View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Oggi dopo un anno almeno, forse di più, che non chiedevo, mi sono azzardato a contattare OpenFiber tramite il form sul loro sito per avere news in merito alla copertura di Mantova in FTTH. Ebbene:
https://i.imgur.com/xoMJjwt.jpg
Io sul sito Mantova non la vedo, di scavi ancora non ne ho visti, e guardando l'albo pretorio non ho letto nemmeno di determinazioni et similia. Pigliano per il culo o c'è da fidarsi e da qui a poco inizieranno? :eek:
amd-novello
11-10-2019, 20:42
eh no dicono che devono ancora partire gli scavi
cantiere aperto è una dicitura filosofica e non contempla i lavori in sè
comunque già che abbiano risposto qualcosa di più di "continua a seguirci" è un miracolo. accenderei un cero
freddye78
13-10-2019, 14:16
20 giorni fa hanno installato la fibra nel mio quartiere ma dal loro sito la mia città non risulta ancora cablata, suppongo che debba aspettare il termine dei lavori in tutta la città prima di poter vedere la ftth vendibile al mio indirizzo, corretto?
EliGabriRock44
13-10-2019, 14:17
20 giorni fa hanno installato la fibra nel mio quartiere ma dal loro sito la mia città non risulta ancora cablata, suppongo che debba aspettare il termine dei lavori in tutta la città prima di poter vedere la ftth vendibile al mio indirizzo, corretto?
No, la cablano in parte e dopo cominciano con la fase di attivazione.
freddye78
13-10-2019, 14:23
No, la cablano in parte e dopo cominciano con la fase di attivazione.Quindi in teoria dovrei già risultare attivabile su fastweb? Al momento lo sono su TIM e tiscali ma loro non usano openfiber
EliGabriRock44
13-10-2019, 15:11
Quindi in teoria dovrei già risultare attivabile su fastweb? Al momento lo sono su TIM e tiscali ma loro non usano openfiber
Fastweb arriverà, chissà quando.
Attivabile non ORA, dico solo che cablano una parte e poi cominciano a vendere, non che coprono un civico e vendono subito.
freddye78
13-10-2019, 16:58
Ma che ti frega di openfiber... ti ha coperto TIM, ora ha pure offerte buone 25 euro al mese con chiamate per un anno e poi 30, fai quella! Poi tra 1 anno potrai disdirla e fare OF se arriveràPer la comodità, avendo fastweb, di fare il semplice upgrade della linea senza cambiare operatore, trovandomi bene con questo
Non si è capito da cosa sei coperto ora.
Se sei coperto da FTTC e vuoi FTTH OF in futuro allora fai Tiscali (non è vero che Tiscali non usa OF, ultimamente sta dando copertura in tutte o quasi le città OF, fa contratti pure nelle recentissime attivazioni infratel, che sotto hanno OF, in area bianca) perché FastWeb per ora collabora solo in parte con OF (ma credo che aumenteranno in futuro) e quindi non hai certezze su una FastWeb su OF da te in futuro.
Se invece ora sei coperto da FTTH ma non FTTH OF allora lascia perdere di certo FastWeb perché se c'è FTTH Tim allora è molto probabile che sia FTTH FlashFiber che coinvolge anche FastWeb ed in quel caso FastWeb non userà mai FTTH OF nella tua zona.
Anche se poi non è che cambi qualcosa tra avere la FTTH FlashFiber o avere una FTTH FastWeb su rete OF, sempre uguali saranno (il profilo FastWeb è 1000/200 su FF e credo terranno il 1000/200 pure su OF) e quindi sperare sulla copertura OF è una cosa che non dà vantaggi (se il provider rimane FWeb, mentre cambia per una Tiscali dove dà 1000/100 su FF e 1000/300 su OF)
Comunque se ti trovi bene con FastWeb va benissimo rimanere con FW e fare upgrade con essa (con quello che ti offre) anche al costo di fregarsene della FTTH o della FTTH OF.
freddye78
14-10-2019, 08:58
Non si è capito da cosa sei coperto ora.
Se sei coperto da FTTC e vuoi FTTH OF in futuro allora fai Tiscali (non è vero che Tiscali non usa OF, ultimamente sta dando copertura in tutte o quasi le città OF, fa contratti pure nelle recentissime attivazioni infratel, che sotto hanno OF, in area bianca) perché FastWeb per ora collabora solo in parte con OF (ma credo che aumenteranno in futuro) e quindi non hai certezze su una FastWeb su OF da te in futuro.
Se invece ora sei coperto da FTTH ma non FTTH OF allora lascia perdere di certo FastWeb perché se c'è FTTH Tim allora è molto probabile che sia FTTH FlashFiber che coinvolge anche FastWeb ed in quel caso FastWeb non userà mai FTTH OF nella tua zona.
Anche se poi non è che cambi qualcosa tra avere la FTTH FlashFiber o avere una FTTH FastWeb su rete OF, sempre uguali saranno (il profilo FastWeb è 1000/200 su FF e credo terranno il 1000/200 pure su OF) e quindi sperare sulla copertura OF è una cosa che non dà vantaggi (se il provider rimane FWeb, mentre cambia per una Tiscali dove dà 1000/100 su FF e 1000/300 su OF)
Comunque se ti trovi bene con FastWeb va benissimo rimanere con FW e fare upgrade con essa (con quello che ti offre) anche al costo di fregarsene della FTTH o della FTTH OF.
In questo momento al mio indirizzo è vendibile solo FTTH Tim e tiscali, quest'ultima in VULA.
Non fa differenza per me OF o flashfiber, vorrei avere la certezza che fastweb prima o poi offra la ftth anche a me, altrimenti devo valutare il passaggio a tim
Beh se c'è FTTH da te quasi sicuramente sarà una soluzione FlashFiber (anche se Tim dovrebbe riprendere a fare città per conto suo e non più FF), quindi FastWeb quando (e se) venderà FTTH lo farà su rete FF e questo non è il thread giusto per chiedere il quando, ma dovresti farlo in quello FFiber.
Ho letto altri casi di FastWeb che non vende per lungo tempo (forse anche casi di oltre un anno) la FTTH in posti dove FFiber è arrivata e Tim sta già vendendo, buona fortuna per quello.
A logica però avendo partecipato all'investimento FFiber ha senso che prima o poi lo faccia mentre non ne avrebbe molto che non lo faccia mai.
In ogni caso se arrivasse anche rete OF da te (se continueranno con la duplicazione delle reti) l'unica che si sposterà di rete (per i nuovi clienti) sarà Tiscali (però lo spostamento dei già clienti è oneroso e non è detto che lo facciano facilmente)
freddye78
14-10-2019, 10:23
Sì confermo che è flashfiber perché verificando la mia via sul loro sito risulta cablata mentre su OF ancora no, nonostante abbiano posato i cavi un mese fa con tanto di cartello openfiber sul cantiere
Quindi mi aspetto che fastweb utilizzi o una o l'altra prima o poi e supponendo che Tim e tiscali attualmente stanno utilizzando flashfiber, mi verrebbe da pensare che fastweb userà openfiber
Non credo proprio, FastWeb avendo speso soldi per fare la posa dei cavi FlashFiber (il 30% dei costi è di FW ed il 70% di Tim) quando venderà FTTH lo farà sulla propria rete (che è FlashFiber).
Non avrebbe senso (tranne per zone coperte da OF e non da FF) aver speso soldi per FF e poi andare a comprare ad un canone maggiore la FTTH da OF.
Sarà solo Tiscali a commutare (beh magari non subito) da FF a OF quando OF sarà pronta a vendere.
freddye78
14-10-2019, 10:55
Non credo proprio, FastWeb avendo speso soldi per fare la posa dei cavi FlashFiber (il 30% dei costi è di FW ed il 70% di Tim) quando venderà FTTH lo farà sulla propria rete (che è FlashFiber).
Non avrebbe senso (tranne per zone coperte da OF e non da FF) aver speso soldi per FF e poi andare a comprare ad un canone maggiore la FTTH da OF.
Sarà solo Tiscali a commutare (beh magari non subito) da FF a OF quando OF sarà pronta a vendere.E allora cosa aspetta? Flashfiber è attualmente attiva e utilizzabile con Tim e tiscali
E allora cosa aspetta? Flashfiber è attualmente attiva e utilizzabile con Tim e tiscali
Te l'avevo già detto sopra che ci sono casi riportati dove Tim ha messo in vendita e FastWeb (che se c'è Tim c'è anche lei) invece per molti mesi (forse al peggio anche oltre l'anno) nulla di nulla (al più forse la rivendita dell'accesso ad altri Olo, per ora solo a Tiscali).
PS
Tiscali di fatto vende su tre reti FTTH:
- FTTH Vula di Tim dove per ora FastWeb non vende a nessuno
Profilo 1000/100
- FTTH Gpon di FastWeb (è sempre rete FlashFiber ma non è un kit Vula Tim, ma un kit Vula, forse più BitStream che Vula, nativo FWeb) se FastWeb vende (di sicuro c'è dove FastWeb vende FTTH per sé ma è possibile che sia attivo anche in zone dove FastWeb non vende ancora FTTH ai suoi clienti finali ma vende i kit agli altri Olo). Dove vendono sia Tim che FastWeb Tiscali ora sceglie FastWeb.
Profilo 1000/100 (qui teoricamente con FastWeb ci dovrebbe poter essere anche il profilo 1000/200, ma apparentemente o FastWeb non lo permette agli Olo o Tiscali ha scelto di stare a 1000/100 come con Tim).
- FTTH BitStream di OF dove OF vende (ha di certo precedenza rispetto a rete Tim, non sono però sicuro che abbia precedenza rispetto a rete FastWeb)
Profilo 1000/300
AGRIGENTO
AOSTA
ASCOLI PICENO
BITONTO
CREMONA
MOLFETTA
REGGIO CALABRIA
SAN LAZZARO DI SAVENA
TERAMO
FONTE: OPEN FIBER NEWS [Canale TELEGRAM]
Auguri!
:D
amd-novello
14-10-2019, 11:33
:D
freddye78
14-10-2019, 11:47
Te l'avevo già detto sopra che ci sono casi riportati dove Tim ha messo in vendita e FastWeb (che se c'è Tim c'è anche lei) invece per molti mesi (forse al peggio anche oltre l'anno) nulla di nulla (al più forse la rivendita dell'accesso ad altri Olo, per ora solo a Tiscali).
PS
Tiscali di fatto vende su tre reti FTTH:
- FTTH Vula di Tim dove per ora FastWeb non vende a nessuno
Profilo 1000/100
- FTTH Gpon di FastWeb (è sempre rete FlashFiber ma non è un kit Vula Tim, ma un kit Vula, forse più BitStream che Vula, nativo FWeb) se FastWeb vende (di sicuro c'è dove FastWeb vende FTTH per sé ma è possibile che sia attivo anche in zone dove FastWeb non vende ancora FTTH ai suoi clienti finali ma vende i kit agli altri Olo). Dove vendono sia Tim che FastWeb Tiscali ora sceglie FastWeb.
Profilo 1000/100 (qui teoricamente con FastWeb ci dovrebbe poter essere anche il profilo 1000/200, ma apparentemente o FastWeb non lo permette agli Olo o Tiscali ha scelto di stare a 1000/100 come con Tim).
- FTTH BitStream di OF dove OF vende (ha di certo precedenza rispetto a rete Tim, non sono però sicuro che abbia precedenza rispetto a rete FastWeb)
Profilo 1000/300Che gran casino. Ad ogni modo aspetto gennaio/febbraio, se fastweb si sveglia nel frattempo e mi permette di passare a ftth bene, altrimenti li saluto e passo a tim
noncapiscountubo
14-10-2019, 15:51
Ciao a tutti , probabilmente una domanda gia fatta mille volte,
Oggi ho visto con grande piacere le ruspe e i cartelli lavori OPEN FIBER
solitamente dopo quanti mesi partono le attivazioni?
graziee:D :D
EliGabriRock44
14-10-2019, 17:30
Ciao a tutti , probabilmente una domanda gia fatta mille volte,
Oggi ho visto con grande piacere le ruspe e i cartelli lavori OPEN FIBER
solitamente dopo quanti mesi partono le attivazioni?
graziee:D :D
Possono passarne fino a 10-16 mesi di media.
xtian2008
14-10-2019, 18:59
Ciao a tutti , probabilmente una domanda gia fatta mille volte,
Oggi ho visto con grande piacere le ruspe e i cartelli lavori OPEN FIBER
solitamente dopo quanti mesi partono le attivazioni?
graziee:D :D
io ho i tombini sotto casa da aprile ma non si è visto ancora nessuno a mettere la fibra
raoulduke881
14-10-2019, 19:58
Ciao a tutti , probabilmente una domanda gia fatta mille volte,
Oggi ho visto con grande piacere le ruspe e i cartelli lavori OPEN FIBER
solitamente dopo quanti mesi partono le attivazioni?
graziee:D :D
Roma, in una strada non lontana da dove vivo io: lavori fatti ad inizio estate, vendibilità aperta già da un po'.
amd-novello
14-10-2019, 22:27
Ciao a tutti , probabilmente una domanda gia fatta mille volte,
Oggi ho visto con grande piacere le ruspe e i cartelli lavori OPEN FIBER
solitamente dopo quanti mesi partono le attivazioni?
graziee:D :D
da me c'è voluto un annetto.
messaggi incoraggianti lo so...
Da me stavano andando velocissimo ma ora è più di un mese che hanno creato le basi dei PFS con i tubi blu/bianchi che escono ma gli armadi ancora non li montano...:cry:
Wictoria
15-10-2019, 09:21
Da me (roma zona casal bruciato) OF sta finendo di cablare tutto il quartiere, mentre FF ha già messo da un bel po' il ROE nel palazzo (infatti la FTTH è già attivabile per TIM e Tiscali mentre Fastweb da ancora la FTTC). Spero che una volta finita la cablatura di OF. vodafone attivi nel più breve tempo possibile la FTTH e non faccia storie nel farmi passare dalla mia attuale FTTC a FTTH. Anche se per il prezzo che pago, nel momento che fastweb attiva la FTTH, mi converrebbe passare a loro.
amd-novello
15-10-2019, 10:59
ogni volta che sento che c'è una ftth e se ne aggiunge un'altra. che cringe e spreco di risorse e tempo.
come avere due autostrade parallele...
Anche da me ci sono entrambi i ROE/PTE FlashFiber e OpenFiber, peccato che sia vendibile solo l'ADSL...chi farà prima ad aprire la vendibilità? :muro:
Non capirò mai le logiche dietro la vendibilità FlashFiber, ROE collaudato con successo da un paio di settimane...TIM aprirà probabilmente la vendibilità a Dicembre...Fastweb non si sa :muro:
Idem OpenFiber, PTE installato da più di due mesi, fanno i lavori in strada nella via affianco la mia, installano le basi dei PFS ma poi scompaiono tutti da più di due settimane ed è impossibile avere info...:muro:
amd-novello
15-10-2019, 12:42
vabbè pazienta ormai ci sei
vabbè pazienta ormai ci sei
Per TIM si ma io volevo evitare TIM (dati i vincoli di durata minina, tim expert, ecc.) e purtroppo sia lato Fastweb che lato OpenFiber c'è il totale silenzio e non c'è modo di sapere quando potrebbero essere vendibili e quindi mi risulta difficile anche capire come procedere (aspettare non si sa quanto tempo oppure cedere al monopolio TIM :mc: )
xtian2008
17-10-2019, 23:11
Oggi ho avuto modo di parlare con dei tecnici open fiber,quelli con le mappe. Reggio Emilia sono indietrissimo,la scadenza dei lavori era fine 2019 ma fino a metà 2020 non rispetteranno il piano di copertura. nella mia via hanno messo tombini ad aprile ma questo intervento a detta loro è il più veloce,il brutto viene dopo.....tirare la fibra e il resto. Almeno adesso mi metto l’anima in pace
alanfibra
18-10-2019, 07:18
Anche da me dovrebbero coprire la mia via entro il 2019 ma devo ancora iniziare.
Oggi ho avuto modo di parlare con dei tecnici open fiber,quelli con le mappe. Reggio Emilia sono indietrissimo,la scadenza dei lavori era fine 2019 ma fino a metà 2020 non rispetteranno il piano di copertura. nella mia via hanno messo tombini ad aprile ma questo intervento a detta loro è il più veloce,il brutto viene dopo.....tirare la fibra e il resto. Almeno adesso mi metto l’anima in pace
Da te hanno predisposto anche le basi dei PFS con i 4 tubi blu che escono?
Immagino che anche a Roma siano in ritardo, avevano detto 100000 unità abitative per fine anno ma sono ancora a "solo" 30000 circa e, a meno che non accellirino e riescano a fare tutto in due mesi, vedo impossibile il raggiungimento di circa 100000 abitazioni :mc:
xtian2008
18-10-2019, 10:32
Da te hanno predisposto anche le basi dei PFS con i 4 tubi blu che escono?
Immagino che anche a Roma siano in ritardo, avevano detto 100000 unità abitative per fine anno ma sono ancora a "solo" 30000 circa e, a meno che non accellirino e riescano a fare tutto in due mesi, vedo impossibile il raggiungimento di circa 100000 abitazioni :mc:
si,i tubi che escono ci sono
si,i tubi che escono ci sono
Ok, stessa situazione mia, stanno continuando a scavare parecchio anche in altre zone a mettere tombini e le basi per i PFS che poi però sembrano essere abbandonate lì in attesa di qualcosa che ignoro...:rolleyes:
xtian2008
18-10-2019, 10:42
Ok, stessa situazione mia, stanno continuando a scavare parecchio anche in altre zone a mettere tombini e le basi per i PFS che poi però sembrano essere abbandonate lì in attesa di qualcosa che ignoro...:rolleyes:
pensa che nel quartiere a fianco al mio in agosto hanno fatto scavi,messo la fibra ed è già attivabile....io è da aprile che non vedo nessuno lavorare nel mio quartiere
pensa che nel quartiere a fianco al mio in agosto hanno fatto scavi,messo la fibra ed è già attivabile....io è da aprile che non vedo nessuno lavorare nel mio quartiere
Si, stesso discorso da me, nella mia via poi stranamente non hanno poi neanche predisposto la base per il PFS (ce n'è una a qualche centinaio di metri ma non credo che collegheranno lì il mio palazzo) nonostante abbiano montato il PTE con la verticale nel palazzo ormai 3 mesi fa! :mbe:
DanieleG
18-10-2019, 11:06
Io vivo in una delle zone più produttive d'Italia, e di Open Fiber manco l'ombra :rolleyes:
amd-novello
18-10-2019, 14:51
da me anche avevano fatto i segni e solo dopo mesi hanno cominciato a darci dentro. poi entro 8 mesi hanno completato gran parte delle zone.
a volte sembra lento anche se stanno andando avanti, a volte c'è davvero un intoppo ma non lo si conosce.
raoulduke881
19-10-2019, 11:16
Posso dire che a Roma sud (quartiere Roma70), OF ha accelerato molto i lavori: giusto per fare un esempio, pochi giorni dopo aver fatto gli scavi per la posa, ieri dei tecnici di una ditta appaltatrice hanno montato (e giuntato con la fibra) svariati armadi, tra cui quello che servirà casa mia.
Ora resta da fare soltanto il lavoro più rognoso: cablare i condomini :rolleyes:
Posso dire che a Roma sud (quartiere Roma70), OF ha accelerato molto i lavori: giusto per fare un esempio, pochi giorni dopo aver fatto gli scavi per la posa, ieri dei tecnici di una ditta appaltatrice hanno montato (e giuntato con la fibra) svariati armadi, tra cui quello che servirà casa mia.
Ora resta da fare soltanto il lavoro più rognoso: cablare i condomini :rolleyes:
Grande! Grazie mille per le info! Su via Berto e via Carpaccio invece purtroppo si sono bloccati alle basi degli armadi...probabilmente finiranno da voi e poi si sposteranno qui e a montagnola. Da quello che ho visto, sono già venuti i tecnici di SIRTI a montare i PTE con la verticale ed hanno già posizionato i tombini e fatto passare i tubi blu/bianchi quindi credo che anche il cablaggio dei condomini avvenga molto velocemente! Se puoi, tienici aggiornati! Grazie!
raoulduke881
19-10-2019, 14:10
Grande! Grazie mille per le info! Su via Berto e via Carpaccio invece purtroppo si sono bloccati alle basi degli armadi...probabilmente finiranno da voi e poi si sposteranno qui e a montagnola.
in via Berto ci passo quasi ogni giorno facendo jogging :D
Da quello che ho visto, sono già venuti i tecnici di SIRTI a montare i PTE con la verticale ed hanno già posizionato i tombini e fatto passare i tubi blu/bianchi quindi credo che anche il cablaggio dei condomini avvenga molto velocemente! Se puoi, tienici aggiornati! Grazie!
ecco, da noi questi lavori devono ancora cominciare ma sono fiducioso visto che, almeno nel mio caso, il condominio è composto da poche palazzine :D
Grande! Grazie mille per le info! Su via Berto e via Carpaccio invece purtroppo si sono bloccati alle basi degli armadi...probabilmente finiranno da voi e poi si sposteranno qui e a montagnola. Da quello che ho visto, sono già venuti i tecnici di SIRTI a montare i PTE con la verticale ed hanno già posizionato i tombini e fatto passare i tubi blu/bianchi quindi credo che anche il cablaggio dei condomini avvenga molto velocemente! Se puoi, tienici aggiornati! Grazie!
Lo stesso vale per Tiburtina (altezza Studios). Scavi terminati ad inizio Ottobre, corrugati già passati fino alle basi di dove saranno collocati gli armadi OF, si attende il cablaggio :cool:
Skylake_
21-10-2019, 16:40
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/seregno
Saranno almeno 15mila le unità immobiliari collegate dalla società in modalità FTTH (Fiber To The Home)
Seregno (Monza-Brianza), 10 ottobre 2019 – La rete interamente in fibra ottica di Open Fiber percorrerà anche le vie di Seregno, dinamico centro industriale e artigianale della Brianza, che si appresta così a diventare sempre più Smart grazie a un’infrastruttura che abilita una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo. Il Comune di Seregno ha ufficializzato la firma della convenzione con la società guidata da Elisabetta Ripa, che investirà 5 milioni di euro per collegare almeno 15mila unità immobiliari della città attraverso 120 km di rete in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa).
papugo1980
23-10-2019, 04:42
Finalmente anche nella mia Via ieri sono passati a fare i segni con le bombolette:D
Speriamo per l estate prossima che sarà attivabile
xtian2008
23-10-2019, 06:54
Reggio Emilia sembra una citta post apocalittica,stanno aprendo ovunque quelli di openfiber
DanyGE81
23-10-2019, 10:47
Genova, zona piazza Alimonda, lavori in corso...
il menne
23-10-2019, 11:20
Dopo anni di rinvii sono iniziati i lavori di Open Fiber in città ! :)
Pare che entro il 2020 finiranno, spero che la vendibilità non vada oltre, dopo anni di fttc a 100 mega forse a breve ( spero ) FTTH !!!
Speriamo che la specifica zona dove abito sarà coperta e non ci siano inghippi..... :stordita:
Dopo annuncio in pompa magna, con tanto di Sindaco e Assessori, e proclami vari, per ora non si vede uno straccio di inizio lavori in città, ok che han detto che almeno il 60% delle canalizzazioni non prevede nuovi scavi perché useranno quelle esistenti, ma la fibra dovranno metterla dentro eh..... qui mi sa che faranno come quando in città in pompa magna inaugurarono con tanto di banda e sindaco col tricolore giornali e televisioni locali e nazionali l'inizio dei lavori per il nuovo centro culturale e polisportivo comunale con posa della prima pietra, e dopo quel giorno lì è rimasto tutto fermo per ANNI prima di ripartire :asd: ... robe da Striscia la Notizia .... :asd: ... speriamo non vada così anche per open fiber... :stordita:
papugo1980
23-10-2019, 19:52
Oggi ho seguito un po i lavori che stanno facendo in zona, in pratica ho notato che chi fa la scavo mette 4 tubi blu, poi passa uno che mette altri tubi (dentro a quelli blu) ci colore bianco con righe blu, e dopo ci sono quelli che inseriscono il cavo della fibra (che era grigio).
Poi che devono fare?
Oggi ho seguito un po i lavori che stanno facendo in zona, in pratica ho notato che chi fa la scavo mette 4 tubi blu, poi passa uno che mette altri tubi (dentro a quelli blu) ci colore bianco con righe blu, e dopo ci sono quelli che inseriscono il cavo della fibra (che era grigio).
Poi che devono fare?
In breve: devono almeno montare l'armadio, metterti l'apparato per la fibra nell'appartamento, fare i collegamenti, collaudare il tutto ed aprire la vendibilità sulla zona
Joeboost
24-10-2019, 20:00
Qualcuno ha notato qualcosa sull'avvio di lavori/cantieri verso Rimini? Prima o poi arriverà anche il nostro turno :rolleyes:
soulsore
26-10-2019, 09:40
Domanda veloce per chi ha già (ammesso ce ne siano :asd:) la connessione in fibra open fiber..
Da un po di tempo sul sito di verifica della copertura di open fiber mi da, sotto la voce FTTH, lo Stato Cantiere**IN CHIUSURA, qualcuno che abbia già il servizio saprebbe dirmi quindi quanto tempo è passato dallo stato IN CHIUSURA a quello DISPONIBILE AGLI OPERATORI secondo questa tabella (https://openfiber.it/uploads/of_stato_cantieri.pdf)?
Oppure siamo ancora tutti in attesa? :(
EliGabriRock44
26-10-2019, 09:49
Domanda veloce per chi ha già (ammesso ce ne siano :asd:) la connessione in fibra open fiber..
Da un po di tempo sul sito di verifica della copertura di open fiber mi da, sotto la voce FTTH, lo Stato Cantiere**IN CHIUSURA, qualcuno che abbia già il servizio saprebbe dirmi quindi quanto tempo è passato dallo stato IN CHIUSURA a quello DISPONIBILE AGLI OPERATORI secondo questa tabella (https://openfiber.it/uploads/of_stato_cantieri.pdf)?
Oppure siamo ancora tutti in attesa? :(
Significa che stanno per terminare i lavori, ma non é detto che ci sia la vendibilità dei servizi già nelle prossime settimane o mesi. Per star largo direi che entro Giugno 2020 dovrebbe essere disponibile il servizio, poi si vedrà.
Il thread giusto é questo dato che parliamo di Bandi Infratel:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
soulsore
26-10-2019, 10:17
azz.. ok grazie, speravo tempistiche più brevi oramai..
per il thread, vista la tabella, credevo fosse questo quello giusto..
grazie ancora
wow, finalmente nella pagina "piano copertura" sul sito OF, quella con la mappa, è comparsa la Calabria.
spulciando i vari comuni hanno tutti come piano cantiere 2022.
dite che è possibile che parta qualcosa prima? Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria sono stati annunciati in pompa magna ad inizio anno, ed infatti rientrano nei bandi Gara 3 - Lotto 1 - Fase 1
Qualcuno ha notato qualcosa sull'avvio di lavori/cantieri verso Rimini? Prima o poi arriverà anche il nostro turno :rolleyes:
Il bello è che in tutte le province dove era stato siglato un accordo con Hera per la FTTH di OF (Forlì, Ravenna ecc) la fibra è già vendibile da diverso tempo.
Qui a Rimini invece nemmeno sono partiti ancora i lavori.
Sarei curioso di capire che tipo di problemi hanno avuto mai. :rolleyes:
EliGabriRock44
26-10-2019, 18:10
wow, finalmente nella pagina "piano copertura" sul sito OF, quella con la mappa, è comparsa la Calabria.
spulciando i vari comuni hanno tutti come piano cantiere 2022.
dite che è possibile che parta qualcosa prima? Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria sono stati annunciati in pompa magna ad inizio anno, ed infatti rientrano nei bandi Gara 3 - Lotto 1 - Fase 1
Quei comuni medio-grandi vedono l'investimento privato di OF e poi, successivamente le frazioni e le case di campagna vedranno quello pubblico. Dato che si tratta di Terzo Bando e che deve ancora partire effettivamente, é normale che parlino di 2022 o affini.
Salve, che voi sappiate OF autorizza adesso le migrazioni su rete FTTH o è tutto ancora fermo a quest'estate quando questo non era affatto possibile?
giorno ragazzi, dopo decenni di immobilismo e doppini marci, da qualche giono abbiamo visto la luce!!.
no non fondiamo un nuovo ordine religionformatico, ma siamo stati raggiunti dai roe di open fiber sia da flashfiber, ora prima che mi mandate un sonoro vaffa per cotanta abbondanza, ricordate la fame avuta in questi anni.
quali provider mi potete consigliare??, su open fiber ho gia'vendibilita', su flash non saprei dire ma premetto che sia tim che fastweb avrei qualche prurito, ma erano tempi di adsl.
si aprino le danze
roberto
Tutti siamo stati giovani e un po' pirla,ma non devi credere che rimanendo pirla rimani anche giovane.
DanyGE81
28-10-2019, 13:44
Sono scioccato dal fatto che a Genova, zona piazza Alimonda, stanno facendo i lavori in maniera estremamente celere, come richiudono passano le fibre! Dai miei sono andati a fare il sopralluogo nel palazzo 5 giorni fa e oggi stanno scavando in strada!!!
Poi chissà quando ci sarà la vendibilità però intanto i lavori li fanno!
PS loro sono già su gpon Fastweb ed è dal 2002 che hanno la fibra quella che era 10/10. Hanno fatto parte pure del progetto Socrate...
Ora mandatemi aff anche a me!
papugo1980
28-10-2019, 14:29
Si anche qui i lavori sono veloci.
Una domanda, ma da dove parte la fibra ?
Perche seguendo le varia tracce per strada sono arrivato a una cabina Enel, anche abbastanza grande..
Si anche qui i lavori sono veloci.
Una domanda, ma da dove parte la fibra ?
Perche seguendo le varia tracce per strada sono arrivato a una cabina Enel, anche abbastanza grande..
la openfiber e'una societa' di enel , quindi la cosa ha un suo perché, abbattono i costi usando i cavidotti.
roberto
Nessuno ha detto che la vita fosse facile, ci hanno solo promesso che valeva la pena viverla.
Sono scioccato dal fatto che a Genova, zona piazza Alimonda, stanno facendo i lavori in maniera estremamente celere, come richiudono passano le fibre! Dai miei sono andati a fare il sopralluogo nel palazzo 5 giorni fa e oggi stanno scavando in strada!!!
Poi chissà quando ci sarà la vendibilità però intanto i lavori li fanno!
PS loro sono già su gpon Fastweb ed è dal 2002 che hanno la fibra quella che era 10/10. Hanno fatto parte pure del progetto Socrate...
Ora mandatemi aff anche a me!
eh belandi mea! son palanche!!
x i vaffa, mettiti in coda!!!:p
FrancoPe
28-10-2019, 16:02
Si anche qui i lavori sono veloci.
Una domanda, ma da dove parte la fibra ?
Perche seguendo le varia tracce per strada sono arrivato a una cabina Enel, anche abbastanza grande..
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Blackskull182
29-10-2019, 13:18
Ciao a tutti,
una volta resa disponibile la vendibilità lato Open Fiber, dopo quanto tempo gli operatori aggiornano il loro database di copertura?
Grazie 1000
Ciao da domani al mai, cmq mediamente tra i 60 a 90 giorni, se non vi sono intoppi.
Roberto
Non ho bisogno di sesso, ci pensa già la vita a fottermi ogni giorno!
In molti casi mi sembra che gli operatori aprano la vendibilità addirittura prima che OpenFiber completi i lavori :)
hooooo, ma qui tutti a ciacolare, ma nissun che me aiuta a trovare sto' canchero de provider??? forsa putei che finissono i posti.
roberto
Beati quelli che sanno ridere di sè stessi , non finiranno mai di divertirsi !
Interessante articolo. Parlano di mettere i cdn nei pop. Non un cambiamento da poco x Openfiber. Ho l’impressione che abbiano altri progetti oltre alla fibra spenta
https://www.linkedin.com/posts/openfiberspa_openfiber-fibraottica-activity-6594611816213684225-2SSz
No, ci sono vari stati di vendibilità... e alcuni prevedono che si effettui la copertura reale solo dopo contratto
Grazie, molto interessante! Ma con copertura reale cosa intendi? Il collegamento PFS->PTE potrebbe venir fatto solo dopo un primo contratto?
Interessante articolo. Parlano di mettere i cdn nei pop. Non un cambiamento da poco x Openfiber. Ho l’impressione che abbiano altri progetti oltre alla fibra spenta
https://www.linkedin.com/posts/openfiberspa_openfiber-fibraottica-activity-6594611816213684225-2SSz
Bah, per me potevano anche pensare subito a RF Overlay su GPON, lo usano in molti paesi europei, non vedo perchè non farlo prima. Solo che ora dovrebbero cambiare ONT a tutti per quella roba lì.
Bah, per me potevano anche pensare subito a RF Overlay su GPON, lo usano in molti paesi europei, non vedo perchè non farlo prima. Solo che ora dovrebbero cambiare ONT a tutti per quella roba lì.
Beh, con le leggi e regolamentazioni sulle reti radiovisive in Italia, se ne parlerà tra 5-6 anni come minimo, dovesse andare in porto... in quel lasso di tempo la sostituzione dell'ONT per chi si abbona non dovrebbe essere così impattante, avendo già ammortizzato il costo della prima fornitura. Oppure, potrebbero fornire uno split ottico ed un secondo "convertitore" da fibra a coax... alcune ditte di impiantistica (per esempio una nota del Trevigiano, Fr....o) prevedono già ora, per i condomini più grandi, apparati di distribuzione del segnale TV+SAT via fibra ottica, che in ogni appartamento entra in un box che rigenera il segnale modulato in coax. ;)
Bah, per me potevano anche pensare subito a RF Overlay su GPON, lo usano in molti paesi europei, non vedo perchè non farlo prima. Solo che ora dovrebbero cambiare ONT a tutti per quella roba lì.
Ma anche no, basta aggiungere un combiner (in pratica un semplice splitter) per iniettare il segnale tv.
Ma non ha nemmeno più senso: ora la gente vuole l'on demand e non i programmi pronti agli orari prestabiliti, quindi traffico dati possibilmente supportato da cdn.
Beh, con le leggi e regolamentazioni sulle reti radiovisive in Italia, se ne parlerà tra 5-6 anni come minimo, dovesse andare in porto... in quel lasso di tempo la sostituzione dell'ONT per chi si abbona non dovrebbe essere così impattante, avendo già ammortizzato il costo della prima fornitura. Oppure, potrebbero fornire uno split ottico ed un secondo "convertitore" da fibra a coax... alcune ditte di impiantistica (per esempio una nota del Trevigiano, Fr....o) prevedono già ora, per i condomini più grandi, apparati di distribuzione del segnale TV+SAT via fibra ottica, che in ogni appartamento entra in un box che rigenera il segnale modulato in coax. ;)
Sì ma tra 5-6 anni è troppo tardi e man mano che il tempo passa ha sempre più forza il ragionamento di @zdnko e la gente guarderà ondemand. Certo, potrebbero farlo per fornire un servizio alternativo a sat/terrestre potendo anche veicolare il 4K.
OT, li conosco i FR :D ma non sono nemmeno stati i primi a costruirli gli impianti IF in fibra...
Beh tra 5 o 6 anni magari non ha senso, ma non ha senso neanche oggi se la copertura FTTH è al 20-25% solo e quella roba lì funziona solo in FTTH e poi devi avere o la fibra che arriva vicino alla tele (e mettere lo splitter lì) o avere il coassiale che arriva dove hai l'ONT.
Credo sistema scomodo abbastanza per i più.
Ip Streaming almeno oltre ad avere on-demand ed a funzionare pure in WiFi è più democratica (alias funziona su tutte le connessioni anche su Adsl per assurdo e quindi con coperture elevatissime).
Poi ovvio ip streaming senza multicast carica le dorsali o obbliga a mettere cdn localizzate.
Giusto per la cronaca (ma l'avevo già detto molti mesi fa in altri thread) in passato ho visto dei modelli di ONU (se così si può chiamare, in realtà erano mi pare moduli da gpon a g.Fast) che tra le specifiche prevedevano un disco locale per il caching dei contenuti di rete (così se ci sono 16-32 client che guardano lo stesso contenuto, dall'onu in poi viene richiesto solo un flusso e pure cachato per un po' per gestire on-demand, e non 16-32 flussi).
Ok in FTTH non avresti tali moduli, ma potresti avere qualcosa a livello di POP.
winoni71
02-11-2019, 23:29
Buonasera,
ho scoperto che Open Fiber sta per cominciare/ha appena iniziato a fare le installazioni nel mio comune.
C'è modo di sapere se la mia via è nella lista?
Solitamente come funziona, battono a tappeto l'intero comune?
Si può fare richiesta preventivamente?
Grazie.
Ciao a tutti
Inserendo il mio indirizzo su Open fiber mi esce questa:
https://i.ibb.co/CQQZm8x/fib.jpg (https://ibb.co/x660XLV)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Vado sul sito di Tre e mi esce che non ho neanche 4 Mega :confused: :
https://i.ibb.co/6RBwPZ1/3.jpg (https://ibb.co/rGs06tc)
Mentre Vodafone mi dice questo:
https://i.ibb.co/rxbXg5h/4.png (https://ibb.co/jyVjd3Y)
Su planetel mi esce questo:
https://i.ibb.co/FHsdpHL/2.jpg (https://ibb.co/RjhJ8jk)
Non ero intenzionato a mettere Vodafone anche perchè ho sentito che ha un blocco per i p2p vero?
Beh tra 5 o 6 anni magari non ha senso, ma non ha senso neanche oggi se la copertura FTTH è al 20-25% solo e quella roba lì funziona solo in FTTH e poi devi avere o la fibra che arriva vicino alla tele (e mettere lo splitter lì) o avere il coassiale che arriva dove hai l'ONT.
Credo sistema scomodo abbastanza per i più.
Ip Streaming almeno oltre ad avere on-demand ed a funzionare pure in WiFi è più democratica (alias funziona su tutte le connessioni anche su Adsl per assurdo e quindi con coperture elevatissime).
Poi ovvio ip streaming senza multicast carica le dorsali o obbliga a mettere cdn localizzate.
Giusto per la cronaca (ma l'avevo già detto molti mesi fa in altri thread) in passato ho visto dei modelli di ONU (se così si può chiamare, in realtà erano mi pare moduli da gpon a g.Fast) che tra le specifiche prevedevano un disco locale per il caching dei contenuti di rete (così se ci sono 16-32 client che guardano lo stesso contenuto, dall'onu in poi viene richiesto solo un flusso e pure cachato per un po' per gestire on-demand, e non 16-32 flussi).
Ok in FTTH non avresti tali moduli, ma potresti avere qualcosa a livello di POP.
l'RF Overlay è interessante, per quanto riguarda i moduli non credo sia realizzabile, serve avere accesso ai contenuti e nella rete of nei pop è tutto trasparente
DanieleG
04-11-2019, 14:42
Ciao a tutti
Inserendo il mio indirizzo su Open fiber mi esce questa:
A me esce questa :D
Al momento il tuo comune non è ancora stato cablato da Open Fiber. Se vuoi essere informato non appena il servizio sarà disponibile, compila il form lasciando i tuoi dati e la tua email e sarai ricontattato.
Scusa, non ho resistito, ma è ridicolo che una delle zone più produttive non abbia nemmeno un piano di cablaggio :mad:
Scusa, non ho resistito, ma è ridicolo che una delle zone più produttive non abbia nemmeno un piano di cablaggio :mad:
Se non è area bianca, verrà coperta da chi vorrà nei tempi che crederanno più opportuni... dispiace ma se le aziende vogliono connettività possono guardare a cose professionali.
DanieleG scusa ma ancora non ho capito se c'è o no la fibra....
Ciao a tutti
cut
Presumo tu sia in area nera se hai anche copertura FlashFiber (Planetel usa solo quella).
In area nera Wind/Tre su OpenFiber hanno i propri apparati e affittano solo l'albero spento da OF, quindi evidentemente non sono ancora disponibili.
DanieleG
04-11-2019, 14:56
DanieleG scusa ma ancora non ho capito se c'è o no la fibra....
No :mad:
DanieleG scusa ma ancora non ho capito se c'è o no la fibra....
c'è ma al momento sei attivabile solo da Vodafone, prova Tiscali
c'è ma al momento sei attivabile solo da Vodafone, prova Tiscali
Ma se Planetel segnala FTTH verde significa che ha anche FlashFiber, quindi può attivare TIM e forse Fastweb.
l'RF Overlay è interessante, per quanto riguarda i moduli non credo sia realizzabile, serve avere accesso ai contenuti e nella rete of nei pop è tutto trasparente
A livello di condominio credo che abbia ancora senso.
Roba tipo arriva l'overlay su una unica fibra che viene portata nel locale dove c'è l'impianto centralizzato (almeno l'impianto antenna) e miscelato sul normale coassiale.
Così tutti ricevono gli stream (in broadcast no on-demand) sul normale cavo TV senza altra roba in giro per casa.
Però portarlo casa per casa e poi obbligare ad avere la fibra fino dietro le TV o un coassiale che dalle TV parte ed arriva allo splitter dove c'è l'ONT mi sembra scomodissimo per il 70-80% della gente e quindi una tecnologia senza grossi utilizzi.
Se poi ci aggiungiamo pure che ci vuole FTTH/FTTB e per ora solo un 20-25% del popolo può vantarla allora ancora meno utilizzabile come sostituto del DVB-T/T2 (e magari parzialmente anche del DVB-S2/S2.5)
Però portarlo casa per casa e poi obbligare ad avere la fibra fino dietro le TV o un coassiale che dalle TV parte ed arriva allo splitter dove c'è l'ONT mi sembra scomodissimo per il 70-80% della gente e quindi una tecnologia senza grossi utilizzi.
Se poi ci aggiungiamo pure che ci vuole FTTH/FTTB e per ora solo un 20-25% del popolo può vantarla allora ancora meno utilizzabile come sostituto del DVB-T/T2 (e magari parzialmente anche del DVB-S2/S2.5)
Infatti per ora viene utilizzato in paesi come la Spagna e il Portogallo che hanno avuto storicamente via cavo negli anni, quindi gli impianti casalinghi sono già più predisposti per cose del genere. Noi invece uccidemmo Socrate quindi niente cavo coassiale :D
Noi invece uccidemmo Socrate quindi niente cavo coassiale :DSocrate era già morto al parto! :rolleyes:
Ma se Planetel segnala FTTH verde significa che ha anche FlashFiber, quindi può attivare TIM e forse Fastweb.
TIM
https://i.ibb.co/YWfZQqx/tim.jpg (https://ibb.co/n0QCm5F)
FASTWEB
https://i.ibb.co/80J9JtK/fast.jpg (https://ibb.co/SP2B2Gs)
:cry:
:cry:
Interessante, quindi Planetel dice FTTH GPON WHS attiva ma TIM no LOL... Vedo che sei a Novara, quindi in effetti è area nera. Ma sei in condominio? Non vorrei che avessero problemi con i civici a database, magari non riconosce il tuo. Tiscali cosa dice?
No sono in una villetta a schiera,scusa aria nera sarebbe?
Tiscali ho mandato email perchè dal loro sito non c'è l opzione di controllare la copertura...
No sono in una villetta a schiera,scusa aria nera sarebbe?
Tiscali ho mandato email perchè dal loro sito non c'è l opzione di controllare la copertura...
Area nera, ovvero dove gli operatori hanno interesse ad investire i loro soldi... Come sarebbe su Tiscali non c'è l'opzione? Clicca in questa pagina (https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrainternet_fibra_1G/) sul pulsante VERIFICA.
Area nera, ovvero dove gli operatori hanno interesse ad investire i loro soldi... Come sarebbe su Tiscali non c'è l'opzione? Clicca in questa pagina (https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrainternet_fibra_1G/) sul pulsante VERIFICA.
https://i.ibb.co/2y8P7wg/tii.jpg (https://ibb.co/W6DFWQg)
:fagiano: veritiero secondo te?Che faccio mi butto?o me lo buttano loro...?
Grazie per l'aiuto...
PS tiscali ha qualche blocco particolare per p2p?
:fagiano: veritiero secondo te?Che faccio mi butto?o me lo buttano loro...?
Grazie per l'aiuto...
PS tiscali ha qualche blocco particolare per p2p?
Se il link dice qualcosa tipo /ofs/ allora è su OpenFiber. Non ha nessun filtro a quanto pare, anche se ultimamente stanno facendo un sacco di lavori per scalare l'infrastruttura.
amd-novello
04-11-2019, 16:44
Grazie per l'aiuto...
PS tiscali ha qualche blocco particolare per p2p?
stessa città e ho fatto tiscali. zero filtri in p2p.
Se il link dice qualcosa tipo /ofs/ .....
Si c'è scritto OFS :D
stessa città e ho fatto tiscali. zero filtri in p2p.
Grande :D come ti funziona la linea?Il router dove te lo mettono?Io vorrei metterlo su in mansarda ma credo che il collegamento lo fanno fino a dove vogliono loro giusto?
amd-novello
04-11-2019, 23:12
il router lo metti vicino dove ti mettono l'ont che converte la fibra in rame ethernet.
l'ont lo mettono vicino all'entrata ma se sono volenterosi e hanno tempo e arrivarci non è un casino possono anche metterlo più lontano.
il router lo metti vicino dove ti mettono l'ont che converte la fibra in rame ethernet.
l'ont lo mettono vicino all'entrata ma se sono volenterosi e hanno tempo e arrivarci non è un casino possono anche metterlo più lontano.
Ok grazie,ora faccio la richiesta e gli dico che la fibra deve essere portata dove dico io altrimenti non la metto....
vuoi presetarmi tu cosi ci danno 30 euro di sconto?
Qualcuno riesce a reperire qualche informazione aggiuntiva a questa WithU (che attiva su OpenStream in tutta Italia)?
A che rete si appogano, chi sono? :asd:
https://i.imgur.com/cMn88jS.png
Qualche info in più:
CARTA DEI SERVIZI (https://a.storyblok.com/f/58851/x/4cc3b58fa3/carta-dei-servizi-fibra-withu_update.pdf)
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DEI SERVIZI FIBRA WITHU (https://a.storyblok.com/f/58851/x/70b25f90b3/condizioni-generali-di-contratto-dei-servizi-fibra_update.pdf)
22€ con luce e gas, solo fibra 29€
Qualche info in più:
CARTA DEI SERVIZI (https://a.storyblok.com/f/58851/x/4cc3b58fa3/carta-dei-servizi-fibra-withu_update.pdf)
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DEI SERVIZI FIBRA WITHU (https://a.storyblok.com/f/58851/x/70b25f90b3/condizioni-generali-di-contratto-dei-servizi-fibra_update.pdf)
22€ con luce e gas, solo fibra 29€
Ok grazie, ma non riesco a trovare l'AS di riferimento..
Qualche altra info in un video\intervista: https://www.youtube.com/watch?v=b9m8yGqvP4w
Aggiungo qui dice si appoggiano al 4g Vodafone per il mobile: https://www.mvnonews.com/2019/07/18/withu-mobile-nuovo-mvno-su-rete-4g-vodafone/
Chissa se anche per il fisso si appogiano a Vodafone o meno....
amd-novello
05-11-2019, 20:37
Open stream come tiscali
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Open stream come tiscali
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Si ma quale rete di trasporto intendo, da Milano in poi.
amd-novello
05-11-2019, 20:40
Ah non so
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Pare che anche Planetel sia partita a rivendere su OpenFiber diffusamente, credo in OpenStream anche se provando a controllare diverse città, non tutte quelle effettivamente coperte da OF sono raggiunte.
Quindi, o usano OLT proprietari (non credo) oppure stanno via via ampliando la copertura OpenStream.
Qualcuno coperto solo da OpenFiber (e non da FlashFiber) può verificare se gli risulta attivabile la loro offerta FTTH 1000\100 (a quanto pare hanno equiparato il profilo alla FTTH VULA che già rivendevano da tempo): https://fibra.planetel.it/
amd-novello
06-11-2019, 06:36
Sì me la offrono
https://i.postimg.cc/xC5pN8G8/IMG-0074.png (https://postimg.cc/bDG9KzBf)
https://i.postimg.cc/1XzCGSMH/IMG-0075.png (https://postimg.cc/sQt4ztkQ)
Sì me la offrono
https://i.postimg.cc/xC5pN8G8/IMG-0074.png (https://postimg.cc/bDG9KzBf)
Ok, grazie. Comunque si, mi hanno confermato che adesso attivano anche su OpenFiber, peccato per i 100mbit di upload invece che 300mbit. :stordita:
salve,
ho una domanda da fare: hanno fatto i lavori in strda per portare la fibra a 1gb, hanno fatto gli scavi nella via principale e lasciato due tubi blu dove presumibilmente andranno gli armadi. nella mia zona sono tutte villette e nello specifico la mia via è una via privata e non hanno fatto gli scavi per far passare la fibra. ora se un domani voglio passare alla fibra 1gb come funziona?
NorysLintas
13-11-2019, 15:15
Buon pomeriggio!
Dai dati grossolani del forum e dalle vostre esperienze personali o dei vostri amici e conoscenti, la telecom in FTTH tende a saturare di meno e a funzionare meglio rispetto agli altri isp, come succede nell'adsl 2+ e nella FTTC?
Grazie per l'attenzione!
salve,
ho una domanda da fare: hanno fatto i lavori in strda per portare la fibra a 1gb, hanno fatto gli scavi nella via principale e lasciato due tubi blu dove presumibilmente andranno gli armadi. nella mia zona sono tutte villette e nello specifico la mia via è una via privata e non hanno fatto gli scavi per far passare la fibra. ora se un domani voglio passare alla fibra 1gb come funziona?
Bella domanda! Se risulterai coperto, o OpenFiber decide di scavare/posare in palifica per coprirvi, oppure vi potrebbero chiedere un contributo di attivazione...
Nelle aree bianche si parlava di fino a 50m dal PTA (quindi la derivazione per le villette/case singole) compresi a carico di OF, oltre richiedono un progetto/contributo all'utente finale.
Non ti resta che provare, se hai copertura.
Buon pomeriggio!
Dai dati grossolani del forum e dalle vostre esperienze personali o dei vostri amici e conoscenti, la telecom in FTTH tende a saturare di meno e a funzionare meglio rispetto agli altri isp, come succede nell'adsl 2+ e nella FTTC?
Grazie per l'attenzione!
OpenFiber non veicola infrastruttura Telecom, ma è un suo concorrente; sulla rete OF trovi per esempio Tiscali, Wind, Vodafone, Melita, Fibra.city e altri.
Se vuoi la FTTH Telecom devi cercare informazioni sul tread FlashFiber, sulla cui rete attiva Telecom, Fastweb e Tiscali se non può su OF. A quanto si legge, sembra proprio Tiscali, assieme agli altri operatori su kit VULA condivisi con le FTTC a soffrire la saturazione... Fastweb e Telecom non ne sembrano particolarmente impattati ma, come detto, sei nel thread del "concorrente" ;)
NorysLintas
13-11-2019, 15:42
OpenFiber non veicola infrastruttura Telecom, ma è un suo concorrente; sulla rete OF trovi per esempio Tiscali, Wind, Vodafone, Melita, Fibra.city e altri.
Se vuoi la FTTH Telecom devi cercare informazioni sul tread FlashFiber, sulla cui rete attiva Telecom, Fastweb e Tiscali se non può su OF. A quanto si legge, sembra proprio Tiscali, assieme agli altri operatori su kit VULA condivisi con le FTTC a soffrire la saturazione... Fastweb e Telecom non ne sembrano particolarmente impattati ma, come detto, sei nel thread del "concorrente" ;)
Apperò, pensavo che questa volta fossero tutti appoggiati su open fiber XD
Sono parecchio sfortunato, allora, perché avevo feedback proprio su Telecom e Fastweb ;(
Infostrada mi sta deludendo parecchio per la saturazione banda e non voglio passarci proprio alla ftth, rischio che quando si satura anche quella mi vada tutto lento...
xtian2008
13-11-2019, 16:12
salve,
ho una domanda da fare: hanno fatto i lavori in strda per portare la fibra a 1gb, hanno fatto gli scavi nella via principale e lasciato due tubi blu dove presumibilmente andranno gli armadi. nella mia zona sono tutte villette e nello specifico la mia via è una via privata e non hanno fatto gli scavi per far passare la fibra. ora se un domani voglio passare alla fibra 1gb come funziona?
Sono di Reggio anche io,ti dico che openfiber nella mia via ha fatto scavi ad aprile ma poi non si è più visto nessuno fino alla settimana scorsa quando sono comparse scritte in rosso sopra gli scavi già effettuati. Altra zona,dove lavoro,hanno fatto scavi per settimane poi sono spariti lasciando tubi che escono dall'asfalto,transennati. Quindi tempistiche certe nessuna
ciao a tutti, sono appena stato raggiunto dalla FTTH. Che operatore consigliate? Mi postate qualche speedtest.. I ping come sono?
Grazie
EliGabriRock44
14-11-2019, 20:20
Qualcuno mi può tradurre? 😅https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/eeb02d5484237981cda8af0c9e0747a8.jpg
Starebbero lavorando, ovviamente lato pubblico quindi dovresti parlarne sul thread Infratel.
Restyling del sito OpenFiber, finalmente hanno messo i "partner" ben visibili subito in chiaro senza quei loghi che andavano apparendo\scomparendo. Meglio. :D
Questo significa che i kit OpenStream possono essere ampliati anche di 100gbit in 100gbit oltre che di 10gbit in 10gbit?
https://i.imgur.com/bdfS2Ox.png
Restyling del sito OpenFiber, finalmente hanno messo i "partner" ben visibili subito in chiaro senza quei loghi che andavano apparendo\scomparendo. Meglio. :D
Ecco, il sito aggiornato ha "confuso" lo script che controlla se risulto coperto... :asd:
Per un attimo ho sperato :eek: :( :cry:
Da una settimana dal sito Openfiber il mio indirizzo risulta coperto ma nessun operatore dà ancora disponibilità di vendita. Di solito quando tempo passa affinchè gli operatori aggiornino il loro database per la vendibilità ?
amd-novello
15-11-2019, 11:28
manca poco
elgabro.
15-11-2019, 14:42
a casa di mio nonno alcuni operatori come vodafone e fibra.city danno copertura, altri come wind no, in oltre sul sito OF manca il numero del civico interno.
a casa di mio nonno alcuni operatori come vodafone e fibra.city danno copertura, altri come wind no, in oltre sul sito OF manca il numero del civico interno.
Normale in aree nere: Tiscali e Fibra.city sono in OpenStream, ovvero su trasporto OpenFiber... la copertura gli è praticamente "gratis"... a quanto ho letto Wind e Vodafone nelle città acquistano da OF gli alberi spenti, e installano nei PoP i propri apparati OLT.
elgabro.
15-11-2019, 14:52
Normale in aree nere: Tiscali e Fibra.city sono in OpenStream, ovvero su trasporto OpenFiber... la copertura gli è praticamente "gratis"... a quanto ho letto Wind e Vodafone nelle città acquistano da OF gli alberi spenti, e installano nei PoP i propri apparati OLT.
la zona è mirafiori sud a Torino, evidentemente hanno attivato da poco, ho controllato qualche settimana fa ed era scoperto, magari tutti gli operatori stanno sistemando i dettagli.
Però non capisco perché il civico completo compreso di interno non è presente sul sito OF
Però non capisco perché il civico completo compreso di interno non è presente sul sito OF
Se hai provato con altri civici vicini può essere un errore del database OpenFiber... dovresti in quel caso mandargli una mail, altrimenti rischi che gli operatori non ti diano vendibilità quando in realtà sarebbe disponibile solo perché non ti trovano nelle basi dati...
Secondo voi mi consiglia un trasloco? :D
https://i.postimg.cc/Y4wxkrpn/Screenshot-2019-11-15-Verifica-copertura-Open-Fiber.png (https://postimg.cc/Y4wxkrpn)
elgabro.
15-11-2019, 20:02
Se hai provato con altri civici vicini può essere un errore del database OpenFiber... dovresti in quel caso mandargli una mail, altrimenti rischi che gli operatori non ti diano vendibilità quando in realtà sarebbe disponibile solo perché non ti trovano nelle basi dati...
però come mai se cerco sul database di vodafone mi da coperto dalla 1000 mega FTTH?
Ps.
Nel mentre comunque è solo una curiosità, se mai in futuro dovesse servirmi la fibra su quel civico. :stordita:
amd-novello
15-11-2019, 20:36
Allora è un errore nel database of
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
Qualcuno ha novità su investimento OPEN FIBER ampliamento copertura Hinterland di Torino?
Nel 2017 hanno stanziato diversi milioni di € per coprire Orbassano, Beinasco, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese, Grugliasco. Ma in nessuna di queste città al momento (correggetemi se sbaglio) la copertura supera il 60/70 % tra cui Orbassano dove vivo io è tra il 50/60%. Qualcuno ne sa qualcosa? Al momento i lavori sono fermi da tempo.
Grazie a chi mi risponderà.
Andrea Setti
elgabro.
16-11-2019, 11:52
Buongiorno,
Qualcuno ha novità su investimento OPEN FIBER ampliamento copertura Hinterland di Torino?
Nel 2017 hanno stanziato diversi milioni di € per coprire Orbassano, Beinasco, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese, Grugliasco. Ma in nessuna di queste città al momento (correggetemi se sbaglio) la copertura supera il 60/70 % tra cui Orbassano dove vivo io è tra il 50/60%. Qualcuno ne sa qualcosa? Al momento i lavori sono fermi da tempo.
Grazie a chi mi risponderà.
Andrea Setti
Basta che vai sul sito bul (per ora sito non funzionante) è capisci che tra il 2020 è il 2021 è prevista una altra bella fetta di percentuale di lavori, oltre che probabilmente veder l'arrivo anche di FF, in oltre a Moncalieri è prevista anche una grossa fetta di intervento pubblico.
Per adesso Open fiber si sta concentrando su Torino città.
La mancanza dei pallini blu CMQ fa perdere l'insieme dei lavori.
Ciao e grazie per la tua risposta. In effetti sul sito BUL per il mio civico è valorizzato "1" come NGA-VHCN ma già nel 2019....sarà 2020 o 2021. Cosa intendi per FF (Flash Fiber?) Ma anche ad Orbassano?
Ciao e grazie.
elgabro.
17-11-2019, 08:36
Ciao e grazie per la tua risposta. In effetti sul sito BUL per il mio civico è valorizzato "1" come NGA-VHCN ma già nel 2019....sarà 2020 o 2021. Cosa intendi per FF (Flash Fiber?) Ma anche ad Orbassano?
Ciao e grazie.
Orbassano non lo so, moncalieri sicuro, se riempita di geroglifici dove è già passata of. Un esempio e la zona della stazione FS di Moncalieri, piena di geroglifici accanto alle trincee di of.
Anche qua a Chieri sono spariti, sopralluoghi fatti a inizio anno, convenzione col comune firmata a Maggio con tanto di articoli in pompa magna, ma per ora zero totale. In teoria dovevano aprire i cantieri entro fine anno, ma manca solo 1 mese e mezzo ormai...bandi privati ovviamente
Ed io che pensavo che almeno a Chieri (To) stavano scavando! Almeno che non vogliano prima finire Torino per poi continuare in tutto l'hinterland compreso Chieri....oppure altro come la rete Tim....
Anche qua a Chieri sono spariti, sopralluoghi fatti a inizio anno, convenzione col comune firmata a Maggio con tanto di articoli in pompa magna, ma per ora zero totale. In teoria dovevano aprire i cantieri entro fine anno, ma manca solo 1 mese e mezzo ormai...bandi privati ovviamente
Buongiorno a tutti,
una info. Dal sito di openfiber la mia via risulta coperta e gli stessi operatori danno il servizio come disponibile. L'unica cosa che non mi torna è che nella mia via non hanno mai fatto la posa dei cavi (che so è fermata nelle vie adiacenti 80/70 metri da casa mia) e sul sito di fiber map la via non risulta coperta. Possibile? Possono allacciarmi anche se la posa dei cavi si è fermata ad 80 metri da casa mia?
Grazie :)
amd-novello
17-11-2019, 18:20
difficile.
puoi sempre attivare male che va annullano tutto
ci sarà un errore nel database
Vision.X
18-11-2019, 13:09
Raga ma secondo voi, quale è il miglior provider con la quale OpenFiber lavora meglio e per la quale l'utente finale avrebbe maggiori servizi ?
Qualcuno direbbe quelli che offrono la 1000/300 perchè ha 300 Mbps in upload... altri direbbero Infostrada perchè pare abbia dei propri apparati più perfomanti... alcuni direbbero Tiscali che è la più conveniente...
Voi quale pensate sia il miglior provider e perchè lo pensate ?
p.s. io sono di Napoli, ho Infostrada con OpenFiber e sono molto soddisfatto 930/950 Mbps in download e 95 Mbps in upload, mai una caduta di linea o un problema in 2 anni che lo utilizzo.
amd-novello
18-11-2019, 17:07
non si può sapere all'inizio. quelli su OF si equivalgono. l'upload maggiore di 100 non serve quasi a nessuno e non dovrebbe far prevalere.
per me la rete è la stessa. cambiano i costi di recesso, le cagare obbligatorie che durano anni etc etc.
Da pochi giorni se controllo sul sito OF il mio indirizzo risulta attivabile, se però controllo su GEA Vodafone non ancora. Quanti giorni ci vogliono perché Vodafone aggiorni i DB ? Grazie
mauriziofa
20-11-2019, 10:43
Ed io che pensavo che almeno a Chieri (To) stavano scavando! Almeno che non vogliano prima finire Torino per poi continuare in tutto l'hinterland compreso Chieri....oppure altro come la rete Tim....
Lo scavo è un buon inizio ma non sempre significa FTTH in arrivo. Da me a Genova hanno scavato a Luglio 2019, ho anche chiesto all'ingegnere che dirigeva i lavori la conferma se avessero cablato anche la mia palazzina perchè il portone insiste su un posteggio condominiale. Mi ha risposto "ci vorranno 2 mesi", ne sono passati 4 di mesi e non solo non hanno portato la fibra al mio portone ma tutti i palazzi oggetto degli scavi di luglio presentano ancora le canaline vuote e senza fibra, sintomo che si sono fermati.
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta di attivazione con Tiscali verso inizio ottobre (hinterland Torino), probabilmente la richiesta è stata fatta lo stesso giorno che venne aperta la vendibilità nella mia via e non escludo che io sia stato uno dei primi dell'armadio/via.
Dopo più di 1 mese di silenzi da parte di Open Fiber e numerosi solleciti a Tiscali, oggi ho scritto a OF via sezione contattaci sul sito.
Mi hanno risposto come di seguito:
"Ciao, dal reparto competente ci informano che il tuo ordinativo è fermo a causa di una bonifica sui nostri sistemi e che la problematica è in gestione al nostro reparto IT."
La stessa motivazione mi è stata data qualche settimana fa da un operatore Tiscali leggendo le risposte ai loro solleciti verso OF.
Qualcuno ha idea di cosa voglia dire e soprattutto cosa convenga fare in questi casi?
DanyGE81
25-11-2019, 17:45
Sono pubbliche le tariffe che devono pagare i provider a open fiber nei cluster a/b, intendo come fa sul sito wholesale la Tim?
amd-novello
25-11-2019, 18:41
no, ogni operatore ha accordi diversi.
Sono pubbliche le tariffe che devono pagare i provider a open fiber nei cluster a/b, intendo come fa sul sito wholesale la Tim?
No, solo quelle di cluster C/D.
no, ogni operatore ha accordi diversi.
In effetti è piuttosto libero per essere un operatore wholesale only con il monopolio della ftth in molte zone.
DanyGE81
25-11-2019, 19:45
Grazie
In effetti è piuttosto libero per essere un operatore wholesale only con il monopolio della ftth in molte zone.
questo perchè in cluster a/b non è in monopolio, FlashFiber e varie ed eventuali sono in concorrenza. Nelle aree Infratel deve pubblicare infatti.
signori sto cercando di decifrare una foto che mi hanno mandato su WhatsApp su dei lavori in fibra in un paese quì vicino.
mi dicono che sia roba open fiber, ma io vedo calcestruzzo colorato di rosso a chiudere gli scavi come l'ho sempre visto nella posa per la FTTC Tim.
è possibile? il paese è Catanzaro, per questo mi pare strano abbiano già iniziato.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
26-11-2019, 07:34
Anche qui a RC openfiber sta usando il cls rosso...serve solo quando rifai l’asfalto ad indicare che ci passano linee
Aggiungo, che sia OF o TIM o altri, se stanno predispondendo il passaggio di fibra ci saranno i pozzetti di derivazione, chiedi di fotografarne uno.
amd-novello
26-11-2019, 12:01
esatto anche da me OF usava rosso
interessante... grazie per le delucidazioni :)
Qualcuno ha notizie di Rho?
Hanno fatto gli scavi prima dell'estate e la mia abitazione poco dopo risultava coperta da FTTH da un bel po' di operatori (Voda, Tiscali, TIM e altri minori).
In cantina era anche comparsa una scatola di plastica con la scritta OpenFiber.
Ho chiesto l'attivazione di Tiscali e dopo qualche giorno mi hanno comunicato che l'FTTH non era disponibile.
Ora, a distanza di mesi, la mia via non risulta piu' coperta da OpenFiber e tanto meno dagli operatori.
Come diamine e' possibile??:muro:
Open Fiber, Starace: “Non abbiamo fretta di vendere”. Ma poi rilancia: “Non vendiamo” (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/enel-svela-il-piano-2020-2022-digitale-pilastro-portante-118-miliardi-di-investimenti/)
“Non abbiamo fretta di vendere Open Fiber“. Anzi: “Non abbiamo intenzione di vendere“. E per concludere: “Non vendiamo“.
L’Ad di Enel Francesco Starace risponde così ai giornalisti in occasione della conferenza stampa a seguito della presentazione del Piano Strategico 2020-2022 di Enel.
only4midi
29-11-2019, 15:12
Qualcuno ha notizie di Rho?
Hanno fatto gli scavi prima dell'estate e la mia abitazione poco dopo risultava coperta da FTTH da un bel po' di operatori (Voda, Tiscali, TIM e altri minori).
In cantina era anche comparsa una scatola di plastica con la scritta OpenFiber.
Ho chiesto l'attivazione di Tiscali e dopo qualche giorno mi hanno comunicato che l'FTTH non era disponibile.
Ora, a distanza di mesi, la mia via non risulta piu' coperta da OpenFiber e tanto meno dagli operatori.
Come diamine e' possibile??:muro:
Ti scrivo da Pero. Non faranno più nulla e rimarrai in vdsl.
1-2 massimo
Niente da fare. Su Open Fiber il mio civico 41A è raggiunto da FTTH mentre su GEA il 41A proprio manca, anche su Fibra.City il 41A è assente. Su GEA fino a poco tempo fa il mio indirizzo lo dava raggiunto da FTTC Make. Il lavori sono stati ultimati un paio di mesi fa. Mi date qualche consiglio ? A chi posso scrivere per segnalare l'errore ?
EliGabriRock44
30-11-2019, 19:35
Niente da fare. Su Open Fiber il mio civico 41A è raggiunto da FTTH mentre su GEA il 41A proprio manca, anche su Fibra.City il 41A è assente. Su GEA fino a poco tempo fa il mio indirizzo lo dava raggiunto da FTTC Make. Il lavori sono stati ultimati un paio di mesi fa. Mi date qualche consiglio ? A chi posso scrivere per segnalare l'errore ?
Segnalandolo a Vodafone.
rossoverde
30-11-2019, 21:18
come prosegue il numero delle unità immobiliari coperte da Open Fiber?
se non erro a giugno 2019 erano sui 3,8 milioni le unità immobiliari coperte, mentre a fine 2018 erano 470mila quelli che hanno scelto la rete openfiber.....
470 mila a fine 2018 sono pochini.....pensavo che a fine 2019 arrivasse al milione di linee attivate ma la vedo dura....
EliGabriRock44
30-11-2019, 21:37
come prosegue il numero delle unità immobiliari coperte da Open Fiber?
se non erro a giugno 2019 erano sui 3,8 milioni le unità immobiliari coperte, mentre a fine 2018 erano 470mila quelli che hanno scelto la rete openfiber.....
470 mila a fine 2018 sono pochini.....pensavo che a fine 2019 arrivasse al milione di linee attivate ma la vedo dura....
Fin quando la gente é ignorante e gli operatori non aiutano a migrare, vedremo lentamente una crescita delle sottoscrizioni delle linee.
rossoverde
30-11-2019, 22:08
Fin quando la gente é ignorante e gli operatori non aiutano a migrare, vedremo lentamente una crescita delle sottoscrizioni delle linee.
come darti torto..... ho sentito addirittura gente che preferisce rimanere con adsl!!! :eek:
amd-novello
30-11-2019, 23:33
:(
elgabro.
01-12-2019, 11:21
come darti torto..... ho sentito addirittura gente che preferisce rimanere con adsl!!! :eek:
basta fare lo switch-off del rame e il problema si risolve.
Fin quando la gente é ignorante e gli operatori non aiutano a migrare, vedremo lentamente una crescita delle sottoscrizioni delle linee.
Soprattutto finché cablano attorno ai cabinet e non dove servirebbe veramente :muro:
amd-novello
01-12-2019, 11:56
lì ancora c'è meno ritorno per gli operatori quindi attorno ai cabinet ha più senso.
lì ancora c'è meno ritorno per gli operatori quindi attorno ai cabinet ha più senso.
Ha più senso solo perché è facile da realizzare. Qui vicino a me c'è chi non vede l'ora... In centro al quartiere conosco chi preferisce l'ADSL perché tanto gli basta :(
Che poi non metto in dubbio che sia da cablare anche attorno al cabinet: ma non c'è da stupirsi se gli utenti si tengono la FTTC esistente.
Ti scrivo da Pero. Non faranno più nulla e rimarrai in vdsl.
Hai qualche notizia o sei solo pessimista? :D
amd-novello
01-12-2019, 21:08
Ha più senso solo perché è facile da realizzare.
eh se dovessi mettere i soldi tu lo capiresti :D
come darti torto..... ho sentito addirittura gente che preferisce rimanere con adsl!!! :eek:
Utile, visto che mediamente sono più care delle FTTC!! :muro:
come darti torto..... ho sentito addirittura gente che preferisce rimanere con adsl!!! :eek:
Chi ha il pane non ha i denti... ecc
Tonypedra
03-12-2019, 11:56
Vi aggiorno per la città di Ancona, dopo 2 anni di lavori sono arrivati adesso nella mia abitazione ma non è ancora attiva, mentre Flash fiber è già attiva da 1 anno...
EliGabriRock44
03-12-2019, 12:04
Vi aggiorno per la città di Ancona, dopo 2 anni di lavori sono arrivati adesso nella mia abitazione ma non è ancora attiva, mentre Flash fiber è già attiva da 1 anno...
Mi sembra normale. Hai già FF?
Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba.
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/
https://www.mondomobileweb.it/165072-open-fiber-risponde-gubitosi-critiche-inappropriate-acquisizione-tim-non-auspicata/
:sofico: :sofico: :sofico:
come darti torto..... ho sentito addirittura gente che preferisce rimanere con adsl!!! :eek:
C'è gente che la ftth non la vuole perchè non vuole portare la fibra in casa.
In effetti l'installazione della ftth richiede un minimo di lavori e adeguamenti in casa che non tutti vogliono.
Andrea786
06-12-2019, 10:28
C'è gente che la ftth non la vuole perchè non vuole portare la fibra in casa.
In effetti l'installazione della ftth richiede un minimo di lavori e adeguamenti in casa che non tutti vogliono.
si però ci sono condomini come il mio per esempio dove avremmo tutto pronto gia da 40 anni per la FTTH ( ai tempi della realizzazione dell impianto telefonico hanno messo due impianti separati ) però da quello che si capisce ne OpenFibre ne FlashFiber hanno interesse ad investire nelle province :D per loro è più reddittizio realizzare due reti uguali nei condomini quando a casa uno ne puo avere solo una , siamo nel bel paese purtroppo
davidenko7
06-12-2019, 15:33
Buonasera. Sono anni che sto controllando sul sito di openfiber la disponibilità per la mia abitazione e ieri finalmente ho notato che sono raggiunto. Un mesetto fa hanno fatto i lavori in strada anche se non sono arrivati proprio al mio edificio ma ad una ventina di metri di distanza. Avrei due domande. La prima: è possibile che il sito dica una scemenza ? Perchè non ho visto nessun lavoro effettuato all'interno del palazzo, ma solo in strada. La seconda: nel caso in cui il sito dovesse avere ragione, quale provider è il migliore ? Ho visto che ce ne sono tantissimi (tiscali, fibracity, melita, withu, wind, vodafone, eolo ed almeno altri 5 o 6). Grazie
DarkNiko
06-12-2019, 16:22
Avrei due domande. La prima: è possibile che il sito dica una scemenza ? Perchè non ho visto nessun lavoro effettuato all'interno del palazzo, ma solo in strada. La seconda: nel caso in cui il sito dovesse avere ragione, quale provider è il migliore ? Ho visto che ce ne sono tantissimi (tiscali, fibracity, melita, withu, wind, vodafone, eolo ed almeno altri 5 o 6). Grazie
Se sei assolutamente certo che il PTE (o ROE) di Open Fiber non sia presente all'interno del palazzo e il database ti riporta la copertura in FTTH, l'eventuale pratica di attivazione della linea andrebbe inesorabilmente in KO tecnico perché manca un elemento fondamentale per la corretta attivazione/erogazione del servizio richiesto e non è un qualcosa che vengono a montare all'atto dell'allacciamento di una nuova utenza, ma deve avvenire ovviamente in precedenza.
La copertura degli altri operatori è ovviamente subordinata a quella di Open Fiber, dal momento che gli ISP che hai elencato si appoggiano alla "fibra spenta" di OF e quindi se c'è un errore a monte, l'errore si propaga anche ai livelli inferiori. ;)
Andrea786
06-12-2019, 16:29
Se sei assolutamente certo che il PTE (o ROE) di Open Fiber non sia presente all'interno del palazzo e il database ti riporta la copertura in FTTH, l'eventuale pratica di attivazione della linea andrebbe inesorabilmente in KO tecnico perché manca un elemento fondamentale per la corretta attivazione/erogazione del servizio richiesto e non è un qualcosa che vengono a montare all'atto dell'allacciamento di una nuova utenza, ma deve avvenire ovviamente in precedenza.
La copertura degli altri operatori è ovviamente subordinata a quella di Open Fiber, dal momento che gli ISP che hai elencato si appoggiano alla "fibra spenta" di OF e quindi se c'è un errore a monte, l'errore si propaga anche ai livelli inferiori. ;)
potrebbe anche avere il ROE sul muro esterno
davidenko7
06-12-2019, 19:42
Se sei assolutamente certo che il PTE (o ROE) di Open Fiber non sia presente all'interno del palazzo e il database ti riporta la copertura in FTTH, l'eventuale pratica di attivazione della linea andrebbe inesorabilmente in KO tecnico perché manca un elemento fondamentale per la corretta attivazione/erogazione del servizio richiesto e non è un qualcosa che vengono a montare all'atto dell'allacciamento di una nuova utenza, ma deve avvenire ovviamente in precedenza.
La copertura degli altri operatori è ovviamente subordinata a quella di Open Fiber, dal momento che gli ISP che hai elencato si appoggiano alla "fibra spenta" di OF e quindi se c'è un errore a monte, l'errore si propaga anche ai livelli inferiori. ;)
Non ne ho proprio la certezza, ultimamente sono stato un poco impegnato ma non mi sembra ci sia niente nel palazzo di nuovo. L'installazione di questo PTE impiega più giorni o si fa velocemente? Potrei non essermene accorto. Ora ho paura ad avviare la pratica per l'allaccio.
DarkNiko
06-12-2019, 21:51
@davidenko7
Perché non provi a chiedere a qualche tuo condomino o all'amministratore ? Chi meglio di lui può dirti se sono stati svolti interventi del genere ? Così ti levi definitivamente il dubbio. :)
kibbutz90
07-12-2019, 10:55
Salve a tutti ragazzi, premetto che farò una domanda scema a cui probabilmente saprei anche rispondermi da solo.. da mesi ormai stanno lavorando nel mio paese (calusco d'adda in provincia di bergamo) e sul sito open fiber risulta il cantiere in chiusura, ma in tutta onestà l'ultimo pozzetto l'ho visto a circa 500mt da casa mia. Premetto anche che abito in una zona dove i cavi telecom in rame viaggiano via aerea e nella mia zona non ci sono moltissime case ma molti negozi, quest'area è comunque conteggiata come area urbana oppure me la prendo in ghulo e la conteggiano come case sparse e mi sogno di avere un ftth?
EliGabriRock44
07-12-2019, 10:59
Salve a tutti ragazzi, premetto che farò una domanda scema a cui probabilmente saprei anche rispondermi da solo.. da mesi ormai stanno lavorando nel mio paese (calusco d'adda in provincia di bergamo) e sul sito open fiber risulta il cantiere in chiusura, ma in tutta onestà l'ultimo pozzetto l'ho visto a circa 500mt da casa mia. Premetto anche che abito in una zona dove i cavi telecom in rame viaggiano via aerea e nella mia zona non ci sono moltissime case ma molti negozi, quest'area è comunque conteggiata come area urbana oppure me la prendo in ghulo e la conteggiano come case sparse e mi sogno di avere un ftth?
Sei già coperto o é in programma la FTTC?
Su bandaultralarga.italia.it, facendo la verifica per indirizzo, cosa specifica per le singole cose?
kibbutz90
07-12-2019, 12:32
Sei già coperto o é in programma la FTTC?
Su bandaultralarga.italia.it, facendo la verifica per indirizzo, cosa specifica per le singole cose?
Allora, il mio paese è coperto quasi interamente da fttc tim e nella consultazione del sito bul risulta un intervento privato con lavori avviati, e qualche mese fà facendo la ricerca dell'indirizzo la mia abitazione risultava coperta da intervento pubblico 100mb. Adesso mi specifica solo intervento pubblico non specificando se sia di fatto ftth oppure fixed wireless.
EliGabriRock44
07-12-2019, 12:38
Allora, il mio paese è coperto quasi interamente da fttc tim e nella consultazione del sito bul risulta un intervento privato con lavori avviati, e qualche mese fà facendo la ricerca dell'indirizzo la mia abitazione risultava coperta da intervento pubblico 100mb. Adesso mi specifica solo intervento pubblico non specificando se sia di fatto ftth oppure fixed wireless.
Puoi solo aspettare allora... comunque il thread giusto é quello della Fibra Infratel per discutere di tutto ciò.
kibbutz90
07-12-2019, 12:40
Puoi solo aspettare allora... comunque il thread giusto é quello della Fibra Infratel per discutere di tutto ciò.
Ti ringrazio e ti chiedo scusa, non mi sono accorto di aver sbagliato tread :doh:
amd-novello
07-12-2019, 14:03
Non ne ho proprio la certezza, ultimamente sono stato un poco impegnato ma non mi sembra ci sia niente nel palazzo di nuovo. L'installazione di questo PTE impiega più giorni o si fa velocemente? Potrei non essermene accorto. Ora ho paura ad avviare la pratica per l'allaccio.
io sto in una casa con 3 appartamenti e il pte me l'hanno messo quando ho voluto fare tiscali.
se l'operatore che ti interessa ti da la copertura prova l'attivazione
davidenko7
07-12-2019, 19:40
@davidenko7
Perché non provi a chiedere a qualche tuo condomino o all'amministratore ? Chi meglio di lui può dirti se sono stati svolti interventi del genere ? Così ti levi definitivamente il dubbio. :)
Infatti dovrei fare così. La settimana prossima provo a chiedere.
io sto in una casa con 3 appartamenti e il pte me l'hanno messo quando ho voluto fare tiscali.
se l'operatore che ti interessa ti da la copertura prova l'attivazione
Ho solo paura di rimanere senza internet per svariato tempo soprattutto durante le feste natalizie. Non so se provare uguale o no :D
raoulduke881
08-12-2019, 12:34
Salve,
ad ottobre OF ha effettuato gli scavi di posa ed ha piazzato il suo armadio accanto ad uno dei due civici del condominio dove abito. So che è una richiesta molto pretenziosa, ma ci provo lo stesso :P sapete se in questo forum c'è qualche insider che sia in grado di dire se o quando inizieranno i lavori di posa della rete dentro il condominio?
amd-novello
08-12-2019, 13:25
Infatti dovrei fare così. La settimana prossima provo a chiedere.
Ho solo paura di rimanere senza internet per svariato tempo soprattutto durante le feste natalizie. Non so se provare uguale o no :D
io passando da fttc ho avuto contemporaneamente tutte e due per diversi giorni. non sono mai rimasto senza.
raoulduke881
14-12-2019, 12:51
Oggi ho incrociato l'amministratore del condominio dove vivo, e cogliendo l'occasione gli ho chiesto informazioni sull'inizio dei lavori di OF; la sua risposta mi ha fatto raggelare il sangue: "non s'ha da fare, dovrebbero sfondare mezzo cortile e tutti i palazzi, non ci sono i soldi per rimettere tutto a posto. e poi il futuro è la fibra eterea" (credo parlasse del 5G). Ora, a parte il fatto che l'amministratore è un ultra ottantenne probabilmente vittima della disinformazione che troppo spesso avvolge questo tipo di interventi (che io sappia OF copre TUTTI i lavori, inclusi quelli di ripristino), col ruolo che ricopre può davvero bloccare l'avvio dei lavori? Il famoso decreto fibra 33/2016 non serve proprio in casi come questo?
elgabro.
14-12-2019, 15:02
non farti fregare. la legge parla chiaro, basta un condomino che vuole la fibra e devono portargliela.
raoulduke881
14-12-2019, 18:15
non farti fregare. la legge parla chiaro, basta un condomino che vuole la fibra e devono portargliela.
come sospettavo, mi pare si chiami il "diritto alla fibra", giusto?
un link col quadro normativo ben chiaro ce l'hai?
EliGabriRock44
14-12-2019, 18:21
come sospettavo, mi pare si chiami il "diritto alla fibra", giusto?
un link col quadro normativo ben chiaro ce l'hai?
Trovi qualche informazione sulla home.
"non s'ha da fare, dovrebbero sfondare mezzo cortile e tutti i palazzi, non ci sono i soldi per rimettere tutto a posto
Balle.
Nel mio Condominio, dal pozzetto del marciapiede, Openfiber ha posato il Tubo corrugato scavando sia nel giardino, sia tagliando l'asfalto per arrivare nel muro esterno dei contatori, facendo poi un buco passante.
Tutti i lavori per ricoprire con terra o catrame, dove hanno scavato, sono stati a carico di OpenFiber! :)
raoulduke881
15-12-2019, 11:14
Balle.
Nel mio Condominio, dal pozzetto del marciapiede, Openfiber ha posato il Tubo corrugato scavando sia nel giardino, sia tagliando l'asfalto per arrivare nel muro esterno dei contatori, facendo poi un buco passante.
Tutti i lavori per ricoprire con terra o catrame, dove hanno scavato, sono stati a carico di OpenFiber! :)
altrove mi hanno detto che i lavori interni sono a carico del condominio, ma è una totale fesseria. i lavori sono a carico di OF (https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/BOLLINO_OpenFiber_Brochure_Condomini.pdf)!
È la solita disinformazione e terrore di innovare degli amministratori
esatto. purtroppo, essendo anziano, questo tipo di lavori immagino lo spaventi a morte, preferendo piuttosto lasciare tutto così come è, alla faccia dell'innovazione. in ogni caso, stante non solo la brochue linkata su ma anche il quadro normativo, non ha scuse.
vorrei evitare di arrivare alle vie legali, gli farò presente come stanno le cose e spero non insista nel negare un diritto che è non solo mio ma di tutti i condomini
Anakin72
15-12-2019, 11:17
Io invece ho un problema diverso in un palazzo dove ho richiesto la fibra con OF via Vodafone.
Il contatore è collegato ma non riescono/vogliono portare su il cavo ottico attraverso le canaline telefoniche (dicono che non ci può passare) e che ci vuole una canalina esterna (fattibilissima) che però devo tirarmi da solo perchè non è un compito loro.
Tra l'altro è un condominio dove avrebbero un ampio ritorno della spesa perché ha 8 piani e in ognuno ci sono 2/3 famiglie e le richieste di fibra già fatte sono state diverse ma tutte annullate da OF per lo stesso motivo.
di chi è il compito di fare questa canalina? Ho provato a passare via amministratore ma i tempi diventano biblici.
EliGabriRock44
15-12-2019, 11:20
Io invece ho un problema diverso in un palazzo dove ho richiesto la fibra con OF via Vodafone.
Il contatore è collegato ma non riescono/vogliono portare su il cavo ottico attraverso le canaline telefoniche (dicono che non ci può passare) e che ci vuole una canalina esterna (fattibilissima) che però devo tirarmi da solo perchè non è un compito loro.
Tra l'altro è un condominio dove avrebbero un ampio ritorno della spesa perché ha 8 piani e in ognuno ci sono 2/3 famiglie e le richieste di fibra già fatte sono state diverse ma tutte annullate da OF per lo stesso motivo.
di chi è il compito di fare questa canalina? Ho provato a passare via amministratore ma i tempi diventano biblici.
Compito di predisporre la canalina esterna é vostro in quanto OpenFiber non riesce ad effettuare le attivazioni per via del (presumo) poco spazio nelle attuali canaline. Contattate l'amministratore che a sua volta contatterà un'elettricista.
Anakin72
16-12-2019, 07:18
Compito di predisporre la canalina esterna é vostro in quanto OpenFiber non riesce ad effettuare le attivazioni per via del (presumo) poco spazio nelle attuali canaline. Contattate l'amministratore che a sua volta contatterà un'elettricista.
In realtà non ci ha nemmeno provato a passarci nella canalina (non so se ci avesse già provato in passato per altre richieste). Amministratore già contattato, per quello i tempi sono biblici.
Il tutto nonostante il palazzo sia senza fonia e internet da più di un mese causa (pare) cavo telefonico che arriva dalla cabina guasto e nonostante svariati solleciti a Infostrada nessuno interviene.
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo la mia situazione. Abito a Cagliari, una delle prime città coperte da Open Fiber. Nonostante i proclami dopo 2 anni le unità immobiliari coperte sono SOLO la metà. Io abito in una "nuova" lottizzazione e in data 1 Agosto hanno portato la fibra alla cabina ENEL che serve parte della lottizzazione. Lo stesso giorno hanno passato la fibra sottoterra utilizzando i cavidotti esistenti (ho chiesto di persona agli operai cosa stessero facendo). Circa tre settimane fa hanno portato la fibra ad un'altra cabina che serve un'altra parte della lottizzazione. Infine la settmana scorsa hanno fatto un taglio stradale proprio nei pressi del mio palazzo e i tecnici ci hanno assicurato che nel giro di 10 giorni avrebbero aperto la vendibilità . Volevo precisare che NON hanno MAI fatto alcun sopralluogo all'interno del palazzo e non è stato piazzato alcun ROE. Può essere che i ROE relativi ai palazzi della lottizzazione (sono 5 per un totale di circa 80 appartamenti) vengano installati direttamente nelle cabine? Oppure è possibile che aprano la vendibilità e installino il ROE al momento della prima installazione? Grazie
EliGabriRock44
16-12-2019, 11:49
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo la mia situazione. Abito a Cagliari, una delle prime città coperte da Open Fiber. Nonostante i proclami dopo 2 anni le unità immobiliari coperte sono SOLO la metà. Io abito in una "nuova" lottizzazione e in data 1 Agosto hanno portato la fibra alla cabina ENEL che serve parte della lottizzazione. Lo stesso giorno hanno passato la fibra sottoterra utilizzando i cavidotti esistenti (ho chiesto di persona agli operai cosa stessero facendo). Circa tre settimane fa hanno portato la fibra ad un'altra cabina che serve un'altra parte della lottizzazione. Infine la settmana scorsa hanno fatto un taglio stradale proprio nei pressi del mio palazzo e i tecnici ci hanno assicurato che nel giro di 10 giorni avrebbero aperto la vendibilità . Volevo precisare che NON hanno MAI fatto alcun sopralluogo all'interno del palazzo e non è stato piazzato alcun ROE. Può essere che i ROE relativi ai palazzi della lottizzazione (sono 5 per un totale di circa 80 appartamenti) vengano installati direttamente nelle cabine? Oppure è possibile che aprano la vendibilità e installino il ROE al momento della prima installazione? Grazie
Come fai a sapere che é coperta solo la metà del comune? Hai i dati alla mano?
Sta di fatto che se si parla di condominio, quasi sicuramente devono installare il PTE sull'edificio mentre per le case singole il PTE/PTA lo installano in un punto comune a più abitazioni e da lì gli edifici sono effettivamente coperti; poi quando si fa il contratto vengono a terminare il collegamento.
Come fai a sapere che é coperta solo la metà del comune? Hai i dati alla mano?
Sta di fatto che se si parla di condominio, quasi sicuramente devono installare il PTE sull'edificio mentre per le case singole il PTE/PTA lo installano in un punto comune a più abitazioni e da lì gli edifici sono effettivamente coperti; poi quando si fa il contratto vengono a terminare il collegamento.
Il dato c'è su bandaultralarga.italia.it. Dice 51.6%.Nel centro storico c'è ancora molto da fare.
strassada
16-12-2019, 16:33
quel sito è una fregatura, mi sorprende che nessuno li abbia denunciati sulla poca trasparenza che ne viene fuori.
e gli aggiornamenti coi dati reali sono una tantum.
Provando a scaricare con una linea gigabit ho notato che a volte si satura l'hard disk SSD del notebook.
https://i.imgur.com/pdPBl2H.png
Magari non sarà un modello particolarmente performante [SanDisk SD8SN8U256G1002], ma leggendo qui dovrebbe andare oltre i 120MB\s: https://novabench.com/parts/ssd/sandisk-sd8sn8u256g1002
Quindi, in teoria non dovrebbe saturarsi? Oppure è normale? :what:
Come riscontri oggettivi la velocità dopo poco comincia ad oscillare a causa della saturazione, poi se il carico scende sotto i 100% riprende normalmente, ma comunque è una situazione sempre in bilico per download di una certa lunghezza.
raoulduke881
16-12-2019, 17:34
Oggi ho incrociato l'amministratore del condominio dove vivo, e cogliendo l'occasione gli ho chiesto informazioni sull'inizio dei lavori di OF; la sua risposta mi ha fatto raggelare il sangue: "non s'ha da fare, dovrebbero sfondare mezzo cortile e tutti i palazzi, non ci sono i soldi per rimettere tutto a posto. e poi il futuro è la fibra eterea" (credo parlasse del 5G). Ora, a parte il fatto che l'amministratore è un ultra ottantenne probabilmente vittima della disinformazione che troppo spesso avvolge questo tipo di interventi (che io sappia OF copre TUTTI i lavori, inclusi quelli di ripristino), col ruolo che ricopre può davvero bloccare l'avvio dei lavori? Il famoso decreto fibra 33/2016 non serve proprio in casi come questo?
Dunque, sono riuscito ad avere qualche informazione in più dall'amministratore: sono stati i condomini a dire no ai lavori di OF, perché questo avrebbe comportato la distruzione di una parte del (e cito) prezioso marmo rosè portoghese che è presente negli androni. A nulla è valsa la mia garbata obiezione riguardante il fatto che i lavori di ripristino sarebbero comunque a carico di OF, perché (e ricito) sì lo so ma chissà come li rifanno questi lavori
Può quindi la paventata "distruzione" di qualche lastra di pregiato marmo portoghese da parte qualche condomino anziano impedire realmente la fruizione di quello che stanti le normative vigenti un diritto tanto mio quanto loro?
Provando a scaricare con una linea gigabit ho notato che a volte si satura l'hard disk SSD del notebook.
Magari non sarà un modello particolarmente performante [SanDisk SD8SN8U256G1002], ma leggendo qui dovrebbe andare oltre i 120MB\s: https://novabench.com/parts/ssd/sandisk-sd8sn8u256g1002
Quindi, in teoria non dovrebbe saturarsi? Oppure è normale? :what:
Come riscontri oggettivi la velocità dopo poco comincia ad oscillare a causa della saturazione, poi se il carico scende sotto i 100% riprende normalmente, ma comunque è una situazione sempre in bilico per download di una certa lunghezza.
le prestazioni di targa degli ssd si intendono in condizioni ideali, di solito nuovi appena formattati. poi vuoi per la frammentazione o per la redistribuzione dei dati che fa l'ssd, le prestazioni sui file grossi calano un po'.
in questo caso sei al limite della prestazione di targa, quindi direi che può starci il fatto che vada al 100%.
domanda: che programma usi per il download?
Dunque, sono riuscito ad avere qualche informazione in più dall'amministratore: sono stati i condomini a dire no ai lavori di OF, perché questo avrebbe comportato la distruzione di una parte del (e cito) prezioso marmo rosè portoghese che è presente negli androni. A nulla è valsa la mia garbata obiezione riguardante il fatto che i lavori di ripristino sarebbero comunque a carico di OF, perché (e ricito) sì lo so ma chissà come li rifanno questi lavori
Può quindi la paventata "distruzione" di qualche lastra di pregiato marmo portoghese da parte qualche condomino anziano impedire realmente la fruizione di quello che stanti le normative vigenti un diritto tanto mio quanto loro?
perchè dovrebbero toccare il marmo?
devono arrivare nello stanzino dove ci sono i contatori e/o le chiostrine telecom.
mica fanno una trincea nell'androne del palazzo....
Axios2006
16-12-2019, 18:25
perchè dovrebbero toccare il marmo?
devono arrivare nello stanzino dove ci sono i contatori e/o le chiostrine telecom.
mica fanno una trincea nell'androne del palazzo....
Dove abito io, avevano sparso la voce che Open Fiber avrebbe scavato una trincea stile prima guerra mondiale per oltre 45 metri tagliando in 2 l'androne, le aiuole e la sala contatori luce. Con paventati rischi di danni ai pilastri ed alle fondamenta del palazzo.
Dopo 3 mesi di conflitto con l'amministratore, minacce di denunce e avvocati vari, si sono effettuati i tanto temuti lavori.
Unica opera muraria, 60 cm di cemento rotto per collegare un tombino Enel ad uno Telecom. Cemento ripristinato dieci minuti dopo.
Una guerra.
In ogni caso, Open Fiber, fornisce a gentile richiesta dei rompiscatole di turno, piano dei lavori da effettuare nello stabile.
le prestazioni di targa degli ssd si intendono in condizioni ideali, di solito nuovi appena formattati. poi vuoi per la frammentazione o per la redistribuzione dei dati che fa l'ssd, le prestazioni sui file grossi calano un po'.
in questo caso sei al limite della prestazione di targa, quindi direi che può starci il fatto che vada al 100%.
domanda: che programma usi per il download?
Ok capito.
Il programma è internet download manager.
Dunque, sono riuscito ad avere qualche informazione in più dall'amministratore: sono stati i condomini a dire no ai lavori di OF, perché questo avrebbe comportato la distruzione di una parte del (e cito) prezioso marmo rosè portoghese che è presente negli androni. A nulla è valsa la mia garbata obiezione riguardante il fatto che i lavori di ripristino sarebbero comunque a carico di OF, perché (e ricito) sì lo so ma chissà come li rifanno questi lavori
Può quindi la paventata "distruzione" di qualche lastra di pregiato marmo portoghese da parte qualche condomino anziano impedire realmente la fruizione di quello che stanti le normative vigenti un diritto tanto mio quanto loro?
Io non so se il marmo sia davvero da rompere o ci siano altre strade meno impattanti, ma di certo fossi in te non mi aspetterei che certi lavori di ripristino siano a carico di OF.
OF fornisce sii lavori di ripristino, ma di certo in stile low cost alla bene e meglio o come viene viene (naturalmente con un certo minimo di qualità da mantenere).
Non credo proprio che se per tenere una certa estetica o decoro o altro, i lavori diventassero molto più costosi della media che loro hanno calcolato come tollerabile allora OF li pagherebbe lei.
Semplicemente salterebbe il palazzo e stop, oppure ve li fate voi di tasca vs e la richiamate con canaline pronte solo da riempire.
Per le parti in comune non so ma se ci sono parti private da attraversare allora sii i tuoi vicini possono impedire l'installazione della fibra.
La legge della fibra facile dichiara anche delle eccezioni che possono impedire l'implicita autorizzazione.
raoulduke881
16-12-2019, 21:34
Io non so se il marmo sia davvero da rompere o ci siano altre strade meno impattanti, ma di certo fossi in te non mi aspetterei che certi lavori di ripristino siano a carico di OF.
OF fornisce sii lavori di ripristino, ma di certo in stile low cost alla bene e meglio o come viene viene (naturalmente con un certo minimo di qualità da mantenere).
Non credo proprio che se per tenere una certa estetica o decoro o altro, i lavori diventassero molto più costosi della media che loro hanno calcolato come tollerabile allora OF li pagherebbe lei.
Semplicemente salterebbe il palazzo e stop, oppure ve li fate voi di tasca vs e la richiamate con canaline pronte solo da riempire.
Per le parti in comune non so ma se ci sono parti private da attraversare allora sii i tuoi vicini possono impedire l'installazione della fibra.
La legge della fibra facile dichiara anche delle eccezioni che possono impedire l'implicita autorizzazione.
il condominio è composto da tre palazzine, ognuna separata dalle altre da un cortile in comune abbastanza esteso. per questo motivo lo scavo di mini trincee sarebbe quanto meno necessario e mi rendo conto che questi lavori, per quanto tecnicamente fattibili, non siano semplicissimi ed economicissimi da effettuare.
elgabro.
16-12-2019, 22:35
se abitassi in quel condominio ingaggerei la terza guerra mondiale per farmi portare la fibra. :sofico:
il condominio è composto da tre palazzine, ognuna separata dalle altre da un cortile in comune abbastanza esteso. per questo motivo lo scavo di mini trincee sarebbe quanto meno necessario e mi rendo conto che questi lavori, per quanto tecnicamente fattibili, non siano semplicissimi ed economicissimi da effettuare.
Da me le palazzine sono 2, ma i collegamenti in Fibra non vanno da una palazzina all'altra.
Come detto nell'altro post, hanno messo un tombino O.F. nel marciapiede, di fronte ad ognuna delle due palazzine (numero civico), e da lì hanno poi scavato il giardino e tagliato l'asfalto.
Da noi non era possibile, ma da voi site sicuri di non poter sfruttare le stesse tubazioni già esistenti dell'Enel o vecchia Telecom per portare la Fibra all'interno?
Provando a scaricare con una linea gigabit ho notato che a volte si satura l'hard disk SSD del notebook.
https://i.imgur.com/pdPBl2H.png
Magari non sarà un modello particolarmente performante [SanDisk SD8SN8U256G1002], ma leggendo qui dovrebbe andare oltre i 120MB\s: https://novabench.com/parts/ssd/sandisk-sd8sn8u256g1002
Quindi, in teoria non dovrebbe saturarsi? Oppure è normale? :what:
Come riscontri oggettivi la velocità dopo poco comincia ad oscillare a causa della saturazione, poi se il carico scende sotto i 100% riprende normalmente, ma comunque è una situazione sempre in bilico per download di una certa lunghezza.
Da me nel Notebook i risultati sono questi:
https://i.postimg.cc/MnVqYfFH/Download.png (https://postimg.cc/MnVqYfFH) https://i.postimg.cc/d79FbPvK/Grafico.png (https://postimg.cc/d79FbPvK) Calcola che anche il mio SSD non è uno dei migliori come Performance
amd-novello
17-12-2019, 10:25
367MB non c'era solo la fibra che scriveva
raoulduke881
17-12-2019, 10:43
se abitassi in quel condominio ingaggerei la terza guerra mondiale per farmi portare la fibra. :sofico:
ed il "buon vicinato" dove lo metti? :D :D :D
Da me le palazzine sono 2, ma i collegamenti in Fibra non vanno da una palazzina all'altra.
Come detto nell'altro post, hanno messo un tombino O.F. nel marciapiede, di fronte ad ognuna delle due palazzine (numero civico), e da lì hanno poi scavato il giardino e tagliato l'asfalto.
Da noi non era possibile, ma da voi site sicuri di non poter sfruttare le stesse tubazioni già esistenti dell'Enel o vecchia Telecom per portare la Fibra all'interno?
da noi la situazione è un po' più complicata, visto che due palazzine hanno quattro scale ed una invece ne ha tre.
le tubazioni telecom dalla strada entrano nella palazzina di fronte alla mia, passano nel loro garage compiendo un giro abbastanza astruso e poi arrivano alla palazzina dove vivo io scorrendo sotto l'asfalto del cortile; non sono un ingegnere ma credo sarebbe necessario effettuare degli scavi abbastanza invasivi, ed quand'anche i ROE fossero piazzati in cantina, il problema sarebbe poi dove far passare le canaline.
temo ci sia nulla da fare :(
367MB non c'era solo la fibra che scriveva
Non saprei, ho fatto un nuovo Test e di aperto ho solo il Browser dove ho cliccato il link del Download, ed il Download manager:
https://i.postimg.cc/rRGYt2Jw/Test.png (https://postimg.cc/rRGYt2Jw)
da noi la situazione è un po' più complicata, visto che due palazzine hanno quattro scale ed una invece ne ha tre.
le tubazioni telecom dalla strada entrano nella palazzina di fronte alla mia, passano nel loro garage compiendo un giro abbastanza astruso e poi arrivano alla palazzina dove vivo io scorrendo sotto l'asfalto del cortile; non sono un ingegnere ma credo sarebbe necessario effettuare degli scavi abbastanza invasivi, ed quand'anche i ROE fossero piazzati in cantina, il problema sarebbe poi dove far passare le canaline.
temo ci sia nulla da fare
Se è così, allora mi sa che hai ragione tu. :rolleyes:
le tubazioni telecom dalla strada entrano nella palazzina di fronte alla mia, passano nel loro garage compiendo un giro abbastanza astruso e poi arrivano alla palazzina dove vivo io scorrendo sotto l'asfalto del cortile; non sono un ingegnere ma credo sarebbe necessario effettuare degli scavi abbastanza invasivi, ed quand'anche i ROE fossero piazzati in cantina, il problema sarebbe poi dove far passare le canaline.
temo ci sia nulla da fare :(
Mah, a me non pare un problema invece. Nel senso, se c'è spazio nei condotti OpenFiber può benissimo tirare il cavo di fibra su nei tubi telecom, arrivare alla prima cabina e metterci una minimuffola, da lì prosegue per gli altri palazzi sempre nelle stesse canalizzazioni. Dove escono i cavi telefonici nei palazzi poi sali sempre negli stessi condotti facilmente. Poi boh, a me non pare una gran cosa ma mi pare di vedere che le aziende sono poco inclini a sforzarsi pur di attivare e dare servizi mi sembra...
raoulduke881
17-12-2019, 12:36
Mah, a me non pare un problema invece. Nel senso, se c'è spazio nei condotti OpenFiber può benissimo tirare il cavo di fibra su nei tubi telecom, arrivare alla prima cabina e metterci una minimuffola, da lì prosegue per gli altri palazzi sempre nelle stesse canalizzazioni. Dove escono i cavi telefonici nei palazzi poi sali sempre negli stessi condotti facilmente.
tecnicamente (quasi) tutto è fattibile, è una questione di schei: chi li caccia, e fino a dove? :rolleyes: :confused:
Poi boh, a me non pare una gran cosa ma mi pare di vedere che le aziende sono poco inclini a sforzarsi pur di attivare e dare servizi mi sembra...
e se ci pensi questo è un controsenso: OF ha scavato in strada, pagando per ottenere i permessi dal comune e per ripristinare la strada, per poi ritrovarsi con un investimento -attualmente- a fondo perduto... :muro:
Se si tratta di scavare il giardino o creare la mini-trincea nell'asfalto del Condominio, ci pensano loro.
Se invece mi parli di rompere ( e poi ripristinare) delle lastre di finto marmo o porfido, non penso competa a loro.
Da me, hanno messo il corrugato (e non il tubo rigido) e hanno scavato per esagerare 20 centimetri in profondità, ed altrettanti in larghezza.
Da altre parti usano la mini-trincea, che è ancora più piccola. :)
raoulduke881
17-12-2019, 13:33
Se si tratta di scavare il giardino o creare la mini-trincea nell'asfalto del Condominio, ci pensano loro.
Se invece mi parli di rompere ( e poi ripristinare) delle lastre di finto marmo o porfido, non penso competa a loro.
che debbano essere per forza rotte delle lastre di marmo è poi tutto da vedere, quelle erano le parole dell'amministratore che, insieme ad altri condomini anziani come lui, ha tutto l'interesse a non far fare i lavori.
mettiamola così: mi piace pensare che questa situazione di stallo non sia nell'interesse di OF che, ricordo, tra permessi scavi ed armadio ha posato un'infrastruttura che allo stato attuale è un investimento a fondo perduto.
Calcola che nel mio Condominio di due Palazzine (20+15 appartamenti), solo io per adesso ho la Fibra Ottica.
A Gennaio sarà un anno.
Nel mio lato, hanno scavato il giardino per 20 metri circa, e l'asfalto per 15 metri, prima di arrivare alla parete del Palazzo.
Nella seconda Palazzina all'incirca la stessa cosa.
e se ci pensi questo è un controsenso: OF ha scavato in strada, pagando per ottenere i permessi dal comune e per ripristinare la strada, per poi ritrovarsi con un investimento -attualmente- a fondo perduto... :muro:
Beh diciamo che quello ci è abituata per ora :D
Non ci sono dati ufficiali e numeri precisi ma probabilmente per ora vende meno del 13% delle fibre che piazza (in area nera almeno).
Beh se sei interessato informati con OF che lavori dovrebbero fare e fin dove arrivano loro (e se fanno tutto con che qualità, non credo che un marmo tagliato a metà e poi stuccato in cemento sarebbe accettabile dai tuoi vicini :D).
Dopo di che se c'è una parte da pagare voi ed assodato che i tuoi vicini non la vogliono pagare, allora pagala te (investimento per il futuro :D), sempre se le regole condominiali lo permettono.
Poi però gli altri la fibra la dovranno solo guardare, perché se qualcuno altro si abbonerà allora dovrà partecipare alla divisione dei costi con te.
raoulduke881
17-12-2019, 14:30
Calcola che nel mio Condominio di due Palazzine (20+15 appartamenti), solo io per adesso ho la Fibra Ottica.
A Gennaio sarà un anno.
Nel mio lato, hanno scavato il giardino per 20 metri circa, e l'asfalto per 15 metri, prima di arrivare alla parete del Palazzo.
Nella seconda Palazzina all'incirca la stessa cosa.
e nessuno ti ha fatto storie? ci sono dei costi che tu personalmente hai dovuto sostenere oppure è stato tutto a carico di OF?
Beh diciamo che quello ci è abituata per ora :D
Non ci sono dati ufficiali e numeri precisi ma probabilmente per ora vende meno del 13% delle fibre che piazza (in area nera almeno).
Beh se sei interessato informati con OF che lavori dovrebbero fare e fin dove arrivano loro (e se fatto tutto con che qualità, non credo che un marmo tagliato a metà e poi stuccato in cemento sarebbe accettabile dai tuoi vicini :D).
... a questo ci avevo pensato, sai?
Edit: ho appena inviato sto messaggino direttamente ad OF dal modulo sul loro sito web, vediamo che succede :D
Salve,
so che nell'ottobre del 2019 avete messo un vostro armadio (marchiato XXX) all'esterno del civico 2 di via XXXX a Roma.
Sebbene sia fortemente interessato ad attivare la connettività FTTH presso il condominio "XXXX" dove attualmente abito, purtroppo sto incontrando forti resistenze sia da parte di alcuni condomini che da parte dell'amministratore (XXXX), il quale mi ha confermato di essere stato contattato nelle scorse settimane da alcuni Vostri incaricati, ma di aver impedito i lavori all'interno del condominio poiché, secondo lui, sarebbero troppo invasivi.
Ribadendo il mio assoluto interesse affinché la connettività FTTH sia portata all'interno del condominio comunico di essere disposto a coprire, a mie spese (entro certi limiti), alcuni dei lavori eventualmente necessari per portare la fibra presso la mia abitazione.
Certo di un vostro riscontro e rimanendo a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento, Vi porgo distinti saluti.
Dopo di che se c'è una parte da pagare voi ed assodato che i tuoi vicini non la vogliono pagare, allora pagala te (investimento per il futuro :D), sempre se le regole condominiali lo permettono.
Poi però gli altri la fibra la dovranno solo guardare, perché se qualcuno altro si abbonerà allora dovrà partecipare alla divisione dei costi con te.
certo, se mi dovessero chiedere (faccio esempio) 2500€ col cavolo che li caccerei, sarebbero più di due stipendi :sofico:
e nessuno ti ha fatto storie? ci sono dei costi che tu personalmente hai dovuto sostenere oppure è stato tutto a carico di OF?
Già leggendo l'avviso di O.F. in bacheca "i soliti" avevano già storto il naso.
Durante la riunione Condominiale è stato chiesto all'Amministratore:
ma ci sono dei soldi da spendere?
Risposta:
no, è tutto a carico della ditta che fa i lavori!
Ah allora va bene. :D
Comunque l'Amministratore era già d'accordo, perché ha detto che l'impianto in Fibra dava valore al Palazzo ed era a prova di futuro. :)
raoulduke881
17-12-2019, 17:04
Comunque l'Amministratore era già d'accordo, perché ha detto che l'impianto in Fibra dava valore al Palazzo ed era a prova di futuro. :)
tu almeno hai un amministratore illuminato :fagiano:
Più che altro ha la metà degli anni del tuo Amministratore.
Senza fare di tutta l'erba un fascio. :)
raoulduke881
17-12-2019, 18:15
Più che altro ha la metà degli anni del tuo Amministratore.
Senza fare di tutta l'erba un fascio. :)
ma figurati! anzi, credo che questo aiuti molto :D
Da me nel Notebook i risultati sono questi:
https://i.postimg.cc/MnVqYfFH/Download.png (https://postimg.cc/MnVqYfFH) https://i.postimg.cc/d79FbPvK/Grafico.png (https://postimg.cc/d79FbPvK) Calcola che anche il mio SSD non è uno dei migliori come Performance
Quel SSD pare meglio però: https://www.expertreviews.co.uk/storage/1406975/crucial-mx500-500gb-review-fast-sata-ssd
"The drives are all rated to run at up to 560MB/sec sequential read and 510MB/sec sequential write speeds"
raoulduke881
18-12-2019, 09:58
Come si è infiliata TIM, si può infilare OF nelle stesse canalizzazioni a patto che ci sia ancora spazio
eh, magari lo sapessi :rolleyes:
Come fai a sapere che é coperta solo la metà del comune? Hai i dati alla mano?
Sta di fatto che se si parla di condominio, quasi sicuramente devono installare il PTE sull'edificio mentre per le case singole il PTE/PTA lo installano in un punto comune a più abitazioni e da lì gli edifici sono effettivamente coperti; poi quando si fa il contratto vengono a terminare il collegamento.
Quando ormai non ci speravo più nel mio garage appare questo:
https://i.postimg.cc/BXTZWCkm/IMG-20191217-181049.jpg (https://postimg.cc/BXTZWCkm)
Ora quanto ci vorrà per la vendibilità?
elgabro.
18-12-2019, 15:06
Quando ormai non ci speravo più nel mio garage appare questo:
https://i.postimg.cc/BXTZWCkm/IMG-20191217-181049.jpg (https://postimg.cc/BXTZWCkm)
Ora quanto ci vorrà per la vendibilità?
un po' di mesi, a casa di mio nonno è apparso in primavera/estate 2019, vendibilità a novembre/dicembre 2019.
EliGabriRock44
18-12-2019, 15:37
Quando ormai non ci speravo più nel mio garage appare questo:
[img]https://i.postimg.cc/BXTZWCkm/IMG-20191217-181049.jpg] (https://postimg.cc/BXTZWCkm)
Ora quanto ci vorrà per la vendibilità?
Vedi, é bastato lamentarsi qui per ottenere risultati :D
Dato che comunque la parte di rete che precede il PTE si presume che sia già realizzata, ti dovrebbero bastare settimane/mesi.
Vedi, é bastato lamentarsi qui per ottenere risultati :D
Dato che comunque la parte di rete che precede il PTE si presume che sia già realizzata, ti dovrebbero bastare settimane/mesi.
Anche io penso ci voglia poco visto che è tutto collegato. I tecnici stessi parlavano di giorni e non di settimane o mesi.
JasonCompson
18-12-2019, 21:37
Ho una raffica di domande:
Domanda 1: quando i tecnici verranno a fare i lavori, si tratterà di fare buchi, tirare fili, farli passare sul battiscopa e/o mettere canaline? In altre parole, quanto sarà invasiva l'operazione? Lo chiedo anche perché vorrei trovarmi già pronto e guidare i tecnici verso la soluzione migliore per me, che magari non è la soluzione migliore per loro...
Domanda 2: suppongo che i test debbano essere effettuati collegando l'ONT a... un router? Un modem? Un modello vale l'altro oppure devono avere delle caratteristiche particolari per “reggere” l'FTTH? Potrei andare sul sicuro e affidarmi alle ciofeche che mi verranno affibbiate dall'ISP o al contrario prendermi un Fritz!Box 7590, ma non vorrei che fosse un overkill.
Domanda 3: una volta che i test avranno dato esito positivo, e considerando che attiverei una nuova linea senza VoIP, l'FTTH sarà già attiva oppure dovrò attendere giorni/settimane/mesi?
Domanda 4: quando la linea FTTH sarà attiva, avrò in contemporanea una FTTC e una FTTH, e dovrò fare richiesta di cessazione della linea all'operatore FTTC, giusto?
Infine, domanda after-market :) : leggo di diversi problemi nelle FTTH, che vengono descritti come “saturazione”, problemi di “instradamento” etc. Nessuno ha la palla di vetro, e certamente in qualche caso il problema è fra la tastiera e la sedia, ma generalizzando il più possibile, eventuali disservizi non sarebbero direttamente ed esclusivamente imputabili a OpenFiber? Cioè a dire, “tutti i rivenditori di OpenFiber sono uguali” oppure ci sono effettive differenze tecniche sul modo in cui viene erogato il servizio e, di conseguenza, sulle probabilità di disservizi e la tempestività di risoluzione degli stessi?
Grazie.
Ho una raffica di domande:
cut
1. Se si riesce passano nei tubi dove ti arriva il cavo del telefono in rame. Viene installata una "presa" che è una scatoletta di plastica piccola a muro. Poi dipenderà da dove hai la presa nel dettaglio
2. I test vengono effettuati con i loro strumenti, non col router. Ovviamente se lo hai già lo puoi usare. È un router puro, porta Ethernet e fine. Quello che danno gli ISP è più che sufficiente per supportare una gigabit via cavo Ethernet, di solito è il WiFi che fa pena su quelli.
3. Internet di solito è attivo in giornata se tutto è stato completato giusto.
4. Se non hai fatto una migrazione sì, dovrai fare disdetta della FTTC.
Dipende dall'operatore, ma non è che puoi aspettarti di andare a 1Gb fisso sempre. Vodafone e WindTre hanno i propri apparati, affittano solo il cavo in fibra spento da OpenFiber, quindi è responsabilità totalmente loro se c'è congestione. Gli altri usano i servizi attivi di OpenStream quindi c'è anche responsabilità OpenFiber di mezzo.
JasonCompson
18-12-2019, 23:14
Grazie, x_term, mi hai davvero schiarito le idee. Purtroppo la risposta 1. mi ha gettato nello sconforto: "dove passano i fili del telefono a casa mia" è una domanda per rispondere alla quale non bastano i tecnici OpenFiber, ci vuole un premio Nobel! :D
Wictoria
19-12-2019, 12:27
Buongiorno, ho letto già qualcosa nelle pagine precedenti, siccome non ho capito bene o meglio ci sono post contrastanti chiedo numi, allora premetto che sul sito di open fiber sono coperto da FTTH da qualche settimana, ora è apparsa anche sul sito vodafone l'offerta FTTH (ora sono vodafone FTTC Make), chiamo Vodafone e acconsentono al passaggio da fibra misto rame a fibra, mi dicono che devo aspettare la telefonata del tecnico fin qui tutto ok, ora nasce il problema siccome nel mio palazzo non ho visto ROE (c'è solo quello messo da flashfiber da un annetto che copre Tim Tiscali e Fastweb anche se quest'ultima ancora non ha offerte FTTH) vado dal portiere e chiedo se lo hanno messo in garage e mi risponde che l'amministratore non ha dato il permesso. Ora la mia domanda è questa (già ho letto che l'amministratore non può vietare l'istallazione del Roe) possibile che diano copertura sia OF che vodafone all'FTTH(con tanto di civico e scala) ma non ci sia il ROE, quindi presumo che le cose siano due o andrà in KO tecnico la mia richiesta oppure c'è possibilità che montino il ROE quando verranno a mettermi la FTTH (come spero che sia).
amd-novello
19-12-2019, 13:45
lo metterebbero loro all'attivazione.
quando vengono li fai entrare e glielo fai mettere.
che il condominio non rompesse le palle
xtian2008
23-12-2019, 08:22
Buongiorno ,vi spiego la situazione : openfiber ha lavorato nella mia via nei condomini nelle settimane passate,infatti ho verificato la copertura su tiscali,vodafone e wind e tutti i numeri civici dei condomini sono attivabili col la ftth. Adesso mi chiedo,le case singole come la mia e le altre della via quando saranno vendibili? A sto punto io spero gennaio.....
ignaziogss
23-12-2019, 14:17
Il dato c'è su bandaultralarga.italia.it. Dice 51.6%.Nel centro storico c'è ancora molto da fare.
In questi giorni ho visto che molte zone del centro storico che erano rimaste indietro sono state finalmente coperte. Mi riferisco alla zona di Marina, Stampace e simili. Vedo che ci sono anche molte connessioni attive, girando per strada.
Tra l'altro Open Fiber ha appena annunciato di aver coperto a Cagliari la bellezza di 94000 unita' immobiliari, che sono veramente tante, ben piu' di un 51.6% indicato nel sito BUL che mi pare assai poco aggiornato e poco preciso. Tu in che quartiere sei?
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/
strassada
23-12-2019, 15:54
purtroppo bandaultralarga.italia.it non è aggiornato, e in ogni caso riportano previsioni di copertura, stilate nel 2018, e fino al 2121:D 2021, non dati reali. quelli li sapremo una tantum quando si degnano di farlo, vedi recentemente perchè costretti a farlo in Audizione alla Camera.
In questi giorni ho visto che molte zone del centro storico che erano rimaste indietro sono state finalmente coperte. Mi riferisco alla zona di Marina, Stampace e simili. Vedo che ci sono anche molte connessioni attive, girando per strada.
Tra l'altro Open Fiber ha appena annunciato di aver coperto a Cagliari la bellezza di 94000 unita' immobiliari, che sono veramente tante, ben piu' di un 51.6% indicato nel sito BUL che mi pare assai poco aggiornato e poco preciso. Tu in che quartiere sei?
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/cagliari/
Gli annunci rimangono annunci. L'unica cosa di cui sono contento è che almeno so che verrà coperto, visto che non ero affatto sicuro. Inoltre nel sito bandaultralarga non è neanche prevista la FTTH al mio indirizzo.
pippiales
25-12-2019, 20:29
Ragazzi 1 anno fa hanno installato il box tipo quello a sinistra nella foto
https://fibra.click/social/openfiber.jpg vuoto senza cavi in entrata ne in uscita e la situazione è rimasta cosi però da qualche giorno mi è arrivata l'email da open fiber che mi dice che il mio civico è coperto e anche andando sui vari operatori disponibili il responso è lo stesso... è un errore oppure se chiedo l'attivazione fanno l'allaccio?
EliGabriRock44
25-12-2019, 20:39
Ragazzi 1 anno fa hanno installato il box tipo quello a sinistra nella foto
[IMG]https://fibra.click/social/openfiber.jpg
vuoto senza cavi in entrata ne in uscita e la situazione è rimasta cosi però da qualche giorno mi è arrivata l'email da open fiber che mi dice che il mio civico è coperto e anche andando sui vari operatori disponibili il responso è lo stesso... è un errore oppure se chiedo l'attivazione fanno l'allaccio?
Io sapevo, anzi, ricordavo che un minimo di cablaggio dovrebbero farlo ma di recente mi hanno smentito...se vuoi prova.
amd-novello
26-12-2019, 12:28
come mai due pte?
alexander_phant
26-12-2019, 19:43
come mai due pte?
Forse servono due scale :boh:
alex12345
26-12-2019, 22:17
Uno è un CPE e l’altro un PTE
EliGabriRock44
27-12-2019, 07:54
No, sono due PTE
Una CPE è un modem/router
Più che altro legge "CPE" sul PTE perché si tratta della marca che li produce...
Ftth, Open Fiber “rassicura” gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)È quindi utile ricordare e rassicurare gli amministratori di condominio e le associazioni di categoria che, per quanto riguarda i lavori inerenti alle opere di posa della fibra ottica all’interno dei palazzi, l’organo esecutivo del condominio è sollevato dall’indire riunioni condominiali (Dlgs n. 259/2003 “Codice delle Comunicazioni Elettroniche”, art. 91; e del Dlgs 25 giugno 2008, n. 112 conv. in l. n. 133/2008; dlgs n. 33/2016 “Decreto Fibra”).
L'Operatore Melita ha siglato un accordo con Enel Energia.
Il prezzo ormai è pari a quello degli altri Operatori, cioè 27 Euro al Mese.
Il canone mensile sarà inserito direttamente nella fattura di Enel Energia.
Velocità Download 1 Gbit/s - Upload 300 Mbit/s
DanyGE81
28-12-2019, 09:46
Ftth, Open Fiber rassicura gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)
Spesso è da ricordare agli amministratori...
L'Operatore Melita ha siglato un accordo con Enel Energia.
Il prezzo ormai è pari a quello degli altri Operatori, cioè 27 Euro al Mese.
Il canone mensile sarà inserito direttamente nella fattura di Enel Energia.
Velocità Download 1 Gbit/s - Upload 300 Mbit/s
Confermo, cosa positiva dal 1 gennaio ci sarà la rimodulazione ai nuovi prezzi anche per i vecchi clienti in automatico (da 34€ a 29€ al mese).
Axios2006
28-12-2019, 11:01
Spesso è da ricordare agli amministratori...
3 mesi di inferno per fare mettere i cavi a Open Fiber :muro: Manco fossero stati guastatori e sabotatori del Genio Militare.
Dj-Fedox
28-12-2019, 19:15
Si chiama tecnicamente stato 104.
Attiva pure, verranno anconpletare il tutto e in 1-2 mesi sarai attivo.
Certo non aspettarti la attivazione in 15 giorni
Ciao ragazzi,avrei 2 domande:
1) cosa significa questo "stato 104" ?
2) il mio civico e quello dopo risultano coperti,anche se nessun tecnico ha installato il roe e la cabina open fiber deve essere ancora messa(corrugati in bella vista),mentre controllando alcuni civici del resto della via e di quelle limitrofe,dove alcuni palazzi hanno già ricevuto la visita del tecnico per l'installazione del roe(nella mia via si sono visti solo quelli per verificare la fattibilità del lavoro),il sito li da non coperti.
Ho una teoria:questi 2 palazzi non verranno allacciati alla fibra e nei loro database,per errore li hanno dati come coperti.Secondo voi? Sto solo delirando?
raoulduke881
29-12-2019, 14:49
Ftth, Open Fiber “rassicura” gli amministratori di condominio (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-open-fiber-rassicura-gli-amministratori-di-condominio/)
quasi quasi stampo l'articolo e lo imbuco nella cassetta della posta del mio amministratore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46536782&postcount=17951), anche se c'è un punto nell'articolo che mi mette i brividi:
Inoltre, l’autorizzazione che viene richiesta agli amministratori non comporta una sottoscrizione di alcun tipo di abbonamento né per l’amministratore, né per i condòmini.
Stando alla semantica, sono comunque gli amministratori ad avere l'ultima parola. Quindi, se un amministratore è fermamente contrario, eufemisticamente parlando c'è ben poco da fare. Sbaglio o mi manca qualcosa a livello amministrativo?
Dj-Fedox
29-12-2019, 18:02
Quello che ho scritto sotto.
Ovvero non sono errori di database, ma vendono senza reale copertura.
Quando fate richiesta con l'operatore vengono a coprire effettivamente e ad attivare
È.una modalità prebista da openfiber
È lunghina come cosa ma funziona abbastanza
Grazie per la spiegazione gandalf.
Come fanno a dare copertura,ancora prima di installare la cabina in strada?
E nel mio caso però non c'è nemmeno il roe.Cambia qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.