PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

stanfield
07-04-2016, 16:47
Previsione negativa:
Rimarranno scoraggiati dalle prime città che cableranno e resteranno solo quelle
Previsione positiva:
***** ******* *********** ******* *** ****** *** ********* ***** *** *******.

Psyred
07-04-2016, 16:49
contratto Wind: casa <--secondaria Enel--> ARL VULA Vodafone/Fastweb <--primaria VULA Vodafone/Fastweb--> Centrale

* ipotizzo VULA Wind su rete Vodafone o Fastweb perchè Wind non ha ancora nessun ARL e zero FTTC proprietaria

A parte che non è necessario installare propri cabinet per la FTTH (anche TIM mi risulta spilli la fibra dal pozzetto e la posi fino al ROE), si può anche affittare fibra spenta, non è mica detto che si debba rivendere il servizio su rete di altri operatori.

Con il VULA non ci sarebbe alcuna convenienza per l'operatore arancione.

skyscreaper
07-04-2016, 16:52
Attenzione:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40689_starace-continua-dialogo-con-telecom-aperti-a-soluzione.htm


Intanto da Roma, città dove Enel non è presente, la presidente di Acea, Catia Tomasetti sottolinea che "guardiamo con grande interesse gli sviluppi della digitalizzazione in banda ultralarga del Paese.
Acea, nella sua qualità di gestore della rete elettrica romana, è pronta a svolgere il proprio ruolo di propulsore della crescita della città".

Quante stro***te...


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-07/renzi-banda-larga-ovunque-entro-2020-via-224-citta--122235.shtml?uuid=AC8ley2C

Ad esempio «se a Roma Acea volesse far parte» del progetto per la posa della fibra per la banda ultralarga «sarebbe positivo» e «la faremmo anche lì», ha detto Starace.

Prototeus
07-04-2016, 16:55
Bene... romani... condoglianze... vi sono vicino.

Tim non si sà se continuerà in ftth (fin ora non ho visto niente)

Metroweb manco l'ombra.


:muro:

la cosa che più mi fa rabbia è che tra 5 anni (spero tim riesca a portarla entro il 2020-2021) se vorremo un abbonamento in ftth dovremo affidarci appunto alla sola Tim, visto che Metroweb per ora non sa nemmeno dove si Roma.

Comunque Tim sicuramente continua a Roma, il problema è che andrà moooolto al rilento. Per ora è coperta una via in zona furio camillo e qualche altra via ma non ricordo dove.

san80d
07-04-2016, 16:55
Attenzione:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40689_starace-continua-dialogo-con-telecom-aperti-a-soluzione.htm

c'e' da credergli? mah

Prototeus
07-04-2016, 16:57
Attenzione:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40689_starace-continua-dialogo-con-telecom-aperti-a-soluzione.htm




Quante stro***te...


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-07/renzi-banda-larga-ovunque-entro-2020-via-224-citta--122235.shtml?uuid=AC8ley2C

Si si mi raccomando, guardasse con interesse invece di agire :muro:

Elmir
07-04-2016, 17:08
Ragazzi mi spiegate questo armadio vicino ad enel, so solo che è collegato (o verrà collegato) ai armadi tim etc. http://i.imgur.com/4krbEQs.jpg

EDIT: Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/rsrVH5G.jpg

Qualcuno?

animalenotturno
07-04-2016, 17:09
Renzie sente profumo di elezioni, quale campagna elettorale migliore oltre agli 80 euro alle pensioni dei grandi proclami, servendosi di enel, per parlare di banda larga a tutti?
venisse nelle campangne dove stanno i miei, dove vergognosamente si paga una tutto 39 euro al mese per avere un'adsl che va a 0,42 mega e una linea telefonica continuamente disturbata da fruscii di fondo (i cavi avranno più di mezzo secolo) :muro:

meno parole , più fatti... caro renzie..

pabloweb
07-04-2016, 17:10
Roma. La risposta della presidente di Acea mi sembra proprio da manuale, formale che più formale non si può. Da romano direi che il commento migliore sarebbe proprio "grazie al cazzo..."

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mtty
07-04-2016, 17:24
A parte che non è necessario installare propri cabinet per la FTTH (anche TIM mi risulta spilli la fibra dal pozzetto e la posi fino al ROE), si può anche affittare fibra spenta, non è mica detto che si debba rivendere il servizio su rete di altri operatori.

Con il VULA non ci sarebbe alcuna convenienza per l'operatore arancione.

ARL era "modo di dire" per definire le tratte, poi l'ARL non è propriamente necessario.

Quello che intendo è che Wind come primarie in fibra è a zero assoluto, quindi se vuole utilizzare la tratta secondaria di Enel (da casa ad armadio Enel), deve anche utilizzare la primaria noleggiandola da qualcuno, che sia Telecom, Vodafone o Fastweb

MX4
07-04-2016, 17:28
che botta per telecom

Strano, era un po' che non scrivevi contro Telecom...

Ma mica avevi detto che Vodafone aveva mollato Enel che a sua volta si incontrava con la grande Tiscali? :D

Psyred
07-04-2016, 17:29
ARL era "modo di dire" per definire le tratte, poi l'ARL non è propriamente necessario.

Quello che intendo è che Wind come primarie in fibra è a zero assoluto, quindi se vuole utilizzare la tratta secondaria di Enel (da casa ad armadio Enel), deve anche utilizzare la primaria noleggiandola da qualcuno, che sia Telecom, Vodafone o Fastweb

Questo senz'altro, se non iniziano ad investire seriamente andranno poco lontano temo.

animalenotturno
07-04-2016, 17:33
comunque non vedo tutti questi grandi rischi per telecom, ma solo nel breve periodo.. non c'è paragone con i competitors in fatto di numeri, da ex monopolista non poteva essere diversamente.
se vodafone &co avranno risorse sufficienti per costruire in primaria una rete alternativa (anzichè noleggiarla da telecom) allora ne riparliamo... ma la tempistica è troppo lunga, e su queste cose chi arriva prima, come al solito, si prende la fetta più grande e appetibile


ps non vedo molto saggia (e imprenditoriale nell'accezione pura del termine) la scelta di andare a fare concorrenza nelle aree "ricche", anche se è arcinoto che le aziende di questo tipo non sono onlus

MX4
07-04-2016, 17:36
comunque non vedo tutti questi grandi rischi per telecom, ma solo nel breve periodo.. non c'è paragone con i competitors in fatto di numeri, da ex monopolista non poteva essere diversamente.
se vodafone &co avranno risorse sufficienti per costruire in primaria una rete alternativa (anzichè noleggiarla da telecom) allora ne riparliamo... ma la tempistica è troppo lunga, e su queste cose chi arriva prima, come al solito, si prende la fetta più grande e appetibile

Secondo me non corre rischi, per il solito discorso: poniamo anche che Enel finisca in fretta i lavori (tutto da vedere), quant'è la domanda attuale per la FTTH o in generale per la fibra in Italia? In quanti passerebbero domani da FTTC a FTTH, o conoscono la differenza?

Dipende tutto dai prezzi come al solito

Mtty
07-04-2016, 17:38
comunque non vedo tutti questi grandi rischi per telecom, ma solo nel breve periodo.. non c'è paragone con i competitors in fatto di numeri, da ex monopolista non poteva essere diversamente.
se vodafone &co avranno risorse sufficienti per costruire in primaria una rete alternativa (anzichè noleggiarla da telecom) allora ne riparliamo... ma la tempistica è troppo lunga, e su queste cose chi arriva prima, come al solito, si prende la fetta più grande e appetibile


ps non vedo molto saggia (e imprenditoriale nell'accezione pura del termine) la scelta di andare a fare concorrenza nelle aree "ricche", anche se è arcinoto che le aziende di questo tipo non sono onlus

però pensaci, Telecom potrebbe perdere un sacco di clienti e di noleggi nelle grandi città, dove ha investito a poco prezzo e vendeva e noleggiava guadagnandoci, e resterà monopolista nei paeselli sperduti, dove l'investimento difficilmente avrà un ritorno economico...

solitamente si usano gli utili fatti in città per offrire servizi in perdita in campagne...

fabio336
07-04-2016, 17:47
ma adesso vodafone dovrà affittare altri microtubi da telecom o basterà la fibra attuale che arriva all'arl?

solitamente si usano gli utili fatti in città per offrire servizi in perdita in campagne...

diciamo che adesso la forbice banda ultralarga ---- banda larga si allargherà ancora di più

prevedo che telecom in quelle zone farà molti meno investimenti

EliGabriRock44
07-04-2016, 17:54
Qualcuno?

Non ti cagano di striscio :D :D :D :D
Sinceramente non saprei cosa dirti, non l'ho mai visto...a sinistra degli armadietti enel c'é quello Tim?

animalenotturno
07-04-2016, 17:54
però pensaci, Telecom potrebbe perdere un sacco di clienti e di noleggi nelle grandi città, dove ha investito a poco prezzo e vendeva e noleggiava guadagnandoci, e resterà monopolista nei paeselli sperduti, dove l'investimento difficilmente avrà un ritorno economico...

solitamente si usano gli utili fatti in città per offrire servizi in perdita in campagne...

assolutamente vero.. è così la realtà dei fatti. Secondo me è decisivo (anzi sarebbe) decisivo il ruolo che giuoca lo stato, in certi contesti anti-economici.. credo sia il ruolo fondamentale dello stato, riequilibrare certi squilibri del tutto naturali e fisiologici dal punto di vista economico.. un po' come dovrebbe essere la redistribuzione della ricchezza attraverso le tasse. Peccato che non funzioni nè l'una, nè l'altra ipotesi..

Mtty
07-04-2016, 18:07
assolutamente vero.. è così la realtà dei fatti. Secondo me è decisivo (anzi sarebbe) decisivo il ruolo che giuoca lo stato, in certi contesti anti-economici.. credo sia il ruolo fondamentale dello stato, riequilibrare certi squilibri del tutto naturali e fisiologici dal punto di vista economico.. un po' come dovrebbe essere la redistribuzione della ricchezza attraverso le tasse. Peccato che non funzioni nè l'una, nè l'altra ipotesi..

per questo nelle aree C e D sarà presente lo Stato con finanziamenti pubblici europei ;)

il fatto è che Fabio dirà "si ma tanto si presenta sempre solo Telecom... per forza, Telecom ha già portato la sua fibra fino alle centrali e in alcune zone anche già agli ARL, mentre per Vodafone/Wind etc non converrebbe nonostante i finanziamenti pubblici perchè avrebbero finanziamenti solo per portare la fibra nelle case, ma fino alle centrali dovrebbero farsela da soli e da zero

DarkNiko
07-04-2016, 18:30
E' davvero appagante, oltre che divertente, constatare che in tempi non sospetti avevo ben ragione di dire che a Roma la copertura FTTH da parte di qualsivoglia soggetto, in primis Metroweb per poi passare ad Enel, sarebbe stata una buffonata senza precedenti.

Dispiace che la capitale d'Italia debba essere trattata peggio di una città del terzo mondo, ma del resto solo in Italia succedono queste cose, in un'altra nazione la serietà dominerebbe rispetto alle barzellette che si raccontano e che si continuerà a raccontare.

L'unica speranza per l'FTTH sul suolo romano era (oramai l'imperfetto è d'obbligo) nel piano di sviluppo di TIM ma al momento tutto tace e considerando il rischio di enormi tagli dei posti di lavoro dei suoi dipendenti, non credo proprio che il colosso delle TLC guidato da Cattaneo possa, da solo, investire così tanto per la città di Roma, poi felice di essere smentito.

Sul comunicato di ACEA stendiamo un velo pietoso, sono solo una massa di pezzenti e buffoni che non sanno nemmeno loro perché campano, sono indebitati di brutto e dubito che possano sostenere ulteriori spese o appoggiare Enel nell'eventuale cablaggio di Roma, di cui peraltro non c'è traccia alcuna di un potenziale progetto.

Detto ciò credo che l'unica realtà certa è che continueremo in FTTC ancora per molto, magari anche sfruttando il 35b. Del resto persino Fastweb intende spremere il rame per molto tempo con i suoi mirabolanti 200 Mbps futuri. :D

Mtty
07-04-2016, 18:47
Detto ciò credo che l'unica realtà certa è che continueremo in FTTC ancora per molto, magari anche sfruttando il 35b. Del resto persino Fastweb intende spremere il rame per molto tempo con i suoi mirabolanti 200 Mbps futuri. :D

il resto lo tralascio per motivi vari... per Fastweb, è solo "fuffa" nel senso che i 200 mega si avranno solo entro i primi 350 metri dal cabinet, e sono "al netto" delle interferenze, quindi con la E-VDSL forse chi ora ha la "fino a 100 mega" e va a 50-60 mega, con la "fino a 200 mega" arriverà a circa 100 mega...

Prototeus
07-04-2016, 18:54
il resto lo tralascio per motivi vari... per Fastweb, è solo "fuffa" nel senso che i 200 mega si avranno solo entro i primi 350 metri dal cabinet, e sono "al netto" delle interferenze, quindi con la E-VDSL forse chi ora ha la "fino a 100 mega" e va a 50-60 mega, con la "fino a 200 mega" arriverà a circa 100 mega...

il vero passo in avanti sarà quandò verrà attivato il vectoring. il problema è che purtroppo l'fttc si fermerà a 250 mega, visto che se ho capito bene il vectoring più il profilo 35b non permette di andare "più forte". tra qualche anno quando gli altri in ftth andranno a 500 o più, noi a Roma rimarremo a 250..

Mtty
07-04-2016, 18:59
il vero passo in avanti sarà quandò verrà attivato il vectoring. il problema è che purtroppo l'fttc si fermerà a 250 mega, visto che se ho capito bene il vectoring più il profilo 35b non permette di andare "più forte". tra qualche anno quando gli altri in ftth andranno a 500 o più, noi a Roma rimarremo a 250..

no, il vero problema è anche che il Vectoring non averrà mai... ci vorrebbe il Vectoring multi operatore, ma non si metterà mai d'accordo (e non dico chi...)

Elmir
07-04-2016, 19:02
Non ti cagano di striscio :D :D :D :D
Sinceramente non saprei cosa dirti, non l'ho mai visto...a sinistra degli armadietti enel c'é quello Tim?
Lo so 😡, è per questo che chiedevo, non l'ho mai visto prima è mi sembra pure nuovo di zecca! Se guardi nella striscia c'è scritto enel è non Vodafone o altri vedo solo quello, i lavori sono ormai terminati, manca solo portare i cabinet e fibra, ma mai visto questo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

kiassan
07-04-2016, 19:13
Le solite promesse di renzie...
http://www.lastampa.it/2016/04/05/italia/politica/banda-larga-entro-il-renzi-e-quella-promessa-che-slitta-sempre-piin-l-oxz6rMM4x5UxQ3Dm53M1PI/pagina.html

MX4
07-04-2016, 19:25
il vero passo in avanti sarà quandò verrà attivato il vectoring. il problema è che purtroppo l'fttc si fermerà a 250 mega, visto che se ho capito bene il vectoring più il profilo 35b non permette di andare "più forte". tra qualche anno quando gli altri in ftth andranno a 500 o più, noi a Roma rimarremo a 250..

Andare più forte in FTTC richiederebbe una tratta in rame cortissima (max.200 metri) con l'adozione del G.Fast che è uno standard completamente diverso.

Fastweb ci aveva pensato l'anno scorso, ma vedendo adesso la vivacità di Metroweb, Enel per l'FTTH, hanno giustamente messo in un cassetto il progetto per il momento.

Certo il nodo del vectoring diventa cruciale con l'arrivo del 35b perché raddoppiando la frequenza, la differenza tra Vectoring acceso e vectoring spento può diventare di quasi 100 mega (da circa 150 a circa 250). Inoltre l'attivazione del Vectoring permetterebbe il passaggio da 20 a 50 mega in upload...

fabio336
07-04-2016, 19:37
per questo nelle aree C e D sarà presente lo Stato con finanziamenti pubblici europei ;)

il fatto è che Fabio dirà "si ma tanto si presenta sempre solo Telecom... per forza, Telecom ha già portato la sua fibra fino alle centrali e in alcune zone anche già agli ARL, mentre per Vodafone/Wind etc non converrebbe nonostante i finanziamenti pubblici perchè avrebbero finanziamenti solo per portare la fibra nelle case, ma fino alle centrali dovrebbero farsela da soli e da zero

non converrebbe perchè preferiscono mantenere i prezzi competitivi nelle solite zone

non è una questione di domanda, ma se allo stato attuale una bitstream a un gestore costa oltre 20 euro al mese e passare il cliente su rete enel costerà meno, magari con una banda più ampia lo faranno correndo, vodafone come già detto ha già messo sul piatto 2 milioni di linee anche qualora decidesse di mantenere le velocità dei servizi precedenti (cosa che non credo, una ftth a 7 mega con 1 in up) ne guadagnerebbe anche il cliente sia in latenza sia in esposizione a guasti visto che l'ftth ha molte meno rotture del rame per sua natura e anche questo va messo nei costi generali anche a livello di soddisfazione del cliente che avrà le rogne azzerate.

già conosci i prezzi?

claudioita
07-04-2016, 19:56
non converrebbe perchè preferiscono mantenere i prezzi competitivi nelle solite zone


già conosci i prezzi?

tecnicamente dovrebbe essere molto economico per Enel portare la fibra in casa

MX4
07-04-2016, 19:58
tecnicamente dovrebbe essere molto economico per Enel portare la fibra in casa

Ammesso che sia così, poi bisogna vedere quanto se la fa pagare dagli operatori però...

Tonypedra
07-04-2016, 20:03
Ammesso che sia così, poi bisogna vedere quanto se la fa pagare dagli operatori però...

Si ma se c'è già l'accordo con Vodafone e Wind, vuol dire che sanno già quanto spenderanno per attivare quella linea....

animalenotturno
07-04-2016, 20:03
io il vectoring più che per i pipponi da nerd, sinceramente con 108/21.6 di portante ho una banda "eccessiva" per la totalità dei miei usi, apprezzerei molto la socialità della cosa nel poter dare una connessione FttC accetabile anche a tutte quelle persone che a causa di linee rigide o distanza eccessiva dal cabinet si trovano con la vdsl a una portante ridicola se non addirittura inattivabile.




è una condizione la frase inizia con "ma se"
a passare da 108 a 58 e anche meno non è che sia proprio impossibile, se ci fossero ben più attivazioni e quindi una diafonia più spinta... perchè pagare per 100 quando poi si ha 50? il problema è che quello che si ha oggi, con fttc, non è affatto garantito, ecco perchè è bene essere lungimiranti (ma non egoisti) e cercare di andare dritti verso l'ftth

Tonypedra
07-04-2016, 20:05
all'estero la VDSL2 senza vectoring la vendono per 50 non di più.....

claudioita
07-04-2016, 20:05
Se godo non poco , mi licenziano ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

manda il curriculum a Enel :O

fabio336
07-04-2016, 20:07
tecnicamente dovrebbe essere molto economico per Enel portare la fibra in casa
di solito nelle città le tratte non sono aeree...
solo di recente usano cavidotti

quindi

vedremo
manda il curriculum a Enel :O
se faranno tutto in subappalto la vedo dura

sicuramente le condizioni non sarebbero le stesse

claudioita
07-04-2016, 20:08
Wow che genialata a me il contatore lo han cambiato settimana scorsa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

te aspetterai 13 anni, la vita utile del contatore :O

MX4
07-04-2016, 20:15
all'estero la VDSL2 senza vectoring la vendono per 50 non di più.....

Eh grazie, negli altri Paesi europei la rete in rame secondaria in media è lunga il doppio o il triplo che in Italia :) :)

Psyred
07-04-2016, 20:58
Beh in Francia rivendono profili fino a 100 Mb, senza vectoring e pure da centrale.

MX4
07-04-2016, 21:02
Beh in Francia rivendono profili fino a 100 Mb, senza vectoring e pure da centrale.

Beh quella sì che mi pare una gran truffa commerciale :D :D

Psyred
07-04-2016, 21:08
Beh quella sì che mi pare una gran truffa commerciale :D :D

Almeno hanno la decenza di non chiamarla fibra, ma vdsl.

Mtty
07-04-2016, 21:08
Beh in Francia rivendono profili fino a 100 Mb, senza vectoring e pure da centrale.

e intanto mentre noi litighiamo per profili 30/3 - 50/10 - 100/20...

in Francia SFR vende l'offerta Fibra + chiamate + IPTV al prezzo di TIM (50€ al mese) però SFR offre la 1.000 mega...

MX4
07-04-2016, 21:17
Almeno hanno la decenza di non chiamarla fibra, ma vdsl.

Mi sembra peggio mentire spudoratamente sulle velocità che su un nome commerciale....

Per me possono pure chiamarla "magic cable".... :D :D

Hoolman
07-04-2016, 21:19
sicuro sicuro ? a parte che non c'e' solo Enel come azienda a fornire agli utenti finali la corrente elettrica i soldi a palate vanno a finanziare (ci si riferisce alla quota parte relativa al recupero dell'evasione) il Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il Fondo per il pluralismo(finanziamento giornali e TV); invece per quanto riguarda le compagnie elettrice come gia detto dal presidente di Assoelettrica dovranno sopportare dei costi amministrativi nell'ordine di alcune decine di milioni e per questo avranno un rimborso

OT: a quanto ne so, le società incassano il canone a luglio, ma lo devono riversare alla RAI entro dicembre. Considera che ci sono 17 milioni di abbonati, a 100 euro l'uno fa... una palata di liquidità, che per qualche mese giace presso le società elettriche, ENEL per prima!! Infatti si palesava un aiuto di stato camuffato per questo... e in più, si puppano pure dei soldi per il "disturbo".. incredibile...

fabio336
07-04-2016, 21:24
e intanto mentre noi litighiamo per profili 30/3 - 50/10 - 100/20...

in Francia SFR vende l'offerta Fibra + chiamate + IPTV al prezzo di TIM (50€ al mese) però SFR offre la 1.000 mega...
li però hanno un ULL decisamente superiore al nostro

questo perchè in confronto a noi i concorrenti dell'ex monopolista francese negli anni hanno investito molto di più

Psyred
07-04-2016, 21:25
e intanto mentre noi litighiamo per profili 30/3 - 50/10 - 100/20...

in Francia SFR vende l'offerta Fibra + chiamate + IPTV al prezzo di TIM (50€ al mese) però SFR offre la 1.000 mega...

Ormai da un annetto offrono connessioni FTTH da 1000/200 Mb praticamente tutti i grossi operatori (Orange si ferma a 500/200), più o meno ai prezzi delle nostre pseudo fibre.

Le loro VDSL sono una bufala, ma con una di quelle FTTH farei volentieri a cambio...

Mtty
07-04-2016, 21:30
Ormai da un annetto offrono connessioni FTTH da 1000/200 Mb praticamente tutti i grossi operatori (Orange si ferma a 500/200), più o meno ai prezzi delle nostre pseudo fibre.

Le loro VDSL sono una bufala, ma con una di quelle FTTH farei volentieri a cambio...

io non lo so...

hai una 1.000/200... ma c'è la HADOPI http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/spione.gif

MX4
07-04-2016, 21:30
Ormai da un annetto offrono connessioni FTTH da 1000/200 Mb praticamente tutti i grossi operatori (Orange si ferma a 500/200), più o meno ai prezzi delle nostre pseudo fibre.

Le loro VDSL sono una bufala, ma con una di quelle FTTH farei volentieri a cambio...

Già 10-15 anni fa i loro prezzi sulla telefonia erano la metà dei nostri, con chiamate flat a tutti quando da noi si pagavano ancora i minuti di conversazione.

Non c'è mai stato confronto a livello di prezzi

Psyred
07-04-2016, 21:38
io non lo so...

hai una 1.000/200... ma c'è la HADOPI http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/spione.gif

Da quel che ne so la HADOPI è stata sospesa, o quantomeno resa molto più blanda

http://www.lastampa.it/2013/07/10/tecnologia/adieu-hadopi-cala-il-sipario-sulla-discussa-legge-antipirateria-francese-8edaf80VdObYHDIiB8A2GL/pagina.html

Psyred
07-04-2016, 21:39
Già 10-15 anni fa i loro prezzi sulla telefonia erano la metà dei nostri, con chiamate flat a tutti quando da noi si pagavano ancora i minuti di conversazione.

Non c'è mai stato confronto a livello di prezzi

Si sono sempre stati un punto di riferimento da questo punto di vista.

DarkNiko
07-04-2016, 21:48
Si sono sempre stati un punto di riferimento da questo punto di vista.

Ma perdonami cosa si ottiene secondo te confrontando quelli che sono i prezzi o le possibilità tecnologiche di realtà totalmente differenti da quella italiana ?

Come se all'estero vivessero i nostri stessi problemi o avessero la medesima situazione politico/sociale. Mah...rimango perplesso. :confused:

Psyred
07-04-2016, 21:51
Ma perdonami cosa si ottiene secondo te confrontando quelli che sono i prezzi o le possibilità tecnologiche di realtà totalmente differenti da quella italiana ?

Come se all'estero vivessero i nostri stessi problemi o avessero la medesima situazione politico/sociale. Mah...rimango perplesso. :confused:

Ho solo detto che sono sempre stati un punto di riferimento dal punto di vista delle tariffe, non capisco cosa ci sia da contestare... E' sotto gli occhi di tutti che da loro la concorrenza sia sempre stata molto più aggressiva che altrove.

Elettrozeus84
07-04-2016, 21:53
Dove sono finiti quelli che dicevano che la fibra Enel non sarebbe mai stata accesa?... Con oggi abbiamo avuto l'ufficialità del piano...

DarkNiko
07-04-2016, 21:57
Ho solo detto che sono sempre stati un punto di riferimento dal punto di vista delle tariffe, non capisco cosa ci sia da contestare... E' sotto gli occhi di tutti che da loro la concorrenza sia sempre stata molto più aggressiva che altrove.

Non contesto nulla, solo vorrei invitarti a capire che la realtà Italiana è una e quella estera un'altra, non sono lontanamente paragonabili.

Anche dire che in Francia offrono 1 Gbps di connessione e in Italia no, non ha minimamente senso, ogni nazione ha una sua precisa storia e quella francese non sarà mai quella italiana o viceversa (è solo un esempio). Oltre al fatto che siamo palesemente off-topic.

Si parla di progetto Enel, e non di quanto è più verde l'erba di altri Paesi. :)

P.S.
Non è la prima volta che ti metti sugli scudi o ti alteri quando qualcuno ti fa notare qualcosa, si discute serenamente, tutto qui.

MX4
07-04-2016, 21:57
Dove sono finiti quelli che dicevano che la fibra Enel non sarebbe mai stata accesa?... Con oggi abbiamo avuto l'ufficialità del piano...

Beh dai Elettrozeus abbi pazienza: del piano originale Enel a cui fa riferimento questo topic, non è rimasto niente: I contatori magici, il cavo magico, la fibra in tutta la nazione.....
Non farei il fenomeno, adesso, perché vanno a cablare in secondaria città che comunque sono già state fatte da altri...

Quelli che adesso vanno veloci andranno ancora più veloci (non si ancora quando), non mi sembra un progetto salva-Italia

Elettrozeus84
07-04-2016, 22:02
Beh dai Elettrozeus abbi pazienza: del piano originale Enel a cui fa riferimento questo topic, non è rimasto niente: I contatori magici, il cavo magico, la fibra in tutta la nazione.....
Non farei il fenomeno, adesso, perché vanno a cablare città che comunque sono già state fatte da altri...

Quelli che adesso vanno veloci andranno ancora più veloci (non si ancora quando), non mi sembra un progetto salva-Italia

Come non è rimasto nulla?... È rimasta la fibra in modalità FTTH... la fibra a casa... ti sembra poco?

Non mi sembra che nelle città dell'elenco ci sia già una rete secondaria FTTH... forse ho perso qualcosa?

Inoltre è stato confermato che Enel parteciperà anche ai bandi nelle aree C e D, come riportato nell'intervista sotto:
http://video.milanofinanza.it/hp/video-milanofinanza/Banda-larga-Starace--il-piano-ambizioso-di-Enel-50120/

Psyred
07-04-2016, 22:02
Non contesto nulla, solo vorrei invitarti a capire che la realtà Italiana è una e quella estera un'altra, non sono lontanamente paragonabili.

Anche dire che in Francia offrono 1 Gbps di connessione e in Italia no, non ha minimamente senso, ogni nazione ha una sua precisa storia e quella francese non sarà mai quella italiana o viceversa (è solo un esempio). Oltre al fatto che siamo palesemente off-topic.

Si parla di progetto Enel, e non di quanto è più verde l'erba di altri Paesi. :)

Le connessioni da 1 Gb non le ho tirate in ballo io per primo, leggi bene i post :read: ho solo fatto una precisazione sul discorso delle VDSL.

MX4
07-04-2016, 22:06
Come non è rimasto nulla?... È rimasta la fibra in modalità FTTH... la fibra a casa... ti sembra poco?

Inoltre è stato confermato che Enel parteviperà anche ai bandi nelle aree C e D, come riportato nell'intervista sotto:
http://video.milanofinanza.it/hp/video-milanofinanza/Banda-larga-Starace--il-piano-ambizioso-di-Enel-50120/

L'FTTH è cosa buona, ma comunque non essenziale in questo momento. Quello che è essenziale è spegnere le ADSL a 2-4 mega....

Quei bandi li vince Telecom senza dubbio a mio parere, altrimenti nominiamo Enel come nuovo padrone delle reti di telecomunicazioni e facciamola fallire, visto che Renzi sembra divertirsi così....

fabio336
07-04-2016, 22:09
Dove sono finiti quelli che dicevano che la fibra Enel non sarebbe mai stata accesa?... Con oggi abbiamo avuto l'ufficialità del piano...
si, di un piano totalmente diverso da quello che tu prospettavi :sofico:
aree diverse, modalità diverse

di tutto di più :D

del famoso piano Elettrozeus84 non è rimasto nulla...

Come non è rimasto nulla?... È rimasta la fibra in modalità FTTH... la fibra a casa... ti sembra poco?

Non mi sembra che nelle città dell'elenco ci sia già una rete secondaria FTTH... forse ho perso qualcosa?

Inoltre è stato confermato che Enel parteciperà anche ai bandi nelle aree C e D, come riportato nell'intervista sotto:
http://video.milanofinanza.it/hp/video-milanofinanza/Banda-larga-Starace--il-piano-ambizioso-di-Enel-50120/

a casa mia partecipare non vuol dire vincere

DarkNiko
07-04-2016, 22:09
Le connessioni da 1 Gb non le ho tirate in ballo io per primo, leggi bene i post :read: ho solo fatto una precisazione sul discorso delle VDSL.

Ti ho capito benissimo, ma ripeto il paragone lascia il tempo che trova.

Sono d'accordo con te e con gli altri che sono più seri nel chiamare VDSL ciò che fibra non è (anche se non è del tutto errato visto che la fibra è il mezzo trasmissivo primario per veicolare la modulazione VDSL) e sappiamo bene tutti quelle che sono le realtà lì.

Ma siamo comunque off-topic. In Italia il progetto Enel è una buffonata e lo dico non perché la mia città non verrà cablata, purtroppo, quanto per il fatto che se si voleva puntare su una più diffusa copertura in ottica FTTH non è partendo come vorrebbe fare Enel che ciò potrà mai avvenire.

Inoltre del progetto iniziale e delle promesse da marinaio di Renzi non è rimasto praticamente nulla, questo andrebbe scritto in calce in prima pagina e gridato a gran voce.

Elettrozeus84
07-04-2016, 22:14
L'FTTH è cosa buona, ma comunque non essenziale in questo momento. Quello che è essenziale è spegnere le ADSL a 2-4 mega....

Quei bandi li vince Telecom senza dubbio a mio parere, altrimenti nominiamo Enel come nuovo padrone delle reti di telecomunicazioni e facciamola fallire, visto che Renzi sembra divertirsi così....

Ribadisco quello che ho detto in passato... Telecom non fallirà, gestirà la sua rete in fibra dove vorrà investire...
Quello che è certo, è che per adesso Telecom non ne ha voluto sapere di fare condominio, ha da sempre puntato ad una rete di proprietà... figuriamoci se accetterà di posare una rete per conto di Infratel senza diventarne il proprietario... ma con il cambio di AD pottebbero cambiare le cose...

Psyred
07-04-2016, 22:16
Ti ho capito benissimo, ma ripeto il paragone lascia il tempo che trova.



Ma io non ho paragonato nessuno, ho solo quotato il discorso di MX4 sulle tariffe francesi, dicendo in sostanza che ero d'accordo con lui. Quanto alle connessioni da 1 Gb ripeto che non sono entrato io nell'argomento.

Ora non ho capito perchè debba fare da capro espiatorio per questo piccolo OT :asd:

Sul resto del discorso anch'io non sono particolamente ottimista su questo progetto (ancora troppo fumoso) comunque staremo a vedere.

DarkNiko
07-04-2016, 22:18
Ma io non ho paragonato nessuno, ho solo quotato il discorso di MX4 sulle tariffe francesi, dicendo in sostanza che ero d'accordo con lui. Quanto alle connessioni da 1 Gb ripeto che non sono entrato io nell'argomento.

Ora non ho capito perchè debba fare da capro espiatorio per questo piccolo OT :asd:

Sul resto del discorso anch'io non sono particolamente ottimista su questo progetto (ancora troppo fumoso) comunque staremo a vedere.

Vuoi sentirti vittima a tutti i costi quando non lo sei e hai preso un pò troppo sul personale la questione, me ne scuso, non parlo più. :)

MX4
07-04-2016, 22:19
Ribadisco quello che ho detto in passato... Telecom non fallirà, gestirà la sua rete in fibra dove vorrà investire...
Quello che è certo, è che per adesso Telecom non ne ha voluto sapere di fare condominio, ha da sempre puntato ad una rete di proprietà... figuriamoci se accetterà di posare una rete per conto di Infratel senza diventarne il proprietario... ma con il cambio di AD pottebbero cambiare le cose...

Tutto giusto, ma rimane la questione fondamentale: delle famose 224 città, quante sono già coperte in FTTC da Telecom(e altri operatori)? Alla fine si creeranno 2 reti in fibra ridondanti, una TIM e l'altra Enel/Metroweb (anche se la primaria non si è capito chi la farà)

Considerando che 1000 comuni erano già coperti, il piano ENEL doveva avere altre finalità anche con l'aiuto dello Stato.... Invece va in diretta concorrenza con Telecom, cosa che sinceramente all'Italia non serve... Perché non crediate che poi la FTTH quando arriverà, ve la regalino....

fabio336
07-04-2016, 22:29
Ribadisco quello che ho detto in passato... Telecom non fallirà, gestirà la sua rete in fibra dove vorrà investire...
Quello che è certo, è che per adesso Telecom non ne ha voluto sapere di fare condominio, ha da sempre puntato ad una rete di proprietà... figuriamoci se accetterà di posare una rete per conto di Infratel senza diventarne il proprietario... ma con il cambio di AD pottebbero cambiare le cose...

ed è doveroso ricordarlo:
È questo l'obbiettivo del progetto Enel: occuparsi delle aree a fallimento di mercato...
Continuo a sostenere che Telecom e soci rimarranno nei cluster A e B, più renumerativi...
e potrei trovarne tanti altri :sofico:

Elettrozeus84
07-04-2016, 22:29
Tutto giusto, ma rimane la questione fondamentale: delle famose 224 città, quante sono già coperte in FTTC da Telecom(e altri operatori)? Alla fine si creeranno 2 reti in fibra ridondanti, una TIM e l'altra Enel/Metroweb (anche se la primaria non si è capito chi la farà)

Considerando che 1000 comuni erano già coperti, il piano ENEL doveva avere altre finalità anche con l'aiuto dello Stato.... Invece va in diretta concorrenza con Telecom, cosa che sinceramente all'Italia non serve... Perché non crediate che poi la FTTH quando arriverà, ve la regalino....

Si potrà scegliere tra FTTC e FTTH (nelle aree A e B) oppure tra indecenti connessioni e FTTH (nelle zone C e D)... ti sembra poco?...

Psyred
07-04-2016, 22:30
Vuoi sentirti vittima a tutti i costi quando non lo sei e hai preso un pò troppo sul personale la questione, me ne scuso, non parlo più. :)

L'ho presa sul personale perchè mi stai accusando (si fa per dire) di aver innescato l'OT. Se leggi bene i post te ne puoi rendere ben conto che non è così.

Anche a me è capitato di iniziare off topic in passato, non è che mi senta al di sopra di ogni sospetto, ma stavolta hai preso di mira la persona sbagliata, mi spiace.

Elmir
07-04-2016, 22:30
Tutto giusto, ma rimane la questione fondamentale: delle famose 224 città, quante sono già coperte in FTTC da Telecom(e altri operatori)? Alla fine si creeranno 2 reti in fibra ridondanti, una TIM e l'altra Enel/Metroweb (anche se la primaria non si è capito chi la farà)

Considerando che 1000 comuni erano già coperti, il piano ENEL doveva avere altre finalità anche con l'aiuto dello Stato.... Invece va in diretta concorrenza con Telecom, cosa che sinceramente all'Italia non serve... Perché non crediate che poi la FTTH quando arriverà, ve la regalino....

Lo stato non vuole che succede la stessa cosa con adsl 7 mega in wholesale dove tim ha il potere, meglio avere qualcuno di neutro che cabli e offri.

Chunky2
07-04-2016, 22:30
Considerando che 1000 comuni erano già coperti, il piano ENEL doveva avere altre finalità anche con l'aiuto dello Stato

Senza dubbio.

Mtty
07-04-2016, 22:30
Tutto giusto, ma rimane la questione fondamentale: delle famose 224 città, quante sono già coperte in FTTC da Telecom(e altri operatori)? Alla fine si creeranno 2 reti in fibra ridondanti, una TIM e l'altra Enel/Metroweb (anche se la primaria non si è capito chi la farà)

Considerando che 1000 comuni erano già coperti, il piano ENEL doveva avere altre finalità anche con l'aiuto dello Stato.... Invece va in diretta concorrenza con Telecom, cosa che sinceramente all'Italia non serve... Perché non crediate che poi la FTTH quando arriverà, ve la regalino....

scusa scusa? concorrenza a Telecom che non serve?? :muro:

ci vuole eccome un'alternativa alla Telecom, altrochè!!

a parte che il "ridondante" sarebbe solo nel tratto casa-ARL (tratta secondaria) il resto sarà in mano ai singoli operatori che si fanno da soli la primaria...

poi parli ridondanza: l'ottimo sarebbe stato uno scorporo, ovvero che la rete fosse in mano ad un operatore che non fosse coinvolto anche in attività di vendita. Invece i politici hanno lasciato tutto a Telecom così si è verificato l'ennesimo conflitto di interessi: chi ha l'infrastruttura vende anche al cliente, così è tutto interesse di chi ha l'infrastruttura ostacolare la concorrenza.

L'ottimo sarebbe stato almeno primaria e secondaria fatta da Metroweb, però fatta anni fa, ora non ha molto senso perchè non c'è più il "1 fa la primaria e secondaria, così il costo si divide su più operatori che la usano" visto che ora gli operatori si sono già fatti per conto loro la primaria.

Almeno la secondaria facciamola per bene, 1 operatore neutro (non coinvolto anche nella vendita all'utente finale, e quindi non in conflitto di interessi) che la noleggia a chiunque a pari condizioni, dividendo quindi i costi e facendo solo 1 scavo.

Telecom vuole lo stesso fare per conto suo? non è una novità, è sempre stato così, Telecom non accetta collaborazioni con nessuno.

Darkboy91
07-04-2016, 22:33
Vuoi sentirti vittima a tutti i costi quando non lo sei e hai preso un pò troppo sul personale la questione, me ne scuso, non parlo più. :)

scusa se intervengo,ma la cosa sta degenerando in flame e sinceramente per chi legge,il botta e risposta irrita,per cui.:rolleyes:

stanfield
07-04-2016, 22:35
In Italia il progetto Enel è una buffonata e lo dico non perché la mia città non verrà cablata, purtroppo, quanto per il fatto che se si voleva puntare su una più diffusa copertura in ottica FTTH non è partendo come vorrebbe fare Enel che ciò potrà mai avvenire.

Inoltre del progetto iniziale e delle promesse da marinaio di Renzi non è rimasto praticamente nulla, questo andrebbe scritto in calce in prima pagina e gridato a gran voce.

addirittura!? haha!

MX4
07-04-2016, 22:37
Si potrà scegliere tra FTTC e FTTH (nelle aree A e B) oppure tra indecenti connessioni e FTTH (nelle zone C e D)... ti sembra poco?...

Il problema è che la parte di C e D è tutta da verificare, nei tempi e nei modi. E come ho detto sarei sorpreso se Telecom non dovesse vincere quei bandi...

Ad ogni modo, vedremo alla prova dei fatti. Il tempo dei proclami si è chiuso oggi, da domani le parole stanno a zero...

Elettrozeus84
07-04-2016, 23:11
Il problema è che la parte di C e D è tutta da verificare, nei tempi e nei modi. E come ho detto sarei sorpreso se Telecom non dovesse vincere quei bandi...

Ad ogni modo, vedremo alla prova dei fatti. Il tempo dei proclami si è chiuso oggi, da domani le parole stanno a zero...

Quello che mi suona strano è che Telecom posi fibra senza esserne il proprietario... ripeto che non fa parte della storia di Telecom... ha sempre rifiutato condomini vari ed affini... ma le cose possono sempre cambiare...

alessio.91
08-04-2016, 00:06
scusate la domanda nubbia ma enel porterà la fibra anche a quegli utenti che hanno contratti con altri operatori? sorgenia, eni, etc

IvanoTrotta
08-04-2016, 00:08
dai che qualcosa si è mosso in queste ultime settimane. A breve si dovrebbe cominciare nelle 5 città, quindi penso questione di mesi, (magari prima di agosto) e avremo maggiori informazioni su come enel intende costruire questa secondaria.

san80d
08-04-2016, 00:11
dai che qualcosa si è mosso in queste ultime settimane. A breve si dovrebbe cominciare nelle 5 città, quindi penso questione di mesi, (magari prima di agosto) e avremo maggiori informazioni su come enel intende costruire questa secondaria.

se mantengono la promessa fatta gia' entro maggio avremo qualche certezza in più visto che dicono che a maggio attiveranno i primi contratti a perugia

IvanoTrotta
08-04-2016, 00:13
se mantengono la promessa fatta gia' entro maggio avremo qualche certezza in più visto che dicono che a maggio attiveranno i primi contratti a perugia

Bene, allora dovrebbero partire spediti, visto che siamo già ad Aprile inoltrato :D

san80d
08-04-2016, 00:19
Bene, allora dovrebbero partire spediti, visto che siamo già ad Aprile inoltrato :D

dipende se vogliamo essere ottimisti e credergli o realisti (conoscendo l'italia) e quindi pessimisti ;) ... a meno che non vogliano fare giusto un'attivazione simbolica da dare in pasto ai media per farsi belli

claudioita
08-04-2016, 06:56
Ma perdonami cosa si ottiene secondo te confrontando quelli che sono i prezzi o le possibilità tecnologiche di realtà totalmente differenti da quella italiana ?

Come se all'estero vivessero i nostri stessi problemi o avessero la medesima situazione politico/sociale. Mah...rimango perplesso. :confused:
E tu che confronti vorresti fare, tra guelfi e ghibellini?

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
08-04-2016, 06:59
L'FTTH è cosa buona, ma comunque non essenziale in questo momento. Quello che è essenziale è spegnere le ADSL a 2-4 mega....

Quei bandi li vince Telecom senza dubbio a mio parere, altrimenti nominiamo Enel come nuovo padrone delle reti di telecomunicazioni e facciamola fallire, visto che Renzi sembra divertirsi così....
Ci metterei la firma per far fallire telecom, per tutto il mal servizio che ha reso al paese. .
Ormai non è più indispensabile

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
08-04-2016, 07:02
scusa scusa? concorrenza a Telecom che non serve?? :muro:

ci vuole eccome un'alternativa alla Telecom, altrochè

.....

. Invece i politici hanno lasciato tutto a Telecom così si è verificato l'ennesimo conflitto di interessi: chi ha l'infrastruttura vende anche al cliente, così è tutto interesse di chi ha l'infrastruttura ostacolare la concorrenza.

L'ottimo sarebbe stato almeno primaria e secondaria fatta da Metroweb, però fatta anni fa, ora non ha molto senso perchè non c'è più il "1 fa la primaria e secondaria, così il costo si divide su più operatori che la usano" visto che ora gli operatori si sono già fatti per conto loro la primaria.

Almeno la secondaria facciamola per bene, 1 operatore neutro (non coinvolto anche nella vendita all'utente finale, e quindi non in conflitto di interessi) che la noleggia a chiunque a pari condizioni, dividendo quindi i costi e facendo solo 1 scavo.
.
Esattamente. Chi possiede la rete non deve vendere direttamente al cliente

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
08-04-2016, 07:04
Ma chi la vuole più la sua secondaria in rame


Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
08-04-2016, 07:09
dipende se vogliamo essere ottimisti e credergli o realisti (conoscendo l'italia) e quindi pessimisti ;) ... a meno che non vogliano fare giusto un'attivazione simbolica da dare in pasto ai media per farsi belli
Purtroppo credo andrà così. Tanti i problemi burocratici in Italia

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

animalenotturno
08-04-2016, 07:10
Ma chi la vuole più la sua secondaria in rame


Sent from my SM-N910F using Tapatalk

:rotfl:

comunque bisognerebbe essere più seri, iniziare a pensare veramente al futuro ed eliminare definitivamente il rame ovunque, altrimenti sono solo mezze misure inutili, occorre un taglio drastico verso il futuro :
propongo una rottamazione del rame in favore della fibra pura :read: :read:

DarkNiko
08-04-2016, 08:03
addirittura!? haha!

Ridi pure quanto vuoi. Il tempo ti farà passare la voglia di ridere. Apri gli occhi prima che sia troppo tardi. :)

Elmir
08-04-2016, 08:08
Non ti cagano di striscio :D :D :D :D
Sinceramente non saprei cosa dirti, non l'ho mai visto...a sinistra degli armadietti enel c'é quello Tim?

Ci sono tecnici ora che lavorano su quel cabinet, vado immediatamente a chiedere :D

DarkNiko
08-04-2016, 08:08
@claudioita

Preferisco non commentare. :(

DarkNiko
08-04-2016, 08:09
propongo una rottamazione del rame in favore della fibra pura :read: :read:

Che bello sputare nel piatto dove hai mangiato fino a ieri e dove continuerai a mangiare per molto tempo. Mah....:(

Elmir
08-04-2016, 08:27
Ecco le foto del armadietto aperto http://i.imgur.com/48tuBnv.jpg

Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/ps042Ec.jpg

skyscreaper
08-04-2016, 08:37
Elmir di dove sei? Se posso chiedere :D

Elmir
08-04-2016, 08:39
Elmir di dove sei? Se posso chiedere :D

Troppo a nord da te! Piacenza! Sono vicino a Bolo127 e siamo connessi allo stesso armadio

Psyred
08-04-2016, 08:42
Ma sei sicuro che abbia a che fare con questo thread? A me sembra tutta roba elettrica.

Elmir
08-04-2016, 08:47
Ma sei sicuro che abbia a che fare con questo thread? A me sembra tutta roba elettrica.

Ah non so, per questo avevo chiesto pagine fa :D Non sono un elettricista ma so solo che non ho mai visto quella specie di cabinet.

claudioita
08-04-2016, 09:15
:rotfl:

comunque bisognerebbe essere più seri, iniziare a pensare veramente al futuro ed eliminare definitivamente il rame ovunque, altrimenti sono solo mezze misure inutili, occorre un taglio drastico verso il futuro :
propongo una rottamazione del rame in favore della fibra pura :read: :read:

Yes!!!

totocrista
08-04-2016, 09:17
Ecco le foto del armadietto aperto http://i.imgur.com/48tuBnv.jpg

Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/ps042Ec.jpg
È un armadio enel. Non c entra niente con la fibra o la fttc

claudioita
08-04-2016, 09:18
Che bello sputare nel piatto dove hai mangiato fino a ieri e dove continuerai a mangiare per molto tempo. Mah....:(

perche' lui lavora per Telecom? Se si hai ragione.

Viceversa io a telecom gli sputo in faccia, e' una azienda che odio per i mille disservizi e come ha trattato me e dove ho lavorato, dai tempi della SIP ad oggi. Sono strafelice se fallisce, oggi, non domani.

Come utente in senso generale chissene se ho usato il rame fino a ieri. Fino a ieri usavo i Nokia, oggi ho i Samsung. Vedevo Rai/Mediaset, poi Sky, oggi Netflix.


La tecnologia va avanti, si cambia

Elmir
08-04-2016, 09:23
È un armadio enel. Non c entra niente con la fibra o la fttc

Ook Grazie per info!

Miciob
08-04-2016, 09:39
perche' lui lavora per Telecom? Se si hai ragione.

Viceversa io a telecom gli sputo in faccia, e' una azienda che odio per i mille disservizi e come ha trattato me e dove ho lavorato, dai tempi della SIP ad oggi. Sono strafelice se fallisce, oggi, non domani.

Come utente in senso generale chissene se ho usato il rame fino a ieri. Fino a ieri usavo i Nokia, oggi ho i Samsung. Vedevo Rai/Mediaset, poi Sky, oggi Netflix.


La tecnologia va avanti, si cambia


Per una volta ti quoto :)

robertogl
08-04-2016, 09:42
ma secondo te uno puo' mettere la FTTH nei paesini e tenere la FTTC nelle metropoli e nei grandi centri?
piuttosto aggiorna la FTTC a FTTH nei grandi centri e porta la FTTC ai piccoli centri.
cioè pensatele anche queste cose.

Nessuno sta considerando però che la FTTH serve più nei paesini che nelle grosse città. Nei piccoli centri abitanti la distanza media delle abitazioni dagli armadi telefonici è maggiore rispetto a quella nelle grandi città, ragion per cui una FTTC a Milano (per dire) può arrivare a centinaia di mega, mentre la stessa tecnologia in periferia potrebbe non arrivare a 50mega, o non essere proprio sfruttabile, visto come degrada.

Darkboy91
08-04-2016, 09:50
Nessuno sta considerando però che la FTTH serve più nei paesini che nelle grosse città. Nei piccoli centri abitanti la distanza media delle abitazioni dagli armadi telefonici è maggiore rispetto a quella nelle grandi città, ragion per cui una FTTC a Milano (per dire) può arrivare a centinaia di mega, mentre la stessa tecnologia in periferia potrebbe non arrivare a 50mega, o non essere proprio sfruttabile, visto come degrada.

Non sono tanto d'accordo.
La FTTH serve dove c'è maggior utenza e quindi ritorni economici,la priorità quindi va data ai grossi centri.
Nei piccoli centri in genere essendo generalmente il centro abitato circoscritto e meno sparso (salvo eccezioni in montagna o con frazionamenti in campagne,frazioni,contrade etc) non c'è problematica.
Spesso nelle grandi città i cabinet sono distanti dalle abitazioni dato che servono anche isolati interi e sovraccarichi di linee.
Inoltre nelle grosse città è piu' facile avere problemi di diafonia in caso di FTTC,dato che spesso il numero di clienti è superiore rispetto a quelli di un piccolo comune,che avendo meno abbonati risentirebbe di meno diafonia in linea di massima.
Inizialmente si coprono i grossi centri e progressivamente si arriva fino ai microcomuni.

Romariolele
08-04-2016, 10:26
Ecco le foto del armadietto aperto http://i.imgur.com/48tuBnv.jpg

Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/ps042Ec.jpg


Che via è di Piacenza? anche io sono di PC e non risultano lavori enel per fibra comunque se mi dici la via controllo

Studentesso85
08-04-2016, 10:45
ma delle date certe riguardo le prime città? Mi interessa sapere quando sarà effettivamente disponibile a Cagliari, visto che sono utente sia enel che infostrada. :stordita: :p :stordita: :p

Elmir
08-04-2016, 11:02
Che via è di Piacenza? anche io sono di PC e non risultano lavori enel per fibra comunque se mi dici la via controllo

Ovviamente come ha detto utente prima penso sia solo per elettricità, comunque Via giulio pastore

fabio892
08-04-2016, 11:09
Nessuno sta considerando però che la FTTH serve più nei paesini che nelle grosse città. Nei piccoli centri abitanti la distanza media delle abitazioni dagli armadi telefonici è maggiore rispetto a quella nelle grandi città, ragion per cui una FTTC a Milano (per dire) può arrivare a centinaia di mega, mentre la stessa tecnologia in periferia potrebbe non arrivare a 50mega, o non essere proprio sfruttabile, visto come degrada.



se devo portare un tronco di fibra in una via di milano ci copro 300/400 famiglie.

se lo porto a borgo 3 case, ci copro 10 famiglie.

quello che conta è la densitá abitativa. e la consapevolezza che con un solo scavo ci copro 3/4 volte l'utenza, di un paesino.

fabio892
08-04-2016, 11:17
ma delle date certe riguardo le prime città? Mi interessa sapere quando sarà effettivamente disponibile a Cagliari, visto che sono utente sia enel che infostrada. :stordita: :p :stordita: :p



evitiamo ste domande. le date certe non le ha nemmeno mandrake. è un piano di 3 anni, mica una roba da 10 giorni.

Tephereth
08-04-2016, 11:35
sono di Perugia, a quanto pare città pilota per la FTTH di Enel, cosa devo aspettarmi nei prossimi mesi? Disagi stradali? Occorrerà che buchino ovunque?

A livello tecnico di che tempistiche parliamo per completare la prima città (Perugia)?
Quanto costerà presumibilmente la linea FTTH di Telecom? Potremmo fare delle previsioni?

MX4
08-04-2016, 11:39
sono di Perugia, a quanto pare città pilota per la FTTH di Enel, cosa devo aspettarmi nei prossimi mesi? Disagi stradali? Occorrerà che buchino ovunque?

A livello tecnico di che tempistiche parliamo per completare la prima città (Perugia)?
Quanto costerà presumibilmente la linea FTTH di Telecom? Potremmo fare delle previsioni?

Se Enel e Renzi non l'hanno detto, è difficile che possiamo risponderti noi. Tutto quello che han detto è Perugia a Maggio. :D :D

Tephereth
08-04-2016, 11:46
Se Enel e Renzi non l'hanno detto, è difficile che possiamo risponderti noi. Tutto quello che han detto è Perugia a Maggio. :D :D
ho capito ma a livello "tecnico" si sa se serve sbudellare le strade interne? No, perché faccio presente che Perugia da ben 8 mesi è già ferma per interminabili lavori sul tratto della E45, se bloccano anche le strade interne è la fine! Non ci muoviamo più...

Psyred
08-04-2016, 11:46
sono di Perugia, a quanto pare città pilota per la FTTH di Enel, cosa devo aspettarmi nei prossimi mesi? Disagi stradali? Occorrerà che buchino ovunque?

A livello tecnico di che tempistiche parliamo per completare la prima città (Perugia)?
Quanto costerà presumibilmente la linea FTTH di Telecom? Potremmo fare delle previsioni?

Telecom? Gli accordi al momento sono con Vodafone e Wind, quindi i servizi li rivenderanno loro.

Tephereth
08-04-2016, 11:51
Telecom? Gli accordi al momento sono con Vodafone e Wind, quindi i servizi li rivenderanno loro.

vabe, quello che è... perché se il prezzo sarà di 50/mese o più dubito che a parte qualche azienda ne venderanno molti...

Psyred
08-04-2016, 11:54
vabe, quello che è... perché se il prezzo sarà di 50/mese o più dubito che a parte qualche azienda ne venderanno molti...

Vodafone e soprattutto Infostrada non hannno mai avuto una politica di prezzi alti, saranno sicuramente competitivi... Io mi aspetto tariffe tra i 30 e i 40€ mensili.

corra98
08-04-2016, 11:58
Ecco le foto del armadietto aperto http://i.imgur.com/48tuBnv.jpg



Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/ps042Ec.jpg



Troppo a nord da te! Piacenza! Sono vicino a Bolo127 e siamo connessi allo stesso armadio



Ah non so, per questo avevo chiesto pagine fa :D Non sono un elettricista ma so solo che non ho mai visto quella specie di cabinet.



Che via è di Piacenza? anche io sono di PC e non risultano lavori enel per fibra comunque se mi dici la via controllo





Anch'io di piacenza, segnalo che da un paio di giorni sono ripartiti gli scavi per Vodafone e Fastweb nella zona est. Molto probabilmente erano scavi per l'installazione dei cabinet. Niente FTTH purtroppo.


Anche se sarei curioso i di sapere se quei lavori in via Dante c'entrano con la fibra.

fabio892
08-04-2016, 12:28
ho capito ma a livello "tecnico" si sa se serve sbudellare le strade interne? No, perché faccio presente che Perugia da ben 8 mesi è già ferma per interminabili lavori sul tratto della E45, se bloccano anche le strade interne è la fine! Non ci muoviamo più...



fai domande a cui nessuno ti può rispondere

fabio892
08-04-2016, 12:29
Vodafone e soprattutto Infostrada non hannno mai avuto una politica di prezzi alti, saranno sicuramente competitivi... Io mi aspetto tariffe tra i 30 e i 40€ mensili.



i prezzi sn gli stessi di metroweb. sono regolamentati.

Bik
08-04-2016, 12:41
se devo portare un tronco di fibra in una via di milano ci copro 300/400 famiglie.

se lo porto a borgo 3 case, ci copro 10 famiglie.

quello che conta è la densitá abitativa. e la consapevolezza che con un solo scavo ci copro 3/4 volte l'utenza, di un paesino.

Il discorso è un pelo diverso.

In una zona residenziale hai una percentuale di utilizzi privati preponderante.

Portare la fibra in un paese, ovviamente non "borgo 3 case" ma il classico paese di 100-200 abitanti ha una attrattiva potenziale maggiore.

Aprire un ufficio in un paese ha dei vantaggi di costi e qualità della vita apprezzabili, se elimini il digital divide, collegando la zona uffici con fibra ottica, elimini anche una grande criticità.

Per il resto, ovvero le abitazioni private, puoi valutare anche opzioni diverse e meno costose a livello di infrastruttura della fibra ottica, ma portarla nel nucleo operativo del paese è importante.

claudioita
08-04-2016, 12:44
TELECOM:15.000 LICENZIAMENTI
giovedì 7 aprile 2016
Telecom Italia Spa., la principale compagnia di telecomunicazioni italiana, sta valutando il taglio di 15 mila posti di lavoro per far fronte alla competizione dell'utility di Stato italiana Enel, che intende giocare un ruolo di primo piano nella diffusione della rete Internet a fibra ottica nel paese. Gli esuberi allo studio di Telecom riguarderebbero ben il 30 per cento della forza lavoro aziendale complessiva, stando a fonti anonime citate da ''Bloomberg''. Telecom potrebbe brandire lo spettro dei licenziamenti per far valere la propria posizione secondo cui il piano da 2,5 miliardi di euro di Enel costituisce una forma di concorrenza sleale, dal momento che la compagnia potrebbe poggiare la diffusione della propria rete a fibra ottica avvalendosi della rete elettrica nazionale e dei contatori ''intelligenti'' gia' presenti in moltissime abitazioni italiane. ''Se Telecom Italia risponde al piano di Enel con 15 mila licenziamenti, la colpa finira' per ricadere su Renzi'', afferma Michele Azzola, segretario nazionale del sindacato dei lavoratori delle telecomunicazioni Slc-Cigl. A detta di Azzola, ''lo scorso anno il premier italiano ha perso qualunque interesse per la piu' grande compagnia telefonica italiana e i licenziamenti sarebbero un bagno di sangue per l'esecutivo''.


Ecco che iniziano i ricatti. SPeriamo il governo non ci caschi. COn la fibra in tutto il paese si creano molti piu' lavori dei 15.000 licenziati

Psyred
08-04-2016, 12:46
i prezzi sn gli stessi di metroweb. sono regolamentati.

Metroweb ti fa tutta la tratta primaria + secondaria, ENEL a quanto pare solo la secondaria.

Io non sarei così sicuro che i costi per gli operatori saranno gli stessi. Anche se i prezzi per i clienti immagino saranno simili.

Tephereth
08-04-2016, 12:48
Metroweb ti fa tutta la tratta primaria + secondaria, ENEL a quanto pare solo la secondaria.

Io non sarei così sicuro che i costi per gli operatori saranno gli stessi. Anche se i prezzi per i clienti immagino saranno simili.

per i profani quali sarebbero i listini di metroweb?

Psyred
08-04-2016, 12:52
per i profani quali sarebbero i listini di metroweb?

I canoni all’ingrosso della Fibra prevedono un costo per il servizio “solo voce” esattamente pari a quello della rete rame, 9,28 euro al mese per linea, un costo per i servizi fino a 20 Mbps di 10 euro al mese, ed un costo per i servizi a banda ultralarga (oltre i 20 Mbps) di 12,50 euro al mese.

3 o 4 anni fa erano questi, non so se siano ancora gli stessi.

DarkNiko
08-04-2016, 13:33
Come utente in senso generale chissene se ho usato il rame fino a ieri. Fino a ieri usavo i Nokia, oggi ho i Samsung. Vedevo Rai/Mediaset, poi Sky, oggi Netflix.


La tecnologia va avanti, si cambia

E' vero che si cambia e si va avanti, ma denigrare ciò che si è avuto quando poi ha fatto comodo averlo sulla base della tecnologia di allora, lo trovo contraddittorio. Tu ora hai Samsung e ti trovi bene, sicuramente ne sfrutti tutte le funzionalità o quasi, domani uscirà probabilmente qualcosa di nettamente superiore, non penso che potrai dire "Che merda quando avevo Samsung !!!" perché ogni cosa si sposa con ciò che il tempo e la tecnologia permettono di avere.

Capisci la differenza ? :)

Mtty
08-04-2016, 13:34
TELECOM:15.000 LICENZIAMENTI
giovedì 7 aprile 2016
Telecom Italia Spa., la principale compagnia di telecomunicazioni italiana, sta valutando il taglio di 15 mila posti di lavoro per far fronte alla competizione dell'utility di Stato italiana Enel, che intende giocare un ruolo di primo piano nella diffusione della rete Internet a fibra ottica nel paese. Gli esuberi allo studio di Telecom riguarderebbero ben il 30 per cento della forza lavoro aziendale complessiva, stando a fonti anonime citate da ''Bloomberg''. Telecom potrebbe brandire lo spettro dei licenziamenti per far valere la propria posizione secondo cui il piano da 2,5 miliardi di euro di Enel costituisce una forma di concorrenza sleale, dal momento che la compagnia potrebbe poggiare la diffusione della propria rete a fibra ottica avvalendosi della rete elettrica nazionale e dei contatori ''intelligenti'' gia' presenti in moltissime abitazioni italiane. ''Se Telecom Italia risponde al piano di Enel con 15 mila licenziamenti, la colpa finira' per ricadere su Renzi'', afferma Michele Azzola, segretario nazionale del sindacato dei lavoratori delle telecomunicazioni Slc-Cigl. A detta di Azzola, ''lo scorso anno il premier italiano ha perso qualunque interesse per la piu' grande compagnia telefonica italiana e i licenziamenti sarebbero un bagno di sangue per l'esecutivo''.


Ecco che iniziano i ricatti. SPeriamo il governo non ci caschi. COn la fibra in tutto il paese si creano molti piu' lavori dei 15.000 licenziati

assurdo, e assurdo che li si lasci fare da anni...

ma poi concorrenza sleale?? ma dai pagliacci!! sono i primi ad aver praticato concorrenza sleale per decenni, e ora che hanno un vero competitor se la stanno solo facendo sotto e la cosa non può che farmi piacere...

Romariolele
08-04-2016, 13:53
Ovviamente come ha detto utente prima penso sia solo per elettricità, comunque Via giulio pastore

Verificato ora: sono lavori elettrici per alimentare gli onucab (VDSL) vodafone e fastweb posti di rimpetto a quelli enel. Presenti ora ma non nella foto di google maps
Onucab 144 (48 attivo) tim tele-alimetato da centrale
Da notare la palificazione del progetto anni 90 dect (quanti soldi buttati)

http://s29.postimg.org/d9vd4hotv/2016_04_08_145729.jpg (http://postimg.org/image/d9vd4hotv/)

Nulla a che vedere con il progetto enel open fiber.

Ma la tua foto con gli scavi fa notare una cosa importante che anche la rete elettrica che alimenta i lampioni stradali non ha corrugati.

claudioita
08-04-2016, 13:54
E' vero che si cambia e si va avanti, ma denigrare ciò che si è avuto quando poi ha fatto comodo averlo sulla base della tecnologia di allora, lo trovo contraddittorio. Tu ora hai Samsung e ti trovi bene, sicuramente ne sfrutti tutte le funzionalità o quasi, domani uscirà probabilmente qualcosa di nettamente superiore, non penso che potrai dire "Che merda quando avevo Samsung !!!" perché ogni cosa si sposa con ciò che il tempo e la tecnologia permettono di avere.

Capisci la differenza ? :)

Quando c'era il Nokia elogiavo il Nokia, oggi ho il Samsung elogio il Samsung, e non denigro il Nokia di 10 anni fa.

Ma a causa di telecom siamo 10 anni indietro rispetto al resto d'europa, e cioe' nel 2016, PER COLPA DI TELECOM, io sto usando un Nokia, quando il resto d'Europa usa i Samsung.

Capisci la differenza?

claudioita
08-04-2016, 13:58
assurdo, e assurdo che li si lasci fare da anni...

ma poi concorrenza sleale?? ma dai pagliacci!! sono i primi ad aver praticato concorrenza sleale per decenni, e ora che hanno un vero competitor se la stanno solo facendo sotto e la cosa non può che farmi piacere...

concorrenza sleale a ... un monopolio!!!!!


Sono assurdi, senza ritegno

fano
08-04-2016, 14:02
Hai Telecom Italia? Voleva essere monopolista anche sull'ultimo miglio delle Fibra Ottica oltre che sul Rame e ora che gli hanno detto di no cosa fa? Siccome abbiamo concorrenza io minaccio di licenziare 15'000 persone! Belin che modo di ragionare da azienda privata coi fiocchi! La concorrenza dovrebbe essere uno stimolo, una sfida fate vedere a tutti quanto ce l'avete grosso, no?

Sul fatto che far concorrenza a Loro sia sleale beh se avessero portato loro la fibra nelle case 10 anni fa invece di menar con la VDSL non si troverebbero in questa situazione: hanno puntato sul cavallo sbagliato se ne assumano le responsabilità la colpa non è di altri, ma solo la loro!

Ah "Telecom NON è un'azienda italiana" da anni ormai... Enel invece lo è! E sta pure avendo successo all'estero quindi permettete che un minimo la si favorisca o no?

MX4
08-04-2016, 14:02
Quando c'era il Nokia elogiavo il Nokia, oggi ho il Samsung elogio il Samsung, e non denigro il Nokia di 10 anni fa.

Ma a causa di telecom siamo 10 anni indietro rispetto al resto d'europa, e cioe' nel 2016, PER COLPA DI TELECOM, io sto usando un Nokia, quando il resto d'Europa usa i Samsung.

Capisci la differenza?

Ma non possiamo aspettare di vedere cosa fa Enel, prima di decantarla come la Madonna di internet?

No perché oggi siamo 1000 comuni coperti da Telecom a 0....

Aspettiamo di vedere i fatti, non le pagliacciate di Renzi e Starace che probabilmente non sanno neanche cos'è un cavo ethernet

DarkNiko
08-04-2016, 14:03
Quando c'era il Nokia elogiavo il Nokia, oggi ho il Samsung elogio il Samsung, e non denigro il Nokia di 10 anni fa.

Ma a causa di telecom siamo 10 anni indietro rispetto al resto d'europa, e cioe' nel 2016, PER COLPA DI TELECOM, io sto usando un Nokia, quando il resto d'Europa usa i Samsung.

Capisci la differenza?

A causa di Telecom ? Semmai dovresti dire a causa del Governo Italiano, il problema è di natura politica perché di questo si tratta. Non c'entra niente Telecom, potrebbe esserci benissimo Fastweb al suo posto (che tra le altre cose non è che abbia fatto meglio !!!). Questa è la differenza ma nessuno ha il coraggio di scriverlo o di dirlo. Si fa presto a dire che lo stato attuale della rete è colpa di Telecom, quando poi c'è chi ha permesso tutto questo. :)

DarkNiko
08-04-2016, 14:05
assurdo, e assurdo che li si lasci fare da anni...

ma poi concorrenza sleale?? ma dai pagliacci!! sono i primi ad aver praticato concorrenza sleale per decenni, e ora che hanno un vero competitor se la stanno solo facendo sotto e la cosa non può che farmi piacere...

Stiamo un tantinello degenerando. Il tuo pensiero anti telecom è chiaro da sempre da quando scrivi sul forum, lo abbiamo capito in prosa e musica.

Non credi che sarebbe il caso di cambiare il disco ? :asd:

DarkNiko
08-04-2016, 14:07
Ma non possiamo aspettare di vedere cosa fa Enel, prima di decantarla come la Madonna di internet?

No perché oggi siamo 1000 comuni coperti da Telecom a 0....

Aspettiamo di vedere i fatti, non le pagliacciate di Renzi e Starace che probabilmente non sanno neanche cos'è un cavo ethernet

Quoto ogni singola parola !!! ;)

IvanoTrotta
08-04-2016, 14:16
Verificato ora: sono lavori elettrici per
Onucab 144 (48 attivo) tim tele-alimetato da centrale


Come fai a sapere se il tuo onucab è telealimentato e a quante porte è ?

Mtty
08-04-2016, 14:17
Stiamo un tantinello degenerando. Il tuo pensiero anti telecom è chiaro da sempre da quando scrivi sul forum, lo abbiamo capito in prosa e musica.

Non credi che sarebbe il caso di cambiare il disco ? :asd:

potrei dire lo stesso del tuo pensiero telecom-lover :read:

cmq giusto per chiarire, ho sempre detto che Telecom è il male, ma ho anche scritto più volte che il male stesso è stato creato dallo Stato quando non ha fatto lo scorporo della rete...

DarkNiko
08-04-2016, 14:26
potrei dire lo stesso del tuo pensiero telecom-lover :read:

cmq giusto per chiarire, ho sempre detto che Telecom è il male, ma ho anche scritto più volte che il male stesso è stato creato dallo Stato quando non ha fatto lo scorporo della rete...

Io non ho mai avuto problemi con Telecom, mi ci trovo benissimo, ho quello che pago, perché non dovrei esserne contento ? Tu hai avuto esperienze negative evidentemente e me ne dispiace, ma non per questo mi sentirei, al tuo posto, di andare in un thread e cogliere ogni occasione che hai per sottolineare la cosa, tutto qui.

A me in tasca ti assicuro non me ne viene nulla, anche perché non lavoro per Telecom. Io piuttosto sono stanco di vedere Metroweb che ha una filosofia pro Nord, come se il resto d'Italia non contasse niente, non parliamo poi di Roma, e ancora di più riguardo Enel che prima dice una cosa e poi ne fa un'altra.

La verità è solo una: di parole se ne sono spese troppe e troppe se ne spenderanno ma intanto tutto ciò che vediamo ora è ciò che abbiamo visto mesi e mesi fa, qui non si muove una foglia. Queste brave persone di AD parlano parlano, altrettanto fa Topo Gigio Renzi e noi rimaniamo a guardare impotenti e incapaci ad opporci a questa schifezza comportamentale, ma del resto si è Italiani anche in questo, non mi meraviglio più di nulla. :(

Palatinus
08-04-2016, 14:28
Io devo ancora capire PRECISAMENTE, il cavo in fibra ottica fino a dove sarà portato?

Non intendo FTTH, intendo MATERIALMENTE in che punto?

Romariolele
08-04-2016, 14:30
Come fai a sapere se il tuo onucab è telealimentato e a quante porte è ?


Se è esterno (cioè non in pozzetto) si vede dalla forma e dalla presenza della colonnina enel

MX4
08-04-2016, 14:32
Io devo ancora capire PRECISAMENTE, il cavo in fibra ottica fino a dove sarà portato?

Non intendo FTTH, intendo MATERIALMENTE in che punto?

Enel fa la secondaria dalla sua cabina elettrica in bassa tensione al contatore della corrente in casa/cantina del palazzo

Palatinus
08-04-2016, 14:35
Quindi dal contatore al punto in cui attualmente vi è la presa telefonica dentro l'appartamento chi porta la fibra?

MX4
08-04-2016, 14:38
Quindi dal contatore al punto in cui attualmente vi è la presa telefonica dentro l'appartamento chi porta la fibra?

Quello lo fa il provider con cui ti abboni (Vodafone, Wind etc) DOPO che hai sottoscritto il contratto....

Palatinus
08-04-2016, 14:40
Dove è possibile consultare dei documenti in cui ci sono tutti questi dettagli?

L_Rogue
08-04-2016, 14:41
Enel fa la secondaria dalla sua cabina elettrica in bassa tensione al contatore della corrente in casa/cantina del palazzo

Però nelle fotografie che sono girate della sperimentazione a Pisa (se non sbaglio), tutto l'ambaradan era esterno.

La cosa è ancor un po' fumosa...

Mtty
08-04-2016, 14:42
Io non ho mai avuto problemi con Telecom, mi ci trovo benissimo, ho quello che pago, perché non dovrei esserne contento ? Tu hai avuto esperienze negative evidentemente e me ne dispiace, ma non per questo mi sentirei, al tuo posto, di andare in un thread e cogliere ogni occasione che hai per sottolineare la cosa, tutto qui.

A me in tasca ti assicuro non me ne viene nulla, anche perché non lavoro per Telecom. Io piuttosto sono stanco di vedere Metroweb che ha una filosofia pro Nord, come se il resto d'Italia non contasse niente, non parliamo poi di Roma, e ancora di più riguardo Enel che prima dice una cosa e poi ne fa un'altra.

mai avuto nessun problema tecnico con Telecom, nè problemi amministrativi nè commerciali o di altro tipo. Semplicemente hanno tariffe improponibili quando hai altre 3-4 alternative che offrono ESATTAMENTE la stessa cosa o addirittura di più, e a metà prezzo o quasi. (nello specifico parlo di ciò che avveniva con l'adsl, ovvio che con la fibra è altra storia)

Metroweb ha un piano più che ottimo, una tratta primaria e secondaria FTTH da posare e rivendere a tutti... ottimo 5 anni fa, ora incomprensibile...

Quello che si critica di Telecom sono pratiche commerciali scorrette atte ad ostacolare la concorrenza e mantenere il suo monopolio di fatto, e non sono parole e chiacchiere da bar, sono cose provate in tribunale e sono passate da tutti i gradi di giudizio, quindi sentenze definitive e certe.

IvanoTrotta
08-04-2016, 14:44
Se è esterno (cioè non in pozzetto) si vede dalla forma e dalla presenza della colonnina enel

è questo qui
http://imgur.com/76aLVWH
nel 2013 fu installato senza contatore. Poche settimane fa hanno aggiunto il contatore enel, ma il dslam è rimasto uguale.
Scusate per l'O.T

MX4
08-04-2016, 14:52
Però nelle fotografie che sono girate della sperimentazione a Pisa (se non sbaglio), tutto l'ambaradan era esterno.

La cosa è ancor un po' fumosa...

Fumoso è l'aggettivo giusto per descrivere questo progetto...

Di certo non mi pare "arrostoso" :D :D

DarkNiko
08-04-2016, 14:57
mai avuto nessun problema tecnico con Telecom, nè problemi amministrativi nè commerciali o di altro tipo. Semplicemente hanno tariffe improponibili quando hai altre 3-4 alternative che offrono ESATTAMENTE la stessa cosa o addirittura di più, e a metà prezzo o quasi. (nello specifico parlo di ciò che avveniva con l'adsl, ovvio che con la fibra è altra storia)


Esattamente è una parola grossa. Posso smentirti facilmente dicendoti che la maggior parte degli ISP italiani utilizza routing differenti con conseguenze sulla latenza e sulla velocità banalmente riscontrabili e confrontabili. Per te magari questo fattore non è preponderante nella scelta di un operatore e guardi esclusivamente all'avere determinati servizi al prezzo più vantaggioso, ma non tutti seguono questo criterio, io punto alla qualità globale e avendo avuto modo come te, in ADSL, di sperimentare vari operatori, da Telvia a Tiscali, Fastweb, Infostrada e infine Telecom, con quest'ultimo mi sono trovato meglio di tutti gli altri. Poi ovviamente la mia è un'esperienza soggettiva, come puoi ben vedere.


Metroweb ha un piano più che ottimo, una tratta primaria e secondaria FTTH da posare e rivendere a tutti... ottimo 5 anni fa, ora incomprensibile...

Concordo.


Quello che si critica di Telecom sono pratiche commerciali scorrette atte ad ostacolare la concorrenza e mantenere il suo monopolio di fatto, e non sono parole e chiacchiere da bar, sono cose provate in tribunale e sono passate da tutti i gradi di giudizio, quindi sentenze definitive e certe.

Concordo in parte anche qui ma torno a ribadire che il problema è di natura politica, anche perché di fatto nemmeno Fastweb ha fatto meglio di Telecom e potrei citarti non poche pratiche scorrette anche da parte di Fastweb, che chissà come mai sono passate in secondo piano. Spesso si tende a dimenticare in fretta ciò che si vuole dimenticare (non è il tuo caso) ma ci si ricorda benissimo ciò su cui conviene scagliarsi contro.

Telecom viene vista come il capro espiatorio dietro al quale si nascondono tutti, come se a pagare dello stato in cui versa la rete italiana rispetto al resto d'Europa sia sempre e soltanto Telecom.

Tra l'altro nessuno ha il coraggio di dire che ciò che sta facendo il Governo Italiano non nasce da una Sua precisa volontà, quanto dalle imposizioni dell'Unione Europea, altrimenti stai pur certo che a quest'ora andavamo ancora avanti con l'ADSL, altro che fibra !!!!

Mtty
08-04-2016, 15:11
Esattamente è una parola grossa. Posso smentirti facilmente dicendoti che la maggior parte degli ISP italiani utilizza routing differenti con conseguenze sulla latenza e sulla velocità banalmente riscontrabili e confrontabili. Per te magari questo fattore non è preponderante nella scelta di un operatore e guardi esclusivamente all'avere determinati servizi al prezzo più vantaggioso, ma non tutti seguono questo criterio, io punto alla qualità globale e avendo avuto modo come te, in ADSL, di sperimentare vari operatori, da Telvia a Tiscali, Fastweb, Infostrada e infine Telecom, con quest'ultimo mi sono trovato meglio di tutti gli altri. Poi ovviamente la mia è un'esperienza soggettiva, come puoi ben vedere.


Concordo.



Concordo in parte anche qui ma torno a ribadire che il problema è di natura politica, anche perché di fatto nemmeno Fastweb ha fatto meglio di Telecom e potrei citarti non poche pratiche scorrette anche da parte di Fastweb, che chissà come mai sono passate in secondo piano. Spesso si tende a dimenticare in fretta ciò che si vuole dimenticare (non è il tuo caso) ma ci si ricorda benissimo ciò su cui conviene scagliarsi contro.

Telecom viene vista come il capro espiatorio dietro al quale si nascondono tutti, come se a pagare dello stato in cui versa la rete italiana rispetto al resto d'Europa sia sempre e soltanto Telecom.

Tra l'altro nessuno ha il coraggio di dire che ciò che sta facendo il Governo Italiano non nasce da una Sua precisa volontà, quanto dalle imposizioni dell'Unione Europea, altrimenti stai pur certo che a quest'ora andavamo ancora avanti con l'ADSL, altro che fibra !!!!

che sia grazie all'UE è palese, in Italia abbiamo una classe politica che è tutta da mandare a casa...

per gli operatori alternativi, il routing è cosa che guardano ben poche persone, non la prenderei come fattore universale di comparative... per esigenze specifiche si fanno analisi e paragoni specifici, sul generale invece...

cmq nel dettaglio Tiscali con la sua politica delle bimestrali anticipati mi deve ancora 66€, che non sono 150€ perchè non ho pagato l'ultima che mi hanno pure intimato di pagare... migrazione fatta a luglio 2015...

con Infostrada mai avuto nessun problema, Telecom non posso ricordare non c'era manco adsl credo :stordita:

Detto questo tornando IT, Telecom è stata stra favorita dallo Stato Italiano, per decenni, quindi ora si goda i vantaggi che ha avuto e non faccia storie, tra l'altro come già ricordato non è neanche più italiana

AlNTzac
08-04-2016, 15:31
........ e in più, si puppano pure dei soldi per il "disturbo".. incredibile...

incredibile lo dico io, spero che non lavori nel campo gestionale e/o comunque nel software e quindi non riesci a valutare quale incidenza nelle attuali procedure significa inserire la gestione di una ulteriore voce che non dovra' essere computata nel totale ma sara' gestita con una procedura apposita, sara' esente iva e non concorrera' ad eventuali distacchi della fornitura (per non incorrere nel reato di interruzione di pubblico servizio) e quindi bisognera gestire l'eventuale morosita in modo adeguato, a questo bisogna aggiungere che con un mercato elettrico oramai liberalizzato dal lontano 2007 ci sono centinaia di societa che forniscono il servizio a clienti che possono cambiare fornitura quando vogliono nel corso dell'anno, con gli ovvi ulteriori problemi che questo comporta, il tutto per contrastare un’evasione stimata a livello nazionale del 27% delle famiglie, con punte di oltre il 40% in alcune regioni per un mancato introito di almeno 500 milioni di euro

robertogl
08-04-2016, 16:57
se devo portare un tronco di fibra in una via di milano ci copro 300/400 famiglie.

se lo porto a borgo 3 case, ci copro 10 famiglie.

quello che conta è la densitá abitativa. e la consapevolezza che con un solo scavo ci copro 3/4 volte l'utenza, di un paesino.

Ovvio, non ho mai detto il contrario. Ho solo parlato di 'necessità' dal punto di vista dell'utente. Con la FTTC non si arriverà mai alla 30mbit per tutti entro il 2020 (per capirci, io ho l'armadio in fibra ma essendo a due chilometri dall'armadio non me la attivano nemmeno. Per chiarire, sono nella fascia B, ma nella mia situazione ci sono qualche centinaio di persone in questa città). Ma nemmeno entro il 2030, visto che se la tecnologia non cambia non cambia nemmeno la connessione, chiaramente...

fabio336
08-04-2016, 18:06
domanda di riflessione...
sapete se la fibra ottica che viene usata dal modulo vdsl basterà anche per la rete secondaria ftth?

lo dico perchè dubito che telecom dia la possibilità di far passare altri cavi nei suoi cavidotti...
mai avuto nessun problema tecnico con Telecom, nè problemi amministrativi nè commerciali o di altro tipo. Semplicemente hanno tariffe improponibili quando hai altre 3-4 alternative che offrono ESATTAMENTE la stessa cosa o addirittura di più, e a metà prezzo o quasi. (nello specifico parlo di ciò che avveniva con l'adsl, ovvio che con la fibra è altra storia)


eppure qualche giorno fa (su altro forum) mi sembrava che avevi capito la motivazione per la quale telecom è più cara delle altre...
sbaglio?

OT/
questa mattina alle 5.29 black out di 30 minuti :stordita:
sarà così anche per la loro fibbbra? :D

Yrbaf
08-04-2016, 18:17
domanda di riflessione...
sapete se la fibra ottica che viene usata dal modulo vdsl basterà anche per la rete secondaria ftth?

lo dico perchè dubito che telecom dia la possibilità di far passare altri cavi nei suoi cavidotti...

Se non ricordo male (ma potrei) tanto tempo fa si diceva che Tim aveva portato 10-12 fibre per armadio ma che ne stesse usando solo 2 (principale e backup).

Nel caso di fibra quindi ce ne potrebbe essere anche da rivendere / noleggiare ad altri.
Fermo restando che dovrebbe essere pure possibile condividere lo stesso cavo fibra tra più provider cambiando il colore trasmesso.
O anche tenendo la stessa frequenza ma aumentando la banda (del tipo uso la fibra a 10Gb invece che a 1Gb e con la stessa fibra ci veicolo Onu a 1Gb ed altro traffico a 9Gb).
Anche se ho dei dubbi sul mischiare fibra punto punto e Gpon passivo.

Mtty
08-04-2016, 18:17
eppure qualche giorno fa (su altro forum) mi sembrava che avevi capito la motivazione per la quale telecom è più cara delle altre...
sbaglio?:D

non sbagli, e quindi? :D

qua ho solo detto che sono assurdamente cari, il perchè *azzi loro :Prrr:

il cliente vede cosa ti danno (chiamate, velocità, etc) e il prezzo... non guarda "ah beh, lo so che costa di più per le stesse cose, però mi sento compassionevole e gli dò anzi ancora 20€ in più di quello che mi chiedono, perchè sono tanto bravi e portano internet in campagna" :sofico:

Tonypedra
08-04-2016, 18:26
domanda di riflessione...
sapete se la fibra ottica che viene usata dal modulo vdsl basterà anche per la rete secondaria ftth?

lo dico perchè dubito che telecom dia la possibilità di far passare altri cavi nei suoi cavidotti...


eppure qualche giorno fa (su altro forum) mi sembrava che avevi capito la motivazione per la quale telecom è più cara delle altre...
sbaglio?

OT/
questa mattina alle 5.29 black out di 30 minuti :stordita:
sarà così anche per la loro fibbbra? :D


Certo che basterà... riprenderà da li e si continuerà.... sai quanti cavi arrivano agli armadi, mica solo 1...

fabio336
08-04-2016, 18:30
non sbagli, e quindi? :D

qua ho solo detto che sono assurdamente cari, il perchè *azzi loro :Prrr:
potrei risponderti allo stesso modo quando tu dici che telecom crea ostruzionismo...
se a te va bene, va bene anche a me :D


il cliente vede cosa ti danno (chiamate, velocità, etc) e il prezzo... non guarda "ah beh, lo so che costa di più per le stesse cose, però mi sento compassionevole e gli dò anzi ancora 20€ in più di quello che mi chiedono, perchè sono tanto bravi e portano internet in campagna" :sofico:
resta il fatto che il mercato in questo modo è malato

gli operatori alternativi a telecom hanno prezzi così bassi proprio perchè si fermano nelle grandi città...

se telecom non può essere competitiva in quei posti è ovvio che dopo non ha soldi da reinvestire nelle zone più disagiate...

ed è per questo che servono i finanziamenti pubblici...
gira e rigira quello che non paghi nel tuo abbonamento competitivo lo ripaghi sulle tasse :D

Certo che basterà... riprenderà da li e si continuerà.... sai quanti cavi arrivano agli armadi, mica solo 1...
non era un cavo multifibra?

fabio892
08-04-2016, 18:35
agli armadi arriva un corrugato. poi nel tubo ci potete far ripassare quante fibre volete. oppure stare su una fibra già posata.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabio336
08-04-2016, 18:38
agli armadi arriva un corrugato. poi nel tubo ci potete far ripassare quante fibre volete. oppure stare su una fibra già posata.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
vodafone però non ha fatto nuovi scavi
paga a telecom ogni microtubo impegnato da armadio a centrale...

fabio892
08-04-2016, 19:26
se non c'era nessuno ovvio che ha fatto lo scavo.

ma vodafone che scavi deve fare se giá lo scavo è stato fatto da altri.

fabio336
08-04-2016, 19:34
se non c'era nessuno ovvio che ha fatto lo scavo.perchè ci sono comuni in cui vodafone è arrivata per prima?

ma vodafone che scavi deve fare se giá lo scavo è stato fatto da altri.
http://s30.postimg.org/8o7m1x0o1/afxo.png
in questa situazione dubito che telecom glie ne affitti altri...

claudioita
08-04-2016, 19:38
mai avuto nessun problema tecnico con Telecom, .

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-down-problemi-con-siti-servizi-e-linee-diffusi-in-tutta-italia-aggiornato_62017.html

TIM down: problemi con siti, servizi e linee diffusi in tutta Italia [Aggiornato]
Grossi problemi diffusi su tutto il territorio nazionale per TIM durante la giornata dell'8 aprile. L'operatore è al corrente dei disservizi e provvederà a sistemare definitivamente la situazione nelle prossime ore

:D

Tonypedra
08-04-2016, 19:46
Mi sembra che era già stato spiegato, vodafone n9n affitta la fibra da Tim, probabile che durante la posa del corrugato abbia contribuito alle spese...

Mtty
08-04-2016, 19:47
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-down-problemi-con-siti-servizi-e-linee-diffusi-in-tutta-italia-aggiornato_62017.html

TIM down: problemi con siti, servizi e linee diffusi in tutta Italia [Aggiornato]
Grossi problemi diffusi su tutto il territorio nazionale per TIM durante la giornata dell'8 aprile. L'operatore è al corrente dei disservizi e provvederà a sistemare definitivamente la situazione nelle prossime ore

:D

guarda non sono sicuramente pro-Telecom... però sono cose che "capitano"... è successo anche un paio di anni fa a Wind

claudioita
08-04-2016, 19:50
guarda non sono sicuramente pro-Telecom... però sono cose che "capitano"... è successo anche un paio di anni fa a Wind

e' successo un'ora dopo il tuo post.

Ti portero' sempre rispetto (non si sa mai) :O

fabio336
08-04-2016, 19:53
Mi sembra che era già stato spiegato, vodafone n9n affitta la fibra da Tim,
non ho detto fibra spenta...
probabile che durante la posa del corrugato abbia contribuito alle spese...
quando telecom ha posato quei microtubi vodafone ancora non si buttava su fttc...
quindi è impossibile :)

provolinoo
08-04-2016, 23:59
Ciao ragazzi :)

Ho visto che il mio comune rientra tra i 224 della lista... c'è modo di avere un'idea, per quanto sommaria, delle tempistiche?
Intendo dire sapere in che slot verranno effettuati i lavori nel comune specifico ;)

grazie :D

Yrbaf
09-04-2016, 00:04
Dato che non c'è ancora una lista dei 224, al più sono noti solo i primi 10 non so cosa tu possa aspettarti :D

Comunque le tempistiche circolate finora sono di circa 10 città quest'anno e poi altri 40 comuni (non noti) ad inizio 2017.
Tutti e 224 entro 3 anni.

Kikko90
09-04-2016, 00:17
Dato che non c'è ancora una lista dei 224, al più sono noti solo i primi 10 non so cosa tu possa aspettarti :D

Comunque le tempistiche circolate finora sono di circa 10 città quest'anno e poi altri 40 comuni (non noti) ad inizio 2016.
Tutti e 224 entro 3 anni.

Possiamo essere ottimisti allora! :D
METROWEB in 3 anni ne coprirebbe solo 3 con il piano assurdo della riposa della prima tratta ove già triplicata dai 3 operatori principali! :p

tiziog
09-04-2016, 06:35
Si sa se verrà portata solo ai contratti uso domestico o a tutti i contratti??

tiziog
09-04-2016, 07:35
Doppio

Darkboy91
09-04-2016, 08:15
Si sa se verrà portata solo ai contratti uso domestico o a tutti i contratti??



Non avrebbe senso portarla solo a clienti business

ppfanta78
09-04-2016, 08:24
Non avrebbe senso portarla solo a clienti business

forse intendeva portarla anche a contatori trifase per uso non domestico, per esempio io ne ho uno solo per il pozzo
che fanno allacciano una ftth per le rane che sono nel pozzo? :D :D :sofico:

tiziog
09-04-2016, 08:36
forse intendeva portarla anche a contatori trifase per uso non domestico, per esempio io ne ho uno solo per il pozzo
che fanno allacciano una ftth per le rane che sono nel pozzo? :D :D :sofico:

Si, in un magazzino con contratto altri usi si potrebbe avere necessità comunque di internet, in quel caso la fibra la portano? Non ho trovato molti dettagli in rete

ppfanta78
09-04-2016, 08:44
Si, in un magazzino con contratto altri usi si potrebbe avere necessità comunque di internet, in quel caso la fibra la portano? Non ho trovato molti dettagli in rete

la mia era una battuta,
per me porteranno sempre 4 fibre a ogni contatore come da sperimentazione, se vogliono fare seriamente la smart grid devono connettere tutti i contatori
Menomale io mi trovo nella lista dei 224 comuni devo solo aspettare :read: :read:

tiziog
09-04-2016, 08:58
la mia era una battuta,
per me porteranno sempre 4 fibre a ogni contatore come da sperimentazione, se vogliono fare seriamente la smart grid devono connettere tutti i contatori
Menomale io mi trovo nella lista dei 224 comuni devo solo aspettare :read: :read:

Si anche il mio anche se piccolo sta nella lista dei 224

robertogl
09-04-2016, 09:26
la mia era una battuta,
per me porteranno sempre 4 fibre a ogni contatore come da sperimentazione, se vogliono fare seriamente la smart grid devono connettere tutti i contatori
Menomale io mi trovo nella lista dei 224 comuni devo solo aspettare :read: :read:

Si anche il mio anche se piccolo sta nella lista dei 224

Gente, non esiste ancora questa lista di 224 città, quindi non so come facciate ad esserci dentro :asd:
Quella su wikipedia che poi ha cominciato a girare comprende più di 600 comuni, chiaro che non può essere quella. È la lista dei comuni in fascia A-B...

claudioita
09-04-2016, 09:30
Dato che non c'è ancora una lista dei 224, al più sono noti solo i primi 10 non so cosa tu possa aspettarti :D

Comunque le tempistiche circolate finora sono di circa 10 città quest'anno e poi altri 40 comuni (non noti) ad inizio 2016.
Tutti e 224 entro 3 anni.

in Italia quando dicono che ci voglionio 3 anni finiscono l'opera in 15 anni, sempre che non venga annullata prima.

corra98
09-04-2016, 09:37
Per la questione "la secondaria viene collegata alla primaria Vodafone, ma quest'ultima riuscirà a reggere tutto il traffico?" confermo che da me dove stanno installando Vodafone hanno messo 6-7 tubi alla base. Ovviamente alcuni saranno per l'alimentazione e quant'altro ma penso ce ne siano ben più di uno destinato alla fibra.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/6d3b8d9f9393f65bd08049d9d326a0f7.jpg

Darkboy91
09-04-2016, 09:46
La mia città sarà una delle prime ma ancora non si sa quando inizieranno.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

tiziog
09-04-2016, 09:47
Gente, non esiste ancora questa lista di 224 città, quindi non so come facciate ad esserci dentro :asd:
Quella su wikipedia che poi ha cominciato a girare comprende più di 600 comuni, chiaro che non può essere quella. È la lista dei comuni in fascia A-B...

La lista c'è in rete basta che cerchi, comunque anche se lunga provo a metterla
• Abano Terme
• Abbiategrasso
• Acireale
• Acqui Terme
• Adria
• Agerola
• Agnosine
• Agrate Brianza
• Agrigento
• Alassio
• Alba
• Albano Laziale
• Albenga
• Albignasego
• Albissola Marina
• Alessandria
• Alghero
• Alpignano
• Alzano Lombardo
• Amaroni
• Ancona
• Andora
• Andria
• Anfo
• Anzio
• Anzola dell'Emilia
• Aosta
• Aprilia
• Arco
• Arcore
• Ardore
• Arenzano
• Arese
• Arezzo
• Argelato
• Arona
• Arquà Polesine
• Arzignano
• Ascoli Piceno
• Assago
• Assemini
• Asti
• Atina
• Aulla
• Avellino
• Avigliana
• Badolato
• Bagni di Lucca
• Bagno a Ripoli
• Bagolino
• Baranzate
• Barghe
• Bari
• Barletta
• Basiglio
• Bassano del Grappa
• Bastia Umbra
• Beinasco
• Bellaria-Igea Marina
• Belluno
• Benevento
• Bergamo
• Besozzo
• Biella
• Binasco
• Bione
• Bocchigliero
• Bollate
• Bologna
• Bolzano
• Bonate Sotto
• Bordighera
• Borgomanero
• Borgo San Lorenzo
• Borgosatollo
• Borgosesia
• Bovezzo
• Bovolone
• Bra
• Bracciano
• Breda di Piave
• Brescia
• Bressanone
• Bresso
• Brindisi
• Brugherio
• Brunico
• Buccinasco
• Bussolengo
• Busto Arsizio
• Cadoneghe
• Cagliari
• Calascibetta
• Calcinate
• Calderara di Reno
• Calenzano
• Caltanissetta
• Camaiore
• Campi Bisenzio
• Campobasso
• Camposampiero
• Camposano
• Canegrate
• Cantù
• Capannori
• Capoterra
• Capovalle
• Carate Brianza
• Caravaggio
• Carbonia
• Careggine
• Carlentini
• Carmagnola
• Carpi
• Carrara
• Carvico
• Casalecchio di Reno
• Casale Monferrato
• Casamarciano
• Caserta
• Casoria
• Cassano d'Adda
• Cassano Magnago
• Cassino
• Castegnato
• Castelbellino
• Castelfidardo
• Castelfiorentino
• Castelfranco di Sotto
• Castelfranco Emilia
• Castelfranco Veneto
• Castel Gandolfo
• Castel Maggiore
• Castel San Pietro Terme
• Castenaso
• Castiglione delle Stiviere
• Casto
• Castroregio
• Catania
• Catanzaro
• Cattolica
• Ceccano
• Cecina
• Cellatica
• Cento
• Cercola
• Cernusco sul Naviglio
• Certaldo
• Cerveteri
• Cervia
• Cesano Boscone
• Cesano Maderno
• Cesena
• Cesenatico
• Chiaravalle
• Chiavari
• Chieri
• Chieti
• Chioggia
• Chiomonte
• Chivasso
• Ciampino
• Cicciano
• Cimitile
• Cinisello Balsamo
• Ciriè
• Cisterna di Latina
• Cittadella
• Città di Castello
• Civitanova Marche
• Civitavecchia
• Codognè
• Codogno
• Codroipo
• Cogoleto
• Collebeato
• Colle di Val d'Elsa
• Colleferro
• Collegno
• Cologno Monzese
• Como
• Concesio
• Concorezzo
• Conegliano
• Conselve
• Contigliano
• Corbetta
• Cormano
• Cornaredo
• Correggio
• Corsico
• Cortale
• Cortina d'Ampezzo
• Cortona
• Cosenza
• Cossato
• Creazzo
• Crema
• Cremona
• Crocetta del Montello
• Cuneo
• Cusano Milanino
• Darfo Boario Terme
• Desenzano del Garda
• Desio
• Dinami
• Dolo
• Domodossola
• Eboli
• Empoli
• Enna
• Erba
• Este
• Fabriano
• Faenza
• Falconara Marittima
• Fano
• Farra di Soligo
• Felino
• Felizzano
• Feltre
• Ferentino
• Fermo
• Ferrara
• Fidenza
• Figline e Incisa Valdarno
• Fiorano Modenese
• Fiorenzuola d'Arda
• Firenze
• Fiumicino
• Fivizzano
• Foggia
• Foligno
• Follonica
• Fondi
• Forlì
• Forlimpopoli
• Formello
• Formia
• Formigine
• Fosdinovo
• Fossano
• Frascati
• Frosinone
• Fucecchio
• Gaeta
• Gallarate
• Galliate
• Galliera Veneta
• Garbagnate Milanese
• Gardone Val Trompia
• Gassino Torinese
• Gattinara
• Gavardo
• Gavirate
• Gela
• Genova
• Genzano di Roma
• Gerenzano
• Girifalco
• Giugliano in Campania
• Giussano
• Gorgonzola
• Gorizia
• Gozzano
• Granarolo dell'Emilia
• Greccio
• Grosseto
• Grottaferrata
• Grugliasco
• Gualdo Tadino
• Gubbio
• Guidonia Montecelio
• Gussago
• Idro
• Iglesias
• Imola
• Imperia
• Isca sullo Ionio
• Ivrea
• Jesi
• Joppolo Giancaxio
• Lainate
• Lamezia Terme
• L'Aquila
• La Spezia
• Lastra a Signa
• Latina
• Lavenone
• Lecce
• Lecco
• Legnago
• Legnano
• Lentate sul Seveso
• Limbiate
• Lissone
• Livorno
• Loano
• Lodi
• Lodrino
• Lonato del Garda
• Longobucco
• Lonigo
• Loreto
• Lucca
• Lugo
• Luino
• Lumezzane
• Macerata
• Macomer
• Magenta
• Malalbergo
• Malo
• Mantova
• Manziana
• Mapello
• Maranello
• Marcheno
• Marcon
• Mareno di Piave
• Mariano Comense
• Marino
• Marostica
• Marsala
• Maserada sul Piave
• Massa
• Massa di Somma
• Matera
• Mazzano
• Meda
• Melegnano
• Melzo
• Merano
• Merate
• Messina
• Meta
• Milano
• Minturno
• Mira
• Mirandola
• Mirano
• Misano Adriatico
• Modena
• Mogliano Veneto
• Monastier di Treviso
• Moncalieri
• Mondovì
• Monfalcone
• Monselice
• Monserrato
• Montebelluna
• Montecatini-Terme
• Montecchio Maggiore
• Montefiascone
• Montemurlo
• Montepaone
• Monteriggioni
• Monterotondo
• Monte San Giacomo
• Montevarchi
• Montichiari
• Montoro
• Monza
• Mortara
• Muggiò
• Mura
• Napoli
• Nave
• Nettuno
• Nichelino
• Noale
• Nola
• Nova Milanese
• Novara
• Novate Milanese
• Noventa Padovana
• Novi Ligure
• Nuoro
• Nuvolento
• Nuvolera
• Oderzo
• Odolo
• Olbia
• Omegna
• Opera
• Orbassano
• Oristano
• Osimo
• Osio Sotto
• Ospitaletto
• Ovada
• Ozzano dell'Emilia
• Paderno Dugnano
• Padova
• Paese
• Paitone
• Palazzolo sull'Oglio
• Palermo
• Palestrina
• Parabiago
• Parma
• Pasian di Prato
• Paullo
• Pavia
• Pergine Valsugana
• Pero
• Pertica Alta
• Pertica Bassa
• Perugia
• Pesaro
• Pescara
• Peschiera Borromeo
• Peschiera del Garda
• Pescia
• Petritoli
• Piacenza
• Piaggine
• Piedimonte San Germano
• Pietrasanta
• Pieve a Nievole
• Pieve di Soligo
• Pinerolo
• Pioltello
• Piombino
• Piove di Sacco
• Pisa
• Pistoia
• Plataci
• Poggibonsi
• Poirino
• Polesella
• Pollena Trocchia
• Pomezia
• Ponsacco
• Pontassieve
• Pontecorvo
• Pontedera
• Ponte di Piave
• Ponte San Pietro
• Pordenone
• Portobuffolè
• Portogruaro
• Porto San Giorgio
• Porto Sant'Elpidio
• Porto Torres
• Positano
• Potenza
• Pozzilli
• Pozzuoli
• Prato
• Preseglie
• Prevalle
• Provaglio Val Sabbia
• Quarrata
• Quartu Sant'Elena
• Ragusa
• Rapallo
• Ravenna
• Reana del Rojale
• Recanati
• Reggio di Calabria
• Reggio nell'Emilia
• Rescaldina
• Rho
• Riccione
• Rieti
• Rimini
• Riva del Garda
• Rivoli
• Rocca di Papa
• Rodengo Saiano
• Roè Volciano
• Roma
• Romano di Lombardia
• Rosignano Marittimo
• Rovato
• Rovereto
• Rovigo
• Rozzano
• Rubano
• Rubiera
• Sabaudia
• Sabbio Chiese
• Sacile
• Sale
• Salerno
• Salgareda
• Salò
• Salsomaggiore Terme
• Saluzzo
• San Benedetto del Tronto
• San Bonifacio
• San Casciano in Val di Pesa
• San Donà di Piave
• San Donato Milanese
• San Giorgio a Cremano
• San Giorgio di Piano
• San Giovanni in Persiceto
• San Giovanni Lupatoto
• San Giovanni Valdarno
• San Giuliano Milanese
• San Giuliano Terme
• San Lazzaro di Savena
• San Martino Buon Albergo
• San Martino di Finita
• San Mauro Torinese
• San Miniato
• San Pietro di Caridà
• San Pietro in Cariano
• Sanremo
• San Sebastiano al Vesuvio
• Sansepolcro
• San Sostene
• Santa Margherita Ligure
• Sant'Ambrogio di Valpolicella
• Sant'Anastasia
• Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
• Sant'Angelo Lodigiano
• Santarcangelo di Romagna
• Saonara
• Sarezzo
• Saronno
• Sarzana
• Sassari
• Sassuolo
• Saviano
• Savigliano
• Savignano sul Rubicone
• Savona
• Scandiano
• Scandicci
• Scanzorosciate
• Schio
• Sedriano
• Segrate
• Selargius
• Senigallia
• Seregno
• Seriate
• Serle
• Sessa Aurunca
• Sesto Fiorentino
• Sesto San Giovanni
• Sestri Levante
• Sestu
• Settimo Milanese
• Settimo Torinese
• Seveso
• Siena
• Signa
• Silea
• Sinnai
• Siracusa
• Sirmione
• Solesino
• Soliera
• Sondrio
• Sora
• Spilimbergo
• Spinea
• Spirano
• Spoleto
• Stanghella
• Stornara
• Stornarella
• Stra
• Sulmona
• Suzzara
• Taggia
• Taranto
• Tarquinia
• Tempio Pausania
• Teramo
• Terni
• Terracina
• Thiene
• Tivoli
• Tolentino
• Tolmezzo
• Torino
• Torre del Greco
• Torre di Mosto
• Torri di Quartesolo
• Tortona
• Tradate
• Trapani
• Trecate
• Trento
• Treviglio
• Trevignano
• Treviolo
• Treviso
• Treviso Bresciano
• Trezzano sul Naviglio
• Trezzo sull'Adda
• Trieste
• Udine
• Urbino
• Vado Ligure
• Vaglia
• Vagli Sotto
• Valdagno
• Valdobbiadene
• Valenza
• Vallecrosia
• Vallefiorita
• Vallefoglia
• Vallio Terme
• Valmontone
• Varazze
• Varese
• Vazzola
• Velletri
• Venaria Reale
• Venezia
• Ventimiglia
• Verbania
• Vercelli
• Verdellino
• Verona
• Vestone
• Viareggio
• Vicenza
• Vico Equense
• Vigevano
• Vignola
• Villa Carcina
• Villafranca di Verona
• Villanuova sul Clisi
• Villarosa
• Villa Santa Lucia
• Vimercate
• Vimodrone
• Vinchiaturo
• Vinovo
• Viterbo
• Vittorio Veneto
• Vobarno
• Voghera
• Volla
• Zola Predosa

robertogl
09-04-2016, 10:01
La lista c'è in rete basta che cerchi, comunque anche se lunga provo a metterla


Come detto nel mio precedente post, questa è la lista dei comuni nelle fasce A e B.

P.S. Che poi sono più di 600 :asd:

ZakkWylde_
09-04-2016, 10:11
Domanda per chi non ha il contatore in casa ma al piano terreno, il tratto che sale verso gli appartamenti sarà anch'esso in fibra o rame?

diaretto
09-04-2016, 10:16
Non può essere in rame! Non si tratterebbe di tecnologia FTTH di tipo GPON.

La tratta verticale viene posata in fase di attivazione.

ozlacs
09-04-2016, 10:18
per me è tutta fuffa, quella lista è fuffa.

vorrei capire, per esempio, che senso ha la presenza di un comune come Dinami(VV), paesello sperduto di 2000 anime, e non per esempio il mio o tanti altri simili o più grandi.
comune che rientra nei piani fttc di Telecom tra l'altro.
non ne capisco la logica

ZakkWylde_
09-04-2016, 10:20
Non può essere in rame! Non si tratterebbe di tecnologia FTTH di tipo GPON.

La tratta verticale viene posata in fase di attivazione.

Quindi fibra.
Per chiarirci Enel stende la fibra dal cabinet vodafone/Telecom fino a casa mica stende dalla centrale fino a casa, corretto?

Kikko90
09-04-2016, 10:26
Quindi fibra.
Per chiarirci Enel stende la fibra dal cabinet vodafone/Telecom fino a casa mica stende dalla centrale fino a casa, corretto?

Esattamente!
E' compito di Vodafone e TIM posare la tratta primaria (cosa che già stanno facendo per la FTTC 100 Mega).

robertogl
09-04-2016, 10:26
per me è tutta fuffa, quella lista è fuffa.

vorrei capire, per esempio, che senso ha la presenza di un comune come Dinami(VV), paesello sperduto di 2000 anime, e non per esempio il mio o tanti altri simili o più grandi.
comune che rientra nei piani fttc di Telecom tra l'altro.
non ne capisco la logica

È falsa la lista, tra l'altro ci sono anche città come Roma che sono state esplicitamente escluse ieri da questo progetto.

ZakkWylde_
09-04-2016, 10:29
Esattamente!
E' compito di Vodafone e TIM posare la tratta primaria (cosa che già stanno facendo per la FTTC 100 Mega).

Ma in termini di efficienza della portante del segnale aggiungere uno step intermedio come può essere il cabinet non è uno svantaggio rispetto ad collegamento punto-punto centrale-casa?

Darkboy91
09-04-2016, 10:31
per me è tutta fuffa, quella lista è fuffa.

vorrei capire, per esempio, che senso ha la presenza di un comune come Dinami(VV), paesello sperduto di 2000 anime, e non per esempio il mio o tanti altri simili o più grandi.
comune che rientra nei piani fttc di Telecom tra l'altro.
non ne capisco la logica
Anche io non capisco perché ci mettono paesini come thiene o Santarcangelo di romagna e non paesi come Altamura o molfetta.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

diaretto
09-04-2016, 10:36
Ma in termini di efficienza della portante del segnale aggiungere uno step intermedio come può essere il cabinet non è uno svantaggio rispetto ad collegamento punto-punto centrale-casa?

In FTTH non esiste portante.

Il segnale è ottico e non passa dai cabinet, sfrutta solo le infrastrutture esistenti posate per la FTTC (corrugati, pozzetti ecc).

P.S: oltretutto si parla di infrastruttura GPON, quindi non punto-punto ma a ramo.

ZakkWylde_
09-04-2016, 10:40
In FTTH non esiste portante.

Il segnale è ottico e non passa dai cabinet, sfrutta solo le infrastrutture esistenti posate per la FTTC (corrugati, pozzetti ecc).

P.S: oltretutto si parla di infrastruttura GPON, quindi non punto-punto ma a ramo.

Ah giusto in quindi sostanzialmente devono solo "appendere" l'ultimo ramo di fibra da quello sotto il cabinet fino al contatore di casa.

IvanoTrotta
09-04-2016, 10:54
Non può essere in rame! Non si tratterebbe di tecnologia FTTH di tipo GPON.

La tratta verticale viene posata in fase di attivazione.

Io ho il contatore dentro casa, quindi enel per la predisposizione, dovrebbe portarmi già la fibra in appartamento, ancor prima di una possibile attivazione? :confused:

diaretto
09-04-2016, 11:11
Ragazzi il piano ENEL è una coltre di fumo che più fumosa non si può.

Nessuno sa realmente come verranno gestite tutte le casistiche particolari e non, è peggio della cabala per ora.

Quello che è sicuro è che l'installazione vera e propria con posa della borchia mista (in corrispondenza della presa telefonica attuale) e dell'ONT verrà fatta in fase di attivazione contrattuale.

totocrista
09-04-2016, 11:55
La lista c'è in rete basta che cerchi, comunque anche se lunga provo a metterla
&bull;

Ma ti sei accorto che sto popò di lista che hai postato è formata da più di 224 comuni?
Questo è un thread di pura fuffa

totocrista
09-04-2016, 11:56
Ma in termini di efficienza della portante del segnale aggiungere uno step intermedio come può essere il cabinet non è uno svantaggio rispetto ad collegamento punto-punto centrale-casa?
Non esiste la portante in fibra ottica

danieleg.dg
09-04-2016, 12:02
comune che rientra nei piani fttc di Telecom tra l'altro.
non ne capisco la logica

Se non c'è la base di FTTC questo progetto è totalmente inutile visto che prevede la posa del tratto di fibra tra l'armadio (che immagino sarà nella cabina enel) e la casa (contatore).

skyscreaper
09-04-2016, 12:40
Direi di mettere le faq nel primo post... Non si fa altro che ripetere le stesse cose.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

viking1973
09-04-2016, 13:59
La lista c'è in rete basta che cerchi, comunque anche se lunga provo a metterla
• Abano Terme
• Abbiategrasso
• Acireale
• Acqui Terme
• Adria
• Agerola
• Agnosine
• Agrate Brianza
• Agrigento
• Alassio
• Alba
• Albano Laziale
• Albenga
• Albignasego
• Albissola Marina
• Alessandria
• Alghero
• Alpignano
• Alzano Lombardo
• Amaroni
• Ancona
• Andora
• Andria
• Anfo
• Anzio
• Anzola dell'Emilia
• Aosta
• Aprilia
• Arco
• Arcore
• Ardore
• Arenzano
• Arese
• Arezzo
• Argelato
• Arona
• Arquà Polesine
• Arzignano
• Ascoli Piceno
• Assago
• Assemini
• Asti
• Atina
• Aulla
• Avellino
• Avigliana
• Badolato
• Bagni di Lucca
• Bagno a Ripoli
• Bagolino
• Baranzate
• Barghe
• Bari
• Barletta
• Basiglio
• Bassano del Grappa
• Bastia Umbra
• Beinasco
• Bellaria-Igea Marina
• Belluno
• Benevento
• Bergamo
• Besozzo
• Biella
• Binasco
• Bione
• Bocchigliero
• Bollate
• Bologna
• Bolzano
• Bonate Sotto
• Bordighera
• Borgomanero
• Borgo San Lorenzo
• Borgosatollo
• Borgosesia
• Bovezzo
• Bovolone
• Bra
• Bracciano
• Breda di Piave
• Brescia
• Bressanone
• Bresso
• Brindisi
• Brugherio
• Brunico
• Buccinasco
• Bussolengo
• Busto Arsizio
• Cadoneghe
• Cagliari
• Calascibetta
• Calcinate
• Calderara di Reno
• Calenzano
• Caltanissetta
• Camaiore
• Campi Bisenzio
• Campobasso
• Camposampiero
• Camposano
• Canegrate
• Cantù
• Capannori
• Capoterra
• Capovalle
• Carate Brianza
• Caravaggio
• Carbonia
• Careggine
• Carlentini
• Carmagnola
• Carpi
• Carrara
• Carvico
• Casalecchio di Reno
• Casale Monferrato
• Casamarciano
• Caserta
• Casoria
• Cassano d'Adda
• Cassano Magnago
• Cassino
• Castegnato
• Castelbellino
• Castelfidardo
• Castelfiorentino
• Castelfranco di Sotto
• Castelfranco Emilia
• Castelfranco Veneto
• Castel Gandolfo
• Castel Maggiore
• Castel San Pietro Terme
• Castenaso
• Castiglione delle Stiviere
• Casto
• Castroregio
• Catania
• Catanzaro
• Cattolica
• Ceccano
• Cecina
• Cellatica
• Cento
• Cercola
• Cernusco sul Naviglio
• Certaldo
• Cerveteri
• Cervia
• Cesano Boscone
• Cesano Maderno
• Cesena
• Cesenatico
• Chiaravalle
• Chiavari
• Chieri
• Chieti
• Chioggia
• Chiomonte
• Chivasso
• Ciampino
• Cicciano
• Cimitile
• Cinisello Balsamo
• Ciriè
• Cisterna di Latina
• Cittadella
• Città di Castello
• Civitanova Marche
• Civitavecchia
• Codognè
• Codogno
• Codroipo
• Cogoleto
• Collebeato
• Colle di Val d'Elsa
• Colleferro
• Collegno
• Cologno Monzese
• Como
• Concesio
• Concorezzo
• Conegliano
• Conselve
• Contigliano
• Corbetta
• Cormano
• Cornaredo
• Correggio
• Corsico
• Cortale
• Cortina d'Ampezzo
• Cortona
• Cosenza
• Cossato
• Creazzo
• Crema
• Cremona
• Crocetta del Montello
• Cuneo
• Cusano Milanino
• Darfo Boario Terme
• Desenzano del Garda
• Desio
• Dinami
• Dolo
• Domodossola
• Eboli
• Empoli
• Enna
• Erba
• Este
• Fabriano
• Faenza
• Falconara Marittima
• Fano
• Farra di Soligo
• Felino
• Felizzano
• Feltre
• Ferentino
• Fermo
• Ferrara
• Fidenza
• Figline e Incisa Valdarno
• Fiorano Modenese
• Fiorenzuola d'Arda
• Firenze
• Fiumicino
• Fivizzano
• Foggia
• Foligno
• Follonica
• Fondi
• Forlì
• Forlimpopoli
• Formello
• Formia
• Formigine
• Fosdinovo
• Fossano
• Frascati
• Frosinone
• Fucecchio
• Gaeta
• Gallarate
• Galliate
• Galliera Veneta
• Garbagnate Milanese
• Gardone Val Trompia
• Gassino Torinese
• Gattinara
• Gavardo
• Gavirate
• Gela
• Genova
• Genzano di Roma
• Gerenzano
• Girifalco
• Giugliano in Campania
• Giussano
• Gorgonzola
• Gorizia
• Gozzano
• Granarolo dell'Emilia
• Greccio
• Grosseto
• Grottaferrata
• Grugliasco
• Gualdo Tadino
• Gubbio
• Guidonia Montecelio
• Gussago
• Idro
• Iglesias
• Imola
• Imperia
• Isca sullo Ionio
• Ivrea
• Jesi
• Joppolo Giancaxio
• Lainate
• Lamezia Terme
• L'Aquila
• La Spezia
• Lastra a Signa
• Latina
• Lavenone
• Lecce
• Lecco
• Legnago
• Legnano
• Lentate sul Seveso
• Limbiate
• Lissone
• Livorno
• Loano
• Lodi
• Lodrino
• Lonato del Garda
• Longobucco
• Lonigo
• Loreto
• Lucca
• Lugo
• Luino
• Lumezzane
• Macerata
• Macomer
• Magenta
• Malalbergo
• Malo
• Mantova
• Manziana
• Mapello
• Maranello
• Marcheno
• Marcon
• Mareno di Piave
• Mariano Comense
• Marino
• Marostica
• Marsala
• Maserada sul Piave
• Massa
• Massa di Somma
• Matera
• Mazzano
• Meda
• Melegnano
• Melzo
• Merano
• Merate
• Messina
• Meta
• Milano
• Minturno
• Mira
• Mirandola
• Mirano
• Misano Adriatico
• Modena
• Mogliano Veneto
• Monastier di Treviso
• Moncalieri
• Mondovì
• Monfalcone
• Monselice
• Monserrato
• Montebelluna
• Montecatini-Terme
• Montecchio Maggiore
• Montefiascone
• Montemurlo
• Montepaone
• Monteriggioni
• Monterotondo
• Monte San Giacomo
• Montevarchi
• Montichiari
• Montoro
• Monza
• Mortara
• Muggiò
• Mura
• Napoli
• Nave
• Nettuno
• Nichelino
• Noale
• Nola
• Nova Milanese
• Novara
• Novate Milanese
• Noventa Padovana
• Novi Ligure
• Nuoro
• Nuvolento
• Nuvolera
• Oderzo
• Odolo
• Olbia
• Omegna
• Opera
• Orbassano
• Oristano
• Osimo
• Osio Sotto
• Ospitaletto
• Ovada
• Ozzano dell'Emilia
• Paderno Dugnano
• Padova
• Paese
• Paitone
• Palazzolo sull'Oglio
• Palermo
• Palestrina
• Parabiago
• Parma
• Pasian di Prato
• Paullo
• Pavia
• Pergine Valsugana
• Pero
• Pertica Alta
• Pertica Bassa
• Perugia
• Pesaro
• Pescara
• Peschiera Borromeo
• Peschiera del Garda
• Pescia
• Petritoli
• Piacenza
• Piaggine
• Piedimonte San Germano
• Pietrasanta
• Pieve a Nievole
• Pieve di Soligo
• Pinerolo
• Pioltello
• Piombino
• Piove di Sacco
• Pisa
• Pistoia
• Plataci
• Poggibonsi
• Poirino
• Polesella
• Pollena Trocchia
• Pomezia
• Ponsacco
• Pontassieve
• Pontecorvo
• Pontedera
• Ponte di Piave
• Ponte San Pietro
• Pordenone
• Portobuffolè
• Portogruaro
• Porto San Giorgio
• Porto Sant'Elpidio
• Porto Torres
• Positano
• Potenza
• Pozzilli
• Pozzuoli
• Prato
• Preseglie
• Prevalle
• Provaglio Val Sabbia
• Quarrata
• Quartu Sant'Elena
• Ragusa
• Rapallo
• Ravenna
• Reana del Rojale
• Recanati
• Reggio di Calabria
• Reggio nell'Emilia
• Rescaldina
• Rho
• Riccione
• Rieti
• Rimini
• Riva del Garda
• Rivoli
• Rocca di Papa
• Rodengo Saiano
• Roè Volciano
• Roma
• Romano di Lombardia
• Rosignano Marittimo
• Rovato
• Rovereto
• Rovigo
• Rozzano
• Rubano
• Rubiera
• Sabaudia
• Sabbio Chiese
• Sacile
• Sale
• Salerno
• Salgareda
• Salò
• Salsomaggiore Terme
• Saluzzo
• San Benedetto del Tronto
• San Bonifacio
• San Casciano in Val di Pesa
• San Donà di Piave
• San Donato Milanese
• San Giorgio a Cremano
• San Giorgio di Piano
• San Giovanni in Persiceto
• San Giovanni Lupatoto
• San Giovanni Valdarno
• San Giuliano Milanese
• San Giuliano Terme
• San Lazzaro di Savena
• San Martino Buon Albergo
• San Martino di Finita
• San Mauro Torinese
• San Miniato
• San Pietro di Caridà
• San Pietro in Cariano
• Sanremo
• San Sebastiano al Vesuvio
• Sansepolcro
• San Sostene
• Santa Margherita Ligure
• Sant'Ambrogio di Valpolicella
• Sant'Anastasia
• Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
• Sant'Angelo Lodigiano
• Santarcangelo di Romagna
• Saonara
• Sarezzo
• Saronno
• Sarzana
• Sassari
• Sassuolo
• Saviano
• Savigliano
• Savignano sul Rubicone
• Savona
• Scandiano
• Scandicci
• Scanzorosciate
• Schio
• Sedriano
• Segrate
• Selargius
• Senigallia
• Seregno
• Seriate
• Serle
• Sessa Aurunca
• Sesto Fiorentino
• Sesto San Giovanni
• Sestri Levante
• Sestu
• Settimo Milanese
• Settimo Torinese
• Seveso
• Siena
• Signa
• Silea
• Sinnai
• Siracusa
• Sirmione
• Solesino
• Soliera
• Sondrio
• Sora
• Spilimbergo
• Spinea
• Spirano
• Spoleto
• Stanghella
• Stornara
• Stornarella
• Stra
• Sulmona
• Suzzara
• Taggia
• Taranto
• Tarquinia
• Tempio Pausania
• Teramo
• Terni
• Terracina
• Thiene
• Tivoli
• Tolentino
• Tolmezzo
• Torino
• Torre del Greco
• Torre di Mosto
• Torri di Quartesolo
• Tortona
• Tradate
• Trapani
• Trecate
• Trento
• Treviglio
• Trevignano
• Treviolo
• Treviso
• Treviso Bresciano
• Trezzano sul Naviglio
• Trezzo sull'Adda
• Trieste
• Udine
• Urbino
• Vado Ligure
• Vaglia
• Vagli Sotto
• Valdagno
• Valdobbiadene
• Valenza
• Vallecrosia
• Vallefiorita
• Vallefoglia
• Vallio Terme
• Valmontone
• Varazze
• Varese
• Vazzola
• Velletri
• Venaria Reale
• Venezia
• Ventimiglia
• Verbania
• Vercelli
• Verdellino
• Verona
• Vestone
• Viareggio
• Vicenza
• Vico Equense
• Vigevano
• Vignola
• Villa Carcina
• Villafranca di Verona
• Villanuova sul Clisi
• Villarosa
• Villa Santa Lucia
• Vimercate
• Vimodrone
• Vinchiaturo
• Vinovo
• Viterbo
• Vittorio Veneto
• Vobarno
• Voghera
• Volla
• Zola Predosa

sei sicuro della lista? ci sta anche roma in lista i cui contatori sono di acea e non enel... io a roma ho enel ma a roma vige acea come fornitore ufficiale... e anche enel avbeva detto che su roma nona vrebbe fatto nulla... e ora invece sta in lista... come mai? da dove salta fuori questa lista??? :-) mis embra una contraddizione!

danieleg.dg
09-04-2016, 14:04
sei sicuro della lista? ci sta anche roma in lista i cui contatori sono di acea e non enel... io a roma ho enel ma a roma vige acea come fornitore ufficiale... e anche enel avbeva detto che su roma nona vrebbe fatto nulla... e ora invece sta in lista... come mai? da dove salta fuori questa lista??? :-) mis embra una contraddizione!

Quella è la lista delle città che sono in area A o B (che sono più di 600). Per il progetto Enel sono state ufficializzate solo una decina delle 224 città previste, delle altre non si sa nulla (a parte che appartengono alla zona A o B).

P.S.: Magari evita di quotare quel wot ed edita il messaggio.

homer sampson
09-04-2016, 14:04
Voi potete sperare io sono nella cacca... per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...

Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna

danieleg.dg
09-04-2016, 14:08
Voi potete sperare io sono nella cacca... per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...

Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna

Ma lo volete capire che per le zone a fallimento di mercato sono già stati stanziati i famosi 2,7 miliardi, però per utilizzarli occorre fare i bandi, il che non è per nulla semplice e ovviamente richiederà un po' di tempo.

homer sampson
09-04-2016, 14:19
Stanno coprendo fttc e non posso farmene nulla va

diaretto
09-04-2016, 14:21
Voi potete sperare io sono nella cacca... per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...

Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna

Ti ho già risposto nell'altro thread! Leggi!

NESSUNO e ripeto NESSUNO ti "cabla" volontariamente in rigida. Sono retaggi del passato purtroppo, non ci si può fare nulla.

fabiocasti
09-04-2016, 15:09
Esiste un elenco ufficiale di tutti i Comuni Italiani dove è specificato per ognuno il cluster di appartenenza (A B C D)?
Non riesco a capire in nessun modo in che fascia è il comune in cui risiedo!
Grazie!

kiassan
09-04-2016, 16:22
Esiste un elenco ufficiale di tutti i Comuni Italiani dove è specificato per ognuno il cluster di appartenenza (A B C D)?
Non riesco a capire in nessun modo in che fascia è il comune in cui risiedo!
Grazie!

http://www.infratelitalia.it

fabiocasti
09-04-2016, 17:28
http://www.infratelitalia.it

Grazie!

ignaziogss
09-04-2016, 17:54
Esiste un elenco ufficiale di tutti i Comuni Italiani dove è specificato per ognuno il cluster di appartenenza (A B C D)?
Non riesco a capire in nessun modo in che fascia è il comune in cui risiedo!
Grazie!

Questi sono i comuni Fascia A e B

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx

Questi C e D

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx

EvilRob
09-04-2016, 19:55
dalle mie parti stanno stendendo la fibra per la vdsl, l'armadio di strada si trova a circa 550 metri secondo voi riesco ad agganciare la 100 mega? in caso negativo qual'è la distanza massima per poter avere una 100 mega piena?

animalenotturno
09-04-2016, 20:03
dalle mie parti stanno stendendo la fibra per la vdsl, l'armadio di strada si trova a circa 550 metri secondo voi riesco ad agganciare la 100 mega? in caso negativo qual'è la distanza massima per poter avere una 100 mega piena?

troppo distante.. arriverai a 50-60 mega..

"Io a 500 metri aggancio 57 mb" testimonianza di un utente su altro forum


topic errato comunque :read:

Romain1985
09-04-2016, 20:16
La lista c'è in rete basta che cerchi, comunque anche se lunga provo a metterla

San Martino di Finita , impossibile , un comune di nemmeno 1000 abitanti a 5 km dal mio , hanno si e no un solo armadio ripartilinea.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

Elettrozeus84
09-04-2016, 23:51
Ma lo volete capire che per le zone a fallimento di mercato sono già stati stanziati i famosi 2,7 miliardi, però per utilizzarli occorre fare i bandi, il che non è per nulla semplice e ovviamente richiederà un po' di tempo.

Quoto 100%

harrypale
10-04-2016, 14:13
Io teoricamente sono coperto da FTTC di tutti gli operatori, ma ho i cabinet a 2km (arrivano circa 10 mega).
Secondo voi l'ENEL stenderà tutto questo cavo? Non credo proprio

EliGabriRock44
10-04-2016, 14:23
Io teoricamente sono coperto da FTTC di tutti gli operatori, ma ho i cabinet a 2km (arrivano circa 10 mega).
Secondo voi l'ENEL stenderà tutto questo cavo? Non credo proprio

Eh li bisogna vedere se ha intenzione di coprire quei 2km, strano, veramente strano. Puoi postarmi i risultati di questa pagina http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

harrypale
10-04-2016, 14:28
Eh li bisogna vedere se ha intenzione di coprire quei 2km, strano, veramente strano. Puoi postarmi i risultati di questa pagina http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

http://i.imgur.com/1EcifT1.png

Mettendo da parte che la distanza non è giusta perché da gli stessi metri per tutti i civici, Vodafone è stata l'unica seria a dire che sono troppo distante (Fastweb mi ha "truffato").
Distanza reale: 2km e qualcosa dai cabinet e 4km dalla centrale

EliGabriRock44
10-04-2016, 14:29
http://i.imgur.com/1EcifT1.png

Mettendo da parte che la distanza non è giusta perché da gli stessi metri per tutti i civici, Vodafone è stata l'unica seria a dire che sono troppo distante (Fastweb mi ha "truffato").
Distanza reale: 2km e qualcosa dai cabinet e 4km dalla centrale

Sisi infatti sto vedendo. Dovresti solo sperare che enel arrivi anche alla tua abitazione, anzi, spero proprio per te che tu venga coperto!

Dontcha
10-04-2016, 14:41
Eh li bisogna vedere se ha intenzione di coprire quei 2km, strano, veramente strano. Puoi postarmi i risultati di questa pagina http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

è prevista già dalla fase di sperimentazione anche la posa su tratte secondarie molto lunghe,tranne in rari casi dove abbiamo "case sparse" nel nulla.
Ci sono dei criteri che richiedono una minima densità abitativa anche in casi estremi :)

robertogl
10-04-2016, 16:16
è prevista già dalla fase di sperimentazione anche la posa su tratte secondarie molto lunghe,tranne in rari casi dove abbiamo "case sparse" nel nulla.
Ci sono dei criteri che richiedono una minima densità abitativa anche in casi estremi :)

Come funziona questa cosa?
Sono nella stessa situazione dell'utente sopra, sono a circa 2km dall'armadio, dove arriva la fibra. Ho a 200m una palazzina dell'enel, non so bene cosa faccia (non è un armadio, è proprio un edificio) e io sono collegato lì con la corrente.
Sarebbe carino saperne di più, perché non sempre gli armadi telecom e quelli enel sono nella stessa postazione, quindi come si collega la fibra tra questi?

Corona-Extra
10-04-2016, 22:25
ipotizzando di avere la fibra fino al contatore, poi come entrerà in casa?
tramite un power lan registrato sul contatore?

totocrista
11-04-2016, 06:12
ipotizzando di avere la fibra fino al contatore, poi come entrerà in casa?
tramite un power lan registrato sul contatore?
Non si sa ancora nulla.

fabio892
11-04-2016, 08:19
ipotizzando di avere la fibra fino al contatore, poi come entrerà in casa?
tramite un power lan registrato sul contatore?

ma va.

la fibra arriva in casa, e l'operatore con cui farai il contratto ti dará il modem.

il contatore nuovo è una cosa totalmente separata dal progetto enel open fiber. lo ha pure specificato Starace.

Corona-Extra
11-04-2016, 08:26
è impensabile far passare la fibra tramite i condotti delle corrente dal contatore all'appartamento. bisognerebbe sventrare tutti i palazzi...

non sarebbe più semplice usare un powerlan autenticato con il contatore?

se non fanno in questo modo il progetto fallirà come il progetto socrate....

fabio892
11-04-2016, 08:33
è impensabile far passare la fibra tramite i condotti delle corrente dal contatore all'appartamento. bisognerebbe sventrare tutti i palazzi...

non sarebbe più semplice usare un powerlan autenticato con il contatore?

se non fanno in questo modo il progetto fallirà come il progetto socrate....

è arrivato il genio della lampada.


lo sta facendo metroweb da anni a milano, quindi non è di certo impensabile.
anzi è più ridicola l'idea della powerlan.

harrypale
11-04-2016, 08:34
A me dal contatore al modem ci vogliono meno di 2 metri di cavo :D

alanfibra
11-04-2016, 08:59
http://www.businessmagazine.it/news/enel-open-fiber-ecco-i-224-comuni-che-saranno-coperti-dalla-fibra-ottica-ftth_62031.html

DvL^Nemo
11-04-2016, 09:02
http://www.businessmagazine.it/news/enel-open-fiber-ecco-i-224-comuni-che-saranno-coperti-dalla-fibra-ottica-ftth_62031.html

Questa lista e' "falocca", sono presenti 641 comuni in questa lista, magari i 224 del progetto ENEL sono un sottoinsieme di questa

alanfibra
11-04-2016, 09:07
Ancora con questa ca..o di lista??? NON È LA LISTA DI ENEL!!!!!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Calma!:read:

fabio892
11-04-2016, 09:08
Ancora con questa ca..o di lista??? NON È LA LISTA DI ENEL!!!!!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

giornalismo de noantri.

della serie, manco a contá sono capaci.

Darkboy91
11-04-2016, 10:05
giornalismo de noantri.

della serie, manco a contá sono capaci.

con un po' di acume,si potrebbe capire che nella lista sono presenti i 224 comuni interessati,oltre agli altri 400 non interessati.
della serie,contare fino a 3 prima di fare caciara per nulla.
;)

fabio892
11-04-2016, 10:13
con un po' di acume,si potrebbe capire che nella lista sono presenti i 224 comuni interessati,oltre agli altri 400 non interessati.
della serie,contare fino a 3 prima di fare caciara per nulla.
;)

che centra? allora io faccio la lista di tutti gli 8000 comuni italiani, e sicuramente ci sono inclusi anche i 224 di enel. :doh:

il problema sono quei appunto 400 comuni che non rientrano nel piano enel, e magari uno che abita in questi 400 si è illuso di far parte del progetto enel.:muro:

Darkboy91
11-04-2016, 10:45
che centra? allora io faccio la lista di tutti gli 8000 comuni italiani, e sicuramente ci sono inclusi anche i 224 di enel. :doh:

il problema sono quei appunto 400 comuni che non rientrano nel piano enel, e magari uno che abita in questi 400 si è illuso di far parte del progetto enel.:muro:
C'entra per farsi un idea sommaria di quali potrebbero essere più o meno i comuni coinvolti.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Dontcha
11-04-2016, 11:01
è impensabile far passare la fibra tramite i condotti delle corrente dal contatore all'appartamento. bisognerebbe sventrare tutti i palazzi...

non sarebbe più semplice usare un powerlan autenticato con il contatore?

se non fanno in questo modo il progetto fallirà come il progetto socrate....

SCATOLE MULTIOPERATORE (http://www.prysmiangroup.com/it/business_markets/markets/telecom-solutions/products/optical-connectivity/wall-mounted-products/multi-operator-boxes/), queste sconosciute :asd:

DvL^Nemo
11-04-2016, 11:31
C'entra per farsi un idea sommaria di quali potrebbero essere più o meno i comuni coinvolti.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Anche cosi' e' una lista che serve solo per coloro che ne sono fuori..

skyscreaper
11-04-2016, 12:00
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40753_pompei-non-solo-fibra-spenta-venderemo-anche-servizi.htm

tutti questi annunci... spero vivamente non piscino fuori dal vasino....:sofico:

S3lfman
11-04-2016, 12:06
Domanda...so che l'Italia è stata divisa in cluster giusto? Quindi A, B, C, D. Si può sapere a quale cluster il mio comune appartiene? Sicuramente non è ne A e ne B dal momento che era (o è ancora?) un'area bianca. Qualcuno sa darmi qualche informazione?

Tonypedra
11-04-2016, 12:07
Mi piacerebbe vedere i lavori a Perugia, io sono sempre più convinto che passeranno per via aerea...

MX4
11-04-2016, 12:22
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40753_pompei-non-solo-fibra-spenta-venderemo-anche-servizi.htm

tutti questi annunci... spero vivamente non piscino fuori dal vasino....:sofico:

Parole, parole, parole....

Stiamo parlando, stiamo discutendo, stiamo ragionando. Mai una volta che c'è uno che dica "FACCIAMO"

corra98
11-04-2016, 12:29
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-con-calma-a-maggio-solo-50-famiglie-di-perugia-76033

DvL^Nemo
11-04-2016, 12:30
Parole, parole, parole....

Stiamo parlando, stiamo discutendo, stiamo ragionando. Mai una volta che c'è uno che dica "FACCIAMO"

Mi viene in mente Crozza quando imita Diego Della Valle
"Stiamo facendo cose e robe " :D :D

danieleg.dg
11-04-2016, 12:32
Domanda...so che l'Italia è stata divisa in cluster giusto? Quindi A, B, C, D. Si può sapere a quale cluster il mio comune appartiene? Sicuramente non è ne A e ne B dal momento che era (o è ancora?) un'area bianca. Qualcuno sa darmi qualche informazione?

http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

Miciob
11-04-2016, 12:43
Sono curioso di vedere nei comuni come quello dove risiedo ora cosa succedera' ... il comune e' in area a-b (il centro di san Bonifacio) mentre tutte le frazioni sono C-D (esempio locara )...

La parte in A-B e' da poco in copertura FTTC ... le parti in C-D oer ora nessun lavoro...
ciao

S3lfman
11-04-2016, 13:05
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

Anzitutto grazie mille. Note che ci sono comuni sia nei cluster A+B sia nei cluster C+D chissà perchè. Seconda cosa che non riesco a capire è la dicitura in "Completamento" e la relativa copertura in percentuale al momento della consultazione. Nel mio caso (comune Ponte San Nicolò) qualcuno è così gentile da dirmi qualcosa? Pensavo di avere delle idee abbastanza chiare ma ora non più.

danieleg.dg
11-04-2016, 13:09
Note che ci sono comuni sia nei cluster A+B sia nei cluster C+D chissà perchè.

Immagino siano gruppetti di poche case isolate e lontane dal centro principale del comune.

S3lfman
11-04-2016, 13:11
Immagino siano gruppetti di poche case isolate e lontane dal centro principale del comune.

Ok effettivamente ha un senso logico. Per quanto riguarda quel "in Completamento" sai darmi qualche altra informazione? Ti ringrazio molto.

L_Rogue
11-04-2016, 13:29
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-con-calma-a-maggio-solo-50-famiglie-di-perugia-76033

Classica risposta all'annuncite galoppante.

Tonypedra
11-04-2016, 13:52
Si ma già il fatto che i lavori partiranno a settembre e non a Maggio, lascia capire che non è una priorità per loro...

fano
11-04-2016, 14:00
... e Genova è già slittata al 2017! Chissà perché non potevano iniziare a Maggio come avevano annunciato? Troppo presto? Bah...

Nicos18
11-04-2016, 14:16
Cito testualmente dall'intervista:

"stiamo pensando anche alla vendita di fibra accesa: porzioni virtuali di fibra. Anche con la possibilità di ampiezza di banda differente e quindi diversificata per prezzo"

Non avevano appena finito di dire che si sarebbero limitati ad agire come fornitori di rete wholesale, cioè esclusivamente fibra spenta da mollare ad altri operatori? :mbe:

Si infatti, io sapevo fibra spenta.....

robertogl
11-04-2016, 14:16
in 1 mese cosa si pretende che si cabli una città intera, per di piu in FTTH? a volte la gente è strana :D

In una città no, però gli operatori che lavorano a Perugia non sono gli stessi che lavorano a Venezia, potevano cominciare insieme :read:

MX4
11-04-2016, 14:44
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-con-calma-a-maggio-solo-50-famiglie-di-perugia-76033

AHAHAHAHHAHAHAHAHAH :D :D

Scusate ma siamo veramente all'assurdo

ozlacs
11-04-2016, 15:22
si supercazzola alla grande eh :asd:

fabio892
11-04-2016, 17:10
società creata neanche qualche mese fa, e qualcuno credeva che la fibra sarebbe caduta a pioggia.

peccato che ci siano dei minimi tempi organizzativi per una società del genere, per poter lavorare al 100%. fornitori, commesse, assunzioni etc etc.

secondo me enel open fiber non sarà neanche pronta per fare un offerta per i bandi infratel del 29 aprile.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
11-04-2016, 17:19
società creata neanche qualche mese fa, e qualcuno credeva che la fibra sarebbe caduta a pioggia.

peccato che ci siano dei minimi tempi organizzativi per una società del genere, per poter lavorare al 100%. fornitori, commesse, assunzioni etc etc.

secondo me enel open fiber non sarà neanche pronta per fare un offerta per i bandi infratel del 29 aprile.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Da quello che sta emergendo sembra null'altro che il solito carrozzone pubblico di sparti-poltrone con sole finalita' elettorali, che finira' nella solita' fumosita' tipica italiana, se cade il governo o si va ad elezioni sara'il turno dei prossimi.

fabio892
11-04-2016, 17:27
Da quello che sta emergendo sembra null'altro che il solito carrozzone pubblico di sparti-poltrone con sole finalita' elettorali, che finira' nella solita' fumosita' tipica italiana, se cade il governo o si va ad elezioni sara'il turno dei prossimi.
a parte che enel è una società privata.

ma non ci si può fare illussioni. qualsiasi cosa richiede tempo, e nessuno può fare tutto, e subito.

l'orizzonte temporale è da oggi a 3 anni, bisogna ricordarlo. quindi le conclusioni le daremo fra 3 anni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

skyscreaper
11-04-2016, 17:33
Quoto. Sinceramente nemmeno io mi aspettavo che cablassero tutta Perugia in 1 mese.

Spesso anche solo i collaudi di un cabinet fttc portano via un mese.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

MX4
11-04-2016, 17:37
Quoto. Sinceramente nemmeno io mi aspettavo che cablassero tutta Perugia in 1 mese.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Ma infatti la risata era per come l'ha presentata Renzi (e Starace) la settimana scorsa, come se fosse roba di pochi mesi :D :D

Kapetone
11-04-2016, 17:41
L'Europa fermerà tutto.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk