PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

EliGabriRock44
05-08-2015, 11:47
https://i.postimg.cc/qqnsyzr4/oflogo.png (http://openfiber.it/)


Città di prossima copertura:
Belluno
Casandrino
Cassino
Desio

*Lista non ancora pubblicata


Città di prossima attivazione:
Acerra
Agrigento
Aosta
Aprilia
Ascoli Piceno
Asti
Barletta
Basiglio
Benevento
Bisceglie
Bitonto
Calenzano
Caltanissetta
Campi Bisenzio
Campobasso
Capannori
Carpi
Caserta
Casoria
Catanzaro
Cesano Maderno
Chieri
Chieti
Civitavecchia
Corato
Cortina d'Ampezzo
Cosenza
Cremona
Cuneo
Empoli
Fabriano
Faenza
Fiumicino
Foligno
Frosinone
Gela
Giugliano in Campania
L'Aquila
Lanciano
Limbiate
Macerata
Manfredonia
Marano di Napoli
Melito di Napoli
Molfetta
Montesilvano
Mugnano di Napoli
Olbia
Oristano
Pesaro
Pomezia
Portici
Potenza
Rieti
Roma
San Donà di Piave
San Giorgio a Cremano
Savona
Schio
Seregno
Sesto Fiorentino
Teramo
Vasto
Viareggio
Vittoria
*Lista rilevata il 28 Maggio 2019.

Obiettivo: 271 città entro il 2022

Operatori presenti
https://i.postimg.cc/bv9kzKTN/photo-2019-12-29-13-41-34.jpg

Contatti: http://www.facebook.com/OpenFiberIT & https://twitter.com/OpenFiberIT
Sito ufficiale: http://openfiber.it/

- - - Altre informazioni - - -

Struttura della rete di OpenFiber
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id566452_1.jpg

Risoluzione problemi legati a infrastrutture
- L'amministratore ha detto di NO all'installazione del ROE e quindi alla predisposizione dell'FTTH; cosa posso fare?
Presenta questo Decreto Legge e vedi se cambia idea:
DECRETO CRESCITA 2.0 (DL 179/2012 conv. con LEGGE 221/2012)
Art. 14
Interventi per la diffusione delle tecnologie digitali
4-bis. L'operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica puo', in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di ((emissioni elettromagnetiche a radiofrequenza.))
Il diritto di accesso e' consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione. ((L'operatore di comunicazione ha l'obbligo, d'intesa con le proprieta' condominiali, di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori e si accolla gli oneri per la riparazione di eventuali danni arrecati ».))
Ulteriori info:http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2016/11/03/fibra-ottica-per-installarla-loperatore-non-deve-chiedere-permesso-al-condominio/

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Thread ufficiali
[FIBRA] VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)
[FIBRA] Infostrada FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 20/1-500/30-1000/300 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832112)
[FTTH] GOinternet Gigabit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797740)
[FIBRA] Fastweb 100/50 FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)

Ale2197
05-08-2015, 11:56
Dai su, speriamo sia la volta buona. :D

san80d
05-08-2015, 11:59
a breve lo sapremo, la sperimentazione finirà entro l'estate, quindi un mese e mezzo

Foschi
05-08-2015, 12:00
chissà...speriamo!

Ale2197
05-08-2015, 12:00
Comunque c'è scritto che si occuperanno solo della tratta armadio-casa. Quindi solo per chi è già coperto da fttc?

Edit: Comunque forse proprio per questo il governo ha deciso di bloccare tutto? Magari per aspettare la fine delle sperimentazioni?

EliGabriRock44
05-08-2015, 12:04
Comunque c'è scritto che si occuperanno solo della tratta armadio-casa. Quindi solo per chi è già coperto da fttc?

si infatti, non sto capendo. Io che ho la possibilita' di accesso solamente all'armadio Telecom, perche' quelli Vodafone e Fastweb non li hanno messi per scelta di un utente che abita davanti ai cabinet, potrei avere soloTelecom in FTTH? Mah, aspettiamo Settembre per altre informazioni...

mavelot
05-08-2015, 12:05
a breve lo sapremo, la sperimentazione finirà entro l'estate, quindi un mese e mezzo

Eh che ottimista !!! Una sperimentazione di 2 mesi ?:D

Telecom sta sperimentando "ad oltranza" il vectoring a Vicenza, prorogando di 6 mesi per volta e ti aspetti che finiscano una sperimentazione dopo l'estate con le ferie di mezzo per giunta ?

Ottimista :sofico: !!!!

fabio336
05-08-2015, 12:06
ottima fonte :mc:

io da oggi leggo solo comunicati stampa ufficiali

Ale2197
05-08-2015, 12:07
In effetti non vorrei fare polemica. A me sembra che per fare click abbiano fatto un altro articolo identico a quello di giorni fa. Boh...

fabio336
05-08-2015, 12:08
lo stesso sito aveva annunciato i contatori con sim 4g :doh:

se andate a vedere adesso hanno modificato il tutto

certe fonti sarebbe meglio evitarle

mavelot
05-08-2015, 12:10
Rileggendo l'articolo...a nessuno è venuto in mente che quando si parla di "armadio", non ci si riferisce al ripartilinea di telecom, ma agli armadi di distribuzione ENEL ?

Altrimenti tutto quanto, non solo non avrebbe senso, ma non sarebbe possibile. NON esiste alcuna interconnessione tra gli armadi telecom e i contatori enel nelle case/cantine.

Ale2197
05-08-2015, 12:13
Rileggendo l'articolo...a nessuno è venuto in mente che quando si parla di "armadio", non ci si riferisce al ripartilinea di telecom, ma agli armadi di distribuzione ENEL ?

Altrimenti tutto quanto, non solo non avrebbe senso, ma non sarebbe possibile. NON esiste alcuna interconnessione tra gli armadi telecom e i contatori enel nelle case/cantine.
Mi era venuto in mente anche a me in effetti.

EliGabriRock44
05-08-2015, 12:25
Mi sembra giusto. Quindi ricapitolando dovrebbero installare i cavi in fibra ottica nei pali dell'elettricita' che arriverebbero fino all'armadio Enel che si collega alle abitazioni.

HDA
05-08-2015, 12:26
Rileggendo l'articolo...a nessuno è venuto in mente che quando si parla di "armadio", non ci si riferisce al ripartilinea di telecom, ma agli armadi di distribuzione ENEL ?

Altrimenti tutto quanto, non solo non avrebbe senso, ma non sarebbe possibile. NON esiste alcuna interconnessione tra gli armadi telecom e i contatori enel nelle case/cantine.

In realta la connessione c'è. Tutti gli armadi (TIM, Fastweb e Vodafone) aggiornati alla fttc del mio paese sono alimentati con un contatore ENEL.
Non ho idea di quanto siano grandi le tubature/corrugati.

Ale2197
05-08-2015, 12:27
Ma voi parlate di questi?

http://www.temelettromeccanica.it/public/Prodotti/_MG_2368.jpg

mavelot
05-08-2015, 12:33
In realta la connessione c'è. Tutti gli armadi (TIM, Fastweb e Vodafone) aggiornati alla fttc del mio paese sono alimentati con un contatore ENEL.
Non ho idea di quanto siano grandi le tubature/corrugati.

No...

1) Molti armadi (i primi) telecom sono telealimentati, quindi non hanno neanche il contatore.
2) Non è pensabile che si "risalga" la rete di distribuzione, per poi finire in un tubo pensato per la posa di 1-2 contatori (credo sia un corrugato da 60mm)

E' tecnicamente impossibile che sia questa la topologia di rete progettata

emacron
05-08-2015, 13:00
ma si sanno quali sono queste città dove sperimentano?

fabio336
05-08-2015, 13:07
ma si sanno quali sono queste città dove sperimentano?

no
anche perchè probabilmente di quello che è scritto in quell'articolo non è vero nulla

Dark_Water
05-08-2015, 13:24
"ENEL e gli operatori TLC, probabilmente Telecom Italia, Fastweb e Vodafone in testa, stanno sperimentando il cablaggio in fibra di 25 siti italiani - distribuiti su tutta la penisola."
[/url]


"Stanno",nel senso che in quelle zone si lavora già a questa cosa no?Come mai non si sa niente?hm....

EliGabriRock44
05-08-2015, 13:27
"Stanno",nel senso che in quelle zone si lavora già a questa cosa no?Come mai non si sa niente?hm....

Ma si parla di sperimentazione, non di prime 25 città ad essere coperte.

fabio336
05-08-2015, 13:28
Ma si parla di sperimentazione, non di prime 25 città ad essere coperte.
se prima non copri che sperimentazione fai?

Dark_Water
05-08-2015, 13:36
Ma si parla di sperimentazione, non di prime 25 città ad essere coperte.

Con calma,pensa prima di scrivere.

EliGabriRock44
05-08-2015, 13:39
se prima non copri che sperimentazione fai?

Si ma coprire quanto? 1 strada? 1 km? Non sappiamo niente quindi facciamo prima a aspettare altre notizie...

Dark_Water
05-08-2015, 13:47
https://www.youtube.com/watch?v=052Qzwlm3Wk


"Noi facciamo soltanto questo"

O questi cambiano idea da un giorno ad altro o la tenevano nascosta :rolleyes: .

mavelot
05-08-2015, 13:50
https://www.youtube.com/watch?v=052Qzwlm3Wk


"Noi facciamo soltanto questo"

O questi cambiano idea da un giorno ad altro o la tenevano nascosta :rolleyes: .

Io ritengo che questa intervista sia assolutamente veritiera.

Tutto il resto per ora è fuffa non supportata da alcuna notizia certa.

boh15
05-08-2015, 14:16
so che forse non dovrei commentare dopo la cantonata sull'accordo mvno, ma in effetti alla redazione di tomshw non riescono a capire le fonti nemmeno quando queste esistono e sono dettagliate, pubblicando sunti irrilevanti o fuorvianti.

le uniche notizie azzeccate sono quelle copiate dai comunicati stampa e quindi prive di commento o critica, o quelle sui cellulari.

Eobard
05-08-2015, 14:35
Mah.. io spero che mettano la FTTH per quelli che almeno hanno gli armadi Telecom alimentati dal contatore Enel in FTTC.

EliGabriRock44
05-08-2015, 14:42
Mah.. io spero che mettano la FTTH per quelli che almeno hanno gli armadi Telecom alimentati dal contatore Enel in FTTC.

Quelli Telecom non hanno il contatore Enel...sono telealimentati.

EliGabriRock44
05-08-2015, 14:49
Una buona parte già da tempo hanno alimentazione dedicata.

Ok, come non detto.

Eobard
05-08-2015, 14:53
Ok, come non detto.

Thug life! XD

Comunque, dato che la Calabria sarà tutta coperta dal progetto FTTC, credo sarà la prima regione d'Italia anche in FTTH! :D

Ale2197
05-08-2015, 14:57
Bah, secondo me non sono gli armadi degli operatori, altrimenti sarebbe un bel casino.

Eobard
05-08-2015, 15:06
Bah, secondo me non sono gli armadi degli operatori, altrimenti sarebbe un bel casino.

Sinceramente, da me non credo ci sarà questo problema, dato che tutti gli operatori si affidano sulla rete Wholesale di Telecom, quindi vectoring disponibile al 100% ;)

mavelot
05-08-2015, 15:18
Mah.. io spero che mettano la FTTH per quelli che almeno hanno gli armadi Telecom alimentati dal contatore Enel in FTTC.

Lo volete capire che non c'entra nulla la storia dell' FFTC con il contatore ENEL ??

Nella maggior parte dei casi in cui è presente FTTC, ci sarebbe già spazio nelle tubazioni TELECOM per passare la fibra fino agli edifici, e per far questo non ci sarebbe nessuna necessità di accordarsi con Enel.

Enochian
05-08-2015, 15:32
Comunque c'è scritto che si occuperanno solo della tratta armadio-casa. Quindi solo per chi è già coperto da fttc?


Provo a speculare io: la tratta è quella tra casa e armadio enel (ovviamente, altrimenti si apre a monte una richiesta di permesso per utilizzare risorse private di terzi, i cabinet di telecom e altri).
Chiaramente pur essendo questi armadi molto più numerosi dei cabinet telefonici possono essere distanti anche 1+km dalle abitazioni, quindi "non ci sono criticità per quanto riguarda il profilo tecnico" riguarderebbe il fatto che passi tranquillamente sulle palificazioni fino all'armadio (tutta roba loro) poi esci dall'armadio e risali su palificazione per raggiungere i contatori.
Invece, la criptica affermazione "Di ben altra portata invece l'esigenza che gli operatori trovino un accordo per l'accesso e l'eventuale condivisione degli armadi fuori casa" riguarda a mio parere l'affitto della rete a terzi (immagino che gli armadi di enel verrebbero utilizzati come cabinet tra la centrale di zona e le abitazioni private).
Infine la frase "ENEL può potenzialmente cablare ogni casa o appartamento italiano, ma se manca la rete in fibra nelle zone di riferimento è inutile" a mio parere è la scoperta dell'acqua calda, ovvero se la centrale di zona non ha la fibra non si può fare nessuna ultrabroadband.
Il FTTC non c'entra nulla, in quanto dove i privati fanno investimenti non si può utilizzare lo strumento del finanziamento pubblico diretto e quindi Enel non può posare la fibra, poichè mi risulta che in parte il finanziamento della rete ENEL avvenga con fondi della comunità europea.
In ogni caso il progetto c'è ed è stato mi pare ampiamente discusso pubblicamente da dirigenti di ENEL, quindi non resta che attendere.
Troppo bello per essere vero, ovviamente.

Enochian
05-08-2015, 15:36
https://www.youtube.com/watch?v=052Qzwlm3Wk


"Noi facciamo soltanto questo"



Ha detto sia per quanto riguarda i contatori sia per quanto riguarda l'innovazione della rete digitale.
Ora, a meno di poter sostenere che il solo cambio di contatore possa entrarci qualcosa con le connessioni internet non è affatto una smentita di quello che il loro AD ha sbandierato fino a ieri, che per inciso sarebbe stata una clamorosa smentita.

Foschi
05-08-2015, 15:52
e tutti i 20 mila cabinet già installati per strada?

Enochian
05-08-2015, 16:07
Che domande, continueranno a servire per il FTTC e linee telefoniche.
La rete ENEL, perlomeno nelle loro dichiarazioni, è una rete a parte che si appoggia ai loro cabinet (che sono molti di più dei cabinet telefonici) e viene affittata a parità di condizioni a tutti gli operatori.
Tale rete serve per portare FTTH nei centri che hanno meno di 100.000 abitanti a mio parere (nelle loro stesse dichiarazioni: porteremo la fibra anche nel casale sperduto dell'appennino), le grandi città saranno coperte in FTTH da telecom.
Anche perchè sono aree nere e insieme alle aree grigie non possono essere utilizzati direttamente fondi pubblici.
Qui si tratta, a loro detta, delle aree bianche.

Eobard
05-08-2015, 16:13
Che domande, continueranno a servire per il FTTC e linee telefoniche.
La rete ENEL, perlomeno nelle loro dichiarazioni, è una rete a parte che si appoggia ai loro cabinet (che sono molti di più dei cabinet telefonici) e viene affittata a parità di condizioni a tutti gli operatori.
Tale rete serve per portare FTTH nei centri che hanno meno di 100.000 abitanti a mio parere (nelle loro stesse dichiarazioni: porteremo la fibra anche nel casale sperduto dell'appennino), le grandi città saranno coperte in FTTH da telecom.
Anche perchè sono aree nere e insieme alle aree grigie non possono essere utilizzati direttamente fondi pubblici.
Qui si tratta, a loro detta, delle aree bianche.

Speriamo che accada, cosi Telecom la prenderà in quel posto e non sarà più proprietario delle reti :D

EliGabriRock44
05-08-2015, 16:19
Che domande, continueranno a servire per il FTTC e linee telefoniche.
La rete ENEL, perlomeno nelle loro dichiarazioni, è una rete a parte che si appoggia ai loro cabinet (che sono molti di più dei cabinet telefonici) e viene affittata a parità di condizioni a tutti gli operatori.
Tale rete serve per portare FTTH nei centri che hanno meno di 100.000 abitanti a mio parere (nelle loro stesse dichiarazioni: porteremo la fibra anche nel casale sperduto dell'appennino), le grandi città saranno coperte in FTTH da telecom.
Anche perchè sono aree nere e insieme alle aree grigie non possono essere utilizzati direttamente fondi pubblici.
Qui si tratta, a loro detta, delle aree bianche.

Mi sa che ti sbagli, anche se un tuo parere, perche' Tim ha intenzione di coprire Carpi con la FTTH nel 2016 e ti parlo di 60.000 abitanti...

Enochian
05-08-2015, 16:23
Mi sa che ti sbagli, anche se un tuo parere, perche' Tim ha intenzione di coprire Carpi con la FTTH nel 2016 e ti parlo di 60.000 abitanti...

Attenzione, Carpi è "area nera".

http://www.infratelitalia.it/comune/carpi/

Leggi qui: "Nelle aree più urbanizzate, Enel non prevede di posare nuova fibra, ma di condividere le proprie infrastrutture e fare sinergia con i piani degli operatori. Il ruolo dell’azienda si vedrà soprattutto nelle altre zone, “i cluster C, D Enel ritiene di poter contribuire in modo efficace ed efficiente dispiegando delle nuove infrastrutture previste dal Piano Strategico in quanto, in queste aree, la posa dei cavi può avvalersi molto raramente della presenza di infrastrutture di telecomunicazioni già idonee, disponibili e prossime ai clienti da servire”.

Fonte: http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/

E' evidente che si rivolgono alle aree bianche. Comunque non ci resta che aspettare.
La mia paura è che servendo soldi pubblici qualcuno possa fare in modo che non arrivino.
E questo qualcuno guardate cosa sta pensando: http://www.repubblica.it/politica/2015/08/05/news/renzi_ai_parlamentari_pd_quest_anno_svolta_impressionante_dopo_palude_-120457108/

Altro che banda larga, è in piena campagna elettorale.

Foschi
05-08-2015, 16:23
è tutto un magna magna

Ale2197
05-08-2015, 16:24
Attenzione, Carpi è "area nera".
Leggi qui: "Nelle aree più urbanizzate, Enel non prevede di posare nuova fibra, ma di condividere le proprie infrastrutture e fare sinergia con i piani degli operatori. Il ruolo dell’azienda si vedrà soprattutto nelle altre zone, “i cluster C, D e le Enel ritiene di poter contribuire in modo efficace ed efficiente dispiegando delle nuove infrastrutture previste dal Piano Strategico in quanto, in queste aree, la posa dei cavi può avvalersi molto raramente della presenza di infrastrutture di telecomunicazioni già idonee, disponibili e prossime ai clienti da servire”.

Fonte: http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/

E' evidente che si rivolgono alle aree bianche. Comunque non ci resta che aspettare.
La mia paura è che servendo soldi pubblici qualcuno possa fare in modo che non arrivino.
E questo qualcuno guardate cosa sta pensando: http://www.repubblica.it/politica/2015/08/05/news/renzi_ai_parlamentari_pd_quest_anno_svolta_impressionante_dopo_palude_-120457108/

Altro che banda larga, è in piena campagna elettorale.
Ripeto, se fosse davvero così sono nella me****. Sono in area grigia e nonostante questo non potrò mai avere ne fttc, ne ffth. :muro:

Enochian
05-08-2015, 16:29
Ripeto, se fosse davvero così sono nella me****. Sono in area grigia e nonostante questo non potrò mai avere ne fttc, ne ffth. :muro:

Boh, lo dicono loro che è così :asd: Starace dichiarò pubblicamente di voler portare la fibra anche nei comuni sperduti montani... comunque le aree grigie non hanno problemi particolari, dovrebbero essere coperte tutte prima o poi.
Il problema ce l'hanno le aree bianche, specialmente quelle non coperte da infratel.

random566
05-08-2015, 16:41
La mia paura è che servendo soldi pubblici qualcuno possa fare in modo che non arrivino.
E questo qualcuno guardate cosa sta pensando: http://www.repubblica.it/politica/2015/08/05/news/renzi_ai_parlamentari_pd_quest_anno_svolta_impressionante_dopo_palude_-120457108/

Altro che banda larga, è in piena campagna elettorale.

èh, ma qui il discorso si incasina.
noi parliamo di tagli alla banda larga, ma da un'altra parte si parla anche di tagli alla sanità ed altro, che forse sono un po' più gravi, no?
se tu fossi un lavoratore stipendiato e disgraziatamente avessi un familiare che necessita di assistenza o cure costose, preferiresti che tagliassero i fondi alla sanità o alla larga banda?

Enochian
05-08-2015, 16:59
èh, ma qui il discorso si incasina.
noi parliamo di tagli alla banda larga, ma da un'altra parte si parla anche di tagli alla sanità ed altro, che forse sono un po' più gravi, no?
se tu fossi un lavoratore stipendiato e disgraziatamente avessi un familiare che necessita di assistenza o cure costose, preferiresti che tagliassero i fondi alla sanità o alla larga banda?

Scusa il tuo discorso è interessante ma poco coordinato, secondo me.
Quale correlazione mi sfugge tra i taglia alla sanità e i fondi per la banda larga, che in gran parte sono fondi europei?
I tagli alla sanità vengono fatti perchè stabiliti nella spending review (in parte, in realtà, quelli previsti erano molto maggiori) e dipendono dalla politica di deflazione programmata del prodotto interno lordo e dei salari imposta dalla commissione europea, che ha ridotto la grecia alla fame e sta portando il sud europa (noi compresi) sulla stessa strada.
Leggi qui: http://www.huffingtonpost.it/alfredo-dattorre/leuropa-non-vuole-una-cre_b_7916832.html
Di certo i tagli alla sanità non andranno a finanziare la banda larga.

ocitlec
06-08-2015, 23:44
ho sentito ora la notizia che sono stati stanziati 12 miliardi per la banda ultralarga in tutto il paese, leader in europa nei prossimi 3 anni, ci devo credere?

hwutente
06-08-2015, 23:50
ho sentito ora la notizia che sono stati stanziati 12 miliardi per la banda ultralarga in tutto il paese, leader in europa nei prossimi 3 anni, ci devo credere?

Ne stiamo parlando di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42741425&posted=1#post42741425.

ocitlec
06-08-2015, 23:51
Ne stiamo parlando di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42741425&posted=1#post42741425.

ok, grazie

Enochian
07-08-2015, 00:02
12 miliardi?

http://www.corriere.it/politica/15_agosto_06/renzi-annuncia-piano-12-miliardi-la-banda-ultralarga-fb76dee6-3c5e-11e5-923b-31d1f7def042.shtml

"piano vale 12 miliardi: 5 privati, 7 pubblici», sottolinea il premier"

5 miliardi privati? da chi?


Ah, ok, è Renzi.

Per quanto riguarda i 2 miliardi del Cipe, non ho capito bene ma trattandosi di Renzi potrebbero essere gli investimenti di infratel riguardo ai bandi del 2014 già assegnati?

mavelot
07-08-2015, 01:53
12 miliardi?

http://www.corriere.it/politica/15_agosto_06/renzi-annuncia-piano-12-miliardi-la-banda-ultralarga-fb76dee6-3c5e-11e5-923b-31d1f7def042.shtml

"piano vale 12 miliardi: 5 privati, 7 pubblici», sottolinea il premier"

5 miliardi privati? da chi?


Ah, ok, è Renzi.

Per quanto riguarda i 2 miliardi del Cipe, non ho capito bene ma trattandosi di Renzi potrebbero essere gli investimenti di infratel riguardo ai bandi del 2014 già assegnati?

Si chiama finanza creativa....un po' come il cake design...torte bellissime costruite sul polistirolo....

Enochian
08-08-2015, 09:31
Si chiama finanza creativa....un po' come il cake design...torte bellissime costruite sul polistirolo....

In realtà secondo quello che dichiarano loro no, in quanto sono le risorse per coprire i 6800 comuni aree bianche.
Tecnicamente l'Abruzzo ha speso fondi regionali per 25 milioni e coprirà 99 comuni entro 2016, tutti cluster C e D, quindi quella cifra ci potrebbe stare.
Aspettiamo settembre per capire se e come Enel può davvero portare FTTH nelle aree rurali e vediamo quali sono i piani con i nuovi bandi Mise.

stanfield
08-08-2015, 18:05
"L'AD di Enel Francesco Starace ha detto all'assemblea di fine maggio: "Non vogliamo essere noi a possedere 32 milioni di spezzoni di fibra ottica, ma se qualcuno è interessato può realizzare la cablatura totale nell'intera Italia in tempi brevi e a costi pazzescamente competitivi. Stiamo parlando con tutti, niente di più di questo. Sono tutti interessati"."

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0QC1PZ20150807

Ale2197
08-08-2015, 18:12
Raga, state ripostando 3000 volte le stesse notizie. Io entro nel topic sperando qualcosa di nuovo e ogni volta mi viene la depressione. xD

L_Rogue
08-08-2015, 18:13
Raga, state ripostando 3000 volte le stesse notizie. Io entro nel topic sperando qualcosa di nuovo e ogni volta mi viene la depressione. xD

Bisogna pur coprire agosto, no? :D

EliGabriRock44
08-08-2015, 21:14
Raga, state ripostando 3000 volte le stesse notizie. Io entro nel topic sperando qualcosa di nuovo e ogni volta mi viene la depressione. xD

seriamente, anche io ahahahah

Enochian
11-08-2015, 10:15
Tutti contro telecom


http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/35850_banda-ultralarga-la-politica-gare-aperte-e-tutela-della-concorrenza.htm



Banda ultralarga, la politica: "Gare aperte e tutela della concorrenza"

Passare subito all’execution ed evitare di fare “favori” a Telecom Italia. Sono le questioni che tengono banco nel dibattito politico che si è scatenato a seguito dello stanziamento, da parte del Cipe, dei primi 2,2 miliardi di euro nell’ambito del piano ultrabroadband da 12 miliardi.

“Grazie alla delibera Cipe parte il Piano banda ultralarga del Governo. Un investimento fondamentale per la competitività del nostro paese e per l'accessibilità delle zone svantaggiate. Ora diventa essenziale una tempistica rapida e certa nell'assegnazione dei lavori e l'adozione di modalità di affidamento che favoriscano la piena concorrenza ed evitino soluzioni adottate nel passato”, sottolinea Cristina Bargero, deputata Pd componente la Commissione Attività produttive. “E ciò a tutela della concorrenza tra gli operatori e del diritto di accesso a internet da parte degli utenti. L'Italia ha bisogno infatti di investimenti per la banda ultralarga, ma anche di salvaguardare una sana concorrenza per tutelare i consumatori”.

Secondo Raffaello Vignali, capogruppo Ap in Commissione Attività Produttive. “Occorre ora predisporre delle gare aperte a una competizione reale per l'assegnazione delle ingenti risorse deliberate dal Cipe”, sottolinea. “A tal fine sarà opportuno apportare adeguate modifiche alle modalità adottate nelle gare 'Euro Sud', per evitare effetti chiaramente anti-concorrenziali nella partecipazione alle stesse. La soluzione per garantire investimenti e concorrenza al contempo c'è, ed è di contribuire i fondi assieme agli operatori e garantire una proprietà condivisa nelle aree 'sussidiate', con prezzi di noleggio della fibra bassi ma uguali per tutti”. “Sono certo che il governo eviterà, accuratamente, di replicare i modelli distorsivi del passato, che penalizzano i cittadini ed il mercato, e saprà individuare soluzioni equilibrate nell'interesse del Paese, delle imprese e dello sviluppo della digitalizzazione”.

Sul tema delle gare si è espresso anche il deputato di Forza Italia Giorgio Lainati, vicepresidente della commissione di vigilanza Rai. “Accolgo con favore la notizia dello stanziamento di risorse pubbliche da parte del Cipe per la banda ultralarga. Auspico al tempo stesso che non si ricorra alle consuete gare, appannaggio unicamente dell'operatore incumbent". Secondo Lainati, "è di estrema importanza che le risorse pubbliche vengano messe a disposizione del mercato con soluzioni autenticamente concorrenziali, superando le evidenti asimmetrie di cui può beneficiare l'incumbent". E conclude: "solo in questo modo potremo dotare il Paese, le nostre imprese ed i nostri cittadini, di quelle infrastrutture in fibra ottica di cui si sente ormai l'esigenza”.

Deborah Bergamini, vice presidente della commissione Trasporti della Camera, accende i riflettori sul tema della concorrenza. “Osservo con favore l'annuncio del piano di investimenti per lo sviluppo della banda ultralarga annunciato dal presidente Renzi ed auspico che questa sia la volta buona per passare dalle parole ai fatti: il Paese ha bisogno di colmare rapidamente il gap infrastrutturale che lo separa dagli altri paesi europei e che ne riduce drammaticamente la competitività. È necessario tuttavia invitare il governo ad evitare che, con la destinazione delle risorse pubbliche previste dalla delibera del Cipe, si possano riproporre soluzioni già viste in passato, come le gare 'Euro sud', che hanno estromesso nei fatti dalla competizione gli operatori alternativi all'incumbent. Mi aspetto che il Governo individui soluzioni equilibrate, che vadano incontro alle regole del mercato e all'interesse dei cittadini”.

Si fa sentire anche la “questione Telecom”. “Lo schema è quello che denunciamo da tempo: favorire indirettamente l'ex monopolista Telecom Italia – è il commento del senatore del Movimento 5 Stelle Andrea Cioffi -. La situazione delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia è critica. Il 6 agosto il 'putto fiorentino', da buon democristiano sbriga gli impicci quando l'attenzione è bassa, che fa? Fa sbloccare dal Cipe i primi 2,2 miliardi del piano per la banda ultralarga. Proprio nel giorno del primo incontro con Vincent Bolloré, il nuovo azionista di riferimento di Telecom Italia, per avviare la realizzazione della nuova rete in fibra nelle aree a fallimento di mercato (mezzogiorno)".

Il senatore Jonny Crosio, capogruppo della Lega Nord in Commissione Tlc al Senato si rifà all’intervista rilasciata al Corriere della Sera dall’Ad di Telecom Marco Patuano: Nell'intervista l'Ad di Telecom dice chiaramente che il modello preteso è quello dei 7 bandi Euro Sud. Guarda caso tutti aggiudicati da Telecom, semplicemente perché l'incumbent gode di un vantaggio competitivo che mette fuori gioco tutti gli operatori alternativi. Se non si vogliono regalare come sempre soldi pubblici a Telecom, occorre che il governo eviti di commettere gli errori del passato e non replichi quelle gare per favorire i soliti noti. La Lega Nord vigilerà attentamente, perché non possono sempre rimetterci i cittadini e la concorrenza”.

fabio336
28-08-2015, 11:51
Si è vero che ci sono città dove la posa dei cavi è in Trincea ma tempo fa parlai con il papà di un mio collega che ha lavorato 40 anni in Enel si occupava di ricerca guasti quindi la rete la conosce in modo discreto :) mi parlava che la posa del corrugato in genere viene largamente sovradimensionata.Poi diciamo la verità il costo più alto per le aziende di TLC è la posa da strada in edificio e quella Verticale ( concessioni amministrazioni condominiali ecc... ) Enel non deve chiedere nulla c'è già tutto deve solo sostituire :)
enel arriva fino al contatore...

la verticale chi la farà?

L_Rogue
28-08-2015, 11:54
enel arriva fino al contatore...

la verticale chi la farà?

C'è anche chi ha il contatore al piano. :p

fabio336
28-08-2015, 11:56
C'è anche chi ha il contatore al piano. :p

oddio
c'è anche chi ce l'ha dentro casa...

quelle sono vecchie abitazioni che non avevano spazio per il vano contatori...


per fortuna oggi è difficile vedere una situazione del genere

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:00
enel arriva fino al contatore...

la verticale chi la farà?

La verticale si vedrà magari si riesce ad ottimizzare quella esistente che porta i cavi dal contatore all'appartamento ove possibile... Secondo me il costo più alto resta sempre quello di entrare nel palazzo dalla strada ;)

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:03
Con la stessa logica si affiderebbe al dentista una tonsillectomia :D
Credo che Enel apre una divisione con personale specializzato nel settore :D infatti in molti articoli si parla anche di assunzione di personale sia tecnico che di ingegneri :read:

L_Rogue
28-08-2015, 12:03
oddio
c'è anche chi ce l'ha dentro casa...

quelle sono vecchie abitazioni che non avevano spazio per il vano contatori...


per fortuna oggi è difficile vedere una situazione del genere

Per la FFTH è sfortuna. :D

mavelot
28-08-2015, 12:04
oddio
c'è anche chi ce l'ha dentro casa...

quelle sono vecchie abitazioni che non avevano spazio per il vano contatori...


per fortuna oggi è difficile vedere una situazione del genere

Nei palazzi vecchi, spesso lo spazio ci sarebbe anche stato. Il fatto è che 50-60 anni fa, non c'erano le norme attuali sull'installazione in vano dedicato, che per altro è più costoso, perchè costringe ad avere N verticali di salita, una per ogni utente, mentre la distribuzione al piano era ovviamente meno costosa.

mavelot
28-08-2015, 12:07
La verticale si vedrà magari si riesce ad ottimizzare quella esistente che porta i cavi dal contatore all'appartamento ove possibile... Secondo me il costo più alto resta sempre quello di entrare nel palazzo dalla strada ;)

Veramente, a parte le ditribuzioni in facciata, praticamente tutti gli ingressi in condominio sono in tubazioni...questo non è un problema sicuramente.

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:08
Nei palazzi vecchi, spesso lo spazio ci sarebbe anche stato. Il fatto è che 50-60 anni fa, non c'erano le norme attuali sull'installazione in vano dedicato, che per altro è più costoso, perchè costringe ad avere N verticali di salita, una per ogni utente, mentre la distribuzione al piano era ovviamente meno costosa.

Nella casa dove vivo io il contatore è accanto alla porta di casa esternamente nella cassettina murata Enel :ciapet: essendo un palazzo nel centro storico della città.

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:09
Veramente, a parte le ditribuzioni in facciata, praticamente tutti gli ingressi in condominio sono in tubazioni...questo non è un problema sicuramente.

Mi riferivo ad altri operatori per portare la Fibra ;)

xveilsidex
28-08-2015, 12:21
La verticale si vedrà magari si riesce ad ottimizzare quella esistente che porta i cavi dal contatore all'appartamento ove possibile... Secondo me il costo più alto resta sempre quello di entrare nel palazzo dalla strada ;)

Era quello che mi chiedevo anch'io.. la verticale chi la farà ?
La verticale è quella che farà perdere più tempo.
Io credo che enel punti a portare la fibra solo fino al contatore dopo è ancora rame!

mavelot
28-08-2015, 12:22
Nella casa dove vivo io il contatore è accanto alla porta di casa esternamente nella cassettina murata Enel :ciapet: essendo un palazzo nel centro storico della città.

Ma intendi dire direttamente sulla strada forse ?

emacron
28-08-2015, 12:25
io per esempio c'è l'ho dentro casa :D

mavelot
28-08-2015, 12:25
Era quello che mi chiedevo anch'io.. la verticale chi la farà ?
La verticale è quella che farà perdere più tempo.
Io credo che enel punti a portare la fibra solo fino al contatore dopo è ancora rame!

Io tutta sta sega mentale per la verticale non la capisco.

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:27
Ma intendi dire direttamente sulla strada forse ?

No ti spiego ho scritto velocemente :D Il contatore si trova alla sinistra della porta di casa in una classica cassetta Enel incassata nel muro, non affaccia sulla strada ma arriva dall'esterno della facciata ( hai presente le case che hanno tipo un terrazzino quando sali le scale ? )

xveilsidex
28-08-2015, 12:28
Io tutta sta sega mentale per la verticale non la capisco.

Chiamala sega mentale, ma è la parte più difficile da realizzare e fare chiarezza se verrà fatta anche quella in fibra o no è fondamentale per una rete a prova di futuro.

mavelot
28-08-2015, 12:32
Chiamala sega mentale, ma è la parte più difficile da realizzare e fare chiarezza se verrà fatta anche quella in fibra o no è fondamentale per una rete a prova di futuro.

Ma scherzi ?

Una volta portata la fibra nel vano contatori, è uno scherzo portala su al momento dell'attivazione della linea.
Quando ci sono i vani contatori ci sono sempre delle tubazioni belle ampie che salgono ai piani, visto che devono passare 2 cavi da 4-6 mmq per ogni appartamento !!

Se poi i contatori sono in casa allora manco c'è bisogno di parlarne...

xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 12:39
Ma scherzi ?

Una volta portata la fibra nel vano contatori, è uno scherzo portala su al momento dell'attivazione della linea.
Quando ci sono i vani contatori ci sono sempre delle tubazioni belle ampie che salgono ai piani, visto che devono passare 2 cavi da 4-6 mmq per ogni appartamento !!

Se poi i contatori sono in casa allora manco c'è bisogno di parlarne...

Ti stramilaquoto :cincin:

fabio336
28-08-2015, 12:50
Ma scherzi ?

Una volta portata la fibra nel vano contatori, è uno scherzo portala su al momento dell'attivazione della linea.
Quando ci sono i vani contatori ci sono sempre delle tubazioni belle ampie che salgono ai piani, visto che devono passare 2 cavi da 4-6 mmq per ogni appartamento !!

Se poi i contatori sono in casa allora manco c'è bisogno di parlarne...

il problema è che prima si usava fare le linee montanti in comune

oggi come minimo si deve avere un 6 mmq mentre in molti hanno il 4 mmq

xveilsidex
28-08-2015, 12:55
Ma scherzi ?

Una volta portata la fibra nel vano contatori, è uno scherzo portala su al momento dell'attivazione della linea.
Quando ci sono i vani contatori ci sono sempre delle tubazioni belle ampie che salgono ai piani, visto che devono passare 2 cavi da 4-6 mmq per ogni appartamento !!

Se poi i contatori sono in casa allora manco c'è bisogno di parlarne...

Nel mio caso sono state usate le canaline da altri condomini per portare i cavi di sky fino al tetto. Ora non passa nemmeno l'aria ! Ecco il mio "allarmismo"!

mavelot
28-08-2015, 12:56
il problema è che prima si usava fare le linee montanti in comune

oggi come minimo si deve avere un 6 mmq mentre in molti hanno il 4 mmq

Non comprendo se parli di tubi o cavi.

Se la montante è in comune, allora il contatore è in casa. Se invece il contatore è in cantina, allora servono diversi tubi che vanno ai piani. Non necessariamente un tubo per utenza. E' sufficiente un tubo per piano, che poi si divide e porta la coppia di cavi nella singola casa.

In ogni caso parliami di tubi almeno da 25 mm

PS: Oggi come minimo si deve avere un 6mmq dove lo hai letto ?
Dipende dalla lunghezza della linea. Io sto al 2 piano ed ho un 4mmq che è più che sufficiente come verifica della cdt per un impianto con 3,3kW

fabio336
28-08-2015, 13:14
Non comprendo se parli di tubi o cavi.
tubi
Se la montante è in comune, allora il contatore è in casa. Se invece il contatore è in cantina, allora servono diversi tubi che vanno ai piani. Non necessariamente un tubo per utenza. E' sufficiente un tubo per piano, che poi si divide e porta la coppia di cavi nella singola casa.
se in tubo passano più utenze o si usano cavi con doppio isolamento oppure se si usano i classici cavi unipolari n07v-k si è obbligati a mettere un differenziale selettivo prima della linea montante

In ogni caso parliami di tubi almeno da 25 mm
ne ho viste di cose :Puke:

PS: Oggi come minimo si deve avere un 6mmq dove lo hai letto ?
Dipende dalla lunghezza della linea. Io sto al 2 piano ed ho un 4mmq che è più che sufficiente come verifica della cdt per un impianto con 3,3kW

CEI 64-8

AlNTzac
28-08-2015, 20:05
certo collegarmi oggi e leggere queste 5 pagine e' stato veramente divertente, ma in questo caldissimo Agosto non avevate proprio nulla da fare di meglio che stare qui a scrivere sulla sabbia con la penna d'oca intinta del Vs sudore :Prrr: ?
Stiamo parlando da ormai 3 mesi di questo e ogni volta diciamo .... aspettiamo Settembre

brendoo011
28-08-2015, 20:15
Perché non dovremmo parlarne?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

AlNTzac
28-08-2015, 20:26
Perché non dovremmo parlarne?



e chi dice nulla, parlatene pure, anche io a suo tempo ho ampiamente discusso di questa notizia e anzi ho dovuto dibattere a lungo con chi nemmeno ci credeva che fosse vera, ma insomma non vi sembra che state facendo troppe supposizioni senza avere nulla di concreto in mano che le interviste fotocopia fatte da Starace ? E' stato detto in tutte le salse che l'Enel svelera le sue carte a Settembre, teniamo giustamente l'attenzione massima su questa notizia ma questo e' un forum importante sul quale si viene normalmente ad informarsi e approfondire i vari argomenti ma non mi sembra che in questo caso stia avvenendo questo, il chiacchericcio fine a se stesso lo lascerei volentieri all'informazione mainstream :read:

centouno
29-08-2015, 12:30
e chi dice nulla, parlatene pure, anche io a suo tempo ho ampiamente discusso di questa notizia e anzi ho dovuto dibattere a lungo con chi nemmeno ci credeva che fosse vera, ma insomma non vi sembra che state facendo troppe supposizioni senza avere nulla di concreto in mano che le interviste fotocopia fatte da Starace ? E' stato detto in tutte le salse che l'Enel svelera le sue carte a Settembre, teniamo giustamente l'attenzione massima su questa notizia ma questo e' un forum importante sul quale si viene normalmente ad informarsi e approfondire i vari argomenti ma non mi sembra che in questo caso stia avvenendo questo, il chiacchericcio fine a se stesso lo lascerei volentieri all'informazione mainstream :read:


Condivido ogni singola parola....

Eobard
01-09-2015, 17:35
Bene siamo a Settembre, dov'è la FTTH? http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20130819210803/lost-episode-creepypasta/images/7/73/Trollface.png

stanfield
01-09-2015, 17:51
MEGA UP HYPE!!!
ps ho controllato il contatore niente fibra per adesso, vi aggiorno dopo cena.

Foschi
01-09-2015, 17:59
tutto tace.

EliGabriRock44
01-09-2015, 18:06
Bene siamo a Settembre, dov'è la FTTH? http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20130819210803/lost-episode-creepypasta/images/7/73/Trollface.png

Settembre é lungo, smettiamola di rompere i ********.

MX4
01-09-2015, 18:56
Settembre é lungo, smettiamola di rompere i ********.

L'attesa per il cavo magico Enel, sconosciuto al mondo, sta diventando spasmodica. :D :D

Eobard
01-09-2015, 18:58
Settembre é lungo, smettiamola di rompere i ********.

Suvvia, sii sciallo. Mamma mia che permaloso. http://vignette2.wikia.nocookie.net/roblox/images/3/38/Transparent_Troll_Face.png/revision/latest?cb=20120713214853

Smirzo
01-09-2015, 18:59
Filattiera, Enel posa la fibra ottica e potenzia il servizio

http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=40869%3Afilattiera%2C-enel-posa-la-fibra-ottica-e-potenzia-il-servizio&Itemid=9923

AlNTzac
01-09-2015, 19:06
Filattiera, Enel posa la fibra ottica e potenzia il servizio

http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=40869%3Afilattiera%2C-enel-posa-la-fibra-ottica-e-potenzia-il-servizio&Itemid=9923

vedo che migliora anche la stesura dei comunicati, evidentemente hanno aggiornato anche la versione del redattore :D
sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire della banda larga e di tutti i vantaggi dell'innovazione tecnologica.

P.S. il mese di Settembre e' composto da 30 giorni, stay tuned !!!

Eobard
01-09-2015, 19:14
vedo che migliora anche la stesura dei comunicati, evidentemente hanno aggiornato anche la versione del redattore :D
sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire della banda larga e di tutti i vantaggi dell'innovazione tecnologica.

P.S. il mese di Settembre e' composto da 30 giorni, stay tuned !!!

Ormai manca poco all'attesa... YEY!

Psyred
01-09-2015, 19:14
Filattiera, Enel posa la fibra ottica e potenzia il servizio

http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=40869%3Afilattiera%2C-enel-posa-la-fibra-ottica-e-potenzia-il-servizio&Itemid=9923

Ne abbiamo già parlato, si tratta di una collaborazione ENEL/Infratel che permette di sfruttare i cavidotti ENEL per la posa della fibra in zone difficili, allo scopo di abilitare le centrali ai servizi in banda larga (ergo adsl).

fabio336
01-09-2015, 21:05
a me oggi hanno cambiato il contatore:
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg

confermo la presenza di un ingresso e un'uscita in fribra ottica :sofico:

EliGabriRock44
01-09-2015, 21:10
a me oggi hanno cambiato il contatore:
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg

confermo la presenza di un ingresso e un'uscita in fribra ottica :sofico:

Tutto vero o solo uno scherzo?

Dark_Water
01-09-2015, 21:12
wtffff??Sul serio ?

Eobard
01-09-2015, 22:54
a me oggi hanno cambiato il contatore:
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg

confermo la presenza di un ingresso e un'uscita in fribra ottica :sofico:

Mi sa di presa per il culo.

mavelot
01-09-2015, 23:20
a me oggi hanno cambiato il contatore:
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg

confermo la presenza di un ingresso e un'uscita in fribra ottica :sofico:

Bene bene....
Chi è il costruttore ?

...I GEM Boy ? :sofico:

xxx_mitiko_xxx
01-09-2015, 23:25
a me oggi hanno cambiato il contatore:
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg

confermo la presenza di un ingresso e un'uscita in fribra ottica :sofico:
Ahahah :D il contatore Fibra ready :O

Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk

fabio336
01-09-2015, 23:26
allora...

quanto sono bravo con paint? :ciapet:

xxx_mitiko_xxx
01-09-2015, 23:28
allora...

quanto sono bravo con paint? :ciapet:
Dai paint usa almeno photoshop :)

Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk

fabio336
01-09-2015, 23:30
Dai paint usa almeno photoshop :)

Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
non sono capace :sob:

Dontcha
02-09-2015, 00:44
L'attesa per il cavo magico Enel, sconosciuto al mondo, sta diventando spasmodica. :D :D

http://www.speedtest.net/result/4587305414.png

Già


:boh:

fabio336
02-09-2015, 00:46
http://www.speedtest.net/result/4587305414.png

Già


:boh:
come cosa come? http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/bon.gif

MX4
02-09-2015, 01:09
come cosa come? http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/bon.gif

Ancora photoshop?!?! :D :D

Foschi
02-09-2015, 09:56
daiiiiii che ci stavo credendo..

docker
02-09-2015, 10:11
Ciao a tutti,

io non ho ben capito come la connettività in entrata nel contatore verrà poi effettivamente portata nell'appartamento.

Io ad esempio abito al terzo ma i contatori di tutto il condominio si trovano fisicamente nel seminterrato.
La cosa che mi viene più facile pensare è che il contatore integri una componente powerline e che in questo modo si possa creare dei punti di accesso wifi in ogni presa elettrica dell'appartamento.

xveilsidex
02-09-2015, 10:44
Ciao a tutti,

io non ho ben capito come la connettività in entrata nel contatore verrà poi effettivamente portata nell'appartamento.

Io ad esempio abito al terzo ma i contatori di tutto il condominio si trovano fisicamente nel seminterrato.
La cosa che mi viene più facile pensare è che il contatore integri una componente powerline e che in questo modo si possa creare dei punti di accesso wifi in ogni presa elettrica dell'appartamento.

SPERO PROPRIO DI NO!
Non so che pasticci sono stati fatti al momento della costruzione del palazzo ma ho smesso di utilizzare i powerline quando ho capito che riesco ad utilizzare la rete del vicino al 4° piano (io sono al 3°) e quindi lui la mia!(sia io che lui abbiamo i powerline ovviamente!)

Foschi
02-09-2015, 10:47
SPERO PROPRIO DI NO!
Non so che pasticci sono stati fatti al momento della costruzione del palazzo ma ho smesso di utilizzare i powerline quando ho capito che riesco ad utilizzare la rete del vicino al 4° piano (io sono al 3°) e quindi lui la mia!(sia io che lui abbiamo i powerline ovviamente!)

hai smesso di utilizzare i powerline quando hai capito che puoi usare i powerline?


cmq i powerline sono da evitare se si può... non vanno un culo

G30
02-09-2015, 10:49
Tecnicamente il contatore dovrebbe "schermare" la tua rete elettrica domestica e quindi non far uscire il segnale powerline...mi sembra un po' strano!
Non metto in dubbio che accada ma io al posto tuo indagherei un po' più approfonditamente

Foschi
02-09-2015, 11:05
edit

Vega80
02-09-2015, 11:44
Salve, ho notato che digitando il mio comune sul sito Infratel, mi da questo risultato: "Nel comune di Erice sono previsti interventi di infrastrutturazione per la banda ultra larga secondo il modello incentivo."Mentre in un altro comune più o meno vicino da questo risultato: "non sono previsti interventi di infrastrutturazione per la banda ultra larga né privati né pubblici." sono entrambi classificati come aree bianche, come mai questa differenza? E' un errore del sito?

xveilsidex
02-09-2015, 12:17
hai smesso di utilizzare i powerline quando hai capito che puoi usare i powerline?


cmq i powerline sono da evitare se si può... non vanno un culo
NO.
Ho smesso di utilizzarli quando ho capito che i MIEI powerline riuscivano a comunicare con i powerline DEL VICINO DI CASA pur stando su CONTATORI DIFFERENTI !

Tecnicamente il contatore dovrebbe "schermare" la tua rete elettrica domestica e quindi non far uscire il segnale powerline...mi sembra un po' strano!
Non metto in dubbio che accada ma io al posto tuo indagherei un po' più approfonditamente

Si, sapevo anch'io che i pl funzionano solo sulla corrente del contatore su cui funzionano.
In questo caso non so che hanno combinato ma se riesco ad usare i powerline del vicino questo significa che io utilizzo anche la sua corrente e viceversa?

Lionking-Cyan
02-09-2015, 12:22
Per favore chiudete sto thread, anche se devo dire che mi fa fare delle belle risate. Ma davvero è possibile fare fotomontaggi che sembrano così veri?
Io propongo di aprire un thread nuovo quando si hanno fatti e non solo speculazioni.

EliGabriRock44
02-09-2015, 12:23
hai smesso di utilizzare i powerline quando hai capito che puoi usare i powerline?


cmq i powerline sono da evitare se si può... non vanno un culo

A me vannoda dio! Banda sempre piena, scarico a manetta, faccio streaming audio e video che funziona alla perfezione e infine il ping rimane sempre sui 40ms! Contando che sul fisso collegato al modem in sala ho 37ms di ping...

brendoo011
02-09-2015, 12:33
Per favore chiudete sto thread, anche se devo dire che mi fa fare delle belle risate. Ma davvero è possibile fare fotomontaggi che sembrano così veri?
Io propongo di aprire un thread nuovo quando si hanno fatti e non solo speculazioni.
Se lo dicevo io mi avrebbero minacciato di morte.. senza far nomi.. :asd:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dontcha
02-09-2015, 13:06
come cosa come? http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/bon.gif

Non potevo andare oltre sennò si scioglieva il contatore :sofico:

Apparte gli scherzi,vedrò di raccogliere qualche informazione dai miei insider in ENEL😏

fabio336
02-09-2015, 13:13
Per favore chiudete sto thread, anche se devo dire che mi fa fare delle belle risate. Ma davvero è possibile fare fotomontaggi che sembrano così veri?
Io propongo di aprire un thread nuovo quando si hanno fatti e non solo speculazioni.
l'ho fatto con paint in 10 minuti

è venuto fuori un bel lavoretto
Non potevo andare oltre sennò si scioglieva il contatore :sofico:

Apparte gli scherzi,vedrò di raccogliere qualche informazione dai miei insider in ENEL😏
considerando che prendono già fuoco senza fibra...

annamo bene :D

MX4
02-09-2015, 13:57
A me vannoda dio! Banda sempre piena, scarico a manetta, faccio streaming audio e video che funziona alla perfezione e infine il ping rimane sempre sui 40ms! Contando che sul fisso collegato al modem in sala ho 37ms di ping...

Ci mancherebbe altro che non andasse a banda piena con una 30 mega (se la tua firma è ancora valida) Anche un buon wifi N ci arriva comodamente

Ale2197
02-09-2015, 13:58
Basta uppare il topic!!! Ogni volta che entro è una delusione. :(

Saturn
02-09-2015, 14:21
SPERO PROPRIO DI NO!
Non so che pasticci sono stati fatti al momento della costruzione del palazzo ma ho smesso di utilizzare i powerline quando ho capito che riesco ad utilizzare la rete del vicino al 4° piano (io sono al 3°) e quindi lui la mia!(sia io che lui abbiamo i powerline ovviamente!)

Stessa cosa nel mio condominio, sto al primo piano e il segnale arriva tranquillamente dal seminterrato fino al terzo piano, test effettuati in casa dei vicini. Nel mio caso non sarebbe un problema, molti sono anziani che neanche sanno cos'è un powerline, comunque non è rassicurante lo stesso la cosa...:D

frder
02-09-2015, 15:03
Nel mio caso non sarebbe un problema, molti sono anziani che neanche sanno cos'è un powerline, comunque non è rassicurante lo stesso la cosa...:D
Basta cambiare il nome della rete Powerline, se si lascia quella di default HomePlugAV si collega tutto il palazzo......

francesco

Eobard
02-09-2015, 15:06
Ancora photoshop?!?! :D :D

Nope, è vero: http://www.speedtest.net/my-result/4587305414


Edit:

Ma che diavolo?!? Enel sta per diventare un operatore telefonico?

http://testmy.net/hoststats/enel_spa
http://testmy.net/hoststats/enelit_spa

MX4
02-09-2015, 15:08
Nope, è vero: http://www.speedtest.net/my-result/4587305414

Va beh avranno una FTTH aziendale di tipo Business a Milano ma non c'entra nulla con l'argomento del topic con contatori e cavetti magici....

Eobard
02-09-2015, 15:10
Va beh avranno una FTTH Business ma non c'entra nulla con l'argomento del topic con contatori e cavetti magici....

Nono, controlla gli ultimi 2 link che ho aggiunto. Sembra che sia un operatore telefonico a tutti gli effetti D:

MX4
02-09-2015, 15:14
Nono, controlla gli ultimi 2 link che ho aggiunto. Sembra che sia un operatore telefonico a tutti gli effetti D:

Guarda che anche l'Università Bicocca di Milano risulta come ISP da speedtest....:D :D http://www.disat.unimib.it.ipaddress.com/

E' soltanto un nome associato all'indirizzo IP che viene rilevato....

Quindi l'Enel avrà nella sua sede di Milano una connessione FTTH (che però non è fornita direttamente da loro)

EliGabriRock44
02-09-2015, 15:38
Nope, è vero: http://www.speedtest.net/my-result/4587305414


Edit:

Ma che diavolo?!? Enel sta per diventare un operatore telefonico?

http://testmy.net/hoststats/enel_spa
http://testmy.net/hoststats/enelit_spa

Ah ma allora esiste. Bisogna indagare su chi ha fatto il test e dove!

Come non detto XD

Lionking-Cyan
02-09-2015, 18:08
Guarda che anche l'Università Bicocca di Milano risulta come ISP da speedtest....:D :D http://www.disat.unimib.it.ipaddress.com/

E' soltanto un nome associato all'indirizzo IP che viene rilevato....

Quindi l'Enel avrà nella sua sede di Milano una connessione FTTH (che però non è fornita direttamente da loro)

Sì secondo me è questo. Penso che capiti quando aziene acquistano servizi ad hoc, come appunto università che investono su una rete internet importante.

Psyred
02-09-2015, 18:14
Sembra che sia un operatore telefonico a tutti gli effetti D:

Si sono già sbarazzati di Wind/Infostrada una decina di anni fa, figurati quanto possono essere interessati.

Eobard
03-09-2015, 16:52
Si sono già sbarazzati di Wind/Infostrada una decina di anni fa, figurati quanto possono essere interessati.

Questa cosa mi è nuova, cos'è successo?

Psyred
03-09-2015, 17:13
Questa cosa mi è nuova, cos'è successo?

ENEL è stato socio fondatore e azionista di maggioranza di Wind fino al 2005 (dal 2003 la controllava al 100% dopo l'acquisizione del 26% che apparteneva a France Telecom) quando fu venduta agli egiziani di Sawiris, e in seguito all'attuale proprietà (Vimpelcom).

Eobard
03-09-2015, 23:34
Oh, grazie per avermelo fatto sapere.
Adesso abbiamo 1 mese davanti, speriamo bene.

ppfanta78
04-09-2015, 10:27
per quanto riguarda lo speedtest di enel, le grandi aziende hanno le loro connessioni in fibra, pensate che le università hanno almeno ognuna 1 GB di banda disponibile (rete GARR)

Dontcha
04-09-2015, 11:20
per quanto riguarda lo speedtest di enel, le grandi aziende hanno le loro connessioni in fibra, pensate che le università hanno almeno ognuna 1 GB di banda disponibile (rete GARR)

Alcune sedi ENEL hanno il loro collegamento in fibra per teleconferenze e per la commerciale/amministrativa.
Infostrada/Wind ,che è stata creata da ENEL non ha fatto altro che sfruttare il backbone,un gran bel regalone ma da sawiris in poi solo guai...

Psyred
04-09-2015, 11:44
Infostrada/Wind ,che è stata creata da ENEL non ha fatto altro che sfruttare il backbone,un gran bel regalone ma da sawiris in poi solo guai...

Parte di quell'infrastruttura (11000 km di fibra più o meno) fu comunque ceduta a Terna qualche anno fa. Per il transito su quelle tratte Wind corrisponde loro un affitto.

brendoo011
04-09-2015, 11:57
Una botta di culo in poche parole...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dontcha
04-09-2015, 19:32
l piano per la banda ultralarga dovrebbe essere operativo entro fine anno, “perché, in effetti, una volta definito il formato non manca niente altro”. Lo ha detto oggi l’amministratore delegato dell’Enel Francesco Starace, a margine del Workshop Ambrosetti a Cernobbio.

“Stiamo dialogando con tutti – continua Starace – quello che stiamo facendo, e finiremo a settembre, è un’analisi molto dettagliata di un numero di città che supera le 20, per validare l’intuizione che il nostro coinvolgimento abbassa di molto i costi. Credo che alla fine di questo mese concluderemo questa analisi. A questo punto bisogna vedere in che forma la collaborazione si può mettere: questo lo decideremo da settembre in avanti”.

Comunque, conclude Starace, “il nostro progetto di sostituzione dei contatori digitali inizierà nel secondo trimestre 2016. Il lavoro lo cominceremo da aprile in avanti”.


PS:Verso fine settembre quindi si saprà qualcosa,ENEL potrebbe lavorare in sinergia con metroweb e non è cosa da poco :O






FONTE: http://www.key4biz.it/banda-ultralarga-starace-enel-piano-operativo-entro-lanno/129542/

Ale2197
04-09-2015, 19:44
Io sono piuttosto pessimista. Troppo presto per essere vero. Ci sarà di sicuro qualche casino che fermerà tutto.

brendoo011
04-09-2015, 20:43
Io sono piuttosto pessimista. Troppo presto per essere vero. Ci sarà di sicuro qualche casino che fermerà tutto.
Se succederà me la prenderò con te.haha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabio336
04-09-2015, 21:10
io penso peggio...

è tutta una farsa

hockey
05-09-2015, 09:10
“Stiamo dialogando con tutti – continua Starace – quello che stiamo facendo, e finiremo a settembre, è un’analisi molto dettagliata di un numero di città che supera le 20,

Ma non avevano detto che collegavano tutta Italia? Se sono le solite 20 città non vedo quale sia il vantaggio...

xveilsidex
05-09-2015, 10:40
PS:Verso fine settembre quindi si saprà qualcosa,ENEL potrebbe lavorare in sinergia con metroweb e non è cosa da poco :O


Se si unisse a metroweb allora ricablano le solite 20 città.
Spero porti l'ultimo miglio in fibra nelle città che stanno cablando in fttc dato che l'obbiettivo è il 100% per il 2020!

Ale2197
05-09-2015, 11:09
Se si unisse a metroweb allora ricablano le solite 20 città.
Spero porti l'ultimo miglio in fibra nelle città che stanno cablando in fttc dato che l'obbiettivo è il 100% per il 2020!
L'obbiettivo di Enel deve essere quello di cablare tutta Italia in FTTH. Se non lo fanno non mi frega nulla allora. Tanto non avrò mai ne FTTC ne FTTH. :D
Questa è la mia ultima speranza, fallito questo progetto mi rassegnerò definitivamente.

Enochian
05-09-2015, 11:37
Ragazzi stiamo tranquilli e calmi. Settembre è il mese nel quale finiscono la sperimentazione in 20 città e traggono le conclusioni sui costi e sulle soluzioni realizzate.
Non si tratta di un progetto per cablare solo 20 città.
La FTTC/H si farà e ovunque, perchè è oggi una priorità politica a livello europeo ma soprattutto perchè le grandi aziende hanno bisogno di vendere contenuti via internet.
La variabile è "entro quanto tempo" ed è soggettiva.

fabio336
05-09-2015, 12:00
Ragazzi stiamo tranquilli e calmi. Settembre è il mese nel quale finiscono la sperimentazione in 20 città e traggono le conclusioni sui costi e sulle soluzioni realizzate.
Non si tratta di un progetto per cablare solo 20 città.
La FTTC/H si farà e ovunque, perchè è oggi una priorità politica a livello europeo ma soprattutto perchè le grandi aziende hanno bisogno di vendere contenuti via internet.
La variabile è "entro quanto tempo" ed è soggettiva.

ma se devono ancora cominciare a Settembre cosa sperimentano?

e poi

non vorrei che si vanno a scegliere le città dove è più semplice cablare...

Dontcha
05-09-2015, 12:24
ma se devono ancora cominciare a Settembre cosa sperimentano?

e poi

non vorrei che si vanno a scegliere le città dove è più semplice cablare...

Enel ha avviato una sperimentazione su zone varie (le più difficili da cablare in primis con tecniche tradizionali) ed i risultati di tale sperimentazione saranno resi noti agli investitori a fine settembre così da determinare come procedere.
Per me ci sarà una prima fase in cui con metroweb cableranno VELOCEMENTE tutti i capoluoghi poi a scalare tutte le altre città popolose fino ad arrivare ai paesini.
Ci sono zone soprattutto nella Maremma Toscana impossibili da raggiungere se non tramite cavo elettrico-fibra,infatti spesso i cavi telefonici sono interrotti oppure non ci sono proprio! Logicamente l'elettricità ormai è un bene essenziale,sfruttando questa infrastruttura OGNI ZONA potrebbe essere coperta ed assicurerebbe anche tempi di risoluzione in caso di guasto eccezionali (nel 90% dei Casi verrebbero danneggiati sia cavo elettrico che in fibra se dovesse cadere un albero ad esempio).
Tutto ciò però apre uno scenario insolito: Rete in fibra spenta Enel ovunque e monopolio di Telecom ribaltato,ed impossibilità della Telecom di replicare l'offerta visto che in questo caso sarebbe costretta a spendere davvero una decina di miliardi per cablare al 100%

Mtty
05-09-2015, 12:37
Tutto ciò però apre uno scenario insolito: Rete in fibra spenta Enel ovunque e monopolio di Telecom ribaltato,ed impossibilità della Telecom di replicare l'offerta visto che in questo caso sarebbe costretta a spendere davvero una decina di miliardi per cablare al 100%

tranquillo, non avverrà mai... Telecom ha fortissima influenza sulla politica italiana (se non altro per il numero di persone a cui da lavoro, poco importa se poi Enel diventando più importante e con maggiore lavoro assumerebbe) e quindi non ci sarà mai un caso in cui Telecom finisca male... piuttosto lo Stato blocca progetti, finanziamenti, cambia CdA di Metroweb e Enel...

fabio336
05-09-2015, 12:57
Enel ha avviato una sperimentazione su zone varie (le più difficili da cablare in primis con tecniche tradizionali) ed i risultati di tale sperimentazione saranno resi noti agli investitori a fine settembre così da determinare come procedere.
Per me ci sarà una prima fase in cui con metroweb cableranno VELOCEMENTE tutti i capoluoghi poi a scalare tutte le altre città popolose fino ad arrivare ai paesini.
Ci sono zone soprattutto nella Maremma Toscana impossibili da raggiungere se non tramite cavo elettrico-fibra,infatti spesso i cavi telefonici sono interrotti oppure non ci sono proprio! Logicamente l'elettricità ormai è un bene essenziale,sfruttando questa infrastruttura OGNI ZONA potrebbe essere coperta ed assicurerebbe anche tempi di risoluzione in caso di guasto eccezionali (nel 90% dei Casi verrebbero danneggiati sia cavo elettrico che in fibra se dovesse cadere un albero ad esempio).

quindi in alcune zone hanno già iniziato a cablare?

Tutto ciò però apre uno scenario insolito: Rete in fibra spenta Enel ovunque e monopolio di Telecom ribaltato,ed impossibilità della Telecom di replicare l'offerta visto che in questo caso sarebbe costretta a spendere davvero una decina di miliardi per cablare al 100%
credo che dipenda anche da dove sarà consegnata la fibra spenta...

se arriva nella centrale telecom di zona dove c'è solo la fibra telecom poco cambia

xveilsidex
05-09-2015, 15:33
Si sa quali sono queste benedette città campione?

brendoo011
05-09-2015, 16:08
Si sa quali sono queste benedette città campione?
Alcune città del nord e del centro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dontcha
05-09-2015, 17:02
credo che dipenda anche da dove sarà consegnata la fibra spenta...

se arriva nella centrale telecom di zona dove c'è solo la fibra telecom poco cambia

Con l'infrastruttura di TERNA possono arrivare quasi dove vogliono con posa aerea con l'alta tensione che fa un bel giro,per il resto sfruttano gli scavi di media tensione e bassa tensione in mix aereo/corrugati (http://www.impresaedilerasotto.it/polopoly_fs/1.6307791.1343579160!/httpImage/img.JPG_gen/derivatives/landscape_324/img.JPG) dove disponibili (nella media tensione non sono così frequenti le canalizzazioni,ma sono spesso posati nudi i cavi)

Dontcha
05-09-2015, 17:07
tranquillo, non avverrà mai... Telecom ha fortissima influenza sulla politica italiana (se non altro per il numero di persone a cui da lavoro, poco importa se poi Enel diventando più importante e con maggiore lavoro assumerebbe) e quindi non ci sarà mai un caso in cui Telecom finisca male... piuttosto lo Stato blocca progetti, finanziamenti, cambia CdA di Metroweb e Enel...

Facendo due conti il fatturato di ENEL è più di 10 volte maggiore di Telecom ( e ci mancherebbe :D ) ed il suo piano porterebbe all'assunzione di MOLTO personale vista la necessità di cablare molti più km in fibra rispetto al parziale FTTH (60% di una città) di Telecom.
Risvolto negativo,tutta questa operazione porterebbe al fallimento una azienda fino ad ora leader nel settore (Rincorsa da Vodafone che si è svegliata molto bene).

fabio336
05-09-2015, 17:09
Con l'infrastruttura di TERNA possono arrivare quasi dove vogliono con posa aerea con l'alta tensione che fa un bel giro,per il resto sfruttano gli scavi di media tensione e bassa tensione in mix aereo/corrugati (http://www.impresaedilerasotto.it/polopoly_fs/1.6307791.1343579160!/httpImage/img.JPG_gen/derivatives/landscape_324/img.JPG) dove disponibili (nella media tensione non sono così frequenti le canalizzazioni,ma sono spesso posati nudi i cavi)

si ma con la rete in alta tensione al massimo realizzi le dorsali nelle cabine primarie... (la cosa più semplice del mondo)

mo che c'entra terna?

che poi da me ad esempio l'alta tensione nemmeno c'è :asd:

quindi se ho capito i gestori dovrebbero portare la loro fibra fino alle cabine enel

Mtty
05-09-2015, 17:13
Facendo due conti il fatturato di ENEL è più di 10 volte maggiore di Telecom ( e ci mancherebbe :D ) ed il suo piano porterebbe all'assunzione di MOLTO personale vista la necessità di cablare molti più km in fibra rispetto al parziale FTTH (60% di una città) di Telecom.
Risvolto negativo,tutta questa operazione porterebbe al fallimento una azienda fino ad ora leader nel settore (Rincorsa da Vodafone che si è svegliata molto bene).

si ma in Telecom c'è qualcosa di "misterioso e oscuro" che la fa sopravvivere a tutto... tra l'altro non c'è manco da dire "eh ma l'azienda è italiana" perchè è dei francesi ormai...

tolto questo, hanno cmq in mano il 99% degli accessi agli utenti, quindi finchè non ci sarà una rete alternativa che copra tale popolazione, può ricattare...

e visto che ricatta appunto per evitare che ci sia una rete altrettanto diffusa, la vedo dura...

Lionking-Cyan
05-09-2015, 17:14
Ma una domanda. Per un privato, a che serve la ftth dopo che mettono la fttc? E' una domanda seria, non sono sarcastico.

Mtty
05-09-2015, 17:28
Ma una domanda. Per un privato, a che serve la ftth dopo che mettono la fttc? E' una domanda seria, non sono sarcastico.

la FTTC arriva "solo" sugli 80 mega, e dipendono ancora dalla lunghezza e qualità del rame (c'è chi arriva solo a 50 mega)

la FTTH ha un'affidabilità praticamente del 100% (a meno di giunture fatte male) quindi quello che parte arriva, non ci sono scuse... tipo quelle vecchie scuse del rame "qua parte a 100 mega, però lei è distante e ha interferenze, quindi arrivano solo 40 mega"

e poi si tratta non più di una modulazione xDSL, quindi si possono fare profili simmetrici ad esempio 100 mega in download e 100 mega in upload, e ping praticamente a pochi ms...

per un privato può voler dire accedere a distanza dal suo pc (teamviewer) o Skype in qualità migliore (grazie all'upload ma anche al ping quasi nullo)

se venisse estesa a tutti, si potrebbe accelerare lo sviluppo economico italiano dell'IT ma anche di qualsiasi azienda... sviluppo digitale, niente più fatture ma fatture digitali, email invece del fax, TELELAVORO da casa... minor inquinamento, minor traffico, minori costi per il dipendente (niente pasti fuori casa, niente spostamenti in auto e consumo benzina... c'è chi si fa 50km o più solo per andare a lavorare (e altrettanti al ritorno) quando fa lavoro "di ufficio" per il quale basterebbe telelavoro + eventuale skype per comunicare tra dipendenti...

Lionking-Cyan
05-09-2015, 18:02
Si certo, per l'azienda (anche azienda con sede a casa) non c'è dubbio. Solamente, mi chiedo quanto migliori il gaming e skype tra fibra completa e fttc. Sarei curioso di vedere due speed test telecom di Milano, uno con la fttc, e uno con la ftth.
Per il resto, spero che già con la fttc risolvano i problemi gravi, e che si riesca ad andare a 50/10.

Mtty
05-09-2015, 18:19
Si certo, per l'azienda (anche azienda con sede a casa) non c'è dubbio. Solamente, mi chiedo quanto migliori il gaming e skype tra fibra completa e fttc. Sarei curioso di vedere due speed test telecom di Milano, uno con la fttc, e uno con la ftth.
Per il resto, spero che già con la fttc risolvano i problemi gravi, e che si riesca ad andare a 50/10.

nei casi da te citati è molto evidente la differenza... si parla di ping di 0-2ms (FTTH) invece di > 12 ms in (VDSL)... VDSL già parecchio migliorativa rispetto all'ADSL dove era di 12 fino a 40 o anche 70-80ms per i casi peggiori...

ms di ping che sono tutto soprattutto in videochiamate e videogiochi (se per "home user" intendi questo) perchè il lag tra i giocatori online, o il lag tra gli interlocutori delle videochiamate, è proprio causato dal ping (o meglio, è causato dal ritardo di trasmissione, che si misura con lo strumento del ping)

fermo restando che l'utilizzo di wifi aumenta i ms di ritardo, e che cmq come sempre il ritardo tra due interlocutori è sempre dato dal maggiore ritardo (ritardo interlocutore 1 vs ritardo interlocutore 2) quindi anche se tu sei a 2ms ma l'altro è ancora in ADSL e riceve dopo 20ms, e ci mette 20ms a risponderti... insomma, bisogna essere tutti FTTH per trarre enormi vantaggi... (un po' come se mettessero una 100 mega in download e 100 mega upload, e mandi un file ad un utente in adsl 7 mega... tu lo mandi a 100 mega ma lui a più di 7 mega non può ricevere...)

L_Rogue
05-09-2015, 18:33
Si certo, per l'azienda (anche azienda con sede a casa) non c'è dubbio. Solamente, mi chiedo quanto migliori il gaming e skype tra fibra completa e fttc. Sarei curioso di vedere due speed test telecom di Milano, uno con la fttc, e uno con la ftth.
Per il resto, spero che già con la fttc risolvano i problemi gravi, e che si riesca ad andare a 50/10.

Io invece sarei curioso di vedere il confronto in base ai FEC e ai CRC sulla stessa linea a media distanza.

Psyred
05-09-2015, 19:12
nei casi da te citati è molto evidente la differenza... si parla di ping di 0-2ms (FTTH) invece di > 12 ms in (VDSL)... VDSL già parecchio migliorativa rispetto all'ADSL dove era di 12 fino a 40 o anche 70-80ms per i casi peggiori...



In realtà non c'è tutta questa differenza tra FTTH e xDSL, e non c'è mai stata, tanto che ADSL e VDSL con i giusti settaggi pingano il primo hop sui 5-6 ms.

Mtty
05-09-2015, 19:27
In realtà non c'è tutta questa differenza tra FTTH e xDSL, e non c'è mai stata, tanto che ADSL e VDSL con i giusti settaggi pingano il primo hop sui 5-6 ms.

con la xDSL dipende moltissimo anche dalla lunghezza della tratta in rame, e quante interferenze subisce... anche se più che in ping subisce in velocità

riagganciando il discorso VDSL vs FTTH, c'è anche da considerare che le VDSL si fanno drastici disturbi tra loro (e ci sono disturbi anche con le ADSL), quindi all'aumentare delle attivazioni anche chi inizialmente agganciava 80-90 mega, ha visto calare la portante... quindi un futuro tutto VDSL di certo non riporta alla 56k, ma sulla stessa tratta secondaria (armadio-casa) non ci possono essere tantissime VDSL... ci vorrebbe il Vectoring (che "previene" il degrado da interferenze di altre linee) ma sulle tratte secondarie ci sono anche altri operatori... ci vorrebbe quindi un Vectoring Multi-operatore... e qui viene il casino (lunga storia, in pratica passeranno anni e anni, quindi quando sarà utilizzabile il multi-vectoring, sarà palesemente migliore ed economico il FTTH...)

Telecom continua sulla VDSL perchè è un "primo passo", ovvero porta la fibra più vicina all'utente garantendo velocità non da terzo (o quarto) mondo, con investimenti che tornerebbero utili in futuro... della serie "investiamo ma non troppo, e spremiamo il rame finchè non si fonde da solo per motivi misteriosi o finchè non passa qualcuno a fregarsi tutti i doppini...

Psyred
05-09-2015, 19:27
Ma una domanda. Per un privato, a che serve la ftth dopo che mettono la fttc? E' una domanda seria, non sono sarcastico.

Io invece ribalterei la questione: a che serve FTTC dopo che mettono la FTTH? :asd:
E' una situazione più rara ma nelle città in fase di copertura da parte di Metroweb sta succedendo anche questo...

Psyred
05-09-2015, 19:35
con la xDSL dipende moltissimo anche dalla lunghezza della tratta in rame, e quante interferenze subisce... anche se più che in ping subisce in velocità


Appunto, la lunghezza della tratta in rame è praticamente ininfluente sulla latenza.
Ti posso fare l'esempio di un mio parente con linea di 3,5 km circa che pinga il gateway 6-7 ms (adsl Aruba settata fast) addirittura meglio della mia lunga 800 m circa (adsl Infostrada sempre fast) che pinga 7-8 ms.

Mtty
05-09-2015, 19:36
Io invece ribalterei la questione: a che serve FTTC dopo che mettono la FTTH? :asd:
E' una situazione più rara ma nelle città in fase di copertura da parte di Metroweb sta succedendo anche questo...

serve a regalare soldi alla Tele**** :muro:

sarebbe interessante vedere i prezzi Telecom VULA vs Metroweb...

cmq ad esempio Vodafone furbamente, a Torino non ha investito 1 cent in FTTC proprietaria, ma si appoggia solo momentaneamente alla 30/3 VULA FTTC Telecom, in attesa che Metroweb attivi la FTTH e la renda disponibile a Vodafone...

Infostrada... non pervenuta... aveva cominciato a Milano ma ora è sparita pure da li (Fibra affari, non so se la vendano anche agli home user)

Tiscali... ha deciso di andare di VULA 50/10 Telecom...

Fastweb, FTTC 100/10, perchè ha fatto un accordo con Telecom (in molti posti scavano insieme dividendo i costi)

Vedremo chi avrà ragione... spero Vodafone e Metroweb e chiunque decida di aderire a Metroweb (grandi città) ed Enel (posti difficili da raggiungere)

Dontcha
06-09-2015, 00:28
sarebbe interessante vedere i prezzi Telecom VULA vs Metroweb...




In Italia il canone mensile wholesale per la tecnologia Ftth offerto da Metroweb è pari a 12,5 euro, mentre la proposta di Telecom Italia per la tecnologia Tttc (in consultazione Agcom) è di 31 euro.


Accontentato :D
Facciamoci due risate dai :doh:
PS. preciso che è una notizia del 2012 dove telecom propose 31 € per il canone FTTC,oltre il doppio rispetto alla media europea ma AGCOM adeguò i prezzi !

FONTE (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/18139_metroweb-vodafone-e-wind-offerta-in-fibra-al-via-a-dicembre.htm)

Vito505
06-09-2015, 01:17
Tra mercoledì e oggi degli operai hanno scavato davanti al mio condominio una canalina nella strada immettendo i cavi della fibra ottica con scritto telecom. Hanno montato anche un armadio piuttosto grosso a due scomparti delle Enel giusto oggi affianco nel quale entrano questi cavi. Ora io non so cosa stiano facendo ma il mio condominio è collegato in rete rigida alla centrale telecom a 2 km (si grande pensata vai a capire la lungimiranza dei progettisti). L'armadio di fronte penso serva a coprire la via oltre l'incrocio. Detto ciò durante l'installazione degli armadi Enel mi è andata via la corrente. Pensate che quell'armadio sia per una qualche alimentazione della fibra che mi faranno passare sotto il naso(il crimine che sale) oppure potrebbe essere un test di collegamento della fibra fino ai contatori?(sogno per me che sono collegato in rigida con 48 di attenuazione a 6,5 mega con speranza di crescita quasi nulla). Comunque sono di Linate, a 100 metri da me hanno la ftth della telecom Lunedì/Martedì dovrei sapere qualcosa di più dato che qualche persona che lavora li dovrebbe vedersi.

Gli armadi appena messi sono questi (foto di un altro utente ma identici http://i.imgur.com/2UKqF09h.jpg e foto scattate da mio fratello oggi pomeriggio http://i.imgur.com/qcYoYxP.jpg http://i.imgur.com/pvSb6dO.jpg )

fabio336
06-09-2015, 01:21
In Italia il canone mensile wholesale per la tecnologia Ftth offerto da Metroweb è pari a 12,5 euro, mentre la proposta di Telecom Italia per la tecnologia Tttc (in consultazione Agcom) è di 31 euro.


Accontentato :D
Facciamoci due risate dai :doh:
PS. preciso che è una notizia del 2012 dove telecom propose 31 € per il canone FTTC,oltre il doppio rispetto alla media europea ma AGCOM adeguò i prezzi !

FONTE (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/18139_metroweb-vodafone-e-wind-offerta-in-fibra-al-via-a-dicembre.htm)
se metroweb si mette a cablare come fa telecom vedi come salgono i prezzi...

Mtty
06-09-2015, 01:44
In Italia il canone mensile wholesale per la tecnologia Ftth offerto da Metroweb è pari a 12,5 euro, mentre la proposta di Telecom Italia per la tecnologia Tttc (in consultazione Agcom) è di 31 euro.


Accontentato :D
Facciamoci due risate dai :doh:
PS. preciso che è una notizia del 2012 dove telecom propose 31 € per il canone FTTC,oltre il doppio rispetto alla media europea ma AGCOM adeguò i prezzi !

FONTE (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/18139_metroweb-vodafone-e-wind-offerta-in-fibra-al-via-a-dicembre.htm)

prezzi Telecom per anno 2015 - 2016 - 2017

http://www.tomshw.it/data/thumbs/1/1/2/6/proposta-agcom-2-4ac20505c072a369159fb9c23ca99b997.jpg

http://www.tomshw.it/news/ecco-i-prezzi-all-ingrosso-della-fibra-telecom-si-parte-da-13-58-euro-al-mese-68887

stanfield
06-09-2015, 01:54
Tra mercoledì e oggi degli operai hanno scavato davanti al mio condominio una canalina nella strada immettendo i cavi della fibra ottica con scritto telecom. Hanno montato anche un armadio piuttosto grosso a due scomparti delle Enel giusto oggi affianco nel quale entrano questi cavi. Ora io non so cosa stiano facendo ma il mio condominio è collegato in rete rigida alla centrale telecom a 2 km (si grande pensata vai a capire la lungimiranza dei progettisti). L'armadio di fronte penso serva a coprire la via oltre l'incrocio. Detto ciò durante l'installazione degli armadi Enel mi è andata via la corrente. Pensate che quell'armadio sia per una qualche alimentazione della fibra che mi faranno passare sotto il naso(il crimine che sale) oppure potrebbe essere un test di collegamento della fibra fino ai contatori?(sogno per me che sono collegato in rigida con 48 di attenuazione a 6,5 mega con speranza di crescita quasi nulla). Comunque sono di Linate, a 100 metri da me hanno la ftth della telecom Lunedì/Martedì dovrei sapere qualcosa di più dato che qualche persona che lavora li dovrebbe vedersi

Gli armadi appena messi sono questi (foto di un altro utente ma identici http://i.imgur.com/2UKqF09h.jpg e foto scattate da mio fratello oggi pomeriggio http://i.imgur.com/qcYoYxP.jpg http://i.imgur.com/pvSb6dO.jpg )

Una volgare VDSL

Vito505
06-09-2015, 01:56
Una volgare VDSL

Il bello è che metà del paese è in rigida a 2 km. e poi mettono la vdsl. Bello.

Lionking-Cyan
06-09-2015, 09:59
/cut

Gli armadi appena messi sono questi (foto di un altro utente ma identici http://i.imgur.com/2UKqF09h.jpg e foto scattate da mio fratello oggi pomeriggio http://i.imgur.com/qcYoYxP.jpg http://i.imgur.com/pvSb6dO.jpg )

Come già ti è stato detto, è probabile sia una vdsl. Tutti gli armadi vdsl hanno bisogno di contatori della corrente, forse per alimentare il "router" vdsl interno.

Vito505
06-09-2015, 14:27
Hai mica modo di fornire riscontri documentali in merito?

Oltre al mio condominio(nel quale ogni palazzina ha il modulo nella sala contatori col simbolo s confermatomi dal tecnico telecom come rete rigida) il paese essendo piccolo ha 2 vie principali più o meno parallele, la via Archimede(se hai voglia di guardarti maps) è coperta dall'armadio di fronte a casa mia al quale però non sono collegato(quello in foto), nell'altra via risulta che tutte le palazzine possono attivare la vdsl a 30/50M perchè la centrale di Milano Taliedo funziona da armadio vdsl per le rigide, quindi è una adsl venduta come vdsl con tratto in rame che parte dalla centrale. Ora con l'armadio che pare stiano aggiornando la metà del paese collegata all'armadio avrà davvero la vdsl l'altra parte invece è solo fittizia. Il tecnico telecom che era venuto da me ha confermato il tutto e mi ha comunicato che loro non possono fare i lavori di collegamento all'armadio se non arriva direttamente dai piani alti(ipotesi di causa legale di gruppo per perdita valore immobili). Io nel dubbio ho scritto anche al comune.

Vito505
06-09-2015, 15:26
Ahhhhhhhhhh perdonami non so perché quando ho letto paese l'ho interpretato come Paese :stordita:

Hahaha no certo che se dovessi trasferirmi in veneto magari ci faccio un pensiero

Ale2197
07-09-2015, 13:19
Ngn, ipotesi asse Enel-Metroweb nelle aree bianche

Il presidente di Metroweb Italia, Franco Bassanini, annuncia la possibilità di un intervento della società energetica: "Così ci sarebbe un abbattimento dei costi"

L'inserimento di Enel nel progetto che Metroweb sta portando avanti per il piano della banda ultralarga dovrebbe comportare investimenti anche nelle cosiddette aree bianche, quelle cioè in cui sono ammessi gli incentivi pubblici. E' quanto ha spiegato a Mf-Dowjones, Franco Bassanini, presidente di Metroweb Italia, la società che controlla all'87,7% Metroweb. "Con Enel, ha detto, "abbiamo appena iniziato a dialogare e stiamo cercando di esplorare la possibilità di fare investimenti che vadano oltre il perimetro da noi previsto, come per esempio operare sulle aree bianche". Con l'intervento di Enel "ci sarebbe un allargamento del perimetro ad altri comuni fino ad ora non contemplati dal nostro piano. Il confronto con Enel permetterebbe un abbattimento dei costi" in nuove aree.

Il resto qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36196_ngn-ipotesi-asse-enel-metroweb-nelle-aree-bianche.htm

Smirzo
07-09-2015, 14:53
Ngn, ipotesi asse Enel-Metroweb nelle aree bianche

Il presidente di Metroweb Italia, Franco Bassanini, annuncia la possibilità di un intervento della società energetica: "Così ci sarebbe un abbattimento dei costi"

L'inserimento di Enel nel progetto che Metroweb sta portando avanti per il piano della banda ultralarga dovrebbe comportare investimenti anche nelle cosiddette aree bianche, quelle cioè in cui sono ammessi gli incentivi pubblici. E' quanto ha spiegato a Mf-Dowjones, Franco Bassanini, presidente di Metroweb Italia, la società che controlla all'87,7% Metroweb. "Con Enel, ha detto, "abbiamo appena iniziato a dialogare e stiamo cercando di esplorare la possibilità di fare investimenti che vadano oltre il perimetro da noi previsto, come per esempio operare sulle aree bianche". Con l'intervento di Enel "ci sarebbe un allargamento del perimetro ad altri comuni fino ad ora non contemplati dal nostro piano. Il confronto con Enel permetterebbe un abbattimento dei costi" in nuove aree.

Il resto qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36196_ngn-ipotesi-asse-enel-metroweb-nelle-aree-bianche.htm

ergo, metroweb con la collaborazione di enel potrebbe cablare tutta roma (mia città) in fibra? e telecom con il suo progetto ftth?? che fanno ora, da 0 fibra ne installeranno ben 2 proprietarie?

fano
07-09-2015, 15:25
In realtà vorrebbero collaborare con Enel solo nelle cosiddette aree "bianche" ovvero le zone a "perdita" (campagna, contadinato, ecc...) quindi non di certo Roma!
Che poi avrebbe senso usare comunque i cavidotti Enel anche per le grandi città quindi tutto il discorso non ha senso :confused:

Comunque continuano a parlare sempre di ipotesi, incontri, teorie, incentivi, matrimoni con Telecom (che è notoriamente una cozza :Prrr: ), ma di fare qualcosa non se ne parla!

Ale2197
07-09-2015, 15:40
Secondo me sarò una cosa così. Enel cabla tutta Italia con la sua fibra e la affitta ai vari operatori. Nelle aree nere e grigie Telecom & Co. mettono la loro fibra in modo da non dover pagare l'affitto ad Enel. In campagna e dove costerebbe troppo si affidano ad Enel.

fano
07-09-2015, 18:32
Che però, a meno che Enel non chieda prezzi terribili, dal punto di vista economico non ha senso!
Poi mettere le fibre aree velocizzerebbe l'installazione anche nei grandi centri visto che non si deve scavare chiedendo permessi, con Telecom che magari si mette in mezzo e rompe le palle!

Comunque ribadisco è mandatorio non mettere in mezzo Telecom in nessuna maniera altrimenti troveranno il modo di affossare il progetto! Che Telecom continui pure da sola a installare FTTC* fino al 2051, ma le compagnie concorrenti pensino al loro - e nostro - futuro...

* e se proprio vuol fallire insieme Fastweb quella che la fibra in Italia l'aveva "inventata" e poi si è rincoglionit@

hockey
07-09-2015, 19:29
Cmq noi delle aree bianche siamo stufi di CHIACCHIERE.
Facciano quello che vogliono, ma che facciano qualcosa!

fano
08-09-2015, 09:35
Sì questi discorsi "vuoti" e basta! Hanno un po' rotto le palle...

Smirzo
08-09-2015, 13:28
Secondo me sarò una cosa così. Enel cabla tutta Italia con la sua fibra e la affitta ai vari operatori. Nelle aree nere e grigie Telecom & Co. mettono la loro fibra in modo da non dover pagare l'affitto ad Enel. In campagna e dove costerebbe troppo si affidano ad Enel.

In realtà io mi trovo poco fuori roma e la mia zona è campagnesca. Sono coperto dalla fttc ma pedonalmente mi dista a 1km e tutta la mia piccola area all'interno di stradine private, non hanno nstallato il cabinet ma si è preferito metterlo in una strada principale abbastanza distante. Il mio complesso residenziale è formato da un po di villette tutte a schiera e non ci sono palazzine. Potrebbe essere considerata una zona bianca o grigia?

Ale2197
08-09-2015, 15:37
In realtà io mi trovo poco fuori roma e la mia zona è campagnesca. Sono coperto dalla fttc ma pedonalmente mi dista a 1km e tutta la mia piccola area all'interno di stradine private, non hanno nstallato il cabinet ma si è preferito metterlo in una strada principale abbastanza distante. Il mio complesso residenziale è formato da un po di villette tutte a schiera e non ci sono palazzine. Potrebbe essere considerata una zona bianca o grigia?
Devi chiedere ad Infratel. A fine mese dovrebbe rilasciare un file excel con tutti i comuni e frazioni d'Italia per vedere le tipologie di aree e la previsione di copertura.
Comunque anche io sono nella tua stessa situazione con l'armadio a 1200 metri.

Smirzo
08-09-2015, 22:56
Devi chiedere ad Infratel. A fine mese dovrebbe rilasciare un file excel con tutti i comuni e frazioni d'Italia per vedere le tipologie di aree e la previsione di copertura.
Comunque anche io sono nella tua stessa situazione con l'armadio a 1200 metri.

Hai il cabinet a 1,2km? Quanto hai di attenuazione e quanto agganci? Io ho 52,8db di attenuazione e aggancio 13mb con profilo 20. (La 100 non me la possono abilitare per la troppa distanza).

Spero che Enel si sia veramente una mossa, non se ne può più di queste situazioni. Dall'adsl andavo male, vdsl male :(

Ale2197
09-09-2015, 00:19
Hai il cabinet a 1,2km? Quanto hai di attenuazione e quanto agganci? Io ho 52,8db di attenuazione e aggancio 13mb con profilo 20. (La 100 non me la possono abilitare per la troppa distanza).

Spero che Enel si sia veramente una mossa, non se ne può più di queste situazioni. Dall'adsl andavo male, vdsl male :(
Non lo so visto che mi coprono a novembre (in teoria) e neanche morto a questa distanza lo attivo.

Enochian
09-09-2015, 07:53
Devi chiedere ad Infratel. A fine mese dovrebbe rilasciare un file excel con tutti i comuni e frazioni d'Italia per vedere le tipologie di aree e la previsione di copertura.
Comunque anche io sono nella tua stessa situazione con l'armadio a 1200 metri.

Molti, praticamente oltre la metà dei residenti nelle aree bianche, sono in quella situazione ovvero distanza da cabinet troppo elevata, cosa che rende l'obsoleta fttc ancora più obsoleta e inefficiente.
Fttc è utile come palliativo al ftth solo nei grandi centri, dove i cabinet sono molti e vicini alle abitazioni.
E' per questa ragione che vogliono portare la fibra via aerea, se aspettano che telecom o altri operatori mettano nuovi cabinet nelle aree sprovviste e poi portino la fibra rompendo l'asfalto per km possono pure sperare all'infinito.
Dove hai trovato la notizia che Infratel rilascerà un excel con tutte le previsioni di copertura a livello nazionale? a me risulta solo che aggiorneranno il sito se e quando la tua zona verrà coperta.

Ale2197
09-09-2015, 08:22
Molti, praticamente oltre la metà dei residenti nelle aree bianche, sono in quella situazione ovvero distanza da cabinet troppo elevata, cosa che rende l'obsoleta fttc ancora più obsoleta e inefficiente.
Fttc è utile come palliativo al ftth solo nei grandi centri, dove i cabinet sono molti e vicini alle abitazioni.
E' per questa ragione che vogliono portare la fibra via aerea, se aspettano che telecom o altri operatori mettano nuovi cabinet nelle aree sprovviste e poi portino la fibra rompendo l'asfalto per km possono pure sperare all'infinito.
Dove hai trovato la notizia che Infratel rilascerà un excel con tutte le previsioni di copertura a livello nazionale? a me risulta solo che aggiorneranno il sito se e quando la tua zona verrà coperta.
Qua: http://www.consultazioneinfratel.it/
Quindi non sono pochi quelli distanti dal cabinet. Meno male, mal comune mezzo gaudio. :(

gino46
09-09-2015, 12:33
Non capisco cosa ci sia di cosi schifoso nell'avere la fibra via aerea!
Siamo pieni di cavi ovunque, pensare di sotterrarli è pura utopia!
Basta sostituire il vecchio cavo in rame che viaggia sui pali, con la quello in fibra ottica, ed ecco risolto il problema!
Ovvio i costi sono 10 volte tanto, ma ovviamente la fibra verrebbe portata solamente a chi la richiede, mica al nonno che ha un telefono del 1950 in casa!

Pensare che il mio paese che si trova in un comune di 5000 abitanti scaris è area bianca, l'adsl è comparsa per la prima volta nel 2004 (sono stato uno dei primi ad aderire) e nel 2009 circa è arrivata la 20mb! Teoricamente dovrei avere si e no la 640k! Questa "anomalia" non l'ho mai capita!

totocrista
09-09-2015, 14:15
Thug life! XD

Comunque, dato che la Calabria sarà tutta coperta dal progetto FTTC, credo sarà la prima regione d'Italia anche in FTTH! :D
Sicuro.... Dai...

Smirzo
09-09-2015, 15:56
per caso lo specchietto di infratel è questo?

http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/05_2015/nga-150527135148.jpg

Elettrozeus84
09-09-2015, 20:35
Allego delle immagini relative ad uno scavo con relativo pozzetto per fibra ottica nelle vicinanze di una cabina ENEL...

In uscita dal pozzetto è presente un cavidotto accostato al muro della cabina elettrica, probabilmente predisposto per la risalita della fibra...

Se son rose fioriranno...

http://www.imagebam.com/image/a5d849434716386

http://www.imagebam.com/image/f9e2b3434716456

http://www.imagebam.com/image/4e07f9434716541

fabio336
09-09-2015, 21:01
Allego delle immagini relative ad uno scavo con relativo pozzetto per fibra ottica nelle vicinanze di una cabina ENEL...

In uscita dal pozzetto è presente un cavidotto accostato al muro della cabina elettrica, probabilmente predisposto per la risalita della fibra...

Se son rose fioriranno...

http://www.imagebam.com/image/a5d849434716386

http://www.imagebam.com/image/f9e2b3434716456

http://www.imagebam.com/image/4e07f9434716541
sviluppo della banda larga...

Elettrozeus84
09-09-2015, 21:06
sviluppo della banda larga...

In questo caso dovrebbe essere utilizzata una palificazione di linea MT enel per portare la fibra in un paese privo di banda larga...

fabio336
09-09-2015, 21:32
In questo caso dovrebbe essere utilizzata una palificazione di linea MT enel per portare la fibra in un paese privo di banda larga...

questi sono lavoretti semplici :D

Elettrozeus84
09-09-2015, 21:41
questi sono lavoretti semplici :D

Semplici, è vero... ma se in paese non arriva nemmeno la dorsale in fibra, è inutile pensare al ftth...

harrypale
09-09-2015, 23:03
Hai il cabinet a 1,2km? Quanto hai di attenuazione e quanto agganci? Io ho 52,8db di attenuazione e aggancio 13mb con profilo 20. (La 100 non me la possono abilitare per la troppa distanza).

Spero che Enel si sia veramente una mossa, non se ne può più di queste situazioni. Dall'adsl andavo male, vdsl male :(

Se ti arrivano 13/20mbps a 1.2km, non oso immaginare cosa arrivi a me, che sono distante quasi 2km dall'armadio :cry:

docker
14-09-2015, 17:55
http://www.milanofinanza.it/news/enel-giacomelli-conferma-il-piano-per-la-banda-ultra-larga-partira-entro-l-anno-201509141520395469

Ale2197
14-09-2015, 18:00
Ma come entro l'anno. Non cominciavano nel 2016?

Edit: Niente, errore mio. Iniziano nel 2016 a sostituire i contatori.

-Mirco-
14-09-2015, 18:06
Non si parla però delle prime città coperte, presumo ovviamente le grandi metropoli.

-Mirco-
14-09-2015, 18:13
Abbiamo cemento, traffico, rumore, smog...volete lasciarcelo qualche vantaggio?!? :p
Massì ve li concediamo questi annetti di spread sulla copertura và :sofico: :sofico:

EliGabriRock44
14-09-2015, 18:26
Abbiamo cemento, traffico, rumore, smog...volete lasciarcelo qualche vantaggio?!? :p

Massì ve li concediamo questi annetti di spread sulla copertura và :sofico: :sofico:

Mi sa che voi due avete capito proprio poco di questo progetto Enel...tutto ciò consiste nel cambiare i contatori e coprire in fibra ottica paesini facenti parte del Cluster C e D, ovvero gli ultimi, i paeselli, quelli più piccoli.

Metroweb lavora per le metropoli e Tim per le città medio/grandi, così avremo una copertura al 100% FTTH.

Et capi'? :D

Ale2197
14-09-2015, 18:32
E qui si torna alla domanda. La FTTC a cosa servirà? Per offerte (spero) low cost per internet? O verrà smantellato tutto?
Magari a questo punto potrebbero finalmente buttare giù tutti pali che tengono sospeso quel rame schifoso.

Sempre che vada tutto in porto.

jack"the ripper"
14-09-2015, 18:35
Quindi se ho capito bene..io che abito in un paese non molto grande..dove l'unico operatore che arriva con reti proprie è telecom e gli altri rivendono..avrò la fibra ottica..corretto??

EliGabriRock44
14-09-2015, 18:37
E qui si torna alla domanda. La FTTC a cosa servirà? Per offerte (spero) low cost per internet? O verrà smantellato tutto?
Magari a questo punto potrebbero finalmente buttare giù tutti pali che tengono sospeso quel rame schifoso.

Sempre che vada tutto in porto.

Che senso avrebbe smantellare tutto? Adesso che hai il 70% di tratta in fibra, basta che arrivi Tim a cambiare il suo doppino dal cabinet a casa tua con la fibra ed ecco la FTTH!

Quindi se ho capito bene..io che abito in un paese non molto grande..dove l'unico operatore che arriva con reti proprie è telecom e gli altri rivendono..avrò la fibra ottica..corretto??

Certo! Sono ancora da stabilire tutte le informazioni necessarie, però si, il punto é quello...

jack"the ripper"
14-09-2015, 18:41
Ok,grazie!!

brendoo011
14-09-2015, 18:43
Mi spiegate allora la Romania che la fibra ottica la hanno pure dentro il ciapet?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
14-09-2015, 18:52
Mi spiegate allora la Romania che la fibra ottica la hanno pure dentro il ciapet?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Secondo me li é questione di "hanno iniziato prima".
Purtroppo abbiamo avuto 20 anni a che fare con un governo ladro(si lo so, anche adesso) e quindi non siamo riusciti a svilupparci in nulla, purtroppo.

Mtty
14-09-2015, 19:36
Secondo me li é questione di "hanno iniziato prima".
Purtroppo abbiamo avuto 20 anni a che fare con un governo ladro(si lo so, anche adesso) e quindi non siamo riusciti a svilupparci in nulla, purtroppo.

abbiamo avuto qualche decennio con la Telecom e governo che favoriva il proseguio del monopolio di fatto di un privato che applicava tecniche di concorrenza sleale / ostruzionismo nei confronti degli operatori alternativi

fano
14-09-2015, 20:27
In realtà la Romania ha il vantaggio di aver iniziato... dopo!
Ricordiamoci che era un paese del blocco comunista fino agli anni '90 probabilmente c'era ancora il centralino per telefonare e pochissimi avranno avuto il telefono in casa... quando è stato il momento di ammodernare hanno direttamente iniziato a mettere la fibra ottica :p

gino46
14-09-2015, 20:35
io ci spero, ma perchè mai devono cambiare i contatori nuovamente? Che hanno questi che non vanno più bene? Io dubito che porteranno la fibra a tutti quanti, cioè scusate un attimo, portano la fibra anche a mio nonno che abita sperduto tra le campagne e ha il telefono solamente perchè non vuole imparare ad usare un cellulare? Che senso ha? Sono tardo io che non capisco, ma proprio mi sembra assurdo e impossibile che avvenga ciò :confused:

fano
14-09-2015, 20:42
Io avevo capito che erano i nuovi contatori che necessitavano della fibra per "telefonare" a mamma Enel (telecontrollo, telegestione? Boh...), poi qui mi hanno smentito e pare ai nuovi contatori la fibra non serva ad un razzo quindi l'operazione effettivamente non ha senso :confused:

Soliti pasticci all'Italiana... mi sa che per il 2020 non ce la facciamo mica se continuano a chiacchierare invece di iniziare i cantieri e portare sta fibra in casa della gente... roba che se volessero si farebbe in un annetto e si creerebbero anche un bel po' di nuovi posti di lavoro che male non farebbe :D

brendoo011
14-09-2015, 20:46
io ci spero, ma perchè mai devono cambiare i contatori nuovamente? Che hanno questi che non vanno più bene? Io dubito che porteranno la fibra a tutti quanti, cioè scusate un attimo, portano la fibra anche a mio nonno che abita sperduto tra le campagne e ha il telefono solamente perchè non vuole imparare ad usare un cellulare? Che senso ha? Sono tardo io che non capisco, ma proprio mi sembra assurdo e impossibile che avvenga ciò :confused:
Datati , difettosi , Made in China, non a norma... una serie di problemi...
Vi ricordo che dentro gli attuali contatori, vi è una tipo-sim GSM che controlla ( non in tempo reale ma con un MS di almeno 4, 7gg ) i vostri consumi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mtty
14-09-2015, 20:51
io ci spero, ma perchè mai devono cambiare i contatori nuovamente? Che hanno questi che non vanno più bene? Io dubito che porteranno la fibra a tutti quanti, cioè scusate un attimo, portano la fibra anche a mio nonno che abita sperduto tra le campagne e ha il telefono solamente perchè non vuole imparare ad usare un cellulare? Che senso ha? Sono tardo io che non capisco, ma proprio mi sembra assurdo e impossibile che avvenga ciò :confused:

http://www.butta.org/?p=13273

brendoo011
14-09-2015, 20:57
Non è *esattamente* così...

Il Telegestore è la soluzione per la gestione remota dei contatori elettronici. Fanno parte della sofisticata architettura del sistema: il contatore elettronico – smart meter; il concentratore installato nelle cabine di trasformazione da media a bassa tensione, per la raccolta dei dati registrati dai contatori ad esso collegati; il sistema centrale per la gestione da remoto dei contatori e l'elaborazione delle informazioni per la fatturazione.

Il sistema centrale AMM - Automatic Meter Management - realizza la logica di funzionamento dell'intero sistema e integra le operazioni con i processi di business del distributore. Il contatore ed il concentratore dati comunicano attraverso onde convogliate sulla rete di distribuzione (Power Line Communication - PLC) mentre il concentratore ed il sistema centrale AMM comunicano attraverso la rete pubblica (GSM o GPRS).

https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/architettura_sistema
Mi aspettavo una tua precisazione :p

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
14-09-2015, 21:08
La sim se ricordo bene si trova sui sezionatori per le prove di riarmo in caso di guasto sulla tratta.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

fabio336
14-09-2015, 21:10
http://www.butta.org/?p=13273
no
La sim se ricordo bene si trova sui sezionatori per le prove di riarmo in caso di guasto sulla tratta.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
nelle cabine
a volte c'è anche l'antennino di fuori
---------------
comunque spero che non rimettano queste cinesate di contatori
abbiamo avuto qualche decennio con la Telecom e governo che favoriva il proseguio del monopolio di fatto di un privato che applicava tecniche di concorrenza sleale / ostruzionismo nei confronti degli operatori alternativi

tutti che volevano posarla (la fibra) e nessuno lo faceva per colpa del governo e della telecom

Mtty
14-09-2015, 21:32
tutti che volevano posarla (la fibra) e nessuno lo faceva per colpa del governo e della telecom

la situazione attuale di fondi e investimenti (e decisioni di investire soldi in determinate zone) è semplicemente il risultato di decenni di favoritismi... se non ci fossero stati problemi/blocchi/ostruzionismo e concorrenza sleale varia, oggi ci ritroveremmo con operatori TLC che in passato avrebbero portato la fibra fino alle centrali, e quindi ora mancherebbe "solo" l'ultimo "miglio"...

con la situazione che c'è stata hanno investito denaro solo dove sapevano che nonostante tutta la concorrenza sleale, avrebbero potuto guadagnarci... e non hanno rischiato di investire milioni per coprire centrali dove avrebbero avuto pochi clienti a causa dell'ostruzionismo e danneggiamento dell'immagine...

fabio336
14-09-2015, 21:49
la situazione attuale di fondi e investimenti (e decisioni di investire soldi in determinate zone) è semplicemente il risultato di decenni di favoritismi... se non ci fossero stati problemi/blocchi/ostruzionismo e concorrenza sleale varia, oggi ci ritroveremmo con operatori TLC che in passato avrebbero portato la fibra fino alle centrali, e quindi ora mancherebbe "solo" l'ultimo "miglio"...

con la situazione che c'è stata hanno investito denaro solo dove sapevano che nonostante tutta la concorrenza sleale, avrebbero potuto guadagnarci... e non hanno rischiato di investire milioni per coprire centrali dove avrebbero avuto pochi clienti a causa dell'ostruzionismo e danneggiamento dell'immagine...
a maggior ragione questo doveva essere un ulteriore stimolo per creare una propria rete indipendente

invece oncora oggi il rame è amato dagli altri operatori

ostruzionsmo?

qui tutti i gestori possono rivendere la loro adsl in wholesale
se fa schifo (e quindi pochi clienti ci cascano) è solo per cause loro...
la reputazione di gestori di serie B se la sono fatta da soli

Mtty
14-09-2015, 23:06
a maggior ragione questo doveva essere un ulteriore stimolo per creare una propria rete indipendente

invece oncora oggi il rame è amato dagli altri operatori

ostruzionsmo?

qui tutti i gestori possono rivendere la loro adsl in wholesale
se fa schifo (e quindi pochi clienti ci cascano) è solo per cause loro...
la reputazione di gestori di serie B se la sono fatta da soli

a maggior ragione quindi dovrebbero mettersi tutti d'accordo con Metroweb e Enel e contro Telecom...

peccato che i finanziamenti siano "ridicoli" (nel senso per cominciare da capo, coprendo pure le centrali non ancora coperte in ULL) e cmq vengono "pilotati": c'era la simpatica parolina che diceva che erano per la fibra "simmetrica" (FTTH) che magicamente alla prima lagna di Telecom sono diventati per tutti i tipi di fibra...

fabio336
14-09-2015, 23:33
a maggior ragione quindi dovrebbero mettersi tutti d'accordo con Metroweb e Enel e contro Telecom...
se non lo hanno fatto in 14 anni ci sarà un motivo...
non credi?

che io ricordi non c'è mai stato un divieto di posare fibra o qualsiasi altro tipo di mezzo trasmissivo

peccato che i finanziamenti siano "ridicoli" (nel senso per cominciare da capo, coprendo pure le centrali non ancora coperte in ULL) e cmq vengono "pilotati": c'era la simpatica parolina che diceva che erano per la fibra "simmetrica" (FTTH) che magicamente alla prima lagna di Telecom sono diventati per tutti i tipi di fibra...
i finanziamente pilotati di cui stai parlando sono per la banda ultra larga a 30Mbps pertanto non erano destinati alla FTTH

chiunque poteva aggiudicarseli ma in molti casi (vedasi sud) nessun operatore alternativo a Telecom ha mostrato un minimo di interesse...

occasione persa?
secondo me si

il volere sempre la pappa pronta è la soluzione più economica

ma questo non portera mai ai risultati che tu speri...

Mtty
14-09-2015, 23:42
con in ballo un possibile accordo con Enel/Metroweb, secondo te sarebbe logico investire per coprire in proprio centrali a caso?

ovviamente investiranno nella copertura di centrali che saranno coperte nell'ultimo miglio da Enel/Metroweb (o per le zone redditizie, FTTC proprietaria) , non avrebbe senso investire per coprire centrali che vendano "solo" adsl per lungo tempo ancora

fabio336
15-09-2015, 00:01
con in ballo un possibile accordo con Enel/Metroweb, secondo te sarebbe logico investire per coprire in proprio centrali a caso?
questa però è storia recente...

potevano ritrovarsi una parte del lavoro già fatta

e sicuramente nel frattempo avrebbero potuto offrire un servizio in ull per farsi una buona reputazione

difficilmente chi ha avuto una esperienza negativa con un determinato gestore ci tornerà...

ovviamente investiranno nella copertura di centrali che saranno coperte nell'ultimo miglio da Enel/Metroweb (o per le zone redditizie, FTTC proprietaria) ,
lo faranno?
io ho qualche dubbio...

se non sbaglio è sempre possibile prendere in affitto la fibra telecom (soluzione più conveniente?)

però bisogna prima capire dove si fermerà la fibra enel e quindi fino a dove dovranno arrivare i gestori con la propria fibra


non avrebbe senso investire per coprire centrali che vendano "solo" adsl per lungo tempo ancora
se la metticosì siamo da punto a capo... :O

anche perchè il piano dovrebbe interessare maggiormente le zone più disagiate

Enochian
15-09-2015, 11:56
Ragazzi oggi la situazione che avete descritto, telecom&politica vs resto del mondo, è anacronistica.
Infatti il presente, non il futuro come molti vorrebbero far credere, è la fibra ottica fino alle abitazioni, a qualsiasi abitazione, per la ragione che i contenuti tv e tv on demand, oltre a internet e una marea di roba, si pensi alla domotica e alle transazioni home banking oppure al trading online, passano per la rete.
In particolare la vendita di contenuti televisivi è molto più economica per i reseller che precedentemente dovevano affittare costosissimi transponder satellitari, mentre oggi basta prendere in leasing dei semplici server con banda dedicata.
E' cambiato il mondo: con una connessione a 4 mb in down e 1mb in up ti vedi una partita di calcio a 900p praticamente stabile (non specifico algoritmi e/o programmi per non incorrere in ban), quindi con una 30 mega si coprono tranquillamente una tv a 1080p e i cellulari/tablet con banda che avanza.

La fibra è oggi quello che ieri erano elettricità e acqua: servizio essenziale.

Quello che mi preoccupa non è il come ma le risorse finanziarie: sono circa 4,5 miliardi per le aree bianche di cui la metà FESR e non si capisce se il dato si riferisce ai bandi già cantierabili delle regioni oppure a nuovi o entrambi.
Chi garantisce che il governo tiri fuori subito i soldi? come sono stati calcolati i fabbisogni di finanziamento? sulla base di una stima? sulla base dei dati reali?

brendoo011
15-09-2015, 12:03
Se il governo non usciva soldi , gli operatori non investivano più. Quindi secondo il mio parere è già una garanzia il investire e ricevere soldi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alessio.16390
15-09-2015, 12:10
La fibra è oggi quello che ieri erano elettricità e acqua: servizio essenziale.


Non esageriamo.
Senza Internet/TV vivi bene, anzi meglio, senza acqua/elettricità un pò meno.

fabio336
15-09-2015, 12:12
non vedo un film non so da quanto tempo...

hockey
15-09-2015, 12:19
Non esageriamo.
Senza Internet/TV vivi bene, anzi meglio, senza acqua/elettricità un pò meno.

Ragionando così potresti andare a prendere l'acqua in un pozzo e fare energia con una dinamo attaccata a una cyclette

Alessio.16390
15-09-2015, 12:25
Ragionando così potresti andare a prendere l'acqua in un pozzo e fare energia con una dinamo attaccata a una cyclette

Usa la zucca e pensa un attimo fuori da internet, uso medico della fibra non te ne fai nulla ad esempio, sai quante persone sono in vita grazie a macchinari a corrente?
Alimentali con una dinamo, auguri.

Che sia bello allinearsi a tutti gli altri paesi è giustissimo, sono il primo a dirlo e volerlo, essendo nerd doc.
Internet è il futuro,
è uno strumento importantissimo, con cui tanta gente lavora. E deve essere al top.

Ma da qui a confrontarlo con luce/acqua. Please.

Ale2197
15-09-2015, 13:19
Piccola postilla mia da pignolo, che nulla vuole sottrarre al senso del tuo intervento: internet era il futuro vent'anni fa, ora è l'indispensabile presente, altroché, e scusate il gioco di parole :p
É il presente. xD

Ale2197
15-09-2015, 15:18
ROMA, 15 settembre(Reuters) - Infratel, la società pubblica per la posa della rete a banda larga nelle aree a fallimento di mercato, ed Enel per il momento vanno avanti ciascuno per la propria strada in attesa che il gruppo elettrico metta a punto il proprio piano di introduzione dei contatori intelligenti che potrebbe consentire rilevanti risparmi nella realizzazione della rete in fibra ottica.

Oggi il sottosegretario allo sviluppo economico Antonello Giacomelli, nel corso di una cerimonia per la firma di un protocollo fra sindacati e aziende sugli appalti per la banda larga, ha ricordato che lo sblocco anticipato dei 2,2 miliardi di fondi da parte del Cipe dovrebbe consentire di attivare le "sinergie con il piano di Enel".

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N11L2MQ20150915

Ithilion
15-09-2015, 22:58
Usa la zucca e pensa un attimo fuori da internet, uso medico della fibra non te ne fai nulla ad esempio, sai quante persone sono in vita grazie a macchinari a corrente?
Alimentali con una dinamo, auguri.


Scusa eh, ma quando si è diffusa la corrente elettrica si sapeva già che sarebbe servita a tenere in vita persone? No. Si è diffusa perché faceva comodo (illuminazione in primis).
Cosa impedisce ai collegamenti a fibra ottica di ricoprire in un futuro dei ruoli ugualmente importanti? Intanto la si diffonde perché fa comodo, ma penso già al telelavoro per chi è impossibilitato a muoversi per problemi di salute, o alla telesorveglianza per anziani/malati. Auguri a metterle in pratica con l'upload ridicolo delle ADSL.

fano
16-09-2015, 09:57
Un possibile uso "fantascientifico" della Fibra Ottica immaginate un grande luminare in Giappone che può operare un paziente in Groenlandia comandando un Robo-chirurgo a distanza... fatelo con l'ADSL: il paziente rischierebbe di morire perché il Robo-chirurgo resterebbe indietro almeno di 3 passi :eek:

fabio336
16-09-2015, 10:24
Un possibile uso "fantascientifico" della Fibra Ottica immaginate un grande luminare in Giappone che può operare un paziente in Groenlandia comandando un Robo-chirurgo a distanza... fatelo con l'ADSL: il paziente rischierebbe di morire perché il Robo-chirurgo resterebbe indietro almeno di 3 passi :eek:
per 4-5ms di differenza non credo cambi molto

morirebbe lo stesso per via degli instradamenti :sofico:

brendoo011
16-09-2015, 12:30
per 4-5ms di differenza non credo cambi molto

morirebbe lo stesso per via degli instradamenti :sofico:
Quei 4-5ms possono salvare vite..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabio336
16-09-2015, 12:34
Quei 4-5ms possono salvare vite..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

posso capire se parliamo di secondi... :D

brendoo011
16-09-2015, 12:40
posso capire se parliamo di secondi... :D
Ero ironico :p

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ale2197
16-09-2015, 14:33
"Noi siamo pronti, stiamo aspettando i risultati del loro gruppo di lavoro, le sinergie sono possibili anche se vanno declinate". Lo ha detto il presidente di Telecom, Giuseppe Recchi, riferendosi alla collaborazione con Enel per la realizzazione della banda ultra larga.
Secondo Recchi, "nelle aree a bassa densita' di domanda il contributo di sinergia sara' piu' alto". L'obiettivo, ha concluso il presidente di Telecom, e' abbassare il break even e realizzare piu' rete con meno risorse.

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/banda_larga_recchi_con_enel_sinergia_possibile-201509161305-eco-rt10086

fano
16-09-2015, 14:40
per 4-5ms di differenza non credo cambi molto

morirebbe lo stesso per via degli instradamenti :sofico:

Non è tanto la latenza a cui pensavo, ma la mole di dati da inviare (e ricevere) per comandare un robo-chirurgo che richiederebbe la banda della fibra ottica!

Poi consideratelo come un esempio non statemi a contare i ms :Prrr:

Così come nel 1800 nessuno immaginava l'utilità di avere l'Energia Elettrica ovunque e i possibili usi che se ne potevano fare (per esempio senza elettricità niente Radio! Ma come potevi immaginarti che cos'era la Radio?) noi non possiamo immaginare quali novità tecnologiche potrebbe portare avere la Fibra Ottica ovunque.

fabio336
16-09-2015, 15:38
Non è tanto la latenza a cui pensavo, ma la mole di dati da inviare (e ricevere) per comandare un robo-chirurgo che richiederebbe la banda della fibra ottica!

Poi consideratelo come un esempio non statemi a contare i ms :Prrr:

Così come nel 1800 nessuno immaginava l'utilità di avere l'Energia Elettrica ovunque e i possibili usi che se ne potevano fare (per esempio senza elettricità niente Radio! Ma come potevi immaginarti che cos'era la Radio?) noi non possiamo immaginare quali novità tecnologiche potrebbe portare avere la Fibra Ottica ovunque.

il paragone con l'energia elettrica secondo me non è proprio un paragone corretto

per andare su internet oggi mica andiamo in un internet point! :D

Ithilion
17-09-2015, 01:13
il paragone con l'energia elettrica secondo me non è proprio un paragone corretto

per andare su internet oggi mica andiamo in un internet point! :D

No, però se vogliamo 100 mbit di upload dobbiamo andare in un datacenter. Il senso è: cosa si potrebbe sviluppare in futuro con QUALSIASI punto collegato in fibra ottica?
Toh, mettiamo fra tot anni (probabilmente centinaia) scopriranno come scomporre e ricomporre atomi da un punto ad un altro trasformando la materia in informazione, direi che la larghezza di banda della fibra serve, no? :sofico: (è possibile che neanche basti per trasportare la mole di dati in un tempo umano, ma non sono un fisico)

fabio336
17-09-2015, 01:34
No, però se vogliamo 100 mbit di upload dobbiamo andare in un datacenter. Il senso è: cosa si potrebbe sviluppare in futuro con QUALSIASI punto collegato in fibra ottica?
Toh, mettiamo fra tot anni (probabilmente centinaia) scopriranno come scomporre e ricomporre atomi da un punto ad un altro trasformando la materia in informazione, direi che la larghezza di banda della fibra serve, no? :sofico: (è possibile che neanche basti per trasportare la mole di dati in un tempo umano, ma non sono un fisico)
io ci farei girare i neutrini

chissà se riescono a fare un nuovo tunnel segreto :D

fra un centinaio di anni spero che la fibra sia roba vecchia :sofico: :asd:

bolo127
17-09-2015, 07:51
io ci farei girare i neutrini

chissà se riescono a fare un nuovo tunnel segreto :D

fra un centinaio di anni spero che la fibra sia roba vecchia :sofico: :asd:

Lo sarà anche tra 20, il graphene è il nuovo futuro

Smirzo
17-09-2015, 15:33
quindi scusate, se ho capito bene il meccanismo, non vedrò mai nella mia città Roma, enel che posa la fibra nel contatore, ma lo fa solo nei paesini? quindi devo sperare più in telecom per l'ftth?

EliGabriRock44
17-09-2015, 15:38
quindi scusate, se ho capito bene il meccanismo, non vedrò mai nella mia città Roma, enel che posa la fibra nel contatore, ma lo fa solo nei paesini? quindi devo sperare più in telecom per l'ftth?

Secondo me piu' Metroweb che Telecom, comunque si...

Smirzo
17-09-2015, 15:40
Secondo me piu' Metroweb che Telecom, comunque si...

Roma è considerata metropoli? non ho letto nulla riguardo metroweb di occuparsi di altre città oltre milano bologna e torino, o sono rimasto indietro?

brendoo011
17-09-2015, 15:42
Roma è considerata metropoli? non ho letto nulla riguardo metroweb di occuparsi di altre città oltre milano bologna e torino, o sono rimasto indietro?
Metro web investirà nelle Aree metropolitane..


P.s io abito ad un paese che fa 60.000 abitanti... enel farà questi lavori da me?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-09-2015, 16:37
Metro web investirà nelle Aree metropolitane..


P.s io abito ad un paese che fa 60.000 abitanti... enel farà questi lavori da me?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Non credo proprio. In questo caso interverra' Telecom!

Enochian
17-09-2015, 17:10
Usa la zucca e pensa un attimo fuori da internet, uso medico della fibra non te ne fai nulla ad esempio, sai quante persone sono in vita grazie a macchinari a corrente?


Che c'entra scusa? nessuno ha detto che la fibra è alternativa all'elettricità, ho detto che è sullo stesso livello di importanza.
Un medico non se ne fa nulla? hai presente la telemedicina? e nel futuro le code dal medico di famiglia non esisteranno perchè soltanto quelli che devono essere visitati urgentemente andranno di persona, gli altri potranno fare videoconferenza in full hd con il proprio dottore di fiducia. Con la diffusione delle videocamere in hd e una connessione simmetrica 100/100 è possibile essere visitati da casa per un numero molto importante di patologie.
Vogliamo parlare del fatto che digitalizzando completamente la pubblica amministrazione potremmo assumere solo meno di un decimo del personale di comuni e regioni? da casa si potrebbe già oggi ottenere un grande numero di servizi quali certificati di residenza, richiesta di rinnovo documenti che verrebbero recapitati direttamente al destinatario e consulenze in videoconferenza.
Quanti soldi potrebbero essere risparmiati?
Inoltre da quando esiste l'e-banking e ci sono le carte di debito ricaricabili da casa son anni che non vado più in posta, bonifici, pagamenti di bollettini c/c, mav, rav, f24, f23 tutto davanti al monitor e con la stampa di comode quietanze di pagamento.
La fibra porterebbe videoconferenza con il tuo consulente praticamente gratis.
Oppure un docente potrebbe creare un server very low cost su rasberry pi (costo 50 euro) per utilizzare il cloud computing per insegnare a distanza o semplicemente con una 100/100 ci trasmetto un talk show o un canale televisivo (in realtà molti più di uno) dal salotto di casa.

La fibra ottica è semplicemente rivoluzionaria, andrebbe resa obbligatoria per legge.
Poi capisco che ci sono quelli che si limitano allo scarico pirata e al porno gratis ma l'umanità è bella perchè è varia.

Enochian
17-09-2015, 17:15
P.s io abito ad un paese che fa 60.000 abitanti... enel farà questi lavori da me?


Dipende. Se sei area bianca, cluster C-D allora si.

fabio336
17-09-2015, 17:43
quindi scusate, se ho capito bene il meccanismo, non vedrò mai nella mia città Roma, enel che posa la fibra nel contatore, ma lo fa solo nei paesini? quindi devo sperare più in telecom per l'ftth?
considera che a Roma enel nemmeno esiste :)

brendoo011
17-09-2015, 17:59
Dipende. Se sei area bianca, cluster C-D allora si.
Area bianca cluster b.c

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Enochian
18-09-2015, 08:06
Io nemmeno quelle: sono paperless fino al midollo :asd:


Eh ma meglio averle, a volte ti contestano pagamenti, quindi...



Ma in quei casi mica c'è per forza fretta di scaricare :asd:

La portata enorme di questa frase detta da un esperto come te credo che la possano capire ancora in pochi :D (chi ha detto iptv ?)