che usa linee Teelcom) lo posso fare senza perdere il numero?

loris100
30-03-2018, 10:43
Ecco a me, speedtest da server telecom, fate conto che con tim lo pingavo tra 5-6 ms.
Per il resto la velocità è stabile a tutte le ore.

http://www.speedtest.net/result/7184324566.png (http://www.speedtest.net/result/7184324566)

Ritieniti moooolto fortunato, hai una gran bella linea :cool:

Certo il ping e alto pero credo che ce una soluzione a quello...Quel ping lo dovresti avere pingando un server di Milano...Hai provato altri server?

-Yara-
30-03-2018, 10:48
Di dove?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkZona Pordenone
Centrale PORDITAB
Centrale sede olt PORDITAJ ( credo)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

fonzie1111
30-03-2018, 11:08
Ritieniti moooolto fortunato, hai una gran bella linea :cool:

Certo il ping e alto pero credo che ce una soluzione a quello...Quel ping lo dovresti avere pingando un server di Milano...Hai provato altri server?

Si, con alcuni pingo sui 12-14 ms, pero' con maya.ngi.it pingo sui 40 ms, quando con tim lo pingavo a 18-20. Mentre lo speedmeter di mclink mi da' grosso modo gli stessi risultati che avevo con tim ovvero sui 30 ms.
Semmai posto altri server.

fonzie1111
30-03-2018, 11:16
http://www.speedtest.net/result/7184466649.png (http://www.speedtest.net/result/7184466649)
http://www.speedtest.net/result/7184470680.png (http://www.speedtest.net/result/7184470680)
http://www.speedtest.net/result/7184472926.png (http://www.speedtest.net/result/7184472926)

In effetti con server wind e fastweb di roma il ping è buono, è con quelli telecom di napoli che è un po' alto e quelli di milano wind e fastweb stanno in linea. Qualcuno mi potrebbe fare tramite cmd un ping su maya.ngi.it e dirmi quanto fa??? Ovviamente con linea non saturata.

Psyred
30-03-2018, 11:29
Ma lasciate perdere NGI, il routing verso quell'host varia a seconda di come BT Italia smista il traffico (basta dare un'occhiata ad un traceroute).

Io lo pingavo "male" (sui 25 ms) anche con TIM.

Oltre ad avere scarsissima rilevanza oltretutto, ormai è solo un provider come ce ne sono tanti.

fonzie1111
30-03-2018, 11:41
Ma lasciate perdere NGI, il routing verso quell'host varia a seconda di come BT Italia smista il traffico (basta dare un'occhiata ad un traceroute).

Io lo pingavo "male" (sui 25 ms) anche con TIM.

Oltre ad avere scarsissima rilevanza oltretutto, ormai è solo un provider come ce ne sono tanti.

Si ok, pero' ho testato diversi indirizzi facendo il tracert di quelli che avevi fatto tu all'inizio del topic, mi ritrovo con quasi tutti con ping piu' alti di almeno 10-15 ms rispetto ai tuoi, la tua situazione è rimasta immutata nel frattempo????

Adesso posto i tracert.

fonzie1111
30-03-2018, 11:46
Traccia instradamento verso kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 5 ms 5 ms 151.7.200.106
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.40.132
4 5 ms 5 ms 7 ms 151.7.40.83
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.5.238
6 * * * Richiesta scaduta.
7 19 ms 22 ms 18 ms 151.6.1.176
8 18 ms 18 ms 18 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
9 17 ms 17 ms 17 ms cr1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.160.9]
10 19 ms 19 ms 18 ms cr2-tenge4-4-cal2.mil.kpnqwest.it [94.141.0.182]
11 18 ms 17 ms 17 ms cr1-tenge4-8-cal2.mil.kpnqwest.it [94.141.0.185]
12 21 ms 21 ms 21 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
13 19 ms 19 ms 26 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]

Psyred
30-03-2018, 11:49
Si ok, pero' ho testato diversi indirizzi facendo il tracert di quelli che avevi fatto tu all'inizio del topic, mi ritrovo con quasi tutti con ping piu' alti di almeno 10-15 ms rispetto ai tuoi, la tua situazione è rimasta immutata nel frattempo????

Adesso posto i tracert.


Si è immutata. Se sei del Sud è normale che ci siano una decina di ms in più (i miei sono dalla Toscana), il routing può cambiare anche di molto a seconda delle zone e dell'IP assegnato (prova a cambiarne qualcuno).

Per la cronaca il mio traceroute verso NGI:

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 4 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.72
5 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.0.91
6 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.2.102
7 10 ms 10 ms 12 ms btglobal.mix-it.net [217.29.66.119]
8 10 ms 10 ms 10 ms t2c3-xe0-0-0-1.it-mil2.eu.bt.net [166.49.237.82]

9 19 ms 19 ms 20 ms 166-49-243-130.eu.bt.net [166.49.243.130]
10 20 ms 19 ms 20 ms tr4-mi2-Te0100.v502.btitalia.it [213.255.14.73]

11 11 ms 11 ms 10 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.22
2]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 21 ms 22 ms 21 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.

Come si vede Wind fa peering con BT Italia al MIX e il ping è ottimo (10 ms dalla mia zona), poi si prendono +10 ms su rete BT a causa di un instradamento balordo di quest'ultima. Avrebbe più senso testare BT a questo punto:


Esecuzione di Ping btglobal.mix-it.net [217.29.66.119] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=11ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58

Statistiche Ping per 217.29.66.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms

Yramrag
30-03-2018, 11:57
A proposito di una versione super dello SRA, ovvero SOS Save Our Showtime, vi risulta che Infostrada offra anche quel profilo che tra l'altro, oltre all'algoritmo di intervento più veloce è a 12 dB SNRm? Ovviamente si impiega su linee problematiche, non certo per agganciare di più.

Suppongo che lo offra, dato che la rete di accesso è gestita da TIM. Il problema è farselo attivare (immagino una richiesta del genere tramite 155 :asd:).
Scusate il necro-post... nel senso che la rete lo offre, ma non è attivo di default?

alecor
30-03-2018, 12:00
@Telino

Non lo so.

E perchè se faccio il passaggio da Vodafone a Wind (che usa linee Teelcom) lo posso fare senza perdere il numero?

I numeri non nativi Telecom...Tim non li importa. Tral'altro Tim ora non importa direttamente in fibra neanche i numeri che sono nati sì in Telecom ma hanno codice di migrazione che finisce da 009 a017.
Il problema della migrazione dei numeri che sono passati in fibra Wind fttc ad altri operatori oramai è noto...sono state aperte denuncie al Agcom (modulo D).

fonzie1111
30-03-2018, 12:03
Si è immutata. Se sei del Sud è normale che ci siano una decina di ms in più (i miei sono dalla Toscana), il routing può cambiare anche di molto a seconda delle zone e dell'IP assegnato (prova a cambiarne qualcuno).

Come si vede Wind fa peering con BT Italia al MIX e il ping è ottimo (10 ms dalla mia zona), poi si prendono +10 ms su rete BT a causa di un instradamento balordo di quest'ultima. Avrebbe più senso testare BT a questo punto:


Esecuzione di Ping btglobal.mix-it.net [217.29.66.119] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=11ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.119: byte=32 durata=10ms TTL=58

Statistiche Ping per 217.29.66.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms

Si ti confermo, ho testato direttamente l'ip con cui tu fai 10 ms e io ne faccio 20, cmq se mi dici che al sud è normale mi metto l'anima in pace, sono della provincia di Napoli.

Psyred
30-03-2018, 12:06
Scusate il necro-post... nel senso che la rete lo offre, ma non è attivo di default?

Di quel profilo se ne è discusso solo in qualche forum, di default in VULA è attivo SRA "classico" con target 6 dB.

P.S.

Considera che un target così alto ti taglierebbe un bel po' di bitrate.

walter___1991
30-03-2018, 12:11
Maledetti che vadano all'inferno!
Non posso mantenere il mio numero che ho da 50 anni!

Il CODICE DI MIGRAZIONE inserito non risulta corretto. Ricorda che questo codice è presente all'interno della bolletta telefonica del tuo precedente operatore.
Se le ultime tre cifre prima del carattere finale sono comprese fra 009 e 017 non è possibile il passaggio in Telecom Italia, in alternativa puoi attivare una nuova linea approfittando delle promozioni in corso.

Capito?
Mi tocca cambiare numero, io li denuncio!

puoi traferire il numero fisso qua.
orchestra.clouditalia.com

BigEaster
30-03-2018, 12:21
puoi traferire il numero fisso qua.
orchestra.clouditalia.com
Vero, io lo feci tanti anni fa quando si chiamavano Euteliavoip.
Però, era un numero Telecom e non fu possibile, qualche tempo dopo,
con un numero che era passato a Tele2 (dovevi rientrare in Telecom).
Se era nativo Tele2, non potevi proprio fare nulla.
Non so ora come funziona....
Certo che avere il numero fisso portato in VOIP è un bel vantaggio.
Lo usi con qualunque operatore e non ti interessa nulla della nuova numerazione che ti danno.
Te lo puoi portare dietro, anche all'estero, lo puoi configurare sul cellulare....
Il mio numero Wind non lo conosce nessuno, nemmeno io :D

Yramrag
30-03-2018, 12:28
Di quel profilo se ne è discusso solo in qualche forum, di default in VULA è attivo SRA "classico" con target 6 dB.

P.S.

Considera che un target così alto ti taglierebbe un bel po' di bitrate.

Immagino.

Ero curioso perché sul modem (Zyxel) risulta attivo:

$ xdslctl profile --show
...
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAaPa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
$

handymenny
30-03-2018, 12:35
Maledetti che vadano all'inferno!
Non posso mantenere il mio numero che ho da 50 anni!

Il CODICE DI MIGRAZIONE inserito non risulta corretto. Ricorda che questo codice è presente all'interno della bolletta telefonica del tuo precedente operatore.
Se le ultime tre cifre prima del carattere finale sono comprese fra 009 e 017 non è possibile il passaggio in Telecom Italia, in alternativa puoi attivare una nuova linea approfittando delle promozioni in corso.

Capito?
Mi tocca cambiare numero, io li denuncio!
Se n'è già discusso un po' qualche mese fa. Tim (e non è l'unica) non accetta migrazioni da utenti che hanno la ftth o la fftc, dovresti passare prima in adsl con wind (o altro operatore che ti accetta) e poi fare il passagio alla fibra di tim, in alternativa potresti chiedere il codice di migrazione per "Number portability pura", ammesso che tim lo accetti

Psyred
30-03-2018, 13:13
Immagino.

Ero curioso perché sul modem (Zyxel) risulta attivo:

$ xdslctl profile --show
...
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAaPa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
$



Nel tuo caso SOS sembra essere attivo, però con il canonico target di 6 dB (tra parentesi non ne vedo l'utilità con un target di 12 dB). A proposito di SOS, sembra che aiuti SRA a mantenere il link attivo anche in caso di escursioni repentine di SNR.

https://www.broadband-forum.org/marketing/download/mktgdocs/MR-180.pdf
(par. 4.6)

handymenny
30-03-2018, 13:20
Nel tuo caso SOS sembra essere attivo, però con il canonico target di 6 dB (tra parentesi non ne vedo l'utilità con un target di 12 dB). A proposito di SOS, sembra che aiuti SRA a mantenere il link attivo anche in caso di escursioni repentine di SNR.

https://www.broadband-forum.org/marketing/download/mktgdocs/MR-180.pdf
(par. 4.6)
In teoria quella schermata dovrebbe indicare solo che SOS è attivo lato modem

Psyred
30-03-2018, 13:25
In teoria quella schermata dovrebbe indicare solo che SOS è attivo lato modem

Si ma in teoria potrebbe esserlo anche lato ONU, come SRA e bitswap.

Christian_Troy
30-03-2018, 13:54
Dal momento dell'ordine via web, dopo quanto tempo circa viene spedito il modem?

EliGabriRock44
30-03-2018, 13:59
Dal momento dell'ordine via web, dopo quanto tempo circa viene spedito il modem?

Ti ha fatto la domanda se volevi ricevere subito il modem per recedere entro 15gg dalla sua ricezione oppure se lo avresti ricevuto più avanti con il recesso situato dalla data di attivazione/migrazione?

Bovirus
30-03-2018, 14:03
@Christian_Troy

Tempi indicativi

Disdetta inviata via PEC a Vodafone: 23.03
Contratto stipulato con Wind: 23.03

Richeista migrazione di Wind aVodafone: 23.03
Accettazione migarzione da parte di Vodafone: 23.03

Chiamata corriere ricevuta il: 30.03
Consegna modem: 04.04

Questo ovviamnete consdierando non lavorativi Sab/Dom e le festività.

Consiglio:

- Chiamare il 190 (Vodafone) e verificare se è stata gestita la PEC.
- Chiamare il 155 (Wind) e verificare se e quando è stata inviata la richeista di migrazione a Vodafone e se e quando Vodafone ha accettato.
- Se Vodafone non ha ancora accettato dopo un certo numero di giorni, stressare il call center di Vodafone per dare l'OK alla migrazione.

Es. mio fratello ha fatto PEC e migrazione il 24.04 (al mattino - al pomeriggio Vodafone ha rimosso l'aumento dell'8.6%).

La richeista di migrazione è stata inviata a Vodafone il 26.03.
Vodafone non ha ancora dato l'OK.
Credo stiano facendo ostruzionismo per il discorso dell'aumento ritirato nello stesso giorno (anche se la PEC è precedente alla loro varaizione - che però non avendo dato e ora è illegale)

Christian_Troy
30-03-2018, 14:04
Vado a memoria, mi sembra di no. Ricordo invece la domanda di "fantomatici" 14 giorni alla quale, rispondendo sì, avrei velocizzato il processo di attivazione.

Christian_Troy
30-03-2018, 14:06
Chiamare il 190 e verificare se è stata gestita la PEC.
Chiamare il 155 e verificare se e qiuando è stata inviata al richeista di migarzione e se e quando l'operatore originario ha accettato.
Se l'operatore originnario non ha ancora accettato, stressare il call center dell'operatore originario per dare l'OK alla migrazione.



Io ho fatto recesso il 23 marzo su variazioni.vodafone.it e la mattina seguente richiesto online fibra Wind-Infostrada...ancora nessuna chiamata, né da Vodafone né da corriere modem Wind

Bovirus
30-03-2018, 14:09
@EliGabriRock44

La richiesta dei 14gg è relativa al diritto di recesso (non al modem).
Se rispondi Sì rinunci ai 14gg di attesa dell'avviod ella migarzione per il recesso e fai partire la migrazione da subito.

@Christian_Troy

Se puoi chiama il 155 da un numero Wind/Tre e chiedi a che punto è lo stato della tua migrazione.

EliGabriRock44
30-03-2018, 14:11
@EliGabriRock44

La richiesta dei 14gg è relativa al diritto di recesso (non al modem).
Se rispondi Sì rinunci ai 14gg di attesa dell'avviod ella migarzione per il recesso e fai partire la migrazione da subito.

Ah pardon :D

spaceuniversal
30-03-2018, 14:13
Vi aggiorno su mio passaggio da vodafone awind home fiber.

Dopo 10 giorni è arrivato il Modem e dopo 3 giorni è stato possibile attivarlo e andare in internet in fibra. Modem D link bianco..
Distanza dal cabinet circa 110 metri..

Test fatto ora:
http://www.speedtest.net/result/7184854238.png (http://www.speedtest.net/result/7184854238)

EliGabriRock44
30-03-2018, 14:15
Vi aggiorno su mio passaggio da vodafone awind home fiber.

Dopo 10 giorni è arrivato il Modem e dopo 3 giorni è stato possibile attivarlo e andare in internet in fibra. Modem D link bianco..
Distanza dal cabinet circa 110 metri..

Test fatto ora:
http://www.speedtest.net/result/7184854238.png (http://www.speedtest.net/result/7184854238)

Di dove sei?

spaceuniversal
30-03-2018, 14:21
Di dove sei?

Zona Imola

Christian_Troy
30-03-2018, 14:29
profilo 100 mega, giusto?

spaceuniversal
30-03-2018, 14:51
profilo 100 mega, giusto?

MI era stato detto Fibra FTTC fino a 200 Mb/s dopo il controllo in centrale..
dove potrei guardate nelle impostazioni del modem per capirne di più?

Nello stato del modem vedo questo:

Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 191126
Velocita di Upstream [Kbps] 21600

Comunque sto anche aspettando Openfiber che è qui in zona per i cablaggi.. vi terrò aggiornati se poi riesco a fare l'aggancio non pagando nulla di più..

Psyred
30-03-2018, 15:04
MI era stato detto Fibra FTTC fino a 200 Mb/s dopo il controllo in centrale..
dove potrei guardate nelle impostazioni del modem per capirne di più?

Nello stato del modem vedo questo:

Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 191126
Velocita di Upstream [Kbps] 21600

Comunque sto anche aspettando Openfiber che è qui in zona per i cablaggi.. vi terrò aggiornati se poi riesco a fare l'aggancio non pagando nulla di più..

Hai la 200 Mb infatti (agganci 191 Mb in DS). Probabilmente ti devono solo sbloccare il profilo lato BRAS, cosa che normalmente avviene entro qualche giorno.

-Yara-
30-03-2018, 15:17
Si ma in teoria potrebbe esserlo anche lato ONU, come SRA e bitswap.

Chiedo scusa, ma SRA con che range interviene?
Stamattina l'ho riattivato, la linea si e' riagganciata a 53 mbit ( :asd: ) con 6.1db di margine.
Poi durante il giorno il margine e' salito a 6.9-7.0 db ed e' rimasto cosi per ore, SRA non e' intervenuto.
Non capisco.
Peraltro nel mio caso interviene solo sull'upload

Psyred
30-03-2018, 15:19
Chiedo scusa, ma SRA con che range interviene?
Stamattina l'ho riattivato, la linea si e' riagganciata a 53 mbit ( :asd: ) con 6.1db di margine.
Poi durante il giorno il margine e' salito a 6.9-7.0 db ed e' rimasto cosi per ore, SRA non e' intervenuto.
Non capisco.
Peraltro nel mio caso interviene solo sull'upload

Interviene sotto i 5 dB e sopra gli 8 dB.

-Yara-
30-03-2018, 15:29
Interviene sotto i 5 dB e sopra gli 8 dB.
Ah ok, buono a sapersi
grazie

terlino
30-03-2018, 17:50
Se n'è già discusso un po' qualche mese fa. Tim (e non è l'unica) non accetta migrazioni da utenti che hanno la ftth o la fftc, dovresti passare prima in adsl con wind (o altro operatore che ti accetta) e poi fare il passagio alla fibra di tim, in alternativa potresti chiedere il codice di migrazione per "Number portability pura", ammesso che tim lo accetti

Vero fino ad un certo punto, da TIM a Wind in fftc il numero lo ha mantenuto

JitterPing
30-03-2018, 17:55
Riprendendo quanto detto alcune pagine fa in merito ai lavori previsti su una o più centrali, il cui termine avrebbe dovuto essere il 28 marzo, e la lentezza in provincia di Treviso nelle ore serali, mi risulta che in assistenza confermino questo disservizio aggiungendo che sono previsti per l'appunto lavori di ampliamento per le centraline proprio a Treviso ed il cui termine è previsto per il 28 di aprile (sabato :mbe: )...Dite che sono ssssssiocchezze? :D

amd-novello
30-03-2018, 18:33
Certo che avere il numero fisso portato in VOIP è un bel vantaggio.
Lo usi con qualunque operatore e non ti interessa nulla della nuova numerazione che ti danno.
Te lo puoi portare dietro, anche all'estero, lo puoi configurare sul cellulare....
Il mio numero Wind non lo conosce nessuno, nemmeno io :D

:eek: :eek:

EliGabriRock44
30-03-2018, 18:37
Ecco che é ritornata l'offertona Wind

https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/windhome-fibra/

seamaster05
30-03-2018, 18:42
nella sezione voip, devi sostituire l'Indirizzo Proxy che è voip.libero.it nel suo ip che ottieni pingando voip.libero.it.
Grazie adesso funziona :)

handymenny
30-03-2018, 18:55
Vero fino ad un certo punto, da TIM a Wind in fftc il numero lo ha mantenuto
Per quanto ne so gli operatori che hanno o hanno adottato in passato questa politica sono tim, vodafone e fastweb. Attualmente Wind e Tiscali dovrebbero essere tra quelli che non si fanno problemi ad accettare migrazioni da fttc.

spaceuniversal
30-03-2018, 19:06
Hai la 200 Mb infatti (agganci 191 Mb in DS). Probabilmente ti devono solo sbloccare il profilo lato BRAS, cosa che normalmente avviene entro qualche giorno.

Lato bras cosa si intende?
Inoltre stavo guardando le impostazioni nel modem e andando su Rete utente -> e ETH1 ( mio pc collegato via cavo) in "Bit Rate massimo e Duplex Mode" é impostato su 100 Mbps , full duplex. Se provo a settario a 1000 Mbps full dplex,la scheda di rete cessa di funzionare..
Quindi? Saró limitato sempre a max 100? Se metto "auto" funziona..

brendoo011
30-03-2018, 19:16
Lato bras cosa si intende?
Inoltre stavo guardando le impostazioni nel modem e andando su Rete utente -> e ETH1 ( mio pc collegato via cavo) in "Bit Rate massimo e Duplex Mode" é impostato su 100 Mbps , full duplex. Se provo a settario a 1000 Mbps full dplex,la scheda di rete cessa di funzionare..
Quindi? Saró limitato sempre a max 100? Se metto "auto" funziona..mi pare che la porta 2 eth è a 1000.. Prova quella

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

spaceuniversal
30-03-2018, 19:19
Speriamo :)
acquistai tempo fa una scheda di rete esterna: realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
e mi sa che arriva a 100 Mbs dalle specifiche..

amd-novello
30-03-2018, 19:21
Lato bras cosa si intende?

è l'apparecchio dei gestori che decide quanta banda dare agli utenti.

brendoo011
30-03-2018, 19:22
Speriamo :)
acquistai tempo fa una scheda di rete esterna: realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
e mi sa che arriva a 100 Mbs dalle specifiche..Si confermo arriva fino a 100. Consiglio comunque una wifi in a/c per quello che si spende.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
30-03-2018, 19:24
Lato bras cosa si intende?
Inoltre stavo guardando le impostazioni nel modem e andando su Rete utente -> e ETH1 ( mio pc collegato via cavo) in "Bit Rate massimo e Duplex Mode" é impostato su 100 Mbps , full duplex. Se provo a settario a 1000 Mbps full dplex,la scheda di rete cessa di funzionare..
Quindi? Saró limitato sempre a max 100? Se metto "auto" funziona..

Ma sei sicuro che la tua scheda di rete supporti la GbE? Se no sostituiscila.

EDIT ti sei già risposto da solo, prendi una scheda GbE.

spaceuniversal
30-03-2018, 19:25
Si confermo arriva fino a 100. Consiglio comunque una wifi in a/c per quello che si spende.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

OK..
se volessi optare per la soluzione via cavo ethernet, una scheda a 1000 Mbps su una asus p6t del 2009 dovrebbe andare? o ci sono vincoli anche con le schede madri? penso di no visto che con la scheda andrei a bypassare il chip interno di rete..

brendoo011
30-03-2018, 19:27
OK..
se volessi optare per la soluzione via cavo ethernet, una scheda a 1000 Mbps su una asus p6t del 2009 dovrebbe andare? o ci sono vincoli anche con le schede madri? penso di no visto che con la scheda andrei a bypassare il chip interno di rete..Non dovrebbero esserci problemi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

spaceuniversal
30-03-2018, 19:34
Ma sei sicuro che la tua scheda di rete supporti la GbE? Se no sostituiscila.

EDIT ti sei già risposto da solo, prendi una scheda GbE.

Grazie a tutti delle risposte

questa (https://www.amazon.it/D-Link-Scheda-Pci-1000-Mbps/dp/B0006I02VI)dovrebbe fare al caso mio:

Psyred
30-03-2018, 19:47
Grazie a tutti delle risposte

questa (https://www.amazon.it/D-Link-Scheda-Pci-1000-Mbps/dp/B0006I02VI)dovrebbe fare al caso mio:

Stavo guardando le specifiche della P6T, ma non ha già una porta LAN Gigabit integrata?

Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

https://www.asus.com/us/Motherboards/P6T/specifications/

Mi suona strano perchè ho una mobo di quel periodo, più o meno della stessa fascia (Gigabyte MA790-FXT) e integra due porte GbE.

spaceuniversal
30-03-2018, 20:46
Stavo guardando le specifiche della P6T, ma non ha già una porta LAN Gigabit integrata?

Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

https://www.asus.com/us/Motherboards/P6T/specifications/

Mi suona strano perchè ho una mobo di quel periodo, più o meno della stessa fascia (Gigabyte MA790-FXT) e integra due porte GbE.

Si le ha ma a suo tempo mi parti il chip per un colpo di fulmine..
PS: Se qualcuno vuole una scheda di rete 10-100mbps gratis gliela invio con piacere (dovrebbe stare comodamente in una bustina a bolle) ..a me non servirà più :)

-Yara-
30-03-2018, 21:05
Per il momento stasera si viaggia benino:

http://www.speedtest.net/result/7185871455.png

Latenza al mix come al solito aumentata di 20ms..speedtest 42mbit su 55mbit di portante agganciata.

Psyred
30-03-2018, 21:09
Si le ha ma a suo tempo mi parti il chip per un colpo di fulmine..


Ah ho capito... che sf*ga :eek:

spaceuniversal
30-03-2018, 21:42
Qui potete (http://test.kpnqwest.it/) fare un test di prova scaricando un file da 2GB..
a me al momento come già detto è limitato dalla scheda di rete a 100Mbps quindi sta scaricando a circa 10 MB/s un file da 2GB impiegando circa 3 minuti mentre un gioco su Steam di 6.3 GB lo sta al momento scaricando a circa 12 MB/s in circa 8 minuti.

(cabinet a 110 metri di distanza e piano fino a 200 mega)

Test speedtest in questo momento:
http://www.speedtest.net/result/7185948317.png (http://www.speedtest.net/result/7185948317)

SmbSmb
30-03-2018, 22:11
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la FTTC, ho anche recuperato la password del VOIP, ma per configurare ad esempio un software VOIP sul PC, oppure (se e' possibile non saprei) usare lo stesso numero con una qualsiasi connessione internet (per esempio con un client VOIP sul cellulare) quali altri dati devo conoscere? Un server ad esempio? Grazie.

SirioU77
30-03-2018, 22:35
offerta wind da 22,90 /30g con modem:

Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale di 79€. Dal costo mensile dell’offerta WindHome sarà scontato un importo pari alla rata del modem (2€/mese).

tradotto e se non ho capito male

te lo vendono lo stesso, ma non ti fanno pagare i 2€ mensili!
se te ne vai prima dei 4 anni paghi tutte le 48 rate da 2€+la rata finale da 79€
in ogni caso pure se passano 20 anni la rata finale da 79€ c'è! (questa parte ci ho messo un po a capirla e ho fatto "confessare" un operatore) vi risulta?

cinemadellestelle
30-03-2018, 22:40
offerta wind da 22,90 /30g con modem:

Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale di 79€. Dal costo mensile dell’offerta WindHome sarà scontato un importo pari alla rata del modem (2€/mese).

tradotto e se non ho capito male

te lo vendono lo stesso, ma non ti fanno pagare i 2€ mensili!
se te ne vai prima dei 4 anni paghi tutte le 48 rate da 2€+la rata finale da 79€
in ogni caso pure se passano 20 anni la rata finale da 79€ c'è! (questa parte ci ho messo un po a capirla e ho fatto "confessare" un operatore, correggete le info di prima pagina se riscontrare sia cosi!

Vabè è come quella del week end scorso. Ma se uno si abbona a wind fibra e poi chiede il passaggio anche del numero mobile, ci sono offerte come quella famosa dei 5 euro con tantissimi giga, minuti illimitati etc?
L' unico mio problema è che Wind proprio non mi attira come compagnia!

SirioU77
30-03-2018, 22:57
Vabè è come quella del week end scorso. Ma se uno si abbona a wind fibra e poi chiede il passaggio anche del numero mobile, ci sono offerte come quella famosa dei 5 euro con tantissimi giga, minuti illimitati etc?
L' unico mio problema è che Wind proprio non mi attira come compagnia!
no, il week end scorso era 22,9+2€ di modem, questa è piu bassa perchè le 48 rate da 2 euro le pagano loro, ma sempre di vendita obbligatoria (ilegale) del modem si parla!

per i 100giga sul mobile ci devi abbianare un numero wind (o fare una nuova scheda o passaggio) con un offerta compatibile all inclusive o magnum da quanto ho capito costa dai 10 ai 15€ al mese, e lo devi mettere in bolletta! dipende dall'offerta compatibile al momento, che si puo leggere sul sito alla scheda "dettaglio offera" alla voce Family Edition ed in ogni caso meglio recarsi al centro wind piu vicino e chidere direttamente a loro!
in piu ti danno un ulteriore sim dati per usare quei 100gb condivisi con quel numero. ma se non hai un offetta all inclusive o magnum sul mobile la sim dati non si attiva, in ogni caso la va a ritirare ad un centro wind, quindi è il centro wind a gestire questo discorso del mobile+sim dati.

edit:
dimenticavo, in caso di passaggio con nuovo operatore, scordati di poter usare quei 100gb sul mobile in attesa che installino la linea di casa, i 100gb sul mobile te li danno quando sei già attivo con la linea fissa -.-'

davi92
30-03-2018, 23:13
in ogni caso pure se passano 20 anni la rata finale da 79€ c'è! (questa parte ci ho messo un po a capirla e ho fatto "confessare" un operatore) vi risulta?

No, la rata finale è una semplice penale in uscita mascherata, ma se superi i 48 mesi, non si avrà l'addebito di questi 79€

Che poi il massimo vincolo contrattuale sui dispositivi sarebbe per legge 24mesi, quindi con una denuncia al Corecom potresti anche non pagarli se ti ritrovi tra il 24esimo e il 48esimo mese e decidi di recedere, ma questa è un'altra storia....

Mark-
30-03-2018, 23:33
Passato al profilo 35b, aggancio solo 93 mega con distanza 220 metri dal cabinet.
https://gyazo.com/d0f66ea7a4c20997cd915c3a3b0eec32
https://gyazo.com/116b212832e987e0ed8db605662c9b6f

SirioU77
30-03-2018, 23:34
No, la rata finale è una semplice penale in uscita mascherata, ma se superi i 48 mesi, non si avrà l'addebito di questi 79€


se i sicuro di questo? a me quella dicitura "eventuale" rata finale non mi convince, vorrei leggere il contratto
che poi mi fa andare in bestia pagare 4 anni di rate di un modem che se si rompe dopo 2 anni, rimani a piedi con la linea e lo devi finire ancora di pagare.

cmq se non ho letto male sei tu l'utente di catania che ha problemi di linea con wind la sera
che profilo hai? la 200? come sta andando?
vorrei fare un passaggio con loro ma sono molto "spaventato" che poi va peggio di una 7mb

Yramrag
31-03-2018, 00:38
Certo che hanno il sito gestito dalle marmotte (povere marmotte che invece vorrebbero incartare la cioccolata)...

Prima nella sezione "La tua offerta" avevo Fibra 100 e sim 50GB (ma io ho la sim 100 GB -- il traffico dati riporta correttamente il limite a 100), adesso invece dice "Fibra illimitata fino a 200 Mega e 100 Giga di Internet Mobile 4G+ condivisibili", ma io ho la fibra a 100... :doh:

Ma fare ogni tanto una cosa giusta no, eh? :rolleyes:

cinemadellestelle
31-03-2018, 01:48
no, il week end scorso era 22,9+2€ di modem, questa è piu bassa perchè le 48 rate da 2 euro le pagano loro, ma sempre di vendita obbligatoria (ilegale) del modem si parla!

per i 100giga sul mobile ci devi abbianare un numero wind (o fare una nuova scheda o passaggio) con un offerta compatibile all inclusive o magnum da quanto ho capito costa 15€ al mese, e lo devi mettere in bolletta!
in piu ti danno un ulteriore sim dati per usare quei 100gb condivisi con quel numero. ma se non hai un offetta all inclusive o magnum sul mobile la sim dati non si attiva, in ogni caso la va a ritirare ad un centro wind, quindi è il centro wind a gestire questo discorso del mobile+sim dati.

edit:
dimenticavo, in caso di passaggio con nuovo operatore, scordati di poter usare quei 100gb sul mobile in attesa che installino la linea di casa, i 100gb sul mobile te li danno quando sei già attivo con la linea fissa -.-'

Cavolo, ben 15 euro al mese. Ma non si può abbinare al contratto Fibra una scheda telefonica base tipo 8 gb, 500 minuti a 5/7 euro?

fonzie1111
31-03-2018, 04:55
Certo che hanno il sito gestito dalle marmotte (povere marmotte che invece vorrebbero incartare la cioccolata)...

Prima nella sezione "La tua offerta" avevo Fibra 100 e sim 50GB (ma io ho la sim 100 GB -- il traffico dati riporta correttamente il limite a 100), adesso invece dice "Fibra illimitata fino a 200 Mega e 100 Giga di Internet Mobile 4G+ condivisibili", ma io ho la fibra a 100... :doh:

Ma fare ogni tanto una cosa giusta no, eh? :rolleyes:

A me il sito riporta nell'offerta 50 giga, ma ho sottoscritto il contratto da poco, quindi non dovrebbe essere da 100???

Bovirus
31-03-2018, 08:12
@SirioU77

Il modem te lo fanno pagare 2euro x 48 mesi facendoti poi uno sconto in bolletta di 2 euro.
Quindi in soldono non lo paghi. Le 48 rate ci sono semrpe.
Se te ne vai prima dei 48 emsi devi pagare i 79 euro di uscita anticipata (penale). Stabilito dall'AGCOM che non ti possono chiedere ilr ecuperod egli sconti che ti hanno fatto in precedenza.

Resta da capire cosa succede se te vai prima dei 48 mesi per rimodulazione dell'offerta.

Mi domando se queste clausole così confusionarie siano fatti da avvocati incapaci o siano fatte apposta per non farsi capire.

L'offerta del weekend scorso era uguale. 22.90 euro senza costi di mdoem.

Per la SIM dati Wind a me non hanno cheisto un nuemro da abbinare.


@Mark-
Se stai a 220mt è normale avere 93Mbit con un profilo a 200Mbit (la 200Mbit degrada di più con l'aumentare della distnza)


@Yamrag

Hanno una sola offerta attuale che indica fino a 200 (quel fino a va ebne sai per la 100 che epr la 200)

@fonzie1111

Le schede sono solo da 100GB/mese.
Guarda sul cartioncinod ella SIM dati e vedrai piano base Wind Home obile New (100GB) ma nella tua offerta del portale Wind vedrai Wind Home Mobile (è normale).


Aggiunta

Alla tariffe indicate vanmno aggiunti

0,30 euro fattura (0,15 al mese) per la fattura elettronica senza dettaglio
0,60 euro fattura (0,30 al mese) per la fattura elettronica con dettaglio


In questo weend end c'è la medesima offerta per la fibra 3 con 15GB (non si capsice se condvisi o per ogni telefono tre). Info utile per chi ha tre come mobile.

Bovirus
31-03-2018, 08:15
Per quanto ne so gli operatori che hanno o hanno adottato in passato questa politica sono tim, vodafone e fastweb. Attualmente Wind e Tiscali dovrebbero essere tra quelli che non si fanno problemi ad accettare migrazioni da fttc.

Ed allora sarebbe utile evidenziare questi punti positivi/negativi

Wind/Tiscali permettono la migrazione fibra senza perdita numero.

Teelcom/fastweb/Vodafone impongono nella migarzioen del nuemro la perdita del numero originario.

Semrpeè questa info sia aggiornata (per Telecom lo è...)

Zeratul
31-03-2018, 08:26
Certo che hanno il sito gestito dalle marmotte (povere marmotte che invece vorrebbero incartare la cioccolata)...

Prima nella sezione "La tua offerta" avevo Fibra 100 e sim 50GB (ma io ho la sim 100 GB -- il traffico dati riporta correttamente il limite a 100), adesso invece dice "Fibra illimitata fino a 200 Mega e 100 Giga di Internet Mobile 4G+ condivisibili", ma io ho la fibra a 100... :doh:

Ma fare ogni tanto una cosa giusta no, eh? :rolleyes:

guarda, prendo spunto dal tuo post, perchè ne parlavamo qualche giorno fa.....del casino totale che stanno combinando, sotto tutti i punti di vista a mio parere.....non riescono nemmeno loro a stare dietro a tutti i cambiamenti che fanno.....
la cosa che scrivi tu l'ho notata anche io, ma sinceramente di fronte alla situazione meglio lasciare perdere.....

aprofitto per dare un consiglio caldo e spassionato a tutti. non so se ricordate la mia storia, una fibra attivata tutto ok, un'altra dai miei mille problemi.
morale della favola, tutto in ko e non se ne fa niente, per ragioni stupidissime che non ho nemmeno voglia di riprendere.....
adesso sono in fase di restituzione apparati, modem fibra e modem 4g, + disattivazione sim 100gb. dico fase, perchè la cosa non è cosi semplice e immediata, anzi un casino totale.
nessuno ha mai comunicato niente, ko fibra lo scopro da me chiamando il 155.....
sempre da me, nessun avviso, scopro che quindi la sim da 100 giga gratuiti passa a 30 giga a 20 euro al mese.....io già sapevo, perchè mi ero informato, ma c..... non dici niente al cliente???
adesso è cominciata una fase di rimpallo incredibile, vai in negozio.....da qui chiama il 155.....non vi dico.....
ieri sembravo essere arrivato a buon punto col 155 che mi ha disattivato la sim, almeno dicono......ma la vedo ancora attiva, quindi chiamo anche stamattina.....e questo mi dice che la disattiva il reparto amministrativo e ci vogliono 30 GIORNI PER DISATTIVARE UNA SIM......
vi sto facendo il riassiunto del riassunto.....potrei scrivere un libro.....e tutto per un passaggio adsl fibra poi andato in ko.

morale della favola, arrivo al consiglio: aspettate l'attivazione definitiva......fate passare i 14 giorni di un eventuale recesso......e poi andate a ritirare tutto in negozio.....perchè tornare indietro è l'iliade+l'odissea messe assieme.....

Bovirus
31-03-2018, 08:34
@Zeratul

Grazie mille dei consigli.

@Psyred

Consiglio di mettere in evdienza queste note nel primo post

Importante!!!
È prefetibile ritirare laSIM dati solo ed esclusivamente DOPO l'avvenuta migrazione ed attivazione della linea fibra.

Questo perchè se si ritira prima la SIM dati dell'avvenuta migrazione è la migrazione non va a buon fine la SIM dati gratuita diventa a pagamento (non è scritto da nessuna parte).

Zeratul
31-03-2018, 08:50
grazie a voi, ho appreso tante cose qui......e credo ci si debba aiutare a vicenda.
volevo chiedere io di metterlo in prima pagina, a caratteri cubitali, ma non volevo apparire presuntuoso e pretenzioso.

diventa a pagamento, nessuno ti avvisa di niente, e soprattutto per disattivarla è un casino della madonna.......e vi assicuro che non sono uno che molla facilmente davanti ai problemi, per lavoro gestisco situazioni amministrative complesse, ogni giorno un problema......
ma qui si ha davanti un muro, e diventa tutto un'impresa.....

pippomostarda
31-03-2018, 09:04
Ieri ho parlato col 155 per il problema "generalizzato" (impossibilità di impostare il profilo 35b essenzialmente) nella zona che si sarebbe dovuto risolvere entro il 28 marzo. Ora la data è stata spostata al 27 di aprile... Vabbé...

Bovirus
31-03-2018, 09:09
@zeratul

Sono come te del parere che qualsiasi infio utile a chiarire aspetti generali se @Psyred è d'accordo possa essere utile inserirla nei primi post perchè è di aiuto a tutti.

@pippomostarda

E' probabile che l'aggiornamento al profilo 35b possa richiedere l'aggiornamento dell'armadio che è in carico a Telecom.
Per questo potrebbe essere che sia stato posticipato l'upgrade.

PS: se sei oltre 300mt di stanza dal cabinet non vedrai diffeernze di connect rate tra un profilo 35 e 35b.

extreme2zx
31-03-2018, 09:12
Ieri ho parlato col 155 per il problema "generalizzato" (impossibilità di impostare il profilo 35b essenzialmente) nella zona che si sarebbe dovuto risolvere entro il 28 marzo. Ora la data è stata spostata al 27 di aprile... Vabbé...

Fanno la stessa cosa con chi attende il modem 200 mega dopo aver fatto upgrade dalla 100... sempre date differenti e intanto passano i mesi. :mc:

Psyred
31-03-2018, 09:17
@zeratul

Sono come te del parere che qualsiasi infio utile a chiarire aspetti generali se @Psyred è d'accordo possa essere utile inserirla nei primi post perchè è di aiuto a tutti.



Ok, inserita :read:

handymenny
31-03-2018, 09:55
@Zeratul

Importante!!!
È preferibile ritirare laSIM dati solo ed esclusivamente DOPO l'avvenuta migrazione ed attivazione della linea fibra.

Questo perchè se si ritira prima la SIM dati dell'avvenuta migrazione è la migrazione non va a buon fine la SIM dati gratuita diventa a pagamento (non è scritto da nessuna parte).
Io ho fatto così, ho aspettato, ma al primo tentativo non riuscirono ad attivarla perché era scaduta la convergenza, ho dovuto aspettare ulteriori 3 giorni che rifacessero la convergenza.


sempre da me, nessun avviso, scopro che quindi la sim da 100 giga gratuiti passa a 30 giga a 20 euro al mese.....io già sapevo, perchè mi ero informato, ma c..... non dici niente al cliente???
adesso è cominciata una fase di rimpallo incredibile, vai in negozio.....da qui chiama il 155.....non vi dico.....
ieri sembravo essere arrivato a buon punto col 155 che mi ha disattivato la sim, almeno dicono......ma la vedo ancora attiva, quindi chiamo anche stamattina.....e questo mi dice che la disattiva il reparto amministrativo e ci vogliono 30 GIORNI PER DISATTIVARE UNA SIM......
vi sto facendo il riassiunto del riassunto.....potrei scrivere un libro.....e tutto per un passaggio adsl fibra poi andato in ko.

In realtà se cerchi su internet ci sarebbe anche questo (anche se forse si applica solo alle disattivazioni volontarie): "Se il cliente richiede anche la disattivazione della SIM con 30GB prima di 24 mesi verrà applicato il costo di 45 euro dovuto per l’attivazione offerta in promo". Spero per te che non sia vero o non si applichi al tuo caso

SirioU77
31-03-2018, 09:57
Importante!!!
È prefetibile ritirare laSIM dati solo ed esclusivamente DOPO l'avvenuta migrazione ed attivazione della linea fibra.

Questo perchè se si ritira prima la SIM dati dell'avvenuta migrazione è la migrazione non va a buon fine la SIM dati gratuita diventa a pagamento (non è scritto da nessuna parte).

si che è scritto, e me lo aveva pure consigliato un operatrice del 155 di andare in negozio per la sim dati SOLO dopo l'avvenuta attivazione della linea!

sta sulla pagina dell'offerta in basso alla voce wind informa


Offerte valide solo per nuovi clienti. Per dettagli su eventuali costi di cambio offerta oppure su offerte riservate ai già clienti vi invitiamo a consultare l'Area Clienti.

In caso di impossibilità tecniche che non consentano l'attivazione della linea fissa, il piano Internet mobile viene migrato automaticamente verso il piano Internet 30 GB in promozione del 50% rispetto al costo standard di quest'ultima offerta. In tale ipotesi il cliente si impegna a restituire gli apparati.

Zeratul
31-03-2018, 10:01
si che è scritto, e me lo aveva pure consigliato un operatrice del 155 di andare in negozio per la sim dati SOLO dopo l'avvenuta attivazione della linea!

sta sulla pagina dell'offerta in basso alla voce wind informa


Offerte valide solo per nuovi clienti. Per dettagli su eventuali costi di cambio offerta oppure su offerte riservate ai già clienti vi invitiamo a consultare l'Area Clienti.

In caso di impossibilità tecniche che non consentano l'attivazione della linea fissa, il piano Internet mobile viene migrato automaticamente verso il piano Internet 30 GB in promozione del 50% rispetto al costo standard di quest'ultima offerta. In tale ipotesi il cliente si impegna a restituire gli apparati.


peccato che quando fai la richiesta online ti arriva una conferma d'ordine con scritto "nel frattempo puoi recarti SUBITO in negozio a ritirare la sim...."
quello che discuto io, è che in caso di ko lo devi avvisare il cliente o no?
ok che ci sta scritto che in caso di ko c'è questo cambio piano, ma io per avere la conferma del ko devo dtelefonare al 155 tutti i giorni?
ti pare?

e poi quella frase è messa giu male....prima mi dici che si modifica l'offerta, e poi mi dici che in questo caso devo restituire gli apparati?

BigEaster
31-03-2018, 10:05
Passato al profilo 35b, aggancio solo 93 mega con distanza 220 metri dal cabinet.
https://gyazo.com/d0f66ea7a4c20997cd915c3a3b0eec32
https://gyazo.com/116b212832e987e0ed8db605662c9b6f
A mio parere, sono un po' pochi, basandosi sulla distanza.
Non che ci si possa aspettare molto di più, però, dovresti superare i 100.
Purtroppo, c'è pure il discorso diafonia che può peggiorare di molto le cose.
Fai un controllo con Fibrapp:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fibrapp
Ti dà la velocità teorica sia a 100 che a 200.
Da quello che so io, se sei sotto 60/100 o 90/200 puoi chiedere l'intervento tecnico.
Il fatto che poi sia possibile risolvere, è un'altra questione.
Comunque, un'occhiatina al collegamento del tuo impianto di casa è meglio darla....
dispersioni, derivazioni, connessioni...

Zeratul
31-03-2018, 10:05
Io ho fatto così, ho aspettato, ma al primo tentativo non riuscirono ad attivarla perché era scaduta la convergenza, ho dovuto aspettare ulteriori 3 giorni che rifacessero la convergenza.


In realtà se cerchi su internet ci sarebbe anche questo (anche se forse si applica solo alle disattivazioni volontarie): "Se il cliente richiede anche la disattivazione della SIM con 30GB prima di 24 mesi verrà applicato il costo di 45 euro dovuto per l’attivazione offerta in promo". Spero per te che non sia vero o non si applichi al tuo caso

ecco vedi, compare un'altra questione, ovvero entro quanto tempo si può richiedere dopo l'attivazione della fibra? c'è un termine o non c'è? il tuo caso, ammesso sia tutto vero quello che ti hanno detto, farrebbe pensare che ci sia un termine.......

si, so anche del discorso disattivazione e penale, ma questo non è un recesso volontario.....l'ho detto e ribadito mille volte al telefono......sei tu che non mi attivi tutti i servizi che mi hai promesso. quindi io pretendo di tornare al giorno zero senza nessun costo......
per lo stesso principio allora dovrei pagare la penale del router fibra........
mi hanno assicurato di questo, ma ovviamente terrò monitorata la situazione......per la cronaca, cmq, il giorno del passaggio dai 1oo ai 30 ho fatto richiesta di disattivazione. il giorno stesso.....

kondalord
31-03-2018, 10:11
Ragazzi ma la sim dati 100gb deve essere per forza abbinata ad una promozione? Oppure può avere una semplice tariffa a consumo? Perche la vorrei mettere nel tablet solo per navigare...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SirioU77
31-03-2018, 10:19
@kondalord
l'ho scritto pochi post fa:


per i 100giga sul mobile ci devi abbianare un numero wind (o fare una nuova scheda o passaggio) con un offerta compatibile all inclusive o magnum da quanto ho capito costa 15€ al mese, e lo devi mettere in bolletta!
in piu ti danno un ulteriore sim dati per usare quei 100gb condivisi con quel numero. ma se non hai un offetta all inclusive o magnum sul mobile la sim dati non si attiva, in ogni caso la va a ritirare ad un centro wind, quindi è il centro wind a gestire questo discorso del mobile+sim dati.


dimenticavo, in caso di passaggio con nuovo operatore, scordati di poter usare quei 100gb sul mobile in attesa che installino la linea di casa

il punto è che wind ed infostrada CERCANO di lavorare come una sola compagnia ma in realtà sono ancora 2.
e dato che la sim te la offre infostrada, cioé il comparto per la telefonia fissa, ma poi nella pratica devi sbrigare tutto in un centro wind (la parte mobile)
è capitato a qualcuno che gli è stata data senza abbinare un numero wind, o solo numero wind senza piano!
ma sul sito è scritto chiaro che seve la compatibilità con quei 2 piani tariffari, poi se un negozio wind "sbaglia" a favore nostro tanto meglio :D
ma dubito che lo "sbaglio" si ripeta.

@Zeratul son d'accordo con te, ma come ho scritto sopra se si guardano le 2 compagnie come 2 separate e non come una sola, ci sta che è meglio andarci con i piedi di piombo in queste promozioni, mi dispiace per il tuo inconveniente spero non ti facciano pagare nulla.

Zeratul
31-03-2018, 10:31
@Zeratul son d'accordo con te, ma come ho scritto sopra se si guardano le 2 compagnie come 2 separate e non come una sola, ci sta che è meglio andarci con i piedi di piombo in queste promozioni, mi dispiace per il tuo inconveniente spero non ti facciano pagare nulla.

speriamo, vi terrò sicuramente aggiornati, cosi almeno abbiamo una casistica certa. è triste che la dobbiamo fare noi.....

sul discorso delle due compagnie ci sta....però ricordiamo che io stipulo un unico contratto con 2 prodotti. e lo stipulo con una sola compagnia, quindi sei tu che devi gestire la situazione.....
nel mio caso, a volere essere pignoli, ci sta anche il discorso dei 14 giorni, che si applica dal giorno di attivazione del servizio, non dal giorno della richiesta.
il cambio piano è avvenuto il giorno 30, ed io il giorno 30 dovrei avere diritto al recesso gratuito. per questo mi sono mosso immediatamente, per avere più armi possibili in caso di contestazioni.

kondalord
31-03-2018, 10:37
@kondalord
l'ho scritto pochi post fa:



il punto è che wind ed infostrada CERCANO di lavorare come una sola compagnia ma in realtà sono ancora 2.
e dato che la sim te la offre infostrada, cioé il comparto per la telefonia fissa, ma poi nella pratica devi sbrigare tutto in un centro wind (la parte mobile)
è capitato a qualcuno che gli è stata data senza abbinare un numero wind, o solo numero wind senza piano!
ma sul sito è scritto chiaro che seve la compatibilità con quei 2 piani tariffari, poi se un negozio wind "sbaglia" a favore nostro tanto meglio :D
ma dubito che lo "sbaglio" si ripeta.

@Zeratul son d'accordo con te, ma come ho scritto sopra se si guardano le 2 compagnie come 2 separate e non come una sola, ci sta che è meglio andarci con i piedi di piombo in queste promozioni, mi dispiace per il tuo inconveniente spero non ti facciano pagare nulla.Grazie mille!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SirioU77
31-03-2018, 10:37
speriamo, vi terrò sicuramente aggiornati, cosi almeno abbiamo una casistica certa. è triste che la dobbiamo fare noi.....

sul discorso delle due compagnie ci sta....però ricordiamo che io stipulo un unico contratto con 2 prodotti. e lo stipulo con una sola compagnia, quindi sei tu che devi gestire la situazione.....

scusa non vorrei contradirti ma.. contratti ne fai 2, al centro oltre a ritirare la sim, hai fatto un cambio piano sottoscrivendo un nuovo contratto per la sim ricaricabile (o abbonamento)
e quella parte non è una vendita su internet, ma sei andato in negozio a farla, la "fregatura" o la cattiva gestione loro della cosa, sta li, in quel discorso che ti ho fatto per le 2 compagnie, il tutto IMHO!
perchè se sono qui è perchè vorrei fare un cambio di operatore e mi sto informando bene da chi e come farmi fregare il meno possibile :doh:
e propio i 100gb sul mobile mi avevano fatto incuriosire, scoprendo poi con delusione quanto detto :(

Zeratul
31-03-2018, 11:00
scusa non vorrei contradirti ma.. contratti ne fai 2, al centro oltre a ritirare la sim, hai fatto un cambio piano sottoscrivendo un nuovo contratto per la sim ricaricabile (o abbonamento)
e quella parte non è una vendita su internet, ma sei andato in negozio a farla, la "fregatura" o la cattiva gestione loro della cosa, sta li, in quel discorso che ti ho fatto per le 2 compagnie, il tutto IMHO!
perchè se sono qui è perchè vorrei fare un cambio di operatore e mi sto informando bene da chi e come farmi fregare il meno possibile :doh:
e propio i 100gb sul mobile mi avevano fatto incuriosire, scoprendo poi con delusione quanto detto :(

tranquillo, siamo qui per ragionarci insieme, puoi contraddirmi quando lo ritieni oppuortuno.....io stesso voglio capire se il mio ragionamento è corretto.
è vero anche quello che dici tu, ovvero che si fa un secondo contratto per la sim. questo contratto è wind home mobile new ed è gratuito. fin qui pare tutto chiaro. ma questo secondo contratto non è svincolato dal primo per la fibra, tanto che lo puoi fare solo ed esclusivamente se c'è il primo contratto.
in caso di ko di fibra quel secondo contratto ha due strade possibili, o si annulla o cambia, come di fatto avviene.
io in quel momento non accetto la nuova situazione, ed esco.
nel contratto wind home mobile new, non è scritto da nessuna parte che può cambiare e diverntare a pagamento, è una sorta di rimodulazione che fai tu operatore. quindi, se li vediamo come due contratti distinti, le norme contrattuali le devi mettere su entrambi i contratti, anzi e soprattutto, sul contratto che cambia.
mentre è scritto solo ed esclusivamente nel contratto della fibra, che mi hai fatto notare tu nei dettagli in home page. e questo mi fa pensare che lo vuoi trattare come un unico pacchetto.
ma cambia a seguito di un ko del contratto principale, quindi se si annulla quello principale, perchè non dovrebbe farlo quello secondario della sim? infatti secondo me si annulla il contratto sim, che era un wind home mobile new, e ne nasce uno a pagamento. io qui discuto sul fatto che posso/debba accettarlo o meno.....

cmq, per la cronaca, anche in fase di disattivazione sim al 155 mi dicono che non viene pagata la penale. vale quel che vale, perchè non mi fido di loro. però il primo approccio parla di chiusura sim senza costi. e a dirla tutta non è che 50 euro mi cambiano la vita.....considerato poi che nell'altra linea che ho fatto e che è andata tutto liscio, ho la sim gratis (questa era la linea dei miei, diciamo che il pensiero di una che comunque ce l'ho gratis mi addolcisce un po' la supposta)......è diventata più che altro una questione di fare le cose giuste......per questo ci tengo anche al vostro parere, perchè magari nel torto sono io....

Mark-
31-03-2018, 11:01
@SirioU77

Il modem te lo fanno pagare 2euro x 48 mesi facendoti poi uno sconto in bolletta di 2 euro.
Quindi in soldono non lo paghi. Le 48 rate ci sono semrpe.
Se te ne vai prima dei 48 emsi devi pagare i 79 euro di uscita anticipata (penale). Stabilito dall'AGCOM che non ti possono chiedere ilr ecuperod egli sconti che ti hanno fatto in precedenza.

Resta da capire cosa succede se te vai prima dei 48 mesi per rimodulazione dell'offerta.

Mi domando se queste clausole così confusionarie siano fatti da avvocati incapaci o siano fatte apposta per non farsi capire.

L'offerta del weekend scorso era uguale. 22.90 euro senza costi di mdoem.

Per la SIM dati Wind a me non hanno cheisto un nuemro da abbinare.


@Mark-
Se stai a 220mt è normale avere 93Mbit con un profilo a 200Mbit (la 200Mbit degrada di più con l'aumentare della distnza)


@Yamrag

Hanno una sola offerta attuale che indica fino a 200 (quel fino a va ebne sai per la 100 che epr la 200)

@fonzie1111

Le schede sono solo da 100GB/mese.
Guarda sul cartioncinod ella SIM dati e vedrai piano base Wind Home obile New (100GB) ma nella tua offerta del portale Wind vedrai Wind Home Mobile (è normale).


Aggiunta

Alla tariffe indicate vanmno aggiunti

0,30 euro fattura (0,15 al mese) per la fattura elettronica senza dettaglio
0,60 euro fattura (0,30 al mese) per la fattura elettronica con dettaglio


In questo weend end c'è la medesima offerta per la fibra 3 con 15GB (non si capsice se condvisi o per ogni telefono tre). Info utile per chi ha tre come mobile.
@Bovirus no non è normale, è venuto il tecnico tim e ha detto che viaggiavo ad un filo solo

Bovirus
31-03-2018, 11:03
@Mark-

Non so cosa ti ha raccontato il tecnico che è venuto, ma sicuramente non poteva essere che avevi un solo filo collegato.
Se avevi un solo filo collegato non avevi portante = 0 Mbit.

Probabilmnte potevi avere un probelma nel tuo impianto che è stato sistemato.

Ora a che velocità sei collegato?

EliGabriRock44
31-03-2018, 11:05
@Mark-

Non so cosa ti ha raccontato il tecnico che è venuto, ma sicuramente non poteva essere che avevi un solo filo collegato.
Se avevi un solo filo collegato non avevi portante = 0 Mbit.

Probabilmnte potevi avere un probelma nel tuo impianto che è stato sistemato.

Ora a che velocità sei collegato?

Nono, succede ogni tanto di viaggiare solo su un cavo (guasto) e stranamente (da ignorante che sono) la linea funziona.

Bovirus
31-03-2018, 11:15
@EliGabriRock44

Se il cavo ha delle perdite/attenuazioni (altra cosa) causate da ossidazioni, falsi contatti etc la liena può funzionare ma ad una velocità più bassa.

Se uno dei due cavi è interrotto (aperto) è poco ma sicuro che la linea non può funzionare.

SmbSmb
31-03-2018, 11:19
Mi chiedevo: anche per la FTTC, come per l'ADSL, i primi giorni di connessione vengono monitorati "dalla centrale" per determinare la velocita' ottimale di aggancio della protante?
Perche' con l'occasione di questa nuova connessione (e per fare l'obbligatorio "ribaltamento" dell'impianto :( ) in questi giorni sto smaneggiando con i fili e le prese ed ho visto che ci sono delle cose MOLTO migliorabili, ma nel frattempo non vorrei che gli errori che mi sta segnalando lato WAN il modem vengano interpretati come "linea scarsa" dalla centrale con conseguente revisione verso il basso della portante massima agganciabile...

Seconda cosa, il precedente post e' stato sommerso da altre domande e quindi ripropongo:
Salve a tutti, mi hanno appena attivato la FTTC, ho anche recuperato la password del VOIP, ma per configurare ad esempio un software VOIP sul PC, oppure (se e' possibile non saprei) usare lo stesso numero con una qualsiasi connessione internet (per esempio con un client VOIP sul cellulare) quali altri dati devo conoscere? Un server ad esempio? Grazie.

EliGabriRock44
31-03-2018, 11:25
@EliGabriRock44

Se il cavo ha delle perdite/attenuazioni (altra cosa) causate da ossidazioni, falsi contatti etc la liena può funzionare ma ad una velocità più bassa.

Se uno dei due cavi è interrotto (aperto) è poco ma sicuro che la linea non può funzionare.

Nono fidati, il modem si può allineare anche su un solo filo con valori molto bassi.

Psyred
31-03-2018, 11:25
Mi chiedevo: anche per la FTTC, come per l'ADSL, i primi giorni di connessione vengono monitorati "dalla centrale" per determinare la velocita' ottimale di aggancio della protante?
Perche' con l'occasione di questa nuova connessione (e per fare l'obbligatorio "ribaltamento" dell'impianto :( ) in questi giorni sto smaneggiando con i fili e le prese ed ho visto che ci sono delle cose MOLTO migliorabili, ma nel frattempo non vorrei che gli errori che mi sta segnalando lato WAN il modem vengano interpretati come "linea scarsa" dalla centrale con conseguente revisione verso il basso della portante massima agganciabile...

Seconda cosa, il precedente post e' stato sommerso da altre domande e quindi ripropongo:

No, non esiste alcun sistema di qualifica in FTTC. Al netto di errori lato TIM (i profili li configurano loro) ti viene attivato il 200/20 Mb (o 100/20 Mb a seconda della disponibilità) con target SNRm di 6 dB, senza nessuna riprofilazione successiva.

SmbSmb
31-03-2018, 11:37
No, non esiste alcun sistema di qualifica in FTTC. Al netto di errori lato TIM (i profili li configurano loro) ti viene attivato il 200/20 Mb (o 100/20 Mb a seconda della disponibilità) con target SNRm di 6 dB, senza nessuna riprofilazione successiva.

Ottimo, da ieri che me l'hanno attivata, ad oggi che ho APERTO UNA PRESA, ho raddoppiato la portante :sofico:


Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 212104
Velocita di Upstream [Kbps] 21600

E c'e' il cavo principale che non e' nemmeno avvitato alla vite della presa, e' POGGIATO alla testa della vite!!

Sul VOIP invece sai nulla?

BigEaster
31-03-2018, 11:49
Nono fidati, il modem si può allineare anche su un solo filo con valori molto bassi.
Confermo.
Successe a me in ADSL...niente fonia (analogica),
portante molto bassa e anomala ma si navigava....

davi92
31-03-2018, 11:53
cmq se non ho letto male sei tu l'utente di catania che ha problemi di linea con wind la sera
che profilo hai? la 200? come sta andando?
vorrei fare un passaggio con loro ma sono molto "spaventato" che poi va peggio di una 7mb

Attualmente ho il profilo 100Mbit con possibilità di upgrade a 200, ma a causa di forte diafonia (in un colpo solo son passato da 95 a 45 Mbit, stando a meno di 50 metri dal cabinet) la saturazione la noto solo se è veramente forte (ieri sera andava tranquillo). Comunque a livello regionale, è anche al di sotto di napoli, ottengo ping sui vari speedtest più alti del server wind di roma o milano, quindi qualche problema a sud c'è di sicuro.

In ogni caso, considerando che sono coperto da 1Gbit OpenFiber, sto semplicemente aspettando che sbloccano il passaggio FTTC->FTTH.

BigEaster
31-03-2018, 12:41
Attualmente ho il profilo 100Mbit con possibilità di upgrade a 200, ma a causa di forte diafonia (in un colpo solo son passato da 95 a 45 Mbit, stando a meno di 50 metri dal cabinet)
Hai provato a contattare il 159?
Dovrebbero richiedere un tecnico per fare un sopralluogo sul cabinet se sei sotto i 60/100......
se sei veramente a 50 metri, 45Mb è ridicolo....

spaceuniversal
31-03-2018, 13:06
A mio parere, sono un po' pochi, basandosi sulla distanza.
Non che ci si possa aspettare molto di più, però, dovresti superare i 100.
Purtroppo, c'è pure il discorso diafonia che può peggiorare di molto le cose.
Fai un controllo con Fibrapp:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fibrapp
Ti dà la velocità teorica sia a 100 che a 200.
Da quello che so io, se sei sotto 60/100 o 90/200 puoi chiedere l'intervento tecnico.
Il fatto che poi sia possibile risolvere, è un'altra questione.
Comunque, un'occhiatina al collegamento del tuo impianto di casa è meglio darla....
dispersioni, derivazioni, connessioni...

Ragazzi come si fa avedere se si ha un profilo 35/35b? da cosa lo capisco?

roccia1234
31-03-2018, 13:06
Hai provato a contattare il 159?
Dovrebbero richiedere un tecnico per fare un sopralluogo sul cabinet se sei sotto i 60/100......
se sei veramente a 50 metri, 45Mb è ridicolo....

Ah si? Come funziona 'sta cose del sopralluogo se si è sotto una certa portante? Vale per tutti?

Perchè io aggancio 38/11 di portante, quindi sono ben sotto i 60/10...

Bovirus
31-03-2018, 13:16
Ragazzi come si fa avedere se si ha un profilo 35/35b? da cosa lo capisco?

Dipende dal tipo di armdiao e dal tipo di contratto.

Per vedere cosa agganci nel modem devi chiederlo nel thread di riferimento del modem.

BigEaster
31-03-2018, 13:34
Ah si? Come funziona 'sta cose del sopralluogo se si è sotto una certa portante? Vale per tutti?

Perchè io aggancio 38/11 di portante, quindi sono ben sotto i 60/10...
Wind apre una segnalazione come "linea disturbata" quando sei al di sotto di 60Mb come portante di aggancio. E' una prassi non una regola.
Il realtà, la banda minima (Wind Fibra 100) non dovrebbe essere inferiore a 50Mb (sempre come aggancio) per rispettare le norme di AgCom:
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/
Non è ancora contemplata la 200Mb.

aL0nSo
31-03-2018, 13:40
Raga mi confermate che il ritiro della saponetta 4G costa 30€? Così mi ha ribadito più volte la tipa del centro Wind, mentre il Chromecast è gatuito a patto di non recedere entro tot mesi

Bovirus
31-03-2018, 13:44
@aL0nSo

Secondo me potersti aver capito male.
Se paghi il contratto fibra con RID ha diritto GRATUITAMENTE (niente 30 euro) al modem portatile 4G Lte.
Non esiste questa clausola dei 30 euro.
Mia sorella lo hai ritirato stamattina.
Ha fatto un contratto a 0 euro per 30 mesi (non 30 euro).
Se te ne vai prima dei 30 mesi paghi 70 euro (il valore del modem).

BigEaster
31-03-2018, 13:48
@aL0nSo

Secondo me potersti aver capito male.
Se paghi il contratto fibra con RID ha diritto GRATUITAMENTE (niente 30 euro) al modem portatile 4G Lte.
Non esiste questa clausola dei 30 euro.
Mia sorella lo hai ritirato stamattina.
Ha fatto un contratto a 0 euro per 30 mesi (non 30 euro).
Se te ne vai prima dei 30 mesi paghi 70 euro (il valore del modem).
Proprio così.
L'ho preso anch'io.

aL0nSo
31-03-2018, 14:37
@aL0nSo

Secondo me potersti aver capito male.
Se paghi il contratto fibra con RID ha diritto GRATUITAMENTE (niente 30 euro) al modem portatile 4G Lte.
Non esiste questa clausola dei 30 euro.
Mia sorella lo hai ritirato stamattina.
Ha fatto un contratto a 0 euro per 30 mesi (non 30 euro).
Se te ne vai prima dei 30 mesi paghi 70 euro (il valore del modem).

Proprio così.
L'ho preso anch'io.

Quindi devo chiamare il 155 di fronte a loro per ovviare alla cosa?

brendoo011
31-03-2018, 14:41
Quindi devo chiamare il 155 di fronte a loro per ovviare alla cosa?Hai addebito su rid o bollettino?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

aL0nSo
31-03-2018, 14:49
Hai addebito su rid o bollettino?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Rid ovviamente, infatti il chromecast me lo hanno dato gratis.
Altra cosa, nell'app mywind se vado nella linea di casa e clikko a destra la voce "fatture" mi fa spuntare l'opzione E-Conto by mail", è forse questo che una volta attivato impedisce di pagare 2€ di fattura cartacea?

brendoo011
31-03-2018, 14:50
Rid ovviamente, infatti il chromecast me lo hanno dato gratis.
Altra cosa, nell'app mywind se vado nella linea di casa e clikko a destra la voce "fatture" mi fa spuntare l'opzione E-Conto by mail", è forse questo che una volta attivato impedisce di pagare 2€ di fattura cartacea?Ricevi il cartaceo? Metti la spunta così ricevi via email.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

aL0nSo
31-03-2018, 14:53
Ricevi il cartaceo? Metti la spunta così ricevi via email.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Perfetto grazie ;)

brendoo011
31-03-2018, 14:55
Perfetto grazie ;)E risparmi le 2 euro.
Riguardo la saponetta vai in un altro centro Wind.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
31-03-2018, 15:08
Wind apre una segnalazione come "linea disturbata" quando sei al di sotto di 60Mb come portante di aggancio. E' una prassi non una regola.
Il realtà, la banda minima (Wind Fibra 100) non dovrebbe essere inferiore a 50Mb (sempre come aggancio) per rispettare le norme di AgCom:
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/
Non è ancora contemplata la 200Mb.

I 50 Mb minimi sono per la Fibra Ottica FTTH (vecchio profilo 100 Mb), per i profili VDSL sulla carta il minimo garantito è di 21 Mb.

Oltretutto c'è la solita gran confusione in quanto mancano i dati relativi ai nuovi tagli FTTC/VDSL (100 e 200 Mb) e quelli FTTH (1 Gbit)

dorsticki
31-03-2018, 15:27
Anche il chromecast bisogna restare Wind per 30 mesi?

BigEaster
31-03-2018, 15:38
I 50 Mb minimi sono per la Fibra Ottica FTTH (vecchio profilo 100 Mb), per i profili VDSL sulla carta il minimo garantito è di 21 Mb.

Oltretutto c'è la solita gran confusione in quanto mancano i dati relativi ai nuovi tagli FTTC/VDSL (100 e 200 Mb) e quelli FTTH (1 Gbit)
è vero, ha confuso anche me e avevo visto male...
sono informazioni vecchie.
Il minimo di 21 è per offerte da 30 e 50....

Comunque, sotto i 60Mb di aggancio (su 100Mb) lo considerano anomalo
e può essere effettuato un controllo.
Almeno, il tecnico potrebbe tentare un cambio di coppia.
Certo che se la distanza è molto elevata, c'è poco o nulla da fare....
Però, a 50 metri di distanza, non è ammissibile avere solo 45Mb....

Sandime
31-03-2018, 16:06
è vero, ha confuso anche me e avevo visto male...
sono informazioni vecchie.
Il minimo di 21 è per offerte da 30 e 50....

Comunque, sotto i 60Mb di aggancio (su 100Mb) lo considerano anomalo
e può essere effettuato un controllo.
Almeno, il tecnico potrebbe tentare un cambio di coppia.
Certo che se la distanza è molto elevata, c'è poco o nulla da fare....
Però, a 50 metri di distanza, non è ammissibile avere solo 45Mb....

Infatti, io ho l'armadio a 400 mt e un impianto degli anni '80 ma non scendo mai sotto i 60 (max 75). Sono proprio curioso di vedere con la 200...

salfazio
31-03-2018, 16:28
Ciao ragazzi
Avrei diverse domande

saturazione Catania e provincia
mi potete spiegare a cosa è dovuto?
alle troppe attivazioni?
io attualmente vado a circa 80mb con vodafone fttc make
che calo di velocitá devo aspettarmi?
La sim dati la danno a chiunque o no? c'è chi dice una cosa chi un'altra
Facendo recesso da VF (che dovrebbe impiegare massimo 30giorni) vado subito sul sito Wind e attivo il contratto o aspetto qualche giorno in modo da non restare senza "luce", consigliatemi come muovermi insomma

Bovirus
31-03-2018, 16:58
@aL0nSo

Se hai un contrattio fibra e paghi con il RID hai diritto gratuitamnte (contratto 30 mesi costo 0) al Chromecast o al router LTE portatile (non ad entrambi).
Se ti hanno già dato il Chromecast il modem te lo devono far pagare.

@salfazio

Solo chi lavora sugli armadi può risponderti sulla saturazione.

La SIM dati (100GB/mese) è legata normalmrnte alla condivisione su un mumrro Wind (con abbonamento mensile).
A qualcuno la SIM dati l'hanno data senza abbinarla ad un numrro Wind. Ma non è garantito.
Se paghi con il RID puoi chiedere il Chromecast o il router portatile 4G a costo 0 (ti faranno un contratto di 30 rate a costo 0 - penale di uscita anticipata 69.90 euro)
Una volta che invi recesso a Vodafone (consiglio PEC a Vodafone - citando quanto indicato sul sito Vodafone Informa).
Una volta ricevuta ricevuta di conegna della PEC da quel momento (io aspetterei il giorno dopo) puoi fare il contratto con il nuovo operatore.

salfazio
31-03-2018, 17:02
@aL0nSo

Se hai un contrattio fibra e paghi con il RID hai diritto gratuitamnte (contratto 30 mesi costo 0) al Chromecast o al router LTE portatile (non ad entrambi).
Se ti hanno già dato il Chromecast il modem te lo devono far pagare.

@salfazio

Solo chi lavora sugli armdi può risponderti sulla saturazione.

La SIM dati (100GB/mese) è legata alla condivisione su un muemro Wind (con abbonamento mensile). A qualcuno l'hanno dato senza abbinarla ad un nuemro Wind. Ma non è garantito.
Se paghi con il RID puoi chiedere il router portatile 4G a costo 0 (30 rate a costo 0 - penale di uscita anticipata 69.90 euro)
Una volta che invi recesso (consigliato recesso sul sito varaizioni e PEC a Vodafone - citando quanto indicato sul sito Vodafone Informa) dal giorno dopo puoi fare il contratto con il nuovo operatore.Grazie intanto per la risposta
Il router portatile è molto utile per chi non può usufruire della sim dati.
Discorso saturazione
Se dovessi avere una linea schifosa è un problema visto che viene fatto il recesso col vecchio operatore, a quel punto si ferma la pratica? O posso recedere senza spese entro 14giorni e tornare a Vodafone come nuovo cliente?

Bovirus
31-03-2018, 17:06
@salfazio

Non ho capito la cosa che hai indicato del router.
Il router portatile Wifi (che usa una SIM) lo usi per metterci la SIM dati per condivdiere la connessione.

Quando fai richiesta del contratto puoi aspettare 14gg per il recesso o chiedere di partire subito con la migrazione (rinuciando ai 14gg di atetsa per il recesso).
I 14gg di recesso partono (se non li bypassi) da quando hai fatto la richiesta di migrazione.
Non da quando se stato attivato.

salfazio
31-03-2018, 17:09
Che senso ha attendere 14giorni se non posso vedere come va la linea con Wind?

Bovirus
31-03-2018, 17:17
@salafzio

Mi risulta che per qualsiasi contratto di qualsiasi operatore il tempo per il recesso (14gg) parta da quando hai fatto il contratto (sempre che non vi rinunci nella richeista del contratto). Non da quando ti attivano la linea.

Altro discorso se la tua linea ha una velocità sotto il minimo garantito (21Mbit) che ti permette di rescindere il contratto senza penali.

davi92
31-03-2018, 17:20
è vero, ha confuso anche me e avevo visto male...
sono informazioni vecchie.
Il minimo di 21 è per offerte da 30 e 50....

Comunque, sotto i 60Mb di aggancio (su 100Mb) lo considerano anomalo
e può essere effettuato un controllo.
Almeno, il tecnico potrebbe tentare un cambio di coppia.
Certo che se la distanza è molto elevata, c'è poco o nulla da fare....
Però, a 50 metri di distanza, non è ammissibile avere solo 45Mb....

Per la 100Mbit il "minimo" è di 40DL/4UP ed attualmente mi trovo a 40,3DL/12,6UP.
Devo ammettere che il problema è cominciato da quando i tizi di TIM hanno installato il ROE (il bello è che nemmeno la vendono), quindi sicuramente avrenno spostato la matassa di coppie dell'intero condominio per farcelo entrare, ma pensando che di li a poco avrei potuto fare upgrade su FTTH OF non mi sono fatto troppi problemi.
Dannata Wind è quando non permettono di fare una cosa semplice che tra l'altro gli conviene pure a loro :mad:

Wolf_adsl
31-03-2018, 17:22
Ciao, il prezzo con l'offerta è quindi 22.90 200Mega + 5 Voce Unlimited = 27,90 per sempre?

https://s17.postimg.org/4x26n5enz/Immagine.png

Ciao W_A

Psyred
31-03-2018, 17:28
Per la 100Mbit il "minimo" è di 40DL/4UP ed attualmente mi trovo a 40,3DL/12,6UP.


Fonte?

Bovirus
31-03-2018, 17:29
@davi92

Dove trovi nel contratto che che il limite minimo è 40Mbit?

Scusa ma non capisco la logica.
Se il danno l'ha fatto installando il ROE doversti prendertela con la Telecom.

Cosa non ti permette di fare la Wind?
Di passare da FTTC a FFTH?

brendoo011
31-03-2018, 17:35
Che senso ha attendere 14giorni se non posso vedere come va la linea con Wind?Ho un amico Wind 1000 e va benissimo. Qualche calo normale lo ha dalle ore 20-22 ma mai scende sotto i 700. Abita a San Giovanni Galermo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
31-03-2018, 17:37
@salafzio
Mi risulta che per qualsiasi contratto di qualsiasi operatore il tempo per il recesso (14gg) parta da quando hai fatto il contratto (sempre che non vi rinunci nella richeista del contratto). Non da quando ti attivano la linea.



In realtà Wind è forse l'unico operatore che fa decorrere i giorni per il recesso (10 gg) dall'attivazione del servizio e non dalla conclusione del contratto.

https://s18.postimg.org/bg9zspupl/Recesso.png (https://postimages.org/)

Bovirus
31-03-2018, 17:38
@Psyred

Benissimo. Grazie dell'indicazione.
Penso possa essere utile se non ci sia già indicarlo nei primi post.

brendoo011
31-03-2018, 17:42
In realtà Wind è forse l'unico operatore che fa decorrere i giorni per il recesso (10 gg) dall'attivazione del servizio e non dalla conclusione del contratto.

https://s18.postimg.org/bg9zspupl/Recesso.png (https://postimages.org/)Anche Vodafone

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

salfazio
31-03-2018, 17:44
Ho un amico Wind 1000 e va benissimo. Qualche calo normale lo ha dalle ore 20-22 ma mai scende sotto i 700. Abita a San Giovanni Galermo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkIo abito praticamente sotto Ipercoop katané e la giga non arriva porc*
Una beffa
Quindi a s.giovanni galermo hanno openfiber?
Si può sapere quando arriverà nella mia zona?

Psyred
31-03-2018, 17:46
Vedo di aggiungerlo insieme al link alla pagina con le velocità minime Agcom, sperando si ricordino di inserire anche quelle relative ai nuovi profili FTTC e FTTH.

brendoo011
31-03-2018, 18:02
Io abito praticamente sotto Ipercoop katané e la giga non arriva porc*
Una beffa
Quindi a s.giovanni galermo hanno openfiber?
Si può sapere quando arriverà nella mia zona?

Si hanno of è piena. Solo Tiscali non attiva per mancanza di convenzione. Penso che questa estate dovrebbero coprire Gravina

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SirioU77
31-03-2018, 18:08
Io abito praticamente sotto Ipercoop katané e la giga non arriva porc*
Una beffa
Quindi a s.giovanni galermo hanno openfiber?
Si può sapere quando arriverà nella mia zona?
nemmeno a me arriva la 1000 in FTTH e sto a ct centro

brendoo011
31-03-2018, 18:10
nemmeno a me arriva la 1000 in FTTH e sto a ct centroSi perché li copre solo TIM.
Mettete nella copertura questo indirizzo via villa Flaminia civico quello che volete.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

salfazio
31-03-2018, 18:11
Ma quanti catanesi
Ce lo facciamo un gruppo telegram

brendoo011
31-03-2018, 18:11
Io lavoro alla sede Tim di Misterbianco 😂

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SirioU77
31-03-2018, 18:21
Ciao ragazzi

La sim dati la danno a chiunque o no? c'è chi dice una cosa chi un'altra
Facendo recesso da VF (che dovrebbe impiegare massimo 30giorni) vado subito sul sito Wind e attivo il contratto o aspetto qualche giorno in modo da non restare senza "luce", consigliatemi come muovermi insomma

per la sim dati ho risposto 4 pagine fa
leggi questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45465334&postcount=6670

salfazio
31-03-2018, 18:23
per la sim dati ho risposto 4 pagine fa
leggi questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45465334&postcount=6670Già letto
Ma altri dicono di avere avuto la sim senza passare il mobile a wind

SirioU77
31-03-2018, 18:31
Già letto
Ma altri dicono di avere avuto la sim senza passare il mobile a wind

leggevo qui ,e se non ricordo male che un utente ha detto che l'ha avuta senza passare il mobile perchè aveva l'amico che lavorava al centro wind, e gli ha fatto il favore -.-'
quindi è un caso che non fa assolutamente testo!
se sul sito riportano compatibile con quei 3 piani , e chiamando al 155 rispondo che è compatibile solo con quei piani, quello è!!!
e l'intervento dell'utente è servito solo a creare un po di confusione
mi sa che devo scrivere una miniguida da riportare in prima pagina per questo discorso della sim dati

aL0nSo
31-03-2018, 18:49
[QUOTE=Bovirus;45466366]@aL0nSo

Se hai un contrattio fibra e paghi con il RID hai diritto gratuitamnte (contratto 30 mesi costo 0) al Chromecast o al router LTE portatile (non ad entrambi).
Se ti hanno già dato il Chromecast il modem te lo devono far pagare.

Ah ecco, questa non la sapevo, pensavo fossero entrambi gratis :muro:
Grazie ancora

Psyred
31-03-2018, 18:49
Quello della SIM è un po' un campo minato, il sito stesso non è chiaro.

Oltretutto io ho una sim Wind (ma nessuno dei piani riportati nel Dettaglio Offerta) e tutti gli operatori consultati mi hanno detto che mi spettavano i 100 GB passando alla WindHome 200 Mb (adesso ho una All Inclusive 100 Mb).

Io consiglio comunque di provare a richiederla.

salfazio
31-03-2018, 18:51
E dopo i 30mesi si paga o posso restituirlo?
Parlo del chromecast

davi92
31-03-2018, 19:07
@Psyred
All'interno dei zip di ogni singola offerta, sempre nella sezione trasparenza finanziaria, trovate all'interno dei pdf chiamati prestazioni FTTC/FTTH, è trovate nella tabella l'obiettivo minimo di download di ogni offerta.

Sandime
31-03-2018, 19:12
Quello della SIM è un po' un campo minato, il sito stesso non è chiaro.

Oltretutto io ho una sim Wind (ma nessuno dei piani riportati nel Dettaglio Offerta) e tutti gli operatori consultati mi hanno detto che mi spettavano i 100 GB passando alla WindHome 200 Mb (adesso ho una All Inclusive 100 Mb).

Io consiglio comunque di provare a richiederla.

Quando mai Infostrada è chiara :D

L'operatore con cui ho parlato ha detto che nel momento in cui mi ha cambiato contratto (100 > 200), ha inserito un codice promozionale che sarà visibile dal negoziante, dopo l'attivazione della Fibra 200, per farsi includere i 100 gb al proprio piano mobile (se si ha Wind con determinati piani. Nel mio caso la All inclusive unlimited). Altrimenti, portando il proprio numero a Wind o facendo una nuova sim. Pare (ma non ne sono sicuro), che si possa condividere questi 100 gb con altre 3 sim attive, aventi uno dei piani previsti, anche se non sono intestate a chi ha sottoscritto il contratto.

Psyred
31-03-2018, 19:17
@Psyred
All'interno dei zip di ogni singola offerta, sempre nella sezione trasparenza finanziaria, trovate all'interno dei pdf chiamati prestazioni FTTC/FTTH, è trovate nella tabella l'obiettivo minimo di download di ogni offerta.

https://s18.postimg.org/sbtq5gi3t/prestazioni.png (https://postimages.org/)


Hai ragione, chissà perchè la pagina di Agcom non è ancora stata aggiornata :confused:

Wolf_adsl
31-03-2018, 19:18
Ciao, qualcuno potrebbe postare il link all'informativa della trasparenza finanziaria per la promozione 22.90 200Mega + 5.00 Voce Unlimited = 27,90 per sempre.

Ciao e grazie

BigEaster
31-03-2018, 19:30
https://s18.postimg.org/sbtq5gi3t/prestazioni.png (https://postimages.org/)


Hai ragione, chissà perchè la pagina di Agcom non è ancora stata aggiornata :confused:
Mamma mia...40/100 e 50/200...
Però, questo sono valori conservativi, al di sotto dei quali si può rescindere il contratto....
per pararsi il...:ciapet:

Psyred
31-03-2018, 19:38
Mamma mia...40/100 e 50/200...
Però, questo sono valori conservativi, al di sotto dei quali si può rescindere il contratto....
per pararsi il...:ciapet:

Non sono male dai, mi pare uguali a quelli di TIM... Magari la caccia al tesoro sul sito per scovare le informazioni aggiornate potebbero evitarcela :asd:

BigEaster
31-03-2018, 19:48
Non sono male dai, mi pare uguali a quelli di TIM...
40/100 (40%) si può accettare...50/200 (25%) è molto triste:eek:
Meglio tenersi la 100 in quel caso....


Magari la caccia al tesoro sul sito per scovare le informazioni aggiornate potebbero evitarcela :asd:
No, così ci tolgono il gusto dell'esplorazione, dell'avventura.....
...della rottura di...scatole! :asd:

SirioU77
31-03-2018, 20:01
Quello della SIM è un po' un campo minato, il sito stesso non è chiaro.

.

si è un po complesso, a me sul sito sembra abbastanza chiaro

Family Edition
100 GB ogni mese da aggiungere alle SIM Wind della tua famiglia. Attivala sul tuo numero o passa a Wind per iniziare a condividere.

Family Edition: Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country Super e WindHome Magnum è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB Full Speed condivisibili, valido solo per le connessioni sviluppate in Italia sotto copertura 4G/LTE, HSDPA, UMTS, EDGE o GPRS a esclusione delle connessioni GSM e del traffico effettuato da punto di accesso blackberry.net. Superati i GB utilizzabili alla massima velocità (4G) continui a navigare a velocità ridotta fino a max 128 kb/s

Oltretutto io ho una sim Wind (ma nessuno dei piani riportati nel Dettaglio Offerta) e tutti gli operatori consultati mi hanno detto che mi spettavano i 100 GB passando alla WindHome 200 Mb (adesso ho una All Inclusive 100 Mb).
Io consiglio comunque di provare a richiederla


ecco appunto, devi fare un cambio piano, ma è giusto che sia in quel modo
per comprendere a pieno come caspita funziona bisogna capire prima la "convenzione" che c'è tra il reparto mobile e quello fisso e a cosa è mirata quest'offerta!
nello specifico il reparto mobile offre 100gb "gratuiti" sulle vendite abbinate alle line fisse a patto che : si abbia un piano compatibile
e rimandano il cliente al centro wind , con la scusa del ritiro della sim dati ,a stipulare un altro contratto per il mobile e che gestirà tutta la nuova parte mobile, altrimenti la sim dati ce la spedivano assieme al modem già attiva e stop!

da qui la "confusione" perchè nascono vari casi
e per uscire da questa confusione come dicevo prima basta capire qual è l'obbiettivo dell'offerta, ovvero FARE CONTRATTI!
perchè il centro wind in cui vai, guadagna solo con quello straccio di nuovo contratto sul mobile offrendoti cmq il vantaggio dei 50 o 100gb sul mobile che sono impagabili ad un prezzo + basso, ma di base qualcosa te la devono vendere!
e reputo anche giusto che sia in quel modo (visto dalla parte dei centri wind).

capito questo concetto automaticamente ci si puo rispondere da soli per il 90% dei casi
esempio pratico, cosi rispondo pure all'alto utente che ha sollevato la questione delle tempistiche per richidere i 100gb:
se non c'è scritto da nessuno parte che c'è un tempo massimo per averli paradossalmente puo pure passare un anno, ma andato al centro wind se gli dici si fammi il contratto sul mobile a 10€ probabilmente si "sbattono" per farti il contratto, avere il loro guadagno, e darti i 100gb + sim dati+ nuova offerta. (caso che conviene ad entrambi!)

se invece sempre dopo un anno arriva un cliente con un contratto già convenzionato con l'offerta, loro non ci guadagno nulla quindi si parla di uscire solo una sim dati, attivare ecc..ecc.. ed essendo passato troppo tempo ci sta che dicano di no!
ora ho fatto un esempio di casi limite ma il concetto rimane quello.
nel tuo caso appunto te li danno passando a wind magnum da 100 a 200 che sicuramente ha un costo maggiore (ti fanno un altro contratto o cambio piano, cioe il centro wind ci ha messo mani quindi dovrebbe prendere %)
quindi si capisce che i centri wind hanno ampio margine nel gestire queste offerte del cliente che viene dal lato fisso a richidere i giga sul cellulare (che è proprio quello che vogliono) :D
rientrando pure nella casistica dell'utente che ha detto: "a me l'hanno data senza contratto ma ho l'amico che lavora li è mi ha fatto il favore."

e questo è anche il motivo per cui gli operatori del 155 non sempre danno info precise e ci siamo trovari a rispondere sempre : meglio informarsi al centro wind.

il tutto sempre secondo me e pronto ad essere smentito da qualcuno che lavora li, e scusate se mi sono dilungato.

Sandime
31-03-2018, 20:10
...

e questo è anche il motivo per cui gli operatori del 155 non sempre danno info precise e ci siamo trovari a rispondere sempre : meglio informarsi al centro wind. ...

Anche quelli del centro Wind, ogni tanto chiamano il 155 :asd:

Metalgta
31-03-2018, 20:17
quindi si capisce che i centri wind hanno ampio margine nel gestire queste offerte del cliente che viene dal lato fisso a richidere i giga sul cellulare (che è proprio quello che vogliono) :D
rientrando pure nella casistica dell'utente che ha detto: "a me l'hanno data senza contratto ma ho l'amico che lavora li è mi ha fatto il favore."

e questo è anche il motivo per cui gli operatori del 155 non sempre danno info precise e ci siamo trovari a rispondere sempre : meglio informarsi al centro wind.

il tutto sempre secondo me e pronto ad essere smentito da qualcuno che lavora li, e scusate se mi sono dilungato.

Sono io quell'utente! Quando sono andato nel centro Wind mi ha detto che non poteva darmi la sim se prima non c'era l'attivazione e che doveva essere legare a un numero con un abbonamento che lo permetteva. Poi quando ho detto che non ho numeri wind mi ha detto "vabbè non ti preoccupare, la facciamo lo stesso", oltre a darmi il routerino senza pagare

SirioU77
31-03-2018, 20:23
ehehe bravo complimenti :D, ma occhio ai recessi, soprattutto per il routerino che in caso di recesso se lo fanno pagare.

Metalgta
31-03-2018, 20:34
ehehe bravo complimenti :D, ma occhio ai recessi, soprattutto per il routerino che in caso di recesso se lo fanno pagare.Sisi lo so, anche in caso di recesso per modifica contrattuale giusto?