PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Enochian
11-12-2015, 13:58
si vede che ricordi molto male...
nel 1994 l'adsl non esisteva

Bravo! è vero, hai ragione. Però l'ISDN si. Quello che intendevo dire è non avrei potuto fruire nemmeno di quello se avessero fatto prima la privatizzazione.

Miciob
11-12-2015, 13:59
Siete un po' troppo OT .... adesso sento un moderatore...

fabio336
11-12-2015, 14:03
Bravo! è vero, hai ragione. Però l'ISDN si. Quello che intendevo dire è non avrei potuto fruire nemmeno di quello se avessero fatto prima la privatizzazione.
ma l'isdn non è stata introdotta sul finere degli anni 90?
io ricordo le schede telefoniche che la pubblicizzava nel 98

Enochian
11-12-2015, 14:05
Oltre che siete Ot e avete rotto un po' con questi ragionamenti nonv i sembra che state parlando del nulla? Come fate a dare una risposta che nessuno puo' sapere.... non sono 4 variabili in croce ma decine di migliaia incastrate da molte altre... Se non ci fosse stato l'euro non si puo' dire cosa sarebbe successo? deprezzamento default super potenza| Bho troppi fattori in gioco.



Allora non ci siamo proprio capiti. Io non ho espresso una mia opinione. Ho affermato categoricamente che la scienza economica spiega per filo e per segno cosa succede ad un aggruppamento di paesi che decidono di usare la stessa moneta (ad esempio l'euro, ma esistono altri casi che ho citato tra le DECINE) senza avere le necessarie caratteristiche per sostenerla e queste cose si sanno dagli anni 60.
Non me ne importa una fava secca (scusate la sincerità) se chi legge non ci crede, non distingue un'enunciato scienfico da un'opinione o da una sua opinione.
La scienza economica dice per filo e per segno quello che oggi sta accadendo da noi e infatti ACCADE PROPRIO COSI'.
Gli economisti americani (come Meade, e non solo) l'hanno scoperto e detto decenni prima.
Perfino Giorgio Napolitano negli anni 70 si scagliava contro l'allora SME, precursore dell'euro, scrivendo che avrebbe portato la miseria in sud europa e avrebbe distrutto il sindacato e i diritti dei lavoratori facendo peraltro esplodere la disoccupazione, tutto nero su bianco in un suo discorso alla Camera quando era deputato del PCI.
Quello che credete o credete di sapere resta da un lato, dall'altro c'è l'ovvia e scientifica verità: l'euro non funziona (specifico per i diversamente europei che euro = unione monetaria e non UE, infatti sono due cose distinte e non coincidenti, nessuno qui vuole tornare all'epoca dei Comuni), si sa da decenni, i danni che sta facendo sono stati previsti, stigmatizzati e si sono verificati.

Enochian
11-12-2015, 14:06
:rolleyes: ma l'isdn non è stata introdotta sul finere degli anni 90?
io ricordo le schede telefoniche che la pubblicizzava nel 98

Guarda io ricordo così ma potrei sbagliarmi, sulla telematica andiamo su materie non mie.

fabio336
11-12-2015, 14:09
:rolleyes:

Guarda io ricordo così ma potrei sbagliarmi, sulla telematica andiamo su materie non mie.

per carità...
io all'epoca non avevo alcun interesse (ovvimente ero troppo piccolo :D )

sto solo facendo notare che molte delle cose che secondo te state fatte nell'era della sip pubblica in realtà sono nate con la telecom già privata

AlNTzac
11-12-2015, 14:32
ma l'isdn non è stata introdotta sul finere degli anni 90?
io ricordo le schede telefoniche che la pubblicizzava nel 98

la partenza commerciale dell'Isdn e' iniziata nell'aprile 1994 con il servizio Euroisdn (fonte me medesimo)

Enochian
11-12-2015, 14:47
Torniamo IT prima che qualche moderatore si arrabbi:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38425_fiber-to-the-meter-ecco-come-enel-portera-la-fibra-agli-italiani.htm

cito:

"Ma l’azienda però sta ancora facendo i conti nel dettaglio, per capire la reale valenza dell’opera in termini di costi e investimenti: maggiore sarà la quantità di corrugati in grado di ospitare agilmente i cavi in fibra, più si abbatteranno i costi. Questo nel caso del cavo interrato. Perché nelle abitazioni raggiungibili in modalità aerea le cose cambiano drasticamente: sulle linee aeree si può infatti stendere la fibra con operazioni “minime” di intervento, come ad esempio la realizzazione di elementi di sostegno dei cavi fra un palo e l’altro laddove necessario. Il costo della posa della fibra aerea, emerge da alcune analisi di mercato, risulterebbe inferiore del 50% rispetto al cavo interrato. Telefonica, in Spagna, ha ad esempio annunciato un piano per cablare le unità immobiliari ad un costo di circa 280 euro per edificio utilizzando fibre ottiche aree "


DUECENTOOTTANTAEURO! mi troveranno con il contante in mano

Mes92
11-12-2015, 15:25
http://www.gonews.it/2015/12/11/in-comune-arriva-la-fibra-ottica-e-la-banda-larga-tute-le-localita-interessate-dai-lavori-di-enel/
Se non altro qui Enel la fibra la mette :) in questo caso enel e infratel.

AlNTzac
11-12-2015, 15:36
http://www.gonews.it/2015/12/11/in-comune-arriva-la-fibra-ottica-e-la-banda-larga-tute-le-localita-interessate-dai-lavori-di-enel/
Se non altro qui Enel la fibra la mette :) in questo caso enel e infratel.

e' sempre lo stesso redazionale da giugno, cambiano solo i nomi delle localita interessate

Ziosilvio
11-12-2015, 15:48
Il progetto Enel riguarda l'economia europea?

O riguarda la fibra?

Rimaniamo in topic grazie.

Ziosilvio
11-12-2015, 15:49
Siete un po' troppo OT .... adesso sento un moderatore...
Non si segnalano le segnalazioni.

MircoT
11-12-2015, 18:29
... Il costo della posa della fibra aerea, emerge da alcune analisi di mercato, risulterebbe inferiore del 50% rispetto al cavo interrato. Telefonica, in Spagna, ha ad esempio annunciato un piano per cablare le unità immobiliari ad un costo di circa 280 euro per edificio utilizzando fibre ottiche aree

dove si firma?
gliene do il doppio: il di più se lo possono bere alla mia salute! :D

il dubbio mi viene per le zone agricole nei comuni di zona A: lì telecom non investe perchè non le interessa, ma non ci sono neanche finanziamenti statali perchè è zona A.. non ho ancora capito cosa e chi farà qualcosa in queste zone.

Mes92
11-12-2015, 19:58
dove si firma?
gliene do il doppio: il di più se lo possono bere alla mia salute! :D

il dubbio mi viene per le zone agricole nei comuni di zona A: lì telecom non investe perchè non le interessa, ma non ci sono neanche finanziamenti statali perchè è zona A.. non ho ancora capito cosa e chi farà qualcosa in queste zone.
Con la nuova suddivisione dei cluster credo che le zone agricole o cmq non interessanti per gli operatori, vengono messe nei cluster C e D nonostante il comune sia A o B. Io faccio parte di un comune zona grigia ma la mia zona è bianca.

Elettrozeus84
11-12-2015, 23:52
Comunque non è difficile da capire... Enel (essendo in % controllata dallo Stato) utilizza i fondi pubblici (i primi 2,2miliardi verranno approvati questo mese dall'UE) e verranno utilizzati SOLO per i Cluster C e D ossia le zone a fallimento di mercato. Se poi uno a spada tratta non vuole crederci o pensa che tanto non si farà niente perchè siamo in Italia o per questioni di partito preso, non mi interessa. FINE.

Quoto

Elettrozeus84
11-12-2015, 23:56
Dipende se foraggiano Enel a fare il collegamento... enel non lo fara' gratis.


Se fosse cosi economico e facile secondo voi avrebbero gia' firmato questo:
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1664205-1_PDF-1.pdf

o avrebbero fatto il loro collegamento dedicato....

Prego rileggere questa discussione un po' di pagine indietro...

MircoT
12-12-2015, 08:20
Con la nuova suddivisione dei cluster credo che le zone agricole o cmq non interessanti per gli operatori, vengono messe nei cluster C e D nonostante il comune sia A o B. Io faccio parte di un comune zona grigia ma la mia zona è bianca.

interessante.
dove si può vedere la nuova suddivisione in cluster?

Mes92
12-12-2015, 09:01
interessante.
dove si può vedere la nuova suddivisione in cluster?
A questo sito. http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

MircoT
12-12-2015, 09:31
grazie.
ma.. non ci capisco un cavolo..
per la mia zona viene riportata copertura 100% fttn (immagino sia l'adsl) e la copertura fibra al 14%. ma non mi pare sia indicato a che zona (a,b,c,d) appartiene.
ma soprattutto non si capisce a quale zona si riferiscono con "case sparse".. ce ne sono molte. c'è il codice zona infratel, ma poi non trovo corrispondenza.

boh.. vabbeh..

Enochian
12-12-2015, 09:48
Nel link della consultazione sono previsti due file, uno per le aree A-B (non a fallimento di mercato), l'altro per quelle C-D (finanziabili con i soldi pubblici e a fallimento di mercato).
Se ti trovi nel secondo elenco avrai FTTH Enel, almeno in linea di principio sei destinato ad averlo.
Le zone agricole come potete verificare da soli sono allocate nei cluster C-D e quindi avranno FTTH.

Andando a spulciare i bandi di gara per la mia regione, ho notato che a novembre e dicembre sono stati indette nuove proposte d'asta per quasi nove milioni di euro, riferentesi al progetto Renzi Enel (non so come chiamarlo sinceramente).
Quello che mi chiedo io è: i bandi aggiudicati pochi mesi fa con i fondi regionali ed europei che fine fanno? restano in piedi? e quindi questi soldi sono relativi a nuove coperture?
Faccio questa domanda perchè ho notato che alcune aree cluster C-D erano previste in bandi già assegnati con soldi regionali per FTTC con telecom, quindi ora che fanno?

MircoT
12-12-2015, 10:09
si, ma nel secondo file ci sono molte "case sparse" non fisicamente individuabili, nel senso che non si capisce a quali case sparse si riferiscano..
abito sicuramente in una zona "case sparse", quindi dovrebbe essere ragionevolmente con Enel, anche se abbastanza vicino ad una località presente nel primo file..
sarebbe interessante avere una mappa dei codici zona di infratel, ma non la trovo.

fabio336
12-12-2015, 10:17
si, ma nel secondo file ci sono molte "case sparse" non fisicamente individuabili, nel senso che non si capisce a quali case sparse si riferiscano..
abito sicuramente in una zona "case sparse", quindi dovrebbe essere ragionevolmente con Enel, anche se abbastanza vicino ad una località presente nel primo file..
sarebbe interessante avere una mappa dei codici zona di infratel, ma non la trovo.

http://www.consultazioneinfratel.it/sites/default/files/Aree%20Infratel%202015.zip
successivamente devi caricare il file .shp tramite il software arcmap

Enochian
12-12-2015, 10:25
Ho fatto una prima valutazione tra dati disponibili sui bandi e aree coperte e per la mia regione emerge questo:

- restano in piedi i bandi precedenti
- hanno attivato bandi specifici in funzione della dimensione: fino a 4500 abitanti mettono FTTC, oltre vanno con FTTH (almeno credo, non è specificato) e con i soldi del piano Renzi.

Praticamente stanno coprendo sotto i 4500 la maggior parte o la quasi totalità dei comuni microscopici, fino a 2500 abitanti, mentre con il piano Renzi coprono sempre per il 2016 le città più grandi dei cluster C-D, nella mia regione sono 8 (fino a 30.000 abitanti).
Chi come me abita in paesi a dimensione vicina alla soglia di 4500 ma leggermente sotto o sopra resta fuori almeno sempre per il 2016.
Vengono coperte quasi tutte le località con meno di mille abitanti, questo a testimoniare la volontà proprio di coprire le zone davvero svantaggiate.
Non mi lamento perchè spero di avere subito FTTH anche nel 2017 rispetto a FTTC che nel mio caso (distanza da cabinet) sarebbe inutile.

MircoT
12-12-2015, 10:43
http://www.consultazioneinfratel.it/sites/default/files/Aree%20Infratel%202015.zip
successivamente devi caricare il file .shp tramite il software arcmap

grazie.
singolare che per vedere le zone sia necessario scaricare 1.2gb di roba tra file dati e programma di visualizzazione.. considerando che chi è interessato ha linea internet pessima... :D

fabio336
12-12-2015, 10:45
grazie.
singolare che per vedere le zone sia necessario scaricare 1.2gb di roba tra file dati e programma di visualizzazione.. considerando che chi è interessato ha linea internet pessima... :D
se mi indichi la zona (un punto su google maps) (anche in pvt) te la cerco io

MircoT
12-12-2015, 10:46
no, tranquillo.
con pazienza scarico software e file dati.

grazie comunque :)

centouno
12-12-2015, 11:10
Ma siamo sicuri che per vedere i dati relativi alla propria zona/comune non basta andare nella home di Infratel e digitare il nome del proprio comune?

Mes92
12-12-2015, 11:32
Io abito in una frazione di quasi 1000 abitanti. Il comune ne ha circa 25000. Alcune zone come quelle del centro e anche alcune frazioni rientrano nei cluster A o B. Mentre la mia frazione è chiaramente indicata nelle zone bianche. Sotto questo aspetto direi che io sono riuscito a trovare la mia zona nel link precedentemente inviato.

centouno
12-12-2015, 12:10
Digitando semplicemente il comune, si possono poi scaricare le mappe dove compaiono anche tutte le frazioni e i comuni limitrofi...

MircoT
12-12-2015, 14:12
però non mi pare che nei pdf ci siano i numeri delle zone infratel. servono i numeri di zona per poi capire dai file excel come li hanno classificati.
dovrebbero esserci nei file di mappa che ho scaricato, ma non riesco a caricarli con arcmap.. devo capire un po' come funziona.

L_Rogue
12-12-2015, 14:18
però non mi pare che nei pdf ci siano i numeri delle zone infratel.

Sono in un file excel a parte e bisogna collegarli con le mappe PDF attraverso le percentuali indicate su quest'ultime. Il metodo è parecchio empirico e poco efficace.

MircoT
12-12-2015, 14:21
i numeri di zona dovrebbero essere nel file indicato fa fabio336, da aprire con arcmap che ho scaricato e installato, ma non riesco a fargli aprire il file shp.. mi pare veda solo file mxd..

MircoT
12-12-2015, 14:55
sono riuscito a caricare il file e a trovare il numero della zona.
nel file excel quella zona viene indicata come coperta al 30% in fttn (presumo sia l'adsl) e 0% con fttc/ftth. è dichiarata ammissibile al piano pubblico, quindi mi par di capire che sia area bianca.
enel, se ci sei batti un colpo... le linee sono aeree, quindi fai anche presto :D

deszro
12-12-2015, 15:54
se mi indichi la zona (un punto su google maps) (anche in pvt) te la cerco io
ciao io avrei bisongo xke nn capisco niente :D abito a Bellusco prov monza e brianza grazie

fabio336
12-12-2015, 17:05
ciao io avrei bisongo xke nn capisco niente :D abito a Bellusco prov monza e brianza grazie

indicami un punto vicino casa tua tramite google maps

deszro
12-12-2015, 17:13
indicami un punto vicino casa tua tramite google maps ti ho mandato un msg privato :) grazie

Mes92
12-12-2015, 17:38
Anche io vorrei saperlo... non riesco a vedere quel file.

fabio336
12-12-2015, 17:40
Anche io vorrei saperlo... non riesco a vedere quel file.
una volta aperto il software arcmap devi trascinare il file .shp nella pagina bianca

Mes92
12-12-2015, 17:41
una volta aperto il software arcmap devi trascinare il file .shp nella pagina bianca
Ignorante in materia. Il software arcmap lo possono usare tutti? Serve qualche licenza?
EDIT.
Ci rinuncio. Troppo da scaricare.

Ciao1990
12-12-2015, 23:49
A questo sito. http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

Scusate ma questo non riguarda il progetto enel o mi sbaglio ? siamo fuori argomento OT ?

Mes92
13-12-2015, 12:56
Scusate ma questo non riguarda il progetto enel o mi sbaglio ? siamo fuori argomento OT ?
Non mi sembra così OT sapere se si rientra nelle zone bianche ossia le zone dove Enel dovrebbe posare prima la fibra.

Ciao1990
13-12-2015, 17:55
Non mi sembra così OT sapere se si rientra nelle zone bianche ossia le zone dove Enel dovrebbe posare prima la fibra.
Mi sembra che alcuni lo hanno interpretato come un piano che integrava la strategia Enel, cosa falsa, il documento ad esempio exel delle varie aree, strade delle città ecc . Altro discorso se per capire la propria area di appartenenza.

Miciob
14-12-2015, 07:58
Nel link della consultazione sono previsti due file, uno per le aree A-B (non a fallimento di mercato), l'altro per quelle C-D (finanziabili con i soldi pubblici e a fallimento di mercato).
Se ti trovi nel secondo elenco avrai FTTH Enel, almeno in linea di principio sei destinato ad averlo.
Le zone agricole come potete verificare da soli sono allocate nei cluster C-D e quindi avranno FTTH.

Andando a spulciare i bandi di gara per la mia regione, ho notato che a novembre e dicembre sono stati indette nuove proposte d'asta per quasi nove milioni di euro, riferentesi al progetto Renzi Enel (non so come chiamarlo sinceramente).
Quello che mi chiedo io è: i bandi aggiudicati pochi mesi fa con i fondi regionali ed europei che fine fanno? restano in piedi? e quindi questi soldi sono relativi a nuove coperture?
Faccio questa domanda perchè ho notato che alcune aree cluster C-D erano previste in bandi già assegnati con soldi regionali per FTTC con telecom, quindi ora che fanno?


Mi potresti linkare un documento ufficiale che parla del progetto Renzi Enel? non una dichiarazione del Ad o un fantomatico misterX che parla .... ma un documento?
Saro' ignorante ma a me non risulta niente o meglio risultano solo dei comuni in test (non ancora finiti) ma ancora niente di ufficiale e nessuna discussione ufficiale con il governo. I 2,2 del cipe divisi nei diversi anni (solo 200 milioni nel 2016) pe rora non sono destinati a Enel ma ai bandi in copertura.

ciauz

Miciob
14-12-2015, 08:00
Mi sembra che alcuni lo hanno interpretato come un piano che integrava la strategia Enel, cosa falsa, il documento ad esempio exel delle varie aree, strade delle città ecc . Altro discorso se per capire la propria area di appartenenza.

Bravo :) non esiste nessun piano strategia Enel ad oggi ma esiste un test e forse una idea per un piano futuro di copertura ...
Anche perche' ripeto se non vengno preddisposte prima centrali e primarie in fibra avere la secondaria in fibra non serve a niente.....

fano
14-12-2015, 08:39
Io spero solo che lo facciano in fretta e come si deve (se per esempio lo fanno solo nelle aree a fallimento di mercato e io, a Genova*, mi becco il contatore nuovo ma non la fibra hanno fatto una c*zzata!).

* che poi Genova la cui popolazione media ha 70 anni anche se è una grande città andrebbe considerata a fallimento di mercato pure lei... chissà quanti abbonamenti in fibra ottica si faranno :Prrr: Io ricordo ancora le battaglie per far cambiare l'antenna per il Digitale Terrestre...

Miciob
14-12-2015, 08:42
Se lo fanno e ne dubito sinceramente per il costo... essendo secondaria i soldi oggi non ci sono... lo fanno per tutti perche' lo farebbero nel cambio contatore.
I quali devono essere cambiate a partire dal 1 gennaio 2016.

Ciauz

Enochian
14-12-2015, 08:43
Mi potresti linkare un documento ufficiale che parla del progetto Renzi Enel? non una dichiarazione del Ad o un fantomatico misterX che parla .... ma un documento?
Saro' ignorante ma a me non risulta niente o meglio risultano solo dei comuni in test (non ancora finiti) ma ancora niente di ufficiale e nessuna discussione ufficiale con il governo. I 2,2 del cipe divisi nei diversi anni (solo 200 milioni nel 2016) pe rora non sono destinati a Enel ma ai bandi in copertura.


Si in effetti chiedo scusa, ho confuso i due piani, questo perchè ritengo che dato che Enel realizzerà soltanto la rete secondaria allora ci saranno eventualmente sinergie tra lei e Infratel.
A oggi non ci sono documenti ufficiali, quello che ho citato io lo stanno facendo con i fondi europei e regionali.

Miciob
14-12-2015, 12:09
Si in effetti chiedo scusa, ho confuso i due piani, questo perchè ritengo che dato che Enel realizzerà soltanto la rete secondaria allora ci saranno eventualmente sinergie tra lei e Infratel.
A oggi non ci sono documenti ufficiali, quello che ho citato io lo stanno facendo con i fondi europei e regionali.


La ma era solo sna a informazione...

Con i fondi europei e regionali (assieme a quelli statali) stanno facendo i bandi di copertura ...


Ripeto Enel sta' facendo 2 cose separate:
1) Chiede se qualcuno privato\stato paga la copertura della secondaria in fibra in quanto loro la potrebbero fare ad un costo molto inferiore.... (a detta loro niente di certificato per ora)
2) ha creato una societa' che sicuramente anda' a scontrarsi nei bandi regionali contro telecom metroweb e altri per la realizzazione della copertura in fibra.

Giustaf
14-12-2015, 13:41
questa è l'area che mi interessa, è nei cluster a fallimento di mercato. per adesso abbiamo l'adsl a 20mega (centrale ethernet), non sono tra le case sparse ma in una frazione di un piccolo comune.

Cosa dovrei capire?

http://s9.postimg.org/lxbid2hvj/Immagine.png

MircoT
14-12-2015, 14:02
significa che sei in zona "bianca", quindi abilitata alla copertura usando fondi pubblici.

Miciob
14-12-2015, 14:10
questa è l'area che mi interessa, è nei cluster a fallimento di mercato. per adesso abbiamo l'adsl a 20mega (centrale ethernet), non sono tra le case sparse ma in una frazione di un piccolo comune.

Cosa dovrei capire?

http://s9.postimg.org/lxbid2hvj/Immagine.png

Dovresti capire che enel non c'entra niente in quella delibera...
nella delibera c'e' solo scritto che nel tuo caso avrai la copertura solamente se finanziata dallo stato... percio' prega qualcuno che diano i fondi necessari....

Per farti capire dei 7 miliardi preventivati per fare la copertura sono stati stanziati solamente 2,2 i quali sono stati pure scaglionati per anno ( 300 milioni per il 2016) percio'.....
anche io sono messo come te.... anzi forse peggio mi trovo tutti i comuni vicini coperti da fibra... il mio in fase di copertura ma nessun lavoro nella frazione dove abito anche se sono 1500 persone....

Giustaf
14-12-2015, 14:29
quindi il progetto dell'enel non fa distinzioni tra cluster

Miciob
14-12-2015, 14:46
quindi il progetto dell'enel non fa distinzioni tra cluster
Ad oggi non esiste nessun progetto enel... esistono dei test e delle dichiarazioni ma di scritto e tecnico nulla...

Enel ha dichiarato di poter a prezzi bassi posare il cavo di fibra ottica dal contatore enel alla centrale enel... e dovendo cambiarate tutti i contatori in italia a partire dal 1 gennaio potrebbe cablare tutte le secondarie..... ma il problema rimane la sperimentazione ( a detta di enel in corso) e chi paga il servizio di posa a enel.... di sicuro enel lo fa a sue spese...

Ciauz


ps una soluzione che trapela dal web letta ma non ufficializzata e non sembra nemmeno di facile realizzazione... enel posa la fibra ottica a sue spese e la concede in gestione alla nuov a societa' creata ad hoc la quale avra' il compito di affittarla alle varie tlc.

pss ad oggi ci sono troppi punti di domanda per capire qualcosa.... lo stato non vuole spendere... le tlc non spendono per i cluster c e d nemmeno se piangi.... enel non e' una onlus e non spende i soldi se non rientra di motlo...

Enochian
14-12-2015, 15:20
Allora forse ho trovato qualcosa di interessante, perlomeno per gli abruzzesi.

Questo link classifica tutte le zone in funzione del cluster di appartenenza e da informazioni sulla copertura e sulla fonte di finanziamento:

http://opendata.regione.abruzzo.it/content/classificazione-censimento-infratel-luglio-2015

Il mio comune è cluster c3 ed è previsto il finanziamento in base alla delibera cipe 65/2015, i 2,2 miliardi famosi di Renzi da qui al 2020.
La buona notizia è che i cluster c1,c2 e c3 andranno a 100 mbps e non a 30.
Le tempistiche almeno per me dicono dopo il 2016, in quanto in tale tempo dovranno coprire i centri più popolosi, una decina, compreso il lancianese.
Se si tratta di un paio d'anni per avere FTTH magari con Enel ci sto.

Miciob
14-12-2015, 15:28
Allora forse ho trovato qualcosa di interessante, perlomeno per gli abruzzesi.

Questo link classifica tutte le zone in funzione del cluster di appartenenza e da informazioni sulla copertura e sulla fonte di finanziamento:

http://opendata.regione.abruzzo.it/content/classificazione-censimento-infratel-luglio-2015

Il mio comune è cluster c3 ed è previsto il finanziamento in base alla delibera cipe 65/2015, i 2,2 miliardi famosi di Renzi da qui al 2020.
La buona notizia è che i cluster c1,c2 e c3 andranno a 100 mbps e non a 30.
Le tempistiche almeno per me dicono dopo il 2016, in quanto in tale tempo dovranno coprire i centri più popolosi, una decina, compreso il lancianese.
Se si tratta di un paio d'anni per avere FTTH magari con Enel ci sto.

Conosci i profili attivabili in fibra ad oggi?
non per altro perche' chi ha la 30 ha l'opzione per andare a 100 ..... percio' se hai la 30 hai la 100 teorica percio' hai detto na mezza bufala...

Enochian
14-12-2015, 16:00
Conosci i profili attivabili in fibra ad oggi?
non per altro perche' chi ha la 30 ha l'opzione per andare a 100 ..... percio' se hai la 30 hai la 100 teorica percio' hai detto na mezza bufala...

Io ho riportato i dati forniti dal sito della regione abruzzo, secondo i quali i cluster c verranno coperti a 100 mb con i fondi della delibera cipe 65/2015.
I cluster indicati come D invece saranno abilitati a 30mb con i fondi regionali.
Di più non so, in quanto non sono io a fare queste dichiarazioni ma la regione abruzzo.

Miciob
14-12-2015, 16:05
ma copertura a 100 e copertura a 30 sono la stessa cosa....

Yrbaf
14-12-2015, 16:19
Magari si riferisce ancora al vecchio (dell'anno scorso) modo di dire dove con copertura a 100 si intendeva FTTH e con copertura a 30 si intendeva FTTC.
Oggi si direbbe copertura a 300 e copertura a 100 (o fino a 100), un domani chi lo sa (magari 1000/FTTH e 300/FTTC).

Dark_Water
14-12-2015, 16:27
Secondo voi questa cosa che ho visto puo essere legata al progetto enel?

http://t1.someimage.com/0C3nNUx.jpg
http://someimage.com/0C3nNUx

Miciob
14-12-2015, 16:28
A memoria i test sono fatti in una decina di comuni in toscana...

Ciauz

Enochian
14-12-2015, 16:55
Dovresti capire che enel non c'entra niente in quella delibera...
nella delibera c'e' solo scritto che nel tuo caso avrai la copertura solamente se finanziata dallo stato... percio' prega qualcuno che diano i fondi necessari....



Edito perchè nel caso di specie c'è scritto finanziabile e non finanziato come nel mio caso.

deszro
14-12-2015, 17:01
ciao io avrei bisongo xke nn capisco niente :D abito a Bellusco prov monza e brianza grazie

Grazie nn riesco a risp in pvt dice che è pieno..strano ma a 5km Vimercate c'è gia..Italia è un paese vecchio

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

fabio336
14-12-2015, 17:04
Secondo voi questa cosa che ho visto puo essere legata al progetto enel?

http://t1.someimage.com/0C3nNUx.jpg
http://someimage.com/0C3nNUx
è roba elettrica...

(da notare il palo in cemento con i ferri scoperti :doh: )

Mes92
15-12-2015, 09:52
La società si chiamerà Enel Open Fiber.
La struttura societaria verrà definita in gennaio.
Enel sta dialogando con tutti.
Avrà una governance aperta e senza vincoli particolari.
Il piano di cablaggio ha un costo stimato tra i 10 e i 12 miliardi.
Ecco il link http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_15.12.2015_09.15_15610604

Braccop
15-12-2015, 10:37
10-12 miliardi... piu' o meno come immaginavo.

significa che se enel riesce ad accaparrarsi i 2,2 stanziati dal governo se li mangia tutti ma non finira' mai il lavoro.

no thx, a sto punto meglio telecom con vdsl, 2 miliardi dovrebbero bastare

Miciob
15-12-2015, 11:11
10-12 miliardi... piu' o meno come immaginavo.

significa che se enel riesce ad accaparrarsi i 2,2 stanziati dal governo se li mangia tutti ma non finira' mai il lavoro.

no thx, a sto punto meglio telecom con vdsl, 2 miliardi dovrebbero bastare



Erano stati preventivati a memoria 12 miliardi per la copertura.. i quali circa 7 in carico a regiorni+stato+europa e 5 dai privati....

2,2 e' la prima transh data dal governo Renzi pure diluita in tutti gli anni nemmeno 2,2 milioni per il 2016....

Vediamo come va avanti ma piuttosto della fttc di telecom preferire una ftth di enel ma questo creerebbe secondo me problemi a livello politico e al garante...

Ciauz

Enochian
15-12-2015, 13:19
10-12 miliardi... piu' o meno come immaginavo.
significa che se enel riesce ad accaparrarsi i 2,2 stanziati dal governo se li mangia tutti ma non finira' mai il lavoro.


A parte che come ti è stato spiegato i 2,2 mld non sono l'unica fonte di soldi pubblici (manca la seconda "tranche" di 2,7 mld) Enel realizzerà un investimento.
Ciò significa che anticiperà, in tutto o in parte, al netto quindi dell'incentivo pubblico che riuscirà ad assorbire, dei costi che saranno bilanciati da ricavi futuri, ossia il ricavo da affitto dell'infrastruttura ai gestori privati.
Secondo te aprono una spa così di punto in bianco solo per tirare qualche cavo in fibra ottica fino a capienza di sussidio pubblico e poi sbaraccano? oppure forse prima di fare investimenti c'è un business plan e un budget di spesa?

Il progetto comunque va avanti a gonfie vele. A mio parere come hanno già dichiarato si concentreranno sui cluster c-d perchè lì hanno più convenienza economica a realizzare la posa della fibra, infatti nei piccoli e medi centri sono frequentissime le linee aeree.

Miciob
15-12-2015, 13:56
A parte che come ti è stato spiegato i 2,2 mld non sono l'unica fonte di soldi pubblici (manca la seconda "tranche" di 2,7 mld) Enel realizzerà un investimento.
Ciò significa che anticiperà, in tutto o in parte, al netto quindi dell'incentivo pubblico che riuscirà ad assorbire, dei costi che saranno bilanciati da ricavi futuri, ossia il ricavo da affitto dell'infrastruttura ai gestori privati.
Secondo te aprono una spa così di punto in bianco solo per tirare qualche cavo in fibra ottica fino a capienza di sussidio pubblico e poi sbaraccano? oppure forse prima di fare investimenti c'è un business plan e un budget di spesa?

Il progetto comunque va avanti a gonfie vele. A mio parere come hanno già dichiarato si concentreranno sui cluster c-d perchè lì hanno più convenienza economica a realizzare la posa della fibra, infatti nei piccoli e medi centri sono frequentissime le linee aeree.

Forse non hai capito che i 2,2 miliardi non sono per enel e non sono 2,2 nel 2016.... di quei 2,2 solo 300 milioni ( 1/40 del preventivato) sono nel 2016 ed enel deve cambiare tutti contatori se non ricordo male entro 3 anni. Percio' se come dice il tuo amico AD mettono quel filetto nei contatori devono farlo mentre cambiano i contatori e non dopo....

La spa e' nata solo per scorporare una azienda che abbia quel compito.... e abbia onore di manutenzione e possibilita' di azionisti tlc

i 2,7 milioni chi li darebbe le regioni? l'europa? Le regioni hanno detto di non averli e l'europa vuole un piano sensato e reale.....

Ripeto per l'ennesima volta prima bisogna creare una primaria in fibra e poi una secondaria. Come gia' detto questa societa' diventera' la sorella di metroweb..... cerchera' la competizione con tim per la copertura...

Ciauz

Enochian
15-12-2015, 14:29
Forse non hai capito che i 2,2 miliardi non sono per enel


Dove l'avrei detto che sono "esclusivamente" per Enel?


i 2,7 milioni chi li darebbe le regioni? l'europa? Le regioni hanno detto di non averli e l'europa vuole un piano sensato e reale.....



http://www.corriere.it/politica/15_agosto_06/renzi-annuncia-piano-12-miliardi-la-banda-ultralarga-fb76dee6-3c5e-11e5-923b-31d1f7def042.shtml

"Il piano per la banda ultralarga «vale 12 miliardi, di cui 5 privati e 7 pubblici. Di questi ultimi 4,9 vengono da iniziative del governo e 2,1 dai Fondi strutturali Regionali». Lo ha annunciato Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi sottolineando come il Cipe abbia deliberato lo stanziamento di «2,2 mld»."

a (grassetto) meno b (grassetto)


Ho comunque la netta sensazione che tu non abbia colto in pieno il senso del mio precedente intervento, ma fa nulla.

L_Rogue
15-12-2015, 14:34
Dove l'avrei detto che sono "esclusivamente" per Enel?

http://www.corriere.it/politica/15_agosto_06/renzi-annuncia-piano-12-miliardi-la-banda-ultralarga-fb76dee6-3c5e-11e5-923b-31d1f7def042.shtml

"Il piano per la banda ultralarga «vale 12 miliardi, di cui 5 privati e 7 pubblici. Di questi ultimi 4,9 vengono da iniziative del governo e 2,1 dai Fondi strutturali Regionali». Lo ha annunciato Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi sottolineando come il Cipe abbia deliberato lo stanziamento di «2,2 mld»."

Comunque, fin tanto che non sono in finanziaria, i soldi aggiuntivi letteralmente non esistono.

Enochian
15-12-2015, 14:41
Comunque, fin tanto che non sono in finanziaria, i soldi aggiuntivi letteralmente non esistono.

Certo, ovviamente, rispondevo a lui che chiedeva da dove venisse quel dato.

Intanto, come avevo scritto precedentemente (e precedentemente ero stato irriso per questo), i competitor di telecom vogliono salire tutti sul carro di enel:

http://www.itespresso.it/banda-larga-il-piano-di-enel-per-la-fibra-ottica-113489.html

"Il progetto raccoglie le adesioni di Vodafone e Wind in primis, mentre la società che Enel vuole accogliere altri investitori. Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia ha dichiarato: “La decisione assunta dal CdA di Enel per la costituzione di una società, aperta e accessibile a tutti gli operatori di telecomunicazioni, va nella direzione di realizzare un piano di respiro nazionale per lo sviluppo della banda ultralarga. Siamo pronti a partecipare da subito a questo progetto e a collaborare con Enel convinti che sia una occasione unica e irripetibile per vincere la partita della digitalizzazione del Paese, valorizzare il contributo pubblico e privato, e realizzare una rete a prova di futuro”.


perfino fastweb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38327_banda-ultralarga-calcagno-valutiamo-ingresso-nella-newco-enel.htm

Banda ultralarga, Calcagno: "Valutiamo ingresso nella newco Enel"

e anche metroweb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37909_metroweb-pronta-ad-entrare-nella-newco-di-enel-si-aspetta-il-piano-industriale.htm

Metroweb pronta ad entrare nella newco di Enel, si aspetta il piano industriale
Dopo Wind e Vodafone arriva un'altra manifestazione di interesse. Ma la società milanese della fibra vuole prima conoscere i dettagli del programmma per la banda ultralarga dell'azienda energetica

Com'era quella che anche se i privati competitor di telecom avessero avuto l'infrastruttura da enel non avrebbero investito lo stesso? ricordo uno che aveva pure scritto "non escono da Milano"...

Miciob
15-12-2015, 14:59
Prova a vedere come e' nata metroweb!

graphixillusion
15-12-2015, 15:03
Se è possibile farlo a costi ragionevoli, io sarei anche disposto a pagarmi i lavori di allaccio in fibra piuttosto che aspettare tempi biblici...

Miciob
15-12-2015, 15:19
Se è possibile farlo a costi ragionevoli, io sarei anche disposto a pagarmi i lavori di allaccio in fibra piuttosto che aspettare tempi biblici...

Fare la secondaria se non hai la primaria cosa serve? Enel nel caso di primaria avrebbe gli stessi problemi degli altri competitors...

Ciauz

ps sarebbe economica solo in caso di secondaria... magari potrebbero chiedere al rpivato se volesse contribuire....

Ciauz

Psyred
15-12-2015, 15:19
Com'era quella che anche se i privati competitor di telecom avessero avuto l'infrastruttura da enel non avrebbero investito lo stesso? ricordo uno che aveva pure scritto "non escono da Milano"...


Il discorso era a proposito di Wind, che di fatto è ancora ferma al capoluogo lombardo, nonostante l'infrastruttura FTTH di Metroweb sia già pronta da tempo in alcune zone di Bologna (e da poco anche Torino).

P.S.

Le manifestazioni di interesse sono una cosa, i fatti concreti un'altra. Io mi attengo a questi ultimi se non ti dispiace.

Braccop
15-12-2015, 15:23
A parte che come ti è stato spiegato i 2,2 mld non sono l'unica fonte di soldi pubblici (manca la seconda "tranche" di 2,7 mld) Enel realizzerà un investimento.
Ciò significa che anticiperà, in tutto o in parte, al netto quindi dell'incentivo pubblico che riuscirà ad assorbire, dei costi che saranno bilanciati da ricavi futuri, ossia il ricavo da affitto dell'infrastruttura ai gestori privati.
Secondo te aprono una spa così di punto in bianco solo per tirare qualche cavo in fibra ottica fino a capienza di sussidio pubblico e poi sbaraccano? oppure forse prima di fare investimenti c'è un business plan e un budget di spesa?

Il progetto comunque va avanti a gonfie vele. A mio parere come hanno già dichiarato si concentreranno sui cluster c-d perchè lì hanno più convenienza economica a realizzare la posa della fibra, infatti nei piccoli e medi centri sono frequentissime le linee aeree.

devo ricordarti in che paese siamo? secondo te puo' veramente funzionare un piano che richiede investimenti 6 volte superiori ai fondi disponibili per la sola posa di fibra spenta a cui poi sommare i costi di allaccio a centrali e appartamenti?

a gonfie vele non mi pare proprio che vada nulla, anzi e' tutto fumoso, approssimativo e incerto com'e' sempre in italia

spero che chi di dovere rimanga coi piedi per terra perche' il rischio di sperperare miliardi pubblici e poi rimanere coi lavori sospesi e' concreto

L_Rogue
15-12-2015, 15:30
devo ricordarti in che paese siamo? secondo te puo' veramente funzionare un piano che richiede investimenti 6 volte superiori ai fondi disponibili per la sola posa di fibra spenta a cui poi sommare i costi di allaccio a centrali e appartamenti?

Dipende tutto dalla mangiatoia. A buon intenditore, poche parole. :D

Miciob
15-12-2015, 15:42
Il discorso era a proposito di Wind, che di fatto è ancora ferma al capoluogo lombardo, nonostante l'infrastruttura FTTH di Metroweb sia già pronta da tempo in alcune zone di Bologna (e da poco anche Torino).

P.S.

Le manifestazioni di interesse sono una cosa, i fatti concreti un'altra. Io mi attengo a questi ultimi se non ti dispiace.

Qualcuno che mi da ragione....

Enochian
15-12-2015, 16:10
devo ricordarti in che paese siamo?


Certo, volentieri.
Anzi, lo faccio io.
In un paese meraviglioso pieno di gente seria che lavora con competenza e passione.
Amo l'Italia e sono fiero di essere nato qui.



secondo te puo' veramente funzionare un piano che richiede investimenti 6 volte superiori ai fondi disponibili per la sola posa di fibra spenta a cui poi sommare i costi di allaccio a centrali e appartamenti?


Il dato si riferisce allo stesso calcolo fatto dal governo per opera del mise e di Infratel, di un governo che io non amo ma tant'è.
Comunque vedremo.
Io resto qui e se non verrà cablato nessuno e non verrà rispettato nessun impegno vi darò ragione, spero che voi facciate altrettanto.

Miciob
15-12-2015, 16:26
Certo, volentieri.
Anzi, lo faccio io.
In un paese meraviglioso pieno di gente seria che lavora con competenza e passione.
Amo l'Italia e sono fiero di essere nato qui.




Il dato si riferisce allo stesso calcolo fatto dal governo per opera del mise e di Infratel, di un governo che io non amo ma tant'è.
Comunque vedremo.
Io resto qui e se non verrà cablato nessuno e non verrà rispettato nessun impegno vi darò ragione, spero che voi facciate altrettanto.

il piano che tu parli parla di fttc... e non di ftth... parla di velocita' massime di 100mb per 80% della popolazione e di 30 mb per il 100% .... non vorrei fare il saccente ma la fttc arriva a 100mb anche di piu' in certi casi...

Mes92
16-12-2015, 14:22
Il Business Plan della società della rete in fibra ottica di Enel, Enel Open Fiber, sarà presentato a metà gennaio o fine gennaio. Per la nascita della nuova società manca solo la firma del notaio che arriverà "oggi o domani". Inoltre, il numero uno di Enel ha parlato di "veicoli differenti per operare in due mondi differenti" aprendo all'ipotesi della creazione di due distinti soggetti che potrebbero far capo ad Enel Open Fiber, uno per operare nelle zone a mercato libero e uno per operare nelle zone incentivate dal sostegno del governo, le cosiddette aree a fallimento di mercato.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-starace-business-plan-open-fiber-met%C3%A0-fine-121623493.html

stanfield
16-12-2015, 15:25
magara

Miciob
16-12-2015, 15:31
Il Business Plan della società della rete in fibra ottica di Enel, Enel Open Fiber, sarà presentato a metà gennaio o fine gennaio. Per la nascita della nuova società manca solo la firma del notaio che arriverà "oggi o domani". Inoltre, il numero uno di Enel ha parlato di "veicoli differenti per operare in due mondi differenti" aprendo all'ipotesi della creazione di due distinti soggetti che potrebbero far capo ad Enel Open Fiber, uno per operare nelle zone a mercato libero e uno per operare nelle zone incentivate dal sostegno del governo, le cosiddette aree a fallimento di mercato.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-starace-business-plan-open-fiber-met%C3%A0-fine-121623493.html


Per me dividono la secondaria dalla primaria..... uno lo fanno dal contatore alla centrale.... e l'altro per la copertura armadio\centrale andando a scontransi nei bandi infratel.
Nel primo caso lo fanno direttamente loro... nel secondo caso solo in caso di vincita di bando...

Ciauz

Smirzo
16-12-2015, 16:25
Enel, Starace: "A gennaio il primo business plan per la banda ultralarga"

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38568_enel-starace-a-gennaio-il-primo-business-plan-per-la-banda-ultralarga.htm

L_Rogue
16-12-2015, 16:29
Enel, Starace: "A gennaio il primo business plan per la banda ultralarga"

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38568_enel-starace-a-gennaio-il-primo-business-plan-per-la-banda-ultralarga.htm

Cito: "per come è strutturato il mercato probabilmente serviranno due veicoli, per intervenire nelle zone a fallimento di mercato e in quelle dove c'è la concorrenza"

Ma i contatori vanno sostituiti in entrambe le aree. Se non ne approfittano, è una scelta criminale.

EliGabriRock44
16-12-2015, 16:48
Cito: "per come è strutturato il mercato probabilmente serviranno due veicoli, per intervenire nelle zone a fallimento di mercato e in quelle dove c'è la concorrenza"

Ma i contatori vanno sostituiti in entrambe le aree. Se non ne approfittano, è una scelta criminale.

Devi pensare che alla fine dovrebbero cambiare 33 milioni di contatori, tra cui penso che siano inclusi tutti i cluster; il problema sta nel fatto che nelle aree a fallimento di mercato, Enel dovrebbe essere l'unica ad investire sulla FTTH, creando quindi tutta la tratta dalla centrale alla casa dell'utente mentre per quanto riguarda le città già dotate magari di FTTC, dovrebbero solamente portare la tratta finale? Il cavo in fibra passerebbe per il contatore Enel? Non ha molto senso. Già ci sta investendo Tim e spero e credo che si mettano d'accordo su quali città ricoprire in FTTH per riuscire a creare una copertura totale ovviamente per evitare delle sovrapposizioni di FTTH. Aspettiamo Gennaio per avere ulteriori notizie...

Ciao1990
17-12-2015, 00:39
Devi pensare che alla fine dovrebbero cambiare 33 milioni di contatori, tra cui penso che siano inclusi tutti i cluster; il problema sta nel fatto che nelle aree a fallimento di mercato, Enel dovrebbe essere l'unica ad investire sulla FTTH, creando quindi tutta la tratta dalla centrale alla casa dell'utente mentre per quanto riguarda le città già dotate magari di FTTC, dovrebbero solamente portare la tratta finale? Il cavo in fibra passerebbe per il contatore Enel? Non ha molto senso. Già ci sta investendo Tim e spero e credo che si mettano d'accordo su quali città ricoprire in FTTH per riuscire a creare una copertura totale ovviamente per evitare delle sovrapposizioni di FTTH. Aspettiamo Gennaio per avere ulteriori notizie...
La sovrapposizione di infrastrutture FTTH dovrebbe essere positivo ed auspicabile nelle aree dove esistono le condizioni di mercato, da una parte perché già sta avvenendo, tipo Milano (TIM, Vodafone), due perchè se esistono due o più infrastrutture gli operatori potranno affittare da chi offre il prezzo migliore, tre perchè in quelle aree non sono previsti investimenti dello stato, ma solo privati .

fano
17-12-2015, 09:06
Devi pensare che alla fine dovrebbero cambiare 33 milioni di contatori, tra cui penso che siano inclusi tutti i cluster; il problema sta nel fatto che nelle aree a fallimento di mercato, Enel dovrebbe essere l'unica ad investire sulla FTTH, creando quindi tutta la tratta dalla centrale alla casa dell'utente mentre per quanto riguarda le città già dotate magari di FTTC, dovrebbero solamente portare la tratta finale? Il cavo in fibra passerebbe per il contatore Enel? Non ha molto senso. Già ci sta investendo Tim e spero e credo che si mettano d'accordo su quali città ricoprire in FTTH per riuscire a creare una copertura totale ovviamente per evitare delle sovrapposizioni di FTTH. Aspettiamo Gennaio per avere ulteriori notizie...

Il cavo in Fibra Ottica non esce dal contatore Enel ormai è appurato che i nuovi contatori non necessitano della Fibra per la telegestione (Enel preferisce dare i soldi a TIM per le SIM credo sia un accordo per darle un contentino visto che la fibra la metterà Enel!) semplicemente la Fibra Ottica passerà insieme al cavo della corrente elettrica usando le canaline già esistenti. Questo dovrebbe in un colpo solo far fuori tutte le tecnologie farlocche FTTC, FTTP, FTTB, etc... visto che la scusa era che fare la verticale dicevano che era troppo costosa sarà già fatta e basta (comunque pare che all'estero dove hanno deciso di farlo e basta senza tanti studi & studioli portare la fibra in ogni casa costa la cifra astronomica di 200 - 300 €! Se vuoi la fai pagare all'utente a rate...).

Mi aspetto, comunque, che TIM preferirà lasciarla spenta piuttosto che usare roba della concorrenza e continuerà a proporre la sua vantaggiosissima "Fibra che vola" a 30 / 10 Mbs a prezzi assurdi usando l'obsoleta VDSL e andando a incasinarsi con Vectoring e altre diavolerie per tenere in vita il doppinaccio... spero la concorrenza abbia più giudizio e non si faccia persuadere a rivendere gli accrocchi TIM!

Pensavo a un altro vantaggio "nascosto" di far fare il lavoro ad Enel in molte abitazioni Metroweb nonostante l'allaccio sia gratuito ha avuto difficoltà a fare i lavori semplicemente perché gli anziani terrorizzati dalla novità manco gli aprivano (pensano sempre che li si voglia fregare spesso hanno ragione, però....), ma ad Enel aprirebbero: "sono quelli della Luce!" e Enel mentre sono distratti gli cambia il contatore e gli sbatte la Fibra Ottica.

Meno male che la mettono spenta però perché se vedono la lucina che lampeggia sono capaci di "tapparla" avendo paura che consumi corrente. Voi ci ridete, ma io vivo a Genova e ho vicini di casa che hanno tolto la lampadina dentro al frigo perché temevano che quando era chiuso continuasse ad andare :D

gino46
17-12-2015, 09:26
Io continuo a sostenere che deve essere l'utente finale a richiedere la fibra, mio nonno la fibra non se ne fa nulla e nemmeno la vorrebbe, perché portargliela ugualmente? Vuoi la fibra? Bene, non appena parte la campagna, si richiede agli utenti di farne richiesta e stop! Io sarei pure disposto a pagare anche 200€ per la posa! Chi non ne fa richiesta, la potrebbe sempre fare successivamente, pagando la posa!

gino46
17-12-2015, 09:35
Domanda, immagino che ci saranno degli switch equivalenti a quelli lan per la fibra, dove li posizionano, sui pali della luce? Visto che nelle zone fuori città (es da me) la fibra dovrà girare aerea come i cavi della luce. Non credo che partita un cavo in fibra, dalla cabina Enel, per ogni abitazione.

Giustaf
17-12-2015, 09:38
200 euro per la posa! :asd: io per farmi mettere la fibra andrei tranquillamente oltre i 2000€...se questo mi porta ad avere una 100/20 o oltre ed in futuro una gigabit sempre a prezzi ragionevoli

Psyred
17-12-2015, 10:38
Domanda, immagino che ci saranno degli switch equivalenti a quelli lan per la fibra, dove li posizionano, sui pali della luce? Visto che nelle zone fuori città (es da me) la fibra dovrà girare aerea come i cavi della luce. Non credo che partita un cavo in fibra, dalla cabina Enel, per ogni abitazione.

Se useranno il PON (com'è scontato che sia) non servono switch, solo splitter ottici, tranquillamente posizionabili in box esterni.

robg
17-12-2015, 10:53
Il cavo in Fibra Ottica non esce dal contatore Enel ormai è appurato che i nuovi contatori non necessitano della Fibra per la telegestione (Enel preferisce dare i soldi a TIM per le SIM credo sia un accordo per darle un contentino visto che la fibra la metterà Enel!) semplicemente la Fibra Ottica passerà insieme al cavo della corrente elettrica usando le canaline già esistenti. Questo dovrebbe in un colpo solo far fuori tutte le tecnologie farlocche FTTC, FTTP, FTTB, etc... visto che la scusa era che fare la verticale dicevano che era troppo costosa sarà già fatta e basta (comunque pare che all'estero dove hanno deciso di farlo e basta senza tanti studi & studioli portare la fibra in ogni casa costa la cifra astronomica di 200 - 300 €! Se vuoi la fai pagare all'utente a rate...).

Mi aspetto, comunque, che TIM preferirà lasciarla spenta piuttosto che usare roba della concorrenza e continuerà a proporre la sua vantaggiosissima "Fibra che vola" a 30 / 10 Mbs a prezzi assurdi usando l'obsoleta VDSL e andando a incasinarsi con Vectoring e altre diavolerie per tenere in vita il doppinaccio... spero la concorrenza abbia più giudizio e non si faccia persuadere a rivendere gli accrocchi TIM!

Pensavo a un altro vantaggio "nascosto" di far fare il lavoro ad Enel in molte abitazioni Metroweb nonostante l'allaccio sia gratuito ha avuto difficoltà a fare i lavori semplicemente perché gli anziani terrorizzati dalla novità manco gli aprivano (pensano sempre che li si voglia fregare spesso hanno ragione, però....), ma ad Enel aprirebbero: "sono quelli della Luce!" e Enel mentre sono distratti gli cambia il contatore e gli sbatte la Fibra Ottica.

Meno male che la mettono spenta però perché se vedono la lucina che lampeggia sono capaci di "tapparla" avendo paura che consumi corrente. Voi ci ridete, ma io vivo a Genova e ho vicini di casa che hanno tolto la lampadina dentro al frigo perché temevano che quando era chiuso continuasse ad andare :D

heh mea!!!! belandi! son palanche :Prrr:

Roberto

Se non avessi passato metà della mia vita a riavviare Windows ora avrei 30 anni.

Enochian
17-12-2015, 16:39
Intanto Tim realizza la secondaria in rete (FTTB suppongo) per anticipare Enel:

http://www.dday.it/redazione/18509/accelerazione-ftth-tim-porta-la-fibra-nei-condomini

Elettrozeus84
17-12-2015, 21:22
Domanda, immagino che ci saranno degli switch equivalenti a quelli lan per la fibra, dove li posizionano, sui pali della luce? Visto che nelle zone fuori città (es da me) la fibra dovrà girare aerea come i cavi della luce. Non credo che partita un cavo in fibra, dalla cabina Enel, per ogni abitazione.

Immagino non sia un problema sistemare splitter ottici o qualcosa di simile sui pali...

Elettrozeus84
17-12-2015, 21:24
Enel Open Fibre...

Un altro tassello del progetto che stà prendendo forma...

Spero che anche i più scettici inizino a convincersi...

Elettrozeus84
17-12-2015, 21:32
Intanto Tim realizza la secondaria in rete (FTTB suppongo) per anticipare Enel:

http://www.dday.it/redazione/18509/accelerazione-ftth-tim-porta-la-fibra-nei-condomini

Ovviamente Telecom - Tim continua i propri investimenti in fibra sempre e solo nelle aree più redditizie...

Non mi sembra che Telecom - Tim stia in qualche modo tendando di anticipare Enel nelle aree a fallimento di mercato...

L'Italia non è fatta solo di 100 città...

brendoo011
17-12-2015, 21:36
Enel Open Fibre...

Un altro tassello del progetto che stà prendendo forma...

Spero che anche i più scettici inizino a convincersi...
Io sono felice. :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Miciob
18-12-2015, 08:41
Enel Open Fibre...

Un altro tassello del progetto che stà prendendo forma...

Spero che anche i più scettici inizino a convincersi...


Anche io darei soldi tranquillamente a Enel per un cablaggio in ftth.... (sarei anche vicino al cabinet telecom e anche alla centrale enel) ma siamo molto indietro ... in pratica e sicuro non si sa niente di effettivo....
Sicuramente come detto in altri forum da tecnici non potranno usare i fondi cipe (2,2 milioni) per finanziare la secondaria (cambio contatore e posa fibra) in quanto i fondi principalmente sono per coprire la primaria dove c'e' fallimento di mercato.... e sapendo che i fondi sono 1/3 rispetto a quelli previsti non dobbiamo sperare in miracoli...
Inoltre Enel se non ha i soldi dal governo di sicuro lavorera' come TIM cioe' dove avra' guadagno.... ricordiamo che ENEL non e' una ONLUS ma una azienda quotata in borsa...

Ricordo che anche Metroweb alla nascita dove fare miracoli e invece e' relegata in poche zone (poche zone rispetto l'italia).

Ciauz

Miciob
18-12-2015, 08:49
Intanto partono da quelle 100 :)
Dai che aspetto l'FTTB/H Tiscali =)

Se cablare in ftcc ci vuole tempo.. in ftth diventa enormemente piu' lungo....
ercio' 100 città non e' poco anzi una enormita' secondo me...

Non abito in una di quelle 100 citta...

Ciauz

Elettrozeus84
18-12-2015, 18:32
Ora anche Telecom - Tim sembra aver capito che Enel fa sul serio e inizia ad osteggiare il progetto...
È vero che la fibra spenta non serve a nulla, ma se Enel trova qualcuno (Vodafone e Wind si sono detti interessati) che accenda la fibra il gioco è fatto...

https://www.key4biz.it/fibra-ottica-telecom-vs-enel-infrastrutture-da-sole-non-bastano/144389/

http://www.affaritaliani.it/mediatech/telecom-italia-patuano-vs-enel-le-infrastrutture-non-bastano-398639.html

Elettrozeus84
18-12-2015, 18:35
Anche io darei soldi tranquillamente a Enel per un cablaggio in ftth.... (sarei anche vicino al cabinet telecom e anche alla centrale enel) ma siamo molto indietro ... in pratica e sicuro non si sa niente di effettivo....
Sicuramente come detto in altri forum da tecnici non potranno usare i fondi cipe (2,2 milioni) per finanziare la secondaria (cambio contatore e posa fibra) in quanto i fondi principalmente sono per coprire la primaria dove c'e' fallimento di mercato.... e sapendo che i fondi sono 1/3 rispetto a quelli previsti non dobbiamo sperare in miracoli...
Inoltre Enel se non ha i soldi dal governo di sicuro lavorera' come TIM cioe' dove avra' guadagno.... ricordiamo che ENEL non e' una ONLUS ma una azienda quotata in borsa...

Ricordo che anche Metroweb alla nascita dove fare miracoli e invece e' relegata in poche zone (poche zone rispetto l'italia).

Ciauz

È assolutamente vero che Enel è una S.p.A. e non una ONLUS... infatti penso che se realizzerà il progetto lo farà sicuramente per guadagnarci sul lungo periodo (affitto + contratto di manutenzione)...

fabio336
18-12-2015, 18:45
ma wind e vodafone questa fibra nei cluster c e d come pensano di accenderla?

col fiammifero?:stordita:

MX4
18-12-2015, 18:58
Ora anche Telecom - Tim sembra aver capito che Enel fa sul serio e inizia ad osteggiare il progetto...
È vero che la fibra spenta non serve a nulla, ma se Enel trova qualcuno (Vodafone e Wind si sono detti interessati) che accenda la fibra il gioco è fatto...

https://www.key4biz.it/fibra-ottica-telecom-vs-enel-infrastrutture-da-sole-non-bastano/144389/

http://www.affaritaliani.it/mediatech/telecom-italia-patuano-vs-enel-le-infrastrutture-non-bastano-398639.html

Ha perfettamente ragione però, tu puoi anche portare la fibra ma senza gli apparati di un vero PROVIDER di servizi internet, è assolutamente inutile.

Wind non riesce neppure a vendere una VULA decente, Vodafone ha già un accordo con Metroweb.

Il progetto Enel avrà senso solo se Telecom ne farà parte, a mio parere. Essendo l'unico vero provider NAZIONALE come copertura degli apparati

Enochian
19-12-2015, 10:39
Ovviamente Telecom - Tim continua i propri investimenti in fibra sempre e solo nelle aree più redditizie...

Non mi sembra che Telecom - Tim stia in qualche modo tendando di anticipare Enel nelle aree a fallimento di mercato...

L'Italia non è fatta solo di 100 città...

Si certo, il mio era un ragionamento un minimo più elaborato. Dato che Enel crea due veicoli da un punto di vista giuridico-istituzionale, uno per operare nelle aree a fallimento di mercato, l'altro per operare altrove, io sostenevo che ho l'impressione che l'avere un competitor reale sull'infrastruttura praticamente su tutti i cluster poteva aver accelerato la realizzazione della secondaria in fibra.
Sappiamo bene quanto telecom-tim ami il rame e perchè e quanto stia puntando praticamente ovunque sul FTTC.
A mio parere questi investimenti in FTTH anche nelle aree redditizie sono velocizzati dal nuovo assetto della dimensione della concorrenza.
Ps. a leggere certi interventi comunque sembra che il progetto Enel non esista/non abbia futuro/non possa essere implementato, cosa ormai smentita ampiamente dai fatti recenti.
Veniamo al chi copre le zone C-D: lo Stato. ci sono 2,2 mld con bandi già assegnati e in corso di assegnazione e c'è la mappa regionale dei comuni coperti.
Altri 2,7 mld verrano stanziati solo per queste aree.
Mi sembra elementare.
L'infrastruttura la fa direttamente lo Stato (area D), i gestori con incentivi pubblici (telecom, metroweb, enel) (Area C) per cui a telecom-tim non resta che mettere gli apparati in leasing,
E' per questo che telecom-tim si è già aggiudicata la maggior parte dei bandi nelle aree C-D già terminati.

MircoT
19-12-2015, 10:49
... c'è la mappa regionale dei comuni coperti.
...

intendi la mappa di infratel con le "case sparse"?

Enochian
19-12-2015, 10:57
intendi la mappa di infratel con le "case sparse"?

No. Intendo proprio un elenco di comuni coperti con l'indicazione della fonte di copertura, delbera CIPE 65/2015, Fondo Europeo, Fondo Regionale o una combinazione di questi.
Per alcuni ci sono anche le tempistiche: nel 2016 con parte dei 2,2 mld nella mia regione verranno coperti a 100mbs 8 comuni, quelli nel cluster C più popolosi.
Nei prossimi anni fino al 2020 TUTTI i comuni in quell'elenco verranno coperti a 100 mbs.
Ovviamente i comuni non presenti devono essere coperti con una nuova delibera CIPE negli anni a venire, quella da 2,7 mld del piano Renzi, che a mio parere anche il governo che lo rimpiazzerà quando perderà le elezioni nel 2018 rifinanzierà in quanto sono gli unici soldi ai quali l'UE dice di si a prescindere.
Chi sostiene che l'agenda 2020 per BUL non esiste o non verrà realizzata ci sta dicendo in poche parole che entro il 2020 la UE non esisterà più. Realistico?
Inoltre nella mia regione ci sono anche i dati al 2020: il 67% delle case in cluster C (C1,C2,C3) sarà coperto a 100mbs.

MircoT
19-12-2015, 11:13
dove trovo questo elenco?
sul sito della mia regione?

Enochian
19-12-2015, 12:54
dove trovo questo elenco?
sul sito della mia regione?

Io ho usato google. Di che regione sei?
Puoi comunque controllarti i bandi andando sul sito infratel e scegliendo la tua regione.

Chunky2
19-12-2015, 14:04
Ma quindi Enel/sito Infratel sono collegati?
Da alcune risposte in questo topic si evince che nel 2020 potrebbe arrivare la FTTH in quasi tutta Italia, spero di esserne coperto anche io... anzi io penso di esserne il primo ad averne diritto dopo aver pagato ORO a Telecom per anni che mi fornisce un servizio osceno a 3 mega in download e 0 di upload senza possibilità alcuna di upgrade :mad:

Purtroppo essendo attestato su rete rigida ed essendo tra l'altro lontano dalla centrale non vedrò mai la FTTC... capisco che è più facile iniziare a scavare dove ci sono già gli armadi (essendoci già la fibra lì) però le utenze come me dovrebbero essere quelle a cui dare la precedenza... a parte che avrei anche un armadio a 600 metri.

MircoT
19-12-2015, 14:41
Io ho usato google. Di che regione sei?
Puoi comunque controllarti i bandi andando sul sito infratel e scegliendo la tua regione.

veneto.
sul sito infratel, sui file della suddivisione in zone dei comuni, risulto in area bianca (case sparse, finanziamento per completare la copertura). il comune di venezia è area nera, ma la zona di campagna dove abito è area bianca.
per altro essendo lontano dall'armadio (1.4km) non c'è possibilità di fttc.

sul sito infratel (chi l'ha fatto deve essere matto..) non trovo dettagli sulla mia zona: se metto il comune di venezia nella ricerca ci sono solo tre interventi già realizzati.

Elettrozeus84
19-12-2015, 22:23
Si certo, il mio era un ragionamento un minimo più elaborato. Dato che Enel crea due veicoli da un punto di vista giuridico-istituzionale, uno per operare nelle aree a fallimento di mercato, l'altro per operare altrove, io sostenevo che ho l'impressione che l'avere un competitor reale sull'infrastruttura praticamente su tutti i cluster poteva aver accelerato la realizzazione della secondaria in fibra.
Sappiamo bene quanto telecom-tim ami il rame e perchè e quanto stia puntando praticamente ovunque sul FTTC.
A mio parere questi investimenti in FTTH anche nelle aree redditizie sono velocizzati dal nuovo assetto della dimensione della concorrenza.
Ps. a leggere certi interventi comunque sembra che il progetto Enel non esista/non abbia futuro/non possa essere implementato, cosa ormai smentita ampiamente dai fatti recenti.
Veniamo al chi copre le zone C-D: lo Stato. ci sono 2,2 mld con bandi già assegnati e in corso di assegnazione e c'è la mappa regionale dei comuni coperti.
Altri 2,7 mld verrano stanziati solo per queste aree.
Mi sembra elementare.
L'infrastruttura la fa direttamente lo Stato (area D), i gestori con incentivi pubblici (telecom, metroweb, enel) (Area C) per cui a telecom-tim non resta che mettere gli apparati in leasing,
E' per questo che telecom-tim si è già aggiudicata la maggior parte dei bandi nelle aree C-D già terminati.

Quoto in pieno tutto...

Enochian
19-12-2015, 22:46
veneto.
sul sito infratel, sui file della suddivisione in zone dei comuni, risulto in area bianca (case sparse, finanziamento per completare la copertura). il comune di venezia è area nera, ma la zona di campagna dove abito è area bianca.
per altro essendo lontano dall'armadio (1.4km) non c'è possibilità di fttc.

sul sito infratel (chi l'ha fatto deve essere matto..) non trovo dettagli sulla mia zona: se metto il comune di venezia nella ricerca ci sono solo tre interventi già realizzati.

Allora... il sito Infratel è incompleto. L'unica cosa che puoi controllare sono i bandi, mettendo su google infratel veneto bandi.
Gli elenchi di cui ti parlavo per l'abruzzo sono qui :

http://opendata.regione.abruzzo.it/opendata/Classificazione_censimento_INFRATEL_luglio_2015_

Devi verificare se esiste un database pubblico per il veneto.
Per quanto attiene al collegamento tra Infratel e Enel: non c'è alcun collegamento diretto.
Infratel si occupa di veicolare i finanziamenti pubblici tramite bandi ai competitor privati come Enel, che al momento non partecipa a nessun bando perchè mentre scrivo o nelle prossime ore nascerà la s.p.a. e quindi sono ad inizio dell'attività.

animalenotturno
19-12-2015, 22:49
Ma quindi Enel/sito Infratel sono collegati?
Da alcune risposte in questo topic si evince che nel 2020 potrebbe arrivare la FTTH in quasi tutta Italia, spero di esserne coperto anche io... anzi io penso di esserne il primo ad averne diritto dopo aver pagato ORO a Telecom per anni che mi fornisce un servizio osceno a 3 mega in download e 0 di upload senza possibilità alcuna di upgrade :mad:

come milioni di altri italiani...
nelle campagne si parla di 0,3 mega , ah in download..

Enochian
20-12-2015, 10:22
come milioni di altri italiani...
nelle campagne si parla di 0,3 mega , ah in download..

Io vivo un una villa con giardino in un quartiere residenziale in campagna. La mia adsl a 10 mega va a 7 mega. Distanza da centrale 3,6km circa. Il tuo potrebbe essere un problema di degrado della rete fisica.

Chunky2
20-12-2015, 11:24
Io vivo un una villa con giardino in un quartiere residenziale in campagna. La mia adsl a 10 mega va a 7 mega. Distanza da centrale 3,6km circa. Il tuo potrebbe essere un problema di degrado della rete fisica.

Più che altro penso ci sia troppa utenza che, di conseguenza, crea troppa diafonia... perché fino a 7-8 mesi fa arrivavo anche a 5 mega.

animalenotturno
20-12-2015, 13:25
Io vivo un una villa con giardino in un quartiere residenziale in campagna. La mia adsl a 10 mega va a 7 mega. Distanza da centrale 3,6km circa. Il tuo potrebbe essere un problema di degrado della rete fisica.

unica centrale satura ad oltre 5 km :doh:

totocrista
20-12-2015, 15:11
unica centrale satura ad oltre 5 km :doh:
A 5km non aggancia nemmeno l'adsl

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Mes92
20-12-2015, 17:25
Oltre ai 2.2 miliardi che in questo mese verranno approvati ci saranno altri miliardi che verranno inseriti nel progetto banda ultra larga. Altre risorse, per un ammontare di 1,3 miliardi di euro, saranno inserite in una successiva delibera Cipe, sempre collegata al Fondo di sviluppo e coesione (ossia lo stesso fondo che sta approvando i primi 2.2 miliardi). Mentre altri 1,4 miliardi potranno essere conferiti con provvedimenti successivi. L’obiettivo è arrivare a un totale di 4,9 miliardi. Ai quali si aggiungeranno circa due miliardi delle Regioni, per circa 7 miliardi complessivi. Il programma sarà gestito da Infratel, società del Ministero dello Sviluppo economico. Questo è l'ammontare dei fondi pubblici destinati al piano banda ultra larga. Vedremo Enel se riuscirà a mettere in atto i suoi progetti o meno.

icio77
20-12-2015, 18:23
guardate cosa si sono inventati in russia

https://www.youtube.com/watch?v=Av8SoUtfpE0

potremmo cablare anche in italia così :sofico: :sofico: :sofico:

stanfield
20-12-2015, 18:33
guardate cosa si sono inventati in russia

https://www.youtube.com/watch?v=Av8SoUtfpE0

potremmo cablare anche in italia così :sofico: :sofico: :sofico:

no qui bisogna scavare un cava per il filo di fibra

fano
21-12-2015, 08:46
Che bell'aggeggino chissà se lo prestano all'Enel?

Come si vede da questo ed altri filmati visto che è come è piccolo il cavo della Fibra Ottica basta ingegnarsi un poco e lo si fa passare da tutte le parti! Il nostro problema è che noi pensiamo troppo e nel frattempo gli altri - semplicemente - fanno...

Quindi ora dobbiamo aspettare Gennaio per l'incorporazione della Società (non potevano incorporarla già ad una delle scorse 2-3 riunioni?) e poi ci saranno altre riunioni, piani, ecc... prima di iniziare i lavori... una città per volta come al solito. Mi sa che passerà un altro anno e nel frattempo avranno cablato in fibra con quel cacchio di robottino l'intero gigantesco territorio della Federazione Russa!
Che palle!

L_Rogue
21-12-2015, 10:55
guardate cosa si sono inventati in russia

https://www.youtube.com/watch?v=Av8SoUtfpE0

Semplicemente geniale e, credo, pure economico.

Chunky2
21-12-2015, 12:17
Che bell'aggeggino chissà se lo prestano all'Enel?

Come si vede da questo ed altri filmati visto che è come è piccolo il cavo della Fibra Ottica basta ingegnarsi un poco e lo si fa passare da tutte le parti! Il nostro problema è che noi pensiamo troppo e nel frattempo gli altri - semplicemente - fanno...

Quindi ora dobbiamo aspettare Gennaio per l'incorporazione della Società (non potevano incorporarla già ad una delle scorse 2-3 riunioni?) e poi ci saranno altre riunioni, piani, ecc... prima di iniziare i lavori... una città per volta come al solito. Mi sa che passerà un altro anno e nel frattempo avranno cablato in fibra con quel cacchio di robottino l'intero gigantesco territorio della Federazione Russa!
Che palle!

Pienamente d'accordo, pura e triste verità.

fabio336
21-12-2015, 12:22
quella penso sia la fase finale per collegare l'utente
la differenza sta nel fatto che il cavo in questo modo non penzola

il cavo non viene avvolto sui cavi dell'energia elettrica ma su un altro cavo in fibra

da notare le comuni lampadine a risparmio energetico usate come lampione :asd:
no, da noi non si lavora in questo modo

fano
21-12-2015, 13:53
Già noi siamo più furbi degli altri :muro:

maxik
21-12-2015, 15:34
ma non hanno "revocato/cancellato/abolito" (o come si dice?) da poco un decreto che proprio vieta tirare cavi per aria?

brendoo011
21-12-2015, 16:11
ma non hanno "revocato/cancellato/abolito" (o come si dice?) da poco un decreto che proprio vieta tirare cavi per aria?
Fonti di quello che dici?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

maxik
21-12-2015, 16:41
Se non mi sbaglio lho sentita in Radio. ma non mi ricordo se era per tutta l'italia o solo per alto adige - comunque ne hanno parlato

fano
21-12-2015, 19:40
Sì dovrebbe essere possibile installare la Fibra in via area. Questo faciliterà molto i lavori ad Enel dove la rete elettrica è ancora area (in campagna).

fabio336
21-12-2015, 20:34
Sì dovrebbe essere possibile installare la Fibra in via area. Questo faciliterà molto i lavori ad Enel dove la rete elettrica è ancora area (in campagna).

che io ricordi questo non è mai stato vietato...

deszro
21-12-2015, 20:49
guardate cosa si sono inventati in russia

https://www.youtube.com/watch?v=Av8SoUtfpE0

potremmo cablare anche in italia così :sofico: :sofico: :sofico:

Anche nel mio paese è cosi la Romania..è difficile che fanno qua qualcosa del genere dopo non si mangia piu tra autorizzazioni tra scavi tra ..tra amico del amico . io vedo un futuro di 4G in qusto paese

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Mes92
26-12-2015, 10:01
Accelerazione da parte del governo... e nuovi comuni in zone C e D prossimamente cablati da Telecom, ritorno economico supera aspettative.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38712_banda-ultralarga-pre-notifica-alla-ue-delle-aree-d.htm
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38524_patuano-ampliato-piano-ngn-ritorno-economico-supera-aspettative.htm

L_Rogue
26-12-2015, 10:28
Accelerazione da parte del governo... e nuovi comuni in zone C e D prossimamente cablati da Telecom, ritorno economico supera aspettative.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38712_banda-ultralarga-pre-notifica-alla-ue-delle-aree-d.htm
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38524_patuano-ampliato-piano-ngn-ritorno-economico-supera-aspettative.htm

"sia garantita remunerazione adeguata dei costi di manutenzione della rete in rame, considerato che per molti anni questa rete continuerà a svolgere un ruolo complementare per la fibra"

:cry:

Giustaf
26-12-2015, 11:35
si ma i comuni di cui parla?

fano
26-12-2015, 12:30
Insomma al Sud visto che la Fibra Ottica la mette Telecom resteranno per sempre con l'accrocchio chiamato FFTC che in realtà sarebbe la VDSL... e andrà a ben 30 Mega :Prrr:

Speriamo che almeno al Nord ci pensi Enel e si facciano le cose come si deve è mandatorio non avere Telecom tra le palle se no ti vincolo con la sua porcaia di VDSL ed è tutto inutile :muro:

totocrista
26-12-2015, 12:31
Insomma al Sud visto che la Fibra Ottica la mette Telecom resteranno per sempre con l'accrocchio chiamato FFTC che in realtà sarebbe la VDSL... e andrà a ben 30 Mega :Prrr:

Speriamo che almeno al Nord ci pensi Enel e si facciano le cose come si deve è mandatorio non avere Telecom tra le palle se no ti vincolo con la sua porcaia di VDSL ed è tutto inutile :muro:
Perché 30 mega se la fttc attualmente consente i 100/20 con gli stessi apparati?

L_Rogue
26-12-2015, 13:37
si ma i comuni di cui parla?

A sorpresa nell'anno nuovo. :p

L_Rogue
26-12-2015, 13:38
Perché 30 mega se la fttc attualmente consente i 100/20 con gli stessi apparati?

Ma il backbone strutturale è adeguato ai 100/20 per tutti?

Chiedo, eh.

brendoo011
26-12-2015, 16:02
Ma il backbone strutturale è adeguato ai 100/20 per tutti?

Chiedo, eh.
Ovvio.
Stanno upgradando. In tanto in Sicilia non rasentano di Saturazione eccessiva. A differenza del Nord

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

johnny_bravo
26-12-2015, 22:44
Ognuno può dire quello che vuole, ma resta sempre una tecnologia vecchia. Le DSL esistono ormai da 20 anni.. E' una cosa che già nasce morta di per se..
Vectoring, g.fast, possono fare quello che vogliono... voglio vedere fra 10 anni, quando ormai nel mondo saranno più diffuse le linee a 1gbit, cosa ne faranno del loro rame marcio.

Per una volta in Italia sta per nascere un progetto serio, quello di Enel, e qui c'è gente che spera negli armadi rossi e nella 100/20 erogata con stessi apparati della 30/3..

E' come pretendere di andare a 350 all'ora con una locomotiva a vapore... sveglia ragazzi...

animalenotturno
26-12-2015, 23:00
Ognuno può dire quello che vuole, ma resta sempre una tecnologia vecchia. Le DSL esistono ormai da 20 anni.. E' una cosa che già nasce morta di per se..
Vectoring, g.fast, possono fare quello che vogliono... voglio vedere fra 10 anni, quando ormai nel mondo saranno più diffuse le linee a 1gbit, cosa ne faranno del loro rame marcio.

Per una volta in Italia sta per nascere un progetto serio, quello di Enel, e qui c'è gente che spera negli armadi rossi e nella 100/20 erogata con stessi apparati della 30/3..

E' come pretendere di andare a 350 all'ora con una locomotiva a vapore... sveglia ragazzi...

quoto, sarebbe l'ora di troncare con il rame e portare la fibra pura in casa a tutti.

Elettrozeus84
26-12-2015, 23:06
Ognuno può dire quello che vuole, ma resta sempre una tecnologia vecchia. Le DSL esistono ormai da 20 anni.. E' una cosa che già nasce morta di per se..
Vectoring, g.fast, possono fare quello che vogliono... voglio vedere fra 10 anni, quando ormai nel mondo saranno più diffuse le linee a 1gbit, cosa ne faranno del loro rame marcio.

Per una volta in Italia sta per nascere un progetto serio, quello di Enel, e qui c'è gente che spera negli armadi rossi e nella 100/20 erogata con stessi apparati della 30/3..

E' come pretendere di andare a 350 all'ora con una locomotiva a vapore... sveglia ragazzi...

Quoto... è quello che da sempre sostengo qui sul forum (vedi miei vecchi post)...

totocrista
26-12-2015, 23:10
Ognuno può dire quello che vuole, ma resta sempre una tecnologia vecchia. Le DSL esistono ormai da 20 anni.. E' una cosa che già nasce morta di per se..
Vectoring, g.fast, possono fare quello che vogliono... voglio vedere fra 10 anni, quando ormai nel mondo saranno più diffuse le linee a 1gbit, cosa ne faranno del loro rame marcio.

Per una volta in Italia sta per nascere un progetto serio, quello di Enel, e qui c'è gente che spera negli armadi rossi e nella 100/20 erogata con stessi apparati della 30/3..

E' come pretendere di andare a 350 all'ora con una locomotiva a vapore... sveglia ragazzi...
Sicuramente. Comunque i lavori attuali per la fttc possono essere definiti propedeutici alla FTTH. L'attuale infrastruttura in fibra fino all'armadio mica verrà cestinata...

animalenotturno
26-12-2015, 23:20
da noi i lavori procedono tutti dai vari cabinet

Yrbaf
26-12-2015, 23:52
Ognuno può dire quello che vuole, ma resta sempre una tecnologia vecchia. Le DSL esistono ormai da 20 anni.. E' una cosa che già nasce morta di per se..
Vectoring, g.fast, possono fare quello che vogliono... voglio vedere fra 10 anni, quando ormai nel mondo saranno più diffuse le linee a 1gbit, cosa ne faranno del loro rame marcio.

Per una volta in Italia sta per nascere un progetto serio, quello di Enel, e qui c'è gente che spera negli armadi rossi e nella 100/20 erogata con stessi apparati della 30/3..

E' come pretendere di andare a 350 all'ora con una locomotiva a vapore... sveglia ragazzi...

La fibra è una bella cosa, ma bisogna essere pratici.

Ha senso solo se i costi sono accettabili e se dà dei vantaggi concreti per la popolazione.
E non parliamo del 1% fanatico che vorrebbe 10Gb in casa :D

La locomotiva non può andare 350, ma se alla maggior parte basta viaggiare a 60km/h basta ed avanza.
Soprattutto se il biglietto costa poco rispetto al jet sub/super sonico

E poi come già detto non è che FTTC è senza fibra e sarà cestinato.
Un passo alla volta.

Poi se si può fare da subito FTTH low cost tanto meglio, ma se devo dissanguarmi solo per dare retta al 5-10% dei nerd (tra cui mi metto pure io), sono solo soldi buttati o con un ritorno di investimento troppo in là per essere interessante (per una azienda).

terlino
27-12-2015, 07:58
Io sogno il giorno in cui il doppino sarà un ricordo e finalmente essere un paese civile!

L_Rogue
27-12-2015, 08:27
da noi i lavori procedono tutti dai vari cabinet

Pare quindi che non ci sia nessuna razionalizzazione della rete in corso d'opera?

Lo chiedo perché sono circondato da armadi TIM, ma collegato per motivi incomprensibili al più lontano una quarantina di anni fa, nonostante nel più vicino abbiano collegato altre palazzine una ventina di anni fa.

L_Rogue
27-12-2015, 08:28
La fibra è una bella cosa, ma bisogna essere pratici.

Ha senso solo se i costi sono accettabili e se dà dei vantaggi concreti per la popolazione.
E non parliamo del 1% fanatico che vorrebbe 10Gb in casa :D

La locomotiva non può andare 350, ma se alla maggior parte basta viaggiare a 60km/h basta ed avanza.
Soprattutto se il biglietto costa poco rispetto al jet sub/super sonico

E poi come già detto non è che FTTC è senza fibra e sarà cestinato.
Un passo alla volta.

Poi se si può fare da subito FTTH low cost tanto meglio, ma se devo dissanguarmi solo per dare retta al 5-10% dei nerd (tra cui mi metto pure io), sono solo soldi buttati o con un ritorno di investimento troppo in là per essere interessante (per una azienda).

IMO, nelle infrastrutture, prima si crea la rete, poi gli imprenditori faranno nascere le necessità negli utenti.

Altrimenti l'autostrada A1 non sarebbe stata mai costruita.

animalenotturno
27-12-2015, 09:22
Pare quindi che non ci sia nessuna razionalizzazione della rete in corso d'opera?

Lo chiedo perché sono circondato da armadi TIM, ma collegato per motivi incomprensibili al più lontano una quarantina di anni fa, nonostante nel più vicino abbiano collegato altre palazzine una ventina di anni fa.

io sono collegato in fibra ad un cabinet lontano 300 metri, mentre a meno di 20 ne avrei uno, ma dall'altro lato della strada.
Attualmente stanno implementando l'FTTH, nei lavori procedono dal cabinet più vicino attraverso i tombini e si stanno fermando ai pozzetti davanti i vari condomini. Praticamente cablano le zone in fibra a partire dai vari armadi

L_Rogue
27-12-2015, 09:29
io sono collegato in fibra ad un cabinet lontano 300 metri, mentre a meno di 20 ne avrei uno, ma dall'altro lato della strada.
Attualmente stanno implementando l'FTTH, nei lavori procedono dal cabinet più vicino attraverso i tombini e si stanno fermando ai pozzetti davanti i vari condomini. Praticamente cablano le zone in fibra a partire dai vari armadi

In pratica stanno prolungando l'FTTC indipendentemente dalla razionalità della rete e distanza dall'armadio. Vabbe'...

romitto22
27-12-2015, 10:01
doppio

romitto22
27-12-2015, 10:07
io sono collegato in fibra ad un cabinet lontano 300 metri, mentre a meno di 20 ne avrei uno, ma dall'altro lato della strada.
Attualmente stanno implementando l'FTTH, nei lavori procedono dal cabinet più vicino attraverso i tombini e si stanno fermando ai pozzetti davanti i vari condomini. Praticamente cablano le zone in fibra a partire dai vari armadi

Ma dato che poi ci dovrà essere un successivo lavoro di manodopera, dal pozzetto condominiale, fino alla casa del richiedente FTTH, non potrebbero direttamente vendere l' FTTH su ordinazione, partendo dal cabinet fino alla casa del primo abbonato condominiale, che sarebbe una sorta di apripista (facendo un allaccio nel pozzetto condominiale ovvio)...?
In questo modo si potrebbe partire già con la vendibilità nei condomini laddove ci fosse un richiedente. Così facendo, invece, spendono risorse anche per quelle residenze dove non sai se attiveranno mai, fosse anche una sola, FTTH.
In sostanza suggerisco che dovrebbe essere la domanda a innescare le fasi di copertura di una città.

animalenotturno
27-12-2015, 10:42
Ma dato che poi ci dovrà essere un successivo lavoro di manodopera, dal pozzetto condominiale, fino alla casa del richiedente FTTH, non potrebbero direttamente vendere l' FTTH su ordinazione, partendo dal cabinet fino alla casa del primo abbonato condominiale, che sarebbe una sorta di apripista (facendo un allaccio nel pozzetto condominiale ovvio)...?
In questo modo si potrebbe partire già con la vendibilità nei condomini laddove ci fosse un richiedente. Così facendo, invece, spendono risorse anche per quelle residenze dove non sai se attiveranno mai, fosse anche una sola, FTTH.
In sostanza suggerisco che dovrebbe essere la domanda a innescare le fasi di copertura di una città.

sono perfettamente d'accordo con te, si dovrebbe procedere anche secondo me in questo modo.. dovrebbe essere la domanda a spingere alla fornitura di servizi.. ma trattandosi di fondi pubblici o comunque cofinanziati, temo ci siano vincoli che vanno oltre la logica di mercato.. (quando si tratta di pubblico ci sono sempre sprechi), io pur di accelerare la cosa o avere dei canali preferenziali rispetto a chi non è interessato sarei persino disposto ad accollarmi gli oneri di attivazione, ma a quanto pare non è possibile nel nostro sistema.. magari montano prima il ROE dove ci sono anziani disinteressati

romitto22
27-12-2015, 11:07
sono perfettamente d'accordo con te, si dovrebbe procedere anche secondo me in questo modo.. dovrebbe essere la domanda a spingere alla fornitura di servizi.. ma trattandosi di fondi pubblici o comunque cofinanziati, temo ci siano vincoli che vanno oltre la logica di mercato.. (quando si tratta di pubblico ci sono sempre sprechi), io pur di accelerare la cosa o avere dei canali preferenziali rispetto a chi non è interessato sarei persino disposto ad accollarmi gli oneri di attivazione, ma a quanto pare non è possibile nel nostro sistema.. magari montano prima il ROE dove ci sono anziani disinteressati

Comunque se parliamo di FTTH telecom sono investimenti privati (ho postato nel topic sbagliato diciamo, quello di Enel).
A chi lo dici, io sono attestato su rete rigida sulla quale come è risaputo Fastweb non vende fibra in nessun angolo di italia (sia che sia Milano, Roma ecc). E mi ero anche proposto di pagare per il cambio di tecnologia (una somma congrua alla manodopera diciamo), pur di essere spostato in FTTS, ma niente, non vogliono, e perderanno un cliente.

Yrbaf
27-12-2015, 12:12
IMO, nelle infrastrutture, prima si crea la rete, poi gli imprenditori faranno nascere le necessità negli utenti.

Altrimenti l'autostrada A1 non sarebbe stata mai costruita.

Però prima di fare le infrastrutture i costruttori valutano se ne vale la pena.
E magari se non lo stanno ancora facendo hanno valutato (giustamente) che non ne valeva la pena (per loro).

La FTTC c'è da 2 anni ormai e pure nelle zone in teoria più ricche d'Italia, però i dati pubblicati 3 o 4 mesi fa erano sconfortanti.
Il 90% della gente che può già farla non è interessato a farla finché non sarà stra-economica o non è interessata proprio ad internet fisso (gli basta il cell ogni tanto).

Ergo la tua A1 con gli Italiani attuali (mica sia una colpa) avrebbe senso se dopo averla costruita chiudi al traffico le statali obbligandoli a prenderla (ed ovviamente a pagamento) :D o dualmente chiedi a chi è disposto a prenderla di sua iniziativa un pedaggio 10 volte maggiore.

fano
27-12-2015, 15:14
Mah io non capisco perché difendete l'indifendibile o siete dipendenti Telecom e allora si spiega oppure non vi capisco!

La VDSL2 è una tecnologia nata morta ha senso solo in situazioni sfigate di nicchia tipo appunto le campagne quelle dove in Italia se hai fortuna arriva l'ADSL schifosa a 640K (e di solito sei ancora più fortunato e vai di doppino a 56K :eek:)! In altre paesi in quei posti "sfigati" arriva la 30 Mega quella che Telecom chiama "la Fibra che vola" :Prrr:

La VDSL2 Telecom fa pochi abbonamenti? Certo costa il doppio della ADSL2 e va a poco di più (20 Mega in discesa contro 30 Mega sempre in discesa) e la gente dice a che serve? Prova a vendergli la Fibra Ottica a 300 Mega a prezzi onesti e vedi che la gente si abbona se fai ladrate "perché la FFTH costa troppo" certo che la gente poi non si abbona!
Costa così tanto che in Russia usano robottini arrotolafibraottica e fan tutto con 200 €... eh ma noi siam più furbi e nel dubbio non facciamo un razzo :muro:

Yrbaf
27-12-2015, 15:55
Perché alla gente la 300 a che serve ?

Ma se il 90% della gente ormai naviga dal tablet/smartphone in WiFi.
Molti sono a posto quando hanno una 10-15Mb (veri) di più non se ne fanno NULLA (per ora almeno).

Magari nelle famiglie con più utilizzatori può servire di più, ma se il di più costa di più NON LO FANNO.
Una vdsl (e con la FTTH è pure peggio) costa a volte (dipende dal provider) come 2 adsl.
Eppure le famiglie con due adsl sono pocchissime, ergo non si cerca la velocità (sennò già la facevi prima se proprio non potevi farne a meno della velocità) ma solo il "costa poco"

E la soluzione FTTH non sarà mai un costa poco all'inizio.
Si deve fare ma senza dissaguarsi per dare retta a certi visionari che se non hanno la 300/20 oggi o la 1000Mb fra 2 anni si sentono nel terzo mondo.

Poi smettiamo di dire che la FTTC è solo 30/3.
Con il profilo a 100/20 la maggior parte prende almeno 60-70/15-20Mb quindi la velocità già c'è se uno la vuole.
Senza contare che ci sono soluzioni su rame che per quanto più costose per l'operatore hanno mostrato di poter dare anche 300-400Mb fino a 400m dall'armadio.
Più costose certamente ma sicuramente una frazione del costo di portare la fibra in ogni singolo appartamente (forse fino all'edificio alias FTTB sarebbe ancora conveniente).

PS
Paradossalmente nelle situazioni di nicchia (campagna) è meglio la FTTH, visto che la FTTC ha problemi con le lunghe distanze (anche se ci sono soluzioni per 100Mb a 1Km)

MX4
27-12-2015, 16:00
Mah io non capisco perché difendete l'indifendibile o siete dipendenti Telecom e allora si spiega oppure non vi capisco!

La VDSL2 è una tecnologia nata morta ha senso solo in situazioni sfigate di nicchia tipo appunto le campagne quelle dove in Italia se hai fortuna arriva l'ADSL schifosa a 640K (e di solito sei ancora più fortunato e vai di doppino a 56K :eek:)! In altre paesi in quei posti "sfigati" arriva la 30 Mega quella che Telecom chiama "la Fibra che vola" :Prrr:

La VDSL2 Telecom fa pochi abbonamenti? Certo costa il doppio della ADSL2 e va a poco di più (20 Mega in discesa contro 30 Mega sempre in discesa) e la gente dice a che serve? Prova a vendergli la Fibra Ottica a 300 Mega a prezzi onesti e vedi che la gente si abbona se fai ladrate "perché la FFTH costa troppo" certo che la gente poi non si abbona!
Costa così tanto che in Russia usano robottini arrotolafibraottica e fan tutto con 200 €... eh ma noi siam più furbi e nel dubbio non facciamo un razzo :muro:


Come va poco di più???? L'ADSL qui in Italia va 7/0.5 mega quando va bene, adesso danno una 100/20 che di media è 75/10 o qualcosa del genere... :rolleyes: :rolleyes:

Condivido in pieno il post di Yrbaf: la maggior parte degli utenti ormai usa sempre il wi-fi che in molti casi dimezza in partenza le prestazioni....

centouno
27-12-2015, 16:06
Mah io non capisco perché difendete l'indifendibile o siete dipendenti Telecom e allora si spiega oppure non vi capisco!

La VDSL2 è una tecnologia nata morta ha senso solo in situazioni sfigate di nicchia tipo appunto le campagne quelle dove in Italia se hai fortuna arriva l'ADSL schifosa a 640K (e di solito sei ancora più fortunato e vai di doppino a 56K :eek:)! In altre paesi in quei posti "sfigati" arriva la 30 Mega quella che Telecom chiama "la Fibra che vola" :Prrr:

La VDSL2 Telecom fa pochi abbonamenti? Certo costa il doppio della ADSL2 e va a poco di più (20 Mega in discesa contro 30 Mega sempre in discesa) e la gente dice a che serve? Prova a vendergli la Fibra Ottica a 300 Mega a prezzi onesti e vedi che la gente si abbona se fai ladrate "perché la FFTH costa troppo" certo che la gente poi non si abbona!
Costa così tanto che in Russia usano robottini arrotolafibraottica e fan tutto con 200 €... eh ma noi siam più furbi e nel dubbio non facciamo un razzo :muro:


Secondo me hai le idee un pò confuse, e quando dico un pò e per non dire completamente..... :eek:

Psyred
27-12-2015, 16:17
La VDSL2 è una tecnologia nata morta ha senso solo in situazioni sfigate di nicchia tipo appunto le campagne quelle dove in Italia se hai fortuna arriva l'ADSL schifosa a 640K (e di solito sei ancora più fortunato e vai di doppino a 56K :eek:)! In altre paesi in quei posti "sfigati" arriva la 30 Mega quella che Telecom chiama "la Fibra che vola" :Prrr:



"La fibra che vola" è parto delle fervide menti del marketing di Fastweb :asd: Telecom stavolta non c'entra.

Tra parentesi da un po' c'è un loro stand nella galleria sotterranea della stazione di Firenze, con il mitico slogan stampato ovunque.

Peccato che coprano quella città solo in adsl.... Che geni :asd:

MX4
27-12-2015, 16:25
Il marketing per un Paese tecnologicamente ignorante si fa così, mica potevano scrivere "Fastweb, da oggi FTTC in VDSL2, abbonati subito! *però non è FTTH"

La gente non sa nemmeno cosa vuol dire www e ci si aspetta che capisca le architetture di rete....

romitto22
27-12-2015, 16:53
Il marketing per un Paese tecnologicamente ignorante si fa così, mica potevano scrivere "Fastweb, da oggi FTTC in VDSL2, abbonati subito! *però non è FTTH"

La gente non sa nemmeno cosa vuol dire www e ci aspetta che capisca le architetture di rete....

Il problema, parliamoci chiaro, è che in Italia non c'è la cultura di internet.
C'è chi si domanda "a che serve tutta questa potenza", e devo dire che la domanda non sarebbe malposta. Ma in un altro paese una domanda così non si arriverebbe nemmeno a partorirla. Gli ultimi rapporti dicono che sia ultimi come rapporto infrastruttura pseudofibra/abbonati effettivamente fruenti del servizio.
Semplicemente non c'è domanda, perchè non si sa che farsene di 100+ mbps.

L_Rogue
27-12-2015, 17:04
Ergo la tua A1 con gli Italiani attuali (mica sia una colpa) avrebbe senso se dopo averla costruita chiudi al traffico le statali obbligandoli a prenderla (ed ovviamente a pagamento) :D o dualmente chiedi a chi è disposto a prenderla di sua iniziativa un pedaggio 10 volte maggiore.

Pratiche commerciali ampiamente già applicate nel mega "upgrade" del 1 Maggio e nell'eliminazione di qualsiasi contratto fibra a parte la Smart recentemente.

Non c'è niente di nuovo sotto il solo.

Psyred
27-12-2015, 17:15
Il marketing per un Paese tecnologicamente ignorante si fa così, mica potevano scrivere "Fastweb, da oggi FTTC in VDSL2, abbonati subito! *però non è FTTH"

La gente non sa nemmeno cosa vuol dire www e ci si aspetta che capisca le architetture di rete....

A Firenze Fastweb copre solo in ADSL, non FTTC/VDSL.

A casa mia questa si chiama TRUFFA, non marketing.

Reby92
27-12-2015, 17:20
Il problema, parliamoci chiaro, è che in Italia non c'è la cultura di internet.
C'è chi si domanda "a che serve tutta questa potenza", e devo dire che la domanda non sarebbe malposta. Ma in un altro paese una domanda così non si arriverebbe nemmeno a partorirla. Gli ultimi rapporti dicono che sia ultimi come rapporto infrastruttura pseudofibra/abbonati effettivamente fruenti del servizio.
Semplicemente non c'è domanda, perchè non si sa che farsene di 100+ mbps.
Con un upload del cavolo che me ne faccio di 100mb?

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

fabio336
27-12-2015, 17:49
Con un upload del cavolo che me ne faccio di 100mb?

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

upload?
la gente non sa nemmeno cosa sia...

Yrbaf
27-12-2015, 18:03
Pratiche commerciali ampiamente già applicate nel mega "upgrade" del 1 Maggio e nell'eliminazione di qualsiasi contratto fibra a parte la Smart recentemente.

Non c'è niente di nuovo sotto il solo.

No mi spiace.

Sarebbero applicate se eliminassi le adsl dove ormai c'è la fibra.
Ah naturalmente non sto dicendo di dare Fibra al prezzo di Adsl, ma di dare Fibra al suo prezzo ed impedire che ci sia la scelta Adsl :D

Ovviamente cosa impossibile da fare nonché scorretta, però se vuoi che la gente scelga la soluzione Fibra è non darle alternative più economiche in grado di soddisfare i loro bisogni minimi.

Visto che la Fibra (poi FTTH non parliamone) a 20-25E non è possibile per ora e finché ci saranno (come è giusto che sia) offerte lente ma più economiche il grosso del pubblico le sceglierà.

Un mio amico ha (dopo mie insistenze) preso la Fibra Vodaf. (ok FTTC in Vula) a 26E al mese lasciando la vecchia Adsl FW da 6Mb (5 effettivi) che costava solo 1E in meno.
Però mentre la lasciava ci ha provato a chiedere lo sconto a FW ed ha apertamente detto che gli facevano una offerta a 15-16E avrebbe troncato al volo la vdsl si sarebbe tenuto l'adsl.
Ora è in Fibra solo perché l'offerta che ha ricevuto era solo 5E meno della Fibra. Insomma per 5E di risparmio meglio tenersi la fibra ma già per 10E di risparmio va bene anche l'ISDN :D

Ed il grosso della gente è di questo tipo, per internet basta poco.

MX4
27-12-2015, 18:11
No mi spiace.

Sarebbero applicate se eliminassi le adsl dove ormai c'è la fibra.
Ah naturalmente non sto dicendo di dare Fibra al prezzo di Adsl, ma di dare Fibra al suo prezzo ed impedire che ci sia la scelta Adsl :D

Ovviamente cosa impossibile da fare nonché scorretta, però se vuoi che la gente la scelga la soluzione Fibra è non darle alternative più economiche.

Visto che la Fibra (poi FTTH non parliamone) a 20-25E non è possibile per ora e finché ci saranno (come è giusto che sia) offerte lente ma più economiche il grosso del pubblico le sceglierà.

Un mio amico ha (dopo mie insistenze) preso la Fibra Vodaf. (ok FTTC in Vula) a 26E al mese lasciando la vecchia Adsl FW da 6Mb (5 effettivi) che costava solo 1E in meno.
Però mentre la lasciava ci ha provato a chiedere lo sconto a FW ed ha apertamente detto che gli facevano una offerta a 15-16E avrebbe troncato al volo la vdsl si sarebbe tenuto l'adsl.
Ora è in Fibra solo perché l'offerta che ha ricevuto era solo 5E meno della Fibra. Insomma per 5E di risparmio meglio tenersi la fibra ma già per 10E di risparmio va bene anche l'ISDN :D

Ed il grosso della gente è di questo tipo, per internet basta poco.

Parole sante....

Purtroppo è una situazione comune a tutti i campi: la qualità non paga per il fornitore....

Io da collezionista Blu-ray, mi deprimo quando scopro che la maggior parte della gente scarica i Divx, e i DVD sono ancora nettamente più venduti perché magari costano 5 euro in meno. Vai a spiegare che c'è la stessa differenza tra una Ferrari e una Panda, se ne fregano altamente.

teo180
27-12-2015, 18:23
Pare quindi che non ci sia nessuna razionalizzazione della rete in corso d'opera?



Lo chiedo perché sono circondato da armadi TIM, ma collegato per motivi incomprensibili al più lontano una quarantina di anni fa, nonostante nel più vicino abbiano collegato altre palazzine una ventina di anni fa.


Perché probabilmente non sai come funziona...
Se il tuo doppino arriva ad un armadio, non puoi mandarlo ad un altro con il pensiero.
Probabilmente è più lontano perché prima i nuovi armadi più vicini non esistevano.
Pensare un attimo prima di dire boiate a volte serve. 😉

teo180
27-12-2015, 18:31
Mah io non capisco perché difendete l'indifendibile o siete dipendenti Telecom e allora si spiega oppure non vi capisco!



La VDSL2 è una tecnologia nata morta ha senso solo in situazioni sfigate di nicchia tipo appunto le campagne quelle dove in Italia se hai fortuna arriva l'ADSL schifosa a 640K (e di solito sei ancora più fortunato e vai di doppino a 56K :eek:)! In altre paesi in quei posti "sfigati" arriva la 30 Mega quella che Telecom chiama "la Fibra che vola" :Prrr:



La VDSL2 Telecom fa pochi abbonamenti? Certo costa il doppio della ADSL2 e va a poco di più (20 Mega in discesa contro 30 Mega sempre in discesa) e la gente dice a che serve? Prova a vendergli la Fibra Ottica a 300 Mega a prezzi onesti e vedi che la gente si abbona se fai ladrate "perché la FFTH costa troppo" certo che la gente poi non si abbona!

Costa così tanto che in Russia usano robottini arrotolafibraottica e fan tutto con 200 €... eh ma noi siam più furbi e nel dubbio non facciamo un razzo :muro:


Anche tu sei poco informato, la vdsl in realtà può fare molta meno strada rispetto alla adsl standard, per questo non sarà mai possibile portarla in campagna.
Tranne che non installano un armadio fttc nei paraggi dove la vdsl arriva senza problemi, data la poca distanza armadio-utenza.
La vdsl è si vecchia, ma ipoteticamente ha circa le stesse prestazioni di una fibra ottica.
Non pensare che ti vendano un abbonamento in fibra ftth da 1gbit, non succederà mai.... Se non tra 30 anni.
L'unico difetto della vdsl è la scarsa portata, cosa che si risolve accorciando la tratta di rame e installando l'fttc.
In pratica è il modo più economico e vantaggioso al momento di fare un bel salto di prestazioni delle connessioni.
Ma voi come al solito continuate a lamentarvi.
Cosa ce ne frega se la tecnologia è vecchia, l'importante è che funzioni bene e velocemente...
Che poi vecchia, la vdsl avrà a dir tanto 5 anni, è solo negli ultimi 2 è stata utilizzata veramente, i primi anni era in fase di test

Psyred
27-12-2015, 19:02
Non pensare che ti vendano un abbonamento in fibra ftth da 1gbit, non succederà mai.... Se non tra 30 anni.


Speriamo proprio di no, dato che sono disponibili in tutta Europa da tempo... E alle stesse tariffe delle nostre VDSL, se non inferiori :asd:

Qualche esempio:

Free.fr 1 Gb (200 Mb in up) http://www.free.fr/adsl/internet.html

Bouygues.fr (sempre 1/0,2 Gb/s) https://www.bouyguestelecom.fr/offres-internet/internet-fibre-ftth

RDS.ro (idem) http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink?t=internet-fix&pachet=digi_net_fiberlink_1000

MX4
27-12-2015, 19:39
Dati Akamai Q3 2015 (pubblicati il 16 Dicembre):

Velocità media EMEA
http://s28.postimg.org/ii57hlqdp/figure_28_Copia.jpg (http://postimage.org/)


Se teniamo conto delle vecchie ADSL che affondano la velocità media e il fatto che come abbiamo detto prima la DOMANDA di alte prestazioni in Italia è ridicola la distanza dagli altri Paesi europei intorno a noi non è così abissale, nemmeno nei posti dove dovrebbero esserci queste presunte connessioni da 1 Gbps.

Con l'aumento della copertura FTTC (sicura) e un possibile aumento della domanda (molto meno sicura) possiamo recuperare facilmente il gap

Psyred
27-12-2015, 19:50
Beh anche in Francia ci sono tante ADSL (e VDSL erogate da centrale) che abbassano la media.

Il gap con loro è colmabile, almeno nel breve periodo, però man mano che la copertura FTTH si estenderà sono destinati a risalire molte posizioni.

Il confronto con la Romania invece non mi pare molto incoraggiante, visto che loro sono al dodicesimo posto, e noi 40 posizioni più sotto. :rolleyes:

MX4
27-12-2015, 20:04
Beh anche in Francia ci sono tante ADSL (e VDSL erogate da centrale) che abbassano la media.

Il gap con loro è colmabile, almeno nel breve periodo, però man mano che la copertura FTTH si estenderà sono destinati a risalire molte posizioni.

Il confronto con la Romania invece non mi pare molto incoraggiante, visto che loro sono al dodicesimo posto, e noi 40 posizioni più sotto. :rolleyes:

Certo ma in entrambi i 2 Paesi c'è sicuramente poca domanda per la vecchia ADSL perché non c'è nemmeno la convenienza economica che invece c'è qui...

Cioè solo chi non ha altra scelta rimarrebbe in ADSL, non per volontà propria...

Psyred
27-12-2015, 20:34
Certo ma in entrambi i 2 Paesi c'è sicuramente poca domanda per la vecchia ADSL perché non c'è nemmeno la convenienza economica che invece c'è qui...

Cioè solo chi non ha altra scelta rimarrebbe in ADSL, non per volontà propria...

Dipende più che altro da quale tecnologia hai disponibile. In Francia se sei coperto dal doppino in rame (e al momento gran parte della popolazione ha quello a disposizione) ti attivano ADSL o VDSL2 a seconda della lunghezza del cavo.

Se sei coperto dal coassiale/FTTLA ti attivano il DOCSIS fino a 800 Mb, se ti hanno cablato in FTTH una connessione da 500 Mb (Orange) o 1 Gb (i competitors).

Che c'è di buono è il fatto che in generale le tariffe rimangono le stesse, quindi non paghi di più per la fibra rispetto all'adsl.

Altro paese dove esistono da tempo le FTTH 1Gb/s (pure simmetriche) è la Svizzera, guarda caso quarto in classifica :read:

Elettrozeus84
27-12-2015, 23:34
...però man mano che la copertura FTTH si estenderà sono destinati a risalire molte posizioni...


Proprio per questo insisto: penso sia meglio puntare da subito su una tecnologia "a prova di futuro", inutile installare ora FTTC... era necessario farlo 7/8 anni fa, ormai penso sia troppo tardi per questa tecnologia...

teo180
27-12-2015, 23:53
Proprio per questo insisto: penso sia meglio puntare da subito su una tecnologia "a prova di futuro", inutile installare ora FTTC... era necessario farlo 7/8 anni fa, ormai penso sia troppo tardi per questa tecnologia...


Il problema che ignori è che con la fttc spendono 1/20 rispetto al ricablaggio in ftth.
Quindi il ricablaggio per ftth possono rimandarlo senza problemi tra 10 anni
E poi cosa conviene a Telecom farlo? Dato che 2 su 100 la attiverebbero?
Un azienda, anche come Telecom non può permettersi un lavoro simile (forse non ti rendi conto del lavoro enorme che c'è dietro)
Per cui con la vdsl potrà spalmare negli anni i lavori di aggiornamento.
Non vorrai mica saperne più tu su come spendere al meglio i loro fondi (che già non ne hanno tanti)

L_Rogue
28-12-2015, 10:51
Perché probabilmente non sai come funziona...
Se il tuo doppino arriva ad un armadio, non puoi mandarlo ad un altro con il pensiero.
Probabilmente è più lontano perché prima i nuovi armadi più vicini non esistevano.
Pensare un attimo prima di dire boiate a volte serve. 😉

L'armadio più vicino è anche il più vecchio. :read:

Ci sono misteriosamente collegati condomini più vecchi e più nuovi del mio, mentre il mio è stato collegato, unico sulla via principale del comune, a un armadio più lontano di oltre 200metri.

romitto22
28-12-2015, 11:35
Il problema che ignori è che con la fttc spendono 1/20 rispetto al ricablaggio in ftth.
Quindi il ricablaggio per ftth possono rimandarlo senza problemi tra 10 anni
E poi cosa conviene a Telecom farlo? Dato che 2 su 100 la attiverebbero?
Un azienda, anche come Telecom non può permettersi un lavoro simile (forse non ti rendi conto del lavoro enorme che c'è dietro)
Per cui con la vdsl potrà spalmare negli anni i lavori di aggiornamento.
Non vorrai mica saperne più tu su come spendere al meglio i loro fondi (che già non ne hanno tanti)

Magari usavi una iperbole, ma il rapporto di costi effettivo tra FTTC e FTTH è
1:4

teo180
28-12-2015, 12:36
L'armadio più vicino è anche il più vecchio. :read:



Ci sono misteriosamente collegati condomini più vecchi e più nuovi del mio, mentre il mio è stato collegato, unico sulla via principale del comune, a un armadio più lontano di oltre 200metri.


Eh ma evidentemente il piano del progetto era così, in ogni caso non è possibile spostarlo su un altro, che poi quali vantaggi avrebbe lo sai solo tu... Dato che gli armadi sono passivi, chi ti dice che quello più vicino sia più vicino alla centrale di riferimento?
Ti lamenti per nulla in pratica

teo180
28-12-2015, 12:38
Magari usavi una iperbole, ma il rapporto di costi effettivo tra FTTC e FTTH è

1:4


La fonte di questo rapporto?
E in ogni caso anche se fosse 1:4 non sono certo spiccioli per avere una differenza di prestazioni difficilmente calcolabile per un utente comune che non fa uno speedtest ogni 5 minuti

L_Rogue
28-12-2015, 12:52
Eh ma evidentemente il piano del progetto era così, in ogni caso non è possibile spostarlo su un altro, che poi quali vantaggi avrebbe lo sai solo tu... Dato che gli armadi sono passivi, chi ti dice che quello più vicino sia più vicino alla centrale di riferimento?

Conosco bene la geografia telefonica del mio comune.

Lungo il corso principale sono stati posti gli armadi a distanze prestabilite e alla fine del corso, dopo una deviazione, si trova la centrale.

Quando hanno messo la fibra sono scesi lungo il marciapiede, lavorando in sequenza con la cablatura.

Avere 200 metri in meno di tratta secondaria in FTTC è importante, in FTTH sarebbe comunque un risparmio per l'operatore, anche se minimo.

E tra l'altro, essere attestato su un armadio piuttosto che su un altro, almeno nei prossimi 5 anni, potrebbe fare la differenza tra averla o non averla, quella FTTH.

Yrbaf
28-12-2015, 13:24
Magari usavi una iperbole, ma il rapporto di costi effettivo tra FTTC e FTTH è
1:4

Beh anche se fosse rientrare dei costi in 5 anni (FTTC) è molto meglio che rientrare in 20 anni (FTTH) :D:D

animalenotturno
28-12-2015, 15:31
forza enel, portace sta fibbbra :doh:

allora, si sa nulla del cambio contatori? :muro:

sasa72
28-12-2015, 16:19
TIM ha iniziato a lavorare concretamente sul progetto presentato quest'estate, si sa già da parecchi giorni.

E tipicamente si parla di posa ROE, quindi GPON in prospettiva FTTH, ne stiamo parlando anche sulla discussione apposita.

Me sai dare il link a questa discussione

Elettrozeus84
28-12-2015, 18:07
Il problema che ignori è che con la fttc spendono 1/20 rispetto al ricablaggio in ftth.
Quindi il ricablaggio per ftth possono rimandarlo senza problemi tra 10 anni
E poi cosa conviene a Telecom farlo? Dato che 2 su 100 la attiverebbero?
Un azienda, anche come Telecom non può permettersi un lavoro simile (forse non ti rendi conto del lavoro enorme che c'è dietro)
Per cui con la vdsl potrà spalmare negli anni i lavori di aggiornamento.
Non vorrai mica saperne più tu su come spendere al meglio i loro fondi (che già non ne hanno tanti)

In realtà sono assolutamente consapevole dell'immenso lavoro che stà dietro al cablaggio FTTH (rileggi tutti i miei vecchi post)... Proprio per questo penso che sia inutile investire in apparati (FTTC) che comunque tra 10 anni dovranno essere sostituiti, penso sia meglio dirottare da subito quei denari sul progetto FTTH, che nel lungo periodo è sicuramente la tecnologia più conveniente e durevole... creando una rete con capacità molto al di sopra della richiesta attuale, si ha la quasi certezza che tale rete potrà essere adeguata alla richiesta per molti anni a seguire...

Sono anche consapevole del fatto che è un progetto troppo grande perchè sia eseguito solo da Telecom - Tim (azienda privata): è necessario coinvolgere più operatori, creando sinergie per poter ridurre gli investimenti di ogni singola compagnia, per questo confido molto nel progetto Enel, azienda ancora per il 25% in mano allo Stato e quindi (secondo me) in grado di essere un operatore di rete neutro ed aggregante, capace di veicolare gli incentivi pubblici.

MX4
28-12-2015, 18:48
In realtà sono assolutamente consapevole dell'immenso lavoro che stà dietro al cablaggio FTTH (rileggi tutti i miei vecchi post)... Proprio per questo penso che sia inutile investire in apparati (FTTC) che comunque tra 10 anni dovranno essere sostituiti, penso sia meglio dirottare da subito quei denari sul progetto FTTH, che nel lungo periodo è sicuramente la tecnologia più conveniente e durevole...

Sono anche consapevole del fatto che è un progetto troppo grande perchè sia eseguito solo da Telecom - Tim (azienda privata): è necessario coinvolgere più operatori, creando sinergie per poter ridurre gli investimenti di ogni singola compagnia, per questo confido molto nel progetto Enel, azienda ancora per il 25% in mano allo Stato e quindi (secondo me) in grado di essere un operatore di rete neutro ed aggregante.

Il tuo ragionamento non tiene assolutamente conto del fattore tempo e ricavi.

Come diceva prima un'altro utente i provider hanno bisogno di guadagnare presto non tra 20 anni. E se l'alternativa è restare in ADSL fino al 2020 francamente mi pare follia pura.

Il passaggio da ADSL a FTTC è stato epocale per me dal punto di vista delle prestazioni. Adesso possono metterci anche anni a cablarmi in FTTH ma la cosa non mi interessa più di tanto, quando arriva arriva.

Non si può lasciare la gente in ADSL ancora per anni...

Elettrozeus84
28-12-2015, 23:00
Il tuo ragionamento non tiene assolutamente conto del fattore tempo e ricavi.

Come diceva prima un'altro utente i provider hanno bisogno di guadagnare presto non tra 20 anni. E se l'alternativa è restare in ADSL fino al 2020 francamente mi pare follia pura.

Il passaggio da ADSL a FTTC è stato epocale per me dal punto di vista delle prestazioni. Adesso possono metterci anche anni a cablarmi in FTTH ma la cosa non mi interessa più di tanto, quando arriva arriva.

Non si può lasciare la gente in ADSL ancora per anni...

Il mio ragionamento tiene conto dei soldi pubblici che sembra saranno messi sul piatto... con i soldi pubblici il discorso sui ricavi decade...

Yrbaf
28-12-2015, 23:15
Solo se i soldi pubblici arrivano subito ed arrivano per l'intero costo.

Se per farlo Tim (solo per esempio) servono sui 30 Miliardi e ne arrivano solo 3 o 4 magari pure dilazionati in 5 anni, o aspetti il 2030 :D per la FTTH o se la vuoi subito dobbiamo valutare poi di venderla con decreto legge (ergo imposta come tassa anche a chi non la vuole) a 100-150E al mese :D e con canone bloccato per i prossimi 5 anni :D

Poi Enel dice di poterlo fare con un quarto o meno del bilancio Tim, ben venga.
Ma lo stato non la finanzierà mai tutta manco in questo caso (ed allora Enel ci deve lucrare per forza).

fano
29-12-2015, 13:04
Fate tanti bei discorsi su sta FFTC, ma il mio doppino è marcio dovrebbe andare a 20 Mega e va a 7 se facessi la FTTC (VDSL2 si chiama così chiamarla FTTC è truffa!) col c*zzo che andrei a 30 Mega forse a 15 in discesa... il doppino ovviamente non me lo cambiano perché costerebbe quanto mettermi la fibra ottica quindi a che serve?

Voi parlate di 100 Mega su FTTC, mah ho appena provato con Vodafone a vedere se per caso c'erano novità mi offrono un'orrida VDSL2 (che loro chiamano "Super Fibra" :Prrr: ) fino a 30 Mega a 25 € per 3 mesi poi diventano 34 un affarone!
Se penso che all'estero con 25 € ti danno 1 Giga compresa probabilmente pure la TV via cavo FTA :muro:

Metroweb a Genova mi fa vedere sempre la solita mappa in 2 anni da quando hanno comprato la rete ex AMGA cosa hanno fatto? Niente... certo che ci stiamo 20 anni se andiamo di questo passo sicuramente!
Ma in Inghilterra e Francia ci hanno davvero messo 20 anni o siamo noi che non siamo capaci? Io qualche dubbio inizio ad avercelo :cry:

fano
29-12-2015, 13:52
Non fibra, ma addirittura "Super Fibra" :D

Pubblicità ingannevole null'altro, visto che FTTC è un termine troppo esotico per la comune utenza, sarebbe meglio chiamarla VDSL2...

fano
29-12-2015, 16:01
Se prima andava bene chiamarla ADSL non vedo una "V" al posto di una "A" che differenza possa fare... altrimenti anche ADSL è Fibra Ottica visto che arriverà alla centrale quindi che ne so perché non chiamarla FTLM (Fiber To The Last Mile) :p

Yrbaf
29-12-2015, 16:05
Fate tanti bei discorsi su sta FFTC, ma il mio doppino è marcio dovrebbe andare a 20 Mega e va a 7 se facessi la FTTC (VDSL2 si chiama così chiamarla FTTC è truffa!) col c*zzo che andrei a 30 Mega forse a 15 in discesa... il doppino ovviamente non me lo cambiano perché costerebbe quanto mettermi la fibra ottica quindi a che serve?


Magari è marcio nel tratto che ti rimpiazzano con la fibra e tu poi andresti a 70Mb minimo.
Che ne sai che farà schifo a priori, hai già provato per dirlo con assoluta certezza ?

Inoltre per il tratto armadio - casa spesso ci sono più coppie inutilizzate e puoi chiedere il cambio coppia.
Non tirano nuovi doppini ma se chiedi di spostarti su altri doppini (magari migliori del tuo) insistendo a volte lo fanno.
Certo magari non ti accontenano se è per farti passare da 70Mb a 90Mb, però se vai sub 40Mb ad una distanza non eccessiva ci sono speranze di ottenerlo.

PS
Poi certo che se stai a 800m o più pure dall'armadio allora hai poche speranze di high speed salvo in casi fortunati.

PS2
Si l'ADSL è fibra FTTE
Infatti spesso FastWeb mi chiama e mi dice "complimenti il suo palazzo è stato raggiunto dalla ns rete. Posso farle un contratto in Fibra"
Dopo qualche discussione gli operatori più onesti ammettono che è fibra solo fino alla centrale ed adsl dopo, mentre i più cocciuti (o disonesti) insistono "no guardi è fibra, se da lei non ci fosse la fibra manco la potrei chiamare per farle l'offerta"
Ecco qui fatto in questo modo è giusto chiamarla TRUFFA :D

Foschi
30-12-2015, 00:43
Allora di sta fibra cosa si sa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
30-12-2015, 06:53
Allora di sta fibra cosa si sa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si sa che a Gennaio c'e' una conferenza diEnel dove si spera che vengano pubblicati e definiti piu' dettagli possibili sul progetto.

brendoo011
30-12-2015, 09:32
Allora di sta fibra cosa si sa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì sà che devi googlare un pò e avere pazienza. Si sa che la società la stanno facendo ed il progetto si farà.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Braccop
01-01-2016, 13:27
Fate tanti bei discorsi su sta FFTC, ma il mio doppino è marcio dovrebbe andare a 20 Mega e va a 7 se facessi la FTTC (VDSL2 si chiama così chiamarla FTTC è truffa!) col c*zzo che andrei a 30 Mega forse a 15 in discesa... il doppino ovviamente non me lo cambiano perché costerebbe quanto mettermi la fibra ottica quindi a che serve?

Voi parlate di 100 Mega su FTTC, mah ho appena provato con Vodafone a vedere se per caso c'erano novità mi offrono un'orrida VDSL2 (che loro chiamano "Super Fibra" :Prrr: ) fino a 30 Mega a 25 € per 3 mesi poi diventano 34 un affarone!
Se penso che all'estero con 25 € ti danno 1 Giga compresa probabilmente pure la TV via cavo FTA :muro:

Metroweb a Genova mi fa vedere sempre la solita mappa in 2 anni da quando hanno comprato la rete ex AMGA cosa hanno fatto? Niente... certo che ci stiamo 20 anni se andiamo di questo passo sicuramente!
Ma in Inghilterra e Francia ci hanno davvero messo 20 anni o siamo noi che non siamo capaci? Io qualche dubbio inizio ad avercelo :cry:

a parte che sei ot con queste lamentele sulla fttc, ma stai anche sparando un po' di cavolate a casaccio. evitiamo di inzozzare il thread con interventi di questo tipo please

animalenotturno
03-01-2016, 13:17
me enel dorme?

:confused: :confused: :muro:

Yrbaf
03-01-2016, 13:30
Ma se non siamo ancora arrivati manco al primo giorno lavorativo del 2016 cosa c'è da lamentarsi ?

Fossimo al 25 Gen ed ancora non ci fossero notizie capirei qualche dubbio, ma oggi ...

Inoltre per quanto prima approvano l'idea ed il budget e prima partono (se approvano), rimane sempre una cosa molto in là nel tempo.
Non è che se approvano domani ed iniziano dopo domani avremo la fibra entro Giugno :D

Tranne i più fortunati per molti rimane per me qualcosa da vedere tra oltre 2 anni, non proprio dietro l'angolo.

Senza contare che non basta che Enel porti la fibra in tutte le case, ma ci vuole anche qualcuno poi disposto ad accenderla (Enel non farà da provider).

I costi sono ben minori dell'installazione ma ci sono e richiedono un certo numero di utenti sottoscrittori per essere conveniente (al provider) attivare una zona.
Quindi in certi paesini o finanzia ancora lo stato/la regione anche l'accensione o rimarrà solo la fibra spenta per me.

brendoo011
03-01-2016, 14:01
me enel dorme?

:confused: :confused: :muro:
È più sveglia di quanto credi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gino46
03-01-2016, 14:39
Se mai partirà il progetto, ci vorranno come minimo 5 anni ad essere ottimisti, troppo grande come progetto per realizzarlo in un paio di anni.

animalenotturno
03-01-2016, 14:51
È più sveglia di quanto credi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

speriamo non si sveglino solo per riscuotere il canone rai :read:

L_Rogue
03-01-2016, 16:27
speriamo non si sveglino solo per riscuotere il canone rai :read:

Per quello si parte da luglio. :p

Ciao1990
03-01-2016, 20:38
Se mai partirà il progetto, ci vorranno come minimo 5 anni ad essere ottimisti, troppo grande come progetto per realizzarlo in un paio di anni.
I lavori di posa della fibra saranno realizzati in concomitanza del cambio contatori, loro (enel) deve finire il cambio contatori entro massimo 3 anni, altrimenti rischiano delle multe. Tranne qualche raro caso in cui sforeranno sui tempi. finirà tutto tra 3 anni. Il problema semmai saranno i tempi per rendere la fibra spenta di enel connessa alle centrali.
Quella è una bella incognita, da vari punti di vista, ad esmpio i primi contatori saranno sostituiti già i primi mesi del 2016, ma gli operatori saranno interessati, e se lo sono, quanto tempo impiegheranno per stanziare i fondi e programmare i lavori (sempre se sono interessati a quelle zone).
Ad esempio molti dei fondi europei sono stati stanziati in altri progetti, credo quasi tutti in corso, per sfruttare la posa enel, gli operatori dove attingeranno i soldini ? e quanto tempo avranno bisogno per avere quella disponibilità ?

La parte enel tutto sommato è veloce , prevedono solo di far passare la fibra attraverso i loro "percorsi" (evidentemente certi che ci passino senza lavori ulteriori), ho letto ch hanno commissionato dei cavi ibridi (cavo eletrico + cavo in fibra ottica), non è come l'approccio Telecom e compagni, che devono scavare tutta la città (le famose micro trincee e non solo) e posare i fili

brendoo011
03-01-2016, 21:16
Per quello si parte da luglio. :p
Ah ma quindi il canone di paga da luglio ? Quindi quest'anno devo fsre il bollettino a parte ? Scusate l'ot

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

animalenotturno
03-01-2016, 21:25
Ah ma quindi il canone di paga da luglio ? Quindi quest'anno devo fsre il bollettino a parte ? Scusate l'ot

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

e lo pagano (quasi) tutti, senza scuse :read:
praticamente SCADENZA: Limitatamente al 2016, il primo addebito del canone avverrà nella prima fattura elettrica successiva al 1° luglio 2016 e comprenderà le rate scadute, ossia da gennaio a luglio.

brendoo011
03-01-2016, 22:21
e lo pagano (quasi) tutti, senza scuse :read:
praticamente
Ah on grazie mille. Credevo che dovevo fare bollettino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ppfanta78
04-01-2016, 08:55
...Il problema semmai saranno i tempi per rendere la fibra spenta di enel connessa alle centrali....


E' solo una mia opinione,
ma le Centrali Telefoniche utilizzano (e non poco ) la corrente elettrica per far funzionare i loro apparati e tutte hanno un contatore che dovrà essere sostituito anche lui e quindi penso che la fibra arriverà anche la,
il problema sarà fare quei pochi metri di collegamento tra contatore e centrale :eek:

EliGabriRock44
04-01-2016, 09:00
E' solo una mia opinione,
ma le Centrali Telefoniche utilizzano (e non poco ) la corrente elettrica per far funzionare i loro apparati e tutte hanno un contatore che dovrà essere sostituito anche lui e quindi penso che la fibra arriverà anche la,
il problema sarà fare quei pochi metri di collegamento tra contatore e centrale :eek:

Ma che c'entra scusa? La centrale mica ha bisogno di esser collegata a se stessa! Bisogna aspettare entro fine gennaio per la pubblicazione del probabile piano...

ppfanta78
04-01-2016, 09:08
io intendevo che la fibra enel dalle centraline MT/BT ci arriva anche alle centrali telefoniche

netesi
04-01-2016, 14:27
Ma per chi come come me è di Roma ed ha Acea come gestore ci sono novità? Il mio contatore è digitale ed installato circa 5 anni fa.

AlNTzac
04-01-2016, 17:20
e lo pagano (quasi) tutti, senza scuse :read:


sicuro sicuro :fiufiu: ?

Smirzo
04-01-2016, 20:25
Ma per chi come come me è di Roma ed ha Acea come gestore ci sono novità? Il mio contatore è digitale ed installato circa 5 anni fa.

noi che siamo di Roma ci attacchiamo per la fibra enel, siamo nelle mani di telecom insieme a metroweb.

animalenotturno
04-01-2016, 20:32
noi che siamo di Roma ci attacchiamo per la fibra enel, siamo nelle mani di telecom insieme a metroweb.

al massimo fate un fischio a :ciapet: Marino :ciapet: o Alemanno :rotfl:

Braccop
05-01-2016, 16:49
noi che siamo di Roma ci attacchiamo per la fibra enel, siamo nelle mani di telecom insieme a metroweb.

beh ma tanto roma e milano cadranno sempre in piedi... sono aree nere e le citta' piu' importanti, gli operatori partiranno sempre da li' con le nuove tecnologie, se non sara' enel sara' qualcun altro

alex12345
05-01-2016, 17:44
beh ma tanto roma e milano cadranno sempre in piedi... sono aree nere e le citta' piu' importanti, gli operatori partiranno sempre da li' con le nuove tecnologie, se non sara' enel sara' qualcun altro


Io non ne sarei molto sicuro, proprio perché sono nere e i soldi ce li mettono tutti loro ci sarà da aspettare.
Io sto a Roma zona centrale e non ho neanche la FTTC


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

animalenotturno
05-01-2016, 22:35
Io non ne sarei molto sicuro, proprio perché sono nere e i soldi ce li mettono tutti loro ci sarà da aspettare.
Io sto a Roma zona centrale e non ho neanche la FTTC


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

concordo.. non è affatto detto che sia in tutti i casi cos' nelle grandi città

Mes92
06-01-2016, 11:14
Sono usciti alcuni articoli che riportano circa le stesse news.
http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-pronta-enel-open-fiber
http://marketinsight.it/2016/01/06/enel-quasi-pronta-la-newco-per-la-fibra-ottica/

_ambro_
07-01-2016, 00:35
Dal secondo link:
[...]ovvero la rete di Enel Distribuzione, e il suo piano prevede il cablaggio diretto di circa il 40% delle abitazioni, mentre per il restante 60% si arriverà comunque molto vicini.

Con quel 60% si riferiscono forse ai condomini con i contatori in cantina o cose simili?

L_Rogue
07-01-2016, 10:48
Credo che tutto il progetto verrà riformulato se questo:

http://www.tomshw.it/news/fibra-di-stato-per-7-300-comuni-si-torna-a-20-anni-fa-73175

è vero.

E sopratutto sarà completamente legato ai soldi pubblici disponibili di anno in anno.

gaglia_1988
07-01-2016, 18:04
Solito casotto all'italiana.
Così facendo l'ipotesi più concreta per una rete capillare, neutrale e sviluppata in tempi brevi, ovvero Enel OpEn Fiber, sfuma ancora prima di essere iniziata.

Mi chiedo, alla luce dell'ennesimo dietrofront del governo, come cambierà la strategia Enel.

Anachronox
07-01-2016, 18:40
In pratica sembra che il progetto Enel sia stato in maggior parte cassato. Addio FTTH coi contatori nei cluster C e D?
Chissà se il nuovo piano del governo prevede solo FTTC :mc:

Elettrozeus84
07-01-2016, 20:59
In pratica sembra che il progetto Enel sia stato in maggior parte cassato. Addio FTTH coi contatori nei cluster C e D?
Chissà se il nuovo piano del governo prevede solo FTTC :mc:

Scusa dove hai letto che il progetto Enel è stato cestinato?

Faccio presente che Infratel ha steso, e stà stendendo, Km di fibra lungo linee Enel per il progetto banda larga...

Secondo me è plausibile che vi sia un'interazione tra Infratel ed Enel: Infratel porta la dorsale in fibra fino alla cabina / centrale (magari sfruttando le linee MT), da li Enel stende la fibra nell'ultimo miglio...

pippoqua
07-01-2016, 21:04
La rete sarà pubblica, ma la gestione ai privati che non siano operatori di telefonia.
Sono comparsi una serie di articoli, in particolare http://andreabiondi.blog.ilsole24ore.com/2016/01/07/banda-ultralarga-quella-scelta-del-governo-che-punta-dritto-a-enel/

Anachronox
07-01-2016, 21:33
Scusa dove hai letto che il progetto Enel è stato cestinato?

Faccio presente che Infratel ha steso, e stà stendendo, Km di fibra lungo linee Enel per il progetto banda larga...

Secondo me è plausibile che vi sia un'interazione tra Infratel ed Enel: Infratel porta la dorsale in fibra fino alla cabina / centrale (magari sfruttando le linee MT), da li Enel stende la fibra nell'ultimo miglio...

In origine Enel doveva stendere fibra di sua proprietà, gestirla e affittarla agli operatori.
Ma adesso il governo, di concerto con l'UE, ha deciso che la rete sarà di proprietà pubblica (Infratel).

Mi sembra che abbiano abbastanza segato le gambe all'Enel. La quale, se vince dei bandi, non potrà più essere proprietaria della rete che posa.

Da http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38851_fibra-ottica-al-gioco-dell-oca-vince-infratel.htm

Chi invece rischia di mordersi le mani (o la lingua per avere parlato troppo presto) è l’amministratore delegato dell’Enel Francesco Starace. Enel Open Fiber, la società creata per portare la banda larga nelle aree C e D e poi eventualmente anche in quelle “nere” dove c’è già competizione fra operatori (si ipotizzavano due iniziative distinte) perde una gamba prima ancora della presentazione del business plan.

Si tratta, della gamba più attraente, quella che consentiva alla fibra di passare veloce e a basso prezzo fra campagne e montagne grazie ad importanti contributi pubblici in coincidenza degli investimenti per il programmato cambio dei contatori elettronici.

Enel potrebbe comunque decidere di partecipare alle gare per la posa della fibra in concorrenza con i tradizionali scavatori di reti di tlc. Ma è cosa ben diversa dal possedere una rete propria e affittarla ad altri come proprio business model. Per l’Enel la mera posa per conto di altri sarebbe un business, sempre che lo sia, abbastanza marginale.

Elettrozeus84
07-01-2016, 22:16
La rete sarà pubblica, ma la gestione ai privati che non siano operatori di telefonia.
Sono comparsi una serie di articoli, in particolare http://andreabiondi.blog.ilsole24ore.com/2016/01/07/banda-ultralarga-quella-scelta-del-governo-che-punta-dritto-a-enel/

Dall'articolo di cui sopra:
"...Enel avrà un’altra parte sua. E, di fatto, molto andrà a somigliare a una partnership pubblico privata. Un pezzettino di infrastruttura pubblica (con fondi pubblici) unita a un pezzo di infrastruttura privata a carico di Enel. E comunque – e questo è un punto centrale – la cosa aLla quale sta lavorando il governo è la possibilità di affidare gestione e manutenzione al soggetto realizzatore. Insomma, una concessione tutto sommato. Quindi proprietà pubblica, ma gestione (che dovrebbe essere ventennale) a privati..."

Mi sembra confermata la mia ipotesi (Infratel fino alla centrale / cabina e poi Enel per il FTTH)...
Infratel potrebbe gestire in modo diretto (appalti e/o bandi) le dorsali e creare bandi per il FTTH a cui Enel potrebbe partecipare...

Enel ha da sempre sostenuto di non essere interessata alla proprietà della fibra ma di puntare alla sua gestione (ad esempio con un contratto di manutenzione), in questo caso potrebbe gestire anche le tratte di dorsale posate da Infratel...
La Società Elettrica ha da sempre sostenuto che potrebbe anche andare in minoranza nella società Enel Open Fibre...

Enel potrebbe essere pagato come esecutore della posa di fibra di proprierà Infratel. La stessa Infratel poi potrebbe creare un contratto di manutenzione con Enel... un escamotage dello Stato per poter erogare contributi non come "aiuto di Stato" ad un'impresa privata (Enel).

Mi pare abbastanza evidente che ad Infratel convenga appoggiarsi ad una infrastruttura già presente, piuttosto che crearne una di sana pianta...

Io la vedo in questo modo...

Ciao1990
07-01-2016, 22:28
Ho la sensazione che fino a Martedì / Giovedì ogni discorso è prematuro, credo che la situazione sia attualmente troppo fumosa.

Elettrozeus84
07-01-2016, 22:50
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/07/banda-larga-scacco-del-governo-renzi-a-telecom-stato-proprietario-della-rete-nelle-zone-non-convenienti-per-i-privati/2355715/

Cit.: "...Questa preferenza (rete pubblica Infratel ndr) favorisce indirettamente l’Enel che ha appena costituito una società ad hoc per lo sviluppo della fibra, Enel Open Fiber, che presenterà il suo piano industriale entro fine gennaio. Per ora si sa solo che l’obiettivo dichiarato del gruppo guidato da Francesco Starace è posare la fibra nell’ambito di un ampio piano di sostituzione di 33 milioni di contatori dislocati in ogni angolo del Paese. Per realizzare questo progetto, Enel Open Fiber sarà probabilmente strutturata su due pilastri: il primo che si occuperà degli investimenti nelle aree a fallimento di mercato (C e D) e il secondo delle zone ad alta competizione (A e B) come le grandi città...."

Continuano le voci di rete in fibra pubblica posata da Enel per conto di Infratel (Stato), gestita poi dalla stessa Enel...
Ripeto che se leggete i vecchi articoli, Enel ha sempre detto di non essere interessata alla proprietà della rete ma alla sua posa e gestione... probabilmente dietro le quinte (politica) questa direzione era già stata tracciata...

Si è parlato di diverse società TLC e di Metroweb per la partecipazione ad Enel Open Fibre, ma mai di Infratel... non penso che sia un caso... Se Infratel gestirà i bandi non potrà certamente essere parte di una società direttamente coinvolta nei bandi stessi...

fano
08-01-2016, 08:27
Insomma, come al solito quando si progetta qualcosa di sensato, ci si mette di mezzo l'Europa vediamo se con questo escamotage riusciamo a farla fessa :D

Sperando che, prima o poi, sto "bel" esperimento dell'Unione Europea abbia termine e tutti si possa riavere la propria sovranità :D

ThePolo
08-01-2016, 11:16
guarda che l'antitrust europeo mica dev'essere fatto fesso. Quanta ignoranza, santa pazienza!
gli aiuti di stato vengono bocciati in quanto quelli che ci perdono sono i consumatori, torna a studiare anzichè scrivere baggianate sulla "sovranità". E se permetti so il fatto mio, visto che ci lavoro in EC. :read:
Il piano precedente era critico per l'Europa perchè, da quello che ho capito, lo stato prevedeva degli incentivi fiscali verso i privati per gli investimenti nella fibra. Cosa vista come "aiuto di stato".
In ogni caso è meglio così, una rete di proprietà dello Stato è una manna dal cielo per le zone a fallimento di mercato.

L_Rogue
08-01-2016, 11:28
Il piano precedente era critico per l'Europa perchè, da quello che ho capito, lo stato prevedeva degli incentivi fiscali verso i privati per gli investimenti nella fibra. Cosa vista come "aiuto di stato".
In ogni caso è meglio così, una rete di proprietà dello Stato è una manna dal cielo per le zone a fallimento di mercato.

Però, avvisati, i tempi per la realizzazione completa varieranno notevolmente, perché al momento, se non sbaglio, ci sono solo i 2,2 miliardi stanziati dal CIPE per il prossimo quadriennio.

Far coincidere il cambio dei contatori, che abbatte il costo della costruzione della rete perché fatta in contemporanea con altro lavoro, con l'effettiva disponibilità di finanziamenti statali adeguati mi sembra al limite della fantascienza, da qui al 2018/20.

animalenotturno
08-01-2016, 11:30
prepariamoci a lunghe attese :muro: :rolleyes: :read:

L_Rogue
08-01-2016, 11:47
prepariamoci a lunghe attese :muro: :rolleyes: :read:

Be', io gioco su due tavoli, dal momento che il mio comune è compreso nel progetto "100 città di TIM". :cool:

Speriamo che almeno uno dei due progetti arrivi a realizzazione nei tempi indicati.

ThePolo
08-01-2016, 12:12
Però, avvisati, i tempi per la realizzazione completa varieranno notevolmente, perché al momento, se non sbaglio, ci sono solo i 2,2 miliardi stanziati dal CIPE per il prossimo quadriennio.

Far coincidere il cambio dei contatori, che abbatte il costo della costruzione della rete perché fatta in contemporanea con altro lavoro, con l'effettiva disponibilità di finanziamenti statali adeguati mi sembra al limite della fantascienza, da qui al 2018/20.

Intanto aspetto l'ENEL che i contatori li deve cambiare...
Non ho fretta, dopotutto abito in un paesino di 2000 abitanti con una 7 mega che va a 6Mbps/0.4kbps :)

centouno
08-01-2016, 12:40
Però, avvisati, i tempi per la realizzazione completa varieranno notevolmente, perché al momento, se non sbaglio, ci sono solo i 2,2 miliardi stanziati dal CIPE per il prossimo quadriennio.

Far coincidere il cambio dei contatori, che abbatte il costo della costruzione della rete perché fatta in contemporanea con altro lavoro, con l'effettiva disponibilità di finanziamenti statali adeguati mi sembra al limite della fantascienza, da qui al 2018/20.

Credo che anche le Regioni debbano in qualche misura contribuire e sicuramente se il progetto verrà approvato dall'UE arriverà un ulteriore contributo.

giunas
08-01-2016, 12:42
77 pagine di inutili chiacchiere

Foschi
08-01-2016, 12:50
Si davvero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
08-01-2016, 13:59
esatto! cosi anche piccoli paesini sperduti avranno la fibra, mentre se si dovesse aspettare Telecom, campa cavallo

Però non è chiarito in che modalità.
Visti i bassi soldi in paglio direi FTTC/FTTB per risparmiare e non FTTH.

Inoltre sarà fibra spenta, chi l'accende ?
Per alcuni paesini sperduti per Telecom è ancora troppo costoso mettere una OLT e le Onu necessarie :D tanto più poi su una rete in fibra che devo pagare come noleggio ad altri.

animalenotturno
08-01-2016, 14:42
77 pagine di inutili chiacchiere

:rotfl:

tanto ora ci pensa il Renzie con la fibra di stato :rotfl:

Ale2197
08-01-2016, 16:52
77 pagine di discussione su un tema fondametale per l'Italia. I forum sono fatti per "chiacchierare", non per tenere su il server per bellezza.

centouno
08-01-2016, 18:46
Però non è chiarito in che modalità.
Visti i bassi soldi in paglio direi FTTC/FTTB per risparmiare e non FTTH.

Inoltre sarà fibra spenta, chi l'accende ?
Per alcuni paesini sperduti per Telecom è ancora troppo costoso mettere una OLT e le Onu necessarie :D tanto più poi su una rete in fibra che devo pagare come noleggio ad altri.

Ma non è assolutamente vero, e la dimostrazione è l'upgrade del mio paesello di 500 anime con la fibra in centrale portata da Infratel.
Questo è successo circa 4 anni fà, portata la fibra in centrale grazie ai fondi UE, e Regione Lombardia, successivamente Telecom ha fatto l'upgrade di tutti gli apparati in centrale e adesso abbiamo l'ADSL a 20M.

Questo è avvenuto il tutta la Lombardia per l'ADSL e in altre regioni per esempio in Calabria e Campania con le nuove reti NGN.

Teniamo poi presente che già ora con la fibra FTTC si hanno velocità di 100/20M, vedi l'offerta TIM, quindi avercela anche una fibra FTTC che poi in un futuro potrebbe diventare FTTH con un investimento limitato.

AlNTzac
08-01-2016, 19:55
77 pagine di discussione su un tema fondametale per l'Italia. I forum sono fatti per "chiacchierare", non per tenere su il server per bellezza.

certo, se vai al bar puoi chiaccherare quanto vuoi su argomenti vari a diversi livelli di complessita in base alle tue esigenze/interessi/aspirazioni con altri clienti interessati ... ma se invece vieni a scrivere su un forum tipo http://www.hwupgrade.it Il sito italiano della tecnologia ci si aspetterebbe che le chiacchere (leggasi fuffa basata sul nulla che serve soltanto a :boxe: ) siano utilizzate in spazi ben definiti nei quali ognuno possa liberamente discettare in liberta sui propri interessi senza preoccuparsi di dare motivazioni al proprio parlare, invece in un thread intitolato [FIBRA] Progetto Enel ci si aspetterebbe che se ne parli in un contesto appunto tecnologico commentando news verificate o quantomeno rumors che abbiano un minimo di affidabilita, ma se invece scorri le 78 pagine noterai che specie nel periodo luglio-dicembre 2015 ci si e' divertiti a scrivere lunghi interventi completamente inventati senza una minima base di realta, quando ancora del progetto Enel si conoscevano giusto i titoli e il buon Starace in mille interviste fotocopia si limitava a ripetere gli stessi slogan rinviando continuamente il momento di svelare finalmente le cifre reali, e' stato uno spreco di bits che non ha lasciato nulla ai posteri e che e' stato possibile solo perche' l'utilizzo del forum e' gratuito, che se avessero dovuto pagare scommetto che le pagine sarebbero state al massimo 5 o 6 :sofico: ...
Ogni tanto qualcuno ha cercato di dire che era inutile continuare a scrivere post senza che avessimo notizie certe da commentare ma e' stato sommerso da post ancora piu' lunghi e articolati :stordita: , gli stessi moderatori hanno deciso di lasciare campo libero nonostante si fosse ormai palesamente :ot: ma ormai il peggio e' alle spalle e anzi il thread ha avuto pure una valenza sociale per chi non avendo evidentemente altri interessi trovava conforto nello scrivere per il gusto di farlo :Prrr: , ma ora finalmente cominciano ad arrivare vere notizie sull'argomento e si puo' tornare a discutere su fatti concreti, forza Enel e piu' fibra per tutti :yeah:

P.S. Questo mio intervento e' chiaramente ironico e senza alcun intento polemico (lo dico subito perche' non voglio creare flame di alcun tipo, ho letto l'intervento di Ale2197 e mi e' venuta voglia di replicare ma per me finisce qui), non sono certo io a poter sindacare su cosa si possa o non fare sul forum, se cosi e' andata evidentemente i moderatori sono della stessa idea di Ale2197 e quindi :cincin:

oregon1980
08-01-2016, 20:27
Notizie fresche


http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-08/anche-l-enel-si-affaccia-partita-metroweb-080326.shtml?uuid=ACKbVF6B&refresh_ce=1

sasa72
09-01-2016, 07:22
progetto valido questo di enel, spero che in futuro entri nelle tlc cosi abbiamo un altro concorrente serio per il monopolista tim

Enochian
09-01-2016, 07:51
Il ritorno alla rete pubblica è stato sempre uno dei miei sogni proibiti. Adesso quello che conta è partire e vedere a che velocità di può costruire questa rete.
Visto che si parla comunque di FTTH nelle aree C io me la rido.
Magari tra qualche annnetto avrò ping nulli mentre in alcune zone di Roma e Milano avranno FTTC scadenti.
Il (costosissimo) rame: se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide.

Insomma, come al solito quando si progetta qualcosa di sensato, ci si mette di mezzo l'Europa vediamo se con questo escamotage riusciamo a farla fessa :D
Sperando che, prima o poi, sto "bel" esperimento dell'Unione Europea abbia termine e tutti si possa riavere la propria sovranità

OT. Comunque il problema di fondo non è l'ue, che fu progettata molti anni fa come area di libero scambio (EURATOM-CECA) che doveva portare agli stati federati d'europa, sul chiaro modello americano (che mi pare funzioni al netto delle storture di tutti i modelli) ma l'ume (unione monetaria europea), progetto sbagliato, astorico e portatore di criticità come la scienza economica dimostra dagli anni sessanta.
La sovranità non c'è perchè c'è l'euro, in quanto se si fosse provveduto a fare l'eu politica con organi tecnico-legislativi elettivi ci sarebbe per definizione e non si parlerebbe come fanno gli "euristi" (intendendo come tali i difensori di questo progetto autoritario e involutivo) di cessioni di sovranità (vedi dichiarazioni di Monti ad esempio) ma di esercizio comune e accentrato di sovranità attraverso l'elezione di un parlamento europeo che governa e legifera su mandato popolare.
A confondere le due cose, sovrapponendo ue e ume e addirittura paventando disastri in caso di non partecipazione all'ume, sono gli europopulisti o euristi, i quali propongono argomenti di pancia basati su un nemico comune che faccia da spauracchio, quale l'inflazione, la svalutazione o l'impossibilità di ripagare i mutui o di perdere soldi depositati nelle banche, senza il benchè minimo straccio di argomentazione scientifica.
Il lato divertente della questione è che oggi non è facile andare a trovare un posto sicuro dove nascondersi dopo aver fatto certe dichiarazioni in quanto con internet tutto è tracciabile e resta nero su bianco, dato che siamo in un contesto di globalità inteso come impossibilità di delimitare degli spazi chiari di chiusura tra noi e gli altri: così dopo mesi passati a ragliare di inflazione che ci avrebbe ridotto sul lastrico in caso di ritorno alla moneta nazionale e conseguente svalutazione (famose le dichiarazioni di Bersani "andremo a fare la spesa con la carriola" su tutte) il presidente della Bce ha cominciato massicciamente a svalutare l'euro e i produttori di carriole non hanno fatto un centesimo di euro, nemmeno essendosi vista tutta questa inflazione (in effetti, c'era al contrario la deflazione) oppure come non ricordare i terroristi che andavano in televisione a dire che fuori dall'unione monetaria c'era la possibilità di perdere i propri risparmi in banca, la quale cosa è successa appunto in quanto si è DENTRO l'unione monetaria e soggiacenti quindi al nuovo regolamento sul bail in bancario (magari qualcuno delle migliaia di persone che ha perso i soldi ultimamente aveva votato proprio per evitare che uscendo dall'eurone si volatilizzassero i suoi sudati risparmi).

Braccop
09-01-2016, 23:44
Notizie fresche


http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-08/anche-l-enel-si-affaccia-partita-metroweb-080326.shtml?uuid=ACKbVF6B&refresh_ce=1

ecco che inizia a delinearsi la buffonata. enel prende accordi con telecom e wind per andare a cablare QUASI 250 comuni, di cui 100 erano gia' in piano di telecom stessa, quindi parliamo di meno di 150 comuni in cui la fibra verra' posata e "accesa", ovviamente nelle aree nere/grigie :rolleyes:

per il restante 70-80% d'italia, cioe' le arree bianche, nessun piano... enel si propone solo per posare la fibra su finanziamento diretto (e completo) di infratel... e gli altri operatori? :rolleyes: nessuno accendera' mai quella fibra se enel succhia tutti i soldi infratel...

gino46
10-01-2016, 00:36
Come volevasi dimostrare

Enochian
10-01-2016, 09:28
ecco che inizia a delinearsi la buffonata. enel prende accordi con telecom e wind per andare a cablare QUASI 250 comuni, di cui 100 erano gia' in piano di telecom stessa, quindi parliamo di meno di 150 comuni in cui la fibra verra' posata e "accesa", ovviamente nelle aree nere/grigie :rolleyes:

per il restante 70-80% d'italia, cioe' le arree bianche, nessun piano... enel si propone solo per posare la fibra su finanziamento diretto (e completo) di infratel... e gli altri operatori? :rolleyes: nessuno accendera' mai quella fibra se enel succhia tutti i soldi infratel...

Scusate ma questo non è vero... nel corso degli anni telecom ha messo gli apparati ovunque, anche in paesi di 1000 abitanti, laddove infratel ovvero lo stato ha sostenuto i costi di posa della fibra... perchè dovrebbe cambiare qualcosa?

centouno
10-01-2016, 10:48
Scusate ma questo non è vero... nel corso degli anni telecom ha messo gli apparati ovunque, anche in paesi di 1000 abitanti, laddove infratel ovvero lo stato ha sostenuto i costi di posa della fibra... perchè dovrebbe cambiare qualcosa?

Ma infatti, ha ragione e aggiungo anche meno di 1000 abitanti.

Questa discussione è ormai diventata il classico esempio di quello che l'Italiano medio riesce a fare:

1) Lamentarsi sempre e a prescindere.

2) Parlare e sparlare di tutto (e tutti) senza avere la minima conoscenza o informazioni dettagliate sull'argomento... TUTTI ESPERTI DI TUTTO....


Beata ignoranza..... :doh: