View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Quel giorno immagino sarà un giorno di festa ahahaha e qualche utente in zona vedra la sua FTTC aumentare ahahah , a parte gli scherzi giusto per curiosità resti sempre in W3 o cambi operatore ?
Già, ma penso che alla fine di utenti in FTTC ne rimarrano ben pochi in zona. :oink:
Rimango in W3 per ora, ho richiesto il cambio di tecnologia FTTC > FTTH.
ottavomax
04-10-2021, 15:04
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato a fare la portabilità verso altro operatore della sim da 50 giga data con il webcube in alcuni contratti windhome del 2017? Se si, ha avuto dei problemi con w3 o si può tranquillamente fare una volta passati i 48 mesi.
Grazie
neo-full-hd
04-10-2021, 16:42
L'hanno fatta in tanti senza problemi e anzi é consigliabile farla prima di un eventuale cambio gestore per il fisso per evitare che diventi un abbonamento a se stante da 30€ al mese.
ottavomax
04-10-2021, 18:41
L'hanno fatta in tanti senza problemi e anzi é consigliabile farla prima di un eventuale cambio gestore per il fisso per evitare che diventi un abbonamento a se stante da 30€ al mese.
Grazie mille.
Quindi con quel numero posso fare una iliad o una tim o vodafone senza andare incontro a penali da parte di w3.
Loro al 159 mi hanno detto che non si può. Farabutti
Sono senza linea, era da un po' che non capitava portante a 0 :mad:
Volevo chiedere se qualcuno sa come fare funzionare la SIM, nel mio caso 50gb, in hotspot ... Perché tempo fa l avevo sfruttata cosi, ora le hanno bloccate?
L'hotspot si configura sul telefono, come con qualunque altra sim, sulla sim non devi fare niente. Su android devi attivare la funzione router wifi.
A me funziona benissimo in hotspot ;)
ho risolto, fatto eliminazione e ripristino del punto di accesso della sim
ottavomax
06-10-2021, 16:07
Buongiorno a tutti, dopo 4 anni circa mi sono accorto che la linea telefonica non comunica le scelte fatte da tastiera ai call center.
Mi spiego, chiamo un cup per prenotare una visita e quando la vocina elenca i numeri da premere per le varie opzioni da scegliere il sistema mi dice che non sto digitanto nessun numero sulla tastiera.
ho provato con il 159 di wind3 e li tutto funziona. Lo avevo già usato cmq diverse volte
Per conferma che magari funziona solo perchè la linea è wind3, ho provato a fare il 187 di tim e anche li non funziona. Ho provato anche a cambiare il telefono fisicamente ma niente da fare.
Avete idea se ci sia un qualche settaggio all'interno del 7490 da modificare?
Grazie
max
Lorenzo988
06-10-2021, 17:59
Ciao @ottavomax, io avevo risolto modificando la voce "Trasmissione DTMF" qui:
Telefonia -> Propri numeri -> Numeri di telefono -> Bottone di modifica
Se non erro nelle ultime release del Fritz OS è necessario modificare la voce "Provider di telefonia" in "Altro provider" per accedere alle impostazioni da customizzare.
Sinceramente non ricordo cosa avevo impostato per far funzionare il riconoscimento dei toni, potrebbe essere "in-band".
Fai delle prove e facci sapere! :D
Si bisogna selezionare In-Band. Vedi anche tip riportato sul secondo post in prima pagina "Abilitare i toni DTMF (menu call center e centralini)".
P.S.
Io ultimamente con il 7590 e Trasmissione DTMF settata su In-Band ho ugualmente riscontrato problemi con alcuni call center (non tutti).
ottavomax
06-10-2021, 19:17
Ciao @ottavomax, io avevo risolto modificando la voce "Trasmissione DTMF" qui:
Telefonia -> Propri numeri -> Numeri di telefono -> Bottone di modifica
Se non erro nelle ultime release del Fritz OS è necessario modificare la voce "Provider di telefonia" in "Altro provider" per accedere alle impostazioni da customizzare.
Sinceramente non ricordo cosa avevo impostato per far funzionare il riconoscimento dei toni, potrebbe essere "in-band".
Fai delle prove e facci sapere! :D
Grazie mille. Confermo che per far uscire la voce DTMF bisogna modificare la voce "Provider di telefonia" in "Altro provider" e poi si mette: In-band.
Provato con Tim ora funzia
Domani provo a chiamare il call center che mi dava problemi e vediamo se funzia.
Grazie ancora
max
ottavomax
06-10-2021, 19:19
Si bisogna selezionare In-Band. Vedi anche tip riportato sul secondo post in prima pagina "Abilitare i toni DTMF (menu call center e centralini)".
P.S.
Io ultimamente con il 7590 e Trasmissione DTMF settata su In-Band ho ugualmente riscontrato problemi con alcuni call center (non tutti).
Grazie, infatti mi sembrava di aver letto a suo tempo queste info e andando in prima pagina in effetti ci sono.
max
princekento
09-10-2021, 10:53
Ciao a tutti. Vi spiego questo disservizio che ormai dura da più di un mese sul mio abbonamento con fibra 100 in fttc.
Praticamente riscontro un abbassamento del download che oscilla tra i 4 ed i 6 mega massimi. In upload invece il problema non sussite. Aggancio 19 mega dei 20 previsti.
Ho fatto molte segnalazioni, inviato anche report Nemesys che confermava il disservizio. I tecnici fanno le verifiche e mi chiudono la pratica con guasto risolto giovedì scorso, 7 ottobre 2021.
Purtroppo ancora oggi non c'è stata risoluzione. I tecnici,dal modem, vedono che i parametri sono tutti nella norma e che nella cabina armadio che dista circa 140m da casa,non riscontrano anomalie. L'unica presa telefonica in casa ed il modem dva 5592 funzionano normalmente.
Preciso inoltre che anche molti utenti del mio paese, hanno lo stesso problema con TIM.
Ho avuto modo di parlare con chi ha attiva la fibra 200 con modem fritzbox 7530 e hanno il mio stesso problema.
Ho anche inviato una nuova pec dove chiedo un intervento alla centrale telefonica, magari il guasto è concentrato lì dato che sono stato esclusi guasti agli altri apparati.
Avete consigli da suggerirmi ? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
anto1963
09-10-2021, 11:10
Preciso inoltre che anche molti utenti del mio paese, hanno lo stesso problema con TIM.
Cambiare paese? :)
sembra esteso il problema, non per fare solo la battuta stupida :)
princekento
09-10-2021, 11:23
Cambiare paese? :)
sembra esteso il problema, non per fare solo la battuta stupida :)
Figurati 😆
Però sì, è un problema esteso a molti utenti, tra cui vicini di casa e altri della stessa zona. Più di segnalare non sappiamo che fare.
E' possibile ricevere un rimborso per i giorni che sono rimasto senza linea? Praticamente da martedi' mattina fino a oggi alle 13.00
Sono veramente stufo, sempre problemi da quando sono passato in fttc, e non vorrei fargliela passare liscia pure questa volta.
neo-full-hd
10-10-2021, 06:17
Si ma in pratica ti tolgono 3 giorni dal totale del periodo di disservizio ,chiamali e chiedi comunque il rimborso.
Si ma in pratica ti tolgono 3 giorni dal totale del periodo di disservizio ,chiamali e chiedi comunque il rimborso.
Grazie, ho provato a chiederlo tramite chat, mi hanno riconosciuto 5 euro + iva sulla prossima fattura
spiderman94.ab
11-10-2021, 10:13
Salve..ho una 100 mega windtre con un fritzbox 7490. In questi anni mai avuto nessun problema. Ultimamente mi succede qualcosa di strano. Prima saltuariamente ora sembea ogni giorno. Praticamente si spegne il led info e di conseguenza non funziona ne internet ne niente. Mi tocca riavviare...a volte si sistema subito..altre no. Cosa può essere? Connessione esterna, modem, cabina, problemi in zona, server? Cosa mi consigliate?
spiderman94.ab
11-10-2021, 16:46
Cosa c'è nel registro eventi del fritz?
Scusami..mi sai dire come si fa? Non lo trovo
spiderman94.ab
11-10-2021, 16:53
ok trovato... https://i.ibb.co/QYrnSrd/frotz.png help
ok trovato... https://i.ibb.co/QYrnSrd/frotz.png help
Che bello un altro PoP W3 da identificare... Palermo... LA però al momento non mi dice niente :what:
Da qualche giorno ho la seguente situazione...
Possibile, la mia linea non è mai stata un fulmine ma ridotta ad una semplice ADSL mi sembra troppo! Che posso fare?
Lorenzo988
12-10-2021, 09:37
Non per fare il gradasso, ma la mia è ancora più Adsl della tua :sofico:
https://i.ibb.co/Y8pWwG4/image.png
Edit
Scherzi a parte potresti condividere qualche info dalla sezione "Informazioni dsl"?
Ecco...
https://drive.google.com/file/d/1TFjM85j6VH7kUvYZe0riW5H5us_oDTfm/view?usp=sharing
Lorenzo988
12-10-2021, 10:18
Hai un snr in down parecchio alto, il frizt dice nulla a riguardo di disturbi rilevati?
Immagino la banda sia calata sensibilmente in down a giudicare dai 14dB di snr
Al 99% si tratta del solito caso di coppia collegata con un solo filo, lo si nota anche dalle attenuazioni sballate. Fatti aprire un guasto dal 159.
Al 99% si tratta del solito caso di coppia collegata con un solo filo, lo si nota anche dalle attenuazioni sballate. Fatti aprire un guasto dal 159.
PErò se è collegata ad un solo filo avredi dovuto sempre avere questi valori. Invece solo da qualche giorno. O no?
spiderman94.ab
12-10-2021, 11:09
Vedi messaggio 2 :p
Pazzesco il fritz :eek:
E quindi cosa dovrei fare? In cosa consiste? Non sono esperto
spiderman94.ab
12-10-2021, 11:10
Che bello un altro PoP W3 da identificare... Palermo... LA però al momento non mi dice niente :what:
Ovvero? Che significa?
PErò se è collegata ad un solo filo avredi dovuto sempre avere questi valori. Invece solo da qualche giorno. O no?
No perchè trattasi di guasto. Uno dei due fili della coppia potrebbe essersi staccato (in teoria anche a livello della tua presa, controllala per scrupolo) con conseguente crollo dei valori di portante.
Ovvero? Che significa?
Che il traffico della tua zona viene raccolto presso il PoP WindTre di Palermo. Era giusto una mia curiosità, niente di attinente al tuo problema.
No perchè trattasi di guasto. Uno dei due fili della coppia potrebbe essersi staccato (in teoria anche a livello della tua presa, controllala per scrupolo) con conseguente crollo dei valori di portante.
Come mi hai consigliato ho provato ad aprire la presa e guardare i fili (che erano a posto). Ricomposto tutto ed ora sono a
DOWN 33,8 Mbit/s
UP 12,4 Mbit/s
Ad ogni modo poco...
Come mi hai consigliato ho provato ad aprire la presa e guardare i fili (che erano a posto). Ricomposto tutto ed ora sono a
DOWN 33,8 Mbit/s
UP 12,4 Mbit/s
Ad ogni modo poco...
Riposta i valori attuali del Fritz magari.
Il cavo potrebbe essersi staccato a livello di chiostrina o armadio.
Io ti suggerisco ancora di farti aprire un guasto, solo un tecnico sul campo è in grado di valutare con precisione da cosa dipenda il degrado.
Riposta i valori attuali del Fritz magari.
Il cavo potrebbe essersi staccato a livello di chiostrina o armadio.
Io ti suggerisco ancora di farti aprire un guasto, solo un tecnico sul campo è in grado di valutare con precisione da cosa dipenda il degrado.
Eccoti
https://drive.google.com/file/d/1G2xeiLWKubAqLe9GQsSP7mL6TIoVaf4h/view?usp=sharing
Eccoti
https://drive.google.com/file/d/1G2xeiLWKubAqLe9GQsSP7mL6TIoVaf4h/view?usp=sharing
Si è aumentato un poco il valore in DL ma è diminuito quello in UL. In parte è anche il profilo 12 dB a castrarti la linea, ma secondo me c'è ugualmente qualcosa che non va.
Non hai a disposizione uno screen con i valori prima del calo?
Purtroppo no... Diciamo che non sono mai andato una scheggia ma i 50 li toccavo. Ora sono con il 159 che mi dice che io aggancio a 60 e che apre un ticket.
Dici dei 12db che sono castranti, posso cambiarli? Ha senso?
Puoi intervenire con il Fritz e riportare SNRm a 6 dB, ma devi ricorrere a software terzi (FBeditor, con i fw più recenti serve anche JSTool). A questo punto attendi l'intervento del tecnico, poi vedi se vale la pena forzare SNRm.
spiderman94.ab
12-10-2021, 13:28
Che il traffico della tua zona viene raccolto presso il PoP WindTre di Palermo. Era giusto una mia curiosità, niente di attinente al tuo problema.
si ok ma cosa devo fare? possibile che nessuno mi sappia dire niente?
spiderman94.ab
12-10-2021, 14:33
Se non sai dove mettere le mani, e non hai fatto modifiche all'impianto in casa di recente, chiama il 159 e apri una segnalazione.
L'impianto non l'ho mai toccato. Ma contattando il 159 vosa devo dire? Perché loro se ne usciranno con la solita toritela, riavvia modem ecc ecc che sappiamo tutti. Dal codice errore cosa si evince? È possibile capirlo da li? Sia per riferirlo sia per capire io
L'impianto non l'ho mai toccato. Ma contattando il 159 vosa devo dire? Perché loro se ne usciranno con la solita toritela, riavvia modem ecc ecc che sappiamo tutti. Dal codice errore cosa si evince? È possibile capirlo da li? Sia per riferirlo sia per capire io
Ma tu hai solo disconnessioni PPP (led INFO che si spegne) o anche disconnessioni del link VDSL (led power/DSL) ?
Nello screen che hai postato sono presenti entrambe ma non si riesce a capire se la prima sia conseguenza della caduta di portante oppure se capiti anche con il link VDSL on.
Le disconnessioni PPP sono riconoscibili nel log degli eventi dai messaggi di PPPoE:Timeout, mentre le cadute del link DSL le puoi osservare anche nel grafico "Sincronizzazioni" raggiungibile da Informazioni DSL > Statistica.
Il Fritz ti informa inoltre che è presente una derivazione, interna o esterna, che introduce degrado sulla tua linea. Non è detto però che influisca in alcun modo sui fenomeni di disconnessione che stai rilevando.
Dovresti analizzare meglio log e grafici insomma, o postare una porzione più estesa del log degli eventi.
spiderman94.ab
12-10-2021, 17:44
Ma tu hai solo disconnessioni PPP (led INFO che si spegne) o anche disconnessioni del link VDSL (led power/DSL) ?
Nello screen che hai postato sono presenti entrambe ma non si riesce a capire se la prima sia conseguenza della caduta di portante oppure se capiti anche con il link VDSL on.
Le disconnessioni PPP sono riconoscibili nel log degli eventi dai messaggi di PPPoE:Timeout, mentre le cadute del link DSL le puoi osservare anche nel grafico "Sincronizzazioni" raggiungibile da Informazioni DSL > Statistica.
Il Fritz ti informa inoltre che è presente una derivazione, interna o esterna, che introduce degrado sulla tua linea. Non è detto però che influisca in alcun modo sui fenomeni di disconnessione che stai rilevando.
Dovresti analizzare meglio log e grafici insomma, o postare una porzione più estesa del log degli eventi.
purtroppo non ne capisco molto, so che il modem, tutte le luci rimangono accese ma l'unica che va via è quella INFO LED ...le altre rimangono accese
Ciao.
Ho una linea WindTRE FTTC 100 con un ZTE H389Q e l'allineamento e' circa 99/19Mb e corrisponde(va) alla velocita' effettiva.
Qualche giorno fa, ho collegato un TD-W8970 con Openwrt, l'allineamento e' rimasto uguale ma la velocita' effettiva e' calata drasticamente, rimando bassa anche ricollegando il ZTE H389Q.
Ho ricollegato nuovamente il TD-W8970 e dopo 1-2 giorni, senza fare nient'altro, la velocita' e' tornata normale.
Successivamente ho collegato un BTHH5A e di nuovo la velocita' e' calata drasticamente e si mantiene bassa da 3 giorni.
Secondo voi e' normale e devo solo aspettare che si assesti?
Il fatto e' che qui in zona la linea FTTC l'hanno messa da poco (ho visto gli scavi) e per la prima volta ha piovuto molto in questo periodo, non vorrei che dipendesse da questo...
purtroppo non ne capisco molto, so che il modem, tutte le luci rimangono accese ma l'unica che va via è quella INFO LED ...le altre rimangono accese
Sono PPPoE timeout, dipendono da W3. Non puoi farci niente se non segnalare il problema all'assistenza.
spiderman94.ab
12-10-2021, 18:11
Sono PPPoE timeout, dipendono da W3. Non puoi farci niente se non segnalare il problema all'assistenza.
ok ma cosa dico di preciso per non farmi dire cose insensate? inoltre perchè parla di perdita di dati e di tot metri ecc per favore aiutami
ok ma cosa dico di preciso per non farmi dire cose insensate? inoltre perchè parla di perdita di dati e di tot metri ecc per favore aiutami
All'assistenza fai presente che rilevi disconnessioni per mancata autenticazione. Se ti chiedono ulteriori dettagli riporta che il Fritz rileva molti eventi di PPPoE timeout.
Eventualmente cita anche il PoP sul quale sei attestato (PALA-E35) e l'IP del gateway (lo hai oscurato nello screen).
La perdita di circa 38 Mb stimata dal 3490 proviene da una derivazione di 22 m. Tutto quel che puoi fare è collegare il modem alla presa principale, eliminando tutti gli eventuali rami derivati (prese in cascata).
Se la derivazione è esterna alla tua abitazione (chiostrina) non puoi intervenire in alcun modo. Comunque non è quella la causa dei tuoi timeout, altrimenti sperimenteresti anche cadute del link fisico.
spiderman94.ab
12-10-2021, 18:45
All'assistenza fai presente che rilevi disconnessioni per mancata autenticazione. Se ti chiedono ulteriori dettagli riporta che il Fritz rileva molti eventi di PPPoE timeout.
Eventualmente cita anche il PoP sul quale sei attestato (PALA-E35) e l'IP del gateway (lo hai oscurato nello screen).
La perdita di circa 38 Mb stimata dal 3490 proviene da una derivazione di 22 m. Tutto quel che puoi fare è collegare il modem alla presa principale, eliminando tutti gli eventuali rami derivati (prese in cascata).
Se la derivazione è esterna alla tua abitazione (chiostrina) non puoi intervenire in alcun modo. Comunque non è quella la causa dei tuoi timeout, altrimenti sperimenteresti anche cadute del link fisico.
ok perfetto, grazie
Ciao a tutti, solo per condividere l'esperienza che può essere utile a qualcuno.
Ho chiamato il 159 chiedendo il codice migrazione e parlando con l'operatore ho segnalato che dopo aver terminato di "pagare" il modem (ben 48 rate) non ero affatto contento di dover continuare a pagare quei 4 euro causa rimodulazione.
Ho ottenuto il cambio tariffa a 23.9 al mese, invece dei 29 che avrei continuato a pagare.
Non è la prima volta che mi succede con wind, anche nel cambio da FTTC 100 a 200 mi era stato abbonato il cambio piano pur di farmi restare cliente.
@evarist
Grazie prima o poi proverò anche io
spiderman94.ab
15-10-2021, 12:22
All'assistenza fai presente che rilevi disconnessioni per mancata autenticazione. Se ti chiedono ulteriori dettagli riporta che il Fritz rileva molti eventi di PPPoE timeout.
Eventualmente cita anche il PoP sul quale sei attestato (PALA-E35) e l'IP del gateway (lo hai oscurato nello screen).
La perdita di circa 38 Mb stimata dal 3490 proviene da una derivazione di 22 m. Tutto quel che puoi fare è collegare il modem alla presa principale, eliminando tutti gli eventuali rami derivati (prese in cascata).
Se la derivazione è esterna alla tua abitazione (chiostrina) non puoi intervenire in alcun modo. Comunque non è quella la causa dei tuoi timeout, altrimenti sperimenteresti anche cadute del link fisico.
li ho contattati spiegando il problema pppoe timeout, non so di preciso cosa abbia fatto, ha fatto delle verifiche, mi ha modificato dei settaggi (diceva ad 11 ma non so cosa significa), ho notato ne ha ripristinato il modem. Mi ha detto che in base a quello che mi è successo dovrebbe aver risolto cosi, anche se ci vogliono fino alle 72 ore per le modifiche fatte, se cosi non fosse di ricontattarli lunedi. Hai idea di cosa possano aver fatto?
spiderman94.ab
15-10-2021, 16:57
Magari hanno cambiato profilo alzando l'SNR.
in realtà quello è rimasto invariato
ottavomax
16-10-2021, 10:04
Ciao a tutti, solo per condividere l'esperienza che può essere utile a qualcuno.
Ho chiamato il 159 chiedendo il codice migrazione e parlando con l'operatore ho segnalato che dopo aver terminato di "pagare" il modem (ben 48 rate) non ero affatto contento di dover continuare a pagare quei 4 euro causa rimodulazione.
Ho ottenuto il cambio tariffa a 23.9 al mese, invece dei 29 che avrei continuato a pagare.
Non è la prima volta che mi succede con wind, anche nel cambio da FTTC 100 a 200 mi era stato abbonato il cambio piano pur di farmi restare cliente.
Ciao, ho "copiato" da te stamattina. Stessa tua situazione. Chiamato e signorina per non farmi cambiare operatore mi ha fatto 19,90 perchè alla linea è collegato un contratto mobile di mia moglie.
Contratto rimane uguale, windhome 100/20 telefonate comprese senza scatto e sim da 50 GB.
Vediamo se è vero. Sembra incredibile.
max
Lo abbiamo detto ripetute volte che esiste quella "tattica" per ottenere sconti e/o promo speciali; presto tornerò alla carica pure io per compensare la rimodulazione recente :read:
ottavomax
16-10-2021, 11:21
Lo abbiamo detto ripetute volte che esiste quella "tattica" per ottenere sconti e/o promo speciali; presto tornerò alla carica pure io per compensare la rimodulazione recente :read:
avevo provato un paio di volte nel tempo e tutte le volte mi davano il codice migrazione....probabilmente non lo fanno sempre. Certo che una riduzione così non me l'aspettavo. Cmq finchè non vedo non credo. Ero indeciso se chiedere di passare anche alla 200 ma non me la sono sentita. Li tutte le volte che ho chiesto upgrade mi dicevano di dover cambiare contratto perchè ho il 7490 che arriva a 100 e quindi nuovo modem e altre rate per 4 anni.
avevo provato un paio di volte nel tempo e tutte le volte mi davano il codice migrazione....probabilmente non lo fanno sempre. Certo che una riduzione così non me l'aspettavo. Cmq finchè non vedo non credo. Ero indeciso se chiedere di passare anche alla 200 ma non me la sono sentita. Li tutte le volte che ho chiesto upgrade mi dicevano di dover cambiare contratto perchè ho il 7490 che arriva a 100 e quindi nuovo modem e altre rate per 4 anni.
No infatti più volte ci sono rimbalzato pure io. Ci vuole costanza e un po' di pazienza per trovare gli operatori e i periodi giusti.
Ciao a tutti.
La scorsa settimana, dopo più di due mesi di attesa, finalmente W3 ha attivato la mia linea FTTC (prima ero in ADSL Tiscali). Fin qui tutto bene, il problema è sorto quando ho configurato il modem per la navigazione. Avevo un TP-Link Archer VR1210V e dopo la configurazione guidata mi diceva di "configurare manualmente i DNS" (cosa che tra l'altro ho anche provato a fare). Vedendo che non ho ricevuto nessun tipo di supporto da parte di TP-Link ho restituito il modem e ho preso un Fritz!Box 7590. Dopo aver messo l'ultimo firmware anche sul Fritz però, ho praticamente lo stesso problema. Il modem dice che è connesso alla linea, ma se guardo al grafico dell'uso della connessione è tutto vuoto a 0.
Ieri ho chiamato il 159 e il consulente mi ha detto che dal loro lato è tutto OK, e che se volevo poteva mandarmi un tecnico (da pagare 60€ però). Se possibile vorrei evitare il tecnico e chiamarlo solo se strettamente necessario.
Avete qualche idea su se possa fare qualcosa? Il consulente Wind diceva che la cosa più probabile è che il modem non sia configurato correttamente... Anche se a me non convince troppo. Purtroppo sono abbastanza lontano dal centralino, intorno ai 520 m quindi c'è parecchia strada, dite che questo può influenzare?
Grazie!
Già provato, la pagina non si carica purtroppo.
Posta il log eventi del fritz box.
Trovi tutto qui: https://drive.google.com/folderview?id=1dbCXclV8cnsk8eVuy6BEjP98L1Nv1Icl.
Fammi sapere se serve altro.
Hai provato ad inserire manualmente i DNS?
Ad esempio:
151.5.216.15 (primario)
8.8.8.8 (alternativo)
Una volta configurati prova anche a registrarti al link postato sopra.
A giudicare dai PPPoE timeout sembra più un problema lato W3, ma per scrupolo un tentativo lo farei.
Hai provato ad inserire manualmente i DNS?
Ad esempio:
151.5.216.15 (primario)
8.8.8.8 (alternativo)
Una volta configurati prova anche a registrarti al link postato sopra.
A giudicare dai PPPoE timeout sembra più un problema lato W3, ma per scrupolo un tentativo lo farei.
Appena provato mettendo quei DNS e niente da fare. Come prima.
Anche secondo me è più un problema lato loro, ma al 159 mi hanno detto che è tutto ok... Non so se provare a richiamare e se richiedere il tecnico a questo punto. Il fatto di dover pagare 60€ mi scoccia parecchio se si rivela essere veramente un problema della linea e quindi al di fuori del mio controllo.
Appena provato mettendo quei DNS e niente da fare. Come prima.
Anche secondo me è più un problema lato loro, ma al 159 mi hanno detto che è tutto ok... Non so se provare a richiamare e se richiedere il tecnico a questo punto. Il fatto di dover pagare 60€ mi scoccia parecchio se si rivela essere veramente un problema della linea e quindi al di fuori del mio controllo.
Il tecnico eviterei di farlo uscire per niente, questi sono problemi di tipo logico risolvibili da remoto.
Oltretutto con il TP-Link avevi lo stesso comportamento, per cui non so come possano dar la colpa al modem.
Il tecnico eviterei di farlo uscire per niente, questi sono problemi di tipo logico risolvibili da remoto.
Oltretutto con il TP-Link avevi lo stesso comportamento, per cui non so come possano dar la colpa al modem.
Ah non lo so, chiedi a loro. Quello che mi hanno detto è che il modem probabilmente è configurato male...
Il tuo consiglio è quindi di riprovare a chiamare e sperare in un esito diverso? Che gli dico, che ho timeout sui PPoE?
Ah non lo so, chiedi a loro. Quello che mi hanno detto è che il modem probabilmente è configurato male...
Il tuo consiglio è quindi di riprovare a chiamare e sperare in un esito diverso? Che gli dico, che ho timeout sui PPoE?
Si, insisti con l'assistenza. Il Fritz ha già le impostazioni predefinite per diversi provider tra i quali WindTre, al limite puoi provare a reinserire manualmente quelli ufficiali pubblicati sul sito (li trovi anche nei primi post di questo thread).
Si, insisti con l'assistenza. Il Fritz ha già le impostazioni predefinite per diversi provider tra i quali WindTre, al limite puoi provare a reinserire manualmente quelli ufficiali pubblicati sul sito (li trovi anche nei primi post di questo thread).
Sì, ho provato anche con la strada manuale ma diciamo che non è cambiato nulla. Riproverò a chiamare il 159 insistendo che il modem è configurato correttamente... Vediamo.
Intanto grazie :D
Ho un problema col modem in comodato d'uso che dava WindTre qualche anno fa con la FTTC 100 (il Zyxel home&life hub, questo schifo (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf) per capirci).
Quando ho fatto il contratto non c'era ancora la possibilità del modem libero, quindi mi sono dovuto pigliare questo, di cui sto ancora pagando le rate.
Fatta questa premessa, da più di un mese ormai questo router non tiene più il DHCP e, in particolare con l'iMac che uso per lavoro, tra gli altri dispositivi sulla rete, non c'è verso di rimanere connessi alla rete wifi senza finire nell'ip di misconfigurazione 169.254.etc. A volte rimane collegato 5 minuti e poi cade, a volte 1 ora e poi cade, un giorno magari rimane collegato e il giorno dopo non c'è verso. Stesso problema lo fa a volte con gli smartphone sulla rete.
Ho provato di tutto: reset, spegnere-riaccendere, riservare degli indirizzi IP fissi in base al mac di provenienza, configurare manualmente l'ip sul computer. Niente funziona. Chiamo Wind e cerco di spiegare la situazione, ma a loro ovviamente risulta che la connessione al modem arriva (spesso a velocità ridicole ormai ma arriva) e per loro il problema non sussiste, quindi non c'è motivo di far uscire il tecnico. Ho cercato ovviamente di spiegare che il problema è la connessione Wifi e non la linea Internet, ma è come parlare al vento. Da remoto loro il problema non lo vedono, e quindi si rifiutano sia di far uscire il tecnico che di sostituirmi il modem/router.
Come mi consigliate di agire?
bruciare il modem così saranno obbligati a far uscire il tecnico e cambiarlo
comprare un modem/router (quale?) per conto mio e, se funziona, rimandare indietro il loro zyxel
disdire del tutto l'abbonamento con WindTre e mandarli a quel paese
Sono anche stufo di lavorare in hotspot. Anche perché facendo il programmatore, a volte ho bisogno di usare ssh su macchine remote che hanno whitelist ristrette, e potete immaginare il casino con una connessione dati mobile.
Grazie per qualsiasi suggerimento più o meno serio.
alefello
18-10-2021, 23:29
Ho un problema col modem in comodato d'uso che dava WindTre qualche anno fa con la FTTC 100 (il Zyxel home&life hub, questo schifo (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf) per capirci).
Quando ho fatto il contratto non c'era ancora la possibilità del modem libero, quindi mi sono dovuto pigliare questo, di cui sto ancora pagando le rate.
Fatta questa premessa, da più di un mese ormai questo router non tiene più il DHCP e, in particolare con l'iMac che uso per lavoro, tra gli altri dispositivi sulla rete, non c'è verso di rimanere connessi alla rete wifi senza finire nell'ip di misconfigurazione 169.254.etc. A volte rimane collegato 5 minuti e poi cade, a volte 1 ora e poi cade, un giorno magari rimane collegato e il giorno dopo non c'è verso. Stesso problema lo fa a volte con gli smartphone sulla rete.
Ho provato di tutto: reset, spegnere-riaccendere, riservare degli indirizzi IP fissi in base al mac di provenienza, configurare manualmente l'ip sul computer. Niente funziona. Chiamo Wind e cerco di spiegare la situazione, ma a loro ovviamente risulta che la connessione al modem arriva (spesso a velocità ridicole ormai ma arriva) e per loro il problema non sussiste, quindi non c'è motivo di far uscire il tecnico. Ho cercato ovviamente di spiegare che il problema è la connessione Wifi e non la linea Internet, ma è come parlare al vento. Da remoto loro il problema non lo vedono, e quindi si rifiutano sia di far uscire il tecnico che di sostituirmi il modem/router.
Come mi consigliate di agire?
bruciare il modem così saranno obbligati a far uscire il tecnico e cambiarlo
comprare un modem/router (quale?) per conto mio e, se funziona, rimandare indietro il loro zyxel
disdire del tutto l'abbonamento con WindTre e mandarli a quel paese
Sono anche stufo di lavorare in hotspot. Anche perché facendo il programmatore, a volte ho bisogno di usare ssh su macchine remote che hanno whitelist ristrette, e potete immaginare il casino con una connessione dati mobile.
Grazie per qualsiasi suggerimento più o meno serio.Ehm... IP statico?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ehm... IP statico?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
A cosa ti riferisci, IP con cui esco o IP statici assegnati a ogni client connesso?
Nel secondo caso, sì ho provato a riservare manualmente IP lan statici ma senza successo.
Stacca la linea voip.
A me si bruciò 1 porta ethernet per un corto avuto in casa e dissero che potevo usare le altre... mah... non so perché fanno così fatica a cambiartelo... ah si? Allora ho staccato la linea voip e dalle prove in remoto non risultava nulla, come se fossero bruciate proprio la phone1 e la 2.
Sostituzione router immediata.
Proverò così.
Eventualmente quale fritzbox consigliate?
Non ne ho mai avuto uno ma ho visto che hanno prezzi folli su amazon, cosa offrono rispetto agli altri?
Grazie
Il 7530 ricordo di averlo visto in offerta a poco più di 100€ non più di un anno fa.
Prova a farti un giro in negozi fisici tipo mediaword e similari.
Il 7530 con supporto al protocollo AX (wifi 6) costa 165 euro.
Sì, ho provato anche con la strada manuale ma diciamo che non è cambiato nulla. Riproverò a chiamare il 159 insistendo che il modem è configurato correttamente... Vediamo.
Intanto grazie :D
Giusto per un update, magari può aiutare qualcun altro in futuro.
Ho richiamato, come suggeritomi, il 159 e questa volta si sono accorti che c'è un problema sulla linea e che manderanno un tecnico per controllare. Entro venerdì si dovrebbe sistemare, vediamo. Speriamo bene.
ottavomax
21-10-2021, 08:02
Ciao a tutti, giorni addietro mi sono fatto fare lo sconto in bolletta chiamando il 159 e "minacciandoli" di cambiare operatore. Sconto fatto e in più ho visto che mi hanno dato giga illimitati sia sul mobile associato alla linea fissa e anche la possibilità di dare sti giga illimitati anche ad altre 3 sim.
Sulla sim associata sono riuscito a attivarli, ma poi quando vado a dare "aggiungi sim" per condividere sti giga illimitati con altri il sistema mi dice che ho esaurito gli inviti....sapete se per caso da quale parte dell'anagrafica c'è da inserire i numeri delle sim per poter fare il tutto? Ho girato in lungo e in largo all'interno delle form ma non ho trovato niente.
Nota: quando ho attivato la sim associata per i giga illimitati il numero era già nel menu a tendina da scegliere. Ora il menu a tentina è vuoto quindi immagino che da qualche parte sti numeri bisognerà inserirli. Non è che devo andare in un centro windtre?
grazie in anticipo
max
Proverò così.
Eventualmente quale fritzbox consigliate?
Non ne ho mai avuto uno ma ho visto che hanno prezzi folli su amazon, cosa offrono rispetto agli altri?
Grazie
Aggiornamento veloce, alla fine ho preso il fritzbox 7530 AX e tiene la rete che è una meraviglia. Gran dispositivo. Il modulo wifi del vecchio router wind era proprio andato, perché ormai non riusciva a tenere qualsiasi dispositivo attaccato per più di 3-4 secondi.
L'unica cosa è che non riesco a configurare il telefono. Sapete che impostazioni usare o devo chiamare Wind per farmi dare i dati?
Domani già devo chiamare e dire al supporto che non sto più usando il loro apparecchio e capire come comportarmi con le rate rimanenti.
Grazie
Se parli del VOIP si, devi chiamare Wind e farti dare i parametri per la tua linea.
Oppure puoi recuperarli dalla configurazione del vecchio modem, dovrebbe essere fattibile con gli zyxel.
Giusto per un update, magari può aiutare qualcun altro in futuro.
Ho richiamato, come suggeritomi, il 159 e questa volta si sono accorti che c'è un problema sulla linea e che manderanno un tecnico per controllare. Entro venerdì si dovrebbe sistemare, vediamo. Speriamo bene.
Ciao a tutti. Ieri sera (verso le 22....) la wind mi ha mandato un messaggio informandomi che l'intervento sulla linea si è concluso e in effetti, dopo un riavvio sono riuscito a raggiungere configurazione.windtre.it e finalmente a navigare.
Grazie raga!
Ciao
di recente FiberCop ha portato la fibra nel mio palazzo.
Questo puo voler dire che potrò fare un passaggio alla FTTH anche dalla mia semplice FTTC di Wind ? Sono già passati alcuni mesi, ma vedo che sul loro sito non risulto ancora coperto.
Grazie!
Solo nel caso aprisse la vendibilità anche Fastweb. Per il momento W3 non rivende connettività FTTH TIM (FlashFiber o FiberCop che sia).
spiderman94.ab
24-10-2021, 09:00
All'assistenza fai presente che rilevi disconnessioni per mancata autenticazione. Se ti chiedono ulteriori dettagli riporta che il Fritz rileva molti eventi di PPPoE timeout.
Eventualmente cita anche il PoP sul quale sei attestato (PALA-E35) e l'IP del gateway (lo hai oscurato nello screen).
La perdita di circa 38 Mb stimata dal 3490 proviene da una derivazione di 22 m. Tutto quel che puoi fare è collegare il modem alla presa principale, eliminando tutti gli eventuali rami derivati (prese in cascata).
Se la derivazione è esterna alla tua abitazione (chiostrina) non puoi intervenire in alcun modo. Comunque non è quella la causa dei tuoi timeout, altrimenti sperimenteresti anche cadute del link fisico.
ciao, ti ritaggo, se ti ricordi, avevo chiamato piu di una settimana fa l'assistenza e via telefonica hanno fatto delle "modifiche" e non avevo pià pppoe timeout con il led info spento . Adesso dopo una settimana perfetta (prima succedeva ogni giorno) oggi è risuccesso, cosa mi consigli di fare? attendere per vedere se lo rifa? richiamarli? è da considerare normale se lo fa ogni tanto oppure no? attendo consigli su come muovermi :( mi ero illuso che tutto fosse risolto
spiderman94.ab
24-10-2021, 09:20
ho provato a chiamare e mi hanno detto di risentirci dopo le 14 che hanno i sistemi bloccati, ora la domanda che mi serve è...può essere dipeso da questo? cosa faccio????
ciao, ti ritaggo, se ti ricordi, avevo chiamato piu di una settimana fa l'assistenza e via telefonica hanno fatto delle "modifiche" e non avevo pià pppoe timeout con il led info spento . Adesso dopo una settimana perfetta (prima succedeva ogni giorno) oggi è risuccesso, cosa mi consigli di fare? attendere per vedere se lo rifa? richiamarli? è da considerare normale se lo fa ogni tanto oppure no? attendo consigli su come muovermi :( mi ero illuso che tutto fosse risolto
Ciao
potrebbe trattarsi di un disservizio temporaneo. Occasionalmente i PPPoE timeout possono capitare, anche a causa di interventi sulla rete, ma non devono assolutamente ripetersi con frequenza.
A questo punto aspetta qualche giorno, monitorando la situazione.
spiderman94.ab
24-10-2021, 09:56
Ciao
potrebbe trattarsi di un disservizio temporaneo. Occasionalmente i PPPoE timeout possono capitare, anche a causa di interventi sulla rete, ma non devono assolutamente ripetersi con frequenza.
A questo punto aspetta qualche giorno, monitorando la situazione.
infatti avevo provato a chiamare ma mi dissero di riprovare dopo le 14 che avevano i sistemi bloccati, a sto punto può essere questo? sarebbe plausibile?
infatti avevo provato a chiamare ma mi dissero di riprovare dopo le 14 che avevano i sistemi bloccati, a sto punto può essere questo? sarebbe plausibile?
Non credo.
spiderman94.ab
24-10-2021, 13:08
Non credo.
io sto perdendo la pazienza, chiamati, mi riformattano di nuovo il modem, la situazione peggiora, 3 pppoe timout nel giro di poco, ci richiamo, ennesima formattazione, adesso non mi fa entrare nel fritzbox dicendo pass errata o mancata autorizzazione, riformatto io niente, adesso richiamo e non so di cosa parlo e non riesco a cambia la password nemmeno formattando io, e loro erroreamente mi hanno cambiato pure il nome della rete e la pass...sto impazzendo
spiderman94.ab
24-10-2021, 14:06
dopo l'ennesima formattazione sono riuscito ad accedere.
ora vedremo se vi saranno altre disconnessioni.
supertoro
24-10-2021, 15:27
Solo nel caso aprisse la vendibilità anche Fastweb. Per il momento W3 non rivende connettività FTTH TIM (FlashFiber o FiberCop che sia).
Hanno messo da poco una cabina FiberCop (non dove sono collegato io), quindi potrebbe arrivare la FTTH tra qualche mese.
Da quello che scrivi non potrei passare dalla FTTC di Wind alla FTTH di Wind perché Wind non acquista da FiberCop. Ho capito bene?
io sto perdendo la pazienza, chiamati, mi riformattano di nuovo il modem, la situazione peggiora, 3 pppoe timout nel giro di poco, ci richiamo, ennesima formattazione, adesso non mi fa entrare nel fritzbox dicendo pass errata o mancata autorizzazione, riformatto io niente, adesso richiamo e non so di cosa parlo e non riesco a cambia la password nemmeno formattando io, e loro erroreamente mi hanno cambiato pure il nome della rete e la pass...sto impazzendo
Anche io sto avendo una marea di problemi sulla mia linea e non solo io nella mia zona... Persino le chiamate attraverso rete mobile Wind/Tre hanno gli stessi problemi.
Hanno messo da poco una cabina FiberCop (non dove sono collegato io), quindi potrebbe arrivare la FTTH tra qualche mese.
Da quello che scrivi non potrei passare dalla FTTC di Wind alla FTTH di Wind perché Wind non acquista da FiberCop. Ho capito bene?
Esatto ma non solo W3, al momento di fatto FiberCop = TIM.
john-doe
25-10-2021, 10:03
Da quello che scrivi non potrei passare dalla FTTC di Wind alla FTTH di Wind perché Wind non acquista da FiberCop. Ho capito bene?
Se ti interessa, qui (https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim) c'è un elenco "ragionato" degli operatori/rivenditori che attivano contratti, anche con modalità differenti, su rete FiberCop.
bruced78
25-10-2021, 16:03
Ciao a tutti, ho un ottima FTTC 200 mega con Tim, vorrei passare a WindTre che mi coprirebbe in VULA, vorrei solo sapere, se la qualità della connessione rimarrebbe invariata e se sopratutto c'è il rischio di una saturazione serale o magari ancora peggio saturazione "fissa". grazie
geometra91
28-10-2021, 10:37
Buongiorno a tutti,
ho un abbonamente FTTC 200 mega, dovrei traslocare all'interno dello stesso Comune, il numero di telefono sarà mantenuto giusto? Va bene mandare una PEC con il modulo o serve per forza via posta?
Ho letto su internet di vari problemi con i traslochi di WindTre relativi a qualche anno fa, adesso sono stati risolti? Il nuovo indirizzo sarà molto più vicino alla centrale telefonica, che è sempre la stessa a cui sono collegato oggi, secondo me non ci dovrebbero essere grossi intoppi.
Vi ringrazio in anticipo!
spiderman94.ab
28-10-2021, 14:13
Esatto ma non solo W3, al momento di fatto FiberCop = TIM.
mi succede tipo 1...2 volte a settimana e gli operatori non concludono niente!
supertoro
29-10-2021, 18:09
Esatto ma non solo W3, al momento di fatto FiberCop = TIM.
Ottimo. Quindi o passo a TIM o aspetto Iliad :muro:
john-doe
31-10-2021, 11:33
Ottimo. Quindi o passo a TIM o aspetto Iliad :muro:
Ma l'hai letta la mia risposta?
Ma l'hai letta la mia risposta?
Quelli in lista sono tutti operatori che rivendono il bitstream TIM, magari a lui interessano solo quelli in accesso diretto.
ciciolo1974
03-11-2021, 15:05
Ciao a tutti, di seguito i parametri della FTTC attiva da ormai 6 mesi nel nuovo ufficio.
Inizio con il dire che per tutto il periodo estivo i parametri erano "tranquilli" intorno a 74/20, da fine agosto in poi, potendola monitorare quotidianamente mi trovo invece questa situazione:
https://i.ibb.co/31JRqhY/FTTC-01.jpg (https://ibb.co/sjBWG3J)
mi sembra una situazione da "doppino lento" come avveniva sulle vecchie linee di casa, confermate?
Grazie :)
Il rapporto tra le attenuazioni US0/DS1 sembra compatibile con un guasto. Io richiederei l'intervento di un tecnico.
Ciao raga, vorrei andare via da windtre. Sto pagando ancora il modem (che si è pure rotto e mi hanno mandato na ciofega) dal 2018 fino a gennaio 2022, sapete se ci sono penali? io non lo ricordo.
Grazie.
Vengono addebitate le rate residue per il modem più una mensilità di canone, pari a circa 25€.
Tramite istanza di conciliazione presso Corecom/Conciliaweb è possibile evitare l'addebito delle rate rimanenti nel caso si sia stipulato il contratto prima del 3 Settembre 2018 (15 Marzo 2019 se clienti FTTH). Il modem in teoria andrebbe restituito a proprie spese, in pratica è assai probabile che ti propongano di tenerlo.
In teoria si può tentare anche se non si possiedono quei requisiti ma l'esito è più incerto.
Vengono addebitate le rate residue per il modem più una mensilità di canone, pari a circa 25€.
Tramite istanza di conciliazione presso Corecom/Conciliaweb è possibile evitare l'addebito delle rate rimanenti nel caso si sia stipulato il contratto prima del 3 Settembre 2018 (15 Marzo 2019 se clienti FTTH). Il modem in teoria andrebbe restituito a proprie spese, in pratica è assai probabile che ti propongano di tenerlo.
In teoria si può tentare anche se non si possiedono quei requisiti ma l'esito è più incerto.
Esattamente 👍
Ok grazie per 2 mesi mi conviene aspettare
Mi viene un dubbio, ma se finisco di pagare il modem e cambio operatore devo sempre pagare la penale?
Grazie
Se intendi il costo di disattivazione (25€ circa) si, è comunque dovuto.
Se intendi il costo di disattivazione (25€ circa) si, è comunque dovuto.
Io ricordo della famosa penale che se cambiavo operatore prima, ma se finisco i 48 mesi mi sembra che decadeva, possibile mi ricordo male?
Come si legge alla pagina delle "Caratteristiche Offerta" il costo di disattivazione, pari a una mensilità di canone, viene richiesto anche dopo il saldo delle rate del modem:
Costi di disattivazione: in caso di recesso anche attraverso un passaggio verso un altro operatore, sarà addebitato il valore più basso tra i costi sostenuti per dismettere la linea o trasferire il servizio ed il valore del contratto ossia l’importo pari ad una mensilità di canone (20€ prima di 48 mesi o 25,99€ dopo i 48 mesi). A questo devono essere aggiunte anche le rate a scadere del modem (5,99€ o 11,98€ secondo la rateizzazione scelta
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso/20210818/20210818_zip_Allegato_1_del_252_INTERNET200.pdf
Complimenti, meglio del 159 :D
Quindi se vado via prima è meglio risparmi 5 eure!!
Ma io pago 2 euro di modem, non capisco.
Complimenti, meglio del 159 :D
Ci vuol poco :asd:
Quindi se vado via prima è meglio risparmi 5 eure!!
Ma io pago 2 euro di modem, non capisco.
Occhio che i contratti in quel periodo prevedevano anche una "rata finale" pari a 79€ in caso di recesso anticipato, rischi di pagare quella. Se si tratta di soli due mesi fossi in te aspetterei.
EDIT
i 5,99€ di rata modem si riferiscono ai contratti attuali (Internet 200 FTTC).
Infatti fanno casini, e non ricordo il contratto, dovrei cercarlo e trovare ciò che mi interessa, non è facile.
Non voglio dare nulla a questi signori non si sono comportati bene con me, poi mi si è rotto il modem e mi hanno mandato una ciofega mentre sto ancora pagando il d-link, non è giusto, ora ho chiesto il cambio ma ancora non rispondono.
androsdt
11-11-2021, 11:57
Ho chiamato ieri sera il 159 per farmi dare il codice migrazione e la signorina mi ha chiesto come mai e le ho spiegato che mi hanno negato il passaggio a 200mbit. Allora lei ha visto sul terminale che c'erano due KO precedenti ma senza un motivo reale con l'ultimo a Luglio e non mi ha saputo spiegare il perché. Mi ha detto che ha messo in lavorazione un passaggio a 200mbit e di aspettare qualche giorno perché forse questa volta si riusciva a passare. Vi terrò aggiornati.
Ciao ragazzi, io sono ancora in Adsl con Wind e stavo cominciando a fare un pensiero al passaggio alla fibra, visto che hanno cominciato a mandarmi mail in cui mi dicono che potrei passare a FTTC alle stesse condizioni di adesso.
Primo dubbio: non capisco se sarei in NGA o VULA (meglio VULA giusto?), dal loro sito non si capisce. Facendo una simulazione di copertura dice che potrei aderire a INTERNET 100, con i dettagli dell'offerta, ma nè sulla pagina, nè sulla barra d'indirizzo c'è alcun riferimento al tipo di connessione. C'è modo di saperlo?? :confused:
Secondo dubbio: chi ha fatto il passaggio con la promessa di mantenere lo stesso costo in fattura, ricevendo il loro modem, questo è in comodato gratuito o partono le famose 48 rate in più con relativo vincolo? O è meglio comprarlo per conto proprio?
Internet 100/200 è VULA, in caso di copertura NGA il sito ti avrebbe restituito Internet 100/200 NGA.
Il passaggio di tecnologia prevede la fornitura del modem a titolo gratuito, ergo niente rate e medesime condizioni contrattuali in essere.
Internet 100/200 è VULA, in caso di copertura NGA il sito ti avrebbe restituito Internet 100/200 NGA.
Il passaggio di tecnologia prevede la fornitura del modem a titolo gratuito, ergo niente rate e medesime condizioni contrattuali in essere.
Ti ringrazio. :)
Quindi se mi trovassi male (ho sentito pareri discordanti sulla fftc wind), me ne posso andare subito pagando solo il costo di migrazione (1 mese di canone mi pare)?
Prima di chiedere il passaggio mi sa che è meglio chiamare un'elettricista per sistemarmi l'impianto di casa. Vorrei mantenere i due telefoni di casa in soggiorno e camera (dovrei fare il famoso ribaltamento credo...:stordita: ), ma il router adesso è collegato in soggiorno. C'è poi il problema che credo la presa principale dovrebbe stare in ingresso, dove però ci sono solo le borchie con dentro il groviglio di fili che poi vanno in giro.... (perdonate i termini non tecnici, ci capisco poco di ste cose...). :stordita:
Ti ringrazio. :)
Quindi se mi trovassi male (ho sentito pareri discordanti sulla fftc wind), me ne posso andare subito pagando solo il costo di migrazione (1 mese di canone mi pare)?
Esatto, con 26 € saresti fuori. La FTTC VULA di W3 in generale funziona bene, poi chiaramente dipende dalle zone.
androsdt
14-11-2021, 09:45
Ho chiamato ieri sera il 159 per farmi dare il codice migrazione e la signorina mi ha chiesto come mai e le ho spiegato che mi hanno negato il passaggio a 200mbit. Allora lei ha visto sul terminale che c'erano due KO precedenti ma senza un motivo reale con l'ultimo a Luglio e non mi ha saputo spiegare il perché. Mi ha detto che ha messo in lavorazione un passaggio a 200mbit e di aspettare qualche giorno perché forse questa volta si riusciva a passare. Vi terrò aggiornati.
autoquote, ad oggi ancora nulla per la 200mbit.
Esatto, con 26 € saresti fuori. La FTTC VULA di W3 in generale funziona bene, poi chiaramente dipende dalle zone.
Sì certo. :)
Secondo te è meglio se aspetto una chiamata dal call-center, oppure posso chiamare io il 159, o è meglio di persona in un negozio Wind?
Rilasciano qualcosa di scritto, o essendo upgrade di tecnologia, è solo a voce e mi devo fidare?
Grazie ancora. :)
Sì certo. :)
Secondo te è meglio se aspetto una chiamata dal call-center, oppure posso chiamare io il 159, o è meglio di persona in un negozio Wind?
Rilasciano qualcosa di scritto, o essendo upgrade di tecnologia, è solo a voce e mi devo fidare?
Grazie ancora. :)
Puoi chiamare tranquillamente tu il 159 e inoltrare la richiesta. La conferma avviene tramite registrazione vocale che potrai in seguito scaricare come file audio dall'area clienti.
autoquote, ad oggi ancora nulla per la 200mbit.
In genere gli upgrade vengono completati nel giro di poche ore dalla richiesta. Ti hanno raccontato balle mi sa.
androsdt
16-11-2021, 16:08
In genere gli upgrade vengono completati nel giro di poche ore dalla richiesta. Ti hanno raccontato balle mi sa.
Sei sicuro di questa cosa? La tizia al telefono mi ha detto che dovevo aspettare qualche giorno anche se le sembrava strano visto che c'erano stati due KO precedenti
Sei sicuro di questa cosa? La tizia al telefono mi ha detto che dovevo aspettare qualche giorno anche se le sembrava strano visto che c'erano stati due KO precedenti
Qua dentro lo abbiamo ricevuto praticamente tutti entro 24 h dalla richiesta, anche se probabilmente il tuo è un caso particolare. Magari richiamali per avere notizie sullo stato della pratica.
bunzello
16-11-2021, 18:55
buonasera dove scarico il firmware per il modem home&life?
androsdt
16-11-2021, 20:33
Qua dentro lo abbiamo ricevuto praticamente tutti entro 24 h dalla richiesta, anche se probabilmente il tuo è un caso particolare. Magari richiamali per avere notizie sullo stato della pratica.
caso particolare? bah...
Puoi chiamare tranquillamente tu il 159 e inoltrare la richiesta. La conferma avviene tramite registrazione vocale che potrai in seguito scaricare come file audio dall'area clienti.
Farò così, grazie. :)
Solo che prima mi dovrò informare su come sistemare l'impianto di casa al meglio...cerco un topic adatto.
Altro dubbio: come mai il sito Wind mi simula "solo" INTERNET100, mentre Fibermap mi darebbe disponibile la Evdsl a 200mb??? Anche se cambia poco, con la 200 mi da velocità max sui 90mb...
Farò così, grazie. :)
Solo che prima mi dovrò informare su come sistemare l'impianto di casa al meglio...cerco un topic adatto.
Per l'ottimizzazione dell'impianto puoi dare un'occhiata QUI (https://fibra.click/sezionare-impianto/)e QUI (http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/).
L'argomento è stato ampiamente dibattuto anche sul thread TIM FTTC di questo forum.
Altro dubbio: come mai il sito Wind mi simula "solo" INTERNET100, mentre Fibermap mi darebbe disponibile la Evdsl a 200mb??? Anche se cambia poco, con la 200 mi da velocità max sui 90mb...
Sono scelte commerciali. E' probabile che altri operatori ti restituiscano vendibilità 200 Mb, per cui valuta un po' le offerte disponibili.
androsdt
18-11-2021, 13:22
Finalmente un operatore mi ha spiegato il perché dei 3 KO per il passaggio alla 200 megabit.
Adesso sono in 100 VULA e la 200 è possibile attivarla solo in NGA. Quindi quando attivano i nuovi contratti li mettono in NGA direttamente ed hanno la 200. Invece io per il momento sono bloccato con la 100 finché non sarà possibile il passaggio...
Veramente i profili 200 Mb li rivendono anche su VULA. Io ad esempio ho una 200 Mb VULA (uogradata da 100 Mb VULA nel 2018). Oltretutto ai tempi neppure rivendevano i servizi NGA TIM, hanno iniziato a Luglio 2019.
Certo che ne hanno di fantasia...
androsdt
18-11-2021, 19:34
Veramente i profili 200 Mb li rivendono anche su VULA. Io ad esempio ho una 200 Mb VULA (uogradata da 100 Mb VULA nel 2018). Oltretutto ai tempi neppure rivendevano i servizi NGA TIM, hanno iniziato a Luglio 2019.
Certo che ne hanno di fantasia...
mi ha detto che l'unica vendibile è la 200 NGA. Suppongo quindi che la mia VULA sia cappata a 100mbit cioè non c'è l'infrastruttura da 200... Può essere?
mi ha detto che l'unica vendibile è la 200 NGA. Suppongo quindi che la mia VULA sia cappata a 100mbit cioè non c'è l'infrastruttura da 200... Può essere?
Sul sito anche le VULA sono 200 Mb, basta fare qualche controllo... Anche sul mio indirizzo prima che arrivasse la copertura FTTH (inizio Settembre 2021) il sito restituiva vendibilità 200 Mb VULA, e lo fa tuttora nelle zone in FTTC (e cabinet TIM dove sia disponibile la 200 naturalmente). Perciò non mi torna quel che ti ha detto l'operatore.
Per me W3 in certe zone limita la vendibilità a 100 Mb per motivi di natura tecnica (kit sottodimensionati?) o commerciale che non conosco.
Domanda magari già chiesta e richiesta..passare da un abbonamento 100 mb ad un 200 mb comporta dei costi? Va richiesto o è automatico?
Chiedo perchè ho ancora una vecchia Absolute 100 mb e da anni ormai il cabinet è raggiunto dalla 200 mb..
Roland74Fun
23-11-2021, 13:37
Mi hanno mandato una mail dicendo che la mia ADSL 20 mega (che però va a 7 mega) verrà upgradata a FTTC 100 senza costi aggiuntivi.
Ho chiamato il 159 e l'operatrice albanesina molto gentile ha aperto la procedura dicendomi che addirittura siccome sono un cliente storico mi avrebbero anche abbassato la tariffa.
Ma questa FTTC 100 come va?
strassada
23-11-2021, 14:25
fai il test di copertura del tuo civico qui: https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
e poi clicca su dettaglio per vdsl e evdsl, e avrai una stima (da prendere con le molle)
Roland74Fun
23-11-2021, 16:30
Ti ringrazio tantissimo.
Mi ha dato questi risultati.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211123/475097992d14dcf13f5126c90774462e.jpg
Come ti pare?
Mi hanno mandato una mail dicendo che la mia ADSL 20 mega (che però va a 7 mega) verrà upgradata a FTTC 100 senza costi aggiuntivi.
Ho chiamato il 159 e l'operatrice albanesina molto gentile ha aperto la procedura dicendomi che addirittura siccome sono un cliente storico mi avrebbero anche abbassato la tariffa.
Ma questa FTTC 100 come va?
Non per allarmarti inutilmente, ma sei sicuro che questa riduzione promessa non comporti un nuovo contratto, con relativi vincoli e magari anche le rate del modem (se te lo mandano loro)?
Roland74Fun
23-11-2021, 22:59
Ho chiesto proprio queste cose. Mi ha risposto che non c'è nessun cambio di contratto e che se il modem che c'è ora non va bene (che e mio) me lo sostituiscono oppure me lo posso prendere in autonomia.
Ho chiarito che se sono stato anni con wind è perché non ho mai avuto sorprese, e che non mi avrebbe fatto piacere avere come quelle che fanno altri operatori (ho fatto alcuni nomi). Lei mi ha assicurato di no.
Staremo a vedere.....
Roland74Fun
30-11-2021, 21:04
Mi è arrivato il modem a casa quello bianco Hub.
Ma me lo metteranno in comodato?
Posso rifiutarlo se me lo voglio comprare da solo?
Lorenzo988
30-11-2021, 21:25
Ma me lo metteranno in comodato?
Dovresti conoscere il contratto che hai firmato.. Nonstante ciò ipotizzo sia in vendita abbinata con prezzo scontato in fattura.. Solito cappio in caso di recesso dal contratto :doh:
Posso rifiutarlo se me lo voglio comprare da solo?
Dovevi sottoscrivere il contratto "Absolute", se sei entro i 14gg dal giorno della sottoscrizione e hai sottoscritto online valuta di recedere dal contratto..
Roland74Fun
01-12-2021, 05:47
Sono in absolute ADSL dal 2015. Il router ADSL è mio, comprato da loro (negozio fisico wind per 49 euro) un semplice d-link.
In contratto quindi non ho modem da pagare.
Loro mi hanno solo detto di non aprire nulla e di aspettare fin quando la linea è attiva e la signorina del call center ha detto che se quello che ho ora non fosse andato bene avrei potuto prenderne uno per i cavoli miei.
Più che altro credo che comprandolo da loro a pagarlo in bolletta alla fine lo pagherei più che in negozio.
Lorenzo988
01-12-2021, 07:55
Scusami, ho letto solo ora che ti hanno migrato forzatamente a fttc.
Per poterti aiutare concretamente dovresti riuscire a farci sapere che contratto ti hanno fatto ora. A spanne se ti passano su fttc dovresti subite una variazione di contratto perché non si parla più di una fornitura di adsl.
delvo_69
01-12-2021, 09:00
Ho chiesto proprio queste cose. Mi ha risposto che non c'è nessun cambio di contratto e che se il modem che c'è ora non va bene (che e mio) me lo sostituiscono oppure me lo posso prendere in autonomia.
Ho chiarito che se sono stato anni con wind è perché non ho mai avuto sorprese, e che non mi avrebbe fatto piacere avere come quelle che fanno altri operatori (ho fatto alcuni nomi). Lei mi ha assicurato di no.
Staremo a vedere.....
Mi è arrivato il modem a casa quello bianco Hub.
Ma me lo metteranno in comodato?
Posso rifiutarlo se me lo voglio comprare da solo?
Ciao Roland74Fun.
Credo che tu possa stare tranquillo, a me è successa la stessa cosa circa due anni e mezzo fa, upgrade da ADSL a FTTC100, il tutto alle medesime condizione contrattuali e senza sorprese. Anche io dissi che non avevo bisogno del modem, ma mi dissero che era gratuito e non in comodato, senza rate vincoli e sorprese, e il modem giace ancora incellophanato in cantinola! E ovviamente mai avuto rate o qualsiasi riferimento a modem, sia nelle bollette che sul sito.
Lo puoi usare tranquillamente, si configura tutto lui da solo automaticamente, però io ti consiglio in ogni caso di procurarti le credenziali per il voip. So che è possibile tirarle fuori dal modem che ti hanno inviato ma le puoi anche richiedere al 159, sono tenuti a dartele se vuoi usare un tuo modem (come è successo a me).
Infine, come ti hanno già detto, sul tuo account dovrebbe esserci anche la registrazione della telefonata dove vengono dichiarate le cose importanti, puoi riascoltarlo per essere sicuro che non ci sono sorprese impreviste
Metal2001
01-12-2021, 09:57
Da diversi giorni mi connetto a 2 mega in download e 8 in upload, cosa può essere la causa?
C'è stato brutto tempo ma fino a qualche giorno fa avevo 20 e 10, è strano che il download ne risenta molto più dell'upload
Devi aprire un ticket in assistenza
Metal2001
02-12-2021, 10:11
Ieri ho telefonato e con una certa sorpresa in mezz'ora hanno risolto
Il tizio al telefono diceva che nella mia zona non c'erano disservizi, comunque mi ha fatto staccare il modem dalla spina per 5 minuti e si è connesso subito a 22 mega
La prossima volta che ho problemi provo direttamente a spegnere il fritz per un po'
ottavomax
02-12-2021, 14:55
Ciao, ho "copiato" da te stamattina. Stessa tua situazione. Chiamato e signorina per non farmi cambiare operatore mi ha fatto 19,90 perchè alla linea è collegato un contratto mobile di mia moglie.
Contratto rimane uguale, windhome 100/20 telefonate comprese senza scatto e sim da 50 GB.
Vediamo se è vero. Sembra incredibile.
max
mi autoquoto
Arrivata fattura e in effetti mi hanno abbassato la cifra mensile a 19,90. Prima pagavo 30
Non ci credo ancora.
Consiglio a tutti di provarci ;) ;)
Roland74Fun
02-12-2021, 17:27
Ciao Roland74Fun.
Credo che tu possa stare tranquillo, a me è successa la stessa cosa circa due anni e mezzo fa, upgrade da ADSL a FTTC100, il tutto alle medesime condizione contrattuali e senza sorprese. Anche io dissi che non avevo bisogno del modem, ma mi dissero che era gratuito e non in comodato, senza rate vincoli e sorprese, e il modem giace ancora incellophanato in cantinola! E ovviamente mai avuto rate o qualsiasi riferimento a modem, sia nelle bollette che sul sito.
Lo puoi usare tranquillamente, si configura tutto lui da solo automaticamente, però io ti consiglio in ogni caso di procurarti le credenziali per il voip. So che è possibile tirarle fuori dal modem che ti hanno inviato ma le puoi anche richiedere al 159, sono tenuti a dartele se vuoi usare un tuo modem (come è successo a me).
Infine, come ti hanno già detto, sul tuo account dovrebbe esserci anche la registrazione della telefonata dove vengono dichiarate le cose importanti, puoi riascoltarlo per essere sicuro che non ci sono sorprese impreviste
Ti ringrazio, Qui non funzione più nulla e ho chiamato, hanno detto che oggi attivano e stanno facendo cose tenniche. Per cui il servizio è temporanamente disattivato. dovrebbero messaggiarmi una volta finito pr collegare il modern.
Metal2001
03-12-2021, 09:11
Dopo nemmeno 24h dalla telefonata al 155 si ripresenta il problema, stavolta senza telefonare stacco il fritz per una decina di minuti, lo riaccendo e il problema si risolve
mi autoquoto
Arrivata fattura e in effetti mi hanno abbassato la cifra mensile a 19,90. Prima pagavo 30
Non ci credo ancora.
Consiglio a tutti di provarci ;) ;)
L'ho fatto anche io dopo che aver finito l'ultima rata del modem mi avevano affibbiato 4 euro di aumento. Furbi loro! :O
Ho chiamato subito e mi hanno proprosto 22€.
Alla fine sono sceso da 34 a 22€ mensili.
Dopo nemmeno 24h dalla telefonata al 155 si ripresenta il problema, stavolta senza telefonare stacco il fritz per una decina di minuti, lo riaccendo e il problema si risolve
Secondo me il modem sta per prendere la via del dodo...
ottavomax
03-12-2021, 10:22
L'ho fatto anche io dopo che aver finito l'ultima rata del modem mi avevano affibbiato 4 euro di aumento. Furbi loro! :O
Ho chiamato subito e mi hanno proprosto 22€.
Alla fine sono sceso da 34 a 22€ mensili.
Infatti. Anche a me stessa cosa. Finito ultima rata del modem di 4 euro x 48 e aumento di 4 euro come "benrimasto con noi". Quindi restavo a 30. Subito anche a me hanno detto 22, poi ha visto sim mobile wind di mia moglie collegata al contratto e portato a 19.90. Al momento penso che in giro non ci sia nessun altro operatore con questo prezzo. Telefonate incluse, sim e web cube da 50giga.
Ora qui da me sta cablando Fibercop e me la portano fino in casa ma sembra che si possa fare solo con tim e fastweb. Comunque difficile che cambi finchè ho questo prezzo anche perchè ho 100 reali.
Metal2001
03-12-2021, 18:22
Secondo me il modem sta per prendere la via del dodo...
ma il modem è un fritz che ho preso io e da quando ce l'ho non ci sono stati sbalzi di tensione o altri eventi che possano averlo danneggiato
non capisco perchè sto giochetto di staccare la spina per un po' e riattaccare funziona, oggi ho dovuto farlo più volte
ma il modem è un fritz che ho preso io e da quando ce l'ho non ci sono stati sbalzi di tensione o altri eventi che possano averlo danneggiato
non capisco perchè sto giochetto di staccare la spina per un po' e riattaccare funziona, oggi ho dovuto farlo più volte
Se hai possibilità, prova con un altro modem.
Altrimenti, se col Fritz non basta un semplice riavvio ma serve proprio che resti spento per un po', a me da l'idea di problema hardware :boh:
Metal2001
03-12-2021, 18:32
Se hai possibilità, prova con un altro modem.
Altrimenti, se col Fritz non basta un semplice riavvio ma serve proprio che resti spento per un po', a me da l'idea di problema hardware :boh:
considera che ho una linea difficile e in questi giorni c'è sempre pioggia e temporale, secondo me da qualche parte il cavo è immerso nell'acqua e disturba una linea che ha già qualche problema in condizioni normali
Avrei il dlink che mi hanno dato ma non mi va di montarlo e riconfigurare la rete, specialmente il telefono, c'è modo di passarlo in cascata al fritz? mi sa di no
Roland74Fun
03-12-2021, 18:42
Rieccomi.
Stasera finalmente è tornata la mia linea dopo il passaggio da ADSL 20 (ma 7) mega alla fttc 100.
Primo test via Wi-Fi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211203/473d0f8a036f2a46ce12e3c7c19dd619.jpg
Mi sa che a 100 non ci arriva però.
@ Metal2001
Nel secondo post di questa discussione trovi giusto il link ad una guida per mettere il 7490 in cascata al D-Link, sfruttando il DVA-5592 solo come modem. Funziona perfettamente, l'ho testata anche io ai tempi.
P.S.
La tua linea è troppo lunga (in un vecchio post ho visto che il fritz rileva 800 m di doppino) per ottenere benefici da un profilo 200 Mb. Al di là del fatto che al 99% TIM non te lo attiverebbe neppure considerando la linea degradata.
Se vuoi più banda aspetta FTTH oppure opta per una connessione FWA (EOLO o Linkem) nel caso le prestazioni nella tua zona fossero almeno decenti. Anche un piano mobile flat al limite.
Metal2001
04-12-2021, 07:49
@ Metal2001
Nel secondo post di questa discussione trovi giusto il link ad una guida per mettere il 7490 in cascata al D-Link, sfruttando il DVA-5592 solo come modem. Funziona perfettamente, l'ho testata anche io ai tempi.
P.S.
La tua linea è troppo lunga (in un vecchio post ho visto che il fritz rileva 800 m di doppino) per ottenere benefici da un profilo 200 Mb. Al di là del fatto che al 99% TIM non te lo attiverebbe neppure considerando la linea degradata.
Se vuoi più banda aspetta FTTH oppure opta per una connessione FWA (EOLO o Linkem) nel caso le prestazioni nella tua zona fossero almeno decenti. Anche un piano mobile flat al limite.
per la parte internet non dovrei avere problemi, vorrei capire come fare a far collegare la parte voip direttamente al fritz saltando il dlink
e comunque questo lo faccio solo nel caso in cui il dlink si colleghi a una velocità maggiore del fritz, altrimenti non ne vale la pena
per la parte internet non dovrei avere problemi, vorrei capire come fare a far collegare la parte voip direttamente al fritz saltando il dlink
e comunque questo lo faccio solo nel caso in cui il dlink si colleghi a una velocità maggiore del fritz, altrimenti non ne vale la pena
Funziona perfettamente anche il VoIP, dai un'occhiata alla guida. A questo punto collega il D-Link e vedi se aggancia qualcosa in più rispetto al Fritz. Di solito è il contrario, anche se sulle linee più problematiche non è raro che il chip Broadcom si prenda le sue rivincite.
Metal2001
04-12-2021, 09:20
Funziona perfettamente anche il VoIP, dai un'occhiata alla guida. A questo punto collega il D-Link e vedi se aggancia qualcosa in più rispetto al Fritz. Di solito è il contrario, anche se sulle linee più problematiche non è raro che il chip Broadcom si prenda le sue rivincite.
ho letto la guida, e il voip funziona dal dlink, che tra l'altro è un modello più recente del mio che potrebbe avere più funzioni
dopo l'ennesimo stacca, aspetta 10 minuti e riattacca si è connesso a 20/10, finchè regge non tocco nulla, poi faccio qualche prova col router in cascata
ho letto la guida, e il voip funziona dal dlink, che tra l'altro è un modello più recente del mio che potrebbe avere più funzioni
dopo l'ennesimo stacca, aspetta 10 minuti e riattacca si è connesso a 20/10, finchè regge non tocco nulla, poi faccio qualche prova col router in cascata
Ma tu hai il vecchio 5582 allora, non il 5592?
Comunque il VoIP è fruibile tramite il Fritz, te lo dico con certezza perchè ho tenuto anch'io per qualche tempo quella configurazione. Il D-Link di fatto funge solo da modem.
Metal2001
04-12-2021, 09:57
Ma tu hai il vecchio 5582 allora, non il 5592?
Comunque il VoIP è fruibile tramite il Fritz, te lo dico con certezza perchè ho tenuto anch'io per qualche tempo quella configurazione. Il D-Link di fatto funge solo da modem.
allora alla prossima disconnessione ci provo e se aggancia di più lo tengo come modem
Aggiornamento:
Stamattina ho messo il dlink , aggancia un po' di meno e si è già disconnesso una volta, ora lo tengo ma mi sa che va uguale quindi è la linea, domani chiamo il 159 o provo ad andare in negozio
nei negozi wind possono fare segnalazioni per problemi alla linea fissa?l'altro giorno col 159 ho atteso più di mezz'ora, magari in negozio mi sbrigo prima
Secondo aggiornamento:
Seguendo per un po' la guida ho configurato il fritz in cascata, ma la guida è errata, se nell'interfaccia bridge del dlink mettete 192.168.2.1 come ip, sul fritz va fatta la configurazione manuale mettendo un indirizzo della stessa subnet, tipo 192.168.2.2
Al momento internet funziona e dalla lan riesco a connettermi anche al dlink, alla prima disconnessione rimetto tutto com'era, ora sto cercando di configurare il telefono sul fritz che in questo momento non si collega
Terzo aggiornamento:
col dlink dopo nemmeno due ore prima disconnessione, è inutile che provo a configurare il voip a questo punto, più tardi rimetto tutto com'era
quarto aggiornamento:
non mi pare di aver notato altre disconnessioni, dopo tutto lo sbattimento a configurare tengo per qualche giorno questa configurazione e vedo come va
Per far funzionare il telefono nel fritz passando dal dlink, bisogna impostare come server dns nel fritz l'ip del dlink (Aggiornamento 5 - nel fritz il numero di telefono risulta online ma in realtà non funziona)
La guida nella prima pagina è buona ma mancano alcuni passaggi
Buongiorno, vi chiedo un aiuto/chiarimento, putroppo non ho a disposizione il tempo per cercare nelle 1200 pagine ma sono sicuro che il problema sia già stato affrontato. Ieri mi è stata attivata la FTTC con Wind ed ho provveduto a collegare e configurare il modem ZTE Windtre HUB che mi è stato inviato da Wind per cambio tecnologico (arrivo da una adsl 20mbit). La linea funziona bene così come tutti i dispositivi collegati. Il problema è che da questa mattina il led "internet" non smette mai di lampeggiare anche senza dispositivi collegati.
Potrei sapere da voi se è una condizione normale?
Grazie
Roberto
Metal2001
08-12-2021, 08:09
Buongiorno, vi chiedo un aiuto/chiarimento, putroppo non ho a disposizione il tempo per cercare nelle 1200 pagine ma sono sicuro che il problema sia già stato affrontato. Ieri mi è stata attivata la FTTC con Wind ed ho provveduto a collegare e configurare il modem ZTE Windtre HUB che mi è stato inviato da Wind per cambio tecnologico (arrivo da una adsl 20mbit). La linea funziona bene così come tutti i dispositivi collegati. Il problema è che da questa mattina il led "internet" non smette mai di lampeggiare anche senza dispositivi collegati.
Potrei sapere da voi se è una condizione normale?
Grazie
Roberto
Se lampeggia vuol dire che o si sta collegando o c'è attività, dipende da come lampeggia e dal modello,io non ho il modello che hai tu ma solitamente è cosi
Tornando al mio problema ho trovato un vecchio screenshot di maggio 2017 quando mi hanno attivato la fttc, per darvi un idea di com'era la linea all'inizio,com'è possibile che sia peggiorata cosi tanto, e considerate che in questi anni ho anche fatto controllare l'impianto telefonico di casa
https://i.ibb.co/dJj6kyX/Schermata-2017-05-26-alle-09-52-41.png (https://ibb.co/dJj6kyX)
In questi giorni ho provato a mettere il dlink come modem e usare il fritz per tutto il resto, ma pure col dlink ho disconnessioni e cambi di velocità, inoltre nonostante sul fritz il voip mi risultasse collegato ci sono problemi col telefono,
https://i.ibb.co/xmmCxvf/image-2021-12-05-14-10-31.png (https://ibb.co/xmmCxvf) https://i.ibb.co/k4t50FH/photo-2021-12-08-08-45-16.jpg (https://ibb.co/k4t50FH)
Come vedete dagli screenshot la velocità oscilla parecchio e le disconnessioni continuano a esserci,ma la velocità minima forse è più alta rispetto a come andava col fritz
https://i.ibb.co/9TpSzjG/fritz2.jpg (https://ibb.co/9TpSzjG) https://i.ibb.co/0Z5MYhn/fritz.jpg (https://ibb.co/0Z5MYhn)
Adesso ho ricollegato il fritz e i valori sono questi
https://i.ibb.co/6whSRwj/image-2021-12-08-08-40-17.png (https://ibb.co/6whSRwj)
Neanche il tempo di pubblicare questo post e già arriva la prima disconnessione, ma almeno si è ricollegato a 15 mega, vediamo quanto dura
Comunque per ora tengo il fritz dove ho scoperto di poter collegare il cellulare via usb e collegare tutta la lan tramite il tethering col cellulare, almeno se mi disconnette mentre mi serve attacco il telefono e in 2 secondi ho di nuovo tutto online
Inoltre col fritz se c'è internet il telefono funziona sempre, mentre collegandolo al dlink no
Non ho voglia di chiamare il 155, per arrivare a un operatore devi fare il percorso a ostacoli tra "premi 1 per questo,2 per quello, ecc..", poi c'è l'assistente vocale, ecc..
Sono passati 4 anni dal contratto, ci sono penali per modem da restituire o altro?Il modem va spedito o si può portare in un negozio?
In quasi 5 anni invece che migliorare la situazione è decisamente peggiorata, pure con l'adsl arrivavo a 10 mega in dl, e passando alla fttc ho la stessa velocità
In teoria non sarei anche sotto il minimo contrattuale visto che in teoria dovrei avere 100 mega?
Edit: dopo nemmeno un ora da quando ho rimesso il fritz un sacco di disconnessioni e cambi di velocità, ho rimesso il dlink
Grazie metal2001, beh che stia collegando non penso poiché è tutto online, il traffico si c'è ma il led lampeggia senza sosta anche quando tutto fermo, chiedo se ci siano altri utenti con questa particolarità che abbiano il modem Wind solo per capire se è il firm oppure altra natura.
Grazie
Un confronto con chi ha, come me, Wind FTTC: sono a 400 metri dalla cabina e mi capita che per un periodo di alcuni giorni/settimane mi salti in continuazione la connessione (nel log indica DSL non risponde - manca sincronizzazione DSL e poi la connessione internet è stata chiusa, poi riprende, dopo qualche minuto ristacca e così via) dopodichè chiamo l'assistenza che a volte mi risolve con un reset della linea altre volte aprono un guasto che dopo qualche ora si risolve, dopo qualche giorno il problema si ripresenta e così via per un po' di giorni (a volte qualche settimana). Poi tutto tranquillo per dei mesi e poi si ricomincia il giro
ma sono solo io lo sfigato?
Lorenzo988
10-12-2021, 10:34
ma sono solo io lo sfigato?
Questo è il rame! Grazie mamma Tim :D
Io ho risolto l'instabilità della mia linea comprando un buono spray disossidante e applicandolo periodicamente a conduttori e morsettiera (della mia linea) nella chiostrina aerea dietro casa, dato che è l'unico punto in cui il mio doppino si spezza e ne risente molto dell'ossidazione.
Tralasciamo però il fatto che sono in derivata terza :doh:
ma come mai si presenta per un po' di giorni e poi si risolve? dici che si deteriora e poi lo cambiano?
io invece pensavo a modifiche in centrale in cui staccavano e riattaccavano i cavi
Lorenzo988
10-12-2021, 10:42
Differenze di umidità e temperatura alterano la conduttività elettrica in un giunto non saldato.
La cosa viene esasperata quando ci sono contatti che presentano ossidazione, quindi oppongono già in partenza resistenza al passaggio degli elettroni.
Essendo quasi tutte le chiostrine all'esterno e non isolate dall'ambiente è normale avere situazioni del genere.
Nella mia vecchia casa avevo 1km di rame e ben tre chiostrine.. Non ti dico quanti santi sono scesi in terra, bastava che il clima fosse un po' più secco o troppo umido e le disconnessioni erano anche una ventina al giorno :D
ci passo davanti tutti i giorni con il cane, gli farò fare i suoi bisogni contro l'armadio così lo scalda un pò :asd:
Lorenzo988
10-12-2021, 11:31
Cosa buona e giusta :D
Comunque prima di passare all'azione lungo il tratto esterno di proprietà Tim verifica che in casa non ci siano derivazioni della linea in ingresso e che tutti i collegamenti eventuali siano ben fatti.
Metal2001
10-12-2021, 16:46
Differenze di umidità e temperatura alterano la conduttività elettrica in un giunto non saldato.
La cosa viene esasperata quando ci sono contatti che presentano ossidazione, quindi oppongono già in partenza resistenza al passaggio degli elettroni.
Essendo quasi tutte le chiostrine all'esterno e non isolate dall'ambiente è normale avere situazioni del genere.
Nella mia vecchia casa avevo 1km di rame e ben tre chiostrine.. Non ti dico quanti santi sono scesi in terra, bastava che il clima fosse un po' più secco o troppo umido e le disconnessioni erano anche una ventina al giorno :D
allora dev'essere quello, quando uno taglia il filo e lo ricollega qual'è la procedura ideale?
perchè nel tratto dentro caso penso di avere uno o più punti dove il filo è stato tagliato, e per ricollegarlo l'hanno spellato, attorcigliato, e sigillato col nastro adesivo, dev'essere quello che mi ha peggiorato cosi tanto la linea in questi giorni che piove sempre, e invece d'estate dove non piove mai avevo 25 mega stabili
Rieccomi.
Stasera finalmente è tornata la mia linea dopo il passaggio da ADSL 20 (ma 7) mega alla fttc 100.
Primo test via Wi-Fi.
Mi sa che a 100 non ci arriva però.
Bene dai. Io non mi lamenterei, i 100 sono sempre teorici. C'è chi va molto meno. :p
Approfitto per chiederti un paio di cose:
Oltre a mandarti il nuovo modem ti è venuto il tecnico a casa?
Saresti così gentile da dirci se alla prossima fattura non ti è cambiato nulla?
Grazie in anticipo. :)
Ciao.
Ho la FTTC Windtre (200) da qualche anno (armadio a circa 300 mt, velocità attorno ai 90 Mbps download/20 Upload).
Da più di un mese mi sono trasferito in una casa dove la Fibra non arrivava e quindi ho fatto un contratto, sempre con Wind, per l'offerta " Super Internet Casa" in 4G+ a 17 Euro/mese Gb illimitati (la quale non va per niente male, per essere indoor: in questo momento ho Ping 23, 90/Download e 30/Upload).
Da qualche giorno, vedo che c'è l'offerta Fibra anche qui (l'armadio è a 350 mt): FTTC 100 NGA con Windtre a 26 Euro (stimati 65/28 max) e ovviamente TIM 200 a 29 Euro (stimati 93/20 max).
Ora... io non sono molto afferrato nelle linee dedicate casa 4g+ e stavo ragionando sul da farsi.
Pacifico che girare a 90/30 con gb illimitati a 17 Euro mese è un bell'andare ma a lungo andare? Con questo prodotto si rischia qualcosa a lungo termine e quindi è meglio che faccia un pensierino per migrare in FTTC di Tim (in quanto traslocare la 200 per la 100 NGA non mi fa fare salti di gioia) e andare sul sicuro?
Grazie a chi mi risponderà
Domanda magari già chiesta e richiesta..passare da un abbonamento 100 mb ad un 200 mb comporta dei costi? Va richiesto o è automatico?
Chiedo perchè ho ancora una vecchia Absolute 100 mb e da anni ormai il cabinet è raggiunto dalla 200 mb..
Nessuno?
Ho verificato che il cabinet sta a circa 300 metri da casa perciò non so se otterrei dei gran benefici passando alla 200 mb..
geometra91
13-12-2021, 10:39
Buongiorno a tutti,
giorno 2 dicembre è venuto il tecnico nella casa nuova per effettuare il trasloco della linea (sempre FTTC) , modem d-link 5592 che avevo già, il tecnico verifica la linea, luci verdi, aggancio un'ottima portante a 130 mega in download, alla prima connessione mi si apre la solita pagina di registrazione dove inserire numero di telefono ed email. Ma esce l'errore "lo stato di attivazione del tuo servizio internet non consente di procedere alla registrazione". Il tecnico mi dice che avrebbe segnalato la cosa ai colleghi in centrale e va via, dal 2 dicembre ad oggi 13 dicembre mi da ancora lo stesso errore. In questi giorni ho fatto almeno 3 chiamate al 159 e mi hanno fatto parlare proprio con l'assistenza tecnica con relative segnalazioni, ho inviato anche due PEC di sollecito spiegando sempre la problematica allo stesso modo. Ad oggi nulla. Questa registrazione non si sblocca. Io continuo a ricevere e pagare le fatture e alla prossima mi addebiteranno pure i 72 euro del trasloco senza che io abbia la possibilità di usare il servizio. Ho avuto la necessità di fare il trasloco per conservare il numero di telefono, essendo comunque la stessa centrale di dove abitavo prima. Come mi consigliate di muovermi? Ci vorrebbe un avvocato? Le ho provate tutte ma non so davvero come fare. Grazie in anticipo.
Nessuno?
Ho verificato che il cabinet sta a circa 300 metri da casa perciò non so se otterrei dei gran benefici passando alla 200 mb..
La distanza non sarebbe eccessiva, qualche beneficio dovresti ottenerlo. Se ti è stato fornito un modem compatibile (a partire dallo ZYXEL VMG8823 lo sono tutti) devi solo inoltrare la richiesta di upgrade del profilo. Ti saranno addebitati 20-25€ una tantum e stop, le condizioni contrattuali in essere non cambiano.
Circa i contratti Absolute non so come funzioni di preciso, probabilmente non consentono il passaggio 100 > 200 Mb se non in seguito a variazione di piano.
La distanza non sarebbe eccessiva, qualche beneficio dovresti ottenerlo. Se ti è stato fornito un modem compatibile (a partire dallo ZYXEL VMG8823 lo sono tutti) devi solo inoltrare la richiesta di upgrade del profilo. Ti saranno addebitati 20-25€ una tantum e stop, le condizioni contrattuali in essere non cambiano.
Circa i contratti Absolute non so come funzioni di preciso, probabilmente non consentono il passaggio 100 > 200 Mb se non in seguito a variazione di piano.
Grazie Psy, il modem è mio ed è un 7530 della Fritzbox.
Temo anch'io di dover cambiare piano, o almeno così mi avevano detto tempo fa in Wind..speravo fosse cambiato qualcosa.
Grazie Psy, il modem è mio ed è un 7530 della Fritzbox.
Temo anch'io di dover cambiare piano, o almeno così mi avevano detto tempo fa in Wind..speravo fosse cambiato qualcosa.
Si ma conta quello che ti è stato fornito con l'abbonamento (D-Link, ZYXEL ecc.). Se hai un contratto senza modem incluso probabilmente ti faranno cambiare piano, e a questo punto non so se ti conviene.
Roland74Fun
13-12-2021, 23:20
No, non è venuto nessun tecnico. Per la bolletta se ci saranno sorprese ve lo farò sapere. Ora come ora sono estremamente soddisfatto. Scaricare un gioco in poche ore invece di 2/3 giorni è un'altra cosa.
Il modem un dotazione poi si adegua parecchio all'arredamento.
Si ma conta quello che ti è stato fornito con l'abbonamento (D-Link, ZYXEL ecc.). Se hai un contratto senza modem incluso probabilmente ti faranno cambiare piano, e a questo punto non so se ti conviene.
Sì esatto è senza modem incluso.
Aspetterò la FTTH allora, grazie
Lorenzo988
14-12-2021, 19:13
allora dev'essere quello, quando uno taglia il filo e lo ricollega qual'è la procedura ideale?
perchè nel tratto dentro caso penso di avere uno o più punti dove il filo è stato tagliato, e per ricollegarlo l'hanno spellato, attorcigliato, e sigillato col nastro adesivo, dev'essere quello che mi ha peggiorato cosi tanto la linea in questi giorni che piove sempre, e invece d'estate dove non piove mai avevo 25 mega stabili
Per avere le prestazioni migliori in casa il doppino principale deve arrivare diretto al modem, poi dal modem deve partire un altro doppino per servire i telefoni.
Il tuo impianto è già "modificato" a regola d'arte per una fttc?
Buongiorno, vi chiedo un aiuto/chiarimento, putroppo non ho a disposizione il tempo per cercare nelle 1200 pagine ma sono sicuro che il problema sia già stato affrontato. Ieri mi è stata attivata la FTTC con Wind ed ho provveduto a collegare e configurare il modem ZTE Windtre HUB che mi è stato inviato da Wind per cambio tecnologico (arrivo da una adsl 20mbit). La linea funziona bene così come tutti i dispositivi collegati. Il problema è che da questa mattina il led "internet" non smette mai di lampeggiare anche senza dispositivi collegati.
Potrei sapere da voi se è una condizione normale?
Grazie
Roberto
Ciao Roberto,
anche io ho fatto il tuo stesso cambio tecnologico, da adsl 20Mbit a FTTC 200. Non ero sicuro che mi spedissero il nuovo modem, ma tu hai appena smentito la mia ipotesi.
Ti posso chiedere in quanto tempo ti è arrivato il modem?
Il mio passaggio a FTTC è previsto per lunedì 20/12, ma non ho ancora ricevuto nulla.
Grazie e buona serata,
Felice
Ciao Felice,
dunque devo dare voto 10 a Wind!! Giorno 17/11 mi arriva mail per cambio tecnologico, non sento più nessuno, giorno 26/11 contatto io via chat sull'app wind per lo switch, (mi è stato chiaramente detto che mi spedivano il modem) mi è stato comunicato che il 30/11 sarebbe arrivato il modem, il 30/11 alle 16 ha suonato il corriere. Dopo di ciò mi è stato comunicato che il giorno 6/12 sarebbe stata attivata la linea, il giorno 6/12 alle 11 ADSL giù e su la FTTC100, collegato modem due cavolate di impostazioni e viaggio a 90Mbps down e 19Mbps up.
Sicuro che non sia magari già passato il corriere anche perchè loro NON chiamano e spesso non lasciano avviso, ad ogni modo io chiamerei il 159 e parlerei con assistenza commerciale.
beati voi che ne siete contenti, la mia FTTC ogni tanto decide di interrompersi a singhiozzo per settimane rendendo impossibile lavorare seriamente, poi riparte per qualche mese per poi ritornare a dare problemi. Il tutto con l'assistenza Wind praticamente inesistente :muro:
Ciao Felice,
dunque devo dare voto 10 a Wind!! Giorno 17/11 mi arriva mail per cambio tecnologico, non sento più nessuno, giorno 26/11 contatto io via chat sull'app wind per lo switch, (mi è stato chiaramente detto che mi spedivano il modem) mi è stato comunicato che il 30/11 sarebbe arrivato il modem, il 30/11 alle 16 ha suonato il corriere. Dopo di ciò mi è stato comunicato che il giorno 6/12 sarebbe stata attivata la linea, il giorno 6/12 alle 11 ADSL giù e su la FTTC100, collegato modem due cavolate di impostazioni e viaggio a 90Mbps down e 19Mbps up.
Sicuro che non sia magari già passato il corriere anche perchè loro NON chiamano e spesso non lasciano avviso, ad ogni modo io chiamerei il 159 e parlerei con assistenza commerciale.
Grazie Roberto,
sono sicuro che il corriere non sia passato perchè lavoro oramai sempre in swk!
Ma come chat dall'applicazione W3 hai utilizzato l'assistente Will o ci sono altre chat disponibili nell'app ?
Ciao, Felice
No no esiste solo quella ma se scrivi come parola chiave "assistenza commerciale", poi will ti chiede qualcosa ma lo ignori, e dopo scrivi "operatore" will ti chiederà se vuoi chattare con una persona umana, da lì spieghi il tuo problema poi aspetti che ti rispondano, di solito nel giro di una mezz'ora l'app ti notifica che l'operatore ti ha risposto
Ciao.
Ho la FTTC Windtre (200) da qualche anno (armadio a circa 300 mt, velocità attorno ai 90 Mbps download/20 Upload).
Da più di un mese mi sono trasferito in una casa dove la Fibra non arrivava e quindi ho fatto un contratto, sempre con Wind, per l'offerta " Super Internet Casa" in 4G+ a 17 Euro/mese Gb illimitati (la quale non va per niente male, per essere indoor: in questo momento ho Ping 23, 90/Download e 30/Upload).
Da qualche giorno, vedo che c'è l'offerta Fibra anche qui (l'armadio è a 350 mt): FTTC 100 NGA con Windtre a 26 Euro (stimati 65/28 max) e ovviamente TIM 200 a 29 Euro (stimati 93/20 max).
Ora... io non sono molto afferrato nelle linee dedicate casa 4g+ e stavo ragionando sul da farsi.
Pacifico che girare a 90/30 con gb illimitati a 17 Euro mese è un bell'andare ma a lungo andare? Con questo prodotto si rischia qualcosa a lungo termine e quindi è meglio che faccia un pensierino per migrare in FTTC di Tim (in quanto traslocare la 200 per la 100 NGA non mi fa fare salti di gioia) e andare sul sicuro?
Grazie a chi mi risponderà
.
giulio3x
19-12-2021, 17:06
.
mah francamente, fino a che ti trovi bene con l'offerta 4g direi di non fare cambiamenti anche perchè non sei in ull o vula ma sei in nga quindi alle dipendenze di tim ergo intanto resta con il 4g visto che ti trovi bene
mah francamente, fino a che ti trovi bene con l'offerta 4g direi di non fare cambiamenti anche perchè non sei in ull o vula ma sei in nga quindi alle dipendenze di tim ergo intanto resta con il 4g visto che ti trovi bene
Grazie per il suggerimento
giulio3x
19-12-2021, 17:17
Grazie per il suggerimento
di niente aggiungo solo che restando in 4g paghi anche meno... ciao
Buonasera a tutti.
Il 7/12 arrivata una mail di passaggio tecnologico da adsl a FTTC.
C'è scritto che mi contatteranno loro ai recapiti forniti per gestire il passaggio.
Ad oggi non ho avuto altri contatti.
Vi risultano queste tempistiche o con voi sono stati piu veloci?
Roland74Fun
21-12-2021, 18:00
Buonasera a tutti.
Il 7/12 arrivata una mail di passaggio tecnologico da adsl a FTTC.
C'è scritto che mi contatteranno loro ai recapiti forniti per gestire il passaggio.
Ad oggi non ho avuto altri contatti.
Vi risultano queste tempistiche o con voi sono stati piu veloci?Era arrivata anche a me la mail poi più nulla. Allora ho chiamato il 159 e la sig.na del call center in Albania, gentilissima, ha attivato tutto. Poi è arrivato il modem e dopo qualche giorno hanno attivato la fttc. Sono passato da 7 mega a più di 80 in download e da 0,45 a 20 mega in upload.
Mi sembra di vivere in un sogno ed ho quasi paura di svegliarmi.
Non si fa sentire nessuno, contattati e fatto tutto via chat. Tempi annunciati rispettati. Tutto ok, a chi esegue il passaggio gratis viene normalmente attivato il profilo a 100.
Era arrivata anche a me la mail poi più nulla. Allora ho chiamato il 159 e la sig.na del call center in Albania, gentilissima, ha attivato tutto. Poi è arrivato il modem e dopo qualche giorno hanno attivato la fttc r son passato da 7 mega a più di 80 i download e da 0,45 a 20 mega in upload.
Mi sembra di vivere in un sogno ed ho quasi paura di svegliarmi.
Io ho provato oggi a contattarli al 159 ma sembra un labirinto di numeri che non arriva a un operatore in carne ed ossa.
Giusto per info ti ricordi che percorso hai fatto per arrivare in albania?:muro:
Che poi dal link di qualche pagina fa non è che farei sto gran salto di velocità...ora scarico a 12 mega :doh:
Non si fa sentire nessuno, contattati e fatto tutto via chat. Tempi annunciati rispettati. Tutto ok, a chi esegue il passaggio gratis viene normalmente attivano il profilo a 100.
Confermo, a me avevano attivato il 17b dopo l'upgrade tecnologico, oggi ho chiamato il 159 per fare l'upgrade al 35b ma con mio stupore mi hanno detto che dovevo cambiare piano tariffario per avere il profilo 200/20
Morale della favola, mi hanno proposto 22,99€/mese con chiamate illimitate anche sui cellulari, profilo 35b...prima ne pagavo 24,99€ :D :D :D
Ho accettato, e nel giro di 2 ore (non sto scherzando...2h di orologio) hanno cambiato piano ed attivato il 35b.
A me però non hanno mandato il modem perchè io mio DLink DV5592 supporta ancora tutti i profili.
Riuscito a parlare con operatrice dall'italia (percorso 1-3-4).
Le dico della email ricevuta fa le verifiche del caso e mi dice che sono coperto dalla fibra 100.
Mi dice che andrei a pagare di più (28 euro dagli attuali 24.11).
Le faccio presente che nella mail che mi hanno mandato c'è scritto:
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Declinato l'offerta e salutata gentilmente...:mbe:
Riuscito a parlare con operatrice dall'italia (percorso 1-3-4).
Le dico della email ricevuta fa le verifiche del caso e mi dice che sono coperto dalla fibra 100.
Mi dice che andrei a pagare di più (28 euro dagli attuali 24.11).
Le faccio presente che nella mail che mi hanno mandato c'è scritto:
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Declinato l'offerta e salutata gentilmente...:mbe:
Ma hai fatto presente che si tratta di upgrade tecnologico ?
Io in ogni caso ti consiglierei di andare fisicamente in uno store W3.
Ciao ragazzi, una domanda.
Qualcuno di voi con profilo FTTC 35b aveva il DLink DVA-5592 ed è passato al modem Home&Life HUB ?
Avete notato differenze di portante ?
Grazie in anticipo,
Felice
Riuscito a parlare con operatrice dall'italia (percorso 1-3-4).
Le dico della email ricevuta fa le verifiche del caso e mi dice che sono coperto dalla fibra 100.
Mi dice che andrei a pagare di più (28 euro dagli attuali 24.11).
Le faccio presente che nella mail che mi hanno mandato c'è scritto:
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Declinato l'offerta e salutata gentilmente...:mbe:
Ma non esiste che rifiutino, non è un cambio contratto ma è un cambio tecnologico (che a Wind conviene) l'operatrice NON ha capito di cosa parlavi.
Secondo me ha inteso l'upgrade a 200/20, che è a pagamento, ma l'upgrade a 100 è (dovrebbe, ve lo dico nella prima fattura, ma ho anche lo scritto di prova della chat) essere gratuito anche il modem è gratis per completezza.
Richiama e chiarisci
Ma non esiste che rifiutino, non è un cambio contratto ma è un cambio tecnologico (che a Wind conviene) l'operatrice NON ha capito di cosa parlavi.
Secondo me ha inteso l'upgrade a 200/20, che è a pagamento, ma l'upgrade a 100 è (dovrebbe, ve lo dico nella prima fattura, ma ho anche lo scritto di prova della chat) essere gratuito anche il modem è gratis per completezza.
Richiama e chiarisci
Anche secondo me non ha capito una mazza.
Ho insistito due volte dicendole che sono gia cliente e che mi avevano mandato loro email del passaggio da adsl a fttc...:muro:
Roland74Fun
22-12-2021, 13:52
Infatti non fraintendetemi ma che risponda dall'Albania una persona competente e gentile piuttosto che dall'Italia una scazzata ed arrogante oltre che incompetente è possibile.
Sto cercando di capire a che armadio sono collegato.
In genere sono fatti come questo?
https://i.ibb.co/8Nwq9vM/screenshot-2021-12-22-15-15-59.png (https://ibb.co/ZGr5x4d)
WTF? 4 ore offline?
$ grep -i xdsl syslog.log
[xdsl] Dec 23 08:07:08 user.info esmd: xDSL: XTM link down.
[xdsl] Dec 23 12:11:56 user.info esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:12509 / TX:1134 (Kbps)
$
Attivazione linea prevista per oggi.
Da stamattina il vecchio modem non funziona piu.
C'è scritto che mi avviseranno via sms ad attività conclusa ma ancora nulla.
Giusto aspettare il loro sms prima di collegare il router?
Attivazione linea prevista per oggi.
Da stamattina il vecchio modem non funziona piu.
C'è scritto che mi avviseranno via sms ad attività conclusa ma ancora nulla.
Giusto aspettare il loro sms prima di collegare il router?
Collega il nuovo modem senza nessun problema :D
Ciao e buon 2022 !!!
Collega il nuovo modem senza nessun problema :D
Ciao e buon 2022 !!!
A se aspetto il loro sms dici che faccio l anno nuovo boh.:D
Boh sull imballo del router c'è scritto di aprire la scatola dopo la conferma dell attivazione della linea...misteri
A se aspetto il loro sms dici che faccio l anno nuovo boh.:D
Boh sull imballo del router c'è scritto di aprire la scatola dopo la conferma dell attivazione della linea...misteri
Quando ho fatto io il passaggio (il 20/12), il modem ha smesso di funzionare alle 12 circa, ho messo su quello nuovo e tutto funzionava correttamente.
Il loro SMS è arrivato il giorno dopo :D :D :D
L'sms lo sto ancora aspettando.....collega e vai! Ma solo dopp che hanno tirato giù la vecchia ADSL
Roland74Fun
31-12-2021, 18:13
Ciao. L'sms a me non è arrivato però prima me ne era arrivato uno del genere.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211231/3ac50ec4ea868523efa838a5a1d4bf45.jpg
Collegandoti al link dovresti vedere se tutte e tre le spunte sono verdi prima di collegare il modem
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211231/a7f86eee8e21195545dd47c42e022136.jpg
Successivamente dovrai fare la registrazione e tutto andrà a buon fine.
Ti auguro di avere una bella linea così come è stato per me.
Manca ancora una spunta verde nel mio stato di attivazione.
Magari va a rilento visto la concomitanza di questi giorni festivi.
https://i.ibb.co/sRNKLrn/Screenshot-20220101-085152-com-android-chrome-cr-rid.jpg (https://ibb.co/B3Qy8Rb)
PS Auguri di buon anno a tutti
Collega il modem poiché hai già la portante in FTTx visto che ieri ti hanno staccato Adsl...quello stato che vedi non si aggiorna in tempo reale ma dal momento che staccano la vecchia linea vuol dire che hanno già effettuato il cambio in cabinet
Roland74Fun
01-01-2022, 16:35
.........
PS Auguri di buon anno a tutti
Buon ancora te.
Com'è la situazione? Tutto regolare? Funziona? Hai fatto il test? A quanto va?
Buon ancora te.
Com'è la situazione? Tutto regolare? Funziona? Hai fatto il test? A quanto va?
Provato or ora.
Purtroppo non mi aspetto molto di piu rispetto ai 12 mega di prima.
Sono a 940 metri dall armadio.
https://i.ibb.co/v14Cjq5/screenshot-2022-01-01-17-45-14.png (https://ibb.co/wyhZzgH)
Roland74Fun
01-01-2022, 16:50
Sei sul PC con chiavetta Wi-Fi? A me col cavo da il doppio che con la chiavetta.
Fortunatamente a me è andata di lusso in quanto ho la cabina di fronte a casa e piglio quasi 85 mega su 100 in dwl e 20 un upl.
Sei sul PC con chiavetta Wi-Fi? A me col cavo da il doppio che con la chiavetta.
Fortunatamente a me è andata di lusso in quanto ho la cabina di fronte a casa e piglio quasi 85 mega su 100 in dwl e 20 un upl.
Notebook in wifi...a pochi metri
Notebook in wifi...a pochi metri
A 940m dall'armadio anche se provi via ethernet dubito che potrai stravolgere la situazione.
Anche in wifi, se di ultima generazione, hai il download quasi pieno ad esempio io scambio a 91mbps in wifi e 93-95 in eth, secondo me credo gli abbiano attivato un profilo a 30mbps per via della distanza
A 940m dall'armadio anche se provi via ethernet dubito che potrai stravolgere la situazione.
No infatti non ci posso fare nulla alla fine.
Mi fa strano però che l'upload sia aumentato cosi tanto.
Mettendo il mio indirizzo fastweb mi dava gia questa stima.
https://i.ibb.co/7r9GSCX/fastweb-screenshot-2021-12-09-10-00-50-cr.png (https://ibb.co/3SJ0Td7)
Dunque dopo il primo mese con FTTC vi segnalo questo, ditemi voi....
Download soddisfacente siamo sui 10 mb/s di media, linea stabile, a parte ieri che i DNS Wind sono andati a farsi un giro....ora ho è manterro i Google, ma l'upload non mi convice o meglio, speedtest dice circa 18mbit/s tutti i test riportano mediamente questo risultato, con uno scambio di circa 2 mb/s ma al momento di uplodare un file su telegram o whatsapp, ad esempio, mi pare un attimo lentino, siamo nella media di 5 minuti per 200 mb.
Saturazione??
Roland74Fun
04-01-2022, 10:13
Non ho capito, 10 mega in dwl e 18 in upl?
10mb sec in download che va bene per una 100mbit, e 2 in up, ma in upload credo sia più lenta. Ora ho trasferito 330 mb in circa 2 minuti e credo che sia proprio saturazione.
Parlo di megabyte al sec non di megabit.
100mbit sono circa 11mb sec in download e 20mbit sono circa 2mb sec in upload
androsdt
04-01-2022, 13:56
10mb sec in download che va bene per una 100mbit, e 2 in up, ma in upload credo sia più lenta. Ora ho trasferito 330 mb in circa 2 minuti e credo che sia proprio saturazione.
Parlo di megabyte al sec non di megabit.
100mbit sono circa 11mb sec in download e 20mbit sono circa 2mb sec in upload
a me sembra che la tua linea vada benissimo... ad averlo 100 mega pieni in DL! in upload quello è per una 20mbit
a me sembra che la tua linea vada benissimo... ad averlo 100 mega pieni in DL! in upload quello è per una 20mbit
Assolutamente ottima non mi lamento, sono a 150mt dal cabinet, chiostrina e cavi condiominiali rifatti (impianto scale) meno di 15 anni fa, impianto di casa relativamente nuovo, quindi va molto bene anche (non me lo aspettavo) con il modem ZTE di Wind che si difende bene.
Il mio dubbio era sull'up che a volte sembra soffrire più del down come saturazione ma nulla di grave.
Fedemils
04-01-2022, 16:39
Ciao a tutti, ho letto un pò di post, e dato che devo cambiare la mia linea di casa (da ADSL a FTTC), cercavo anche una soluzione per spendere qualcosa meno di adesso (che ho la tim normalissima 7mega a 28€mese).
Cercando tra le offerte l'unica che fa risparmiare qualcosa sembra la ABSOLUTE di WINDTRE, visto che con il modem fornito da me (TPLINK VX220 consigliatomi sempre su questo forum), e con una sim windtre che già abbiamo si andrebbe a 16,99€/mese in VULA, che dovrebbe essere appunto la mia connessione, o almeno così mi ha detto l'operatrice al telefono (PS ma meglio VULA o NGA?).
Il dubbio che mi resta è sulla qualità del servizio, avendo trovato in rete caterve di recensioni negative sull'operatore (vedi Trustpilot), con TELECOM per aggiornarmi alla FTTC andrei a spendere 29,90€ senza modem (a meno che non mi chiamino per farmi un offerta migliorativa ma la vedo dura).
Cosa mi consigliate? Come vi trovate con WindTre?
Grazie
io malissimo, è vero che spendo poco ma la connessione ha dei periodi che ti salta in continuazione, dopo mie innumerevoli proteste pare l'abbiano stabilizzata dimezzando la velocità e come ciliegina sulla torta l'anno scorso hanno mescolato la mia linea telefonica con quella di un'altro per cui a volte non potevo chiamare perchè la linea era occupata ed altre volte chiamando me rispondeva un altra persona.
Da evitare come la peste
Ciao a tutti, ho letto un pò di post, e dato che devo cambiare la mia linea di casa (da ADSL a FTTC), cercavo anche una soluzione per spendere qualcosa meno di adesso (che ho la tim normalissima 7mega a 28€mese).
Cercando tra le offerte l'unica che fa risparmiare qualcosa sembra la ABSOLUTE di WINDTRE, visto che con il modem fornito da me (TPLINK VX220 consigliatomi sempre su questo forum), e con una sim windtre che già abbiamo si andrebbe a 16,99€/mese in VULA, che dovrebbe essere appunto la mia connessione, o almeno così mi ha detto l'operatrice al telefono (PS ma meglio VULA o NGA?).
Il dubbio che mi resta è sulla qualità del servizio, avendo trovato in rete caterve di recensioni negative sull'operatore (vedi Trustpilot), con TELECOM per aggiornarmi alla FTTC andrei a spendere 29,90€ senza modem (a meno che non mi chiamino per farmi un offerta migliorativa ma la vedo dura).
Cosa mi consigliate? Come vi trovate con WindTre?
Grazie
Vai tranquillo con WindTre, tanto un operatore vale l'altro, il migliore ha la peste . Io ad esempio ho WindTre da anni ormai e non ho mai avuto grossi problemi. Va un pò a fortuna ma vale per tutti i provider. Anche per quanto riguarda l'assistenza tecnica post vendita tutto dipende dall'operatore che risponde alla tua chiamata, indipendentemente per chi lavora. Lo so è uno schifo ma purtroppo abitiamo in un paese del terzo mondo in questo senso.
Fedemils
05-01-2022, 08:44
Vai tranquillo con WindTre, tanto un operatore vale l'altro, il migliore ha la peste . Io ad esempio ho WindTre da anni ormai e non ho mai avuto grossi problemi. Va un pò a fortuna ma vale per tutti i provider. Anche per quanto riguarda l'assistenza tecnica post vendita tutto dipende dall'operatore che risponde alla tua chiamata, indipendentemente per chi lavora. Lo so è uno schifo ma purtroppo abitiamo in un paese del terzo mondo in questo senso.
Purtroppo hai ragione da vendere..
Grazie per i pareri!
Roland74Fun
05-01-2022, 14:00
Allora perfetto dai. La mia FTTC 100 fa 85 mbit ossia 10 megabyte in download e 20 mbit in upload. Diciamo che sono simili. È praticamente quasi il massimo promesso. Goditela.
Debian-LoriX
05-01-2022, 14:45
Certamente, direi che con 85Mbit ti puoi ritenere fortunato in fttc
:)
Ricordate che per una buona velocità e stabilità un ruolo fondamentale lo hanno la distanza dalle centrali ed armadi e la bassa vetustità dell'impianto. Ci sono FTTC che vanno come ADSL non perchè il provider è furbetto ma perchè se tu vuoi una FTTC a 2,5 km dall'armandio e con impianto vecchio non puoi pretendere 94mbit al doppino, ed il provider (al netto della saturazione) ci può fare poco.
Ora diciamo che le cose sono migliorate molto ma chi ha qualche anno in più scuramente si ricorderà gli albori dell ADSL......un disastro non appena le centrali si inizavano a saturare e si proveniva ancora da vecchi impianti telefonici magari a filo rigido.
Io ad esempio per avere 94 down e 19 up sono comunque vicino all'armadio ma contestualmente ho un impianto relativamente nuovo. Che poi non è la regola sia chiaro ma comunque sono variabili non da poco.
ciao a tutti, ritorno qui dopo mesi per cercare disperatamente aiuto ad un problema tosto.
Questa la situazione:
- casa 1 la mia, FTTC infostrada 65/21
- casa 2 mio amico, FTTC tiscali 82/21
- casa 3 ufficio mio, FTTC Tim 30/3
- casa 4 miei genitori, FTTC inforstrada 45/21
il problema c'è tra casa 1 e 2, le 3 e 4 sono state messe in campo per verificare dove sta il problema.
nella casa 2 del mio amico c'è un nas a cui attingo liberamente anche io, con vari servizi. il problema è che l'upload da casa 2 a casa 1 è ridicolo, parliamo di 200 kb/s, ed altalenante. è sempre andato da dio, con banda massima di circa 2mb/s. me ne sono accorto perchè i film che io guardo a casa mia sulle tv, che puntano a plex sul suo nas, hanno cominciato ad andare in buffer e cosi ho approfondito.
il problema sussiste con qualsiasi servizio, download files da lui tramite ftp o anche da interfaccia web del nas. sempre la stessa situazione.
la mia linea, a parte questo, sembra ok nel senso che se scarico da microsoft vado alla mia piena banda 7mb/s....quindi il problema c'è solo quando io prendo files da lui.
le altre due case tirate in gioco per i test riportano:
- casa 4 dei miei genitori, sempre infostrada, stessi identici problemi a prendere files da quel nas, mentre nessun problema download da siti noti veloci
- casa 3 mio ufficio invece TIM e qui il problema NON sussiste, ovvero io pesco dal nas ed il trasferimento avviene a piena banda 2mb/s
sembra quasi una questione legata al provider, che però manifesta il problema solo ed esclusivamente quando devo andare a pescare dal nas, e quando tiscali deve fare upload.
ho provato mille modifiche, mtu in tutti i router coinvolti, anche nel nas, ma non riesco ad isolare il problema.
qualche idea??
Maxcorrads
06-01-2022, 18:51
ciao a tutti, ritorno qui dopo mesi per cercare disperatamente aiuto ad un problema tosto.
Questa la situazione:
- casa 1 la mia, FTTC infostrada 65/21
- casa 2 mio amico, FTTC tiscali 82/21
- casa 3 ufficio mio, FTTC Tim 30/3
- casa 4 miei genitori, FTTC inforstrada 45/21
il problema c'è tra casa 1 e 2, le 3 e 4 sono state messe in campo per verificare dove sta il problema.
nella casa 2 del mio amico c'è un nas a cui attingo liberamente anche io, con vari servizi. il problema è che l'upload da casa 2 a casa 1 è ridicolo, parliamo di 200 kb/s, ed altalenante. è sempre andato da dio, con banda massima di circa 2mb/s. me ne sono accorto perchè i film che io guardo a casa mia sulle tv, che puntano a plex sul suo nas, hanno cominciato ad andare in buffer e cosi ho approfondito.
il problema sussiste con qualsiasi servizio, download files da lui tramite ftp o anche da interfaccia web del nas. sempre la stessa situazione.
la mia linea, a parte questo, sembra ok nel senso che se scarico da microsoft vado alla mia piena banda 7mb/s....quindi il problema c'è solo quando io prendo files da lui.
le altre due case tirate in gioco per i test riportano:
- casa 4 dei miei genitori, sempre infostrada, stessi identici problemi a prendere files da quel nas, mentre nessun problema download da siti noti veloci
- casa 3 mio ufficio invece TIM e qui il problema NON sussiste, ovvero io pesco dal nas ed il trasferimento avviene a piena banda 2mb/s
sembra quasi una questione legata al provider, che però manifesta il problema solo ed esclusivamente quando devo andare a pescare dal nas, e quando tiscali deve fare upload.
ho provato mille modifiche, mtu in tutti i router coinvolti, anche nel nas, ma non riesco ad isolare il problema.
qualche idea??
Le prove le hai fatte tutte agli stessi orari? (soprattutto quella casa 3 - casa 2) essendo ufficio era di giorno? Magari c'è saturazione serale sulla linea Tiscali?
Le prove le hai fatte tutte agli stessi orari? (soprattutto quella casa 3 - casa 2) essendo ufficio era di giorno? Magari c'è saturazione serale sulla linea Tiscali?
Ho fatto mille prove in orari diversi. Difficile sia saturazione.... oggi festivo alle 9 di mattina era così.... l'ufficio è stato testato di giorno in orario feriale.
Inoltre oggi mi sono collegato con anydesk nello stesso momento in ufficio, e li andava....
Debian-LoriX
06-01-2022, 19:09
Ho fatto mille prove in orari diversi. Difficile sia saturazione.... oggi festivo alle 9 di mattina era così.... l'ufficio è stato testato di giorno in orario feriale.
mi dispiace... spero che non si tratti di qualcosa come un taglio di banda, cui sono vittima da Aprile scorso
:mad:
Ho più volte provato invano a chiedere aiuto, risulta sempre e solo tutto normale.
mi dispiace... spero che non si tratti di qualcosa come un taglio di banda, cui sono vittima da Aprile scorso
:mad:
Ho più volte provato invano a chiedere aiuto, risulta sempre e solo tutto normale.
Se fosse taglio di banda dall'ufficio non andrebbe al massimo.....
ho provato mille modifiche, mtu in tutti i router coinvolti, anche nel nas, ma non riesco ad isolare il problema.
qualche idea??
Riesci a fare una prova escludendo il nas? Es. ftp (o sftp) tra casa 1-2, in entrambe le direzioni?
Giusto per escludere che il nas ci metta del suo.
Riesci a fare una prova escludendo il nas? Es. ftp (o sftp) tra casa 1-2, in entrambe le direzioni?
Giusto per escludere che il nas ci metta del suo.
Ottimo spunto questo....ma mi serve qualche consiglio pratico.
Il client FTP ce l'ho già io da me. Di la cosa ci va? C'è un server FTP veloce da buttare su in un PC, a cui ovviamente ho già accesso?
Da quando ho fttc uso un Raspberry con un server sftp; non saprei cosa indicare per un'applicazione desktop.
Credo che sftp sia più semplice perché ti basta aprire una sola porta.
john-doe
07-01-2022, 09:57
Da quando ho fttc uso un Raspberry con un server sftp; non saprei cosa indicare per un'applicazione desktop.
Credo che sftp sia più semplice perché ti basta aprire una sola porta.
FileZilla®, the free FTP solution, (https://filezilla-project.org/) supporta anche SSH File Transfer Protocol (SFTP).
grazie, ho usato filezilla server su un pc in quella rete.
stesso identico comportamento, ovvero da me a lui upload a piena banda.
da quel pc download a me disastro, come dal nas, 200kb/s e molto altalenante.
quindi il nas non c'entra niente.
ho provato anche con un secondo modem in quella casa, non da me, da lui.
non cambia niente....
assurda sta cosa, sembra proprio a livello di provider
Se "casa 2" fa upload di altro tipo (es. dropbox), va bene?
Se "casa 2" fa upload di altro tipo (es. dropbox), va bene?
Non ho provato, perché fino a ieri usavo solo il nas di quella casa. Oggi ho provato il PC per vedere...
Tu dici possa essere un problema di upload suo? Ma allora perché quando pesco dal mio ufficio non da problemi?
In ogni caso è sicuramente una prova da fare. Esiste qualche spazio web dove si può fare upload via FTP? Giusto per avere visione immediata della velocità, perché se uso Dropbox o Google drive non si vede....
Se "casa 2" fa upload di altro tipo (es. dropbox), va bene?
provato adesso, creato account gratis su un sito che offre ftp.
upload qui va full da ftp client su un pc....quindi tiscali, nas e altre periferiche del mio amico non sono colpevoli. e questo è confermato dal fatto che il trasferimento da casa sua al mio ufficio con linea TIM funziona a piena banda.
è qualcosa sicuramente lato mio. e fa lo stesso comportamento nella casa dei miei. e la cosa in comune tra queste due case è il provider infostrada, oltre allo stesso comune/centrale telecom:( :(
a meno che non ti venga in mente altro da provare.....ma tutto punta li...
ho provato anche un altro modem da me, giusto per scrupolo, ma niente da fare......
Ipotizzo qualche collo di bottiglia nel percorso tra W3 e Tiscali nella tua zona (quindi problematiche di routing/peering). Ma potrebbe dipendere anche da qualche strozzatura sulle connessioni in VULA/NGA.
Ipotizzo qualche collo di bottiglia nel percorso tra W3 e Tiscali nella tua zona (quindi problematiche di routing/peering). Ma potrebbe dipendere anche da qualche strozzatura sulle connessioni in VULA/NGA.
già, credo anche io....
in parole povere niente che possa dipendere da me purtroppo....o che possa sistemare io.....:cry: :cry:
ma non ti fa strano che questo accada sempre, anche in orari impossibili??
edit, ulteriori prove.
lancio un trasferimento ftp e sta appunto sui 200kb/s.
ne lancio 10 contemporanei ed ognuno va a 200kb/s, non c'è una divisione di banda insomma...e con 10 a 200kb/s si arriva più o meno ai 2mb/s massimi dellìupload...
in pratica sembra come ci sia più un "filtro" che non un intasamento banda....assurdo davvero....
Ciao ragazzi...
Sono scappato da wind per via dei guasti e soprattutto dopo la sostituzione del modem da d-link a sercomm (non c'è stato verso verso di farmelo cambiare).
In fattura mi hanno addebitato 79 euro per essere andato via prima dei 48 mesi piu 35 del cambio operatore e le poche rate del modem. Avevo chiesto qui se dovevo pagare penali e un utente mi aveva detto di fare attenzione, infatti ho chiamato 2 volte e il 159 mi disse deve solo le rate del modem e 35 euro... Pazzesco.
Ora, siccome devo ricevere 30 euro di rimborso da parte loro per i guasti di settembre e ottobre e siccome ancora non mi hanno rimborsato ma lo hanno accettato mandandomi anche a casa i reso conti dei rimborsi io ho tolto la domiciliazione bancaria fino a quando non mi rimborsano. Purtroppo non mi fido più di loro perchè contattandoli sia per pec che al 159 mi viene detto di tutto, non è più nostro utente niente rimborso, si abbiamo giá rimborsato, a breve rimborseremo...
L'ultimo operatore mi ha detto che mi accrediteranno il 27 con data di valuta.
Quindi vi chiedo siccome l'ultima fattura scadeva 11 gennaio, cosa succede se pago in ritardo dopo il rimborso? Ci saranno penali? Non è molto corretto ciò che ho fatto ma nemmeno loro lo sono.
Grazie.
Lorenzo988
14-01-2022, 10:02
@antonyb mio consiglio da amico: paga tutto e poi eventualmente vai in conciliazione da conciliaweb.
Ad un mio amico spavaldo W3 ha proceduto a dare un incarico di riscossione crediti ad una azienda specializzata, e ha buttato soldi e tempo in più per nulla a mio parere :rolleyes:
In caso di pagamenti in ritardo se non ricordo male richiedono di pagare delle more.
Edit:
La cosa migliore da fare nel tuo caso era aprire una pratica di conciliazione tramite conciliaweb richiedendo recesso rifiutando di pagare le penali relative al modem fornito in vendita abbinata o richiedendo la sostituzione del modem..
Solitamente in conciliazione sono molto disponibili a venire in contro al cliente..
Purtroppo sia i 79€ di rata finale e le rate mensili rimanenti del modem sono dovute a W3 ed è tutto scritto sul contratto che hai firmato.. Per l'emissione delle note di credito è normale che ci mettano tempo
Si ci credo... Non so il caso del tuo amico ma io pagherei 16 gg di ritardo.
Ricordavo qualcosa riguardo le penali infatti ho chiesto a loro e 2 operatori mi dissero di no.
Ormai è andata per la penale ma se lo sapevo aspettavo 3 mesi e mi risparmiavo 79 euro
Lorenzo988
14-01-2022, 10:47
Si ci credo... Non so il caso del tuo amico ma io pagherei 16 gg di ritardo.
Nel suo caso era in ritardo di diversi mesi, te non corri ancora nessun rischio del genere.
Ti consiglio di chiamare il 159 e di richiedere info sul come procedere per pagare in ritardo.
Ricordavo qualcosa riguardo le penali infatti ho chiesto a loro e 2 operatori mi dissero di no.
Mi dispiace molto, ma purtroppo non è facile trovare operatori ben preparati :muro:
Ormai è andata per la penale ma se lo sapevo aspettavo 3 mesi e mi risparmiavo 79 euro
Cavolo mi duole ancor di più, eri quasi fuori dal tunnel :(
Debian-LoriX
14-01-2022, 16:47
La cosa migliore da fare nel tuo caso era aprire una pratica di conciliazione tramite conciliaweb richiedendo recesso rifiutando di pagare le penali relative al modem fornito in vendita abbinata o richiedendo la sostituzione del modem..
Solitamente in conciliazione sono molto disponibili a venire in contro al cliente..
concordo, io ho aperto pratica per "linea ftth cappata" (da 940 a 105Mbit), in conciliazione mi hanno dato la possibilità di andarmene senza alcun costo, né rate residue del modem (ne rimanevano poche, solo 4) né penali.
:)
Ok ragazzi, credo ormai o pago subito o attendo il 27 e se mi rimborsano vado a pagare in negozio wind così mi hanno detto.
Roland74Fun
16-01-2022, 12:07
Buongiorno. Come mai sulla mia nuova fttc100 con col cavo ho 85/20 mentre con chiavetta Wi-Fi da 300 mbit mi si dimezza il download a 40/20?
Solo sul mio pc perché sul wifi dello smartphone e sui altri pc portatili con Wi-Fi integrato non accade.
Ho qualche impostazione sbagliata?
Lorenzo988
16-01-2022, 12:14
@Roland74Fun che banda negozia la scheda usb collegata al pc?
Qui (https://www.windowscentral.com/how-determine-wi-fi-and-ethernet-connection-speed-windows-10) se ti servono info per ricavare il dato.
Roland74Fun
16-01-2022, 16:50
Grazie per il link.
ho seguito la procedura che mi da 225.000.000 di bit in velocità.
La chiavetta è data per 150/300 mbit per secondo. a 2.4 GHZ per un usb 2.0.
Lorenzo988
16-01-2022, 17:05
Sono 225Mb/s in down, direi un'ottima portante negoziata, sulla carta dovresti poterla usare tutta.
-Gli altri dispositivi si collegano alla rete wifi 5GHz o usano anche quelli la 2.4GHz ?
-Che modem hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.