PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

ebeb
26-08-2016, 18:07
Scusate non ho capito bene, Enel quindi vorrà coprire solo cluster A-B?


Il progetto EnelOpenFiber è quello, 240(ora forse 250) città entro il 2020(ma pare che siano già previsti slittamenti del termine).
Cosa ti aspettavi?!? Un conto è la realtà, altro quanto viene raccontato al volgo dalle fanfare del pifferaio magico di turno!

robertogl
26-08-2016, 18:10
Questo è il paese dove si è iniziato (in questo caso fortunatamente) a costruire centrali nucleari quando in altri paesi si cominciava a pensare al dopo.

Piccolo OT: parecchi decenni fa l'Italia era una tra le nazioni più avanti nel campo nucleare. Per qualche anno era stata il terzo produttore di energia al mondo in questo campo, chiaramente i tempi erano diversi, però...

Mtty
26-08-2016, 18:25
Per i Cluster A-B comunque ricordiamo che Enel non ha intenzione di cablarli di suo, ha solo intenzione di partecipare ai bandi di gara.

Il che non significa automaticamente che li vincerà, dato che nei bandi di gara non deve vincere la tecnologia migliore ma o quella con il prezzo migliore o al massimo quella con il rapporto prezzo/qualità migliore (e su questa possibilità sono meno sicuro).
In più i bandi di gara non chiederanno mica la 100Mb minimo a tutti, di conseguenza che vinca Enel o comunque la FTTH non è dato per certo.

Se in certe zone si scontrarà con offerte FTTH di Tim (ammesso che ci siano in zone A-B, visto che poi il bando richiederà che la rete non rimanga di proprietà) allora potrebbe vincere (se riteniamo ancora vere le affermazioni che a Enel costerà di meno cablare) ma se si scontrasse con la FTTC di Tim (facendo finta che gli altri 2 OLO non siano interessati a FTTC nativa in zone A-B) allora potrebbe più facilmente perdere (ma non perdere per forza, dipende dalle offerte fatte).

Scusate non ho capito bene, Enel quindi vorrà coprire solo cluster A-B?

speravo intervenisse qualcuno... ma nulla, quindi scrivo io...

Yrbaf ha sbagliato, i cluster A e B non prevedono praticamente nessun finanziamento pubblico, ma libero mercato con logiche da mercato libero e aziende private che competono, ed EOF dovrebbe creare in queste aree la sua rete alternativa a quella di Telecom-Fastweb, da noleggiare ai concorrenti (Vodafone, Infostrada e Tiscali in primis). Per i cluster A e B non c'è quindi nessun bando di gara.

I bandi di gara saranno invece per le aree C e D, ovvero quelle con aiuti Statali, e qui EOF parteciperà alle gare e si vedrà se e quali si aggiudicherà.

Per completezza, le aree sono

http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/03_2015/slide-150304163142.jpg

robertogl
26-08-2016, 18:43
Tra l'altro se l'immagine dice la verità non si copre nemmeno il 100% della popolazione :D :cool:

Vega80
27-08-2016, 05:55
Tra l'altro se l'immagine dice la verità non si copre nemmeno il 100% della popolazione :D :cool:
Sono sicuro che a questo ci penserà mamma Tim...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

rokis
27-08-2016, 06:28
A ne non fregherebbe nulla se non mi arrivasse mai a casa la fibra "vera"...tanto ho l'impressione che dati i tempi italici quando sarà realizzata la copertura sarà oramai obsoleta, per ragioni tecniche o di qualsivoglia altro tipo. Quello che mi interessa è una connessione degna del nome "ultra larga", pure se la realizzassero con il filo di lana da casa mia al cabinet. Se mi attivassero il vectoring ultra veloce come nella vicina (a me) Svizzera con velocità di 500Mbit/s (e oltre) su rame la fibra possono pure tenersela in magazzino!!!

Ah in questo caso effettivamente ti do ragione, io abito veramente vicino al cabinet, in pratica e come se stessi sotto rete FTTB.
Ma quei poveracci di Roma che hanno il cabinet lontano hanno il peggio della città traffico inquinamento rifiuti abbandonati in strada ecc, senza nessun vantaggio tecnologico del vivere in una metropoli.

diaretto
27-08-2016, 09:33
Vero, siamo anche i pionieri del common rail (brevetto venduto alla Bosch) e del pendolamento attivo sui treni (brevetto venduto alla Alstom)... Spero che i sogni diventino realtà. Comunque entro breve termine i valori massimi attendibili dal rame sono quelli di cui sopra.

Io non ho colto un passaggio: Fastweb si è alleata con TIM per la FTTH, per cui in teoria, a nessuna delle due interessa la rete di Enel Open Fiber; quest'ultima però è obbligata (e si è detta disponibile a prescindere dalla decisione del TAR) a consentire l'uso della sua rete a tutti (cioè anche FW e TIM).
E' quindi possibile che la fibra arrivi a casa mia tramite EOF anzichè tramite FW / TIM ma io possa comunque sottoscrivere FTTH con Fastweb?
Mi sa che la risposta è "è presto per saperlo" ma ci provo.

Di questo "progetto" non è stata ancora diffusa una lista delle città ufficiali, nè una roadmap (neanche generica) sui tempi di ciascuna città/regione e nemmeno un piano tecnico di come si intenda effettuare la cablatura, di quali saranno gli elementi di rete e come/dove saranno disposti sul territorio e collegati.

Direi quindi che rispondere alla tua domanda è pressochè impossibile, speriamo ora con l'inizio dell'autunno che cominci a muoversi davvero qualcosa con informazioni più serie perchè per ora c'è tanto fumo (240 città in 4 anni, cavolate sui contatori a cui qualcuno continua a credere e scemenze varie) ma manca decisamente l'arrosto, a parte quella mini comparsata di Perugia e del signor Vincenzo con lo speedtest falso.

Enochian
27-08-2016, 10:22
s
I bandi di gara saranno invece per le aree C e D, ovvero quelle con aiuti Statali, e qui EOF parteciperà alle gare e si vedrà se e quali si aggiudicherà.
[/IMG]

Perfetto, ti ringrazio. Quindi si, coprirà i cluster C-D, se si aggiudicherà i bandi per i finanziamenti pubblici, quindi anche quelli Infratel.
Interessante.
Anche se con Tim la vedo dura.

azi_muth
27-08-2016, 12:21
speravo intervenisse qualcuno... ma nulla, quindi scrivo io...

Yrbaf ha sbagliato, i cluster A e B non prevedono praticamente nessun finanziamento pubblico, ma libero mercato con logiche da mercato libero e aziende private che competono, ed EOF dovrebbe creare in queste aree la sua rete alternativa a quella di Telecom-Fastweb, da noleggiare ai concorrenti (Vodafone, Infostrada e Tiscali in primis). Per i cluster A e B non c'è quindi nessun bando di gara.

Qualche bando probabilmente ci sarà per quelle risorse a fondo perduto nelle aree B per quanto limitato...ma non è che si capisca molto.

sb3rla
28-08-2016, 11:48
http://www.zeusnews.it/n.php?c=24522

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

robertogl
28-08-2016, 11:54
http://www.zeusnews.it/n.php?c=24522

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Prevedibile, se ne accorgerà anche Enel.

Mtty
28-08-2016, 12:00
non sono proprio economiche le connessioni di Google Fiber eh...

100 mega: 50$ + tasse
1000 mega: 70$ + tasse
1000 mega + tv: 130$ + tasse

non la farebbe nessuno neanche qui, rendendola di fatto un'infrastruttura costruita spendendo soldi che non tornerebbero mai...

fabio892
28-08-2016, 13:39
Di questo "progetto" non è stata ancora diffusa una lista delle città ufficiali, nè una roadmap (neanche generica) sui tempi di ciascuna città/regione e nemmeno un piano tecnico di come si intenda effettuare la cablatura, di quali saranno gli elementi di rete e come/dove saranno disposti sul territorio e collegati.

Direi quindi che rispondere alla tua domanda è pressochè impossibile, speriamo ora con l'inizio dell'autunno che cominci a muoversi davvero qualcosa con informazioni più serie perchè per ora c'è tanto fumo (240 città in 4 anni, cavolate sui contatori a cui qualcuno continua a credere e scemenze varie) ma manca decisamente l'arrosto, a parte quella mini comparsata di Perugia e del signor Vincenzo con lo speedtest falso.

chi sei te x dover sapere tutte queste cose? ovviamente Enel non rende pubblici i suoi piani aziendali.

così come di Tim, non si sa niente. fanno annunci x cittá, quando sono pronti.

diaretto
28-08-2016, 14:03
chi sei te x dover sapere tutte queste cose? ovviamente Enel non rende pubblici i suoi piani aziendali.

così come di Tim, non si sa niente. fanno annunci x cittá, quando sono pronti.

Di TIM non si sa niente? Non direi! File wholesale per la pianificazione FTTC e anche su kqi trovi tutta la pianificazione FTTH, dove c'è.

Sul sito wholesale trovi anche tutte le infrastrutture di rete con i vari elementi, sono dati tutti pubblici, anche se destinati agli operatori OLO, però ovviamente sono consultabili da tutti.

Oltretutto praticamente qualsiasi azienda (perlomeno nel campo IT) diffonde programmi e roadmap, info sui futuri piani e future uscite di prodotti/servizi.

Chi non lo fa vuol dire che non ha nulla da proporre, o comunque è molto molto confuso.

Tra l'altro prima dicevano che avrebbero coperto C e D come se fossero delle ONLUS, poi ovviamente hanno detto solo A e B come qualsiasi azienda vera e C e D solo con soldi statali, come era ovvio che fosse.

Dai non nascondiamoci, questo progetto Enel è parecchio fumo negli occhi per la gente ma c'è poco di reale, non capisco come si faccia a non ammetterlo.

P.S: se fai una sparata come 240 città in 4 anni, perlomeno per decenza dovresti diffondere una lista precisa dei comuni interessati, se non il giorno dopo perlomeno 1 mese dopo, invece nulla di nulla dopo mesi.

Vega80
28-08-2016, 17:26
Vorrà dire che la maggior parte degli utenti dovrei vendersi un rene per attivarsi la FTTH Tim..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

diaretto
28-08-2016, 18:25
Vorrà dire che la maggior parte degli utenti dovrei vendersi un rene per attivarsi la FTTH Tim..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Certo perchè la fibra di Enel sarà in regalo :rolleyes: :rolleyes:

Ma chi vi ha indottrinato a questa maniera? Soprattutto: come ci è riuscito?

Manco una lista dei comuni da coprire, neanche una stima dei costi, sparate assurde (240 comuni in 4 anni di cui i 10 più grossi in 3 anni e gli altri 230? :confused: ) e vi fate incantare cosi?

Secondo me la fibra di Enel si farà, sicuramente si farà, magari costerà pure meno di quella di TIM, posso concedere tutto, ma non potete dirmi che adesso non si sa nulla di questo "fantomatico" progetto Enel e che al 99% nessuna delle promesse sui tempi o sulle città verrà rispettata, come neanche il discorso dei costi molto più bassi come molti pensano, visto che recuperano solo meno del 30% dei cavidotti quindi ci sono un sacco di spese ex novo, e come primaria neanche si sa come e dove andranno ad attaccarsi, non si sa nulla!

Non c'è neanche un sito (tipo Infratel per quante pecche possa avere quel sito) per tenere sotto controllo l'avanzamento dei lavori (per ora solo a Perugia e magari Venezia), cioè stiamo parlando del nulla assoluto, un thread intero sul nulla assoluto dove le persone sognano un'Italia coperta in 4 anni con l'abbonamento a 1Gb (simmetrico perchè sennò che schifo) a 20 euro al mese tutto compreso, follia pura!

fabio336
28-08-2016, 18:55
ad essere pignoli:
"per quanto riguarda la rete elettrica interrata, questa può essere utilizzata in media al 20%."

purtroppo molti pensano ancora al cavetto magggico che i tecnici mettono al volo mentre sostituiscono i contatori...

Ciao1990
28-08-2016, 20:18
ad essere pignoli:
"per quanto riguarda la rete elettrica interrata, questa può essere utilizzata in media al 20%."

purtroppo molti pensano ancora al cavetto magggico che i tecnici mettono al volo mentre sostituiscono i contatori...

Effettivamente, caduto il pilastro dell'ottimizzazione delle spese associando il passaggio della fibra alla sostituzione dei contatori, caduto il pilastro del risparmio derivante all'utilizzo dei cavidotti ed affini, caduto il pilastro di sfruttare i tralicci enel per arrivare alle centrali (questo è stato il primo a cadere), sorge spontanea la domanda :
Ma per quale assurdo motivo Enel si è l'anciata in questa impresa che non ha nulla a che vedere con il suo core business ?

robertogl
28-08-2016, 20:41
Effettivamente, caduto il pilastro dell'ottimizzazione delle spese associando il passaggio della fibra alla sostituzione dei contatori, caduto il pilastro del risparmio derivante all'utilizzo dei cavidotti ed affini, caduto il pilastro di sfruttare i tralicci enel per arrivare alle centrali (questo è stato il primo a cadere), sorge spontanea la domanda :
Ma per quale assurdo motivo Enel si è l'anciata in questa impresa che non ha nulla a che vedere con il suo core business ?

In linea di principio non è una scelta stupida. Probabilmente l'infrastruttura in fibra sarà una delle più importanti in futuro, molto più di quello che è stato il rame per Telecom. Il problema è che servono troppi soldi rispetto a quello che dicono...:stordita:

Ciao1990
28-08-2016, 20:54
In linea di principio non è una scelta stupida. Probabilmente l'infrastruttura in fibra sarà una delle più importanti in futuro, molto più di quello che è stato il rame per Telecom. Il problema è che servono troppi soldi rispetto a quello che dicono...:stordita:
Alla fine stanno operando nelle medesime condizioni di qualsiasi altra società, senza nessun vantaggio strategico, anche quel 20% di cavidotti sfruttabili alla fine sono a disposizione di tutti.



Che poi, in quei ipotetici cluster C e D dove EOF vorrà gareggiare ai bandi, dovrà farlo con un progetto congiunto con altri operatori, altrimenti lo Stato che finirebbe per finanziere ? Un tratto di cavi spenti senza possibilità di essere attivati ? Dovranno essere per forza progetti congiunti con operatori che dovranno arrivare con la loro fibra fino al punto di RENDEZ-VOUSv tra operatore telefonico \ internet e EOF, Quindi dovranno dividere i proventi dei bandi .

corra98
28-08-2016, 22:00
non sono proprio economiche le connessioni di Google Fiber eh...



100 mega: 50$ + tasse

1000 mega: 70$ + tasse

1000 mega + tv: 130$ + tasse



non la farebbe nessuno neanche qui, rendendola di fatto un'infrastruttura costruita spendendo soldi che non tornerebbero mai...



In USA però hanno prezzi totalmente diversi dai nostri, infatti anche Comcast, altro operatore su fibra, ha prezzi simili se non più costosi

Yrbaf
28-08-2016, 23:52
non sono proprio economiche le connessioni di Google Fiber eh...

100 mega: 50$ + tasse
1000 mega: 70$ + tasse
1000 mega + tv: 130$ + tasse

non la farebbe nessuno neanche qui, rendendola di fatto un'infrastruttura costruita spendendo soldi che non tornerebbero mai...

Quindi la soluzione quale sarebbe ?
Farla lo stesso ai costi elevati che ha e poi regalarla sottocosto per diffonderla.
Lo scopo non è fare soldi solo dare la fibra alla gente :D

Bella teoria (per una Onlus), ce ne è un'altra che potrebbe andare bene altrettanto.

Il 10% (e sto molto largo) dei folli che vuole a tutti costi la FTTH, potrebbero fare loro 5 linee a testa (ed ad almeno 60E a linea alias 300E al mese) per tirare il mercato.
Così le aziende avendo almeno un 50% di venduto (ed a discreto canone) potrebbero ammortizzare i costi e dopo un 3-5 anni cominciare a calare i prezzi per renderla più una scelta di massa :D

Visto che qualcuno i soldi deve smenarceli perché devono essere per forza le aziende, possono essere benissimo anche i clienti :D
Dopottutto se fallisce il cliente per scelte sconsiderate amen, ma se fallisce un'azienda ci rimettono in molti (posti di lavoro, azionisti, PIL, ...ecc).

PS
Ovviamente è una provocazione non ...

rokis
29-08-2016, 04:10
Quindi la soluzione quale sarebbe ?
Farla lo stesso ai costi elevati che ha e poi regalarla sottocosto per diffonderla.
Lo scopo non è fare soldi solo dare la fibra alla gente :D

Bella teoria (per una Onlus), ce ne è un'altra che potrebbe andare bene altrettanto.

Il 10% (e sto molto largo) dei folli che vuole a tutti costi la FTTH, potrebbero fare loro 5 linee a testa (ed ad almeno 60E a linea alias 300E al mese) per tirare il mercato.
Così le aziende avendo almeno un 50% di venduto (ed a discreto canone) potrebbero ammortizzare i costi e dopo un 3-5 anni cominciare a calare i prezzi per renderla più una scelta di massa :D

Visto che qualcuno i soldi deve smenarceli perché devono essere per forza le aziende, possono essere benissimo anche i clienti :D
Dopottutto se fallisce il cliente per scelte sconsiderate amen, ma se fallisce un'azienda ci rimettono in molti (posti di lavoro, azionisti, PIL, ...ecc).

PS
Ovviamente è una provocazione non ...
*

Mtty
29-08-2016, 09:29
Quindi la soluzione quale sarebbe ?
Farla lo stesso ai costi elevati che ha e poi regalarla sottocosto per diffonderla.
Lo scopo non è fare soldi solo dare la fibra alla gente :D

Bella teoria (per una Onlus), ce ne è un'altra che potrebbe andare bene altrettanto.

Il 10% (e sto molto largo) dei folli che vuole a tutti costi la FTTH, potrebbero fare loro 5 linee a testa (ed ad almeno 60E a linea alias 300E al mese) per tirare il mercato.
Così le aziende avendo almeno un 50% di venduto (ed a discreto canone) potrebbero ammortizzare i costi e dopo un 3-5 anni cominciare a calare i prezzi per renderla più una scelta di massa :D

Visto che qualcuno i soldi deve smenarceli perché devono essere per forza le aziende, possono essere benissimo anche i clienti :D
Dopottutto se fallisce il cliente per scelte sconsiderate amen, ma se fallisce un'azienda ci rimettono in molti (posti di lavoro, azionisti, PIL, ...ecc).

PS
Ovviamente è una provocazione non ...

oppure vendere sottocosto (ma intanto almeno vendi) e avere un ritorno ed una diffusione tale, che prima o poi torni in pareggio e poi vai in attivo...

ripeto, se non vendi hai una perdita del 100% dell'investimento, se vendi sottocosto almeno hai un ritorno dell'investimento, che prima o poi grazie alla diffusione ti può riportare ad un pareggio/utile...

sb3rla
29-08-2016, 10:49
non sono proprio economiche le connessioni di Google Fiber eh...

100 mega: 50$ + tasse
1000 mega: 70$ + tasse
1000 mega + tv: 130$ + tasse

non la farebbe nessuno neanche qui, rendendola di fatto un'infrastruttura costruita spendendo soldi che non tornerebbero mai...

vedrai sono offerte per il mercato americano non paragonabili con quello europeo

MX4
29-08-2016, 11:37
Effettivamente, caduto il pilastro dell'ottimizzazione delle spese associando il passaggio della fibra alla sostituzione dei contatori, caduto il pilastro del risparmio derivante all'utilizzo dei cavidotti ed affini, caduto il pilastro di sfruttare i tralicci enel per arrivare alle centrali (questo è stato il primo a cadere), sorge spontanea la domanda :
Ma per quale assurdo motivo Enel si è l'anciata in questa impresa che non ha nulla a che vedere con il suo core business ?

Nel momento in cui si è resa conto che il Premier gli avrebbe permesso di pestare i piedi a Telecom senza problemi, hanno fatto gli sboroni. Ma come dimostra il tuo post, tra il dire e il fare....

Cioè questi hanno parlato di un cavetto magico che avevano scoperto solo loro nel mondo, ci rendiamo conto? :D

30 Luglio 2015

Il nostro programma era di sostituirli tutti, ma si è aggiunta una opportunità incredibile: gli operai che vengono a casa possono sostituire il vecchio cantatore col nuovo ma infileranno anche questo cavetto (della fibra ottica, ndr) nel tubo e potranno passarlo per strada, senza scavare nulla. Il costo dell'operazione è marginale, perché il viaggio è già pagato dalla sostituzione del contatore e il costo del cablaggio in case notevolmente ridotto. Questi cavetti raccontano l'Enel di oggi. Anni fa erano ancora cavi rigidi, erano 20 volte più spessi", mentre "oggi sono perfetti".

NotteSenzaStelle
29-08-2016, 12:00
oppure vendere sottocosto (ma intanto almeno vendi) e avere un ritorno ed una diffusione tale, che prima o poi torni in pareggio e poi vai in attivo...

ripeto, se non vendi hai una perdita del 100% dell'investimento, se vendi sottocosto almeno hai un ritorno dell'investimento, che prima o poi grazie alla diffusione ti può riportare ad un pareggio/utile...

Non è del tutto vero un esempio banale che mi viene:
Se vendi il servizio ad esempio devi offrire assistenza e manutenzione dell'infrastruttura
Immagina che ti vendo il servizio a 10€ / mese, e a me un intervento costa 20€
se hai problemi 1 volta al mese ci rimetto, 1 volta a bimestre ci vado pari...

Mtty
29-08-2016, 12:20
Non è del tutto vero un esempio banale che mi viene:
Se vendi il servizio ad esempio devi offrire assistenza e manutenzione dell'infrastruttura
Immagina che ti vendo il servizio a 10€ / mese, e a me un intervento costa 20€
se hai problemi 1 volta al mese ci rimetto, 1 volta a bimestre ci vado pari...

non stai parlando del negozietto sotto casa, o della PIVA di una persona che guadagna 20.000€ l'anno...

si parla di Google (da una parte) e di Enel (dall'altra) che sono colossi da miliardi di dollari/euro... è quasi diventato "normale" avere dei settori in perdita, che continuano ad esistere grazie agli utili di un altro settore della stessa azienda...

vai a vedere gli "utili" dei vari operatori telefonici... non tutti fanno "propriamente utili"...

fabio336
29-08-2016, 12:29
Nel momento in cui si è resa conto che il Premier gli avrebbe permesso di pestare i piedi a Telecom senza problemi, hanno fatto gli sboroni. Ma come dimostra il tuo post, tra il dire e il fare....

Cioè questi hanno parlato di un cavetto magico che avevano scoperto solo loro nel mondo, ci rendiamo conto? :D

30 Luglio 2015
Direi bufala dall'anno 2015
:sofico:

MX4
29-08-2016, 12:49
Direi bufala dall'anno 2015
:sofico:

Sì ma è imbarazzante per un'azienda come Enel una roba del genere. Su internet le cose rimangono, se vai a leggere gli articoli di un anno fa non si sa se ridere o piangere....

fabio336
29-08-2016, 12:55
Sì ma è imbarazzante per un'azienda come Enel una roba del genere. Su internet le cose rimangono, se vai a leggere gli articoli di un anno fa non si sa se ridere o piangere....
il fatto è che il 99% della popolazione italiana non sa nemmeno come si tira un filo in un corrugato...
:D

Io ho sempre detto la mia
E alla fine...

sb3rla
29-08-2016, 12:59
in effetti se guardi l'evoluzione del progetto vien da ridere... ora siamo al 2030 !!!

non stai parlando del negozietto sotto casa, o della PIVA di una persona che guadagna 20.000€ l'anno...

si parla di Google (da una parte) e di Enel (dall'altra) che sono colossi da miliardi di dollari/euro... è quasi diventato "normale" avere dei settori in perdita, che continuano ad esistere grazie agli utili di un altro settore della stessa azienda...

vai a vedere gli "utili" dei vari operatori telefonici... non tutti fanno "propriamente utili"...

Non credo sia cosi... Nessuna azienda vuole settori in perdita e nessuna azienda con fine di lucro investe per non avere ritorni o per filantropia tecnologica ma stiamo scherzando?

Se fosse come dici tu, perche allora google chiude il progetto fibra?
Perche non tiene aperto il settore fibra "in perdita" come dici tu?
Chi meglio di google avrebbe l'interesse a diffondere la fibra dato che vivono di web? eppure chiudono il progetto perche non rende ma sopratutto perchè la fibra è settore gia vecchio...
Ora google sperimenta in wireless, guarda anche facebook che con il suo drone porta internet a velocità della fibra in tutte le zone del mondo.
Google è azienda che vive di innovazione e non tiene aperti settori che non hanno futuro...

cazzo vado sempre OT :cry:

MX4
29-08-2016, 13:22
il fatto è che il 99% della popolazione italiana non sa nemmeno come si tira un filo in un corrugato...
:D

Io ho sempre detto la mia
E alla fine...

Evidentemente in questo 99% rientra anche Francesco Starace, Ad di Enel. Resta il fatto che è inconcepibile annunciare un progetto del genere (contatori e cavetti magici) senza sapere se sia anche solo lontanamente realizzabile. Tra l'altro dimostrando di non sapere nulla della materia in questione.

Mtty
29-08-2016, 13:30
Non credo sia cosi... Nessuna azienda vuole settori in perdita e nessuna azienda con fine di lucro investe per non avere ritorni o per filantropia tecnologica ma stiamo scherzando?

Se fosse come dici tu, perche allora google chiude il progetto fibra?
Perche non tiene aperto il settore fibra "in perdita" come dici tu?
Chi meglio di google avrebbe l'interesse a diffondere la fibra dato che vivono di web? eppure chiudono il progetto perche non rende ma sopratutto perchè la fibra è settore gia vecchio...
Ora google sperimenta in wireless, guarda anche facebook che con il suo drone porta internet a velocità della fibra in tutte le zone del mondo.
Google è azienda che vive di innovazione e non tiene aperti settori che non hanno futuro...

cazzo vado sempre OT :cry:

appunto, Google soprattutto, è piena di progetti che avvia, mantiene in vita in perdita, e poi quando decide che "è troppo" lo chiude... guarda Hangouts, Google +, etc...

e quindi?

se uno ha i mezzi (è un big) prende progetti che ritiene realizzabili, e mal che vada li chiude... qualsiasi progetto è un rischio, quindi? non rischi nulla ma al tempo stesso non innovi e non fai mai nulla?

AMD (per restare in tema informatico) avrebbe dovuto chiudere già da tempo, date le perdite (o pochi profitti) che fa da anni (ora per fortuna si sta riprendendo)... quindi? doveva chiudere?

le auto ibride? le auto elettriche? metano? GPL? prima di realizzazione e lancio, chi mai avrebbe potuto dire con certezza quanto avrebbero venduto? nessuno!

in pratica secondo te si dovrebbe immobilizzare lo sviluppo tecnologico... complimenti...

Yrbaf
29-08-2016, 13:33
oppure vendere sottocosto (ma intanto almeno vendi) e avere un ritorno ed una diffusione tale, che prima o poi torni in pareggio e poi vai in attivo...

ripeto, se non vendi hai una perdita del 100% dell'investimento, se vendi sottocosto almeno hai un ritorno dell'investimento, che prima o poi grazie alla diffusione ti può riportare ad un pareggio/utile...

Certo peccato che dimentichi due dettagli:

Le aziende che vendono in perdita, interrompono anche la produzione e si limitano a smaltire il magazzino abbandonando in seguito il business su quel prodotto.
Anche se lo non facessero continuare ad espandere la quantità di prodotto è vero che ti fa vendere potenzialmente di più, però quel prodotto in più che produci lo devi pagare.
Non che se produci 1000 e scopri che devi vendere in perdita per rientrare in parte allora decidi di produrne altri 1000 così poi nei puoi vendere 2000 e coprire le perdite dei primi 1000.
Potrai solo accumulare altre perdite vendendone 2000 in perdita :D


Quindi il tuo vendere in perdita si può solo tradurre in :

Comincio a fare X città e vedo come va
Mi accorgo che non va e solo svendendo le piazzo, ok allora cancello il progetto come non sostenibile o al max lo congelo in attesa di arrivare al pareggio o agli utili sul già fatto. Che si può leggere come "lo congelo per 10-15 anni" :D
Mi metto a svendere per rientrare in parte (non un ritorno dall'investimento ma un minimizzare le perdite).
Per chi in quelle zone fortunate tutto bene (anzi una favola), per gli altri non rimane che attaccarsi al tram.

Casualmente pare (certezze non ci sono) che per ora Enel stia operando così, facendo solo 10 città (più o meno) in 2 o 3 anni.
Ecco spera che non debbano arrivare davvero a vendere in perdita e di molto sennò le altre 240 città mi sa che te le sogni.

Inoltre non vedo dove con la diffusione ottenuta dal quasi regalare possano rientrare in attivo come dici tu.
Ipotizziamo che da pazzi cablino prima l'intera Italia (almeno quella non cablata con fondi pubblici) senza sapere se posso rientrare.
Ma il discorso varrebbe anche solo ragionando su una singola città sola (città del tipo non redditizio).

A questo punto pur di piazzare tutte le linee offrono un 50/10 a 10E al mese (sperando che non pretendiate pure di più per quel prezzo :D) ed in ampia perdita.
Già costringi due società e non solo una a fare perdite perché oltre ad Enel ci sarà pure l'OLO che dovrà accollarsi delle perdite (a meno di non far fare grandi perdite tutte a Enel).
Ma ammettiamo che così facendo però piazzi se non tutte (c'è gente che manco per 2E al mese la farebbe) la maggior parte delle linee e ti poi permettere di ridurre il canone da 50E a 20E mantenendo l'attivo.
Peccato che però tu stai ancora perdendo soldi e che fai ora ?

Ai clienti acquisiti forzi un aumento di canone a 20E per finalmente guadagnare ?
Non puoi farlo perché la legge non lo permette, anzi lo permette ma permette anche ai clienti di andarsene senza penale (e fidati se ne andrebbero in molti)

Speri che con la fibra ovunque nascano servizi redditizi (alias pagamento o almeno con introiti pubblicitari) per compensare le perdite ?
Peccato che i guadagni di tali servizi li prendono chi inventa tali servizi e non gli OLO che affittano la banda internet o peggio ancora quelli (es. ENEL) che affittano solo fibra spenta.

Certo qualcuno si arricchirà ma tu per ora continui solo a far perdite :D

Poi se sei una Onlus (con dei finanziatori alle spalle che ripianano i debiti ogni anno) ok va bene :D

MX4
29-08-2016, 13:40
Se non dovesse diventare redditizia in tempi medi Enel, chiederà aiuto al Governo per incentivi al passaggio alla fibra. Ma a quel punto l'amico Renzi potrebbe non esserci già più...

Mtty
29-08-2016, 13:49
Telecom ha enormi perdite perché? perché ha cablato TUTTA l'Italia in rame...

è stata una perdita? certo, all'inizio... ma poi? poi essendo mopolista, e ora incumbent, chiunque ha avuto due opzioni... affittare il rame da Telecom, pagandolo di fatto "a rate", oppure pagarlo tutto e passarsi rame di proprietà...

ovviamente Telecom ha solo avuto da guadagnarci dai suoi stessi clienti in primis, e dagli OLO che gli affittano il rame e che gli pagano ogni "caxxatina" (attivazione, disattivazione, ma anche solo una modifica di profilo tecnico)

con la fibra ottica, Enel può fare la stessa cosa, cablare le città, e poi presentarsi agli OLO come "unica alternativa FTTH alla rete Telecom Italia"...

a quel punto l'OLO avrà 3 opzioni:


pagare un affitto a Telecom per la FTTH
posarsi la sua FTTH ognuno per conto proprio
noleggiare da Enel


quindi


pagare il tuo concorrente, quindi rinforzare un tuo competitor/nemico
passarti la tua fibra ottica, ma pagarla n volte il prezzo del noleggio, e con un sicuro sottoutilizzo
pagare il noleggio ad una società concorrente a Telecom, quindi con prezzi competitivi, e non rinforzare il tuo competitor, ma pagare un competitor del tuo competitor (della serie "il nemico del tuo nemico è tuo amico")


oltre a questo, mentre Telecom può contare sulla clientela TIM + Fastweb per rendere utilizzate le fibre ottiche, Enel potrà contare sui clienti Vodafone + Infostrada + Tiscali + Iliad e varie altre

quindi già nasce in Enel un potenziale sottoutilizzo minore, a questo aggiungi che Vodafone e gli altri hanno fatto accordi dove esplicitavano che si impegnano ad usare la FTTH Enel e non investire in FTTH in proprio...

ne consegue che Enel non è un progetto fallimentare, o almeno non lo si può definire "fallimentare in partenza" come state facendo un po' tutti voi Telecom-fan-club

diaretto
29-08-2016, 14:01
Telecom ha enormi perdite perché? perché ha cablato TUTTA l'Italia in rame...

è stata una perdita? certo, all'inizio... ma poi? poi essendo mopolista, e ora incumbent, chiunque ha avuto due opzioni... affittare il rame da Telecom, pagandolo di fatto "a rate", oppure pagarlo tutto e passarsi rame di proprietà...

ovviamente Telecom ha solo avuto da guadagnarci dai suoi stessi clienti in primis, e dagli OLO che gli affittano il rame e che gli pagano ogni "caxxatina" (attivazione, disattivazione, ma anche solo una modifica di profilo tecnico)

con la fibra ottica, Enel può fare la stessa cosa, cablare le città, e poi presentarsi agli OLO come "unica alternativa FTTH alla rete Telecom Italia"...

a quel punto l'OLO avrà 3 opzioni:


pagare un affitto a Telecom per la FTTH
posarsi la sua FTTH ognuno per conto proprio
noleggiare da Enel


quindi


pagare il tuo concorrente, quindi rinforzare un tuo competitor/nemico
passarti la tua fibra ottica, ma pagarla n volte il prezzo del noleggio, e con un sicuro sottoutilizzo
pagare il noleggio ad una società concorrente a Telecom, quindi con prezzi competitivi, e non rinforzare il tuo competitor, ma pagare un competitor del tuo competitor (della serie "il nemico del tuo nemico è tuo amico")


oltre a questo, mentre Telecom può contare sulla clientela TIM + Fastweb per rendere utilizzate le fibre ottiche, Enel potrà contare sui clienti Vodafone + Infostrada + Tiscali + Iliad e varie altre

quindi già nasce in Enel un potenziale sottoutilizzo minore, a questo aggiungi che Vodafone e gli altri hanno fatto accordi dove esplicitavano che si impegnano ad usare la FTTH Enel e non investire in FTTH in proprio...

ne consegue che Enel non è un progetto fallimentare, o almeno non lo si può definire "fallimentare in partenza" come state facendo un po' tutti voi Telecom-fan-club

Parlo per me perchè ho contribuito a "stroncare" Enel ma non vorrei essere infilato nel TIM fan-club perchè non ci tengo proprio.

Io non ho mai detto che Enel sta facendo un piano fallimentare o altro, ho solo detto che ha diffuso una marea di cavolate e sogni con le quali ha abbindolato un sacco di gente pronta a credere in Enel salvatrice della patria, come si fa molto spesso su questo thread.

Semplicemente ho cercato di spiegare come il 99% delle promesse siano irrealistiche, da un punto di vista tecnico principalmente, e quanto tutto il piano sia a dir poco fumoso.

Poi a me dei ricavi o delle perdite non frega nulla, che ci pensino loro. Se e quando sarò coperto valuterò le offerte e se saranno compatibili con le mie possibilità mi abbonerò, come qualsiasi consumatore.

sb3rla
29-08-2016, 14:40
ne consegue che Enel non è un progetto fallimentare, o almeno non lo si può definire "fallimentare in partenza" come state facendo un po' tutti voi Telecom-fan-club

ecco ci risiamo, quando un sapete piu che dire,il problema siamo noi che siamo fanboy telecom...

noi non siamo fanboy telecom, siamo oggettivi, cosa che a voi non riesce, e secondo me il prgetto enel è fallimentare in partenza proprio per i motivi che TU citi...

E cioè che è stato ridimensionato piu volte, ridilazionato nel tempo, non ha cronoprogrammi attendibili, non c'è uno straccio di schema tecnico da nessuna parte e tutto questo PRIMA di avere iniziato!!!

E questi son dati oggettivi. Ben venga un attore in grado di fare concorrenza strutturale a telecom perche come si vede ora telecom sta spingendo anche piu forte di enel per rimanere al passo; ma questa concorrenza non può essere fatta da un azienda privata con fini di lucro che come VOI avete detto non risponde al governo ma al mercato ed ai suoi azionisti PRIVATI.
L'unico progetto serio è quello INFRATEL, dove veramente lo stato cabla, a parità per tutti e concorrenza vera.

Mtty
29-08-2016, 15:08
ecco ci risiamo, quando un sapete piu che dire,il problema siamo noi che siamo fanboy telecom...

noi non siamo fanboy telecom, siamo oggettivi, cosa che a voi non riesce, e secondo me il prgetto enel è fallimentare in partenza proprio per i motivi che TU citi...

E cioè che è stato ridimensionato piu volte, ridilazionato nel tempo, non ha cronoprogrammi attendibili, non c'è uno straccio di schema tecnico da nessuna parte e tutto questo PRIMA di avere iniziato!!!

E questi son dati oggettivi. Ben venga un attore in grado di fare concorrenza strutturale a telecom perche come si vede ora telecom sta spingendo anche piu forte di enel per rimanere al passo; ma questa concorrenza non può essere fatta da un azienda privata con fini di lucro che come VOI avete detto non risponde al governo ma al mercato ed ai suoi azionisti PRIVATI.
L'unico progetto serio è quello INFRATEL, dove veramente lo stato cabla, a parità per tutti e concorrenza vera.

Telecom ha enormi perdite perché? perché ha cablato TUTTA l'Italia in rame...

è stata una perdita? certo, all'inizio... ma poi? poi essendo mopolista, e ora incumbent, chiunque ha avuto due opzioni... affittare il rame da Telecom, pagandolo di fatto "a rate", oppure pagarlo tutto e passarsi rame di proprietà...

ovviamente Telecom ha solo avuto da guadagnarci dai suoi stessi clienti in primis, e dagli OLO che gli affittano il rame e che gli pagano ogni "caxxatina" (attivazione, disattivazione, ma anche solo una modifica di profilo tecnico)

con la fibra ottica, Enel può fare la stessa cosa, cablare le città, e poi presentarsi agli OLO come "unica alternativa FTTH alla rete Telecom Italia"...

a quel punto l'OLO avrà 3 opzioni:


pagare un affitto a Telecom per la FTTH
posarsi la sua FTTH ognuno per conto proprio
noleggiare da Enel


quindi


pagare il tuo concorrente, quindi rinforzare un tuo competitor/nemico
passarti la tua fibra ottica, ma pagarla n volte il prezzo del noleggio, e con un sicuro sottoutilizzo
pagare il noleggio ad una società concorrente a Telecom, quindi con prezzi competitivi, e non rinforzare il tuo competitor, ma pagare un competitor del tuo competitor (della serie "il nemico del tuo nemico è tuo amico")


oltre a questo, mentre Telecom può contare sulla clientela TIM + Fastweb per rendere utilizzate le fibre ottiche, Enel potrà contare sui clienti Vodafone + Infostrada + Tiscali + Iliad e varie altre

quindi già nasce in Enel un potenziale sottoutilizzo minore, a questo aggiungi che Vodafone e gli altri hanno fatto accordi dove esplicitavano che si impegnano ad usare la FTTH Enel e non investire in FTTH in proprio...

ne consegue che Enel non è un progetto fallimentare, o almeno non lo si può definire "fallimentare in partenza" come state facendo un po' tutti voi Telecom-fan-club

SCUSA???

a me pare di aver risposto in modo molto articolato e preciso, quindi il tuo "quando non sapete più che dire" non ci sta per nulla...

e secondo, ho appunto elencato i motivi per cui non si può definire fallimentare in partenza, ovvero che comunque sia, ci sono accordi già fatti da parte degli operatori di utilizzare la rete Enel e non farsene ognuno uno per conto proprio, e conviene a TUTTI (tranne che a Telecom ovviamente)

e la tua risposta, sia per tono che per contenuto, è palesemente da "Telecom fan boy" al contrario di altre risposte di altri utenti...

sb3rla
29-08-2016, 15:16
Se ti sei sentito offeso dalla mia risposta ti chiedo scusa, non era mia intenzione offenderti.;)

Sul tema potrei controbattere che se io rispondo da fanboy tim, tu rispondi da fanboy enel... e potremmo andare avanti allinfinto...

Mi permetto di correggerti su un punto:

da: a quel punto l'OLO avrà 3 opzioni:
pagare un affitto a Telecom per la FTTH
posarsi la sua FTTH ognuno per conto proprio
noleggiare da Enel

a

a quel punto l'OLO avrà 3 opzioni:
pagare un affitto a Telecom per la FTTH
posarsi la sua FTTH ognuno per conto proprio
pagare un affitto a Enel per la FTTH

diaretto
29-08-2016, 15:17
Il progetto non è fallimentare da un punto di vista economico, queste aziende ragionano su periodi di 10-20-30 anni e difficilmente prendono grosse cantonate a meno di non sbagliare completamente qualcosa all'inizio, ma non mi sembra questo il caso.

Semplicemente per ora non c'è nemmeno un pezzettino di progetto tecnico sensato, e le previsioni sono decisamente irrealistiche, ma è solo un discorso di tempo, il problema è chi si butta nei sensazionalismi e nei sogni dei prezzi stracciati prima di scoprire che il proprio comune non vedrà fibra Enel da qui a 5 anni come minimo.

robertogl
29-08-2016, 15:17
e secondo, ho appunto elencato i motivi per cui non si può definire fallimentare in partenza, ovvero che comunque sia, ci sono accordi già fatti da parte degli operatori di utilizzare la rete Enel e non farsene ognuno uno per conto proprio, e conviene a TUTTI (tranne che a Telecom ovviamente)


Conviene a tutti sulla carta, appena cominceranno seriamente i lavori non sarà più conveniente per nessuno ;)

totocrista
29-08-2016, 15:22
Telecom ha enormi perdite perché? perché ha cablato TUTTA l'Italia in rame...

è stata una perdita? certo, all'inizio... ma poi? poi essendo mopolista, e ora incumbent, chiunque ha avuto due opzioni... affittare il rame da Telecom, pagandolo di fatto "a rate", oppure pagarlo tutto e passarsi rame di proprietà...



Nessun olo ha rame di proprietà.

Mtty
29-08-2016, 15:46
Il progetto non è fallimentare da un punto di vista economico, queste aziende ragionano su periodi di 10-20-30 anni e difficilmente prendono grosse cantonate a meno di non sbagliare completamente qualcosa all'inizio, ma non mi sembra questo il caso.

Semplicemente per ora non c'è nemmeno un pezzettino di progetto tecnico sensato, e le previsioni sono decisamente irrealistiche, ma è solo un discorso di tempo, il problema è chi si butta nei sensazionalismi e nei sogni dei prezzi stracciati prima di scoprire che il proprio comune non vedrà fibra Enel da qui a 5 anni come minimo.

è quello che non entra in testa a molta gente qui... in casa propria si guardano le cose con gli occhi di un cittadino "nella media"... si guarda alle soglie settimanali/mensili, alle bollette bimestrali o quadrimestrali...

è difficile da vedere come normale, ma appunto il tutto sta nel fatto che queste sono multinazionali da miliardi, e questi sono piani/investimenti plurimiliardari e con tempi non decennali, ma addirittura pluridecennali...

quindi i piani di rientro pure sono spostati di qualche decennio, ed è già calcolato che all'inizio sarà in perdita...

insomma... Enel (come anche Telecom) non sono società che guardano a 12/24 mesi

Nessun olo ha rame di proprietà.

ovvio, perchè pur essendo una possibilità, sarebbe stata insensata da attuare

ho solo elencato le possibilità che c'erano col rame, e quelle che ci sono con la fibra

Yrbaf
29-08-2016, 17:08
SCUSA???

a me pare di aver risposto in modo molto articolato e preciso, quindi il tuo "quando non sapete più che dire" non ci sta per nulla...

Insomma:

Hai portato l'esempio della cablatura in rame di Telecom per dire che non ha debiti per quello nonostante all'inizio sia stato un bagno di sangue (come costi) farlo.
Ma quando mai l'ha fatta (da società privata) questa cablatura?
Direi mai!

Facile se rilevi un'azienda statale che ha coperto i costi con le tasse facendo pagare (indirettamente) i costi anche a chi non è interessato al servizio.
Non volete pagare la fibra quello che sia giusto, ok vi facciamo la fibra a 10-20E più una nuova tassa "smaltimento rifiuti in fibra" :D da 110E.
La prima la paga solo chi vuole la fibra la seconda TUTTI.

Però io di società statali con la fibra già posata non ne vedo, ne vedo (tranne per le zone infratel) la possibilità di farsi finanziare con tasse.
Se lo stato si mettesse a cablare l'Italia si potrebbe fare benissimo con le idee fantasiose che hai tu (servizio in perdita, e tasse per recuperare).
Funzionerebbe il ragionamento da Onlus dato che lo scopo di una azienda totalmente statale (non a privata a partec. statale) è erogare i servizi richiesti minimizzando le perdite.
Poi se fai utili (quindi ti autosostieni) tanto meglio ma non è richiesto un utile a priori (neanche fra 20 anni) come per un'azienda privata è invece un MUST HAVE cosa che qui qualcuno continua ad ignorare.

Dai per scontato che nel business si ragioni per tifoseria e che quindi deve andare come dici tu perché sono interisti vs juventini (ed un interista mai farebbe affari con uno juventino).
Qualche volta succede anche, ma io azienda prendo da chi mi conviene di più anche se è mio nemico (vedi Apple con Samsung).
Se sarà (e dovrebbe esserlo, in teoria) Enel prenderò da Enel se lo sarà Tim prenderò da Tim. E la convenienza non sempre è solo economica.

Chi l'ha detto (a parte solo tu) che Tim avrà solo Tim + Fastweb per accendere la sua fibra.
Per esempio Tiscali già usa Tim per FTTH (anche dove c'era MetroWeb che poteva essere migliore come prezzi e soprattutto non un nemico) e mi pare che si dica che sceglierà zona per zona e non per partito preso.
Tra l'altro Tim + FW sono mi pare circa il 70% dei clienti internet da sole, anche senza altri associati se migrassero la loro base su FTTH sarebbero già più che in vantaggio perché conta il numero di clienti non il numero di soci della cordata :D

L'impresa di Enel non è un fallimento a priori anche perché non penso ci siano imbecilli a fare i loro piani e se ci vogliono provare un progetto di attivo entro tot anni ce l'hanno.
Ma non è neanche un progetto al 100% di successo, è solo un tentativo tra l'altro ancora da divenire e soprattutto da ben dettagliare perché per ora è solo tanto fumo, l'arrosto dobbiamo ancora vederlo (ben diverso però da dire che non c'è).
Ne è un progetto fatto per portare i prezzi della connettività ai prezzi da WishList qui spesso indicati, se costerà anche solo 1E meno di Tim per l'OLO sarà cmq vantaggiosa ma per il cliente finale cambierà ben poco.

Le idee fallimentari non sono il progetto di Enel ma le stupidaggini dette qui tipo:

Con Enel sarà un successo sicuro ed avremo l'Italia coperta in pochi anni
La fibra non costa tanto è Tim che falsifica le cose per imporci il rame marcio che ha
Con Enel (o qualunque altra società, per alcuni conta solo che non sia Tim e diventa un successo garantito :D) avremo la fibra a 10-15E, prezzo al cliente finale, al mese (stendiamo un velo pietoso su a quale velocità) entro pochi anni
La fibra non prende piede perché sono troppo care, la soluzione è svendere allora si che la piazzi.
Però lo diciamo ad una azienda privata che deve fare utili e lo diciamo pure su prezzi americani (che visti i loro stipendi è come se la davano a noi a 30E).
Che stupidi quelli di Google a non pensarci che se la davano a 10 dollari la prendevano tutti.
E gli utili ? Ma quelli non contano prima o poi li farai fidati :D
Altre stupidaggini qui dette.


Poi ovviamente si è fan boy Tim se si fa notare che 2+2 fa al più 3.9 periodico ma difficilmente farà mai 5 o 6
O almeno che per il momento non ci sono prove al riguardo quel risultato che la logica fa pensare che non sia raggiungibile (salvo poi essere smentiti) e quindi certe certezze non si hanno.
E non basta dire che 2 + 2 diverso da 4 solo perché è stata Tim a dire che 2 + 2 = 4 :D

PS
Stupidate sono state dette anche dai non favorevoli al progetto Enel, sia chiaro.
Nessuno è perfetto.

fabio892
29-08-2016, 19:04
state andando OT


e comunque vi siete persi il problema fondamentale che in italia non c'è mai stato nessuno che ha investito in Internet, perchè non è mai interessato alla gente. prova ne è che infatti fino a ieri quanta gente sapeva usare il computer per collegarsi a internet?


siamo stati un popolo arcaico. ora tutto di un tratto la digitalizzazione è fondamentale.

gli smartphone hanno dato un contributo, ma forse enel questo piano lo doveva presentare 5/6 anni fa.

sb3rla
29-08-2016, 19:09
Mi trovo d'accordo con quanto scrivi e il tuo post riepiloga e sintetizza a che punto siamo ora con il progetto ENEL.

Non dimentichiamoci la spada di damocle di tutto questo progetto che è il wireless.
In america hanno smesso di investire in fibra (google, facebook...), e la fibra è lenta, specialmente quella di enel che per il roll-out completo del suo piano prevede il 2030. E' un tempo troppo lungo, il mercato di qui al 2030 sara completamente diverso.
Tim ha messo il turbo, cercherà di finire entro il 2020 (se ce la farà non si sà) ma ha capito che il tempo è il segreto per vincere in questo contesto.

Enel deve accellerare se vuole rimanere competitiva ed in maniera brusca.

Considerando la velocità a cui le tecnologie si diffondono in questo settore nel 2020 uscirà il 6G e addio fibra per tutti. Se ci mettiamo qualche innovazione tecnologica che potrebbe spuntare fuori all'improvviso (droni diffondi wireless, palloni aerostatici, nuove tecnologie trasmissive wireless ecc ecc) la fibra (di tutti) farà la fine del socrate. In certe zone gia il 5G ostacolerà la diffusione su larga scala della fibra.

Attendiamo fiduciosi ulteriori dettagli tecnici e news sul progetto in questione.

Enochian
29-08-2016, 19:18
Interessante discussione. A mio parere le connessioni wireless non faranno mai seriamente concorrenza a quelle cablate.
Il 4G è già una connessione BUL e non mi pare che l'utente medio vdsl la consideri come prodotto succedaneo ad un contratto xdsl.
Questo perchè, oggi e nel futuro, il 5/6/nG sarà destinato a utenze fonia/dati e non sarà mai interamente venduto come prodotto solo dati.
Anche in caso lo fosse, resta l'enorme limitazione della saturazione e dell'ip condiviso che ne fa una tecnologia geneticamente meno performante della FO.
Il futuro è la FTTH.

robertogl
29-08-2016, 19:48
Interessante discussione. A mio parere le connessioni wireless non faranno mai seriamente concorrenza a quelle cablate.
Il 4G è già una connessione BUL e non mi pare che l'utente medio vdsl la consideri come prodotto succedaneo ad un contratto xdsl.
Questo perchè, oggi e nel futuro, il 5/6/nG sarà destinato a utenze fonia/dati e non sarà mai interamente venduto come prodotto solo dati.
Anche in caso lo fosse, resta l'enorme limitazione della saturazione e dell'ip condiviso che ne fa una tecnologia geneticamente meno performante della FO.
Il futuro è la FTTH.

E invece il wireless potrebbe vincere. Costa molto meno della fibra (lato installazione\manutenzione) e se fatto bene potrebbe costare meno anche all'utente. Ultimamente ho sentito sempre più gente passare al wireless perché con 25euro\mese portano a casa 10 o 20 mbit che per loro sono abbastanza (e non hanno spese fisse per il telefono). Se, come ho sentito, Eolo da settembre calerà il prezzo della 30mbit, allora diventerà preferibile alla FTTC tim per molti utenti. Utenti che, ricordo, vogliono pagare poco non andare veloci.

sb3rla
29-08-2016, 19:55
Si in effetti ad oggi il 4G non ha soppiantato di fatto la vdsl, ma se guardiamo i dati di diffusione con il 4G c'è stata letteralmente un esplosione.

Le chiavette ed i router con interfaccia 4G oggi sono però sul mercato anche se non diffussisimi.

Però non sarei cosi categorico, le future tecnologie wireless saranno sviluppate proprio per questo, saranno progettate proprio per eliminare le limitazioni che tu citi. L'Ipv6 è già una realtà solo noi in italia facciamo finta che non esista, mentre per la saturazione è ovvio che le antenne dovranne essere collegate in fibra, e su questo tipo di collegamenti la fibra ha senso, e cioè come backhauling perchè la fibra se usata punto-punto può raggiungere anche 100 Giga, mentre il wireless è per sua natura piu portato ad essere una connessione di massa.

Non possiamo sapere come sarà il futuro pero devi pensare che le aziende ora vanno in questa direzione, investono in ricerca nel wireless perchè in questo settore vedono il futuro, vedono investimenti efficienti dove con ricerche mirate ottieni vantaggi esponeziali: è il modo di operare degli OTT. E fanno ricecrca cercando proprio di limare i difetti dell'attuale tecnologia wireless.

Io credo che nei prossimi 2/3 anni qualche coniglio dal cappello salterà fuori.

robertogl
29-08-2016, 19:58
Si in effetti ad oggi il 4G non ha soppiantato di fatto la vdsl, ma se guardiamo i dati di diffusione con il 4G c'è stata letteralmente un esplosione.

Le chiavette ed i router con interfaccia 4G oggi sono però sul mercato anche se non diffussisimi.

Però non sarei cosi categorico, le future tecnologie wireless saranno sviluppate proprio per questo, saranno progettate proprio per eliminare le limitazioni che tu citi. L'Ipv6 è già una realtà solo noi in italia facciamo finta che non esista, mentre per la saturazione è ovvio che le antenne dovranne essere collegate in fibra, e su questo tipo di collegamenti la fibra ha senso, e cioè come backhauling perchè la fibra se usata punto-punto può raggiungere anche 100 Giga, mentre il wireless è per sua natura piu portato ad essere una connessione di massa.

Non possiamo sapere come sarà il futuro pero devi pensare che le aziende ora vanno in questa direzione, investono in ricerca nel wireless perchè in questo settore vedono il futuro, vedono investimenti efficienti dove con ricerche mirate ottieni vantaggi esponeziali: è il modo di operare degli OTT. E fanno ricecrca cercando proprio di limare i difetti dell'attuale tecnologia wireless.

Io credo che nei prossimi 2/3 anni qualche coniglio dal cappello salterà fuori.
Ma comunque non dovete guardare al 4g ora, bisogna guardare al fixed wireless. Sono tecnologie diverse, quest'ultimo non ha limiti di banda e ha costi accettabili. Il 4g non può diffondersi nei router perché o ti costa uno sproposito o hai limiti mensili troppo stringenti.

Mtty
29-08-2016, 20:19
Interessante discussione. A mio parere le connessioni wireless non faranno mai seriamente concorrenza a quelle cablate.
Il 4G è già una connessione BUL e non mi pare che l'utente medio vdsl la consideri come prodotto succedaneo ad un contratto xdsl.
Questo perchè, oggi e nel futuro, il 5/6/nG sarà destinato a utenze fonia/dati e non sarà mai interamente venduto come prodotto solo dati.
Anche in caso lo fosse, resta l'enorme limitazione della saturazione e dell'ip condiviso che ne fa una tecnologia geneticamente meno performante della FO.
Il futuro è la FTTH.

finalmente un intervento sensato...

se ci fosse gente che ne capisce di wireless, saprebbe quanto è limitato...

intanto, giusto per cominciare da qualcosa di tangibile, una 4-5-6 G non potrà MAI e poi MAI competere con una FTTH, per il semplice motivo che è lo stesso ritornello che si sente ad ogni nuovo standard, ovvero: ok 225 mega in 4G+... serve a finire in mezz'ora i 2 Gb di internet che si hanno nel piano tariffario??

ed ecco centrato uno dei punti: le antenne non sono assolutamente in grado di gestire il traffico, ovvero i 225 megabit del 4g+ non sono "225 mega per 1000 persone connesse alla stessa antenna"... e se ciò può andar bene in un paesino di 500 abitanti, non può andar bene per una grande città... mi viene in mente come in una piazza particolarmente frequentata, il venerdì/sabato sera il cellulare abbia piena ricezione, ma non naviga perché l'antenna è satura... cosa non rara da vedere anche negli stadi...

se avessero tutta sta banda da abolire le connessioni fisse in favore del "ahò ragà! passiamo tutti in 4G+" non metterebbero il limite di 2gb al mese di traffico...

altro problema fondamentale, basta osservare il wi-fi... i problemi sono gli stessi per tutti, ovvero tante reti = tante interferenze = "la mia 500 mega sul wifi 2.4ghz va a 30-40 mega se va bene" (non è un dato sparato a caso, ma proprio quello di casa mia)... ci sono le collisioni e le ritrasmissioni, i tempi di attesa e quant'altro...

il "più reti ci sono, più si fa interferenza" non è tanto diverso dalla diafonia del doppino in rame...

poi arriva la fibra ottica... e guarda un po'... è l'unico mezzo di trasporto per i dati, che non è interessato da nessun disturbo ne elettrico ne magnetico, nessuna interferenza ne degrado del segnale... tanto che è utilizzata nelle dorsali intercontinentali...

no no, ma qua abbiamo i geni del "ma che ce ne facciamo della fibbbra, il futuro è il 4GGG gggente"...

le connessioni wifi fanno pena, mettetevelo in testa... e le sperimentazioni Google e Facebook, e sono per fornire velocità 3G (al limite 4G) nei paesi sottosviluppati... quindi non tiriamo in ballo cose a caso...

sb3rla
29-08-2016, 20:44
Mtty buon per te che sai tutto...

Non ho nemmeno intenzione di perdere tempo a farti notare la marea di castronerie che hai scritto, ti dico solo che dissento su tutto quello che scrivi ed a questo punto mi vien da dire: per fortuna !:D

Secondo me hai una visione parziale della situazione, viziata da una reticenza nei confronti dei leader del mercato e da una smisurata fiducia cieca nel tuo ego che offuscano la tua capacità di giudizio.
Non dimostri mai un minimo di apertura mentale in quello che scrivi e sei sempre convinto di avere ragione e che la tua (smisurata??!) esperienza diretta di ponga al di sopra di chiunque.

Per me finisce qui il discorso, senza rancore, ma mi sono sentito vagamente tirato in causa, forse a causa della mia coda di paglia...

Yrbaf
29-08-2016, 20:44
Stra favorevole al cavo però non diciamo neanche esagerazioni in senso opposto.

Per il wireless del futuro penso che ormai si debba pensare al 5G in arrivo a breve.

Le frequenze saranno separate da quelle in uso in casa e gestiste solo dai provider (con licenza regolare).

Avendo il controllo totale delle base station (di tutte, o almeno di tutte quelle ad una certa freq. in una certa zona) diventa ben più facile realizzare sistemi anticollisione, anche se non necessariamente 100% efficienti, cosa che non puoi fare nel wifi di casa

Una connessione a 1Gbit per antenna sarebbe più che adeguata per 200 utenti, ovviamente pensando di dare in media 100Mb ad utente.

Se Enel che è una società grande punta su progetti FTTH a certi prezzi, sapranno quello che fanno e come può lo stupidotto medio del forum permettersi di criticarli.

Però se società come Nokia, Huawey, ...ecc puntano sul 5G e su una internet Wireless sono degli idioti loro e lo stupidotto medio del forum può permettersi di criticarli e riportarli sulla corretta via. :D

Ripeto più favorevole (molto di più) al cavo ma diamo anche qualche chance al WiFi se fatto bene (voglio vedere presto, anche se purtroppo non da me, quello di Tiscali come andrà).
Quando uso la mia connessione LTE al mare (ho la fortuna di avere la BTS a 150m) salvo il limite dei 30GB (che facilmente posso trasformare in 60GB diurni più 900GB notturni) che ho non sento minimamente la mancanza della VDSL di casa.
Certo la vdsl mi va ben di più (là LTE mi oscilla tra 30 e 40Mbps ma potrebbe anche essere il routerino wifi usato) ma tranne forse sul ping (e sul fatto di avere ip nattato) la connes. LTE non mi fa rimpiangere troppo il non avere la vdsl (anzi quando avevo solo l'adsl ero ben più contento quando dovevo usare LTE).
Però ripeto che è anche un caso fortunato (raramente sperimentato saturazione sub 20Mb)

Mtty
29-08-2016, 20:51
Mtty buon per te che sai tutto...

Non ho nemmeno intenzione di perdere tempo a farti notare la marea di castronerie che hai scritto, ti dico solo che dissento su tutto quello che scrivi ed a questo punto mi vien da dire: per fortuna !:D

Secondo me hai una visione parziale della situazione, viziata da una reticenza nei confronti dei leader del mercato e da una smisurata fiducia cieca nel tuo ego che offuscano la tua capacità di giudizio.
Non dimostri mai un minimo di apertura mentale in quello che scrivi e sei sempre convinto di avere ragione e che la tua (smisurata??!) esperienza diretta di ponga al di sopra di chiunque.

Per me finisce qui il discorso, senza rancore, ma mi sono sentito vagamente tirato in causa, forse a causa della mia coda di paglia...

la mia esperienza non è solo diretta (avendo la FTTH e il wifi) ma so anche come funzionano, l'ho studiato... studiato i protocolli wireless e wired... quindi hai poco da fare il "non mi abbasso al tuo livello" perché forse qua chi non sa le cose e dimostra di non saperle, sei tu...

e no tranquillo, non eri "vagamente" tirato in causa, eri pienamente tirato in causa (anche se non ho quotato anche il tuo messaggio, ma come hai visto il riferimento è arrivato)

Mtty
29-08-2016, 20:58
Stra favorevole al cavo però non diciamo neanche esagerazioni in senso opposto.

Per il wireless del futuro penso che ormai si debba pensare al 5G in arrivo a breve.

Le frequenze saranno separate da quelle in uso in casa e gestiste solo dai provider (con licenza regolare).

Avendo il controllo totale delle base station (di tutte, o almeno di tutte quelle ad una certa freq. in una certa zona) diventa ben più facile realizzare sistemi anticollisione, anche se non necessariamente 100% efficienti, cosa che non puoi fare nel wifi di casa

Una connessione a 1Gbit per antenna sarebbe più che adeguata per 200 utenti, ovviamente pensando di dare in media 100Mb ad utente.

Se Enel che è una società grande punta su progetti FTTH a certi prezzi, sapranno quello che fanno e come può lo stupidotto medio del forum permettersi di criticarli.

Però se società come Nokia, Huawey, ...ecc puntano sul 5G e su una internet Wireless sono degli idioti loro e lo stupidotto medio del forum può permettersi di criticarli e riportarli sulla corretta via. :D

Ripeto più favorevole (molto di più) al cavo ma diamo anche qualche chance al WiFi se fatto bene (voglio vedere presto, anche se purtroppo non da me, quello di Tiscali come andrà).
Quando uso la mia connessione LTE al mare (ho la fortuna di avere la BTS a 150m) salvo il limite dei 30GB (che facilmente posso trasformare in 60GB diurni più 900GB notturni) che ho non sento minimamente la mancanza della VDSL di casa.
Certo la vdsl mi va ben di più (là LTE mi oscilla tra 30 e 40Mbps ma potrebbe anche essere il routerino wifi usato) ma tranne forse sul ping (e sul fatto di avere ip nattato) la connes. LTE non mi fa rimpiangere troppo il non avere la vdsl (anzi quando avevo solo l'adsl ero ben più contento quando dovevo usare LTE).
Però ripeto che è anche un caso fortunato (raramente sperimentato saturazione sub 20Mb)

certo, c'è il pieno sviluppo del 5G, il problema è il quando arriverà e quali saranno le effettive prestazioni...

la FTTH è l'unico mezzo a prova di futuro, un investimento che sicuramente non andrà a diventare una cosa "vecchia e limitante" in breve tempo come lo è stato il rame ai suoi tempi... per noi forse è poco, ma il rame ha vissuto ERE informatiche...

come già detto cmq il limite delle celle è il sovraccarico e saturazione, che se già oggi si verifica con i cellulari, e che sono pure limitati in mb al mese (quindi per dire, non è che puoi scaricare h24)... non è assolutamente una via praticabile per le linee fisse/pc fissi che utilizzano un notevole quantitativo di dati...

mi viene in mente quanto sia fallimentare il Linkem in città...

certo, per i paesini da 300-400 abitanti è assolutamente un passo ipotizzabile quello delle connessioni wireless, ma per le piccole-medie-grandi città no...

sb3rla
29-08-2016, 21:27
la mia esperienza non è solo diretta (avendo la FTTH e il wifi) ma so anche come funzionano, l'ho studiato... studiato i protocolli wireless e wired... quindi hai poco da fare il "non mi abbasso al tuo livello" perché forse qua chi non sa le cose e dimostra di non saperle, sei tu...

e no tranquillo, non eri "vagamente" tirato in causa, eri pienamente tirato in causa (anche se non ho quotato anche il tuo messaggio, ma come hai visto il riferimento è arrivato)
Mi sembra chiaro da come argomenti i tuoi post che hai studiato la materia e che sicuramente ne sai più di me...


Il mio messaggio potevi anche quotarlo, anzi sarebbe stato più corretto dato che volevi rispondere a me, le cose meglio dirle in faccia piuttosto che fare richiami in stile mafioso...

Per me finisce qua, anche perché siamo ridicoli e OT

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

MX4
29-08-2016, 23:31
..

La FTTH è l'unico mezzo a prova di futuro, un investimento che sicuramente non andrà a diventare una cosa "vecchia e limitante" in breve tempo come lo è stato il rame ai suoi tempi... per noi forse è poco, ma il rame ha vissuto ERE informatiche...


La rete in rame nazionale è stata completata nel 1954 (ma sarebbe stata ultimata anche molto prima senza la Seconda Guerra Mondiale): nessuno avrebbe mai potuto pensare che 60 anni dopo avrebbe fornito la banda ultralarga per internet. E ancora oggi TUTTI i provider mondiali ci investono sopra, vedi G.Fast; è da 30 anni che lo si dà per morto e continua a migliorare...

Ma c'è una differenza sociologica sostanziale: il telefono era la più grande invenzione tecnologica sociale di sempre a quell'epoca. Un'invenzione che ha cambiato la vita delle persone. La FTTH non cambia il mondo, ti fa fare più in fretta le cose che già facciamo oggi... Prima della rete telefonica nazionale comunicare a distanza era praticamente impossibile

robertogl
29-08-2016, 23:50
la mia esperienza non è solo diretta (avendo la FTTH e il wifi) ma so anche come funzionano, l'ho studiato... studiato i protocolli wireless e wired... quindi hai poco da fare il "non mi abbasso al tuo livello" perché forse qua chi non sa le cose e dimostra di non saperle, sei tu...


Scusa ma a me non sembra che tu abbia 'studiato' molto. Basta leggere il mio post sopra al tuo dove descrivi il 4G. Non sono quelle le tecnologie da usare o che verranno usate nelle case, non come le conosciamo. Per esempio hai tirato fuori il limite dei giga mensili, ma i fixed wireless non ce l'hanno (da..sempre). Io sono in wireless dal 2008, mai avuto nessun limite mensile. Ci sono operatori che lo impongono, ma non è una regola come lo è per il 4g. Ricordo che Eolo metteva dei limiti, ma si parla di centinaia di giga. Sono proprio tecnologie diverse, come quella di eolo (eolowave).

Non sto negando che la fibra sia superiore, sia chiaro, ma il wireless non è pessimo come dici te, se fatto bene. Bisogna avere delle accortezze, come collegare il ripetitore in fibra. E, soprattutto, non ha nulla a che vedere con il 4G o le tecnologie usate nei cellulari.

Mtty
30-08-2016, 10:18
Scusa ma a me non sembra che tu abbia 'studiato' molto. Basta leggere il mio post sopra al tuo dove descrivi il 4G. Non sono quelle le tecnologie da usare o che verranno usate nelle case, non come le conosciamo. Per esempio hai tirato fuori il limite dei giga mensili, ma i fixed wireless non ce l'hanno (da..sempre). Io sono in wireless dal 2008, mai avuto nessun limite mensile. Ci sono operatori che lo impongono, ma non è una regola come lo è per il 4g. Ricordo che Eolo metteva dei limiti, ma si parla di centinaia di giga. Sono proprio tecnologie diverse, come quella di eolo (eolowave).

Non sto negando che la fibra sia superiore, sia chiaro, ma il wireless non è pessimo come dici te, se fatto bene. Bisogna avere delle accortezze, come collegare il ripetitore in fibra. E, soprattutto, non ha nulla a che vedere con il 4G o le tecnologie usate nei cellulari.

io ho solo risposto a chi diceva che la fibra è inutile e il futuro è il 4G e i palloni aerostatici... ;)

riguardo allo "studio" io ho esposto i problemi delle tecnologie attuali, certo non posso aver studiato tecnologie che stanno inventando o che stanno pensando a livello teorico gruppi ristretti di ricercatori :sofico:

Enochian
30-08-2016, 15:15
Ma c'è una differenza sociologica sostanziale: il telefono era la più grande invenzione tecnologica sociale di sempre a quell'epoca. Un'invenzione che ha cambiato la vita delle persone. La FTTH non cambia il mondo, ti fa fare più in fretta le cose che già facciamo oggi... Prima della rete telefonica nazionale comunicare a distanza era praticamente impossibile

Chiaramente il telefono è stato un punto di svolta epocale. Non concordo affatto sulla tua affermazione in merito alla FTTH, che "fa fare più in fretta le cose che già facciamo oggi", in quanto si tratta di innovazione radicale.
Tanto per cominciare, tra una decina di anni al massimo (forse più nell'europa continentale, storicamente conservatrice e ritrosa al cambiamento tecnologico) la fibra sostituirà completamente le televisioni in chiaro, tanto è vero che gli operatori pay stanno cominciando a trasmettere in iptv già oggi, vedi mediaset premium.
Secondariamente, con l'enorme disponibilità di banda, la fibra renderà obsoleto il telefono e renderà possibili videochiamate illimitate gratis fisso verso fisso, e scusami se è poco.
Posso capire che questo dia parecchio fastidio agli operatori mobile, quelli dei giga tanto al kilo come al mercato, ma il futuro è questo: telemedicina, telediagnosi (il medico ti visita da casa in alta risoluzione), insegnamento a distanza (cose che in uk per dire hanno realizzato vent'anni fa), tutto questo richiede FTTH e non soluzioni facilmente saturabili in poco tempo.
Oggi la nuova tv è youtube. Già si parla di format di successo e i nuovi divi televisivi sono "persone qualunque" che esprimono il loro talento o la loro libertà di espressione attraverso video che vanno prodotti e caricati su un server; le future generazioni saranno abituate a usare la rete, non a guardare il grande fratello o Lilli Gruber, i nativi digitali hanno già apposto una data di scadenza agli attuali media generalisti.
Domani con una 100/20 si può trasformare un salotto in uno studio televisivo e mandare un palinsesto personalizzato online in streaming, realizzando programmi in diretta che parlino di sport, politica, informatica, quello che si vuole.
Si passerà dall'attuale contesto di tv on demand (scelgo io gratuitamente i programmi tv da vedere e gli sponsor pagano per le views) ad un vero e proprio channel on demand (migliaia di canali televisivi autoprodotti a costi irrisori).
Altro che rivoluzione, la fibra è una delle invenzioni che più inciderà nella nostra vita.
Certo è una questione generazionale: oggi chi ha più di 35 anni, la maggioranza del paese, ha come orizzonte il telegiornale rai, la fiction, al massimo la pay tv.
Già tra due decadi cambierà moltissimo.

Per quanto riguarda Mtty concordo pienamente; qui si tratta solo di capire entro quanti anni lo switch off tra rame e fibra sulla rete secondaria sarà effettivo.

Yrbaf
30-08-2016, 16:12
La fibra sulle dorsali non si discute.

La fibra in casa (FTTH) ha una sua utilità ma degli esempi fatti nessuno ha senso per giustificare una FTTH.

Dai la fibra serve solo avere per connettività over 200-300Mb (per ora) ed usate esempi che tranne pochi casi ci basta una adsl ?


Video chiamata = non serve la fibra (la facevano pure a 0.3Mbps in UMTS e c'erano implementazioni a bassa qualità pure in isdn)
Iptv attuale = non serve la fibra con la qualità attuale dato che al più i provider usano 2-12Mbps in H264 e c'è già H265 che ridurrà i consumi sub 6-8Mb
Iptv futura con 4K = da valutare
YouTube attuale = non serve la fibra (salvo famiglie numerose)
YouTube futura = chi la conosce per ora non valutabile
Telemedicina = da valutare anche non mi viene in mente nulla che già una vdsl non potrebbe fare.
TeleInsegnamento = non serve la fibra agli studenti, al più (ma da valutare) potrebbe servire all'insegnante se usasse una forma unicast di streaming direttamente da casa.


Aveva più senso come esempio un cloud drive ed una connessione 500Mb/1Gbit simmetrico per alimentarlo.
Qui si che la fibra è indispensabile (salvo sorprese dal rame), anche se già con un 100Mb si fa molto ed un quasi 100Mb (diciamo più probabilmente solo un 80Mb) simmetrico è possibile pure in vdsl se i provider volessero (ed ovviamente solo per i clienti non troppo distanti).

Mtty
30-08-2016, 17:10
La fibra sulle dorsali non si discute.

La fibra in casa (FTTH) ha una sua utilità ma degli esempi fatti nessuno ha senso per giustificare una FTTH.

Dai la fibra serve solo avere per connettività over 200-300Mb (per ora) ed usate esempi che tranne pochi casi ci basta una adsl ?


il fatto non è solo di banda, ma anche di

stabilità: per fortuna in VDSL accade più raramente, ma ho letto di disconnessioni e problemi anche in VDSL

velocità: al crescere di utenti VDSL, aumentano anche le interferenze e quindi anche chi era vicino e aveva 80-90 mega, si vede ridurre la velocità. Non è inoltre raro che uno disti quei 2-300 metri, che dimezza la velocità, insieme alle interferenze... vedremo con il vectoring, ma resta che a distanze di 2-300 metri, si perde molto (e più si sale, ad esempio g.fast, e più la curva scende ripidamente)

dettaglio (ma non per tutti) il ping (latenza) è un fattore da tenere in considerazione sia per le chiamate, sia videochiamate, sia per telemedicina, e soprattutto per il telelavoro e assistenza/controllo remoto

altra cosa: gli armadi tendono a saturarsi in fretta, 48-192 utenze, su armadi che ne possono ospitare fino a 400-800 in adsl... ed inoltre a quanto risulta ad oggi, i 192 utenti VDSL si suddividono un link in fibra armadio-centrale di 1 gigabit... quindi si satura in fretta la banda...

risultato?

per ottenere risultati soddisfacenti, in rame, bisogna arrivare comunque a circa 200-250 metri da casa... cioè... dobbiamo tenerci 200 metri di rame e tutti i suoi problemi, per risparmiare su 200 metri di fibra???

Yrbaf
30-08-2016, 17:31
il fatto non è solo di banda, ma anche di

stabilità: per fortuna in VDSL accade più raramente, ma ho letto di disconnessioni e problemi anche in VDSL

velocità: al crescere di utenti VDSL, aumentano anche le interferenze e quindi anche chi era vicino e aveva 80-90 mega, si vede ridurre la velocità. Non è inoltre raro che uno disti quei 2-300 metri, che dimezza la velocità, insieme alle interferenze... vedremo con il vectoring, ma resta che a distanze di 2-300 metri, si perde molto (e più si sale, ad esempio g.fast, e più la curva scende ripidamente)

Si certo si perde.

La vera domanda da porsi è però "mi resterà quello che mi serve davvero ?".
E la risposta potrebbe essere spessissimo positiva.


dettaglio (ma non per tutti) il ping (latenza) è un fattore da tenere in considerazione sia per le chiamate, sia videochiamate, sia per telemedicina, e soprattutto per il telelavoro e assistenza/controllo remoto

Certo considerando che la differenza tra le due tecnologie è di 2-4ms (ma facciamo anche 10ms) c'è proprio da lamentarsi nonché di pensare che le attività citate sopra saranno enormemente avvantaggiate dalla fibra. :D

A meno che non si creda alle favole e ci si illuda che se si pinga la Germania (solo per esempio) a 19ms in vdsl, in fibra FTTH la si pinga a 2ms :D


altra cosa: gli armadi tendono a saturarsi in fretta, 48-192 utenze, su armadi che ne possono ospitare fino a 400-800 in adsl... ed inoltre a quanto risulta ad oggi, i 192 utenti VDSL si suddividono un link in fibra armadio-centrale di 1 gigabit... quindi si satura in fretta la banda...

risultato?

Ovviamente ti sei dimenticato apposta dei 64/128 utenti a 300Mbps in Fibra anche loro su una connessione a 1Gb :D
Certo a loro la banda non comincia a saturarsi quando solo 4 di loro (e poi ci sono gli altri 60 ancora) scaricano a manetta, vero ?
Ovviamente no, loro hanno la maggica FTTH :D

E naturalmente evitiamo anche di sottolineare che il tratto che crolla per saturazione (il Gb) guardacaso è in fibra.
Il collo di bottiglia è la FIBRA non il rame :D


per ottenere risultati soddisfacenti, in rame, bisogna arrivare comunque a circa 200-250 metri da casa... cioè... dobbiamo tenerci 200 metri di rame e tutti i suoi problemi, per risparmiare su 200 metri di fibra???
200m che magari ti costano altri 500-1000E di costi di installazione (a cliente non ad armadio).
Ok non risparmiamo, ma allora perché con tutto sto ben di dio perché poi facciamo noi clienti i taccagni e non la vogliamo pagare quello che serve per rientrare velocemente ?
Che sarà mai un risparmio di 30-60E al mese se posso avere la magica FTTH :D

Guardate che con 100E al mese di canone mensile pagati da almeno il 50% delle abitazioni (non persone), i provider vi cablano l'Italia in 2 anni :D

Mtty
30-08-2016, 17:48
Ovviamente ti sei dimenticato apposta dei 64/128 utenti a 300Mbps in Fibra anche loro su una connessione a 1Gb :D
Certo a loro la banda non comincia a saturarsi quando solo 4 di loro (e poi ci sono gli altri 60 ancora) scaricano a manetta, vero ?
Ovviamente no, loro hanno la maggica FTTH :D

E naturalmente evitiamo anche di sottolineare che il tratto che crolla per saturazione (il Gb) guardacaso è in fibra.
Il collo di bottiglia è la FIBRA non il rame :D
ovvero scusa? dove sarebbero questi 300 mega collegati in FTTH ad un link 1 gigabit??

no, perché se per caso ti riferisci a Metroweb, gli Splitter nei pozzetti in strada non sono collegati alla centrale con un "linkino" a 1 gigabit...

200m che magari ti costano altri 500-1000E di costi di installazione (a cliente non ad armadio).
Ok non risparmiamo, ma allora perché con tutto sto ben di dio perché poi facciamo noi clienti i taccagni e non la vogliamo pagare quello che serve per rientrare velocemente ?
Che sarà mai un risparmio di 30-60E al mese se posso avere la magica FTTH :D

Guardate che con 100E al mese di canone mensile pagati da almeno il 50% delle abitazioni (non persone), i provider vi cablano l'Italia in 2 anni :D

basta fare accordi... qua a Torino hanno fatto accordi vari, e partendo dalle centrali, hanno scavato pochissimo perché hanno usato i cavidotti dell'illuminazione pubblica... costo? aprire due tombini...

da lì alla casa, accordi con quelli del teleriscaldamento = un trapano e un buco da 5 min che finisce direttamente al tombino in strada...

costo dalla cantina all'appartamento? esattamente lo stesso costo che si ha quando si esegue una nuova attivazione in adsl (non migrazione) e il tecnico deve andare giù in cantina e portare il doppino su in appartamento

ok, può non esserci il teleriscaldamento, ma gli accessi della luce elettrica ci sono per forza... no?

Yrbaf
30-08-2016, 18:25
ovvero scusa? dove sarebbero questi 300 mega collegati in FTTH ad un link 1 gigabit??

no, perché se per caso ti riferisci a Metroweb, gli Splitter nei pozzetti in strada non sono collegati alla centrale con un "linkino" a 1 gigabit...

Le fibre FTTH recenti di solito sono fatte in GPON (in passato si usava spesso il P2P che è la stessa tecnica degli armadi vdsl) e quindi il "linkino" è da 2.5Gb per ora.
Non tanto di più (ovviamente esiste anche il 10GPon ma per ora non si sa chi e quando lo userà).

E se vogliamo fare i puntigliosi il "linkino" fisico degli armadi vdsl è da 10Gb, quattro volte il "linkone" delle FTTH, anzi in upload siamo a circa OTTO volte di più.
Però Tim (e penso sia uguale per Vodafone e FW) lo usano solo a 1Gb perché ritengono che di più non serva anche per 150-200 clienti (da 50-100Mb).

E come usano a 1Gb la 10Gb P2P degli armadi usano a 1Gb pure la GPON a 2.5Gb delle FTTH.
Questo almeno per quanto riguarda TIM e valido pure per i contratti a 300Mb (dati a suo tempo rivelati da insider Tim), per gli altri provider non so.
Poi per chi rivende la FTTH di Tim in Vula c'è ancora un bel linkino (se vuoi risparmiare, e gli OLO fanno così) da solo un 1Gb in centrale.
Peccato che qui non hai solo i 64 utenti del ramo GPON, ma tutti gli utenti FTTH della città :D.



basta fare accordi... qua a Torino hanno fatto accordi vari, e partendo dalle centrali, hanno scavato pochissimo perché hanno usato i cavidotti dell'illuminazione pubblica... costo? aprire due tombini...

da lì alla casa, accordi con quelli del teleriscaldamento = un trapano e un buco da 5 min che finisce direttamente al tombino in strada...

costo dalla cantina all'appartamento? esattamente lo stesso costo che si ha quando si esegue una nuova attivazione in adsl (non migrazione) e il tecnico deve andare giù in cantina e portare il doppino su in appartamento

ok, può non esserci il teleriscaldamento, ma gli accessi della luce elettrica ci sono per forza... no?
Bene quindi stai dicendo che Enel ci sta prendendo in giro ? :D
Perché la stima di Enel per portare la FTTH in tutte le case era una media di circa 400E a casa ed Enel doveva fare solo la secondaria quando ha sparato quel preventivo :D

Ed era già un prezzaccio perché TIM parlava (tempo prima) di 1000E a casa (di media, ovvio che ci saranno le case da 150E e quelle da 5000E).

Perché non fai una società tu per cablare l'Italia ?
Tra non costa nulla, quattro fori di qua e quattro di là, qualche accordo e pure la disponibilità a vendere il servizio in perdita pur di distribuirlo saresti una manna per noi utenti internet.
Magari non sarà molto bello per te (quando scoprirai la realtà come è davvero) però pazienza almeno ci avrai provato :D

Chunky2
30-08-2016, 18:28
Dite tutto quello che volete giusto o sbagliato che sia ma vi prego di non parlare di prezzi e costi della "fibra". Le soluzioni ci sarebbero, ma si preferisce non vederle.

Mtty
30-08-2016, 18:35
Le fibre FTTH recenti di solito sono fatte in GPON (in passato si usava spesso il P2P che è la stessa tecnica degli armadi vdsl) e quindi il "linkino" è da 2.5Gb per ora.
Non tanto di più (ovviamente esiste anche il 10GPon ma per ora non si chi e quando lo userà).

E se vogliamo fare i puntigliosi il "linkino" fisico degli armadi vdsl è da 10Gb, quattro volte il "linkone" delle FTTH, anzi in upload siamo a circa OTTO volte.
Però Tim (e penso sia uguale per Vodafone e FW) lo usano solo a 1Gb perché ritengono che di più non serva anche per 200 clienti.

E come usano a 1Gb la 10Gb degli armadi usano a 1Gb pure la GPON a 2.5Gb delle FTTH.
Questo almeno per quanto riguarda TIM e valido pure per i contratti a 300Mb (dati a suo tempo rivelati da insider Tim), per gli altri provider non so.
Poi per chi rivende la FTTH di Tim in Vula c'è ancora un bel linkino (se vuoi risparmiare, e gli OLO fanno così) da solo un 1Gb in centrale.
Peccato che qui non hai solo i 64 utenti del ramo GPON, ma tutti gli utenti FTTH della città :D.


Bene quindi stai dicendo che Enel ci sta prendendo in giro ? :D
Perché la stima di Enel per portare la FTTH in tutte le case era una media di circa 400E a casa ed Enel doveva fare solo la secondaria quando ha sparato quel preventivo :D

Ed era già un prezzaccio perché TIM parlava (tempo prima) di 1000E a casa (di media, ovvio che ci saranno le case da 150E e quelle da 5000E).

Perché non fai una società tu per cablare l'Italia ?
Tra non costa nulla, quattro fori di qua e quattro di là, qualche accordo e pure la disponibilità a vendere il servizio in perdita pur di distribuirlo saresti una manna per noi utenti internet.
Magari non sarà molto bello per te (quando scoprirai la realtà come è davvero) però pazienza almeno ci hai provato :D

non ho detto "è gratis", ho solo detto che con accordi, il prezzo si può ridurre e velocizzare i lavori...

ci sei tu a Torino a vedere come procedono i lavori?

i casi di scavo veri e propri riguardano solo i palazzi non collegati tramite Teleriscaldamento, Metroweb fa anche la tratta primaria, e per la primaria non ho mai visto scavare la strada, usano i condotti dell'illuminazione pubblica...

si vedono scavi solo in prossimità di alcuni palazzi non collegati appunto in TLR e quindi "fuori accordo"...

per i link, che in fibra ora si usi il GPON lo so benissimo, ma è stato posato in eccesso, se hai dati puoi sempre postarli (con fonti) riguardo la GPON di Metroweb...

fabio336
30-08-2016, 18:58
il problema è che per il rame tra il dire e il fare ci sono di mezzo tantissimi fattori che degradano

perchè con l'aria invece.... :sofico:

Yrbaf
30-08-2016, 19:17
@Mtty
Come al solito quando ti si fa notare le fesserie che dici cambi argomento o ti arrampichi sugli specchi.

Ma che c'entra la velocità di cablatura quando ti era stato detto che il problema per cui non si fanno i tuoi ultimi 200m in fibra sono I COSTI !
A cui tu hai risposto con argomenti come se si potessero annullare o ridurre a pochissimo tali costi.
Fatto notare che i costi non possono sparire divaghi dicendo che parlavi di velocità ...

E poi chi se ne frega di Torino e della sua presunta velocità e le altre città ?
Perché non vedo MWeb in altre 1000 città allora se è così facile, così economico, così apprezzato poi dai clienti, ...ecc ?

Sai cosa ci vuole a mettere mettere in fibra il mio palazzo (il palazzo non le singole case) ?
Forse 50E! Abbiamo già la FTTB (o quasi), anzi c'è pure un cavo in fibra (ora spenta) che arriva nelle cantine e poi prosegue pure da casa mia (peccato che manca l'OLO per accenderla).
Bene ed allora ?
La casa 50 metri più avanti costerà invece probabilmente 200-300E e quindi dovranno ribaltare su di noi almeno 180E di costo (se ipotizziamo solo queste due case).
Si ragiona sempre sulla media, visto che poi il canone linea non lo paghiamo a cosa ci è costata la vera cablatura, ma in modo uguale per tutti.

E la media di Enel era sui 350-400E, ritenuta da molti già molto bassa.
Forse per alcuni irrealistica ed Enel non ce la farà a quei prezzi (salvo fermarsi alle città facili da cablare).
Sai cosa sono 400E di costo medio su linee che marginano magari 3-5E al mese ?

Sono quasi SETTE anni SENZA GUADAGNI !

Infine cosa c'entra che la fibra è ridondata ?
Anche negli armadi Tim ci sono 12 cavi fibra (di cui 2 usati) ed allora ?
Se tu sei su un ramo GPON da 2.5/1.2Gb con altri 64 utenti (magari utenti a 1Gb :D) chi se ne frega delle altre fibre spente.
O davvero pensi che se ti lamenti per saturazione escano al volo a farti un ramo GPon nuovo apposta per te ?
Poi magari lo faranno anche (e ci sono anche altre tecniche da esplorare), ma nessuno vieta di fare lo stesso in un armadio Vdsl ed un altro falso vantaggio della FTTH che sparisce.

Senza contare che alla fine quel tipo di saturazione spesso non ci sarà perché alla fine satureranno ben prima le centrali.
FTTC e FTTH in centrale si uniscono insieme e condividono link abbastanza sottodimensionati e quando questi link saturano (se saturano) tra avere la FTTC o la FTTH non cambierà nulla.
Al più saranno gli utenti FTTH ad uccidere prima del tempo la rete :D

Presunti vantaggi della fibra detti dei pro fibra a tutti i costi:

Linea molto più stabile = Vero ma se una linea vdsl è buona non ti accorgerai della differenza
Il crescere del numero di utenti non degrada la linea = Vero
Però con il vectoring anche la vdsl potrebbe riprendersi
Linea con latenza molto più bassa = Falso
La latenza è si più bassa ma si può quantificare in 2-4ms, quindi vantaggio del tutto trascurabile per il 95% degli utilizzi, e quando è di più spesso ci sono problemi locali e/o agli apparecchi.
La velocità nominale è garantita = Vero
Ma all'utente penso interessi la velocità reale
Gli armadi Vdsl hanno il linkino che satura già con 10 clienti mentre la FTTH ... = Falso
Le linee FTTH hanno invece il linkino che satura già con 3-4 clienti (se ragioniamo con lo stesso assurdo criterio di dividere banda link per velocità nominale di 1 cliente). Senza contare che per ora è più facile vedere vdsl con il linkino a 10Gb che vedere FTTH con la 10GPON
Il costo è irrisorio e non vale la pena non arrivare a FTTH = Falso
Il costo in sé non è tantissimo ma tale costo sono anni di guadagni per il provider, con i margini ridicoli a cui li vogliamo costringere (altrimenti non compriamo)
Con la FTTH potremmo avere linee simmetriche e grandi upload = Vero/Falso
Anche la vdsl può arrivare (con il vectoring) a linee simmetriche per velocità sub 100Mb (es. 40/40, 80/80, o anche una 130/130 in 30a anche se si spera non sia mai usato) e se realizzata con GPON la FTTH è obbligatoriamente spinta verso l'asimmetrico quando l'upload supera i 100Mb.
Certo si può anche dare una 1Gb simmetrico in GPON (o meglio 10GPON) però poi devi sperare che non più di 3 utenti si mettano ad usare il loro upload a manetta :D sennò tutti si accorgeranno quanto non sia del tutto vero il loro upload a 1Gb a causa del linkino da 2.5Gb.

Mtty
30-08-2016, 19:39
no ma tu non capisci proprio...

ti spiego la mia: piena città (non periferie o altro), armadio a 250 metri... bene, in VDSL 2 sai quanto andrebbe? 50 mega... e non per profilo tecnico, ma per limiti del doppino...

puoi usare tutte le modulazioni che vuoi, ma quel doppino è marcio oltre che pieno di interferenze (dato l'alto numero di "vicini di filo")

il tuo bel vectoring risolve questo? mi sa tanto di NO!

quindi che fai? sarebbe da cambiare il rame... pensi costi meno aprire una strada per cambiare il rame, piuttosto che aprirla per mettere fibra ottica?

oppure per te "caxxi tuoi, sei sfigato"?? no perché non sono solo io, tutti quelli che conosco, che siano stesso quartiere o meno, hanno chi va bene una 12-14 mega, chi va male una 7 mega con frequenti disconnessioni... e si parla di città delle dimensioni di Torino...

su quel rame puoi metterci tutti i g.fast che vuoi, ma il g.fast ha velocità paragonabili alla FTTH solo in condizioni ottimali, e con rame in stato ottimale, oltre che non più di una certa lunghezza.

Discorso link FTTH GPON, non hai ancora riportato la fonte dei tuoi dati, oltre che non hai fornito fonte e dati dei collegamenti Metroweb (che saranno poi quelli utilizzati da Enel, si presuppone)...

Discorso prezzi: è già stato detto più volte che sono società multimiliardarie, e i piani sono decennali o pluridecennali, quindi un rientro in 7 anni o 10 anni non spaventa nessuno, l'importante è che ci sia...

fabio892
30-08-2016, 19:45
@Mtty
Come al solito quando ti si fa notare le fesserie che dici cambi argomento o ti arrampichi sugli specchi.

Ma che c'entra la velocità di cablatura quando ti era stato detto che il problema per cui non si fanno i tuoi ultimi 200m in fibra sono I COSTI !
A cui tu hai risposto con argomenti come se si potessero annullare o ridurre a pochissimo tali costi.
Fatto notare che i costi non possono sparire divaghi dicendo che parlavi di velocità ...

E poi chi se ne frega di Torino e della sua presunta velocità e le altre città ?
Perché non vedo MWeb in altre 1000 città allora se è così facile, così economico, così apprezzato poi dai clienti, ...ecc ?

Sai cosa ci vuole a mettere mettere in fibra il mio palazzo (il palazzo non le singole case) ?
Forse 50E! Abbiamo già la FTTB (o quasi), anzi c'è pure un cavo in fibra (ora spenta) che arriva nelle cantine e poi prosegue pure da casa mia (peccato che manco l'OLO per accenderla).
Bene ed allora ?
La casa 50 metri più avanti costerà invece probabilmente 200-300E e quindi dovranno ribaltare su di noi almeno 180E di costo (se ipotizziamo solo queste due case).
Si ragiona sempre sulla media, visto che poi il canone linea non lo paghiamo a cosa ci è costata la vera cablatura, ma in modo uguale per tutti.

E la media di Enel era sui 350-400E, ritenuta da molti già molto bassa.
Forse per alcuni irrealistica ed Enel non ce la farà a quei prezzi (salvo fermarsi alle città facili da cablare).
Sai cosa sono 400E di costo medio su linee che marginano magari 3-5E al mese ?

Sono quasi SETTE anni SENZA GUADAGNI !

Infine cosa c'entra che la fibra è ridondata ?
Anche negli armadi Tim ci sono 12 cavi fibra (di cui 2 usati) ed allora ?
Se tu sei su un ramo GPON da 2.5/1.2Gb con altri 64 utenti (magari utenti a 1Gb :D) chi se ne frega delle altre fibre spente.
O davvero pensi che se ti lamenti per saturazione escano al volo a farti un ramo GPon nuovo apposta per te ?
Poi magari lo faranno anche (e ci sono anche altre tecniche da esplorare), ma nessuno vieta di fare lo stesso in un armadio Vdsl ed un altro falso vantaggio della FTTH che sparisce.

Senza contare che alla fine quel tipo di saturazione spesso non ci sarà perché alla fine satureranno ben prima le centrali.
FTTC e FTTH in centrale si uniscono insieme e condividono link abbastanza sottodimensionati e quando questi link saturano (se saturano) tra avere la FTTC o la FTTH non cambierà nulla.
Al più saranno gli utenti FTTH ad uccidere prima del tempo la rete :D

Presunti vantaggi della fibra detti dei pro fibra a tutti i costi:

Linea molto più stabile = Vero ma se una linea vdsl è buona non ti accorgerai della differenza
Il crescere del numero di utenti non degrada la linea = Vero
Però con il vectoring anche la vdsl potrebbe riprendersi
Linea con latenza molto più bassa = Falso
La latenza è si più bassa ma si può quantificare in 2-4ms, quindi vantaggio del tutto trascurabile per il 95% degli utilizzi, e quando è di più spesso ci sono problemi locali e/o agli apparecchi.
La velocità nominale è garantita = Vero
Ma all'utente penso interessi la velocità reale
Gli armadi Vdsl hanno il linkino che satura già con 10 clienti mentre la FTTH ... = Falso
Le linee FTTH hanno invece il linkino che satura già con 3-4 clienti (se ragioniamo con lo stesso assurdo criterio di dividere banda link per velocità nominale di 1 cliente). Senza contare che per ora è più facile vedere vdsl con il linkino a 10Gb che vedere FTTH con la 10GPON
Il costo è irrisorio e non vale la pena non arrivare a FTTH = Falso
Il costo in sé non è tantissimo ma tale costo sono anni di guadagni per il provider, con i margini ridicoli a cui li vogliamo costringere (altrimenti non compriamo)
Con la FTTH potremmo avere linee simmetriche e grandi upload = Vero/Falso
Anche la vdsl può arrivare (con il vectoring) a linee simmetriche per velocità sub 100Mb (es. 40/40, 80/80, o anche una 130/130 in 30a anche se si spera non sia mai usato) e se realizzata con GPON la FTTH è obbligatoriamente spinta verso l'asimmetrico quando l'upload supera i 100Mb.
Certo si può anche dare una 1Gb simmetrico in GPON (o meglio 10GPON) però poi devi sperare che non più di 3 utenti si mettano ad usare il loro upload a manetta :D sennò tutti si accorgeranno quanto non sia del tutto vero il loro upload a 1Gb a causa del linkino da 2.5Gb.


ho trovato ora i prezzi che qualcuno chiedeva.

Metroweb faceva pagare 12€/mese qualche anno fa agli operatori. quindi sono 144€ euro all'anno per utenza.

il ritorno dall'investimento è relativamente breve. se si tiene in conto che le soluzioni FTTH sono praticamente eterne.

ps. non puoi paragonare metroweb a enel. è come paragonare la ferrero, alla pasticceria sotto casa. enel è una multinazionale energetica, forse il gruppo italiano che fattura di più.

metroweb aveva a disposizione un capitale molto limitato.

Yrbaf
30-08-2016, 20:00
ti spiego la mia: piena città (non periferie o altro), armadio a 250 metri... bene, in VDSL 2 sai quanto andrebbe? 50 mega... e non per profilo tecnico, ma per limiti del doppino...

puoi usare tutte le modulazioni che vuoi, ma quel doppino è marcio oltre che pieno di interferenze (dato l'alto numero di "vicini di filo")

il tuo bel vectoring risolve questo? mi sa tanto di NO!

Se il doppino è marcio e quindi attenua molto (oltre 15dB almeno) hai ragione te.
Se invece sono solo i disturbi dei vicino no!
La vdsl vettorizzata dovrebbe arrivare a 100Mb pieni (leggi 108Mb) per chi ha circa 12-13dB di attenuazione rilevati dal modem Tim (dico Tim perché i calcoli sono fatti per comodità sul valore indicato da tali modem).
Con quella attenuazione si può essere tra i 300 ed i 500 metri di distanza a seconda del tipo di cavo impiegato.
Usando il futuro 35b (già in uso da parte di FastWeb) probabilmente la distanza per avere i 100Mb pieni potrebbe anche arrivare sui 700m (mi pare anche di più ma non voglio sbilanciarmi avendo visto solo test di ONU in laboratorio).

I casi sfortunati ovviamente rimangono fuori, ma mica tutti sono sfortunati.
Poter dare 100Mb a molti (non dico tutti perché ci sono i casi sfortunati) quelli di quelli entro 700m dall'armadio ti pare poco ?
Pensi che ci siano basse percentuali di popolazione entro quella distanza e che il grosso sia oltre ?

Poi certo se volete 300Mb o più ci vuole la fibra per forza.
Anche se il 35b con vectoring potrebbe probabilmente dare i 300Mb a chi già oggi prende i 100Mb senza vectoring.
I test in labotorio davano qualcosa simile a 340/80 fino a quasi 150m


quindi che fai? sarebbe da cambiare il rame... pensi costi meno aprire una strada per cambiare il rame, piuttosto che aprirla per mettere fibra ottica?

oppure per te "caxxi tuoi, sei sfigato"?? no perché non sono solo io, tutti quelli che conosco, che siano stesso quartiere o meno, hanno chi va bene una 12-14 mega, chi va male una 7 mega con frequenti disconnessioni... e si parla di città delle dimensioni di Torino...

Io comunque non ho detto di non usare la fibra, dico solo che non è necessaria a tutti e cablare l'intero paese per ora non serve se non cambia prima la mentalità dell'italiano (che non è interessato alle prestazioni stellari ma solo a prezzi da stalla).
E sta tranquillo che quelli con problemi non risolvibili dal vectoring saranno anche tanti numericamente, ma in percentuale sono pochi.
Comunque si può valutare caso per caso, non è che se ad uno serve il suv ci mettiamo a costruire solo quelle.


Discorso link FTTH GPON, non hai ancora riportato la fonte dei tuoi dati, oltre che non hai fornito fonte e dati dei collegamenti Metroweb (che saranno poi quelli utilizzati da Enel, si presuppone)...

L'unico dato conosciuto (se non è cambiato negli ultimi 3 o 4 mesi) è quello di Tim che dice (grazie ad insider) di usare 1Gb ovunque anche sulle fibre FTTH da 300Mb.

I dati di MetroWeb tirali fuori tu, perché se non dimostri che sta già usando il 10GPON al più ci saranno i 2.5Gb del GPON normale.
E quindi possiamo benissimo pensare che le 500Mb e le future 1Gb avranno quel link
Ed a quel punto sottolineare i 192 clienti sul misero linkino da 1Gb (che schiacciando un tasto può diventare 10Gb) fa sorridere se detto da un fautore dei 64 clienti su 2.5Gb.
Peccato che i primi 192 grazie al rame marcio avranno in media 60-70Mb (se seguiamo il tuo credo che la vdsl va male facile) e dovranno essere in 14-17 per saturarlo, mentre i secondi 64 basterà che siano in 5 (a 500Mb o in 3 a 300Mb ma sul link 1Gb di Tim) per dire fine banda max (poi per carità io se la mia linea 500Mb mi va spesso a solo 100-150Mb mica scendo in piazza a protestare).

Infine in Italia mica FTTH = Enel, c'è anche quella Tim (e penso anche altre realtà locali), anzi per ora penso che sia ben più avanti TIM su quel fronte anche se spero (sia per la concorrenza sia perché magari farà la mia città nelle 250 in progetto) che Enel recuperi presto.


Discorso prezzi: è già stato detto più volte che sono società multimiliardarie, e i piani sono decennali o pluridecennali, quindi un rientro in 7 anni o 10 anni non spaventa nessuno, l'importante è che ci sia...
Si ma magari applicare la matematica ti farebbe bene.
I 400E a cliente ce li hai fissi, sia che si abbonino sia che non si abbonino mentre il canone in entrata no.
Sono 7 anni se vendi tutte ma proprio tutte le linee.
Fai solo un tasso di adozione del 20% (e guarda che ora siamo solo poco sopra il 10%) ed i 7 anni diventano 35 anni.
Ti pare ancora tollerabilissimo ?

PS
Ovvio che i conti non sono precisi e poi basta alzare i margini da 3-5E al mese che ipotizzavo per rispettare i vs requisiti di poi linea FTTH a xx Euro.

ho trovato ora i prezzi che qualcuno chiedeva.

Metroweb faceva pagare 12€/mese qualche anno fa agli operatori. quindi sono 144€ euro all'anno per utenza.

il ritorno dall'investimento è relativamente breve. se si tiene in conto che le soluzioni FTTH sono praticamente eterne.

Bene buon prezzo, io stimavo un prezzo di vendita sui 15E max.

Però comunque un prezzo inaccettabile qui sul thread.
Sai qui sono convinti che con Enel avranno la FTTH (almeno 100Mb, ma non mi stupirei che qualcuno sogni anche la 300/500/1000Mb) a sub 20E.
Mi pare che qualcuno avesse sparato pure 15E.
Ovviamente ivati (mentre il canone sarà più iva) :D

Mtty
30-08-2016, 20:01
aspetta, non diciamo castronerie per favore ;) io sono per la cessazione della rete in rame e per la FTTH, ma un doppino col vectoring ed il 35a a 250 metri fa senza problemi 200 mbps ;)

io ho scritto "rame marcio/rovinato + interferenze"... il vectoring può risolvere solo sulle interferenze, sul rame da sostituire non ci può nulla...

si creerebbe il classico "si tanto dicono 200 mega, però tanto poi va a 60-80 mega"... (che schifo non farebbero, sempre meglio dell'adsl... però si torna al classico almeno metà del teorico)

Mtty
30-08-2016, 20:20
Se il doppino è marcio e quindi attenua molto (oltre 15dB almeno) hai ragione te.
Se invece sono solo i disturbi dei vicino no!
La vdsl vettorizzata dovrebbe arrivare a 100Mb pieni (leggi 108Mb) per chi ha circa 12-13dB di attenuazione rilevati dal modem Tim (dico Tim perché i calcoli sono fatti per comodità sul valore indicato da tali modem).
Con quella attenuazione si può essere tra i 300 ed i 500 metri di distanza a seconda del tipo di cavo impiegato.
Usando il futuro 35b (già in uso da parte di FastWeb) probabilmente la distanza per avere i 100Mb pieni potrebbe anche arrivare sui 700m (mi pare anche di più ma non voglio sbilanciarmi avendo visto solo test di ONU in laboratorio).

Poi certo se volete 300Mb o più ci vuole la fibra per forza.
Anche se il 35b con vectoring potrebbe probabilmente dare i 300Mb a chi già oggi prende i 100Mb senza vectoring.

I casi sfortunati ovviamente rimangono fuori, ma mica tutti sono sfortunati.


Io comunque non ho detto di non usare la fibra, dico solo che non è necessaria a tutti e cablare l'intero paese per ora non serve se non cambia prima la mentalità dell'italiano (che non è interessato alle prestazioni stellari ma solo a prezzi da stalla).
E sta tranquillo che quelli con problemi non risolvibili dal vectoring saranno anche tanti numericamente, ma in percentuale sono pochi.
Comunque si può valutare caso per caso, non è che se ad uno serve il suv ci mettiamo a costruire solo quelle.

i casi sfortunati secondo me non sono poi così pochi, in città anzi è molto comune a quanto vedo... vuoi per interferenze di qualsiasi tipo (già letto anche di un negozio aperto che in orario di apertura crea interferenze elettriche) vuoi per le tante linee ed in generale tanti campi elettromagnetici...

L'unico dato conosciuto (se non è cambiato negli ultimi 3 o 4 mesi) è quello di Tim che dice (grazie ad insider) di usare 1Gb ovunque anche sulle fibre FTTH da 300Mb.

I dati di MetroWeb tirali fuori tu, perché se non dimostri che sta già usando il 10GPON al più ci saranno i 2.5Gb del GPON normale.
E quindi possiamo benissimo pensare che 500Mb e le future 1Gb avranno quel link
Ed a quel punto sottolineare i 192 clienti sul misero linkino da 1Gb (che schiacciando un tasto può diventare 10Gb) fa sorridere se detto da un fautore dei 64 clienti su 2.5Gb.
Peccato che i primi 192 grazie al rame marcio avranno in media 60-70Mb (se seguiamo il tuo credo che la vdsl va male facile) e dovranno essere in 14-17 per saturarlo, mentre i secondi 64 basterà che siano in 5 (a 500Mb o in 3 a 300Mb ma sul link 1Gb di Tim) per dire fine banda max (poi per carità io se la mia linea 500Mb mi va spesso a solo 100-150Mb mica scendo in piazza a protestare).

i dati Metroweb io non li ho, non sono un insider purtroppo...

cmq 2 cose:

avendo una 500/1000 mega (che puoi solo in FTTH), è molto improbabile che tutti contemporaneamente utilizzino la massima banda, perché scaricando velocemente, dovrebbero terminare prima il download e liberare banda per gli altri
il vantaggio della FTTH, è anche che, facendo una rete totalmente nuova, ci siano dei corrugati per aggiungere altre fibre ottiche (oltre quelle già presenti in eccesso, che possono essere già attivate in caso di saturazione), cosa che con i fili in rame non si può fare, perchè a quanto è sempre stato detto sono interrati e non si possono sostituire/aggiungere a meno di non riscavare tutto (e allora già che scavi e devi posare nuovo, posi fibra, no?)


Si ma magari applicare la matematica ti farebbe bene.
I 400E a cliente ce li hai fissi, sia che si abbonino sia che non si abbonino mentre il canone in entrata no.
Sono 7 anni se vendi tutte ma proprio tutte le linee.
Fai solo un tasso di adozione del 20% (e guarda che ora siamo solo poco sopra il 10%) ed i 7 anni diventano 35 anni.
Ti pare ancora tollerabilissimo ?

PS
Ovvio che i conti non sono precisi e poi basta alzare i margini da 3-5E al mese che ipotizzavo.

a "riguadagnarci" non dico "ci va poco" ma quasi... vedi le varie rimodulazioni (TIM che ha alzato 1€ al mese, poi ha aggiunto 3.75€ al mese di modem, vedi Vodafone e Infostrada che sono passati alle "bollette ogni 8 settimane" guadagnando 1 rinnovo in più all'anno)... insomma, il modo di fare soldi lo trovano, tranquillo... e quando sono tutti d'accordo lo fanno e basta...

per il tasso di adozione, ti ricordo che Metroweb-EOF avranno clienti da Vodafone (a detta di TIM, il loro maggior cliente), Tiscali, Infostrada e Iliad...

vuoi sapere come alzare il tasso di adozione?

Torino, Vodafone: fai un nuovo contratto, attirato dal "25€ al mese per sempre"... bene, se sei in una zona coperta da Metroweb, non c'è verso che tu venga attivato né in ADSL né in VDSL, puoi essere attivato solo ed esclusivamente in FTTH... ovviamente allo stesso prezzo dell'ADSL e VDSL...

Infostrada: idem come Vodafone, vai sulla pagina all inclusive 20 mega, inserisci un indirizzo di Milano, e tac... vieni reindirizzato sull'attivazione della FTTH


ecco, così è un attimo che hai migliaia di clienti FTTH che pagano l'operatore il quale gira i soldi a EOF-Metroweb

sul serio, sembra che parliate a caso senza vedere la realtà, e con complottismo vario... poi qualcuno si stupisce che si dica "fanboy"...

qualcuno potrebbe addirittura pensare che qualcuno SPERI che il piano EOF sia fallimentare... un po' come se si avessero azioni Telecom e/o amici/parenti in tale società... (perché è ovvio che con una concorrenza seria e vera, i tagli al "carrozzone" ci sarebbero, anche se va a lagnarsi dal governo)

Yrbaf
30-08-2016, 21:02
@Mtty
Ma tu sai il tasso di vendita delle linee MetroWeb o parli solo per i pochi casi che hai visto ?

No perché le tue certezze sembrano sempre assolute nonostante la realtà pare (poi magari siamo noi a vederci male) ben diversa.

Manco io so i dati di MW però se leggo la FTTH Conference del 2016 in cui si faceva notare come la Fibra (FTTH + FTTB ma non FTTC) fosse cresciuta molto rispetto all'anno prima, vedo ancora solo un misero 1% di tasso di penetrazione della FTTH in Italia (in realtà è poco di più ma pare essere circa 1% di FTTH + 0.3% di FTTB).
1% penso che sia calcolato non sull'installato (altrimenti sarebbe un disastro) ma sul teorico installabile (mi pare che Red ricordasse circa 30Milioni). Alias si potrebbe supporre circa 300.000 contratti FTTH fatti in Italia

Eppure sono sicuro che le città coperte finora rappresentino ben più del 1% delle case presenti in Italia e che quindi tali case coperte siano ben più di 300.000.

Quindi mi verrebbe da chiedermi "non è che molte linee sono rimaste invendute ?"
Poi per carità magari MWeb ha fatto 250.000 case e ne ha piazzate 245.000 con un tasso di vendita suo interno pari 98% :D e per lei è comunque un successone.
Forse il fallimento sta solo lato TIM e altri.
Magari è per quello che poi ha spinto sulla FTTC, visto che la sua FTTH non la vende come gli altri :D

Forse i tuoi metodi non avevano ancora attecchino quando hanno fatto la rilevazione, vedremo tra 6 mesi al prossimo grafico se decolliamo ad almeno un 5-10%.

PS
Ognuno può fare quello che vuole ma se Vodafone dove ha i propri armadi armadi Vdsl (diverso dove è in vula Tim) forza i clienti su FTTH anche quando essi vorrebbero solo una vdsl mi pare ben poco furba.
Gli armadi Vdsl li ha lì comunque e deve ammortizzarli, la fibra è di MWeb e ci deve pagare un canone sopra (mentre sui suoi armadi non c'è canone c'è solo la quota di recupero costi).


cmq 2 cose:

avendo una 500/1000 mega (che puoi solo in FTTH), è molto improbabile che tutti contemporaneamente utilizzino la massima banda, perché scaricando velocemente, dovrebbero terminare prima il download e liberare banda per gli altri
il vantaggio della FTTH, è anche che, facendo una rete totalmente nuova, ci siano dei corrugati per aggiungere altre fibre ottiche (oltre quelle già presenti in eccesso, che possono essere già attivate in caso di saturazione), cosa che con i fili in rame non si può fare, perchè a quanto è sempre stato detto sono interrati e non si possono sostituire/aggiungere a meno di non riscavare tutto (e allora già che scavi e devi posare nuovo, posi fibra, no?)


Ops questo mi era sfuggito.
Ora parli della saturazione come altamente improbabile, come se sulla FTTH lo fosse di più che sulla FTTC.
Ovviamente per te se un cosa gira su rame deve funzionare male per forza mentre in FTTH è tutto bello e luccicoso.

Poi la seconda parte è una perla favolosa.
Parli del tirare nuovi cavi in fibra per risolvere la saturazione e già questo fa sorridere (anche perché ci sono altre tecniche prima di dover arrivare a tirare nuovi cavi) e finisci per dire che con il rame invece non si può fare.
Quando la saturazione del tratto in rame era sul lato Fibra, fantastico ! :D:D
Cioè tu non puoi risolvere la saturazione del linkino 1Gb (che premendo un tasto se vuoi diventa 10Gb) perché l'impianto in rame interrato non si può toccare :D
Non sai più che sciocchezze sparare, però almeno fai sorridere.

Ovviamente anche qui poi cambierai discorso dicendo che per saturazione non intendevi più quella del linkino da 1Gb ma quella dalla banda vdsl (alias non ti bastano i Mb erogati dal tratto in rame).

PS
Ovviamente sul tratto in rame non c'è nessuna saturazione da condivisione, proprio ZERO.
Il link è tutto per te, cambia la banda disponibile da connessione a connessione (la famosa portante) ma una volta presa/nota è quasi tutta per te (un parte riservata ci potrebbe essere e poi ci sono le fluttuazioni di portante in tempo reale causa disturbi).

fabio336
30-08-2016, 21:18
ho trovato ora i prezzi che qualcuno chiedeva.

Metroweb faceva pagare 12€/mese qualche anno fa agli operatori. quindi sono 144€ euro all'anno per utenza.

hai trovato il listino regolato agcom? :D

Mtty
30-08-2016, 22:09
@Mtty
Ma tu sai il tasso di vendita delle linee MetroWeb o parli solo per i pochi casi che hai visto ?

No perché le tue certezze sembrano sempre assolute nonostante la realtà pare (poi magari siamo noi a vederci male) ben diversa.

Manco io so i dati di MW però se leggo la FTTH Conference del 2016 in cui si faceva notare come la Fibra (FTTH + FTTB ma non FTTC) fosse cresciuta molto rispetto all'anno prima, vedo ancora solo un misero 1% di tasso di penetrazione della FTTH in Italia (in realtà è poco di più ma pare essere circa 1% di FTTH + 0.3% di FTTB).
1% penso che sia calcolato non sull'installato (altrimenti sarebbe un disastro) ma sul teorico installabile (mi pare che Red ricordasse circa 30Milioni). Alias si potrebbe supporre circa 300.000 contratti FTTH fatti in Italia

Eppure sono sicuro che le città coperte finora rappresentino ben più del 1% delle case presenti in Italia e che quindi tali case coperte siano ben più di 300.000.

Quindi mi verrebbe da chiedermi "non è che molte linee sono rimaste invendute ?"
Poi per carità magari MWeb ha fatto 250.000 case e ne ha piazzate 245.000 con un tasso di vendita suo interno pari 98% :D e per lei è comunque un successone.
Forse il fallimento sta solo lato TIM e altri.
Magari è per quello che poi ha spinto sulla FTTC, visto che la sua FTTH non la vende come gli altri :D

Forse i tuoi metodi non avevano ancora attecchino quando hanno fatto la rilevazione, vedremo tra 6 mesi al prossimo grafico se decolliamo ad almeno un 5-10%.

PS
Ognuno può fare quello che vuole ma se Vodafone dove ha i propri armadi armadi Vdsl (diverso dove è in vula Tim) forza i clienti su FTTH anche quando essi vorrebbero solo una vdsl mi pare ben poco furba.
Gli armadi Vdsl li ha lì comunque e deve ammortizzarli, la fibra è di MWeb e ci deve pagare un canone sopra (mentre sui suoi armadi non c'è canone c'è solo la quota di recupero costi).


Ops questo mi era sfuggito.
Ora parli della saturazione come altamente improbabile, come se sulla FTTH lo fosse di più che sulla FTTC.
Ovviamente per te se un cosa gira su rame deve funzionare male per forza mentre in FTTH è tutto bello e luccicoso.

Poi la seconda parte è una perla favolosa.
Parli del tirare nuovi cavi in fibra per risolvere la saturazione e già questo fa sorridere (anche perché ci sono altre tecniche prima di dover arrivare a tirare nuovi cavi) e finisci per dire che con il rame invece non si può fare.
Quando la saturazione del tratto in rame era sul lato Fibra, fantastico ! :D:D
Cioè tu non puo risolvere la saturazione del linkino 1Gb (che premendo un tasto se vuoi diventa 10Gb) perché l'impianto in rame interrato non si può toccare :D
Non sai più che sciocchezze sparare, però almeno fai sorridere.

Ovviamente anche qui poi cambierai discorso dicendo che per saturazione non intendevi più quella del linkino da 1Gb ma quella dalla banda vdsl (alias non ti bastano i Mb erogati dal tratto in rame).

PS
Ovviamente sul tratto in rame non c'è nessuna saturazione da condivisione, proprio ZERO.
Il link è tutto per te, cambia la banda disponibile da connessione a connessione (la famosa portante) ma una volta presa/nota è quasi tutta per te (un parte riservata ci potrebbe essere e poi ci sono le fluttuazioni di portante in tempo reale causa disturbi).
ti ha risposto in poche righe:

Ma gli accordi eof isp prevedono già che nelle aree coperte TUTTE le nuove attivazioni verranno fatte esclusivamente su rete EOF e tutti i clienti attivi verranno migrati immediatamente sulla nuova rete non appena disponibile la copertura. È per questo che a tim, e a molti fanboy, brucia il sederino.

le molte righe, non ce le perdo neanche più con te guarda, tanto gira e rigira hai sempre ragione tu, mai che ci fosse neanche mezzo punto "dubbio"...

buon per te (Yrbaf) che hai investito sul rame (o in Telecom) e che quindi vuoi difenderlo fino all'indifendibile...

(cmq per il "aggiungere fibre" era per tra decenni, non per l'immediato, visto che anche li con le nuove modulazioni si può salire molto in alto, e ancora si è lontani dal raggiungere il limite, al contrario del rame dove il limite è sempre più vicino)

Yrbaf
30-08-2016, 22:28
Beh finché spari stupidaggini o tue idee personali come verità non ti si può dare certo ragione.

Sei arrivato persino ad inventarti falsità sul rame solo per giustificare le tue idee sulla fibra.
E poi quando ti si risponde cambi sempre argomento, rigiri la frase, ...ecc
Segno di chi veri argomenti ne ha pochi e messo alle strette divaga ...

I vantaggi della fibra ci sono eccome, la reale necessità di averla per forza meno (non dico che non ci sia).
Forse per alcuni anche forte necessità, ma per la massa purtroppo no ed il mercato per ora non sta indicando nulla di diverso da questo.

Infine portiamo più fatti se vogliamo fare eleggere a leggi le ns teorie che ad una prima analisi (poi magari sbagliata) sembrano un po' irreali.
E per ora fatti ben pochi.

L'unica cosa chiara è che ce l'hai con Telecom (di cui io non sono fan come credi tu, ma non avendo manco un odio verso di lei non ho le fette di salame sugli occhi come te) e ce l'hai con il rame perché a te è andata male (ma qui è da capire meglio se ce l'hai davvero con il rame o è una conseguenza del fatto che il rame è di Telecom).
Attento che se anche lei facesse una buona e diffusa FTTH poi ti tocca migrare al wireless per dire qualcosa contro. :D

PS
Giusto per rimarcare il tuo continuare a divagare.
Sei partito tu dall'infelice esempio del linkino 1Gb sulla Vdsl quasi a tacciare di forte limite il rame (che non c'entra nulla dato che il linkino è in fibra) per quello.
Fattoti notare che il linkino è molto più linkino sulle FTTH hai cominciato a divagare che lì la saturazione non può avvenire (chissà poi perché, magia ?), che comunque si possono tirare più fibre.
Infine ora dici che le nuove fibre le intendevi tra 10 anni non subito (che stupidi noi a non capirlo :D).
Quindi se tu avrai (spero di no) un problema di saturazione per troppi utenti che fai aspetti 10 anni :D
Ovviamente so che non è così, ma il problema che tu continui ad ignorare appositamente (oppure hai problemi di comprensione del linguaggio) è che stiamo parlando di problemi sempre solo su Fibra. Niente rame capito ?
Tutte le tue soluzioni per la FTTH si applicano pari pari (o in modo simile) alla FTTC perché si parlava di problemi del tratto fibra !!
Ovviamente anche qui salterai di palo in frasca (anzi hai già iniziato) pur di dare qualche colpa al rame, dicendo che il rame ha questo limite e quell'altro (magari anche veri se non te li inventi come fai ogni tanto pur di dare acqua al tuo mulino) ma che non c'entravano nulla con il discorso.

johnny_bravo
30-08-2016, 22:42
Questo thread sono 258 pagine di aria fritta ;)
Comunque, per i pro FTTC: linkini o non linkini, bikini o burkini, venite a Bucarest a provare il brivido di uppare a 200mbit su fibra gpon, e poi tutte le vostre pippe mentali su vectoring, Vdsl e cippelippe andranno a farsi friggere.

Ciao :D

Mtty
30-08-2016, 22:44
anche tu non rispondi mai...

dici "il rientro è tra 7 anni svenando i clienti e obbligandoli, altrimenti tra 35 anni"

ti si dice "guarda che queste aziende hanno piani pluridecennali e ci sono già accordi per usare solo più FTTH Enel, quindi sarà usata e non resterà inutilizzata" e tiri in ballo altre cose...

la VDSL non è un mio problema, io sono già in FTTH per mia fortuna, però vedo un sacco di gente in VDSL che ogni giorno si lamenta di "spento e riacceso, mi hanno abbassato la banda", "ieri avevo 80 ora ho solo più 70" e così via...

quando si denotano i problemi del rame... ecco che poi te ne torni sui costi... ti si dice che i costi si vedranno... e torni alle tue soluzioni sul rame...

sei tu quello in loop e mirrorclimbing eh...

Yrbaf
30-08-2016, 22:46
E perché andare fino là ?

Non c'è la 500Mb (presto 1000Mb) in Italia ?
Non è bella uguale ?

PS
Una 100/100 in fibra (ping a 2ms) e con banda garantita (non la robetta da 35-50E al mese di cui parliamo qua) la uso sempre al lavoro.
Mi piace ma non mi dà molto di più della 100Mb di casa in rame, upload a parte (e ok banda garantita seria ma questo è il contratto non il mezzo fisico).
Ecco quello a me servirebbe anche a casa ma oltre non avere la FTTH, non ci sono manco contratti FTTH a prezzi bassi con certi upload (almeno finché non arriverà la 1000/100 mostrata da TIM e Enel)

johnny_bravo
30-08-2016, 23:10
E perché andare fino là ?

Non c'è la 500Mb (presto 1000Mb) in Italia ?
Non è bella uguale ?
C'è a Milano e in altre tre città, quindi per quanto mi riguarda NO, per ora non c'è in Italia.


Una 100/100 in fibra e con banda garantita (non la robetta da 50E al mese di cui parliamo qua) la uso sempre al lavoro.
Mi piace ma non mi dà molto di più della 100Mb di casa in rame, upload a parte (e ok banda garantita seria ma questo è il contratto non il mezzo fisico).
Ecco quello a me servirebbe anche a casa

Amico, quello che è garantito è che in altri paesi sanno puntare su tecnologie a prova di futuro, non come in Italia.
Purtroppo Tim non ha saputo farlo, perché stai sicuro che se nel 2012 invece che iniziare a cablare in FTTC avesse iniziato in FTTH, ora probabilmente il piano Enel manco esisteva.
E la robetta di cui parli sono 1000/200 residenziali che funzionano 24/24 a quella velocità, che costano pochissimo, circa 12€/mese, e che ti assicuro che non sono tanti nemmeno per uno stipendio rumeno. Qui sarebbero circa 30/35€ solo di internet.

Per quanto riguarda la Vdsl, ripeto il mio parere: è semplicemente un accrocchio. Si tratta sempre di tecnologia DSL, tecnologia nata oltre 20 anni fa.
Può andare bene oggi, ma non domani. Non è FUTURE-PROOF, anche con tutti i suoi tentativi di potenziamento come vectoring e g.fast.
Ricordo che siamo nel 2016 e in Italia non c'è ancora una sola linea attiva in vectoring (mentre in altri paesi uppano a 200mbit in FTTH).
Quindi, per quanto mi riguarda, il loro rame se lo possono ficcare dove penso, e W EOF o chi porterà fibra.

Ciao :D

Yrbaf
30-08-2016, 23:16
anche tu non rispondi mai...

dici "il rientro è tra 7 anni svenando i clienti e obbligandoli, altrimenti tra 35 anni"

ti si dice "guarda che queste aziende hanno piani pluridecennali e ci sono già accordi per usare solo più FTTH Enel, quindi sarà usata e non resterà inutilizzata" e tiri in ballo altre cose...

la VDSL non è un mio problema, io sono già in FTTH per mia fortuna, però vedo un sacco di gente in VDSL che ogni giorno si lamenta di "spento e riacceso, mi hanno abbassato la banda", "ieri avevo 80 ora ho solo più 70" e così via...

quando si denotano i problemi del rame... ecco che poi te ne torni sui costi... ti si dice che i costi si vedranno... e torni alle tue soluzioni sul rame...

sei tu quello in loop e mirrorclimbing eh...

Ok fatti ancora zero, solo ci saranno, si farà, ...ecc
Come hanno detto altri solo aria fritta (in parte anche da me) per ora.

I fatti rimangono:

1% di adozione fibra nonostante gli anni passati con FastWeb + MWeb + Tim (forse) a cablare ben più del 1% di case.
Ovviamente questo dato può anche decollare (e non sarei per nulla contrariato dalla cosa) tra un anno, dato che la Spagna ci è riuscita in una crescita a doppia cifra in un anno.
Google che ci sta ripensando a continuare la copertura in fibra degli USA perché troppo costosa e dal ritorno non immediato (e con la tua perla che gli consiglia di svendere per andare avanti e che sono stati degli sciocchi a non capirlo prima che ...).
Gli italiani che cercano le connessioni al costo più basso possibile e che se la fibra Enel permettesse connessioni veloci (diciamo almeno 100Mb) per assurdo a 18-20E al mese, sta tranquillo che se TIM (o chiunque altro alias Vodaf. o FW) abbassasse il costo FTTC a 12E (a logica se la FTTH può essere proposta a X, la FTTC avendo un costo minore di installazione può essere proposta a meno di X), l'italiano medio si farebbe spostare in FTTC o anche in Adsl se costasse ancora meno.
Edgar Aker, presidente dell’Ftth Council Europe che per quanto insista che la FTTH è il futuro (e mica dice cavolate dicendolo) intervistato quest'anno dice "Comprendiamo la posizione degli operatori in Italia" riferendosi alla scelta di affiancare la FTTH con soluzioni FTTC, in particolare riferendosi probabilmente al dietro front del fautore primis della FTTH (alias FWeb) che ha preferito puntare di più su VDSL, EVDSL e GFAST accantonando temporaneamente (se è vero che ora torna a farlo con Tim) la FTTH.
Ah avalla pure l'uso del GFAST (dato che a lui interessa pure FTTB che non deve per forza diventare FTTH), rimarcando sempre che però FTTH sarebbe meglio

C'è a Milano e in altre tre città, quindi per quanto mi riguarda NO, per ora non c'è in Italia.

Beh se devo fare solo una prova one-shot forse mi conviene spostarmi a Milano e non a Bucarest, tu che dici ?
E comunque non c'è manco là il 100% quindi se usiamo il tuo criterio direi che la FTTH non c'è manco là se mi obbliga a vincolarmi solo a certe città.


Amico, quello che è garantito è che in altri paesi sanno puntare su tecnologie a prova di futuro, non come in Italia.
Purtroppo Tim non ha saputo farlo, perché stai sicuro che se nel 2012 invece che iniziare a cablare in FTTC avesse iniziato in FTTH, ora probabilmente il piano Enel manco esisteva.

Guarda che l'Italia mica ha detto che non vuole la fibra per sempre.
Al più ha detto che non gli serve subito e non ha senso svenarsi per averla di fretta quando non c'è la necessità impellente avendo altre soluzioni.
Si stanno muovendo e se non falliscono i progetti entro 10 anni penso che più del 50% del paese (magari anche il 100% ma ci credo poco) sarà in FTTH (che non vuol dire che gli italiani l'hanno comprata ma solo che c'è la copertura, come oggi c'è per esempio il 50% di FTTC che manco questa comprano).
Se tu ora hai le necessità di un bimbo di 8 anni, la macchina / moto (o quello che vuoi) te la devo comprare per forza quest'anno o non cambia nulla se arriverà tra 8 anni ?


E la robetta di cui parli sono 1000/200 residenziali che funzionano 24/24 a quella velocità, che costano pochissimo, circa 12€/mese, e che ti assicuro che non sono tanti nemmeno per uno stipendio rumeno. Qui sarebbero circa 30/35€ solo di internet.

Mi riferivo alle linee italiane che c'entrano quelle rumene.
O pensi che una linea da 200-300E al mese (penso non ricordo il canone) sia paragonabile ad una da 40E residenziale per gli usi seri ?


Per quanto riguarda la Vdsl, ripeto il mio parere: è semplicemente un accrocchio. Si tratta sempre di tecnologia DSL, tecnologia nata oltre 20 anni fa.
Può andare bene oggi, ma non domani. Non è FUTURE-PROOF, anche con tutti i suoi tentativi di potenziamento come vectoring e g.fast.
Ricordo che siamo nel 2016 e in Italia non c'è ancora una sola linea attiva in vectoring (mentre in altri paesi uppano a 200mbit in FTTH).

Il tuo parere molto scientifico non conta molto :D, comunque non deve per forza durare per sempre (poi chi lo sa).
Il cinquantino da 1-2HP deve portarti al più ai 18-20 anni non ai 40 o più.
E molti oggi non hanno altre necessità e magari quando le avranno ci sarà la moto/auto disponibile anche per loro (o al più si accontenteranno del motorino truccato :D).

Ok in Italia non c'è ancora il vectoring su larga scala (falso invece che non ci siano linee attive, perché ci sono in 1 o 2 città) ma se è per quello non ci sono manco linee FTTH che uppano a 200Mb tra le residenziali (nel business ovviamente ci sono anche le 10Gb simmetriche, ah pure in rame se contiamo l'ethernet :D).
Quindi non confondere quello che per ora non si vuole o può fare in Italia con i limiti della tecnologia.

PS
L'età di quando è nata la tecnologia non conta molto se va ancora bene o se i progressi tecnologici la ringiovaniscono ogni tot anni.
E poi lo sai che la fibra è ancora molto più vecchia, quindi dovremmo buttarla via se ragionassimo in anni dall'invenzione :D

sinadex
31-08-2016, 04:04
Romania, un'opera d'arte...........

http://www.net-city.ro/assets/images/net-city-piata-unirii.jpg
Hanno sostituito i cavi con la fibra ottica?

rokis
31-08-2016, 05:45
Questo thread sono 258 pagine di aria fritta ;)
Comunque, per i pro FTTC: linkini o non linkini, bikini o burkini, venite a Bucarest a provare il brivido di uppare a 200mbit su fibra gpon, e poi tutte le vostre pippe mentali su vectoring, Vdsl e cippelippe andranno a farsi friggere.

Ciao :D

Brivido si...... ma di schifo,:asd: immagini Roma o Torino così????????????? :read: :eek:

http://m.blog.hu/we/welcometoromania/image/kabelhalozat/003.jpg

http://www.thefoa.org/images/Bucharest.jpg

Predator85
31-08-2016, 08:07
Brivido si...... ma di schifo,:asd: immagini Roma o Torino così????????????? :read: :eek:

delle 2 meglio avere grovigli di cavi aerei che merda in terra eh ...

fabio336
31-08-2016, 08:16
La Romania non voglio nemmeno sentirla nominare :D

totocrista
31-08-2016, 09:02
Indecenti.

Chunky2
31-08-2016, 09:53
Ma chissene frega dei grovigli aerei...io personalmente nel 2016 preferirei avere 800 cavi che mi passano davanti la finestra a patto di avere una linea non dico ottima ma per lo meno decente, poi oh ok sono punti di vista in base alle proprio esigenze personali... tra l'altro non penso che devi cavi possano sottrarre turisti al nostro bellissimissimo paese :rolleyes:

fabio336
31-08-2016, 10:05
Ma chissene frega dei grovigli aerei...io personalmente nel 2016 preferirei avere 800 cavi che mi passano davanti la finestra a patto di avere una linea non dico ottima ma per lo meno decente, poi oh ok sono punti di vista in base alle proprio esigenze personali... tra l'altro non penso che devi cavi possano sottrarre turisti al nostro bellissimissimo paese :rolleyes:
Dipende da dove sei abituato a vivere...

In molte città c'è il famoso decoro urbano

Io sotto la mia finestra non farei passare proprio nulla

totocrista
31-08-2016, 10:39
Ma chissene frega dei grovigli aerei...io personalmente nel 2016 preferirei avere 800 cavi che mi passano davanti la finestra a patto di avere una linea non dico ottima ma per lo meno decente, poi oh ok sono punti di vista in base alle proprio esigenze personali... tra l'altro non penso che devi cavi possano sottrarre turisti al nostro bellissimissimo paese :rolleyes:
Già me lo vedo il duomo o il Colosseo con i cavi volanti appizzati.... Ma per favore. Terzo mondo.

Mtty
31-08-2016, 10:52
ma se a Torino (città che porto come esempio perché ci sono) si è potuto passare dai corrugati dell'illuminazione pubblica, perché in altre città non si potrebbe?

voglio dire, qualcuno tira fuori sempre il "le strutture preesitenti verranno sfruttate come passaggio solo per il 20%"... a me sembra un pelo riduttivo...

nelle grandi città, quanti sono i lampioni con filo interrato e non aereo? solo il 20%? a me sembra strano...

e se il filo del lampione è interrato, c'è sotto un corrugato e tombini ogni tot metri...

fabio336
31-08-2016, 11:04
ma se a Torino (città che porto come esempio perché ci sono) si è potuto passare dai corrugati dell'illuminazione pubblica, perché in altre città non si potrebbe?

voglio dire, qualcuno tira fuori sempre il "le strutture preesitenti verranno sfruttate come passaggio solo per il 20%"... a me sembra un pelo riduttivo...

nelle grandi città, quanti sono i lampioni con filo interrato e non aereo? solo il 20%? a me sembra strano...

e se il filo del lampione è interrato, c'è sotto un corrugato e tombini ogni tot metri...
Forse perché i cavidotti non ci sono o sono già impegnati ?

20% non è riduttivo... È una fonte ufficiale

Infondo fino a qualche anno fa i cavidotti non si usavano...

Dom77
31-08-2016, 11:07
ma se a Torino (città che porto come esempio perché ci sono) si è potuto passare dai corrugati dell'illuminazione pubblica, perché in altre città non si potrebbe?

voglio dire, qualcuno tira fuori sempre il "le strutture preesitenti verranno sfruttate come passaggio solo per il 20%"... a me sembra un pelo riduttivo...

nelle grandi città, quanti sono i lampioni con filo interrato e non aereo? solo il 20%? a me sembra strano...

e se il filo del lampione è interrato, c'è sotto un corrugato e tombini ogni tot metri...

si vero, però ometti un problema: i cavi segnale non vanno messi sullo stesso tubo dei cavi energia (sia in una casa che in un'industria che nell'illuminazione pubblica).
al problema si potrebbe ovviare con cavi appositamente schermati e con isolamento idoneo alla posa affianco a cavi energia (non ricordo + quanti kV di isolamento, forse almeno 4,5 kV ? ). naturalmente con questi cavi "speciali" i costi lievitano...finchè si parla di metri la cosa si potrebbe anche fare, ma in questi casi si finisce col ragionare in termini di km, e tanti anche...

Dom77
31-08-2016, 11:10
Forse perché i cavidotti non ci sono o sono già impegnati ?

20% non è riduttivo... È una fonte ufficiale

Infondo fino a qualche anno fa i cavidotti non si usavano...

se l'illuminazione pubblica è stata progettata (e poi relizzata) bene con tutti i buoni criteri del caso, credimi che in un cavidotto c'è abbondante spazio per qualche altro cavo.
ovvio che se parliamo di reti illuminazione di 20 anni fa la cosa è dubbia e difficile...

ma ti assicuro che negli ultimi 15 anni (almeno) le illuminazioni pubbliche nuove dovrebbero esser state realizzate a dovere (si spera...=

il problema è quello che ho esposto io prima...

Yrbaf
31-08-2016, 11:13
No dai non diamogli contro anche quando dice qualcosa di giusto.
Qui i cavi segnali sono in fibra quindi non c'è nessun problema a metterli con i cavi energetici.
Oddio al più c'è il problema del tecnico umano quando deve fare una riparazione sul cavo segnale e che deve stare attento alla vicininanza degli altri.

Poi certo che sei puoi separarli del tutto meglio ancora.

Mtty
31-08-2016, 11:21
come già detto, i cavi in fibra ottica li possono mettere anche nelle fognature (mi pare fosse stata pure veramente proposta come idea) perché tanto non risentono di interferenze elettromagnetiche, e loro stessi non generano nessun problema ad altri cavi...

cmq per informazione, Metroweb mette un cavo da 24 fibre, protette da una copertura in plastica semi-rigida, a sua volta plastificata... e questo cavo viene inserito in un tubo di plastica rigida...

fabio892
31-08-2016, 11:30
il cavo aereo sei fottuto se si spezza, addio internet per una settimana.

e ci sono 1000 modi per cui si potrebbe spezzare.

Yrbaf
31-08-2016, 11:35
In effetti a vedere le foto che postate mi sono sempre chiesto "Ma guidano tutti benissimo in Romania e nessuno beve ?"

Qua ogni tanto ne trovi non pochi (considerando l'intero paese) di casi del tipo di turno che ti centra il palo / semaforo / lampione e te lo abbatte.
Immagina se contemporaneamente tirasse giù 200 o 300 cavi dati :D causandone la rottura di alcuni se non di molti.

fabio336
31-08-2016, 11:41
Tra l'altro sono normali lampioni della luce
Come se io domani mattina mi alzo e faccio come mi pare senza seguire alcuna normativa

danieleg.dg
31-08-2016, 12:40
come già detto, i cavi in fibra ottica li possono mettere anche nelle fognature (mi pare fosse stata pure veramente proposta come idea)

Non è solo un'idea, qui a Udine Tim ha fatto un accordo con il comune e in alcune zone (principalmente quelle centrali) oltre alla rete dell'illuminazione hanno usato anche la rete fognaria per fare la FTTC.

robertogl
31-08-2016, 13:20
il cavo aereo sei fottuto se si spezza, addio internet per una settimana.

e ci sono 1000 modi per cui si potrebbe spezzare.

Deve essere una soluzione solo dove serve, a casa mia il rame è stato portato tra gli anni 60 e gli anni 70 e non mi risulta si sia mai spezzato (e infatti è sempre quello) :stordita: :muro:
Ma appunto vivendo fuori da mondo è anche più difficili che si spezzi, non c'è nulla che lo possa fare :O :asd:

Mtty
31-08-2016, 13:22
Non è solo un'idea, qui a Udine Tim ha fatto un accordo con il comune e in alcune zone (principalmente quelle centrali) oltre alla rete dell'illuminazione hanno usato anche la rete fognaria per fare la FTTC.

Fiber To The Cess*? :sofico:

scherzo, è ovvio che è un passaggio come un altro, e per un mezzo che non subisce e non crea problemi alla rete fognaria... "perché no?"

fabio336
31-08-2016, 13:29
Dove ci sono i tunnel fognari non è affatto un problema

fabio892
31-08-2016, 14:33
Deve essere una soluzione solo dove serve, a casa mia il rame è stato portato tra gli anni 60 e gli anni 70 e non mi risulta si sia mai spezzato (e infatti è sempre quello) :stordita: :muro:
Ma appunto vivendo fuori da mondo è anche più difficili che si spezzi, non c'è nulla che lo possa fare :O :asd:

il rame non è come la fibra.

x giuntare la fibra ci vuole un macchinario speciale per fonderla.


comunque abbiamo l'esempio di amatrice, pensa se per assurdo si fosse tirata fibra aerea.
ho visto i pompieri tranciare fili elettrici e cavi del telefono mentre demolivano le case.

ppfanta78
31-08-2016, 15:08
Per la posa nelle fogne già 13 anni fa all'università di Cassino hanno fatto l'anello urbano per il 90% nelle fogne :Prrr: :Prrr: :Prrr:
http://www.unicasnet.it/topologia.php

ecco le specifiche del cavo utilizzato
http://www.unicasnet.it/cavo_fognario.php

panda84
31-08-2016, 16:09
Non è solo un'idea, qui a Udine Tim ha fatto un accordo con il comune e in alcune zone (principalmente quelle centrali) oltre alla rete dell'illuminazione hanno usato anche la rete fognaria per fare la FTTC.

Almeno così si da piena giustificazione alla tipica frase: "Oggi la connessione va di m***a" :ciapet:

Ciao1990
31-08-2016, 20:17
Gli operatori hanno tutto l'interesse e la voglia di trovare soluzioni che riducano la spesa e i tempi, si tratta di miliardi investiti che richiederanno anni ed anni per rientrare con tutte le implicazioni per gli azionisti che cercano gli utili ed altre implicazioni varie.
Avranno preso inconsiderazione ogni alternativa e sopratutto attinto dall'esperienza di altri paesi (tramite consulenza ed non solo) ed avranno fatto pesare tutta la loro influenza sulla politica locale e nazionale per ottenere quello che gli serve, ma evidentemente le cose non sono tanto facili come si vuol credere per svariati motivi, alcuni banali altri per nulla.
I forum sono ormai come i bar e i barbieri, un covo di geni visionari mancati che crede che ai posti di responsabilità di qualsiasi tipo ci sia un sfilza di Dementi

rokis
01-09-2016, 05:56
Ecco perchè i clienti dicono che con tim la linea va di mexxa.......... :D

Comunque io il metodo rumeno in italia non ce lo vedo proprio, oltre a essere incivile alle lunghe è un disastro, esposto alle rotture, che poi ti voglio a gestire un guasto in quei grovigli probabilmente fanno prima a tirarne uno nuovo, oltre all'esposizione alle intemperie ed altri agenti esterni come ad esempio avete citato incidenti stradali.

Sapessi quello che dicono chi ha Fastweb e Tiscali......... :ciapet:

ppfanta78
01-09-2016, 08:49
Tanto per la cronaca, Amatrice era ed è ancora presente nel database Telecom aggiornato a ieri delle centrali pianificate VULA/NGA. Avrebbero dovuto avere la copertura in fibra a settembre, ma penso che per ovvi motivi verrà bloccato tutto. Chissà che non cablino le nuove case direttamente in FTTH, o con Tim o con Enel.

Credo che ad Amatrice questo sia l'ultimo dei problemi :muro:

Psyred
01-09-2016, 08:56
Io rimango allibito a leggere discorsi del genere. Con tanta gente che ha perso tutto, familiari compresi, qui pensano alla fibra... Mah.

marduk
01-09-2016, 09:21
interessante articolo sul fatto di oggi:
ftp://fatto:fibra@easyserv.no-ip.info/Il Fatto Quotidiano - 01 Settembre 2016.pdf

https://mega.nz/#!lYpzVKLa!Xb31oCJW5-3UKzPsmuQh1tU3gBlAaXiLoJw42HP7qDc

EliGabriRock44
01-09-2016, 09:24
interessante articolo sul fatto di oggi:
ftp://fatto:fibra@easyserv.no-ip.info/

?

totocrista
01-09-2016, 09:54
Io rimango allibito a leggere discorsi del genere. Con tanta gente che ha perso tutto, familiari compresi, qui pensano alla fibra... Mah.
+1

Predator85
01-09-2016, 10:37
Io rimango allibito a leggere discorsi del genere. Con tanta gente che ha perso tutto, familiari compresi, qui pensano alla fibra... Mah.

E' cinico pensarlo ma il mondo va avanti, te lo dice un Terremotato del 2012 che per grossa sfiga era a San Benedetto del Tronto la scorsa settimana.

fabio892
01-09-2016, 14:24
Io rimango allibito a leggere discorsi del genere. Con tanta gente che ha perso tutto, familiari compresi, qui pensano alla fibra... Mah.

ovviamente ci stanno pensando in questi giorni gli addetti ai lavori. si tratta di ristabilire le telecomunicazioni. e che interventi saranno effettuati nelle aree terremotate da parte degli isp.

così come si sta pensando a costruire una scuola provvisoria.

per te è una banalità. ma pensa a quanti servizi funzionano tramite internet, a partire dagli uffici postali, banche e atm, uffici comunali etc etc.

Psyred
01-09-2016, 14:30
ovviamente ci stanno pensando in questi giorni gli addetti ai lavori. si tratta di ristabilire le telecomunicazioni. e che interventi saranno effettuati nelle aree terremotate da parte degli isp.

così come si sta pensando a costruire una scuola provvisoria.

per te è una banalità. ma pensa a quanti servizi funzionano tramite internet, a partire dagli uffici postali, banche e atm, uffici comunali etc etc.


Qui si parlava di copertura della fibra, non di Internet in generale. Per quei servizi è più che sufficiente una adsl.

Mtty
01-09-2016, 14:37
Qui si parlava di copertura della fibra, non di Internet in generale. Per quei servizi è più che sufficiente una adsl.

infatti... l'entusiasmante ADSL che (o sono sfortunato io, o non saprei) ti fa trovare al bancomat il "servizio temporaneamente non disponibile"... entri, chiedi se sono finiti i soldi e "no aspetti qualche minuto, sarà andata via la connessione, capita..." (capitato sia in Intesa SanPaolo, sia in Cariparma)

qua mi sa che alcuni vorrebbero un Thread del 4G LTE per poter andare lì e dire "ma in fondo si viveva bene anche con il 2G... basta avere pazienza e aspettare un po'...

state andando sull'onda del "senza aria condizionata non è mai morto nessuno" e "si stava meglio quando si stava peggio"... insomma, si viveva anche senza Treni Alta Velocità, ma anche senza treni e senza macchine...

sul serio... certe persone sono una delusione, in un forum di tecnologia a dire che l'evoluzione e il progresso "eh vabbè, che sarà mai"

alcuni NO-EOF mi ricordano molto i NO-TAV... peggio di così non si può...

totocrista
01-09-2016, 14:38
infatti... l'entusiasmante ADSL che (o sono sfortunato io, o non saprei) ti fa trovare al bancomat il "servizio temporaneamente non disponibile"... entri, chiedi se sono finiti i soldi e "no aspetti qualche minuto, sarà andata via la connessione, capita..." (capitato sia in Intesa SanPaolo, sia in Cariparma)
Si ma che c entra?
Se è per questo pure la fibra può avere Black out. Router down e tanto altro

Psyred
01-09-2016, 14:42
Uffff si stava parlando del caso specifico di un paese in stato di emergenza, ma riuscite a capire?

Perchè non vai a chiedere agli abitanti di Amatrice se hanno bisogno primario di connessioni in fibra? Vediamo cosa ti rispondono!

Mtty
01-09-2016, 14:44
Si ma che c entra?
Se è per questo pure la fibra può avere Black out. Router down e tanto altro

in fibra hai l'inaffidabilità del router... in rame hai l'inaffidabilità del router, da sommare all'inaffidabilità del mezzo di trasporto

e non fa poco... un mio amico è passato da "parecchie disconnessioni al giorno" a "nessuna disconnessione"... applicalo ad una banca o sistemi in cui ogni minuto offline sono €€€ persi... ad un bancomat tipo...

cmq concordo anche sul fatto che tirare di mezzo il terremoto sia abbastanza fuori luogo

Yrbaf
01-09-2016, 15:04
E scommetto che se andiamo a cercare bene troviamo anche chi ha avuto parecchi problemi in fibra dato che più spesso i problemi sono lato provider, nonché come aveva già detto qualcun altro mesi fa ci sono pure i problemi sul cavo in fibra stesso (e non facili da identificare subito).

Ma forse di disconnesso ci sono (a volte) solo i neuroni di alcuni ...

PS
Tutto può essere e soprattutto dipende dal luogo, ma non mi stupirei che grosse banche e/o aziende (in grosse città) abbiano già la loro connessione in fibra dedicata quando tutto attorno c'è solo al più adsl.
Poi facile dire anche in quel caso "sarà quella M di adsl come la mia che è caduta" quando invece si vede un ravvio del server remoto (e la perdita di connettività del client) :D

umiki
01-09-2016, 15:26
forse avevo frainteso io, ma dalle discussioni lette in rete avevo capito che in Italia la fibra fosse ancora "per pochi". Invece sul sole 24 ore trovo questa tabella:

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/09/01/17052/

da cui si evince che cio' e' vero in val d'aosta, che ha una copertura di appena 1.1 % :eek: , mentre in generale la situazione non sembra cosi' tragica, in particolare in campania e calabria che risultano essere le regioni piu' coperte (80% con piu' di 30 Mb, non sembra proprio poco), seguite da lazio e (piu' distaccata) puglia. In generale il sud sembra decisamente meglio coperto del centro (lazio escluso) e del nord. La lombardia non sembra messa particolarmente bene (non arriva al 50%) ma e' quella con la copertura maggiore a 100 Mb

Mtty
01-09-2016, 15:28
E scommetto che se andiamo a cercare bene troviamo anche chi ha avuto parecchi problemi in fibra dato che più spesso i problemi sono lato provider, nonché come aveva già detto qualcun altro mesi fa ci sono pure i problemi sul cavo in fibra stesso (e non facili da identificare subito).

Ma forse di disconnesso ci sono (a volte) solo i neuroni di alcuni ...

PS
Tutto può essere e soprattutto dipende dal luogo, ma non mi stupirei che grosse banche e/o aziende (in grosse città) abbiano già la loro connessione in fibra dedicata quando tutto attorno c'è solo al più adsl.
Poi facile dire anche in quel caso "sarà quella M di adsl come la mia che è caduta" quando invece si vede un ravvio del server remoto (e la perdita di connettività del client) :D

guarda... almeno Fabio336 lo ammetteva che "difendeva" Telecom, perché ad oggi è l'unica che investe nelle periferie e zone poco popolate...

tu... sembri un NO-TAV versione Fibra... accanimento a prescindere contro la FTTH ed esaltazione della tecnologia attuale...


"pensiamo prima a migliorare la rete anche nelle periferie"
"la rete attuale è già a posto, anzi è sottoutilizzata"
"i costi del nuovo progetto sono improponibili e fantascientifici"
"una volta creata la nuova linea, sarà sempre vuota"
"sarà impossibile ritornare l'investimento, perché tanto non la utilizzerà nessuno"

fin qua sei identico ai NO-TAV

ora se vuoi puoi sempre aggiungere che gli scavi per la fibra creano disagi e inquinamento, che dietro c'è la mafia, e altre menate varie, e sei un NO-FTTH DOC

Wolf91
01-09-2016, 15:31
forse avevo frainteso io, ma dalle discussioni lette in rete avevo capito che in Italia la fibra fosse ancora "per pochi". Invece sul sole 24 ore trovo questa tabella:

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/09/01/17052/

da cui si evince che cio' e' vero in val d'aosta, che ha una copertura di appena 1.1 % :eek: , mentre in generale la situazione non sembra cosi' tragica, in particolare in campania e calabria che risultano essere le regioni piu' coperte (80% con piu' di 30 Mb, non sembra proprio poco), seguite da lazio e (piu' distaccata) puglia. In generale il sud sembra decisamente meglio coperto del centro (lazio escluso) e del nord. La lombardia non sembra messa particolarmente bene (non arriva al 50%) ma e' quella con la copertura maggiore a 100 Mb

Peccato che per Fibra,contino anche la Vdsl :asd:

umiki
01-09-2016, 15:38
Peccato che per Fibra,contino anche la Vdsl :asd:

si, certo, pero' non e' cosi' male ... casa mia e' cablata fastweb da decenni e da metroweb da qualche anno e so che la mia zona non fa testo, ma sembra che il resto d'Italia arranchi a 2 Mb ... non e' proprio cosi'
per le necessita' attuali molti sono a posto gia' ora, il che non significa che non sia necessario prevedere piani di sviluppo per chi e' ancora a 2 Mb e per il futuro, intendiamoci...solo che la situazione attuale non e' cosi' tragica come sembra dai discorsi di qualcuno

Mtty
01-09-2016, 15:46
si, certo, pero' non e' cosi' male ... casa mia e' cablata fastweb da decenni e da metroweb da qualche anno e so che la mia zona non fa testo, ma sembra che il resto d'Italia arranchi a 2 Mb ... non e' proprio cosi'
per le necessita' attuali molti sono a posto gia' ora, il che non significa che non sia necessario prevedere piani di sviluppo per chi e' ancora a 2 Mb e per il futuro, intendiamoci...solo che la situazione attuale non e' cosi' tragica come sembra dai discorsi di qualcuno

in realtà la velocità media è molto bassa (http://www.gqitalia.it/news/2016/06/30/internet-italia-al-54esimo-posto-nel-mondo-per-velocita-di-connessione/) 8.2Mbps...

ci sono le città, ma ci sono anche tanti paesi fuori città, ho un amico che fuori città va a 3 mega quando va bene... (poi in città va a 7 mega adsl)

e anche in città, ci sono molti che stanno in ADSL "perché costa meno" (cosa tra l'altro spesso non vera...) e se gli fai notare che è allo stesso prezzo "eh ma non è Telecom, se già con Telecom ho problemi, figurati con uno che costa meno... e poi se costa meno è perché ha una qualità peggiore o c'è qualche fregatura sotto"...

fidati, ce n'è gente così... anche troppa...

l'unica è la "non scelta" che hai in Vodafone e Infostrada: se sei raggiunto da Fibra (FTTC o FTTH) non vieni collegato in ADSL ma puoi essere attivato solo in Fibra

umiki
01-09-2016, 16:06
in realtà la velocità media è molto bassa (http://www.gqitalia.it/news/2016/06/30/internet-italia-al-54esimo-posto-nel-mondo-per-velocita-di-connessione/) 8.2Mbps...

ci sono le città, ma ci sono anche tanti paesi fuori città, ho un amico che fuori città va a 3 mega quando va bene... (poi in città va a 7 mega adsl)

e anche in città, ci sono molti che stanno in ADSL "perché costa meno" (cosa tra l'altro spesso non vera...) e se gli fai notare che è allo stesso prezzo "eh ma non è Telecom, se già con Telecom ho problemi, figurati con uno che costa meno... e poi se costa meno è perché ha una qualità peggiore o c'è qualche fregatura sotto"...

fidati, ce n'è gente così... anche troppa...

l'unica è la "non scelta" che hai in Vodafone e Infostrada: se sei raggiunto da Fibra (FTTC o FTTH) non vieni collegato in ADSL ma puoi essere attivato solo in Fibra

ma che ci sia gente che preferisce stare con l'adsl va benissimo, se hanno esigenze che non richiedono la fibra (almeno per il momento) hanno tutto il diritto di tenersela, l'importante e' che chi ha necessita' maggiori possa scegliere

i miei genitori sono raggiunti da fibra TIM 100Mb, ho provato a persuaderli a passare da adsl a fibra visto che costerebbe esattamente uguale (per via del 3x2 della TIM smart) ma non vogliono perche' piu' della velocita' che hanno, a loro non serve (navigano un po', fanno le operazioni della banca, tasse etc...pochissimo altro), non gradiscono la fonia voip (e dovrebbero fare il ribaltamento dell'impianto) e non gli va l'idea del modem sempre acceso. Alla fine ho desistito: se son contenti cosi' perche' insistere? mia zia e' passata alla fibra perche' al centro TIM l'hanno convinta che era un modo di spendere meno (facendole intendere che il costo scontato del primo anno fosse quello definitivo, tra l'altro lo sconto alla fine non glielo hanno fatto in quanto gia' cliente...), ma non le hanno detto nulla sul ribaltamento delle prese e che il suo vecchio fax che usa per lavoro avrebbe avuto problemi. In seguito a disservizi che non mi e' chiaro se fossero disservizi tim o problemi del suo impianto ha disdetto pagando la penale ed e' tornata all'adsl

Yrbaf
01-09-2016, 16:22
guarda... almeno Fabio336 lo ammetteva che "difendeva" Telecom, perché ad oggi è l'unica che investe nelle periferie e zone poco popolate...

tu... sembri un NO-TAV versione Fibra... accanimento a prescindere contro la FTTH ed esaltazione della tecnologia attuale...

Ma quale accananimento contro la fibra, evito solo di far passare le tue cavolate come verità assolute quando sono verità (come le esprimi tu) solo nella tua testa.

Guarda che l'unico che ha mostrato accanimento verso Telecom sei tu, infatti sei sempre lì a nominarla (ed in modo dispregiativo, chissà che ti ha fatto, fa pure lei la fibra :D), io no.
Semmai parlo della tecnologia dsl non di telecom.
Tu invece sei sempre su telecom ed anzi quando parli di fibra sei sempre su EOF (come se l'avesse inventata lei).

Spari stupidaggini una dietro l'altra per avvalorare le tue tesi (che a volte sono anche giuste ma se cerchi di dimostrarle dicendo fandonie ...).
Siamo arrivati ora alla follia che l'adsl (tutte ovviamente secondo te, non è che prendi solo i casi sfortunati, no vero ?) si disconnettono n volte al giorno, che tu (o altri) non hai potuto prelevare i soldi al bancomat causa frequenti disconnessioni da adsl, che le banche ci perdono soldi a causa dell'adsl (e manco sai se ce l'hanno o hanno altro), ...ecc

Spero che tu oltre alla fibra internet, abbia pure la casa cablata in fibra pura (no rame), l'illuminazione in fibra e magari che usi la fibra (di altro tipo :D) per andare in bagno.
Perché tu vivi per la fibra :D

Infine spero solo di aver capito male (ho letto veloce ed ho avuto solo una sensazione non una certezza) che tu non abbia anche provato a proporre di rifare tutto in fibra dove c'è stato il terremoto, visto che è già tutto distrutto per te non vorrei che sia una follia non approfittarne e rifare tutto in fibra (tanto devi rifare per forza) e non fare più nulla in rame.

Sennò siamo alla follia più assoluta.

PS
In 13-15 anni di DSL e guarda caso manco 1 solo gg con Telecom (come provider almeno, come telefono lo ammetto l'ho avuto a lungo) io tutte ste disconnessioni al gg che dici tu, i lunghi disservizi, ...ecc non li ho mica visti.
Sarò stato fortunato ? Può essere ma di sicuro non sono l'unico.
E quando li ho avuti (perché in oltre 13 anni qualche disservizio può capitare) guarda caso nel 98-99% dei casi il problema non era sul tratto in rame (o sulla dsl), ma sul tratto in fibra del provider :D

in realtà la velocità media è molto bassa (http://www.gqitalia.it/news/2016/06/30/internet-italia-al-54esimo-posto-nel-mondo-per-velocita-di-connessione/) 8.2Mbps...

Questo report era già stato spiegato in altri post e thread dicendo che non ha molto senso guardare quei dati.
Perché quei dati dicono pure che chi ha la vera fibra (altri stati) non va lo stesso una cippa.
Ma guardali paesi con altissima penetrazione della FTTH che hanno valori di media di 20-30Mb se va bene (con però connessioni minime da 50-100Mb e massime da 1000/200 se non anche 1000/1000).
Nessun download mai andato oltre i 100-150Mb (vado a memoria) neanche di picco, ...ecc

O la fibra è pure lei una gran fregatura o forse bisogna saper leggere i dati e capire che non vanno presi come numeri assoluti.
E tanto meno vanno usati per dire "guarda quanto andiamo piano a causa del rame"

Mtty
01-09-2016, 17:27
Ma quale accananimento contro la fibra, evito solo di far passare le tue cavolate come verità assolute quando sono verità (come le esprimi tu) solo nella tua testa.

Guarda che l'unico che ha mostrato accanimento verso Telecom sei tu, infatti sei sempre lì a nominarla (ed in modo dispregiativo, chissà che ti ha fatto, fa pure lei la fibra :D), io no.
Semmai parlo della tecnologia dsl non di telecom.
Tu invece sei sempre su telecom ed anzi quando parli di fibra sei sempre su EOF (come se l'avesse inventata lei).

Spari stupidaggini una dietro l'altra per avvalorare le tue tesi (che a volte sono anche giuste ma se cerchi di dimostrarle dicendo fandonie ...).
Siamo arrivati ora alla follia che l'adsl (tutte ovviamente secondo te, non è che prendi solo i casi sfortunati, no vero ?) si disconnettono n volte al giorno, che tu (o altri) non hai potuto prelevare i soldi al bancomat causa frequenti disconnessioni da adsl, che le banche ci perdono soldi a causa dell'adsl (e manco sai se ce l'hanno o hanno altro), ...ecc

Spero che tu oltre alla fibra internet, abbia pure la casa cablata in fibra pura (no rame), l'illuminazione in fibra e magari che usi la fibra (di altro tipo :D) per andare in bagno.
Perché tu vivi per la fibra :D

Infine spero solo di aver capito male (ho letto veloce ed ho avuto solo una sensazione non una certezza) che tu non abbia anche provato a proporre di rifare tutto in fibra dove c'è stato il terremoto, visto che è già tutto distrutto per te non vorrei che sia una follia non approfittarne e rifare tutto in fibra (tanto devi rifare per forza) e non fare più nulla in rame.

Sennò siamo alla follia più assoluta.

PS
In 13-15 anni di DSL e guarda caso manco 1 solo gg con Telecom (come provider almeno, come telefono lo ammetto l'ho avuto a lungo) io tutte ste disconnessioni al gg che dici tu, i lunghi disservizi, ...ecc non li ho mica visti.
Sarò stato fortunato ? Può essere ma di sicuro non sono l'unico.
E quando li ho avuti (perché in oltre 13 anni qualche disservizio può capitare) guarda caso nel 98-99% dei casi il problema non era sul tratto in rame (o sulla dsl), ma sul tratto in fibra del provider :D

non so cosa tu abbia letto (o pensato di leggere) ma a proposito del terremoto ho solo scritto che era fuori luogo tirarlo in mezzo in questo thread, oltre al fatto che non c'entri nulla...

cmq di DSL io ne ho avuto fino a due anni fa, mai avuto disconnessioni, però la banda massima era 12 mega, e non per colpa del gestore, ma del rame...

per la casistica, posso riferire di 2 persone certe che avevano/hanno enormi problemi in adsl, quanto anche di altre 2 persone che non hanno problemi, però la banda è sempre sui 12-14 mega... perché anche se tutto va perfettamente, in ADSL il massimo che si può sperare è avere è sui 16-18 megabit, a patto di abitare molto vicini alla centrale e poche interferenze e stato doppino perfetto... sempre tralasciando chi è fuori città e va a 3 mega (ma è in un paesino, ci sta)

Telecom... insomma, l'ho tirata fuori solo per dire "Telecom fanboy" perché stare dalla parte di Telecom mi pare l'unica ragione plausibile per essere così contrari/scettici alle FTTH (non per altro, ma perché dalla nascita di EOF, quella che ha più da perdere è Telecom, altrimenti per me sarebbe stato uguale usare il nome di qualsiasi altro operatore)

per le "mie cavolate"... potrei dire la stessa cosa a te riguardo alle tue di cavolate (dal mio punto di vista) ad esempio così a memoria riguardo i rientri economici e piani...

ah e riguardo Infostrada/Wind

Il nuovo operatore che nascerà dalla joint venture beneficerà di significative economie di scala e di sinergie che permetteranno di sbloccare investimenti per 7 miliardi di euro in infrastrutture digitali in Italia. Inoltre, il contributo fornito dalla joint venture allo sviluppo della banda ultra larga mobile giocherà un ruolo importante nel conseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale varata dal Governo italiano, che prevede di portare 100 Mbps all’85% della popolazione entro il 2020. L’investimento sarà anche complementare al progetto Enel Open Fiber, già sostenuto da WIND.


1. anche con la fusione, continueranno l'accordo con EOF

2. come vedi, investimento di 7 miliardi, chissà che magari ti entri in testa che i big parlano di miliardi e piani pluriennali/decennali... non è il negozietto sotto casa...

Yrbaf
01-09-2016, 17:50
Non scettici sulla bontà della fibra, ma al più dubbiosi sulla fattibilità a certi costi (con un no limit al budget fai quello che vuoi) e sicuri che non serve per forza nell'immediato (tranne per i casi non gestibili in altro modo).
Averla entro 10 anni sarebbe anche tollerabile se nel frattempo c'è altro che ci basta (salvo i casi sfortunati o chi deve avere la 300Mb come minimo per fatti suoi).

Comunque non quotare articoletti o dichiarazioni da campagna elettorale come verità.

Perché altrimenti per par conditio possiamo quotare l'articolo riportato oggi da altri che si può riassumere (essendo una foto torna scomodo il copy and paste) in:

Pompei forse lascia EOF perché in disaccordo con il vertice ENEL
Che il piano EOF così come formulato sembra di difficile realizzazione con quei budget e forse ne è convinto pure Pompei e lascia anche per quello (stile la barca affonda ed io scendo finché posso).
Che ci si chiede come potrà essere l'investimento (circa 3.7 Miliardi) un passo vantaggioso (alias produrre utili certi prima o poi) per ENEL se si punta a fare il provider da fibra spenta (che spera nell'arrivo degli altri per accenderla) e soprattutto visto il basso interesse della popolazione finora.
Che cosa ne diranno gli azionisti privati (quasi il 70%) se dopo tot mesi vedranno solo una grande uscita di denaro ma senza rientri significativi


Io non l'ho sottolineato sia perché penso siano commenti del giornalista e non verità per forza assolute, sia perché non ho voglia di verificare la fonte e magari 3 ore dopo arriva la smentita, sia perché presumo che non siano del tutto idioti e se vogliono andare avanti qualche barlume di speranza ce l'hanno.

Tu invece appena trovi 3 righe a favore subito "eccoti la risposta alle tue convinzioni".
Verrebbe da fare più spesso la stessa cosa con articoli come quello sopra a te.

PS
85% a 100Mb se lo fanno davvero entro il 2020 lo fanno sicuramente in gran parte con la FTTC (magari con vectoring e/o EVdsl).
Non hanno ancora iniziato seriamente, parlano solo di x città (che non coprono un 85% di popolazione) figurati se ora in 3 anni portano la FTTH al 85% della popolazione

totocrista
01-09-2016, 19:21
non so cosa tu abbia letto (o pensato di leggere) ma a proposito del terremoto ho solo scritto che era fuori luogo tirarlo in mezzo in questo thread, oltre al fatto che non c'entri nulla...


Ma insomma... Diciamo che hai detto che era fuori luogo tirarlo in mezzo che non c'entri nulla non l'hai mai detto, anzi hai attaccato la storia adsl banca bancomat che ancora mi chiedo cosa c'entri..

E poi... Mtty... Non stare a credere a tutte le cose che si leggono su eof e su Tim ftth perché nonostante la speranza comune a tutti, di tutto quello che s'è detto forse è vero il 10℅

fabio892
01-09-2016, 19:22
Uffff si stava parlando del caso specifico di un paese in stato di emergenza, ma riuscite a capire?

Perchè non vai a chiedere agli abitanti di Amatrice se hanno bisogno primario di connessioni in fibra? Vediamo cosa ti rispondono!

genio si parlava di come enel dovrebbe tirare la fibra area, come suggerito da alcuni utenti su questo forum.

e io dicevo appunto: in un territorio sismico al 90% portare la fibra aerea, in centri storici come quello di amatrice, vuol dire sfidare le leggi della natura.

e siccome internet è un infrastruttura fondamentale per un paese, e per il funzionamento di alcuni servizi essenziali, immaginate il danno collaterale che potrebbe comportare.

certo che ai terremotati interessa internet (e anche tutto ciò che ci viaggia sopra, telefonate, messaggi) in questo momento; e tra i terremotati ci sono anche aziende, ospedali, uffici pubblici, scuole, che hanno bisogno di internet per funzionare. oppure gli vuoi negare anche questo?

ps. forse ora hai capito meglio il discorso che si stava facendo. invece di buttarla sempre in caciara.

fabio892
01-09-2016, 19:23
Ma insomma... Diciamo che hai detto che era fuori luogo tirarlo in mezzo che non c'entri nulla non l'hai mai detto, anzi hai attaccato la storia adsl banca bancomat che ancora mi chiedo cosa c'entri..

mah

fabio336
01-09-2016, 19:32
a storia adsl banca bancomat che ancora mi chiedo cosa c'entri..
anche perchè molti pagamenti bancomat avvengono tramite pos GPRS :sofico:

altro che adsl :p

robertogl
01-09-2016, 19:37
si, certo, pero' non e' cosi' male ... casa mia e' cablata fastweb da decenni e da metroweb da qualche anno e so che la mia zona non fa testo, ma sembra che il resto d'Italia arranchi a 2 Mb ... non e' proprio cosi'
per le necessita' attuali molti sono a posto gia' ora, il che non significa che non sia necessario prevedere piani di sviluppo per chi e' ancora a 2 Mb e per il futuro, intendiamoci...solo che la situazione attuale non e' cosi' tragica come sembra dai discorsi di qualcuno

Se la gente coperta attivasse la FTTC gli investimenti sarebbero molti di più, ma in Italia non frega a nessuno (a parte ai 4 gatti qui) quindi tutti a lamentarsi che vanno lenti ma poi 'eh ma l'ADSL costa meno, resto a quella'. È questo il vero problema...

Psyred
01-09-2016, 20:17
genio si parlava di come enel dovrebbe tirare la fibra area, come suggerito da alcuni utenti su questo forum.

e io dicevo appunto: in un territorio sismico al 90% portare la fibra aerea, in centri storici come quello di amatrice, vuol dire sfidare le leggi della natura.

e siccome internet è un infrastruttura fondamentale per un paese, e per il funzionamento di alcuni servizi essenziali, immaginate il danno collaterale che potrebbe comportare.

certo che ai terremotati interessa internet (e anche tutto ciò che ci viaggia sopra, telefonate, messaggi) in questo momento; e tra i terremotati ci sono anche aziende, ospedali, uffici pubblici, scuole, che hanno bisogno di internet per funzionare. oppure gli vuoi negare anche questo?

ps. forse ora hai capito meglio il discorso che si stava facendo. invece di buttarla sempre in caciara.

In caciara la stai buttando te, con la pacatezza che ti contraddistingue.

Ripeto, per accedere a Internet in situazioni di emergenza non c'è bisogno di fibra, FTTC o FTTH che sia.

Scuole e banche? Non esistono più. Secondo te devono portarci la fibra o dovranno prima pensare a ricostruirle? :doh:

Tra parentesi non mi stavo neppure riferendo al tuo intervento ma a quello dell'utente successivo, che aveva tirato in ballo copertura FTTC e EOF.

Danizz
01-09-2016, 20:19
per la casistica, posso riferire di 2 persone certe che avevano/hanno enormi problemi in adsl, quanto anche di altre 2 persone che non hanno problemi, però la banda è sempre sui 12-14 mega... perché anche se tutto va perfettamente, in ADSL il massimo che si può sperare è avere è sui 16-18 megabit, a patto di abitare molto vicini alla centrale e poche interferenze e stato doppino perfetto... sempre tralasciando chi è fuori città e va a 3 mega (ma è in un paesino, ci sta)


Ma dove le leggi ste cose sull'adsl? Si arriva anche oltre 18Mbps, inoltre di solit è limitata da contratto dato che infostrada aggancia(va?) a 24Mbps mentre con Telecom (di sicuro) e gli altri è limitata a 20 a quanto so.

Mtty
01-09-2016, 20:29
In caciara la stai buttando te, con la pacatezza che ti contraddistingue.

Ripeto, per accedere a Internet in situazioni di emergenza non c'è bisogno di fibra, FTTC o FTTH che sia.

Scuole e banche? Non esistono più. Secondo te devono portarci la fibra o dovranno prima pensare a ricostruirle? :doh:

Tra parentesi non mi stavo neppure riferendo al tuo intervento ma a quello dell'utente successivo, che aveva tirato in ballo copertura FTTC e EOF.

s'è per questo, magari bisogna anche rifare le fognature... insomma... prima di pensare di mettere la fibra, c'è ben altro a cui pensare... magari costruire le case con standard di qualità migliori...

Ma dove le leggi ste cose sull'adsl? Si arriva anche oltre 18Mbps, inoltre di solit è limitata da contratto dato che infostrada aggancia(va?) a 24Mbps mentre con Telecom (di sicuro) e gli altri è limitata a 20 a quanto so.

pensa io invece sapevo il contrario, ovvero che Telecom era l'unica che "concedeva" il profilo 24 megabit, mentre tutti gli OLO davano al massimo il 20 megabit...

detto questo, parlo di "caso medio" dicendo 13 megabit appunto media riportata anche da un gestore, infatti ho parlato anche di 18 mega nel caso "abbastanza fortunato", e 6-7 mega "caso abbastanza sfortunato

questo per quanto riguarda la città...

poi ho anche detto "fuori città in un paese sperduto, esistono ancora veramente le 2-3 megabit... anche se qualcuno stenta a crederci... un giorno che andava malissimo il mio amico mi ha fatto vedere, speedtest a 1.5 megabit, affermando che di solito va soltanto al doppio...

il caso del 24 megabit dell'adsl ha relativamente poco senso da riportare, è un dato estremo che racchiude chi? i vicini di casa della centrale?
un po' come le VDSL a 100 megabit, le ha solo chi abita sopra il cabinet...

Psyred
01-09-2016, 20:32
Aggiungo che la modalità di posa aerea è molto usata anche da Telecom attualmente; dalle mie parti ho notato muffole ottiche e fibre installate di recente su palificazioni in un paesino di campagna appena raggiunto da FTTC.

Psyred
01-09-2016, 20:36
pensa io invece sapevo il contrario, ovvero che Telecom era l'unica che "concedeva" il profilo 24 megabit, mentre tutti gli OLO davano al massimo il 20 megabit...



E' così infatti, i profili degli OLO sono configurati a 20 Mb, quelli di Telecom 22 Mb circa. L'unico operatore che ha erogato tagli da 24 Mb è stato Tiscali per un breve periodo (adesso mi risulta li conceda solo alle utenze business).

robertogl
01-09-2016, 21:51
Aggiungo che la modalità di posa aerea è molto usata anche da Telecom attualmente; dalle mie parti ho notato muffole ottiche e fibre installate di recente su palificazioni in un paesino di campagna appena raggiunto da FTTC.

Anche nelle mie zone Tim ha portato la fibra agli armadi in via aerea nelle zone più lontane ;)

fabio336
01-09-2016, 21:58
qui la fibra aerea c'è sempre stata anche per l'adsl...

Yrbaf
02-09-2016, 00:10
il caso del 24 megabit dell'adsl ha relativamente poco senso da riportare, è un dato estremo che racchiude chi? i vicini di casa della centrale?
un po' come le VDSL a 100 megabit, le ha solo chi abita sopra il cabinet...

Sui 18Mb di banda adsl ti do ragione (perché ce l'hai non per farti un piacere) in quanto l'adsl è spesso in atm (o in finta Eth che usa ancora atm) e visto il notevole overhead (circa 12-13%) anche chi prende 21-22Mb di portante (che con il giusto modem e linee buone si prendono anche a 800m dalla centrale) non ha poi molto di più di 18-19Mb effettivi.

Per i 100Mb della vdsl come al solito hai fatto la tua sparata anti rame.
Ci sono molti casi riportati di gente a 200-250m dal cabinet che ancora li prende (ok sarà ancora per poco) e se non sono già più 100Mb saranno ancora 75-85Mb non 40-50Mb o pure meno di certo.

Comunque con vectoring e 35b forse arriveremo vicino ai 650-800m dal cabinet ed ancora 100Mb pieni disponibili.
Se questo ti sembra essere seduti sopra il cabinet ...

Poi ovviamente possiamo pure dire che la fibra te li dà a 10-20Km (o anche di più chi se ne frega) i 100Mb, però bisogna vedere quanti cittadini (alcuni sicuro) ne avranno bisogno.

PS
L'adsl a 24Mb (che poi volendo l'adsl va a leggermente di più di 24Mb se si spremono tutte le sub portanti) non è come la fibra a 100Mb ma semmai come la fibra a 140Mb (in 17a altrimenti a 385Mb in 35b).

sb3rla
02-09-2016, 09:30
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43131_pompei-fuori-da-eof-enel-piena-fiducia-al-manager.htm

Utime news, pare che la testa dell'AD salti a breve, perchè non vuol piu sostenere la panzane tecniche che starace e renzi stanno ancora cercando di vendere al mercato... intanto si scopre che la fusione EoF - Metroweb tecnicamente deve essere ancora fatta e quindi i tempi si allungano e che la CDP sarà proprietaria al 50% di EoF...

Tutti soldi privati chiaramente ed è chiaro che Enel è controllata da i suoi azionisti privati e non dal governo...

http://www.lettera43.it/economia/aziende/enel-renzi-prova-a-mediare-tra-starace-e-pompei_43675258646.htm

Mtty
02-09-2016, 10:17
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43131_pompei-fuori-da-eof-enel-piena-fiducia-al-manager.htm

Utime news, pare che la testa dell'AD salti a breve, perchè non vuol piu sostenere la panzane tecniche che starace e renzi stanno ancora cercando di vendere al mercato... intanto si scopre che la fusione EoF - Metroweb tecnicamente deve essere ancora fatta e quindi i tempi si allungano e che la CDP sarà proprietaria al 50% di EoF...

Tutti soldi privati chiaramente ed è chiaro che Enel è controllata da i suoi azionisti privati e non dal governo...

http://www.lettera43.it/economia/aziende/enel-renzi-prova-a-mediare-tra-starace-e-pompei_43675258646.htm

scusa ma viene spontaneo un "ma ci sei o ci fai?"

prima dici "CDP sarà proprietaria al 50% di EOF" e poi "tutti soldi da privati e quindi sarà controllata da azionisti privati e non dal governo"

giusto per informarti: "Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (chiamata anche CDP S.p.A.) è una società per azioni finanziaria italiana, partecipata per l'80,1% dal Ministero dell'economia e delle finanze, per il 18,4% da diverse fondazioni bancarie e il restante 1,5% in azioni proprie."

poi che la fusione non fosse immediata era ovvio, è come ieri è stato ufficializzato che si farà la fusione H3G + Wind... mica oggi sono una cosa sola, ci vanno mesi...

fano
02-09-2016, 18:08
In ogni caso il fatto che Enel non sia ancora riuscita ad "inglobarsi" Metroweb non preclude che i lavori in altre città non possano comunque iniziare a breve.

Riguardo al fatto che la FTTH sia una panzana nemmeno commento via... è l'unica tecnologia sensata e pro-futuro :muro:

sb3rla
02-09-2016, 18:40
scusa ma viene spontaneo un "ma ci sei o ci fai?"

prima dici "CDP sarà proprietaria al 50% di EOF" e poi "tutti soldi da privati e quindi sarà controllata da azionisti privati e non dal governo"

giusto per informarti: "Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (chiamata anche CDP S.p.A.) è una società per azioni finanziaria italiana, partecipata per l'80,1% dal Ministero dell'economia e delle finanze, per il 18,4% da diverse fondazioni bancarie e il restante 1,5% in azioni proprie."

poi che la fusione non fosse immediata era ovvio, è come ieri è stato ufficializzato che si farà la fusione H3G + Wind... mica oggi sono una cosa sola, ci vanno mesi...
Se avevi seguito la "querelle" passata avresti capito che la mia affermazione era provocatoria e ironica...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
02-09-2016, 18:50
In ogni caso il fatto che Enel non sia ancora riuscita ad "inglobarsi" Metroweb non preclude che i lavori in altre città non possano comunque iniziare a breve.

Riguardo al fatto che la FTTH sia una panzana nemmeno commento via... è l'unica tecnologia sensata e pro-futuro :muro:
Eppure il mio post mi sembrava chiaro, magari prima leggeteli con un po' di resta...

La "panzana tecnica" non è certo lftth ma, come si evince dall'articolo (se lo hai letto) è la fantomatica sinergia di costi fra la sostituzione dei contatori e la posa della fibra. Panzana che il motivo di dissidio fra Pompei e starace, da quanto traspare dalla stampa. Addirittura è motivo di dimissioni del presidente Pompei (sempre a quanto pare).

Come hai fatto a capire che la panzana sarebbe ftth scusa?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Enochian
03-09-2016, 08:05
Aggiungo che la modalità di posa aerea è molto usata anche da Telecom attualmente; dalle mie parti ho notato muffole ottiche e fibre installate di recente su palificazioni in un paesino di campagna appena raggiunto da FTTC.

Ma come, secondo molti esperti in questo forum era una modalità costosa e/o difficile da implementare per portare la fibra quella della posa aerea... a me queste cose mi fanno incavolare, almeno in periferia potrebbero portare FTTH ovunque e invece stiamo ancora a ragionare sul rame.

diaretto
03-09-2016, 08:47
Ma come, secondo molti esperti in questo forum era una modalità costosa e/o difficile da implementare per portare la fibra quella della posa aerea... a me queste cose mi fanno incavolare, almeno in periferia potrebbero portare FTTH ovunque e invece stiamo ancora a ragionare sul rame.

Ma cosa dici? Vuoi le periferie (già degradate essendo appunto periferie) degradarle ancora di più con la posa aerea della fibra per farle sembrare delle ragnatele simili a quelle della Romania, o anche del civilissimo Giappone?

Poi periferia ormai è un concetto molto largo, tante periferie di città si stanno riqualificando e "centralizzando" e la periferia vera e propria si sposta sempre più all'esterno di 10 anni in 10 anni.

Enochian
03-09-2016, 11:20
Ma cosa dici? Vuoi le periferie (già degradate essendo appunto periferie) degradarle ancora di più con la posa aerea della fibra per farle sembrare delle ragnatele simili a quelle della Romania, o anche del civilissimo Giappone?



Ma cosa dici tu, per cortesia, guarda che le periferie hanno già i pali telecom con il rame, basta usare quelli, altro che Romania. In centro città anche nei piccoli paesi è vietato dalla legge ma nelle periferie si può tranquillamente fare e tim lo fa infatti.
Ma prima di aprire bocca riflettere mai?

Yrbaf
03-09-2016, 13:22
E probabilmente faranno così, ma solo dopo che avranno fatto anche il centro.

Fare la periferia oggi (per dire) ed il resto tra 2 anni non penso sia concepibile da nessuna pianificazione seria.
Anche per motivi econimici, il centro è più densamente popolato e spesso da popolazione mediamente più ricca ergo ci sono più possibilità di fare contratti e rientrare prima.

diaretto
03-09-2016, 14:01
Ma cosa dici tu, per cortesia, guarda che le periferie hanno già i pali telecom con il rame, basta usare quelli, altro che Romania. In centro città anche nei piccoli paesi è vietato dalla legge ma nelle periferie si può tranquillamente fare e tim lo fa infatti.
Ma prima di aprire bocca riflettere mai?

Ma cosa intendi tu per periferia o centro?

Io in tutte le periferie di città italiane che ho visto (inclusa la mia) rame sui pali non l'ho mai visto, al massimo sbuca da terra e corre sulle facciate dei palazzi a volte, quello si, ma cavi aerei mai, non c'è nemmeno l'elettricità aerea!

Se ti riferisci alle aree industriali o quelle di periferia estrema che praticamente io considero "campagna" allora è un altro discorso.

Comunque davvero non sto di cosa si stia chiacchierando tanto in questo thread, ogniuno dice la sua opinione, nessun fatto, nessuna cosa reale, solo opinioni personali su un qualcosa su cui nessuno qui ha potere di fare nulla!

fabio336
03-09-2016, 14:21
periferie effettivamente è un po troppo generico...

dipende dal fatto se sono se quelle zone state urbanizzate/edificate prima o dopo la realizzazione della rete in rame...

confermo che ci sono alcune zone con cavi aerei ma solo perchè quelle zone prima erano considerate case sparse che col tempo si sono evolute a centro abitato...

col tempo vengono sotterrate anche quelle

solo per le case sparse il discorso è diverso

Enochian
03-09-2016, 17:17
Ma cosa intendi tu per periferia o centro?


Il centro lo puoi immaginare da te cosa sia, visto che è delimitato da cartelli, cd. centro città, la periferia intendo tutto ciò che nei paesi sotto i 30.000 abitanti non è centro città.
Ad esempio nei piccolissimi comuni, quelli fino a 5.000 abitanti, tutto ciò che non è al centro viene servito da pali aerei, luce e telefono.
Praticamente una bazzecola portare FTTH qui, tanto più che ci sono quartieri residenziali con centinaia di utenze distanti da centrale con adsl che vanno male, molti che conosco nel mio quartiere (per fare un esempio) hanno dovuto disdire perchè oltre i 4 km non avevano una portante stabile.
Con la Romania non c'entra nulla perchè in questi casi il rame parte dal palo e va alle abitazioni, quindi le derivazioni ci sono già e si possono usare quelle.
Manca solo la volontà di farlo e quindi di fare anche business (noi siamo in pianificazione entro due anni e scommetto che se ne usciranno con la solita FTTC fregandosene di interi quartieri distanti dal loro cabinet).

Yrbaf
03-09-2016, 17:26
Se hanno l'intenzione di portare la FTTH ovunque sicuramente lo faranno, ma di certo non puoi aspettarti che partano a fare prima i comuni da 5000 abitanti (o solo le periferie di quelli più grandi) perché facili da fare e solo poi magari quelli da 30.000, 50.000, 100.000 e così via.

Anche se facili li faranno comunque per ultimi (salvo aiuti statali con scadenze prefissate) perché lì non c'è mercato senza contare la sommossa popolare di alcuni della città che vedrebbero loro snobbati per anni per fare il paesino subito :D.

Se invece non hanno (come per ora sarebbe logico aspettarsi) l'intenzione di fare l'intera Italia in FTTH (neanche in 10 anni) allora quelli potrebbero non vederla mai.
Però dato che ci sono anche degli obiettivi minimi da soddisfare, se la FTTC non lo permetterà di sicuro dovranno usare altro (anche magari una FTTH a forza e pagata dallo stato, o al peggio un wireless).

fabio336
03-09-2016, 17:30
Il centro lo puoi immaginare da te cosa sia, visto che è delimitato da cartelli, cd. centro città, la periferia intendo tutto ciò che nei paesi sotto i 30.000 abitanti non è centro città.
scusa ma che vuol dire?
qualsiasi paese anche se piccolo ha un "centro"

i cartelli che tu dici:
http://www.polizialocale.com/wp-content/uploads/cartello-localit-arrivederci-non-scusabile-invocare-di-averlo-confuso-con-fine-centro-abitato-corte-di-cassazione-penale-sez-iv-1622012-n-6405.jpg
indicano la presenza di un centro abitato

fuori sei in zona case sparse
quei cartelli li trovi anche in paesi di 300 abitanti
Ad esempio nei piccolissimi comuni, quelli fino a 5.000 abitanti, tutto ciò che non è al centro viene servito da pali aerei, luce e telefono.
non è affatto così
la normalità non è quella che tu descrivi e non deve esserlo



Praticamente una bazzecola portare FTTH qui, tanto più che ci sono quartieri residenziali con centinaia di utenze distanti da centrale con adsl che vanno male, molti che conosco nel mio quartiere (per fare un esempio) hanno dovuto disdire perchè oltre i 4 km non avevano una portante stabile.
Con la Romania non c'entra nulla perchè in questi casi il rame parte dal palo e va alle abitazioni, quindi le derivazioni ci sono già e si possono usare quelle.
Manca solo la volontà di farlo e quindi di fare anche business (noi siamo in pianificazione entro due anni e scommetto che se ne usciranno con la solita FTTC fregandosene di interi quartieri distanti dal loro cabinet).

mi sembra di ritornare a pagina 1 di questo thread...

tra l'altro ormai è ampiamente OT visto che Enel non ha intenzione di investire in quelle zone

ebeb
03-09-2016, 21:26
Ma cosa dici? Vuoi le periferie (già degradate essendo appunto periferie) degradarle ancora di più con la posa aerea della fibra per farle sembrare delle ragnatele simili a quelle della Romania, o anche del civilissimo Giappone?

Poi periferia ormai è un concetto molto largo, tante periferie di città si stanno riqualificando e "centralizzando" e la periferia vera e propria si sposta sempre più all'esterno di 10 anni in 10 anni.

1 - Non so da dove derivi per te l'assunto che periferia = degrado...
2 - Perché, scusa, ma i cavi della rete elettrica che raggiungono ogni abitazione dove passano? La rete elettrica s casa mia non è ancora wifi (almeno quella, fortunatamente)...
3 - a Romania e Giappone ti sei dimenticato di aggiungere Stati Uniti e Canada...e non sono i soli.

rokis
04-09-2016, 05:34
Ma cosa dici tu, per cortesia, guarda che le periferie hanno già i pali telecom con il rame, basta usare quelli, altro che Romania. In centro città anche nei piccoli paesi è vietato dalla legge ma nelle periferie si può tranquillamente fare e tim lo fa infatti.
Ma prima di aprire bocca riflettere mai?

Ma l'hai mai vista la periferia di Roma? No? Perchè è IDENTICA al resto della città, gli unici pali sono quelli dell'illuminazione stradale! Ma cosa stai dicendo? Perchè non apri streetview e ci dai un'occhiata? tipo Via Tuscolana Via Tiburtina, Via Casilina ecc. Vedi come stanno bene le ragnatele di cavi!!!! :muro: :muro: :muro:

Danizz
04-09-2016, 08:28
1 - Non so da dove derivi per te l'assunto che periferia = degrado...
2 - Perché, scusa, ma i cavi della rete elettrica che raggiungono ogni abitazione dove passano? La rete elettrica s casa mia non è ancora wifi (almeno quella, fortunatamente)...
3 - a Romania e Giappone ti sei dimenticato di aggiungere Stati Uniti e Canada...e non sono i soli.

Sotto terra.

ebeb
04-09-2016, 19:49
Sotto terra.

...io non capisco la ragione per la quale, ogniqualvolta pongo più di un quesito, immancabilmente mi si debba rispondere ad uno solo, quello che più piace. Rispondere al post nella sua globalità mai. Sarà tanto difficile? Forse si...

ebeb
04-09-2016, 19:54
Sotto terra.

Domani, giusto il tempo di scattare un paio di foto, e poi ti mostro dove la tanto decantata ENEL fa passare i cavi per una nuova attivazione e la estrema raffinatezza della soluzione...poi vedrai con i tuoi occhi il SOTTO TERRA

ebeb
04-09-2016, 20:10
Ma l'hai mai vista la periferia di Roma? No? Perchè è IDENTICA al resto della città, gli unici pali sono quelli dell'illuminazione stradale! Ma cosa stai dicendo? Perchè non apri streetview e ci dai un'occhiata? tipo Via Tuscolana Via Tiburtina, Via Casilina ecc. Vedi come stanno bene le ragnatele di cavi!!!! :muro: :muro: :muro:

Ho guardato con street view, e dove mi hai indicato ...nulla da dire. Sta bene cosi.
Poi ho visto anche l'immagine di cui ti allego il link, e a tutti quei cavi penzolanti sulla facciata di quel palazzo preferirei un cavo di fibra ben ordinato.
Penso non debba essere un obbligo il sopra od il sotto terra, forse occorre valutare al meglio il contesto.

https://www.google.it/maps/@41.888379,12.531976,3a,75y,11.98h,102.66t/data=!3m6!1e1!3m4!1soQI2ho1scrIICDpWHVERQw!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1

diaretto
04-09-2016, 20:12
Domani, giusto il tempo di scattare un paio di foto, e poi ti mostro dove la tanto decantata ENEL fa passare i cavi per una nuova attivazione e la estrema raffinatezza della soluzione...poi vedrai con i tuoi occhi il SOTTO TERRA

1)Cerca su google periferia e degrado e vedrai quanti risultati, c'era pure il tema 2 anni fa alla maturità se non ricordo male.

2)Da che so io in centri medi o medio-grandi (che quindi possano avere una distinzione tra centro e periferia) anche in periferia l'energia elettrica è totalmente interrata.

3)Stati Uniti e Canada intendi la fibra aerea passata per attraversare le enormi lande non abitate e isolate che hanno oppure in centro a NY o a Toronto?

Per piacere dai, peggio dei bambini, la fibra aerea si può fare dove c'è giù attualmente qualche cavo aereo, che sia il doppino o la corrente, cioè in piccoli paesi oppure zone rurali.

In parole povere la fibra aerea si può fare solo nei cluster C o D, sognati la fibra aerea usata nei cluster A o B.

Yrbaf
04-09-2016, 20:25
Però quei cavi penzolanti mi sembrano quelli delle antenne mica quelli elettrici.

I padroni di casa possono anche (forse) fare delle porcherie sulla loro facciata, ma tu (tu Enel o chiunque altro non padrone) non penso proprio.
E poi comunque anche potendo se i cavi elettrici sulla facciata non ci sono ...

rokis
05-09-2016, 05:08
Ho guardato con street view, e dove mi hai indicato ...nulla da dire. Sta bene cosi.
Poi ho visto anche l'immagine di cui ti allego il link, e a tutti quei cavi penzolanti sulla facciata di quel palazzo preferirei un cavo di fibra ben ordinato.
Penso non debba essere un obbligo il sopra od il sotto terra, forse occorre valutare al meglio il contesto.

https://www.google.it/maps/@41.888379,12.531976,3a,75y,11.98h,102.66t/data=!3m6!1e1!3m4!1soQI2ho1scrIICDpWHVERQw!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1

Quelli sono cavi dell'antenna del TV, privati dei singoli proprietari dei singoli appartamenti perché essendo palazzi centenari non hanno i corrugati che corrono dal tetto fino a dentro casa.
Poi certo beccare forse l'unico palazzo così a Roma perché io ne ho visti così veramente pochissimi. Della serie cercare il pelo nell'uovo. :D

rokis
05-09-2016, 05:09
Però quei cavi penzolanti mi sembrano quelli delle antenne mica quelli elettrici.

I padroni di casa possono anche (forse) fare delle porcherie sulla loro facciata, ma tu (tu Enel o chiunque altro non padrone) non penso proprio.
E poi comunque anche potendo se i cavi elettrici sulla facciata non ci sono ...

*

Mtty
05-09-2016, 08:31
resta lo stesso uno schifo...

anche da noi i cavi dell'antenna passano esterni, ma in dei tubi di plastica, tinteggiati del colore del muro, e soprattutto lato cortile, non certo lato via...

Enochian
05-09-2016, 13:44
In ogni caso, estetica o meno, per chi diceva che il wifi è un'ottima alternativa al cavo, si faccia un giro nel mondo reale:

(metto sotto spoiler perchè da altro sito)


http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=584005&page=2



Il wireless, se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide.

Enochian
05-09-2016, 13:46
Ma l'hai mai vista la periferia di Roma? No? Perchè è IDENTICA al resto della città, gli unici pali sono quelli dell'illuminazione stradale! Ma cosa stai dicendo? Perchè non apri streetview e ci dai un'occhiata? tipo Via Tuscolana Via Tiburtina, Via Casilina ecc. Vedi come stanno bene le ragnatele di cavi!!!! :muro: :muro: :muro:

Quindi? esiste solo Roma? qui in Abruzzo il 99% della periferia ha pali telecom con rame, che facciamo li abbattiamo perchè a te non piacciono o li utlizziamo per portare FTTH?

Mtty
05-09-2016, 13:57
In ogni caso, estetica o meno, per chi diceva che il wifi è un'ottima alternativa al cavo, si faccia un giro nel mondo reale:

(metto sotto spoiler perchè da altro sito)


http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=584005&page=2



Il wireless, se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide.

contrarissimo al wireless eh...

però gente abbastanza "fuori"... cioè uno che pensa di fare l'innocente dicendo se "9gb al giorno sono poi così strani" insomma... tanto normali non sono neanche eh... o meglio, non "anomalo" se si "vive su internet" ma una persona media non consuma certo 10 GB al giorno...

poi ovvio che come già detto, sono obbligati a mettere questi cap perchè le celle si saturano

Enochian
05-09-2016, 15:01
contrarissimo al wireless eh...

però gente abbastanza "fuori"... cioè uno che pensa di fare l'innocente dicendo se "9gb al giorno sono poi così strani" insomma... tanto normali non sono neanche eh... o meglio, non "anomalo" se si "vive su internet" ma una persona media non consuma certo 10 GB al giorno...

poi ovvio che come già detto, sono obbligati a mettere questi cap perchè le celle si saturano

Si condivido, però questi vendono contratti "illimitati" e poi castrano la banda. Ciò dimostra che il wireless non è adatto al futuro, inequivocabilmente.

Yrbaf
05-09-2016, 15:19
Si certamente però guarda che seppure con soglie più alte è lo stesso pure sul cavo.

Di vero illimitato non esiste nulla. Tutti i provider hanno una soglia di traffico oltre la quale non gradiscono più l'uso che ne fa l'utente.

Sul wireless è ovviamente molto più bassa, ma c'è (non scritta e classificata sotto il generico "traffico anomalo") pure sul cavo.
In più sul cavo è probabile che sia indipendente dalla tecnologia.
Alias probabilmente stessa soglia sia per chi ha una 50/10 che per chi avrà una 1000/100, visto che la discriminante è il prezzo del contratto non il mezzo fisico (tranne per i mezzi fisici con limiti di condivisione più spinti).
La differenza sarà che mentre chi ha la 50/10 difficilmente andrà oltre soglia (salvo davvero un 24 ore su 24) chi avrà la FTTH potrà farlo (non per forza farlo) più facilmente.

Spero davvero che non siate convinti di pagare una 500/1000Mb a 30-60E/mese e poi scaricarvi 1000-2000GB al giorno senza limiti solo perché il contratto dice senza limiti e la linea è da potenziali 10500GB al giorno (e per voi quindi fare 1000GB al giorno è un utilizzo normale / basso perché è il 10% del potenziale :D).
Magari finché gli utenti sono pochi il provider ve lo farà fare anche ma quando saranno in tanti i paletti scatteranno eccome (solo se se ne abusa).

Mtty
05-09-2016, 15:24
Si certamente però guarda che seppure con soglie più alte è lo stesso pure sul cavo.

Di vero illimitato non esiste nulla. Tutti i provider hanno una soglia di traffico oltre la quale non gradiscono più l'uso che ne fa l'utente.

Sul wireless è ovviamente molto più bassa, ma c'è (non scritta e classificata sotto il generico "traffico anomalo") pure sul cavo.
In più sul cavo è probabile che sia indipendente dalla tecnologia.
Alias probabilmente stessa soglia sia per chi ha una 50/10 che per chi avrà una 1000/100, visto che la discriminante è il prezzo del contratto non il mezzo fisico (tranne per i mezzi fisici con limiti di condivisione più spinti).
La differenza sarà che mentre chi ha la 50/10 difficilmente andrà oltre soglia (salvo davvero un 24 ore su 24) chi avrà la FTTH potrà farlo (non per forza farlo) più facilmente.

Spero davvero che non siate convinti di pagare una 500/1000Mb a 30-50E/mese e poi scaricarvi 1000-2000GB al giorno senza limiti solo perché il contratto dice senza limiti e la linea è da potenziali 10500GB al giorno .
Magari finché gli utenti sono pochi il provider ve lo farà fare anche ma quando saranno in tanti i paletti scatteranno eccome (solo se se ne abusa).

basta metterlo da contratto!

https://www.att.com/internet/

AT&T te lo dice: 1TB di dati al mese, oltre paghi 10$ ogni 50GB aggiuntivi

Yrbaf
05-09-2016, 15:33
Bene mi hai confermato una soglia che supponevo (1000GB al mese pari a circa 33GB al gg, anche se il limite scatta solo mensilmente e non se fai 40GB in un gg) ma che non ero sicuro e non volevo sparare stime a caso (anche se ci avrei preso).

Comunque anche se non lo scrivono c'è sempre la clausola "traffico anomalo" e con quelle che siano oltre 1000 o 2000GB al mese, 3-5 gg di upload costante a 20Mb (se ci limitiamo alle vdsl), 100GB di down in 1gg (su cavo) ti seccano la banda quando e come vogliono.
Sta a loro decidere quando si è nella categoria eccessivo / anomalo (ovviamente con un po' di criterio)

PS
Ovviamente il potenziamento nel tempo delle reti farà salire la soglia, ma al tempo stesso il crescere degli abbonati la farà scendere.
Magari (per assurdo) ai 4 gatti che hanno la UltraBroadBand (FTTC o FTTH che sia, ma facciamo finta solo FTTH) ora il provider può dare anche 15000GB al mese, quando l'avranno tutti magari farà fatica a darne 1000GB e potrebbe esercitare filtri o extratraffico a pagamento prima (300-500GB/mese).
Questo se il numero di clienti cresce più velocemente del potenziamento della rete

bubez
05-09-2016, 15:50
Il problema con Eolo è che, per accaparrarsi clienti, hanno iniziato a spacciarsi e ad offrire offerte ultrabroadband quando chiaramente non hanno i presupposti tecnici per farlo.
Se le celle non venissero sovraccaricate di clienti, soluzioni del genere potrebbero anche essere una buona alternativa ma, a mio avviso, sempre temporanea per un futuro passaggio in fibra.
A casa dei miei ho provato praticamente ogni tecnologia radio disponibile: HiperLAN, Wi-Max e EoloWave (1-2). Eolowave non è malvagia, in buone condizioni si hanno latenze paragonabili alla FTTC, il problema è il jitter variabile e l'instabilità del troughput. Per i poveri sfigati che stanno in aree di digital divide può anche funzionare, ma nel momento in cui la BTS si satura è la fine. Se non riescono a garantire nemmeno la BMG sui contratti Power (80 Euro al mese per una 10/1 con 50% BMG), per me sono diventati totalmente inaffidabili e credo proverò a fare qualche test in LTE.
Poi è una pagliacciata la questione del blocco a 5Mbps per "traffico anomalo e/o malware e virus" sui contratti home dopo una certa soglia di traffico..

Enochian
05-09-2016, 16:05
Spero davvero che non siate convinti di pagare una 500/1000Mb a 30-60E/mese e poi scaricarvi 1000-2000GB al giorno senza limiti solo perché il contratto dice senza limiti e la linea è da potenziali 10500GB al giorno (e per voi quindi fare 1000GB al giorno è un utilizzo normale / basso perché è il 10% del potenziale :D).
Magari finché gli utenti sono pochi il provider ve lo farà fare anche ma quando saranno in tanti i paletti scatteranno eccome (solo se se ne abusa).

Interessante, mica sai a quanto limitano la banda una volta che su cavo si supera il limite? e per quanto tempo? immagino entro il mese cmq.

Yrbaf
05-09-2016, 16:54
No non lo so, avevo forse visto qualche caso all'estero però non ricordo la fonte.
In Italia sul cavo non ne ricordo di casi (tranne quelli a suo tempo del boom P2P sotto adsl).

Comunque in alcuni casi i contratti prevedono non solo la riduzione di banda per tot tempo ma anche l'espulsione del cliente come gradito per uso ripetuto non conforme al contratto della linea.

Un po' come le assicurazioni, devi pagare senza usare o usanre (nel caso internet) molto poco visto che paghi poco.
Se usi troppo non solo ti aumento il prezzo (caso assicurazioni) ma dopo un po' ti butto proprio fuori e se vuoi vai da altri a fare il vampiro :D

Infine se ti preccupi già di non stare dentro 1000 o 2000GB (ma anche 500GB non sono pochi) al mese, forse è meglio che da te la FTTH non arrivi mai :D
Non sei il cliente tipo che un provider vorrebbe.

Mtty
05-09-2016, 17:06
No non lo so, avevo forse visto qualche caso all'estero però non ricordo la fonte.
In Italia sul cavo non ne ricordo di casi (tranne quelli a suo tempo del boom P2P sotto adsl).

Comunque in alcuni casi i contratti prevedono non solo la riduzione di banda per tot tempo ma anche l'espulsione del cliente come gradito per uso ripetuto non conforme al contratto della linea.

Un po' come le assicurazioni, devi pagare senza usare o usanre (nel caso internet) molto poco visto che paghi poco.
Se usi troppo non solo ti aumento il prezzo (caso assicurazioni) ma dopo un po' ti butto proprio fuori e se vuoi vai da altri a fare il vampiro :D

Infine se ti preccupi già di non stare dentro 1000 o 2000GB (ma anche 500GB non sono pochi) al mese, forse è meglio che da te la FTTH non arrivi mai :D
Non sei il cliente tipo che un provider vorrebbe.

c'è quello che si chiama "entusiasmo iniziale", si provano le nuove potenzialità...

un po' come un mio amico, qualche anno fa con la FTTH 100 mega Fastweb... ha scaricato un sacco di roba... tanto che poi "in realtà ora non so più che fare con la 100 mega, ho già scaricato più telefilm di quelli che posso vedere"...

per dire, negli utilizzi passando dalla 30 mega alla 500 mega, a me non è cambiato, voglio dire, scarico più veloce e aspetto meno, ma non ho incrementato il traffico generato... se prima scaricavo 100GB ora scarico 100GB... non che prima scaricavo 10GB e ora scarico 1000GB

Enochian
05-09-2016, 17:20
Infine se ti preccupi già di non stare dentro 1000 o 2000GB (ma anche 500GB non sono pochi) al mese, forse è meglio che da te la FTTH non arrivi mai :D
Non sei il cliente tipo che un provider vorrebbe.

1000G al mese sono una media di 32 al giorno. Vuole anche dire che per superarli il tuo traffico quotidiano deve superare quella soglia, tutti i giorni, cosa irrealistica.
Eppure non è difficile superarlo il limite. Metti che scarichi una beta da psn da una ventina di G, il sistema operativo si aggiorna per 1G, infine ti vedi qualche film e poi provi un gioco gratis per il w/e su steam: ampiamente superati, senza commettere nessun reato.
E' un uso normalissimo, non mi pare che sia eccessivo.
C'è gente che ci va molto più pesante, mai sentito di nessuno a cui abbiano castrato o tolto la connessione...

Yrbaf
05-09-2016, 17:22
Un incremento fisiologico ci sarà per forza quando ti si aprono certe oppurtinità.
Del tipo se prima per scaricare (o fare qualcosa che genera molto traffico) ci volevano 3gg ed ora solo qualche ora, è facile che prima non lo facevi neanche (anche se volevi farlo) e non generavi quel traffico, ora invece lo farai.

Esempio con le adsl pochi caricavano a manetta sul cloud (ed chi lo faceva non era un grosso carico per il provider perché al più andava a 0.9Mb), con i 10Mb minimo delle UBroadband invece ci sarà chi penserà più spesso a caricare grossi volumi di dati.
Stessa cosa per il download di grossi volumi di dati che prima evitati (e che spesso non ti servono neanche ma solo il gusto di averli).

Comunque si se hai già una 50/10 penso che passare ad una 500/50 (che non esiste per ora) non ti farà fare molto più traffico.
Però se arrivi da adsl 7Mb il tuo traffico crescerà abbastanza, però almeno passerai dal fare poco/pochissimo traffico (per il provider) al farne uno normale.

La grossa differenza (ed il rischio maggiore per il provider) è che mentre prima anche se volevi strafare avevi poco margine per farlo (comunque ricordiamo che una ottima adsl anche 200GB di traffico al giorno li fa se spremuta e quindi anche così volendo lo mettevi in difficoltà il provider) ora ne hai tantissimo e diventa facilissimo mettere in difficoltà il provider se si abusa.
Per fortuna che per fare grosso traffico ci vuole anche qualcosa da muovere come dati e magari non è semplice trovare sempre qualcosa che si vuole a parte i primi tempi del "scarico tutto lo scaricabile".
1000G al mese sono una media di 32 al giorno. Vuole anche dire che per superarli il tuo traffico quotidiano deve superare quella soglia, tutti i giorni, cosa irrealistica.
Eppure non è difficile superarlo il limite. Metti che scarichi una beta da psn da una ventina di G, il sistema operativo si aggiorna per 1G, infine ti vedi qualche film e poi provi un gioco gratis per il w/e su steam: ampiamente superati, senza commettere nessun reato.
E' un uso normalissimo, non mi pare che sia eccessivo.
C'è gente che ci va molto più pesante, mai sentito di nessuno a cui abbiano castrato o tolto la connessione...
Siccome non c'è scritto per esplicito nel contratto la soglia può essere sia più bassa (ma sotto i 400-500GB dubito) che più alta, quindi magari fino a 2000GB non ti dicono nulla.

Inoltre se è occasionale (del tipo 1 mese o 2 all'anno) probabilmente non succede nulla (ammesso che superi il limite dato che non si sa quale sia) o al più scatta il rallentamento o ti arriva un'email di ammonimento.
Il problema è se tu tutti i mesi o almeno la metà dei mesi dell'anno lo fai.

Finché è possibile tollerarti anche se sei sgradito ti tollereranno, quando non lo sarà più prenderanno provvedimenti.

L'uso cambia da persona a persona e dai momenti però fare oltre 200GB non è da tutti e frequente (salvo condividere la linea tra più persone, anche solo in famiglia, tutti seri utiizzatori di internet).
Io in adsl 21/1 certe volte nonostante la usi (anche per lavoro) in certi periodi fino a 16 ore al gg, spesso festivi compresi, con 30GB ci ho fatto dalle 6 alle 10 settimane.
Altre volte (e purtroppo in LTE) 30GB me li sono fatti fuori in 10gg esatti (ma è anche colpa di Win10 insider che in una settimana si è aggiornato 4 volte consumando solo lui 13-17GB).

Con la vdsl a casa sicuramente ho fatto ben più traffico in alcuni periodi, ma mai da non stare in 500GB al mese, almeno per ora.
Adesso ho chiesto al provider un report veloce degli ultimi 2 mesi e mi è arrivato un prospetto excel con quasi 550GB (solo di download) però esaminando il report si notano un sacco di righe quasi duplicate ed il report non è affidabile.
Diciamo per semplificare che indichi il doppio e che quindi abbia fatto una media di 100-120GB al mese (mi sembra ancora alta ma è possibile) ?
Un grosso salto rispetto ai mesi da 10-15GB al mese dell'adsl (ma li faccio ancora mesi così anche in vdsl, come ho fatto anche in adsl mesi da oltre 50GB mese) ma non da preoccuparmi per ora di una eventuale soglia post 500/1000GB.

fabio336
05-09-2016, 20:08
Quindi? esiste solo Roma? qui in Abruzzo il 99% della periferia ha pali telecom con rame, che facciamo li abbattiamo perchè a te non piacciono o li utlizziamo per portare FTTH?
mi fai copire cosa intendi tu per periferia?

questa è una foto che ho fatto a Tagliacozzo
http://abload.de/thumb/dsc_1457avs34.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1457avs34.jpg)
la rete enel è abbastanza disastrata (roba da mettersi le mani nei capelli :muro:)

ma quella telecom l'ho trovata normale come in una qualsiasi città

Enochian
05-09-2016, 21:49
questa è una foto che ho fatto a Tagliacozzo
http://abload.de/thumb/dsc_1457avs34.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1457avs34.jpg)
la rete enel è abbastanza disastrata (roba da mettersi le mani nei capelli :muro:)


Quello è il centro abitato, ovvio che sia così.

fabio336
05-09-2016, 22:06
Quello è il centro abitato, ovvio che sia così.
allora ritorniamo a parlare di case sparse...

Enochian
05-09-2016, 23:30
allora ritorniamo a parlare di case sparse...

No, ma di interi quartieri. Domani se ho tempo posto qualcosa io.

rokis
06-09-2016, 06:09
resta lo stesso uno schifo...

anche da noi i cavi dell'antenna passano esterni, ma in dei tubi di plastica, tinteggiati del colore del muro, e soprattutto lato cortile, non certo lato via...
Infatti Roma è famosa per essere schifosa visivamente, uno schifo infatti quando esco di casa non c'è la faccio a guardare i palazzi, devo abbassare lo sguardo :rolleyes:

rokis
06-09-2016, 06:10
Quindi? esiste solo Roma? qui in Abruzzo il 99% della periferia ha pali telecom con rame, che facciamo li abbattiamo perchè a te non piacciono o li utlizziamo per portare FTTH?

Io parlo della mia esperienza visto che abito nella Capitale tu riporta la tua! :O

fabio336
06-09-2016, 10:04
Infatti Roma è famosa per essere schifosa visivamente, uno schifo infatti quando esco di casa non c'è la faccio a guardare i palazzi, devo abbassare lo sguardo :rolleyes:
Sicuramente meglio guardare i palazzi che guardare per terra :sofico:

Comunque è pieno di installazioni selvagge...
Questo perché i condomini non si mettono d'accordo per un impianto unico condominiale

Mtty
07-09-2016, 10:09
per chi "ma chi vuoi che la usi la fibra FTTH Enel-Metroweb"

ieri parlando con un amico, mi ha raccontato che l'altro giorno è andato da un suo amico, e ha notato che la connessione era "stranamente veloce"... così fa un test in Wi-Fi e fa 200 mega... chiede all'amico che gli risponde "non lo so, l'altro giorno sono venuti in casa dei tecnici della Vodafone, ci hanno messo questa scatoletta...

cosa è successo?

era in Vodafone FTTC 30 mega (VULA Telecom), e così dal nulla senza richiedere niente, si sono ritrovati con un appuntamento con tecnici Vodafone (Metroweb) per un "intervento"... e quando gli hanno aperto in pratica gli hanno installato la FTTH...

quindi ai soliti: ulteriore prova che la FTTH una volta posata, non resterà inutilizzata, perché c'è l'accordo tra Vodafone e Metroweb-EOF ad utilizzarla dove presente anche senza richiesta del cliente...

in fondo mi sembra logico: accordo di utilizzo + smetti di pagare il concorrente...

Yrbaf
07-09-2016, 13:25
Piazzare il 5% di clienti non si può però chiamare un forte utilizzo. :D

I clienti FTTC (in realtà è FTTC + FTTH ma vista la FTTH al misero 1-2% trascuriamola) sono forse il 15-16% (se sono cresciuti dall'ultimo rilevamento di Marzo) del coperto.
Alias il 15% del 50% (7.5% nazionale), ma ipotizziamo anche che gli altri una volta coperti si abboneranno ugualmente e facciamo un 15% nazionale.

Togli quelli che sono di Tim + FastWeb agli altri cosa rimarrà ?

Su scala nazionale non c'è tutto sta vendita di linee da essere ottimisti (per chi fa l'investimento).
Però magari su scala più locale (alias mi fermo a certe città) funzionerebbe meglio.

Ovviamento immagino che proporrai che ci sono anche tutti i clienti Adsl da poter migrare.
E se per quelli in WSale sarebbe ancora pensabile, con la fibra spenta a quasi 15E al mese invece io non ci vedo tutto sto entusiasmo per i provider nello spostare i loro clienti ULL con magari adsl a 20-25E al mese.

Peggio ancora nelle tue ipotesi del tutto gratuito per il cliente (niente aumento di canone, niente costo di migrazione/uscita tecnici, nuovo router in comodato quando magari per l'adsl non c'era nulla, ...ecc).

Anche per le FTTC in SLU non ci vedo grossi vantaggi economici nello spostare i clienti di ufficio.
Gli armadi e la posa della fibra ti sono costati e non sono per nulla ancora stati ammortizzati, butti tutto nel ... ed in più ti accolli altri costi (il canone Enel, il costo di migrazione cliente) ?

Poi se lo scopo è "pur di danneggiare TIM faccio anche debiti", allora ... :D

Non sarà certo un fallimento garantito (sennò Enel manco iniziava, o al più si fermerà a breve se vedrà una non risposta dal mercato dopo), ma evitiamo di sognare anche una enorme facilità di piazzamento delle linee.

Mtty
07-09-2016, 14:04
Piazzare il 5% di clienti non si può però chiamare un forte utilizzo. :D

I clienti FTTC (in realtà è FTTC + FTTH ma vista la FTTH al misero 1-2% trascuriamola) sono forse il 15-16% (se sono cresciuti dall'ultimo rilevamento di Marzo) del coperto.
Alias il 15% del 50% (7.5% nazionale), ma ipotizziamo anche che gli altri una volta coperti si abboneranno ugualmente e facciamo un 15% nazionale.

inutile continuare... se tanto per te il 92.5% (ad essere ottimisti) è e resterà in ADSL...

e giusto per... l'affitto VULA costa 13.85€ mi pare, quindi l'upgrade al link Metroweb è conveniente rispetto a questo...

Yrbaf
07-09-2016, 14:16
Si ma non è convienente rispetto all'affitto ultimo miglio rame delle adsl ULL e probabilmente pure alla FTTC SLU (se già posata, ovvio che se ancora da posare conviene alla grande ENEL).

Quindi se non vuoi fare beneficienza quelle (limitiamoci per ora alle adsl ull) le devi spostare aumentando al cliente il canone di 5-10E e magari facendogli pagare una parte del costo di migrazione (che per un provider può anche costare 200E).
Sai quanti ti manderanno a ... se lo fai ?

Lo leggi che ogni tanto c'è gente che scrive pure "ho la FTTC ma ho deciso di tornare in ADSL tanto per l'uso che faccio io non cambia nulla ma costa di più" ?
Sono pochi (per fortuna spero), ma ci sono e finché ci sarà qualcosa di più economico la sceglieranno.

Tutta sta voglia di velocità ed ancora meno di FTTH c'è solo nella testa di pochissimi.

Comunque non è essere pessimisti, ci sono i dati reali del pianeta Italia e le fantasie per ora possibili solo sul "pianeta di MTTY"
Un giorno forse anche qui varranno certe idee (solo alcune perché altre sono prorio ...:D) ma per ora non ci sono ancora segnali forti di un cambiamento.
Speriamo di vedere qualcosina almeno nel 2017.

PS
L'affitto VULA costa ben di più di quello che hai scritto (dovrebbe esserci un corposo taglio nel 2017 ma sarà ancora più cara della cifra da te scritta), quindi si ripeto la fibra spenta dovrebbe costare di meno ed essere sulla carta più conveniente.
Però ricordiamo che il VULA è un contratto chiavi in mano, nella fibra spenta potrebbe essere solo un contratto "tasse regionali ed altri oneri esclusi".
Penso che rimanga lo stesso più conveniente ma c'è da valutare tutti i pro ed i contro.
Chi lo paga per esempio il tratto verticale in fibra ? Enel compreso nel canone (ma lo fa solo se allacci) o il provider quando allaccia però poi deve (secondo le tue ipotesi) regalarlo al cliente ?

Mtty
07-09-2016, 14:43
Lo leggi che ogni tanto c'è gente che scrive pure "ho la FTTC ma ho deciso di tornare in ADSL tanto per l'uso che faccio io non cambia nulla ma costa di più" ?
Sono pochi (per fortuna spero), ma ci sono e finché ci sarà qualcosa di più economico la sceglieranno.

ma il punto sta proprio in quello, Vodafone ha un canone mensile ESATTAMENTE IDENTICO che tu attivi una ADSL, una FTTC o una FTTH... quindi, come si fa a dire "mi costa meno ADSL"???

certo se il confronto lo fai (non tu, l'ipotetico "voglio pagare meno") tra FTTH TIM e ADSL TIM... può anche essere che l'ADSL costa meno... ma per fortuna ci sono posti dove non c'è solo TIM e c'è la concorrenza

Yrbaf
07-09-2016, 15:11
Scusa ma le adsl Infostrada e Tiscali in ULL a 20-25E (senza contare che chi ha beccato le offerte del 2015 ora magari ce l'ha pure a 18E) al mese dove le metti ?

Non so i prezzi FTTH Vodafone (ne quelli FTTC SLU), ma che io sappia non c'è ancora nessuna FTTC che costi solo 20E al mese figurati una FTTH.
E per alcuni anche 5E di più SONO TROPPI!

Inoltre ci sono anche i clienti Tim che vogliono rimanere in Tim ma spendere lo stesso di meno anche a costo di tornare in 7Mb (e comunque l'ultimo che ho visto era proprio un cliente FTTC Tim che voleva tornare in adsl, poi se con con Tim o con altri non lo so).
Per fortuna c'è la concorrenza ma per sfortuna non tutto il mercato è in mano a Vodafone e tutti gli altri fanno adsl meno cara di fibra (FTTC o FTTH che sia).

Un mio amico ha la FTTC 30Mb di Vodafone che a Novembre si farà ridurre a 20/3 per non pagare l'aumento di prezzo e che in questi mesi che poteva avere l'upgrade gratuito a 50/10 non l'ha neppure chiesto tenendosi il profilo 30/3 (e Vodaf. non glielo ha fatto in automatico se lui non mente o non se ne è magari accorto).
Bene ha questa Fibra solo perché gli costa 2E in meno della Adsl 6Mb di FastWeb che aveva prima e per fortuna (della fibra sfortuna sua) l'adsl tiscali in ull da lui non c'è.
Altrimenti con il cavolo l'aveva. Lui ha detto chiaramente che se FWeb gli avesse fatto 15E al mese si sarebbe tenuta la 6Mb.

E come lui molti altri chiedono/desiderano purtroppo linee da max 15E

E per fare un altro esempio (visto che tu quando trovi una persona a favore lo citi subito come se fosse il mondo così, facciamo lo stesso anche noi) un altro mio amico ha pagato per anni una 7Mb Tim (ma lui prendeva anche la 20Mb, ma ha ridotto a 7Mb per avere un tot di sconto) ben 45-50E al mese.
Bene ci ho messo 3 mesi (non 3gg) a rompergli le palle per farlo passare a fibra FTTC (che gli costava pure 10E meno ed ha l'armadio di fronte alias 100Mb probabilmente li prende tutti), dico FTTC solo perché FTTH non c'è mica gli dicevo di evitarla se c'era (ed a buoni prezzi).
Bene il giorno dell'installazione il tecnico Tim gli ha detto una palla colossale (per non prendersi una certa responsabilità) e lui ha abortito tutto ed è rimasto in adsl.
Nonostante poi gli abbia spiegato la verità dopo non si è più sbattuto a richiederla.
Anzi adesso (o meglio 6 mesi dopo la mancata fibra) si è fatto una adsl 20Mb Fastweb con telefono a 35E (almeno non paga più 50E per una 7Mb) , quando con 30E (di media) potrebbe avere la FTTC 100Mb di Tiscali.

Tu pensi che quando arriverà la FTTH di Enel (potremmo essere una città delle 250) correrà a farsi la FTTH ?
Forse succederà solo se nel frattempo riesco (penali FWeb a parte) a spostarlo su FTTC Tiscali e poi Tiscali gli convertirà la linea in FTTH

Sono solo due casi però se fai sondaggi seri, sono molti più quelli a cui non frega nulla e gli basterebbe anche una 4Mb a 10E al mese di quelli che vogliono minimo 50Mb ed arrivano almeno a 25-30E di spesa (che è sempre pochissimo per finanziare il mercato Fibra).

Mtty
07-09-2016, 15:31
che ci siano purtroppo questo tipo di persone lo so... e so pure che purtroppo sono tante...

e non "insulto" a caso, ma perché poi spesso sono le stesse persone che si lamentano di problemi... anche io ho conosciuto un sacco di "eh ma internet a casa va malissimo" però poi non si schiodano dalla ADSL 7 mega rigorosamente Telecom, nonostante "è più le volte che va che quelle che non va" (cit mio amico)...

in Italia c'è un "preconcetto" che internet a casa è da pagare il meno possibile perché tanto fa schifo, unito a quello spesso sentito "se già Telecom che è cara ha problemi, figurati gli altri che costano meno... possono solo andare peggio oppure c'è qualche fregatura sotto"... è l'itagliano medio... purtroppo...

però EOF non è scema, non posa fibra che potrebbe essere inutilizzata, ha accordi con i vari operatori che si impegnino ad usarla, quindi ove possibile gli operatori "forzeranno" gli upgrade in FTTH EOF

cmq per curiosità, che balla avrebbe detto il tecnico al tuo amico?

Yrbaf
07-09-2016, 15:58
Lui purtroppo 5 mesi prima aveva ristrutturato casa e rifatto parte dell'impianto elettrico e visto che c'era ha deciso di rimuovere l'impianto telefonico che prima correva su cavi inchiodati al muro e rifarlo anche lui.

Non avendo canaline dedicate e non volendo spaccare i muri su consiglio del suo amico elettricista hanno optato di far scorrere il doppino telefonico nelle canaline elettriche per un 3-4 metri, tra la prima presa telefonica e la seconda e solo lì, intanto che tiravano i nuovi cavi elettrici (ha rifatto tutto quindi cavi nuovi e guaine a norma per i cavi elettrici almeno).

Di fatto ha reso l'impianto fuori norma a causa di questa convivenza tra tratto telefonico e tratto elettrico.

Il tecnico Tim quando l'ha scoperto si è rifiutato di fargli il lavoro.

Però invece di dirgli che non era a norma che lui non voleva la responsabilità e che al più lui collegava sulla prima presa e poi spostava il cliente sulla seconda gli è andato a dire cose tipo : "No assolutamente non può funzionare, la linea sarà disturbatissima ed instabile. Si l'adsl gli funziona ma solo perché è una tecnologia diversa, con la fibra non può funzionare e glielo dico per esperienza. O prima presa o nulla"

Risultato lui ha abortito tutto perché sulla prima presa non lo voleva (sarebbe stato lo stesso, in una ipotetica installazione FTTH, se si fossero rifiutati di portargli la fibra fino nella stanza che voleva lui).
Già la frase evidenziata la dice tutta sulla competenza o onestà del tecnico.

Ed anche se dopo gli ho spiegato tutto (chiedendo conferme a veri tecnici) lui seccato non ha più voluto rifarla.
Però quella frase (evidenziata) deve essergli rimasta impressa (seppure io glielo ho smentita e mi ha creduto al tempo) perché mesi dopo (almeno 6) quando ho scoperto che aveva fatto una adsl da 35E con FastWeb e pubblicizzandomela come molto vantaggiosa gli ho chiesto "ma scusa perché non hai fatto la fibra di Tiscali o Infostrada che costa pure di meno ? 35E per una adsl non mi pare tutto sto gran vantaggio"

E lui mi ha risposto ancora "beh sai con la fibra c'è sempre il mio impianto che non va bene. E poi 35E è già molto meglio di 50E ed io sono già contento con l'adsl ora pure a 20Mb"
Certo perché con l'adsl lo stesso problema nel suo impianto non c'è ?
E poi Infos/Tiscali ti spediscono il modem e basta non avresti più nessun tecnico che si rifiuta di ...
Infine al limite perché non allora una adsl Tiscali (visto che è coperto) da 23E ?

Tutto dovuto al fatto che FastWeb l'ha chiamato a casa e gli ha proposto una adsl (spesso da noi spacciandola per fibra, si fibra fino in centrale :D, con me ci hanno provato 2 volte a dirmi "è raggiunto dalla ns fibra" e poi a propormi una loro adsl) e gli altri no.
Ecco unico vantaggio dell'adsl è che ha i telefoni come prima visto che lui era scettico sul Voip.

Bah speriamo almeno che FastWeb allarghi (per ora da noi non è così) il rapporto di collaborazione in VULA con Tim e lui possa tra qualche mese migrare (su mie pressioni :D) ad una FTTC (in Vula) FastWeb.

sb3rla
07-09-2016, 18:45
Lui purtroppo 5 mesi prima aveva ristrutturato casa e rifatto parte dell'impianto elettrico e visto che c'era ha deciso di rimuovere l'impianto telefonico che prima correva su cavi inchiodati al muro e rifarlo anche lui.

Non avendo canaline dedicate e non volendo spaccare i muri su consiglio del suo amico elettricista hanno optato di far scorrere il doppino telefonico nelle canaline elettriche per un 3-4 metri, tra la prima presa telefonica e la seconda e solo lì, intanto che tiravano i nuovi cavi elettrici (ha rifatto tutto quindi cavi nuovi e guaine a norma per i cavi elettrici almeno).

Di fatto ha reso l'impianto fuori norma a causa di questa convivenza tra tratto telefonico e tratto elettrico.

Il tecnico Tim quando l'ha scoperto si è rifiutato di fargli il lavoro.

Però invece di dirgli che non era a norma che lui non voleva la responsabilità e che al più lui collegava sulla prima presa e poi spostava il cliente sulla seconda gli è andato a dire cose tipo : "No assolutamente non può funzionare, la linea sarà disturbatissima ed instabile. Si l'adsl gli funziona ma solo perché è una tecnologia diversa, con la fibra non può funzionare e glielo dico per esperienza. O prima presa o nulla"

Risultato lui ha abortito tutto perché sulla prima presa non lo voleva (sarebbe stato lo stesso, in una ipotetica installazione FTTH, se si fossero rifiutati di portargli la fibra fino nella stanza che voleva lui).
Già la frase evidenziata la dice tutta sulla competenza o onestà del tecnico.

Ed anche se dopo gli ho spiegato tutto (chiedendo conferme a veri tecnici) lui seccato non ha più voluto rifarla.
Però quella frase (evidenziata) deve essergli rimasta impressa (seppure io glielo ho smentita e mi ha creduto al tempo) perché mesi dopo (almeno 6) quando ho scoperto che aveva fatto una adsl da 35E con FastWeb e pubblicizzandomela come molto vantaggiosa gli ho chiesto "ma scusa perché non hai fatto la fibra di Tiscali o Infostrada che costa pure di meno ? 35E per una adsl non mi pare tutto sto gran vantaggio"

E lui mi ha risposto ancora "beh sai con la fibra c'è sempre il mio impianto che non va bene. E poi 35E è già molto meglio di 50E ed io sono già contento con l'adsl ora pure a 20Mb"
Certo perché con l'adsl lo stesso problema nel suo impianto non c'è ?
E poi Infos/Tiscali ti spediscono il modem e basta non avresti più nessun tecnico che si rifiuta di ...
Infine al limite perché non allora una adsl Tiscali (visto che è coperto) da 23E ?

Tutto dovuto al fatto che FastWeb l'ha chiamato a casa e gli ha proposto una adsl (spesso da noi spacciandola per fibra, si fibra fino in centrale :D, con me ci hanno provato 2 volte a dirmi "è raggiunto dalla ns fibra" e poi a propormi una loro adsl) e gli altri no.
Ecco unico vantaggio dell'adsl è che ha i telefoni come prima visto che lui era scettico sul Voip.

Bah speriamo almeno che FastWeb allarghi (per ora da noi non è così) il rapporto di collaborazione in VULA con Tim e lui possa tra qualche mese migrare (su mie pressioni :D) ad una FTTC (in Vula) FastWeb.
Il tecnico ha fatto benissimo a non fare il lavoro nell'impianto fuori norma tecnica. Fuori dalle regole non bisogna lavorare, al di là del fatto che funzionerebbe comunque, le regole vanno rispettate e le normative pure.

E poi le interferenze ci sono anche fisiche non solo elettromagnetiche, se i cavi per qualche motivo (anche il più improbabile) si deteriorassero potrebbero venire in contatto essendo nello stesso corrugato e ciò potrebbe provocare danni a cose e/o persone.

Tu ti prenderesti questa responsabilità cosciente che l'assicurazione non ti coprirebbe e che quando termini un lavoro sei TU (tecnico) che certifichi il tuo lavoro??

Se il cliente alla prima presa non lo vuole, il lavoro non va fatto.
Ovviamente è la mia opinione, ed in tutti i casi va valutato caso per caso usando il buon senso, ma le normative vanno rispettate.

fabio336
07-09-2016, 18:49
concordo sul fatto che bisogna smetterla di fare queste porcate...

totocrista
07-09-2016, 18:52
Anch'io.
Ha fatto bene il tecnico.

sanop1
07-09-2016, 19:02
"No assolutamente non può funzionare, la linea sarà disturbatissima ed instabile. Si l'adsl gli funziona ma solo perché è una tecnologia diversa, con la fibra non può funzionare e glielo dico per esperienza. O prima presa o nulla"

Risultato lui ha abortito tutto perché sulla prima presa non lo voleva (sarebbe stato lo stesso, in una ipotetica installazione FTTH, se si fossero rifiutati di portargli la fibra fino nella stanza che voleva lui).
Già la frase evidenziata la dice tutta sulla competenza o onestà del tecnico.


Ciao yrbaf, ho capito che cavi elettrici e telefonici non devono percorrere gli stessi corrugati per questioni di normative di sicurezza, ma nel caso in cui invece purtroppo siano negli stessi corrugati che effetti determinano su linee adsl e vdsl ?

Yrbaf
07-09-2016, 21:03
Il tecnico ha fatto benissimo a non fare il lavoro nell'impianto fuori norma tecnica. Fuori dalle regole non bisogna lavorare, al di là del fatto che funzionerebbe comunque, le regole vanno rispettate e le normative pure.

E poi le interferenze ci sono anche fisiche non solo elettromagnetiche, se i cavi per qualche motivo (anche il più improbabile) si deteriorassero potrebbero venire in contatto essendo nello stesso corrugato e ciò potrebbe provocare danni a cose e/o persone.

Tu ti prenderesti questa responsabilità cosciente che l'assicurazione non ti coprirebbe e che quando termini un lavoro sei TU (tecnico) che certifichi il tuo lavoro??

Se il cliente alla prima presa non lo vuole, il lavoro non va fatto.
Ovviamente è la mia opinione, ed in tutti i casi va valutato caso per caso usando il buon senso, ma le normative vanno rispettate.
Non diciamo stupidaggini o inessattezze, quel tecnico non ha fatto per nulla bene il suo lavoro per i seguenti motivi:

Gli ha raccontato palle clamorose per non fare il lavoro.
Non vuoi farlo mi dici la verità e poi io decido non ti inventi scuse per convincermi (perché magari temi che con la verità ...).
Era disposto a farlo se lui si fermava alla prima presa mentre a priori non doveva fare nulla finché l'impianto non veniva bonificato.
Che ne sa se poi il cliente poi non spostava il tutto sulla seconda (riattaccando i fili dopo il sezionamento) ?
A quel punto non cambiava nulla se lo faceva sulla seconda e si faceva firmare un verbale che l'aveva fatto sulla prima.
La sicurezza legale l'avrebbe avuta e per quella morale (se mai ne avesse avuto bisogno) ripeto che doveva fargli sfilare il doppino (o tagliarlo dentro i tubi in modo che non si riuscisse più ad usarlo) e non andarsene lasciando tutto come è.
Gli ha detto che con l'adsl non c'è problema e può invece continuare così.
Dimmi che sicurezza maggiore ha ora dal non avere avuto la fibra ma continuare ad usare però l'adsl su tale impianto ?

E poi diciamo che ha operato bene ?

Le normative ci sono e vanno rispettate ma non facciamola più grossa di quello che è.
Ora ha cavi nuovi di pacca e quelli precedenti erano perfetti dopo 30-35 anni, quindi forse avrà problemi di guaine tra 50 anni :D
E se citiamo l'effetto evento sfortunatissimo, non so se con i cavi telefonici a vista fosse molto più sicuro prima.

Infine mi pare ci siano cavi di rete con una certa guaina che sono autorizzati a passare nelle condotte elettriche.
Quindi al più se cambiasse il doppino (presumendo che sia doppino normale) con uno di quelli, non so se debbano essere speciali anche i cavi elettrici, sarebbe a norma (forse) anche con la condivisione.
Ok che il cavo di rete non è più efficace di un doppino, anzi è peggio, ma parliamo di 2-4 metri, alias non cambia nulla.

Il problema della prima presa era comunque che lì dove era non c'era nulla (solo il muro in un corridoio) e quindi mancava pure l'alimentazione oltre al fatto che non voleva tavolini o fili volanti in corridoio.
La soluzione battiscopa non so se era percorribile (non ricordo se li ha o ha zoccolini in piastrella) e comunque non era rapida, andava pianificata per tempo (e fatta dal cliente) e magari il tecnico doveva suggerirgliela se il cliente non ci arriva.
Invece tutto è stato centrato attorno ad un "se lo facciamo poi andrà peggio dell'adsl che ha ora".

concordo sul fatto che bisogna smetterla di fare queste porcate...
Bene allora quando ne troviamo una però la sistemiamo o denunciamo il cliente per farla sistemare a lui.

Oppure almeno gli togliamo la linea telefonica da parte del Provider.
Ovviamente nulla è stato fatto, per l'adsl e telefono RTG l'impianto è ok. :D

Ciao yrbaf, ho capito che cavi elettrici e telefonici non devono percorrere gli stessi corrugati per questioni di normative di sicurezza, ma nel caso in cui invece purtroppo siano negli stessi corrugati che effetti determinano su linee adsl e vdsl ?
Solo quella di avere altri cavi affiancati e di raccogliere gli eventuali disturbi che ci siano sopra.
I 50Hz dell'impianto elettrico non fanno nulla alla vdsl, però già i ronzii degli alimentatori switch (anche quelli dei carica batteria dei cellulari), alcuni tipi di lampade, eventuali dimmer per appassare le luci ed altro potrebbero fare qualcosa (ma già lo vedresti in adsl e lui non aveva problemi in adsl).
E sicuramente mi aspetto che se poi al cliente venisse in mente di comprarsi le powerline per non tirare cavi di rete anche questi (e questi mi sa tanto) romperebbero alla vdsl (come la vdsl romperebbe in parte, alias fino a 17MHz, a loro).

Visto che lo chiedi mi fa pensare che anche tu conosca qualcuno con un impianto non a regola d'arte :D

fabio336
07-09-2016, 21:22
Bene allora quando ne troviamo una però la sistemiamo o denunciamo il cliente per farla sistemare a lui.

Oppure almeno gli togliamo la linea telefonica da parte del Provider.
Ovviamente nulla è stato fatto, per l'adsl e telefono RTG l'impianto è ok. :D


perchè non esiste nessuna legge che prevede il distacco coatto in caso di impanto non a norma
e questo vale in generale per tutto

è proprio per questo che in giro ci sono tanti cani che fanno ancora queste porcate di lavoro
questo perchè come al solito vince chi fa il prezzo più basso

sicuramente non è compito del tecnico telecom mettere un impianto a norma...

esistono cavi di rete che possono essere passati insieme ai cavi elettrici
l'importante è che l'isolamento sia di grado 4

le varie normative in campo elettrico dicono sempre che si deve garantire la sfilabilità dei cavi e che il corrugato deve avere una percentuale sempre vuota...

va da se che ci infili poco e nulla

Yrbaf
07-09-2016, 21:41
E non può neanche pararsi il posteriore (il provider non il tecnico) alludendo a "un eventuale corto guasto sul tuo impianto elettrico mi potrebbe distruggere il dslam (più difficile visto la distanza) o l'onu. Se non lo sapevo ok, ma ora che lo so sono costretto a scollegarti dalla ns rete finché non sistemi." ?

fabio336
07-09-2016, 21:51
E non può neanche pararsi il posteriore (il provider non il tecnico) alludendo a "un eventuale corto guasto sul tuo impianto elettrico mi potrebbe distruggere il dslam (più difficile visto la distanza) o l'onu. Se non lo sapevo ok, ma ora che lo so sono costretto a scollegarti dalla ns rete finché non sistemi." ?
se non c'è la legge non puoi staccare nulla

come se collego l'impianto elettrico diretto al contatore enel
non è a norma ma nessuno ti dice niente e nessuno fa niente :D
ovviamente fino a quando non succede nulla :doh:

è un po un casino
ma che ci vuoi fare?

solo per il gas c'è un minimo di verifica prima dell'attivazione con varie certificazioni e verifica sul posto...

Yrbaf
08-09-2016, 01:33
Beh dai non è proprio così si sta lamentando della discriminazione

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43239_banda-ultralarga-telecom-ricorre-al-tar-regole-discriminatorie.htm

E penso che lo stesso farebbero Vodafone e FastWeb che capitasse in loro zone, non è roba solo Telecom

Del tipo lo stato cabla in FTTH una città che Vodafone e FastWeb (e probabilmente anche Tim) hanno già cablato in SLU con notevoli costi.
Poi lo stato applica prezzi non concorrenziali in modo che una Tiscali o una Infostrada di turno possono (senza avere investito un cent sul progresso dell'Italia, in quella zona almeno) arrivare lì ed offrire abbonamenti più economici o comunque ben più veloci a pari costo.

Ovviamente i clienti (tranne alcuni :D) si sposterebbero sulla nuova FTTH vanificando gli investimenti di FW + Voda, le quali farebbero (giustamente) forti rimostranze.
Adesso le fa solo Tim perché lei avendo comunque un 1200-1400 (non sono aggiornato) comuni in FTTC (e con l'intenzione di fare in teoria buona parte dell'Italia così, salvo le zone FTTH) si scontra più facilmente con le zone Infratel.
Vodaf. e FW non essendosi mosse dalla poche città altamente redditizie (beh oddio diciamo non in perdita come le altre :D) non hanno ancora alzato la voce.
Ma sta tranquillo che lo farebbero se fossero toccate da mosse non prettamente concorrenziali.

azi_muth
08-09-2016, 01:55
E penso che lo stesso farebbero Vodafone e FastWeb che capitasse in loro zone, non è roba solo Telecom

Del tipo lo stato cabla in FTTH una città che Vodafone e FastWeb (e probabilmente anche Tim) hanno già cablato in SLU con notevoli costi.
Poi lo stato applica prezzi non concorrenziali in modo che una Tiscali o una Infostrada di turno possono (senza avere investito un cent sul progresso dell'Italia, in quella zona almeno) arrivare lì ed offrire abbonamenti più economici o comunque ben più veloci a pari costo.

Ma il piano non prevede che le aree che cabla lo stato siano per lo più aree a fallimento di mercato dove nemmeno telecom investirebbe o non investe un centesimo...(ne so qualcosa io con una rete aerea e pali con 3mb di adsl di punta quando mi va bene :mad:)? In quelle aree però è presente una rete a rame di Tim per la quale a fronte di interventi pari a 0 lucra almeno 10/12 euro a utenza indipendentemente dal gestore e per la quale non è in concorrenza con nessuno.

Ora se domani lo stato in quelle aree mettesse la fibra a prezzi calmierati... si verificherebbero delle migrazioni di massa: dovrebbe mettersi con gli altri sul mercato ad affittare il servizio a prezzi di mercato. perdendo buona parte di quella gabella che incassa dai tempi di Meucci sulla propria rete senza fare un tubo.
Credo sia una manovra per rallentare i tempi...e continuare ad incassare canoni...

Mtty
08-09-2016, 08:50
quoto... come al solito discorso senza senso di Yrbaf...

Telecom non si sta lamentando di zone coperte da FTTC (dove quindi ha fatto investimenti) ma di zone dove ha ADSL 3 mega circa, ereditato dallo Stato, mai pagato e mai migliorato...

quindi non perde nessun investimento, perde però il monopolio in quelle aree dove non ha mai messo soldi perché tanto la concorrenza non c'era, però guadagna perché non esistono alternative e quindi si abbonano tutti a lei, e quindi rosica...

Yrbaf
08-09-2016, 12:17
L'articolo dice :
"il gruppo telefonico contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie: questo per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping. In pratica secondo Telecom Italia anche Infratel, società in house del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe passare per i cosiddetti "test di prezzo'"per fissare le tariffe, mentre questo con la norma attuale non avverrebbe. Una situazione che verrebbe a minare la parità di trattamento tra gli operatori."
e
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.

Ora sta ad un giudice non a noi (soprattutto se si parte da posizioni da tifoso per nulla obiettive) se questo test di prezzo vale anche per quelle aree e se anche l'altra lamentela ha un fondo giuridico.

Se non valgono Tim sarà sfan...ata, se invece valgono ha ragione a lamentarsi, punto!

Non c'è scritto che le aree devono rimanere in adsl.
E comunque non mi pare che gli apparati adsl li regalino come pure le reti in fibra fino alle centrale.
Sennò mi chiederei perché non ci sia ULL degli altri provider ovunque se davvero l'adsl fosse sempre a costo zero come dite, quindi investimenti ci sono stati piccoli o grandi che siano.

azi_muth
08-09-2016, 13:05
L'articolo dice :
"il gruppo telefonico contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie: questo per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping. In pratica secondo Telecom Italia anche Infratel, società in house del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe passare per i cosiddetti "test di prezzo'"per fissare le tariffe, mentre questo con la norma attuale non avverrebbe. Una situazione che verrebbe a minare la parità di trattamento tra gli operatori."
e
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.

Ora sta ad un giudice non a noi (soprattutto se si parte da posizioni da tifoso per nulla obiettive) se questo test di prezzo vale anche per quelle aree e se anche l'altra lamentela ha un fondo giuridico.

1) Risposta che non cambia la mia obiezione le zone coperte da FTTC da TIM non c'entrano nulla con il contendere.

2) Ci potrà pure essere un fondamento legale...ma a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca: evidente che qui Tim voglia rallentare un processo che metterebbe fine al monopolio del rame su quelle aree.

Poi una considerazione personale: non tutto quello che è giusto è nella legge, non tutte le leggi sono giuste. Questo in particolare mi sembra il classico cavillo...


Non c'è scritto che le aree devono rimanere in adsl.
E comunque non mi pare che gli apparati adsl li regalino come pure le reti in fibra fino alle centrale.
Sennò mi chiederei perché non ci sia ULL degli altri provider ovunque se davvero l'adsl fosse sempre a costo zero come dite, quindi investimenti ci sono stati piccoli o grandi che siano.

Rimangono in adsl ( che qualcuno scandalosamente chiama banda larga anche a 640kbits) fintanto che lo stato non fa la rete è ovvio...è quello che accaduto negli ultimi quindici anni se non te ne sei accorto.
Gli ULL ci sono eccome, infostrada va solo in ULL per esempio. Il problema è che girano su una rete preistorica e fatiscente che spesso più di un paio di mega non va...alla faccia della banda larga, perchè da quando TIM è stata privatizzata non hanno speso un centesimo per migliorarla.

Yrbaf
08-09-2016, 14:47
Rimangono in adsl ( che qualcuno scandalosamente chiama banda larga anche a 640kbits) fintanto che lo stato non fa la rete è ovvio...è quello che accaduto negli ultimi quindici anni se non te ne sei accorto.

Intendevo che non c'è scritto da nessuna parte che Telecom ha chiesto "dobbiamo tenere l'adsl".
Mi pare (dagli articoli) che invece dica "i prezzi devono essere regolamentati come da regole finora in uso e corrette per tutti".


Gli ULL ci sono eccome, infostrada va solo in ULL per esempio. Il problema è che girano su una rete preistorica e fatiscente che spesso più di un paio di mega non va...alla faccia della banda larga, perchè da quando TIM è stata privatizzata non hanno speso un centesimo per migliorarla.
Gli ULL ci sono con il contagoccie rispetto alla copertura del paese.
Non so i comuni coperti da Tim in adsl quanti siano ma quelli coperti in ULL dagli altri sono sotto certe soglie che spesso fa pensare che il rapporto sia almeno 1 a 3.

Per fare un esempio, città con 60-70.000 abitanti e 3 centrali Tim.
Solo sulla centrale del centro (che non è la principale) ci sono tutti (o quasi), sulla principale (feeder della città e quindi da dove la fibra passa) esempio Tiscali non ha mai messo nulla e va di WS con ovviamente per ora niente FTTC Vula (ma vodafone e infostrada si, forse c'è ULL anche di FWeb ma non sicuro), sulla terza centrale pure peggio mi sa che c'è solo Tim o WS/NGA Tim.

Però purtroppo le altre 2 centrali sono quelle che coprono le zone industriali ed una parte di uffici (oltre a ovviamente anche case), con il risultato che tali uffici o si fanno Tim o si attaccando (beh no quelli sulla principale hanno almeno l'opzione Vodaf e Infos).
Per esempio io volevo far mettere FTTC (perché di meglio non c'è per ora) all'azienda di un mio amico.
Peccato che lui sia sulla centrale 3 (la più piccola) e che abbia già Vodafone come provider Internet e Mobile.
Risultato si dovrà tenere l'adsl (presumo pure in WS) perché niente VULA, niente NGA ed ovviamente niente MAKE, ed al tempo stesso per lui ora non è interessante (ne io volevo convincerlo, io ero solo per FTTC non per un provider in particolare e quando spingo di solito lo faccio su Tiscali) l'idea di tornare TIM (che invece la FTTC gliela dà).

Sarà colpa di Telecom anche questo ?
Se l'adsl è così gratis come alcuni sparavano perché non abbiamo ULL su tutte le centrali ?
Non siamo neanche il paesino da 2000 abitanti (che cmq pure lui ha diritto ad internet), eppure non hanno investito lo stesso (nonostante le zone industriali, anche se poi conoscendo alcuni degli industriali qui presenti mi aspetto un "ma che ci faccio con internet in fabbrica e poi l'adsl Telecom non basta già" :D)

azi_muth
08-09-2016, 15:05
Intendevo che non c'è scritto da nessuna parte che Telecom ha chiesto "dobbiamo tenere l'adsl".
Mi pare (dagli articoli) che invece dica "i prezzi devono essere regolamentati come da regole finora in uso e corrette per tutti".


Se fa appendere l'attivazione delle fibra sulla rete di infratel alla decisione dl Tar sulle tariffe di affitto ottiene la stessa cosa: una dilazione alle calende greche...è così che si usano i cavilli ;)


Gli ULL ci sono con il contagoccie rispetto alla copertura del paese.
Non so i comuni coperti da Tim in adsl quanti siano ma quelli coperti in ULL dagli altri sono sotto certe soglie che spesso fa pensare che il rapporto sia almeno 1 a 3.

Per affermarlo dovresti indicare la fonte, poi mi pare che tu ti riferisca alla caso fibra/rame...mentre io parlo di rame semplice.
Se andiamo di aneddoti ti posso dire che io in piena campagna in un comune di meno di 15000 abitanti ho tutti gli operatori in ull...ma la linea e pessima comunque perchè è la rete tim che è fisicamente compromessa doppini isolati o ad alta dispersione e nessuno da anni fa nulla. Basta un po' di pioggia o vento che l'adsl non funge.

Yrbaf
08-09-2016, 15:48
1 a 3 con la FTTC ?
Ma figurati, lì saremo da 1 a 4 a 1 a 10.
Tim ha dichiarato di avere quasi 1000 comuni già coperti a Marzo ed una lista di Settembre (ora) di un sito riporta un elenco di quasi 1700 comuni tra comuni coperti, comuni in fase di copertura (alias alcuni armadi già attivi ma comune non finito) e comuni pianificati.
Il più grosso degli altri 2 non arrivava (con l'ultimo dato trapelato che ho visto) a 300 comuni.
Qui ovviamente parliamo di SLU non di Vula.

No mi riferivo all'adsl però il rapporto 1 a 3 l'ho inventato e se è sbagliato (probabilissimo) è probabilmente sbagliato per difetto (del tipo forbice più ampia a favore di tim)

Tempo fa qualcuno in qualche thread aveva riportato i dati (presi non so dove) delle centrali con copertura ULL dei vari provider.
Dato riportato per mostrare quanto fosse scarsa la copertura Tiscali e punzecchiare Red nel frattempo.
Bene leggendo tali dati ho visto (oltre alla scarsa copertura Tis che già conoscevo) che anche i due più grossi (e mi pare fossero Vodafone e Infostrada) avevano numeri non eccessivamente alti (anche se magari n volte più di Tis).
Anche se non so quante sono (ma ci sono i file excel per saperlo) le centrali Tim con adsl presente, tali numeri facevano comunque pensare che fossero molte le centrali in cui c'è solo Tim e gli altri solo in WS.

PS
Di recente ho trovato solo un grafico di Infostrada che dice che a Ottobre 2015 erano circa 1450 i comuni (presumo comuni e non centrali) in ULL.
Dite che Tim non ce li avrà almeno 4000 comuni in adsl (seppure a 640) ?

azi_muth
08-09-2016, 16:15
1 a 3 con la FTTC ?
Ma figurati, lì saremo da 1 a 4 a 1 a 10.
Tim ha dichiarato di avere quasi 1000 comuni già coperti a Marzo ed una lista di Settembre (ora) di un sito riporta un elenco di quasi 1700 comuni tra comuni coperti, comuni in fase di copertura (alias alcuni armadi già attivi ma comune non finito) e comuni pianificati.
Il più grosso degli altri 2 non arrivava (con l'ultimo dato trapelato che ho visto) a 300 comuni.
Qui ovviamente parliamo di SLU non di Vula.

No mi riferivo all'adsl però il rapporto 1 a 3 l'ho inventato e se è sbagliato (probabilissimo) è probabilmente sbagliato per difetto (del tipo forbice più ampia a favore di tim)

Tempo fa qualcuno in qualche thread aveva riportato i dati (presi non so dove) delle centrali con copertura ULL dei vari provider.
Dato riportato per mostrare quanto fosse scarsa la copertura Tiscali e punzecchiare Red nel frattempo.
Bene leggendo tali dati ho visto (oltre alla scarsa copertura Tis che già conoscevo) che anche i due più grossi (e mi pare fossero Vodafone e Infostrada) avevano numeri non eccessivamente alti (anche se magari n volte più di Tis).
Anche se non so quante sono (ma ci sono i file excel per saperlo) le centrali Tim con adsl presente, tali numeri facevano comunque pensare che fossero molte le centrali in cui c'è solo Tim e gli altri solo in WS.

PS
Di recente ho trovato solo un grafico di Infostrada che dice che a Ottobre 2015 erano circa 1450 i comuni (presumo comuni e non centrali) in ULL.
Dite che Tim non ce li avrà almeno 4000 comuni in adsl (seppure a 640) ?

FTTC è un conto, adsl è un'altro...ma senza dati si parla di nulla.
La mia esperienza personale è che dove vado trovo sempre in ULL almeno infostrada...ma non conta nulla sta cosa.

Ma il punto è un'altro la rete in rame a TIM costa praticamente zero, ed il contributo di 10/12 che gli garantisce l'agcom la rende proporzionalmente è strapagata per la qualità che offre.
Tale contributo dovrebbe essere legato alla velocità effettiva e non vuoto per pieno. Così com'è è un regalone a TIM e l'istigazione a non fare nulla nelle aree C&D
Vuoi che a forza di canoni in una cinquantina d'anni e di bollette salate di Tim il costo della rete non sia stato ammortizzato?
Gli investimenti che fanno nelle aree bianche servono a tenere appena in piedi (con lo sputo) una rete fatiscente...ma il l'ammodernamento è semplicemente ridicolo.
Se si fossero adoperati nel potenziamento della linea nelle aree c e d avrebbero tutti 20mb reali invece di 1/2 mb se gli va bene...e parlare di fibra probabilmente sarebbe aleatorio

Yrbaf
08-09-2016, 17:09
I dati a cercarli ci sono, bisogna però perderci tempo.

Qui ci sono tutti (forse) i comuni Tim con adsl : https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/estensione-copertura-adsl#accordion_panel_6395

Io non ho voglia di contarli ma a vista sembrano ben più di 1500.

Qui c'è un dato (vecchio) di Infostrada : https://s12.postimg.io/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png
Cosa saremo ad oggi (visto che di recente hanno esteso la rete) ? A 1600 ?
EDIT: Siamo a 1785 comuni (anche se non è detto su tutte le centrali di ogni comune esempio da me sulla terza centrale ho il sospetto che non ci siano manco loro).
Grz Psyred

Per vodafone non ho trovato report ufficiali ma Wikipedia (che oddio vorrei evitare di citare come fonte rigorosa) parla di 1210 comuni con dato aggiornato a Luglio.

Quindi a meno che dalla conta del primo sito non escano meno di 2500-3000 comuni direi che la teoria che dove c'è adsl Tim c'è sempre almeno adsl ull di qualcun altro non pare tanto veritiera.

Dopotutto si è sempre detto (in questo forum) che le adsl tim sono ben più care perché lei è andata a coprire in molti posti sperduti (ma purtroppo non ovunque manco lei e ne tantomeno gli altri) dove gli altri si sono ben guardati di metterci un cent se non tramite WS dopo.
Quindi TIM ha dovuto sempre tenere prezzi alti per ammortizzare queste spese che gli altri non hanno fatto.
Alias far pagare a chi è in città anche il costo della misera 640Kbps che ha messo nella campagna X
Mentre l'OLO di turno avendo messo ULL solo in città di un certo tipo si è potuto permettere di fare adsl low cost più facilmente.

Ora sta solo cercando (come qualunque altra azienda) di preservare il suo investimento da manovre non concorrenziali.
E finché lo fa con metodi leciti, non ci vedo nulla di male (a tentare per lei, ovvio che mi spiace se uno rimane a 3Mb a causa di questo sempre se la manovra blocchi le installazioni davvero).

Se ha ragione gliela daranno e se è una manovretta la rimbalzeranno ed amen.
Nessuno vieta di cablare nel frattempo o dualmente di dare una risposta veloce alle pretese Tim.

Enochian
08-09-2016, 17:21
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.


E' chiaramente pretestuoso. Come mai nelle zone dove infratel ha portato la fibra in centrale per l'adsl semplice e ha imposto le sue tariffe agli operatori, inclusa tim/telecom, l'ex monopolista di stato non ha mai avuto nulla da eccepire? semplice, perchè dato il tipo di tecnologia faceva extraprofitti con il rame, essendo lei monopolista de facto.
Gli operatori dovevano pagare l'affitto a lei, perchè utlizzavano il suo rame.
Adesso che vogliono portare la fibra in casa nelle zone dove loro non investirebbero mai e i loro attuali clienti scapperebbero immediatamente via apriti cielo.

Psyred
08-09-2016, 17:38
Qui c'è un dato (vecchio) di Infostrada : https://s12.postimg.io/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png
Cosa saremo ad oggi (visto che di recente hanno esteso la rete) ? A 1600 ?




1785 siti ULL per la precisione. I dati sono reperibili anche sul loro sito.

In pratica hanno coperto 323 nuove centrali nell'ultimo anno. Non è male, alla fine sono gli unici che stanno espandendo la rete ULL.

fabio336
08-09-2016, 18:47
Per affermarlo dovresti indicare la fonte, poi mi pare che tu ti riferisca alla caso fibra/rame...mentre io parlo di rame semplice.
Se andiamo di aneddoti ti posso dire che io in piena campagna in un comune di meno di 15000 abitanti ho tutti gli operatori in ull...ma la linea e pessima comunque perchè è la rete tim che è fisicamente compromessa doppini isolati o ad alta dispersione e nessuno da anni fa nulla. Basta un po' di pioggia o vento che l'adsl non funge.

La fonte è il file Excel che trovi sul wholesale
considerando solo i dslam eth e 1vc4 telecom ha 6552 centrali coperte fino a 20Mbps


comunque noto che REDLINESMOKER ha portato la discussione OFF TOPIC
era proprio necessario?

azi_muth
08-09-2016, 18:50
Quindi a meno che dalla conta del primo sito non escano meno di 2500-3000 comuni direi che la teoria che dove c'è adsl Tim c'è sempre almeno adsl ull di qualcun altro non pare tanto veritiera.


Anche il rapporto 1:3 visto che dai numeri che indichi siamo più vicini a a 70% su base 2500 - 50% su base 3000 comuni. ma senza numeri certi...


Dopotutto si è sempre detto (in questo forum) che le adsl tim sono ben più care perché lei è andata a coprire in molti posti sperduti (ma purtroppo non ovunque manco lei e ne tantomeno gli altri) dove gli altri si sono ben guardati di metterci un cent se non tramite WS dopo.
Quindi TIM ha dovuto sempre tenere prezzi alti per ammortizzare queste spese che gli altri non hanno fatto.
Alias far pagare a chi è in città anche il costo della misera 640Kbps che ha messo nella campagna X
Mentre l'OLO di turno avendo messo ULL solo in città di un certo tipo si è potuto permettere di fare adsl low cost più facilmente.


Non so chi l'abbia detto ma chi lo ha fatto ha trascurato il piccolissimo dettaglio che TIM si è ritrovata in pancia a prezzo di saldo TUTTA la rete in rame nazionale già fatta e ma soprattutto già PAGATA da secoli di canoni e non è poco.
Mi sembra inoltre pretestuoso che si attribuisca ai 640 kb la responsabilità delle tariffe fuori dal mondo di TIM primo perchè sono SEMPRE state elevate e secondo perchè lo Stato se non ricordo male a più riprese ha finanziato iniziative antidigital divide ( si menzionano circa 700/800 milioni sul primo piano sul digital divide)


Ora sta solo cercando (come qualunque altra azienda) di preservare il suo investimento da manovre non concorrenziali.
E finché lo fa con metodi leciti, non ci vedo nulla di male (a tentare per lei, ovvio che mi spiace se uno rimane a 3Mb a causa di questo sempre se la manovra blocchi le installazioni davvero).


Ecco appunto si fa gli affari suoi quindi agisce in logiche di mercato, non è babbo natale e se da la 640 la da evidentemente perchè gli conviene farlo.
La conseguenza di questo in Italia si tradotto in tariffe più alte che nel resto d'europe e linee scandalose. Chissà perchè.


Se ha ragione gliela daranno e se è una manovretta la rimbalzeranno ed amen.
Nessuno vieta di cablare nel frattempo o dualmente di dare una risposta veloce alle pretese Tim.

Farà perdere un sacco di tempo. La seconda affermazione non la capisco. E' lo stato che paga per cablare quelle aree e nessun altro chi lo dovrebbe fare?
M asi rallenta il processo di accensione della fibra perchè non chiaro il quadro tariffario e comunque la posizione far stabilire i prezzi ad infratel è sicuramente meglio che farli gestire ad agcom.

Yrbaf
08-09-2016, 19:07
Anche il rapporto 1:3 visto che dai numeri che indichi siamo più vicini a a 70% su base 2500 - 50% su base 3000 comuni. ma senza numeri certi...

I numeri certi li avresti solo ad accedere ai dati ufficiali di ogni provider.

Comunque limitandosi ai dati noti e se ti conti i comuni Tim puoi sapere i veri valori.
Io non ho voglia di farlo ma aspetto più facilmente valori tra 4000 e 6000 comuni (contando anche le 640 e 7mb) e con il contentendente più vicino a 1750 comuni direi che il 70% di coabitazione è un sogno, rimando possibilista (ma scettico) per il 50%.



Non so chi l'abbia detto ma chi lo ha fatto ha trascurato il piccolissimo dettaglio che TIM si è ritrovata in pancia a prezzo di saldo TUTTA la rete in rame nazionale già fatta e ma soprattutto già PAGATA da secoli di canoni e non è poco.
Mi sembra inoltre pretestuoso che si attribuisca ai 640 kb la responsabilità delle tariffe fuori dal mondo di TIM primo perchè sono SEMPRE state elevate e secondo perchè lo Stato se non ricordo male a più riprese ha finanziato iniziative antidigital divide ( si menzionano circa 700/800 milioni sul primo piano sul digital divide)

Però per l'adsl non basta il rame, ci vogliono anche i dslam e la fibra fino in centrale e quelli non li ha ereditati.

Comunque rispondi perché gli altri OLO una volta che c'era la fibra e la vendibilità di spazi in ULL non hanno coperto tutti gli stessi comuni che ha coperto TIM, ma spesso se ne sono guardati bene ?
E parliamo pure di OLO con soldi (quindi escludiamo Tiscali che per anni è stata sull'orlo della liquidazione)

Non sarà mica perché non sono filantropi e buttare soldi in posti dove non recuperi nulla significa poi dover aumentare i canoni dove invece va bene per compensare.
E se ti avvicini troppo al canone Telecom poi molti direbbero (in ignoranza) "beh per così poca differenza meglio farla con Telecom che possiede le linee e darà maggiore qualità" ?

Mi sembra sia chiaro che ci siano (su tutte le reti) dei costi fissi, nonché degli oneri dovuti dal ribalmento dei costi in altre zone cablate in perdita.
Non si può guardare alla velocità per decidere il prezzo perché magari per il provider il costo tra una linea da 1Mb ed una 30Mb sta in 3-4E, quindi non è che chi ha 1Mb debba pagare se non un 30esimo almeno un decimo causa scarsa velocità.
Ci sono dei costi minimi sotto i quali non si va, mentre qui troppo spesso passa il concetto errato del "io vado 100 volte più lento è uno schifo che pago solo la metà o più della metà". Non si ha nessun diritto di sconto in base alla velocità, e questo pure sulla FTTH (non che se faranno 50E per una 1000Mb allora chiedendo una 10Mb si potrà pagare meno di 1E :D)
Poi che nonostante questo le linee Tim siano care ci può stare.


Farà perdere un sacco di tempo. La seconda affermazione non la capisco. E' lo stato che paga per cablare quelle aree e nessun altro chi lo dovrebbe fare?
M asi rallenta il processo di accensione della fibra perchè non chiaro il quadro tariffario e comunque la posizione far stabilire i prezzi ad infratel è sicuramente meglio che farli gestire ad agcom.
Con i tempi di cablatura che ci sono in Italia, non mi proccuperei tantissimo.
La fibra la vedrai in 2 o 3 anni non in 2 o 3 mesi, il tempo per rispondere (se vogliono rispondere veloce) c'è eccome.

azi_muth
08-09-2016, 19:20
Però per l'adsl non basta il rame, ci vogliono anche i dslam e la fibra fino in centrale e quelli non li ha ereditati.


Per le dorsali e gli apparecchi ci sono stati anche fondi statali...nel primo piano sulla banda larga.


Comunque rispondi perché gli altri OLO una volta che c'era la fibra e la vendibilità di spazi in ULL non hanno coperto tutti gli stessi comuni che ha coperto TIM, ma spesso se ne sono guardati bene ?
E parliamo pure di OLO con soldi (quindi escludiamo Tiscali che per anni è stata sull'orlo della liquidazione)

Non sarà mica perché non sono filantropi e buttare soldi in posti dove non recuperi nulla significa poi dover aumentare i canoni dove invece va bene.
E se ti avvicini troppo al canone Telecom poi molti direbbero (in ignoranza) "beh per così poca differenza meglio farla con Telecom che possiede le linee e darà maggiore qualità" ?


Non sarà perchè a Tim costa meno operare sulla propria rete mentre per gli altri hanno costi più alti per il semplice fatto di non operare sulla propria rete ma di affittarla da un concorrente?
Diciamoci la verità la concorrenza fatta così è una puXXanata e diretta conseguenza di quella mostruosità che è stata la privatizzazione di TIM con cessione della rete ad un monopolista privato.
E' del tutto ingenuo e velletario anche solo pensare che gli altri operatori possano fare il loro mestiere in condizioni di equità e parità con TIM.
Inoltre la brand awareness e la forza del marchio di Tim sono indiscutibili e per un concorrente sono un ulteriore scoglio da superare oltre quello tecnico di non poter operare su una rete propria decidendo in autonomia il livello di servizio che invece è deciso da TIM che di certo non si smazza per far apparire i suoi competitor efficienti e di qualità. Non mi risulta che WH abbia dei livelli qualitativi elevatissimi e di questo ne fa spese il buon nome dell'olo di turno oltre ad essere una condizione che probabilmente non è vantaggiosa di per sè visto che devono pagare il canone a Tim.
Anche questa è una brutta eredità dati e vantaggi ereditati da Tim dal monopolio di cui ha goduto e gode da decenni.


Con i tempi di cablatura che ci sono in Italia, non mi proccuperei tantissimo.
La fibra la vedrai in 2 o 3 anni non in 2 o 3 mesi, il tempo per rispondere (se vogliono rispondere veloce) c'è eccome.
Non mi risulta che i tempi della giustizia in Italia siano misurabili in mesi andiamo più verso gli anni

Enochian
09-09-2016, 10:53
Tra l'altro tim con questa storia della mancanza di rispetto delle norme sulla concorrenza ci aveva già provato con il Tar per la digitalizzazione della PA qualche mese fa con esito negativo:

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/40895_gara-spc-tiscali-bt-e-vodafone-ericsson-restano-fornitori.htm

"Nella lunga sentenza, il Tar conclude sui punti fondamentali, stabilendo che "la gara appare conforme al modello definito" dalla legge; la procedura consegnata, poi, "non appare in contrasto con i principi di concorrenza e par condicio tra gli operatori economici che partecipano". Alla fine, ricorso di Telecom respinto, con condanna della ricorrente alla refusione degli onorari di lite. Si attende ora anche il pronunciamento sul ricorso di Fastweb che ha impugnato l'intero procedimento di gara."

Anche qui pare che il motivo del contendere fossero i prezzi praticati da Consip che erano giudicati non remunerativi su logiche di mercato.
In ogni caso questo ricorso non blocca nulla a meno che gli avvocati di tim non chiedano e ottengano specifiche misure cautelari al proposito.
Al massimo una volta realizzata la rete potrebbero variare le condizioni di concessione contrattuale agli operatori.

Vega80
09-09-2016, 14:29
Ho come l'impressione che stiate andando abbondantemente O.T....

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

hockey
10-09-2016, 08:47
Si parla del futuro di molte aree rurali!! Non dagli la fibra può comportare a un arretramento industriale e commerciale di intere aree!

e ti svegli l'otto settembre 2016?

Ciao1990
11-09-2016, 00:35
Sulla fibra ci sono due forme di estremismo, quelli che sottovalutano o peggio la sua importanza per lo sviluppo economico e chi gli attribuisce poteri salvifici e taumaturgici superiori persino a quelli attribuiti al Santo Graal e alla pietra pietra filosofale messe insieme.


La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.

azi_muth
11-09-2016, 01:01
Sulla fibra ci sono due forme di estremismo, quelli che sottovalutano o peggio la sua importanza per lo sviluppo economico e chi gli attribuisce poteri salvifici e taumaturgici superiori persino a quelli attribuiti al Santo Graal e alla pietra pietra filosofale messe insieme.


La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.

Il piano generale è sempre quello sulla banda larga di cui si parla dall'inizio... http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/strategia/.
In questo s'inserirà quello di enel che almeno a me non è del tutto chiaro. Da quello che si capisce opererà all'inizio solo nelle aree A e B e forse parteciperà alle gare per la realizzazione delle rete nelle aree C&D

Enochian
11-09-2016, 08:58
La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.

Non c'è nessun fallimento. Qui lo stato realizza la rete e i concorrenti la prendono in affitto offrendo i loro servizi.
Si tratta di fondi pubblici per la realizzazione di una infrastruttura.

Ciao1990
11-09-2016, 16:40
Non era riferito al piano di Stato ora in corso, ma alle ultime 10 pagine di questa discussione, alla visione di non pochi che vorrebbero la fibra FTTH ovunque e subito, a chi estremizza gli effetti benefici sull'economia ecc ecc
Ad esempio qualche post sopra si parla di aree Rurali come se la loro condizione cambiasse con la fibra, senza tenere presente che la quasi totalità delle aree rurali nel resto del mondo è nella stessa condizione, anche se altre nazioni hanno iniziato a fare a lavorarci seriamente non solo molto prima di noi, ma anche meglio, visto che li un interesse significativo all'adozione del servizio esiste (oltre che se veramente una società vuole investire ed è interessata alla fibra, esistono società che la portano ovunque , ovviamente costa).

hockey
11-09-2016, 18:00
Non era riferito al piano di Stato ora in corso, ma alle ultime 10 pagine di questa discussione, alla visione di non pochi che vorrebbero la fibra FTTH ovunque e subito, a chi estremizza gli effetti benefici sull'economia ecc ecc
Ad esempio qualche post sopra si parla di aree Rurali come se la loro condizione cambiasse con la fibra, senza tenere presente che la quasi totalità delle aree rurali nel resto del mondo è nella stessa condizione, anche se altre nazioni hanno iniziato a fare a lavorarci seriamente non solo molto prima di noi, ma anche meglio, visto che li un interesse significativo all'adozione del servizio esiste (oltre che se veramente una società vuole investire ed è interessata alla fibra, esistono società che la portano ovunque , ovviamente costa).

Facciamo una cosa: per le aree rurali, fai decidere a chi ci abita e/o lavora...

azi_muth
11-09-2016, 18:28
Non era riferito al piano di Stato ora in corso, ma alle ultime 10 pagine di questa discussione, alla visione di non pochi che vorrebbero la fibra FTTH ovunque e subito, a chi estremizza gli effetti benefici sull'economia ecc ecc
Ad esempio qualche post sopra si parla di aree Rurali come se la loro condizione cambiasse con la fibra, senza tenere presente che la quasi totalità delle aree rurali nel resto del mondo è nella stessa condizione, anche se altre nazioni hanno iniziato a fare a lavorarci seriamente non solo molto prima di noi, ma anche meglio, visto che li un interesse significativo all'adozione del servizio esiste (oltre che se veramente una società vuole investire ed è interessata alla fibra, esistono società che la portano ovunque , ovviamente costa).

La visione di pochi o molti conta poco...allo stato attuale conta solo la visione che contenuta nel piano statale che è già partito e che ha incluso le aree rurali tra quelle che dovranno avere la fibra fino a 30mb.
La scelta di operare in aree rurali e a fallimento di mercato è dichiaratamente ritenuto necessario "per correggere disuguaglianze sociali e geografiche generate dall’assenza d’iniziativa privata da parte delle
imprese e consentire, pertanto, una maggiore coesione sociale e territoriale mediante l’accesso ai mezzi di comunicazione tramite la rete in banda ultra larga."
Quindi è già calcolato il fatto che SARA' un'operazione in "perdita" e si fa per scopi sociali e di coesione territoriale.
L'accesso alla rete digitali ormai fanno parte di quel tipo d' investimenti infrastrutturali che lo stato DEVE fare come portare le strade alle comunità montane, l'acqua, la luce, le fogne etc.
Poi se c'è qualche operatore che vuole partecipare ben venga...

Ciao1990
11-09-2016, 19:07
La visione di pochi o molti conta poco...allo stato attuale conta solo la visione che contenuta nel piano statale che è già partito e che ha incluso le aree rurali tra quelle che dovranno avere la fibra fino a 30mb.
La scelta di operare in aree rurali e a fallimento di mercato è dichiaratamente ritenuto necessario "per correggere disuguaglianze sociali e geografiche generate dall’assenza d’iniziativa privata da parte delle
imprese e consentire, pertanto, una maggiore coesione sociale e territoriale mediante l’accesso ai mezzi di comunicazione tramite la rete in banda ultra larga."
Quindi è già calcolato il fatto che SARA' un'operazione in "perdita" e si fa per scopi sociali e di coesione territoriale.
L'accesso alla rete digitali ormai fanno parte di quel tipo d' investimenti infrastrutturali che lo stato DEVE fare come portare le strade alle comunità montane, l'acqua, la luce, le fogne etc.
Poi se c'è qualche operatore che vuole partecipare ben venga...
In linea di principio è sacrosanto e lo stato fa bene, ma il principio poi si deve scontrare e confrontare con la complessità della realtà, quindi sui tempi , sui modi e il tipo di connessione e molte altre cose .
Si spera, visto che non sono addentrato addentrato adeguatamente nell'argomento, che il piano Statale lo faccia nel modo giusto e non nel modo migliore per raccattare consensi, portando la fibra dove realisticamente dovrebbe arrivare con più calma ecc ecc ...
Per ciò che sta facendo lo stato non ho da dire nulla ne in bene, ne in male, ma posso solo incrociare le dita ed attendere che il tempo inesorabilmente ci svelerà la realtà.

Il mio commento, va inteso come il risultato di 10-12 pagine di discorsi di utenti francamente, non saprei come dire modo gentile, poco "Realistici".

Lo stato parla realisticamente di approcci differenti, di FTTC e quote FTTH, qui no, qui invece spesso si nega (ad esempio) l'impatto economicamente proibitivo del FTTH e lo si vorrebbe subito ed esclusivamente ed altre cose altrettanto discutibili

Onestamente mi sono alquanto pentito di quel commento, tanto è inutile, chi non vuol capire non capirà e niente cambierà, ci saranno solo decine e decine di post inutili, ma in quel momento era lo sfogo generico derivato dalla lettura di decine e decine di pagine spesso ai limiti del ridicolo..
Onestamente mi pento di aver commentato.




Facciamo una cosa: per le aree rurali, fai decidere a chi ci abita e/o lavora...
Io decido di far partire una dorsale direttamente da casa mia....
Ma scusami, senza cattiveria, ma che risposta del Piffero è !?!?!?!
Sono piani con implicazioni nazionali immense, in Italia i pensionati vanno a prendere gli scarti della frutta e della verdura dai cassonetti dei fruttivendoli e vogliamo continuare a gestire i soldi di tutti senza la minima logica , sprecandoli !!!!!

Un giorno tutto il nostro paese dovrà essere in FTTH, questo non ci piove, ma quando, in che modo e anche le eventuali tecnologie di passaggio sono una cosa molto seria e con implicazioni molto serie.

P.s
Giusto per dirne una, hanno sradicato alcuni ROE da delle palazzine non troppo distanti dalla mia, un parco collegato al mio, per capirci, perchè (probabile tesi, ovviamente non si sa nella realtà) erano esteticamente brutti e la fibra serve solo per uffici, le sim vanno più che bene ecc ecc.
Loro fortunatissimi possessori di una predisposizione alla FTTH hanno deciso di .....
Probabilmente decine di migliaia di euro gettati nel ..... , questo per dire che il mondo che molti immagino non è quello reale.

azi_muth
11-09-2016, 22:20
In linea di principio è sacrosanto e lo stato fa bene, ma il principio poi si deve scontrare e confrontare con la complessità della realtà, quindi sui tempi , sui modi e il tipo di connessione e molte altre cose .

Il piano mi sembra molto organico e anche sviluppato con certo realismo di fondo e un occhio puntato sul lungo periodo.
Non credo sia qualcosa sulla quale possano raccattare tanti consensi perchè purtroppo l'argomento è resta un po' specialistico.

Poi tieni presente che al 80% sono fondi europei e questo spiega a mio avviso tanta munificienza nel portare la fibra in aree rurali a 30Mb.
Io che vivo in una di quelle aree mi sarei anche accontentato di una buon adsl...ma mi rendo conto che presto si sarebbe tradotto in un nuovo digital divide. La fibra ha un margine di aggiornabilità nettamente superiore. Questo insieme ad un costo non troppo diverso di stendere la fibra invece ristrutturare il rame in modo che sia decente probabilmente ha fatto scegliere per una soluzione più future proof...

Cmq leggilo il piano sulla banda larga è interessante.


Il mio commento, va inteso come il risultato di 10-12 pagine di discorsi di utenti francamente, non saprei come dire modo gentile, poco "Realistici".

Onestamente mi sono alquanto pentito di quel commento, tanto è inutile, chi non vuol capire non capirà e niente cambierà, ci saranno solo decine e decine di post inutili, ma in quel momento era lo sfogo generico derivato dalla lettura di decine e decine di pagine spesso ai limiti del ridicolo..
Onestamente mi pento di aver commentato.

Non contiamo nulla in questo tipo scelte, possiamo solo assistere su come si evolvono.
Ma ognuno può sognare Bianca Balti che gli porti a casa la fibra ad 1gb e si fermi un caffe...lungo :D ...però necessariamente poi bisogna fare i conti con la realtà.

Ciao1990
11-09-2016, 22:45
Il tuo discorso è ragionevole ed ben diverso dai tanti che poi mi hanno spinto a scrivere il commento...

Una buon ADSL purtroppo è proprio difficile da realizzare putroppo, per la nauta della tecnologia, ed proprio questa difficoltà che ha spinto all'estero tante persone a spendere tanto per adottare le vari forme di fibra (FTTC-FTTB-FTTH), purtroppo il dramma italiano è il basso intessere che si traduce in bassa adozione ed un mercato che quasi non esiste.
Se ci pensate, tutta questa voglia si istallare la fibra manca anche nelle aree A, quelle economicamente remunerative, questo perchè l'intesse del cliente italiano che preferisce i costi bassi alla velocità.
Giusto per dire, in questo mese altre 3 persone che conosco hanno disdetto la linea fissa perchè la TRE, mi dicono aver fato un paio di offerte molto buone una di 5 euro ed una molto abbondante di minuti e giga che raddoppia a 12 euro credo... , poco tempo fa ho pagato la bolletta telecom da 40 euro, per la seconda volta in due ricevitorie differenti l'esercente mi ha guardato storto, lei paga così tanto, ma perchè non si toglie la linea ed usa il cellulare o passa linkem, nessuno più ha la linea fissa. ecc ecc, onestamente mi sono anche rotto di farmi giudicare per come spendo i soldi, ma questa è ben altra storia, come il fatto che forse passerò o vodafone o fastweb

Per il sogno e la Bianca Balti, se devo sognare, io sognerei la Kelly Rohrbach o Scarlett Johansson che mi porta la fibra fino a casa, la Balti ho avuto modo di incontrarla qualche tempo, è invecchiata male temo :cry: :D

hockey
11-09-2016, 23:15
Io decido di far partire una dorsale direttamente da casa mia....
Ma scusami, senza cattiveria, ma che risposta del Piffero è !?!?!?!
Sono piani con implicazioni nazionali immense, in Italia i pensionati vanno a prendere gli scarti della frutta e della verdura dai cassonetti dei fruttivendoli e vogliamo continuare a gestire i soldi di tutti senza la minima logica , sprecandoli !!!!!

Il come il governo gestisce "i soldi di tutti" è abbondantemente OT, poiché non ci si fa solo la fibra ottica con quelli (anzi, manco quello).

Io mi riferivo esclusivamente al fatto che chi abita in città ha troppo spesso una disinvoltura straordinaria a uscirsene con frasi del tipo "ma in montagna cosa se ne fanno della fibra", "ai vecchi la fibra non serve", etc...
Ribadisco, chi abita fuori città non rompe i coglioni a chi abita in città e viceversa, ok?

hockey
11-09-2016, 23:17
Cmq andrò leggermente OT, ma telecom e strozzini vari è ora che la smettano con le linee fisse (naturalmente si parla di telefonia). Il telefono fisso non serve a un cazzo nel 99% dei casi.

Ciao1990
11-09-2016, 23:34
Il come il governo gestisce "i soldi di tutti" è abbondantemente OT, poiché non ci si fa solo la fibra ottica con quelli (anzi, manco quello).

Io mi riferivo esclusivamente al fatto che chi abita in città ha troppo spesso una disinvoltura straordinaria a uscirsene con frasi del tipo "ma in montagna cosa se ne fanno della fibra", "ai vecchi la fibra non serve", etc...
Ribadisco, chi abita fuori città non rompe i coglioni a chi abita in città e viceversa, ok?
Avresti ragione se tutto avvenisse seguendo le naturali leggi del mercato, ma purtroppo ci sono di mezzo i soldi pubblici, non solo quelli di chi vive nelle aree A e B, ma anche di altri che vivono C e magari gli gira non poco che vengano spesi soldi per le D quando ci sarebbe tantissimo ancora da fare per le loro aree dove l'adozione è statisticamente più alta e magari ci sono anche maggiori possibilità di una risposta positiva di natura economica rispetto a moltissime aree D e poi vi è la questione che la bassa adozione di molte aree D porterà le compagnie a tenere prezzi più alti per tutti, scaricano la spesa sopratutto dove il mercato esiste, e molto altri argomenti che tempo non potranno mai interrompere quella tu chiami rottura di beep, ma che nella realtà sono discussioni comprensibilissime, anche se forse spesso estremizzate dalle reciproche fazioni ecc ecc, ma comunque legittime.

Io personalmente oggi non ho voglia di iniziare questo tipo di discussione, ma è una discussione legittima e comprensibile anche se non ti piace e la definisci un a rottura di beep, oltre che il mio era un discorso molto diversa dal serve o no serve, ma sul modo e i tempi d'intervento.


Per quanto riguardo il mio discorso d eventuali OT, per me è concluso, avrei evitato anche di commentare ora...

Yrbaf
12-09-2016, 00:09
Poi tieni presente che al 80% sono fondi europei e questo spiega a mio avviso tanta munificienza nel portare la fibra in aree rurali a 30Mb.
Io che vivo in una di quelle aree mi sarei anche accontentato di una buon adsl...ma mi rendo conto che presto si sarebbe tradotto in un nuovo digital divide. La fibra ha un margine di aggiornabilità nettamente superiore. Questo insieme ad un costo non troppo diverso di stendere la fibra invece ristrutturare il rame in modo che sia decente probabilmente ha fatto scegliere per una soluzione più future proof...


C'è un controsenso tra le due affermazioni evidenziate.
Non esiste portare Fibra FTTH (se solo così voi la intendete la fibra :D) e poi parlare di 30Mb.
Se si parla di 30Mb si presume sicuramente l'utilizzazione di una tratta di rame (FTTB o FTTC che sia ma quasi sicuramente FTTC), e quindi si contraddice la seconda affermazione in cui mi pare si intraveda un future proof intendendo che si è scelto niente rame e solo fibra.

Di fatto il progetto del governo non prevede la FTTH ovunque (ci macherebbe) ma solo più fibra per le infrastrutture in zone dove magari proprio non ce ne è e solo poi si vedrà come collegare le case dei clienti e se farlo in fibra o in rame a seconda dei casi e soprattutto dei fondi disponibili.
Anche perché se l'area è finanziata al 100% dallo stato, servono 3 Miliardi (invento per esempio) per cablare tutta l'area in FTTH ma lo stato te ne dà solo 2 (a stare larghi), sono curioso di sapere come si possa realizzare la cosa se non facendo delle rinuncie sul fronte "tutti in FTTH".

Diciamo che è una "almeno FTTC per tutti e FTTB/FTTH per alcuni".
Poi dipenderà da chi vince le gare (visto che gare ci saranno), perché magari zone che potrebbero essere fatte in FTTH (perché per assurdo i fondi bastavano) magari diveranno in FTTC se chi vince la gara opta per la FTTC (per fare una offerta migliore e vincere la gara) :D

hockey
12-09-2016, 09:39
Avresti ragione se tutto avvenisse seguendo le naturali leggi del mercato

No. È tutto il contrario. Se sono soldi pubblici (e tanto non ce la vengano a smenare perché in Italia tanto purtroppo è tutto statale, infatti non funziona niente) allora bisogna fare le cose per tutti. Io pago le tasse come te o qualsiasi altro che abita a milano.
Infatti, non è che l'ENEL o le altre utility fanno contratti da 3 kW a milano e da 1.5 in montagna, e quando telecom ha portato il telefono in tutta italia, i miei parenti che abitano in montagna potevano telefonare tanto e quanto chi abitava in città...

Ciao1990
12-09-2016, 16:07
No. È tutto il contrario. Se sono soldi pubblici (e tanto non ce la vengano a smenare perché in Italia tanto purtroppo è tutto statale, infatti non funziona niente) allora bisogna fare le cose per tutti. Io pago le tasse come te o qualsiasi altro che abita a milano.
Infatti, non è che l'ENEL o le altre utility fanno contratti da 3 kW a milano e da 1.5 in montagna, e quando telecom ha portato il telefono in tutta italia, i miei parenti che abitano in montagna potevano telefonare tanto e quanto chi abitava in città...

Si può accedere alla rete in tanti modi, non esiste solo la fibra, usa le tante alterative ove non esistono le condizioni momentanee , ho sempre pago fino all'ultimo centesimo di tasse, ma il mio ospedale, quello della mia città, in caso di malore, non è certo il Gemelli, non ti dico me altrimenti mi vado in escandescenze.... ma una struttura nettamente inferiore e li si parla di sopravvivere qualcosina di leggermente più importante, lo stesso altri importantissimi servizi.

Paghi le tasse affinché si creino le condizione di benessere complessivo per il paese globalmente e per il maggior numero di persone possibili.
Ogni principio anche se fondamentalmente giusto, se estremizzato e\o privato di una valutazione degli effetti positivi e negativi e quindi soggetto alle dovute correzioni è destinato a produrre solo disastri e malessere.

Io pago le tasse, adoro la mia FTTC e spero che mi attivino la FTTH, uso Netflix e il colud ecc ecc, ma ti assicuro che sarei il primo ad eradicare il ROE dal mio palazzo e poi il cabinet e tornare con la vecchia ADSL o anche meno e potarli alla città vicina se servisse per assurdo ad abbassare i prezzi delle connessioni per consumer ed aziende ecc creando veramente ricchezza e il lavoro.
Ti dirò che per quanto adoro la fibra, quando vedo il numero di adozione nella mia zona che non è una città per nulla piccola, ti dirò che penso e dico che avrebbero potuto anche istallarla con più calma visto che sono circondato da "Ignoranti" (non mi piace aver utilizzato questo termine), che anche quando sono benestanti, preferiscono risparmiare e farsi un sevizi come linkem (quelli proprio fanatici di internet) o usare solo internet su smartphone da 10 euro al mese.

Comunque, per me il discorso è finito, ed ormai credo che ci sia poco di utile da aggiungere da entrambe le parti e poi come qualcuno prima ha fatto notare, il piano di Stato andrà avanti con le sue logiche a prescindere, speriamo solo che sia una logica orientata principalmente al bene di tutti e non solo a raccogliere i voti di chi dice: pago le tasse e voglio per questo un servizio che non potrebbe esistere perchè non esiste il mercato e poco importa le conseguenze.

P.s
Per poi per evitare fraintendimenti, io credo che progressivamente e utilizzando la tecnologica più adatta a secondo del momento e del luogo m si debba nei limiti del realistico e del conveniente far progredire tutto il paese con la giusta tempistica ed arrivare un giorno al 99.9% del paese in FTTH.

zdnko
12-09-2016, 16:39
Poi dipenderà da chi vince le gare (visto che gare ci saranno), perché magari zone che potrebbero essere fatte in FTTH (perché per assurdo i fondi bastavano) magari diveranno in FTTC se chi vince la gara opta per la FTTC (per fare una offerta migliore e vincere la gara) :D

Non conta solo l'offerta più bassa.
Estratto dal bando:
Articolo 20.CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA
La concessione verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo quanto previsto dall’articolo 95 del D.Lgs. n. 50/2016in base ai criteri indicati di seguito:
a) Piano tecnico di costruzione, gestione e manutenzione;
b) Misure adottate per regolare equivalence rispetto agli operatori;
c) Miglioramento piano di copertura;
d) Miglioramento dei servizi offerti agli altri operatori;
e) Prezzo;
f) Ribasso su tempi di costruzione e avvio della gestione.

azi_muth
12-09-2016, 17:32
C'è un controsenso tra le due affermazioni evidenziate.
Non esiste portare Fibra FTTH (se solo così voi la intendete la fibra :D) e poi parlare di 30Mb.
Se si parla di 30Mb si presume sicuramente l'utilizzazione di una tratta di rame (FTTB o FTTC che sia ma quasi sicuramente FTTC), e quindi si contraddice la seconda affermazione in cui mi pare si intraveda un future proof intendendo che si è scelto niente rame e solo fibra.


Infatti di FTTC (o al massimo FTTDP) si parla nelle aree rurali non ho mai parlato di FTTH.
Beh visto che la fibra in un caso tele devono portare a 1km o a 200 metri da casa e POI passare al rame mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che sia più future proof di una rete in rame al 100%.
Non vedo contraddizioni: una volta che hai la rete in fibra alle spalle il problema è solo l'ultimo miglio che però è "aggiornabile" quando si vuole alla fibra dove serve basta stendere il cavo.

Yrbaf
12-09-2016, 17:52
Non è rame 100% manco l'adsl.
Infatti FTTE contempla adsl e vdsl da centrale su rete in fibra (fino in centrale).
Anche FastWeb spesso cerca di venderti Adsl dicendo "complimenti è stato raggiunto dalla ns rete in fibra le propongo ... " (fibra fino in centrale) :D

In questo thread di fanatici devi stare attento ad usare la parola "fibra", perché per loro FTTC non è fibra.
E se usi la parola fibra non puoi che rivolgerti all'unica accezzione del termine qui accettato alias FTTH.

E sono convinto che molti qui si aspettino che lo Stato faccia solo FTTH :D perché altrimenti farebbe un lavoro con il sedere (a detta di alcuni) al pari di quello che sta già facendo la tanta odiata Telecom.

Non conta solo l'offerta più bassa.
Si lo immaginavo ma non avevo voglia di leggermi il bando.
Comunque da quello che riporti non vedo nulla che possa dire "faranno per forza FTTH", anche una FTTC ben fatta potrebbe soddisfare i requisiti di qualità (almeno per certe zone) ed al tempo stesso puntare sul prezzo migliore.

azi_muth
12-09-2016, 18:03
Non è rame 100% manco l'adsl.
Infatti FTTE contempla adsl e vdsl da centrale su rete in fibra (fino in centrale).
Anche FastWeb spesso cerca di venderti Adsl dicendo "complimenti è stato raggiunto dalla ns rete in fibra le propongo ... " (fibra fino in centrale) :D


1) Non è poca la differenza tra la fibra in centrale a 4 km e la fibra che parte da 1km dall'armadio o meglio ancora in FTTDP dalla chiostrina.
2) Effettivamente la fibra che offre le migliori prestazioni è la FTTH non c'è storia. Le altre sotto un profilo di prestazioni SONO un ripiego.
Il tipo di fibra che tutti vorrebbero è la FTTH...non certo la FTTC che in casi come il mio dove la centrale è a 4km e l'armadio più vicino è a 2km non servirebbe praticamente a nulla e avrei tutto il diritto di dire che fatta così la fibra è fatta male.
Poi certo uno deve fare i conti con realtà delle cose...e mettersi l'anima in pace.

zdnko
12-09-2016, 18:57
Comunque da quello che riporti non vedo nulla che possa dire "faranno per forza FTTH", anche una FTTC ben fatta potrebbe soddisfare i requisiti di qualità (almeno per certe zone) ed al tempo stesso puntare sul prezzo migliore.Non ho scritto che sarà tutto ftth, più facile che sia più fttc che ftth con anche qualche buco nelle "case sparse".
Ma sceglieranno l'offerta migliore in base alle caratteristiche tecniche e non solo al prezzo.

Tra l'altro se il bando prevede tot € stanziati i partecipanti probabilmente tenderanno a impiegarli tutti per massimizzare la copertura (in primis ftth che sicuramente porterà su il punteggio) piuttosto che puntare a risparmiare qualcosa rischiando di presentare un offerta tecnica mediocre.

Yrbaf
12-09-2016, 19:49
Beh sii se i fondi allocati bastano solo il 60% del territorio da coprire in FTTH, è possibile che optino per fare un 30% in FTTH e con la rimanente metà dei fondi tutto il resto (70%) in FTTC (ammettendo che la metà dei fondi FTTH permetta copertura doppia o più in FTTC) + Wireless (per dove FTTC non va bene ma per FTTH non ci sono soldi) piuttosto che fare tutto in FTTC ed avanzare molti più soldi.

sb3rla
13-09-2016, 19:08
Ancora qualche mese e il progetto Enel/metroweb fa la fine del Socrate quando uscì fuori ladsl.

https://www.tomshw.it/nokia-xg-fast-per-non-rottamare-il-rame-ftth-a-10-gbps-79957

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

fabio336
13-09-2016, 19:09
3 ... 2... 1...



è colpa della telecom!!1!!1!1 :D

zdnko
13-09-2016, 19:31
10gpbs, entro quanti metri?

A new technology prototype from Bell Labs (dubbed XG-FAST) achieved a world-record speed of 10 Gbps over a distance of 30 meters by using two pairs of copper lines. Reproducing a real-world fiber-to-the-distribution-point (FTTdp) deployment, the prototype achieved speeds of 2 Gbps aggregate or 1 Gbps symmetrical over 70 meters using a single copper pair.
http://insight.nokia.com/gfast-breaks-through-gigabit-barrier