View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Tonypedra
11-02-2018, 12:35
Scusate sto seguendo i lavori della posa ad Ancona ma non riesco a capire dove si trova il POP, ho visto che stanno passando i cavi sotto terra e basta, senza nemmeno i ROE, mentre invece la TIM aveva installato nelle Abitazioni anche il ROE, poi si è fermato tutto da ormai 3 mesi...
monza c'è qualche novità? ho visto che hanno fatto lavori nella mia via, e adesso c'è il tombino open fiber
Scusate sto seguendo i lavori della posa ad Ancona ma non riesco a capire dove si trova il POP, ho visto che stanno passando i cavi sotto terra e basta, senza nemmeno i ROE, mentre invece la TIM aveva installato nelle Abitazioni anche il ROE, poi si è fermato tutto da ormai 3 mesi...
Giovedi ero in centro e ho visto personalmente un PTE Openfiber installato dentro un condominio in largo sacramento. E so per certo che ne hanno installato qualcuno già in zona grazie. Sarei curioso di sapere dove sarà installato il pop. Comunque sia in settimana verifico dove openfiber ha richiesto l'autorizzazione ai lavori di scavo in zona.
kibbutz90
11-02-2018, 17:40
Ragazzi domandona da 1 milione di euro (che ovviamente non ho da darvi :asd: ), ho visto che alcune installazioni hanno la borchia ottica a parete e l'ont a fianco, mentre altre cofigurazioni (tipo quella usata a perugia da vofafone) ha il semplice cavo in fibra che esce dal muro e entra nell'ont huawei dove poi viene collegata la station via ethernet. Qual'è il metodo più diffuso? Non ho molto spazio a parete vicino alla presa principale (al suo interno c'è una porta scorrevole a scomparsa) e i miei non sono molto propensi agli sbucazzamenti selvaggi della parete :asd:
Sarebbe carina una soluzione poco invasiva come quella mostrata da vodafone.
amd-novello
11-02-2018, 17:54
Credo onT a parete
kibbutz90
11-02-2018, 19:19
Credo onT a parete
Quindi come la foto postata qua nel forum?
Ma porc... :muro:
amd-novello
11-02-2018, 21:01
No scusa ho detto una scemata. La borchia è a muro e poi esce un altro cavo che va a onT est nel caso Vodafone ad esempio e l ethernet che esce al router
kibbutz90
11-02-2018, 21:51
No scusa ho detto una scemata. La borchia è a muro e poi esce un altro cavo che va a onT est nel caso Vodafone ad esempio e l ethernet che esce al router
Chiedevo perchè ho visto questa immagine su tom's hardware:
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4514-12e370c51e66254cf5320a2e0b6c8c660.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4515-23ad37ac6b794b56a4ab673ca3514b4af.jpg
Scusate sto seguendo i lavori della posa ad Ancona ma non riesco a capire dove si trova il POP, ho visto che stanno passando i cavi sotto terra e basta, senza nemmeno i ROE, mentre invece la TIM aveva installato nelle Abitazioni anche il ROE, poi si è fermato tutto da ormai 3 mesi...
Giovedi ero in centro e ho visto personalmente un PTE Openfiber installato dentro un condominio in largo sacramento. E so per certo che ne hanno installato qualcuno già in zona grazie. Sarei curioso di sapere dove sarà installato il pop. Comunque sia in settimana verifico dove openfiber ha richiesto l'autorizzazione ai lavori di scavo in zona.
tony e rxd, anche in privato, mi potreste dire dove posso trovare qualche riscontro e prvisione, sia per tim che per openfiber per la città di ancona? spero in una risposta.. grazie
EliGabriRock44
12-02-2018, 06:50
Chiedevo perchè ho visto questa immagine su tom's hardware:
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4514-12e370c51e66254cf5320a2e0b6c8c660.jpg
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4515-23ad37ac6b794b56a4ab673ca3514b4af.jpg
Molto spesso il cavo di fibra esce in quel modo, ma finisce comunque in una borchia ottica. Poi dalla borchia si collega all'ONT.
La borchia viene messa per salvaguardare la verticale: se per qualche malaugurato motivo tirate l'ont al limite si strappa la fibra tra ont e borchia, in mancanza della borchia strappereste la fibra che va al pte con tempi e costi di riparazione maggiori. :doh:
Rimuovere la borchia, tanto il connettore è sempre sc/apc, non è la soluzione giusta: se vi fanno pagare la riparazione della verticale poi piangete. :cry:
Tanto più che con la fibra ottica non c'è dispersione per ogni presa come con il doppino, marcio quindi chi se ne frega? Estetica? In fondo è solo una presa a muro un po' più esotica :D
Anche io preferirei che la borchia mi arrivasse in Sala Macchina, ma appunto per il discorso che dovrebbero prolungare o bucare la scala in posti strani, mi sa che non me lo faranno... poco male compro un cavo Fibra Ottica di qualche metro e lo porto in Sala Macchine e via!
Peccato che tutte queste cose restano un sogno per me, chissà se la vedrò mai la Fibra Ottica io...
Se è ancora solo un sogno hai tutto il tempo per predisporre una tubatura per farli arrivare agevolmente in sala macchine. ;)
Sì ma poi sarebbero disposti a far fare tutto quel giro alla fibra della "verticale" fino ad arrivare in Sala Macchine? Non che si tratti di chilometri... saranno 2 metri!
Se l'elettricista non avesse fatto un pasticcio ed invece di:
1. Tagliare il cavo "Telecom" che mi arriva dall'esterno
2. Fare un'orrida giunta con lo scotch e "imm*rdarla" nel cemento
3. Fare un'altra giunta e mettere lo splitter ADSL nel corridoio
avesse fatto quanto da me richiesto ovvero semplicemente mettere lo slitter ADSL sopra alla porta d'ingresso la canalina che andava in Sala Macchine ce l'avrei già avuta :cry:
Ma non c'è stato da nulla da fare... quando gli ho detto che era tutto sbagliato l'elettricista si è "offeso", mah!
Proprio vero il detto: "Se vuoi una cosa fatta bene, fattela da solo!"
kibbutz90
12-02-2018, 12:48
Molto spesso il cavo di fibra esce in quel modo, ma finisce comunque in una borchia ottica. Poi dalla borchia si collega all'ONT.
La borchia viene messa per salvaguardare la verticale: se per qualche malaugurato motivo tirate l'ont al limite si strappa la fibra tra ont e borchia, in mancanza della borchia strappereste la fibra che va al pte con tempi e costi di riparazione maggiori. :doh:
Rimuovere la borchia, tanto il connettore è sempre sc/apc, non è la soluzione giusta: se vi fanno pagare la riparazione della verticale poi piangete. :cry:
Ringrazio entrambi delle risposte, si si per carità era giusto per capire visto che si vedono immagini discordanti tra loro. Suppongo il discorso valga anche per vileltte a schiera su un solo piano. Approfitto della vostra cortesia per un ulteriore chiarimento, l'ont va appeso pure lui come mostrato qui nel topic oppure può essere appoggiato che ne sò tipo sopra la scrivania o sul case del pc? Non è un fattore estetico è che veramente tra la spina del telefono e la fine del muro ho pochissimo spazio e entrambi appesi non ci stanno, e sull'altro lato della prese telefonica i buchi sono fuori discussione dal momento che ho una porta a scorrimento a scomparsa dentro il suddetto muro. E' una situazione un pò del kaiser lo sò :asd: :asd:
Ringrazio entrambi delle risposte, si si per carità era giusto per capire visto che si vedono immagini discordanti tra loro. Suppongo il discorso valga anche per vileltte a schiera su un solo piano. Approfitto della vostra cortesia per un ulteriore chiarimento, l'ont va appeso pure lui come mostrato qui nel topic oppure può essere appoggiato che ne sò tipo sopra la scrivania o sul case del pc? Non è un fattore estetico è che veramente tra la spina del telefono e la fine del muro ho pochissimo spazio e entrambi appesi non ci stanno, e sull'altro lato della prese telefonica i buchi sono fuori discussione dal momento che ho una porta a scorrimento a scomparsa dentro il suddetto muro. E' una situazione un pò del kaiser lo sò :asd: :asd:
Premesso che ti rispondo "a logica" perché non ho FTTH.
La borchia a muro serve per terminare le fibre (quindi fornire un sostegno meccanico) e fornire un connettore da collegare ad un patch.
Da qui, l'ONT, collegato con la patch SC APC SM9/125, puoi disporlo come preferisci a mio avviso...
EDIT: Probabilmente l'impianto cui le foto fanno riferimento è una casa singola o villetta dove non c'è una verticale, ma un ripartitore magari in cantina da cui sono saliti in modo un po' "barbaro" direttamente con la patch... fortuna che sono molto più robuste di quanto il buonsenso lasci intendere :fagiano:
Sì ma poi sarebbero disposti a far fare tutto quel giro alla fibra della "verticale" fino ad arrivare in Sala Macchine? Non che si tratti di chilometri... saranno 2 metri!
Se l'elettricista non avesse fatto un pasticcio ed invece di:
1. Tagliare il cavo "Telecom" che mi arriva dall'esterno
2. Fare un'orrida giunta con lo scotch e "imm*rdarla" nel cemento
3. Fare un'altra giunta e mettere lo splitter ADSL nel corridoio
avesse fatto quanto da me richiesto ovvero semplicemente mettere lo slitter ADSL sopra alla porta d'ingresso la canalina che andava in Sala Macchine ce l'avrei già avuta :cry:
Ma non c'è stato da nulla da fare... quando gli ho detto che era tutto sbagliato l'elettricista si è "offeso", mah!
Proprio vero il detto: "Se vuoi una cosa fatta bene, fattela da solo!"
Secondo me se hai condotti percorribili per pochi metri non si fanno problemi... alla fine il costo della fibra è ridicolo... certo se per far il giro devono perdere 3h a spaccare il muro è diverso...
graphixillusion
12-02-2018, 15:26
Scusate sto seguendo i lavori della posa ad Ancona ma non riesco a capire dove si trova il POP, ho visto che stanno passando i cavi sotto terra e basta, senza nemmeno i ROE, mentre invece la TIM aveva installato nelle Abitazioni anche il ROE, poi si è fermato tutto da ormai 3 mesi...
Corso Carlo Alberto, partendo dalla parte di piazza Ugo Bassi, ci sono diversi ROE OpenFiber sulle facciate dei palazzi. In piazza del Papa anche stanno facendo i lavori questi giorni ed ho visto un armadio Openfiber che prima non c'era. Stanno lavorando questo è certo ma la vendibilità sembra ancora non essere partita, confermata anche dall'addetto che sta dirigendo i lavori.
graphixillusion
12-02-2018, 15:28
tony e rxd, anche in privato, mi potreste dire dove posso trovare qualche riscontro e prvisione, sia per tim che per openfiber per la città di ancona? spero in una risposta.. grazie
Per TIM non ti so dire. Per OpenFiber ti posso dire che stanno lavorando anche se a rilento. Entro fine anno dovrebbero (condizionale) arrivare a coprire la zona del passetto. Comunque ti conviene tenere monitorato il sito di OpenFiber. Quando sia copertura che vendibilità saranno ufficializzate, lo vedrai automaticamente anche lì.
kibbutz90
12-02-2018, 17:30
Premesso che ti rispondo "a logica" perché non ho FTTH.
La borchia a muro serve per terminare le fibre (quindi fornire un sostegno meccanico) e fornire un connettore da collegare ad un patch.
Da qui, l'ONT, collegato con la patch SC APC SM9/125, puoi disporlo come preferisci a mio avviso...
EDIT: Probabilmente l'impianto cui le foto fanno riferimento è una casa singola o villetta dove non c'è una verticale, ma un ripartitore magari in cantina da cui sono saliti in modo un po' "barbaro" direttamente con la patch... fortuna che sono molto più robuste di quanto il buonsenso lasci intendere :fagiano:
Perfetto grazie mille, più che altro mi premeva sapere se l'ont fosse per forza da appendere o meno, per l borchia ottica poi si vedrà al momento (devo ancora decidere se farmi una seconda linea open fiber o se attendere ftth tim).
diaretto
12-02-2018, 19:34
Tanto più che con la fibra ottica non c'è dispersione per ogni presa come con il doppino, marcio quindi chi se ne frega? Estetica? In fondo è solo una presa a muro un po' più esotica :D
Anche io preferirei che la borchia mi arrivasse in Sala Macchina, ma appunto per il discorso che dovrebbero prolungare o bucare la scala in posti strani, mi sa che non me lo faranno... poco male compro un cavo Fibra Ottica di qualche metro e lo porto in Sala Macchine e via!
Peccato che tutte queste cose restano un sogno per me, chissà se la vedrò mai la Fibra Ottica io...
"dispersione per ogni presa come con il doppino"
Poi mi spieghi cosa significa eh :O :O
amd-novello
12-02-2018, 21:59
Che da quando ho isolato la prima presa e ignorato for ever le altre sono passato da 14 a 20 in up :p
diaretto
12-02-2018, 22:41
Che da quando ho isolato la prima presa e ignorato for ever le altre sono passato da 14 a 20 in up :p
Beh, ma "dispersione per ogni presa" è una frase che non ha significato.
C'è un motivo per cui, se una presa ha delle altre prese consecutive, a seconda della lunghezza del/i ramo/i si hanno effetti negativi sulle linee di trasmissione.
Attenzione però, questo è un effetto che viene usato per creare circuiti (per esempio nell'ambito della radiofrequenza), che possono funzionare (bene aggiungerei) solo grazie a questo fenomeno.
Solo in alcune tecnologie, vedi le linee di trasmissione internet, questo fenomeno risulta dannoso.
Parlare però di "dispersione nelle prese" è errato, se tu ti ponessi sull'ULTIMA presa dell'impianto, quindi senza nessuna derivazione dopo quella presa (ammesso che le altre prese siano pulite cioè senza condensatori o fusibili), vedresti che la banda è praticamente identica a quella della prima presa sezionata (cioè con le prese dopo di quella eliminate).
Questo perchè non sono le prese a causare "dispersione", ma il fenomeno del disadattamento di impedenza, che avviene in presenza di stub (derivazioni) sulla linea.
Se tu prendessi due fili qualsiasi di 20m e li collegassi in parallelo sulla presa del modem osserveresti subito il fenomeno, eppure non hai aggiunto nessun presa, solo del semplice cavo.
Prima di dire certe cose bisogna sapere di cosa si sta parlando, sennò si dicono solo inesattezze (non mi riferisco a te)...
albarossa2001
13-02-2018, 00:08
Ragazzi che mi dite di Foggia? attualmente sono a 200mega!
Flash fiber e Open Fiber quando raggiungerà la mia città?
Sotto quello che ho trovato su flash fiber, puntino in azzurro, prevista copertura ma purtroppo non si sa quando!
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-image2-4DF0_5A822DE7.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-image2-4DF0_5A822DE7.html)
amd-novello
13-02-2018, 04:59
Questo perchè non sono le prese a causare "dispersione", ma il fenomeno del disadattamento di impedenza, che avviene in presenza di stub (derivazioni) sulla linea.
Questo lo capisce solo un addetto o che lo fa per hobby :)
Dispersione o interferenza è generico per tutti gli altri.
Sono comparsi moltissimi segni sull'asfalto in via San Martino, via Casoni e via Torti a Genova. Non sono sicuro che siano per Open Fiber ma cerco di informarmi.
EliGabriRock44
13-02-2018, 07:00
Ragazzi che mi dite di Foggia? attualmente sono a 200mega!
Flash fiber e Open Fiber quando raggiungerà la mia città?
Sotto quello che ho trovato su flash fiber, puntino in azzurro, prevista copertura ma purtroppo non si sa quando!
http://www.hosting.universalsite.org/thumb-image2-4DF0_5A822DE7.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-image2-4DF0_5A822DE7.html)
Già se c'è il puntino significa che ci stanno lavorando.
diaretto
13-02-2018, 08:54
Questo lo capisce solo un addetto o che lo fa per hobby :)
Dispersione o interferenza è generico per tutti gli altri.
Ma il fatto è che non sono le prese a causare "dispersione".
Basterebbe mettersi sull'ultima presa dell'impianto, anche con 20 prese prima di quella per vedere che non cambia una cippa rispetto a mettersi sulla prima presa (con le derivazioni tagliate).
In realtà è peggio quindi mettersi sulla prima presa SENZA tagliare le derivazioni successive piuttosto che mettersi direttamente sull'ULTIMA presa.
Quindi sono le prese a causare "dispersione"? Assolutamente no, è proprio sbagliato il concetto di fondo, il numero di prese sull'impianto non c'entra niente.
La posizione del modem sull'impianto e il modo in cui è fatto, quello c'entra!
P.S: con interferenza, se proprio lo si vuole usare, è molto meglio identificare il fenomeno della DIAFONIA, che è una vera e propria interferenza, dato che appunto è uno dei fattori più rilevanti nel determinare le prestazioni di qualsiasi linea xDSL.
Ziobello
13-02-2018, 09:00
Sono comparsi moltissimi segni sull'asfalto in via San Martino, via Casoni e via Torti a Genova. Non sono sicuro che siano per Open Fiber ma cerco di informarmi.
Mi auguro che non si limitino a segni e graffiti vari....non so nelle altre città ma a Genova di lavori per le strade da qualche tempo ne ho visti pochi.
Devo dire che in realtà con "prese" intendevo scrivere "giunte" di fatto invece di mettere lo splitter a monte dell'impianto come avevo richiesto è stata fatta una giunta di circa 2 metri con chissà quale doppino di sotto marca (!) e poi c'è lo splitter.
Comunque dai siamo in un forum, non ad ingegneria delle TLC non credo sia il caso di entrare così tanto nei particolari dire le giunte / prese diminuiscono il segnale o dire che è la differenza d'impedenza il risultato è lo stesso: il Modem ADSL / VDSL dovrebbe essere collegato alla prima presa o meglio ancora come avrei voluto fare io separare con un splitter a monte la parte ADSL dalla parte voce... peccato che poi mi hanno fatto un pastrocchio :cry:
Con la Fibra Ottica questi problemi non esistono, beh oddio se ti metti a fare le "giunte" allora sì visto che potresti fare casino durante la "saldatura" dei 2 pezzi di cavo, ma è un problema diverso dalla "differenza d'impedenza", ma se ti colleghi alla borchia con un connettore ben fatto puoi fare tutti i metri che vuoi (anche chilometri se hai una casa MOOLTO grande :D )
diaretto
13-02-2018, 09:13
Devo dire che in realtà con "prese" intendevo scrivere "giunte" di fatto invece di mettere lo splitter a monte dell'impianto come avevo richiesto è stata fatta una giunta di circa 2 metri con chissà quale doppino di sotto marca (!) e poi c'è lo splitter.
Comunque dai siamo in un forum, non ad ingegneria delle TLC non credo sia il caso di entrare così tanto nei particolari dire le giunte / prese diminuiscono il segnale o dire che è la differenza d'impedenza il risultato è lo stesso: il Modem ADSL / VDSL dovrebbe essere collegato alla prima presa o meglio ancora come avrei voluto fare io separare con un splitter a monte la parte ADSL dalla parte voce... peccato che poi mi hanno fatto un pastrocchio :cry:
Con la Fibra Ottica questi problemi non esistono, beh oddio se ti metti a fare le "giunte" allora sì visto che potresti fare casino durante la "saldatura" dei 2 pezzi di cavo, ma è un problema diverso dalla "differenza d'impedenza", ma se ti colleghi alla borchia con un connettore ben fatto puoi fare tutti i metri che vuoi (anche chilometri se hai una casa MOOLTO grande :D )
Con giunzioni intendi derivazioni? O semplice giunzione di due cavi?
No perchè le giunzioni che puoi fare nel tuo impianto domestico sicuramente NON cambiano in alcun modo le prestazioni.
Se parli dei giunti per strada in primaria/secondaria, allora magari si hanno un effetto, pur se non esagerato.
Ma quello non tanto perchè sono giunzioni, ma perchè sono vecchie, esposte all'umido, alle intemperie e cosi via.
Sono comparsi moltissimi segni sull'asfalto in via San Martino, via Casoni e via Torti a Genova. Non sono sicuro che siano per Open Fiber ma cerco di informarmi.
Anche in Via Tolemaide. Sono recentissimi, forse anche di ieri.
DanyGE81
13-02-2018, 11:25
Via tolemaide...domani o dopo andrò un po' a mangiare dai miei genitori...così, senza secondi fini:D
In che punto?
Da questo punto (https://www.google.it/maps/@44.4048913,8.9519297,3a,87.8y,291.72h,73.25t/data=!3m6!1e1!3m4!1sNRwowchXiVm-7lk53-FG8w!2e0!7i13312!8i6656?hl=it) in poi di sicuro. Se non ricordo male è un tombino Metroweb ;)
DanyGE81
13-02-2018, 15:40
E' il proseguimento di corso sardegna, comunque in zona la rete metroweb è abbastanza ampia! E' stato solo dopo che, per entrare nelle case, fastweb utilizzò il socrate, di cui c'è molta infrastruttura sempre lì!
La fibra fastweb fui il primo ad averla nel caseggiato, montarono il catalyst e poi portarono la fibra fino in casa tutto grazie al socrate, era il lontano 2002...ora la fibra stà sempre là anche se io non abito più lì!:)
FrancoPe
13-02-2018, 16:38
ragazzi chi mi spiega cosa sarebbe la Fase 4? il mio comune come stato realizzazione è appunto in fase 4
EliGabriRock44
13-02-2018, 16:41
ragazzi chi mi spiega cosa sarebbe la Fase 4? il mio comune come stato realizzazione è appunto in fase 4
Inizio teorico a Luglio 2019 (se primo bando); se secondo bando mettilo circa a settembre/ottobre 2019.
FrancoPe
13-02-2018, 16:49
Inizio teorico a Luglio 2019 (se primo bando); se secondo bando mettilo circa a settembre/ottobre 2019.
noooo io pensavo l'esatto opposto cioè che fase 4 fosse quasi un fine lavori.. le info che mi hai dato dove posso trovarle?
avevo visto nei giorni passati dei file dove appunto comune per comune si vedevano le fasi ma non le trovo più
Ma Eliad che fine ha fatto? Dicono che in Francia ha dei prezzacci...
EliGabriRock44
13-02-2018, 17:15
Ma Eliad che fine ha fatto? Dicono che in Francia ha dei prezzacci...
Per ora non ha detto nulla sotto OpenFiber.
Forse vogliono prima approdare nel mobile per poi vedere come vanno le cose (forse).
Pegli Zona risveglio avvistato nuovo cantiere open fiber...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Lo sa anche Street View :D
https://www.google.it/maps/@44.4231669,8.807855,3a,79.4y,211.97h,83t/data=!3m6!1e1!3m4!1s5sLemaYvefQbBAb16h67Zw!2e0!7i13312!8i6656?hl=it
dal sito bandaultralarga mi dice che per dicembre 2018 saranno ultimati i lavori per la 100mb (intervento pubblico), immagino che sia un dato da prendere con le pinze no? ovvero è più probabile che finiscano nel 2019 che prima..
EliGabriRock44
14-02-2018, 09:34
dal sito bandaultralarga mi dice che per dicembre 2018 saranno ultimati i lavori per la 100mb (intervento pubblico), immagino che sia un dato da prendere con le pinze no? ovvero è più probabile che finiscano nel 2019 che prima..
Si, anzi, lascialo perdere quel sito.
Si, anzi, lascialo perdere quel sito.
immaginavo.. c'è qualche altra fonte "attendibile"?
grazie
DanyGE81
14-02-2018, 09:44
Zona via Parma, via pallavicini, via opisso sono tornati a lavorare...in un palazzo hanno anche già fatto la verticale pochi giorni fa
EliGabriRock44
14-02-2018, 09:45
immaginavo.. c'è qualche altra fonte "attendibile"?
grazie
Albo pretorio e openfiber.it
Al massimo i tuoi occhi per vedere quando cominciano :D
Albo pretorio e openfiber.it
Al massimo i tuoi occhi per vedere quando cominciano :D
4 (e anche più) mesi fa stavo esultando a vedere scavi lungo tutto il paese per poi rendermi conto che era tim, solo che ad oggi non sono ancora pianificato:muro:
Lo sa anche Street View :D
https://www.google.it/maps/@44.4231669,8.807855,3a,79.4y,211.97h,83t/data=!3m6!1e1!3m4!1s5sLemaYvefQbBAb16h67Zw!2e0!7i13312!8i6656?hl=itNo non è lì e più avanti nel curvone andando verso voltri 😂
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mamukata
14-02-2018, 18:58
Avvistati a Ravenna i primi volantini, zona Podium
https://i.imgur.com/fbL4LDQ.jpg
Ciao a tutti, Lunedi 5 Febbraio fatto contratto con Wind Infostrada 1GB ,questa mattina ore 8:30 arrivati 2 tecnici da parte di Open Fiber per farmi allacciamento in casa della Fibra ottica, ore 10:00 avevano gia finito. Linea attiva subito, tutto perfettamente funzionante. Buona navigazione a tutti....
http://www.speedtest.net/result/7059007197.png (http://www.speedtest.net/result/7059007197)
DanyGE81
15-02-2018, 07:59
Se seguendo i lavori da un amico, in attesa dei miei, sono fatto la verticale ma manca l'ultimo pezzo dall'intercapedine al sottoscala, devono passare in 2 proprietà private che, da quanto ho capito, hanno detto si però l'amministratore sta prendendo tempo per il fatto che vuole sentire i consiglieri per la questione servitù...ma non possono occuparsi di cose serie questi?:muro:
Qualcuno sa, a livello legale, una nuova servitù di questo genere, cosa può comportare e cosa serve?
I privati potrebbero eventualmente cambiare idea e dire di no?
Inizio a odiare questo posto...
Grazie!
Paolo Ci
15-02-2018, 08:06
Ciao a tutti, Lunedi 5 Febbraio fatto contratto con Wind Infostrada 1GB ,questa mattina ore 8:30 arrivati 2 tecnici da parte di Open Fiber per farmi allacciamento in casa della Fibra ottica, ore 10:00 avevano gia finito. Linea attiva subito, tutto perfettamente funzionante. Buona navigazione a tutti....
http://www.speedtest.net/result/7059007197.png (http://www.speedtest.net/result/7059007197)
L'upload con Wind non dovrebbe essere 300?
EliGabriRock44
15-02-2018, 08:13
L'upload con Wind non dovrebbe essere 300?
Mai stato a 300. Quella é Tiscali.
Paolo Ci
15-02-2018, 08:18
Mai stato a 300. Quella é Tiscali.
Ok
L'upload con Wind non dovrebbe essere 300?
Prendete gli speedtest cum grano salis... un download di 1004Mbps layer7 è semplicemente impossibile con porte gigabit (e nessun router domestico di cui sono a conoscenza ha porte 10G); il massimo teorico raggiungibile è di circa 940Mbps per una porta gigabit (L2).
Infine, bisogna anche trovare dei server e dei percorsi in internet che reggano appieno il traffico per test... non è banale.
Provate per esempio con iperf3 verso un server pubblico che dichiara banda di almeno 10G (un po' ne trovate qui (https://iperf.fr/iperf-servers.php)).
Ratavuloira
15-02-2018, 08:49
Prendete gli speedtest cum grano salis... un download di 1004Mbps layer7 è semplicemente impossibile con porte gigabit (e nessun router domestico di cui sono a conoscenza ha porte 10G); il massimo teorico raggiungibile è di circa 940Mbps per una porta gigabit (L2).
Infine, bisogna anche trovare dei server e dei percorsi in internet che reggano appieno il traffico per test... non è banale.
Provate per esempio con iperf3 verso un server pubblico che dichiara banda di almeno 10G (un po' ne trovate qui (https://iperf.fr/iperf-servers.php)).
Beh per noi che siamo abituati ai 4 mega capirai la differenza tra 1003 e 940 :sofico:
Provate per esempio con iperf3 verso un server pubblico che dichiara banda di almeno 10G (un po' ne trovate qui (https://iperf.fr/iperf-servers.php)).
Provato, ma con i 3 indicati lì io non supero i 60 Mbits/sec.
ppfanta78
15-02-2018, 09:55
perchè non provate a scaricare qualche bel corposo file da https://mirror.garr.it/mirrors.html
qua la banda non manca per l'up
E' incredibile, in pochi giorni sono spuntati segni arancioni in una marea di strade in diversi quartieri. Ho quasi la certezza che siano per la fibra visto che spesso ci sono segni per il collegamento anche davanti ai portoni. Tim ha scavato molto poco perchè o usa i propri cavidotti oppure mette la fibra aerea quindi dovrebbe essere Open Fiber. Se ho ragione appena cominciano i lavori qui diventa una groviera :D :p :cool:
Se seguendo i lavori da un amico, in attesa dei miei, sono fatto la verticale ma manca l'ultimo pezzo dall'intercapedine al sottoscala...
L'amministratore prende tempo per pararsi il :ciapet: in caso di problemi. Al di là della questione legale il problema potrebbe essere il tempo nel caso i proprietari cambiassero idea. Visto che in Italia non è raro avere ragione, ma dopo una marea di tempo... Spero comunque per il tuo amico che questo problema non ci sia ;)
perchè non provate a scaricare qualche bel corposo file da https://mirror.garr.it/mirrors.html
qua la banda non manca per l'up
Provato con la iso di openSUSE Leap, non supero i 20 MB/s, con lo stesso file vado più veloce con qbittorrent dove sono arrivato anche a 50 MB/s
Ziobello
15-02-2018, 12:22
Errore
Ziobello
15-02-2018, 12:23
E' incredibile, in pochi giorni sono spuntati segni arancioni in una marea di strade in diversi quartieri. Ho quasi la certezza che siano per la fibra visto che spesso ci sono segni per il collegamento anche davanti ai portoni. Tim ha scavato molto poco perchè o usa i propri cavidotti oppure mette la fibra aerea quindi dovrebbe essere Open Fiber. Se ho ragione appena cominciano i lavori qui diventa una groviera :D :p :cool:
L'amministratore prende tempo per pararsi il :ciapet: in caso di problemi. Al di là della questione legale il problema potrebbe essere il tempo nel caso i proprietari cambiassero idea. Visto che in Italia non è raro avere ragione, ma dopo una marea di tempo... Spero comunque per il tuo amico che questo problema non ci sia ;)
Stai parlando finalmente di Genova centro ??
Più centro-levante: Foce, San Fruttuoso, San Martino, Albaro, Boccadasse.
E' incredibile, in pochi giorni sono spuntati segni arancioni in una marea di strade in diversi quartieri. Ho quasi la certezza che siano per la fibra visto che spesso ci sono segni per il collegamento anche davanti ai portoni. Tim ha scavato molto poco perchè o usa i propri cavidotti oppure mette la fibra aerea quindi dovrebbe essere Open Fiber. Se ho ragione appena cominciano i lavori qui diventa una groviera :D :p :cool:
L'amministratore prende tempo per pararsi il :ciapet: in caso di problemi. Al di là della questione legale il problema potrebbe essere il tempo nel caso i proprietari cambiassero idea. Visto che in Italia non è raro avere ragione, ma dopo una marea di tempo... Spero comunque per il tuo amico che questo problema non ci sia ;)
Zona Pegli (via Opisso) hanno ripreso a bucare e passare fibra da qualche giorno.
Zona Via Salgari invece ho avuto brutte notizie http://i68.tinypic.com/n2bdxz.png
ghostrider2
15-02-2018, 12:45
Ciao ragazzi. Sul sito ho notato che il mio comune è in fase 3 del primo bando.. Si sa quando inizieranno i lavori? Una stima sulle tempistiche?
Grazie
EliGabriRock44
15-02-2018, 12:49
Ciao ragazzi. Sul sito ho notato che il mio comune è in fase 3 del primo bando.. Si sa quando inizieranno i lavori? Una stima sulle tempistiche?
Grazie
In teoria Febbraio/Marzo 2019.
Comunque il thread più adatto é questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595).
DanyGE81
15-02-2018, 13:26
Certo che se quando lavorano ci si mettono gli amministratori a rompere le palle...
Provato, ma con i 3 indicati lì io non supero i 60 Mbits/sec.
Premesso che i server indicati dall'Italia non vanno per nulla veloci (almeno in certi orari), io ora misuro 20-24Mb su tutti (e pure da una macchina Linux con Iperf 3.3), va precisato che però a volte è la versione di Iper per Windows a limitare.
Soprattutto sotto Windows le vecchie versioni di Iperf (ma era Iperf2) avevano problemi prestazionali e non superavano i 40-80Mb.
Però la versione 3.1.3 per Windows a 64bit pubblicata online invece sembra non soffrire dal problema (in lan mi fa almeno 800-850Mb).
Evitate invece l'app "Network Performance Test" del Market Windows perché fa schifo anche se dice di essere basata su Iperf.
A me ritorna test a 70Gbit (quando il test reale era a 20-22Mb):D
Premesso che i server indicati dall'Italia non vanno per nulla veloci (almeno in certi orari), io ora misuro 20-24Mb su tutti (e pure da una macchina Linux con Iperf 3.3), va precisato che però a volte è la versione di Iper per Windows a limitare.
Soprattutto sotto Windows le vecchie versioni di Iperf (ma era Iperf2) avevano problemi prestazionali e non superavano i 40-80Mb.
Però la versione 3.1.3 per Windows a 64bit pubblicata online invece sembra non soffrire dal problema (in lan mi fa almeno 800-850Mb).
Parliamo di Mb/s o MB/s nel tuo caso? Giusto, per evitare dubbi, questo è il miglior risultato che ho ottenuto io (con iperf 3.1.3 64 bit su win 10 pro):
C:\Users\user\Downloads\iperf-3.1.3-win64\iperf-3.1.3-win64\iperf3.exe -c ping.online.net
Connecting to host ping.online.net, port 5201
[ 4] local 192.168.1.8 port 60967 connected to 62.210.18.40 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-1.00 sec 6.12 MBytes 51.2 Mbits/sec
[ 4] 1.00-2.01 sec 6.75 MBytes 56.5 Mbits/sec
[ 4] 2.01-3.01 sec 6.88 MBytes 57.7 Mbits/sec
[ 4] 3.01-4.01 sec 6.88 MBytes 57.5 Mbits/sec
[ 4] 4.01-5.01 sec 6.75 MBytes 56.8 Mbits/sec
[ 4] 5.01-6.00 sec 6.62 MBytes 55.8 Mbits/sec
[ 4] 6.00-7.01 sec 6.75 MBytes 56.5 Mbits/sec
[ 4] 7.01-8.01 sec 6.88 MBytes 57.6 Mbits/sec
[ 4] 8.01-9.01 sec 6.88 MBytes 57.6 Mbits/sec
[ 4] 9.01-10.01 sec 6.75 MBytes 56.3 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-10.01 sec 67.2 MBytes 56.3 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-10.01 sec 67.2 MBytes 56.3 Mbits/sec receiver
iperf Done.
Beh parlando di Iperf3 intendevo proprio Mbit
Ecco un test di 10 min fa:
[root@xxx ~]# iperf3 -c ping.online.net
Connecting to host ping.online.net, port 5201
[ 5] local 192.168.x.y port 55xxx connected to 62.210.18.40 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr Cwnd
[ 5] 0.00-1.00 sec 2.63 MBytes 22.1 Mbits/sec 0 165 KBytes
[ 5] 1.00-2.00 sec 2.43 MBytes 20.4 Mbits/sec 0 165 KBytes
[ 5] 2.00-3.00 sec 2.24 MBytes 18.8 Mbits/sec 0 165 KBytes
[ 5] 3.00-4.00 sec 2.49 MBytes 20.9 Mbits/sec 7 125 KBytes
[ 5] 4.00-5.00 sec 1.68 MBytes 14.1 Mbits/sec 14 56.8 KBytes
[ 5] 5.00-6.00 sec 2.05 MBytes 17.2 Mbits/sec 0 80.3 KBytes
[ 5] 6.00-7.00 sec 2.43 MBytes 20.4 Mbits/sec 0 99.7 KBytes
[ 5] 7.00-8.00 sec 2.24 MBytes 18.8 Mbits/sec 0 116 KBytes
[ 5] 8.00-9.00 sec 2.43 MBytes 20.4 Mbits/sec 0 130 KBytes
[ 5] 9.00-10.00 sec 2.24 MBytes 18.8 Mbits/sec 18 49.9 KBytes
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr
[ 5] 0.00-10.00 sec 22.8 MBytes 19.2 Mbits/sec 39 sender
[ 5] 0.00-10.00 sec 22.5 MBytes 18.9 Mbits/sec receiver
Però non ho certo solo quella banda verso l'estero, ergo è sia il server iperf3 (che essendo pubblico sarà massacrato dalla gente) che il routing del mio provider.
Più però il server che il routing mi sa perché se faccio un iperf3 verso un server mio (anche all'estero) ottengo spesso (beh poi dipende dall'orario, in ore di punta mi sa che oltre 40Mb per singola connessiona non va) la banda max della mia linea (che non è una FTTH).
Idem con speedtest verso Francia, Germania e co. (però attenzione che speedtest è multiconnessione, iperf3 singola di default se non specificate voi)
Ciao ragazzi. Sul sito ho notato che il mio comune è in fase 3 del primo bando.. Si sa quando inizieranno i lavori? Una stima sulle tempistiche?
Grazie
potresti mettere un link per vedere dove si possono trovare queste fasi? per ancona non riesco a trovare niente.
grazie
EliGabriRock44
16-02-2018, 06:52
potresti mettere un link per vedere dove si possono trovare queste fasi? per ancona non riesco a trovare niente.
grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
Jimbo591
16-02-2018, 21:59
Articolo trovato per caso...se qualcuno è di Pescara!
http://www.primadanoi.it/gallery/cronaca/576348/pescara-lavori-banda-ultralarga-errori-per-fibra-troppo-in-superficie.html
Oggi dei tecnici sono tornati nel mio condominio per attivare la FTTH ad un altro inquilino...ed hanno lasciato il ROE aperto con tanto di chiave in bella vista:
https://s17.postimg.org/82w29xeov/20140216_181637.jpg (https://postimages.org/)
Per chi è interessato, il cavo sulla sinistra della foto è quello in ingresso dalla strada al ROE, i due sulla destra sono rispettivamente, quello bianco per la nuova attivazione, mentre quello con la guaina grigia dovrebbe essere il mio (a giudicare da quello che vedo arrivare alla mia borchia).
Non mi sembra un gran bel lavoro, ma lascio la parola a chi è più esperto in materia.
OUTATIME
17-02-2018, 06:30
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe postare qualche foto di come sono fatti gli ingressi in fibra nelle villette a schiera?
Grazie.
EliGabriRock44
17-02-2018, 07:11
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe postare qualche foto di come sono fatti gli ingressi in fibra nelle villette a schiera?
Grazie.
Sarà la centesima volta che leggo sta frase :D
In che senso "ingressi"?
OUTATIME
17-02-2018, 07:43
Sarà la centesima volta che leggo sta frase :D
In che senso "ingressi"?
Semplice.... di come scassano casa tua per entrare con la fibra.
Ci sono mille foto di roe condominiali, ma nulla che riguarda le case indipendenti.
EliGabriRock44
17-02-2018, 07:48
Semplice.... di come scassano casa tua per entrare con la fibra.
Ci sono mille foto di roe condominiali, ma nulla che riguarda le case indipendenti.
Le scelte sono diverse: o usano dei condotti elettrici già esistenti (potrebbero usare anche quello telecom), o entrano per via area (sempre se i tuoi cavi elettrici entrano in quel modo o se non ci sono alternative ti fanno fare a tue spese degli scavi + posa di un determinato corrugato per farci passare dentro il cavo in fibra.
paolo.plp
17-02-2018, 08:03
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe postare qualche foto di come sono fatti gli ingressi in fibra nelle villette a schiera?
Grazie.
Ho una casa a schiera con ftth open fiber. Non hanno scassato nulla, in strada c'è il PTA in un tombino, poi hanno seguito il cavidotto enel e successivamente quello telecom sul marciapiede. La fibra entra in giardino dentro il corrugato del telefono telecom e arriva in casa fino ad una presa telefonica che ho scelto dentro casa. Hanno messo la borchia ottica vicino alla presa telefonica. Tutto qui, non c'é nulla da fotografare perché non c'é nulla visibile, se non la borchia ottica in salotto.
Ne avevo scritto anche altre volte, nel caso cerca i miei messaggi precedenti.
Andreag00
17-02-2018, 14:15
Oggi un tecnico di un’azienda appaltata da Tim è andato a casa di un mio amico per attivargli la 200mega.. si sono messi a parlare di open fiber e gli ha detto che a Lecce i lavori cominceranno a Giugno.. e menomale che dovevano cominciare a gennaio..
purtroppo non ha letto quale fosse la ditta
EliGabriRock44
17-02-2018, 14:24
Oggi un tecnico di un’azienda appaltata da Tim è andato a casa di un mio amico per attivargli la 200mega.. si sono messi a parlare di open fiber e gli ha detto che a Lecce i lavori cominceranno a Giugno.. e menomale che dovevano cominciare a gennaio..
purtroppo non ha letto quale fosse la ditta
Pazienza, non credo vi manchi la banda :D
Andreag00
17-02-2018, 15:11
Pazienza, non credo vi manchi la banda :D
Quello sicuramente no, però sono rimasto con Vodafone aspettando OF invece che passare alla 200 dato che solo Fastweb la offre dove vivo io..
Ci fosse stata Tim sarei passato alla 200 in VULA :D
DanyGE81
18-02-2018, 09:26
Of stima come durata dei lavori su Genova, per il completamento, 1095 giorni a partire da aprile 2017.
Non so se intendano 100% ma ne dubito, sarà una percentuale un po' più bassa.
EliGabriRock44
18-02-2018, 17:24
Belin sono quasi 4 anni!
Ce ne dovrebbero mettere 4/5 per Roma :D
Beh almeno a Roma le strade sono già bucate, si fa prima :Prrr:
DanyGE81
18-02-2018, 18:21
Belin sono quasi 4 anni!
No, sono circa 3 anni...almeno che non intendano solo i giorni lavorativi!
Mi auguro che ci mettano meno però cablare un'intera città non è facile, poi Genova è fatta in modo particolare nonché essere la capitale del "qualsiasi cosa fai o non fai è sbagliata"
Mugugno all'ennesima potenza!
Sì questo è il grosso problema di Genova, il mugugno sempre e comunque, anche quando si fanno cose buone magari...
Comunque io lo ribadisco farebbe tanto schifo installare la Fibra Ottica in modalità area? Magari non sempre, ma per esempio hai presente Via Assarotti?
A metà ci sono le luci e praticamente ad ogni palazzo ci sono dei "bellissimi" cavi di ferro che servono per tenerli su (tiranti si chiamano direi) ecco ficchi la fibra in mezzo alle luminarie e usati i tiranti per arrivare ai condominii... e via!
Sei a cavallo...
Cos'è che blocca? Burocrazia, pasticci all'italiana? Belin ma ci vado io metterla dai!
ghostrider2
18-02-2018, 19:35
Sì questo è il grosso problema di Genova, il mugugno sempre e comunque, anche quando si fanno cose buone magari...
Comunque io lo ribadisco farebbe tanto schifo installare la Fibra Ottica in modalità area? Magari non sempre, ma per esempio hai presente Via Assarotti?
A metà ci sono le luci e praticamente ad ogni palazzo ci sono dei "bellissimi" cavi di ferro che servono per tenerli su (tiranti si chiamano direi) ecco ficchi la fibra in mezzo alle luminarie e usati i tiranti per arrivare ai condominii... e via!
Sei a cavallo...
Cos'è che blocca? Burocrazia, pasticci all'italiana? Belin ma ci vado io metterla dai!Ma perché non sostituiscono i cavi in rame rimpiazzandoli con la fibra (anche quelli sui pali) ...tiri via uno e metti l'altro... o forse non si può fare?
DvL^Nemo
18-02-2018, 19:37
Ma perché non sostituiscono i cavi in rame rimpiazzandoli con la fibra (anche quelli sui pali) ...tiri via uno e metti l'altro... o forse non si può fare?Il rame è di tim..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
ghostrider2
18-02-2018, 19:38
Il rame è di tim..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando TapatalkSi ok... Però sarebbe una valida soluzione... A cosa serve il rame per il futuro della rete? A niente.
DvL^Nemo
18-02-2018, 19:40
Si ok... Però sarebbe una valida soluzione... A cosa serve il rame per il futuro della rete? A niente.Certo, se OF facesse i lavori gratis x Tim lo farebbero anche domani..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Forse se la fusione della parte rete di TIM con OF andrà in porto avrebbe pure senso... anche se poi complicherebbe le cose per i vecchietti che hanno ancora un solo telefono Sirio attaccato all'unica presa del telefono...
Dovrebbero inventarsi una versione semplificata ed economica dell'ONT per gestire solo la parte telefonica.
P.S. nel mio caso comunque parlavo dell'illuminazione cittadina che in alcune zone di Genova è ancora fatta in "area", lì basterebbe chiedere il permesso al comune e fai tutto in una giornata!
Si ok... Però sarebbe una valida soluzione... A cosa serve il rame per il futuro della rete? A niente.
Difatti anche Tim ormai vorrebbe liberarsene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2018/2/8/TELECOM-ITALIA-La-Grande-coalizione-pronta-per-la-vendita-della-rete/805767/
Si ok... Però sarebbe una valida soluzione... A cosa serve il rame per il futuro della rete? A niente.
Beh bisogna vedere che vantaggio ti darebbe togliere il rame.
Nel senso che non sempre sarebbe un vantaggio economico rispetto a metterci la fibra di fianco invece.
Inoltre bisogna anche vedere cosa intendi per futuro.
Ossia fra quanto ?
Perché se si sogna ancora FTTH per tutti entro pochi anni (con pochi intesi meno di 5) allora si parla proprio di sogni.
Se invece si parla di un futuro over 10 anni o anche over 15 anni magari potrà anche diventare più realistico.
Per quanto possa piacerci sognare per ora non c'è nessun progetto ancora in tal senso.
Manco OF ha mai parlato di FTTH su vastissima scala.
Il loro progetto annunciato parla di connettere meno del 50% delle U.I in 4-5 anni (salvo ritardi) e promessa che tra l'altro richiederebbe di aumentare la loro velocità attuale di un fattore 3-4x per mantenerla.
Poi se fra 6 mesi Tim Rete e OF e qualcun altro sodalizzano, dicono di investire tra i 20 ed i 50 Miliardi e decuplicare o più la velocità attuale (installazioni all'anno) allora forse si potrà parlare di un futuro FTTH per tutti ed in tempi umani (diciamo 5-6 anni)
Il rame è di tim..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
E' vero ma ad esempio tim nella mia zona sta tirando la fibra volante (la passano sui cavi esterni dell'illuminazione stradale) quando farebbero molto prima a sfilare i doppini e tirare dentro la fibra. Voglio vedere con le intemperie quanto dureranno quei cavi fibra fissati alla meno peggio tra i palazzi....
Beh ma i cavi fibra per esterno saranno progettati per resistere anni no ?
E poi qui ci si è sempre vantati della resistenza decennale e non manutenzione della fibra ed ora ci cominciamo a preoccupare di cavi fibra lasciati in esterno (con si presume cavi progettati apposta) ?
Comunque i problemi di fondo sono :
Magari in molti casi a sfilare i doppini perdono più tempo ed i costi salgono invece ci scendere
In alcuni casi sfilare non è manco concebibile.
Infine c'è il servizio in essere da mantenere.
Quanto tempo ci metti a sfilare e rimpiazzare ?
Per quanto tempo lasci tutti i clienti della decade (o delle decadi) che sfili sia senza internet che senza telefono ?
Che fai con i clienti solo telefono (che sono sicuramente ancora un numero non trascurabile) ?
Clienti che non se ne fanno nulla della FTTH, magari non vogliono lavori in casa (borchia FTTH) e soprattutto non vogliono stare varie settimane senza telefono (anche a convertire tutti in FTTH solo voip senza internet ci vuole tempo a girarsi casa per casa per fare la verticale ed adeguare l'impianto telefonico).
E chi si accolla i costi di conversione di tali clienti (quelli solo telefono intendo) ?
Beh ma i cavi fibra per esterno saranno progettati per resistere anni no ?
E poi qui ci si è sempre vantati della resistenza decennale e non manutenzione della fibra ed ora ci cominciamo a preoccupare di cavi fibra lasciati in esterno (con si presume cavi progettati apposta) ?
Comunque i problemi di fondo sono :
Magari in molti casi a sfilare i doppini perdono più tempo ed i costi salgono invece ci scendere
In alcuni casti sfilare non è manco concebibile.
Infine c'è il servizio in essere da mantenere.
Quanto tempo ci metti a sfilare e rimpiazzare ?
Per quanto tempo lasci tutti i clienti della decade (o delle decadi) che sfili sia senza internet che senza telefono ?
Che fai con i clienti solo telefono (che sono sicuramente ancora un numero non trascurabile) ?
Clienti che non se ne fanno nulla della FTTH, magari non vogliono lavori in casa (borchia FTTH) e soprattutto non vogliono stare varie settimane senza telefono (anche a convertire tutti in FTTH solo voip senza internet ci vuole tempo a girarsi casa per casa per fare la verticale ed adeguare l'impianto telefonico).
E chi si accolla i costi di conversione di tali clienti (quelli solo telefono intendo) ?
Tutto giusto ma da me la fibra la stanno fascettando dove capita, cavi enel, tubi dell'acqua, ecc. Metti che si rompe un cavo elettrico dove ci hanno fascettato su la fibra che succede? Non credo che l'Enel non tagli tutto per riparare un suo eventuale guasto e cmq credimi stanno facendo dei lavori proprio dozzinali, se capita ti posto qualche foto.
ghostrider2
19-02-2018, 06:40
Dalle mie parti ho visto un cavo nero di diametro bello grosso (presumo sia la fibra perché viene anche lasciato arrotolato sul palo) che viene fatto passare sui pali per qualche centinaio di metri per poi andare ad alimentare un cabinet fttc.
Ma il rimpiazzare il rame dovrebbero farlo a chi fa richiesta della ftth e non a tutti perché magari al vecchietto con il telefono anni 90 non gliene frega niente.
Of stima come durata dei lavori su Genova, per il completamento, 1095 giorni a partire da aprile 2017.
Non so se intendano 100% ma ne dubito, sarà una percentuale un po' più bassa.
Sarà l'80% come le altre città
Belin sono quasi 4 anni!
Sono 3 anni. Se pensi che nelle città più piccole si parla di 18 mesi è una stima che ci sta.
Comunque io lo ribadisco farebbe tanto schifo installare la Fibra Ottica in modalità area?
Devi trovare un accordo come per i cavidotti altrimenti non puoi metterla.
Come avevo già detto Telecom la usa in maniera massiccia a Genova, sono rari i casi in cui dalla strada spunta una canalina che porta la fibra al ROE in facciata. Immagino che lo possa fare perchè segue il tracciato dei suoi cavi in rame e quindi è praticamente invisibile. Però la situazione di Tim è diversa, ha già tutta la rete sotterranea per far passare le dorsali mentre Open Fiber la deve comunque costruire dove non esiste. Poi la fibra aerea verrà istallata dove è conveniente.
Ma perché non sostituiscono i cavi in rame rimpiazzandoli con la fibra (anche quelli sui pali) ...tiri via uno e metti l'altro... o forse non si può fare?
Si può fare tutto, ma i vecchi cavi in rame collegano centinaia o migliaia di utenti quindi se li togli devi cablarli tutti in fibra. A questo punto capisci bene che diventa antieconomico.
ghostrider2
19-02-2018, 10:03
Beh ma credo sia più costoso fare scavi che stendere cavi in fibra al posto del rame... considera che servono macchinari, gasolio e materiale di consumo... e poi fare degli scavi ci vuole tempo...Si fa prima a stendere 100 metri di cavo che fare 100 metri di trincea
Ovviamente non c'è una legge assoluta e tutto va valutato caso per caso, però devi considerare:
Non sempre i cavi sono sfilabili.
I cavi sono quasi sempre raggruppati in decadi (almeno 10 cavi) e spesso in cavi multi decade.
Potresti quindi a volte doverti a trovare a rimpiazzare 50 doppini in un colpo solo.
Per farlo devi interrompere il servizio a tutti.
Quanto tempo ci metti a :
Sfilare il doppino
Mettere un cavo fibra (che occupa poco spazio, basterebbe sfilare anche solo una decade, ma spesso non si può e poi tu sei per togliamo tutto il rame :D) che raggiunga i vari punti (il 50 doppini si dividerà prima o poi).
Fare 50 verticali fino in casa a tutti (non solo a chi si abbona)
Bonificare l'impianto telefonico per chi non è mai stato voip per farlo diventare voip (ed a quelli solo telefono devi farglielo come vogliono loro, non gli puoi imporre "solo un telefono sulla prima presa" perché non hanno fatto loro la scelta del passaggio su fibra)
Mettere 50 modem a tutti per garantire almeno il servizio telefonico ed attivare le linee
Per quelli che avevano internet (adsl o fttc) procedere alla conversione in tempo zero (mentre di solito il loro provider magari ci avrebbe messo almeno 2 settimane dalla domanda) per non lasciarli a lungo senza internet.
Gli ultimi due punti richiedono anche di coordinarsi con il provider che fornisce fonia e/o internet
se la risposta fosse qualche settimana o peggio oltre il mese la maggior parte degli utenti ti manderebbe a quel paese.
E farlo in pochi gg (diciamo entro 5gg lavorativi) diventa difficile da fare e di certo probabilmente non economico (poi se consideri i modem voip e le verticali che metti/fai anche a quelli solo telefono capisci che ...).
Forse meglio scavi, diesel e pochi operai :D
PS
Ovviamente senza contare che OF non può fare un lavoro del genere dato che per legge non può toccare i cavi Tim
E' vero ma ad esempio tim nella mia zona sta tirando la fibra volante (la passano sui cavi esterni dell'illuminazione stradale) quando farebbero molto prima a sfilare i doppini e tirare dentro la fibra. Voglio vedere con le intemperie quanto dureranno quei cavi fibra fissati alla meno peggio tra i palazzi....
Ciao,
siamo un po' ot ma posteresti una foto di queste fibre volanti? Sono curioso di capire come appaiano, io per l momento a PD non ne ho viste.
Nel caso grazie!
basterebbe fare una foto a quelle di venezia. le hanno posate vicino a quelle di Tim o dell'illuminazione pubblica/distribuzione elettrica (ps: sabato stavano lavorando in varie zone dalle parti di Rialto, quindi i lavori continuano a procedere :) )
Beh ma credo sia più costoso fare scavi che stendere cavi in fibra al posto del rame... considera che servono macchinari, gasolio e materiale di consumo... e poi fare degli scavi ci vuole tempo...Si fa prima a stendere 100 metri di cavo che fare 100 metri di trincea
Appunto, si fa ancora prima ad agganciare 100 metri di fibra aerea ai 100 metri di rame già posati ;)
Forse se la fusione della parte rete di TIM con OF andrà in porto avrebbe pure senso... anche se poi complicherebbe le cose per i vecchietti che hanno ancora un solo telefono Sirio attaccato all'unica presa del telefono...
Dovrebbero inventarsi una versione semplificata ed economica dell'ONT per gestire solo la parte telefonica.
P.S. nel mio caso comunque parlavo dell'illuminazione cittadina che in alcune zone di Genova è ancora fatta in "area", lì basterebbe chiedere il permesso al comune e fai tutto in una giornata!
Belin ce li vedi i vecchietti a farsi cambiare i cavi in casa? E' gia tanto che non si presentino in assemblea condominiale minacciando denunce per il gusto di farlo....
Blackskull182
19-02-2018, 11:47
Ciao a tutti,
Faccio una domanda che immagino avranno già fatto in tanti... Giuro di aver cercato prima: Quale operatore mi consigliate?
D'accordo che l'infrastruttura di delivery è la medesima... Ma a monte, gli instradamenti, le dorsali, etc. Sono uguali per tutti gli operatori?
Grazie
EliGabriRock44
19-02-2018, 12:29
Ciao a tutti,
Faccio una domanda che immagino avranno già fatto in tanti... Giuro di aver cercato prima: Quale operatore mi consigliate?
D'accordo che l'infrastruttura di delivery è la medesima... Ma a monte, gli instradamenti, le dorsali, etc. Sono uguali per tutti gli operatori?
Grazie
É ovvio che da li dipende tutto da operatore a operatore.
Vai di Infostrada.
Alcune info su Sassari:
http://www.sardegnadies.it/sassari-proseguono-lavori-open-fiber/
Blackskull182
19-02-2018, 14:18
É ovvio che da li dipende tutto da operatore a operatore.
Vai di Infostrada.
Me la consigli per le performances? Leggevo che Vodafone ogni tanto filtra...
Fastweb lo scarteresti a prescindere?
Grazie!
EliGabriRock44
19-02-2018, 14:30
Me la consigli per le performances? Leggevo che Vodafone ogni tanto filtra...
Fastweb lo scarteresti a prescindere?
Grazie!
Vodafone te l'avrei consigliata se non avesse alzato le tariffe e se ogni tanto non avesse filtrato.
Fastweb puoi farla solo se sei di Milano e forse di qualche comune legato ai bandi Infratel, ma non saprei sinceramente, preferisco Infostrada a Fastweb.
Vodafone te l'avrei consigliata se non avesse alzato le tariffe e se ogni tanto non avesse filtrato.
Uhm, io oggi rivedo l'offerta di Iperfibra Family a 25€ per i primi 12 rinnovi di 28 giorni, poi a 30€, e senza attivazione.
WindHome Unlimited è vero che di partenza costa meno (26,9€) al MESE, ma poi c'è sempre il discorso dei costi occulti (InVista, invio fatture, ...)
Blackskull182
19-02-2018, 14:37
Ma in che città sei?
San Giuliano Milanese (MI)
EliGabriRock44
19-02-2018, 14:51
Uhm, io oggi rivedo l'offerta di Iperfibra Family a 25€ per i primi 12 rinnovi di 28 giorni, poi a 30€, e senza attivazione.
WindHome Unlimited è vero che di partenza costa meno (26,9€) al MESE, ma poi c'è sempre il discorso dei costi occulti (InVista, invio fatture, ...)
Come avevo già detto altre volte, da Luglio i prezzi FTTH e MAKE erano di 5 euro più bassi (20 e 25 euro).
Ora sono di 5 più alti e hanno reinserito lo sconto canone.
Come avevo già detto altre volte, da Luglio i prezzi FTTH e MAKE erano di 5 euro più bassi (20 e 25 euro).
Ora sono di 5 più alti e hanno reinserito lo sconto canone.
Non ho capito se parli dei prezzi per i primi 12 rinnovi, o a regime: perché quando ho attivato io a ottobre erano esattamente uguali ad adesso.
EliGabriRock44
19-02-2018, 15:01
Non ho capito se parli dei prezzi per i primi 12 rinnovi, o a regime: perché quando ho attivato io a ottobre erano esattamente uguali ad adesso.
Io parlo solamente del canone base, quindi niente 5 euro dopo 12 mesi o attivazione.
Il canone base.
Se ti ricordi anche tu, tempo fa si vedevano i banner con scritto "offerta a partire da 20 euro" che era inteso per ftth o fttc make, iper fibra base.
Ora partono da 25.
Io parlo solamente del canone base, quindi niente 5 euro dopo 12 mesi o attivazione.
Il canone base.
Se ti ricordi anche tu, tempo fa si vedevano i banner con scritto "offerta a partire da 20 euro" che era inteso per ftth o fttc make, iper fibra base.
Ora partono da 25.
Più che altro (vabbé che è la stessa cosa alla fine) hanno proprio tolto l'offerta base, da me ora è possibile attivare solo la Family.
Morpheus198415
19-02-2018, 15:43
attivata a casa (Sesto San Giovanni) FTTH Wind:
purtroppo non ho gli screenshot, ma posso dirvi: con cavo DW 995 Mbps e UP 96 Mbps
in wifi: DW 467 Mbps e UP 95 Mbps
non sapevo se postare nel topic Wind/infostrada, ma essendo Sesto una delle nuove città attivate da Open Fiber a gennaio, volevo condividere i risultati
Titoparis
19-02-2018, 15:43
San Giuliano Milanese (MI)
Da te hanno gia aperto le vendibilita'?.... Qui a Rozzano sembra da Marzo\Aprile....
Blackskull182
19-02-2018, 15:52
Da te hanno gia aperto le vendibilita'?.... Qui a Rozzano sembra da Marzo\Aprile....
Sono iniziati adesso i lavori... Mi porto avanti :D
in wifi: DW 467 Mbps e UP 95 Mbps
Ciao, scusa il piccolo OT ma che dispositivi wifi usi? Soprattutto il modem/router. Grazie ;)
Blackskull182
19-02-2018, 16:08
E allora non sei coperto.
Sarebbe sempre meglio abbonarsi non appena è disponibile e non preventivamente, perchè metti conto che cambiano politica e poi fanno upgrades svantaggiosi o magari non arrivano proprio.
Sì, lo so. Ho già una FTTC in rigida con TIM. Quando attiveranno la vendibilità con Open farò immediatamente un nuovo contratto e disdetterò TIM.
Nell'attesa mi interessava avere un feedback sulla bontà dei partner Open Fiber.
diaretto
19-02-2018, 16:25
attivata a casa (Sesto San Giovanni) FTTH Wind:
purtroppo non ho gli screenshot, ma posso dirvi: con cavo DW 995 Mbps e UP 96 Mbps
in wifi: DW 467 Mbps e UP 95 Mbps
non sapevo se postare nel topic Wind/infostrada, ma essendo Sesto una delle nuove città attivate da Open Fiber a gennaio, volevo condividere i risultati
995 in DL? Hai apparati a 10Gbit?
Con apparati a 1Gb si è "limitati" sui 945Mb dato l'overhead dei protocolli, quindi 995Mb non sono possibili con hardware a 1Gb.
Ragazzi,
Sono di pavia. Oggi tornato a casa ho trovato installato il roe all’ingresso del cortile del mio condominio..secondo voi quando si potrà sottoscrivere il contratto?
kibbutz90
19-02-2018, 22:01
Sò che è leggermente O.T. e me ne scuso anticipatamente, io attualmente ho fttc tim e semmai dovessi covincere i miei pagando migrazioni e amenità varie (la vedo dura, ma sai mai nella vita) a passare a ftth wind quyando disponibile posso tenere il mio attuale numero di telefono? Ma soprattutto il fritz 7590 è compatibile (credo di si visto che il sito wind dà supporto al 7490)?
amd-novello
19-02-2018, 22:25
sì ad entrambe.
il router lo aggiungi in cascata.
kibbutz90
19-02-2018, 22:27
sì ad entrambe.
il router lo aggiungi in cascata.
Grazie mille, in cascata all'ont oppure in cascata al router infostrada? Nel secondo caso sarebbe più problematico, ma confido che ora che arriva ftth da me agcom si sia spicciata con sta nota del modem libero :asd:
amd-novello
19-02-2018, 22:56
Router
Ciao,
siamo un po' ot ma posteresti una foto di queste fibre volanti? Sono curioso di capire come appaiano, io per l momento a PD non ne ho viste.
Nel caso grazie!
Clima permettendo faccio le foto in settimana, cmq in pratica stendono un cavo (sembra tipo un cavo antenna ma nero) che parte dall'armadio stradale e lo fascettano sui cavi enel poi questo cavo entra in uno scatolotto grigio (ROE) posizionato solitamente al di sopra o di fianco in alto al portone, poi il cavo esce e continua al prossimo ROE. Il bello è che questi ROE li hanno installati ad agosto scorso nella mia strada ma parlando con un tecnico che li stava installando mi disse testualmente: li stiamo montando ma la rete non c'è ancora fino alla centrale, quindi per ora non se ne parla di FTTH. Infatti sono 6 mesi che sono li ma casa mia risulta coperta solo dalla FTTC 200. Che poi non capisco perché abbiano sostituito gli apparati da 100 mega con quelli da 200 se contemporaneamente stavano stendendo la fibra FTTH, potevano lasciare gli apparati 100 mega e poi attivare direttamente la FTTH si risparmiavano pure l'installazione dei contatori enel per ogni armadio.
Ragazzi,
Sono di pavia. Oggi tornato a casa ho trovato installato il roe all’ingresso del cortile del mio condominio..secondo voi quando si potrà sottoscrivere il contratto?
Se sono tim ti dico che da me lo hanno installato ad agosto e sul sito risulta ancora non prevista la FTTH!
DvL^Nemo
20-02-2018, 04:41
Se sono tim ti dico che da me lo hanno installato ad agosto e sul sito risulta ancora non prevista la FTTH!C'è gente che ha il ROE di tim installato da 2 anni e più è non ha ancora l'ftth
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
C'è gente che ha il ROE di tim installato da 2 anni e più è non ha ancora l'ftth
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Pazzesco...e io che mi illudevo...
Sò che è leggermente O.T. e me ne scuso anticipatamente, io attualmente ho fttc tim e semmai dovessi covincere i miei pagando migrazioni e amenità varie (la vedo dura, ma sai mai nella vita) a passare a ftth wind quyando disponibile posso tenere il mio attuale numero di telefono? Ma soprattutto il fritz 7590 è compatibile (credo di si visto che il sito wind dà supporto al 7490)?
Fritz 7490 non credo vada bene per FTTH...non supporta massimo la 100mb?
Grazie mille, in cascata all'ont oppure in cascata al router infostrada? Nel secondo caso sarebbe più problematico, ma confido che ora che arriva ftth da me agcom si sia spicciata con sta nota del modem libero :asd:
Infostrada non da un ONT separato...non capisco comunque perché non hai scritto sul thread della FTTH Infostrada.
EliGabriRock44
20-02-2018, 08:22
Fritz 7490 non credo vada bene per FTTH...non supporta massimo la 100mb?
Tutti i modem supportano le velocità max che supportano le loro porte ethernet; il punto é che dovresti collegarci a monte un ONT (che converte segnale ottico-elettrico) per avere i 1000Mbit sul fritz.
Ciao,
siamo un po' ot ma posteresti una foto di queste fibre volanti? Sono curioso di capire come appaiano, io per l momento a PD non ne ho viste. Nel caso grazie!
Ecco: https://www.tomshw.it/data/thumbs/2/4/2/8/img-4502-6a79747e7796df3f77913850792b264ce.jpg
Fritz 7490 non credo vada bene per FTTH...non supporta massimo la 100mb?
Con la FTTH è molto più importante lo standard wifi perchè mi risulta che neanche i più performanti router ac arrivino a 1 Gbit.
Tutti i modem supportano le velocità max che supportano le loro porte ethernet; il punto é che dovresti collegarci a monte un ONT (che converte segnale ottico-elettrico) per avere i 1000Mbit sul fritz.
No non è così facile con hw di 5 o 6 anni fa (come il Fritz) se poi vuoi fargli fare da router e non da semplice switch ethernet.
Se deve fare il Nat ed il packet filter potrebbe non essere all'altezza dei 1000Mb.
Avere le porte gigabit significa solo essere in grado di superare 100Mb non di arrivare fino a 1000Mb.
Lo stesso hw del Fritz (come Soc) usato con OpenWrt che spegne gli acceleratori hw mostra chiaramente che non è in grado di raggiungere i 200Mb in modalità NAT (mi pare si fermi sui 130), più veloce in modalità solo routing e fwall.
Con gli acceleratori accesi (come nel Fw Fritz) fa di sicuro molto di più e magari arriva ai 1000Mb o magari si ferma prima (tipo 500-700Mb).
amd-novello
20-02-2018, 12:24
perchè dovresti spegnere gli acceleratori?
Spesso perché sono componenti hw con driver closed source e quando dal kernel vecchio (o non vecchio ma senza tutti i sorgenti) dell'OS originale passi ad uno diverso del firmware alternativo ci devi rinunciare.
Altre volte il driver c'è ma come funziona non si integra con il funzionamento del nuovo sistema.
Esempio magari l'acceleratore per il packet filter se abilitato non permette di specificare delle funzionalità che però sono ben usate dalla distribuzione ed allora si decide di spegnerlo e rimpiazzarlo con la versione pura sw per avere il 100% delle funzionalità (seppure più lentamente).
Comunque su Lede/OpenWrt tranne rari casi (o distribuzioni custom fatte dal costruttore del router, es. i router broadcom Tim/FastWeb/Tiscali attuali hanno proprio sotto la scocca OpenWrt) si demanda sempre tutto al sw e quindi al lato cpu.
Sul Soc del 7490 (su altri router ovviamente, difficilmente chi ha il fritz ci mette Lede sempre se si può) questo significa vedere poi al max 130-150Mb se connesso ad una FTTH.
Anzi impegnando leggermente la cpu (esempio tenendo aperta la GUI Web, si basta/bastava quello) si scende pure a 70Mb (ed il difetto si vede pure su una FTTC 100Mb piena).
Comunque su Hw con un po' di anni manco la presenza degli acceleratori e l'uso del fw originale garantisce i 1000Mb.
Ci sono varie recensioni dove nella prova di routing LAN to WAN le prestazioni misurate sono nella fascia 350-800Mb.
La porta Wan è 1Gb ma il router non è progettato per reggere 1000Mb perché si supponeva (al tempo) che l'utente al più avesse connessioni da 50-100 (toh 300Mb ad esagerare) ed anche unendone 2 (per i router con load balancer) non servivano 1000Mb di potenza di fuoco o il budget del prodotto non permetteva l'uso di hw in grado di farlo.
Tutti i modem supportano le velocità max che supportano le loro porte ethernet; il punto é che dovresti collegarci a monte un ONT (che converte segnale ottico-elettrico) per avere i 1000Mbit sul fritz.
Grazie della precisazione.
Quindi con FTTH il provider fornisce questo ONT da mettere in casa e poi ciascuno vi attacca un access point a piacere?
Il provider dà di sicuro sia un ONT che un router.
Il problema è che a volte per motivi di costi (e per alcuni pure per motivi estetici, c'è chi non ama più apparecchi) danno un Router con ONT integrato.
Tiscali esempio fa così in alcune città (non tutte dipende da città a città).
In quel caso ti tieni il loro prodotto o al più provi a mettere (quando si può) il loro router in modalità brigde per usare il tuo.
C'è gente che ha il ROE di tim installato da 2 anni e più è non ha ancora l'ftth
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Secondo me li montano per avere qualche contributo UE, non vedo altro motivo altrimenti di correre per installarli e poi lasciarli lì inutilizzati alle intemperie.
DvL^Nemo
20-02-2018, 13:31
Secondo me li montano per avere qualche contributo UE, non vedo altro motivo altrimenti di correre per installarli e poi lasciarli lì inutilizzati alle intemperie.
Si, se non erro e' proprio andata cosi'.. ;)
Il provider dà di sicuro sia un ONT che un router.
Il problema è che a volte per motivi di costi (e per alcuni pure per motivi estetici, c'è chi non ama più apparecchi) danno un Router con ONT integrato.
Tiscali esempio fa così in alcune città (non tutte dipende da città a città).
In quel caso ti tieni il loro prodotto o al più provi a mettere (quando si può) il loro router in modalità brigde per usare il tuo.
Chiarissimo
Grazie!
Posa fibra Open Fiber nella parte bassa di Via Torti a Genova.
Tiscali sulla scia di Fastweb contro la lentezza di OF nelle attivazioni
http://www.affaritaliani.it/economia/tiscali-contro-open-fiber-scontro-in-vista-all-antitrust-525660.html
Fastweb è partner di Tim quindi è un caso a parte, Tiscali invece è possibile che
si voglia parare il :ciapet: addossando ad Open Fiber i ritardi nelle attivazioni. Quello che è certo è che tutti, tranne in parte Tim, si appoggiano a società esterne per le attivazioni e dopo anni di licenziamenti queste non hanno personale sufficiente per far fronte a questo boom di attivazioni.
Meno male che la vera fibra non interessa a nessuno altrimenti chissà quanto dovrai attendere per l'attivazione....
Se i numeri che dicono Fastweb e Tiscali sono veri non mi sembra proprio che non interessi a nessuno...
Blackskull182
21-02-2018, 14:25
Attivazione OF su Milano: Consigliate Fastweb o Tiscali?
Sulla carta Tiscali propone 300mbps in UP contro i 200mbps di Fastweb... :D
Grazie
EliGabriRock44
21-02-2018, 14:28
Attivazione OF su Milano: Consigliate Fastweb o Tiscali?
Sulla carta Tiscali propone 300mbps in UP contro i 200mbps di Fastweb... :D
Grazie
200 - 300 siamo li, se poi ti pesa così tanto allora scegli Tiscali. Come assistenza siamo tra le peggiori (nella mia classifica), comunque io direi Tiscali, poi decidi tu.
Fastweb è partner di Tim quindi è un caso a parte, Tiscali invece è possibile che
si voglia parare il :ciapet: addossando ad Open Fiber i ritardi nelle attivazioni.
Beh se ci vuoi vedere malafede per forza, allora anche Tiscali è partner di FastWeb :D (ed ovviamente collabora pure con TIM)
Comunque dalla risposta di OF pare che le colpe siano proprio di OF.
OK Tiscali gli ha chiesto troppe attivazioni.
Ma se faccio 5.000 contratti (numero non altissimo in una città come Milano, visti poi i prezzi Tiscali o anche solo la conversione di già clienti Tis) e poi tu me ne fai al max 2000 al mese, cosa dico ai clienti ? "Mi spiace ma con la tartaruga OF ho code di 3 mesi, ripassi oggi non le faccio il contratto"
E visto che qui sosteniamo ogni tanto la malafede, come mai le attivazioni Wind e Vodafone non avevano ritardi notevoli (o loro non si sono lamentati).
Volumi bassi da non saturare OF, o semplicemente OF mette in fondo lista quelli che ancora collaborano con TIM anche :D
Guarda, non sono proprio il tipo che vede complotti ad ogni angolo, anzi... Bisognerebbe sapere i termini del contratto perchè è anche possibile che abbiano accettato più contratti di quelli effettivamente attivabili e poi si siano parati le chiappe tirando in causa l'Antitrust. Ripeto, senza sapere il contratto è la parola di A contro quella di B. Mi risulta comunque che in questa stessa discussione più persone abbiano aspettato l'attivazione per mesi con Vodafone e Wind :rolleyes:
E visto che qui sosteniamo ogni tanto la malafede, come mai le attivazioni Wind e Vodafone non avevano ritardi notevoli (o loro non si sono lamentati).
Volumi bassi da non saturare OF, o semplicemente OF mette in fondo lista quelli che ancora collaborano con TIM anche :D
Non so la situazione di Milano, ma tempo fa avevo ipotizzato per Cagliari che Tiscali era riuscita ad ottenere un prezzo stracciato con l'impegno di raggiungere una quota prefissata.
Magari of li considera clienti sicuri per cui da la precedenza agli altri operatori o, peggio, fa ostruzionismo per non far raggiungere la quota ed evitare lo sconto.
Ilverogatsu
21-02-2018, 17:11
O - ipotesi per ipotesi - Tiscali aveva sottostimato le adesioni e concordato un numero di attivazioni settimanali con OF troppo basso, per cui OF non è riuscita a starci dietro (o ha magari dato la priorità a chi aveva preso impegni con n° di attivazioni maggiori).
Come giustamente scrive Pearl, senza sapere come si sono accordati tra loro, siamo nel campo della speculazione pura :p
Per quanto riguarda la questione OpenFiber vs Tiscali e Fastweb, ecco 2 news fresche fresche:
Guerra sulla rete, Open Fiber contrattacca alle denunce di Fastweb e Tiscali: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/guerra-sulla-rete-open-fiber-contrattacca-alle-denunce-fastweb-tiscali/
Matrimonio Fastweb-Tiscali: fake news o qualcosa bolle (davvero) in pentola?: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/matrimonio-fastweb-tiscali-fake-news-qualcosa-bolle-davvero-pentola/
Oggi ho ricevuto notizie incoraggianti da parte del mio amministratore di condominio.
Ieri e' stato effettuato il sopraluogo e la sett. prox dovrebero iniziare i lavori per l'allaccio della fibra operfiber.
:D
DanyGE81
22-02-2018, 15:58
Ha fatto tutto l'amministratore e ha detto subito ok?
Lo voglio anche io!!!
FrancoPe
22-02-2018, 16:47
avvistati scavi OF a cinisello via paisiello
Zahndrekh
22-02-2018, 20:31
Oggi ho ricevuto notizie incoraggianti da parte del mio amministratore di condominio.
Ieri e' stato effettuato il sopraluogo e la sett. prox dovrebero iniziare i lavori per l'allaccio della fibra operfiber.
:D
Potresti scrivere la zona? Sto ancora sperando di non dover vincolarmi a telecom per altri anni.:muro:
Una curiosità: qual è il provider migliore convenzionato con Open Fiber come latenze, routing, NO filtri P2P, tagli di banda etc....?
EliGabriRock44
22-02-2018, 21:21
Una curiosità: qual è il provider migliore convenzionato con Open Fiber come latenze, routing, NO filtri P2P, tagli di banda etc....?
Direi Infostrada.
Ratavuloira
23-02-2018, 09:08
Direi Infostrada.
...in quanto?
EliGabriRock44
23-02-2018, 09:28
...in quanto?
Rispecchia i requisiti richiesti.
Ratavuloira
23-02-2018, 11:29
Rispecchia i requisiti richiesti.
Sì, ma un'opinione un po' più articolata? Penso che si tratti di una questione piuttosto importante
Riguardo la situzione di Firenze, ho chiesto qualche spiegazione a OF dopo che a Carpi, il Novembre scorso, la città compariva come attiva...
Al momento della realizzazione del video la vendita su Firenze era imminente ma poco dopo sono sorte complicazioni di carattere amministrativo che ne hanno rallentato notevolmente i tempi.
Che possono essere ste complicazioni amministrative :confused:
seesopento
23-02-2018, 11:45
Sì, ma un'opinione un po' più articolata? Penso che si tratti di una questione piuttosto importante
I provider che si possono scegliere sono Tiscali, Vodafone, Wind.
Vodafone è capitato più di una volta che impostasse filtri serali anche nelle FTTH, quindi la escludiamo.
Nè Tiscali nè Wind, in ftth, risultano aver messo in atto politiche di traffic shaping.
Tra wind e tiscali, la seconda (oltre a non essere presente ovunque, in molte città cablate da OF non è ancora arrivata) sembra avere un peggior servizio assistenza (non che wind brilli sotto questo aspetto).
Inoltre l'offerta economica di wind appare interessante grazie ai 100 giga su mobile inclusi.
Entrambi questi ultimi operatori hanno un routing considerato buono
EliGabriRock44
23-02-2018, 12:20
Sì, ma un'opinione un po' più articolata? Penso che si tratti di una questione piuttosto importante
Certo, ma non é un caso vita o morte.
Poi, se dobbiamo dirla tutta é LUI a dovermi chiedere perché uno o l'altro; ah e scusa, non stiamo assolutamente parlando di merd* confrontata a dei diamanti.
Jimbo591
23-02-2018, 12:58
Riguardo la situzione di Firenze, ho chiesto qualche spiegazione a OF dopo che a Carpi, il Novembre scorso, la città compariva come attiva...
Al momento della realizzazione del video la vendita su Firenze era imminente ma poco dopo sono sorte complicazioni di carattere amministrativo che ne hanno rallentato notevolmente i tempi.
Che possono essere ste complicazioni amministrative :confused:
Tirandola li, forse roba di permessi per istallare qualcosa della rete
EliGabriRock44
23-02-2018, 13:07
Riguardo la situzione di Firenze, ho chiesto qualche spiegazione a OF dopo che a Carpi, il Novembre scorso, la città compariva come attiva...
Al momento della realizzazione del video la vendita su Firenze era imminente ma poco dopo sono sorte complicazioni di carattere amministrativo che ne hanno rallentato notevolmente i tempi.
Che possono essere ste complicazioni amministrative :confused:
Che c'entra Carpi? Non capisco :D
remofragolino
23-02-2018, 14:03
Non so se è già stato detto, mi scuso in tal caso, ma segnalo agli amici di Sesto San Giovanni che da oggi anche Tiscali permette l'attivazione della ultra fibra openfiber... sul sito OF non risulta ma se simulo un nuovo contratto al mio civico su tiscali.it mi dice attivabile.
So far so good
edit:se invece vado sulla mia pagina personale non sembra sia ancora attivabile
only4midi
23-02-2018, 14:43
Sì, ma un'opinione un po' più articolata? Penso che si tratti di una questione piuttosto importante
Cioè..
1) sei nel tread sbagliato
2) di danno risposte più che sufficienti in base alla singola esperienza
e ti lamenti pure!!!
Se mi dai il tuo indirizzo mando dei consulenti che a gratis ti faranno provare tutti i provider così potrai scegliere il migliore.....
Dovresti rimanere con il modem da 33600kb altro che fibra...
Ratavuloira
23-02-2018, 15:31
Dovresti rimanere con il modem da 33600kb
Su questo ci sono pochi dubbi :D
Cmq, ok, scusate, mi ritiro in buon ordine
Manca :
Tiscali ha il telefono senza scatti e con chi é, Infostrada vuole altri 7E per quelli.
Poi che magari il fisso per molti non serva più tanto per chiamare o essere chiamati è un altro discorso, ma rimane sempre una informazione più completa
seesopento
24-02-2018, 09:35
Tiscali e Infostrada.
Tiscali ha 300 mega di upload, Infostrada 100.
Tiscali ha un'assistenza meno reperibile di quella Infostrada.
Tiscali copre, per ora, meno città.
Infostrada dà la SIM, tiscali no (dà un anno di Infinity come contentino)
Il routing è molto buono per entrambe, c'è un thread apposito che confronta i ping delle FTTH.
Ultimamente ho sentito voci su qualche limitazione di banda di Wind.
Giusto, la differenza di upload non l'avevo considerata. Per qualcuno potrebbe essere un plus non indifferente. Per quanto riguarda le limitazioni, attualmente si sono sentite solo su vdsl, a meno che non mi sia perso qualcosa
Manca :
Tiscali ha il telefono senza scatti e con chi é, Infostrada vuole altri 7E per quelli.
Poi che magari il fisso per molti non serva più tanto per chiamare o essere chiamati è un altro discorso, ma rimane sempre una informazione più completa
Dipende dall'offerta che becchi; sul servizio Invista poi hanno combinato un caos, inserendolo nel sito come incluso gratuitamente per le FTTH, mentre adesso la relativa dicitura è stata eliminata. Io sono riuscito ad averlo gratis, e pago quindi 23,90 con chiamate illimitate incluse, sim con 100 giga e invista attivo. Ma non penso che rifaranno un'offerta del genere.
Corretto (anche se talvolta hanno fatto delle promo particolari, ma non ci capisco niente, questi cambiano offerte ogni settimana. Tiscali in un anno al massimo le cambia due volte)
Concordo con te, chi ha intenzione di passare a loro dovrebbe tenere d'occhio molto spesso il sito e approfittare delle offerte particolari che escono ogni tanto
Che c'entra Carpi? Non capisco :D
Campli :Prrr:
https://s18.postimg.org/rrheblcrt/Open_Fiber_City.png
Situazione a Palermo:
http://www.palermotoday.it/cronaca/open-fiber-palermo-cantieri-scavi-fibra-ottica.html
Ha fatto tutto l'amministratore e ha detto subito ok?
Lo voglio anche io!!!
Beh si..e' bravo e collaborativo.. Santoro!
Potresti scrivere la zona? Sto ancora sperando di non dover vincolarmi a telecom per altri anni.:muro:
Via Castagnevizza, Multedo
Zahndrekh
27-02-2018, 14:22
Peccato, speravo fossi vicino al centro, e che finalmente fossero arrivati anche qui.
Non so se conviene vincolarmi con telecom altri due anni, oppure aspettare open fiber, però non c'è nessuna data di riferimento.
Beh tutto dipende da quanto tu sai resistere con linea attuale e da quando verranno da te.
Non che sposi Tim (o l'Olo che sarà comunque in FTTC) per tutta la vita.
Se arrivano sicuro entro 6 mesi e tu non ha esigenze elevate di banda oggi, ti direi aspetta.
Però se arrivano già tra un anno o più ti direi fatti la FTTC oggi e cambia tra 2 anni (se avrai ancora voglia di FTTH anche dopo, o anche solo per canoni minori).
Non è che se una volta arrivata la FTTH ti fai ancora 6-12 mesi in FTTC muori.
Penso sia più triste andare a 5-15Mb aspettando un futuro incerto (sui tempi non sulla copertura), che andare a 40-80Mb per un paio di anni e poi aspettare qualche mese di più prima di poter migrare una volta finalmente arrivata la linea che volevi.
Poi se da te ci fosse FTTC in Vula allora tranne per un problemino non ci sarebbe manco da essere indecisi.
Ti fai una FTTC oggi a prezzi bassi e lo stesso OLO ti porterà (al più su tua richiesta esplicita) in FTTH quando ci sarà.
Il problemino potrebbe essere sul numero telefonico, ho letto che alcuni OLO non riescono (Tim compresa) a fare le migrazioni da FTTC a FTTH mantenendo lo stesso numero ed il cambio a volte può significare dover tornare a linea solo telefono RTG (o al più con adsl) e poi fare la migrazione a FTTH se non si vuole perdere il numero di telefono.
Ma magari tra 2 anni il problema non ci sarà più (avranno risolto l'incompatibilità di migrazione) e poi manco si può stare in adsl a vita solo per quello.
Peccato, speravo fossi vicino al centro, e che finalmente fossero arrivati anche qui.
Non so se conviene vincolarmi con telecom altri due anni, oppure aspettare open fiber, però non c'è nessuna data di riferimento.
Che zona ti interessa? Io per certo posso dirti che sono coperte Coronata, Sampierdarena alta e in centro Piazza Alimonda
Zahndrekh
27-02-2018, 15:05
Che zona ti interessa? Io per certo posso dirti che sono coperte Coronata, Sampierdarena alta e in centro Piazza Alimonda
Marassi, però a quanto ho visto dovrebbe essere prevista nel bando 2 fase 1.
Zahndrekh
27-02-2018, 15:08
Beh tutto dipende da quanto tu sai resistere con linea attuale e da quando verranno da te.
Non che sposi Tim (o l'Olo che sarà comunque in FTTC) per tutta la vita.
Se arrivano sicuro entro 6 mesi e tu non ha esigenze elevate di banda oggi, ti direi aspetta.
Però se arrivano già tra un anno o più ti direi fatti la FTTC oggi e cambia tra 2 anni (se avrai ancora voglia di FTTH anche dopo, o anche solo per canoni minori).
Non è che se una volta arrivata la FTTH ti fai ancora 6-12 mesi in FTTC muori.
Penso sia più triste andare a 5-15Mb aspettando un futuro incerto (sui tempi non sulla copertura), che andare a 40-80Mb per un paio di anni e poi aspettare qualche mese di più prima di poter migrare una volta finalmente arrivata la linea che volevi.
Poi se da te ci fosse FTTC in Vula allora tranne per un problemino non ci sarebbe manco da essere indecisi.
Ti fai una FTTC oggi a prezzi bassi e lo stesso OLO ti porterà (al più su tua richiesta esplicita) in FTTH quando ci sarà.
Il problemino potrebbe essere sul numero telefonico, ho letto che alcuni OLO non riescono (Tim compresa) a fare le migrazioni da FTTC a FTTH mantenendo lo stesso numero ed il cambio a volte può significare dover tornare a linea solo telefono RTG (o al più con adsl) e poi fare la migrazione a FTTH se non si vuole perdere il numero di telefono.
Ma magari tra 2 anni il problema non ci sarà più (avranno risolto l'incompatibilità di migrazione) e poi manco si può stare in adsl a vita solo per quello.
No ma in realtà al momento TIM mi potrebbe offrire 1GB FTTH, però c'è la scocciatura che non fanno passare da FTTC a FTTH e quindi di dover fare un nuovo contratto, e come prezzi in confronto agli altri operatori non è molto conveniente.
Se mi dicessero che in sei mesi ho open fiber, ci metterei la firma.
So che Tiscali rivende la fibra (se però il posto ha anche adsl ull di Tiscali) FTTH di Tim con il profilo 1000/100.
Se coprono da te potresti valutarla per avere canoni bassi (sono 25E al mese) e FTTH.
Poi se vorranno più avanti spostarti su Fibra OF con il profilo 1000/300 meglio per te (per l'upload, visto che a parte quello non ti cambierebbe nulla).
Dovrebbero vendere (questo però più avanti) anche il profilo 1000/200 dove c'è la rete FTTH di FastWeb (che poi è la stessa di Tim per lo più, ma se compri il profilo da FW ottieni un 1000/200 invece di un 1000/100)
Per il problema della migrazione c'è sempre la rottura di tornare in adsl e poi fare la FTTH a partire da adsl.
Oppure cambi numero di telefono.
Oppure migri il numero di telefono verso un gestore solo voip (dove lo userari solo per ricevere) e fai un contratto FTTH con un nuovo numero (a cui poi agganci anche quello migrato).
Ovviamente ci sono da valutare le penali per disdire il tuo attuale contratto (se è FTTC).
DarkNiko
27-02-2018, 16:45
Roma in Fase 3, cioè non prima di Gennaio 2019, alla faccia dell'impegno con ACEA. L'ho sempre detto che Roma è la barzelletta d'Italia, per non dire d'Europa e a quanto pare nessuno intende smentirlo. :D
EliGabriRock44
27-02-2018, 16:48
Roma in Fase 3, cioè non prima di Gennaio 2019, alla faccia dell'impegno con ACEA. L'ho sempre detto che Roma è la barzelletta d'Italia, per non dire d'Europa e a quanto pare nessuno intende smentirlo. :D
Ehm per la presenza di comuni sotto investimento privato nell'elenco Infratel si intendono le frazioni.
Roma in Fase 3, cioè non prima di Gennaio 2019, alla faccia dell'impegno con ACEA. L'ho sempre detto che Roma è la barzelletta d'Italia, per non dire d'Europa e a quanto pare nessuno intende smentirlo. :D
Però quella è la copertura per le zone Infratel alias dove FTTC non c'è o è arrivata dopo il bando.
Anche la mia città è in quella pubblicazione (per cosa non si sa bene visto che mi pare, frazioni a parte, coperta al 100% o quasi da FTTC e pure al 90% già a 200Mb) e pure in fase 4 (alias 2020 diciamo), ma per il progetto OF privato è schedulata (promesse dei call center OF) per un inizio lavori nel 2018 (anche qui non si sa quando ne si ha la certezza che sarà mentenuta la promessa del 2018).
L'impegno con ACEA non era per Infratel.
Che zona ti interessa? Io per certo posso dirti che sono coperte Coronata, Sampierdarena alta e in centro Piazza Alimonda
Non mi risulta sia attivo nulla in Piazza Alimonda.
Marassi, però a quanto ho visto dovrebbe essere prevista nel bando 2 fase 1.
Per Genova città non devi guardare i lavori Infratel. Stanno lavorando da un po' a San Fruttuoso, è probabile che Marassi sia il prossimo quartiere.
DarkNiko
27-02-2018, 18:24
Ehm per la presenza di comuni sotto investimento privato nell'elenco Infratel si intendono le frazioni.
Capisco, tuttavia per Roma non ho visto un cantiere che fosse uno di OF. Avevano dichiarato che sarebbero partiti dalla zona SUD, ma di fatto tutto tace. :(
tommaso2
27-02-2018, 19:13
Open Fiber a modena
non lo trovo
qualcuno mi da notizie
ringrazio
EliGabriRock44
27-02-2018, 19:16
Open Fiber a modena
non lo trovo
qualcuno mi da notizie
ringrazio
Zona Policlinico
DanyGE81
27-02-2018, 19:25
Confermo che zona piazza alimonda ci sono Tim e fastweb in FTTH
tommaso2
27-02-2018, 19:28
Zona Policlinico
un indirizzo internet
si trova?
EliGabriRock44
27-02-2018, 19:29
un indirizzo internet
si trova?
Un cosa? :D
Hanno iniziato a lavorare da quella zona, non so dirti altro. Per altre informazioni guarda la prima pagina di questo thread.
alex12345
27-02-2018, 19:59
Hanno detto primavera, che inizia tra poco meno di un mese e finisce a metà giugno
Veramente open fiber per Roma ha stretto un accordo con Areti e praticamente hanno passato tubi per la fibra in quasi tutta la zona Tuscolana/Quadraro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi risulta sia attivo nulla in Piazza Alimonda.
Confermo che c'è, ce l'ha un mio parente, mi pare Fastweb.
DanyGE81
28-02-2018, 06:37
Si ma fastweb a Genova non si appoggia a openfiber bensì su flashfiber😉
Si ma fastweb a Genova non si appoggia a openfiber bensì su flashfiber😉
Ah, ok, grazie, sono andata o.t. allora, scusate.
NotteSenzaStelle
28-02-2018, 08:13
Capisco, tuttavia per Roma non ho visto un cantiere che fosse uno di OF. Avevano dichiarato che sarebbero partiti dalla zona SUD, ma di fatto tutto tace. :(
Hanno detto primavera, che inizia tra poco meno di un mese e finisce a metà giugno
Veramente open fiber per Roma ha stretto un accordo con Areti e praticamente hanno passato tubi per la fibra in quasi tutta la zona Tuscolana/Quadraro
Per quanto riguarda ROMA torno a ripetere che questi non sanno nemmeno da dove iniziare, è vero come dice Alex che ACEA sta passando diversi corrugati, ma poi concretizzare e progettare la rete è tutta altra cosa,
lo dimostra il fatto che appena raggiungono accordi con le città Es. Busto Arsizio , Alessandria etc la inseriscono subito sul sito tra le città in corso di realizzazione, Roma dopo oltre un mese dall'annuncio nemmeno è nell'elenco.
Figuriamoci se riusciranno ad attivare qualcosa entro giugno....sarebbe già un miracolo se entro fine anno riescano ad attivare qualcosa ma io sinceramente ne dubito fortemente, se considerate anche Firenze nonostante abbia già la rete pronta in diverse zone da un anno, ancora non risulta vendibile
Inoltre il Mou è di agosto 2016 e l'accordo è stato siglato a gennaio 2017, sono passati 6 mesi entro i quali avrebbero potuto far ecose più concerete ad esempio progettare una zona ed attivare un centinaio di abitazioni vicino il quartier generale di OF, invece niente di niente , solo cavolate.
Il mio parere rimane sempre lo stesso : OF a Roma è servita solamente a svegliare TIM che sta espandendo la rete in FTTH (senza ancora attivare ma almeno sta preparando l'infrastuttura)
Roma in Fase 3, cioè non prima di Gennaio 2019, alla faccia dell'impegno con ACEA. L'ho sempre detto che Roma è la barzelletta d'Italia, per non dire d'Europa e a quanto pare nessuno intende smentirlo.
Purtroppo è così : la utilizzano solo per fare annunci fuffa , solo perchè è la "capitale" ma poi alla fine nessuno ci fa niente concretamente.
Inoltre il Mou è di agosto 2016 e l'accordo è stato siglato a gennaio 2017, sono passati 6 mesi entro i quali avrebbero potuto far ecose più concerete ad esempio progettare una zona ed attivare un centinaio di abitazioni vicino il quartier generale di OF, invece niente di niente , solo cavolate.
Il mio parere rimane sempre lo stesso : OF a Roma è servita solamente a svegliare TIM che sta espandendo la rete in FTTH (senza ancora attivare ma almeno sta preparando l'infrastuttura)
Purtroppo è così : la utilizzano solo per fare annunci fuffa , solo perchè è la "capitale" ma poi alla fine nessuno ci fa niente concretamente.
su Roma FTTH attiva (di altri) già c'è... potrebbero fare accordi con chi ha già l'infrastruttura per poi ampliare le zone con la propria rete... simile a quello già fatto con "metroweb"
Non riesco a capire se per Roma intendono Roma e provincia, vedo il puntino su Roma Centro e Fiumicino ma non ad Ostia ad esempio.
Avvistati cartelli per lavori Open Fiber a Genova in Via Isonzo e Via Era.
P.s. Ironia della sorte la macchina di Google è passata a Bolzaneto proprio nei giorni in cui c'era il cantiere che avevo postato:
https://www.google.it/maps/@44.4565765,8.9006151,3a,38.6y,99.85h,78.99t/data=!3m6!1e1!3m4!1snYcbMyLRIEbEyo_iefzIXw!2e0!7i13312!8i6656
Ci sono anche i lavori già fatti in altre vie ;)
Zahndrekh
28-02-2018, 21:28
Non mi risulta sia attivo nulla in Piazza Alimonda.
Per Genova città non devi guardare i lavori Infratel. Stanno lavorando da un po' a San Fruttuoso, è probabile che Marassi sia il prossimo quartiere.
Sarebbe una graditissima sorpresa se arrivassero così presto.
Oggi mentre ero sull'autobus ho visto lavorare in via canevari con dei cavi, però non so se è open fiber o tim (in teoria tim ci ha già lavorato).
Ziobello
01-03-2018, 09:11
Buona giornata,
quel che mi sembra è che per Genova i lavori si svolgano senza logica per così dire a macchia di leopardo, non sembra un sistema di copertura completo ed esteso a tutto il territorio cittadino come invece succede in altre citta come Milano e Torino. La cosa mi sembra inspiegabilmente confusa, non vorrei fosse dettata da riassetti e logiche industriali, vedi scorporo della rete Tim.
Domanda un po' "monella" perché l'Albo Petrorio de La Spezia è fatto come si deve (banalmente le ricerca funziona) mentre quello di Genova è pura bratta?
Roba che cerchi Enel e ti eschino 15'000 risultati totalmente NON rilevanti :muro:
DanyGE81
01-03-2018, 12:27
Perché fa schifo può essere una risposta? 😁
Sire_Angelus
02-03-2018, 10:35
Aggiornamento go internet: finalmente hanno staccato i "tappi" artificiali che hanno inserito su youtube, ftp, torrent e servizi di vario genere che non rientrino in "steam" "origin" e compagnia.
Aggiornamento go internet: finalmente hanno staccato i "tappi" artificiali che hanno inserito su youtube, ftp, torrent e servizi di vario genere che non rientrino in "steam" "origin" e compagnia.
O semplicemente hanno raggiunto accordi di peering, aumentando la banda disponibile per le interconnessioni di rete... :D
mi è arrivata la fibra fino al contatore quindi FTTB. Devo tirarla in camera io?
Posso fare fastweb GPON 1000/200?
Perché fa schifo può essere una risposta? 😁
Visto che siamo a Genova il termine più corretto è "anguscia" (mettere X a piacere se lo si vuole scrivere in "vera" lingua genovese) :D
DarkNiko
02-03-2018, 12:24
mi è arrivata la fibra fino al contatore quindi FTTB. Devo tirarla in camera io?
Posso fare fastweb GPON 1000/200?
Non tirare troppo che sennò si rompe. :D
EliGabriRock44
02-03-2018, 12:38
mi è arrivata la fibra fino al contatore quindi FTTB. Devo tirarla in camera io?
Posso fare fastweb GPON 1000/200?
Hanno solo predisposto la tua abitazione per l'FTTH, non chiamarla FTTB.
Fastweb la puoi fare solo a Milano.
Leggi la prima pagina del thread, grazie.
Non tirare troppo che sennò si rompe. :D
si ok haha ora che abbiamo smesso di ridere vuoi rispondere?
Hanno solo predisposto la tua abitazione per l'FTTH, non chiamarla FTTB.
Fastweb la puoi fare solo a Milano.
Leggi la prima pagina del thread, grazie.
prego.
chi mi fa l'ultimo tratto?
DarkNiko
02-03-2018, 13:26
si ok haha ora che abbiamo smesso di ridere vuoi rispondere?
Se tu fai domande ridicole, aspettati risposte ridicole, è semplice il discorso.
Comunque, scherzi a parte, è ovvio che l'ultimo tratto è e deve essere di competenza della ditta incaricata ad attivarti, quindi se scegli ad esempio Vodafone, sarà Vodafone o qualche ditta in subappalto.
Il cliente non può e non deve toccare mai infrastrutture o apparati che non siano i propri.
Ora perdona la mia iniziale ironia, ma un briciolo di buonsenso dovrebbero averlo tutti, specie su domande trite e ritrite a cui è stata data ampia risposta e di cui è possibile avere molteplici riscontri sapendo cercare ovviamente. ;)
Se tu fai domande ridicole, aspettati risposte ridicole, è semplice il discorso.
Comunque, scherzi a parte, è ovvio che l'ultimo tratto è e deve essere di competenza della ditta incaricata ad attivarti, quindi se scegli ad esempio Vodafone, sarà Vodafone o qualche ditta in subappalto.
Il cliente non può e non deve toccare mai infrastrutture o apparati che non siano i propri.
Ora perdona la mia iniziale ironia, ma un briciolo di buonsenso dovrebbero averlo tutti, specie su domande trite e ritrite a cui è stata data ampia risposta e di cui è possibile avere molteplici riscontri sapendo cercare ovviamente. ;)
grazie per la completezza. è che è sempre più difficile ottenere risposte veloci e gentili dal forum senza essere presi per i fondelli ogni 3x2.
Il tasto cerca in questo sito antiquato non funziona bene e fare ricerca su singoli string matching non è più adeguato nel 2018. Meglio chiedere e rinforzare i concetti e mantenere attiva la comunità
Sire_Angelus
02-03-2018, 14:04
O semplicemente hanno raggiunto accordi di peering, aumentando la banda disponibile per le interconnessioni di rete... :D
no scusa... che c'entra con youtube e netflix limitati a 30mbit e condividendo la connessione?
EliGabriRock44
02-03-2018, 14:44
grazie per la completezza. è che è sempre più difficile ottenere risposte veloci e gentili dal forum senza essere presi per i fondelli ogni 3x2.
Il tasto cerca in questo sito antiquato non funziona bene e fare ricerca su singoli string matching non è più adeguato nel 2018. Meglio chiedere e rinforzare i concetti e mantenere attiva la comunità
Quel tasto ricerca l'ho sempre criticato.
Comunque, chiedi a Vodafone, Infostrada o Tiscali di fare il passaggio a FTTH e poi ti cablano.
Quel tasto ricerca l'ho sempre criticato.
Comunque, chiedi a Vodafone, Infostrada o Tiscali di fare il passaggio a FTTH e poi ti cablano.
grazie:)
no scusa... che c'entra con youtube e netflix limitati a 30mbit e condividendo la connessione?
C'entra eccome! Se GoIntenet vede che le sue interconnessioni con gli altri operatori sono sature, deve in qualche modo "proteggersi" andando a fare traffic shaping per evitare che ci rimettano anche gli utenti che usano servizi che consumano meno banda (per esempio il VoIP). Identificati i maggiori traffic hogs, è chiaro che vai a limitare quelli... ;)
L'operatore è un transito di informazioni, tante escono dalla sua rete verso casa vostra, tante ne devono entrare dai punti di transit e peering con gli altri operatori in internet. ;)
Sono ipotesi eh! ;)
Scavi solo per il 20% dell'intero progetto, non male :)
https://www.google.it/amp/www.ilsecoloxix.it/Facet/amp/Uuid/06a3a1f2-1ca7-11e8-ac59-28c86180c769/A_Spezia_100_chilometri_di_fibra_ottica_sarà_città_con_connessione_super_veloce_SIMOspeziasuperveloce.xml
Mi sa che La Spezia farà prima di Genova :cry:
Morpheus198415
04-03-2018, 11:48
Ciao, scusa il piccolo OT ma che dispositivi wifi usi? Soprattutto il modem/router. Grazie ;)
Dispositivo Wi-Fi in ricezione un iPhone 6S
Per il resto il router Huawei che Wind da in comodato d’uso
Morpheus198415
04-03-2018, 11:50
995 in DL? Hai apparati a 10Gbit?
Con apparati a 1Gb si è "limitati" sui 945Mb dato l'overhead dei protocolli, quindi 995Mb non sono possibili con hardware a 1Gb.
Perdonami,hai ragione, è stato un errore di battitura mio nella fretta...935 in DL
Dark_Water
04-03-2018, 13:38
Ciao ragazzi,una curiosità.Il mio comune si trova nel primo mando fase 4,vera coperto tutto in ftth?Quando inizieranno i lavori e di solito quanto tempo dura fino alla possibilità di avere una linea in ftth ?
Grazie mille !
EliGabriRock44
04-03-2018, 13:41
Ciao ragazzi,una curiosità.Il mio comune si trova nel primo mando fase 4,vera coperto tutto in ftth?Quando inizieranno i lavori e di solito quanto tempo dura fino alla possibilità di avere una linea in ftth ?
Grazie mille !
Thread sbagliato, scrivi su Fibra Infratel.
Ti rispondo qua ma tu fallo di la: per sapere se verrà coperto tutto devi sapere da certi elenchi presenti in rete se il tuo comune é a completamento o a "si". Se fosse "si" lo coprono tutto.
Per i lavori in media un anno.
Dark_Water
04-03-2018, 13:47
Thread sbagliato, scrivi su Fibra Infratel.
Ti rispondo qua ma tu fallo di la: per sapere se verrà coperto tutto devi sapere da certi elenchi presenti in rete se il tuo comune é a completamento o a "si". Se fosse "si" lo coprono tutto.
Per i lavori in media un anno.
Grazie!Ho postato gli :)
salve a tutti
ho notato che nel vano contatori della mia scala non c'è ancora il ROE ma sono comparsi dal soffitto un paio di grossi cavi grigi, in uno è indicato "sino al 5° piano", in un altro "sino all'11° piano". normalmente un cavo multifibra al suo interno quante singole linee di fibra ospita?
ppfanta78
05-03-2018, 07:37
anche 48 96 120 144 o 288 ma dal 96 in su sono per posa stradale
Buona giornata,
quel che mi sembra è che per Genova i lavori si svolgano senza logica per così dire a macchia di leopardo
Davvero pensavi che fosse possibile organizzare i lavori nel modo ottimale per un operatore? ;) Le persone che progettano sono sempre le stesse, se i lavori procedono in modo diverso da altre città significa che ci saranno problematiche specifiche di Genova.
P.s. E comunque mi sembra che tutte le città che avevano una rete in fibra procedano diversamente dalle nuove.
Domanda un po' "monella" perché l'Albo Petrorio de La Spezia è fatto come si deve (banalmente le ricerca funziona) mentre quello di Genova è pura bratta?
Roba che cerchi Enel e ti eschino 15'000 risultati totalmente NON rilevanti :muro:
Perchè ogni comune fa per conto suo e purtroppo quello più grande ha il sistema peggiore...
Mi sa che La Spezia farà prima di Genova :cry:
Quello si sapeva già da prima vista la differanza di dimensioni
Ziobello
05-03-2018, 10:54
Quello che non si capisce è la totale mancanza di informazioni, un po di chiarezza almeno da parte di Open Fiber sarebbe gradita, dopo tutto non si tratta di informazioni "Vitali per la sicurezza nazionale", visto che la nostra rete di comunicazione primaria è nelle mani della Francia. Cosa assurda per la seconda nazione manifatturiera d'Europa.
Titoparis
05-03-2018, 18:29
In questi giorni , hanno completato il cablaggio nelle due scale del mio condominio collegando la fibra proveniente dalla strada ai PTE nei locali contatori .
Hanno anche messo un adesivo con tecnologia Rfid sui PTE ... a cosa servono?
https://i.imgur.com/HlY2HChm.jpg
Importanti e interessanti info su La Spezia nell'Albo Pretorio.
Posizione del POP e copertura generale.
http://albopretorio.spezianet.it/index.py?aoo=aoo000&type=1&t=1519862052772
A questo indirizzo (http://laspezia.cronaca4.it/wp-content/uploads/2018/02/banda-ultra-larga.jpg) c'è quello che dovrebbe essere un dettaglio della copertura. Purtroppo non si capisce la legenda.
Ci sono novità per Monza? qui sembra abbiano cablato tutte le strade ma quando vengono a fare i lavori nelle nostre case? :D
Ziobello
06-03-2018, 12:56
Sempre in merito alla faccenda copertura incomprensibile a Genova, questa mattina "apparentemente dal nulla", uscendo dall'ufficio per servizio nella centralissima Piazza della Nunziata vicino alla rampa di discesa del sottopassaggio lato fermate autobus, ho notato quanto vi allego, naturalmente non ci sono stati lavori visibili a meno di non aver fatto tutto nel fine settimana. Forse è li da tempo e non lo avevo notato non pare nuovo ed anche l'asfalto visibile non mi sembra fresco non saprei che dire....... Mistero!!!!!
Salve
https://s9.postimg.org/7yx4lk1dr/Open_Fiber.jpg (https://postimg.org/image/5ucrkgzqz/)
DanyGE81
06-03-2018, 13:49
Un vecchio pozzetto sasternet che hanno sostituito?
ciao a tutti, domandona ;) qualcuno sa se nel comune di Pero(MI) o.f. poserà la fibra?
faccio questa domanda perchè sul sito della regione lombardia nel bando infratel http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
Pero(MI) risulta già con fibra posata e quindi mi chiedo o.f. come si comporterà.
grazie in anticipo
Sì:
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/la-grande-milano-da-sondrio-pavia-nuovi-comuni-lombardi-pronti-per-la-fibra-open-fiber
"Per l’hinterland milanese siamo in fase di progettazione o di apertura dei cantieri a Rozzano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, San Donato Milanese, Buccinasco, Bresso, Corsico, San Giuliano Milanese, Cesano Boscone, Cornaredo, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Opera e Cusago. A ottobre partiranno invece i lavori nei comuni di Rho, Vimodrone, Cologno Monzese, Bollate, Pioltello, Segrate, Garbagnate Milanese, Peschiera Borromeo, Novate Milanese, Cormano e Pero."
ciao a tutti. bando 2 fase 4 che periodo ad occhio e croce è previsto per l'inizio dei lavori o la conclusione? grazie
ciao a tutti. bando 2 fase 4 che periodo ad occhio e croce è previsto per l'inizio dei lavori o la conclusione? grazie
il thread corretto è questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
per le date non ti saprei dire, stentano ancora a decollare le fasi 0-1 del bando 1 :)
Ziobello
06-03-2018, 15:24
Un vecchio pozzetto sasternet che hanno sostituito?
Ciao, ho pensato anch'io che fosse un vecchio tombino sasternet sostituito, non si spiega altrimenti, ma vuol dire anche che nella rete SasterNet ci armeggiano da tempo.
Sì:
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/la-grande-milano-da-sondrio-pavia-nuovi-comuni-lombardi-pronti-per-la-fibra-open-fiber
"Per l’hinterland milanese siamo in fase di progettazione o di apertura dei cantieri a Rozzano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, San Donato Milanese, Buccinasco, Bresso, Corsico, San Giuliano Milanese, Cesano Boscone, Cornaredo, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Opera e Cusago. A ottobre partiranno invece i lavori nei comuni di Rho, Vimodrone, Cologno Monzese, Bollate, Pioltello, Segrate, Garbagnate Milanese, Peschiera Borromeo, Novate Milanese, Cormano e Pero."
grazie x l'info attenderò ottobre per i lavori, per l'effettivo utilizzo sai x caso i tempi ;)
Ithilion
06-03-2018, 16:18
Ragazzi qualche giorno fa ha citofonato un signore dicendo di essere di OpenFiber e mi chiedeva il numero dell'amministratore di condominio per un'informativa (ovviamente gliel'ho dato al volo).
Quante chance ci sono che OF stia effettivamente pensando di cablare? TIM ha già cablato gli armadi la scorsa estate ma neanche l'ombra di un ONU, di attivo c'è ancora soltanto l'ADSL 20mbit ETH
EliGabriRock44
06-03-2018, 16:20
grazie x l'info attenderò ottobre per i lavori, per l'effettivo utilizzo sai x caso i tempi ;)
Ottobre anno scorso :D
EliGabriRock44
06-03-2018, 16:21
Ragazzi qualche giorno fa ha citofonato un signore dicendo di essere di OpenFiber e mi chiedeva il numero dell'amministratore di condominio per un'informativa (ovviamente gliel'ho dato al volo).
Quante chance ci sono che OF stia effettivamente pensando di cablare? TIM ha già cablato gli armadi la scorsa estate ma neanche l'ombra di un ONU, di attivo c'è ancora soltanto l'ADSL 20mbit ETH.
Non penso girino falsi lavoratori che si rubano i numeri di telefono degli amministratore. Di dove sei?
Ithilion
06-03-2018, 16:24
edit
Ciao, ho pensato anch'io che fosse un vecchio tombino sasternet sostituito, non si spiega altrimenti, ma vuol dire anche che nella rete SasterNet ci armeggiano da tempo.
Difficile che i tombini vengano sostituiti, in giro se ne trovano ancora marchiati Siptel e pure bucati!
Questa immagine (https://www.google.it/maps/@44.413638,8.9285323,3a,84.6y,179.31h,68.07t/data=!3m6!1e1!3m4!1sC7PGaW5WF4z3h5HhmmVdOg!2e0!7i13312!8i6656?hl=it) è di Ottobre 2017, controlla se c'è.
Nella rete SasterNet ci lavorano dall'inizio, l'ho segnalato più volte.
EliGabriRock44
06-03-2018, 16:33
Messina, Camaro Superiore (zona abbastanza centrale totalmente snobbata fino ad ora...)
Beh stanno lavorando da tempo su Messina, quindi va bene, tutto nella norma :D
Ziobello
06-03-2018, 18:51
Difficile che i tombini vengano sostituiti, in giro se ne trovano ancora marchiati Siptel e pure bucati!
Questa immagine (https://www.google.it/maps/@44.413638,8.9285323,3a,84.6y,179.31h,68.07t/data=!3m6!1e1!3m4!1sC7PGaW5WF4z3h5HhmmVdOg!2e0!7i13312!8i6656?hl=it) è di Ottobre 2017, controlla se c'è.
Nella rete SasterNet ci lavorano dall'inizio, l'ho segnalato più volte.
Ciao è esattamente li ma non si vede, rimane sul lato verso la focacceria Olimpo proprio dietro al muretto e la ringhiera delle scale vicino al gabbiotto del giornalaio.
Ho letto i tuoi post e so che anche tu tieni sotto controllo tutti i lavori possibili di O.F, hai una spiegazione per le scarse informazioni e dell'assoluto non allineamento con le info del sito.
Pensa che per quello non ho avuto problemi, però per quanto riguarda jdownloader + easybytez si...moltissimi problemi!!! Ti ho scritto in pm
Aggiornamento go internet: finalmente hanno staccato i "tappi" artificiali che hanno inserito su youtube, ftp, torrent e servizi di vario genere che non rientrino in "steam" "origin" e compagnia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.