View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Elettrozeus84
13-03-2016, 00:06
http://www.lettera43.it/economia/aziende/fibra-scoppia-la-guerra-tra-enel-e-telecom_43675237976.htm
Si prospettano due gruppi di lavoro sulla fibra ftth:
1) Enel + Wind + Vodafone
2) Telecom + Metroweb
Però gli esperti del settore sono convinti che ci sia posto per una sola rete; sono convinto che chi partirà per primo con maggiore incisività nel più gran numero di città, riuscirà a realizzare tutta la rete e agli altri converrà affittarla...
EliGabriRock44
13-03-2016, 06:14
la cosa veramente triste e' che sei convinto di avere ragione... comunque grazie anche a te per il flame assolutamente gratuito, il livello di questo thread scende sempre piu' in basso
Sei tu quello che é spuntato dal nulla dicendo di chiudere il thread perché il progetto non esiste e nulla verrá mai fatto. Se enel ti ha fregato in qualche modo vai a protestare da loro ma non venire qui a dire cose a caso pensando di avere ragione.
http://www.lettera43.it/economia/aziende/fibra-scoppia-la-guerra-tra-enel-e-telecom_43675237976.htm
Si prospettano due gruppi di lavoro sulla fibra ftth:
1) Enel + Wind + Vodafone
2) Telecom + Metroweb
Però gli esperti del settore sono convinti che ci sia posto per una sola rete; sono convinto che chi partirà per primo con maggiore incisività nel più gran numero di città, riuscirà a realizzare tutta la rete e agli altri converrà affittarla...
e... dove Metroweb lavora per Vodafone?
tipo Torino...
Sei tu quello che é spuntato dal nulla dicendo di chiudere il thread perché il progetto non esiste e nulla verrá mai fatto. Se enel ti ha fregato in qualche modo vai a protestare da loro ma non venire qui a dire cose a caso pensando di avere ragione.
veramente quello che dice cose a caso qui sei tu... il progetto enel per cui era stato aperto questo thread non e' mai neanche esistito, il piano proprio non e' mai stato presentato e non lo sara' mai perche' la rete sara' fatta da infratel.
il fatto che enel ora si metta d'accordo per cablare in fibra aree nere che sarebbero state gia' cablate in fibra dagli altri operatori non c'entra assolutamente nuuuuuuuuulla con il progetto enel di questo thread, fine, non e' che ci sia molto altro da dire
e questa e' l'ultima volta che te lo spiego, ora sei libero di continuare ad arrampicarti sugli specchi
EliGabriRock44
13-03-2016, 12:40
veramente quello che dice cose a caso qui sei tu... il progetto enel per cui era stato aperto questo thread non e' mai neanche esistito, il piano proprio non e' mai stato presentato e non lo sara' mai perche' la rete sara' fatta da infratel.
il fatto che enel ora si metta d'accordo per cablare in fibra aree nere che sarebbero state gia' cablate in fibra dagli altri operatori non c'entra assolutamente nuuuuuuuuulla con il progetto enel di questo thread, fine, non e' che ci sia molto altro da dire
e questa e' l'ultima volta che te lo spiego, ora sei libero di continuare ad arrampicarti sugli specchi
Si può chiamare comunque un evoluzione di quel piano e che poi é stato direzionato sulle aree nere; si parla sempre di Enel, non si parla di esser passati da ADSL a linee 4G o qualsiasi altra cosa si possa pensare. Che poi loro abbiano deciso di cambiare programmi é si, un altra cosa rispetto a quella scritta all'inizio del thread, ma chi se lo sarebbe mai aspettato?
Se poi il thread viene chiamato "PROGETTO ENEL", qualunque fine faccia é una cosa diversa, sempre di fibra si parla, solo che nelle ultime settimane hanno deciso di virare sull'FTTB per le aree nere.
Tu, dai post che hai fatto, non hai mai mostrato interesse, anzi, sei partito subito col dire "il thread va chiuso", "il progetto enel non esiste", "é tutta fuffa" e allora fallo chiudere, vai pure! ;)
The Pein
13-03-2016, 12:52
è passato 1 anno e il progetto è solo un progetto sulla carta con tanto di sparate....c'è bisogno che apre il portafoglio....voglio i fatti.....:) :O
EliGabriRock44
13-03-2016, 12:56
è passato 1 anno e il progetto è solo un progetto sulla carta con tanto di sparate....c'è bisogno che apre il portafoglio....voglio i fatti.....:) :O
Ma le hai lette le scorse pagine del thread? Hai visto qualche foto?
Ci sono tombini enel con tanto di muffole appese sui pali della luce e anche se si parla solo di sperimentazione credo che qualcosa si sia comunque mosso.
animalenotturno
13-03-2016, 13:41
concordo su tutto con tutti
A me sembra che ci siano troppi post del tutto INUTILI in questo thread, vedete di usarlo per parlare di fatti. E se mancano i fatti non scrivete, semplice.
Non è che chiudiamo il thread se vediamo troppi post a vuoto, sospendiamo voi per cui vedete un po'...
AHAHAHHAHAHHAHA
Eccolo! Mi ricordavo di questo utente con l'immagine di profilo di sonic, che continuava a dire che il progetto non esiste e non é mai esistito, che il thread dovrebbe essere chiuso e quant'altro...complimentoni!
Ora che hai fatto la tua bella figura, sparisci da questo thread ed evita di riempirlo di altre parole, inutili. GRAZIE!
I flame tieniteli per te
5 giorni
bene io direi che dopo questa si potrebbe anche far chiudere il thread... disinformazione e flame gratuiti a manetta, cosa resta aperto a fare?
la cosa veramente triste e' che sei convinto di avere ragione... comunque grazie anche a te per il flame assolutamente gratuito, il livello di questo thread scende sempre piu' in basso
presente quando si dice di SEGNALARE e non rispondere? è uno di questi casi
5 giorni
e i pareri sul chiudere il thread tieniteli per te, grazie
fabio336
13-03-2016, 18:55
Si può chiamare comunque un evoluzione di quel piano e che poi é stato direzionato sulle aree nere; si parla sempre di Enel, non si parla di esser passati da ADSL a linee 4G o qualsiasi altra cosa si possa pensare. Che poi loro abbiano deciso di cambiare programmi é si, un altra cosa rispetto a quella scritta all'inizio del thread, ma chi se lo sarebbe mai aspettato?
Se poi il thread viene chiamato "PROGETTO ENEL", qualunque fine faccia é una cosa diversa, sempre di fibra si parla, solo che nelle ultime settimane hanno deciso di virare sull'FTTB per le aree nere.
Tu, dai post che hai fatto, non hai mai mostrato interesse, anzi, sei partito subito col dire "il thread va chiuso", "il progetto enel non esiste", "é tutta fuffa" e allora fallo chiudere, vai pure! ;)Veramente dalla terza pagina in poi si è parlato del progetto enel utile a coprire i cluster c e d al fine di completare la copertura totale della nazione (il tutto in base alle loro dichiarazioni)
quindi mi sembra tutt'altro che una "evoluzione del progetto"
in base a quello che avevano promesso è proprio un bel passo indietro
in sostanza si sono tirati fuori dal progetto che avevano annunciato l'anno scorso
se faranno qualcosa nei cluster c e d lo faranno per conto di infratel e basta (aspettano le gare) da qui viene il termine "il piano non esiste"
secondo me iniziano le aree A e B con i loro investimenti e poi parteciperanno ai bandi pubblici per le aree C e D andando a sviluppare un'unica infrastruttura uguale in tutto il Paese, bisogna anche cercare di vedere i bicchieri mezzi pieni e non sempre quelli vuoti.
infatti, io la vedo più come una "nell'attesa che si organizzino i bandi per i cluster C e D"... già che devono partire con i lavori di sostituzione, fanno che cominciare già anche nei cluster A e B
IvanoTrotta
13-03-2016, 20:28
spero che quando inizieranno i lavori, faranno dei file .xls con informazioni sulla pianificazione
fabio336
13-03-2016, 20:33
secondo me iniziano le aree A e B con i loro investimenti e poi parteciperanno ai bandi pubblici per le aree C e D andando a sviluppare un'unica infrastruttura uguale in tutto il Paese, bisogna anche cercare di vedere i bicchieri mezzi pieni e non sempre quelli vuoti.
se aspettano i bandi pubblici è ovvio che il piano non sarà più enel ma infratel
è da un quasi un anno che si vedono mezzi pieni
non si sa di cosa...
Parideboy
13-03-2016, 21:17
se aspettano i bandi pubblici è ovvio che il piano non sarà più enel ma infratel
Ormai l'hai detto in 50 sfumature diverse.
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire 😁
Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk
Elettrozeus84
13-03-2016, 21:34
secondo me iniziano le aree A e B con i loro investimenti e poi parteciperanno ai bandi pubblici per le aree C e D andando a sviluppare un'unica infrastruttura uguale in tutto il Paese, bisogna anche cercare di vedere i bicchieri mezzi pieni e non sempre quelli vuoti.
Quoto al 100%... come ho già ho detto qui sul forum, questo è un progetto pensato in grande, per tutto lo stivale... Roma non è stata fatta in un giorno...
fabio336
13-03-2016, 21:37
date anche per scontato che enel vincerà i vari bandi?
fabio336
13-03-2016, 22:19
la famosissima ONLUS Enel...
Elettrozeus84
13-03-2016, 22:22
Se non cade il governo si
Quoto 100%... anche perchè è l'unica che ha dichiarato l'interesse a cablare in aree bianche... non mi risultano piani Telecom (Tim), Vodafone, Wind o altri per posare fibra FTTH in queste aree (anche se si tratterà di fibra di proprietà Infratel).
In particolare figuriamoci se Telecom sarà disposta a posare fibra senza esserne il proprietario... come noto ha fatto, e stà facendo di tutto affinchè non si realizzi una rete alternativa alla sua, puntando all'allungamento della vita del rame...
Elettrozeus84
13-03-2016, 22:27
la famosissima ONLUS Enel...
Non è una ONLUS, infatti nelle aree A e B poserà fibra di proprietà (riscuotendo poi un affitto da parte dei vari provider che vi transiteranno); mentre nelle zone C e D poserà fibra di proprietà Infratel (in questo caso Enel punta ad un contratto di manutenzione, evidentemente rettribuito anche questo).
È il denaro che fa girare il mondo, nessuno pensa che Enel faccia un'operazone del genere senza avere un tornaconto economico...
Un'infrastruttura in fibra FTTH è destinata a durare nel tempo, quindi nel lungo periodo è sicuramente un investimento vantaggioso... Enel si assicurerà introiti per molti anni derivanti sia dall'affitto ai vari provider che dal contratto di manutenzione con Infratel...
fabio892
14-03-2016, 08:06
Veramente dalla terza pagina in poi si è parlato del progetto enel utile a coprire i cluster c e d al fine di completare la copertura totale della nazione (il tutto in base alle loro dichiarazioni)
quindi mi sembra tutt'altro che una "evoluzione del progetto"
in base a quello che avevano promesso è proprio un bel passo indietro
in sostanza si sono tirati fuori dal progetto che avevano annunciato l'anno scorso
se faranno qualcosa nei cluster c e d lo faranno per conto di infratel e basta (aspettano le gare) da qui viene il termine "il piano non esiste"
furono i giornali a dire che renzi avrebbe dato i soldi a enel per cablare l'italia. enel non aveva promesso niente, né tantomeno aveva fatto un piano industriale su questa cosa. voli pindarici di alcuni giornalisti.
tant'è vero che renzi i soldi per i cluster c e d li ha dati ad infratel.
fabio892
14-03-2016, 08:13
Quoto 100%... anche perchè è l'unica che ha dichiarato l'interesse a cablare in aree bianche... non mi risultano piani Telecom (Tim), Vodafone, Wind o altri per posare fibra FTTH in queste aree (anche se si tratterà di fibra di proprietà Infratel).
In particolare figuriamoci se Telecom sarà disposta a posare fibra senza esserne il proprietario... come noto ha fatto, e stà facendo di tutto affinchè non si realizzi una rete alternativa alla sua, puntando all'allungamento della vita del rame...
zeus leggo diverse sparate nei tuoi commenti.
i bandi infratel vengono gestiti con gara pubblica come da normativa europea. quindi poserà la fibra spenta di proprietà dello stato chi vincerà questi bandi, e la cui busta verrà aperta.
enel al momento è quella che ha meno probabilità di vincere questi bandi.
Elettrozeus84
14-03-2016, 08:37
zeus leggo diverse sparate nei tuoi commenti.
i bandi infratel vengono gestiti con gara pubblica come da normativa europea. quindi poserà la fibra spenta di proprietà dello stato chi vincerà questi bandi, e la cui busta verrà aperta.
enel al momento è quella che ha meno probabilità di vincere questi bandi.
Chi sarebbe che ha più probabilità di vincere le gare?
fabio892
14-03-2016, 08:46
Chi sarebbe che ha più probabilità di vincere le gare?
le tlc che hanno sempre lavorato in questo settore, e che possono fare l'offerta cost-efficient migliore di enel.
nn staranno mica a guardare.
fabio892
14-03-2016, 08:52
Questa mi sembra un'uscita interessante proprio come accennavo per i cluster C e D
http://i63.tinypic.com/168xzr4.png
e i soldi chi li porta?
qualcuno dica a Soru che Linkem è già partita coi piani per portare LTE-A casalingo a Roma, grazie a ZTE.
animalenotturno
14-03-2016, 09:13
fatemi capire una cosa: ad oggi, secondo quanto ci è dato sapere dai media, enel andrebbe solo a posare una predisposizione in fibra nelle aree dove già stanno investendo telecom e vodafone (e fastweb) con la scusa della sostituzione del contatore? aiutatemi a capire...
e per le aree a fallimento (comprese quelle rurali, la campagna per intendersi)?
fabio892
14-03-2016, 09:32
fatemi capire una cosa: ad oggi, secondo quanto ci è dato sapere dai media, enel andrebbe solo a posare una predisposizione in fibra nelle aree dove già stanno investendo telecom e vodafone (e fastweb) con la scusa della sostituzione del contatore? aiutatemi a capire...
e per le aree a fallimento (comprese quelle rurali, la campagna per intendersi)?
sarà come metroweb, bis.
animalenotturno
14-03-2016, 09:56
sarà come metroweb, bis.
:sob:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40203_fibra-enel-vodafone-e-wind-condannati-all-intesa.htm
Riassunto preciso della situazione: situazione assurda, dove non c'è alcuna domanda per la fibra in Italia e si vogliono fare 4 reti diverse nella speranza di guadagnarci qualcosa...
Di avere operatori telefonici come alleati sin dall’avvio della posa della rete, l’Enel ha assolutamente bisogno. La stesura della fibra sino ai contatori dei palazzi o, addirittura, degli appartamenti richiede un impegno di investimenti costoso. E non giustificato dall’esigenza di introdurre i contatori di nuova generazione 2.0. La stessa Enel, rispondendo ad una specifica sollecitazione dell’Authority per l’Energia, ha riconosciuto l’esistenza di sinergie “modeste” con la fibra.
Nelle zone più appetibili si va dunque delineando uno scenario che vede una sovrapposizione di reti ultrabroadband: i cabinet Fttc (persino di tre operatori diversi nello stesso posto), la fibra di Telecom, quella di Enel e alleati. Con in più l’incognita Metroweb, che non si sa ancora con chi giocherà la partita.
La fibra è un business dai ritorni a tutt’oggi incerti. Di sicuro, c’è soltanto che posarla costa. Telecom Italia mantiene tutt’ora circa l’80% del mercato del fisso. Portare la fibra, ma non portare via anche una parte dei clienti che Telecom detiene nelle zone più ricche del Paese per Enel significa rischiare di tenersi la fibra spenta e rendere poco giustificato l’investimento. Nel suo azionariato la società elettrica non ha soltanto lo Stato (tra l’altro con un peso decrescente) ma anche grandi fondi di investimento e moltissimi piccoli azionisti che chiederanno conto dei risultati raggiunti.
fabio892
14-03-2016, 13:36
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40203_fibra-enel-vodafone-e-wind-condannati-all-intesa.htm
Riassunto preciso della situazione: situazione assurda, dove non c'è alcuna domanda per la fibra in Italia e si vogliono fare 4 reti diverse nella speranza di guadagnarci qualcosa...
enel non è un operatore. non farà una rete dove già c'è, la farà dove non c'è nei cluster a e b e la rivende agli operatori che la vogliono. chiaro che dove c'è la rete enel, l'operatore nn ha interesse a fare anche la sua. vedasi il modello metroweb che sta funzionando.
inoltre si parla di ftth, che a malapena c'è in 2/3 capoluoghi di regione, e neanche coperti al 100%
animalenotturno
14-03-2016, 13:47
la fibra a certi prezzi non è appetibile purtroppo.. come diceva qualcuno tempo fa, non guardiamo qui dentro che siamo appassionati e ne facciamo un utilizzo intensivo, della banda messa a disposizione.. ripeto: secondo me comunque resta più una questione di prezzi che altro.. andrebbe incentivata a dovere per essere più redditizia :read:
Qui in specifico diritti e doveri dell'accesso per la fibra ottica delle strutture esistenti/parti comuni in condominio in base all'ultimo decreto del 15 febbraio scorso:
http://www.condominioweb.com/edifici-condominiali-e-vincoli-previsti-dal-decreto-banda-larga.12524
Da notare, nelle tabelle a fondo pagina, la precisa indicazione "Il gestore dell'infrastruttura fisica, dietro richiesta scritta dell'operatore di rete (con relazione esplicativa dettagliata), ha l'obbligo di concedere l'accesso (salvo nei casi elencati in seguito)".
Quindi la norma è l'obbligo di concedere l'accesso, tranne in casi ben specifici e residuali.
Deo gratias! :D
Elettrozeus84
14-03-2016, 23:49
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40203_fibra-enel-vodafone-e-wind-condannati-all-intesa.htm
animalenotturno
15-03-2016, 07:12
ne vedremo delle belle.. :help:
Basta che si cominci a vedere qualcosa!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Basta che si cominci a vedere qualcosa!!!
+1
skyscreaper
16-03-2016, 09:55
Secondo me questa è la volta decisiva...
se non presenteranno niente di tangibile a sto giro open fiber possono anche ficcarsela dove non batte il sole.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40262_starace-nostra-rete-in-fibra-costera-40-in-meno-potenziali-32-milioni-clienti-contro-21-di-tlc.htm
a questo punto, visto che allora Enel cablerà in FTTH per conto di Wind e Vodafone, in 250 città, Vodafone si ritroverà in molte città a dover buttare alle ortiche i suoi cabinet bianchi per il FTTC, ritrovandosi in molte utenze con 2 reti ridondanti: copertura FTTC e FTTH nella stessa abitazione! Tra l'altro l'ho sempre sostenuto che era un'idea stupida quella di mettere ognuno i propri cabinet.
ma anche no, se Enel passa la fibra da appartamenti fino agli armadi elettrici in strada... dall'armadio alla centrale la fibra se la porta sempre l'operatore...
animalenotturno
16-03-2016, 11:41
questo significa che grazie a Enel Vodafone e Wind arriveranno dove già sta investendo Telecom?
Nella mia città c'è solo Telecom come fibra ottica, voglio proprio vedere come la snodano.
Beh ma chi ha cablato in FTTC sarà facilitato nella posa, in quanto potrà allacciarsi con la propria fibra dal cabinet al primo pozzetto o cabina ENEL. Queste ultime hanno persino maggiore capillarità rispetto agli ARL Telecom, quindi...
Però se certi OLO (in particolare Wind) sperano che ENEL gli costruisca tutta la rete cascano male secondo me...
su questo non c'è dubbio, ma poi gli ONU vodafone e fastweb? a cosa serviranno? è chiaro che se un utente è coperto contemporaneamente da FTTH e FTTC non ha alcun senso attivarlo in FTTC.
Quello è stato sicuramente uno spreco, però diciamo che all'inizio era difficile capire come si sarebbe evoluta la questione. Coprire adesso in SLU a mio avviso equivale a buttare soldi, quantomeno quelli di cabinet e ONU... Sempre che ENEL faccia sul serio e non copra pochi quartieri qua e là, come spesso accade.
NO. Enel vuole cablare in FTTH o al massimo in FTTB (fiber to the building), da non confondere con cosa offrono tim,vodafone e fastweb ora (FTTC ovvero fiber to the cabinet). Senza dimenticare che i cabinet di vodafone tim e fastweb si trovano in luoghi fisicamente diversi da quelli enel.
|
|
v
Beh ma chi ha cablato in FTTC sarà facilitato nella posa, in quanto potrà allacciarsi con la propria fibra dal cabinet al primo pozzetto o cabina ENEL. Queste ultime hanno persino maggiore capillarità rispetto agli ARL Telecom, quindi...
Però se certi OLO (in particolare Wind) sperano che ENEL gli costruisca tutta la rete cascano male secondo me...
su questo non c'è dubbio, ma poi gli ONU vodafone e fastweb? a cosa serviranno? è chiaro che se un utente è coperto contemporaneamente da FTTH e FTTC non ha alcun senso attivarlo in FTTC.
come già detto, non si sapeva e non si sa ancora nulla riguardo la capillarità e le tempistiche, si "buttano" ONU e armadi, ma non so quanto incidano veramente come costi... gli scavi tra autorizzazioni, formalità e appalti vari invece costicchiano, e così si sono già portati con la fibra abbastanza vicini ai palazzi, e non hanno perso mercato (anzi Vodafone ha guadagnato parecchio) rispetto a chi offriva la FTTC (TIM)
Torino mi pare sia l'unica città dove Vodafone, avendo CERTEZZE di copertura TOTALE da parte di Metroweb in FTTH, ha deciso di non iniziare e non fare mai FTTC proprietaria, acquistando solo temporaneamente la VULA TIM... ma per fare ciò ci vanno certezze
Quello è stato sicuramente uno spreco, però diciamo che all'inizio era difficile capire come si sarebbe evoluta la questione. Coprire adesso in SLU a mio avviso equivale a buttare soldi, quantomeno quelli di cabinet e ONU... Sempre che ENEL faccia sul serio e non copra pochi quartieri qua e là, come spesso accade.
Se i provider italiani stessero ad aspettare il progetto ENEL andremmo tutti in ADSL fino al 2020 minimo, oppure vincolati ai prezzi di Telecom (diretti o come grossista)
Alla fine la FTTC rimarrà più che sufficiente per almeno un altro decennio per il 95% degli utenti italiani. E anche se avessero la doppia scelta, non so in quanti saprebbero distinguerle
Se i provider italiani stessero ad aspettare il progetto ENEL andremmo tutti in ADSL fino al 2020 minimo, oppure vincolati ai prezzi di Telecom (diretti o come grossista)
Alla fine la FTTC rimarrà più che sufficiente per almeno un altro decennio per il 95% degli utenti italiani. E anche se avessero la doppia scelta, non so in quanti saprebbero distinguerle
Per un decennio spero proprio di no, personalmente mi auguro che la FTTH arrivi anche da me nel giro di 4-5 anni.
Per un decennio spero proprio di no, personalmente mi auguro che la FTTH arrivi anche da me nel giro di 4-5 anni.
No ma infatti ho scritto un'altra cosa: ho scritto che le prestazioni offerte dalla FTTC saranno più che sufficienti per almeno un decennio per l'utente residenziale
No ma infatti ho scritto un'altra cosa: ho scritto che le prestazioni offerte dalla FTTC saranno più che sufficienti per almeno un decennio per l'utente residenziale
Ma anche su questo punto non sarei tanto sicuro; se non si riuscirà ad implementare il MOV c'è il rischio che la FTTC rimanga limitata a 200-300 Mb, quando le connessioni FTTH possono essere spinte già adesso a 1 Gb/s ed oltre.
Sul fatto che tale banda sia sovrabbondante per le esigenze dell'utente medio italiano attuale non ci sono dubbi, però anche qui bisogna vedere come si evolverà il mercato.
mah secondo me gli armadi non sono tanto superflui se enel posa la fibra da armadio fino in casa/edificio.
si potrebbe fare una giunzione fra le due fibre e basta.
secondo me sarebbe tempo di posare "l'ultimo miglio" in ftth da parte dello stato/ente neutra.
allo stesso momento si dovrebbe anche trovare un modo per l'utente finale di passare da un operatore ad un altro sempre in ftth. Senza che un operatore per forza deve piazzare altri aggeggi nel condominio
che sia sovrabbondane la portata è marginale perchè qui entra il fattore future proof
Future-proof va benissimo ma deve avere dei costi sensati perché si possa rientrare dall'investimento.
Enel dice che usando la loro rete si risparmia.... Vediamo, di sicuro l'Enel non lo fa per beneficenza, se la farà pagare bene dagli operatori....
Certo uno potrebbe sempre banalmente dire: meglio dare i soldi all'Enel che a Telecom che è mio concorrente però è tutto da vedere....
da tenere presente che la fibra costa molto meno del rame a livello di guasti oltre al fatto che non ci saranno più da fare le permute fisiche, le attivazioni specie su clienti già attivi che cambiano gestore saranno quasi puro provvisioning commerciale, un miraggio visti tutti i problemi di permuta in fase di attivazione/cambio gestore che lamentiamo attualmente.
ricorda... ciò che è bene per la concorrenza, è un male e una perdita di introiti e guadagno per l'attuale monopolista di fatto... ecco perché da anni ostacola tutto...
Ma anche su questo punto non sarei tanto sicuro; se non si riuscirà ad implementare il MOV c'è il rischio che la FTTC rimanga limitata a 200-300 Mb, quando le connessioni FTTH possono essere spinte già adesso a 1 Gb/s ed oltre.
Sul fatto che tale banda sia sovrabbondante per le esigenze dell'utente medio italiano attuale non ci sono dubbi, però anche qui bisogna vedere come si evolverà il mercato.
Si ma trascuri un punto:
Puoi arrivare anche a 10Gbps all'ingresso di casa, ma poi in casa come la distribuisci ?
Non tutti hanno la casa cablata o sono disposti a cablarla in ethernet (rame o fibra che sia) e con WiFi e PowerLine vai già in crisi con la FTTC.
Ho un amico che entro 2 mesi sarà coperto in FTTC a 100Mb (con buone possibilità di prendere almeno 80Mb visto la distanza dall'armadio) ed entro il 2017 sarà pure in FTTH (la sua città è nelle 100 di Tim).
Bene lui ora usa solo il Wifi (pure per connettere oggetti nella stessa stanza del router) che ha detto chiaramente che lui non userà mai il cavo (powerline al più a parte) perché non ha le canaline, non le metterà e non vuole cavi volanti in giro (o in vista inchiodati al muro) perché gli fanno schifo esteticamente.
E non metterà neanche un secondo router per potenziare il WiFi, userà solo quello del router di serie (Tim nel suo caso).
Quello che andrà andrà (ma per fortuna casa sua ha una forma ed il router è in un punto che favorisce la copertura), stop.
Quindi FTTH o FTTC cambierà molto poco per lui e penso ce ne siano molti altri come lui.
Per portarmi avanti gli ho però regalato una coppia di PLine :D
PS
Pure io stesso non ho la cablatura e non la cablerò (per molto tempo penso) e dopo certe velocità le PL non ce la fanno ancora (e non conto di vedere enormi progressi a breve)
Si ma trascuri un punto:
Puoi arrivare anche a 10Gbps all'ingresso di casa, ma poi in casa come la distribuisci ?
Non tutti hanno la casa cablata o sono disposti a cablarla in ethernet (rame o fibra che sia) e con WiFi e PowerLine vai già in crisi con la FTTC.
Ho un amico che entro 2 mesi sarà coperto in FTTC a 100Mb (con buone possibilità di prendere almeno 80Mb visto la distanza dall'armadio) ed entro il 2017 sarà pure in FTTH (la sua città è nelle 100 di Tim).
Bene lui ora usa solo il Wifi (pure per connettere oggetti nella stessa stanza del router) che ha detto chiaramente che lui non userà mai il cavo (powerline al più a parte) perché non ha le canaline, non le metterà e non vuole cavi volanti in giro (o in vista inchiodati al muro) perché gli fanno schifo esteticamente.
E non metterà neanche un secondo router per potenziare il WiFi, userà solo quello del router di serie (Tim nel suo caso).
Quello che andrà andrà (ma per fortuna casa sua ha una forma ed il router è in un punto che favorisce la copertura), stop.
Quindi FTTH o FTTC cambierà molto poco per lui e penso ce ne siano molti altri come lui.
Per portarmi avanti gli ho però regalato una coppia di PLine :D
PS
Pure io stesso non ho la cablatura e non la cablerò (per molto tempo penso) e dopo certe velocità le PL non ce la fanno ancora (e non conto di vedere enormi progressi a breve)
Io il cavo me lo sono steso da solo, ho usato un CAT7 giusto per non rimetterci le mani per un po' :fagiano: però la stanza dove ho il PC principale è di fronte a quella dove ho il modem, non è stato un gran lavoro tutto sommato.
In quella dove ho un PC secondario invece per ora ho sempre le mie vecchie powerline AV200, che peraltro non superano i 37 Mb effettivi in DL.
Però se vuoi rispettare la legge il cavo ethernet nei corrugati della corrente non puoi metterlo.
Rimangono quindi o i tubi del telefono (che già per alcuni basterebbero, ammesso di averli i tubi molti hanno il doppino in esterno sul muro) o cablare in esterno (canaline sui muri o battiscopa speciali con incavo) o spaccare i muri e/o pavimenti per mettere nuovi corrugati.
E le ultime 2 soluzioni per molti sono non accettabili e quindi si limiteranno a WiFi + al più PLine
PS
Ovviamente c'è anche la possibilità di cablatura ottica (e quindi riciclo canaline elettriche), ma è ancora molto costosa da fare.
Non tanto per la fibra ma per gli apparecchi.
PS2
Tra FTTC ed FTTH sta diventano sempre meno probabile (ma ancora possibile) avere il router nella stessa stanza di dove hai o avevi i PC, costringendoti a dover creare una rete in punti prima non previsti (se non al più in WiFi).
Io ho utilizzato delle comuni canaline esterne. Per il secondo PC vedrò di procurarmi delle PL AV1000 o 1200; a parte che quello è poco più che un muletto e non mi interessa particolarmente sfruttare tutta la velocità disponibile.
Per gli altri device per ora va bene anche il wifi... Quello del modem TIM è davvero scarso ma conto di metterci in cascata un router decente prima o poi.
fabio892
17-03-2016, 08:29
Si ma trascuri un punto:
Puoi arrivare anche a 10Gbps all'ingresso di casa, ma poi in casa come la distribuisci ?
Non tutti hanno la casa cablata o sono disposti a cablarla in ethernet (rame o fibra che sia) e con WiFi e PowerLine vai già in crisi con la FTTC.
Ho un amico che entro 2 mesi sarà coperto in FTTC a 100Mb (con buone possibilità di prendere almeno 80Mb visto la distanza dall'armadio) ed entro il 2017 sarà pure in FTTH (la sua città è nelle 100 di Tim).
Bene lui ora usa solo il Wifi (pure per connettere oggetti nella stessa stanza del router) che ha detto chiaramente che lui non userà mai il cavo (powerline al più a parte) perché non ha le canaline, non le metterà e non vuole cavi volanti in giro (o in vista inchiodati al muro) perché gli fanno schifo esteticamente.
E non metterà neanche un secondo router per potenziare il WiFi, userà solo quello del router di serie (Tim nel suo caso).
Quello che andrà andrà (ma per fortuna casa sua ha una forma ed il router è in un punto che favorisce la copertura), stop.
Quindi FTTH o FTTC cambierà molto poco per lui e penso ce ne siano molti altri come lui.
Per portarmi avanti gli ho però regalato una coppia di PLine :D
PS
Pure io stesso non ho la cablatura e non la cablerò (per molto tempo penso) e dopo certe velocità le PL non ce la fanno ancora (e non conto di vedere enormi progressi a breve)
per non parlare delle schede di rete dei pc, e degli HDD. al giorno d'oggi a fatica si riesce ad avere il gigabit in ambito consumer.
Ma tanto per le velocità > 1 Gb se ne parla tra 5 anni... per il Gigabit chi è che non possiede una scheda di rete GbE?
Sulla mia mobo - vecchia di 7 anni - ce ne sono due integrate, quanto al HDD l'ho rimpiazzato con poca spesa con un SSD. Upgradateli quei poveri pc ogni tanto :asd:
Però se vuoi rispettare la legge il cavo ethernet nei corrugati della corrente non puoi metterlo.
Rimangono quindi o i tubi del telefono (che già per alcuni basterebbero, ammesso di averli i tubi molti hanno il doppino in esterno sul muro) o cablare in esterno (canaline sui muri o battiscopa speciali con incavo) o spaccare i muri e/o pavimenti per mettere nuovi corrugati.
E le ultime 2 soluzioni per molti sono non accettabili e quindi si limiteranno a WiFi + al più PLine
PS
Ovviamente c'è anche la possibilità di cablatura ottica (e quindi riciclo canaline elettriche), ma è ancora molto costosa da fare.
Non tanto per la fibra ma per gli apparecchi.
PS2
Tra FTTC ed FTTH sta diventano sempre meno probabile (ma ancora possibile) avere il router nella stessa stanza di dove hai o avevi i PC, costringendoti a dover creare una rete in punti prima non previsti (se non al più in WiFi).
Anch'io, che vorrei cablare casa, non sono d'accordo nel rompere i pavimenti per mettere nuove canalette...
Nella zona giorno ho pavimenti in marmo che mi sono costati una cifra, in cucina mattonelle in cotto artistico idem, nella zona notte parquet di prima qualità...
Sarei un pazzo se ci mettessi mano.
Ma la fibra ha punti d'entrata obbligati. Quella TIM alla prima presa nel corridoio d'entrata, quella eventuale ENEL al contatore al piano (e sono già fortunato), ma da lì ci sono altri 10 metri di parti comuni prima di arrivare al mio appartamento che non sono coperti dall'ultimo decreto sui lavori fibra.
Cablare casa in maniera decente è un intervento davvero importante e complicato, dato che le abitazioni italiane sono generalmente vecchiotte.
Io non ho rotto assolutamente niente, ho semplicemente installato delle canaline esterne del tipo autoadesivo (rinforzate con un po' di colla) e fatto giusto un foro nel muro per far passare il cavo nell'altra stanza. Mezzora di lavoro. Anche se mi rendo conto che le situazioni e le esigenze possono essere le più disparate.
Io non ho rotto assolutamente niente, ho semplicemente installato delle canaline esterne del tipo autoadesivo (rinforzate con un po' di colla) e fatto giusto un foro nel muro per far passare il cavo nell'altra stanza. Mezzora di lavoro. Anche se mi rendo conto che le situazioni e le esigenze possono essere le più disparate.
E poi, diciamocelo chiaro, ci sono signore che non direbbero nulla per l'installazione di canaline esterne a vista e altre che invece ti scuoierebbero vivo al solo pensiero. :p
E poi, diciamocelo chiaro, ci sono signore che non direbbero nulla per l'installazione di canaline esterne a vista e altre che invece ti scuoierebbero vivo al solo pensiero. :p
Lo so esteticamente non sono il massimo della vita... Ma pur di avere la stanza cablata la dolce metà la si può provare a convincere (con le buone eh :huh:)
Io non ho rotto assolutamente niente, ho semplicemente installato delle canaline esterne del tipo autoadesivo (rinforzate con un po' di colla) e fatto giusto un foro nel muro per far passare il cavo nell'altra stanza. Mezzora di lavoro. Anche se mi rendo conto che le situazioni e le esigenze possono essere le più disparate.
non tutti sono così propensi ad avere nuove canaline, nuovi buchi nei muri, etc...
senza contare che già solo pensandoci, come fai a fargli fare gli angoli a 90° ? la fibra non puoi piegarla come si fa con il rame... mi pare serva un angolo di raggio 4cm almeno che è tanto...
nel mio caso specifico già il cavo di rame ho scoperto sbucare da un muro, per poi fare un bel giro della casa tramite canaline e un paio di buchi nel muro... considerato che non si può togliere il doppino, vuol dire raddoppiare la canalina e i buchi nei muri... io lo farei subito, ma non è casa mia e non decido io...
non tutti sono così propensi ad avere nuove canaline, nuovi buchi nei muri, etc...
senza contare che già solo pensandoci, come fai a fargli fare gli angoli a 90° ? la fibra non puoi piegarla come si fa con il rame... mi pare serva un angolo di raggio 4cm almeno che è tanto...
nel mio caso specifico già il cavo di rame ho scoperto sbucare da un muro, per poi fare un bel giro della casa tramite canaline e un paio di buchi nel muro... considerato che non si può togliere il doppino, vuol dire raddoppiare la canalina e i buchi nei muri... io lo farei subito, ma non è casa mia e non decido io...
Non devi mica portare la fibra in ogni stanza. Basta tenere l'ONT in prossimità della borchia ottica e poi cablare in ethernet i dispositivi che ti interessa connettere; oppure sfruttare wi-fi o powerline (se bastano).
Non devi mica portare la fibra in ogni stanza. Basta tenere l'ONT in prossimità della borchia ottica e poi cablare in ethernet i dispositivi che ti interessa connettere; oppure sfruttare wi-fi o powerline (se bastano).
il problema è che bisogna cmq portare la fibra dove si può piazzare il modem... e il modem va messo vicino al telefono...
a meno di non mettere l'ONT dove entra in casa la fibra (nel mio caso non è lì la "prima presa") e poi cablare in rame fino al modem da mettere da un'altra parte (ovvero dove c'è la prima presa)
in realtà mi pare che non conosco nessuno con la prima presa esattamente da dove sbuca il doppino, ma fa sempre giri vari prima di arrivare alla presa principale...
e cmq anche con questa soluzione (sempre che sia fattibile) bisogna vedere quanto è consigliabile, e cmq non toglie che bisogna fare altra canalina e altri buchi nei muri per portare il nuovo filo (fibra o rame che sia) dall'ont al "solito posto"
il problema è che bisogna cmq portare la fibra dove si può piazzare il modem... e il modem va messo vicino al telefono...
a meno di non mettere l'ONT dove entra in casa la fibra (nel mio caso non è lì la "prima presa") e poi cablare in rame fino al modem da mettere da un'altra parte (ovvero dove c'è la prima presa)
in realtà mi pare che non conosco nessuno con la prima presa esattamente da dove sbuca il doppino, ma fa sempre giri vari prima di arrivare alla presa principale...
e cmq anche con questa soluzione (sempre che sia fattibile) bisogna vedere quanto è consigliabile, e cmq non toglie che bisogna fare altra canalina e altri buchi nei muri per portare il nuovo filo (fibra o rame che sia) dall'ont al "solito posto"
Se non eccedi con la lunghezza del cavo (in teoria fino a 100 m non dovrebbero esserci problemi) non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Io in adsl avevo il modem collegato a una presa derivata; con la FTTC ho preferito eliminarla, mettere il modem nell'ingresso collegato a quella principale e stendere un cavo CAT7 fino al PC nella stanza di fronte. In questo modo sono già pronto per un'eventuale FTTH (anche Gigabit volendo).
Se non eccedi con la lunghezza del cavo (in teoria fino a 100 m non dovrebbero esserci problemi) non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Io in adsl avevo il modem collegato a una presa derivata; con la FTTC ho preferito eliminarla, mettere il modem nell'ingresso collegato a quella principale e stendere un cavo CAT7 fino al PC nella stanza di fronte. In questo modo sono già pronto per un'eventuale FTTH (anche Gigabit volendo).
idem con quanto fatto io, posizionato modem alla prima presa e CAT7 15 m fino al PC fisso (non ho una villa, ma dovendo fare giri lungo tutti i muri...) però il modem è ancora distante dal punto d'entrata del doppino (e il punto d'entrata è a una decina di cm dal soffitto :sofico: )
certo è molto più maneggevole e meno delicato passare un CAT7 piuttosto che una fibra... boh vedrò il da farsi quando si decideranno a fare qualcosa (per me Metroweb, non Enel, hanno già scavato e aspettavano delibera condominiale da un paio di mesi, fatta la settimana scorsa... poi i casini "commerciali" dietro all'upgrade... insomma non è questione di giorni...)
Ma la borchia + Modem devono per forza essere nell'ingresso o possono metterli da un' altra parte? Io ho adibito la dispensa a "Sala Macchine" dove ora c'è Modem ADSL, "Server", pesino un UPS :p e, quindi, nell'ingresso non voglio aver nulla: la Fibra mi deve entrare dalla porta di casa / contatore e poi fare un po' di metri per arrivare nella Sala Macchine!
Son disposto, al limite, a pagare pure la differenza se non è un lavoro previsto...
Le canaline IMHO sono sempre un problema una volta che hai chiuso tutto valle a trovare! Io visto che abbiamo abbassato il soffitto di un po' metri (sì i miei soffitti sono molto alti) avrei sbattuto tutto nell'intercapedine creata creando degli appositi pozzetti di accesso ogni tot metri... ma mi hanno dato retta? No! Hanno fatto le solite canaline schifose, volevo il telefono in ogni stanza e lo ho solo in 2 (e in camera di mia madre invece del telefono hanno messo la rete però è evidente che l'hanno fatto dopo visto che si trova ad altezza 10 metri sul soffitto :Prrr: ), volevo il filtro ADSL all'ingresso e da lì poi si doveva dipanare l'impianto telefonico e invece... mi hanno fatto una prolunga con lo scotch e via il filtro è 10 metri dopo e quindi totalmente inefficace...
E` anche per quello che spero mi arrivi presto la Fibra Ottica così ho la scusa per sistemare sto casino intollerabile!
Elettrozeus84
18-03-2016, 19:27
Il progetto Enel presentato in parlamento... ormai è chiaro che Vodafone e Wind sono disposte ad accendere la fibra spenta posata da Enel.
Alla faccia di tutti quelli che su questo forum hanno gufato contro questo progetto...
È vero che per le aree a fallimento di mercato bisognerà attendere le gare Infratel, ma sono abbastanza fiducioso...
Ad Enel è servito circa un anno per creare il proprio piano (non essendosi mai occupata di FTTH / FTTB), invece alla dirigenza Telecom (Tim) non sono bastati anni per muoversi in questa direzione, seppure fosse il proprio campo di azione.
http://formiche.net/2016/03/18/ecco-cosa-fara-davvero-enel-nella-banda-larga/
Ora attendiamo il 22 per il CDA di Enel...
Sembra che una sperimentazione sia stata fatta anche a Padova:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-allattacco-telecom-fibra-250-citt-1236389.html
Il progetto Enel presentato in parlamento... ormai è chiaro che Vodafone e Wind sono disposte ad accendere la fibra spenta posata da Enel.
Alla faccia di tutti quelli che su questo forum hanno gufato contro questo progetto...
È vero che per le aree a fallimento di mercato bisognerà attendere le gare Infratel, ma sono abbastanza fiducioso...
Ad Enel è servito circa un anno per mettere appunto il proprio piano (non essendosi mai occupata di FTTH / FTTB), invece a Telecom (Tim) non sono bastati anni per muoversi in questa direzione, seppure fosse il proprio campo di azione.
http://formiche.net/2016/03/18/ecco-cosa-fara-davvero-enel-nella-banda-larga/
Ora attendiamo il 22 per il CDA di Enel...
Sembra che una sperimentazione sia stata fatta anche a Padova:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-allattacco-telecom-fibra-250-citt-1236389.html
Spero che Enel ti paghi per l'enorme pubblicità che gli hai fatto nell'ultimo anno....
Mi sembra che tu abbia la mentalità "Renzi" cioè chi non la pensa come me è un gufo.....
Se il progetto riesce bene è un vantaggio per tutti, ma stiamo molto calmi, la strada è ancora molto lunga...
Vedremo alla prova dei fatti, per adesso ancora nulli....
Elettrozeus84
18-03-2016, 19:50
Spero che Enel ti paghi per l'enorme pubblicità che gli hai fatto nell'ultimo anno....
Mi sembra che tu abbia la mentalità "Renzi" cioè chi non la pensa come me è un gufo.....
Se il progetto riesce bene è un vantaggio per tutti, ma stiamo molto calmi, la strada è ancora molto lunga...
Vedremo alla prova dei fatti, per adesso ancora nulli....
Preferisco fare pubblicità ad Enel e tifare per questo progetto, piuttosto che alla dirigenza Telecom (Tim), con le sue promesse mai mantenute sulla banda larga / ultralarga...
Per la questione dei gufi, non saprei come definire chi, anche di fronte alle immagini della fibra sotto al contatore e delle muffole sui pali Enel (relative alla sperimentazione), ancora sostiene che il progetto non esiste e non sarà mai realizzato...
Intanto per la serie, perché non fanno tutto in FTTH?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40315_banda-ultralarga-metroweb-pronta-a-ballare-da-sola.htm
Metroweb: 1 miliardo di Euro per cablare 10 città! :D :D
Vediamo Enel che risparmi permette :)
Intanto per la serie, perché non fanno tutto in FTTH?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40315_banda-ultralarga-metroweb-pronta-a-ballare-da-sola.htm
Metroweb: 1 miliardo di Euro per cablare 10 città! :D :D
Vediamo Enel che risparmi permette :)
e ti sembra tanto???
scusa ma sono circa 100 milioni a città...
con la "piccolissima" differenza che mentre il piano di Enel è posare qualche decina di metri/utente (il tratto dal contatore all'armadio in strada di Enel, e di lì poi "fatti" dell'operatore portarsi la fibra) il piano di Metroweb prevede di posare la fibra ottica dall'appartamento direttamente fino alle centrali di zona!!!
anche a me la parola "gufi" ha portato brutte cose in mente :D
però mille volte meglio Enel piuttosto che Telecom che da decenni ce la tira col solito rame fino a quando non sarà definitivamente superata dalla concorrenza (spero presto)
anzi, se vogliamo dirla tutta, pare che in Telecom le cose stiano appena appena migliorando da quando non è più italiana ma in mani Francesi/vari altri... chissà perchè... forse perchè finchè italiana ci sono stati i peggiori personaggi possibili e che hanno fatto le peggiori cose...
e ti sembra tanto???
scusa ma sono circa 100 milioni a città...
con la "piccolissima" differenza che mentre il piano di Enel è posare qualche decina di metri/utente (il tratto dal contatore all'armadio in strada di Enel, e di lì poi "fatti" dell'operatore portarsi la fibra) il piano di Metroweb prevede di posare la fibra ottica dall'appartamento direttamente fino alle centrali di zona!!!
anche a me la parola "gufi" ha portato brutte cose in mente :D
però mille volte meglio Enel piuttosto che Telecom che da decenni ce la tira col solito rame fino a quando non sarà definitivamente superata dalla concorrenza (spero presto)
anzi, se vogliamo dirla tutta, pare che in Telecom le cose stiano appena appena migliorando da quando non è più italiana ma in mani Francesi/vari altri... chissà perchè... forse perchè finchè italiana ci sono stati i peggiori personaggi possibili e che hanno fatto le peggiori cose...
Scusami ma come fa Telecom a essere superata dalla concorrenza quando ha l'80% delle linee telefoniche italiane??? :D :D
100 milioni a città mi pare un signor costo, poi oh ognuno fa i conti che vuole...
anzi, se vogliamo dirla tutta, pare che in Telecom le cose stiano appena appena migliorando da quando non è più italiana ma in mani Francesi/vari altri... chissà perchè... forse perchè finchè italiana ci sono stati i peggiori personaggi possibili e che hanno fatto le peggiori cose...
Già... Sarà un caso ma appena sono arrivati i francesi hanno cominciato a sparare tutti a 100 Mega :asd: e proporre offerte più competitive del solito.
Scusami ma come fa Telecom a essere superata dalla concorrenza quando ha l'80% delle linee telefoniche italiane??? :D :D
100 milioni a città mi pare un signor costo, poi oh ognuno fa i conti che vuole...
non ho detto che Telecom è superata dalla concorrenza (anche se me lo auguro al più presto) :mbe:
Telecom resiste solo perchè gli italiani sono purtroppo un paese di vecchi conservatori di qualsiasi cosa, e non sono propensi ai cambiamenti, e se per fortuna abiti un posto in cui c'è la concorrenza, non la usi perchè "per costare così poco deve esserci qualcosa sotto e farà schifo", e altri mille luoghi comuni vari...
non ho detto che Telecom è superata dalla concorrenza (anche se me lo auguro al più presto) :mbe:
Telecom resiste solo perchè gli italiani sono purtroppo un paese di vecchi conservatori di qualsiasi cosa, e non sono propensi ai cambiamenti, e se per fortuna abiti un posto in cui c'è la concorrenza, non la usi perchè "per costare così poco deve esserci qualcosa sotto e farà schifo", e altri mille luoghi comuni vari...
Eh stiamo dicendo la stessa cosa: io intendevo dirti che non succederà mai in Italia che la Telecom venga superata da un concorrente sulle linee fisse....
Poi si può sperare sempre ma la realtà è questa....
Telecom è già stata superata ha il 47.5% delle linee bb totali quindi meno nella metà e di questo passo tra un paio di anni avrà meno della metà delle linee totali.
Tutti i trend inoltre sono negativi per cica il 2-3% all'anno.
Quando hai una torta con 4 grandi operatori (Telecom, Wind, Fastweb, Vodafone) e Telecom ha il 47%, mentre la seconda ha il 15% non mi pare si possa dire che sia stata superata...:D :D
Si chiama Market Share.... :sofico:
La somma di tutti gli altri operatori fa poco più delle linee broadband della sola Telecom e non calcolo nemmeno quelli minori (Tiscali, Teletu, Linkem e non so quali altri)
Fermo restando che ciascuno dei concorrenti PAGA la telecom per avere accesso alla sua rete in rame (e spesso anche alla SUA fibra ottica con il VULA)
Poi l'Italia è fatta per la maggior parte da vecchi che non sanno neanche cosa sia il broadband E anche i vecchi portano soldi solo a Telecom.... Infatti nel conteggio di linee fisse totali, Telecom ha ancora il 60%, la seconda Wind è al 13%
totocrista
19-03-2016, 08:46
Qui in zona agli anziani vendono la fibra per telefono, persone che non hanno ne pc ne smartphone e l'unico traffico dati che fanno è quello del voip. Anche quelli finiscono nelle statistiche.....
Perché Tiscali non la vende agli anziani?
Darkboy91
19-03-2016, 09:22
I contratti così come la legge non ammettono ignoranza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
I contratti così come la legge non ammettono ignoranza
Peccato che i sottoscrittori dei contratti residenziali siano da intendere come "consumatori" ed esista il "Codice del consumo":
http://www.codicedelconsumo.it/
e quindi dobbiamo prendere in giro la gente, che cosa vuol dire?
prima di far firmare un contratto al cliente bisogna illustrare in maniera chiara e comprensibile (in base al cliente, ci sono clienti che capiscono tutto in 1 minuto e clienti che hanno bisogno di maggiori spiegazioni) TUTTE le condizioni previste dal contratto aiutandosi per i gestori che lo prevedono con l'allegato dell'offerta commerciale.
Qualora si abbia solo l'impressione che il cliente non abbia capito qualcosa si prende il tempo necessario.
Questa naturalmente è la teoria, poi conosciamo tutti la pratica. :p
Ciò non toglie che il consumatore deve essere tutelato, informato e aiutato, anche da terzi se l'operatore si "dimentica" certe cose.
Le associazioni dei consumatori permettono di recuperare la situazione a bassissimo costo quelle volte che gli operatori fanno finta di niente.
fabio892
19-03-2016, 10:21
voglio ricordare che 20 anni fa, Enel aveva in mano tutto il potenziale per distruggere telecom, si chiama Wind, ma l'ha venduta agli arabi. e aveva pure il supporto tecnico di due grandi partner come france e duetsche telecom
quindi nessuna tlc, privata o pubblica, ha mai voluto investire una lira nella banda larga, fino a qualche anno fa, quando la questione è diventata di così primaria importanza da non poter più essere negata.
speriamo che il piano enel bis nn faccia la stessa fine di quando fondò wind
Darkboy91
19-03-2016, 10:24
Peccato che i sottoscrittori dei contratti residenziali siano da intendere come "consumatori" ed esista il "Codice del consumo":
http://www.codicedelconsumo.it/
A prescindere dal codice di consumo...se tu firmi un contratto lo accetti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Darkboy91
19-03-2016, 10:25
e quindi dobbiamo prendere in giro la gente, che cosa vuol dire?
prima di far firmare un contratto al cliente bisogna illustrare in maniera chiara e comprensibile (in base al cliente, ci sono clienti che capiscono tutto in 1 minuto e clienti che hanno bisogno di maggiori spiegazioni) TUTTE le condizioni previste dal contratto aiutandosi per i gestori che lo prevedono con l'allegato dell'offerta commerciale.
Qualora si abbia solo l'impressione che il cliente non abbia capito qualcosa si prende il tempo necessario.
Io parlo del contratto firmato cartaceo....quelli telefonici manco li considero.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A prescindere dal codice di consumo...se tu firmi un contratto lo accetti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se puoi provare che qualcuno ti ha promesso qualcosa e in base a quello firmi il contratto quest ultimo é da annullare
totocrista
19-03-2016, 11:26
I contratti così come la legge non ammettono ignoranza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Falso
A prescindere dal codice di consumo...se tu firmi un contratto lo accetti.
Non si può prescindere dal codice del consumo, perché puoi essere indotto alla firma dal comportamento non trasparente della controparte, cosa ancora più vera per i consumatori nei contratti a distanza.
Darkboy91
19-03-2016, 12:23
si ma non si può giustificare in alcun modo chi è scorretto con i clienti
se uno ti prende per i fondelli al telefono e accetti,sei già tutelato hai il diritto di recesso.
se firmi senza manco leggere e ti fidi solo di quello che dice il consulente,sei incosciente.
Falso
ma anche no.
per questo bisogna leggerli attentamente prima di firmarli,mica stai mettendo l'autografo,ha un valore legale.
Non si può prescindere dal codice del consumo, perché puoi essere indotto alla firma dal comportamento non trasparente della controparte, cosa ancora più vera per i consumatori nei contratti a distanza.
fa sempre fede il contratto,che poi te lo facciano recedere (perchè non lo hai letto bene e ti hanno messo o distorto delle info)è un altro conto.
è giusto penalizzare gli imbroglioni,pero' sarebbe meglio che la gente prima di firmare,imparasse a leggere le note in piccolino.
fa sempre fede il contratto,che poi te lo facciano recedere (perchè non lo hai letto bene e ti hanno messo o distorto delle info)è un altro conto.
è giusto penalizzare gli imbroglioni,pero' sarebbe meglio che la gente prima di firmare,imparasse a leggere le note in piccolino.
Spesso i contratti vanno interpretati nel loro significato scritto, perché il significato letterale (appositamente) non sempre è chiaro.
Per questo non basta leggere le "small print", ma devono essere spiegate dall'offerente per bene e secondo buona fede.
Darkboy91
19-03-2016, 12:50
Spesso i contratti vanno interpretati nel loro significato scritto, perché il significato letterale (appositamente) non sempre è chiaro.
Per questo non basta leggere le "small print", ma devono essere spiegate dall'offerente per bene e secondo buona fede.
La maggior parte delle persone non legge proprio le note,non che non le capisce.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
totocrista
19-03-2016, 14:11
se uno ti prende per i fondelli al telefono e accetti,sei già tutelato hai il diritto di recesso.
se firmi senza manco leggere e ti fidi solo di quello che dice il consulente,sei incosciente.
ma anche no.
per questo bisogna leggerli attentamente prima di firmarli,mica stai mettendo l'autografo,ha un valore legale.
fa sempre fede il contratto,che poi te lo facciano recedere (perchè non lo hai letto bene e ti hanno messo o distorto delle info)è un altro conto.
è giusto penalizzare gli imbroglioni,pero' sarebbe meglio che la gente prima di firmare,imparasse a leggere le note in piccolino.
Se permetti dire che un contratto come la legge non ammette ignoranza è una panzana pazzesca
Darkboy91
19-03-2016, 15:12
Se permetti dire che un contratto come la legge non ammette ignoranza è una panzana pazzesca
Fatto sta che conta il contratto non quello che ti vien detto
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
totocrista
19-03-2016, 16:04
Fatto sta che conta il contratto non quello che ti vien detto
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ma cosa c'entra con la cosa che hai detto?
E comunque esistono anche i contratti a distanza chiusi per via telefonica.anche in assenza del cartaceo
Darkboy91
19-03-2016, 16:07
Ma cosa c'entra con la cosa che hai detto?
E comunque esistono anche i contratti a distanza chiusi per via telefonica.anche in assenza del cartaceo
c'entra,perchè se tu dici "ma io ho capito cosi'",ti viene risposto tu hai accettato quanto scritto sul contratto perchè hai firmato,quindi si da per scontato tu abbia letto,se non lo hai fatto peggio per te.
i contratti a distanza sono un'altra cosa,io parlo di contratti faccia a faccia.,quelli telefonici mi pare che prevedano una maggior tutela per il cliente che difatti puo' recedere entro 14 giorni gratuitamente.
come quelli che fanno le truffe e dicono,ma io non sapevo ci fosse una legge che diceva cosi' etc etc.
da qui il paragone che a me sembra lecito.
Fatto sta che conta il contratto non quello che ti vien detto
Non è un dogma assoluto.
Alcune parti del contratto possono essere viziate dalla condotta della controparte e perciò annullabili.
Altre, come le clausole vessatorie, devono essere espressamente approvate per iscritto, altrimenti sono proprio inefficaci.
Nei contratti a distanza, c'è il diritto al ripensamento che permette di liberarsi dal contratto entro 14 giorni persino se si è sottoscritto e rinviato il contratto scritto, dopo aver fatto la registrazione telefonica.
Quindi quello che c'è scritto nel contratto è efficace col valore di legge con determinati e molto importanti paletti.
Comunque è meglio chiudere qui l'OT,
c'entra,perchè se tu dici "ma io ho capito cosi'",ti viene risposto tu hai accettato quanto scritto sul contratto perchè hai firmato,quindi si da per scontato tu abbia letto,se non lo hai fatto peggio per te.
Comunque l'interpretazione del contratto la dà il giudice, non le parti, a meno che non ci siano degli allegati o clausole introduttive che spieghino che la clausola X deve essere interpretata nel tal modo.
Giusto per mettere i puntini sulle i.
Darkboy91
19-03-2016, 16:28
Comunque l'interpretazione del contratto la dà il giudice, non le parti, a meno che non ci siano degli allegati o clausole introduttive che spieghino che la clausola X deve essere interpretata nel tal modo.
Giusto per mettere i puntini sulle i.
se c'è un illecito lo appura il giudice,ma se non c'è,il cliente si attacca.
ignaziogss
20-03-2016, 09:49
Non so se se ne sia gia' parlato. Cosa ne pensate?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40203_fibra-enel-vodafone-e-wind-condannati-all-intesa.htm
xveilsidex
20-03-2016, 10:16
Non so se se ne sia gia' parlato. Cosa ne pensate?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40203_fibra-enel-vodafone-e-wind-condannati-all-intesa.htm
Ho letto l'articolo e personalmene la frase " Tuttavia, la fibra è un business dai ritorni a tutt’oggi incerti. " è una 5tronz@ta.
L'incremento esponenziale di internet fa si che chi investe ora nel futuro a medio-lungo termine può solo raccogliere i frutti.
E' a grandi linee la situazione degli anni 2000 quando fastweb iniziò a cablare in ftth.. il feedback delle utenze che chiesero di poter accedere a tale tecnologia e velocità fu abbastanza positivo.
Fw ha sbagliato a non continuare quel progetto, perchè a quest'ora avrebbe raccolto i frutti dei suoi investimenti (dato che la concorrenza per anni è rimasta a guardare).
Ad ogni modo, prima o poi per forza di cose servirà la ftth se i provider vogliono vendere i loro servizi cloud !
Io invece penso che questa frase "È evidente che, a meno di un rapido decollo della domanda di ultrabroadband a prezzi remunerativi, qualcuno potrebbe lasciarci le penne." sia ben azzeccata.
I prezzi remunerativi non sono certo i contratti da 20-25E che vuole al max il popolo italiano, quindi la mania della FTTH a tutti costi potrebbe essere un boomerang pericoloso.
Senza contare che come già detto se non diffondono anche tecnologie economiche per diffondere l'ultra banda in casa non serve a molto portare anche gigabit fino all'uscio di casa se poi in casa la maggior parte della gente non può o non vuole cablare la casa in ethernet (o fibra) e con il WiFi o le powerline al più userebbe (in media) solo 60-80Mbps
Io stesso in questi gg stavo valutando di sezionare l'impianto per fare la soluzione ottimale (non che mi serva visto che prendo i 108Mbps già così), però se la facessi sarei costretto a mettere il modem in punto dove dai test finora fatti potrei usare al max 60-70Mbps via powerline, perdendo quindi 30-40Mb di banda.
A meno di provare nuovi modelli di PL più veloci AV1000-AV1200-AV2000 ma l'idea di 200E di acquisto per 4 pezzi mi fa passare la voglia (senza contare che non è detto che migliorino significativamente)
Al limite cercherò il modello AV600 di TP-Link, che purtroppo sembra sparito dal commercio, che nelle recensioni sembrava fare un +50% rispetto ad altri AV600 come quelli che ho ora. O terrò tutto come è ora.
Vien da sé quindi che una eventuale FTTH in casa in questo momento non saprei come gestirla, già una FTTC a 200Mb (con 35b) mi metterebbe ai limiti della config PL attuale.
guarda, una volta si facevano bei giri di fili vari in canaline per tutta la casa, per avere telefoni sparsi per la casa... e non è morto nessuno... anzi, pur di avere mille prese ovunque si vedono oggi le peggiori cose...
basta rifare la stessa cosa con cavi Ethernet... e poi non è che devi cablare ogni scrivania di ogni stanza, cabli da modem a PC fisso / nas / scrivania portatile ad uso "fisso"... per il resto Wi-Fi AC...
guarda, una volta si facevano bei giri di fili vari in canaline per tutta la casa, per avere telefoni sparsi per la casa... e non è morto nessuno... anzi, pur di avere mille prese ovunque si vedono oggi le peggiori cose...
basta rifare la stessa cosa con cavi Ethernet... e poi non è che devi cablare ogni scrivania di ogni stanza, cabli da modem a PC fisso / nas / scrivania portatile ad uso "fisso"... per il resto Wi-Fi AC...
Però c'è molta gente che non le vuole vedere e non lo farebbe mai.
Secondo se dovessi farlo io per raggiungere il Nas che ho messo in Sala vicino ai decoder TV dovrei fare mezzo giro di casa.
Oltre alla schifezza del lavoro ci sarebbe da spostare una libreria angolare piena di roba che ti basta dire che non è stata spostata per sistemare il cavo antenna (con purtroppo la presa principale dietro di essa) nonostante la TV DVB-T si veda da schifo (sui canali rai ed altri) a causa di quello, quindi figurati se sarebbe spostata per mettere una canalina o meglio ancora modificare i battiscopa per una rete ethernet.
Ed anche il WiFi non lo vedrei molti indicato, ho provato la versione n ma a 2.4GHz non ce la fa (a fare 100Mb effettivi) ed a 5GHz si scontra con la bassissima penetrazione di tale frequenza basta dire che con il router 2 metri dietro di me (ma dietro sia ad un muro che alla libreria e credenza con vari oggetti metallici) ho solo una misera tacchetta di segnale (mentre segnale molto maggiore a 2.4).
Poi per carità anche velocità da 30Mb spesso bastano ed avanzano ma a quel punto per usarla così non servono manco i 300Mb o più della FTTH.
PS
Poi per una cablatura io sarei per tirare i cavi (in fibra) nelle canaline elettriche.
Puntavo (un 3 o 4 anni fa) sulla POF e sulle sue evoluzioni ma sembra sparita, non ne sento quasi più parlare.
PS2
Oggi ho provato le prove di sezionamento e purtroppo non mi cambia nulla tra usare la prima presa sezionando o usare la terza presa con tutto miscelato via filtri adsl.
Meglio non devo perdere tempo a scoprire come migliorare la parte powerline, ne riparleremo quando arriverà (se arriverà) il 35b e gli ipotetici 200Mb.
certo questo, come i collegamenti elettrici, sono interventi strutturali da fare in momenti di ristrutturazione/acquisto dell'alloggio...
i miei non hanno detto "no", ma hanno detto "la prossima volta che c'è da ritinteggiare i muri"... (sia per non rovinare l'attuale pittura, sia per non spostare cose che sposti solo appunto per ritinteggiare)
quello che manca in Italia è l'ottica futura, il prevedere... passare già oggi in caso di grandi lavori, canaline adatte a far passare cavi ethernet/fibra... oppure in fase di acquisto/nuovo affitto... prese ethernet a muro vicino alla presa per il pc e per il tv e per il nas... e magari qua e là prese di ricarica USB...
fabio336
20-03-2016, 19:14
il problema è che se uno deve fare lavori del genere su tutta casa dovrebbe abbandonarla fino a fine lavori
comunque per chi ha un buon impianto tv con corrugati da 20 io proverei a passare il cavo da li
se il segnale è forte si può sostituire il cavo dell'antenna con un di sezione inferiore e inserire contemporaneamente anche quello di rete
PS: le porte usb da frutto io le odio :D
il problema è che se uno deve fare lavori del genere su tutta casa dovrebbe abbandonarla fino a fine lavori
comunque per chi ha un buon impianto tv con corrugati da 20 io proverei a passare il cavo da li
se il segnale è forte si può sostituire il cavo dell'antenna con un di sezione inferiore e inserire contemporaneamente anche quello di rete
PS: le porte usb da frutto io le odio :D
cioè... non hai mai fatto ritinteggiare i muri?? è una cosa che periodicamente va fatta in genere... e non mi pare di aver visto gente in mezzo alla strada perchè stava ritinteggiando casa...
per i corrugati, ti ricordo che siamo in Italia... ad es nel mio caso abbiamo la tv centralizzata solo dal 2012 con il DTT (con le antenne portatili non si vedeva bene la Rai) quindi con cavo in canalina lungo i muri... (e già quello è stato un trauma per i miei...)
e scavare i muri è una seccatura ma non impossibile e devi cmq essere sicuro di dove vuoi le cose e non che poi cambi idea sulla disposizione dei mobili...
La soluzione a tutti questi problemi è un bel controsoffitto :D
Nel mio caso quando abbiamo preso casa siamo stati molto lungimiranti,così nel controsoffitto ci ho fatto passare ethernet e doppini fino alla nausea :asd: per il resto qualche canalina esterna molto nascosta dietro gli armadi ed il lavoro sporco è fatto.
Oltretutto mentre facevano i lavori per il satellitare centralizzato in tutto il palazzo hanno passato anche un secondo corrugato per la fibra ottica per ogni appartamento!
fabio336
20-03-2016, 21:30
cioè... non hai mai fatto ritinteggiare i muri?? è una cosa che periodicamente va fatta in genere... e non mi pare di aver visto gente in mezzo alla strada perchè stava ritinteggiando casa...
premesso che ci sono tinte che durano anche 20 anni io intendevo dire che se si rifanno tutti gli impianti nuovi alla fine rimani senza luce e devi uscire di casa :D
per i corrugati, ti ricordo che siamo in Italia... ad es nel mio caso abbiamo la tv centralizzata solo dal 2012 con il DTT (con le antenne portatili non si vedeva bene la Rai) quindi con cavo in canalina lungo i muri... (e già quello è stato un trauma per i miei...)
io abito sono in Italia e l'impianto tv fu realizzato insieme al palazzo :D (anni 60)
nessun problema sulle dorsali e una presa tv in ogni camera (non passanti)
mi auguro ci siano altri casi simili al mio :)
il tuo impianto secondo me è un caso estremo (ricordo ancora quella foto) :sofico:
e scavare i muri è una seccatura ma non impossibile e devi cmq essere sicuro di dove vuoi le cose e non che poi cambi idea sulla disposizione dei mobili...
come minimo ti riempi di polvere
poi se fai le tracce devi anche rifinire i muri ecc...
purtroppo se non vuoi far vedere la traccia ritinteggiare non basta :(
fabio336
20-03-2016, 21:31
La soluzione a tutti questi problemi è un bel controsoffitto :D
Nel mio caso quando abbiamo preso casa siamo stati molto lungimiranti,così nel controsoffitto ci ho fatto passare ethernet e doppini fino alla nausea :asd: per il resto qualche canalina esterna molto nascosta dietro gli armadi ed il lavoro sporco è fatto.
Oltretutto mentre facevano i lavori per il satellitare centralizzato in tutto il palazzo hanno passato anche un secondo corrugato per la fibra ottica per ogni appartamento!
l'impianto sotto il pavimento è il mio sogno proibito
premesso che ci sono tinte che durano anche 20 anni io intendevo dire che se si rifanno tutti gli impianti nuovi alla fine rimani senza luce e devi uscire di casa :D
io abito sono in Italia e l'impianto tv fu realizzato insieme al palazzo :D (anni 60)
nessun problema sulle dorsali e una presa tv in ogni camera (non passanti)
mi auguro ci siano altri casi simili al mio :)
il tuo impianto secondo me è un caso estremo (ricordo ancora quella foto) :sofico:
come minimo ti riempi di polvere
poi se fai le tracce devi anche rifinire i muri ecc...
purtroppo se non vuoi far vedere la traccia ritinteggiare non basta :(
sì, ricordo il tuo trauma :D
potrei "infierire" ma evito :sofico:
fabio336
20-03-2016, 22:43
sì, ricordo il tuo trauma :D
potrei "infierire" ma evito :sofico:
e per chiudere rimango dell'idea che se si deve fare una traccia sul muro tanto vale rifarle tutte come si deve
solo in questo modo si ha la sicurezza che non si dovrà più rimettere mano su quel muro :D
io l'ho fatto e adesso dietro la scrivania ho tutta questa roba:
http://abload.de/thumb/dsc_1083nwbm3.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1083nwbm3.jpg)
(prima avevo due canaline sopra il battiscopa)
e per chiedere rimango dell'idea che se si deve fare una traccia sul muro tanto vale rifarle tutte come si deve
solo in questo modo si ha la sicurezza che non si dovrà più rimettere mano su quel muro :D
io l'ho fatto e adesso dietro la scrivania ho tutta questa roba:
http://abload.de/thumb/dsc_1083nwbm3.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1083nwbm3.jpg)
oddio non ci credo... :eek:
abbiamo lo stesso tipo di pittura, e probabilmente anche tonalità molto simile! :sofico:
cmq al posto dei buchi ci avrei visto meglio delle rj45 :O
fabio336
20-03-2016, 22:57
oddio non ci credo... :eek:
abbiamo lo stesso tipo di pittura, e probabilmente anche tonalità molto simile! :sofico:
oikos Ottocento lavorato a spatola (no, questo non l'ho fatto io :fagiano: )
cmq al posto dei buchi ci avrei visto meglio delle rj45 :O
li ci va lo switch...
i frutti rj45 secondo me li non hanno senso di esistere
proprio come ho fatto da mia sorella
http://abload.de/thumb/fibrpmsyo.jpg (http://abload.de/image.php?img=fibrpmsyo.jpg)
poi in futuro ci vuole un attimo a modificarlo
cosa che non è possibile all'inverso
oikos Ottocento lavorato a spatola (no, questo non l'ho fatto io :fagiano: )
li ci va lo switch...
i frutti rj45 secondo me li non hanno senso di esistere
proprio come ho fatto da mia sorella
http://abload.de/thumb/fibrpmsyo.jpg (http://abload.de/image.php?img=fibrpmsyo.jpg)
poi in futuro ci vuole un attimo a modificarlo
cosa che non è possibile all'inverso
Ehm... Ma hai la stessa sorella di Mavelot? :D
Giuro che la mia memoria collega quell'immagine a lui.
oikos Ottocento lavorato a spatola (no, questo non l'ho fatto io :fagiano: )
li ci va lo switch...
Ah quindi tu hai ficcato lo switch dentro la scatola a muro? Soluzione interessante in effetti...
fabio336
21-03-2016, 14:28
Ehm... Ma hai la stessa sorella di Mavelot? :D
Giuro che la mia memoria collega quell'immagine a lui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43184640&postcount=1964
Ah quindi tu hai ficcato lo switch dentro la scatola a muro? Soluzione interessante in effetti...
no, lo switch fuori dalla scatola
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40402_enel-domani-sara-svelato-il-piano-sulla-fibra.htm
Domani sapremo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
22-03-2016, 18:36
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40402_enel-domani-sara-svelato-il-piano-sulla-fibra.htm
Domani sapremo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse finalmente ci siamo :D
Elettrozeus84
22-03-2016, 18:44
Forse finalmente ci siamo :D
Finalmente... anche se si partirà dalle aree A e B, il necessario è partire...
EliGabriRock44
22-03-2016, 18:52
Finalmente... anche se si partirà dalle aree A e B, il necessario è partire...
Si insomma, lo ritengo inutile comunque sempre meglio del solito monopolio di Tim e dei suoi prezzi alle stelle. Vedremo anche perché la mia città é pianificata per la FTTH Tim e penso e spero che non sia compresa tra quelle Enel perché si avrebbe un macello assurdo!
animalenotturno
22-03-2016, 22:02
quindi enel coprirebbe la secondaria, dal contatore fino al primo cabinet fibra o cabina enel?
e solo nelle città dove vodafone e wind hanno copertura propria?
EliGabriRock44
23-03-2016, 06:45
quindi enel coprirebbe la secondaria, dal contatore fino al primo cabinet fibra o cabina enel?
e solo nelle città dove vodafone e wind hanno copertura propria?
Beh per Vodafone potrebbe essere cosí ma per Wind? Cosa si intende per copertura propria?
skyscreaper
23-03-2016, 08:11
http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,790042/Enel_presentato_al_Cda_il_piano_strategico_di.aspx
ancora nebbia... niente di tecnico, nessuna info su come si dovrebbe procedere "tecnicamente". :mc:
Wind/Infostrada non ha niente di proprio a livello di FTTC, per cui se volesse allacciarsi alla fibra ENEL dovrebbe cablare anche la tratta primaria.
Elettrozeus84
23-03-2016, 08:12
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N16V188
Resta da chiarire l'elenco delle prime 224 città...
quando fanno la comunicazione? oggi alle 5?
TheStefB
23-03-2016, 08:23
See aspetta e spera :D
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
appena si hanno notizie certe propongo la creazione di un nuovo thread...
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/03/23/news/enel_piano_da_2_5_miliardi_per_la_fibra_in_224_citta_-136127342/
Mi sembra che non ci sia niente che non si sapesse già... Dettagli tecnici zero. Speriamo divulghino almeno il nome di queste 224 città :rolleyes:
brendoo011
23-03-2016, 08:55
Penso si riferiscano alle aree previste da infratel
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
bon ma coprono quelli già in FTTC allora.... piove sempre sul bagnato.
Considerando che faranno le zone ricche (quelle dove si spera la gente si abboni) e tra quelle, grandi città a parte, solo o per lo più dove (lo penso io mica certezza) Telecom non è già presente in modalità FTTH (annunciata) allora c'è qualche possibilità che ci rientri anche la mia città.
La quale non è ad esempio nelle città che saranno coperte da FTTH TIM (da qui al 2018) al contrario ad esempio di due città più piccole (di cui una grossa ben meno della metà) nel raggio di 20km che hanno invece una promessa di 50% della città coperta in FTTH entro il il 2018.
A me personalmente essendo con ottima FTTC (così come immagino almeno il 50-70% della città) non interessa moltissimo l'arrivo della FTTH (ma mica schifo mi fa) ma ad un mio amico che purtroppo è in rigida a max 33Mbps farebbe ben piacere (anche se per l'uso che fa lui pure la 33Mb è fin troppo) se succedesse.
Considerando che faranno le zone ricche (quelle dove si spera la gente si abboni) e tra quelle, grandi città a parte, solo o per lo più dove (lo penso io mica certezza) Telecom non è già presente in modalità FTTH (annunciata) allora c'è qualche possibilità che ci rientri anche la mia città.
La quale non è ad esempio nelle città che saranno coperte da FTTH TIM (da qui al 2018) al contrario ad esempio di due città più piccole (di cui una grossa ben meno della metà) nel raggio di 20km che hanno invece una promessa di 50% della città coperta in FTTH entro il il 2018.
A me personalmente essendo con ottima FTTC (così come immagino almeno il 50-70% della città) non interessa moltissimo l'arrivo della FTTH (ma mica schifo mi fa) ma ad un mio amico che purtroppo è in rigida a max 33Mbps farebbe ben piacere (anche se per l'uso che fa lui pure la 33Mb è fin troppo) se succedesse.
non sono zone ricche quelle. sono zone con più clienti per km2 e non a fallimento di mercato.
ma al resto degli italiani ci vogliamo pensare? aree bianche e grigie.
fabio892
23-03-2016, 09:27
il piano è come quello metroweb, ma su scala nazionale, e con molte più risorse.
le città ovviamente saranno i grandi centri dei cluster A e B
gli operatori che vogliono potranno pagare il wholesale a Enel
fabio892
23-03-2016, 09:29
ma al resto degli italiani ci vogliamo pensare? aree bianche e grigie.
ancora con sta domanda del ca?
quelli avverranno coi soldi pubblici e tramite i bandi di gara infratel. vai nella discussione di infratel, sulla fibra di stato.
ancora con sta domanda del ca?
quelli avverranno coi soldi pubblici e tramite i bandi di gara infratel. vai nella discussione di infratel, sulla fibra di stato.
scusa se non mi sono leggo 111 pagine di fumo negli occhi.
fabio892
23-03-2016, 09:38
7 milioni di abitazioni coperte su 31. vuol dire circa il 20/22% di penetrazione della sola FTTH, e solo per la FTTH di enel.
ci porterebbe al top delle classifiche europee per penetrazione di FTTH.
A me personalmente essendo con ottima FTTC (così come immagino almeno il 50-70% della città) non interessa moltissimo l'arrivo della FTTH (ma mica schifo mi fa) ma ad un mio amico che purtroppo è in rigida a max 33Mbps farebbe ben piacere (anche se per l'uso che fa lui pure la 33Mb è fin troppo) se succedesse.
Anche a me per ora la FTTC va più che bene, in fondo ho 94 Mb effettivi stabili in DL e 20 Mb pieni in UL, però c'è sempre il pericolo dei disturbanti in agguato. Nel vectoring MOV non ci credo, e l'affidabilità di una FTTH è ben superiore.
Per cui ben venga una FTTH di Vodafone o altri operatori su rete ENEL, a tariffe più concorrenziali rispetto a Telecom.
Spero che in qualche modo Enel in collaborazione con acea includa anche Roma. Non può essere lasciata solamente nelle mani di Telecom, si rischia che diventi la città più arretrata tecnologicamente.
skyscreaper
23-03-2016, 10:35
Spero che in qualche modo Enel in collaborazione con acea includa anche Roma. Non può essere lasciata solamente nelle mani di Telecom, si rischia che diventi la città più arretrata tecnologicamente.
Anche io abito a Roma, ma che tu sappia è stata l'acea o enel a scavare per portare l'elettricità? In quel caso Enel dovrebbe chiedere il permesso per l'utilizzo dei cavidotti...
Acea è pubblica o privata?
Secondo me essendoci l'obblico per le utility di permettere lo sviluppo della banda ultralarga lasceranno ad enel la possibilità di passare i cavi.
Therinai
23-03-2016, 11:51
Incredibilmente spingono sull'ftth!
Ma posizioni aperte per il progetto zero, c'è qualcuno che ha agganci professionali con enel e sa cosa stanno combinando?
Incredibilmente spingono sull'ftth!
Ma posizioni aperte per il progetto zero, c'è qualcuno che ha agganci professionali con enel e sa cosa stanno combinando?
Eh beh era ovvio, alla fine come fibra ENEL mette pochi metri dalla cabina elettrica al contatore nell'edificio/appartamento....
Quello che io continuo a non capire e scusatemi se lo chiedo di nuovo: ma la primaria? Cioè chi è che mette la fibra dalla centrale telefonica alla cabina elettrica? Ovviamente quella stesa da Telecom e Fastweb non la possono usare. Rimane solo Vodafone che ha copertura SLU...
Semi-OT: Come faccio a capire in che cluster rientra la mia zona? C'e un sito dove controllare?
fabio892
23-03-2016, 12:48
Eh beh era ovvio, alla fine come fibra ENEL mette pochi metri dalla cabina elettrica al contatore nell'edificio/appartamento....
Quello che io continuo a non capire e scusatemi se lo chiedo di nuovo: ma la primaria? Cioè chi è che mette la fibra dalla centrale telefonica alla cabina elettrica? Ovviamente quella stesa da Telecom e Fastweb non la possono usare. Rimane solo Vodafone che ha copertura SLU...
quella era una cavolata. enel ci mette tutta la fibra, se non è già presente.
Mah nella zona sperimentale che ho visto io la fibra arriva fino alla cabina ENEL.
fabio892
23-03-2016, 12:58
come ho già detto l'obbiettivo di enel open fiber è quello di dare una soluzione chiavi in mano agli operatori di tlc che la vogliano. alla stregua di quello che avviene già per metroweb.
la fibra enel non arriverà dove è già presente la fibra metroweb, nè cercheranno di sovrapporsi a quella di telecom.
quella era una cavolata. enel ci mette tutta la fibra, se non è già presente.
A me non sembra proprio che sia così: leggete bene l'articolo, c'è scritto chiaramente "DALLA cabina elettrica al contatore nell'edificio/appartamento"
Non penso proprio che Enel abbia l'autorità e nemmeno la competenza per mettere le mani in una centrale telefonica. Visto che non è il loro mestiere....
L'ho vista di persona l'installazione sperimentale vicino a Pisa, ho postato anche le foto qualche pagina fa. E ripeto, almeno in quel caso la fibra arriva fino alla cabina ENEL.
L'ho vista di persona l'installazione sperimentale vicino a Pisa, ho postato anche le foto qualche pagina fa. E ripeto, almeno in quel caso la fibra arriva fino alla cabina ENEL.
Quindi confermi quanto ho detto: dalla cabina alla centrale telefonica (dove ci sono le apparecchiature di un provider internet che Enel NON è) ci devono pensare Vodafone, Wind o similari.
Il paragone con Metroweb non so quanto sia sensato, visto che quella è un'azienda specializzata in servizi internet. L'Enel di mestiere vende la corrente elettrica, non internet....
non sono zone ricche quelle. sono zone con più clienti per km2 e non a fallimento di mercato.
ma al resto degli italiani ci vogliamo pensare? aree bianche e grigie.
Ricche non inteso per il benessere economico degli abitanti ma ricche o meglio dire redditizie per l'operatore.
Quindi confermi quanto ho detto: dalla cabina alla centrale telefonica (dove ci sono le apparecchiature di un provider internet che Enel NON è) ci devono pensare Vodafone, Wind o similari.
Il paragone con Metroweb non so quanto sia sensato, visto che quella è un'azienda specializzata in servizi internet. L'Enel di mestiere vende la corrente elettrica, non internet....
Si almeno in quella zona la fibra va fino alla cabina ENEL, sicuro al 100%.
Ci sono stato una seconda volta e ho trovato un altro pozzetto ENEL nella strada dov'è ubicata la cabina e una muffola ottica montata all'esterno dell'edificio.
Si almeno in quella zona la fibra va fino alla cabina ENEL, sicuro al 100%.
Ci sono stato una seconda volta e ho trovato un altro pozzetto ENEL nella strada dov'è ubicata la cabina e una muffola ottica montata all'esterno dell'edificio.
Ad ogni modo mi pare chiaro che, dovendo sostanzialmente stendere spesso da zero chilometri e chilometri di fibra (primaria+secondaria) si parla di un progetto che durerà anni prima di essere fruibile per l'utente finale....
fabio892
23-03-2016, 13:21
la società è enel open fiber
enel open fiber = metroweb
ed enel open fiber può entrare nelle sale olo di qualsiasi centrale.
non c'è nessun investimento ne da parte di wind ne di vodafone. quindi non capisco di che corbellerie stiate parlando ;)
la società è enel open fiber
enel open fiber = metroweb
ed enel open fiber può entrare nelle sale olo di qualsiasi centrale.
non c'è nessun investimento ne da parte di wind ne di vodafone. quindi non capisco di che corbellerie stiate parlando ;)
Vedremo, ad ogni modo il succo del discorso non cambierebbe, devono stendere TUTTA la fibra da zero nella maggior parte dei casi...
Vodafone cosa fa? Butta via la fibra che ha steso per la FTTC?
skyscreaper
23-03-2016, 13:23
Scusate una cosa...
io anche sono nel dubbio sul fatto se enel tirerà la fibra dalla centrale fino a casa o dall'armadio enel piu vicino fin dentro casa però guardando le due possibilità.
1. enel posa la fibra dalla centrale agli appartamenti: l'operatore ha la possibilità di accendere la fibra affittata da enel in centrale e fin qui ok.
2. enel posa la fibra dall'appartamento al cabinet enel piu vicino: dalla cabina enel come ci si collega al cabinet vodafone già presente (wind?) piu vicino?
fabio892
23-03-2016, 13:24
"La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta – ed Eof opererà in modalità wholesale only, realizzando quindi l’infrastruttura che sarà poi “accesa” dagli operatori di Tlc. “Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica, che arriva nelle aziende e nelle case di 32 milioni di italiani, consente una copertura capillare del territorio nazionale a costi competitivi, creando valore per Enel e per tutti gli operatori che vorranno usufruire di questa nuova importante infrastruttura", commenta Starace. Il piano di realizzazione della rete, puntualizza l’azienda, sarà aperto alla partecipazione di altri investitori."
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40405_ecco-il-piano-di-enel-open-fiber-224-citta-in-ftth.htm
Ad ogni modo mi pare chiaro che, dovendo sostanzialmente stendere spesso da zero chilometri e chilometri di fibra (primaria+secondaria) si parla di un progetto che durerà anni prima di essere fruibile per l'utente finale....
Chi ha già posato la primaria come Vodafone sarà avvantaggiato perchè spesso si tratta di fare pochi metri o decine di metri per arrivare alla cabina ENEL (o magari a un pozzetto). Almeno nelle città coperte in SLU.
Comunque qualcosa dovranno posare anche gli operatori, non possono certo attendersi che ENEL gli cabli tutto quanto.
Leggi tutto però, Fabio
Ed è proprio dalle cabine o dalle “cassette” che sarà “tirata” la fibra fino al building o direttamente negli appartamenti dotati di contatori al proprio interno.
fabio892
23-03-2016, 13:30
Vedremo, ad ogni modo il succo del discorso non cambierebbe, devono stendere TUTTA la fibra da zero nella maggior parte dei casi...
Vodafone cosa fa? Butta via la fibra che ha steso per la FTTC?
bisogna vedere che prezzi avranno le offerte FTTH (e se la fttc sarà più conveniente x certe tipologie di clienti) e se veramente arriverà a pioggia. magari la fttc rimarrà l'unica scelta obbligata in molte città.
detto questo, Enel open fiber è aperta a tutti, quindi con accordi si può usare qualsiasi fibra. se non mi ricordo si usava anche quella delle Ferrovie dello Stato tra i vari operatori.
ma ciò non toglie che dove non c'è un metro di fibra ottica, enel open fiber porterà tutto da sè.
bisogna vedere che prezzi avranno le offerte FTTH (e se la fttc sarà più conveniente x certe tipologie di clienti) e se veramente arriverà a pioggia. magari la fttc rimarrà l'unica scelta obbligata in molte città.
detto questo, Enel open fiber è aperta a tutti, quindi con accordi si può usare qualsiasi fibra. se non mi ricordo si usava anche quella delle Ferrovie dello Stato tra i vari operatori.
ma ciò non toglie che dove non c'è un metro di fibra ottica, enel open fiber porterà tutto da sè.
Puoi citare una fonte dell'ultima affermazione? Perché io questo non l'ho letto da nessuna parte...
http://s18.postimg.org/4y5l962hx/fibra_cascina_2_001.jpg (http://postimg.org/image/4y5l962hx/)
Foto della muffola ottica all'esterno della cabina ENEL, scattata qualche giorno fa.
.. L'azienda ha deciso invece di non andare nelle aree C e D, quelle a fallimento di mercato. L"Enel Open Fiber si sta muovendo sulle aree di mercato A e B perché in quelle di fallimento di mercato C e D il governo lancerà aste competitive attraverso Infratel. Eof non investirà in quelle aree ma potrebbe partecipare alle aste per i servizi"..
che se ne andassero tranquillamente a fanbagno.
ci avrei scommesso che sarebbe finita così.
fabio892
23-03-2016, 13:44
Puoi citare una fonte dell'ultima affermazione? Perché io questo non l'ho letto da nessuna parte...
"Il piano di EOF, in linea con l’Agenda Digitale Europea e la Strategia Italiana per la banda ultralarga, prevede che EOF realizzi, attraverso varie fasi da rilasciare in sequenza, la rete di telecomunicazioni in fibra ottica in 224 città italiane situate nelle aree a successo di mercato (c.d. cluster A e B). Tale rete sarà realizzata interamente in fibra ottica fino a casa del cliente, in modalità FTTH (Fiber to the home)."
dal comunicato stampa.
ci leggi rete vodafone, wind o quant'altro? oppure che EOF si ferma all'armadietto. io no.
skyscreaper
23-03-2016, 13:50
"Il piano di EOF, in linea con l’Agenda Digitale Europea e la Strategia Italiana per la banda ultralarga, prevede che EOF realizzi, attraverso varie fasi da rilasciare in sequenza, la rete di telecomunicazioni in fibra ottica in 224 città italiane situate nelle aree a successo di mercato (c.d. cluster A e B). Tale rete sarà realizzata interamente in fibra ottica fino a casa del cliente, in modalità FTTH (Fiber to the home)."
dal comunicato stampa.
ci leggi rete vodafone, wind o quant'altro? oppure che EOF si ferma all'armadietto. io no.
effettivamente corrierecomunicazioni.it è l'unico che si è sbilanciato a scrivere quella cosa "dal cabinet enel all'abitazione".
Credo proprio che fino a quando non sia dichiarato esplicitamente come intende operare Enel è inutile fare ipotesi.
La fibra viene posata dal contatore ENEL nelle abitazioni fino alla cabina ENEL. Poi sta all'operatore interconnettersi alla loro infrastruttura con la propria rete di accesso in fibra.
Se così non fosse Vodafone starebbe buttando al vento milioni di Euro nelle zone che sta cablando per conto proprio in SLU, non credo si sarebbero accordati con ENEL.
animalenotturno
23-03-2016, 13:55
come ho già detto l'obbiettivo di enel open fiber è quello di dare una soluzione chiavi in mano agli operatori di tlc che la vogliano. alla stregua di quello che avviene già per metroweb.
la fibra enel non arriverà dove è già presente la fibra metroweb, nè cercheranno di sovrapporsi a quella di telecom.
esattamente come la vedo io.. una" metroweb delle città più piccole", per il resto spetta agli operatori nazionali erogare i servizi..
skyscreaper
23-03-2016, 13:56
La fibra viene posata dal contatore ENEL nelle abitazioni fino alla cabina ENEL.
Fonte?
Quello che io fatico a comprendere è questo: la Telecom ha una copertura in linea primaria in FTTC che ormai è veramente grande e comunque l'estensione in FTTH di appena 100 città sta andando a rilento.
Fermo restando che Enel può usare gli stavi scavi della corrente elettrica, come fa a metterci meno tempo o anche lo stesso tempo per cablare 224 città in FTTH, nella maggior parte dei casi senza avere neppure la primaria già in fibra?
skyscreaper
23-03-2016, 13:58
L'AD di ENEL.
Lo conosci di persona? :fagiano:
Per ora ripeto ho letto solo su corrierecomunicazioni.it la storiella della fibra dall'armadio enel all'abitazione.
Lo conosci di persona? :fagiano:
Per ora ripeto ho letto solo su corrierecomunicazioni.it la storiella della fibra dall'armadio enel all'abitazione.
Ti ho postato anche una foto, mamma mia ma qui nemmeno se gli posti le foto ti credono :doh:
skyscreaper
23-03-2016, 14:01
Ti ho postato anche una foto, mamma mia qui nemmeno se gli posti le foto ti credono :doh:
E che ne sappiamo se dal cabinet enel non sia stata tirata una fibra per la sperimentazione in centrale?
E che ne sappiamo se dal cabinet enel non sia stata tirata una fibra per la sperimentazione in centrale?
La fibra si ferma lì, ci sono stato di persona. Però le reti in fibra dei maggiori operatori sono vicine (siamo alle porte di Pisa) per cui non dovrebbe essere un problema interconnettersi con la fibra ENEL.
La fibra si ferma lì, ci sono stato di persona. Però le reti in fibra dei maggiori operatori sono vicine (siamo alle porte di Pisa) per cui non dovrebbe essere un problema interconnettersi con la fibra ENEL.
Quindi secondo te alla fine si accorderanno anche Telecom e Fastweb o tireranno dritti per la loro strada?
skyscreaper
23-03-2016, 14:07
La fibra si ferma lì, ci sono stato di persona. Però le reti in fibra dei maggiori operatori sono vicine (siamo alle porte di Pisa) per cui non dovrebbe essere un problema interconnettersi con la fibra ENEL.
Sia chiaro, non sto dicendo che non sia fattibile, o che non hai ragione.
Non sono nessuno per dire si fa così.
Però sinceramente io non ho ancora letto niente di "chiaro" su come verranno effettivamente connesse in ftth. Cioè usando solo la rete enel o un misto di rete tlc+ultimo miglio enel.
Passo e chiudo fino a quando non vedo un piano tecnico ufficiale.
Quindi secondo te alla fine si accorderanno anche Telecom e Fastweb o tireranno dritti per la loro strada?
Non ho idea, potrebbe convenire anche a loro in teoria.
Sia chiaro, non sto dicendo che non sia fattibile, o che non hai ragione.
Non sono nessuno per dire si fa così.
Però sinceramente io non ho ancora letto niente di "chiaro" su come verranno effettivamente connesse in ftth. Cioè usando solo la rete enel o un misto di rete tlc+ultimo miglio enel.
Passo e chiudo fino a quando non vedo un piano tecnico ufficiale.
Beh di sicuro deve essere collegata alla rete TLC in qualche modo, altrimenti è fibra spenta e inutile a fornire servizi internet....
Sia chiaro, non sto dicendo che non sia fattibile, o che non hai ragione.
Non sono nessuno per dire si fa così.
Però sinceramente io non ho ancora letto niente di "chiaro" su come verranno effettivamente connesse in ftth. Cioè usando solo la rete enel o un misto di rete tlc+ultimo miglio enel.
Passo e chiudo fino a quando non vedo un piano tecnico ufficiale.
Ma infatti la chiarezza su questo piano è decisamente scarsa, anch'io non è che posso avere la certezza su quel che ha intenzione di fare ENEL...
Infatti mi attendevo qualche particolare tecnico in più nella presentazione.
Ma da quel che ho capito dalle varie interviste e visto coi miei occhi nella sperimentazione la cose stanno così.
Elettrozeus84
23-03-2016, 14:11
Ti ho postato anche una foto, mamma mia ma qui nemmeno se gli posti le foto ti credono :doh:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
Certo che l'elenco delle 224 città, potevano almeno fornirlo....:rolleyes: :rolleyes:
animalenotturno
23-03-2016, 14:12
Certo che almeno l'elenco delle 224 città, potevano almeno fornirlo....:rolleyes: :rolleyes:
quoto, avrebbe fatto comodo...
Elettrozeus84
23-03-2016, 14:13
che se ne andassero tranquillamente a fanbagno.
ci avrei scommesso che sarebbe finita così.
È stato detto chiaramente che Enel per intervenire nei cluster C e D attende i bandi Infratel... dovrebbe essere solo questione di tempo...
È stato detto chiaramente che Enel per intervenire nei cluster C e D attende i bandi Infratel... dovrebbe essere solo questione di tempo...
Sei rimasto indietro:
L'azienda ha deciso invece di non andare nelle aree C e D, quelle a fallimento di mercato. L"Enel Open Fiber si sta muovendo sulle aree di mercato A e B perché in quelle di fallimento di mercato C e D il governo lancerà aste competitive attraverso Infratel. Eof non investirà in quelle aree ma potrebbe partecipare alle aste per i servizi"
Quindi Enel Open Fiber nelle Aree C e D non investe....
Elettrozeus84
23-03-2016, 14:21
Sei rimasto indietro:
Quindi Enel Open Fiber nelle Aree C e D non investe....
Non c'è scritto questo, si dice che Enel non investirà direttamente in aree C e D in quanto si è in attesa dei bandi Infratel.
La fibra posata nelle aree A e B sarà di proprietà Enel (=investimento), mentre quella che probabilmente sarà posata nei cluster C e D sarà di proprietà Infratel e non Enel, quindi non viene ritenuto un investimento dall'azienda elettrica, in quanto non me sarà proprietaria, ma punterà ad un contratto di manutenzione.
http://formiche.net/2016/03/23/enel-telecom-fibra-governo-banda-larga-sassano-bocconi/
Non c'è scritto questo, si dice che Enel non investirà direttamente in aree C e D in quanto si è in attesa dei bandi Infratel.
La fibra posata nelle aree A e B sarà di proprietà Enel (=investimento), mentre quella che probabilmente sarà posata nei cluster C e D sarà di proprietà Infratel e non Enel, quindi non viene ritenuto un investimento dall'azienda elettrica, in quanto non me sarà proprietaria, ma punterà ad un contratto di manutenzione.
http://formiche.net/2016/03/23/enel-telecom-fibra-governo-banda-larga-sassano-bocconi/
Nei cluster C e D ci saranno dei bandi di gara, non è che si fa a chiamata diretta per Enel...
Nei cluster C e D ci saranno dei bandi di gara, non è che si fa a chiamata diretta per Enel...
Enel parteciperà alle gare. Vogliono stendere la fibra e venderla agli operatori in tutti i cluster.
Trinacria_ITA
23-03-2016, 15:09
Chi mi chiarisce alcune cose:
La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta – ed Eof opererà in modalità wholesale only, realizzando quindi l’infrastruttura che sarà poi “accesa” dagli operatori di Tlc.
Le aree A e B sono quasi esclusivamente condomini, tecnicamente come avverrà l'allaccio, i contatori enel sono al piano terra e un palazzo ha diversi piani.
Per portare la fibra spenta ad ogni pianerottolo di un condominio saranno necessari interventi condominiali o no? oppure dal contatore ENEL nell'androne del palazzo, all'appartamento, la connessione avverrà con il RAME? :confused:
A questo punto sorge l'ultima domanda, che è riportata nella comunicazione:
“Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica"
sarà fibra FTTH o FTTB? :confused:
skyscreaper
23-03-2016, 15:13
Chi mi chiarisce alcune cose:
La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta – ed Eof opererà in modalità wholesale only, realizzando quindi l’infrastruttura che sarà poi “accesa” dagli operatori di Tlc.
Le aree A e B sono quasi esclusivamente condomini, tecnicamente come avverrà l'allaccio, i contatori enel sono al piano terra e un palazzo ha diversi piani.
Per portare la fibra spenta ad ogni pianerottolo di un condominio saranno necessari interventi condominiali o no? oppure dal contatore ENEL nell'androne del palazzo, all'appartamento, la connessione avverrà con il RAME? :confused:
A questo punto sorge l'ultima domanda, che è riportata nella comunicazione:
“Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica"
sarà fibra FTTH o FTTB? :confused:
Ragazzi nessuno sa niente di niente su come si procederà.
L'unica cosa a mio avviso ufficiale è questa:
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1665520-2_PDF-1.pdf
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx
E non c'è scritto niente ne di come verranno fatti i collegamenti e ne come entreranno in casa.
Enel parteciperà alle gare. Vogliono stendere la fibra e venderla agli operatori in tutti i cluster.
Appunto questo dicevo. Partecipare non vuol dire vincere.
Le aree A e B sono quasi esclusivamente condomini, tecnicamente come avverrà l'allaccio, i contatori enel sono al piano terra e un palazzo ha diversi piani.
I contatori sono ovunque.
Nel mio condominio sono ai piani, nel mio caso a dieci metri di distanza in linea retta dal mio appartamento.
Nella palazzina a fianco della mia li hanno nel giardino, a 50 metri dagli appartamenti, i collegamenti scendono nei box interrati e poi vanno negli appartamenti.
Girato l'angolo della mia via, ci sono file di villette a schiera, tutte collegate a contatori esterni a loro volta collegati a una torretta ENEL (almeno 20 metri d'altezza) che serve anche i capannoni industriali più in là.
Sei vai in giro per l'Italia ci saranno ennemila collocazioni diverse e credo che solo i tecnici che interverranno nei sopralluoghi daranno l'OK definitivo per la fibra oppure no.
skyscreaper
23-03-2016, 15:25
E comunque faranno come fa metroweb oggi.
Metroweb porta la fibra fino in cantina e dopo al momento dell'attivazione la portano in casa con installazione del media converter fibra-ethernet.
Enel porta la fibra al contatore e al momento dell'attivazione dell'offerta installano il resto fino in casa con il media converter.
Appunto questo dicevo. Partecipare non vuol dire vincere.
Eh no, però per noi in quelle zone cambia poco. L'importante è che si facciano le gare e che chi le vinca lavori in fretta :D
Eh no, però per noi in quelle zone cambia poco. L'importante è che si facciano le gare e che chi le vinca lavori in fretta :D
Ah, be', su questo non c'è dubbio. :p
Trinacria_ITA
23-03-2016, 15:38
Ragazzi nessuno sa niente di niente su come si procederà.
L'unica cosa a mio avviso ufficiale è questa:
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1665520-2_PDF-1.pdf
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx
E non c'è scritto niente ne di come verranno fatti i collegamenti e ne come entreranno in casa.
in sostanza solo idee generali su cosa si dovrà fare
sul concreto cosa accadrà e se si potrà avere la FTTH nelle aree A e B non si sa nulla :doh:
Trinacria_ITA
23-03-2016, 15:46
I contatori sono ovunque.
Nel mio condominio sono ai piani, nel mio caso a dieci metri di distanza in linea retta dal mio appartamento.
Nella palazzina a fianco della mia li hanno nel giardino, a 50 metri dagli appartamenti, i collegamenti scendono nei box interrati e poi vanno negli appartamenti.
aspetteremo notizie più approfondite sui collegamenti contatori enel appartamenti
che è quello che vorrei capire io.
Se sarà un FTTH vero e proprio o un FTTB come come ben sai è ben diverso.:read:
Nell' FTTB, ci potrebbero essere diversi problemi a far arrivare la fibra spenta fino al pianerottolo dell'utenza finale, senza fare opere condominiali, che comportano costi aggiuntivi e autorizzazioni da parte dell'amministratore del condominio.
Per chi non vive in condominio (quindi ha la cassetta con il contatore per strada), l'eventuale tratta "contatore"/abitazione come verrà coperta secondo voi?
aspetteremo notizie più approfondite sui collegamenti contatori enel appartamenti
che è quello che vorrei capire io.
Se sarà un FTTH vero e proprio o un FTTB come come ben sai è ben diverso.:read:
Nell' FTTB, ci potrebbero essere diversi problemi a far arrivare la fibra spenta fino al pianerottolo dell'utenza finale, senza fare opere condominiali, che comportano costi aggiuntivi e autorizzazioni da parte dell'amministratore del condominio.
Non servono più autorizzazioni (dell'assemblea e non dell'amministratore) per fare i lavori in condominio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43475137&postcount=2114
L'accesso può essere rifiutato solo in questi casi:
§ l'infrastruttura fisica sia inidonea a ospitare gli elementi di reti ad alta velocità;
§ l'indisponibilità di spazio per ospitare gli elementi di reti, anche in prospettive di future necessità da parte del gestore dell'infrastruttura fisica (debitamente dimostrata);
§ possibile rischio o incremento dello stesso per l'incolumità, la sicurezza e la sanità pubblica, nonché rischio per l'integrità e la sicurezza delle reti e delle infrastrutture critiche nazionali o, ancora, rischio di grave interferenza dei servizi di comunicazione erogati mediante la stessa infrastruttura fisica;
§ possibilità di mezzi alternativi di accesso all'ingrosso all'infrastruttura fisica, adatti all'alta velocità, a condizioni più favorevoli.
IvanoTrotta
23-03-2016, 16:08
A me il contatore sta all'ingresso, dovrebbero farmi i lavori dentro casa ? :stordita:
A me il contatore sta all'ingresso, dovrebbero farmi i lavori dentro casa ? :stordita:
Nessuno sa niente, davvero, su come sarà implementato il sistema.
IvanoTrotta
23-03-2016, 16:11
Non ci resta che aspettare allora :D Speriamo facciano una pianificazione in excel come fece tim per la fttc
Non ci resta che aspettare allora :D Speriamo facciano una pianificazione in excel come fece tim per la fttc
Anche se ci fosse, si dovrebbe fare riferimento ai singoli operatori "convenzionati" con ENEL, perché il fatto che in un posto ci sia il collegamento fibra non vuol dire che ci sia anche chi lo commercializza.
Elettrozeus84
23-03-2016, 16:15
Nei cluster C e D ci saranno dei bandi di gara, non è che si fa a chiamata diretta per Enel...
Esattamente... ci saranno gare... a mio avviso studiate apposta per Enel. Si è ricorsi allo "stratagemma" delle gare e al possibile contratto di manutenzione su fibra di proprietà Infratel per non incorrere in multe europee per aiuti di Stato.
Mi sembra che Enel sia stata l'unica a dichiararsi interessata al cablaggio dei cluster C e D, o forse sbaglio?...
Sicuramente la posa di fibra altrui non interessa a Telecom, da sempre ostile ad una rete alternativa alla sua... Quindi chi è che ha disponibile una rete capillare in quelle aree oltre Telecom? Enel...
Esattamente... ci saranno gare... a mio avviso studiate apposta per Enel.
E' leggermente illegale. :p
IvanoTrotta
23-03-2016, 16:20
Anche se ci fosse, si dovrebbe fare riferimento ai singoli operatori "convenzionati" con ENEL, perché il fatto che in un posto ci sia il collegamento fibra non vuol dire che ci sia anche chi lo commercializza.
Quindi ce ne accorgeremo solo quando vedremo i lavori nel palazzo/condominio :D
EliGabriRock44
23-03-2016, 16:24
"La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta"
Quindi niente FTTB!
E viene anche detto come avverrá questa installazione:
"Oltre un milione di cassette stradali intermedie (quelle che ci forniscono la “220” che ci arriva in casa), le più vicine agli edifici. Ed è proprio dalle cabine o dalle “cassette” che sarà “tirata” la fibra fino al building o direttamente negli appartamenti dotati di contatori al proprio interno."
Elettrozeus84
23-03-2016, 16:25
E' leggermente illegale. :p
Hai ragione (non secondo la UE), ma questo pare essere lo "stratagemma" che hanno escogitato...
Trinacria_ITA
23-03-2016, 18:17
E comunque faranno come fa metroweb oggi.
Metroweb porta la fibra fino in cantina e dopo al momento dell'attivazione la portano in casa con installazione del media converter fibra-ethernet.
Enel porta la fibra al contatore e al momento dell'attivazione dell'offerta installano il resto fino in casa con il media converter.
Mediaconverter?
Come funziona in pratica, che canalina utilizzano per portare la fibra fino alla appartamento?
Dove non sono presenti le cantine come fanno?
funtech1
23-03-2016, 18:25
http://www.tp-link.it/products/details/cat-4792_MC220L.html
http://www.tp-link.it/res/images/products/gallery/MC220L.jpg
o su di piu utenze switch gigabit ethernet con porta sfp e naturalmente il modulo sfp bidi
"La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta"
Quindi niente FTTB!
E viene anche detto come avverrá questa installazione:
"Oltre un milione di cassette stradali intermedie (quelle che ci forniscono la “220” che ci arriva in casa), le più vicine agli edifici. Ed è proprio dalle cabine o dalle “cassette” che sarà “tirata” la fibra fino al building o direttamente negli appartamenti dotati di contatori al proprio interno."
Tecnicamente quella di Enel è molto spesso FTTB, a meno di non avere il contatore all'interno dell'appartamento. Dall'edificio sta al provider portare il collegamento in casa in fibra o e in ethernet....
Trinacria_ITA
23-03-2016, 18:32
"La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta"
Quindi niente FTTB!
E viene anche detto come avverrá questa installazione:
"Oltre un milione di cassette stradali intermedie (quelle che ci forniscono la “220” che ci arriva in casa), le più vicine agli edifici. Ed è proprio dalle cabine o dalle “cassette” che sarà “tirata” la fibra fino al building o direttamente negli appartamenti dotati di contatori al proprio interno."
L'installazione della fibra credo passi prima da una verifica tecnica, nei condomini vecchi, con situazione particolari, potrebbe dare un ko all'installazione della FTTH,
per questo mi piacerebbe capire bene le varie tipologie di realizzazione e messa in posa della fibra di questo progetto.
EliGabriRock44
23-03-2016, 18:39
Tecnicamente quella di Enel è molto spesso FTTB, a meno di non avere il contatore all'interno dell'appartamento. Dall'edificio sta al provider portare il collegamento in casa in fibra o e in ethernet....
Insomma, già ha poco da fare, secondo me ci metterebbe poco ad arrivare ai singoli appartamenti...
L'installazione della fibra credo passi prima da una verifica tecnica, nei condomini vecchi, con situazione particolari, potrebbe dare un ko all'installazione della FTTH,
per questo mi piacerebbe capire bene le varie tipologie di realizzazione e messa in posa della fibra di questo progetto.
Eh si anche a me, infatti ho solamente riportato ciò che é stato detto, poi si vedrà.
Ma da questa riunione hanno fatto trapelare almeno un elenco dei comuni che vogliono coprire o hanno solo detto un generico "250"?
Ma da questa riunione hanno fatto trapelare almeno un elenco dei comuni che vogliono coprire o hanno solo detto un generico "250"?
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
Sono queste le aree A e B di cui si parla
pippoqua
24-03-2016, 14:53
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
Sono queste le aree A e B di cui si parla
In questo elenco ci sono 1255 comuni.
In questo elenco ci sono 1255 comuni.
Sulle città in questione ancora non si ha una lista concreta, ma dato che parlano di Cluster A e B si intende all'interno di questa cerchia.
E comunque faranno come fa metroweb oggi.
Metroweb porta la fibra fino in cantina e dopo al momento dell'attivazione la portano in casa con installazione del media converter fibra-ethernet.
Enel porta la fibra al contatore e al momento dell'attivazione dell'offerta installano il resto fino in casa con il media converter.
Mediaconverter?
Come funziona in pratica, che canalina utilizzano per portare la fibra fino alla appartamento?
Dove non sono presenti le cantine come fanno?
Metroweb installa fibra e borchia ottica fino all'appartamento, gli apparati sono forniti dagli operatori.
Nello specifico Vodafone fornisce un ONT, che in pratica si occupa della conversione ottica/elettrica, al quale viene collegata la VSR.
Infostrada invece adotta la soluzione ONT+router integrato.
ENEL - a differenza di Metroweb - posa fibra e splitter ottici anche per via aerea, sulle proprie palificazioni (vedi foto postate nelle pagine precedenti).
Quindi la soluzione Infostrada oltre ad occupare meno spazio (una "scatola" sola invece di 2) è anche future proof visto che il Mediaconverter sarà limitato dalla velocità massima della Ethernet come si vede nella foto l'uscita è 1 GB quindi Vodafone per un'ipotetica fibra a 10 GB/s dovrà sostituire ambedue gli apparecchi il Mediaconvert e il Router, Infostrada solo il router! Ottimo...
Quindi la soluzione Infostrada oltre ad occupare meno spazio (una "scatola" sola invece di 2) è anche future proof visto che il Mediaconverter sarà limitato dalla velocità massima della Ethernet come si vede nella foto l'uscita è 1 GB quindi Vodafone per un'ipotetica fibra a 10 GB/s dovrà sostituire ambedue gli apparecchi il Mediaconvert e il Router, Infostrada solo il router! Ottimo...
tempo che Vodafone (o chiunque altro) offriranno più di 1gigabit i modem saranno rotti/obsoleti tranquillo ;)
quindi nel duemilacredici, Vodafone dovrà sostituire ONT+VSR e Infostrada il router (con incluso l'ont) e Vodafone avrà guadagnato dal fatto di aver prodotto solo la VSR in serie con mille mila pezzi (e ONT solo i necessari), mentre Infostrada avrà dovuto progettare 2 apparecchi e produrne meno di ognuno dei due... le economie si fanno comprando/producendo in serie su più grande scala possibile
IvanoTrotta
24-03-2016, 19:08
E parte la caccia all'armadietto Enel di zona per vedere se e da dove prende fibra; effettivamente, finita la caccia agli armadi TIM, cominciavo ad annoiarmi! :D
Io sto ancora dando la caccia agli armadi vodafone :cool:
tempo che Vodafone (o chiunque altro) offriranno più di 1gigabit i modem saranno rotti/obsoleti tranquillo ;)
quindi nel duemilacredici, Vodafone dovrà sostituire ONT+VSR e Infostrada il router (con incluso l'ont) e Vodafone avrà guadagnato dal fatto di aver prodotto solo la VSR in serie con mille mila pezzi (e ONT solo i necessari), mentre Infostrada avrà dovuto progettare 2 apparecchi e produrne meno di ognuno dei due... le economie si fanno comprando/producendo in serie su più grande scala possibile
L'apparecchio è prodotto da Huawei (nello specifico un HG8245), Infostrada non deve progettare niente, al massimo personalizza il firmware.
Comunque anch'io trovo preferibile la soluzione router fibra con ONT integrato, quantomeno hai un solo apparato. Oltretutto se devi mettere un router in cascata, con Vodafone ti ritrovi con ben 3 dispositivi :fagiano:
però il comodo dell'ont separato, è che puoi metterlo all'entrata in casa, e poi passare un cavo ethernet per mettere il modem dove meglio credi, senza dipendere dai tecnici fibra!
totocrista
25-03-2016, 08:41
però il comodo dell'ont separato, è che puoi metterlo all'entrata in casa, e poi passare un cavo ethernet per mettere il modem dove meglio credi, senza dipendere dai tecnici fibra!
Questo é vero.
però il comodo dell'ont separato, è che puoi metterlo all'entrata in casa, e poi passare un cavo ethernet per mettere il modem dove meglio credi, senza dipendere dai tecnici fibra!
Puoi sempre mettere un router in cascata, anche se naturalmente gli apparati tornano ad essere due.
Dipende anche dalle situazioni, se il wi-fi del router fibra è adeguato per le tue esigenze può essere preferibile una soluzione come quella di Infostrada.
claudioita
25-03-2016, 11:40
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
Sono queste le aree A e B di cui si parla
Il mio comune (Guidonia) e' molto grande come estensione. Si hanno aggiornamenti su quanto sara' disponibile ENEL con questa FTTH?
Vorrei evitare come la peste la telecom/tim
claudioita
25-03-2016, 11:42
Ciao :)
Per chi non è coperto dalla rete elettrica Enel la fibra Enel arriverà lo stesso?
gia', io ho ACEA :rolleyes:
fabio336
25-03-2016, 11:45
Il mio comune (Guidonia) e' molto grande come estensione. Si hanno aggiornamenti su quanto sara' disponibile ENEL con questa FTTH?
Vorrei evitare come la peste la telecom/tim
dubito che la nostra città si trovi sulla famosa lista...
gia', io ho ACEA :rolleyes:
se hai il contatore acea mettiti pure l'anima in pace
pabloweb
25-03-2016, 13:06
dubito che la nostra città si trovi sulla famosa lista...
se hai il contatore acea mettiti pure l'anima in pace
Quindi a tuo modo di vedere tutta Roma non sarà cablata visto che a Roma c'è solo Acea..... Mi sembra molro strano!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
fabio336
25-03-2016, 13:14
Quindi a tuo modo di vedere tutta Roma non sarà cablata visto che a Roma c'è solo Acea..... Mi sembra molro strano!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
per forza...
Enel distribuzione a Roma non esiste
la capitale non può non far gola per essere cablata (anche se non da enel)
A Roma fanno gola i posti di potere....non i contatori...
la capitale non può non far gola per essere cablata (anche se non da enel)
Quindi a tuo modo di vedere tutta Roma non sarà cablata visto che a Roma c'è solo Acea..... Mi sembra molro strano!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
A Roma ci sarà metroweb e,come detto da ENEL non ci saranno sovrapposizioni con la rete metroweb,mentre potrebbe capitare con Telecom.
MMosquiton
25-03-2016, 14:28
A Roma ci sarà metroweb e,come detto da ENEL non ci saranno sovrapposizioni con la rete metroweb,mentre potrebbe capitare con Telecom.
Ah e dove lo hai letto che ci sarà Metroweb?
Cia
Mi sembra non sia stato postato:
http://www.tomshw.it/news/fibra-enel-telecom-italia-foto-del-test-pilota-in-puglia-75593
Inoltre sembra che il sito in questione abbia una lista parziale delle città pilota e che le pubblicheranno quando avranno la lista completa e definitiva.
Mi sembra non sia stato postato:
http://www.tomshw.it/news/fibra-enel-telecom-italia-foto-del-test-pilota-in-puglia-75593
Giusto ieri ho visto qualcosa di molto simile (con tanto di tubo volante...) a fianco della casa dell'ex sindaco del mio comune.
Mi ha però lasciato perplesso quello che avrebbe dovuto essere il ROE.
Può essere piccolo come un pugno, per servire 4 o cinque appartamenti in piccole abitazioni?
Riporta comunque il numero dell'armadio su cui sono attestate le line, con adesivi gialli e numeri neri?
fabio336
25-03-2016, 14:51
Mi sembra non sia stato postato:
http://www.tomshw.it/news/fibra-enel-telecom-italia-foto-del-test-pilota-in-puglia-75593
Inoltre sembra che il sito in questione abbia una lista parziale delle città pilota e che le pubblicheranno quando avranno la lista completa e definitiva.
direi che hanno preso un bel granchio
http://www2.comune.gravina.ba.it/arriva-la-banda-ultra-larga-al-via-i-lavori-a-gravina/
e poi secondo voi quelle sono mini-trincee? :stordita:
ricordatevi che il guadagno dei siti dipende dai nostri click
direi che hanno preso un bel granchio
http://www2.comune.gravina.ba.it/arriva-la-banda-ultra-larga-al-via-i-lavori-a-gravina/
e poi secondo voi quelle sono mini-trincee? :stordita:
ricordatevi che il guadagno dei siti dipende dai nostri click
Ah ecco, mi pareva strano. :asd:
direi che hanno preso un bel granchio
http://www2.comune.gravina.ba.it/arriva-la-banda-ultra-larga-al-via-i-lavori-a-gravina/
e poi secondo voi quelle sono mini-trincee? :stordita:
ricordatevi che il guadagno dei siti dipende dai nostri click
Si sono mini-trincee ...perchè affermi il contrario ?
Uno scavo tradizionale è largo quasi 1 m e quello che tu vedi è solo il ripristino del manto stradale. Lo scavo che hanno realizzato è largo si e no 40 cm e soprattutto la profondità di scavo è inveriore a 50 cm
L'unica cosa che sarebbe stata sì un'esclusiva interessante, è la lista delle città pilota :D Quelle sì che ci interessano!
Non credo che interesserà noi. Una città di 45.000 abitanti con due reti FTTH indipendenti mi pare davvero troppo. Infatti mi sembrava ben strano aver visto quella roba indicata su Tom's Hardware come FTTH ENEL in giro qui da noi.
Spero comunque che prima o poi ENEL mi cambi almeno il contatore. :p
http://s30.postimg.org/r95kpguvx/Fibra_Cascina_001.jpg (http://postimg.org/image/r95kpguvx/)
http://s30.postimg.org/kwqffmrtp/Fibra_Cascina_002.jpg (http://postimg.org/image/kwqffmrtp/)
http://s30.postimg.org/rfj9sk40t/Fibra_Cascina_003_2.jpg (http://postimg.org/image/rfj9sk40t/)
http://s30.postimg.org/v48ys1e1p/fibra_cascina_2_001.jpg (http://postimg.org/image/v48ys1e1p/)
http://s30.postimg.org/mt0n6vgil/fibraenel.jpg (http://postimg.org/image/mt0n6vgil/)
Se quella che Tomshw ritiene essere un test della FTTH ENEL, questa cos'è, un'installazione aliena? :sofico: :asd:
totocrista
25-03-2016, 16:31
Sinceramente queste news alla Studio Aperto hanno cominciato a seccarmi. E' stato CHIARAMENTE spiegato che la fibra ottica andrà VERSO l'armadio Enel di zona, non che Enel monterà nuovi armadi, nè tantomeno a fianco dei cabinet Telecom! Non avrebbe alcun senso!
Chi ha scritto l'articolo (e c'era bisogno di fare un articolo in stile "scoop"?) ha semplicemente fotografato delle fasi realizzative della FTTC: mini trincea, con tombini Telecom rettangolari per (credo, questo non lo so) la giunzione dei rami fibra, e palina ENEL a fianco dell'armadio TIM per alimentazione del DSLAM (mancante al momento).
Quei due armadietti Enel sono semplicemente una variante di quelli più piccoli solitamente usati, (fino ad ora, quelli grandi li ho visti solo al sud, si vede che sono quelli selezionati per il progetto BUL) ma la funzione è la stessa, servono ad alimentare il DSLAM non ancora montato; o meglio, solitamente ospitano i contatori di tutti i DSLAM dei vari operatori presenti . http://it.tinypic.com/view.php?pic=x247du&s=8#.VvVeuUf87dM
La dimensione dell'armadio Telecom dipende dalla data di realizzazione e dal numero di utenze servite... e quello non mi sembra certo un armadio all'ultimo grido. :muro: :muro: :muro:
L'unica cosa che sarebbe stata sì un'esclusiva interessante, è la lista delle città pilota :D Quelle sì che ci interessano!
Infatti ho cercato di fare notare alla redazione che hanno preso un granchio ma loro insistono.
fabio336
25-03-2016, 18:24
Si sono mini-trincee ...perchè affermi il contrario ?
Uno scavo tradizionale è largo quasi 1 m e quello che tu vedi è solo il ripristino del manto stradale. Lo scavo che hanno realizzato è largo si e no 40 cm e soprattutto la profondità di scavo è inveriore a 50 cm
perchè mi aspettavo una toppa più stretta :D
http://s30.postimg.org/r95kpguvx/Fibra_Cascina_001.jpg (http://postimg.org/image/r95kpguvx/)
http://s30.postimg.org/kwqffmrtp/Fibra_Cascina_002.jpg (http://postimg.org/image/kwqffmrtp/)
http://s30.postimg.org/rfj9sk40t/Fibra_Cascina_003_2.jpg (http://postimg.org/image/rfj9sk40t/)
http://s30.postimg.org/v48ys1e1p/fibra_cascina_2_001.jpg (http://postimg.org/image/v48ys1e1p/)
http://s30.postimg.org/mt0n6vgil/fibraenel.jpg (http://postimg.org/image/mt0n6vgil/)
Se quella che Tomshw ritiene essere un test della FTTH ENEL, questa cos'è, un'installazione aliena? :sofico: :asd:
sssshhhhhh
quelli sono capaci di farci 50 articoli
___
certo che una sistematina alla facciata della cabina gliela potevano dare...
Wolf_adsl
25-03-2016, 18:57
Ciao, più che contatore digitale quello in foto è un classico contatore elettronico montato da almeno un decennio con aggiunto uno scatolotto posticcio :-) .
Interessante invece il cavo fibra posato in via aerea accoppiato al cavo ENEL, che potrebbe essere interessante perchè permetterebbe di evitare gli scavi e una posa velocissima.
Ciao W_A
stanfield
25-03-2016, 19:17
edit
fabio892
25-03-2016, 19:21
L'industria del settore è sempre stata molto restia nel montare cavi a fibra ottica per via aerea.
non che nn sia possibile. ma per una questione di sicurezza.
(offtopic) in realtà la minitrincea penso sia stata larga meno di 10 centimetri; che poi ci asfaltino sopra un'autostrada è un altro discorso. Da me hanno riasfaltato mezza carreggiata per lo stesso lavoro... :muro: :stordita:
Psyred, non è un pesce d'Aprile in anticipo, vero? :)
Ciao, più che contatore digitale quello in foto è un classico contatore elettronico montato da almeno un decennio con aggiunto uno scatolotto posticcio :-) .
Interessante invece il cavo fibra posato in via aerea accoppiato al cavo ENEL, che potrebbe essere interessante perchè permetterebbe di evitare gli scavi e una posa velocissima.
Ciao W_A
Ma quale pesce d'Aprile :p avevo già postato le foto pagine fa... Quella del contatore "cablato" non è mia, era stata inserita dall'utente ppfanta78. Da quella siamo riusciti a risalire al luogo della probabile sperimentazione di ENEL (un paesino vicino a Pisa).
Facendovi un sopralluogo, e da scettico, ho visto con i miei occhi le muffole ottiche installate sopra i pali ENEL e i pozzetti marchiati ENEL nei dintorni (si dirigono verso la cabina).
Kicco_lsd
25-03-2016, 19:46
Ieri è arrivata l'ENEL a fare il sopralluogo nel mio condominio!!! :cincin: :cincin:
Ieri è arrivata l'ENEL a fare il sopralluogo nel mio condominio!!! :cincin: :cincin:
E' già fibra dopo 2 giorni... :D :D :confused: :confused: :confused:
Mi ricordavo le foto del palo e della muffola, ma non il contatore con il CNO :)
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Il bello è che le muffole sono a pochi metri dall'indirizzo dov'è ubicato il contatore... Per cui la foto non è un bluff.
Poi non è detto che l'infrastruttura sia attiva, suppongo che sia ancora tutto in fase di sperimentazione.
Romain1985
25-03-2016, 20:00
L'industria del settore è sempre stata molto restia nel montare cavi a fibra ottica per via aerea.
non che nn sia possibile. ma per una questione di sicurezza.
Da me la fibra ottica è stata posata via aerea anche nei comuni limitrofi, dopo posto le foto.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
per forza...
Enel distribuzione a Roma non esiste
infatti per me ci penseranno gli altri operatori in futuro a portarla dentro casa la fibra ( questo nel 2020 forse )
EliGabriRock44
26-03-2016, 07:35
Ieri è arrivata l'ENEL a fare il sopralluogo nel mio condominio!!! :cincin: :cincin:
Vogliamo il reportage completo :D
L'industria del settore è sempre stata molto restia nel montare cavi a fibra ottica per via aerea.
non che nn sia possibile. ma per una questione di sicurezza.
neanche per questione di sicurezza ma solo per questione di legge.
fino ad ottobre/novembre era proibito ma poi questa legge é stata abolita per portare avanti i cablaggi in ftth
costa parecchio tempo e soldi chiedere il permesso di scavo e poi l'opera stessa
ppfanta78
26-03-2016, 08:25
Ciao, più che contatore digitale quello in foto è un classico contatore elettronico montato da almeno un decennio con aggiunto uno scatolotto posticcio :-) .
Ciao W_A
Lo scatolotto non è posticcio, la foto l'ho messa io qualche decina di pagine indietro e me l'ha passata il tecnico che l'ha installato :read:
[MODE SFOGO ON] Ma perché la gente è ancora attaccata al rame? e nega la superiorità della Fibra? boooooo [MODE SFOGO OFF]
Lo scatolotto non è posticcio, la foto l'ho messa io qualche decina di pagine indietro e me l'ha passata il tecnico che l'ha installato :read:
Sei riuscito ad avere qualche dettaglio in più dal tecnico?
AnalogInput
26-03-2016, 08:37
Lo scatolotto non è posticcio, la foto l'ho messa io qualche decina di pagine indietro e me l'ha passata il tecnico che l'ha installato :read:
[MODE SFOGO ON] Ma perché la gente è ancora attaccata al rame? e nega la superiorità della Fibra? boooooo [MODE SFOGO OFF]
Lo scatolotto è posticcio (cioè aggiunto dopo), questo non vuol dire che sia falso.
Penso intendesse dire questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.