View Full Version : [FTTH] Open Fiber
EliGabriRock44
06-03-2017, 18:50
Riporto quanto risposto via Twitter da Open Fiber su Rozzano:
"Ciao , su Rozzano sono iniziate le verifiche preliminari per la progettazione. Speriamo di procedere velocemente. Continua a seguirci e grazie per il tuo interesse! "
Quindi siamo agli albori......
Beh sicuramente sta messa meglio rispetto a città che non vedranno Open Fiber quindi...
matteolevel
06-03-2017, 19:00
Inoltre a livello politico vedere l'azienda madre delle telecomunicazioni italiane che diserta i bandi Infratel...non è un bel segnale
Nel primo bando, Open Fiber ha raggiunto quasi il massimo punteggio ottenibile in tutti i lotti. Telecom, essendo operatore verticalmente integrato, partiva svantaggiata (per come sono scritti i bandi). Avrebbe potuto vincere solo pagando la rete di tasca propria...forse...Cattaneo e c. hanno pensato di risparmiare i soldi necessari per presentarsi alle gare successive.
marco666
06-03-2017, 19:30
Ma secondo voi io che abito a La Spezia ed ho gia' la 100 mb in Fttc, per avere la Ftth quanto tempo dovro' aspettare e chi sara' a cablare la mia citta' ?:D :D
Ma secondo voi io che abito a La Spezia ed ho gia' la 100 mb in Fttc, per avere la Ftth quanto tempo dovro' aspettare e chi sara' a cablare la mia citta' ?:D :D
Spezia mi sa che di sicuro non è nella lista delle 50 città TIM, in qualche lista EOF tempo fa c'era (http://www.webnews.it/2016/04/11/enel-open-fiber-elenco-citta/), ma non credo sia una priorità una città di provincia, magari entro il 2021 (che è anche l'anno della dismissione della centrale ENEL)…
loris100
06-03-2017, 19:54
Open Fiber sta coprendo in base a chi ha il maggior numero di abitanti o a casaccio?
A casaccio non penso proprio, però il loro criterio non è noto ai comuni mortali come noi.
La logica (ma è una ns interpretazione) vorrebbe che facciano le prime 270 città più popolose (che li porterebbe a coprire fino a comuni di circa 31-33.000 abitanti).
Ma oltre a non essere confermata questa tesi, è di sicuro ben chiaro che anche se fosse vera non si sa poi l'ordine all'interno della lista ed è certo da quello visto finora che non vanno in ordine decrescente (del tipo non partono SOLO da quella più popolose e poi via via)
Titoparis
06-03-2017, 20:17
A casaccio non penso proprio, però il loro criterio non è noto ai comuni mortali come noi.
La logica (ma è una ns interpretazione) vorrebbe che facciano le prime 270 città più popolose.
Ma oltre a non essere confermata questa teoria, e di sicuro ben chiaro che anche se fosse così non è però certo rispettato l'ordine (del tipo non partono SOLO da quella più popolose e poi via via)
Probabilmente dove le conviene di più.... :)
Skylake_
06-03-2017, 20:31
Si prevedono gite interessanti a sud di Milano allora :D
gabriele1984
06-03-2017, 20:47
A mio avviso Il problema di TIM è che ha sempre ritenuto di poter fare il bello e cattivo tempo, decidere lei su come e quando sviluppare la propria rete......dando per scontato che sul fisso tutti gli altri dovevano dipendere da loro......
Ma Open Fiber gli sconvolto i piani.......
Allo stato attuale...TIM punta ancora decisamente sulla FTTC.......... ma tra tra aeree bianche Infratel e le 270 città che Opene Fiber farà da sola..... praticamente farà arrivare la FTTH su totta italia (stando ai piani...ovviamente...poi la relazzazione effettiva ovviamente è un'altra cosa).
Inoltre a livello politico vedere l'azienda madre delle telecomunicazioni italiane che diserta i bandi Infratel...non è un bel segnale
La rete che fará OF per infratel tra 20anni sarà comunque dello stato mentre Tim ha gia una sua rete in tutta italia con tanto di centrali e collegamento in fibra tra di esse quindi qualsiasi cosa che farà sulla sua rete un domani sarà comunque proprietaria e non affittuataria.Questa è stata la risposta sull'abbandono dei bandi (cert se ne sono accorti sul 2 bando)
loris100
06-03-2017, 22:31
A casaccio non penso proprio, però il loro criterio non è noto ai comuni mortali come noi.
La logica (ma è una ns interpretazione) vorrebbe che facciano le prime 270 città più popolose (che li porterebbe a coprire fino a comuni di circa 31-33.000 abitanti).
Ma oltre a non essere confermata questa tesi, è di sicuro ben chiaro che anche se fosse vera non si sa poi l'ordine all'interno della lista ed è certo da quello visto finora che non vanno in ordine decrescente (del tipo non partono SOLO da quella più popolose e poi via via)
quindi la mia citta di 21mila abitanti che e appena stata coperta dalla fttc non ha nessuna chance?
La FTTCab si usa in tutto il mondo e viene implementata prima, perche' e' un momento propedeutico alla successiva posa della FTTH (un bel po' di lavori fatti per la FTTcab si utilizzeranno anche per la FTTH) e perche' costa molto meno, per cui consente velocemente di dare connessioni a velocita' dignitose dove fino a ieri c'erano solo terribili connessioni ADSL che a volte manco arrivavano a qualche mega in dn e a mezzo mega in up, se non molto meno. Non e' che tutto il mondo sia partito cablando in FTTH come se non ci fosse un domani. E il passo successivo sara' certamente quello di estendere la FTTH il piu' possibile, ma se avessimo dovuto aspettare di avere tutti direttamente la FTTH la maggior parte di noi avrebbe avuto ancora la ADSL per altri 5 anni come minimo.
Esattamente quello che dico da tempo immemore: ho la FTTC da due anni ormai, se avessi dovuto aspettare la FTTH avrei fatto altri 8 anni di ADSL a 7 mega invece :D
Spezia mi sa che di sicuro non è nella lista delle 50 città TIM, in qualche lista EOF tempo fa c'era (http://www.webnews.it/2016/04/11/enel-open-fiber-elenco-citta/), ma non credo sia una priorità una città di provincia, magari entro il 2021 (che è anche l'anno della dismissione della centrale ENEL)…
Non sono di La Spezia, e ok che non è nella lista delle 50 città, ma per il resto che discorso è questo scusa? A parte che OpenFiber sta coprendo città di tanti tipi per motivi non del tutto comprensibili ma cosa vorresti dire con "una città di provincia"? La Spezia è (era) capoluogo di provincia, appunto la provincia di La Spezia, come potrebbero essere Pisa, Parma, Catania, Siena, Prato, Padova e tante altre che non sono capoluogo di regione che in un modo o nell'altro stan vedendo la ftth
quindi la mia citta di 21mila abitanti che e appena stata coperta dalla fttc non ha nessuna chance?
Boh non c'è una versione ufficiale quindi nulla a priori per ora esclude che verrai coperto.
Di certo seguendo il criterio delle città più popolose (che è una ns idea non una ufficializzazione di OF) tu NON dovresti essere coperto a meno che o finisci in una zona infratel o OF porta a circa 500 il numero di città.
Però se hai FTTC, a meno che tu non sia uno dei casi sfortunati della FTTC non lo vedo un grosso problema aspettare :D
Tutti con il bisogno di 1000Mb domani ? :D
Certo che a pensare ad una FTTH solo tra 8-10 anni (per pensare al peggio), si potrebbe anche pensare che magari la FTTC potrebbe non bastarti tra un po' di anni (ma chi lo sa come si evolve da qui a 5 anni la situazione sia del potenziamento FTTC che dell'arrivo FTTH o altre tecnologie).
Ho avuto conferma ufficiale da Open Fiber i lavori a Genova sono già iniziati:
Ciao xxxx, Genova è tra le città in cui i lavori sono già stati avviati. Continua a seguirci sul sito per verificare gli aggiornamenti, stiamo lavorando per rendere il servizio disponibile alla vendita al più presto.
Speriamo bene! Io per ora non visto nulla nelle zone che frequento...
Cmq a me sto "80%" continua a non andare giù...
EliGabriRock44
07-03-2017, 11:27
in ogni caso il 31% presente nella prima pagina del thread non credo corrisponda piu alla realtà, come fanno a passare dal 31% all'80% in 2 mesi e mezzo? :)
Attenzione, la percentuale che ho scritto in prima pagina é riferita alla parte attivata, non a quella attualmente coperta, quindi presumo siano già al 50%/60%
EliGabriRock44
07-03-2017, 11:31
cosa intendi per "attivata" e "coperta"? :)
Con attivata intendo che puoi chiamare Vodafone e passare alla gigabit, mentre con coperta intendo con il roe.
alexander_phant
07-03-2017, 11:38
Oggi non doveva esserci l'incontro con i comuni della regione Lombardia? Si sa qualcosa in merito?
alexander_phant
07-03-2017, 12:05
hai sbagliato thread.
Scusatemi, mi sono confuso 😊
DarkNiko
07-03-2017, 19:07
Aspettiamo e vediamo ma da Acea non c'è da aspettarsi molto in termini positivi/concreti, poi sarò felice di essere smentito. :)
Banda ulatralarga, Infratel dà il disco verde a Open Fiber. Ora via ai cantieri
Il cda della società del Mise ha ufficialmente aggiudicato l'appalto da 1,4 miliardi per fare la rete nelle prime 6 Regioni. 3.000 i comuni coinvolti per 3,5 milioni di unità immobiliari e 500mila sedi di imprese e PA
FONTE: CORCOM (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm)
hwutente
07-03-2017, 19:33
Quindi da qui ai prossimi 5 anni circa avremo 3.000 comuni coperti in FTTH, mmh.
Hack3rAttack
07-03-2017, 20:42
A questo punto dobbiamo scoprire la lista di questi 3000 comuni ;)
P.s. ma la regione Puglia leggendo i comunicati non è inclusa all'interno ne del lotto 1 ne nel lotto 2 ?
EliGabriRock44
07-03-2017, 20:45
A questo punto dobbiamo scoprire la lista di questi 3000 comuni ;)
Ma c'era già, l'avevo anche vista, se riesco posto il link
come godo :D sopratutto pensando a quei cialtroni di TIM ed alla loro VDSL spacciata per fibra. (devono solo ringraziare di essere in Italia e non in Francia)
Si ma ricordiamo che OF lo fa solo perché glielo paga lo Stato.
Tim invece in FTTC forse coprirà se non quasi tutti molti con i soldi SUOI.
Infratel fa 3000 qui, facciamo che i prossimi bandi siano per 4000 comuni.
Bene 7000 comuni Stato e 300 comuni (esageriamo) OF.
E gli altri 2000-3000 (che saranno pure comuni medio grandi) ?
Mi sa (per ora almeno) che dovranno dire grazie a Tim se avranno qualcosa :D
ti ricordo che il GPON è poco piu costoso che il rame e supporta 10 volte le distanze del rame. Non pensare che costi come l'oro.
Ma dai non cadermi anche te in questa cosa.
Mica è il costo del materiale a fare la differenza (cmq pensavo costasse meno la fibra del rame :D).
La differenza è che il rame è già posato, pure sulle verticali nelle case, la fibra è da posare tutta.
Ed alcuni tecnici Tim stimavano sui 100-150E ad appartamento solo il costo di verticalizzazione.
Che sicuramente si vorrà (come clienti) a gratis ma che ammazza il guadagno delle linee economiche se non per 2 anni poco ci manca e senza contare gli altri costi (fiber adapter o modem, Roe, ...ecc).
Comunque la stima di differenza prezzi da FTTC e FTTH era di FTTC dalle 3 alle 6 volte (vado a memoria) meno cara per FTTC ovviamente, altro che quasi a pari prezzo.
Poi che sia meglio non si discute.
Bigboos93
07-03-2017, 20:56
A questo punto dobbiamo scoprire la lista di questi 3000 comuni ;)
P.s. ma la regione Puglia leggendo i comunicati non è inclusa all'interno ne del lotto 1 ne nel lotto 2 ?
Ma c'era già, l'avevo anche vista, se riesco posto il link
https://mega.nz/#!bERXjSab!cOEKb8fVn7NHP3-QatXMxhnoxI0KVRwtFcARengsMXQ ecco a voi la lista dei comuni nel primo bando di infratel.
Hack3rAttack
07-03-2017, 21:10
https://mega.nz/#!bERXjSab!cOEKb8fVn7NHP3-QatXMxhnoxI0KVRwtFcARengsMXQ ecco a voi la lista dei comuni nel primo bando di infratel.
E la regione Puglia :D?
EliGabriRock44
07-03-2017, 21:14
E la regione Puglia :D?
Dovrebbe essere nel secondo, già si sapeva che queste sri erano nel primo e altre nel secondo...
gabriele1984
07-03-2017, 21:18
lo so che sembra fantascienza ma sembra che sia cosi.
ti ricordo che il GPON è poco piu costoso che il rame e supporta 10 volte le distanze del rame. Non pensare che costi come l'oro.
Rimane il fatto che se è un a rete FTTB, una volta posato il Roe in qualche parte nel "paesino" poi l'onere di arrivare dal cliente a chi spetta, al gestore?O sempre ad Of?È ovvio che nei paesi le case sono sparse e non sono come in cittá.
azi_muth
07-03-2017, 21:29
Si ma ricordiamo che OF lo fa solo perché glielo paga lo Stato.
Tim invece in FTTC forse coprirà se non quasi tutti molti con i soldi SUOI.
Anche a Tim l'avrebbe pagata lo stato se fosse stata più concorrenziale...non è cha ha fatto la rete in FTTC perchè sono santi martiri...
Poi è evidente perchè vanno di corsa...vogliono convertire il massimo dell'utenza attuale in adsl con quei bei contrattini a 24 mesi che vanno di moda adesso che se esci prima devi fare un mutuo...così da lasciare poco e nulla agli altri.
hwutente
07-03-2017, 21:41
lo so che sembra fantascienza ma sembra che sia cosi.
Speriamo, anche perche' se al primo bando aggiungiamo tutti gli altri bandi praticamente si arriva a coprire tutta l'Italia in FTTH. Passiamo dagli ultimi posti al primo posto al mondo per copertura. :D
Ma c'era già, l'avevo anche vista, se riesco posto il link
Lo metti in prima pagina?
Rimane il fatto che se è un a rete FTTB, una volta posato il Roe in qualche parte nel "paesino" poi l'onere di arrivare dal cliente a chi spetta, al gestore?O sempre ad Of?È ovvio che nei paesi le case sono sparse e non sono come in cittá.
La verticale spetterà all'operatore.
Anche a Tim l'avrebbe pagata lo stato se fosse stata più concorrenziale...non è cha ha fatto la rete in FTTC perchè sono santi martiri...
Poi è evidente perchè vanno di corsa...vogliono convertire il massimo dell'utenza attuale in adsl con quei bei contrattini a 24 mesi che vanno di moda adesso che se esci prima devi fare un mutuo...così da lasciare poco e nulla agli altri.
Si certo era per sottolineare che non era OF il salvatore dello Stato, ma lo Stato stesso altrimenti nisba.
Comunque Tim ancora prima dei Bandi aveva fatto il 50% (mi pare 60%, ma sto più basso per sicurezza) di FTTC con soldi suoi.
OF ha annunciato (per ora) un 50% di Italia con soldi suoi e quasi tutto nelle zone non infratel ?
Non mi pare ad oggi (anche se spero per gli altri di essere smentito entro 2 anni).
gabriele1984
07-03-2017, 21:47
La verticale spetterà all'operatore.
Ma nei paesini dove ci sono tante villette o piccole case mica metteranno tanti Roe su ogni casa/villetta/palazzina tanto vale fare una FTTH.Domandavo questo in quanto la densitá non é concentrata ome in città quindi per arrivare dal cliente se bisogna mettere pali,scavare chi si accollerá il tutto?
hwutente
07-03-2017, 21:47
Comunque Tim ancora prima dei Bandi aveva fatto il 50% (mi pare 60%, ma sto più basso per sicurezza) di FTTC con soldi suoi.
Ma siamo sicuri lo abbia fatto con i soldi suoi? a me sembra di ricordare che non fosse propriamente cosi.
Bigboos93
07-03-2017, 21:48
Ma nei paesini dove ci sono tante villette o piccole case mica metteranno tanti Roe su ogni casa/villetta/palazzina tanto vale fare una FTTH.Domandavo questo in quanto la densitá non é concentrata ome in città quindi per arrivare dal cliente se bisogna mettere pali,scavare chi si accollerá il tutto?
fanno un cabinet in zona e da li partiranno sicuramente i cavi in fibra ottica che andranno nelle ville o nelle zone a bassa densità
hwutente
07-03-2017, 21:51
Ma nei paesini dove ci sono tante villette o piccole case mica metteranno tanti Roe su ogni casa/villetta/palazzina tanto vale fare una FTTH.
Posizionare il ROE da parte di OF anche se tecnicamente e' una FTTB poi a tutti gli effetti diventa una FTTH una volta che l'operatore completa la verticale anch'essa in fibra.
gabriele1984
07-03-2017, 21:54
il ROE si chiama proprio cosi perchè la E sta per EDIFICIO. significa che ne posano uno ogni edificio od uno ogni X facciate.
Mi sono spiegato male, in un paese di tante case e ville,Tim ad esempio arriva mette un palo di norma al centro con una chiostrina e da li tira cavi fino in casa, molto spesso per raggiungere le abitazioni vi sono anche campate di pali se le case sono distanti tra di loro.OF farà lo stesso?Se OF/Infratel farà come Tim poi dal Roe fino alla casa del cliente a chi competerà allacciare il cliente?Se spetta ai gestori loro si dovranno accollare poi di raggiungere il cliente?
matteolevel
07-03-2017, 21:58
Quella dell'esempio non mi pare possa essere considerata FTTB, piuttosto FTTdP...
gabriele1984
07-03-2017, 22:01
Quella dell'esempio non mi pare possa essere considerata FTTB, piuttosto FTTdP...
Es.Se devi arrivare a cablare dieci villette monofamiliari quindi che fanno mettono 10 Roe?Il Roe lo si mette per allacciare piu utenze mica una sola o almeno io penso sia cosi
Per me (mia ipotesi senza suffragi) potrebbe essere benissimo compito di OF (dei suoi tecnici) anche nel caso di verticale nel condominio, perché la rete è tutta in loro gestione.
Però ovviamente il costo è dell'operatore che vuole attivare un cliente.
Quindi 2 formule (a mio avviso), una tantum a lavori fatti (es. 200E e ti attivo il cliente) o una quota aggiuntiva sul canone di noleggio fibra spenta.
Presumo sia meglio la prima formula perché OF non dovrebbe anticipare costi che recuperebbe molto lentamente (3-5 anni ?) e poi non ci sarebbe il problema del cliente che disdice (torna in FTTC o pure in ADSL :D) e nessuno che finisce di pagare il canone (se cambia gestore puoi sempre applicare al nuovo gestore la quota aggiuntiva di canone che finanzia l'attivazione).
Però al tempo con la prima formula c'è da risolvere il problema del cambio di gestore.
Vodafone ha pagato 200E a OF per attivare il cliente, questi dopo 6 mesi (ma fai anche pure dopo 24 mesi) se ne va in Tiscali/Go o quello che sarà.
Il nuovo gestore non paga quasi nulla (il ramo di Fibra è già stato completato e non ci sono uscite dei tecnici) ma il vecchio è ancora in perdita e non ha manco più il cliente :D
Forse la soluzione più giusta sarebbe che questi 200E (ipotetici) li pagasse interamente il cliente alla prima attivazione FTTH (senza più ripagarli nelle migrazioni ma ripagandoli se cambia casa e finisce in una casa non già attivata).
Ma immagino già il successone di abbonati se solo gli chiedi più 70-100E di attivazione :D, anzi per alcuni anche solo 50E e ...
spero che il riciclo di tralicci e cavidotti non ci faccia sembrare la Romania :eek:
matteolevel
07-03-2017, 22:17
Es.Se devi arrivare a cablare dieci villette monofamiliari quindi che fanno mettono 10 Roe?Il Roe lo si mette per allacciare piu utenze mica una sola o almeno io penso sia cosi
Il roe per un singolo utente non credo abbia senso...non devi ripartire nulla...
La cosa più saggia (escludendo la verticale) sarebbe quella di agevolare al massimo gli operatori, minimizzando i costi di attivazione, ossia arrivare con la fibra fino alla proprietà dell'utente. Per le attivazioni, poi, dovrebbero essere previsti degli incentivi statali...
gabriele1984
07-03-2017, 22:44
Infratel. e secondo te perchè gli stanno dando 1.4 miliardi? ma ci siete o ci fate? :D
se rileggi bene quello che ti ho scritto tforse capiresti.Te lo ripeto anzi ti faccio un esempio di dove io ho una casa in campagna.In questo paese abbiamo tutte villette familiari ed al centro della via vi è la chiostrina Tim, quando feci richiesta a Telecom per avere il telefono tirarono un cavo dalla mia villa fino alla chiostrina che era distante circa 500mt.Siccome era un bel percorso dalla mia villa fino alla chiostrina misero anche due pali per "sorreggere" il cavo e farlo arrivare alla chiostrina quindi ricapitolando dalla chiostrina che sta al centro della via fino alla mia villa ci sono due pali che " sorreggono"il mio cavo.Lo stesso vale per le altre ville adiacenti, in quel caso fece tutto Telecom.Ora Of/Infratel penso farà lo stesso cercherà di avvicinarsi quando piu possibile alle abitazioni mettendo un Roe a disposiziini di tutti.Il punto è questo: se faranno come ha fatto tim quindi metteranno un Roe che dovrebbe dare il servizio linea a tutto il vicinato ,da quel punto(Roe) fino a casa mia se sarà lontano chi si accollerà la spesa per darmi il servizio?Spero di essere stato chiaro
in quel caso fece tutto Telecom.
Se ricordo bene una volta era così (non so adesso): se l'abitazione era all'interno del "perimetro" del centro abitato la posa la pagava telecom, se era più lontano (case sparse) veniva richiesto un contributo (parziale) per la palificazione necessaria.
azi_muth
07-03-2017, 23:48
Si certo era per sottolineare che non era OF il salvatore dello Stato, ma lo Stato stesso altrimenti nisba.
Se fanno quello che dicono ci hanno salvato dalla FTTC antidiluviana che Tim ci avrebbe rifilato a parità di prezzo...non è poco direi. :D :D :D
E' un balzo avanti notevole...
Comunque Tim ancora prima dei Bandi aveva fatto il 50% (mi pare 60%, ma sto più basso per sicurezza) di FTTC con soldi suoi.
OF ha annunciato (per ora) un 50% di Italia con soldi suoi e quasi tutto nelle zone non infratel ?
Non mi pare ad oggi (anche se spero per gli altri di essere smentito entro 2 anni).
Beh dopo 20 anni che mungono la rete avuta in eredità dalla stato...è il minimo che si possa aspettare dall'azienda che bene o male ha la posizione dominante nella rete fissa e a cui vanno addebitati buona parte dei ritardi infrastrutturali in questo ambito. Inoltre di certo non l'hanno fatto perchè sono buoni.
King_Of_Kings_21
07-03-2017, 23:50
https://mega.nz/#!bERXjSab!cOEKb8fVn7NHP3-QatXMxhnoxI0KVRwtFcARengsMXQ ecco a voi la lista dei comuni nel primo bando di infratel.
Fonte?
Bigboos93
08-03-2017, 00:21
Fonte?
gareinfratel.it
Vergna1984
08-03-2017, 00:45
Ragazzi... qualcuno con molta pazienza, mi fa un po' di chiarezza?
Io abito in un paesino in provincia di ferrara, Montalbano, dove è attiva la 100mb fttc grazie a ben 2 cabine attivate negli ultimi mesi, di cui una a 300 metri... io ovviamente ho la sfiga di essere collegato alla cabina di un'altro paese a qualche km e di questi 100mb me ne arrivano 7... questo bando cosa comporta? Mi piacerebbe aver qualche chiarimento visto che nella tabella di qualche pagina fa c'è pure il mio paese e la speranza è l'ultima a morire...
Se ricordo bene una volta era così (non so adesso): se l'abitazione era all'interno del "perimetro" del centro abitato la posa la pagava telecom, se era più lontano (case sparse) veniva richiesto un contributo (parziale) per la palificazione necessaria.
Anche ENEL e non parlo di Open Fiber, richiede un esborso del cliente da allacciare oltre una certa distanza dalla cabina :)
Se fanno quello che dicono ci hanno salvato dalla FTTC antidiluviana che Tim ci avrebbe rifilato a parità di prezzo...non è poco direi. :D :D :D
E' un balzo avanti notevole...
Non era a pari prezzo.
Se ha vinto OF l'offerta di Tim (e/o di altri) era più cara :D
Speriamo solo (anche se non è certo una ditta di bassa lega o nata dal nulla) che non facciano come molte aziende che hanno vinto facile delle gare (non statali, in generale) con prezzi stracciati però poi:
O hanno fatto i lavori ma hanno fatto un lavoro di M, che poi chi li ha scelti si è pentito amaramente di aver voluto risparmiare anche se il risparmio era tanto.
O sono fallite in corsa (beh non sarà il caso di OF sicuro)
O accortesi che non potevano farcela semplicemente non hanno mai finito il lavori
Perché tutti i conti non li conosco o ho letto, però mi pare che lo Stato gli dia (pure rateizzato) la metà dei soldi che OF ha dichiarato di investire per fare 270 città e per ora pare pure con copertura non al 100%.
Però con questa metà dei soldi si parla di fare 3000 comuni (ed al 100% in teoria), qualcosa che stona c'è (magari manca solo sapere di altri soldi non citati che sistemerebbero).
Comunque per le esigenze degli italiani (la massa non il 2% forse qui rappresentato nel forum) la FTTC non era antidiluviana era di un decennio in anticipo sui tempi :D
La maggior parte che conosco vuole o il wifi spesso manco AC (e magari per usarlo sul cell), il cavo te lo usi tu fibra o rame che sia o vuole una linea da max 15-20E al mese (anche se fosse a 5-10Mb).
Quindi sai cosa se ne faranno (per ora poi in futuro vedremo) della FTTH.
E non c'è una cosa che puoi fare oggi (e che ti serva davvero, a te massa non singoli casi sporadici) che la FTTH ti permetta e la FTTC no.
Salvo essere nei casi sfortunati (es. rete rigide, armadi a 1km o più) della FTTC, dove una soluzione FTTH adHoc la concepirei possibile.
Però ho paura che i casi sfortunati in FTTC saranno poi quelli che finiranno in quel 20% di non copertura (per ora) della FTTH :D:D
graphixillusion
08-03-2017, 02:58
L'assegnazione del secondo bando per quando è prevista?
King_Of_Kings_21
08-03-2017, 03:07
gareinfratel.it
Viene dall'area riservata?
Bigboos93
08-03-2017, 06:23
L'assegnazione del secondo bando per quando è prevista?
Se ci hanno messo 2 mesi per i candidati, alla assegnazione, si presume che per aprile maggio ci sia l'assegnazione
Viene dall'area riservata?
Si viene proprio da li. L'ho scaricato quando è stato pubblicato il primo bando
azi_muth
08-03-2017, 08:53
Non era a pari prezzo.
Se ha vinto OF l'offerta di Tim (e/o di altri) era più cara :D
Quindi sono proprio dei salvatori della patria :D :D :D
Speriamo solo (anche se non è certo una ditta di bassa lega o nata dal nulla) che non facciano come molte aziende che hanno vinto facile delle gare (non statali, in generale) con prezzi stracciati però poi:
O hanno fatto i lavori ma hanno fatto un lavoro di M, che poi chi li ha scelti si è pentito amaramente di aver voluto risparmiare anche se il risparmio era tanto.
O sono fallite in corsa (beh non sarà il caso di OF sicuro)
O accortesi che non potevano farcela semplicemente non hanno mai finito il lavori
Perché tutti i conti non li conosco o ho letto, però mi pare che lo Stato gli dia (pure rateizzato) la metà dei soldi che OF ha dichiarato di investire per fare 270 città e per ora pare pure con copertura non al 100%.
Però con questa metà dei soldi si parla di fare 3000 comuni (ed al 100% in teoria), qualcosa che stona c'è (magari manca solo sapere di altri soldi non citati che sistemerebbero).
Comunque per le esigenze degli italiani (la massa non il 2% forse qui rappresentato nel forum) la FTTC non era antidiluviana era di un decennio in anticipo sui tempi :D
La maggior parte che conosco vuole o il wifi spesso manco AC (e magari per usarlo sul cell), il cavo te lo usi tu fibra o rame che sia o vuole una linea da max 15-20E al mese (anche se fosse a 5-10Mb).
Quindi sai cosa se ne faranno (per ora poi in futuro vedremo) della FTTH.
E non c'è una cosa che puoi fare oggi (e che ti serva davvero, a te massa non singoli casi sporadici) che la FTTH ti permetta e la FTTC no.
Salvo essere nei casi sfortunati (es. rete rigide, armadi a 1km o più) della FTTC, dove una soluzione FTTH adHoc la concepirei possibile.
Però ho paura che i casi sfortunati in FTTC saranno poi quelli che finiranno in quel 20% di non copertura (per ora) della FTTH :D:D
Capisco che ormai siamo abituati a non ragionare più in questi termini presi come siamo da ottiche neoliberiste...ma Ybarf la stai guardando con l'ottica sbagliata.
La gestione dei costi in questa operazione è importante ma solo fino ad un certo punto, ovvero quello di evitare sprechi, ma la scelta di base di dotare TUTTI i cittadini europei di un accesso ad alta velocità è stata fatta in un ottica di utilità pubblica la logica è simile a strumenti legislativo come quelli che garantiscono continuità territoriale a zone disagiate...
La questione della fibra è una scelta di POLITICA economica a livello europeo. Si è fatta la scelta POLITICA ( lo ripeto) di dotare l'Europa di un'infrastruttura diffusa di fibra ottica accessibile a tutti ovunque.
Per questo si sono creati ed impiegati dei fondi pubblici. Il fatto che sia profittevole sotto il profilo economico è secondario...l'importate è avere la rete.
Se avessero puntato al ritorno economico avrebbero lasciato tutto in mano ai privati e non avrebbe avuto senso l'intervento pubblico.
paolo.plp
08-03-2017, 09:21
non si sa ancora, presumibilmente la tratta ripartitore -> presa di casa sarà effettuata da un'impresa (Sirti o altre) che ha un contratto di appalto con l'operatore che sceglierai per fare l'allaccio fibra (Infostrada, Vodafone, Tiscali, GoInternet, etc...),
Mah, il bando prevede:
nelle aree (...) si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente (...)
Quindi mi viene da pensare che OF (per Infratel) porterà la connettività almeno fino all'edificio, anche nel caso di case singole isolate.
EliGabriRock44
08-03-2017, 09:23
Mah, il bando prevede:
nelle aree (...) si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente (...)
Quindi mi viene da pensare che OF (per Infratel) porterà la connettività almeno fino all'edificio, anche nel caso di case singole isolate.
Si ed é anche già stato detto. Solo FTTH.
Skylake_
08-03-2017, 10:30
Non ho capito una cosa: la presenza nella suddetta lista di "Seregno - Case sparse" significa che OF metterà la FTTH in quel quartiere di Seregno? :eek:
EliGabriRock44
08-03-2017, 10:31
Non ho capito una cosa: la presenza nella suddetta lista di "Seregno - Case sparse" significa che OF metterà la FTTH in quel quartiere di Seregno? :eek:
In teoria si.
Ammissibilità a "COMPLETAMENTO" per un'area o un comune indica che non tutta la zona sarà coperta da Open Fiber? Oppure la fanno tutta comunque? :stordita:
Capisco che ormai siamo abituati a non ragionare più in questi termini presi come siamo da ottiche neoliberiste...ma Ybarf la stai guardando con l'ottica sbagliata.
La gestione dei costi in questa operazione è importante ma solo fino ad un certo punto, ovvero quello di evitare sprechi, ma la scelta di base di dotare TUTTI i cittadini europei di un accesso ad alta velocità è stata fatta in un ottica di utilità pubblica la logica è simile a strumenti legislativo come quelli che garantiscono continuità territoriale a zone disagiate...
La questione della fibra è una scelta di POLITICA economica a livello europeo. Si è fatta la scelta POLITICA ( lo ripeto) di dotare l'Europa di un'infrastruttura diffusa di fibra ottica accessibile a tutti ovunque.
Per questo si sono creati ed impiegati dei fondi pubblici. Il fatto che sia profittevole sotto il profilo economico è secondario...l'importate è avere la rete.
Se avessero puntato al ritorno economico avrebbero lasciato tutto in mano ai privati e non avrebbe avuto senso l'intervento pubblico.
No non hai capito mi sto chiedendo come fanno a farlo con le poche cifre finora note.
Se tu lavori per lo Stato non te ne frega nulla della scelta politica e vuoi essere pagato punto.
Ancora ancora se vai a costruire le case per i terremotati potresti regalare il tuo tempo (ore lavoro) e magari pagare tu anche una parte dei costi materiali, ma qui non è una cosa così importante quindi, io costo X e voglio vicino a X almeno.
Se il tuo lavoro costa 10.000, magari perché è per un bene pubblico fai 8.000, ma se figura che lo stato ti dà solo 2.000 viene da chiedersi come tu tiri fuori gli altri 6.000
Ce li metti di tasca tua e li regali ?
Questi 6.000 ci sono però non sono ancora stati pubblicizzati ?
Oppure è una palla che il tuo lavoro è da 8.000E e con 2.000E ci stai dentro, però quando lo fai ai privati lo pubblicizzi come un lavoro da 10.000E :D:D
O invece farai un lavoro da 2.000 e stop ?
Quindi un lavoro di M o comunque un lavoro meno pomposo di come qui ci aspetteremmo (esempio non FTTH per tutti ma in certe zone vi faccio solo le dorsali in fibra per gli Olo che poi vi copriranno in LTE/5G).
Non penso sia il caso ma per assurdo i piani statali non vietavano la FTTC (ne il 4/5G) e quindi OF potrebbe (è solo un ragionamento per assurdo) fare la fibra e gli armadi dove gli OLO ci metteranno la loro FTTC in SLU :D).
E' sicuramente probabile FTTH e siamo noi a pensarlo ma non abbiamo letto letto l'offerta OF e quindi certezze assolute per ora mancano e non sappiamo con cosa ci copriranno a basso costo, sappiamo solo che ci copriranno con un qualcosa in grado di garantirci il minimo del bando.
Altro ?
OF non è lo Stato (che può lavorare in perdita aumentando il debito :D) almeno al pareggio (guadagnare però sarebbe bello :D) deve puntare.
Skylake_
08-03-2017, 11:07
Altra domanda: il sito Infratel, per esempio, riporta che Desio è divisa in 14 aree (e specifica che sono 14 aree bianche), quindi l'intera città sarà coperta da Open Fiber? Mi sembra un po' utopistico :D
Se il lavoro costa 10, lo Stato te ne dà X, gli altri 10-X li ricavi dall'affitto della rete agli operatori retail (ricorda che Infratel ti lascia la rete in concessione per 20 anni, dopo torna pubblica).
No non hai capito mi sto chiedendo come fanno a farlo con le poche cifre finora note.
Se faranno solo le parti di aree/comuni con ammissibilità "SI" o a "COMPLETAMENTO" (quindi solo la parte del comune effettivamente non coperta da reti BUL) le cifre tornano eccome!
Se il lavoro costa 10, lo Stato te ne dà X, gli altri 10-X li ricavi dall'affitto della rete agli operatori retail (ricorda che Infratel ti lascia la rete in concessione per 20 anni, dopo torna pubblica).
Si ma questo X non deve comunque essere troppo grande sennò rischi pure che in 20 anni non l'hai recuperato :D (ed hai comunque altri costi di manutenzione, quindi dovrai recuperare X+Y)
Se faranno solo le parti di aree/comuni con ammissibilità "SI" o a "COMPLETAMENTO" (quindi solo la parte del comune effettivamente non coperta da reti BUL) le cifre tornano eccome!
Quindi che significa ?
Che più Tim o altri privati copre e meno dovranno coprire loro ? :D
Basta una adsl in zona (adesso scherzo un po') e diverrà "ok qui non c'è bisogno passiamo oltre" :D
Altra domanda: il sito Infratel, per esempio, riporta che Desio è divisa in 14 aree (e specifica che sono 14 aree bianche), quindi l'intera città sarà coperta da Open Fiber? Mi sembra un po' utopistico :D
secondo me stanno o devono riaggiornare le informazioni delle aree bianche/nere.
Desio è completamente coperta da FTTC da almeno 3 operatori come da me a Bollate. Anche Bollate è coperta in FTTC da 3 operatori (Fastweb,Tim,Vodafone)
Come facciano a farle passare come aree bianche lo sanno solo loro.
ciao
Quindi che significa ?
Che più Tim o altri privati copre e meno dovranno coprire loro ? :D
Basta una adsl in zona (adesso scherzo un po') e diverrà "ok qui non c'è bisogno passiamo oltre" :D
Inizio a temere di si.
Di certo non basta un'ADSL TIM / OLO in zona, ma una VDSL TIM/OLO da centrale unitamente alla copertura classica da cabinet, ed ecco che le abitazioni saranno belle che coperte con rete da minimo 30 Mega :( e quindi ad Open Fiber rimarrà il completamento dell'area con tecnologia fibra.
Spero che non sia così, però effettivamente il bando da questo punto di vista non parla molto chiaro.
Skylake_
08-03-2017, 11:37
Infatti nella lista che ha pubblicato l'utente due pagine fa (che è la stessa disponibile qui (http://www.lagodidro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213841309670&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper) ), di Desio ci sono solamente tre aree. Monza invece è interamente presente, sebbene rispetto a Desio abbia una copertura nettamente maggiore in FTTC, la disponibilità anche di Vodafone in ULL (a Desio disponibile solo in wholesale su TIM) e persino il piano di Flash Fiber per coprirla in FTTH... :mbe: :mbe: :mbe:
Inizio a temere di si.
Di certo non basta un'ADSL TIM / OLO in zona, ma una VDSL TIM/OLO da centrale unitamente alla copertura classica da cabinet, ed ecco che le abitazioni saranno belle che coperte con rete da minimo 30 Mega :( e quindi ad Open Fiber rimarrà il completamento dell'area con tecnologia fibra.
Spero che non sia così, però effettivamente il bando da questo punto di vista non parla molto chiaro.
Acc. allora fanno il botto. :D:D
Gli danno X miliardi per coprire dove Tim non coprirà, ma Tim ha parlato di fare 80% entro il 2018 e poi (a causa di OF) di puntare a fare tutta l'Italia (anche se un 100% non penso sarà mai possibile).
Prendono i soldi per non dover alla fine fare nulla. :D
Comunque se cominciano a coprire dove FTTC non prende o non garantisce manco i 30Mb (cioè i veri casi davvero da risolvere secondo me) sono contento.
Sennò quelli rischiano (e nelle aree A e B penso che potrebbe finire così) che quelli o Wireless o ti attacchi (anche se soluzioni alternative in FTTC, ma anche loro costose, ci sarebbero).
Acc. allora fanno il botto. :D:D
Gli danno X miliardi per coprire dove Tim non coprirà, ma Tim ha parlato di fare 80% entro il 2018 e poi (a causa di OF) di puntare a fare tutta l'Italia (anche se un 100% non penso sarà mai possibile).
Prendono i soldi per non dover alla fine fare nulla. :D
Comunque se cominciano a coprire dove FTTC non prende o non garantisce manco i 30Mb (cioè i veri casi davvero da risolvere secondo me) sono contento.
Sennò quelli rischiano (e nelle aree A e B penso che potrebbe finire così) che quelli o Wireless o ti attacchi (anche se soluzioni alternative in FTTC, ma anche loro costose, ci sarebbero).
Io ho parlato per logica eh, nel senso: vedo la colonna Copertura al 2018 con architetture FTTN: 70%, e leggo "A COMPLETAMENTO", quindi fai 100-70, e viene fuori che OF farà il restante 30% e STOP
E, attenzione, nulla vieta che una volta fatta la dorsale con i fondi Infratel/EU per l'area bianca, OF prosegua il resto del paesino con i propri investimenti in futuro ;)
azi_muth
08-03-2017, 11:52
No non hai capito mi sto chiedendo come fanno a farlo con le poche cifre finora note.
Se tu lavori per lo Stato non te ne frega nulla della scelta politica e vuoi essere pagato punto.
Ancora ancora se vai a costruire le case per i terremotati potresti regalare il tuo tempo (ore lavoro) e magari pagare tu anche una parte dei costi materiali, ma qui non è una cosa così importante quindi, io costo X e voglio vicino a X almeno.
OF non è lo Stato (che può lavorare in perdita aumentando il debito :D) almeno al pareggio (guadagnare però sarebbe bello :D) deve puntare.
Quello che vedo è che OF è stata costruita come strumento dello Stato per attuare una politica europea sulle infrastrutture digitali. La prova è che la politica ha fortemente influito sulla sua costituzione...la scelta di vendere Metroweb a Enel e non a TIM è stata una scelta POLITICA, la scelta dell'intervento in OF di CDP è di nuovo politica. OF è al 50% di CDP e al 50% di Enel entrambi i CDA sono gestiti da manager nominati dalla POLITICA.
Sicuramente rispetto al passato l'equilibrio di bilancio è considerato oggi un valore assoluto in Europa e lo stato si dovrebbe attenere a prassi che evitino di fare investimenti in perdita ( è più un speranza :D ) ....ma non è un'operazione d'investimento che segue logiche privatistiche. Quindi i ragionamenti da "bottegai" perdono di vista il quadro generale. Questi investimenti non mirano al profitto immediato...ma a creare delle infrastrutture che possano diventare un motore economico nei paesi coinvolti. Sono scelte di politica economica...e vivaddio qualcuno sta comprendendo che non possono essere lasciate totalmente in mano ai privati.
Bigboos93
08-03-2017, 13:07
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-la-prima-gara-infratel-a-open-fiber-la-seconda-aggiudicata-entro-marzo/183459/
https://mega.nz/#!bERXjSab!cOEKb8fVn7NHP3-QatXMxhnoxI0KVRwtFcARengsMXQ ecco a voi la lista dei comuni nel primo bando di infratel.
Mi hai fatto prendere un colpo, è una vita che c'è quel file :D
Bigboos93
08-03-2017, 14:59
Mi hai fatto prendere un colpo, è una vita che c'è quel file :D
molti lo chiedevano e io ho pubblicato il file. comunque è ufficiale che eof ha vinto il primo bando, ecco il comunicato http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultralarga-open-fiber-si-aggiudica-i-cinque-lotti-della-prima-gara-infratel
molti lo chiedevano e io ho pubblicato il file. comunque è ufficiale che eof ha vinto il primo bando, ecco il comunicato http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultralarga-open-fiber-si-aggiudica-i-cinque-lotti-della-prima-gara-infratel
ottimo grazie.
Domani sarò con il sindaco del mio paese ad un incontro in Veneto con Infratel e Regione e vedrò di fare qualche domandina :sofico:
Questo si sapeva gia?
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839494298735427584
EliGabriRock44
08-03-2017, 15:54
Questo si sapeva gia?
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839494298735427584
Dipende perché da come rispondono mi da di copia e incolla preso dai comunicati.
Magari hanno cambiato i tagli di banda, sul sito linkato prima ad esempio si parla di Gigabit.
Sinceramente mi fido di più di quello che è scritto nel bando piuttosto che di ciò che dice quello che gestisce la pagina Twitter...
azi_muth
08-03-2017, 16:25
Sinceramente mi fido di più di quello che è scritto nel bando piuttosto che di ciò che dice quello che gestisce la pagina Twitter...
Nel bando sono definiti gli obiettivi minimi...ma non c'è scritto che l'azienda che vince l'appalto debba limitarsi a questi, nè la tecnologia da usare.
L'aggiudicazione è stata fatta tenendo conto delle condizioni migliorative offerte da OF rispetto alla concorrenza...
L’infrastruttura passiva a Banda Ultralarga per ciascun lotto dovrà garantire:
(i) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI,una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
(ii) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream
Nel bando sono definiti gli obiettivi minimi...ma non c'è scritto che l'azienda che vince l'appalto debba limitarsi a questi, L'aggiudicazione è stata fatta tenendo conto delle condizioni migliorative offerte da OF rispetto alla concorrenza...
Ah ok quindi quella risposta è un copia-incolla :D
hwutente
08-03-2017, 16:31
hanno confermato a piu riprese che loro utilizzano *solo ed esclusivamente* FTTH , la FTTH a 30 mbps non ci va, va di default fino a 1 Gbps (ed oltre).
Per me c'e' qualcosa che non torna perché sono entrambe dichiarazioni ufficiali ma allo stesso tempo in antitesi tra loro. In buona sostanza delle due l'una, se e' vera la FTTH sono falsi i 30 mega, se sono veri i 30 mega e' falsa la FTTH, entrambe non possono coesistere.
azi_muth
08-03-2017, 16:34
Ah ok quindi quella risposta è un copia-incolla :D
Beh è una "non risposta"...probabilmnete chi si occupa di quell'account ne sa quanto noi.
Tenete presente che questi account non li tiene l'AD...
esatto. tra l'altro tradotto:
almeno 70% delle UI,una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream vuol dire solo ed esclusivamente FTTH, la VDSL non ci arriva neanche per sogno a quelle velocità in upstream, nemmeno se sei a 5 centrimetri dal cabinet.
e anche quando dice:
ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream risulta impossibile anche questo in FTTC, in quanto ci saranno per forza delle UI a piu di 1-2 km dal cabinet e li sei fuori dai parametri minimi.
Infatti sono obiettivi che in effetti mettevano già in difficoltà telecom se ci pensate bene perchè con il rame non si raggiungeva.
Ecco perchè alla fine conta poco ragionare in termini strettamente economici e di ROE... la scelta è politica va verso la costituzione del "digital single market" https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-europe
L'Agenda Europea per il Digitale punta ai 100mbs entro il 2025 per tutti...è evidente che in quest'ottica la FTTC è una soluzione di breve vita...fanno bene a realizzare subito la FTTH http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=17182
brendoo011
08-03-2017, 16:45
Quindi mi date conferma che EOF non frega nulla della Sicilia e Sardegna
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e a quanto pare non frega niente anche della Calabria, che abbiamo la copertura maggiore in fttc poco mi importa se poi non c'è nessuno che copre in ftth:mad:
Ad ora l'unico bando assegnato è il primo, con Lombardia, Veneto e altre tre regioni che non ricordo, ma non mi sembra nessuna del sud
EliGabriRock44
08-03-2017, 17:18
Ad ora l'unico bando assegnato è il primo, con Lombardia, Veneto e altre tre regioni che non ricordo, ma non mi sembra nessuna del sud
Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.
ignaziogss
08-03-2017, 17:33
eh?? :confused: in Sardegna stanno cablando a velocità fotonica Cagliari, in Sicilia ben 2 città in cluster A ed ovviamente i bandi per la Sicilia e Sardegna non sono stati ancora assegnati.
Giusto Cagliari, per il resto e' il deserto, se si esclude TIM con la tanto vituperata VDSL2 e poco altro, sempre a Cagliari. Anche la copertura coi fondi pubblici che avrebbe dovuto essere completa su 313 comuni entro la primavera del 2017 e' assolutamente inesistente. Qualche lavoro fatto qui e la ma ancora nessun paese con linee attivabili fra i famosi 313 del bando regionale.
E per gli altri ancora un silenzio tombale.
brendoo011
08-03-2017, 18:11
eh?? :confused: in Sardegna stanno cablando a velocità fotonica Cagliari, in Sicilia ben 2 città in cluster A ed ovviamente i bandi per la Sicilia e Sardegna non sono stati ancora assegnati.
Lo so. Ma non c'è interesse.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
esatto. tra l'altro tradotto:
almeno 70% delle UI,una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream vuol dire solo ed esclusivamente FTTH, la VDSL non ci arriva neanche per sogno a quelle velocità in upstream, nemmeno se sei a 5 centrimetri dal cabinet.
e anche quando dice:
Ti dimentichi però del wireless.
Con questo non sto dicendo che faranno 5G, ma se vogliamo rispettare il bando una soluzione con dorsali in fibra per BTS va bene e rispetta il bando.
Come lo rispetterebbe pure la FTTC se sbloccassero il vectoring.
E dato che sono scelte politiche e visto si tratta di zone (per ora) non coperte da altri, una FTTC di Stato con vectoring acceso (per assurdo, non la sto proponendo) sarebbe possibilissima ed anche lei rispetterebbe il bando.
Comunque tutto per dire solo che la frase del bando non implica al 100% l'uso di FTTH.
Poi probabilmente al 90-95% sarà così, ma non ...
L'Agenda Europea per il Digitale punta ai 100mbs entro il 2025 per tutti...è evidente che in quest'ottica la FTTC è una soluzione di breve vita...fanno bene a realizzare subito la FTTH http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=17182
Mi spiace ma i 100Mb per tutti non saranno sicuramente realizzati in FTTH, ma più probabilmente con più tecnologie combinate tra cui sicuramente il 5G.
Tassi di copertura del 100% di ogni Stato sono difficili da realizzare nonché una follia economica.
Inoltre il vectoring non sarà bloccato a vita e con quello FTTC soddisfa i requisiti dei 100Mb probabilmente per il 50-70% della popolazione, quindi FTTH nelle zone ricche, FTTC nelle zone medie e 5G nei casi case sparse, baita sul monte o anche dove la FTTC non ce la fa ma non vuoi spendere nella FTTH.
azi_muth
08-03-2017, 18:34
Comunque tutto per dire solo che la frase del bando non implica al 100% l'uso di FTTH.
Poi probabilmente al 90-95% sarà così, ma non ...
Bene! Piano piano stai alzando la percentuale :D
Mi spiace ma i 100Mb per tutti non saranno sicuramente realizzati in FTTH, ma più probabilmente con più tecnologie combinate tra cui sicuramente il 5G.
Tassi di copertura del 100% di ogni Stato sono difficili da realizzare nonché una follia economica.
Inoltre il vectoring non sarà bloccato a vita e con quello FTTC soddisfa i requisiti dei 100Mb probabilmente per il 50-70% della popolazione, quindi FTTH nelle zone ricche, FTTC nelle zone medie e 5G nei casi case sparse, baita sul monte o anche dove la FTTC non ce la fa ma non vuoi spendere nella FTTH.
Ma saranno realizzati. Alla fine la tecnologia è un'aspetto secondario.
D'altro canto... aspettiamo a fare i conti con l'oste... di certo abbiamo una gara vinta da un 'operatore che usa solo FTTH e persa da quello che doveva usare la FTTC..vediamo che succede...ci sono un po' troppe sicurezze basate alla fine sul nulla. Pontificare sui costi di OF o TIM mi sembra un pelo fuori dalla portata di utente di forum visto la complessità di questo tipo di rete...a meno che non sia un insider altolocato.
D'altro canto se uno oggi parte come OF e deve mettere su una rete ex novo siamo proprio sicuri che esista una differenza di costo sostanziale tra farla in rame o in fibra?
no, perchè il vectoring non è l'acqua di Lourdes. Puoi vectorizzare quanto vuoi ma a distanza superiori a 1.5 km dall'armadio (cosi com'è nelle aree bianche) la VDSL 17a , per quanto col vectoring, performa come un'ADSL.
Certo ma c'è scritto di usare una tecnologia solamente ?
Non mi pare proprio!
Io ti metto FTTC con vectoring e ti copro la città e varie BTS e ti copro la campagna, risultato sono a norma per il bando.
Oppure intecetto (in alcuni casi si può) i cavi e metto nuovi armadi riducendo magari situazioni da 1.5km a situazione da al più 500m.
Quindi il bando di nuovo non pretende FTTH solo di raggiungere i requisiti e stop.
Poi ripeto la FTTH sarà spesso usata, ma non sognate la FTTH ovunque soprattutto se non trovate prima i molti soldi mancanti ora dai budget ma che servono per fare FTTH ovunque.
Bene! Piano piano stai alzando la percentuale :D
Si ma era un 95% riferito al 30-50% che deve fare Infratel :D
Ergo se avremo un 50-70% di FTTH tra 8 anni sarà già un gran risultato.
Poi se parliamo di 20 o 30 anni magari il 100% lo vedremo (se il 5G non fa il botto)
azi_muth
08-03-2017, 18:50
Poi ripeto la FTTH sarà spesso usata, ma non sognate la FTTH ovunque soprattutto se non trovate prima i molti soldi mancanti ora dai budget ma che servono per fare FTTH ovunque.
Fai affermazioni su basi su cui non è possibile al momento una verifica.
Ripeto sappiamo per certo solo alcune cose.
1) OF ha vinto i bandi nelle aree C&D
2) I bandi hanno tetti di spesa...quindi dire che costi troppo e quant'altro non capisco su che base si faccia.
3) OF dice di avere solo tecnologie in fibra in casa
4) L'Agenda Digitale Europea pone al 2025 l'obiettivo per tutti dei 100mb e per gli altri del gigabit...2025 non 2125!
5) OF deve mettere su una intera rete nazionale da zero
Ne deriva che:
E' molto probabile che OF abbia intenzione di coprire maggior parte delle aree in FTTH. Avrebbe poco senso usare il rame a questo punto visto che è una rete totalmente nuova che ha obiettivi di crescita molto ambiziosi nei prossimi decenni.
Ovviamente non esclude l'uso di tecnologie differenti come il 5G...ma non credo che queste siano appannaggio di OF.
Poi se parliamo di 20 o 30 anni magari il 100% lo vedremo (se il 5G non fa il botto)
Forse non ci siamo capiti.
Secondo l'idea della commissione europea le reti digitali ad alta velocità, sono strategiche per la competitività del continente e lo sviluppo di un grande mercato digitale comune e per unificare i paesi. A meno che non salta per aria l'Europa...gli orizzonti sono estremamente più brevi.
Poi che sia FTTH, 5G, tele trasporto quantistico o segnali di fumo sono dettagli...ma di certo allo stato attuale la tecnologia più promettente per rispettare quegli obiettivi ( diciamolo preferita ANCHE a livello europeo...la FTTC piace soprattutto dalle aziende di TLC su rame) è la FTTC...
no, perchè il vectoring non è l'acqua di Lourdes. Puoi vectorizzare quanto vuoi ma a distanza superiori a 1.5 km dall'armadio (cosi com'è nelle aree bianche) la VDSL 17a , per quanto col vectoring, performa come un'ADSL.
Per non parlare di chi ha una linea derivata anche QUATTRO volte, chi è in rigida e chi ha il doppino in basso isolamento come me :asd:
E questi casi non mi sembrano molto isolati leggendo il forum...
Fai affermazioni su basi su cui non è possibile al momento una verifica.
Io dico solo che non c'è per ora scritto da nessuna parte che sarà solo FTTH.
Ci sono centri di ricerca che vanno avanti sugli studi su tecnologie in rame o altri mezzi, che studiano a fare se fosse tecnologia obsoleta in 5 - 8 anni a livello Europeo ?
E mi pare (ma potrei ricordare male) che si fossero Stati Europei che volevano sperimentare sul GFast e derivati nei prossimi 2 anni.
O vogliono solo buttare soldi o se l'Europa rimane intera è probabile che l'Europa (non l'Italia) non vuole puntare SOLO sulla FTTH, ma solo su connessioni veloci comunque esse siano realizzate.
Ma parlavo dell'Europa, l'ho anche scritto, magari se impari a leggere tutto prima di rispondere.
Dato che insinuavate che l'Europa ci obbliga alla FTTH cosa per me non vera.
E poi se proprio vogliamo TIRAMI FUORI DOVE OF ha scritto che farà il 100% delle aree A e B.
Perché se volete il 100% di FTTH dovete fare tutta l'Italia non solo INFRATEL.
Quindi ad oggi che vi piaccia o non vi piaccia non c'è per ora NESSUN PROGETTO PER FTTH PER TUTTI.
Ne a 5 anni ne a 10 ne a 20.
Ci sarà tra 6 mesi, meglio ad oggi NULLA.
diosantomadonna.... l'ha scritto OF sui loro profili social ufficiali
A parte quei "profili social ufficiali" che dicono il contrario ma che voi disconoscete! :D
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839494298735427584
fabio336
08-03-2017, 19:24
A parte quei "profili social ufficiali" che dicono il contrario ma che voi disconoscete! :D
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839494298735427584
direi EPIC FAIL
EliGabriRock44
08-03-2017, 19:26
direi EPIC FAIL
Tu spunti fuori solo per deridere la gente eh :D :D :D
per tutti no, ma per le Unità Abitative vinte da OF SI. non capisco se ci sei o ci fai, o se ti diverti a trollare la gente.
Ripeto che prima parlavo dell'Europa (e solo perché per voi l'Europa spingeva tutti verso SOLO FTTH) e per quanto penso che sia come dici OF ha detto che farà solo FTTH quanto è stato interrogato sulle aree che farà lui (dove però per ora non ha parlato di coperture al 100%).
Mi pare almeno non ho voglia di andare a rileggere i post, magari potrei anche sbagliarmi.
Tu hai letto cosa ha scritto OF nell'offerta per avere il 100% della tua certezza ?
Direi proprio di no.
Anche se ripeto che dovrebbe essere come dici (almeno se i soldi basteranno o se quelli che mancano per OF è accettabile metterli tutti lei).
direi EPIC FAIL
Non è un epic fail.
Mica hanno promesso FTTH a tutti, hanno promesso una rete coerente con il bando (che si pensa essere in FTTH, ma nessuno ha letto l'offerta) migliore sia come costi che come tecnologia di altri offerenti.
Se ce la faranno con FTTH per tutti sarà così, se non ce la faranno useranno altre soluzioni.
fabio336
08-03-2017, 19:30
Tu spunti fuori solo per deridere la gente eh :D :D :D
tu invece solo per portare la gente su altri lidi... :D
Ok sarà FTTH limitata a 30Mb :D per alcuni
ogni albero GPON da ad ogni utente fino a 1 Gbps.
da quale normativa tecnica hai desunto questa informazione? grazie :)
azi_muth
08-03-2017, 20:56
Ripeto che prima parlavo dell'Europa (e solo perché per voi l'Europa spingeva tutti verso SOLO FTTH)
No ti stavo dicendo che esiste una PREFERENZA per questa tecnologia e per il 5G ma non per il rame.
Se teniamo conto che sono gli stessi signori che hanno pianificato gli obiettivi e che pagano per la rete che deve stendere OF per me è un indicazione importante...
Leggo testuale:
Does the EU specifically encourage fibre technology?
Optical fibre offers better quality parameters than copper wires. There is a consensus, both in the private and public sectors, that in the medium and long run connectivity providers will have to rely on fibre infrastructures coming very close to users' premises to support their business, as well as to connect very high speed cellular base stations for wireless services. This is particularly important to avoid digital exclusion in rural areas, where copper-enhanced technologies tend to perform worse than in urban areas. In light of this industry consensus, the performance of fibre networks running very close to end-user can be taken as the benchmark for a very high capacity network, but it does not exclude any other physical or technology which can assure equivalent performance (in terms of speed but also other performance characteristics).
Fonte Commissione Europea: Stato dell'Unione 2016
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-16-3009_en.htm
Se ti serve una traduzione... fammi un fischio. Certo poi i bandi sono neutri sotto il punto di vista della tecnologia utilizzata...ma la fibra è attualmente il benchmark a livello prestazionale su cui misurarsi e non mi sembrano affermazioni a favore della FTTC come tecnologia nel medio lungo termine...
No non mi serve una traduzione, semmai serve a te una lettura completa.
"to rely on fibre infrastructures coming very close to users"
Non c'è scritto fino in casa all'utente, non hanno escluso la FTTC ed evoluzioni (es. GFast), ed hanno solo detto che la tecnologie in rame performano male nelle zone rurali.
Che può voler dire anche FTTH in quelle zone ma non implica FTTH per forza in città.
Poi lo sarà per motivi economici ma non si evince da quelle frasi.
Quindi si concordiamo con l'Europa che la tua affermazione che la FTTC o la tecnologia in rame abbia vita breve sia priva (per ora) di ogni fondamento (europeo) e sia solo frutto di tue ipotesi (poi magari corrette e di azzeccata previsione).
Poi dipende dal "breve", di certo a 15 anni è ben più facile.
A 5-8 anni potrebbero benissimo essere ancora in uso (che comunque non è proprio un periodo breve manco lui), ne sappiamo cosa saprà fare il rame tra 8 anni.
Ricordo che era già dato per morto al tempo modem 33k6 o della isdn 64k :D
Comunque se ci sono i soldi meglio FTTH per tutti, ma sarebbe meglio partire a cablare chi non ha nulla e non ricablare in FTTH chi ha già una ottima FTTC.
Peccato che per motivi economici invece finirà (infratel forse a parte) come al solito.
gabriele1984
08-03-2017, 21:15
diosantomadonna.... l'ha scritto OF sui loro profili social ufficiali, hanno risposto in PM a tutti dicendo che loro fanno solo FTTH, sul loro sito ufficiale nel tab Tecnologia c'è scritto e ribadito anche in aramaico antico che loro fanno SOLO FTTH....
vuoi altro?
La butto li, é solo un'idea poi sarò sicuramente smentito e sarà ftth(o fttb per tutti): viste le velocità dichiarate di 30 o 100 mega che sono quelle di una FTTC e non quelle di una FTTH non è che rifanno in queste aree (dove c é al max l'adsl) una rete in fibra ex novo ma si fermano al ripartilinea Tim sfruttando la rete secondaria dell'ex monopolista? In questo modo si garantisce ai cittadini quelle velocità ed inoltre si ammoderna una prima parte della rete(rete primaria in fibra) per poi,fra qualche anno passare alla seconda parte(rete secondaria)?Così si spiegherebbe anche l'abbandono di Tim dai bandi...una sorta di compromesso tra i due concorrenti.É una mia idea poi sarà FTTB per tutti e viviamo tutti felici e contenti.
azi_muth
08-03-2017, 21:19
Se uno vuole far finta di non capire...
E' ovvio che se la definiscono la tecnologia di benchmark...viene considerata la migliore per realizzare gli obiettivi dell'agenda.
Se il rame riesce a dare almeno i 100mb POTREBBE avere ancora uno scopo...finche non si alza l'assicella...
Ma se poi qualcuno vince le gare e stende la FTTH, la rete in fibra ha semplicemente margini superiori di implementazione...il rame è morto.
Sei d'accordo?
No non mi serve una traduzione, semmai serve a te una lettura completa.
"to rely on fibre infrastructures coming very close to users"
Non c'è scritto fino in casa all'utente, non hanno escluso la FTTC ed evoluzioni (es. GFast), ed hanno solo detto che la tecnologie in rame performano male nelle zone rurali.
Che può voler dire anche FTTH in quelle zone ma non implica FTTH per forza in città.
Poi lo sarà per motivi economici ma non si evince da quelle frasi.
Più "very close" della FTTH non c'è nulla eh! :D
A 5-8 anni potrebbero benissimo essere ancora in uso (che comunque non è proprio un periodo breve manco lui), ne sappiamo cosa saprà fare il rame tra 8 anni.
Ricordo che era già dato per morto al tempo modem 33k6 o della isdn 64k :D
Ottimo sei passato da 20-30 anni a 5...fai progressi... :D
Se fosse stato per tim il rame sarebbe bastato ed avanzato per altri 200 anni... :D
Leggi meglio al max sono sceso a ftth per tutti tra 15 anni
Fra 5 ti ho scritto che sarà ancora FTTC rulez again (non è vero ma per fare una battuta).
Comunque scrivi a Nokia ed altri player che il rame ha solo 3-5 anni di vita in TUTTA Europa, così smettono di buttare miliardi in ricerche sul rame che ormai sono inutili.
Beh magari no, ci sono sempre gli USA che hanno detto che la Fibra costa troppo e l'hanno accantonata come idea del 100% di copertura.
Però là mi sembrava volessero puntare al wireless.
PS
Più "very close" della FTTH non c'è nulla eh! :D
Certo ma quella non molto vicino all'utente (inteso casa sua) ma è esattamente a casa sua.
Quindi se parli di vicino, intendi anche (non solo) roba fuori casa ma vicino (armadi vicini e FTTC, FTTdP per GFast, ...ecc) e non intendi solo FTTH
azi_muth
08-03-2017, 21:35
Beh magari no, ci sono sempre gli USA che hanno detto che la Fibra costa troppo e l'hanno accantonata come idea del 100% di copertura.
Però là mi sembrava volessero puntare al wireless.
Che osservazione perspicace e soprattutto pertinente. :D
Ma chissà perchè!
Tra gli USA e l'Italia come densità di popolazione, dispersione sul territorio e distanze in effetti c'è appena un "pelo" di differenza di differenza.
Tra un ridente paesino montano di 3000 abitanti ed un capoluogo con fibra da noi possono esserci giusto qualche decina di km e tra un paesino di 3000 abitanti ed il capoluogo "fibrato" in USA possono esserci centinaia di km di nulla.
Non è la stessa cosa.
Sempre nessuna prova della tua teoria del rame con vita a breve (con breve inteso meno di 5-8 anni), che rimane solo una congettura tua senza nessun fondamento certo.
Poi ci prenderai, come non ci prenderai.
Tra l'altro nelle zone non infratel lo Stato non interverrà e OF non sembra avere per ora intenzione di fare un 100% di FTTH da quelle parti.
Quindi dovrete chiedere a TIM di abbandonare la FTTC (cosa che magari nel tempo farà) perché molte città rischiano di rimanere con solo quello che Tim deciderà di mettere ed a LUNGO.
azi_muth
08-03-2017, 21:57
Quello che si sta ripetendo alla nausea è una cosa diversa:
OF molto probabilmente cablerà le aree D&C con la fibra.
Le ragioni sono molteplici e di buon senso...se devono fare una rete da zero mi sembra che abbia senso partire con la tecnologia più future proof al momento.
La differenza di costo non la fa tanto il rame o la fibra stesi ma gli scavi le canalizzazioni la progettazione etc. che se non ricordo male assorbono circa l'80% - 85% del costo.
Se non lo faranno sarà per ragioni di costo ma con tutta probabilità dovranno rimetterci mano più tardi.
La FTTC ha più senso per chi il rame ce l'ha già che per chi deve partire da zero.
Se le città nelle aree C&D verranno cablate in FTTH questo potrebbe cambiare lo scenario attivare una corsa alla FTTH anche nelle città...tanto prima o poi è lì che si va a parare.
vedremo...
OF cabla *SOLO* in FTTH, con gli armadi TIM non c'entra niente.
il monopolio di quella gente ha fatto il lavaggio del cervello alle persone, è angosciante :doh:
gabriele1984
08-03-2017, 22:18
il monopolio di quella gente ha fatto il lavaggio del cervello alle persone, è angosciante :doh:
Per me è angosciante che qualcuno scrive FTTH e poi scrive 30mega o 100mega, la parola FTTH e "30 mega " non si sposa bene.La mia era una idea per dove venivano piazzati gli eventuali armadi OTTICI di OF/Infratel.Se sarà FTTH(FTTB)Il problema rimane sempre il posizionamento dell'eventuale Roe che tutti dicono "sull'edificio" ma in queste zone gli edifici sono max di 1-2 unità abitative e distano tra di loro parecchio.Arrivare da tutti per me è un'impresa ardua e impossibile con i soldi stanziati
Beh OF aveva dato una stima di circa 400E (o forse anche leggermente meno vado a memoria) a unità abitativa (per la sua parte in A/B che in teoria essendo in città medio-grosse dovrebbe costare "in media" pure di meno).
Con i soldi stanziati quindi ci sono circa 3.5 Milioni (toh facciamo 4 Milioni) di case coperte (diciamo 1100-1500 per comune).
C'è solo da vedere quante sono le unità abitative in quei 3000 comuni che mi pare di aver visto citati e quanto intende mettere di tasca sua (rifacendosi poi con i canoni) OF per aumentare il budget per i lavori (e quindi il numero di case coperte).
Di sicuro se contate le case e contati i soldi venisse fuori che allocano una media di 80E a casa o anche meno, si avrebbero dei dubbi sul come faranno.
Che non vuole dire che non lo faranno o che è impossibile a priori, ma solo che non si capisce da numeri NOTI come sia possibile (senza che qualcuno con tutti i conti ce lo spieghi).
Se invece viene fuori sui 300-400E a casa allora tutto nella norma (sempre pochi soldi, Tim anni fa parlava di 1000E a casa, ma in linea con altri annunci).
azi_muth
08-03-2017, 22:41
Sono cifre da ufficio stampa a cui darei poco credito.
A volte certe dichiarazioni si fanno per influenzare gli stakeholder...ma non è detto che in una fase esecutiva si traducano poi in realtà.
Anche perchè in fase esecutiva possono saltare fuori costi e risparmi non contabilizzati nelle stime precedenti.
I costi veri per ora li conoscono solo i vertici di OF...fare valutazione o speculazioni su quei numeri è peregrino.
Ne sapremo di più dai bilanci di OF quando inizieranno a fare qualcosa...
gabriele1984
08-03-2017, 22:44
ma perchè? il costo della stesura della fibra è rappresentato dagli scavi, non dalla fibra spenta che costa pochissimo ed il ROE è una specie di accrocchio di plastica spento (quanto ti credi che costi? :D)
ora che hanno liberalizzato la posa per via aerea arriveranno dappertutto anche nelle case lontane se devono farlo, perchè la fibra ti fa fino a 18 km, col rame ne fai fino a 4-5 in ADSL e dopo non sei piu allacciabile.
Premesso che i costi e la tecnologia sono a favore per la fibra e qui non c é NESSUN dubbio però non so se hai presente la densità abitativa di un paese rispetto ad una grande metropoli.In citta in ogni palazzo Of/Tim fa arrivare un semplice cavetto di fibra mette il suo bel Roe (lo scatolotto di plastica) e li tutti gli utenti del palazzo si possono allacciare attraverso una tubazione o sulla facciata del palazzo stop quindi il costo è abbastanza contenuto.Nei paesi è difficile trovare questa situazione in quanto puoi trovare poche unità abitative sparse quindi il problema è come raggruppare tutte queste unita abitative e farle confluire in un Roe.Esempio: in una via ci sono 10 villette ognuna di esse è 1 unità abitativa(1 famiglia) non puoi mettere 10 Roe ma devi posizionarne 1 al centro e cercare di raggiungere tutte e dieci utenze.Il problema lo risolvi con la palificazione, metti il Roe su un palo e poi li tiri tante fibre che vanno in ogni villetta."Tirare" fili di fibra implica se la casa è distante installare anche qualche altro "palo" per sorreggere il cavo e cosi viene molto dispendioso secondo me.Visto che nei paesi questa situaziine è abbastanza facile da trovare ed inoltre,vi sono anche situazioni dove tra una casa(quindi 1 famiglia) e l'altra ci passano parecchie centinaia di metri diventa ancora piu dispendioso cablare OGNI unità abitativa ma questo non per il costo in se per se della fibra ma per la distanza tra di loro delle abitazioni che non puoi raggrupparle cosi come fai in citta in un palazzo condominiale.
Certo però sotto un costo minimo non si andrà di sicuro.
Magari da 400E scendi a 250 o 300E, ma se non vai a sub 100E (di media, poi ovvio che 10 ville a schiera, costeranno poco, mentre 10 case isolate tanto), anche solo per il costo del personale.
Senza contare che magari per gli stakeholder sparano 400E per dire "ce la facciamo siate fiduciosi", ma poi i costi reali sono 600E :D
Comunque più che costi per casa bisognerebbe sapere il vero budget allocato, alias quanto OF aggiungerà di suo, e poi il numero di case da coprire.
Perché per me (e dico per me) su quello si basano molti ragionamenti possibili.
azi_muth
08-03-2017, 22:51
Certo però sotto un costo minimo non si andrà di sicuro.
Magari da 400E scendi a 250 o 300E, ma se non vai a sub 100E (di media, poi ovvio che 10 ville a schiera, costeranno poco, mentre 10 case isolate tanto), anche solo per il costo del personale.
Si ma così si riesci solo a dare i numeri...:D
[QUOTE=Yrbaf;44554578]
Senza contare che magari per gli stakeholder sparano 400E per dire "ce la facciamo siate fiduciosi", ma poi i costi reali sono 600E :D
Ma ci puo' anche stare che abbiano sparato una cifra per dimensionare i fondi dei bandi...mentre i costi reali sono ben altri...
Il problema rimane sempre il posizionamento dell'eventuale Roe che tutti dicono "sull'edificio" ma in queste zone gli edifici sono max di 1-2 unità abitative e distano tra di loro parecchio.
Il roe è l'equivalente della chiostrina o del box a palo delle linee in rame.
Verra messo in una zona baricentrica da cui partiranno le fibre singole verso le case (come gli autoportanti in bronzo).
"Tirare" fili di fibra implica se la casa è distante installare anche qualche altro "palo" per sorreggere il cavo e cosi viene molto dispendioso secondo me.
Of può usare i pali della rete elettrica senza costi aggiuntivi.
gabriele1984
08-03-2017, 23:00
Il roe è l'equivalente della chiostrina o del box a palo delle linee in rame.
Verra messo in una zona baricentrica da cui partiranno le fibre singole verso le case (come gli autoportanti in bronzo).
Of può usare i pali della rete elettrica senza costi aggiuntivi.
Questa può essere una soluzione efficient, non ci avevo pensato. Rimane qualche dubbio se poi può farla visto che comunque la rete (anche se tra 20anni) rimane dello stato quindi un domani quel filo rimane su una infrastruttura privata.
stanfield
08-03-2017, 23:02
allora kuando mi kambiano stu cazzu di kontatore???1!! ke perdo 20mbs al giorno la fibbra tim:muro:
matteolevel
08-03-2017, 23:35
Sempre nessuna prova della tua teoria del rame con vita a breve (con breve inteso meno di 5-8 anni), che rimane solo una congettura tua senza nessun fondamento certo.
Poi ci prenderai, come non ci prenderai.
Tra l'altro nelle zone non infratel lo Stato non interverrà e OF non sembra avere per ora intenzione di fare un 100% di FTTH da quelle parti.
Quindi dovrete chiedere a TIM di abbandonare la FTTC (cosa che magari nel tempo farà) perché molte città rischiano di rimanere con solo quello che Tim deciderà di mettere ed a LUNGO.
Il progetto BUL non si fermerà alle aree bianche, ma dovrebbe prevedere stanziamenti anche per aree grigie e nere (naturalmente con metodologie di finanziamento diverse dall'intervento diretto, utilizzato per i primi bandi). Ci dovrebbero essere pure degli incentivi per gli utenti, per adottare i collegamenti NGA.
Questa può essere una soluzione efficient, non ci avevo pensato. Rimane qualche dubbio se poi può farla visto che comunque la rete (anche se tra 20anni) rimane dello stato quindi un domani quel filo rimane su una infrastruttura privata.
I bandi aree bianche prevedono l'utilizzo di infrastrutture già esistenti, anche di non proprietà del concessionario (OF per il primo bando), che deve cederne la proprietà allo stato o, in alternativa, garantirne il diritto d'uso illimitato. I pali elettrici sono di enel e non di OF, ma non credo sia un problema. La fibra può anche essere fatta passare nelle condutture dell'acqua o del gas.
kilyan82
09-03-2017, 06:25
Se facevano a metà a testa coprivano sempre uguale :D
Diciamo che EOF, per aumentare la copertura, doveva fare le città che non ha già annunciato Tim (visto che Tim almeno l'elenco semi completo delle città dove vuole andare l'ha detto da tempo).
Però così non poteva essere per forza:
EOF avrebbe dovuto prendersi le città peggiori (anche se poi non è così perché nella FTTH Tim ci sono città che di appettibilità commerciale per me hanno ben poco e sono lì per altri motivi).
Già il progetto (che non è diffondere la fibra ma rientrare in poco tempo dei costi) rischia di essere fallimentare, figurati se va a prendere le città sperdute dove farai pochi contratti, perché le più belle se le è già prese Tim.
EOF ha firmato pre-accordi con i provider e non può mica dirgli poi "no lì non vengo perché pare che faccia i lavori già TIM, dovete farla con lei"
Sennò alcuni OLO potrebbero (ovviam. estremizzo non penso possa succedere) dire "ok non vieni qui beh allora senti la tua fibra tientela spenta anche là dove ti avevo detto che l'avrei invece usata" :D
Se non si fanno concorrenza sulle stesse città difficile far oscillare verso il basso i prezzi.
Se grazie a EOF puoi fare la fibra a 25E (al cliente finale alias via OLO) a Guastalla, non che questo farebbe scendere il costo a Parma (dove per ipotesi ci sarebbe solo TIM).
Tim ritoccherebbe i suoi prezzi (limiti di AGCOM permettendo) solo se ha il concorrente in casa propria
ho VISTO GUASTALLA, HO VISTO GUASTALLA NEL PRIMO BANDO DI OPEN FIBER!!!! *_*
fabio892
09-03-2017, 08:26
Ne so più io dei bandi infratel che qualsiasi dipendente pubbliche relazioni di openfiber.
È come fare una domanda tecnica di tecnologia su questo forum o in un negozio Mediaworld. Alla Mediaworld vi beccate la supercazzola del commesso, su questo forum il parere tecnico.
Mi spiace solo per quelli che prima o poi scopriranno che le cose dette sui profili social di openfiber sono solo supercazzole.:D
fabio892
09-03-2017, 08:34
Il progetto BUL non si fermerà alle aree bianche, ma dovrebbe prevedere stanziamenti anche per aree grigie e nere (naturalmente con metodologie di finanziamento diverse dall'intervento diretto, utilizzato per i primi bandi). Ci dovrebbero essere pure degli incentivi per gli utenti, per adottare i collegamenti NGA.
I bandi aree bianche prevedono l'utilizzo di infrastrutture già esistenti, anche di non proprietà del concessionario (OF per il primo bando), che deve cederne la proprietà allo stato o, in alternativa, garantirne il diritto d'uso illimitato. I pali elettrici sono di enel e non di OF, ma non credo sia un problema. La fibra può anche essere fatta passare nelle condutture dell'acqua o del gas.
Come si faccia a far passare la fibra nelle condutture dell'acqua e del gas lo sai solo te, dato che sono entrambe a pressione.
Ti consiglio di brevettarlo.
Come si faccia a far passare la fibra nelle condutture dell'acqua e del gas lo sai solo te, dato che sono entrambe a pressione.
Ti consiglio di brevettarlo.
Parte della dorsale di BT Italia è stata posata proprio a livello di alcuni gasdotti (il metanodotto algerino in particolare).
E' stata "ereditata" da ENI che al tempo (fine anni '90) era uno degli azionisti di Albacom.
fabio892
09-03-2017, 09:44
Parte della dorsale di BT Italia è stata posata proprio a livello di alcuni gasdotti (il metanodotto algerino in particolare).
E' stata "ereditata" da ENI che al tempo (fine anni '90) era uno degli azionisti di Albacom.
Non so se avete notato che molto spesso si scavano le mini trincee per i cavidotti a centro strada, proprio per evitare condutture di gas e acqua, che molto spesso vengono danneggiate da questo tipo di interventi.
Ma comunque io parlavo del fatto di farli passare NELLE condutture del gas.
Non so se avete notato che molto spesso si scavano le mini trincee per i cavidotti a centro strada, proprio per evitare condutture di gas e acqua, che molto spesso vengono danneggiate da questo tipo di interventi.
Ma comunque io parlavo del fatto di farli passare NELLE condutture del gas.
http://www.ftthcouncil.eu/documents/Publications/DandO_White_Paper_2_2014.pdf
pag. 10
le case sparse nelle aree C&D sono già cablate o palificate da ENEL, secondo me il costo di allacciarle con la fibra è molto contenuto.
fabio892
09-03-2017, 10:09
http://www.ftthcouncil.eu/documents/Publications/DandO_White_Paper_2_2014.pdf
pag. 10
Però si notano tubi in polietilene. Che in italia non è stata una tecnica molto utilizzata negli anni passati. La vedo più una soluzione per la posa di quelli nuovi.
Io pensavo ai normali tubi di acciaio e rame, diventerebbe un macello.
Però si notano tubi in polietilene. Che in italia non è stata una tecnica molto utilizzata negli anni passati. La vedo più una soluzione per la posa di quelli nuovi.
Io pensavo ai normali tubi di acciaio e rame, diventerebbe un macello.
L'articolo però non specifica alcunchè riguardo il materiale dei tubi, per cui dovrebbe essere una soluzione adottabile anche per quelli in metallo.
DvL^Nemo
09-03-2017, 10:45
Mi iscrivo alla discussione, pare che a Formia ( quasi 40'000 abitanti ) OF sta iniziando i lavori, speriamo.. :D
EliGabriRock44
09-03-2017, 10:46
Mi iscrivo alla discussione, pare che a Formia ( quasi 40'000 abitanti ) OF sta iniziando i lavori, speriamo.. :D
Hai qualche foto?
DvL^Nemo
09-03-2017, 10:49
Hai qualche foto?
No, giusto una testimonianza nel thread dell'FTTC Lazio.
ppfanta78
09-03-2017, 11:01
No, giusto una testimonianza nel thread dell'FTTC Lazio.
Ecco il testimone, sono io, :D :D
ho parlato con quelli che stanno installando i pozzettoni per gli apparati,
ma si sono subito fermati per ritrovamenti archeologici :muro:
le autorizzazioni a scavare da parte del comune ad OPENFIBER sono di più di 9 mesi fa :mbe: :mbe:
EliGabriRock44
09-03-2017, 11:03
Ecco il testimone, sono io, :D :D
ho parlato con quelli che stanno installando i pozzettoni per gli apparati,
ma si sono subito fermati per ritrovamenti archeologici :muro:
le autorizzazioni a scavare da parte del comune ad OPENFIBER sono di più di 9 mesi fa :mbe: :mbe:
Ah forse era una città dove si fecero dei test, perché prima di partire con il progetto Enel aveva creato delle strutture in 20/25 comuni.
Bigboos93
09-03-2017, 11:04
No, giusto una testimonianza nel thread dell'FTTC Lazio.
sull'albo pretorio non dice nulla...
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:06
Ecco il testimone, sono io, :D :D
ho parlato con quelli che stanno installando i pozzettoni per gli apparati,
ma si sono subito fermati per ritrovamenti archeologici :muro:
le autorizzazioni a scavare da parte del comune ad OPENFIBER sono di più di 9 mesi fa :mbe: :mbe:
Si, come quando hanno portato la Fibra TIM sotto casa mia, c'erano dei muri romani, fortuna che hanno risolto.. Comunque non mi pare che Formia facesse parte delle 20/25 citta' di Test OpenFiber
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:06
sull'albo pretorio non dice nulla...
La ricerca sull'albo pretorio non funziona bene purtroppo.. Quindi e' difficile trovare qualcosa di 9 mesi fa..
EliGabriRock44
09-03-2017, 11:07
Si, come quando hanno portato la Fibra TIM sotto casa mia, c'erano dei muri romani, fortuna che hanno risolto.. Comunque non mi pare che Formia facesse parte delle 20/25 citta' di Test OpenFiber
Come fai a saperlo se neanche noi sappiamo la lista di città?
ppfanta78
09-03-2017, 11:08
Si, come quando hanno portato la Fibra TIM sotto casa mia, c'erano dei muri romani, fortuna che hanno risolto.. Comunque non mi pare che Formia facesse parte delle 20/25 citta' di Test OpenFiber
Infatti non ne faceva parte, stanno cablando forse perche sede distrettualr di ENEL
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:10
Come fai a saperlo se neanche noi sappiamo la lista di città?
Perche' non si sono mai visti scavi in giro.. Sono iniziati un annetto e mezzo fa quelli di TIM..
Comunque l'unica news che potrebbe essere attinente che ho trovato e' questa, prendetela con le pinze..
http://www.ilfaroonline.it/2017/02/17/formia-mistero-dei-lavori-via-olivello/161642/
ppfanta78
09-03-2017, 11:14
Ecco il link all'albo pretorio
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.comune.formia.lt.it/binary/prtl_comune_formia/formia_argomenti/Det.art._146_Telecom_Enel_x_fibra_ottica_1193__N_16.pdf&ved=0ahUKEwibouyupcnSAhUHCywKHeQtBTgQFggaMAA&usg=AFQjCNF7yv39aq-c7Ku7cbL9giMgfzvBbQ&sig2=43CtKUGItSCwpYVjuzw3Tg
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:17
Ecco il link all'albo pretorio
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.comune.formia.lt.it/binary/prtl_comune_formia/formia_argomenti/Det.art._146_Telecom_Enel_x_fibra_ottica_1193__N_16.pdf&ved=0ahUKEwibouyupcnSAhUHCywKHeQtBTgQFggaMAA&usg=AFQjCNF7yv39aq-c7Ku7cbL9giMgfzvBbQ&sig2=43CtKUGItSCwpYVjuzw3Tg
Ahh.. Quelle erano le autorizzazioni per la FTTC che avevo postato anche io mesi fa.. Mi era venuto il dubbio allora, poi pero' vedendo la tabella di marcia di TIM sul territorio comunale le avevo associate all'FTTC, speriamo si tratti allora anche di FTTH..
Su Twitter stanno dando risposte a domande un pò più specifiche almeno... quando verrà sottoscritto il contratto di concessione? Qualvuno conosce le tempistiche?
ppfanta78
09-03-2017, 11:40
Ahh.. Quelle erano le autorizzazioni per la FTTC che avevo postato anche io mesi fa.. Mi era venuto il dubbio allora, poi pero' vedendo la tabella di marcia di TIM sul territorio comunale le avevo associate all'FTTC, speriamo si tratti allora anche di FTTH..
leggi bene sta scritto:
la domanda prot. n. 10855 del 15.03.2016 presentata da ENEL – Distribuzione S.p.a.
intese ad ottenere l'autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del Decreto legislativo
n. 42/04 e smi- con procedura semplificata di cui al DPR n.139/10- rispettivamente per i
lavori su suolo pubblico comunale per cablaggio aree cittadine mediante scavo e posa di cavo in
fibra ottica e posa pozzetti in Formia in Via Cassio, Trav. Via Paone, Via Solaro, Via Gramsci,
Via delle Fosse, Via Zauli, Via Pientime, Via Spaventola, Via Sciarra, Via S. Giulio, Via
P.Martino, Via Pennazzato, Via Rotabile, Via Appia IV e V trav., Via Sturzo, Via Balzorile, Via
Rio Fresco, Via della Conca, Via Paone S. Remigio e per i lavori necessari per l’alimentazione
elettrica degli sportelli stradali di Telecom S.p.a. mediante posa di cavi BT interrati in Formia
in Via Don Sturzo n. 48, Via S. Giulio n. 6 e n. 27, Via Colombo n. 8, Via Condotto n. 26, Via
S. Pietro n. 2, Via Madonna di Ponza n. 1, in catasto Fogli e particelle varie;
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:53
leggi bene sta scritto:
Hanno fatto effettivamente dei lavori ( non saprei dirti pero' se ENEL o meno ) di scavo nelle strade che hai postato, per la mia ( via Sturzo ) ti posso dire che sono stati fatti scavi per portare la fibra agli armadi TIM. Pozzetti ENEL non ce ne sono, l'unica cosa un po' "strana" attorno all'armadio 24 hanno montato un nuovo alimentatore ENEL ( non quelli TIM/ENEL, ma proprio ENEL), affianco all'armadio TIM ed all'armadio di alimentazione di TIM. Forse stanno partendo solo adesso, pero' cosa strana e' che qualche settimana dopo quell'atto hanno iniziato a scavare per la FTTC di TIM, non so se sono a questo punto due cose scollegate l'una dall'altra. Comunque se noto nuovi lavori vi faccio sapere. IMHO ( e spero di sbagliare alla grande ) semplicemente ti hanno detto male gli operai..
P.S Comunque hai ragione, si parla anche di "posa pozzetti".
DvL^Nemo
09-03-2017, 11:55
Vi posso dire che a Formia ci sono alcune zone ( tipo la mia ) che hanno una grossa densita' abitativa, non vedo altri validi motivi per arrivare prima qui che non in altre citta' ben piu' popolose..
ppfanta78
09-03-2017, 12:01
..., non so se sono a questo punto due cose scollegate l'una dall'altra. Comunque se noto nuovi lavori vi faccio sapere. IMHO ( e spero di sbagliare alla grande ) semplicemente ti hanno detto male gli operai..
Allora:
1 TIM e OF sono due cose distinte e separate, basta dire che OF porta la fibra agli armadi TIM sono due reti diverse
2 I lavori stanno iniziando adesso (e poi ENEL di solito scava anche per mettere cavi elettrici :Prrr: )
3 sono sicuro perché chi sta facendo i lavori li ha già fatti per Tim e sono lavori diversi
DvL^Nemo
09-03-2017, 12:04
Allora:
1 TIM e OF sono due cose distinte e separate, basta dire che OF porta la fibra agli armadi TIM sono due reti diverse
2 I lavori stanno iniziando adesso (e poi ENEL di solito scava anche per mettere cavi elettrici :Prrr: )
3 sono sicuro perché chi sta facendo i lavori li ha già fatti per Tim e sono lavori diversi
Bene, appena vedo lavori di pozzetti nella mia strada ( Via Sturzo, visto che e' una di quelle presenti in lista ) vi tengo aggiornati :D :D
TheZioFede
09-03-2017, 13:26
Allora:
1 TIM e OF sono due cose distinte e separate, basta dire che OF porta la fibra agli armadi TIM sono due reti diverse
2 I lavori stanno iniziando adesso (e poi ENEL di solito scava anche per mettere cavi elettrici :Prrr: )
3 sono sicuro perché chi sta facendo i lavori li ha già fatti per Tim e sono lavori diversi
A proposito, guardando i lavori oggi mi è venuto in mente di quanto sia uno "spreco" che nel giro di due anni abbiano bucato la strada due volte per avere due reti in fibra diverse :rolleyes: , meno male che per la rete elettrica usano tutti gli stessi cavi :D
DvL^Nemo
09-03-2017, 13:33
Mi hanno risposto quelli di OpenFiber su twitter alla mia domanda se stanno comprendo Formia
Ciao Dvl^Nemo, tutte le informazioni ufficiali vengono pubblicate sul nostro sito http://www.openfiber.it e rilanciate anche sui nostri account social twitter e facebook. Per il momento le città coperte o in corso di copertura sono 13 e le puoi vedere nella mappa nella homepage. Stiamo comunque definendo il piano di copertura per l'ampliamento di ulteriori città. Continua a seguirci per non perderti gli aggiornamenti
ciao ragazzi, non mi sono aggiornato riguardo OF, quali sono gli aggiornamenti su Roma? si farà?
skyscreaper
09-03-2017, 14:15
Attendiamo il piano industriale di Acea di Lunedì 13 per capire se ci sarà partnership con OF.
Skylake_
09-03-2017, 14:19
Alcune città papabili sono le stesse in cui OF ha vinto la gara Infratel, per esempio nella mia zona ci sono Seregno, Desio e Lissone. Tenete d'occhio anche l'albo pretorio del vostro comune :)
Attendiamo il piano industriale di Acea di Lunedì 13 per capire se ci sarà partnership con OF.
speriamo bene, grazie.
alexander_phant
09-03-2017, 15:01
Alcune città papabili sono le stesse in cui OF ha vinto la gara Infratel, per esempio nella mia zona ci sono Seregno, Desio e Lissone. Tenete d'occhio anche l'albo pretorio del vostro comune :)
Per caso sai qualcosa per quanto riguarda cesano?
Cenico71
09-03-2017, 18:02
Noto con piacere che nel Lazio (specialmente Roma e Provincia) siamo in diversi ad essere interessati.
Io pure ho chiesto informazioni su facebook relativamente a Monterotondo....
ma di preciso non si sa niete....
Quello che trovo strano è che fino ad oggi....il Lazio è completamente assente tra le città coperte e/o da coprire. Eppure La Provincia di Roma che è la più popolosa d'Italia ha più di 4.000.0000 di abitanti
Il motivo è la presenza di Acea?????
Spero sia superabile questa anomalia.....
La città Metropolitana di Roma...... rischia di diventare una delle una zone con la peggiore connessione.....
Copio e incollo direttamente da un post scritto su Facebook 2 ore fa da OpenFiber
Beh, il bando è per la rete passiva!:muro:
EliGabriRock44
10-03-2017, 13:39
Noto con piacere che nel Lazio (specialmente Roma e Provincia) siamo in diversi ad essere interessati.
Io pure ho chiesto informazioni su facebook relativamente a Monterotondo....
ma di preciso non si sa niete....
Quello che trovo strano è che fino ad oggi....il Lazio è completamente assente tra le città coperte e/o da coprire. Eppure La Provincia di Roma che è la più popolosa d'Italia ha più di 4.000.0000 di abitanti
Il motivo è la presenza di Acea?????
Spero sia superabile questa anomalia.....
La città Metropolitana di Roma...... rischia di diventare una delle una zone con la peggiore connessione.....
Bravo, Acea, altrimenti sarebbe stata una delle prime ad essere coperta....sai dove si trova la sede di OpenFiber? A Roma :D
giusto due righe su wind e of http://www.dday.it/redazione/22720/wind-tre-con-enel-open-fiber-e-pronta-a-cablare-in-fibra-13-citta-e-son-solo-le-prime
EliGabriRock44
10-03-2017, 18:05
"stiamo coprendo, stiamo portando..." ma cos'è il plurale maiestatis?
che minchia stanno facendo loro? fa tutto OF, loro affittano solo la rete :D
Ma infatti ahahahaha
"Stiamo guardando, stiamo aspettando" piuttosto :D
La stessa cosa che fa Vodafone peraltro.
EliGabriRock44
10-03-2017, 18:19
La stessa cosa che fa Vodafone peraltro.
E Tiscali & co.
Lo dicevo "tanto per" visto che questi boss dei singoli operatori vanno a dire stiamo lavorando, stiamo facendo, quando alla fine ci mettono l'olt e sono a posto.
E Tiscali & co.
Lo dicevo "tanto per" visto che questi boss dei singoli operatori vanno a dire stiamo lavorando, stiamo facendo, quando alla fine ci mettono l'olt e sono a posto.
va beh si sa loro promuovono i loro servizi, che vi doveva dire: "quelli di ENEL coprono, mentre noi ci occupiamo di portare le birre agli operai" :sofico:
Copio e incollo direttamente da un post scritto su Facebook 2 ore fa da OpenFiber
È vero, molta gente pensa subito ftth a tutti mentre potrebbe non essere così! Potrebbero costruire antenne tipo Tiscali per raggiungere un bel po' di persone dire toh puoi arrivare a 30 mega.
Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk
Loro no di sicuro.
Ma la parte finale spetta all'OLO e l'OLO può chiedere di essere allacciato dove vuole e poi farci quello che vuole.
Non penso che Tiscali dovrà chiedere solo a FlashFiber di dargli accesso alla sua rete per farsi i collegamenti per le BTS che vuole installare in giro per l'Italia, perché dove cabla OF o FTTH o morte.
Per quanto non stia facendo questa previsione non trovo del tutto insensato che nell'offerta di OF non ci sia un 100% di copertura del territorio in FTTH perché si conta sul fatto che tra gli OLO partner ci sarà qualcuno che propone il wireless con cui coprire zone difficili e/o troppo costose e quindi basta solo avvicinarsi con la fibra.
Non penso sia molto probabile (alias FTTH al 100% di copertura ancora la più probabile) ma senza vedere l'offerta fatta certezze assolute anche in senso contrario non ce ne sono.
Skylake_
11-03-2017, 07:42
Infratel aveva pubblicato l'elenco dei "punti di interesse" degli operatori; oltre alle centrali nell'elenco sono presenti tutti i ripetitori... Anche secondo me non è quindi così improbabile.
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Cenico71
11-03-2017, 11:24
Infratel aveva pubblicato l'elenco dei "punti di interesse" degli operatori; oltre alle centrali nell'elenco sono presenti tutti i ripetitori... Anche secondo me non è quindi così improbabile.
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Ho visto anche io i bandi sui punti di interesse.....saresti così gentile da spiegarmi la finalità è il loro legami con i bandi per le aree bianche?
Io vivo in una villetta a schiera poco fuori Roma, ma facente parte del comune di Roma, forse potrei avere qualche speranza. Se vedete dove abito mi direste "ma che vivi nel burundi"? XD eppure sono coperto in fttc da tutti gli operatori, TIM FW tiscali vodafone e wind ( questi ultimi tre in vula) con onu oltre il km e mezzo. Spero siamo vero che OF arrivi in ogni angolo remoto, anche perchè dalle mie parti flashfiber si vede con il binocolo e a questo punto vista la loro politica di coprire soltanto zone densamente popolate, non credo che mi arriverà mai. confido tutto in OF.
robertosimone
11-03-2017, 14:34
mi spiegate una cosa: io sono fastweb e DUE mesi fa ho fatto la migrazione a fibra della tim ma ancora non si e visto nessuno...
dall' inizio del mese nella mia via stanno facendo scavi e stanno mettendo fibra e montando tombini dove c'e scritto enelOpen Fiber:)
ma per avere questa fibra che stanno montando con quale gestore devo parlare?
dato che e 2 mesi che aspetto questa migrazione e nessuno si e fatto sentire dite che è il caso di bloccare la migrazione e aspettare che finiscano di posare questa fibra???
EliGabriRock44
11-03-2017, 14:39
mi spiegate una cosa: io sono fastweb e DUE mesi fa ho fatto la migrazione a fibra della tim ma ancora non si e visto nessuno...
dall' inizio del mese nella mia via stanno facendo scavi e stanno mettendo fibra e montando tombini dove c'e scritto enelOpen Fiber:)
ma per avere questa fibra che stanno montando con quale gestore devo parlare?
dato che e 2 mesi che aspetto questa migrazione e nessuno si e fatto sentire dite che è il caso di bloccare la migrazione e aspettare che finiscano di posare questa fibra???
Ciao, di dove sei?
Nella prima pagina hai tutte le informazioni che ti servono!
Skylake_
11-03-2017, 14:47
Ho visto anche io i bandi sui punti di interesse.....saresti così gentile da spiegarmi la finalità è il loro legami con i bandi per le aree bianche?
Non lo so, posso solo ipotizzare che possano essere serviti a definire i piani per la copertura da parte dei committenti in gara (TIM e OF, in pratica) in quanto in alcuni casi penso possa essere prevista la "copertura" via radio sfruttando i ripetitori. Onestamente non saprei.
EliGabriRock44
11-03-2017, 14:51
Ma scusate: Infratel ha indetto una gara per portare la 30 e 100mb nelle zone a fallimento di mercato e i concorrenti devono scegliere tecnologia, modi e tutto, giusto? Che senso avrebbe partecipare per EOLO se poi mi vieni a dire che OpenFiber collegherebbe anche delle antenne? Allora stringiamo un accordo con OpenFiber e siamo a posto no?
Ma scusate: Infratel ha indetto una gara per portare la 30 e 100mb nelle zone a fallimento di mercato e i concorrenti devono scegliere tecnologia, modi e tutto, giusto? Che senso avrebbe partecipare per EOLO se poi mi vieni a dire che OpenFiber collegherebbe anche delle antenne? Allora stringiamo un accordo con OpenFiber e siamo a posto no?
Poteva interessare anche a loro la concessione ventennale.
A proposito di prima pagina, consiglio di mettere un bel punto interrogativo accanto a Tiscali. Perchè di offerte su rete FTTH OF al momento non ve ne sono, nè si sa di preciso quando verranno proposte.
Titoparis
11-03-2017, 17:45
Si cominciano a vedere .... random questi cartelli.... non capisco la logica perche' non sono in tutti i palazzi o palazzine..
http://i68.tinypic.com/2rptvde.jpg
EliGabriRock44
11-03-2017, 17:53
Si cominciano a vedere .... random questi cartelli.... non capisco la logica perche' non sono in tutti i palazzi o palazzine..
[IMG]http://i68.tinypic.com/2rptvde.jpg
Rozzano?
Titoparis
11-03-2017, 17:57
Rozzano?
Si una frazione....del Comune
Bah non ti illudere, quei cartelli nella mia via ci sono da fine Gennaio e finora non si è visto nessuno...
Titoparis
11-03-2017, 18:07
Bah non ti illudere, quei cartelli nella mia via ci sono da fine Gennaio e finora non si è visto nessuno...
Infatti non mi illudo..con la sfiga che ho ....non cableranno il mio palazzo il cartello da me non c'e' ..gia' ho la VDSL Fastweb con l'armadio a 350mt e vado a neanche 50....mb
Faremo sfiga+sfiga..... :muro:
Cenico71
11-03-2017, 18:50
Non lo so, posso solo ipotizzare che possano essere serviti a definire i piani per la copertura da parte dei committenti in gara (TIM e OF, in pratica) in quanto in alcuni casi penso possa essere prevista la "copertura" via radio sfruttando i ripetitori. Onestamente non saprei.
Io sto in comune in cui nel file di quell'avviso sono previsti ponti radio....
Domanda dal ponte radio a casa la fibra come ci arriva? Tipo Linkem o Eolo....oppure come....grazie e scusa l'ingoranza
Torno a seguire il thread dato che il mio comune adesso è elencato anche nel progetto Open Fiber.
Eh, già, perché questo bel paesone già tutto coperto in VDSL, è stato inserito anche nel progetto FTTH "Cento città" di TIM, al momento completamente in alto mare e ridimensionato in progetto "Cinquanta città". :p
Chissà se qualche operatore alla fine manterrà fede almeno a un progetto.
Chissà se qualche operatore alla fine manterrà fede almeno a un progetto.
Davvero... Chissà se almeno uno verrà fatto dall'inizio alla fine
Davvero... Chissà se almeno uno verrà fatto dall'inizio alla fine
Come tutto in Italia, ogni progetto si sa come inizia, ma non come finisce. :D
Come tutto in Italia, ogni progetto si sa come inizia, ma non come finisce. :D
Oltre al come non sottovaluterei il quando
Skylake_
12-03-2017, 14:00
Torno a seguire il thread dato che il mio comune adesso è elencato anche nel progetto Open Fiber.
tutto coperto in VDSL
OT mode
tutto tutto proprio no... vallo a dire ai residenti nei pressi di Piazza don Giussani :D :D :D ...
/OT mode
Confermo che il Comune in questione - fonte Enel via Twitter - è incluso nel piano.
Si prevede, se tutto va bene, un'altra estate a guardare i lavori in corso :D
OT mode
tutto tutto proprio no... vallo a dire ai residenti nei pressi di Piazza don Giussani :D :D :D ...
/OT mode
Confermo che il Comune in questione - fonte Enel via Twitter - è incluso nel piano.
Si prevede, se tutto va bene, un'altra estate a guardare i lavori in corso :D
SI sgomiterà con i pensionati. :D
Jack5427
12-03-2017, 17:33
Torno a seguire il thread dato che il mio comune adesso è elencato anche nel progetto Open Fiber.
Eh, già, perché questo bel paesone già tutto coperto in VDSL, è stato inserito anche nel progetto FTTH "Cento città" di TIM, al momento completamente in alto mare e ridimensionato in progetto "Cinquanta città". :p
Chissà se qualche operatore alla fine manterrà fede almeno a un progetto.
da dove la vedi la lista di comuni elencati?
comunque si sà qualcosa di bergamo per caso? e sopratutto della provincia?
da dove la vedi la lista di comuni elencati?
comunque si sà qualcosa di bergamo per caso? e sopratutto della provincia?
Ho un file excel non molto aggiornato, ma non mi ricordo più da quale pagina l'ho scaricato. :cry:
Skylake_
12-03-2017, 18:00
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
Il file excel a fondo pagina ;)
Ma a questo punto si potrebbero fondere i topic Infratel e questo topic? :D
individuare, preferibilmente nell’ambito delle proprietà comunali ed in collaborazione con il
Concessionario e con Infratel, un locale o un sito idoneo all’installazione di uno shelter o di armadi
stradali per la terminazione delle fibre ottiche della rete realizzata, da cedere in comodato d’uso
gratuitoper 29 (venti)anni;
rilasciare i permessi di scavo, ai sensi dell’art. 88 comma 7 del citato D. Lgs. n. 259/03 aggiornato
dall’art. 14 comma 4 (lett. A e B) del D. Lgs. n. 179/2012, entro il termine di 10 (dieci) giorni per
scavi inferiori ai 200 metri e 30 (trenta) giorni per scavi oltre i 200 metri dalla presentazione della
domanda. Infratel, attraverso l’impresa Concessionaria, nel caso in cui siano trascorsi i termini di cui
sopra senza l’ottenimento esplicito dei permessi, previa comunicazione di inizio attività, realizzerà i
lavori in silenzio-assenso ed in conformità alla documentazione presentata e alle eventuali modifiche
concordate con il Comune, nel rispetto delle vigenti norme in materia.
Ah quindi la fibra arriva fino alle case, ma parte da un armadio exnovo...
Tengo d'occhio l'albo pretorio se la scadenza fissata è di non oltre 30 giorni dalla presentazione della domanda (che arriverà in questi giorni).
Continuano le conferme che OF stia lavorando anche in capoluoghi/città già coperte da TIM FTTC progetto INFRATEL.
Notevole.
A questo punto sarebbe interessante capire se i quartieri prescelti saranno i centrali , i periferici, ovvero OF comincerà dai paesi più "bisognosi" di una qualunque copertura.
EliGabriRock44
13-03-2017, 09:03
Continuano le conferme che OF stia lavorando anche in capoluoghi/città già coperte da TIM FTTC progetto INFRATEL.
Notevole.
A questo punto sarebbe interessante capire se i quartieri prescelti saranno i centrali , i periferici, ovvero OF comincerà dai paesi più "bisognosi" di una qualunque copertura.
Che città?
Che città?
Dunque, l'ultima dove esiste certezza è Formia. Ma pare che la lista si allunghi a vista d'occhio.
Molto bene!
EliGabriRock44
13-03-2017, 09:15
Dunque, l'ultima dove esiste certezza è Formia. Ma pare che la lista si allunghi a vista d'occhio.
Molto bene!
Ma ne avevamo discusso, ma non si era ben capito se era tutto vero o no.
Se avete le foto la aggiungo alla lista, ma così, senza nulla non proprio.
Ma ne avevamo discusso, ma non si era ben capito se era tutto vero o no.
Se avete le foto la aggiungo alla lista, ma così, senza nulla non proprio.
Ok.
Ed allora: chi sa parli.
Anzi: osservi/fotografi/posti nel Forum!
:read:
:D
DvL^Nemo
13-03-2017, 09:19
Dunque, l'ultima dove esiste certezza è Formia. Ma pare che la lista si allunghi a vista d'occhio.
Molto bene!
Mah io tutta questa certezza per Formia ( da residente ) non ce l'ho.. Ovviamente continuo a dire che sarei molto felice di essere smentito, appena vedo qualcosa con scritto "openfiber", per adesso vedo solo fogli e-distribuzione in giro per Formia, che mi lascia pensare che si tratti di lavori congiunti TIM-ENEL per i lavori agli armadi della FTTC.
Non capisco ad esempio perche' non Latina che ha il triplo di abitanti, o Aprilia, o Terracina
DvL^Nemo
13-03-2017, 09:28
se è E-Distribuzione non c'entra una beneamata mazza con OpenFiber.
I lavori per OpenFiber sono fatti da ditte in appalto diretto con OpenFiber, i tombini sono marchiati OpenFiber, i cartelli sono OpenFiber.
Bisogna smetterla di vedere roba che non esiste, mi sembra un po' la caccia alle scie chimiche :D
Infatti..
Si dice che stanno iniziando i lavori mettendo i pozzettoni ( e che i lavori di e-distribuzione sono congiunti e per la FTTC di TIM), ma non la stessa cosa ), io la vedo difficile, mi ricordo l'enorme cantiere che e' diventata ( e non ancora sono finiti i lavori ) la citta' per la FTTC di TIM e secondo me le autorizzazioni di cui si faceva riferimento sono quelle.. Vi offro una birra se vengo smentito :sofico:
Mah io tutta questa certezza per Formia ( da residente ) non ce l'ho.. Ovviamente continuo a dire che sarei molto felice di essere smentito, appena vedo qualcosa con scritto "openfiber", per adesso vedo solo fogli e-distribuzione in giro per Formia, che mi lascia pensare che si tratti di lavori congiunti TIM-ENEL per i lavori agli armadi della FTTC.
Non capisco ad esempio perche' non Latina che ha il triplo di abitanti, o Aprilia, o Terracina
MA infatti, i tuoi dubbi conducono ai miei: solo con testimonianza lavori EFFETTIVI DI OF avremo priva di chi sta privilegiando; capoluoghi/città già Infratel, oppure paesi scoperti ecc...
Speriamo che aumenti la collaborazione a questi thread, probabilmente il più interessante al momento!
:help:
only4midi
13-03-2017, 10:24
Ciao,
solo una segnalazionea Pero(Mi), magari si è vista in qualche altro comune.
Venerdì mattina alcuni addetti hanno segnato con una bomboletta spray che spruzzava verde alcuni tombini in successione per tutta la via.
Possibile segnalazione di dove potrebbe passare la fibra?
EliGabriRock44
13-03-2017, 10:29
Ciao,
solo una segnalazionea Pero(Mi), magari si è vista in qualche altro comune.
Venerdì mattina alcuni addetti hanno segnato con una bomboletta spray che spruzzava verde alcuni tombini in successione per tutta la via.
Possibile segnalazione di dove potrebbe passare la fibra?
Eh dipende, non saprei dirtelo così a caso.
Che tombini, Enel?
XxombraxX
13-03-2017, 10:29
Mah io tutta questa certezza per Formia ( da residente ) non ce l'ho.. Ovviamente continuo a dire che sarei molto felice di essere smentito, appena vedo qualcosa con scritto "openfiber", per adesso vedo solo fogli e-distribuzione in giro per Formia, che mi lascia pensare che si tratti di lavori congiunti TIM-ENEL per i lavori agli armadi della FTTC.
Non capisco ad esempio perche' non Latina che ha il triplo di abitanti, o Aprilia, o Terracina
Guarda Terracina e notevolmente indietro con i lavori di FTTC... a settembre / ottobre 2015 e stato ufficialmente aperto il primo armadio coperto..ed a marzo 2017
hanno coperto si e no il 65% della citta e cosa ancora piu "drammatica" che non si vede piu nessuno in giro a lavorare per la fibra...figuriamoci per la FTTH......
Buongiorno ragazzi, oggi dovrebbe essere il grande giorno per l'entrata di open fiber a Roma, qualcuno sa orari o dove seguire la presentazione del piano di acea?
DvL^Nemo
13-03-2017, 11:33
Buongiorno ragazzi, oggi dovrebbe essere il grande giorno per l'entrata di open fiber a Roma, qualcuno sa orari o dove seguire la presentazione del piano di acea?
Per Roma trovo solo questo :D
http://www.cinquequotidiano.it/politica/economia/2017/03/03/acea-dal-primo-gennaio-lacqua-roma-costa-48-piu/
EliGabriRock44
13-03-2017, 11:37
Per Roma trovo solo questo :D
http://www.cinquequotidiano.it/politica/economia/2017/03/03/acea-dal-primo-gennaio-lacqua-roma-costa-48-piu/
Ma é del 3 Marzo.
Attendiamo le 18 per leggere qualcosa online, come su il corriere delle telecomunicazioni.
skyscreaper
13-03-2017, 11:44
Buongiorno ragazzi, oggi dovrebbe essere il grande giorno per l'entrata di open fiber a Roma, qualcuno sa orari o dove seguire la presentazione del piano di acea?
Io scommetterei l'impossibile che se oggi OF e Acea si mettono d'accordo per cablare Roma, TIM dopo nemmeno 1 millisecondi annuncia che cablerà Roma in FTTH entro il 2017.
E subito dopo se fino ad ora si son visti lavori solo a Prati, Tuscolana, San giovanni vedremo pandine rosse girare come forsennate per TUTTA Roma.
Titoparis
13-03-2017, 12:51
se è E-Distribuzione non c'entra una beneamata mazza con OpenFiber.
I lavori per OpenFiber sono fatti da ditte in appalto diretto con OpenFiber, i tombini sono marchiati OpenFiber, i cartelli sono OpenFiber.
Bisogna smetterla di vedere roba che non esiste, mi sembra un po' la caccia alle scie chimiche :D
Aggiungerei che qui dove abito io ..i cartelli sono di Metroweb che ' appena stata assorbita da Open Fiber..:)
BencyLorenzo
13-03-2017, 16:01
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/veneto/5/comune/noventa-padovana/28058/
Controllando la copertura del mio comune su questo sito ho notato che in fondo alla pagina c'è scritto che il piano pubblico prevede copertura con architettura FTTB... inotre la fine dei lavori del bando è prevista per metà 2018. Tutto ciò si riferisce al bando Infratel? Le date presenti su questo sito sulle varie coperture sono affidabili?
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/veneto/5/comune/noventa-padovana/28058/
Controllando la copertura del mio comune su questo sito ho notato che in fondo alla pagina c'è scritto che il piano pubblico prevede copertura con architettura FTTB... inotre la fine dei lavori del bando è prevista per metà 2018. Tutto ciò si riferisce al bando Infratel? Le date presenti su questo sito sulle varie coperture sono affidabili?
Purtroppo di affidabile su quel sito non c'è molto! :rolleyes:
ppfanta78
13-03-2017, 16:36
pure che fosse FTTB, ma al provider per darvi la connettività, cosa costerebbe meno:
30 mt di fibra più un ONT (terminazione fibra) o un apparato da almeno 2000€ per dare la connessione su rame?
a voi le risposte
EliGabriRock44
13-03-2017, 16:50
pure che fosse FTTB, ma al provider per darvi la connettività, cosa costerebbe meno:
30 mt di fibra più un ONT (terminazione fibra) o un apparato da almeno 2000€ per dare la connessione su rame?
a voi le risposte
E aggiungo che va anche alimentato :D
Comunque, tornando a parlare di ACEA - ENEL a Roma, qualcuno ha notizie sulla conferenza di oggi? O sul piano industriale di Acea?
Bigboos93
13-03-2017, 16:54
E aggiungo che va anche alimentato :D
Comunque, tornando a parlare di ACEA - ENEL a Roma, qualcuno ha notizie sulla conferenza di oggi? O sul piano industriale di Acea?
Acea Illuminazione Pubblica ha presentato il 20 febbraio 2017 offerta vincolante nell’ambito della gara, indetta da Infratel Italia S.p.A., per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di supportare lo sviluppo dell’infrastruttura per la banda ultra larga nelle cosiddette “aree bianche” relative alle Regioni Marche ed Umbria (Lotto 3) e Lazio (Lotto 4). L’oggetto della gara è l’affidamento di una concessione di progettazione e costruzione, nonché manutenzione e gestione, a tempo determinato, di una infrastruttura passiva di proprietà pubblica a Banda Ultralarga e la contestuale erogazione dei servizi passivi ed attivi di accesso in modalità wholesale. La Società aveva ottenuto la prequalifica per la partecipazione alla gara con invito del 5 dicembre 2016.
Nessuna novità sul patto, a parte che il 20/02/17 hanno presentato due offerte per il secondo bando.
https://www.acea.it/it/gruppo/comunicato?idComunicato=acea-spa-approvati-il-progetto-di-bilancio-e-il-bilancio-consolidato-2016&resource=/content/aceacorporate/it/home/media-eventi/news-comunicati-stampa.html&title=Acea%20SpA%20-%20Approvati%20il%20progetto%20di%20Bilancio%20e%20il%20Bilancio%20consolidato%202016
pure che fosse FTTB, ma al provider per darvi la connettività, cosa costerebbe meno:
30 mt di fibra più un ONT (terminazione fibra) o un apparato da almeno 2000€ per dare la connessione su rame?
a voi le risposte
Bisogna vedere cosa costano questi 30mt di fibra (non tanto la fibra, ma l'installazione) e cosa costa davvero la connessione su rame perché è ovvio che 2000E è una sparata (se per un solo cliente).
Poi può vincere ancora la fibra, come risultare che con una connessione in fibra ci fai 4-6 case in rame :D
Dipende da caso a caso e dai conti se fatti giusti o no.
Per l'alimentazione (che è certamente un problema) le ricerche erano per la telealimentazione (se non parliamo di FTTC ma di FTTdP).
Cambiando discorso, i cantieri fibra di OF scrivono chiaramente OpenFiber giusto ?
Giusto per sapere se il paio di cantieri che sono apparti da me e che dicono "cantiere per ENEL, ditta in appalto xxx" sono come penso per roba elettrica o se invece potrebbe essere per sbaglio una visita anzi tempo di OF.
Si e l'avevo anche letto, ma volevo che venisse scritto "confermo" :D
In pratica Enel ci mette i soldi ma per il resto Open Fiber non è altro che Metroweb 2.0
EliGabriRock44
13-03-2017, 19:01
In pratica Enel ci mette i soldi ma per il resto Open Fiber non è altro che Metroweb 2.0
Si però diciamo che la nuova versione va decisamente più spedita :D
Si però diciamo che la nuova versione va decisamente più spedita :D
Il 2.0 dipende da quello, anche se va detto che fare meglio della versione 1.0 non era poi così difficile... I tempi erano biblici :D :D
Skylake_
13-03-2017, 19:30
E aggiungo che va anche alimentato :D
Comunque, tornando a parlare di ACEA - ENEL a Roma, qualcuno ha notizie sulla conferenza di oggi? O sul piano industriale di Acea?
Uno dei vantaggi sbandierati per la FTTH era proprio che l'apparato è alimentato a carico dell'utente.
EliGabriRock44
13-03-2017, 19:34
Uno dei vantaggi sbandierati per la FTTH era proprio che l'apparato è alimentato a carico dell'utente.
Io parlavo di FTTB, dove c'è da alimentare il dslam. In FTTH non devi alimentar nulla oltre l'ont ;D
Skylake_
13-03-2017, 19:38
Scusa, avevo letto FTTH.:D
EliGabriRock44
13-03-2017, 19:49
Scusa, avevo letto FTTH.:D
😉
Alcune FAQ su sta banda ultralarga
https://e-distribuzione.it/it-IT/Pagine/Banda-Ultra-Larga-FAQ.aspx
@marcolino81
Hai fatto caso al nuovo cambio tariffario di TIM per il wholesale FTTH?
Dai precedenti costi seguente...
https://s22.postimg.org/add4gk0a9/costi_TIM.jpg
...dei profili denominati rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, Z5 (dove addirittura su quest'ultimo si arrivava a ben 77,77 euro/mese per il 100/100), ora sono magicamente tutti scesi e unificati in un profilo soltanto:
1000/100 a soli 15,04 euro/mese (denominato Z6), solo 2 cent di più rispetto al 100/20 in FTTC VULA.
Inoltre, si aggiunge anche il profilo 1000/500 (denominato Z7), ma in quel caso il costo è di 67,66 euro/mese!
> FONTE (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/83826378/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2F)
Che cambio di rotta per l'offerta FTTH wholesale da parte di TIM! :p
Penso che OpenFiber con tutti quelle offerte di 32 operatori (e oltre), abbia mandato in allarme TIM stessa!
> Enel Open Fiber in trattativa con 32 Internet provider (https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-trattativa-32-internet-provider-82485)
La forza della competizione! :)
Bisogna vedere anche i canoni delle porte 10 Gb sui kit VULA, non vorrei che TIM si rifacesse su quelle.
ve l'ho detto che si stavano cagando addosso :D
sicuramente gli OLO (come Tiscali ed Infostrada) saranno felici perchè a quel prezzo potranno permettersi di stringere anche accordi commerciali con TIM ed avranno una copertura in FTTH doppia, OF + TIM.
Preoccupata certamente si, cag...o addosso penso sia presto magari più avanti se la copertura OF sale davvero tanto (e tanto di più di quella Tim).
L'unica cosa è vedere se Tim non ha altre entrate (come già detto da altri), perché altrimenti diventa un pelo eccessivo il prezzo della FTTC.
Per carità si può giocare sul fatto della copertura molto minore (del tipo regalo la FTTH tanto per ora la regalo a pochi e spremo la FTTC che invece la faccio pagare a tanti, tutti già coperti) però se puoi fare la FTTH a 15E (lasciamo perdere la velocità, conta la connessione alla fine) senza perderci (cosa da vedere) puoi probabilmente fare la FTTC nella fascia 8-12E (e qui a cag...si addosso potrebbe essere OF).
Sarebbe carino ora trovare il PDF dell'offerta 2017 aggiornato (quello uscito nel 2016 ormai è abbastanza stravolto).
gabriele1984
13-03-2017, 21:29
@marcolino81
Hai fatto caso al nuovo cambio tariffario di TIM per il wholesale FTTH?
Dai precedenti costi seguente...
https://s22.postimg.org/add4gk0a9/costi_TIM.jpg
...dei profili denominati rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, Z5 (dove addirittura su quest'ultimo si arrivava a ben 77,77 euro/mese per il 100/100), ora sono magicamente tutti scesi e unificati in un profilo soltanto:
1000/100 a soli 15,04 euro/mese (denominato Z6), solo 2 cent di più rispetto al 100/20 in FTTC VULA.
Inoltre, si aggiunge anche il profilo 1000/500 (denominato Z7), ma in quel caso il costo è di 67,66 euro/mese!
> FONTE (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/83826378/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2F)
Che cambio di rotta per l'offerta FTTH wholesale da parte di TIM! :p
Penso che OpenFiber con tutti quelle offerte di 32 operatori (e oltre), abbia mandato in allarme TIM stessa!
> Enel Open Fiber in trattativa con 32 Internet provider (https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-trattativa-32-internet-provider-82485)
La forza della competizione! :)
Una curiosità questi sono i prezzi di Tim ma i prezzi di OF invece?
Sarebbe carino ora trovare il PDF dell'offerta 2017 aggiornato (quello uscito nel 2016 ormai è abbastanza stravolto).
Dici sull'FTTC?
https://s14.postimg.org/q8kyn5oz5/Costi_FTTC_VULA.png
O in generale (ADSL BS, ULL, ect...)?
Dici sull'FTTC?
Il PDF FTTC e FTTH era lo stesso.
Le adsl invece erano a parte (ma non mi interessano)
Solo che tra aggiunte dei profili 200Mb (non so se il profilo 20Mb realizzato con il 30Mb sia un profilo che finirà a listino o si usa il listino del 30Mb) in FTTC, porte VULA 10Gb, profili 1000Mb in FTTH, nonché cambi di prezzo, quel PDF uscito più di 6-9 mesi fa non è più molto aggiornato (anche se è un listino 2017) e ci vorrebbe una revisione (che da qualche parte magari c'è).
Scusate, ma se nell'elenco dei comuni del primo bando c'è scritto:
ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015: Completamento
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018 : 74%
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018: 7%
Cosa vuol dire "completamento"?
A quanto si è capito, Open Fiber dovrebbe completare le aree non coperte da FTTC o che non raggiungono la velocità minima, questo con i fondi Infratel.
Nulla vieta poi che Infratel faccia il resto con i propri soldi
fabio892
14-03-2017, 08:23
Dici sull'FTTC?
https://s14.postimg.org/q8kyn5oz5/Costi_FTTC_VULA.png
O in generale (ADSL BS, ULL, ect...)?
Però OF mica offre VULA
Servizi attivi FTTH: per gli Operatori che non sono dotati di propria infrastruttura, o preferiscono non effettuare investimenti diretti sulla rete di accesso, possiamo consegnare fornire un servizio chiavi in mano consegnando il traffico dei clienti finali in maniera aggregata, attraverso il nostro backbone nazionale, presso i nostri POP Regionali o Nazionali;
Sembra più un Bitstream NGA che un VULA, ma magari li offre entrambi.
Sarebbe interessante poter confrontare i prezzi.
l'offerta paragonabile al VULA TIM è questa:
Housing presso i nostri POP e Punti di interconnessione + Collegamenti di tipo PON – Passivo.
Collegamenti di tipo PON – Passivo significa che ti affittano gli alberi gpon spenti e ci metti tu gli apparati, quindi non è vula.
Housing presso i nostri POP e Punti di interconnessione significa che puoi mettere i tuoi apparati (olt e backhaul) nei pop of, un po' come le sale olo celle centrali tim, non specifica se fornisce un servizio vula.
oh, si che la offre! OF offre tutti i tipi di servizi agli operatori: dal semplice affitto fibra spenta fino a soluzioni chiavi in mano paragonabili al VULA di Telecom o all'accesso NGA.
Per soluzioni tipo NGA che dorsali usano ?
Pensavo che fuori dalla singola città non andasse se non su rete di OLO.
EliGabriRock44
14-03-2017, 10:10
credo usino la dorsale in fibra posata da Enel/Terna anni fa, in parte utilizzata anche da Wind. La rete di Terna in fibra ottica è diffusissima:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42283_la-rete-in-fibra-di-terna-l-enel-ci-fara-un-pensierino.htm c'è anche la cartina
http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/06_2016/terna-fibra-ottica-160628143804_big.jpg
Sembra un ammasso di costellazioni :D :D :D
Bigboos93
14-03-2017, 10:11
Stretto accordo con Fastweb! Per ora utilizzabile solo a Milano.
EliGabriRock44
14-03-2017, 10:12
ATTENZIONE ora anche Fastweb come operatore su rete OPEN FIBER!
Grandissima segnalazione di bigbooss
http://openfiber.it/nostri-partner
EliGabriRock44
14-03-2017, 10:13
cioè? fonte?
Eh la loro pagina web...
"Servizio disponibile a Milano". Immagino si riferiscano alla vecchia infrastruttura FTTH allestita da Metroweb.
EliGabriRock44
14-03-2017, 10:19
"Servizio disponibile a Milano". Immagino si riferiscano alla vecchia infrastruttura FTTH allestita da Metroweb.
Sicuramente...
Eh a Milano si sentiva la mancanza di ulteriore copertura
oh, si che la offre! OF offre tutti i tipi di servizi agli operatori: dal semplice affitto fibra spenta fino a soluzioni chiavi in mano paragonabili al VULA di Telecom o all'accesso NGA.
leggi qui le soluzioni proposte: http://openfiber.it/diventa-partner
Mi hai anticipato :p
EliGabriRock44
14-03-2017, 10:53
Eh a Milano si sentiva la mancanza di ulteriore copertura
Ma cosa c'entra, la fibra c'è già e Fastweb si appoggia a Metroweb e metroweb é con Open Fiber ora quindi...
Comunque mi sono chiesto come venga fatta la suddivisione delle reti in GPON, perché se io (es. Vodafone) ed il mio vicino (es. Infostrada) siamo sullo stesso ramo del GPON, scambiandoci le nostre ONT (con anche le VLAN immagino) e modem ci scambiamo gli abbonamenti?
Gli alberi GPON sono separati per operatore, non è che mischiano utenze Vodafone e Wind all'interno dello stesso albero.
EDIT
anche perchè ogni albero confluisce in una porta dell'OLT, e gli OLT sono proprietari.
Spero allora che sulla stessa fibra si possano veicolare più alberi.
Perchè se per dare la vendibilità a 10 OLO devi tirare 10 fibre (almeno in FTTB, lasciamo perdere la parte FTTH fino in casa) per ogni palazzo o casa altro che soluzione economicamente sostenibile :D
only4midi
14-03-2017, 12:14
Ok posto la foto dei tombini incriminati segnati 4gg fa in cui dovrebbero tirare la fibra
http://i.imgur.com/wAUJup6.jpg
EliGabriRock44
14-03-2017, 12:31
Spero allora che sulla stessa fibra si possano veicolare più alberi.
Perchè se per dare la vendibilità a 10 OLO devi tirare 10 fibre (almeno in FTTB, lasciamo perdere la parte FTTH fino in casa) per ogni palazzo o casa altro che soluzione economicamente sostenibile :D
Eh vabé allora domani fallirà tutto il progetto ;)
Ok posto la foto dei tombini incriminati segnati 4gg fa in cui dovrebbero tirare la fibra
http://i.imgur.com/wAUJup6.jpg
Città?
only4midi
14-03-2017, 12:40
Eh vabé allora domani fallirà tutto il progetto ;)
Città?
Pero(Mi), già servita da FTTC da tim/fastweb, solo che ad esempio da me ci sono tutti i dslam della via full
EliGabriRock44
14-03-2017, 12:46
Pero(Mi), già servita da FTTC da tim/fastweb, solo che ad esempio da me ci sono tutti i dslam della via full
Aaaah ok, se poi vedrai lavori Metroweb dimmelo che aggiungo la città alla lista :D
Titoparis
14-03-2017, 13:23
Ho chiamato per scrupolo il numero di telefono sul cartello di Meteroweb , per info . Ha risposto una signorina di DBA progetti, che mi ha detto che i cartelli li mettono generalmente dove non hanno potuto fare il sopralluogo. Se non ci sono cartelli molto probabilmente il sopralluogo e' gia' stato fatto. In seguito contatteranno gli amministratori dei Condomini per i lavori.
Ciao
Skylake_
14-03-2017, 13:42
Desio (MB) è pianificata per la copertura FTTH di Open Fiber per conto del bando Infratel. Inoltre sono già presenti diversi tombini Metroweb in giro per la città, posati anni fa lungo le vie principali. Suppongo possano farne buon uso :D
azi_muth
14-03-2017, 14:37
Veramente non si è ancora capito come OF affronterà la questione e se effettivamente con la FTTH anche se è altamente probabile.
Non c'è nulla di ufficiale.
Tuttavia hanno ripetuto a più riprese che quella è la tecnologia che usano e visti i punteggi...è qualcosa di più che un sospetto.
Non mi farei in assoluto un problema di costi...anziani o no qui si tratta di creare una nuova infrastruttura pubblica completamente alternativa in fibra ottica (non in rame) che duri almeno 20 anni.
Dove oggi c'è una coppia di anziani un domani potrebbe esserci una startup o giovani che usano la rete per studio o per affari...d'altro canto le infrastrutture diffuse servono proprio a questo ad aiutare lo sviluppo economico e la coesione territoriale...altrimentinon avrebbe senso l'intervento pubblico basterebbe il mercato.
Desio (MB) è pianificata per la copertura FTTH di Open Fiber per conto del bando Infratel. Inoltre sono già presenti diversi tombini Metroweb in giro per la città, posati anni fa lungo le vie principali. Suppongo possano farne buon uso :D
Il mio lo sto già tenendo d'occhio, non si sa mai. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.