View Full Version : [FTTH] Open Fiber
TheStefB
29-01-2017, 05:55
A me sembra tanto una sponsorizzazione per il restauro del palazzo, non riferita a Roma nello specifico ma a livello nazionale.
Non so se sono io a parlare in ostrogoto oppure voi che siete di coccio :D
Ne ho viste almeno altre tre in centro!!!
Comunque sicuramente sarà coma dici te, comunque è assurdo leggere "nella tua città" se sanno a prescindere che Roma non la copriranno
se a qualcuno può interessare per i lavori in fibra di EoF a Perugia c'è questo sito del Comune: http://lavorifibra.comune.perugia.it/
dove segnalano gli edifici e le varie strade dove stanno lavorando.
EliGabriRock44
30-01-2017, 12:20
Io ho appena inviato una mail pec per chiedere se un paio di indirizzi della mia città (Bari) saranno coperti dalla loro fibra e sulla tempistica
Ma dubito che mi risponderanno, quell'indirizzo credo serva per questioni commerciali e non per domande tecniche
Se vai su Linkedin ci sono molte delle persone che lavorano in Open Fiber, divisi ovviamente per le diverse città.
Comunque, ecco alcuni indirizzi di Palermo:
https://s29.postimg.org/4r2rppw53/photo_2017_01_30_13_19_44.jpg
EliGabriRock44
30-01-2017, 13:49
Non sono pratico di Linkedin, ho provato a cercare Open Fiber ma nulla.
Come hai fatto a trovare quella pagina? C'è anche Bari?
A Bari hanno iniziato da tempo ormai, dovresti controllare l'albo pretorio di Bari con lavori riguardanti ENEL.
Matt-One
30-01-2017, 16:07
Qualcuno è a conoscenza di futuri lavori per la città di Brindisi per quanto riguarda la FTTH ? Esisterebbe in qualche cluster questa città? :P
GRazie.
graphixillusion
30-01-2017, 16:10
Io ho appena inviato una mail pec per chiedere se un paio di indirizzi della mia città (Bari) saranno coperti dalla loro fibra e sulla tempistica
Ma dubito che mi risponderanno, quell'indirizzo credo serva per questioni commerciali e non per domande tecniche
Anche io ho mandato una Pec una decina di giorni fa ma ancora non mi hanno risposto. Inizio a dubitare fortemente che non riceverò risposta alcuna.
EliGabriRock44
30-01-2017, 16:23
Qualcuno è a conoscenza di futuri lavori per la città di Brindisi per quanto riguarda la FTTH ? Esisterebbe in qualche cluster questa città? :P
GRazie.
Sicuramente sei nel cluster b, forse anche a, comunqhe dobbiamo aspettare la listona.
Matt-One
30-01-2017, 16:33
Sicuramente sei nel cluster b, forse anche a, comunqhe dobbiamo aspettare la listona.
Esiste una lista? E quando si saprà più o meno? :D
EliGabriRock44
30-01-2017, 16:53
Esiste una lista? E quando si saprà più o meno? :D
Non ufficiale. Quindi ci tocca aspettare :D
Più che una lista, diciamo che è un 8-10 mesi che OF pubblicizza che farà oltre 200 città, nella versione più spinta sono arrivati a spingersi a circa 250 città.
Però per ora salvo un 10 città (o poco di più) non si sa nulla.
Gli ultimi annunci dicevano che entro fine Gennaio svelavano l'elenco delle città successive alle 10 circa note finora.
Non tutte le 220-240 città mancanti ma diciamo almeno un 30-50 città.
Beh per ora nulla, ma Gennaio dai finisce domani :D e poi possono sempre dire che lo faranno entro fine Febbraio :D
Il motivo per cui sono così reticenti a dire queste città non si sa e si possono solo fare congetture (alcune ironiche):
Paura che Tim sapendole le preceda e cabli prima di loro, rovinandogli il mercato
Però Tim le sue 130 città le ha dichiarate tutte (nonostante alcune non le abbia neanche iniziate ad 1 anno dall'annuncio).
Vogliono fare aggiustamenti in corsa senza fissare l'elenco. Del tipo inutile dire oggi che faccio la città B che inizierò solo fra 2 anni, quando poi mi accorgerò che mi costa meno fare la C (prima esclusa) ed elimininerò la B optando per fare la C.
Cosa che non posso fare se ho già detto a tutti che farò la B.
Non vogliono illudere la gente dicendo l'elenco perché tanto se il mercato non risponde come si attendono probabilmente dopo le prime 20 o 30 interromperanno il tutto classificandolo come "troppo costoso da fare ed il mercato non risponde in modo adeguato per consigliare di investire (o buttare) altri soldi in altre città".
Però per ora continuano a rimarcare che faranno 2xx città e che loro al contrario di altri fanno fatti e non solo parole :D
Altro ...
EliGabriRock44
30-01-2017, 17:15
Più che una lista, diciamo che è un 8-10 mesi che OF pubblicizza che farà oltre 200 città, nella versione più spinta sono arrivati a spingersi a circa 250 città.
Però per ora salvo un 10 città (o poco di più) non si sa nulla.
Gli ultimi annunci dicevano che entro fine Gennaio svelavano l'elenco delle città successive alle 10 circa note finora.
Non tutte le 220-240 città mancanti ma diciamo almeno un 30-50 città.
Beh per ora nulla, ma Gennaio dai finisce domani :D e poi possono sempre dire che lo faranno entro fine Febbraio :D
Il motivo per cui sono così reticenti a dire queste città non si sa e si possono solo fare congetture (alcune ironiche):
Paura che Tim sapendole le preceda e cabli prima di loro, rovinandogli il mercato
Però Tim le sue 130 città le ha dichiarate tutte (nonostante alcune non le abbia neanche iniziate ad 1 anno dall'annuncio).
Vogliono fare aggiustamenti in corsa senza fissare l'elenco. Del tipo inutile dire oggi che faccio la città B che inizierò solo fra 2 anni, quando poi mi accorgerò che mi costa meno fare la C (prima esclusa) ed elimininerò la B optando per fare la C.
Cosa che non posso fare se ho già detto a tutti che farò la B.
Non vogliono illudere la gente dicendo l'elenco perché tanto se il mercato non risponde come si attendono probabilmente dopo le prime 20 o 30 interromperanno il tutto classificandolo come "troppo costoso da fare ed il mercato non risponde in modo adeguato per consigliare di investire (o buttare) altri soldi in altre città".
Però per ora continuano a rimarcare che faranno 2xx città e che loro al contrario di altri fanno fatti e non solo parole :D
Altro ...
Lol
Matt-One
30-01-2017, 17:17
Più che una lista, diciamo che è un 8-10 mesi che OF pubblicizza che farà oltre 200 città, nella versione più spinta sono arrivati a spingersi a circa 250 città.
Però per ora salvo un 10 città (o poco di più) non si sa nulla.
Gli ultimi annunci dicevano che entro fine Gennaio svelavano l'elenco delle città successive alle 10 circa note finora.
Non tutte le 220-240 città mancanti ma diciamo almeno un 30-50 città.
Beh per ora nulla, ma Gennaio dai finisce domani :D e poi possono sempre dire che lo faranno entro fine Febbraio :D
Il motivo per cui sono così reticenti a dire queste città non si sa e si possono solo fare congetture (alcune ironiche):
Paura che Tim sapendole le preceda e cabli prima di loro, rovinandogli il mercato
Però Tim le sue 130 città le ha dichiarate tutte (nonostante alcune non le abbia neanche iniziate ad 1 anno dall'annuncio).
Vogliono fare aggiustamenti in corsa senza fissare l'elenco. Del tipo inutile dire oggi che faccio la città B che inizierò solo fra 2 anni, quando poi mi accorgerò che mi costa meno fare la C (prima esclusa) ed elimininerò la B optando per fare la C.
Cosa che non posso fare se ho già detto a tutti che farò la B.
Non vogliono illudere la gente dicendo l'elenco perché tanto se il mercato non risponde come si attendono probabilmente dopo le prime 20 o 30 interromperanno il tutto classificandolo come "troppo costoso da fare ed il mercato non risponde in modo adeguato per consigliare di investire (o buttare) altri soldi in altre città".
Però per ora continuano a rimarcare che faranno 2xx città e che loro al contrario di altri fanno fatti e non solo parole :D
Altro ...
Bhe giusto finisce domani gennaio eheheheh... La cosa inutile secondo me è spendere soldi sempre per le stesse città, sicuramente saranno più proficue, ma se è vero che vogliono rendere questo paese più digitale non è questa la mossa giusta, cablano è ricablano sempre le solite Milano, Torino, Bologna ecc...Poi se domani uscirà la ftth da 1xxxxx gbps ricableranno di nuovo le stesse, facendo restare le altre città sempre con connessioni preistoriche, poi si troveranno obbligati dalla UE a fornire connessioni più veloci e si troveranno una marea di lavoro arretrato da fare... AKA, spendono sempre soldi per le stesse città...Naturalmente solo un mio pensiero...
Tim ha dovuto dichiararle (e impegnarsi a mantenere le promesse) per la consultazione pubblica che of ha schivato essendo nata dopo.
Però questi lavori sono con i soldi Enel (e non finanziamenti pubblici) e quindi devono dare un ritorno in tempi non lunghissimi.
Inutile fare anche le città finora scoperte se già sai che lì:
Costa di più cablare (per la conformazione delle infrastrutture cittadine e/o del territorio)
Ci sono pochi abitanti e/o c'è poco interesse per la Fibra
Il loro scopo è fare fatturato non benevolenza verso il prossimo.
Per quello c'è in progetto Infratel, dove per ora pare che vinceranno loro, che però non riguarda le 220-250 città.
Bhe giusto finisce domani gennaio eheheheh... La cosa inutile secondo me è spendere soldi sempre per le stesse città, sicuramente saranno più proficue, ma se è vero che vogliono rendere questo paese più digitale non è questa la mossa giusta, cablano è ricablano sempre le solite Milano, Torino, Bologna ecc...Poi se domani uscirà la ftth da 1xxxxx gbps ricableranno di nuovo le stesse, facendo restare le altre città sempre con connessioni preistoriche, poi si troveranno obbligati dalla UE a fornire connessioni più veloci e si troveranno una marea di lavoro arretrato da fare... AKA, spendono sempre soldi per le stesse città...Naturalmente solo un mio pensiero...
Non è necessario ricablare tutto quanto, ci mancherebbe altro. La fibra supporta svariati Tbit di velocità; è sufficiente upgradare/sostituire gli apparati attivi (OLT e ONT) per passare agli standard successivi.
Gli OLT recenti ad esempio supportano già XGPON (10 Gbit per albero).
Però questi lavori sono con i soldi Enel (e non finanziamenti pubblici) e quindi devono dare un ritorno in tempi non lunghissimi
Beh, "i soldi di Enel" di chi sono?
Intanto Enel non è più l'unico azionista di Enel Open Fiber, infatti adesso è solo Open Fiber.
https://www.enel.it/it/media/press/d201612-open-fiber-perfeziona-lacquisizione-di-metroweb.html
Non ho trovato un dato sulla ripartizione tra Enel e CdP del capitale sociale di OF ma ricordo che il 23% di Enel è del Ministero dell'Economia e l'80% di CdP è del ministero dell'Economia...
Edit: trovato:
Le risorse finanziarie utilizzate nell'acquisizione provengono da Enel e CDP Equity, compagnia del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che ad oggi hanno una quota paritetica nel capitale sociale di Open Fiber.
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/sempre-piu-fibra-nel-futuro-di-enel-open-fiber-completa-l-acquisizione-di-metroweb_66290.html
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/12/20/enelopen-fiber-chiude-acquisto-metroweb_8451bcf0-8e8b-4f0a-bf4f-507fe19f26b1.html
Aggiorno quindi i dati:
CdP Equity: 80% CdP , 20% Banca d'Italia
Che nel complesso fa:
Quota di Enel relativa al Ministero Economia in OF = 23% * 0.5 = 11.5%
Quota di CdP Equity relativa al Ministero Economia in OF = 80% * 0.8 * 0.5 = 32%
Quota di CdP Equity relativa a Banca d'Italia in OF = 80% * 0.2 * 0.5 = 8%
Quindi, proiettando le quote il 43.5% fa capo al Ministero dell'Economia, l'8% alla Banca d'Italia...
Contando poi che la maggioranza assoluta (con ampio margine) sia di CdP che di CdP Equity è del Ministero dell'Economia, e che il resto è di istituti di credito vari, si capisce che l'operazione non è proprio a puro "rischio d'impresa"...
prospero0
30-01-2017, 21:55
Bhe giusto finisce domani gennaio eheheheh... La cosa inutile secondo me è spendere soldi sempre per le stesse città, sicuramente saranno più proficue, ma se è vero che vogliono rendere questo paese più digitale non è questa la mossa giusta, cablano è ricablano sempre le solite Milano, Torino, Bologna ecc...Poi se domani uscirà la ftth da 1xxxxx gbps ricableranno di nuovo le stesse, facendo restare le altre città sempre con connessioni preistoriche, poi si troveranno obbligati dalla UE a fornire connessioni più veloci e si troveranno una marea di lavoro arretrato da fare... AKA, spendono sempre soldi per le stesse città...Naturalmente solo un mio pensiero...
Cablano e ricablano così tanto che una delle. città da te citate non ha la fibra ftth in zona centro, ne deduco che sono solo fandonie.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Beh, "i soldi di Enel" di chi sono?
E che c'entra ?
Questo secondo te la rende una societa pubblica o che debba perseguire il bene pubblico anche a costo di perdite (o bassi guadagni) ?
Se c'è anche una piccola parte (e non così piccola) di investitori privati, questi vogliono vedere rendere il loro investimento non vedere rendere felici delle persone in digital divide o con la linea a 100Mb Tim ma loro sognano la 1000Mb :D
E l'investitore al bivio posto dalla domanda "li lasciamo in ISDN o facciamo l'investimento di X miliardi ?" ti risponde al 99% "se quegli X miliardi spesi oggi e domani rientreranno come Y miliardi tra tot anni e con Y ben maggiore di X allora fallo, altrimenti l'isdn gli basta ed avanza ed i soldi spendiamoli in altri progetti più redditizi"
Inoltre non c'è nessun finanziamento pubblico (fuori da Infratel ed altre attività pubbliche).
Lo stato può anche essere (per assurdo) proprietaria di Enel ma se non ci caccia dentro dei soldi in più apposta per questa opera, i soldi che saranno usati sono quelli che già Enel possedeva (da utili di esercizi precedenti) o che otterrà da finanziamenti privati che richiederà (e forse troverà).
Quindi i soldi deve averli già o se li prende in prestito deve essere in grado di restituirli con gli interessi (senza a sua volta fare perdite per fare ciò).
Alias i progetti che non rendono si cassano se non sei una Onlus.
Vedi pure Google con la sua FTTH nonostante tutti i soldi che ha Mister G.
Con questo non dico che Enel casserà al 100% la cosa a breve, ma dico solo che se vanno avanti lo fanno convinti di poterci guadagnare e non per fare piacere a noi o perché sono parzialmente pubblici.
E se un gg si accorgeranno che le stime erano sbagliate non è escluso che rivedano il progetto fermandolo, come anche aumentandolo se invece vedranno che le stime erano eccessivamente al ribasso ed il mercato vuole di più ed è disposto a pagarlo (perché a gratis ce ne sono già troppi che vogliono).
E che c'entra ?
<snip>
Con questo non dico che Enel casserà al 100% la cosa a breve, ma dico solo che se vanno avanti lo fanno convinti di poterci guadagnare e non per fare piacere a noi o perché sono parzialmente pubblici.
E se un gg si accorgeranno che le stime erano sbagliate non è escluso che rivedano il progetto fermandolo, come anche aumentandolo se invece vedranno che le stime erano eccessivamente al ribasso ed il mercato vuole di più ed è disposto a pagarlo (perché a gratis ce ne sono già troppi che vogliono).
Sono parzialmente d'accordo con te.
Quello che volevo sottolineare non è che è un investimento pubblico a fondo perduto, bensì che il rischio di impresa in questa operazione è fortemente "ammorbidito" da una buona quota di soldi delle nostre stesse tasse. Il 50% - 60% del rischio se lo pippa o direttamente il Ministero o le solite grandi banche, che ben sappiamo come vengono salvate in caso di grandi debiti (sempre dai soldi delle nostre tasse).
Se l'operazione fosse stata così sicura e redditizia stai sicuro che qualche grande investitore internazionale sarebbe arrivato prima.
E che c'entra ?
Questo secondo te la rende una societa pubblica o che debba perseguire il bene pubblico anche a costo di perdite (o bassi guadagni) ?
Sì. Pago le tasse, quindi voglio i servizi. Se non mi date i servizi non pago le tasse.
Ok se vuoi smetti di pagarle, tanto i tuoi soldi non cambieranno in nessuna delle due direzioni possibili le attività di OF fuori dal piano Infratel.
Ok se vuoi smetti di pagarle
Suvvia, nessuno può smettere di pagare le tasse senza espatriare e/o vivere nell'illegalità (ma cmq continuerei a pagare come minimo l'IVA quando vado al supermercato, le accise quando faccio benzina, le imposte e i balzelli vari delle bollette, etc., quindi non si scappa). Dato che non voglio fare nessuna delle due cose, poiché i soldi pubblici sono "di tutti", che facciano cose che servono "a tutti" (e non all'80% di tutti).
Mica mi incazzo se fastweb (per dire un'azienda privata) non cabla il mio paese (anche se ha cablato per i soliti magnatasse statali), però se ENEL vince i bandi allora si deve comportare da società pubblica, dato che di fatto è una società pubblica.
Era per dire che il progetto di cablatura delle 250 città è un progetto da azienda privata, quindi le tue tasse poco influenzano il risultato e non ti danno diritto a pretese.
Non è proprio uguale ma è quasi come andare da Tim e dire "io pago le tasse, tu sei una ditta italiana, una volta pure azienda statale, quindi hai l'obbligo di coprirmi" :D
Sul progetto infratel il discorso potrebbe essere diverso ma non è questo il thread
Era per dire che il progetto di cablatura delle 250 città è un progetto da azienda privata, quindi le tue tasse poco influenzano il risultato e non ti danno diritto a pretese.
Personalmente sono contento che Open Fiber sia entrata nel mercato a fare concorrenza a TIM, ma trovo quantomeno pittoresco che prima sia stato (circa) smantellato il monopolio Telecom di Stato per poi dover partecipare con capitali pubblici al 50% se non di più in un'azienda privata per far concorrenza all'ex monopolista sia in aree a successo di mercato, sia in quelle a fallimento di mercato (tramite i bandi).
Per altro il fatto che "le tue tasse non ti danno diritto a pretese" legittimerebbe il Ministero dell'Economia a fare quello che gli pare con le tasse, anche ad investire su derivati e prodotti finanziari ad alto rischio. Io invece credo che il Ministero dell'Economia abbia giustamente una certa libertà d'azione (non può essere il singolo cittadino che decide), ma debba farlo per cose anche di interesse pubblico, seppure tramite società di capitali.
Cito da Wikipedia Cassa Depositi e Presiti:
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (Cdp) è una rilevante istituzione finanziaria italiana. È una società per azioni controllata per circa l'80% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Il Gruppo Cdp opera all'interno del sistema economico italiano essenzialmente come una banca di stato, con un'operatività in parte simile ormai a quella di una banca d'affari, avendo fra le sue diverse attività principali anche la partecipazione nel capitale sociale delle medie e grandi imprese nazionali profittevoli e ritenute strategiche per lo sviluppo del Paese.
Era per dire che il progetto di cablatura delle 250 città è un progetto da azienda privata, quindi le tue tasse poco influenzano il risultato e non ti danno diritto a pretese.
Non è proprio uguale ma è quasi come andare da Tim e dire "io pago le tasse, tu sei una ditta italiana, una volta pure azienda statale, quindi hai l'obbligo di coprirmi" :D
Sul progetto infratel il discorso potrebbe essere diverso ma non è questo il thread
Bè, io naturalmente parlo di enel OF per progetti di (molto) eventuale cablatura di casa mia, in un paese piccolo. Quindi sì, con bando infratel.
In ogni caso, sappiamo bene che enel è di fatto sotto il controllo statale e il comportarsi come una società privata non la rende automaticamente una società privata.
Il discorso che fai tu di TIM è una forzatura. La liberalizzazione (se non si era capito sono un liberista) è stata gestita nel modo opposto in cui doveva avvenire. A mio parere, e lo dico da liberista, da oppositore dello stato e delle operazioni statali (chiaramente, in teoria, in Italia senza lo stato la maggior parte della gggente non va manco al cesso), la privatizzazione di telecom non doveva avvenire, perché è stata una svendita dalla quale i cittadini (che con le loro tasse pagarono la rete in rame che dobbiamo sorbirci in gran parte ancora oggi nel 2017) non hanno ricavato nulla. Piuttosto avrebbe dovuto essere una scorporazione, con la rete di proprietà statale (come sta avvenendo in parte oggi forse con infratel) e il resto non statale. In questo modo (IMHO) avremmo risparmiato almeno dieci-quindici anni di sofferenza e le tasse che paghiamo servirebbero a qualcosa e non solo a comprare suv a fiorito.
Poi magari mi sbaglio, non sono uno di quegli utenti con l'ego ipertrofico (non sto dicendo che lo sia tu, spero si capisca) che devono avere per forza ragione anche quando dicono che uno più uno fa tre. In passato, chi ha letto questo e altri thread se ne è accorto, ho scritto delle fregnacce e quando mi è stato fatto notare non ho insistito nel voler avere ragione a tutti i costi.
Personalmente sono contento che Open Fiber sia entrata nel mercato a fare concorrenza a TIM, ma trovo quantomeno pittoresco che prima sia stato (circa) smantellato il monopolio Telecom di Stato per poi dover partecipare con capitali pubblici al 50% se non di più in un'azienda privata per far concorrenza all'ex monopolista sia in aree a successo di mercato, sia in quelle a fallimento di mercato (tramite i bandi).
Per altro il fatto che "le tue tasse non ti danno diritto a pretese" legittimerebbe il Ministero dell'Economia a fare quello che gli pare con le tasse, anche ad investire su derivati e prodotti finanziari ad alto rischio. Io invece credo che il Ministero dell'Economia abbia giustamente una certa libertà d'azione (non può essere il singolo cittadino che decide), ma debba farlo per cose anche di interesse pubblico, seppure tramite società di capitali.
Lo stato non dovrebbe essere erogatore ma garante...
azi_muth
31-01-2017, 16:29
Sono parzialmente d'accordo con te.
Quello che volevo sottolineare non è che è un investimento pubblico a fondo perduto, bensì che il rischio di impresa in questa operazione è fortemente "ammorbidito" da una buona quota di soldi delle nostre stesse tasse. Il 50% - 60% del rischio se lo pippa o direttamente il Ministero o le solite grandi banche, che ben sappiamo come vengono salvate in caso di grandi debiti (sempre dai soldi delle nostre tasse).
Se l'operazione fosse stata così sicura e redditizia stai sicuro che qualche grande investitore internazionale sarebbe arrivato prima.
Open Fiber è al 100% di Enel (fonte relazione semestrale di Enel 06/2016)
Enel è al 23,6% di proprietà del Ministero dell'Economia.
Non capisco come si arrivi al 60% del rischio d'impresa...sarà corrispondente alla quota posseduta no?
Inoltre faccio sommessamente presente che i soldi per la fibra nelle aree C&D ce li mette l'Europa anche se poi sono sicuramente anche soldi nostri visto che siamo contributori netti...
Open Fiber è al 100% di Enel (fonte relazione semestrale di Enel 06/2016)
Enel è al 23,6% di proprietà del Ministero dell'Economia.
Non capisco come si arrivi al 60% del rischio d'impresa...sarà corrispondente alla quota posseduta no?
Inoltre faccio sommessamente presente che i soldi per la fibra nelle aree C&D ce li mette l'Europa anche se poi sono sicuramente anche soldi nostri visto che siamo contributori netti...
La relazione semestrale del giugno 2016 è precedente alla conclusione dell'acquisizione di Metroweb di dicembre 2016, a seguito della quale Cdp ha acquisito il 50%:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44434352&postcount=6548
xveilsidex
31-01-2017, 18:16
BARI - Zona poggiofranco!
http://i64.tinypic.com/ezepth.jpg
xveilsidex
31-01-2017, 19:10
È difronte il "punto X" ?
Ma stanno facendo le mini trincee oppure quelle "mini centrali"?
Comunque quasi in tutta Poggio franco (forse la nuova no) è stata posata la fibra
Cosa significa "mini centrali "?
Cmq stanno facendo le mini trincee.
La foto è stata scattata a 50-100 mt di distanza dal famoso hotel che sta in quella zona.
EliGabriRock44
31-01-2017, 19:36
Cosa significa "mini centrali "?
Cmq stanno facendo le mini trincee.
La foto è stata scattata a 50-100 mt di distanza dal famoso hotel che sta in quella zona.
Come ho già scritto molte volte, in questo progetto ci si stacca completamente dalla rete Tim di conseguenza Enel fa le sue mini centrali, che sarebbero dei container, oppure utilizza delle sedi Enel per metterci gli apparati degli operatori.
Molto più versatile delle classiche centrali TIM...
Certo che questo progetto ENEL sembra davvero una cannonata... speriamo che facciano le cose per bene anche con i bandi infratel...
Beh nei comuni piccoli anche TIM ha le centrali nei container.. Diciamo che anche la fibra passiva agevola questo tipo di installazioni, necessitando di molto meno spazio rispetto alla rete in rame.
Sent from my iPhone using Tapatalk
zizi7676
31-01-2017, 22:39
Beh nei comuni piccoli anche TIM ha le centrali nei container.. Diciamo che anche la fibra passiva agevola questo tipo di installazioni, necessitando di molto meno spazio rispetto alla rete in rame.
Sent from my iPhone using Tapatalk
non solo,visto che il segnale in fibra non degrada si possono fare centrali che comprendono piu' centri (quelli piccoli),con riduzione di costi e efficenza del servizio
A fare i pignoli non è che la fibra non degrada, diciamo che degrada molto più lentamente ma degrada anche lei, soprattutto nel caso GPon.
Poi all'atto pratico per una città le lunghezze concesse sono sufficienti per "quasi" tutti i tratti dalla centrale alle case.
Mi pare il gpon fissi il limite a 20km.
Bhe giusto finisce domani gennaio eheheheh... La cosa inutile secondo me è spendere soldi sempre per le stesse città, sicuramente saranno più proficue, ma se è vero che vogliono rendere questo paese più digitale non è questa la mossa giusta, cablano è ricablano sempre le solite Milano, Torino, Bologna ecc...Poi se domani uscirà la ftth da 1xxxxx gbps ricableranno di nuovo le stesse, facendo restare le altre città sempre con connessioni preistoriche, poi si troveranno obbligati dalla UE a fornire connessioni più veloci e si troveranno una marea di lavoro arretrato da fare... AKA, spendono sempre soldi per le stesse città...Naturalmente solo un mio pensiero...
Anch'io sono di Brindisi, come non darti torto. Io addirittura abito in zona Granchio Rosso, vedi un po' tu come sto messo, non c'è neanche l'adsl, 56k e basta! Sono costretto ad avere Linkem che va una m***a!!! Una vergogna! Comunque tutta Brindisi compresa la mia zona rientrano nelle zone bianche, che si diano una mossa!
zizi7676
01-02-2017, 01:11
A fare i pignoli non è che la fibra non degrada, diciamo che degrada molto più lentamente ma degrada anche lei, soprattutto nel caso GPon.
Poi all'atto pratico per una città le lunghezze concesse sono sufficienti per "quasi" tutti i tratti dalla centrale alle case.
Mi pare il gpon fissi il limite a 20km.
nel raggio di 20 km ci sono zone in cui copri anche 30 paesi,cosi è fattibile anche per quelli piccoli avere la fibra a costo basso,anche piu' basso paradossalmente che installare la fttc ovunque,per telecom il problema è piu' difficile avendo gia la rete,per enel invece questo permette di coprire almeno i comuni limitrofi alle città cablate con poca spesa,ovvero solo quella della posa dei cavi che nei piccoli centri puo' essere fatta via aerea come le reti elettriche e in quel caso il costo è quasi 0
Se nel raggio di 20km hai 30 paesi io più che paesi li chiamerei case sparse :D
Tra l'altro non è manco corretto parlare di raggio perché 20km è la lunghezza del filo tra centrale e cliente e non il raggio di copertura.
Inoltre quello è il valore max dello standard che viene ridotto (anche sensibilmente) sia dal valore di splitting (max 128) scelto che da eventuali giunti.
Tra lo zigzag che farà il filo (mica saranno solo case in fila indiana) e le altre considerazioni, io prudenzialmente non valuterei come 100% fattibili le installazioni in linea d'aria oltre i 5-8km dalla centrale.
Per me meglio portare la fibra (in modalità attiva) alle centrali dei vari paesi e poi fare partire il GPon in loco che servire tutti da una città più grossa ma più remota.
PS
Una FTTH sarà più economica di una FTTC solo quando la strada per la fibra FTTH può seguire percorsi più vantaggiosi di quella per la FTTC (che deve raggiungere l'armadio) e/o quando il costo di secondaria (e poi verticale in casa dal cliente) è così basso da essere pur moltiplicato su tutti i clienti lo stesso meno costoso del costo Onu (e sua installazione).
Quindi diciamo praticamente quasi MAI (nel breve periodo poi se parliamo di recuperare i costi in vari anni, con minori costi di manutenzione, tutto ancora da vedere, è un altro discorso).
Smettiamo di credere alla favola che Tim ha puntato sulla FTTC perché voleva salvare il suo rame ma che si poteva fare con gli stessi soldi la rete FTTH.
Se la FTTH fosse stata così economica a quest'ora invece di avere un 60% di gente coperta in FTTC (e cifre molto più basse ma non so i valori aggiornati in FTTH), li avremmo tutti già in FTTH (fatti da Tim e perché no dalla ex MetroWeb + FastWeb).
E non solo in Italia, tutto il mondo sarebbe solo in FTTH.
xveilsidex
01-02-2017, 09:44
io intanto ho preso il numero di uno dei tizi della ditta appaltatrice per la posa della fibra affinchè mi cabli la lan di casa in fibra fuori gli orari lavorativi.
EliGabriRock44
01-02-2017, 09:47
"Avvistati tecnici e progettisti Enel in giro per Venezia(Canneregio vicino alla stazione) con tablet per fare il progetto della fibra." cit. ragazzo di Facebook.
Se la FTTH fosse stata così economica a quest'ora invece di avere un 60% di gente coperta in FTTC (e cifre molto più basse ma non so i valori aggiornati in FTTH), li avremmo tutti già in FTTH (fatti da Tim e perché no dalla ex MetroWeb + FastWeb).
E non solo in Italia, tutto il mondo sarebbe solo in FTTH.
Nel resto del mondo FTTC manco esiste e dove esiste la chiamano VDSL2 che è il nome corretto!
Solo in Italia Telecom punta su questa tecnologia vetusta ed accrocchiata dove non è l'incumbent - tipo in Francia - porta la FTTH!
Piuttosto ho visto "lavori strani" a Genova praticamente stanno bucando i marciapiedi e poi mettono una strana roba di plastica (?) bianca dove hanno bucato come se fosse più semplice da aprire... e poi spunta una sospetto tubo di plastica! Ho speranza che poi arrivi un bell'omino in salopette e ci ficchi della bella Fibra dentro?
marcofrax
01-02-2017, 10:06
io intanto ho preso il numero di uno dei tizi della ditta appaltatrice per la posa della fibra affinchè mi cabli la lan di casa in fibra fuori gli orari lavorativi.
scusa ma quanti fantastiliardi di paperdollari dovrai spendere?
Non dico di cavo, il costo di quello è ormai accessibile, intendo in frutti per le prese e/o convertitori fibra/ethernet , in schede di rete, in switch/Acccess point/router (in cascata alla VSR)?
azi_muth
01-02-2017, 10:11
Molto più versatile delle classiche centrali TIM...
Certo che questo progetto ENEL sembra davvero una cannonata... speriamo che facciano le cose per bene anche con i bandi infratel...
Se copre OF andrà meglio di quelli che ha coperto TIM visto che la rete sarà fatta ex-novo.
I vecchi bandi regionali, i cui lavori non sono ancora terminati, avevano delle richieste più "lasche" qui nel Lazio si richiedeva un vago almeno 30Mbs e una centrale entro 400 mt...ma erano bandi scritti nel 2013....
Ovviamente TIM, che ha vinto la gara, non è che si sia adoperata per spostare i cabinet o aggiungerne altri... ma ha usato la sua rete esistente fatta per i telefoni.
Il mio cabinet è a più di 600mt...se arrivassi a 30Mbs sarebbe un miracolo...
E' altamente improbabile che quei comuni rientrino nella lista infratel di OF...per un "adattamento"...i soldi sono stati spesi e non sarebbe giusto rispetto ad altri che sono senza fibra
Quindi alla fine ritieniti fortunato ad attendere...avrai sicuramente un connessione migliore...sempre che ti arrivi OF :D
Quindi alla fine ritieniti fortunato ad attendere...avrai sicuramente un connessione migliore...sempre che ti arrivi OF :D
Bè, questo è però tutto da vedere... i bandi per il piemonte non sono ancora nemmeno chiusi e in ogni caso i lavori inizieranno non proprio domani...
Quindi anche se tutto in teoria suona bene bisogna poi vedere in pratica, e dato che siamo in italia fidarsi alla cieca non è proprio il massimo anche se per adesso voglio lasciare il beneficio del dubbio e ammettere che cmq il progetto """""sembra""""" ben congegnato
diaretto
01-02-2017, 10:25
Nel resto del mondo FTTC manco esiste e dove esiste la chiamano VDSL2 che è il nome corretto!
Solo in Italia Telecom punta su questa tecnologia vetusta ed accrocchiata dove non è l'incumbent - tipo in Francia - porta la FTTH!
Piuttosto ho visto "lavori strani" a Genova praticamente stanno bucando i marciapiedi e poi mettono una strana roba di plastica (?) bianca dove hanno bucato come se fosse più semplice da aprire... e poi spunta una sospetto tubo di plastica! Ho speranza che poi arrivi un bell'omino in salopette e ci ficchi della bella Fibra dentro?
Secondo me dovresti informarti meglio. Lo sviluppo della VDSL2 in 35b poi G.fast, XG.fast, vectoring, ecc viene da tutta Europa!
Ma quale tecnologia vetusta e accrocchiata? Secondo me dovrebbe scrivere certe cose solo chi è competente in materia, questo thread è un far west di ignroanza.
azi_muth
01-02-2017, 10:27
Bè, questo è però tutto da vedere... i bandi per il piemonte non sono ancora nemmeno chiusi e in ogni caso i lavori inizieranno non proprio domani...
Quindi anche se tutto in teoria suona bene bisogna poi vedere in pratica, e dato che siamo in italia fidarsi alla cieca non è proprio il massimo anche se per adesso voglio lasciare il beneficio del dubbio e ammettere che cmq il progetto """""sembra""""" ben congegnato
Non puoi far altro...non che vengono a chiedere a te!
Meglio stare sereni...
Secondo me dovresti informarti meglio. Lo sviluppo della VDSL2 in 35b poi G.fast, XG.fast, vectoring, ecc viene da tutta Europa!
Ma quale tecnologia vetusta e accrocchiata? Secondo me dovrebbe scrivere certe cose solo chi è competente in materia, questo thread è un far west di ignroanza.
a parte che scrivere "ignroanza" fa sorridere, se vuoi parlare con dei tecnici, apri un gruppo di whatsapp con dei tecnici e goditi l'atmosfera.
Qua si parla "con il popolo"
Nel resto del mondo FTTC manco esiste e dove esiste la chiamano VDSL2 che è il nome corretto!
Solo in Italia Telecom punta su questa tecnologia vetusta ed accrocchiata dove non è l'incumbent - tipo in Francia - porta la FTTH!
Si certo come no, facciamo le statistiche dei paesi dove si usa ancora il rame (in qualunque sua forma, se hai i coassiali usi quelli se hai le secondarie corte come in Italia usi la FTTC) e quelli dove ci trovi la FTTH (in percentuali se non superiori almeno comparabili al rame però, non il 10% del paese grazie) e ci mettiamo a ridire.
Poi certo tu tra 60% in FTTC e 10% in FTTH avresti preferito solo un 20-25% in FTTH (non molto di più con certi soldi e certi tempi a disposizione) e l'altro 75-80% in adsl se va bene, anzi togliamogli pure l'adsl dato che è una fibra FTTE (ed adesso alcuni commerciali cominciano a proporla come Fibra 20Mb :D), o fibra 100% o nulla :D
xveilsidex
01-02-2017, 13:06
scusa ma quanti fantastiliardi di paperdollari dovrai spendere?
Non dico di cavo, il costo di quello è ormai accessibile, intendo in frutti per le prese e/o convertitori fibra/ethernet , in schede di rete, in switch/Acccess point/router (in cascata alla VSR)?
Non mi interessa l'aspetto economico.
Attualmente le mie canaline sono troppo strette per i cavi LAN.
Uso dei powerline che non sono eccelsi a causa dell'impianto elettrico quindi preferisco fare una spesa sostanziosa e a prova di futuro.
diaretto
01-02-2017, 14:14
a parte che scrivere "ignroanza" fa sorridere, se vuoi parlare con dei tecnici, apri un gruppo di whatsapp con dei tecnici e goditi l'atmosfera.
Qua si parla "con il popolo"
Beh sai come è, dopo aver superato un orale di Teoria dei Segnali con votazione di 26/30 ad Ing. Elettronica un errore di digitazione ci può stare.
Parlare "con il popolo" non significa che si può aprire un thread dove ognuno dice la sua, usando dati completamente falsi. Si parla a proposito, altrimenti si diffonde solo disinformazione e si fomenta il malessere.
Lo sai per esempio che in Inghilterra non vendono la FTTC fino a 100Mb ma al massimo a 80 o giù di li? E lo sai che se spulci i forum inglesi vedi che chi prende 70Mb è considerato baciato dalla fortuna?
No certo, tutti sono più bravi, che schifo che facciamo.
Vectoring, GFast, ecc... sono "accrocchi" per tenere in vita una tecnologia che è - oggettivamente - superata!
Un semplice cavo in Fibra Ottica va già a 1 Giga senza far cose strane... e quando saranno pronti per i 10 Giga basterà cambiare le apparecchiature in centrale e lato utente e basta... voglio vedere Telecom quando tra 15 anni vorrà implementare GFast e dovrà rifare tutti gli armadi in strada cambiando gli apparati... per cosa poi? Una "VDSL" che arriva "fino a 1 Giga" se il cavo fa manco 300m e se il doppino accanto non da disturbo?
Dai che il mio doppino ha quasi 50 anni ed avrà almeno 10 giunte per arrivare a casa mia... con la ADSL2 vado a 7 Mega invece di 20... sto "1 Giga" me lo potrò scordare :muro:
Poi non capisco perché state a rosicare se Enel fa il lavoro che Telecom avrebbe dovuto fare 15 anni fa... boh!
Chiudo dicendo che le maggiori città Europee hanno la FTTH poi nelle province / cittadine non lo so, ma sinceramente da un posto di vista economico "non hanno alcuna importanza".
diaretto
01-02-2017, 14:37
Vectoring, GFast, ecc... sono "accrocchi" per tenere in vita una tecnologia che è - oggettivamente - superata!
Un semplice cavo in Fibra Ottica va già a 1 Giga senza far cose strane... e quando saranno pronti per i 10 Giga basterà cambiare le apparecchiature in centrale e lato utente e basta... voglio vedere Telecom quando tra 15 anni vorrà implementare GFast e dovrà rifare tutti gli armadi in strada cambiando gli apparati... per cosa poi? Una "VDSL" che arriva "fino a 1 Giga" se il cavo fa manco 300m e se il doppino accanto non da disturbo?
Dai che il mio doppino ha quasi 50 anni ed avrà almeno 10 giunte per arrivare a casa mia... con la ADSL2 vado a 7 Mega invece di 20... sto "1 Giga" me lo potrò scordare :muro:
Poi non capisco perché state a rosicare se Enel fa il lavoro che Telecom avrebbe dovuto fare 15 anni fa... boh!
Chiudo dicendo che le maggiori città Europee hanno la FTTH poi nelle province / cittadine non lo so, ma sinceramente da un posto di vista economico "non hanno alcuna importanza".
Il problema sta nel credere che queste tecnologie le stia sviluppando TIM perchè vuole sfruttare al massimo il suo "rame marcio e vecchio", mentre in realtà le stanno sviluppando in tutta Europa (dove sono sempre messi meglio di noi come dicono tutti).
Allora cosa non torna nella storia? Tutti sono più bravi di noi e hanno la FTTH ovunque, però questi stessi "tutti" stanno anche sviluppando tutte le tecnologie (secondo te accrocchi) per portare avanti il "rame marcio", solo perchè lo vuole TIM. :confused: :confused:
P.S: queste discussioni secondo me sono futili, parliamo dell'argomento del thread, cerchiamo di capirne qualcosa di più sull'architettura OF e sugli avanzamenti di copertura, che per ora è tutto abbastanza fumoso, anche se in effetti stanno lavorando celeri!
azi_muth
01-02-2017, 14:56
Vectoring, GFast, ecc... sono "accrocchi" per tenere in vita una tecnologia che è - oggettivamente - superata!
Ma fino a quando questi permetteranno alla vecchia rete di raggiungere gli standard perseguiti dall'agenda digitale europea resteranno validissimi.
D'altro canto non si puo' pensare che un piano di tale complessità e molteplicità operative abbia una soluzione one size fits all considerando che devono rispettare anche dei vincoli economici in un mercato della banda larga che di fatto ad oggi NON esiste, ma che si SPERA possa ripagare gli investimenti effettuati.
Già oggi non è che ci sia questo successo clamoroso nella vendita di abbonamenti in fibra e se ci pensa la gente usa più internet in mobilità che a casa...
Quindi quello che si puo' riutilizzare si riutilizza finchè è coerente con il piano.
Il problema sta nel credere che queste tecnologie le stia sviluppando TIM perchè vuole sfruttare al massimo il suo "rame marcio e vecchio", mentre in realtà le stanno sviluppando in tutta Europa (dove sono sempre messi meglio di noi come dicono tutti).
Allora cosa non torna nella storia? Tutti sono più bravi di noi e hanno la FTTH ovunque, però questi stessi "tutti" stanno anche sviluppando tutte le tecnologie (secondo te accrocchi) per portare avanti il "rame marcio", solo perchè lo vuole TIM. :confused: :confused:
P.S: queste discussioni secondo me sono futili, parliamo dell'argomento del thread, cerchiamo di capirne qualcosa di più sull'architettura OF e sugli avanzamenti di copertura, che per ora è tutto abbastanza fumoso, anche se in effetti stanno lavorando celeri!
Hai ragione. Io vivo in Germania, e continuo a ripetere che benchè le statistiche dicano il contrario, non è assolutamente vero che a livello di connessioni stanno meglio di noi. Assolutamente no. La vdsl è poco diffusa, la fibra ottica ancora meno. Un pò meglio sulle connessioni via cavo, che sono stabili e solitamente fanno pacchetti convenienti per 100mbit/6mbit in upload, ma non è che siano molto diffuse nelle case.
In Italia oggi avete la VDSL in qualsiasi città con almeno 60000 abitanti, e dove ancora non c'è la stanno mettendo. Io vivo in una città molto ricca del sud della Germania di 150.000 abitanti e la vdsl non c'è, se non in una limitatissima area. Idem connessioni via cavo... forse un 30% delle case è coperto.
Certo, tutto il resto funziona molto meglio, ma questa è un'altra storia...
Il problema sta nel credere che queste tecnologie le stia sviluppando TIM perchè vuole sfruttare al massimo il suo "rame marcio e vecchio", mentre in realtà le stanno sviluppando in tutta Europa (dove sono sempre messi meglio di noi come dicono tutti).
Allora cosa non torna nella storia? Tutti sono più bravi di noi e hanno la FTTH ovunque, però questi stessi "tutti" stanno anche sviluppando tutte le tecnologie (secondo te accrocchi) per portare avanti il "rame marcio", solo perchè lo vuole TIM. :confused: :confused:
P.S: queste discussioni secondo me sono futili, parliamo dell'argomento del thread, cerchiamo di capirne qualcosa di più sull'architettura OF e sugli avanzamenti di copertura, che per ora è tutto abbastanza fumoso, anche se in effetti stanno lavorando celeri!
Secondo me la VDSL è un accrocchio, in Italia, Germania, USA o Zimbabwe. E cmq se all'estero fanno le cose male, non siamo obbligati a farle male anche noi, se per una volta fossimo primi in qualcosa sarebbe un enorme vantaggio per tutti.
Poi magari mi sbaglio.
diaretto
01-02-2017, 16:00
Secondo me la VDSL è un accrocchio, in Italia, Germania, USA o Zimbabwe. E cmq se all'estero fanno le cose male, non siamo obbligati a farle male anche noi, se per una volta fossimo primi in qualcosa sarebbe un enorme vantaggio per tutti.
Poi magari mi sbaglio.
Si ti sbagli. La VDSL è una modulazione xDSL, come lo è anche l'ADSL. Nè più, nè meno, è una tecnologia come le altre, con pregi e difetti come le altre.
E quando uscì l'ADSL, poi uscì L'ADSL2 e poi l'ADSL2+, non penso che nessuno li definì accrocchi.
Questo dare contro agli sviluppi tecnologici che non siano FTTH, a prescindere, è patetico!
Solo perchè adesso qualcuno annusa la FTTH e quindi tutto il resto è schifo, perdendo completamente il senno di poi nei ragionamenti su vasta scala economica, che sono quelli che muovono questi progetti, non certo pensare all'orticello della connessione del sig. Rossi che vuola la FTTH a tutti i costi.
Bigboos93
01-02-2017, 16:05
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Acea-Irace-banda-larga-valutazioni-piano-industriale-marzo/01-02-2017/1-A_038845472.shtml
'Approveremo il piano industriale il prossimo 13 marzo, li' faremo le valutazioni sul tema degli eventuali investimenti nella banda larga'. Cosi' l'amministratore delegato di Acea, Alberto Irace, sui colloqui con Enel (Open Fiber) per l'installazione della rete in banda larga nell'area di Roma.
E quando uscì l'ADSL, poi uscì L'ADSL2 e poi l'ADSL2+, non penso che nessuno li definì accrocchi.
Erano altri tempi. Nel 2017 collegare in FTTC secondo me ha poco senso perché si rischia di avere un'infrastruttura che invecchierà troppo facilmente.
Bisogna capire che questa dei bandi infratel è un'occasione che non si ripeterà a breve, e che una volta collegati in FTTC/FTTH ce la dovremo tenere per un bel po', specialmente chi abita fuori città. Secondo te tra 20 anni una FTTC avrà ancora senso? Perché in un paese come il mio, e dicendolo mi rendo cmq conto che è inevitabile che sia così, quello che faranno con infratel ce lo dovremo puppare per 40 anni. Sicuro che la FTTC sia ancora un'idea così buona? :mbe:
graphixillusion
01-02-2017, 16:33
Beh sai come è, dopo aver superato un orale di Teoria dei Segnali con votazione di 26/30 ad Ing. Elettronica un errore di digitazione ci può stare.
...No certo, tutti sono più bravi, che schifo che facciamo.
Perdonate l'OT ma non ce la faccio più a leggere la strafottenza e la presunzione di questo utente.
Punto primo: non interessa a nessuno cosa studi e con quali risultati e la cosa non ti rende minimamente migliore di nessun altro.
Punto secondo: sono eventualmente i moderatori di sezione a scegliere cosa e perchè moderare, non certo tu dall'alto della tua presunta saccenza.
Punto terzo: questo è un forum libero ed ognuno è libero di esprimere con educazione il proprio punto di vista e/o conoscenza/esperienza. E' evidente ed anche abbastanza normale che non tutti hanno lo stesso tipo di sapere ed è per questo che esistono realtà come questa dove ci si può tranquillamente informare e confrontarsi con altre persone altrettanto disponibili a condividere il proprio vissuto. Nei casi in cui ci sono visibili episodi di errore e/o disinformazione, è giusto e sacrosanto che si faccia notare ma non di certo nel modo spinoso e pungente (a volte quasi offensivo) in cui lo fai tu. Anche io sono un tecnico informatico ma non l'ho mai fatto notare a nessuno nè quantomeno ho interesse a farlo. Tu invece, sempre rifugiandoti dietro al fatto che studi e presumibilmente sai di cosa parli, ti arrechi il diritto di elargire una spocchia gratuita e altamente fastidiosa. Mi permetto di farti notare che c'è sempre da imparare, anche dalle persone che sanno meno di te perchè non si può sapere sempre tutto di tutto. Ricordo ancora l'episodio in cui ti scagliasti contro di me quando, con la tua classica eleganza e senza sapere minimamente chi ci fosse dall'altra parte, non ti sei fatto problemi a giudicarmi un bugiardo incapace persino di misurare una semplice distanza. Caro mio non ci si comporta così: fai un bel respiro, datti una calmata e impara a trattare con gli altri.
Mi scuso nuovamente con tutti per lo sfogo e l'OT ma dopo l'ennesimo intervento alla cave canis non ho più resistito.
diaretto
01-02-2017, 16:54
Perdonate l'OT ma non ce la faccio più a leggere la strafottenza e la presunzione di questo utente.
Chiudiamo OT, meglio.
romitto22
01-02-2017, 16:54
In Puglia si muove qualcosa a parte Bari ?
EliGabriRock44
01-02-2017, 16:56
In Puglia si muove qualcosa a parte Bari ?
Hai letto la prima pagina del thread? Al momento stanno coprendo alcune delle principali città e BASTA.
Per il resto d'Italia non si sa ancora nulla.
skyscreaper
01-02-2017, 18:03
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Acea-Irace-banda-larga-valutazioni-piano-industriale-marzo/01-02-2017/1-A_038845472.shtml
Buono... se riescono ad accordarsi davvero diventa Ottimo :mc:
Vectoring, GFast, ecc... sono "accrocchi" per tenere in vita una tecnologia che è - oggettivamente - superata!
Sono accrocchi (passiamotela) per non lasciarti con il nulla, salvo nei grossi centri abitati.
A me va bene che arrivi la FTTH di OF, ma quando (da me intendo) nel 2018-2020 ? Dopo ancora ?
E secondo te tra l'accrocchio che è arrivato nel 2014 (e che mi soddisferà magari fino al 2022-24) ed una fantomatica fibra che ancora oggi (siamo a Febbraio e l'elenco città di Enel ancora latita) non so se avrò e quando, quale è stato meglio ?
Infine Tim tra 2 anni (se rispetta i proclami) avrà fatto un 80% della popolazione con gli accrocchi (ed in circa 6 anni), ce la farà la vostra fantastica FTTH a fare le stesse percentuali in 16 anni :D ?
Speriamo di si (certamente si con molti soldi sul piatto, ma i soldi per ora non è che ci siano nei proclami), ma per ora non è che si vola con il cablare, inoltre ho paura che la FTTH non daranno al 100% a tutti ma solo a quote del 70-80% ed il rimanente si attaccherà, quasi come come l'accrocchio.
Con la differenza che l'accrocchio magari lo puoi provare e ti va male perché beno o male il rame già c'è, ma la FTTH se non te la portano fino in casa non provi proprio nulla.
Non vorrei che finisca che si dia la FTTH a chi già andava bene con l'accrocchio e che non se ne faceva nulla (nel breve) di velocità da 300Mb a salire (tanto poi la fibra non reggerebbe) ed a chi davvero aveva bisogno di soluzioni in FTTH si finisca per dirgli "beh arrangiati con il wireless, o al più vedi se c'è l'accrocchio di Tim dalle tue parti" :D
zizi7676
01-02-2017, 19:18
Se nel raggio di 20km hai 30 paesi io più che paesi li chiamerei case sparse :D
Tra l'altro non è manco corretto parlare di raggio perché 20km è la lunghezza del filo tra centrale e cliente e non il raggio di copertura.
Inoltre quello è il valore max dello standard che viene ridotto (anche sensibilmente) sia dal valore di splitting (max 128) scelto che da eventuali giunti.
Tra lo zigzag che farà il filo (mica saranno solo case in fila indiana) e le altre considerazioni, io prudenzialmente non valuterei come 100% fattibili le installazioni in linea d'aria oltre i 5-8km dalla centrale.
Per me meglio portare la fibra (in modalità attiva) alle centrali dei vari paesi e poi fare partire il GPon in loco che servire tutti da una città più grossa ma più remota.
PS
Una FTTH sarà più economica di una FTTC solo quando la strada per la fibra FTTH può seguire percorsi più vantaggiosi di quella per la FTTC (che deve raggiungere l'armadio) e/o quando il costo di secondaria (e poi verticale in casa dal cliente) è così basso da essere pur moltiplicato su tutti i clienti lo stesso meno costoso del costo Onu (e sua installazione).
Quindi diciamo praticamente quasi MAI (nel breve periodo poi se parliamo di recuperare i costi in vari anni, con minori costi di manutenzione, tutto ancora da vedere, è un altro discorso).
Smettiamo di credere alla favola che Tim ha puntato sulla FTTC perché voleva salvare il suo rame ma che si poteva fare con gli stessi soldi la rete FTTH.
Se la FTTH fosse stata così economica a quest'ora invece di avere un 60% di gente coperta in FTTC (e cifre molto più basse ma non so i valori aggiornati in FTTH), li avremmo tutti già in FTTH (fatti da Tim e perché no dalla ex MetroWeb + FastWeb).
E non solo in Italia, tutto il mondo sarebbe solo in FTTH.
la favola te la racconti da solo,telecom ha puntato sulla fttc perchè ha già la rete in rame,enel no e quindi fare una rete ex novo e farla in fibra direttamente senza costruire tante centrali (che costano molto di piu' di tirare fibra magari aerea)per i motivi di cui sopra ad open fiber conviene,eccome se conviene,quanto al fatto delle case sparse forse tu vivi a milano ma ti assicuro che in veneto nel raggio di 20 km nell' alta padovana hai almeno 7 comuni che hanno dai 6000 ai 15000 abitanti,oppure tu pensi che gli 8100 comuni italiani siano tutti come milano?Quanto al fatto che siano in fila indiana anche quello è vero,esiste la strada principale e su questa quasi tutte le case o comunque su parallele e quindi si in fila indiana in pratica
azi_muth
01-02-2017, 20:44
Secondo me la VDSL è un accrocchio, in Italia, Germania, USA o Zimbabwe. E cmq se all'estero fanno le cose male, non siamo obbligati a farle male anche noi, se per una volta fossimo primi in qualcosa sarebbe un enorme vantaggio per tutti.
Poi magari mi sbaglio.
Mai sentito dire meglio un uovo oggi che una gallina domani? :D
Secondo me invece è l'unico approccio possibile e realistico...
E' un progetto a fasi anche perchè dopo il 2020 l'EU fisserà nuovi obiettivi e nuovi denari. Volenti o nolenti ormaisiamo agganciati a quel carro lì...
Poi boh ho i miei seri dubbi che tutta la popolazione italiana debba avere per forza 1000mb altrimenti è fuori dal mondo.
E lo dico dall'alto dei miei 3 Mb...scarsi. Per me in realtà state così assatanati perchè siete messi come o peggio di me.
Ma se avessi 25/30 Mb buoni non credo che te la prenderesti così tanto non ti portano la FTTH.
la favola te la racconti da solo,telecom ha puntato sulla fttc perchè ha già la rete in rame,enel no e quindi fare una rete ex novo e farla in fibra direttamente senza costruire tante centrali (che costano molto di piu' di tirare fibra magari aerea)per i motivi di cui sopra ad open fiber conviene,eccome se conviene,quanto al fatto delle case sparse forse tu vivi a milano ma ti assicuro che in veneto nel raggio di 20 km nell' alta padovana hai almeno 7 comuni che hanno dai 6000 ai 15000 abitanti,oppure tu pensi che gli 8100 comuni italiani siano tutti come milano?Quanto al fatto che siano in fila indiana anche quello è vero,esiste la strada principale e su questa quasi tutte le case o comunque su parallele e quindi si in fila indiana in pratica
Beh adesso da 30 siamo già diventati a 7, le cose cambiano parecchio.
Io comunque non vivo a Milano ed anche da me ci sono paesi e città (non case in fila su una strada vere città con molte vie) da sub 15000 abitanti.
Però in 20Km con il cavolo che ne trovi 30.
Anche perché c'è molta campagna e tra una e l'altra almeno 5km di distanza vogliamo metterle ?
Sennò più paesi sono quasi quartieri attaccati di una città virtuale più grande (in effetti roba da Milanese, dove una città inizia dove finiscono gli edifici della precedente).
Si certo Tim voleva tenere il rame tutti i costi (e ci può stare), perché allora FWeb ha smesso di cablare passando anche lei di recente (prima si era fermata e basta) alla FTTC ?
Perché anche MetroWeb non ha fatto poi tutto quel granché che si era prefissa ?
Perché pure google ha accantonato il loro progetto Fibra per gli States ?
Ed infine perché Vodafone dove ha fatto la sua Make (ignorando la fibra di Tim e pure gli armadi di Tim) è poi finita ad usare l'ultimo pezzo in rame di Tim ?
L'hanno minacciata con una pistola alla testa, o magari ha usato la testa ed ha valutato che l'investimento non gli conveniva (poi se glielo fa un altro, leggi OF, ed il rischio se lo prende l'altro certo che usa la FTTH) ?
Magari ci arriverete un giorno che costa un sacco di soldi, forse un gg :D
Nel frattempo se volete continuare a credere alla favola che è tutto un complotto di Tim che voleva toglierci una tecnologia a basso costo ed alte prestazioni solo per conservare il monopolio del rame, fatelo pure :D.
Ma se fosse così economico io mi chiedo cosa costava a Tim a farsi tutta la nuova rete in fibra e poi avere il monopolio della Fibra pure ben prima di altri ?
Guarda che di Fibra per fare le FTTC ne hanno stesa parecchia, se fare il resto era poco costoso perché non farlo ?
Poi per carità ci sta che Enel abbia altre economie di scala che gli fa avere costi più bassi (infatti Tim parlava di 1000E a casa ed Enel è scesa a 400E mi pare), ma anche lei deve pagare un minimo non proprio basso.
PS
Però se i soldi ci sono, ben venga la FTTH (non fatta come in Romania però)
Bigboos93
01-02-2017, 21:50
ma perchè nel primo post c'e scritto che perugia ha il 31%? si riferisce alla copertura fatta da enel oppure quella che è vendibile?
Webpower
01-02-2017, 22:02
qualcuno di voi ha capito l'architettura della rete enel open fiber? partendo dall'appartamento, c'è il solito ROE di condominio, che prosegue verso una sorta di armadio ripartilinea per le fibre, e da lì? è vera la storia delle cabine elettriche bassa tensione? o non c'entrano nulla?
chi ha a disposizione informazioni certe, risponda...
grazie
Magari ci arriverete un giorno che costa un sacco di soldi
E chi l'ha mai negato...
Poi boh ho i miei seri dubbi che tutta la popolazione italiana debba avere per forza 1000mb altrimenti è fuori dal mondo.
Però secondo me tu ti incazzi quando gli altri decidono per te... ergo non farlo tu per primo.
azi_muth
02-02-2017, 11:06
Però secondo me tu ti incazzi quando gli altri decidono per te... ergo non farlo tu per primo.
E' una perdita di tempo lamentarsi di cose che non puoi cambiare.
Io di certo non posso certo cambiare l'agenda europea per il digitale, ne il piano della banda larga quindi non vedo proprio cosa tu ed io possiamo decidere o no.
Capisco che costi meno del terapista venire qui a sfogarsi...anche se poi è meno efficiace. :D
azi_muth
02-02-2017, 11:27
Magari ci arriverete un giorno che costa un sacco di soldi, forse un gg :D
Nel frattempo se volete continuare a credere alla favola che è tutto un complotto di Tim che voleva toglierci una tecnologia a basso costo ed alte prestazioni solo per conservare il monopolio del rame, fatelo pure :D.
Ma se fosse così economico io mi chiedo cosa costava a Tim a farsi tutta la nuova rete in fibra e poi avere il monopolio della Fibra pure ben prima di altri ?
Guarda che di Fibra per fare le FTTC ne hanno stesa parecchia, se fare il resto era poco costoso perché non farlo ?
La risposta è abbastanza semplice...attendevano i soldi pubblici.
I privati si sono limitati a fare i "gestori" e a spremere al massimo l'infrastruttura esistente per massimizzare il profitto.
Gli investimenti infrastrutturali si fanno solo sono indispensabili e per massimizzare lo sfruttamento della rete a breve, medio termine....l'orizzonte è il dividendo degli azionisti e il titolo in borsa non l'interesse generale.
Tanto sanno benissimo che su infrastrutture strategiche di questa portata alla fine è sempre il pubblico che è costretto ad intervenire per interventi radicali come quello in atto.
Viene spontaneo domandarsi che senso ha privatizzare le infrastrutture strategiche, come avvenuto negli anni '90, quando poi i privati si limitano ad investire solo come e dove gli conviene infischiandosene dell'interesse generale. Per fortuna nei bandi recenti traspare almeno qualche briciola di buon senso lasciando la proprietà al pubblico e la gestione ai privati.
È quello che volevo sottolineare parlando della pesante presenza di capitali pubblici in Open Fiber.
Smantelliamo il monopolio Telecom, per poi dopo 20 anni di quasi monopolio (legato alla proprietà della rete) farle concorrenza sulla Fibra con una società a partecipazione pubblica...
Mai sentito dire meglio un uovo oggi che una gallina domani? :D
Secondo me invece è l'unico approccio possibile e realistico...
E' un progetto a fasi anche perchè dopo il 2020 l'EU fisserà nuovi obiettivi e nuovi denari. Volenti o nolenti ormaisiamo agganciati a quel carro lì...
Poi boh ho i miei seri dubbi che tutta la popolazione italiana debba avere per forza 1000mb altrimenti è fuori dal mondo.
E lo dico dall'alto dei miei 3 Mb...scarsi. Per me in realtà state così assatanati perchè siete messi come o peggio di me.
Ma se avessi 25/30 Mb buoni non credo che te la prenderesti così tanto non ti portano la FTTH.
Il problema è che tra 10 anni con la FTTC siamo punto e a capo. Almeno con la fibra stai bene per sempre, a meno che non esca qualche altra strana tecnlogia. Poi con il rame si ha sempre il problema della connessione fino a, e gli operatori ci marciano. 25/30 mega tra 5 anni saranno lo schifo. Come una 3 mega di adesso.
Poi con la FTTC chi è lontano dall'armadio, e sono moltissi, più di quanto potete immaginare, si attaccano, come me. Io sto sperando nella FTTH o nel 5g perchè da me la FTTC tecnicamente non può arrivare perchè dovrebbero mettere un nuovo armadio, cosa difficilissima, se non impossibile. Adesso vedremo quando metteranno i soldi pubblici per la mia frazione, se per caso se li aggiudicasse telecom sarebbe la fine, perchè l'armadio è troppo lontano. Voglio vedere come faranno a dare la 30 mega al 100% della frazione e la 100 al 70 %. Ci sarà da ridere, anzi da piangere.
Le tratte Tim statisticamente sono ben più corte di quello che si pensi.
Non sono la maggioranza quelli oltre 500m (per fare un esempio) ma molto probabilmente è il contrario.
Una FTTC con vectoring forse (senza dati precisi difficile dire) potrebbe dare i 100Mb al 70-80% del popolo (non singola zona) ed i 30Mb al resto (ma non a tutto il 20-30%).
E fra 10 anni chi lo sa cosa potrà fare la FTTC, per alcuni il limite invalicabile prima era 33k6, poi è diventato 56Kb, poi c'è stata l'adsl, ora la FTTC, domani (forse) il xgfast.
Ed ogni volta per molti il rame era morto e che non aveva più futuro e bisognava ricorrere subito alla Fibra (anzi no stare come si era, perché costava troppo :D).
E poi perchè no tra 15 anni magari saremo tutti in FTTH (fatta con più calma), invece sul breve (meno di 5 anni) la vedo più dura.
Comunque il grosso del problema è sapere cosa faranno con la FTTH nei bandi di gara.
Perché i bandi parlavano di 70/30 e se OF non ha fatto una offerta da 100/0 c'è da preoccuparsi.
E' palese che se ti offrono 30Mb vuol dire che NON ti collegheranno mai in Fibra :D
Almeno in FTTC sapevi che probabilmente ti collegavano ma non erano in grado di darti la banda elevata (e se è per quello per vari casi manco i 30Mb), qui invece sai solo che non ti collegheranno e che ti offriranno altro.
Quale altro se loro la FTTC non la fanno ?
Anche per le città che saranno coperte senza bandi per ora ho visto parlare di coperture fino al 80%.
E l'altro 20% ? Con molta più calma ? Mai perché non conviene ?
Le tratte Tim statisticamente sono ben più corte di quello che si pensi.
Non sono la maggioranza quelli oltre 500m (per fare un esempio) ma molto probabilmente è il contrario.
Una FTTC con vectoring forse (senza dati precisi difficile dire) potrebbe dare i 100Mb al 70-80% del popolo (non singola zona) ed i 30Mb al resto (ma non a tutto il 20-30%).
E fra 10 anni chi lo sa cosa potrà fare la FTTC, per alcuni il limite invalicabile prima era 33k6, poi è diventato 56Kb, poi c'è stata l'adsl, ora la FTTC, domani (forse) il xgfast.
Ed ogni volta per molti il rame era morto e che non aveva più futuro e bisognava ricorrere subito alla Fibra (anzi no stare come si era, perché costava troppo :D).
E poi perchè no tra 15 anni magari saremo tutti in FTTH (fatta con più calma), invece sul breve (meno di 5 anni) la vedo più dura.
Comunque il grosso del problema è sapere cosa faranno con la FTTH nei bandi di gara.
Perché i bandi parlavano di 70/30 e se OF non ha fatto una offerta da 100/0 c'è da preoccuparsi.
E' palese che se ti offrono 30Mb vuol dire che NON ti collegheranno mai in Fibra :D
Almeno in FTTC sapevi che probabilmente ti collegavano ma non erano in grado di darti la banda elevata, qui invece sai solo che non ti collegheranno e che ti offriranno altro.
Quale altro se loro la FTTC non la fanno ?
Anche per le città che saranno coperte senza bandi per ora ho visto parlare di coperture fino al 80%.
E l'altro 20% ? Con molta più calma ? Mai perché non conviene ?
Sì. ma ci sono intere zone che dovranno essere coperte perchè non classificate come case sparse che non possono essere coperte in FTTC e dove non c'è nessun operatore wireless. Se ad esempio un operatore che fa solo FTTC si prende un'intera regione, come fa a coprirle?
Ed un operatore che fa FTTH come fa a coprirle se i fondi allocati permettono di coprirle solo se in fila indiana e vicine tra loro ?
Per me i casi "simil case sparse" finiranno con Wireless e stop (o al più qualche tentativo in FTTC).
Dopottutto se lo Stato prevede una offerta con 30Mb al 30% della gente sta già dicendo che non vuole nemmeno lui pagare per una FTTH per tutti!
Poi certo che se si trova una FTTH per tutti che sta nei costi / budget è un altro discorso.
PS
Gli operatori che fanno FTTC possono fare anche FTTH ed offerte miste FTTC + FTTH (e nel caso Tim pure FTTC + FTTH + LTE).
Ragazzi io sono riuscito a trovare il numero della mia centrale e anche quello del mio armadio, come faccio a vedere te tipologia di connessione arriva fino all'armadio? Vorrei sapere se almeno fino li c'è la fibra.
Ed un operatore che fa FTTH come fa a coprirle se i fondi allocati permettono di coprirle solo se in fila indiana e vicine tra loro ?
Per me i casi "case sparse" finiranno con Wireless e stop (o al più qualche tentativo in FTTC).
Dopottutto se lo stato prevede una offerta con 30Mb al 30% della gente sta già dicendo che non vuole nemmeno lui pagare per una FTTH per tutti!
Poi certo che se si trova una FTTH per tutti che sta nei costi / budget è un altro discorso.
PS
Gli operatori che fanno FTTC possono fare anche FTTH ed offerte miste FTTC + FTTH (e nel caso Tim pure FTTC + FTTH + LTE).
Certo che no, ma comunque io non parlavo di case sparse. Nessuno offre una connessione flat LTE, che a me andrebbe benissimo, almeno delle maggiori compagnie telefoniche che realisticamente possono vincere un bando.
Intendevo casi di difficile o costosa copertura.
Non c'è LTE oggi, ma non c'è manco la fibra oggi.
Come ci porteranno in futuro la FTTC o la FTTH ci potranno portare (molto più facilmente ed economicamente) anche LTE che più avanti diverrà il 5G.
Non ci sono offerte LTE Mobile di tipo Flat (anche se ce ne sono alcune da 200GB al mese che per molti, forse non tutti ma molti molti, è praticamente una Flat), però ci sono nel caso di LTE Fisso.
Vedi Tiscali e Linkem (anche Eolo ma Eolo non è LTE).
Tiscali offre una 100/3 Flat in LTE+ che si dice diventerà 200/10 di base questa estate (ovviamente è un fino a 200Mb poi se sei lontano dalla BTS o con disturbi puoi benissimo andare anche solo 15-30Mb) con tagli a maggiore velocità pagando supplementi.
La copertura è per ora scarsa e limitata ma pare che in 4 o 5 anni Tiscali punti a coprire un po' tutta l'Italia.
Pure FastWeb è interessata alla cosa e vuole rivendere servizi LTE Fixed di Tiscali più avanti.
Ecco per alcuni penso che saranno l'unica soluzione se la FTTC non arriva o non è veloce abbastanza.
Purtroppo dubito che tutti avranno mai la FTTH.
Cosa c'entra col thread OF ?
Chiedo perché la mia zona rientrava nel file "esito trattativa aree bianche", ma ho anche trovato un file "esito trattativa aree grigie e nere" e rientra pure la! Vorrei innanzitutto capire come sta messa l'attuale situazione del mio armadio per poi cercare di capire se la faranno oppure no. Il codice della mia zona è INF740130110524000004110.
Brindisi dovrebbe rientrare in copertura 4G+ di Tiscali a 100 mbps, ma siamo OT , qui il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767578
Brindisi Latiano 15-feb
Brindisi Latiano 2 dismessa
Brindisi Oria Sud 16-feb
Brindisi San Pietro Vernotico 16-feb
Per il momento non mi sembra rientri, queste sono le bts di prossima attivazione e brindisi non c'è, quelli sono paesini limitrofi. Grazie per la segnalazione comunque, mi sposto in quel thread.
devi spostarti nel thread Infratel, ripeto la tua domanda non c'entra una mazza nel thread OF :D
Scusa ma quelle non sono le zone che coprirà OF? E comunque non sapevo ci fosse un thread Infratel.
azi_muth
02-02-2017, 17:33
È quello che volevo sottolineare parlando della pesante presenza di capitali pubblici in Open Fiber.
Smantelliamo il monopolio Telecom, per poi dopo 20 anni di quasi monopolio (legato alla proprietà della rete) farle concorrenza sulla Fibra con una società a partecipazione pubblica...
Veramente per come vanno le cose è anche possibile che spendano soldi pubblici per fare la rete per poi rivenderla a due spicci a qualche monopolista privato...tipo quello che è avvenuto 20 anni fa...poi ti diranno è il mercato bellezza :D :D :D
Dopottutto se lo Stato prevede una offerta con 30Mb al 30% della gente sta già dicendo che non vuole nemmeno lui pagare per una FTTH per tutti!
Poi certo che se si trova una FTTH per tutti che sta nei costi / budget è un altro discorso.
Le percentuali sono decise nel rispetto dell'agenda digitale europea che comunque non si ferma al 2020 con questi bandi. Il progetto è ben più ambizioso...
Il problema è che tra 10 anni con la FTTC siamo punto e a capo. Almeno con la fibra stai bene per sempre, a meno che non esca qualche altra strana tecnlogia. Poi con il rame si ha sempre il problema della connessione fino a, e gli operatori ci marciano. 25/30 mega tra 5 anni saranno lo schifo. Come una 3 mega di adesso.
Quello che ha messo in moto la fibra in Italia è stata l'Europa con l'agenda digitale e soprattutto i denari.
Ora considera che l'agenda digitale europea non si chiude nel 2020, ma prevede ulteriori ampliamenti: a Settembre 2016 la Commissione Europea ha approvato come di portare ALMENO 100 Mbps upgradabili a 1Gbps in TUTTE le case urbane e rurali entro il 2025*
* Fonte pg 7
Connectivity for a Competitive Digital Single Market - Towards a European Gigabit Society
http://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2016/IT/1-2016-587-IT-F1-1.PDF
Oltretutto non è detto che non si possano avere i 100 Mbps solo con la fibra. Il 5G una tecnologia su cui puntano molto poi chissà cosa porterà la tecnologia nel prossimo futuro.
Poi con la FTTC chi è lontano dall'armadio, e sono moltissi, più di quanto potete immaginare, si attaccano, come me. Io sto sperando nella FTTH o nel 5g perchè da me la FTTC tecnicamente non può arrivare perchè dovrebbero mettere un nuovo armadio, cosa difficilissima, se non impossibile. Adesso vedremo quando metteranno i soldi pubblici per la mia frazione, se per caso se li aggiudicasse telecom sarebbe la fine, perchè l'armadio è troppo lontano. Voglio vedere come faranno a dare la 30 mega al 100% della frazione e la 100 al 70 %. Ci sarà da ridere, anzi da piangere.
Le reti infratel possono riutilizzare parte della infrastruttura esistente ma è una rete ex novo. Se non sei stato incluso nei vecchi bandi come me è molto probabile che invece che tu venga coperto ccon le velocità previste dal bando.
Le reti infratel possono riutilizzare parte della infrastruttura esistente ma è una rete ex novo. Se non sei stato incluso nei vecchi bandi come me è molto probabile che invece che tu venga coperto ccon le velocità previste dal bando.
Da me la quasi totalità delle frazioni (che sono in zona grigia) sono state coperte da tim con fttc, mancano alcune frazioni come la mia che dal sito del ministero risulta che dovranno essere coperte per il 2020 con 100 mega al 70% e 30 mega al 100%. Sto aspettando il bando del Lazio che dovrebbe essere assegnato tra Marzo ed Aprile, dovrei essere incluso in quello lì, visto che nel file allegato al bando si fa riferimento ad infrastrutture del mio paese.
Webpower
02-02-2017, 20:59
Allora, vengono create delle "centrali" OF, che loro chiamano POP, a Perugia sono in quei container che vedi nelle foto, da li si raccordano alla dorsale degli operatori che usano OF (Vodafone, Tiscali, Infostrada, etc..).
Poi da li partono con degli anelli urbani fino agli armadi che loro chiamano PFS che puo raccordare fino a 256 utenti.
Da li partono le fibre verso gli edifici che si raccordano ai ROE, e da li fino all'utente finale.
ok, quindi le cabine MT/BT di trasformazione non c'entrano una mazza?
azi_muth
02-02-2017, 21:21
Da me la quasi totalità delle frazioni (che sono in zona grigia) sono state coperte da tim con fttc, mancano alcune frazioni come la mia che dal sito del ministero risulta che dovranno essere coperte per il 2020 con 100 mega al 70% e 30 mega al 100%. Sto aspettando il bando del Lazio che dovrebbe essere assegnato tra Marzo ed Aprile, dovrei essere incluso in quello lì, visto che nel file allegato al bando si fa riferimento ad infrastrutture del mio paese.
Probabilmente è una fortuna per te...
Il bando infratel vinto da Tim nel Lazio per alcuni comuni è più vecchio e aveva dei requisiti teoricamente più bassi dei bandi per il Lazio vinti da Open Fiber...
Anche se poi nell'accordo quadro si diceva chiaramente "che la velocità doveva essere almeno di 30Mbps e la fibra doveva essere installata ad una distanza minore o uguale di 400 metri dalle unità immobiliari (UI). "
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf
Di fatto ti posso assicurare che gli armadi non sono a 400mt...il mio per esempio è a 620 metri... e non mi aspetto certo di vederlo adeguato alle richieste del nuovo bando...spero solo di arrivarci a 30Mb...quando mi deciderò a passare alla fibra.
no. o magari in alcune città riutilizzano dei loro edifici tra i quali appunto queste cabine, ma questa è una speculazione anzi lo sto inventando adesso. quindi non ha valore.
Utilizzano principalmente condutture della rete interrata, ovvero i "tombini" enel, ove possibile. Quindi NI, a volte si possono agganciare anche alle cassette BT
Webpower
03-02-2017, 00:50
Utilizzano principalmente condutture della rete interrata, ovvero i "tombini" enel, ove possibile. Quindi NI, a volte si possono agganciare anche alle cassette BT
http://umbrianotizieweb.it/politica/7384-sopralluogo-del-sindaco-romizi-e-dell-assessore-calabrese-alla-centrale-enel-di-fontivegge
secondo questo articolo il primo POP è situato appunto in una stazione energetica enel
xveilsidex
03-02-2017, 08:29
I cluster C & D avranno FTTH? o solo i cluster C & D già coperti dalla FTTC tim avranno l'upgrade alla FTTH?
diaretto
03-02-2017, 08:35
I cluster C & D avranno FTTH? o solo i cluster C & D già coperti dalla FTTC tim avranno l'upgrade alla FTTH?
Devi andare nel thread Infratel! OF non c'entra niente con le aree C e D, il suo piano prevede di coprire solo i maggiori 240 centri urbani, nelle aree A e B.
Per quanto riguarda l'upload?
AGGIORNAMENTO
Perugia (zona Ponte Felcino in collina).
Ho fatto telefonicamente il contratto con Go Internet che sarà operativo da maggio. L'offerta è di 29.90/mese per linea FTTH 1000/400 (UPLOAD 400) con prezzo bloccato per 4 anni. Con €1 in più comprendono anche il VoIp che non credo mi interessi. Nel prezzo è compreso il modem+router wifi (non so quale, lo chiamano Go Box). L'attivazione ha un costo di €49.90 una tantum e l'operatore mi ha assicurato che portano il cavo dove mi serve e non necessariamente nel punto più vicino raggiungibile tipo il seminterrato.....finchè non vedo non credo ma sarebbe un bene altrimenti dovrei passare un cavo ethernet dal loro modem al mio router fino al piano superiore.
Pare niente male....inizio il conto alla rovescia. ;)
EliGabriRock44
03-02-2017, 08:59
AGGIORNAMENTO
Perugia (zona Ponte Felcino in collina).
Ho fatto telefonicamente il contratto con Go Internet che sarà operativo da maggio. L'offerta è di 29.90/mese per linea FTTH 1000/400 (UPLOAD 400) con prezzo bloccato per 4 anni. Con €1 in più comprendono anche il VoIp che non credo mi interessi. Nel prezzo è compreso il modem+router wifi (non so quale, lo chiamano Go Box). L'attivazione ha un costo di €49.90 una tantum e l'operatore mi ha assicurato che portano il cavo dove mi serve e non necessariamente nel punto più vicino raggiungibile tipo il seminterrato.....finchè non vedo non credo ma sarebbe un bene altrimenti dovrei passare un cavo ethernet dal loro modem al mio router fino al piano superiore.
Pare niente male....inizio il conto alla rovescia. ;)
Io mi chiedo solo una cosa: su che operatore si appoggiano? Giusto per info :P
grazie :D da aggiornare il post in prima pagina
Già fatto ;)
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:15
in che senso? GoInternet dovrebbe essere lui stesso un ISP :)
super reattivo :D
Si, ma non penso che abbia le sue dorsali sparse per tutta italia, quindi per dei tratti sicuramente si appoggerà ad altri operatori...
Certo che se la prendono comoda "a maggio" :D
Io ci resterei secco nell'attesa roba tipo questo signore qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Vhh_GeBPOhs
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:24
Certo che se la prendono comoda "a maggio" :D
Io ci resterei secco nell'attesa roba tipo questo signore qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Vhh_GeBPOhs
Vabé, tanto la fibra non scappa quindi magari aspettano che ci sia attivabile più della metà della popolazione di Perugia, probabilmente...vedi adesso che é disponibile il 31% quindi...
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:30
ah giusto, volevo chiederti a proposito, come mai 31% ? non era il 50% ?
31% attivabile a fine Gennaio. Il 50% dovrebbe riguardare invece la copertura non attiva ovviamente.
Comunque, parlando di Napoli, si stanno verificando diverse problematiche soprattutto nel quartiere o zona San Pietro, dove le squadre che devono realizzare questa infrastruttura si ritrovano solo dei rifiuti e disinteresse.
Annamo bene :muro:
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:35
Azzi loro :D se uno è troglodita ed analfabeta, resterà tale, fibra ottica o meno. Nel palazzo dei miei sono passati la settimana scorsa a fare il sopralluogo, e credo torneranno entro la prossima settimana a montare il ROE. Per fine febbraio faro' un po' di foto :D
Bene bene :eek: :)
Si però voglio dire, che poi non si vengano a lamentare che non hanno la fibbbra eh!
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:41
penso che abbiano altri problemi di cui lamentarsi :D
ma hanno detto questo alla squadra?
http://m.memegen.com/59nj2x.jpg[/IMG]
AAHAHAHAHAHAH
Nono te l'ho semplificata:
https://s28.postimg.org/gbt3h8x4t/photo_2017_02_03_10_40_46.jpg
che poi non si vengano a lamentare che non hanno la fibbbra eh!
Bè più o meno... non è che il 30% dei napoletani si merita una connessione schifosa perché l'altro 70 non è lungimirante...
Ciò che dici è vero solo in parte imho, anche perché se si ragionasse così non si avrebbe ftth a milano per dire
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:51
Bè più o meno... non è che il 30% dei napoletani si merita una connessione schifosa perché l'altro 70 non è lungimirante...
Ciò che dici è vero solo in parte imho, anche perché se si ragionasse così non si avrebbe ftth a milano per dire
Eh anche quello é vero...comunque mi hanno pure detto che se i condomini si rifiutano, loro sono comunque obbligati a fare la predisposizione fino alla muffola davanti al condominio, poi, successivamente, se rivotano "si", portano il roe e poi i collegamenti a chi li chiede!
Buongiorno ragazzi, l'altro giorno ho notato sui paletti della mia via dei cartelli di Open Fiber, in cui si dice che un incaricato della società di cui non ricordo il nome verrà ad effettuare un sopralluogo per l EVENTUALE avvio del progetto. Significa che potrebbero anche non fare niente? O è una cosa che si dice sempre tanto per?
PS: abito in provincia di Venezia, se vi dovesse interessare.
EliGabriRock44
03-02-2017, 09:57
Buongiorno ragazzi, l'altro giorno ho notato sui paletti della mia via dei cartelli di Open Fiber, in cui si dice che un incaricato della società di cui non ricordo il nome verrà ad effettuare un sopralluogo per l EVENTUALE avvio del progetto. Significa che potrebbero anche non fare niente? O è una cosa che si dice sempre tanto per?
PS: abito in provincia di Venezia, se vi dovesse interessare.
A Venezia hanno inziato da Dicembre le perlustrazioni e credo anche qualche lavoro ma non ne ho la certezza...ovviamente, come ho scritto sopra, se chi abita in quel determinato posto si rifiuta che vengano fatti i lavori, loro non ti predispongono il palazzo alla FTTH, ma in un futuro potreste comunque ripensarci e richiederla.
A Venezia hanno inziato da Dicembre le perlustrazioni e credo anche qualche lavoro ma non ne ho la certezza...ovviamente, come ho scritto sopra, se chi abita in quel determinato posto si rifiuta che vengano fatti i lavori, loro non ti predispongono il palazzo alla FTTH, ma in un futuro potreste comunque ripensarci e richiederla.
Ecco, a proposito di questo, nella mia via NON ci sono condomini, solo case singole...quindi dubito chè qualcuno si rifiuti di far partire i lavori...
EliGabriRock44
03-02-2017, 10:05
Ecco, a proposito di questo, nella mia via NON ci sono condomini, solo case singole...quindi dubito chè qualcuno si rifiuti di far partire i lavori...
Aspetta, aspetta, le società sono in accordo con il comune per portarti la fibra fino al cancello di casa, poi, se tu non la vuoi, LORO non ti portano il ROE dentro casa e quindi niente FTTH.
Diciamo che é la predisposizione della predisposizione...
Aspetta, aspetta, le società sono in accordo con il comune per portarti la fibra fino al cancello di casa, poi, se tu non la vuoi, LORO non ti portano il ROE dentro casa e quindi niente FTTH.
Diciamo che é la predisposizione della predisposizione...
Ho capito, ma nel caso di casa singola, ognuno decide per se no? O sbaglio?
Ho capito, ma nel caso di casa singola, ognuno decide per se no? O sbaglio?
prov. di venezia che comune??
EliGabriRock44
03-02-2017, 10:39
Ho capito, ma nel caso di casa singola, ognuno decide per se no? O sbaglio?
Eh beh certo, in quel caso si
prov. di venezia che comune??
Frazione di Chirignago.
overflow
03-02-2017, 11:27
Buongiorno,
sotto il mio palazzo la situazione e' la saguente :
https://www.dropbox.com/s/0e1l3zbs98wowlz/P70114-130742.jpg?dl=0
per i palazzi adiacenti, ho visto che i cavi in fibra che vedete in foto (alti circa due metri), sono stati coperti con un tubo metallico verticale.
All'estremita superiore del tubo metallico, fuoriesce un tubo plastico abbastanza sottile che si estende anche per circa 5-10 metri, corrugato e pieghevole che entra nel palazzo.
Ci ho visto bene o sto confondendo fischi per fiaschi ?
Grazie
overflow
03-02-2017, 11:33
grazie per la tua risposta.
si certo i cavi bianchi e blu contangono le fibre, ma mi chiedo come sia possibile che da 4 cavi che si vedono in foto, ne esce solo uno corrugato dal rivestimento metallico.
Grazie
overflow
03-02-2017, 11:43
Ripeto volentieri.
I cavi che si vedono in foto, sono lunghi al massimo due metri. Quando metteranno la copertura metallica, i cavi saranno completamente coperti.
A partire dalla copertura, per arrivare al palazzo, ci sono altri 15 metri circa da percorrere (con il cavo corrugato).
Per cui mi domando. Cosa ci sara' all'interno del cavo corrugato visto che le fibre che fuoriescono dalle guaine bianco/blu sono lunghe al massimo due metri ?
Faranno una giunzione ?
Spero di aver chiarito, grazie :-)
overflow
03-02-2017, 11:54
Grazie,
la mia e' pura curiosita' tecnica........ma visto che in zona stanno completando il quartiere, appena becco qualcuno a lavorarci, ti faccio sapere.
Saluti ;)
overflow
03-02-2017, 12:00
Napoli, il mio quartiere e' quasi completato. In alcuni palazzi hanno gia' messo la copertura metallica e, non vorrei sbagliare, stamattina forse ho visto un ROE.
Ti aggiorno
Ripeto volentieri.
I cavi che si vedono in foto, sono lunghi al massimo due metri. Quando metteranno la copertura metallica, i cavi saranno completamente coperti.
A partire dalla copertura, per arrivare al palazzo, ci sono altri 15 metri circa da percorrere (con il cavo corrugato).
Per cui mi domando. Cosa ci sara' all'interno del cavo corrugato visto che le fibre che fuoriescono dalle guaine bianco/blu sono lunghe al massimo due metri ?
Faranno una giunzione ?
Spero di aver chiarito, grazie :-)Quelli biancoblu non sono cavi ma tubi di plastica del diametro di 1 cm dove vanno poi infilati i cavi della fibra.
overflow
03-02-2017, 12:58
Quelli biancoblu non sono cavi ma tubi di plastica del diametro di 1 cm dove vanno poi infilati i cavi della fibra.
Io credo che nei tubi e' gia' presente la fibra. I tubi nella foto che ho postato sono lunghi circa due metri e verrano protetti dalla copertura metallica. Dalla copertura in metallo, fino al palazzo, ci sara' il cavo corrugato per 10-15 metri.
La domanda e' : cosa ci sara' nel cavo corrugato visto che la fibra fuoriesce dal suolo solo per due metri circa ?
Saluti
Napoli, il mio quartiere e' quasi completato.
Ti aggiorno
quale quartiere? s.pietro o altro? (la domanda è per interesse personale visto che sono anchio partenopeo)
overflow
03-02-2017, 13:07
Rione "La Loggetta" a pochi metri dallo stadio. Il quartiere noto per i fratelli Cannavaro, i calciatori (miei amici pur non essendo tifoso del napoli ;) )
Saluti
frapiet97
03-02-2017, 13:32
Parlando di Napoli... si nomina spesso la zona dello stadio... riguardo altri quartieri e zone non si sa nulla?
Si, ma non penso che abbia le sue dorsali sparse per tutta italia, quindi per dei tratti sicuramente si appoggerà ad altri operatori...
OpEn Fibra passa la fibra spenta e la mette a disposizione di alcuni operatori che al momento (da info del sito) sono Tiscali, Wind/Tre, Vodafone e (solo per Perugia) Go Internet. Fra questi l'unico che al momento mi dava copertura e che accetta già prenotazioni per maggio è Go Internet alle condizioni che ho scritto. Gli altri qui da me propongono il 4G o mi dicono che non c'è possibilità tecnica. Da qui la scelta che non pare tra l'altro nemmeno malvagia.
Insomma sto progetto fibra di OF fa acqua da tutte le parti :D :D :D
Temo, invece, che a Bari il problema sia la rete gas. Non dovrebbe esserci nulla entro 40cm dal piano strada.
In ogni caso procedono speditissimi! :)
Webpower
04-02-2017, 00:11
Bari ha quartiere Libertà e Murat coperti da FTTH Fastweb (quella storica) e GPON TIM, in altre zone si procede con copertura FTTH TIM, oltre che tutta la città è coperta da FTTC TIM, Fastweb, Vodafone tutte in SLU.
A cosa serve in una città già ben ampiamente coperta, la Enel Open Fiber?
hwutente
04-02-2017, 00:22
Questo e' quello che succede in un paese dove non si e' voluto lasciare pubblica la rete.
Non tutte le zone, per esempio poggiofranco , carrassi, picone e San pasquale (ho detto solo i quartieri che ne sono sicuro) non c'è la FTTH e i quartieri in totale sono una 15ina
Nope, a Picone e Poggiofranco c'è la FTTH TIM, così come negli altri quartieri.
Stanno procedendo con l'istallazione dei ROE negli scantinati dei palazzi. ;)
Anzi, a Poggiofranco hanno praticamente finito lo scorso anno.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
marcofrax
04-02-2017, 10:15
Questo e' quello che succede in un paese dove non si e' voluto lasciare pubblica la rete.
aggiungo che con il costo delle varie ruberie (e mi limito a quelle perpetrate in questo settore, aka minitrincee eseguite in terra libera fatturate come sotto asfalto et similia) ci saremmo pagati almeno il 50% della copertura nazionale in ftth.
zizi7676
05-02-2017, 00:24
aggiungo che con il costo delle varie ruberie (e mi limito a quelle perpetrate in questo settore, aka minitrincee eseguite in terra libera fatturate come sotto asfalto et similia) ci saremmo pagati almeno il 50% della copertura nazionale in ftth.
aggiungi?lo sai cosa è la moneta e come funziona?Non è mica un bene scarso e la spesa di qualcuno è il reddito di altri,tu stai dicendo che spendendo meno (ovvero pagando meno operai e simili) si farebbero piu' cose?Leggiti keynes oppure parla solo di fibra ottica che è meglio.
marcofrax
05-02-2017, 09:55
aggiungi?lo sai cosa è la moneta e come funziona?Non è mica un bene scarso e la spesa di qualcuno è il reddito di altri,tu stai dicendo che spendendo meno (ovvero pagando meno operai e simili) si farebbero piu' cose?Leggiti keynes oppure parla solo di fibra ottica che è meglio.
scusa?
hai letto il mio intervento?
Mi spieghi cosa c'entra la tua risposta?
hwutente
05-02-2017, 11:52
aggiungi?lo sai cosa è la moneta e come funziona?Non è mica un bene scarso e la spesa di qualcuno è il reddito di altri,tu stai dicendo che spendendo meno (ovvero pagando meno operai e simili) si farebbero piu' cose?Leggiti keynes oppure parla solo di fibra ottica che è meglio.
Non e' che le spese riguardano solo i salari, anzi in questi casi i potenziali risparmi sono da ben altre parti. E poi cosa vuol dire che la moneta non e' un bene scarso, non mi dire che tu sei uno di quelli che pensa che il debito non si ripaga.
P.S.1 E dove sta scritto che keynes sia titolare della verità assoluta?
zizi7676
05-02-2017, 18:24
Non e' che le spese riguardano solo i salari, anzi in questi casi i potenziali risparmi sono da ben altre parti. E poi cosa vuol dire che la moneta non e' un bene scarso, non mi dire che tu sei uno di quelli che pensa che il debito non si ripaga.
P.S.1 E dove sta scritto che keynes sia titolare della verità assoluta?
nel fatto che senza applicarlo eravamo ancora nelle caverne,a parte questo tu dimmi un paese al mondo (uno solo mi basta) che abbia ripagato il suo debito pubblico e io ti do ragione
hwutente
05-02-2017, 18:55
Semplicemente tutti? Altrimenti a che serve emettere i titoli di stato, per scambiarceli come regali di compleanno? :D . Comunque siamo totalmente O.T. quindi la finiamo qui.
hwutente
05-02-2017, 22:07
Ottima la crostata alla ricotta, scirvi la ricetta? Scherzi a parte, mi sono permesso di dare giusto una risposta ma sono stato il primo a chiudere l'O.T.
Stakeholder
06-02-2017, 11:58
nella mia zona stnno posando i tubi e l'attivazione dal wholesales telecom è prevista a Marzo, ma vedendo il cantiere il cartello riporta la ENEL come azienda che se ne sta occupando.
Non sapevo che Enel poi rivendesse anche a TIM la connessione fibra..
Stakeholder
06-02-2017, 13:33
stai prendendo lucciole per lanterne. OpenFiber non c'entra niente con TIM.
Tim ha creato (insieme a fastweb) l'azienda concorrente Flashfiber (www.flashfiber.it)
ah ok.. quindi enel sta posando la fibra a prescindere dall'attivazione di telecom per la mia zona
Per quanto riguarda le tempistiche dell'enel non ci sono file da visionare o siti da controllare vero?
EliGabriRock44
06-02-2017, 13:47
ah ok.. quindi enel sta posando la fibra a prescindere dall'attivazione di telecom per la mia zona
Per quanto riguarda le tempistiche dell'enel non ci sono file da visionare o siti da controllare vero?
Controlla qui http://gea.dsl.vodafone.it/corporate per Vodafone, si, però più o meno riguarda tutti gli operatori nel senso che determina la data di attivazione di quel determinato civico/abitazione.
Dicono che da quando hanno posato il roe bastano 2/3 settimane per l'attivazione.
Stakeholder
06-02-2017, 14:15
Controlla qui http://gea.dsl.vodafone.it/corporate per Vodafone, si, però più o meno riguarda tutti gli operatori nel senso che determina la data di attivazione di quel determinato civico/abitazione.
Dicono che da quando hanno posato il roe bastano 2/3 settimane per l'attivazione.
provato, me lo da ancora come pianificato per le opzioni fibra
Stakeholder
06-02-2017, 15:42
tranquillo ;) entro massimo 6-9 mesi potrai sottoscrivere un'offerta FTTH con uno dei provider che usano la fibra OpenFiber, quindi dimentica Telecom o Fastweb. A meno che non sia in una città dove anche loro stanno fibrando con FlashFiber.
Se Tim/fastweb arrivano a Marzo come indicato sul loro programma mi fiondo prima sull'offerta Joy di fastweb, sto facendo proprio ora il test nemesys per liberarmi di infostrada che va a 1.9Mb :cry:
davidebretti
06-02-2017, 16:44
EDIT: risolto, grazie
Installano i primi cabinet anche a Bari!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Installano i primi cabinet anche a Bari!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
zona?
EliGabriRock44
07-02-2017, 16:55
Installano i primi cabinet anche a Bari!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Da mesi che hanno iniziato 😜
EliGabriRock44
08-02-2017, 08:31
Ancora nessuno attivo? Mamma mia, ricercatissima sta fibra :D :D :D
EliGabriRock44
08-02-2017, 09:17
dato che per ora è vendibile solo il 31% di Perugia e tra l'altro solo con Vodafone e Infostrada, bisogna andarli a cercare col lanternino i clienti :D
Di questo 31%: una percentuale deve abbonarsi, un'altra sub percentuale dev'essere iscritta sul forum, un'altra sub percentuale deve sapere di essere su rete OF (la gente è già tanto se conosce la differenza tra fibra fttc e ftth figurati su che rete wholesale si trova :D )
Eh lo so, é abbastanza raro :D :p
altro ieri parlando con un amico che lavora presso uno studio legale in centro storico a Perugia,mi ha riferito che lo hanno in prova,sinceramente non ho approfondito ne con chi ne altro...
mi ha riferito solo che non gli soddisfa molto ....forse ancora sara' in fase di test, questo non vi so dire.
Domani lo rivedo e approfondisco
mutatore
08-02-2017, 12:38
ciao a tutti..una domanda.
io abito a settimo milanese e sono 2 giorni ( ma potrebbero essere anche di piu) che vedo in giro 2 squadre composte di 3 persona con un caposquadra con pettoria METROWEB, che aprono tutti i tombini ENEL.
E' possibile che stanno mappando per poi procedere con la copertura in fibra del comune?.
grazie per le risposte.
mutatore
08-02-2017, 12:57
certo che si :) Metroweb ed OF sono ormai la stessa società.
ottimo grazie.
non ho seguito la parte OF perche' credevo di non rientrare ( almeno non cosi' velocemente) in una eventuale copertura.
Quindi ora il passo successivo alla stesura della fibra, dovrebbe essere il cambio contatori?
Io andro' ad abitare in una casa costruita 4 anni fa', quindi i contatori sono nuovi ma di "vecchia" generazione. Pensi quindi che li cambieranno ugualmente?
mutatore
08-02-2017, 13:32
azz....sono sul pezzo!! :D
chi cortesemente mi fa' un riassunto?:read:
anche perche' se e' una FTTH la casa nuova e' stata costruita gia' con linea fibra per ogni appartamento, quindi qui la cosa si fa' interessante....
mutatore
08-02-2017, 14:28
inizia a leggerti:
1) la prima pagina del thread
2) il sito openfiber.it
3) le ultime 4-5 pagine del thread (ci sono le foto degli armadi, dei lavori e degli scavi)
grazie, mi metto a leggere perche' a questo punto sono gia' golosissimo!!
EliGabriRock44
08-02-2017, 14:42
prime foto da Cagliari dove stanno fibrando il palazzo dei miei:
https://s27.postimg.org/3s4cj0kvj/Whats_App_Image_2017_02_08_at_15_35_10.jpg (https://postimg.org/image/3s4cj0kvj/)
https://s27.postimg.org/pskozn3jj/Whats_App_Image_2017_02_08_at_15_35_15.jpg (https://postimg.org/image/pskozn3jj/)
Benissimo :D
EliGabriRock44
08-02-2017, 14:49
A Bari non si è ancora visto questo spettacolo :cry:
Sicuramente non nella tua zona!
https://www.facebook.com/tomshardware.it/posts/10154103766496471
Visto come stanno procedendo spediti nelle città in cantiere, penso, ripeto penso, che entro 6 mesi venga aperta la vendibilità :D
Molto di meno, 1 mese e mezzo una volta ultimati gli scavi.
speriamo! ma magari a Cagliari decidono di attendere almeno una % minima di immobili coperti prima di aprire la vendita.
Io parlo nello specifico di Perugia dove l'accordo è vincolante sui tempi di apertura per la vendibilità :D
hwutente
08-02-2017, 15:29
Speriamo non facciano come TIM che rende vendibile la FTTH a casaccio, può essere dopo due mesi come dopo due anni.
EliGabriRock44
08-02-2017, 15:31
Speriamo non facciano come TIM che rende vendibile la FTTH a casaccio, può essere dopo due mesi come dopo due anni.
Come abbiamo visto da alcuni utenti di Perugia sono bastate 2/3 settimane dall'installazione del ROE per l'effettiva attivazione
Speriamo non facciano come TIM che rende vendibile la FTTH a casaccio, può essere dopo due mesi come dopo due anni.
TIM ha già una sua rete in rame, che da ricavi indipendentemente dal tempo di attivazione dell'FTTH, quindi per loro è ininfluente il passaggio.
Open Fiber per cominciare a far rendere la rete deve subito aprire la vendibilità, sono due realtà completamente differenti.
Lo dimostra il fatto che TIM ormai si è fatta forte della sua rete FTTC garantendo 200Mb in 35b senza vectoring, e si sa già come finiremo tra diafonia e manutenzione assente del rame.
EliGabriRock44
08-02-2017, 15:35
http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredelveneto/notizie/cronaca/2017/8-febbraio-2017/banda-ultralarga-venezia-decolla-2401269062602/0?checkEnrichmentDate=1486568077080
Venezia vola
http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredelveneto/notizie/cronaca/2017/8-febbraio-2017/banda-ultralarga-venezia-decolla-2401269062602/0?checkEnrichmentDate=1486568077080
Venezia vola
Da me non sono ancora venuti a fare il sopralluogo però :cry:
Webpower
08-02-2017, 19:24
Come ho già scritto molte volte, in questo progetto ci si stacca completamente dalla rete Tim di conseguenza Enel fa le sue mini centrali, che sarebbero dei container, oppure utilizza delle sedi Enel per metterci gli apparati degli operatori.
non ci si stacca completamente, la rete di trasporto è sempre TIM, prendi qualche paese a caso, la fibra ottica che collega lo SGU allo SGT(di solito nel capoluogo) è sempre TIM, anche se sei sotto rete fastweb, vodafone, infostrada o quel che sia.
Webpower
08-02-2017, 19:29
Qualche info supplementare passata dal capo cantiere a mio padre: il loro appalto consiste nel portare il corrugato con la fibra, che rimarra "penzolante", fino alla recinzione del perimetro dell'immobile.
Dopodiché in un secondo momento, (forse) un'altra squadra passerà a fare la trincea fino a dentro il condominio con (credo) l'installazione del ROE in un locale comune, presumibilmente dove ci sono i contatori.
perchè non usano i cavidotti enel esistenti?
TIM tra l'altro dichiara nel suo nuovo piano industriale che vuole evitare ad ogni costo le perdite di clienti, voglio proprio vedere se uno è coperto da OF e da FTTC TIM come potrebbe restare con TIM visto che pagherebbe di più per un servizio inferiore :rolleyes:
Beh oddio Tim può sempre prima o poi dare un taglio considerevole ai canoni, senza contare che per la copertura non c'è confronto per ora (e mi sa pure per i prossimi 5 anni).
Inoltre il grande pubblico guarda solo i costi e se Tim desse una sforbiciata notevole alle Vula, gli altri Olo potrebbe proporre vdsl a prezzi molto competitivi, prezzi che la Fibra FTTH per ora non ha mi sa (salvo vendere in perdita).
Dopotutto fare una FTTC costa da 3 a 6 volte meno che fare una FTTH.
Tanto il grande pubblico dopo che ha una 50-100Mb (ed il 35b aumenterà la % dei 100isti poi se con vectoring in modo drammatico) non chiede altro quelli che vogliono la 1000Mb forse non arrivano al 1% ed anche quelli nella fascia 200-500Mb sono pochi.
E poi non trascuriamo che c'è gente (e non poca) che è poco propensa al cambio, che l'idea di fare lavori in casa (portare la fibra fin dove serve) spaventa, che certi piccoli limiti sono per loro grosse scocciature.
Conosco gente che tiene l'adsl perché la fibra FTTC ha il voip :D, altri che vogliono tutto un apparecchio unico (ad un mio amico se gli dovessi dare un router Wan più una scatoletta aggiuntiva non te lo piglia, rovina l'estetica :D un solo apparecchio ci deve essere, con meno cavi possibili e magari da usare solo in WiFi).
E poi basta vedere che Tim ha ancora grosse % di adsl in zone coperte da FTTC, quando tra una adsl Tim ed una vdsl Tim ci saranno 2-5E di costo :D
Ancora ancora capisco quelli con l'adsl a 20E che non vogliono andare alle fibra a 30E, ma per 2-3E dai :D
Si , so che ci sono del fibre "backup" , ma se distruggi quei 4/5 tubi uniti rompi anche quelle di backup e devi dinuovo fare la tratta "tombino-tombino" che qua a Bari ho visto che è spesso un isolato di 600/700 metri
Teoricamente il backup dovrebbe avere un percorso diverso altrimenti non ha senso farlo.
Comunque se ci sarà sarà solo nella tratta primaria (da centrale a cno/armadio), non nella tratta secondaria verso l'utente.
non ci si stacca completamente, la rete di trasporto è sempre TIM, prendi qualche paese a caso, la fibra ottica che collega lo SGU allo SGT(di solito nel capoluogo) è sempre TIM, anche se sei sotto rete fastweb, vodafone, infostrada o quel che sia.
La rete di trasporto è proprietaria, almeno a livello delle centrali coperte in ULL dall'OLO.
gabriele1984
08-02-2017, 21:36
Beh oddio Tim può sempre prima o poi dare un taglio considerevole ai canoni, senza contare che per la copertura non c'è confronto per ora (e mi sa pure per i prossimi 5 anni).
Inoltre il grande pubblico guarda solo i costi e se Tim desse una sforbiciata notevole alle Vula, gli altri Olo potrebbe proporre vdsl a prezzi molto competitivi, prezzi che la Fibra FTTH per ora non ha mi sa (salvo vendere in perdita).
Dopotutto fare una FTTC costa da 3 a 6 volte meno che fare una FTTH.
Tanto il grande pubblico dopo che ha una 50-100Mb (ed il 35b aumenterà la % dei 100isti poi se con vectoring in modo drammatico) non chiede altro quelli che vogliono la 1000Mb forse non arrivano al 1% ed anche quelli nella fascia 200-500Mb sono pochi.
E poi non trascuriamo che c'è gente (e non poca) che è poco propensa al cambio, che l'idea di fare lavori in casa (portare la fibra fin dove serve) spaventa, che certi piccoli limiti sono per loro grosse scocciature.
Conosco gente che tiene l'adsl perché la fibra FTTC ha il voip :D, altri che vogliono tutto un apparecchio unico (ad un mio amico se gli dovessi dare un router Wan più una scatoletta aggiuntiva non te lo piglia, rovina l'estetica :D un solo apparecchio ci deve essere, con meno cavi possibili e magari da usare solo in WiFi).
E poi basta vedere che Tim ha ancora grosse % di adsl in zone coperte da FTTC, quando tra una adsl Tim ed una vdsl Tim ci saranno 2-5E di costo :D
Ancora ancora capisco quelli con l'adsl a 20E che non vogliono andare alle fibra a 30E, ma per 2-3E dai :D
I prezzi Vula e wholesales vengono imposti da Agcom, così come le offerte che fa Tim ai propri clienti devono avere parere positivo dal garante altrimenti non ci vuole niente per Telecom accaparrarsi i clienti visto che ha in mano anche la rete.Ecco spiegato anche il ricorso al tar per i bandi infratel, se vince OF sembra che per Tim rimangono le imposizioni sui prezzi mentre per OF invece no quindi la neo società potrebbe avere un vantaggio nei prezzi .Sinceramente avrei preferito che i due incumbent si mettevano d'accordo per fare un'unica rete FTTH per TUTTA Italia, ma ad oggi vediamo due reti che si duplicano nelle solite città e tanto denaro sprecato.Speriamo abbiano ragione loro e speriamo inoltre che il 5G non prenda troppo il sopravvento vanificando questi grossi investimenti
Webpower
08-02-2017, 21:51
La rete di trasporto è proprietaria, almeno a livello delle centrali coperte in ULL dall'OLO.
a risalire dallo SGU, non troverai cavidotti separati per TIM, Fastweb, Vodafone, Infostrada. troverai solo quello Telecom, in cui viaggiano tutte le fibre assieme, quindi, telecom farà sempre la sua presenza, anche con Enel Open Fiber. Altrimenti che casino sarebbe se ogni operatore dovesse fare gli scavi per le proprie fibre?
a risalire dallo SGU, non troverai cavidotti separati per TIM, Fastweb, Vodafone, Infostrada. troverai solo quello Telecom, in cui viaggiano tutte le fibre assieme, quindi, telecom farà sempre la sua presenza, anche con Enel Open Fiber. Altrimenti che casino sarebbe se ogni operatore dovesse fare gli scavi per le proprie fibre?
Guarda che gli scavi li hanno fatti nelle città più grosse (e a volte anche in quelle meno grosse); mai visti i tombini di Fastweb e Wind in giro per le città?
Ce ne sono diversi persino dalle mie parti, e il mio centro non è neppure capoluogo di provincia.
Webpower
08-02-2017, 22:04
Guarda che gli scavi li hanno fatti nelle città più grosse (e a volte anche in quelle meno grosse); mai visti i tombini di Fastweb e Wind in giro per le città?
Ce ne sono diversi persino dalle mie parti, e il mio centro non è neppure capoluogo di provincia.
sulle statali? no, in città sì, ma quelli servono per contratti a progetto con le PA o robe del genere.
nei capoluoghi di provincia molto probabilmente arrivano le dorsali stesse allo SGT, in quel caso sono di proprietà
sulle statali? no, in città sì, ma quelli servono per contratti a progetto con le PA o robe del genere.
nei capoluoghi di provincia molto probabilmente arrivano le dorsali stesse allo SGT, in quel caso sono di proprietà
No, sono le MAN degli operatori. Da me ad esempio ci sono pozzetti marchiati Wind che si dipartono dalla centrale Telecom fino alla stazione ferroviaria, dove avviene l'interconnessione con la loro dorsale.
A Pisa in certe zone trovi pozzetti Fastweb e Wind ogni 100 metri, ma ne ho visti in un po' tutti i capoluoghi della mia regione.
La rete di trasporto è proprietaria, almeno a livello delle centrali coperte in ULL dall'OLO.
Perlopiù, ma non sempre.
Inoltre sono in buona parte su dark fiber tim.
Guarda che gli scavi li hanno fatti nelle città più grosse (e a volte anche in quelle meno grosse); mai visti i tombini di Fastweb e Wind in giro per le città?Quelle sono man o fibre a progetto per clienti "denarosi".
Per i collegamenti fra centrali o a backbone nazionali quelle tim vanno per la maggiore (specie per gli olo minori), ma ci sono anche operatori che hanno fibre lungo autostrade, ferrovie e rete elettrica (a voi indovinare i nomi :D).
Webpower
08-02-2017, 22:53
No, sono le MAN degli operatori. Da me ad esempio ci sono pozzetti marchiati Wind che si dipartono dalla centrale Telecom fino alla stazione ferroviaria, dove avviene l'interconnessione con la loro dorsale.
A Pisa in certe zone trovi pozzetti Fastweb e Wind ogni 100 metri, ma ne ho visti in un po' tutti i capoluoghi della mia regione.
se dalla città passa la dorsale, allora coprono la centrale direttamente da quella, anche se da quel che so io i POP sono collogati nei SGT di Telecom, ma le dorsali non coprono in maniera capillare, quindi si affidano al trasporto, che generalmente è fatto da Telecom, per i tombini, ti garantisco che molto spesso sono contratti a progetto, tipo per coprire i comuni, ma sono giusto un collegamento punto punto tra centrale Telecom e la PA, a volte noti che confluiscono in tombini telecom stessi, in quanto ci si scambia i cavidotti. La dorsale di Fastweb è quasi totalmente in autostrada, qualche anno fa infatti dei tecnici autostradali stavano facendo il cambio dei guard rail e tranciarono una fibra, così Fastweb restò isolata per varie ore.
Perlopiù, ma non sempre.
Inoltre sono in buona parte su dark fiber tim.
Si per le centrali "minori" (quelle coperte in ULL ovviamente) usano cavidotti e fibra spenta Telecom, per ovvi motivi di costi. Però le città più grosse in buona parte sono state cablate in proprio molti anni fa.
Quelle sono man o fibre a progetto per clienti "denarosi".
Per i collegamenti fra centrali o a backbone nazionali quelle tim vanno per la maggiore (specie per gli olo minori), ma ci sono anche operatori che hanno fibre lungo autostrade, ferrovie e rete elettrica (a voi indovinare i nomi :D).
Beh ma qui non si sta parlando di OLO minori :read: del resto la stessa Wind dichiara oltre 5000 km di MAN e 22600 km di dorsali in FO.
se dalla città passa la dorsale, allora coprono la centrale direttamente da quella, anche se da quel che so io i POP sono collogati nei SGT di Telecom, ma le dorsali non coprono in maniera capillare, quindi si affidano al trasporto, che generalmente è fatto da Telecom, per i tombini, ti garantisco che molto spesso sono contratti a progetto, tipo per coprire i comuni, ma sono giusto un collegamento punto punto tra centrale telecom e la PA, a volte noti che confluiscono in tombini telecom stessi, in quanto ci si scambia i cavidotti. ad esempio la dorsale di fastweb è quasi totalmente in autostrada, qualche anno fa infatti dei tecnici autostradali stavano facendo il cambio dei guard rail e tranciarono una fibra, così fastweb restò isolata per varie ore.
Quelli che ho visto io non confluiscono assolutamente in tombini Telecom, anzi in certe città sono anche reti piuttosto capillari.
Che poi utilizzino in parte cavidotti o anche dark fiber Telecom è pacifico, soprattutto dove non ci sono altre possibilità.
Webpower
08-02-2017, 23:05
cosa intendete per MAN? perchè io l'unica MAN propriamente detta che conosco è quella della rete di accesso Fastweb FTTH in 6 città: Milano Torino Bologna Genova Roma Napoli Bari
Wind le chiama MAN, immagino intendano gli anelli in FO che interconnettono le centrali cittadine.
Beh ma qui non si sta parlando di OLO minori :read:Mah, all'inizio del discorso non sono stati fatti nomi e mi sembra che of abbia accordi con 45 operatori. Non ce ne uno minore? :rolleyes:
https://s28.postimg.org/yvq9qykyl/Rete_Wind.png (https://postimg.org/image/dyu1mamxl/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/it/WIND_Group_2016_09_30_Ita.pdf
Mah, all'inizio del discorso non sono stati fatti nomi e mi sembra che of abbia accordi con 45 operatori. Non ce ne uno minore? :rolleyes:
Io ho parlato di centrali coperte in ULL. Gli operatori che possiedono una rete ULL sufficientemente estesa sono i 3-4 più grossi.
Webpower
08-02-2017, 23:23
https://s28.postimg.org/yvq9qykyl/Rete_Wind.png (https://postimg.org/image/dyu1mamxl/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/it/WIND_Group_2016_09_30_Ita.pdf
quegli articoli prendili con le pinze, sono descrizioni ad alto livello con poco rigore di linguaggio. Ad esempio molto spesso ti capiterà di trovare la parola "anello", ma anello significa una cosa precisa nelle telecomunicazioni. Loro invece intendono per "anello" un cavo che copre un'area
quegli articoli prendili con le pinze, sono descrizioni ad alto livello con poco rigore di linguaggio. Ad esempio molto spesso ti capiterà di trovare la parola "anello", ma anello significa una cosa precisa nelle telecomunicazioni. Loro invece intendono per "anello" un cavo che copre un'area
Non è proprio un articolo, sono informazioni ufficiali divulgate dall'operatore.
Webpower
08-02-2017, 23:30
Non è proprio un articolo, sono informazioni ufficiali divulgate dall'operatore.
https://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitan_Area_Network
basta leggere questo per renderti conto che la MAN è cosa diversa rispetto alla backbone nazionale
https://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitan_Area_Network
basta leggere questo per renderti conto che la MAN è cosa diversa rispetto alla backbone nazionale
Ma infatti vengono distinte anche nelle informazioni fornite da quell'operatore.
P.S.
da quando wikipedia è sinonimo di rigore nel linguaggio e affidabilità? :rolleyes:
Io ho parlato di centrali coperte in ULL. Gli operatori che possiedono una rete ULL sufficientemente estesa sono i 3-4 più grossi.
Tu stai sopravalutando qualcuno di questi. :rolleyes:
A partire dal 2015 WIND ha investito sulla fibra attivando i servizi a banda ultra larga raggiungendo circa il 33% della popolazione sfruttando le tecnologie Fiber To The Cabinet (FTTC) e Fiber To The Home (FTTH). A Milano è attivo il servizio FTTH ed in prospettiva verrà esteso ad altre città sfruttando l’accordo firmato con Enel Open Fiber (EOF).
Quindi aspettando OF hanno investito nei kit vula. :D
I prezzi Vula e wholesales vengono imposti da Agcom, così come le offerte che fa Tim ai propri clienti devono avere parere positivo dal garante altrimenti non ci vuole niente per Telecom accaparrarsi i clienti visto che ha in mano anche la rete.Ecco spiegato anche il ricorso al tar per i bandi infratel, se vince OF sembra che per Tim rimangono le imposizioni sui prezzi mentre per OF invece no quindi la neo società potrebbe avere un vantaggio nei prezzi .Sinceramente avrei preferito che i due incumbent si mettevano d'accordo per fare un'unica rete FTTH per TUTTA Italia, ma ad oggi vediamo due reti che si duplicano nelle solite città e tanto denaro sprecato.Speriamo abbiano ragione loro e speriamo inoltre che il 5G non prenda troppo il sopravvento vanificando questi grossi investimenti
Non dicevo i canoni delle loro vdsl e basta ma proprio i canoni delle vdsl agli Olo (e poi ovviamente avendo dato margine agli Olo può ridurre anche i canoni delle proprie offerte).
Non penso che Agcom obblighi Tim a proporre la Vula ad un costo maggiore della FTTH, sennò sarebbe come obbligare Tim a guadagnare troppo (del tipo posso venderla, agli OLO non al cliente finale, a 5E ma Agcom mi obbliga a minimo 15E) o dualmente a fallire perché deve vendere un prodotto inferiore ad un prezzo superiore del prodotto concorrente.
Al più ci può essere un veto a scendere sotto i prezzi della adsl ull rovinando il mercato degli OLO che ancora puntano all'adsl.
Poi tutto può essere.
PS
Il senza prezzo potrebbe essere solo nelle aree Infratel, nelle famose 250 città (a proposito sto elenco che doveva crescere a fine Gennaio ? Fine Febbraio ? Di nuovo "boh quando vogliamo parliamo" ?) anche OF dovrebbe sottostare a prezzi imposti da AgCom
Tu stai sopravalutando qualcuno di questi. :rolleyes:
Quindi aspettando OF hanno investito nei kit vula. :D
Se intendi Wind non ho particolari motivi per elogiarli, oltretutto quei disgraziati non mi coprono neppure in VULA :Prrr:
Però ai tempi di ENEL avevano allestito una rete in FO coi fiocchi, sarebbe sciocco negarlo.
gabriele1984
09-02-2017, 07:15
Non dicevo i canoni delle loro vdsl e basta ma proprio i canoni delle vdsl agli Olo (e poi ovviamente avendo dato margine agli Olo può ridurre anche i canoni delle proprie offerte).
Non penso che Agcom obblighi Tim a proporre la Vula ad un costo maggiore della FTTH, sennò sarebbe come obbligare Tim a guadagnare troppo (del tipo posso venderla, agli OLO non al cliente finale, a 5E ma Agcom mi obbliga a minimo 15E) o dualmente a fallire perché deve vendere un prodotto inferiore ad un prezzo superiore del prodotto concorrente.
Al più ci può essere un veto a scendere sotto i prezzi della adsl ull rovinando il mercato degli OLO che ancora puntano all'adsl.
Poi tutto può essere.
PS
Il senza prezzo potrebbe essere solo nelle aree Infratel, nelle famose 250 città (a proposito sto elenco che doveva crescere a fine Gennaio ? Fine Febbraio ? Di nuovo "boh quando vogliamo parliamo" ?) anche OF dovrebbe sottostare a prezzi imposti da AgCom
Questi sono i prezzi imposti da Agcom a Telecom per i servizi Vula
https://www.tomshw.it/ecco-i-prezzi-all-ingrosso-della-fibra-telecom-si-parte-da-13-58-euro-al-mese-68887
Queste sono le motivazioni per il ricorso al Tar per i bandi alle gare di Infratel
http://www.repubblica.it/economia/2016/09/07/news/banda_ultra-veloce_telecom_ricorre_al_tar_il_garante_per_le_comunicazioni_ha_scritto_regole_che_ci_discriminano_intoppo-147314174/
Infratel per ora non ci interessa, non è questo il thread.
Sarebbe meglio avere un documento ufficiale e non prezzi riportati da un articolo, dato che alcuni prezzi poi sembrano andare in conflitto con i veri prezzi applicati da Tim sui suoi listini (listini ovviamente approvati Agcom).
Comunque l'articolo non fa intendere in nessun modo che quello sia un prezzo fisso, ma al più un prezzo max (poi solo con i documenti ufficiali e frasi non ambigue si può sapere la verità).
Se il prezzo "imposto" è (per esempio) 15E al mese e Tim dovesse fare 12E (agli Olo non solo per sé) non penso che Agcom porrebbe veti.
Tranne forse solo nel caso questi 12E siano un prezzo irrealistico per il mercato (ed ottenibile dalla sua posizione di monopolio) e non riproducibile da altri che volessero costruire una loro rete.
Infatti nel ricorso Infratel si contesta una cosa del tipo "se l'operatore A si facesse la sua rete PAGANDOLA poi la venderebbe come minimo a 12E, in linea con i prezzi di altri operatori (tra cui io Tim) ma se la rete gliela regala lo Stato, e non ci sono regole sui prezzi poi l'operatore A la può rivendere benissimo a 4E, uccidendo il mercato degli altri operatori che si sono fatti la loro rete (o parte di rete) con i loro soldi. Deve essere imposto un prezzo minimo che sia equo"
Cosa più che giusta ed ovviamente i soldi in più dovrebbero tornare allo Stato a mio avviso.
Del tipo se l'operatore A era disposto a vendere a 4E (perché ci guadagna bene già così) e noi gli imponiamo minimo 12E (per non far uscire dal mercato gli altri operatori con la loro rete), ovviamente 8E su 12E andranno allo Stato e non a stra-arricchire l'operatore :D
Però ai tempi di ENEL avevano allestito una rete in FO coi fiocchi, sarebbe sciocco negarlo.
Non nego niente, solo non illuderti che wind, fastweb, vodafone, etc arrivino con proprie fibre in tutte le centrali dove sono in ull.
ppfanta78
09-02-2017, 09:35
Da me WIND ha la sua dorsale ma usa i cavidotti TIM
Non nego niente, solo non illuderti che wind, fastweb, vodafone, etc arrivino con proprie fibre in tutte le centrali dove sono in ull.
Non ho mai detto questo, lo so che la condivisione/affitto di infrastrutture è pratica comune.
Però ai tempi di ENEL Wind cablava molto in proprio, di fatto il grosso della loro rete l'hanno allestita loro.
hwutente
09-02-2017, 11:07
Qualche info supplementare passata dal capo cantiere a mio padre: il loro appalto consiste nel portare il corrugato con la fibra, che rimarra "penzolante", fino alla recinzione del perimetro dell'immobile.
Dopodiché in un secondo momento, (forse) un'altra squadra passerà a fare la trincea fino a dentro il condominio con (credo) l'installazione del ROE in un locale comune, presumibilmente dove ci sono i contatori.
E poi da li manca ancora la tratta in verticale in fibra.
Webpower
09-02-2017, 11:09
ricordatevi che il GPON fa schifo!
Però ai tempi di ENEL Wind cablava molto in proprio, di fatto il grosso della loro rete l'hanno allestita loro.
Ai tempi di enel, poi si sono fermati. ;)
ricordatevi che il GPON fa schifo!
Vabbè, se siamo arrivati a questo inutile continuare. :cry:
Webpower
09-02-2017, 12:08
Ai tempi di enel, poi si sono fermati. ;)
Vabbè, se siamo arrivati a questo inutile continuare. :cry:
https://pierrekim.github.io/blog/2016-11-01-gpon-ftth-networks-insecurity.html
chi è coperto dalla vecchia FTTH fastweb, se la tenga stretta :D
ciao a tutti..una domanda.
io abito a settimo milanese e sono 2 giorni ( ma potrebbero essere anche di piu) che vedo in giro 2 squadre composte di 3 persona con un caposquadra con pettoria METROWEB, che aprono tutti i tombini ENEL.
E' possibile che stanno mappando per poi procedere con la copertura in fibra del comune?.
grazie per le risposte.
ciao, sono operazioni di manutenzione, l'area urbana milanese è già cablata, almeno fino all'arl.
bisogna essere fisicamente nei locali dell'abbonato e questo riduce considerevolmente l'impatto.
veramente basta aver accesso al roe...
stiamo veramente andando a cercare il pelo nell'uovo. bisogna essere davvero paranoici.
Sono daccordo con te, contestavo solamente quanto dichiarato da orange.
Abito proprio lì vicino, quelle mini trincee costeggiano solo mezza Bari, ma non entrano ancora nei condomini
In realtà proprio in quella zona stanno posando dei corrugati tra i pozzetti E-distribuzione in prossimità dei palazzi e quelli OF in strada.
Credo manchi davvero poco ai cablaggi verticali.
da quello che ho letto nell'articolo, la vulnerabilità affliggeva solo un numero limitato di ONT che non vengono piu distribuiti in Francia e permetteva:
- o di far crashare l'ONT
- o di connettersi ad insaputa dell'abbonato ad internet col suo indirizzo IP
stiamo veramente andando a cercare il pelo nell'uovo. bisogna essere davvero paranoici.
Insomma come dire che il doppino è insicuro perché se taglio il filo e ci metto un telefono in parallelo posso:
- spiare le telefonate dello sfigato di turno
- chiamare gli 144 (o 166 o 899?) con le signorine ignude e paga sempre lo sfigato di cui sopra?
Therinai
09-02-2017, 14:24
https://pierrekim.github.io/blog/2016-11-01-gpon-ftth-networks-insecurity.html
chi è coperto dalla vecchia FTTH fastweb, se la tenga stretta :D
Al massimo mi tengo l'ftth attivo giusto perché GPON potenzialmente potrebbe essere soggetto a problemi di attenuazione, ma per quanto riguarda la sicurezza dell'infrastruttura mi sembra inutile preoccuparsi. Come fatto notare dall'utente fano quel tipo di problema è sempre esistito anche sul rame, ma si tratta di azioni analoghe al furto in appartamento, insomma non si può dare la colpa all'infrastruttura se ci sono criminali in giro.
Webpower
09-02-2017, 14:27
Al massimo mi tengo l'ftth attivo giusto perché GPON potenzialmente potrebbe essere soggetto a problemi di attenuazione, ma per quanto riguarda la sicurezza dell'infrastruttura mi sembra inutile preoccuparsi. Come fatto notare dall'utente fano quel tipo di problema è sempre esistito anche sul rame, ma si tratta di azioni analoghe al furto in appartamento, insomma non si può dare la colpa all'infrastruttura se ci sono criminali in giro.
il rame è punto punto, digitalmente non puoi sniffare nulla. GPON è broadcast in down ed TDMA in up, l'up non è cifrato, se poi al tuo albero è collegato un utente testa di cazzo si può divertire ad iniettare un disturbo tramite la sua fibra e bloccare tutte le utenze
GPON è una soluzione economica. ecco perchè tutti si orientano su di essa.
Baluba150
09-02-2017, 15:07
il rame è punto punto, digitalmente non puoi sniffare nulla. GPON è broadcast in down ed TDMA in up, l'up non è cifrato, se poi al tuo albero è collegato un utente testa di cazzo si può divertire ad iniettare un disturbo tramite la sua fibra e bloccare tutte le utenze
GPON è una soluzione economica. ecco perchè tutti si orientano su di essa.
Buono a sapersi. Allora mi tengo l'ADSL 7 mega di TIM che non può essere intercettata :sofico:.
:doh:
https://pierrekim.github.io/blog/2016-11-01-gpon-ftth-networks-insecurity.html
chi è coperto dalla vecchia FTTH fastweb, se la tenga stretta :D
La vecchia fibra fastweb verrà dismessa e l'architettura di rete diventerà GPON
Webpower
09-02-2017, 15:31
La vecchia fibra fastweb verrà dismessa e l'architettura di rete diventerà GPON
queste sono solo chiacchiere da forum :P
Webpower
09-02-2017, 15:38
Buono a sapersi. Allora mi tengo l'ADSL 7 mega di TIM che non può essere intercettata :sofico:.
:doh:
una bella 200 mega FTTC andrebbe benissimo, a meno che non si voglia fare i fighi dicendo "io ho la gigabit" :P
queste sono solo chiacchiere da forum :P
Assolutamente no, la pagina social di fastweb qualche giorno fa ha confermato quanto detto sopra.
Webpower
09-02-2017, 15:45
Assolutamente no, la pagina social di fastweb qualche giorno fa ha confermato quanto detto sopra.
ho paura che sia qualche affermazione di qualche addetto al marketing che non sa molto bene di cosa stia parlando
EliGabriRock44
09-02-2017, 15:48
ho paura che sia qualche affermazione di qualche addetto al marketing che non sa molto bene di cosa stia parlando
Va bene ragazzi ma ora state andando un po' ot, torniamo a parlare di Open Fiber.
ho paura che sia qualche affermazione di qualche addetto al marketing che non sa molto bene di cosa stia parlando
siamo O.T., per terminare il discorso cmq l'unica informazione data sugli upgrade ad 1 gbit è questa, nessuna fonte (momentaneamente)affidabile/ufficiale ha confermato il cambio degli switch condominiali.Aspettiamo
mutatore
09-02-2017, 17:19
ciao, sono operazioni di manutenzione, l'area urbana milanese è già cablata, almeno fino all'arl.
ciao, ho poi chiesto al portatore di pettorina e mi ha confermato che stanno mappando per la stesura fibra. Hanno guardato solo tombini ENEL.
dambro75
09-02-2017, 17:49
Ciao ragazzi oggi rientrando a casa ho trovato questo cartello anche sul mio portone d'ingresso :D :D Sapete quanto tempo impiegano mediamente per i lavori?
Mi sa che hanno intenzione di cablare tutta la zona (S. Giuliano Milanese), lo stesso cartello è stato applicato in diversi civici. Ci spero vista la pseudo copertura in FTTC da 100 mega in RR attuale :cry: :cry:
http://i.imgur.com/fLK0Io3.jpg
Titoparis
09-02-2017, 18:26
Ciao ragazzi oggi rientrando a casa ho trovato questo cartello anche sul mio portone d'ingresso :D :D Sapete quanto tempo impiegano mediamente per i lavori?
Mi sa che hanno intenzione di cablare tutta la zona (S. Giuliano Milanese), lo stesso cartello è stato applicato in diversi civici. Ci spero vista la pseudo copertura in FTTC da 100 mega in RR attuale :cry: :cry:
http://i.imgur.com/fLK0Io3.jpg
Ottimo..... io sto a Rozzano... speriamo bene ....anche io non sono pienamente soddisfatto della FTTC causa anche la distanza dal cabinet....
Qua a Bari hanno messo tombini per raggruppare qualche utenza anche sul marciapiede ogni 100 m
Così per tutto l'isolato
Da li la fibra OF entra nei corrugati di E-distribuzione.
In quella strada c'è un pozzetto di E-distribuzione per ogni civico, sostanzialmente.
MrBrillio
10-02-2017, 13:14
Ciao ragazzi oggi rientrando a casa ho trovato questo cartello anche sul mio portone d'ingresso :D :D Sapete quanto tempo impiegano mediamente per i lavori?
Mi sa che hanno intenzione di cablare tutta la zona (S. Giuliano Milanese), lo stesso cartello è stato applicato in diversi civici. Ci spero vista la pseudo copertura in FTTC da 100 mega in RR attuale :cry: :cry:
Dambro in che zona sei?!
Quel cartello l ho visto proprio oggi sotto casa dei miei a Sesto Ulteriano e sto rosicando come na bestia. Io sono nella zona di San Giuliano nuova dietro la stazione, ma da me mi pare di non aver visto niente.
dambro75
10-02-2017, 14:20
Dambro in che zona sei?!
Quel cartello l ho visto proprio oggi sotto casa dei miei a Sesto Ulteriano e sto rosicando come na bestia. Io sono nella zona di San Giuliano nuova dietro la stazione, ma da me mi pare di non aver visto niente.
Io abito nelle case gialle vicino all'Eurospin. Ho visto quel cartello prima a Borgolombardo (Via Giuseppe Verdi) e poi nella mia zona. Per me arriveranno anche nella tua zona.
MrBrillio
10-02-2017, 14:27
Io abito nelle case gialle vicino all'Eurospin. Ho visto quel cartello prima a Borgolombardo (Via Giuseppe Verdi) e poi nella mia zona. Per me arriveranno anche nella tua zona.
Ottimo proprio oggi rosicavo a bestia con i miei perchè da loro avevano messo quel cartello.
Beh che ora già con TIM non mi posso lamentare (50/20), però avere una bella FTTH apre un sacco di possibilità che ora in FTTC non ci sono ;)
zizi7676
10-02-2017, 15:15
Ottimo proprio oggi rosicavo a bestia con i miei perchè da loro avevano messo quel cartello.
Beh che ora già con TIM non mi posso lamentare (50/20), però avere una bella FTTH apre un sacco di possibilità che ora in FTTC non ci sono ;)
si con sempre 20 mega in up di tim,sai che possibilità
Come avevo detto precendentemente:
-OF coprirà i comuni dell'hinterland milanese
-è prevista la copertura totale di Bologna + 50k UI dell'hinterland
-a marzo verrà ufficializzata la fusione Metroweb+OF
-Entro la fine di Aprile verranno annunciate le nuove città, parallelamente al completamento di Perugia, i cantieri dovrebbero partire entro giugno.
EliGabriRock44
10-02-2017, 15:22
Come avevo detto precendentemente:
-OF coprirà i comuni dell'hinterland milanese
-è prevista la copertura totale di Bologna + 50k UI dell'hinterland
-a marzo verrà ufficializzata la fusione Metroweb+OF
-Entro la fine di Aprile verranno annunciate le nuove città, parallelamente al completamento di Perugia, i cantieri dovrebbero partire entro giugno.
Speriamo più di 50 visto che hanno rimandato l'annuncio :p
Speriamo più di 50 visto che hanno rimandato l'annuncio :p
Al massimo 40:)
Ma enel non ha dei file di consultazione pubblica tipo tim, per vedere le coperture e i prossimi lavori?
L'hinterland barese non se lo cagano di striscio?
Non mi lamento della mia VDSL (http://www.speedtest.net/my-result/6042382763), però i 200 mega in up farebbero comodo. :D
Per ora : Poggiofranco, carrassi , San pasquale e libertà .
Che non sono comuni dell'hinterland. :D
Sappiamo già che il comune di Bari sarà cablato integralmente entro il 2018, è solo questione ti tempo. In quartieri come Japigia o San Paolo poi si farà tutto molto velocemente.
none, il comune di Perugia però ha istituito questo sito http://lavorifibra.comune.perugia.it
inoltre le città dichiarate le vedi in prima pagina nel thread
Grazie! Sarebbe bello sapere tutti i 240 paesi ,ma credo che da me in Lombardia dovrò aspettare fine 2020 se mi va bene :D
Molto probabilmente container o prefabbricati o qualcosa del genere. Sicuramente non nelle centrali Telecom, il progetto è completamente staccato da Telecom. Gli operatori interessati porteranno la loro fibra a loro spese nei punti indicati da eof.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
gabriele1984
11-02-2017, 23:15
L'hinterland barese non se lo cagano di striscio?
Non mi lamento della mia VDSL (http://www.speedtest.net/my-result/6042382763), però i 200 mega in up farebbero comodo. :D
Una curiosita: ma 200mega in up a cosa ti serve?
concordo, ormai il focus e' sull'up (in down la velocità c'e' già) con tutti i servizi cloud
gabriele1984
12-02-2017, 09:21
backup su cloud? ;) smettiamola di giudicare, 10 anni fa dicevano "ma a a cosa ti servono 20 mega? si sta benissimo con l'ADSL da 4 mega"
Era una semplice domanda per capire, come state agguerriti.
EliGabriRock44
12-02-2017, 09:23
Era una semplice domanda per capire, come state agguerriti.
Si ma comunque la tua domanda ha senso, perché se penso ad una persona normale che fa backup, fatto una volta dovrebbe essere a posto per un po' o almeno il grosso l'ha già fatto...bah, vabé :D
marcofrax
12-02-2017, 16:10
Si ma comunque la tua domanda ha senso, perché se penso ad una persona normale che fa backup, fatto una volta dovrebbe essere a posto per un po' o almeno il grosso l'ha già fatto...bah, vabé :D
aggiungi però il fatto che il mondo IT (ed elettronica in generale, vedi IOT) sta sposando il cloud in maniera massiccia e, con sempre più dispositivi connessi, la differenza di banda (in up in particolar modo) si potrà iniziare a percepire in maniera sensibilmente più evidente.
Si ma comunque la tua domanda ha senso, perché se penso ad una persona normale che fa backup, fatto una volta dovrebbe essere a posto per un po' o almeno il grosso l'ha già fatto...bah, vabé :D
No, non ha senso. Ognuno fa il cazzo che gli pare senza dover rendere conto a nessuno o rispondere a domande idiote
hwutente
12-02-2017, 17:14
E il vincitore del premio maleducato della domenica e'? hockey.
EliGabriRock44
12-02-2017, 17:20
No, non ha senso. Ognuno fa il cazzo che gli pare senza dover rendere conto a nessuno o rispondere a domande idiote
Ha sensissimo, soprattutto se sono pochi a richiedere dj avere un up alto quanto il down.
Gli operatori mica decidono i tagli su cose a caso, ma ovviamente presumo su studi fatti in questo campo.
Ha sensissimo, soprattutto se sono pochi a richiedere dj avere un up alto quanto il down.
Gli operatori mica decidono i tagli su cose a caso, ma ovviamente presumo su studi fatti in questo campo.
Sì, ma è inutile che ti nascondi dietro agli operatori. Io mi incavolo quando leggo domande tipo "che te ne fai di 100 mega" (solitamente la domanda arriva da persona che vive a milano collegata in FTTH). Ma saranno ca++i suoi di cosa se ne fa? Questo forum è una grande risorsa, ma la cosa che mi fa più incavolare è quando la gente scrive "non serve a niente". Eh no, cazzo, non è "non serve a niente", è "a me non serve", la differenza è sottile, ma significativa.
E il vincitore del premio maleducato della domenica e'? hockey.
è arrivata madre teresa
hwutente
13-02-2017, 13:44
è arrivata madre teresa
Al massimo il papa, sono un ragazzo. Comunque ti perdono lo stesso, nel nome del padre, del figlio e dello spirito santo, amen.
graphixillusion
13-02-2017, 13:56
@hockey
Purtroppo il detto è vero: chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. Anche io ho sorriso l'altro giorno quando ho letto quel post. Sono perfettamente d'accordo con te tra l'altro: ognuno ha le proprie fisse/esigenze. Io, per esempio, più banda ho e più sono contento. :stordita:
gabriele1984
13-02-2017, 13:57
No, non ha senso. Ognuno fa il cazzo che gli pare senza dover rendere conto a nessuno o rispondere a domande idiote
Non penso di aver offeso nessuno, ho semplicemente fatto una domanda.Io ho una 100/20 e l'up per me va più che bene.Quando leggo che qualcuno é interessato ad avere 200mega in up mi sorge spontaneo capire come si sfruttano queste bande non sapevo che tanti giga potessero spostarsi su qualche servizio cloud , ma era una semplice curiosità poi fate ciò che volete ma se anche una domanda crea tutto ció stiamo (e mi ci metto anche io) rovinati.
graphixillusion
13-02-2017, 14:07
...ma se anche una domanda crea tutto ció stiamo (e mi ci metto anche io) rovinati.
Il problema non è direttamente legato alla domanda in sè ma a tutto quello che c'è dietro. In un forum tecnico come questo e, soprattutto, parlando di un argomento tanto caldo quanto delicato come la situazione della rete internet d'Italia, una domanda come la tua può sembrare in primis provocatoria (anche quando non lo è) verso tutti quegli utenti che hanno la "sfortuna" di vivere nel posto considerato sbagliato dai big del settore e poi leggermente fuori luogo. Nel senso: è come andare in un forum di modding automobilistico, frequentato da tipologie di persone con certi gusti/manie/esigenze, e chiedere pubblicamente "ma che ci fate con il nitro?" O con i cerchi in lega piuttosto che gli ammortizzatori super sportivi e così via. Non so se ho reso l'idea. Ti assicuro che certe cose fanno innervosire e non è di certo colpa della tua semplice curiosità: è solamente l'effetto collaterale di una situazione la quale non dovrebbe minimamente esistere...
gabriele1984
13-02-2017, 14:40
Il problema non è direttamente legato alla domanda in sè ma a tutto quello che c'è dietro. In un forum tecnico come questo e, soprattutto, parlando di un argomento tanto caldo quanto delicato come la situazione della rete internet d'Italia, una domanda come la tua può sembrare in primis provocatoria (anche quando non lo è) verso tutti quegli utenti che hanno la "sfortuna" di vivere nel posto considerato sbagliato dai big del settore e poi leggermente fuori luogo. Nel senso: è come andare in un forum di modding automobilistico, frequentato da tipologie di persone con certi gusti/manie/esigenze, e chieredere pubblicamente "ma che ci fate con il nitro?" O con i cerchi in lega piuttosto che gli ammortizzatori super sportivi e così via. Non so se ho reso l'idea. Ti assicuro che certe cose fanno innervosire e non è di certo colpa della tua semplice curiosità: è solamente l'effetto collaterale di una situazione la quale non dovrebbe minimamente esistere...
Ma un forum é anche condivisione di idee, di pensieri.Personalmente non sono molto ferrato su queste cose, se mi avesse risposto che con tale banda si potesse salvare grandi quantitativi su un servizio cloud (che non sapevo neanche dell'esistenza a parte i vari dropbox e Google drive) non sarebbe successo nulla.Invece qui sembra che tutti sanno tutto ed invece non é così, molti sono profani alcuni cercano di capire altri sanno tutto però il bello del forum è anche questo ciò non toglie che se qualcuno fa una domanda per cercare di approfondire le proprie conoscenze( limitate) debba essere additato come un provocatore.Sai quanto me ne frega se qualcuno ha in casa mille mega in up in down...tanto ognuno paga il suo.
Ziosilvio
13-02-2017, 15:20
Naturalmente le polemiche finiscono qui.
EliGabriRock44
14-02-2017, 06:53
Aggiunta la città di Terni in seguito a segnalazione di MrDontcha.
overflow
14-02-2017, 07:25
ROE Open Fiber installato ieri nel mio palazzo al piano terra.
http://i1202.photobucket.com/albums/bb364/overflow1972/P70214-070726_1.jpg (http://s1202.photobucket.com/user/overflow1972/media/P70214-070726_1.jpg.html)
Bah da me ancora nessun sopralluogo, il cartello è stato messo quasi 3 settimane fa... :(
EliGabriRock44
14-02-2017, 11:45
Bah da me ancora nessun sopralluogo, il cartello è stato messo quasi 3 settimane fa... :(
Sicuro? Probabilmente l'hanno fatto e tu non te ne sei accorto 😜
Ma quanto dura per curiosità? Perche a sto punto mi fai venire il dubbio :p
EliGabriRock44
14-02-2017, 12:19
da quello che mi ha detto l'amministratore di condominio dura pochissimo, massimo mezza mattinata.
Comunque, se quanto detto dal ragazzo nel thread FTTH Tim hanno iniziato a lavorare anche a Treviso SENZA DIRE NULLA, io controllerei anche nelle vostre città se fossi in voi, non vorrei che abbiano iniziato anche in molti altri comuni...
EliGabriRock44
14-02-2017, 12:32
ti infilano il tubo di nascosto...... sembra Pic indolor
Ahaahhahaha :D
Bigboos93
14-02-2017, 16:42
ecco una news che non piacerà a nessuno. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45849_gare-infratel-ricorsi-anche-sul-secondo-bando-open-fiber-verso-assegnazione-appalto.htm
Si apre il contenzioso anche sulla gara da 1,2 miliardi che riguarda 10 regioni. La conferma dal sottosegretario Antonello Giacomelli. Sul piede di guerra Telecom, Fastweb e le piccole telco. Intanto attesa entro fine mese l'aggiudicazione del primo bando alla società capitanata da Tommaso Pompei
Bari, viale Unità d'Italia circa civico 24 (sullo sfondo il ponte che porta su corso Cavour):
http://imgur.com/a/F90yR
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.