View Full Version : [FTTH] Open Fiber
fabio892 tu hai conoscenza diretta di come sono i cavidotti Enel o parli così tanto per?
Il cavo non è "magico" per nulla la Fibra Ottica non risente di interferenze da parte dell'Energia Elettrica lo "ficcavano" al posto di quello vecchio (!) in casa mettevano già la borchia "pro-futuro" nello scantinato o metteva già un ONT o lasciavano la parte del cavo che era Fibra Ottica li a pendere in attesa di collegarsi con la tratta orizzontale...
Così tutti i condomini sarebbero già stati predisposti alla Fibra Ottica quando i lavori sarebbero iniziati in quella città.
Comunque vedo che a Perugia i loro sono a buon punto, rosicate fan Telecom :D
P.S. il cavo "non magico" esiste realmente ed era pure prodotto in Italia così si dava pure "da mangiare" ad un'azienda Italiana:
http://www.hdblog.it/2016/03/11/Il-cavo-della-Prysmian-realizzato-a-Battipaglia-trasporta-insieme-energia-e-fibra-ad-1Gbps/
fabio892
22-11-2016, 09:44
fabio892 tu hai conoscenza diretta di come sono i cavidotti Enel o parli così tanto per?
Il cavo non è "magico" per nulla la Fibra Ottica non risente di interferenze da parte dell'Energia Elettrica lo "ficcavano" al posto di quello vecchio (!) in casa mettevano già la borchia "pro-futuro" nello scantinato o metteva già un ONT o lasciavano la parte del cavo che era Fibra Ottica li a pendere in attesa di collegarsi con la tratta orizzontale...
Così tutti i condomini sarebbero già stati predisposti alla Fibra Ottica quando i lavori sarebbero iniziati in quella città.
Comunque vedo che a Perugia i loro sono a buon punto, rosicate fan Telecom :D
P.S. il cavo "non magico" esiste realmente ed era pure prodotto in Italia così si dava pure "da mangiare" ad un'azienda Italiana:
http://www.hdblog.it/2016/03/11/Il-cavo-della-Prysmian-realizzato-a-Battipaglia-trasporta-insieme-energia-e-fibra-ad-1Gbps/
certo che esiste.
quello che non comprendi è che nessuno ha mai pensato di rifare l'intera rete di distribuzione.
e poi nessun project manager avrebbe pensato di portare mezzo metro di cavo magico e un ont nelle case di 60 milioni di italiani, per lasciarlo li spento. a non fare profitti come fu il progetto socrate. in attesa che tutta la rete primaria venga realizzata.
un operazione che si è stimata in più di 30 miliardi di euro
Veramente lui mi pare abbia detto che non c'è spazio per far passare nuovi cavi di fibra nelle canaline esistenti di molti edifici e tirare da capo anche nuovi cavi elettrici (per mettere il cavo "magico" o meglio quello con la fibra integrata) sarebbe un lavoraccio in certi posti.
Probabilmente ben più costoso che fare una verticale in fibra separata e per quello cassato.
E poi il cavo magico presumo che per quanto occupi meno spazio di cavi elettrici più cavo fibra separati tra loro, occupi comunque più spazio dei soli cavi elettrici (per il corpo estraneo in più, la fibra) e che sia più delicato (puoi tirare di meno e fare curve meno accentuate).
Ergo in certe canaline strapiene magari non ci entra.
La verticale la fai separata ed il contatore se vuole usa un servizio powerline fino alla cantina.
O magari vi fa schifo pure quel rame :D
Comunque salvo rari casi, la verticale conviene farla solo on demand se si abbona (e magari farla pagare, almeno in parte, come costo di attivazione), almeno eviti di buttare soldi per tutti quelli (tanti) che la FTTH non se la fileranno per nulla.
Baluba150
22-11-2016, 10:03
perché si parla di densitá popolativa e non di quanti soldi hai nel conto corrente?
Molto bello travisare le parole di altri solo per flamare, molto maturo. Ci sei o ci fai?
Parlavo di densità di popolazione anche in riferimento a quel 2%, un isolato densamente popolato incide, no?
... "zona residenziale mediamente popolata in cui gli abitanti non avrebbero problemi a spendere 10 euro in più"
e mi sa tanto che avevo considerato l'aspetto economico.
poi se secondo te chi abita in edilizia popolare non può permettersi un collegamento in fibra. ah beh
A parte che dovresti spiegarmi dove ho scritto che non possono permetterselo.
Secondariamente, se non conosci Cagliari e come sono popolati i rioni popolari, forse è il caso che non ti esprimi.
Nei quartieri popolari, almeno a Cagliari, c'è un alto numero di anziani. Non so a Roma, Berlino o Montevideo ma a Cagliari gli anziani non sono interessati alla linea internet fissa.
Riguardo gli abitanti non anziani, in genere chi ha un reddito medio basso non è disposto a pagare una maggiorazione per la fibra ottica rispetto all'ADSL. Hanno semplicemente altre priorità, che potrebbero anche essere altrettanto futili come la pay tv o il nuovo smartphone di punta.
Un altro aspetto è che nei quartieri popolari non ci sono molte attività, a differenza dei quartieri residenziali o commerciali in cui ad esempio gli studi dei professionisti potrebbero desiderare una linea internet più veloce.
Molto altro su cui battibeccare?
fabio892
22-11-2016, 10:04
Veramente lui mi pare abbia detto che non c'è spazio per far passare nuovi cavi di fibra nelle canaline esistenti di molti edifici e tirare da capo anche nuovi cavi elettrici (per mettere il cavo "magico" o meglio quello con la fibra integrata) sarebbe un lavoraccio in certi posti.
Probabilmente ben più costoso che fare una verticale in fibra separata e per quello cassato.
E poi il cavo magico presumo che per quanto occupi meno spazio di cavi elettrici più cavo fibra separati tra loro, occupi comunque più spazio dei soli cavi elettrici (per il corpo estraneo in più, la fibra) e che sia più delicato (puoi tirare di meno e fare curve meno accentuate).
Ergo in certe canaline strapiene magari non ci entra.
La verticale la fai separata ed il contatore se vuole usa un servizio powerline fino alla cantina.
O magari vi fa schifo pure quel rame :D
Comunque salvo rari casi, la verticale conviene farla solo on demand se si abbona (e magari farla pagare, almeno in parte, come costo di attivazione), almeno eviti di buttare soldi per tutti quelli (tanti) che la FTTH non se la fileranno per nulla.
se devo fare una powerline, allora faccio una fttb sul doppino di rame. tanto le prestazioni sotto i 100 metri ci sono, e miglioreranno ancora di più.
comunque se non sbaglio c'è qualcuno che sa a memoria quanta percentuale dei cavidotti enel esistenti è utilizzabile per il progetto enel open fiber :D
fabio892
22-11-2016, 10:07
Molto bello travisare le parole di altri solo per flamare, molto maturo. Ci sei o ci fai?
Parlavo di densità di popolazione anche in riferimento a quel 2%, un isolato densamente popolato incide, no?
... "zona residenziale mediamente popolata in cui gli abitanti non avrebbero problemi a spendere 10 euro in più"
e mi sa tanto che avevo considerato l'aspetto economico.
A parte che dovresti spiegarmi dove ho scritto che non possono permetterselo.
Secondariamente, se non conosci Cagliari e come sono popolati i rioni popolari, forse è il caso che non ti esprimi.
Nei quartieri popolari, almeno a Cagliari, c'è un alto numero di anziani. Non so a Roma, Berlino o Montevideo ma a Cagliari gli anziani non sono interessati alla linea internet fissa.
Riguardo gli abitanti non anziani, in genere chi ha un reddito medio basso non è disposto a pagare una maggiorazione per la fibra ottica rispetto all'ADSL. Hanno semplicemente altre priorità, che potrebbero anche essere altrettanto futili come la pay tv o il nuovo smartphone di punta.
Un altro aspetto è che nei quartieri popolari non ci sono molte attività, a differenza dei quartieri residenziali o commerciali in cui ad esempio gli studi dei professionisti potrebbero desiderare una linea internet più veloce.
Molto altro su cui battibeccare?
gli anziani adda morì.
comunque chi ha detto che le offerte su rete enel avranno una maggiorazione? secondo me saranno ancora più convenienti di una adsl, dato che saranno aperte a tutti i competitor.
Sembra che Vodafone, Infostrada e Tiscali migreranno "forzatamente" gli utenti ADSL/VDSL sulla Fibra Ottica quindi i prezzi dovrebbero esseri gli stessi dell'offerta precedente (magari sarà il solito "trusco" della 100 Mega / 1 Giga per un anno e poi se non si conferma pagando 5 € in più si torna a 30 Mega) sembra che ai provider convenga di più la Fibra EoF che pagare il pizzo a Telecom per il doppino "magico" ;)
Mi riferivo solo ai pochi dati della telelettura o alle nuove funzioni IoT che magari i nuovi contatori avranno.
Al contatore non servono Mb di banda e con una connessione powerline fino al punto di raccolta enel evito di mettere un modulo gsm per il contatore.
Un modulo WiFi da connettere alla rete WiFi del cliente non lo considero neanche come anche quello di tirare un cavo (ethernet ?) dal contatore (in casa) alla linea internet di casa
Una FTTB via powerline sui cavi del contatore potrebbe essere valutabile come linea dati (se il contatore è in casa) però poi c'è da vedere che banda ottieni caso per caso.
Magari il cliente vuole una 100Mb (o al più 200Mb) e magari ce la fai, però se vuole una 1000Mb no (se non in pochi casi).
secondo me saranno ancora più convenienti di una adsl, dato che saranno aperte a tutti i competitor.
Di una adsl ULL ho forti dubbi e non mi pare ci siano adsl ull a 10E
E poi dovranno prima stabilire il risultato del ricorso Tim sui prezzi imposti invece che liberi.
Se vince Tim ed AgCom impone minimo 15E al mese (esempio a caso) per la fibra spenta, per me le adsl ull saranno ancora meno care.
Acc. a pensarci bene EOF dovrebbe avere già i prezzi imposti (quelli liberi erano per le zone infratel).
fabio892
22-11-2016, 10:37
Di una adsl ULL ho forti dubbi e non mi pare ci siano adsl ull a 10E
E poi dovranno prima stabilire il risultato del ricorso Tim sui prezzi imposti invece che liberi.
Se vince Tim ed AgCom impone minimo 15E al mese (esempio a caso) per la fibra spenta, per me le adsl ull saranno ancora meno care.
Acc. a pensarci bene EOF dovrebbe avere già i prezzi imposti (quelli liberi erano per le zone infratel).
non c'è alcun ricorso. il ricorso è sulla rete infratel e relativi prezzi.
metroweb faceva un prezzo di 10€ mese x accesso. tutto il resto è guadagno netto per l'isp. guarda i prezzi di infostrada su rete metroweb. 19.90 x un anno e poi 25€
Si ma saranno 10E + iva immagino.
Ed il canone ultimo miglio per le adsl ULL che io ricordi è meno di 10E + iva.
Quindi i provider andranno a dare una fibra 100/10 (diciamo taglio basso ed entry level) che gli costa a loro più in banda per marginare meno che in adsl ?
Ok sulla FTTC di Tim o sull'adsl WS, ma sull'adsl ULL ho forti dubbi.
Non dico che non ci può essere FTTH a 20E, ma se ci sarà probabilmente ci sarà anche adsl a 15E e con gli italiani ...
fabio892
22-11-2016, 10:46
Si ma saranno 10E + iva immagino.
Ed il canone ultimo miglio per le adsl ULL che io ricordi è meno di 10E + iva.
Quindi i provider andranno a dare una fibra 100/10 (diciamo taglio basso ed entry level) che gli costa a loro più in banda per marginare meno che in adsl ?
Ok sulla FTTC di Tim o sull'adsl WS, ma sull'adsl ULL ho forti dubbi.
Non dico che non ci può essere FTTH a 20E, ma se ci sarà probabilmente ci sarà anche adsl a 15E e con gli italiani ...
scusa è ma se oggi i prezzi della adsl absolute ull infostrada sono più o meno uguali a quelli della fibra metroweb infostrada. secondo te lo fanno per perderci quelli di infostrada? :D avranno fatto i loro calcoli.
fabio892
22-11-2016, 10:47
ed allora come ti spieghi che Tiscali migrerà immediatamente tutti i clienti di Cagliari in FTTH EOF ? Tiscali a Cagliari è 100% in ULL (hanno gli HQ la)
sono autolesionisti. :D
..... Cosa trovi di strano in "allucinante" poi lo dovresti spiegare! .....
Le parole sono pietre e fanno a volte molto male,e' giusto criticare anche aspramente l'operato altrui ma usare iperboli di questo tipo solo perche' non si condivide il fatto che sei fra la manciata di armadi non ancora attivati temo che renda i tuoi lai meno credibili :rolleyes:,sarebbe stato invece stupefacente se eri coperto e potevi avere l'agognata fttc :confused:
Per tutto il resto decide il mercato, se non ti sta bene il comportamento dell'Operatore (qualunque esso sia, sto' generalizzando) lo si cambia a prescindere dall'effettiva utilita (io a suo tempo ho migrato per molto meno e massima soddisfazione fu rifiutare l'offerta per restare, e anche in quel caso non mi riferisco a Telecom)
...
Queste sono le scelte allucinanti di TIM, se non cabli le zone residenziali che senso ha cablare i palazzi popolari (che comunque non mi risultano coperti)?
Togliamo per un attimo il nome dell'azienda dal discorso e poniamo la questione in termini generali:
conosci per caso la % di concittadini che hanno nei suddetti quartieri un abbonamento internet, a prescindere dall'operatore, proprio la totalita del mercato ?
di questi sai la % di quanti hanno espresso la richiesta del passaggio in fttc ?
conosci il business plan aziendale per valutare se stanno raggiungendo a Cagliari gli obiettivi previsti ?
hai evidenza di eventuali problematiche strumentali/economiche/burocratiche/commerciali/tecniche che possano aver rallentato l'iniziale ruolino di marcia ?
Pensi che ai piani alti aziendali abbiano coscientemente deciso di penalizzare la tua citta rallentando strumentalmente la copertura e non interessa loro rientrare degli investimenti che stanno li facendo ?
Se poi a tutte queste domande non sai/vuoi rispondere e mi dici invece che poco ti importa conoscere i motivi del ritardo ma vuoi semplicemente poter usufruire dell'offerta promessa allora la scelta di scrivere su un forum lamentadosi dell'accaduto puo' certamente contribuire ad informare piu' gente possibile ma se credi che questo possa contribuire ad ottenere il risultato sperato ho paura che sei un filino ottimista :stordita:
Non so se si e' capito ma non mi sono mai piaciute le lamentele fini a se stesse, sono abituato ad affrontare e cercare di risolvere i problemi se direttamente gestibili, se non e' possibile allora cerco almeno il male minore, in questo caso al Vs posto io non sarei rimasto cliente della suddetta azienda ma avrei migrato a parita di condizioni (e come gia detto l'ho veramente fatto) certo devi fare tutta una serie di valutazioni e mettere in conto dei potenziali disagi iniziali ma piuttosto che stare a lamentarsi inutilmente per poi continuare a finanziare chi non soddisfa le mie aspettative, questo si lo troverei allucinante :stordita: ...
prospero0
22-11-2016, 11:05
ed allora come ti spieghi che Tiscali migrerà immediatamente tutti i clienti di Cagliari in FTTH EOF ? Tiscali a Cagliari è 100% in ULL (hanno gli HQ la)
Mi ha chiamato il servizio clienti Tiscali, perché li avevo contattati su Twitter per chiedere se c'erano accordi con metroweb su Torino, mi hanno confermato che c'è un accordo ma non una data certa su quando potranno stipulare contratti FTTH su linea metroweb.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
ed allora come ti spieghi che Tiscali migrerà immediatamente tutti i clienti di Cagliari in FTTH EOF ? Tiscali a Cagliari è 100% in ULL (hanno gli HQ la)
Voglio prima vedere questa migrazione a che velocità sarà ed a che canone sarà (ci sono adsl ull anche a 25E ed altre a 17E) e se davvero sarà per tutti.
E poi bisogna prima sapere che canoni gli ha promesso EOF (sempre rimanendo nel range ammesso da AgCom) e su che % di clienti loro sperano che una volta agganciato in fibra, il cliente invece di rimanere al prezzo base della vecchia adsl, compri servizi maggiori (del tipo ti migro in fibra a 20E con profilo 20-100Mb convinto che tu un mese dopo mi farai il contratto da 40-50-60E a 1000Mb :D)
Di certo se vanno solo a smenarci altri 5E (per esempio) al mese solo per togliere fondi ad un concorrente non mi pare saggio.
Non parliamo poi dei costi di migrazione (mica costa zero fargli la verticale, cambiargli il router, ...ecc).
Sono società non tifosi di squadre, a Tiscali (come ad altri) può stare benissimo lavorare con Tim se gli conviene economicamente.
ottimo, i lavori avanzano spediti a Perugia, ed è stata pubblicata la casella PEC enelopenfiber@pec.enel.it :D
magari qualcuno delle altre città (tipo Cagliari) potrebbe mandare una PEC per chiedere quando cablano il proprio condominio ? :)
Fatto, vediamo se rispondono!
Voglio prima vedere questa migrazione a che velocità sarà ed a che canone sarà (ci sono adsl ull anche a 25E ed altre a 17E) e se davvero sarà per tutti.
Siccome sarà una migrazione obbligatoria il canone e la velocità sarà la stessa della ADSL / VDSL attuale (salvo promozione per invogliarti a passare al profilo successivo).
E poi bisogna prima sapere che canoni gli ha promesso EOF (sempre rimanendo nel range ammesso da AgCom) e su che % di clienti loro sperano che una volta agganciato in fibra, il cliente invece di rimanere al prezzo base della vecchia adsl, compri servizi maggiori (del tipo ti migro in fibra a 20E con profilo 20-100Mb convinto che tu un mese dopo mi farai il contratto da 40-50-60E a 1000Mb :D)
Di certo se vanno solo a smenarci altri 5E (per esempio) al mese solo per togliere fondi ad un concorrente non mi pare saggio.
Non parliamo poi dei costi di migrazione (mica costa zero fargli la verticale, cambiargli il router, ...ecc).
Sono società non tifosi di squadre, a Tiscali (come ad altri) può stare benissimo lavorare con Tim se gli conviene economicamente.
Se così hanno detto (tutte e 3 le società anche Vodafone e Infostrada) vuol dire che o non ci perdono o che probabilmente ci guadagnano pure no? Di certo con Tim non ci vogliono lavorare più anche se a voialtri magari piacerebbe...
gli anziani adda morì.
Non ti smentisci mai...
Se così hanno detto (tutte e 3 le società anche Vodafone e Infostrada) vuol dire che o non ci perdono o che probabilmente ci guadagnano pure no? Di certo con Tim non ci vogliono lavorare più anche se a voialtri magari piacerebbe...
Si certo come no.
Fortuna che le aziende non sono gestite da fanatici (che arrivano ad inventare pure balle pure di avere argomenti che non hanno) di EOF come ci sono qui.
Sennò poveri azionisti di quelle società.
Se lo fanno è per vantaggi economici (o al più gli costa quasi uguale ma dà altri vantaggi logistici), non per fare felici i detrattori di Tim.
Poi comunque ne io ne te abbiamo visto contratti vincolanti firmati e le dichiarazioni pubbliche lasciano il tempo che trovano, soprattutto se prendiamo a modello le dichiarazioni pubbliche di EOF che saranno cambiate n volte e n volte erano sempre legge per alcuni sognatori.
Aspettiamo e vediamo.
Se sarà così meglio per gli utenti, se non sarà così e ci sarà un piccolo obolo da versare (dal costo di conversione ad un aumento di canone di 5E) sarà comunque ottimo per il cliente (anche se qualcuno per me dirà "io rimango come sono").
E se non sarà così (conversione automatica) chi se ne frega, c'è sempre la conversione on demand (il provider di certo non ci smena e se ci smena EOF chi se ne frega, si chiama rischio di impresa).
......gli anziani adda morì......
Complimenti!!
Comunque...per completezza dell'informazione..pure i giovani prima o poi...
Fatto, vediamo se rispondono!
A oggi nessuna risposta. Pure questi come "customer client" lasciano il tempo che trovano :mad:
A oggi nessuna risposta. Pure questi come "customer client" lasciano il tempo che trovano :mad:
direi proprio un comportamento allucinante non credi ;) ?
N.B. consentimi la battuta ma era troppo invitante per fare finta di nulla :stordita: e tornando un attimo seri come vedi purtroppo non sempre le nostre aspettative vengono esaudite nei tempi che noi stessi abbiamo deciso debbano essere rispettati ...
direi proprio un comportamento allucinante non credi ;) ?
N.B. consentimi la battuta ma era troppo invitante per fare finta di nulla :stordita: e tornando un attimo seri come vedi purtroppo non sempre le nostre aspettative vengono esaudite nei tempi che noi stessi abbiamo deciso debbano essere rispettati ...
Veramente qui parliamo di cose un po' differenti:
Tim (Telecom) dopo due anni di ONU predisposta e dopo sei mesi di ONU allestita e collaudata ad oggi non ha ancora reso vendibile il servizio (come ricordavo in altro post, tutto attorno la fibra vige da tempo memorabile e in città la copertura è pressochè totale). Il minimo che un venditore dovrebbe garantire è l'informazione: orbene, costoro non informano proprio per niente o quantomeno i poveri che lavorano al call center ne sanno meno di chi li contatta. Se chiedi di parlare con qualcuno che "sa", nisba, oppure aprono un "ticket" confermandoti che sarai ricontattato ma questo non si verifica mai. Questo, tradotto, significa: del cliente non mi frega una mazza, tanto il coltello dalla parte del manico lo hanno loro e, trattandosi di incassare la stessa cifra (se non di più) per un servizio ADSL da pena, non si schiodano. Questo atteggiamento (tipico italiano, sopratutto nel pubblico e in certi settori "privati") non trova alcuna giustificazione: io, cliente (tra l'altro loro!!) gradirei (non dico esigo, se no mi fulmini) conoscere le motivazioni della mia "esclusione"; se esistono problematiche tecniche che lo dicano a chiare lettere, diversamente mi sento un po' preso per il c..o! Ecco cos'è "allucinante": lottare contro i mulini a vento :muro:
Il caso EOF è diverso. A parte che la mia richiesta di informazioni (tra l'altro di alcuni giorni fa!) tramite una pec trovata per caso non so quanto possa essere ritenuta ufficiale, parliamo di un progetto che probabilmente ancora non è neanche definito nei dettagli (mi riferisco a Cagliari), motivo per il quale probabilmente non sono in grado ancora di fornirmi una risposta. Ove la loro riluttanza a "rispondere" dovesse perdurare allorchè i lavori cominceranno ad essere ben avviati non mi porrò problemi a definire "allucinante" anche il loro comportamento.
P.S. Per mia esperienza personale tra Telecom ed Enel vi è un abisso in termini di serietà (pro ENEL), magari qualcun'altro ha esperienze diverse.
P.S. 2: non comprendo questa tua "allergia" al termine allucinante! Allucinante può anche essere una cosa positiva (non è questo il caso!). Per caso lavori in Telecom: se si dammi una mano ad attivare fttc e ti sarò riconoscente! :D
......
P.S. 2: non comprendo questa tua "allergia" al termine allucinante! Allucinante può anche essere una cosa positiva (non è questo il caso!). .....:D
guarda capisco la tua frustazione, ti senti impotente e leso nei tuoi diritti e giustamente pretendi rispetto (sono serissimo, non ti sto' prendendo in giro) piu' volte in passato mi e' capitato di prendere quest'argomento qui sul forum e puntualmente arriviamo a definire le attuali regole che dovrebbero normare il mercato assolutamente insufficienti allo scopo, Autority senza reali poteri sanzionatori che rendano diciamo non conveniente per un Operatore tenere determinati comportamenti Vs i propri clienti, ma in questo ritengo che la colpa maggiore non e' della singola azienda (che giustamente cerca di tutelare i propri interessi economici e quindi si comporta di conseguenza sfruttando tutti i margini di manovra possibili per monetizzare al massimo il proprio operato) ma della politica (intendo i vari governi che si sono succeduti diciamo negli ultimi 20 anni, ma anche prima non e' che abbiano brillato per capacita d'indirizzo) che ha abdicato al proprio compito di creare un mercato aperto a tutti i concorrenti ma con regole chiare da rispettare in modo che tutti ne abbiano vantaggio...
E invece siamo nell'attuale sistema in cui il cliente che paga per un servizio nel momento che ha un problema deve spesso combattere da solo per cercare di avere risposte, un sistema che non premia chi si comporta meglio ma anzi della sua mediocrita e criticita si fa' scudo, e allora il cliente deve essere lui in prima persona a comprendere che lamentarsi senza reagire non serve assolutamente a nulla, se si vuole ottenere qualcosa bisogna difendersi con l'unica arma a disposizione, vale a dire i soldi, come ti ho gia scritto in precedenza io al posto tuo sarei migrato subito Vs altro Operatore, ovviamente a parita di condizioni ma non esiste continuare a pagare chi non ti rispetta, certo che se le aziende vedono che il loro pessimo comportamente non influisce sui loro affari ma che interessi avrebbero a cambiare, ma magari se una fetta significativa d'utenza li abbandona allora forse ...
Non e' decisione facile lo capisco, magari le alternative sono se possibile peggio e si teme un salto nel buio, ma se hai un Operatore alternativo che ti puo' fornire almeno una linea adsl come l'attuale allo stesso prezzo (e non mi sembra difficile eh, se vuoi la fibra Vodafone e' presente con la sua MAKE) allora piuttosto che farti il sangue amaro E ASPETTARE 18 MESI :muro: cambi specificando chiaramente perche' lo fai, tu sarai pure una singola gocciolina del mare ma il mare e' composta da tante singole gocce ....
Chiudo qui che mi sono dilungato un po' troppo, non so' dirti perche' mi ha dato fastidio il termine allucinante, probabilmente l'ho trovato semplicemente inadeguato al contesto ma comunque non e' importante, e infine non lavoro per Telecom ma direi che e' stato il contrario per molti anni :D
guarda capisco la tua frustazione, ti senti impotente e leso nei tuoi diritti e giustamente pretendi rispetto (sono serissimo, non ti sto' prendendo in giro) piu' volte in passato mi e' capitato di prendere quest'argomento qui sul forum e puntualmente arriviamo a definire le attuali regole che dovrebbero normare il mercato assolutamente insufficienti allo scopo, Autority senza reali poteri sanzionatori che rendano diciamo non conveniente per un Operatore tenere determinati comportamenti Vs i propri clienti, ma in questo ritengo che la colpa maggiore non e' della singola azienda (che giustamente cerca di tutelare i propri interessi economici e quindi si comporta di conseguenza sfruttando tutti i margini di manovra possibili per monetizzare al massimo il proprio operato) ma della politica (intendo i vari governi che si sono succeduti diciamo negli ultimi 20 anni, ma anche prima non e' che abbiano brillato per capacita d'indirizzo) che ha abdicato al proprio compito di creare un mercato aperto a tutti i concorrenti ma con regole chiare da rispettare in modo che tutti ne abbiano vantaggio...
E invece siamo nell'attuale sistema in cui il cliente che paga per un servizio nel momento che ha un problema deve spesso combattere da solo per cercare di avere risposte, un sistema che non premia chi si comporta meglio ma anzi della sua mediocrita e criticita si fa' scudo, e allora il cliente deve essere lui in prima persona a comprendere che lamentarsi senza reagire non serve assolutamente a nulla, se si vuole ottenere qualcosa bisogna difendersi con l'unica arma a disposizione, vale a dire i soldi, come ti ho gia scritto in precedenza io al posto tuo sarei migrato subito Vs altro Operatore, ovviamente a parita di condizioni ma non esiste continuare a pagare chi non ti rispetta, certo che se le aziende vedono che il loro pessimo comportamente non influisce sui loro affari ma che interessi avrebbero a cambiare, ma magari se una fetta significativa d'utenza li abbandona allora forse ...
Non e' decisione facile lo capisco, magari le alternative sono se possibile peggio e si teme un salto nel buio, ma se hai un Operatore alternativo che ti puo' fornire almeno una linea adsl come l'attuale allo stesso prezzo (e non mi sembra difficile eh, se vuoi la fibra Vodafone e' presente con la sua MAKE) allora piuttosto che farti il sangue amaro E ASPETTARE 18 MESI :muro: cambi specificando chiaramente perche' lo fai, tu sarai pure una singola gocciolina del mare ma il mare e' composta da tante singole gocce ....
Chiudo qui che mi sono dilungato un po' troppo, non so' dirti perche' mi ha dato fastidio il termine allucinante, probabilmente l'ho trovato semplicemente inadeguato al contesto ma comunque non e' importante, e infine non lavoro per Telecom ma direi che e' stato il contrario per molti anni :D
Sottoscrivo quanto dici quasi in toto. Il quasi è riferito alla "monetizzazione" degli investimenti. Mi spieghi che senso ha predisporre il tutto e poi non metterlo sul mercato? E come che un panettiere sforni e poi butti tutto nel cassonetto. No, il problema è un altro: trattasi di incompetenza bella e buona, sino ai massimi livelli. Questo spiega anche perchè poi queste aziende pseudo private creino voragini di debiti (poi sanate a vario titolo da interventi una tantum (e no) da parte delle presunte istituzioni (minuscolo voluto). Gran parte di coloro che decidono (o dovrebbero decidere!) le strategie aziendali sono degli incompetenti, piazzati li per un colore politico, il cui loro unico scopo è attendere una cospicua buonuscita per cominciare da un'altra parte. Mi chiedi perchè non passo ad altro operatore: ci stò pensando seriamente, lunedì attendo una risposta "definitiva", dopo di che farò il salto nel buio! Si, è vero, Vodafone offre la fibra make (giusto da qualche giorno ...) e sono già stato contattato, tra l'altro risparmierei pure qualcosa ma, come dici tu, non so a cosa andrò incontro. Abbandonai Telecom per Tiscali tanto tempo fa per poi tornare mestamente indietro perchè l'assistenza di Tiscali faceva pena (mi lasciarono un mese senza ADSL e telefono). E' vero, Vodafone non è Tiscali, ma qualche dubbio mi viene.
P.S. Come fai a sapere che sono coperto da Vodafone, leggi nel pensiero o ci lavori (lavoravi!!)? Se si, cosa ne pensi della loro assistenza? Ho avuto esperienza con loro lato mobile (seppure business, per l'azienda per cui lavoravo), e non fu negativa; però sulla rete fissa ci sono tanti pareri discordanti.
fabio336
27-11-2016, 00:09
Veramente qui parliamo di cose un po' differenti:
Tim (Telecom) dopo due anni di ONU predisposta e dopo sei mesi di ONU allestita e collaudata ad oggi non ha ancora reso vendibile il servizio (come ricordavo in altro post, tutto attorno la fibra vige da tempo memorabile e in città la copertura è pressochè totale). Il minimo che un venditore dovrebbe garantire è l'informazione: orbene, costoro non informano proprio per niente o quantomeno i poveri che lavorano al call center ne sanno meno di chi li contatta. Se chiedi di parlare con qualcuno che "sa", nisba, oppure aprono un "ticket" confermandoti che sarai ricontattato ma questo non si verifica mai. Questo, tradotto, significa: del cliente non mi frega una mazza, tanto il coltello dalla parte del manico lo hanno loro e, trattandosi di incassare la stessa cifra (se non di più) per un servizio ADSL da pena, non si schiodano. Questo atteggiamento (tipico italiano, sopratutto nel pubblico e in certi settori "privati") non trova alcuna giustificazione: io, cliente (tra l'altro loro!!) gradirei (non dico esigo, se no mi fulmini) conoscere le motivazioni della mia "esclusione"; se esistono problematiche tecniche che lo dicano a chiare lettere, diversamente mi sento un po' preso per il c..o! Ecco cos'è "allucinante": lottare contro i mulini a vento :muro:
Il caso EOF è diverso. A parte che la mia richiesta di informazioni (tra l'altro di alcuni giorni fa!) tramite una pec trovata per caso non so quanto possa essere ritenuta ufficiale, parliamo di un progetto che probabilmente ancora non è neanche definito nei dettagli (mi riferisco a Cagliari), motivo per il quale probabilmente non sono in grado ancora di fornirmi una risposta. Ove la loro riluttanza a "rispondere" dovesse perdurare allorchè i lavori cominceranno ad essere ben avviati non mi porrò problemi a definire "allucinante" anche il loro comportamento.
P.S. Per mia esperienza personale tra Telecom ed Enel vi è un abisso in termini di serietà (pro ENEL), magari qualcun'altro ha esperienze diverse.
P.S. 2: non comprendo questa tua "allergia" al termine allucinante! Allucinante può anche essere una cosa positiva (non è questo il caso!). Per caso lavori in Telecom: se si dammi una mano ad attivare fttc e ti sarò riconoscente! :D
ve lo ricordate l'utente caludiota? :D
sai perchè il suo onu è stato attivato con oltre un anno di ritardo in confronto agli altri della sua centrale?
per l'allaccio del contatore enel :D
ve lo ricordate l'utente caludiota? :D
sai perchè il suo onu è stato attivato con oltre un anno di ritardo in confronto agli altri della sua centrale?
per l'allaccio del contatore enel :D
Non è questo il mio caso. Enel ha allacciato il contatore prima del collaudo dell'ONU.
fabio336
27-11-2016, 08:09
Non è questo il mio caso. Enel ha allacciato il contatore prima del collaudo dell'ONU.
come sei riuscito a capire che il collaudo è stato eseguito?
hai chiesto ai tecnici sul posto mentre lo eseguivano?
come sei riuscito a capire che il collaudo è stato eseguito?
hai chiesto ai tecnici sul posto mentre lo eseguivano?
Non mentre lo eseguivano, ma a tecnici che ogni tanto trafficano nell'armadio per altri motivi: tutto a posto, la loro risposta! Poi, di fronte alla mia dichiarazione che non tutto è proprio a posto (visto che il numero non risulta coperto) sollevano le braccia e dicono: non allacciano in centrale! Chiedo: perchè? Loro: misteri!!
Non mentre lo eseguivano, ma a tecnici che ogni tanto trafficano nell'armadio per altri motivi: tutto a posto, la loro risposta! Poi, di fronte alla mia dichiarazione che non tutto è proprio a posto (visto che il numero non risulta coperto) sollevano le braccia e dicono: non allacciano in centrale! Chiedo: perchè? Loro: misteri!!Secondo me non sanno la risposta e dicono cose a caso sperando che poi li lasci in pace ;)
Secondo me non sanno la risposta e dicono cose a caso sperando che poi li lasci in pace ;)
Che non sappiano la risposta è certo, ma in pace non li lascio!! :D
Sottoscrivo quanto dici quasi in toto. Il quasi è riferito alla "monetizzazione" degli investimenti. Mi spieghi che senso ha predisporre il tutto e poi non metterlo sul mercato? E come che un panettiere sforni e poi butti tutto nel cassonetto. No, il problema è un altro: trattasi di incompetenza bella e buona, sino ai massimi livelli. ....
Il tipico errore che facciamo quando si ha un problema e' pensare di essere l'ombelico del mondo e che tutto giri intorno a noi ;) non crederai vero' che le fortune imprenditoriali di Telecom dipendano dal fatto se a Cagliari attivano la vendibilita della fttx :stordita: ? Ti voglio rassicurare che non sono incompetenti ai minimi cosi come ai massimi livelli, evidentemente ci sono state delle problematiche in loco o di budget dirottato Vs altre realta e/o di mancato interesse della politica locale a spingere per una rapida commercializzazione superata la fase delle conferenze stampa iniziali e infine a prescindere il fatturato mancato non era tale da creare chissa quali scompensi ...
Qualunque sia stata la causa non e' l'incompetenza la vera ragione (ci puo' pure stare ma stiamo parlando di aziende tutte in mani straniere quotate in borsa che rendono conto ai loro azionisti, eventuali scelte errate ricadono su chi effettua certe decisioni) e non credere che il livello della struttura tecnico/commerciale che gestisce i clienti consumer (che devo convenire non e' spesso all'altezza del compito) sia la cartina di tornasole di una supposta incapacita imprenditoriale, gli ultimi risultati finanziari presentati dalle aziende dicono l'esatto contrario, Telecom/Vodafone/Fastweb hanno presentato ottimi bilanci con molte luci e poche ombre, anche la piccola Tiscali sembra muoversi nella giusta direzione, gli investimenti privati crescono e se non fosse a causa della lentezza della politica (basta pensare quanti anni hanno messo a creare il SINFI(Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture) o la stessa attuazione del Progetto strategio banda ultra larga) saremmo qui a parlare di tutt'altro ...
La verita e' molto piu' semplice, come gia detto nell'attuale sistema le aziende non hanno convenienza ad essere piu' efficienti nel rapporto con i clienti, sono state sin da subito orientate a scelte che privilegiavano l'abbattimento dei costi anche se queste andavano a scapito della qualita (ecco spiegati i call center dirottati all'estero e l'eliminazione dei presidi sul territorio) e a trovare tutte le possibilita di incrementare gli introiti, fosse anche con scelte direi molto innovative (tipo quelle di inventarsi i ratei canoni settimanali piuttosto che mensili in modo da poter lucrare un rinnovo gratis, o di forzare sul pagamento via addebiti diretto su conti bancari/postali) con la colpevole indifferenza di chi avrebbe il dovere di vigilare, in effetti tu da cliente quando contatti l'assistenza e la vedi inefficiente ai limiti del dolo puoi pure pensare che lo facciano apposta e immaginare chissa quali retroscena ma se hai amici che lavorano nel campo dei call center sai che invece la realta e' ben diversa, gare effettuate con l'unico criterio dell'Offerta economicamente più vantaggiosa e di riflesso paghe basse, poca formazione e nessun incentivo a migliorare (e stiamo parlando dell' inbound che se invece ci si riferisce all'outbound :cry: )
Mi fermo perche' di nuovo sono prolisso, non lavoro nemmeno per Vodafone, semplicemente sono del settore e ho avuto responsabilita a vari livelli e quindi conosco l'altra faccia della mela, se vuoi un parere motivato su Vodafone ti consiglio di chiedere nel thread dedicato , ti anticipo che potresti trovare giudizi a volte allucinanti :stordita: sul suo operato ma devi sentire piu' campane ...
La verità è Telecom la FFTC non ha interesse alcuno ad attivarla (figurarsi FFTH che vedono come fumo negli occhi :eek: ) probabilmente hanno fatto finta di metterla per papparsi qualche contributo regionale / europeo e poi chi si è vista si è visto... se affideranno Infratel a Telecom mi aspetto cose del genere ovunque :cry:
stiamo andando di nuovo anni luce off topic :muro:
Hai perfettamente ragione, ma su eof c'è ben poco da dire!! :D
Purtroppo anche l'albo pretorio di Cagliari mi pare che non segnali grandi richieste di interventi!
Certo che se devono coprire il 50% delle utenze per la prox. primavera la vedo in salita!
ci sono molti interventi da parte di Sirti. Bisogna vedere se sono stati ordinati da EOF o da TIM, i documenti comunali non lo dicono :)
Sarò pessimista ma non mi sembrano interventi tali da giustificare una presunta copertura di molte aree urbane tra pochi mesi. Poi posso sbagliarmi, anzi me lo auguro!! :D ):
Tutti qui!!
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NEL VIALE BUONCAMMINO TRA IL CIVICO 11 ED IL CIVICO 19, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 - (AUT. TAGLIO STRADALE N. 437)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1769 del 23/11/2016
Pubblicazione:*Dal 23/11/2016 al 08/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA MILANO ALL'ALTEZZA DEL CIVICO N. 2, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 (AUT. TAGLIO STRADALE N. 433/2016)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1762 del 22/11/2016
Pubblicazione:*Dal 22/11/2016 al 07/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA GHERARDO DELLE NOTTI, NEL TRATTO TRA VIA LACONI E VIALE MONASTIR, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 - (AUT. TAGLIO STRADALE N. 434)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1764 del 22/11/2016
Pubblicazione:*Dal 22/11/2016 al 07/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PROCIDA DALL'INCROCIO CON VIALE POETTO FINO AL CIVICO 16, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1751 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PUCCINI GIACOMO DAL N. CIVICO 48 AL N. CIVICO 56, NELLA FASCIA ORARIA 08,00 - 17,00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1752 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA IS MAGLIAS DAL CIVICO 188 PER 20 ML E IN ATTRAVERSAMENTO DELLA VIA CASTELLI, NELLA FASCIA ORARIA DALLE 08,00 ALLE 17,00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1753 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA CASTELLI AGOSTINO, DALL'INCROCIO CON VIA IS MAGLIAS FINO AL CIVICO 9, NELLA FASCIA ORARIA DALLE 08,00 ALLE 17,00. RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1754 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA CORNALIAS E NELLE ALTRE VIE COME DI SEGUITO SPECIFICATO, NELLA FASCIA ORARIA 08.00-18.00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1744 del 17/11/2016
Pubblicazione:*Dal 17/11/2016 al 02/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PUCCINI GIACOMO LATO SX, TRA I CIVICI 46 E 56, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - 09122 CAGLIARI ¿ (AUT. TAGLIO STRADALE N. 428/2016)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1723 del 15/11/2016
Pubblicazione:*Dal 15/11/2016 al 30/11/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
Sarò pessimista ma non mi sembrano interventi tali da giustificare una presunta copertura di molte aree urbane tra pochi mesi. Poi posso sbagliarmi, anzi me lo auguro!! :D ):
Tutti qui!!
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NEL VIALE BUONCAMMINO TRA IL CIVICO 11 ED IL CIVICO 19, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 - (AUT. TAGLIO STRADALE N. 437)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1769 del 23/11/2016
Pubblicazione:*Dal 23/11/2016 al 08/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA MILANO ALL'ALTEZZA DEL CIVICO N. 2, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 (AUT. TAGLIO STRADALE N. 433/2016)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1762 del 22/11/2016
Pubblicazione:*Dal 22/11/2016 al 07/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA GHERARDO DELLE NOTTI, NEL TRATTO TRA VIA LACONI E VIALE MONASTIR, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127 - (AUT. TAGLIO STRADALE N. 434)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1764 del 22/11/2016
Pubblicazione:*Dal 22/11/2016 al 07/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PROCIDA DALL'INCROCIO CON VIALE POETTO FINO AL CIVICO 16, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1751 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PUCCINI GIACOMO DAL N. CIVICO 48 AL N. CIVICO 56, NELLA FASCIA ORARIA 08,00 - 17,00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1752 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA IS MAGLIAS DAL CIVICO 188 PER 20 ML E IN ATTRAVERSAMENTO DELLA VIA CASTELLI, NELLA FASCIA ORARIA DALLE 08,00 ALLE 17,00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1753 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA CASTELLI AGOSTINO, DALL'INCROCIO CON VIA IS MAGLIAS FINO AL CIVICO 9, NELLA FASCIA ORARIA DALLE 08,00 ALLE 17,00. RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1754 del 18/11/2016
Pubblicazione:*Dal 18/11/2016 al 03/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA CORNALIAS E NELLE ALTRE VIE COME DI SEGUITO SPECIFICATO, NELLA FASCIA ORARIA 08.00-18.00, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - MILANO 20127
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1744 del 17/11/2016
Pubblicazione:*Dal 17/11/2016 al 02/12/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
• Oggetto:*ORDINANZA DI VIABILITÀ NELLA VIA PUCCINI GIACOMO LATO SX, TRA I CIVICI 46 E 56, RICHIEDENTE SIRTI S.P.A. - 09122 CAGLIARI ¿ (AUT. TAGLIO STRADALE N. 428/2016)
Tipo:*ORDINANZA DIRIGENZIALE
Numero e data:*Numero 1723 del 15/11/2016
Pubblicazione:*Dal 15/11/2016 al 30/11/2016
Servizio:*SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
Beati voi che il vostro comune rende visibili queste informazioni...:D
L'albo pretorio digitale non è un obbligo legale ? 😳
Credo proprio di si!!
EliGabriRock44
30-11-2016, 12:40
L'albo pretorio digitale non è un obbligo legale ? 😳
Forse...beh sta di fatto che per quanto riguarda CARPI non é pubblico, anzi, prima ho fatto richiesta via mail, di una cosa specifica e successivamente mi hanno risposto che sarei dovuto andare in comune oppure avrei dovuto telefonare :doh:
Forse...beh sta di fatto che per quanto riguarda CARPI non é pubblico, anzi, prima ho fatto richiesta via mail, di una cosa specifica e successivamente mi hanno risposto che sarei dovuto andare in comune oppure avrei dovuto telefonare :doh:
Mi pare di ricordare che esiste una normativa che impone ai comuni di rendere pubblici online tutti gli atti, però potrei ricordare male
E comunque, non c'è niente da fare. In questo tread si finisce sempre off topic
Mi pare di ricordare che esiste una normativa che impone ai comuni di rendere pubblici online tutti gli atti, però potrei ricordare male
E comunque, non c'è niente da fare. In questo tread si finisce sempre off topic
La legge n. 69 del 18 giugno 2009, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti informatici riconosce l’effetto di pubblicità legale agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli Enti Pubblici sui propri siti informatici.
All’art. 32, comma 1, la legge 69/2009 dispone che “a far data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”E’ tuttavia garantita l’efficacia legale della pubblicazione a mezzo degli spazi e forme tradizionali dell’Albo pretorio sino al 31 dicembre 2010.
Il comma 5 (come modificato dall’art.2 del D.L. 30.12.2009 n.194- cd. Decreto Mille proroghe- convertito, con modificazioni, dalla L. 26.2.2010 n.25) dello stesso art. 32 rimanda, per la piena efficacia sostitutiva della pubblicità legale su Internet rispetto all’affissione all’albo cartaceo, al termine del 1 gennaio 2011 a decorrere dal quale "le pubblicità effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale".
Da tale data l’Albo Pretorio on line va a sostituire in maniera definitiva il vecchio Albo cartaceo esposto all’interno degli enti pubblici: la forma cartacea rimane solo in originale, mentre è fatto espressamente obbligo di pubblicazione sul proprio sito Internet istituzionale
Forse...beh sta di fatto che per quanto riguarda CARPI non é pubblico, anzi, prima ho fatto richiesta via mail, di una cosa specifica e successivamente mi hanno risposto che sarei dovuto andare in comune oppure avrei dovuto telefonare :doh:
Non può non essere pubblico. Sarà nascosto da qualche parte o seppellito tra il mix di responsabilità delle strade in questione (municipali-provinciali-regionali, etc.), ma da qualche parte le informazioni ci saranno.
EDIT: quello che è normale è che nessuno sa dove siano... si sa come "lavori" il settore pubblico...
ma sei sicuro? google parla chiaro:
https://albopretorio.terredargine.it/AlboPretorioWeb/index.jsp?ente=Carpi
in effetti e' cosi http://www.carpidiem.it/conoscere-carpi/il-comune/atti-e-documenti/10682-diritti-dei-cittadini/72252-albo-pretorio o forse si riferisce a qualcosa di specifico ...
EliGabriRock44
30-11-2016, 15:14
in effetti e' cosi http://www.carpidiem.it/conoscere-carpi/il-comune/atti-e-documenti/10682-diritti-dei-cittadini/72252-albo-pretorio o forse si riferisce a qualcosa di specifico ...
Il punto é che era aggiornato tipo al 2009 o al 2011, per quello avevo la necessità di scrivere direttamente via mail. Poi se hanno aggiornato é un altro conto :D
Comunque tornando a Enel, avete novità riguadanti i lavori? Magari con qualche foto di roe?
E comunque, non c'è niente da fare. In questo tread si finisce sempre off topic
Magari rinominandolo Tutto fuorché Enel... :D
EliGabriRock44
30-11-2016, 15:26
ma anche no, ho trovato documenti recentissimi.:D
Fidati, fino a un anno fa era bloccato, non era stato aggiornato, ma ora che me lo avete detto infatti funziona.
Comunque, tanto per dire, non ho trovato nulla sotto le parole tim, telecom, telecom italia, rete, vodafone, sirti, sielte...eppure hanno realizzato slu vodafone e fastweb!
Vabé :D
a chi si diverte a dire che EOF/Metroweb non utilizzerà e non trarrà gran vantaggio dalle strutture preesitenti: proprio ieri, un ing capo (non ricordo il nome) di Metroweb è stato in consiglio circoscrizionale a presentare lo stato di avanzamento dei lavori e risistemazione post cantiere... a Torino hanno utilizzato per il 40% tubature già esistenti, fondamentalmente condutture di illuminazione pubblica... non butterei via il 40%, no?
io non ho fatto report fotografici, però li ho visti personalmente passare da tombini già posati, e scavare ben poco...
nel 60% c'è da contare che da ogni tratta "primaria" devono poi partire le diramazioni verso ogni cantina di ogni edificio, e spesso non si possono usare condutture già esistenti (o meglio, si potrebbero ma si entra in tanti limiti burocratici)
Anche a Cagliari si sono viste alcune pratiche sull'albo pretorio che parlavano di utilizzo dei corrugati dell'illuminazione pubblica (nel quartiere di Barracca Manna). Ora che scendo a Natale, se vedo installazioni EOF in giro (ROE o cose di questo tipo) faro subito un report fotografico :D
Bene attendiamo qualche foto.
Qualcuno ha già visto roe eof? Marca?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Vi racconto questa.
Sono in contatto con l'assessore al l'infrastruttura di perugia che ha in carico il progetto Eof per questa città.
Di seguito il post su fb dell'assessore:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/ebcae253e69b0eefbb57eefd5c7aa3b9.png
Al che io chiedo se il mio paese sarà coperto, di seguito la sua risposta:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/4f5db9c8da2f1091d8527123f4ad7435.png
La mia perplessità è questa:
Il pop più vicino a me ,quello della stazione, dista 10 km, gli operai hanno passato la fibra fino a San sisto che dista 8 km dal pop stazione.
Come è possibile che il mio paese per soli 2 km rimanga tagliato fuori perché troppo lontano e quindi ci sarebbe perdita di segnale.
Mi sfugge qualcosa....
robertogl
04-12-2016, 09:34
La mia perplessità è questa:
Il pop più vicino a me ,quello della stazione, dista 10 km, gli operai hanno passato la fibra fino a San sisto che dista 8 km dal pop stazione.
Come è possibile che il mio paese per soli 2 km rimanga tagliato fuori perché troppo lontano e quindi ci sarebbe perdita di segnale.
Mi sfugge qualcosa....
Ci sarà un limite, avranno deciso di non andare oltre gli 8km per dire. Altrimenti se la attivano a te uno che sta a 12km potrebbe dire 'Eh ma l'hanno attivato a lui che sta a 10km..' :D
Ci sarà un limite, avranno deciso di non andare oltre gli 8km per dire. Altrimenti se la attivano a te uno che sta a 12km potrebbe dire 'Eh ma l'hanno attivato a lui che sta a 10km..' :D
Appunto il post era incentrato sul fatto " qualcuno sa la ragione di questo limite ?" 😉
Appunto il post era incentrato sul fatto " qualcuno sa la ragione di questo limite ?" ��
2km sono più o meno mezzo dB di differenza, non una gran cosa ma forse basta per arrivare al power budget del gpon.
Dipende anche dal livello di splitting utilizzato: uno splitter 1:16 perde 12dB, uno 1:32 ne perde 15, poi ci sono giunti, connettori, etc che contribuiscono all'attenuazione.
O forse hanno deciso che dopotutto la ftth conviene solo nelle zone più popolose.
PS: Le risposte dell'assessore mi sembrano tanto spot elettorali. ;)
fabio336
04-12-2016, 10:15
secondo me è una cavolata
semplicemente non investono nelle zone periferiche
si spiega il fatto dell'80% della popolazione
il politico ti ha risposto così perchè tanto sa che il popolo è ignorante
EliGabriRock44
04-12-2016, 10:25
secondo me è una cavolata
semplicemente non investono nelle zone periferiche
si spiega il fatto dell'80% della popolazione
il politico ti ha risposto così perchè tanto sa che il popolo è ignorante
Torna sul thread tim, dai...
Comunque, é bene che i lavori proseguono e si sappiano più cose.
Ormai si vengono solo a sapere gli annunci e gli accordi sulle diverse città e poco altro...
fabio336
04-12-2016, 10:40
a chi si diverte a dire che EOF/Metroweb non utilizzerà e non trarrà gran vantaggio dalle strutture preesitenti: proprio ieri, un ing capo (non ricordo il nome) di Metroweb è stato in consiglio circoscrizionale a presentare lo stato di avanzamento dei lavori e risistemazione post cantiere... a Torino hanno utilizzato per il 40% tubature già esistenti, fondamentalmente condutture di illuminazione pubblica... non butterei via il 40%, no?
ti riferisci a me?
sappi che gli impianti di illuminazione pubblica sono comunali e nulla hanno a che vedere con la rete distribuzione elettrica di Enel :stordita:
ti riferisci a me?
sappi che gli impianti di illuminazione pubblica sono comunali e nulla hanno a che vedere con la rete distribuzione elettrica di Enel :stordita:
e quindi?
Comunque...
ENEL sta sfruttando i cavidotti della MAN cittadina, l'illuminazione pubblica e... anche le infrastrutture telecom preesistenti :asd:
https://i.imgur.com/tXNPzXn.jpg
Tanto di cappello sulla rapidità dei lavori, da un giorno all'altro aprono e chiudono cantieri. Il problema principale rimane solo quello delle verticali nei palazzi.
fabio336
04-12-2016, 12:51
e quindi?
è giusto puntualizzare che sono due reti completamente separate e diverse e che non hanno nulla a che vedere con la rete di distribuzione di proprietà Enel
la media ufficiale di riutilizzo dell'infrastruttura enel rimane quella del 20%
il resto può essere utilizzato da tutti
beh a quanto pare quella ENEL è utilizzabile anche da TIM se ne fa richiesta (quindi credo anche viceversa, no? )
comunque il fatto è che ove possibile, si cerca di velocizzare più che si può, e impattare il meno possibile con cantieri... si continua ad intuire come sempre un :mc: da parte di qualcuno quando si presenta un possibile addio al monopolio dell'incumbent...
fabio336
04-12-2016, 13:20
beh a quanto pare quella ENEL è utilizzabile anche da TIM se ne fa richiesta (quindi credo anche viceversa, no? )
comunque il fatto è che ove possibile, si cerca di velocizzare più che si può, e impattare il meno possibile con cantieri... si continua ad intuire come sempre un :mc: da parte di qualcuno quando si presenta un possibile addio al monopolio dell'incumbent...
ma ti riferisci a me?
dimmelo sennò non capisco
ma ti riferisci a me?
dimmelo sennò non capisco
beh direi di sì, il post era in risposta al tuo, mi pareva palese...
cioè stare a cercare il più piccolo dettaglio ("puntualizzare") per dire "si ma anche se fanno in fretta e scavano meno, comunque non usano proprio sempre tubature già di loro proprietà"...
l'importante è avere FTTH, copertura elevata, minor impatto possibile, e lavori rapidi...
si può avere utilizzando strutture esistenti? sì
le stanno usando? sì
sono tutte di proprietà ENEL? non proprio tutte... ma è così importante? o è solo per "puntualizzare" per fare polemica?
fabio336
04-12-2016, 16:18
beh direi di sì, il post era in risposta al tuo, mi pareva palese...
ma veramente in passato ho sempre parlato del riutilizzo delle proprie infrastrutture esistenti (il 20% di media si riferisce a quello)
sul riutilizzo delle infrastrutture altrui solo oggi si è avuto la conferma che enel sta utilizzando anche i cavidotti telecom
e non mi sembra proprio un piccolo dettaglio
la polemica come al solito l'hai alzata tu "a chi si diverte a dire che EOF/Metroweb non utilizzerà e non trarrà gran vantaggio dalle strutture preesitenti:" riferendoti a me
quando io non ho mai parlato di Torino, metroweb e il tuo distributore elettrico che non ha nulla a che vedere con enel
penso proprio che continuerò a divertimi come dici tu :D
Vi racconto questa.
Sono in contatto con l'assessore al l'infrastruttura di perugia che ha in carico il progetto Eof per questa città.
Di seguito il post su fb dell'assessore:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/ebcae253e69b0eefbb57eefd5c7aa3b9.png
Al che io chiedo se il mio paese sarà coperto, di seguito la sua risposta:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/4f5db9c8da2f1091d8527123f4ad7435.png
La mia perplessità è questa:
Il pop più vicino a me ,quello della stazione, dista 10 km, gli operai hanno passato la fibra fino a San sisto che dista 8 km dal pop stazione.
Come è possibile che il mio paese per soli 2 km rimanga tagliato fuori perché troppo lontano e quindi ci sarebbe perdita di segnale.
Mi sfugge qualcosa....
Qualcuno sa rispondermi sulla motivazione tecnica per la quale la fibra può fare 8 km bene e poi va in degrado ?
Qualcuno sa rispondermi sulla motivazione tecnica per la quale la fibra può fare 8 km bene e poi va in degrado ?
dubito (ma potrei sbagliarmi) che il problema sia tecnico...
altrimenti come farebbero a fare migliaia di km le fibre sottomarine tra i continenti?
EliGabriRock44
04-12-2016, 20:18
Qualcuno sa rispondermi sulla motivazione tecnica per la quale la fibra può fare 8 km bene e poi va in degrado ?
Ci saranno probabilmente altri problemi, quasi sicuramente non tecnici...
fabio336
04-12-2016, 20:21
Ma scusa un attimo, parliamo di Castel del Piano? No perché io ho cercato su google e mi dice che é un comune, non un quartiere di Perugia.
E da quanto poco ne so, presumo che venga coperta Perugia città e basta in questo caso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Castel_del_Piano_(Perugia)
Qualcuno sa rispondermi sulla motivazione tecnica per la quale la fibra può fare 8 km bene e poi va in degrado ?
Ad esempio:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/10_Gigabit_Ethernet
La tabella nella sezione "Physical layer modules".
Dipende da cosa usano.
N.B: i cavi sottomarini (e dorsali in generale) hanno rigeneratori ogni tot di km.
robertogl
04-12-2016, 21:01
Ad esempio:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/10_Gigabit_Ethernet
La tabella nella sezione "Physical layer modules".
Dipende da cosa usano.
N.B: i cavi sottomarini (e dorsali in generale) hanno rigeneratori ogni tot di km.
Esatto. Un po' come gridando ti sentono a 100m ma non a 10km, lo stesso per il segnale qui :D
Non è che si siano inventati 8km per farti torto, avranno fatto dei test e avranno deciso che era meglio non andare oltre.
Qualcuno sa rispondermi sulla motivazione tecnica per la quale la fibra può fare 8 km bene e poi va in degrado ?
Io ho un ONU GPON e mi pare sia caratterizzata da 20 km di "portata". Se tutti gli alberi partono dai 2 PoP citati, allora quello che mi viene da pensare è che in questo tipo di connnessione P-MP, ad ogni splitter passivo si perda "portata", in quanto non c'è nessun apparato attivo che rigeneri il segnale, che di conseguenza degrada. E credo anche che per i casi d'uso del GPON non siano previsti xCeiver in grado di gestire maggiori distanze.
Ovviamente felice di essere smentito e/o corretto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
https://it.wikipedia.org/wiki/Castel_del_Piano_(Perugia)
Castel del piano è un paese del comune di perugia
Esatto. Un po' come gridando ti sentono a 100m ma non a 10km, lo stesso per il segnale qui :D
Non è che si siano inventati 8km per farti torto, avranno fatto dei test e avranno deciso che era meglio non andare oltre.
Ma che minchia di risposta è ? Ho chiesto se qualcuno qui dentro sa tecnicamente che problematiche ci sono per cui vanno bene 8 km e non 10....fammi capire l'utilità del tuo commento tu sei in grado di spiegarmelo si o no, altrimenti sei inutile alla discussione
dubito (ma potrei sbagliarmi) che il problema sia tecnico...
altrimenti come farebbero a fare migliaia di km le fibre sottomarine tra i continenti?
Per lunghe tratte ogni 2-300 km ci sono rigeneratori di segnale
robertogl
04-12-2016, 21:46
Ma che minchia di risposta è ? Ho chiesto se qualcuno qui dentro sa tecnicamente che problematiche ci sono per cui vanno bene 8 km e non 10....fammi capire l'utilità del tuo commento tu sei in grado di spiegarmelo si o no, altrimenti sei inutile alla discussione
Vuoi che ti spieghi la fisica sotto? Allora prenditi una laurea e poi torna. Dai, ci sono limiti fisici come tutto (come la FTTC che oltre al chilometro muore velocemente), cosa vuoi sapere di più, le formule matematiche?
Vuoi che ti spieghi la fisica sotto? Allora prenditi una laurea e poi torna. Dai, ci sono limiti fisici come tutto (come la FTTC che oltre al chilometro muore velocemente), cosa vuoi sapere di più, le formule matematiche?
Dai risposte qualunquiste , giri intorno al problema, per farmi intendere che non ci capisci un cazzo di fibra ottica e per questo non serve la laurea....continua a cercare su google e vedi se sai aiutarmi grazie...altrimenti taci 😉
Ma che minchia di risposta è ?
La migliore che poteva starci in 2 righe.
Se vuoi gli argomenti cerca ISI (InterSymbol interference), attenuazione, dipendenza di questi fattori in base al tipo di finestra scelta, al tipo di fibra usato, al tipo di modulazione usata e al tipo di budget richiesto.
Siccome nessuno è a conoscenza dei loro piani e delle loro strategie non si può sapere niente delle reali motivazioni.
Siccome nessuno è a conoscenza dei loro piani e delle loro strategie non si può sapere niente delle reali motivazioni.
Appunto sarebbe interessante parlare di queste cose in questo thread dei materiali che vengono usati di come procedono i lavori e quant'altro.
Ma troppo spesso vedo risposte tipo " ma sarà così perché è così " solo per mascherare la propria ignoranza e dare fiato alla bocca.
300 pagine di fuffa di strategie di mercato e cazzate varie .
Vi portò dati da dove il progetto Enel è partito,vi do foto chiedo delucidazioni....e voi preferite parlare di strategie aziendali fusioni e cazzate varie.
Sinceramente mi viene da ridere
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44787_via-renzi-telecom-brinda-e-enel-soffre.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=TelecomEnel_20161205&utm_content=post_content
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Bah mi sembra una serie di panzane quell'articolo, ormai EoF è avviata e ha già iniziato i lavori su 5 città contemporaneamente non è la dipartita di Renzie che cambierà le cose mia cara Telecom / TIM hai concorrenza adesso e devi solo subire :D
P.S. Che poi le dimissioni di Renzie sono state un po una farsa Matterella gli ridato l'incarico anche se è "congelato" :Prrr:
Ogni tanto compaiono riferimenti ad articoli che trovano (indegnamente) ospitalità su vari organi di informazione (online e non) e tutte le volte si scatenano i tifosi pro e contro.
Par di sentire La Rosa in "Mediterraneo" parlar del post 8 settembre... quelli che erano amici ora sono nemici e viceversa...
Si dà gran valore all'articolo se è in linea con il proprio pensiero, altrimenti sono solo sciocchezze...
Correttezza vorrebbe, qualora si abbia in animo di tenerne debito conto, che ciò abbia a valere sempre e non a convenienza propria e delle proprie tesi...
Resto della mia opinione già ribadita più volte....per quanto riguarda il progetto EOF (e non solo!) forse varrebbe attenersi a documenti (o tutt'al più comunicati stampa) di fonti ufficiali. Il resto sono articoli su articoli parole su parole di dubbia o nulla utilità.
Nessun di questi organi essendo la Gazzetta Ufficiale la summa di quanto riportato in tali scritti ha l'aria di elucubrazioni mentali dell'estensore...
https://news.google.com/news/story?ncl=http://www.trend-online.com/prp/telecom-italia-referendum-enel-analisti/&hl=it&geo=IT
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Sicuramente il progetto eof andrà avanti al di là di renzi,anche perché ormai hanno iniziato e molti miei amici stanno facendo già i corsi con Enel.
Però continuare a sostenere che eof non è sponsorizzata dallo stato, che renzi non c'entra nulla, che starace non lha nominato renzi, che Enel è una società privata (di diritto privato ok, ma la maggioranza delle azioni sono del ministero, quindi soldi pubblici) non si possono più sentire ste cose...
Detto questo, vi do una news, a Firenze (vicino casa mia) l'azienda site è stato nominata System unico per eof... Farà progettazione, realizzazione, collaudo e manutenzione alla nuova rete eof a Firenze...
Quindi usano le stesse ditte di settore di Telecom e fanno fare tutto a loro, in casa non fanno niente...
Se avete foto dei lavori a Perugia postateli, appena iniziano Firenze farò le foto anche io...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Però continuare a sostenere che eof non è sponsorizzata dallo stato, che renzi non c'entra nulla, che starace non lha nominato renzi, che Enel è una società privata (di diritto privato ok, ma la maggioranza delle azioni sono del ministero, quindi soldi pubblici) non si possono più sentire ste cose...
Quotone...
Però continuare a sostenere che eof non è sponsorizzata dallo stato, che renzi non c'entra nulla, che starace non lha nominato renzi, che Enel è una società privata (di diritto privato ok, ma la maggioranza delle azioni sono del ministero, quindi soldi pubblici) non si possono più sentire ste cose...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
L'ho detto mesi fa e mi è stato risposto che ero off-topic perché parlavo di politica, materia vietatissima. Adesso vedo che il collegamento Renzi-Enel Fiber non lo faccio solo io, senza il suo intervento diretto non sarebbe mai nata....
Questa non è politica, si chiama realtà....
Quotone...
A me avevano detto che parlavo di politica, che non si può, che ero (sono) di parte (TIM ?)... BOH!!!
L'ho detto mesi fa e mi è stato risposto che ero off-topic perché parlavo di politica, materia vietatissima. Adesso vedo che il collegamento Renzi-Enel Fiber non lo faccio solo io, senza il suo intervento diretto non sarebbe mai nata....
Questa non è politica, si chiama realtà....
Come sopra....
A me avevano detto che parlavo di politica, che non si può, che ero (sono) di parte (TIM ?)... BOH!!!
Ragazzi,posso solo che confermare quanto detto da MIKO...perugia e' tutta un cantiere,dalle foto riconosco anche gli oerai che vede quotidianamente...ma il bello che tracciano la strada in una velocita' mostruosa...Per chi e' pratico di perugia,ieri mattina hanno ''tracciato'' con un solco largo 60/70 cm tutta via Torelli in 2 ORE....si vede proprio che primo hanno voglia di lavorare,secondo sono dei veri professionisti...secondo me qua a PG citta' per marzo si potranno attivare le prime linee :cool:
Aggiungo che nella mia attivita' commerciale,dopo anni che ero FUORI da enel,dal primo novebre sono ridiventato loro cliente,attenzione,consumo anche in questi periodi 800 eur AL MESE DI CORRENTE......
https://s16.postimg.org/5f73zmah1/Vodafone_PG.png (https://postimg.org/image/bsw72vfcx/)
Nel quartiere Fontivegge la FTTH di Vodafone è già attivabile da giorni.
Fino a Domenica scorsa anche quella di Infostrada, ma devono averci ripensato :asd:
EliGabriRock44
07-12-2016, 07:53
[img]https://s16.postimg.org/5f73zmah1/Vodafone_PG.png (https://postimg.org/image/bsw72vfcx/)
Nel quartiere Fontivegge la FTTH di Vodafone è già attivabile da giorni.
Fino a Domenica scorsa anche quella di Infostrada, ma devono averci ripensato :asd:
Da almeno un mese :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44166424&postcount=5758
Da almeno un mese :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44166424&postcount=5758
Si avevo postato io stesso l'informazione già a fine Ottobre http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44161802&postcount=5661
comunque di utenti attivi non se ne sono visti qui. Ho l'impressione che a PG non ci sia poi tutto questo interesse per la fibra.
EliGabriRock44
07-12-2016, 08:12
Si avevo postato io stesso l'informazione già a fine Ottobre http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44161802&postcount=5661
comunque di utenti attivi non se ne sono visti qui. Ho l'impressione che a PG non ci sia poi tutto questo interesse per la fibra.
Neanche io, magari é solo questione di tempo, spero.
comunque di utenti attivi non se ne sono visti qui. Ho l'impressione che a PG non ci sia poi tutto questo interesse per la fibra.
Non mi dire.... Ma si sa in Italia c'è una richiesta spasmodica di FTTH.... :D :D
Strano eppure secondo i legislatori di questo thread quasi tutti si dovrebbero abbonare. 100 case coperte ed almeno 80 che fanno il contratto. :D
E poi c'è pure la mega iper fibra di Vodafone da 25E chi è che non si abbonerebbe :D
E chi non si abbona per sua scelta, subirà la conversione automatica dell'adsl del provider amico di EOF.
Secondo me è solo sfortuna che non scrivono qua, ma di sicuro saranno tutti in Fibra ora a Perugia :D (nei quartieri convertiti).
Strano eppure secondo i legislatori di questo thread quasi tutti si dovrebbero abbonare. 100 case coperte ed almeno 80 che fanno il contratto. :D
E poi c'è pure la mega iper fibra di Vodafone da 25E chi è che non si abbonerebbe :D
E chi non si abbona per sua scelta, subirà la conversione automatica dell'adsl del provider amico di EOF.
Secondo me è solo sfortuna che non scrivono qua, ma di sicuro saranno tutti in Fibra ora a Perugia :D (nei quartieri convertiti).
Sarcasmo a parte, bisogna anche ragionare in prospettiva. Non è che si possa avere tutto e subito, ci sono molti fattori, non ultimo quello generazionale, che comportano un rallentamento
ottimo...non sapevo che Vodafone si era mossa in tal senso...io ho un FFTC 100MB,ma aime' abito su l'unico palazzo in citta' che e' in rete rigida....unico su un quartiere di 10.000 anime :muro:
ecco perché sto attendendo con ansia ENEL o chi mi porta FTTH
https://s16.postimg.org/5f73zmah1/Vodafone_PG.png (https://postimg.org/image/bsw72vfcx/)
Nel quartiere Fontivegge la FTTH di Vodafone è già attivabile da giorni.
Fino a Domenica scorsa anche quella di Infostrada, ma devono averci ripensato :asd:
EliGabriRock44
07-12-2016, 15:14
ottimo...non sapevo che Vodafone si era mossa in tal senso...io ho un FFTC 100MB,ma aime' abito su l'unico palazzo in citta' che e' in rete rigida....unico su un quartiere di 10.000 anime :muro:
ecco perché sto attendendo con ansia ENEL o chi mi porta FTTH
Sempre Perugia giusto?
EliGabriRock44
07-12-2016, 15:22
Occhio che i sito Vodafone non è aggiornatissimo; questa settimana hanno portato la FTTH ma se controllo dal sito non viene ancora data coperta ... ;)
Coi tecnici abbiamo provato ed andava a 2Gbit ... :eek:
"Sul sito" dove? Nell'elenco delle città?
Veramente quel quartiere GEA lo dà coperto da almeno un mese e mezzo.
Io dico nella palazzina dove sono ora ... ;)
Per ora pare che sia vendibile solo nel quartiere di Fontivegge (nei pressi della stazione ferroviaria, non sono di Perugia).
Anche San sisto è prossima alla commercializzazione.
Via Romeo Gallenga 84 coperto. Non so a che zona appartenga, forse sempre fontivegge (la stazione è vicina).
https://s24.postimg.org/e0cden7l1/gallenga.png (https://postimg.org/image/ozxkq8y01/)
Nel caso qualcuno fosse intenzionato a farsi un appartamentino qui, sappia che c'è pure la fibra 1 Gbit. :sofico:
si si
Sempre Perugia giusto?
via gallenga...cmq credo che tale linea arrivera' presto anche da me... :) abito a 1 km e piu' verso il centro di perugia :cool:
Tantissima ROBA 1GB :D
EDIT: la cosa buffa che i civici vicino,tipo il 64 fino al 70,non hanno neppure la FIBRA 100....cmq a gennaio,Febbraio,sara' piu' chiara...
Io confido molto su ENEL...hanno veramente investito TANTO SU PG,non mai visto tanti cantieri aperti e tanta gente a lavorare pesante come questi signori
Via Romeo Gallenga 84 coperto. Non so a che zona appartenga, forse sempre fontivegge (la stazione è vicina).
https://s24.postimg.org/e0cden7l1/gallenga.png (https://postimg.org/image/ozxkq8y01/)
Nel caso qualcuno fosse intenzionato a farsi un appartamentino qui, sappia che c'è pure la fibra 1 Gbit. :sofico:
EliGabriRock44
08-12-2016, 09:57
intanto FINALMENTE anche Tiscali ha collegato il suo db al db di copertura EOF. con l'indirizzo che mi hai fornito, anche Tiscali da vendibilità FTTH su rete EOF:
https://s30.postimg.org/9mwvyin8x/tiscali.png
Oooooooooh finalmente!!!! Ma quando Tiscali ha parlato di Gigabit, l'aveva pensata solo per Cagliari?
intanto FINALMENTE anche Tiscali ha collegato il suo db al db di copertura EOF. con l'indirizzo che mi hai fornito, anche Tiscali da vendibilità FTTH su rete EOF:
https://s30.postimg.org/9mwvyin8x/tiscali.png
Quel numero è coperto anche dalla FTTH Telecom (vedi kqi), il che conferma che Tiscali sta rivendendo i servizi FTTH VULA in altre città oltre a Milano (un altro utente aveva segnalato Firenze).
EliGabriRock44
08-12-2016, 10:10
Quel numero è coperto anche dalla FTTH Telecom (vedi kqi), il che conferma che Tiscali sta rivendendo i servizi FTTH VULA in altre città oltre a Milano (un altro utente aveva segnalato Firenze).
Allora dovranno installare ancora gli OLT nelle mini-centrali EOF.
Quasi sicuramente si tratta di VULA Telecom, infatti se controlli via Sicilia 1 (FTTH TIM solo pianificata) Tiscali offre ancora la FTTC 100/20 Mb.
Allora dovranno installare ancora gli OLT nelle mini-centrali EOF.
Secondo me si appoggeranno a TIM e basta, che senso avrebbe attivare utenze in VULA Telecom dove c'è già EOF?
EliGabriRock44
08-12-2016, 10:16
Secondo me si appoggeranno a TIM e basta, che senso avrebbe attivare utenze in VULA Telecom dove c'è già EOF?
Eh lo so, non ha molto senso.
Forse la Gigabit rimarrà ristretta a Cagliari per il momento...
parli di Tiscali? in quel caso le dichiarazioni di Ruggiero vanno in senso contrario. Da quello che ho capito vogliono abbandonare TIM dove possono, in quanto i prezzi wholesale non permettono margini elevati. Già a Cagliari hanno annunciato di fare un mega CIAONE a Tim con 20mila utenti migrati.
Si mi riferisco a Tiscali. So che sulla carta esiste un accordo con EOF, ma concretamente mi pare che abbiano ben poca voglia di investire su rete proprietaria (OLT e fibra spenta).
Altrimenti non vedo il senso di attivare utenze in bitstream Telecom dove esiste già la possibilità di farlo su rete di accesso EOF.
l'accordo con EOF e Metroweb è fresco fresco, dai loro il tempo di implementarlo, mica si implementa dall'oggi al domani :read: tra l'altro è di 3 giorni fa l'accordo con Fastweb per utilizzare i suoi cabinet in FTTCab. Quindi migreranno, a mio avviso, anche gli utenti dalla FTTC Vula TIM alla FTTC Vula Fastweb. Proseguendo la filosofia del CIAONE a Tim.
Se hai intenzione di avvalerti dell'infrastruttura EOF non affitti porte sui kit VULA Telecom... A me sembra molto strano.
Infostrada ad esempio su quegli indirizzi rivende ancora la sola ADSL ULL (fino a Domenica scorsa anche la FTTH, ma valli a capire loro :asd:) quando in una città come PG potevano benissimo rivendere la FTTC VULA.
Quindi migreranno, a mio avviso, anche gli utenti dalla FTTC Vula TIM alla FTTC Vula Fastweb. Proseguendo la filosofia del CIAONE a Tim.
Beh io considerei anche la FTTH FastWeb avranno accesso anche a quella immagino.
Poi non so se visti gli accordi Tim e FWeb per la futura rete FTTH (o comunque almeno fibra posata poi se FTTH o FTTC non importa), Tiscali possa indirettamente avere anche accesso alla rete Fibra di Tim a prezzi migliori dei prezzi per tutti.
zizi7676
08-12-2016, 17:56
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_08122016_1556_409208240.html
EliGabriRock44
08-12-2016, 19:36
Ciao, esiste una lista dov'è indicata la programmazione o pianificazione della copertura?
Non proprio, solo una lista di città che si sanno e il resto "azzardate", ovviamente sulla base di quello che ci é stato detto da Enel.
Le 10 città più grandi dove sono iniziati o dove stanno per iniziare i lavori sono:
Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia.
Per quanto riguarda le altre 240, si parla di cluster A e B e dovrebbero essere queste le città:
https://www.google.it/amp/www.pianetacellulare.it/Amp/Operatori/38562_Enel-OpEn-Fiber-a-Bari-entro-2018.php
Boh per gli abitanti di quelle città speriamo, però ho dei dubbi, su alcune almeno.
Esempio la seconda città dell'elenco è tra le città FTTH di Tim (per ora c'è solo FTTC e sono pure in ritardo di 6-9 mesi rispetto a vecchie promesse) e si presume che tra il 2017 ed il 2018 dovrebbe essere coperta in FTTH da Tim (la % di copertura non la so, ma dubito 100%).
Vista la calma di EOF finora ed il fatto che si tratta di una città non eccessivamente grossa (sui 30-32.000 abitanti) ipotizzerei che EOF la farà tra le ultime, diciamo finita nel 2020-21 :D
Se fosse così che senso avrebbe andare ad iniziare a coprire nel 2019 roba già coperta da Tim 1 o 2 anni prima :D ?
A meno che Tim non faccia solo un 50% e EOF arrivi a fare l'altro 50% (o anche il 100%).
Poi va anche bene farsi la guerra sulle stesse città, ma però dovrebbero essere coperte in periodi simili non a distanza di anni.
Quindi o rallenta (ed in parte l'ha già fatto) Tim o si deve dare una gran mossa EOF ed andare ben oltre le 10 città finora annunciate.
PS
Stesso ragionamento valido anche per la penultima (che però è più grossa e raggiunge quasi 40.000 abitanti).
Ed ovviamente anche molte altre.
Non proprio, solo una lista di città che si sanno e il resto "azzardate", ovviamente sulla base di quello che ci é stato detto da Enel.
Le 10 città più grandi dove sono iniziati o dove stanno per iniziare i lavori sono:
Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia.
Per quanto riguarda le altre 240, si parla di cluster A e B e dovrebbero
Quando vedrò la FTTH in tutte quelle 240 città io sarò all'ospizio....
Già solo quelle 10 città indicate richiederanno ALMENO due anni per una copertura completa...
EliGabriRock44
08-12-2016, 21:16
Quando vedrò la FTTH in tutte quelle 240 città io sarò all'ospizio....
Già solo quelle 10 città indicate richiederanno ALMENO due anni per una copertura completa...
Per quanto riguarda Vodafone, ho qualche fonte che mi ha detto che verrà utilizzata l'attuale fibra posata per la FTTC, ovviamente per l'FTTH.
Per il resto non so nulla...
fabio336
08-12-2016, 21:43
Quando vedrò la FTTH in tutte quelle 240 città io sarò all'ospizio....
Già solo quelle 10 città indicate richiederanno ALMENO due anni per una copertura completa...
ma infatti quell'elenco contiene 640 città :sofico:
EliGabriRock44
08-12-2016, 21:53
ma infatti quell'elenco contiene 640 città :sofico:
Eh infatti, mi sembrava un tantino lunga la lista :D :D :D
Comunque 240 comuni di quei 600 e passa...
ma infatti quell'elenco contiene 640 città :sofico:
Sì ma anche 240 sono tantissime, dovrebbero andare per blocchi più piccoli per dare un piano realistico di copertura almeno a medio termine
EliGabriRock44
09-12-2016, 15:19
Copertura Vodafone FTTH PERUGIA
15/10/2016 = 3%
01/12/2016 = 15%
EliGabriRock44
09-12-2016, 22:08
Lavori FTTH EOF a Perugia
http://i65.tinypic.com/2dhv3o8.jpg
http://i67.tinypic.com/i51w11.jpg
a Febbraio saremo al 40%.....:sofico:
Lavori FTTH EOF a Perugia
In quel armadio dovrebbero esserci i ROE?
EliGabriRock44
10-12-2016, 10:46
In quel armadio dovrebbero esserci i ROE?
Si! Come era già stato mostrato in altre foto a Maggio/Giugno...
https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/7/8/7/33ba5a4ba1d3b262c72988927468b989a-4de1a008bbbabfe77752619a8d57a372e.jpg
si sono gli stessi pubblicati nell'articolo di Tom's HW mesi fa.
Ha installato armadi simili anche Estra, in una zona industriale di Prato
http://iltirreno.gelocal.it/polopoly_fs/1.14127621.1474386647!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/detail_558/image.jpg
mentre nel centro storico l'ultima volta che ci sono stato ho visto i classici Ripartitori Ottici di Edificio, molto simili a quelli di Telecom.
EliGabriRock44
10-12-2016, 11:08
[img]https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/7/8/7/33ba5a4ba1d3b262c72988927468b989a-4de1a008bbbabfe77752619a8d57a372e.jpg
si sono gli stessi pubblicati nell'articolo di Tom's HW mesi fa.
Ha installato armadi simili anche Estra, in una zona industriale di Prato
[img]http://iltirreno.gelocal.it/polopoly_fs/1.14127621.1474386647!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/detail_558/image.jpg
mentre nel centro storico l'ultima volta che ci sono stato ho visto i classici Ripartitori Ottici di Edificio, molto simili a quelli di Telecom.
Domandona: ma da quei roe, dopo, come ci si collega ad un appartamento di un'utente? Ci vuole un altro ROE?
Domandona: ma da quei roe, dopo, come ci si collega ad un appartamento di un'utente? Ci vuole un altro ROE?
Da quel che ne so gli armadi vengono utilizzati per le zone a minore densità abitativa.
Per quelle più dense (molti condomini) arrivano fino ai ROE, posti esternamente o internamente ai palazzi.
Poi non so di preciso come distribuisca la fibra EOF.
In quel armadio dovrebbero esserci i ROE?
Secondo me sono l'equivalente degli armadi rame di tim, per separare primaria da secondaria.
Secondo me sono l'equivalente degli armadi rame di tim, per separare primaria da secondaria.
sarebbe strana, cioè la ftth non dovrebbe avere armadi, primaria e secondaria... o almeno, ci sono gli splitter per le diramazioni dalla primaria verso gli edifici, ma a Torino Metroweb li mette nei tombini, anche perché sono di forma cilindrica e non ci starebbero in un armadio piatto...
Lavori FTTH EOF a Perugia
Chissà chi ha fatto queste foto :asd:
Gli armadi vengono ampiamente usati anche in Francia come punti di distribuzione della FTTH, non ci vedo niente di strano sinceramente
http://www.ville-sucy.fr/var/sucy/storage/images/mediatheque/fibre-optique/reportage-le-parcours-de-la-fibre-optique/armoire-de-rue/287887-1-fre-FR/Armoire-de-rue_lightbox.jpg
http://www.normandie-actu.fr/files/2015/05/inauguration-armoire-fibre-rouen-rive-gauche.PNG
io posso solo dire che da quanto ho visto, l'infrastruttura Metroweb e gli apparati Metroweb sono molto diversi da quelli di queste foto
Ma qui si sta parlando di EoF, evidentemente loro usano anche gli armadi. Vedi foto pubblicata nell'articolo di Tom's HW.
Ma qui si sta parlando di EoF, evidentemente loro usano anche gli armadi. Vedi foto pubblicata nell'articolo di Tom's HW.
sì sì dicevo appunto che c'è questa differenza rispetto a come lavora Metroweb, pur restando sempre FTTH...
da capire che differenze comporta sia come prestazioni, che come affidabilità e anche condivisione con altri operatori...
sì sì dicevo appunto che c'è questa differenza rispetto a come lavora Metroweb, pur restando sempre FTTH...
da capire che differenze comporta sia come prestazioni, che come affidabilità e anche condivisione con altri operatori...
Bisognerebbe conoscere nel dettaglio la loro modalità di distribuzione, perchè per ora di informazioni ne sono circolate ben poche...
EliGabriRock44
10-12-2016, 20:35
Chissà chi ha fatto queste foto :asd:
Ops, non sapevo il tuo nome sul forum, seriamente :D :D :D
alla faccia di quelli che dicono che sia un progetto quasi "inesistente". :read:
La bontà ( e la realtà) dei progetti si giudica alla fine, quando si sono realizzati!
Sapessi quante inaugurazioni dei lavori e quante pose di "prime pietre" mi sono visto...
Se vuoi vedere di persona come è finito un progetto mirabolante ti invito ad una visita alle "Vele di Calatrava" a Roma. E i soldi c'erano...ne hanno spesi "n volte" quanto era previsto a progetto. ...altro che fare le Olimpiadi...
Comunque anche la Salerno-Reggio Calabria non è male.... e la lista potrebbe continuare quasi all'infinito, anche da noi al nord...
Mi sembra di capire che sei della Sardegna...i primi anni che l'ho frequentata (1970-1975) c'erano tanti di quei progetti.....
....sono ritornato qualche anno fà...il risultato che non era a progetto ...Cala Gonone ex paradiso dei sub è sempre una meraviglia ma la Foca Monaca non c'è più in compenso alcune spiagge affollate all'inverosimile..
dei tanti progetti per far decollare l'isola ... l'ambiente stravolto...luoghi che ho faticato a riconoscere...
Fine OT...a pensarci mi viene il magone....
sarebbe strana, cioè la ftth non dovrebbe avere armadi, primaria e secondaria... o almeno, ci sono gli splitter per le diramazioni dalla primaria verso gli edifici, ma a Torino Metroweb li mette nei tombini, anche perché sono di forma cilindrica e non ci starebbero in un armadio piatto...
Evidentemente eof ha pensato di fare diversamente (similmente a quello che, pare, verrà fatto per infratel).
I cilindri sono muffole che contengono i giunti termosaldati ed eventualmente gli splitter.
Negli armadi invece la connessione tra primaria e secondaria (ed eventuali splitter) andrà fatta con delle patch cord apc-apc.
ecco le zone dei cantieri degli ultimi 15 giorni:
https://s28.postimg.org/g62tnh6ex/Capture.png (https://postimg.org/image/g62tnh6ex/)
secondo il tuo parere perchè si stanno dedicando a zone periferiche? Non sarebbe più redditizio, anche per la presenza di attività commerciali, cablare prima le zone centrali!
Ragazzi come faccio a vedere a che punto sono i lavori eof nella mia città? Abito a Brindisi. Vorrei anche sapere dove posso vedere le varie zone dov'è prevista la copertura, magari su una mappa, sarebbe il massimo, grazie in anticipo.
Ragazzi come faccio a vedere a che punto sono i lavori eof nella mia città? Abito a Brindisi. Vorrei anche sapere dove posso vedere le varie zone dov'è prevista la copertura, magari su una mappa, sarebbe il massimo, grazie in anticipo.
Brindisi non mi risulta sia tra le prime città che EOF dovrebbe coprire. Mi sa che dovrai aspettare per vedere lavori. Non esiste, che io sappia, alcuna mappa di previsione copertura, se non, dove però già stanno lavorando, la % di unità abitative che prevedono di coprire entro una certa data.
paolo.plp
19-12-2016, 08:24
A Padova, zona Montà, sono comparsi avvisi sui campanelli dei condomini per il passaggio di tecnici EOF per effettuare verifiche tecniche per ftth.
Ho visto gli avvisi sabato mattina, non so esattamente da quanto fossero appesi ma penso recenti.
Per adesso non si vedono lavori in giro.
A Padova, zona Montà, sono comparsi avvisi sui campanelli dei condomini per il passaggio di tecnici EOF per effettuare verifiche tecniche per ftth.
Ho visto gli avvisi sabato mattina, non so esattamente da quanto fossero appesi ma penso recenti.
Per adesso non si vedono lavori in giro.
Zona Stanga sono passate 3 settimane dall'avviso prima che passassero il cavo dentro il condominio, e poi ci vuole un altro po' perché arrivi il ROE.
Bigboos93
21-12-2016, 00:58
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/12/20/news/fibra-154553284/
Vediamo se alle solite chiacchiere seguirà qualcosa di concreto
EliGabriRock44
22-12-2016, 10:42
Un paio di immagini da Perugia:
https://s28.postimg.org/mzfwi05i1/img1.jpg (https://postimg.org/image/mzfwi05i1/)
https://s28.postimg.org/jh3wlm4m1/img2.jpg (https://postimg.org/image/jh3wlm4m1/)
https://s28.postimg.org/zcsqowv6h/img3.jpg (https://postimg.org/image/zcsqowv6h/)
https://s28.postimg.org/w4o9bv8wp/img4.jpg (https://postimg.org/image/w4o9bv8wp/)
Enochian
27-12-2016, 09:11
Scusate, non ho seguito più il thread da quando Enel è tornata sui suoi passi abbandonando le zone a fallimento di mercato.
Volevo sapere se cableranno tutta italia in FTTH, anche le zone con FTTC realizzando quindi la secondaria in fibra, oppure soltanto zone dove tim e fastweb non ci sono?
Vediamo se alle solite chiacchiere seguirà qualcosa di concreto
...come cantava Tenco...vedrai vedrai, vedrai che cambierà...forse non sarà domani, ma un bel giorno cambierà...
Io continuo a ripeter-mi(LO) che tutti questi articoli servono a nulla. Quello che conta è la realtà e quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (della Repubblica (????) Italiana) e nei documenti ufficiali. Ma visto che tanti continuano a prendere quello che gli scrivani servi del comandante di turno continuano a propinarci per la verità assoluta mi adeguo, e mi basta "......l'ex ministro della Funzione Pubblica è stato fatto presidente: la fibra ottica - ha scritto sul suo account - va portata "to the home, dovunque serve, cioè quasi dovunque"
Le città che stanno cablando sono già servite on FTTC da più gestori (es: Cagliari , Perugia, etc...)
Perugia è l'unica con la sola FTTC di TIM, ed è stata scelta come "progetto pilota" già da marzo 2016 data la complessità del territorio. Come vantaggio però ha una percentuale molto alta di contatori in casa, facilitando così il cablaggio.
Perugia è l'unica con la sola FTTC di TIM, ed è stata scelta come "progetto pilota" già da marzo 2016 data la complessità del territorio. Come vantaggio però ha una percentuale molto alta di contatori in casa, facilitando così il cablaggio.
?????????????
EliGabriRock44
30-12-2016, 07:54
Sono stati avvistati tecnici Enel Open Fiber a Napoli, zona vicino l'aeroporto di Capodichino.
Sono stati avvistati tecnici Enel Open Fiber a Napoli, zona vicino l'aeroporto di Capodichino.
seguili o falli pedinare
EliGabriRock44
30-12-2016, 10:26
seguili o falli pedinare
Aahahahah non ci abito io ma fidati che ho alcune persone che ci stanno dietro, vai tranquillo :D :D :D
Mi domando una cosa: a Perugia siamo al 25% di copertura attiva Vodafone, che può fare o meno schifo, ma non ho ancora visto delle linee attive e mi sembra strano; per quanto riguarda invece gli altri comuni, partendo da Catania, non ho informazioni e ho cercato e ricercato, ma non so ne da dove son partiti e ne a che punto stanno.
E Cagliari? E Padova? E Venezia? Mah
Queste sono le zone a Venezia dove sono avvenuti gli interventi eof.
https://s27.postimg.org/50p5hr0en/enel1.jpg (https://postimg.org/image/50p5hr0en/)
https://s23.postimg.org/rsp6ec3av/enel2.jpg (https://postimg.org/image/rsp6ec3av/)
https://s29.postimg.org/50smu9xg3/enel3.jpg (https://postimg.org/image/50smu9xg3/)
EliGabriRock44
30-12-2016, 12:19
Queste sono le zone a Venezia dove sono avvenuti gli interventi eof.
https://s27.postimg.org/50p5hr0en/enel1.jpg (https://postimg.org/image/50p5hr0en/)
https://s23.postimg.org/rsp6ec3av/enel2.jpg (https://postimg.org/image/rsp6ec3av/)
https://s29.postimg.org/50smu9xg3/enel3.jpg (https://postimg.org/image/50smu9xg3/)
Ma riguardano solo l'illuminazione pubblica :P
Ma riguardano solo l'illuminazione pubblica :P
Ovvio sfruttano i cavidotti... leggiti tutti gli allegati....
EliGabriRock44
30-12-2016, 12:29
Ovvio sfruttano i cavidotti... leggiti tutti gli allegati....
Ah ecco, infatti ho visto dopo...grazie ;)
?????????????
La struttura della rete che sta usando EOF non è semplicissima.
Spesso utilizzano anche infrastrutture di TIM, per arrivare al punto più vicino/centrale di loro proprietà e piazzare il cabinet per far poi partire da li le fibre per ogni abitazione/palazzo sfruttando i cavidotti esistenti.
A perugia questo è più facile se pensate che avere un contatore in casa facilita non di poco il cablaggio della verticale, che in questo caso non serve !
Aahahahah non ci abito io ma fidati che ho alcune persone che ci stanno dietro, vai tranquillo :D :D :D
se hanno bisogno di aiuto, fammi un fischio!!
Ragazzi una domanda: abito in periferia ma la mia zona si trova nelle aree cluster A e B, questo significa che cableranno PER FORZA in FTTH la mia abitazione? Da me i cavi non sono interrati, passa tutto su palo, come faranno?
Ragazzi una domanda: abito in periferia ma la mia zona si trova nelle aree cluster A e B, questo significa che cableranno PER FORZA in FTTH la mia abitazione? Da me i cavi non sono interrati, passa tutto su palo, come faranno?
https://s16.postimg.org/o2w7eaaox/Fibra_Cascina_002.jpg (https://postimg.org/image/o2w7eaaox/)
così :read:
Andreag00
30-12-2016, 19:03
La struttura della rete che sta usando EOF non è semplicissima.
Spesso utilizzano anche infrastrutture di TIM, per arrivare al punto più vicino/centrale di loro proprietà e piazzare il cabinet per far poi partire da li le fibre per ogni abitazione/palazzo sfruttando i cavidotti esistenti.
A perugia questo è più facile se pensate che avere un contatore in casa facilita non di poco il cablaggio della verticale, che in questo caso non serve !
Oh buon Dio, ancora con la storia dei contatori?! I contatori non c'entrano un bel niente con il progetto di EOF, è stato detto 100000000000 di volte!
Oh buon Dio, ancora con la storia dei contatori?! I contatori non c'entrano un bel niente con il progetto di EOF, è stato detto 100000000000 di volte!
Non sto parlando di contatori, ma di CAVIDOTTI.
E sinceramente ne saprò qualcosa visto che ero a conoscenza delle città pilota 2 mesi prima ?
Non sto parlando di contatori, ma di CAVIDOTTI.
E sinceramente ne saprò qualcosa visto che ero a conoscenza delle città pilota 2 mesi prima ?
Proprio un bel test. Dove tutto è facile e anche usando infrastrutture del, almeno pare leggendo questo thread, principale concorrente.
Come prepararsi al mondiale di F1 correndo da soli sul circuito di casa, poi arrivano i circuiti ed anche i concorrenti ed alla fine della stagione non hai vinto nemmeno un GP.
Può capitare... hai iniziato in quel campo perchè così ha voluto il tuo "main sponsor", voleva risultati per subito, anzi per ieri per dimostrare che le sue promesse si avverano subito e per rivalsa con il concorrente con cui aveva litigato... e poi ti ritrovi che non c'è ancora niente e non c'è più nemmeno lui che te lo ha fatto fare...
https://s16.postimg.org/o2w7eaaox/Fibra_Cascina_002.jpg (https://postimg.org/image/o2w7eaaox/)
così :read:
Ok, ma mi devo aspettare FTTH o FTTC? Nel caso di FTTH, la metteranno quando mi cambiano il contatore elettrico?
Ok, ma mi devo aspettare FTTH o FTTC? Nel caso di FTTH, la metteranno quando mi cambiano il contatore elettrico?
EOF copre solo in FTTH.
Il piano è ormai completamente svincolato dalla sostituzione dei contatori, quello era il progetto iniziale.
animalenotturno
31-12-2016, 17:12
speriamo si diano una bella svegliata e inizino a lavorare a tutto spiano
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Perugia.html
I quartieri menzionati nell'articolo tim sono i soliti dove eof sta cablando? Non essendo esperto di periugia chiedo a voi...
Se si mi confermate il doppio roe nelledificio ? E mi confermate il verticale differente? Tim nelle tubazioni del telefono e eof in quelle dell'impianto elettrico dato che il contatore sarà nello scantinato nella stragrande maggioranza dei casi...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EOF copre solo in FTTH.
Il piano è ormai completamente svincolato dalla sostituzione dei contatori, quello era il progetto iniziale.
Ok, quindi in sostanza, essendo nel cluster A e B la FTTH mi spetta di diritto, che bello :D
EliGabriRock44
31-12-2016, 18:19
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Perugia.html
I quartieri menzionati nell'articolo tim sono i soliti dove eof sta cablando? Non essendo esperto di periugia chiedo a voi...
Se si mi confermate il doppio roe nelledificio ? E mi confermate il verticale differente? Tim nelle tubazioni del telefono e eof in quelle dell'impianto elettrico dato che il contatore sarà nello scantinato nella stragrande maggioranza dei casi...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Riconosco solo Fontivegge, comunque dovrebbe essere avanti EOF rispetto a Tim perché con EOF si parla di 25% di copertura attiva mentre con Tim stavate dicendo 15%.
Riconosco solo Fontivegge, comunque dovrebbe essere avanti EOF rispetto a Tim perché con EOF si parla di 25% di copertura attiva mentre con Tim stavate dicendo 15%.
Francamente non mi interessa la gara a chi fa prima, ne a chi lha più lungo...
Voglio solo capire se coprono le stesse zone e in che maniera coesisteranno...
Qualcuno di Perugia ha qualche info in più? Mettono doppio roe? Usano verticali diversi, corretto?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
31-12-2016, 21:23
Francamente non mi interessa la gara a chi fa prima, ne a chi lha più lungo...
Voglio solo capire se coprono le stesse zone e in che maniera coesisteranno...
Qualcuno di Perugia ha qualche info in più? Mettono doppio roe? Usano verticali diversi, corretto?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Sinceramente neanche a me frega più di tanto a quanto stanno ma tu hai chiesto info di quesfo tipo; poi scusa che cambia se uno parte da un lato e l'altro dall'altro? Tanto devono farsi tutta la città quindi...poi per quanto riguarda la verticale divrebbero usare la stessa, visto che di disponibili spesso e volentieri ci sono almeno 1/2 canaline.
Francamente ho sperato fino all'ultimo che non coprissero le stesse zone e ma si "spartissero" la città. In modo da massimizzare, a parità di investimento, la copertura e i ritorni per entrambi. Fare una doppia rete è uno spreco immane di soldi e tempo che solo in Italia poteva avvenire. Oltretutto che copra uno o l'altro (o anche una utility cittadina) deve poi necessariamente affittare agli altri operatori con regole e prezzi imposti da agcom. Pertanto.
Sul verticale non credo che possano utilizzare il solito, anche qui la normativa non è chiara (anzi non c'è proprio). Se il verticale è di proprietà del condominio possono passarci entrambi, se il verticale del doppino telefonico è invece della Telecom, in teoria se eof vuole sfruttarlo deve esserci un accordo. Altrimenti passerà nel verticale della corrente, con gli adeguamenti necessari.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
31-12-2016, 21:59
Francamente ho sperato fino all'ultimo che non coprissero le stesse zone e ma si "spartissero" la città. In modo da massimizzare, a parità di investimento, la copertura e i ritorni per entrambi. Fare una doppia rete è uno spreco immane di soldi e tempo che solo in Italia poteva avvenire. Oltretutto che copra uno o l'altro (o anche una utility cittadina) deve poi necessariamente affittare agli altri operatori con regole e prezzi imposti da agcom. Pertanto.
Sul verticale non credo che possano utilizzare il solito, anche qui la normativa non è chiara (anzi non c'è proprio). Se il verticale è di proprietà del condominio possono passarci entrambi, se il verticale del doppino telefonico è invece della Telecom, in teoria se eof vuole sfruttarlo deve esserci un accordo. Altrimenti passerà nel verticale della corrente, con gli adeguamenti necessari.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Eh ma questi fatti avvengono perché c'è qualcuno che vuole sempre imporsi sugli altri, volendo il predominio su di essi. Poi conta che Tim porta FTTH per lei e in alcuni casi per Fastweb e basta: il resto degli operatori si appoggerà a Enel.
Per quanto riguarda il discorso delle canaline, non so dirti nulla perché non so nulla in questo campo; nel mio caso ad esempio, doppini, cavi elettrici e antenne sono nella stessa canalina quindi non so di preciso di chi siano.
Eh ma questi fatti avvengono perché c'è qualcuno che vuole sempre imporsi sugli altri, volendo il predominio su di essi. Poi conta che Tim porta FTTH per lei e in alcuni casi per Fastweb e basta: il resto degli operatori si appoggerà a Enel.
Per quanto riguarda il discorso delle canaline, non so dirti nulla perché non so nulla in questo campo; nel mio caso ad esempio, doppini, cavi elettrici e antenne sono nella stessa canalina quindi non so di preciso di chi siano.
Strano che sia tutto insieme (antenna Tel e corrente). Inutile dirti che non è a regola con nessuna normativa tecnica.
Se c'è un guasto con contatto chi paga?
Circa la "velata" polemica su l'ex-incumbent ti prego di non fare l'errore di personificare un azienda come un nemico, e ti prego di considerare che le dinamiche a cui fai riferimento non rientrano in nessun piano segreto di conquista/predominio del mondo delle telecomunicazioni ma sono il frutto di una conformazione di monopolio insita nella natura stessa dell'azienda, essendo stata politicamente e volutamente privatizzata con tutta linfrastruttura costruita nel tempo.
Quando abbandonerete questo bieco livore riuscirete a guardare la cosa da unottica di lungo periodo e di guadagno per la collettivita.
È altrettanto vero che siamo nel 2017 e che la concorrenza infrastrutturale, se ben regolata è giusta e conveniente per tutti. Fare una doppia rete non è proprio un esempio di ottima regolazione della concorrenza, infatti in nessun paese avviene (tranne in pochi casi, ove il costo di posa è talmente basso da rendere inutile un subaffitto).
Circa il fatto che tim posa ftth solo per se e al massimo fastweb non è assolutamente vero. Le regole agcom impongono a qualunque operatore (tim compresa) che per primo cabli e offra un servizio in una determinata zona di prevedere necessariamente la possibilità di vendere lo stesso servizio all'ingrosso ad altri operatori allo scopo di evitare regimi di monopolio. E vale per tutti.
Ovviamente attendiamo sviluppi, se qualcuno sa qualcosa scriva...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Strano che sia tutto insieme (antenna Tel e corrente). Inutile dirti che non è a regola con nessuna normativa tecnica.
Se c'è un guasto con contatto chi paga?
Circa la "velata" polemica su l'ex-incumbent ti prego di non fare l'errore di personificare un azienda come un nemico, e ti prego di considerare che le dinamiche a cui fai riferimento non rientrano in nessun piano segreto di conquista/predominio del mondo delle telecomunicazioni ma sono il frutto di una conformazione di monopolio insita nella natura stessa dell'azienda, essendo stata politicamente e volutamente privatizzata con tutta linfrastruttura costruita nel tempo.
Quando abbandonerete questo bieco livore riuscirete a guardare la cosa da unottica di lungo periodo e di guadagno per la collettivita.
È altrettanto vero che siamo nel 2017 e che la concorrenza infrastrutturale, se ben regolata è giusta e conveniente per tutti. Fare una doppia rete non è proprio un esempio di ottima regolazione della concorrenza, infatti in nessun paese avviene (tranne in pochi casi, ove il costo di posa è talmente basso da rendere inutile un subaffitto).
Circa il fatto che tim posa ftth solo per se e al massimo fastweb non è assolutamente vero. Le regole agcom impongono a qualunque operatore (tim compresa) che per primo cabli e offra un servizio in una determinata zona di prevedere necessariamente la possibilità di vendere lo stesso servizio all'ingrosso ad altri operatori allo scopo di evitare regimi di monopolio. E vale per tutti.
Ovviamente attendiamo sviluppi, se qualcuno sa qualcosa scriva...
allo stesso tempo, hai risposto con una "velata" solita difesa dell'ex-incumbent... :read:
per l'ultima parte, si riferisce al fatto che "di fatto" la collaborazione è TIM-Fastweb, vs "gli altri"... che poi sarà garantito a prezzi astronomici l'accesso anche ad altri, si sa...
per il resto, se l'infrastruttura è una sola, non vedo come si può fare la concorrenza... o meglio, sarebbe fattibile se chi possiede l'infrastruttura, non fosse allo stesso tempo un venditore... storia vecchia, non è una novità e si sa come sono andate le cose...
quindi ben venga la doppia copertura e la VERA concorrenza, per una volta tanto...
allo stesso tempo, hai risposto con una "velata" solita difesa dell'ex-incumbent... :read:
per l'ultima parte, si riferisce al fatto che "di fatto" la collaborazione è TIM-Fastweb, vs "gli altri"... che poi sarà garantito a prezzi astronomici l'accesso anche ad altri, si sa...
per il resto, se l'infrastruttura è una sola, non vedo come si può fare la concorrenza... o meglio, sarebbe fattibile se chi possiede l'infrastruttura, non fosse allo stesso tempo un venditore... storia vecchia, non è una novità e si sa come sono andate le cose...
quindi ben venga la doppia copertura e la VERA concorrenza, per una volta tanto...
Continuo a pensare che la doppia Copertura (sempre che ci sia, ancora non ne siamo certi all 100%) sia un errore madornale.
Avresti ragione e sarebbe concorrenza vera se il mercato fosse libero, ma siccome non è un mercato libero ma regolato da un ente (agcom) non ci sarà mai concorrenza VERA come tu dici.
La mia difesa dell incumbent non era velata, purtroppo sono un sognatore e credo fermamente che la rete sia un servizio essenziale e primario per il cittadino al pari di luce e gas.
Credo che come è avvenuto con terna e snam dovrebbe avvenire con la rete telefonica e fibra, e cioè un ente statale che cabla per tutti in tutta Italia.
La concorrenza VERA a cui tu inneggi porterà (forse) ad avere cittadini con 2 roe in cantina e cittadini con il 56k.
Bel troiaio non credi? Quantomeno spero che si spsrtiscano le zone, in modo da coprire più territorio possibile periferie colline comprese.
Tanto non cambia niente in un mercato regolato dato che un cliente se decide di passare a fibra Vodafone ed è coperto da ftth tim Vodafone pagherà il canone a Tim, mentre se un cliente vuol passare a fibra tim ed è coperto da ftth eof, tim pagherà un affitto ad eof.
Tanto i costi di posa e manutenzione sono uguali e regolati per tutti.
Agcom impone i prezzi di affitto, poi gli operatori fanno accordi fra loro per avere una scontistica/priorità; più accordi fanno più zone possono essere coperte da 1 solo cablatore che offre servizio per tutti.
Il discorso del diretto concorrente (cioè che tim è sia operatore infrastrutturale che fornitore di servizio) che ciclicamente tirate fuori non esiste nel mondo reale. Il costo di cabla tura e manutenzione è regolato da un listino agcom. Stilato in base ai costi sul mercato, non ci fanno la cresta ne eof ne tim, lo decide agcom quanto ci possono guadagnare.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Tanto non cambia niente in un mercato regolato dato che un cliente se decide di passare a fibra Vodafone ed è coperto da ftth tim Vodafone pagherà il canone a Tim, mentre se un cliente vuol passare a fibra tim ed è coperto da ftth eof, tim pagherà un affitto ad eof.
Tanto i costi di posa e manutenzione sono uguali e regolati per tutti.
Qui ti sbagli, perchè Vodafone al momento non ha intenzione di rivendere i servizi bitstream Telecom su FTTH. Idem per Telecom, che non è affatto detto che affitti l'infrastruttura EoF, dove non ne possieda di propria.
Ergo un cliente coperto da FTTH EOF potrà abbonarsi a Vodafone e Wind ma non è detto che possa farlo anche con TIM (succede già in alcune zone di Perugia).
Oltretutto stiamo parlando di due modalità di accesso completamente differenti: quella di EoF prevede solo l'affitto della fibra spenta e permette l'accesso diretto agli apparati (che sono proprietari dell'OLO). Quindi di fatto è assimilabile a un unbundling.
Telecom invece ti rivende il servizio bitstream VULA/NGA, con le solite limitazioni nell'accesso e tariffe non esattamente convenienti.
già... Telecom e EOF non avranno gli stessi prezzi (che novità)
e poi difende "non velatamente" Telecom, affermando che la rete dovrebbe essere Statale... un controsenso, difende un privato affermando che in realtà dovrebbe essere pubblico...
e sia chiaro, anche io sarei favorevole ad una rete pubblica...
The Pein
02-01-2017, 13:12
ma quanto ci voleva a fare una legge per fare un infrastruttura in fibra e inziare a portarla a tutti? semplice: in un batter d'occhio, ma mancano i soldi e quindi questo è risultato ;)
Qui ti sbagli, perchè Vodafone al momento non ha intenzione di rivendere i servizi bitstream Telecom su FTTH. Idem per Telecom, che non è affatto detto che affitti l'infrastruttura EoF, dove non ne possieda di propria.
Ergo un cliente coperto da FTTH EOF potrà abbonarsi a Vodafone e Wind ma non è detto che possa farlo anche con TIM (succede già in alcune zone di Perugia).
Oltretutto stiamo parlando di due modalità di accesso completamente differenti: quella di EoF prevede solo l'affitto della fibra spenta e permette l'accesso diretto agli apparati (che sono proprietari dell'OLO). Quindi di fatto è assimilabile a un unbundling.
Telecom invece ti rivende il servizio bitstream VULA/NGA, con le solite limitazioni nell'accesso e tariffe non esattamente convenienti.
È proprio questo il punto, per foraggiare una guerra tra operatori molte persone rimarranno senza.
Non mi sbaglio, come dici te è solo un fatto di intenzioni, ed è vero che al momento tim non ha accordi con eof ma ti ripeto è questione di tempo. Più si sviluppa le rete eof e più tim sarà obbligata a fare un accordo anche perché ti precluderesti migliaia di potenziali clienti. Viceversa per gli altri operatori.
Mi fate passare come quello che difende tim solo perché dite cose non vere. Perche tim non vende solo vula/Wholesale ma anche fibra spenta, esattamente come larchitettura eof.
Poi non voglio far polemica, si fa per parlare e ognuno è legittimo che la pensi come vuole, ma la soluzione migliore per me rimane una bella rete statale unica per tutti.
E poi si fa la gara a chi ci mette sopra il servizio migliore e con più contenuti.
Adesso ci ritroviamo con 3 o 4 reti diverse, frammentate, non capillari, non diffuse nelle zone a non fallimento di mercato. Per quelle a fallimento di mercato invece avremo 1 operatore che cabla e che fornira il servizio per tutti. Forse, perché anche li neancora nessuno ha vinto 1 bando che sia 1.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Mi fate passare come quello che difende tim solo perché dite cose non vere. Perche tim non vende solo vula/Wholesale ma anche fibra spenta, esattamente come larchitettura eof.
Con la differenza che EoF non è un operatore verticalmente integrato come Telecom.
Quindi non vai a foraggiare il tuo principale concorrente.
Poi bisogna vedere i costi delle due soluzioni e il progetto complessivo. Evidentemente i maggiori OLO ritengono più serio - e di sicuro più conveniente - quello di ENEL.
Fastweb per esempio ha un accordo preciso con Telecom (la joint venture Flash Fiber), non credo si limiterà a rivendere i servizi VULA (almeno spero per loro).
Non entro nei giudizi di merito, ho amici che lavorano in piccoli ISP che comprano fibra spenta da tim e wind... Entrambi sono "seri"...
Che sia più conveniente affittare da eof rispetto a Tim anche questa è una supposizione tua, perché ti ripeto i prezzi sono stabiliti da agcom.
Altrimenti tim potrebbe davvero fare dumping nei confronti di eof, che è obbligata ad avere un guadagno solo dall'affitto dato che non è verticalmente integrata.... Nelle zone dove gli OLO hanno tirato la loro fibra la rivendono Wholesale a i prezzi di agcom.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
E' comunque più conveniente, anche a parità di tariffe. Per il motivo detto prima, vale a dire che ENEL non compete con gli OLO anche sui servizi, affitta loro l'infrastruttura in fibra e stop.
Chiediti perchè Vodafone (o Wind) non affittino dark fiber da Telecom nelle zone di Perugia non ancora servite da EOF allora.
Eppure Vodafone mi risulta arrivi in FTTC SLU nel capoluogo umbro, quindi si tratterebbe di accordarsi con Telecom per affittare la tratta secondaria. *
Tiscali addirittura rivende (transitoriamente?) il bitstream VULA nelle zone raggiunte da FTTH Telecom , nonostante sulla carta abbia anch'essa accordi con EoF.
* EDIT
Ho fatto qualche verifica con GEA, pare che in realtà la copertura FTTC a PG sia tramite VULA. Sarà interessante sapere quale porzione di tratta in FO affitteranno da EoF nelle zone coperte in SLU.
fabio892
02-01-2017, 18:03
nn so. ma ogni tot di pagine si ripropone questa cosa.
scusate ma metroweb lo ha fatto x 20 anni. enel non farà niente di nuovo.
i prezzi di metroweb erano di mercato. ed erano così in tutta europa. perché fino a prova contraria i costi di gestione della fibra sono gli stessi, ovvero bassissimi.
Tim non è il demonio, anzi mi pare che tutti gli altri isp continuino e fare affari con questa. e nulla è cambiato.
se ci sarà un aggiustamento di prezzi al ribasso.
ma quanto ci voleva a fare una legge per fare un infrastruttura in fibra e inziare a portarla a tutti? semplice: in un batter d'occhio, ma mancano i soldi e quindi questo è risultato ;)
I soldi di infratel sono europei...
zizi7676
02-01-2017, 19:53
I soldi di infratel sono europei...
i soldi europei sono in parte ns,noi siamo contributori netti,senza ue ne avevamo di piu' a disposizione e senza il meccanismo del cofinanziamento obbligatorio...
i soldi europei sono in parte ns,noi siamo contributori netti,senza ue ne avevamo di piu' a disposizione e senza il meccanismo del cofinanziamento obbligatorio...
Che siamo contributori non ci piove, ma sei sicuro che senza UE avrebbero tirato fuori questa storia dei bandi (sull'effettuazione per ora non ci si può pronunciare, cmq)? Io direi di no, ma è solo una mia opinione
zizi7676
02-01-2017, 23:14
Che siamo contributori non ci piove, ma sei sicuro che senza UE avrebbero tirato fuori questa storia dei bandi (sull'effettuazione per ora non ci si può pronunciare, cmq)? Io direi di no, ma è solo una mia opinione
senza ue non si privatizzava telecom,senza ue avevamo il progetto socrate completato da tanto tempo e cosi via,senza ue avevamo una compagnia pubblica ove chi ha reddito basso non deve disdire il telefono e cosi via
senza ue non si privatizzava telecom,senza ue avevamo il progetto socrate completato da tanto tempo e cosi via,senza ue avevamo una compagnia pubblica ove chi ha reddito basso non deve disdire il telefono e cosi via
Beh è un paese libero, credi pure a babbo natale
senza ue non si privatizzava telecom,senza ue avevamo il progetto socrate completato da tanto tempo e cosi via,senza ue avevamo una compagnia pubblica ove chi ha reddito basso non deve disdire il telefono e cosi via
Sono completamente d'accordo!
Guardate come hanno ridotto il settore tlc in Italia, ultimi in Europa grazie alle operazioni da te descritte sopra...
State nel 2017 a sbavare e a fare a gara a chi ha la fibra più lunga... Dividi et impara...
Ma è un altro discorso andiamo off topic ...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
zizi7676
03-01-2017, 16:02
Beh è un paese libero, credi pure a babbo natale
sai cosa dicono i trattati europei?Che in sintesi lo stato non deve esistere,territorio,popolazione e sovranità.
sai cosa dicono i trattati europei?Che in sintesi lo stato non deve esistere,territorio,popolazione e sovranità.
con i politici che ci ritroviamo in Italia, ho più fiducia nella UE guarda...
e chi se la prende con la UE, è solo perchè gli rode che ci sanzionano perchè non rispettiamo le regole e fanno controlli per farcele rispettare...
sarei favorevole ad una sovranità più nazionale se avessimo una classe politica diversa...
zizi7676
03-01-2017, 16:16
con i politici che ci ritroviamo in Italia, ho più fiducia nella UE guarda...
e chi se la prende con la UE, è solo perchè gli rode che ci sanzionano perchè non rispettiamo le regole e fanno controlli per farcele rispettare...
sarei favorevole ad una sovranità più nazionale se avessimo una classe politica diversa...
guarda che non è una questione di prendersela,semplicemente di leggere la costituzione italiana e i trattati europei e capire la differenza,senza polemiche,se le cose fossero invertite io sarei stato pro ue
guarda che non è una questione di prendersela,semplicemente di leggere la costituzione italiana e i trattati europei e capire la differenza,senza polemiche,se le cose fossero invertite io sarei stato pro ue
la stessa Costituzione italiana che dice che siamo tutti uguali e dobbiamo avere gli stessi diritti... ma che i politici fanno finta di nulla per non garantire che sia così? è dovuta venire la UE a "obbligarci" a fare una legge per le unioni civili, per far rispettare ai politici la nostra stessa Costituzione...
la Costituzione Italiana è una cosa, la politica italiana (purtroppo) tutt'altra cosa...
per restare in tema TLC, basta guardare le multe ridicole che fanno agli operatori per gli illeciti... basterebbe cambiare la legge per dare un peso maggiore alle sanzioni in modo da disincentivare futuri illeciti... perchè non la fanno sta legge?
sai cosa dicono i trattati europei?Che in sintesi lo stato non deve esistere,territorio,popolazione e sovranità.
In Italia riusciamo ad avere niente stato e le tasse più elevate dell'universo... aveva ragione chi più su diceva di aver maggior fiducia nell'UE...
tra l'altro se i finanziamenti per la banda larga vengono assegnati secondo criteri sensati, è solo grazie alla UE che "o così o non ve li diamo"... altrimenti i finanziamenti andrebbero tutti tramite "amicizie"...
come faccio a dare fiducia ad uno Stato governato da pregiudicati, condannati, o non condannati solo grazie alla prescrizione & co ? fossimo uno Stato, come all'estero dove si dimettono per mantenere la serietà, allora sarebbe tutt'altra storia... ma invece siamo in Italia...
e il fatto che siamo indietro, è proprio dovuto all'inefficienza italiana, corruzione, e alle scelte politiche "di comodo" fatte in passato, non certo per colpa della UE
con i politici che ci ritroviamo in Italia, ho più fiducia nella UE guarda...
e chi se la prende con la UE, è solo perchè gli rode che ci sanzionano perchè non rispettiamo le regole e fanno controlli per farcele rispettare...
sarei favorevole ad una sovranità più nazionale se avessimo una classe politica diversa...
...la classe politica? Mica l'hanno mandata da Marte ma l'hanno votata gli italiani, e ventennio dopo ventennio siamo ai giorni nostri, e ci sono sempre state le elezioni ..(ma perchè mai almeno un tremolio quando la matita copiativa tracciava un segno sulle caselle...???). Io penso abbia ragione da vendere chi sostiene che ogni paese ha la classe politica che si merita. Questo è il paese delle adunate oceaniche sotto il balcone di piazza Venezia (il prima) e dei partigiani del 26 aprile, probabilmente gli stessi, che mentre quelli veri scendevano dalle montagne loro salivano di corsa dalla parte opposta mentre cambiavano camicia per accodarsi ai vincitori di turno (il dopo). Un paese dove lo sport prediletto è la corsa ad essere primi alla salita sul carro del vincitore di turno. Un paese che non importa da quale parte inizi una guerra ma che la finisce sempre dalla parte dei vincitori.........
Fine OT, ma quando ci vuole ci vuole...
...la classe politica? Mica l'hanno mandata da Marte ma l'hanno votata gli italiani, e ventennio dopo ventennio siamo ai giorni nostri, e ci sono sempre state le elezioni ..(ma perchè mai almeno un tremolio quando la matita copiativa tracciava un segno sulle caselle...???). Io penso abbia ragione da vendere chi sostiene che ogni paese ha la classe politica che si merita. Questo è il paese delle adunate oceaniche sotto il balcone di piazza Venezia (il prima) e dei partigiani del 26 aprile, probabilmente gli stessi, che mentre quelli veri scendevano dalle montagne loro salivano di corsa dalla parte opposta mentre cambiavano camicia per accodarsi ai vincitori di turno (il dopo). Un paese dove lo sport prediletto è la corsa ad essere primi alla salita sul carro del vincitore di turno. Un paese che non importa da quale parte inizi una guerra ma che la finisce sempre dalla parte dei vincitori.........
Fine OT, ma quando ci vuole ci vuole...
e chi ha mai detto il contrario? la classe politica è lo specchio della società che li vota, ovviamente... però c'è una minoranza di italiani, che non ci si riconosce, nè nella classe politica, nè negli italiani che li circondano... non è un caso che "piuttosto che in questo paese che funziona così e con questa gente (sia come politici che come colleghi) prendo e me ne vado all'estero" e non è un caso che sia nato un "moVimento" che va contro a questo sistema...
tornando IT ora bisogna vedere con i cambi in politica, come cambiano i rapporti con EOF e gli accordi e interventi precedentemente previsti... volendo o no, sia la situazione attuale che quella futura, è questione anche di politica...
tra l'altro se i finanziamenti per la banda larga vengono assegnati secondo criteri sensati, è solo grazie alla UE che "o così o non ve li diamo"... altrimenti i finanziamenti andrebbero tutti tramite "amicizie"...
come faccio a dare fiducia ad uno Stato governato da pregiudicati, condannati, o non condannati solo grazie alla prescrizione & co ? fossimo uno Stato, come all'estero dove si dimettono per mantenere la serietà, allora sarebbe tutt'altra storia... ma invece siamo in Italia...
e il fatto che siamo indietro, è proprio dovuto all'inefficienza italiana, corruzione, e alle scelte politiche "di comodo" fatte in passato, non certo per colpa della UE
....ma guarda che io sono d'accordo al 1000%... e EOF è nata proprio per queste ragioni... Perché il comandante di turno voleva farla pagare all'Ad dell'"altro"...altro che per portare la fibra in tutte le abitazioni...anzi nò, come ha detto da non molto il presidente della CDP in QUASI tutte le abitazioni..
E quando negli anni passati qualcuno si era permesso di dire che il ponte sullo stretto era una emerita scemenza, mentre con un investimento di identico tenore (14-16MLD) si sarebbe potuto e dovuto procedere al cablaggio in fibra del paese..quello si base per uno sviluppo vero...la proposta non venne nemmeno ascoltata...come poteva permettersi un comico di dare lezioni a chi di politica ne sapeva...
Povero paese, povero paese....ed ora a rimbrottarci tra noi...
aveva ragione Gaber...on the road on the road...NOI! E loro a casa, gattacci neri .......
E siamo qui a dire...ah ma che progresso, usano i cavidotti...loro si sanno come fare...
Questo pezzo
“Il nostro gruppo ha elaborato una proposta basandosi sul fatto che il 98% del costo del cablaggio non è da imputarsi al costo della fibra e della messa a regime della stessa, ma alle opere di scavo” rimarca Frallicciardi “quindi abbiamo proposto al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi perché sia reso possibile, in forma pressoché gratuita, l’uso dei condotti che già vengono utilizzati per l’illuminazione pubblica o per l’acqua; questo perché la tecnologia in fibra non risente di alcuna interferenza e quindi utilizzare scavi già fatti abbattere il costi a importo accettabili per tutte le aziende.”
è tratto da
http://www.figline.it/hcm/hcm24448-1_TECNOLOGIA_A_FIBRE_OTTICHE%3A_LA_PROPOSTA_DEL_MOVIMENTO_A_5_STELLE.html
Ah gia, ma mica si vuole davvero dar retta ai giullari... e poi le loro sono idee vecchie, del marzo 2012...
azi_muth
03-01-2017, 23:07
con i politici che ci ritroviamo in Italia, ho più fiducia nella UE guarda...
e chi se la prende con la UE, è solo perchè gli rode che ci sanzionano perchè non rispettiamo le regole e fanno controlli per farcele rispettare...
sarei favorevole ad una sovranità più nazionale se avessimo una classe politica diversa...
Discorso derilante: siccome mia moglie non sa gestire i soldi in casa diamo le chiavi di casa, della macchina, il pin del conto in banca al vicino ( tedesco, francese o quello che è) e magari gli facciamo anche dare due colpi alla moglie in questione così impara... :D perchè loro sì che ci sanno fanno fare. Di certo guarderanno i miei interessi meglio di me... E' un discorso da schiavi...è razzismo verso sè stessi, come se esistesse una minorità antropologica...
Ma in ogni caso è assolutamente sbagliato pensare che se non sai tutelare i TUOI interessi qualcuno lo farà per te! Semplicemente è un discorso che non regge.
Ogni paese o meglio ogni LOBBIES in Europa spinge, complotta, negozia a volte corrompe e per fare i PROPRI interessi.
Siamo obbligati a gestire i nostri per nostro conto o nessuno lo farà per noi e se lo faranno sarà solo perchè il loro tornaconto sarà molte volte superiore. Ma che pensate che l'EU sia il mondo fatato di Disney dove fanno tutto perchè ci vogliamo bene e senza interessi?
Ma andiamo!
E' una follia solo da noi si ragiona così...
Discorso derilante: siccome mia moglie non sa gestire i soldi in casa diamo le chiavi di casa, della macchina, il pin del conto in banca al vicino ( tedesco, francese o quello che è) e magari gli facciamo anche dare due colpi perchè loro sì che ci sanno fanno fare. Di certo guarderanno i miei interessi meglio di me...
E' un discorso da schiavi...se non sai gestire la tua sovranità cosa ti fa pensare che il vicino opererà per il tuo interesse?
Faranno i LORO prima...come hanno fatto e stanno facendo.
E' una follia solo da noi si ragiona così...
no al limite, siccome io (italiano) non ho fiducia nel consulente finanziario italiano (politici), ripongo la mia fiducia in un altro consulente finanziario... poi chissà perchè negli USA va bene mentre qua in UE no...
certo se si resta ancora divisi, si è portati a mettersi tutti gli uni contro gli altri, se si fosse uno Stato unico, ci sarebbe l'interesse a far andare bene l'intero Stato... qua abbiamo il problema di una unione fatta solo a metà...
comunque il tuo ragionamento, per estremi, si potrebbe arrivare a "perchè allo Stato che fa gli interessi magari della Lombardia, mentre io sto in Piemonte?" e così via fino alle singole città...
questo però si che è OT... anche se il tutto è nato dai fondi UE
zizi7676
03-01-2017, 23:53
no al limite, siccome io (italiano) non ho fiducia nel consulente finanziario italiano (politici), ripongo la mia fiducia in un altro consulente finanziario... poi chissà perchè negli USA va bene mentre qua in UE no...
si sa benissimo,un area valutaria ottimale richiede alcune cose per funzionare primo una lingua comune e gia siamo messi da impedire,poi richiede aree omogenee per caratteristiche (lesislazione fiscale e simili) e pure qua siamo messi male,in assenza di questo (come in usa) ci vogliono trasferimenti fiscali come fa il ns paese con il meridione (anche noi non siamo avo),ora in sincerità tu ce lo vedi una della baviera che paga le tasse che poi vanno ai greci oppure in calabria(di questo si tratta),l' economia,come la telefonia o quanto altro richiede compentenze e non è una cosa improvvisata fine ot per me
Tiscali migrerà anche i clienti ULL su EOF non appena coperti, quindi non solo VULA e WLR.
Praticamente TUTTI i clienti con qualsiasi tecnologia passeranno ad eof, su Cagliari ad esempio sono già in fase avanzata e già nei prossimi mesi inizierà l'esodo. Solo per la città di Cagliari sono previste oltre 20.000 migrazioni.
Fase avanzata? Ma dove ....
Stanno lavorando in pochissimi aree, neanche in città.
Tra l'altro persino a Perugia stanno rivendendo la 100/10 Mb VULA TIM, anzichè affidarsi a EOF. Se il buon giorno si vede dal mattino...:mc:
EliGabriRock44
04-01-2017, 08:57
Comunque a Cagliari dovrebbero aver iniziato a Dicembre:
https://servizi.comune.cagliari.it/portale/it/atti_interni_in_pubblicazione.page?caller=jiride&internalServletActionPath=/ExtStr2/do/ComuneCagliari/bachecaAttiJIride/getListaAtti.action&internalServletFrameDest=28
azi_muth
04-01-2017, 13:26
no al limite, siccome io (italiano) non ho fiducia nel consulente finanziario italiano (politici), ripongo la mia fiducia in un altro consulente finanziario... poi chissà perchè negli USA va bene mentre qua in UE no...
Non direi. Il consulente finanziario non ha potere decisionale, sei tu che decidi. Qui fai decidere al tuo vicino cosa fa il TUO consulente finanziario con i TUOI soldi se non eserciti la tua sovranità o se non hai una classe dirigente in grado di far rispettare i tuoi interessi. E' totalmente FOLLE pensare di rinunciare ad una propria classe politica sperando che quella di un'altro paese possa fare i tuoi interessi...come se poi non fossero corrotti nemmeno loro. La corruzione e malaffare esiste ovunque non sono un'esclusiva italiano.
E' una condizione fuori dalla realtà pensarla diversamente
Gli Stati Uniti sono un sistema completamente differente.
Sono uno Stato Federale, hanno una costituzione, esiste unione politica e fiscale che da noi non esiste.
In Europa esiste un deficit democratico così elevato e paradossale che se fosse un paese non sarebbe ammesso ad entrare nell' EU...
comunque il tuo ragionamento, per estremi, si potrebbe arrivare a "perchè allo Stato che fa gli interessi magari della Lombardia, mentre io sto in Piemonte?" e così via fino alle singole città...
Dimentichi che l'Italia è uno stato unitario da 155 anni...
con tutto il rispetto per la questione UE (sulla quale non mi pronuncio in quanto ci lavoro, anche se ho visto scrivere delle baggianate), non sarete qualche anno-luce off topic? :read:
il complottismo anti UE purtroppo è ovunque, e purtroppo non è l'unico...
Si ci sono quello anti-rame e spesso anche quello anti-un-certo-OLO :D
Si ci sono quello anti-rame e spesso anche quello anti-un-certo-OLO :D
come quelli pro-concorrenza e pro-legalità... non è colpa mia se essendo a favore della concorrenza e legalità, corrisponde ad essere "contro" ad "un certo OLO" :read:
E dopo questa "boutade" del paladino della "legalità" (se qualcosa fosse illegale c'è la procura a cui rivolgersi) torniamo IT.
Il caso da seguire più da vicino è Perugia che fa anche da progetto-guida quindi chiunque sia della zona ci informi su come procedono i lavori...
Hanno già iniziato a installare i roe?
Avete foto?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
04-01-2017, 16:19
le hanno postate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44325541&postcount=6070
Siamo ancora a "caro amico" :D
azi_muth
04-01-2017, 16:36
il complottismo anti UE purtroppo è ovunque, e purtroppo non è l'unico...
Anche le narrative fantastiche sull'EU...purtroppo sono ovunque. Eh sì torniamo in topic... magari con idee meno folli da esporre.
E dopo questa "boutade" del paladino della "legalità" (se qualcosa fosse illegale c'è la procura a cui rivolgersi) torniamo IT.
infatti lo dico sulla base di ricorsi fatti, e colpe riconosciute da tribunali, con tanto di sanzioni (anche se ridicole, come al solito) ;)
Bene quindi per al max Febbraio dovremmo poter vedere delle offerte Tiscali su questa fantomatica rete EOF.
Sono curioso di vedere cosa offrono ed a che prezzo (non è sarcasmo).
EliGabriRock44
04-01-2017, 21:18
ma perchè "fantomatica" ? a Perugia già esiste, ed a Padova e Cagliari la stanno facendo, senza contare che ora Metroweb ed EOF sono la stessa cosa, hanno pure cambiato nome ed ora si chiamano OF (Open Fiber). La rete quindi copre già Milano, Bologna, Torino, etc...
Anche a Catania, Bari e Venezia! ;D
E fra poco pure Napoli!
Per il momento stanno facendo quello che avrebbe dovuto fare Metroweb se non erro...
...cut...
come se poi non fossero corrotti nemmeno loro. La corruzione e malaffare esiste ovunque non sono un'esclusiva italiano.
E' una condizione fuori dalla realtà pensarla diversamente
...cut...
Non è esclusiva nostra, la differenza è che altrove i "colletti bianchi" vanno in galera!!
In Germania un presidente si dimette per aver falsificato la tesi di laurea, in GB un ministro si dimette per violazioni nel pagamento della colf.... da noi i ministri indagati restano al loro posto, anzi vengono promossi!!! Da noi fa curriculum...
In Germania sono oltre 8000 che vedono il sole a scacchi, per non parlare degli USA dove manca poco che buttano via la chiave quando sei dentro... da noi forse qualche decina....
ma perchè "fantomatica" ? a Perugia già esiste, ed a Padova e Cagliari la stanno facendo, senza contare che ora Metroweb ed EOF sono la stessa cosa, hanno pure cambiato nome ed ora si chiamano OF (Open Fiber). La rete quindi copre già Milano, Bologna, Torino, etc...
Esiste sul serio quando si può fare il contratto ed avere il collegamento!
Fino a quel momento mi sai dire la differenza per l'utente finale tra quando vi era nulla ed ora??
Spiro185
05-01-2017, 07:47
oggi ho dovuto fare dei giri ed a "mortise" quartiere a nord di padova c'erano gli a4 enel open fiber attaccati su tutti gli ingressi, sono già passati dal 16 e il 22 dicembre ed hanno già installato tutto ho chiesto a un tipo e mi ha confermato che hanno finito tutto prima di natale.
Ciao REDLINESMOKER, non ho seguito bene l'intera discussione ma la copertura di OF è prevista solo per il comune di padova o anche per i comuni limitrofi? Immagino la prima ma la speranza è l'ultima a morire...
In linea teorica (forse un po' troppo attualmente) la copertura esiste per 240 città che si presumono (ad intuito ma non è una certezza) essere le 240 più popolose dei cluster A e B.
Quindi se i comuni limitrofi sono di quel tipo probabilmente l'avranno anche loro più avanti, altrimenti devi puntare a soluzioni dello Stato con Infratel (che non è detto che però siano soluzioni FTTH).
Però per ora è affare solo di una decina di città (di cui per ora solo 3 o 4 davvero iniziate) per i prossimi due anni.
Le altre 230 boh, ma si spera di sapere qualcosa di più (al peggio anche un "non le facciamo più, abbiamo valutato che non rende economicamente") in questo 2017
Ciao REDLINESMOKER, non ho seguito bene l'intera discussione ma la copertura di OF è prevista solo per il comune di padova o anche per i comuni limitrofi? Immagino la prima ma la speranza è l'ultima a morire...
L'accordo è stato fatto tra EOF e Comune di Padova:
http://newsletter.padovanet.it/uffstampa/2098
Quindi sono più probabili zone periferiche (Ponte di Brenta, Camin, Mortise, Montà) che non comuni limitrofi (Vigonza, Vigodarzere, ecc). Per i comuni limitrofi dovrebbe venire stipulato un accordo a parte.
Spiro185
05-01-2017, 08:58
Quindi se i comuni limitrofi sono di quel tipo probabilmente l'avranno anche loro più avanti, altrimenti devi puntare a soluzioni dello stato con Infratel (che non è detto che però siano soluzioni FTTH).
Chiaro, la mia era più che altro una curiosità accademica. Sono appena passato a FTTC e vado a 100M pieni per il momento dopo un'intera vita passata con adsl a 1,5M per distanza dalla centrale.. Direi che per ora la banda a disposizione è pure troppa (e credo che 100M siano comunque "troppi" per qualunque uso privato)
Spiro185
05-01-2017, 09:01
L'accordo è stato fatto tra EOF e Comune di Padova:
http://newsletter.padovanet.it/uffstampa/2098
Quindi sono più probabili zone periferiche (Ponte di Brenta, Camin, Mortise, Montà) che non comuni limitrofi (Vigonza, Vigodarzere, ecc). Per i comuni limitrofi dovrebbe venire stipulato un accordo a parte.
Grazie. Ok ma Camin, ponte di brenta & co. sono sotto padova... ovvio che li ci si aspetta che facciano lavori... parlavo appunto dei comuni veri e propri subito fuori padova (sono di cadoneghe io ad esempio)
eh? ma ti sei fumato la moquette? guarda che sono già centinaia di migliaia le persone collegate a Metroweb-EOF.
Il contratto non te lo fa mica EOF, ma Vodafone, Wind, Tiscali, etc...
Penso si riferisse ovviamente alla nuova rete EOF non quella ereditata da MW.
E su quella (che poi per ora è solo Perugia e forse Bari, ma sulla seconda non sicuro, la parte già aperta alle vendite) non ci sono certo centinaia di migliaia di attivazioni.
Diciamo che per ora il contratto te lo fa solo Vodafone, le altre 2 lo faranno più avanti (quando lo decideranno loro, ma con i loro tempi soliti non penso a brevissimo).
Ed a Perugia per Tiscali non ci vedo manco tante possibilità per la presunta migrazione dei clienti Adsl (anche ULL).
Avendo là anche la loro rete LTE presumo che le migrazioni a gratis saranno su questa e non su FTTH (lasciando la FTTH solo a chi la richiede esplicitamente) per motivi di margini (e costi di infrastruttura ed installazione presso il cliente).
A Perugia è vendibile da tempo anche la FTTH di Wind, anche se con il solito 100/10 Mb.
Grazie. Ok ma Camin, ponte di brenta & co. sono sotto padova... ovvio che li ci si aspetta che facciano lavori... parlavo appunto dei comuni veri e propri subito fuori padova (sono di cadoneghe io ad esempio)
Attenzione che, come vedi nell'annuncio, si parla di copertura all'80% delle unità immobiliari. Non c'è quindi alcuna garanzia che vengano coperte tutte le zone periferiche, e non mi stupirei se qualche zona, anche all'interno dei confini del Comune di Padova, venisse esclusa.
Diciamo che:
frazione di Padova -> probabile, ma non è detto
comuni adiacenti a Padova -> sono legati ad eventuali altri accordi
Non vedo quindi cosa c'entri scrivere "Esiste sul serio quando si può fare il contratto" quando il contratto si puo già fare. Per quanto mi riguarda i lavori stanno procedendo speditissimi, oppure secondo alcuni utenti bisognerebbe cablare una città in FTTH in 7 giorni?
Suvvia, Dio ha creato il mondo in 6 gg e il 7° se l'è preso di riposo!
Cosa vuoi che sia cablare una città in FTTH al confronto! :D :D :D
Ah, dite che visto che c'era Dio poteva creare il mondo già cablato in FTTH? :D
Spiro185
05-01-2017, 10:00
Cadoneghe niente ma se sei in zona cadoneghe vecchia sotto la centrale di ponte di brenta puoi fare già fttc se abiti a mejaniga/bragni puoi fare la 100 con lte+ l'antenna è alla castagnara quindi segnale ottimo.
Sono a Cadoneghe vecchia e sono già in FTTC.. la centrale comunque è quella di Mejaniga... Comunque grazie delle info.. di FTTH penso se ne parlerà verso il 2020 visto che è appena stata attivata l'FTTC...
eh? ma ti sei fumato la moquette? guarda che sono già centinaia di migliaia le persone collegate a Metroweb-EOF.
Il contratto non te lo fa mica EOF, ma Vodafone, Wind, Tiscali, etc...
https://s29.postimg.org/3xy0jsqfr/bart_simpson_chalkboard_www_txt2pic_com.jpg
Grazie, ma non mi occorre la lavagna e nemmeno il professore, in particolare se il professore si contraddice scrivendo alla lavagna cose diverse a distanza di breve tempo..(post #6149). E' ancora EOF oppure ha cambiato in OF? Boh...
Comunque che non sia provider lo so pure io. Ma la questione non cambia. Possono portare la fibra pure in ogni angolo di paese ma se poi i provider (quelli veri!) non l'hanno disponibile per farmi il contratto e darmi la connessione......
Ah, a proposito, non ho mai fumato nulla in vita mia, e men che meno la moquette. Grazie comunque per la gentilezza.....
continui nella tua testardaggine, i contratti sono gia sottoscrivibili. Fai la prova tu stesso , vai su Vodafone.it e metti un indirizzo coperto dalla rete OpenFiber e puoi sottoscrivere la fibra a 1 Gbit/s.
ha cambiato nome in OF (OpEn Fiber S.p.A.) dopo la fusione con Metroweb.
fonte: http://www.enelopenfiber.it/enel-open-fiber.html
Grazie di nuovo per avermi spiegato che la mia è testardaggine (e per non aver usato la lavagna questa volta!)....se può farti contento facciamo che tra me e te hai ragione tu (il maestro) e non io (uno dei comuni mortali che partecipa al forum senza capire nulla di quanto i maestri ci insegnano).
A me basta comunque aspettare...ne riparleremo alla scadenza del progetto quando milioni e milioni di utenti saranno collegati alla fibra di EOF od OF (o come cavolo si chiamerà allora...) ......
EliGabriRock44
05-01-2017, 14:07
provato ora su un indirizzo a caso zona Fontivegge di Perugia:
https://s28.postimg.org/505pxns65/Capture.png[/IMG]
poi se vuoi continuare nelle tue convinzioni continua pure, a me poco me ne frega :read:
Mentre per un bel po' ad Est:
https://s23.postimg.org/iw78gnwln/Vodafone_FTTH.jpg
EliGabriRock44
05-01-2017, 14:14
non posso verificare la copertura infostrada per vedere se negli stessi indirizzi danno vendibile la FTTH in quanto quei geni hanno bannato tutti gli IP che non sono italiani e ricevo un "HTTP 403 Forbidden
Request forbidden by administrative rules." :muro:
Vai tranquillo, provo io.
Dove ci sarebbe scritto che é FTTH?
https://s23.postimg.org/rp06acad7/img.png
Lo vedi dalle velocità proposte. Se fosse FTTC non ti darebbe la 20/10 Mb, profilo disponibile solo in FTTH.
EliGabriRock44
05-01-2017, 15:01
ok quindi siamo già a quota 2 provider che attivano offerte commerciali su rete OF.
Tiscali spero si dia una mossa entro il primo trimestre di quest'anno.
dicevamo, di nuovo, sui provider e le offerte che non esistono? :read: :read:
No, dovremmo essere a 3, visto che c'é anche GoInternet che sta vendendo la Gigabit.
EliGabriRock44
05-01-2017, 15:06
ancora meglio :D
Manca Tiscali e Iliad, anche se per Iliad ne riparleremo fra un po'...
Fatela arrivare Iliad... :asd:
Oltretutto non è ancora sicuro che competerà anche sul fisso.
SiR.OnLy
05-01-2017, 15:30
iscritto! non so bene di cosa discutete in generale in questo thread ma si parla di fibra.. fra qualche mese dovrei cambiare casa e in quella nuova ci sarebbe la fibra (fttc). quindi mi iscrivo e vi seguo :D
SiR.OnLy
05-01-2017, 15:48
allora sei nel thread sbagliato, OF (Open Fiber, il nuovo nome di Enel Open Fiber + Metroweb) cabla solo in FTTH.
:D
per la FTTC (VDSL) ci sono i thread appositi ;)
vabbè sticazzi sia mai che un giorno cableranno anche li :muro:
EliGabriRock44
05-01-2017, 16:51
Piazza Danti, Piazza Alfani, Via Bartolo, Via Rocchi, Piazza Ansidei, Via Battisti, Via Mattioli, Via Raffaello,
Via degli Azzi, Via dell’Aquila, Via della Nespola, Via della Pace, Via Cesarei, Piazza Michelotti, Via Pozzo
Campana, Via della Pace, Via Volte della Pace, Via del Sole, Piazza Piccinino, Via delle Prome, Via Bontempi,
Via dello Struzzo, P.za Matteotti, Via Calderini, P.za IV Novembre, C.so Vannucci, Via della Luna, Via Mazzini,
Via Danzetta, Via Angusta, Via Fani, Via Cartolari, Via Alessi, Via delle Streghe, Via del Dado, Via della
Gabbia, Via della Sapienza, Via Vermiglioli, Via Boncambi, Via Scura, Via Ritorta, Via dell’Orso, Via S. Agata,
Via del Silenzio, Via Cumana, Via Deliziosa, Via della Brocca, Via Alba, Via Menicucci, Via dei Gatti, Via Benincasa,
P.za del Drago, Via Caporali, Via della Cupa e Via Bruschi, Piazza Cavallotti, Piazza Ferri, Piazza Morlacchi,
Piazza S. Paolo, Via del Cotogno, Via del Naspo, Via della Pernice, Via della Stella, Via Fratti, Via Tiberi,
Via delle Cantine, Via Maestà delle Volte, Via Ritorta, Via del Verzaro, Via Armonica, Via degli Sciri, Via degli
Offici, Via dei Priori, Via del Morone, Via del Poggio, Via della Siepe, Via della Tartaruga, Via dell’Aquilone, Via
Francolina, Via Guardabassi, Via S. Paolo, Via Vincioli
Da fare dal 10 gennaio al 28 febbraio 2017
EliGabriRock44
05-01-2017, 17:16
quale città?
Sempre Perugia :D
Comunque ripensando alle città annunciate, Catania dovrebbe essere la prossima, poi non ricordo se Venezia i Padova, poi Cagliari, Bari e Napoli.
Ormai credo sia inutile parlare di copertura a Perugia in quanto sappiamo e capiamo che stanno spingendo al max.
contenti loro :D
PS: in ogni caso questi sono lavori per fare le "dorsali" urbane della rete, mi chiedo quando cominceranno ad apporre gli avvisi sui singoli edifici per il cablaggio interno, spero presto. In ogni caso ho detto ai miei genitori di avvisare l'amministratore del condominio che entro qualche mese EOF l'avrebbe contattato per fibrare il palazzo :read:
Io non sono assolutamente un denigratore. Come ho scritto in altre occasioni non capisco come faranno a coprire il 50% delle abitazioni per giugno, considerando che in tre mesi hanno effettuato lavori per dorsali in una piccola parte del territorio dove peraltro si può lavorare senza intralci. Sarò felicissimo di essere smentito, ma la vedo dura!
Da Lunedì prossimo Infostrada dovrebbe proporre la 500 Mega su rete FTTH Metroweb/EOF. Non è dato sapere l'upload.
Fonte: forum di WW.
EliGabriRock44
05-01-2017, 19:34
Da Lunedì prossimo Infostrada dovrebbe proporre la 500 Mega su rete FTTH Metroweb/EOF. Non è dato sapere l'upload.
Fonte: forum di WW.
Un bel 500/100 penso che sarebbe perfetto!
Un bel 500/100 penso che sarebbe perfetto!
Spero anch'io in un profilo del genere, ma ho paura che sarà un 500/20 Mb...
Vedremo Lunedì, intanto è positivo che ci sia un'alternativa decente a Vodafone e TIM anche a livello di banda.
EliGabriRock44
05-01-2017, 19:46
Spero anch'io in un profilo del genere, ma ho paura che sarà un 500/20 Mb...
Vedremo Lunedì, intanto è positivo che ci sia un'alternativa decente a Vodafone e TIM anche a livello di banda.
Eh si, concordo alla grande! Spero proprio in un upload sostanzioso...
superlorenz
05-01-2017, 19:59
A Mestre oggi è stato affisso all'ingresso del mio condominio l'avviso di EOF di inizio verifiche sui contatori dell'energia elettrica per portare FTTH. Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
05-01-2017, 20:04
A Mestre oggi è stato affisso all'ingresso del mio condominio l'avviso di EOF di inizio verifiche sui contatori dell'energia elettrica per portare FTTH. Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo, non portano la FTTH tramite i contatori della luce.
In quest'anno devono ANCHE cambiare quelli, ma sono due progetti diversi.
fabio336
05-01-2017, 20:23
Vai tranquillo, non portano la FTTH tramite i contatori della luce.
In quest'anno devono ANCHE cambiare quelli, ma sono due progetti diversi.
Ma arrivati a questo punto non sarebbe il caso di chiudere sia questo che l'altro thread metroweb e crearne uno nuovo openfiber?
EliGabriRock44
05-01-2017, 21:56
Ma arrivati a questo punto non sarebbe il caso di chiudere sia questo che l'altro thread metroweb e crearne uno nuovo openfiber?
Probabile, ma non so come funziona la cosa, se devo contattare anche il creatore dell'altro thread e quali amministratori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.