PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Bik
09-02-2016, 11:12
eh ma e' il limite fisico delle connessioni wireless che lo impone, non si scappa. non potranno mai fare delle flat vere in wireless

Perchè no?

http://www.cheapnet.it/supporto/guide/wireless/tabella-riassuntiva.php?xcid=509

http://www.popwifi.it/

http://www.acantho.it/it/residenziale/residenziale-internet-voce/on-family-pack

tiger96
09-02-2016, 11:27
Porto all'attenzione questo articolo di ieri sulla situazione di Enel e dei bandi di gara per la fibra.
Descrive con precisione tutto ciò che sta accadendo e le prospettive future che ancora ci lasciano qualche speranza!
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/08/news/enel_una_via_stretta_per_la_banda_ultralarga_i_nodi_di_starace_e_pompei-133013202/

Una notizia importante che si legge è che Enel conferma di voler coprire una città di test con l'aiuto dei vari operatori.. per valutare la fattibilità del piano!

MircoT
09-02-2016, 11:27
lavorare da casa e vivere in campagna, sono due cose che non si possono conciliare a meno che tu non sia un artigiano
...


infatti sono un artigiano, consulente informatico a distanza (per tutta una serie di motivi) che usa la connessione internet per lavorare e poter pagare le bollette e comprarsi da mangiare. abito in campagna perchè sono nato qui e non posso permettermi di cambiare casa. la connessione che ho non supera i 2mbit e, nonostante ci siano alternative tecniche, telecom non vuole fare nessun lavoro per migliorare la situazione.
la fibra sui cavi elettrici poteva essere una ottima soluzione, ma come al solito tutto quello che va a intaccare gli interessi dell'incoumbent viene inesorabilmente cassato.

Yrbaf
09-02-2016, 11:29
@Bik
Non è che non si può commercialmente (come fanno gli esempi che riporti) ma è che è molto sconsigliato farlo dal punto di vista tecnico.

Poi possono farlo ma dipenderà dai tuoi vicini (anche se con il wireless il concetto di vicini è molto allargato dato che contempla anche gente magari a 10-20km da te :D) il come andrà la rete.

Infatti nell'offerte c'è scritto che ti garantiscono solo 0.032Mbps nel caso peggiore.
Poi per carità in quelle in fibra (su cavo) non ti garantiscono manco quello e quindi il valore non deve spaventare a priori.

Però se magari su cavo bisogna essere in 500-1000 utilizzatori pesanti per vedere la rete andare da schifo a 4-5Mbps, in wireless magari ne bastano 20-50 per vedere 1Mbps :D

Quindi si sconsiglia l'utilizzo pesante mettendo delle soglie mensili.

fabio892
09-02-2016, 11:30
infatti sono un artigiano, consulente informatico a distanza (per tutta una serie di motivi) che usa la connessione internet per lavorare e poter pagare le bollette e comprarsi da mangiare. abito in campagna perchè sono nato qui e non posso permettermi di cambiare casa. la connessione che ho non supera i 2mbit e, nonostante ci siano alternative tecniche, telecom non vuole fare nessun lavoro per migliorare la situazione.
la fibra sui cavi elettrici poteva essere una ottima soluzione, ma come al solito tutto quello che va a intaccare gli interessi dell'incoumbent viene inesorabilmente cassato.

fibra che??

Braccop
09-02-2016, 11:36
Perchè no?

http://www.cheapnet.it/supporto/guide/wireless/tabella-riassuntiva.php?xcid=509

http://www.popwifi.it/

http://www.acantho.it/it/residenziale/residenziale-internet-voce/on-family-pack

non sto nemmeno ad aprire quei link, fai qualche ricerca su come funzionano le tecnologie wireless e vedrai che piu' di tot client connessi non ci possono proprio essere, che ogni client anche solo connesso usa "banda" e che quindi per consentire al numero maggiore possibile di persone di connettersi (si, anche solo semplicemente connettersi), pesanti limitazioni sono necessarie (ovviamente per implementare l'overbooking, pratica senza la quale non sarebbe redditizio fornire i servizi)

detto questo chiudiamo qui la diatriba sul wireless che e' ampiamente off topic

Yrbaf
09-02-2016, 11:41
fibra che??
Ovviamente intendeva la fibra attorcigliata sui cavi elettrici e/o fatta passare con loro.

Insomma il progetto di Enel di portare fibra al contatore a tutte le case alias almeno FTTB se non proprio FTTH in molti casi.

E comunque si può benissimo fare anche FTTC posando nuovi armadi, magari armadi solo per uso dati (chi vuole solo fonia rimane in rigida o sui vecchi armadi lontani).
Sempre meno caro che FTTH casa per casa.

MircoT
09-02-2016, 11:54
..
E comunque si può benissimo fare anche FTTC posando nuovi armadi, magari armadi solo per uso dati (chi vuole solo fonia rimane in rigida o sui vecchi armadi lontani).
Sempre meno caro che FTTH casa per casa.

se non mettono la fttc neanche su armadi esistenti in zone abbastanza abitate, figurati se ne mettono di nuovi.
l'armadio a cui sono collegato è a 1.4km da casa. serve una zona con parecchie case, villette singole, niente codomini, ma comunque un buon numero di utenti. non lo cablano perchè non lo ritengono conveniente.
almeno lo rendesseso msan, potrei avere una adsl decente vista la diminuzione della distanza. non lo vogliono fare e non lo faranno mai a meno che non paghi qualcun'altro.
per altro perdono anche occasioni interessanti: poco tempo fa hanno fatto una (inutile) pista ciclabile sulla strada su cui erano messi i pali telefonici. hanno interrato le linee telefoniche, ma si sono ben guardati dal migliorare la situazione. anzi: i cavi nuovi vanno peggio dei vecchi (sono più sottili, quindi attenuazione maggiore) e hanno molte tratte in parallelo (quindi maggiori disturbi da riflesso).

comunque fine OT, scusate.

Braccop
09-02-2016, 12:07
Porto all'attenzione questo articolo di ieri sulla situazione di Enel e dei bandi di gara per la fibra.
Descrive con precisione tutto ciò che sta accadendo e le prospettive future che ancora ci lasciano qualche speranza!
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/08/news/enel_una_via_stretta_per_la_banda_ultralarga_i_nodi_di_starace_e_pompei-133013202/

Una notizia importante che si legge è che Enel conferma di voler coprire una città di test con l'aiuto dei vari operatori.. per valutare la fattibilità del piano!

bell'articolo, ha scambiato completamente aree nere e bianche... a questo punto non lo ritengo attendibile. non che abbia scritto qualcosa di nuovo poi

Chunky2
09-02-2016, 13:08
e vorrei vedere che senso ha portare la ftth nelle aree bianche.

che la nonnina ha bisogno della gigabit? :doh:

poi ora sembra che il problema degli italiani sia diventata la rete rigida, dopo il debito pubblico.

eh ma la rete rigida!!!!!

Che battuta di pessimo gusto, totalmente fuori luogo e direi pure abbastanza egoista da parte tua. Ora non perché la nonnina non ha bisogno del gigabit allora i giovani devono restare con una linea di m.. per chissà quanto ancora, nella mia contrada seppur di campagna ci sono diversi ragazzi che avrebbero bisogno di una buona linea e soprattutto di un buon upload.
Non so quale uso tu faccia della linea ma ti garantisco che se ci fossi TU in rete rigida con una linea 3/0.40 condivisa per 4 persone avresti poco da scherzare, fidati ;)
Spesso anche guardare un video in HD (e sottolineo HD non full HD) diventa problematico, giusto per fare un esempio, dovrebbe essere il minimo insindacabile nel 2016 e per la cifra che si paga. Però la nonnina non ne ha bisogno quindi chissene frega!
Wow, se tutti ragionassimo così....... ora molti non saranno d'accordo ma mi vien da dire alla faccia del progresso tecnologico!

stanfield
09-02-2016, 13:25
soldi pubblici per le antenne adesso:doh:
che ne dite del televideo? potrebbe bastare, no?

albanation
09-02-2016, 14:54
e vorrei vedere che senso ha portare la ftth nelle aree bianche.

che la nonnina ha bisogno della gigabit? :doh:

solo nonnine nelle aree bianche...nessuna traccia di altre tipologie di essere umano.. :D

Chunky2
09-02-2016, 15:56
solo nonnine nelle aree bianche...nessuna traccia di altre tipologie di essere umano.. :D

Questa era epica ahahahahahah

Chunky2
09-02-2016, 15:59
@fabio892 non prenderla sul personale, io capisco benissimo cosa intendi e avresti anche ragione, a Telecom chi glielo fa fare di investire in una zona di nonnine coi capelli bianchi? Non lo farei neanche io, ok, ma mi chiedo solo una cosa: i fondi che sono arrivati dall'Europa proprio per le FTTC in cosa li hanno usati, avrebbero dovuto usarli PRIMA DI TUTTO per zone come la mia, poi solo in caso fosse avanzato qualcosa del budget allora si pensava a farsi i porci comodi, non sarebbe stata più sensata come cosa? Non so dimmi tu :)

fabio336
09-02-2016, 16:05
@fabio892 non prenderla sul personale, io capisco benissimo cosa intendi e avresti anche ragione, a Telecom chi glielo fa fare di investire in una zona di nonnine coi capelli bianchi? Non lo farei neanche io, ok, ma mi chiedo solo una cosa: i fondi che sono arrivati dall'Europa proprio per le FTTC in cosa li hanno usati, avrebbero dovuto usarli PRIMA DI TUTTO per zone come la mia, poi solo in caso fosse avanzato qualcosa del budget allora si pensava a farsi i porci comodi, non sarebbe stata più sensata come cosa? Non so dimmi tu :)

perchè la tua zona che ha di particolare in confronto alle altre? :D

Chunky2
09-02-2016, 16:07
perchè la tua zona che ha di particolare in confronto alle altre? :D

Rispetto alle altre in rete rigida nulla, rispetto alla tua ha qualche ARL in meno, ma solo qualcuno in meno... e se permetti non è poco ;) poi son punti di vista.
Quello che intendevo è questo: Telecom poteva benissimo investire i propri soldi per creare una rete FTTC ove possibile dato che li avrebbe comunque riguadagnati e usare invece il budget proveniente dall'Europa per le zone in rete rigida, sarebbe stato più intelligente, forse.

P.S.: ma siete due Fabi a 3 cifre? LOL

fabio336
09-02-2016, 16:26
Rispetto alle altre in rete rigida nulla, rispetto alla tua ha qualche ARL in meno, ma solo qualcuno in meno... e se permetti non è poco ;) poi son punti di vista.
Quello che intendevo è questo: Telecom poteva benissimo investire i propri soldi per creare una rete FTTC ove possibile dato che li avrebbe comunque riguadagnati e usare invece il budget proveniente dall'Europa per le zone in rete rigida, sarebbe stato più intelligente, forse.

P.S.: ma siete due Fabi a 3 cifre? LOL

nel senso che siete comunque 300 abitanti quindi con o senza armadio RL non è detto che avresti avuto FTTC

per il resto non credo che telecom possa usare fondi europei per sistemare la sua rete in rame...

Chunky2
09-02-2016, 17:38
nel senso che siete comunque 300 abitanti quindi con o senza armadio RL non è detto che avresti avuto FTTC

per il resto non credo che telecom possa usare fondi europei per sistemare la sua rete in rame...

Dovrebbe, però. Secondo te l'Europa ha stanziato dei fondi per far arricchire Telecom o per colmare il divario digitale?
Sicuramente la seconda opzione, e allora perché Telecom li ha usati con l'unico scopo di arricchirsi?

Yrbaf
09-02-2016, 17:54
E da cosa la deduci la seconda ?

Solo perché tu sei rimasto fuori ?

Ridurre = eliminare ?

Non penso.
E poi come quasi tutti i fondi, coprono solo una parte delle reali spese.
Danno una mano ma non sono la soluzione definitiva.

Probabilmente da te non c'erano abbastanza nonnine per farti scalare la graduatoria dei bisognosi :D, ma al tempo stesso ce ne erano troppe per la fase del "investiamo di tasca ns, zona redditizia"

fabio336
09-02-2016, 18:09
Dovrebbe, però. Secondo te l'Europa ha stanziato dei fondi per far arricchire Telecom o per colmare il divario digitale?
Sicuramente la seconda opzione, e allora perché Telecom li ha usati con l'unico scopo di arricchirsi?
le aree da coprire con finananziamenti non le ha decise telecom...

Mes92
10-02-2016, 10:50
Si va verso un accordo tra le regioni. Domani nuova riunione forse decisiva.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39506_banda-ultralarga-la-puglia-si-riprende-i-soldi.htm

Ciao1990
10-02-2016, 19:17
Quello che intendevo è questo: Telecom poteva benissimo investire i propri soldi per creare una rete FTTC ove possibile dato che li avrebbe comunque riguadagnati e usare invece il budget proveniente dall'Europa per le zone in rete rigida, sarebbe stato più intelligente, forse.

A dire il vero, i soldi della comunità Europea sarebbero dovuti servire PRIMA per quelle aree a non rientro economico da parte degli operatori, ma con potenziale di crescita, sviluppo e di adozione del servizio potenzialmente alto, per capirci quelle tantissime città 50mila o 60mila ritenute aree "Fallimentari" con potenzialità, tutte le potenzialità per sfruttare l'investimento. Essendo soldi della comunità andrebbero spesi prima dove l'investimento rende. Con una politica mista, di FTTC e FTTH all'interno della città (ovviamente più FTTC eventualmente aumentando le ONU per portare le persone mediamente sotto i 200m)
Detto questo, capisco la posizioni di quelli che si lamentano, io stesso sono stato fino a 2 anni fa in una cittadina microscopica con internet a 1Mbps, ma dovremmo essere realisti con i progetti e non sprecare i soldi (non mi piace usare questa parola , sprecare), in onestà le dicevo quando vivevo in quella situazione e lo dico ora che vivo in un città con FTTC.
Per studiare e farsi una cultura con internet basta 0,5Mbps.

fabio892
10-02-2016, 21:50
Che battuta di pessimo gusto, totalmente fuori luogo e direi pure abbastanza egoista da parte tua. Ora non perché la nonnina non ha bisogno del gigabit allora i giovani devono restare con una linea di m.. per chissà quanto ancora, nella mia contrada seppur di campagna ci sono diversi ragazzi che avrebbero bisogno di una buona linea e soprattutto di un buon upload.
Non so quale uso tu faccia della linea ma ti garantisco che se ci fossi TU in rete rigida con una linea 3/0.40 condivisa per 4 persone avresti poco da scherzare, fidati ;)
Spesso anche guardare un video in HD (e sottolineo HD non full HD) diventa problematico, giusto per fare un esempio, dovrebbe essere il minimo insindacabile nel 2016 e per la cifra che si paga. Però la nonnina non ne ha bisogno quindi chissene frega!
Wow, se tutti ragionassimo così....... ora molti non saranno d'accordo ma mi vien da dire alla faccia del progresso tecnologico!

le cose vanno messe in contesto. si parlava di FTTH in aree bianche, il che è uno spreco di denari sproporzionato che nemmeno in paesi come la Germania si permettono di fare.

checchè tu me ne dica dei teenager, nonnine, cani, oche e galline, la sostanza non cambia. sei entrato a gamba tesa in una discussione che probabilmente neanche hai letto, tirando in ballo la tua adsl (che non centra assolutamente niente)


anche il più egoista dei teenager collegati a facebook 24/7, con una FTTC da 100 megabit, e magari quando inizierà il rollaggio del GFAST da 500 megabit, potrà invitare tutto il paese a casa sua senza saturarla.


ps. poi possiamo anche prenderci in giro, e pensare di vivere in un paese utopico, dove tutti hanno un cavetto in fibra che arriva dentro casuccia.

AlNTzac
10-02-2016, 22:07
....
Per studiare e farsi una cultura con internet basta 0,5Mbps.

Lo so' che hai usato questa ipòbole volutamente (anche se volendo stare dietro al tuo esempio dipende da cosa studi e che cultura intendi acquisire, se ti basta accedere a siti tipo wikipedia allora va benissimo pure un modem analogico da 28800bps :stordita: ) , ma parlando seriamente veramente pensi che nel 2016 con la tipologia di siti oggi disponibili vuoi limitare l'utilizzo di Internet a studiare e farsi una cultura :confused: E cosa intendi con questo ? Utilizzare servizi tipo Youtube non e' abbastanza culturale ? Utilizzare servizi della PA o fare e-commerce/home banking o streaming sono cose poco utili ?
Ma soprattutto chi decide che i soldi (pubblici) destinati alle cittadine microscopiche sono sprecati ? I soldi pubblici servono proprio a coprire aree del Paese nelle quali non c'e' convenienza economica per il privato ad investirci, fra l'altro giustamente perche' lui persegue il ritorno economico, per tutto il resto c'e' lo Stato che con i soldi presi dalla fiscalita generale interviene laddove serve.
Non dico questo perche' mi interessa personalmente, io abito in capoluogo di provincia coperto dalla vdsl2 (e in futuro speriamo prossimo anche dalla fibra) ma vedi io ho iniziato a lavorare in Internet nel 1995 quando si utilizzavano modem da 14400bps e sai cosa si diceva all'epoca per far capire ai neofiti qual'era uno dei piu' grandi vantaggi nell'utilizzare questo nuovo strumento ? Che le distanze venivano annullate, finalmente si poteva accedere ai servizi disponibili in Rete indipendentemente da dove ti trovavi, sia che eri nella cittadina microscopica che nella grande metropoli, bastava un telefono e ti collegavi con il mondo, una grande possibilita che ci metteva tutti sullo stesso piano senza piu' barriere, finalmente bastava avere talento e l'idea giusta non dove abitavi, e i 20 anni successivi hanno confermato quell'assioma, e oggi che finalmente abbiamo le tecnologie che ci consentono velocita fantascientifiche vorresti tornare al mondo pre-internet delle barriere fisiche basate su dove ti trovi e non su cosa vuoi fare :rolleyes: ?

Elettrozeus84
10-02-2016, 22:52
enel potra' partecipare, ma a quel punto non credo lo fara', o se lo fara' non vincera' di certo.

ad enel faceva gola farsi pagare i lavori per diventare proprietaria della rete in fibra e poi mungere gli ISP per i decenni a venire... ora col fatto che la fibra sara' di proprieta' di Infratel, Enel ha perso ogni interesse/convenienza.

aggiungi questo al fatto che i bandi sono fondamentalmente "aste al ribasso" (non proprio, ma per rendere l'idea) e che telecom con la FTTC sara' in grado di fare un'offerta N volte migliore di quanto potrebbe mai fare enel...

Sono convinto che ad Enel sul lungo periodo convenga comunque un contratto di manutenzione stipulato con Infratel proprietaria dell'infrastruttura...

AlNTzac
10-02-2016, 23:04
1990/1995...gli anni dell'FTPmail a manetta :asd:

per me no, io ho scoperto Internet nel 1994 usando modem a 9600bps perche' avevo un accesso tramite numero verde e usavo Mosaic come browser :old: , prima di allora facevo cose diverse, la mia eta attuale mi ha consentito di utilizzare il pc-dos 1.0 su un ibm xt 8088 cosi come l'Apple II gs, fatti il calcolo di quali anni stiamo parlando :stordita:

AlNTzac
10-02-2016, 23:14
Ah beh ma non sono mica più tanto giovincello nemmeno io eh.......

a occhio ti passo almeno 6 anni, comunque il Commodore 64 quando usci costava 1 milione di lire con registratore di cassette e io invece comprai l'Olivetti M24 a 5 milioni di lire, quello si che era un vero PC :D

AlNTzac
10-02-2016, 23:20
Ehhh vabbuò ma tu eri benestante ...

no erano i soldi che avevo messo da parte per la moto (mai piu' comprata ovviamente) e l'ho preso appena uscito senza manco hd e 256kb di ram con monitor 14" a fosfori verdi, non usato, nel 1988 ero gia grandicello ormai :rolleyes:

animalenotturno
11-02-2016, 00:18
:read: ti sei evitato derapate, donne e probabili cadute :read:
'nsomma, sta fibbra dell'enel s'ha da vedere o no anche in campagna? :fagiano: :doh:

Ciao1990
11-02-2016, 01:21
Lo so' che hai usato questa ipòbole volutamente (anche se volendo stare dietro al tuo esempio dipende da cosa studi e che cultura intendi acquisire, se ti basta accedere a siti tipo wikipedia allora va benissimo pure un modem analogico da 28800bps :stordita: ) , ma parlando seriamente veramente pensi che nel 2016 con la tipologia di siti oggi disponibili vuoi limitare l'utilizzo di Internet a studiare e farsi una cultura :confused: E cosa intendi con questo ? Utilizzare servizi tipo Youtube non e' abbastanza culturale ? Utilizzare servizi della PA o fare e-commerce/home banking o streaming sono cose poco utili ?
Ma soprattutto chi decide che i soldi (pubblici) destinati alle cittadine microscopiche sono sprecati ? I soldi pubblici servono proprio a coprire aree del Paese nelle quali non c'e' convenienza economica per il privato ad investirci, fra l'altro giustamente perche' lui persegue il ritorno economico, per tutto il resto c'e' lo Stato che con i soldi presi dalla fiscalita generale interviene laddove serve.
Non dico questo perche' mi interessa personalmente, io abito in capoluogo di provincia coperto dalla vdsl2 (e in futuro speriamo prossimo anche dalla fibra) ma vedi io ho iniziato a lavorare in Internet nel 1995 quando si utilizzavano modem da 14400bps e sai cosa si diceva all'epoca per far capire ai neofiti qual'era uno dei piu' grandi vantaggi nell'utilizzare questo nuovo strumento ? Che le distanze venivano annullate, finalmente si poteva accedere ai servizi disponibili in Rete indipendentemente da dove ti trovavi, sia che eri nella cittadina microscopica che nella grande metropoli, bastava un telefono e ti collegavi con il mondo, una grande possibilita che ci metteva tutti sullo stesso piano senza piu' barriere, finalmente bastava avere talento e l'idea giusta non dove abitavi, e i 20 anni successivi hanno confermato quell'assioma, e oggi che finalmente abbiamo le tecnologie che ci consentono velocita fantascientifiche vorresti tornare al mondo pre-internet delle barriere fisiche basate su dove ti trovi e non su cosa vuoi fare :rolleyes: ?

Io intendo una cosa molto semplice, le strategie dello stato devono essere finalizzate per far rendere al massimo il denaro pubblico speso, sopratutto quando si parla di grossi investimenti e infrastrutture importanti .
Questo significa dal mio punto di vista che in questa prima fase , si deve puntare come si deve prima in quelle zone (ovviamente fallimentari per gli operatori) dove la risposta all'investimento ha i presupposti migliori, nella speranza che questo abbia una ricaduta sul PIL, sull'occupazione e che risponda al numero maggiore di persone realmente interessate e poi in seguito con calma si potrà portare avanti il processo di riduzione del digital divide seguendo sempre il principio della resa migliore dell'investimento andando a coprire sempre di più le aree disagiate.
Chi deicide lo spreco ? Il buon senso.
Questo paese morirà se continuiamo a perseguire il lusso di non far rendere al massimo i soldi pubblici.

Io non vorrei negare niente a nessuno, mi sono trovato nella stesse situazione anch'io, e ho sempre ragionato allo stesso modo.
P.s
Con meno di 1Mbps, per esperienza diretta ti posso assicurare che puoi fare tutte quelle cose, tranne youtube (volendo anche quello a scatti e con risoluzione inferiore 480p) provato sula mia pelle per 8 anni (fino ad un anno fa) .
P.s
Quel periodo lo ricordo anch'io e dicevo le stesse cose, il problema è confrontarci con strategie realistiche.

Braccop
11-02-2016, 08:41
Io intendo una cosa molto semplice, le strategie dello stato devono essere finalizzate per far rendere al massimo il denaro pubblico speso, sopratutto quando si parla di grossi investimenti e infrastrutture importanti .

quale parte di "fondi per aree a fallimento di mercato" non ti e' chiara?

e' puro nonsense quello che scrivi. al limite si puo' dire che lo stato dovrebbe partire prima dove c'e' piu' potenziale richiesta, o dove la situazione e' piu' disastrata

Mes92
11-02-2016, 10:31
L'accordo fra Stato e Regioni è stato raggiunto. Oggi la ratifica formale.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39525_banda-ultralarga-trovata-la-quadra-accordo-win-win-stato-regioni.htm

L_Rogue
11-02-2016, 10:31
quale parte di "fondi per aree a fallimento di mercato" non ti e' chiara?

e' puro nonsense quello che scrivi. al limite si puo' dire che lo stato dovrebbe partire prima dove c'e' piu' potenziale richiesta, o dove la situazione e' piu' disastrata

Basterebbe fare pianificazione solo in aree che raggiungano N dichiarazioni d'intenti degli utenti per la sottoscrizione di contratti fibra vincolanti.

Dove N sia adeguato alla popolazione dell'area.

AlNTzac
11-02-2016, 11:46
......
P.s
Con meno di 1Mbps, per esperienza diretta ti posso assicurare che puoi fare tutte quelle cose, tranne youtube (volendo anche quello a scatti e con risoluzione inferiore 480p) provato sula mia pelle per 8 anni (fino ad un anno fa) .
P.s
Quel periodo lo ricordo anch'io e dicevo le stesse cose, il problema è confrontarci con strategie realistiche.

Io facevo una considerazione diversa, non tanto che si possa nel 2016 (ripeto duemilasedici) navigare a 1mb ma che non ha senso farlo :rolleyes: l'Internet di oggi non e' semplicemente concepita per quel tipo di velocita, ha cosi tante possibilita di fruizione di contenuti multimediali progettati per sfruttare i miglioramenti tecnologici sviluppati nel corso degli anni che significherebbe semplicemente fare un tuffo nel passato a gratis ma solo per gli sfigati che abitano in cittadine microscopiche :confused:
Chi detiene il buon senso di poter decidere di escludere questi posti ? E' proprio il contrario, il buon senso di uno Stato e' proprio nell'intervenire in aiuto di quelle porzioni dello stesso che hanno difficolta, altrimenti facciamo una cosa questa si di buon senso, la densità demografica media in Italia e' di 200 abitanti per km², ma circa 20 milioni di persone, il 33% del totale vivono in c.d. agglomerazioni metropolitane che corrispondono a circa il 4% della superficie nazionale, chiudiamo allora tutto il territorio composto dalle cittadine microscopiche e trasferiamoci tutti li, sai che risparmio di soldi ne verrebbe fuori :asd:
Parlando seriamente, per una volta l'approccio che sta emergendo nella confronto Stato - Regioni mi trova d'accordo, investiamo i soldi pubblici laddove serve, indipendentemente dalla posizione geografica e dalle autonome decisioni del mercato, e per quanto riguarda il tuo P.S. forse non e' chiaro ma quelle cose non si dicevano semplicemente tanto per vendere un prodotto, erano (ancora oggi :confused: ) una delle principali componenti che hanno portato la Rete ad assumere l'importanza planeataria di oggi, le nonnine di Ceresole Reale e le obaasan di Tokyo hanno le stesse possibilita :yeah:

Braccop
11-02-2016, 11:58
L'accordo fra Stato e Regioni è stato raggiunto. Oggi la ratifica formale.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39525_banda-ultralarga-trovata-la-quadra-accordo-win-win-stato-regioni.htm

rebbrividisco al pensiero dell' "accordo" che e' stato trovato per zittire puglia&co...

comunque fa nulla, quello che mi interessa ora e' che si sbrighino che ormai sono 10 anni che sto con questa 20 mega disastrata che va a 7...

The Pein
11-02-2016, 12:23
Aree a fallimento di mercato vuol dire tutti quei paesini in culo al mondo o con pochi abitanti tipo il mio: Gradara che siamo poco meno di 5000 mila e rotti dove Telecom e gli altri operatori fanno orecchie da mercanti! :D
Comunque entro fine anno avremo anche noi la fibra(in ritardo di 1 anno da quanto ci aveva detto il comune)!

Ps. quei soldi DEVONO ANDARE SOLO A QUESTO TIPO DI AREE, non in base ad altro!

brendoo011
11-02-2016, 14:11
Allora io mio paese di 60.000 abitanti non ne farà parte ? Ma soltando le frazioni con nemmeno 1.000 abitanti ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Parideboy
11-02-2016, 14:18
Basterebbe fare pianificazione solo in aree che raggiungano N dichiarazioni d'intenti degli utenti per la sottoscrizione di contratti fibra vincolanti.

Dove N sia adeguato alla popolazione dell'area.

Questo

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Mes92
11-02-2016, 14:21
Allora io mio paese di 60.000 abitanti non ne farà parte ? Ma soltando le frazioni con nemmeno 1.000 abitanti ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I fondi andranno alle zone classificate a fallimento di mercato. All'interno di un comune medio grande ci sono ovviamente zone a fallimento di mercato, quelle zone verranno prese in considerazione al pari dei comuni piccoli completamente a fallimento di mercato.

fabio336
11-02-2016, 14:31
Basterebbe fare pianificazione solo in aree che raggiungano N dichiarazioni d'intenti degli utenti per la sottoscrizione di contratti fibra vincolanti.

Dove N sia adeguato alla popolazione dell'area.
con questo metodo sono sicuro che tutte le aree rimarrebbero con l'adsl :)

L_Rogue
11-02-2016, 15:00
con questo metodo sono sicuro che tutte le aree rimarrebbero con l'adsl :)

Se non si riuscisse ad arrivare a un minimo di richieste, sarebbe anche cosa buona e giusta risparmiare il denaro pubblico.

Per esempio il 15/20% di utente sul totale dei residenti che facciano la dichiarazione d'intenti per sottoscrivere il contratto mi parrebbe una soglia giusta per l'intervento dello Stato.

Perché mai si dovrebbero spendere soldi in zone dove l'utenza non vuole il servizio?

Dovessero cambiare le condizioni (raggiungimento della quota per trasferimenti/cambiamento d'idea), si potrebbe intervenire in seguito.

The Pein
11-02-2016, 15:18
Se non si riuscisse ad arrivare a un minimo di richieste, sarebbe anche cosa buona e giusta risparmiare il denaro pubblico.

Per esempio il 15/20% di utente sul totale dei residenti che facciano la dichiarazione d'intenti per sottoscrivere il contratto mi parrebbe una soglia giusta per l'intervento dello Stato.

Perché mai si dovrebbero spendere soldi in zone dove l'utenza non vuole il servizio?

Dovessero cambiare le condizioni (raggiungimento della quota per trasferimenti/cambiamento d'idea), si potrebbe intervenire in seguito.
Perchè bisogna coprire tutto come un paese civile, ben organizzato e tecnologico, è ora, pure il capaninno dello zio Tom sull'Everest!
gli altri paesi europei è dal 2005 anni che hanno iniziato le coperture in tutto lo Stato...in Italia si è partiti da fine 2011...Fastweb ha iniziato nel 2000 prima ma solo per Milano e quindi non vale! ;)

Yrbaf
11-02-2016, 15:29
Si ma solo se i soldi ci sono per coprire tutto.

Se per esempio (invento) servono 7 miliardi per coprire tutto tutto ma ce ne sono solo 4, allora avrebbe senso coprire in ordine di domanda decrescente.

Non penso avrebbe molto senso coprire il paesino da 300 abitanti i cui abitanti hanno dichiarato scarso interesse e poi lasciare fuori (causa fondi finiti) quello da 3500 abitanti con magari 200-500 interessati solo perché sei andato in ordine di "prima i più piccoli che magari sono i più emarginati" senza fare altre valutazioni.

Alla fine li devi coprire tutti nel tempo medio (diciamo 5-10 anni), ma solo se hai i soldi e questi soldi non li togli ad altri servizi utili (dare la fibra al paesino non interessato e poi chiudere un ospedale per esempio potrebbe avere molto poco senso).

L_Rogue
11-02-2016, 15:44
Si ma solo se i soldi ci sono per coprire tutto.

Se per esempio (invento) servono 7 miliardi per coprire tutto tutto ma ce ne sono solo 4, allora avrebbe senso coprire in ordine di domanda decrescente.

Non penso avrebbe molto senso coprire il paesino da 300 abitanti i cui abitanti hanno dichiarato scarso interesse e poi lasciare fuori (causa fondi finiti) quello da 3500 abitanti con magari 200-500 interessati solo perché sei andato in ordine di "prima i più piccoli che magari sono i più emarginati" senza fare altre valutazioni.

Alla fine li devi coprire tutti nel tempo medio (diciamo 5-10 anni), ma solo se hai i soldi e questi soldi non gli togli ad altri servizi utili (dare la fibra al paesino non interessato e poi chiudere un ospedale per esempio potrebbe avere poco senso).

Per fare questo ci vorrebbe la spending review, ma non mi azzardo a pensare che si arriverà mai a tanto in Italia, dato che non abbiamo nemmeno i catasti immobiliare aggiornati... :p

gaglia_1988
11-02-2016, 16:12
Ci siamo! Qualcosa si muove


Vale circa 3 miliardi il piano frutto dell’accordo siglato oggi dalla Conferenza Stato-Regioni. La quadra, dopo una settimana di braccio di ferro è stata trovata grazie a un “escamotage” che se da un lato dirotta tutti i fondi stanziati dal Cipe ad agosto scorso verso le Regioni del Centro-Nord, le più indietro sull’infrastrutturazione, dall’altro “ricompensa” le regioni del Sud – alle quali spettava l’80% delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione - con un tesoretto da oltre un miliardo che sarà assegnato attraverso una nuova delibera Cipe di qui al 30 aprile. Soldi che però non riguardano la banda ultralarga tout court ma si "estendono" alle opere infrastrutturali di varia natura.

Si parte nei prossimi mesi dalle aree bianche
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm

fabio892
11-02-2016, 16:47
Si ma solo se i soldi ci sono per coprire tutto.

Se per esempio (invento) servono 7 miliardi per coprire tutto tutto ma ce ne sono solo 4, allora avrebbe senso coprire in ordine di domanda decrescente.

Non penso avrebbe molto senso coprire il paesino da 300 abitanti i cui abitanti hanno dichiarato scarso interesse e poi lasciare fuori (causa fondi finiti) quello da 3500 abitanti con magari 200-500 interessati solo perché sei andato in ordine di "prima i più piccoli che magari sono i più emarginati" senza fare altre valutazioni.

Alla fine li devi coprire tutti nel tempo medio (diciamo 5-10 anni), ma solo se hai i soldi e questi soldi non li togli ad altri servizi utili (dare la fibra al paesino non interessato e poi chiudere un ospedale per esempio potrebbe avere molto poco senso).

scusa è. ma quello che chiedi te esiste già sul sito infratel.

Yrbaf
11-02-2016, 17:14
Io dicevo di farlo, anzi no dicevo che trovavo sensato farlo (non proponevo proprio nulla) appoggiando l'idea di L_R in base a sondaggio sull'interesse e con impegno a sottoscrivere una volta coperti.

E' già così sul sito Infratel ?
Davvero ?

Perché se non è così ma si usano altri criteri e poi viene fuori che il paese/città X più dissestato in base ai criteri ma con solo 10-50 interessati è stato interamente cablato in FTTH e quello Y con 3000 interessati no perché i fondi non bastavano per tutti e lui in graduatoria era troppo in basso, allora ...

Braccop
11-02-2016, 17:29
Perché mai si dovrebbero spendere soldi in zone dove l'utenza non vuole il servizio?


perche' e' anche cosi' che si crea domanda. anni fa si sarebbe potuto fare lo stesso IDENTICO discorso con la connettivita' 3G. a qualche anno di distanza guarda cos'e' successo...

la rete non si fa in 2 minuti, e noi siamo gia' in ritardo... prima o poi anche nelle zone dove ora la gente la fibra la mangia e basta tornera' utile vedrai

superds
11-02-2016, 18:02
70% ftth nei cluster c entro il 2020 :sofico: , chissà se le zone in suddetti cluster che sono già coperte in fttc vedranno il passaggio di tecnologia prima di tale data.
Comunque il tutto non riguarda (o almeno non si sa ancora) Enel, va bene parlarne qui? (ammesso che ci sia qualcosa di reale su cui parlare) :asd:

The Pein
11-02-2016, 19:14
FTTH è meglio accantonarla e dare a TUTTI subito la Fibra fino agli armadi che è li il problema del 90% della gente, già la velocita diventa quasi x10 x tutti in tutti i sensi! :) ;)

Avere la 300mb non è inutile è soltanto che adesso come adesso dovrebbero limitarsi a farlo SOLO nelle grandi città tipo Milano Napoli Roma Palermo Torino ecc.....poi finito si passa ad altri che finalmente hanno la FTTC saranno più contenti.....

Braccop
11-02-2016, 19:42
70% ftth nei cluster c entro il 2020 :sofico: , chissà se le zone in suddetti cluster che sono già coperte in fttc vedranno il passaggio di tecnologia prima di tale data.
Comunque il tutto non riguarda (o almeno non si sa ancora) Enel, va bene parlarne qui? (ammesso che ci sia qualcosa di reale su cui parlare) :asd:

in effetti sarebbe offtopic... se non che il fantomatico progetto enel non esiste quindi e' dura essere in topic in ogni caso

qualcuno dovrebbe iniziare il thread progetto infratel...

bubez
11-02-2016, 20:42
FTTH è meglio accantonarla e dare a TUTTI subito la Fibra fino agli armadi che è li il problema del 90% della gente, già la velocita diventa quasi x10 x tutti in tutti i sensi! :) ;)


Continuo a non capire perché insistete tanto con questa FTTC... In città posso capire che sia una valida soluzione intermedia, ma in campagna spesso e volentieri (cito per esempio il paese dei miei) ci sono paesi con una centrale e 2 armadi che servono circa 2000 abitanti. In questi casi oltre che favorire l'incumbent (in fondo dove andrebbe a finire la fibra e a chi si dovrebbe continuare a pagare la tratta sub loop?) ci sarebbero anche grossi problemi ad arrivare anche ai famosi 30 mega per tutti (linee lunghe km su palo e paralleli a go-go).


Sent from my iPhone using Tapatalk

superds
11-02-2016, 21:04
Comunque si può usare il thread di EliGabriRock44 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595.

Elettrozeus84
11-02-2016, 21:13
Desidero informare tutti quelli che qui sul forum hanno definito le mie ipotesi sul progetto Enel come pure fantasie, tanto da definirlo "Progetto Elettrozeus" di una importante news.

Un mio conoscente che lavora in Enel mi ha passato questo file, dove viene spiegato che Enel in Puglia implementerà un sistema di telecontrollo delle cabine elettriche basato su LTE e FIBRA OTTICA.

Qualcuno diceva che ad Enel la fibra non serve in cabina... viene invece confermato che può essere utilizzata per la gestione della rete a media tensione, come da me ipotizzato...

http://www.filedropper.com/ner300smartgrid

https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Pagine/progetto_puglia.aspx

Cit:..."E’ necessario un sistema di telecomunicazione veloce e “always on” (LTE, Fibra ottica)"...

Inoltre:..."Il progetto rende disponibili a 30.000 clienti BT informazioni facilmente leggibili sui propri consumi ed una interfaccia per apparecchiature controllabili (domotica)"...

Quindi anche le applicazione domotiche saranno previste ed implementate... anche qui ero stato attacato duramente...

I fatti iniziano a darmi ragione... spero che anche i più scettici inizino a valutare le possibilità di questo progetto.

Braccop
11-02-2016, 21:30
Comunque si può usare il thread di EliGabriRock44 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595.

si forse e' meglio spostarsi di la'

fabio336
11-02-2016, 21:53
Desidero informare tutti quelli che qui sul forum hanno definito le mie ipotesi sul progetto Enel come pure fantasie, tanto da definirlo "Progetto Elettrozeus" di una importante news.

Un mio conoscente che lavora in Enel mi ha passato questo file, dove viene spiegato che Enel in Puglia implementerà un sistema di telecontrollo delle cabine elettriche basato su LTE e FIBRA OTTICA.

Qualcuno diceva che ad Enel la fibra non serve in cabina... viene invece confermato che può essere utilizzata per la gestione della rete a media tensione, come da me ipotizzato...

http://www.filedropper.com/ner300smartgrid

https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Pagine/progetto_puglia.aspx

Cit:..."E’ necessario un sistema di telecomunicazione veloce e “always on” (LTE, Fibra ottica)"...

Inoltre:..."Il progetto rende disponibili a 30.000 clienti BT informazioni facilmente leggibili sui propri consumi ed una interfaccia per apparecchiature controllabili (domotica)"...

Quindi anche le applicazione domotiche saranno previste ed implementate... anche qui ero stato attacato duramente...

I fatti iniziano a darmi ragione... spero che anche i più scettici inizino a valutare le possibilità di questo progetto.
dimentichi un particolare non da poco (o forse fai finta)
tu dicevi che per questi servizi era necessaria la fibra ottica fino al contatore

all'epoca ne abbiamo discusso anche con mavelot
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43044245&highlight=domotica#post43044245

quel pdf è di un anno fa
qualche mese dopo è stato fatto l'accordo con tim per il 4g..

invece di parlare senza cognizione di causa perchè non aspettare in silenzio?
è troppo difficile?

MX4
11-02-2016, 21:58
I fatti iniziano a darmi ragione... spero che anche i più scettici inizino a valutare le possibilità di questo progetto.

Apprezzo la tua perseveranza davvero ma le ultime pagine di questo topic dovrebbero averti dimostrato che non c'è nessun "progetto ENEL". In realtà è naufragato ancor prima di partire. Quindi di cosa stiamo parlando? Agli utenti di questo forum e in generale ai cittadini di come l'ENEL usa la fibra o l'LTE nelle sue cabine elettriche non gliene può fregare di meno...
Qui stiamo parlando di servizi internet residenziali a banda ultralarga per i cittadini.

animalenotturno
11-02-2016, 22:39
invece di parlare senza cognizione di causa perchè non aspettare in silenzio?
è troppo difficile?

:eek: :eek:

:eek: :read:

Elettrozeus84
11-02-2016, 22:58
dimentichi un particolare non da poco (o forse fai finta)
tu dicevi che per questi servizi era necessaria la fibra ottica fino al contatore

all'epoca ne abbiamo discusso anche con mavelot
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43044245&highlight=domotica#post43044245

quel pdf è di un anno fa
qualche mese dopo è stato fatto l'accordo con tim per il 4g..

invece di parlare senza cognizione di causa perchè non aspettare in silenzio?
è troppo difficile?

Infatti se leggi bene l'ultimo mio post non ho menzionato la tecnologia FTTH, ho solo detto che ad Enel occorre la fibra in cabina elettrica e che verranno implementati servizi domotici. Su questi due argomenti sono stato attacato in passato, ed invece saranno realizzati inizialamente in Puglia.

La speranza è quella che sia implementato anche il progetto FTTH...

fabio336
11-02-2016, 23:27
io spero che tu stia scherzando
stai cercando di cambiare versione su affermazioni che hai fatto in passato mantenendo comunque attiva la possibilità di un progetto Enel (che non esiste)

i post in questione li possono leggere tutti...

come al solito poi stai interpretando a modo tuo il file pdf

non so te, ma io in questo schema che hai linkato tu stesso per il collegamento tra le varie cabine vedo solo tecnologie Wireless
http://abload.de/thumb/redgter02sho.png (http://abload.de/image.php?img=redgter02sho.png)
mentre la fibra ottica sarà utilizzata per altre cose

fabio336
11-02-2016, 23:45
http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=4483

“L’installazione di tecnologie smart ci permetterà di leggere in tempo reale i dati relativi a ogni cabina e intervenire tramite un sistema di comunicazione che utilizza la tecnologia del 4G, sviluppata e diffusa da un provider di servizi all’interno di tutta la Regione Puglia” spiega Vincenzo Emma, Project Manager di ENEL Distribuzione. “A oggi abbiamo concluso il 90% della fase di procurement del progetto, e grazie all’impegno della divisione territoriale Puglia e Basilicata siamo già riusciti a completare il primo intervento sulla cabina Castelletto a Turi (Bari), applicando tutti gli innovativi dispositivi di cui saranno dotate le altre cabine” conclude Emma.

___
che vuoi che ti dica...


l'importante è che tu ne sia (ancora) convinto

Ciao1990
12-02-2016, 00:02
Io facevo una considerazione diversa, non tanto che si possa nel 2016 (ripeto duemilasedici) navigare a 1mb ma che non ha senso farlo :rolleyes: l'Internet di oggi non e' semplicemente concepita per quel tipo di velocita, ha cosi tante possibilita di fruizione di contenuti multimediali progettati per sfruttare i miglioramenti tecnologici sviluppati nel corso degli anni che significherebbe semplicemente fare un tuffo nel passato a gratis ma solo per gli sfigati che abitano in cittadine microscopiche :confused:

Io capisco l'importanza di internent e capisco cosa vuoi dire, ma non toglie che bisogna confrontarsi con tutti i limiti della realtà.
Quel mio ps serviva per ridimensionare le tue affermazioni, ridimensionare lo stato di emergenza, sei troppo intelligente per non averlo capirlo. Ci stai marciando :D
Con 1Mbps puoi fare tanto, intanto che le condizioni maturino (in attesa del loro turno).



Chi detiene il buon senso di poter decidere di escludere questi posti ?


Mai detto escludere, ma posticipare. Dare precedenza tra le zone fallimentari a quelle con le condizioni migliori e lavorare meglio in quelle città.
Come lo spreco non è creare l'infrastruttura in quelle città, ma non seguire un ordine di priorità e una strategia che dia la precedenza alle aree fallimentari migliori.


E' proprio il contrario, il buon senso di uno Stato e' proprio nell'intervenire in aiuto di quelle porzioni dello stesso che hanno difficolta, altrimenti facciamo una cosa questa si di buon senso, la densità demografica media in Italia e' di 200 abitanti per km², ma circa 20 milioni di persone, il 33% del totale vivono in c.d. agglomerazioni metropolitane che corrispondono a circa il 4% della superficie nazionale, chiudiamo allora tutto il territorio composto dalle cittadine microscopiche e trasferiamoci tutti li, sai che risparmio di soldi ne verrebbe fuori :asd:
Parlando seriamente, per una volta l'approccio che sta emergendo nella confronto Stato - Regioni mi trova d'accordo, investiamo i soldi pubblici laddove serve, indipendentemente dalla posizione geografica e dalle autonome decisioni del mercato, e per quanto riguarda il tuo P.S. forse non e' chiaro ma quelle cose non si dicevano semplicemente tanto per vendere un prodotto, erano (ancora oggi :confused: ) una delle principali componenti che hanno portato la Rete ad assumere l'importanza planeataria di oggi, le nonnine di Ceresole Reale e le obaasan di Tokyo hanno le stesse possibilita :yeah:
Ci rinuncio, Mi arrendo. Sprechiamo i soldi dello stato e alla fine rispetto alla spesa fatta, ci saranno più persone disagiate e mediamente con servizi più scadenti.

Elettrozeus84
12-02-2016, 00:22
io spero che tu stia scherzando
stai cercando di cambiare versione su affermazioni che hai fatto in passato mantenendo comunque attiva la possibilità di un progetto Enel (che non esiste)

i post in questione li possono leggere tutti...

come al solito poi stai interpretando a modo tuo il file pdf

non so te, ma io in questo schema che hai linkato tu stesso per il collegamento tra le varie cabine vedo solo tecnologie Wireless
http://abload.de/thumb/redgter02sho.png (http://abload.de/image.php?img=redgter02sho.png)
mentre la fibra ottica sarà utilizzata per altre cose


Non penso ne di interpretare il pdf a modo mio, ne di cambiare la mia versione... ma forse questo lo leggo solo io?

Cit dal pdf:..."E’ necessario un sistema di telecomunicazione veloce e “always on” (LTE, Fibra ottica)"...

Scusa dove è scritto che la fibra sarà usata per altre cose? Quali altre cose intendi?

Non penso di cambiare affermazioni, quello che ho detto in passato e che sostengo tutt'oggi e che ad Enel occorre la fibra in cabina come mezzo trasmissivo "always on" e che dalla cabina la fibra potrebbe essere tanquillamente portata a casa degli italiani, utilizzando le linee elettriche esistenti.

In passato ho ipotizzato e sostenuto che per gestire i nuovi contatori potesse essere utilizzata la fibra, ma questo probabilmente non avverrà (almeno inizialmente). Questo l'ho rettificato e specificato anche in un precedente post.

Parideboy
12-02-2016, 00:28
Con 1Mbps puoi fare tanto, intanto che le condizioni maturino (in attesa del loro turno).


Un video su YouTube ad una qualità decente non lo vedi, senza farlo caricare ore prima s'intende.
Per il resto non potrei essere più d'accordo.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
12-02-2016, 00:44
Un video su YouTube ad una qualità decente non lo vedi, senza farlo caricare ore prima s'intende.
Per il resto non potrei essere più d'accordo.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk
Infatti nel P.s della discordia, ho scritto a scatti.



(Per ridere - Non sono serio )
Comunque, è sempre questione di vedere il bicchiere mezzo pieno o vuoto.
Tu dici : "Un video su YouTube ad una qualità decente non lo vedi, senza farlo caricare ore prima s'intende." , un possessore di dispositivi Apple avrebbe detto:" è voluto, simula e ti prepara all'esperienza di quando avrai la Gbps e Youtube andrà comunque a scatti " :D hahahah
Io ho la 30Mbps che va 99% delle volte a 29Mbps e come tutti quelli con la FTTC telecom vedo youtube a scatti.

fabio336
12-02-2016, 00:46
Non penso ne di interpretare il pdf a modo mio, ne di cambiare la mia versione... ma forse questo lo leggo solo io?

Cit dal pdf:..."E’ necessario un sistema di telecomunicazione veloce e “always on” (LTE, Fibra ottica)"...

Scusa dove è scritto che la fibra sarà usata per altre cose? Quali altre cose intendi?
-la fibra ottica (linea rossa) è usata per l'interconnessione degli apparati
-post successivo che conferma che per le cabine non ci sarà alcuna fibra ottica:
http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=4483

Non penso di cambiare affermazioni, quello che ho detto in passato e che sostengo tutt'oggi e che ad Enel occorre la fibra in cabina come mezzo trasmissivo "always on" e che dalla cabina la fibra potrebbe essere tanquillamente portata a casa degli italiani, utilizzando le linee elettriche esistenti.

In passato ho ipotizzato e sostenuto che per gestire i nuovi contatori potesse essere utilizzata la fibra, ma questo probabilmente non avverrà (almeno inizialmente). Questo l'ho rettificato e specificato anche in un precedente post.
a quanto pare, sei fuoristrada
lo eri con i contatori collegati in fibra e lo sei adesso con le cabine collegate in fibra

il tutto in base alle fonti UFFICIALI

poi non ti lamentare se ti perculo con "Progetto Elettrozeus" :D

Elettrozeus84
12-02-2016, 01:13
-la fibra ottica (linea rossa) è usata per l'interconnessione degli apparati
-post successivo che conferma che per le cabine non ci sarà alcuna fibra ottica:
http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=4483


a quanto pare, sei fuoristrada
lo eri con i contatori collegati in fibra e lo sei adesso con le cabine collegate in fibra

il tutto in base alle fonti UFFICIALI

poi non ti lamentare se ti perculo con "Progetto Elettrozeus" :D

Da come lo capisco io saranno usati sia lte che fibra, a seconda dei casi... cmq vedremo...

fabio336
12-02-2016, 01:18
Da come lo capisco io saranno usati sia lte che fibra, a seconda dei casi... cmq vedremo...
è diverso

sei tu che vuoi capire così :D

lo schema e l'intervista al project manager direi che sono molto esaustivi

non c'è uno straccio di fonte che indichi il contrario

L_Rogue
12-02-2016, 11:25
perche' e' anche cosi' che si crea domanda. anni fa si sarebbe potuto fare lo stesso IDENTICO discorso con la connettivita' 3G. a qualche anno di distanza guarda cos'e' successo...

Ma non tutte le reti/tecnologie è detto che abbiano giovamento dall'implementazione.

Il coassiale interrato non è andato da nessuna parte.

Il DVB-H idem e si sono presi frequenze buone per poi riciclarle.

Tra l'altro, l'adeguamento delle dorsali, come sa bene chi ha la fibra, non va proprio di pari passo con le vendite commerciali, tanto che ci sono colli di bottiglia ben conosciuti.

IMO, collegando "a caso" in FTTH senza un minimo di criterio commerciale fa solo sprecare soldi.

Poi, oh, la quota ce la dividiamo tutti insieme (almeno per chi paga le tasse :p ) perciò mal comune, mezzo gaudio...

fabio892
12-02-2016, 14:05
la cosa sostanziale è che, finchè in europa la maggior parte degli utenti avrà un doppino in rame, perché è così che le infrastrutture sono state concepite dall'alba dei tempi. e gli operatori sanno bene quanto costerebbe (non nella sola italia) sostituire l'ultimo miglio con la fibra ottica.

ci sarà sempre sperimentazione sul rame, e nuove tecnologie verranno scoperte per portare il rame quasi al livello della fibra ottica.

è successo con la vdsl2, è successo con il vectoring, ed è successo col G.fast.

Bell Labs è arrivata a testare 10 Gigabit, su una linea in rame di 100 metri.

si tratta solo di renderle più convenienti. e trovare il modo con cui gli isp non debbano avere apparecchiature costose in armadi per strada.

Psyred
12-02-2016, 14:11
Si ma è inutile sognare gli standard ultraveloci su rame quando per il funzionamento ottimale necessitano tutti quanti del vectoring, il quale sta diventando sempre più una chimera nell'attuale contesto multioperatore/multivendor.

MX4
12-02-2016, 14:34
la cosa sostanziale è che, finchè in europa la maggior parte degli utenti avrà un doppino in rame, perché è così che le infrastrutture sono state concepite dall'alba dei tempi. e gli operatori sanno bene quanto costerebbe (non nella sola italia) sostituire l'ultimo miglio con la fibra ottica.

ci sarà sempre sperimentazione sul rame, e nuove tecnologie verranno scoperte per portare il rame quasi al livello della fibra ottica.

è successo con la vdsl2, è successo con il vectoring, ed è successo col G.fast.

Bell Labs è arrivata a testare 10 Gigabit, su una linea in rame di 100 metri.

si tratta solo di renderle più convenienti. e trovare il modo con cui gli isp non debbano avere apparecchiature costose in armadi per strada.

Nel caso dell'Italia l'importanza del doppino è ancora maggiore anche e soprattutto perché la TV via cavo non è mai esistita. Altrimenti oggi ci sarebbe l'alternativa DOCSIS...

Non l'hanno voluta fare (tanto è vero che oggi abbiamo ancora il DTT via antenna come mezzo di trasmissione televisivo principale) e quindi è chiaro che il doppino sarà spremuto fino al limite delle sue possibilità....

Psyred
12-02-2016, 14:45
basta spegnere gli armadi di vodafone e fastweb

Si, e riciclarli come distributori automatici di bibite :asd:

Yrbaf
12-02-2016, 14:54
No io ci metterei dentro un bel po' di dischi e farei dei proxy cache server di quartiere/armadio.

Così almeno le linee Tim poi ce la farebbero a riprodurre filmati youtube a qualsiasi ora :D
Basta solo che siano già stati cachati in precedenza :D

PS
Ovviamente è una battuta, però una idea di caching locale (non magari in strada ma in centrale per scaricare le dorsali) di certi contenuti non è del tutto da buttare via.

Braccop
13-02-2016, 00:33
basta spegnere gli armadi di vodafone e fastweb

in realta' basterebbe che usassero apparati dello stesso vendor...

fabio336
13-02-2016, 00:35
in realta' basterebbe che usassero apparati dello stesso vendor...
chi arriva per primo decide il vendor :D

lucas1-new
13-02-2016, 16:30
chi arriva per primo decide il vendor :D

Da quello che ho capito sta succedendo proprio questo: Fastweb sta passando ad apparati Alcatel-Lucent al posto di quelli installati inizialmente di Huawei.

stanfield
25-02-2016, 18:57
HEY! COME VA? LOL
"(ANSA) - ROMA, 25 FEB - "Sì, la metteremo in tutte le aree". Così l'amministratore delegato dell'Enel, Francesco Starace, ha risposto ai cronisti che, a margine della presentazione del nuovo marchio, gli chiedevano se la società elettrica fosse ancora interessata a posare la fibra ottica"
http://i.imgur.com/8oA1LaM.jpg

animalenotturno
25-02-2016, 20:08
fantasie..

ThePolo
25-02-2016, 20:19
Fibra, fibra everywhere.
http://www.corriere.it/economia/16_febbraio_25/starace-fibra-ottica-tutte-citta-nessun-litigio-telecom-italia-f8d6ea72-dbf1-11e5-b9ca-09e1837d908b.shtml

-Mirco-
25-02-2016, 20:35
Quando Enel manterrà le promesse, ci saranno grosse chance che anche 'questa' FTTH di cui oggi parlano sarà abbondantemente deprecata per altro :asd:

fabio336
25-02-2016, 22:49
non ho capito se possiamo chiudere e riapire un nuovo thread "Progetto Enel"

giusto per ricominciare :sofico:

Foschi
25-02-2016, 23:34
Ricominciamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Braccop
27-02-2016, 13:22
vabe', dalle parole di starace si vede che non capisce un... niente della faccenda.

deve spiegarmi esattamente COME pensa enel di partecipare alle gare infratel, in quanto

1) per i lavori di scavo effettivo, che andranno da centrale telecom ad armadio telecom (quindi non c'entra proprio nulla enel) verranno fatte gare tra societa' che si occupano di lavori stradali, enel stessa si affida a societa' di quel tipo per far eseguire lavori di scavo e posa per la rete elettrica...

2) in quanto alle "gare" (piu' che gare, affitto della rete...) per fornire la connettivita' effettiva beh... enel non e' un isp e ha dichiarato di non volerlo diventare, quindi?

sparate ridicole, sparate ridicole everywhere :doh:

Yrbaf
27-02-2016, 13:43
Ti sei dimenticato della parte (nei casi di FTTB/FTTH) di da armadio Telecom a casa del cliente.

Magari vogliono gareggiare su quelle.

Inoltre non mi pare che sia stato detto che ci debbano per forza essere gli armadi Telecom di mezzo.
Se infratel vuole farsi le sue reti non è mica detto che debba passare da Telecom sempre.
Al più dalla centrale, ma non vedo perché dagli armadi.

ppfanta78
27-02-2016, 17:21
In toscana in un paese che ora non ricordo stanno iniziando a cablare, portano 4 fibre per ogni contatore 1 per enel e le rimanenti per gli operatori tlc

EliGabriRock44
27-02-2016, 17:41
In toscana in un paese che ora non ricordo stanno iniziando a cablare, portano 4 fibre per ogni contatore 1 per enel e le rimanenti per gli operatori tlc

Foto

AlNTzac
27-02-2016, 18:02
FIGATA!!!
riusciamo ad avere altre info, foto, operai a lavoro, escavatrici, trapani?

e magari anche l'intervista alla nonna dell'operaio piu' giovane e il video dei best moments dei lavori :Prrr:

ppfanta78
27-02-2016, 19:10
e magari anche l'intervista alla nonna dell'operaio piu' giovane e il video dei best moments dei lavori :Prrr:

:D :D :D

Foto no, ma la notizia è più che attendibile, viene da chi sta facendo la rete

se è così solo a me ne devono portare 12 (e abito in campagna) :Prrr:

fabio336
27-02-2016, 19:24
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
:sofico:

KikoTSKGRoG
27-02-2016, 21:07
Foto
Eligabri quando esce il nuovo episodio della serie sulla fibra?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

brendoo011
27-02-2016, 23:09
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
:sofico:
Forte. 😂

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Braccop
27-02-2016, 23:33
Ti sei dimenticato della parte (nei casi di FTTB/FTTH) di da armadio Telecom a casa del cliente.

Magari vogliono gareggiare su quelle.

Inoltre non mi pare che sia stato detto che ci debbano per forza essere gli armadi Telecom di mezzo.
Se infratel vuole farsi le sue reti non è mica detto che debba passare da Telecom sempre.
Al più dalla centrale, ma non vedo perché dagli armadi.

ma veramente no. la fibra infratel sara' comunque di proprieta' di infratel, percui qualsiasi giro faccia, per quanto riguarda la posa, e' un lavoro da impresa stradale.

e cmq saranno gli armadi telecom nel 99,9% dei casi dato che e' li che bisogna portare la fibra per fornire la fttc. nel caso di ftth invece possono fare il giro che vogliono, ma siccome non mi risulta che infratel finanzi ftth nelle zone C e D...

Ciao1990
28-02-2016, 02:04
[...] nel caso di ftth invece possono fare il giro che vogliono, ma siccome non mi risulta che infratel finanzi ftth nelle zone C e D...
Infratel, che io sappia, finanza solo le aree C e D. Che sia FTTC (Quasi sempre) o FTTH (raramente), le aree che non sono a fallimento non possono essere finanziate con soldi pubblici.

..................
Giusto per la serie: Avvolte ritornano:
Una News del 26 che ho trovato intitola :
Fibra ottica. Enel rilancia:
‘pronti a collaborare con tutti in tutte le aree’
L'ad Starace smentisce frizioni con Telecom e rilancia sul piano per portare la fibra ottica in tutte le aree, non solo in quelle a fallimento di mercato.

https://www.key4biz.it/fibra-ottica-enel-rilancia-pronti-a-collaborare-con-tutti-in-tutte-le-aree/151239/

Chunky2
28-02-2016, 10:54
Boh non so voi ma io vedo cambi di programma una volta al mese, quindi ora hanno ricambiato nuovamente piano e decidono di cablare anche le aree a fallimento di mercato, beh meglio :rolleyes:
Vediamo di farlo uscire l'arrosto però...

Yrbaf
28-02-2016, 11:03
e cmq saranno gli armadi telecom nel 99,9% dei casi dato che e' li che bisogna portare la fibra per fornire la fttc. nel caso di ftth invece possono fare il giro che vogliono, ma siccome non mi risulta che infratel finanzi ftth nelle zone C e D...

Quindi Infratel realizzerà un rete fibra statale che poi sarà ad uso privato di solo Telecom (beh salvo armadi di altri di fianco) ?
E Telecom si farà posare la fibra da altri per servire i proprii armadi e poi gli lascierà il possesso e la noleggerà pure ?

Braccop
28-02-2016, 11:58
Quindi Infratel realizzerà un rete fibra statale che poi sarà ad uso privato di solo Telecom (beh salvo armadi di altri di fianco) ?
E Telecom si farà posare la fibra da altri per servire i proprii armadi e poi gli lascierà il possesso e la noleggerà pure ?

um no. la fibra infratel arrivera' all'armadio telecom, perche' e' li' che passano tutti i doppini in rame.

dopodiche', telecom, fastweb, vodafone o qualunque altro isp puo' affittare la fibra e installarsi gli apparati/armadi che vuole per fornire la connettivita'.

esattamente come succede gia' oggi, soltanto che la fibra sara' di proprieta' infratel e non telecom/fastweb/vodafone

Enochian
01-03-2016, 07:25
In toscana in un paese che ora non ricordo stanno iniziando a cablare, portano 4 fibre per ogni contatore 1 per enel e le rimanenti per gli operatori tlc

Fortunati. Io sto nel piano del governo, quindi devo aspettare da 2 a 4 anni per avere FTTH.

picchio_75
01-03-2016, 08:14
Qualcuno sa che sorte toccherà a Roma dove c'è acea?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

maxik
01-03-2016, 08:51
A dire la verità non ne capisco più niente...

Enel cabla in FTTB - dal contatore fino a dove? Armadio TI? E l'ultima tratta come viene realizzata se per un privato è troppo costoso farsi tirare la fibra in casa o non gli interessa/serve?


Anche perchè non ho ben capito il progetto Infratel. Io sarei coperto dalla FTTC - purtroppo non attivabile per via del elevata distanza. Resto a secco o come vogliono risolvere? Se tanti dicono che il vectoring (unica soluzione per le anime distanti dal cabinet per più di 800m) multioperatore da noi non arriverà rimane così e devo proprio sperare a Enel e che un operatore vuole affitare e mettere tutto l'ambaradam necessario nella cantina

The Pein
01-03-2016, 19:37
Enel non farà NIENTE! non c'è nessun piano, non c'è niente..cambierà solo i contatori e bona li! ;)

Vince85
01-03-2016, 19:48
Enel non farà NIENTE! non c'è nessun piano, non c'è niente..cambierà solo i contatori e bona li! ;)

ah...
grazie dell'informazione!

fano
02-03-2016, 08:54
... e per questo dobbiamo ringraziare l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari :muro:

Braccop
02-03-2016, 13:25
... e per questo dobbiamo ringraziare l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari :muro:

ma io direi proprio che in questo caso e' da ringraziare.

se avessero dato i soldi ad enel, gli avrebbero regalato un sacco di tratte secondarie su cui poi enel avrebbe lucrato per i decenni a venire, senza tra l'altro effettuare il resto dei cablaggi, e spendendo molti piu' soldi di quanto non si faccia ora andando su fttc.

fano
02-03-2016, 14:36
Mah come si dice il tempo è galantuomo!
Con il progetto Enel tutti avremmo avuto almeno la fibra in casa dal portone fino al contatore e visto che la scusa per usare FTTC è proprio che cablare ogni condominio costa troppo di fatto si sarebbero resi ridicoli e avrebbero messo direttamente la FTTH visto che parte del lavoro era già fatto...
Ma no l'Europa si è messa a blaterare di "aiuti di Stato" e ha bloccato tutto, il progetto Infratel è il solito accrocchiamento: la velocità minima è 30 Mega che è il minimo sindacale per dire "banda larga"... 5 anni fa! Contate almeno 5 anni per fare tutto e sarà già una rete obsoleta e visto che si userà FTTC i lavori saranno tutti da rifare. Leggo nel facebook / twitter di Infatel cose ancora più catastrofiche in alcune zone di campagna vorrebbe proporre come "banda larga" robaccia tipo WiMax o HyperLan roba che la FTTC diventa d'improvviso un gioiello :p

maxik
02-03-2016, 14:53
anche se enel posa la fibra dal contatore fino in casa manca comunque la disponibilità dei provider di tirare la fibra dal armadio ripartilinee al contatore, di mettere gli apparati necessari e di sganciare soldi per l'affitto fibra enel.

se non trovi questi il lavoro e la spesa dei soldi era inutile...
secondo me era questo il ragionamento delle persone che ha deciso di non sganciare i soldi ed hanno anche ragione.


in caso contrario se tim/vodafone/fw/infostrada/altro operatore ATTIVO tira la fibra (almeno fino "in building") il servizio è garantito almeno da un operatore. se poi altri vogliono affittare la lineaa fa lo stesso.
se un privato non vuole abbonarsi sono scelte sue ma comunque il servizio è disponibile e attivabile


a parere mio l'ideale sarebbe comunque che l'ultimo miglio in fibra dovrebbe essere di proprietà dello stato e non dai provider stessi

Enochian
02-03-2016, 15:00
quanta ignoranza santoddio. I fondi per le aree a fallimento di mercato sono proprio fondi europei, se non ci fossero i fondi strutturali e di sviluppo alcune aree italiane sarebbero ancora con le mulattiere, altro che. Ma informati anziché fare il populista, ignorante!

Ti ricordo però che i fondi europei sono destinati dagli stati al fondo unico che viene poi ripartito tra i vari paesi.
L'Italia è uno dei maggiori contributori.
Insomma, in gran parte sono soldi nostri.
Non mi soffermo sulla questione del "populismo", categoria politologica senza una definizione scientifica inequivoca, e naturalmente sulle storture strutturali di quella che i media chiamano "europa" e sui disastri economici che stanno creando.

Osc71
02-03-2016, 17:50
Scusate ragazzi senza far polemiche, ma mi diverto un sacco a leggere quello che scrivete :D (ho sentito parlare di infratel con eolo wimax, l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari, il progetto Infratel è il solito accrocchiamento: la velocità minima è 30 Mega ecc..) vi comunico che nel mio comune la posa della Fibra Infratel e' ultimata (15km di fibra) adesso tocca alle telco accenderla (chi vorra' affittarla) :D

Ciao1990
02-03-2016, 19:14
Apro e chiudo parentesi, ma le modifiche del piano Renzi, che hanno poi portato alla così detta fibra di stato, non centrano con Enel,il vecchio piano, che lo stesso governo temeva venisse considerato aiuto di stato lo era già prima a prescindere.
Di fatto Enel ad oggi, di ufficiale non ha comunicato nulla, sopratutto al Governo, mesi fa, quando stava per comunicare il proprio progetto ufficialmente, ha visto le modifiche del governo ed è stata costretta a rivalutare il tutto per vedere se era compatibile (il proprio progetto) con il progetto di Renzi.
Quindi il progetto Enel non è stato bloccato dalla comunità Europea per il semplice motivo che non nemmeno mai stato presentato al Governo Italiano ufficialmente.
Come dice qualcuno, il piano Enel non esiste, esiste solo l'intenzione, la volontà di tentare di presentare e realizzare un Progetto Enel e ci stanno lavorando, ma di fatto non esiste ancora nulla e non è mia esistito, si spera che esisterà tra qualche mese.

DarthFeder
03-03-2016, 06:17
Ad oggi Enel sta già stendendo dorsali in fibra nelle zone più critiche (io sono Veneto e so che nella mi regione sono stati stesi alcuni km di dorsale in Cadore, per esempio). Il tutto sarà gestito poi da Infratel dal punto di vista della manutenzione ed affittato per la trasmissione ai vari operatori telefonici interessati.
L'intenzione dai progetti sembra essere quella di cablare prima le zone critiche (montagna, campagna, centri periferici).
In ogni caso si parla di dorsali, non di arrivare al contatore.
I contatori elettronici dovrebbero essere sostituiti con una nuova generazione entro i prossimi anni ma di cablare tutto non credo se ne parlerà mai.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

fabio336
03-03-2016, 06:34
Per le dorsali vi state confondendo con il piano banda larga...

DarthFeder
03-03-2016, 07:53
No credimi, ci lavoro :asd:
Per ora che io sappia le uniche cose in cantiere sono le dorsali da cablare lungo le linee elettriche già esistenti.
Mi spiace per voi (ed anche per me, che con la 20Mega ne aggancio 6 scarsi) ma la fibra fino al contatore resterà ancora solamente un sogno, per ora.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

animalenotturno
03-03-2016, 08:06
era inevitabile, altro che fibra ovunque :read:

fabio336
03-03-2016, 13:59
No credimi, ci lavoro :asd:
Per ora che io sappia le uniche cose in cantiere sono le dorsali da cablare lungo le linee elettriche già esistenti.
Mi spiace per voi (ed anche per me, che con la 20Mega ne aggancio 6 scarsi) ma la fibra fino al contatore resterà ancora solamente un sogno, per ora.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

appunto
è per la semplice banda larga senza ultra :sofico:

animalenotturno
03-03-2016, 14:51
di ultra larga ormai c'è solo la presa per i fondelli :sofico: :sofico: :ciapet:

DarthFeder
03-03-2016, 15:22
Diciamo che pet com'era stata presentata all'inizio io stesso, da dipendente, avevo inteso che sarebbero stati cablati tutti in fibra con la scusa della posa dei nuovi contatori. Cosa che in realtà non accadrà, o almeno, non in questa fase dell'opera. Magari tra un anno partirà una fase due che lo prevede, non lo so dire.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

AlNTzac
03-03-2016, 16:09
Diciamo che pet com'era stata presentata all'inizio io stesso, da dipendente, avevo inteso che sarebbero stati cablati tutti in fibra con la scusa della posa dei nuovi contatori. ....

il problema e' che un po' tutti a cominciare da Starace hanno parlato di scenari futuri senza avere piena contezza di quali implicazioni economiche/tecniche/politiche sarebbero state necessarie perche' appunto progetti bellissimi sulla carta diventassero realta :rolleyes: , a fine Settembre 2015 esprimevo le mie perplessita su tutte queste chiacchere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=15 e nel corso dei mesi la situazione non e' cambiata, il piano Enel e' stato continuamente rimandato e ora siamo arrivati a Marzo 2016 e le ultime notizie e prospettive future sono molto bene sintetizzate in questo articolo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39894_enel-la-doppia-strategia-di-starace-per-la-fibra.htm , in sintesi
Nelle aree a fallimento di mercato avremo una rete pubblica. Dove invece la domanda di fibra potenzialmente esiste, avremo probabilmente due reti ultrabroadband, almeno nelle città dove c’è la rete Enel: quella di Telecom e, appunto, quella di Enel Open Fiber da affittare ai concorrenti di Telecom.

Si continua quindi a parlare di voler fare ma di fatti concreti ancora nulla :muro: , del resto noi italiani nel produrre chiacchere siamo campioni mondiali invitti e anche in questa occasione ci siamo distinti :winner:

ppfanta78
05-03-2016, 11:07
per chi non ci credeva

http://www.ppfanta.it/Portals/0/telec/fibraenel.jpg

foto della borchia ottica sotto un contatore

:read: :read: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

hockey
05-03-2016, 15:33
Scusate ragazzi senza far polemiche, ma mi diverto un sacco a leggere quello che scrivete :D (ho sentito parlare di infratel con eolo wimax, l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari, il progetto Infratel è il solito accrocchiamento: la velocità minima è 30 Mega ecc..) vi comunico che nel mio comune la posa della Fibra Infratel e' ultimata (15km di fibra) adesso tocca alle telco accenderla (chi vorra' affittarla) :D

Posso chiederti dove abiti?

EliGabriRock44
05-03-2016, 16:00
per chi non ci credeva

http://www.ppfanta.it/Portals/0/telec/fibraenel.jpg

foto della borchia ottica sotto un contatore

:read: :read: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Cosa c'é dentro?

Ciao1990
05-03-2016, 16:32
per chi non ci credeva

http://www.ppfanta.it/Portals/0/telec/fibraenel.jpg

foto della borchia ottica sotto un contatore

:read: :read: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Tranne per qualche negazionista , credo che era ormai assodato che Enel da un po' di tempo stava portando avanti la sperimentazione in località segrete per le dovute analisi e valutazioni, come che è assodato che Enel stia ancora cercando di realizzare il suo "Grande Sogno" (Non che ci riuscirà necessariamente, anzi è probabile che non possa andare in porto ) , la questione vera è propria , il fulcro del discorso, per mio modestissimo parere è che attualmente manca un piano ufficiale in senso vero della parola, con tanto di date pianificate ecc e ecc .

Il problema, è che queste cose richiedono moltissimo tempo, e non è detto che vadano in porto, molti utenti avrebbero voluto tutto in una manciata di giorni.
Comunque anche quando i lavori partiranno, il viaggio sarà lungo, tre anni per cambiare i contatori e chi sa quanto tempo prima che qualche operatore decida di collegare la fibra spenta di Enel ad apparati attivi.
Ma lo stesso vale per i piani della rete di stato ecc, sarà un viaggio lungo 5 anni nel migliore dei casi.

animalenotturno
05-03-2016, 16:35
Cosa c'é dentro?

sorpresa :sofico:

Psyred
05-03-2016, 16:37
In quale zona è stato installato? Qualche dettaglio in più?

gino46
05-03-2016, 17:06
5 anni per avere la fibra? Ci fare la firma se avessi la certezza.

fabio336
05-03-2016, 17:13
Tranne per qualche negazionista , credo che era ormai assodato che Enel da un po' di tempo stava portando avanti la sperimentazione in località segrete per le dovute analisi e valutazioni, come che è assodato che Enel stia ancora cercando di realizzare il suo "Grande Sogno" (Non che ci riuscirà necessariamente, anzi è probabile che non possa andare in porto ) , la questione vera è propria , il fulcro del discorso, per mio modestissimo parere è che attualmente manca un piano ufficiale in senso vero della parola, con tanto di date pianificate ecc e ecc .

Il problema, è che queste cose richiedono moltissimo tempo, e non è detto che vadano in porto, molti utenti avrebbero voluto tutto in una manciata di giorni.
Comunque anche quando i lavori partiranno, il viaggio sarà lungo, tre anni per cambiare i contatori e chi sa quanto tempo prima che qualche operatore decida di collegare la fibra spenta di Enel ad apparati attivi.
Ma lo stesso vale per i piani della rete di stato ecc, sarà un viaggio lungo 5 anni nel migliore dei casi.
non è colpa nostra se il Dott. Starace è un GRAN CHIACCHIERONE :sofico:

sarebbe interessante capire dove termina quella fibra
nell'etichetta c'è scritto il numero della cabina

la foto dovrebbe essere stata scattata a Cascina (PI) in una zona di sole villette a schiera piuttosto recenti (più facili da cablare)

Psyred
05-03-2016, 17:18
la foto dovrebbe essere stata scattata a Cascine (PI) in una zona di sole villette a schiera piuttosto recenti (più facili da cablare)

Dovrebbe essere Càscina, uno di questi giorni vado a darci un'occhiata.

AlNTzac
05-03-2016, 18:51
le ceneri di telecom :D


Attenzione: la suddetta frase è da considerarsi una battuta fine a se stessa che non vuole per nessun motivo essere offensiva verso l'azienda citata, i suoi dipendenti o dipendenti di aziende collegate.

siamo arrivati al punto che bisogna giustificare pure le battute scherzose :confused: anche se non mi ha fatto particolarmente ridere (ma e' sicuramente un mio limite) ma la tua era chiaramente una frase da non interpretare semanticamente come veritiera, orsu' capisco tutto ma finche' l'art.21 non sara' abolito vai sereno ;)

ppfanta78
05-03-2016, 19:00
Cosa c'é dentro?

la terminazione delle 4 fibre ottiche

fabio336
05-03-2016, 20:25
ma quelle di lato non sono le porte?

Osc71
05-03-2016, 22:32
Posso chiederti dove abiti?

Certo, abito a Senago (MI) uno dei quattro comuni della Lombardia che hanno ricevuto il Bando del 2015 per la posa della fibra di Infratel di proprieta' della Regione :)

Elettrozeus84
05-03-2016, 22:37
per chi non ci credeva

http://www.ppfanta.it/Portals/0/telec/fibraenel.jpg

foto della borchia ottica sotto un contatore

:read: :read: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Questa foto è dedicata a tutti quelli che qui sul forum hanno da sempre osteggiato questo progetto...

animalenotturno
05-03-2016, 22:43
o gufato? :sofico: :sofico: :sofico: :banned:

Elettrozeus84
05-03-2016, 23:08
per chi non ci credeva

http://www.ppfanta.it/Portals/0/telec/fibraenel.jpg

foto della borchia ottica sotto un contatore

:read: :read: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Ho fatto vedere la foto ad un amico che lavora in Enel, e mi ha detto che il numero riportato accanto alla dicitura "cabina" sembra essere un numero usato da Enel per identificare le proprie cabine MT / BT, quindi probabilmente la borchia raffigurata nell'immagine è collegata ad una cabina Enel dove è presente una dorsale in fibra...

Elettrozeus84
05-03-2016, 23:22
non è colpa nostra se il Dott. Starace è un GRAN CHIACCHIERONE :sofico:

sarebbe interessante capire dove termina quella fibra
nell'etichetta c'è scritto il numero della cabina

la foto dovrebbe essere stata scattata a Cascina (PI) in una zona di sole villette a schiera piuttosto recenti (più facili da cablare)

Avranno fatto tante chiacchiere, ma hanno fatto ciò che hanno detto: avviato la sperimentazione....

fabio336
05-03-2016, 23:52
Ho fatto vedere la foto ad un amico che lavora in Enel, e mi ha detto che il numero riportato accanto alla dicitura "cabina" sembra essere un numero usato da Enel per identificare le proprie cabine MT / BT,
la cabina potrebbe essere questa:
https://goo.gl/maps/PXjAhGtMJJF2
quindi probabilmente la borchia raffigurata nell'immagine è collegata ad una cabina Enel dove è presente una dorsale in fibra...
Ricominci con le dorsali in fibra di enel?

Elettrozeus84
05-03-2016, 23:58
la cabina potrebbe essere questa:
https://goo.gl/maps/PXjAhGtMJJF2

Ricominci con le dorsali in fibra di enel?

Dalle mie parti Enel ha installato su linee Mt le dorsali in fibra, in parte di proprietà Infratel ed in parte di proprietà Enel... Vedi vecchio post con relative foto documentali...

fabio336
06-03-2016, 00:00
Dalle mie parti Enel ha installato su linee Mt le dorsali in fibra, in parte di proprietà Infratel ed in parte di proprietà Enel... Vedi vecchio post con relative foto documentali...
no
già ne avevamo parlato
la proprietà è di regione/infratel.

Elettrozeus84
06-03-2016, 00:01
la cabina potrebbe essere questa:
https://goo.gl/maps/PXjAhGtMJJF2

Ricominci con le dorsali in fibra di enel?

Se conosci il posto, per caso hai notizie di come hanno realizzato il collegamento contatore / cabina?

Elettrozeus84
06-03-2016, 00:07
no
già ne avevamo parlato
la proprietà è di regione/infratel.

Hai ragione, ho scritto male, volevo dire in parte di proprietà Infratel ed in parte della regione...

La fibra delle dorsali è posata su infrastruttura Enel, ed arriva / transita anche nelle cabine elettriche. Quindi presumibilmente la borchia sotto il contatore della foto è collegato ad una cabina elettrica in qui è presente una dorsale di quel tipo. O forse riesci a fare funzionare la tecnologia FTTH senza dorsali?

Come sopra, se conosci il luogo, sarebbe interessante sapere come hanno realizzato il collegamento cabina / borchia...

fabio336
06-03-2016, 00:08
Hai ragione, ho scritto male, volevo dire in parte di proprietà Infratel ed in parte della regione...

La fibra delle dorsali è posata su infrastruttura Enel, ed arriva / transita anche nelle cabine elettriche. Quindi presumibilmente la borchia sotto il contatore della foto è collegato ad una cabina elettrica in qui è presente una dorsale di quel tipo.
Il sito infratel non indica alcuna dorsale presente in quella zona

Se conosci il posto, per caso hai notizie di come hanno realizzato il collegamento contatore / cabina?
assolutamente no
attendiamo info dall'utente Psyred
con magari qualche foto

edit:

O forse riesci a fare funzionare la tecnologia FTTH senza dorsali?
per maggiori informazioni, citofonare ad enel...
il rischio di ritrovarsi fibra spenta per molti anni non è per nulla remoto
è da mesi che lo diciamo
tu dove eri?

Elettrozeus84
06-03-2016, 00:24
Il sito infratel non indica alcuna dorsale presente in quella zona


assolutamente no
attendiamo info dall'utente Psyred
con magari qualche foto

edit:


per maggiori informazioni, citofonare ad enel...
il rischio di ritrovarsi fibra spenta per molti anni non è per nulla remoto
è da mesi che lo diciamo
tu dove eri?

Ed io è da mesi che sostengo che le dorsali le stanno creando, te l'ho documentato con foto... e tu mi hai risposto che quelli "sono lavoretti"... ma senza i lavoretti, come li chiami tu, la fibra FTTH non seve a nulla...

fabio336
06-03-2016, 00:34
Ed io è da mesi che sostengo che le dorsali le stanno creando, te l'ho documentato con foto... e tu mi hai risposto che quelli "sono lavoretti"... ma senza i lavoretti, come li chiami tu, la fibra FTTH non seve a nulla...
ed io ti ho sempre risposto che la fibra posata in questione è stata posata per alcune zone remote per portare la semplice banda larga

quel "la stanno posando" lascia il tempo che trova

enel di sua spontanea volonta ad oggi non ha posato alcuna fibra
e nei vari comunicati non si è mai parlato di alcuna volontà di volerlo fare

Elettrozeus84
06-03-2016, 00:41
ed io ti ho sempre risposto che la fibra posata in questione è stata posata per alcune zone remote per portare la semplice banda larga

quel "la stanno posando" lascia il tempo che trova

enel di sua spontanea volonta ad oggi non ha posato alcuna fibra
e nei vari comunicati non si è mai parlato di alcuna volontà di volerlo fare

Infatti il mio "la stanno posando" era riferito alla collaborazione Regione / Infratel / Enel... hai ragione a dire che con quel progetto stanno portando la banda larga in zone remote... ma nelle stesse aree remote, in un futuro speriamo prossimo, come faresti a garantire copertura FTTH se non ci fosse la dorsale ottica?
Penso che le dorsali ottiche create oggi in funzione della banda larga potranno essere utilizzate tranquillamente "domani" per scopi FTTH... quindi non sono "lavoretti semplici" come dici tu, ma sono lavori complementari e a supporto del ftth (anche se per ora utilizzati solo per banda larga)...

fabio336
06-03-2016, 00:49
Infatti il mio "la stanno posando" era riferito alla collaborazione Regione / Infratel / Enel... hai ragione a dire che con quel progetto stanno portando la banda larga in zone remote... ma nelle stesse aree remote, in un futuro speriamo prossimo, come faresti a garantire copertura FTTH se non ci fosse la dorsale ottica?
e quante sono queste zone remote in cui enel sta collaborando?
si contano sulle dita delle mani...
nelle zone dove c'è già la banda larga infatti questa non viene mica rifatta...

Penso che le dorsali ottiche create oggi in funzione della banda larga potranno essere utilizzate tranquillamente "domani" per scopi FTTH... quindi non sono "lavoretti semplici" come dici tu, ma sono lavori complementari e a supporto del ftth (anche se per ora utilizzati solo per banda larga)...
se vabbè
buonanotte

Elettrozeus84
06-03-2016, 00:55
e quante sono queste zone remote in cui enel sta collaborando?
si contano sulle dita delle mani...
nelle zone dove c'è già la banda larga infatti questa non viene mica rifatta...


se vabbè
buonanotte

Dalle mie parti con il progetto Regione / Infratel / Enel, hanno collegato in fibra almeno una quindicina di centrali... è di questi giorni la posa degli apparati per accendere la fibra...

Ma si sa l'Italia è stretta e lunga... immagino non sia dappertutto così...

Come buonanotte... vorresti dire che le dorsali create fino ad ora con il progetto banda larga non saranno riutilizzate per il ftth?

ppfanta78
06-03-2016, 06:54
Ma come te lo dobbiamo dire che i lavori di Infratel non c'entrano nulla con ENEL, Utilizzano solamente infrastrutture ENEL, la fibra di ENEL se si farà sarà un'altra cosa:read:

Elettrozeus84
06-03-2016, 11:38
Ma come te lo dobbiamo dire che i lavori di Infratel non c'entrano nulla con ENEL, Utilizzano solamente infrastrutture ENEL, la fibra di ENEL se si farà sarà un'altra cosa:read:

Su questo sono d'accordo... se leggi BENE ho detto che Infratel utilizza l'infrastruttura Enel... io sostengo semplicemente che le dorsali create per il progetto banda larga saranno utilizzate "domani" per alimentare le centrali ftth...

ppfanta78
06-03-2016, 12:42
Su questo sono d'accordo... se leggi BENE ho detto che Infratel utilizza l'infrastruttura Enel... io sostengo semplicemente che le dorsali create per il progetto banda larga saranno utilizzate "domani" per alimentare le centrali ftth...

La fibra è di Infratel non ti TIM
se gli servirà allora la TI affitterà le fibre che gli servono
:cincin:

Elettrozeus84
06-03-2016, 13:01
La fibra è di Infratel non ti TIM
se gli servirà allora la TI affitterà le fibre che gli servono
:cincin:

Esatto... Telecom, come gli altri operatori.

Braccop
07-03-2016, 12:35
o madonna adesso ricomincia...

quella foto non ha valenza, si sapeva gia' che enel avrebbe fatto delle sperimentazioni in alcuni comuni (toscana prevalentemente mi pare) ma finisce li'. non cambia di una virgola lo stato attuale delle cose: non c'e' nessun piano enel, fine, stop. andrebbe chiuso il thread proprio.

Psyred
07-03-2016, 18:28
Il sito infratel non indica alcuna dorsale presente in quella zona


assolutamente no
attendiamo info dall'utente Psyred
con magari qualche foto




http://s16.postimg.org/qlmhsplsx/Fibra_Cascina_001.jpg (http://postimg.org/image/qlmhsplsx/)

http://s16.postimg.org/o2w7eaaox/Fibra_Cascina_002.jpg (http://postimg.org/image/o2w7eaaox/)

http://s16.postimg.org/idfytz4ip/Fibra_Cascina_003_2.jpg (http://postimg.org/image/idfytz4ip/)


Ecco le foto della mia rapida incursione sul luogo in questione.

Nelle prime due si vede quella che dovrebbe essere una muffola ottica, installata sulle palificazioni, a pochi metri il pozzetto marchiato ENEL.

Non vengono rilevate dorsali Infratel perchè la zona è già coperta in ADSL (non ho controllato ma siamo alle porte di Pisa).

Vediamo se questo progetto rimarrà confinato a qualche sperimentazione occasionale o prenderà realmente piede.

superds
07-03-2016, 18:31
Grazie per il reportage!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ppfanta78
07-03-2016, 18:50
foto fantastiche, grazie!!

adesso qualcuno scriverà che dovevi aprire il tombino altrimenti non ci crede

ahahahhahahahahaha :cincin:

Braccop
07-03-2016, 18:52
ma gente ma non si capisce esattamente COSA volete dimostrare.

il "piano enel" per la banda ultralarga nelle zone C e D (quello del "cavetto ai contatori") non esiste, altre attivita' di enel piu' o meno correlate con la fibra, sperimentali o no, con scappellamenti a destra vari non c'entrano nulla con l'oggetto di questo thread e non dimostrano nulla riguardo al piano

fine.

Psyred
07-03-2016, 18:59
Si dà il caso che quella fibra arrivi proprio fino al contatore ENEL, sono andato proprio all'indirizzo esatto della foto postata da ppfanta78 :read:

Poi che rimangano sperimentazioni o si trasformino in un progetto serio e articolato nessuno lo può dire, ma non vedo perchè non riportare informazioni comunque attinenti all'oggetto del thread.

fabio336
07-03-2016, 19:03
più che altro non ne conosciamo nemmeno l'uso...

ma comunque male non fa

l'importante è non fasciarsi la testa come fa qualcuno

Braccop
07-03-2016, 19:03
Poi che rimangano sperimentazioni o si trasformino in un progetto serio e articolato nessuno lo può dire

no ma seriamente... per la 1000esima volta:

il piano enel non esiste, non esistera' mai perche' si e' gia' deciso che la rete verra' fatta da infratel, con modalita' prevalentemente FTTN (fttc) e successivamente affittata agli isp.

non ci sara' mai nessuna rete in fibra enel indipendentemente dalla sperimentazione.

che poi ci siano casi speciali in cui per esempio enel accetta di posare fibra in aerea sui suoi tralicci ecc ok, benissimo, poi si puo anche postarli qui giusto per riciclare il thread, ma non dimostrano assolutamente nulla come invece alcuni tentano ancora (disperatamente) di dimostrare

Psyred
07-03-2016, 19:10
no ma seriamente... per la 1000esima volta:

il piano enel non esiste, non esistera' mai perche' si e' gia' deciso che la rete verra' fatta da infratel, con modalita' prevalentemente FTTN (fttc) e successivamente affittata agli isp.

non ci sara' mai nessuna rete in fibra enel indipendentemente dalla sperimentazione.

che poi ci siano casi speciali in cui per esempio enel accetta di posare fibra in aerea sui suoi tralicci ecc ok, benissimo, poi si puo anche postarli qui giusto per riciclare il thread, ma non dimostrano assolutamente nulla come invece alcuni tentano ancora (disperatamente) di dimostrare


In quella zona non c'è nessuna rete Infratel, anzi c'è un pozzetto marchiato ENEL suppongo installato da poco (l'asfaltatura era recente). La fibra si dipartiva proprio da lì (almeno le muffole erano sui pali a pochi metri dal tombino).

Inoltre non credo che l'AD di ENEL si esponga sulla questione con tanto di videointerviste senza che ci sia niente di concreto.

fabio336
07-03-2016, 19:12
il tombino si trova vicino alla cabina che ho segnalato?

Psyred
07-03-2016, 19:16
La cabina non l'ho vista, comunque era più o meno all'incrocio con via Berretta.


EDIT

si riguardando streetview è a poche decine di metri dalla cabina.

Elettrozeus84
07-03-2016, 21:18
ma gente ma non si capisce esattamente COSA volete dimostrare.

il "piano enel" per la banda ultralarga nelle zone C e D (quello del "cavetto ai contatori") non esiste, altre attivita' di enel piu' o meno correlate con la fibra, sperimentali o no, con scappellamenti a destra vari non c'entrano nulla con l'oggetto di questo thread e non dimostrano nulla riguardo al piano

fine.

Senza parole... anche di fronte all'evidenza delle foto relative alla sperimetazione ancora c'è qualcuno che dice che il progetto Enel non esiste.

Io non voglio dimostrare nulla, ho la speranza di credere in un progetto di respiro nazionale che sia in grado di eliminare una volta per tutte il digital divide, magari chi discredita questo progetto ha una connessione decente e non sa cosa significa misurarsi costantemente con una rete che definire scadente e dire poco...

Enel ha detto di aver avviato la sperimentazione per meglio calcolare costi / benefici e questo è stato fatto, le foto lo dimostrano.

Piuttosto sarebbe interessante seguire il percorso lungo la palificazione / scavo per vedere dove terminano le varie fibre... in cabina elettrica, o in un armadio ottico?

Psyred
07-03-2016, 21:31
Piuttosto sarebbe interessante seguire il percorso lungo la palificazione / scavo per vedere dove terminano le varie fibre...


Purtroppo andavo di fretta e non ho fatto in tempo a vedere tutto il percorso. Di addetti ai lavori nei paraggi non ce n'erano per cui informazioni più dettagliate non ho potuto ricavarne.

Comunque sinceramente non mi aspettavo di trovare nulla di particolare in quel posto, da scettico sono rimasto sorpreso io per primo!

Elettrozeus84
07-03-2016, 21:33
più che altro non ne conosciamo nemmeno l'uso...

ma comunque male non fa

l'importante è non fasciarsi la testa come fa qualcuno

A cosa potrebbe mai servire un cavo in fibra ottica che arriva fino a casa dei cittadini? Qualcuno ha suggerimenti?...

Parideboy
07-03-2016, 21:36
A cosa potrebbe mai servire un cavo in fibra ottica che arriva fino a casa dei cittadini? Qualcuno ha suggerimenti?...
Se è spento si potrebbe usare come cappio

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Elettrozeus84
07-03-2016, 21:37
Purtroppo andavo di fretta e non ho fatto in tempo a vedere tutto il percorso. Di addetti ai lavori nei paraggi non ce n'erano per cui informazioni più dettagliate non ho potuto ricavarne.

Comunque sinceramente non mi aspettavo di trovare nulla di particolare in quel posto, da scettico sono rimasto sorpreso io per primo!

Se hai modo di tornarci, sarebbe interessante capire dove finiscono le fibre...
Potrebbe anche essere interessante chiedere agli abitanti cosa è stato detto loro quando hanno posato fino a casa la fibra... sempre che tu ne abbia tempo e voglia...

Elettrozeus84
07-03-2016, 21:39
Se è spento si potrebbe usare come cappio

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Ovviamente dopo un lavoro del genere speriamo che la fibra sia stata accesa o stia per esserlo...

Psyred
07-03-2016, 21:45
Se hai modo di tornarci, sarebbe interessante capire dove finiscono le fibre...
Potrebbe anche essere interessante chiedere agli abitanti cosa è stato detto loro quando hanno posato fino a casa la fibra... sempre che tu ne abbia tempo e voglia...

Se ricapita l'occasione lo farò senz'altro.

Elettrozeus84
07-03-2016, 21:50
Se ricapita l'occasione lo farò senz'altro.

Te ne saremo grati...
Grazie mille...

fabio336
07-03-2016, 21:58
A cosa potrebbe mai servire un cavo in fibra ottica che arriva fino a casa dei cittadini? Qualcuno ha suggerimenti?...
se termina nella cabina "come penso" a NULLA

IvanoTrotta
07-03-2016, 22:02
se termina nella cabina "come penso" a NULLA

di sfuggito avevo letto: "come penso" al VULA :sofico:

Elettrozeus84
07-03-2016, 22:02
se termina nella cabina "come penso" a NULLA

Non pensi che innanzitutto lo scopo della sperimentazione sia quello di valutare i costi / benefici di scavo e posa, questo si fa anche con la fibra spenta...

In ogni caso invece penso che dopo averla posata troveranno qualcuno disposto ad accenderla, se ricordo bene lo studio era fatto in collaborazione con Vodafone e Wind...

fabio336
07-03-2016, 22:07
Non pensi che innanzitutto lo scopo sia quello di valutare i costi / benefici di scavo e posa, questo si fa anche con la fibra spenta...
Suvvia
hai visto che zona hanno coperto?
probabilmente non hanno fatto nemmeno mezzo scavo (se non il pozzetto)

In ogni caso invece penso che dopo averla posata troveranno qualcuno disposto ad accenderla, se ricordo bene lo studio era fatto in collaborazione con Vodafone e Wind...
di quale studio stai parlando?

Psyred
07-03-2016, 22:09
se torni mi scoperchi il tombino? :stordita:

ovviamente richiudilo dopo aver fatto le foto

Si certo, mi ci calo pure dentro guarda :sofico:

fabio336
07-03-2016, 22:10
Si certo, mi ci calo pure dentro guarda :sofico:
se è un sottopassaggio entra e facci sapere dove sbuca

mi raccomando, armati di telecamera ad infrarosso

Elettrozeus84
07-03-2016, 22:17
Suvvia
hai visto che zona hanno coperto?
probabilmente non hanno fatto nemmeno mezzo scavo (se non il pozzetto)


di quale studio stai parlando?

Studio = Sperimentazione

Io non trovo altro scopo per la sperimentazione se non quello della valutazione dei costi... tu quale altro scopo assegni alla sperimentazione?

Al tempo avevano detto che le zone scelte avevano molteplici tipologie di posa, ma in questo ci può aiutare chi è stato sul posto... Psyred, hai trovato solo della posa aerea, oppure anche altro?

Psyred
07-03-2016, 22:26
Psyred, hai trovato solo della posa aerea, oppure anche altro?

Ho visto solo quella aerea, due muffole montate su due pali a pochi metri una dall'altra.
Poi naturalmente il pozzetto, dove immagino decorra la tratta interrata.

fabio336
07-03-2016, 22:29
Studio = Sperimentazione

Io non trovo altro scopo per la sperimentazione se non quello della valutazione dei costi... tu quale altro scopo assegni alla sperimentazione?

Al tempo avevano detto che le zone scelte avevano molteplici tipologie di posa, ma in questo ci può aiutare chi è stato sul posto... Psyred, hai trovato solo della posa aerea, oppure anche altro?
Vodafone è wind non hanno mai investito nei paesini (le dorsali proprio non ci arrivano)
perchè dovrebbero iniziare a farle adesso?

a parte nelle tue fantasie, quello che vuole fare enel con quella fibra noi non lo sappiamo

di sicuro vedendo su google maps hanno scelto una zona molto facile

Elettrozeus84
07-03-2016, 22:30
Ho visto solo quella aerea, due muffole montate su due pali a pochi metri una dall'altra.
Poi naturalmente il pozzetto, dove immagino decorra la tratta interrata.

Se la fibra entra nel pozzetto presumibilmente sarà stata anche interrata / infilata in cavidotti... quindi penso si tratti di una zona con differenti tipologie di posa...

Psyred
07-03-2016, 22:32
Se la fibra entra nel pozzetto presumibilmente sarà stata anche interrata / infilata in cavidotti... quindi penso si tratti di una zona con differenti tipologie di posa...

Si anche se non ho idea di dove vada a finire. Probabilmente ci sono altri pozzetti nelle vicinanze, non ho avuto tempo di approfondire...

Elettrozeus84
07-03-2016, 22:36
Vodafone è wind non hanno mai investito nei paesini (le dorsali proprio non ci arrivano)
perchè dovrebbero iniziare a farle adesso?

a parte nelle tue fantasie, quello che vuole fare enel con quella fibra noi non lo sappiamo

di sicuro vedendo su google maps hanno scelto una zona molto facile

1. È vero che Vodafone e Wind non hanno mai investito nei paesini con la banda larga, ma possiamo dire lo stesso per Telecom, in quanto è dovuto intervenire lo Stato con Infratel e le Regioni... Quindi potrebbe essere che Vodafone e Wind hanno individuato un possibile buco di mercato... la popolazione non vive mica tutta in città...

2. Chissà cosa vuole fare Enel con la fibra posata fino al contatore, penso che sicuramente non c'entri nulla con la banda ultralarga, probabilmente l'ha posata per farvi transitare energia elettrica al posto degli attuali cavi in rame / alluminio... È infatti risaputo che la fibra ottica ha una conducibilità elettrica maggiore del rame e dell'alluminio... :) Si vocifera che i vecchi cavi in questo modo dismessi, saranno utilizzati per fornire connettività a banda ultralarga... :stordita:

fabio336
07-03-2016, 22:45
1. È vero che Vodafone e Wind non hanno mai investito nei paesini con la banda larga, ma possiamo dire lo stesso per Telecom, in quanto è dovuto intervenire lo Stato con Infratel e le Regioni... Quindi potrebbe essere che Vodafone e Wind hanno individuato un possibile buco di mercato... la popolazione non vive mica tutta in città...

2. Chissà cosa vuole fare Enel con la fibra posata fino al contatore, penso che sicuramente non c'entri nulla con la banda ultralarga, probabilmente l'ha posata per farvi transitare energia elettrica al posto degli attuali cavi in rame / alluminio... È infatti risaputo che la fibra ottica ha una conducibilità elettrica maggiore del rame e dell'alluminio... :) Si vocifera che i cavi in questo modo dismessi saranno utilizzati per fornire connettività a banda altralarga... :stordita:
LOL
ci credi veramente?
e quando ammortizzano?

Elettrozeus84
07-03-2016, 22:49
LOL
ci credi veramente?
e quando ammortizzano?

È sicuramente vero che sono necessari più apparati per fornire connettività alla popolazione in aree rurali rispetto che alle città, ma sono convinto che anche nelle zone di campagna si possano realizzare tanti contratti. Diversi milioni di italiani non vivono in grandi città... Inoltre Vodafone e Wind potrebbero essere incoraggiate dal fatto di dover "solo" posare gli apparati trovando la rete FTTH già realizzata...

D'altronde l'hanno detto loro, in un vecchio articolo che non trovo, che stanno collaborando al progetto... era stato citato anche sul forum.. a mio parere collaborare alla sperimentazione significa accendere la fibra posata da Enel...

mavelot
07-03-2016, 23:00
...., probabilmente l'ha posata per farvi transitare energia elettrica al posto degli attuali cavi in rame / alluminio... È infatti risaputo che la fibra ottica ha una conducibilità elettrica maggiore del rame e dell'alluminio... :) Si vocifera che i vecchi cavi in questo modo dismessi, saranno utilizzati per fornire connettività a banda ultralarga... :stordita:

Ma sei serio ??
E la supercazzolaprematurataconscappellamentoadestra ?

Notoriamente (fisica delle scuole MEDIE):

Corrente Elettrica: moto ordinato di cariche elettriche definito come la quantità di carica che attraversa una superficie nell'unità di tempo

Le fibre ottiche sono realizzate da materiali vetrosi o da polimeri

Vorrei capire se siamo di fronte ad un nuovo Einstein....:muro:

Yrbaf
07-03-2016, 23:03
Forse dovevi leggere qualche post in più prima di commentare :D

Ovvio che era ironico / sarcastico.

Stava prendendo in giro quelli che dicevano che la fibra posata da Enel non servirà certo per la banda larga (perché non raggiunge, forse, le dorsali) ed allora lui sarcasticamente insinuava che devono averla posata per essere quindi un nuovo mezzo di trasporto dell'elettricità :D

Elettrozeus84
07-03-2016, 23:03
Trovati i link degli articoli citati sopra:

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2015-11-13/prende-forma-newco-enel-la-banda-ultralarga-guida-l-ex-wind-tommaso-pompei-164603.shtml?uuid=ACyzOQZB

http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2015/11/13/ASbhTxP-pronti_collaborare_iniziativa.shtml

http://www.corriere.it/economia/15_ottobre_23/piano-nazionale-internet-veloce-vodafone-pronta-lavorare-enel-e775469c-7969-11e5-a624-46f9df231ebf.shtml

fabio336
07-03-2016, 23:04
È sicuramente vero che sono necessari più apparati per fornire connettività alla popolazione in aree rurali rispetto che alle città, ma sono convinto che anche nelle zone di campagna si possano realizzare tanti contratti. Diversi milioni di italiani non vivono in grandi città... Inoltre Vodafone e Wind potrebbero essere incoraggiate dal fatto di dover "solo" posare gli apparati trovando la rete FTTH già realizzata...
Stiamo parlando di provider che non hanno nemmeno partecipato ai vari bandi per la semplice banda larga / ultra
figurati se si mettono a fare investimenti del genere da soli
a me basta vedere la loro copertura in ULL
nulla in confronto a quella telecom

D'altronde l'hanno detto loro, in un vecchio articolo che non trovo, che stanno collaborando al progetto... era stato citato anche sul forum.. a mio parere collaborare alla sperimentazione significa accendere la fibra posata da Enel...
ti confonderai con la lettera di intenti fatta con metroweb

fabio336
07-03-2016, 23:05
Trovati i link degli articoli citati sopra:

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2015-11-13/prende-forma-newco-enel-la-banda-ultralarga-guida-l-ex-wind-tommaso-pompei-164603.shtml?uuid=ACyzOQZB

http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2015/11/13/ASbhTxP-pronti_collaborare_iniziativa.shtml

http://www.corriere.it/economia/15_ottobre_23/piano-nazionale-internet-veloce-vodafone-pronta-lavorare-enel-e775469c-7969-11e5-a624-46f9df231ebf.shtml

certo, proprio uguale

Elettrozeus84
07-03-2016, 23:05
Forse dovevi leggere qualche post in più prima di commentare :D

Ovvio che era ironico / sarcastico.

Stava prendendo in giro quelli che dicevano che la fibra posata da Enel non servirà certo per la banda larga (perché non raggiunge, forse, le dorsali) ed allora lui sarcasticamente insinuava che deve essere quindi un nuovo mezzo di trasporto dell'elettricità :D

Hai perfettamente colto il senso del mio sarcasmo... ma di fronte ad un negazionismo del genere (ci sono anche le foto della fibra posata) non mi è venuto in mente altro... come si fa a dire che il progetto Enel non esiste...

fabio336
07-03-2016, 23:07
Hai perfettamente colto il senso del mio sarcasmo... ma di fronte ad un negazionismo del genere (ci sono anche le foto) non mi è venuto in mente altro...

la famosa banda ultra larga a fibra ottica spenta
spero abbiano depositato il brevetto

Elettrozeus84
07-03-2016, 23:07
Ora, dopo la sperimentazione, c'è da augurarsi che il modello sia replicato e che sia data un'accellerata a tutto il processo...

Elettrozeus84
07-03-2016, 23:11
la famosa banda ultra larga a fibra ottica spenta
spero abbiano depositato il brevetto

Per ora non ci sono documenti che dicano che sia spenta / accesa oppure che stia per essere accesa... quindi sia la mia ipotesi che la tua sono allo stesso livello...

fabio336
07-03-2016, 23:19
Per ora non ci sono documenti che dicano che sia spenta / accesa oppure che stia per essere accesa... quindi sia la mia ipotesi che la tua sono allo stesso livello...
gliel'avrà accesa wind

che a malapena rivende fttc 30mbps su alcune centrali in ULL
e ftth metroweb solo su milano

c'è anche vodafone
ma come dorsali wind sta ancora avanti

Elettrozeus84
07-03-2016, 23:30
gliel'avrà accesa wind

che a malapena rivende fttc 30mbps su alcune centrali in ULL
e ftth metroweb solo su milano

c'è anche vodafone
ma come dorsali wind sta ancora avanti

Staremo a vedere gli sviluppi...

Chiudere le discussioni con "staremo a vedere gli sviluppi" ha portato bene... Una vecchia chiacchierata circa la sperimentazione di Enel (in cui molti dicevano che non sarebbe mai stata fatta) l'ho chiusa da parte mia così, ed ha portato bene: ora ci sono le prove che la sperimentazione la stanno facendo... Mi auguro che succeda di nuovo...

fabio336
08-03-2016, 13:30
Staremo a vedere gli sviluppi...

Chiudere le discussioni con "staremo a vedere gli sviluppi" ha portato bene... Una vecchia chiacchierata circa la sperimentazione di Enel (in cui molti dicevano che non sarebbe mai stata fatta) l'ho chiusa da parte mia così, ed ha portato bene: ora ci sono le prove che la sperimentazione la stanno facendo... Mi auguro che succeda di nuovo...
tra le cose che hai previsto nel progetto Elettrozeus84 attualmente ne sono state annunciate/eseguite 0

nell'ultima occasione prevedevi le cabina collegate in fibra
subito smentito vedendo semplicemente il file pdf che hai postato tu

leggendoti si vede che non hai mai subito il vero digital divide
evidentemente da te l'adsl è arrivata subito

Enochian
08-03-2016, 20:23
il piano enel non esiste, non esistera' mai perche' si e' gia' deciso che la rete verra' fatta da infratel, con modalita' prevalentemente FTTN (fttc) e successivamente affittata agli isp.



Purtroppo hai ragione. Questo vuol dire che nelle aree bianche le abitazioni lontane dal cabinet, la maggior parte vista la tipologia di territorio di cui si parla, avrà connessioni castrate dall'uso del vetusto e costosissimo rame.
Alla fine telecom l'ha spuntata.

fabio336
08-03-2016, 20:26
Purtroppo hai ragione. Questo vuol dire che nelle aree bianche le abitazioni lontane dal cabinet, la maggior parte vista la tipologia di territorio di cui si parla, avrà connessioni castrate dall'uso del vetusto e costosissimo rame.
Alla fine telecom l'ha spuntata.
Che ti è successo?

Elettrozeus84
08-03-2016, 20:57
tra le cose che hai previsto nel progetto Elettrozeus84 attualmente ne sono state annunciate/eseguite 0

nell'ultima occasione prevedevi le cabina collegate in fibra
subito smentito vedendo semplicemente il file pdf che hai postato tu

leggendoti si vede che non hai mai subito il vero digital divide
evidentemente da te l'adsl è arrivata subito

Veramente io è da anni che vado col sat per mancanza di alternativa decente... hanno posato da poco gli apparati per la banda larga speriamo non tardino ad attivarli...

fabio336
08-03-2016, 21:01
Veramente io è da anni che vado col sat per mancanza di alternativa decente... hanno posato da poco gli apparati per la banda larga speriamo non tardino ad attivarli...

allora peggio
hai dimenticato tutte le promesse fatte nei precedenti 10 anni

Elettrozeus84
08-03-2016, 21:03
tra le cose che hai previsto nel progetto Elettrozeus84 attualmente ne sono state annunciate/eseguite 0

nell'ultima occasione prevedevi le cabina collegate in fibra
subito smentito vedendo semplicemente il file pdf che hai postato tu

leggendoti si vede che non hai mai subito il vero digital divide
evidentemente da te l'adsl è arrivata subito

Elenco delle applicazioni da me auspicate con il relativo stato:


1) Fibra fino all'utente in modalità FTTH - in fase di sperimentazione
2) Fibra utilizzata da Enel per la gestione dei propri automatismi - Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)
3) Fibra per applicazioni domotiche / lettura dei consumi Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)

Da notare che le seconde voci potrebbero essere conseguenze dell'aver disponibile in cabina la fibra da parte di Enel...

Elettrozeus84
08-03-2016, 21:09
allora peggio
hai dimenticato tutte le promesse fatte nei precedenti 10 anni

Al contrario, memore delle delusioni precedenti, spero ora in questo progetto, che sembra l'unica opportunità concreta di cablare lo stivale in tempi ragionevoli, senza avere tra i piedi Telecom.
Se non era per Infratel (proprietaria della fibra), Enel (proprietaria dell'infrastruttura di supporto) e la regione (che ha posato gli apparati), dalle mie parti la banda larga non sarebbe mai arrivata... Aspetta pure Telecom (Tim)...

Elettrozeus84
08-03-2016, 21:55
A proposito dell'utilizzo da parte di Enel della fibra ottica per le proprie automazioni nelle cabine elettriche, ne ho parlato con il mio conoscente che lavora in Enel... mi ha fatto avere questa foto...

http://s14.imagestime.com/out.php/i1059506_fibra.jpg

Dice che l'apparato bianco è dedicato al collegamento ottico per il controllo remoto, mentre quello metallico contiene gli apparati per le automazioni...

Sono informazioni che hanno a lui riferito altri colleghi...
C'è qualcuno che può confermare o meno?...

Mi ha riferito che l'immagine arriva dalla Puglia...

fabio336
08-03-2016, 22:05
Elenco delle applicazioni da me auspicate con il relativo stato:


1) Fibra fino all'utente in modalità FTTH - in fase di sperimentazione
2) Fibra utilizzata da Enel per la gestione dei propri automatismi - Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)
3) Fibra per applicazioni domotiche / lettura dei consumi Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)

Da notare che le seconde voci potrebbero essere conseguenze dell'aver disponibile in cabina la fibra da parte di Enel...

la prima era stata annunciata da ENEL
le altre due da te

il "Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)"
a beh
allora siamo a cavallo

A proposito dell'utilizzo da parte di Enel della fibra ottica per le proprie automazioni nelle cabine elettriche, ne ho parlato con il mio conoscente che lavora in Enel... mi ha fatto avere questa foto...

http://s14.imagestime.com/out.php/i1059506_fibra.jpg

Dice che l'apparato bianco è dedicato al collegamento ottico per il controllo remoto, mentre quello metallico contiene gli apparati per le automazioni...

Sono informazioni che hanno a lui riferito altri colleghi...
C'è qualcuno che può confermare o meno?...

Mi ha riferito che l'immagine arriva dalla Puglia...
secondo me dovresti andare su altri forum (es. plcforum)
qui ormai la discussione è solo OT

Elettrozeus84
08-03-2016, 22:09
la prima era stata annunciata da ENEL
le altre due da te

il "Non utilizzata (non è stato però detto il contrario da Enel)"
a beh
allora siamo a cavallo


secondo me dovresti andare su altri forum (es. plcforum)
qui ormai la discussione è solo OT

Grazie per il consiglio, posterò anche lì...

Elettrozeus84
09-03-2016, 22:17
L'autority per l'energia elettrica ed il gas ha emesso le specifiche che dovranno avere i nuovi contatori da installare in Italia.

http://www.autorita.energia.it/it/schedetecniche/16/087-16s.htm

Si legge:"...In considerazione degli sviluppi delle tecnologie, in particolare di comunicazione, si traccia la possibilità di un'evoluzione incrementale degli stessi misuratori verso una versione avanzata (versione 2.1) caratterizzata da una soluzione tecnologica di comunicazione aggiuntiva (fibra-ottica o wireless)..."

Leggendo anche qui
http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/087-16allc.pdf

Sembra che in una seconda fase (chiamata 2.1) i contatori potrebbero essere connessi anche in fibra e non in power-line...

http://www.webnews.it/2016/03/09/enel-nuovi-contatori/
http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-telecom-e-partita-contatore-intelligente-1233788.html
Leggendo gli articoli qui sopra sembra che l'autority voglia valutare la possibilità del collegamento in fibra entro il 2018.

EliGabriRock44
10-03-2016, 16:13
www.tomshw.it/news/prysmian-ecco-il-cavo-per-l-ultra-broadband-di-enel-75058

lucano93
10-03-2016, 16:28
in qualche città hanno incominciato?

fabio336
10-03-2016, 16:29
www.tomshw.it/news/prysmian-ecco-il-cavo-per-l-ultra-broadband-di-enel-75058

quel cavo per noi non va bene

EliGabriRock44
10-03-2016, 16:30
quel cavo per noi non va bene

Infatti hanno scritto "potrebbe" :D

EliGabriRock44
10-03-2016, 16:34
in qualche città hanno incominciato?

Per ora hanno solamentr iniziato la fase di sperimentazione...

Elettrozeus84
10-03-2016, 22:31
http://www.primaonline.it/2016/03/10/230500/lad-di-enel-francesco-starace-da-maggio-iniziamo-a-posare-la-fibra-con-altri-operatori/

Sembra che stiano per partire con i lavori di cablaggio...

graphixillusion
10-03-2016, 22:53
Come al solito si inizia con le aree non a fallimento per aspettare eventuali bandi per tutto il resto. Bandi che chissà quando arriveranno. Il problema dell'Italia è che ci sono ancora tante, troppe zone, che sono miserabilmente con una connessione indecente e si continua a portare fibra in zone che già hanno fttc e quant'altro. Chissà quando si sbloccherà veramente la questione. La cosa triste è che non ci sono alternative: se offrissero quantomeno l'opportunità di effettuare gli allacci su richiesta, anche a pagamento, io sarei dispostissimo ad accettarlo soprattutto se la cifra è ragionevole. E credo proprio di non essere il solo in Italia ad avere questo pensiero.

Elettrozeus84
10-03-2016, 23:07
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40170_enel-avanti-tutta-sulla-fibra-starace-partiamo-a-maggio.htm

http://www.firstonline.info/a/2016/03/10/enel-starace-piano-fibra-al-via-in-vista-cda-vodafone-e-wind-stretta-finale/77

Pubblicato in gazzetta ufficiale UE avviso di gara per fornitura fibra ottica:
http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=260279

Ormai è chiaro che il progetto non esiste e non si farà mai... :stordita: (sarcastico)...

Interessante intervista...
http://formiche.net/2016/03/09/rete-fibra-ottica-bonannini-interoute/

MX4
11-03-2016, 00:12
Qualcuno può spiegarmi il senso di portare la fibra dove c'è già? Cioè nelle Aree non a fallimento di mercato?

A meno che ovviamente non si stia parlando di portarla fino in casa.... Ma anche lì, non vedo i vantaggi rispetto a una cablatura Telecom che ha già fatto la primaria in fibra...

Yrbaf
11-03-2016, 00:53
Beh la fibra di tasca propria si porta dove rende (o si pensa renderà) portarla.
In tutte le altre aree tocca allo stato finanziare a fondo perduto o quasi.

Comunque i vantaggi potrebbero essere:

FTTH dove Tim prevede solo FTTC
Non tutte le aree redditizie sono già state tutte coperte da Tim, quindi si potrebbe andare a coprire dove Tim non è ancora arrivata anticipandola.
In quelle aree ne benificerebbe pure Tim che arrivando dopo potrebbe pure decidere di non fare gli scavi lei e noleggiare la fibra già posata da Enel.
Gli altri operatori potrebbero essere interessati alla copertura con una rete Enel dove già c'è Tim per mettere i loro apparecchi senza dover noleggiare fibra ed apparecchi da Tim (es. Vula/NGA).
Ossia per esempio Vodafone per vendere la fibra nella città X (che non ha già coperto) deve o rivendere il VULA/NGA di Tim o fare nuovi scavi per mettere la sua fibra ed i suoi armadi.
Se la fibra la mettesse qualcun altro basterebbero solo gli armadi con costi molto minori e tale fibra potrebbe essere pure noleggiata da più provider (una posa sola e non come spesso ora, più pose distinte quando ci sono più provider).

Psyred
11-03-2016, 07:55
La zona sperimentale che che ho riportato prima tra l'altro non è ancora coperta in FTTC ed ha centrale satura sia su ATM che ETH.

Per cui la scelta di ENEL presumo sia strategica.

L_Rogue
11-03-2016, 08:56
La zona sperimentale che che ho riportato prima tra l'altro non è ancora coperta in FTTC ed ha centrale satura sia su ATM che ETH.

Per cui la scelta di ENEL presumo sia strategica.

"Acchiappare il cliente fin quando è esasperato". :D

EliGabriRock44
11-03-2016, 08:57
www.tomshw.it/news/enel-cablera-in-fibra-da-maggio-ma-le-solite-citta-75071

Beh almeno sappiamo che partirá da qualche parte..dov'e' il fesso che diceva che questo piano non sarebbe piú esistito?

L_Rogue
11-03-2016, 09:10
www.tomshw.it/news/enel-cablera-in-fibra-da-maggio-ma-le-solite-citta-75071

Beh almeno sappiamo che partirá da qualche parte..dov'e' il fesso che diceva che questo piano non sarebbe piú esistito?

Questo è un altro piano, rispetto a quello per cui è stata creata questa discussione.

E infatti chi è in zone a fallimento di mercato già si lamenta.

stanfield
11-03-2016, 12:47
Questo è un altro piano, rispetto a quello per cui è stata creata questa discussione.

E infatti chi è in zone a fallimento di mercato già si lamenta.

eh ma è stato il governo con la ADSL/VDSL "di stato" a cambiare il progetto, comunque enel parteciperà ai bandi per le zona a fallimento.

Elettrozeus84
11-03-2016, 12:59
www.tomshw.it/news/enel-cablera-in-fibra-da-maggio-ma-le-solite-citta-75071

Beh almeno sappiamo che partirá da qualche parte..dov'e' il fesso che diceva che questo piano non sarebbe piú esistito?

Quoto... fino a ieri qui sul forum c'era chi diceva che parlavamo di qualcosa di irrealizzabile, non studiato, non conveniente... ecc ecc

C'è stato chi ha negato l'evidenza di fronte anche alle immagini della sperimentazione...

AlNTzac
11-03-2016, 13:30
Quoto... fino a ieri qui sul forum c'era chi diceva che parlavamo di qualcosa di irrealizzabile, non studiato, non conveniente... ecc ecc

C'è stato chi ha negato l'evidenza di fronte anche di fronte alle immagini della sperimentazione...

Premesso che questo thread andava chiuso dopo i primi 3 post per manifesta inconcludenza settoriale quale interesse avrebbe un potenziale utente ennelliano a remare contro questa fantastica iniziativa che annunciata sottovoce e in tono dimesso da Starace per Settembre 2015 (ed e' stato pure molto difficile riuscire ad ottenere questa data vista la naturale ritrosia dello stesso a concedersi ai media :Prrr: ) e' data ora dallo stesso in partenza per Maggio 2016 (ma questo e' notizia di ieri che domani vediamo se cambia, gli ultimi 6 mesi sono stati cadenzati da annunci mensili di prossime scadenze di presentazioni di piani/progetti poi puntualmente smentiti/rimandati/rimodulati) io medesimo sarei il primo ad essere felice e sono stato fin da subito molto prudente nelle valutazioni, in attesa di atti concreti ho sempre detto che era perfettamente inutile stendere lunghi papiri su ipotetici scenari futuri senza prima avere la possibilita di leggere qualcosa su carta intestata Enel, siamo arrivati all'11 Marzo 2016 e siamo ancora in attesa anche se
Tra settembre e ottobre verrà svelato il piano ENEL, ma non dovrebbero esservi sorprese rispetto ai primi annunci. anche se un piccolo dubbio relativo a quale anno si riferiscono i mesi di Settembre/Ottobre non nego di averlo, ma basta aspettare la prossima intervista e lo scopriremo :rolleyes:

Comunque al di la delle battute non sarebbe il caso di conservarsi la vis polemica per quando finalmente partira' il progetto ?, questi battibecchi puerili che vi state gioiosamente scambiando a cosa servono :confused: state arrivando al punto di insultarvi giusto per principio dato che ognuno non si smuove dai propri convincimenti :muro:

animalenotturno
11-03-2016, 17:29
vedremo, vedremo come e quando... finora solo chiacchiere da parte di enel :mc:

fabio336
11-03-2016, 17:32
Quoto... fino a ieri qui sul forum c'era chi diceva che parlavamo di qualcosa di irrealizzabile, non studiato, non conveniente... ecc ecc

C'è stato chi ha negato l'evidenza di fronte anche alle immagini della sperimentazione...

il progetto di cui si parlava fino a qualche post fa era completamente diverso

sono partiti con la volonità di coprire le zone disagiate e sono finiti a coprire le solite città (dove c'è già fttc)

vista la tua situazione dovresti essere il primo a "lamentartene"

EliGabriRock44
11-03-2016, 17:36
Mi chiedo solamente il senso di fare tutto ciò, visto che molte delle città che ha intenzione di coprire Enel sono sicuramente comprese tra le città della FTTH di Tim...sempre e solo più confusione...

fabio336
11-03-2016, 17:41
Mi chiedo solamente il senso di fare tutto ciò, visto che molte delle città che ha intenzione di coprire Enel sono sicuramente comprese tra le città della FTTH di Tim...sempre e solo più confusione...
infatti nulla cambia

le città che vuole coprire enel le avrebbero coperte anche gli altri senza alcun problema

Chunky2
11-03-2016, 18:23
Mi chiedo solamente il senso di fare tutto ciò, visto che molte delle città che ha intenzione di coprire Enel sono sicuramente comprese tra le città della FTTH di Tim...sempre e solo più confusione...

Cosa pensavi che stavamo a fare compassione ai dirigenti Enel? lol...
Il senso ti chiedi, beh il senso sono i soldi

fabio336
11-03-2016, 19:57
concorrenza sulla rete di distribuzione, che brutta parola per telecom....... concorrenza!

Significa che un olo potrà decidere da chi affittare la fibra, quindi si creerà concorrenza, costi, gestione migliore, assistenza tecnica più rapida.....

Per me equivale a servizio di maggiore qualità e prezzi più bassi è una cosa positiva.

ma quale concorrenza...

pensate veramente che enel regalerà la rete ai provider?

Elettrozeus84
11-03-2016, 20:23
ma quale concorrenza...

pensate veramente che enel regalerà la rete ai provider?

Sicuramente Enel non regalerà nulla, ma venendosi a creare concorrenza non ci sarà un monopolio, quindi si spera di aver un buon effetto sui prezzi, sempre che altri operatori realizzino reti alternative...

Inoltre se Enel arrivasse per primo a portare la fibra a casa, magari agli altri operatori (TIM) converrà affittarla, piuttosto che creare una rete parallela...

Per quello che riguarda la copertura in FTTH dei cluster C e D, penso che Enel attenda i bandi di Infratel con i relativi finanziamenti. Invece per le aree A e B Enel procederà direttamente con fibra propria... io ho inteso così...

stanfield
11-03-2016, 20:56
ma quale concorrenza...

pensate veramente che enel regalerà la rete ai provider?

ma cosa hai contro enel? ti hanno beccato che truccavi il contatore?

stanfield
11-03-2016, 21:08
infatti nulla cambia

le città che vuole coprire enel le avrebbero coperte anche gli altri senza alcun problema

ma per favore, gli altri chi? vodafone? con solo milano e una parte di bologna e ad oggi è praticamente ferma. guarda quanto investe tim nelle famose 100 città per FTTH, si 100 città a 5 vie cablate ciascuna.

caccapupu91
11-03-2016, 21:16
Che bello, in calafrica quindi nemmeno enel farà un emerito cazzo. Continuerò con i miei 45 euro mensili di 1mega "tim" ancora per molto

animalenotturno
11-03-2016, 22:06
diciamo che enel faciliterò il lavoro finale di telecom (almeno da me).. portando la fibra fino a casa, al contatore, dal roe condominiale

meglio che niente :mc:

Elettrozeus84
11-03-2016, 22:37
infatti nulla cambia

le città che vuole coprire enel le avrebbero coperte anche gli altri senza alcun problema


Infatti noto che Tim / Vodafone / Wind ecc da sole in questi anni hanno coperto in ftth gran parte dello stivale... siamo realistici...

fabio336
11-03-2016, 22:54
ma cosa hai contro enel? ti hanno beccato che truccavi il contatore?
no :D
ma per favore, gli altri chi? vodafone? con solo milano e una parte di bologna e ad oggi è praticamente ferma. guarda quanto investe tim nelle famose 100 città per FTTH, si 100 città a 5 vie cablate ciascuna.
Vodafone nulla
al massimo possiamo metterci metroweb
il piano telecom termina nel 2018
considerando che è partito pochi mesi fa mi sembra un po presto per giudicare
Infatti noto che Tim / Vodafone / Wind ecc da sole in questi anni hanno coperto in ftth gran parte dello stivale... siamo realistici...
solo uno di questi ha un piano
gli altri stanno aspettando che qualcuno gli faccia la rete

fabio336
12-03-2016, 10:19
Francamente enel non ha un carrozzone dinstruttura aziendale come tim che spande soldi da tutte le parti, di conseguenza si, con enel costerà meno. Poi è una mia idea può essere giusta o sbagliata esattamente come penso che se in tim non si danno una svegliata con il calo di clienti che già anno, l'avvento di enel con ftth tiscali nelle zone più difficili con l'fttx che potenzialmente potrebbe essere seguita da ngi e linkem (salvo investimenti adeguati), come dicevo tim rischia seriamente un pesante ridimensionamento esattamente come Seatpg con cui francamente ha molta storia in comune nel bene e nel male.

《La presentazione di un piano congiunto tra Enel, Vodafone e Wind - un piano iniziale che dovrebbe partire dalle aree A e B e coprire 250 città in attesa di conoscere le modalità per partecipare nelle aree C e D - costituirà un passaggio cruciale anche per Metroweb, i cui vertici in più occasioni hanno dichiarato di parlare con tutti gli operatori e di essere pronti a valutare il miglior piano sulla banda larga che venisse presentato. E poichè non è pensabile che possano camminare di pari passo due piani alternativi per la cablatura del paese, uno di Enel&C. e l’altro di Telecom, la società controllata da F2i e dal Fondo strategico dovrà fare una scelta e decidere con chi andare. Scelta che, c’è da immaginare, dovrebbe arrivare prima che Enel cominci a posare fibra nelle città.》http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2016-03-11/starace-enel-maggio-posa-fibra-064137.shtml?uuid=ACuzPEmC
Veramente ad enel sul lato commerciale a causa del "mercato libero" sta succedendo la stessa cosa
non è un caso se il passaggio obbligatorio al mercato libero è stato rimandato al 2018
lato tecnico invece non si può fare alcun paragone
li enel detiene il monopolio e nessuno lo può toccare

___
come se la mattina mi sevegliassi per posare un trasformato MT/BT in cabina enel perchè più efficiente di quello loro
la cosa ovviemente è irrealizzabile
ma se ci pensi comporterebbe ad una diminuizione del costo dell'energia elettrica

Chunky2
12-03-2016, 10:48
Francamente enel non ha un carrozzone dinstruttura aziendale come tim che spande soldi da tutte le parti, di conseguenza si, con enel costerà meno. Poi è una mia idea può essere giusta o sbagliata esattamente come penso che se in tim non si danno una svegliata con il calo di clienti che già anno, l'avvento di enel con ftth tiscali nelle zone più difficili con l'fttx che potenzialmente potrebbe essere seguita da ngi e linkem (salvo investimenti adeguati), come dicevo tim rischia seriamente un pesante ridimensionamento esattamente come Seatpg con cui francamente ha molta storia in comune nel bene e nel male.

《La presentazione di un piano congiunto tra Enel, Vodafone e Wind - un piano iniziale che dovrebbe partire dalle aree A e B e coprire 250 città in attesa di conoscere le modalità per partecipare nelle aree C e D - costituirà un passaggio cruciale anche per Metroweb, i cui vertici in più occasioni hanno dichiarato di parlare con tutti gli operatori e di essere pronti a valutare il miglior piano sulla banda larga che venisse presentato. E poichè non è pensabile che possano camminare di pari passo due piani alternativi per la cablatura del paese, uno di Enel&C. e l’altro di Telecom, la società controllata da F2i e dal Fondo strategico dovrà fare una scelta e decidere con chi andare. Scelta che, c’è da immaginare, dovrebbe arrivare prima che Enel cominci a posare fibra nelle città.》http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2016-03-11/starace-enel-maggio-posa-fibra-064137.shtml?uuid=ACuzPEmC

Linkem? Dove hai letto Linkem? Sui bandi Infratel non compariva, fortunatamente... mi sono perso qualcosa?

fabio892
12-03-2016, 15:12
dopo 100 pagine qualcuno ancora confonde il piano del governo Renzi da svariati miliardi che sono (giustamente) finiti in mano ad Infratel, con questo pseudo-progetto privato di Enel di cui se n'è sentito solo parlare.

Braccop
12-03-2016, 17:28
Notavo che recentemente sono spariti gli insider tim che per ovvi motivi remavano contro il progetto enel, sono impegnati a far fotocopie?

bene io direi che dopo questa si potrebbe anche far chiudere il thread... disinformazione e flame gratuiti a manetta, cosa resta aperto a fare?

fabio336
12-03-2016, 17:32
bene io direi che dopo questa si potrebbe anche far chiudere il thread... disinformazione e flame gratuiti a manetta, cosa resta aperto a fare?

ma poi qui dentro non sono mai intervenuti

Braccop
12-03-2016, 17:34
ma poi qui dentro non sono mai intervenuti

un paio di interventi c'erano mi pare, poca roba cmq e con toni tranquillissimi

EliGabriRock44
12-03-2016, 17:38
bene io direi che dopo questa si potrebbe anche far chiudere il thread... disinformazione e flame gratuiti a manetta, cosa resta aperto a fare?

AHAHAHHAHAHHAHA
Eccolo! Mi ricordavo di questo utente con l'immagine di profilo di sonic, che continuava a dire che il progetto non esiste e non é mai esistito, che il thread dovrebbe essere chiuso e quant'altro...complimentoni!
Ora che hai fatto la tua bella figura, sparisci da questo thread ed evita di riempirlo di altre parole, inutili. GRAZIE!

MX4
12-03-2016, 17:42
concorrenza sulla rete di distribuzione, che brutta parola per telecom....... concorrenza!

Significa che un olo potrà decidere da chi affittare la fibra, quindi si creerà concorrenza, costi, gestione migliore, assistenza tecnica più rapida.....

Per me equivale a servizio di maggiore qualità e prezzi più bassi è una cosa positiva.

Ma tanto non c'è problema, c'è il favoloso fixed wireless di Tiscali, le linee fisse son roba del passato.... :D :D

fabio336
12-03-2016, 17:56
AHAHAHHAHAHHAHA
Eccolo! Mi ricordavo di questo utente con l'immagine di profilo di sonic, che continuava a dire che il progetto non esiste e non é mai esistito, che il thread dovrebbe essere chiuso e quant'altro...complimentoni!
Ora che hai fatto la tua bella figura, sparisci da questo thread ed evita di riempirlo di altre parole, inutili. GRAZIE!

mi sa che ti confondi anche con me
il progetto enel per come è stato annunciato all'epoca non esiste

MX4
12-03-2016, 18:27
Mai detto che sono roba del passato anzi, ma queste tecnologie si stanno evolvendo a velocità smisurata huawei (che ha superato in esperimenti il terabit al secondo) parla di FttX (fiber to the ovunque) e i progetti google (loon) e facebook (free basics) wifi sono basati su queste tecnologie, quindi o sbagliano 3 delle 10 aziende più grosse influenti e importanti al mondo nelle telecomunicazioni o sbagli tu.

Rimango in attesa delle applicazioni reali come per il Progetto Enel.... Nel frattempo trovo sempre ridicolo sputare sempre adesso a Telecom/TIM, salvo poi scoprire che Tiscali rivende un servizio Telecom, perché di suo non ha fatto assolutamente nulla in termini di copertura... Definizione letterale di "sputare nel piatto dove mangi"

fabio336
12-03-2016, 18:28
Mai detto che sono roba del passato anzi, ma queste tecnologie si stanno evolvendo a velocità smisurata huawei (che ha superato in esperimenti il terabit al secondo) per definire la tecnologia che userà con Tiscali oin Italia parla di WttX (Wireless fiber to the ovunque) e i progetti google (loon) e facebook (free basics) wifi sono basati su queste tecnologie, quindi o sbagliano 3 delle 10 aziende più grosse influenti e importanti al mondo nelle telecomunicazioni o sbagli tu.
tutte le tecnologie wireless del passato promettevano mari e monti grazie ai LORO famosi "esperimenti"

poi il risultato si è visto

fabio336
12-03-2016, 18:46
e poi arrivò huawei
http://www.mobileworldlive.com/wp-content/uploads/2014/10/huawei-45g-overview.png
http://www.mobileworldlive.com/wp-content/uploads/2014/10/huawei-4.5G-teimframe.jpg
huawei mica è nata oggi
i test sulle vecchie tecnologie li fecero anche loro

secondo me sarà una soluzione straordinaria per tutte le zone non raggiunte dalla ftth, rimanendo comunque una valida alternativa sicuramente più economica anche nelle zone raggiunte dalla ftth, aggiungi la semplicità di installazione, la tempistica ridotta tra la contrattualizzazione e l'operatività del servizio (5 minuti?), e la nomadicità del servizio (saranno operative 2000 bts a fine 2018).
arriva direttamente Belen?

Io penso che il combinato disposto dei progetti di enel e tiscali siano una vera rivoluzione per questo Paese che si convertirà in punti di Pil nei prossimi anni e che probabilmente ci consentiranno di recuperare i gap aumentati a dismisura in questi anni rispetto agli altri Paesi Europei, gap e ritardi imputabili anche in parte a telecom.

tiscali?

maddai

MX4
12-03-2016, 18:54
huawei mica è nata oggi
i test sulle vecchie tecnologie li fecero anche loro


arriva direttamente Belen?



tiscali?

maddai


Come no Fabio? Tiscali che non è nemmeno il quarto provider italiano, cambierà tutto. Era tutta colpa di Telecom!

fabio336
12-03-2016, 19:16
Come no Fabio? Tiscali che non è nemmeno il quarto provider italiano, cambierà tutto. Era tutta colpa di Telecom!

non sai quanto odio i commercianti

Braccop
12-03-2016, 22:48
AHAHAHHAHAHHAHA
Eccolo! Mi ricordavo di questo utente con l'immagine di profilo di sonic, che continuava a dire che il progetto non esiste e non é mai esistito, che il thread dovrebbe essere chiuso e quant'altro...complimentoni!
Ora che hai fatto la tua bella figura, sparisci da questo thread ed evita di riempirlo di altre parole, inutili. GRAZIE!

la cosa veramente triste e' che sei convinto di avere ragione... comunque grazie anche a te per il flame assolutamente gratuito, il livello di questo thread scende sempre piu' in basso

Braccop
12-03-2016, 23:02
secondo me sarà una soluzione straordinaria per tutte le zone non raggiunte dalla ftth, rimanendo comunque una valida alternativa sicuramente più economica anche nelle zone raggiunte dalla ftth, aggiungi la semplicità di installazione, la tempistica ridotta tra la contrattualizzazione e l'operatività del servizio (5 minuti?), e la nomadicità del servizio (saranno operative 2000 bts a fine 2018).

le soluzioni wireless hanno sempre promesso tanto e mantenuto poco. e il motivo e' semplicissimo, ovvero la limitazione dello spettro di frequenze utilizzabile: in un certo range piu' di tot client non ci stanno. a questo aggiungi l'altalenanza della qualita' della connessione a causa di vari fattori e ottieni una connettivita' destinata solo a chi veramente non ha altre opzioni (o a chi crede di fare un affare rispetto ad una adsl...)


Io penso che il combinato disposto dei progetti di enel e tiscali siano una vera rivoluzione per questo Paese che si convertirà in punti di Pil nei prossimi anni e che probabilmente ci consentiranno di recuperare i gap aumentati a dismisura in questi anni rispetto agli altri Paesi Europei, gap e ritardi imputabili anche in parte a telecom.

uuuh... ok e' il tuo pensiero... ma permettimi solo di ricordarti che tutto il cinema di aree nere, grigie e bianche e' dovuto al fatto che solo nelle piu' grandi citta' c'e' clientela interessata all'ultra broadband, al resto d'italia basta poter aprire facebook con un'adsl 2 mega...