View Full Version : [FTTH] Open Fiber
se gpon funziona su frequenze prefissate perdipiu' in multiplazione temporale come sarebbe possibile impiegare un olt per operatore sullo stesso standard?
Sono reti di accesso separate, anche con Metroweb mica sbattono le utenze Vodafone e Wind su unico OLT.
Sono reti di accesso separate, anche con Metroweb mica sbattono le utenze Vodafone e Wind su unico OLT.
quindi hanno portato piu' fibre e installano piu' splitter per palazzo?
ha senso, ma che succederebbe dovessero presentarsi piu' operatori di quanti previsti? (anche all'interno di una singola scatola)
(e quante reti di accesso parallele sta installando EOF? e metroweb?)
quindi hanno portato piu' fibre e installano piu' splitter per palazzo?
ha senso, ma che succederebbe dovessero presentarsi piu' operatori di quanti previsti?
(e quante reti di accesso parallele sta installando EOF? e metroweb?)
Per Metroweb so che usano cavi separati per Vodafone e Wind. Posano dei multifibra ovviamente. Calcola che con una sola fibra puoi servire 64 utenze con il GPON, per cui non credo ci saranno problemi da questo punto di vista.
Andrea786
01-06-2016, 12:20
Sembra ottima, quel modello ha anche porte XG-PON tra l'altro.
esatto
Appunto !!!! Per un privato una linea da 1Gb/s mi pare fin troppo anche esagerato
vai a spiegarlo anche ai francesi che offrono la 800 mega FTTH?
cioè non capisco perchè mai "non è giusto, 1 gbps è troppo"...
con il rame il problema è sempre stato il limite fisico, con la fibra è ben più alto, loro ti danno 1000 se poi non li usi meglio/peggio per tutti...
e cmq sono 1gbps ma sempre solo in caso tutti non scarichino contemporaneamente, per i clienti consumer non c'è un minimo garantito molto alto (basta guardare che sulle 100 mega il minimo garantito è di circa 20-30 mega)
Per Metroweb so che usano cavi separati per Vodafone e Wind. Posano dei multifibra ovviamente. Calcola che con una sola fibra puoi servire 64 utenze con il GPON, per cui non credo ci saranno problemi da questo punto di vista.
multifibra da 24 fibre ;)
johnny_bravo
01-06-2016, 13:39
I 100 Mb di up non sono vergognosi, ora non esageriamo... Anche in Francia non danno più di 200 Mb sulle FTTH da 1 Gb.
Swisscom in Svizzera eroga lo stesso identico profilo (1000/100 Mb).
No, le offerte residenziali svizzere su fibra sono simmetriche.
https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/offerte.html
No, le offerte residenziali svizzere su fibra sono simmetriche.
https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/offerte.html
Mi sono corretto nel post successivo, comunque fino a poco tempo fa erano delle 1000/100 Mb.
Le 1 Gb francesi (Free, Bouygues) e quelle rumene (RDS) hanno sempre 200 Mb di up invece.
johnny_bravo
01-06-2016, 13:49
Mi sono corretto nel post successivo, comunque fino a poco tempo fa erano delle 1000/100 Mb.
Ops, non ho visto. ;)
Comunque se sembrano esagerate come prezzo ti assicuro che sono perfettamente proporzionate ai loro stipendi..
Mi sono corretto nel post successivo, comunque fino a poco tempo fa erano delle 1000/100 Mb.
Le 1 Gb francesi (Free, Bouygues) e quelle rumene (RDS) hanno sempre 200 Mb di up invece.
Orange (la loro Telecom) da la 500/200, quindi un rapporto quasi 2:1
Ops, non ho visto. ;)
Comunque se sembrano esagerate come prezzo ti assicuro che sono perfettamente proporzionate ai loro stipendi..
Hanno gli stipendi più alti d'Europa è vero, però 125€ mensili non mi sembrano così a buon mercato anche per loro...
Certo in rapporto alla banda offerta rimane una buona tariffa.
Orange (la loro Telecom) da la 500/200, quindi un rapporto quasi 2:1
E' molto più cara però, se hai copertura sono più convenienti le 1000/200 Mb dei competitor (soprattutto Free e Bouygues)
http://www.leparisien.fr/images/2016/05/13/5791983_fibre.JPG
è la loro Telecom (quindi anche nei prezzi :D )
Si certo, FT/Orange ha sempre avuto le tariffe più alte.
Certo se uno pensa a cosa offre Swisscom nel nostro paese (tramite Fastweb) viene da ridere...
i 64 utenti sono per albero: ma mi state dicendo che operatori diversi illuminano alberi distinti ma paralleli, quindi l'informazione e' irrilevante alla domanda:
quanti operatori sono possibili con l'iniziativa EOF? quanti con metroweb? ovvero, quanti alberi paralleli vengono predisposti?
nelle condotte che arrivano in cantina, quante fibre distinte sono presenti? (non mi interessa la verticale).
dentro ai box quanti splitter e' possibile installare?
i 64 utenti sono per albero: ma mi state dicendo che operatori diversi illuminano alberi distinti ma paralleli, quindi l'informazione e' irrilevante alla domanda:
quanti operatori sono possibili con l'iniziativa EOF? quanti con metroweb? ovvero, quanti alberi paralleli vengono predisposti?
nelle condotte che arrivano in cantina, quante fibre distinte sono presenti? (non mi interessa la verticale).
dentro ai box quanti splitter e' possibile installare?
nel locale cantina viene portato un multifibra con 24 fibre, e su ogni fibra possono essere collegati fino a 24 utenti...
intelligentemente nelle stesse tubature possono essere passati altri cavi multifibra senza fare nessun nuovo scavo ne lavoro, e cmq Metroweb quando mette il box, le staffe le mette più lunghe per agganciare 2 box (mi è stato detto "dobbiamo metterle più lunghe come predisposizione se qualcuno (aka Telecom) vuole poi mettere un suo box"
nel locale cantina viene portato un multifibra con 24 fibre, e su ogni fibra possono essere collegati fino a 24 utenti...
intelligentemente nelle stesse tubature possono essere passati altri cavi multifibra senza fare nessun nuovo scavo ne lavoro, e cmq Metroweb quando mette il box, le staffe le mette più lunghe per agganciare 2 box (mi è stato detto "dobbiamo metterle più lunghe come predisposizione se qualcuno (aka Telecom) vuole poi mettere un suo box"
fantastico! dovrebbe significare 576 unita' abitative per stabile e/o 24 operatori senza necessita' di passare a wdm pon o ad accesso wholesale.
nel locale cantina viene portato un multifibra con 24 fibre, e su ogni fibra possono essere collegati fino a 24 utenti...
intelligentemente nelle stesse tubature possono essere passati altri cavi multifibra senza fare nessun nuovo scavo ne lavoro, e cmq Metroweb quando mette il box, le staffe le mette più lunghe per agganciare 2 box (mi è stato detto "dobbiamo metterle più lunghe come predisposizione se qualcuno (aka Telecom) vuole poi mettere un suo box"
Non credo che ci possano essere collegate solo 24 utenze, ciascuna di quelle fibre vengono splittate per un tot di utenze (per es: 8, 32 o 64) a livello del box condominiale. Altrimenti sai quanti cavi servirebbero.
EDIT
forse ho capito male io, se intendi 24 fibre ciascuna splittabile per altre 24 allora la cosa ha senso.
In pratica, nell'ipotesi che uno solo di quei 24 cavi sia attivo il percorso centrale <--> abitazione potrebbe essere questo:
Singolo cavo collegato a una porta dell'OLT.
Il cavo viene splittato a livello primario in altri due cavi che servono altrettanti condomini (per esempio).
Ciascun cavo può essere ulteriormente splittato in altri 24 cavi per servire le singole UI dei due immobili.
In questo caso sarebbe mantenuto un fattore splitting max di 1:48, cosa perfettamente possibile, dato che mi pare di aver letto che Vodafone non superi proprio i 48 clienti per albero PON.
la fibra "primaria", ovvero quella dalla centrale allo splitter nel tombino, non so come sia (cioè l'ho vista e ho una foto, ma non so come sia dentro)
la fibra che va dallo splitter nel tombino fino al box in cantina è un cavo multifibra di 24 fibre.
Di queste 24 fibre ne viene attivata e utilizzata soltanto una, che viene collegata la fibra che dalla cantina sale su nelle scale (altri dettagli domani mattina, mi hanno chiamato che alle 10.30 vengono a fare la verticale anche se è il 2 giugno :D )
cmq quell'unica fibra (delle 24 comprese nel filo) mi hanno detto che può servire fino a 24 utenze (ma tanto nel palazzo siamo 13 condòmini)
cioè, nel palazzo fisicamente saremmo una trentina mi pare, ma siamo su due scale, due civici, e quindi anche due cantine, quindi noi abbiamo un box e un cavo multifibra, e quelli adiacenti hanno un loro multifibra e un loro box
quindi direi che, almeno per Metroweb, è ampliamente sovradimensionata per gli usi attuali, tanto più che una volta piazzati i tombini e i corrugati e i box, nel caso di rotture/ampliamenti, si tratta solo di aprire un tombino e il box in cantina.
in tutto ciò, l'altra sera mi ha scritto un amico in un'altra zona di Torino, lamentandosi che i Metroweb scavando in strada hanno tranciato le fibre FTTH Fastweb e ora è senza linea :D
cmq quell'unica fibra (delle 24 comprese nel filo) mi hanno detto che può servire fino a 24 utenze (ma tanto nel palazzo siamo 13 condòmini)
Se ti hanno detto che può servire fino a 24 utenze la devono per forza splittare a livello del box.
Non ho ben capito però come facciano a mantenere un fattore di splitting 1:64 (o 1:48) per albero, bisognerebbe avere qualche ragguaglio in più sul primo livello di splitting.
se usano solo una fibra sia per vodafone che per infostrada significa che queste due condividono gli stessi apparati attivi in centrale, oppure che e' metroweb a metterli a disposizione per le due societa'
Bisogna vedere se quelle 24 fibre derivano da un singolo albero PON oppure no.
Comunque a Milano, dove sono presenti entrambi gli operatori, so che gli splitter condominiali sono separati per Vodafone e Wind (testimonianza di un utente passato da FTTH Wind a Vodafone).
@ Mtty: quando tornano i tecnici prova a chiedere loro se gli OLT sono di Metroweb o ogni gestore ha i propri, così ci togliamo il dubbio.
giuliomagnifico
01-06-2016, 18:43
oggi 15:55
Metroweb, anche F2i sceglie Enel
Milano Finanza
Dopo la Cdp anche F21 ha deciso di proseguire il negoziato con Enel per la cessione di Metroweb. Il cda di F2i, riunitosi questa mattina, ha infatti espresso, con la piena armonia di tutti i consiglieri, apprezzamento per la proposta avanzata da Enel per Metroweb, secondo quanto ha appreso l'agenzia Mf-Dowjones da una fonte a conoscenza dei fatti.
Adesso verrà avviato il negoziato in esclusiva con il colosso energetico. Ma il closing dell'operazione, ha sottolineato la fonte, non avverrà in tempi brevissimi in quanto sul dossier ci sono ancora dei nodi da sciogliere. Il primo riguarda la posizione di Fastweb, socio con il 10,6% di Metroweb Milano, controllata di Metroweb e titolare di una clausola di lock-up in scadenza nel 2017. Fastweb sarebbe orientata a dare il via libera all'operazione con Enel a patto di essere inserita negli accordi siglati dal colosso energetico con altri operatori telefonici.
Una seconda criticità da risolvere riguarda il fatto che molte città in cui Enel Open Fiber (la società ad hoc creata da Enel per cablare il Paese) arriverà con la sua rete sono già state cablate da Fastweb. Per questo l'operatore avrebbe avanzato la richiesta di avere delle tariffe agevolate sulla cosiddette linee secondarie, ovvero quelle che si occupano di collegare il cabinet (l'armadio) direttamente alla sede dell'abbonato.
Oltre a questi aspetti bisognerà capire che ruolo avrà F2i all'interno della nuova realtà che nascerà dalla fusione Enel Open Fiber e Metroweb. Nella proposta avanzata da Enel , infatti, c'è anche la possibilità che il fondo resti nel nuovo azionariato. In particolare, ha precisato la fonte, occorre ora lavorare sulle modalità e sulle tempistiche di quest'eventuale permanenza nella compagine societaria, consentendo eventualmente a F2i di disimpegnarsi in futuro esercitando una put che verrebbe concessa con il nuovo schema di riassetto.
L'offerta di Enel , che scade il 3 giugno, valorizza Metroweb 806 milioni di euro ed è stata avanzata per una quota di maggioranza della società. La proposta prevede due opzioni: la prima prende in considerazione l'uscita di F2i dall'azionariato, ipotizzando una prima fase in cui Enel Open Fiber rileverebbe la quota del fondo guidato da Renato Ravanelli e una seconda che procederebbe poi alla fusione di Metroweb con EoF.
Una seconda opzione, invece, comporterebbe la fusione tra EoF e Metroweb e successivamente un aumento di capitale della nuova realtà riservato a Enel che quindi comporterebbe la diluizione di F2i fino a una quota intorno al 25%. In questo caso l'offerta del colosso energetico specifica che l'uscita di F2i potrebbe essere prevista più in là nel tempo.
Le cose si complicano!
Ma è possibile che per anni tutti se ne fregavano e adesso di colpo in 2 mesi bisogna fare e definire la banda larga per i prossimi 10 anni?! ...non penso che all'elettorato medio interessi molto. :mbe:
Invece di creare una rete spenta e farla usare a chi la paga (come si diceva all'inizio), adesso ognuno sta andando per i ca22i propri.
Invece di creare una rete spenta e farla usare a chi la paga (come si diceva all'inizio), adesso ognuno sta andando per i ca22i propri.
dove lo hai letto scusa???
giuliomagnifico
01-06-2016, 19:42
dove lo hai letto scusa???
Beh un anno fa si parlava che, per le aree meno importanti (fuori dalle grandi città insomma) si sarebbe creato una rete di fibra spenta posata da una società paeudo statale con l'appoggio di cdp, adesso ci son già Tim ed Enel che cablano. Poi nelle aree strategiche di sta creando un caos incredibile, se F2i entra in Enel che entra in Metroweb che vuole chiedere lo sfruttamento della fibra di Fastweb in molte città....è un casino. Se quella fibra viene posata da Enel (o Metroweb per Enel) è un conto ma se già chi dovrebbe iniziare a posare fibra, appoggiata da cdp e f2i, stringe accordi per usare quella già posata da un privato, secondo me si crea solo confusione e aumento di prezzi finali o degrado dei servizi/assistenza. Ci sono enti pubblici che sfruttano le risorse private a pagamento ovviamente, secondo me alla fine alzeranno solo i prezzi della concessione e ci rimetterà lo stato, cioè noi.
@ Mtty: quando tornano i tecnici prova a chiedere loro se gli OLT sono di Metroweb o ogni gestore ha i propri, così ci togliamo il dubbio.
domani provo a chiedere ;)
Beh un anno fa si parlava che, per le aree meno importanti (fuori dalle grandi città insomma) si sarebbe creato una rete di fibra spenta posata da una società paeudo statale con l'appoggio di cdp, adesso ci son già Tim ed Enel che cablano. Poi nelle aree strategiche di sta creando un caos incredibile, se F2i entra in Enel che entra in Metroweb che vuole chiedere lo sfruttamento della fibra di Fastweb in molte città....è un casino. Se quella fibra viene posata da Enel (o Metroweb per Enel) è un conto ma se già chi dovrebbe iniziare a posare fibra, appoggiata da cdp e f2i, stringe accordi per usare quella già posata da un privato, secondo me si crea solo confusione e aumento di prezzi finali o degrado dei servizi/assistenza. Ci sono enti pubblici che sfruttano le risorse private a pagamento ovviamente, secondo me alla fine alzeranno solo i prezzi della concessione e ci rimetterà lo stato, cioè noi.
secondo me ti stai facendo mille paranoie un po' partendo dal nulla, e un po' partendo da cose che non hai capito, traendone conclusioni fuori da ogni logica e realtà.
quell'ente a partecipazione statale che posa la fibra spenta c'è, ed è appunto Enel Open Fiber (da una parte) e Metroweb (dall'altra)
per questo è ottimo il fatto che i due enti a partecipazioni statali si uniscano tra loro, e non come stava per succedere uno dei due (Metroweb) finisca in mano ad un privato
in pratica si avrà:
- Ente a partecipazione statale: Enel-Metroweb, che posano fibre spente, e le noleggiano a pari condizioni a tutti gli operatori (Infostrada, Tiscali, Fastweb, Vodafone, ma anche tanti "piccoli operatori")
- Telecom: privato, che come al solito non ci sta a condividere i progetti con gli altri, e poserà le fibre fino in casa facendo per conto suo (o meglio, Telecom ci sarebbe stata a patto che gli fosse stato permesso di comprare le società e le fibre, per poi rivenderne i noleggi agli altri, mantenendo di fatto l'attuale monopolio)
NoTIM_Roma
01-06-2016, 20:31
in pratica si avrà:
- Ente a partecipazione statale: Enel-Metroweb, che posano fibre spente, e le noleggiano a pari condizioni a tutti gli operatori (Infostrada, Tiscali, Fastweb, Vodafone, ma anche tanti "piccoli operatori")
- Telecom: privato, che come al solito non ci sta a condividere i progetti con gli altri, e poserà le fibre fino in casa facendo per conto suo (o meglio, Telecom ci sarebbe stata a patto che gli fosse stato permesso di comprare le società e le fibre, per poi rivenderne i noleggi agli altri, mantenendo di fatto l'attuale monopolio)
ottima soluzione.
Speriamo che telecom sia cosi costretta ad abbandonare fttc
giuliomagnifico
01-06-2016, 20:35
domani provo a chiedere ;)
secondo me ti stai facendo mille paranoie un po' partendo dal nulla, e un po' partendo da cose che non hai capito, traendone conclusioni fuori da ogni logica e realtà.
quell'ente a partecipazione statale che posa la fibra spenta c'è, ed è appunto Enel Open Fiber (da una parte) e Metroweb (dall'altra)
per questo è ottimo il fatto che i due enti a partecipazioni statali si uniscano tra loro, e non come stava per succedere uno dei due (Metroweb) finisca in mano ad un privato
in pratica si avrà:
- Ente a partecipazione statale: Enel-Metroweb, che posano fibre spente, e le noleggiano a pari condizioni a tutti gli operatori (Infostrada, Tiscali, Fastweb, Vodafone, ma anche tanti "piccoli operatori")
- Telecom: privato, che come al solito non ci sta a condividere i progetti con gli altri, e poserà le fibre fino in casa facendo per conto suo (o meglio, Telecom ci sarebbe stata a patto che gli fosse stato permesso di comprare le società e le fibre, per poi rivenderne i noleggi agli altri, mantenendo di fatto l'attuale monopolio)
No mi riferivo a questo:
Una seconda criticità da risolvere riguarda il fatto che molte città in cui Enel Open Fiber (la società ad hoc creata da Enel per cablare il Paese) arriverà con la sua rete sono già state cablate da Fastweb. Per questo l'operatore avrebbe avanzato la richiesta di avere delle tariffe agevolate sulla cosiddette linee secondarie, ovvero quelle che si occupano di collegare il cabinet (l'armadio) direttamente alla sede dell'abbonato.
ottima soluzione.
Speriamo che telecom sia cosi costretta ad abbandonare fttc
è l'unico modo per avere concorrenza, ovvero che non ci sia "qualcuno" (TIM) con il monopolio dell'accesso al cliente
le reazioni si stanno vedendo: Enel ha fatto vedere lo speedtest del primo cliente Vodafone di Perugia con FTTH Enel-Vodafone, dopo poche ore TIM ha fatto lo stesso... e ora ha annunciato FTTH a breve in altre città... ha portato gli utenti già attivi in FTTH da 300 mega a 1000 mega in via sperimentale (o almeno, ha annunciato che sarebbe avvenuto a partire da oggi 1 giugno) e Vodafone ha portato le FTTH a 500 mega...
sono finiti i tempi in cui poteva dormire sonni tranquilli e vivere di rendita del rame...
No mi riferivo a questo:
Una seconda criticità da risolvere riguarda il fatto che molte città in cui Enel Open Fiber (la società ad hoc creata da Enel per cablare il Paese) arriverà con la sua rete sono già state cablate da Fastweb. Per questo l'operatore avrebbe avanzato la richiesta di avere delle tariffe agevolate sulla cosiddette linee secondarie, ovvero quelle che si occupano di collegare il cabinet (l'armadio) direttamente alla sede dell'abbonato.
mi era sfuggito, ma in effetti "è giusto" a metà... Fastweb ha già molte fibre (inutilizzate) tanto che ultimamente attiva fibre FTTC anche in zone dove ha FTTH di proprietà... cosa inspiegabile...
Elettrozeus84
01-06-2016, 21:35
Beh un anno fa si parlava che, per le aree meno importanti (fuori dalle grandi città insomma) si sarebbe creato una rete di fibra spenta posata da una società paeudo statale con l'appoggio di cdp, adesso ci son già Tim ed Enel che cablano. Poi nelle aree strategiche di sta creando un caos incredibile, se F2i entra in Enel che entra in Metroweb che vuole chiedere lo sfruttamento della fibra di Fastweb in molte città....è un casino. Se quella fibra viene posata da Enel (o Metroweb per Enel) è un conto ma se già chi dovrebbe iniziare a posare fibra, appoggiata da cdp e f2i, stringe accordi per usare quella già posata da un privato, secondo me si crea solo confusione e aumento di prezzi finali o degrado dei servizi/assistenza. Ci sono enti pubblici che sfruttano le risorse private a pagamento ovviamente, secondo me alla fine alzeranno solo i prezzi della concessione e ci rimetterà lo stato, cioè noi.
Forse non capisco io, ma mi sembra che ci sia un pochino di confusione...
Questa è la situazione che si stà prefigurando:
Enel ha formalizzato una proposta di acquisto per Metroweb, puntando ad una fusione con Open Fibre.
La società che si creerà poserà fibra spenta di proprietà nei cluster A e B, mentre parteciperà ai bandi dei cluster C e D per la posa di fibra a proprietà infratel...
Nessuno entra in nessun'altro: Enel ha formalizzato una proposta di acquisto rivolta ai due soci di Metroweb (CDP e F2i) ed entrambe si sono detti disponibili... non capisco dove sia la confusione...
Forse ho interpretato male il tuo concetto...
è l'unico modo per avere concorrenza, ovvero che non ci sia "qualcuno" (TIM) con il monopolio dell'accesso al cliente
le reazioni si stanno vedendo: Enel ha fatto vedere lo speedtest del primo cliente Vodafone di Perugia con FTTH Enel-Vodafone, dopo poche ore TIM ha fatto lo stesso... e ora ha annunciato FTTH a breve in altre città... ha portato gli utenti già attivi in FTTH da 300 mega a 1000 mega in via sperimentale (o almeno, ha annunciato che sarebbe avvenuto a partire da oggi 1 giugno) e Vodafone ha portato le FTTH a 500 mega...
sono finiti i tempi in cui poteva dormire sonni tranquilli e vivere di rendita del rame...
mi era sfuggito, ma in effetti "è giusto" a metà... Fastweb ha già molte fibre (inutilizzate) tanto che ultimamente attiva fibre FTTC anche in zone dove ha FTTH di proprietà... cosa inspiegabile...
Non è inspiegabile, evidentemente non tutti gli stabili sono serviti dai catalyst Fastweb di 15 anni fa.
La rete FTTH di Fastweb non ha futuro e non ha senso buttarci soldi dentro specialmente adesso che Metroweb, Enel e Telecom metteranno la rete GPON nelle stesse città.
Con la FTTC raggiungono molti più clienti spendendo molto meno....
Elettrozeus84
01-06-2016, 21:56
Interessante riassunto:
http://www.panorama.it/economia/aziende/doppino-contro-fibra-la-vera-storia-della-sfida-fra-enel-e-telecom/
Andrea786
02-06-2016, 06:56
Interessante riassunto:
http://www.panorama.it/economia/aziende/doppino-contro-fibra-la-vera-storia-della-sfida-fra-enel-e-telecom/
L ho letto anchio ieri e devo dire molto interessante hanno riassunto la storia della rete telefonica e del perché difficilmente secondo me i tempi che ha dato ENEL saranno rispettati !! Vi ricordo che ormai il 2020 è alle porte e attualmente a parte il Sig Vincenzo pensionato di Perugia che ha la 1Gb/s di Vodafone tutti gli altri sono messi molto peggio !!
Scusate se vado leggermente O.T., ma visto e considerato il fatto che sono già partiti i primi lavori di copertura di EOF, non sarebbe il caso che mettessero su un bel sito internet come si deve, con informazioni relative al progetto, le date previste per la copertura e le varie località?
totocrista
02-06-2016, 08:40
Scusate se vado leggermente O.T., ma visto e considerato il fatto che sono già partiti i primi lavori di copertura di EOF, non sarebbe il caso che mettessero su un bel sito internet come si deve, con informazioni relative al progetto, le date previste per la copertura e le varie località?
E chi le sa?
animalenotturno
02-06-2016, 09:13
Interessante riassunto:
http://www.panorama.it/economia/aziende/doppino-contro-fibra-la-vera-storia-della-sfida-fra-enel-e-telecom/
La banda ultralarga, in tantissime aree d’Italia non c’è e non è prevista neppure per il 2018. Questa, in barba ai roboanti piani tante volte annunciati, è la realtà.
:read: :read:
la realtà è proprio questa e l'articolo ha ragione: quello che fa rabbia sono soprattutto questi proclami del governo d'intesa con gli operatori, che continuano a prendere in giro gli italiani con annunci di questo genere (non solo nel settore delle comunicazioni, ma vedi anche calo disoccupazione, crescita, ripresa, salviamo vite dei profughi)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43735467#post43735467
NoTIM_Roma
02-06-2016, 09:26
è l'unico modo per avere concorrenza, ovvero che non ci sia "qualcuno" (TIM) con il monopolio dell'accesso al cliente
le reazioni si stanno vedendo: Enel ha fatto vedere lo speedtest del primo cliente Vodafone di Perugia con FTTH Enel-Vodafone, dopo poche ore TIM ha fatto lo stesso... e ora ha annunciato FTTH a breve in altre città... ha portato gli utenti già attivi in FTTH da 300 mega a 1000 mega in via sperimentale (o almeno, ha annunciato che sarebbe avvenuto a partire da oggi 1 giugno) e Vodafone ha portato le FTTH a 500 mega...
sono finiti i tempi in cui poteva dormire sonni tranquilli e vivere di rendita del rame...
...
Esattamente.
E ben gli sta a Telecom. Diventerà uno dei tanti operatori che se vuole rimanere sul mercato dovrà fornire migliori servizi, specie il customer care, ora tra i peggiori.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
NoTIM_Roma
02-06-2016, 09:30
:read: :read:
la realtà è proprio questa e l'articolo ha ragione: quello che fa rabbia sono soprattutto questi proclami del governo d'intesa con gli operatori, che continuano a prendere in giro gli italiani con annunci di questo genere (non solo nel settore delle comunicazioni, ma vedi anche calo disoccupazione, crescita, ripresa, salviamo vite dei profughi)
Vero.
Comunque preferisco aspettare 1-2 anni in più ed avere la FTTH che sorbirmi la FTTC e dovermela tenere per 15 anni, con tutti i problemi prestazionali che ha (e dover chiamare il 187 ogni volta che piove troppo)
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
fabio336
02-06-2016, 09:34
ciao, claudioita :sofico:
NoTIM_Roma
02-06-2016, 09:36
che piove troppo, che troppi vicini si fanno la fibra, che sto troppo lontano dall'armadio, etc..
La tecnologia vdsl è nata vetusta, è come andare dai concessionari ed essere obbligati a comprare un modello di macchina uscito 15 anni fa
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
E chi le sa?
Beh credo che Eof dovrebbe saperle..o no?
totocrista
02-06-2016, 09:57
Esattamente.
E ben gli sta a Telecom. Diventerà uno dei tanti operatori che se vuole rimanere sul mercato dovrà fornire migliori servizi, specie il customer care, ora tra i peggiori.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Non è che il cc degli altri sia meglio rispetto a quello Tim.
DarkNiko
02-06-2016, 10:04
E ben gli sta a Telecom. Diventerà uno dei tanti operatori che se vuole rimanere sul mercato dovrà fornire migliori servizi, specie il customer care, ora tra i peggiori.
Il customer care è ora tra i peggiori ? Fonte ? Hai modo di dimostrarlo dati alla mano ?
Inoltre registrarti su hwupgrade con un nick volutamente provocatorio e con 14 commenti all'attivo tutti indirizzati contro Telecom, sinceramente non è che stai facendo una gran bella figura. Non ho visto un solo tuo intervento costruttivo. Il forum è un posto di discussione e di confronto, non un'area per denigrare, non so a che titolo poi, l'operato dei vari gestori (e in particolar modo di uno). Sei anche palesemente OFF-Topic.
Infine se fosse vero ciò che dici, quale customer care suggerisci e cosa proporresti in concreto ???? Perché a parlare e a criticare soltanto siamo bravi tutti, a fare proposte costruttive un pò meno. :)
Non è che il cc degli altri sia meglio rispetto a quello Tim.
Ti prego eh, io ho avuto a che fare sia con tim che con Vodafone, sarà il mio caso ma ti dico che c'è un abisso a favore di Vodafone! Con tim in 2 mesi non sono riusciti a farmi una migrazione e nemmeno mi sapevano dare una risposta, con Vodafone ho fatto il contratto e dopo 3 settimane mi hanno migrato senza nessuna chiamata al cc visto che mi hanno dato loro stessi la data di migrazione senza nemmeno che la chiedessi!
DarkNiko
02-06-2016, 10:56
Ti prego eh, io ho avuto a che fare sia con tim che con Vodafone, sarà il mio caso ma ti dico che c'è un abisso a favore di Vodafone! Con tim in 2 mesi non sono riusciti a farmi una migrazione e nemmeno mi sapevano dare una risposta, con Vodafone ho fatto il contratto e dopo 3 settimane mi hanno migrato senza nessuna chiamata al cc visto che mi hanno dato loro stessi la data di migrazione senza nemmeno che la chiedessi!
Anche io con Vodafone (per il mobile però) ho trovato gente cortese, preparata e veloce nel fare le operazioni, però quello che a te e ad altri sfugge, è che le esperienze personali tali rimangono e non rappresentano un metro di valutazione universale. Tu hai trovato migliore Vodafone, un'altra persona potrebbe benissimo non aver ricevuto il medesimo trattamento.
Ora, tralasciando forme varie di "tifo", io ritengo che tutti i gestori, sotto questo punto di vista, siano uguali e che conti esclusivamente la fortuna nel trovare l'operatore competente che capisca la situazione e agisca di conseguenza.
Ti ricordo infatti che coloro che lavorano al "Servizio Clienti", di qualsivoglia gestore, non sono tutti uguali e di conseguenza eterogenea sarà la qualità dei servizi di assistenza offerti. :)
Shady 91'
02-06-2016, 11:04
Esattamente.
E ben gli sta a Telecom. Diventerà uno dei tanti operatori che se vuole rimanere sul mercato dovrà fornire migliori servizi, specie il customer care, ora tra i peggiori.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
il punto è: come fare a migliorare i servizi se la fonte dei servizi per tutti gli operatori è la medesima?
La soluzione è quella di includere nuovi servizi (vedi timvision,netflix ecc). Ma il servizio "base" avrà la stessa qualità per tutti gli operatori.
Altro terreno di battaglia potrebbe essere la velocità (in fin dei conti già i 20mb bastano ai più oggi). E fino ai 1000 mb ci sono diverse soglie psicologiche su cui lucrare
Anche io con Vodafone (per il mobile però) ho trovato gente cortese, preparata e veloce nel fare le operazioni, però quello che a te e ad altri sfugge, è che le esperienze personali tali rimangono e non rappresentano un metro di valutazione universale. Tu hai trovato migliore Vodafone, un'altra persona potrebbe benissimo non aver ricevuto il medesimo trattamento.
Ora, tralasciando forme varie di "tifo", io ritengo che tutti i gestori, sotto questo punto di vista, siano uguali e che conti esclusivamente la fortuna nel trovare l'operatore competente che capisca la situazione e agisca di conseguenza.
Ti ricordo infatti che coloro che lavorano al "Servizio Clienti", di qualsivoglia gestore, non sono tutti uguali e di conseguenza eterogenea sarà la qualità dei servizi di assistenza offerti. :)
io non ho TIM da 11 anni, però la "vicina" dell'ultimo piano mi ha chiamato perchè non le funzionava più il telefono"
abbiamo chiamato insieme il numero assistenza TIM... non abbiamo trovato un modo per parlare con un operatore, solo procedure guidate che lei (ha una certa età) non riusciva a seguire... per di più io l'ho seguite e si poteva solo lasciare il cellulare...
l'unico modo per seguire lo stato del ticket del guasto era da app o account tim, via mail...
questa signora non ha manco un pc... voleva qualcuno con cui parlare... non un'app per smartphone che non ha o un sito su cui serve registrarsi da un pc che non ha e con una mail che non ha...
sia chiaro, per me è "assurdo" nel 2016 non avere un pc in casa ne una mail... però soprattutto in TIM ci sono molti anziani come clienti... devono tenerne conto
DarkNiko
02-06-2016, 11:44
io non ho TIM da 11 anni, però la "vicina" dell'ultimo piano mi ha chiamato perchè non le funzionava più il telefono"
abbiamo chiamato insieme il numero assistenza TIM... non abbiamo trovato un modo per parlare con un operatore, solo procedure guidate che lei (ha una certa età) non riusciva a seguire... per di più io l'ho seguite e si poteva solo lasciare il cellulare...
Stento a crederlo visto che chiamando il 187 parli sempre con un operatore oltre alle ben note procedure automatiche.
Il problema però è un altro e riguarda il fatto, lo ribadisco per la centesima volta, perché tu come tanti fate finta di non sentire, che le esperienze personali non rappresentano la legge. Tu e la tua vicina avete sperimentato ciò (ed è la prima volta che leggo una cosa del genere, credimi !!!), altri utenti no e chi magari chiamerà un domani sperimenterà qualcosa di diverso dalla tua esperienza.
Quindi, smettiamola di fare propaganda pro o contro questo o quell'altro operatore. Sono tutti uguali sotto questo aspetto. Se possiamo poi gentilmente tornare in-topic sarebbe cosa ulteriormente gradita. ;)
Quindi, smettiamola di fare propaganda pro o contro questo o quell'altro operatore. Sono tutti uguali sotto questo aspetto. Se possiamo poi gentilmente tornare in-topic sarebbe cosa ulteriormente gradita. ;)
perfettamente d'accordo (anche se mi pare di associare a memoria il tuo nick ad un sano pro-telecom) infatti io sono il primo a dire di non farsi idee basandosi sulle opinioni su internet, perchè se uno va a scrivere su internet è per lamentarsi, se va tutto bene non perde tempo a dire "wow figo tutto bene" ma ha di meglio da fare
Al call center TIM sono tremendi, devi chiamare 10 volte finchè non becchi una persona preparata che sa cosa fare. Inoltre la mia esperienza è stata da denuncia con un tecnico che iniziò ad insultarmi (perchè volevo la 100mbit attiva e lui non sapeva farlo) fino a minacciarmi che mi avrebbe messo un blocco che solo un superiore avrebbe potuto levare, e lo fece. Solo grazie ad un amico riuscimmo a farcelo levare. Non ho voluto farmi dire nome e cognome dell'impiegato o, per come sono fatto, non avrebbe passato un bel momento.
Al contrario da Vodafone sono molto più competenti.
Vero che sono esperienze personali ma quella mia è molto rara e valeva la pena di condividerla ;)
Telecom apre la rete: parità di trattamento ai clienti dei concorrenti
http://www.repubblica.it/economia/2016/06/02/news/telecom_apre_la_rete_parita_di_trattamento_ai_clienti_dei_concorrenti-141018097/?rssimage
nel dettaglio
Siamo alle battute finali di un percorso travagliato, finora costato a Telecom circa mezzo miliardo di euro solo negli ultimi tre anni, tra multe dell'Antitrust e contenziosi con gli operatori.
Primo: Telecom comincerà a trattare gli utenti degli altri operatori perfettamente alla stregua dei propri (secondo il modello noto come "equivalence of input": il cliente entra sulla rete nello stesso modo, qualunque sia l'operatore, con gli stessi procedimenti e percorsi).
Secondo: per la prima volta, i concorrenti potranno accedere alla rete con proprie ditte di manutenzione, in caso di guasti ("accesso disaggregato alla rete"). Finora hanno dovuto avvalersi di quelle Telecom. Fino a qualche anno fa, in precedenti gestioni, Telecom rigettava con forza tutte le ipotesi che andavano in questa direzione. Come fossero un attentato al dominio sulla sua rete.
Si è arrivati a questo punto alla fine di un percorso doloroso per l'ex monopolista. E' cominciato con una istruttoria Antitrust su pratiche di discriminazione messe in atto da Telecom ai danni dei concorrenti nel 2009-2011 e culminata con una multa da 103 milioni di euro. Tra l'altro, si trattava di ostacoli e ritardi nelle attivazioni degli utenti di altri operatori.
La proposta sulla equivalence of input mira a risolvere questo aspetto. L'accesso disaggregato alla rete si propone invece come cura radicale a un altro problema evidenziato dall'Antitrust nel 2013: le aziende di manutenzione facevano cartello per gonfiare i prezzi ai danni degli operatori alternativi e Telecom coordinava il tutto. A dicembre 2015 l'Antitrust ha deciso per una multa di 28 milioni di euro (di cui 21,5 all'ex monopolista).
ora voglio vedere i soliti che dicevano "Telecom è bravissima e non ha mai fatto nulla di male nei confronti degli altri operatori"
se non ha mai fatto nulla di male, perchè è stata pluri-sanzionata?
e come fa a dire "ora tratteremo tutti ugualmente?"
dire questo vuol dire partire dal presupposto che nel passato e ad oggi non è così, è un'ammissione di colpa...
@Fabio336 dove sei? :Prrr:
(ma come lui tanti altri...)
e se si è arrivati a questo punto è solo grazie alle multe e al piano Enel che mina alla stabilità del debito Telecom garantito tramite la struttura in rame, che grazie ad Enel non servirà più e non garantirà più il monopolio di accesso alla Telecom :ave:
fabio336
02-06-2016, 14:54
nel dettaglio
ora voglio vedere i soliti che dicevano "Telecom è bravissima e non ha mai fatto nulla di male nei confronti degli altri operatori"
se non ha mai fatto nulla di male, perchè è stata pluri-sanzionata?
e come fa a dire "ora tratteremo tutti ugualmente?"
dire questo vuol dire partire dal presupposto che nel passato e ad oggi non è così, è un'ammissione di colpa...
@Fabio336 dove sei? :Prrr:
(ma come lui tanti altri...)
e se si è arrivati a questo punto è solo grazie alle multe e al piano Enel che mina alla stabilità del debito Telecom garantito tramite la struttura in rame, che grazie ad Enel non servirà più e non garantirà più il monopolio di accesso alla Telecom :ave:
ne abbiamo già parlato
invece di lagnarsi, durante questi 15 anni (9 per vodafone) potevano benissimo dare vita ad una rete alternativa a quella telecom
l'obbligo di uso del doppino telecom non è mai esistito
per quanto si riguarda lo scorporo se ne parla da almeno 10 anni...
c'è gente che ha NEGATO queste cose, credo tu abbia capito a chi mi riferisco nello specifico
Stento a crederlo visto che chiamando il 187 parli sempre con un operatore oltre alle ben note procedure automatiche.
Il problema però è un altro e riguarda il fatto, lo ribadisco per la centesima volta, perché tu come tanti fate finta di non sentire, che le esperienze personali non rappresentano la legge. Tu e la tua vicina avete sperimentato ciò (ed è la prima volta che leggo una cosa del genere, credimi !!!), altri utenti no e chi magari chiamerà un domani sperimenterà qualcosa di diverso dalla tua esperienza.
Quindi, smettiamola di fare propaganda pro o contro questo o quell'altro operatore. Sono tutti uguali sotto questo aspetto. Se possiamo poi gentilmente tornare in-topic sarebbe cosa ulteriormente gradita. ;)
Mah sempre parlando della mia negativa esperienza con tim posso dirti che è verissimo che ci sono operatori gentili ed altri che definirli cafoni è un complimento, ma tuttavia anche quelli gentili che mi promettevano la risoluzione del problema, nei fatti non hanno mai risolto nulla! Quindi a parte la forma, la sostanza non cambiava. Ci vorrebbero 2 pagine per raccontare tutto visto i casini che hanno fatto, quindi mia conclusione è: se volete una linea nuova rivolgetevi pure a tim, ma se parliamo di migrazioni è meglio starci più che lontani!
fabio336
02-06-2016, 15:10
non diciamo sciocchezze per cortesia. in NESSUN, ripeto NESSUNO stato europeo (e che mi risulti del mondo) un operatore alternativo all'ex incumbent ha sviluppato una rete alternativa in rame.
se parliamo di fibra ottica FTTH ovviamente si. ma rame no.
ovviamente ftth sull'onda di quello che fece fastweb nel 2001
altrimenti scrivevo 22 anni fa :D
ovviamente ftth sull'onda di quello che fece fastweb nel 2001
altrimenti scrivevo 22 anni fa :D
fastweb ha fatto talmente bene che ad oggi allo stesso indirizzo in cui un mio amico è in FTTH Fastweb, se fai il contratto oggi ti attivano in FTTC, e no, non c'è il Catalyst saturo
fabio336
02-06-2016, 15:16
fastweb ha fatto talmente bene che ad oggi allo stesso indirizzo in cui un mio amico è in FTTH Fastweb, se fai il contratto oggi ti attivano in FTTC, e no, non c'è il Catalyst saturo
infatti è finita male...
ed ha abbandonato la sua rete a favore del doppino se non sbaglio nel 2003
fastweb ha fatto talmente bene che ad oggi allo stesso indirizzo in cui un mio amico è in FTTH Fastweb, se fai il contratto oggi ti attivano in FTTC, e no, non c'è il Catalyst saturo
Nel 1999 la GPON non esisteva.... Non puoi prevedere gli sviluppi di una tecnologia del genere con 15/20 anni di anticipo....
Quando Fastweb vendeva la FTTH a Milano io usavo il modem 56k o quelli che proprio erano "ricchi" avevano la ISDN.
Facile fare i fenomeni nel 2016 col senno di poi.....
Nel 1999 la GPON non esisteva.... Non puoi prevedere gli sviluppi di una tecnologia del genere con 15/20 anni di anticipo....
Quando Fastweb vendeva la FTTH a Milano io usavo il modem 56k o quelli che proprio erano "ricchi" avevano la ISDN.
Facile fare i fenomeni nel 2016 col senno di poi.....
la mia era una critica nel senso che, a questo punto, con fibre già posate e attive e Catalyst già installati e attivi... usa la tua infrastruttura che garantisce FTTH 100 mega (almeno, mi pare di aver letto che alcuni Catalyst sarebbero in sostituzione) e non ripiegare su una FTTC che devi pagare a Telecom e per di più garantisce prestazioni peggiori
la mia era una critica nel senso che, a questo punto, con fibre già posate e attive e Catalyst già installati e attivi... usa la tua infrastruttura che garantisce FTTH 100 mega (almeno, mi pare di aver letto che alcuni Catalyst sarebbero in sostituzione) e non ripiegare su una FTTC che devi pagare a Telecom e per di più garantisce prestazioni peggiori
Secondo me se il tuo amico avesse potuto essere attivato in FTTH a costo zero lo avrebbero fatto. Come continuo a ripetere Fastweb è stata chiara: non ci mettono più soldi (e ne servono tanti) in una rete P2P che nel giro di pochissimo sarà obsoleta in ogni caso.
Faranno gli accordi con Enel o Telecom e si attaccheranno anche loro alla rete GPON. Non ha più senso la rete P2P in termini di rapporto costi/benefici.
Con i soldi che dovrebbero spendere per cablare una casa in FTTH P2P coprono 200 utenze in VDSL2.
La cifra che danno a Telecom per ogni linea SLU è comunque risibile, tipo 5 euro al mese...
Ma non ha senso neppure buttare alle ortiche una rete che 15 anni fa era all'avanguardia in Europa...
Peraltro la stessa Swisscom nel suo paese usa il P2P per erogare i suoi profili 1 Gb simmetrici.
Ma non ha senso neppure buttare alle ortiche una rete che 15 anni fa era all'avanguardia in Europa...
Peraltro la stessa Swisscom nel suo paese usa il P2P per erogare i suoi profili 1 Gb simmetrici.
Va beh, la Svizzera non è l'Italia non è un paragone attuabile. Ad ogni modo Enel Open Fiber esiste perché un operatore come Fastweb possa sfruttarla...
Inoltre Fastweb è anche azionista di Metroweb Milano, quindi alla fine il risultato finale sarà lo stesso.
Dal punto di vista finanziario, Fastweb non è mai andata così bene come adesso, quindi la strategia alla fine sta pagando....
Va beh, la Svizzera non è l'Italia non è un paragone attuabile. Ad ogni modo Enel Open Fiber esiste perché un operatore come Fastweb possa sfruttarla...
Inoltre Fastweb è anche azionista di Metroweb Milano, quindi alla fine il risultato finale sarà lo stesso.
Dal punto di vista finanziario, Fastweb non è mai andata così bene come adesso, quindi la strategia alla fine sta pagando....
La Svizzera non è l'Italia ma l'azienda (Swisscom) è la stessa. Inoltre le reti si UPGRADANO nel tempo, non si lasciano a se stesse.
Non credo esista un altro operatore al mondo che è riuscito a passare dalla fibra al rame :rolleyes:
La Svizzera non è l'Italia ma l'azienda (Swisscom) è la stessa. Inoltre le reti si UPGRADANO nel tempo, non si lasciano a se stesse.
Non credo esista un altro operatore al mondo che è riuscito a passare dalla fibra al rame :rolleyes:
Ma posto così non ha senso, non è corretto dire che sono passati dalla fibra al rame: fino a un anno fa o giù di lì era l'unica vera offerta FTTH sul mercato, cioè prima che arrivasse Metroweb in appena 3 città (Milano, Bologna e Torino)
Loro avevano sempre detto che la FTTH P2P aveva senso economico solo nelle zone ad alta densità abitativa che infatti avevano cablato 15 anni fa.
Nel resto del Paese non potevano sostenere spese simili, altrimenti andavano a picco, anche per mancanza di domanda.
Per questo hanno offerto prima l'ADSL in ULL e poi la fibra al cabinet in SLU (ripeto, per 5 euro e spiccioli al mese da dare a Telecom).
Cioè lo scopo dell'azienda è guadagnare soldi, non bisogna mai dimenticarlo.
Ora il panorama è cambiato visto che c'è una rete in fibra secondaria (GPON) che si dovrebbe espandere in maniera significativa sul territorio, almeno stando a quanto dicono Enel e Telecom. A quel punto faranno la "giunta" tra la loro primaria FTTC e la secondaria di EOF o Telecom. Nel frattempo continuano a investire in fibra primaria (FTTC) offrendo connessioni con tecnologia VDSL2 35b a 250 mega in download...
Il ragionamento non fa una piega, mi sembra...
Perchè non è così? Sono passati da FTTH a FTTS, persino in alcune città dove è già presente la loro rete storica adesso rivendono la VDSL2 su FTTC (Torino, Roma, Genova...)
Però ripeto gli switch se obsoleti si possono sostituire. Almeno in quelle 7 città potevano fornire profili fino a 1 Gb/s e mantenere la loro leadership sulla fibra, anzichè inseguire le vacue promesse del rame.
Perchè non è così? Sono passati da FTTH a FTTS, persino in alcune città dove è già presente la loro rete storica adesso rivendono la VDSL2 su FTTC (Torino, Roma, Genova...)
Però ripeto gli switch se obsoleti si possono sostituire. Almeno in quelle 7 città potevano fornire profili fino a 1 Gb/s e mantenere la loro leadership sulla fibra, anzichè inseguire le vacue promesse del rame.
Vacue mica troppo dato che abbiamo già superato i 200 mega, cosa che fino a poco tempo fa veniva ritenuta impossibile.
Ad ogni modo adesso stanno inseguendo le promesse di Enel Open Fiber/Telecom, vedremo se quelle saranno mantenute. :)
Vacue mica troppo dato che abbiamo già superato i 200 mega, cosa che fino a poco tempo fa veniva ritenuta impossibile.
Ad ogni modo adesso stanno inseguendo le promesse di Enel Open Fiber/Telecom, vedremo se quelle saranno mantenute. :)
200 Mega con i soliti problemi di diafonia e instabilità nel tempo correlabili alle tecnologie di accesso su rame.
Vogliamo parlare dell'upload poi? O dobbiamo fare solo marketing? In quello riconosco che Fastweb è maestra.
Vacue mica troppo dato che abbiamo già superato i 200 mega, cosa che fino a poco tempo fa veniva ritenuta impossibile.
Ad ogni modo adesso stanno inseguendo le promesse di Enel Open Fiber/Telecom, vedremo se quelle saranno mantenute. :)
200 mega?
io sono in piena città, la FTTC 100 mega arriva a 56 mega di portante massima stimata... e sono a 200 metri dal cabinet...
i 200 mega sono con rame in perfette condizioni, con vectoring multioperatore, e a distanze ravvicinate... il vectoring non c'è, il VDSL Enhaced è ancora lontano, e cmq richiede la sostituzione dei modem (oltre che forse anche degli ONU nei cabinet)... a sto punto, per cambiare ONU e Modem, non conveniva cambiare Catalyst e dare l'ONT?
Telecom stava facendo tutti i vari passaggi FTTC-FTTB-etc etc, solo per mantenere il rame per lei e i suoi clienti che quindi dovevano pagare l'accesso... ora che c'è l'alternativa in fibra FTTH vedi come ha già cambiato piani e sta facendo anche lei FTTH complete...
il vectoring non c'è, il VDSL Enhaced è ancora lontano, e cmq richiede la sostituzione dei modem
La 200 Mega di Fastweb è proprio VDSL Enhanced, o Vplus a seconda del nome commerciale che gli ha attribuito il vendor.
Altro non è che il profilo 35b della VDSL2.
200 mega?
io sono in piena città, la FTTC 100 mega arriva a 56 mega di portante massima stimata... e sono a 200 metri dal cabinet...
i 200 mega sono con rame in perfette condizioni, con vectoring multioperatore, e a distanze ravvicinate... il vectoring non c'è, il VDSL Enhaced è ancora lontano, e cmq richiede la sostituzione dei modem (oltre che forse anche degli ONU nei cabinet)... a sto punto, per cambiare ONU e Modem, non conveniva cambiare Catalyst e dare l'ONT?
Telecom stava facendo tutti i vari passaggi FTTC-FTTB-etc etc, solo per mantenere il rame per lei e i suoi clienti che quindi dovevano pagare l'accesso... ora che c'è l'alternativa in fibra FTTH vedi come ha già cambiato piani e sta facendo anche lei FTTH complete...
Se vai nel topic Fastweb e TIM vedrai che già adesso senza vectoring le prime linee superano i 200 mega a 200 metri dal cabinet. Entro fine anno profili 250/50 con Vectoring (ci sono già le locandine nei negozi)
Resta il fatto che per Fastweb non ha alcun senso economico investire soldi nella sua vecchia rete e in generale sulla FTTH.
Quello è un lavoro che adesso spetta a Enel e Telecom (vedremo con quali risultati e in quanto tempo)
Le connessioni da 1 Gb/s che stanno per uscire da parte di ENEL e TIM ridicolizzano qualsiasi profilo 35b, vectoring e tutto il ciarpame su rame.
Quando si saranno diffuse un minimo ho l'impressione che Fastweb si pentirà amaramente di non avere aggiornato prima la sua FTTH storica...
L'implementazione del vectoring MOV poi è tutt'altro che scontata... Che fanno, lo attivano solo dove è presente un solo operatore?
Vogliamo parlare dell'upload poi? O dobbiamo fare solo marketing? In quello riconosco che Fastweb è maestra.
Non mi pare ci sia (salvo per ora i 4 gatti con il profilo di test da 1Gb) nessuna FTTH GPON che offra upload più della FTTC.
Non mi pare ci sia (salvo per ora i 4 gatti con il profilo di test da 1Gb) nessuna FTTH GPON che offra upload più della FTTC.
Si ma sono solo scelte commerciali degli operatori. E comunque quei 10 Mb di up sulla 200 Mega sono ridicoli.
Appunto perché quindi si dovrebbe preferire la FTTH per l'upload quando è assodato che per scelte commerciali non si ha intenzione di dare un upload oltre una certa soglia.
Soglia benissimo alla portata del rame.
Dove è il rimite del rame per l'upload ?
Risposta: Per ora da nessuna parte :D o quasi
Le connessioni FTTH da 100 Mb in up vedrai che sposteranno l'asticella una volta che avranno raggiunto un certo grado di diffusione (adesso sono sperimentali o poco più).
fabio336
02-06-2016, 18:48
Gli effetti della concorrenza Enel li vedremo quando uscirà il nuovo piano tecnico telecom
quello attuale delle 100 città è quasi di un anno fa
il primo piano fu quello metroweb nel 2012 con non ricordo quante città
non hanno hanno fatto molta strada...
Gli effetti della concorrenza Enel li vedremo quando uscirà il nuovo piano tecnico telecom
quello attuale delle 100 città è quasi di un anno fa
il primo piano fu quello metroweb nel 2012 con non ricordo quante città
non hanno hanno fatto molta strada...
Infatti i piani sono bellissimi, la realtà poi è un'altra cosa... Resta il fatto che Fastweb è l'operatore italiano ad OGGI con più clienti in fibra ottica sommando FTTC e FTTH Questa è l'unica cosa che conta per un operatore.
Nel momento in cui questo sarà a rischio si porranno il problema di accordarsi con Metroweb, Enel, Telecom o chiunque altro fornisca una secondaria in fibra ottica.... Ma i tempi sono ancora incerti....
Le connessioni FTTH da 100 Mb in up vedrai che sposteranno l'asticella una volta che avranno raggiunto un certo grado di diffusione (adesso sono sperimentali o poco più).
con le FTTH a loro basta un click... infatti già quando Vodafone dava la 300 mega qualche utente inizialmente andava di più...
le 500 FTTH sono delle 1gbit limitate via software, quindi basta che si sveglino e "da domani 800 mega per tutti gli FTTH" un click e via...
sta proprio qui la "definitività" della FTTH, la dove invece per la FTTC oltre il VDSL2 Enhaced, sì, c'è ancora il g.fast... ma a quanti servirà realmente? nel senso quanti saranno così vicini e senza interferenze da trarne vantaggi tangibili?
non so se ci avete fatto caso, la 1gbit è limitata... per l'ennesima volta dal rame :sofico:
cioè i 930-940 mega effettivi sono l'ennesima limitazione del rame che si usa dal modem al pc...
con le FTTH a loro basta un click... infatti già quando Vodafone dava la 300 mega qualche utente inizialmente andava di più...
le 500 FTTH sono delle 1gbit limitate via software, quindi basta che si sveglino e "da domani 800 mega per tutti gli FTTH" un click e via...
sta proprio qui la "definitività" della FTTH, la dove invece per la FTTC oltre il VDSL2 Enhaced, sì, c'è ancora il g.fast... ma a quanti servirà realmente? nel senso quanti saranno così vicini e senza interferenze da trarne vantaggi tangibili?
Infatti Fastweb che l'anno scorso aveva parlato di G.Fast, quest'anno l'ha abbandonato come progetto, perché la possibilità di una secondaria in fibra fatta da altri lo rende insensato.
Ha invece ovviamente confermato l'upgrade al 35b che non richiede grandi spese perché è sempre VDSL2 e la densità delle utenze per DSLAM rimane identica e altissima rispetto sia al G.Fast che alla GPON che ha un fattore di splitting più basso...
con le FTTH a loro basta un click... infatti già quando Vodafone dava la 300 mega qualche utente inizialmente andava di più...
le 500 FTTH sono delle 1gbit limitate via software, quindi basta che si sveglino e "da domani 800 mega per tutti gli FTTH" un click e via...
sta proprio qui la "definitività" della FTTH, la dove invece per la FTTC oltre il VDSL2 Enhaced, sì, c'è ancora il g.fast... ma a quanti servirà realmente? nel senso quanti saranno così vicini e senza interferenze da trarne vantaggi tangibili?
Per il G.Fast però il vectoring è praticamente d'obbligo, e vedrai che anche il 35b (aka E-VDSL o Vplus che dir si voglia) andrà poco lontano senza quella tecnologia...
E il vectoring in Italia per quanto mi riguarda rimarrà solo una bella favoletta...
fabio336
02-06-2016, 19:00
non so se ci avete fatto caso, la 1gbit è limitata... per l'ennesima volta dal rame :sofico:
cioè i 930-940 mega effettivi sono l'ennesima limitazione del rame che si usa dal modem al pc...
basterebbe una porta ethernet 10Gb...
i limiti del rame ci saranno quando nessuno più ci svilupperà modulazioni sopra...
Il limite è dato dai costi non dal rame.
E' per costi che usiamo il rame (FTTC) al posto della FTTH ed è sempre per costi che non ti danno la porta 10Gbe in rame (che esiste da tempo) o una porta eth in fibra (nessuno ti vieta di usare la fibra anche in casa, ma oltre a te costerebbe di più pure al provider e quindi non si fa).
E' tutto una scelta in base a costi e benefici.
E su quel rapporto per ora il rame ne esce ancora stra vincente.
Poi se si hanno soldi a profusione nessuno vieta di avere un Suv da 100.000E come auto per andare a fare la spesa.
Difficile però giustificarlo come necessità per tutti se non già oggi almeno entro 5 anni :D
Per il G.Fast però il vectoring è praticamente d'obbligo, e vedrai che anche il 35b (aka E-VDSL o Vplus che dir si voglia) andrà poco lontano senza quella tecnologia...
E il vectoring in Italia per quanto mi riguarda rimarrà solo una bella favoletta...
non seguo, ma per il 35b serve un nuovo modem?
basterebbe una porta ethernet 10Gb...
i limiti del rame ci saranno quando nessuno più ci svilupperà modulazioni sopra...
|
|
|
v
Il limite è dato dai costi non dal rame.
E' per costi che usiamo il rame (FTTC) al posto della FTTH ed è sempre per costi che non ti danno la porta 10Gbe in rame (che esiste da tempo) o una porta eth in fibra (nessuno ti vieta di usare la fibra anche in casa, ma oltre a te costerebbe di più pure al provider e quindi non si fa).
E' tutto una scelta in base a costi e benefici.
E su quel rapporto per ora il rame ne esce ancora stra vincente.
Poi se si hanno soldi a profusione nessuno vieta di avere un Suv da 100.000E come auto per andare a fare la spesa.
Difficile però giustificarlo come necessità per tutti se non già oggi almeno entro 5 anni :D
il suv per fare la spesa non sarà mai ne economicamente ne ecologicamente ragionevole come soluzione...
la fibra invece è palese come sia diventata sempre più necessaria
l'adsl: soffriva di limiti a 8 mega, ma era difficile avere problemi di diafonie
l'adsl: 2+ limite 20 mega, non lo raggiunge quasi nessuno perchè molto più sensibile alle interferenze e quindi in media si va a 13 mega
vdsl2: limite 100 mega? in genere ci si aggira sui 60-80 mega
vdsl-E: limite 250 mega? vedremo quanto si arriverà
il rame soffre sempre, modulazioni che permettono velocità migliori, sono anche più complesse e soggette ad interferenze, quindi anche se hanno limiti teorici molto alti, nella pratica vanno molto ma molto meno...
un po' come il wi-fi, che teoricamente sarebbe 300 mega, ma poi chi ha mai visto 300 mega su wifi??? non lo vedo io quando mi mando le cose dal pc fisso cablato con gigabit ethernet al cellulare con il wifi (2.4ghz 300 mega) che raggiunge se va bene 40 mega... e in wifi 5ghz raggiunge invece circa 300 mega (ma i 300 mega li doveva raggiungere anche il 2.4 ghz)
non seguo, ma per il 35b serve un nuovo modem?
Si, se dai un'occhiata alla discussione di Fastweb ci sono già un paio di utenti attivi.
non seguo, ma per il 35b serve un nuovo modem?
il suv per fare la spesa non sarà mai ne economicamente ne ecologicamente ragionevole come soluzione...
la fibra invece è palese come sia diventata sempre più necessaria
l'adsl: soffriva di limiti a 8 mega, ma era difficile avere problemi di diafonie
l'adsl: 2+ limite 20 mega, non lo raggiunge quasi nessuno perchè molto più sensibile alle interferenze e quindi in media si va a 13 mega
vdsl2: limite 100 mega? in genere ci si aggira sui 60-80 mega
vdsl-E: limite 250 mega? vedremo quanto si arriverà
il rame soffre sempre, modulazioni che permettono velocità migliori, sono anche più complesse e soggette ad interferenze, quindi anche se hanno limiti teorici molto alti, nella pratica vanno molto ma molto meno...
un po' come il wi-fi, che teoricamente sarebbe 300 mega, ma poi chi ha mai visto 300 mega su wifi??? non lo vedo io quando mi mando le cose dal pc fisso cablato con gigabit ethernet al cellulare con il wifi (2.4ghz 300 mega) che raggiunge se va bene 40 mega... e in wifi 5ghz raggiunge invece circa 300 mega (ma i 300 mega li doveva raggiungere anche il 2.4 ghz)
Non puoi farmi l'analogia tra il wi-fi che viaggia tramite l'aria e quello che comunque è un cavo fisico in rame.
Quel paragone lo puoi fare se prendi come riferimento Linkem non la FTTC
NoTIM_Roma
02-06-2016, 19:53
ne abbiamo già parlato
invece di lagnarsi, durante questi 15 anni (9 per vodafone) potevano benissimo dare vita ad una rete alternativa a quella telecom
l'obbligo di uso del doppino telecom non è mai esistito
per quanto si riguarda lo scorporo se ne parla da almeno 10 anni...
impossibile fare una rete alternativa complessa quando c'e' un player dominante che arriva nelle case di tutti gli italiani. E questo nonostante ci siano le authority di controllo.
I concorrenti lo sanno bene che contro i giganti ci devi andare cauto, a meno di avere la stessa (+o-) facilita' di accesso agli stessi clienti.
Ora un player che entra in tutte le case, in maniera relativamente poco costosa, c'e' e si chiama ENEL.
E adesso le cose cambieranno, non piu' monopolio tim, ma una sana concorrenza
NoTIM_Roma
02-06-2016, 19:54
Si, se dai un'occhiata alla discussione di Fastweb ci sono già un paio di utenti attivi.
CIoe" Ci sono modem gia' capaci di questo nuovo profilo?
fabio336
02-06-2016, 19:55
impossibile fare una rete alternativa complessa quando c'e' un player dominante che arriva nelle case di tutti gli italiani. E questo nonostante ci siano le authority di controllo.
I concorrenti lo sanno bene che contro i giganti ci devi andare cauto, a meno di avere la stessa (+o-) facilita' di accesso agli stessi clienti.
Ora un player che entra in tutte le case, in maniera relativamente poco costosa, c'e' e si chiama ENEL.
E adesso le cose cambieranno, non piu' monopolio tim, ma una sana concorrenza
ciao claudioita
CIoe" Ci sono modem gia' capaci di questo nuovo profilo?
Sì, i nuovi modem Technicolor 789vac V2 e Xtream che sta iniziando a fornire Fastweb
NoTIM_Roma
02-06-2016, 19:58
Mah sempre parlando della mia negativa esperienza con tim posso dirti che è verissimo che ci sono operatori gentili ed altri che definirli cafoni è un complimento, ma tuttavia anche quelli gentili che mi promettevano la risoluzione del problema, nei fatti non hanno mai risolto nulla! Quindi a parte la forma, la sostanza non cambiava. Ci vorrebbero 2 pagine per raccontare tutto visto i casini che hanno fatto, quindi mia conclusione è: se volete una linea nuova rivolgetevi pure a tim, ma se parliamo di migrazioni è meglio starci più che lontani!
Confermo, e' anche la mia esperienza. Su, diciamo, 20 telefonate, direi 15 abbastanza gentili e 5 cafoni, ma in quasi tutte le occasioni non hanno saputo risolvere il problema immediatamente. Un servizio clienti scandaloso.
A onor del vero anche gli altri concorrenti non eccellono (ho avuto tscali e wind/infostrada), ma tim e' quello peggiore per la mia esperienza.
Una buon 90% delle mie chiamate sono state perche' c'erano problemi con la linea telefonica/adsl. Quindi non vedo l'ora che si facciano le nuovi linee ENEL FTTH (se le fa anche tim, tanto meglio).
Milioni di cittadini si risparmieranno un bel po di arrabbiature a chiamare i call center per problemi al telefono/adsl/vdsl
NoTIM_Roma
02-06-2016, 19:59
Sì, i nuovi modem Technicolor 789vac V2 e Xtream che sta iniziando a fornire Fastweb
grazie, di commerciale ne sono usciti?
grazie, di commerciale ne sono usciti?
I modem commerciali sono stati presentati in qualche fiera tecnologica ma non sono ancora in vendita....
la fibra invece è palese come sia diventata sempre più necessaria
l'adsl: soffriva di limiti a 8 mega, ma era difficile avere problemi di diafonie
l'adsl: 2+ limite 20 mega, non lo raggiunge quasi nessuno perchè molto più sensibile alle interferenze e quindi in media si va a 13 mega
vdsl2: limite 100 mega? in genere ci si aggira sui 60-80 mega
vdsl-E: limite 250 mega? vedremo quanto si arriverà
il rame soffre sempre, modulazioni che permettono velocità migliori, sono anche più complesse e soggette ad interferenze, quindi anche se hanno limiti teorici molto alti, nella pratica vanno molto ma molto meno...
Il problema è solo che per quanto il rame sia lento (tranne i casi sfortunati dove davvero servono altre soluzioni tra cui c'è pure la FTTH) sarà spesso molto superiore alle velocità di cui ha davvero bisogno il popolo.
Tranne speedtest a manetta voglio vedere davvero quanti sono (non dico che siano zero sia chiaro) quelli che 50, 100 o 200Mb non gli bastano e gli stanno troppi stretti.
E chi ne ha bisogno può benissimo farsi più linee.
In ufficio abbiamo una 100Mb che è usata da 70 persone e per quanto navigare non faccia parte parte del lavoro di tutti, nessuno si lamenta della velocità e se fai uno speedtest spesso trovi quasi tutta la banda.
Adesso vogliamo far passare la favoletta che entro pochi anni 1000Mb sarà il minimo necessario per il singolo cittadino o al più di un nucleo famigliare (diciamo 4 persone al peggio) ?
Probabilmente 100Mb (toh esagero 200Mb) basteranno per coprire le necessità dei prossimi 5-15 anni, anche se nessuno può prevedere il futuro con certezza.
Velocità ancora adatte al rame (salvo certi casi), quindi la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Poi certo se si può avere a poco o si trova il filantropo disposto a buttare i suoi soldi per regalarcela, ben venga.
Il problema è solo che per quanto il rame sia lento (tranne i casi sfortunati dove davvero servono altre soluzioni tra cui c'è pure la FTTH) sarà spesso molto superiore alle velocità di cui ha davvero bisogno il popolo.
Tranne speedtest a manetta voglio vedere davvero quanti sono (non dico che siano zero sia chiaro) quelli che 50, 100 o 200Mb gli bastano e gli stanno troppi stretti.
E chi ne ha bisogno può benissimo farsi più linee.
In ufficio abbiamo una 100Mb che è usata da 70 persone e per quanto navigare non faccia parte parte del lavoro di tutti, nessuno si lamenta della velocità e se fai uno speedtest spesso trovi quasi tutta la banda.
Adesso vogliamo far passare la favoletta che entro pochi anni 1000Mb sarà il minimo necessario per il singolo cittadino o al più di un nucleo famigliare (diciamo 4 persone al peggio) ?
Probabilmente 100Mb (toh esagero 200Mb) basteranno per coprire le necessità dei prossimi 10-15 anni, anche se nessuno può prevedere il futuro con certezza.
Velocità ancora adatte al rame (salvo certi casi), quindi la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Come al solito, condivido in pieno il tuo pensiero. Tra l'altro voglio vedere poi la reale domanda dei cittadini per una connessione a 1 gbps, a meno che non pensiate che ve la regalino....
Il problema è solo che per quanto il rame sia lento (tranne i casi sfortunati dove davvero servono altre soluzioni tra cui c'è pure la FTTH) sarà spesso molto superiore alle velocità di cui ha davvero bisogno il popolo.
Tranne speedtest a manetta voglio vedere davvero quanti sono (non dico che siano zero sia chiaro) quelli che 50, 100 o 200Mb non gli bastano e gli stanno troppi stretti.
E chi ne ha bisogno può benissimo farsi più linee.
In ufficio abbiamo una 100Mb che è usata da 70 persone e per quanto navigare non faccia parte parte del lavoro di tutti, nessuno si lamenta della velocità e se fai uno speedtest spesso trovi quasi tutta la banda.
Adesso vogliamo far passare la favoletta che entro pochi anni 1000Mb sarà il minimo necessario per il singolo cittadino o al più di un nucleo famigliare (diciamo 4 persone al peggio) ?
Probabilmente 100Mb (toh esagero 200Mb) basteranno per coprire le necessità dei prossimi 5-15 anni, anche se nessuno può prevedere il futuro con certezza.
Velocità ancora adatte al rame (salvo certi casi), quindi la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Poi certo se si può avere a poco o si trova il filantropo disposto a buttare i suoi soldi per regalarcela, ben venga.
Dipende dall'evoluzione della tv 4k, se molti vorranno accedere a contenuti a questa risoluzione dalla rete allora almeno 100 mega a casa li devi avere se hai anche altre persone che contemporaneamente vogliono navigare o guardarsi un filmato su youtube.
Darkenergy
02-06-2016, 21:12
la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Tra l'altro voglio vedere poi la reale domanda dei cittadini per una connessione a 1 gbps, a meno che non pensiate che ve la regalino....
Infatti io sto proprio aspettando di conoscere i costi , di cui finora nessuno ha parlato......:rolleyes:
Dipende dall'evoluzione della tv 4k, se molti vorranno accedere a contenuti a questa risoluzione dalla rete allora almeno 100 mega a casa li devi avere se hai anche altre persone che contemporaneamente vogliono navigare o guardarsi un filmato su youtube.
Il 4K sarà veicolato attraverso il nuovo codec video HEVC che ha delle richieste di banda paragonabili a quelli di un 1080p in AVC. La richiesta per la massima qualità in streaming non dovrebbe superare i 30 mbps (esagerando). Netflix al momento offre il 4K a 15.6 mbps in HEVC. Con una 100 mega ci stai larghissimo anche per 4 stream contemporanei (che sono un caso assurdo).
Anche col nuovo standard HDR, il codec HEVC dovrebbe richiedere meno di 25 mega effettivi
Si sa già quando enel comincerà a sostituire i contatori e quindi, in teoria, portare la fibra nelle abitazioni? Giusto per avere un'idea di quando cableranno il mio paesino...
Ma poi, una volta che la fibra arriva al contatore, come fanno a portarla in casa? Usano una tecnologia tipo powerline?
diaretto
02-06-2016, 22:10
Si sa già quando enel comincerà a sostituire i contatori e quindi, in teoria, portare la fibra nelle abitazioni? Giusto per avere un'idea di quando cableranno il mio paesino...
Ma poi, una volta che la fibra arriva al contatore, come fanno a portarla in casa? Usano una tecnologia tipo powerline?
1)I contatori non c'entrano nulla con questo piano a quanto pare
2)Tirano una fibra verticale come fanno tutti gli operatori da sempre, figurati se mettono delle powerline dopo aver portato la fibra, tanta fatica per nulla :doh:
stanfield
02-06-2016, 22:11
Il problema è solo che per quanto il rame sia lento (tranne i casi sfortunati dove davvero servono altre soluzioni tra cui c'è pure la FTTH) sarà spesso molto superiore alle velocità di cui ha davvero bisogno il popolo.
Tranne speedtest a manetta voglio vedere davvero quanti sono (non dico che siano zero sia chiaro) quelli che 50, 100 o 200Mb non gli bastano e gli stanno troppi stretti.
E chi ne ha bisogno può benissimo farsi più linee.
In ufficio abbiamo una 100Mb che è usata da 70 persone e per quanto navigare non faccia parte parte del lavoro di tutti, nessuno si lamenta della velocità e se fai uno speedtest spesso trovi quasi tutta la banda.
Adesso vogliamo far passare la favoletta che entro pochi anni 1000Mb sarà il minimo necessario per il singolo cittadino o al più di un nucleo famigliare (diciamo 4 persone al peggio) ?
Probabilmente 100Mb (toh esagero 200Mb) basteranno per coprire le necessità dei prossimi 5-15 anni, anche se nessuno può prevedere il futuro con certezza.
Velocità ancora adatte al rame (salvo certi casi), quindi la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Poi certo se si può avere a poco o si trova il filantropo disposto a buttare i suoi soldi per regalarcela, ben venga.
ragionarono così 15 anni fa. guarda che situazione abbiamo ora.
ragionarono così 15 anni fa. guarda che situazione abbiamo ora.
La situazione che abbiamo non è perché ragionarono così 15 anni fa ma perché in 15 anni non hanno fatto nulla!
Oh no qualcosa hanno fatto, hanno cablato le città, quelle belle grandi dove con una fibra hai 2000 contratti.
Quelle medie una fibra per finta, FTTC ma quante? Prova a vedere....
E le reali necessità infrastrutturali...nisba. Da varese a milano la dorsale a fianco della A8 è piena di aziende che avevano necessità di banda e la fibra la sognano ancora..hanno fatto la fortuna di Eolo che era l'unica in grado di dare quello che chiedevano....
E i paesi, ma non quelli da 300 abitanti ma quelli da 5000 o 10000 quanti hanno la fibra?
Io abito in un paese non sperduto in montagna, e la mia abitazione è stata raggiunta dall'adsl nel settembre del 2014!!!! Prima le alternative erano..il nulla od eolo!
@stanfield
E che situazione abbiamo ?
Sembra quasi che per voi siamo il terzo mondo delle telecomunicazioni.
Invece mi pare che abbiamo già il 50% della popolazione coperto in FTTC.
Peccato solo che al popolo non freghi nulla o quasi.
Comunque 15 anni fa non arrivarano purtroppo a coprire tutti in adsl (se è a quello che ti riferisci) perché se fosse così per molti basterebbe ancora oggi.
Infatti dove sono arrivati con l'adsl pare che al popolo basti quella perché l'80% della gente guarda il prezzo minimo e non il servizio.
Daranno 1000Mb a 70E (mi pare sia quello il prezzo Tim più o meno), bene qui 4 gatti diranno che il minimo che serve per il futuro ed una buona fetta del popolo dirà invece "ma che servono 1000Mb, potevano fare solo 10Mb a 7-10E che era molto meglio"
Volete FTTH per tutti, bene convincete prima la gente (non 4 gatti) che internet è un investimento per il futuro e che le linee veloci andrebbero pagate almeno 80E (facciamo 100-120E) al mese per ripagare i provider.
Uno sforzo per il progresso e vedrete che poi in pochi anni andiamo a posto.
Ma finché da una parte chiedete la FTTH e dall'altra linee a 10E come qualcuno poco tempo fa, beh allora o bisogna trovare un filantropo che abbia soldi da regalare o bisogna smettere di sognare e svegliarsi.
E che situazione abbiamo ?
Sembra quasi che per voi siamo il terzo mondo delle telecomunicazioni.
Invece mi pare che abbiamo già il 50% della popolazione coperto in FTTC.
Peccato solo che al popolo non freghi nulla o quasi.
Comunque 15 anni non arrivarano a coprire tutti in adsl (se è a quello che ti riferisci) e dove sono arrivati con l'adsl pare che al popolo basti quella tanto più che l'80% della gente guarda il prezzo minimo.
Volete FTTH per tutti, bene convincete prima la gente (non 4 gatti) che internet è un investimento per il futuro e che le linee andrebbero pagate almeno 80E (facciamo 100E) al mese per ripagare i provider.
Uno sforzo per il progresso.
Fa finché da una parte chiedete la FTTH e dall'altra linee a 10E come qualcuno poco tempo beh allora bisogna o trovare un filantropo che abbia soldi da regalare o smettere di sognare e svegliarsi.
Ma guarda che non era riferita al tuo intervento la mia risposta! Io concordo con te, avendo ben presente la situazione che mi è vicina..devo solo fare 10 Km, varcare il confine e trovare che pago 60 franchi svizzeri al mese come minimo ma è a disposizione di tutti!! Anche nei paesi di 300 anime. Anzi, proprio nei paesi piccoli Swisscom sta testando e cablando (perché funziona) il Vector G fast, 500MB su rame.
Il problema è che li sono governati! Se io volessi o avessi bisogno di velocità nemmeno pagando 200€ al mese l'avrei disponibile. In Svizzera si. E non solo
Ma guarda che non era riferita al tuo intervento la mia risposta! Io concordo con te, avendo ben presente la situazione che mi è vicina..devo solo fare 10 Km, varcare il confine e trovare che pago 60 franchi svizzeri al mese come minimo ma è a disposizione di tutti!! Anche nei paesi di 300 anime. Anzi, proprio nei paesi piccoli Swisscom sta testando e cablando (perché funziona) il Vector G fast, 500MB su rame.
Il problema è che li sono governati! Se io volessi o avessi bisogno di velocità nemmeno pagando 200€ al mese l'avrei disponibile. In Svizzera si. E non solo
Lui si riferiva all'intervento prima del tuo, non a te :) :)
Hai detto benissimo, ma in Svizzera c'è mercato.
Prova a proporre in Italia una connessione a Internet velocissima a 60 Euro al mese e vedi in quanti si abbonano
Piuttosto si abbonano a Linkem a 20 euro anche se andasse a 5 mega.... :D :D
totocrista
02-06-2016, 23:02
CIoe" Ci sono modem gia' capaci di questo nuovo profilo?
Certo. Ci sono profili 35b già attivi con Fastweb 200/10
Ma guarda che non era riferita al tuo intervento la mia risposta!
Si infatti non ho risposto a te.
Tu sei finito in mezzo perché hai finito il post prima di me.
@Yrbaf
no ma scusa dove ti sogni prezzi astronomici?
io vedo Vodafone FTTH esattamente a 30€, che sfruttando le offerte che capitano 2-3 volte al mese sono 30€ per sempre... per la 500 mega FTTH...
se poi come metro si usa l'operatore (TIM) più caro in assoluto, allora certo che non lo fa nessuno...
bisogna saper essere competitivi, e con i guadagni della FTTC (che vendono ad un prezzo più alto di quanto gli costa) fare prezzi concorrenziali (in pareggio o perdita) sulle FTTH... esattamente come si girano gli utili fatti in città per offrire a prezzi umani le FTTC in campagna dove a prezzo di costo nessuno la attiverebbe
fabio336
02-06-2016, 23:23
@Yrbaf
no ma scusa dove ti sogni prezzi astronomici?
io vedo Vodafone FTTH esattamente a 30€, che sfruttando le offerte che capitano 2-3 volte al mese sono 30€ per sempre... per la 500 mega FTTH...
se poi come metro si usa l'operatore (TIM) più caro in assoluto, allora certo che non lo fa nessuno...
bisogna saper essere competitivi, e con i guadagni della FTTC (che vendono ad un prezzo più alto di quanto gli costa) fare prezzi concorrenziali (in pareggio o perdita) sulle FTTH... esattamente come si girano gli utili fatti in città per offrire a prezzi umani le FTTC in campagna dove a prezzo di costo nessuno la attiverebbe
effettivamente adesso con enel in campo AGCOM non ha più scuse...
se non impone più i prezzi sicuramente si abbassano per tutti
anche per chi abita in campagna
Dipende dall'evoluzione della tv 4k, se molti vorranno accedere a contenuti a questa risoluzione dalla rete allora almeno 100 mega a casa li devi avere se hai anche altre persone che contemporaneamente vogliono navigare o guardarsi un filmato su youtube.
Per un film in 4K in streaming bastano 25mb
Fonte: Netflix
Alias: 50 mb son più che sufficienti per più utilizzi contemporanei
@Yrbaf
no ma scusa dove ti sogni prezzi astronomici?
io vedo Vodafone FTTH esattamente a 30€, che sfruttando le offerte che capitano 2-3 volte al mese sono 30€ per sempre... per la 500 mega FTTH...
se poi come metro si usa l'operatore (TIM) più caro in assoluto, allora certo che non lo fa nessuno...
bisogna saper essere competitivi, e con i guadagni della FTTC (che vendono ad un prezzo più alto di quanto gli costa) fare prezzi concorrenziali (in pareggio o perdita) sulle FTTH... esattamente come si girano gli utili fatti in città per offrire a prezzi umani le FTTC in campagna dove a prezzo di costo nessuno la attiverebbe
Concordo
Pagavo 25€/mese per una adsl Fastweb a 10 /1mb effettivi
E allo stesso prezzo passo ora a fibra Infostrada 50/10
Questo è progresso
@Yrbaf
no ma scusa dove ti sogni prezzi astronomici?
io vedo Vodafone FTTH esattamente a 30€, che sfruttando le offerte che capitano 2-3 volte al mese sono 30€ per sempre... per la 500 mega FTTH...
se poi come metro si usa l'operatore (TIM) più caro in assoluto, allora certo che non lo fa nessuno...
bisogna saper essere competitivi, e con i guadagni della FTTC (che vendono ad un prezzo più alto di quanto gli costa) fare prezzi concorrenziali (in pareggio o perdita) sulle FTTH... esattamente come si girano gli utili fatti in città per offrire a prezzi umani le FTTC in campagna dove a prezzo di costo nessuno la attiverebbe
Ma se sono mesi che rompete che la FTTC va fermata, cancellata e va portata avanti solo la FTTH.
Ci vogliono miliardi (e non certo 2 o 3) per cablare l'Italia tutta in FTTH.
Bene facciamolo ma poi pagatela quello che serve per rientrare e non certo 20-30E.
Volete spendere poco ?
Allora accontentatevi del rame!
Nessun imprenditore investirebbe miliardi se gli proponete piani di rientro in decenni.
E farlo fare allo stato sarebbe bello peccato che finora dalle cifre che ho sentito circolare non ci fai che poche centinaia di città altro che gli 8000 comuni italiani.
Sarà mica che lo stato vuole cablare per lo più in FTTC se ha intenzione di tirare fuori così pochi soldi ?
Probabile!
Fatevi 2 conti per vedere quanto sono folli certe pretese.
Enel ha dichiarato una media di copertura di 333E a casa.
E sarebbe già un prezzo molto basso e contradditorio (hanno detto di costare meno del 30% rispetto a Tim, però Tim dichiarava una media di 1000E a casa e 1000E meno 30% non fa 333E) ma prendiamolo per buono.
Qualcuno gg fa sparava l'assurdità che grazie ad Enel si avrebbe avuto la fibra a 10E al mese (prezzo al cliente finale e pure ivato) in breve tempo.
In pratica in 8E ci deve stare il guadagno del provider, il guadagno di Enel e pure il recupero dei costi della primaria (Enel parlava probabilmente solo dei costi per fare la secondaria) ed il recupero costi di assistenza e manutenzione.
Cosa gli facciamo incassare a Enel 1E al mese ?
Dai facciamo 2E per stare larghi :D
Ossia 166 mesi (quasi 14 anni) per rientrare dei costi di cablaggio (senza contare la manutenzione rete, che ovviamente per molti qui sarà presunta gratuita).
Peccato però che le case le devi cablare tutte ma NON TUTTI si abboneranno.
Al contrario della FTTC devi precablare almeno fino alla cantina e quindi hai costi anche per chi non si abbonerà mai, mentre con la FTTC non hai costi per chi non si abbona (a meno che non si abboni un intero quartiere :D).
Facciamo finta di avere una adesione tripla rispetto alla FTTC attuale e che quindi la compri il 30% circa.
Abbiamo già che Enel rientrebbe dei costi in circa 40 anni, wow un affare da leccarsi i baffi :D
E' ovvio (salvo filantropi disponibili) che sotto certi costi non si andrà facilmente e che probabilmente non si correrà neanche troppo nel cablare.
Se si vuole tutto e subito c'è solo una strada.
Cacciare i soldi e bei soldi e questo non vale solo per gli imprenditori ma anche per i clienti.
PS
Ora volete che sia la FTTC a finanziare la FTTH ?
Bene quindi prima finiamo di cablare l'Italia in FTTC (diciamo 2-3 anni), poi la sfruttiamo per 3 - 5 anni per ammortizzare e fare cassa, ed infine riprendiamo il discorso FTTH o full FTTH.
Ok quindi full FTTH tra minimo 10 anni :D
Che poi battute a parte è quello che si sta cercando di fare.
Si parte prima con la tecnologia più abbordabile (ma comunque più che sufficiente per le necessità) e poi pian piano si evolverà verso il meglio (rame con protocolli fantascientifici o fibra che sia).
Andrea786
03-06-2016, 07:18
Il problema è solo che per quanto il rame sia lento (tranne i casi sfortunati dove davvero servono altre soluzioni tra cui c'è pure la FTTH) sarà spesso molto superiore alle velocità di cui ha davvero bisogno il popolo.
Tranne speedtest a manetta voglio vedere davvero quanti sono (non dico che siano zero sia chiaro) quelli che 50, 100 o 200Mb non gli bastano e gli stanno troppi stretti.
E chi ne ha bisogno può benissimo farsi più linee.
In ufficio abbiamo una 100Mb che è usata da 70 persone e per quanto navigare non faccia parte parte del lavoro di tutti, nessuno si lamenta della velocità e se fai uno speedtest spesso trovi quasi tutta la banda.
Adesso vogliamo far passare la favoletta che entro pochi anni 1000Mb sarà il minimo necessario per il singolo cittadino o al più di un nucleo famigliare (diciamo 4 persone al peggio) ?
Probabilmente 100Mb (toh esagero 200Mb) basteranno per coprire le necessità dei prossimi 5-15 anni, anche se nessuno può prevedere il futuro con certezza.
Velocità ancora adatte al rame (salvo certi casi), quindi la FTTH ovunque non è una vera necessità ma solo uno sfizio pure costoso.
Poi certo se si può avere a poco o si trova il filantropo disposto a buttare i suoi soldi per regalarcela, ben venga.
Vedo che almeno qualcuno è della mia idea e questo mi fa piacere !! Poi con questo non è detto che non debbano coprire tutto il paese con la FTTH ma da qua a dire che perché ti danno la FTTH dovremmo andare tutti obbligatoriamente a 1000mega secondo me è inutile !!
Andrea786
03-06-2016, 07:21
Come al solito, condivido in pieno il tuo pensiero. Tra l'altro voglio vedere poi la reale domanda dei cittadini per una connessione a 1 gbps, a meno che non pensiate che ve la regalino....
Bravo , metti che ai primi per fare un test gli e la danno in comodato d uso gratuito ma non penso che una volta che l hanno settata bene lasceranno linee cosi a 40€ al mese ma costeranno decisamente di più
Andrea786
03-06-2016, 07:25
Dipende dall'evoluzione della tv 4k, se molti vorranno accedere a contenuti a questa risoluzione dalla rete allora almeno 100 mega a casa li devi avere se hai anche altre persone che contemporaneamente vogliono navigare o guardarsi un filmato su youtube.
Quante TV 4K pensi che ci siano nelle case dei italiani e poi devi fare il conto che a parte i pensionati ormai la televisione non la guarda più nessuno , percui penso che puntare l evoluzione di una rete di telecomunicazioni su l uso o meno dei filmati in 4K è veramente poco produttivo e molto autolesionista , semmai bisognerebbe puntare più che altro sull uso del cloud in casa cosa invece che farebbe molto comodo e che è di enorme utilità specialmente se uno vuole condividere i contenuti con tutti i dispositivi che ha in casa , non fare come il nostro premier che pensa che con la banda ultralarga le aziende trovino più appettibile il nostro paese perché ti posso garantire che agli imprenditori interessa poco o nulla se in una zona ce la banda ultralarga o meno , interessano invece di più altre cose che purtroppo per noi con le reti ICT non hanno nulla o poco nulla da fare !
Andrea786
03-06-2016, 07:29
con le FTTH a loro basta un click... infatti già quando Vodafone dava la 300 mega qualche utente inizialmente andava di più...
le 500 FTTH sono delle 1gbit limitate via software, quindi basta che si sveglino e "da domani 800 mega per tutti gli FTTH" un click e via...
sta proprio qui la "definitività" della FTTH, la dove invece per la FTTC oltre il VDSL2 Enhaced, sì, c'è ancora il g.fast... ma a quanti servirà realmente? nel senso quanti saranno così vicini e senza interferenze da trarne vantaggi tangibili?
In realtà non cambia poi molto da una rete all altra perché una volta realizzata sia una rete in ADSL2+ che una rete FttCab o Ftts o una rete Ftth in entrambe i casi per cambiarti il profilo fanno un click , è altrettanto ovvio che se posano FTTH d appertutto come hanno fatto in Svezia dove anche la casa in campagna ha la Fibra a 100mega nel futuro hanno un lavoro molto più semplice ..
totocrista
03-06-2016, 07:39
Certe volte leggo cose sul forum come se tutti gli italiani avessero tv 4k, tutti si abboneranno a netflix e tutti hanno bisogno di upload.
Io so solo che: il mio vicino di casa 30nne è coperto da fttc e adsl ull da tutti (tranne tiscali), ma ha tolto la linea fissa per farsi una 2/2 (esattamente 2/2) wireless a 10 euro al mese, offerta da un provider locale.
Andrea786
03-06-2016, 07:50
Certe volte leggo cose sul forum come se tutti gli italiani abbiamo tv 4k, tutti si abboneranno a netflix e tutti hanno bisogno di upload.
Io so solo che: il mio vicino di casa 30nne è coperto da fttc e adsl ull da tutti (tranne tiscali), ma ha tolto la linea fissa per farsi una 2/2 (esattamente 2/2) wireless a 10 euro al mese, offerta da un provider locale.
Bravo se poi ci aggiungiamo coloro che per non farsi la linea telefonica in casa vanno avanti con le offerte 3G o 4G con le reti mobili allora possiamo affermare senza ombra di dubbio che prima di digitalizzare la rete italiana bisognerebbe digitalizzare gli italiani !! Io ne conosco una marea di persone che come da te detto invece che farsi Infostrada o Fastweb hanno disdettato la linea telefonica ed hanno provider locali con connessioni da terzo mondo o navigano con le reti mobili stando attenti di non sforare il traffico :D
Digitalone
03-06-2016, 08:04
E poi ci sono io che non me ne frega una cippa della fibra. Mi basterebbe la VDSL 35b con vectoring a 100 M, ma TIM si è dimenticata il mio armadio e continua a rimandare la pianificazione di mese in mese.
Se ci fosse, la farei domani stesso.
@stanfield
E che situazione abbiamo ?
Sembra quasi che per voi siamo il terzo mondo delle telecomunicazioni.
Invece mi pare che abbiamo già il 50% della popolazione coperto in FTTC.
Peccato solo che al popolo non freghi nulla o quasi.
Comunque 15 anni fa non arrivarano purtroppo a coprire tutti in adsl (se è a quello che ti riferisci) perché se fosse così per molti basterebbe ancora oggi.
Infatti dove sono arrivati con l'adsl pare che al popolo basti quella perché l'80% della gente guarda il prezzo minimo e non il servizio.
Daranno 1000Mb a 70E (mi pare sia quello il prezzo Tim più o meno), bene qui 4 gatti diranno che il minimo che serve per il futuro ed una buona fetta del popolo dirà invece "ma che servono 1000Mb, potevano fare solo 10Mb a 7-10E che era molto meglio"
Volete FTTH per tutti, bene convincete prima la gente (non 4 gatti) che internet è un investimento per il futuro e che le linee veloci andrebbero pagate almeno 80E (facciamo 100-120E) al mese per ripagare i provider.
Uno sforzo per il progresso e vedrete che poi in pochi anni andiamo a posto.
Ma finché da una parte chiedete la FTTH e dall'altra linee a 10E come qualcuno poco tempo fa, beh allora o bisogna trovare un filantropo che abbia soldi da regalare o bisogna smettere di sognare e svegliarsi.
Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero.
Io sono ancora in attesa dell' ONU per passare da 14 Mega effettivi a 100(??).
Ma l'aspetto economico per ora non mi alletta troppo eh...
50 euro al mese sono di più di quanto spendo di ENEL, e in un bilancio familiare parlare addirittura di 70-80 euro, mi sembrano uno sproposito....si mi darebbero una FTTH a 1Gbit ma che ci faccio ?
E sicuramente lo saranno per molte famiglie italiane
L'unica sarebbe sfruttarla per guadagnare....ma teoricamente rivendere servizi di qualsiasi tipo legati ad una connessione domestica è illegale, o meglio vìola le condizioni contrattuali e può comportare il recesso immediato da parte del gestore.
Beh se poi uno vuole farsi arrivare la Polpost o la GdF a casa.....
Andrea786
03-06-2016, 08:28
@stanfield
E che situazione abbiamo ?
Sembra quasi che per voi siamo il terzo mondo delle telecomunicazioni.
Invece mi pare che abbiamo già il 50% della popolazione coperto in FTTC.
Peccato solo che al popolo non freghi nulla o quasi.
Comunque 15 anni fa non arrivarano purtroppo a coprire tutti in adsl (se è a quello che ti riferisci) perché se fosse così per molti basterebbe ancora oggi.
Infatti dove sono arrivati con l'adsl pare che al popolo basti quella perché l'80% della gente guarda il prezzo minimo e non il servizio.
Daranno 1000Mb a 70E (mi pare sia quello il prezzo Tim più o meno), bene qui 4 gatti diranno che il minimo che serve per il futuro ed una buona fetta del popolo dirà invece "ma che servono 1000Mb, potevano fare solo 10Mb a 7-10E che era molto meglio"
Volete FTTH per tutti, bene convincete prima la gente (non 4 gatti) che internet è un investimento per il futuro e che le linee veloci andrebbero pagate almeno 80E (facciamo 100-120E) al mese per ripagare i provider.
Uno sforzo per il progresso e vedrete che poi in pochi anni andiamo a posto.
Ma finché da una parte chiedete la FTTH e dall'altra linee a 10E come qualcuno poco tempo fa, beh allora o bisogna trovare un filantropo che abbia soldi da regalare o bisogna smettere di sognare e svegliarsi.
Esattamente , come sempre cogli il punto giusto , vorrei proprio vedere in quanti sono in grado di pagare quei soldi per una linea da 1000mega che raramente riusciranno a saturare , se ci sono cosi " tante " persone che hanno questi soldi ( e sinceramente parlando ne dubito ) non si capisce come mai però non li abbiano usati per far ripartire l economia del paese , secondo me cari amici del forum ci stiamo tanto rovinando il fegato percgè hanno dato ad un pensionato di perugia , onore ai pensionati per carità ma da qui si vede l idea di utente medio che hanno i nostri ISP , una connessione da 1000mega per fare cosa ? per andare su internet a fare le ricerche e vedere un filmato in 4K con un portatile che nemmeno è compatibile o andare su facebook ahahhaha allora si sono illusi perché con una 100mega fa tutto senza problemi ahahaha . Il fatto che a distanza ormai di una settimana non ci sia uno stralcio di forum dove ci siano utenti che postano speedtest , ping e tracert o qualche video su youtube vuol dire che la copertura di questo servizio è talmente infintesimale da non meritare neppure un minimo di considerazione . Io torno a ripetere che ben venga la realizzazione da parte di ENEL in tempi " brevi " della rete in fibra ottica con OpenFibre ma da qua a dire che una volta che si ha la fibra ottica tutti dobbiamo andare a 1000mega perché fra 100 anni la rete chiederà cosi mi pare veramente una cosa fuori luogo !! Le reti in VDSL hanno sostanzialmente lo stesso difetto delle reti in ADSL2+ che coloro che stanno vicino alla centrale come me per esempio possono e molto probabilmente potranno beneficiare di tutti gli upgrade ( se sviluppati ) di queste tecnologie altrimenti l unica via maestra è quella della FTTH , se non ricordo male mi pare che il GFast o uno sviluppo ulteriore dovrebbe prevedere una connessione da 1gb/s sul rame ma a una distanza massima dal cabinet di 30 metri , se andiamo a vedere gli utenti che stanno a 30 metri si contano su una mano o forse due e per tutti gli altri si rende neccessario portare la fibra fino in cantina per poi installare la dslam e partire con il doppino ai piani? conviene sicuramente a sto punto coprire con la FTTH punto . Il problema è che il valore della rete di rame è legata al debito che ha TIM percui molto difficilmente la TIM lascerà il rame per altre tecnologie anche se ipoteticamente parlando domani tutti passassero sotto le connessioni VDSL tramite le offerte dei vari operatori comunque il valore della rete in rame per loro calerebbe minimo della metà visto che la tratta primaria in rame non verrebbe più usata ! come vedete l unica scelta è la FTTH :D
Ma se non sapete ancora quanto costeranno quelle connessioni, ma di cosa state parlando? :asd:
In Francia ci sono da due anni per esempio e le paghi sui 30€ mensili.
Beh se queste sono le premesse allora Enel può risparmiarsi di passare la fibra, ritorniamo al modem 56k a sto punto! :D
Oggi abbiamo FTTC ai prezzi delle vecchie adsl.
Penso basti a coprire l'utilizzo di aziende e smanettoni.
FTTH che vantaggio in più sarebbe a quel costo aggiuntivo di abbonamento?
Per me non ha senso
Andrea786
03-06-2016, 08:40
Ma se non sapete ancora quanto costeranno quelle connessioni, ma di cosa state parlando? :asd:
In Francia ci sono da due anni per esempio e le paghi sui 30€ mensili.
Si ma i Francesi sono partiti molto di prima di noi ed hanno anche il discorso della IPTV on demand con Orange che qua da noi ovviamente con Telecom è partita ma morta nello stesso frangente ! Presumo che anche qua da noi quando la copertura comincerà ad essere almeno di qualche decina di percentuale della popolazione vedremo qualcosa in meno di prezzi . Per ora mi pare che TIM a coloro che hanno la 300mega in FTTH la dia come upgrade gratuito ma non so più specificatamente se sia una solita mossa di marketing o cosa
Andrea786
03-06-2016, 08:41
Beh se queste sono le premesse allora Enel può risparmiarsi di passare la fibra, ritorniamo al modem 56k a sto punto! :D
rileggiti bene i miei interventi e capirai :D
Andrea786
03-06-2016, 08:43
Oggi abbiamo FTTC ai prezzi delle vecchie adsl.
Penso basti a coprire l'utilizzo di aziende e smanettoni.
FTTH che vantaggio in più sarebbe a quel costo aggiuntivo di abbonamento?
Per me non ha senso
Si ma la FTTC ha delle percentuali di copertura decisamente molto più alte di quelle della FTTH e in molti casi gli utenti le hanno fatte perché con l adsl normale andavano a 4mega perché erano distanti dalla centrale ma essendo vicini al cabinet invece la prendono piena ! E proprio per questo che adesso tra 20mega e 100mega la differenza è minima
La rete in FTTH ha senso perché se realizzata per sostituire quella di rame ti accompagna verso il futuro altrimenti se si pensa di realizzare sia una che l altra nella stessa citta ( alias cluster) allora si che non ha senso e sarebbero una marea di soldi gettati nel cesso che magari potevano essere usati per coprire coloro che sono nelle zone loro dicono a fallimento di mercato anche se non so che fallimento di mercato sia una zona dove la gente ti paga il canone per una 7mega e ne arrivano al massimo 2
Anche le FTTH costano quanto le vecchie adsl, vedi tariffe di Vodafone e Wind.
E sono molto più affidabili e a prova di futuro di una FTTC. Non vedo il problema onestamente.
Andrea786
03-06-2016, 08:48
E sono molto più affidabili e a prova di futuro di una FTTC. Non vedo il problema onestamente.
Esatto diciamo che oltre ad essere molto più affidabili se " realizzate bene non at minchiam " sono delle reti che comunque ti accompagnano nel futuro e che potranno supportare velocità molto più elevate ...
Si ma i Francesi sono partiti molto di prima di noi ed hanno anche il discorso della IPTV on demand con Orange che qua da noi ovviamente con Telecom è partita ma morta nello stesso frangente ! Presumo che anche qua da noi quando la copertura comincerà ad essere almeno di qualche decina di percentuale della popolazione vedremo qualcosa in meno di prezzi . Per ora mi pare che TIM a coloro che hanno la 300mega in FTTH la dia come upgrade gratuito ma non so più specificatamente se sia una solita mossa di marketing o cosa
Non sono partiti prima di noi, l'infrastruttura FTTH hanno iniziato a svilupparla in modo serio solo da 3-4 anni a questa parte, in pratica nello stesso periodo del progetto FTTC in Italia.
Andrea786
03-06-2016, 08:53
Non sono partiti prima di noi, l'infrastruttura FTTH hanno iniziato a svilupparla in modo serio solo da 3-4 anni a questa parte, in pratica nello stesso periodo del progetto FTTC in Italia.
Solo che a differenza nostra invece che puntare ancora una volta sul rame hanno deciso di usare una rete molto più evoluta ... Loro una volta che hanno finito avranno una linea nuova e performante , noi invece dovremmo essere sempre li a correre dietro alle statistiche !! Se poi consideriamo che da quello che si vede quando loro coprono una zona i provider passano gli utenti sotto la rete in fibra dismettendo tra l altro la rete vecchia diciamo che nonostante siamo vicini di confine , siamo molto lontani da loro per molte altre cose
Solo che a differenza nostra invece che puntare ancora una volta sul rame hanno deciso di usare una rete molto più evoluta ... Loro una volta che hanno finito avranno una linea nuova e performante , noi invece dovremmo essere sempre li a correre dietro alle statistiche !! Se poi consideriamo che da quello che si vede quando loro coprono una zona i provider passano gli utenti sotto la rete in fibra dismettendo tra l altro la rete vecchia diciamo che nonostante siamo vicini di confine , siamo molto lontani da loro per molte altre cose
Per loro è stata una scelta quasi obbligata dato che gli ARL sono a distanze mediamente superiori che da noi, per cui la FTTC avrebbe avuto ben poco senso.
In un certo senso sono stati fortunati, perchè si ritroveranno una rete future proof e scalabile nel tempo senza difficoltà.
Andrea786
03-06-2016, 09:05
Per loro è stata una scelta quasi obbligata dato che gli ARL sono a distanze mediamente superiori che da noi, per cui la FTTC avrebbe avuto ben poco senso.
In un certo senso sono stati fortunati, perchè si ritroveranno una rete future proof e scalabile nel tempo senza difficoltà.
Diciamo che sono stati molto più lungimiranti , faccio comunque notare che adesso se non fosse entrata ENEL di peso ( attualmente un peso molto esiguo:D :D ) nel mondo dell TLC stendendo fibra spenta con il piffero che gli altri provider avrebbero fatto un piano cosi . Ovviamente adesso hanno innescato una competizione tra gli operatori che forse se gestita bene potrà portare un beneficio agli utenti ma secondo bisognerà attendere che anche altre città sia coperte con coperture molto più corpose
Il problema nostro è che mentre negli altri paesi sono governati noi (si proprio noi perché li votiamo) ci balocchiamo con macchiette che vorrebbero far credere di governare ma cosa probabilmente non lo sanno neppure loro.
Qualsiasi realizzazione infrastrutturale seria da noi impiega anni ed anni e quando finita, dopo essere costata 5 volte tanto che nei paesi seri risulta essere inadeguata o superata tecnologicamente.
Io vivo a 10 km dalla Svizzera, loro hanno inaugurato l'Alptransit, 56 km di galleria del Gottardo e nei tempi previsti, ma dalla nostra parte il collegamento..chissà quando! Maroni in questo caso, ma una pletora di chiacchieroni incapaci nelle varie occasioni, ha garantito a breve così come aveva garantito per l'Arcisate - Stabio, 20 km di ferrovia, lavori iniziati nel 2010 che se tutto va bene saranno pronti nel 2020: Al pari del collegamento autostradale...gli svizzeri sono pronti da 3 anni per collegarsi con la Pedemontana...quando arriverà al confine!
E la terza (e perché no anche la quarta o la quinta) pista di Malpensa di cui si sproloquia da 15 anni, si fà non si fà ..non si sà..!!, mentre il traffico aeroportuale in mancanza di politiche serie ma in presenza di poche idee ma ben confuse continua a diminuire.
Da noi ci si balocca da vent'anni senza soluzione di continuità ad ogni governo, tranne una breve pausa con Monti, con il ponte sullo stretto, quando con una cifra paragonabile, 16/20 Mld € si sarebbe potuto cablare l'intero paese!
E in giro ridono di noi! Ricordate i sorrisetti Merkel Sarkozy? Non mi pare vi siano tuttora ragioni per cui dovrebbero non esserci...
Andrea786
03-06-2016, 10:02
Il problema nostro è che mentre negli altri paesi sono governati noi (si proprio noi perché li votiamo) ci balocchiamo con macchiette che vorrebbero far credere di governare ma cosa probabilmente non lo sanno neppure loro.
Qualsiasi realizzazione infrastrutturale seria da noi impiega anni ed anni e quando finita, dopo essere costata 5 volte tanto che nei paesi seri risulta essere inadeguata o superata tecnologicamente.
Io vivo a 10 km dalla Svizzera, loro hanno inaugurato l'Alptransit, 56 km di galleria del Gottardo e nei tempi previsti, ma dalla nostra parte il collegamento..chissà quando! Maroni in questo caso, ma una pletora di chiacchieroni incapaci nelle varie occasioni, ha garantito a breve così come aveva garantito per l'Arcisate - Stabio, 20 km di ferrovia, lavori iniziati nel 2010 che se tutto va bene saranno pronti nel 2020: Al pari del collegamento autostradale...gli svizzeri sono pronti da 3 anni per collegarsi con la Pedemontana...quando arriverà al confine!
E la terza (e perché no anche la quarta o la quinta) pista di Malpensa di cui si sproloquia da 15 anni, si fà non si fà ..non si sà..!!, mentre il traffico aeroportuale in mancanza di politiche serie ma in presenza di poche idee ma ben confuse continua a diminuire.
Da noi ci si balocca da vent'anni senza soluzione di continuità ad ogni governo, tranne una breve pausa con Monti, con il ponte sullo stretto, quando con una cifra paragonabile, 16/20 Mld € si sarebbe potuto cablare l'intero paese!
E in giro ridono di noi! Ricordate i sorrisetti Merkel Sarkozy? Non mi pare vi siano tuttora ragioni per cui dovrebbero non esserci...
Il tuo discorso non fa una piega ma non perché l hai scritto te ma perché è la storia che parla , diciamo che i nostri governanti sono troppo appannatti dall orgoglio e dal made in italy ( ormai una mosca bianca ) per pensare che per far ripartire un paese ci vuole prima di tutto la programmazione delle cose ,che manca da più di 40 anni , e di realizzare le infrastrutture che servono . Restando in discorso FTTH ricordo che è minimo da 10 anni che dicono che realizzando una rete in FTTH si alza il PIL del paese ma purtroppo coloro che ci governano ,vuoi perché hanno anche loro la propria età e altri interessi , se ne sono fregati alla grande ( un esempio : da quanto tempo è che dicono che bisogna pensare e ridurre il debito pubblico altrimenti diventerà un problema serio ?? in quanti lo hanno fatto ?? e lo voglio ridurre ora che siamo in recessione con la deflazione ???? ahahahhaha ). Faccio presente che se l Europa non avesse dato dei tempi da rispettare sia per la banda larga che per la banda ultralarga e se non fosse per il fatto che i servizi della rete come Youtube richiedono sempre più banda ( e per fortuna dico io visto chi abbiamo al governo ) , saremmo ancora fermi al 56kb o alla ISDN se fosse per i nostri politici !
Oggi abbiamo FTTC ai prezzi delle vecchie adsl.
Penso basti a coprire l'utilizzo di aziende e smanettoni.
FTTH che vantaggio in più sarebbe a quel costo aggiuntivo di abbonamento?
Per me non ha senso
I vantaggi oltre alla maggiore velocità sono la stabilità del collegamento (i doppini si ossidano e si degradano molto più velocemente) l'abbattimento del limite della distanza armadio modem e della diafonia. Con la FFTC agganci bene solo se sei entro certe distanze e se non hai altre coppie vicine che usano anche loro la stessa modulazione. Insomma la fibra, velocità a parte è il miglior supporto per un collegamento dati.
robertogl
03-06-2016, 12:50
Secondo me è tutta gestita male, la faccenda. Con la FTTC ci stava dire 'Copro l'armadio così tutti quelli collegati sono -teoricamente- coperti' ma con la FTTH bisognerebbe cominciare a coprire solo chi veramente interessato. Sarebbe più difficile la gestione e i tempi si allungherebbero, ma che senso ha cablare intere città quando poi la gente se ne frega altamente?
Sarà uno spreco di soldi incredibile e con tutta probabilità tra qualche tempo si renderanno conto che non rientrano nelle spese e rallenteranno ulteriormente i loro piani...
Si ma la FTTC ha delle percentuali di copertura decisamente molto più alte di quelle della FTTH e in molti casi gli utenti le hanno fatte perché con l adsl normale andavano a 4mega perché erano distanti dalla centrale ma essendo vicini al cabinet invece la prendono piena ! E proprio per questo che adesso tra 20mega e 100mega la differenza è minima
La rete in FTTH ha senso perché se realizzata per sostituire quella di rame ti accompagna verso il futuro altrimenti se si pensa di realizzare sia una che l altra nella stessa citta ( alias cluster) allora si che non ha senso e sarebbero una marea di soldi gettati nel cesso che magari potevano essere usati per coprire coloro che sono nelle zone loro dicono a fallimento di mercato anche se non so che fallimento di mercato sia una zona dove la gente ti paga il canone per una 7mega e ne arrivano al massimo 2
Certo
Per questo secondo me la strada migliore è coprire l'Italia con FTTC a prezzi da adsl che puntare a FTTH ovunque, che non avremo mai
I vantaggi oltre alla maggiore velocità sono la stabilità del collegamento (i doppini si ossidano e si degradano molto più velocemente) l'abbattimento del limite della distanza armadio modem e della diafonia. Con la FFTC agganci bene solo se sei entro certe distanze e se non hai altre coppie vicine che usano anche loro la stessa modulazione. Insomma la fibra, velocità a parte è il miglior supporto per un collegamento dati.
Non farebbero prima a mettere più armadi e coprire tutti con FTTC intanto?
Come fase 2 FTTH ma fare per pochi FTTH e fermare il FTTC È un controsenso
Non farebbero prima a mettere più armadi e coprire tutti con FTTC intanto?
Come fase 2 FTTH ma fare per pochi FTTH e fermare il FTTC È un controsenso
No perché per mettere più armadi dovrebbero spostare fasci di cavi attestati su precedenti armadi e che senso avrebbe? Se devono fare un lavoro conviene passare alla fibra direttamente. Il rame è una tecnologia superata in questo campo, specie il doppino.
ROMA, 3 giugno (Reuters) - Il gruppo Enel avvia le attività per la realizzazione della rete in fibra selezionando i fornitori per i beni e servizi necessari alla costruzione dell'infrastruttura, che sarà affidata a Enel open fiber.
Lo si legge nella Gazzetta Ufficiale di oggi in cui sono presenti 6 diverse procedure per la formazione degli elenchi dei fornitori qualificati: tutte rivolte al settore comunicazioni e reti in fibra.
Si cercano imprese idonee alla fornitura di servizi professionali per la progettazione e realizzazione di reti in fibra ottica. Ma anche produttori di pozzetti prefabbricati in cemento armato utilizzati in reti di telecomunicazioni e di Sheleter le strutture di ricovero degli apparati di telecomunicazione. E ovviamente venditori di monotubi, tritubi e minitubi, che proteggano cavi e minicavi in fibra ottica per posa interrata.
Avviata dal gruppo elettrico anche la ricerca di imprese idonee alla fornitura dei chiusini per reti di telecomunicazione in fibra ottica nell'ambito di carreggiate di strade, anche pedonali, banchine transitabili e aree di sosta, per tutti i tipi di veicoli stradali.
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL8N18V28Y
Rubberick
03-06-2016, 13:09
Secondo me è tutta gestita male, la faccenda. Con la FTTC ci stava dire 'Copro l'armadio così tutti quelli collegati sono -teoricamente- coperti' ma con la FTTH bisognerebbe cominciare a coprire solo chi veramente interessato. Sarebbe più difficile la gestione e i tempi si allungherebbero, ma che senso ha cablare intere città quando poi la gente se ne frega altamente?
Sarà uno spreco di soldi incredibile e con tutta probabilità tra qualche tempo si renderanno conto che non rientrano nelle spese e rallenteranno ulteriormente i loro piani...
mah, non entro nel merito però c'e' un fatto che davvero non capisco
ogni volta si smazzano e si lanciano a coprire aree residenziali.. quasi snobbando quelle produttive...
ma la copertura di aziende e affini per certi versi non dovrebbe avere una priorità anche in virtù degli accordi economici più di alto valore stipulati ?
robertogl
03-06-2016, 13:15
mah, non entro nel merito però c'e' un fatto che davvero non capisco
ogni volta si smazzano e si lanciano a coprire aree residenziali.. quasi snobbando quelle produttive...
ma la copertura di aziende e affini per certi versi non dovrebbe avere una priorità anche in virtù degli accordi economici più di alto valore stipulati ?
Intendo proprio anche questo, dove ci sarebbero potenziali utenti la rete non arriva perché ce ne sono troppi, in altre zone, non interessati.
No perché per mettere più armadi dovrebbero spostare fasci di cavi attestati su precedenti armadi e che senso avrebbe? Se devono fare un lavoro conviene passare alla fibra direttamente. Il rame è una tecnologia superata in questo campo, specie il doppino.
Si diceva così anche quando venne lanciato il "progetto Socrate" di Telecom, con il risultato di non fare più manutenzione dell'esistente e di finire in nulla il progetto.
Ma non siete mai entrati in una centrale Telecom, o Tim come si dice ora? Ma non una di quelle fatte ieri ma una che sia in esercizio da anni. C'è da meravigliarsi che si riesca ancora a telefonare! E la colpa non è di Telecom o Tim ma degli amici degli amici(politici) che sono passati per le leve di comando e hanno spolpato tutto! Tagli e esternalizza, esternalizza e taglia... ecco i risultati! La rete, si signori, la rete sulla quale passano non solo le nostre informazioni ma anche quelle ISTITUZIONALI per la sicurezza del paese in mano agli stranieri!!
Provate a vedere se è così in Germania ed in Francia con le loro Telekom.
Già ma quelli sono paesi seri, non repubbliche della banane..
skyscreaper
03-06-2016, 13:23
Per chi fosse interessato:
Aree bianche, via alle gare Ngn: il primo bando è in Gazzetta
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41856_aree-bianche-via-alle-gare-ngn-il-primo-bando-in-gazzetta.htm
Gazzetta ufficiale di oggi:
http://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/contratti/caricaDettaglio/homePost?dataPubblicazioneGazzetta=2016-06-03&numeroGazzetta=63
Provate a vedere se è così in Germania ed in Francia con le loro Telekom.Già ma quelli sono paesi seri, non repubbliche della banane..
Francia forse, su Germania ti chiedo: sei sicuro?? sicuro sicuro???
1)I contatori non c'entrano nulla con questo piano a quanto pare
2)Tirano una fibra verticale come fanno tutti gli operatori da sempre, figurati se mettono delle powerline dopo aver portato la fibra, tanta fatica per nulla :doh:
Io mi ricordo che quando si iniziò a parlare della fibra Enel si diceva che avrebbero attuato questo piano in concomitanza al cambio dei contatori, pensavo quindi che avrebbero fatto arrivare la fibra ad un nuovo contatore e poi da lì in casa.
Fibra verticale non so cosa sia, mi devono portare un nuovo cavo in casa?
non voglio disturbarVi mentre disquisite di questioni cosi importanti e pertinenti al thread ma vorrei chiedere ad Andrea786 se e' lo stesso del forum di Toms :stordita:
nel mio comune vedo nelle strade dei strani segnali sulla carreggiata ed uno di questi va a finire nell'armadietto dove sono collegato con la mia adsl.
Possibile possa essere la fibra di enel?
Avete un elenco completo dei comuni dove stanno pianificando fibra?
Grazie.
animalenotturno
03-06-2016, 14:33
Si diceva così anche quando venne lanciato il "progetto Socrate" di Telecom, con il risultato di non fare più manutenzione dell'esistente e di finire in nulla il progetto.
Ma non siete mai entrati in una centrale Telecom, o Tim come si dice ora? Ma non una di quelle fatte ieri ma una che sia in esercizio da anni. C'è da meravigliarsi che si riesca ancora a telefonare! E la colpa non è di Telecom o Tim ma degli amici degli amici(politici) che sono passati per le leve di comando e hanno spolpato tutto! Tagli e esternalizza, esternalizza e taglia... ecco i risultati! La rete, si signori, la rete sulla quale passano non solo le nostre informazioni ma anche quelle ISTITUZIONALI per la sicurezza del paese in mano agli stranieri!!
Provate a vedere se è così in Germania ed in Francia con le loro Telekom.
Già ma quelli sono paesi seri, non repubbliche della banane..
concordo, una repubblica delle banane in mano a dei ladri che hanno svenduto anche un settore chiave come le telecomunicazioni, creando questa assurda situazione di ritardo tecnologico ad hoc :read:
Fibra verticale non so cosa sia, mi devono portare un nuovo cavo in casa?
Il tratto orizzontale lo intendono quello dal provider all'edificio ed il tratto verticale lo intendono quello dall'edificio ai locali dal cliente.
In pratica l'hanno chiamato "verticale" perché nei palazzi / condomini si sale di solito in verticale dalle cantine agli appartamenti.
Enochian
03-06-2016, 16:39
Io vivo a 10 km dalla Svizzera, loro hanno inaugurato l'Alptransit, 56 km di galleria
La Svizzera è un paese sovrano.
Andrea786
03-06-2016, 16:59
Secondo me è tutta gestita male, la faccenda. Con la FTTC ci stava dire 'Copro l'armadio così tutti quelli collegati sono -teoricamente- coperti' ma con la FTTH bisognerebbe cominciare a coprire solo chi veramente interessato. Sarebbe più difficile la gestione e i tempi si allungherebbero, ma che senso ha cablare intere città quando poi la gente se ne frega altamente?
Sarà uno spreco di soldi incredibile e con tutta probabilità tra qualche tempo si renderanno conto che non rientrano nelle spese e rallenteranno ulteriormente i loro piani...
Bisognerebbe fare in modo che quando una città è coperta interamente i provider passino i loro clienti sotto la rete in fibra dismettendo cosi la vecchia e ormai vetusta rete in rame
Andrea786
03-06-2016, 17:06
Certo
Per questo secondo me la strada migliore è coprire l'Italia con FTTC a prezzi da adsl che puntare a FTTH ovunque, che non avremo mai
Purtroppo no caro mio perché mentre con l FTTC le velocità saranno soggette ad arrivare al limite estremo che ha sempre a che fare con la distanza dal cabinet e come è messo il cavo , la cosa migliore per dare un futuro alla rete internet italiana è quella di coprire le città e automaticamente procedere con il passaggio dal rame alla fibra , in questo modo ENEL che ha posato la fibra avrà il dovuto pagamento del canone della fibra percui comincerà a rientrare dai costi e gli utenti non saranno più presi con problemi di ossidazione e menate varie , poi che con la fibra ti diano una connessione da 100mega o da 100giga quello poco importa ed è relativo al piano che hai . Secondo me è solo una questione di attendere quando si è coperti anche perché dopo tutto il casino che hanno fatto per promuovere sta cosa sia ENEL che Renzi penso che sia nell interesse di entrambe finire il prima possibile , per ENEL vorrebbe dire cominciare a rientrare dalla spesa prima possibile e più coprono più soldi entrano mentre per Renzi sarebbe un modo per dare più credibilità ad una classe politica ormai da sostituire pure lei :D
Andrea786
03-06-2016, 17:16
mah, non entro nel merito però c'e' un fatto che davvero non capisco
ogni volta si smazzano e si lanciano a coprire aree residenziali.. quasi snobbando quelle produttive...
ma la copertura di aziende e affini per certi versi non dovrebbe avere una priorità anche in virtù degli accordi economici più di alto valore stipulati ?
In effetti hai ragione , considerando il fatto che per le adsl le hanno avute prima le aziende che gli utenti residenziali non è cosi però per quello che riguarda la FttCab e molto probabilmente non sarà cosi nemmeno anche per la FTTH , bisognerebbe indagare del come mai di questa cosa anche se io preferirei prima che coprissero tutti e poi parlare di questo . Certo che il caso Perugia è un caso che difficilmente potrà essere considerato come campione per sapere cosa gli spetta perché da quello che si capisce leggendo gli articoli più che realizzare in toto una struttura in fibra interamente ENEL ha sostanzialmente usato quella che c era gia disponibile
robertogl
03-06-2016, 17:19
Bisognerebbe fare in modo che quando una città è coperta interamente i provider passino i loro clienti sotto la rete in fibra dismettendo cosi la vecchia e ormai vetusta rete in rame
Non sono d'accordo su questo però, allora tanto vale lasciare il rame e continuare così (dal loro punto di vista). Niente posa della fibra -> risparmio totale.
Andrea786
03-06-2016, 17:21
Si diceva così anche quando venne lanciato il "progetto Socrate" di Telecom, con il risultato di non fare più manutenzione dell'esistente e di finire in nulla il progetto.
Ma non siete mai entrati in una centrale Telecom, o Tim come si dice ora? Ma non una di quelle fatte ieri ma una che sia in esercizio da anni. C'è da meravigliarsi che si riesca ancora a telefonare! E la colpa non è di Telecom o Tim ma degli amici degli amici(politici) che sono passati per le leve di comando e hanno spolpato tutto! Tagli e esternalizza, esternalizza e taglia... ecco i risultati! La rete, si signori, la rete sulla quale passano non solo le nostre informazioni ma anche quelle ISTITUZIONALI per la sicurezza del paese in mano agli stranieri!!
Provate a vedere se è così in Germania ed in Francia con le loro Telekom.
Già ma quelli sono paesi seri, non repubbliche della banane..
Guarda non sono mai entrato in una centrale Telecom perché non fanno le gite ma mi interesserebbe molto visitarne una , sul fatto che la Francia e la Germania siano cosi avanti non ci scommetterei molto soprattutto per la Francia perché in termini di sicurezza l ultimo attentato che gli hanno fatto non mi pare che l abbiano gestito tanto bene ( anzi non l hanno proprio gestito ) e vedendo quello che stanno passando ora con le alluvioni penso che quasi quasi preferisco la repubblica delle banane :D
Andrea786
03-06-2016, 17:25
Non sono d'accordo su questo però, allora tanto vale lasciare il rame e continuare così (dal loro punto di vista). Niente posa della fibra -> risparmio totale.
No assolutamente no perché comunque o adesso o fra pochi anni la devo comunque realizzare perché adesso hanno il limite massimo dei 30mega entro il 2018 che per coloro che sono coperti dall FttCab più o meno ci arrivano tutti ( anche se hanno fatto uno scatto di orgoglio e l hanno portata a 50mega ) ma per quello che riguarda le 100mega penso che avranno un crollo della copertura , alla fine se ci pensi bene se è ENEL che realizza la rete loro ad ENEL devono solo pagare il canone del comodato d uso e poi quello che riguarda la manutenzione dipende tutto da ENEL però stiamo parlando di una rete che se fatta bene ( e non come al solito alla minchiam ) non ha neccessità di essere tanto manuntenuta se non succede che qualche furbo di turno durante uno scavo taglia il cavo di fibra :D
robertogl
03-06-2016, 17:29
No assolutamente no perché comunque o adesso o fra pochi anni la devo comunque realizzare perché adesso hanno il limite massimo dei 30mega entro il 2018 che per coloro che sono coperti dall FttCab più o meno ci arrivano tutti ( anche se hanno fatto uno scatto di orgoglio e l hanno portata a 50mega ) ma per quello che riguarda le 100mega penso che avranno un crollo della copertura , alla fine se ci pensi bene se è ENEL che realizza la rete loro ad ENEL devono solo pagare il canone del comodato d uso e poi quello che riguarda la manutenzione dipende tutto da ENEL però stiamo parlando di una rete che se fatta bene ( e non come al solito alla minchiam ) non ha neccessità di essere tanto manuntenuta se non succede che qualche furbo di turno durante uno scavo taglia il cavo di fibra :D
Visto che in molte zone (fascia D e parte della C) bastano i 30Mbit, loro potrebbero (anzi, lo faranno) non portare la fibra tramite Enel, ma andare avanti di FTTC fino alla prossima decisione dell'Unione Europea che alzerà ancora i limiti.
P.S. Io per esempio ho l'armadio in FTTCab ma essendo a quasi 2km non aggancerei nulla in pratica, e non credo proprio mi portino 2km di fibra, solo per me :Prrr: :read:
Andrea786
03-06-2016, 17:34
Visto che in molte zone (fascia D e parte della C) bastano i 30Mbit, loro potrebbero (anzi, lo faranno) non portare la fibra tramite Enel, ma andare avanti di FTTC fino alla prossima decisione dell'Unione Europea che alzerà ancora i limiti.
P.S. Io per esempio ho l'armadio in FTTCab ma essendo a quasi 2km non aggancerei nulla in pratica, e non credo proprio mi portino 2km di fibra, solo per me :Prrr: :read:
In quelle fasce ENEL ha detto esplicitamente che non poserà fibra ma ci saranno dei bandi di gara !! Enel da quello che ho capito farà solo i cluster A e B percui gia qua il discorso che ENEL coprirà tutti è l ennesima storiella di biancaneve perché togliendo le città come ROMA dove non ce ENEL ma ALCEA , togliendo città come MILANO dove ormai ci sono più fibre ottiche METROWEB sotto terra che terreno sotto i piedi non penso che ad ENEL debba servire tanto tempo per completare l opera . Io sarei proprio interessato a vedere cosa faranno a Verona per esempio che in centro invece di ENEL ce AGSM e che se per caso scavi nel punto sbagliato sotto un paio di metri ce un altra città ahahahh :D
Andrea786
03-06-2016, 17:36
infatti è quello che prevede l'accordo tra enel e vodafone/wind
Appunto e lo so caro mio conregionale . per quello l ho scritto e come ho anche scritto è nell interesse di ENEL coprire dove Infostrada e Vodafone hanno le coperture in ULL in modo da rientrare prima del tempo dalla spesa !:D
robertogl
03-06-2016, 17:38
infatti è quello che prevede l'accordo tra enel e vodafone/wind
Cosa vuol dire? Non credo proprio funzioni così, se io ho un contratto ADSL e pago 20€\mese e voglio mantenerlo questi me lo tolgono a forza?
In quelle fasce ENEL ha detto esplicitamente che non poserà fibra ma ci saranno dei bandi di gara !! Enel da quello che ho capito farà solo i cluster A e B percui gia qua il discorso che ENEL coprirà tutti è l ennesima storiella di biancaneve perché togliendo le città come ROMA dove non ce ENEL ma ALCEA , togliendo città come MILANO dove ormai ci sono più fibre ottiche METROWEB sotto terra che terreno sotto i piedi non penso che ad ENEL debba servire tanto tempo per completare l opera . Io sarei proprio interessato a vedere cosa faranno a Verona per esempio che in centro invece di ENEL ce AGSM e che se per caso scavi nel punto sbagliato sotto un paio di metri ce un altra città ahahahh :D
Chiaro che ci saranno i bandi, ma anche se li vincesse Enel mica porterà la fibra ovunque* (così come Tim o chiunque sia).
*Inteso come zona dove vincerà i bandi.
Andrea786
03-06-2016, 17:43
Cosa vuol dire? Non credo proprio funzioni così, se io ho un contratto ADSL e pago 20€\mese e voglio mantenerlo questi me lo tolgono a forza?.
Se tu hai Infostrada per esempio e paghi adesso una 20mega con 20€ al mese quando ti passeranno con la rete in FTTH siccome la loro attuale offerta prevede una 100mega ti metteranno a 100mega restando come prezzo invariato :D :D :D :D
robertogl
03-06-2016, 17:45
Se tu hai Infostrada per esempio e paghi adesso una 20mega con 20€ al mese quando ti passeranno con la rete in FTTH siccome la loro attuale offerta prevede una 100mega ti metteranno a 100mega restando come prezzo invariato :D :D :D :D
Ok questo è ragionevole, a parte che appunto vale solo per Wind\Vodafone. Comunque questo non è un problema, ad avercela la FTTH :asd:
Se tu hai Infostrada per esempio e paghi adesso una 20mega con 20€ al mese quando ti passeranno con la rete in FTTH siccome la loro attuale offerta prevede una 100mega ti metteranno a 100mega restando come prezzo invariato :D :D :D :D
Oddio la loro offerta a 100Mb non è però a 20E ma 25E (che è già basso e probabilmente in perdita pure questa per fare clienti).
Quindi non vedo perché dovrebbero farlo.
Cioè lo migrano a gratis (i costi di attivazione il provider li avrà comunque, mica magicamente si sposta di linea) e gli fanno pure 5E di sconto rispetto l'offerta vigente ? :D
Secondo è già buonissimo se gli proporranno 28E/mese migrazione compresa.
Il problema saranno quei clienti che ti diranno "no io 8E in più non li caccio mi basta l'adsl, anzi se avete offerte da 10-15E meglio, non importa se più lente dell'adsl 20Mb tanto 5-10Mb sono fin troppi"
Poi se Enel farà (tutto da vedere ancora) canoni così bassi da poter fare offerte a 15-20E guadagnandoci pure, allora si potranno fare altre ipotesi.
Andrea786
03-06-2016, 18:13
Oddio la loro offerta a 100Mb non è però a 20E ma 25E (che è già basso e probabilmente in perdita pure questa per fare clienti).
Quindi non vedo perché dovrebbero farlo.
Cioè lo migrano a gratis (i costi di attivazione il provider li avrà comunque, mica magicamente si sposta di linea) e gli fanno pure 5E di sconto rispetto l'offerta vigente ? :D
Secondo è già buonissimo se gli proporranno 28E/mese migrazione compresa.
Il problema saranno quei clienti che ti diranno "no io 8E in più non li caccio mi basta l'adsl, anzi se avete offerte da 10-15E meglio, non importa se più lente dell'adsl 20Mb tanto 5-10Mb sono fin troppi"
Poi se Enel farà (tutto da vedere ancora) canoni così bassi da poter fare offerte a 15-20E guadagnandoci pure, allora si potranno fare altre ipotesi.
Guarda , mi pare che gli utenti FTTH sia di Vodafone che TIM attualmente sono stati passati da 100mega a 300mega e attualmente mi pare che TIM li stia passando a 1000mega senza costi e Vodafone a 500mega ... Infostrada con le offerte FTTH è partita in ritardo e a parte qualche quartiere di Milano non hanno questo numero elevato di attivazioni per abbassare il costo , comunque vedrai che se hanno fatto l accordo con ENEL qualcosa di buono ne esce comunque fuori non essere sempre pessimista
In quelle fasce ENEL ha detto esplicitamente che non poserà fibra ma ci saranno dei bandi di gara !! Enel da quello che ho capito farà solo i cluster A e B percui gia qua il discorso che ENEL coprirà tutti è l ennesima storiella di biancaneve perché togliendo le città come ROMA dove non ce ENEL ma ALCEA , togliendo città come MILANO dove ormai ci sono più fibre ottiche METROWEB sotto terra che terreno sotto i piedi non penso che ad ENEL debba servire tanto tempo per completare l opera . Io sarei proprio interessato a vedere cosa faranno a Verona per esempio che in centro invece di ENEL ce AGSM e che se per caso scavi nel punto sbagliato sotto un paio di metri ce un altra città ahahahh :D
A tal proposito dove posso trovare l'elenco dei vari cluster in modo da schiarirmi definitivamente le idee?
Andrea786
03-06-2016, 18:14
Ok questo è ragionevole, a parte che appunto vale solo per Wind\Vodafone. Comunque questo non è un problema, ad avercela la FTTH :asd:
Un po di pazienza magari nella tua zona visto che sei di Vicenza invece che ENEL ti porterà la fibra E4A che non è comunque affatto male come provider anzi forse è anche meglio di quelli nazionali :D
Non è essere pessimisti è essere realisti.
Tim la 1000Mb la dà in prova gratuita per 6 mesi ma poi (se l'articolo che ho letto è vero) vorrà altri 10E e quindi il costo minimo sarà di 50E (che è comunque pochissimo) più costo attivazione (che non viene regalata) meno sconti primo anno.
Tra l'altro anche più basso di quello che mi aspettavo perché sapevo che tempo fa per evitare che chi ha la FTTC pagasse uguale ma senza andare a 300Mb sapevo che (per evitare di ridurre il costo della FTTC :D) avevano alzato quello della FTTH di 5-10E (ovv. solo per i nuovi clienti), mentre oggi vedo che costa di nuovo uguale.
La vodafone è più conveniente ma siamo sempre sui 35-40E mese e sempre con attivazione da pagare.
Fibra a 20E con attivazione gratuita è per ora un po' troppo tirato.
E poi che male c'è a pagare una linea internet 40-50E ?
La volete pure FTTH, quindi si dovrebbe già capire fin da subito che non sarà (salvo miracoli) una linea da 20E al mese.
PS
Se fosse possibile dare una FTTH (anche a bassa banda) a 20E guadagnandoci pure, allora sta tranquillo che si potrà dare la FTTC 10-12E :D
robertogl
03-06-2016, 18:41
Un po di pazienza magari nella tua zona visto che sei di Vicenza invece che ENEL ti porterà la fibra E4A che non è comunque affatto male come provider anzi forse è anche meglio di quelli nazionali :D
Nella mia zona nessuno farà niente, figurati, fino a 6 mesi fa c'era il 56k :asd: E io ancora ce l'avrei, via cavo, visto che la FTTC è limitata dalla distanza...
Ragazzi, ma se uno non ha Enel, ma uno di quei provider virtuali tipo "Suez" (?) non è che Enel poi non gli mette la Fibra Ottica? Il mio contatore è dell'Enel e poi la mia si chiama "Enel Energia" che non ho ancora capito se è la stessa cosa di Enel o no...
fabio336
03-06-2016, 19:11
Ragazzi, ma se uno non ha Enel, ma uno di quei provider virtuali tipo "Suez" (?) non è che Enel poi non gli mette la Fibra Ottica? Il mio contatore è dell'Enel e poi la mia si chiama "Enel Energia" che non ho ancora capito se è la stessa cosa di Enel o no...
il distributore si chiama Enel Distribuzione
le società di vendita del gruppo Enel sono Enel Servizio Elettrico per la maggior tutela e Enel Energia per il mercato libero
poco importa se hai il contratto con un'altra società di vendita
l'importante è il distributore
Secondo me è tutta gestita male, la faccenda. Con la FTTC ci stava dire 'Copro l'armadio così tutti quelli collegati sono -teoricamente- coperti' ma con la FTTH bisognerebbe cominciare a coprire solo chi veramente interessato. Sarebbe più difficile la gestione e i tempi si allungherebbero, ma che senso ha cablare intere città quando poi la gente se ne frega altamente?
Sarà uno spreco di soldi incredibile e con tutta probabilità tra qualche tempo si renderanno conto che non rientrano nelle spese e rallenteranno ulteriormente i loro piani...
Metroweb:
la tratta principale (la fibra sotto le strade) la devono passare a prescindere, per collegare le strade alle centrali...
la tratta orizzontale (tombino <---> cantina immobile) la fanno a prescindere, perchè è solito rapporto costi/lavori... se fai appalto per 1 persona costa 10? se lo fai per 100 persone non costa 1000, ma magari costa 500...
la tratta verticale, invece la fanno... non si è capito bene se solo al pervenire della richiesta di attivazione di un condomino o a prescindere...
resta il fatto che per tratta orizzontale e verticale, danno ampissima priorità a chi vuole attivare, infatti da me andavano per le lunghe perchè non avevano richieste, ho contattato io Metroweb per dire che non potevo fare richiesta perchè sono già Vodafone, ma appena finivano contattavo Vodafone per fare l'upgrade, risposta "ah, un attimo, quindi lei non ha richiesta formale, ma appena finiamo diventa nostro cliente?"... in 3-4 giorni hanno fatto orizzontale, collaudo e verticale e dato l'ok per la vendibilità... hanno lavorato pure ieri 2 giugno, e così oggi ho fatto richiesta a Vodafone per upgrade da FTTC 30 mega a FTTH 500 mega, 19€ una tantum
robertogl
03-06-2016, 19:30
Metroweb:
la tratta principale (la fibra sotto le strade) la devono passare a prescindere, per collegare le strade alle centrali...
la tratta orizzontale (tombino <---> cantina immobile) la fanno a prescindere, perchè è solito rapporto costi/lavori... se fai appalto per 1 persona costa 10? se lo fai per 100 persone non costa 1000, ma magari costa 500...
La tratta orizzontale è così solo nei centri abitati, se per ogni persona devi cominciare uno scavo nuovo vedi che ti passa la convenienza ;)
La tratta orizzontale è così solo nei centri abitati, se per ogni persona devi cominciare uno scavo nuovo vedi che ti passa la convenienza ;)
ovvio centri abitati, i centri disabitati hanno solo da diventare abitati :Prrr:
no, seriamente, è normale che in città sia diverso, ogni palazzo ha tanti condòmini, e spesso in affitto quindi è molto probabile che prima o poi ci venga ad abitare qualcuno che vuole la FTTH...
e come detto, per esperienza nel mio palazzo nessuno interessato all'assemblea tranne me, quando hanno visto i lavori in 3-4 mi hanno chiesto come devono fare per passare a Vodafone e avere la FTTH
robertogl
03-06-2016, 19:55
ovvio centri abitati, i centri disabitati hanno solo da diventare abitati :Prrr:
no, seriamente, è normale che in città sia diverso, ogni palazzo ha tanti condòmini, e spesso in affitto quindi è molto probabile che prima o poi ci venga ad abitare qualcuno che vuole la FTTH...
e come detto, per esperienza nel mio palazzo nessuno interessato all'assemblea tranne me, quando hanno visto i lavori in 3-4 mi hanno chiesto come devono fare per passare a Vodafone e avere la FTTH
Sì ma in questo modo si arriva sempre al solito punto: grandi città con fibra da ogni operatore (vedi Milano) e altri centri senza nulla (anche paesini con qualche migliaio di persone, che in Italia se li sommi fanno qualche milione). Ora, visto che cablare tutti non è possibile economicamente, basterebbe mettere sul piatto questi soldi che ci sono (i miliardi dei bandi) e all'occorrenza prendere i fondi da lì per coprire solo chi ne fa richiesta.
Il prezzo per singola abitazione sarebbe leggermente più alto, ma in totale il risparmio sarebbe enorme. Considerando poi che la fibra fino agli armadi già c'è (o ci sarà a breve) in molte più località, questa spesa sarebbe solo quella relativa all'ultimo tratto.
Andrea786
03-06-2016, 20:14
Sì ma in questo modo si arriva sempre al solito punto: grandi città con fibra da ogni operatore (vedi Milano) e altri centri senza nulla (anche paesini con qualche migliaio di persone, che in Italia se li sommi fanno qualche milione). Ora, visto che cablare tutti non è possibile economicamente, basterebbe mettere sul piatto questi soldi che ci sono (i miliardi dei bandi) e all'occorrenza prendere i fondi da lì per coprire solo chi ne fa richiesta.
Il prezzo per singola abitazione sarebbe leggermente più alto, ma in totale il risparmio sarebbe enorme. Considerando poi che la fibra fino agli armadi già c'è (o ci sarà a breve) in molte più località, questa spesa sarebbe solo quella relativa all'ultimo tratto.
Mah secondo me prima coprono con la FTTH le grandi città e i grandi comuni dove almeno ce la copertura di Wind e Vodafone cosi almeno sono sicuri che se fanno i lavori hanno subito un riscontro economico dai accordi che hanno preso , poi nei comuni che restano andranno avanti a forza di FttCab TIM che comunque bisogna ammettere stanno correndo come matti a coprire le zone :D
Ragazzi sono stato in questi giorni a Timisoara, Romania. Tutta la città è praticamente cablata in fibra sui pali di legno, tutto volante. Tutte le linee fisse che ho provato volavano. Dalle mie parti l'Enel dovrebbe passare la fibra in questo modo, speriamo si diano una mossa, intanto vi posto una foto che ho fatto l'altro giorno sempre a Timisoara, scusate per la qualità:
http://s25.postimg.org/kipwehpx7/IMG_20160602_225553_HHT.jpg (http://postimg.org/image/kipwehpx7/)
Sì ma in questo modo si arriva sempre al solito punto: grandi città con fibra da ogni operatore (vedi Milano) e altri centri senza nulla (anche paesini con qualche migliaio di persone, che in Italia se li sommi fanno qualche milione). Ora, visto che cablare tutti non è possibile economicamente, basterebbe mettere sul piatto questi soldi che ci sono (i miliardi dei bandi) e all'occorrenza prendere i fondi da lì per coprire solo chi ne fa richiesta.
Il prezzo per singola abitazione sarebbe leggermente più alto, ma in totale il risparmio sarebbe enorme. Considerando poi che la fibra fino agli armadi già c'è (o ci sarà a breve) in molte più località, questa spesa sarebbe solo quella relativa all'ultimo tratto.
Enel, come d'altronde anche Metroweb, posano fibre FTTH per TUTTI gli operatori tranne Telecom (questo perchè Telecom non ha voluto)
questo vuol dire che non ci sono mille fibre da posare, ma solo 2: una la posa Telecom, e una la posa Metroweb/Enel (da affittare poi agli OLO)
e dal fatto che la fibra posata da Metroweb/Enel viene poi usata da tutti gli OLO (Wind, Vodafone, Fastweb, etc) ne deriva che una volta posata, è molto probabile che venga utilizzata dai clienti di almeno un operatore (caso diverso per Telecom, visto che la sua FTTH verrà usata solo dai clienti Telecom, quindi diventa molto meno probabile che qualcuno la utilizzi)
per "la campagna" ci sono bandi per lavori con finanziamenti, ma verranno più in là... si sa che la burocrazia dei finanziamenti allunga le tempistiche, mentre in città basta il ritorno economico a giustificare i lavori
Nulla vieta a Telecom di noleggiare pure la sua e penso sia già fatto.
Esempio mi sembra che per ogni armadio Tim porti 12 fibre ma ne usa solo 2.
Le altre possono benissimo essere o usate per la FTTH o per la FTTC SLU.
Però mi pare che gli altri provider preferiscono riaprire la strada per posare la propria fibra piuttosto che pagare il doppio noleggio (fibra fino al proprio armadio + rame fino al cliente).
Al peggio noleggiano i tubi di Tim (per non riaprire la strada) ma non la fibra.
Poi boh magari è Tim che non vuole noleggiarla, ma avrei dei dubbi.
robertogl
03-06-2016, 20:52
Enel, come d'altronde anche Metroweb, posano fibre FTTH per TUTTI gli operatori tranne Telecom (questo perchè Telecom non ha voluto)
questo vuol dire che non ci sono mille fibre da posare, ma solo 2: una la posa Telecom, e una la posa Metroweb/Enel (da affittare poi agli OLO)
e dal fatto che la fibra posata da Metroweb/Enel viene poi usata da tutti gli OLO (Wind, Vodafone, Fastweb, etc) ne deriva che una volta posata, è molto probabile che venga utilizzata dai clienti di almeno un operatore (caso diverso per Telecom, visto che la sua FTTH verrà usata solo dai clienti Telecom, quindi diventa molto meno probabile che qualcuno la utilizzi)
per "la campagna" ci sono bandi per lavori con finanziamenti, ma verranno più in là... si sa che la burocrazia dei finanziamenti allunga le tempistiche, mentre in città basta il ritorno economico a giustificare i lavori
Il mio discorso era diverso, dipendeva da un fatto che si può vedere anche con la FTTC: a pochi interessa internet veloce, in Italia (basta vedere i dati delle attivazioni rispetto a quelli che potrebbero attivarla). Quindi che sia Tim o Metroweb, che senso ha portare la fibra FTTH a tutti? Si rischia di cablare interi paesi per dare la fibra a pochissime persone, con investimenti di svariati miliardi...
Il mio discorso era diverso, dipendeva da un fatto che si può vedere anche con la FTTC: a pochi interessa internet veloce, in Italia (basta vedere i dati delle attivazioni rispetto a quelli che potrebbero attivarla). Quindi che sia Tim o Metroweb, che senso ha portare la fibra FTTH a tutti? Si rischia di cablare interi paesi per dare la fibra a pochissime persone, con investimenti di svariati miliardi...
in Italia c'è tanta ignoranza, ho un amico che con Telecom aveva disconnessioni ogni ora o quasi, e adsl 7 mega... l'ho convinto a passare a FTTC Vodafone 30 mega e si sta trovando molto bene e non ha neanche ancora richiesto l'upgrade a FTTH Vodafone perchè "per ora mi basta questo", però ho dovuto convincerlo io nonostante avesse problemi
in Italia c'è tanta ignoranza bis (la vendetta): altro amico, anche lui spesso disconnessioni anzi sue parole "sono più le volte che non va che quelle che va internet", anche lui Telecom, che ha mai risolto niente... eppure preferisce stare in Telecom con la sua adsl 7 mega che "va una volta ogni tanto quando gli gira", e hanno tutti quanti in accordo nel palazzo rifiutato a Metroweb l'accesso al palazzo per la predisposizione in cantina della FTTH...
se il livello è questo, l'unica è imporre la FTTH... altrimenti ci ritroviamo con le soluzioni (FTTC/FTTH) di fronte casa, ma i cittadini che si lamentano che "internet fa schifo in Italia, solo perchè si ostinano a restare in ADSL
robertogl
03-06-2016, 21:25
se il livello è questo, l'unica è imporre la FTTH... altrimenti ci ritroviamo con le soluzioni (FTTC/FTTH) di fronte casa, ma i cittadini che si lamentano che "internet fa schifo in Italia, solo perchè si ostinano a restare in ADSL
Non puoi imporre la FTTH a tutti, soprattutto per il prezzo (costa sicuramente di più, a meno di offerte varie). A poterlo fare... Ma non potendo, ritengo inutile cablare tutte le case, anche quelle che non ne usufruiranno.
Non sono nemmeno sicuro riguardi questo thread comunque, quindi direi di finirla qui ;)
Non puoi imporre la FTTH a tutti, soprattutto per il prezzo (costa sicuramente di più, a meno di offerte varie). A poterlo fare... Ma non potendo, ritengo inutile cablare tutte le case, anche quelle che non ne usufruiranno.
Non sono nemmeno sicuro riguardi questo thread comunque, quindi direi di finirla qui ;)
veramente sì, la FTTH riguarda questo thread. Per il prezzo a me sembra che sia tu ad essere "fissato" che deve costare di più
io vedo
Vodafone: stesso prezzo per contratti Fibra e contratti ADSL
Infostrada: stesso prezzo per absolute/all inclusive e absolute fibra/all inclusive fibra
e con l'aumentare di clienti in fibra, si ammortizzano più velocemente i costi e si abbassano ancora di più i prezzi
animalenotturno
03-06-2016, 21:37
trovo assurdo non cablare perchè adesso non serve a tutti.
Se si fosse agito così a suo tempo, non sarebbero state create strade, autostrade, ponti in alcune zone, solo perchè non serviva (allora) a molti.. :muro:
Il mio discorso era diverso, dipendeva da un fatto che si può vedere anche con la FTTC: a pochi interessa internet veloce, in Italia (basta vedere i dati delle attivazioni rispetto a quelli che potrebbero attivarla). Quindi che sia Tim o Metroweb, che senso ha portare la fibra FTTH a tutti? Si rischia di cablare interi paesi per dare la fibra a pochissime persone, con investimenti di svariati miliardi...
Non preoccuparti, si fa un gran parlare di cose che non si conoscono e che esistono solo nei libri dei sogni e nella mente di chi con quattro annunci ha incantato innumeri altre menti del paese lasciando le cose come stanno.
Se guardi il piano Enel prevede, e rimarco PREVEDE, di cablare 224 città nelle aree A e B (quindi ad altra concentrazione....) con un investimento nel tempo per 2,5 Mld.
La parte rimanente(aree C e D, a fallimento di mercato) nel progetto InfraTel che "dovrebbe" riguardare 7300 comuni, essere associato alla sostituzione di 33mln di contatori e per la quale si ipotizza un investimento di 4Mld.
E questo con queste limitate risorse sarebbe portare la banda ultralarga a tutto il paese?
Ma per favore...altro che togliere il rame dalle strade!!!! Sarebbe ora di mettere sale nelle zucche...
Non puoi imporre la FTTH a tutti, soprattutto per il prezzo (costa sicuramente di più, a meno di offerte varie). A poterlo fare... Ma non potendo, ritengo inutile cablare tutte le case, anche quelle che non ne usufruiranno.
Non sono nemmeno sicuro riguardi questo thread comunque, quindi direi di finirla qui ;)
Io invece concordo con te...sbaglio o il titolo del thread è Fibra-Progetto Enel...
Tempo che cableranno tutta Italia con FTTH Enel gli smanetta avranno tutti valide adsl o vdsl da 50/100mb quindi a chi le vendono?
Ai pensionati?
Io invece concordo con te...sbaglio o il titolo del thread è Fibra-Progetto Enel...
infatti si sta parlando della fibra del progetto enel, dove è utile/inutile che venga messa e chi la utilizzerà... non ci vedo OT :read:
Tempo che cableranno tutta Italia con FTTH Enel gli smanetta avranno tutti valide adsl o vdsl da 50/100mb quindi a chi le vendono?
Ai pensionati?
non esistono "valide adsl", perchè le adsl partono da centrale e le centrali quelle sono e quelle rimarranno per sempre, quindi se adesso sei a 2km e vai a 4 mega, sarà così per sempre in adsl
vdsl, se ora vanno a 80 mega, più utenti si attivano e più si fanno interferenza e più cala la portante...
l'unica è la FTTH
veramente sì, la FTTH riguarda questo thread. Per il prezzo a me sembra che sia tu ad essere "fissato" che deve costare di più
io vedo
Vodafone: stesso prezzo per contratti Fibra e contratti ADSL
Infostrada: stesso prezzo per absolute/all inclusive e absolute fibra/all inclusive fibra
e con l'aumentare di clienti in fibra, si ammortizzano più velocemente i costi e si abbassano ancora di più i prezzi
Per la parte in rosso hai ragione...
per quanto sottolineato...vedi tu che c'azzecca con la fibra enel
Bigboos93
03-06-2016, 21:56
La fttb non andrebbe bene?
Per la parte in rosso hai ragione...
per quanto sottolineato...vedi tu che c'azzecca con la fibra enel
magari informarsi prima di attaccare?
magari Vodafone e Infostrada sfruttano e sfrutteranno fibre FTTH Metroweb Enel... ma proprio magari eh...
infatti il primo speed test da Perugia di Enel è stato con Vodafone, subito seguito da annuncio di Infostrada
La fttb non andrebbe bene?
banalmente... una volta che sei sotto "tanto vale"
la fibra FTTH che mi collegherà Vodafone Metroweb andrà direttamente dal mio appartamento al box in cantina, quindi in pratica la differenza sta tra passare dalla cantina all'appartamento una fibra (FTTH) o un cavo ethernet (FTTB)... e non è certo 30 metri di fibra a fare la differenza di prezzo di attivazione, tanto più su scala industriale quando acquistano KM di fibre
magari informarsi prima di attaccare?
magari Vodafone e Infostrada sfruttano e sfrutteranno fibre FTTH Metroweb Enel... ma proprio magari eh...
infatti il primo speed test da Perugia di Enel è stato con Vodafone, subito seguito da annuncio di Infostrada
Attaccare chi?!?!?!
Io mi sono limitato a rimarcare che nel thread dedicato al progetto FIBRA ENEL mi aspetterei di parlare degli aspetti tecnico organizzativi di politica industriale e del contesto europeo e degli obiettivi preposti.
Tu vuoi parlare degli aspetti economici non globali ma di vendita al dettaglio in confronto all'esistente di un progetto che per il momento si limita appunto ad essere unicamente un progetto. Contento tu per me va benissimo così, se poi te la prendi se qualcuno obietta...fai pure come credi..per me finisce qui. Scrivi ciò che ti pare
Rubberick
03-06-2016, 22:15
In effetti hai ragione , considerando il fatto che per le adsl le hanno avute prima le aziende che gli utenti residenziali non è cosi però per quello che riguarda la FttCab e molto probabilmente non sarà cosi nemmeno anche per la FTTH , bisognerebbe indagare del come mai di questa cosa anche se io preferirei prima che coprissero tutti e poi parlare di questo . Certo che il caso Perugia è un caso che difficilmente potrà essere considerato come campione per sapere cosa gli spetta perché da quello che si capisce leggendo gli articoli più che realizzare in toto una struttura in fibra interamente ENEL ha sostanzialmente usato quella che c era gia disponibile
l'unica idea che mi viene in mente è che le aziende non siano connesse con priorità poichè per le aree residenziali loro hanno incentivi statali, mentre con le ditte no
Attaccare chi?!?!?!
Io mi sono limitato a rimarcare che nel thread dedicato al progetto FIBRA ENEL mi aspetterei di parlare degli aspetti tecnico organizzativi di politica industriale e del contesto europeo e degli obiettivi preposti.
Tu vuoi parlare degli aspetti economici non globali ma di vendita al dettaglio in confronto all'esistente di un progetto che per il momento si limita appunto ad essere unicamente un progetto. Contento tu per me va benissimo così, se poi te la prendi se qualcuno obietta...fai pure come credi..per me finisce qui. Scrivi ciò che ti pare
si parlava del perchè e per chi realizzare la FTTH Enel, se servisse o meno, e se venisse utilizzata, ed è stato scritto che sarebbe inutile e inutilizzata perchè troppo cara, ho confutato questa tesi
Elettrozeus84
03-06-2016, 22:19
Qualcuno l'ha già postato, ma la notizia sembra essere passata in sordina...
È stato pubblicato il primo bando infratel per le aree grigie / bianche...
Una buona notizia...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41856_aree-bianche-via-alle-gare-ngn-il-primo-bando-in-gazzetta.htm
http://www.primaonline.it/2016/06/03/237775/via-libera-al-primo-bando-per-la-banda-ultralarga-nelle-aree-a-fallimento-di-mercato/
Oggi abbiamo FTTC ai prezzi delle vecchie adsl.
Penso basti a coprire l'utilizzo di aziende e smanettoni.
FTTH che vantaggio in più sarebbe a quel costo aggiuntivo di abbonamento?
Per me non ha senso
I prezzi delle vecchie adsl ?? Vecchie di quando ??
:mbe:
Quando ho fatto l'adsl non costava 50 euro al mese
la fibra FTTH che mi collegherà Vodafone Metroweb andrà direttamente dal mio appartamento al box in cantina, quindi in pratica la differenza sta tra passare dalla cantina all'appartamento una fibra (FTTH) o un cavo ethernet (FTTB)... e non è certo 30 metri di fibra a fare la differenza di prezzo di attivazione, tanto più su scala industriale quando acquistano KM di fibre
Veramente quei 30m possono fare una gran differenza dato che non si materializzano da soli nei tubi e fino in casa.
Metti che per alcuni appartamenti ci vogliono 2 persone e 2 o 3 ore di lavoro (o di spostamento ma che l'azienda paga come lavoro).
4-6 ore di lavoro a 25-30E all'ora (come ridere) non sono trascurabili se poi punti pure a fare prezzi che ti permettono di marginare magari solo 5E al mese.
Vuol dire regalare altri 20-36 mesi di non guadagno (alias mesi in cui passi il tempo solo a recuperare le spese fatte in attivazione o altro), mesi che si aggiungeranno agli altri costi di attivazione (mica c'è solo la posa della verticale).
Detta da tecnici Tim (anche di fibra FTTH), il costo di realizzazione della verticale è un costo spesso notevole (che non viene quasi mai ribaltato integralmente sul cliente) ma che tutti nella loro ignoranza trascurano come se fosse una schiocchezza.
Non per nulla si sono inventati la FTTB, mica per passare il tempo ad inventare qualcosa di altro di inutile.
PS
Penso che la FTTB non punti a passare un cavo ethernet (altrimenti avresti ragione sui costi), ma piuttosto ad usare i doppini telefonici per l'ultimo tratto.
O dualmente il palazzo si cabla (ethernet rame o ethernet fibra a loro scelta) gli appartamenti a proprio costo.
Il provider fornisce solo l'allaccio in cantina (FTTB) e da lì si prosegue su rete condominiale.
Qualcuno l'ha già postato, ma la notizia sembra essere passata in sordina...
È stato pubblicato il primo bando infratel per le aree grigie / bianche...
Una buona notizia...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41856_aree-bianche-via-alle-gare-ngn-il-primo-bando-in-gazzetta.htm
http://www.primaonline.it/2016/06/03/237775/via-libera-al-primo-bando-per-la-banda-ultralarga-nelle-aree-a-fallimento-di-mercato/
Perché è una buona notizia?
I fondi pubblici saranno 1,4 miliardi, suddivisi in più di un miliardo di fondi statali (Fsc) e 352 milioni di fondi strutturali a livello regionale.
439 milioni per la Lombardia... considerato i comuni lombardi interessati la fibra la potremo vedere con il binocolo..
Oggetto del bando è la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di una rete passiva e attiva di accesso in modalità wholesale, che consenta agli operatori di telecomunicazione di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps e comunque non al di sotto dei 30Mbps.
Per questo se mi attivano il vectoring ci arrivo pure adesso ed anche di più...
. La rete sarà data in concessione per 20 anni e rimarrà di proprietà publica.
Come al solito...che bello il capitalismo all'italiana. Ma che bravi questi imprenditori che con i soldi pubblici fanno la rete (pubblica) con i soldi nostri (pubblici), la tengono in concessione per 20 anni facendosi pagare senza farci nulla ed alla scadenza quando è arrivato il momento di intervenire sulla rete...torna pubblica, cioè nostra per spenderci di nuovo soldi pubblici (nostri) per ammodernarla e farci la manutenzione che lorsignori nel frattempo troppo attenti a far quadrare i bilanci (LORO, non di certo i nostri) non avranno fatto mai!! Complimenti...ci volevo proprio una botta di modernità!!!!
Veramente quei 30m possono fare una gran differenza dato che non si materializzano da soli nei tubi e fino in casa.
Metti che per alcuni appartamenti ci vogliono 2 persone e 2 o 3 ore di lavoro (o di spostamento ma che l'azienda paga come lavoro).
4-6 ore di lavoro a 25-30E all'ora (come ridere) non sono trascurabili se poi punti pure a fare prezzi che ti permettono di marginare magari solo 5E al mese.
Vuol dire regalare altri 20-36 mesi di non guadagno (alias mesi in cui passi il tempo solo a recuperare le spese fatte in attivazione o altro), mesi che si aggiungeranno agli altri costi di attivazione (mica c'è solo la posa della verticale).
Detta da tecnici Tim (anche di fibra FTTH), il costo di realizzazione della verticale è un costo spesso notevole (che non viene quasi mai ribaltato integralmente sul cliente) ma che tutti nella loro ignoranza trascurano come se fosse una schiocchezza.
Non per nulla si sono inventati la FTTB, mica per passare il tempo ad inventare qualcosa di altro di inutile.
PS
Penso che la FTTB non punti a passare un cavo ethernet (altrimenti avresti ragione sui costi), ma piuttosto ad usare i doppini telefonici per l'ultimo tratto.
O dualmente il palazzo si cabla (ethernet rame o ethernet fibra a loro scelta) gli appartamenti a proprio costo.
Il provider fornisce solo l'allaccio in cantina (FTTB) e da lì si prosegue su rete condominiale.
ovvio che se la FTTB si lascia sul doppino, è una bella differenza, però non so io avevo anche sentito di FTTB con cavo Ethernet... ma guarda, dato il costo del cavo ethernet schermato cat7, ne ho preso uno a 20€ da 20 metri, se proprio non vogliono me lo tiro io da giù a su in casa, e cmq se a me 20 metri costano 20€, a loro 20 metri costerà si e no 2€ :D
costo del personale a parte, dipende nuovamente: ad esempio da me non fanno una tratta verticale comune a tutti, ma hanno detto che ogni nuova attivazione, il tecnico che farà l'attivazione si porterà il filo dall'appartamento giù alla cantina, quindi il costo-lavoro non sarebbe più su Enel-Metroweb, ma sull'operatore telefonico che esegue l'attivazione e manda la squadra...
il tutto è analogo all'attivazione di una nuova linea in rame, nel caso non ci sia un doppino telefonico già tirato...
invece facendo una tratta verticale comune, sarebbero sì 1-2 ore (parola di quello che doveva farlo) ma è un costo da suddividere sul numero dei condòmini, che spesso sono tanti e quindi il costo rapportato al numero di potenziali clienti diventa ragionevole
Veramente quei 30m possono fare una gran differenza dato che non si materializzano da soli nei tubi e fino in casa.
Metti che per alcuni appartamenti ci vogliono 2 persone e 2 o 3 ore di lavoro (o di spostamento ma che l'azienda paga come lavoro).
4-6 ore di lavoro a 25-30E all'ora (come ridere) non sono trascurabili se poi punti pure a fare prezzi che ti permettono di marginare magari solo 5E al mese.
Vuol dire regalare altri 20-36 mesi di non guadagno (alias mesi in cui passi il tempo solo a recuperare le spese fatte in attivazione o altro), mesi che si aggiungeranno agli altri costi di attivazione (mica c'è solo la posa della verticale).
Detta da tecnici Tim (anche di fibra FTTH), il costo di realizzazione della verticale è un costo spesso notevole (che non viene quasi mai ribaltato integralmente sul cliente) ma che tutti nella loro ignoranza trascurano come se fosse una schiocchezza.
Non per nulla si sono inventati la FTTB, mica per passare il tempo ad inventare qualcosa di altro di inutile.
PS
Penso che la FTTB non punti a passare un cavo ethernet (altrimenti avresti ragione sui costi), ma piuttosto ad usare i doppini telefonici per l'ultimo tratto.
O dualmente il palazzo si cabla (ethernet rame o ethernet fibra a loro scelta) gli appartamenti a proprio costo.
Il provider fornisce solo l'allaccio in cantina (FTTB) e da lì si prosegue su rete condominiale.
Sì nella nuova slide ufficiale la Telecom indica FTTB su doppino con modulazione G.Fast, non credo proprio si riferiscano ad ethernet
http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga/_jcr_content/mainParsys/infographic/image.png
Bigboos93
03-06-2016, 23:54
Anche perché portare la ftth in un condominio di 5/6 famiglie non vale la pena imho. E proporrei di fare la fttb, invece il contrario dove ci sono i palazzoni enormi che dentro hanno 30 famiglie....
Rubberick
04-06-2016, 00:37
si ma l'fttb che cavolata non è, non ha senso, arrivato al palazzo che ti costa tirare su qualche monofibra in caso di pochi interni oppure un multifibra dove ci sono più interni?
inoltre la ftth attuale non è come quella vecchia di fastweb con i catalyst, è tutta passiva, i costi per tirare su due cavetti sono ridicoli e si risparmia sulla corrente e la gestione di dispositivi che prima o poi dovranno essere sostituiti...
non ha senso alcuno almeno qui in italia
forse in altri paesi la faccenda è diversa..
Elettrozeus84
04-06-2016, 01:22
Perché è una buona notizia?
I fondi pubblici saranno 1,4 miliardi, suddivisi in più di un miliardo di fondi statali (Fsc) e 352 milioni di fondi strutturali a livello regionale.
439 milioni per la Lombardia... considerato i comuni lombardi interessati la fibra la potremo vedere con il binocolo..
Oggetto del bando è la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di una rete passiva e attiva di accesso in modalità wholesale, che consenta agli operatori di telecomunicazione di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps e comunque non al di sotto dei 30Mbps.
Per questo se mi attivano il vectoring ci arrivo pure adesso ed anche di più...
. La rete sarà data in concessione per 20 anni e rimarrà di proprietà publica.
Come al solito...che bello il capitalismo all'italiana. Ma che bravi questi imprenditori che con i soldi pubblici fanno la rete (pubblica) con i soldi nostri (pubblici), la tengono in concessione per 20 anni facendosi pagare senza farci nulla ed alla scadenza quando è arrivato il momento di intervenire sulla rete...torna pubblica, cioè nostra per spenderci di nuovo soldi pubblici (nostri) per ammodernarla e farci la manutenzione che lorsignori nel frattempo troppo attenti a far quadrare i bilanci (LORO, non di certo i nostri) non avranno fatto mai!! Complimenti...ci volevo proprio una botta di modernità!!!!
Penso sia una buona notizia perchè è da tempo che si aspettavano i primi bandi Infratel. Ora si potranno capire meglio l'interesse e le modalità di partecipazione di Tim (Telecom), Enel ed altri...
Andrea786
04-06-2016, 01:37
Il mio discorso era diverso, dipendeva da un fatto che si può vedere anche con la FTTC: a pochi interessa internet veloce, in Italia (basta vedere i dati delle attivazioni rispetto a quelli che potrebbero attivarla). Quindi che sia Tim o Metroweb, che senso ha portare la fibra FTTH a tutti? Si rischia di cablare interi paesi per dare la fibra a pochissime persone, con investimenti di svariati miliardi...
La risposta è molto semplice, basta solo che TIM o Vodafone o fastweb quando coprono una zona ti passano obbligatoriamente sotto la fttc, ora fastweb sono sicuro che lo fa, Vodafone non so ma so che Tim per esempio che ha più copertura non ti passa sotto fttcab in automatico
Andrea786
04-06-2016, 01:43
Tempo che cableranno tutta Italia con FTTH Enel gli smanetta avranno tutti valide adsl o vdsl da 50/100mb quindi a chi le vendono?
Ai pensionati?
Be la Vodafone a Perugia ha fatto il video dimostrativo con un pensionato percui magari stanno puntando su quella fascia di utenza ahahahaj
Andrea786
04-06-2016, 01:55
A tal proposito dove posso trovare l'elenco dei vari cluster in modo da schiarirmi definitivamente le idee?
Devi guardare nel sito di infratel italia, comunque se nel tuo comune ci sono più operatori in ull tipo Wind e Vodafone con tim sei sicuramente nei cluster a e b
Andrea786
04-06-2016, 03:45
magari informarsi prima di attaccare?
magari Vodafone e Infostrada sfruttano e sfrutteranno fibre FTTH Metroweb Enel... ma proprio magari eh...
infatti il primo speed test da Perugia di Enel è stato con Vodafone, subito seguito da annuncio di Infostrada
Infatti Wind e Vodafone sono le uniche ad aver fatto ad oggi l accordo con Enel, anzi da quello che si capisce una volta che gli utenti che hanno questi due provider verranno coperti dalla fibra Enel verranno passati in automatico sotto la rete in fibra di enel
Andrea786
04-06-2016, 03:49
l'unica idea che mi viene in mente è che le aziende non siano connesse con priorità poichè per le aree residenziali loro hanno incentivi statali, mentre con le ditte no
Potrebbe essere un motivo valido anche se secondo me è da miopi dare una connessione da 1gb/s alle utenze residenziali e alle aziende no , magari alle aziende danno tagli più grossi
Salve a tutti, stavo pensando questo: non è che questo progetto appena si scoprirà una tecnologia attraverso il cavo di rame, tipo il vectoring ecc che fornirà prestazioni pari o simili alla FTTH farà la stessa fine del progetto Socrate?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
nel mio comune vedo nelle strade dei strani segnali sulla carreggiata ed uno di questi va a finire nell'armadietto dove sono collegato con la mia adsl.
Possibile possa essere la fibra di enel?
Avete un elenco completo dei comuni dove stanno pianificando fibra?
Grazie.
Niente?
non esistono "valide adsl", perchè le adsl partono da centrale e le centrali quelle sono e quelle rimarranno per sempre, quindi se adesso sei a 2km e vai a 4 mega, sarà così per sempre in adsl
vdsl, se ora vanno a 80 mega, più utenti si attivano e più si fanno interferenza e più cala la portante...
l'unica è la FTTH
Non è l stesso discorso per il FTTH?
Sempre dal l'armadio di strada passa, e dalle stesse fibre alla centrale va.
Quello che ha senso oggi, secondo me è:
Chi può accaparrarsi oggi offerte FTTC buone lo faccia.
Intanto viaggia a 50/10mb
Rapidamente potrebbe essere equiparato a lei prezzo al FTTC DI TELECOM 100/20
Se poi nel futuro quel provider fa l'accordo con Enel verrebbe portato a FTTB / FTTH , magari senza costi aggiuntivi.
L'importante è non cadere nel giochino di Telecom che ti blinda adesso per 24 mesi e a regime va a 39€/mese quando la concorrenza e i numerosi operatori porteranno sicuramente il FTTC a livellarsi come banda offerta e le tariffe a calare
Salve a tutti, stavo pensando questo: non è che questo progetto appena si scoprirà una tecnologia attraverso il cavo di rame, tipo il vectoring ecc che fornirà prestazioni pari o simili alla FTTH farà la stessa fine del progetto Socrate?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sicuro
Già con le FTTC arriviamo a 100mb
E magari domani raddoppieranno le velocità
Sembrava impossibile anno fa che una adsl andasse a più di 5mb
Per chi è vicino all'armadio è già sufficiente una buona vdsl
Per gli altri basterebbe mettere qualche armadio in più o cablare al massimo il condominio
Quando raggiungi con 100mb tutti i cittadini basta e avanza
Ma per cortesia... La FTTC è solo una tecnologia di transizione, a maggior ragione in Italia, paese dove difficilmente si riuscirà ad implementare il vectoring.
Lo sa benissimo anche Telecom.
A 100 Mb pieni ci arrivano già in pochi, e le velocità medie tenderanno a scendere ulteriormente man mano che i multicoppia si riempiranno di VDSL e le diafonie imperverseranno.
Concordo, senza il vectoring avremo prestazioni delle vdsl a 30-50 mega. Tecnologie a prova di futuro oggi sono FTTH e FTTB. La transizione attraverso la FTTC è comunque stata necessaria in termini economici e di maggiore copertura, però non è una soluzione che può durare definitivamente negli anni. Tra 6-7 anni una 100mega sarà una velocità minima, non certo una connessione performante quanto la consideriamo ora.
Andrea786
04-06-2016, 11:16
Salve a tutti, stavo pensando questo: non è che questo progetto appena si scoprirà una tecnologia attraverso il cavo di rame, tipo il vectoring ecc che fornirà prestazioni pari o simili alla FTTH farà la stessa fine del progetto Socrate?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Direi proprio di no anche perché da quello che mi risulta il progetto Socrate non è mai funzionato mentre per quello che riguarda sia la FTTC che la FTTH stanno funzionando . Forse sei poco informato ma se guardi il video che Telecom Italia ha fatto proprio sulla FttCab lo dicono esplicitamente che questa è una tecnologia di transizione per poi obbligatoriamente passare alla FTTH
Andrea786
04-06-2016, 11:18
Concordo, senza il vectoring avremo prestazioni delle vdsl a 30-50 mega. Tecnologie a prova di futuro oggi sono FTTH e FTTB. La transizione attraverso la FTTC è comunque stata necessaria in termini economici e di maggiore copertura, però non è una soluzione che può durare definitivamente negli anni. Tra 6-7 anni una 100mega sarà una velocità minima, non certo una connessione performante quanto la consideriamo ora.
Il vectoring è un accrocchio solo per mandare avanti una rete ormai obsoleta solo perché TIM usa la rete in rame come capitale aziendale :D
Andrea786
04-06-2016, 11:19
Ma per cortesia... La FTTC è solo una tecnologia di transizione, a maggior ragione in Italia, paese dove difficilmente si riuscirà ad implementare il vectoring.
Lo sa benissimo anche Telecom.
A 100 Mb pieni ci arrivano già in pochi, e le velocità medie tenderanno a scendere ulteriormente man mano che i multicoppia si riempiranno di VDSL e le diafonie imperverseranno.
A 100mega pieni ci arriveranno solo coloro che sono vicini al cabinet ed hanno una linea di quelle ottime , tutti gli altri avranno gli stessi problemi che abbiamo ora con le ADSL2+;)
totocrista
04-06-2016, 11:27
Il vectoring è un accrocchio solo per mandare avanti una rete ormai obsoleta solo perché TIM usa la rete in rame come capitale aziendale :D
Ma veramente in fttc c è anche Fastweb e Vodafone. Il vectoring è anche per loro.
fabio336
04-06-2016, 11:29
come se l'ha inventato telecom :sofico:
Andrea786
04-06-2016, 11:52
Sicuro
Già con le FTTC arriviamo a 100mb
E magari domani raddoppieranno le velocità
Sembrava impossibile anno fa che una adsl andasse a più di 5mb
Per chi è vicino all'armadio è già sufficiente una buona vdsl
Per gli altri basterebbe mettere qualche armadio in più o cablare al massimo il condominio
Quando raggiungi con 100mb tutti i cittadini basta e avanza
Non pensarla nemmeno una cosa del genere , ma ti rendi conto cosa vuol dire installare dei nuovi armadi solo per avvicinarsi alle case ? Te lo spiego :
1- Intanto dovresti collegare tutte le utenze che verranno riattestate sul nuovo armadio con il sistema FttCab e il che vorrebbe dire che devi essere d accordo con tutti i provider che facciano il VULA ( roba poco semplice )
2- Anche se avessi l ok da tutti i provider e fossi il tecnico più bravo che ce sulla faccia della terra come minimo dovresti lasciare per alcuni giorni le utenze senza telefono e probabilmente anche senza internet perché si dovrebbe fare un lavoro certosino nella configurazione sia della porta VDSL che della fonia via voip
3- I costi che andresti ad incappare sono se non pari ma sicuramente maggiori di quelli per passare il cavo per la FTTH
4- ma non ultimo comunque nonostante tutto avresti una rete che nell arco di pochi anni sarebbe gia obsoleta e dovresti rimettere mano al portafoglio buttando nel cassonetto degli appararti semi nuovi
Andrea786
04-06-2016, 11:55
Ma veramente in fttc c è anche Fastweb e Vodafone. Il vectoring è anche per loro.
Si ma allora non mi ascolti quando parlo ! Wind e Vodafone hanno fatto l accordo con ENEL che appena gli utenti attivi con loro hanno la fibra ENEL li passano immediatamente su quella lasciando magari la Fttc libera per altri , Fastweb come secondo me TIM arriveranno anche loro a mettersi d accordo con ENEL ammesso e concesso che non abbiano cosi tanti soldi da spendere che vogliono coprire le zone gia coperte da ENEL perché allora si sarebbe uno spreco immane di soldi ....;)
Andrea786
04-06-2016, 11:56
casomai "il vectoning non è già attivo per COLPA loro"
Appunto se avessero lasciato la strada aperta a TIM o alla Telecom Italia una volta per lavorare con il vectoring forse avremmo avuto dei benefici anche sulle ADSL2+:D
diaretto
04-06-2016, 11:58
Il vectoring è un accrocchio solo per mandare avanti una rete ormai obsoleta solo perché TIM usa la rete in rame come capitale aziendale :D
Il vectoring un accrocchio? Secondo me parli senza sapere niente di quello che dici.
Leggi e studia i documenti internazionali del G.fast o di qualsiasi altro profilo che promettono anche 500-700Mb su rete FTTC e a distanze anche non troppo basse.
Senza vectoring non si potrebbero sfruttare frequenze cosi elevate per allocare cosi tanti bit perchè il rumore presente a quelle frequenze non permetterebbe di avere un margine SNR adeguato.
Il vectoring è una tecnologia geniale, non di certo sviluppata da "Telecom" per permettere di valorizzare al massimo la sua rete in rame, ma una tecnologia sviluppata a livello internazionale per garantire prestazioni altissime su rame, eliminando la diafonia.
Ti consiglio di studiare prima di parlare.
si ma l'fttb che cavolata non è, non ha senso, arrivato al palazzo che ti costa tirare su qualche monofibra in caso di pochi interni oppure un multifibra dove ci sono più interni?
inoltre la ftth attuale non è come quella vecchia di fastweb con i catalyst, è tutta passiva, i costi per tirare su due cavetti sono ridicoli e si risparmia sulla corrente e la gestione di dispositivi che prima o poi dovranno essere sostituiti...
E' stato già detto che il costo maggiore è la manodopera non il materiale (che poi costa pure lui sia chiaro).
Anche solo 50E di costo (cifra che può essere considerata ridicola) sono mesi e mesi di canone su linee che marginano pochissimo.
Dato che poi alcuni clienti cambiano pure spesso provider (spesso inteso entro 2 anni) alla ricerca della migliore offerta, il cominciare a guadagnare da 14 mesi o farlo tra 26 mesi potrebbe fare differenza.
Comunque la soluzione è semplice, smettere di fare offerte risicate e far pagare tutti i costi al cliente.
La fibra te la faccio a 40-50E minimo e ci sono 250E costi di attivazione (tra tutto non solo di allaccio verticale), bene mi darai 250E se vuoi essere collegato.
Dite che così con gli italiani non si fanno più contratti FTTH :D
Bene allora torniano a fare come ora, ma se posso risparmiare anche solo 50E (FTTB) allora ha senso farlo.
Andrea786
04-06-2016, 12:03
Il vectoring un accrocchio? Secondo me parli senza sapere niente di quello che dici.
Leggi e studia i documenti internazionali del G.fast o di qualsiasi altro profilo che promettono anche 500-700Mb su rete FTTC e a distanze anche non troppo basse.
Senza vectoring non si potrebbero sfruttare frequenze cosi elevate per allocare cosi tanti bit perchè il rumore presente a quelle frequenze non permetterebbe di avere un margine SNR adeguato.
Il vectoring è una tecnologia geniale, non di certo sviluppata da "Telecom" per permettere di valorizzare al massimo la sua rete in rame, ma una tecnologia sviluppata a livello internazionale per garantire prestazioni altissime su rame, eliminando la diafonia.
Ti consiglio di studiare prima di parlare.
Allora da quello che dici siamo noi i più furbi del mondo che abbiamo una rete vecchia di 40 anni e vogliamo spremerla come un limone con il vectoring, mentre nel resto del mondo e soprattutto in europa dove stanno passando fibra a rotta di collo sono a tuo parere tutti scemi ! Bah adesso sinceramente capisco il perché in questo paese le cose non vanno tanto avanti !! Io sinceramente preferirei avere una linea in FTTH a casa che un doppino di rame con il vectoring ;)
Andrea786
04-06-2016, 12:05
E' stato già detto che il costo maggiore è la manodopera non il materiale (che poi costa pure lui sia chiaro).
Anche solo 50E di costo (cifra che può essere considerata ridicola) sono mesi e mesi di canone su linee che marginano pochissimo.
Dato che poi alcuni clienti cambiano pure spesso provider (spesso inteso entro 2 anni) alla ricerca della migliore offerta, il cominciare a guadagnare da 14 mesi o farlo tra 26 mesi potrebbe fare differenza.
Comunque la soluzione è semplice, smettere di fare offerte risicate e far pagare tutti i costi al cliente.
La fibra te la faccio a 40-50E minimo e ci sono 250E costi di attivazione (tra tutto non solo di allaccio verticale), bene mi darai 250E se vuoi essere collegato.
Dite che così con gli italiani non si fanno più contratti FTTH :D
Bene allora torniano a fare come ora, ma se posso risparmiare anche solo 50E (FTTB) allora ha senso farlo.
Non male come idea , diciamo che cosi coloro che sono interessati a fare una FTTH la fanno dopo aver guardato tutte le offerte e sicuramente se la terranno per molto ma molto tempo ancora :D
Allora da quello che dici siamo noi i più furbi del mondo che abbiamo una rete vecchia di 40 anni e vogliamo spremerla come un limone con il vectoring, mentre nel resto del mondo e soprattutto in europa dove stanno passando fibra a rotta di collo sono a tuo parere tutti scemi ! Bah adesso sinceramente capisco il perché in questo paese le cose non vanno tanto avanti !! Io sinceramente preferirei avere una linea in FTTH a casa che un doppino di rame con il vectoring ;)
se permetti preferisco avere il doppino ADESSO...piuttosto che la fibra FORSE TRA 10 ANNI.
Si 10...perchè inutile che ci giriamo intorno....continueranno con le stesse strategie di PROFITTO, e pertanto nei paesi e paesini chissà SE e quando la porteranno
E poi sfatiamo il mito che la rete in fibra sia A PROVA DI FUTURO...lo è solo se è progettata in tal modo.
Se la realizzano a basso costo, con elevati fattori di splitting, senza anelli per il backup in caso di fiber cut ( e vi assicuro che capita oramai ogni giorno che qualche bitta stracci un cavo in fibra) NON è vero che si potranno aumentare le velocità in modo "automatico"
La risposta è molto semplice, basta solo che TIM o Vodafone o fastweb quando coprono una zona ti passano obbligatoriamente sotto la fttc, ora fastweb sono sicuro che lo fa, Vodafone non so ma so che Tim per esempio che ha più copertura non ti passa sotto fttcab in automatico
Purtroppo non è possibile:
La maggior parte dei clienti adsl Tim sono 7Mb e quindi pagano meno della Fibra.
Alias dovresti aumentargli il canone di almeno 10E al mese e non accetterebbero.
E se facesse una offerta fibra più bassa per questi casi (e forse l'hanno pensata dato che le Onu hanno anche un profilo 20/1) dovrebbe poi renderla pubblica per gli altri OLO
Hanno posato per lo più Onu a 48 posti (già immaginando la domanda non aggressiva) ed in alcuni posti probababilmente hanno più di 48 adsl per armadio (considerando che ci sono 400 doppini in un armadio).
Hanno scelto di proporre il voip come obbligatorio (la vdsl poteva fare RTG come l'adsl) quindi poi ci sarebbero dei lavori e/o cambiamenti da fare in ogni casa per far funzionare tutto come prima.
Nelle case di chi si fa la fibra volontariamente si deve arrangiare il cliente, ma se gliela imponi tu devi sistemare tu (alias soldi) e non penso che poi puoi dirgli "ok fatto sono 100E per l'intervento del tecnico" :D
Oppure tornare sui loro passi e fornire vdsl + rtg per questi casi ?
Possibile ma poco probabile.
Non pensarla nemmeno una cosa del genere , ma ti rendi conto cosa vuol dire installare dei nuovi armadi solo per avvicinarsi alle case ? Te lo spiego :
1- Intanto dovresti collegare tutte le utenze che verranno riattestate sul nuovo armadio con il sistema FttCab e il che vorrebbe dire che devi essere d accordo con tutti i provider che facciano il VULA ( roba poco semplice )
2- Anche se avessi l ok da tutti i provider e fossi il tecnico più bravo che ce sulla faccia della terra come minimo dovresti lasciare per alcuni giorni le utenze senza telefono e probabilmente anche senza internet perché si dovrebbe fare un lavoro certosino nella configurazione sia della porta VDSL che della fonia via voip
3- I costi che andresti ad incappare sono se non pari ma sicuramente maggiori di quelli per passare il cavo per la FTTH
4- ma non ultimo comunque nonostante tutto avresti una rete che nell arco di pochi anni sarebbe gia obsoleta e dovresti rimettere mano al portafoglio buttando nel cassonetto degli appararti semi nuovi
Io penso che si debba prima sfruttare l'esistente prima di cablare tutta Italia in fibra, e magari già oggi la gente non passa nemmeno al FTTC tutto qui
totocrista
04-06-2016, 12:11
Si ma allora non mi ascolti quando parlo ! Wind e Vodafone hanno fatto l accordo con ENEL che appena gli utenti attivi con loro hanno la fibra ENEL li passano immediatamente su quella lasciando magari la Fttc libera per altri , Fastweb come secondo me TIM arriveranno anche loro a mettersi d accordo con ENEL ammesso e concesso che non abbiano cosi tanti soldi da spendere che vogliono coprire le zone gia coperte da ENEL perché allora si sarebbe uno spreco immane di soldi ....;)
Non mi risulta che Wind e Vodafone abbiano come policy quella di passare automaticamente alla tecnologia migliore.
Entrambi nei posti coperti da fttc continuano a vendere tranquillamente anche l'ADSL.
Dove dicono che verranno passati alla ftth appena disponibile?
fabio336
04-06-2016, 12:13
Allora da quello che dici siamo noi i più furbi del mondo che abbiamo una rete vecchia di 40 anni e vogliamo spremerla come un limone con il vectoring, mentre nel resto del mondo e soprattutto in europa dove stanno passando fibra a rotta di collo sono a tuo parere tutti scemi ! Bah adesso sinceramente capisco il perché in questo paese le cose non vanno tanto avanti !! Io sinceramente preferirei avere una linea in FTTH a casa che un doppino di rame con il vectoring ;)
in Germania stanno puntando tutto su fttc
Andrea786
04-06-2016, 12:15
Non mi risulta che Wind e Vodafone abbiano come policy quella di passare automaticamente alla tecnologia migliore.
Entrambi nei posti coperti da fttc continuano a vendere tranquillamente anche l'ADSL.
Dove dicono che verranno passati alla ftth appena disponibile?
Se leggessi i giornali che parlano di queste cose avresti letto ciò !
fabio336
04-06-2016, 12:16
Se leggessi i giornali che parlano di queste cose avresti letto ciò !
e da quando i giornali sono la bibbia?
Andrea786
04-06-2016, 12:17
se permetti preferisco avere il doppino ADESSO...piuttosto che la fibra FORSE TRA 10 ANNI.
Si 10...perchè inutile che ci giriamo intorno....continueranno con le stesse strategie di PROFITTO, e pertanto nei paesi e paesini chissà SE e quando la porteranno
E poi sfatiamo il mito che la rete in fibra sia A PROVA DI FUTURO...lo è solo se è progettata in tal modo.
Se la realizzano a basso costo, con elevati fattori di splitting, senza anelli per il backup in caso di fiber cut ( e vi assicuro che capita oramai ogni giorno che qualche bitta stracci un cavo in fibra) NON è vero che si potranno aumentare le velocità in modo "automatico"
Io sinceramente preferirei ad avere una rete in fibra fatta bene che possa portarti avanti nei anni che una rete che ormai penso che non abbia da dare più di tanto , poi ad ognuno la propria idea ...
diaretto
04-06-2016, 12:17
Se leggessi i giornali che parlano di queste cose avresti letto ciò !
In riferimento al tuo post di prima su "noi" scemi che puntiamo sul rame, ti ripeto che il vectoring, il G.fast e qualsiasi altra tecnologia di questo tipo (basata sul rame) per portarlo vicino al Gbit, NON è stata fatta in Italia, da noi, ma all'estero, in campo internazionale, in tutto il mondo!
Voler spremere il rame non c'entra nulla, NON puoi dire che il vectoring sia un accrocchio, punto e basta.
Andrea786
04-06-2016, 12:18
e da quando i giornali sono la bibbia?
Be allora se metti in dubbio tutto potremmo mettere in dubbio anche che ENEL cablerà tutto il paese e resteremo nei ultimi posti della classifica anche se non vedo sinceramente cosa possa interessarci o no ? tanto se all utente medio della 100mega interessa poco o nulla non vedo perché guardare le classifiche !
Se ti interessa :
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-04-06/enel-accordo-vodafone-e-wind-064025.shtml?uuid=AClHy01C&refresh_ce=1
Nell’ambito dell’intesa, che prevede l’impegno dei due operatori di far migrare i clienti della telefonia fissa sulla rete posata da Enel, si prevedono anche interventi per implementare le rete che dalla cabina sulla strada (quella dove arriva l’ultimo tratto di fibra che raggiunge l’abitazione) si dipana fino alla rete alta di Telecom.
Se poi vuoi essere più sicuro gli fai un colpo di telefono al ministero preposto e te lo fai spiegare
I negoziati tra i tecnici delle tre parti in causa sono andati avanti anche nella giornata di ieri, senza giungere ancora alla chiusura. L’accordo nel suo impianto complessivo nei fatti è già raggiunto, ma si tratta ancora sui dettagli commerciali che per i due Olo, Vodafone e Wind, significano comunque ricavi e margini. L’ottica del gruppo elettrico, invece, è quella di potere assicurare per sè e per gli eventuali coinvestitori, in particolare fondi infrastrutturali, un rendimento dell’investimento tra il 9 e l’11%, come dichiarato nei giorni scorsi dall’ad di Enel, Francesco Starace.
Non mi pare tanto difficile capire questo discorso
robertogl
04-06-2016, 12:18
Io sinceramente preferirei ad avere una rete in fibra fatta bene che possa portarti avanti nei anni che una rete che ormai penso che non abbia da dare più di tanto , poi ad ognuno la propria idea ...
Siamo tutti d'accordo, ma siccome nel breve termine la fibra ci sarà solo in pochi posti, allora è meglio andare con la FTTC subito o restare con l'ASDL (se va bene) fino al 2030 in attesa della fibra?
fabio336
04-06-2016, 12:21
Be allora se metti in dubbio tutto potremmo mettere in dubbio anche che ENEL cablerà tutto il paese e resteremo nei ultimi posti della classifica anche se non vedo sinceramente cosa possa interessarci o no ? tanto se all utente medio della 100mega interessa poco o nulla non vedo perché guardare le classifiche !
ma perchè tu ci credi veramente?
forse tra 15 anni
Siamo tutti d'accordo, ma siccome nel breve termine la fibra ci sarà solo in pochi posti, allora è meglio andare con la FTTC subito o restare con l'ASDL (se va bene) fino al 2030 in attesa della fibra?
un po come è meglio l'uovo oggi o la gallina domani :sofico:
in Germania stanno puntando tutto su fttc
Ma infatti stiamo parlando di standard internazionali usati in tutta i Paesi europei e qui li fanno passare come accrocchi inventati da Telecom per "fregare" l'Italia.... :D :D :D
Nel Regno Unito British Telecom sta puntando sul rame (una specie di "mezzo" G.Fast) con architettura FTTdP.
In Germania si punta al 35b VDSL2 come in Italia. In Francia non lo fanno semplicemente perche hanno i cabinet a un km di distanza dalle case, altrimenti l'avrebbero fatto anche lì. In Spagna proprio non esistono i cabinet.....
Ma ovviamente è tutta colpa di Telecom
totocrista
04-06-2016, 12:24
Se leggessi i giornali che parlano di queste cose avresti letto ciò !
Ahahahah ho letto tante di quelle scemenze in vita mia sui giornali... e tu me li porte come fonte?
Ahah
robertogl
04-06-2016, 12:24
un po come è meglio l'uovo oggi o la gallina domani :sofico:
Solo che con 'domani' intendi tra 20 anni :asd:
totocrista
04-06-2016, 12:25
Be allora se metti in dubbio tutto potremmo mettere in dubbio anche che ENEL cablerà tutto il paese e resteremo nei ultimi posti della classifica anche se non vedo sinceramente cosa possa interessarci o no ? tanto se all utente medio della 100mega interessa poco o nulla non vedo perché guardare le classifiche !
Se ti interessa :
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-04-06/enel-accordo-vodafone-e-wind-064025.shtml?uuid=AClHy01C&refresh_ce=1
Se poi vuoi essere più sicuro gli fai un colpo di telefono al ministero preposto e te lo fai spiegare
No perché quello è un dato di fatto.
Ma che in futuro Wind e Vodafone passano tutti in automatico in ftth è tutto tranne che scontato
mirko1974
04-06-2016, 12:29
Posso ufficializzare che da lunedì fastweb sarà in wholsale per quanto riguarda la fibra , dove c'è fibra con Tim da lunedì ci sarà anche per Fastweb , è stato stretto un accordo con Tim
Andrea786
04-06-2016, 12:29
in Germania stanno puntando tutto su fttc
Sono da anni che la usano ma stanno cominciando anche loro a posare la fibra ottica senza contare che il molti centri abitati hanno gia la fibra che arriva fino alla strada e devono solamente procedere con il collegamento delle case !! Mi pare diversa la situazione ! Anche in Svizzera hanno puntato sulle VDSL ma non adesso ma nei anni molto più remoti:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.