View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Guarda che io l'ho fatto 2 giorni fa...
Enigmisth
05-06-2020, 16:21
Buongiorno,
Qualcuno ha esperienza con sorgenia?
Buongiorno,
Qualcuno ha esperienza con sorgenia?Se non erro Sorgenia dovrebbe essere un operatore OpenInternet, ovvero comprare tutto il pacchetto completo da openfiber (meno la fatturazione).
Non è molto diffuso in questo forum, qualcosa avevo letto non ricordo se Sorgenia o altro operatore sempre OpenInternet... Forse MiloZ ne aveva provata una, prova a cercare tra i suoi post in questa discussione.
Tipicamente problemi di velocità non ce ne dovrebbero essere, magari gli instradamenti non sono il top rispetto agli operatori più magliati (Fastweb e Wind3 su tutti), però tutto sommato dovrebbe essere più che buono per una utenza domestica.
Enigmisth
05-06-2020, 19:45
Se non erro Sorgenia dovrebbe essere un operatore OpenInternet, ovvero comprare tutto il pacchetto completo da openfiber (meno la fatturazione).
Non è molto diffuso in questo forum, qualcosa avevo letto non ricordo se Sorgenia o altro operatore sempre OpenInternet... Forse MiloZ ne aveva provata una, prova a cercare tra i suoi post in questa discussione.
Tipicamente problemi di velocità non ce ne dovrebbero essere, magari gli instradamenti non sono il top rispetto agli operatori più magliati (Fastweb e Wind3 su tutti), però tutto sommato dovrebbe essere più che buono per una utenza domestica.
Si sto vedendo anche ioche e legato alle utenze luce gas.
Ma perchè i contratti open fibra costano di più di altri come vodafone wind fastweb ecc ecc che ti danno anche il telefono allo stesso prezzo?
Cmq devo trovare un buon operatore. Attualmente ho fastweb ma mi ha fatto penare, problemi di roting, fastgate che ne ha sempre una, assistenza che devi tribulare per riuscire a parlare con qualcuno
Si sto vedendo anche ioche e legato alle utenze luce gas.
Ma perchè i contratti open fibra costano di più di altri come vodafone wind fastweb ecc ecc che ti danno anche il telefono allo stesso prezzo?
Cmq devo trovare un buon operatore. Attualmente ho fastweb ma mi ha fatto penare, problemi di roting, fastgate che ne ha sempre una, assistenza che devi tribulare per riuscire a parlare con qualcuno
Strano che Fastweb ti dia problemi di routing, dovrebbe essere uno dei provider messi meglio... che tipo di problemi se posso chiedere?
Prezzi: devi pagare in questo caso anche un'altra società... Devono noleggiare non solo il servizio di connessione fisica, ma anche trasporto e connettività IP a OpenFiber (che ha prezzi paragonabili alle offerte all'ingrosso dei vari provider), cui devi aggiungere la marginalità di Sorgenia o chi per esso che lo rivende.
Attenzione anche a paragonare contratti tra loro paragonabili: una FTTC e una FTTH non hanno nulla a che spartire tra di loro.
Infine, Vodafone e Wind hanno loro apparati in centrale su cui attestare gli utenti sugli alberi ottici, noleggiano da OF solo le fibre spente. Facendo così (ed avendo già dorsali in quasi tutta Italia già predisposte per i loro servizi B2B e cellulari) riescono ad avere un costo netto più basso. Le telefonate ormai sono uno specchietto per le allodole, agli operatori non costano niente o quasi (un po' come accade per i pacchetti dei cellulari, che ora includono un po' tutti chiamate praticamente illimitate).
Enigmisth
05-06-2020, 22:01
Strano che Fastweb ti dia problemi di routing, dovrebbe essere uno dei provider messi meglio... che tipo di problemi se posso chiedere?
Prezzi: devi pagare in questo caso anche un'altra società... Devono noleggiare non solo il servizio di connessione fisica, ma anche trasporto e connettività IP a OpenFiber (che ha prezzi paragonabili alle offerte all'ingrosso dei vari provider), cui devi aggiungere la marginalità di Sorgenia o chi per esso che lo rivende.
Attenzione anche a paragonare contratti tra loro paragonabili: una FTTC e una FTTH non hanno nulla a che spartire tra di loro.
Infine, Vodafone e Wind hanno loro apparati in centrale su cui attestare gli utenti sugli alberi ottici, noleggiano da OF solo le fibre spente. Facendo così (ed avendo già dorsali in quasi tutta Italia già predisposte per i loro servizi B2B e cellulari) riescono ad avere un costo netto più basso. Le telefonate ormai sono uno specchietto per le allodole, agli operatori non costano niente o quasi (un po' come accade per i pacchetti dei cellulari, che ora includono un po' tutti chiamate praticamente illimitate).
Bhè la domanda sorge spontanea... ma se Wind/vodafone mi costa meno perchè andare su openfibra?
Fastweb mi ha dato un sacco di problemi. Quando avevo l'ip chiuso la velocità non superava i 400/500 su 1gb.
Poi ho messo l'ip pubblico fisso e li allora è andata meglio sui 700, però vodafone e wind che avevo prima toccavano anche i 900.
Per aprire le porte sul fastgate dovevo contattare l'assistenza perchè il fastgate è pieno di bug tanto che neanche loro da remoto riuscivano ad accedere. Me lo hanno sostituito anche una volta ma nulla da fare.
La connessione wifi spesso cade e l'accesso per l'accesso da remoto mi devo fare il segno della croce XD
Ci sono dovuto stare dietro un paio di settimane per far si che sistemassero i problemi di accesso. Però ogni volta che devi contattare l'assistenza è un macello con il supporto virtuale, è difficile farsi richiamare in tempi brevi spesso passano giorni.
Bhè la domanda sorge spontanea... ma se Wind/vodafone mi costa meno perchè andare su openfibra?
Fastweb mi ha dato un sacco di problemi. Quando avevo l'ip chiuso la velocità non superava i 400/500 su 1gb.
Poi ho messo l'ip pubblico fisso e li allora è andata meglio sui 700, però vodafone e wind che avevo prima toccavano anche i 900.
Per aprire le porte sul fastgate dovevo contattare l'assistenza perchè il fastgate è pieno di bug tanto che neanche loro da remoto riuscivano ad accedere. Me lo hanno sostituito anche una volta ma nulla da fare.
La connessione wifi spesso cade e l'accesso per l'accesso da remoto mi devo fare il segno della croce XD
Ci sono dovuto stare dietro un paio di settimane per far si che sistemassero i problemi di accesso. Però ogni volta che devi contattare l'assistenza è un macello con il supporto virtuale, è difficile farsi richiamare in tempi brevi spesso passano giorni.
Aaaahhh ok, hai avuto problemi più con il fastgate che sugli instradamenti... Quando (almeno nei discorsi più tecnici) parllamo di routing del provider, si intende come viene instradato il traffico nella rete, non tanto di funzionamento dell'apparato domestico.
Beh se ti costa meno Wind, perché no? Attenzione solo ai vari vincoli e modem libero: Wind fornisce (credo) mini-ONT su modulo SFP, non l'ONT esterno canonico... sostituire il loro apparato può non essere facilissimo se lo vuoi fare (devi passare per un media converter e le performance possono essere peggiori, per colpa della poca potenza del miniONT).
Sono ragionamenti ovviamente che deve fare ognuno con le proprie esperienze e necessità.
Enigmisth
05-06-2020, 22:41
Aaaahhh ok, hai avuto problemi più con il fastgate che sugli instradamenti... Quando (almeno nei discorsi più tecnici) parllamo di routing del provider, si intende come viene instradato il traffico nella rete, non tanto di funzionamento dell'apparato domestico.
Beh se ti costa meno Wind, perché no? Attenzione solo ai vari vincoli e modem libero: Wind fornisce (credo) mini-ONT su modulo SFP, non l'ONT esterno canonico... sostituire il loro apparato può non essere facilissimo se lo vuoi fare (devi passare per un media converter e le performance possono essere peggiori, per colpa della poca potenza del miniONT).
Sono ragionamenti ovviamente che deve fare ognuno con le proprie esperienze e necessità.
Ebbi Wind anni fa ed avevano un modem normalissimo huawei, lo stesso tiscali. La linea andava abbastanza bene, forse un pò i ping alti, poi ricevetti una promo da Vodafone e feci il passaggio... linea che sfiorava i 900 ma vodafone station croce sul cuore anche li un pò di problemucci ma tutta via risolvibili.
L'assistenza era sempre disponibile se non fosse che poco a poco aumentavano la bolletta tra una scusa e l'altra.
Ricevetti cosi la promo da Fastweb, cavolo pensavo di andare a migliorare e invece il fastgate disastro e anche la velocità di linea nettamente inferiore alle altre. Certo, ping 2mb ma che sudata per le configurazioni di porte ecc ecc
Altro articolo sull'argomento rete unica: https://www.universofree.com/2020/06/05/bassanini-open-fiber-su-rete-unica-ritorno-al-monopolio/
Altro articolo sull'argomento rete unica: https://www.universofree.com/2020/06/05/bassanini-open-fiber-su-rete-unica-ritorno-al-monopolio/
Sottoscrivo quanto detto da Bassanini, se non ci fosse stata OF tim avrebbe tirato avanti col rame per altri 100 anni, hanno tutto l'interesse a spendere il meno possibile e continuare ad incassare. La storia della rete unica sotto tim altrimenti fallisce è una bufala in quanto sul mobile ognuno ha i suoi ripetitori che si sovrappongono in tutte le zone e non per questo falliscono. Il punto è che tim è un'azienda che lavora malissimo decotta piena di personale inutile che fino ad oggi è rimasta a galla solo perchè era monopolista della rete fissa, faceva i prezzi e le condizioni che voleva fregandosene d'innovare in quanto o ti prendevi la loro connessione (ultimo miglio) o non avevi la connessione. Ora che OF arriva fino nelle case degli utenti e tanti di noi non siamo piu costretti ad utilizzare nemmeno 20 metri della loro rete, sentono il terreno crollare sotto i piedi, imparassero ad essere competitivi migliorando l'infrastruttura, adottando politiche non truffaldine verso gli utenti (tim expert, tariffazione a 28 gg, modem da 4 soldi venduto a rate a cifre assurde, rimodulazioni varie), trattando con attenzione e cortesia i clienti (il 187 è l'esempio di quanto prendono in giro i loro utenti) ad essere tempestivi nella risoluzione dei problemi e nei rimborsi quando dovuti ed ad adottare tariffe oneste e trasparenti, invece di puntare solo a spendere un mare di soldi in spot tv con la mummia Mina e magari gli utenti torneranno a sceglierli.
La pacchia è finita cara tim!
Buongiorno,dopo 2 anni con il provider vodafone ftth vorrei cambiare,con vodafone mi sono trovato discretamente bene ma mi ha deluso per il ping,sono di catania e lo so che sia normale avere avere il ping più alto rispetto alla media nazionale,vorrei cambiare con un provider che sia ottimizzato per il gaming e magari migliorare anche il ping.Sono coperto da tutti i provider piú importanti,quale mi consigliate?
Sicilia
Fastweb e Wind vincono a man bassa sugli altri, subito dopo viene Tim (dove però hai il plus di sparkle).
Valuta tu se andare da chi ha una peering policy open o selective e usa gli IX o chi si collega con la esatta filosofia opposta(ovvero accordi tra provider e interfacce dedicate).
Vodafone ha 10 ms di latenza in più rispetto alla concorrenza dalla Sicilia .
Grazie per avermi risposto,onestamente sono propenso verso wind.
amd-novello
07-06-2020, 14:55
Altro articolo sull'argomento rete unica: https://www.universofree.com/2020/06/05/bassanini-open-fiber-su-rete-unica-ritorno-al-monopolio/
da godere sorseggiando un rosso
da godere sorseggiando un rosso
sperando che la scelta politica segua la scelta logica e razionale, cosa che spesso non avviene...
sperando che la scelta politica segua la scelta logica e razionale, cosa che spesso non avviene...
Per quel che ho letto, non potrebbe finire tutto in mano a tim anche per leggi anticoncorrenza della UE, quindi per fortuna i nostri politici non possono fare piu di tanto.
Per quel che ho letto, non potrebbe finire tutto in mano a tim anche per leggi anticoncorrenza della UE, quindi per fortuna i nostri politici non possono fare piu di tanto.
hai forse dimenticato quante sanzioni paghiamo alla UE per il fatto che non rispettiamo le normative U£ ? :muro:
hai forse dimenticato quante sanzioni paghiamo alla UE per il fatto che non rispettiamo le normative U£ ? :muro:
... Anche questo è vero, speriamo bene, certo se va tutto sotto tim addio fibra e concorrenza sui prezzi...
ma la cosa ridicola è che TIM si lamenta del fatto che ci siano due reti, quando da una parte c'è OpenFiber che la crea e TUTTI gli operatori si appoggiano... dall'altra parte c'è solo lei e basta. (Sì, con Fastweb che pure lei ormai ha fatto accordi con OpenFiber)
in pratica TIM si sta lamentando che TIM sta facendo un doppione, e ci vanno pure dietro... :muro:
Bah non mi pare che ci sia questo tutti da una parte e nessuno dall'altra.
Sono distribuiti (come è normale che sia) da entrambe le parti.
I clienti OFS sono paragonabili ai Vula + NGA su rete Tim (non mi pare che in Vula tutti la schifano la rete Tim, anzi ...)
Ed in fibra spenta sono 4 o 5 da un lato (contando anche Sky e Tiscali) vs 2 dall'altro.
Poi se vogliano guardare in area bianca Wind si è messa a vendere in NGA su Tim e si guarda per ora bene dal farlo su rete OF.
A fare una battuta si potrebbe dire che è forse perché ha fatto più clienti papabili Tim in quasi 3 mesi, che OF in quasi 3 anni :D
Bah non mi pare che ci sia questo tutti da una parte e nessuno dall'altra.
Sono distribuiti (come è normale che sia) da entrambe le parti.
I clienti OFS sono paragonabili ai Vula + NGA su rete Tim (non mi pare che in Vula tutti la schifano la rete Tim, anzi ...)
Ed in fibra spenta sono 4 o 5 da un lato (contando anche Sky e Tiscali) vs 2 dall'altro.
Poi se vogliano guardare in area bianca Wind si è messa a vendere in NGA su Tim e si guarda per ora bene dal farlo su rete OF.
A fare una battuta si potrebbe dire che è forse perché ha fatto più clienti papabili Tim in quasi 3 mesi, che OF in quasi 3 anni :D
in area bianca... Infostrada va su TIM su FTTH vero? :sofico:
è palese che le aree bianche sono una problematica ancora non risolta, visto che appunto si sono susseguiti numerosi "intoppi"...
e meglio una FTTC TIM piuttosto che nulla, sia per i clienti che per Infostrada (e altri)... ma questa FTTC TIM è arrivata per bontà divina? per carità degli azionisti? NO, è arrivata per difendersi da OpenFiber, altrimenti sarebbero ancora in ADSL quei poveretti...
No va su Tim FTTC, la FTTH per ora non la considerano ancora (parlando di Wind) e la lasciano ai piccoli provider.
Giampaolo1970
07-06-2020, 17:39
Ciao a tutti nel mio comune a 20 km da Bologna era previsto l'inizio dei lavori per la posa della fibra ottica di open fiber, tutto questo doveva iniziare alla fine del 2020 almeno fino a due mesi fà era scritto sul sito di open fiber, ora è tutto cambiato è stato rimandato nel 2022, sia il mio comune e sia altri comuni, non voglio subito pensare male ma dopo il servizio di report incomincio a dubitare sui progetti fatti sulla cablatura della fibra ottica.
Paolo
LuKe.Picci
07-06-2020, 17:43
Sei in area bianca vero? Sei nel thread sbagliato, vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
EliGabriRock44
07-06-2020, 17:44
Ciao a tutti nel mio comune a 20 km da Bologna era previsto l'inizio dei lavori per la posa della fibra ottica di open fiber, tutto questo doveva iniziare alla fine del 2020 almeno fino a due mesi fà era scritto sul sito di open fiber, ora è tutto cambiato è stato rimandato nel 2022, sia il mio comune e sia altri comuni, non voglio subito pensare male ma dopo il servizio di report incomincio a dubitare sui progetti fatti sulla cablatura della fibra ottica.
Paolo
Prima di continuare il discorso, di quale comune parliamo?
Grazie per avermi risposto,onestamente sono propenso verso wind.
Sono cliente wind FTTC da Catania, a livello di ping ultimamente sono migliorati moltissimo e in FTTH dovrebbe avere un 1-2ms più basso, se ti serve qualche ping o tracert su server di gioco specifici chiedi pure.;)
Sono cliente wind FTTC da Catania, a livello di ping ultimamente sono migliorati moltissimo e in FTTH dovrebbe avere un 1-2ms più basso, se ti serve qualche ping o tracert su server di gioco specifici chiedi pure.;)
La FTTH non ha quasi mai latenze inferiori alla FTTC, anzi spesse volte è esattamente il contrario. La FTTC è una connessione punto-punto, il canale trasmissivo è sempre libero, mentre la FTTH multipla nel tempo tutti gli afferenti. Se è satura, alza la latenza di anche 15ms.
(Proof: i "frame" su architettura GPON durano 0.125ms * 64 ONT in attesa di trasmettere nel caso peggiore = 8ms * 2 perché il ping misura andata e ritorno = 16ms di latenza di accesso).
La FTTH non ha quasi mai latenze inferiori alla FTTC, anzi spesse volte è esattamente il contrario. La FTTC è una connessione punto-punto, il canale trasmissivo è sempre libero, mentre la FTTH multipla nel tempo tutti gli afferenti. Se è satura, alza la latenza di anche 15ms.
(Proof: i "frame" su architettura GPON durano 0.125ms * 64 ONT in attesa di trasmettere nel caso peggiore = 8ms * 2 perché il ping misura andata e ritorno = 16ms di latenza di accesso).
momento momento momento... (cit)
ping google.it: 3-4 ms (quindi 2ms andata e 2ms ritorno)
e poi scusa eh, ma anche la FTTC è "dedicata" tra il modem e il cabinet, poi nel cabinet passa in condivisione sulla fibra ottica fino in centrale...
La FTTH non ha quasi mai latenze inferiori alla FTTC, anzi spesse volte è esattamente il contrario. La FTTC è una connessione punto-punto, il canale trasmissivo è sempre libero, mentre la FTTH multipla nel tempo tutti gli afferenti. Se è satura, alza la latenza di anche 15ms.
(Proof: i "frame" su architettura GPON durano 0.125ms * 64 ONT in attesa di trasmettere nel caso peggiore = 8ms * 2 perché il ping misura andata e ritorno = 16ms di latenza di accesso).
Per adesso mai pingato più alto in FTTH rispetto alla FTTC come ping di base (al di là dei routing).
Poi quando ci saranno 64 ONT accesi sullo stesso albero vedremo. :asd:
La FTTH non ha quasi mai latenze inferiori alla FTTC, anzi spesse volte è esattamente il contrario. La FTTC è una connessione punto-punto, il canale trasmissivo è sempre libero, mentre la FTTH multipla nel tempo tutti gli afferenti. Se è satura, alza la latenza di anche 15ms.
(Proof: i "frame" su architettura GPON durano 0.125ms * 64 ONT in attesa di trasmettere nel caso peggiore = 8ms * 2 perché il ping misura andata e ritorno = 16ms di latenza di accesso).
Potresti aver ragione, ma non saprei, ma ho scritto così in quanto la FTTH wind è meno satura della FTTC (o magari ha solo più priorità sul traffico) e tende ad avere ping inferiori alla FTTC, almeno per quello che ho potuto confrontare i miei ping con altri utenti FTTH qui a Catania.
amd-novello
07-06-2020, 19:16
in area bianca... Infostrada va su TIM su FTTH vero? :sofico:
tutti dimenticano questo piccolo dettaglio :D
ma la cosa ridicola è che TIM si lamenta del fatto che ci siano due reti, quando da una parte c'è OpenFiber che la crea e TUTTI gli operatori si appoggiano... dall'altra parte c'è solo lei e basta. (Sì, con Fastweb che pure lei ormai ha fatto accordi con OpenFiber)
in pratica TIM si sta lamentando che TIM sta facendo un doppione, e ci vanno pure dietro... :muro:
Il problema di Tim è che sul fisso ha sempre operato in regime di monopolio, macinando utili investendo il minimo indispensabile (spesso nemmeno l'indispensabile, ce ne sono a centinaia di cabinet stradali chiusi col fil di ferro o aperti con le linee in balia del primo che passa) per tenere in piedi la rete in rame che è stata pagata da tutti gli italiani e poi regalata a loro.
È dura passare da monopolisti a concorrenti. Eppure per loro che hanno già scavi, condotti e cabinet diffusi capillarmente sul territorio sarebbe molto più semplice ed economico aggiornare la loro rete dal rame alla fibra, molto più semplice ed economico di quanto sta costando ad Openfiber che deve partire dagli scavi e dall'attrezzare i nodi. Se Tim avesse investito la metà di Openfiber oggi saremmo tutti o quasi coperti dalla FTTH.
E lo sapevo che pur citando la teoria vien fuori un casino.. :D
momento momento momento... (cit)
ping google.it: 3-4 ms (quindi 2ms andata e 2ms ritorno)
e poi scusa eh, ma anche la FTTC è "dedicata" tra il modem e il cabinet, poi nel cabinet passa in condivisione sulla fibra ottica fino in centrale...
È dedicata tra il tuo modem VDSL e l'ONUCab. La FTTH è condivisa tra i 16/64 utenti massimi attaccati, e possono parlare uno alla volta.
Per adesso mai pingato più alto in FTTH rispetto alla FTTC come ping di base (al di là dei routing).
Poi quando ci saranno 64 ONT accesi sullo stesso albero vedremo. :asd:
L'esempio riportato è il caso peggiore, quando l'albero è saturo di utenze che vogliono trasmettere e ricevere, e voi siete gli ultimi. Chiaro che ad alberi scarichi non ha senso aspettare il giro dell'oca per far inviare alle ONT.
Se vi è più comodo, è esattamente lo stesso principio del token ring.
Sono cliente wind FTTC da Catania, a livello di ping ultimamente sono migliorati moltissimo e in FTTH dovrebbe avere un 1-2ms più basso, se ti serve qualche ping o tracert su server di gioco specifici chiedi pure.;)
Perfetto, mi basta sapere questo :D
Il Ping misura andata e ritorno perché voi fate la richiesta(ICMP Echo Request) e il server deve rispondervi (icmp echo reply) E poi stampa a tempo il tempo.
Fttc il mezzo di accesso è dedicato(il doppino è solo vostro)
i cab sono collegati in punto-punto con la centrale .
In GPon ci son più utenti quando uno deve trasmettere può farlo solo in certi momenti altrimenti deve aspettare.. per semplificare molto le cose
Altrimenti c’è collisione e succede un casino, problema di ogni mezzo broadcast/condiviso
È dedicata tra il tuo modem VDSL e l'ONUCab. La FTTH è condivisa tra i 16/64 utenti massimi attaccati, e possono parlare uno alla volta.
L'esempio riportato è il caso peggiore, quando l'albero è saturo di utenze che vogliono trasmettere e ricevere, e voi siete gli ultimi. Chiaro che ad alberi scarichi non ha senso aspettare il giro dell'oca per far inviare alle ONT.
parlate come se tra ONUCab e la centrale fosse una fibra dedicata ad ogni utente... come se in FTTH si è messi insieme ad altri 64 mentre in FTTC sia 1-1...
se non hanno cambiato le cose, l'ONU al Cab ha fino a 192 porte (quindi utenti) messi su una fibra 1-2 Gbps fino in centrale...
quello che cambia è solo che mentre in FTTH la tratta Cab-Utente è in fibra ottica, in FTTCab la tratta finale è in rame e si perdono tutte le prestazioni.
parlate come se tra ONUCab e la centrale fosse una fibra dedicata ad ogni utente... come se in FTTH si è messi insieme ad altri 64 mentre in FTTC sia 1-1...
se non hanno cambiato le cose, l'ONU al Cab ha fino a 192 porte (quindi utenti) messi su una fibra 1-2 Gbps fino in centrale...
quello che cambia è solo che mentre in FTTH la tratta Cab-Utente è in fibra ottica, in FTTCab la tratta finale è in rame e si perdono tutte le prestazioni.
Solo che nella fibra del fttc i pacchetti sono infilati uno dietro l'altro dall'onu, in quella del ftth devono mantenere il distanziamento sociale temporale per non sovrapporsi tra loro visto che provengono da fonti diverse.
parlate come se tra ONUCab e la centrale fosse una fibra dedicata ad ogni utente... come se in FTTH si è messi insieme ad altri 64 mentre in FTTC sia 1-1...
Funziona in modo diverso (senza contare che l'upgrade a 10Gb è un fatto privato di Tim che può essere fatto in modo trasparente per il cliente, l'upgrade a 10Gb del GPON richiede il cambio ONT a tutti i clienti).
E poi quando sarete in 64 (area nera) sull'albero credo che l'eventuale ping a 16ms sarà l'ultimo dei vs problemi :D e sarete più presi dall'addio (salvo XGS-Pon) a prestazioni sopra i 500Mb per la maggior parte del tempo .
In ogni caso tranquilli ci sono più alberi per edificio (già il fatto che ogni operatore in fibra spenta ha il suo, garantisce una certa suddivisione degli abbonati) e non tutti si abbonano ad internet fisso (FTTC o FTTH che sia) quindi l'eventualità di albero pieno sarà per ora remota anche in caso di boom vendite.
E poi non si vuole andare allo scontro infrastrutturale con Tim ?
Già questo garantisce che gli alberi OF saranno parecchio vuoti :D
Funziona in modo diverso.
E poi quando sarete in 64 (area nera) sull'albero credo che l'eventuale ping a 18ms sarà l'ultimo dei vs problemi :D e sarete più presi dall'addio (salvo XGS-Pon) a prestazioni sopra i 500Mb per la maggior parte del tempo .
In ogni caso tranquilli ci sono più alberi per edificio (già il fatto che ogni operatore in fibra spenta ha il suo, garantisce una certa suddivisione degli abbonati) e non tutti si abbonano ad internet fisso (FTTC o FTTH che sia) quindi l'eventualità di albero pieno sarà per ora remota anche in caso di boom vendite.
E poi non si vuole andare allo scontro infrastrutturale con Tim ?
Già questo garantisce che gli alberi OF saranno parecchio vuoti :D
So che non è propriamente OpenFiber, perchè sono su Metroweb che cablava differentemente, però almeno per il mio edificio: monofibra tra utente e ROE in cantina (13-15 famiglie) - da ROE a muffola in tombino 1 fibra per ogni operatore (ma hanno passato un multifibra da 24 fibre)
da muffola a centrale non mi hanno detto quante fibra ha il multifibra, ma hanno detto un generico "parecchie di più"...
a me sembra "a prova di saturazione", no?
in aggiunta appunto c'è anche XGS-Pon e chissà quante altre evoluzioni già studiate e sperimentate anche se ancora non standardizzate...
il rame invece ha il suo limite fisico che è e resterà sempre un problema
e non tutti si abbonano ad internet fisso (FTTC o FTTH che sia)
Chi sano di mente resterebbe con una connessione mobile avendo la possibilità di attivare una FTTH? :mbe:
parlate come se tra ONUCab e la centrale fosse una fibra dedicata ad ogni utente... come se in FTTH si è messi insieme ad altri 64 mentre in FTTC sia 1-1...
se non hanno cambiato le cose, l'ONU al Cab ha fino a 192 porte (quindi utenti) messi su una fibra 1-2 Gbps fino in centrale...
quello che cambia è solo che mentre in FTTH la tratta Cab-Utente è in fibra ottica, in FTTCab la tratta finale è in rame e si perdono tutte le prestazioni.Si ma tra Cab e centrale c'è una linea 1G o 10G P2P a fronte di un accesso a 100-200Mbps per ogni utente, quindi non devi aspettare nessuno.
Chiaro che tutte le reti di accesso sono oversubscribed (altrimenti il gioco economico non starebbe in piedi e non ci sarebbero differenze di prezzo tra residenziale e business), quei che sto dicendo è che un accesso condiviso è sicuramente peggiore dal punto di vista delle latenze di una connessione punto punto, da qui non si scappa.
So che non è propriamente OpenFiber, perchè sono su Metroweb che cablava differentemente, però almeno per il mio edificio: monofibra tra utente e ROE in cantina (13-15 famiglie) - da ROE a muffola in tombino 1 fibra per ogni operatore (ma hanno passato un multifibra da 24 fibre)
da muffola a centrale non mi hanno detto quante fibra ha il multifibra, ma hanno detto un generico "parecchie di più"...
a me sembra "a prova di saturazione", no?
in aggiunta appunto c'è anche XGS-Pon e chissà quante altre evoluzioni già studiate e sperimentate anche se ancora non standardizzate...
il rame invece ha il suo limite fisico che è e resterà sempre un problemaLe fibre sono uno a uno tra utente e PFS, dove c'è il secondo livello di splitting, ma possono appartenere allo stesso albero passivo, e quindi condividere banda e tempi con altre 63 (massimo) utenze.
Non confondere la disposizione fisica con quella logica. ;)
Chi sano di mente resterebbe con una connessione mobile avendo la possibilità di attivare una FTTH? :mbe:
Tutti quelli che fanno poco traffico e che trovano 25E una spesa già esagerata per internet.
Se gliela fai a 10-15E si fanno anche la 10Gb, se vuoi più soldi gli sta bene anche una 7Mb (o i 30Mb del mobile attuale a basso costo).
E fidati che non sono pochi, di certo non la maggioranza ma neanche trascurabili.
Io ho proprio un amico che ha la FTTH in casa (già installata, quindi non c'è neanche la scusa dei lavori da fare che danno fastidio) e che usa Sim (due) della Tre per navigare.
Chi sano di mente resterebbe con una connessione mobile avendo la possibilità di attivare una FTTH? :mbe:
sani di mente no, ma tra gli italiani ce ne sono tanti che lo fanno, ho vicini che hanno tolto FTTH per prendere una "saponetta Wi-Fi" mettendoci una SIM Iliad, fai tu... oltre ad una Linkem... :doh:
Si ma tra Cab e centrale c'è una linea 1G o 10G P2P a fronte di un accesso a 100-200Mbps per ogni utente, quindi non devi aspettare nessuno.
Chiaro che tutte le reti di accesso sono oversubscribed (altrimenti il gioco economico non starebbe in piedi e non ci sarebbero differenze di prezzo tra residenziale e business), quei che sto dicendo è che un accesso condiviso è sicuramente peggiore dal punto di vista delle latenze di una connessione punto punto, da qui non si scappa.
però quei 192 utenti sul Cab alla fine hanno i loro pacchetti messi in coda tra appunto 192 utenti, no? :mbe:
però quei 192 utenti sul Cab alla fine hanno i loro pacchetti messi in coda tra appunto 192 utenti, no? :mbe:
Si ma da un lato hai una coda che serve un cliente (meglio dire un singolo pacchetto o un gruppo di pacchetti consecutivi di un cliente) ogni 125usec e dall'altra una coda che li serve decine di volte più velocemente.
Se il canale è intasato (download o upload che lo saturano) è ovvio che aumenta (e di brutto) la latenza anche su FTTC.
Però se metti 192 utenze FTTC a fare solo ping, tutte andranno con i loro tempi normali (diciamo al meglio 4-5ms, anche se la tecnologia mi pare abbia un minimo di 2ms), mentre se metti 64 utenze (dello stesso albero) FTTH in GPON a pingare (e fare solo quello) tutte andranno (se l'algoritmo è round robin puro) a 16ms minimo, anche se di fatto il canale è scarico.
Sky si avvicina:
https://www.sky.it/sky-connettiti
sani di mente no, ma tra gli italiani ce ne sono tanti che lo fanno, ho vicini che hanno tolto FTTH per prendere una "saponetta Wi-Fi" mettendoci una SIM Iliad, fai tu... oltre ad una Linkem... :doh:
E che ci fanno con 50 giga al mese? Se ti guardi 10 film sei gia oltre la metà, probabilmente è gente che usa la connessione giusto per whatsapp e robe simili.
Iliad si avvicina!
Un altro tassello, importante, arriva dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha rilasciato ad iliad l’autorizzazione generale per servizi di telefonia vocale su rete fissa (la data di rilascio è dello scorso marzo, ma l’aggiornamento del database risale a pochi giorni fa), altro segnale di una accelerazione della società in questo ambito.
Di sicuro c’è che è fin troppo ottimistica la possibilità che il servizio su rete fissa debutti il prossimo settembre, come scrive oggi Milano Finanza, ma i lavori sono in corso e l’attesa potrebbe comunque non essere eccessivamente lunga (le stime sul 2021 sono decisamente più credibili).
In tutto questo c’è l’incognita della rete unica TIM-Open Fiber. Il nodo rimane sempre quello del chi controlla la nuova società: per gli operatori alternativi deve rimanere neutrale come è ora Open Fiber, mentre secondo Gubitosi (AD TIM) dovrebbe essere controllata dall’incumbent.
Stando sempre al quotidiano economico Milano Finanza, l’unione delle due reti sembra ormai cosa fatta (soprattutto lato politica) e potrebbero confluire sotto Cassa Depositi e Prestiti (che controlla il 50% di Open Fiber ed è secondo socio in TIM con una quota del 9,9%).
In questo modo, con la presenza dello Stato e garantendo la neutralità della rete unica, che non finirebbe sotto il controllo di un operatore verticalmente integrato (TIM), non si rischierebbe un eventuale stop all’operazione da parte dell’Antitrust italiana e quella europea.
https://www.universofree.com/2020/06/08/debutto-iliad-nel-fisso-nuova-conferma/
e la fusione pure, anche se non sono certo di avere capito bene...
CDP compra FlashFiber?
Iliad si avvicina!
https://www.universofree.com/2020/06/08/debutto-iliad-nel-fisso-nuova-conferma/
e la fusione pure, anche se non sono certo di avere capito bene...
CDP compra FlashFiber?
La parte che riguarda OF e Tim è vecchia e per quanto dichiarato da Bassanini pochi giorni fa è impraticabile perchè nei fatti Tim assorbirebbe OF e ritornerebbe monopolista di fatto cosa che l'UE non approverebbe (per fortuna).
La parte che riguarda OF e Tim è vecchia e per quanto dichiarato da Bassanini pochi giorni fa è impraticabile perchè nei fatti Tim assorbirebbe OF e ritornerebbe monopolista di fatto cosa che l'UE non approverebbe (per fortuna).
è tutto un po' fumoso, si parla di "potrebbero confluire sotto Cassa Depositi e Prestiti"... ma con che controllo? controllo totale? socio di maggioranza assoluta? maggioranza relativa?
secondo me Bassanini può dire la sua, ma non sarà lui a decidere... le decisioni sono politiche e arriveranno da più in alto
è tutto un po' fumoso, si parla di "potrebbero confluire sotto Cassa Depositi e Prestiti"... ma con che controllo? controllo totale? socio di maggioranza assoluta? maggioranza relativa?
secondo me Bassanini può dire la sua, ma non sarà lui a decidere... le decisioni sono politiche e arriveranno da più in alto
Potrei dire: a me mi hanno già coperto quindi poco m'interessa, ma mi spiace per i milioni di utenti che ancora sono sotto al monopolio Tim che gli rifila connessioni schifose a prezzi da strozzo. Il mio sogno è veder fallire Tim, ma so che resterà un sogno....
Potrei dire: a me mi hanno già coperto quindi poco m'interessa, ma mi spiace per i milioni di utenti che ancora sono sotto al monopolio Tim che gli rifila connessioni schifose a prezzi da strozzo. Il mio sogno è veder fallire Tim, ma so che resterà un sogno....mi hanno detto che il problema è che in alcuni posti TIM (e FF) hanno fibrato FTTH pensando solo a loro due (TIM e Fastweb) non a una infrastruttura da affittare a tutti gli operatori...
inoltre bisogna vedere che quota avrebbe CDP in questa nuova società, e che ne sarebbe delle due che subiscono la fusione...
LuKe.Picci
08-06-2020, 21:51
A OpenFiber non serve FlashFiber, dove c'è la seconda c'è già o ci sarà a breve anche la prima.
A OpenFiber non serve FlashFiber, dove c'è la seconda c'è già o ci sarà a breve anche la prima.quindi in pratica della fusione che ce ne facciamo? solo il solito salvataggio di un privato?
è tutto un po' fumoso, si parla di "potrebbero confluire sotto Cassa Depositi e Prestiti"... ma con che controllo? controllo totale? socio di maggioranza assoluta? maggioranza relativa?
Socio di maggioranza relativa e solo forse.
Per l'assoluta ci vogliono un po' di soldini in più oltre a dare mezza OF in pegno, anche se con il prezzo basso delle azioni attuale sarebbe anche fattibile (con i soldi che ha speso CDP in passato per avere ora poco meno del 10% forse ora si comprava un 25-28%).
Anche se ovviamente appena tenti la scalata ed il mercato se ne accorge, il prezzo delle azioni vola in alto.
Comunque con il 10% (quasi) attuale più mezza OF (che non vale molto rispetto al capitale Tim) e magari qualche aggiunta di soldi ce la potrebbero fare a superare il 23% dei Francesi e diventare l'azionista di maggioranza (sempre se i Francesi non comprano ulteriomente per restare i primi).
In ogni caso non è che sotto il controllo (relativo) di CDP, Tim diventerà una società pubblica.
Quindi gli investimenti poi nella rete si devono sempre fare in ottica azienda privata e con ritorno economico in tempi accettabili e soprattutto con lo scopo di fare salire le azioni.
Di certo si punterà a modernizzare la rete e cablare meglio l'Italia, ma non sognate roba tipo "dismettiamo il rame e lo diamo agli zingari e via a tutta fibra" un po' troppo prima del tempo.
Stessa cosa se rimane OF separata che per il momento non avrà certo la forza di fare tutta Italia (soprattutto se deve competere con Tim e FWeb e quindi monetizzando poco dalle linee che posa).
LuKe.Picci
08-06-2020, 22:44
quindi in pratica della fusione che ce ne facciamo? solo il solito salvataggio di un privato?
Si evita un doppio investimento, in concorrenza, dove ciò non è ancora avvenuto, ovvero in aree grigie (dove TIM c'è e non vuole che arrivi anche OF) e bianche (dove c'è solo Infratel, in concessione OF, e TIM dovrebbe pagare loro un canone).
La doppia rete in area nera ormai già c'è, quella conveniva a tutti farsela per conto proprio. Fondere quelle serve prima di tutto a fermare la concorrenza. FF al momento non prevede servizi wholesale in fibra spenta, e la rete rispecchia la topologia TIM, quindi una ipotetica Wind o Vodafone ora come ora per appoggiarsi ad "FF" al massimo possono andare in VULA su TIM o evolvere le poche attuali FTTC SLU. Ma sono tutti posti dove hanno già partnership su OF, quindi non se ne faranno nulla in tal senso. Se invece CDP compra FF e la trasforma in una wholesale di fibra spenta, che al momento avrebbe tim e fastweb come clienti ma potenzialmente anche altri, allora diventerebbe simile ad OF. Ma a che pro?
Ha invece senso l'acquisto della fibra FTTH di TIM, gia realizzata, in corso di realizzazione, o con progetti in atto nelle poche attuali aree grigie in cui TIM sta lavorando in tal senso, ma sempre nell'ottica di trasformarla in una rete accessibile in wholesale a cui TIM può accedere a pari condizioni degli altri. Ma ovviamente questo ucciderebbe TIM, quindi è utopia.
In realtà si dimentica un doppio investimento futuro.
Primo o poi Tim porterà FTTH (o altro di classe giga-society) in aree dove OF c'è già, quindi ci sarà un doppio investimento (si potrebbe dire che sono soldi di Tim e chi se ne frega, ma sempre soldi spesi sono e che potrebbero se risparmiati essere usati, almeno in parte, per altre zone ora trascurate).
Ed al tempo stesso anche OF porterà più avanti FTTH dove magari sarà arrivata prima Tim (che partendo dall'estensione della FTTC in FTTH potrebbe portare FTTH, o altro, ben prima di lei in molte città).
La fusione vorrebbe evitare anche questi doppioni.
Dopotutto la sovrapposizione attuale è solo (credo, non ho il dato preciso) sui 3-4 milioni di linee ma ne mancano almeno un altro 13-18 Milioni (oltre alle aree bianche) e su questi numeri prima o poi si avrà sovrapposizione se rimangono separate ed ognuna a fare gli affari proprii.
In realtà si dimentica un doppio investimento futuro.
Primo o poi Tim porterà FTTH (o altro di classe giga-society) in aree dove OF c'è già, quindi ci sarà un doppio investimento (si potrebbe dire che sono soldi di Tim e chi se ne frega, ma sempre soldi spesi sono e che potrebbero essere usati, almeno in parte, per altre zone ora trascurate se risparmiati).
Ed al tempo stesso anche OF porterà più avanti FTTH dove magari sarà arrivata prima Tim (che partendo dall'estensione della FTTC in FTTH potrebbe portare FTTH, o altro, ben prima di lei in molte città).
La fusione vorrebbe evitare anche questi doppioni.
Dopotutto la sovrapposizione attuale è solo (credo, non ho il dato preciso) sui 3-4 milioni di linee ma ne mancano almeno un altro 13-18 Milioni (oltre alle aree bianche) e su questi numeri prima o poi si avrà sovrapposizione se rimangono separate ed ognuna a fare gli affari proprii.
Come scrissi già a suo tempo, dove TIM non ha FTTH, potrebbe benissimo diventare cliente del wholesaler OF... anche comprando fibra spenta e mettendoci suoi OLT se proprio vuole mantenere una parvenza di controllo.
Ma non lo faranno mai a costo di rimetterci (tanto paga a babbo morto) perché far così (e IMHO sarebbe la scelta più furba) significherebbe darla vinta al nemico OF.
Ormai come diceva giustamente Luke TIM non ha più la forza di tutti gli altri big in VULA, è da sola contro un mondo che vede ormai partecipare tutti i big delle telco. Qualunque imprenditore sano di mente farebbe quanto da me scritto, se non ci fossero giochi politici di mezzo e cadreghe da mantenere.
Il caso opposto (FF c'è, OF non ancora) non è utilizzabile dalla seconda, perché i modelli di sviluppo e deployment della rete sono incompatibili tra loro, sia per il posizionamento degli splitting, sia per le fibre posate (metà TIM metà Fastweb). Non è un caso che con i nuovi progetti su FiberCop hanno ricalcato il modello di deployment OF.
LuKe.Picci
08-06-2020, 23:18
Esatto. Il problema è che TIM non ha ovviamente intenzione di spendere soldi per un doppione dove OF è già arrivata, ma può sempre diventare cliente di OF come gli altri, se vuole, rendendo di fatto inutile l'attuale sua rete FTTC in quelle zone, ma ovviamente non vuole, preferisce che OF diventi sua.
Viceversa OF non può far altro che iniziare a scavare e creare un doppione dove attualmente c'è solo TIM se vuole portare concorrenza a TIM con servizi wholesale a fibre spente che TIM attualmente non offre, o offrirebbe in futuro solo in SLU con FiberCop.
Allo scopo di mettere un wholesaler di fibre spente anche in area grigia come lo è OF in aree nere e bianche, le buone soluzioni per come le immagino io sono due:
- la rete di tim finisce in mano allo stato/OF e vi vengono forniti servizi wholesale, con PCN in centrali tim, tim paga come gli altri, non regge la concorrenza e muore
- OF/infratel continuano a cablare per proprio conto le aree grigie e si fanno concorrenza tra wholesaler, OF vince grazie a servizi in fibra spenta che tanto piacciono a chi se li può permettere, TIM non regge la concorrenza e muore
La terza, cioè quella dove TIM sopravvive, sarebbe quella dove in area grigia non nasce nessun wholesaler in fibra spenta, quindi resta solo TIM in monopolio, TIM compra OF e i progetti di copertura in fibra delle aree grigie rallentano. Erano già lenti/fermi prima di OF, figuriamoci dopo averla fatta fuori quando ormai nelle aree remunerative nere già c'è e in quelle bianche è già tutto avviato e pagato dallo stato
In sintesi, se si fondono adesso muore la copertura di aree grigie, se non si fondono mai muore TIM. Se si fondono dopo che TIM ha già coperto di corsa in fibra le aree grigie allora forse le salviamo entrambe.
Peccato che dimentichi pure lo scenario (tanto per sparare come hai fatto tu), continuano a farsi la concorrenza, OF non raggiunte la quota minima di venduto che gli serve per sopravvivere e muore.
Date sempre per scontato che Tim soccomba contro OF nel tempo, quando dopo 2 anni OF è ancora ferma ad un 4-6% del mercato appena (finché non parte seriamente l'area bianca unico posto dove può fare davvero successo, sempre se non perde troppo tempo e lascia arrivare Tim anche lì) e con le vendite FTTC che vanno ancora (relativamente) a gonfie vele (e più di quelle FTTH) più un progetto (ipotetico) di Tim che tra 3 anni (se si avverrasse) potrebbe annullare buona parte dei vantaggi che ha OF (e che per ora non si riflettono in modo adeguato in vendite, pensa quando potrebbe non averli più).
Negli Stati dove per lo più sono andati alla concorrenza infrastrutturale, l'ex-incument ha spesso tenuto la maggioranza del mercato per sé.
Non è fallito sostituito da concorrenti innovatori.
La FTTH è destinata a soppiantare la FTTC, è solo questione di tempo.
Con la sempre maggiore diffusione di servizi che richiedono sempre più banda e la saturazione degli armadi non passerà molto tempo prima che essa venga rilegata alle offerte basso-spendenti come è ora l'ADSL da centrale.
Mettici che a quanto so TIM non consente l'attivazione (almeno in autonomia) della FTTC dove è presente la FTTH... ed ecco che il funerale è più vicino.
Si ma se questo funerale della FTTC avvenisse tra 5-7 anni e quando avvenisse Tim avesse già la sua rete alternativa in FTTH (o quello che decideranno) diciamo che il funerale più vicino allora sarà quello di OF.
Sempre sparando sentenze non certe come le vs.
In ogni caso il problema non si porrà dato che è molto probabile che si fondano BEN prima, magari anche nella modalità che vi piace del controllo non in mano a Tim.
PS
Occhio alle offerte basso spendenti perché sono molto pericolose nel mercato italiano, perché se fai una FTTC a 15E (con FTTH a 25E minimo) occhio che è facile che una certa % dei tuoi clienti scappa dalla FTTH :D
Già sono noti casi di gente che ha tolto FTTH per fare Linkem, o Sim Mobile (non ha fatto FTTC perché di fatto costa uguale a FTTH ma se costasse abbastanza meno ...)
ma se in un posto ci sono:
- OF: Infostrada, Vodafone, Tiscali, Fastweb, Sky, Iliad
- FF: TIM, Fastweb
qual è la probabilità che un utente che cambia gestore finisca su rete OF, e qual è la probabilità che finisca su FF ?
Non so Sky, ma Iliad se replica nel fisso quanto visto nel mobile... i primi da cui la gente scapperà saranno proprio TIM e Vodafone!
Si ma non c'è solo la rete FF, c'è pure la rete FTTC Tim e la rete FTTC Slu.
Vero che la copertura OF è inferiore ancora, ma ora non è più trascurabile, eppure secondo Agcom per ora (poi vedremo quest'anno quanto cambierà) attivano 5-6 nuove FTTC per ogni nuova FTTH (che tra l'altro non è detto sia sempre una attivazione FTTH di OF, FF qualcosa farà anche lei no ?).
Parliamo di nuove attivazioni non di clienti già esistenti acquisiti negli anni precedenti.
Poi ci dimentichiamo che agli italiani (al grosso degli italiani) ed agli operatori interessa il risparmio (per i primi) ed il margine (per i secondi) non quanto sia fi.a la tecnologia usata.
Agcom ha già autorizzato Tim a fare prezzi Vula differenti e non più regolamentati dove c'è la FTTH OF.
E Tim lo sta valutando (l'ha annunciato come possibili mosse nel suo ultimo documento).
Che succederebbe se Tim mettesse le Vula 10E (vs FTTH OF a 16E), siamo sicuri che i vari Infostrada, Vodafone, Tiscali (su Sky e Iliad non si sa, e FWeb ha buone relazioni con Tim quindi ...) rimangano SOLO su OF (non dico che la abbandonino ma per me faranno entrambe le offerte lasciando scegliere al pubblico) ?
Non è certo il successo di TIM ma è di certo NON certa la morte di Tim sopraffatta da OF.
LuKe.Picci
09-06-2020, 00:11
Più che darlo per scontato ce lo auguriamo, ma al momento è una pura questione numerica. Il tipico utente ignaro a livello tecnologico che deve attivare una nuova linea o cambiare gestore in area nera si trova a dover scegliere, e l'unica chance che ha di non finire su OF è abbonarsi a TIM ad occhi chiusi. L'utente avveduto si accorge che TIM è l'unica a non avere FTTH e va su altro. Mettici pure che su OF sono arrivati ed arriveranno partner del calibro di Sky…
La FTTC oggi cresce per gli stessi motivi dove è disponibile già da tantissimi anni e non c'è ancora FTTH accessibile in wholesale. In un comune coperto FTTH solo da TIM io do per scontato che FTTC cresca più di FTTH, perchè l'utente ignaro finisce in FTTH solo se sceglie TIM, perchè degli operatori più noti solo tiscali (cioè la meno nota), dove ne ha, vende in VULA TIM.
In sostanza non è che l'innovazione uccide chi c'era prima, quello che fa male a tim è che siano tutti in partnership con OF per servizi che di default, se disponibili, e finchè TIM non abbassa i prezzi della FTTC, propinano prioritariamente rispetto ad un servizio FTTC/FTTH su VULA TIM.
Infine mettici anche che una volta passati in FTTH nessuno torna in FTTC, al massimo disattiva e passa al mobile.
LuKe.Picci
09-06-2020, 00:35
non è detto sia sempre una attivazione FTTH di OF, FF qualcosa farà anche lei no ? FF TIM? A naso direi 1 su 10
Che succederebbe se Tim mettesse le Vula 10E (vs FTTH OF a 16E), siamo sicuri che i vari Infostrada, Vodafone, Tiscali (su Sky e Iliad non si sa, e FWeb ha buone relazioni con Tim quindi ...) rimangano SOLO su OF (non dico che la abbandonino ma per me faranno entrambe le offerte lasciando scegliere al pubblico) ?
Tiscali ha già accordi VULA TIM, oltre al canone deve anche assorbire i costi del mantenere i propri apparati in centrale TIM e da quanto si sa erano in procinto di far fuori quella classe di servizi, salvo poi ravvedersi all'ultimo. Windo Vodafone e Fastweb non hanno accordi per VULA FTTH. Banalmente potrebbero non avere abbastanza risorse per raccogliere una tale mole di traffico dove ora raccolgono solo FTTC. Gli altri due in arrivo e che non arrivano attualmente in centrale TIM dubito si tuffino sul fare BitstraamNGA se hanno già accordi con OF nelle stesse aree.
Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali potrebbero proporre un'offerta FTTC low cost, ma dubito possa attirare pubblico, è difficile da vendere, gli conviene metterla in campo solo se avranno più margine che su una FTTH, e alla fine all'utente non deve costare troppo poco in meno di una FTTH altrimenti non la sceglierebbe nessuno e non giustificherebbe la messa in campo di una proposta simile. In pratica TIM dovrebbe svendere quei servizi sottocosto, non la vedo sostenibile. TIM sa che OF risponderebbe con tagli di banda inferiori solo per evitare che nascano tali proposte low cost FTTC. Il risultato è che OF guadagna meno, ma comunque il cliente non lo perde e resta wholesaler esclusivo.
Tiscali ha già accordi VULA TIM, oltre al canone deve anche assorbire i costi del mantenere i propri apparati in centrale TIM e da quanto si sa erano in procinto di far fuori quella classe di servizi, salvo poi ravvedersi all'ultimo.
Sii Tiscali ha i piedi in entrambe e dove ci sono entrambe le reti tende a spingere su OF.
Però se le offerte Tim diventassero più redditizie di quelle OF e non di poco non è detto che smetta di spingere in una certa direzione.
Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali potrebbero proporre un'offerta FTTC low cost, ma dubito possa attirare pubblico, è difficile da vendere, gli conviene metterla in campo solo se avranno più margine che su una FTTH, e alla fine all'utente non deve costare troppo poco in meno di una FTTH altrimenti non la sceglierebbe nessuno e non giustificherebbe la messa in campo di una
Ma se scelgono ancora FTTC anche quando costa di più (perché magari vuoi un provider che non ti vende FTTH in quella città).
Tu continui a ragionare da Nerd che preferisce la FTTH perché è meglio, ma fuori da qui al 80-90% della gente NON frega nulla che sia FTTH (o che sia FTTC).
Se raggiunge 40-50Mb e costa poco VA BENE!!
Una (se mai ci sarà ed un po' dubito) FTTC a 16-18E (ovv. Olo in Vula non Tim diretta) raccoglierebbe il mondo (sempre nel medio mercato di quelli disposti alla linea fissa) altro che non la sceglierebbe nessuno perché c'è la FTTH.
In pratica TIM dovrebbe svendere quei servizi sottocosto, non la vedo sostenibile.
Beh l'offerta di Tim attuale è già sui 13.xxE ora, una sforbiciatina è possibile, soprattutto se dici che vuoi fare offerte aggressive salva base utenze.
Ricordiamoci che FWeb (che non è di parte a sostenere il rame, al più è di parte nel fare i veri soldi) ha dichiarato che il rame costa 5-6 volte meno della fibra e per quello hanno smesso di puntare massicciamente SOLO su FTTH (che non vuol dire abbandonarla).
Quindi con i soldi che spendi per installare una FTTH ci installi 5 clienti FTTC, ergo può andare BEN più sottocosto la FTTC della FTTH in una guerra di prezzi.
Già OF non è che ora fa prezzi che lei gradisce (visto l'investimento sostanzioso) ma o fa così o non vende abbastanza (già non vende ancora tanto così), figurati se dovesse scendere ulteriormente quanto gli peserebbe (nel lungo).
TIM sa che OF risponderebbe con tagli di banda inferiori solo per evitare che nascano tali proposte low cost FTTC. Il risultato è che OF guadagna meno, ma comunque il cliente non lo perde e resta wholesaler esclusivo.
Guarda che OF non paga in base alla banda :D, la linea gli è costata un certo prezzo (e non poco) indipedentemente che ci facciano girare sopra 100Mb o 2500Mb.
Non è che se l'accende a 20Mb (giusto per citare una FTTH su rete OF che esisteva, la vendeva Tiscali) allora può dimezzare i prezzi.
Si avrà meno carico su Zion, ma i veri costi sono stati la posa fisica (tra cui la verticale che però in parte fanno pagare al provider) quindi il margine di manovra non sarà zero ma quasi sicuramente sarà risicato.
Gubitosi sarà di parte ma ha detto una cosa verissima di recente, era roba tipo "la loro rete gli costa molto di più della ns, eppure la vendono a prezzi inferiori ai ns. C'è da chiedersi per quanto tempo potranno reggere un modello di business del genere ..."
Poi se lo scopo è fare solo debiti e non uscirne mai, allora si può anche fare Tim che va a 10E (su FTTC non FTTH) e loro che scendono a 9E in OFS (e con la conseguenza di abbassare anche la fibra spenta a magari 3-5E) :D come risposta.
Una cosa non capisco, si ragiona sempre sulla poca economicità di avere 2 reti FTTH nelle stesse zone, ma perché nel mercato della telefonia mobile non funziona così? Anzi altro che duplicazione, ci sono ben 4 reti mobili in Italia (Tim, Wind/tre, Vodafone ed Iliad) che hanno ripetitori nelle stesse zone eppure nessuno dei quattro è fallito. Non vedo perché non ci possano essere due reti FTTH concorrenti. Il problema è che Tim sul fisso non ha mai avuto competitor e non si è attrezzata come per il mobile ad averli. Peggio per loro, o si adeguano o soccombono, questa è la legge di mercato.
E cmq in altri paesi europei esistono diversi operatori di rete fissa su reti diverse, non vedo perché non possa essere così anche qui. Se si vuole una rete unica questa non può essere di una società ma dello stato che l'affitta a pari condizioni a tutti gli operatori.
Ma il mercato Wireless, a parte le licenze (ma quelle le paghi tanto sia che copri poco o che copri molto) costa molto meno realizzare le reti, di una copertura FTTH capillare.
I problemi sono principalmente due:
a) Nessuno ha i soldi per fare tutta l'Italia.
E si può fare 4 volte Milano con 4 reti e ZERO in molti altri posti, o magari mettersi insieme e coprire di più.
Lo Stato credo punti più al secondo caso.
b) La FTTH ha quote di rientro ben più elevate (ossia devi vendere e solo tu non anche i tuoi concorrenti una certa % delle linee che installi) di altre tecnologie (che anche se vendono di meno essendo costate di meno va bene lo stesso).
Il valore % per l'Italia io non lo so, ma Bassanini aveva dichiarato che loro hanno promesso ai loro finanziatori (per continuare a ricevere le rate dei finanziamenti o per averne altri successivi dopo) che avrebbero venduto MINIMO il 20% del posato.
Attualmente non hanno ancora raggiunto tale target, però non è del tutto impossibile (credo che ora siano sul 10-13%, ma è una stima imprecisa basata sui pochi dati noti ma che non sono sufficienti a calcoli precisi), certo che la concorrenza di Tim gli rende le cose più difficili. Se non ci fosse avrebbero già raggiunto la soglia ed anche più.
Se un mercato è poco propenso a fare abbonamenti fissi (non so se sia ancora così ma una volta si diceva che solo il 50% degli italiani ha internet, e non tutti l'avevano come rete fissa) ma tu con la FTTH sei costretto a posare molte linee (devi fare tutti gli edifici, indipendentemente se poi si abboneranno o no), rischi investimenti che se poi ci sono troppo concorrenti NON si ripagano.
Se il minimo fosse (inventando) un 30% e ci fossero due o tre player si fa difficile, perché con 3 player se ognuno deve fare il 30% allora devi ottenere che il 90% degli UI si abbonino :D solo per fare stare a galla tutti e tre (e sperando che i clienti si dividano equamente su ciascuno e che la guerra dei prezzi da concorenza non abbassi troppo i margini facendo salire la % minima di venduto poi necessaria).
Quindi se si è in pochi (o meglio uno solo) potrebbe cambiare la situazione di sostenibilità.
Parlavo di reti cellulari non WiFi che non costano affatto poco visto il numero di postazioni necessarie (affitti, che sono un costo inesistente per le FTTH) per avere una copertura decente
Penso che con l'ingresso di Sky ed Iliad nel mercato del fisso, per Openfiber le cose miglioreranno velocemente.
E cmq ribadisco se si vuole un'unica rete fissa, questa non può stare nelle mani di una società privata, ma deve essere statale come la rete elettrica.
Era ovvio che con Wireless intendevo le reti NON fisse o meglio con una connessione in radio generica e non il WiFi di casa, su dai un po' di elasticità.
In ogni caso con una postazione coprono migliaia di utenti.
Il wireless costa anche lui di certo, ma è ovvio che è molto meno caro del cavo (in generale).
Costano tanto le licenze per trasmettere, ma non gli apparati in sé (e se poi la fibra alla BTS ce la mette qualcun altro, l'investimento è ancora meno costoso) in proporzione al parco clienti poi servito.
Poi una BTS costerà pure più (non lo so) di un armadio FTTC, ma se poi ti fa 2000 clienti...
PS
Poi nel mercato mobile c'è un parco di clienti molto maggiore che permette l'entrata di più player nel mercato, non ha molto senso paragonarlo al mercato FTTH.
La linea mobile è per persona non per casa.
Quattro abitanti adulti di una casa sono spesso quattro linee mobile, ma non sono 4 linee fisse nella stessa casa.
Quanti poi hanno pure più di una sim (sia per uso telefonico che magari per uso iot) intestata ?
Direi che un po' di gente c'è (soprattutto anche grazie ai telefoni dualsim), anche se non voglio generalizzare
Quanti invece hanno più di una linea fissa in casa (e magari più di una FTTH) ?
Qui direi che non non sia così rosea la situazione.
Con l'ultimo aggiornamento sul sito di openfiber ho visto che il mio comune è passato da "in chiusura" a "lavoro completato"
Più o meno quali saranno i tempi perché attivabile dall'utente finale?
Grazie
LuKe.Picci
09-06-2020, 13:14
Spostati nel thread infratel, chiedi là.
Jimbo591
09-06-2020, 15:42
è tutto un po' fumoso, si parla di "potrebbero confluire sotto Cassa Depositi e Prestiti"... ma con che controllo? controllo totale? socio di maggioranza assoluta? maggioranza relativa?
secondo me Bassanini può dire la sua, ma non sarà lui a decidere... le decisioni sono politiche e arriveranno da più in alto
Se arriverà, spero da qualcuno che sia un minimo lungimirante :rolleyes:
gue pekegno
10-06-2020, 11:51
Nel mio quartiere stanno posando la fibra openfiber nelle strade in questi giorni (tra l’altro se ho ben capito su alcune strade hanno aperto la traccia che poi rattoppano, e su altre no :wtf: nella mia via no per esempio..), il parametro NGA-VHCN su bandaultralarga dice sempre “0”, anche per il 2021...in altri quartieri FTTH già vendibile dall’anno scorso e NGA-VHCN dice “1”...c’è speranza di vendibilità per i prossimi mesi o potrebbe essere che magari se ne parla fra anni?
aggiornamento
oggi lungo il palo di fronte a casa mia hanno tirato su (da un corrugato preesistente) un cavo grigio...ora lo stanno portando su altri pali per via aerea...
io (casa isolata) non ho ancora ben capito come funzionerebbe per il ROE...forse lo mettono a muro sul condominio qui di fianco e mi allacciano lì? ma da dove mi entra poi la fibra, visto che al momento il doppino della fttc mi entra per via sotterranea (e non aerea come per il condominio di vecchia costruzione di fianco) :wtf:
amd-novello
10-06-2020, 11:56
da me entra in cantina dal marciapiede e dal tombino sul marciapiede.
il doppino da tutt'altra parte
gue pekegno
10-06-2020, 15:23
Adesso hanno montato un box grigio sul palo che si trova esattamente all’angolo fra 2 vie, si vede come in questa foto circa
https://fibra.click/images/rete-bul/roe-bul-1.jpg
Quindi lo spesso cavo grigio emerge dal marciapiede a 0m da casa mia (e dal tombino da cui probabilmente mi arriva adesso il doppino), sale su un palo e per via aerea arriva a quest’altro palo a 50m da casa mia, per finire in un box.
Possibile che in caso di installazione la mia fibra debba rifarsi tutto il percorso al contrario? O ci sarà un altro ROE nel tombino e io con tutta la distribuzione aerea non c’entro nulla?
Inutile chiedervi entro quanto ci sono speranze di vendibilità immagino..
Adesso hanno montato un box grigio sul palo che si trova esattamente all’angolo fra 2 vie, si vede come in questa foto circa
https://fibra.click/images/rete-bul/roe-bul-1.jpg
Quindi lo spesso cavo grigio emerge dal marciapiede a 0m da casa mia (e dal tombino da cui probabilmente mi arriva adesso il doppino), sale su un palo e per via aerea arriva a quest’altro palo a 50m da casa mia, per finire in un box.
Possibile che in caso di installazione la mia fibra debba rifarsi tutto il percorso al contrario? O ci sarà un altro ROE nel tombino e io con tutta la distribuzione aerea non c’entro nulla?
Inutile chiedervi entro quanto ci sono speranze di vendibilità immagino..
I ROE sono quello che per TIM sono le chiostrine; da lì arriva il multifibra, e da li ripartirà un monofibra verso casa tua.
Vendibilità, dipende da quanti lavori gli mancano... da qualche giorno a mesi... dipende soprattutto se le fibre fino al ROE sono attestate su un PFS illuminato o no.
gue pekegno
10-06-2020, 15:57
Facendo delle prove con sito openfiber e vodafone, ci sono indirizzi a 300-350m da me dove è già vendibile, e lì ho visto che la stavano posando nell’asfalto a inizio maggio...non so da quanto è vendibile però..quindi lì, nello stesso quartiere, ci hanno messo al massimo 4-5 settimane, forse meno..spero deponga bene per il completamento rapido delle altre vie del quartiere..
EliGabriRock44
11-06-2020, 11:46
Orange in arrivo entro fine mese su rete OpenFiber
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-e-5g-la-francia-scommette-sullitalia-le-mosse-di-iliad-e-orange/
Orange in arrivo entro fine mese su rete OpenFiber
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-e-5g-la-francia-scommette-sullitalia-le-mosse-di-iliad-e-orange/
Articolo interessante, quando ho letto che ancora gli azionisti di Tim pretendono la fusione della rete Openfiber e sotto la guida di Tim, mi sono un po' incazzato!
Articolo interessante, quando ho letto che ancora gli azionisti di Tim pretendono la fusione della rete Openfiber e sotto la guida di Tim, mi sono un po' incazzato!
che vuoi che dicano? :sofico:
Articolo interessante, quando ho letto che ancora gli azionisti di Tim pretendono la fusione della rete Openfiber e sotto la guida di Tim, mi sono un po' incazzato!
che vuoi che dicano? :sofico:
Io non capisco per quale motivo bisognerebbe cedere la rete in fibra a Tim, se la priorità è realizzare una rete unica (cosa di cui io non ne vedo la necessità) si potrebbe realizzare una rete unica sempre modello Wholesale con maggioranza delle quote in mano allo Stato...a garanzia dei consumatori, comunque anche oggi il Presidente del consiglio ha dichiarato che stanno lavorando per una rete unica nazionale in fibra, temo che alla fine si caleranno le braghe davanti a Tim...
Hack3rAttack
12-06-2020, 20:48
Attivato oggi lecce città con Vodafone Power Station con modulo SFP e cavo lan CAT 7
Provider : Vodafone
Molto soddisfatto davvero, speriamo tenga così ;)
https://i.ibb.co/PZ4XY9z/download.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/J7dwnLc/Speed-test.jpg (https://ibb.co/Hz2f7vK)
EliGabriRock44
13-06-2020, 07:01
Attivata in FTTH by OpenFiber la città di Asti.
Operatori disponibili: WindTre, Vodafone e Tiscali.
https://openfiber.it/verifica-copertura/piemonte/asti/asti/
Accetto scommesse: secondo voi Sky partirà entro domani?
Eccoli: https://tech.everyeye.it/notizie/sky-16-giugno-debutto-telefonia-fissa-ufficiale-451146.html
Vediamo se mantengono le tempistiche. :stordita:
Cioè ma qui al posto di andare avanti si va indietro?... Dovevo essere coperto da 2 op privati entro il 2021,quindi 100 mega sicuri.. Ora dice che avrò almeno 30 mega... E che nella mia frazione ci sono già 2 operatori che erogano 30 mega...... Che so io qui c'è Eolo 30 e TIM 30 FWA....meglio che non dico altro va.... Saluti.
La grande confusione sulla rete unica di Tlc. Cosa sta succedendo?
[...]
È notizia di oggi, un’indiscrezione – perché oramai si va avanti a suon di rumors – di un ruolo centrale di Cassa Depositi e Prestiti in qualità di garante della nuova realtà in cui dovrebbero confluire gli asset infrastrutturali di Tim e Open Fiber. La proprietà della rete resterebbe in capo a Tim, che su questo punto non intende mollare e sarebbe Cdp, nel suo doppio ruolo di azionista di entrambe le aziende, a garantire la terzietà e la neutralità delle operazioni.
[...]
è notizia di oggi l’interesse da parte di Macquarie. Il fondo australiano, scrive il quotidiano La Repubblica, avrebbe già depositato un’offerta per acquisire addirittura il 50% di Open Fiber.
[...]
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/la-grande-confusione-sulla-rete-unica-di-tlc-cosa-sta-succedendo/
come dicono: l'unica certezza è l'incertezza... :muro:
Ieri leggevo il piano "Progettiamo il rilancio" (vedi qui (https://static.gedidigital.it/repubblica/pdf/2020/economia/piano-rilancio-lungo.pdf)), primo punto della prima sezione, si legge "rete nazionale unica in fibra ottica".
Adesso non so come andrà ma apparentemente l'idea diciamo del governo sembrerebbe questa.
Un dato, direi di fatto, è che:
1) La fibra ottica di openfiber sta attirando dei nomi importanti che vogliono fare i provider su questa infrastruttura. Oltre ai classici già presenti (vodafone, tiscali, wind etc) arrivano Sky, Iliad e pare Orange....ed è da notare che a questi di andare in wholesale sul rame di Tim non gli interessa. O hanno la ftth o non entrano nel gioco.
2) Sembra che una rete di accesso tutta in fo attiri parecchio gli investitori.
Per come la vedo io potrebbe essere l'occasione buona per separare la rete di accesso di Tim (come già hanno in programma di fare) creando questa FiberCop e poi a quel punto si potrebbe fare la rete unica con OpenFiber.
Il diavolo però sta nei numeri, quelli relativi al controllo (per me cdp vuole il golden power e una significativa fetta di azionariato) e quelli relativi al costo dell'operazione....perché Tim se cede un asset così importante vorrà avere in cambio tanti soldi (visto che quell'asset implicitamente garantiva un debito poderoso).
Per come la vedo io potrebbe essere l'occasione buona per separare la rete di accesso di Tim (come già hanno in programma di fare) creando questa FiberCop e poi a quel punto si potrebbe fare la rete unica con OpenFiber.
Il diavolo però sta nei numeri, quelli relativi al controllo (per me cdp vuole il golden power e una significativa fetta di azionariato) e quelli relativi al costo dell'operazione....perché Tim se cede un asset così importante vorrà avere in cambio tanti soldi (visto che quell'asset implicitamente garantiva un debito poderoso).
Non solo. TIM scaricherebbe su FiberCop una importante fetta del proprio debito industriale (che finirebbe al solito in capo a CDP e su OpenFIber), ma soprattutto ne vuole detenere il controllo in qualità di ex-incumbent (in sostanza, continuare a fare la monopolista).
Il problema adesso è politico, non tecnico, perché TIM è un colosso che da lavoro a migliaia e migliaia di persone in Italia, e nessuna forza politica rischierebbe di far decisioni che le costerebbero così tanti voti.
Tecnicamente poi FiberCop è parzialmente inutile per OF: ha tutta la secondaria (ma non la primaria ai cabinet, quindi per rilegarli comunque OF dovrebbe duplicare gli investimenti fatti finora da TIM per l'installazione delle ONUCab) in rame cui non è interessata (e che vede incentivi europei al suo switchoff nei prossimi lustri), e una infrastruttura in fibra che dove c'è, o è "progettata male" (FlashFiber attuava splitting diversi, salvo poi ravvedersi nei progetti FiberCop) o è un doppione di infrastruttura effettivamente già posata da OF. Il vero valore dunque lo avrebbe nelle zone in cui vi è uno ma non l'altro, e non so onestamente quante siano e quanto redditizie siano per giustificare i miliardi di debito che si porterebbe in casa.
La situazione quindi è che si è venuto finalmente dopo 30 anni a creare un vero mercato competitivo nelle infrastrutture, ed ora che la macchina sta ingranando si vuol tornare ad un monopolio... tra l'altro devono avere anche gli avvalli di tutte le organizzazioni antitrust, anche Europee, e la vedo moooolto dura.
Un dato, direi di fatto, è che:
1) La fibra ottica di openfiber sta attirando dei nomi importanti che vogliono fare i provider su questa infrastruttura. Oltre ai classici già presenti (vodafone, tiscali, wind etc) arrivano Sky, Iliad e pare Orange....ed è da notare che a questi di andare in wholesale sul rame di Tim non gli interessa. O hanno la ftth o non entrano nel gioco.
Comunque per ciò che riguarda Orange, se non ho frainteso, da quel che leggo qua sembrerebbe orientata al segmento business principalmente: https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/partnership-orange-openfiber/
Sky ha la presentazione ufficiale dei nuovi servizi in fibra in diretta su youtube alle 11:30 , quindi sicuramente partirà a breve.
Tecnicamente poi FiberCop è parzialmente inutile per OF: ha tutta la secondaria (ma non la primaria ai cabinet, quindi per rilegarli comunque OF dovrebbe duplicare gli investimenti fatti finora da TIM per l'installazione delle ONUCab) in rame cui non è interessata (e che vede incentivi europei al suo switchoff nei prossimi lustri), e una infrastruttura in fibra che dove c'è, o è "progettata male" (FlashFiber attuava splitting diversi, salvo poi ravvedersi nei progetti FiberCop) o è un doppione di infrastruttura effettivamente già posata da OF. Il vero valore dunque lo avrebbe nelle zone in cui vi è uno ma non l'altro, e non so onestamente quante siano e quanto redditizie siano per giustificare i miliardi di debito che si porterebbe in casa.
Effettivamente questa cosa sul piano "fibercop" (almeno per come l'hanno presentato) non l'ho capita. La parte davvero interessante dell'attuale rete Tim è la fibra che arriva fino agli arl, che un domani, insieme alla possibilità di utilizzare i cavidotti tim, permetterebbe di creare una rete in ftth ad un costo molto più accessibile di quello che sta sostenendo attualmente openfiber (che parte diciamo da 0). Se escludi questa tratta da una società che si chiama fibercop...di fiber che le rimane :D ? E' tutta cop(per)!
La situazione quindi è che si è venuto finalmente dopo 30 anni a creare un vero mercato competitivo nelle infrastrutture, ed ora che la macchina sta ingranando si vuol tornare ad un monopolio... tra l'altro devono avere anche gli avvalli di tutte le organizzazioni antitrust, anche Europee, e la vedo moooolto dura.
Esatto. Tim vuole tornare in monopolio mantenendo la loro marcia rete in rame, anche perché come segnalavi, tutti i nuovi competitor (Iliad, Orange, Sky) vogliono entrare nella fibra vera di OpenFiber evitando come la peste Tim.
Il progetto di rete unica a controllo Tim ha uno scoglio grande da superare. Le autorità antitrust, che, rispetto al passato, hanno più potere decisionale; basta una denuncia di Openfiber per aprire un'istruttoria.
P.S. Nella conferenza di Sky Fibra, ripetono continuamente che loro offriranno la fibra vera, la Fiber To The Home, gestita da Openfiber. Davvero lo ripetono in continuazione, sintomo che vogliono appoggiarsi a chi offre la tecnologia migliore e non una rattoppata come la Fibra marcia rame di tim.
Sky punta tutto su FTTH, niente FTTC etc... inizialmente 26 grandi città e Comuni, entro l'estate diventano 120... OpenFiber, e successivamente si potrebbe parlare anche di Fastweb
Ieri leggevo il piano "Progettiamo il rilancio" primo punto della prima sezione, si legge "rete nazionale unica in fibra ottica".
Comunque se si legge il minidocumento fornito alla fine non c'è nulla di nuovo di rivelato.
Si parla di Fibra ottica su rete unica statale in area bianca (quindi tutto come già è) e poi anche di una generica rete unica nazionale (non mi ricordo se rimarchi la parte FO) a controllo statale.
Quindi per ora non c'è nessun cenno alla tanto temuta (da alcuni) fusione con Tim e ne tanto meno ad una eventuale fusione nella modalità gradita da Tim (controllo mantenuto).
Vedremo se faranno proposte più precise, per ora non hanno di fatto detto nulla di nuovo.
Davvero lo ripetono in continuazione, sintomo che vogliono appoggiarsi a chi offre la tecnologia migliore e non una rattoppata come la Fibra marcia rame di tim.
Smettiamola di fare propaganda inutile.
Sky punta alla FTTH di OF perché gli piace l'offerta economica (e poi anche tecnica) di OF in qualche modo e non perché loro sono "solo per la vera fibra".
All'estero Sky vende anche proposte in rame senza battere ciglio e se OF avesse per assurdo offerte in FTTC (cosa che potrebbe avere se gli dessero la rete in rame da gestire) valuterebbero senza problemi anche quelle e magari dove non c'è la rete FTTH le proporrebbero (a loro interessa il parco clienti non le cavolate sulla vera fibra).
Toh sembra dalle ultime informazioni che useranno (più avanti non ora) anche FastWeb con FTTC compresa.
Alla faccia degli illusi (o dei fanatici) di "noi puntiamo alla vera fibra non al rame marcio di Tim" :D
Comunque se si legge il minidocumento fornito alla fine non c'è nulla di nuovo di rivelato.
Si parla di Fibra ottica su rete unica statale in area bianca (quindi tutto come già è) e poi anche di una generica rete unica nazionale (non mi ricordo se rimarchi la parte FO) a controllo statale.
Quindi per ora non c'è nessun cenno alla tanto temuta (da alcuni) fusione con Tim e ne tanto meno ad una eventuale fusione nella modalità gradita da Tim (controllo mantenuto).
Vedremo se faranno proposte più precise, per ora non hanno di fatto detto nulla di nuovo.
infatti ho cercato ma non ho trovato nulla di troppo esplicito, solo un generico intento di "una rete unica", ma secondo me non se ne farà nulla ancora per tanto tempo...
e intanto che il tempo passa, il valore di OpenFiber aumenta in modo rilevante, grazie a tutti gli investitori che si dichiarano interessati... tutto potere contrattuale poi da sfruttare in fase di fusione
Sky punta tutto su FTTH, niente FTTC etc... inizialmente 26 grandi città e Comuni, entro l'estate diventano 120... OpenFiber, e successivamente si potrebbe parlare anche di Fastweb
Purtroppo ci sono due grosse pecche alla loro offerta ascoltando la conferenza stampa:
1- Può essere sottoscritta soltanto se l'utente ha già un loro abbonamento TV.
2- Non si è ben capito se può essere sostituito il rotuer in comodato, in quanto il servizio sembra molto incentrato sul loro apparecchio (sicuramente si potrà da un punto di vista tecnico, ma c'è da vedere se è previsto).
a domanda esplicita ha finalmente ammesso che la copertura su Fastweb potrebbe essere in FTTC
la delusione che devo rilevare è invece che i prezzi sono piuttosto elevati... essendo obbligatorio essere già clienti SkyTV credo dovessero almeno fargli uno sconto... ma l'offerta convergente arriverà più in là pare
Sempre stessa risposta: favorevole a rete unica purchè il controllo non sia di un operatore verticalmente integrato...
ormai è chiaro che se lo facessero sarebbero sommersi di ricorsi di tutti gli operatori... :read:
ciciolo1974
16-06-2020, 11:51
a domanda esplicita ha finalmente ammesso che la copertura su Fastweb potrebbe essere in FTTC
la delusione che devo rilevare è invece che i prezzi sono piuttosto elevati... essendo obbligatorio essere già clienti SkyTV credo dovessero almeno fargli uno sconto... ma l'offerta convergente arriverà più in là pare
Elevati é dire poco, stavo pensando di far migrare i miei da Tiscali a Sky così da avere un solo conto per tutto, ma a 37,90 se la possono tenere ben stretta...
ciciolo1974
16-06-2020, 12:28
Sono 2 realtà imparagonabili.
Una formica da un lato e un OTT dal altro che ha costruito una rete di ultima generazione e ha fatto delle scelte orientate puramente alla qualità e performance(Rete di backbone proprietaria ) per un segmento di mercato “gold” che è lo stesso della pay tv di Sky .
Ho capito metà di quello che hai gentilmente cercato di spiegarmi :D (ho capito che non é improvvisato e che non ha intenzioni di fare figuracce) non so se si accorgerebbero mai della differenza. Ho fatto mettere la FTTH perchè pagavano 35€ per adsl, non ci fossi stato io "ospite" credo che nemmeno mai avrebbero cambiato ;)
amd-novello
16-06-2020, 12:32
La situazione quindi è che si è venuto finalmente dopo 30 anni a creare un vero mercato competitivo nelle infrastrutture, ed ora che la macchina sta ingranando si vuol tornare ad un monopolio... tra l'altro devono avere anche gli avvalli di tutte le organizzazioni antitrust, anche Europee, e la vedo moooolto dura.
I can only hope.
LuKe.Picci
16-06-2020, 13:34
La parte davvero interessante dell'attuale rete Tim è la fibra che arriva fino agli arl, che un domani, insieme alla possibilità di utilizzare i cavidotti tim, permetterebbe di creare una rete in ftth ad un costo molto più accessibile di quello che sta sostenendo attualmente openfiber (che parte diciamo da 0).
Mah, non ne sarei così sicuro. Potrebbe essere più semplice ed efficiente in termini di costi realizzare una rete appositamente progettata per fornire FTTH invece che trasformare l'attuale topologia progettata per il telefono. Mettere mano a qualcosa di progettato decenni fa non è mai semplice. E poi quella parte centrale-ARL già realizzata è solo il tratto più semplice, al punto che altri come fastweb e vodafone hanno in alcuni casi ritenuto conveniente duplicarlo.
Per i costi boh, tanto i veri costi dietro non li sapremo mai noi.
Per i tempi invece lo vedremo (se qualcosa parte) magari già nel 2021 se non dà vantaggi o se invece ne dà parecchi.
Sono 2 realtà imparagonabili.
Una formica da un lato e un OTT dal altro che ha costruito una rete di ultima generazione e ha fatto delle scelte orientate puramente alla qualità e performance(Rete di backbone proprietaria ) per un segmento di mercato “gold” che è lo stesso della pay tv di Sky .
Che alla fine solo il 10% di chi ha una connessione capisce la differenza e di questi solo il 10% è disposto a pagare di piu per averle, visto che anche la FTTH Tiscali offre prestazioni che per il 90% dell'utenza sono anche sovrabbondanti.
Che alla fine solo il 10% di chi ha una connessione capisce la differenza e di questi solo il 10% è disposto a pagare di piu per averle, visto che anche la FTTH Tiscali offre prestazioni che per il 90% dell'utenza sono anche sovrabbondanti.
infatti potrebbero riservare il profilo 1000/300 ad un'offerta che costa di più, anche solo 5-10€, e fare piani base da 500/200...
in fondo chi è che usa veramente più di 500 mega? e più di 200 mega in up?
però per questioni di marketing e concorrenza, non sarebbe stato possibile non mettere quel "fino a" al limite superiore determinato dalla tecnologia
infatti potrebbero riservare il profilo 1000/300 ad un'offerta che costa di più, anche solo 5-10€, e fare piani base da 500/200...
in fondo chi è che usa veramente più di 500 mega? e più di 200 mega in up?
però per questioni di marketing e concorrenza, non sarebbe stato possibile non mettere quel "fino a" al limite superiore determinato dalla tecnologia
Non credo che abbiano costi differenti, almeno nel caso di Tiscali, a fornirti una 1000/300 o una 500/200, tanto non è banda garantita, loro danno a tutti la 1000/300 se poi si satura e va a 300 cmq sono a posto con la legge, ma vuoi mettere l'appeal di vendere 1000/300 invece di 500/200?
e fare piani base da 500/200...
in fondo chi è che usa veramente più di 500 mega? e più di 200 mega in up?
Fuori dalla cerchia degli appassionati o di chi ha vere esigenze credo che anche 50-60Mb per un piano base (ovv. low cost, ma low non significa sotto i 25E per forza) siano sufficienti alla massa.
Tornando a offerte da FTTH, credo che 500/200 sia ancora da Pro-User ed un 300/50 sarebbe più che adeguato come base di ingresso.
Tra l'altro nel caso ti voglia spostare anche su FTTC (vedi FWeb) tale valore lo potresti proporre (con ovviamente il "fino a") identico pure sotto quella tecnologia (se vettorizzata, e se parlamio di FWeb con MOV).
In ogni caso il problema in Italia è l'aver SVENDUTO il Gbit per fare fare qualche contratto a chi propone solo FTTH (altrimenti con valori simili alla FTTC se la filavano ancora di meno e già oggi non è che se la filano troppo o quello che servirebbe).
Adesso per fare contratti a meno banda (che avrebbero senso) devi per forza prima trovare una scusa per alzare il prezzo (e su tutti gli OLO) dei contratti a 1000Mb, sennò il tuo non lo vendi più senza scendere di prezzo, ma con i margini attuali nessuno vuole scendere (molto) di prezzo.
Insomma il 300/50 dovrebbe andare ai 25-35E attuali con spostamento in su di un 10E almeno del 1000Mb.
Non credo che abbiano costi differenti, almeno nel caso di Tiscali, a fornirti una 1000/300 o una 500/200, tanto non è banda garantita, loro danno a tutti la 1000/300 se poi si satura e va a 300 cmq sono a posto con la legge, ma vuoi mettere l'appeal di vendere 1000/300 invece di 500/200?
appeal che però viene subito smorzato dalla realtà poi del "si però non va mai a 1000 ma va al massimo a 600-800... che poi sono sia la reale capacità della rete (degli apparati) sia la reale capacità dei server che ti inviano il contenuto...
credo che per la prima volta, le velocità di download delle reti degli utenti siano diventate superiori alla velocità di upload dei server...
All'estero Sky vende anche proposte in rame senza battere ciglio
Anche perchè all'estero (leggi UK) la FTTH è appena al 10% e su 8 reti diverse... il laissez-faire causa questo.
Non si è ben capito se può essere sostituito il rotuer in comodato, in quanto il servizio sembra molto incentrato sul loro apparecchio (sicuramente si potrà da un punto di vista tecnico, ma c'è da vedere se è previsto).
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Perfino la VLAN è identica a quella UK :D noto la menzione a MAP-T... probabilmente punteranno a rendere la rete di trasporto IPv6-only.
Per gli appassionati di conferenze... (https://www.youtube.com/watch?v=9Cg3dLR95wY)
Sicuramente ma di certo attira di più vedere una pubblicità con scritto 1Gb che una con 300 mega. Prova ne è che tanti in FTTC a 100 chiedono l'upgrade a 200 che poi magari visto distanza e diafonia se guadagnano 30 mega dal passaggio è grasso che cola.
Anche perchè all'estero (leggi UK) la FTTH è appena al 10% e su 8 reti diverse... il laissez-faire causa questo.
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Perfino la VLAN è identica a quella UK :D noto la menzione a MAP-T... probabilmente punteranno a rendere la rete di trasporto IPv6-only.
Per gli appassionati di conferenze... (https://www.youtube.com/watch?v=9Cg3dLR95wY)
Contrariamente a quanto pubblicizzano ci sono anche i parametri per la FTTC...
Contrariamente a quanto pubblicizzano ci sono anche i parametri per la FTTC...
vabè ma alla fine ha detto che useranno anche Fastweb, quindi faranno FTTS+FTTH. Anche Wind lo ha iniziato a fare questa settimana... comunque io sono più che contento con la loro FTTC a Londra, giusto per dire, è un'ottima rete. Sbavo solo all'idea di avere una rete simile su FTTH.
DanyGE81
16-06-2020, 17:14
Sempre stessa risposta: favorevole a rete unica purchè il controllo non sia di un operatore verticalmente integrato...
ormai è chiaro che se lo facessero sarebbero sommersi di ricorsi di tutti gli operatori... :read:Idem e non Tim che di danni ne ha fatti abbastanza negli ultimi 30 anni...
Anche perchè all'estero (leggi UK) la FTTH è appena al 10% e su 8 reti diverse... il laissez-faire causa questo.
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Perfino la VLAN è identica a quella UK :D noto la menzione a MAP-T... probabilmente punteranno a rendere la rete di trasporto IPv6-only.
Per gli appassionati di conferenze... (https://www.youtube.com/watch?v=9Cg3dLR95wY)
Bhe se servirà il MAP-T significa che non si potrà cambiare router, una cosa da tenere in considerazione. :stordita:
Idem e non Tim che di danni ne ha fatti abbastanza negli ultimi 30 anni...
il :ciapet: che abbiamo, è che oltre alla politica italiana, ora c'è anche quella UE... Antitrust UE, la stessa che ha fatto multe miliardarie già a Intel e Microsoft, e addirittura con Google mi pare siano arrivati a 8 miliardi (sommate) :sofico:
Bhe se servirà il MAP-T significa che non si potrà cambiare router, una cosa da tenere in considerazione. :stordita:
Se guardi la conferenza che ho linkato dove il tipo di Sky UK spiega come hanno costruito la rete in Italia dice che al momento è in dual stack normale, ma se nel futuro loro vogliono puntare a spegnere IPv4 su metro e core allora sì, ci sarà da vedere cosa sarà disponibile. Comunque assegnano /48, succosa come cosa per smanettoni veri.
a me basterebbe pure una /124 figuriamoci :asd:
a me basterebbe pure una /124 figuriamoci :asd:
Minima subnet assegnabile è una /64 in IPv6... ma so che lo sai già.
Non è la stessa cosa, ma HE offre dei tunnel free 6in4 e ti assegnano una /64 o una /48 o /56 (una delle due, ora non ricordo il prefix) a richiesta
Bhe se servirà il MAP-T significa che non si potrà cambiare router, una cosa da tenere in considerazione. :stordita:
Non necessariamente, ma deve essere compatibile con il MAP-T... ad oggi non sono molti, ma non è detto che la presenza di una domanda non porti allo sviluppo di alternative... d'altronde, si tratta sempre solo di software.
Non necessariamente, ma deve essere compatibile con il MAP-T... ad oggi non sono molti, ma non è detto che la presenza di una domanda non porti allo sviluppo di alternative... d'altronde, si tratta sempre solo di software.
Ad oggi nessuno credo tra i router consumer, poi in futuro vedremo, ma la domanda mi pare ancora bassa perchè si possa sperare ad una implementazione diffusa.
Open Fiber, Elisabetta Ripa sull’arrivo di Sky Wifi: “conferma vantaggi modello wholesale only” (https://www.mondomobileweb.it/179334-open-fiber-elisabetta-ripa-sky-wifi-conferma-vantaggi-wholesale-only/)
L’AD di Open Fiber ha poi proseguito parlando proprio della partnership con Sky Italia, che “è un grande riconoscimento dell’efficace strategia industriale che Open Fiber sta perseguendo e del suo ruolo sempre più rilevante nel panorama nazionale e internazionale delle telecomunicazioni. L’unione tra i contenuti di altissima qualità di Sky e la rete integralmente in fibra ottica di Open Fiber aprirà la strada a nuovi servizi ed applicazioni nelle case degli italiani. L’ingresso di un nuovo attore nel mercato delle telecomunicazioni conferma, infatti, i vantaggi che il modello wholesale only di Open Fiber offre, garantendo parità di accesso alla rete a tutti gli operatori interessati”.
Altre due cosette che emergono dalla presentazione tecnica che ho linkato: la voce ed i DNS sono già IPv6-only, puntano a spegnere IPv4 sulla rete interna verso fine anno, lo sharing degli IPv4 pubblici sarà circa 16:1.
il :ciapet: che abbiamo, è che oltre alla politica italiana, ora c'è anche quella UE... Antitrust UE, la stessa che ha fatto multe miliardarie già a Intel e Microsoft, e addirittura con Google mi pare siano arrivati a 8 miliardi (sommate) :sofico:
Esattamente, per fortuna non decidono tutto i nostri politici...:D
Altre due cosette che emergono dalla presentazione tecnica che ho linkato: la voce ed i DNS sono già IPv6-only, puntano a spegnere IPv4 sulla rete interna verso fine anno, lo sharing degli IPv4 pubblici sarà circa 16:1.
Mi spieghi, come ad un bambino, cosa significa spegnere i'ipv4? Intendo se oggi avessimo una connessione solo su ipv6 che benefici (oltre ad avere un numero quasi illimitato di ip disponibili) o limitazioni avremmo?
Grazie.
Altre due cosette che emergono dalla presentazione tecnica che ho linkato: la voce ed i DNS sono già IPv6-only, puntano a spegnere IPv4 sulla rete interna verso fine anno, lo sharing degli IPv4 pubblici sarà circa 16:1.
Cioè abiliteranno davvero il MAP-T quindi?
Cioè abiliteranno davvero il MAP-T quindi?
Eh sì, se vogliono spegnere il dual stack sulla loro infrastruttura sì, possono trasportare solo pacchetti IPv6. O si fa MAP-T. o si deve fare un 4in6 fino alla CPE utente, ma in quel caso perdi i vantaggi di condivisione degli indirizzi offerta dal mascheramento.
In un altro forum x_term aveva scritto di una conferenza molto tecnica, tenuta in UK, dove presentavano la struttura di Sky WiFi e le scelte che hanno fatto: https://www.youtube.com/watch?v=9Cg3dLR95wY
EDIT: https://www.theregister.com/2020/06/05/ipv4_v_ipv6/
ciciolo1974
17-06-2020, 07:17
Ma quel modem é solo Wifi? Immagino la contentezza di chi ha sventrato casa per cablarla:D
Ma quel modem é solo Wifi? Immagino la contentezza di chi ha sventrato casa per cablarla:D
No, dovrebbe avere le classiche 4 gigabit sul retro... come tutti.
È che siccome gli italiani sono tecnologicamente poco avvezzi, hanno sfruttato il concetto del WiFi=internet :rolleyes: :rolleyes:
Il router ha 4 porte Ethernet, una viene sacrificata per l'ONT... perchè il router in questione è progettato in UK e non c'è FTTH, quindi lo Sky Hub 3 (come lo chiamano qui) ha anche un modem FTTC/G.fast integrato.
https://www.sky.com/help/home/broadband/sky-broadband-equipment/sky-hub/broadband-user-manuals/articles/download-sky-broadband-user-manuals
Il nome Sky Wi Fi è abbastanza ridicolo. Anche io all'inizio mi sono chiesto se il modem era limitato solo al Wi Fi. :D
Comunque i prezzi sono fuori mercato. Se era incluso almeno un pacchetto di visione Sky ci stava, ma così non capisco perchè spendere più degli altri operatori, per avere lo stesso o di meno. E magari anche un modem peggiore.
Ciao ragazzi, questa mattina sono venuti a montare i nuovi contatori enel (2.0), io attualmente sono coperto solo con l'ADSL classica (20/1, che va a 10/1...) secondo voi il fatto che abbiano installato i nuovi contatori può significare un arrivo di Open Fiber?
Grazie
Ciao ragazzi, questa mattina sono venuti a montare i nuovi contatori enel (2.0), io attualmente sono coperto solo con l'ADSL classica (20/1, che va a 10/1...) secondo voi il fatto che abbiano installato i nuovi contatori può significare un arrivo di Open Fiber?
GrazieNo, non c'entra nulla Openfiber con e-distribuzione. Si era ipotizzato anni fa di fare una rete unica elettrica e fibra, ma il progetto è stato cassato da più parti.
amd-novello
19-06-2020, 10:10
no infatti. io ho i contatori prima versione con ftth
Offerta Macquarie per 50% di OF, totale valore OF: 7MLD
Non male per una compagnia in via di fallimento per i costi troppo alti :D
Ricordo che FiberCop (rete di accesso dopo cabinet fibra/rame Tim) è stata valutata 7.5MLD da KKR, presentando un offerta per il 40% della NewCo.
Quindi i giochi si fanno interessanti e possibilmente potrebbe avere il via libera antitrust perché Tim perderebbe la maggioranza assoluta della NewCo:
31% Tim
21% KKR
24% CDP
24% Macquarie
Interessante perché Tim potrebbe perdere l'interesse a spremere ancora il vecchio rame, e fare allin sulla fibra.
Il fatto che questa operazione sia positiva o no, dipende dal controllo della newco e la sua strategia: Se CDP, KKR, Macquerie decidono insieme la direzione full-fiber, potrebbe risolversi una volta per tutte il problema del monopolio privato della rete di accesso di in operatore verticalmente integrato in Italia. Senza quella valutazione da 7MLD di euro di OF, questo obiettivo non si potrebbe raggiungere.
Speriamo
DanyGE81
20-06-2020, 12:55
Io rimango dell'idea che la rete unica sia l'unica soluzione ma con operatore solo wholesale e a maggioranza statale...
sono d'accordo, dei privati è comunque sempre "a rischio"... chi ci dice che poi non cederanno e venderanno tutto a un privato solo? E che poi la maggioranza piano piano tornerà in mano a TIM ?
Io rimango dell'idea che la rete unica sia l'unica soluzione ma con operatore solo wholesale e a maggioranza statale...
la NewCo sarebbe solo wholesale... Tim dovrà pagare l'accesso alla rete unica come qualsiasi altro operatore...
sono d'accordo, dei privati è comunque sempre "a rischio"... chi ci dice che poi non cederanno e venderanno tutto a un privato solo? E che poi la maggioranza piano piano tornerà in mano a TIM ?
in quel caso la vendita sarebbe bloccata dall'antitrust UE per gli stessi motivi per i quali Tim non può comprarsi OF... solo che il ruolo di OF sarebbe preso dalla nuova NewCo.
Comunque vediamo, non tutto è ancora chiaro.
secondo me TIM, giustamente dal punto di vista aziendale sia chiaro, non sarebbe interessata ad avere azioni ma senza alcun potere decisionale (in minoranza che vuoi fare?) nessuno sconto sui canoni, nessun favoritismo rispetto alla concorrenza, nessun ostacolo ai concorrenti, etc...
Offerta Macquarie per 50% di OF, totale valore OF: 7MLD
Si magari 7-8 miliardi nel 2023/25.
Oggi è ben meno, l'offerta di Macquarie non è nota, ma dovrebbe partire da sopra i 3Mld di valutazione (con alcuni che dicono fino a 7Mld, ma non che hanno offerto il 50% di 7Mld) che comunque è una ottima valutazione
L'offerta di KKR (anche loro interessati) colloca la valutazione più sui 2-2,5Mld totali che poi è anche la stima di Tim per l'acquisto, e di alcuni studi.
Non male per una compagnia in via di fallimento per i costi troppo alti :D
Ah beh se ti piace sparare FUD per fare sensazionalismo allora guarda che si può anche vedere l'offerta di KKR per la rete in rame (e solo quella, zero fibra) di Tim.
Non male aver valutato il rame marcio di Tim che per alcuni non serve più a nessuno quasi 4 volte (ma basta anche 2 volte) il valore dell'intera OF (sempre secondo lo stesso fondo).
Meno male che aveva solo un valore per gli zingari :D
Fud in parte anche questo ma tanto fud per fud.
Ricordo che FiberCop (rete di accesso dopo cabinet fibra/rame Tim) è stata valutata 7.5MLD da KKR, presentando un offerta per il 40% della NewCo.
Appunto valore rete Tim 7.5Mld (e tra l'altro solo la secondaria da armadio in poi, alias pure pochi spezzoni di rame, neanche tutta la rete in rame, non parliamo poi di quella in fibra) e valore OF intera (comprese le mega dorsali Zion) solo 2-2.5Mld.
Solo questo dovrebbe essere una grande offesa sul valore di OF (anche se ovviamente il valore di OF sale al passare del tempo perché aumentano le linee posate ma per arrivare al suo max devono finire la rete, ergo ancora anni)
Quindi i giochi si fanno interessanti e possibilmente potrebbe avere il via libera antitrust perché Tim perderebbe la maggioranza assoluta della NewCo:
31% Tim
21% KKR
24% CDP
24% Macquarie
Dato che CDP sembrava interessata più a Tim che al resto il tuo elenco (la cui fonte è ignota) potrebbe pure essere un
55% Tim
21% KKR
24% Macquarie
Con ovviamente magari Tim sotto il controllo (relativo) statale tramite CDP
In ogni caso con parte Tim valutata 7.5Mld e OF valutata (forse sopravvalutata) per esempio 4.5Mld le % dovrebbero più essere
Tim (60% di 7.5Mld + 50% di 4.5Mld, alias CDP OF) : 56.2%
KKR 40% di 7.5Mld : 25,0%
Macquire 50% di 4.5Mld (alias Enel OF) : 18,8%
mentre con OF a soli 2Mld:
Tim (60% di 7.5Mld + 50% di 2Mld, alias CDP OF) : 57.9%
KKR 40% di 7.5Mld : 31.6%
Macquire 50% di 2Mld (alias Enel OF) : 10,5%
Comunque tutti conti che ora hanno poco senso, senza sapere davvero chi compra chi ed a che prezzo.
Interessante perché Tim potrebbe perdere l'interesse a spremere ancora il vecchio rame, e fare allin sulla fibra.
Possibile e probabile, come magari anche OF dopo che gli conferiranno il rame di Tim potrebbe scoprirne il suo valore e cominciare ad usarlo (anche se non certo in esclusiva) :D
:asd:
https://www.affaritaliani.it/economia/rumors-open-fiber-vale-7-miliardi-macquarie-mette-le-ali-anche-a-tim-679862.html
Beh a rumours possono dire quello che vogliono, pure che la rete Tim vale 50 Miliardi allora.
La valutazione la vedremo quando sarà ufficializzata meglio (o meglio resa pubblica perché ufficializzata lo è già), in ogni caso si parla di una ottima valutazione anche se non fosse quella fantascientifica da 7Mld
Visto che poi KKR comunque offriva solo 1Mld per metà OF.
E se Tim si compra a 1 Miliardo quello che altri pagano 3.5, direi che di certo gli mette le ali :D.
Se invece si spera che Tim paghi 3.5Mld la sua quota, la vedo più dura.
Poi soldi loro facciano quello che vogliono (tra l'altro pagheranno in azioni) e ritengano sensato.
PS
Valutazione (rumour) di 7 Mld di cui 3Mld di copertura del debito ?
OF ha già fatto 3Mld di debito in 3 anni ? :D:D
O magari intenderanno rilevare le quote di finanziamento finora ricevute da OF.
Del tipo 4Mld ai proprietari di OF e 3Mld ai finanziatori di OF per escluderli/rimborsarli
Sto avendo problemi con la linea.
Ho controllato i collegamenti, l'unica cosa anomala è il LED rosso "alarm" sul ONT Nokia esterno. E quello "pon" spento
Secondo voi dipende dal ONT o è un problema della linea openfiber?
Ho già aperto una segnalazione con il mio operatore.
Va be', passiamo oltre e torniamo seri. Se l'offerta riportata da Bloomberg fosse vera, avremo questa composizione della NewCo:
31% Tim
21% KKR
24% CDP
24% Macquarie
un'azionariato che potrebbe avere il via libera dell'Antitrust UE
ps. Tim e Cdp sono due entità legali diverse, anche se la seconda possiede un pezzetto della prima
Ma tim e kkr sono un unica entità in fibercop
Ma tim e kkr sono un unica entità in fibercop
non credo proprio... tim crea uno spin off con la rete, e vende il 40% a KKR. Quindi nella nuova newco (fibercop) sono proprietari assieme del 100% della nuova società. sono azionisti, con entità legali completamente diverse.
non credo proprio... tim crea uno spin off con la rete, e vende il 40% a KKR. Quindi nella nuova newco (fibercop) sono proprietari assieme del 100% della nuova società. sono azionisti, con entità legali completamente diverse.
Si ma nella "rete unica" parteciperà come fibercop controllata in maggioranza da tim.
Quindi la tabella diventa:
52% Fibercop (controllata da tim)
24% CDP
24% Macquarie
Stesso gioco di scatole cinesi (https://it.wikipedia.org/wiki/Scatole_cinesi_(finanza)) vuol fare per continuare il controllo paritario con vodafone su inwit cedendo comunque una quota a ardian.
https://i.postimg.cc/9wGgkZjV/Screenshot-2020-06-21-Risultati-Q1-2020-Gruppo-TIM-Italiano.png (https://postimg.cc/9wGgkZjV)
Inoltre CDP rimane un ente legale separato solo nell'ipotesi che CDP con la sua quota di OF si compra una quota della società rete unica.
Però così non controllerebbe ne quella ne tanto meno Tim dove rimarrebbe al 10% circa di quota.
Mentre i rumour finora usciti (che però mica devono essere quello che succederà) parlavano di CDP che con la sua quota di OF si va a comprare azioni Tim (alias Tim assorbe direttamente mezza OF).
Magari meno gradito all'antitrust ma CDP sparirebbe dal dettaglio e sarebbe oltre il 50% a Tim (come Tim vuole credo) anche senza contare KKR, ma con CDP primo (o secondo ma di pochissimo dietro) azionista relativo di Tim.
Tim NON PUO' comprarsi OF per problemi antitrust.
Quindi CDP NON PUO' vendere la sua quota a Tim.
Lo vuoi capire o no?
Si ma nella "rete unica" parteciperà come fibercop controllata in maggioranza da tim.
Quindi la tabella diventa:
52% Fibercop (controllata da tim)
24% CDP
24% Macquarie
Stesso gioco di scatole cinesi (https://it.wikipedia.org/wiki/Scatole_cinesi_(finanza)) vuol fare per continuare il controllo paritario con vodafone su inwit cedendo comunque una quota a ardian.
https://i.postimg.cc/9wGgkZjV/Screenshot-2020-06-21-Risultati-Q1-2020-Gruppo-TIM-Italiano.png (https://postimg.cc/9wGgkZjV)
da quanto ho capito, FiberCop sarebbe un veicolo intermedio da utilizzare per il merge successivo nella NewCo della rete unica... con le partecipazioni azionarie che ho scritto io. Che poi sono le entità legali che esistono ad oggi.
Cosa si potrà o non potrà fare lo si vedrà solo quando sarà ufficializzato qualcosa e quel qualcosa nella sua forma sarà valutato da chi di competenza.
Non diamo sentenze assolutistiche che di assoluto non c'è spesso nulla, poi in Italia ....
Cosa si potrà o non potrà fare lo si vedrà solo quando sarà ufficializzato qualcosa e quel qualcosa nella sua forma sarà valutato.
Non diamo sentenze assolutistiche che di assoluto non c'è nulla, poi in Italia ....
Su cosa? Sul fatto che una società privata che attualmente ha una posizione dominante dell'accesso a internet non possa comprasi l'unica concorrente sul quel mercato per problemi antitrust?
Chiunque abbia dato un paio di esami di economia conosce già la risposta :asd:
Allora ditelo anche a Beppe Grillo: Tlc: Beppe Grillo,serve rete unica, fallimento di Open Fiber (https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/06/22/tlc-beppe-grilloserve-rete-unica-fallimento-di-open-fiber_10e954f1-b3de-4392-a851-9bc212a3f85d.html) e Rete Unica Tlc, Beppe Grillo all’attacco di Open Fiber. E chiama in causa Cdp (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/grillo-allattacco-di-open-fiber-ma-la-controreplica-smonta-il-jaccuse/)
Sua soluzione fondere OF con Tim e poi scalare Tim con CDP.
Un po' sognatore sul fare uscire i Francesi però (realistico, almeno come quote economiche, invece superarli e prendere il controllo relativo).
Ah beh siamo a posto, Beppe Grillo :asd:
non apro nemmeno il link.
ps. grazie per il Voi :Prrr:
Allora ditelo anche a Beppe Grillo
Beppe non faceva ridere neanche 20 anni fa quando parlava a capocchia di argomenti che non conosceva... per farsi notare ha dovuto fondare un partito politico, chiamandolo movimento perché lui in Parlamento non può essere eletto. Di economia poi lasciamo pure perdere.
Se queste sono le fonti di informazione... :muro: :muro:
Come detto da T3d, manco apro il link.
Allora ditelo anche a Beppe Grillo
Prima è stato o è azionista di Telecom, poi la voleva vendere agli Spagnoli... :ciapet:
Però se ci fosse un accordo con maggioranza Statale, un pensierino lo si potrebbe fare. :)
Si il suo piano prevede di certo la maggioranza (almeno quella relativa) Statale.
Mi pare che proponga fusione in rete unica (quindi CDP diventa azionista di questa rete unica) e poi CDP che va a comprare quote di Tim (non chiaro se vendendo la sua partecipazione rete unica, alias di fatto vendendo mezza OF a Tim, o se usando altri soldi) per pareggiare al minimo (se fa di più meglio) la quota francese e poter dirigere Tim.
E poi da posizione dominante chiedere (e qui è un po' un sogno) ai Francesi di vendere ed uscire da Tim.
Tim + Società rete Unica (o tutto in Tim non ho approfondito se vuole 2 società o no) diverrebbero la nuova OF 2.0 a controllo (parziale) Statale.
Resta da vedere se le sue esternazioni rimarranno tali o se saranno prese come lista della spesa per il suo Movimento (che però è ancora ben lontano dal dire che verranno realizzate o almeno tentate).
per fortuna se è vero che M5S magari in parte può seguire quanto dice Grillo, è anche vero che gli alleati di Governo sono il PD che è lo stesso PD che ha creato OpenFiber per combattere il monopolio di TIM...
comunque anche nel fantapiano di Grillo, c'è il solito problema: non bisogna agire su TIM, ma scorporare la rete e poi trattare ma solo per la rete, la parte commerciale deve restarne fuori.
Si ma se lasci fuori Tim (commerciale) devi comunque controllarla, credo che quello voglia dire Grillo.
Perché anche se fai la società delle reti, dove Tim al 95% sarà l'azionista di maggioranza (se non assoluta di certo relativa), poi se non controlli le scelte di Tim non controlli neppure (salvo accordi tra CDP ed un'altro azionista di minoranza) la società delle reti.
il PD che è lo stesso PD che ha creato OpenFiber per combattere il monopolio di TIM...
Attenzione che OpenFiber è volere di Renzi, non del PD. Attualmente Renzi è sotto Italia Viva, staccatosi dal suo ex partito. ;)
Attenzione che OpenFiber è volere di Renzi, non del PD. Attualmente Renzi è sotto Italia Viva, staccatosi dal suo ex partito. ;)
quindi bisogna votare Renzi? :sofico:
(si scherza ovviamente)
Comunque la soluzione è lo scorporo e maggioranza statale in questa nuova rete unica, cosa che però mi sembra chiaro che sarà difficile che avremo...
sarà tutto nelle mani della concorrenza e dei suoi ricorsi all'antitrust europea, dimostrando come le loro "scatole cinesi" alla fine riportano tutto sotto il controllo di TIM... e in tutto questo abbiamo già visto quante sanzioni paghiamo all'UE per essere in situazione di infrazione delle norme/regolamenti comunitari :muro:
Si ma se lasci fuori Tim (commerciale) devi comunque controllarla, credo che quello voglia dire Grillo.
Perché anche se fai la società delle reti, dove Tim al 95% sarà l'azionista di maggioranza (se non assoluta di certo relativa), poi se non controlli le scelte di Tim non controlli neppure (salvo accordi tra CDP ed un'altro azionista di minoranza) la società delle reti.
In realtà il governo potrebbe "accontentarsi" di intervenire tramite una rilevante partecipazione azionaria (tramite cdp) e (soprattutto) un potente golden power.
Già oggi per praticamente tutte le aziende strategiche privatizzate ci sono obblighi particolari nei confronti dello stato, che a sua volta può intervenire sul loro operato in maniera ben diversa rispetto, chessò, a quello che potrebbe fare con un'azienda che produce mobili. In futuro, soprattutto con i rischi di "shopping" dall'estero che ci sono oggi è probabile che sarà sempre di più così.
Per capire un po' come funziona vi linko qui (http://www.governo.it/sites/governo.it/files/GP_RelazioneParlamento_2018.pdf) una relazione presentata in palamento (in cui peraltro si elencano anche dei procedimenti sanzionatori contro tim).
Ma infatti è quello che si diceva finora.
Rilevante posizione in Tim ossia un 25% circa almeno, mica si vuole ricomprarsi tutta Tim.
Però il controllo lo dovresti (se segui questa soluzione) fare/avere su anche Tim non solo sulla società delle reti (tranne che prendi la maggioranza, cosa per ora poco poco probabile, di tale società delle reti).
Con la golden power mi sa che non ci fai molto.
Puoi evitare che vengano vendute parti all'estero ma non puoi certo usare quella per obbligare un privato a certe scelte.
Es. se inventando (ed esagerando apposta) dopo la fusione Tim dicesse "basta FTTH è il passato senza futuro, facciamo FWA in 5G o al più potenziamenti della rete in rame" mica puoi evitarlo se Tim ha il controllo della società e gli altri soci non si coalizzano contro.
Di certo non puoi con la Golden Power (parlando di aree nere/grigi, il bianco è già deciso da un contratto) dire "no tu invece farai FTTH perché io Stato voglio così"
Al max gli puoi pagare (regole europee permettendo e mi sa che non si può neanche) tu la differenza di soldi necessari per spingere verso quello che tu vuoi, ma di certo non pieghi un privato ai tuoi capricci a costo zero.
Altrimenti lo potrebbero già fare ora senza aspettare fusione o altro, Tim è già soggetta a GP.
Ma infatti è quello che si diceva finora.
Rilevante posizione in Tim ossia un 25% circa almeno, mica si vuole ricomprarsi tutta Tim.
Però il controllo lo dovresti (se segui questa soluzione) fare/avere su anche Tim non solo sulla società delle reti (tranne che prendi la maggioranza, cosa per ora poco poco probabile, di tale società delle reti).
Con la golden power mi sa che non ci fai molto.
Puoi evitare che vengano vendute parti all'estero ma non puoi certo usare quella per obbligare un privato a certe scelte.
Es. se inventando (ed esagerando apposta) dopo la fusione Tim dicesse "basta FTTH è il passato senza futuro, facciamo FWA in 5G o al più potenziamenti della rete in rame" mica puoi evitarlo se Tim ha il controllo della società e gli altri soci non si coalizzano contro.
Di certo non puoi con la Golden Power (parlando di aree nere/grigi, il bianco è già deciso da un contratto) dire "no tu invece farai FTTH perché io Stato voglio così"
Al max gli puoi pagare (regole europee permettendo e mi sa che non si può neanche) tu la differenza di soldi necessari per spingere verso quello che tu vuoi, ma di certo non pieghi un privato ai tuoi capricci a costo zero.
Altrimenti lo potrebbero già fare ora senza aspettare fusione o altro, Tim è già soggetta a GP.
o ancor di più non puoi andare a dire "non ostacolare più la concorrenza", sia perchè non decidi tu, sia perchè è pure contro il tuo stesso interesse visto che ora ci sei dentro...
insomma... da sta fusione verrà fuori solo uno schifo che ci riporterà al passato dove i clienti TIM saranno clienti di serie A, e i clienti degli altri operatori saranno trattati "a limite di legge o anche oltre", visto che tanto le multe sono sempre state ridicole e hanno sempre reso conveniente infrangere la legge... :muro:
Grillo all’attacco di Open Fiber, ma la controreplica “smonta” il j’accuse
Il fondatore del Movimento 5Stelle si schiera a favore del progetto di Tim e chiede la testa di Elisabetta Ripa. Ma la società in una lunga nota respinge al mittente molte delle affermazioni additandole come fake news
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/grillo-allattacco-di-open-fiber-ma-la-controreplica-smonta-il-jaccuse/
Meno male che gli rispondono come si deve! :read:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/grillo-allattacco-di-open-fiber-ma-la-controreplica-smonta-il-jaccuse/
Meno male che gli rispondono come si deve! :read:
Non mi aspettavo nulla di diverso onestamente :D
Che OpenFiber sia brava nel marketing si sapeva, è nel resto che deve dimostrare qualcosa di più (non sto dicendo che fa schifo però).
Comunque io più che della sparata del Beppe mi preoccuperei di altri.
In questo (https://www.ilsole24ore.com/art/rete-unica-grillo-attacca-open-fiber-e-chiede-cdp-salire-tim-ADS52qZ)articolo più completo (dovrebbe esserci pure la risposta di OF) si evince che non è solo una sparata del comico Beppe ma Conte dice apertamente che è una buona idea ed una strada che stanno valutando se e come percorrere (come governo dell'Italia).
è una buona idea ed una strada che stanno valutando se e come percorrere (come governo dell'Italia).
Questa mi sembra una sua frase ricorrente su qualsiasi argomento! :sofico:
se va come con il ponte di Genova, ci ritroviamo tra qualche anno con OF che ha cablato tutti e ancora non si sa a chi dare la rete... e sinceramente mi piacerebbe :read:
Insomma vuoi aspettare un decennio almeno :D
ci voglia quel che ci vuole, ma almeno noi utenti non veniamo trattati da schifo se ci "permettiamo" di scegliere un operatore che non sia TIM...
Jimbo591
22-06-2020, 21:46
Questa mi sembra una sua frase ricorrente su qualsiasi argomento! :sofico:
Già! :D
elgabro.
23-06-2020, 03:49
Secondo me OF se la tira troppo, per ora ha solo fallito.
Che OpenFiber sia brava nel marketing si sapeva, è nel resto che deve dimostrare qualcosa di più (non sto dicendo che fa schifo però).
Comunque io più che della sparata del Beppe mi preoccuperei di altri.
In questo (https://www.ilsole24ore.com/art/rete-unica-grillo-attacca-open-fiber-e-chiede-cdp-salire-tim-ADS52qZ)articolo più completo (dovrebbe esserci pure la risposta di OF) si evince che non è solo una sparata del comico Beppe ma Conte dice apertamente che è una buona idea ed una strada che stanno valutando se e come percorrere (come governo dell'Italia).
attenzione alle parole, non dice di usare la quota di OF per salire in Tim ("non do soluzione conrcrete, blah blah blah")... CDP con i suoi soldi può comprarsi tutta Tim se vuole.
Diverso è vendere l'unica concorrente di Tim, a... Tim. Ricordo che per queste tematiche la competenza è STRETTAMENTE europea, nel senso che se l'antitrust UE decide che non può vendere, non la vende. punto. niente infrazioni, sono proprio materie di competenza europea e sotto legislazione europea (regole di concorrenza)
Secondo me OF se la tira troppo, per ora ha solo fallito.
9mln di UI di copertura FTTH in quattro anni, proprio un fallimento... infatti tutti se la vogliono comprare, fondere, inglobare. :D
diaretto
23-06-2020, 09:35
9mln di UI di copertura FTTH in quattro anni, proprio un fallimento... infatti tutti se la vogliono comprare, fondere, inglobare. :D
Nelle aree bianche è stato un fallimento, poco da fare.
Ha il bando assegnato, ma i ritardi sono spaventosi.
Poi la colpa è della burocrazia italiana? Delle pastoie? Possibile, probabile...ci sta!
Ma allora come vedete non era "tim brutta e cattiva" che non voleva fare determinate cose, ma effettivamente c'erano un bel po' di problemi visto che la fantasmagorica OF che doveva arrivare per portare FTTH a tutti in poco tempo non ci sta riuscendo!
Attenzione a non confondere il non investimento come politica industriale, e voler fare ma dover attendere i tempi della burocrazia.
Se ancora dopo quattro anni non si è capito questo concetto elementare, è inutile discutere.
Nelle aree bianche è stato un fallimento, poco da fare.
Ha il bando assegnato, ma i ritardi sono spaventosi.
Poi la colpa è della burocrazia italiana? Delle pastoie? Possibile, probabile...ci sta!
Ma allora come vedete non era "tim brutta e cattiva" che non voleva fare determinate cose, ma effettivamente c'erano un bel po' di problemi visto che la fantasmagorica OF che doveva arrivare per portare FTTH a tutti in poco tempo non ci sta riuscendo!
portare a tutti l'FTTH in poco tempo era impossibile ieri come lo è oggi. sia lungo la dimensione spaziale (non tutti avranno l'FTTH), che quella temporale (ritardi, etc.)
per quello anni fa quando si varò il piano (nere e bianche) consigliai di mettersi comodi e aspettare pazientemente senza inutili isterismi, dato che la direzione era quella giusta. era ed è inutile guardare l'erba crescere :D
dopo qualche anno, ci sono valutazioni purimiliardarie per una società che è nata neanche quattro anni fa... quindi.
Poi per quanto mi riguarda ottimo, son felicemente cablato e connesso
2 in condominio di 50, con of presente da 1 anno.
Il resto tutti vdsl
da noi 5 FTTH su 12, tutte OF (Metroweb)...
una volta cablato il palazzo, si passa da ADSL/FTTC a FTTH quando si fa una qualsiasi migrazione... noi abbiamo il palazzo cablato dal 2016.
La FTTH verrà usata, ma dipende molto dalla propensione non tanto alla FTTH (soprattutto per chi non ne capisce) ma piuttosto alla migrazione in generale. Però le migrazioni sono state tutto sommato bloccate dai vincoli che sono stati passati per molti operatori da 24 mesi a 48 mesi (le rate del modem), quindi anche la propensione alla migrazione e di conseguenza le migrazioni verso FTTH sono in crisi...
elgabro.
23-06-2020, 10:53
9mln di UI di copertura FTTH in quattro anni, proprio un fallimento... infatti tutti se la vogliono comprare, fondere, inglobare. :D
erano già UI coperte da telecom
Da noi 2 Famiglie in Ftth su 20 appartamenti.
Nella mia Città, dopo l'annuncio con il via libera del Comune, in un anno giusto è stata avviata la vendibilità.
Se dovevo aspettare Tim che con una 100 Mega mi dava 55 reali, altroché barba bianca!
erano già UI coperte da telecom
tutto dove scusa??? e "coperte da Telecom" con che tecnologia???
no perchè grazie che "erano tutte già coperte da Telecom in ADSL" eh... :sofico:
Ti posso assicurare che per anni, intere città erano FTTH solo con OpenFiber, Torino un nome a caso... :read:
amd-novello
23-06-2020, 11:09
Attenzione a non confondere il non investimento come politica industriale, e voler fare ma dover attendere i tempi della burocrazia.
Se ancora dopo quattro anni non si è capito questo concetto elementare, è inutile discutere.
esatto
ma gli affettati sugli occhi si sprecano. anni a lamentarsi di tim ora si lamentano di of. mai contenti
erano già UI coperte da telecom
In Ftth?
Ma quando mai? :sofico:
Considerate poi che i loro partner principali di fatto ostacolano il passaggio fttc->H, rendendolo arduo se non impossiible in taluni casi, che è un errore di fondo molto grave se ci pensate.
Consoco persone vincolate In vdsl il cui operatore, tra i 2 maggiori partner Of li lascia così e non permette passaggio.
Direi assurdo.
Beh non lo fanno proprio tutti ma non direi comportamento assurdo, anzi comportamento normale e più che atteso.
Passare da FTTC a FTTH ha certi costi soprattutto grazie alla salata (ma anche questo è un costo che ci sta OF non può fare beneficienza) attivazione che trasforma la FTTB posata a gratis (per il cliente/Olo) da OF nella FTTH finale.
Perché un provider dovrebbe buttare 200-400E per un cliente che ha già in portafoglio e senza che dopo il cambio gli frutti qualcosa, tipo un canone maggiore ?
Invece quasi nulla, solo il cliente più felice (forse) e maggior carico potenziale per le dorsali (perché il cliente FTTC difficilmente nota, se non gravi, le saturazioni, quello FTTH se già vede lo speedtest sotto 700Mb va in paranoia e chiama l'assistenza :D).
Per i due Big che usano fibra spenta in teoria dovrebbe esserci ancora un risparmio da motivare (ma forse no se non lo fanno neppure loro) ma per tutti gli altri non si sa perché ora la FTTC essendo scesa di prezzo, e magari presto scenderà ulteriormente proprio per dare fastidio a OF, è forse diventata pure più economica (restano da valutare però i costi accessori tipo kit Vula) della FTTH in offerta (14E) di OF, non parliamo di quella a prezzo base (16E).
Quindi ci sta che vari OLO non permettano (in parte anche per complicazioni burocratiche loro interne) la migrazione se non perdendo il cliente.
La soluzione sarebbe ribaltare i costi sui clienti e farlo, ma gli stessi clienti che si lamentano sono quelli che non sono disposti a pagare le penali per andare via (o anche per attivare una nuova linea con lo stesso OLO), quindi figurati se ci fossero costi (superiori a 100E) per un upgrade se pagherebbero.
Tutti interessati alla FTTH finché è gratis il passaggio, poco invasiva e magari costa poco di canone.
Appena c'è qualche costo o disturbo l'80% degli interessati sparisce :D e va bene quello che hanno o che non hanno ma possono fare a prezzo minore.
Tutti interessati alla FTTH finché è gratis il passaggio, poco invasiva e magari costa poco di canone.
Si, però almeno in casi rari, una volta fatta la Linea è a prova di futuro.
Nella mia città, io non ho mai visto uno, e dico uno, di Operai Tim che scavassero per portare la Fibra Ottica dentro una abitazione.
È comodo attivare tutto dal cabinet e poi dire che in una settimana hanno attivato 8000 Utenze per la banda larga in Ftth.
No, è Fttc o Ftts o come cavolo la vogliono chiamare.
Ma la gente abbocca, basta sentire Banda Larga!
Se alla gente gli basta così, stop fine.
Non è abboccare, a molti (giusto o sbagliato che sia) NON frega nulla della connessione a prova di futuro gli interessa solo il presente e dei requisiti minimi.
E poi i tempi sono fondamentali a volte.
Se sono a terra sanguinante non mi frega nulla che tu mi farai curare dal Dr.House ma tra 2 anni, mi va bene anche l'infermiere basta che sia adesso.
Si è detto che portare la FTTH era un'opera ciclopica ed era scontato che ci sarebbe voluto molto tempo.
A parte che alcuni (non tutti) di quelli che lo sostengono ora, erano invece tra gli sbruffoni che dicevano che con OF avremmo avuto tutto (anche in area nera) in poco tempo, "vedrete che la FTTH difficile erano solo cazzate di Tim per tenere il rame ma ora avremo fibra ovunque, prezzi sotto i 20E (al cliente finale) in poco tempo", ...ecc, mentre ora davanti al fallimento (abbastanza previsto, seppure non certo) sono saltati sul carro del "beh è ovvio che ci potessero essere ritardi, l'importante è farlo" :D
Comunque in ogni caso per le aree bianche, c'era un bando con certi requisiti e certi tempi.
Se NON eri in grado da subito di farcela allora dovevi fare un'altra proposta che fosse più facilmente realizzabile o almeno dirlo subito (faccio qualcosa di migliore ma dammi altri 2 anni), sennò mi stai fregando!
Troppo facile pompare sui requisiti più del necessario, fare una proposta irrealistica (almeno per i tempi) e poi quando non ci riesci dire che era scontato che non ce l'avresti fatta o che è solo colpa di altri (se piove e non si lavora non è colpa loro :D, ma magari un po' di intelligenza in più per prevedere i contrattempi prevedibili, lasciamo perdere gli imprevisti, sarebbe stata utile :D).
Spero che in un prossimo bando sia tenuto conto anche del fattore tempo e che non la vinca lo sbruffone di turno che promette tutto in x tempo e poi lo fa in x*2 o x*3.
E con questo non dico certo di darla per forza a Tim, ma di vigilare meglio sui requisiti e sulle promesse.
Se gli organi di Informazioni o i quotidiani scrivono:
Tim è vicina a completare l’attivazione della fibra ottica nelle “aree bianche” della Sardegna, dove l’operatore è arrivato a coprire 136 Comuni rispetto ai 280 previsti dal piano, dove l’infrastruttura è stata realizzata – in collaborazione con Infratel, società in house del Mise e con la regia della Regione Sardegna – ed è già operativa.
Ma non è Fibra Ottica!
È solo Fttc, difatti:
Cittadini e imprese – si legge in una nota di Tim – stanno così beneficiando di servizi di connettività ad alta velocità fino a 200 megabit grazie a interventi di installazione dell’elettronica e al completamento di ulteriori collegamenti in fibra con gli anelli urbani di Infratel e verso le centrali.
Ma ripetilo una volta, due volte, cento volte, i Cittadini credono che Tim porti la Fibra Ottica. :muro:
Fonte: Banda ultralarga, Tim accelera in Sardegna: coperti 136 Comuni (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-si-aggiudica-la-gara-infratel-per-il-wi-fi-gratis-nei-comuni-italiani/)
elgabro.
23-06-2020, 12:46
tutto dove scusa??? e "coperte da Telecom" con che tecnologia???
no perchè grazie che "erano tutte già coperte da Telecom in ADSL" eh... :sofico:
Ti posso assicurare che per anni, intere città erano FTTH solo con OpenFiber, Torino un nome a caso... :read:
Torino è l'emblema dello spreco che racconta Grillo, a casa di mio nonno a mirafiori sud arriva sia OF sia FF, mentre io che abito un po' più fuori ho una VDSL a 500 metri e ad arrivare a casa di mio nonno ci metto 10 minuti in macchina.
Ps.
Casa di mio nonno era coperta da VDSL già dal 2014.
Torino è l'emblema dello spreco che racconta Grillo, a casa di mio nonno a mirafiori sud arriva sia OF sia FF, mentre io che abito un po' più fuori ho una VDSL a 500 metri e ad arrivare a casa di mio nonno ci metto 10 minuti in macchina.
Ps.
Casa di mio nonno era coperta da VDSL già dal 2014.
Visto che ti piace tanto parlare di emblemi di doppie coperture, però quando scavava prima Vodafone, poi TIM, poi Fastweb, sulla stessa tratta, per portare la fibra dalla centrale ad ogni armadio di zona... e il proliferare di armadi di zona (Vodafone e Fastweb proprietari, a fianco ai vari armadi TIM) quello andava bene, vero? E solo perchè Infostrada ha puntato sulla FTTC rivenduta da TIM in attesa della FTTH Metroweb, e Tiscali invece non aveva assolutamente soldi per piazzarsi fibra e armadio a se...
siamo stati per decenni fermi nello sviluppo, siamo stati per decenni ostaggio delle pratiche commerciali scorrette e concorrenza sleale e ostacolazioni alle attivazioni, ora BASTA!
ci siamo riguadagnati lo sviluppo e la reale concorrenza senza scherzetti e dispetti vari, finalmente.
E Grillo è quello che fino all'ultima volta era pro-OpenFiber, ora si è risvegliato pro-TIM, domani?
Le risposte le ha già ricevute, OpenFiber è talmente fallimentare che è terza in Europa, e attrae sia investitori che operatori (clienti).
ma chi è che dice che OF è un fallimento? :D
solo qualche fanboy tim...
sono cinque anni che ripetono la stessa storia, ma siamo ancora qua a parlare di mln di case coperte e che tutti se la vogliono comprare :D
https://i.ibb.co/z4WMt7S/tim.png (https://ibb.co/87nCQdj)
questo invece è un palese "fallimento" di strategia industriale :D
arkantos91
23-06-2020, 14:34
Ciao, con me Tim e FlashFiber hanno fatto una pessima figura e mostra di scarsissima professionalità.
Hanno censito il mio civico come coperto, in realtà il roe che risulta associato nei loro db sta a 500 metri da casa mia.
Ulteriori indagini hanno rivelato che di tutto il mio isolato, solo i condomini della strada dove c'è il mio sono rimasti scoperti dal Flash Fiber.
Hanno trovato un presunto "impedimento" che richiederebbe rompere 200 m di suolo pubblico (di cui si riservano di valutare l'onerosità e quindi la realizzabilità, leggasi non lo faranno mai) . In pratica quando hanno visto che c'era da perdere una giornata in più di lavoro, hanno preferito scappare altrove visto che sono pagati a installazione e nel tempo in cui mettevano il roe giù da me e i condomini della mia strada, ne installavano il doppio altrove :D
Questa è l'Italia :rolleyes:
Però ammetto che pur pensando male di Tim e company, ho visto l'altro giorno Report: dicevano che Open Fiber in 5 anni su un totale di 7700 comuni da cablare, ne ha realizzati poco più di 200. :confused:
elgabro.
23-06-2020, 14:57
Ciao, con me Tim e FlashFiber hanno fatto una pessima figura e mostra di scarsissima professionalità.
Hanno censito il mio civico come coperto, in realtà il roe che risulta associato nei loro db sta a 500 metri da casa mia.
Ulteriori indagini hanno rivelato che di tutto il mio isolato, solo i condomini della strada dove c'è il mio sono rimasti scoperti dal Flash Fiber.
Hanno trovato un presunto "impedimento" che richiederebbe rompere 200 m di suolo pubblico (di cui si riservano di valutare l'onerosità e quindi la realizzabilità, leggasi non lo faranno mai) . In pratica quando hanno visto che c'era da perdere una giornata in più di lavoro, hanno preferito scappare altrove visto che sono pagati a installazione e nel tempo in cui mettevano il roe giù da me e i condomini della mia strada, ne installavano il doppio altrove :D
Questa è l'Italia :rolleyes:
Però ammetto che pur pensando male di Tim e company, ho visto l'altro giorno Report: dicevano che Open Fiber in 5 anni su un totale di 7700 comuni da cablare, ne ha realizzati poco più di 200. :confused:
è quello che dico e io e Beppe Grillo, fanno schifo tutte e due le aziende, tanto vale riportare tutto in mano allo stato.
elgabro.
23-06-2020, 14:59
Visto che ti piace tanto parlare di emblemi di doppie coperture, però quando scavava prima Vodafone, poi TIM, poi Fastweb, sulla stessa tratta, per portare la fibra dalla centrale ad ogni armadio di zona... e il proliferare di armadi di zona (Vodafone e Fastweb proprietari, a fianco ai vari armadi TIM) quello andava bene, vero? E solo perchè Infostrada ha puntato sulla FTTC rivenduta da TIM in attesa della FTTH Metroweb, e Tiscali invece non aveva assolutamente soldi per piazzarsi fibra e armadio a se...
siamo stati per decenni fermi nello sviluppo, siamo stati per decenni ostaggio delle pratiche commerciali scorrette e concorrenza sleale e ostacolazioni alle attivazioni, ora BASTA!
ci siamo riguadagnati lo sviluppo e la reale concorrenza senza scherzetti e dispetti vari, finalmente.
E Grillo è quello che fino all'ultima volta era pro-OpenFiber, ora si è risvegliato pro-TIM, domani?
Le risposte le ha già ricevute, OpenFiber è talmente fallimentare che è terza in Europa, e attrae sia investitori che operatori (clienti).
Be, io attualmente non sono coperto da open fiber e questo è un dato di fatto.
E poi di lavori OF in zona ultimamente non ne ho più visti, forse si sono fermati?
ho visto l'altro giorno Report: dicevano che Open Fiber in 5 anni su un totale di 7700 comuni da cablare, ne ha realizzati poco più di 200. :confused:
Cerca bene le informazioni, che quel servizio è stato smontato essenzialmente minuto per minuto. ;)
arkantos91
23-06-2020, 15:06
Cerca bene le informazioni, che quel servizio è stato smontato essenzialmente minuto per minuto. ;)
Ciao linkami pure, sono curioso di leggere :)
elgabro.
23-06-2020, 15:08
Cerca bene le informazioni, che quel servizio è stato smontato essenzialmente minuto per minuto. ;)
ROTFL ma dove? :asd: :asd: :tapiro:
Be, io attualmente non sono coperto da open fiber e questo è un dato di fatto.
E poi di lavori OF in zona ultimamente non ne ho più visti, forse si sono fermati?
dove sei? rientri nell'area nera o area grigia/bianca? perchè fa una bella differenza... comunque sono arrivati anche a Rivoli, infatti ho un amico attivato su OF a Rivoli...
riportare tutto in mano allo Stato? assolutamente d'accordo! Ma lo Stato ha OpenFiber!
Fare la fusione, dando tutto a TIM, e prendendo una percentuale ridicola (la maggioranza relativa non serve a nulla) e nessun potere decisionale, vuol dire di fatto dare l'ennesima infrastruttura statale in mano ad un privato! :muro:
(sogna pure se pensi che lo Stato prenderà il 50%+1 di TIM)
Torino è l'emblema dello spreco che racconta Grillo, a casa di mio nonno a mirafiori sud arriva sia OF sia FF, mentre io che abito un po' più fuori ho una VDSL a 500 metri e ad arrivare a casa di mio nonno ci metto 10 minuti in macchina.
Ps.
Casa di mio nonno era coperta da VDSL già dal 2014.
Casa mia è uguale, arrivano sia Openfiber che flashfiber, inoltre anche la FTTC a 200 mega e per giunta il cabinet è a 29 MT. dal portone!
Ciao linkami pure, sono curioso di leggere :)
ROTFL ma dove? :asd: :asd: :tapiro:
Qui: https://openfiber.it/app/uploads/2020/06/Domande-e-risposte-Report.pdf
Jimbo591
23-06-2020, 18:25
Servizio giustamente smontato, visto che è pessimo!
Casa mia è uguale, arrivano sia Openfiber che flashfiber, inoltre anche la FTTC a 200 mega e per giunta il cabinet è a 29 MT. dal portone!
Ma non è uno spreco!
(sogna pure se pensi che lo Stato prenderà il 50%+1 di TIM)
Beh se non ho sbagliato i conti (e può essere) il capitale azionario ordinario (quello che dà controllo) di Tim è sotto i 6 Miliardi.
Se giocando di fantasia crediamo che CDP possa prendere 3.5Mld dalla vendita di OF, le possibilità sulla carta (problema di reperire le azioni a parte) di superare il 50% c'è eccome.
Poi ovviamente si dice che punteranno solo al 25% circa, alias +15% circa da ora ossia circa 870 milioni se riesci a comprare al prezzo attuale quella quantità notevole.
Costa MOLTO meno prendere il controllo di Tim che invece farsi vendere la rete di Tim (ipotesi vecchia) e poi fonderla con OF.
Se superi la soglia del 25% scatta l'obbligo di opa e devi averne abbastanza per comprare tutte le azioni di chi aderisce con il rischio di arrivare al 100% (anche se dubito che vivendi molli la sua quota visto che le ha pagate 4 volte il valore attuale).
e se stai sotto il 25% meglio che ti tieni OpenFiber, visto che in TIM non avresti voce in capitolo sulle politiche di gestione...
voglio dire, ci sarebbe un 25% di Stato che dice "dobbiamo coprire tutto anche a costo di andare in pareggio o in perdita" e il 75% degli azionisti che essendo privati e avendo comprato azioni per guadagnarci, non per perderci, ti dicono: :ciapet:
voglio dire, ci sarebbe un 25% di Stato che dice "dobbiamo coprire tutto anche a costo di andare in pareggio o in perdita"
Questo credo che te lo puoi dimenticare anche se possiedi il 60% :D
Controlli tu ma è pur sempre una società privata che deve fare business sostenibile, non volontariato (se non aiutata con sovvenzioni pubbliche).
In ogni caso mi pare che pure la OpenFiber attuale dice ciapet dove è sconveniente e non punta certo in area nera/grigia a coprire tutti anche a costo di andare in perdita (non mi pare che faccia il 100% delle città A&B attualmente, da me il progetto, se è ancora loro, è solo per un 50-55% circa dei civici e nel resto non c'è infratel ma ti tieni Tim e cammini), come minimo puntano al pareggio e possibilmente pure a fare (tra anni) guadagno.
In ogni caso mi pare che pure la OpenFiber attuale dice ciapet dove è sconveniente e non punta certo in area nera/grigia a coprire tutti anche a costo di andare in perdita (non mi pare che faccia il 100% delle città nere attualmente, da me il progetto, se è ancora loro, è solo per un 50-55% circa dei civici e nel resto non c'è infratel ma ti tieni Tim e cammini), come minimo puntano al pareggio e possibilmente pure a fare (tra anni) guadagno.
Seguendo questo ragionamento tutte le linee lunghe (coperte da FTTC solo sulla carta, poi va come va) sono sconvenienti: lo erano per il rame (non era conveniente installare un cabinet più vicino), lo saranno per la fibra.
Ma infatti per le linee lunghe o sconvenienti interviene o interverrà lo Stato con i bandi :D
Vai a vedere OF come le fa lei con i suoi soldi e poi vedi se fa tutti.
Ci sono città che hanno fatto (a detta di chi ci vive) 3 o 4 vie e poi sono spariti ormai da molti mesi, altro che cabliamo tutti.
Palazzi (ma qui forse è colpa del palazzo e non di OF) dove in un gruppo di 3 condomini, 1 è servito e 2 no.
Poi magari ritorneranno, ma per ora il progetto (per loro stessa ammissione) NON è di dare la rete FTTH al 100% di noi ne di fare il 100% delle città scelte (la media annunciata era sul 70% delle UI), ne tanto meno di fare tutte le città non area bianca mancanti (per ora almeno poi se arriveranno nuovi piani lo si saprà).
Per il resto c'è anche il FWA, l'aiuto di Stato (es. i bandi aree grigie), il fare soldi abbastanza dalla FTTH da decidere di coprire anche le aree prima lasciate scoperte (giusto per completezza si possono citare anche i sogni :D) ed ovviamente il lasciare tutto così se non succede nulla e chi si è visto si è visto (o al più ci penserà Tim :D).
elgabro.
23-06-2020, 20:22
Qui: https://openfiber.it/app/uploads/2020/06/Domande-e-risposte-Report.pdf
ROTFL :asd:
parlo per Torino, area nera: qui sono coperti praticamente tutti, anche se in modo diverso... chi non è coperto, è perchè ha pesantemente ostacolato l'installazione, e vi assicuro che ce ne sono... un mio amico stesso si è lamentato "li abbiamo minacciati e detto di non tornare mai più, ma si vede che qualcuno poi gli ha aperto"... la verticale invece la fanno più che altro sul momento della prima attivazione. Idem capita che anche l'ROE lo mettono in cantina solo dopo che uno fa richiesta (ma i tempi sono rapidissimi, tipo in settimana).
Dove un edificio non ha ROE ma risulta vendibile, e l'ho visto coi miei occhi, una volta che hanno la richiesta di attivazione dell'operatore tempo una settimana e fanno la tratta dal tombino a cantina, ROE, verticale, e attivazione cliente.
Questo riguardo Torino, "modalità Metroweb", che è leggermente diversa però da "modalità OF".
Alla fine cosa interessa se "risulto coperto ma non ho l'ROE", quando comunque se la richiedi in una settimana o due fanno tutto?
Ma infatti per le linee lunghe o sconvenienti interviene o interverrà lo Stato con i bandi :D
Non proprio. Io sono in intervento privato (millantato 2018) con cabinet a 2km :rolleyes:
Ovvero resterò scoperto perché non conveniente.
Ho parlato di bandi aree grigie non aree bianche.
Tu dovresti finire (se tutto funzionerà) in quei bandi futuri che sistemeranno le linee già esistenti ma inadeguate ai requisiti minimi che decideranno (che non sarà il gigabit, ma magari 100Mb se va bene) e che il privato non dichiarerà come "dai ci penso io".
Poi magari la soluzione finirà in FWA, nessuno dice che porteranno FTTH a tutti, come anche qualcuno rimarrà nelle aree considerate opzionali dallo Stato (ergo se non cambia idea il privato ti attacchi).
E' inutile sognare per ora, ma se già arrivassimo ad un 70-80% di FTTH (o di soluzioni alternative ma veloci e su cavo) entro 5/6 anni ci sarebbe da stappare lo spumante e cantare allegramente perché sarebbe già un quasi 20% in più del finora promesso (a parole).
Ovviamente chi rimarrà nel 20-30% sarà deluso, ma per ora non ci sono ancora indicazioni che facciano pensare a qualcosa di diverso nel breve (poi se parliamo di entro 15 anni, allora magari ...) neanche se esistesse solo OF e Tim/altri sparissero.
Ho parlato di bandi aree grigie non aree bianche.
Allora non capisco; l'area bianca non è dove arriva solo Adsl o nemmeno? Io sono in FTTC.
Si appunto tu sei area grigia.
Ora se speri che OF essendo una azienda a controllo Statale un gg decida di fare un intervento con i suoi soldi (che non sono necessariamente soldi dello Stato) per portarti FTTH, allora puoi quasi sperare lo stesso da Tim :D
Tutto può succedere (sperare si può sempre e magari a volte ...), ma al 90% da te o rientri nei prossimi bandi (ancora da bandire e che dovrebbero coprire proprio le FTTC sotto i 30Mb e magari pure quelle sotto i 100Mb) o ti attacchi per un bel un po' di tempo ancora (non che se finisci nei prossimi bandi allora avrai roba a breve considerando come sono andati gli ultimi).
Ed in ogni caso rischi che la risposta dei bandi (come anche di un intervento privato di Tim o FastWeb) sia quello di darti un FWA (che poi potrebbe anche essere ottimo).
ROTFL :asd:
Ma che hai sempre da ridere?
Non è che forse la tua Vdsl ti sta un po' stretta?
elgabro.
24-06-2020, 07:46
Ma che hai sempre da ridere?
Non è che forse la tua Vdsl ti sta un po' stretta?
da ridere è la risposta di OF al servizio di report, meglio di zelig.
parlo per Torino, area nera: qui sono coperti praticamente tutti, anche se in modo diverso... chi non è coperto, è perchè ha pesantemente ostacolato l'installazione, e vi assicuro che ce ne sono... un mio amico stesso si è lamentato "li abbiamo minacciati e detto di non tornare mai più, ma si vede che qualcuno poi gli ha aperto"...
uso l'esempio del tuo amico per cercare di capire...ma che disagio/ottusità bisogna avere per opporsi, arrivando addirittura a certe cose per ostacolare così il loro lavoro di installazione?
Cioè non è che volevano entrare per venire a rubargli in casa, ma per portargli un collegamento che se non oggi ma un domani gli sarebbe potuto servire se non a lui ad altri....sfugge qualcosa a me?
Si appunto tu sei area grigia.
Ora se speri che OF essendo una azienda a controllo Statale un gg decida di fare un intervento con i suoi soldi (che non sono necessariamente soldi dello Stato) per portarti FTTH, allora puoi quasi sperare lo stesso da Tim :D
Tutto può succedere (sperare si può sempre e magari a volte ...), ma al 90% da te o rientri nei prossimi bandi (ancora da bandire e che dovrebbero coprire proprio le FTTC sotto i 30Mb e magari pure quelle sotto i 100Mb) o ti attacchi per un bel un po' di tempo ancora (non che se finisci nei prossimi bandi allora avrai roba a breve considerando come sono andati gli ultimi).
Ed in ogni caso rischi che la risposta dei bandi (come anche di un intervento privato di Tim o FastWeb) sia quello di darti un FWA (che poi potrebbe anche essere ottimo).
Se ho speranze è solo perché qualcuno le ha alimentate (mentendo, a quanto pare):
https://i.postimg.cc/bvj9D3d4/Operatori-privati-attivi-Banda-Ultra-Larga.png
Lasciamo stare che non c'è nulla che possa raggiungere "almeno 30 Mb", tranne, forse, sulla carta.
Ma di operatori attivi in banda ultralarga ad almeno 100 Mb ce ne sono esattamente... zero. Da sempre.
Già contattato Infratel, rispondono citando i loro stessi dati.
LuKe.Picci
24-06-2020, 12:42
Dai numeri più che grigia la tua area è classificabile come nera. Infratel non può fare nulla per te, salvo scoprire dopo nuove consultazioni appena avviate che il privato ha disatteso quanto promesso e mettere in piedi un nuovo bando per coprire anche te, ma in sostanza quei dati così come li leggi significano "per noi di infratel tu sei a posto così, non rientri nei nostri piani, se non sei coperto prenditela con chi ha mentito".
Fai conto che da me a Cava al posto di 4:1 dice 1:0, io si che sono in grigia, non tu. Poi che la mia vdsl a 350mt vada meglio della tua a 2km purtroppo è una barzelletta assai triste
Dai numeri più che grigia la tua area è classificabile come nera. Infratel non può fare nulla per te, salvo scoprire dopo nuove consultazioni appena avviate che il privato ha disatteso quanto promesso e mettere in piedi un nuovo bando per coprire anche te, ma in sostanza quei dati così come li leggi significano "per noi di infratel tu sei a posto così, non rientri nei nostri piani, se non sei coperto prenditela con chi ha mentito".
Fai conto che da me a Cava al posto di 4:1 dice 1:0, io si che sono in grigia, non tu. Poi che la mia vdsl a 350mt vada meglio della tua a 2km purtroppo è una barzelletta assai triste
Possono esserci anche mille operatori, ma il cabinet è solo uno, ed è quello tim.
Io vado così:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 14 days: 1 hour: 5 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.039 Mbps 16.395 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.040 Mbps 16.396 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: -1.4 dBm -32.5 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 43.3 dB
Attainable Net Data Rate: 1.040 Mbps 17.682 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 28.5 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 43.3 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================
Però OF è brava perché porta la fibra a chi ha il cabinet sotto casa :mad:
uso l'esempio del tuo amico per cercare di capire...ma che disagio/ottusità bisogna avere per opporsi, arrivando addirittura a certe cose per ostacolare così il loro lavoro di installazione?
Cioè non è che volevano entrare per venire a rubargli in casa, ma per portargli un collegamento che se non oggi ma un domani gli sarebbe potuto servire se non a lui ad altri....sfugge qualcosa a me?
impossibile da capire, impossibile da ragionarci...
e sono le stesse persone (parlo del caso specifico tra l'altro) la cui ADSL TIM aveva più disconnessioni durante la stessa giornata, e ora in FTTC hanno "solo più qualche disconnessione a settimana" e NON vogliono la FTTH perchè "porta solo problemi" :muro:
inutile cercare un senso logico...
Tonypedra
24-06-2020, 13:03
Riguardo alle doppie tratte la penso in questo modo:
Vivo in un capoluogo di regione, dove già nel 2013 Tim (e subito dopo Fastweb) erano arrivati con la VDSL a 100 Mbit/s, feci subito il passaggio a VDSL, era tutta un altra cosa, la distanza dall'armadio è di circa 300 metri, in questi anni sono passato da Fastweb VDSL - Vodafone Vdsl - Infostrada Vdsl - Vodafone FTTH, con le VDSL non andavo oltre i 60 Mbit/s, delle volte si scendeva anche a 50 Mbit/s ma lo sappiamo che la linea VDSL è così. La mia riflessione è questa:
Invece di coprire per 3 Volte con gli armadi (FTTC) la stessa città, non era meglio mettersi d'accordo e coprire 3 città e rivendere la stessa linea per i tre operatori (Tim-Vodafone-Fastweb)??
Il problema si è ripresentato con l'FTTH, quando finalmente in Italia si era capito di implementare l'unica rete che dava una velocità più affidabile, è arrivata per prima Flash Fiber (TIM) che ha coperto la mia città e il mio civico, io avevo ancora Infostrada quindi non potevo fare il passaggio, poi è arrivata Open Fiber con tutti gli operatori e sono passato a Vodafone. Stesso discorso, perchè passare il doppio cavo su tutti i condomini quando ne bastava uno??
Per me questo significa spreco di risorse, abbiamo città con 2 tratte e il resto con niente.
Io avrei fatto diversamente.
LuKe.Picci
24-06-2020, 13:08
LOL la mia ADSL andava uguale :D
Comunque di quei 4 NGA solo uno dovrebbe essere TIM, gli altri tre potrebbero essere FWA, magari almeno uno di loro è arrivato veramente.
Mentre quell'1 VHCN sei sicuro sia OF e non TIM?
LOL la mia ADSL andava uguale :D
Comunque di quei 4 NGA solo uno dovrebbe essere TIM, gli altri tre potrebbero essere FWA, magari almeno uno di loro è arrivato veramente.
Mentre quell'1 VHCN sei sicuro sia OF e non TIM?
Eolo in qualche modo arriva. Tempo fa con scarsi risultati, non so adesso.
OF ha scavato, cablato e attivato i civici della mia via fino a dove era comodo scavare. Poi ha smesso.
Ad ogni modo, io ho FTTC Wind.
Fibermap riporta questo:
https://i.postimg.cc/YSSkBKwx/Servizi-Fibra-disponibili-Fibermap.png
Il "Dettaglio" su VDSL è sia deprimente che palesemente errato, visto che stima 1,54/1,17 :doh:
Eolo in qualche modo arriva. Tempo fa con scarsi risultati, non so adesso.
OF ha scavato, cablato e attivato i civici della mia via fino a dove era comodo scavare. Poi ha smesso.
Ad ogni modo, io ho FTTC Wind.
Fibermap riporta questo:
https://i.postimg.cc/YSSkBKwx/Servizi-Fibra-disponibili-Fibermap.png
Fibermap si basa su FTTH FlashFiber, non indica la copertura OpenFiber perché loro non rivendono su questi ultimi.
Fibermap si basa su FTTH FlashFiber, non indica la copertura OpenFiber perché loro non rivendono su questi ultimi.
Anche dal sito di OpenFiber non sono coperto, ma Fibermap è più completo ;)
LuKe.Picci
24-06-2020, 13:22
E niente allora, devi solo aspettare qualche altro anno.
PS Facciamo cambio ONU? io ti do quella di casa mia che non è compatibile 200 mega e tu mi dai quella che hai lì a due chilometri, tanto non ti cambia nulla :sofico:
Anche dal sito di OpenFiber non sono coperto, ma Fibermap è più completo ;)
fibermap ti dice solo la copertura tim, che già conosci, non te ne fai niente. Anche da me a milano dice la stessa cosa che dice a te, ma io lì la FTTH ce l'ho eccome.
Fra quelli che ho provato, uno dei più precisi, almeno nel mio caso è questo:
https://i.postimg.cc/QFYxcWtQ/Copertura.png (https://postimg.cc/QFYxcWtQ)
http://www.getby.it/verifica-copertura/
Non so da dove reperisca i dati, ma rileva anche OpenFiber.
Anche a me Fibermap non da copertura!
elgabro.
24-06-2020, 14:00
Riguardo alle doppie tratte la penso in questo modo:
Vivo in un capoluogo di regione, dove già nel 2013 Tim (e subito dopo Fastweb) erano arrivati con la VDSL a 100 Mbit/s, feci subito il passaggio a VDSL, era tutta un altra cosa, la distanza dall'armadio è di circa 300 metri, in questi anni sono passato da Fastweb VDSL - Vodafone Vdsl - Infostrada Vdsl - Vodafone FTTH, con le VDSL non andavo oltre i 60 Mbit/s, delle volte si scendeva anche a 50 Mbit/s ma lo sappiamo che la linea VDSL è così. La mia riflessione è questa:
Invece di coprire per 3 Volte con gli armadi (FTTC) la stessa città, non era meglio mettersi d'accordo e coprire 3 città e rivendere la stessa linea per i tre operatori (Tim-Vodafone-Fastweb)??
Il problema si è ripresentato con l'FTTH, quando finalmente in Italia si era capito di implementare l'unica rete che dava una velocità più affidabile, è arrivata per prima Flash Fiber (TIM) che ha coperto la mia città e il mio civico, io avevo ancora Infostrada quindi non potevo fare il passaggio, poi è arrivata Open Fiber con tutti gli operatori e sono passato a Vodafone. Stesso discorso, perchè passare il doppio cavo su tutti i condomini quando ne bastava uno??
Per me questo significa spreco di risorse, abbiamo città con 2 tratte e il resto con niente.
Io avrei fatto diversamente.
Quindi stai dando ragione a Grillo. :D :D :sofico:
LuKe.Picci
24-06-2020, 14:03
Carino, fa praticamente un merge tra coperture TIM e OF. Se metto un indirizzo coperto sia da TIM che da OF mi dice FTTH attivo e FIBRA OPENFIBER ATTIVO, quindi le distingue. Molto utile.
Quindi stai dando ragione a Grillo. :D :D :sofico:
OpenFiber è la rete statale e neutrale, wholesale only, competitiva e che tutti desiderano.
La rete FTTH di TIM è solo l'ennesimo ricatto, alla "voi fate quello che volete io vado avanti per la mia strada e mi faccio una rete tutta mia e solo mia, non mi abbasso a utilizzare la rete di altri". Per usare termini a te più comprensibili, cedere tutto a TIM vuol dire cedere ai "poteri forti". Tra l'altro procurandogli un bel guadagno, e siamo alle solite dove il privato incassa gli utili ma quando le cose vanno male paga (regala) lo Stato.
La soluzione c'era: TIM continuava a vendere sul rame a tutti come ha sempre fatto, ma per la nuova rete FTTH la faceva lo Stato, pubblica e neutrale, senza preferenze o dispetti a nessuno.
Erano TUTTI d'accordo (sarà che sul rame TIM non sono stati trattati così bene, e volevano finalmente una rete non verticalmente integrata dove il proprietario favoriva i propri clienti e ostacolava i concorrenti?) tranne TIM che avrebbe perso il potere di fare quello che voleva ai concorrenti.
Fra quelli che ho provato, uno dei più precisi, almeno nel mio caso è questo:
https://i.postimg.cc/QFYxcWtQ/Copertura.png (https://postimg.cc/QFYxcWtQ)
http://www.getby.it/verifica-copertura/
Non so da dove reperisca i dati, ma rileva anche OpenFiber.
Anche a me Fibermap non da copertura!
Grazie, non lo conoscevo :cincin:
Il risultato non cambia (ovviamente):
https://i.postimg.cc/NG6KtzCr/Verifica-Copertura-Get-By.png
Edit: se cambio civico e ne metto uno vicino al cabinet, compare la riga "FIBRA OPENFIBER ATTIVO"
mancava solo berlusconi!!! (https://m.dagospia.com/grillo-berlusconi-e-il-piano-segreto-per-chiudere-la-partita-della-rete-unica-240304) :eek: :eek:
Jimbo591
24-06-2020, 19:05
mancava solo berlusconi!!! (https://m.dagospia.com/grillo-berlusconi-e-il-piano-segreto-per-chiudere-la-partita-della-rete-unica-240304) :eek: :eek:
:doh: :doh:
P®incipe
25-06-2020, 09:47
Ragazzi buongiorno,
nel mio comune stanno installando la fibra (alla buon'ora). In realtà sono 3 anni che hanno iniziato i lavori di cablaggio ma i tempi si erano allungati.
2 giorni fa sulla via di casa hanno cominciato a scavare la traccia su strada, hanno allungato i cavi fino ad un tombino (noto che ce n'è uno ogni 100 metri giù di li), poi hanno ricoperto tutto e sono andati avanti sugli altri civici ecc.
Da completo ignorante ero convinto che ero stato raggiunto da FTTH quindi potevo procedere all'attivazione ma ovviamente non è così (credo).
Volevo chiedervi adesso quali erano gli step da compiere (e da chi) per far arrivare i cavi dentro il mio condominio.
Grazie a chi vorrà rispondere. :)
P®incipe
25-06-2020, 10:01
Puoi solo verificare periodicamente la copertura sul sito degli operatori partner.
Di che città si tratta ?
Area bianca o nera ?
Non so se sia area bianca o nera (sicuramente nera), so che è stato stipulato anni fa un progetto sperimentale di completo cablaggio.
Ok ma oltre a fare controlli sulla copertura, PRATICAMENTE come va avanti la procedura dei lavori? Della serie...ripassano nuovamente ad allungare una traccia dalla strada all'interno del condomino? E' una richiesta che devo fare io? Chiedo perchè un mio amico che abita a 1km da me ha la fibra però non sono riuscito a farmi dire, a livelli di lavori/scavi, come hanno operato...
LuKe.Picci
25-06-2020, 11:23
Dipende dal caso specifico ma operativamente tu non devi far altro che aspettare che OF ti renda disponibile all'attivazione. A quel punto la chiedi e aspetti. Se ci sarà bisogno di fare altro lo faranno, altrimenti te lo diranno. Se non sei in una villetta monofamiliare in mezzo ai campi in genere devono fare quello che hai detto, cioè entrare nel condominio. Non è detto che lo facciano prima di aver ricevuto tua richiesta di attivazione, ma in genere è così.
PS: se fai la verifica copertura sul sito OF hai la possibilità di iscriverti ad un avviso automatico via email per quando sarà disponibile. Tuttavia è possibile che qualche operatore ti dia la possibilità di sottoscriverla anche prima, facendoti poi aspettare un bel po' a seconda di cosa manca da fare.
elgabro.
25-06-2020, 12:14
mancava solo berlusconi!!! (https://m.dagospia.com/grillo-berlusconi-e-il-piano-segreto-per-chiudere-la-partita-della-rete-unica-240304) :eek: :eek:
Berlusconi sta ancora a rompere i coglions ci ha 90 anni. :sofico: :oink:
Con la copertura di Open Fiber gli operatori diventano pressoché identici sotto il profilo tecnico? Quale operatore consigliate a chi è coperto da OF?
Con la copertura di Open Fiber gli operatori diventano pressoché identici sotto il profilo tecnico? Quale operatore consigliate a chi è coperto da OF?
No non sono tutti uguali, perchè ci sono operatori che si fanno consegnare tutto il traffico a Milano e Roma (Tiscali) e invece altri che si fanno consegnare in più punti (più città) e poi finisci sulla loro rete.
Sui consigli non mi esprimo, purtroppo sto leggendo di criticità un po' su tutti gli operatori, ognuno i suoi punti deboli insomma...
Da OpenFiber (per a chi interessa): Ripa: “La rete unica? Non serve al Paese: bloccherebbe gli investimenti” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/ripa-la-rete-unica-bloccherebbe-gli-investimenti/)
Precisiamo prima che i soliti se ne escano con le loro solite stupidate, che non sta dicendo che se diamo la rete unica in mano a Tim poi gli investimenti saranno fermati o altre balle (o ipotesi senza basi certe) del genere, ma solo che un processo di fusione potrebbe (finché non è completato) bloccare gli investimenti di entrambi gli schieramenti.
LuKe.Picci
26-06-2020, 15:14
La rete unica, sostiene la manager, “nel breve e medio termine non aiuterebbe. Qualsiasi operazione di fusione o acquisizione ora bloccherebbe le attività e gli investimenti che Open Fiber sta realizzando. Il risultato sarebbe un ritardo. Però mi rendo conto potrebbe rispondere ad altre esigenze”. “Immagino – aggiunge – che ci siano situazioni legate all’operatore incumbent o alla sostenibilità nel tempo della sua posizione. Sono preoccupazioni legittime ma non sono dell’Ad di Open Fiber”.
Giustamente loro si sono sempre astenuti dal dichiarare le cose in maniera così esplicita prima d'ora, ma se qualcuno chiede la sua testa fa benissimo a difendersi.
Mi fa piacere constatare che ai vertici di OF sono d'accordo con quanto affermai tempo fa sulle opzioni disponibili per salvare sia la copertura del paese che TIM, cioè rimandare ogni ragionamento su fusioni e altro a dopo aver completato la copertura. E' stata comunque una gran signora a parlare solo di ritardo, io l'avevo messa in termini più duri (ovvero abbandono e disinteresse a portare la fibra nelle aree grigie a fallimento tecnologico come le chiamano infratel e il berec, cioè quelle dove c'è solo la vdsl TIM, inqualificabile come VHCN), ma un ritardo di 40 anni o più è pur sempre un ritardo.
amd-novello
26-06-2020, 15:49
operatore incumbent e sostenibilità dello stesso..
i soliti bailout.
Da OpenFiber (per a chi interessa): Ripa: “La rete unica? Non serve al Paese: bloccherebbe gli investimenti” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/ripa-la-rete-unica-bloccherebbe-gli-investimenti/)
La realtà – ha precisato – è che bisogna cominciare a parlare dello spegnimento della rete in rame.Questo passaggio lo rimanderei a quando tutta l'Italia sarà cablata in ftth.
Poi il motivo dello spegnimento sarebbe solo per favorire of a discapito di tim, non per una effettiva necessità come era lo switch off della tv analogica che doveva liberare le frequenze per quella digitale (cosa si libera di riutilizzabile spegnendo il rame?).
Beh importante che ci siano le loro assicurazioni su questo: "ripetiamo da anni che il progetto sarà completo entro il 2022. Solo 4 regioni sono slittate al 2023 per l’8% delle unità immobiliari"
Ah adesso è anni che ce lo dicono che avrebbero finito con oltre 2 anni di ritardo, ma non era fino all'anno scorso solo 1 anno di ritardo e pure recuperabile ?
Anzi non troppo tempo fa, mi pare che la Ripa dicesse che per lei non ci sono ritardi perché di fatto hanno iniziato a metà 2018 e non sono ancora passati i 3-4 anni di impegno preso.
Quindi tutti i comuni che non hanno ancora fatto mica sono in ritardo, non avendoli mai iniziati (per ora) il ritardo per loro è zero :D
Battute a parte speriamo che non accumulino più ritardi e che davvero in max 2-2.5 anni finiscano (le aree bianche si intende), perché se tra un anno cominciamo a parlare di 2024/25 diverrebbe troppo seria la cosa.
LuKe.Picci
26-06-2020, 19:51
L'annuncio originale per le loro 271 città è sempre stato "entro il 2022", quello di sicuro lo vanno dicendo da anni, se rispetteranno l'impegno non lo possiamo sapere, ma alo stato attuale forse un po' in ritardo lo sono.
Quello che il MISE voleva ottenere entro il 2020 è la copertura del 100% della popolazione ad almeno 30 mega e dell'85% ad almeno 100 mega. Quello è pesantemente in ritardo, ma non di uno o due anni, ben di più. Ancora non sono partiti con la Fase 2 per l'enormità di comuni in area grigia (che è un progetto cinque volte più grosso di quello per le aree bianche), non c'è alcuna possibilità di vedere quel piano completato in meno di altri 5-6 anni. Anche se Infratel completa le aree bianche domani, in percentuale sul totale contano poco, il grosso ritardo è dato a causa delle mancate coperture che erano state preventivate nelle consultazioni dell'epoca ma che hanno disatteso.
Non ho idea di quando avevano previsto di completare le aree bianche, non ho mai letto info precise a riguardo prima di questa previsione nelle ultime slide, ma se l'ultima concessione per la terza gara è stata firmata nel 2019 di sicuro in quell'occasione non possono aver preso un impegno per ultimare quelle aree in meno di due anni. Di quanto siano in ritardo su quelle aree rispetto ai patti presi con Infratel lo sanno solo OF ed Infratel, e su quello pagano penali, noi possiamo solo desumerlo dalle pianificazioni.
Detto questo non vedo alcun interesse a fare le pulci al piano aree bianche a gestione statale, è già un miracolo che stiano procedendo a questi ritmi, non ci avrei scommesso un euro. Mi preoccupano molto di più:
- il completamento delle 271 città private OF entro il 2022, visto che di molte di esse non si sa ancora nemmeno il nome, e che già sappiamo non far parte dell'ultimo piano FTTH di TIM, visto che la quasi totalità di esse coincide con altre città già note facenti parte delle 271 OF.
- le sorti della Fase 2 del progetto BUL per le aree grigie su cui incombe l'ombra della fusione tra OF e TIM, per le quali OF non ha ancora detto nulla (cioè sono fermi alle 271 del punto precedente), e TIM, a parte quelle 61 in cui stava coprendo in solitaria e di cui non abbiamo tempistiche previste ma solo consultazioni disattese, e a parte quelle altre 39 per lo più sovrapposte alle 271 OF (31 su 39, sempre che le altre 8 non siano tra quelle non ancora note delle stesse 271 edit: ho controllato, da consultazioni le uniche tre per cui non risultano 2 reti vhcn sono Pozzuoli, Torre del Greco e Montesilvano, quindi sono 64 incluse queste tre quelle in tim sta lavorando alla fibra in solitaria), per il resto sta solo giochicchiando col vectoring vdsl
L'annuncio originale per le loro 271 città è sempre stato "entro il 2022", quello di sicuro lo vanno dicendo da anni, se rispetteranno l'impegno non lo possiamo sapere, ma alo stato attuale forse un po' in ritardo lo sono.
Non sono sicuro che sia così, io me lo ricordo all'inizio inizio che era anche lui attorno al 2020, poi è subito salito (forse non al valore attuale ma almeno 2021 se non 2022).
Ed in ogni caso per quello è già da tempo che si parla di 2023 (in alcuni articoli poi se attendibili boh) e non 2022.
In ogni caso la frase di Ripa era per le aree bianche e quindi ...
PS
Il mise non ha parlato di linee in FTTH al 85%.
Quello che volevano loro erano linee a 100Mb generici (qui non c'era il requisito di 100/50) e quindi anche di linee FTTC (le poche che potevano dare i 100Mb sicuri) e/o FWA.
Solo che hanno puntato troppo sul dare una mano solo ad una società, persino il vectoring è stato tenuto bloccato fino ad un anno fa con la vana speranza che questo avrebbe spinto sulla FTTH (invece ha spinto solo sul far fallire i loro obiettivi del 85% entro il 2020).
Ora che è sbloccato è forse un po' tardi (per l'obiettivo del 2020) e poi magari contavano su un 50-55% da FTTH ed un 25-30% da altre soluzioni (FWA o FTTC), ma con la FTTH in ritardo hanno magari dovuto rivedere le loro idee e paletti.
PS2
Le 271 città di OF salvo modifiche da fusione, dovrebbero essere mantenute e finite, anzi OF ha fatto intendere (forse stuzzicata dal piano FiberCop) che vuole aumentare il numero (l'aumento di capitale del mese scorso è in quella direzione).
Ma nessun comunicato ufficiale ancora esiste.
LuKe.Picci
26-06-2020, 21:01
Non sono sicuro che sia così, io me lo ricordo all'inizio inizio che era anche lui attorno al 2020, poi è subito salito (forse non al valore attuale ma almeno 2021 se non 2022).
No ero in dubbio mentre lo scrivevo ed ho controllato, hanno sempre parlato di 2022.
Solo che hanno puntato troppo sul dare una mano solo ad una società, persino il vectoring è stato tenuto bloccato fino ad un anno fa con la vana speranza che questo avrebbe spinto sulla FTTH
Ma 'ste sparate le pensate di notte?
Il vectoring è sempre stato bloccato da AGCOM per dare la possibilità di creare una rete concorrente all'incumbent sullo stile SLU di Vodafone e Fastweb, avere il vectoring attivo su diverse linee dello stesso multicoppia attestate su DSLAM diversi di vendor diversi avrebbe creato un macello ancora più grande della diafonia tra linee non vettorizzate.
:mc:
Jimbo591
26-06-2020, 23:50
Non sono sicuro che sia così, io me lo ricordo all'inizio inizio che era anche lui attorno al 2020, poi è subito salito (forse non al valore attuale ma almeno 2021 se non 2022).
Ed in ogni caso per quello è già da tempo che si parla di 2023 (in alcuni articoli poi se attendibili boh) e non 2022.
In ogni caso la frase di Ripa era per le aree bianche e quindi ...
PS
Il mise non ha parlato di linee in FTTH al 85%.
Quello che volevano loro erano linee a 100Mb generici (qui non c'era il requisito di 100/50) e quindi anche di linee FTTC (le poche che potevano dare i 100Mb sicuri) e/o FWA.
Solo che hanno puntato troppo sul dare una mano solo ad una società , persino il vectoring è stato tenuto bloccato fino ad un anno fa con la vana speranza che questo avrebbe spinto sulla FTTH (invece ha spinto solo sul far fallire i loro obiettivi del 85% entro il 2020).
Ora che è sbloccato è forse un po' tardi (per l'obiettivo del 2020) e poi magari contavano su un 50-55% da FTTH ed un 25-30% da altre soluzioni (FWA o FTTC), ma con la FTTH in ritardo hanno magari dovuto rivedere le loro idee e paletti.
PS2
Le 271 città di OF salvo modifiche da fusione, dovrebbero essere mantenute e finite, anzi OF ha fatto intendere (forse stuzzicata dal piano FiberCop) che vuole aumentare il numero (l'aumento di capitale del mese scorso è in quella direzione).
Ma nessun comunicato ufficiale ancora esiste.
Ma anche no, mi sembra che in tutti questi anni, di aiuti e finanziamenti ne ha avuti abbastanza. :rolleyes:
@ZioMatt
Si vero, e le condizioni sono per caso cambiate ?
Non credo e perché ora è permesso ?
Magari forse hanno capito che puntare solo su OpenF. e sul tutto fibra non è più sufficiente e anche l'incumbent ed altre soluzioni vanno preso in considerazione se si vuole recuperare qualcosa e magari (o magari no, vedremo nulla è ancora deciso) sacrificare qualcosa rispetto alla soluzione ideale e 100% rispettosa della concorrenza.
Che il vectoring usato su operatori diversi crea più casini di quelli che risolve è tutto da vedere (o se hai documenti che lo provano portali a suffragio) o magari ti sei solo espresso male e non si è capito a cosa ti riferisci.
Però visto che non la prima volta che ti inventi difetti del rame che non esistono (o che magari esistono ma non sono impattanti come il tuo commento spinge a credere) credo che la tua sia solo ignoranza tecnica (non persona ignorante) condita dal rancore per Tim e le sue tecnologie (che per ora il mercato ricordiamo sta ancora premiando, il dominio di OF magari un gg verrà pure, ma è ancora un gg non prossimo, salvo sorprese pur possibili)
No ero in dubbio mentre lo scrivevo ed ho controllato, hanno sempre parlato di 2022.
Sulle date prima del 2022 per le aree nere, mi pare che all'inizio inizio (ma erano un po' vaghi e non chiarissimi) parlassero di farle coincidere con le aree bianche (e per quelle all'inizio era chiarissimo che si parlava di entro fine 2020, toh al più qualche mese di sforamento, ma non certo anni).
Comunque è durato poco poco (se non mi confondo) ed hanno alzato presto la data (ancora prima che si parlasse già di ritardo in area bianca).
In ogni caso quello non è un problema.
Non è un problema neanche il 2023 ma quello non me lo sono sognato, infatti basta andare sul sito OF per trovare un loro annuncio del 2019 dove dicono:
La rete in fibra ottica realizzata da Open Fiber, oggi disponibile in oltre 80 città, raggiungerà più di 150 città entro la fine dell’anno ed un totale di 271 aree metropolitane entro il 2023.
Ma poi è sempre il solito giochetto di non dire il quando all'interno dell'anno.
Basta dire che con 2022 intendevano entro fine anno e con entro il 2023 intendevano prima dell'arrivo del 2023 per fare uscire la stessa data di fatto.
Con in più tenersi il bonus per gestire un ulteriore ritardo e tramutare entro il 2023 in un entro la fine del 2023
E di solito visto il passato (o altri annunci più chiari fin da subito) quando OF (ma vale anche per altri) annuncia un anno senza dire altro preferiamo intenderlo sempre come entro la fine di quell'anno (che non significa per forza arrivare a Dic. ma di certo non diamo per scontato che sia 1 Gen).
Tanto più che nel comunicato di cui è riportato sopra un pezzetto, un'altra frase dice "nel 2023" che un po' potrebbe (o anche no c'è sempre una interpretazione alternativa possibile e credibile) smentire l'ipotesi "entro il 2022" (ma tanto poi magari ci sarà un altro comunicato che dice 2022 se lo si cerca e facciamo prima non avere certezze assolute sulla deadline o magari per sicurezza prendere la più remota)
@ZioMatt
Si vero, e le condizioni sono per caso cambiate ?
Non credo e perché ora è permesso ?
Sì, sono passati circa 7-8-10 anni e una rete in SLU alternativa in VDSL non è mai stata realizzata se non in pochissime città, mentre invece è massiccio l'uso del VULA; in queste condizioni oggi non sarebbe più conveniente realizzare una seconda rete alternativa, perché la VDSL non garantirebbe i requisiti di velocità richiesti dagli obiettivi europei, essendo una tecnologia ormai obsoleta e giunta al termine delle sue evoluzioni possibili (ricordo che le prime specifiche della VDSL risalgono al 2005 o giù di lì).
Che il vectoring usato su operatori diversi crea più casini di quelli che risolve è tutto da vedere (o se hai documenti che lo provano portali a suffragio) o magari ti sei solo espresso male e non si è capito a cosa ti riferisci.
Non servono documenti, basta la logica che ne descrive il funzionamento: il vectoring si basa sulle emissioni in fase coerenti del segnale modulato in modo che i segnali arrivino alle destinazioni in controfase, andando a eliminare le FEXT.
Ora, dato che si basano su emissioni coerenti e training basato sul feedback dei modem connessi alle multicoppie... come fai a farlo tra ONU diversi? Che non si parlano tra loro tra l'altro?
Però visto che non la prima volta che ti inventi difetti del rame che non esistono credo che la tua sia solo ignoranza tecnica (non persona ignorante) condita dal rancore per Tim e le sue tecnologie (che per ora il mercato ricordiamo sta ancora premiando, il dominio di OF magari un gg verrà pure, ma è ancora un gg non prossimo, salvo sorprese pur possibili)
Guarda, io non devo dimostrare proprio niente, il mio curriculum lo mando ai datori di lavoro, non nei forum... e no, non ho nessun rancore per TIM (la linea da cui ti sto scrivendo è infatti una loro ADSL), ma neanche posso giustificare scelte sleali e anticoncorrenziali (non lo dico io, lo dicono sentenze dei garanti) volte a mungere la macchina statale quanto più possibile invece di investire del proprio, creando arretratezza tecnologica e di sviluppo dell'intero Paese a fronte di laute ricompense ai manager e profitto immediato per gli investitori, salvo poi andare a piangere quando il giocattolo si è rotto, quando il valore azionario è decimato e quando i 50.000 dipendenti (circa) rischiano il posto a fronte di scelte industriali che nel lungo non pagano.
Quindi, finché si vuol discutere di tecnica e annessi, possiamo andare avanti anche fino a domani mattina, con te ho già avuto confronti costruttivi e in qualche caso avevi ragione tu, in altri io. Ma se la vuoi buttare in caciara, alla "io ce l'ho più lungo e trom@o più di te", mi spiace, ma finisci dritto nella lista ignore e io proseguo con la mia vita (e tu con la tua).
Non è che i difetti del rame me li invento io eh, è letteratura, e chiunque abbia letto un po' e conosca i principi di trasmissione delle onde di segnale sa che è matematicamente impossibile salire di frequenza su mezzi che hanno caratteristiche intrinseche non eliminabili di induttanza e capacità: lo ha teorizzato ottant'anni fa il buon Shannon.
Infine: sei nel thread OpenFiber, cosa vuoi che ti dica la platea media: che OF ha sbagliato tutto, che sta fallendo e che menomale c'è TIM che ha portato il telefono di Marconi in centro a Milano? Dove sbaglia lo si fa notare, ma è chiaro che esiste un bias.
E si, OF cablerà il mio paesino sperduto, TIM, dopo avermi portato l'ADSL solo nel 2014 dopo che Infratel le ha realizzato le dorsali aggratis (no, pago mì, co e me tasse), se la dorme beatamente... nonostante con Cassiopea e il COVID il comune sia stato dichiarato vendibile... gli armadi cablati sono 3, su almeno una 20ina. Quindi no, per casa mia mi spiace, ma non posso passare sopra agli errori e alla cattiva gestione che TIM ha avuto negli anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.