View Full Version : [FTTH] Open Fiber
totocrista
21-06-2016, 21:55
In tutti gli altri "punti fibra" in paese, quelli ultimati lo scorso anno, la configurazione è uguale tranne che al posto del gabbiotto enel c'è quello vodafone.. Ho sempre visto solo la colonnina per l'alimentazione e non vedo perché, nel caso in cui sia come dici, ci sia stata la necessità di stendere ulteriore fibra per farla arrivare a quel gabbiotto grigio enel...
Poi magari mi sbaglio
Non hanno steso nessuna fibra sexondo me all'armadio enel.
Si tratta di fttc.
Vi aggiorno, giusto per non passare per l'imbecille di turno...
Oggi ho chiamato in comune e mi confermano che il mio paese è uno dei comuni pilota e che i lavori che Enel sta facendo sono relativi alla fibra.
Buona giornata a tutti
stanfield
22-06-2016, 11:54
ancora? quella roba è FTTC, Enel sta lavorando per portare i contatori ai cabinet stradali.
nessuno ti ha dato dell'imbecille. puo essere sicuramente che Enel stia facendo lavori per il progetto pilota, ma non sono quelli dell'armadio FTTC del quale hai postato le foto. Questo in quanto quell'armadio serve gli utenti collegati in rame (FTTC con tecnologia VDSL) ed Enel offrirà invece solo FTTH ;)
Proviamo a fare qualche ragionamento costruttivo, premesso che è una cosa nuova per tutti...
Personalmente non ho MAI visto quel gabbiotto, in nessuno dei "punti fibra" in giro per il paese o la provincia.. Solo armadio telecom, colonnina con contatore ed eventuali altri armadi operatore (dalle mie parti Vodafone, stretto e color panna).
Essendo il lavoro Enel FTTH non può essere che quello sia un semplice "snodo" per poi tirare la fibra a zone più piccole e quindi poi all'abitazione?
L'armadio Telecom è disposto in quel modo perchè offre anche FTTC quindi ha un dslam installato sopra... Non offrendo FTTC a quel punto non serve un dslam perchè porto il cavo direttamente a casa (collegando al nuovo contatore??)... Può essere quindi che la disposizione dei vari apparati sul territorio sia diversa rispetto allo standard che siamo abituati a vedere?
Ripeto, è una cosa nuova per tutti! Ho la "fortuna" di poter seguire i lavori strada facendo... Se siete interessati e vogliamo fare un discorso costruttivo io sono disponibile a tenervi aggiornati...
perfetto, allora se vuoi esserne sicuro (interessa anche noi), chiedi agli operai se stanno facendo lavori per la FTTH. visto che magari ti guarderanno come un alieno, magari è meglio se dici loro "fibra fino al domicilio".
puo essere benissimo che quel "gabbiotto", che al 90% contiene roba elettrica e non fibra, sia semplicemente l'upgrade che telecom sta facendo alle sue ONU che prima erano tele-alimentate ed ora sono alimentate in loco , col cambio dei DSLAM verso modelli a 192 porte.
Ma l'alimentazione non è (guarda foto) data dalla colonnina con le due scatolette, in cui quella in basso è il contatore?
totocrista
22-06-2016, 12:25
Proviamo a fare qualche ragionamento costruttivo, premesso che è una cosa nuova per tutti...
Personalmente non ho MAI visto quel gabbiotto, in nessuno dei "punti fibra" in giro per il paese o la provincia.. Solo armadio telecom, colonnina con contatore ed eventuali altri armadi operatore (dalle mie parti Vodafone, stretto e color panna).
Essendo il lavoro Enel FTTH non può essere che quello sia un semplice "snodo" per poi tirare la fibra a zone più piccole e quindi poi all'abitazione?
L'armadio Telecom è disposto in quel modo perchè offre anche FTTC quindi ha un dslam installato sopra... Non offrendo FTTC a quel punto non serve un dslam perchè porto il cavo direttamente a casa (collegando al nuovo contatore??)... Può essere quindi che la disposizione dei vari apparati sul territorio sia diversa rispetto allo standard che siamo abituati a vedere?
Ripeto, è una cosa nuova per tutti! Ho la "fortuna" di poter seguire i lavori strada facendo... Se siete interessati e vogliamo fare un discorso costruttivo io sono disponibile a tenervi aggiornati...
Abbiamo visto questi lavori in mille altri posti.
Non c entra nulla con la ftth.
fabio336
22-06-2016, 13:03
Ma l'alimentazione non è (guarda foto) data dalla colonnina con le due scatolette, in cui quella in basso è il contatore?
trattasi di una armadio contenente una morsettiera....
non l'ho trovata uguale ma è simile a queste
http://www.oecitaly.it/cat_images/12032013_8f66ea04_full.jpg
per fare l'allaccio del contatore evidentemente hanno dovuto fare un punto di derivazione
nulla di eclatante
Ripeto, è una cosa nuova per tutti! Ho la "fortuna" di poter seguire i lavori strada facendo... Se siete interessati e vogliamo fare un discorso costruttivo io sono disponibile a tenervi aggiornati...
armadio FTTH
http://www.tomshw.it/data/thumbs/5/7/8/7/elen-fibra-355c90cb4b41adcd3b0fb51b31f6f2c80.jpg
si vede che è diverso...
giuliomagnifico
22-06-2016, 21:12
F2i uscirà da Metroweb
F2i ha deciso di uscire dal capitale di Metroweb, vendendo l’intera partecipazione (pari al 53,8%) a Enel Open Fiber (la società ad hoc creata da Enel per cablare il Paese).
http://www.milanofinanza.it/news-preview/f2i-uscira-da-metroweb-201606221148024044
..perfortuna. Avevo scritto che era una "strana" situazione. Beh comunque adesso Metroweb è di Enel.
Bigboos93
24-06-2016, 12:24
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42236_banda-ultralarga-bei-pronta-a-finanziare-la-fibra-di-enel.htm
Chiacchiere, voci, rumor...
Intando gli speedtest non si schiodano dai 4 MBPS... quando fa bello...
giuliomagnifico
24-06-2016, 21:25
Banda larga, nuove regole per nuovi attori
Una società del gruppo Enel realizzerà una rete in fibra ottica in più di 200 città italiane, sfruttando le infrastrutture elettriche.
... In estrema sintesi, l’Aeegsi prevede di inserire obblighi di unbundling (separazione) contabile e funzionale tra le attività elettriche (distribuzione e misura) e quelle telefoniche (fornitura di accesso all’ingrosso) per assicurare che si evitino discriminazioni e sussidi incrociati di risorse tra attività e tra comparti. Inoltre, l’Autorità prevede di distribuire agli utenti elettrici parte dei benefici derivanti dalle sinergie ottenute da altre attività (ossia quelle nelle telecomunicazioni). In altre parole, si prevede che una parte dei maggiori guadagni che Enel Open Fiber otterrà dalla gestione della rete debbano essere retrocessi agli utenti finali elettrici come maggiori investimenti nel settore o riduzione tariffaria....http://www.corrierecomunicazioni.it/punti-di-vista/42244_banda-larga-nuove-regole-per-nuovi-attori.htm
graphixillusion
24-06-2016, 22:10
Io continuo a sperare che prima o poi diano la possibilità di richiedere l'allaccio in fibra ottica previo un compenso umano da parte del cliente. Se ci fosse questa possibilità, pagherei anche 2000 euro per avere la fibra fino a casa domani piuttosto che aspettare altri 10 anni.
giuliomagnifico
24-06-2016, 22:21
Io continuo a sperare che prima o poi diano la possibilità di richiedere l'allaccio in fibra ottica previo un compenso umano da parte del cliente. Se ci fosse questa possibilità, pagherei anche 2000 euro per avere la fibra fino a casa domani piuttosto che aspettare altri 10 anni.
Ma è impossibile, potrebbe costare 200€ per chi ha la fibra fino al tombino fuori casa e 20.000€ a chi ha la fibra che arriva alla centrale a 500metri da casa.
E`una cosa quasi impossibile da fare tecnicamente/lgislativamente al momento, se vuoi spendere ci sono società che offrono ponti radio da anche a 500mbps (esempio (http://www.sicetelecom.it/headline/radiolink-17-24-ghz-500mbps-full-duplex)).
graphixillusion
24-06-2016, 22:37
Ma è impossibile, potrebbe costare 200€ per chi ha la fibra fino al tombino fuori casa e 20.000€ a chi ha la fibra che arriva alla centrale a 500metri da casa.
E`una cosa quasi impossibile da fare tecnicamente/lgislativamente al momento, se vuoi spendere ci sono società che offrono ponti radio da anche a 500mbps (esempio (http://www.sicetelecom.it/headline/radiolink-17-24-ghz-500mbps-full-duplex)).
E' impossibile solo perchè non si vuole una cosa del genere: se si volesse, sarebbe fattibile eccome. La fibra si fa passare comodamente sui tralicci della corrente come fanno negli altri paesi (esempio: https://www.youtube.com/watch?v=2WqJ1VKucdQ). Così facendo si risparmierebbe molto sui costi e i tempi della posa/lavori. Tra l'altro, dove sono io, portare la fibra ottica in questo modo sarebbe l'unica opzione intelligente e fattibile visto che di sfondare la strada non se ne parla proprio. Per il resto, così come l'Enel ti porta in tranquillità i cavi della luce, non vedo il perchè nel 2016 (con il 2017 quasi alle porte) non dovrebbe essere lo stesso per Internet. Non da meno, se si ha la "sfortuna" di vivere in luoghi classificati dalle lobby come serie B/C o addirittura Z oppure circondati da persone non interessate e/o con esigenze diverse, si dovrebbe avere la sacrosanta possibilità di far qualcosa con le proprie forze e non pregare in tutte le lingue conosciute (e non) qualcuno che si degni di portare (prima o poi) uno straccio di connessione. Tra l'altro: ti sembra giusto che io (e tutte le persone che condividono la mia stessa posizione) debba pagare una 10mega (e mi ritengo anche fortunato ad averla, visto che ci sono persone che non hanno nemmeno quella) quanto il costo della fibra 100 ed essere costretto a non avere altra scelta? Io capisco che nessuno lavora per la gloria ma si dovrebbe offrire sempre l'alternativa. E per quanto riguarda i ponti radio, di fatto, è la stessa cosa: chi è oggi che ti offre una connessione fixed wireless a 1000 mbit (ma anche 500) allo stesso prezzo di mercato del FTTH residenziale?
robertogl
24-06-2016, 22:47
E' impossibile solo perchè non si vuole una cosa del genere: se si volesse, sarebbe fattibile eccome. La fibra si fa passare comodamente sui tralicci della corrente come fanno negli altri paesi (esempio: https://www.youtube.com/watch?v=2WqJ1VKucdQ). Così facendo si risparmierebbe molto sui costi e i tempi della posa/lavori. Tra l'altro, dove sono io, portare la fibra ottica in questo modo sarebbe l'unica opzione intelligente e fattibile visto che di sfondare la strada non se ne parla proprio. Per il resto, così come l'Enel ti porta in tranquillità i cavi della luce, non vedo il perchè nel 2016 (con il 2017 quasi alle porte) non dovrebbe essere lo stesso per Internet. Non da meno, se si ha la "sfortuna" di vivere in luoghi classificati dalle lobby come serie B/C o addirittura Z oppure circondati da persone non interessate e/o con esigenze diverse, si dovrebbe avere la sacrosanta possibilità di far qualcosa con le proprie forze e non pregare in tutte le lingue conosciute (e non) qualcuno che si degni di portare (prima o poi) uno straccio di connessione. Io capisco che nessuno lavora per la gloria ma si dovrebbe offrire sempre l'alternativa. E per quanto riguarda i ponti radio è la stessa cosa di fatto: chi è oggi che ti offre una connessione fixed wireless a 1000 mbit (ma anche 500) allo stesso prezzo di mercato del FTTH residenziale?
Senza entrare nei dettagli di come fare, portare la fibra lungo i cavi aerei preesistenti non dovrebbe costare poi molto, a parte il cavo stesso. Insomma, in poche ore ne fai di strada senza dover scavare nulla...
graphixillusion
24-06-2016, 22:55
Senza entrare nei dettagli di come fare, portare la fibra lungo i cavi aerei preesistenti non dovrebbe costare poi molto, a parte il cavo stesso. Insomma, in poche ore ne fai di strada senza dover scavare nulla...
Appunto. Poi si potrebbero anche stanziare degli incentivi (nella stessa maniera di chi rottama l'automobile per comprarne una nuova, per esempio, o di quando c'erano quelli per i panelli fotovoltaici): così si dividerebbe tra le due parti l'eventuale costo necessario ai lavori. In questa maniera sarebbero tutti felici e contenti e, magari, l'utente interessato potrebbe anche diventare un veicolo pubblicitario per gli altri potenziali clienti. Io credo che la cosa sia veramente fattibile,anzi, praticamente NECESSARIA in molteplici realtà. Salvo invecchiare sperando che qualcuno prima o poi si ricordi di te...
fabio336
24-06-2016, 22:56
ma io credo che se sei disposto a pagare tanto la fibra qualcuno te la porta pure sul cucuzzolo più alto d'Italia
Appunto. Poi si potrebbero anche stanziare degli incentivi (nella stessa maniera di chi si cambia l'automobile): così si divide l'eventuale costo necessario ai lavori e, magari, l'utente interessato potrebbe anche diventare un veicolo pubblicitario per gli altri vicini. Io credo che la cosa sia veramente fattibile, nonchè necessaria in molti luoghi purtroppo. Salvo invecchiare sperando che qualcuno (che non arriverà mai) prima o poi si ricordi di te.
si. incentivi per abbandonare la casa dispersa nel nulla
graphixillusion
24-06-2016, 23:01
ma io credo che se sei disposto a pagare tanto la fibra qualcuno te la porta pure sul cucuzzolo più alto d'Italia
Sono disposto a pagare certo, ma sempre cifre umane e ragionevoli. Poi non mi sembra proprio che il discorso dell'FTTH su richiesta sia fattibile in ambito residenziale. Io sto provando a contattare molteplici ditte ma tutti mi dicono la stessa cosa: bisogna aspettare l'operatore di rete. A meno che tu non conosca qualcuno che può portarmi il cavo domani che mi permette di contattare telecom dopodomani e richiedere la fibra 1000 al prezzo di mercato (e non a 10mila euro al mese, OVVIAMENTE). Io vorrei equità di trattamento: per loro investire nella mia zona non è interessante per "X" motivi? Benissimo, datemi le alternative e troviamo una soluzione pratica.
si. incentivi per abbandonare la casa dispersa nel nulla
Punto primo, la mia abitazione non è situata in mezzo al deserto o alla jungla amazzonica. Punto secondo, la realtà dei fatti ti smentisce inesorabilmente: ad oggi, ci sono ancora zone tutt'altro che disperse nel nulla che non hanno nemmeno l'adsl! Prima di sparare ste boiate ragioniamo per cortesia: non mi sembra di aver detto niente di fantascientifico ne tanto meno di avere pretese assurde.
fabio336
24-06-2016, 23:28
Sono disposto a pagare certo, ma sempre cifre umane e ragionevoli. Poi non mi sembra proprio che il discorso dell'FTTH su richiesta sia fattibile in ambito residenziale. Io sto provando a contattare molteplici ditte ma tutti mi dicono la stessa cosa: bisogna aspettare l'operatore di rete. A meno che tu non conosca qualcuno che può portarmi il cavo domani che mi permette di contattare telecom dopodomani e richiedere la fibra 1000 al prezzo di mercato (e non a 10mila euro al mese, OVVIAMENTE). Io vorrei equità di trattamento: per loro investire nella mia zona non è interessante per "X" motivi? Benissimo, datemi le alternative e troviamo una soluzione pratica.
sarà perchè a livello residenziale oggi non è indispensabile?
le alternative ci sono e sono proprio questi piani per la banda ultra larga
non puoi fare una rete di telecomunicazioni per un solo cliente
tra l'altro temo che quel sistema non possa essere utilizzato perchè enel usa dei cavi elettrici intrecciati autoportanti
a quel punto tanto vale stendere la fibra su un altro supporto
i costi sono comunque elevati non tanto per il materiale (ma anche no) ma perchè la mano d'opera costa...
Punto primo, la mia abitazione non è situata in mezzo al deserto o alla jungla amazzonica. Punto secondo, la realtà dei fatti ti smentisce inesorabilmente: ad oggi, ci sono ancora zone tutt'altro che disperse nel nulla che non hanno nemmeno l'adsl!
infatti ci sono i piani banda larga per quello
oggi le persone senza adsl sono veramente poche
Prima di sparare ste boiate ragioniamo per cortesia: non mi sembra di aver detto niente di fantascientifico ne tanto meno di avere pretese assurde.
hai solo chiesto il top in assoluto
ragionamento che non è mai esistito nemmeno nelle grandi città
graphixillusion
24-06-2016, 23:35
sarà perchè a livello residenziale oggi non è indispensabile?
Indispensabile o meno, lasciamolo decidere al singolo individuo e le proprie esigenze. Tra l'altro è una questione meramente commerciale: la 10mbit è un decimo della 100? Benissimo: la facessero pagare 3,9 euro al mese allora e non allo stesso prezzo di mercato di un prodotto che è 10 volte superiore.
infatti ci sono i piani banda larga per quello
Cosa succede se la VDSL non è vendibile per svariate ragioni? La prima che mi viene in mente: distanza eccessiva dall'armadio in strada.
oggi le persone senza adsl sono veramente poche
Quelle totalmente senza connessione ok, ma vogliamo parlare di tutti quelli che hanno ADSL nemmeno a 1mbit al prezzo della fibra 100?
hai solo chiesto il top in assoluto
ragionamento che non è mai esistito nemmeno nelle grandi città
Ed è proprio per questo che sollevo la problematica: per me quest'opzione dovrebbe valere dappertutto, senza distinzioni nè classificazioni di sorta. So benissimo che il materiale/manodopera costa e infatti non ho preteso di volere tutto gratis, ma solo di avere la possibilità di farlo in qualche modo.
fabio336
24-06-2016, 23:53
Indispensabile o meno, lasciamo decidere alle esigenze del singolo individuo.
anche io vorrei che arrivi il treno sotto casa
ho provato a chiamare ferrovie dello stato ma mi hanno risposto picche
il paragone è molto spiritoso ma alla fine non è tanto diverso
ovviamente ti potrei fare tanti esempi su tantissimi altri servizi che non ci sono nei paesini (te lo dico da abitante)
Cosa succede se la VDSL non è vendibile per svariate ragioni? La prima che mi viene in mente: distanza eccessiva dall'armadio in strada.
lascia stare
per il momento la banda ultra larga non è un diritto
c'è solo l'obiettivo di portare una connessione minima di 30Mbps a tutti entro il 2020
mancano ancora 4 anni e tra wireless (che per me sarà una porcheria) e tecnologie su rame che vanno sempre avanti una soluzione si troverà
poi qualche piano bul enel potrebbe pure vincerlo .... :sofico:
Quelle totalmente senza connessione ok, ma vogliamo parlare di tutti quelli che hanno ADSL nemmeno a 1mbit al prezzo della fibra 100?
è una questione abbastanza lunga
attualmente tutti noi che non abbiamo alternative paghiamo il caro prezzo della concorrenza presente solo nei cluster a e qualcosa b
i vecchi clienti ADD (640Kbps) oggi se fortunati si ritrovano un MSAN che già oggi offre connessioni fino a 100Mbps...
ovvio che se il bando lo vince un operatore tipo ngi le cose non possono andare allo stesso modo...
Ed è proprio per questo che sollevo la problematica: per me quest'opzione dovrebbe valere dappertutto, senza distinzioni nè classificazioni di sorta. So benissimo che il materiale/manodopera costa e infatti non ho preteso di volere tutto gratis, ma solo di avere la possibilità di farlo in qualche modo.
si chiama servizio universale...
introdotto su alcuni servizi (già presenti da molti anni sul territorio) se non sbaglio nel 1997
pensa che per il metano nemmeno c'è :)
graphixillusion
25-06-2016, 00:15
Beh, speriamo che le cose cambino...
anche io vorrei che arrivi il treno sotto casa
ho provato a chiamare ferrovie dello stato ma mi hanno risposto picche
Eh, se non ho il treno sotto casa prendo la macchina...
Se internet fa schifo, e magari ci devo anche lavorare, MI ATTACCO AL CAZZO.
Capita la differenza? :muro:
si chiama servizio universale...
introdotto su alcuni servizi (già presenti da molti anni sul territorio) se non sbaglio nel 1997
pensa che per il metano nemmeno c'è
Se non ho il metano posso riscaldarmi con legna, pellet, energia elettrica (come faccio io, tra l'altro)...
Se internet fa schifo, e magari ci devo anche lavorare, MI ATTACCO AL CAZZO.
Capita la differenza? :muro:
oggi le persone senza adsl sono veramente poche
Saranno poche, ma vorrei sapere cos'hanno fatto di male...
Beh, speriamo che le cose cambino...
Siamo in Italia baby, cambia tutto per non cambiare niente...
fabio336
25-06-2016, 10:26
Eh, se non ho il treno sotto casa prendo la macchina...
Se internet fa schifo, e magari ci devo anche lavorare, MI ATTACCO AL CAZZO.
Capita la differenza? :muro:
se la metti così allora ti rispondo che se ti serve internet veloce puoi prendere la macchina e andare in un internet point
A me il treno servirebbe per evitare il traffico...
la macchina la paragono al 56k
Se non ho il metano posso riscaldarmi con legna, pellet, energia elettrica (come faccio io, tra l'altro)...
Se internet fa schifo, e magari ci devo anche lavorare, MI ATTACCO AL CAZZO.
Capita la differenza? :muro:
ma vuoi mettere la comodità facilità e velocità d'uso del metano?
a quel punto pure per l'energia elettrica
perchè non autoprodursela con un bel gruppo elettrogeno?
sono tutte soluzioni di ripiego
l'acqua?
la fogna?
Saranno poche, ma vorrei sapere cos'hanno fatto di male...
vedo che si continua a costruire in zone isolate nel nulla
e gli Italiani le comprano pure
avranno pure una bella piscina.. ma poi non si venissero a lamentare che internet fa schifo
Siamo in Italia baby, cambia tutto per non cambiare niente...
hai ragione
senza condoni vari ecc..
probabilmente tutte queste case sparse non sarebbero esistite
terreni agricoli diventati misteriosamente edificabili
e qui mi fermo perchè si va in politica
robertogl
25-06-2016, 10:45
se la metti così allora ti rispondo che se ti serve internet veloce puoi prendere la macchina e andare in un internet point
A me il treno servirebbe per evitare il traffico...
la macchina la paragono al 56k
ma vuoi mettere la comodità facilità e velocità d'uso del metano?
a quel punto pure per l'energia elettrica
perchè non autoprodursela con un bel gruppo elettrogeno?
sono tutte soluzioni di ripiego
l'acqua?
la fogna?
Non mi sono intromesso finora ma questo commento davvero non ha senso, praticamente nessuna frase citata è ragionevole (andare ad un internet point? Seriamente?).
Però siete OT, quindi meglio chiuderla qui in effetti.
fabio336
25-06-2016, 10:52
Non mi sono intromesso finora ma questo commento davvero non ha senso, praticamente nessuna frase citata è ragionevole (andare ad un internet point? Seriamente?).
Però siete OT, quindi meglio chiuderla qui in effetti.
la premessa di esempi spiritosi (o stupidi) l'ho fatta subito
figurati se mi metto a chiamare ferrovie dello stato
vedo che si continua a costruire in zone isolate nel nulla
e gli Italiani le comprano pure
avranno pure una bella piscina.. ma poi non si venissero a lamentare che internet fa schifo
Vorrei sapere una cosa da te: chi cazzo sei tu per decidere dove devono abitare gli altri? E chi cazzo sei tu per decidere a quali servizi le persone hanno diritto e a quali servizi le persone non hanno diritto?
Scusate lo sfogo.
E cmq abito nel centro di un paese, non in una casa isolata.
la premessa di esempi spiritosi (o stupidi) l'ho fatta subito
figurati se mi metto a chiamare ferrovie dello stato
non entro da un po'... e trovo te che sei in un paesino che fai i discorsi a quelli dei paesini più piccoli, gli stessi discorsi che facevo io a te? :sofico:
vedi cosa vuol dire?
cmq concordo su tutto, per ora, ad oggi, internet banda larga non è un diritto... se ne è parlato molto di renderlo un diritto, ma alla fine non se n'è fatto nulla...
Ok però magari nel "paese" non avrai un servizio ferroviario o alternativo (es. pullman) che ti portano al lavoro in modo comodo (ipotizzando il lavoro fuori dal paese).
Quindi che c'è di anomalo se nello stesso paese manca un internet veloce ?
Sono limiti (che si spera di colmare) dovute al scegliere di vivere (anche se non sempre è una scelta fatta personalm.) in certi luoghi (ma in cambio di altri benefici tipo affitti molto più bassi, molta più natura, più spazio a disposizione ....ecc).
E poi ci sono sempre i servizi 3G ed LTE per colmare in parte.
Si potrebbe obiettare che costano molto di più, ma anche andare a lavorare in macchina e non con i mezzi costa tanto di più (anche sul piano inquinamento) però lo si fa se si ha la necessità.
Fermo restando che certi servizi dovrebbero raggiungere tutti (e non parlo solo di Internet)
robertogl
25-06-2016, 13:31
Ok però magari nel "paese" non avrai un servizio ferroviario o alternativo (es. pullman) che ti portano al lavoro in modo comodo (ipotizzando il lavoro fuori dal paese).
Quindi che c'è di anomalo se nello stesso paese manca un internet veloce ?
Sono limiti (che si spera di colmare) dovute al scegliere di vivere (anche se non sempre è una scelta fatta personalm.) in certi luoghi (ma in cambio di altri benefici tipo affitti molto più bassi, molta più natura, più spazio a disposizione ....ecc).
E poi ci sono sempre i servizi 3G ed LTE per colmare in parte.
Si potrebbe obiettare che costano molto di più, ma anche andare a lavorare in macchina e non con i mezzi costa tanto di più (anche sul piano inquinamento) però lo si fa se si ha la necessità.
Fermo restando che certi servizi dovrebbero raggiungere tutti (e non parlo solo di Internet)
Il senso è che gli altri servizi sono in qualche modo colmabili. Se appunto non ci sono mezzi pubblici, c'è l'auto (con i suoi pro e contro). Insomma non esiste un paesino dove 'non si può uscire perché non ci sono i mezzi per farlo', invece è pieno di paesini dove internet 'utilizzabile' (quindi non adsl 640kb) non esiste.
Non si pretende di avere 4 operatori con 4 fibre diverse e connessioni a svariati gigabit come sta per succedere in alcuni luoghi, ma almeno qualcosa di decente...
Ok ma gli stessi paesi sono (chiedo non affermo) anche senza copertura 3G (LTE ok ci sta) o WiFi (stile Linkem) ?
Perché se non esco in adsl esco in 3G.
Alla fine è un colmare come con l'auto (costoso ma se non c'è altro)
Certamente si spera sempre in un di più e non c'è niente di male a desiderarlo (e non solo su internet alias come magari un servizio pullman se non c'è il treno).
PS
Poi ovvio che il 3G non è alla pari di una vdsl, ma è di sicuro meglio di una adsl 640
Vorrei sapere una cosa da te: chi cazzo sei tu per decidere dove devono abitare gli altri? E chi cazzo sei tu per decidere a quali servizi le persone hanno diritto e a quali servizi le persone non hanno diritto?
Scusate lo sfogo.
E cmq abito nel centro di un paese, non in una casa isolata.
Sospeso 5gg
STOP OT
>bYeZ<
Senza entrare nei dettagli di come fare, portare la fibra lungo i cavi aerei preesistenti non dovrebbe costare poi molto, a parte il cavo stesso. Insomma, in poche ore ne fai di strada senza dover scavare nulla...
questa tecnica non può essere utilizzata sui tralicci enel.
I cavi MT/BT sono in rame o alluminio e sono autoportanti e nudi. Dunque in tensione.
Inpensabile agganciarci un aggeggio del genere e avvolgerci intorno la fibra.
Infatti dal video si capisce che la tecnica è utilizzata per stendere la fibra intorno a cavi TELEFONICI o comunque di telecomunicazioni (tipico esempio americano sono i "telegraph pole").
Raga qui uno entra per capire qualche dettaglio in più,ammesso che per adesso ci sia ,del progetto di Enel e vedo che a momenti, virtualmente parlando vi tiravate i capelli :D Io ad esempio sto cercando di capire a quale gestore appartiene la fibra che hanno steso ieri qui sotto casa mia...cavo di colore rosa.. c'è un modo per capirlo o mi toccherà aspettare la fine dei lavori? Fibra Enel? Mi sembra improbabile... :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
questa tecnica non può essere utilizzata sui tralicci enel.
I cavi MT/BT sono in rame o alluminio e sono autoportanti e nudi. Dunque in tensione.
Inpensabile agganciarci un aggeggio del genere e avvolgerci intorno la fibra.
Infatti dal video si capisce che la tecnica è utilizzata per stendere la fibra intorno a cavi TELEFONICI o comunque di telecomunicazioni (tipico esempio americano sono i "telegraph pole").
Veramente una tecnica simile (OPGW) è già stata adottata più di 15 anni fa per allestire le dorsali aeree di Wind.
Da questo punto di vista non credo manchi il know-how in ENEL.
ppfanta78
25-06-2016, 16:33
questa tecnica non può essere utilizzata sui tralicci enel.
I cavi MT/BT sono in rame o alluminio e sono autoportanti e nudi. Dunque in tensione.
Inpensabile agganciarci un aggeggio del genere e avvolgerci intorno la fibra.
Infatti dal video si capisce che la tecnica è utilizzata per stendere la fibra intorno a cavi TELEFONICI o comunque di telecomunicazioni (tipico esempio americano sono i "telegraph pole").
esisitono cavi in fibra ottica autoportanti e vengono usati da più di 10 anni in aree rurali attaccati affianco alle linee in rame.
ENEL nel zona della toscana dove ha fatto la prima sperimentazione li ha usati anche sotto linee MT
ENEL nel zona della toscana dove ha fatto la prima sperimentazione li ha usati anche sotto linee MT
https://s30.postimg.org/kwqffmrtp/Fibra_Cascina_002.jpg (https://postimg.org/image/kwqffmrtp/)
https://s30.postimg.org/v48ys1e1p/fibra_cascina_2_001.jpg (https://postimg.org/image/v48ys1e1p/)
Esatto :sofico:
fabio336
25-06-2016, 17:01
non entro da un po'... e trovo te che sei in un paesino che fai i discorsi a quelli dei paesini più piccoli, gli stessi discorsi che facevo io a te? :sofico:
vedi cosa vuol dire?
cmq concordo su tutto, per ora, ad oggi, internet banda larga non è un diritto... se ne è parlato molto di renderlo un diritto, ma alla fine non se n'è fatto nulla...
ti ho per caso mai detto che non condivido?
io non sto qui a lagnarmi a pretendere chissà cosa
la fibra arriverà quando tutte le altre zone più grandi saranno coperte
Vorrei sapere una cosa da te: chi cazzo sei tu per decidere dove devono abitare gli altri? E chi cazzo sei tu per decidere a quali servizi le persone hanno diritto e a quali servizi le persone non hanno diritto?
Scusate lo sfogo.
E cmq abito nel centro di un paese, non in una casa isolata.
io nessuno
ma se ti vai a costruire e/o comprare casa in una zona nel nulla
dove non ci sono servizi (proprio 0)
e la rete telefonica è su rete rigida collegata ad una centrale lontata più di 2Km cosa si vuole pretendere?
come quelli che vanno a comprare la casa vicino alla discarica e poi ne pretendono la chiusura immediata
sono tutti esempi presenti nel mio comune...
il detto la botte piena e la moglie ubriaca è sempre valido
Ok però magari nel "paese" non avrai un servizio ferroviario o alternativo (es. pullman) che ti portano al lavoro in modo comodo (ipotizzando il lavoro fuori dal paese).
Quindi che c'è di anomalo se nello stesso paese manca un internet veloce ?
Sono limiti (che si spera di colmare) dovute al scegliere di vivere (anche se non sempre è una scelta fatta personalm.) in certi luoghi (ma in cambio di altri benefici tipo affitti molto più bassi, molta più natura, più spazio a disposizione ....ecc).
E poi ci sono sempre i servizi 3G ed LTE per colmare in parte.
Si potrebbe obiettare che costano molto di più, ma anche andare a lavorare in macchina e non con i mezzi costa tanto di più (anche sul piano inquinamento) però lo si fa se si ha la necessità.
Fermo restando che certi servizi dovrebbero raggiungere tutti (e non parlo solo di Internet)
è che molti che si trasferiscono dalla città a paese non se ne rendono conto
pensano di fare la stessa vita di città nel paese
graphixillusion
25-06-2016, 17:08
https://s30.postimg.org/kwqffmrtp/Fibra_Cascina_002.jpg (https://postimg.org/image/kwqffmrtp/)
https://s30.postimg.org/v48ys1e1p/fibra_cascina_2_001.jpg (https://postimg.org/image/v48ys1e1p/)
Esatto :sofico:
Questa sarebbe la soluzione migliore e, secondo me, anche attuabile per il discorso che ho fatto.
fabio336
25-06-2016, 17:27
https://s30.postimg.org/kwqffmrtp/Fibra_Cascina_002.jpg (https://postimg.org/image/kwqffmrtp/)
https://s30.postimg.org/v48ys1e1p/fibra_cascina_2_001.jpg (https://postimg.org/image/v48ys1e1p/)
Esatto :sofico:
ci sono novità su quella zona?
o è solo fibra spenta che nessuno accende?
ci sono novità su quella zona?
o è solo fibra spenta che nessuno accende?
Nessuna novità. Magari uno di questi giorni provo a tornarci per sentire qualcuno che ci abita.
Veramente una tecnica simile (OPGW) è già stata adottata più di 15 anni fa per allestire le dorsali aeree di Wind.
Da questo punto di vista non credo manchi il know-how in ENEL.
OPGW è tutt'altra cosa. Sono cavi speciali che sfruttano la cavità interna dei cavi ad alta tensione (realizzata per via dell'effetto pelle) per allestire un cavo ibrido elettrico+ fibra all'interno (core).
OPGW è tutt'altra cosa. Sono cavi speciali che sfruttano la cavità interna dei cavi ad alta tensione (realizzata per via dell'effetto pelle) per allestire un cavo ibrido elettrico+ fibra all'interno (core).
Difatti hanno utilizzato quella tipologia di cavi per le loro dorsali aeree, poste sulle linee AT ENEL.
https://www.youtube.com/watch?v=qSGFxp62i1E
Video di una installazione OpGW. Certo che deve essere stato un bel lavoraccio per ENEL ai tempi... :eek: A memoria sono 14000 km circa di dorsali aeree sui tralicci AT (da qualche anno gestite da TERNA).
questa tecnica non può essere utilizzata sui tralicci enel.
I cavi MT/BT sono in rame o alluminio e sono autoportanti e nudi. Dunque in tensione.
Inpensabile agganciarci un aggeggio del genere e avvolgerci intorno la fibra.
Infatti dal video si capisce che la tecnica è utilizzata per stendere la fibra intorno a cavi TELEFONICI o comunque di telecomunicazioni (tipico esempio americano sono i "telegraph pole").
Attualmente i cavi che portano la BT sino alle utenze finali come dici ultimamente sono intrecciati ed autoportanti, generalmente in lega di alluminio (costa molto meno), ma non sono nudi. In modo particolare in ambito urbano
Veramente una tecnica simile (OPGW) è già stata adottata più di 15 anni fa per allestire le dorsali aeree di Wind.
Da questo punto di vista non credo manchi il know-how in ENEL.
Toscana,ma anche zone rurali di Pavia e Padova centro già nel 2000 facevo le giunzioni appeso su per i tralicci Enel
Sent from my iPhone using Tapatalk
Attualmente i cavi che portano la BT sino alle utenze finali come dici ultimamente sono intrecciati ed autoportanti, generalmente in lega di alluminio (costa molto meno), ma non sono nudi. In modo particolare in ambito urbano
Ho sbagliato volevo scrivere AT/MT....è stato un lapsus
https://www.youtube.com/watch?v=qSGFxp62i1E
Video di una installazione OpGW. Certo che deve essere stato un bel lavoraccio per ENEL ai tempi... :eek: A memoria sono 14000 km circa di dorsali aeree sui tralicci AT (da qualche anno gestite da TERNA).
Questa è un altra cosa....è una tecnica simile a quella del filmato americano.
Però come si vede il sostegno utilizzato non sono i cavi elettrici AT, ma bensì le funi di guardia, che sono i "parafulmine" dell'elettrodotto, e sono elettricamente connesse a terra.
Questa è un altra cosa....è una tecnica simile a quella del filmato americano.
Però come si vede il sostegno utilizzato non sono i cavi elettrici AT, ma bensì le funi di guardia, che sono i "parafulmine" dell'elettrodotto, e sono elettricamente connesse a terra.
Non è un'altra cosa, anche nel caso delle dorsali allestite da ENEL per Wind i cavi OpGW sono stati posati sulle funi di guardia, oppure in luogo del cavo di terra.
P.S.
Io sto parlando della posa di fibra OpGW sui tralicci dell'alta tensione, avvenuta tra la fine degli anni '90 e l'inizio del nuovo secolo, e del know-how maturato da ENEL in questo ambito.
Non sto dicendo che sia la stessa identica operazione per le palificazioni MT e BT. Però la modalità di posa dovrebbe essere simile, e oltremodo facilitata rispetto a quella su degli enormi tralicci (in certi casi viene effettuata anche tramite elicotteri, ci sono video su YT).
Circa i cavi usati per le installazioni aeree ce ne sono per ogni esigenza e modalità http://www.prysmiangroup.com/it/business_markets/markets/telecom-solutions/products/optical-cables/aerial-cables/
Il vero problema è che non è una via percorribile nei grossi e medi centri, dove le lineee elettriche nella maggior parte dei casi sono interrate.
scusate ma allora non ci capiamo: OpGW è un tipo di cavo al cui interno c'è la fibra ottica.
L'installazione con quella macchinetta sulle funi di guardia è un atra cosa.
Sono 2 tecniche diverse da non confondersi
Scusa eh ma il titolo del video è "OPGW installation", scondo te cosa stanno installando???
stanfield
30-06-2016, 21:05
http://i64.tinypic.com/flh8b6.jpg
La rete in fibra di Terna: l'Enel ci farà un pensierino?
La società di Del Fante dispone di una rete ottica di 12.000 chilometri, diffusa in tutte le regioni. E la sta implementando. Potrebbe venire utile a Enel Open Fiber per accelerare il cablaggio
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42283_la-rete-in-fibra-di-terna-l-enel-ci-fara-un-pensierino.htm
Ciao1990
30-06-2016, 21:35
http://i64.tinypic.com/flh8b6.jpg
La rete in fibra di Terna: l'Enel ci farà un pensierino?
La società di Del Fante dispone di una rete ottica di 12.000 chilometri, diffusa in tutte le regioni. E la sta implementando. Potrebbe venire utile a Enel Open Fiber per accelerare il cablaggio
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42283_la-rete-in-fibra-di-terna-l-enel-ci-fara-un-pensierino.htm
Ma una mossa del genere non avrebbe senso solo se Enel volesse fare un salto di qualità e diventare provider ?
Altra interpretazione, affittare non solo l'ultimo tratto, ma anche quest network in fibra (è una definizione corretta ?) e collegare con esso tutti i vari network wind,fastweb, ecc ec , ma in quel caso, wind, fastweb, ecc non diventerebbero troppo dipendenti da Enel ?
Wind la utilizza da tanti anni quella rete, di fatto è parte fondamentale delle sue dorsali, come si legge anche nell'articolo.
fabio336
30-06-2016, 22:05
va a finire che venderanno un pacchetto completo con enel energia :asd:
Ciao1990
30-06-2016, 22:23
Wind la utilizza da tanti anni quella rete, di fatto è parte fondamentale delle sue dorsali, come si legge anche nell'articolo.
infatti avrei dovuto scrivere fastweb, vodafone e molto teoricamente Telecom.
fabio336
01-07-2016, 00:05
Penso sia una notizia nuova, non mi pare ne abbiate parlato: è stata approvato dalla commissione europea il piano banda ultra larga e quindi anche il progetto Enel.
http://www.wired.it/economia/2016/06/30/banda-ultralarga-italia/
il solito articolo del piffero :sofico:
totocrista
01-07-2016, 06:50
Penso sia una notizia nuova, non mi pare ne abbiate parlato: è stata approvato dalla commissione europea il piano banda ultra larga e quindi anche il progetto Enel.
http://www.wired.it/economia/2016/06/30/banda-ultralarga-italia/
Fuffa.
http://i64.tinypic.com/flh8b6.jpg
La rete in fibra di Terna: l'Enel ci farà un pensierino?
La società di Del Fante dispone di una rete ottica di 12.000 chilometri, diffusa in tutte le regioni. E la sta implementando. Potrebbe venire utile a Enel Open Fiber per accelerare il cablaggio
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42283_la-rete-in-fibra-di-terna-l-enel-ci-fara-un-pensierino.htm
Mah a me sembrano tutte "opinioni" del giornalista: una non notizia!
...e corrierecomunicazioni...e wired...e vattelappesca... dai ragazzi uniamoci e facciamo un bel sito atto ad ospitare e cassa di risonanza dei più svariati annunci...tanto di personaggi con idee poche ma sicuramente ben confuse pronti ad ogni piè sospinto a rilasciarci interviste hai voglia quanti ne troviamo....
robertogl
01-07-2016, 21:07
ancora con sta storia del mischiare il progetto Enel con INfratel?
Eh non così tanto, nelle zone a fallimento di mercato la fibra Infratel verrà posata da terzi, e potrebbe benissimo essere Enel una di questi.
totocrista
01-07-2016, 21:13
Eh non così tanto, nelle zone a fallimento di mercato la fibra Infratel verrà posata da terzi, e potrebbe benissimo essere Enel una di questi.
Con i se e i ma non se ne canta messa.
E quand'è che faranno un po' di più sostanzioso però...?
robertogl
01-07-2016, 22:07
Con i se e i ma non se ne canta messa.
esatto, continuano a non volerlo capire.
Faranno i bandi e potrebbe vincerli Enel, Telecom, o anche altri!
Ho solo specificato che forse, un pochino, Enel e Infratel avranno a che fare in futuro. Che poi possa esserci Tim è un altro discorso.
Andrea786
02-07-2016, 07:50
http://i64.tinypic.com/flh8b6.jpg
La rete in fibra di Terna: l'Enel ci farà un pensierino?
La società di Del Fante dispone di una rete ottica di 12.000 chilometri, diffusa in tutte le regioni. E la sta implementando. Potrebbe venire utile a Enel Open Fiber per accelerare il cablaggio
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42283_la-rete-in-fibra-di-terna-l-enel-ci-fara-un-pensierino.htm
Secondo me non farà nulla ENEL con la rete di Terna perché Enel OpenFibre ha detto che il loro interesse è arrivare con la fibra dalla cabina enel agli utenti tramite il passaggio dove passano i cavi della corrente ( sia essi siano aerei che interrati ) poi da li alla centrale telefonica dove i provider arrivano con la loro fibra sarà compito del provider fare il collegamento centrale telefonica - cabina enel .... percui sinceramente non so a cosa possa interessare ad ENEL la fibra ottica di Terna visto che nella stragrande maggioranza la usano per fare le manovre da remoto delle grosse cabine !
11 fibre delle 24 (22/48 nelle tratte aggiornate di recente) sono assegnate a Wind per le proprie dorsali.
Il fatto è che gli operatori possiedono già le proprie (almeno nella maggior parte dei casi) quindi dubito che quella rete sia particolarmente appetita.
...e corrierecomunicazioni...e wired...e vattelappesca... dai ragazzi uniamoci e facciamo un bel sito atto ad ospitare e cassa di risonanza dei più svariati annunci...tanto di personaggi con idee poche ma sicuramente ben confuse pronti ad ogni piè sospinto a rilasciarci interviste hai voglia quanti ne troviamo....
Io avrei un'altra proposta. Qualche anno fa, al salone del libro di Torino, c'era un libretto intitolato "Ciò che gli uomini hanno capito delle donne" e dentro c'erano solo pagine bianche. Dovremmo comprare i diritti e cambiargli titolo... Ma il contenuto sarebbe lo stesso...
Io avrei un'altra proposta. Qualche anno fa, al salone del libro di Torino, c'era un libretto intitolato "Ciò che gli uomini hanno capito delle donne" e dentro c'erano solo pagine bianche. Dovremmo comprare i diritti e cambiargli titolo... Ma il contenuto sarebbe lo stesso...
:D
Ci sono dubbi che il termine del 2020 possa essere ormai rispettato. Ne dubita Raffaele Tiscar, vice segretario generale della presidenza del Consiglio e uno dei padri del piano governativo: "Non ci sono i tempi tecnici, non ci sono banalmente abbastanza tecnici e ingegneri per fare la rete in tre anni", ha detto all'evento romano Telco Per l'Italia il 9 giugno.
Che perspicace il buon Raffaele... che arguzia...
Cmq batte un sacco di gente qua dentro, a dire il vero
fabio892
06-07-2016, 00:16
nessuno ha notizie di Cagliari? Ma non era una delle prime della lista dopo Perugia?
o hanno sospeso i piani?
veramente i piani si è sempre detto che iniziano questo autunno con le 5 città.
perugia era solo un alfa test.
veramente i piani si è sempre detto che iniziano questo autunno con le 5 città.
perugia era solo un alfa test.
Prima di tutto devono chiudere con Metroweb e concludere l'accordo commerciale con Fastweb.
Poi verso settembre dovrebbero riprendere :D
Speriamo al solito in Italia si fa passare il tempo così "inutilmente" poi finisce come il DTT che a ridosso del 2020 si deve fare tutto di fretta e male!
Eh la burocrazia italiana!
Fosse per me farei 10 città alla volta con frotte e frotte di gente che lancia fibre ottiche come se non ci fosse un domani, che buca strade, che smena, sbrilla e lampeggia altro che :D
Ah se comandassi io...
Poi però vendiamo le fibre a 200E al mese solo per andare in pari :D
Chissà come hanno fatto in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Romània a metter la fibra!
Boh avranno usato la magia? O l'hanno messa e basta senza fare tavoli, confronti, raffronti, studioli?
Dai ridendo e scherzando sto thread ha 2 anni io ci credo ancora però che stanno facendo? Devono incorporare Metroweb se no non possono iniziare? Ma perché?
Guarda che la fibra l'hanno messa pure in Italia, magari solo fino all'armadio ma l'hanno messa :D
Dovranno studiare il metodo migliore sia come qualità ma soprattutto come costi, visto che la maggior parte di noi poi la vorrà pure a cifre ridicole.
Vuoi tutto e subito, la risposta semplice (che poi non sarà attuabile comunque perché troppa poca domanda) è "caccia i soldi e non pochi soldi", la vuoi a basso prezzo beh allora se c'è da aspettare 5 anni (è un esempio non una previsione), aspettali!
Comunque era solo una battuta al tuo, partiamo alla grande, in mille città con decimigliaia di operai, spacchiamo di qua, tiriamo di là, ...ecc
Ossia un non badare alle spese per fare più in fretta possibile, cosa che va bene solo se poi non badano a spese anche quelli che comprano :D
Chissà come hanno fatto in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Romània a metter la fibra!
Boh avranno usato la magia? O l'hanno messa e basta senza fare tavoli, confronti, raffronti, studioli?
?
Hai dimenticato i piani e i siti web
Sulla Spagna ti sbagli, è forse il paese europeo che è cresciuto di più negli ultimi anni in termini di penetrazione e copertura di connessioni FTTH.
http://www.ooyala.com/videomind/blog/spain-sees-160-increase-ftth-lines
http://www.lightwaveonline.com/articles/2016/02/europe-making-progress-on-ftth-penetration.html
hanno fatto le stesse cose che in Italia, smettiamola di dire che all'estero funziona tutto meglio (ve lo dice uno che ci vive da 9 anni all'estero).
esiste anche qua la burocrazia.
in Francia hanno incominciato a mettere la FTTH 10 anni fa, come a Milano Fastweb, quindi ovvio che abbiano fatto tutti i permessi necessari.
in UK e Spagna la FTTH praticamente non esiste, hanno il coassiale in Docsis 3.0.
In Romania idem hanno inziato 10 anni fa ma c'è una corruzione negli uffici pubblici che in confronto l'Italia gli fa 'na pippa.
Il problema è che questi paesi a differenza dell'Italia hanno sì iniziato 10 anni fa come noi a mettere la Fibra, ma non è che si sono fermati dopo aver coperto (parzialmente pure) alcune città decidendo arbitrariamente che ADSL / VDSL sono la stessa cosa!
In quei paesi hanno continuato a mettere la Fibra Ottica, noi ora siamo qui che dobbiamo arrivare a sto 2020 tutti (s)fibrati se no la Merkel ci da un brutto voto :cry:
hanno fatto le stesse cose che in Italia, smettiamola di dire che all'estero funziona tutto meglio (ve lo dice uno che ci vive da 9 anni all'estero).
Per me tutti i paesi del mondo sono più o meno uguali. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti. Se però parliamo di internet, puoi dire quello che vuoi, ma come diceva un certo tizio "i numeri hanno la testa dura".
In Romania idem hanno inziato 10 anni fa ma c'è una corruzione negli uffici pubblici che in confronto l'Italia gli fa 'na pippa.
Questa frase mi ricorda questo grafico:
https://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/18calq4ybym0sjpg.JPG
In quei paesi hanno continuato a mettere la Fibra Ottica, noi ora siamo qui che dobbiamo arrivare a sto 2020 tutti (s)fibrati se no la Merkel ci da un brutto voto :cry:
Veramente in un certo senso l'Europa ci ha chiesto (indirettamente) la VDSL non la fibra FTTH entro il 2020.
Visto che parlano di velocità minima di 30Mb :D
Sicuramente alcuni casi sfortunati saranno da risolvere diversamente (magari in LTE ove troppo costoso una FTTH), ma se basta la 30Mb allora la vdsl probabilmente soddisferà i requisiti per il 95% della popolazione.
Ed anche per la velocità da 100Mb basterà ancora la vdsl (visto che si chiede una % più bassa della popolazione).
La FTTH sarà fatta (certamente non per il 100% della popolazione) ma è un di più.
Toh con la FTTH prendi 30 e Lode ma già con la vdsl prendi 30 :D all'esame del 2020 (poi a quello del 2030 vedremo).
Tra pochi mesi la VDSL2 sarà di fatto una connessione a 250 mega, quindi io questo problema dei paletti dell'Europa non lo vedo
Una volta che anche la TIM lancerà il profilo 35b, il 95% di quelli che sono in FTTC prenderanno più di 100 mega effettivi. Problema risolto
Una volta che anche la TIM lancerà il profilo 35b, il 95% di quelli che sono in FTTC prenderanno più di 100 mega effettivi. Problema risolto
Ci sarà un grosso incremento di linee 100Mb ma quella % non sarà raggiungibile.
Primo perché il 35b inizialmente sarà poco diffuso (non è disponibile sul 100% delle Onu, non si sanno ancora le % ma ho paura che inizialmente un 30% di Onu abilitate sarebbe già tanto) e secondo perché senza vectoring il 35b diventa poco efficace probabilmente già dopo i 300-400m (con vectoring invece forse può dare 100Mb fino a quasi 700m) e qualcuno stima pure di meno (tipo cali vistosi già a 200-250m).
A regime (tutte le Onu convertite e vectoring disponibile) allora potrebbe dare un gran contributo, anche se penso che il 95% sia ancora non arrivabile, anche solo per il fatto che magari c'è più di un 5% di linee a distanze tali da non permettere l'uso di tecnologia dsl (a 100Mb) su singolo doppino (già unendo più doppini qualche possibilità in più c'è, ma per alcuni ci vorranno davvero altre soluzioni).
È online il sito EOF: http://enelopenfiber.it
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Rubberick
18-07-2016, 18:56
È online il sito EOF: http://enelopenfiber.it
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
bello ma sarebbe ancora di + una figata se ci fosse la lista con la mappa dei lavori e quelli pianificati in tempo reale.. diventerebbe un sito di gran lunga + informativo
robertogl
18-07-2016, 19:00
bello ma sarebbe ancora di + una figata se ci fosse la lista con la mappa dei lavori e quelli pianificati in tempo reale.. diventerebbe un sito di gran lunga + informativo
Sembra che nessuno sappia nulla di niente. Telecom ha fatto ricorso per alcune condizioni poco chiare del bando, addirittura...
È online il sito EOF: http://enelopenfiber.it
Agli stimatissimi gestori dei siti infratel, bandaultralarga e ora anche EOF:
È INUTILE CHE CI CONTINUATE A MANDARE SITI SENZA PRIMA DARCI UNA CA**O DI CONNESSIONE PER GUARDARLI
Grazie.
MMosquiton
19-07-2016, 08:17
bello ma sarebbe ancora di + una figata se ci fosse la lista con la mappa dei lavori e quelli pianificati in tempo reale.. diventerebbe un sito di gran lunga + informativo
Eh ti piacerebbe...è solo marketing!:sofico:
Secondo me questo progetto sarà un grosso buco nell'acqua (come al solito).
Ovviamente felice di sbagliarmi anche se a me non cambia nulla visto che sto a Roma (Zona Eur Tintoretto) e ho una adsl 2mbit!
Eh ti piacerebbe...è solo marketing!:sofico:
Secondo me questo progetto sarà un grosso buco nell'acqua (come al solito).
Ovviamente felice di sbagliarmi anche se a me non cambia nulla visto che sto a Roma (Zona Eur Tintoretto) e ho una adsl 2mbit!
Consolati, per i soloni del forum devi subire in silenzio
robertogl
19-07-2016, 10:56
ma di quale bando stai parlando? Ma possibile che sembra che gli utenti del forum non ci abbiano capito una cippa di EOF?
ma lo vogliamo capire o no che EOF e i bandi infratel sono due cose completamente distinte ed indipendenti??
Enel ha creato la propria società di cablaggio, si chiama EOF ed adesso integrerà anche le reti Metroweb visto che faranno la fusione a breve.
In pratica EOF+Metroweb sarà come Telecom Wholesale, ovvero rivenderanno all'ingrosso i propri servizi.
Ovvero, quando tra 1 o 2 anni le città coperte saranno un po' di piu del quartiere di Perugia attualmente sviluppato, potremmo abbonarci a Fastweb FTTH, Vodafone FTTH, Tiscali FTTH, utilizzando la rete EOF. Ne di piu ne di meno.
Forse a te non sono ben chiare le cose. EOF parteciperà ai bandi, e come detto dal caro amministratore delegato di Enel, gli operatori EOF non dovrebbero preoccuparsi della 'fascia' in cui lavorano perché semplicemente dovrebbero coprire tutto.
Se però i bandi non ci sono, allora anche EOF si limiterà alle solite città, come stanno facendo tutti.
Che poi il messaggio che hai quotato era riferito alla situazione generale, non in particolare a EOF.
robertogl
19-07-2016, 11:06
EOF parteciperà *ANCHE* ai bandi Infratel, ma in ogni caso il progetto EOF andrà avanti nelle città del loro piano, indipendentemente dai bandi Infratel. Questo è il thread per discutere di EOF e non dei bandi Infratel, per i quali c'è il thread apposito: FYI questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
piu leggo questo thread fuffa e piu penso che gli utenti vedano il progetto EOF direttamente legato ai bandi infratel, sono due cose parallele.
Sì, ma quelle sono sempre le solite città. Siccome anche sul loro sito dicono che sono intenzionati a coprire *tutta* Italia, sarà lecito collegarli ai bandi, o no? Fa parte del loro piano...
Gli accordi al momento sono solo con Vodafone e Wind, anche se quest'ultima continua a dormire sonni profondi. Pertanto non capisco cosa c'entrino Fastweb (che continua a investire su FTTC) e Tiscali (che punta a soluzioni wireless per le zone digital divise).
Fastweb utilizza in FTTH Metroweb. Metroweb è stata acquisita da EOF e faranno la fusione a breve.
Si ma ripeto allo stato attuale UFFICIALMENTE non esiste alcun accordo tra i due operatori, solo un ventilato interesse. Atteniamoci ai fatti, non alle fantasie.
Tiscali già lavora con EOF, a Perugia hanno attive alcune FTTH sperimentali a 1 Gbit/s.
non mi risulta, fonte?
mi sembra piu di un "ventilato interesse" :) http://enelopenfiber.it/comunicati/comunicato_01.html
per la fonte delle FTTH Tiscali a Perugia, lo disse REDLINESMOKER ma non ho altre fonti dirette
E' solo una "proroga della negoziazione" quella (andiamo bene...), riguardante l'integrazione di Metroweb con EoF. Però con Fastweb al momento non esiste alcun accordo per l'uso della nuova rete FTTH.
http://www.kairospartners.com/it/media-center/live/enel-open-fiber-pompei-accordi-con-tiscali-e-fastweb-presto-annunci?it=it
Notizia vecchia di due mesi ormai, di fatto i famosi annunci non ci sono mai stati.
per spiegarla ai dummies:
.........
....prego, a chi, se lecito ??
stanfield
19-07-2016, 12:40
Io disto circa 10 metri dal contatore, quanta banda potrei agganciare? e sarà possibile abbassare l'SNR?
diaretto
19-07-2016, 12:55
Io disto circa 10 metri dal contatore, quanta banda potrei agganciare? e sarà possibile abbassare l'SNR?
:confused: :confused: :confused:
Che domanda è? Si tratta di FTTH, la distanza non conta e non esiste alcun SNR! :mbe:
Padova dovrebbe essere un'altra di quelle città ed in teoria i lavori dovrebbero partire verso ottobre. se vedo qualcosa in giro vi aggiorno!
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
a tutti quelli che non hanno ancora capito in cosa consiste il progetto EOF, e sono molti , leggendo il thread :) non ho incluso nessuno in particolare
Carissimo,
sono perfettamente a conoscenza delle differenze tecniche e filosofiche tra il progetto infratel, i piani di espansione telecom/fastweb/vodafone/metroweb, e infine il progetto EOF.
Ho però ahimè una conoscenza ancora più diretta del fatto che il mio speedtest è inchiodato a 1.5/2 MBPS. Quindi, sinceramente, del fatto che infratel, EOF, o vattelapesca siano piani differenti e integrati tra loro o meno, a me non me ne può fregare di meno.
E ti prego anche di prendere per il culo qualcun altro dicendo che tra 1/2 anni avremo una FTTH. Dove abito io e dove abitano altri milioni di persone tra uno o due anni non avremo un cazzo come adesso. Forse tra dieci anni avremo qualcosa di vecchio già oggi...
Ad Ottobre avrebbero dovuto iniziare i lavori anche a Genova, speriamo non decidano di rimandare :cry:
entro il 2020 sicuramente si.
Beati voi che avete tutte queste certezze...
... Magari sicuramente non tra 1 o 2 anni ma entro il 2020 sicuramente si.
secondo me al 2020 rimarranno fuori molte unità immobiliari. ma molte.
basta guardare il sito bandaultralarga: a 30Mbit al 2020 ci sono zone molto estese con copertura molto inferiore al 100%, il che vuol dire che ci sono parecchie u.i. che rimarranno fuori.
con buona pace dei proclami di copertura al 100% almeno a 30Mb entro il 2020.
Beati voi che avete tutte queste certezze...
esatto.. :)
a tutti quelli che non hanno ancora capito in cosa consiste il progetto EOF, e sono molti , leggendo il thread :) non ho incluso nessuno in particolare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1 - apprezzo l'eleganza dell'essere passato da "DUMMIES" a "quelli che non hanno ancora capito... quindi siccome secondo te ci sarei pure io tra questi ti prego la prossima volta di usare termini in corretto italiano, che non diano adito a significati diversi in fase di traduzione visto che nel forum, da quanto dici, parrebbe siamo in molti ad essere interessati dalla definizione.
2 - per quanto mi attiene l'ho gia ripetuto più volte, ma probabilmente il ripetere non giova. Io seguo il forum per imparare da chi ne sa più di me. Ammesso che così sia. E anche per questa ragione non mi va di essere (volevo usare altro eufemismo ma preferisco l'eleganza) preso per "imbecille" (cfr. dummies).
3 - poi forse pure tra chi spiega al volgo, cioè a me e a coloro come me che non hanno ancora ben capito, non vi è troppa conoscenza di quanto ci viene spiegato
....dal post #4591
......"Domicilio in copertura EOF FTTH
possibilità di abbonarsi a Fastweb FTTH, Vodafone FTTH o Tiscali FTTH su rete EOF"
.....
....dal comunicato stampa 23 marzo 2016
PRESENTATO AL CDA ENEL IL PIANO STRATEGICO DI ENEL OPEN FIBER
......EOF rimane comunque aperta alla collaborazione commerciale con tutti gli operatori retail che intendano attivare i propri clienti sulla nuova rete di EOF medesima........
Una preghiera. Da più parti ci viene ricordato ad ogni post come occorra attenersi unicamente ai documenti ed alle risultanze dei siti ufficiali delle istituzione e/o delle società operanti nell'ambito del progetto e che ogni commento ed ogni critica a quanto in essi riportato non abbia fondamento e quindi ragione di essere...
E' troppo se chiedo perché ogni giorno vengono citate notizie che per il solo fatto di apparire sui più svariati organi di informazione, online o no, acquistano immantinente il crisma dell'ufficialità manco fossero testi riportati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana???
Forse perché io ed altri abbiamo l'ardire di esprimere dubbi in merito ad alcuni aspetti mentre questi scrivono della conversazione di un parlamentare al bar e quindi danno per già realizzato quanto non ancora messo a gara ed in alcuni casi nemmeno deliberato...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/0f0600f8c48d43cb7eaea60912907b57.png
Intanto in barba alle chiacchiere qui a perugia si continua a lavorare
Sent from my iPhone using Tapatalk
fabio336
20-07-2016, 12:42
Quello è un tombino dell'enel?
Intanto in barba alle chiacchiere qui a perugia si continua a lavorare
Sono molto contento per voi e spero davvero che finiscano presto e non ci siano problemi e rinvii.
Però, non è che si può battergli le mani se collegano addirittura una città e nemmeno tanto grande...
Ciao1990
20-07-2016, 15:04
Sono molto contento per voi e spero davvero che finiscano presto e non ci siano problemi e rinvii.
Però, non è che si può battergli le mani se collegano addirittura una città e nemmeno tanto grande...
Non è questione ne di battere le mani, ne di lamentarsi, ma di realismo.
Attualmente è in corso una fase di test o di sperimentazione o la si chiami come la si vuole, ma comunque una fase necessaria alla società per acquisire in background per operare nel migliore dei modi ed è normale partire da una piccola area di sperimentazione, come hanno fatto tutti, Telecom compresa.
Sempre restando in ambito di realismo, cablare una nazione richiede molto tempo, altre nazioni hanno iniziato quasi una decina di anni fa (se non di più) e sono ben lontane ancora oggi dalla copertura del 99,99% de territorio nemmeno sommando le FTTC e le FTTH.
Qui la maggior parte degli utenti vorrebbe tutto il territorio cablato in FTTH in pochi mesi ....
si pero ragazzi, hanno iniziato da nemmeno 5 mesi e li si critica già. volete la bacchetta magica o che cablino tutta l'Italia in FTTH in 4 giorni? :confused:
Mi sono espresso male. Chiaramente in 5 mesi non si può fare chissà cosa, ma il ritardo strutturale in italia va ben oltre i 5 mesi di lavoro che hanno fatto con questo progetto.
Il fatto che abbiano effettuato questi lavori, cmq, non mi sembra niente di straordinario (certo comunque sono contento per i nostri amici di perugia, che ammetto di invidiare un po'). Direi un 6 in pagella, non un 10 come vogliono far passare molti
Direi un 6 in pagella, non un 10 come vogliono far passare molti
ma il voto a chi lo stai dando?
allo stato?
al governo?
all'Enel?
alla Tim?
agli operai che lavorano?
la valutazione varia di molto a seconda del soggetto....
La maggior parte degli utenti si lamentano che non si hanno notizie sull'andamento dei lavori...questa foto era per portare una testimonianza che chi veramente deve fare il grosso del progetto ( gli operai ) lo sta facendo e bene direi...quindi non andate a cercare sempre la polemica..perché in Italia c'è anche chi lavora
Sent from my iPhone using Tapatalk
stanfield
20-07-2016, 16:35
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/0f0600f8c48d43cb7eaea60912907b57.png
Intanto in barba alle chiacchiere qui a perugia si continua a lavorare
Sent from my iPhone using Tapatalk
per me è un fake le ombre non sono giuste...
EliGabriRock44
20-07-2016, 18:57
per me è un fake le ombre non sono giuste...
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHA
No ma sei serio? :D :D :D :D :D :D
Vabé oltre a quello c'é da dire che Tiscali ha raggiunto un accordo(finalmente) per collaborare con Enel al progetto di FTTH.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/07/20/tiscali-accordo-con-enel-open-fiber-su-banda-ultra-larga_86678762-d01b-4e80-8bfb-72a313246fb1.html
................ c'é da dire che Tiscali ha raggiunto un accordo(finalmente) per collaborare con Enel al progetto di FTTH.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/07/20/tiscali-accordo-con-enel-open-fiber-su-banda-ultra-larga_86678762-d01b-4e80-8bfb-72a313246fb1.html
...una nuova " non notizia....nuova"
riporto da post #4612
....dal comunicato stampa 23 marzo 2016
PRESENTATO AL CDA ENEL IL PIANO STRATEGICO DI ENEL OPEN FIBER
......EOF rimane comunque aperta alla collaborazione commerciale con tutti gli operatori retail che intendano attivare i propri clienti sulla nuova rete di EOF medesima........
E rinnovo pure la preghiera del #4613.....
EliGabriRock44
20-07-2016, 19:49
...una nuova " non notizia....nuova"
riporto da post #4612
....dal comunicato stampa 23 marzo 2016
PRESENTATO AL CDA ENEL IL PIANO STRATEGICO DI ENEL OPEN FIBER
......EOF rimane comunque aperta alla collaborazione commerciale con tutti gli operatori retail che intendano attivare i propri clienti sulla nuova rete di EOF medesima........
E rinnovo pure la preghiera del #4613.....
"Rimane aperta" non vuol dire che in automatico tutti gli operatori vogliano collaborare per vendere la loro FTTH con ENEL.
ma il voto a chi lo stai dando?
allo stato?
al governo?
all'Enel?
alla Tim?
agli operai che lavorano?
la valutazione varia di molto a seconda del soggetto....
Ad ENEL, dato che i lavori sono suoi.
Agli operai do 10, gli unici che si impegnano.
La maggior parte degli utenti si lamentano che non si hanno notizie sull'andamento dei lavori...questa foto era per portare una testimonianza che chi veramente deve fare il grosso del progetto ( gli operai ) lo sta facendo e bene direi...quindi non andate a cercare sempre la polemica..perché in Italia c'è anche chi lavora
Le mie polemiche sono sempre state verso governo e/o aziende. Massimo rispetto per chi si tira su le maniche e lavora.
Ecco Ruggero (che secondo me ci legge), ha visto il tuo post ed oggi stesso, come sai visto che ha anche risposto sull'altro 3d ha ufficializzato l'accordo con EoF.
Ora ti prego scrivi che a Padova i lavori Eof non partiranno mai così lunedì iniziano :D
Mi ero basato proprio sulle recenti dichiarazioni di Ruggiero, che diceva di non voler fare concorrenza ai "big" ma puntava piuttosto al FWA nelle aree digital divise. Evidentemente le strategie sono cambiate, che vi devo dire.
Però come ho già scritto nel thread di Tiscali non capisco molto la scelta di affidarsi al VULA Telecom a Milano; potevano prendere accordi con Metroweb a questo punto. A maggior ragione considerando che quella società sarà (o dovrebbe essere) assorbita da EOF.
Metroweb però nel 2015 c'era già, con un modello molto simile a quello di EOF, più conveniente rispetto al VULA Telecom.
stanfield
21-07-2016, 17:56
http://i65.tinypic.com/2ujs7jb.jpg
Accordo Tiscali-Enel Open Fiber: “Con l’intesa sulla connessione in fibra ottica grandi performance per gli utenti”
Siglato il preliminare per la fornitura di connessioni in fibra ottica sulla rete FTTH realizzata da Enel Open Fiber per offrire agli utenti Tiscali performance di accesso alla rete fino ad 1 Gigabit al secondo
fonte: tiscali.it / http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/tiscali-enel-accordo/
Metroweb: chiuso l’accordo con Enel Open Fiber. La firma attesa nei primi giorni di agosto
fonte: primaonline.it / http://www.primaonline.it/2016/07/20/241227/metroweb-chiuso-laccordo-con-enel-open-fiber-la-firma-attesa-nei-primi-giorni-di-agosto/
EliGabriRock44
22-07-2016, 06:42
Scusatemi ragazzi ma da qualche parte sono state pubblicate informazioni riguardanti l'installazione di questa fibra enel? Cioé voglio capire se realmente la fibra arriva fino al contatore e poi un'altra società ad esempio realizza la tratta verticale, non so...
La fibra arriva fino al contatore quindi - di solito - in casa dell'utente resta da capire cosa accade a quelli che hanno tutti i contatori in un locale comune del condominio c'è il forte rischio che quelli restino fregati con accrocchi tipo FTTB (VDSL!).
tra l'altro, da utente FTTH, sto rivalutando la FTTB :sofico:
se con il rame si raggiunge 1gigabit anche con FTTB, forse è quasi preferibile il rame...
ovvio, non per noi "fissati", però per l'utente medio... che non vuole lavori in casa per passare la fibra ottica nei modi più vari... poi in FTTH il modem va messo per forza sulla prima presa, e bisogna trovare il modo di connettere i PC anche dall'altra parte della casa...
a me è andato tutto liscio, la vicina tra wifi, powerline, e pc vecchio, mi sta facendo impazzire...
C'è talmente tanto casino in sto thread che le cose utili si perdono :D
Quindi Enel porta la fibra in casa anche se il contatore si trova in un locale comune? Ottimo! Temevo il solito pasticcio all'italiana invece sembra che Enel stia facendo le cose per bene...
Io comunque sono tra i fortunati il contatore ce l'ho in casa bello paciarotto :D
fabio892
23-07-2016, 12:20
C'è talmente tanto casino in sto thread che le cose utili si perdono :D
Quindi Enel porta la fibra in casa anche se il contatore si trova in un locale comune? Ottimo! Temevo il solito pasticcio all'italiana invece sembra che Enel stia facendo le cose per bene...
Io comunque sono tra i fortunati il contatore ce l'ho in casa bello paciarotto :D
toglietevi sti contatori dalla testa. grazie.
qualcuno ha detto fibra Prysmian?
:sofico:
https://i.imgur.com/uioBFsOl.jpg
zizi7676
24-07-2016, 22:49
qualcuno ha detto fibra Prysmian?
:sofico:
https://i.imgur.com/uioBFsOl.jpg
una domanda,ma questa fibra puo' fare anche curve da 90 gradi senza problemi?
una domanda,ma questa fibra puo' fare anche curve da 90 gradi senza problemi?
per la cronaca: non lo sapevo neanche, oggi l'ho sistemata nella canalina nuova e così ho guardato la serigrafia e ci ho fatto caso, però a me l'ha messa Metroweb un paio di settimane fa...
in teoria dicono di non fare angoli secchi, e io ci sono stato molto attento...
però in pratica... regge angoli molto stretti... la seconda squadra che ha messo la FTTH, alla vicina, era composta da un giovane "in prova" e non ci stava per nulla attento (alla mia fibra nel tubo comune a tutto il condominio) mentre la tirava ed ero io che gli dicevo di stare attento... ho visto brutte pieghe, molto brutte, (ogni tanto tornavo a vedere se avevo ancora la linea :sofico: ) ma per fortuna tutto ok...
io ho fatto gli angoli con raggio 2cm circa, ma dovevo passare dentro anche un cavo elettrico, altrimenti raggio 1cm bastava secondo me
Super!
EOF in trattativa anche con Xavier Niel, affinché il prossimo anno il marchio francese ILIAD possa correre sulla fibra di Enel:
http://www.tomshw.it/news/iliad-tratta-con-enel-low-cost-anche-nella-fibra-78996
Cme sempre, la vera concorrenza scioglierà gli irrisolti nodi secolari....
:cool: :D :D :)
Super!
EOF in trattativa anche con Xavier Niel, affinché il prossimo anno il marchio francese ILIAD possa correre sulla fibra di Enel:
http://www.tomshw.it/news/iliad-tratta-con-enel-low-cost-anche-nella-fibra-78996
Cme sempre, la vera concorrenza scioglierà gli irrisolti nodi secolari....
:cool: :D :D :)
però... come fanno?
cioè, Vodafone, Tim, Wind, Fastweb e Tiscali, hanno già le loro reti nazionali e anche fino alle centrali, e in alcune zone fino agli armadi in strada...
Iliad o si appoggiano a qualcuno... o non hanno nulla ad oggi, no?
EliGabriRock44
26-07-2016, 10:23
però... come fanno?
cioè, Vodafone, Tim, Wind, Fastweb e Tiscali, hanno già le loro reti nazionali e anche fino alle centrali, e in alcune zone fino agli armadi in strada...
Iliad o si appoggiano a qualcuno... o non hanno nulla ad oggi, no?
C'é scritto che Iliad detiene una quota di Telecom, quindi probabilmente viaggerà su quelle linee...anche se pensandoci, EOF offrirà due soluzioni:
- FTTH attraverso l'uso degli armadi Vodafone
- FTTH attraverso la creazione di centrali, collegate direttamente alle dorsali
Quasi sicuramente opteranno per la seconda scelta...
dovranno prendere (all'inizio per forza) in wholesale anche una dorsale almeno fino ai POP principali.
in ogni caso splendida notizia, nel senso che ora EOF puo veramente spingersi a cablare le famose 224 città in quanto prima cabla, prima si prende i soldi di Vodafone, Wind, Fastweb, Tiscali e Iliad :read:
Vero?
Notizia ghiottissima!
:D
Parliamo di attività del prossimo anno, ma EOF ha ogni interesse a chiudere contratti con molti operatori e rafforzare la posizione di offerta wholesale in Italia.
TIM dovrà davvero affrettarsi per recuperare il tempo che ha perso... E noi con lei.
:muro:
robertogl
26-07-2016, 10:32
TIM dovrà davvero affrettarsi per recuperare il tempo che ha perso... E noi con lei.
Tim è comunque quella che in Italia, per ora, ha più fibra. Ora io non vorrei sminuire Enel, ma non ci vorrà molto prima che quest'ultima si accorga che senza aiuti statali la FTTH non funziona (non c'è molto da fare, se vogliono cablare tutti, sarebbe diverso se cablassero solo gli interessati). Nel frattempo Tim continua con la FTTC, e già una buona percentuale di persone in Italia è coperta da questa...
C'é scritto che Iliad detiene una quota di Telecom, quindi probabilmente viaggerà su quelle linee...anche se pensandoci, EOF offrirà due soluzioni:
- FTTH attraverso l'uso degli armadi Vodafone
- FTTH attraverso la creazione di centrali, collegate direttamente alle dorsali
Quasi sicuramente opteranno per la seconda scelta...
No.
Xavier Niel ha smobilizzato la presenza societaria in TI, e si è affrettato a comprare le torri "eccedenti"che Wind/H3g dovranno dismettere per la fusione, precedendo le mosse di Fastweb, ed entrando nel mobile col marchio Free.
La mossa con EOF gli consentirà di entrare anche in Italia col marchio Iliad nel fisso/ internet.
In affari la tempistica è tutto.... Vero Telecom?
:D
eeeh? sei molto confuso. guarda che è il contrario: EOF non venderà connettività usando la rete Vodafone, è Vodafone che offrirà abbonamenti in fibra usando la rete EOF.
EOF non offrirà nessun tipo di connettività e/o abbonamento: stanno cablando fibra spenta.
PS: la quota in telecom non ce l'ha Iliad, ce l'ha (anzi ce l'aveva) Xavier Niel che la sta riducendo proprio in vista del lancio di Free in Italia.
Giusto!
:)
EliGabriRock44
26-07-2016, 10:35
eeeh? sei molto confuso. guarda che è il contrario: EOF non venderà connettività usando la rete Vodafone, è Vodafone che offrirà abbonamenti in fibra usando la rete EOF.
EOF non offrirà nessun tipo di connettività e/o abbonamento: stanno cablando fibra spenta.
PS: la quota in telecom non ce l'ha Iliad, ce l'ha (anzi ce l'aveva) Xavier Niel che la sta riducendo proprio in vista del lancio di Free in Italia.
Lo so bene, dicevo solo le infrastrutture che avrebbe/sta realizzando per poi far si che gli operatori vendano i loro abbonamenti...
Tim è comunque quella che in Italia, per ora, ha più fibra. Ora io non vorrei sminuire Enel, ma non ci vorrà molto prima che quest'ultima si accorga che senza aiuti statali la FTTH non funziona (non c'è molto da fare, se vogliono cablare tutti, sarebbe diverso se cablassero solo gli interessati). Nel frattempo Tim continua con la FTTC, e già una buona percentuale di persone in Italia è coperta da questa...
in realtà guarda... parlo per Torino... più nello specifico nella mia zona...
ormai almeno una volta a settimana trovi gli operai Metroweb che passano la fibra nei tombini (quindi per spingerla in un palazzo dove qualcuno ha fatto richiesta)... tra l'altro una volta che è stata passata dalla strada al palazzo, le successive attivazioni non le noti più dalla strada perchè intervengono solo in cantina...
attivazioni ce ne sono già a Torino dove per ora c'è solo Vodafone... figuriamoci con EOF, alla quale si appoggeranno Vodafone, Tiscali, Wind, (e Fastweb?) e Iliad...
in realtà guarda... parlo per Torino... più nello specifico nella mia zona...
ormai almeno una volta a settimana trovi gli operai Metroweb che passano la fibra nei tombini (quindi per spingerla in un palazzo dove qualcuno ha fatto richiesta)... tra l'altro una volta che è stata passata dalla strada al palazzo, le successive attivazioni non le noti più dalla strada perchè intervengono solo in cantina...
attivazioni ce ne sono già a Torino dove per ora c'è solo Vodafone... figuriamoci con EOF, alla quale si appoggeranno Vodafone, Tiscali, Wind, (e Fastweb?) e Iliad...
Interessante.
E comunque - parlo per me - vi assicuro che nelle aree centrali dell'Appennino vedo fiumi di fibre TELECOM che corre su palificazuone ENEL. Ergo, TIM non potrà che rinnovatr gli accordi con Enel , e quindi EOF, per cablare insieme.
Vale per FTTC nelle contrade, e FTTH cittadino!
Interessante.
E comunque - parlo per me - vi assicuro che nelle aree centrali dell'Appennino vedo fiumi di fibre TELECOM che corre su palificazuone ENEL. Ergo, TIM non potrà che rinnovatr gli accordi con Enel , e quindi EOF, per cablare insieme.
Vale per FTTC nelle contrade, e FTTH cittadino!
Sicuro che che quella fibra sia usata da Telecom? Non mi risulta che esistano accordi con ENEL, anzi al momento i due operatori sono antagonisti.
Sicuro che che quella fibra sia usata da Telecom? Non mi risulta che esistano accordi con ENEL, anzi al momento i due operatori sono antagonisti.
Per quel che so, TIM ed ENEL da alcuni anni avevano già sottoscritto accordi di condivisione per stesura fibra su pali.
È poi da vedere cosa succederà ora che Enel si muove pesantemente firmando accordi accordi multipli tramite il proprio "braccio armato" EOF.
Mi ripeto, secondo me dovrà fare buon viso a cattivo gioco e condividere costi, pali e cavidotti dovunque le farà comodo....
fabio336
26-07-2016, 12:30
Per quel che so, TIM ed ENEL da alcuni anni avevano già sottoscritto accordi di condivisione per stesura fibra su pali.
È poi da vedere cosa succederà ora che Enel si muove pesantemente firmando accordi accordi multipli tramite il proprio "braccio armato" EOF.
Mi ripeto, secondo me dovrà fare buon viso a cattivo gioco e condividere costi, pali e cavidotti dovunque le farà comodo....
Mi sa che ti confondi con infratel...
Mi sa che ti confondi con infratel...
Ecco uno degli accordi TELECOM ITALIA/ENEL sottoscritti e pubblicizzati nel 2014, dove si parla di condivisioni infrastrutturali:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/02-24b.html
Vi aggiungo che quelle cablature (ovviamente aeree, perch le condivisioni di cavidotti non posso vederle.... :D ), le ho visto diffondersi almeno da 5 o 6 anni.
fabio336
26-07-2016, 12:49
Ecco uno degli accordi TELECOM ITALIA/ENEL sottoscritti e pubblicizzati nel 2014, dove si parla di condivisioni infrastrutturali:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/02-24b.html
Vi aggiungo che quelle cablature (ovviamente aeree, perch le condivioni di cavidotti non possi vederle.... :D ), le ho visto diffondersi almeno da 5 o 6 anni.dal 2014 ad oggi sono cambiate molte cose...
dal 2014 ad oggi sono cambiate molte cose...
Infatti.
Mi avevate chiesto la conferma della fibra stesa su palificazioni Enel negli anni passati.
Vi ho mostrato anche una delle ultime intese formalizzate, nel 2014.
:D
Quell'accordo prevede la condivisione delle infrastrutture ENEL per la posa di fibra. In pratica Telecom può posare PROPRIA fibra utilizzando eventualmente anche i cavidotti/palificazioni ENEL.
Il progetto EOF è un po' diverso e prevede la posa di dark fiber da parte di ENEL e l'affitto della stessa da parte degli operatori interessati. Al momento non esistono intese con Telecom da questo punto di vista.
Wind/Infostrada l'accordo con EOF lo ha siglato da un pezzo.
All'inizio del mese di aprile WIND, insieme a Vodafone, ha siglato un accordo commerciale e strategico con Enel Open Fiber per lo sviluppo della rete ultra-broadband in Italia. Enel Open Fiber, attraverso la rete elettrica di Enel, potrà raggiungere le case degli italiani con la tecnologia FTTH (Fiber-To-The-Home) in 224 città italiane, in linea con il piano di sviluppo della Banda Ultra Larga lanciato dal Governo italiano.
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato/article/solido-inizio-di-anno-per-wind/?no_cache=1&cHash=82a9f1e7e5f1ccdbc8a6a692101b373e
Bigboos93
27-07-2016, 09:47
Anche go internet sigla un accordo con EOF
http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN1070N4
Anche go internet sigla un accordo con EOF
http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN1070N4
Bene!
Ed ora sappiamo anche che il container Enel, ospitante le apparecchiature degli operatori e da dove partirà la fibra fino al contatore, si chiama shelter.
:D
Tipo questo qui:
http://www.ferraricabine.it/prodotti/altri_p/shelter.html
robertogl
27-07-2016, 10:16
...
Ci sono foto anche degli armadi chiusi? Perché di aperti è difficile trovarne :D
@marcolino81
Guarda che le foto di Enel-Perugia le abbiamo visto in tanti.....
E non siamo in pochi ad usare il Wordreference!
:D :D :D
Batture a parte, mi chiedo invece se il più piccolo apparato che compare nell'ultima foto verrà unito alle "cassette stradali" di Enel (quelle con base trapezoidale....).
Con analogia al modulo ONU sovrapposto al DSLAM.
ehm sei serio o è una battuta? :) shelter è un sostantivo inglese:
http://www.wordreference.com/definition/shelter che in italiano chiamiamo container :)
Ma di fatto sono delle mini-centralini telefoniche vero? Quindi metterranno uno di quei container in ogni quartiere?
Certo che fa un po' tristezza che per una privatizzazione errata ora ci si debba mettere a duplicare tutta le rete telefonica!
Quindi ora che finalmente abbiamo una società che fa prezzi "onesti" magicamente abbiamo ben 5 provider (più Telecom che ora che è in concorrenza si darà una mossa :D) che proporranno la FTTH!
E` proprio vero che il monopolio è il male: l'Italia è rimasta - grazie a Telecom - bloccata per 15 anni :muro:
robertogl
27-07-2016, 12:18
Enel ha una marea di locali comprese le "torrette" sparse ovunque dai paesetti più piccoli alle grandi città.
Tornando a Eof che ha siglato con Gointernet buon inizio per l'avvento di altri gestori, tra cui ormai si da per certo FreeMobile, di lentweb non si sa nulla?
Si sa che funzione avranno le torrette? Perché ne avrei una a 100m da casa :stordita:
Quindi ora che finalmente abbiamo una società che fa prezzi "onesti" magicamente abbiamo ben 5 provider (più Telecom che ora che è in concorrenza si darà una mossa :D) che proporranno la FTTH!
E` proprio vero che il monopolio è il male: l'Italia è rimasta - grazie a Telecom - bloccata per 15 anni :muro:
ma no... cosa mi tocca sentire...
ah già, la verità...
chissà se i soliti la accetteranno/riconosceranno...
fabio336
27-07-2016, 12:44
Enel ha una marea di locali comprese le "torrette" sparse ovunque dai paesetti più piccoli alle grandi città.
Tornando a Eof che ha siglato con Gointernet buon inizio per l'avvento di altri gestori, tra cui ormai si da per certo FreeMobile, di lentweb non si sa nulla?
[IMG]http://www.scalatt.it/bottega/come%20realizzare%20una%20cabina%20ENEL/cab005.jpg[/MG]
Quindi levano i trasformatori e ci piazzano gli olt? :fagiano:
E poi per l'energia elettrica?:sofico:
Quindi ora che finalmente abbiamo una società che fa prezzi "onesti" magicamente abbiamo ben 5 provider (più Telecom che ora che è in concorrenza si darà una mossa :D) che proporranno la FTTH!
E` proprio vero che il monopolio è il male: l'Italia è rimasta - grazie a Telecom - bloccata per 15 anni :muro:
Da chi e cosa hai desunto l'onestà dei prezzi? Quali sono i dati di confronto? Presumendo tu sia a conoscenza di dati a me sconosciuti puoi gentilmente rendermi partecipe di questo aspetto e delle risultanze dei confronti? Grazie
C'è anche Enel :D
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-listituzione-di-accordi-quadro-con-piu-operatori-relativi-allacquisto-di-diritti-duso-di-infrastrutture-di-posa-di-cavi-in-fibra-ottica-da-integrare-nella-rete-di-2/
Da chi e cosa hai desunto l'onestà dei prezzi? Quali sono i dati di confronto? Presumendo tu sia a conoscenza di dati a me sconosciuti puoi gentilmente rendermi partecipe di questo aspetto e delle risultanze dei confronti? Grazie
Telecom Italia essendo il monopolista aveva ovviamente tariffe più alte perché era nel suo interesse che la concorrenza beh appunto non gli facesse concorrenza!
Con Enel le cose sono diverse non è un provider telefonico e quindi non ha conflitto d'interessi anzi ha tutto... l'interesse a prendere più clienti possibile :D
Questo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere se al momento di privatizzare SIP si fosse scorporata la rete telefonica (società pubblica) dai servizi (Telecom Italia), ma non si è potuto (voluto?) fare e così eccoci 15 anni dopo in questa situazione in cui al provider energetico tocca duplicare la Rete telefonica per fornire la Fibra Ottica.
fabio892
27-07-2016, 14:07
telecom è il male.
ma quanti operatori nazionali hanno deciso di rimanere in wholesale?
in italia non ce mai stato nessuno che ha investito su internet, ne fastweb, ne vodafone, ne i barbapapá, ne wind.
proprio grazie a questa finta scusa del monopolio.
il monopolio sulla ftth non è mai esistito, eppure enel si è svegliata nel 2016 con questo piano. poteva svegliarsi 10 anni fa.
C'è anche Enel :D
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-listituzione-di-accordi-quadro-con-piu-operatori-relativi-allacquisto-di-diritti-duso-di-infrastrutture-di-posa-di-cavi-in-fibra-ottica-da-integrare-nella-rete-di-2/
Quando daranno i risultati :muro:
robertogl
27-07-2016, 14:12
Quando daranno i risultati :muro:
Quel link non c'entra nulla con il bando chiuso un paio di giorni fa. Per quello ci vorranno mesi..
Ok Enel farà (forse) prezzi leggermente più bassi (sul molto più bassi non ci conterei, ovviamente relativamente a cosa offre) per fare concorrenza.
Però anche lei dovrà rientrare dei costi e rendere conto ai proprii azionisti degli investimenti fatti.
telecom è il male.
ma quanti operatori nazionali hanno deciso di rimanere in wholesale?
in italia non ce mai stato nessuno che ha investito su internet, ne fastweb, ne vodafone, ne i barbapapá, ne wind.
proprio grazie a questa finta scusa del monopolio.
il monopolio sulla ftth non è mai esistito, eppure enel si è svegliata nel 2016 con questo piano. poteva svegliarsi 10 anni fa.
lo sviluppo è una cosa, fino qualche anno fa non c'era la necessità di fare FTTH...
altra cosa è l'ostacolo alla concorrenza... se l'infrastruttura fosse stata Statale, sarebbe stata neutrale a tutti gli operatori...
emblematiche queste parole
Ad di Fastweb dalle colonne del Corriere della Sera -. Abbiamo deciso di uscire dalla società. Il modello di Enel è quello dell’operature puro di rete che pone sullo stesso livello gli altri operatori che sono tutti clienti. Noi siamo un operatore verticalmente integrato, quindi era difficile allineare i nostri interessi con quelli di Enel”.
proprio della serie "non ci piace il fatto che Enel tratti tutti allo stesso modo"... no comment...
Ok Enel farà (forse) prezzi leggermente più bassi (sul molto più bassi non ci conterei, ovviamente relativamente a cosa offre) per fare concorrenza.
Però anche lei dovrà rientrare dei costi e rendere conto ai proprii azionisti degli investimenti fatti.
Enel ha dalla sua che mentre Telecom deve scavare minitrincee, fare i pozzetti, piazzare tombini, etc etc... invece Enel ha già tutti i tombini e ci può passare dentro le fibre ottiche... e gli accessi ai palazzi idem li ha già...
Però Enel vuole fare tutto in FTTH quindi pagherà 1000 installazioni per poi venderne magari solo 50 :D (e su quelle 50 prima o poi ci dovrà caricare anche i costi delle altre 950).
Tim puntando per lo più sulla FTTC almeno gli scavi che fa se li ripaga (magari poco) se almeno qualche utente per armadio si abbona.
Comunque si Enel può darsi che faccia costare meno la linea al cliente, però non aspettatevi la fibra a 10E al mese.
robertogl
27-07-2016, 14:43
Però Enel vuole fare tutto in FTTH quindi pagherà 1000 installazioni per poi venderne magari solo 50 :D (e su quelle 50 prima o poi ci dovrà caricare anche i costi delle altre 950).
Tim puntando per lo più sulla FTTC almeno gli scavi che fa se li ripaga (magari poco) se almeno qualche utente per armadio si abbona.
Quoto, è uno dei problemi più grandi in Italia. Già la FTTC in molti la ignorano anche se coperti, con la FTTH sarà peggio e vedrete quanto ci vorrà a Enel per accorgersi che non può fare con i propri soldi...
fabio336
27-07-2016, 14:47
Enel ha dalla sua che mentre Telecom deve scavare minitrincee, fare i pozzetti, piazzare tombini, etc etc... invece Enel ha già tutti i tombini e ci può passare dentro le fibre ottiche... e gli accessi ai palazzi idem li ha già...
Enel ha detto che della rete interrata recupera solo il 20%
In pratica quasi nulla
L'avrò scritto un migliaio di volte che prima la rete in bt si metteva il cavo in trincea e stop
Però Enel vuole fare tutto in FTTH quindi pagherà 1000 installazioni per poi venderne magari solo 50 :D (e su quelle 50 prima o poi ci dovrà caricare anche i costi delle altre 950).
Tim puntando per lo più sulla FTTC almeno gli scavi che fa se li ripaga (magari poco) se almeno qualche utente per armadio si abbona.
Comunque si Enel può darsi che faccia costare meno la linea al cliente, però non aspettatevi la fibra a 10E al mese.
Quoto, è uno dei problemi più grandi in Italia. Già la FTTC in molti la ignorano anche se coperti, con la FTTH sarà peggio e vedrete quanto ci vorrà a Enel per accorgersi che non può fare con i propri soldi...
la strategia vincente è quella adottata ad esempio a Torino da Vodafone, ogni giorno si vedono operai in strada a fare attivazioni in FTTH... perchè?
perchè semplicemente Vodafone dove ha FTTH non attiva più nessuno in FTTC nè ADSL... però questo lo fa perchè ha prezzi ADSL, FTTC e FTTH identici... in pratica tu paghi la tua cifra in base a "chiamate incluse" o "chiamate escluse" e poi vieni agganciato alla rete più veloce disponibile al tuo indirizzo...
robertogl
27-07-2016, 15:08
la strategia vincente è quella adottata ad esempio a Torino da Vodafone, ogni giorno si vedono operai in strada a fare attivazioni in FTTH... perchè?
perchè semplicemente Vodafone dove ha FTTH non attiva più nessuno in FTTC nè ADSL... però questo lo fa perchè ha prezzi ADSL, FTTC e FTTH identici... in pratica tu paghi la tua cifra in base a "chiamate incluse" o "chiamate escluse" e poi vieni agganciato alla rete più veloce disponibile al tuo indirizzo...
Il problema è che dove c'è l'ASDL si resterà con l'ADSL, altro che fibra. Appunto, cerca i dati delle attivazioni FTTC tim*, circa un quinto degli utenti coperti la attiva... E conta che fino ad oggi sono stati coperti gli utenti più redditizi, nelle grandi città. Immaginati in periferia quanto ci guadagnano, se poi gli utenti nemmeno la attivano.
*anzi, te li fornisco io: http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
Il problema è che dove c'è l'ASDL si resterà con l'ADSL, altro che fibra. Appunto, cerca i dati delle attivazioni FTTC tim*, circa un quinto degli utenti coperti la attiva... E conta che fino ad oggi sono stati coperti gli utenti più redditizi, nelle grandi città. Immaginati in periferia quanto ci guadagnano, se poi gli utenti nemmeno la attivano.
*anzi, te li fornisco io: http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
passato un po' in sordina per via degli attacchi di terrorismo, ma è uscita l'analisi trimestrale AgCom... Telecom è in lento ma costante calo, -2,5% su base annua... è passata dal 70% del 2011 al 57% (marzo 2016)... mentre sugli accessi broadband è al 46,6%...
c'è poco da fare, in ogni grafico Telecom diminuisce e gli altri guadagnano... e Fastweb sta perdendo l'immagine di "qualità e velocità"... mentre Vodafone è quella che cresce di più
http://www.agcom.it/documents/10179/5178152/Studio-Ricerca+14-07-2016/7ff32d92-a146-4168-9b80-2f8b08302695?version=1.0
Io penso che la "vera" concorrenza sia dovuta la fatto che Eof gestirà la rete ma non venderà il servizio a clienti finali, e questa è una vecchia diatriba molto gettonata in informatica ad esempio dove i distributori che vendono a rivenditori e anche a clienti finali (con prezzi diversi ovviamente) sono sempre stati ritenuti "cattivi".
come potrebbe essere altrimenti? c'è un chiarissimo conflitto di interessi...
ma i conflitti di interessi in Italia è un classico che non tramonta mai, anzi qualcuno cerca pure di giustificarlo come cosa buona... http://www.skyscrapercity.com/images/smilies/picard.gif
Detto ciò Lentweb molla EoF per "schierarsi" con Telecom, molto bene sembra si stia delineando in maniera chiara il profilo di chi sale e chi scende nei prossimi anni, e non parlo di numero di clienti con molta probabilità in alcune aree Telecom e Fastweb macineranno più clienti degli isp su rete EoF.
cioè... nella stessa frase sei capace di dire "Lentweb" (dandone un giudizio negativo) e poi "telecom e fastweb domineranno" ??? :mbe:
doppia personalità?
robertogl
27-07-2016, 16:18
passato un po' in sordina per via degli attacchi di terrorismo, ma è uscita l'analisi trimestrale AgCom... Telecom è in lento ma costante calo, -2,5% su base annua... è passata dal 70% del 2011 al 57% (marzo 2016)... mentre sugli accessi broadband è al 46,6%...
c'è poco da fare, in ogni grafico Telecom diminuisce e gli altri guadagnano... e Fastweb sta perdendo l'immagine di "qualità e velocità"... mentre Vodafone è quella che cresce di più
E Telecom è quella che investe di più (poi che non sia abbastanza se ne può discutere) ma si capisce perché ora investire in Italia non abbia senso, se poi non c'è ritorno (mentre gli altri, che magari usano la tua rete, ci guadagnano).
E Telecom è quella che investe di più (poi che non sia abbastanza se ne può discutere) ma si capisce perché ora investire in Italia non abbia senso, se poi non c'è ritorno (mentre gli altri, che magari usano la tua rete, ci guadagnano).
il "problema" di Telecom è che ha speso soldoni per coprire zone in perdita (con finanziamenti, ok, ma non 100% finanziamento)...
per dire, in città spende 100 e ha un ritorno di 150, magari in "campagna" ha speso/spende 100 e ha un ritorno di 50... però in "campagna" ha il monopolio...
(proporzioni a caso, era per spiegare la logica, i dati veri li conosce solo mr Telecom immagino)
gli OLO hanno semplicemente che investono 100 (in città) e hanno ritorno di 150... guadagno, 50... perchè andare in perdita in "campagna" e rimetterci il guadagno? per un privato non ha semplicemente senso...
invece EOF, dividendo i costi dell'infrastruttuta tra tutti gli OLO, più OLO contribuiscono e più i costi per ogni OLO diminuiscono... è la cosa logica da fare... mentre Telecom vuole una rete tutta sua per avere un suo mini-monopolio (da noleggiare eventualmente ad altri, tipo Fastweb a quanto pare)
quello che non mi spiego è appunto l'accordo con Fastweb... che io sappia Fastweb non ha una copertura FTTH così estesa... Torino entro un anno sarà copertura 100% Metroweb, Fastweb invece ha si e no il centro città e tra l'altro ad oggi, se si richiede attivazione in una casa con impianto FTTH Fastweb, si viene cmq attivati in FTTC...
robertogl
27-07-2016, 17:41
il "problema" di Telecom è che ha speso soldoni per coprire zone in perdita (con finanziamenti, ok, ma non 100% finanziamento)...
per dire, in città spende 100 e ha un ritorno di 150, magari in "campagna" ha speso/spende 100 e ha un ritorno di 50... però in "campagna" ha il monopolio...
(proporzioni a caso, era per spiegare la logica, i dati veri li conosce solo mr Telecom immagino)
gli OLO hanno semplicemente che investono 100 (in città) e hanno ritorno di 150... guadagno, 50... perchè andare in perdita in "campagna" e rimetterci il guadagno? per un privato non ha semplicemente senso...
invece EOF, dividendo i costi dell'infrastruttuta tra tutti gli OLO, più OLO contribuiscono e più i costi per ogni OLO diminuiscono... è la cosa logica da fare... mentre Telecom vuole una rete tutta sua per avere un suo mini-monopolio (da noleggiare eventualmente ad altri, tipo Fastweb a quanto pare)
quello che non mi spiego è appunto l'accordo con Fastweb... che io sappia Fastweb non ha una copertura FTTH così estesa... Torino entro un anno sarà copertura 100% Metroweb, Fastweb invece ha si e no il centro città e tra l'altro ad oggi, se si richiede attivazione in una casa con impianto FTTH Fastweb, si viene cmq attivati in FTTC...
Sul fatto degli investimenti sono abbastanza d'accordo con te, però c'è chi poi si lamenta che non tutti sono coperti (dove Telecom ci rimetterebbe a coprirli), oppure, come da me, viene portata la fibra ma non la attiva nessuno restando con le antennine degli operatori wireless. Se il piano è coprire tutta l'Italia, qualcuno deve 'rimetterci', nel senso di metterci soldi senza aspettarsi un guadagno diretto ed immediato (e dovrebbero occuparsi di questi i bandi).
Sul fatto degli investimenti sono abbastanza d'accordo con te, però c'è chi poi si lamenta che non tutti sono coperti (dove Telecom ci rimetterebbe a coprirli), oppure, come da me, viene portata la fibra ma non la attiva nessuno restando con le antennine degli operatori wireless. Se il piano è coprire tutta l'Italia, qualcuno deve 'rimetterci', nel senso di metterci soldi senza aspettarsi un guadagno diretto ed immediato (e dovrebbero occuparsi di questi i bandi).
Tim (Telecom) se la sta leggermente prendendo perchè è passata da un monopolio di fatto, in cui lei investiva che tanto aveva il ritorno assicurato... al... nulla???
finora Telecom investiva (rame) e sapeva che qualunque operatore avrebbe noleggiato da lei la tratta da centrale a casa delle utenze... quindi anche se non aveva clienti in un palazzo, ci guadagnava cmq dall'affitto ai vari Infostrada, Tiscali, Vodafone, Fastweb...
ora se non faceva l'accordo con Fastweb, si ritrovava a passare una fibra che se non veniva usata dai propri clienti (TIM) sarebbe rimasta spenta e inutilizzata e non avrebbe generato introiti...
al contrario Enel passa la fibra, ma sa che ogni cliente non-Telecom (e ora sappiamo anche non-Fastweb) che attiva la FTTH, attiverà con Infostrada o Vodafone o Tiscali, e sarà un introito per Enel stessa... ora pure Iliad si è schierata con EOF... logico che Telecom cerchi partnership con chiunque per rendere attive le fibre, anche se non da clienti propri, almeno da partner che paghino il noleggio...
finalmente concorrenza... :ave:
robertogl
27-07-2016, 18:00
Tim (Telecom) se la sta leggermente prendendo perchè è passata da un monopolio di fatto, in cui lei investiva che tanto aveva il ritorno assicurato... al... nulla???
finora Telecom investiva (rame) e sapeva che qualunque operatore avrebbe noleggiato da lei la tratta da centrale a casa delle utenze... quindi anche se non aveva clienti in un palazzo, ci guadagnava cmq dall'affitto ai vari Infostrada, Tiscali, Vodafone, Fastweb...
ora se non faceva l'accordo con Fastweb, si ritrovava a passare una fibra che se non veniva usata dai propri clienti (TIM) sarebbe rimasta spenta e inutilizzata e non avrebbe generato introiti...
al contrario Enel passa la fibra, ma sa che ogni cliente non-Telecom (e ora sappiamo anche non-Fastweb) che attiva la FTTH, attiverà con Infostrada o Vodafone o Tiscali, e sarà un introito per Enel stessa... ora pure Iliad si è schierata con EOF... logico che Telecom cerchi partnership con chiunque per rendere attive le fibre, anche se non da clienti propri, almeno da partner che paghino il noleggio...
finalmente concorrenza... :ave:
Tutto molto chiaro, ma la tua è una visione ideale di come andranno le cose. La mia è diversa: l'utente medio non è che non attiva la fibra Tim perché Tim, non la attiva perché non è interessato alla fibra. Quindi ora EOF cablerà le prime zone con i suoi soldi per poi accorgersi che ci saranno pochi utenti (confrontati con quelli coperti) interessati, chiaramente se ne accorgeranno anche gli operatori (Vodafone, Infostrada, Tiscali) e gli accordi tra loro dovranno essere cambiati, se non annullati. Infatti io dubito anche che il piano '224 Città' di Enel finisca mai, ma spero di sbagliarmi...
Tutto molto chiaro, ma la tua è una visione ideale di come andranno le cose. La mia è diversa: l'utente medio non è che non attiva la fibra Tim perché Tim, non la attiva perché non è interessato alla fibra. Quindi ora EOF cablerà le prime zone con i suoi soldi per poi accorgersi che ci saranno pochi utenti (confrontati con quelli coperti) interessati, chiaramente se ne accorgeranno anche gli operatori (Vodafone, Infostrada, Tiscali) e gli accordi tra loro dovranno essere cambiati, se non annullati. Infatti io dubito anche che il piano '224 Città' di Enel finisca mai, ma spero di sbagliarmi...
in realtà la cosa è semplice, per quanto non interessati, come detto "300-500 mega" (figuriamoci i 1000 mega che pubblicizza enel) fanno una bella differenza dai 7-20 mega... e la gente lo percepisce...
altra cosa che percepisce, è il prezzo, se vuoi abolire l'ADSL puoi benissimo farlo rendendo sconveniente l'ADSL rispetto alla fibra (tipo piazzarlo allo stesso prezzo, come fa Vodafone) o sempre come fa Vodafone, upgrade obbligatorio...
Vodafone mi ha rifiutato l'upgrade da FTTC VULA 30 mega a FTTC VULA 100 mega, perchè come è comparsa la copertura FTTH 500 mega hanno disattivato la possibilità di attivare la FTTC VULA...
inoltre per gli operatori è conveniente "forzare" le FTTH Enel, perchè la FTTH Telecom non è cara, è stra-cara... idem per il canone ADSL e VULA... quindi prima si sganciano da Telecom e prima risparmiano... addirittura leggevo di utenti Fastweb migrati da ADSL a FTTC gratuitamente (agli inizi, ora non so se lo fanno ancora) perchè giustamente una volta piazzato il cabinet Fastweb, utilizzare la rete propria e meno metri e apparati di Telecom costa meno in noleggi a Telecom...
quindi da una parte il costo della rete FTTH Telecom: 80% la paga Telecom 20% la paga Fastweb
dall'altra Enel Open Fiber: Vodafone, Infostrada, Tiscali, Iliad...
credo costi meno dividere il costo dell'infrastruttura in 4 piuttosto che dividerlo in 2... no?
robertogl
27-07-2016, 18:14
in realtà la cosa è semplice, per quanto non interessati, come detto "300-500 mega" (figuriamoci i 1000 mega che pubblicizza enel) fanno una bella differenza dai 7-20 mega... e la gente lo percepisce...
altra cosa che percepisce, è il prezzo, se vuoi abolire l'ADSL puoi benissimo farlo rendendo sconveniente l'ADSL rispetto alla fibra (tipo piazzarlo allo stesso prezzo, come fa Vodafone) o sempre come fa Vodafone, upgrade obbligatorio...
Vodafone mi ha rifiutato l'upgrade da FTTC VULA 30 mega a FTTC VULA 100 mega, perchè come è comparsa la copertura FTTH 500 mega hanno disattivato la possibilità di attivare la FTTC VULA...
inoltre per gli operatori è conveniente "forzare" le FTTH Enel, perchè la FTTH Telecom non è cara, è stra-cara... idem per il canone ADSL e VULA... quindi prima si sganciano da Telecom e prima risparmiano... addirittura leggevo di utenti Fastweb migrati da ADSL a FTTC gratuitamente (agli inizi, ora non so se lo fanno ancora) perchè giustamente una volta piazzato il cabinet Fastweb, utilizzare la rete propria e meno metri e apparati di Telecom costa meno in noleggi a Telecom...
quindi da una parte il costo della rete FTTH Telecom: 80% la paga Telecom 20% la paga Fastweb
dall'altra Enel Open Fiber: Vodafone, Infostrada, Tiscali, Iliad...
credo costi meno dividere il costo dell'infrastruttura in 4 piuttosto che dividerlo in 2... no?
La gente non sa quanti mega ha a casa. L'utente medio non sa cosa sia un mega. Sa che l'ADSL gli permette di navigare e forse sa che esiste la fibra, visto che in tv c'è un po' di pubblicità. Anche se portassero la 10Gbit non cambierebbe nulla, a mio avviso...
Chiaro che i costi sono minori, ma non cambia il fatto che, a mio avviso, non sia economicamente fattibile. È tutto bello a parole ma se la gente non la attiva poi.
Dovremo aspettare le prime città cablate ;)
EOF non venderà abbonamenti, posa solo la fibra. Gli abbonamenti saranno venduti da Vodafone, Wind, Tiscali, E-on etc...
Quindi non sta certo a EOF spingere per gli abbonamenti (come Metroweb ora mica spinge per farti abbonare a Vodafone o Wind o Fastweb). Saranno gli operatori che col loro marketing ti faranno abbonare, sfruttando la rete EOF. Vogliamo mettercelo in testa o no? :)
Infatti ho detto che se ne accorgeranno anche loro ;)
La gente non sa quanti mega ha a casa. L'utente medio non sa cosa sia un mega. Sa che l'ADSL gli permette di navigare e forse sa che esiste la fibra, visto che in tv c'è un po' di pubblicità. Anche se portassero la 10Gbit non cambierebbe nulla, a mio avviso...
Chiaro che i costi sono minori, ma non cambia il fatto che, a mio avviso, non sia economicamente fattibile. È tutto bello a parole ma se la gente non la attiva poi.
Dovremo aspettare le prime città cablate ;)
prendi la mia vicina... è passata da Infostrada ADSL 7 mega a Vodafone FTTH 300 mega... senza offesa (per lei), ma secondo te ne capisce qualcosa?
i tecnici gliel'hanno testata e va a 293 mega via cavo... vado per darle qualche consiglio... nessuno speedtest da nessuna parte supera i 20-30 mega... perchè? semplicemente ha dispositivi vecchi, con WiFi 2.4GHz, alcuni neanche standard N... quando l'ha visto c'è rimasta malissimo... però se non glielo dicevo io finiva nei soliti "dicono 300 ma poi va lenta"... certo però tu devi anche avere dispositivi adatti eh!
cmq per dire, lei non ha minimamente cambiato per la FTTH, ma l'ha fatto per il prezzo... Infostrada ADSL pagava 37.95€ al mese, Vodafone 25€ al mese...
fidati, la gente non cambia solo per la velocità, non cambia solo per il prezzo... ma minor prezzo e maggiore velocità sì (soprattutto il prezzo :sofico: )
quindi resta nelle mani degli operatori e dei prezzi che faranno...
Vodafone FTTH ha stesso prezzo di Vodafone ADSL (25-30 € in offerta, a volte offerta valida per sempre)
Infostrada... All Inclusive Fibra costa 25€ al mese... in fondo è il prezzo a cui sta la All Inclusive ADSL...
se sei coperto da fibra, sono loro i primi ad attivarti in fibra e non in adsl... quindi EOF non sarà inutilizzata
esatto! senza contare che probabilmente i clienti Vodafone ADSL verranno migrati in Vodafone FTTH, perchè costa un pacco di meno a Vodafone!
I clienti infostrada, idem! i clienti Tiscali, idem! faranno una campagna di migrazione che voi non ve l'immaginate neanche ;) staccare un cliente da TIM Wholesale in ADSL e migrarlo su rete EOF costerà di meno al gestore ;)
ovvio, anche perchè dai un enorme svantaggio a Telecom, tuo diretto competitor e avversario... cioè tu Vodafone al tempo stesso: paghi di meno in noleggio, togli un guadagno a Telecom (tuo competitor) e dai un guadagno a Enel (tuo partner), rafforzando un partner e indebolendo il tuo competitor...
EOF non venderà abbonamenti, posa solo la fibra. Gli abbonamenti saranno venduti da Vodafone, Wind, Tiscali, Iliad (free), E-on etc...
Quindi non sta certo a EOF spingere per gli abbonamenti (come Metroweb ora mica spinge per farti abbonare a Vodafone o Wind o Fastweb). Saranno gli operatori che col loro marketing ti faranno abbonare, sfruttando la rete EOF. Vogliamo mettercelo in testa o no? :)
Si ma a meno che EOF venda pacchetti del tipo "mi devi noleggiare tutte le fibre di un quartiere come minimo" saranno i clienti a fare la differenza.
Se i vari Vodafone/Tiscali/Wind/Altri (FastWeb no perché va con Tim) fanno nella mia città 3000 abbonati FTTH (ammesso che EOF la cabli), allora essi (i provider) pagheranno 3.000 noleggi fibra a EOF.
Peccato che però EOF avrà steso magari 40.000 cavi (o meglio rami perché nel GPON molti tratti sono comuni).
Quindi o si convince la gente ad abbonarsi, cosa che dubito visto che da me c'è solo un 15% di armadi saturi (e da 48 posti) dopo oltre 18 mesi (per alcuni anche 24 mesi) di fibra, o si dovrà rientrare dei costi in altri modi (tipo gonfiare i canoni almeno vicino ai prezzi Tim per marginare il più possibile).
Se ci fosse tutta sta fantomatica domanda che altri (non tu) si aspettano per la FTTH già la FTTC dovrebbe essere stra gettonata (in attesa di meglio) ed un armadio da 48 posti dovrebbe essere fatto fuori in 1 o 2 mesi, e non essere ancora sottoutilizzato dopo 2 anni.
prendi la mia vicina... è passata da Infostrada ADSL 7 mega a Vodafone FTTH 300 mega... senza offesa (per lei), ma secondo te ne capisce qualcosa?
Beh è un esempio a caso tra i pochi che lo faranno.
Ed il controesempio c'è subito facile, prendi un mio amico che è passato da 7Mb Tim che pagava 50E al mese (si 50E) a FastWeb sempre Adsl (ma 20Mb) a 35E.
Della fibra chi se ne frega (ed ha l'armadio davanti a casa, quindi sarebbe quasi al 100% un over 90Mb).
Ci ha provato a farsela installare ma poi ha avuto un problema ed ha rinunciato facile, ed ha detto che l'adsl per lui basta ed avanza (nonostante la paghi più, prima, o quasi, ora, come una Fibra).
Altro esempio il mio armadio è stato saturo per 4 mesi, ora è tornato disponibile causa cessazioni.
Ergo molta gente o cessa proprio tutto o torna all'adsl dei 100Mb o più non sanno che farsene (se non glieli regali come upgrade gratuito dall'adsl).
in realtà la cosa è semplice, per quanto non interessati, come detto "300-500 mega" (figuriamoci i 1000 mega che pubblicizza enel) fanno una bella differenza dai 7-20 mega... e la gente lo percepisce...
Si come no, poi per navigare in Wifi e pure sul Cell
Già i 100Mb della vdsl si notano rispetto all'adsl da 20Mb (facciamo pure finta pieni) però alla maggior parte della gente non interessano.
E i 1000Mb (poi soprattutto a 60E, visto che il prezzo dovrebbe essere quello o lì vicino) non interessano a quasi nessuno se non a quattro gatti.
robertogl
27-07-2016, 19:22
Si ma a meno che EOF venda pacchetti del tipo "mi devi noleggiare tutte le fibre di un quartiere come minimo" saranno i clienti a fare la differenza.
Se i vari Vodafone/Tiscali/Wind/Altri (FastWeb no perché va con Tim) fanno nella mia città 3000 abbonati FTTH (ammesso che EOF la cabli), allora essi (i provider) pagheranno 3.000 noleggi fibra a EOF.
Peccato che però EOF avrà steso magari 40.000 cavi (o meglio rami perché nel GPON molti tratti sono comuni).
Quindi o si convince la gente ad abbonarsi, cosa che dubito visto che da me c'è solo un 15% di armadi saturi (e da 48 posti) dopo oltre 18 mesi (per alcuni anche 24 mesi) di fibra, o si dovrà rientrare dei costi in altri modi (tipo gonfiare i canoni almeno vicino ai prezzi Tim per marginare il più possibile).
Se ci fosse tutta sta fantomatica domanda che altri (non tu) si aspettano per la FTTH già la FTTC dovrebbe essere stra gettonata (in attesa di meglio) ed un armadio da 48 posti dovrebbe essere fatto fuori in 1 o 2 mesi, e non essere ancora sottoutilizzato dopo 2 anni.
Beh è un esempio a caso tra i pochi che lo faranno.
Ed il controesempio c'è subito facile, prendi un mio amico che è passato da 7Mb Tim che pagava 50E al mese (si 50E) a FastWeb sempre Adsl a 35E.
Della fibra chi se ne frega (ed ha l'armadio davanti a casa, quindi sarebbe quasi al 100% un over 90Mb).
Ci ha provato a farsela installare ma poi ha avuto un problema ed ha rinunciato facile, ed ha detto che l'adsl per lui basta ed avanza (nonostante la paghi più, prima, o quasi, ora, come una Fibra).
Altro esempio il mio armadio è stato saturo per 4 mesi, ora è tornato disponibile causa cessazioni.
Ergo molta gente o cessa proprio tutto o torna all'adsl dei 100Mb o più non sanno che farsene (se non glieli regali come upgrade gratuito dall'adsl).
Si come no, poi per navigare in Wifi e pure sul Cell
Già i 100Mb della vdsl si notano rispetto all'adsl da 20Mb (facciamo pure finta pieni) però alla maggior parte della gente non interessano.
E i 1000Mb (poi soprattutto a 60E, visto che il prezzo dovrebbe essere quello o lì vicino) non interessano a quasi nessuno se non a quattro gatti.
Quoto tutto ;)
Si ma a meno che EOF venda pacchetti del tipo "mi devi noleggiare tutte le fibre di un quartiere come minimo" saranno i clienti a fare la differenza.
Se i vari Vodafone/Tiscali/Wind/Altri (FastWeb no perché va con Tim) fanno nella mia città 3000 abbonati FTTH (ammesso che EOF la cabli), allora essi (i provider) pagheranno 3.000 noleggi fibra a EOF.
Peccato che però EOF avrà steso magari 40.000 cavi (o meglio rami perché nel GPON molti tratti sono comuni).
Quindi o si convince la gente ad abbonarsi, cosa che dubito visto che da me c'è solo un 15% di armadi saturi (e da 48 posti) dopo oltre 18 mesi (per alcuni anche 24 mesi) di fibra, o si dovrà rientrare dei costi in altri modi (tipo gonfiare i canoni almeno vicino ai prezzi Tim per marginare il più possibile).
Se ci fosse tutta sta fantomatica domanda che altri (non tu) si aspettano per la FTTH già la FTTC dovrebbe essere stra gettonata (in attesa di meglio) ed un armadio da 48 posti dovrebbe essere fatto fuori in 1 o 2 mesi, e non essere ancora sottoutilizzato dopo 2 anni.
come detto, la migrazione da ADSL a FTTH potrebbe essere "automatica/forzata", basta dire "le nuove attivazioni sono tutte FTTH" come fa Vodafone... c'era il VULA, ora che c'è Metroweb o attivi FTTH o scegli un altro operatore...
sui canoni... gradualmente lo stanno già facendo tutti.. Tim aumenta di 1-2 € al mese... Vodafone/Infostrada "mesi da 4 settimane" (13 rinnovi/mensilità l'anno), su questo sono tutti (nessuno escluso) dei maestri ;)
Beh è un esempio a caso tra i pochi che lo faranno.
Ed il controesempio c'è subito facile, prendi un mio amico che è passato da 7Mb Tim che pagava 50E al mese (si 50E) a FastWeb sempre Adsl a 35E.
Della fibra chi se ne frega (ed ha l'armadio davanti a casa, quindi sarebbe quasi al 100% un over 90Mb).
Ci ha provato a farsela installare ma poi ha avuto un problema ed ha rinunciato facile, ed ha detto che l'adsl per lui basta ed avanza (nonostante la paghi più, prima, o quasi, ora, come una Fibra).
Altro esempio il mio armadio è stato saturo per 4 mesi, ora è tornato disponibile causa cessazioni.
Ergo molta gente o cessa proprio tutto o torna all'adsl dei 100Mb o più non sanno che farsene (se non glieli regali come upgrade gratuito dall'adsl).
sicuro sicuro che sia "desaturato" per cessazioni, e non piuttosto per ampliamento da 48 a 192 porte? :stordita:
cmq qua in Torino i primi tempi c'era molta richiesta di FTTC, ora invece c'è molta richiesta di FTTH (lo dico perchè quando fanno la prima attivazione del primo condomino di ogni palazzo, lavorano anche in strada e si vede, tra l'altro appunto quelli successivi avvengono senza che neanche si veda, visto che il tecnico entra solo in cantina e dal cliente, e non più in tombini/armadi in strada)
Si come no, poi per navigare in Wifi e pure sul Cell
Già i 100Mb della vdsl si notano rispetto all'adsl da 20Mb (facciamo pure finta pieni) però alla maggior parte della gente non interessano.
E i 1000Mb (poi soprattutto a 60E, visto che il prezzo dovrebbe essere quello o lì vicino) non interessano a quasi nessuno se non a quattro gatti.
guarda... anche io mi sarei "accontentato" dei 100 mega della VDSL almeno temporaneamente, però da me 100 mega ne arrivavano si e no 50-60 mega... e cmq sono 10-11 MB/s scarsi... un enorme passo avanti eh... ma scaricare a 50-60 MB/s fidati è tutt'altra cosa :sofico:
60€ dove scusa? no perchè io la 500 Mega la pago esattamente gli stessi 30€ al mese di chi è in FTTC "100 mega"... il tuo 60€ mi sa che viene fuori dal listino Telecom, ma quello Metroweb è molto più economico, infatti permette di vendere la 500 mega a 35€ al mese ("per sempre")
della FTTH inoltre è più utile l'upload (purtroppo ancora limitato, ma non per ragioni tecniche del mezzo di trasporto, ma solo per motivi commerciali) e il ping basso, mi vengono in mente videochiamate e telelavoro, o anche solo backup in cloud...
certo non sopporto quelli che "ma le pagine si caricano uguale"... certo se hai un computer/tablet della preistoria (ere informatiche) e che magari già all'epoca era economico, figuriamoci quanto è "limitante" oggi... le pagine sono "tutto sommato leggere" da scaricare, quindi non è certo aprendo una pagina internet che noti la differenza... magari un video su youtube o altri siti... certo vedere bufferizzare (come mi è successo) un video a 450 megabit fa impressione :sofico:
tornando al punto principale, tranquillo che se vedono che sarà una perdita dovuta all'EOF, gli operatori stessi disincentiveranno le offerte ADSL/VDSL in favore delle FTTH ;)
non rimarranno inutilizzate
Telecom Italia essendo il monopolista aveva ovviamente tariffe più alte perché era nel suo interesse che la concorrenza beh appunto non gli facesse concorrenza!
Con Enel le cose sono diverse non è un provider telefonico e quindi non ha conflitto d'interessi anzi ha tutto... l'interesse a prendere più clienti possibile :D
Questo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere se al momento di privatizzare SIP si fosse scorporata la rete telefonica (società pubblica) dai servizi (Telecom Italia), ma non si è potuto (voluto?) fare e così eccoci 15 anni dopo in questa situazione in cui al provider energetico tocca duplicare la Rete telefonica per fornire la Fibra Ottica.
Quindi la tua è una aspettativa basata sui presupposti che sei andato ad elencare? Sei a conoscenza di notizie tali e per cui EnelOpenFiber andrà ad affittare le proprie infrastrutture a prezzi inferiori a quelli di Tim? Che ne so..fatto 100 la richiesta di Tim che EOF avrà a richiedere 98....?
Perché se così non fosse...
Quindi la tua è una aspettativa basata sui presupposti che sei andato ad elencare? Sei a conoscenza di notizie tali e per cui EnelOpenFiber andrà ad affittare le proprie infrastrutture a prezzi inferiori a quelli di Tim? Che ne so..fatto 100 la richiesta di Tim che EOF avrà a richiedere 98....?
Perché se così non fosse...
è una questione matematica... mettere la fibra dal punto A al punto B, costa 100?
bene, Telecom deve pagare 100, Enel paga 100...
Telecom affitta solo a TIM (e ora Fastweb) quindi dovrà suddividere il costo sostenuto in 2
Enel affitta a 4 operatori (potenzialmente) quindi dovrà suddividere il costo tra 4 operatori
secondo te quale dei due costerà meno?
stesso discorso negli altri paesi: in Francia se sei coperto da FTTH ti attivano solo in FTTH, non puoi fare l'ADSL neanche volendo.
in Belgio se sei coperto da VDSL , l'ADSL non è piu in vendita né attivabile. La gente non sa neanche se è coperta da ADSL o VDSL, sa solo che sta sottoscrivendo "l'abbonamento a internet", la tecnologia che c'è sotto non la conoscono e tantomeno manco gli interessa.
ma infatti è esattamente quello che bisogna fare... l'utente meno sa meglio è... tanto non è in grado di comprendere l'infrastruttura ADSL, FTTC, FTTH... all'utente interessa "quanto pago e che velocità ho"... ed è giusto che si punti il marketing su quello
diaretto
27-07-2016, 20:44
è una questione matematica... mettere la fibra dal punto A al punto B, costa 100?
bene, Telecom deve pagare 100, Enel paga 100...
Telecom affitta solo a TIM (e ora Fastweb) quindi dovrà suddividere il costo sostenuto in 2
Enel affitta a 4 operatori (potenzialmente) quindi dovrà suddividere il costo tra 4 operatori
secondo te quale dei due costerà meno?
ma infatti è esattamente quello che bisogna fare... l'utente meno sa meglio è... tanto non è in grado di comprendere l'infrastruttura ADSL, FTTC, FTTH... all'utente interessa "quanto pago e che velocità ho"... ed è giusto che si punti il marketing su quello
Forse ti stanno sfuggendo un po' di aspetti...i costi di marketing? Ricerca, sviluppo, assistenza ecc?
Non è che funziona cosi con due somme e due divisioni, si parla di finanza di alto livello.
Se Enel decide che ci vuole ricaricare il 30%, piuttosto che il 20% o il 40%, cambia tutto sul prezzo finale. Ulteriormente i vari operatori potranno fare scelte singole di questo tipo, quindi scordati prezzi uniformi e per forza più bassi nel caso di quei 4 provider.
Forse ti stanno sfuggendo un po' di aspetti...i costi di marketing? Ricerca, sviluppo, assistenza ecc?
Non è che funziona cosi con due somme e due divisioni, si parla di finanza di alto livello.
Se Enel decide che ci vuole ricaricare il 30%, piuttosto che il 20% o il 40%, cambia tutto sul prezzo finale. Ulteriormente i vari operatori potranno fare scelte singole di questo tipo, quindi scordati prezzi uniformi e per forza più bassi nel caso di quei 4 provider.
era volutamente un esempio molto semplicistico, per partire da "una base"
però non si può cmq dimenticare che EOF fornisce la rete e stabilirà un prezzo in base ai costi di realizzazione e i piani di rientro, il prezzo finale lo faranno gli operatori che hanno anche i costi di impiantistica interna (apparati e link interni, traffico verso l'estero, etc etc)
allo stesso tempo EOF può fare ricarico almeno fino al prezzo offerto da Telecom, poi il resto starà al mercato regolarsi da se... domanda/offerta sia da parte dei clienti finali sia da parte degli operatori...
cmq marketing, ricerca e sviluppo sono cose di competenza degli operatori, al massimo ad Enel resta l'assistenza (attivazioni/manutenzione ultima tratta) ma un buon 90% della linea sarà interamente di proprietà, gestione e manutenzione degli operatori... ricordiamoci che Enel coprirà solo la tratta "centrali" (che ancora non si sa bene quali e dove saranno) fino a casa... tutta la dorsale nazionale e rapporti con gli esteri sarà a carico degli operatori, non di Enel...
è una questione matematica... mettere la fibra dal punto A al punto B, costa 100?
bene, Telecom deve pagare 100, Enel paga 100...
Telecom affitta dovrebbe...(condizionale) solo a TIM (e ora Fastweb) quindi dovrà suddividere il costo sostenuto in 2
Enel affitta dovrebbe..(condizionale) a 4 operatori (potenzialmente) quindi dovrà suddividere il costo tra 4 operatori
secondo te quale dei due costerà meno?
..strano concetto della matematica, e dell'economia finanziaria....
ma infatti è esattamente quello che bisogna fare... l'utente meno sa meglio è... tanto non è in grado di comprendere l'infrastruttura ADSL, FTTC, FTTH... all'utente interessa "quanto pago e che velocità ho"... ed è giusto che si punti il marketing su quello
Riedizione moderna dell'antico ...al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere
...Un po' quello che vogliono fare USA ed UE con il TTIP...
....bizzarro e strano concetto della democrazia....
..strano concetto della matematica, e dell'economia finanziaria....
come già scritto, era per semplificare al massimo ed esprimere il concetto...
poi se trovi utile fare la stessa osservazione già fatta da un altro e che ha già ricevuto risposta... vedi tu...
Riedizione moderna dell'antico ...al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere
...Un po' quello che vogliono fare USA ed UE con il TTIP...
....bizzarro e strano concetto della democrazia....
si parla di "utente medio"... lo stesso utente medio che crede che la FTTC sia avere la fibra ottica in casa (chissà come, visto che non viene nessuno in casa a fare l'attivazione)... l'utente medio che quando vede il tecnico mettere la fibra in casa, ti dice "si ma io già ce l'ho" e poi ci rinunci a spiegargli che non è vero perchè sai che è tempo perso...
l'utente medio già ai "fibra" di oggi, crede di avere la fibra ottica quando invece è FTTC...
quindi la specificazione FTTC/FTTH va assolutamente fatta, ma verrà ignorata dal 90% della popolazione, che guarderà solo al prezzo e alla scritta "fibra" e alla velocità... starebbe alle autorità regolare il marketing, in francia proprio tra operatori si sono fatti polemica perchè chi vende la FTTH accusa di dire "fibra" impropriamente agli altri che vendono FTTC...
se l'utente medio non vuole informarsi perchè non interessato, è una cosa da accettare, non puoi imporre la conoscenza di tecnologie solo perchè a te interessano, ad ognuno il suo campo... chi l'economia, chi l'informatica, etc...
tirare in ballo il TTIP non c'entra assolutamente nulla in questo caso
come già scritto, era per semplificare al massimo ed esprimere il concetto...
poi se trovi utile fare la stessa osservazione già fatta da un altro e che ha già ricevuto risposta... vedi tu...
...dato che mi ritengo responsabile di quanto scrivo io e non del pensiero degli altri, ritengo utile. Poi come vien detto, chiedere è lecito rispondere cortesia.. Mi hai risposto, Grazie.
..l'utente medio già ai "fibra" di oggi, crede di avere la fibra ottica quando invece è FTTC...
...e lo crede perché il "commerciale medio" gliela vende per tale...
.....tirare in ballo il TTIP non c'entra assolutamente nulla in questo caso
...per semplificare al massimo...stessa logica...siamo sempre in presenza di "utente medio"...
...dato che mi ritengo responsabile di quanto scrivo io e non del pensiero degli altri, ritengo utile. Poi come vien detto, chiedere è lecito rispondere cortesia.. Mi hai risposto, Grazie.
...e lo crede perché il "commerciale medio" gliela vende per tale...
...per semplificare al massimo...stessa logica...siamo sempre in presenza di "utente medio"...
in effetti... :mano:
però non sta a noi... sta a chi regolamenta il mercato, appunto regolamentare anche il marketing e le pubblicità...
ma sappiamo quanto si fa valere l'Agcom con le sue multine con anni di ritardo, e con cifre che sono irrisorie in confronto a quanto guadagnato illegalmente
sempre detto per questo come per altri ambiti, che non bisogna prendersela con chi agisce illegalmente (truffe, pubblicità ingannevoli, etc) ma con chi scrive leggi che rendono, non solo non-penalizzante, ma addirittura conveniente agire illegalmente
in effetti... :mano:
però non sta a noi... sta a chi regolamenta il mercato, appunto regolamentare anche il marketing e le pubblicità...
ma sappiamo quanto si fa valere l'Agcom con le sue multine con anni di ritardo, e con cifre che sono irrisorie in confronto a quanto guadagnato illegalmente
sempre detto per questo come per altri ambiti, che non bisogna prendersela con chi agisce illegalmente (truffe, pubblicità ingannevoli, etc) ma con chi scrive leggi che rendono, non solo non-penalizzante, ma addirittura conveniente agire illegalmente
Straquoto! :mano: :mano:
sicuro sicuro che sia "desaturato" per cessazioni, e non piuttosto per ampliamento da 48 a 192 porte? :stordita:
Certo che sono sicuro è pure scritto nei files excel (beh ormai non c'è più perché è successo nelle scorse settimane) e poi so riconoscere le ONU a 192 perché sono un attimino diverse :D e richiedono pure l'alimentazione esterna (ed la mia Onu attuale è in tele alimentazione e nessuna palina Enel è apparsa di fianco).
E ti dirò di più, il mio è il secondo armadio che si desatura da solo per cessazioni/migrazioni (dove ovviamente migrazioni possono essere solo migrazioni verso adsl) nell'ultimo mese, vedi un po' te.
guarda... anche io mi sarei "accontentato" dei 100 mega della VDSL almeno temporaneamente, però da me 100 mega ne arrivavano si e no 50-60 mega... e cmq sono 10-11 MB/s scarsi... un enorme passo avanti eh... ma scaricare a 50-60 MB/s fidati è tutt'altra cosa :sofico:
Sarà un'altra cosa ma chi non ha fatto la 50Mb non fa manco la 500Mb
60€ dove scusa? no perchè io la 500 Mega la pago esattamente gli stessi 30€ al mese di chi è in FTTC "100 mega"... il tuo 60€ mi sa che viene fuori dal listino Telecom, ma quello Metroweb è molto più economico, infatti permette di vendere la 500 mega a 35€ al mese ("per sempre")
Era una previsione del costo della 1000Mb di Tim.
Si parla di prova gratuita e poi un 5-10E in più della 100Mb
Se la 100Mb Full costa 50E la 1000Mb si avvicinerà ai 60E
Che comunque sono un prezzo bassissimo, quelle linee dovrebbero farle costare 100-120E ed offrirle tenendo una certa qualità.
Perché tanto chi ha davvero bisogno di una linea come quella non si fa certo problemi per quelle cifre.
E se ha problemi allora è sicuro che la linea davvero non gli serve e la prende al più per fare il figo negli speedtest e stop.
della FTTH inoltre è più utile l'upload (purtroppo ancora limitato, ma non per ragioni tecniche del mezzo di trasporto, ma solo per motivi commerciali) e il ping basso, mi vengono in mente videochiamate e telelavoro, o anche solo backup in cloud...
tornando al punto principale, tranquillo che se vedono che sarà una perdita dovuta all'EOF, gli operatori stessi disincentiveranno le offerte ADSL/VDSL in favore delle FTTH ;)
non rimarranno inutilizzate
Si come no.
Gli operatori dismettono le loro adsl ull che gli rendono X, per spingere sulla FTTH che magari grazie al canone EOF non bassissimo all'inizio gli renderenno solo Y (con Y<X)
E poi altri articoli hanno già dimostrato che non è solo il prezzo a frenare, a molti NON FREGA PROPRIO NULLA.
La prenderebbero solo se gliela regali!
è una questione matematica... mettere la fibra dal punto A al punto B, costa 100?
bene, Telecom deve pagare 100, Enel paga 100...
Telecom affitta solo a TIM (e ora Fastweb) quindi dovrà suddividere il costo sostenuto in 2
Enel affitta a 4 operatori (potenzialmente) quindi dovrà suddividere il costo tra 4 operatori
secondo te quale dei due costerà meno?
Guarda che EOF non affitta a 4 provider a priori.
Cioè non è che questi gli pagano un canone a prescindere o che si accollano un quarto a testa dei costi che EOF sosterrà per cablare.
Il costo per cablare sono affari di EOF, i provider gli pagheranno le linee che usano e stop.
Se non usano nulla non pagano nulla (però intanto avrai dovuto cablare sennò non avevi il prodotto da vendere e solo dopo che hai fatto il prodotto saprai bene quanti te lo comprano).
I provider si sono solo impegnati ad usare EOF se trovano i clienti, ma se non li trovano ...
Poi FW + Tim (secondo un articolo linkato di recente) hanno l'80% (ma fosse anche solo il 60% sarebbe uguale) del mercato banda larga, gli altri il 20%.
Ragionando come te, verrebbe da chiederti "chi pensi costerà meno potendo armortizzare i costi su più clienti ?"
si parla di "utente medio"... lo stesso utente medio che crede che la FTTC sia avere la fibra ottica in casa
Appunto questa la dice già tutto.
L'utente medio pensa che la FTTC sia Fibra PERO' NON LA FA LO STESSO.
Quindi perché dovrebbe poi fare la più cara (in teoria poi sta al provider vendere con meno margine la FTTH per spingerla) FTTH ?
Come gliela giustifichi ?
Come la Fibra più Fibra della Fibra :D
Certo che sono sicuro è pure scritto nei files excel (beh ormai non c'è più perché è successo nelle scorse settimane) e poi so riconoscere le ONU a 192 perché sono un attimino diverse :D e richiedono pure l'alimentazione esterna (ed la mia Onu attuale è in tele alimentazione e nessuna palina Enel è apparsa di fianco).
E ti dirò di più, il mio è il secondo armadio che si desatura da solo per cessazioni/migrazioni (dove ovviamente migrazioni possono essere solo migrazioni verso adsl) nell'ultimo mese, vedi un po' te.
strano, cioè non vedo assolutamente nessun valido motivo di fare un downgrade, se non di prezzo... ma stando al prezzo, come detto Infostrada e Vodafone offrono la VDSL allo stesso identico prezzo dell'ADSL (e almeno parlo per Vodafone perchè ne sono sicuro, se sei coperto da VDSL o FTTH non puoi fare un contratto ADSL)
cmq per quanto possibile, mi sembra una chiara anomalia una desaturazione per recessi su VDSL, se non altro perchè recedere una VDSL ha delle "belle" penali con qualsiasi operatore... che una volta messa, conviene tenerla per almeno 24 mesi...
Era una previsione del costo della 1000Mb di Tim.
Si parla di prova gratuita e poi un 5-10E in più della 100Mb
Se la 100Mb Full costa 50E la 1000Mb si avvicinerà ai 60E
Che comunque sono un prezzo bassissimo, quelle linee dovrebbero farle costare 100-120E ed offrirle tenendo una certa qualità.
Perché tanto chi ha davvero bisogno di una linea come quella non si fa certo problemi per quelle cifre.
E se ha problemi allora è sicuro che la linea davvero non gli serve e la prende al più per fare il figo negli speedtest e stop.
Due cose distinte:
1. certo chiaro, è una "velocità top" come ora è "velocità top" la 100 mega... anzi è il "top della top" (già ora i 100 mega costano 5€ in più rispetto alla "velocità base" di 20 mega in FTTC) però stai partendo dall'operatore più caro già di base di partenza :D
2. la rete consumer è proprio dimensionata su due fattori: velocità nominale e velocità garantita. Il contratto prevede infatti che a fronte di una velocità nominale di picco, vi sia un minimo garantito molto inferiore, questo perchè la rete consumer per essere offerta al prezzo accessibile a tutti, è dimensionata sul presupposto che è altamente improbabile che tutti gli utenti utilizzino il massimo della banda esattamente nello stesso istante. Quindi l'utente consumer paga un prezzo basso sapendo che "se per sfiga" vuole scaricare un file nell'esatto istante in cui tutti gli altri collegati al suo nodo di riferimento, stanno anch'essi scaricando, la banda sarà al massimo al minimo garantito.
Le aziende che fanno utilizzo pesante, costante e necessitano banda minima garantita molto più elevata e affidabile e stabile, pagano di più appunto perchè richiedono un servizio di qualità completamente differente... e infatti il prezzo anche è completamente differente...
Si come no.
Gli operatori dismettono le loro adsl ull che gli rendono X, per spingere sulla FTTH che magari grazie al canone EOF non bassissimo all'inizio gli renderenno solo Y (con Y<X)
E poi altri articoli hanno già dimostrato che non è solo il prezzo a frenare, a molti NON FREGA PROPRIO NULLA.
La prenderebbero solo se gliela regali!
beh ma scusa... offrire una VDSL 100 mega (o FTTH 100 o 500 mega) allo stesso prezzo della vecchia ADSL 7 o 20 mega (che poi va a 12-15 mega per limiti del rame) non è già abbastanza regalarla??? cos'è, per farti mettere la fibra sono loro che devono pagare te???
cmq già oggi la FTTC Make (fibre Vodafone/Fastweb fino agli armadi, e armadi di proprietà Vodafone/Fastweb) sono a loro convenienti, tanto che appunto non attivano più in ADSL ma solo in FTTC...
quindi (per la FTTH ancora non si sa, ma per la FTTC è sicuro) il discorso Y < X per indicare che il costo per fornire al cliente una ADSL è inferiore al costo per fornire al cliente una VDSL è sbagliato... o meglio... anche fosse che fornire al cliente una FTTC costa più che fornirgli l'ADSL, devono far fruttare il loro investimento: il loro scavo/posa fibra e armadio. Quindi una volta che investi in una tecnologia, poi la "devi" usare... perchè se non la usi hai fatto un investimento totalmente in perdita, se la usi anche se fai perdita, perdi meno che a non usarlo...
ora, noi non abbiamo i contratti... ma Enel credo proprio che prima di affermare certe cose, abbia siglato degli accordi (le famose lettere di intenti) con gli operatori dove lei si impegna a cablare, ma loro si impegnano poi ad usare la rete in modo che l'investimento venga ripagato... sono multinazionali con fior fior di avvocati e legali, non il primo che passa per strada...
anche Metroweb all'epoca, ha fatto l'accordo per Torino, ma con Vodafone che si impegnava ad utilizzare la rete, e così sta facendo...
strano, cioè non vedo assolutamente nessun valido motivo di fare un downgrade, se non di prezzo... ma stando al prezzo, come detto Infostrada e Vodafone offrono la VDSL allo stesso identico prezzo dell'ADSL (e almeno parlo per Vodafone perchè ne sono sicuro, se sei coperto da VDSL o FTTH non puoi fare un contratto ADSL)
cmq per quanto possibile, mi sembra una chiara anomalia una desaturazione per recessi su VDSL, se non altro perchè recedere una VDSL ha delle "belle" penali con qualsiasi operatore... che una volta messa, conviene tenerla per almeno 24 mesi...
Si spera (per i provider) sia uno sport poco diffuso ma nella mia città è già successo su 2 armadi (e non escludo succeda anche su altri saturi prima che li upgradino).
Purtroppo uno è il mio e quindi addio per ora all'ONU a 192 posti (ed al profilo 200/300Mb di questo inverno).
A meno che dopo l'estate non risalga la domanda e l'armadio (che dovrebbe comunque essere semi-saturo, mica avrà disdetto la metà dei clienti) ritorni saturo per essere riconsiderato da Tim per un upgrade (mesi dopo).
2. la rete consumer è proprio dimensionata su due fattori: velocità nominale e velocità garantita. Il contratto prevede infatti che a fronte di una velocità nominale di picco, vi sia un minimo garantito molto inferiore, questo perchè la rete consumer per essere offerta al prezzo accessibile a tutti, è dimensionata sul presupposto che è altamente improbabile che tutti gli utenti utilizzino il massimo della banda esattamente nello stesso istante. Quindi l'utente consumer paga un prezzo basso sapendo che "se per sfiga" vuole scaricare un file nell'esatto istante in cui tutti gli altri collegati al suo nodo di riferimento, stanno anch'essi scaricando, la banda sarà al massimo al minimo garantito.
Si ma si sta andando un po' troppo verso il sottodimensionamento spinto (es. Tim mette i clienti 300Mb su linee gpon sharate a 1000Mb, in centrale ci sono spesso solo 10Gb sia che entrino 4000 clienti potenzioli a <=100Mb, causa limiti vdsl e non tutti a 100Mb, che 4000 clienti potenziali a 300Mb pieni).
Se i canoni saranno simili alla 100Mb difficilmente i provider spenderanno molto nel potenziamento delle linee e le 1000Mb funzioneranno bene finché saranno come ora 4 gatti ad averla.
Diamola un po' a tutti e si rischiano seri problemi di saturazione (già avvenuti con le 60-100Mb, figurati con delle 1000Mb piene su infrastrutture dietro di fatto probabilmente identiche).
Quindi secondo me meglio farla pagare abbastanza (o almeno non svenderla) per sia limitare la domanda e sia fare bei soldi per finanziare il potenziamento della rete.
Poi se vogliamo dare la 1000Mb solo come effetto marketing ma presupponendo che però devi usarla solo per andare su facebook e poco altro (altrimenti la rete non regge :D), allora perché non limitarsi alla 100Mb (che è già troppo) :D
beh ma scusa... offrire una VDSL 100 mega (o FTTH 100 o 500 mega) allo stesso prezzo della vecchia ADSL 7 o 20 mega (che poi va a 12-15 mega per limiti del rame) non è già abbastanza regalarla??? cos'è, per farti mettere la fibra sono loro che devono pagare te???
cmq già oggi la FTTC Make (fibre Vodafone/Fastweb fino agli armadi, e armadi di proprietà Vodafone/Fastweb) sono a loro convenienti, tanto che appunto non attivano più in ADSL ma solo in FTTC...
A Tiscali e Wind la FTTC costa ben più della ADSL ULL che hanno (soprattutto per infostrada che è probabilmente pure in perdita ora).
Quindi perché dovrebbero dismetterle per spostare d'ufficio i clienti verso linee che gli rendono meno ?
Ci spostano solo i clienti che chiedono di essere spostati (e magari all'inizio lo fai pure controvoglia e mettendo paletti/svantaggi, non per nulla Tiscali ci ha messo 7 mesi per attivare la migrazione adsl->fibra e mi pare che Infostrada sia ancora nel "per ora non si può" anche se non sono aggiornato)
quindi (per la FTTH ancora non si sa, ma per la FTTC è sicuro) il discorso Y < X per indicare che il costo per fornire al cliente una ADSL è inferiore al costo per fornire al cliente una VDSL è sbagliato... o meglio... anche fosse che fornire al cliente una FTTC costa più che fornirgli l'ADSL, devono far fruttare il loro investimento: il loro scavo/posa fibra e armadio. Quindi una volta che investi in una tecnologia, poi la "devi" usare... perchè se non la usi hai fatto un investimento totalmente in perdita, se la usi anche se fai perdita, perdi meno che a non usarlo...
L'investimento l'ha fatto Tim (ok pure Voda+Fw) e lo farà EOF.
Gli altri non hanno investito nulla.
Quindi sceglieranno la tua tecnologia solo se gli converrà economicamente o se saranno costretti dal mercato (ma per ora il mercato non costringe ancora sui grandi numeri).
Se a loro rende bene la vecchia tecnologia X, restano senza problemi con quella, finché la nuova tecnologia Y non gli renderà di più (o la gente non vorrà più la tecnologia X anche se costa meno).
ora, noi non abbiamo i contratti... ma Enel credo proprio che prima di affermare certe cose, abbia siglato degli accordi (le famose lettere di intenti) con gli operatori dove lei si impegna a cablare, ma loro si impegnano poi ad usare la rete in modo che l'investimento venga ripagato... sono multinazionali con fior fior di avvocati e legali, non il primo che passa per strada...
anche Metroweb all'epoca, ha fatto l'accordo per Torino, ma con Vodafone che si impegnava ad utilizzare la rete, e così sta facendo...
Già risposto nel mesg. preced. (parte in fondo aggiunta dopo)
Si ma si sta andando un po' troppo verso il sottodimensionamento spinto (es. Tim mette i clienti 300Mb su linee gpon sharate a 1000Mb, in centrale ci sono spesso solo 10Gb sia che entrino 4000 clienti potenzioli a <=100Mb, causa limiti vdsl e non tutti a 100Mb, che 4000 clienti potenziali a 300Mb pieni).
Se i canoni saranno simili alla 100Mb difficilmente i provider spenderanno molto nel potenziamento delle linee e le 1000Mb funzioneranno bene finché saranno come ora 4 gatti ad averla.
Diamola un po' a tutti e si rischiano seri problemi di saturazione (già avvenuti con le 60-100Mb, figurati con delle 1000Mb piene su infrastrutture dietro di fatto probabilmente identiche).
Quindi secondo me meglio farla pagare abbastanza (o almeno non svenderla) per sia limitare la domanda e sia fare bei soldi per finanziare il potenziamento della rete.
Poi se vogliamo dare la 1000Mb solo come effetto marketing ma presupponendo che però devi usarla solo per andare su facebook e poco altro (altrimenti la rete non regge :D), allora perché non limitarsi alla 100Mb (che è già troppo) :D
giusto per dare qualche numero reale: a quanto dicevano, il link ad esempio di TIM da centrale a armadio in FTTC è 1 gigabit, con 48 porte a 100 mega fa il famoso "21 mega di banda garantita" (1.000/48)... ora hanno fatto le espansioni a 192 porte...
per le strutture, Vodafone infatti ha mandato lettere che si riserva di applicare "traffic shaping" per gestire il traffico... questo perchè? perchè per dimensionare le strutture, non investi per mettere apparecchiature che garantiscono 500 mega a tutti (quindi 500 mega x n_clienti)... magari fai (100 mega x n_clienti) per cominciare, e poi fai un'analisi statistica dei nodi che si saturano... perchè vendi una 500 mega tanto allo scaricatore seriale di cose varie, che ti satura la 500 mega... quanto a quello che la 500 mega la usa per andare su facebook e magari guardare un video ogni tanto su youtube...
poi su statistiche reali, fai gli interventi necessari
A Tiscali e Wind la FTTC costa ben più della ADSL ULL che hanno (soprattutto per infostrada che è probabilmente pure in perdita ora).
Quindi perché dovrebbero dismetterle per spostare d'ufficio i clienti verso linee che gli rendono meno ?
Ci spostano solo i clienti che chiedono di essere spostati (e magari all'inizio lo fai pure controvoglia e mettendo paletti/svantaggi, non per nulla Tiscali ci ha messo 7 mesi per attivare la migrazione adsl->fibra e mi pare che Infostrada sia ancora nel "per ora non si può" anche se non sono aggiornato)
L'investimento l'ha fatto Tim (ok pure Voda+Fw) e lo farà EOF.
Gli altri non hanno investito nulla.
Quindi sceglieranno la tua tecnologia solo se gli converrà economicamente o se saranno costretti dal mercato (ma per ora il mercato non costringe ancora sui grandi numeri).
Se a loro rende bene la vecchia tecnologia X, restano senza problemi con quella, finché la nuova tecnologia Y non gli renderà di più (o la gente non vorrà più la tecnologia X anche se costa meno).
beh ma lì appunto si vede l'operatore di qualità, che investe soldi per migliorare le proprie infrastrutture, e l'operatore economico che invece "vende per vendere" ma ha poche infrastrutture e poca voglia/soldi per fare investimenti seri...
Fastweb è stata tra le prime insieme a TIM ad espandere la rete e armadi in strada mettendo fibre e armadi FTTC... Vodafone ha cominciato dopo, ma visti i miliardi a disposizione sta recuperando in fretta...
Infostrada e Tiscali... al solito aspettano e si affidano al noleggio completo delle strutture Telecom... vedremo come si comporteranno con EOF quando arriverà...
Infostrada e Tiscali... al solito aspettano e si affidano al noleggio completo delle strutture Telecom... vedremo come si comporteranno con EOF quando arriverà...
Non è del tutto vero, a Milano e Bologna Infostrada non si appoggia affatto a Telecom, sfruttando la fibra spenta FTTH di Metroweb.
Con EOF sarà la stessa cosa, il modello è analogo.
Non è del tutto vero, a Milano e Bologna Infostrada non si appoggia affatto a Telecom, sfruttando la fibra spenta FTTH di Metroweb.
Con EOF sarà la stessa cosa, il modello è analogo.
intendevo "in generale"... a parte appunto dove c'è Metroweb, Infostrada non mette nuovi armadi e nuove fibre fino ad armadio, ma noleggia tutto in VULA...
magari sta solo "copiando" la strategia Vodafone a Torino, dove ha fatto VULA e niente FTTC in attesa della FTTH Metroweb (a ragione, sarebbe stato uno spreco di risorse)
è analogo ma al tempo stesso diverso... perchè bisogna capire però dove saranno queste cavolo di "centrali Enel", perchè ogni operatore dovrà portarci apparati e fibra da ogni centrale Telecom fino ad ogni "centrale Enel"...
Se avessero fatto tutti VULA fin dall'inizio, dirottando il grosso degli investimenti su FTTH sarebbe stato molto meglio per tutti. Nessuna difficoltà a implementare il vectoring in primis.
Molti si ricorderanno del piano "fibra per l'Italia" del 2010, che prevedeva il cablaggio in FTTH di 500 città, tramite un consorzio tra i maggiori competitor (Fastweb, Vodafone, Wind).
Progetto come al solito abortito quasi subito, anche per mancanza di coesione e interessi comuni.
Guarda caso proprio l'anno successivo Fastweb si alleò con Telecom nel progetto NGAN/FTTC, contribuendo a far sfumare un piano in prospettiva molto più interessante...
il problema è che già tra loro c'è concorrenza... poi in ogni accordo ci si ficca Telecom col suo "o comando io, o ti compro, oppure vi faccio litigare tra voi" (quanto successo con Metroweb)... è una società privata, quindi è ovvio che ha come interesse mantenere la sua posizione di maggior ISP come numero di utenze, e far litigare la concorrenza aiuta :stordita:
giusto per dare qualche numero reale: a quanto dicevano, il link ad esempio di TIM da centrale a armadio in FTTC è 1 gigabit, con 48 porte a 100 mega fa il famoso "21 mega di banda garantita" (1.000/48)... ora hanno fatto le espansioni a 192 porte...
per le strutture, Vodafone infatti ha mandato lettere che si riserva di applicare "traffic shaping" per gestire il traffico... questo perchè? perchè per dimensionare le strutture, non investi per mettere apparecchiature che garantiscono 500 mega a tutti (quindi 500 mega x n_clienti)... magari fai (100 mega x n_clienti) per cominciare, e poi fai un'analisi statistica dei nodi che si saturano... perchè vendi una 500 mega tanto allo scaricatore seriale di cose varie, che ti satura la 500 mega... quanto a quello che la 500 mega la usa per andare su facebook e magari guardare un video ogni tanto su youtube...
Che si traduce in la FTTH non serve ad un cippa, perché se la regali per fare clienti e poi le strutture non reggono ma al tempo stesso l'hai venduta così a poco che non hai intenzione di spendere soldi (all'inizio almeno) nel potenziamento, tanto vale che la vendevi al prezzo giusto limitando la cerchia o che puntavi a solo FTTC.
Dimmi a che serve dare la FTTH a tutti per poi andare lenti uguale o più della FTTC ?
La FTTH serve ma non deve essere svenduta o altrimenti meglio che rimanga roba per pochi (almeno i pochi la usano bene, come avviene ora).
beh ma lì appunto si vede l'operatore di qualità, che investe soldi per migliorare le proprie infrastrutture, e l'operatore economico che invece "vende per vendere" ma ha poche infrastrutture e poca voglia/soldi per fare investimenti seri...
Fastweb è stata tra le prime insieme a TIM ad espandere la rete e armadi in strada mettendo fibre e armadi FTTC... Vodafone ha cominciato dopo, ma visti i miliardi a disposizione sta recuperando in fretta...
Infostrada e Tiscali... al solito aspettano e si affidano al noleggio completo delle strutture Telecom... vedremo come si comporteranno con EOF quando arriverà...
Ai prezzi che molti qui vogliono le linee tutti gli operatori diverranno dei "vendere per vendere".
Già l'idea di dare la fibra (fttc o ftth che sia) a tutti i propri clienti adsl senza chiedergli nulla in cambio è un mezzo suicidio economico.
Tra uscita del tecnico (anche solo per commutare una fttc in armadio), modem in comodato, spedizioni varie, ...ecc tu spenderai minimo 100E o 150E a cliente.
E se questo non ti dà nulla (perché molti clienti se solo gli dici "50E di upgrade linea" ti rispondo "no mi tengo l'adsl grazie") con certi margini ti rovini il business di 1 o 2 anni come minimo.
Che si traduce in la FTTH non serve ad un cippa, perché se la regali per fare clienti e poi le strutture non reggono ma al tempo stesso l'hai venduta così a poco che non hai intenzione di spendere soldi (all'inizio almeno) nel potenziamento, tanto vale che la vendevi al prezzo giusto limitando la cerchia o che puntavi a solo FTTC.
Dimmi a che serve dare la FTTH a tutti per poi andare lenti uguale o più della FTTC ?
La FTTH serve ma non deve essere svenduta o altrimenti meglio che rimanga roba per pochi (almeno i pochi la usano bene, come avviene ora).
Ai prezzi che molti qui vogliono le linee tutti gli operatori diverranno dei "vendere per vendere".
Già l'idea di dare la fibra (fttc o ftth che sia) a tutti i propri clienti adsl senza chiedergli nulla in cambio è un mezzo suicidio economico.
Tra uscita del tecnico (anche solo per commutare una fttc in armadio), modem in comodato, spedizioni varie, ...ecc tu spenderai minimo 100E o 150E a cliente.
E se questo non ti dà nulla (perché molti clienti se solo gli dici "50E di upgrade linea" ti rispondo "no mi tengo l'adsl grazie") con certi margini ti rovini il business di 1 o 2 anni come minimo.
in realtà la questione è molto semplice: il mercato si regola da solo in base a domanda e offerta, e il cliente (attento) valuta anche la qualità...
non è raro chiedere "consigli all'amico che ne sa di più" sulla qualità prima di cambiare, anche perchè l'italiano medio è restio ai cambiamenti "se costa meno c'è una fregatura da qualche parte"...
oltre a questo, le linee residenziali (tanto le ADSL quanto le fibre varie) sono dimensionate per un'utenza consumer, fattene una ragione... 500 mega vuol dire che scarichi il tuo video da youtube a 500 e poi "pausa", poi magari scarichi il setup di Libre office, poi pausa...
l'utenza normale non la puoi considerare come un'utenza che utilizza la rete costantemente tutto il giorno, l'utenza che necessita utilizzo costante e banda garantita si chiama utenza aziendale e ha altre garanzie (e priorità sulla rete e sull'assistenza) e paga altri prezzi... come è giusto che sia...
robertogl
28-07-2016, 13:20
in realtà la questione è molto semplice: il mercato si regola da solo in base a domanda e offerta, e il cliente (attento) valuta anche la qualità...
non è raro chiedere "consigli all'amico che ne sa di più" sulla qualità prima di cambiare, anche perchè l'italiano medio è restio ai cambiamenti "se costa meno c'è una fregatura da qualche parte"...
Sì ma l'utente medio mica vuole cambiare, sta benissimo con una 2mbit che non va la sera...
Ormai tantissime persone non accendono nemmeno il pc per settimane, visto che ci sono gli smartphone, figurati se sono interessanti alla 500Mbit...
Sì ma l'utente medio mica vuole cambiare, sta benissimo con una 2mbit che non va la sera...
Ormai tantissime persone non accendono nemmeno il pc per settimane, visto che ci sono gli smartphone, figurati se sono interessanti alla 500Mbit...
stessi co..... (passami il termine) che poi "eh ma che ci faccio con soli 2-3-5 GB di dati al mese con lo smartphone?"
magari fatti una FTTC o FTTH, e utilizzalo sto Wi-Fi !!!
poi è il tipico loop... la gente si lamenta che la rete fissa è lenta, utilizza il 4G... quindi attirano investimenti sul mobile a scapito della rete fissa... poi "eh il 5G... pensassero alle linee fisse..."
gli investimenti ovviamente vanno nel settore che ha clientela, se la clientela disattiva la rete fissa, come si possono fare investimenti in un settore in decrescita?
robertogl
28-07-2016, 13:29
stessi co..... (passami il termine) che poi "eh ma che ci faccio con soli 2-3-5 GB di dati al mese con lo smartphone?"
magari fatti una FTTC o FTTH, e utilizzalo sto Wi-Fi !!!
poi è il tipico loop... la gente si lamenta che la rete fissa è lenta, utilizza il 4G... quindi attirano investimenti sul mobile a scapito della rete fissa... poi "eh il 5G... pensassero alle linee fisse..."
gli investimenti ovviamente vanno nel settore che ha clientela, se la clientela disattiva la rete fissa, come si possono fare investimenti in un settore in decrescita?
Eh lo so, ma non ci possiamo fare molto. Poi io che vorrei attivare la FTTC non lo posso fare perché troppo lontano dall'armadio, è così..
robertogl
28-07-2016, 13:31
madonna le pippe mentali che vi state facendooooo :D :D :D :D
sembra veramente di stare al mare con discorsi da vicino di ombrellone "eh signora mia, non esistono piu le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio..." :D :D
vedrete che la FTTH diventerà la norma e gli investimenti verranno fatti, cosi come verranno fatti gli investimenti sul 5G che non serve a guardare le bocce delle tipe su facebook sullo smartphone ma è pensato per l' IOT , le vetture autonome, etc etc.. :read:
Perché, tu pensi che il 4G sia più diffuso della fibra per motivi seri? È più diffuso per Facebook e YouTube, altro che :asd:
in realtà la questione è molto semplice: il mercato si regola da solo in base a domanda e offerta, e il cliente (attento) valuta anche la qualità...
non è raro chiedere "consigli all'amico che ne sa di più" sulla qualità prima di cambiare, anche perchè l'italiano medio è restio ai cambiamenti "se costa meno c'è una fregatura da qualche parte"...
oltre a questo, le linee residenziali (tanto le ADSL quanto le fibre varie) sono dimensionate per un'utenza consumer, fattene una ragione... 500 mega vuol dire che scarichi il tuo video da youtube a 500 e poi "pausa", poi magari scarichi il setup di Libre office, poi pausa...
l'utenza normale non la puoi considerare come un'utenza che utilizza la rete costantemente tutto il giorno, l'utenza che necessita utilizzo costante e banda garantita si chiama utenza aziendale e ha altre garanzie (e priorità sulla rete e sull'assistenza) e paga altri prezzi... come è giusto che sia...
Si ma tu dovresti fartene una ragione che il progetto FTTH non serve, quindi basta discorsi da "siamo arretrati di qua siamo arretrati di là, senza la 1Gbit non si può vivere", ...ecc.
Abbiamo già (tranne alcuni che dovrebbero essere potenziati al minimo considerabile accettabile) tutto quello che ci serve (quando ci sarà almeno una rete FTTC per tutti).
Poi ovviamente si può anche fare il non necessario.
Si ma tu dovresti fartene una ragione che il progetto FTTH non serve, quindi basta discorsi da "siamo arretrati di qua siamo arretrati di là, senza la 1Gbit non si può vivere", ...ecc.
Abbiamo già (tranne alcuni che dovrebbero essere potenziati al minimo considerabile accettabile) tutto quello che ci serve (quando ci sarà almeno una rete FTTC per tutti).
Poi ovviamente si può anche fare il non necessario.
una volta che porti la FTTC, e arrivi a 100-200m dalle abitazioni... se c'è una società che è disposta a fare l'ultima tratta coprendo da C a H, non vedo perchè si dovrebbe rifiutare l'offerta... tanto più che quel tratto da C a H lo paghi ad una società antagonista del tuo competitor, e smetti di pagare un tuo diretto competitor... è una doppia arma, ed una cosa positiva per i clienti...
in FTTH basterebbero 100-200 mega (che sono veri, al contrario di quelli finti della FTTC), ma se puoi darne 500 di picco, perchè non darli?
madonna le pippe mentali che vi state facendooooo :D :D :D :D
sembra veramente di stare al mare con discorsi da vicino di ombrellone "eh signora mia, non esistono piu le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio..." :D :D
vedrete che la FTTH diventerà la norma e gli investimenti verranno fatti, cosi come verranno fatti gli investimenti sul 5G che non serve a guardare le bocce delle tipe su facebook sullo smartphone ma è pensato per l' IOT , le vetture autonome, etc etc.. :read:
ho il "brutto vizio" che se qualcuno mi risponde, io gli rispondo :D
una volta che porti la FTTC, e arrivi a 100-200m dalle abitazioni... se c'è una società che è disposta a fare l'ultima tratta coprendo da C a H, non vedo perchè si dovrebbe rifiutare l'offerta... tanto più che quel tratto da C a H lo paghi ad una società antagonista del tuo competitor, e smetti di pagare un tuo diretto competitor... è una doppia arma, ed una cosa positiva per i clienti...
Tutto si può fare tutto dipende se conviene farlo economicamente.
Adesso mi pare che tu stai parlando di una offerta che vale solo per Vodafone (visto che Fw si è tirata indietro) perché presuppone avere i proprii armadi e la propria fibra fino a 100-200m da cliente.
Ergo vuoi togliere solo l'ultimo miglio in rame.
Bene resta solo da vedere se i canoni EOF saranno competitivi con quello.
Saranno di sicuro competitivi rispetto al Vula, ma rispetto all'ultimo miglio ho forti dubbi.
Se EOF spenderà 350-400E a casa (loro stima, pure molto bassa) dubito certo che vorranno rientrare in 50 anni dell'investimento (e cominciare a guadagnare dal 51esimo anno :D).
E siccome non gli pagherai i canoni per le linee che non sono state comprate (ma i 400E li hai tirati fuori anche per quelle), di certo non faranno 2-3E di noleggio al mese come qualcuno crede illudendosi.
in FTTH basterebbero 100-200 mega (che sono veri, al contrario di quelli finti della FTTC), ma se puoi darne 500 di picco, perchè non darli?
Perché poi l'utonto medio si aspetta che quella non sia una velocità di picco ma quella minima :D
Quindi devi cercare di non strafare con l'overbooking.
Le saturazioni devono essere l'eccezione non la normalità.
Già il tuo ragionamento (che approvo almeno in parte) di far pagare la connettività tutta uguale poi prendi il meglio che c'è da te per l'utonto medio è inaccettabile.
Quanti diranno "io pago 30E per 20Mb (da me solo adsl) e lui paga sempre 30E ma ha 500Mb, non è giusto ?"
Tantissimi che ti diranno "Io dovrei pagare max 5E" (perché non ci arrivano che ci sono dei costi fissi e che magari la forbice per erogare tra 20Mb e 500Mb sta in 5-10E)
robertogl
28-07-2016, 14:42
Bene resta solo da vedere se i canoni EOF saranno competitivi con quello.
Saranno di sicuro competitivi rispetto al Vula, ma rispetto all'ultimo miglio ho forti dubbi.
Se EOF spenderà 350-400E a casa (loro stima, pure molto bassa) dubito certo che vorranno rientrare in 50 anni dell'investimento (e cominciare a guadagnare dal 51esimo anno :D).
E siccome non gli pagherai i canoni per le linee che non sono state comprate (ma i 400E li hai tirati fuori anche per quelle), di certo non faranno 2-3E di noleggio al mese come qualcuno crede illudendosi.
Ma facciamolo un conticino :D
Mettiamo 400€ di spesa (stiamo bassi) per EOF per portare la fibra da un utente. Mettiamo che un quinto di quelli coperti la attivino (un po' come la FTTC, dai dati che avevo postato ieri). Quindi, per ogni utente attivato saranno stati spesi 400x5=2000€ (visto che ognuno deve pagare per cinque, il lavoro viene fatto comunque). Ora credo che EOF speri di rientrare in fretta nell'investimento. Dovrà chiedere quindi agli operatori, per ogni utente, un canone mensile di:
- 167€, per rientrare nelle spese in un anno.
- 84€, per due anni.
- 56€, per tre anni.
..
- 33€, per cinque anni.
- 16€, per dieci anni.
- 3.5€, per 50 anni :D
Tutto questo solo per rientrare nelle spese, senza guadagni :stordita:
E senza contare la manutenzione delle linee...
io concordocon Yrbaf... E' si giusto investire in FTTH, ma al giusto prezzo ed alla giusta remunerazione degli investimenti...
Dare 1000 Mega a tutti indistamente vuol dire distruggere il mercato e fargli perdere valore.
Anche la questione ENEL è abbasanza fumosa, non ci dimentichiamo che è un azienda partecipata dallo stato, quindi anche con soldi nostri speculano sul mercato delle telecomunicazione all'ingrosso con il solo obbiettivo (ad oggi) di ditruggerlo ( come sta avvenendo).
Molto piu sensato, redditizio e tecnologicamente vantaggioso sarebbe stato con gli stessi soldi che enel (leggi Governo) ha pagato metroweb si poteva comprare azioni telecom in modo da riportarla sotto l'ala statale.
Anche una partecipazione di minoranza dello stato avrebbe garantito linee di credito e garanzie isituzionali per cablare davvero in maniera capillare e piu economica, tutta l'italia con le tecnologie via via necessarie.
Invece si è deciso di rifare da zero una rete in fibra, in certe zone addirittura ci saranno 3/4 cavi di fibra di 3/4 operatori diversi, DISTRUGGENDO cosi il mercato e gli investimenti.
Che poi l'operazione enel vada a tutto vantaggio degli utenti questo è tutto da dimostrare,anche perche ENEL non farà (per dirla come piace a loro) l'operatore verticalmente integrato;pertanto le ditte per conto ENEL poseranno la fibra (ENEL non ha il know-how, farà quasi tutto SIRTI ed altre ditte specializzate) e poi vodafone wind e chicchessia la "accenderanno" con i propri apparati. In caso di guasto CHI interviene? se si satura CHI paga l'ampliamento? Sappiamo che le regole le stabilirà AGCOM ok ma quando gli attori sono piu di uno, ci saranno sicuramente dei rimpalli di colpe e ritardi, a scapito dell'utente finale ovviamente.
Perché poi l'utonto medio si aspetta che quella non sia una velocità di picco ma quella minima :D
Quindi devi cercare di non strafare con l'overbooking.
Le saturazioni devono essere l'eccezione non la normalità.
Già il tuo ragionamento (che approvo almeno in parte) di far pagare la connettività tutta uguale poi prendi il meglio che c'è da te per l'utonto medio è inaccettabile.
Quanti diranno "io pago 30E per 20Mb (da me solo adsl) e lui paga sempre 30E ma ha 500Mb, non è giusto ?"
Tantissimi che ti diranno "Io dovrei pagare max 5E" (perché non ci arrivano che ci sono dei costi fissi e che magari la forbice per erogare tra 20Mb e 500Mb sta in 5-10E)
perchè la gente prima di essere "tutti CT della nazionale" (o AD dei vari operatori, in questo caso) dovrebbero sapere le cose...
tipo che per dare la 20 mega al "campagnolo" magari all'operatore costa 50, mentre per dare la 100 mega al "cittadino" magari costa 20... e già tanto che si bilanciano i costi cercando di fare un prezzo "equo" per tutti...
in città con un investimento di 100 copri 1000? in campagna con lo stesso investimento di 100 copri 10? già tanto che a te in campagna non ti faccio pagare in proporzione al costo reale di portare l'infrastruttura a te e i tuoi 10 vicini, altrimenti capirebbero cosa vuol dire pagare il prezzo in base ai costi reali...
a chi vive fuori città piace tanto lamentarsi degli svantaggi in qualsiasi settore... sanità, tlc, etc... senza pensare che il costo pro-capite per fornire lo stesso servizio fuori città, è molto più alto del costo pro-capite per fornire il servizio in città...
Ma facciamolo un conticino :D
Mettiamo 400€ di spesa (stiamo bassi) per EOF per portare la fibra da un utente. Mettiamo che un quinto di quelli coperti la attivino (un po' come la FTTC, dai dati che avevo postato ieri). Quindi, per ogni utente attivato saranno stati spesi 400x5=2000€ (visto che ognuno deve pagare per cinque, il lavoro viene fatto comunque). Ora credo che EOF speri di rientrare in fretta nell'investimento. Dovrà chiedere quindi agli operatori, per ogni utente, un canone mensile di:
- 167€, per rientrare nelle spese in un anno.
- 84€, per due anni.
- 56€, per tre anni.
..
- 33€, per cinque anni.
- 16€, per dieci anni.
- 3.5€, per 50 anni :D
Tutto questo solo per rientrare nelle spese, senza guadagni :stordita:
E senza contare la manutenzione delle linee...
Bravo, e non ti dimenticare che i prezzi non li stabilirà EOF ma AGCOM perchè il mercato non è ibero ma regolato. Quindi la partita vera è li, ma secondo voi ENEL spende 820Mln di euri per comprare Metroweb senza essere SICURA che rientrerà dell'investimento?
Questo è il mercato italiano, non vince il più bravo ma il più raccomandato, per questo la maggior parte degli operatori non investe direttamente ma aspetta che sia telecom a farlo perchè è piu conveniente e in italia non c'è mai certezza dell'investimento!
robertogl
28-07-2016, 14:52
Bravo, e non ti dimenticare che i prezzi non li stabilirà EOF ma AGCOM perchè il mercato non è ibero ma regolato. Quindi la partita vera è li, ma secondo voi ENEL spende 820Mln di euri per comprare Metroweb senza essere SICURA che rientrerà dell'investimento?
Questo è il mercato italiano, non vince il più bravo ma il più raccomandato, per questo la maggior parte degli operatori non investe direttamente ma aspetta che sia telecom a farlo perchè è piu conveniente e in italia non c'è mai certezza dell'investimento!
Ho capito che i prezzi li decide Agcom, ma non potranno andare troppo lontani da quelli, altrimenti vedi come EOF smette di lavorare (mica vorranno lavorare in perdita) :fagiano:
AGCOM non può obbligarli a continuare a posare fibra (esclusi i bandi).
io concordocon Yrbaf... E' si giusto investire in FTTH, ma al giusto prezzo ed alla giusta remunerazione degli investimenti...
Dare 1000 Mega a tutti indistamente vuol dire distruggere il mercato e fargli perdere valore.
Anche la questione ENEL è abbasanza fumosa, non ci dimentichiamo che è un azienda partecipata dallo stato, quindi anche con soldi nostri speculano sul mercato delle telecomunicazione all'ingrosso con il solo obbiettivo (ad oggi) di ditruggerlo ( come sta avvenendo).
Molto piu sensato, redditizio e tecnologicamente vantaggioso sarebbe stato con gli stessi soldi che enel (leggi Governo) ha pagato metroweb si poteva comprare azioni telecom in modo da riportarla sotto l'ala statale.
Anche una partecipazione di minoranza dello stato avrebbe garantito linee di credito e garanzie isituzionali per cablare davvero in maniera capillare e piu economica, tutta l'italia con le tecnologie via via necessarie.
Invece si è deciso di rifare da zero una rete in fibra, in certe zone addirittura ci saranno 3/4 cavi di fibra di 3/4 operatori diversi, DISTRUGGENDO cosi il mercato e gli investimenti.
Che poi l'operazione enel vada a tutto vantaggio degli utenti questo è tutto da dimostrare,anche perche ENEL non farà (per dirla come piace a loro) l'operatore verticalmente integrato;pertanto le ditte per conto ENEL poseranno la fibra (ENEL non ha il know-how, farà quasi tutto SIRTI ed altre ditte specializzate) e poi vodafone wind e chicchessia la "accenderanno" con i propri apparati. In caso di guasto CHI interviene? se si satura CHI paga l'ampliamento? Sappiamo che le regole le stabilirà AGCOM ok ma quando gli attori sono piu di uno, ci saranno sicuramente dei rimpalli di colpe e ritardi, a scapito dell'utente finale ovviamente.
fatto bene come è stato fatto... ci va una rete NEUTRALE, non una di proprietà di un operatore, altrimenti si ricrea il solito conflitto d'interessi all'italiana, che per anni ha creato l'abuso di posizione dominante di Telecom...
per le 2/3 fibre (solo Tim, Fastweb e Vodafone) parallele, è colpa appunto del fatto che qualche operatore ha deciso che si era rotto di stare alla rete non-neutrale, e ha giudicato vantaggioso separarsi, fare investimento e smettere di pagare Telecom (o meglio, pagarla meno)... se lo hanno fatto vuol dire che economicamente era una cosa fattibile e sensata...
in caso di saturazione cmq devono intervenire gli operatori stessi se sono i loro apparati ad essere saturi, o EOF se è la fibra ad essere poca...
Ma facciamolo un conticino :D
Mettiamo 400€ di spesa (stiamo bassi) per EOF per portare la fibra da un utente. Mettiamo che un quinto di quelli coperti la attivino (un po' come la FTTC, dai dati che avevo postato ieri).
Concordo ma i dati mostrati per la FTTC non sono verso il 20% (un quinto) ma verso il 10% (un decimo) :D.
Però speriamo per gli operatori che entro il 2017 (fine almeno) si possa avvicinarsi al 20%.
robertogl
28-07-2016, 15:07
Concordo ma i dati mostrati per la FTTC non sono verso il 20% (un quinto) ma verso il 10% (un decimo) :D.
Però speriamo per gli operatori che entro il 2017 (fine almeno) si possa avvicinarsi al 20%.
Mi stai dicendo che bisognerebbe raddoppiare tutti quei numeri? :stordita: :D
fatto bene come è stato fatto... ci va una rete NEUTRALE, non una di proprietà di un operatore, altrimenti si ricrea il solito conflitto d'interessi all'italiana, che per anni ha creato l'abuso di posizione dominante di Telecom...
per le 2/3 fibre (solo Tim, Fastweb e Vodafone) parallele, è colpa appunto del fatto che qualche operatore ha deciso che si era rotto di stare alla rete non-neutrale, e ha giudicato vantaggioso separarsi, fare investimento e smettere di pagare Telecom (o meglio, pagarla meno)... se lo hanno fatto vuol dire che economicamente era una cosa fattibile e sensata...
in caso di saturazione cmq devono intervenire gli operatori stessi se sono i loro apparati ad essere saturi, o EOF se è la fibra ad essere poca...
Dissento, quello che dici secondo me in parte non è vero...
Dare sempre tutte le colpe a Telecom è stato lo sport nazionale per molti anni e non ci ha portato a niente. Forse dimentichi che Telecom era l'Azienda di stato e che un bel giorno dalla sera alla mattina dei politici di sinistra lhanno COMPLETAMENTE PRIVATIZZATA, unico caso la mondo in cui lo stato non è piu padrone della propria rete telefonica e dati nazionale costruita con i soldi dei cittaadini oltretutto.
Rifare daccapo un rete con ENEL significa rifare lo stesso errore.
Dopodichè è chiaro che un azienda PRIVATA come telecom investa quanto il suo bilancio gli permette di fare, bilancio oltretutto gravato da un debito nato per autocomprarsi.
La privatizzazione di telecom ne hanno parlato anche il financial time come un'operazione scellerata: nessuno aveva i soldi per comprarsi la telecom perche all'epoca era la prima azienda in italia e allora presero i soldi dalle banche e il debito lo lasciarono in azienda! Furbi vero?
Adesso capisci perche telecom investe quello che può, in base alle proprie risorse.
Considera poi che dove riesce ad investire in nuove tecnologie subito arrivano gli avvoltoi degli altri operatori che appellandosi allgcom chiedono tariffe scontate per scongiurare labuso di posizione dominante. Quindi investire per la telecom significa far crescere i propri concorrenti con i tuoi soldi! pazzesco non credi?
Questo perche la politica ha creato un mercato in cui investire non è redditizzio e quindi nessuno lo fa: semplice!
Gli altri operatori a cui tu inneggi non hanno mai investito in proprio in reti proprie, salvo percentuali irrisorie dei propri bilanci.
L'operazione ENEL sara un grande buco nell'acqua proprio come la privatizzazione di telelcom ed il progetto socrate...
Mi stai dicendo che bisognerebbe raddoppiare tutti quei numeri? :stordita: :D
Beh dal 3% circa del 2014 siamo passati a 6% circa (+3% annuo) del 2015 per arrivare al 11% circa (+5% annuo) del 2016.
Se si mantiene il trend di crescita potrebbe essere plausibile un near 20% nel 2017 (marzo) ed un full 20% o anche oltre a fine 2017.
EOF arriverà praticamente nel 2017 e magari farà tempo a prendere il treno del 20% (anche se però lei partirà con un bel 0.xx%), però se fosse ad oggi direi proprio di si (il raddoppio delle cifre o il dimezzamento dei costi di cablatura FTTH :D).
Anzi nel loro piccolo (11% attuale è FTTC + FTTH + altro) sarebbe già buono un abbonato ogni 15 coperti :D
veramente , giusto per paragone, i listini VULA FTTH di TIM sono pubblici e mica chiedono 167€ al mese al provider, ma siamo matti? qua ragazzi mi sa che il caldo vi ha dato alla testa :D rinfrescatevi con un bel ventilatore o con una granita al limone :D
Per me non andranno oltre i 15-20E al mese (sennò non avrebbero mercato, salvo farlo solo per linee a 1Gb da rivendere sui 60E), più un altro canone fisso per provider (infatti Telecom chiede un fisso di 154E + iva al mese a provider, e per centrale, anche con zero clienti).
Il problema è se dopo aver fatto x città a certe cifre e vedendo che non c'è la risposta del pubblico che gli serve per tenere bassi i prezzi, smettano dicendo "il mercato non è profittevole, o aumenta il pubblico o aumenta il margine o restatevene con quello che avete anche un 56k noi non siamo una onlus":D
Ovviamente per le aree con investimento diretto loro, in quelle dove butterà/investirà i soldi lo stato è ben diverso.
Ma lì non è per nulla certo che vincerà la FTTH di EOF i bandi.
veramente in quasi tutti i paesi gli ex incumbent sono privatizzati, ma che ti sei fumato, le erbe infestanti? :D
Se mi sbaglio correggimi...
Negli altri paesi europei lo stato è sempre padrone di una percentuale azionaria (che gli consente di sedere nel cda) del capitale dell'incumbent messo sul mercato...
Citami i paesi in cui l'incumbent è totalmente privato? una semplice ricerca su google ci dira chi ha ragione
robertogl
28-07-2016, 15:22
veramente , giusto per paragone, i listini VULA FTTH di TIM sono pubblici e mica chiedono 167€ al mese al provider, ma siamo matti? qua ragazzi mi sa che il caldo vi ha dato alla testa :D rinfrescatevi con un bel ventilatore o con una granita al limone :D
Se non ricordo male Tim chiede circa 80€ per la FTTH 100Mbit simmetrica (era così un anno fa), visto che a Perugia EOF ha cominciato con la FTTH 1Gbit\100Mbit di sicuro non chiederà meno (stesso upload ma 10 volte il download...) :fagiano:
(Non ho trovato nulla sulle connessioni 1gbit...)
Dissento, quello che dici secondo me in parte non è vero...
Dare sempre tutte le colpe a Telecom è stato lo sport nazionale per molti anni e non ci ha portato a niente. Forse dimentichi che Telecom era l'Azienda di stato e che un bel giorno dalla sera alla mattina dei politici di sinistra lhanno COMPLETAMENTE PRIVATIZZATA, unico caso la mondo in cui lo stato non è piu padrone della propria rete telefonica e dati nazionale costruita con i soldi dei cittaadini oltretutto.
Rifare daccapo un rete con ENEL significa rifare lo stesso errore.
Dopodichè è chiaro che un azienda PRIVATA come telecom investa quanto il suo bilancio gli permette di fare, bilancio oltretutto gravato da un debito nato per autocomprarsi.
La privatizzazione di telecom ne hanno parlato anche il financial time come un'operazione scellerata: nessuno aveva i soldi per comprarsi la telecom perche all'epoca era la prima azienda in italia e allora presero i soldi dalle banche e il debito lo lasciarono in azienda! Furbi vero?
Adesso capisci perche telecom investe quello che può, in base alle proprie risorse.
Considera poi che dove riesce ad investire in nuove tecnologie subito arrivano gli avvoltoi degli altri operatori che appellandosi allgcom chiedono tariffe scontate per scongiurare labuso di posizione dominante. Quindi investire per la telecom significa far crescere i propri concorrenti con i tuoi soldi! pazzesco non credi?
Questo perche la politica ha creato un mercato in cui investire non è redditizzio e quindi nessuno lo fa: semplice!
Gli altri operatori a cui tu inneggi non hanno mai investito in proprio in reti proprie, salvo percentuali irrisorie dei propri bilanci.
L'operazione ENEL sara un grande buco nell'acqua proprio come la privatizzazione di telelcom ed il progetto socrate...
appunto per questo dico che la rete deve essere NEUTRALE e STATALE, appunto perchè i privati investono solo dove avranno un ritorno economico, non dove non lo avranno... non sono enti di beneficienza... quindi se non crei una rete Statale, ci saranno i soliti 1000 mega in città e 7 mega fuori città...
le altre società (OLO) di certo non sono santi, ma hanno risposto alla semplice legge del mercato, ovvero investimenti in infrastrutture in città con un ritorno economico... Telecom invece ha fatto abuso di posizione dominante (illegale) in ragione del fatto che tanto chiunque doveva passare sulla sua rete... e non tiriamo fuori la solita balla del "avevano solo da farsi una rete in rame anche loro" perchè primo, ora vi state lamentando proprio del fatto che ognuno sti sta cominciando a passare la propria fibra per evitare di pagare il noleggio a Telecom, e due puntare sul rame 5-10 anni fa era da suicidio, lavori per posare rame che sarebbe stato inutilizzato di li a poco... i piani in aziende del genere si fanno con investimenti con ammortamenti decennali...
EliGabriRock44
28-07-2016, 16:02
Se non ricordo male Tim chiede circa 80€ per la FTTH 100Mbit simmetrica (era così un anno fa), visto che a Perugia EOF ha cominciato con la FTTH 1Gbit\100Mbit di sicuro non chiederà meno (stesso upload ma 10 volte il download...) :fagiano:
(Non ho trovato nulla sulle connessioni 1gbit...)
Ma non avrebbe senso per il fatto che una 500/20 viene attualmente venduta come il normale prezzo di una fttc(sto prendendo come esempio Vodafone) e inoltre ci si staccherebbe completamente dalle centrali Telecom...
robertogl
28-07-2016, 16:15
Ma non avrebbe senso per il fatto che una 500/20 viene attualmente venduta come il normale prezzo di una fttc(sto prendendo come esempio Vodafone) e inoltre ci si staccherebbe completamente dalle centrali Telecom...
Infatti non ho trovato dati Agcom per linee superiori, non saprei...
Comunque:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42748_banda-ultralarga-ecco-i-nomi-delle-societa-candidate-alla-gara-nelle-aree-bianche.htm
totocrista
28-07-2016, 16:45
veramente in quasi tutti i paesi gli ex incumbent sono privatizzati, ma che ti sei fumato, le erbe infestanti? :D
Infatti. Su sto thread fuffa mi sembra di leggere i commenti su fb della pagina del pd.
Il fatto che non ci sia partecipazione pubblica non vuol dire nulla.
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-accelera-sulla-banda-larga-con-l-acquisizione-di-metroweb.aspx
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
perchè la gente....... dovrebbero sapere le cose...
a chi vive fuori città piace tanto lamentarsi degli svantaggi in qualsiasi settore... sanità, tlc, etc... senza pensare che il costo pro-capite per fornire lo stesso servizio fuori città, è molto più alto del costo pro-capite per fornire il servizio in città...
Sicuro sicuro sicuro che sia così per tutti i servizi....?
Sicuro sicuro sicuro che sia così per tutti i servizi....?
tutti ovviamente no (mica ho scritto tutti, anche sarà la maggioranza), però TLC sicuramente rientra tra queste ;)
giusto per curiosità, un esempio del contrario?
robertogl
28-07-2016, 18:38
ma quanto mi piace questa frase!?!
*Inizino a completarsi*, quindi solo Perugia probabilmente :asd:
*Inizino a completarsi*, quindi solo Perugia probabilmente :asd:
Le altre completino a iniziarsi entro il 2030
tutti ovviamente no (mica ho scritto tutti, anche sarà la maggioranza), però TLC sicuramente rientra tra queste ;)
giusto per curiosità, un esempio del contrario?
Parlo per quanto conosco, limitandomi ai costi primari.
Il mio paese.. 13 km dal capoluogo di provincia (Varese), nella zona sud, non la parte nord della comunità montana, compreso tra i 2 rami della A8, è servito dalla bellezza di tre (3) corse giornaliere di autobus, in base alle quali vengono erogati i contributi regionali.
In città dove alcuni miei ex colleghi per fare 450mt dalla abitazione all'ufficio usavano l'auto i bus fanno una corsa ogni 20 min... e su questo si erogano i contributi regionali.
Hai idea di quanto costa un km di scavo in città (che sia fibra o gas o acqua) rispetto alla campagna.
Per non parlare di scuole, asili nido e anche sanità che per te costerebbe di più in campagna!?!?!
Poi se la connessione fosse un divertimento potrei concordare con te.
Ma lo stato che mi fa pagare le tasse la considera un servizio...se devo iscrivere i nipoti a scuola lo posso fare solo online. Idem per comunicare alla agenzia entrate che sui 3 contratti Enel devo pagare il canone Rai solo su di uno.
E hanno chiuso pure l'ufficio postale,,,perché secondo loro dobbiamo fare tutto online.
E allora se è un servizio ******** come l'acqua e la luce si faccia il favore di fornirlo senza porre di mezzo troppe panzane sui costi. I servizi da che mondo è mondo si finanziano con la fiscalità generale! Le tasse per la scuola i trasporti gli ospedali le pagano anche coloro che non hanno figli che vanno a scuola, non prendono un bus od un treno in capo ad un anno e non sono mai stati (beati loro) in ospedale negli ultimi venti anni!!
Parlo per quanto conosco, limitandomi ai costi primari.
Il mio paese.. 13 km dal capoluogo di provincia (Varese), nella zona sud, non la parte nord della comunità montana, compreso tra i 2 rami della A8, è servito dalla bellezza di tre (3) corse giornaliere di autobus, in base alle quali vengono erogati i contributi regionali.
In città dove alcuni miei ex colleghi per fare 450mt dalla abitazione all'ufficio usavano l'auto i bus fanno una corsa ogni 20 min... e su questo si erogano i contributi regionali.
Hai idea di quanto costa un km di scavo in città (che sia fibra o gas o acqua) rispetto alla campagna.
Per non parlare di scuole, asili nido e anche sanità che per te costerebbe di più in campagna!?!?!
Poi se la connessione fosse un divertimento potrei concordare con te.
Ma lo stato che mi fa pagare le tasse la considera un servizio...se devo iscrivere i nipoti a scuola lo posso fare solo online. Idem per comunicare alla agenzia entrate che sui 3 contratti Enel devo pagare il canone Rai solo su di uno.
E hanno chiuso pure l'ufficio postale,,,perché secondo loro dobbiamo fare tutto online.
E allora se è un servizio primario come l'acqua e la luce si faccia il favore di fornirlo senza porre di mezzo troppe panzane sui costi. I servizi da che mondo è mondo si finanziano con la fiscalità generale! Le tasse per la scuola i trasporti gli ospedali le pagano anche coloro che non hanno figli che vanno a scuola, non prendono un bus od un treno in capo ad un anno e non sono mai stati (beati loro) in ospedale negli ultimi venti anni!!
ok, ti faccio un controesempio giusto sui due settori tirati in ballo: istruzione e sanita.
Istruzione: vedi una scuola superiore in ogni paesello? mi pare di no... e anzi, anche in città non sono così tante come le elementari e medie...
Sanità: hai mega ospedali specializzati nei paesini? ma anche no...
perchè? perchè mantenere un chirurgo specializzato e tutto ciò che necessita, o una scuola superiore/università e docenti, in ogni paesino avrebbe costi pro-capite spropositati...
quindi non spariamo a caso tanto per lamentarsi di vivere fuori città... venite a vivere in città, sorbitevi i prezzi allucinanti di casa al metro quadro, posteggio che non c'è mai e aria non certo pulita... e in cambio avrete università, ospedaloni specializzati in tutto, e anche la FTTH
robertogl
28-07-2016, 19:39
quindi non spariamo a caso tanto per lamentarsi di vivere fuori città... venite a vivere in città, sorbitevi i prezzi allucinanti di casa al metro quadro, posteggio che non c'è mai e aria non certo pulita... e in cambio avrete università, ospedaloni specializzati in tutto, e anche la FTTH
Sono d'accordo su quello che può essere centralizzato (non serve certo un'università per comune) ma per il resto no. L'IVA la pagano tutti alla stessa percentuale, il ticket all'ospedale pure, le tasse sul lavoro anche. Se lo Stato mi dice che non può garantirmi determinati servizi perché vivo sul monte, allora mi fa pagare meno tasse (cosa che comunque non condividerei). Detto questo, Internet non è ancora considerato un servizio basilare, quindi non rientra in questi ragionamenti.
Fine OT ;)
scusate se intervengo, non vi arrabbiate, giuro, niente di personale, ma la possiamo finire di andare anni luce off topic?:muro:
sono appena uscite le ultime notizie sui piani di EOF e voi state a discutere di non ho capito bene che cosa e lo sapete solo voi :rolleyes:
ripeto, non ve la prendete a male :cool:
Sono d'accordo su quello che può essere centralizzato (non serve certo un'università per comune) ma per il resto no. L'IVA la pagano tutti alla stessa percentuale, il ticket all'ospedale pure, le tasse sul lavoro anche. Se lo Stato mi dice che non può garantirmi determinati servizi perché vivo sul monte, allora mi fa pagare meno tasse (cosa che comunque non condividerei). Detto questo, Internet non è ancora considerato un servizio basilare, quindi non rientra in questi ragionamenti.
Fine OT ;)
:mano:
è che i soliti "eh, nelle città 500 e 1000 mega, noi poverini in campagna ancora 3 mega" hanno un pelino rotto... è vero, ma ci sono motivazioni varie dietro, non è un "complotto contro i campagnoli"
fabio336
28-07-2016, 19:49
:mano:
è che i soliti "eh, nelle città 500 e 1000 mega, noi poverini in campagna ancora 3 mega" hanno un pelino rotto... è vero, ma ci sono motivazioni varie dietro, non è un "complotto contro i campagnoli"
i poverini in campagna secondo i tuoi canoni sarebbero quelli che non abitano nelle metropoli? :stordita:
ok, ti faccio un controesempio giusto sui due settori tirati in ballo: istruzione e sanita.
Istruzione: vedi una scuola superiore in ogni paesello? mi pare di no... e anzi, anche in città non sono così tante come le elementari e medie...
Sanità: hai mega ospedali specializzati nei paesini? ma anche no...
perchè? perchè mantenere un chirurgo specializzato e tutto ciò che necessita, o una scuola superiore/università e docenti, in ogni paesino avrebbe costi pro-capite spropositati...
quindi non spariamo a caso tanto per lamentarsi di vivere fuori città... venite a vivere in città, sorbitevi i prezzi allucinanti di casa al metro quadro, posteggio che non c'è mai e aria non certo pulita... e in cambio avrete università, ospedaloni specializzati in tutto, e anche la FTTH
Che mi lamento di vivere fuori città non ho idea dove tu l'abbia trovato nei miei scritti, e considerato che mi ritengo responsabile solo ed unicamente di quanto scrivo io quello conta.
Al contrario, ne sono ben felice!
Ma non per questo devo andare a prendere l'acqua alla sorgente, leggere a lume di candela e riscaldarmi bruciando giornali...
Chiedo solo, considerando che chi pone nuovi adempimenti con le leggi ed i regolamenti che promulga chiede vi si debba adempiere unicamente con tali nuovi strumenti, di fatto assimilandoli a un servizio quale luce acqua gas abbia la bontà di fornirmelo!! Attento, non ho detto gratis! Ho detto che deve darmi la possibilità di una connessione decente!
Ti risulta che io abbia chiesto la FTTH per vedere Netflix o streaming HD 4K o 20K che sia? A me sta bene pure una misera FTTC a 30Mb che poi con la tecnologia di oggi a 400 metri dall'armadio di paese servirebbe tutta o buona parte degli abitanti con almeno 50Mb.
Mi sta male sapere che la copertura prevista dai piani nazionali sia 0% nel 2018 e 0% nel 2020 anche per una 30Mb.
Non ho sparato e non sparo a caso parole... mi aspettavo invece una considerazione in merito a...
E allora se è un servizio primario come l'acqua e la luce si faccia il favore di fornirlo senza porre di mezzo troppe panzane sui costi. I servizi da che mondo è mondo si finanziano con la fiscalità generale! Le tasse per la scuola i trasporti gli ospedali le pagano anche coloro che non hanno figli che vanno a scuola, non prendono un bus od un treno in capo ad un anno e non sono mai stati (beati loro) in ospedale negli ultimi venti anni!!
Tanto per aggiungere esempio ad esempio...la Pedemontana l'hanno realizzata anche con i soldi delle mie tasse anche se non vi ho mai percorso un metro!!
Darkboy91
28-07-2016, 20:36
E allora se è un servizio primario come l'acqua e la luce si faccia il favore di fornirlo senza porre di mezzo troppe panzane sui costi.
hai centrato,nè fibra e nemmeno l'adsl son un servizio primario.
non ricordo manco se internet lo fosse o se lo fosse il 56k.
hai centrato,nè fibra e nemmeno l'adsl son un servizio primario.
non ricordo manco se internet lo fosse o se lo fosse il 56k.
dovrebbe (imho) ma appunto non lo è... quindi... hai pienamente ragione! ;)
tornando IN TOPIC ed in barba alle cazzate :D
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42757_enel-metroweb-e-fatta-37-miliardi-per-cablare-250-citta.htm
Bene si sono ricordati anche di Genova incredibile! Ora spero solo che facciano le cose in parallelo se le fanno in quell'ordine una per una aspetto fino al 2050 :D
quindi toglietevi dalla testa i fo**uti contatori! non c'entrano PIU NIENTE :D
Peccato! Io il contatore con la Fibra Ottica incorporata lo volevo :cry:
Cioè scusate il piano è diventato 2016-2030??? :D :D :D
Com'era la storia che Enel faceva in fretta perché ha i contatori magici? AHAHAHAHAHAH
fabio336
28-07-2016, 22:16
Cioè scusate il piano è diventato 2016-2030??? :D :D :D
che fretta c'è :D
Com'era la storia che Enel faceva in fretta perché ha i contatori magici? AHAHAHAHAHAH
effettivamente qualcuno diceva che avrebbero posato la fibra durante le operazioni di sostituzione del contatore... :asd:
hai centrato,nè fibra e nemmeno l'adsl son un servizio primario.
non ricordo manco se internet lo fosse o se lo fosse il 56k.
Ok, ho sbagliato a definirlo servizio primario e ho corretto e mi correggo. Ma la sostanza non muta per nulla... è un servizio e lo dimostra il fatto che lo Stato e le Istituzioni mi chiedono di adempiere ad alcuni miei doveri tramite tale mezzo/strumento/servizio.... chiamatelo un poco come di più vi aggrada.
Quando ci si connetteva con i modem a 56K (anche a meno a dirla tutta) non mi hanno chiuso gli uffici postali per eseguire le operazioni per via telematica. E se si doveva fare un bonifico non lo facevate da casa online. E il 740 lo consegnavi brevi manu non per via telematica. E facevi la raccomandata in posta non usavi la PEC. E se fatturavi alla pubblica amministrazione non dovevi farlo per via telematica. E questo vale anche per le aziende e gli enti che non stanno tutti nelle grandi città come richiede qualcuno e gli altri, i campagnoli, peggio per loro!!
Lo sapete che l'ente comune..inteso come amministrazione comunale, ogni Comune, non solo le grandi città ma tutti i 7998 comuni di questo povero paese sono tenuti per legge a trasmettere ai ministeri interessati, per via telematica, i dati richiesti!
Ecco, mettetevi nei panni dei sindaci che al pari di quello del mio paese DEVONO trasmettere quanto richiesto avendo una 7Mb che ha i seguenti valori prestazionali (si fa per dire):
download 670kbit/s
upload 235kbit/s
e per il quale sto da un paio di mesi cercando con Tim (per alcuni il male assoluto, ma per fortuna che c'è perché l'alternativa sarebbe il piccione viaggiatore!) di ottenere qualsiasi cosa sia una parvenza di futuro, altro che FTTH 1Gbit/s !!
che fretta c'è :D
A me non frega niente, ho già una connessione eccellente che potrebbe migliorare molto prima del 2030.
Però dopo tutti questi annunci in pompa magna non mi aspettavo un piano su 15 anni!
Non capisco dove sia la grande "impresa" di cablaggio. In 15 anni ce la fa qualunque operatore a cablare....
stanfield
28-07-2016, 23:13
A me non frega niente, ho già una connessione eccellente che potrebbe migliorare molto prima del 2030.
Però dopo tutti questi annunci in pompa magna non mi aspettavo un piano su 15 anni!
Non capisco dove sia la grande "impresa" di cablaggio. In 15 anni ce la fa qualunque operatore a cablare....
ah come ha fatto fastweb...
ah come ha fatto fastweb...
Che c'entra Fastweb? Non mi pare che Enel o qualcun'altro nel 1999 cablasse in FTTH e nemmeno nel 2009 se è per questo
Credete che entro il 2030(!) Telecom non riesca a coprire le stesse città in FTTH?
La differenza è che Telecom fa i piani triennali e si prende gli insulti di tutti.
L'Enel fa i piani di 15 ANNI e tutti applaudono come dei babbei :rolleyes: :rolleyes:
fabio336
28-07-2016, 23:32
Che c'entra Fastweb? Non mi pare che Enel o qualcun'altro nel 1999 cablasse in FTTH e nemmeno nel 2009 se è per questo
Credete che entro il 2030(!) Telecom non riesca a coprire le stesse città in FTTH?
La differenza è che Telecom fa i piani triennali e si prende gli insulti di tutti.
L'Enel fa i piani di 15 ANNI e tutti applaudono come dei babbei :rolleyes: :rolleyes:
la perfettissima rete elettrica enel...
http://abload.de/thumb/scaszdcx3yxn3.jpg (http://abload.de/image.php?img=scaszdcx3yxn3.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.