PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

tolwyn
18-04-2019, 07:30
Però almeno stando alle foto del sito ti danno un Mikrotik hap ac2 come router... non proprio da buttar via :)

giusto, non ci avevo assolutamente fatto caso! bel routerino senza dubbio in quella fascia di prezzo, routeros è un ottimo compromesso tra usabilità e scalabilità di configurazione, e comunque essendo un isp "locale" immagino che il caring sia di una spanna superiore ad isp nazionali

miloz confermi il modello? :)

Frate
18-04-2019, 12:34
chiedo scusa e perdonate l'ignoranza, nella mia città hanno iniziato da un paio di mesi a scavare qualche mini trincea, i pozzetti con le borchie openfiber e a mettere i cavi tra gli stessi.
ieri hanno messo la borchia anche a pochi metri da casa mia, la differenza (almeno da quello che ho visto ) è che mi hanno già messo un tubo lungo il muro del palazzo con tanti cavi quanti sono gli appartamenti, come mai?
non dovrebbe prima essere messo l'armadio da qualche parte?
pensavo poi che nelle case lavorassero, dietro autorizzazione, allo stadio finale dei lavori
grazie

amd-novello
18-04-2019, 12:38
gli armadi sono sparsi in giro

MiloZ
18-04-2019, 12:48
giusto, non ci avevo assolutamente fatto caso! bel routerino senza dubbio in quella fascia di prezzo, routeros è un ottimo compromesso tra usabilità e scalabilità di configurazione, e comunque essendo un isp "locale" immagino che il caring sia di una spanna superiore ad isp nazionali

miloz confermi il modello? :)

Assolutamente si, la "QFiber Station" altro non è che il Mikrotik che avete scritto sopra, tra l'altro di dimensioni estremamente contenute, in pratica è grande quanto un ONT esterno.
E' possibile comunque sostituirlo con un qualsiasi router proprietario, la configurazione è DHCP automatico senza credenziali + VLAN ID 835.

ZioMatt
18-04-2019, 13:01
Assolutamente si, la "QFiber Station" altro non è che il Mikrotik che avete scritto sopra, tra l'altro di dimensioni estremamente contenute, in pratica è grande quanto un ONT esterno.
E' possibile comunque sostituirlo con un qualsiasi router proprietario, la configurazione è DHCP automatico senza credenziali + VLAN ID 835.

Sì esatto lo conosco! È un bel gingillo, e come dicevi giustamente tu, piccolissimo...

tolwyn
18-04-2019, 13:01
comoda la configurazione ipoe soprattutto per le regole di routing/rule/firewall :)

ZioMatt
18-04-2019, 13:09
comoda la configurazione ipoe :)

Detto francamente? Ma anche basta con 'sto PPPoE :ciapet: È un retaggio storico dei dial-up e BRAS di accesso che probabilmente al giorno d'oggi non ha motivo di esistere, se non in limitatissime occasioni...

Unico vantaggio è che non spreca indirizzi pubblici per spezzettare le varie subnet (ogni rete ha un IP di broadcast, percui più sono piccoli i range più indirizzi si sprecano), salvo che non vi sia necessità di autenticare il chiamante (utile per i contratti a consumo in cui serve l'accounting per la fatturazione).

Soprattutto TIM a quanto ho sentito è molto amante dei vari PPPoE/GRE... :muro:

tolwyn
18-04-2019, 13:30
beh accounting & compagnia bella si possono fare volendo anche via ipoe...per me chi come tim mantiene attivo quel tipo di protocollo lo fa soltanto per la pigrizia di non voler aggiornare le configurazioni sui propri sistemi

alethebest90
18-04-2019, 14:55
chiedo scusa e perdonate l'ignoranza, nella mia città hanno iniziato da un paio di mesi a scavare qualche mini trincea, i pozzetti con le borchie openfiber e a mettere i cavi tra gli stessi.
ieri hanno messo la borchia anche a pochi metri da casa mia, la differenza (almeno da quello che ho visto ) è che mi hanno già messo un tubo lungo il muro del palazzo con tanti cavi quanti sono gli appartamenti, come mai?
non dovrebbe prima essere messo l'armadio da qualche parte?
pensavo poi che nelle case lavorassero, dietro autorizzazione, allo stadio finale dei lavori
grazie

non è detto, nella mia strada prima hanno cablato tutti i palazzi e poi dopo mesi hanno fatto i lavori

Lanfi
18-04-2019, 15:26
beh accounting & compagnia bella si possono fare volendo anche via ipoe...per me chi come tim mantiene attivo quel tipo di protocollo lo fa soltanto per la pigrizia di non voler aggiornare le configurazioni sui propri sistemi

I benefici quali sarebbero? Immagino un minor overhead tanto per cominciare....

Frate
18-04-2019, 15:26
non è detto, nella mia strada prima hanno cablato tutti i palazzi e poi dopo mesi hanno fatto i lavori

capisco, ti ringrazio
il dubbio mi era venuto poiché sono sicuro che in tutte le altre case delle vie adiacenti non l'hanno fatto, evidentemente visto che hanno messo la borchia a 1 metro dal muro hanno preferito fare subito anche l'aggancio anziché rimandare

ZioMatt
18-04-2019, 16:03
I benefici quali sarebbero? Immagino un minor overhead tanto per cominciare....

Esattamente, non devi imbustare e de-imbustare ogni pacchetto, ed inoltre riesci ad avere i pieni 1500 byte di MTU (non avendo gli 8 byte di incapsulamento).

MiloZ
18-04-2019, 19:00
Da quanto ho letto sembra ci siano stati un po' di problemi con gli ultimi aggiornamenti di Windows Defender... potrebbe essere quindi un problema legato alla scansione antivirus.

Nello specifico il Windows Defender è disattivato, ma ho notato che sembra essere il BitDefender Internet Security la causa dell'aumento eccessivo della CPU durante il download, evidentemente deve essere cambiato qualcosa con gli ultimi aggiornati software del programma perchè prima non arrivava nemmeno lontanamente a questi livelli:

https://i.imgur.com/KnRBMXM.png

Disattivando la sola parte Antivirus del programma anche la velocità di download è leggermente più stabile:

https://i.imgur.com/pi6ifEM.png

Consigli su quale potrebbe essere una suite antivirus\firewall in ambiente windows che non consumi troppe risorse e non rallenti la connessione internet? :stordita:

myabc
19-04-2019, 11:58
miloz io uso le protezioni integrate al windows 10 e molte volte rompono talmente tanto che devo disattivarle. ti chiedo la cortesia di potermi linkare un file di quelle dimensioni che sia hostato in un server che eroghi a quella velocità perchè con la ftth wind (openfiber) non ho ancora trovato il modo di testare via http in maniera utile e sicura. grazie

MiloZ
19-04-2019, 12:32
miloz io uso le protezioni integrate al windows 10 e molte volte rompono talmente tanto che devo disattivarle. ti chiedo la cortesia di potermi linkare un file di quelle dimensioni che sia hostato in un server che eroghi a quella velocità perchè con la ftth wind (openfiber) non ho ancora trovato il modo di testare via http in maniera utile e sicura. grazie

Prova questi:

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
http://mirror.wtnet.de/linuxmint-cd/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso

Dovresti riuscire a saturare il gigabit. Tieni d'occhio anche l'utilizzo della CPU per capire ci fossero colli di bottiglia in tal senso.

albarossa2001
19-04-2019, 20:10
sotto casa, installazione fibra, ma non si capisce in alto come abbiano collegato la cabina con il resto!!
poi arriva un cavo arrotolato fino al portone ed arrotolato per circa 5 metri, lasciato pensolante vicino al portone in alto!!
https://i.ibb.co/PNCJd3c/Image1.jpg (https://ibb.co/PNCJd3c) https://i.ibb.co/BqxQg02/Image2.jpg (https://ibb.co/BqxQg02)

Biscuo
22-04-2019, 19:13
Disponibile a Ferrara anche Fibra.City oltre ai soliti Wind-Tre e Vodafone (sito Openfiber).

Pacchetto
"Fibra.City Potenza"
- 24 euro al mese
- Oppure 260 euro
- Fino al 30/04 hai il Router Fritz!BOX 7530 compreso con il pagamento annuale (e rimane di tua proprietà)

Frate
23-04-2019, 09:43
un'altra (stupida) domanda; ho visto che in alcuni casi (pochi in realtà) hanno già messo l'armadio insieme ai tubi, quello più vicino a casa mia per ora è a circa 200 metri, se non ce ne fosse altri mi sembra che cmq non avrei problemi di distanza, come con la fttc, giusto? grazie

alethebest90
23-04-2019, 10:08
un'altra (stupida) domanda; ho visto che in alcuni casi (pochi in realtà) hanno già messo l'armadio insieme ai tubi, quello più vicino a casa mia per ora è a circa 200 metri, se non ce ne fosse altri mi sembra che cmq non avrei problemi di distanza, come con la fttc, giusto? grazie

con la FTTH non dovresti avere problemi di distanza a prescindere da dove viene posizionato l'allaccio

Frate
23-04-2019, 10:31
con la FTTH non dovresti avere problemi di distanza a prescindere da dove viene posizionato l'allaccio

grazie

MiloZ
23-04-2019, 19:01
Volevo comprare uno di quegli apparecchietti che usano i tecnici per misurare il segnale ottico, in maniera da evitare di dover sempre attaccare l'ONT esterno al PC per vederli.
Tra l'altro ho notato che questi valori variano leggermente nell'arco della giornata (non so se per via della temperatura o altro comunque mutazioni minime).
All'attivazione dell'ultima FTTH il tecnico aveva pure notato che una delle altre fibre nel PTE (attualmente ci sono soltanto le mie) era stata giuntata male, dopo il mio consenso ha rifatto la giunzione ed effettivamente il segnale è passato da -22dB a -18dB. Non che sia cambiato nulla nella pratica d'uso, però sarei curioso di tenerli d'occhio sti valori di tanto in tanto.

Uno di questi due potrebbe andare andare secondo voi?

https://www.amazon.it/confezioni-Visual-Locator-Optical-attrezzi/dp/B017BCVELS/ref=sr_1_50?qid=1556041280&s=gateway&sr=8-50&srs=3217921031

https://www.amazon.it/Egomall-misuratore-ottico-10dBmet-km-Tester/dp/B01CQP9G9M/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=misuratore+ottico+fibra&qid=1556039616&s=gateway&sr=8-1-spons&psc=1


Quella specie di penna che mi ricordo a volte collegano alla bretella ottica a cosa serve di preciso?
E' tipo il cerca-coppie dei doppini in rame (che in questo caso cerca la fibra se arriva la luce rossa dall'altra parte)?

tolwyn
23-04-2019, 20:49
Volevo comprare uno di quegli apparecchietti che usano i tecnici per misurare il segnale ottico, in maniera da evitare di dover sempre attaccare l'ONT esterno al PC per vederli.

se configuri adeguatamente i router puoi raggiungere gli ont da qualsiasi host di lan...secondo me è meglio perché 1) non spendi soldi per quell'apparato 2) non sottoponi a stress meccanico i connettori delle bretelline ottiche

ZioMatt
24-04-2019, 00:07
Volevo comprare uno di quegli apparecchietti che usano i tecnici per misurare il segnale ottico, in maniera da evitare di dover sempre attaccare l'ONT esterno al PC per vederli.
Tra l'altro ho notato che questi valori variano leggermente nell'arco della giornata (non so se per via della temperatura o altro comunque mutazioni minime).
All'attivazione dell'ultima FTTH il tecnico aveva pure notato che una delle altre fibre nel PTE (attualmente ci sono soltanto le mie) era stata giuntata male, dopo il mio consenso ha rifatto la giunzione ed effettivamente il segnale è passato da -22dB a -18dB. Non che sia cambiato nulla nella pratica d'uso, però sarei curioso di tenerli d'occhio sti valori di tanto in tanto.
[...]
Quella specie di penna che mi ricordo a volte collegano alla bretella ottica a cosa serve di preciso?
E' tipo il cerca-coppie dei doppini in rame (che in questo caso cerca la fibra se arriva la luce rossa dall'altra parte)?

Variazioni di potenza possono essere legate alle dilatazioni termiche delle fibre, ma anche all'auto-tuning dell'emettitore in centrale, in funzione della sua potenza, temperatura e della qualità del link riportato dalle ONT... di solito poca roba.
Comunque, misurare il segnale non serve assolutamente a nulla all'utente medio, in quanto con il GPON, semplicemente o hai il link up, oppure no... non è come l'xDSL ove la qualità dell'SNR permetteva di attuare modulazioni più performanti... certo, può cambiare il BER (bit error rate) e costringere a ritrasmettere qualche frame, ma parliamo di inezie, e probabilità di errore comunque bassissime, tendenti effettivamente allo zero.
Le penne ottiche (come quella del primo kit riportato nei tuoi link) sono nient'altro che dei laser rossi da ~650nm (quindi molto fuori dalla "prima finestra" degli 850nm, non usata per altro nelle fibre monomodali), utili per trovare l'altro capo della fibra in un patch panel/armadio di derivazione; ha solo funzione di ausilio nell'installazione iniziale.


Comunque, perdere 4dB su una gunta vuol dire che proprio non ti ha fuso la fibra :oink: te le avevano solo appoggiate e bona... :muro:

se configuri adeguatamente i router puoi raggiungere gli ont da qualsiasi host di lan...secondo me è meglio perché 1) non spendi soldi per quell'apparato 2) non sottoponi a stress meccanico i connettori delle bretelline ottiche

Più che stress meccanico, è altissimo il rischio di sporcare con polvere o grasso delle dita l'area di interfaccia delle ceramiche, compromettendo la trasmissione ottica e causando riflessi nella fibra stessa, oltre a un moderato rischio di rottura delle ceramiche dei connettori... ma alla peggio si cambia la patch da terminazione a ONT.

tolwyn
24-04-2019, 00:14
sullo sporcarsi lo davo per scontato :) in ogni caso rimango del mio parere: son soldi buttati via, e meno si staccano/attaccano quei connettori meglio è in tutti i sensi

ZioMatt
24-04-2019, 00:55
sullo sporcarsi lo davo per scontato :) in ogni caso rimango del mio parere: son soldi buttati via, e meno si staccano/attaccano quei connettori meglio è in tutti i sensi

Pienamente d'accordo... era sottinteso nel mio messaggio precedente ;)

TL;DR: se hai link up, lascia tutto com'è :D

Gracy662
24-04-2019, 10:33
Salve a tutti .
da me hanno completato da circa 3 anni la messa in posa per la fttc.
Ora stanno spuntando tombini con hashtag #bul e stanno scavando nuovamente .
Ieri hanno completeto ed è comparso un armadietto bianco tipo stile openfiber.
Credete che sia ftth?

Gracy662
24-04-2019, 10:39
Si, è openfiber con bandi infratel... devi andare sull'altro thread

Sorry 😱

myabc
27-04-2019, 11:26
ciao a tutti. scusate la domanda non direttamente pertinente a questo argomento ma non vedevo altra possibilità visto che nella mia zona la tim non copre ftth.... dunque l'estate scorsa hanno passato sotto i tombini i cavi fibra e da allora nessun altro lavoro. io dovrei essere in area nera ma il tombino che è stato messo l'anno scorso ha la scritta "INFOSTRADA". a suo tempo pensavo lavori di openfiber dato che il venditore è stato infostrada (ovviamente wind) per le zone coperte.
potrei chiedere se questi tombini hanno qualche significato sul committente o altro?
la domanda è finalizzata a sapere se mai allacceranno i palazzi alla ftth nella mia zona ed ho letto di tombini TELECOM, BUL o altro...

grazie

OUTATIME
27-04-2019, 12:17
ciao a tutti. scusate la domanda non direttamente pertinente a questo argomento ma non vedevo altra possibilità visto che nella mia zona la tim non copre ftth.... dunque l'estate scorsa hanno passato sotto i tombini i cavi fibra e da allora nessun altro lavoro. io dovrei essere in area nera ma il tombino che è stato messo l'anno scorso ha la scritta "INFOSTRADA". a suo tempo pensavo lavori di openfiber dato che il venditore è stato infostrada (ovviamente wind) per le zone coperte.
potrei chiedere se questi tombini hanno qualche significato sul committente o altro?
la domanda è finalizzata a sapere se mai allacceranno i palazzi alla ftth nella mia zona ed ho letto di tombini TELECOM, BUL o altro...

grazie
Potrebbe anche essere un'azienda che ha chiesto la fibra a Wind.
Quanti pozzetti hai visto con quella scritta?

davi92
28-04-2019, 17:04
ciao a tutti. scusate la domanda non direttamente pertinente a questo argomento ma non vedevo altra possibilità visto che nella mia zona la tim non copre ftth.... dunque l'estate scorsa hanno passato sotto i tombini i cavi fibra e da allora nessun altro lavoro. io dovrei essere in area nera ma il tombino che è stato messo l'anno scorso ha la scritta "INFOSTRADA". a suo tempo pensavo lavori di openfiber dato che il venditore è stato infostrada (ovviamente wind) per le zone coperte.
potrei chiedere se questi tombini hanno qualche significato sul committente o altro?
la domanda è finalizzata a sapere se mai allacceranno i palazzi alla ftth nella mia zona ed ho letto di tombini TELECOM, BUL o altro...

grazie

Come gia suggerito da @OUTATIME potrebbe essere fibra a progetto per qualche azienda, oppure fibra passata per alimentare una cella telefonica per passaggio alla rete 4.5G/5G

myabc
28-04-2019, 20:07
Potrebbe anche essere un'azienda che ha chiesto la fibra a Wind.
Quanti pozzetti hai visto con quella scritta?

io ho visto solo 3 pozzetti e sono certo che sono recenti. comunque grazie ad entrambi per le risposte

Psyred
28-04-2019, 21:17
Sicuro che il brand fosse Infostrada? Almeno nella mia regione tutti i pozzetti marchiati Infostrada risalgono a fine anni '90 / primi anni 2000. Tanto che mostrano ancora il vecchio logo. Tipo questi:

https://i.postimg.cc/MvcPpjc4/IMG-20190305-151217.jpg (https://postimg.cc/MvcPpjc4)

Peraltro si vedono solo a livello dei PoP più grossi (quelli in foto si trovano a Firenze, ma ne ho visti anche a Pisa), mentre i pozzetti con marchio Wind sono ben più diffusi.

Mi sembra insolito che continuino a posare pozzetti Infostrada, anche alla luce della fusione Wind+Tre e progressiva scomparsa del brand.

corsicali
29-04-2019, 07:35
Ho perso di vista il thread per un pó di tempo, qualcuno di voi puó darmi cortesemte qualche aggiornamento circa i progressi dei lavori a Livorno?

Ho la sensazione che si siano messi in standby, forse temono la "concorrenza" del 5G...

myabc
29-04-2019, 16:56
Sicuro che il brand fosse Infostrada? Almeno nella mia regione tutti i pozzetti marchiati Infostrada risalgono a fine anni '90 / primi anni 2000. Tanto che mostrano ancora il vecchio logo. Tipo questi:

https://i.postimg.cc/MvcPpjc4/IMG-20190305-151217.jpg (https://postimg.cc/MvcPpjc4)

Peraltro si vedono solo a livello dei PoP più grossi (quelli in foto si trovano a Firenze, ma ne ho visti anche a Pisa), mentre i pozzetti con marchio Wind sono ben più diffusi.

Mi sembra insolito che continuino a posare pozzetti Infostrada, anche alla luce della fusione Wind+Tre e progressiva scomparsa del brand.

il tombino che ho pure fotografato è proprio uguale a quello da te postato. è stato messo l'estate 2018 quando hanno passato i cavi fibra ma la zona come dicevo non è coperta neppure dalla fttc, siamo in rigida peraltro non vendibile, vendono solo l'adsl.
come mai anche se fossero stati periodi precedenti ed io magari non mi sia accorto c'è il tombino infostrada se non c'è fibra? lavori di telefonia privata ma per cosa? grazie

Psyred
29-04-2019, 17:13
il tombino che ho pure fotografato è proprio uguale a quello da te postato. è stato messo l'estate 2018 quando hanno passato i cavi fibra ma la zona come dicevo non è coperta neppure dalla fttc, siamo in rigida peraltro non vendibile, vendono solo l'adsl.
come mai anche se fossero stati periodi precedenti ed io magari non mi sia accorto c'è il tombino infostrada se non c'è fibra? lavori di telefonia privata ma per cosa? grazie

Sono reti di trasporto/dorsali in FO Wind. Se non appartengono a qualche azienda che se li è fatti posare su progetto, è probabile che ci fossero già da tempo (per connettere centrali, bts...)

Se davvero sono stati posati di recente è possibile che abbiano riciclato qualche vecchio pozzetto marchiato Infostrada che avevano in magazzino. Non mi viene in mente nient'altro.

OUTATIME
29-04-2019, 17:45
Sono reti di trasporto/dorsali in FO Wind. Se non appartengono a qualche azienda che se li è fatti posare su progetto, è probabile che ci fossero già da tempo (per connettere centrali, bts...)

Se davvero sono stati posati di recente è possibile che abbiano riciclato qualche vecchio pozzetto marchiato Infostrada che avevano in magazzino. Non mi viene in mente nient'altro.
Possibile... in azienda da noi i lavori per Wind li ha fatti un'azienda che lavora anche per Infratel, e hanno usato un pozzetto #BUL passando con il flessibile sulla scritta "#BUL" :asd:

EliGabriRock44
29-04-2019, 20:14
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-ostacolata-dagli-amministratori-di-condominio/

Gippe
29-04-2019, 20:57
Ho perso di vista il thread per un pó di tempo, qualcuno di voi puó darmi cortesemte qualche aggiornamento circa i progressi dei lavori a Livorno?



Ho la sensazione che si siano messi in standby, forse temono la "concorrenza" del 5G...



In realtà OF dovrebbe essere uno dei principali fautori del 5G... no fibra no 5G in pratica.
Purtroppo per il resto ho il tuo stesso presentimento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

corsicali
30-04-2019, 05:34
In realtà OF dovrebbe essere uno dei principali fautori del 5G... no fibra no 5G in pratica.
Purtroppo per il resto ho il tuo stesso presentimento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille Gippe, mi sa tanto che dovrò rassegnarmi alla mia VDSL TIM da 51Euro/Mese per 46Mb ancora per parecchio tempo.

Tra l'altro ho la linea down da Domenica mattina...

Glide
30-04-2019, 09:26
Grazie mille Gippe, mi sa tanto che dovrò rassegnarmi alla mia VDSL TIM da 51Euro/Mese per 46Mb ancora per parecchio tempo.

Tra l'altro ho la linea down da Domenica mattina...

richiedi online la tim connect per già clienti a 40 euro al mese, almeno risparmi qualcosa

Biscuo
30-04-2019, 11:07
Mi ero sempre dimenticato di chiederlo.
Se la velocità massima disponibile è 950 Mbps, allora il Download teorico in Megabyte è 118-119?

Perciò scaricare a 120 MB/sec è avere banda piena?

corsicali
30-04-2019, 12:26
richiedi online la tim connect per già clienti a 40 euro al mese, almeno risparmi qualcosa

Già fatto il 23 Marzo scorso, quando per puro caso ho avuto modo di incocciare un commerciale TIM ad una riunione di lavoro.

Per la cronaca il primo tentativo è andato a vuoto e la mia richiesta è sparita dai sistemi TIM alcuni giorni fa; senza troppe speranze ho fatto ricontattare il tipo da uno dei miei dirigenti e, magia magia, in data 29.04 una tizia del 187 mi ha chiamato per confermare l'offerta che, dopo nemmeno dieci minuti, risultava effettiva anche dall'app MyTIM.

La tizia ha spergiurato che si tratta di un offerta "per sempre" ma, onestamente, su questa cosa non ci faccio troppo affidamento.

Mi ha anche preavvisato che mi arriverá fra capo e collo la fattura per il saldo del fantastico scolapasta, ovvero le ultime 24 rate in un botto solo....

Ratavuloira
30-04-2019, 13:22
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-ostacolata-dagli-amministratori-di-condominio/

Che dirottino gli operai nelle zone dei bandi :sofico:
Qui gli amministratori di condominio non ci sono, non ci sono neanche i condomini :D

OUTATIME
30-04-2019, 14:41
Che dirottino gli operai nelle zone dei bandi :sofico:
Qui gli amministratori di condominio non ci sono, non ci sono neanche i condomini :D
Ben gli sta.... è il minimo... quando porti una nuova connessione a chi ne ha già millemila e non se ne fa nulla della millemilaunesima.

EliGabriRock44
30-04-2019, 17:27
Ben gli sta.... è il minimo... quando porti una nuova connessione a chi ne ha già millemila e non se ne fa nulla della millemilaunesima.

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Gippe
01-05-2019, 16:46
Grazie mille Gippe, mi sa tanto che dovrò rassegnarmi alla mia VDSL TIM da 51Euro/Mese per 46Mb ancora per parecchio tempo.

Tra l'altro ho la linea down da Domenica mattina...

Pensandoci bene l'attuale standbye potrebbe anche essere dovuto alle imminenti elezioni amministrative... stavano già dando i permessi con il contagocce per i problemi che c'erano stati e potrebbero averli stoppati del tutto fino all'elezione della nuova giunta... ipotesi mia eh.

MiloZ
01-05-2019, 17:05
Mi ero sempre dimenticato di chiederlo.
Se la velocità massima disponibile è 950 Mbps, allora il Download teorico in Megabyte è 118-119?

Perciò scaricare a 120 MB/sec è avere banda piena?

Sostanzialmente si.

corsicali
01-05-2019, 18:16
Pensandoci bene l'attuale standbye potrebbe anche essere dovuto alle imminenti elezioni amministrative... stavano già dando i permessi con il contagocce per i problemi che c'erano stati e potrebbero averli stoppati del tutto fino all'elezione della nuova giunta... ipotesi mia eh.


Probabile, in effetti.

EliGabriRock44
02-05-2019, 12:59
NEWS BOMBA!

Open Fiber e Fastweb siglano l’accordo 🤝 commerciale per l’utilizzo da parte di #Fastweb delle connessioni #FTTH di Open Fiber e l’accesso reciproco alle rispettive infrastrutture di rete.

La partnership, che vale su tutto il territorio nazionale, prende il via in 80 città italiane, e include anche le aree bianche.

Leggi di più qui:
⬇️⬇️⬇️
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete

Lanfi
02-05-2019, 13:03
Preludio ad un accordo con tim? Chissà....

Miciob
02-05-2019, 13:30
Interessante il punto dove scrivono:

" Open Fiber a sua volta potrà acquistare da Fastweb – sempre in modalità wholesale - l’utilizzo di infrastrutture in fibra funzionali alla realizzazione della propria rete. "

Skylake_
02-05-2019, 13:50
Molto interessante davvero! Nel mio quartiere ci sono un sacco di utenze VDSL Fastweb (ULL-SLU con ONU proprietaria), quindi la fibra fino alla ONU è tutta di Fastweb! Inoltre il mio Comune, oltre a essere in fase 4 con Infratel, secondo la pagina Facebook di OF sarà coperto da OF con fondi privati. Questo mi fa ben sperare...

L_Rogue
02-05-2019, 13:52
Molto interessante davvero! Nel mio quartiere ci sono un sacco di utenze VDSL Fastweb (ULL-SLU con ONU proprietaria), quindi la fibra fino alla ONU è tutta di Fastweb! Questo mi fa ben sperare...

Sì, vabbe', il comune in quanti progetti FTTH fantasma è stato inserito fino a ora? Almeno 3 ("100 città" TIM, Infratel a copertura e OF coi suoi soldini) e di copertura fibra at home nemmeno l'ombra.

Yrbaf
02-05-2019, 14:09
Boh l'estensione delle FTTC in FTTH è sempre stata un'idea di molti.
O almeno nella variante "senti io faccio solo FTTC perché credo che di più non valga la pena, a livello di business, ma se tu vuoi farti la parte FTTH prendendoti i rischi ti noleggio/vendo le mie fibre in più o altro"

Però dai sostenitori di OF è sempre stato detto (da alcuni almeno) che la rete in fibra di Tim (quelle per le FTTC) è inadatta al modo con cui fa le reti OF e quindi non si sarebbe mai fatto nulla ed OF avrebbe sempre scavato ex-novo.

Quindi o gli accordi non coinvolgeranno gli SLU FWeb ma solo le FTTH FWeb o si vede che la rete FTTC di FWeb è più adatta all'interfacciamento con OF (o anche solo gli esperti di OF hanno detto la loro ennesima ca...ta :D)

PS
Mi sa che il progetto 100 città di Tim in silenzio sia ripartito (anche se lentamente) in una città dalle mie parti che doveva essere oggetto di FTTH nel 2016 (poi sparito tutto) nel 2019 sono comparsi degli operai a posare tubi fibra verso Febbraio 2019
E per la legge di conservazione dell'energia di un sistema isolato :D, è sparita la presenza di OF in quella vicina (che da propaganda doveva essere cablata nel 2018 con lavori finiti nel 2019) :D, ma nessuno li ha mai visti ed OF non risponde più sulla questione

MiloZ
02-05-2019, 14:36
NEWS BOMBA!

Open Fiber e Fastweb siglano l’accordo 🤝 commerciale per l’utilizzo da parte di #Fastweb delle connessioni #FTTH di Open Fiber e l’accesso reciproco alle rispettive infrastrutture di rete.

La partnership, che vale su tutto il territorio nazionale, prende il via in 80 città italiane, e include anche le aree bianche.

Leggi di più qui:
⬇️⬇️⬇️
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete

Bella palla, ora bisogna vedere quanto ci metteranno a rendere il servizio attivabile nelle varie città.
Mi sa che tra poco anche TIM siglerà qualche accordo con OF. :stordita:

Gippe
02-05-2019, 14:37
Interessante il punto dove scrivono:



" Open Fiber a sua volta potrà acquistare da Fastweb – sempre in modalità wholesale - l’utilizzo di infrastrutture in fibra funzionali alla realizzazione della propria rete. "


Anche questo potrebbe giustificare lo standby su Livorno dove la fibra Fastweb per la FTTC è parecchio diffusa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiloZ
02-05-2019, 19:27
Router Top 4G:

Tenda= 4g09 (cat 6 super economico) piccolo upgrade risolve i problemi del modem nativo
Tp- Link= mr600 (cat 6 con possibilità di impostare bande) upgrade gettonato
Huawei= b535 (cat 7 con possibilità di impostare bande) upgrade gettonato
Zte= MF286D (cat 12 con bande impostabili se sbloccato) upgrade intelligente, si trova spesso a 70 euro brandizzato tim, sulla baia
Huawei= b818 (cat19) il top per la connessione

stanfield
03-05-2019, 00:45
Ma questa della fttc tim non adatta è una ca... colossale
È adattissima,come qualsiasi fttc,sotto(o nelle immediate vicinanze)ai cab ci sono le muffole ottiche(con 144 fibre... di cui utilizzate 3-4) basta partite da lì... ci vuole niente

una FFTH partendo da un cabinet FFTC non l'ho mai vista da nessuna parte, OF avrebbe potuto sfruttate i cabinet di Vodafone o Wind (se ne ha). qua dalle mie parti avrebbero sicuramente approfittato di Vodafone ma ho visto che hanno lasciato perdere e infatti sono rimasto in FTTC e tre vie più in la hanno gigabit su OF

Psyred
03-05-2019, 09:24
Infatti non partono esattamente dal cabinet ma dal pozzetto in prossimità, aka CNO.

xtian2008
03-05-2019, 10:03
Tecnici of stavano lavorando nel mio quartiere,hanno messo tombini e cabinet. ogni sera mentre torno dal lavoro mi faccio un giro in scooter per vedere l’andamento dei lavori. Un paio di giorni fa ho notato la presenza di un nuovo tombino grande marcato Tim e da quel giorno sono spariti tutti i tecnici. Coincidenza o la Tim potrebbe aver fatto qualche casino a livello burocratico ?

MiloZ
03-05-2019, 10:07
Variazioni di potenza possono essere legate alle dilatazioni termiche delle fibre, ma anche all'auto-tuning dell'emettitore in centrale, in funzione della sua potenza, temperatura e della qualità del link riportato dalle ONT... di solito poca roba.
Comunque, misurare il segnale non serve assolutamente a nulla all'utente medio, in quanto con il GPON, semplicemente o hai il link up, oppure no... non è come l'xDSL ove la qualità dell'SNR permetteva di attuare modulazioni più performanti... certo, può cambiare il BER (bit error rate) e costringere a ritrasmettere qualche frame, ma parliamo di inezie, e probabilità di errore comunque bassissime, tendenti effettivamente allo zero.
Le penne ottiche (come quella del primo kit riportato nei tuoi link) sono nient'altro che dei laser rossi da ~650nm (quindi molto fuori dalla "prima finestra" degli 850nm, non usata per altro nelle fibre monomodali), utili per trovare l'altro capo della fibra in un patch panel/armadio di derivazione; ha solo funzione di ausilio nell'installazione iniziale.
Comunque, perdere 4dB su una gunta vuol dire che proprio non ti ha fuso la fibra :oink: te le avevano solo appoggiate e bona... :muro:


Alla fine non ho resistito...:asd:

Il numerino che ci interessa è il -18.85dBm , giusto?

https://i.imgur.com/JCnhXz6.jpg

Yrbaf
03-05-2019, 12:30
Che poi è lo stesso numero espresso sotto in microWatt (uW) ed anche se avessi solo il secondo potresti sempre risalire al primo (se ti servisse) e viceversa

Sopra ti dice che hai quasi -19dbm di potenza, essendo dB sono sempre il confronto/rapporto di due valori (in scala logaritmica) ed in questo caso la m ci dice che il valore con cui fa il confronto è 1mW.
Poi hai un valore potenza negativo che vuol dire che la tua potenza (in mW) è inferiore alla potenza di riferimento (1mW) di un fattore circa 19dB.
20dB sono esattamente 100 volte meno, quindi 18.85dB saranno meno di 100 e sono esattamente un fattore di 76.736 volte.
Hai una potenza 76.736 volte più piccola di 1mW alias pari a 0.01303mW o anche detti 13.03 microW (uW)

ZioMatt
03-05-2019, 14:14
Alla fine non ho resistito...:asd:

Il numerino che ci interessa è il -18.85dBm , giusto?

https://i.imgur.com/JCnhXz6.jpg

Ahahahahah! :mano:
In realtà, se si parla di attenuazione, si intende la differenza tra potenza emessa e potenza ricevuta, ma non è detto che l'OLT in centrale "spari" a 0dB (1mW).
Tieni sempre d'acconto il fattore di splitting della rete passiva, 1:64 in caso di area nera, che da solo fa perdere 18dB.

Ocio però che stai misurando i 1310nm, che sono la lunghezza d'onda di upstream degli altri ONT utenti... il downstream dalla centrale dovrebbe essere nell'intorno dei 1500nm; per cambiare colore devi agire sul tasto "lambda" λ ;)

Skylake_
03-05-2019, 14:35
Sì, vabbe', il comune in quanti progetti FTTH fantasma è stato inserito fino a ora? Almeno 3 ("100 città" TIM, Infratel a copertura e OF coi suoi soldini) e di copertura fibra at home nemmeno l'ombra.Non dimentichiamo Socrate e Metroweb fra fine anni 90 e inizio anni 2000 :D

Sperare non costa nulla :)

MiloZ
03-05-2019, 16:07
Ahahahahah! :mano:
In realtà, se si parla di attenuazione, si intende la differenza tra potenza emessa e potenza ricevuta, ma non è detto che l'OLT in centrale "spari" a 0dB (1mW).
Tieni sempre d'acconto il fattore di splitting della rete passiva, 1:64 in caso di area nera, che da solo fa perdere 18dB.

Ocio però che stai misurando i 1310nm, che sono la lunghezza d'onda di upstream degli altri ONT utenti... il downstream dalla centrale dovrebbe essere nell'intorno dei 1500nm; per cambiare colore devi agire sul tasto "lambda" λ ;)

Ok grazie dell'info. :)
Ne ho fatta una con 1550nnm (accendendo anche la retroilluminazione per l'occasione :asd: ).
I valori sembrano scostarsi di poco rispetto a prima. In teoria potrebbero esserci differenze tangibili tra 1310nm e 1550nm? Perchè tecnicamente parlando non ho capito benissimo quale dei due valori vada preso principalmente in considerazione per capire la "bontà" del segnale (forse è bene verificarli entrambi? oppure se uno è ok, lo sarà anche l'altro sicuramente?)


https://i.imgur.com/5ZlISht.png

L_Rogue
03-05-2019, 16:15
Non dimentichiamo Socrate e Metroweb fra fine anni 90 e inizio anni 2000 :D

Sperare non costa nulla :)

Leggevo oggi sul Fatto Quotidiano o Repubblica, non ricordo, che Fastweb userebbe la struttura per copertura capillare in FWA.

Vabbe'... :mad:

zdnko
03-05-2019, 16:44
I valori sembrano scostarsi di poco rispetto a prima. In teoria potrebbero esserci differenze tangibili tra 1310nm e 1550nm? Perchè tecnicamente parlando non ho capito benissimo quale dei due valori vada preso principalmente in considerazione per capire la "bontà" del segnale (forse è bene verificarli entrambi? oppure se uno è ok, lo sarà anche l'altro sicuramente?)
Il ricevitore è a larga banda, cambiando il lambda cambia solo la compensazione della risposta in frequenza del sensore.

Considerato che sei verso l'olt misuri sempre la tua ricezione, indipendentemente dal lambda impostato.

ZioMatt
03-05-2019, 20:15
Ok grazie dell'info. :)

Ne ho fatta una con 1550nnm (accendendo anche la retroilluminazione per l'occasione :asd: ).

I valori sembrano scostarsi di poco rispetto a prima. In teoria potrebbero esserci differenze tangibili tra 1310nm e 1550nm? Perchè tecnicamente parlando non ho capito benissimo quale dei due valori vada preso principalmente in considerazione per capire la "bontà" del segnale (forse è bene verificarli entrambi? oppure se uno è ok, lo sarà anche l'altro sicuramente?)





Teoricamente se il ricevitore fosse selettivo (ma in effetti potrebbe essere a quei prezzi un larga banda), selezionando il 1310nm dovresti misurare i ritorni degli altri trasmettitori clienti (ONT) verso la tua bretella, nei 1550 il segnale inviato dalla centrale.

Tecnicamente I trasmettitori GPON sono dei cosiddetti BiDi, ovvero bidirezionali con un'unica fibra sia per il canale di downstream che per l'upstream; per poterli distinguere, si usano lambda (lunghezze d'onda, ovvero colori della luce, pur sempre nell'infrarosso) diverse... Nel caso dei DWDM possono essere convogliati anche centinaia di lambda diversi sulla stessa fibra, di solito si dorsali di operatori TLC.

Per giudicare quel valore se è buono o meno, devi vedere nel datasheet dell'ONT il range di sensibilità in ricezione...

mauriziofa
04-05-2019, 12:32
Tecnici of stavano lavorando nel mio quartiere,hanno messo tombini e cabinet. ogni sera mentre torno dal lavoro mi faccio un giro in scooter per vedere l’andamento dei lavori. Un paio di giorni fa ho notato la presenza di un nuovo tombino grande marcato Tim e da quel giorno sono spariti tutti i tecnici. Coincidenza o la Tim potrebbe aver fatto qualche casino a livello burocratico ?

A Genova funziona così: prima arrivano gli operai di OF a scavare la mini trincea ed a posare tombini e cavidotti bianchi che però dentro sono vuoti, senza fibra. Posano anche gli armadi bianchi ogni 3 palazzi, sempre vuoti dentro.

Dopo 6-8 mesi, arrivano i tecnici che posano la fibra dentro ai cavidotti, installano i ROE e portano la linea FTTH fino nelle case. In due anni OF dichiara di aver coperto mezza città, quindi per coprirla tutta ci vorranno altri 2 anni, 4 in totale.

A me sembra un passo da lumaca, sopratutto i 6-8 mesi dagli scavi alla posa della fibra. In questo momento hanno terminato di scavare a 100 metri da casa mia, chissà quando riprenderanno ed arriveranno al mio portone e poi altri 6-8 mesi per avere la fibra: tradotto ancora 1 anno di attesa, troppo secondo me, anche considerando che Genova è una città di dimensioni medio grandi.

ignaziogss
04-05-2019, 13:12
Ma mediamente, nei lavori di OF con fondi privati, quanto tempo passa dalle prime attività di sopralluogo finalizzate alla progettazione della rete all'inizio vero e proprio dei primi lavori? Qui hanno tappezzato alcuni mesi fa tutte le porte con volantini che annunciavano l'arrivo di Open Fiber (Oristano, quindi fondi privati dato che neppure era stato assegnato ancora il terzo bando). Poi si sono visti tecnici con la pettorina di Open Fiber fotografare le case le strade e i tombini. Immagino che ora siano in fase di progettazione. In genere quanto tempo ci vuole prima di vedere i primi scavi?

EliGabriRock44
04-05-2019, 13:14
Ma mediamente, nei lavori di OF con fondi privati, quanto tempo passa dalle prime attività di sopralluogo finalizzate alla progettazione della rete all'inizio vero e proprio dei primi lavori? Qui hanno tappezzato alcuni mesi fa tutte le porte con volantini che annunciavano l'arrivo di Open Fiber (Oristano, quindi fondi privati dato che neppure era stato assegnato ancora il terzo bando). Poi si sono visti tecnici con la pettorina di Open Fiber fotografare le case le strade e i tombini. Immagino che ora siano in fase di progettazione. In genere quanto tempo ci vuole prima di vedere i primi scavi?

Di solito poco più di un anno.

xtian2008
04-05-2019, 13:41
A Genova funziona così: prima arrivano gli operai di OF a scavare la mini trincea ed a posare tombini e cavidotti bianchi che però dentro sono vuoti, senza fibra. Posano anche gli armadi bianchi ogni 3 palazzi, sempre vuoti dentro.

Dopo 6-8 mesi, arrivano i tecnici che posano la fibra dentro ai cavidotti, installano i ROE e portano la linea FTTH fino nelle case. In due anni OF dichiara di aver coperto mezza città, quindi per coprirla tutta ci vorranno altri 2 anni, 4 in totale.

A me sembra un passo da lumaca, sopratutto i 6-8 mesi dagli scavi alla posa della fibra. In questo momento hanno terminato di scavare a 100 metri da casa mia, chissà quando riprenderanno ed arriveranno al mio portone e poi altri 6-8 mesi per avere la fibra: tradotto ancora 1 anno di attesa, troppo secondo me, anche considerando che Genova è una città di dimensioni medio grandi.
Mi sono documentato ,in teoria of dovrebbe terminare la copertura di Reggio Emilia entro fine 2019. Vediamo,mancano solo 7 mesi.

EliGabriRock44
04-05-2019, 13:52
Mi sono documentato ,in teoria of dovrebbe terminare la copertura di Reggio Emilia entro fine 2019. Vediamo,mancano solo 7 mesi.

Sì, completare il 70% del comune eh.

xtian2008
04-05-2019, 14:02
Sì, completare il 70% del comune eh.

si,certo. Spero di essere in quel 70 %. :sperem:

MiloZ
05-05-2019, 02:39
Parte anche Melita su OpenFiber: https://www.mondomobileweb.it/147109-melita-italia-esordio-diamond-fibra-superpod-licenza-plume-inclusi/

Le specifiche per configurare un proprio modem sono queste: https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/
Il MAP-T cos’è esattamente? Dovrebbe essere supportato dai comuni router?

rossoverde
05-05-2019, 09:17
Parte anche Melita su OpenFiber: https://www.mondomobileweb.it/147109-melita-italia-esordio-diamond-fibra-superpod-licenza-plume-inclusi/

Le specifiche per configurare un proprio modem sono queste: https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/
Il MAP-T cos’è esattamente? Dovrebbe essere supportato dai comuni router?

39 euro mese mi sembra un tantino esagerato anche se offre il servizio plum...
Ma non offre nemmeno il voip?

Junter
05-05-2019, 10:01
Chiedo a chi è collegato in fibra....
Per arrivare al modem il tecnico cosa ha fatto in casa vostra di preciso?
Ha tolto il doppino telefonico vetusto e al suo posto ha cablato un cavo fibra che raggiunge la vecchia presa ADSL dove poi viene collegato il modem fibra?
Tecnicamente cosa avete? Una presa a muro dove esce un cavo plug in fibra che poi si collega al modem?

EliGabriRock44
05-05-2019, 10:10
Chiedo a chi è collegato in fibra....
Per arrivare al modem il tecnico cosa ha fatto in casa vostra di preciso?
Ha tolto il doppino telefonico vetusto e al suo posto ha cablato un cavo fibra che raggiunge la vecchia presa ADSL dove poi viene collegato il modem fibra?
Tecnicamente cosa avete? Una presa a muro dove esce un cavo plug in fibra che poi si collega al modem?

Innanzitutto il cavo in rame non possono toglierlo in quanto proprietà di Tim.
Quello che fanno tutti é di portarti il cavo in fibra dentro casa e farlo terminare sulla borchia ottica
https://i.postimg.cc/YCcNHmhD/images.jpg

Poi da li parte un altro cavetto in fibra ottica che, in base all'operatore/offerta, o finisce direttamente nel modem oppure finisce prima su un altro dispositivo che converte il segnale da ottico a elettrico per poi andare via ethernet sul modem.

MiloZ
05-05-2019, 11:00
39 euro mese mi sembra un tantino esagerato anche se offre il servizio plum...
Ma non offre nemmeno il voip?

La fonia voip non mi pare ci sia inclusa nell'offerta, personalmente comunque non lo utilizzerei, quindi per me l'offerta rimane appetibile anche così.
Il prezzo è leggermente più alto, però guardiamo anche tutto ciò che viene offerto nel servizio complessivamente.
Ora, essendo Melita un nuovo ISP sul mercato italiano, andrà testato da tutti i punti di vista, ma se funge bene , considerando che parliamo pur sempre di una linea gigabit, ci può stare un prezzo del genere a mio parere.

Anche Micso per dire costa 49€\mese, ma questo surplus ha anche qualche risvolto positivo, tipo l'assistenza, dove se mandi una mail nell'arco di mezz'ora di solito rispondono anche venti volte al giorno per richieste tecniche o di qualunque tipo.

Quindi, considerare tutte le offerte oltre i 30€ "troppo care", forse è un tantino eccessivo.
Poi ovviamente ognuno la vede dal proprio punto di vista.

Junter
05-05-2019, 11:03
Innanzitutto il cavo in rame non possono toglierlo in quanto proprietà di Tim.
Quello che fanno tutti é di portarti il cavo in fibra dentro casa e farlo terminare sulla borchia ottica
https://i.postimg.cc/YCcNHmhD/images.jpg

Poi da li parte un altro cavetto in fibra ottica che, in base all'operatore/offerta, o finisce direttamente nel modem oppure finisce prima su un altro dispositivo che converte il segnale da ottico a elettrico per poi andare via ethernet sul modem.

La borchia ottica quindi è quello scatolina esterna che hai postato?
Bella schifezza :mad: ...pensavo ad un cablaggio pulito punto a punto dove tutto era integrato nelle varie prese, compresa l'attuale ADSL che sta a filo del muro e dietro un mobile.
Ma non è possibile predisporre autonomamente il cavo ottico e poi il tecnico quando arriva fa i collegamenti alla borchia?
La mia situazione è la seguente:
Cavo ADSL che entra dall'esterno e finisce dietro un mobile dove c'è il telefono.
Da lì ho ribaltato la linea e tramite un corrugato ho raggiunto l'ala della casa dove c'è il mobile con la TV e il router.
Con la fibra ora il tecnico cosa farebbe? cablerebbe un unico cavo che arriva dove ora ho il modem, oppure dove originariamente era presente la vecchia presa del telefono?
Nel primo caso sono a posto, nel secondo caso sono fregato perché o sposto il modem (e non èfattibile visto che lì arrivano anche i cavi ethernet che raggiungono altre stanze) oppure mi attacco.
Il cavo in fibra è molto piccolo, non è possibile farlo arrivare nel punto prescelto e poi farlo terminare alla borchia ottica?
Domanda: che è quel filo che entra nella borchia ottica? è alimentata in bassa tensione?

EliGabriRock44
05-05-2019, 11:08
La borchia ottica quindi è quello scatolina esterna che hai postato?
Bella schifezza :mad: ...pensavo ad un cablaggio pulito punto a punto dove tutto era integrato nelle varie prese, compresa l'attuale ADSL che sta a filo del muro e dietro un mobile.
Ma non è possibile predisporre autonomamente il cavo ottico e poi il tecnico quando arriva fa i collegamenti alla borchia?
La mia situazione è la seguente:
Cavo ADSL che entra dall'esterno e finisce dietro un mobile dove c'è il telefono.
Da lì ho ribaltato la linea e tramite un corrugato ho raggiunto l'ala della casa dove c'è il mobile con la TV e il router.
Con la fibra ora il tecnico cosa farebbe? cablerebbe un unico cavo che arriva dove ora ho il modem, oppure dove originariamente era presente la vecchia presa del telefono?
Nel primo caso sono a posto, nel secondo caso sono fregato perché o sposto il modem (e non èfattibile visto che lì arrivano anche i cavi ethernet che raggiungono altre stanze) oppure mi attacco.
Il cavo in fibra è molto piccolo, non è possibile farlo arrivare nel punto prescelto e poi farlo terminare alla borchia ottica?
Domanda: che è quel filo che entra nella borchia ottica? è alimentata in bassa tensione?

Il cablaggio é pulito e termina tutto su quella presa, dopotutto cosa pretendi, che arrivino a installartela su un frutto elettrico? :D

Puoi chiedere di portarti il cavo fin dove vuoi tu, ma non sempre lo fanno (subito) e non sempre gratuitamente (giustamente).

Il cavo in fibra é grosso quanto uno spaghetto, non ci passa una corrente elettrica, solo luce.

eftecno
05-05-2019, 11:18
La borchia ottica quindi è quello scatolina esterna che hai postato?
Bella schifezza :mad: ...pensavo ad un cablaggio pulito punto a punto dove tutto era integrato nelle varie prese, compresa l'attuale ADSL che sta a filo del muro e dietro un mobile.


A leggervi sembra che viviate in delle chiese e i malvagi tecnici vogliano passarvi un filo volante con la borchia sull'altare ... È una scatolina piccolina che si può facilmente posizionare nel modo piu adeguato.

Potresti al limite lasciarla all'ingresso e passare un cavo ethernet da lì a dove hai il router attualmente.

OUTATIME
05-05-2019, 11:28
La borchia ottica quindi è quello scatolina esterna che hai postato?
Bella schifezza :mad: ...pensavo ad un cablaggio pulito punto a punto dove tutto era integrato nelle varie prese, compresa l'attuale ADSL che sta a filo del muro e dietro un mobile.
Ma non è possibile predisporre autonomamente il cavo ottico e poi il tecnico quando arriva fa i collegamenti alla borchia?
La mia situazione è la seguente:
Cavo ADSL che entra dall'esterno e finisce dietro un mobile dove c'è il telefono.
Da lì ho ribaltato la linea e tramite un corrugato ho raggiunto l'ala della casa dove c'è il mobile con la TV e il router.
Con la fibra ora il tecnico cosa farebbe? cablerebbe un unico cavo che arriva dove ora ho il modem, oppure dove originariamente era presente la vecchia presa del telefono?
Nel primo caso sono a posto, nel secondo caso sono fregato perché o sposto il modem (e non èfattibile visto che lì arrivano anche i cavi ethernet che raggiungono altre stanze) oppure mi attacco.
Il cavo in fibra è molto piccolo, non è possibile farlo arrivare nel punto prescelto e poi farlo terminare alla borchia ottica?
Domanda: che è quel filo che entra nella borchia ottica? è alimentata in bassa tensione?
La fibra ottica non la si può attorcigliare o giuntare come un cavo telefonico.

OUTATIME
05-05-2019, 11:29
A leggervi sembra che viviate in delle chiese e i malvagi tecnici vogliano passarvi un filo volante con la borchia sull'altare ... È una scatolina piccolina che si può facilmente posizionare nel modo piu adeguato.

Potresti al limite lasciarla all'ingresso e passare un cavo ethernet da lì a dove hai il router attualmente.

Oppure addirittura una patch ottica.

Junter
05-05-2019, 11:59
Il cablaggio é pulito e termina tutto su quella presa, dopotutto cosa pretendi, che arrivino a installartela su un frutto elettrico? :D
.

che è esattamente quello che ho fatto io con l'ADSL: un frutto per il collegamento ADSL, e un altro per il collegamento ethernet che poi raggiunge altre stanze.
Non c'è nessuna scatolina extra esterna.
Pensavo ad un cavo in fibra che sostituiva l'attuale adsl e che si connetteva al modem.

A leggervi sembra che viviate in delle chiese e i malvagi tecnici vogliano passarvi un filo volante con la borchia sull'altare ... È una scatolina piccolina che si può facilmente posizionare nel modo piu adeguato.

Ma la scelta di dove posizionarla è in funzione di dove hai ora il modem.
Se lo hai vicino alla vecchia presa ADSL allora non è un prolbema, ma se lo hai spstato in altra posizione è chiaro che in qualche modo bisogna levare il vecchio cavo ADSL (che tra l'altro ho cablato io stesso dalla vecchia presa ADSL all'attuale posizione del modem) e in sua sostituzione mettere quello in fibra.
Se è fattibile, sarebbe perfetto tanto più che basta legare il nuovo cavo e sfilarlo con quello vecchio....per questo chiedevo se potevo predisporlo io.

Potresti al limite lasciarla all'ingresso e passare un cavo ethernet da lì a dove hai il router attualmente.


Se il cavo fibra è grande some uno spaghetto, capisci bene che è più facile far passare quello, addirittura sentro il corrucato dove sono presenti altri fili piuttosto che tirare un cavo eth che spesso passa solo se il corrugato è libero.


Oppure addirittura una patch ottica.

Spiega spiega...cerco di capire quante più informazioni possibili per essere preparato a eventuali modifiche....;)

EliGabriRock44
05-05-2019, 12:13
Loro comunque la borchia ottica la devono installare perché dentro c'é un riflettore che serve poi all'OTDR per verificare il segnale ottico, quindi toglierla non puoi. Giusto per chiarire.

OUTATIME
05-05-2019, 12:22
Se il cavo fibra è grande some uno spaghetto, capisci bene che è più facile far passare quello, addirittura sentro il corrucato dove sono presenti altri fili piuttosto che tirare un cavo eth che spesso passa solo se il corrugato è libero.
In realtà è più facile fare passare un cavo eth che un cavo in fibra molto più fragile e sensibile agli strappi.
Spiega spiega...cerco di capire quante più informazioni possibili per essere preparato a eventuali modifiche....;)
Se hai le canaline libere e con spazio, puoi fare passare il connettore di una patch ottica. acquistando una patch di lunghezza adeguata, si trovano di sicuro fino ad almeno 30 metri, ovviamente con i connettori adeguati:
https://www.picclickimg.com/d/w1600/pict/401596896797_/29-m-singolo-modalit%C3%A0-LC-a-SC-Connettore.jpg

ZioMatt
05-05-2019, 12:48
Parte anche Melita su OpenFiber: https://www.mondomobileweb.it/147109-melita-italia-esordio-diamond-fibra-superpod-licenza-plume-inclusi/

Le specifiche per configurare un proprio modem sono queste: https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/
Il MAP-T cos’è esattamente? Dovrebbe essere supportato dai comuni router?

Mmmmm... interessante... forse è il primo caso che vedo di operatori che parlano esplicitamente di DHCP6-PD, ovvero che assegnano una /64 IPv6!
Il MAP-T sembra essere legato alla conversione IPv4-IPv6 (RFC (https://tools.ietf.org/html/rfc7599#page-11)), facendomi pensare che probabilmente hanno acquistato solo indirizzi IPv6, e che "traducano" il traffico v4 in questo spazio di indirizzamento... Oggi approfondisco la questione, son curioso :D

Loro comunque la borchia ottica la devono installare perché dentro c'é un riflettore che serve poi all'OTDR per verificare il segnale ottico, quindi toglierla non puoi. Giusto per chiarire.

Interessante!
https://www.youtube.com/watch?v=fxqAdIKLcEc
http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/borchia-ottica-senza-logo-lr.pdf
http://www.fibernet.it/riflettore-ottico-cose-e-come-funziona/


Comunque, è una scatolina non troppo ingombrante dai, è spessa neanche 3cm, praticamente poco più di un battiscopa; l'ingombro in realtà è dato dalle dimensioni del connettore SC.

In realtà è più facile fare passare un cavo eth che un cavo in fibra molto più fragile e sensibile agli strappi.

Non pensare sai... può essere vero per i cavi patch (soprattutto vicino ai connettori per i cavi da 2mm, già i 3mm sono decisamente più robusti), ma i cavi "da infrastruttura" sono molto più resistenti di quanto si creda... ho visto cose... :nonio:
I cavi di rete in rame se li strattoni troppo o li pizzichi possono avere una o più coppie spezzate, o che comunque non rispecchiano le specifiche di segnale, causando errori di trasmissione o link up a soli 100Mbps (se si apre una delle coppie azzurre o marroni).


Se hai le canaline libere e con spazio, puoi fare passare il connettore di una patch ottica. acquistando una patch di lunghezza adeguata, si trovano di sicuro fino ad almeno 30 metri, ovviamente con i connettori adeguati:

Attenzione a prendere le patch di tipo giusto, che non sono quelle dell'immagine riportata... devono essere fibre monomodali con connettori SC/APC (quelli verdi... da non confondere con i connettori SC/UPC blu... hanno la stessa forma ma una diversa spianatura della ceramica all'interno.. se si accoppiano UPC e APC si spezzano le ferruli di ceramica interne). In ogni caso, l'SC è decisamente ingombrante come connettore, vanificando il tentativo di far passare la patch in condotti occupati da altri cavi...
Gli installatori OpenFiber a quanto si è letto in questo thread possono mettere a pagamento una seconda borchia, in estensione alla prima, in un secondo punto dell'appartamento, oppure porre la borchia non nella prima posizione utile. Tutto ciò va stabilito con la squadra di installatori.
Ah, non è detto che utilizzino i cavidotti del telefono, soprattutto nelle case singole, entrano "nel punto più comodo"...

Zeratul
05-05-2019, 12:50
A leggervi sembra che viviate in delle chiese e i malvagi tecnici vogliano passarvi un filo volante con la borchia sull'altare ... È una scatolina piccolina che si può facilmente posizionare nel modo piu adeguato.

Potresti al limite lasciarla all'ingresso e passare un cavo ethernet da lì a dove hai il router attualmente.

Si però passare dalla scatola esterna al frutto dove vuoi tu non mi pare sia come risolvere la fame nel mondo.......
Basterebbe volerlo fare, ovviamente con i costi dovuti, e ci guadagna anche open fiber. Installazione base gratis, con frutto x euro, x euro al metro di cavo, x euro all'ora per uomo.
Perché fare un lavoro esterno gratuito, e poi dover chiamare qualcuno con attrezzature giuste e pagare il doppio? O spostare la rete come hai scritto? Partire dall'ingresso con cavo ethernet significa che oltre ad avere la borchia devo avere anche ont o media converter......e sono gia due scatole, più alimentare ont........
Sei la, hai gli attrezzi, fai il lavoti completo e fatti pagare no?

eftecno
05-05-2019, 12:50
che è esattamente quello che ho fatto io con l'ADSL: un frutto per il collegamento ADSL, e un altro per il collegamento ethernet che poi raggiunge altre stanze.
Non c'è nessuna scatolina extra esterna.
Pensavo ad un cavo in fibra che sostituiva l'attuale adsl e che si connetteva al modem.


La fibra è un'altra tecnologia che ha esigenze fisiche diverse, non è che vi obbligano a mettere una borchia perché ce l'hanno con la vostra carta da parati. Puoi come ti hanno correttamente detto usare il cavo telefonico interno già esistente e sostituirlo

eftecno
05-05-2019, 12:55
Sei la, hai gli attrezzi, fai il lavoti completo e fatti pagare no?

Evidentemente commercialmente è più conveniente fare così

OUTATIME
05-05-2019, 13:06
Attenzione a prendere le patch di tipo giusto, che non sono quelle dell'immagine riportata...
:rolleyes:
Se hai le canaline libere e con spazio, puoi fare passare il connettore di una patch ottica. acquistando una patch di lunghezza adeguata, si trovano di sicuro fino ad almeno 30 metri, ovviamente con i connettori adeguati:


Non pensare sai... può essere vero per i cavi patch
Visto che stavamo appunto parlando di cavi patch..... :rolleyes:
Mi sembra un po' voler cercare il pelo nell'uovo in qualsiasi cosa si dica....

Prezioso
05-05-2019, 13:11
Ragazzi ma si conoscono le 80 città del nuovo accordo tra fastweb e Of?

EliGabriRock44
05-05-2019, 13:17
Ragazzi ma si conoscono le 80 città del nuovo accordo tra fastweb e Of?

No ma probabilmente, togliendo quelle del progetto FlashFiber, sono quelle attualmente coperte.

Zeratul
05-05-2019, 14:06
La fibra è un'altra tecnologia che ha esigenze fisiche diverse, non è che vi obbligano a mettere una borchia perché ce l'hanno con la vostra carta da parati. Puoi come ti hanno correttamente detto usare il cavo telefonico interno già esistente e sostituirlo

e fin qui ci siamo. serve lo spazio. allora dico io, arrivi alla scatola di derivazione e non alla prima presa, fai quello che devi fare li dentro, che c'è spazio, e poi parti fino alla presa del modem, con relativo frutto. per il frutto non serve spazio, lo spazio serve per fare il raccordo con fibra che arriva da fuori a quella che sta in casa......


Evidentemente commercialmente è più conveniente fare così
no. evidentemente in Italia per cambiare una cosa devono passare anni e anni.....per questo siamo sempre indietro su tutto.....
tra 10 anni ci risentiamo, e vedrai che le cose saranno fatte come ho scritto in questo post. già stanno costruendo le nuove abitazioni "fibra ready" che non è altro che una scatola di derivazione in piu' nel muro perchè come ho scritto prima serve lo spazio e qualche frutto fibra in casa. ma non è che adesso non lo puoi fare perchè non hai una scatola di derivazione dedicata.......basta usare quelle che già abbiamo in casa. io ci ho messo dentro uno switch 8 porte.....spazio ce n'è.......figurati se non ci sta la borchia che non è nemmeno alimentata.....
ma aspettiamo che ci arrivi prima tutta l'europa, e poi copiamoli come sempre con i nostri 10 anni di ritardo

ZioMatt
05-05-2019, 14:29
e fin qui ci siamo. serve lo spazio. allora dico io, arrivi alla scatola di derivazione e non alla prima presa, fai quello che devi fare li dentro, che c'è spazio, e poi parti fino alla presa del modem, con relativo frutto. per il frutto non serve spazio, lo spazio serve per fare il raccordo con fibra che arriva da fuori a quella che sta in casa......



no. evidentemente in Italia per cambiare una cosa devono passare anni e anni.....per questo siamo sempre indietro su tutto.....
tra 10 anni ci risentiamo, e vedrai che le cose saranno fatte come ho scritto in questo post. già stanno costruendo le nuove abitazioni "fibra ready" che non è altro che una scatola di derivazione in piu' nel muro perchè come ho scritto prima serve lo spazio e qualche frutto fibra in casa. ma non è che adesso non lo puoi fare perchè non hai una scatola di derivazione dedicata.......basta usare quelle che già abbiamo in casa. io ci ho messo dentro uno switch 8 porte.....spazio ce n'è.......figurati se non ci sta la borchia che non è nemmeno alimentata.....
ma aspettiamo che ci arrivi prima tutta l'europa, e poi copiamoli come sempre con i nostri 10 anni di ritardo

No, la questione è più complessa...
Partiamo dal principio: anche Telecom negli anni '70 e '80 voleva le borchie alla prima presa di impianto, ove arrivava con il doppino "da strada" e terminava sulla famosissima ormai presa tripolare italiana... che fosse esterno muro o da incasso, cambia poco.
La borchia fissa serve a OpenFiber come delimitazione tra quello che è infrastruttura "di strada" e struttura da appartamento, proprio per far si che eventuali danni che si possa fare entro casa compromettano solo le apparecchiature dell'utente e non tutto l'albero PON di (potenzialmente) 64 utenze. Proprio per questo motivo non può essere fatta entro una scatola murale, perché servono ancoraggi fisici che trattengano la fibra in posizione e non causino danneggiamenti al cavo di ingresso nell'appartamento, oltre a proteggere la giuntura a fusione, punto più debole dell'intero ambaradan; dai un'occhiata al video che ho riportato nel precedente post, e vedi com'è fatta dentro una borchia fibra.
Ciò detto, esiste la possibilità di far posizionare la borchia dove è più comodo, semplicemente è un'operazione "a valore aggiunto" pertanto l'installatore la può far addebitare all'utente...

EDIT: tu parli di aver inserito uno switch 8P entro una scatola... Chiaro che se con "scatola di derivazione" intendi quelle da 500mm lì è chiaro che all'interno la borchia ci starebbe anche... ;)

I condomini "fiber ready" non si limitano "ad una scatola di derivazione in più", ma hanno cablaggi strutturati nelle parti comuni (di responsabilità del condominio, non degli operatori.. leggi, se si rompe, pagano i condomini), che connettono gli appartamenti ad un "punto neutro", tipicamente negli scantinati/locale contatori (quello che gli americani chiamano "demarc") a disposizione degli operatori per terminare la loro rete di accesso. Oltre all'FTTH, ci sono anche altri servizi comuni che possono utilizzare questa infrastruttura, come per esempio antenna TV, videocitofoni, impianti di sorveglianza...


:rolleyes:

Visto che stavamo appunto parlando di cavi patch..... :rolleyes:
Mi sembra un po' voler cercare il pelo nell'uovo in qualsiasi cosa si dica....

Non è il pelo nell'uovo, e non voleva essere un'offesa personale (se l'hai presa così, non era mia intenzione)...
Voleva essere un chiarimento per chi legge (che magari non è esperto in cablaggi in fibra), che vedendo un cavo patch LC-SC/UPC lo cerca e lo acquista online, per poi danneggiare gli apparati...
I cavi patch comunque non sono fatti (per loro struttura) per effettuare cablaggi permanenti all'interno di opere murarie, anche perché se poi ti si spezza fuori muro a 1m dall'ONT che fai, sfili 30 metri di patch per sostituirlo?

ZioMatt
05-05-2019, 15:14
Parte anche Melita su OpenFiber: https://www.mondomobileweb.it/147109-melita-italia-esordio-diamond-fibra-superpod-licenza-plume-inclusi/

Le specifiche per configurare un proprio modem sono queste: https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/
Il MAP-T cos’è esattamente? Dovrebbe essere supportato dai comuni router?

Mmmmm... interessante... forse è il primo caso che vedo di operatori che parlano esplicitamente di DHCP6-PD, ovvero che assegnano una /64 IPv6!
Il MAP-T sembra essere legato alla conversione IPv4-IPv6 (RFC (https://tools.ietf.org/html/rfc7599#page-11)), facendomi pensare che probabilmente hanno acquistato solo indirizzi IPv6, e che "traducano" il traffico v4 in questo spazio di indirizzamento... Oggi approfondisco la questione, son curioso :D


Qualche informazione in più...
Melita è un'operatore decisamente giovane, che ha un unico range di indirizzi IPv4 assegnati, precisamente una /22 (2.57.32.0/22, 1024 indirizzi totali, assegnatale a metà marzo 2019), decisamente troppo stretta per assegnare un IPv4 pubblico ad ogni utenza.
https://bgp.he.net/AS209222

Richiede il MAP-T per mappare traffico IPv4, richiesto dai device utente, in una rete di trasporto esclusivamente IPv6, fino ad un router di frontiera ove viene nuovamente riconvertito in traffico IPv4... in sostanza, può essere usato per il solo trasporto, oppure come forma di Carrier Grade NAT in cui l'onere della gestione delle tabelle di stato è demandato ai CPE dei clienti invece che in grossi router/firewall degli operatori:

https://pc.nanog.org/static/published/meetings/NANOG71/1452/20171004_Gottlieb_Mapping_Of_Address_v1.pdf

Visto il range di indirizzi estremamente limitato, tenderei ad escludere il mapping 1:1 (che di fatto, a meno dell'overhead di trasporto e conversione, è "tutto come se" a voi fosse assegnato direttamente un IPv4 pubblico, apertura di porte comprese), più facile che sia usato come "NAT parziale", ove ad ogni CPE è assegnto un IPv4 "tradotto", e un range di porte per le comunicazioni in uscita (es. non strettamente attinente alla realtà: CPE utente X IP 2.57.33.145 Port Range:3072-4095). Un vantaggio rispetto al CGN/NAT444 in quest'ultima ipotesi è che la rete di trasporto "gira" il traffico che dovesse arrivare in questo range di porte al CPE utente, potendo usarle per esporre servizi dalla rete domestica.

EDIT: Forse l'ho dato per scontato, ma meglio precisare: nessun NAT viene operato nel caso degli IPv6... il NAT è stato introdotto per la scarsità di indirizzi v4... il DHCPv6-PD delega un'intera /64 (minimo, possibilmente anche range di prefissi più ampi, ma la /64 è l'entita minima che può essere routed) ad ogni cliente, permettendo di esporre in modo nativo 2^64 dispositivi all'interno della propria rete!
Peccato che i maggiori carrier nazionali (TIM, Wind|3, Vodafone, ...), ancora non diano agli utenti indirizzi IPv6... Per non parlare delle reti cellulari...

Zeratul
05-05-2019, 15:30
No, la questione è più complessa...
Partiamo dal principio: anche Telecom negli anni '70 e '80 voleva le borchie alla prima presa di impianto, ove arrivava con il doppino "da strada" e terminava sulla famosissima ormai presa tripolare italiana... che fosse esterno muro o da incasso, cambia poco.
La borchia fissa serve a OpenFiber come delimitazione tra quello che è infrastruttura "di strada" e struttura da appartamento, proprio per far si che eventuali danni che si possa fare entro casa compromettano solo le apparecchiature dell'utente e non tutto l'albero PON di (potenzialmente) 64 utenze. Proprio per questo motivo non può essere fatta entro una scatola murale, perché servono ancoraggi fisici che trattengano la fibra in posizione e non causino danneggiamenti al cavo di ingresso nell'appartamento, oltre a proteggere la giuntura a fusione, punto più debole dell'intero ambaradan; dai un'occhiata al video che ho riportato nel precedente post, e vedi com'è fatta dentro una borchia fibra.
Ciò detto, esiste la possibilità di far posizionare la borchia dove è più comodo, semplicemente è un'operazione "a valore aggiunto" pertanto l'installatore la può far addebitare all'utente...

EDIT: tu parli di aver inserito uno switch 8P entro una scatola... Chiaro che se con "scatola di derivazione" intendi quelle da 500mm lì è chiaro che all'interno la borchia ci starebbe anche... ;)

I condomini "fiber ready" non si limitano "ad una scatola di derivazione in più", ma hanno cablaggi strutturati nelle parti comuni (di responsabilità del condominio, non degli operatori.. leggi, se si rompe, pagano i condomini), che connettono gli appartamenti ad un "punto neutro", tipicamente negli scantinati/locale contatori (quello che gli americani chiamano "demarc") a disposizione degli operatori per terminare la loro rete di accesso. Oltre all'FTTH, ci sono anche altri servizi comuni che possono utilizzare questa infrastruttura, come per esempio antenna TV, videocitofoni, impianti di sorveglianza...




Non è il pelo nell'uovo, e non voleva essere un'offesa personale (se l'hai presa così, non era mia intenzione)...
Voleva essere un chiarimento per chi legge (che magari non è esperto in cablaggi in fibra), che vedendo un cavo patch LC-SC/UPC lo cerca e lo acquista online, per poi danneggiare gli apparati...
I cavi patch comunque non sono fatti (per loro struttura) per effettuare cablaggi permanenti all'interno di opere murarie, anche perché se poi ti si spezza fuori muro a 1m dall'ONT che fai, sfili 30 metri di patch per sostituirlo?

Sì ok. Io ho sintetizzato e semplificato il discorso. Ma la borchia è ancora più protetta dentro una scatola di derivazione che non esterno al muro. Ovviamente la scatola di una certa dimensione. Dentro la scatola può anche essere fissata a muro, sullo sfondo.
La scatola non la apri quasi mai ....il muro è lì esterno e gli appuntamenti sono sempre più piccoli. Ergo, se un domani vuoi spostare un mobile li sei fottuto non è solo questione di estetica.

ZioMatt
05-05-2019, 15:45
Sì ok. Io ho sintetizzato e semplificato il discorso. Ma la borchia è ancora più protetta dentro una scatola di derivazione che non esterno al muro. Ovviamente la scatola di una certa dimensione. Dentro la scatola può anche essere fissata a muro, sullo sfondo.
La scatola non la apri quasi mai ....il muro è lì esterno e gli appuntamenti sono sempre più piccoli. Ergo, se un domani vuoi spostare un mobile li sei fottuto non è solo questione di estetica.

Sì, son anche d'accordo con te.. ma prova a vedere il caso opposto: riesci ad avere la borchia incassata a muro tipo frutto, ma la patch fibra deve poter essere connessa e disconnessa, quindi invece che averla parallela al muro ce l'avrai perpendicolare come ora son le normali spine della corrente... La connessione SC è lunga un paio di cm, e almeno altri 5-6 vanno lasciati come raggio di curvatura minima per la fibra... facendo così ti sei fregato molto più dei 3cm di spessore della borchia ;) Certo, se sfili il cavo puoi mettere il mobile davanti, ma vuol dire che non hai più la connessione attiva :D (non si possono fare prese "passanti" in fibra, sarebbero un altro step di splitting nell'albero GPON, bisogna vedere se c'è power budget per poterlo fare...).

Unica alternativa sarebbe predisporre una borchia delle dimensioni di una 503, per poterla incassare ed avere il solo frutto, magari inclinato tipo:
https://sc02.alicdn.com/kf/HTB1_cyOOFXXXXaoXVXXq6xXFXXXF/LC-SC-fiber-optic-adaptor-wall-plate.jpg


Però poi vai a scontrarti con la realtà del 90+% delle case vecchie, che non hanno scatole di derivazione di dimensioni generose, lasciamo perdere trovare 503 non utilizzate... è già un miracolo se ci passano i cavi nei corrugati per quanto li stra-riempivano negli anni '70-'80-'90... :(

MiloZ
05-05-2019, 16:01
Qualche informazione in più...
Melita è un'operatore decisamente giovane, che ha un unico range di indirizzi IPv4 assegnati, precisamente una /22 (2.57.32.0/22, 1024 indirizzi totali, assegnatale a metà marzo 2019), decisamente troppo stretta per assegnare un IPv4 pubblico ad ogni utenza.
https://bgp.he.net/AS209222

Richiede il MAP-T per mappare traffico IPv4, richiesto dai device utente, in una rete di trasporto esclusivamente IPv6, fino ad un router di frontiera ove viene nuovamente riconvertito in traffico IPv4... in sostanza, può essere usato per il solo trasporto, oppure come forma di Carrier Grade NAT in cui l'onere della gestione delle tabelle di stato è demandato ai CPE dei clienti invece che in grossi router/firewall degli operatori:

https://pc.nanog.org/static/published/meetings/NANOG71/1452/20171004_Gottlieb_Mapping_Of_Address_v1.pdf

Visto il range di indirizzi estremamente limitato, tenderei ad escludere il mapping 1:1 (che di fatto, a meno dell'overhead di trasporto e conversione, è "tutto come se" a voi fosse assegnato direttamente un IPv4 pubblico, apertura di porte comprese), più facile che sia usato come "NAT parziale", ove ad ogni CPE è assegnto un IPv4 "tradotto", e un range di porte per le comunicazioni in uscita (es. non strettamente attinente alla realtà: CPE utente X IP 2.57.33.145 Port Range:3072-4095). Un vantaggio rispetto al CGN/NAT444 in quest'ultima ipotesi è che la rete di trasporto "gira" il traffico che dovesse arrivare in questo range di porte al CPE utente, potendo usarle per esporre servizi dalla rete domestica.

EDIT: Forse l'ho dato per scontato, ma meglio precisare: nessun NAT viene operato nel caso degli IPv6... il NAT è stato introdotto per la scarsità di indirizzi v4... il DHCPv6-PD delega un'intera /64 (minimo, possibilmente anche range di prefissi più ampi, ma la /64 è l'entita minima che può essere routed) ad ogni cliente, permettendo di esporre in modo nativo 2^64 dispositivi all'interno della propria rete!
Peccato che i maggiori carrier nazionali (TIM, Wind|3, Vodafone, ...), ancora non diano agli utenti indirizzi IPv6... Per non parlare delle reti cellulari...

Grazie mille delle info preziosissime! :ave: :ave:

I router comuni a tuo parere lo dovrebbero supporta il MAP-T?

ZioMatt
05-05-2019, 16:15
Grazie mille delle info preziosissime! :ave: :ave:

I router comuni a tuo parere lo dovrebbero supporta il MAP-T?

Nota dolente: credo di no :cry: sono protocolli ancora decisamente giovani, e non ancora diffusamente implementati a livello mondiale...
Ci sono pacchetti sembra per OpenWRT, ma cercando per esempio nei fritz non si trova nulla :(

Junter
05-05-2019, 16:23
Loro comunque la borchia ottica la devono installare perché dentro c'é un riflettore che serve poi all'OTDR per verificare il segnale ottico, quindi toglierla non puoi. Giusto per chiarire.

Era quello che volevo leggere, ora mi è più chiaro tutto.
La borchia serve per far funzionare tutto.

In realtà è più facile fare passare un cavo eth che un cavo in fibra molto più fragile e sensibile agli strappi.

Se hai le canaline libere e con spazio, puoi fare passare il connettore di una patch ottica. acquistando una patch di lunghezza adeguata, si trovano di sicuro fino ad almeno 30 metri, ovviamente con i connettori adeguati:
https://www.picclickimg.com/d/w1600/pict/401596896797_/29-m-singolo-modalit%C3%A0-LC-a-SC-Connettore.jpg

Siamo sempre lì...se hai canaline libere.
La mia, che parte dalla scatola di derivazione principale della casa, è già occupata dal doppino ADSL e dal cavo eth che raggiunge il punto dove è posizionato il modem.
Capisci che servirebbe un altro cavo eth che collega la borchia al modem, e fisicamente non ci passa, mentre invece un cavo in fibra grande come uno spaghetto ci passerebbe eccome. Però da quello che vedo, occorre che sia già intestato con i relativi connettori e in quel caso non passerebbe attraverso il corrugato.
Non ho capito se i tecnici possono far passare un cavo in fibra e poi intestarlo/saldarload uno dei capi (??)

Sì, son anche d'accordo con te.. ma prova a vedere il caso opposto: riesci ad avere la borchia incassata a muro tipo frutto, ma la patch fibra deve poter essere connessa e disconnessa, quindi invece che averla parallela al muro ce l'avrai perpendicolare come ora son le normali spine della corrente... La connessione SC è lunga un paio di cm, e almeno altri 5-6 vanno lasciati come raggio di curvatura minima per la fibra... facendo così ti sei fregato molto più dei 3cm di spessore della borchia ;) Certo, se sfili il cavo puoi mettere il mobile davanti, ma vuol dire che non hai più la connessione attiva :D (non si possono fare prese "passanti" in fibra, sarebbero un altro step di splitting nell'albero GPON, bisogna vedere se c'è power budget per poterlo fare...).

Unica alternativa sarebbe predisporre una borchia delle dimensioni di una 503, per poterla incassare ed avere il solo frutto, magari inclinato tipo:
https://sc02.alicdn.com/kf/HTB1_cyOOFXXXXaoXVXXq6xXFXXXF/LC-SC-fiber-optic-adaptor-wall-plate.jpg


Però poi vai a scontrarti con la realtà del 90+% delle case vecchie, che non hanno scatole di derivazione di dimensioni generose, lasciamo perdere trovare 503 non utilizzate... è già un miracolo se ci passano i cavi nei corrugati per quanto li stra-riempivano negli anni '70-'80-'90... :(


Hai centrato esattamente quello che era il mio pensiero iniziale quando parlovo di "lavoro pulito".
La borchia volendo la potrei anche mettere dietro il mobile, ma se poi il cavo ottico che esce deve avere un certo raggio di curvatura altrimenti si danneggia, siamo sempre punto e a capo.
Ma per chiudere il discorso...se la borchia la faccio mettere vicino al router, lì si riesce ad arrivare direttamente con il cavo in fibra, passando attraverso il corrugato (si sfila il cavo adsl)?
Dall'esternoil cavo fibra entra in casa già intestato? Oppure è un semplice cavo che poi viene intestato nel piunto finale prestabilito con la macchinetta?

Junter
05-05-2019, 16:31
Il cablaggio é pulito e termina tutto su quella presa

Mi ero perso questo passaggio.
Quindi penso che il problema è bello che risolto. Faccio mettere la borchia vicino al router, e sostituisco l'attuale doppino ADSL (parliamo di 2 coppie di cavi visto che uno è ADSL e l'altro fonia) e in sostituzione faccio passare il cavo in fibra che arriva direttamente alla borchia.
Da lì poi, da quello che ho capito, con una cavo in fibra già intestato si collega il router alla borchia.
L'accendiamo?

Zeratul
05-05-2019, 17:03
Mi ero perso questo passaggio.
Quindi penso che il problema è bello che risolto. Faccio mettere la borchia vicino al router, e sostituisco l'attuale doppino ADSL (parliamo di 2 coppie di cavi visto che uno è ADSL e l'altro fonia) e in sostituzione faccio passare il cavo in fibra che arriva direttamente alla borchia.
Da lì poi, da quello che ho capito, con una cavo in fibra già intestato si collega il router alla borchia.
L'accendiamo?

Si. Così è sempre meglio della borchia in ingresso.
Però la mia idea di mettere in scatola di derivazione era anche in ottica futura. Se cambi posto al router che si fa? Sei inchiodato li......
Invece di partire dalla scatola di derivazione con l'ultima bretella.

Junter
06-05-2019, 07:32
Si. Così è sempre meglio della borchia in ingresso.
Però la mia idea di mettere in scatola di derivazione era anche in ottica futura. Se cambi posto al router che si fa? Sei inchiodato li......
Invece di partire dalla scatola di derivazione con l'ultima bretella.

Senza dubbio avere tutto in una scatola di derivazione è la scelta migliore, nel mio caso infatti anche la tv cavo e satellite trova posto in quella scatola che è molto grande.
Il problema di questo cavo gioie e dolori nasce nel momento in cui devi fare le giunzioni. Se hai cavi elettrici ci piazzi un morsetto dimensionato e hai finito. Se hai cavi ethernet li crimpi con pinza da 10€ e sei a posto...ma se hai cavi in fibra sei bello che fregato. Non è che puoi spendere un capitale per predisporre la fibra in tutta la casa e che arriva in ogni frutto per eventuali usi futuri.
Purtroppo, ad oggi, sono cavi che non si prestano molto bene al "fai da te" ma da quello che vedo occorre la macchinetta specifica che allinea il cavo e lo verifica, e scommetto che non è neppure così economica da avere.

OUTATIME
06-05-2019, 08:03
Senza dubbio avere tutto in una scatola di derivazione è la scelta migliore, nel mio caso infatti anche la tv cavo e satellite trova posto in quella scatola che è molto grande.
Il problema di questo cavo gioie e dolori nasce nel momento in cui devi fare le giunzioni. Se hai cavi elettrici ci piazzi un morsetto dimensionato e hai finito. Se hai cavi ethernet li crimpi con pinza da 10€ e sei a posto...ma se hai cavi in fibra sei bello che fregato. Non è che puoi spendere un capitale per predisporre la fibra in tutta la casa e che arriva in ogni frutto per eventuali usi futuri.
Purtroppo, ad oggi, sono cavi che non si prestano molto bene al "fai da te" ma da quello che vedo occorre la macchinetta specifica che allinea il cavo e lo verifica, e scommetto che non è neppure così economica da avere.

Qualche migliaio di euro.
Ad oggi è fuori discussione pensare di giuntare fibra ottica fai-da-te. La soluzione migliore è identificare un punto che sia poco visibile per farsi mettere la borchia e router e da lì partire con il cavo ethernet e quello telefonico. E se il wifi non prende, armarsi di access point o repeater.

Zeratul
06-05-2019, 08:15
Qualche migliaio di euro.
Ad oggi è fuori discussione pensare di giuntare fibra ottica fai-da-te. La soluzione migliore è identificare un punto che sia poco visibile per farsi mettere la borchia e router e da lì partire con il cavo ethernet e quello telefonico. E se il wifi non prende, armarsi di access point o repeater.


per me non è la soluzione migliore. Io ho trovato uno specialista nella mia città, attrezzato di tutto, che lo fa per lavoro, non un elettricista improvvisato.
Chiede 1€ al metro per il cavo, più 20€ a fare un connettore. Quindi con 50€ (20+20+10) ti fai 10 metri e sposti tutto. Per questo ho sempre pensato che la borchia andrebbe messa in scatola di derivazione, che di solito è al centro casa, con un cablaggio a stella.
Dopo da lì si fa sempre in tempo a fare partire in altra presa, spendendo due lire.
Non voglio dire di fare subito tutti i frutti, ma se la borchia sta in centro casa, e non alla prima presa telefonica, il lavoro ha più senso e logica in ottica futura.
Ora, se questo chiede queste cifre, tutto sommato abbordabili, venendo apposta, vuoi dirmi che opera fiber che è già lì con tutto, non riesce a dimezzare i costi guadagnandoci ovviamente?

eftecno
06-05-2019, 10:11
Ora, se questo chiede queste cifre, tutto sommato abbordabili, venendo apposta, vuoi dirmi che opera fiber che è già lì con tutto, non riesce a dimezzare i costi guadagnandoci ovviamente?

Fa la fattura? Rilascia un certificato di installazione a regola d'arte?

A parte le battute se partiamo dal presupposto che sono tutti stupidi tranne noi rischiamo di perdere di vista la complessità e la realtà dei fatti. Se Openfiber NON lo fa vuol dire che NON gli conviene in termine di risorse ed economici.

Zeratul
06-05-2019, 10:22
Fa la fattura? Rilascia un certificato di installazione a regola d'arte?

A parte le battute se partiamo dal presupposto che sono tutti stupidi tranne noi rischiamo di perdere di vista la complessità e la realtà dei fatti. Se Openfiber NON lo fa vuol dire che NON gli conviene in termine di risorse ed economici.

Fa lo stesso certificato che ti rilascia Tim quando ti porta la linea a casa, hai presente?

Non è questione che loro sono stupidi e io no..... è questione che in quel lavoro che fanno, ovvero portarti la borchia, loro hanno il monopolio, sono solo loro che lo fanno, e quindi fanno quello che vogliono.....
E, in pieno stile di monopolista mezzo statale la flessibilità nella gestione operativa è pari a zero..... anche se uno è disposto a pagare il loro costo più il loro guadagno di un lavoro extra

ZioMatt
06-05-2019, 10:50
per me non è la soluzione migliore. Io ho trovato uno specialista nella mia città, attrezzato di tutto, che lo fa per lavoro, non un elettricista improvvisato.
[...]
Ora, se questo chiede queste cifre, tutto sommato abbordabili, venendo apposta, vuoi dirmi che opera fiber che è già lì con tutto, non riesce a dimezzare i costi guadagnandoci ovviamente?


Gli installatori OpenFiber a quanto si è letto in questo thread possono mettere a pagamento una seconda borchia, in estensione alla prima, in un secondo punto dell'appartamento, oppure porre la borchia non nella prima posizione utile. Tutto ciò va stabilito con la squadra di installatori.
Ah, non è detto che utilizzino i cavidotti del telefono, soprattutto nelle case singole, entrano "nel punto più comodo"...

:rolleyes:

OUTATIME
06-05-2019, 11:01
Ora, se questo chiede queste cifre, tutto sommato abbordabili, venendo apposta, vuoi dirmi che opera fiber che è già lì con tutto, non riesce a dimezzare i costi guadagnandoci ovviamente?

Il problema è che devi tenere in considerazione la loro pianificazione dei lavori.... Non possono dare retta alle singole richieste. Saresti contento se il tuo appuntamento per l'allaccio saltasse perchè il cliente prima gli ha fatto perdere due ore per mettere la borchia in un punto più bello?

Zeratul
06-05-2019, 11:27
Il problema è che devi tenere in considerazione la loro pianificazione dei lavori.... Non possono dare retta alle singole richieste. Saresti contento se il tuo appuntamento per l'allaccio saltasse perchè il cliente prima gli ha fatto perdere due ore per mettere la borchia in un punto più bello?

Certo che no. Ma la cosa va stabilita prima, mica al momento. Parlo di pianificare dei lavori particolari, su richiesta e a pagamento. Mica da fare saltare fuori la novità solo quando sono già in casa.
Io personalmente preferisco un lavoro fatto la settimana dopo, ma fatto come dico io....no?
Espandi i tuoi servizi, e assumi persone, no? Perché fermarsi a "io faccio solo questo, stop".

Zeratul
06-05-2019, 11:32
:rolleyes:

A quanto si è letto in questo forum cosa significa?
Un'azienda seria lavora così? Manda il cliente ad informarsi su un forum, che ha valore zero?
Dai siamo seri, parlo di fare un lavoro fatto bene a casa, venire a vedere prima e dare un prezzo.
Non decidere la cosa al momento, con tutti gli imprevisti del caso......ci credo si va a rilento.
Un commerciale con cui parlare e fare vedere il lavoro a casa mia è lavorare seriamente, non "a quanto si legge in un forum"

eftecno
06-05-2019, 12:40
Fa lo stesso certificato che ti rilascia Tim quando ti porta la linea a casa, hai presente?





Faccelo vedere e vediamo cosa c'è scritto.

Per la fattura non hai risposto.

Miciob
06-05-2019, 12:57
A quanto si è letto in questo forum cosa significa?
Un'azienda seria lavora così? Manda il cliente ad informarsi su un forum, che ha valore zero?
Dai siamo seri, parlo di fare un lavoro fatto bene a casa, venire a vedere prima e dare un prezzo.
Non decidere la cosa al momento, con tutti gli imprevisti del caso......ci credo si va a rilento.
Un commerciale con cui parlare e fare vedere il lavoro a casa mia è lavorare seriamente, non "a quanto si legge in un forum"

non sono pagati per farti la linea dentro casa.... se fossero seri arrivano alla prima derivazione e mettono la borchia li.

Junter
06-05-2019, 13:11
Il problema è che devi tenere in considerazione la loro pianificazione dei lavori.... Non possono dare retta alle singole richieste. Saresti contento se il tuo appuntamento per l'allaccio saltasse perchè il cliente prima gli ha fatto perdere due ore per mettere la borchia in un punto più bello?

Non è che uno si ammazza se vengono il giorno dopo eh!
Io sono per un lavoro pulito e senza stravolgere l'impianto esistente.
Se il router non ce l'ho nel punto iniziale della presa telefonica, è ovvio che piazzando lì la borchia tu mi metti in difficoltà perché per me, il lavoro è finito quando collego il modem ai vari dispositivi come dico io e non come dice openfiber (e no, il wirelless non lo includo nel lavoro finito...troppo facile).
Quindi se vengono il giorno dopo e mi tirano il cavo in fibra dove ora c'è il cavo ADSL, a me va bene e il tempo che perdono è minimo...si tratta di agganciare il cavo in fibra al doppino, sfilare il vecchio doppino e dietro tiri il nuovo cavo. Quanto perdi? 5 minuti?
Se le cose stanno così e fanno i preziosi, per quanto mi riguarda hanno già perso un cliente in partenza.
Sono presente e gli do anche una mano a tirare il cavo, perché meglio di loro conosco l'impianto visto che sono io che l'ho modificato a mio piacimento per adattarlo alle mie esigenze.

ZioMatt
06-05-2019, 13:15
A quanto si è letto in questo forum cosa significa?
Un'azienda seria lavora così? Manda il cliente ad informarsi su un forum, che ha valore zero?
Dai siamo seri, parlo di fare un lavoro fatto bene a casa, venire a vedere prima e dare un prezzo.
Non decidere la cosa al momento, con tutti gli imprevisti del caso......ci credo si va a rilento.
Un commerciale con cui parlare e fare vedere il lavoro a casa mia è lavorare seriamente, non "a quanto si legge in un forum"

Mi sa che si sta fraintendendo il target dei lavori...
Il commerciale in visita per un lavoro domestico non si è mai visto, e mai ci sarà, altrimenti l'attivazione costerebbe quanto le utenze business, ovvero cifre a tre zeri, se non quattro.

L'azienda "non manda la gente ad informarsi nei forum", è chi si informa nei forum, tipicamente tecnico e "fuori standard", che ha pretese diverse... Il cliente firma un contratto, ove, oltre ai prezzi, c'è scritto cosa viene fornito.
Semplicemente, come è sempre stato anche per la fonia Telecom, l'installazione standard prevede, come ti confermano all'atto della stipula del contratto, l'apposizione della borchia ottica alla prima presa utile per l'ingresso nell'abitazione.
Se all'inquilino ciò non sta bene, alla firma del contratto o alla registrazione telefonica, lo dice, e gli scenari possibili sono tre:

L'operatore rifiuta la prestazione aggiuntiva, e il cliente è libero a sua volta di rifiutare l'installazione ed annullare il contratto, o far fare il lavoro a terzi come hai trovato tu;
l'operatore lascia la nota ai tecnici, che contatteranno il cliente e stabiliranno la fattibilità e l'onere economico;
"all'italiana", tutti fanno finta di niente e il cliente si inca***a abbestia.


:muro:

non sono pagati per farti la linea dentro casa.... se fossero seri arrivano alla prima derivazione e mettono la borchia li.

Esattamente; dopo, ripetiamo, sono sempre operai che lavorano per ditte di installazione, e se possono tariffarti 50€ per fare un lavoro aggiuntivo, onestamente trovo anche giusto che possano farlo. Pretendere che degli operai aprano tutte le scatole di derivazione di casa, e impieghino 6 ore a passar sonde per portare la fibra nella mansarda nell'angolo più recondito e polveroso di casa, francamene non lo trovo né giusto né etico.
Alla fine il costo di attivazione, che tutti andremo a pagare, dovrà risentire anche di questi "casi particolari", che alzano il tempo impiegato dagli operai e quindi i costi che le compagnie ribaltano ad OpenFiber...

Non è che uno si ammazza se vengono il giorno dopo eh!
[...]
Sono presente e gli do anche una mano a tirare il cavo, perché meglio di loro conosco l'impianto visto che sono io che l'ho modificato a mio piacimento per adattarlo alle mie esigenze.

Permettimi, c'è gente che di solito lavora, e per seguire l'installazione deve prendere ferie... se io mi prendo un giorno di permesso, e quello prima di me "c'ha le fisime" e mi fa saltare l'appuntamento, converrai che un po' le pelotas mi girino???
L'impianto elettrico non dovresti averlo modificato tu, a meno che di professione tu non sia elettricista.
Come detto a Zeratul, i vostri non sono casi standard, e come tali dovrete mettervi d'accordo, a pagamento se le ditte lo riterranno opportuno, per avere il meglio, ma non potete "pretendere", altrimenti l'unico risultato che avrete sarà un bel KO e nessuna attivazione. ;)
Il doppino se è di TIM non lo puoi sfilare, non appartiene a te; se invece è quello che hai usato nell'impianto sì.

Zeratul
06-05-2019, 13:27
Faccelo vedere e vediamo cosa c'è scritto.

Per la fattura non hai risposto.

Avevi scritto battute a parte. Pensavo si fosse capita che lo era anche la mia......
Ma se sei serio basta dirlo e parliamo seriamente.....

Zeratul
06-05-2019, 13:30
non sono pagati per farti la linea dentro casa.... se fossero seri arrivano alla prima derivazione e mettono la borchia li.

Ma leggi quello che scrivo o non mi spiego io?
Ancora una volta, nessuno pretende la cosa, visto che appunto non sono pagati per farlo.
Però potrebbero esserlo se lo volessero loro...... nessuno vuole il lavoro gratis chiaramente.....

Miciob
06-05-2019, 13:30
Mi sa che si sta fraintendendo il target dei lavori...
Il commerciale in visita per un lavoro domestico non si è mai visto, e mai ci sarà, altrimenti l'attivazione costerebbe quanto le utenze business, ovvero cifre a tre zeri, se non quattro.

L'azienda "non manda la gente ad informarsi nei forum", è chi si informa nei forum, tipicamente tecnico e "fuori standard", che ha pretese diverse... Il cliente firma un contratto, ove, oltre ai prezzi, c'è scritto cosa viene fornito.
Semplicemente, come è sempre stato anche per la fonia Telecom, l'installazione standard prevede, come ti confermano all'atto della stipula del contratto, l'apposizione della borchia ottica alla prima presa utile per l'ingresso nell'abitazione.
Se all'inquilino ciò non sta bene, alla firma del contratto o alla registrazione telefonica, lo dice, e gli scenari possibili sono tre:

L'operatore rifiuta la prestazione aggiuntiva, e il cliente è libero a sua volta di rifiutare l'installazione ed annullare il contratto, o far fare il lavoro a terzi come hai trovato tu;
l'operatore lascia la nota ai tecnici, che contatteranno il cliente e stabiliranno la fattibilità e l'onere economico;
"all'italiana", tutti fanno finta di niente e il cliente si inca***a abbestia.


:muro:



Esattamente; dopo, ripetiamo, sono sempre operai che lavorano per ditte di installazione, e se possono tariffarti 50€ per fare un lavoro aggiuntivo, onestamente trovo anche giusto che possano farlo. Pretendere che degli operai aprano tutte le scatole di derivazione di casa, e impieghino 6 ore a passar sonde per portare la fibra nella mansarda nell'angolo più recondito e polveroso di casa, francamene non lo trovo né giusto né etico.
Alla fine il costo di attivazione, che tutti andremo a pagare, dovrà risentire anche di questi "casi particolari", che alzano il tempo impiegato dagli operai e quindi i costi che le compagnie ribaltano ad OpenFiber...



Permettimi, c'è gente che di solito lavora, e per seguire l'installazione deve prendere ferie... se io mi prendo un giorno di permesso, e quello prima di me "c'ha le fisime" e mi fa saltare l'appuntamento, converrai che un po' le pelotas mi girino???
L'impianto elettrico non dovresti averlo modificato tu, a meno che di professione tu non sia elettricista.
Come detto a Zeratul, i vostri non sono casi standard, e come tali dovrete mettervi d'accordo, a pagamento se le ditte lo riterranno opportuno, per avere il meglio, ma non potete "pretendere", altrimenti l'unico risultato che avrete sarà un bel KO e nessuna attivazione. ;)
Il doppino se è di TIM non lo puoi sfilare, non appartiene a te; se invece è quello che hai usato nell'impianto sì.

Di norma quando ti fai casa o altro tutto parte da scatole di dericazione..... non vengono messe a caso in giro per caso.... sia ora nella casa nuova.. sia 12 anni fa nella casa vecchia l'impianto telefonico e della rete e' stato fato da un'azienda e Telecom ( o altro ISP ) porta solo la linea nel punto designato. Addirittura se il lavoro e' fatto bene dovrebbe essere la prima derivazione del telefono...
Ciauz.

Miciob
06-05-2019, 13:38
Ma leggi quello che scrivo o non mi spiego io?
Ancora una volta, nessuno pretende la cosa, visto che appunto non sono pagati per farlo.
Però potrebbero esserlo se lo volessero loro...... nessuno vuole il lavoro gratis chiaramente.....


Secondo me se te che sei un po' troppo nervoso e non capisci cosa posso e cosa dovrebbero fare.

Secondo te i tecnici dell'enel ti sistemano il quadro elettrico di casa?.... forse la ditta e' pagata e deve fare un determinato lavoro.... se devi fare altro chiami un tecnico a tue spese quando vuoi.
io ad esempio non farei mai toccare il mio impianto da quelli di Telecom\OF\o altri..... mettono solo la borchia.

Zeratul
06-05-2019, 13:48
Mi sa che si sta fraintendendo il target dei lavori...
Il commerciale in visita per un lavoro domestico non si è mai visto, e mai ci sarà, altrimenti l'attivazione costerebbe quanto le utenze business, ovvero cifre a tre zeri, se non quattro.

L'azienda "non manda la gente ad informarsi nei forum", è chi si informa nei forum, tipicamente tecnico e "fuori standard", che ha pretese diverse... Il cliente firma un contratto, ove, oltre ai prezzi, c'è scritto cosa viene fornito.
Semplicemente, come è sempre stato anche per la fonia Telecom, l'installazione standard prevede, come ti confermano all'atto della stipula del contratto, l'apposizione della borchia ottica alla prima presa utile per l'ingresso nell'abitazione.
Se all'inquilino ciò non sta bene, alla firma del contratto o alla registrazione telefonica, lo dice, e gli scenari possibili sono tre:

L'operatore rifiuta la prestazione aggiuntiva, e il cliente è libero a sua volta di rifiutare l'installazione ed annullare il contratto, o far fare il lavoro a terzi come hai trovato tu;
l'operatore lascia la nota ai tecnici, che contatteranno il cliente e stabiliranno la fattibilità e l'onere economico;
"all'italiana", tutti fanno finta di niente e il cliente si inca***a abbestia.


:muro:



Esattamente; dopo, ripetiamo, sono sempre operai che lavorano per ditte di installazione, e se possono tariffarti 50€ per fare un lavoro aggiuntivo, onestamente trovo anche giusto che possano farlo. Pretendere che degli operai aprano tutte le scatole di derivazione di casa, e impieghino 6 ore a passar sonde per portare la fibra nella mansarda nell'angolo più recondito e polveroso di casa, francamene non lo trovo né giusto né etico.
Alla fine il costo di attivazione, che tutti andremo a pagare, dovrà risentire anche di questi "casi particolari", che alzano il tempo impiegato dagli operai e quindi i costi che le compagnie ribaltano ad OpenFiber...



Permettimi, c'è gente che di solito lavora, e per seguire l'installazione deve prendere ferie... se io mi prendo un giorno di permesso, e quello prima di me "c'ha le fisime" e mi fa saltare l'appuntamento, converrai che un po' le pelotas mi girino???
L'impianto elettrico non dovresti averlo modificato tu, a meno che di professione tu non sia elettricista.
Come detto a Zeratul, i vostri non sono casi standard, e come tali dovrete mettervi d'accordo, a pagamento se le ditte lo riterranno opportuno, per avere il meglio, ma non potete "pretendere", altrimenti l'unico risultato che avrete sarà un bel KO e nessuna attivazione. ;)
Il doppino se è di TIM non lo puoi sfilare, non appartiene a te; se invece è quello che hai usato nell'impianto sì.

ma cosa dici?
esci un po' dal piccolo mondo delle attivazioni linee........
qualsiasi lavoro che si fa in una casa, vengono a farti visita prima......e non sono tutti lavori da 3 zeri.......
hai presente il giardiniere? o l'imbianchino?
fa parte del lavoro, esci e vedi cosa devi fare.....e poi fai un preventivo. se va bene hai preso il lavoro, se non l'hai perso. ma è il rischio del mestiere.
questo è un modo di lavorare e comportarsi dove c'è concorrenza e mercato.....

quello che dici tu è esattamente la situazione di monopolio, prima era con tim per il rame, ed ora con loro per la fibra.
hai 3 opzioni. stop. ne trovi una che ti va bene ok, altrimenti ko. non so cosa tu faccia nella vita, ma quello che faccio io prevede l'apertura nei confronti del cliente, cercando di venire incontro alle sue esigenze, e facendolo pagare, visto che è lui che mantiene il sistema.
invece qui non è il privato ......ma lo stato, con CDP, quindi capisci il mio ragionamento?

e lo dico per l'ennesima volta: nessuno pretende il lavoro improvvisato e gratuito. si paga il lavoro, ma si fa come vuole il cliente.

ed ancora sul discorso ritardi......la cosa non va decisa e organizzata al momento. quello prima di te non ha le fisime........le fisime si gestiscono a tavolino con la programmazione degli interventi......se continuiamo a ragionare cosi stiamo sempre fermi.
io parlo di un modo diverso di gestire ogni singola installazione......

Zeratul
06-05-2019, 13:53
Secondo me se te che sei un po' troppo nervoso e non capisci cosa posso e cosa dovrebbero fare.

Secondo te i tecnici dell'enel ti sistemano il quadro elettrico di casa?.... forse la ditta e' pagata e deve fare un determinato lavoro.... se devi fare altro chiami un tecnico a tue spese quando vuoi.
io ad esempio non farei mai toccare il mio impianto da quelli di Telecom\OF\o altri..... mettono solo la borchia.

si tutto fila. peccato che poi tu chiami un elettricista qualunque, e ce ne sono miliardi.
qui usciti loro trovi cosi facilmente chi ti maneggia la fibra?

lo ripeto ancora, vedo che non si capisce il discorso. la ditta è pagata per fare quel lavoro. non dico che deve fare di piu'. dico che le installazioni dovrebbero consentire lavori piu personalizzati A PAGAMENTO. perchè attualmente maneggiare la fibra lo fa solo open fiber, e non gli elettricisti qualunque. è chiaro messa cosi?

Junter
06-05-2019, 14:06
]Permettimi, c'è gente che di solito lavora, e per seguire l'installazione deve prendere ferie... se io mi prendo un giorno di permesso, e quello prima di me "c'ha le fisime" e mi fa saltare l'appuntamento, converrai che un po' le pelotas mi girino???


Permettimi anche tu, ma in molte case che vedo il primo punto telefonico è spesso coperto da un mobile perché una volta che ci hai collegato il telefono poi non lo sposti più.
Quindi se vengono i tecnici poi cosa fanno? Si mettono a smontarti casa perché sul contratto c'è scritto che la borchia per forza va accanto alla vecchia presa telefonica? E se non c'è fisicamente lo spazio?

L'impianto elettrico non dovresti averlo modificato tu, a meno che di professione tu non sia elettricista.
Su corrugati vuoti e dove non c'è tensione pericolosa per l'uomo puoi fare quello che ti pare, non sono tubi che fanno parte direttamente dell'impianto elettrico.
Ne avevo altri vuoti, con tanto di scatola di derivazione dove ho cablato l'allarme perché erano predisposti per quello.Non ho chiamato un elettricista per fare un lavoro che non ha bisogno di certificazioni e che prevede che tu debba lavorare in BT.

Come detto a Zeratul, i vostri non sono casi standard, e come tali dovrete mettervi d'accordo, a pagamento se le ditte lo riterranno opportuno, per avere il meglio, ma non potete "pretendere", altrimenti l'unico risultato che avrete sarà un bel KO e nessuna attivazione. ;)

Ma nessuno pretende nulla.
Appena arrivano i tecnici tra un caffè e una chiacchierata se gli dai 50€ vuoi che non ti portano la borchia dove è più comodo a te? Come ho detto si tratta di sfilare un cavo vecchio e che non userai più e infilarne uno nuovo.


Il doppino se è di TIM non lo puoi sfilare, non appartiene a te; se invece è quello che hai usato nell'impianto sì.

Il doppino l'ho tirato io fino al punto più favorevole, quindi è mio e non di TIM.

OUTATIME
06-05-2019, 14:32
Non è che uno si ammazza se vengono il giorno dopo eh!
Io sono per un lavoro pulito e senza stravolgere l'impianto esistente.
Il fatto che ignori quante attivazioni debbano fare ti porta ad avere questa visione egocentrica del problema.

OUTATIME
06-05-2019, 14:37
fa parte del lavoro, esci e vedi cosa devi fare.....e poi fai un preventivo. se va bene hai preso il lavoro, se non l'hai perso. ma è il rischio del mestiere.
questo è un modo di lavorare e comportarsi dove c'è concorrenza e mercato.....
Non hanno tempo di fare così per migliaia di clienti. Ma è così difficile da capire?

eftecno
06-05-2019, 14:43
Avevi scritto battute a parte. Pensavo si fosse capita che lo era anche la mia......
Ma se sei serio basta dirlo e parliamo seriamente.....

Facci capire scusa, ti fa i lavori in nero?

Zeratul
06-05-2019, 14:46
Non hanno tempo di fare così per migliaia di clienti. Ma è così difficile da capire?

Ma tu hai il prosciutto sugli occhi?
Ma cosa significa non hanno tempo?
Se tu hai un bar e fai 100 caffè al giorno.....e domani ti apre un centro commerciale davanti e ti ritrovi a ad avere 200 richieste di caffè cosa fai? Li mandi via perché non hai tempo?
O assumi 3 persone in più e ti baci le mani che cresce la tua attività?
Stiamo parlando di lavoro retribuito eh......Non favori

Zeratul
06-05-2019, 14:50
Facci capire scusa, ti fa i lavori in nero?

No. Lavora in regola.
Ma non rilascia nessuna certificazione. Così come non te la rilascia la Telecom quando mette il doppino. La certificazione è obbligatoria quando i lavori implicano pericolosità e quindi rischi.
l imbianchino che ti fa casa ti rilascia certificazione? Il giardiniere? Cosa dovresti certificare nella posa di un cavo dati?

OUTATIME
06-05-2019, 14:51
Ma tu hai il prosciutto sugli occhi?
Ma cosa significa non hanno tempo?
Se tu hai un bar e fai 100 caffè al giorno.....e domani ti apre un centro commerciale davanti e ti ritrovi a ad avere 200 richieste di caffè cosa fai? Li mandi via perché non hai tempo?
O assumi 3 persone in più e ti baci le mani che cresce la tua attività?
Stiamo parlando di lavoro retribuito eh......Non favori
No... vabbè... hai la tua visione distorta dove i tecnici OF sono equiparati all'artigiano che chiami per venirti a sturare il cesso previa emissione di preventivo.... Difficile fartela cambiare.

Miciob
06-05-2019, 15:02
Ma tu hai il prosciutto sugli occhi?
Ma cosa significa non hanno tempo?
Se tu hai un bar e fai 100 caffè al giorno.....e domani ti apre un centro commerciale davanti e ti ritrovi a ad avere 200 richieste di caffè cosa fai? Li mandi via perché non hai tempo?
O assumi 3 persone in più e ti baci le mani che cresce la tua attività?
Stiamo parlando di lavoro retribuito eh......Non favori


Non ci siamo.... la ditta appaltatrice non ha un contratto con te ma ha un contratto con ISP . In caso di problemi chi risponde, tu hai un contratto con isp non con l'appaltatore..... e poi ci sono altri 100 problemi.... se poi fanno al nero ancora peggio....

Ciao

Miciob
06-05-2019, 15:03
No... vabbè... hai la tua visione distorta dove i tecnici OF sono equiparati all'artigiano che chiami per venirti a sturare il cesso previa emissione di preventivo.... Difficile fartela cambiare.

ohhh vecchio per una volta stiamo dicendo la stessa cosa....... nevica....

OUTATIME
06-05-2019, 15:05
ohhh vecchio per una volta stiamo dicendo la stessa cosa....... nevica....
Beh... in effetti in montagna è nevicato.... :D

Miciob
06-05-2019, 15:09
No. Lavora in regola.
Ma non rilascia nessuna certificazione. Così come non te la rilascia la Telecom quando mette il doppino. La certificazione è obbligatoria quando i lavori implicano pericolosità e quindi rischi.
l imbianchino che ti fa casa ti rilascia certificazione? Il giardiniere? Cosa dovresti certificare nella posa di un cavo dati?

Non la rilasciano a te perche' chi fa il lavoro non deve darla a te.... ma i tecnici che giuntano e che fanno collaudi devono certificare i lavori verso l'isp...

ciauzzzzzzzz

alethebest90
06-05-2019, 15:14
No... vabbè... hai la tua visione distorta dove i tecnici OF sono equiparati all'artigiano che chiami per venirti a sturare il cesso previa emissione di preventivo.... Difficile fartela cambiare.

innanzitutto non li chimerei tecnici OF dato che sono sempre le solite ditte che lavorano da un po di anni a questa parte (itelcom, sirti, co.ge.pa almeno dalle mie parti).

proprio oggi sono venuti ad attivarmi la fibra, l'unico problema che hanno avuto è far entrare il cavo dentro casa, dopodichè hanno portato il cavo fino allo stanzino dove c'è il modem (tubo da 25 diam. vuoto con tirafilo predisposto in controsoffitta - ps. aggiungo che sono stati molto gentili).

da mia esperienza, per problemi di cabina ancora non attiva sono venuti 2 volte nel giro di 1 mese e mezzo, e i tecnici non erano sempre gli stessi, OF segnala e chi è disponibile viene

Junter
06-05-2019, 15:16
Il fatto che ignori quante attivazioni debbano fare ti porta ad avere questa visione egocentrica del problema.

Non ingnoro la cosa, però tu ignori che certe scelte, ti portano a eseguire il lavoro più velocemente di quanto tu pensa.
A casa mia il punto di entrata del telefono è coperto da un mobile pieno di roba.
Se il tecnico viene ha di fronte 2 soluzioni possibili:


Cerca il punto con la sonda per poi scoprire che è dietro al mobile che poi dovrà spostare (io non glielo dico, è lui il tecnico).
Infila il nuovo cavo in fibra dall'esterno e lo tira all'interno della casa dal punto dove è posizionato ora il modem usando il vecchio cavo come una sonda e fregandosene di dove passa esattamente. Deve solo tirare un nuovo cavo in sostituzione del vecchio.


Secondo te quale delle due sceglie?
Davvero non capisco dove sia il problema, io sceglierei senza dubbio l'opzione numero 2. Ho già un filo dentro un tubo, ne tiro un altro in sostituzione del vecchio.

innanzitutto non li chimerei tecnici OF dato che sono sempre le solite ditte che lavorano da un po di anni a questa parte (itelcom, sirti, co.ge.pa almeno dalle mie parti).
proprio oggi sono venuti ad attivarmi la fibra, l'unico problema che hanno avuto è far entrare il cavo dentro casa, dopodichè hanno portato il cavo fino allo stanzino dove c'è il modem (tubo da 25 diam. vuoto con tirafilo predisposto in controsoffitta - ps. aggiungo che sono stati molto gentili).


:)

Zeratul
06-05-2019, 15:24
No... vabbè... hai la tua visione distorta dove i tecnici OF sono equiparati all'artigiano che chiami per venirti a sturare il cesso previa emissione di preventivo.... Difficile fartela cambiare.

A me sembra invece che tu hai una visione limitata del tutto. Risolvendo come è così.....non hanno tempo.... Stop.
Allora stiamo fermi così, non cambiamo mai che va bene così......
Mi pare che ci sia un evidente arrampicamento sugli specchi. Non ho paragonato i tecnici all'idraulico. Sì parlava di certificazione, a chi me l'aveva chiesto.....
Io sto solo dicendo che ampliando la loro offerta di servizi la cosa potrebbe essere fatta meglio, e con più ricavi.
Ma se tu mi rispondi non hanno tempo significa che sei distante anni luce dal mio pensiero.....

Zeratul
06-05-2019, 15:27
Non la rilasciano a te perche' chi fa il lavoro non deve darla a te.... ma i tecnici che giuntano e che fanno collaudi devono certificare i lavori verso l'isp...

ciauzzzzzzzz

E quindi? Questo impedisce a fare un lavoro più lungo e a fare pagare? Guarda che io sostengo dall'inizio che sarebbe più logico che lo facessero loro il lavoro completo e finito...... piuttosto della persona che viene dopo.....

Zeratul
06-05-2019, 15:30
Non ci siamo.... la ditta appaltatrice non ha un contratto con te ma ha un contratto con ISP . In caso di problemi chi risponde, tu hai un contratto con isp non con l'appaltatore..... e poi ci sono altri 100 problemi.... se poi fanno al nero ancora peggio....

Ciao

Vale la risposta appena sopra. Rispondi e certifichi all'uso fino alla borchia, come è adesso.
Poi, in più, te la vedi col cliente per la parte a valle della borchia. Ma è troppo complicato, lasciamo stare per carità.....
Stiamo parlando di mettere la borchia in altro punto, e di tirare una bretella invece di usare il cavo dato col modem da 1mt.
Non mi pare così complicato e irrealizzabile.....certo, ha dei costi, ma si fanno pagare.......

alethebest90
06-05-2019, 16:01
il problema che si è presentato a casa mia è stato:

1 - dalla cassetta della verticale dove c'era gia il cavo multicoppia, fino a dentro casa dove nel muro c'era il tubo rigido di colore giallo che attraversava ben 2 angoli.

2 - la sonda non è riuscita a passare nella cassetta all'interno della casa, infatti per evitare di perdere la linea tagliando il cavo e passare la fibra sfilando il vecchio, ha passato 2 fili di fibra, uno buono che va al modem, e l'altro per ripassare il cavo telefonico all'esterno. E infatti cosi non hanno avuto problemi.

Dopo è stato tutto piu semplice. Sinceramente manegiare cavi cosi sottili e senza gli adeguanti strumenti è fuori portata anche da molti installatori

ZioMatt
06-05-2019, 16:11
Non mi pare così complicato e irrealizzabile.....certo, ha dei costi, ma si fanno pagare.......

E ti stiamo dicendo che è quello che succede, ma è a discrezione dell'installatore che viene a casa, e non può essere compreso nel servizio standard... L'ho riscritto credo 3 volte oggi... :mc:

OUTATIME
06-05-2019, 17:08
Non ingnoro la cosa, però tu ignori che certe scelte, ti portano a eseguire il lavoro più velocemente di quanto tu pensa.
A casa mia il punto di entrata del telefono è coperto da un mobile pieno di roba.
Se il tecnico viene ha di fronte 2 soluzioni possibili:


Cerca il punto con la sonda per poi scoprire che è dietro al mobile che poi dovrà spostare (io non glielo dico, è lui il tecnico).
Infila il nuovo cavo in fibra dall'esterno e lo tira all'interno della casa dal punto dove è posizionato ora il modem usando il vecchio cavo come una sonda e fregandosene di dove passa esattamente. Deve solo tirare un nuovo cavo in sostituzione del vecchio.


Secondo te quale delle due sceglie?
La terza: manda KO l'installazione e tu rimani senza fibra... ;)

Veramente furbo...

OUTATIME
06-05-2019, 17:12
A me sembra invece che tu hai una visione limitata del tutto. Risolvendo come è così.....non hanno tempo.... Stop.
Allora stiamo fermi così, non cambiamo mai che va bene così......
Mi pare che ci sia un evidente arrampicamento sugli specchi. Non ho paragonato i tecnici all'idraulico. Sì parlava di certificazione, a chi me l'aveva chiesto.....
Io sto solo dicendo che ampliando la loro offerta di servizi la cosa potrebbe essere fatta meglio, e con più ricavi.
Ma se tu mi rispondi non hanno tempo significa che sei distante anni luce dal mio pensiero.....
Il servizio non è farti un'installazione bella... E' venderti connettività a 1 Gbit.

E' questo proprio che non capisci.

Miciob
06-05-2019, 17:27
La terza: manda KO l'installazione e tu rimani senza fibra... ;)

Veramente furbo...

Socio stiamo andando veramente nel ridicolo con i discorsi....
Non viene capito che il tecnico esterno ha il compito di predisporre la borchia nel punto di derivazione\prima presa e non e' il designer\architetto\ingegnere che ti deve rifare il design e gli impianti di casa.... per questi lavori ci sono altre aziendi.....

Miciob
06-05-2019, 17:31
Vale la risposta appena sopra. Rispondi e certifichi all'uso fino alla borchia, come è adesso.
Poi, in più, te la vedi col cliente per la parte a valle della borchia. Ma è troppo complicato, lasciamo stare per carità.....
Stiamo parlando di mettere la borchia in altro punto, e di tirare una bretella invece di usare il cavo dato col modem da 1mt.
Non mi pare così complicato e irrealizzabile.....certo, ha dei costi, ma si fanno pagare.......


Ma come te la devo dire che magari non gli interessa farlo... magari non hanno margine dato che tutti non vogliono pagare questi lavori e te lo dice uno che ne vede di tutte i colori a livello impianti \ installazioni.... magari non hanno tempo e uomini per farlo.... forse guadagnano di piu' ad installazione ISP che non a cablare casa....

Sai quanto costa 1 ora di lavoro di 2 operai piu' furgone\materiale ( non materiale usato per il lavoro ) ?

Zeratul
06-05-2019, 17:47
il problema che si è presentato a casa mia è stato:

1 - dalla cassetta della verticale dove c'era gia il cavo multicoppia, fino a dentro casa dove nel muro c'era il tubo rigido di colore giallo che attraversava ben 2 angoli.

2 - la sonda non è riuscita a passare nella cassetta all'interno della casa, infatti per evitare di perdere la linea tagliando il cavo e passare la fibra sfilando il vecchio, ha passato 2 fili di fibra, uno buono che va al modem, e l'altro per ripassare il cavo telefonico all'esterno. E infatti cosi non hanno avuto problemi.

Dopo è stato tutto piu semplice. Sinceramente manegiare cavi cosi sottili e senza gli adeguanti strumenti è fuori portata anche da molti installatori

Appunto. Per questo servirebbe un sopralluogo prima con una programmazione del lavoro.
Cosa vuoi? È standard, si? Gratis.
È più laborioso? Paghi l'extra.
Se vai lì solo quel giorno è chiaro che possono esserci intoppi......e saltano gli appuntamenti successivi.....non saltano per le fisime..... saltano perché si lavora male

OUTATIME
06-05-2019, 17:48
Socio stiamo andando veramente nel ridicolo con i discorsi....
Non viene capito che il tecnico esterno ha il compito di predisporre la borchia nel punto di derivazione\prima presa e non e' il designer\architetto\ingegnere che ti deve rifare il design e gli impianti di casa.... per questi lavori ci sono altre aziendi.....
Io comunque fatico anche a capire il motivo di tutti questi problemi.... Io ho l'arrivo della linea telecom in garage. Se e quando arriverà la fibra, la borchia e router me lo metteranno in garage, e sinceramente chissenefrega....

Zeratul
06-05-2019, 17:50
E ti stiamo dicendo che è quello che succede, ma è a discrezione dell'installatore che viene a casa, e non può essere compreso nel servizio standard... L'ho riscritto credo 3 volte oggi... :mc:

E io ho scritto mille volte che per me non deve andare così.....non deve essere a discrezione della singola persona.....ma va programmato prima cosa fare.....
E altrettante mille volte ho scritto che non deve essere compreso, ma un extra preventivato e pagato.

OUTATIME
06-05-2019, 17:53
E io ho scritto mille volte che per me non deve andare così.....non deve essere a discrezione della singola persona.....ma va programmato prima cosa fare.....
Non hanno il personale per farlo.... non l'hai ancora capito?
Ma perchè credi che noi in area bianca stiamo ancora aspettando che partano i cantieri?

Zeratul
06-05-2019, 17:57
Il servizio non è farti un'installazione bella... E' venderti connettività a 1 Gbit.

E' questo proprio che non capisci.

Ecco di nuovo. È così punto stop. Riesci a fare il passo successivo o stiamo sempre la? Quello che è adesso è chiaro, ma non è quello che sto dicendo.
A me non vendi niente se l'installazione non è come dico io.
Tu non capisci che se l'azienda lavorasse per il profitto, farebbe le installazioni belle e ci guadagnerebbe con gli extra

Zeratul
06-05-2019, 17:58
Non hanno il personale per farlo.... non l'hai ancora capito?
Ma perchè credi che noi in area bianca stiamo ancora aspettando che partano i cantieri?

Rileggiti la storia dei caffè, ripetiamo sempre le stesse cose. Non hanno personale quindi ci fermiamo col lavoro.......ti sembra sensato?
Non partono perché la burocrazia fa allungare tutto......se fosse un problema di personale basta assumere no? Quale azienda si ferma invece di espandersi se ha la domanda?

Zeratul
06-05-2019, 18:03
Ma come te la devo dire che magari non gli interessa farlo... magari non hanno margine dato che tutti non vogliono pagare questi lavori e te lo dice uno che ne vede di tutte i colori a livello impianti \ installazioni.... magari non hanno tempo e uomini per farlo.... forse guadagnano di piu' ad installazione ISP che non a cablare casa....

Sai quanto costa 1 ora di lavoro di 2 operai piu' furgone\materiale ( non materiale usato per il lavoro ) ?

Sì che so cosa costa....... lavoro a casa della gente pure io......e sono costi che io sosterrei piuttosto del lavoro da schifo. Si fa una volta ma si fa bene.
Ma magari solo io ragiono così.....e non parliamo di cifre a 3 zeri, siamo d'accordo no?

OUTATIME
06-05-2019, 18:05
Ecco di nuovo. È così punto stop. Riesci a fare il passo successivo o stiamo sempre la? Quello che è adesso è chiaro, ma non è quello che sto dicendo.
Mi è chiaro quello che tu vorresti, ma non è quello che loro ti possono offrire. Anch'io vorrei la fibra, ma non ce l'ho e pensi che a loro importi qualcosa?
A me non vendi niente se l'installazione non è come dico io.
Come sopra... pensi che a loro importi qualcosa?
Tu non capisci che se l'azienda lavorasse per il profitto, farebbe le installazioni belle e ci guadagnerebbe con gli extra
E tu non capisci che non sono i 100 euro a metterti la borchia dove vuoi che gli fanno guadagnare.
Ne abbiamo già ampiamente parlato in passato di quali sono i costi reali di un'attivazione.
Rileggiti la storia dei caffè, ripetiamo sempre le stesse cose. Non hanno personale quindi ci fermiamo col lavoro.......ti sembra sensato?
Hai la minima idea di quanto tempo serva a formare un giuntista? E quando il picco delle attivazioni sarà finito cosa gli facciamo fare?

Zeratul
06-05-2019, 18:07
Socio stiamo andando veramente nel ridicolo con i discorsi....
Non viene capito che il tecnico esterno ha il compito di predisporre la borchia nel punto di derivazione\prima presa e non e' il designer\architetto\ingegnere che ti deve rifare il design e gli impianti di casa.... per questi lavori ci sono altre aziendi.....

Architetto per tirare 20 metri di cavo e spostare punto della borchia?
Cioè, ma l'andare sul ridicolo è riferito a me?

OUTATIME
06-05-2019, 18:07
e non parliamo di cifre a 3 zeri, siamo d'accordo no?
Quasi.

Zeratul
06-05-2019, 18:09
Quasi.

Sì va beh.......gli uomini sono già lì, furgone e attrezzature pure......la borchia va al piano di sopra invece che di sotto. 20 metri di fibra.
Fai i conti.....1€ al metro all'ingrosso. A me ha chiesto 50€....... evidentemente ha fatto beneficenza perché gli stavo simpatico

ZioMatt
06-05-2019, 18:45
Rileggiti la storia dei caffè, ripetiamo sempre le stesse cose. Non hanno personale quindi ci fermiamo col lavoro.......ti sembra sensato?
Non partono perché la burocrazia fa allungare tutto......se fosse un problema di personale basta assumere no? Quale azienda si ferma invece di espandersi se ha la domanda?

Non hanno personale adatto a fare quello che vuoi tu perché obiettivamente è uno spreco, oltre che un costo, che non è richiesto e chi ha partecipato alle gare (a ribasso, chettecredi?) per aggiudicarsi i lotti di attivazioni non ha considerato.

E io ho scritto mille volte che per me non deve andare così.....non deve essere a discrezione della singola persona.....ma va programmato prima cosa fare.....
E altrettante mille volte ho scritto che non deve essere compreso, ma un extra preventivato e pagato.

Secondo il tuo ragionamento, dovrebbero mandare un Account Manager a casa di ogni cliente ad aprire le scatole e tirare le sonde (perché giustamente, è il compito del commerciale saper far 'ste cose...), preparare il preventivo, ritornare dal cliente per fargli firmare il preventivo per presa visione, pianificare il lavoro in base al tempo stimato (e intanto che si fa, si richiudono le scatole o le si lascia aperte in bella vista per un mese?), per finalmente far arrivare la squadra che... farebbe esattamente la stessa cosa se fosse la prima volta che viene a casa tua! Perché il commerciale sbaglia sempre i progetti, e non ha contato la curva minima della fibra, e pensava di scendere dall'antenna ma tocca salire dal telefono... :mbe:

Ripeto, c'è un motivo se le installazioni business costano migliaia di euro, e uno di questi è l'attenzione al cliente.

Se la Sirti di turno partecipa all'appalto per x mila installazioni standard nel Veneto, è perché stima (ipotesi) di metterci un'ora e usare 20 metri di cavo + una borchia... i tasselli al muro sono omaggio... Vuoi di più? Ti metti d'accordo quando arrivano al singolo caso.. a cosa serve un commerciale, a farti il preventivo per 50€? Che ci mette più tempo a scriverti la cifra che il tecnico a tirar il cavo? :mbe: :mbe:

Il tuo ragionamento sul "spendo di più ma tengo il cliente" lo stai facendo perché il tuo servizio (ipotizzo) è ripetitivo, leggasi possono chiamarti una seconda volta, consigliarti con il passa parola, etc etc... Ed in quel caso sono pienamente d'accordo con te. Ma, una volta che la borchia è installata nell'appartamento, chittevedepiù??

Sono ambiti di lavoro diversi, il sevizio al dettaglio ha le sue attenzioni, l'ingrosso altre... ;)

Jimbo591
06-05-2019, 18:54
Rileggiti la storia dei caffè, ripetiamo sempre le stesse cose. Non hanno personale quindi ci fermiamo col lavoro.......ti sembra sensato?
Non partono perché la burocrazia fa allungare tutto......se fosse un problema di personale basta assumere no? Quale azienda si ferma invece di espandersi se ha la domanda?

Basta assumere?
Mi sa che hai una visione troppo ottimistica del lavoro di queste ditte in subappalto.

Zeratul
06-05-2019, 19:15
Basta assumere?
Mi sa che hai una visione troppo ottimistica del lavoro di queste ditte in subappalto.

Semplicemente ho una visione un po'più a monte delle ultime aziende del subappalto..... chiaro che la questione dal mio punto di vista andrebbe affrontata diversamente a monte......non con le ultime aziende che vengono a casa

albarossa2001
06-05-2019, 19:17
ragazzi la fibra si avvicina oggi hanno montato il roe fuori dal portone alle spalle dei cavi telecom che entrano nel portone, penso che il prossimo step sia la verticale verso casa, speriamo che non devo aspettare altri mesi e mesi

Zeratul
06-05-2019, 19:18
Non hanno personale adatto a fare quello che vuoi tu perché obiettivamente è uno spreco, oltre che un costo, che non è richiesto e chi ha partecipato alle gare (a ribasso, chettecredi?) per aggiudicarsi i lotti di attivazioni non ha considerato.



Secondo il tuo ragionamento, dovrebbero mandare un Account Manager a casa di ogni cliente ad aprire le scatole e tirare le sonde (perché giustamente, è il compito del commerciale saper far 'ste cose...), preparare il preventivo, ritornare dal cliente per fargli firmare il preventivo per presa visione, pianificare il lavoro in base al tempo stimato (e intanto che si fa, si richiudono le scatole o le si lascia aperte in bella vista per un mese?), per finalmente far arrivare la squadra che... farebbe esattamente la stessa cosa se fosse la prima volta che viene a casa tua! Perché il commerciale sbaglia sempre i progetti, e non ha contato la curva minima della fibra, e pensava di scendere dall'antenna ma tocca salire dal telefono... :mbe:

Ripeto, c'è un motivo se le installazioni business costano migliaia di euro, e uno di questi è l'attenzione al cliente.

Se la Sirti di turno partecipa all'appalto per x mila installazioni standard nel Veneto, è perché stima (ipotesi) di metterci un'ora e usare 20 metri di cavo + una borchia... i tasselli al muro sono omaggio... Vuoi di più? Ti metti d'accordo quando arrivano al singolo caso.. a cosa serve un commerciale, a farti il preventivo per 50€? Che ci mette più tempo a scriverti la cifra che il tecnico a tirar il cavo? :mbe: :mbe:

Il tuo ragionamento sul "spendo di più ma tengo il cliente" lo stai facendo perché il tuo servizio (ipotizzo) è ripetitivo, leggasi possono chiamarti una seconda volta, consigliarti con il passa parola, etc etc... Ed in quel caso sono pienamente d'accordo con te. Ma, una volta che la borchia è installata nell'appartamento, chittevedepiù??

Sono ambiti di lavoro diversi, il sevizio al dettaglio ha le sue attenzioni, l'ingrosso altre... ;)

Il compito del commerciale è trattare con il cliente conoscendo il lavoro pratico che verrà fatto.....io non ho mai detto che il commerciale deve tirare i cavi o altro...... però ovvio che lui deve conoscere il lavoro......
Ma tu che fai nella vita?
Perché per me questo è prassi quotidiana ma mi pare di essere un alieno.....

Junter
06-05-2019, 19:35
La terza: manda KO l'installazione e tu rimani senza fibra... ;)

Veramente furbo...

Non mandoa KO niente, mi passa il cavo in fibra e lo tiro dentro io, poi lui fa il resto.
Siamo seri dai...alethebest90 ti ha dimostrato che non è come dici: gli hanno tirato il cavo fino al modem superando anche eventuali inconvenienti.
Lo faccio io che tiro un cavo ethernet ogni 5 anni, vuoi che non lo possono fare loro che hanno a che fare con queste problematiche ogni giorno e tirano km di cavi al mese grandi come uno spaghetto?

Sì che so cosa costa....... lavoro a casa della gente pure io......e sono costi che io sosterrei piuttosto del lavoro da schifo. Si fa una volta ma si fa bene.
Ma magari solo io ragiono così.....e non parliamo di cifre a 3 zeri, siamo d'accordo no?


Quotone.

zdnko
06-05-2019, 19:57
Cerca il punto con la sonda per poi scoprire che è dietro al mobile che poi dovrà spostare (io non glielo dico, è lui il tecnico).Se è dietro un mobile allora devi spostarlo tu, non il tecnico che altrimenti se ne va (probabilmente se ne va comunque dicendoti di chiedere un altro appuntamento quando l'avrai spostato). :rolleyes:


Infila il nuovo cavo in fibra dall'esterno e lo tira all'interno della casa dal punto dove è posizionato ora il modem usando il vecchio cavo come una sonda e fregandosene di dove passa esattamente. Deve solo tirare un nuovo cavo in sostituzione del vecchio.
Basta una volta che si blocchi a metà (perché non hai l'accesso a una scatola dove curva troppo o perché attorcigliato attorno un altro) e ti assicuro non lo fai più, con il cliente che sbraita perché non gli attivi la fibra o almeno ripristini l'rtg che hai interrotto. :cry:

OUTATIME
06-05-2019, 20:21
Basta una volta che si blocchi a metà (perché non hai l'accesso a una scatola dove curva troppo o perché attorcigliato attorno un altro) e ti assicuro non lo fai più, con il cliente che sbraita perché non gli attivi la fibra o almeno ripristini l'rtg che hai interrotto. :cry:
Esatto.
E non puoi nemmeno giustificare il tempo che perdi perché non era un lavoro autorizzato.

eftecno
06-05-2019, 20:47
No. Lavora in regola.
Ma non rilascia nessuna certificazione. Così come non te la rilascia la Telecom quando mette il doppino. La certificazione è obbligatoria quando i lavori implicano pericolosità e quindi rischi.
l imbianchino che ti fa casa ti rilascia certificazione? Il giardiniere? Cosa dovresti certificare nella posa di un cavo dati?Lol. Cioè tu vorresti paragonare l'opera di un giardiniere a quella di operai specializzati che allestiscono un impianto? Poi la certificazione mica la devono consegnare a te!

Chiudila qui che te la stai portando rapidamente a mala figura

eftecno
06-05-2019, 20:50
Non viene capito che il tecnico esterno ha il compito di predisporre la borchia nel punto di derivazione\prima presa e non e' il designer\architetto\ingegnere che ti deve rifare il design e gli impianti di casa.... per questi lavori ci sono altre aziendi.....

Ricorda la barzelletta del vecchio che imbocca contromano l'autostrada e sentendo alla radio che un veicolo sta andando in direzione opposta al senso di marcia esclama: "Uno? Ma saranno decine!"

Jimbo591
06-05-2019, 20:53
Semplicemente ho una visione un po'più a monte delle ultime aziende del subappalto..... chiaro che la questione dal mio punto di vista andrebbe affrontata diversamente a monte......non con le ultime aziende che vengono a casa

Ma magari andava affrontata prima. Secondo me non cambierà niente da qui a fine progetto

eftecno
06-05-2019, 20:53
A me non vendi niente se l'installazione non è come dico io.

Uno che ha queste fisime è una unità in meno nel fatturato, quindi non conta nulla



Tu non capisci che se l'azienda lavorasse per il profitto, farebbe le installazioni belle e ci guadagnerebbe con gli extra


Le aziende lavorano solo per il profitto. Se non lo fanno o non è remunerativo o non è compito loro. Non è che tutti le officine di riparazione autoveicoli sono anche elettrauto, carrozziere, gommista, car tuning, autolavaggio...

Zeratul
06-05-2019, 20:54
Lol. Cioè tu vorresti paragonare l'opera di un giardiniere a quella di operai specializzati che allestiscono un impianto? Poi la certificazione mica la devono consegnare a te!

Chiudila qui che te la stai portando rapidamente a mala figura

Rileggi quello che ho scritto, poi forse riuscirai a capire.
Spostare una borchia non è allestire un impianto.....non facciamola più grande di quello che è.......
Poi perché il lavoro del giardiniere dovrebbe essere meno specializzato? Ognuno fa il suo.....
Se vuoi chiudila tu, non sei obbligato a rispondermi..... e penso di avere il diritto di dire quello che penso, o devo chiedere il permesso a te?

Zeratul
06-05-2019, 20:57
Uno che ha queste fisime è una unità in meno nel fatturato, quindi non conta nulla



Le aziende lavorano solo per il profitto. Se non lo fanno o non è remunerativo o non è compito loro. Non è che tutti le officine di riparazione autoveicoli sono anche elettrauto, carrozziere, gommista, car tuning, autolavaggio...

Tutto corretto, ma io non conto nulla perché sono uno. Ma devi moltiplicare tutte le situazioni, non pensare solo al mio caso ovviamente.
Quanto al paragone degli altri lavori l'ho già detto, ma lo ripeto, sperando sia l'ultima volta. Carrozzerie e gommista ce ne sono ovunque, la fibra la tirano solo loro, quasi. Il paragone non regge minimamente.....

eftecno
06-05-2019, 20:58
Sì che so cosa costa....... lavoro a casa della gente pure io......e sono costi che io sosterrei piuttosto del lavoro da schifo. Si fa una volta ma si fa bene.

Ma magari solo io ragiono così.....e non parliamo di cifre a 3 zeri, siamo d'accordo no?Il tuo ragionamento ha una fallacia logica grande quanto una casa... Tu singolarmente ti puoi permettere di fare un lavoro a casa delle persone, ma quando escono tre operai sai quanto costa alla ditta solo di contributi?

Qui si parla di moltiplicatori da migliaia, tu stai paragonando un panificio a McDonald's

eftecno
06-05-2019, 21:01
Rileggi quello che ho scritto, poi forse riuscirai a capire.
Spostare una borchia non è allestire un impianto.....non facciamola più grande di quello che è.......

Te l'hanno spiegato che è esattamente quello che fanno, se non è troppo problematico cercano di accontentarti. Semplicemente non sono tenuti a uscire pazzi per le richieste strampalate di qualche cliente.
penso di avere il diritto di dire quello che penso, o devo chiedere il permesso a te?

Ci mancherebbe, è solo un consiglio. Anche gli altri comuwnue hanno il diritto di farti notare che scrivi cose che non stanno né in cielo né in terra.

eftecno
06-05-2019, 21:03
l, la fibra la tirano solo loro, quasi. Il paragone non regge minimamente.....

L'energia elettrica arriva fino al contatore, secondo te perché l'Enel non ti fa anche l'impianto a casa rinunciando a quei soldi?

Zeratul
06-05-2019, 22:06
L'energia elettrica arriva fino al contatore, secondo te perché l'Enel non ti fa anche l'impianto a casa rinunciando a quei soldi?

Ho già risposto a questo.
Il paragone non regge. Non si può dire sempre le stesse cose......cerca il post

Zeratul
06-05-2019, 22:08
Te l'hanno spiegato che è esattamente quello che fanno, se non è troppo problematico cercano di accontentarti. Semplicemente non sono tenuti a uscire pazzi per le richieste strampalate di qualche cliente.


Ci mancherebbe, è solo un consiglio. Anche gli altri comuwnue hanno il diritto di farti notare che scrivi cose che non stanno né in cielo né in terra.

Già detto e ridetto anche questo......
Cerca il post per favore.....
È il concetto di cercare di accontentarmi se non è troppo problematico che è sbagliato, per me......
Non devono farmi un favore, devono farmi un lavoro retribuito

Robertus
06-05-2019, 22:27
Voglio raccontarvi la mia esperienza ancora non conclusa:

Fine marzo chiedo l'attivazione della linea FTTH, condominio con Blocco Amministratore.

Riesco a far venire ugualmente la squadra per il sopralluogo, li assisto per quanto possibile nella stesura della fibra dalle condutture dell'enel, dentro al condominio, fino ai contatori.

Passano i cavi in plastica, giuntano i cavi in plastica.

Scavano fuori la mini trincea per arrivare al chiostro Open Fiber ( tombino )

Lasciano al momento lo scavo coperto ma non asfaltato, sembra terriccio, non hanno usato al momento quel prodotto rosso ( da quello che ho letto, vengono dopo per asfaltarlo, almeno spero, voi ne sapete qualcosa ? )

ROE fino ai contatori, montati. Verticale fatta, ma il roe al momento non è giuntato con la verticale, è normale?

Sono passate due settimane da quando hanno finito la minitrincea ( due giorni di lavori ).

Oggi ho chiamato Vodafone per sapere a che punto è la pratica, ma domani mi faranno sapere qualcosa.

Secondo la vostra esperienza, vi sembra normale che :

Possibile ci sia il KO ancora perchè non sono venuti a giuntare la fibra? ( fuori dal condominio intendo, quindi la fibra giuntata nel chiostro open fiber ( tombino )

Io quando vidi i tecnici, mi dissero che dopo il 25 aprile avrei potuto ricevere la chiamata dei routeristi, ma fino ad ora nulla.

Dicevano che avrebbero fatto prima il collaudo... ma non so se sono poi venuti a farlo o meno.

eftecno
06-05-2019, 22:44
Non devono farmi un favore, devono farmi un lavoro retribuito

Non è il loro mestiere.

alethebest90
06-05-2019, 22:54
Voglio raccontarvi la mia esperienza ancora non conclusa:

Fine marzo chiedo l'attivazione della linea FTTH, condominio con Blocco Amministratore.

Riesco a far venire ugualmente la squadra per il sopralluogo, li assisto per quanto possibile nella stesura della fibra dalle condutture dell'enel, dentro al condominio, fino ai contatori.

Passano i cavi in plastica, giuntano i cavi in plastica.

Scavano fuori la mini trincea per arrivare al chiostro Open Fiber ( tombino )

Lasciano al momento lo scavo coperto ma non asfaltato, sembra terriccio, non hanno usato al momento quel prodotto rosso ( da quello che ho letto, vengono dopo per asfaltarlo, almeno spero, voi ne sapete qualcosa ? )

ROE fino ai contatori, montati. Verticale fatta, ma il roe al momento non è giuntato con la verticale, è normale?

Sono passate due settimane da quando hanno finito la minitrincea ( due giorni di lavori ).

Oggi ho chiamato Vodafone per sapere a che punto è la pratica, ma domani mi faranno sapere qualcosa.

Secondo la vostra esperienza, vi sembra normale che :

Possibile ci sia il KO ancora perchè non sono venuti a giuntare la fibra? ( fuori dal condominio intendo, quindi la fibra giuntata nel chiostro open fiber ( tombino )

Io quando vidi i tecnici, mi dissero che dopo il 25 aprile avrei potuto ricevere la chiamata dei routeristi, ma fino ad ora nulla.

Dicevano che avrebbero fatto prima il collaudo... ma non so se sono poi venuti a farlo o meno.

tartassa open fiber su facebook, a me hanno risolto, spiega bene la situazione è probabile che ti aiutano

OUTATIME
07-05-2019, 04:39
Voglio raccontarvi la mia esperienza ancora non conclusa:

Fine marzo chiedo l'attivazione della linea FTTH, condominio con Blocco Amministratore.

Riesco a far venire ugualmente la squadra per il sopralluogo, li assisto per quanto possibile nella stesura della fibra dalle condutture dell'enel, dentro al condominio, fino ai contatori.

Passano i cavi in plastica, giuntano i cavi in plastica.

Scavano fuori la mini trincea per arrivare al chiostro Open Fiber ( tombino )

Lasciano al momento lo scavo coperto ma non asfaltato, sembra terriccio, non hanno usato al momento quel prodotto rosso ( da quello che ho letto, vengono dopo per asfaltarlo, almeno spero, voi ne sapete qualcosa ? )

ROE fino ai contatori, montati. Verticale fatta, ma il roe al momento non è giuntato con la verticale, è normale?

Sono passate due settimane da quando hanno finito la minitrincea ( due giorni di lavori ).

Oggi ho chiamato Vodafone per sapere a che punto è la pratica, ma domani mi faranno sapere qualcosa.

Secondo la vostra esperienza, vi sembra normale che :

Possibile ci sia il KO ancora perchè non sono venuti a giuntare la fibra? ( fuori dal condominio intendo, quindi la fibra giuntata nel chiostro open fiber ( tombino )

Io quando vidi i tecnici, mi dissero che dopo il 25 aprile avrei potuto ricevere la chiamata dei routeristi, ma fino ad ora nulla.

Dicevano che avrebbero fatto prima il collaudo... ma non so se sono poi venuti a farlo o meno.

La vendibilità al tuo indirizzo risulta dal sito Vodafone?

Zeratul
07-05-2019, 06:23
Non è il loro mestiere.

Ti rimando per l'ennesima volta a ciò che ho già scritto.
Se leggi un post ogni 5 mi ripeti sempre le stesse cose.
So benissimo che non è loro compito farlo, è già stato detto.
Quello che sostengo io è che dovrebbero invece farlo, non al momento e come favore in base all'umore del tecnico di turno, , ma in maniera preventivata e organizzata perché, a mio modo di vedere, non ha senso che poi uno debba cercarsi qualcun'altro, tra l'altro di non facile reperibilità, per eseguire cose che potrebbero essere fatte al giorno 1.
Il paragone con Enel non ha minimamente senso, perché poi ci sono elettricisti ovunque, a differenza della fibra, che attualmente è maneggiata da pochissimi.
Io potrei invece farti altri esempi dove chi è già a casa tua ti finisce l lavoro come vuoi tu senza necessità di fare intervenire altri dopo.....
Sì tratta solo di volerlo fare, in partenza, non con le ditte locali che fanno materialmente il lavoro.......

OUTATIME
07-05-2019, 07:00
Quello che sostengo io è che dovrebbero invece farlo
E invece non possono/vogliono farlo.
Forse tra una decina d'anni quando non ci sarà più tutta la congestione di lavoro che devono fare ora.

Miciob
07-05-2019, 07:42
Ti rimando per l'ennesima volta a ciò che ho già scritto.
Se leggi un post ogni 5 mi ripeti sempre le stesse cose.
So benissimo che non è loro compito farlo, è già stato detto.
Quello che sostengo io è che dovrebbero invece farlo, non al momento e come favore in base all'umore del tecnico di turno, , ma in maniera preventivata e organizzata perché, a mio modo di vedere, non ha senso che poi uno debba cercarsi qualcun'altro, tra l'altro di non facile reperibilità, per eseguire cose che potrebbero essere fatte al giorno 1.
Il paragone con Enel non ha minimamente senso, perché poi ci sono elettricisti ovunque, a differenza della fibra, che attualmente è maneggiata da pochissimi.
Io potrei invece farti altri esempi dove chi è già a casa tua ti finisce l lavoro come vuoi tu senza necessità di fare intervenire altri dopo.....
Sì tratta solo di volerlo fare, in partenza, non con le ditte locali che fanno materialmente il lavoro.......

Ma scusa ptranno gestire la loro impresa come vogliono o no? Potranno spingere dove guadagnano e lasciare dove vanno in perdita? Perche' non apri una tua azienda con tecnici e provi a gestire quei lavori se secondo te sono cosi' remunerativi?

Miciob
07-05-2019, 07:44
Sì che so cosa costa....... lavoro a casa della gente pure io......e sono costi che io sosterrei piuttosto del lavoro da schifo. Si fa una volta ma si fa bene.
Ma magari solo io ragiono così.....e non parliamo di cifre a 3 zeri, siamo d'accordo no?

Se sai i costi dimmeli ?
Dimmi quanto costa in fattura con iva 2 operai specializzati per un'ora con furgone e strumentazione.

ciao

eftecno
07-05-2019, 07:45
Ti rimando per l'ennesima volta a ciò che ho già scritto.
Se leggi un post ogni 5 mi ripeti sempre le stesse cose.
So benissimo che non è loro compito farlo, è già stato detto.
Quello che sostengo io è che dovrebbero invece farlo,

Ti è stato ampiamente spiegato che ci sono motivi economici e organizzativi per cui non svolgono questo tipo di operazioni.

Zeratul
07-05-2019, 09:28
Se sai i costi dimmeli ?
Dimmi quanto costa in fattura con iva 2 operai specializzati per un'ora con furgone e strumentazione.

ciao

i costi li ho scritti in qualche post indietro.
furgone e attrezzatura speciali sono già li, non devono venire apposta. per questo sostengo che andrebbe fatto quel giorno li

Zeratul
07-05-2019, 09:30
Ti è stato ampiamente spiegato che ci sono motivi economici e organizzativi per cui non svolgono questo tipo di operazioni.

qui non c'è nessuno che deve spiegare niente a nessuno. è un forum di discussione. io dico la mia opinione, tu dici la tua. che fino a prova contraria hanno lo stesso valore.
dire che uno spiega una cosa ad un altro presuppone che chi spiega abbia conoscenze superiori......e tu non sai minimamente chi sono io......
quindi accetto cosa mi viene detto come mera opinione personale, come lo è la mia. ma spiegare sa tanto di scuola......

Zeratul
07-05-2019, 09:34
Ma scusa ptranno gestire la loro impresa come vogliono o no? Potranno spingere dove guadagnano e lasciare dove vanno in perdita? Perche' non apri una tua azienda con tecnici e provi a gestire quei lavori se secondo te sono cosi' remunerativi?

certo che possono fare quello che vogliono, ci mancherebbe.
io ho solo detto la mia opinione, su cosa sarebbe meglio secondo me, per avere un lavoro migliore, soprattutto per il cliente.
che poi non facciano il lavoro che io sostengo perchè vanno in perdita è la tua opinione. la accetto, ma non la condivido. secondo me è una questione organizzativa, non di lavori non remunerativi. e l'ho scritto da sempre.

Zeratul
07-05-2019, 09:38
E invece non possono/vogliono farlo.
Forse tra una decina d'anni quando non ci sarà più tutta la congestione di lavoro che devono fare ora.

mi trovi d'accordo. lo faranno tra una decina d'anni, quando la tecnologia sarà meno recente, e quindi i concorrenti si faranno vivi con prezzi inevitabilmente in discesa.
finché loro sono praticamente in monopolio chiaro che non sono spinti a fare di più. muovi il c... quando arrivano gli altri.
mia opinione, ribadisco

eftecno
07-05-2019, 09:52
qui non c'è nessuno che deve spiegare niente a nessuno. è un forum di discussione. io dico la mia opinione, tu dici la tua. che fino a prova contraria hanno lo stesso valore.

Se parlassimo di gusti di gelato nessuna difficoltà. Qui parliamo di altro, ti è stato proprio spiegato il motivo di questo operato.


dire che uno spiega una cosa ad un altro presuppone che chi spiega abbia conoscenze superiori......e tu non sai minimamente chi sono io......
quindi accetto cosa mi viene detto come mera opinione personale, come lo è la mia. ma spiegare sa tanto di scuola......

Non ti piace il verbo "spiegare"? Allora ti è stato illustrato il motivo per cui non è come dici tu. Punto.

Miciob
07-05-2019, 10:14
i costi li ho scritti in qualche post indietro.
furgone e attrezzatura speciali sono già li, non devono venire apposta. per questo sostengo che andrebbe fatto quel giorno li


Scusami ma non lo vedo o mi e' scappato.... mi puoi rispondere secondo te quanto costano 2 operai con furgone e attrezzatura per 1 ora?
Anche furgone e attrezzatura perche' ci sono costi' temporali di ammortamento etc....

Zeratul
07-05-2019, 10:15
Se parlassimo di gusti di gelato nessuna difficoltà. Qui parliamo di altro, ti è stato proprio spiegato il motivo di questo operato.



Non ti piace il verbo "spiegare"? Allora ti è stato illustrato il motivo per cui non è come dici tu. Punto.

io non la vedo proprio cosi.
mi è stata data un'altra opinione, di qualcun'altro, che vale esattamente come la mia.....è inutile che cambi le parole, è il concetto che cambia.

Zeratul
07-05-2019, 10:17
Scusami ma non lo vedo o mi e' scappato.... mi puoi rispondere secondo te quanto costano 2 operai con furgone e attrezzatura per 1 ora?
Anche furgone e attrezzatura perche' ci sono costi' temporali di ammortamento etc....

considerando la presenza già li di furgone e attrezzatura un centinaio di euro.

Miciob
07-05-2019, 10:35
considerando la presenza già li di furgone e attrezzatura un centinaio di euro.

E secondo te l'utente medio li pagherebbe? L'utente medio cambia abbonamento per 1 euro ....

eftecno
07-05-2019, 10:41
io non la vedo proprio cosi.
mi è stata data un'altra opinione, di qualcun'altro, che vale esattamente come la mia.....è inutile che cambi le parole, è il concetto che cambia.

la tua opinione è basata su considerazioni personali prive di riscontro. L'altra è una valutazione basata su dati oggettivi.

Ergo...

eftecno
07-05-2019, 10:48
E secondo te l'utente medio li pagherebbe? L'utente medio cambia abbonamento per 1 euro ....

Io per uno spostamento contatore gas ho pagato 557,54 euro a Eni, l'intervento in tutto è consistito nello svitare il contatore dalla sede originale e collegarlo in quella nuova. E l'operaio per scavare la nicchia nel muro dove andava inserito l'ho pagato a parte, come la cassetta zincata, eccetera.

Fra l'altro è venuto prima un ragazzino per realizzare uno schizzo del lavoro da fare (sopralluogo) e poi gli operai di una ditta terza (non Eni) a smontare il tutto MESI dopo.

OUTATIME
07-05-2019, 10:52
mi trovi d'accordo. lo faranno tra una decina d'anni, quando la tecnologia sarà meno recente, e quindi i concorrenti si faranno vivi con prezzi inevitabilmente in discesa.
finché loro sono praticamente in monopolio chiaro che non sono spinti a fare di più. muovi il c... quando arrivano gli altri.
mia opinione, ribadisco
Secondo me è questo il tuo errore... non è una questione di concorrenza. I problemi principali sono che hanno fretta e che le case non sono predisposte, e si sta cercando di adattare qualcosa che è 100 anni che viene fatto nello stesso modo ad ospitare qualcosa di differente. Tu vedi il fare un "lavoro bello" come un valore aggiunto, ma i lavori belli arrivano con il tempo, e non perchè arriva la concorrenza. Per come siamo messi adesso, sarebbe come lamentarsi che mancano le strisce per terra sulle strade dopo lo sbarco in Normandia.
Poi mi rendo conto che per chi vive in centro città sia un po' tutto scontato, ma per la maggior parte del paese non è così.

OUTATIME
07-05-2019, 10:53
considerando la presenza già li di furgone e attrezzatura un centinaio di euro.
In nero forse....
Continui ad accomunare l'artigiano che ti viene a fare i ciappini con l'azienda in subappalto statale.

Zeratul
07-05-2019, 11:04
E secondo te l'utente medio li pagherebbe? L'utente medio cambia abbonamento per 1 euro ....

ti sei mai fatto casa da zero? io si
hai idea dei costi che sostieni per mille cazz....te? la maggior parte per questioni estetiche? io si
hai idea del costo del mobilio e della sua varietà, legata molte volte al solo design? io si
e non parliamo di 100euro......
ora, puoi essere o non essere d'accordo sull'utilità di spendere soldi per l'estetica......ma evidentemente se esistono mille settori dove la gente è disposta a pagare di più solo per quello significa che l'utente medio che hai in mente tu forse non è proprio veritiero

quindi io, per non avere la borchia ed il modem in soggiorno, quindi estetica, e anche per ragioni tecniche sulla posizione del modem router 100 euro li pagherei eccome

Zeratul
07-05-2019, 11:05
Io per uno spostamento contatore gas ho pagato 557,54 euro a Eni, l'intervento in tutto è consistito nello svitare il contatore dalla sede originale e collegarlo in quella nuova. E l'operaio per scavare la nicchia nel muro dove andava inserito l'ho pagato a parte, come la cassetta zincata, eccetera.

Fra l'altro è venuto prima un ragazzino per realizzare uno schizzo del lavoro da fare (sopralluogo) e poi gli operai di una ditta terza (non Eni) a smontare il tutto MESI dopo.

si però c'è di mezzo il gas......se si sbaglia qualcosa con la fibra non navighi.
se sbagli col gas è un po' diverso.....

OUTATIME
07-05-2019, 11:08
ti sei mai fatto casa da zero? io si
Quindi immagino che avrai una canalina con ampio spazio che va dal punto di ingresso del cavo telecom, a dove vuoi la borchia in fibra....
Se le cose stanno così, non hai nulla di cui preoccuparti e vedrai che ti mettono la fibra dove vuoi, se non lo hai fatto, sei stato poco previdente.

Zeratul
07-05-2019, 11:12
In nero forse....
Continui ad accomunare l'artigiano che ti viene a fare i ciappini con l'azienda in subappalto statale.

no no, l'avevo scritto prima. una persona mi faceva il lavoro con 50 euro. non in nero. ma anche se fosse in nero, possiamo raddoppiare? triplicare?
ma non arriviamo ai 3 zeri che continuate a scrivere.
hai centrato il punto sul paragone. perchè l'azienda statale ha organizzazione e costi totalmente diversi? è quello che ho sempre sostenuto sin dall'inizio......li sto proprio paragonando per dire che non possono esserci tali differenze, se non legate solo ed esclusivamente ad una mala organizzazione della cosa, a monte

PS: l'azienda è qui di Padova. se mi è consentito metto il link. se vuoi li chiami tu stesso, e ti fai fare un costo al volo al telefono. sono molto disponibili.
e scoprirai i costi tu stesso.

l'errore di paragonare il tutto alle installazioni business secondo me è legato all'assistenza se qualcosa va storno, alla tempestività, ecc....che in ambito aziendale sono essenziali.
chiaro che se sono un privato e spendo 100 euro non posso avere la stessa assistenza. magari il giorno dopo non funziona, lo richiami, e tu passa dopo qualche giorno. però il lavoro in se si fa presto a conteggiare.

Zeratul
07-05-2019, 11:16
la tua opinione è basata su considerazioni personali prive di riscontro. L'altra è una valutazione basata su dati oggettivi.

Ergo...

quali sarebbero questi dati oggettivi? me li fai leggere?
io vedo solo un forum di discussione, dove si discute.
non vedo niente di oggettivo, anzi sono i dati miei quelli oggettivi, visto che ho scritto i costi che mi sono stati proposti. lo dico anche a te, se vuoi ti do il numero dell'azienda cosi ti informi sui dati oggettivi

Zeratul
07-05-2019, 11:21
Quindi immagino che avrai una canalina con ampio spazio che va dal punto di ingresso del cavo telecom, a dove vuoi la borchia in fibra....
Se le cose stanno così, non hai nulla di cui preoccuparti e vedrai che ti mettono la fibra dove vuoi, se non lo hai fatto, sei stato poco previdente.

ma infatti io non sono per nulla preoccupato. sto solo dando la mia opinione, sul fatto di chiamare qualcun altro dopo......
trovo la cosa assurda, per le motivazioni che ho esposto.
e se non lo fanno loro lo fa qualcun altro. poco male. 100 euro si spendono per i lavori fatti bene. mia opinione.....

alethebest90
07-05-2019, 11:24
Secondo me è questo il tuo errore... non è una questione di concorrenza. I problemi principali sono che hanno fretta e che le case non sono predisposte, e si sta cercando di adattare qualcosa che è 100 anni che viene fatto nello stesso modo ad ospitare qualcosa di differente. Tu vedi il fare un "lavoro bello" come un valore aggiunto, ma i lavori belli arrivano con il tempo, e non perchè arriva la concorrenza. Per come siamo messi adesso, sarebbe come lamentarsi che mancano le strisce per terra sulle strade dopo lo sbarco in Normandia.
Poi mi rendo conto che per chi vive in centro città sia un po' tutto scontato, ma per la maggior parte del paese non è così.

io penso che se l'operaio non vuole fare il lavoro le strade sono queste:

- inventa una scusa e dice che per problemi tecnici derivati dall'esterno non si può fare e rimanda l'installazione (tanto la prossima volta la probabilità che sia di nuovo lui a fare il lavoro è bassa)

- si mette di buona volontà e lo fa gratis

- si fa pagare extra

adesso sta a discrezione loro la decisione

Zeratul
07-05-2019, 11:24
Secondo me è questo il tuo errore... non è una questione di concorrenza. I problemi principali sono che hanno fretta e che le case non sono predisposte, e si sta cercando di adattare qualcosa che è 100 anni che viene fatto nello stesso modo ad ospitare qualcosa di differente. Tu vedi il fare un "lavoro bello" come un valore aggiunto, ma i lavori belli arrivano con il tempo, e non perchè arriva la concorrenza. Per come siamo messi adesso, sarebbe come lamentarsi che mancano le strisce per terra sulle strade dopo lo sbarco in Normandia.
Poi mi rendo conto che per chi vive in centro città sia un po' tutto scontato, ma per la maggior parte del paese non è così.

si ho capito, ma non puoi fare un lavoro da schifo a casa mia perchè nelle case vecchie non c'è spazio.....sinceramente, io penso alla mia situazione e al lavoro "bello" che voglio io......
se a quello che ha la casa vecchia spieghi che è cosi, che tecnicamente di meglio non si può fare, magari lo capisce anche.
ma se uno non ha impedimenti tecnici in casa, non gli si può dire "è cosi, tre opzioni o ko...." per poi richiamare un altro dopo.......
questo per me non ha senso

porfax
07-05-2019, 11:25
Personalmente posso portare la mia esperienza, ho il modem nascosto nel soppalco con tutte le prese ethernet con cui ho provveduto a cablare le varie stanze di casa.
Quando sono venuti a passare la fibra non hanno fatto una piega, gli ho fatto vedere lo spazio in soppalco dove avrebbero dovuto mettere la borchia, hanno preso la scala e l'hanno portata lì senza porre il minimo problema anzi, mi hanno fatto i complimenti per la soluzione che a detta loro non avevano mai trovato nelle case in cui avevano fatto i lavori.

Zeratul
07-05-2019, 11:27
io penso che se l'operaio non vuole fare il lavoro le strade sono queste:

- inventa una scusa e dice che per problemi tecnici derivati dall'esterno non si può fare e rimanda l'installazione (tanto la prossima volta la probabilità che sia di nuovo lui a fare il lavoro è bassa)

- si mette di buona volontà e lo fa gratis

- si fa pagare extra

adesso sta a discrezione loro la decisione

hai ragione in tutto, le cose vanno proprio cosi. ma ti sembra un modo di lavorare bene? oggettivamente.......
non sarebbe il caso di farlo diversamente? fare venire due persone due volte invece di una, e stiamo a discutere del costi per accontentare il cliente? gli extra se li intasca lui ovviamente, e di certo con fattura.....

OUTATIME
07-05-2019, 11:31
si ho capito, ma non puoi fare un lavoro da schifo a casa mia perchè nelle case vecchie non c'è spazio.....sinceramente, io penso alla mia situazione e al lavoro "bello" che voglio io......
se a quello che ha la casa vecchia spieghi che è cosi, che tecnicamente di meglio non si può fare, magari lo capisce anche.
ma se uno non ha impedimenti tecnici in casa, non gli si può dire "è cosi, tre opzioni o ko...." per poi richiamare un altro dopo.......
questo per me non ha senso
Come ti ho scritto, se hai le canaline con lo spazio, gli fai trovare tutte le scatole di derivazione accessibili, magari già aperte, magari con già un cavo di traino infilato, sono sicuro che chiunque ti farà il lavoro, senza sovrapprezzi.
Certo che se prendiamo la casa di qualche pagina fa, con la scatola dietro al mobile, che "io non gli dico niente, il tecnico è lui", capirai anche tu il motivo che poi porta l'azienda esecutrice ad essere fiscale nei lavori.

Robertus
07-05-2019, 11:41
tartassa open fiber su facebook, a me hanno risolto, spiega bene la situazione è probabile che ti aiutano

La vendibilità al tuo indirizzo risulta dal sito Vodafone?

dal sito vodafone risulta, se metto una scala accanto la mia, ma in realta' non è vero perchè non è cablata, sono entrato personalmente con i tecnici open fiber nelle scale A B C, dove per vodafone erano in FTTH, ma invece non c'era ne la fibra, ne il roe, dove ci sono i contatori della luce.

Io gli ho aperto i contatori delle scale ai tecnici di open fiber e ho visto personalmente che hanno passato la fibra.

Ho paura che o non hanno ancora giuntato all'estero la fibra, o hanno un problema che non riescono a risolvere e risulta ancora il ko, ma la fibra adesso c'è.

poi non hanno ancora asfaltato la trincea, è rimasta con il pietrisco che la riempe, e che adesso si sta anche svuotando lentamente... spero vengano ad asfaltare anche la trincea, perchè cosi' a momenti spunta i cavo in fibra... e sono gia' due settimane che è cosi...

amd-novello
07-05-2019, 11:54
io non la vedo proprio cosi.
mi è stata data un'altra opinione, di qualcun'altro, che vale esattamente come la mia.....è inutile che cambi le parole, è il concetto che cambia.

.

OUTATIME
07-05-2019, 14:33
dal sito vodafone risulta, se metto una scala accanto la mia, ma in realta' non è vero perchè non è cablata, sono entrato personalmente con i tecnici open fiber nelle scale A B C, dove per vodafone erano in FTTH, ma invece non c'era ne la fibra, ne il roe, dove ci sono i contatori della luce.

Io gli ho aperto i contatori delle scale ai tecnici di open fiber e ho visto personalmente che hanno passato la fibra.

Ho paura che o non hanno ancora giuntato all'estero la fibra, o hanno un problema che non riescono a risolvere e risulta ancora il ko, ma la fibra adesso c'è.

poi non hanno ancora asfaltato la trincea, è rimasta con il pietrisco che la riempe, e che adesso si sta anche svuotando lentamente... spero vengano ad asfaltare anche la trincea, perchè cosi' a momenti spunta i cavo in fibra... e sono gia' due settimane che è cosi...
La trincea starà così un po'.
Ma non ho capito se tu hai già fatto richiesta di attivazione a Vodafone.
Io proverei a farla, e quando vengono per farti l'attivazione, se va in KO dovrebbero anche aprire una segnalazione per il motivo.

Junter
07-05-2019, 16:41
Come ti ho scritto, se hai le canaline con lo spazio, gli fai trovare tutte le scatole di derivazione accessibili, magari già aperte, magari con già un cavo di traino infilato, sono sicuro che chiunque ti farà il lavoro, senza sovrapprezzi.
Certo che se prendiamo la casa di qualche pagina fa, con la scatola dietro al mobile, che "io non gli dico niente, il tecnico è lui", capirai anche tu il motivo che poi porta l'azienda esecutrice ad essere fiscale nei lavori.

Quella battuta un po infelice l'ho fatta io rispondendo a chi fa il fiscale con la storia della borchia, del punto più comodo e del tecnico che non perde tempo.
Spesso, in molte case il punto più comodo non è più quello originale ma è cambiato, quindi se uno entra in una casa che non conosce, mi sembra logico che perde meno tempo a dare retta al proprietario (che poi sarei io) piuttosto che fare di testa sua.
Quello che volevo intendere era pressapoco la stessa cosa che hai detto tu poco sopra..se gli fai trovare le scatole di derivazione aperte, e gli dici: sfila il vecchio cavo ADSL che trovi qui e al suo posto infila il cavo in fibra, alla fine fa prima a fare così piuttosto che mettersi a cercare il punto originale che magari si trova per l'appunto dietro un mobile.
Comunque oggi coincidenza durante la pausa pranzo in un locale ho avuto il piacere di parlare con i tecnici OF che stanno cablando la strada per chiedere lumi.
Mi hanno detto che nel 90% dei casi, quando eseguono il lavoro all'interno, raggiungono il modem, indipendentemente se si trova all'entrata della casa oppure se è stato spostato successivamente.
Per loro non è un problema, usano come traino il vecchio doppino che si trova all'interno della casa cablato successivamente dall'elettricista su richiesta del cliente.
L'unica cosa che assolutamente non toccano, è il doppino telecom che dall'esterno entra all'interno dell'abitazione nel primo punto.
Quidni dai..non mi sembrano così fiscali come qualcuno pensa. ;)

Junter
07-05-2019, 16:49
Personalmente posso portare la mia esperienza, ho il modem nascosto nel soppalco con tutte le prese ethernet con cui ho provveduto a cablare le varie stanze di casa.
Quando sono venuti a passare la fibra non hanno fatto una piega, gli ho fatto vedere lo spazio in soppalco dove avrebbero dovuto mettere la borchia, hanno preso la scala e l'hanno portata lì senza porre il minimo problema anzi, mi hanno fatto i complimenti per la soluzione che a detta loro non avevano mai trovato nelle case in cui avevano fatto i lavori.

Il punto è questo. :rolleyes:
Anche io ho nascosto tutto, e ho potuto farlo dopo che ho spostato il doppino dal punto originale dove, in maniera standardizzata, lo mettono a tutti nella posizione a loro più comoda.
Se nel frattempo tu cambi la disposizione dei mobili, è ovvio che la vecchia borchia a muro della telecom non potrà più essere nella stessa posizione.
Tra l'altro, nessuno tiene conto del fatto che molti anni fa uno aveva solo il telefono,notoriamente all'ingresso. Poi è arrivato internet, sono arrivati i modem e le TV con ingresso ethernet. È ovvio che le esigenze nel frattempo sono cambiate e il modem uno cerca di metterlo in un pnto più congeniale a quello che era l'ingresso.

MiloZ
07-05-2019, 18:13
Nota dolente: credo di no :cry: sono protocolli ancora decisamente giovani, e non ancora diffusamente implementati a livello mondiale...
Ci sono pacchetti sembra per OpenWRT, ma cercando per esempio nei fritz non si trova nulla :(

Giusto per informazione confermo quanto hai detto. Ho mandato una mail ad Asus per chiedergli se i loro router -modelli di punta- supportano tale protocollo ma mi hanno risposto di no.
Evidentemente non è una funzionalità molto diffusa sui router consumer, quindi chi si abbona a Melita dovrà tenere in considerazione questa piccola clausola. :stordita:

ZioMatt
07-05-2019, 21:13
Giusto per informazione confermo quanto hai detto. Ho mandato una mail ad Asus per chiedergli se i loro router -modelli di punta- supportano tale protocollo ma mi hanno risposto di no.
Evidentemente non è una funzionalità molto diffusa sui router consumer, quindi chi si abbona a Melita dovrà tenere in considerazione questa piccola clausola. :stordita:

Purtroppo IPv6, nonostante se ne parli diffusamente da almeno 15 anni, si conferma essere ancora la pecora nera per quanto riguarda il networking generalista, ma anche a livello conoscenze tecniche delle persone e degli sviluppatori software. :(
Si è sempre dato tutto per scontato su IPv4, ma il mondo sta inesorabilmente esaurendo le risorse di indirizzi, percui entro qualche anno sarà inevitabile abbracciare sempre più il mondo IPv6.

Da altre ricerche, confermo che sembra esserci un modulo in OpenWRT (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/map), e alcune implementazioni open poco più che proof-of-concept (https://github.com/cernet/MAP). Quanto ai vendor, al di là dei big-player nel settore networking (fuori budget per l'utenza domestica), si trova qualche presentazione di technicolor (https://www.ipv6council.be/IMG/pdf/05_-_Technicolor_MAP-T_Final.pdf) (noto OEM per diversi carrier), segno che qualche implementazione custom esiste; Reddit (https://www.reddit.com/r/networking/comments/5dc2oe/maptmape_anyone_using_it_yet/) cita il caso di alcuni carrier americani, ma non sembra esserci molto altro... Anche nei nomi "quasi-SOHO" alla portata di tutti (Ubiquiti e Mikrotik su tutti), silenzio radar... :(

MiloZ
08-05-2019, 02:17
Anche Eolo parte con FTTH su OpenFiber: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/eolo-ftth-ad-1-gigabit-si-parte-da-varese-e-busto-arsizio_82198.html
Stando all’articolo sembra che inizialmente si concentreranno soltanto su alcune città del nord. Vedremo se in futuro espanderanno ulteriormente la copertura.

OUTATIME
08-05-2019, 07:37
Anche Eolo parte con FTTH su OpenFiber: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/eolo-ftth-ad-1-gigabit-si-parte-da-varese-e-busto-arsizio_82198.html
Stando all’articolo sembra che inizialmente si concentreranno soltanto su alcune città del nord. Vedremo se in futuro espanderanno ulteriormente la copertura.
Mi domando il senso di partire con un'offerta di 10 euro più alta dei diretti competitor... :rolleyes:

Yrbaf
08-05-2019, 11:46
Che è quello di non fare la guerra dei prezzi e morire di fame.

Pochi clienti che ti rendono è meglio di tanti che però globalmente ti fanno perdere o solo galleggiare.
Inoltre dare la linea a molti, non avere le strutture per reggere (sono tutte linee a 1000Mb e sta tranquillo che già se fanno speedtest sotto 600Mb cominceranno a rompere pesantemente) ed in più non guadagnare neanche per poterle espandere non è molto saggio.

Inoltre non conosco i loro attuali prezzi per il FWA ma non credo che vogliano uccidersi il loro mercato principale dando FTTH a prezzi simili o inferiori.
Con il risultato che tutti poi li lascerebbero per la FTTH dai margini ben più bassi e dai costi (in banda sulle loro dorsali) ben più alti.
Vuoi la FTTH (da me) ? Ok mi fai guadagnare un po' almeno.

L4ky
08-05-2019, 11:54
Mi domando il senso di partire con un'offerta di 10 euro più alta dei diretti competitor... :rolleyes:

Il senso è lo si trova nel documento di trasparenza tariffaria. Sembra sia una Gbit simmetrica :)

Yrbaf
08-05-2019, 12:01
Ma sarà quasi sicuramente un errore del documento.

Gli annunci riportati dai vari siti parlavano esplicitamente di 1000/300 (insomma come Tiscali ed un altro provider che ora non ricordo).
OF non mi pare che in fibra accesa (poi se ha fatto fibra spenta con sue OLT è diverso) venda ancora il profilo 1000/1000 (e se lo venderà non sarà così economico come i profili fino a 1000/300 presumo)

rossoverde
08-05-2019, 12:15
Che è quello di non fare la guerra dei prezzi e morire di fame.

Pochi clienti che ti rendono è meglio di tanti che però globalmente ti fanno perdere o solo galleggiare.
Inoltre dare la linea a molti, non avere le strutture per reggere (sono tutte linee a 1000Mb e sta tranquillo che già se fanno speedtest sotto 600Mb cominceranno a rompere pesantemente) ed in più non guadagnare neanche per poterle espandere non è molto saggio.

Inoltre non conosco i loro attuali prezzi per il FWA ma non credo che vogliano uccidersi il loro mercato principale dando FTTH a prezzi simili o inferiori.
Con il risultato che tutti poi li lascerebbero per la FTTH dai margini ben più bassi e dai costi (in banda sulle loro dorsali) ben più alti.
Vuoi la FTTH (da me) ? Ok mi fai guadagnare un po' almeno.

Il loro mercato fwa in diverse zone è a rischio con l'arrivo di open fiber.....
Penso che il prezzo giusto per una ftth è 30 al mese

Robertus
08-05-2019, 12:16
La trincea starà così un po'.
Ma non ho capito se tu hai già fatto richiesta di attivazione a Vodafone.
Io proverei a farla, e quando vengono per farti l'attivazione, se va in KO dovrebbero anche aprire una segnalazione per il motivo.

Si ho fatto richiesta di attivazione oltre 1 mese fa'.
Ho ovviamente il numero di pratica, e mi hanno riferito che ha dato 17 volte ko la pratica.

Da quando hanno finito o almeno sembra, i lavori.... sono passate due settimane da quando hanno finito di scavare la trincea, quindi mancavano solo la squadra per giuntare che non ho visto ma non posso stare tutto il giorno a controllare. sicuramente saranno venuti.

Sono quindi due settimane che non ho avuto notizie e chiamando vodafone, mi dicono che la pratica è ancora ko nuovamente perchè non c'è l'ok di open fiber, a quanto pare perchè non si individua la centrale alla quale collegarsi.

Che non vuol dire niente.

Quindi mi ritrovo a perdere ancora tempo inutilmente, nonostante abbia seguito personalmente intere giornate gli operai, per la posa della fibra, considerato che il condominio era in blocco amministratore, e ho fatto quindi valere i miei diritti...

Tempo buttato al momento, sono veramente scocciato.

Ho i numeri di telefono della ditta appaltatrice che ha eseguito i lavori, ho i numeri degli operai, ma che li disturbo a fare?

Ho mandato una segnalazione direttamente a open fiber ma so gia' che non si risolvera' nulla.

Hanno fatto lavori per niente.

OUTATIME
08-05-2019, 12:25
Ho i numeri di telefono della ditta appaltatrice che ha eseguito i lavori, ho i numeri degli operai, ma che li disturbo a fare?
Potresti provare a chiedergli a chi spetta l'onere di giuntare la fibra nel ROE e perchè non abbia fatto il proprio lavoro.

Robertus
08-05-2019, 12:54
Potresti provare a chiedergli a chi spetta l'onere di giuntare la fibra nel ROE e perchè non abbia fatto il proprio lavoro.

La fibra arriva dentro al roe, ma non è giuntata con la verticale.
Ma forse giuntano con la verticale solo quando c'è un'attivazione da fare.

alethebest90
08-05-2019, 13:44
La fibra arriva dentro al roe, ma non è giuntata con la verticale.
Ma forse giuntano con la verticale solo quando c'è un'attivazione da fare.

alla prima attivazione di uno dei condomini viene giuntata ;)

lucam78
08-05-2019, 14:00
Si ho fatto richiesta di attivazione oltre 1 mese fa'.
Ho ovviamente il numero di pratica, e mi hanno riferito che ha dato 17 volte ko la pratica.

Da quando hanno finito o almeno sembra, i lavori.... sono passate due settimane da quando hanno finito di scavare la trincea, quindi mancavano solo la squadra per giuntare che non ho visto ma non posso stare tutto il giorno a controllare. sicuramente saranno venuti.

Sono quindi due settimane che non ho avuto notizie e chiamando vodafone, mi dicono che la pratica è ancora ko nuovamente perchè non c'è l'ok di open fiber, a quanto pare perchè non si individua la centrale alla quale collegarsi.

Che non vuol dire niente.

Quindi mi ritrovo a perdere ancora tempo inutilmente, nonostante abbia seguito personalmente intere giornate gli operai, per la posa della fibra, considerato che il condominio era in blocco amministratore, e ho fatto quindi valere i miei diritti...

Tempo buttato al momento, sono veramente scocciato.

Ho i numeri di telefono della ditta appaltatrice che ha eseguito i lavori, ho i numeri degli operai, ma che li disturbo a fare?

Ho mandato una segnalazione direttamente a open fiber ma so gia' che non si risolvera' nulla.

Hanno fatto lavori per niente.

leggendo il tuo commento penso che attenderò ,io ho wind fttc e vodafone mi ha proposto la ftth, ma essendo primo cliente la paura è che mi troverei a pagare penale a wind per passaggio ad altro operatore e con vodafone che non può attivarmi in ftth per qualche Ko strano ,l'idea era quella di tenere wind e attivare vodafone con nuovo numero e una volta attivata la ftth disdire wind, ma stando al loro servizio clienti non si può, mi piacerebbe sapere il motivo visto che una si attacca al doppino telefonico e l'altra alla fibra due tecnologie differenti.

OUTATIME
08-05-2019, 15:01
alla prima attivazione di uno dei condomini viene giuntata ;)
La fibra arriva dentro al roe, ma non è giuntata con la verticale.
Ma forse giuntano con la verticale solo quando c'è un'attivazione da fare.
Visto che questo determina il KO, direi di no.

ZioMatt
08-05-2019, 15:23
Visto che questo determina il KO, direi di no.

Non è detto... se la fibra è passata nella tratta tombino strada-ROE, ma al tombino non arriva dall'armadio di derivazione, non se ne farebbe nulla della verticale. :)

l'idea era quella di tenere wind e attivare vodafone con nuovo numero e una volta attivata la ftth disdire wind, ma stando al loro servizio clienti non si può, mi piacerebbe sapere il motivo visto che una si attacca al doppino telefonico e l'altra alla fibra due tecnologie differenti.

Nessuno ti impedisce di avere più linee ad uno stesso appartamento, sia con operatori diversi, che con lo stesso fornitore.
Probabilmente o volevi fare un'offerta che prevedeva degli sconti commerciali per passaggio da altro operatore (quindi non poteva essere attivata su nuova numerazione), oppure chi te l'ha proposta ha un margine maggiore sui passaggi rispetto alla nuove attivazioni...

OUTATIME
08-05-2019, 15:34
Non è detto... se la fibra è passata nella tratta tombino strada-ROE, ma al tombino non arriva dall'armadio di derivazione, non se ne farebbe nulla della verticale. :)
L'utente ha detto che ha già ROE e verticale. Il problema è capire perchè nulla è giuntato, visto che in questa situazione va in KO l'attvazione.

alethebest90
08-05-2019, 15:56
L'utente ha detto che ha già ROE e verticale. Il problema è capire perchè nulla è giuntato, visto che in questa situazione va in KO l'attvazione.

l'unica cosa sarebbe la cabina non attiva e quindi vanno via come successo a me

insistendo un po con open fiber tramite facebook ho avuto questo messaggio

in merito alla tua richiesta ti confermiamo che l'appuntamento è stato annullato in quento devono essere completati i lavori sul pop da parte dell'operatore

luppif
08-05-2019, 16:34
Ragazzi gentilmente,
sono arrivati finalmente anche a casa mia con Open Fiber - FTTH (periferia di Bologna - Casalecchio di Reno).
il responsabile dei lavori nel mio stabile, mi ha detto che le offerte attivabili sono su:


VODAFONE
WIND - infostrada
Tiscali
Go Internet

Mi date ragguagli e consigli a riguardo ???
Io sarei per Vodafone, ma sono poco aggiornato riguardo possibili problematiche.
Ci sono differenze sulla velocità di banda e ping tra i vari operatori?
Servizi che disfunzionano tipo P2P , PS network, qualità del router consegnato?
Sono videogiocatore incallito con la casa purtroppo piena di varie ammenità elettroniche, consoles, computers, ecc...
20 anni che attendo la fibra (vera) e non voglio cannare subito.
GRAZIE ! :help:

lucam78
08-05-2019, 19:17
Ragazzi gentilmente,
sono arrivati finalmente anche a casa mia con Open Fiber - FTTH (periferia di Bologna - Casalecchio di Reno).
il responsabile dei lavori nel mio stabile, mi ha detto che le offerte attivabili sono su:


VODAFONE
WIND - infostrada
Tiscali
Go Internet

Mi date ragguagli e consigli a riguardo ???
Io sarei per Vodafone, ma sono poco aggiornato riguardo possibili problematiche.
Ci sono differenze sulla velocità di banda e ping tra i vari operatori?
Servizi che disfunzionano tipo P2P , PS network, qualità del router consegnato?
Sono videogiocatore incallito con la casa purtroppo piena di varie ammenità elettroniche, consoles, computers, ecc...
20 anni che attendo la fibra (vera) e non voglio cannare subito.
GRAZIE ! :help:

Sinceramente penso che se tutto fila liscio senza intoppi uno vale l'altro,
forse con tiscali e wind sei sicuro di pagare sempre la stessa cifra,con vodafone purtroppo sappiamo che ogni tot fanno le loro gabole con gli aumenti e quando supera la soglia del giusto alla prima rimodulazione cambi operatore sfruttando il recesso gratuito.
Personalmente ho wind fttc e mi trovo molto bene ma oggi ho attivato vodafone ftth, essendo il primo nello stabile sicuramente aspetterò un mesetto prima che openfiber cabli il Roe e la dorsale verticale ma nel frattempo continuo a usare la wind.

luppif
08-05-2019, 21:19
Sinceramente penso che se tutto fila liscio senza intoppi uno vale l'altro...


Ecco appunto, in Italia, quello é giá un serio problema da ottenere.
Invece io, navigando un po ora, mi sto orientando sempre di piu su Tiscali per il discorso di quasi libertá dal vincolo contrattuale.
Se per caso non ti trovi con Vodafone, disdire prima dei 24 mesi contrattuali, concedimi il termine, caghi lamette ....:sofico:
BOH....

elgabro.
08-05-2019, 21:55
AIA la vedo male https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-si-prende-open-fiber-ipotesi-non-peregrina-sulla-carta-ma-ce-il-macigno-antitrust/

OUTATIME
08-05-2019, 23:35
AIA la vedo male https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-si-prende-open-fiber-ipotesi-non-peregrina-sulla-carta-ma-ce-il-macigno-antitrust/
Di sicuro questa non è un'ipotesi plausibile.
C'è sempre qualche giornalista a fare fantainformazione clickbait.

lucam78
09-05-2019, 03:27
Ecco appunto, in Italia, quello é giá un serio problema da ottenere.
Invece io, navigando un po ora, mi sto orientando sempre di piu su Tiscali per il discorso di quasi libertá dal vincolo contrattuale.
Se per caso non ti trovi con Vodafone, disdire prima dei 24 mesi contrattuali, concedimi il termine, caghi lamette ....:sofico:
BOH....
Ma guarda con Vodafone alla prima rimodulazione non paghi nulla ovvio se vuoi chiudere senza finestra rimodulazione di prezzo paghi il modem, il recesso costa 28 euro !

Junter
09-05-2019, 08:07
alla prima attivazione di uno dei condomini viene giuntata ;)

Confermo.

luppif
09-05-2019, 09:44
Ma guarda con Vodafone alla prima rimodulazione non paghi nulla ovvio se vuoi chiudere senza finestra rimodulazione di prezzo paghi il modem, il recesso costa 28 euro !

Confermo.

Ieri sera ho parlato con il servizio clienti Vodafone.
Se disdici la fibra prima dei 24 mesi contrattuali, paghi 7 euro per tutti i restanti mesi del contratto, che non ho capito se sono 24 o 48 a seconda del caso...

ZioMatt
09-05-2019, 10:42
Ieri sera ho parlato con il servizio clienti Vodafone.
Se disdici la fibra prima dei 24 mesi contrattuali, paghi 7 euro per tutti i restanti mesi del contratto, che non ho capito se sono 24 o 48 a seconda del caso...

Nel caso di modifiche contrattuali no, sono loro che "cambiano le carte in tavola", pertanto è tuo diritto recedere dal contratto senza oneri.

luppif
09-05-2019, 13:08
Nel caso di modifiche contrattuali no, sono loro che "cambiano le carte in tavola", pertanto è tuo diritto recedere dal contratto senza oneri.

Ma siccome le modifiche contrattuali non è che cambiano quotidianamente (sopratutto adesso che i gestori sono in impennata, per accappararsi clienti nuovi, con lo sblocco Open Fiber) è una cosa da valutare seriamente.
Sono centinaia di euro di penale...

Biscuo
09-05-2019, 13:19
Ma dato che tutte le linee ormai si equivalgono (sotto Open Fiber), la disdetta la danno proprio quelli che hanno modiche contrattuali.

Robertus
09-05-2019, 15:14
Visto che questo determina il KO, direi di no.

Non è detto... se la fibra è passata nella tratta tombino strada-ROE, ma al tombino non arriva dall'armadio di derivazione, non se ne farebbe nulla della verticale. :)



Nessuno ti impedisce di avere più linee ad uno stesso appartamento, sia con operatori diversi, che con lo stesso fornitore.
Probabilmente o volevi fare un'offerta che prevedeva degli sconti commerciali per passaggio da altro operatore (quindi non poteva essere attivata su nuova numerazione), oppure chi te l'ha proposta ha un margine maggiore sui passaggi rispetto alla nuove attivazioni...

L'utente ha detto che ha già ROE e verticale. Il problema è capire perchè nulla è giuntato, visto che in questa situazione va in KO l'attvazione.

da quello che vedo, non l'hanno giuntata la verticale nel ROE. perchè non lo so.

Ma anche io penso che alla prima attivazione, giuntano.
Non so se è questo il motivo del KO. Vodafone dorme.... open fiber mi sta facendo perdere troppo tempo.... dopo tutti sti lavori.... è mai possibile che non sanno cosa devono fare?

l'unica cosa sarebbe la cabina non attiva e quindi vanno via come successo a me

insistendo un po con open fiber tramite facebook ho avuto questo messaggio

in merito alla tua richiesta ti confermiamo che l'appuntamento è stato annullato in quento devono essere completati i lavori sul pop da parte dell'operatore

ho mandato una segnalazione dal sito nella sezione contatti e anche via messenger su facebook, ma per adesso tutto tace..

di sicuro, il tombino openfiber è collegato con la centrale perchè dove sono adesso è il condominio accanto, che è cablato con qualsiasi fibra esistente, ed ho al momento vodafone ftth open fiber, il tombino è fuori dal cancello, l'unico nel raggio di 30 metri da dove sono adesso a dove vado a stare... quindi è lo stesso tombino che serve piu' condomini.

albarossa2001
09-05-2019, 20:59
ecco la mia situazione attuale

https://i.ibb.co/Nm0YKSD/fibra2.jpg (https://ibb.co/WPrKft8)

che dite come sono messo? sembra che devono entrare e salire con la verticale

Robertus
10-05-2019, 08:13
ecco la mia situazione attuale

https://i.ibb.co/Nm0YKSD/fibra2.jpg (https://ibb.co/WPrKft8)

che dite come sono messo? sembra che devono entrare e salire con la verticale

si, nel ROE entra solo la fibra, si vede da sotto. ma magari la verticale c'è gia' da te.

Da me c'era solo la verticale. hanno fatto dopo che ho smosso le acque, i lavori per la posa della fibra, e adesso ho il ROE come te e la verticale, ma non sono giuntati.

Scrivici pure gli altri aggiornamenti e quanto tempo passa da quando passano la verticale a quando giuntano, se giuntano, la verticale con il roe, a quando verranno ad attivarti, io mi sto snervando e basta a chiamare vodafone e scrivere a open fiber. ( scavate, fibra e giornate appresso a loro, per non risolvere ancora niente )

alethebest90
10-05-2019, 09:03
Visto che ho anche da me roe montato a settembre con verticale e poi più nulla... ho paura metteranno la fibra con la strada solo alla attivazione...
E dato che anche jo come te sono del Milanese.. che per caso l'azienda era la Soleto e chi ha posato la verticale un certo Daniel?

non credo aspettino le attivazioni, anche perchè se fosse cosi non varrebbe la pena passarla per 1 utente, da me hanno dato la vendibilità solo a lavori finiti (ossia cabina armadio presente) e quindi senza richieste di attivazioni.

semplicemente i lavori in strada non sono stati fatti o magari mancano i cavidotti, oppure canaline o addirittura la fibra e possono passare anche piu di 6 mesi dopo la posa della verticale (predisposizione palazzi) per iniziare altri lavori...come successo a me d'altronde

makboy
10-05-2019, 10:59
Possibile che a Rimini ancora non abbiano iniziato i lavori? sul sito Of non danno ancora la copertura e non si capisce tra le news neppure quanto e se partiranno...:muro: :D

Ratavuloira
10-05-2019, 11:24
Possibile che a Rimini ancora non abbiano iniziato i lavori? sul sito Of non danno ancora la copertura e non si capisce tra le news neppure quanto e se partiranno...:muro: :D

E che è, hai fretta forse? :D
Cun calma dottò

albarossa2001
10-05-2019, 14:43
si, nel ROE entra solo la fibra, si vede da sotto. ma magari la verticale c'è gia' da te.

Da me c'era solo la verticale. hanno fatto dopo che ho smosso le acque, i lavori per la posa della fibra, e adesso ho il ROE come te e la verticale, ma non sono giuntati.

Scrivici pure gli altri aggiornamenti e quanto tempo passa da quando passano la verticale a quando giuntano, se giuntano, la verticale con il roe, a quando verranno ad attivarti, io mi sto snervando e basta a chiamare vodafone e scrivere a open fiber. ( scavate, fibra e giornate appresso a loro, per non risolvere ancora niente )

La verticale sicuramente non cè nella mia scalinata, me ne sarei accorto mentre la passavano.
Invece la novità di oggi tornando dal lavoro ho trovato due tizi seduti vicino lla cabina grande a terra operavano con un sacco di fili, probabilmente con una giunta fibra, e tutto intorno a loro si vedevano pezzi di fibra di 20-30 cm a terra.
Credo che stiano collegando la cabina con il roe.
Ho chiesto piu o meno quando si apre la vendibilità mi ha risposta il prox mese.
Speriamo e speriamo soprattutto che l'aprono al mio attuale gestore tiscali, così rimango con lo stesso gestore, anche se ho visto che in altre situazioni aprono sempre prima a infostrada, poi vodafone ed infini a tiscali!

only4midi
12-05-2019, 13:40
Aggiornamento su Pero (Mi)
Dopo due anni e passa domani finalmente iniziano gli scavi (ad investimento privato) in alcune vie (segnate in arancione sulla mappa) da parte di Sielte.

Una domanda. Quando metterò l'ftth a casa, saranno quindi sempre i tecnici di Sielte o potrebbero essere anche di altra ditta?

Mappa aggiornata qui:
https://drive.google.com/open?id=1zyIynKKCHdUBss6tXdQtJ01MJ3vVx9Vo&usp=sharing

lucam78
12-05-2019, 16:09
Mi piacerebbe sapere da open fiber come mai a pioltello in prov di Milano hanno reso disponibile la ftth da neanche 1 mese e la via parallela alla mia risulterebbe già satura!
Qualcosa non torna, nel mentre ho mandato PEC di disdetta art 52 a Vodafone finché la situazione non è chiara ,perché pagare un abbonamento e magari dover attendere 5 o 6 mesi prima che si sistemi tutto non mi va proprio.