PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

ebeb
28-07-2016, 23:57
mamma mia che livello di argomentazione, in rete è pieno di foto di armadi telecom sfondati, con questo cosa vuoi dimostrare? Bisogna per forza vivere i thread per forza a tifoserie?
Il progetto enel è ambizioso e straordinario, se riusciranno a realizzarlo si verificherà una cosa straordinaria per questo paese, se telecom riuscirà a cablare qualche città facendo un po' di concorrenza ben venga sarà ancora più straordinario, ma finiamola di fare i tifosi, è inutile farsi i pipponi mentali la potenza economica di EoF non si può confrontare con il carrozzone spargisoldi e pieno di debiti che è telecom.

....ai posteri l'ardua sentenza...

fabio336
29-07-2016, 00:01
mamma mia che livello di argomentazione, in rete è pieno di foto di armadi telecom sfondati, con questo cosa vuoi dimostrare? Bisogna per forza vivere i thread per forza a tifoserie?
Il progetto enel è ambizioso e straordinario, se riusciranno a realizzarlo si verificherà una cosa straordinaria per questo paese, se telecom riuscirà a cablare qualche città facendo un po' di concorrenza ben venga sarà ancora più straordinario, ma finiamola di fare i tifosi, è inutile farsi i pipponi mentali la potenza economica di EoF non si può confrontare con il carrozzone spargisoldi e pieno di debiti che è telecom.
la differenza è che se tocchi un cavo enel ci rimani attaccato e poi non lo puoi raccontare

idem per la rete in bt su pali ancora con fili senza guaina a pochi metri di altezza

un po come quando poste entrò come operatore virtuale sul mobile

forse è meglio se pensano a fare bene il proprio lavoro

fabio336
29-07-2016, 00:05
ho postato io tempo fa la foto di un telealimentato sfontato rimasto tale per quasi 6 mesi, 400 volt, siamo sempre li
la tensione di esercizio non c'entra nulla...

MX4
29-07-2016, 00:08
Cioè non ho capito dov'è il progetto straordinario, cablare in 15 anni le stesse città che cablerà anche Telecom/Fastweb?

Ci risentiamo nel 2030 quando avremo due reti uguali che faranno le stesse cose ma poiché invece di essere marchiata Telecom sarà marchiata EOF sarà bellissima, mentre l'altra ovviamente sarà pessima

Come ha detto Fabio nel frattempo preferirei che l'Enel si dedicasse al suo vero mestiere magari trovando anche il modo di abbassare i prezzi dell'energia...

ebeb
29-07-2016, 00:10
Quanto alla potenze economiche questi ad oggi sono i dati.....


Telecom Italia S.p.A.
Sede Legale: Milano, Via Gaetano Negri, n. 1 - 20123 Milano
Sede Secondaria e Direzione Generale: Corso d’Italia, n. 41 - 00198 Roma
Capitale Sociale: euro 10.723.490.008,00
Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010
Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Iscrizione al Registro Nazionale Pile IT09070P00001438


Enel OpEn Fiber S.p.A.
​Sede Legale 20123 Milano, via Giosuè Carducci 1/3
Registro Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA 09320630966
R.E.A. MI 2083127
Capitale Sociale: Euro 125.000.000 (al 8° luglio 2016) i.v.



....poi mi aspetto di vedere i bilanci, ....anche se ricordo bene quanto sosteneva Cuccia che nel campo se ne intendeva eccome...
"....non ho mai visto un bilancio che non fosse falso... sono opere di ingegneria contabile: con gli stessi dati si può ottenere un bilancio positivo, in pareggio od in perdita..."

MX4
29-07-2016, 00:14
sei fanboy telecom e ci sta ma ammetterai che la scelta da parte di EoF di realizzare e gestire la rete senza offrire servizi agli utenti finali ma consentendo una reale concorrenza su una rete realmente neutrale è una cosa straordinaria e che con ogni probabilità qualora avessero fatto una scelta simile 30 anni fa con telecom ora le cose sarebbero molto diverse.
Ma il passato non può essere cambiato, il futuro si, quindi da parte mia ad Enel i miei migliori auguri e Avanti tutta!

come già detto la differenza sta nella reale neutralità della rete

Ma a me cittadino/cliente che cavolo me ne frega della neutralità della rete? A me basta che qualcuno mi porti il servizio a prezzi decenti....

Oppure c'è ancora qualcuno che crede che Vodafone e Wind regaleranno connessioni da 10 gigabit a chiunque in Italia solo grazie alla benefattrice Enel che lo fa per il bene del Paese... :rolleyes: :rolleyes:

Mentre gli operatori sotto rete Telecom avranno prezzi 3 volte superiori perché ovviamente sono stupidi :D

fabio336
29-07-2016, 00:14
sei fanboy telecom e ci sta ma ammetterai che la scelta da parte di EoF di realizzare e gestire la rete senza offrire servizi agli utenti finali ma consentendo una reale concorrenza su una rete realmente neutrale è una cosa straordinaria e che con ogni probabilità qualora avessero fatto una scelta simile 30 anni fa con telecom ora le cose sarebbero molto diverse.
Ma il passato non può essere cambiato, il futuro si, quindi da parte mia ad Enel i miei migliori auguri e Avanti tutta!

come già detto la differenza sta nella reale neutralità della rete

per come la vedo io la neutralità serve a quegli operatori che non vogliono sporcarsi le mani con i grandi rischi :D

o forse la neutralità serve anche a far andare più veloce la fibra? :sofico:

Mtty
29-07-2016, 00:14
mamma mia che livello di argomentazione, in rete è pieno di foto di armadi telecom sfondati, con questo cosa vuoi dimostrare? Bisogna per forza vivere i thread per forza a tifoserie?
Il progetto enel è ambizioso e straordinario, se riusciranno a realizzarlo si verificherà una cosa straordinaria per questo paese, se telecom riuscirà a cablare qualche città facendo un po' di concorrenza ben venga sarà ancora più straordinario, ma finiamola di fare i tifosi, è inutile farsi i pipponi mentali la potenza economica di EoF non si può confrontare con il carrozzone spargisoldi e pieno di debiti che è telecom.

sei fanboy telecom e ci sta ma ammetterai che la scelta da parte di EoF di realizzare e gestire la rete senza offrire servizi agli utenti finali ma consentendo una reale concorrenza su una rete realmente neutrale è una cosa straordinaria e che con ogni probabilità qualora avessero fatto una scelta simile 30 anni fa con telecom ora le cose sarebbero molto diverse.
Ma il passato non può essere cambiato, il futuro si, quindi da parte mia ad Enel i miei migliori auguri e Avanti tutta!

come già detto la differenza sta nella reale neutralità della rete

sintetico ma hai scritto tutto il necessario

:mano:

Yrbaf
29-07-2016, 00:17
Cioè scusate il piano è diventato 2016-2030??? :D :D :D

Com'era la storia che Enel faceva in fretta perché ha i contatori magici? AHAHAHAHAHAH
Si in effetti qui c'è chi sparava che con Enel in 2 o 3 anni avremmo coperto l'intera Italia cosa che Telecom non ha fatto in decenni :D
Che si perde tempo con la FTTC (che però c'è e probabilmente coprirà l'intera Italia prima che Enel sia al 30% del suo piano) quando si farebbe prima e meglio con la FTTH se non ci fosse Tim che caldeggia una tecnologia morta ed inutile :D

Ah poi a fare ancora sarcasmo hanno pure dichiarato "Acceleriamo piano di sviluppo della banda ultralarga" e target 2030, meno male che accelerano chissà se invece lo rallentavano :D

Tornando seri, il 2030 potrebbe essere solo il piano di rientro economico e guadagno, perché nel resto dell'articolo parlano di un piano quinquennale (alias entro il 2021) per coprire 9.5Milioni di case.
Ecco qui non è chiaro se quei 9.5Mil. di case sono anche le 250 città che hanno annunciato o se le 250 città sono entro il 2030 di cui le prime 9.5Mil di case entro i primi 5 anni.
Considerando che 10Mil. di case diviso 250 fa circa 40.000 case a città (e quindi almeno un 80-120.000 abitanti a città di media), verrebbe da pensare che siano tutte e 250.

In questo caso però mi pare che partano un pelo troppo in là.
Alias solo dopo Marzo 2017 per le prime 10 e con una previsione di 2 anni per finirle.
E le altre 240 quando le iniziano ?
A metà 2017 mi aspettavo già 50-80 città cantiere, con alcune città (magari le primi 10) già da 8 mesi in attività intensa

MX4
29-07-2016, 00:18
per come la vedo io la neutralità serve a quegli operatori che non vogliono sporcarsi le mani con i grandi rischi :D

o forse la neutralità serve anche a far andare più veloce la fibra? :sofico:

Tranquillo il Gigabit di EOF non è il Gigabit degli altri! Stiamo parlando di un'altra unità di misura! :D :D

Dopo il contatore magico e il cavetto magico che trasporta contemporaneamente dati e corrente sentiremo anche questa.... :D

fabio336
29-07-2016, 00:18
il fatto è che io per fare un impianto elettrico devo seguire tutte le varie norme cei (protezioni ecc..)

loro invece fanno come gli pare :sofico:
tutto molto bello

Tranquillo il Gigabit di EOF non è il Gigabit degli altri! Stiamo parlando di un'altra unità di misura! :D :D

Dopo il contatore magico e il cavetto magico che trasporta contemporaneamente dati e corrente sentiremo anche questa.... :D

come i cavalli amercani :asd:

Mtty
29-07-2016, 00:19
Ma a me cittadino/cliente che cavolo me ne frega della neutralità della rete? A me basta che qualcuno mi porti il servizio a prezzi decenti....

Oppure c'è ancora qualcuno che crede che Vodafone e Wind regaleranno connessioni da 10 gigabit a chiunque in Italia solo grazie alla benefattrice Enel che lo fa per il bene del Paese... :rolleyes: :rolleyes:

Mentre gli operatori sotto rete Telecom avranno prezzi 3 volte superiori perché ovviamente sono stupidi :D

guarda che quello che vuole andare con il paraocchi sei tu eh!

era stata fatta una proposta per una nuova rete in fibra, solo UNA, per non fare due reti in fibra negli stessi posti... erano d'accordo tutti gli operatori...

tutti meno uno... Telecom... che è arrivata dicendo "se volete collaboro e facciamo solo una rete, ma poi me la cedete a me" (dietro pagamento ovvio, ma voleva la clausola di potersela comprare alla fine)

quindi se ora si creano due reti parallele... la colpa è della tua cara amica che difendi così strenuamente...

MX4
29-07-2016, 00:22
guarda che quello che vuole andare con il paraocchi sei tu eh!

era stata fatta una proposta per una nuova rete in fibra, solo UNA, per non fare due reti in fibra negli stessi posti... erano d'accordo tutti gli operatori...

tutti meno uno... Telecom... che è arrivata dicendo "se volete collaboro e facciamo solo una rete, ma poi me la cedete a me" (dietro pagamento ovvio, ma voleva la clausola di potersela comprare alla fine)

quindi se ora si creano due reti parallele... la colpa è della tua cara amica che difendi così strenuamente...

Sai com'è Telecom fa quello di mestiere, Enel faceva altro. Poi è arrivata la premiata ditta Renzi-Starace e improvvisamente Enel è diventata un'esperta di fibre e connessioni a internet.

Tu cosa avresti fatto al posto di Telecom? "Prego Enel, rubami il mestiere!"

fabio336
29-07-2016, 00:23
guarda che quello che vuole andare con il paraocchi sei tu eh!

era stata fatta una proposta per una nuova rete in fibra, solo UNA, per non fare due reti in fibra negli stessi posti... erano d'accordo tutti gli operatori...

tutti meno uno... Telecom... che è arrivata dicendo "se volete collaboro e facciamo solo una rete, ma poi me la cedete a me" (dietro pagamento ovvio, ma voleva la clausola di potersela comprare alla fine)

quindi se ora si creano due reti parallele... la colpa è della tua cara amica che difendi così strenuamente...
per avere una parità cosa offrivano di bello a telecom gli altri operatori?

gli altri operatori in confronto a telecom hanno un potenziale di copertura superiore?

è come se io ho un terreno e invece di costruirmi una casa da solo affido tutto ad un costruttore
nessuno sano di mente avrebbe accettato la parità di trattamento

MX4
29-07-2016, 00:29
Si in effetti qui c'è chi sparava che con Enel in 2 o 3 anni avremmo coperto l'intera Italia cosa che Telecom non ha fatto in decenni :D
Che si perde tempo con la FTTC (che però c'è e probabilmente coprirà l'intera Italia prima che Enel sia al 30% del suo piano) quando si farebbe prima e meglio con la FTTH se non ci fosse Tim che caldeggia una tecnologia morta ed inutile :D

Ah poi a fare ancora sarcasmo hanno pure dichiarato "Acceleriamo piano di sviluppo della banda ultralarga" e target 2030, meno male che accelerano chissà se invece lo rallentavano :D

Tornando seri, il 2030 potrebbe essere solo il piano di rientro economico e guadagno, perché nel resto dell'articolo parlano di un piano quinquennale (alias entro il 2021) per coprire 9.5Milioni di case.
Ecco qui non è chiaro se quei 9.5Mil. di case sono anche le 250 città che hanno annunciato o se le 250 città sono entro il 2030 di cui le prime 9.5Mil di case entro i primi 5 anni.
Considerando che 10Mil. di case diviso 250 fa circa 40.000 case a città (e quindi almeno un 80-120.000 abitanti a città di media), verrebbe da pensare che siano tutte e 250.

In questo caso però mi pare che partano un pelo troppo in là.
Alias solo dopo Marzo 2017 per le prime 10 e con una previsione di 2 anni per finirle.
E le altre 240 quando le iniziano ?
A metà 2017 mi aspettavo già 50-80 città cantiere, con alcune città (magari le primi 10) già da 8 mesi in attività intensa

Se finiscono 10 città entro il primo trimestre del 2019 come fanno a farne altre 240 in altrettanto tempo? (2019-2021)

E' chiaro che il piano è di 15 anni

ebeb
29-07-2016, 00:30
...... la scelta da parte di EoF di realizzare e gestire la rete senza offrire servizi agli utenti finali ...... è una cosa straordinaria .....
Sarà come dici una scelta straordinaria...ma per ora è solamente lo strumento scelto dal novello statista di Rignano sull'Arno per giochi di potere probabilmente più grandi delle sue capacità nel campo...



...e non mi si venga a dire che sto parlando di politica....forse è vero ma la maggior parte di verità è che si tratta di economia e finanza. E considerato che vengono usati anche i nostri soldi...
Provare per credere a sentire cosa pensano a Piazza Affari dell'operazione MetroWeb etc. etc.., logicamente a microfoni spenti.
Il problema di fondo è che a furia di fare promesse devi per forza fingere di fare qualcosa....poi se non sarà il 2020 forse il 2030, .oppure il 2050. Tanto come era solito ripetere Tremonti da ministro..."...nel medio periodo saremo tutti morti..."

fabio336
29-07-2016, 00:34
che poi se non ricordo male Enel e Cdp in passato hanno già fatto affari insieme (cessione di Enel rete gas)


con l'operazione metroweb hanno ricambiato il favore :D

Yrbaf
29-07-2016, 00:54
Se finiscono 10 città entro il primo trimestre del 2019 come fanno a farne altre 240 in altrettanto tempo? (2019-2021)

E' chiaro che il piano è di 15 anni
Beh mica devono andare in serie, è ovvio che al max nel 2018 debbano partire almeno un 100 città in parallelo ed altre 100 nel 2019 (considerando la media di 2 anni a città, anche se per molte basterà anche 1 anno mica tutte sono enormi).

Comunque in ogni caso hanno detto quasi 10Mil di case in 5 anni.
Quante case ci sono nelle 250 città scelte ?
30Mil. per fare 3 quinquenni ?

Dubito fortemente perché anche con solo 1 persona per casa fai la metà degli italiani in Italia e Tim ha raggiunto circa la metà degli italiani coprendo oltre 1100 comuni.

MX4
29-07-2016, 11:02
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm

Questo editoriale riassume bene il tutto: essendo ormai completamente sganciato dalla questione dei contatori elettrici, la fibra arriverà al building e poi portata agli appartamenti in un secondo momento esattamente come per Telecom/Fastweb

Insomma questo topic è aperto da un anno e il progetto sarà cambiato almeno 30 volte...

EliGabriRock44
29-07-2016, 11:12
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm

Questo editoriale riassume bene il tutto: essendo ormai completamente sganciato dalla questione dei contatori elettrici, la fibra arriverà al building e poi portata agli appartamenti in un secondo momento esattamente come per Telecom/Fastweb

Insomma questo topic è aperto da un anno e il progetto sarà cambiato almeno 30 volte...

Si infatti, sia per quanto riguarda l'obiettivo principale che per alcuni degli aspetti legati all'infrastruttura da realizzare...bel casino Enel!

hockey
29-07-2016, 11:16
Parlo per quanto conosco, limitandomi ai costi primari.

Il mio paese.. 13 km dal capoluogo di provincia (Varese), nella zona sud, non la parte nord della comunità montana, compreso tra i 2 rami della A8, è servito dalla bellezza di tre (3) corse giornaliere di autobus, in base alle quali vengono erogati i contributi regionali.
In città dove alcuni miei ex colleghi per fare 450mt dalla abitazione all'ufficio usavano l'auto i bus fanno una corsa ogni 20 min... e su questo si erogano i contributi regionali.
Hai idea di quanto costa un km di scavo in città (che sia fibra o gas o acqua) rispetto alla campagna.
Per non parlare di scuole, asili nido e anche sanità che per te costerebbe di più in campagna!?!?!
Poi se la connessione fosse un divertimento potrei concordare con te.
Ma lo stato che mi fa pagare le tasse la considera un servizio...se devo iscrivere i nipoti a scuola lo posso fare solo online. Idem per comunicare alla agenzia entrate che sui 3 contratti Enel devo pagare il canone Rai solo su di uno.
E hanno chiuso pure l'ufficio postale,,,perché secondo loro dobbiamo fare tutto online.
E allora se è un servizio ******** come l'acqua e la luce si faccia il favore di fornirlo senza porre di mezzo troppe panzane sui costi. I servizi da che mondo è mondo si finanziano con la fiscalità generale! Le tasse per la scuola i trasporti gli ospedali le pagano anche coloro che non hanno figli che vanno a scuola, non prendono un bus od un treno in capo ad un anno e non sono mai stati (beati loro) in ospedale negli ultimi venti anni!!

92 minuti di applausi!!

hockey
29-07-2016, 11:19
Il progetto enel è ambizioso e straordinario, se riusciranno a realizzarlo si verificherà una cosa straordinaria per questo paese, se telecom riuscirà a cablare qualche città facendo un po' di concorrenza ben venga sarà ancora più straordinario

Parli come un bambino di 7 anni la sera del 24 dicembre...
Peccato che babbo natale non esista

EliGabriRock44
29-07-2016, 11:22
Parli come un bambino di 7 anni la sera del 24 dicembre...
Peccato che babbo natale non esista

Pessimista fino al midollo eh? Il progetto é stato avviato, non é mica ancora alla fase di analisi/progettazione...

robertogl
29-07-2016, 11:25
Pessimista fino al midollo eh? Il progetto é stato avviato, non é mica ancora alla fase di analisi/progettazione...

Sì, 10 città entro il 2019.
Su http://enelopenfiber.it/ ancora dicono 'Con Enel Open Fiber portiamo la fibra ottica in tutta Italia.'

MX4
29-07-2016, 13:30
ottimo editoriale quello di CorCom che riassume esattamente quello che tra l'altro avevo anticipato tempo fa in questo thread: le abitazioni nelle prime 250 città, entro il 2022, avranno due coperture parallele: rete EOF e rete Tim/Fastweb, cosa che avviene nella maggiorparte dei paesi europei (copertura rame + cavo docsis o copertura FTTH + cavo docsis).

Questa "ridondanza" di reti in realtà aumenta la concorrenza e l'offerta disponibile ;)

Quella del 2022 è una deduzione che non si sa quanto sia vera perché il piano parla chiaramente di 2016-2030, infatti:

http://www.tomshw.it/news/enel-open-fiber-cambia-rotta-fibra-nei-palazzi-di-250-citta-79069

"Il capitolo dolente di tutta questa storia riguarda i tempi. Le prime 10 città (Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia) saranno cablate tra giugno 2017 e marzo 2019. Delle altre 200 e fischia non si sa nulla".

Yrbaf
29-07-2016, 14:38
Scusa dal tuo link:

"Enel Open Fiber ha cambiato progetto industriale: grazie all'acquisizione di Metroweb tra il 2016 e il 2021 cablerà in fibra circa 9,5 milioni di case in 250 città"

Come lo faranno e se ci riusciranno boh, però dicono chiaramente che lo vogliono fare ed in quei tempi.

MX4
29-07-2016, 14:53
Scusa dal tuo link:

"Enel Open Fiber ha cambiato progetto industriale: grazie all'acquisizione di Metroweb tra il 2016 e il 2021 cablerà in fibra circa 9,5 milioni di case in 250 città"

Come lo faranno e se ci riusciranno boh, però dicono chiaramente che lo vogliono fare ed in quei tempi.

Ah boh, non si capisce niente: se il piano delle 250 città ha come obiettivo il 2021, cosa c'entra il 2030?

stanfield
29-07-2016, 15:43
questo è il comunicato ufficiale enel:


Il piano industriale aggiornato di EOF prevede, nell'arco di piano 2016-2030:

la copertura con fibra ad altissima velocità di circa 9,5 milioni di case (rispetto alle 7,5 milioni di case del piano precedente) nel periodo 2016-2021, contribuendo così a colmare il ritardo digitale dell’Italia;
un incremento progressivo degli investimenti dedicati allo sviluppo della rete da circa 2,5 miliardi di euro a circa 3,7 miliardi di euro, di cui circa l’85% nel periodo 2016-2021. nel 2021, un EBITDA pari a circa 300 milioni di euro e un EBITDA margin pari a circa il 75%.

È previsto che il cablaggio delle prime 10 città previste nel piano industriale – Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia – inizi a completarsi a partire dal secondo trimestre del 2017, progredendo via via fino alla conclusione dell’ultima città nel primo trimestre del 2019.

le 250 città dove le hanno prese i media? dal comunicato precedente che parlava di 224 per 7,5 mil di abitazioni? e ora portato a 9,5? e quante abitazioni hanno le prime 10 città messe insieme? e la storia che la fibra arriva fino al building senza tratta verticale? supposizioni o verità?
lo scopriremo nei prossimi episodi.

comunque le prime 10 città calcolando tutta la provincia hanno 1,6 milioni di abitazioni (dati istat 2011)
se ci mettono 2 anni per ogni 1,6 mil di abitazioni fatevi i conti.

san80d
29-07-2016, 16:06
Quindi niente più contatore che porta la fibra? Solita storia italiana.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
29-07-2016, 16:13
Quindi niente più contatore che porta la fibra? Solita storia italiana.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Eh no, dicono che sono due progetti completamente distinti.

san80d
29-07-2016, 16:21
Eh no, dicono che sono due progetti completamente distinti.
Mah, troppa carne al fuoco... ma manca la carne mi sa.

MX4
29-07-2016, 17:29
Quindi niente più contatore che porta la fibra? Solita storia italiana.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Il contatore che porta la fibra è sempre stata una balla colossale, non esiste in nessun posto dell'universo....

Yrbaf
29-07-2016, 17:31
Ah boh, non si capisce niente: se il piano delle 250 città ha come obiettivo il 2021, cosa c'entra il 2030?

O si sono già sbilanciati sui tempi di copertura del 100% dell'Italia, dopotutto in 5 anni affermano di fare giusto un terzo delle case che ci sono in Italia (fonte Red) o come già avevo detto è il piano di ammortamento dei costi (spalmati su 15 anni per non incidere troppo, ma comunque anche così non pochissimo, sui canoni poi da applicare).


le 250 città dove le hanno prese i media? dal comunicato precedente che parlava di 224 per 7,5 mil di abitazioni? e ora portato a 9,5? e quante abitazioni hanno le prime 10 città messe insieme? e la storia che la fibra arriva fino al building senza tratta verticale? supposizioni o verità?
lo scopriremo nei prossimi episodi.

Nel loro comunicato (se leggevi quello su altri siti sono sicuro che c'era scritto) hanno affermato di aver aumentato i soldi stanziati e quindi incrementato le città e le case che copriranno.

Ovviamente le città andranno fatte in parallelo.
Tutte impiegheranno 1 o 2 anni per essere coperte però se lavori su 50-100 città alla volta dopo il primo avvio delle 10, allora si può stare nei tempi.
Se ne fai 10 alla volta e basta è impossibile.

Darklion
29-07-2016, 18:33
Mah, troppa carne al fuoco... ma manca la carne mi sa.
Ma pure il fuoco manca :D

san80d
29-07-2016, 20:56
Ma pure il fuoco manca :D
esatto

stanfield
29-07-2016, 20:59
O si sono già sbilanciati sui tempi di copertura del 100% dell'Italia, dopotutto in 5 anni affermano di fare giusto un terzo delle case che ci sono in Italia (fonte Red) o come già avevo detto è il piano di ammortamento dei costi (spalmati su 15 anni per non incidere troppo, ma comunque anche così non pochissimo, sui canoni poi da applicare).


Nel loro comunicato (se leggevi quello su altri siti sono sicuro che c'era scritto) hanno affermato di aver aumentato i soldi stanziati e quindi incrementato le città e le case che copriranno.

Ovviamente le città andranno fatte in parallelo.
Tutte impiegheranno 1 o 2 anni per essere coperte però se lavori su 50-100 città alla volta dopo il primo avvio delle 10, allora si può stare nei tempi.
Se ne fai 10 alla volta e basta è impossibile.

il comunicato che ho riportato è quello ufficiale sul sito dell'Enel. non toms o altri rumors che non fanno altro che far una confusione assurda.

sb3rla
29-07-2016, 21:33
L'unica cosa certa è che EoF ha le idee abbastanza confuse...

E' normale che un azienda che si affaccia sul mercato faccia grandi proclami per catalizzare lattenzione e i media sul suo progetto. Enel in questo è stata bravissima, tutto puzzo e non c'è ancora 1 cliente funzionante!

Quando poi sono andati a parlare con le imprese che realmente faranno il lavoro (tra laltro le stesse che lavorano per fastweb/Metroweb/Tim ecc ecc) gli hanno detto alla toscana:
"o cicci, i che volete fare di vi ar 2018??".

C'è anche da considerare poi che ancora manca la pubblicazione del business plan ( che verrà studiato dalla banche d'affari per vagliare le linee di credito) e qui casca l'asino, perchè se le banche giudicano il piano troppo ambizioso e roseo, finisce tutto prima di cominciare.
Ed enel dovra valutare bene, nel business plan, a che prezzo AGCOM gli consentira di affittare la sua fibra agli altri operatori, e quanti clienti realmente decideranno di passare alla fibra. Questo forum non fa testo perche gli utenti sono utenti evoluti ma vi assicuro che statiscamente la propensione alla spesa in servizi di telecomunicazione degli italiani è in discesa da anni.

La bandiera della neutralità della rete a cui alcuni utenti inneggiano come manna dal cielo, ormai è un utopia.Sarebbe stato bello farla tanti anni fa' (con telecom) ma ormai il danno è fatto. non esiste la neutralità della rete se ci sono aree con reti private, di qualsiasi operatore siano, fatevene una ragione.

Altrimenti io che sto a milano (con 4 reti in concorrenza) dovrei pagar meno di quello che abita a canicatti' (con tutto il rispetto) che ha 1 sola rete privata, e questo non è possibile a livello normativo AGCOM perche senno si creerebbero delle aree disagiate facendo nascere un digital divide dei prezzi.

E per gelare ancora di piu gli animi di noi smanettoni desiderosi di banda vi assicuro che tutta questa storia è solo una mossa politica per accaparrarsi i soldi dell'europa che arriveranno per la banda larga e del premier per raccogliere voti dai giovani (fascia in cui è debole). Se un operatore come ENEL decide di investire in un mercato lo fa per soldi non per far un piacere al paese o per inseguire la chimera della neutralità della rete.

hockey
29-07-2016, 22:03
si creerebbero delle aree disagiate facendo nascere un digital divide dei prezzi.


In città a 45 km da me fibra FTTH a 29.90 euro al mese qua telecom a 2 MB a 55...

robertogl
29-07-2016, 22:07
In città a 45 km da me fibra FTTH a 29.90 euro al mese qua telecom a 2 MB a 55...

Quoto, il discorso si può fare solo con un operatore che fornisce la linea a tutti (quindi Telecom che rivende a Vodafone per esempio), ma non puoi regolare il mercato così. Io che sto con l'antennina sul tetto pago uno sproposito per avere una qualsiasi connessione (e poi pago pure la Telecom per avere la linea fissa).

sb3rla
29-07-2016, 22:42
Quoto, il discorso si può fare solo con un operatore che fornisce la linea a tutti (quindi Telecom che rivende a Vodafone per esempio), ma non puoi regolare il mercato così. Io che sto con l'antennina sul tetto pago uno sproposito per avere una qualsiasi connessione (e poi pago pure la Telecom per avere la linea fissa).

il tuo caso è un po borderline perchè non conosco bene la regolamentazione wisp/wimax ecc ecc.

In città a 45 km da me fibra FTTH a 29.90 euro al mese qua telecom a 2 MB a 55...

Mentre nel tuo caso andrebbe specificato le offerte in che modalità sono erogate (wholesale, ULL ?) e cosa comprendono...

Poi il mio discorso è di regolamentazione non di offerte finali il cui prezzo è influenzato dalla composizione.

Poniamo per esempio che ENEL affitti a 10 euri la sua fibra a vodafone che la rivende al cliente finale a 15. 10 + 15 = 25€ (cifre ipotetiche, si fa per semplicità). Nella stessa zona investe telecom e fà un offerta a 11 euri. Ipotizzando che tim/fastweb avranno gli stessi costi di posa/gestione (cioè 10 euri) farà un offerta per sbaragliare la concorrenza, anche guadagnandoci 1 euro solo pur di prendere il cliente. Capite la stortura di un mercato cosi?? Ma tutto questo è gia successo con telecom,che rivende le adsl in wholesale a vodafone a 8 euri (vado a memoria) e vodafone fa delle offerte a 12.99 !!!

Si ritorna alla conclusione che questo sistema distrugge il mercato delle TLC italiane, perchè non permette la creazione di valore, e non creando valore non si generano investimenti sistemici e ci perde il paese e la qualità del servizio.
Questa è storia non congetture di un nerd pelato...

Considerate che poi in acune aree Tim/fastweb potrebbero essere clienti di EoF ma concorrenti degli altri clienti di EoF!! AGCOM dovrà regolamentare questo marasma con il risultato che i ritorni sugli investimenti saranno per tutti incerti e tradotto vuol dire: risparmi,lavori tirati via,guasti, mancati sviluppi e ampliamenti. E' un film già visto.

la scelta è stata fatta 20 anni fa... privatizzando la telecom... ancora oggi nepaghiamo le conseguenze... qusti di ora sono tentativi, come voler svuotare una piscina con un bicchiere...

La politica ha scelto quella strada per tangenti e connivenze lasciando noi utenti a litigare fra noi per 1 mega a chi c'è l'ha piu lungo... una guerra fra poveri.

Con quella scelta si decretò che la connettività non dovesse essere un servizio primario al cittadino... il bello è che quelle persone sono sempre sedute in parlamento, ma sto andando off-topic e quindi la chiudo qui.

robertogl
29-07-2016, 22:56
il tuo caso è un po borderline perchè non conosco bene la regolamentazione wisp/wimax ecc ecc.


Insomma: http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/04/25/news/banda_ultralarga_il_wireless_fisso_porta_sul_tavolo_un_milione_di_linee-138476642/
Un milione di linee in Italia, 11% di quelle totali.. (anche se mi sembra una percentuale esagerata)

Comunque non iniziamo il discorso, che è OT: ha senso che il prezzo a cui le linee fisiche sono rivendute agli operatori sia regolamentato, ma chiaramente questo non sarà mai uniforme in tutto il paese, a meno di non collegare tutti con la stessa tecnologia.

sb3rla
29-07-2016, 23:12
Insomma: http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/04/25/news/banda_ultralarga_il_wireless_fisso_porta_sul_tavolo_un_milione_di_linee-138476642/
Un milione di linee in Italia, 11% di quelle totali.. (anche se mi sembra una percentuale esagerata)

Comunque non iniziamo il discorso, che è OT: ha senso che il prezzo a cui le linee fisiche sono rivendute agli operatori sia regolamentato, ma chiaramente questo non sarà mai uniforme in tutto il paese, a meno di non collegare tutti con la stessa tecnologia.

Bell'atricolo! ma non volevo dire che siete pochima solo (come giustamente hai ripetuto tu) il confronto di prezzo va fatto a parità di tecnologia e di offerta.

Cmq quello che poni è un problema serio, nessuno si fotte degli wisp e delle aree veramente disagiate ed in digital divide...

La beffa è vedere enel che da parastatale porta la sua rete nelle zone NON a fallimento di mercato, cioè le maggiori 250 citta.
Fottendosene del digital divide, si capisce che è solo una mossa politica quella di enel e non sistemica per il bene del paese, perche proprio l'enel coi soldi dello stato avrebbe dovuto investire nelle aree in digital divide e non nelle grandi città dove c'erano gia in concorrenza tim /fastweb/ vodafone...
Il gruppo vodafone non avrebbe nessun problema ad investire in italia nelle aree maggiormente redditizie, vodafone è un colosso mondiale capitalizza qualcosa come 30 mld di euro ed opera in più di 50 paesi nel mondo mi sembra, ma se lo fa enel con i soldi degli italiani perche lo devo fare io vodafone coi soldi degli azionisti ??

Hai prorio ragione ENEL doveva investire dove non c'è concorrenza e nelle aree in digital divide e non nelle maggiori città italiane.

ebeb
30-07-2016, 07:28
...........E' un film già visto.

..........la scelta è stata fatta 20 anni fa... privatizzando la telecom... ancora oggi nepaghiamo le conseguenze... qusti di ora sono tentativi, come voler svuotare una piscina con un bicchiere...

La politica ha scelto quella strada per tangenti e connivenze lasciando noi utenti a litigare fra noi per 1 mega a chi c'è l'ha piu lungo... una guerra fra poveri.

Con quella scelta si decretò che la connettività non dovesse essere un servizio primario al cittadino... il bello è che quelle persone sono sempre sedute in parlamento, ma sto andando off-topic e quindi la chiudo qui.

Altro che off-topic! E' IN al 1000%. Andrebbe ricordato con maggior frequenza perché è da li che nasce tutto il nostro discutere ....sul nulla!! E come dici tu gli stessi sono ancora li a raccontarcela in tv e su ogni mezzo di comunicazione di come si stanno dando da fare per NOI, e di come s'offrono (no non soffrono per noi, proprio si offrono..di restare sempre li!)

Mtty
31-07-2016, 11:39
tra l'altro è semplicemente ovvio ed è già così anche con Metroweb... si raggiunge il palazzo, mica si porta in ogni appartamento senza richieste di contratto... che senso avrebbe???

fano
31-07-2016, 12:03
La beffa è vedere enel che da parastatale porta la sua rete nelle zone NON a fallimento di mercato, cioè le maggiori 250 citta.
Fottendosene del digital divide, si capisce che è solo una mossa politica quella di enel e non sistemica per il bene del paese, perche proprio l'enel coi soldi dello stato avrebbe dovuto investire nelle aree in digital divide e non nelle grandi città dove c'erano gia in concorrenza tim /fastweb/ vodafone...


Guarda che questo era il piano originale, ma ci si è messa di mezzo l'Europa e ha bloccato tutto! Quindi sai chi ringraziare...

In quello zone "sfigate" se ne occuperà Infratel società statale che attraverso gare farà fare il lavoro o a Telecom o ad Enel... se vincerà Enel anche in quelle zone si avrà la FTTH se no ci saranno i soliti pastrocchi alla Telecom FTTC, FTTS, FTTB... e tutto cappato a 30 Mega (a 50 € al mese ovviamente) :Prrr:

MX4
31-07-2016, 12:25
tra l'altro è semplicemente ovvio ed è già così anche con Metroweb... si raggiunge il palazzo, mica si porta in ogni appartamento senza richieste di contratto... che senso avrebbe???

Non è ovvio, perché il piano originale prevedeva di portare la fibra fino al CONTATORE dell'Enel e molti il contatore ce l'hanno DENTRO casa.

Questa doveva essere la peculiarità del progetto ma ovviamente è stata stralciata anche quella parte. Adesso è diventata Metroweb 2.0

Mtty
31-07-2016, 12:34
Non è ovvio, perché il piano originale prevedeva di portare la fibra fino al CONTATORE dell'Enel e molti il contatore ce l'hanno DENTRO casa.

Questa doveva essere la peculiarità del progetto ma ovviamente è stata stralciata anche quella parte. Adesso è diventata Metroweb 2.0

1. non c'è nulla di male in Metroweb, ed esportare il modello su scala nazionale

2. è da un bel po' che si è capito che il contatore non c'entrava più nulla

3. il contatore (a quanto pare) non sono in molti ad averlo dentro l'appartamento...

4. in conclusione, è cmq molto più logico portare la predisposizione al palazzo, e poi tirare su le fibre fino all'appartamento solo in caso di richiesta di contratto FTTH... cosa che credo ormai avvenga anche con il doppino telefonico... non ha alcun senso portare in tutti gli appartamenti la fibra ottica, se non richiesta

Mtty
31-07-2016, 12:36
Guarda che questo era il piano originale, ma ci si è messa di mezzo l'Europa e ha bloccato tutto! Quindi sai chi ringraziare...

In quello zone "sfigate" se ne occuperà Infratel società statale che attraverso gare farà fare il lavoro o a Telecom o ad Enel... se vincerà Enel anche in quelle zone si avrà la FTTH se no ci saranno i soliti pastrocchi alla Telecom FTTC, FTTS, FTTB... e tutto cappato a 30 Mega (a 50 € al mese ovviamente) :Prrr:

chissà mai se questo venga considerato... ovvero il fatto che i finanziamenti se dati alla Telecom, si evolverà nel solito monopolio a prezzi altissimi, mentre se dati a Enel si evolve nel senso di concorrenza tra più operatori...

MX4
31-07-2016, 12:46
1. non c'è nulla di male in Metroweb, ed esportare il modello su scala nazionale

2. è da un bel po' che si è capito che il contatore non c'entrava più nulla

3. il contatore (a quanto pare) non sono in molti ad averlo dentro l'appartamento...

4. in conclusione, è cmq molto più logico portare la predisposizione al palazzo, e poi tirare su le fibre fino all'appartamento solo in caso di richiesta di contratto FTTH... cosa che credo ormai avvenga anche con il doppino telefonico... non ha alcun senso portare in tutti gli appartamenti la fibra ottica, se non richiesta

Non ho detto che ci sia qualcosa di male, ho detto che l'idea iniziale era un'altra. Quindi non era così ovvio....

Starace ha fatto passare Enel Open Fiber come un'idea rivoluzionaria quando in realtà farà le stesse cose che fa Metroweb da anni e che stanno per fare anche Telecom e Fastweb tramite la joint venture Fiberflash.

Non c'è niente di rivoluzionario a livello di posa, scavi etc..... Enel ha semplicemente messo i soldi

robertogl
31-07-2016, 13:00
chissà mai se questo venga considerato... ovvero il fatto che i finanziamenti se dati alla Telecom, si evolverà nel solito monopolio a prezzi altissimi, mentre se dati a Enel si evolve nel senso di concorrenza tra più operatori...

Il problema è che i soldi per fare ciò che vuole Enel non ci sono: guarda quanti miliardi ha stanziato Enel per coprire 250 città, e quanti miliardi ci sono nei bandi per coprire 7000 comuni. Vedrai che nel secondo caso ci sono meno soldi con più case da coprire...
La soluzione FTTC è molto più economica.

MX4
31-07-2016, 13:05
Il problema è che i soldi per fare ciò che vuole Enel non ci sono: guarda quanti miliardi ha stanziato Enel per coprire 250 città, e quanti miliardi ci sono nei bandi per coprire 7000 comuni. Vedrai che nel secondo caso ci sono meno soldi con più case da coprire...
La soluzione FTTC è molto più economica.

Che per coprire tutto il Paese in FTTH servano decine di miliardi di Euro, mi pare ovvio. Si tratta di una vera e propria utopia almeno nel medio periodo....

fano
31-07-2016, 13:16
Mah chissà perché nel resto del mondo son 30 anni che hanno la FTTH e in Italia è un'utopia!

Dai che stavolta Enel la mette davvero alla faccia vostra e di Telecom, comunque se siete fan della FTTC Telecom perché non ne parlate nel thread apposito invece che intasare questo? Lì potrete "bearvi" della splendida "Fibra Ottica" su tecnologia all'avanguardia a ben 30 Mega al secondo... in discesa :D

@Mtty
Speriamo che ne tengano conto sì che dando il contratto a Telecom si rafforzerebbe il monopolio! Ma temo che - di nuovo - se si favorisce troppo Enel poi l'Europa ci mette mano...

hockey
31-07-2016, 13:53
Mah chissà perché nel resto del mondo son 30 anni che hanno la FTTH e in Italia è un'utopia!


Nemico del popolo! Lager! Gulag!

diaretto
31-07-2016, 14:00
Mah chissà perché nel resto del mondo son 30 anni che hanno la FTTH e in Italia è un'utopia!

Dai che stavolta Enel la mette davvero alla faccia vostra e di Telecom, comunque se siete fan della FTTC Telecom perché non ne parlate nel thread apposito invece che intasare questo? Lì potrete "bearvi" della splendida "Fibra Ottica" su tecnologia all'avanguardia a ben 30 Mega al secondo... in discesa :D

@Mtty
Speriamo che ne tengano conto sì che dando il contratto a Telecom si rafforzerebbe il monopolio! Ma temo che - di nuovo - se si favorisce troppo Enel poi l'Europa ci mette mano...
Ma cosa cavolo dici? 30 anni di FTTH in che paese? Con quali percentuali?

Posta numeri, statistiche, qualcosa di tangibile, queste affermazioni sono aria fritta senza numeri, solo per dire "sono sempre meglio gli altri" quando poi non è vero.

La FTTC (che è una tecnologia, e non la vende solo TIM ma TUTTI gli operatori nazionali) permette di arrivare a velocità tranquillamente molto alte. 30Mb dove li hai visti?

La media nazionale sarà sui 70-80Mb, senza parlare del fatto che ad autunno verrà attivato il vectoring e successivamente il 35b, questo significa velocità di 300/50Mb, ti sembra una pena?

Io davvero non le capisco le persone che fanno questi interventi a caso giusto per inveire

hockey
31-07-2016, 14:04
Io davvero non le capisco le persone che fanno questi interventi a caso giusto per inveire

Io invece non capisco le persone che non sono capaci a mettersi nei panni degli altri neanche per mezzo secondo...
Ragazzo, un sacco di gente si è rotta le palle e tutto ciò che non è infrangibile di andare a 2 MB nel 2016... permetti che possa almeno esprimere il dissenso, possibilmente senza essere considerato nemico del popolo

robertogl
31-07-2016, 14:20
Mah chissà perché nel resto del mondo son 30 anni che hanno la FTTH e in Italia è un'utopia!

Dai che stavolta Enel la mette davvero alla faccia vostra e di Telecom, comunque se siete fan della FTTC Telecom perché non ne parlate nel thread apposito invece che intasare questo? Lì potrete "bearvi" della splendida "Fibra Ottica" su tecnologia all'avanguardia a ben 30 Mega al secondo... in discesa :D

@Mtty
Speriamo che ne tengano conto sì che dando il contratto a Telecom si rafforzerebbe il monopolio! Ma temo che - di nuovo - se si favorisce troppo Enel poi l'Europa ci mette mano...
Ad avercela la FTTC! Se vuoi facciamo cambio :D
Io invece non capisco le persone che non sono capaci a mettersi nei panni degli altri neanche per mezzo secondo...
Ragazzo, un sacco di gente si è rotta le palle e tutto ciò che non è infrangibile di andare a 2 MB nel 2016... permetti che possa almeno esprimere il dissenso, possibilmente senza essere considerato nemico del popolo

Ci sta esprimere il dissenso, ma almeno ragionando un po'. La FTTH a casa di tutti non ci sarà mai (almeno, nei prossimi 20 anni o più). La FTTC consente di arrivare a qualche centinaio di mega, più che sufficienti per tutti direi (e con un ping niente male).

diaretto
31-07-2016, 14:26
Io invece non capisco le persone che non sono capaci a mettersi nei panni degli altri neanche per mezzo secondo...
Ragazzo, un sacco di gente si è rotta le palle e tutto ciò che non è infrangibile di andare a 2 MB nel 2016... permetti che possa almeno esprimere il dissenso, possibilmente senza essere considerato nemico del popolo

Scusa ma che significa? Siccome uno ha 2Mb allora è in diritto di dire falsità e cavolate?

Tutti ad adorare Enel come salvatrice della patria con la sua FTTH, quando hanno già detto che non faranno le zone rurali ma solo le 240 città più grosse, e parteciperanno ai bandi per le aeree C e D, quindi in quel caso i soldi sono messi dallo stato.

Di fatto, chi va a 2Mb ora, non dovrà ringraziare nessuno se non i fondi pubblici (statali od europei), quindi Enel non c'entra nulla.

Mtty
31-07-2016, 14:47
Scusa ma che significa? Siccome uno ha 2Mb allora è in diritto di dire falsità e cavolate?

Tutti ad adorare Enel come salvatrice della patria con la sua FTTH, quando hanno già detto che non faranno le zone rurali ma solo le 240 città più grosse, e parteciperanno ai bandi per le aeree C e D, quindi in quel caso PARTE DEi soldi sono messi dallo stato.

Di fatto, chi va a 2Mb ora, non dovrà ringraziare nessuno se non i fondi pubblici (statali od europei), quindi Enel non c'entra nulla.

i finanziamenti non vuol dire 100% pagata dallo stato, ma solo una parte...

Enel c'entra nel fatto che sia nelle grandi città, sia nelle aree C e D, potrà garantire finalmente una rete alternativa che permetta finalmente la concorrenza su velocità e prezzi, che manca da decenni per causa di chi si sa...

hockey
31-07-2016, 14:57
Scusa ma che significa? Siccome uno ha 2Mb allora è in diritto di dire falsità e cavolate?


Falsità e cavolate sì, andrebbero evitate, ma la frase "la FTTH da 30 anni" francamente mi sembra un'iperbole, quindi non mi sembra chissà quale scandalo e può starci nella propria "espressione del dissenso".

diaretto
31-07-2016, 15:07
Il grosso problema è che su questo thread si fa un gran chiacchierare del nulla.

Altro thread sono utili, si chiedono e si danno consigli, informazioni, ecc.

Qui il 90% dei post sono del tenore questo o quest'altro fa schifo, viva enel che finalmente ci porta la FTTH a tutti a 10 euro.

Cioé è un thread di puro off topic, dove la maggior parte dei post sono composti da illazioni o speranze, che nulla hanno di reale.

fano
31-07-2016, 15:36
Se volete mi rimangio il 30 anni e dico 15 - 20 contenti? A me fa sempre schifo, mi spiace!

Io sono a Genova non in $paesello_sperduto_con_caprette_tipo_heidi e la Fibra Ottica ce la possiamo scordare vado sulla pagina di Vodafone che mi sbandiera 500 Mega a 25€ verifico la copertura ed ho una misera VDLS2 a 50 Mega (su rete Telecom immagino) permetti che mi girino?

Io ho un'orrida ADSL che dovrebbe andare a 20 Mega, ma a causa del doppino marcio va a 7 Mega, mi spieghi cosa ci faccio con la VDSL (no io non uso il termine inventato dai merkettari non esiste alcuna FFTC)? Se avrò c*lo dei 50 Mega promessi ne vedrò 20 quindi? A che serve? A farmi incazzare ancora :mad: ? Sì perché almeno la pagassi meno... ma sempre 25 € sono per avere bratta...

Mi spiace, ma io voglio la Fibra Ottica vera quella che - per ora - mi promette solo Enel se poi Telecom stessa deciderà di metterla anche a Genova spronata dalla concorrenza tanto meglio, no?

Mtty
31-07-2016, 15:42
Se volete mi rimangio il 30 anni e dico 15 - 20 contenti? A me fa sempre schifo, mi spiace!

Io sono a Genova non in $paesello_sperduto_con_caprette_tipo_heidi e la Fibra Ottica ce la possiamo scordare vado sulla pagina di Vodafone che mi sbandiera 500 Mega a 25€ verifico la copertura ed ho una misera VDLS2 a 50 Mega (su rete Telecom immagino) permetti che mi girino?

Io ho un'orrida ADSL che dovrebbe andare a 20 Mega, ma a causa del doppino marcio va a 7 Mega, mi spieghi cosa ci faccio con la VDSL (no io non uso il termine inventato dai merkettari non esiste alcuna FFTC)? Se avrò c*lo dei 50 Mega promessi ne vedrò 20 quindi? A che serve? A farmi incazzare ancora :mad: ? Sì perché almeno la pagassi meno... ma sempre 25 € sono per avere bratta...

Mi spiace, ma io voglio la Fibra Ottica vera quella che - per ora - mi promette solo Enel se poi Telecom stessa deciderà di metterla anche a Genova spronata dalla concorrenza tanto meglio, no?

quoto...

e tra l'altro se Telecom sta facendo la "sperimentazione 1000 mega" è solo perchè Enel si è mossa e ha fatto la sperimentazione... infatti "casualmente" la "sperimentazione 1000 mega Telecom" è arrivata il giorno dopo che Enel Open Fiber ha fatto vedere le potenzialità della sua FTTH... guarda un po'...

no ma siamo noi che ci lamentiamo troppo del monopolio attuale e dell'ultimo ventennio... si si...

hockey
31-07-2016, 16:03
questi presupposti sono sballati, la velocità in adsl non ha alcun valore per la vdsl

Potete fare tutti i tecnicismi che volete, per carità, ma alla fine, lo speedtest a 2 MB continuiamo a vederlo...

fano
31-07-2016, 16:07
questi presupposti sono sballati, la velocità in adsl non ha alcun valore per la vdsl

Se il doppino è marcio non lo è anche per la VDSL? Quindi la velocità massima (i 50 mega allo stesso prezzo dei 500 che mi darebbe Vodafone) non li vedrei mai, giusto?

MX4
31-07-2016, 16:12
Se il doppino è marcio non lo è anche per la VDSL? Quindi la velocità massima (i 50 mega allo stesso prezzo dei 500 che mi darebbe Vodafone) non li vedrei mai, giusto?

No, non è lo stesso: perché in VDSL il doppino è lungo qualche centinaia di metri al massimo. in ADSL è lungo chilometri. Ma evidentemente non ti è chiaro cos'è la FTTC

Yrbaf
31-07-2016, 16:12
Guarda che questo era il piano originale, ma ci si è messa di mezzo l'Europa e ha bloccato tutto! Quindi sai chi ringraziare...

In quello zone "sfigate" se ne occuperà Infratel società statale che attraverso gare farà fare il lavoro o a Telecom o ad Enel... se vincerà Enel anche in quelle zone si avrà la FTTH se no ci saranno i soliti pastrocchi alla Telecom FTTC, FTTS, FTTB... e tutto cappato a 30 Mega (a 50 € al mese ovviamente) :Prrr:
Per l'italiano medio medio 30Mb a 50E che 1000Mb a 100E :D

PS
Ovvio che la FTTH non costerà 100E ma se tu spari stupidaggini a go go sulla FTTC possiamo aggiungerne altre pure sulla FTTH.
Ad inventare cavolate si fa sempre tempo.

PS2
Per ora Enel farà solo FTTB e non è chiaro a chi spetterà il ramo finale FTTH.
Quindi non è escluso che se spetti al provider si scelga pure di lasciare FTTB (e non ci sarebbe nulla di male) per ridurre i costi.

Potete fare tutti i tecnicismi che volete, per carità, ma alla fine, lo speedtest a 2 MB continuiamo a vederlo...
Certo ma ancora qui non si vede dove la FTTH ti salverà e la FTTC ti condannerà.

Però ora tu non hai niente, e tra il continuare ad non avere niente per altri 3-5 anni se non più (non so se la tua città sarà nelle 250 o in quelle infratel) ed avere la FTTC (sempre solo speranza) entro un 3 anni, io punterei alla seconda.
Dato che arrivata la seconda nulla esclude che arrivi anche la prima dopo (quando però ormai te ne fregherà molto meno di avere la FTTH).

robertogl
31-07-2016, 16:29
Se volete mi rimangio il 30 anni e dico 15 - 20 contenti? A me fa sempre schifo, mi spiace!

Io sono a Genova non in $paesello_sperduto_con_caprette_tipo_heidi e la Fibra Ottica ce la possiamo scordare vado sulla pagina di Vodafone che mi sbandiera 500 Mega a 25€ verifico la copertura ed ho una misera VDLS2 a 50 Mega (su rete Telecom immagino) permetti che mi girino?

Io ho un'orrida ADSL che dovrebbe andare a 20 Mega, ma a causa del doppino marcio va a 7 Mega, mi spieghi cosa ci faccio con la VDSL (no io non uso il termine inventato dai merkettari non esiste alcuna FFTC)? Se avrò c*lo dei 50 Mega promessi ne vedrò 20 quindi? A che serve? A farmi incazzare ancora :mad: ? Sì perché almeno la pagassi meno... ma sempre 25 € sono per avere bratta...

Mi spiace, ma io voglio la Fibra Ottica vera quella che - per ora - mi promette solo Enel se poi Telecom stessa deciderà di metterla anche a Genova spronata dalla concorrenza tanto meglio, no?

Non hai le idee molto chiare, pare: qualsiasi linea tim coperta dai 50Mb può attivare anche i contratti 100mega. Inoltre, non c'è nessun collegamento tra la velocità dell'ADSL e la velocità in VDSL. Potresti benissimo andare a 95mega una volta connesso...

fabio892
31-07-2016, 16:36
Se volete mi rimangio il 30 anni e dico 15 - 20 contenti? A me fa sempre schifo, mi spiace!

Io sono a Genova non in $paesello_sperduto_con_caprette_tipo_heidi e la Fibra Ottica ce la possiamo scordare vado sulla pagina di Vodafone che mi sbandiera 500 Mega a 25€ verifico la copertura ed ho una misera VDLS2 a 50 Mega (su rete Telecom immagino) permetti che mi girino?

Io ho un'orrida ADSL che dovrebbe andare a 20 Mega, ma a causa del doppino marcio va a 7 Mega, mi spieghi cosa ci faccio con la VDSL (no io non uso il termine inventato dai merkettari non esiste alcuna FFTC)? Se avrò c*lo dei 50 Mega promessi ne vedrò 20 quindi? A che serve? A farmi incazzare ancora :mad: ? Sì perché almeno la pagassi meno... ma sempre 25 € sono per avere bratta...

Mi spiace, ma io voglio la Fibra Ottica vera quella che - per ora - mi promette solo Enel se poi Telecom stessa deciderà di metterla anche a Genova spronata dalla concorrenza tanto meglio, no?

fano non sai di cosa parli e non hai mai girato il mondo.

l'europa è avanti perchè hanno avuto la tv via cavo, che poi è stata usata per internet. da noi non è mai esistita.

e perchè erano più avanti di noi con la vdsl.

se prendi la Germania, non ha più FTTH di noi, anzi ne ha di meno. ha più vdsl, e coassiale.

fabio892
31-07-2016, 16:39
Per l'italiano medio medio 30Mb a 50E che 1000Mb a 100E :D

PS
Ovvio che la FTTH non costerà 100E ma se tu spari stupidaggini a go go sulla FTTC possiamo aggiungerne altre pure sulla FTTH.
Ad inventare cavolate si fa sempre tempo.

PS2
Per ora Enel farà solo FTTB e non è chiaro a chi spetterà il ramo finale FTTH.
Quindi non è escluso che se spetti al provider si scelga pure di lasciare FTTB (e non ci sarebbe nulla di male) per ridurre i costi.


Certo ma ancora qui non si vede dove la FTTH ti salverà e la FTTC ti condannerà.

Però ora tu non hai niente, e tra il continuare ad non avere niente per altri 3-5 anni se non più (non so se la tua città sarà nelle 250 o in quelle infratel) ed avere la FTTC (sempre solo speranza) entro un 3 anni, io punterei alla seconda.
Dato che arrivata la seconda nulla esclude che arrivi anche la prima dopo (quando però ormai te ne fregherà molto meno di avere la FTTH).


yrbaf è stato detto una moltitudine di volte, anche dai vertici di Eof. enel si occuperá della sua fibra (spenta) dal punto di consegna Telecom con la dorsale, alla borchia ottica in casa delle utente finale.

PUNTO

ancora non è chiaro?

fabio336
31-07-2016, 16:39
quoto...

e tra l'altro se Telecom sta facendo la "sperimentazione 1000 mega" è solo perchè Enel si è mossa e ha fatto la sperimentazione... infatti "casualmente" la "sperimentazione 1000 mega Telecom" è arrivata il giorno dopo che Enel Open Fiber ha fatto vedere le potenzialità della sua FTTH... guarda un po'...

no ma siamo noi che ci lamentiamo troppo del monopolio attuale e dell'ultimo ventennio... si si...
Veramente ha fatto prima telecom

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html
25/05/2016 - 08:29

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=178

animalenotturno
31-07-2016, 16:43
a parte telecom, di cui qualche utente ha postato gli speedtest a 1000 mega, qualcuno ha postato nulla da perugia con enel? giusto per sapere se mi sono perso qualcosa in questo mese di mare :D

fabio336
31-07-2016, 16:50
a parte telecom, di cui qualche utente ha postato gli speedtest a 1000 mega, qualcuno ha postato nulla da perugia con enel? giusto per sapere se mi sono perso qualcosa in questo mese di mare :D
attualmente abbiamo solo questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Oxk7JhBqNvo

ma si vede lontano un miglio che lo speedtest è falso

Dom77
31-07-2016, 17:05
attualmente abbiamo solo questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Oxk7JhBqNvo

ma si vede lontano un miglio che lo speedtest è falso

:sofico: l'intevistato "internet contribuisce a tenermi attivo" ....


ma va fare una passeggiata per il paese invece di rincitrullirti appresso i video a 4k.....



da cosa deduci "lontano un miglio" che lo speed è falso? :confused:

fabio336
31-07-2016, 17:11
:sofico: l'intevistato "internet contribuisce a tenermi attivo" ....


ma va fare una passeggiata per il paese invece di rincitrullirti appresso i video a 4k.....



da cosa deduci "lontano un miglio" che lo speed è falso? :confused:

prima ci fanno vedere la classica schermata di speedtest.net
all'improvviso dopo aver cliccato INIZIA TEST compare un fantomatico ETHERNET SPEED RATE :sofico: che sbandiera una fantomatica velocità di 999Mbps!!1!!!111!!1!!!!

MX4
31-07-2016, 17:13
fano non sai di cosa parli e non hai mai girato il mondo.

l'europa è avanti perchè hanno avuto la tv via cavo, che poi è stata usata per internet. da noi non è mai esistita.

e perchè erano più avanti di noi con la vdsl.

se prendi la Germania, non ha più FTTH di noi, anzi ne ha di meno. ha più vdsl, e coassiale.

Tutto giusto, sottolineo anche che nessun Paese ha prestazioni paragonabili all'Italia in VDSL2 perché la rete in rame dai cabinet è la più corta in Europa.

Tanto è vero che il profilo 35b è realtà solo in Italia al momento, dal momento che negli altri Paesi non è così conveniente per via delle rete in rame più lunga

Psyred
31-07-2016, 17:39
Siamo anche l'unico paese dove l'unbundling su FTTC si è sviluppato in modo completamente anarchico.

Che te ne fai dei doppini più corti d'Europa quando poi ti tocca fare i salti mortali per implementare il vectoring? :muro:

EliGabriRock44
31-07-2016, 17:42
Veramente ha fatto prima telecom

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html
25/05/2016 - 08:29

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=178

Si vabé, giusto per far finta di avere un'esclusiva, oltre al fatto che non é neanche stata la prima a lanciare la 500Mb, la 100Mb su fttc, la 200mb su FTTC...poi Tim te la rivende come "sperimentazione", neanche come vero e proprio abbonamento da 1000mbit quindi lasciamo stare che é meglio :D

fabio336
31-07-2016, 17:48
Siamo anche l'unico paese dove l'unbundling su FTTC si è sviluppato in modo completamente anarchico.

Che te ne fai dei doppini più corti d'Europa quando poi ti tocca fare i salti mortali per implementare il vectoring? :muro:
questa è una domanda da sottoporre ad AGCOM..

sicuramente si è preferito:

cabinet di tutti i gestori + concorrenza nelle grandi città - guadagno per il gestore che copre di più = meno copertura

a

cabinet di un solo gestore - concorrenza nelle grandi città (tutti in VULA) + guadagno per il gestore che copre = più copertura


Si vabé, giusto per far finta di avere un'esclusiva, oltre al fatto che non é neanche stata la prima a lanciare la 500Mb, la 100Mb su fttc, la 200mb su FTTC...poi Tim te la rivende come "sperimentazione", neanche come vero e proprio abbonamento da 1000mbit quindi lasciamo stare che é meglio :D
si parlava di "sperimentazione 1000Mbps"
ad oggi ne Vodafone ne altri vendono connessioni da 1Gbps

ricordati poi che ogni cosa che vuole fare telecom deve prima passare per AGCOM...
stessa cosa per il vectoring che è in sperimentazione da non so quanti anni a Vicenza (sempre in attesa di approvazione da parte di AGCOM)...

robertogl
31-07-2016, 17:50
questa è una domanda da sottoporre ad AGCOM..

sicuramente si è preferito:

cabinet di tutti i gestori + concorrenza nelle grandi città - guadagno per il gestore che copre di più = meno copertura

a

cabinet di un solo gestore - concorrenza nelle grandi città (tutti in VULA) + guadagno per il gestore che copre = più copertura

Però Vodafone fa VULA su rete Tim in fibra, solo che ha anche suoi armadi...

fabio336
31-07-2016, 17:54
Però Vodafone fa VULA su rete Tim in fibra, solo che ha anche suoi armadi...

certo
però nelle città più grandi (e quindi dove c'è più guadagno) vodafone installa i suoi cabinet...

questo equivale inevitabilmente in minori investimenti da parte del gestore più grande che si vede portare via i clienti in quanto impossibilitato ad offrire una connessione a prezzi vantaggosi come quegli degli OLO

Mtty
31-07-2016, 17:57
questa è una domanda da sottoporre ad AGCOM..

sicuramente si è preferito:

cabinet di tutti i gestori + concorrenza nelle grandi città - guadagno per il gestore che copre di più = meno copertura

a

cabinet di un solo gestore - concorrenza nelle grandi città (tutti in VULA) + guadagno per il gestore che copre = più copertura

come al solito ti stai lamentando del fatto che l'operatore che ha la posizione dominante, ci rimette...

invece tra gli OLO, semplicemente chi più investe per aumentare la copertura, ha più probabilità di avere nuovi clienti e clienti soddisfatti, e quindi più guadagno...

fabio336
31-07-2016, 18:06
come al solito ti stai lamentando del fatto che l'operatore che ha la posizione dominante, ci rimette...

invece tra gli OLO, semplicemente chi più investe per aumentare la copertura, ha più probabilità di avere nuovi clienti e clienti soddisfatti, e quindi più guadagno...
tu continua pure a guardare le cose dalla tua metropoili che di questi problemi non ne ha

io continuo a vederli dal mio paesino

a te interessa pagare il meno possibile mentre a me interessa avere più copertura

abbiamo già detto che sono due punti di vista diversi e stop.

ognuno si faccia le sue idee

Psyred
31-07-2016, 18:35
questa è una domanda da sottoporre ad AGCOM..

sicuramente si è preferito:

cabinet di tutti i gestori + concorrenza nelle grandi città - guadagno per il gestore che copre di più = meno copertura

a

cabinet di un solo gestore - concorrenza nelle grandi città (tutti in VULA) + guadagno per il gestore che copre = più copertura




Agcom è solo uno dei tanti inutili baracconi all'italiana.

Sarebbe stato sufficiente regolamentare la copertura SLU in modo che UN SOLO operatore fosse tenuto a coprire una determinata zona, rivendendo poi agli altri gestori i servizi VULA. Come del resto è stato fatto in altri paesi (Germania compresa).

In questo modo la concorrenza sarebbe stata anche spronata ad investire su FTTC proprietaria.

fabio892
31-07-2016, 19:01
Non ti è chiaro a te. Non sarà collegata alle centrali telecom. Non sarà collegata a dorsali telecom. Non sarà collegata a nulla di telecom

ma piantala va.

"Poi con la rete "verticale" porteremo la fibra dalla base del palazzo alle case degli utenti. Nella rete primaria collegheremo in fibra tutti gli armadi che utilizzeremo e collegheremo questi alla rete primaria di Telecom Italia, quella dove sono le loro centrali e quelle dove sono attestati i concorrenti, da Vodafone a Wind, a Fastweb".

Pompei - Aprile 2016

piuttosto come va la mega banda ultralarga wireless di tiscali che non esiste? :D

fabio892
31-07-2016, 19:02
Agcom è solo uno dei tanti inutili baracconi all'italiana.

Sarebbe stato sufficiente regolamentare la copertura SLU in modo che UN SOLO operatore fosse tenuto a coprire una determinata zona, rivendendo poi agli altri gestori i servizi VULA. Come del resto è stato fatto in altri paesi (Germania compresa).

In questo modo la concorrenza sarebbe stata anche spronata ad investire su FTTC proprietaria.

praticamente un monopolio.

no grazie.

meglio la rete pubblica come ha fatto il governo renzi.

EliGabriRock44
31-07-2016, 19:10
ma piantala va.

"Poi con la rete "verticale" porteremo la fibra dalla base del palazzo alle case degli utenti. Nella rete primaria collegheremo in fibra tutti gli armadi che utilizzeremo e collegheremo questi alla rete primaria di Telecom Italia, quella dove sono le loro centrali e quelle dove sono attestati i concorrenti, da Vodafone a Wind, a Fastweb".

Pompei - Aprile 2016

piuttosto come va la mega banda ultralarga wireless di tiscali che non esiste? :D

Mi dispiace, ma hanno cambiato così tante volte le carte in tavola che mi trovo a correggerti: Telecom sta sviluppando la sua FTTH, ora in accordo anche con Fastweb, ma non sarà in accordo con Enel; é stato spiegato e detto che la rete di Enel stessa é tutta nuova, si sviluppa collegandosi alla dorsale in fibra, poi successivamente arrivando a dei container che fanno da centrali, successivamente passano per i canali utilizzati da enel stessa e arrivano successivamente in FTTB a casa del cliente.

Psyred
31-07-2016, 19:10
praticamente un monopolio.

no grazie.

meglio la rete pubblica come ha fatto il governo renzi.

Il monopolio di fatto esiste in paesi come il Belgio, dove un solo operatore (l'incumbent) si occupa della copertura, ma il modello tedesco e di altri paesi è differente: il primo operatore che arriva in una certa zona (che può essere l'incumbent, ma anche un OLO) si occupa di gestire gli apparati e il servizio, rivendendo il VULA agli altri.

In certi casi le zone vengono proprio assegnate a ciascun operatore dall'autority competente, proprio per evitare inutili sovrapposizioni e sprechi.

fabio892
31-07-2016, 19:16
Mi dispiace, ma hanno cambiato così tante volte le carte in tavola che mi trovo a correggerti: Telecom sta sviluppando la sua FTTH, ora in accordo anche con Fastweb, ma non sarà in accordo con Enel; é stato spiegato e detto che la rete di Enel stessa é tutta nuova, si sviluppa collegandosi alla dorsale in fibra, poi successivamente arrivando a dei container che fanno da centrali, successivamente passano per i canali utilizzati da enel stessa e arrivano successivamente in FTTB a casa del cliente.

si parla dei punti di consegna. i container sono collegati alle dorsali telecom. non ci sono altre dorsali in italia.

enel sta sviluppando la sua ftth. ovvero dal container, in poi, alla casa. e non ci sono stati accordi con telecom dal container alla casa; ma se sali a monte, trovi la dorsale telecom.

enel non sta sviluppando la sua dorsale. ci vogliono anni.

Psyred
31-07-2016, 19:17
si parla dei punti di consegna. i container sono collegati alle dorsali telecom. non ci sono altre dorsali in italia.



Si che ci sono: Wind, Fastweb, BT Italia tanto per citarne alcune.

fabio892
31-07-2016, 19:19
Il monopolio di fatto esiste in paesi come il Belgio, dove un solo operatore (l'incumbent) si occupa della copertura, ma il modello tedesco e di altri paesi è differente: il primo operatore che arriva in una certa zona (che può essere l'incumbent, ma anche un OLO) si occupa di gestire gli apparati e il servizio, rivendendo il VULA agli altri.

In certi casi le zone vengono proprio assegnate a ciascun operatore dall'autority competente, proprio per evitare inutili sovrapposizioni e sprechi.

come ho detto. meglio il modello italiano.

proprietá pubblica e imparziale (cosa che non hai col modello tedesco), e il canone pagato dagli isp allo stato servirá per investire nella rete pubblica.

anche in inghilterra vogliono scorporare openreach da bt, proprio per questo motivo.

Psyred
31-07-2016, 19:21
come ho detto. meglio il modello italiano.

proprietá pubblica e imparziale (cosa che non hai col modello tedesco), e il canone pagato dagli isp allo stato servirá per investire nella rete pubblica.

anche in inghilterra vogliono scorporare openreach da bt, proprio per questo motivo.

Il modello italiano - per come è stato realizzato - ti preclude l'implementazione del vectoring (sto parlando di FTTC/VDSL2). Davvero geniale, si.

fabio892
31-07-2016, 19:23
Si che ci sono: Wind, Fastweb, BT Italia tanto per citarne alcune.

si anche terna e c'è anche quella del garr. ognuno ne ha un tocchetto.

ma l'unica più capillare è telecom italia, tant'è che vi si appoggiano tutti.

devi capire che è nell'interesse degli isp, condividere le dorsali, e lasciare porte aperte a tutti, anche a Eof.

fabio892
31-07-2016, 19:27
Il modello italiano - per come è stato realizzato - ti preclude l'implementazione del vectoring (sto parlando di FTTC/VDSL2). Davvero geniale, si.

e chi lo ha detto?

per come la vedo io troveranno la soluzione anche per il vectoring. ammesso che ce ne sia bisogno del vectoring.

vedi le ultime sperimentazioni del polimi.

Psyred
31-07-2016, 19:28
si anche terna e c'è anche quella del garr. ognuno ne ha un tocchetto.

ma l'unica più capillare è telecom italia, tant'è che vi si appoggiano tutti.

devi capire che è nell'interesse degli isp, condividere le dorsali, e lasciare porte aperte a tutti, anche a Eof.

Ma tanto nei centri scelti per il progetto le dorsali alternative ci sono già (sono tutte città ampiamente coperte in ULL da anni) per cui non vedo il problema. Diverso il caso delle zone C e D naturalmente, in quel caso dovranno per forza appoggiarsi a qualcuno, Telecom compresa.

Psyred
31-07-2016, 19:30
e chi lo ha detto?

per come la vedo io troveranno la soluzione anche per il vectoring. ammesso che ce ne sia bisogno del vectoring.

L'implementazione del MOV è molto improbabile, con 3 operatori diversi poi a me sembra proprio fantascienza.

vedi le ultime sperimentazioni del polimi.

Accademia...

MX4
31-07-2016, 19:31
Giusto per quello che si diceva prima, la storia che tutti hanno la FTTH tranne l'Italia: :D :D

https://abload.de/thumb/c31f4132-759b-4020-83balbc.jpg (http://abload.de/image.php?img=c31f4132-759b-4020-83balbc.jpg)
https://abload.de/thumb/details2aajc.jpg (http://abload.de/image.php?img=details2aajc.jpg)

hockey
31-07-2016, 20:57
meglio la rete pubblica come ha annunciato :sofico: il governo renzi.

fixed

Ciao1990
31-07-2016, 23:50
Anche se andiamo un pochino fuori topic, se può essere utile per eliminare una delle ricorrenti diatribe, io sono la dimostrazione che valori ADSL e FTTC non hanno nulla di correlato.

Andavo a 6 Mbps nemmeno stabilissimi e con la FTTC ora ho la portante a 74Mbps.
Situazione simile è stata anche quella di mio padre che aveva una ADSL da 5-4Mbps ed ora ha una portante da 85Mbps.

Prima contava la distanza dalla centrale, ora dal Cabinet.
......................................................................................................

Ma questa storia del Vectoring non mi è chiara, alcuni utenti danno per scontato che ad autunno si passerà al Vectoring e poi al profilo 35b, altri danno per scontato che in visto che non esiste ancora la tecnologia del multivectoring e gli standard ecc ecc, nel nostro paese non sarà possibile introdurla a breve.
La realtà è ?

.......................................................................................................
In fine, tornado in topic, molte fonti riportate, parlano di FTTB per il progetto Enel, ma la FTTB è una tecnologia a se, che non ha nulla a che vedere con la FTTH, nella FTTB la fibra non solo si ferma nei pressi del palazzo, ma si trasforma in rame tramite appositi apparati attivi.
Stanno usando in modo errato il Termine FTTB o hanno frainteso ed enel effettivamente non passera mai la fibra fino all'appartamento visto che si tratta proprio di FTTB ?

Psyred
01-08-2016, 07:42
L'architettura FTTB è solo temporanea; una volta che l'utente si abbona diventa FTTH a tutti gli effetti, con la posa della tratta verticale.

Metroweb fa la stessa cosa da anni e TIM pure: fibra fino al ROE = abitazione passed (FTTB), fibra fino all'appartamento = UI connected (FTTH).

fano
01-08-2016, 08:54
A me un po' preoccupa non c'è il rischio che qualche provider (magari pagato / ricattato da Telecom) faccia la furbata di fare il collegamento con il doppino marcio per gli ultimi 20 / 30 Metri?

diaretto
01-08-2016, 09:16
A me un po' preoccupa non c'è il rischio che qualche provider (magari pagato / ricattato da Telecom) faccia la furbata di fare il collegamento con il doppino marcio per gli ultimi 20 / 30 Metri?

Evidentemente non hai molta idea di ciò che dici.

La FTTB, visto che necessita di un apparato di conversione ottico-rame deve essere realizzata con architettura in fibra di tipo punto-punto (come gli armadi della FTTC).

La FTTH invece viene posata con architettura di tipo GPON, a ramo, totalmente diversa fin dalla posa iniziale, poichè richiede splitter ottici passivi ed è proprio diversa come concetto.

In definitiva, i piani prevedono una copertura in FTTH VERA E PROPRIA con architettura GPON, non c'è alcuna possibilità che venga realizzata una FTTB, oltretutto 20m di doppino "marcio" come lo chiami tu, garantirebbero in ogni caso prestazioni di 600-700Mb grazie all'uso del G.fast.

Come puoi vedere la realtà tecnologica sfugge totalmente alle cavolate umane come "ricatti" o cose del genere.

totocrista
01-08-2016, 09:34
A me un po' preoccupa non c'è il rischio che qualche provider (magari pagato / ricattato da Telecom) faccia la furbata di fare il collegamento con il doppino marcio per gli ultimi 20 / 30 Metri?
Mamma mia questo thread sempre più in basso.
Ma almeno tenetevele per voi ste cose.
Non ho parole.

graphixillusion
01-08-2016, 09:53
Puoi evitare di essere aggressivo e flammare per favore?

Comunque ripeto nessuna infrastruttura eof sarà collegata a dorsali telecom.

Il progetto wifi di tiscali procede a meraviglia hanno già ordinato l'hardware per 120 torri e saranno installate entro natale, copriranno 80 aree in digital divide parziale o totale.

Si sa già in quali zone?

Rubberick
01-08-2016, 10:35
News in home, ma come tempistiche cominceraaaaaanno dal secondo trimestre 2017.. che noia..

Psyred
01-08-2016, 10:51
La FTTB, visto che necessita di un apparato di conversione ottico-rame deve essere realizzata con architettura in fibra di tipo punto-punto (come gli armadi della FTTC).



Gli apparati possono essere collegati anche in PON volendo, non è necessario adottare un'architettura p2p.

https://s32.postimg.org/tc73r60dx/FTTx.png (https://postimg.org/image/ur8ofw1gx/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

fano
01-08-2016, 10:54
Infatti io sapevo che si poteva fare la FTTB anche in questa maniera, quindi siamo a rischio di fregature! Beh semplicemente i provider che faranno questa "furbata" saranno da evitare :p

totocrista
01-08-2016, 10:57
Infatti io sapevo che si poteva fare la FTTB anche in questa maniera, quindi siamo a rischio di fregature! Beh semplicemente i provider che faranno questa "furbata" saranno da evitare :p
Guarda che psyred non t ha dato ragione.
Parlava d'altro.

Mtty
01-08-2016, 11:01
Gli apparati possono essere collegati anche in PON volendo, non è necessario adottare un'architettura p2p.

https://s32.postimg.org/tc73r60dx/FTTx.png (https://postimg.org/image/ur8ofw1gx/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Infatti io sapevo che si poteva fare la FTTB anche in questa maniera, quindi siamo a rischio di fregature! Beh semplicemente i provider che faranno questa "furbata" saranno da evitare :p

la FTTB prevede un apparato, che converte da ottico a elettrico, in cantina... Enel metterà uno splitter ottico-ottico... quindi non ci puoi attaccare nessun rame di nessun tipo, chiaro?

ma perchè ti devi fare paranoie dal nulla e senza senso?? (e metterle in testa anche agli altri)

hanno detto FTTH, e FTTH sarà... anche Metroweb porta il box fino in cantina e poi all'attivazione ti porta su la fibra fino in casa, è la prassi ed è la logica... un'attivazione FTTH dalla cantina alla casa, in media impiega 2 tecnici per 2 ore... perchè farlo in tutti gli appartamenti anche se chi ci abita non la vuole?

ci sono pure stati condomini dove le persone che ci abitano hanno ostacolato ed impedito a Metroweb di portare la fibra anche solo fino in cantina... "per principio" eh... non commento che è meglio, anche perchè uno è pure un mio amico e gliele ho già dette a lui...

MX4
01-08-2016, 11:01
Per quanto riguarda TIM sicuramente in alcuni casi la FTTB o FTTdP è comunque considerata una possibilità come evidenziano questi nuovi documenti che ho postato nell'altro topic:

https://abload.de/thumb/g.fastdpue9lc0.jpg (http://abload.de/image.php?img=g.fastdpue9lc0.jpg) https://abload.de/thumb/g.fasttimnxagh.jpg (http://abload.de/image.php?img=g.fasttimnxagh.jpg)

E vi spiego anche perché la useranno: guardate la richiesta di banda-ultralarga degli italiani:

Per la banda ultra larga, la copertura in Italia, pur partendo da una situazione sfavorevole, cresce più rapidamente della media europea; le adesioni però sono molto modeste, e la crescita non segue lo sviluppo dell’offerta.

https://abload.de/img/sottoscrizionibandaulk8z7p.jpg

Nemmeno il 5% degli italiani (FTTC o FTTH) si abbona a tali servizi.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

EliGabriRock44
01-08-2016, 11:12
Per quanto riguarda TIM sicuramente in alcuni casi la FTTB o FTTdP è comunque considerata una possibilità come evidenziano questi nuovi documenti che ho postato nell'altro topic:

https://abload.de/thumb/g.fastdpue9lc0.jpg (http://abload.de/image.php?img=g.fastdpue9lc0.jpg) https://abload.de/thumb/g.fasttimnxagh.jpg (http://abload.de/image.php?img=g.fasttimnxagh.jpg)

E vi spiego anche perché la useranno: guardate la richiesta di banda-ultralarga degli italiani:

Per la banda ultra larga, la copertura in Italia, pur partendo da una situazione sfavorevole, cresce più rapidamente della media europea; le adesioni però sono molto modeste, e la crescita non segue lo sviluppo dell’offerta.

https://abload.de/img/sottoscrizionibandaulk8z7p.jpg

Nemmeno il 5% degli italiani (FTTC o FTTH) si abbona a tali servizi.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Beh io penso che gli operatori debbano proprio convertire gli utenti da rame a fibra ottica, proprio per far avere all'Italia un'evoluzione in ambito di infrastrutture...finché esisteranno entrambe, la maggior parte delle persone non avranno il minimo interesse a cambiare piano/tecnologia...

Psyred
01-08-2016, 11:12
la FTTB prevede un apparato, che converte da ottico a elettrico, in cantina... Enel metterà uno splitter ottico-ottico... quindi non ci puoi attaccare nessun rame di nessun tipo, chiaro?


Eppure mi sembra di scrivere italiano...

Ho forse detto che ENEL adotterà una soluzione FTTB?

Ho solo scritto che i DSLAM (che ovviamente ENEL non userà) possono essere collegati anche con il PON. Gli splitter ottici, come si vede nello schema, sono a monte.

MX4
01-08-2016, 11:19
Beh io penso che gli operatori debbano proprio convertire gli utenti da rame a fibra ottica, proprio per far avere all'Italia un'evoluzione in ambito di infrastrutture...finché esisteranno entrambe, la maggior parte delle persone non avranno il minimo interesse a cambiare piano/tecnologia...

Non è questo il punto: la gente non sa se è collegata con il rame o con la fibra perché non gliene frega nulla: l'unico fattore che conta è il prezzo.

In Italia la gente sta staccando le linee fisse: poco più del 50% degli italiani ha una linea fissa per navigare in Internet. Nel resto d'Europa è più del 70%

Se la gente non si abbona ai servizi da 30 MEGA che costano come l'ADSL. Perché mai dovrebbero abbonarsi a quelli FTTH da 1 gigabit che presumo costeranno di più?

Ma qui si ragiona sempre come se i provider fossero delle ONLUS, inclusa Madre Teresa Enel che non è un provider ma vorrà certamente dei soldi per la sua fibra..

Mtty
01-08-2016, 11:26
Eppure mi sembra di scrivere italiano...

Ho forse detto che ENEL adotterà una soluzione FTTB?

Ho solo scritto che i DSLAM (che ovviamente ENEL non userà) possono essere collegati anche con il PON. Gli splitter ottici, come si vede nello schema, sono a monte.
scusa non era riferito a te :stordita:

aggiusto il quote :sofico:

Non è questo il punto: la gente non sa se è collegata con il rame o con la fibra perché non gliene frega nulla: l'unico fattore che conta è il prezzo.

In Italia la gente sta staccando le linee fisse: poco più del 50% degli italiani ha una linea fissa per navigare in Internet. Nel resto d'Europa è più del 70%

Se la gente non si abbona ai servizi da 30 MEGA che costano come l'ADSL. Perché mai dovrebbero abbonarsi a quelli FTTH da 1 gigabit che presumo costeranno di più?

la gente disattiva le linee fisse, perchè vede che tanto il cellulare va a 40-50 mega, mentre la linea fissa va a 7 mega con frequenti disconnessioni... o nelle aree più disagiate anche a 2-3 mega...

certo se disattivi le linee fisse per spostarti sul mobile, allontani gli investimenti sulle linee fisse e quindi la situazione non può migliorare...

ci vuole poi tempo, una volta che porti una linea FTTH, a convincere chi si è ormai spostato sul mobile, a tornare sul fisso... per diffidenza (associazione logica: fisso = lento) e per costi...

aggiungici che ormai se vuoi internet sul cellulare, ti rifilano anche almeno 400-1000 minuti... ed ecco che il telefono fisso non serve più, serve solo internet... e c'è chi ci va così poco che gli basta il 4G e i 2-5 GB al mese

fabio336
01-08-2016, 11:31
Alla gente basta un tablet con sim 3g (manco 4g) con una connessione da 5€ al mese

E puo portarselo dappertutto

Conosco gente che ha tolto il pc è adesso usa solo ipad

totocrista
01-08-2016, 11:35
Alla gente basta un tablet con sim 3g (manco 4g) con una connessione da 5€ al mese

E puo portarselo dappertutto

Conosco gente che ha tolto il pc è adesso usa solo ipad
Anch'io.
E conosco gente che ha tolto la sua 10 mega effettiva con Tim o Infostrada. Per passare ad un wisp locale che offre una 2/2 a 10 euro al mese.

MX4
01-08-2016, 11:39
la gente disattiva le linee fisse, perchè vede che tanto il cellulare va a 40-50 mega, mentre la linea fissa va a 7 mega con frequenti disconnessioni... o nelle aree più disagiate anche a 2-3 mega...

certo se disattivi le linee fisse per spostarti sul mobile, allontani gli investimenti sulle linee fisse e quindi la situazione non può migliorare...

ci vuole poi tempo, una volta che porti una linea FTTH, a convincere chi si è ormai spostato sul mobile, a tornare sul fisso... per diffidenza (associazione logica: fisso = lento) e per costi...

aggiungici che ormai se vuoi internet sul cellulare, ti rifilano anche almeno 400-1000 minuti... ed ecco che il telefono fisso non serve più, serve solo internet... e c'è chi ci va così poco che gli basta il 4G e i 2-5 GB al mese

Ma l'hai vista la tabella che ho postato? Basta con questa storia che non c'è copertura.... Del totale degli italiani che ha copertura ADSL, il 45% ha copertura FTTC: si abbona il 5%!

Il gap della copertura è stato per gran parte chiuso e si abbona comunque il 5%. Non è per i 7 mega dell'ADSL

Psyred
01-08-2016, 11:41
scusa non era riferito a te :stordita:

aggiusto il quote :sofico:



Ok non c'è problema, ho visto che avevi quotato me...:)

Mtty
01-08-2016, 11:46
Ok non c'è problema, ho visto che avevi quotato me...:)

era utile l'immagine ;)

Yrbaf
01-08-2016, 12:16
Ma l'hai vista la tabella che ho postato? Basta con questa storia che non c'è copertura.... Del totale degli italiani che ha copertura ADSL, il 45% ha copertura FTTC: si abbona il 5%!

Il gap della copertura è stato per gran parte chiuso e si abbona comunque il 5%. Non è per i 7 mega dell'ADSL
Beh in realtà si abbona il 11-13% di chi può, che è però sempre troppo poco (ma il trend è in crescita magari per il 2017 arriviamo vicini al 20%).

Poi essendo la copertura solo al 50% degli italiani ovviamente la media nazionale si dimezza ma non possiamo dare la colpa di "non abbonarsi" anche a chi non ha ancora le linee.

Confermo che comunque non è per i 7Mb dell'adsl, tanto più che nel thread Tim (mi pare) c'è chi ha chiesto se non ci sono offerte sub 20E che garantiscono almeno 7Mb (reali).
E chi l'ha chiesto ha una FTTC FW in questo momento (presumo magari 100/35) ma si è reso conto che per quello che fa lui la fibra (FTTC, quindi figurati cosa se ne farebbe di una FTTH) non gli serve a nulla e gli basterebbe una 7Mb e stop.
La Fibra la tiene solo perché costa solo 5E in più dell'adsl 20Mb.
Dagli la 7Mb a 15E meno e la fibra la toglie al volo :D.

hockey
01-08-2016, 15:24
Il gap della copertura è stato per gran parte chiuso

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

sb3rla
01-08-2016, 17:16
Le conversazioni hanno un senso quando si parla con dati reali alla mano.

I dati che posta EliGabriRock44 sono inconfutabili e leggendo la stampa specializzata corrispondono al vero.

Gli investimenti in fibra negli anni passati si sono presocchè fermati (sopratutto metroweb e tim) proprio perchè statisticamente NON C'E' DOMANDA !

Fatevene una ragione ragazzi, vi ripeto gli utenti di questo forum non fanno testo rispetto all'italiano medio.

Alcune precisazioni rispetto ai post precedenti.

La DORSALE telecom non è replicabile da nessuno italia e c'è solo quella.
Garr, OLO , ed altri comprano fibre in gestione telecom dalla dorsale telecom. punto.
Non è stata replicata da nessuno semplicemente perchè non conviene a nessuno rifarla da capa (dato che gia c'è) ed il prezzo per ricostruirla da zero
con le larghezze di banda necessarie per il traffico odierno sono insostenibili da chiunque.

Stando alle ultime notizie trapelate da enel il loro ultimo miglio in fibra dovrebbe attestarsi nemmeno alla dorsale telecom ma addirittura alla loro rete di trasporto. Ancora peggio direi.

Già questa scelta tecnologica dovrebbe far capire la quantità di fumo negli occhi che è stata buttata in faccia alla gente solo per farsi belli (sopratutto renzi) sulla stampa. (nemmeno quella specializzata tra l'altro).

Per il resto, a titolo del tutto personale, credo che l'attenzione del governo sul tema banda larga sia una cosa molto positiva.
Se pero le scelte fatte fossero coerenti con l'intento che si vuol perseguire.
Il mercato sa che due reti parallele in fibra NON vengono ripagate dell'investimento e prevedo che la rete ENEL (se mai si farà) farà la fine della rete SOCRATE, e cioè miliardi spesi per niente i cavi coassiali che sono sempre li non furono mai accesi da nessuno.

Psyred
01-08-2016, 17:49
La DORSALE telecom non è replicabile da nessuno italia e c'è solo quella.
Garr, OLO , ed altri comprano fibre in gestione telecom dalla dorsale telecom. punto.


Falsità assolute, informiamoci meglio per cortesia.

sb3rla
01-08-2016, 17:59
Da anni scrivo su questo forum e non è mia abitudine scrivere minchiate.

Posso certamente sbagliare e sono sempre pronto anche a ritrattare nel caso avessi detto delle inesattezze.

Lavoro nel settore delle TLC da 12 anni ma ogni giorno incontro chi ne sa piu di me e da cui mi piace imparare. Se ho detto delle cose non vere, ti prego correggimi.

e giusto per completezza io non parteggio per nessuna delle parti in causa in questa conversazione.

MX4
01-08-2016, 18:05
Le conversazioni hanno un senso quando si parla con dati reali alla mano.

I dati che posta EliGabriRock44 sono inconfutabili e leggendo la stampa specializzata corrispondono al vero.


Se ti riferisci agli ultimi grafici, li ho messi io e non Eli, comunque concordo in pieno con il tuo post....

sb3rla
01-08-2016, 18:11
Se ti riferisci agli ultimi grafici, li ho messi io e non Eli, comunque concordo in pieno con il tuo post....

Ops hai ragione erano tuoi i grafici !!:D :cool:

Psyred
01-08-2016, 18:18
Da anni scrivo su questo forum e non è mia abitudine scrivere minchiate.

Posso certamente sbagliare e sono sempre pronto anche a ritrattare nel caso avessi detto delle inesattezze.

Lavoro nel settore delle TLC da 12 anni ma ogni giorno incontro chi ne sa piu di me e da cui mi piace imparare. Se ho detto delle cose non vere, ti prego correggimi.

e giusto per completezza io non parteggio per nessuna delle parti in causa in questa conversazione.

Ti dico che non è vero quello che stai affermando. Ci sono diverse dorsali indipendenti da quelle Telecom. Faccio l'esempio più noto, quello di Wind, che negli anni ha integrato la backbone in fibra di Infostrada, "ereditata" dalle FF.SS., con quella posata ai tempi di ENEL sui tralicci dell'Alta Tensione.

Oltre a queste possiedono anche diverse tratte interrate nelle maggiori città italiane (MAN/raccolta traffico).

Altro esempio quello di BT Italia che ai tempi sviluppò una rete di trasporto in FO a livello della dorsale principale di distribuzione del metano e gasdotti minori (poi ulteriormente estesa in seguito a un accordo con le Ferrovie dello Stato).

Ma potrei fare anche l'esempio di Tiscali, che si appoggia in gran parte alla dorsale italiana di Interoute, Fastweb, ecc.

totocrista
01-08-2016, 18:23
Ti dico che non è vero quello che stai affermando. Ci sono diverse dorsali indipendenti da quelle Telecom. Faccio l'esempio più noto, quello di Wind, che negli anni ha integrato la backbone in fibra di Infostrada, "ereditata" dalle FF.SS., con quella posata ai tempi di ENEL sui tralicci dell'Alta Tensione.

Oltre a queste possiedono anche diverse tratte interrate nelle maggiori città italiane (MAN/raccolta traffico).

Altro esempio quello di BT Italia che ai tempi sviluppò una rete di trasporto in FO a livello della dorsale principale di distribuzione del metano e gasdotti minori (poi ulteriormente estesa in seguito a un accordo con le Ferrovie dello Stato).

Ma potrei fare anche l'esempio di Tiscali, che si appoggia in gran parte alla dorsale italiana di Interoute, Fastweb, ecc.
Infatti è come dice psyred.
La fonte dell'affermazione che tutta la fibra delle dorsali sia di Telecom da dove viene?

Mtty
01-08-2016, 18:28
Le conversazioni hanno un senso quando si parla con dati reali alla mano.

I dati che posta EliGabriRock44 sono inconfutabili e leggendo la stampa specializzata corrispondono al vero.

Gli investimenti in fibra negli anni passati si sono presocchè fermati (sopratutto metroweb e tim) proprio perchè statisticamente NON C'E' DOMANDA !

quindi è per quello che in un anno Metroweb è passata dallo 0% a mezza città di Torino coperta in FTTH, con piano di finire tutta la città entro il 2017?

sb3rla
01-08-2016, 18:34
Ti dico che non è vero quello che stai affermando. Ci sono diverse dorsali indipendenti da quelle Telecom. Faccio l'esempio più noto, quello di Wind, che negli anni ha integrato la backbone in fibra di Infostrada, "ereditata" dalle FF.SS., con quella posata ai tempi di ENEL sui tralicci dell'Alta Tensione.

Oltre a queste possiedono anche diverse tratte interrate nelle maggiori città italiane (MAN/raccolta traffico).

Altro esempio quello di BT Italia che ai tempi sviluppò una rete di trasporto in FO a livello della dorsale principale di distribuzione del metano e gasdotti minori (poi ulteriormente estesa in seguito a un accordo con le Ferrovie dello Stato).

Ma potrei fare anche l'esempio di Tiscali, che si appoggia in gran parte alla dorsale italiana di Interoute, Fastweb, ecc.

La fonte solo la mia esperienza diretta.
Quello che dice psy secondo me è vero ma in parte, gli esempi che cita sono veri (anche atostrade ha una sua rete in fibra che corre sulle autostrade) ma quella di wind/infostrada non è una dorsale, ma una rete metro di trasporto.
Anche gli altri esempi sono reti di trasporto secondo me.

Interoute invece ha dorsali (perchè rivende il traffico pregiato che tratta)
ma compra tutto da Telecom Italia Sparkle. Come tutti del resto, vodafone ha commesse stratosferiche con le dorsali di sparkle ed anche gli operatori.

Vero pero che ci sono delle ottime reti MAN indipendenti in italia, anche terna ha un ottima rete italiana in fibra, non è dorsale certamente (non ha larghezza di banda e SLA certificati) ma è sempre una rete di aggregazione metro ottima. Come anche gli esempi che cita psy

sb3rla
01-08-2016, 18:36
quindi è per quello che in un anno Metroweb è passata dallo 0% a mezza città di Torino coperta in FTTH, con piano di finire tutta la città entro il 2017?

Ora c'è stata questa spinta, ma come io ho scritto intendevo "negli anni passati".

E' in quegli anni li che abbiamo accumulato il ritardo che ora cerchiamo in fretta e furia di colmare.

Psyred
01-08-2016, 18:37
La fonte solo la mia esperienza diretta.
Quello che dice psy secondo me è vero ma in parte, gli esempi che cita sono veri (anche atostrade ha una sua rete in fibra che corre sulle autostrade) ma quella di wind/infostrada non è una dorsale, ma una rete metro di trasporto.
Anche gli altri esempi sono reti di trasporto secondo me.

Interoute invece ha dorsali (perchè rivende il traffico pregiato che tratta)
ma compra tutto da Telecom Italia Sparkle. Come tutti del resto, vodafone ha commesse stratosferiche con le dorsali di sparkle ed anche gli operatori.

Vero pero che ci sono delle ottime reti MAN indipendenti in italia, anche terna ha un ottima rete italiana in fibra, non è dorsale certamente (non ha larghezza di banda e SLA certificati) ma è sempre una rete di aggregazione metro ottima. Come anche gli esempi che cita psy

No no sono dorsali a tutti gli effetti.

Psyred
01-08-2016, 18:49
Fixed-Line Network
La rete di trasporto fissa è costituita da fibra ottica con 22.301
km di backbone e 5.091 km di rete MAN che collega tutti i
capoluoghi di provincia e le principali città d'Italia e una rete di
trasmissione radio con 16.342 collegamenti radio.
La rete nazionale di commutazione consiste di una rete
NGN/IMS costituita da 4 Call Control nodes, 4 Media Gateway
Controller e 42 Trunking Gateway. La rete nazionale è
supportata da una rete NGN (Next Generation Network)
dedicata all’interconnessione con gli operatori int
ernazionali costituita da 4 Media Gateway Controller e 10 Trunking
Gateway. WIND è in grado di gestire tutto il traffico di backbone su infrastrutture proprie, con scarsa necessità di
affittare ulteriore capacità da terze parti.

Quoto da http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/it/WIND_GRUPPO_31_03_2016_ita.pdf

robertogl
01-08-2016, 18:50
quindi è per quello che in un anno Metroweb è passata dallo 0% a mezza città di Torino coperta in FTTH, con piano di finire tutta la città entro il 2017?

Quindi una città vale come esempio? Ottimo, da me hanno portato la FTTC e in un anno solo una persona tra quelle collegate all'armadio l'ha attivata :stordita: :asd: E non c'è nemmeno l'ADSL per avere una connessione.

Comunque Metroweb avrà anche coperto Torino, ma rispetto ai suoi piani iniziali ha fatto molto meno eh.

MX4
01-08-2016, 18:52
Quindi una città vale come esempio? Ottimo, da me hanno portato la FTTC e in un anno solo una persona tra quelle collegate all'armadio l'ha attivata :stordita: :asd: E non c'è nemmeno l'ADSL per avere una connessione.

Comunque Metroweb avrà anche coperto Torino, ma rispetto ai suoi piani iniziali ha fatto molto meno eh.

I tempi di copertura Metroweb sono sempre stati biblici, anche il loro ultimo piano prima dell'assorbimento da parte di EOF era di una lentezza spaventosa....

Mtty
01-08-2016, 19:32
Quindi una città vale come esempio? Ottimo, da me hanno portato la FTTC e in un anno solo una persona tra quelle collegate all'armadio l'ha attivata :stordita: :asd: E non c'è nemmeno l'ADSL per avere una connessione.

Comunque Metroweb avrà anche coperto Torino, ma rispetto ai suoi piani iniziali ha fatto molto meno eh.

non dicevo questo, rispondevo al suo "Metroweb è immobile e non fa nulla", riportando che appunto Metroweb non è immobile, ma si muove per quanto può...

scusa ma mi vuoi mettere Metroweb con Telecom Italia? Davide contro Golia?

ora finalmente Telecom ha un avversario delle dimensioni giuste... e infatti è ripartito sia lo sviluppo sia la copertura e quindi anche la concorrenza e la corsa a chi spara la portante più alta e chi spara la % di copertura maggiore

Bigboos93
03-08-2016, 09:05
http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/08/03/news/banda-ultralarga-enel-pronta-a-investire-53-milioni-a-venezia-1.13910460

ebeb
03-08-2016, 09:56
http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/08/03/news/banda-ultralarga-enel-pronta-a-investire-53-milioni-a-venezia-1.13910460

Un altro articolo che racconta di come sarà bello il futuro...

ebeb
03-08-2016, 12:27
Non sono voglia o compito miei quelli di essere polemico nei confronti di alcuno. Mi limito ad osservare i fatti, e l'evidenza che dagli stessi ne consegue.
Come mi piacerebbe passare dalla parte di chi tifa "pro" perchè si vedono o cominciano a vedersi le opere. Invece non passa giorno di leggere di nuovi articoli che parlano di convenzioni, investimenti (si badi bene previsti, non deliberati) e mai di contratti ed affidamenti con date CERTE di inizio lavori e consegna opere.
Cosa aggiunga di nuovo quanto riportato in quell'articolo lo sa solo Dio..
Quanto alle cifre in ballo...53Mln/€ che ritenuto l'articolo affidabile allora si tiene per buona anche la mappa nello stesso riportata dei lavori previsti, quindi solo una parte di territorio!
Considerato che l'investimento previsto per l'intero piano nazionale di EOF è come riportato non dai mezzi di informazione più svariati ma da

https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx

di 2,5Mld/€ ne deriva che con 10 operazioni simili a quella presentata si ciucciano 1/5 del budget globale.


Sempre nel comunicato stampa del 23 marzo 2016 di cui sopra io continuo a leggere, fino a quando nel sito ufficiale non ne comparrà un altro...

“La definizione del piano strategico di Enel OpEn Fiber è un importante passo avanti per la realizzazione degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea e dalla Strategia Italiana per la banda ultralarga. Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica, che arriva nelle aziende e nelle case di 32 milioni di italiani, consente una copertura capillare del territorio nazionale a costi competitivi, creando valore per Enel e per tutti gli operatori che vorranno usufruire di questa nuova importante infrastruttura"


Non si tratta di essere tifoso pro o contro...mi attengo unicamente ai fatti e non a quanto mi piacerebbe o sogno pure di giorno anziché limitarmi alla notte...

sb3rla
03-08-2016, 14:04
Anche io non voglio tifare per nessuno ed anzi mi scuso se a volte ho portato avanti digressioni con alcuni di voi palesemente off-topic.

Circa l'articolo anche a me salta all'occhio la mancanza sia di date certe che di dati tecnici.

Ma faccio notare di più, venezia è cablata al 70% con FTTC a 100M da TIM, VODAFONE (con suoi cabinet) e FASTWEB (con suoi cabinet).

Sarà impossibile accendere tutta la fibra che ipotizzano di posare, perchè VODAFONE ha già investito in quel territorio e gli utenti son già a posto cosi. Insomma la zona è satura.
Prevedo la fine della rete socrate.

Tra l'altro TIM ha gia cantierizzato venezia e attiverà l'ftth prima di enel,quindi non si vede il motivo di duplicare una rete.
Tra l'latro TIM affitta la propria ftth a tutti, senza neanche far spendere gli operatori per accendere la fibra, e lo fa con regole ferrei e SLA rispettati verificati mensilmente da AGCOM.
Pena le milionarie multe che tra l'latro TIM ha pagato fino a non molto tempo fà.
Nel 2016 credere ancora che l'incumbent abusi in qualche modo di posizione dominante è da faziosi, non foss'altro che le regole di affitto le impone AGCOM !!
Faccio altresì notare che i ricavi da wholesale di TIM crescono di anno in anno, è un mercato in espansione, fonte di reddito per TIM che ha tutto l'interesse a mantenere e come se non bastasse si occupa di tutto, l'OLO wholesale guadagna e basta, senza spendere 1 euro di investimenti (il costo dell'affitto wholesale è ribaltato sul cliente finale).

Detto questo, i soldi nostri che si sprecano nel posare una doppia rete in fibra andrebbero rigiirati pari pari per colmare il digital divide e per cablare le case sparse, che sono il vero problema di questo paese.

Se vi interessa approfondire:
http://www.ilsussidiario.net/mobile/Economia-e-Finanza/2016/8/3/FINANZA-E-TLC-Mediaset-Telecom-e-lo-zampino-dello-Stato-italiano/717088/

sb3rla
03-08-2016, 15:52
Cosi cadiamo nel tifo da stadio,siamo qui per confrontarci non per convicerci a vicenda a tutti i costi.

Ognuno è libero di pensarla come vuole.

L'enel è un azienda il cui azionista di maggioranza è il governo ed il cui amministratore delegato è stato nominato dal presidente del consiglio. L'enel è un azienda statale, dei cittadini, i soldi che l'enel spreca sono quelli delle nostre bollette (otretutto le piu care d'europa). E non possiamo nemmeno svincolarci dal monopolio distributivo di e-distribuzione, ma di cosa si parla??
I soldi che investono (finanziati anche in parte a debito) sono soldi dei cittadini.



Circa le multe invece non mi abbasso nemmeno a risponderti perchè tutti i dati che vuoi sono disponibili sul sito dell AGCOM e sono anche chiare le regole, gli standard qualitativi, gli SLA, i prezzi, con cui TIM fa mercato Wholesale.

La concorrenza di enel fa sicuramente bene al mercato della banda larga, perche mette il sale sulla coda agli operatori ma quei famosi 3,7 miliradi di euro buttati nel cesso per duplicare una rete i fibra nelle zone dove già gli operatori privati investono autonomamente è un aborro tecnico/economico! Quei soldi dovevano andare nelle zone a fallimento di mercato, dove investire costa molto di piu e rende meno, li sarebbe veramente servito l'intervento dello stato.

Tutti sanno che i bandi infratel per le zone a fallimento di mercato sono sottodimensionati e non risolveranno il problema, l'aiuto di enel in quelle zone sarebbe stato fantastico.

Tonypedra
03-08-2016, 17:04
Fatemi capire, quindi per il momento Enel sta lavorando solo su 1 città??

ebeb
03-08-2016, 17:37
Anche io non voglio tifare per nessuno ed anzi mi scuso se a volte ho portato avanti digressioni con alcuni di voi palesemente off-topic.

Circa l'articolo anche a me salta all'occhio la mancanza sia di date certe che di dati tecnici.

Ma faccio notare di più, venezia è cablata al 70% con FTTC a 100M da TIM, VODAFONE (con suoi cabinet) e FASTWEB (con suoi cabinet).

Sarà impossibile accendere tutta la fibra che ipotizzano di posare, perchè VODAFONE ha già investito in quel territorio e gli utenti son già a posto cosi. Insomma la zona è satura.
Prevedo la fine della rete socrate.

Tra l'altro TIM ha gia cantierizzato venezia e attiverà l'ftth prima di enel,quindi non si vede il motivo di duplicare una rete.
Tra l'latro TIM affitta la propria ftth a tutti, senza neanche far spendere gli operatori per accendere la fibra, e lo fa con regole ferrei e SLA rispettati verificati mensilmente da AGCOM.
Pena le milionarie multe che tra l'latro TIM ha pagato fino a non molto tempo fà.
Nel 2016 credere ancora che l'incumbent abusi in qualche modo di posizione dominante è da faziosi, non foss'altro che le regole di affitto le impone AGCOM !!
Faccio altresì notare che i ricavi da wholesale di TIM crescono di anno in anno, è un mercato in espansione, fonte di reddito per TIM che ha tutto l'interesse a mantenere e come se non bastasse si occupa di tutto, l'OLO wholesale guadagna e basta, senza spendere 1 euro di investimenti (il costo dell'affitto wholesale è ribaltato sul cliente finale).

Detto questo, i soldi nostri che si sprecano nel posare una doppia rete in fibra andrebbero rigiirati pari pari per colmare il digital divide e per cablare le case sparse, che sono il vero problema di questo paese.

Se vi interessa approfondire:
http://www.ilsussidiario.net/mobile/Economia-e-Finanza/2016/8/3/FINANZA-E-TLC-Mediaset-Telecom-e-lo-zampino-dello-Stato-italiano/717088/
...come non concordare..!!

ebeb
03-08-2016, 17:46
http://static.lafeltrinelli.it/static/images-1/xl/960/3088960.jpg



Sono soldi privati.

Strano modo di rispondere..nel merito.
Ma non mi interessa polemizzare ne ho intenzione alcuna di scendere come qualcuno ha già detto a livello del tifo da stadio. Io ho espresso il mio pensiero cercando il supporto di dati che gradirei fossero confutati con altri dati derivanti da documenti ufficiali e non da libro dei sogni.
Quanto poi ai soldi privati...certo che sono privati... privati a noi!!
Come quelli della Rai e di tante altre aziende "private" con i soldi dello stato...

ebeb
03-08-2016, 17:52
Ognuno è libero di pensarla come vuole.


Nuovamente d'accordo con te...Ho estrapolato la tua frase perchè troppe volte quando leggo mi rammento le parole di Gaber in un suo recital
.......ognuno è libero di suonare e tutti suonano come vuole la libertà....!!

Si addicono perfettamente...al pensiero unico!

MX4
03-08-2016, 20:37
Cosi cadiamo nel tifo da stadio,siamo qui per confrontarci non per convicerci a vicenda a tutti i costi.

Ognuno è libero di pensarla come vuole.

L'enel è un azienda il cui azionista di maggioranza è il governo ed il cui amministratore delegato è stato nominato dal presidente del consiglio. L'enel è un azienda statale, dei cittadini, i soldi che l'enel spreca sono quelli delle nostre bollette (otretutto le piu care d'europa). E non possiamo nemmeno svincolarci dal monopolio distributivo di e-distribuzione, ma di cosa si parla??
I soldi che investono (finanziati anche in parte a debito) sono soldi dei cittadini.



Circa le multe invece non mi abbasso nemmeno a risponderti perchè tutti i dati che vuoi sono disponibili sul sito dell AGCOM e sono anche chiare le regole, gli standard qualitativi, gli SLA, i prezzi, con cui TIM fa mercato Wholesale.

La concorrenza di enel fa sicuramente bene al mercato della banda larga, perche mette il sale sulla coda agli operatori ma quei famosi 3,7 miliradi di euro buttati nel cesso per duplicare una rete i fibra nelle zone dove già gli operatori privati investono autonomamente è un aborro tecnico/economico! Quei soldi dovevano andare nelle zone a fallimento di mercato, dove investire costa molto di piu e rende meno, li sarebbe veramente servito l'intervento dello stato.

Tutti sanno che i bandi infratel per le zone a fallimento di mercato sono sottodimensionati e non risolveranno il problema, l'aiuto di enel in quelle zone sarebbe stato fantastico.

Verissimo: il progetto Enel doveva avere e aveva un anno fa tutto un altro obiettivo. Tanto è vero che si basava sul fatto che la rete elettrica fosse molto più capillare di quella "telefonica" sul territorio e quindi fosse più facile coprire zone mal servite dalla rete in rame di Telecom.

Un anno dopo scopriamo, ma io l'avevo sempre sospettato, che questo progetto con la rete elettrica dell'Enel non c'entra assolutamente nulla.

Non è altro che la vecchia Metroweb con più soldi. Soldi che alla fine non sono nemmeno tanto privati dato che come dici giustamente tu, Enel ha il monopolio della distribuzione di energia in Italia ed è di fatto ormai un'estensione del Governo Renzi (che si è schierato apertamente dalla sua parte in maniera anche imbarazzante)

Appunto per questo sentir parlare di Enel come paladina della concorrenza anti-monopolistica, fa un pochino ridere. Sarei curioso di vedere se fosse successo l'inverso cosa penserebbe Starace: voglio dire la creazione di una "Telecom Open Energy" con l'appoggio del Governo e concorrenziale a Enel Distribuzione...

stanfield
03-08-2016, 21:23
Tra l'altro TIM ha gia cantierizzato venezia e attiverà l'ftth prima di enel,quindi non si vede il motivo di duplicare una rete.


Seeee hahaha, ma se sono 7 anni che vanno a dire che cableranno prima 500 poi 200 poi 50 poi 25 città e poi la maledetta VDSL, .l'attuale AD cattaneo va in parlamento a dire che l'ftth non è necessaria, poi salta fuori Fastweb(!) che per fare un piacere agli azionisti di entrambe spara che vuole l'ftth adesso con telecom... e nel frattempo quante attivazioni a parte milano sono state fatte? 4 vie in 3 comuni? ma neanche.
non è questione di tifo è che telecom è TOTALMENTE INAFFIDABILE.

fabio336
03-08-2016, 21:35
Seeee hahaha, ma se sono 7 anni che vanno a dire che cableranno prima 500 poi 200 poi 50 poi 25 città e poi la maledetta VDSL, .l'attuale AD cattaneo va in parlamento a dire che l'ftth non è necessaria, poi salta fuori Fastweb(!) che per fare un piacere agli azionisti di entrambe spara che vuole l'ftth adesso con telecom... e nel frattempo quante attivazioni a parte milano sono state fatte? 4 vie in 3 comuni? ma neanche.
non è questione di tifo è che telecom è TOTALMENTE INAFFIDABILE.

Me lo trovi questo piano telecom FTTH di 7 anni fa per 500 città?

se si continua a sparare cavolate non si va da nessuna parte
altro che questione di tifo

sb3rla
03-08-2016, 21:51
Seeee hahaha, ma se sono 7 anni che vanno a dire che cableranno prima 500 poi 200 poi 50 poi 25 città e poi la maledetta VDSL, .l'attuale AD cattaneo va in parlamento a dire che l'ftth non è necessaria, poi salta fuori Fastweb(!) che per fare un piacere agli azionisti di entrambe spara che vuole l'ftth adesso con telecom... e nel frattempo quante attivazioni a parte milano sono state fatte? 4 vie in 3 comuni? ma neanche.
non è questione di tifo è che telecom è TOTALMENTE INAFFIDABILE.

Però o facciamo una discussione seria, per confrontarci fra persone appassionate della materia oppure se dobbiamo sparare cavolate si fà a chi la dice più grossa...

E' uno dei piu autorevoli forum in italia cerchiamo di rimanere su un certo livello di decenza...

Io on voglio passare per il paladino di TIM, (che avrà tutte le colpe che volete) ma l'ftth di TIM (rivenduto in wholesale) è presente nelle città di:
Milano, Torino, Perugia, Bari e Catania. fino a 1000 M.

Per quanto riguarda cattaneo, espresse dubbi sulla reale necessità di fare una rete a 1000 Mega ftth per il solo fatto che siamo il paese meno informaticamente alfabetizzato d'europa, e che (rileggi i post precedenti) su 100 utenti coperti da fibra solo 20 si abbonano al servizio!!!

ebeb
03-08-2016, 21:59
Me lo trovi questo piano telecom FTTH di 7 anni fa per 500 città?

se si continua a sparare cavolate non si va da nessuna parte
altro che questione di tifo

Perfetto! Hai centrato in pieno! Io non so se sia questione di tifo o di che altro, ma l'ho scritto più e più volte....
posso pure dare ragione, mentre invece pensavo fosse corretto quanto sostenevo, a chi sostiene che Tim (parole sue) è TOTALMENTE INAFFIDABILE.
Però, santo cielo, uno straccio di dato che supporti quanto si sostiene (come fatto da me ed altri) mi aspetto che accompagni la propria convinzione. Un dato purchessia ma che derivi da qualcosa di più concreto di quanto si è ascoltato nei discorsi da bar o in coda alle poste o assieme a "eh signora mia purtroppo non ci sono più le mezze stagioni...."

robertogl
04-08-2016, 08:52
Me lo trovi questo piano telecom FTTH di 7 anni fa per 500 città?

se si continua a sparare cavolate non si va da nessuna parte
altro che questione di tifo

Perfetto! Hai centrato in pieno! Io non so se sia questione di tifo o di che altro, ma l'ho scritto più e più volte....
posso pure dare ragione, mentre invece pensavo fosse corretto quanto sostenevo, a chi sostiene che Tim (parole sue) è TOTALMENTE INAFFIDABILE.
Però, santo cielo, uno straccio di dato che supporti quanto si sostiene (come fatto da me ed altri) mi aspetto che accompagni la propria convinzione. Un dato purchessia ma che derivi da qualcosa di più concreto di quanto si è ascoltato nei discorsi da bar o in coda alle poste o assieme a "eh signora mia purtroppo non ci sono più le mezze stagioni...."

Si possono postare link di siti 'concorrenti'?
http://www.tomshw.it/news/fibra-per-l-italia-tutti-i-dettagli-della-presentazione-27766

L_Rogue
04-08-2016, 09:33
Posso dire che in questa discussione non si capisce più un tubo del topic originale?

Non dico poco, ma proprio niente. :rolleyes:

EliGabriRock44
04-08-2016, 09:38
Posso dire che in questa discussione non si capisce più un tubo del topic originale?

Non dico poco, ma proprio niente. :rolleyes:

Beh guarda ti dico un pò le informazioni principali:
- Enel sta coprendo Perugia
- Catania verrà coperta a partire da Settembre
- Altre 10 città abbastanza importanti/grandi verranno coperte a partire dal 2017

E niente, tutto qui :D
Anche se l'obiettivo era di coprire 250 città, spero che si siano solo dimenticati di NON parlarne...perché se va a finire che ne riescono a fare solo 10 in quanto, 4/5 anni, potevano anche stare fermi.

L_Rogue
04-08-2016, 09:45
Beh guarda ti dico un pò le informazioni principali:
- Enel sta coprendo Perugia
- Catania verrà coperta a partire da Settembre
- Altre 10 città abbastanza importanti/grandi verranno coperte a partire dal 2017

E niente, tutto qui :D
Anche se l'obiettivo era di coprire 250 città, spero che si siano solo dimenticati di NON parlarne...perché se va a finire che ne riescono a fare solo 10 in quanto, 4/5 anni, potevano anche stare fermi.

Be', allora posso tranquillamente togliere l'iscrizione dal thread, perché da me di sicuro non arrivano. :mad:

Psyred
04-08-2016, 10:31
Si possono postare link di siti 'concorrenti'?
http://www.tomshw.it/news/fibra-per-l-italia-tutti-i-dettagli-della-presentazione-27766

Fibra per l'Italia era un progetto dei competitor (prevedeva un consorzio fra Fastweb, Vodafone e Wind), non di Telecom.

robertogl
04-08-2016, 10:33
Fibra per l'Italia era un progetto dei competitor (prevedeva un consorzio fra Fastweb, Vodafone e Wind), non di Telecom.

L'avevo inteso come un discorso un po' più generale, nel senso che ogni tanto salta fuori qualcuno (ora Enel, in passato appunto quel consorzio) che proclama piani miracolosi per poi non concludere nulla.

Psyred
04-08-2016, 10:51
L'avevo inteso come un discorso un po' più generale, nel senso che ogni tanto salta fuori qualcuno (ora Enel, in passato appunto quel consorzio) che proclama piani miracolosi per poi non concludere nulla.

In parte è colpa della scarsa coesione tra i competitor. Vedi Fastweb, che un giorno denuncia Telecom per comportamenti ostruzionistici e il giorno dopo ci esce a braccetto...

Comunque quello era un progetto interessante, poteva magari essere rivisto strada facendo (gli intenti iniziali erano di sviluppare una rete FTTH P2P, poco sostenibile in effetti) ma in linea di massima partiva con dei buoni presupposti.

sb3rla
05-08-2016, 11:45
In parte è colpa della scarsa coesione tra i competitor. Vedi Fastweb, che un giorno denuncia Telecom per comportamenti ostruzionistici e il giorno dopo ci esce a braccetto...


Si chiamano competitor apposta perche competono, la prevaricazione rispetto al concorrente è l'anima del libero mercato che però cozza inesorabilmente con lo sviluppo tecnologico e come giustamente fai notare non arrivano mai a concludere nulla...

Psyred
05-08-2016, 12:04
Si chiamano competitor apposta perche competono, la prevaricazione rispetto al concorrente è l'anima del libero mercato che però cozza inesorabilmente con lo sviluppo tecnologico e come giustamente fai notare non arrivano mai a concludere nulla...

Certo, ma lascia perplessi il comportamento schizofrenico di certi OLO, che un giorno si alleano con gli altri competitor, e il giorno dopo abbracciano il "Nemico". Quel nemico che fino a ieri combattevano a suon di denunce presso le varie Autority..

Oltretutto non mi pare che la loro stategia abbia portato poi grandi frutti negli ultimi anni: se volevano conquistare una più ampia fetta di mercato non ci sono riusciti.

sb3rla
05-08-2016, 12:25
Certo, ma lascia perplessi il comportamento schizofrenico di certi OLO, che un giorno si alleano con gli altri competitor, e il giorno dopo abbracciano il "Nemico". Quel nemico che fino a ieri combattevano a suon di denunce presso le varie Autority..

Oltretutto non mi pare che la loro stategia abbia portato poi grandi frutti negli ultimi anni: se volevano conquistare una più ampia fetta di mercato non ci sono riusciti.

è vero, purtropo fa parte del gioco anche quello...

Magari prima provano una stretegia, poi cambia amministratore delegato e fanno l'esatto opposto, poi arriva una nuova proprietà e ricambiano ancora direzione.... è cosi...

robertogl
05-08-2016, 13:10
anche apple ha fatto cause per miliardi a samsung e adesso si farà fare gli schermi, il mercato è così un po' perverso.

Si è sempre fatta fare schermi e processori da Samsung. Sono aziende private, fanno quello che porta guadagno... Di solito :D

Vega80
16-08-2016, 17:23
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-venezia-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

strassada
16-08-2016, 17:54
mi sa che io sono in quel 20% che non avrà copertura FTTH (nemmeno tra x decenni) del resto ancora oggi niente disponibilità FTTC... :mad:

Vega80
16-08-2016, 17:54
questo sono ottime notizie, a settembre si parteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Spero che sarà l'inizio della svolta :)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ebeb
16-08-2016, 19:01
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-venezia-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Ennesimo annuncio, identico contenuto di quanto riportato al precedente post #4929..

Rispondo con quanto già fatto al #4930
..Un altro articolo che racconta di come sarà bello il futuro...


Poi mi accuseranno ancora di tifoseria che rasenta il ridicolo, intanto ci si emoziona perché a settembre si parte.....ecco, sarebbe bello anche sapere dove si va e sopratutto quando si arriva.

p.s. intanto colgo l'occasione per sottolineare che io ed altri attendiamo ancora risposta "nel merito" a quanto scritto, con dati e non con le risultanze di sogni, nei post #4932 #4933 #4935....

Trinacria_ITA
16-08-2016, 20:34
Beh guarda ti dico un pò le informazioni principali:
- Enel sta coprendo Perugia
- Catania verrà coperta a partire da Settembre
- Altre 10 città abbastanza importanti/grandi verranno coperte a partire dal 2017

E niente, tutto qui :D
Anche se l'obiettivo era di coprire 250 città, spero che si siano solo dimenticati di NON parlarne...perché se va a finire che ne riescono a fare solo 10 in quanto, 4/5 anni, potevano anche stare fermi.


In merito a Catania, si sanno le zone che andranno a coprire?

esiste un sito EOF dove poter monitorare tutto questo?

ebeb
16-08-2016, 21:53
https://i.ytimg.com/vi/EOr14D-VJfU/maxresdefault.jpg
Esatto!

Qui si parla di apertura dei cantieri tra un mese, di cosa stiamo parlando?

......OTTIMO! Non potrebbe esserci scelta migliore, il testimonial adatto per simili operazioni particolarmente quando snocciola i suoi dati, ...pochi ma ben confusi!!


ri-p.s.
come in precedenza.... attendo ancora risposte nel merito: al momento ottenuti la copertina di un libro ed un Crozza/Poletti...
ma sia ben chiaro che non ritengo mi sia dovuto alcunché. Vale l'antico motto "chiedere è lecito, rispondere cortesia"...

Tonypedra
17-08-2016, 12:52
Nella mia città città niente... ne Tim che aveva annunciato l'FTTh ne enel... mi sa che dovremmo aspettare parecchio...

Vega80
19-08-2016, 13:28
Ennesimo annuncio, identico contenuto di quanto riportato al precedente post #4929..

Rispondo con quanto già fatto al #4930
..Un altro articolo che racconta di come sarà bello il futuro...


Poi mi accuseranno ancora di tifoseria che rasenta il ridicolo, intanto ci si emoziona perché a settembre si parte.....ecco, sarebbe bello anche sapere dove si va e sopratutto quando si arriva.

p.s. intanto colgo l'occasione per sottolineare che io ed altri attendiamo ancora risposta "nel merito" a quanto scritto, con dati e non con le risultanze di sogni, nei post #4932 #4933 #4935....
Io mi emoziono per cose ben più importanti e sono fanboy solo del mio portafogli, il resto è fuffa.

sb3rla
20-08-2016, 14:32
Io mi emoziono per cose ben più importanti e sono fanboy solo del mio portafogli, il resto è fuffa.

sei fanboy del tuo portafogli nel senso che speri che la fibra ad 1Giga simmetrica fornita da Vodafone costi meno del 7 mega wholesale vodafone? o del 30/50M wholesale vodafone?

EliGabriRock44
20-08-2016, 14:50
sei fanboy del tuo portafogli nel senso che speri che la fibra ad 1Giga simmetrica fornita da Vodafone costi meno del 7 mega wholesale vodafone? o del 30/50M wholesale vodafone?

Fino ad ora la 30/50/100/300/500mb di Vodafone hanno sempre avuto lo stesso costo...perché pensi invece che dovrebbe costare di più?

Ciao1990
20-08-2016, 17:43
Fino ad ora la 30/50/100/300/500mb di Vodafone hanno sempre avuto lo stesso costo...perché pensi invece che dovrebbe costare di più?
Se fosse vero, ed io credo che possano sussistere i presupposti, l'Italia rappresenterebbe una vera eccezione positiva, sopratutto in caso di 1Gbps simmetrica.
Da quello che ho letto in giro, si parla di belle mazzate in altri paesi per la Gbps spesso non simmetrica (anche 50 euro in più rispetto alla linea base), le linee base in FTTH credo di aver capito leggendo in questo forum che si aggira sui 300 e 500Mbps non simmetrici.
Per velocità maggiori ci sono dei surplus economici .
Detto questo, qui la fibra sta avendo bassa adozione, regalare la Gbps quasi certamente non simmetrica per distanziare i profili consumer da quelli Business potrebbe rappresentare uno specchietto per le allodole e spingere per l'adozione della fibra e sopratutto frenare o addirittura invertire la tendenza di molti ad abbandonare il fisso

Mtty
20-08-2016, 17:50
Se fosse vero, ed io credo che possano sussistere i presupposti, l'Italia rappresenterebbe una vera eccezione positiva, sopratutto in caso di 1Gbps simmetrica.
Da quello che ho letto in giro, si parla di belle mazzate in altri paesi per la Gbps spesso non simmetrica (anche 50 euro in più rispetto alla linea base), le linee base in FTTH credo di aver capito leggendo in questo forum che si aggira sui 300 e 500Mbps non simmetrici.
Per velocità maggiori ci sono dei surplus economici .
Detto questo, qui la fibra sta avendo bassa adozione, regalare la Gbps quasi certamente non simmetrica per distanziare i profili consumer da quelli Business potrebbe rappresentare uno specchietto per le allodole e spingere per l'adozione della fibra e sopratutto frenare o addirittura invertire la tendenza di molti ad abbandonare il fisso

momento momento momento... hanno detto che le fibre sono pronte per la 1gbps simmetrico, non che sarà venduto 1gbps simmetrico!

sono 2 cose ben diverse... loro dicono "la capacità della rete è questa", ma poi sta ai vari Vodafone, Infostrada, Tiscali... scegliere quanto offrire.

la simmetrica per i Consumer è roba rara, e cmq la differenziazione tra velocità simmetrica e asimmetrica non è tutto, le linee Business hanno altre assistenze e garanzie di velocità/stabilità

Ciao1990
20-08-2016, 19:08
momento momento momento... hanno detto che le fibre sono pronte per la 1gbps simmetrico, non che sarà venduto 1gbps simmetrico!

sono 2 cose ben diverse... loro dicono "la capacità della rete è questa", ma poi sta ai vari Vodafone, Infostrada, Tiscali... scegliere quanto offrire.

la simmetrica per i Consumer è roba rara, e cmq la differenziazione tra velocità simmetrica e asimmetrica non è tutto, le linee Business hanno altre assistenze e garanzie di velocità/stabilità
Concordo totalmente al 100%.
Infatti intendevo : qualora che gli operatori .... non che.....
Ed anche : per meglio diversificare il profilo consumer da quello Business, non che si diversificavano solo da quello

Che poi anche questa storia del 1Gbps è relativa, in genere si implementa fibra di buona qualità la quale può andare tranquillamente ben oltre il Gbps, dipende solo dalla centrale e dalla parte attiva, quindi anche 10Gbps o 30Gbps, entro il 2017 si parla in altri paesi (Stati Uniti e Giappone) di sperimentazione a 100Gbps per consumer, tutto sostituendo la parte attiva della rete.

sb3rla
21-08-2016, 12:04
È quello che ripeto da mesi ben venga la fibra perchè è future proof è scalabile e sostanzialmente non ha una velocità ma la si gestisce con gli apparati, ma i fanboy tim ci prendono a pesci in faccia da mesi perchè se non la fa tim non è buona allora molti non scrivono neanche più su sto thread aspettiamo direttamente di attivarcela l'anno prossimo e poi più di qualcuno dovrà ritirarsi il moccolo.

io non son un fan boy tim, ma ammetto che si, a volte si, ti prenderei volentieri a pesci in faccia.
Te lo dico francamente, in faccia, sei fazioso e non ne capisco il motivo, sicuramente avrai la tua storia e il tuo percorso ,che rispetto, ma abbassi il livello del thread con la tua faziosità e il tuo punto di vista a senso unico.

Io non sono contrario al progetto fibra enel, ci mancherebbe, sicuramente lo faranno anche meglio di tim, ma siccome ho qualche anno sulle spalle e ormai mi sono disilluso e non credo piu alle favole, vorrei che ci fosse una reale strategia sulla banda larga in italia e non una gara a chi c'è l'ha piu grosso.
Vorrei avere una connessione decente anche alla mia casa in montagna e non vorrei che si spendessero miliardi di euro per duplicare delle reti in fibra nelle grandi città solo per i nerd pelati come te. (passami la battuta, anche io sono pelato :) ).

Questo è il punto, non è una gara, sono soldi del governo, dei cittadini, che saranno spesi male solo per scelte politiche di avvantaggiare qualche gruppo industriale di turno.Ma chi conosce la storia, sa anche che si ripete, e appena cambia il governo,cambia la musica, cambiano le persone e le strategie e quello che si è costruito fino ad oggi va nel cesso, risultato? risiamo da capo.


Fino ad ora la 30/50/100/300/500mb di Vodafone hanno sempre avuto lo stesso costo...perché pensi invece che dovrebbe costare di più?

Secondo me, (poi mi posso sbagliare è, sia chiaro) la fibra wholesale enel/vodafone/wind/chivolete costerà di piu perchè loperatore che accenderà la fibra di enel dovra pagare l'affitto wholesale ad enel, che oltre a riprendere linvestimento ingente (costa di piu dell'affitto del rame/fibra tim) ci dovrà guadagnare, per portarsi in pareggio di bilancio entro il 2020.
Situazione prevista dal governo che come sapete bene ha gia avviato la procedura per emanare dei voucher che invoglieranno gli utenti a passare alla fibra, dato che necessariamente sarà piu costosa.
http://www.ilghirlandaio.com/infrastrutture-immobiliare/130219/banda-ultralarga-arrivano-i-voucher-ma-telecom-pronta-a-dare-battaglia/

Non dimentichiamo poi che il piano del governo prevede anche la copertura totale del paese entro il 2020 con il segnale 5G che se funzionerà come previsto (almeno dai test)
permette velocità paragonabili alla fibra, con vantaggio di flessibilità e mobilità e sicuramente sarà un bel freno tirato per incentivare il passaggio di massa alla fibra specialmente per l'uomo della strada che va solo su facebook.

Insomma il tema secondo me è un po piu complesso di come lo volete ridurre voi e cioè una gara a chi c'è l'ha piu grosso e chi fa prima.
Secondo me tutto questo marasma poteva essere evitato se si investiva diversamente, con qualche milione di euro lo stato poteva ritornare azionista del tim, poteva riprendersi la rete di telecomunicazione piu grande e capillare d'italia e ricreare una vera azienda di stato di telecomunicazioni che davvero investisse per tutti e dappertutto.
E non mi dilungo sul tema per non andare OT.

Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

ebeb
21-08-2016, 15:22
io non son un fan boy tim, ma ammetto che si, a volte si, ti prenderei volentieri a pesci in faccia.
Te lo dico francamente, in faccia, sei fazioso e non ne capisco il motivo, sicuramente avrai la tua storia e il tuo percorso ,che rispetto, ma abbassi il livello del thread con la tua faziosità e il tuo punto di vista a senso unico.

Io non sono contrario al progetto fibra enel, ci mancherebbe, sicuramente lo faranno anche meglio di tim, ma siccome ho qualche anno sulle spalle e ormai mi sono disilluso e non credo piu alle favole, vorrei che ci fosse una reale strategia sulla banda larga in italia e non una gara a chi c'è l'ha piu grosso.
Vorrei avere una connessione decente anche alla mia casa in montagna e non vorrei che si spendessero miliardi di euro per duplicare delle reti in fibra nelle grandi città solo per i nerd pelati come te. (passami la battuta, anche io sono pelato :) ).

Questo è il punto, non è una gara, sono soldi del governo, dei cittadini, che saranno spesi male solo per scelte politiche di avvantaggiare qualche gruppo industriale di turno.Ma chi conosce la storia, sa anche che si ripete, e appena cambia il governo,cambia la musica, cambiano le persone e le strategie e quello che si è costruito fino ad oggi va nel cesso, risultato? risiamo da capo.




Secondo me, (poi mi posso sbagliare è, sia chiaro) la fibra wholesale enel/vodafone/wind/chivolete costerà di piu perchè loperatore che accenderà la fibra di enel dovra pagare l'affitto wholesale ad enel, che oltre a riprendere linvestimento ingente (costa di piu dell'affitto del rame/fibra tim) ci dovrà guadagnare, per portarsi in pareggio di bilancio entro il 2020.
Situazione prevista dal governo che come sapete bene ha gia avviato la procedura per emanare dei voucher che invoglieranno gli utenti a passare alla fibra, dato che necessariamente sarà piu costosa.
http://www.ilghirlandaio.com/infrastrutture-immobiliare/130219/banda-ultralarga-arrivano-i-voucher-ma-telecom-pronta-a-dare-battaglia/

Non dimentichiamo poi che il piano del governo prevede anche la copertura totale del paese entro il 2020 con il segnale 5G che se funzionerà come previsto (almeno dai test)
permette velocità paragonabili alla fibra, con vantaggio di flessibilità e mobilità e sicuramente sarà un bel freno tirato per incentivare il passaggio di massa alla fibra specialmente per l'uomo della strada che va solo su facebook.

Insomma il tema secondo me è un po piu complesso di come lo volete ridurre voi e cioè una gara a chi c'è l'ha piu grosso e chi fa prima.
Secondo me tutto questo marasma poteva essere evitato se si investiva diversamente, con qualche milione di euro lo stato poteva ritornare azionista del tim, poteva riprendersi la rete di telecomunicazione piu grande e capillare d'italia e ricreare una vera azienda di stato di telecomunicazioni che davvero investisse per tutti e dappertutto.
E non mi dilungo sul tema per non andare OT.

Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

Non entro nella discussione tra membri del forum, non ho le conoscenze capacità autorità etc etc ...
Ma concordo al 1000% per gli aspetti tecnici costo politici (ma sembra non si possa dire..)...che non (quasi mai)vengono considerati ed ai quali quando mi sono permesso di porli non ho mai ottenuto risposte VERE..
Quindi...Bravo! Applausi!!

MX4
21-08-2016, 15:23
Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

Non è un insider, è un dipendente del commerciale di Tiscali che odia Telecom da sempre. Il che è abbastanza comico visto che Tiscali rivende le connessioni di Telecom in VULA

Ma se è per questo odia qualsiasi provider diverso dal "suo".... Ed è anche convinto che il futuro wireless 4.5G di Tiscali sia meglio della FTTC

Mtty
21-08-2016, 16:26
Secondo me, (poi mi posso sbagliare è, sia chiaro) la fibra wholesale enel/vodafone/wind/chivolete costerà di piu perchè loperatore che accenderà la fibra di enel dovra pagare l'affitto wholesale ad enel, che oltre a riprendere linvestimento ingente (costa di piu dell'affitto del rame/fibra tim) ci dovrà guadagnare, per portarsi in pareggio di bilancio entro il 2020.
Situazione prevista dal governo che come sapete bene ha gia avviato la procedura per emanare dei voucher che invoglieranno gli utenti a passare alla fibra, dato che necessariamente sarà piu costosa.
http://www.ilghirlandaio.com/infrastrutture-immobiliare/130219/banda-ultralarga-arrivano-i-voucher-ma-telecom-pronta-a-dare-battaglia/

Non dimentichiamo poi che il piano del governo prevede anche la copertura totale del paese entro il 2020 con il segnale 5G che se funzionerà come previsto (almeno dai test)
permette velocità paragonabili alla fibra, con vantaggio di flessibilità e mobilità e sicuramente sarà un bel freno tirato per incentivare il passaggio di massa alla fibra specialmente per l'uomo della strada che va solo su facebook.

Insomma il tema secondo me è un po piu complesso di come lo volete ridurre voi e cioè una gara a chi c'è l'ha piu grosso e chi fa prima.
Secondo me tutto questo marasma poteva essere evitato se si investiva diversamente, con qualche milione di euro lo stato poteva ritornare azionista del tim, poteva riprendersi la rete di telecomunicazione piu grande e capillare d'italia e ricreare una vera azienda di stato di telecomunicazioni che davvero investisse per tutti e dappertutto.
E non mi dilungo sul tema per non andare OT.

Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

che sia un insider non è una novità :sofico:

detto questo, tu parti dal presupposto che "la fibra enel costerà di più perchè devono recuperare gli investimenti"...

scusa... ma... dove vivi?

ADSL: tutti gli operatori pagano un affitto a Telecom, e in quell'affitto c'era (ormai al passato) incluso il costo di investimento

VDSL: se Vodafone/Fastweb porta la fibra e il cabinet, si fa da solo l'investimento (costo che ovviamente rigira sul canone al cliente), altrimenti se Voda/Fast/Tiscali/Infostrada vanno di VULA, pagano un noleggio a Telecom (più alto dell'ADSL) perchè include il costo che Telecom ha sostenuto per portare la fibra

FTTH: quando Vodafone noleggia a Metroweb la fibra fino in casa, paga un canone a Metroweb che deve ripagare gli investimenti fatti...


ovviamente sono investimenti più cari sulla FTTH, e meno cari sulle FTTC, e ormai già tutti ripagati sulla ADSL (di cui si paga ormai solo la manutenzione e utilizzo), da da sempre il canone che paga il cliente, ripaga sia il traffico di dati, sia il costo di creazione e mantenimento dell'infrastruttura... che sia essa in rame o in fibra ottica...

e come sempre, gli utili fatti in città densamente popolate, dove con pochi KM di fibra copri un migliaio di persone, viene usata per bilanciare il fatto che in zone meno densamente popolate, con gli stessi KM di fibra copri poche persone e quindi in proporzione ti costa di più (ma per quello vengono anche dati finanziamenti pubblici)

Ciao1990
21-08-2016, 16:36
io non son un fan boy tim, ma ammetto che si, a volte si, ti prenderei volentieri a pesci in faccia.
Te lo dico francamente, in faccia, sei fazioso e non ne capisco il motivo, sicuramente avrai la tua storia e il tuo percorso ,che rispetto, ma abbassi il livello del thread con la tua faziosità e il tuo punto di vista a senso unico.

Io non sono contrario al progetto fibra enel, ci mancherebbe, sicuramente lo faranno anche meglio di tim, ma siccome ho qualche anno sulle spalle e ormai mi sono disilluso e non credo piu alle favole, vorrei che ci fosse una reale strategia sulla banda larga in italia e non una gara a chi c'è l'ha piu grosso.
Vorrei avere una connessione decente anche alla mia casa in montagna e non vorrei che si spendessero miliardi di euro per duplicare delle reti in fibra nelle grandi città solo per i nerd pelati come te. (passami la battuta, anche io sono pelato :) ).

Questo è il punto, non è una gara, sono soldi del governo, dei cittadini, che saranno spesi male solo per scelte politiche di avvantaggiare qualche gruppo industriale di turno.Ma chi conosce la storia, sa anche che si ripete, e appena cambia il governo,cambia la musica, cambiano le persone e le strategie e quello che si è costruito fino ad oggi va nel cesso, risultato? risiamo da capo.




Secondo me, (poi mi posso sbagliare è, sia chiaro) la fibra wholesale enel/vodafone/wind/chivolete costerà di piu perchè loperatore che accenderà la fibra di enel dovra pagare l'affitto wholesale ad enel, che oltre a riprendere linvestimento ingente (costa di piu dell'affitto del rame/fibra tim) ci dovrà guadagnare, per portarsi in pareggio di bilancio entro il 2020.
Situazione prevista dal governo che come sapete bene ha gia avviato la procedura per emanare dei voucher che invoglieranno gli utenti a passare alla fibra, dato che necessariamente sarà piu costosa.
http://www.ilghirlandaio.com/infrastrutture-immobiliare/130219/banda-ultralarga-arrivano-i-voucher-ma-telecom-pronta-a-dare-battaglia/

Non dimentichiamo poi che il piano del governo prevede anche la copertura totale del paese entro il 2020 con il segnale 5G che se funzionerà come previsto (almeno dai test)
permette velocità paragonabili alla fibra, con vantaggio di flessibilità e mobilità e sicuramente sarà un bel freno tirato per incentivare il passaggio di massa alla fibra specialmente per l'uomo della strada che va solo su facebook.

Insomma il tema secondo me è un po piu complesso di come lo volete ridurre voi e cioè una gara a chi c'è l'ha piu grosso e chi fa prima.
Secondo me tutto questo marasma poteva essere evitato se si investiva diversamente, con qualche milione di euro lo stato poteva ritornare azionista del tim, poteva riprendersi la rete di telecomunicazione piu grande e capillare d'italia e ricreare una vera azienda di stato di telecomunicazioni che davvero investisse per tutti e dappertutto.
E non mi dilungo sul tema per non andare OT.

Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

Sul discorso di principio concordo l 100%
Delle obbiezioni:
Per il discorso della duplicazione, questo sta avvenendo nelle aree A e forse qualche volta B, tutto a spese loro , lo stato non ci mette una lira e in teoria , molto in teoria nemmeno bocca. Dove ci sono i bandi aree C e D lo stato finanzia solo il vincitori e basta. Ci saranno anche magagnane, corruzione e tutto quello che vuoi, ma dove mette i soldi lo stato non ci sono Duplicazioni.


Per il discorso che agli operatori costerà di più offrire un servizio nel caso di utilizzo dell'infrastruttura Enel, è una cosa che anch'io in passato in questa discussione ho sollevato come perplessità. Ma credo che sia un discorso più a lungo termine che a breve, nel senso che : Enel sfruttando la infrastruttura per il passaggio della fibra ottiene dei costi di istallazione più bassi e all'inizio può fare un prezzo più basso (Perché dovrebbe rientrare dalle spese nel 2020? ), ma essendo il suo business quello di affittare la fibra, si dimostrerà meno convenite perché chi l'avrà posata di suo TIM e Fastweb avranno ammortizzato la spesa.


Per progetti concreti cosa intendi ? In linea di princpio concordo anch'io , ma il punto è entrare nello specifico.
Vuoi dire che sbagliano gli utenti a demonizzare la più realistica FTTC , su questo concordo, ma lo stato lo sa, infatti con i bandi punta alla più alta copertura sopra i 3oMbps, mica alla FTTH anche se poi ove possibile una piccola quota di FTTH viene giustamente istallata giustamente, ma la loro guida linea è già da tempo è orientata ad aumentare la percentuale di copertura e non a dare super velocità (Che poi con FTTC appena sarà possibile installare vectoring e 35b tantissimi andranno oltre i 150Mbps che non è per nulla poco )
Se Enel ed amici vorranno vincere i bandi i bandi, si giocheranno prima di tutto, sopratutto, la partita sulla percentuale di utenza che prevedono di coprire , e molto meno sulla velocità\qualità dell'infrastruttura (FTTC o FTTH)


Partendo da queste obbiezioni, mi chiedo:
Ma sei contrario ideologicamente alle privatizzazioni ? ed è quindi più una questione di modello statale versus modello liberalizzato ?

robertogl
21-08-2016, 16:55
Per il discorso della duplicazione, questo sta avvenendo nelle aree A e forse qualche volta B, tutto a spese loro , lo stato non ci mette una lira e in teoria , molto in teoria nemmeno bocca. Dove ci sono i bandi aree C e D lo stato finanzia solo il vincitori e basta. Ci saranno anche magagnane, corruzione e tutto quello che vuoi, ma dove mette i soldi lo stato non ci sono Duplicazioni.


Solo perché i lavori per questi bandi non sono ancora iniziati. Se usano gli stessi dati che mettono sul sito ufficiale (quello bandaultralarga.qualcosa) allora ci saranno duplicazioni ovunque, visto che i dati sono aggiornati ad un anno e mezzo fa. Anche se aggiornassero i dati dopo, non mi pare sensato fare un bando usando i dati poi non utili per i lavori. E se invece loro stanno già usando i dati aggiornati, perché a noi fanno vedere quelli vecchi? :muro: :rolleyes:

Yrbaf
21-08-2016, 16:57
che sia un insider non è una novità :sofico:

Non è un insider (Tiscali) l'ha detto più volte, fan ok si.
E poi si stava parlando di Enel quindi tu con la tua affermazione stai avallando che Red sia un insider Enel :D ?


detto questo, tu parti dal presupposto che "la fibra enel costerà di più perchè devono recuperare gli investimenti"...

scusa... ma... dove vivi?
... cut

Non si capisce dopo quello che hai detto dove ci sia una prova che la soluzione Enel non costerà di più.

Non sto dicendo che costerà di più (potrebbe, come anche no, ma lo vedremo solo quando ci saranno i listini di Enel, se mai ci saranno pubblici intendo), ma solo che non mi pare che non stai provando nulla solo facendo tue congetture (valide come quelle di quelli che dicono che costerà di più, anzi forse più valide quest'ultime :D)

PS
Per Enel penso che il piano di rientro (almeno da alcune affermazini fatte) sia per il 2030
Se volessero rientrare per il 2020 (sempre se in grado di coprirci per quella data) altro che linee a costi simili ad oggi :D
Dovrebbero proporre FTTH a 150E al mese (ovv. a solo 100Mb :D) e metterle pure d'obbligo per legge (stile tassa) :D

Mtty
21-08-2016, 17:20
Non è un insider (Tiscali) l'ha detto più volte, fan ok si.
E poi si stava parlando di Enel quindi tu con la tua affermazione stai avallando che Red sia un insider Enel :D ?
no, intendevo Tiscali...

Non si capisce dopo quello che hai detto dove ci sia una prova che la soluzione Enel non costerà di più.

Non sto dicendo che costerà di più (potrebbe, come anche no, ma lo vedremo solo quando ci saranno i listini di Enel, se mai ci saranno pubblici intendo), ma solo che non mi pare che non stai provando nulla solo facendo tue congetture (valide come quelle di quelli che dicono che costerà di più, anzi forse più valide quest'ultime :D)

PS
Per Enel penso che il piano di rientro (almeno da alcune affermazini fatte) sia per il 2030
Se volessero rientrare per il 2020 (sempre se in grado di coprirci per quella data) altro che linee a costi simili ad oggi :D
Dovrebbero proporre FTTH a 150E al mese (ovv. a solo 100Mb :D) e metterle pure d'obbligo per legge (stile tassa) :D

non si capisce invece perché dovete essere convinti, e convincere gli altri, che Enel sarà più cara...

per Vodafone (esempio), affittare la tratta FTTH da Metroweb, costa di più o di meno che affittare la tratta FTTH da Telecom (che anche lei noleggia FTTH agli OLO) ???

ora, dato che Metroweb = Enel... e non è un privato che vende ai clienti finali, che ha tutto l'interesse di fare prezzi alti per sfavorire gli OLO (della serie, o mi paghi tantissimo tu, oppure stai senza la tecnologia e quindi meno clienti)... direi che è tutto interesse di ENEL non fare prezzi assurdamente alti che renderebbero la sua fibra un costo senza rientro (perché nessuno la comprerebbe)

e per concludere, rientro nel 2020??? ma che ****** dici???

secondo te queste sono infrastrutture con costi ammortizzabili in 3 anni???

poi sarei io a dire caxxate???

Yrbaf
21-08-2016, 17:34
Manco sai leggere.

Io scritto 2030 non 2020!
Ed ho detto che dovrebbe essere enormemente cara (facendo una battuta) solo se facesse la pazzia di rientrare per il 2020 come dicevano gli altri.
Cosa ovviamente NON POSSIBILE.

E comunque ripeto tu non porti nessuna prova, solo la tua convizione.
Per altro motivata pure meno realisticamente.

Ripeto io non sto dicendo che sarà più cara a priori, sto solo dicendo che non ci sono ancora prove per il contrario che invece affermi tu.
Inoltre a logica è molto più credibile un aumento di costi che non un pareggio (o peggio una diminuzione) di costi.

Basta solo applicare il tuo ragionamento che i posti ricchi copriranno i costi dei posti sfortunati.
Tra "la facciamo a 10E al mese però ci limitiamo solo a Milano e Bologna o poco altro" (come alla fine ha fatto MetroWeb) e "la facciamo a 15E al mese però copriamo almeno 300 città non coperte dai fondi pubblici", penso si capisca che 15E non è a pari costi di 10E :D

Poi magari non ci sarà nessun aumento, ma di certo per ora non ci sono prove in nessuna delle due direzioni.
Ed in assenza di prove tangibili è più facile credere alle possibilità logiche (poi magari smentite) che alle favole (poi magari che si trasformeranno in realtà) :D

azi_muth
21-08-2016, 18:06
Per il discorso che agli operatori costerà di più offrire un servizio nel caso di utilizzo dell'infrastruttura Enel, è una cosa che anch'io in passato in questa discussione ho sollevato come perplessità. Ma credo che sia un discorso più a lungo termine che a breve, nel senso che : Enel sfruttando la infrastruttura per il passaggio della fibra ottiene dei costi di istallazione più bassi e all'inizio può fare un prezzo più basso (Perché dovrebbe rientrare dalle spese nel 2020? ), ma essendo il suo business quello di affittare la fibra, si dimostrerà meno convenite perché chi l'avrà posata di suo TIM e Fastweb avranno ammortizzato la spesa.

Tieni presente che per Enel la fibra al contatore è funzionale anche per la realizzazione delle smart grid che di per sè porta dei risparmi nelle gestione elettrica. Verranno sostituti anche i contatori...
https://www.youtube.com/watch?v=qg-MDWkjTTg

Mtty
21-08-2016, 18:07
Manco sai leggere.

Io scritto 2030 non 2020!
Ed ho detto che dovrebbe essere enormemente cara (facendo una battuta) solo se facesse la pazzia di rientrare per il 2020 come dicevano gli altri.
Cosa ovviamente NON POSSIBILE.

E comunque ripeto tu non porti nessuna prova, solo la tua convizione.
Per altro motivata pure meno realisticamente.

Ripeto io non sto dicendo che sarà più cara a priori, sto solo dicendo che non ci sono ancora prove per il contrario che invece affermi tu.
Inoltre a logica è molto più credibile un aumento di costi che non un pareggio (o peggio una diminuzione) di costi.

Basta solo applicare il tuo ragionamento che i posti ricchi copriranno i costi dei posti sfortunati.
Tra "la facciamo a 10E al mese però ci limitiamo solo a Milano e Bologna o poco altro" (come alla fine ha fatto MetroWeb) e "la facciamo a 15E al mese però copriamo almeno 300 città non coperte dai fondi pubblici", penso si capisca che 15E non è a pari costi di 10E :D

Poi magari non ci sarà nessun aumento, ma di certo per ora non ci sono prove in nessuna delle due direzioni.
Ed in assenza di prove tangibili è più facile credere alle possibilità logiche (poi magari smentite) che alle favole (poi magari che si trasformeranno in realtà) :D

guarda... la risposta ti è già stata data dai fatti: 500 mega FTTH allo stesso prezzo della 7 mega ADSL (Vodafone), Infostrada FTTH stesso identico prezzo della ADSL...

al massimo faranno un prezzo maggiore per i 1000 mega (giustamente) ma non per il "taglio base" perché se no sanno che nessuno la comprerebbe e non rientrerebbero nei costi di investimento...

Enel dovrà vendere per forza a costo concorrenziale, e se necessario in perdita...

non dimenticare che, una volta che hai investito 100, è pur sempre meglio incassare 50 e perdere quindi 50, piuttosto che ostinarsi ad offrire a 100 o a 150 con nessuno che compra, e quindi ritrovarsi di fatto a perdere 100...

i prezzi "sottocosto" hanno un motivo... sarà libero mercato e deciderà la domanda e l'offerta e come si incontreranno... ognuno farà il proprio interesse, ovvero cercare di perdere il meno possibile... e per perdere il meno possibile devono convincere gli utenti a fare il contratto, quindi prezzi concorrenziali (addirittura rispetto alle vecchie ADSL, visto che dagli itaGliani non viene percepita l'utilità della fibra ottica)

poi se vuoi continuare a dire "secondo me venderanno a 1000€ al mese, ben contento di essere smentito dai fatti"... allora possiamo pure dire "secondo me la venderanno a 1 miliardo al mese, se costerà meno tanto meglio"... però non ha senso... poi vedi tu quanto ti soddisfa continuare con sto slogan che ti piace tanto...

Ciao1990
21-08-2016, 18:16
Tieni presente che per Enel la fibra al contatore è funzionale anche per la realizzazione delle smart grid che di per sè porta dei risparmi nelle gestione elettrica. Verranno sostituti anche i contatori...
https://www.youtube.com/watch?v=qg-MDWkjTTg
I contatori Enel , correggetemi se sbaglio, non useranno la fibra per diventare Smart, ma delle sim telefoniche.
Anche la storia di intervenire sulla sostituzione dei contatori in concomitanza del passaggio della Fibra per abbattere i costi è naufrago per motivi pratici.
Alla fine, l'unico pilastro che regge il progetto Fibra dovrebbe essere l'utilizzo dei percorsi dei cavi elettrici da usare ridurre i costi rispetto alla concorrenza.





Solo perché i lavori per questi bandi non sono ancora iniziati. Se usano gli stessi dati che mettono sul sito ufficiale (quello bandaultralarga.qualcosa) allora ci saranno duplicazioni ovunque, visto che i dati sono aggiornati ad un anno e mezzo fa. Anche se aggiornassero i dati dopo, non mi pare sensato fare un bando usando i dati poi non utili per i lavori. E se invece loro stanno già usando i dati aggiornati, perché a noi fanno vedere quelli vecchi? :muro: :rolleyes:
Ma parli delle aree C e D ?

Mtty
21-08-2016, 18:20
Bah secondo me il costo all'ingrosso sarà più basso su enel a parità di tecnologia e non più alto di qualche euro dei prezzi attuali. Il taglio di banda sara tutto in carico al gestore e non influirà così tanto.

Poi ovvio che una 1000 bidirezionale b2b con una decina di ip statici meno di 2-300 euro non potrà costare, ma una 1000/100 b2c non supererà i 50€

sì ovvio, il taglio di banda è un costo che ricade sul gestore telefonico, non sul gestore della fibra... sta ai gestori telefonici fare i prezzi in base alla banda che verrà usata...

certo passare in pochi anni da gestire delle 7 mega (o delle finte 20 mega) a dover gestire delle 500/1000 mega... sarà una bella batosta iniziale

ciocia
21-08-2016, 18:27
Oramai son arrivato a pagare quasi 50€ al mese per alice 20mb, non ne posso più. Voglio la fibra e pagare meno:cry:
E cambiare operatore adsl senza ULL è un rischio che non vorrei correre.
Purtroppo nella mia zona di paesi tra Bo e Mo non c'è traccia, sicuramente la porteranno alla nuova ditta enorme della philip morris che sta aprendo a 4km da me, ma temo si fermeranno lì

fabio336
21-08-2016, 18:30
I contatori Enel , correggetemi se sbaglio, non useranno la fibra per diventare Smart, ma delle sim telefoniche.
Anche la storia di intervenire sulla sostituzione dei contatori in concomitanza del passaggio della Fibra per abbattere i costi è naufrago per motivi pratici.
Alla fine, l'unico pilastro che regge il progetto Fibra dovrebbe essere l'utilizzo dei percorsi dei cavi elettrici da usare ridurre i costi rispetto alla concorrenza.


-I contatori non saranno collegati in fibra (ancora gira sta balla? :sofico: )
-le sim tim saranno saranno sostituite a quelle wind che ci sono adesso nelle cabine (non sui contatori)
-Enel ha detto chiaramente che della rete esistente interrata (come lo è generalmente nei cluster A e B) possono recuperare solo il 20%

è da un secolo che dico che fino a pochi anni fa i cavi BT venivani direttamente interrati senza cavidotti

fabio336
21-08-2016, 18:48
Bah secondo me il costo all'ingrosso sarà più basso su enel a parità di tecnologia e non più alto di qualche euro dei prezzi attuali. Il taglio di banda sara tutto in carico al gestore e non influirà così tanto.

Poi ovvio che una 1000 bidirezionale b2b con una decina di ip statici meno di 2-300 euro non potrà costare, ma una 1000/100 b2c non supererà i 50€

devo ancora capire perchè Tiscali a Milano per l'FTTH ha deciso di collaborare con TIM e non con Metroweb (tra l'altro con un profilo incommentabile)

se lo sai spiegacelo

Yrbaf
21-08-2016, 18:53
guarda... la risposta ti è già stata data dai fatti: 500 mega FTTH allo stesso prezzo della 7 mega ADSL (Vodafone), Infostrada FTTH stesso identico prezzo della ADSL...

al massimo faranno un prezzo maggiore per i 1000 mega (giustamente) ma non per il "taglio base" perché se no sanno che nessuno la comprerebbe e non rientrerebbero nei costi di investimento...

Enel dovrà vendere per forza a costo concorrenziale, e se necessario in perdita...

non dimenticare che, una volta che hai investito 100, è pur sempre meglio incassare 50 e perdere quindi 50, piuttosto che ostinarsi ad offrire a 100 o a 150 con nessuno che compra, e quindi ritrovarsi di fatto a perdere 100...

Che c'entrano i costi degli OLO con chi vende il solo noleggio della fibra.

In perdita può benissimo vedere l'OLO se vuole :D
Infostrada lo fa (o l'ha fatto) sulla FTTC Tim ma non per questo è Tim che sta vendendo in perdita :D

Infatti nulla vieta a Enel di vendere il noleggio a 20E al mese (prezzo a caso e relativamente alto, ma non troppo) e poi Vodafone venderci sopra la 100Mb (per stare bassi) a 15-22E se vuole :D

Mi sa che tu hai preso però Enel per una Onlus per i tuoi fini :D
Se un imprenditore sa già fin dall'inizio che deve vendere in perdita, MANCO INIZIA!

Poi se va male nonostante le previsioni di guadagno (sul lungo termine) è un conto, ma se parti già dal vendere in perdita ed a lungo (se lo fai solo all'inizio per fare clienti è diverso), i tuoi soci ti faranno cassare presto l'impresa (Enel non è lo Stato, è pur sempre una società per lo più privata).


i prezzi "sottocosto" hanno un motivo... sarà libero mercato e deciderà la domanda e l'offerta e come si incontreranno... ognuno farà il proprio interesse, ovvero cercare di perdere il meno possibile... e per perdere il meno possibile devono convincere gli utenti a fare il contratto, quindi prezzi concorrenziali (addirittura rispetto alle vecchie ADSL, visto che dagli itaGliani non viene percepita l'utilità della fibra ottica)

Si certo però i prezzi sottocosto servono anche a smettere di fare le altre città dopo che fatte le prime X ti accorgi che non ne vale la pena :D
E parlo delle città che non coprirà lo stato.
Non per nulla sembra che stiano partendo con tutta calma (che non è uno sbaglio anzi) per valutare meglio come e se (anche se spero di si, alias che proseguano) proseguire.
Se ci fossero le certezze che molti professano, si potrebbe partire già a Settembre con 50-100 città in parallelo.


poi se vuoi continuare a dire "secondo me venderanno a 1000€ al mese, ben contento di essere smentito dai fatti"... allora possiamo pure dire "secondo me la venderanno a 1 miliardo al mese, se costerà meno tanto meglio"... però non ha senso... poi vedi tu quanto ti soddisfa continuare con sto slogan che ti piace tanto...

Io non ho detto quello, poi puoi continuare ad arrampicarti sugli specchi perché ti si fa notare che dici per ora aria fritta.

Inoltre tu parli come se le tue previsioni avessero avuto un seguito di qualche tipo, quando poi non c'è nulla di nulla per ora (sia chiaro non c'è nulla anche nel verso opposto).

Mtty
21-08-2016, 19:03
Che c'entrano i costi degli OLO con chi vende il solo noleggio della fibra.

In perdita può benissimo vedere l'OLO se vuole :D
Infostrada lo fa (o l'ha fatto) sulla FTTC Tim ma non per questo è Tim che sta vendendo in perdita :D

Infatti nulla vieta a Enel di vendere il noleggio a 20E al mese (prezzo a caso e relativamente alto, ma non troppo) e poi Vodafone venderci sopra la 100Mb (per stare bassi) a 15-22E se vuole :D
in perdita può vendere anche Enel, se Vodafone e gli altri si mettono d'accordo e dicono "no, a quel prezzo non te lo compriamo l'affitto della fibra"... essendo entrambi privati, ognuno cercherà di fare i propri interessi, ma arriveranno ad un punto di incontro, e non sarà certo il cliente finale a rimetterci (perchè il cliente finale ha sempre l'opzione "pago meno e sto in ADSL/FTTC, la fibra fino in casa a 80€ te la puoi tenere")

Mi sa che tu hai preso però Enel per una Onlus per i tuoi fini :D
Se un imprenditore sa già fin dall'inizio che deve vendere in perdita, MANCO INIZIA!

Poi se va male nonostante le previsioni di guadagno (sul lungo termine) è un conto, ma se parti già dal vendere in perdita ed a lungo (se lo fai solo all'inizio per fare clienti è diverso), i tuoi soci ti faranno cassare presto l'impresa (Enel non è lo Stato, è pur sempre una società per lo più privata).

Io non ho detto quello, poi puoi continuare ad arrampicarti sugli specchi perché ti si fa notare che dici per ora aria fritta.

Inoltre tu parli come se le tue previsioni avessero avuto un seguito di qualche tipo, quando poi non c'è nulla di nulla per ora (sia chiaro non c'è nulla anche nel verso opposto).

io non mi sto arrampicando sugli specchi, sei tu che vuoi far finta di non capire (o non capisci proprio)... gli azionisti sanno con cosa hanno a che fare, ovvero piani pluriennali (decennali? pluridecennali?) e sul debito... ah beh vero... Telecom Italia è famosa per non avere azionisti, e per non avere debito, vero???

buon :mc: a te!

robertogl
21-08-2016, 19:07
Ma parli delle aree C e D ?

Esatto.

Yrbaf
21-08-2016, 19:30
in perdita può vendere anche Enel, se Vodafone e gli altri si mettono d'accordo e dicono "no, a quel prezzo non te lo compriamo l'affitto della fibra"... essendo entrambi privati, ognuno cercherà di fare i propri interessi, ma arriveranno ad un punto di incontro, e non sarà certo il cliente finale a rimetterci (perchè il cliente finale ha sempre l'opzione "pago meno e sto in ADSL/FTTC, la fibra fino in casa a 80€ te la puoi tenere")

Si può farlo chi glielo vieta, come chi vieta ad un cliente di pagarla 80E ?
Come vuoi la FTTH come la morte e poi se non te la danno sub 50E non la fai ? :D

Ripeto hanno fatto di sicuro i loro calcoli e tali calcoli saranno stati fatti per fare utili (nel lungo) e non perdite certe e solo quelle.
E se aumentaranno (non dico che lo faranno per certo) i prezzi è perché hanno calcolato che si può fare.
Poi non è detto che l'aumento da una parte non sia bilanciato da una riduzione dei margini dall'altra parte (alias OLO).
Solo vedendo i listini all'ingrosso lo sapremo e non certo valutando le offerte dei provider.
Tanto per dirne una il listino FTTH in Vula di Tim è più caro del listino FTTC.
Però gli Olo che la rivendono fanno lo stesso prezzo sia in FTTC 100/20 che in FTTH 100/10 (la 300/20 costa di più).

E già questo smentisce la tua teoria del "guarda Vodafone che costa uguale su tutte le velocità".

Aspettiamo i listini ufficiali (quando ci saranno magari già per fine anno) e poi vediamo.
Costi uguali, costi minori, costi maggiori (di poco per avere comunque mercato) lo vedremo solo allora.
Come vedremo entro 2 anni se la cosa sarà un successo o un mezzo fallimento.

fabio892
21-08-2016, 19:55
io non son un fan boy tim, ma ammetto che si, a volte si, ti prenderei volentieri a pesci in faccia.
Te lo dico francamente, in faccia, sei fazioso e non ne capisco il motivo, sicuramente avrai la tua storia e il tuo percorso ,che rispetto, ma abbassi il livello del thread con la tua faziosità e il tuo punto di vista a senso unico.

Io non sono contrario al progetto fibra enel, ci mancherebbe, sicuramente lo faranno anche meglio di tim, ma siccome ho qualche anno sulle spalle e ormai mi sono disilluso e non credo piu alle favole, vorrei che ci fosse una reale strategia sulla banda larga in italia e non una gara a chi c'è l'ha piu grosso.
Vorrei avere una connessione decente anche alla mia casa in montagna e non vorrei che si spendessero miliardi di euro per duplicare delle reti in fibra nelle grandi città solo per i nerd pelati come te. (passami la battuta, anche io sono pelato :) ).

Questo è il punto, non è una gara, sono soldi del governo, dei cittadini, che saranno spesi male solo per scelte politiche di avvantaggiare qualche gruppo industriale di turno.Ma chi conosce la storia, sa anche che si ripete, e appena cambia il governo,cambia la musica, cambiano le persone e le strategie e quello che si è costruito fino ad oggi va nel cesso, risultato? risiamo da capo.




Secondo me, (poi mi posso sbagliare è, sia chiaro) la fibra wholesale enel/vodafone/wind/chivolete costerà di piu perchè loperatore che accenderà la fibra di enel dovra pagare l'affitto wholesale ad enel, che oltre a riprendere linvestimento ingente (costa di piu dell'affitto del rame/fibra tim) ci dovrà guadagnare, per portarsi in pareggio di bilancio entro il 2020.
Situazione prevista dal governo che come sapete bene ha gia avviato la procedura per emanare dei voucher che invoglieranno gli utenti a passare alla fibra, dato che necessariamente sarà piu costosa.
http://www.ilghirlandaio.com/infrastrutture-immobiliare/130219/banda-ultralarga-arrivano-i-voucher-ma-telecom-pronta-a-dare-battaglia/

Non dimentichiamo poi che il piano del governo prevede anche la copertura totale del paese entro il 2020 con il segnale 5G che se funzionerà come previsto (almeno dai test)
permette velocità paragonabili alla fibra, con vantaggio di flessibilità e mobilità e sicuramente sarà un bel freno tirato per incentivare il passaggio di massa alla fibra specialmente per l'uomo della strada che va solo su facebook.

Insomma il tema secondo me è un po piu complesso di come lo volete ridurre voi e cioè una gara a chi c'è l'ha piu grosso e chi fa prima.
Secondo me tutto questo marasma poteva essere evitato se si investiva diversamente, con qualche milione di euro lo stato poteva ritornare azionista del tim, poteva riprendersi la rete di telecomunicazione piu grande e capillare d'italia e ricreare una vera azienda di stato di telecomunicazioni che davvero investisse per tutti e dappertutto.
E non mi dilungo sul tema per non andare OT.

Questi sono i motivi per cui sono scettico sul piano enel, leggi bene, scettico non contrario. io te li ho detti in faccia.
Dicci ora perche tu redlinesmoker tifi in maniera cosi sfegatata per la fibra enel. Sei un insider?

Leggo un sacco di irregolaritá nel tuo post.

In primo luogo trattasi di fibra privata, fatta con soldi privati, e il consiglio di amministrazione della societá sceglie come spendere i soldi.

In secondo luogo Enel ha comprato anche Metroweb, e praticamente non fará altro che seguire quel corso giá impostato da Metroweb. E direi che i prezzi delle offerte su rete Metroweb a milano, vedasi Infostrada o l'offerta Vodafone a 500, sono forse i prezzi migliori per una ftth che si possa trovare in Italia, e in Europa.


I voucher inoltre sono un altra faccenda, e riguarderanno gli utenti che si troveranno su rete pubblica Infratel, che deve ancora partire per settembre.

fabio892
21-08-2016, 19:58
Si può farlo chi glielo vieta, come chi vieta ad un cliente di pagarla 80E ?
Come vuoi la FTTH come la morte e poi se non te la danno sub 50E non la fai ? :D

Ripeto hanno fatto di sicuro i loro calcoli e tali calcoli saranno stati fatti per fare utili (nel lungo) e non perdite certe e solo quelle.
E se aumentaranno (non dico che lo faranno per certo) i prezzi è perché hanno calcolato che si può fare.
Poi non è detto che l'aumento da una parte non sia bilanciato da una riduzione dei margini dall'altra parte (alias OLO).
Solo vendendo i listini all'ingrosso lo sapremo e non certo valutando le offerte dei provider.
Tanto per dirne una il listino FTTH in Vula di Tim è più caro del listino FTTC.
Però gli Olo che la rivendono fanno lo stesso prezzo sia in FTTC 100/20 che in FTTH 100/10 (la 300/20 costa di più).

E già questo smentisce la tua teoria del "guarda Vodafone che costa uguale su tutte le velocità".

Aspettiamo i listini ufficiali (quando ci saranno magari già per fine anno) e poi vediamo.
Costi uguali, costi minori, costi maggiori (di poco per avere comunque mercato) lo vedremo solo allora.
Come vedremo entro 2 anni se la cosa sarà un successo o un mezzo fallimento.

non so a cosa stiate pensando.

NON E' UNA NOVITA', Metroweb lo fa da anni? avete visto i prezzi degli abbonamenti su rete Metroweb? sono i migliori sul mercato. Inoltre sono pure regolati.

certe volte pare che parliate per sentito dire.

Yrbaf
21-08-2016, 20:09
Certo in questo thread si parla solo per sentito dire e in entrambi i sensi (sia quelli a favore che contro).

Perché tu hai già info e certezze che tutto debba rimanere come è ora ?

Andiamo a coprire in città ben più difficili da coprire e meno redditizie di dove si è fermata MetroWeb.
Cosa vieta ai prezzi di salire (salvo lo spalmare i costi su periodi ancora più lunghi) ?

Si diceva che Tim tiene l'adsl cara perché deve finanziare il fatto che lei (e spesso solo lei) va a coprire anche comuni che non vuole coprire nessuno.
Quindi ora che Enel si mette a coprire più comuni della decina di redditizi dove si è fermata MW, cosa c'è di illogico nel supporre che i prezzi possano anche salire per coprire meglio gli investimenti ?

Se non salgono meglio !

fabio336
21-08-2016, 20:24
non so a cosa stiate pensando.

NON E' UNA NOVITA', Metroweb lo fa da anni? avete visto i prezzi degli abbonamenti su rete Metroweb? sono i migliori sul mercato.

e te credo che i prezzi sono bassi

copre a malapena 4 città...

Inoltre sono pure regolati.
certe volte pare che parliate per sentito dire.
dove sono i listini?

fabio892
21-08-2016, 20:37
e te credo che i prezzi sono bassi

copre a malapena 4 città...


dove sono i listini?

non sono bassi. e sono regolati.

cercateli. usa google.

fabio336
21-08-2016, 20:43
non sono bassi. e sono regolati.

cercateli. usa google.

forse te li ho chiesti perchè non ho mai trovato nulla di ufficiale?

se sono regolati da AGCOM ci dovrà pu esserci qualcosa di pubblico...

magari ho cercato male

ebeb
21-08-2016, 21:45
.......
cercateli. usa google.
...........


...splendido modo di sostenere con dovizia di dati le proprie argomentazioni.
Ancor di più considerando che poi si accusano gli altri di non saper neppure leggere i dati pubblicati..

fabio336
21-08-2016, 21:52
È roba vecchia fa parte dell'accordo fatto nel 2015, il profilo è rimasto quello dell'epoca 100/10 (la vdsl all'epoca era 50/10).
Poi le cose si sono evolute, ed è arrivato l'accordo con enel ma quello con tim non è stato chiuso anzi se ci saranno aree ftth tim e non enel loro venderanno ftth su tim

2015 non è roba vecchia
metroweb a Milano era già presente nel 2013
edit:
e nel 2012 prevedeva la copertura di 30 città in FTTH entro il 2015

MX4
21-08-2016, 23:45
2015 non è roba vecchia
metroweb a Milano era già presente nel 2013
edit:
e nel 2012 prevedeva la copertura di 30 città in FTTH entro il 2015

Beh se è per questo in questi giorni hanno sparato 250 città entro il 2020 (o 2030? boh non si capisce). Salvo poi citarne 10 entro Marzo 2018.

Attendo lumi sulle altre 240! :D :D

ebeb
22-08-2016, 01:13
Ma guarda un po...aprono i cantieri...a settembre...si parte, manca solo che....non siamo mica qui a pettinare le bambole!

E poi...gongolano in 10!!

E gli altri 240....???Forse, ma si ! Come faceva il verso di quella canzone???...e a c..o tutto il resto.

Ma come !?! E il futuro di un grande paese??
cfr. WttX Tiscali + FttH Enel = Il futuro di un grande Paese

sb3rla
22-08-2016, 07:37
Leggo un sacco di irregolaritá nel tuo post.

In primo luogo trattasi di fibra privata, fatta con soldi privati, e il consiglio di amministrazione della societá sceglie come spendere i soldi.

In secondo luogo Enel ha comprato anche Metroweb, e praticamente non fará altro che seguire quel corso giá impostato da Metroweb. E direi che i prezzi delle offerte su rete Metroweb a milano, vedasi Infostrada o l'offerta Vodafone a 500, sono forse i prezzi migliori per una ftth che si possa trovare in Italia, e in Europa.


I voucher inoltre sono un altra faccenda, e riguarderanno gli utenti che si troveranno su rete pubblica Infratel, che deve ancora partire per settembre.

Non sono soldi privati, enel è una azienda il cui principale azionista è il MINISTERO DELLE FINANZE, ed il cui CdA è controllato dal ministero delle finanze ed il cui Amministratore Delegato/CEO è stato e viene nominato dal presidente del consiglio dei ministri ( Matteo Renzi).

Quindi ribadisco che si duplicano reti ed investimenti anche nelle aree non a fallimento di mercato.
Legittimo per l'amor di Dio, Enel puo fare cio che vuole, e sicuramente tim e fastweb si sono messe a correre da quando enel è scesa in campo, pero siamo l'unico paese in europa che spreca i soldi a questa maniera.

MMosquiton
22-08-2016, 08:40
Quindi essendo soldi pubblici, significa che io che sto a Roma (Eur - Tintoretto) pago le tasse per fa mettere (da Enel) la fibra ottica nel resto d'italia ma non a Roma (perchè c'è Acea) e mi tengo la mia "entusiasmante" adsl "6" Mbit perchè ne Tim ne Fw sono interessate al mio edificio!!!

Mah...bella fregatura...

robertogl
22-08-2016, 08:49
Quindi essendo soldi pubblici, significa che io che sto a Roma (Eur - Tintoretto) pago le tasse per fa mettere (da Enel) la fibra ottica nel resto d'italia ma non a Roma (perchè c'è Acea) e mi tengo la mia "entusiasmante" adsl "6" Mbit perchè ne Tim ne Fw sono interessate al mio edificio!!!

Mah...bella fregatura...

Ma questo c'entra poco dai, allora cosa dovrebbero dire quelli che hanno l'ADSL a 2mbit, o anche meno? :D ;)

MMosquiton
22-08-2016, 10:33
Ma questo c'entra poco dai, allora cosa dovrebbero dire quelli che hanno l'ADSL a 2mbit, o anche meno? :D ;)

Era solo una (amara :cry: ) constatazione...

sb3rla
22-08-2016, 11:30
guarda... la risposta ti è già stata data dai fatti: 500 mega FTTH allo stesso prezzo della 7 mega ADSL (Vodafone), Infostrada FTTH stesso identico prezzo della ADSL...

al massimo faranno un prezzo maggiore per i 1000 mega (giustamente) ma non per il "taglio base" perché se no sanno che nessuno la comprerebbe e non rientrerebbero nei costi di investimento...

Enel dovrà vendere per forza a costo concorrenziale, e se necessario in perdita...

non dimenticare che, una volta che hai investito 100, è pur sempre meglio incassare 50 e perdere quindi 50, piuttosto che ostinarsi ad offrire a 100 o a 150 con nessuno che compra, e quindi ritrovarsi di fatto a perdere 100...

i prezzi "sottocosto" hanno un motivo... sarà libero mercato e deciderà la domanda e l'offerta e come si incontreranno... ognuno farà il proprio interesse, ovvero cercare di perdere il meno possibile... e per perdere il meno possibile devono convincere gli utenti a fare il contratto, quindi prezzi concorrenziali (addirittura rispetto alle vecchie ADSL, visto che dagli itaGliani non viene percepita l'utilità della fibra ottica)

poi se vuoi continuare a dire "secondo me venderanno a 1000€ al mese, ben contento di essere smentito dai fatti"... allora possiamo pure dire "secondo me la venderanno a 1 miliardo al mese, se costerà meno tanto meglio"... però non ha senso... poi vedi tu quanto ti soddisfa continuare con sto slogan che ti piace tanto...

Ma nessuno si auspica che costi 1000 euri al mese la fibra è ovvio, anche io spero costi poco ma mi sembra improbabile.

Anche perchè il concetto che volevo esprimere era che c'è differenza a far far la rete ad una societa dello stato che non ha fine di lucro rispetto ad un soggetto come enel che è statale ma risponde al mercato azionario e quindi ha fine di lucro. rigirala come vuoi ma devono guadagnare.

Potevi far tutto con infratel che quella si è un azienda di stato senza fine di lucro. Tant'è che reinveste i canoni di locazione della fibra nei voucher per far costare la fibra ancora meno dell'adsl !!

fabio892
22-08-2016, 15:25
Non sono soldi privati, enel è una azienda il cui principale azionista è il MINISTERO DELLE FINANZE, ed il cui CdA è controllato dal ministero delle finanze ed il cui Amministratore Delegato/CEO è stato e viene nominato dal presidente del consiglio dei ministri ( Matteo Renzi).

Quindi ribadisco che si duplicano reti ed investimenti anche nelle aree non a fallimento di mercato.
Legittimo per l'amor di Dio, Enel puo fare cio che vuole, e sicuramente tim e fastweb si sono messe a correre da quando enel è scesa in campo, pero siamo l'unico paese in europa che spreca i soldi a questa maniera.

enel non è più un ente pubblico dal 1992, e poi privatizzata nel 1999.

che lo stato abbia il 23% delle azioni, non significa mica che è pubblica. segue gli interessi di una societá privata, non lavora mica per lo stato.

oltre a non sapere niente di fibra, non sai niente neanche di economia.


ps. è il consiglio di amministrazione che nomina l'amministratore delegato.
fine OT

fabio892
22-08-2016, 15:29
Ma nessuno si auspica che costi 1000 euri al mese la fibra è ovvio, anche io spero costi poco ma mi sembra improbabile.

Anche perchè il concetto che volevo esprimere era che c'è differenza a far far la rete ad una societa dello stato che non ha fine di lucro rispetto ad un soggetto come enel che è statale ma risponde al mercato azionario e quindi ha fine di lucro. rigirala come vuoi ma devono guadagnare.

Potevi far tutto con infratel che quella si è un azienda di stato senza fine di lucro. Tant'è che reinveste i canoni di locazione della fibra nei voucher per far costare la fibra ancora meno dell'adsl !!

i soldi che spende enel sono quelli che ricava dai suoi abbonamenti energia.

lo stato non spende un centesimo. ancora non lo abbiamo capitl. :doh:

azi_muth
22-08-2016, 15:49
Non sono soldi privati, enel è una azienda il cui principale azionista è il MINISTERO DELLE FINANZE, ed il cui CdA è controllato dal ministero delle finanze ed il cui Amministratore Delegato/CEO è stato e viene nominato dal presidente del consiglio dei ministri ( Matteo Renzi).

Quindi ribadisco che si duplicano reti ed investimenti anche nelle aree non a fallimento di mercato.
Legittimo per l'amor di Dio, Enel puo fare cio che vuole, e sicuramente tim e fastweb si sono messe a correre da quando enel è scesa in campo, pero siamo l'unico paese in europa che spreca i soldi a questa maniera.

Sono per la maggior parte capitali PRIVATI.
Enel è una società quotata in borsa l'azionista di riferimento è il ministero delle finanze ma detiene solo il 23,50% il resto è in mano a privati.
Quindi fanno investimenti nelle aree dove c'è possibilità di un profitto.
Tra l'altro il progetto della fibra è in sinergia con quello delle smart grid e dovrebbe permettere delle economie di scale che altri non possono avere perchè non hanno la parte elettrica...
Quindi mi sembra un po' presto per gridare allo spreco di soldi...prima di vedere effettivamente cosa vogliano fare.

totocrista
22-08-2016, 16:03
enel non è più un ente pubblico dal 1992, e poi privatizzata nel 1999.

che lo stato abbia il 23% delle azioni, non significa mica che è pubblica. segue gli interessi di una societá privata, non lavora mica per lo stato.

oltre a non sapere niente di fibra, non sai niente neanche di economia.


ps. è il consiglio di amministrazione che nomina l'amministratore delegato.
fine OT
Questo thread è sempre più una farsa.
Questa tua precisazione è stata fatta mille volte, ma a turno esce fuori quello che dici nooo Enel è un ente pubblico.

zdnko
22-08-2016, 17:51
Alla fine, l'unico pilastro che regge il progetto Fibra dovrebbe essere l'utilizzo dei percorsi dei cavi elettrici da usare ridurre i costi rispetto alla concorrenza.

Nemmeno quello:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42998_banda-ultralarga-il-tar-all-enel-aprire-la-fibra-a-terzi.htm

sb3rla
22-08-2016, 18:20
Molto probabilmente io non capisco niente di economia, questo è vero, non me ne vergogno certo a dirlo.

Ribadisco quello che penso cercando argomentare, gradirei che faceste lo stesso anche voi.

Starace è stato nominato da renzie, come avviene per tutte le aziende di stato e per tutte le aziende in cui il governo (quindi con i ministeri, non con gli enti pubblici) è primo azionista.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/14/news/83583927-83583927/

Io non capisco niente di economia ma di solito le aziende quotate sul mercato azionario rispondono al comando e all'interesse del primo azionista (quello di maggioranza).
Nel caso di enel, il primo azionista è il governo e quindi non sbaglio a dire che enel è un azienda di fatto sotto il controllo statale.

Questo thread è sempre più una farsa.
Questa tua precisazione è stata fatta mille volte, ma a turno esce fuori quello che dici nooo Enel è un ente pubblico.

Nessuno ti obbliga a leggerlo, anzi secondo me elementi come te fanno solo male alla discussione, io potrò anche sbagliare ma siamo qui per parlare e confrontarsi se il livello del dibattito per te è troppo basso ti chiedo scusa e ti invito ad andare su forum piu vicini al tuo livello intellettuale.
Nel qual caso fossi io fuori posto ti inviterei gentilemente a farmelo notare con garbo e ti assicuro che tolgo il disturbo.
Infine ti invito a rileggere il mio post prima di giudicarmi, perchè io non ho parlato di ente pubblico, forse hai letto con leggerezza ed hai risposto di getto. :)

Sono per la maggior parte capitali PRIVATI.
Enel è una società quotata in borsa l'azionista di riferimento è il ministero delle finanze ma detiene solo il 23,50% il resto è in mano a privati.
Quindi fanno investimenti nelle aree dove c'è possibilità di un profitto.
Tra l'altro il progetto della fibra è in sinergia con quello delle smart grid e dovrebbe permettere delle economie di scale che altri non possono avere perchè non hanno la parte elettrica...
Quindi mi sembra un po' presto per gridare allo spreco di soldi...prima di vedere effettivamente cosa vogliano fare.

se per te il 23,5% è poco, buonperte. Difatto quel 23,5 gli conferisce il controllo del consiglio di amministrazione e quindi dell'azienda.
Tra l'altro il principale azionista privato di enel è il fondo speculativo americano blackrock con il 5% !!! il resto sono investitori privati (cittadini, prodotti bancari ecc) ed investitori istituzionali. Chi ci guadagna è il ministero, e chi decide come e dove spendere i soldi è sempre il ministero.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-29/renzi-nevada-inaugura-centrale-enel-italia-e-usa-possono-collaborare-energia-175356.shtml?uuid=ACLfGVwC

https://www.enel.com/it-it/investors/shareholders

https://it.wikipedia.org/wiki/Enel#Principali_azionisti

oltre a non sapere niente di fibra, non sai niente neanche di economia.
Se puoi e ne hai voglia ti pregherei di spiegarmi perchè, secondo te, non capisco niente nè di fibra, nè di ecnonomia. Forse perche la penso diversamente da te?
Magari hai ragione te, però spiegamelo !

Scusate se per qualcuno il post è OT, non tornerò piu sull'argomento.

Mtty
22-08-2016, 18:33
Scusate se per qualcuno il post è OT, non tornerò piu sull'argomento.

ottimo post... qua a certi piace dire "non è così, punto"... un po' come se loro avessero la ragione a prescindere senza dover giustificare quello che dicono, e sei tu che "hai torto fino a prova contraria"...

e cmq direi che stai parlando di Enel Open Fiber, quindi non è assolutamente OT... anzi...

totocrista
22-08-2016, 18:39
Sicuramente ho letto velocemente e anche tu... infatti dicevo che ogni 2 giorni esce qualcuno che dice che enel sia qualcosa di pubblico (l'ente pubblico non l'hai effettivamente detto).
Non è questione di livello intellettuale.

Si fa sempre l errore di considerare azienda con partecipazione pubblica = azienda per i cittadini. Sbagliato.

In questo thread, capisco l'euforia per una possibile ftth, ma ho letto solo annunci e niente di veramente concreto (100 città entro quando?)
Il fatto poi che ci deve sembrare poco o tanto il 23℅ di partecipazione non ha senso.
Potrebbe anche averne il 70℅ e non investire nulla per i cittadini e seguire solo un'ottica di profittabilità.

sb3rla
22-08-2016, 18:45
Nemmeno quello:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42998_banda-ultralarga-il-tar-all-enel-aprire-la-fibra-a-terzi.htm

ecco che il primo nodo viene al pettine...

http://www.milanofinanza.it/news/tar-si-ad-apertura-cavi-enel-a-fibra-plauso-analisti-201608221501464225

Cmq si sapeva che tutta l'operazione enel non stava in piedi, i costi bassi di posa non l'hanno perchè devono fornire i propri cavidotti gratuitamente agli altri operatori (come è sempre avvenuto con telecom) e poi solo una picocla percentuale del tratto finale verso il cliente è in cavidotto, la maggior parte è murata.

Anche la balla dei contatori e delle smartgrid non è mai stata in piedi. i nuovi contatori hanno una sim per fare IoT non serve fibra mica devono fare streaming video.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm

La cosa buona però è che il piano enel, purche stampalato e antieconomico, ha risollevato l'interesse sul tema banda larga in italia e sopratutto ha messo il sale sulla coda agli altri operatori, fastweb e tim in primis, che ora si sono messi a correre per posare quanta piu fibra possibile. a tutto vantaggio della copertura del paese. E questa è cosa buona e giusta.

Mtty
22-08-2016, 18:58
ecco che il primo nodo viene al pettine...

http://www.milanofinanza.it/news/tar-si-ad-apertura-cavi-enel-a-fibra-plauso-analisti-201608221501464225

Cmq si sapeva che tutta l'operazione enel non stava in piedi, i costi bassi di posa non l'hanno perchè devono fornire i propri cavidotti gratuitamente agli altri operatori (come è sempre avvenuto con telecom) e poi solo una picocla percentuale del tratto finale verso il cliente è in cavidotto, la maggior parte è murata.

Anche la balla dei contatori e delle smartgrid non è mai stata in piedi. i nuovi contatori hanno una sim per fare IoT non serve fibra mica devono fare streaming video.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm

La cosa buona però è che il piano enel, purche stampalato e antieconomico, ha risollevato l'interesse sul tema banda larga in italia e sopratutto ha messo il sale sulla coda agli altri operatori, fastweb e tim in primis, che ora si sono messi a correre per posare quanta piu fibra possibile. a tutto vantaggio della copertura del paese. E questa è cosa buona e giusta.

ehm... io cmq non ho trovato "Enel dovrà fornire a Telecom l'accesso GRATUITO"

anche oggi Telecom garantisce l'accesso agli altri operatori, ma si fa pagare, con tariffe stabilite insieme ad agcom...

sb3rla
22-08-2016, 19:03
Sicuramente ho letto velocemente e anche tu... infatti dicevo che ogni 2 giorni esce qualcuno che dice che enel sia qualcosa di pubblico (l'ente pubblico non l'hai effettivamente detto).
Non è questione di livello intellettuale.
:) amici come prima !!

Si fa sempre l errore di considerare azienda con partecipazione pubblica = azienda per i cittadini. Sbagliato.

Io non faccio questo errore, ma se il controllo dell'azienda è in mano al governo è un dato di fatto! Poi il governo decide cosa far fare all'azienda, se farla investire per i cittadini o se farla investire per speculare e guadagnare.


In questo thread, capisco l'euforia per una possibile ftth, ma ho letto solo annunci e niente di veramente concreto (100 città entro quando?)
L'euforia e giusta, perche il tema è importante non solo per noi smanettoni pelati (parlo per me) ma anche per il paese intero.

Il fatto poi che ci deve sembrare poco o tanto il 23℅ di partecipazione non ha senso.
Potrebbe anche averne il 70℅ e non investire nulla per i cittadini e seguire solo un'ottica di profittabilità.
Il fatto non è poco o tanto, il fatto è che il 23% lo rende il primo azionista, se poi investe o meno per i cittadini dipende dalla linea che il governo impone ai dirigenti che nomina in azienda. questo governo ha nominato starace con mandato di investire anche nella fibra, il precedente governo berlusconi aveva nominato fulvio conti che di fibra neanche sapeva cos'era.

totocrista
22-08-2016, 19:04
Enel non è controllata dal Governo.
Il 23℅ è del ministero dell'economia e delle finanze.

sb3rla
22-08-2016, 19:09
ehm... io cmq non ho trovato "Enel dovrà fornire a Telecom l'accesso GRATUITO"

anche oggi Telecom garantisce l'accesso agli altri operatori, ma si fa pagare, con tariffe stabilite insieme ad agcom...

dipende dalle zone, tim, nelle zone dove è monopolista, se un nuovo operatore vuole investire offre i cavidotti a GRATIS. Si fa pagare invece quando affitta o il cavo spento (rame o fibra) o anche il pacchetto completo con apparati attivi (offerta bitstream).
Gli offre gratuitamente in virtu del principio che anche lei (tim) non ha sostenuto i costi di posa dei cavidotti (scavi fatti quando era statale)

Analogamente deve fare enel, dato che i suoi cavidotti sono stati tutti pagati dalle nostre bollette elettriche.

E poi l'articolo parla di accsso libero ai cavidotti enel da parte di tutti gli altri operatori, non solo tim, se te c'è lhai con la tim è un problema tuo...

fabio336
22-08-2016, 19:13
ehm... io cmq non ho trovato "Enel dovrà fornire a Telecom l'accesso GRATUITO"

anche oggi Telecom garantisce l'accesso agli altri operatori, ma si fa pagare, con tariffe stabilite insieme ad agcom...
ma tanto enel di cavidotti interrati recupera molto poco (mediamente il 20%)

direi che ha poco da affittare...

zdnko
22-08-2016, 19:24
ehm... io cmq non ho trovato "Enel dovrà fornire a Telecom l'accesso GRATUITO"

anche oggi Telecom garantisce l'accesso agli altri operatori, ma si fa pagare, con tariffe stabilite insieme ad agcom...

e perché mai dovrebbe essere gratuito?
estratto dalla sentenza: Rimangono invece estranee a questo supplemento istruttorio eventuali questioni economiche, tenendo conto della circostanza che Enel Distribuzione (v. pag. 23 del ricorso) non ha subordinato la posa della fibra ottica a un corrispettivo monetario.https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=UOTH3H6QNPVZJOQ6NTEGLQM4FY&q=

pagherà lo stesso prezzo che pagherà eof a enel (dopotutto sono 2 società distinte)

zdnko
22-08-2016, 19:29
dipende dalle zone, tim, nelle zone dove è monopolista, se un nuovo operatore vuole investire offre i cavidotti a GRATIS. Si fa pagare invece quando affitta o il cavo spento (rame o fibra) o anche il pacchetto completo con apparati attivi (offerta bitstream).

dubito che tim offra i cavidotti gratis, che vantaggio potrebbe avere?
Gli offre gratuitamente in virtu del principio che anche lei (tim) non ha sostenuto i costi di posa dei cavidotti (scavi fatti quando era statale)la privatizzazione comprendeva tutta l'infrastruttura, mica che se era fatta prima non l'ha pagata

azi_muth
22-08-2016, 20:06
Se per te il 23,5% è poco, buonperte. Difatto quel 23,5 gli conferisce il controllo del consiglio di amministrazione e quindi dell'azienda.
Tra l'altro il principale azionista privato di enel è il fondo speculativo americano blackrock con il 5% !!! il resto sono investitori privati (cittadini, prodotti bancari ecc) ed investitori istituzionali. Chi ci guadagna è il ministero, e chi decide come e dove spendere i soldi è sempre il ministero.


Sarà pure il ministero ma cmq una cosa è certa gli investitori di Enel di sicuro non vogliono perdere il loro denaro e possono manifestare il loro disappunto vendendo le azioni e facendo perdere valore al titolo...quindi non è possono fare come gli pare.
Ci sono casi in cui è possibile costituire patti di sindacato quindi non è detto che si facci asempre quello che dice il socio maggioritario specie se questo è al di sotto del 51%...
E poi ribadisco il concetto sono capitali per l'76% sono PRIVATI:
52% investitori istituzionali ( banche, fondi d'investimento etc), il 24,3 investitori individuali, solo il 23,6% sono capitale pubblico difficile intenderla come azienda pubblica...al massimo è una partecipata in caso di disastro totale lo stato risponderà solo per la quota che gli compete che è relativamente bassa.

azi_muth
22-08-2016, 20:07
251 pagine di chiacchiere da bar... :muro: :mc:

In effetti si parla di nulla. Quando usciranno le offerte e dati di bilancio di enel si vedrà...ma il processo a quelle che sembrano ancora intenzioni non ha senso...

sb3rla
22-08-2016, 21:48
In effetti si parla di nulla. Quando usciranno le offerte e dati di bilancio di enel si vedrà...ma il processo a quelle che sembrano ancora intenzioni non ha senso...

come darti torto...

cmq, il mercato tlc è regolato dall'agcom non è un mercato libero. E' l'agcom che fa il bello ed il cattivo tempo delle tlc, che decide i prezzi di affitto di chiunque, che decide quanto le telco devono guadagnare, decide chi deve perdere clienti e chi guadagnarli e decide le tariffe. punto. fatevene una ragione.

Cavidotti gratis........... non mi metto a cercarlo perché mi fa vomitare avevo trovato il listino tempo fa, si pagano anche le scoregge se vuoi fargliele nel tubo, altro che cavidotti gratis.

lho cercata io per te, e lho trovata
https://www.agcom.it/documents/10179/539699/Delibera+622-11-CONS/d47d0285-290e-4e4e-8058-5ad52a725303?version=1.0

ti ripeto dipende dalle zone, in certe zone se un altro operatore ha già investito con la sua rete (fastweb, metroweb, lepida, sienasviluppo e tutte le altre utility comunali che vuoi) non è piu consideraa zona in monopolio e quindi paghi anche le scuregge all'operatore a cui ti rivolgi.

Differentemente nelle zone dove nessuno ha ancora investito e dove c'è solo la rete dell'incumbent allora questo offre il cavidotto "senza oneri" .

Il principio che ha ispirato questa delibera agcom è giusto e corretto, perche l'incumbent ha goduto di un vantaggio competitivo trovandosi il cavidotto realizzato con i fondi pubblici di quando era statale e quindi deve obbligatoriamente rendere il favore al nuovo operatore che altrimenti sarebbe penalizzato in partenza dovendo sostenere un costo (di scavo) che l'incumbent non ha sostenuto a suo tempo.

ovviamente se trovi argomentazioni piu valide che confutano quanto io ho scritto saro il primo a rimangiarmi la parola e che imparerò qualcosa di nuovo :D

totocrista
22-08-2016, 22:06
come darti torto...

cmq, il mercato tlc è regolato dall'agcom non è un mercato libero. E' l'agcom che fa il bello ed il cattivo tempo delle tlc, che decide i prezzi di affitto di chiunque, che decide quanto le telco devono guadagnare, decide chi deve perdere clienti e chi guadagnarli e decide le tariffe. punto. fatevene una ragione.



Agcom non decide le tariffe.
Ogni tot Telecom presenta dei listini per il wholesale e agcom può approvarli o meno.

Le tariffe consumer non le decide agcom.

sb3rla
22-08-2016, 22:18
e perché mai dovrebbe essere gratuito?
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=UOTH3H6QNPVZJOQ6NTEGLQM4FY&q=

pagherà lo stesso prezzo che pagherà eof a enel (dopotutto sono 2 società distinte)

c'è un po di confusione seocndo me, proviamo a chiarificare tutto con un esempio:

Io TIM porto la fttc nel comune di sillano garfagnana.
Arriva wind, vuole essere presente nel comune ma non vuole investire in infrastruttura.
AGCOM obbliga TIM ad affittare i cavidotti TIM a WIND a prezzi regolati da agcom (sulla base di parametri che non è il caso di affrontare).
Arriva VODAFONE che vuole anche lei essere presente nel comune di sillano ma ha i soldi per investire in infrastruttura.
AGCOM obbliga TIM a fornire a VODAFONE i propri cavidotti (scavati sotto lo stato, non quelli dopo la privatizzazione) senza oneri a vodafone. Vodafone ci passa la sua fibra dentro e mette il SUO cabinet.
Ma per arrivare dal cliente manca la rete secondaria, e vodafone ha ancora due strade a disposizione o se la stende per conto suo (ma qui non ci sono cavidotti) o affitta la rete secondaria da TIM, sempre a prezzi e regole stabilite ovviamente da agcom.

Psyred
22-08-2016, 22:56
c'è un po di confusione seocndo me, proviamo a chiarificare tutto con un esempio:

Io TIM porto la fttc nel comune di sillano garfagnana.
Arriva wind, vuole essere presente nel comune ma non vuole investire in infrastruttura.
AGCOM obbliga TIM ad affittare i cavidotti TIM a WIND a prezzi regolati da agcom (sulla base di parametri che non è il caso di affrontare).
Arriva VODAFONE che vuole anche lei essere presente nel comune di sillano ma ha i soldi per investire in infrastruttura.
AGCOM obbliga TIM a fornire a VODAFONE i propri cavidotti (scavati sotto lo stato, non quelli dopo la privatizzazione) senza oneri a vodafone. Vodafone ci passa la sua fibra dentro e mette il SUO cabinet.
Ma per arrivare dal cliente manca la rete secondaria, e vodafone ha ancora due strade a disposizione o se la stende per conto suo (ma qui non ci sono cavidotti) o affitta la rete secondaria da TIM, sempre a prezzi e regole stabilite ovviamente da agcom.

L'esempio che hai fatto non è realistico in quanto sia Wind che Vodafone si affiderebbero alla semplice rivendita del servizio bitstream (VULA o NGA a seconda delle rispettive coperture).

Dubito che in comuni così piccoli Vodafone investirebbe su FTTC proprietaria. Anzi molto probabilmente non ci arriva neppure in ULL, per cui figuriamoci.

Ciao1990
23-08-2016, 00:58
Apro e chiudo parentisi molto velocemente, da quelle che sono le mie conoscenze al riguardo ,l'amministratore delegato è obbligato a fare il bene (perseguire il massimo profitto a breve e lungo termine ) degli azionisti a prescindere da chi lo ha nominato e dalla percentuale in mano agli azionisti, se non lo fa coscientemente compie reato.
Altrimenti altro che Cina, se non il 23% potesse danneggiare l'interesse degli azionisti che detengono il restante 77% e che spesso sono titoli di banche, con relativa propagazione del danno e dei diritti di chi investe.
Questo vale anche se l'azionista di maggiorana è un privato con il 90% è tenuto a precisi obblighi (la persecuzione del miglior profitto) con chi detiene il restante delle quote.
Io ho solo una vaga infarinatura di economia, aperto umilmente a tutte le correzioni del caso, sia chiaro, ma da quello che ho letto dalla visione di alcuni, l'idea di azienda a partecipazione di stato è degna di una economia in stile Repubblica Sovietica.

ebeb
23-08-2016, 02:26
Enel non è controllata dal Governo.
Il 23℅ è del ministero dell'economia e delle finanze.

A quanto mi risulta il governo è l'insieme di tutti i ministri con in testa il primo ministro/presidente del consiglio dei ministri.

Ma forse con la new.riforma dei padri (e madrine) ri-costituenti potrebbe pure essere che il ministero dell'economia e delle finanze se ne vada per conto suo...e magari anche gli altri...CHISSA'

ebeb
23-08-2016, 07:10
Apro e chiudo parentisi molto velocemente, da quelle che sono le mie conoscenze al riguardo ,l'amministratore delegato è obbligato a fare il bene (perseguire il massimo profitto a breve e lungo termine ) degli azionisti a prescindere da chi lo ha nominato e dalla percentuale in mano agli azionisti, se non lo fa coscientemente compie reato.
Altrimenti altro che Cina, se non il 23% potesse danneggiare l'interesse degli azionisti che detengono il restante 77% e che spesso sono titoli di banche, con relativa propagazione del danno e dei diritti di chi investe.
Questo vale anche se l'azionista di maggiorana è un privato con il 90% è tenuto a precisi obblighi (la persecuzione del miglior profitto) con chi detiene il restante delle quote.
Io ho solo una vaga infarinatura di economia, aperto umilmente a tutte le correzioni del caso, sia chiaro, ma da quello che ho letto dalla visione di alcuni, l'idea di azienda a partecipazione di stato è degna di una economia in stile Repubblica Sovietica.
Con identica velocità apro e chiudo pure io...
Tutto bello (e giusto) quanto dici ma ti sfugge la realtà, in particolare quella italiana.
Mica occorre il 100% della azioni di una società per esserne il "padrone".. mai sentito parlare di Colaninno e Tronchetti Provera con Telecom/Tim, o di con quale % di azioni quelli che sino all'avvento di Cairo hanno "comandato" il Corriere della Sera? E' il capitalismo "all'italiana" bellezza!! Io comando e il parco buoi mette i soldi. Poi se va bene vinco io, se va male pagate voi...

totocrista
23-08-2016, 07:42
A quanto mi risulta il governo è l'insieme di tutti i ministri con in testa il primo ministro/presidente del consiglio dei ministri.

Ma forse con la new.riforma dei padri (e madrine) ri-costituenti potrebbe pure essere che il ministero dell'economia e delle finanze se ne vada per conto suo...e magari anche gli altri...CHISSA'
È corretto dire che Enel è controllata dallo Stato (che nomina una parte dei componenti del cda) e che le quote pari al 23,5℅ appartengono al MEF.
Come hai detto: il governo nomina i ministri mica crea i ministeri con portafoglio previsti per legge.
Dire che Enel è controllata dal Governo pare che l'ad è Renzi coi ministri che fanno da cda.

E ad ogni modo non cambia la storia che Enel deve comunque perseguire il fine aziendale.
Altrimenti se fosse veramente controllata dai vari governi sarebbe già fallita da un pezzo.

totocrista
23-08-2016, 07:45
Con identica velocità apro e chiudo pure io...
Tutto bello (e giusto) quanto dici ma ti sfugge la realtà, in particolare quella italiana.
Mica occorre il 100% della azioni di una società per esserne il "padrone".. mai sentito parlare di Colaninno e Tronchetti Provera con Telecom/Tim, o di con quale % di azioni quelli che sino all'avvento di Cairo hanno "comandato" il Corriere della Sera? E' il capitalismo "all'italiana" bellezza!! Io comando e il parco buoi mette i soldi. Poi se va bene vinco io, se va male pagate voi...
Si ok.
Ma cosa vuoi dire?

hockey
23-08-2016, 08:31
Si ok.
Ma cosa vuoi dire?

Che se tutto va bene, ce l'abbiamo in culo

sb3rla
23-08-2016, 13:26
Stiamo andando off-topic e tanto nessuno pare che voglia smuoversi dalle sue posizioni...

Torniamo su tema.
C'è qualcuno di perugia che ha la fibra enel attiva in casa?

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43011_enel-non-discriminiamo-nessuno-nostre-infrastrutture-gia-aperte-a-tutti.htm

enel integra i dati di apertura della propria infrastruttura elettrica, come si diceva, praticamente non c'è canone la posa è gartuita, (stesse regole di tim) sono a pagamento i lavori accessori.

Insomma il vantaggio competitivo che aveva enel non c'è più, perche è disposizione di qualsivoglia operatore.
Il fatto poi che l'azienda abbia cosi celermente risposto per mezzo stampa alla recente sentenza denota che il tema è caldo e che enel ci tiene a far sapere che lei offre la propria infrastruttura a chiunque.

Come per dire "noi andiamo avanti anche se dobbiamo offrire a tutti i nostri cavidotti".

fabio336
23-08-2016, 13:31
Stiamo andando off-topic e tanto nessuno pare che voglia smuoversi dalle sue posizioni...

Torniamo su tema.
C'è qualcuno di perugia che ha la fibra enel attiva in casa?
Il signor Vincenzo :sofico:

Dontcha
23-08-2016, 15:14
Torniamo su tema.
C'è qualcuno di perugia che ha la fibra enel attiva in casa?


Di utenti attivi non ce ne saranno di nuovi oltre i 200 previsti inizialmente da Enel nella sperimentazione. I lavori comunque non si sono fermati, sono stato recentemente lì ed ho avuto conferma che stanno continuando in zona centrale (via dei priori e nelle vicinanze). Se tutto va bene tra Dicembre-Febbraio riusciranno a fare un 60% della città ed apriranno la commercializzazione.

sb3rla
23-08-2016, 19:42
Di utenti attivi non ce ne saranno di nuovi oltre i 200 previsti inizialmente da Enel nella sperimentazione. I lavori comunque non si sono fermati, sono stato recentemente lì ed ho avuto conferma che stanno continuando in zona centrale (via dei priori e nelle vicinanze). Se tutto va bene tra Dicembre-Febbraio riusciranno a fare un 60% della città ed apriranno la commercializzazione.

Bene attendiamo fiduciosi che qualche utente attivo di quei 200 ci dica qualcosa sulla qualità e sulla modalità di posa della fibra.

Cosi magari chi risiede nelle zone che saranno coperte puo iniziare (se ha voglia) a predisporre il proprio impianto di casa, magari verificando i corrugati tra contatore enel e quadro di casa e fra quadro e futura presa fibra dove metterà il modem.

Ed eventuali consigli/dritte ;)

rokis
25-08-2016, 08:46
ciao ragazzi, ma della capitale si sa niente?
Lo sapete che Roma è sotto ACEA e non sotto ENEL?
Quindi Roma si attacca? :muro:

EliGabriRock44
25-08-2016, 08:53
ciao ragazzi, ma della capitale si sa niente?
Lo sapete che Roma è sotto ACEA e non sotto ENEL?
Quindi Roma si attacca? :muro:

Roma se la sta coprendo Tim in FTTH, quindi dubito che arrivi Enel a cambiare i contatori e a portare la fibrozza.

Psyred
25-08-2016, 09:02
A dire il vero rientrava nei piani di Metroweb (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40315_banda-ultralarga-metroweb-pronta-a-ballare-da-sola.htm), la quale sta per essere acquisita da EoF, quindi non escluderei che possa essere coperta.

La sostituzione dei contatori ormai è un progetto completamente svincolato dalla posa di FTTH.

Enochian
25-08-2016, 09:29
Scusate io seguivo il thread ma mi sono perso parecchie novità, non ho capito alcune cose: inizialmente enel era disposta a coprire solo i cluster C-D, poi invece a quanto pare è andata dopo il reveal del piano Renzi sui cluster A-B, ma in prospettiva questa tecnologia può arrivare ovunque?
Ad esempio può essere utilizzata per portare FTTH dove c'è già FTTC?

EliGabriRock44
25-08-2016, 09:49
Scusate io seguivo il thread ma mi sono perso parecchie novità, non ho capito alcune cose: inizialmente enel era disposta a coprire solo i cluster C-D, poi invece a quanto pare è andata dopo il reveal del piano Renzi sui cluster A-B, ma in prospettiva questa tecnologia può arrivare ovunque?
Ad esempio può essere utilizzata per portare FTTH dove c'è già FTTC?

Guarda, inizialmente si parlava del fatto che avrebbe dovuto sfruttare i cabinet Vodafone, che si stanno diffondendo molto in fretta, ma a quanto pare a Perugia ha iniziato direttamente a posare la sua FTTH.

Yrbaf
25-08-2016, 11:08
Per i Cluster C-D comunque ricordiamo che Enel non ha intenzione di cablarli di suo, ha solo intenzione di partecipare ai bandi di gara.

Il che non significa automaticamente che li vincerà, dato che nei bandi di gara non deve vincere la tecnologia migliore ma o quella con il prezzo migliore o al massimo quella con il rapporto prezzo/qualità migliore (e su questa possibilità sono meno sicuro).
In più i bandi di gara non chiederanno mica la 100Mb minimo a tutti, di conseguenza che vinca Enel o comunque la FTTH non è dato per certo.

Se in certe zone si scontrarà con offerte FTTH di Tim (ammesso che ci siano in zone C-D, visto che poi il bando richiederà che la rete non rimanga di proprietà) allora potrebbe vincere (se riteniamo ancora vere le affermazioni che a Enel costerà di meno cablare) ma se si scontrasse con la FTTC di Tim (facendo finta che gli altri 2 OLO non siano interessati a FTTC nativa in zone C-D) allora potrebbe più facilmente perdere (ma non perdere per forza, dipende dalle offerte fatte).

rokis
26-08-2016, 11:31
Roma se la sta coprendo Tim in FTTH, quindi dubito che arrivi Enel a cambiare i contatori e a portare la fibrozza.

Capirai se aspettiamo TIM io essendo sotto vdsl, non vedrò mai la vera fibra!
Almeno ho la fortuna di essere vicino al cabinet

ebeb
26-08-2016, 15:32
Capirai se aspettiamo TIM io essendo sotto vdsl, non vedrò mai la vera fibra!
Almeno ho la fortuna di essere vicino al cabinet

A ne non fregherebbe nulla se non mi arrivasse mai a casa la fibra "vera"...tanto ho l'impressione che dati i tempi italici quando sarà realizzata la copertura sarà oramai obsoleta, per ragioni tecniche o di qualsivoglia altro tipo. Quello che mi interessa è una connessione degna del nome "ultra larga", pure se la realizzassero con il filo di lana da casa mia al cabinet. Se mi attivassero il vectoring ultra veloce come nella vicina (a me) Svizzera con velocità di 500Mbit/s (e oltre) su rame la fibra possono pure tenersela in magazzino!!!

Enochian
26-08-2016, 17:45
Scusate non ho capito bene, Enel quindi vorrà coprire solo cluster A-B?

ebeb
26-08-2016, 18:02
Si parlava di massimo 300 mbps su rame con Vectoring, e 500 in G:Fast, però sognare non costa nulla :stordita:


Non è questione di sogni, è che il progresso tecnologico corre sicuramente più veloce rispetto alla posa della fibra...particolarmente da noi (italia).
Si parla(va) ma anni fà (pochi anni fà) di 20Mbit/s per il rame...guarda ora.
Non è davvero questione di sogni, è la realtà.
Questo è il paese dove si è iniziato (in questo caso fortunatamente) a costruire centrali nucleari quando in altri paesi si cominciava a pensare al dopo.