View Full Version : [FTTH] Open Fiber
E tu pensi di essere la normalità e che tutti debbano fare sempre oltre 500GB o più di dati al mese ?
Toh io sono via da 4gg e sono costretto ad usare LTE perché in questa casa non ho una linea fissa (non avrebbe senso metterla usandola quando è tanto 2 mesi all'anno) e sto usando ancora abbastanza internet, nonché nelle sere che non sono uscito mi sono sparato un po' di streaming (ok non in qualità eccelsa, roba da 250-500MB all'ora).
E chissà perché il mio contatore traffico è appena attorno ai 5GB in 4gg (e sinceramente mi sono stupito credevo di aver fatto ben di più).
Certo a casa faccio molto più traffico (oddio anche qui mi sono fatto una volta 30GB in 8gg, ma era anche colpa di Windows 10 che si è scaricato 4 o 5 Beta in 8gg) ma la gente normale (singola persona poi nucleo famigliare può salire) con 50-60GB ci sta dentro.
Con un 200GB mese credo che soddisfi l'80% della popolazione.
Poi ovviamente dipende cosa uno deve farci, certo che in una famiglia che si guardano 2-3 film in 4k a sera, per i collezionisti seriali (che devono farsi un backup di tutto quello che è scaricabile :D), o altri tipi di heavy user ci vuole ben di più.
Ma per fortuna sono pochi ancora (sennò i provider piangerebbero un po' di più o avremmo molti più casi di saturazioni serali, pure sulle FTTH)
guarda che dipende, io pensavo di fare tanto traffico poi ho chattato in gruppi vari con persone che facevano anche 1 TB a mese...
sai cosa è venuto fuori? che aveva Sky via Internet... quindi tra Youtube, Sky Go, Sky via internet e altre cose varie ci va poco a raggiungere una mole di dati senza neanche accorgersene...
certo, anche io avessi un tot di GB, starei attento a dosarmi... ma se hai flat invece metti risoluzione massima... e vai che consumi GB come nulla! (Netflix, Youtube, Twitch, Mediase Play, etc etc...)
55 down 150 up (tutto) quindi io e te non siamo normali :eek:
anomalo avere più UP che Down più che altro...
Non risolve proprio nulla, anzi, togliendo ovviamente quelli hanno problemi di diafonia, gli altri che non hanno di questi problemi non avrebbero vantaggi, senza contare che aumentando la banda "a tutti" sicuramente ne vedremo delle belle, non dico saturazioni dalla mattina alla sera, ma qualcosa lo vedremo sicuramente se andrà tutto in porto. Certo che ce ne vuole nel 2019 per pensare ancora al vectoring, mai arrivato e chissà quando arriverà. Ormai si fa prima a sperare nell'FTTH.
Ah certo il vectoring con il suo incremento di banda ci darà saturazioni a go go.
Invece se ci mettessimo la FTTH (rigorosamente a 1000Mb) a tutti zero saturazioni vero ? :D
E si teniamolo spento sto vectoring ed alla gente che per i prossimi 5 anni non avrà null'altro vendiamo le favole di un futuro migliore a breve grazie alla FTTH (che non c'è ancora e non è magari neanche prevista per loro).
PS
Comunque il vectoring probabilmente potrebbe dare i 100Mb ad una buona fetta delle linee fino a 500m (diciamo 70-80%). Ed i 100Mb sono il target attuale a cui si punta nel breve.
Quanti saranno quelli entro 500m ?
Questo dato non si sa con certezza, se diamo retta a certi tizi qua dentro sembrebbe solo ben pochi (e si sa abbiamo solo linee lunghe e di rame marcio in Italia :D), se diamo retta ad un report dello Stato il 90-95% delle linee già posate :D.
Entrambi i dati sono però poco veritieri.
guarda che dipende, io pensavo di fare tanto traffico poi ho chattato in gruppi vari con persone che facevano anche 1 TB a mese...
No non fai ancora traffici impossibili, però la massa per ora non li fa.
I dati di rete pubblicati da Tim (ok che ci sono dentro le adsl che abbassano le media) parlavano di una media (in crescita) sui 100GB vado a memoria.
Ci saranno di certo molti soggetti che si fanno anche 1000GB e qualcuno pure oltre 5000GB, ma non sono la norma, sennò i provider avrebbero già da lamentarsi.
La banda sulle dorsali e verso il traffico estero costa.
C'è una certa quantità e finché c'è chi beve pochissimo ad altri è concesso bere tantissimo, ma quando vorranno bere tanto tutti di certo se non saranno passati un po' di anni (e sarà salito naturalmente la quantità di banda disponibile grazie a nuovi investimenti) dovranno esserci dei compromessi.
Oh anche le linee OF alla fine hanno solo (facciamo il caso generico di OpenStream) una porta da 10Gb da condividere.
E di certo non ci saranno solo 10 clienti attestati su quella porta, e se non vedete spesso (o meglio ancora non vedete mai) cali vuol dire che o siete ancora troppo pochi o gli altri sono meno assetati di voi.
Tanti o peggio tutti che vogliono fare 10.000GB al mese non sarà facile da sostenere dopo un certo numero di clienti.
E di certo per miseri contratti da 25-35E i provider non si dissagueranno in potenziamenti prima del tempo, saranno gli utenti a darsi una calmata o a cambiare provider sperando che la situazione sia più favorevole.
probabilmente venderebbo FTTC/B se possedessero rete in rame.
Con i se non si va da nessuna parte. :rolleyes:
Comunque con l'80% (magari ;)) di popolazione con almeno 30M ben venga la ftth (possibilmente prima per i rimanenti), ma saltando la fase fttc probabilmente un buon 70% avrebbe ancora solo adsl o fwa (e non quello buono di adesso). :cry:
CrustyDemon
03-08-2019, 16:17
Concordo in pieno, anche con olt proprietari si uplinka sempre a 10 giga...
È molto molto più probabile una saturazione su FTTH openfiber-TIM che su FTTC TIM.
Ma qui, in molti vedono TIM=rame quando chiunque, of e enel stessa probabilmente venderebbo FTTC/B se possedessero rete in rame.
ma chi ha FTTH ha il modem spento sia a Milano che a Torinino di cosa stiamo parlando.
Mai vista saturazione sul ONU 192 porte con Telecom
Mai vista saturazione con ONT Open asp faccio un test
https://www.speedtest.net/my-result/d/15fc7ae7-4323-4f2c-8154-4bab59c93a18
amd-novello
03-08-2019, 17:33
sai cosa è venuto fuori? che aveva Sky via Internet... quindi tra Youtube, Sky Go, Sky via internet e altre cose varie ci va poco a raggiungere una mole di dati senza neanche accorgersene...
esatto. chi guarda ancora la tv non lo capisce. io non la guardo più da anni e solo streaming. mezzo tera al mese lo mangio come niente.
mauriziofa
04-08-2019, 11:57
Secondo me alla fine, purtroppo, la fusione ci sarà e l'unica speranza sarà negli organi di controllo se metteranno nero su bianco che non è un monopolio possedere adsl, fttc, ftth, oppure no.
Però nei commenti leggo frasi poco imparziali:
E' vero che tantissime persone non sentono il bisogno della fibra, ne conosco tantissime. Ma nessuno scrive il perchè.
Su 100 persone che conosco 95 pensano di avere già la fibra perchè per anni c'è stata una pubblicità martellante e si diceva che fttc era fibra mentre la realtà è che ftth parte da 1gigabit al secondo mentre fttc per arrivare a 500mbit deve attivare il vectoring, ma non deve essere più lontano di 200 mb dal cabinet, non ci deve essere diafonia, ecc... tantissimi accrocchi e già se la spieghi così a chi non ne sa nulla capirà al volo che un cavo ftth è migliore perchè una volta steso non ha bisogno di accrocchi vari per aumentare la velocità e non soffre nessuna interferenza, diafonia, umidità, distanza, ecc...
Seconda cosa, io considero fttb un modo per scaricare i costi sul cliente, perchè che senso avrebbe portare la fibra fino al roe e poi dal portone di casa all'appartamento il cavo in rame? Se si dicesse alle persone, "guarda con fttb arrivi al massimo ad 1 gigbabit ma se spendi i soldi e ti fai portare la fibra dal portone fino all'appartamento puoi arrivare a 10gigabit ed in futuro anche a 100 gigabit, non ci metterebbero molto a capire il vantaggio ed anche i costi dell'fttb.
Quindi è tutta una questione di marketing. Quanto alla saturazione sono alla pari, perchè adesso i nodi ftth sono nuovi ed impostati su 10gbit da condividere ma quando satureranno si dovrà necessariamente investire sui 100gbit a nodo e così via. Diciamo che a parità di saturazione costa meno investire sul rame.
Quindi gioire perchè il rame avanza e la fibra rallenta ha solo una motivazione ed è di tipo finanziario: certo che una persona possiede azioni di una certa società spera che questa salga in borsa e gli porti guadagni quindi tagli via potenziali concorrenti ed abbassi i costi facendo salire il valore delle azioni, altre giustificazioni non ne trovo.
only4midi
04-08-2019, 12:44
Secondo me alla fine, purtroppo, la fusione ci sarà e l'unica speranza sarà negli organi di controllo se metteranno nero su bianco che non è un monopolio possedere adsl, fttc, ftth, oppure no.
Però nei commenti leggo frasi poco imparziali:
E' vero che tantissime persone non sentono il bisogno della fibra, ne conosco tantissime. Ma nessuno scrive il perchè.
Su 100 persone che conosco 95 pensano di avere già la fibra perchè per anni c'è stata una pubblicità martellante e si diceva che fttc era fibra mentre la realtà è che ftth parte da 1gigabit al secondo mentre fttc per arrivare a 500mbit deve attivare il vectoring, ma non deve essere più lontano di 200 mb dal cabinet, non ci deve essere diafonia, ecc... tantissimi accrocchi e già se la spieghi così a chi non ne sa nulla capirà al volo che un cavo ftth è migliore perchè una volta steso non ha bisogno di accrocchi vari per aumentare la velocità e non soffre nessuna interferenza, diafonia, umidità, distanza, ecc...
Seconda cosa, io considero fttb un modo per scaricare i costi sul cliente, perchè che senso avrebbe portare la fibra fino al roe e poi dal portone di casa all'appartamento il cavo in rame? Se si dicesse alle persone, "guarda con fttb arrivi al massimo ad 1 gigbabit ma se spendi i soldi e ti fai portare la fibra dal portone fino all'appartamento puoi arrivare a 10gigabit ed in futuro anche a 100 gigabit, non ci metterebbero molto a capire il vantaggio ed anche i costi dell'fttb.
Quindi è tutta una questione di marketing. Quanto alla saturazione sono alla pari, perchè adesso i nodi ftth sono nuovi ed impostati su 10gbit da condividere ma quando satureranno si dovrà necessariamente investire sui 100gbit a nodo e così via. Diciamo che a parità di saturazione costa meno investire sul rame.
Quindi gioire perchè il rame avanza e la fibra rallenta ha solo una motivazione ed è di tipo finanziario: certo che una persona possiede azioni di una certa società spera che questa salga in borsa e gli porti guadagni quindi tagli via potenziali concorrenti ed abbassi i costi facendo salire il valore delle azioni, altre giustificazioni non ne trovo.
Per quanto riguarda il marketing per l'italiano medio basterebbe diffondere questo:
--> ftth - guardi le partite di calcio live come se fossere in televisione
--> tutto il resto - non ti colleghi, buffering, errori di connessione, non vedi nulla
Il 90% degli italiani vorrebbero la ftth
Secondo me alla fine, purtroppo, la fusione ci sarà e l'unica speranza sarà negli organi di controllo se metteranno nero su bianco che non è un monopolio possedere adsl, fttc, ftth, oppure no.
Però nei commenti leggo frasi poco imparziali:
E' vero che tantissime persone non sentono il bisogno della fibra, ne conosco tantissime. Ma nessuno scrive il perchè.
Su 100 persone che conosco 95 pensano di avere già la fibra perchè per anni c'è stata una pubblicità martellante e si diceva che fttc era fibra mentre la realtà è che ftth parte da 1gigabit al secondo mentre fttc per arrivare a 500mbit deve attivare il vectoring, ma non deve essere più lontano di 200 mb dal cabinet, non ci deve essere diafonia, ecc... tantissimi accrocchi e già se la spieghi così a chi non ne sa nulla capirà al volo che un cavo ftth è migliore perchè una volta steso non ha bisogno di accrocchi vari per aumentare la velocità e non soffre nessuna interferenza, diafonia, umidità, distanza, ecc...
Seconda cosa, io considero fttb un modo per scaricare i costi sul cliente, perchè che senso avrebbe portare la fibra fino al roe e poi dal portone di casa all'appartamento il cavo in rame? Se si dicesse alle persone, "guarda con fttb arrivi al massimo ad 1 gigbabit ma se spendi i soldi e ti fai portare la fibra dal portone fino all'appartamento puoi arrivare a 10gigabit ed in futuro anche a 100 gigabit, non ci metterebbero molto a capire il vantaggio ed anche i costi dell'fttb.
Quindi è tutta una questione di marketing. Quanto alla saturazione sono alla pari, perchè adesso i nodi ftth sono nuovi ed impostati su 10gbit da condividere ma quando satureranno si dovrà necessariamente investire sui 100gbit a nodo e così via. Diciamo che a parità di saturazione costa meno investire sul rame.
Quindi gioire perchè il rame avanza e la fibra rallenta ha solo una motivazione ed è di tipo finanziario: certo che una persona possiede azioni di una certa società spera che questa salga in borsa e gli porti guadagni quindi tagli via potenziali concorrenti ed abbassi i costi facendo salire il valore delle azioni, altre giustificazioni non ne trovo.
Sono pienamente d'accordo con te, specie sul primo punto, quando sono passato da FTTC ad FTTH tutti quelli che conosco mi hanno chiesto perché visto che avevo gia la "fibra" come l'avevano loro. Credo che la pubblicità della FTTC per anni abbia avuto effetti devastanti nella comprensione della massa sul significato di "fibra" tutti gli utenti FTTC sono convinti di avere la migliore connessione disponibile ed anche se coperti da FTTH non cambiano non tanto perché non gliene frega, ma perché non comprendono che sia una tecnologia differente e molto migliore a parte come velocità ma come stabilità nel tempo della linea essendo totalmente svincolata dal rame.
amd-novello
04-08-2019, 13:19
Per quanto riguarda il marketing per l'italiano medio basterebbe diffondere questo:
--> ftth - guardi le partite di calcio live come se fossere in televisione
--> tutto il resto - non ti colleghi, buffering, errori di connessione, non vedi nulla
Il 90% degli italiani vorrebbero la ftth
:cool:
Ratavuloira
04-08-2019, 13:24
Per quanto riguarda il marketing per l'italiano medio basterebbe diffondere questo:
--> ftth - guardi le partite di calcio live come se fossere in televisione
--> tutto il resto - non ti colleghi, buffering, errori di connessione, non vedi nulla
Il 90% degli italiani vorrebbero la ftth
Questo è ovvio, però una rete FTTH non la fai dall'oggi al domani, quindi per quanto gli italiani siano ossessionati con il calcio, creerebbe troppa domanda per ciò che si può dare e secondo me sarebbe, per continuare con la metafora pallonara, un autogol alla fine.
DvL^Nemo
04-08-2019, 13:27
Scusate, e' da un po' che non seguo la discussione, per le aree grige e' cambiato qualcosa ? Da me quelli di OF dovrebbero arrivare l'anno prossimo, qui c'e' gia' la fttc, non ho capito se arrivano per le aree bianche e anche per gli altri.
Grazie
EliGabriRock44
04-08-2019, 14:20
Scusate, e' da un po' che non seguo la discussione, per le aree grige e' cambiato qualcosa ? Da me quelli di OF dovrebbero arrivare l'anno prossimo, qui c'e' gia' la fttc, non ho capito se arrivano per le aree bianche e anche per gli altri.
Grazie
Comune?
DvL^Nemo
04-08-2019, 15:55
Comune?Formia (LT), ho letto che nel comune vicino stanno installando ftth e fwa
EliGabriRock44
04-08-2019, 16:04
Formia (LT), ho letto che nel comune vicino stanno installando ftth e fwa
Sicuramente faranno qualcosa lato pubblico per frazioni/case di campagna e PA.
Per quanto riguarda la parte "privata" potrebbero coprire il comune nei prossimi anni, c'è solo da aspettare.
Su 100 persone che conosco 95 pensano di avere già la fibra perchè per anni c'è stata una pubblicità martellante e si diceva che fttc era fibra mentre la realtà è che ftth parte da 1gigabit al secondo mentre fttc per arrivare a 500mbit deve attivare il vectoring,
Si magari con il vectoring la FTTC andasse a 500Mb, non esageriamo.
Il max è 350Mb circa (un po' di più in realtà) e solo sei sei a 100m dall'armadio (comunque i 300Mb sono possibili fino a quasi 200m, o di più se cavo spesso).
Ma il ns (ns della nazione/europa) target è 100Mb e quello diventa possibile fino a quasi 500m
Poi certo con il vectoring legalizzato allora diventa possibile pure il progetto gFast e quello arriva fino a 2000Mb (a corto raggio, diciamo 100m, ma si parla di FTTB).
Però a parte FWeb non ci sono annunci in tal senso quindi per ora non consideriamolo.
Comunque il sogno che la gente non prende FTTH perché si fa ingannare dalla vecchia pubblicità fibra, è giusto una idea dei fan FTTH per giustificare l'inspiegabile non enorme successo della FTTH.
In realtà a moltissimi non frega nulla del tipo di connessione.
Conta prezzo, comodità di averla, e banda minima per il loro requisiti (chi vuole minimo 400Mb punterà a FTTH e chi gli basta 30-50Mb può prendere qualsiasi cosa, magari ancora FTTH).
ma non deve essere più lontano di 200 mb dal cabinet, non ci deve essere diafonia, ecc... tantissimi accrocchi e già se la spieghi così a chi non ne sa nulla capirà al volo che un cavo ftth è migliore perchè una volta steso non ha bisogno di accrocchi vari per aumentare la velocità e non soffre nessuna interferenza, diafonia, umidità, distanza, ecc..
Non sono accrocchi sono soluzioni tecnologiche.
Non è che la scienza diventa accrocchio se non è di tuo gradimento.
Anche il GPon alla fine è un accrocchio dato che condivide banda e riduce enormemente le distanze copribili (seppure ovviamente ancora su valori decine di volte maggiore del rame).
La vera fibra è il P2P delle dorsali e delle soluzioni a progetto.
Seconda cosa, io considero fttb un modo per scaricare i costi sul cliente, perchè che senso avrebbe portare la fibra fino al roe e poi dal portone di casa all'appartamento il cavo in rame? Se si dicesse alle persone, "guarda con fttb arrivi al massimo ad 1 gigbabit ma se spendi i soldi e ti fai portare la fibra dal portone fino all'appartamento puoi arrivare a 10gigabit ed in futuro anche a 100 gigabit, non ci metterebbero molto a capire il vantaggio ed anche i costi dell'fttb.
Ma quale scaricare i costi sui clienti.
Se lo fanno è proprio perché i clienti NON vogliono spendere un euro.
Pure i fanatici FTTH se gli dici per la verticale sono 300E (o 800E in casi sfortunati) scappano 3 clienti su 4 (tra i fanatici figurati tra chi non gliene frega nulla) o ti dicono stupidate tipo "ma come 300E ma me lo faccio io con 30E".
Qui si vuole la tecnologia migliore, si vuole abbonamenti da max 30-35E, rigorosamente a 1000Mb e non si vuole però pagare i costi conseguenti scaricandoli sul provider o ancora più a monte.
E se i provider cercano di risparmiare non gli si può fare sempre una colpa.
Altro caso dove ha senso il FTTB è in tutti quei posti dove la verticale non si può fare o è molto complicata (e quindi costosa).
Se il tuo condominio non vuole permettere certi lavori, meglio una FTTB (che poi è pari all'ethernet come prestazioni) o farsi saltare dal cablaggio FTTH ?
Quindi è tutta una questione di marketing. Quanto alla saturazione sono alla pari, perchè adesso i nodi ftth sono nuovi ed impostati su 10gbit da condividere ma quando satureranno si dovrà necessariamente investire sui 100gbit a nodo e così via. Diciamo che a parità di saturazione costa meno investire sul rame.
E chi lo dice che dovranno investire necessariamente su nodi (ammesso che esistano) da 100Gb.
Credi che loro siano obbligati a darti 1000Gb sempre disponibili nel breve (poi se mi parli tra 5 o 6 anni magari ...) per magari un contratto da 30E pure ivati ?
La banda minima a contratto (che poi è una soglia di qualità non banda minima) è spesso 100Mb (tranne forse Tim che dà 200Mb), quando ci sarà saturazione spesso, bene per un po' ti accontenterai di 100Mb e finita lì.
Va pure di meno ?
Ok lasci il provider e tenti la fortuna con un altro.
Quindi gioire perchè il rame avanza e la fibra rallenta ha solo una motivazione ed è di tipo finanziario: certo che una persona possiede azioni di una certa società spera che questa salga in borsa e gli porti guadagni quindi tagli via potenziali concorrenti ed abbassi i costi facendo salire il valore delle azioni, altre giustificazioni non ne trovo.
Il rame non sta avanzando, tranne pochi casi mica stanno cablando ancora.
Il rame è già lì.
La fibra arriverà (non per tutti) seppure ora OF dovrebbe (in area nera) rallentare di un bel po' sul cablaggio.
elgabro.
04-08-2019, 17:16
Il g.fast ha senso solo in modalità FTTC, la FTTB non ha alcun senso logico.
Ma non diciamo stupidate
Il g.Fast si può usare anche il modalità FTTC ma è competitivo solo fino a 300m oltre è meglio vdsl.
Infatti lo usano solo in inghilterra in quella modalità ma là non hanno mai erogato 35b.
Il g.Fast nasce per usi da FTTdP (chiostrina per esempio) o FTTB, dove non fa rimpiangere il normale cavo di rete, ne la FTTH fino a 1Gb.
Comunque ci vuole poco a farlo amare, basta dire g.Fast compreso nel prezzo o FTTH pagando 300E di allaccio a voi la scelta, prestazioni identiche e nessuna differenza tangibile ma con più comodità (zero lavori in casa).
Non è difficile immaginare la scelta della maggioranza della gente.
Senza contare che in alcuni palazzi alcuni condomini si opporrano al cablaggio in FTTH se ritenuto invasivo.
Un modulo g.Fast (o anche altro) in cantina ed hai risolto il problema (forse),
Vero che la legge dà ragione a chi la chiede (la FTTH) però spesso OF scappa quando ci sono attriti tra i condomini, a loro non interessa andare per tribunali (anche un semplice giudice di pace).
In ogni caso per ora non c'è nessun progetto in corso ne è citato nei documenti Agcom (quindi per ora è fermo pure il progetto di FWeb), quindi per ora rimaniamo su vdsl + ftth + fwa.
Poi se con lo sblocco del vectoring (fondamentale per il g.fast) e l'eventuale assorbimento della rete Tim in OF o il viceversa ossia Tim che assorbe la rete OF (o tutta OF) tornerà ad essere considerato vedremo.
amd-novello
04-08-2019, 17:39
Il g.fast ha senso solo in modalità FTTC, la FTTB non ha alcun senso logico.
infatti. proprio ridicolo portare la fibra a 100m da casa e poi usare il rame. a quel punto ftth e g.fast agli altri.
Sono pienamente d'accordo con te, specie sul primo punto, quando sono passato da FTTC ad FTTH tutti quelli che conosco mi hanno chiesto perché visto che avevo gia la "fibra" come l'avevano loro. Credo che la pubblicità della FTTC per anni abbia avuto effetti devastanti nella comprensione della massa sul significato di "fibra" tutti gli utenti FTTC sono convinti di avere la migliore connessione disponibile ed anche se coperti da FTTH non cambiano non tanto perché non gliene frega, ma perché non comprendono che sia una tecnologia differente e molto migliore a parte come velocità ma come stabilità nel tempo della linea essendo totalmente svincolata dal rame.
quoto, la "fintafibra" venduta come "fibra" ha convinto un mare di itagliani utonti a credere di avere già la fibra e il meglio del meglio...
poi si sono resi conto che in effetti dalla adsl 10-15 mega alle fttc 30 mega non c'era granchè di differenza, o se te la vendevano a 100 comunque andava a 50 in media (anche in città, posso confermare) e che se prima ti saltava ogni giorno ora magari ti salta un giorno si e uno no...
beh, se questa è la "fibra" allora se la possono anche tenere e mi faccio la sim 4G...
e hanno pure ragione, se uno non usa tanti GB, una SIM 4G va a quei 50-60 mega che non sono lontani dalla FTTC !!! Però gli costa molto ma molto meno!!
L'errore è stato permettere di vendere la FTTC come FIBRA, ormai la reputazione della FIBRA è rovinata!
Aggiungi poi che magari fanno una FTTH e poi collegano in Wi-Fi 2,4 GHz e sui 1000 mega vanno a 40 mega, ed ecco pronto un altro "truffaaahhh"...
E ovviamente i tecnici prima di uscire di casa fanno speedtest col loro notebook per testare la FTTH, ma ovviamente "si ma loro hanno PC truccati per fare i test"... :muro:
Questo è il livello degli itaGliani utonti medi
amd-novello
04-08-2019, 17:45
La FTTC è stato permettere di vendere la FTTC come FIBRA, ormai la reputazione della FIBRA è rovinata!
this
this
corretto la frase, in effetti non aveva molto senso (anche se si capiva) :stordita:
Il problema è sempre che quei ridicoli 100m che mancano costano un po' di soldi.
Se ogni cliente si pagasse l'allaccio medio (300E) non ci sarebbe nessun problema.
Ed è ridicolo rispondere che ognuno se lo fa con il proprio elettricista a molto meno.
OF ha calcolato un prezzo medio per coprire con una media che in alcuni casi sarà di più del costo reale ma in altri casi sarà di meno.
Quindi 10 allacci (in un palazzo) si dovrebbe dare 3000E a OF, anche se poi sono costati solo 500E perché si è riuscito a riciclare la sovrapposizione dei lavori, perché quei soldi serviranno a coprire i casi dove magari si spende 450E a testa e su case singole.
Però l'italiano di turno (beh vale anche all'estero) non vuole spenderli sti soldi e quindi si cercano a volte (per ora non l'hanno ancora fatto, anche perché lo può fare solo chi possiede il rame anche) altre soluzioni.
Io ti regalo il costo di allaccio ma tu accetti che io cerco soluzioni che mi facciano risparmiare.
E poi ci sono tutti i casi dove la verticale è davvero un problema farla.
Non è una soluzione per tutto ma è una soluzione in vari casi valida e la soluzione del FTTH pura o morte è stupida in certi casi.
elgabro.
04-08-2019, 17:57
Il problema è sempre che quei ridicoli 100m che mancano costano un po' di soldi.
Se ogni cliente si pagasse l'allaccio medio (300E) non ci sarebbe nessun problema.
Ed è ridicolo rispondere che ognuno se lo fa con il proprio elettricista a molto meno.
OF ha calcolato un prezzo medio per coprire con una media che in alcuni casi sarà di più del costo reale ma in altri casi sarà di meno.
Quindi 10 allacci (in un palazzo) si dovrebbe dare 3000E a OF, anche se poi sono costati solo 500E perché si è riuscito a riciclare la sovrapposizione dei lavori, perché quei soldi serviranno a coprire i casi dove magari si spende 450E a testa e su case singole.
Però l'italiano di turno (beh vale anche all'estero) non vuole spenderli sti soldi e quindi si cercano a volte (per ora non l'hanno ancora fatto, anche perché lo può fare solo chi possiede il rame anche) altre soluzioni.
Io ti regalo il costo di allaccio ma tu accetti che io cerco soluzioni che mi facciano risparmiare.
E poi ci sono tutti i casi dove la verticale è davvero un problema farla.
Non è una soluzione per tutto ma è una soluzione in vari casi valida e la soluzione del FTTH pura o morte è stupida in certi casi.
Le compagnie fanno miliardi di guadagni, se si lamentano per qualche spicciolo dell'allaccio sono da internare.
amd-novello
04-08-2019, 18:04
eh ma se si vogliono i canoni bassi e nessuna attivazione non funziona se non ci si mettono i soldi pubblici come si sta facendo.
io sarei d'accordo a pagare l'att, 300 anche no, ma dev'essere una tantum. non ad ogni migrazione con operatore. una volta che la fibra è messa non pago più un cacchio.
Le compagnie fanno miliardi di guadagni, se si lamentano per qualche spicciolo dell'allaccio sono da internare.
Secondo te OF sta facendo miliardi di guadagni in questo momento ?
Semmai miliardi (milioni) di debiti per ora.
Non ti sta bene pagare, bene resta con ISDN (neanche vdsl) a vita.
Sono certi clienti che vogliono la luna senza capire i costi che ci stanno dietro che rovinano il mercato e poi nessuno vuole investire se non il minimo necessario sependo che razza di pubblico hanno.
Comunque per me sono molto più da internare quelli (e ci sono) che magari hanno la FTTC da 150Mb che gli va relativamente bene, ma ci sputano sopra perché loro vogliono la FTTH da 1000Mb per pure seghe mentali (metà di loro non la sfrutterà neanche se non per fare il figo sugli speedtest o peggio la useranno in WiFi) e non vogliono neanche sostenere con un giusto compenso parte dei costi che subisce il provider per dargli quello che chiedono.
Passi per chi ha adsl, vdsl di M, ...ecc ma quando certi discorsi lo fanno anche chi va comodamente oltre 100Mb ...
Questi si che sono da manicomio (tranne nei pochi casi di chi ha davvero certe necessità elevate di banda).
io sarei d'accordo a pagare l'att, 300 anche no, ma dev'essere una tantum. non ad ogni migrazione con operatore. una volta che la fibra è messa non pago più un cacchio.
No certo l'attivazione piena (purtroppo da 300E o così o niente) va fatta pagare solo quando c'è l'allaccio fisico.
Dopo solo costi di migrazione (25-50E)
this
Leggevo che la stessa vaccata (chiamare "fibra" il rame) non l'hanno fatto solo in Italia... Anche in Inghilterra ad esempio (e hanno gli stessi problemi di utenti che non capiscono) :rolleyes:
amd-novello
04-08-2019, 18:20
come fa ad essere 300 per tutti? un condominio di 20 persone paga a testa 300? e 3 ville a schiera la stessa cifra?
è una media?
cmq che si vada in perdita è abbastanza ovvio. a meno che non pensino di guadagnare dopo 10 anni. se vedo da me tutte le persone che hanno lavorato per portarmela in cantina e io pago 25 al mese con tiscali.
qualcuno che ci smena soldi al posto mio c'è di sicuro.
come fa ad essere 300 per tutti? un condominio di 20 persone paga a testa 300? e 3 ville a schiera la stessa cifra?
è una media?
cmq che si vada in perdita è abbastanza ovvio. a meno che non pensino di guadagnare dopo 10 anni. se vedo da me tutte le persone che hanno lavorato per portarmela in cantina e io pago 25 al mese con tiscali.
qualcuno che ci smena soldi al posto mio c'è di sicuro.
Si è una media per coprire tutti quelli entro tot metri dal ROE.
E quindi si un condominio da 20 case dovrebbe pagare a rigore 6000E anche se probabilmente non si spenderà così tanto.
Ci sarà chi costa molto di meno e chi però costa di più ma la parte di più viene recuperata (almeno in parte) dai casi dove si è incassato di più di quello speso.
Inoltre oltre quei metri i 300E di media non valgono più e si paga (o si dovrebbe pagare) uno studio di fattibilità che ti dirà cosa costa il tuo caso specifico (magari 350E o magari 800E, dipende dal caso).
Accetti la valutazione e paghi solo il costo che ti dicono, non accetti e paghi solo una quota minima (quanto non è stato detto, magari lo regalano) per il costo dello studio.
Secondo te OF sta facendo miliardi di guadagni in questo momento ?
No certo l'attivazione piena (purtroppo da 300E o così o niente) va fatta pagare solo quando c'è l'allaccio fisico.
Dopo solo costi di migrazione (25-50E)
non credo si riferisca a OF, ma piuttosto ai vari operatori che, seppur su 4 anni, ti spalmano l'attivazione facendola pagare fino a 200 o più euro...
e comunque l'attivazione (che sia a OF o a FF) la pagano gli operatori e questo costo lo mettono poi nel canone mensile che pagherai...
quindi diciamo che nessuno muore di fame ecco... tanto più che gli operatori (tipo Vodafone, ma anche altri) stanno progressivamente alzando i canoni mensili quindi...
non è che "ti chiedono 25€ al mese, e ne pagano 15€ al mese a OF + 150 di attivazione della linea" (come una volta magari) ma ormai stiamo andando sui 30-35€ al mese o anche più, quindi dopo la "guerra dei prezzi" stanno ristabilendo prezzi in linea con i costi.
elgabro.
04-08-2019, 19:31
Ecco appunto, OF non spende un centesimo in attivazione.
Ecco appunto, OF non spende un centesimo in attivazione.
E poi non fa nemmeno le migrazioni tra operatori! :doh:
non credo si riferisca a OF, ma piuttosto ai vari operatori che, seppur su 4 anni, ti spalmano l'attivazione facendola pagare fino a 200 o più euro...
No no ti sbagli è proprio il listino pubblico di OF ed a dirla tutta ho pure arrotondato verso il basso.
Quindi OF ha dichiarato che una attivazione (entro tot metri alias 50 metri per la precisione) costa 317E ivati (o 260E+iva).
La famosa verticale che per molti costava pochissimo anzi c'era pure qualche folle qui dentro che aveva sparato che il costo medio di FTTH che usciva dal semplice calcolo soldi investiti da OF diviso numero di linee (mi pare che la media fosse nel range 300-350E ma vado a memoria) fosse per la FTTH chiavi in mano (alias con verticale già fatta e borchia nell'appartamento), OF l'ha quantificata in circa (è una media) 317E , altro che costa nulla ed è già compresa.
Se si è oltre i 50m si fa lo studio di fattibilità per sapere i costi necessari (se fattibile, esiste anche la risposta "non possiamo portare la FTTH da voi") e poi o si pagano tali costi o si paga 366E ivati per lo studio fatto ma a cui non si è dato seguito con un allaccio.
Comunque per ora OF (sennò le sue vendite crollerebbero e già sono sotto le sue aspettative probabilmente) non le sta chiedendo (ma facendo lei debiti, perché gli operai li paga mica quelli dicono "dai è un periodo di promozione lavoro gratis pure io")
Ecco appunto, OF non spende un centesimo in attivazione.
No con il piffero che OF non spende nulla, semmai è che per ora OF non fa spendere nulla (fino a quando non si sa) a noi (o meglio al provider che poi in cascata dovrebbe fare spendere a noi) sennò la gente si terrebbe la FTTC anche da 25Mb (o in area bianca l'adsl 7Mb).
Qui sono stati riportati casi di attivazione con varie ore (ho letto anche casi con 4 ore, a cui aggiungere i tempi morti di spostamento tra i clienti o tra clienti e sede ditta, e spesso almeno 2 persone impiegate).
Non so che convenzioni abbia OF (tipo magari paga un prezzo fisso), ma di certo qualcuno i soldi li caccia.
2 persone per 4 ore sono minimo (a meno che non mandate vs cugino che lavora in nero e fa tutto a 5E l'ora) 180-200E di costo solo manodopera (e se sono tecnici qualificati anche 300E diventano possibili) e poi ci sono gli altri costi (che però incidono di meno, il vero costo è il fattore umano).
Poi certo non saranno tutti casi così (ma ce ne saranno anche di peggiori però, quello non è il max) ed infatti si punta a fare un prezzo medio per far pagare tutti uguali (entro certi limiti)
È ovvio che i costi ci sono e sono anche alti visto che si tratta di creare da zero una nuova infrastruttura capillare. Anche quando è stata creata la rete in rame o la rete di ripetitori per la telefonia mobile, ci sono stati costi enormi per gli operatori ma nessuno è fallito. D'altra parte il progresso e lo sviluppo di una nazione è basato sul progresso delle infrastrutture. Puoi anche non spendere nulla, non fai nuove reti, strade, ferrovie ecc. ma così resti indietro ed isolato dalla competitività con le altre nazioni. Per dirla in politichese è la filosofia grillina, non facciamo nulla così non spendiamo soldi. Ma queste non sono spese ma investimenti visto che nel tempo i soldi spesi ritornano in altro modo. Ed è proprio perché oggi una rete in fibra deve essere considerata come una strada o una ferrovia che lo stato deve investire in proprio anche in perdita ed è per questo motivo che Open fiber dovrebbe restare pubblica, visto che se diventasse privata la società che la possiederebbe ovviamente mirerebbe al profitto più che all'investimento, e come scritto da altri utenti oggi il profitto in questa impresa non esiste.
CrustyDemon
05-08-2019, 11:24
Riporti sempre casi e ore estreme come se per attivare una linea si dovesse scindere due galassie.
La mia attivazione è stata fatta da una persona sola in meno di 1 ora e 30
So per certo che da soli non sforano mai le 3 ore ( ho un amico che lo fa di mestiere ). Di media fanno da soli 4 attivazioni al giorno ( in base alle richieste ovvio ).
Jimbo591
05-08-2019, 11:30
Non risolve proprio nulla, anzi, togliendo ovviamente quelli hanno problemi di diafonia, gli altri che non hanno di questi problemi non avrebbero vantaggi, senza contare che aumentando la banda "a tutti" sicuramente ne vedremo delle belle, non dico saturazioni dalla mattina alla sera, ma qualcosa lo vedremo sicuramente se andrà tutto in porto. Certo che ce ne vuole nel 2019 per pensare ancora al vectoring, mai arrivato e chissà quando arriverà. Ormai si fa prima a sperare nell'FTTH.
Grazie per la conferma dei miei dubbi su questa tecnologia tanto decantata.
Stando in area grigia (800m), preferisco aspettare il fwa o una ftth, invece che il vectoring
quoto, inoltre come tutti, il costo di attivazione non è "omaggio" ma viene richiesto all'operatore (sarebbe impensabile il contrario) magari anche solo "forfettario" quindi non il 100%...
ma quando crei una infrastruttura è così, all'inizio ti indebiti (anche da paura) ma poi alla lunga l'investimento ti fa tornare in pari e poi in utile...
e il canone allora che cosa copre? dai, non sono tizio e caio che si improvvisano, sono enti giganti e con degli investitori che ne controllano l'operato...
per fare un parallelo (rete nuova da costruire da zero) anche Iliad Italia ha pianificato i primi anni in perdita, come logico.
FabiettoIbanez
05-08-2019, 12:14
Il problema è che l'interlocutore con il quale state discutendo è sfacciatamente di parte, quindi le realtà oggettive proposte (basti vedere l'astio paventato in ogni commento verso OF) sono più soggettive di quanto non affermi...
Gli ultimi 4 commenti precedenti al mio (a mio avviso) contengono sacrosante verità, ma se dall'altra parte non vogliono essere capite...
amd-novello
05-08-2019, 12:16
È ovvio che i costi ci sono e sono anche alti visto che si tratta di creare da zero una nuova infrastruttura capillare. Anche quando è stata creata la rete in rame o la rete di ripetitori per la telefonia mobile, ci sono stati costi enormi per gli operatori ma nessuno è fallito. D'altra parte il progresso e lo sviluppo di una nazione è basato sul progresso delle infrastrutture. Puoi anche non spendere nulla, non fai nuove reti, strade, ferrovie ecc. ma così resti indietro ed isolato dalla competitività con le altre nazioni. Per dirla in politichese è la filosofia grillina, non facciamo nulla così non spendiamo soldi. Ma queste non sono spese ma investimenti visto che nel tempo i soldi spesi ritornano in altro modo. Ed è proprio perché oggi una rete in fibra deve essere considerata come una strada o una ferrovia che lo stato deve investire in proprio anche in perdita ed è per questo motivo che Open fiber dovrebbe restare pubblica, visto che se diventasse privata la società che la possiederebbe ovviamente mirerebbe al profitto più che all'investimento, e come scritto da altri utenti oggi il profitto in questa impresa non esiste.
esatto. la ftth va messa punto. anche in perdita.
come tutti i monopoli naturali esistenti. rame in primis.
Riporti sempre casi e ore estreme come se per attivare una linea si dovesse scindere due galassie.
La mia attivazione è stata fatta da una persona sola in meno di 1 ora e 30
So per certo che da soli non sforano mai le 3 ore ( ho un amico che lo fa di mestiere ). Di media fanno da soli 4 attivazioni al giorno ( in base alle richieste ovvio ).
Ma certo tu hai gli amici che fanno tutto in tempo zero e magari sei basato su casi semplici che saranno anche tanti (soprattutto in città) nessuno lo nega.
Beh se i 300E li avesse pubblicati Tim nel suo listino qui saremmo già, ma quelli sono dei ladri si inventano costi che non ci sono per spingere sul rame e far credere che la FTTH costi quello che non costa, si sa. :D
Beh visto che è OF che è il futuro, allora fagli presente che hanno fatto una media esagerata per nulla, visto che tu ne sai di più di loro no :D
È ovvio che i costi ci sono e sono anche alti visto che si tratta di creare da zero una nuova infrastruttura capillare. Anche quando è stata creata la rete in rame o la rete di ripetitori per la telefonia mobile, ci sono stati costi enormi per gli operatori ma nessuno è fallito.
Ma infatti è solo la questione di riconoscerli certi costi e non come alcuni che li trovano assurdi o irrealistici perché vivono nelle favole.
Se si potesse spingere il popolo a partecipare maggiormente a questi costi (in parte almeno) magari invece di 271 città ne avremmo di più (con gli stessi soldi) o magari a pari città avremmo di più del 70% medio (dichiarato) di copertura ed il resto per ora saltato (forse proprio, ipotesi non certezza, perché lì i costi da regalare sono eccessivi).
PS
Completamente slegato però si segnala che su Milano Finanza è un uscito un articolo dove si parla di Open Fiber 2.0
E' un po' di proganganda (ma forse meno del passato) però contiene anche informazioni utili.
Es. Target di quest'anno 7.5 milioni di linee (non si ha il dettaglio di quante in area AB e quante in area CD).
Ovviamente 7.5 Mil. complessive dall'inizio dei tempi non fatte tutte quest'anno (il valore annuale è un 2-2.5M).
Ah altra cosa OF dichiara per la prima volta il numero di abbonati che ha, dice oltre 750.000 ossia una quota del 13% circa (rispetto alle linee posate).
Si scontra un po' con il dato rilevato da Agcom, ma le rilevazioni sono in periodi diversi e poi è possibile che in una intervista si possano anche sparare dati più ottimistici.
CrustyDemon
05-08-2019, 13:29
Comunque il costo maggiore è la cablatura e gli scavi per posare la fibra.
Anche per la mia prima attivazione della 30/3 FTTC Telecom che già ero su ADSL 2 erano venuti in 2.
Of posa la fibra fino a sotto casa, Successivamente un'altra ditta fa dai li ai garage e per ultimo dai garage all'alloggio in fase d'attivazione (per il cliente finale). Il costo del quale parli a cosa si riferisce ?
OF lo chiama costo di primo allaccio entro 50m, quindi farebbe pensare che sia il costo da sottocasa (che poi per alcuni, se consideriamo le aree bianche non sarà sempre un sottocasa ma potrebbe essere un nelle vicinanze di casa) fino a dentro in casa con posa borchia.
mauriziofa
05-08-2019, 14:10
Mi dispiace di venire additato come "fanboy della FTTH" perchè in realtà qui è come se fossimo ad inizio 1900 ed io venissi additato come "fanboy degli autobus" perchè non voglio più viaggiare con le carrozze a cavallo.
Dovrebbe essere lampante per tutti che un cavo digitale in cui passa un fascio laser dentro sia migliore di un cavo in rame dove passano impulsi elettrici ma vabbè...
Tra l'altro non ho la fibra perchè pur abitando a Genova la mia via è privata e non so se OF la cablerà, per ora hanno cablato tutto intorno al mio palazzo tranne il mio.
Ma la cosa che non concepisco è come si cerchi in tutti i modi di dimostrare che vecchie tecnologie o nuove "fa lo stesso", il fatto che nonostante il profilo 35b, nonostante i modem 35b, nonostante il vectoring, la distanza massima di 200mt dall'armadio si arriverà, forse, a 350mb dovrebbe far riflettere della scarsità della tecnologia.
Ed, inoltre, non mi si dica che non sono accrocchi questi, si cerca di spremere al massimo una tecnologia già spremuta, è un limone vuoto non c'è più niente da spremere ci sarebbe da mettere insieme le forze e le energie per iniziare a capire come spremere il segnale laser all'interno della fibra.
Infine chi con 4g supplisce ad ogni esigenza, parte dall'idea di auto limitarsi e di rinunciare a streaming in hd, giochi (oggi un gioco in 4k per one x occupa 100gb ma anche ammettendo un fullhd non occupa meno di 30gb)e tante altre cose.
Il 4g è nato per gli smartphone, infatti ci si guarda giusto la mail o qualche sito statico, o qualche video youtube in 480p (che su uno schermo come quello del cellulare basta ed avanza e si vede poco la sfuocatura dell'sd).
CrustyDemon
05-08-2019, 14:29
Mi dispiace di venire additato come "fanboy della FTTH" perchè in realtà qui è come se fossimo ad inizio 1900 ed io venissi additato come "fanboy degli autobus" perchè non voglio più viaggiare con le carrozze a cavallo.
Dovrebbe essere lampante per tutti che un cavo digitale in cui passa un fascio laser dentro sia migliore di un cavo in rame dove passano impulsi elettrici ma vabbè...
Tra l'altro non ho la fibra perchè pur abitando a Genova la mia via è privata e non so se OF la cablerà, per ora hanno cablato tutto intorno al mio palazzo tranne il mio.
Ma la cosa che non concepisco è come si cerchi in tutti i modi di dimostrare che vecchie tecnologie o nuove "fa lo stesso", il fatto che nonostante il profilo 35b, nonostante i modem 35b, nonostante il vectoring, la distanza massima di 200mt dall'armadio si arriverà, forse, a 350mb dovrebbe far riflettere della scarsità della tecnologia.
Ed, inoltre, non mi si dica che non sono accrocchi questi, si cerca di spremere al massimo una tecnologia già spremuta, è un limone vuoto non c'è più niente da spremere ci sarebbe da mettere insieme le forze e le energie per iniziare a capire come spremere il segnale laser all'interno della fibra.
Infine chi con 4g supplisce ad ogni esigenza, parte dall'idea di auto limitarsi e di rinunciare a streaming in hd, giochi (oggi un gioco in 4k per one x occupa 100gb ma anche ammettendo un fullhd non occupa meno di 30gb)e tante altre cose.
Il 4g è nato per gli smartphone, infatti ci si guarda giusto la mail o qualche sito statico, o qualche video youtube in 480p (che su uno schermo come quello del cellulare basta ed avanza e si vede poco la sfuocatura dell'sd).
ecco tutto perfetto
Ratavuloira
05-08-2019, 14:33
Infine chi con 4g supplisce ad ogni esigenza, parte dall'idea di auto limitarsi
nel 99% dei casi parte dall'idea che con l'ADSL del cazzo che si ritrova nel 2019 non si fa niente
Non è la superiorità di una tecnologia a decidere che fare o non fare, soprattutto se un 70-80% della gente neanche la nota questa superiorità (e non certo per la cazzatella che raccontate sul fatto che aver chiamato fibra le FTTC ha rovinato il mercato) o se la nota non gli serve e non piange se non ce l'ha a breve (ma nel frattempo ha altro che gli basta).
Non è che se accendono il vectoring dismettono la FTTH.
Siete in grado di dare FTTH a tutti entro 12 mesi ?
Se no (cosa ovvia) fine del discorso andate avanti (nessuno dice di fermarvi) con la FTTH con i vs tempi ma date agli altri un miglioramento che invece può essere a breve e che a loro basta.
La favola che se non ci fosse stata la FTTC ora saremmo tutti in FTTH è giusto una favola che vi autoraccontate, e come ha detto zdnko ora saremmo al più ancora tutti in adsl se va bene.
Poi se il vectoring (o altre soluzioni che ora non ci sono) danneggiassero il mercato di OF, chi se ne frega è un problema loro non ns.
E' una società ed opera nel regime di rischio di impresa ed avrà fatto i suoi calcoli.
nel 99% dei casi parte dall'idea che con l'ADSL del cazzo che si ritrova nel 2019 non si fa niente
Oppure che con la FTTC che va come una ADSL non fa molto di più :nono:
mauriziofa
05-08-2019, 15:17
Non è la superiorità di una tecnologia a decidere che fare o non fare, soprattutto se un 70-80% della gente neanche la nota questa superiorità (e non certo per la cazzatella che raccontate sul fatto che aver chiamato fibra le FTTC ha rovinato il mercato) o se la nota non gli serve e non piange se non ce l'ha a breve (ma nel frattempo ha altro che gli basta).
Non è che se accendono il vectoring dismettono la FTTH.
Siete in grado di dare FTTH a tutti entro 12 mesi ?
Se no (cosa ovvia) fine del discorso andate avanti (nessuno dice di fermarvi) con la FTTH con i vs tempi ma date agli altri un miglioramento che invece può essere a breve e che a loro basta.
La favola che se non ci fosse stata la FTTC ora saremmo tutti in FTTH è giusto una favola che vi autoraccontate, e come ha detto zdnko ora saremmo al più ancora tutti in adsl se va bene.
Poi se il vectoring (o altre soluzioni che ora non ci sono) danneggiassero il mercato di OF, chi se ne frega è un problema loro non ns.
E' una società ed opera nel regime di rischio di impresa ed avrà fatto i suoi calcoli.
La storia ci dice che la fibra coassiale Socrate fu stoppata quando vennero alla luce i primi studi sullo sfruttamento del doppino e le prime adsl, poi fttc (che sono la naturale evoluzione di questi studi). Ma ora gli studi hanno spremuto tutto lo spremibile, se non avessimo avuto l'adsl avremmo avuto la fibra coassiale di Socrate che era sicuramente meglio dell'adsl e dell'FTTC pur con tanti limiti, il primo pregio che mi viene in mente è che il cavo coassiale era schermato a differenza del doppino che non lo è.
Qui si sta difendendo una scelta, aver privatizzato un settore, e gli operatori che devono tagliare i costi pur di crescere in borsa ma per fare questo vogliono obbligatoriamente fermare il progresso.
Se il rame è uguale alla fibra ed alla maggior parte delle persone va bene così come mai le torri 5g saranno obbligatoriamente cablate in fibra? Ed il 5g viene sfruttato perchè sicuramente porterà profitto.
Non è la superiorità di una tecnologia a decidere che fare o non fare, soprattutto se un 70-80% della gente neanche la nota questa superiorità (e non certo per la cazzatella che raccontate sul fatto che aver chiamato fibra le FTTC ha rovinato il mercato) o se la nota non gli serve e non piange se non ce l'ha a breve (ma nel frattempo ha altro che gli basta).
La FTTC chiamata "FIBRA" ha devastato il mercato e l'immagine della fibra ottica nel modo più assoluto.
Se prima il cliente aveva l'ADSL e gli dici "fibraaa" gli vendi una VDSL (ovvero sempre una trasmissione su rame) come una cosa nuova, la prova e vede che come l'ADSL fa assolutamente schifo e soffre degli stessi problemi: cadute di linea e soprattutto il "la vendono come 100 ma poi va a 50 se va bene".
Se avessero venduto la FTTC come VDSL2, già solo per "assonanza" la riconduci ad una ADSL più evoluta (ovvero ciò che è realmente) ma che soffre degli stessi identici problemi.
Ora se dici "FTTH" cosa ti dicono? Ti dicono "eh ma tanto l'ho già provata la fibra, fa schifo! Se va bene va alla metà di quello che dicono!".
Ormai nell'immaginario comune "fibra" = "FTTC" con tutte le limitazioni del caso, mentre FTTC è VDSL che è solo una ADSL un po' più evoluta e con la tratta in rame più corta...
se VDSL è Fibra FTTC, allora ADSL è Fibra fino in centrale :ciapet:
amd-novello
05-08-2019, 15:22
lo spremibile all'estremo sarebbe portare la fibra a mezzo metro da casa e usare sempre il rame con nuovi protocolli. a quel punto che si porti la fibra e finita lì.
Ratavuloira
05-08-2019, 15:26
Oppure che con la FTTC che va come una ADSL non fa molto di più :nono:
Il concetto è quello :)
mauriziofa
05-08-2019, 15:38
lo spremibile all'estremo sarebbe portare la fibra a mezzo metro da casa e usare sempre il rame con nuovi protocolli. a quel punto che si porti la fibra e finita lì.
Si chiama fttb ed al massimo raggiunge 1 gbit, questo ti fa capire quanto perda rispetto al cavo in fibra, perchè già oggi se gli operatori lo volessero tu potresti avere 10gbit con ftth, mentre con fttb (cioè con il rame dal roe nel portone fino all'appartamento) al massimo 1gbit.
Quindi per 50 metri di cavo in rame (ma in alcuni casi anche meno), si passa da 10gbit ad 1 gbit...mica poco.
amd-novello
05-08-2019, 15:40
si ma diciamo la stessa cosa
mauriziofa
05-08-2019, 15:40
Il concetto è quello :)
Io non ho accusato nessuno di coloro che si trovano con una linea lenta ed allora dicono "uso il 4g". Dico solo che va specificato bene quali sono i limiti e non deve passare il messaggio che FTTC o FTTH o 4g è lo stesso perchè non è così.
Con il 4g è come dire "non arriva l'autostrada a casa mia quindi per muovermi uso il motorino invece dell'auto" che non è la stessa cosa, poi se uno è costretto va bene e mi dispiace.
CrustyDemon
05-08-2019, 15:53
Non è la superiorità di una tecnologia a decidere che fare o non fare, soprattutto se un 70-80% della gente neanche la nota questa superiorità (e non certo per la cazzatella che raccontate sul fatto che aver chiamato fibra le FTTC ha rovinato il mercato) o se la nota non gli serve e non piange se non ce l'ha a breve (ma nel frattempo ha altro che gli basta).
Non è che se accendono il vectoring dismettono la FTTH.
Siete in grado di dare FTTH a tutti entro 12 mesi ?
Se no (cosa ovvia) fine del discorso andate avanti (nessuno dice di fermarvi) con la FTTH con i vs tempi ma date agli altri un miglioramento che invece può essere a breve e che a loro basta.
La favola che se non ci fosse stata la FTTC ora saremmo tutti in FTTH è giusto una favola che vi autoraccontate, e come ha detto zdnko ora saremmo al più ancora tutti in adsl se va bene.
Poi se il vectoring (o altre soluzioni che ora non ci sono) danneggiassero il mercato di OF, chi se ne frega è un problema loro non ns.
E' una società ed opera nel regime di rischio di impresa ed avrà fatto i suoi calcoli.
se fosse cosi la ferrari non esisterebbe la F1 neppure colombo non avrebbe scoperto l'america e non saremmo mai andati sulla luna:help:
Secondo me i costi dell'infrastruttura dovrebbe essere pagata in larga parte dalla collettività, ovvero dallo stato visto che serve a tutta la comunità, così come abbiamo pagato al tempo la SIP per la realizzazione della rete in rame, oggi bisognerebbe finanziare Open fiber. Ma per fare questo bisognerebbe che Tim si limitasse anche lei alla sola vendita dei servizi dismettendo man mano la rete in rame all'avanzamento di quella in fibra, altrimenti si crea una concorrenza sleale ed uno spreco di risorse, come nella mia zona in cui oltre alla fttc arrivano le reti ftth di OF, Tim e Fa.
La FTTC chiamata "FIBRA" ha devastato il mercato e l'immagine della fibra ottica nel modo più assoluto.
Se prima il cliente aveva l'ADSL e gli dici "fibraaa" gli vendi una VDSL (ovvero sempre una trasmissione su rame) come una cosa nuova, la prova e vede che come l'ADSL fa assolutamente schifo e soffre degli stessi problemi: cadute di linea e soprattutto il "la vendono come 100 ma poi va a 50 se va bene".
Se avessero venduto la FTTC come VDSL2, già solo per "assonanza" la riconduci ad una ADSL più evoluta (ovvero ciò che è realmente) ma che soffre degli stessi identici problemi.
Ora se dici "FTTH" cosa ti dicono? Ti dicono "eh ma tanto l'ho già provata la fibra, fa schifo! Se va bene va alla metà di quello che dicono!".
Ormai nell'immaginario comune "fibra" = "FTTC" con tutte le limitazioni del caso, mentre FTTC è VDSL che è solo una ADSL un po' più evoluta e con la tratta in rame più corta...
se VDSL è Fibra FTTC, allora ADSL è Fibra fino in centrale :ciapet:
Queste sono solo congetture sparate a caso.
Per te la gente non prende in considerazione la FTTH solo perché disgustato dalla FTTC.
Ok allora per sparare congetture a caso senza nessuna prova, prendiamo anche quelle che la gente non considera la FTTH perché provata la FTTC la trova sufficiente per le loro necessità di oggi (quelle a 5 o 10 anni è un altro discorso) e quindi la FTTH diventa per loro un inutile sbattimento senza nessun vantaggio da loro apprezzabile davvero.
La verità non è neanche questa ma ha lo stesso valore probatorio della tua.
PS
Ce l'ho davanti in questo momento uno dei traviati dalla FTTC (e dal FWA visto che usa Eolo) stiamo discutendo del suo rifiuto dei 1000Mb.
E lui risponde "ma se a me non serve tanta banda, i 30Mb mi bastano, la linea (FWA) funziona bene ma perché cavolo devo mettere i 1000Mb per fare felice qualcun altro"
@Yrbaf guarda non sto (stiamo forse) nemmeno più a risponderti, tanto l'hanno capito tutti che sei fanboy sfegatato del rame Telecom, si può solo ipotizzare (sperare, perchè se no sarebbe anche peggio) che tu abbia interessi personali...
Si chiama fttb ed al massimo raggiunge 1 gbit, questo ti fa capire quanto perda rispetto al cavo in fibra, perchè già oggi se gli operatori lo volessero tu potresti avere 10gbit con ftth, mentre con fttb (cioè con il rame dal roe nel portone fino all'appartamento) al massimo 1gbit.
Quindi per 50 metri di cavo in rame (ma in alcuni casi anche meno), si passa da 10gbit ad 1 gbit...mica poco.
Se non sai le cose (tecnologiche) non ti mettere ad esprimere giudizi.
Primo già nel 2019 siamo a 2Gb senza aspettare avanzamenti o tecnologie.
E se i metri di cavo fossero solo 50m (ma non lo saranno), ci sono già gli 8Gb.
Non li commercializza nessuno perché non servono ad un cippa mentre tu oggi ti fai problemi che ti manca l'espansione a 10Gb :D
Con la velocità con cui sta arrivando la FTTH ad alcuni poi ...
Secondo me se hai così tanti problemi con il rame ti conviene togliere al volo l'ethernet di casa.
Ti costerà un po' ma puoi fare anche quella tutta in fibra se vuoi (ethernet in fibra non gpon)
Qui si sta difendendo una scelta, aver privatizzato un settore, e gli operatori che devono tagliare i costi pur di crescere in borsa ma per fare questo vogliono obbligatoriamente fermare il progresso.
Se il rame è uguale alla fibra ed alla maggior parte delle persone va bene così come mai le torri 5g saranno obbligatoriamente cablate in fibra? Ed il 5g viene sfruttato perchè sicuramente porterà profitto.
Cioè prima dici che il permettere che la FTTC sia potenziata ci priverà di certo della FTTH visto la storia passata (che però è di 20 anni fa e non ci sono prove che si ripeta, visto anche che la propensione a FTTH comunque c'è) e poi dici perché le aziende vanno sul 5g e quindi alla gente non basta il rame.
Insomma ti contraddici in parte e sembri pure con zero paura del FWA.
Cioè una scarsa FTTC può darci fastidio un 5g invece non danneggarci, la gente sceglierà sempre il cavo.
Vivi tranquillo tutte le tecnologie andranno avanti per un po' (non per sempre, soprattutto la FTTC) e la gente sarà libera di scegliere.
Se non vincerà la FTTH pazienza, ma lascia che sia la gente scegliere.
CrustyDemon
05-08-2019, 18:17
si vi dessero una panda al prezzo di una giulia o Stelvio voi cosa comprereste ?
risposta del cliente : "no compro la panda dello Stelvio cosa me ne faccio"
Telecom e il suo mondo parallelo:sofico:
mauriziofa
05-08-2019, 19:11
Se non sai le cose (tecnologiche) non ti mettere ad esprimere giudizi.
Primo già nel 2019 siamo a 2Gb senza aspettare avanzamenti o tecnologie.
E se i metri di cavo fossero solo 50m (ma non lo saranno), ci sono già gli 8Gb.
Non li commercializza nessuno perché non servono ad un cippa mentre tu oggi ti fai problemi che ti manca l'espansione a 10Gb :D
Con la velocità con cui sta arrivando la FTTH ad alcuni poi ...
Secondo me se hai così tanti problemi con il rame ti conviene togliere al volo l'ethernet di casa.
Ti costerà un po' ma puoi fare anche quella tutta in fibra se vuoi (ethernet in fibra non gpon)
Cioè prima dici che il permettere che la FTTC sia potenziata ci priverà di certo della FTTH visto la storia passata (che però è di 20 anni fa e non ci sono prove che si ripeta, visto anche che la propensione a FTTH comunque c'è) e poi dici perché le aziende vanno sul 5g e quindi alla gente non basta il rame.
Insomma ti contraddici in parte e sembri pure con zero paura del FWA.
Cioè una scarsa FTTC può darci fastidio un 5g invece non danneggarci, la gente sceglierà sempre il cavo.
Vivi tranquillo tutte le tecnologie andranno avanti per un po' (non per sempre, soprattutto la FTTC) e la gente sarà libera di scegliere.
Se non vincerà la FTTH pazienza, ma lascia che sia la gente scegliere.
Non mi mettere in bocca cose che non ho detto chi si contraddice sono i fatti: i tecnici sanno benissimo che la fibra serve non solo per avere tanta banda ma anche e soprattutto perchè la connessione è stabile e non ha nessun problema, e siccome al 5g servono entrambe le cose ecco che le torri vengono cablate in fibra, i cittadini, invece, possono ancora tenersi tutti i problemi del rame ad es che se piove il cavo soffre di umidità e vai più lento.
Per il resto postami, per favore, un link in cui si dice che fttb arriva ad 8gbit per favore.
E la cosa peggiore di tutte è quella evidentemente solo io noto che privatizzare un settore strategico come le telecomunicazioni è stata una pessima idea, adesso ci troviamo a dover fare il tifo per OF per sperare di avere connessioni decenti altrimenti rimarremmo nel passato perchè bisogna tagliare i costi e fare utili in borsa, il progresso lo possiamo anche fermare.
mauriziofa
05-08-2019, 19:13
si vi dessero una panda al prezzo di una giulia o Stelvio voi cosa comprereste ?
risposta del cliente : "no compro la panda dello Stelvio cosa me ne faccio"
Telecom e il suo mondo parallelo:sofico:
Dipende solo ed esclusivamente dal marketing, le persone sono come spugne, assorbono ciò che gli viene detto. Se gli dici che fttc è fibra penseranno di avere già la fibra e quindi non gliene serve altra.
Se invece facessero pubblicità comparativa spiegando che per anni gli hanno detto che fttc è fibra ma che non è vero, magari una buona fetta inizierebbe ad abbonarsi.
@Yrbaf guarda non sto (stiamo forse) nemmeno più a risponderti, tanto l'hanno capito tutti che sei fanboy sfegatato del rame Telecom, si può solo ipotizzare (sperare, perchè se no sarebbe anche peggio) che tu abbia interessi personali...
Infatti seguendo il suo ragionamento si doveva continuare ad usare i treni a vapore migliorando le prestazioni invece di passare a quelli elettrici perché costruire la rete di alimentazione costava troppo e non ci sarebbe stata differenza visto che restava comunque un treno!
Il rame è superato visto che non si possono superare i suoi limiti fisici specie nei doppini che non sono schermati, forse se ci fossero i coassiali la gara sarebbe più equilibrata con la fibra, visto che in molti paesi che li usano (USA, Germania) riescono ad avere velocità molto alte ed a veicolarci su molti servizi, ma il doppino, anche quando è in ottimo stato, ha limiti invalicabili, visto che è nato per veicolarci solo la fonia a banda limitata Poi se vogliamo restare gli ultimi in Europa allora continuiamo ad utilizzare una tecnologia di 70 anni fa.
elgabro.
06-08-2019, 13:33
Infatti seguendo il suo ragionamento si doveva continuare ad usare i treni a vapore migliorando le prestazioni invece di passare a quelli elettrici perché costruire la rete di alimentazione costava troppo e non ci sarebbe stata differenza visto che restava comunque un treno!
Il rame è superato visto che non si possono superare i suoi limiti fisici specie nei doppini che non sono schermati, forse se ci fossero i coassiali la gara sarebbe più equilibrata con la fibra, visto che in molti paesi che li usano (USA, Germania) riescono ad avere velocità molto alte ed a veicolarci su molti servizi, ma il doppino, anche quando è in ottimo stato, ha limiti invalicabili, visto che è nato per veicolarci solo la fonia a banda limitata Poi se vogliamo restare gli ultimi in Europa allora continuiamo ad utilizzare una tecnologia di 70 anni fa.
ragionamento che non fa una piega
Altra nuova ipotesi di acquisto parte di OF : https://www.ilsole24ore.com/art/tim-open-fiber-fondo-estero-comprare-azioni-dell-enel-ACBYxzc
E' solo una proposta, tranquilli per ora non si va verso nessuna vendita (visto che la cosa sembra terrorizzarvi) almeno non nel breve termine.
FabiettoIbanez
06-08-2019, 13:44
E se i metri di cavo fossero solo 50m (ma non lo saranno), ci sono già gli 8Gb.
"Ci sono 8Gb" su rame... Dove? Non dire laboratorio perchè non vale :cool:
only4midi
06-08-2019, 13:48
Essendo agosto, tutto fermo da almeno 7 giorni.
Ho "parlato" con l'assessore e mi ha detto che entro settembre dovrebbe essere tutto finito.
Ci credo come se Rocco Siffredi dovesse farsi prete. I tre operai di Sielte fanno una via alla settimana e Pero è scoperto al 70%/80%.
Buone vacanze!
amd-novello
06-08-2019, 13:48
poi in quale realtà sarebbe meglio avere ogni 50 m di strada un convertitore ottico elettrico piuttosto che la ftth passiva direttamente?
elgabro.
06-08-2019, 14:01
Altra nuova ipotesi di acquisto parte di OF : https://www.ilsole24ore.com/art/tim-open-fiber-fondo-estero-comprare-azioni-dell-enel-ACBYxzc
E' solo una proposta, tranquilli per ora non si va verso nessuna vendita (visto che la cosa sembra terrorizzarvi) almeno non nel breve termine.
Domanda:
Che interesse ha telecom ha investire nella FTTH quando sia con l'ADSL sia con la VDSL ha guadagni uguali se non superiori?
È vero o non è vero che le cose in Italia hanno incominciato a smuoversi solo con la concorrenza di OF?
FabiettoIbanez
06-08-2019, 14:03
Essendo agosto, tutto fermo da almeno 7 giorni.
Ho "parlato" con l'assessore e mi ha detto che entro settembre dovrebbe essere tutto finito.
Ci credo come se Rocco Siffredi dovesse farsi prete. I tre operai di Sielte fanno una via alla settimana e Pero è scoperto al 70%/80%.
Buone vacanze!
Qui in Emilia Romagna agosto non è ancora arrivato probabilmente, nel mio comune ci sono 3 squadre di operai che stanno lavorando :)
Trova dove ho scritto che ci sono prodotti commerciali e poi ne parliamo del tuo non vale.
Gli 8Gb in laboratorio c'erano pure 4 anni fa (anzi sono arrivati anche a 10Gb mi pare seppure in bonding) ed ad oggi potrebbero anche avere un prodotto commerciale se servisse (peccato che però non serva ancora).
L'utilità è per ora quasi nulla, perché sono possibili solo su corte tratte e l'hardware costa ancora troppo, ma visto che si rispondeva ad un utente che diceva la sua cazzata di turno ossia che per non usare 30-50m di fibra in più ci saremmo limitati a max 1Gb (facendo intendere quasi per sempre) la cosa aveva senso.
Se il tratto in rame è davvero cortissimo, non è più un problema sentito per le velocità reali di oggi e di domani.
Certo la fibra farà sempre n volte (diciamo anche 5-10 volte facile) di più, ma in alcuni casi (documentati da studi non dall'opinione di quattro tizi a caso, me compreso, su forum) costa un di più senza nessun beneficio pratico in più.
E visto che il budget è sempre fisso, avere dei risparmi (anche di tempo) può portare a maggiore copertura (o copertura ottenuta mesi/anni prima) della gente.
Non li vuoi, vuoi fare il purista, nessun problema aspetta di più e spera di non essere nella zona saltata per fine budget.
In ogni caso da qualche parte c'è la roadmap con le date presunte di commercializzazione della famiglia g.fast ed evoluzioni (però non è l'unica tecnologia portata avanti).
A memoria i tagli (da usare solo in FTTB e sotto i 50m) mi pare arrivassero con vari scaglioni intermedi fino a 30Gb, le date di commercializzazione non le so perché non mi fregava molto, ma credo fossero tra il 2022 ed il 2030
Per ora hanno il 2Gb (aggregato) uscito nel 2018 (sperimentalmente anche prima, ma l'anno di ufficializzazione credo sia il 2018) che basta ed avanza per anni.
Nessuno ti obbliga ad usarli, ogni Stato o provider con rete farà la sua scelta.
Di certo se ci lavorano decine e decine di ingegneri con progetti che si spingono al prossimo decennio, non lo fanno solo per la gloria, ma un mercato (di nicchia probabilmente ma remunerativo) ce l'hanno.
CrustyDemon
06-08-2019, 14:19
Domanda:
Che interesse ha telecom ha investire nella FTTH quando sia con l'ADSL sia con la VDSL ha guadagni uguali se non superiori?
È vero o non è vero che le cose in Italia hanno incominciato a smuoversi solo con la concorrenza di OF?
bloccare o marginare l'espansione di OF la quale a loro distrugge il mercato
only4midi
06-08-2019, 14:20
Qui in Emilia Romagna agosto non è ancora arrivato probabilmente, nel mio comune ci sono 3 squadre di operai che stanno lavorando :)
eh ma da me è privato come investimento da te credo sia infratel
By the way portagli delle piadine!
CrustyDemon
06-08-2019, 14:23
se Telecom tratta con OF sarà contenta Yrbaf rimarremo tutti col mitico rame treni a vapore e mi raccomado spegnete i modem e se avete la FTTH tenetivi be stretta la adsl hahahhahahahha
amd-novello
06-08-2019, 14:29
spero che il g.fast non arrivi mai qui. coi cab a centinaia di metri voglio vederlo. poi bisogna cambiare tutti il modem.
in uk lo usano e saranno contenti. ma lì la fttp è molto diffusa.
Domanda:
Che interesse ha telecom ha investire nella FTTH quando sia con l'ADSL sia con la VDSL ha guadagni uguali se non superiori?
È vero o non è vero che le cose in Italia hanno incominciato a smuoversi solo con la concorrenza di OF?
Telecom da sola probabilmente poco interesse.
Telecom con in pancia OF è un tutto un altro discorso.
Ma facciamo delle controdomande:
Che interesse ha Tim dopo aver speso un sacco di soldi a fermare del tutto lo sviluppo FTTH ?
Compra una cosa a caro prezzo per poi non usarla ?
Si accolla i rimborsi dei finanziamenti in corso (che sono subordinati al raggiungimento degli obiettivi, annulli gli obiettivi allora mi ridai i soldi che ti ho dato) ?
Gli eventuali padroni (CDP + Enel) di OF che interesse hanno a venderla se sapessero già che lo scenario conseguente sarebbe castatrofico come ipotizzate ?
Anche loro sciacalli che pensano solo a fare business e non gliene è mai fregato molto del progetto FTTH per gli italiani ?
Il loro scopo era solo far crescere velocemente il valore di OF e poi cercare di venderla quando ancora eravamo in bolla ?
O magari non è così ?
spero che il g.fast non arrivi mai qui. coi cab a centinaia di metri voglio vederlo. poi bisogna cambiare tutti il modem.
in uk lo usano e saranno contenti. ma lì la fttp è molto diffusa.
Non credo arriverà mai seriamente (o su larga scala), ormai l'indicazione è per un 60% di FTTH tra 4 o 5 anni.
Comunque da noi (salvo pochi casi ossia chi è a meno di 150m dall'armadio) non possono usarlo da cabinet.
Ha senso solo per FTTB (per risparmiare soldi e tempo in alcune situazioni, non tutto per forza deve essere FTTB) o al più da FTTdP (chiostrina), altrimenti (salvo per l'upload) tanto vale tenerci il 35b.
In UK lo stanno invece proprio usando da cabinet (anche se ora valutano soluzioni più vicine) perché hanno saltato (e non è stato neanche un errore) la fase 35b.
Infatti gli inglesi si sono fatti fare una estensione del g.fast apposta per loro perché lo volevano usare fino a 300-350m (però con velocità da max 300Mb, anzi meno).
CrustyDemon
06-08-2019, 14:38
T
Che interesse ha Tim dopo aver speso un sacco di soldi a farmere del tutto lo sviluppo FTTH ?
Compra una cosa a caro prezzo per poi non usarla ?
Si accolla i rimborsi dei finanziamenti in corso (che sono subordinati al raggiungimento degli obiettivi, annulli gli obiettivi allora mi ridai i soldi che ti ho dato) ?
Gli eventuali padroni (CDP + Enel) di OF che interesse hanno a venderla se sapessero già che lo scenario conseguente sarebbe castatrofico come ipotizzate ?
quel maledetto rame di merda che da ragione a Telecom di esistere:
rinviare a tempi migliori la definizione di una questione rimasta aperta da anni, dai tempi in cui si immaginava di sottrarre a Telecom la sua rete, che è la ragione stessa di esistenza di ogni incumbent
FabiettoIbanez
06-08-2019, 14:39
Trova dove ho scritto che ci sono prodotti commerciali e poi ne parliamo del tuo non vale.
Beh, se dici che esiste deve anche essere commerciabile e fattibile, perché se ogni qualvolta che si evidenziano i limiti del rame tiri fuori il discorso "eh ma in laboratorio..." si discute su due piani differenti. Pure la Panda 750 Fire che aveva mio nonno, in laboratorio, potrebbe andare veloce tanto quanto una Ferrari, ma su strada avrebbe qualche problema e non sarebbe fattibile.
Di certo se ci lavorano decine e decine di ingegneri con progetti che si spingono al prossimo decennio, non lo fanno solo per la gloria, ma un mercato (di nicchia probabilmente ma remunerativo) ce l'hanno.
Se la metti così, oggigiorno ci sono centinaia di scienziati che studiano come sfruttare il più possibile i combustibili fossili...
eh ma da me è privato come investimento da te credo sia infratel
By the way portagli delle piadine!
Si, hai ragione, però solitamente "è agosto per tutti :D". Se gli porto una piadina "seria" con questo caldo rischio che due squadre su tre facciano uno schioppone :sofico:
Beh, se dici che esiste deve anche essere commerciabile e fattibile, perché se ogni qualvolta che si evidenziano i limiti del rame tiri fuori il discorso "eh ma in laboratorio..." si discute su due piani differenti. Pure la Panda 750 Fire che aveva mio nonno, in laboratorio, potrebbe andare veloce tanto quanto una Ferrari, ma su strada avrebbe qualche problema e non sarebbe fattibile.
Fattibile lo è, visto che è stato dimostrato.
Una cosa la commercializzi quando ha senso per il mercato e la tecnologia ha raggiunto livelli per renderla economica su vasta scala.
Lo so che tu vuoi far spendere i soldi di una ferrari anche a chi ti ha chiesto un veicolo qualsiasi per andare a fare la spesa.
Ma è un tuo problema
Infatti già adesso potrebbero dare ONT a 10Gb (hanno provato la rete ed al 10GPon è già pronta) e poi limitare il profilo a 1Gb.
Perché non lo fanno ?
Forse perché anche loro preferiscono non buttare soldi in più finché non è strettamente necessario ?
E non mi pare quando ogni tanto tirate fuori le prodezze della fibra che può arrivare a 50Gb nelle future evoluzione del GPON vi soffermiate molto sul fatto che ora sono solo studi di laboratorio o quasi.
Altra nuova ipotesi di acquisto parte di OF : https://www.ilsole24ore.com/art/tim-open-fiber-fondo-estero-comprare-azioni-dell-enel-ACBYxzc
E' solo una proposta, tranquilli per ora non si va verso nessuna vendita (visto che la cosa sembra terrorizzarvi) almeno non nel breve termine.
Dovrebbe terrorizzare chiunque auspichi a ritornare sotto il monopolio di Tim che ci ha imposto fino alla nascita di OF servizi superati su una rete anacronistica con manutenzione inesistente a prezzi esagerati e con assistenza pessima come tempi e modi, senza considerare l'elevata maleducazione e strafottenza dei suoi operatori al pubblico che ovviamente sentendosi in regime di monopolio potevano permettersi di trattare i clienti a pesci in faccia.
Domanda:
Che interesse ha telecom ha investire nella FTTH quando sia con l'ADSL sia con la VDSL ha guadagni uguali se non superiori?
È vero o non è vero che le cose in Italia hanno incominciato a smuoversi solo con la concorrenza di OF?
Ovviamente, l'unico interesse Tim in Openfiber è quello di bloccare tutto per ritornare a dettare legge vendendo per altri decenni connessioni sul suo rame marcio senza investimenti ed a prezzi da strozzo. Per fortuna io con Tim non ho più nulla a che fare, sia per il mobile sia per il fisso visto che in entrambi i casi non passo proprio sulle sue reti.
Dovrebbe terrorizzare chiunque auspichi a ritornare sotto il monopolio di Tim che ci ha imposto fino alla nascita di OF servizi superati su una rete anacronistica con manutenzione inesistente a prezzi esagerati e con assistenza pessima come tempi e modi, senza considerare l'elevata maleducazione e strafottenza dei suoi operatori al pubblico che ovviamente sentendosi in regime di monopolio potevano permettersi di trattare i clienti a pesci in faccia.
Ovviamente, l'unico interesse Tim in Openfiber è quello di bloccare tutto per ritornare a dettare legge vendendo per altri decenni connessioni sul suo rame marcio senza investimenti ed a prezzi da strozzo. Per fortuna io con Tim non ho più nulla a che fare, sia per il mobile sia per il fisso visto che in entrambi i casi non passo proprio sulle sue reti.
:ave:
Ovviamente, l'unico interesse Tim in Openfiber è quello di bloccare tutto per ritornare a dettare legge vendendo per altri decenni connessioni sul suo rame marcio senza investimenti ed a prezzi da strozzo. Per fortuna io con Tim non ho più nulla a che fare, sia per il mobile sia per il fisso visto che in entrambi i casi non passo proprio sulle sue reti.
Ok tua opinione e come tale va accettata, poi se sarà la realtà lo scopriremo entro qualche anno (sempre se ci sarà l'acquisto mica è una certezza).
Però da un pessimista di un certo tipo non mi aspetterei la sicurezza finale dell'aver mollato per sempre Tim e la sua rete.
Se Tim fosse come dici tu, io al loro posto come prima mossa dopo l'acquisto della rete OF farei una bella lettera per te in cui ti comunico che l'inutil rete di OF (inutil solo perché dite che Tim non la vuole usare) sarà dismessa entro un paio di mesi, dandoti la scelta se farti riallacciare su rame o farti scegliere un provider FWA in zona (magari pure quello sotto rete Tim :D) :D
amd-novello
06-08-2019, 16:22
eh ti piacerebbe che tim tornasse monopolista
non capiterà
CrustyDemon
06-08-2019, 16:33
Ok tua opinione e come tale va accettata, poi se sarà la realtà lo scopriremo entro qualche anno (sempre se ci sarà l'acquisto mica è una certezza).
Però da un pessimista di un certo tipo non mi aspetterei la sicurezza finale dell'aver mollato per sempre Tim e la sua rete.
Se Tim fosse come dici tu, io al loro posto come prima mossa dopo l'acquisto della rete OF farei una bella lettera per te in cui ti comunico che l'inutil rete di OF (inutil solo perché dite che Tim non la vuole usare) sarà dismessa entro un paio di mesi, dandoti la scelta se farti riallacciare su rame o farti scegliere un provider FWA in zona (magari pure quello sotto rete Tim :D) :D
sai chi usa queste parole " UN DITTATORE ". Ti meriti proprio di lavorare per l'azienda che ti paga lo stipendio
FabiettoIbanez
06-08-2019, 16:34
Fattibile lo è, visto che è stato dimostrato.
Se fosse fattibile non avrebbero nemmeno cominciato a cablare in FTTH da tempo, con FlashFiber. Perchè creare un'infrastruttura in fibra quando il rame può fare "miracoli"? Per fattibilità intendevo principalmente il punto di vista economico, comunque. Non mi verrai certo a dire che è più conveniente "trasformare" la VDSL in FTTB a 50m di distanza dall'utente, rispetto che piazzare un ROE (per una FTTH) ad una distanza pressochè identica! Ah, FTTB non in laboratorio, con tutte le problematiche del caso.
Una cosa la commercializzi quando ha senso per il mercato e la tecnologia ha raggiunto livelli per renderla economica su vasta scala.
Allora possiamo dormire tranquilli che accrocchi del genere rimangono solo di dominio dei camici bianchi ;)
Lo so che tu vuoi far spendere i soldi di una ferrari anche a chi ti ha chiesto un veicolo qualsiasi per andare a fare la spesa.
Ma è un tuo problema
So che per chi è abituato al monopolio è di difficile comprensione, ma il libero mercato (ove sono presenti parità di opportunità) dà la possibilità all'utilizzatore finale di scegliere cos'è meglio per lui e di impiegarlo come gli pare e piace.
Spendere i soldi di una Ferrari? Dove, quando? Attualmente i prezzi per l'attivazione di una linea, con attivazione gratuita, si attestano su una rosa che va dai 24 ai 30€ mensili. A questi prezzi o tutti acquistano una Panda, o tutti una Ferrari.
Io non voglio far spendere di più a nessuno, semmai sei tu che vorresti limitare l'utente ad andare a fare la spesa in bicicletta perchè tanto gli sarebbe più che sufficiente...
E non mi pare quando ogni tanto tirate fuori le prodezze della fibra che può arrivare a 50Gb nelle future evoluzione del GPON vi soffermiate molto sul fatto che ora sono solo studi di laboratorio o quasi.
L'XGS-PON 10/10 (evoluzione del XG-PON, nonchè upgrade del PON) è una tecnologia patented dal 2016. Sono usciti dal laboratorio già 3 anni fa con una tecnologia che batte a mani basse quella che hai riportato tu da 8Gb, e senza nemmeno menzionare l'upload che è il tallone d'achille del rame da sempre. Quei poveri scienziati, fortuna che li pagano, non stanno facendo altro che dell'accanimento terapeutico nei confronti di una tecnologia che è prossima all'estrema unzione... Che tu lo voglia o no :)
CrustyDemon
06-08-2019, 16:53
E' una lei comunque credo Ybart. Tira acqua al suo mulino c'è' poco da fare.
Treni a vapore, caldaie a legna, suona la viola mentre il titanic affonda sono fatti cosi. Il problema che portano giù anche noi. Sono come i vegani no tav no tap eccetera
Ragazzi mi raccomando spegnete il modem FTTH la notte non si sa mai e tenetevi stretta la adsl 4 mega giusto in caso.
da Torino è tutto
Ok tua opinione e come tale va accettata, poi se sarà la realtà lo scopriremo entro qualche anno (sempre se ci sarà l'acquisto mica è una certezza).
Però da un pessimista di un certo tipo non mi aspetterei la sicurezza finale dell'aver mollato per sempre Tim e la sua rete.
Se Tim fosse come dici tu, io al loro posto come prima mossa dopo l'acquisto della rete OF farei una bella lettera per te in cui ti comunico che l'inutil rete di OF (inutil solo perché dite che Tim non la vuole usare) sarà dismessa entro un paio di mesi, dandoti la scelta se farti riallacciare su rame o farti scegliere un provider FWA in zona (magari pure quello sotto rete Tim :D) :D
no, una volta che hai acquisito la risorsa tanto vale usarla, ormai il costo lo hai avuto e devi averne un ritorno. Quello che è sicuro è che non avrà/avrebbe più interesse alcuno a sostenere nuovi costi per nuova fibra!
La concorrenza così funziona, uno tira fibra perchè l'altro pure e può rubarti il cliente offrendo prestazioni (e condizioni di trattamento, da schifo come trattava/tratta i clienti sappiamo tutti chi, visto che tanto non avevi scelta ed eri praticamente sotto ricatto "o così, o così, tanto è tutto mio da chi vuoi andare?")... se viene a mancare la concorrenza, torna a fermarsi lo sviluppo, perchè spendere milioni/miliardi in investimenti se tanto puoi anche non investire e guadagnare ugualmente???
L'unico monopolio deve essere quello dello Stato, di tutti, mai di un singolo privato.
eh ti piacerebbe che tim tornasse monopolista
non capiterà
io purtroppo ho paura di sì, anche se sotto uno "pseudocontrollo pubblico" (nel senso che se non hai il 50+1 non hai il controllo)
amd-novello
06-08-2019, 17:58
se è a controllo pubblico va bene. basta che la fibrizzazione continui e non si pensi al g.fast o vdsl 3 bagnandosi le mutande.
mauriziofa
06-08-2019, 18:20
Trova dove ho scritto che ci sono prodotti commerciali e poi ne parliamo del tuo non vale.
Gli 8Gb in laboratorio c'erano pure 4 anni fa (anzi sono arrivati anche a 10Gb mi pare seppure in bonding) ed ad oggi potrebbero anche avere un prodotto commerciale se servisse (peccato che però non serva ancora).
L'utilità è per ora quasi nulla, perché sono possibili solo su corte tratte e l'hardware costa ancora troppo, ma visto che si rispondeva ad un utente che diceva la sua cazzata di turno ossia che per non usare 30-50m di fibra in più ci saremmo limitati a max 1Gb (facendo intendere quasi per sempre) la cosa aveva senso.
Se il tratto in rame è davvero cortissimo, non è più un problema sentito per le velocità reali di oggi e di domani.
Certo la fibra farà sempre n volte (diciamo anche 5-10 volte facile) di più, ma in alcuni casi (documentati da studi non dall'opinione di quattro tizi a caso, me compreso, su forum) costa un di più senza nessun beneficio pratico in più.
E visto che il budget è sempre fisso, avere dei risparmi (anche di tempo) può portare a maggiore copertura (o copertura ottenuta mesi/anni prima) della gente.
Non li vuoi, vuoi fare il purista, nessun problema aspetta di più e spera di non essere nella zona saltata per fine budget.
In ogni caso da qualche parte c'è la roadmap con le date presunte di commercializzazione della famiglia g.fast ed evoluzioni (però non è l'unica tecnologia portata avanti).
A memoria i tagli (da usare solo in FTTB e sotto i 50m) mi pare arrivassero con vari scaglioni intermedi fino a 30Gb, le date di commercializzazione non le so perché non mi fregava molto, ma credo fossero tra il 2022 ed il 2030
Per ora hanno il 2Gb (aggregato) uscito nel 2018 (sperimentalmente anche prima, ma l'anno di ufficializzazione credo sia il 2018) che basta ed avanza per anni.
Nessuno ti obbliga ad usarli, ogni Stato o provider con rete farà la sua scelta.
Di certo se ci lavorano decine e decine di ingegneri con progetti che si spingono al prossimo decennio, non lo fanno solo per la gloria, ma un mercato (di nicchia probabilmente ma remunerativo) ce l'hanno.
Grazie per "ma visto che si rispondeva ad un utente che diceva la sua cazzata di turno " ovviamente io mi riferivo ad una offerta commerciale non a prove di laboratorio dove tutto funziona perchè non è la vita reale.
EliGabriRock44
06-08-2019, 18:30
Oristano, Zona Città Giardino
https://i.postimg.cc/HL4Ppxmk/67784884-10217961540484234-4518811654208618496-n.jpg
Foto di Ignazio (gruppo Facebook).
Ok tua opinione e come tale va accettata, poi se sarà la realtà lo scopriremo entro qualche anno (sempre se ci sarà l'acquisto mica è una certezza).
Però da un pessimista di un certo tipo non mi aspetterei la sicurezza finale dell'aver mollato per sempre Tim e la sua rete.
Se Tim fosse come dici tu, io al loro posto come prima mossa dopo l'acquisto della rete OF farei una bella lettera per te in cui ti comunico che l'inutil rete di OF (inutil solo perché dite che Tim non la vuole usare) sarà dismessa entro un paio di mesi, dandoti la scelta se farti riallacciare su rame o farti scegliere un provider FWA in zona (magari pure quello sotto rete Tim :D) :D
Ma che razza di risposte scrivi? Tipica da fanboy o da dipendente Tim che vuole continuare a prendere lo stipendio che vede minacciato da un competitore cher a differenza della sua azienda offre un servizio ottimo ad un prezzo onesto ed è corretto coi clienti. In pratica rappresenti un'azienda decotta, piena di debiti che riesce a stare in piedi solo in un paese come l'Italia dove la meritocrazia viene applicata all'inverso!
sai chi usa queste parole " UN DITTATORE ". Ti meriti proprio di lavorare per l'azienda che ti paga lo stipendio
Questi toni e attacchi personali non capirò mai a cosa servano.. senza contare che sono proprio vietati da regolamento
sospeso 7gg
Ma che razza di risposte scrivi? Tipica da fanboy o da dipendente Tim che vuole continuare a prendere lo stipendio che vede minacciato da un competitore cher a differenza della sua azienda offre un servizio ottimo ad un prezzo onesto ed è corretto coi clienti. In pratica rappresenti un'azienda decotta, piena di debiti che riesce a stare in piedi solo in un paese come l'Italia dove la meritocrazia viene applicata all'inverso!
vediamo di abbassare i toni e non non andare OT
>bYeZ<
DarkNiko
06-08-2019, 21:15
L'unico monopolio deve essere quello dello Stato, di tutti, mai di un singolo privato.
E' verissimo, ma allora non osanniamo poi le privatizzazioni se hanno portato a quello che vediamo e di cui paghiamo (e abbiamo pagato) care le conseguenze. :)
E' verissimo, ma allora non osanniamo poi le privatizzazioni se hanno portato a quello che vediamo e di cui paghiamo (e abbiamo pagato) care le conseguenze. :)
Concordo, per quel che riguarda i servizi: reti di telecomunicazione, energia elettrica, acqua, gas ecc, le reti dovrebbero essere sempre pubbliche. Ma io che sono anziano ricordo che una volta lo stato produceva anche pomodori e panettoni (Cirio, Motta, Alemagn) e quelle furono privatizzazioni giuste. Purtroppo molti associano alla parola statale ad inefficienza che sono due cose che non per forza devono essere collegate. Così come non tutte le aziende private sono efficienti visto il numero che ne falliscono!
E' verissimo, ma allora non osanniamo poi le privatizzazioni se hanno portato a quello che vediamo e di cui paghiamo (e abbiamo pagato) care le conseguenze. :)Non so a cosa ti riferisci, non ho mai accolto nessuna privatizzazione con gioia. Da distinguere però la privatizzazione dell'infrastruttura (rete) dal servizio di vendita.
È proprio quella la situazione ottimale: tutti sulla stessa rete, tutti alle stesse condizioni e trattamento, e vinca il migliore!
Questo è OpenFiber. TIM invece è in conflitto di interessi.
Non so a cosa ti riferisci, non ho mai accolto nessuna privatizzazione con gioia. Da distinguere però la privatizzazione dell'infrastruttura (rete) dal servizio di vendita.
È proprio quella la situazione ottimale: tutti sulla stessa rete, tutti alle stesse condizioni e trattamento, e vinca il migliore!
Questo è OpenFiber. TIM invece è in conflitto di interessi.
Esattamente la rete di trasporto deve essere pubblica, poi ogni operatore si fa la sua struttura di server come avviene ora per i vari Vodafone, Wind, Tiscali, Fibracity ecc. che si appoggiano ad Openfiber.
DarkNiko
07-08-2019, 08:34
Non so a cosa ti riferisci, non ho mai accolto nessuna privatizzazione con gioia. Da distinguere però la privatizzazione dell'infrastruttura (rete) dal servizio di vendita.
È proprio quella la situazione ottimale: tutti sulla stessa rete, tutti alle stesse condizioni e trattamento, e vinca il migliore!
Questo è OpenFiber. TIM invece è in conflitto di interessi.
Stiamo sostanzialmente dicendo la stessa cosa. Mi riferivo, in particolare, al fatto che privatizzare una società statale quale era SIP, poi divenuta Telecom Italia e ora TIM, non ha mutato di una virgola il comportamento dell'azienda stessa, primo perché appoggiata politicamente, secondo perché nessun'altra azienda (forse giusto Fastweb c'ha provato ma fino a un certo punto) ha avuto la possibilità (economica in primis) di creare un'alternativa di rete propria. Del resto il rame costava e costa, la fibra ancora di più, quindi che senso avrebbe avuto creare una rete personalizzata sempre in rame?
E così tutti gli altri OLO si sono adeguati, affittando il doppino a Telecom e sfruttando (ove possibile) la formula dell'Unbundling local loop (ULL). Ma se avevi (o hai ancora) un problema, sempre per Telecom passi con gli annosi rimbalzi e/o scaricabarili di situazioni ingestibili tra un provider e l'altro quando il cliente finale lamentava problemi di varia natura.
Sono e sarò sempre fermamente convinto che se tutto fosse rimasto in mano allo Stato, in ambito di telecomunicazioni, forse avremmo visto prima e meglio certi sviluppi tecnologici. Ma, come si suol dire, meglio tardi che mai e quindi accolgo positivamente che esistano aziende come Open Fiber e Flash Fiber che, per quanto concorrenti, stanno facendo qualcosa di veramente buono. :)
@DarkNiko
FlashFiber è ben poco indipendente come azienda rispetto a Tim visto che quest'ultima ne detiene la maggioranza. Inoltre a differenza di Openfiber, i Roe posati da Flashfiber sono in effetti 2 reti separate (Tim e Fastweb) in quanto gli slot all'interno non sono comuni tra i due operatori e quindi anche le condizioni di accesso ad operatori terzi è differente.
Per il resto concordo con te.
albarossa2001
07-08-2019, 19:56
Casa mia è cablata da open fiber cosa mi consigliate:
vodafone, tiscali oppure infostrada!
Tiscali per i 300Mb di up e per la mancanza di penali che ti lascerebbe andare via facile se non soddisfatto.
Però attenzione che dicono (letto in vari posti, non ho riscontri personali) che OF non permette migrazioni per il momento.
Quindi andare via (da chiunque non è riferito Tiscali) potrebbe significare dover rinunciare al numero di telefono (perché devi fare disdetta e riapertura contratto).
PS
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
albarossa2001
07-08-2019, 21:33
Tiscali per i 300Mb di up e per la mancanza di penali che ti lascerebbe andare via facile se non soddisfatto.
Però attenzione che dicono (letto in vari posti, non ho riscontri personali) che OF non permette migrazioni per il momento.
Quindi andare via (da chiunque non è riferito Tiscali) potrebbe significare dover rinunciare al numero di telefono (perché devi fare disdetta e riapertura contratto).
PS
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
Io attualmente sono tiscali fttc, nella mia area privata è comparsa la promo visualizza la strepitosa offerta, passa alla ultrainternet fibra 1 gb, quindi presumo che possa essere fatto il passaggio interno.
No certo per la migrazione tra FTTC e FTTH nessun problema (almeno con Tiscali ho letto che Wind forse ancora ha problemi) è quando sarai FTTH che forse non potrai più fare migrazioni verso altre FTTH che siano sempre su OF (una eventuale migrazione su FTTH FlashFiber invece credo sia ok, mentre verso FTTC non ho idea)
albarossa2001
07-08-2019, 21:50
No certo per la migrazione tra FTTC e FTTH nessun problema (almeno con Tiscali ho letto che Wind forse ancora ha problemi) è quando sarai FTTH che forse non potrai più fare migrazioni verso altre FTTH che siano sempre su OF (una eventuale migrazione su FTTH FlashFiber invece credo sia ok, mentre verso FTTC non ho idea)
Non ho capito se faccio ftth tiscali poi non potrò migrare per esempio a vodafone ftth??
Solo perdendo il numero di telefono!
Sembra (da quello che dicono) che OF non permetta l'attivazione di una nuova linea finché non viene cessata la vecchia prima, e cessando la vecchia ovviamente si perde il numero di telefono (e si sta magari 1-3 settimane senza linea se va male)
Magari prima o poi OF sistemerà il problema ora riferiscono sia così e quindi devi scegliere un provider con l'intenzione poi di rimanerci a lungo, almeno finché non saranno possibili le migrazioni senza perdita di numero.
PS
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
Questo è un late positivo invece, infatti i ping sono di solito minori con OF su Milano (e quindi resto del mondo poi), perchè la dorsale OF performa meglio della rete IP italiana di Tiscali a livello di instradamenti\latenze.
A Firenze per esempio:
OF = 5-6ms su Milano,
VULA = 18-20ms su Milano (instradamento che passa da Roma verosimilmente)..
Ma se leggi il thread FTTH anche Napoli e Palermo pingano meglio su OF che VULA (alcuni utenti le hanno messe a confronto).
Dipende da caso a caso, ho visto anche FTTH con ping minimo (già al primo hop) di 20-22ms.
Però era anche di tipo flashfiber, ma per le OFS mi pare che ci fossero casi a 10ms.
Un vula FTTC pinga molto spesso (poi certo dipende dalla città) il primo hop invece a sub 6-7ms (sub 5ms nelle migliori) router permettendo, poi il resto dipende dall'instradamento.
Con un Vula FTTH in teoria saranno poi 3-4ms meno
Di certo però NGA/Bitstream FWeb/OpenStream con pochi punti nazionali di raccolta traffico saranno per alcuni utenti e per alcune tratte penalizzanti (poi parliamo di max 15-20ms in più mica la fine del mondo).
Se sei in NGA/OpenStream a metà strada tra Milano e Roma di certo avrai un routing peggiore verso almena una delle due rispetto a chi è in Vula o in Fibra spenta.
Ossia sei attestato a Roma ed allora per raggiungere Milano devi fare Casa -> Roma -> Milano o sei attestato a Milano ed allora per raggiungere Roma devi fare Casa -> Milano -> Roma, mentre probabilmente un Vula si fa una strada ben più breve (es. magari Casa -> Bologna -> Roma)
Di certo però NGA/Bitstream FWeb/OpenStream con pochi punti nazionali di raccolta traffico saranno per alcuni utenti e per alcune tratte penalizzanti (poi parliamo di max 15-20ms in più mica la fine del mondo).
Se sei in NGA/OpenStream a metà strada tra Milano e Roma di certo avrai un routing peggiore verso almena una delle due rispetto a chi è in Vula o in Fibra spenta.
Ossia sei attestato a Roma ed allora per raggiungere Milano devi fare Casa -> Roma -> Milano o sei attestato a Milano ed allora per raggiungere Roma devi fare Casa -> Milano -> Roma, mentre probabilmente un Vula si fa una strada ben più breve (es. magari Casa -> Bologna -> Roma)
Bhe certamente, però in un'ottica generale, dal mio punto di vista è più importante avere una latenza bassa su Milano, perchè significa averla poi in tutto il resto del mondo (dato che per uscire dall'Italia bisogna comunque passarci).
Quindi considerare una "pecca" il fatto di avere un solo punto di raccolta a Milano (per adesso almeno, pare ci sia solo quello come principale, non so se ne apriranno altri), non è propriamente veritiero, perchè per certi versi è invece un vantaggio.
Dopodichè se punti a pingare un server di Roma è più facile che un'utente di Roma in VULA lo pinghi meno di un utente di Roma su OF, però è sempre il solito discorso: meglio pingare meno su Milano-->mondo o qualche server del centro Italia?
Io scelgo la prima. :fagiano:
john-doe
08-08-2019, 09:20
Sembra (da quello che dicono) che OF non permetta l'attivazione di una nuova linea finché non viene cessata la vecchia prima, e cessando la vecchia ovviamente si perde il numero di telefono (e si sta magari 1-3 settimane senza linea se va male).
IMHO, se fosse veramente così, il CORECOM non sarebbe molto d'accordo.
PS
Lato negativo di Tiscali (come probabilmente di tutti gli altri che usano OpenStream) è che i punti di raccolta traffico sono pochi (per Tiscali Roma e Milano) e quindi il ping ne potrà risentire e potrà essere probabilmente pure superiore ad una FTTC in Vula
Quello che tu chiami lato negativo è invece uno dei lati maggiormente positivi, specie per chi vive al sud come me visto che uscendo a Milano visto l'Openstream effettuato da Openfiber, ho ping mediamente più bassi di almeno 10 ms rispetto alla FTTH su Vula Tim che avevo prima che usciva su un server di Napoli. E' vero che sui siti della mia zona pingo molto più alto di chi è instradato direttamente sul primo server disponibile, ma è anche vero che tutti i server giochi o quelli principali sono locati a Milano e quindi guadagno non poco, inoltre questo beneficio si ripercuote anche sui server esteri di conseguenza visto che sono tutti locati in nord Europa quindi più vicini a Milano che a Napoli dove vivo.
Dipende da caso a caso, ho visto anche FTTH con ping minimo (già al primo hop) di 20-22ms.
Però era anche di tipo flashfiber, ma per le OFS mi pare che ci fossero casi a 10ms.
Un vula FTTC pinga molto spesso (poi certo dipende dalla città) il primo hop invece a sub 6-7ms (sub 5ms nelle migliori) router permettendo, poi il resto dipende dall'instradamento.
Con un Vula FTTH in teoria saranno poi 3-4ms meno
Di certo però NGA/Bitstream FWeb/OpenStream con pochi punti nazionali di raccolta traffico saranno per alcuni utenti e per alcune tratte penalizzanti (poi parliamo di max 15-20ms in più mica la fine del mondo).
Se sei in NGA/OpenStream a metà strada tra Milano e Roma di certo avrai un routing peggiore verso almena una delle due rispetto a chi è in Vula o in Fibra spenta.
Ossia sei attestato a Roma ed allora per raggiungere Milano devi fare Casa -> Roma -> Milano o sei attestato a Milano ed allora per raggiungere Roma devi fare Casa -> Milano -> Roma, mentre probabilmente un Vula si fa una strada ben più breve (es. magari Casa -> Bologna -> Roma)
Quando avevo la FTTC e poi la FTTH Tiscali (entrambe Vula Tim) pingavo su Napoli (mia città) tra i 5 ed i 7 ms (a secondo del server) ma pingavo Milano ad oltre 25/27 ms, ora su Milano ho 13 ms in pratica ho più che dimezzato il ping sulla località che m'interessa visto che i principali server di servizi sono locati li ed inoltre il beneficio si ripercuote su tutti i server esteri, confrontando i miei ping con quelli di utenti che sono su rete Tim o FW, anche di regioni più a nord della mia, io ho ping decisamente migliori!
Beh ovviamente dipende dall'uso che vuoi farne e da altre condizioni.
Ad esempio i 12ms di differenza uscendo a Napoli e poi andando a Milano non ci sarebbero dovuti essere (così elevati), ma lì dipende dal provider e dal suo routing.
Magari su un altro provider una Vula (o un OF fibra spenta) potrebbe (non dico con certezza) fare molto meglio e di poco differente rispetto al tratto in OpenStream, senza però poi portarsi dietro i problemi di latenza per certo maggiorata se hai nodi di uscita forzati lontani da te.
Ad esempio a chi interessa invece unire due sedi tra loro via vpn di certo fare Napoli-Milano-Napoli non sarà l'ottimale (seppure poi alla fine l'aumento di ping che avverrebbe pure su quel tragitto lungo non è così dannoso salvo forse che per poche applicazioni specialistiche)
PS
Tiscali su OpenStream esce solo a Milano ?
Non ha anche una uscita a Roma (che per uno di Napoli sembrerebbe l'uscita più ovvia) ?
E soprattutto Tiscali è OpenStream su Napoli ? So che hanno qualche (poche) città in fibra spenta e vista la dimensione di Napoli credevo fosse una di quelle.
Non so se hanno un'uscita a Roma, per quel che so tra amici e conoscenti che ce l'hanno qui a Napoli escono a Milano utilizzando l'openstream. Credo che le città che Tiscali in cui operi in fibra spenta siano quelle dove fornisce agli utenti i router Genew ovvero Cagliari e Perugia sicuramente, non so di altre.
Jimbo591
08-08-2019, 14:36
IMHO, se fosse veramente così, il CORECOM non sarebbe molto d'accordo.
Dai casi riportati su fb, per ora è come dice Yrbaf
Se non ti interessa il telefono fisso, stai più tranquillo
amd-novello
08-08-2019, 14:52
bhe è ovviamente un comportamento illecito. la migrazione del numero deve sempre essere consentita.
ma sono talmente pochi gli utenti che ancora nessuno ha alzato un vespaio.
elgabro.
08-08-2019, 16:10
è così drammatico cambiare il numero di telefono?
Ps.
Nel mio caso è drammatico :D
PS
Tiscali su OpenStream esce solo a Milano ?
Non ha anche una uscita a Roma (che per uno di Napoli sembrerebbe l'uscita più ovvia) ?
E soprattutto Tiscali è OpenStream su Napoli ? So che hanno qualche (poche) città in fibra spenta e vista la dimensione di Napoli credevo fosse una di quelle.
Solo Milano attualmente, a parte le zone dove attivava inizialmente col Genew (non so se abbia OLT proprietari in quel caso).
Tiscali è OF su Napoli a quanto pare.
Solo Milano attualmente, a parte le zone dove attivava inizialmente col Genew (non so se abbia OLT proprietari in quel caso).
Tiscali è OF su Napoli a quanto pare.
Non sempre inizialmente pur essendo coperto da entrambe le fibre avevano accordi solo con Tim e non era possibile la migrazione interna da fttc ad ftth, infatti fui costretto ad attivare una nuova linea per averla. Poi a distanza di 3 mesi hanno fatto l'accordo con OF ed ho potuto migrare la loro fttc in ftth chiudendo ovviamente la ftth su rete Tim. Ti dirò di più un mio vicino che invece fece il passaggio da Vodafone fttc a Tiscali ftth è stato attivato su rete Tim poiché il contratto lo fece pochi giorni prima dell'accordo. Ora invece attivano prioritariamente su OF e solo in casi di non copertura su FW, non so se ancora attivino su Tim su Napoli.
Non sempre inizialmente pur essendo coperto da entrambe le fibre avevano accordi solo con Tim e non era possibile la migrazione interna da fttc ad ftth, infatti fui costretto ad attivare una nuova linea per averla. Poi a distanza di 3 mesi hanno fatto l'accordo con OF ed ho potuto migrare la loro fttc in ftth chiudendo ovviamente la ftth su rete Tim. Ti dirò di più un mio vicino che invece fece il passaggio da Vodafone fttc a Tiscali ftth è stato attivato su rete Tim poiché il contratto lo fece pochi giorni prima dell'accordo. Ora invece attivano prioritariamente su OF e solo in casi di non copertura su FW, non so se ancora attivino su Tim su Napoli.
Si ma su OpenFiber è OpenStream, ho sbagliato a scrivere OF invece di OS rispondendo a Yrbaf.
bhe è ovviamente un comportamento illecito. la migrazione del numero deve sempre essere consentita.
ma sono talmente pochi gli utenti che ancora nessuno ha alzato un vespaio.
il problema mi sembra che è stato già riconosciuto ed AGCOM sta provedendo a cambiare le regole per quanto riguarda le migrazioni su reti FTTH diverse da TIM
amd-novello
08-08-2019, 18:49
meno male
Appena attivata una FTTH InternetONE 1000\300.
SPEEDTEST:
Milan - Siportal: https://www.speedtest.net/result/8488017027
Milan - Warian: https://www.speedtest.net/result/8488022793
https://www.speedtest.net/result/8488017027.png (https://www.speedtest.net/result/8488017027) https://www.speedtest.net/result/8488022793.png (https://www.speedtest.net/result/8488022793)
LATENZE:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 4 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
5 5 ms 4 ms 5 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 4 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
5 5 ms 6 ms 6 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
6 6 ms 5 ms 6 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
7 4 ms 5 ms 5 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
8 5 ms 5 ms 5 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
9 5 ms 5 ms 5 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 4 ms 5 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 6 ms 5 ms 6 ms btitalia.mix-it.net [217.29.66.40]
5 5 ms 6 ms 6 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
6 20 ms 18 ms 20 ms 10.40.36.25
7 6 ms 5 ms 5 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 4 ms 4 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
5 6 ms 5 ms 6 ms 108.170.245.65
6 5 ms 5 ms 4 ms 216.239.42.11
7 5 ms 4 ms 4 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 4 ms 5 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 4 ms 5 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 12 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 14 ms 14 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 15 ms 15 ms 14 ms aixit.anc.kleyrex.net [193.189.82.36]
8 15 ms 15 ms 14 ms ae0-3002.er2.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.102]
9 15 ms 14 ms 15 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 6 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 14 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 15 ms 15 ms 15 ms decix.bb-a.fra3.fra.de.oneandone.net [80.81.192.123]
8 21 ms 21 ms 21 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
9 20 ms 19 ms 20 ms ae-2-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.120.44]
10 19 ms 20 ms 19 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
11 19 ms 20 ms 19 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 15 ms 15 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 18 ms 38 ms 18 ms xe1-decix-v4.fra1-de.myloc.de [80.81.192.162]
8 19 ms 18 ms 19 ms po5.core1-dus3.bb.as24961.net [62.141.47.127]
9 19 ms 19 ms 18 ms xe-0-0-0.core.net.unigs.de [217.79.186.194]
10 19 ms 18 ms 18 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso sfhost.de [213.185.80.13]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 5 ms Ip-77-220-64-2.internetone.it [77.220.64.2]
5 5 ms 5 ms 5 ms hu0-1-0-0.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.135.225]
6 6 ms 5 ms 5 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
7 5 ms 4 ms 5 ms 130.117.14.154
8 20 ms 20 ms 22 ms et-0-0-49.cr11-fra2.ip4.gtt.net [89.149.180.226]
9 20 ms 20 ms 20 ms interoute-gw.ip4.gtt.net [77.67.82.142]
10 20 ms 20 ms 20 ms r1ffm.de.vianw.net [89.202.134.178]
11 23 ms 22 ms 23 ms r1dus2.de.vianw.net [212.168.1.210]
12 24 ms 22 ms 23 ms 194.77.114.106
13 23 ms 23 ms 23 ms paris3.ciag.de [213.185.80.13]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 4 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 10 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 14 ms 14 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 15 ms 15 ms 14 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.core.heg.com [80.81.192.239]
8 16 ms 16 ms 16 ms ae0.cr-antares.fra10.bb.godaddy.com [87.230.115.1]
9 18 ms 18 ms 18 ms ae0.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [87.230.115.3]
10 18 ms 21 ms 18 ms ae0-v100.sr-helios.sxb1.mass.systems [87.230.112.5]
11 18 ms 17 ms 18 ms 92.204.12.11
12 18 ms 17 ms 17 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 6 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 4 ms 4 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 14 ms 14 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 15 ms 15 ms 76 ms decix-gw.hetzner.de [80.81.192.164]
8 18 ms 18 ms 18 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
9 17 ms 19 ms 18 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
10 18 ms 18 ms 18 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso verygames.de [51.255.33.115]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g2-nc5.fr.eu [91.121.215.220]
6 17 ms 17 ms 17 ms be100-1258.gsw-1-a9.fr.eu [91.121.215.219]
7 22 ms 23 ms 22 ms be102.gra-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.176]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 18 ms 19 ms 29 ms be5.gra-z1g1-a75.fr.eu [37.187.232.75]
10 20 ms 19 ms 21 ms po5.gra-z1b9-a70.fr.eu [92.222.61.180]
11 20 ms 20 ms 20 ms 92.222.62.47
12 * * * Richiesta scaduta.
13 19 ms 20 ms 20 ms web-3.verygames.net [51.255.33.115]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso i3d.net [188.122.94.99]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 5 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 4 ms 5 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 15 ms 15 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 15 ms 14 ms 14 ms 20ge.de-cix.inxn-1.i3d.net [80.81.194.107]
8 22 ms 21 ms 22 ms 20ge.hr1-fr0.smartdc.mst.i3d.net [109.200.218.31]
9 22 ms 21 ms 21 ms 40ge.cr1-hr1.smartdc.rtm.i3d.net [109.200.218.250]
10 23 ms 21 ms 22 ms 100ge.br3-cr1.smartdc.rtm.i3d.net [109.200.218.245]
11 22 ms 22 ms 22 ms hosted-by.i3d.net [188.122.94.99]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 4 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 25 ms 15 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 21 ms 20 ms 20 ms 100ge6-1.core1.ams1.he.net [72.52.92.5]
8 21 ms 21 ms 40 ms transip.nikhef.nl-ix.net [193.239.116.115]
9 20 ms 20 ms 21 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
10 41 ms 42 ms 32 ms r2.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.133]
11 37 ms 31 ms 33 ms s1.l3.t2.ams0.transip.net [37.97.252.5]
12 20 ms 21 ms 20 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 5 ms x.x.x.x
3 5 ms 4 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 8 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 14 ms 15 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 20 ms 21 ms 20 ms 100ge6-1.core1.ams1.he.net [72.52.92.5]
8 21 ms 20 ms 20 ms xe-0-0-2.er.gs.as31477.net [80.249.209.98]
9 25 ms 25 ms 25 ms ae0-20g.er.kpngn.as31477.net [89.188.4.90]
10 24 ms 25 ms 25 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
11 24 ms 24 ms 25 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 4 ms 5 ms Ip-77-220-64-2.internetone.it [77.220.64.2]
5 5 ms 5 ms 4 ms ve9.zh1.as6898.net [31.44.33.130]
6 5 ms 5 ms 5 ms 109.236.95.18
7 28 ms 29 ms 29 ms 109.236.95.138
8 21 ms 22 ms 22 ms 109.236.95.173
9 26 ms 23 ms 23 ms ams-ix.tc2.xs4all.net [80.249.208.166]
10 22 ms 22 ms 23 ms 0.et-8-1-0.xr4.1d12.xs4all.net [194.109.5.4]
11 23 ms 23 ms 23 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x]
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 5 ms Ip-77-220-64-2.internetone.it [77.220.64.2]
5 6 ms 6 ms 5 ms hu0-1-0-0.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.135.225]
6 6 ms 5 ms 5 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
7 14 ms 13 ms 14 ms be2189.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.36.69]
8 24 ms 25 ms 24 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
9 24 ms 25 ms 24 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
10 25 ms 25 ms 25 ms 149.14.152.218
11 * 26 ms 25 ms 194.149.166.61
12 25 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
13 24 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
14 26 ms 26 ms 25 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
15 24 ms 24 ms 25 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 4 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 4 ms 4 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 18 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 15 ms 14 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 30 ms 27 ms 27 ms 100ge6-1.core1.lon2.he.net [184.105.80.37]
8 26 ms 27 ms 26 ms linx1.multiplay.co.uk [195.66.224.224]
9 26 ms 27 ms 26 ms 185.97.60.19
10 26 ms 26 ms 27 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 4 ms 4 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 4 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 9 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 14 ms 15 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 20 ms 20 ms 20 ms 100ge6-1.core1.ams1.he.net [72.52.92.5]
8 29 ms 29 ms 28 ms 100ge8-1.core1.man1.he.net [184.105.213.66]
9 29 ms 28 ms 29 ms 29129-ma1-ix.equinix.com [185.1.101.39]
10 29 ms 29 ms 29 ms 83.217.185.26
Traccia completata.
Traccia instradamento verso sl.ru [91.218.10.36]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 5 ms 4 ms x.x.x.x
3 5 ms 6 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 13 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 9 ms 8 ms 9 ms 100ge5-2.core1.zrh2.he.net [184.105.65.33]
6 15 ms 15 ms 15 ms 100ge15-1.core1.fra1.he.net [184.105.65.30]
7 37 ms 37 ms 37 ms mx01.Frankfurt.gldn.net [80.81.192.243]
8 57 ms 55 ms 56 ms pe06.Moscow.gldn.net [79.104.235.86]
9 56 ms 54 ms 54 ms mks-gw.Moscow.gldn.net [194.186.0.110]
10 56 ms 55 ms 56 ms host212-57-99-218.msk-ibb.mksnet.ru [212.57.99.218]
11 57 ms 56 ms 57 ms 91.218.11.2
12 56 ms 56 ms 56 ms vds1.yet.ru [91.218.10.37]
13 56 ms 56 ms 56 ms 91.218.10.36
Traccia completata.
Traccia instradamento verso play.uoevolution.com [216.52.148.101]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 4 ms 4 ms 5 ms x.x.x.x
3 5 ms 4 ms 4 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 5 ms 5 ms 5 ms he.mix-it.net [217.29.66.125]
5 11 ms 11 ms 33 ms 100ge14-1.core1.mrs1.he.net [184.105.80.14]
6 21 ms 21 ms 21 ms 100ge4-2.core1.par2.he.net [184.105.222.21]
7 92 ms 91 ms 91 ms 100ge14-1.core1.nyc4.he.net [184.105.81.77]
8 111 ms 111 ms 111 ms 100ge9-1.core2.chi1.he.net [184.105.223.161]
9 108 ms 108 ms 108 ms equinix.b0.router1.chicago.nfoservers.com [66.85.80.254]
10 109 ms 109 ms 110 ms v-216-52-148-101.unman-vds.premium-chicago.nfoservers.com [216.52.148.101]
Traccia completata.
Direi eccelsa.
Hurricane Electric nel routing internazionale ha delle latenze micidiali, in America soprattutto su diversi server sta almeno un 10ms più basso rispetto a tutte le altre FTTH che ho avuto sotto mano (l'unico carrier che su queste direttrici mi pare allo stesso livello è C&W di Vodafone).
Veramente buona, speriamo si mantenga su questi livelli.
elgabro.
10-08-2019, 21:19
a Moncalieri stanno riasfaltando gli scavi in fibra
sono passati quattro anni dai primi commenti su OF, ma certi utenti continuano con le loro fissazioni sull'insostenibilità finanziaria del progetto.
Intanto un pool di banche sistemiche, da trilioni di euro di asset, e la bei hanno finanziato il progetto con mld di euro. questa per me è stata la definitiva conferma che il progetto fosse solido.
credo che gli analisti delle suddette istituzioni siano più bravi negli studi di sostenibilità finanziaria (es. spagna con il 35% di penetrazione sul posato) di qualche fissato che scrive da uno scantinato di casa e usa fogli excel.
un'altra confema? il titolo di Tim in profondo rosso, valore commerciale di OF che ha fatto x4-x8 (a seconda delle stime) in pochi anni, Tim ansiosa di comprarsi l'avversario che la sta mettendo ko, politica in ansia per gli inevitabili disastri occupazionali in Tim (dato che il costo del lavoro è praticamente di qualche ordine di grandezza in più rispetto a OF)
quindi, mettiamoci seduti e godiamoci lo spettacolo :D
Beh io spero che il matrimonio tra TIM e OF non si faccia ne ora ne mai... sarebbe la fine dello sviluppo della FTTH in Italia.
Beh io spero che il matrimonio tra TIM e OF non si faccia ne ora ne mai... sarebbe la fine dello sviluppo della FTTH in Italia.
ma no, l'ideale sarebbe che TIM scorporasse la sua Fibra e questa nuova newco si fondesse con OF. Il problema del conflitto di interessi tra la sua rete in rame e quella nuova in fibra è il punto cruciale: Tim può anche entrare in maggioranza, ma il piano industriale deve essere intoccabile e immutabile, cioè full fibra ovunque. il che si pone in netto contrasto con gli interessi patrimoniali di Tim, infatti ogni linea che passa da rame a Fibra, è una linea persa per sempre per Tim, un costo perenne di manutenzione e una marginalità negativa perenne su quella linea in rame. insomma un disastro. questo potrebbe essere compensato dalla marginalità positiva della linea in fibra della nuova newco, ma non ne sarei così sicuro... infatti si stanno scontrando proprio su questo, quanto vale OF adesso.
DestinyEdi
11-08-2019, 13:35
Buona sera,sono un utente TIM ADSL a 600 KB/s contratto 5 MB/s(28 euro mese) stò negli standard che ho firmato con loro..ma sono ugualmente arrabbiato ... aspetto da anni sta rete in fibra ottica(OF) c è tim FTTC in una cittadina a 4 km(Cvidale del Friuli) ma nel resto 600KB...Come mi devo muovere,a chi posso rivolgermi..Se sono OT ditemi la sezione corretta.Grazie a voi o viaggiatori alla velocità della luce...:help:
EliGabriRock44
11-08-2019, 13:42
Buona sera,sono un utente TIM ADSL a 600 KB/s contratto 5 MB/s(28 euro mese) stò negli standard che ho firmato con loro..ma sono ugualmente arrabbiato ... aspetto da anni sta rete in fibra ottica(OF) c è tim FTTC in una cittadina a 4 km(Cvidale del Friuli) ma nel resto 600KB...Come mi devo muovere,a chi posso rivolgermi..Se sono OT ditemi la sezione corretta.Grazie a voi o viaggiatori alla velocità della luce...:help:
Il thread non é proprio il più giusto. Quello esatto é "Fibra Infratel"...
Comunque ti scrivo qua e rispondi di la: cerca innanzitutto il tuo comune su openfiber.it, sezione "piano di copertura" Infratel e vedi cosa dice. Dopo vai su bandaultralarga.italia.it, fai la verifica per indirizzo e posta sempre i risultati, ripeto, nell'altro thread.
elgabro.
12-08-2019, 16:55
https://www.money.it/Telecom-Italia-TimVision-contenuti-open-fiber ciao ciao fibra
marco666
12-08-2019, 18:45
Salve ho fatto la ftth con tiscali 1 settimana fa, oggi chiamo per avere info x arrivo del tecnico e mi hanno risposto che per loro è tutto ok e dipende da OF.
esiste un canale con OF per sapere a che punto stanno le attivazioni ?
Purtroppo la mia citta' , La Spezia, hanno iniziato la vendita dal 1 agosto non vorrei che essendo uno dei primi nella citta ed il primo del condominio ci fossero problemi di collaudi ecc...:D
EliGabriRock44
12-08-2019, 18:59
Salve ho fatto la ftth con tiscali 1 settimana fa, oggi chiamo per avere info x arrivo del tecnico e mi hanno risposto che per loro è tutto ok e dipende da OF.
esiste un canale con OF per sapere a che punto stanno le attivazioni ?
Purtroppo la mia citta' , La Spezia, hanno iniziato la vendita dal 1 agosto non vorrei che essendo uno dei primi nella citta ed il primo del condominio ci fossero problemi di collaudi ecc...:D
Solo una settimana e già hai l'ansia? :D
Attendi la chiamata del tecnico e basta, che se nessuno ti dice nulla vuol dire che non ci sono evoluzioni.
Salve ho fatto la ftth con tiscali 1 settimana fa, oggi chiamo per avere info x arrivo del tecnico e mi hanno risposto che per loro è tutto ok e dipende da OF.
esiste un canale con OF per sapere a che punto stanno le attivazioni ?
Purtroppo la mia citta' , La Spezia, hanno iniziato la vendita dal 1 agosto non vorrei che essendo uno dei primi nella citta ed il primo del condominio ci fossero problemi di collaudi ecc...:D
No devi solo aspettare, se hanno aperto da poco la vendita l'attesa sarà più lunga della classica settimana che impiega Open fiber, ma questo non dipende da loro ma da Tiscali che solitamente all'apertura della vendita in una nuova zona fa un ordine consistente e quindi aspetta di avere almeno qualche decina di contratti. È successo così anche a me a Napoli.
Che voi sappiate se uno disdice un'abbonamento OpenFiber e poi ne sottoscrive uno nuovo volendo utilizzare il vecchio cavo, il tecnico sarà disposto ad installare la nuova fibra su quel cavo senza problemi?
Intendo dire: con i cavi di rame solitamente i tecnici non si fanno problemi a sovrascrivere una lina sullo stesso cavo anche se la vecchia risulta ancora attiva e funzionante (magari disdetta ma non ancora disattivata).
Lo stesso vale per una FTTH OpenFiber? Oppure in questo caso se anche lato loro la linea non risulta cessata amministrativamente e quindi "inattiva", non possono sovrascriverla con un'altra sullo stesso cavo per motivi burocratici?
Non possono toccarlo un cavo con una linea attiva..deve essere già cessata
Se lo fanno disattendono gli ordini OF
Se è per quello nemmeno sulla rete in rame andrebbe fatto, poi se qualcuno lo fa ugualmente... :rolleyes:
EliGabriRock44
13-08-2019, 17:27
Se è per quello nemmeno sulla rete in rame andrebbe fatto, poi se qualcuno lo fa ugualmente... :rolleyes:
Secondo me lo vuole sottolineare solo per il fatto che non si possono fare migrazioni da OF a OF, proprio per via di questo problema, dato che prima ti portano la linea e poi il numero.
Secondo me lo vuole sottolineare solo per il fatto che non si possono fare migrazioni da OF a OF, proprio per via di questo problema, dato che prima ti portano la linea e poi il numero.
Che poi non vedo il grosso problema: se l'operatore ricevente predispone già prima il circuito sul suo albero gpon il giorno del passaggio basta che il tecnico of (o chi per lui, sicuramente personale esterno) sposti la permuta nel pfs da uno splitter all'altro (un po' come i passaggi in data concordata su rete rame).
amd-novello
13-08-2019, 17:59
tu non vedi il problema
OF lo vede e agcom è già stata interpellata da qualcuno.
In teoria una connessione FTTH che funziona con un MTU di 1500, piuttosto che 1492, 1480, 1470, 1460...quali differenze potrebbe manifestare nella pratica?
Sia come velocità di picco che come stabilità della stessa velocità, potrebbero esserci differenze?
Cioè, il valore dell'MTU quanta rilevanza ha sulla velocità effettiva di una linea gigabit?
Mamukata
20-08-2019, 08:30
Curiosità:
durante l'attivazione della mia linea (Ravenna), ho seguito il tecnico fino all'armadio di strada per fargli qualche domanda.
Mi ha spiegato che gli armadi vengono arrivano preassemblati, le varie fibre di colore giallo sono già presenti e cablate di default al suo interno e che in strada i tecnici collegano solo i cavi che arrivano dalla strada.
Mi ha incuriosito il fatto che dei 4 blocchetti questi siano già assegnati ai vari gestori.
1 solo per Vodafone
1 solo per Wind/3
1 per Tiscali e Fibracity
1 ancora libero
Ovviamente ognuno avrà poi il proprio instradamento a monte, curioso il fatto che Tiscali e Fibracity lo abbiano in condivisione.
https://i.ibb.co/SyjG73B/20190723-150943.jpg (https://ibb.co/h96w1mV)
Tiscali e Fibra.city rivendono il servizio bitstream (Open Stream appunto). Vodafone e Wind Tre acquisiscono dark fiber, colocando OLT proprietari a livello del POP/PCN OF.
Sono due modalità di accesso differenti.
xtian2008
20-08-2019, 10:08
I lavori su Reggio Emilia quartiere Rosta Nuova procedono spediti,spuntano cabinet a vista d'occhio e tecnici a fare i cablaggi. Spero a settembre di poter fare upgrade Tiscali da fttc a ftth
papugo1980
20-08-2019, 15:43
Anche da me hanno iniziato con i lavori.
Ma perché i cabinet openfiber li mettono vicini a quelli TIM ?
papugo1980
20-08-2019, 16:25
È perchè sono in posizione funzionale per raggiungere le abitazioni lì attorno...
Ok grazie, sono arrivati a metà via adiacente alla mia con i segni per terra, vediamo dove arrivano
xtian2008
20-08-2019, 16:43
Ok grazie, sono arrivati a metà via adiacente alla mia con i segni per terra, vediamo dove arrivano
Io ho un tombino openfiber sotto casa da aprile ma la posa dei cabinet e fibra è iniziata da inizio agosto
Fusione Tim-Open Fiber, l’asse 5Stelle-Pd spariglierebbe le carte? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fusione-tim-open-fiber-lasse-5stelle-pd-spariglierebbe-le-carte/)
CrustyDemon
21-08-2019, 17:38
Fusione Tim-Open Fiber, l’asse 5Stelle-Pd spariglierebbe le carte? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fusione-tim-open-fiber-lasse-5stelle-pd-spariglierebbe-le-carte/)
alitalia perde un milione al giorno Tim molto probabilmente farà la stessa fine. Ovvio pagheremo le conseguenze ma dal 1990 a oggi ha investito veramente poco. Non per altro siamo al 61 posto come paese "List of countries by Internet connection speeds". Per dire i rumeni sono al 13cisimo. Poi tutti zitti quando era arrivata FTTC 30/3
Hanno fatto banzai sul rame e ora si affonda
elgabro.
21-08-2019, 21:45
Fusione Tim-Open Fiber, l’asse 5Stelle-Pd spariglierebbe le carte? (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fusione-tim-open-fiber-lasse-5stelle-pd-spariglierebbe-le-carte/)
speriamo no fusione.
speriamo no fusione.
Me lo auguro anche io, se Tim entra in Openfiber addio sviluppo fibra in Italia, affosseranno tutto ed aumenteranno i prezzi.
Buongiorno,
Abito ad Orbassano dove OPEN FIBER ha coperto circa il 60% nel progetto originale come si vede da questa cartina mancano alcuni quadranti non ancora cablati. https://i.postimg.cc/Vkdw0sZw/22492039-1512332772195079-5804458344788619208-n.jpg In uno di questi quadranti ci abito io.
In base alle consultazioni entro il 2021 dovrei essere coperto oppure 1 in NGA-VHCN si riferisce a qualche altra diavoleria che non sia FTTH?
amd-novello
22-08-2019, 08:01
99% ftth se no fwa se sei considerato case sparse.
Abito ad Orbassano dove OPEN FIBER ha coperto circa il 60% nel progetto originale come si vede da questa cartina mancano alcuni quadranti non ancora cablati. https://i.postimg.cc/Vkdw0sZw/22492039-1512332772195079-5804458344788619208-n.jpg In uno di questi quadranti ci abito io.
Mi sembra che nella mappa c'è scritto ovunque FTTH, dagli tempo e non farti prendere dall'ansia che non serve. ;)
Ma quindi che voi sappiate la portabilità del numero VoIP da FTTH OpenFiber ad altra FTTH OpenFiber si può fare ad oggi?
EliGabriRock44
28-08-2019, 06:41
Ma quindi che voi sappiate la portabilità del numero VoIP da FTTH OpenFiber ad altra FTTH OpenFiber si può fare ad oggi?
No, visto soprattutto come procedono ad attivare una linea.
DanyGE81
28-08-2019, 11:22
Ho visto lavorare in via Tomaso invrea a Genova...qualcuno ha notizie sul grado di copertura della città?
john-doe
29-08-2019, 09:17
Rimosso (thread sbagliato)
only4midi
02-09-2019, 15:39
Allora siamo alle comiche da parte di Open Fiber.
Nel 2017 attaccano al portone dove abito e dai miei (che sono in centro a Pero) questo cartello:
https://i.ibb.co/7jcfs3H/of.jpg (https://ibb.co/mbsjfnm)
Oggi mi rispondono:
"Relativamente all'indirizzo segnalato, ti informiamo che il civico in oggetto non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo. Ti invitiamo a seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito openfiber.it. Grazie"
Dei buffoni.
Vabbé non te la prendere dipende da chi risponde e sarà (o potrebbe essere) un errore.
A me (ed altri) della mia città hanno ripetuto nel 2017 (e poi ancora tutto nel 2018) "si verremo nella sua città entro il 2018, ma non sappiamo dirle quando, ma è confermato nel 2018"
Qualcuno gli ha anche chiesto se era sicuro e nel caso aspettava a passare dall'adsl alla FTTC (che poi lo avrebbe vincolato per almeno 2 anni) o no e cominciava a farsi la FTTC.
Ricevuta conferma dell'arrivo sicuro :D.
Ovviamente nel 2019 dobbiamo ancora vederli venire a prendere anche solo le misure :D
Ed a nuove richieste del 2019 hanno cambiato la versione in "si verremo nel 2020 ma solo per le parti a completamento infratel" :muro: :muro:
Ovviamente non è vero perché la città è schedulata per un 50% (privato non infratel, poi c'è anche quello ma farà 2-5%) di civici in FTTH tra il 2020 ed il 2021 (come lo era già nel 2017-19 ma hanno rimandato a quanto pare), quindi a meno che sia Tim ad aver deciso di fare un giro in FTTH da noi (lo stanno già facendo ora nella città vicina e grossa la metà ma da noi è poco probabile) dovrebbero ancora venire nonostante le ultime affermazioni (se non è un'altra balla e nel 2020/21 rimanderanno ancora).
Certo che però sono un po' una presa in giro a volte, ma questa è OpenFiber :D
lesotutte77
02-09-2019, 17:24
Allora siamo alle comiche da parte di Open Fiber.
Nel 2017 attaccano al portone dove abito e dai miei (che sono in centro a Pero) questo cartello:
https://i.ibb.co/7jcfs3H/of.jpg (https://ibb.co/mbsjfnm)
Oggi mi rispondono:
"Relativamente all'indirizzo segnalato, ti informiamo che il civico in oggetto non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo. Ti invitiamo a seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito openfiber.it. Grazie"
Dei buffoni.
hai provato a sentire il signore che viene menzionato nel cartello ?
only4midi
02-09-2019, 17:41
@lesotutte77 Il numero che ho postato non esiste più, per queto è in chiaro.
@gandalf2016 @Yrbaf Qui è una presa per il ****. Non puoi mettere il cartello a tutta Pero, quando poi vai a cablare zone di Pero dove NON otterai attivazioni perché il 90% sono villette abitate da anziani, il cui internet è parlarsi dal balcone.
E sopratutto non puoi considerare cablata una città/paese quando vai a coprire 14 vie, e alcune di queste hanno 2 civivi coperti su 50.
Più che open fiber... open sola
EliGabriRock44
02-09-2019, 17:42
Allora siamo alle comiche da parte di Open Fiber.
Nel 2017 attaccano al portone dove abito e dai miei (che sono in centro a Pero) questo cartello:
https://i.ibb.co/7jcfs3H/of.jpg (https://ibb.co/mbsjfnm)
Oggi mi rispondono:
"Relativamente all'indirizzo segnalato, ti informiamo che il civico in oggetto non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo. Ti invitiamo a seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito openfiber.it. Grazie"
Dei buffoni.
Evidentemente hanno rivisto i piani per quella città, o hanno una qualche altra ragione per cui non hanno investito nella tua zona.
"BUFFONI", diciamo fino ad un certo punto: si parla di "sopralluogo per la progettazione".
Sicuramente c'é rammarico, quello sicuro.
only4midi
02-09-2019, 17:54
Evidentemente hanno rivisto i piani per quella città, o hanno una qualche altra ragione per cui non hanno investito nella tua zona.
"BUFFONI", diciamo fino ad un certo punto: si parla di "sopralluogo per la progettazione".
Sicuramente c'é rammarico, quello sicuro.
No guarda, e lo puoi vedere dalla mappa che ho condiviso che a Pero hanno coperto 14 vie, di cui alcune di queste la ftth è attivabile solo in 2 (DUE) civici su 50.
Se dicono che Pero è coperta allora mi aspetto una percentuale diciamo del 50%+1, come accade nelle altre città coperte in privato da OF, altrimenti puoi scrivere che ci stiamo lavorando oppure che non arriveranno MAI che fai una più bella figura.
Altrimenti mi posso vendere anche io alle donne affermando che ho la stessa "misura" di Rocco Siffredi quando poi in realtà è di meno... (fortunatamente non di tanto ;) )
lesotutte77
02-09-2019, 18:04
@lesotutte77 Il numero che ho postato non esiste più, per queto è in chiaro.
@gandalf2016 @Yrbaf Qui è una presa per il ****. Non puoi mettere il cartello a tutta Pero, quando poi vai a cablare zone di Pero dove NON otterai attivazioni perché il 90% sono villette abitate da anziani, il cui internet è parlarsi dal balcone.
E sopratutto non puoi considerare cablata una città/paese quando vai a coprire 14 vie, e alcune di queste hanno 2 civivi coperti su 50.
Più che open fiber... open sola
cancellato come richiesta di only4midi
per privacy potresti oscurare il nome del signore sulla foto :)
only4midi
02-09-2019, 18:33
potrebbe essere lui :
ht***
Ciao,
ti chiedo cortesemente di cancellare o modificare il link in modo tale non sia diretto.
Non ho nulla a che vedere con questa persona e ha fatto il suo lavoro.
Identificarlo, se fosse lui, non porta a nulla, anche perché il referente è Open Fiber.
EliGabriRock44
02-09-2019, 18:43
No guarda, e lo puoi vedere dalla mappa che ho condiviso che a Pero hanno coperto 14 vie, di cui alcune di queste la ftth è attivabile solo in 2 (DUE) civici su 50.
Se dicono che Pero è coperta allora mi aspetto una percentuale diciamo del 50%+1, come accade nelle altre città coperte in privato da OF, altrimenti puoi scrivere che ci stiamo lavorando oppure che non arriveranno MAI che fai una più bella figura.
Altrimenti mi posso vendere anche io alle donne affermando che ho la stessa "misura" di Rocco Siffredi quando poi in realtà è di meno... (fortunatamente non di tanto ;) )
Se aprono la commercializzazione sotto il 20% ci vuole poco a coprire Pero, visti gli 11 mila abitanti. Poi, sono partiti a farlo a Luglio, quindi, anche adesso tutto nella norma.
only4midi
02-09-2019, 18:59
@EliGabriRock44
...ci vuole poco se lavori. Hanno smesso a fine luglio (una via a settimana) e da allora non si è visto in giro più nessuno di Sielte, ovvero la ditta incaricata.
Il comune di Pero ha chiesto il piano di copertura a OF, ad oggi nessuna risposta.
E con questo messaggio ho finito di lamentarmi. :)
Spero che a voi vada meglio.
strassada
02-09-2019, 19:42
il tuo comune sa tutto, anche dove piazzeranno gli apparati (se sta scritto nell'accordo) e di conseguenza chi sarà coperto e chi no.
http://www.comune.pero.mi.it/upload/pero/gestionedocumentale/PeroInforma-Ottobre2018_784_5289.pdf pagina 10
e poi:
"Stanno giungendo al termine i lavori per la posa della fibra ottica da parte di Open Fiber, che prevede di terminare le operazioni di scavo nel mese di Agosto, e portare al termine il cablaggio delle linee di tutti i plessi comunali (municipio, stazione PL, scuole) entro metà settembre.
A seguire incominceranno tutti i lavori di ripristino definitivo delle vie interessate dagli scavi per la posa della fibra ottica."
poi che gli abbiano tirato buca, è un altra faccenda
only4midi
02-09-2019, 20:14
il tuo comune sa tutto, anche dove piazzeranno gli apparati (se sta scritto nell'accordo) e di conseguenza chi sarà coperto e chi no.
http://www.comune.pero.mi.it/upload/pero/gestionedocumentale/PeroInforma-Ottobre2018_784_5289.pdf pagina 10
e poi:
"Stanno giungendo al termine i lavori per la posa della fibra ottica da parte di Open Fiber, che prevede di terminare le operazioni di scavo nel mese di Agosto, e portare al termine il cablaggio delle linee di tutti i plessi comunali (municipio, stazione PL, scuole) entro metà settembre.
A seguire incominceranno tutti i lavori di ripristino definitivo delle vie interessate dagli scavi per la posa della fibra ottica."
poi che gli abbiano tirato buca, è un altra faccenda
...tirato buca per gli scavi e copertura, tanto che da albo pretorio il comune ha dovuto sottoscrivere un contratto vdsl con una società di Reggio Emilia (chissà poi perché sono tutte dell'Emilia Romagna.. non che in Lombardia non esistono aziende...) per garantire il cablaggio della scuola, perché appunto OF non cablerà più oppure sono in ritardo.
Vabbè tanto lamentarsi non serve a nulla. Come ho scritto ad un altro concittadino, l'unico modo per avere la ftth è comprare casa nelle 14 vie che hanno cablato.
Jimbo591
03-09-2019, 18:59
Qui è una presa per il ****. Non puoi mettere il cartello a tutta Pero, quando poi vai a cablare zone di Pero dove NON otterai attivazioni perché il 90% sono villette abitate da anziani, il cui internet è parlarsi dal balcone.
L' età è irrilevante ai fini del progetto
Ratavuloira
03-09-2019, 19:07
L' età è irrilevante ai fini del progetto
Io sono l'ultimo qui dentro che difende OF (no, ci sono diversi che ci vanno già ancora più pesante :D ), però certi stereotipi legati all'età e/o alla provenienza geografica hanno un po' tanto rotto, eh
only4midi
03-09-2019, 21:50
Io sono l'ultimo qui dentro che difende OF (no, ci sono diversi che ci vanno già ancora più pesante :D ), però certi stereotipi legati all'età e/o alla provenienza geografica hanno un po' tanto rotto, eh
Mai detto nulla riguardo alla provenienza geografica, l'hai tirata in ballo tu.
Per il fattore età, mi sembra ovvio che OF non tenga conto di chi ci abita e tutto è stabilito a tavolino.
Però permettimi di dire che se vai a cablare una via con 20 villette avrai al massimo 20 attivazioni. Se vai a cablare una zona con 8/10 palazzi con 60 condomini ognuno.. beh fai tu i calcoli ;)
Openfiber è strana, nella mia zona iniziarono a scavare e passare tubi nella via dove abita mia madre, fecero tutto in fretta, nella mia strada iniziarono dopo qualche mese. Da me hanno completato tutto e siamo attivi da un anno, da mia madre hanno lasciato i tubi che spuntano dal marciapiede e non si sono più visti. Il bello è che nella mia strada eravamo coperti già da flashfiber mentre lì non c'è alcuna copertura ftth quindi potrebbero prendere parecchi clienti... Vai a capire come organizzano le cose.
EliGabriRock44
05-09-2019, 17:30
Per quanto riguarda Roma, una fonte molto affidabile rivela questo:
L'apertura di OF a Roma Cinecittà è vicina
vi anticipo alcune vie coperte (non per forza totalmente)
circonvallazione tuscolana
largo appio claudio
largo dei caduti di el alamein
largo giulio capitolino
piazza di cinecittà
piazza quinto curzio
piazza san giovanni bosco
via antistio
via caio ateio capitone
via caio canuleio
via caio sulpicio
via calpurnio fiamma
via calpurnio pisone
via carlo calisse
via carlo fadda
via cesare vivante
via claudio asello
via contardo ferrini
via dei certosini
via elio stilone
via elvidio prisco
via emilio lepido
via eudo giulioli
via filippo serafini
via filomusi guelfi
via flavio stilicone
via francesco buonamici
via giuseppe chiovenda
via giuseppe messina
via guido zanobini
via lemonia
via li via orestilla
via licinio stolone
via lucio mummio
via orazio pulvillo
via oronzo quarta
via papiria
via ponzio cominio
via publio rutilio rufo
via quintilio varo
via quinto publicio
via raimondo scintu
via sestio calvino
via statilio ottato
via tarquinio collatino
via tuscolana
via valerio flacco
viale anicio gallo
viale bruno pelizzi
viale dei salesiani
viale marco fulvio nobiliore
viale palmiro togliatti
viale san giovanni bosco
viale tito labieno
amd-novello
05-09-2019, 17:40
evvai. anche roma accelera.
Per curiosità: quante vie ha Roma?
va beh di che vi lamentate, da me hanno cablato fino a casa di fronte ai miei, mentre i miei hanno tiscali 2mb (distanza in linea d'aria 30 metri)
amd-novello
05-09-2019, 19:35
orrido
raoulduke881
09-09-2019, 13:21
... toma toma, cacchia cacchia, open fiber sta ampliando la sua copertura a Roma Sud:
in queste settimane lavori ultimati in viale Ballarin e, a sorpresa, dall'albo pretorio del comune risulta che a brevissimo inizieranno i lavori a Roma70 (viale Spalla e via Mazzola).
DigitalMax
10-09-2019, 13:37
Torno finalmente in questo thread perchè finalmente hanno cablato Palermo Centro (ed hanno attivato la vendibilita a differenza di Fastweb, di cui sono cliente, e che con flashfiber passata da piu di 5 anni mai attivata la vendibilità). Dalla vostra esperienza con quale operatore è meglio tecnicamente ed economicamente attivare?
Chi vi risulti OpenFiber possiede anche una propria rete IP da affittare agli operatori?
Alcuni ISP che rivendono connettività OpenStream dichiarano di usare anche la rete IP di OpenFiber oltre a quella di accesso, mi chiedevo se fosse un fraintendimento nelle mail che gli ho mandato, oppure lo ritenete plausibile?
Chi vi risulti OpenFiber possiede anche una propria rete IP da affittare agli operatori?
Alcuni ISP che rivendono connettività OpenStream dichiarano di usare anche la rete IP di OpenFiber oltre a quella di accesso, mi chiedevo se fosse un fraintendimento nelle mail che gli ho mandato, oppure lo ritenete plausibile?
Secondo me hanno sbagliato... che facciano trasporto Ethernet in OpenStream è sicuro, ma non credo proprio a livello 3. Lo vedresti nei traceroute dopo tutto...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me hanno sbagliato... che facciano trasporto Ethernet in OpenStream è sicuro, ma non credo proprio a livello 3. Lo vedresti nei traceroute dopo tutto...
Sent from my iPhone using Tapatalk
I traceroute devono ancora passarmeli eventualmente, quindi per adesso non posso saperlo.
In ogni caso alla domanda "in quale città raccogliete il traffico delle FTTH OpenStream?", hanno risposto "apriamo un ticket ad OpenFiber e chiediamo", come se non lo sapessero nemmeno loro.
Per questo mi viene il dubbio che possano davvero usare la loro rete IP (sempre che sia una possibilità contemplata e prevista, altrimenti è soltanto un grosso malinteso).
I traceroute devono ancora passarmeli eventualmente, quindi per adesso non posso saperlo.
In ogni caso alla domanda "in quale città raccogliete il traffico delle FTTH OpenStream?", hanno risposto "apriamo un ticket ad OpenFiber e chiediamo", come se non lo sapessero nemmeno loro.
Per questo mi viene il dubbio che possano davvero usare la loro rete IP (sempre che sia una possibilità contemplata e prevista, altrimenti è soltanto un grosso malinteso).
E chi sarebbe questo ISP così sprovveduto? :mbe:
Chi vi risulti OpenFiber possiede anche una propria rete IP da affittare agli operatori?
Alcuni ISP che rivendono connettività OpenStream dichiarano di usare anche la rete IP di OpenFiber oltre a quella di accesso, mi chiedevo se fosse un fraintendimento nelle mail che gli ho mandato, oppure lo ritenete plausibile?
Secondo me hanno sbagliato... che facciano trasporto Ethernet in OpenStream è sicuro, ma non credo proprio a livello 3. Lo vedresti nei traceroute dopo tutto...
Per questo mi viene il dubbio che possano davvero usare la loro rete IP (sempre che sia una possibilità contemplata e prevista, altrimenti è soltanto un grosso malinteso).
Open fiber SpA è un operatore TLC che ha un autonomous system number registrato (AS210218), e risulta annunciare 1024 indirizzi IP... Decisamente pochi per effettuare la vendita del servizio, più probabile servano per l'erogazione dei siti/portali e per indirizzare i router di peer pubblico agli exchange con gli operatori per la consegna del traffico; raccolta e smistamento al 99,9% secondo me viaggia su overlay MPLS o VXLAN all'interno della rete di trasporto...
Il fatto che la chiamino rete IP a mio avviso è una commercialata... ;)
Anche perché quasi tutti gli operatori usano accessi in PPPoE, che incapsula il traffico fino ai BRAS degli operatori... Essendo questo un protocollo su ethernet non può essere ruotato su una rete IP...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
E chi sarebbe questo ISP così sprovveduto? :mbe:
Sarebbe Naquadria\HD Fibra, ISP di Piacenza
Le FTTH di Piacenza usano la loro rete IP di Naquadria, mentra quelle fuori , a detta loro, non useranno la rete IP di Naquadria ma quella di OpenFiber.
L'offerta OpenStream fuori Piacenza dicono che sarà pronta entra la fine del mese di settembre (ancora non è attivabile), quindi per tutti i dettagli relativi bisognerà aspettare.
Open fiber SpA è un operatore TLC che ha un autonomous system number registrato (AS210218), e risulta annunciare 1024 indirizzi IP... Decisamente pochi per effettuare la vendita del servizio, più probabile servano per l'erogazione dei siti/portali e per indirizzare i router di peer pubblico agli exchange con gli operatori per la consegna del traffico; raccolta e smistamento al 99,9% secondo me viaggia su overlay MPLS o VXLAN all'interno della rete di trasporto...
Il fatto che la chiamino rete IP a mio avviso è una commercialata... ;)
Anche perché quasi tutti gli operatori usano accessi in PPPoE, che incapsula il traffico fino ai BRAS degli operatori... Essendo questo un protocollo su ethernet non può essere ruotato su una rete IP...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Allora mi sa che hanno fatto un pò confusione....:rolleyes:
NewEconomy
11-09-2019, 13:19
Ragazzi, come vi trovate con Fibra.City?
Da ciò che ho capito è una partecipata di OpenFiber.
I prezzi sembrano non male, anche la possibilità di pagare tutto in una volta in modo da essere sicuri che non ci siano sorpresine in bolletta (come sta facendo Infostrada da anni per quanto mi riguarda)
Non è una partecipata di Open Fiber sennò verrebbe meno la non integrazione verticale di OF
Al più le accomunano il fatto di fare spesso annunci sensazionalistici :D ed al limite della presa in giro (beh con FC il limite si è superato spesso :D).
Non c'è sorpresa in fase di acquisto (che poi sai che cambia, pagare un anno di colpo ti protegge dagli aumenti per un anno nulla vieta che al rinnovo ti chiedano di più), ma c'era ed anche bella in fase di uscita.
Se non ci restavi 2 anni (non so se sia ancora così) gli dovevi dare per andartene 500E di penale :D
Ed all'inizio ad alcuni aveva pure iniziato a fare pena la linea già dopo pochi gg (roba tipo compro il pacchetto a 1000Mb ma vado spesso sotto 200 se non sotto 100), ma mi pare che ora sia tornata Ok (seppure non si devono sperare/pretendere i 940Mb sempre o a lungo con chiunque).
Comunque qui si è OT c'è il thread FC apposito.
... toma toma, cacchia cacchia, open fiber sta ampliando la sua copertura a Roma Sud:
in queste settimane lavori ultimati in viale Ballarin e, a sorpresa, dall'albo pretorio del comune risulta che a brevissimo inizieranno i lavori a Roma70 (viale Spalla e via Mazzola).
Ottimo, ieri ho notato che è spuntato un tombino marchiato OpenFiber anche su via Berto!! Quanto tempo dite ci vorrà prima che apriranno la commercializzazione? Almeno un mesetto / due? :rolleyes:
NewEconomy
11-09-2019, 14:10
Non è una partecipata di Open Fiber sennò verrebbe meno la non integrazione verticale di OF
Al più le accomunano il fatto di fare spesso annunci sensazionalistici :D ed al limite della presa in giro (beh con FC il limite si è superato spesso :D).
Non c'è sorpresa in fase di acquisto (che poi sai che cambia, pagare un anno di colpo ti protegge dagli aumenti per un anno nulla vieta che al rinnovo ti chiedano di più), ma c'era ed anche bella in fase di uscita.
Se non ci restavi 2 anni (non so se sia ancora così) gli dovevi dare per andartene 500E di penale :D
Ed all'inizio ad alcuni aveva pure iniziato a fare pena la linea già dopo pochi gg (roba tipo compro il pacchetto a 1000Mb ma vado spesso sotto 200 se non sotto 100), ma mi pare che ora sia tornata Ok (seppure non si devono sperare/pretendere i 940Mb sempre o a lungo con chiunque).
Comunque qui si è OT c'è il thread FC apposito.
Dov’è il thread FC?
Comunque, per legge credo che sotto 200 non debba mai andare... Io pagherei di meno di quanto pago attualmente per 100 Mega comunque
Romariolele
11-09-2019, 14:18
Sarebbe Naquadria\HD Fibra, ISP di Piacenza
Le FTTH di Piacenza usano la loro rete IP di Naquadria, mentra quelle fuori , a detta loro, non useranno la rete IP di Naquadria ma quella di OpenFiber.
L'offerta OpenStream fuori Piacenza dicono che sarà pronta entra la fine del mese di settembre (ancora non è attivabile), quindi per tutti i dettagli relativi bisognerà aspettare.
Li ho contattati pure io su Piacenza. Credo siano un "ramo" di progetto8 un piccolo provider wireless della zona. A livello wisp sono appena accettabili, ma sulla FTTH mi sembrano alquanto lacunosi.
freddye78
11-09-2019, 14:35
Ciao a tutti, finalmente anche nel mio quartiere stanno posando la fibra openfiber, quanto tempo intercorre tra la posa e la possibilità di fare l'allacciamento? Suppongo che ora debbano arrivare nel mio condominio per installare i cavi per raggiungere ogni appartamento..
Attualmente sono con fastweb fttc, per fare il passaggio alla fibra "vera" dovrò disdire il contratto e farne uno nuovo con la ftth o semplicemente chiedere il passaggio? Grazie
locanton
11-09-2019, 14:52
Vorrei attivare la fibra FTTH 1gbt tramite openfiber a salerno.
Quale dei partner mi consigliate?
Vodafone
Wind
Tiscali
Fibra.city?
Dov’è il thread FC?
Cerca in questa stessa sezione ;)
Comunque, per legge credo che sotto 200 non debba mai andare... Io pagherei di meno di quanto pago attualmente per 100 Mega comunque
No, eventualmente se la velocità media sostenuta, misurabile tramite apposito software Misurainternet (:rolleyes: ) fosse sotto al minimo contrattuale stabilito puoi ottenere la risoluzione del contratto senza penale... è un po' diverso da quanto intendi tu :stordita:
NewEconomy
11-09-2019, 15:31
Cerca in questa stessa sezione ;)
No, eventualmente se la velocità media sostenuta, misurabile tramite apposito software Misurainternet (:rolleyes: ) fosse sotto al minimo contrattuale stabilito puoi ottenere la risoluzione del contratto senza penale... è un po' diverso da quanto intendi tu :stordita:
No no, intendevo quello, magari ho scritto male!
Ad ogni modo, l’importante che non sia sotto i 100 mega attuali miei, pago 37 Euro al mese con Wind (FTTC) quindi conviene comunque...
No no, intendevo quello, magari ho scritto male!
Ad ogni modo, l’importante che non sia sotto i 100 mega attuali miei, pago 37 Euro al mese con Wind (FTTC) quindi conviene comunque...
Leggiti bene il thread, è pieno di commenti interessanti, a partire dalla chiusura totale dell'azienda ad Agosto non comunicata, assistenza compresa... nonché le performance ottenibili e le difficoltà di attivazione... Personalmente me ne starei alla larga, poi però ognuno è libero di far le proprie scelte ;) Ah, tieni conto che salvo profilo apposito sei in CG-NAT, e non sei raggiungibile dall'esterno...
NewEconomy
11-09-2019, 15:54
Leggiti bene il thread, è pieno di commenti interessanti, a partire dalla chiusura totale dell'azienda ad Agosto non comunicata, assistenza compresa... nonché le performance ottenibili e le difficoltà di attivazione... Personalmente me ne starei alla larga, poi però ognuno è libero di far le proprie scelte ;) Ah, tieni conto che salvo profilo apposito sei in CG-NAT, e non sei raggiungibile dall'esterno...
CG-NAT? Puoi spiegarti meglio?
Comunque, come alternativa invece? Tiscali ne parlano tutti malissimo ;(
di tiscali ne parlano malissimo....?? in ftth su rete open fiber è al momento una delle scelte migliori anche come costi nonostante il recentissimo ritocco ai prezzi
comunque cg-nat in soldoni significa che non hai ip pubblico quindi di base non puoi usare servizi locali che possano averne bisogno
Dov’è il thread FC?
C'è questo : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859358
PS
Tiscali tendenzialmente va bene (come linea almeno), poi certo che se si ha paura e si sceglie FC è come avere paura a tuffarsi da 3m (Tiscali) ma poi provare a tuffarsi da 40m (FC) :D
rossoverde
11-09-2019, 17:25
CG-NAT? Puoi spiegarti meglio?
Comunque, come alternativa invece? Tiscali ne parlano tutti malissimo ;(
Tiscali va bene..... soprattutto su rete OPEN FIBER!
amd-novello
11-09-2019, 19:26
su trustpilot parlano malissimo di tutti gli isp. su fb pure. allora usiamo i piccioni?
fai la conveniente e quella con meno vincoli se te ne vai e basta. un isp famoso però. FC da rogne e basta.
Tim e Open Fiber più vicine (https://www.milanofinanza.it/news/tim-e-open-fiber-piu-vicine-201909112028547284)
oneofthesedays
13-09-2019, 16:37
Scusate, ragazzi, una domanda.
Qualche tempo fa ho letto di un accordo che dovrebbe consentire a Fastweb di utilizzare la rete FTTH di OF nelle città (tra cui la mia) in cui Fastweb stessa non arriva con le infrastrutture proprietarie; però, dopo parecchi mesi, se verifico il mio numero da sito Fw, risulto ancora coperto solo dalla Fttc 200 Mega.
Si sa se e quando la copertura diventerà effettiva?
Grazie!
Considerando che non forniscono il servizio anche dove hanno la loro rete proprietaria, prima che attivino qualcosa su quella of ne passerà di tempo. :stordita:
papugo1980
16-09-2019, 14:14
Nel mio comune stanno facendo i lavori per openfiber, la settimana scorsa è venuto un tecnico Tim per un problema sulla mia linea , e mentre stava sulla scala mi ha detto: Non ti preoccupare che stiamo facendo i lavori per la Fibra 1000 mega, il cavo fibra arriverà qui, vicino alla scatoletta.
Ma quindi allora Openfiber si unisce a Tim?
Nel mio comune stanno facendo i lavori per openfiber, la settimana scorsa è venuto un tecnico Tim per un problema sulla mia linea , e mentre stava sulla scala mi ha detto: Non ti preoccupare che stiamo facendo i lavori per la Fibra 1000 mega, il cavo fibra arriverà qui, vicino alla scatoletta.
Ma quindi allora Openfiber si unisce a Tim?
No...
Delle due l'una: o il tecnico era di una ditta in sub-appalto che lavora sia per TIM che per OF, oppure stanno predisponendo anche per FlashFiber... ;)
Se non san niente di certo gli azionisti, figurati se lo sanno i tecnici... e poi questo tipo di fusioni societarie richiedono mesi e mesi...
papugo1980
16-09-2019, 15:05
No...
Delle due l'una: o il tecnico era di una ditta in sub-appalto che lavora sia per TIM che per OF, oppure stanno predisponendo anche per FlashFiber... ;)
Se non san niente di certo gli azionisti, figurati se lo sanno i tecnici... e poi questo tipo di fusioni societarie richiedono mesi e mesi...
Ok, il tecnico aveva la divisa della Tim e la Macchina rossa Tim, è strana questa cosa, altri lavori ancora non ne vedo im giro .
raoulduke881
17-09-2019, 13:05
Roma, quartiere Roma70: stamattina sono iniziati ufficialmente i lavori tra Viale Erminio Spalla e Via Valentino Mazzola (https://www.comune.roma.it/servizi2/gedalbonet/dettaglioAtto.action?tipo=1&page=4&idAtto=358031&protocolloPrecedente=VM/2019/54076&repPrincipale=&annoRepertorio=0&progressivoRepertorio=0).
Seguiranno via Fulvio Bernardini, Via Learco Guerra e Via Fausto Coppi (https://www.comune.roma.it/servizi2/gedalbonet/dettaglioAtto.action?tipo=1&page=4&idAtto=358798&protocolloPrecedente=VM/2019/55233&repPrincipale=&annoRepertorio=0&progressivoRepertorio=0) :cool:
Ciao a tutti
ieri mattina hanno fatto i lavori nella mia via,
però ho notato che il "taglio" nell'asfalto arriva fino alla casa prima della mia (in questa via hanno finito, non devono tornare).
secondo voi può essere un problema, o dovrebbe arrivarmi lo stesso la fibra?
amd-novello
17-09-2019, 14:41
magari passa in un tubo sotto verso un tombino o palo
DigitalMax
17-09-2019, 18:41
Nel mio comune stanno facendo i lavori per openfiber, la settimana scorsa è venuto un tecnico Tim per un problema sulla mia linea , e mentre stava sulla scala mi ha detto: Non ti preoccupare che stiamo facendo i lavori per la Fibra 1000 mega, il cavo fibra arriverà qui, vicino alla scatoletta.
Ma quindi allora Openfiber si unisce a Tim?
Qui da me pensa che di scatole di derivazione ottica, ce ne stanno 2 piu quella che sta montando ora OF, e siamo a 3.
canotto_82
18-09-2019, 10:54
La Città dello Spumante diventa ultra veloce: al via il piano di Open Fiber ad Asti
Mer 18/09/2019
http://www.comune.asti.it/archivio10_comunicati_0_15509.html
a questo indirizzo un mappa sgranata della copertura
http://www.lavocediasti.it/2019/09/17/leggi-notizia/argomenti/attualita-15/articolo/al-via-il-progetto-per-portare-lultra-velocita-web-anche-ad-asti.html
https://i.imgur.com/eSNa27T.jpg
Lasciano cmq fuori una bella fetta di città esterna .....
Anche se quasi dappertutto c'è la FTTC, tanti sono tagliati fuori dall'eccessiva distanza dai cab
Io abito vicino ad Asti, vi terrò aggiornati
amd-novello
18-09-2019, 11:10
mmmhhhhh quelle mappe così me le sogno di notte.
alanfibra
18-09-2019, 15:49
La mia via è pianificata entro il 2019 ma non vedo ancora nessun lavoro. E' normale? Grazie.
amd-novello
18-09-2019, 22:29
sì
raoulduke881
19-09-2019, 10:20
La mia via è pianificata entro il 2019 ma non vedo ancora nessun lavoro. E' normale? Grazie.
direi di sì, visto che alla fine del 2019 mancano ancora tutti i mesi di ottobre, novembre e dicembre :D
La mia via è pianificata entro il 2019 ma non vedo ancora nessun lavoro. E' normale? Grazie.
conta che per il mio paese dice "piano cantiere: 2018"
la stesura vera e propria con i tagli nell'asfalto ecc.. l'hanno fatta la settimana scorsa
elgabro.
22-09-2019, 07:22
A Messina stanno rompendo le scatole a OF, http://www.strettoweb.com/2019/09/danni-fibra-ottica-comune-messina-striglia-open-fiber/897669/ questi non hanno ancora capito che le strade saranno successivamente ripristinate.
elgabro.
22-09-2019, 07:51
La Città dello Spumante diventa ultra veloce: al via il piano di Open Fiber ad Asti
Mer 18/09/2019
http://www.comune.asti.it/archivio10_comunicati_0_15509.html
a questo indirizzo un mappa sgranata della copertura
http://www.lavocediasti.it/2019/09/17/leggi-notizia/argomenti/attualita-15/articolo/al-via-il-progetto-per-portare-lultra-velocita-web-anche-ad-asti.html
https://i.imgur.com/eSNa27T.jpg
Verrà coperto solo il 44% del territorio comunale entro il 2021.
Lasciano cmq fuori una bella fetta di città esterna .....
Anche se quasi dappertutto c'è la FTTC, tanti sono tagliati fuori dall'eccessiva distanza dai cab
Io abito vicino ad Asti, vi terrò aggiornati
Verrà coperto solo il 44% del territorio comunale entro il 2021.
Si perché loro puntano al 70-80% delle Unità Abitative e poi (per ora) stop.
Se fai le zone ad alta densità (es. dove ci sono tanti condomini/palazzi multipiano) magari questo 70-80% lo raggiungi solo comprendo un 40-50% dei numeri civici o del territorio comunale.
canotto_82
23-09-2019, 07:10
Verrà coperto solo il 44% del territorio comunale entro il 2021.
Si perché loro puntano al 70-80% delle Unità Abitative e poi (per ora) stop.
Se fai le zone ad alta densità (es. dove ci sono tanti condomini/palazzi multipiano) magari questo 70-80% lo raggiungi solo comprendo un 40-50% dei numeri civici o del territorio comunale.
Sicuramente questa zona che vogliono coprire è quella più densamente abitata, oltre che più centrale
Spero che il resto delle zone venga coperto tramite bandi pubblici, perchè lasciano fuori bei pezzi di città, compresi alcuni pezzi di quartiere molto popolari come quasi tutto il quartiere Praia
arabafenice74
23-09-2019, 08:11
Nel mio caso invece una settimana fa hanno passato i cavi in 2 tombini tim che stanno a circa 300 metri dalla mia abituaziine poi non li ho piu visti. Secondo voi saro' coperto pure io o devono fare palazzo x palazzo?
xtian2008
23-09-2019, 09:15
Nel mio caso invece una settimana fa hanno passato i cavi in 2 tombini tim che stanno a circa 300 metri dalla mia abituaziine poi non li ho piu visti. Secondo voi saro' coperto pure io o devono fare palazzo x palazzo?
se hanno passato i "cavi" nei tombini tim non penso siano di open fiber. Penso siano di flash fiber
arabafenice74
23-09-2019, 10:51
se hanno passato i "cavi" nei tombini tim non penso siano di open fiber. Penso siano di flash fiber
No erano openfiber, avevano messo il cartello portatile davanti ai tombini x farsi riconoscere.
Finalmente cablano in fibra il mio condominio ora vorrei sapere le modalità e le tempistiche perchè mi è sembrato strano che hanno prima messo un cavo sulle verticali passando per le condutture del cavo telefonico di tim e ora l'hanno lasciato penzoloni nella scala al piano terra.
Non dovevano arrivare prima alla scala e poi la verticale??
Ok, pensavo facessero prima, almeno c'è tempo da attendere per gli accordi.
Grazie della risposta.
Edit: Ho appena parlato con i tecnici hanno detto che completano i lavori in pochi mesi in quanto non devono rompere niente e sfrutteranno i cavidotti già esistenti.
papugo1980
27-09-2019, 17:48
No erano openfiber, avevano messo il cartello portatile davanti ai tombini x farsi riconoscere.
Confermo, anche qui hanno sfruttato tombini già pre esistenti della Tim o Infratel dove passava la fibra che va al cabinet Tim :sofico:
Anche tombini enel.
Cosa strana ieri passando in una via, ho visto che facevano uscire 3 tubicini in corrispondenza delle abitazioni private in corrispondenza dei contatori enel
Qualche test al volo con una FTTH Melita 1000\300:
BANDA:
Milan – Italiaonline Supernap: https://selectra.speedtestcustom.com/result/d4c48fc0-e16c-11e9-964a-311686838425
Milan – Cwnet: https://selectra.speedtestcustom.com/result/285ed820-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Vodafone: https://selectra.speedtestcustom.com/result/7a00d2f0-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Eolo: https://selectra.speedtestcustom.com/result/9fcae570-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Optima Italia: https://selectra.speedtestcustom.com/result/32c208e0-e16e-11e9-964a-311686838425
Milan – Cloudflare: https://selectra.speedtestcustom.com/result/9640a830-e16f-11e9-9e43-cbc0b121de0f
PING:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 7 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 9 ms 8 ms 7 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 8 ms 7 ms 8 ms TELNET-S.R.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.105.42]
8 8 ms 7 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert 104.142.188.132
Traccia instradamento verso 104.142.188.132 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 6 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 8 ms 8 ms 7 ms sony-ic-337327-mno-b2.c.telia.net [62.115.13.37]
7 9 ms 9 ms 8 ms 104.142.137.20
8 26 ms 25 ms 30 ms ae1.0.cr01.05.mila.as33353.net [104.142.136.169]
9 7 ms 8 ms 8 ms 104.142.188.132
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert cloudflare.net
Traccia instradamento verso cloudflare.net [104.17.156.85]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 6 ms 8 ms 7 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
6 7 ms 8 ms 7 ms 104.17.156.85
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 9 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 16 ms 17 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 20 ms 20 ms 17 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.121.11]
8 27 ms 18 ms 18 ms ae2.cr-nunki.sxb1.bb.godaddy.com [62.115.144.9]
9 20 ms 22 ms 20 ms ae0-v100.sr-sol.sxb1.mass.systems [87.230.112.3]
10 20 ms 19 ms 19 ms 62.138.129.2
11 20 ms 20 ms 19 ms 92.204.12.11
12 19 ms 19 ms 19 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 16 ms 16 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 * * 17 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
8 16 ms 16 ms 17 ms hetzner-ic-326013-ffm-b4.c.telia.net [213.248.70.3]
9 23 ms 22 ms 21 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.224.237]
10 19 ms 19 ms 20 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
11 19 ms 19 ms 20 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 6 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 17 ms 16 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 21 ms 16 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.121.5]
8 18 ms 16 ms 17 ms ionos-ic-350360-ffm-b1.c.telia.net [62.115.181.11]
9 17 ms 17 ms 22 ms ae-78.bb-c.act.fra.de.oneandone.net [212.227.120.150]
10 20 ms 19 ms 19 ms ae-4.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.18]
11 18 ms 18 ms 19 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
12 18 ms 19 ms 18 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com
Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 8 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 16 ms 16 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 17 ms 16 ms 15 ms ffm-b10-link.telia.net [62.115.137.211]
8 15 ms 16 ms 16 ms leaseweb-ic-146205-ffm-b10.c.telia.net [80.239.132.74]
9 16 ms 16 ms 17 ms po-5.ce02.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.153]
10 16 ms 17 ms 16 ms 178.162.193.22
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 6 ms 7 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 17 ms 17 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 16 ms 16 ms ffm-b12-link.telia.net [62.115.142.47]
8 18 ms 17 ms 17 ms kpn-ic-312711-ffm-b12.c.telia.net [62.115.37.102]
9 29 ms 28 ms 28 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
10 28 ms 27 ms 28 ms asd2-rou-1044.NL.eurorings.net [134.222.48.12]
11 31 ms 30 ms 29 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.247]
12 29 ms 30 ms 30 ms 134.222.94.219
13 27 ms 26 ms 27 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
14 27 ms 26 ms 27 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 21 ms 21 ms 22 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 27 ms 27 ms 27 ms ae-1-3106.edge5.Amsterdam1.Level3.net [4.69.162.194]
8 29 ms 30 ms 28 ms INTERACTIVE.edge5.Amsterdam1.Level3.net [212.72.41.70]
9 30 ms 29 ms 34 ms 109.200.218.91
10 30 ms 29 ms 30 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 8 ms 8 ms 8 ms ntt-ic-332738-mno-b2.c.telia.net [62.115.147.79]
7 34 ms 34 ms 31 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
8 32 ms 31 ms 32 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
9 33 ms 32 ms 32 ms 212.119.24.218
10 33 ms 34 ms 33 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
11 33 ms 34 ms 33 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert dedibox.fr
Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 6 ms 7 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 15 ms 8 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 * 25 ms 25 ms ae-1-3102.ear2.Paris1.Level3.net [4.69.140.30]
8 26 ms 23 ms 24 ms 212.3.235.202
9 24 ms 26 ms 24 ms 45x-s44-2-a9k1.dc3.poneytelecom.eu [195.154.1.105]
10 25 ms 24 ms 24 ms www.as12876.net [62.210.16.2]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert free.fr
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 7 ms x.x.x.x
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 13 ms 13 ms 13 ms mei-b3-link.telia.net [62.115.116.182]
7 15 ms 14 ms 14 ms cogent-ic-344184-mei-b3.c.telia.net [62.115.179.97]
8 23 ms 24 ms 23 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
9 25 ms 25 ms 24 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
10 24 ms 23 ms 24 ms 149.14.152.218
11 25 ms 24 ms 25 ms 194.149.166.61
12 26 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
13 25 ms 24 ms 25 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
14 25 ms 24 ms 24 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
15 24 ms 25 ms 24 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert sl.ru
Traccia instradamento verso sl.ru [91.218.10.36]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 6 ms 7 ms * 10.248.0.37
5 9 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 17 ms 17 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 16 ms 25 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.141.239]
8 17 ms 17 ms 17 ms megafon-ic-342764-ffm-b1.c.telia.net [62.115.172.109]
9 57 ms 57 ms 57 ms 83.169.204.125
10 56 ms 56 ms 55 ms 83.169.204.113
11 56 ms 57 ms 66 ms 85.26.206.143
12 54 ms 54 ms 54 ms te6-6.br2.msk1.ip.di-net.ru [213.248.7.92]
13 54 ms 54 ms 54 ms 213.248.32.129
14 54 ms 53 ms 53 ms 10G-Border-MR.dssv.ru [178.251.136.2]
15 54 ms 54 ms 54 ms gw212-57-99-249.msk-static.mksnet.ru [212.57.99.249]
16 57 ms 56 ms 57 ms host212-57-99-218.msk-ibb.mksnet.ru [212.57.99.218]
17 53 ms 52 ms 52 ms 91.218.11.2
18 57 ms 56 ms 57 ms vds1.yet.ru [91.218.10.37]
19 54 ms 55 ms 54 ms 91.218.10.36
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms x.x.x.x
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 7 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 10 ms 28 ms 22 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 29 ms 29 ms 29 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
8 * * 29 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
9 29 ms 28 ms 27 ms 195.50.120.99
10 28 ms 28 ms 29 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]
Traccia completata.
Prestazioni molto buone anche durante le ore di punta.
La cosa curiosa è che sto utilizzando un Netgear RAX80, nonostante il supporto clienti Melita mi abbia confermato (come anche scritto sul sito https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/) che senza compatibilità al MAP-T non può funzionare nessun modem di terze parti. Per adesso tutte le assistenze (AVM, Asus, Netgear, Draytek etc etc) mi hanno comunicato che i loro router non supportano il MAP-T, eppure tutto funziona perfettamente.
Non solo, con il Plume in comodato la velocità era sui 700-800M (intorno ai 90-100MB\s) e credevo dipendesse dalla rete Melita, collegato il Netgear 120MB\s fissi.. :ave:
Ho notato adesso però che in questo modo mi connetto con IP privato, o almeno così pare (quando con il MAP-T forse era pubblico anche se non ho verificato).
Quindi è possibile che il prezzo di pagare senza MAP-T sia solo l'IP, ma la connessione avvenga regolarmente con qualsiasi router?
Comunque, anche le FTTH Melita usano incapsulamento IPoE\DHCP Automatico con MTU 1500.
Altra nota positiva è stata l'attivazione rapidissima (24 ore): la mattina inoltro l'ordine, dopo qualche ora telefona il centralino OpenFiber per fissare l' appuntamento col tecnico la mattina successiva.
Stesse tempistiche per altre 2 FTTH OpenFiber attivate da amici nei dintorni (con altri ISP). Uno addirittura è riuscito a trovare la disponibilità dei tecnici nel pomeriggio stesso al giorno in cui si è abbonato, quindi a distanza di 5-6 ore effettive dalla sottoscrizione online! :eek:
Ha messo il turbo OpenFiber sulle attivazioni? Di solito almeno un 4-5 giorni c'erano sempre voluti in passato. :read:
EliGabriRock44
28-09-2019, 06:36
Qualche test al volo con una FTTH Melita 1000\300:
BANDA:
Milan – Italiaonline Supernap: https://selectra.speedtestcustom.com/result/d4c48fc0-e16c-11e9-964a-311686838425
Milan – Cwnet: https://selectra.speedtestcustom.com/result/285ed820-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Vodafone: https://selectra.speedtestcustom.com/result/7a00d2f0-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Eolo: https://selectra.speedtestcustom.com/result/9fcae570-e16d-11e9-964a-311686838425
Milan – Optima Italia: https://selectra.speedtestcustom.com/result/32c208e0-e16e-11e9-964a-311686838425
Milan – Cloudflare: https://selectra.speedtestcustom.com/result/9640a830-e16f-11e9-9e43-cbc0b121de0f
PING:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 100.76.0.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 9 ms 8 ms 7 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 8 ms 7 ms 8 ms TELNET-S.R.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.105.42]
8 8 ms 7 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert 104.142.188.132
Traccia instradamento verso 104.142.188.132 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 6 ms 100.76.0.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 8 ms 8 ms 7 ms sony-ic-337327-mno-b2.c.telia.net [62.115.13.37]
7 9 ms 9 ms 8 ms 104.142.137.20
8 26 ms 25 ms 30 ms ae1.0.cr01.05.mila.as33353.net [104.142.136.169]
9 7 ms 8 ms 8 ms 104.142.188.132
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert cloudflare.net
Traccia instradamento verso cloudflare.net [104.17.156.85]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 6 ms 8 ms 7 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
6 7 ms 8 ms 7 ms 104.17.156.85
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 9 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 16 ms 17 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 20 ms 20 ms 17 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.121.11]
8 27 ms 18 ms 18 ms ae2.cr-nunki.sxb1.bb.godaddy.com [62.115.144.9]
9 20 ms 22 ms 20 ms ae0-v100.sr-sol.sxb1.mass.systems [87.230.112.3]
10 20 ms 19 ms 19 ms 62.138.129.2
11 20 ms 20 ms 19 ms 92.204.12.11
12 19 ms 19 ms 19 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 16 ms 16 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 * * 17 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
8 16 ms 16 ms 17 ms hetzner-ic-326013-ffm-b4.c.telia.net [213.248.70.3]
9 23 ms 22 ms 21 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.224.237]
10 19 ms 19 ms 20 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
11 19 ms 19 ms 20 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 6 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 17 ms 16 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 21 ms 16 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.121.5]
8 18 ms 16 ms 17 ms ionos-ic-350360-ffm-b1.c.telia.net [62.115.181.11]
9 17 ms 17 ms 22 ms ae-78.bb-c.act.fra.de.oneandone.net [212.227.120.150]
10 20 ms 19 ms 19 ms ae-4.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.18]
11 18 ms 18 ms 19 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
12 18 ms 19 ms 18 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert cluster2.shardsonline.com
Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 8 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 16 ms 16 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.142.140]
7 17 ms 16 ms 15 ms ffm-b10-link.telia.net [62.115.137.211]
8 15 ms 16 ms 16 ms leaseweb-ic-146205-ffm-b10.c.telia.net [80.239.132.74]
9 16 ms 16 ms 17 ms po-5.ce02.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.153]
10 16 ms 17 ms 16 ms 178.162.193.22
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 100.76.0.1
3 6 ms 7 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 17 ms 17 ms 17 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 16 ms 16 ms ffm-b12-link.telia.net [62.115.142.47]
8 18 ms 17 ms 17 ms kpn-ic-312711-ffm-b12.c.telia.net [62.115.37.102]
9 29 ms 28 ms 28 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
10 28 ms 27 ms 28 ms asd2-rou-1044.NL.eurorings.net [134.222.48.12]
11 31 ms 30 ms 29 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.247]
12 29 ms 30 ms 30 ms 134.222.94.219
13 27 ms 26 ms 27 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
14 27 ms 26 ms 27 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 100.76.0.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 21 ms 21 ms 22 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 27 ms 27 ms 27 ms ae-1-3106.edge5.Amsterdam1.Level3.net [4.69.162.194]
8 29 ms 30 ms 28 ms INTERACTIVE.edge5.Amsterdam1.Level3.net [212.72.41.70]
9 30 ms 29 ms 34 ms 109.200.218.91
10 30 ms 29 ms 30 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms 100.76.0.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 8 ms 8 ms 8 ms ntt-ic-332738-mno-b2.c.telia.net [62.115.147.79]
7 34 ms 34 ms 31 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
8 32 ms 31 ms 32 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
9 33 ms 32 ms 32 ms 212.119.24.218
10 33 ms 34 ms 33 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
11 33 ms 34 ms 33 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert dedibox.fr
Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 100.76.0.1
3 6 ms 7 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 8 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 15 ms 8 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 * 25 ms 25 ms ae-1-3102.ear2.Paris1.Level3.net [4.69.140.30]
8 26 ms 23 ms 24 ms 212.3.235.202
9 24 ms 26 ms 24 ms 45x-s44-2-a9k1.dc3.poneytelecom.eu [195.154.1.105]
10 25 ms 24 ms 24 ms www.as12876.net [62.210.16.2]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert free.fr
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 100.76.0.1
3 6 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 7 ms * 7 ms 10.248.0.37
5 7 ms 7 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 13 ms 13 ms 13 ms mei-b3-link.telia.net [62.115.116.182]
7 15 ms 14 ms 14 ms cogent-ic-344184-mei-b3.c.telia.net [62.115.179.97]
8 23 ms 24 ms 23 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
9 25 ms 25 ms 24 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
10 24 ms 23 ms 24 ms 149.14.152.218
11 25 ms 24 ms 25 ms 194.149.166.61
12 26 ms 25 ms 25 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
13 25 ms 24 ms 25 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
14 25 ms 24 ms 24 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
15 24 ms 25 ms 24 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert sl.ru
Traccia instradamento verso sl.ru [91.218.10.36]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 6 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 7 ms 2.57.32.1
4 6 ms 7 ms * 10.248.0.37
5 9 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 16 ms 17 ms 17 ms ffm-bb3-link.telia.net [62.115.133.226]
7 17 ms 16 ms 25 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.141.239]
8 17 ms 17 ms 17 ms megafon-ic-342764-ffm-b1.c.telia.net [62.115.172.109]
9 57 ms 57 ms 57 ms 83.169.204.125
10 56 ms 56 ms 55 ms 83.169.204.113
11 56 ms 57 ms 66 ms 85.26.206.143
12 54 ms 54 ms 54 ms te6-6.br2.msk1.ip.di-net.ru [213.248.7.92]
13 54 ms 54 ms 54 ms 213.248.32.129
14 54 ms 53 ms 53 ms 10G-Border-MR.dssv.ru [178.251.136.2]
15 54 ms 54 ms 54 ms gw212-57-99-249.msk-static.mksnet.ru [212.57.99.249]
16 57 ms 56 ms 57 ms host212-57-99-218.msk-ibb.mksnet.ru [212.57.99.218]
17 53 ms 52 ms 52 ms 91.218.11.2
18 57 ms 56 ms 57 ms vds1.yet.ru [91.218.10.37]
19 54 ms 55 ms 54 ms 91.218.10.36
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms 100.76.0.1
3 7 ms 6 ms 6 ms 2.57.32.1
4 6 ms * 6 ms 10.248.0.37
5 7 ms 8 ms 8 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 10 ms 28 ms 22 ms ae-8.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.38.237]
7 29 ms 29 ms 29 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
8 * * 29 ms ae-24-3612.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.166]
9 29 ms 28 ms 27 ms 195.50.120.99
10 28 ms 28 ms 29 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]
Traccia completata.
Prestazioni molto buone anche durante le ore di punta.
La cosa curiosa è che sto utilizzando un Netgear RAX80, nonostante il supporto clienti Melita mi abbia confermato (come anche scritto sul sito https://www.melita.it/assistenza/per-iniziare/installazione/e-possibile-per-un-cliente-connettere-direttamente-il-proprio-modem-allont/) che senza compatibilità al MAP-T non può funzionare nessun modem di terze parti. Per adesso tutte le assistenze (AVM, Asus, Netgear, Draytek etc etc) mi hanno comunicato che i loro router non supportano il MAP-T, eppure tutto funziona perfettamente.
Non solo, con il Plume in comodato la velocità era sui 700-800M (intorno ai 90-100MB\s) e credevo dipendesse dalla rete Melita, collegato il Netgear 120MB\s fissi.. :ave:
Ho notato adesso però che in questo modo mi connetto con IP privato, o almeno così pare (quando con il MAP-T forse era pubblico anche se non ho verificato).
Quindi è possibile che il prezzo di pagare senza MAP-T sia solo l'IP, ma la connessione avvenga regolarmente con qualsiasi router?
Comunque, anche le FTTH Melita usano incapsulamento IPoE\DHCP Automatico con MTU 1500.
Altra nota positiva è stata l'attivazione rapidissima (24 ore): la mattina inoltro l'ordine, dopo qualche ora telefona il centralino OpenFiber per fissare l' appuntamento col tecnico la mattina successiva.
Stesse tempistiche per altre 2 FTTH OpenFiber attivate da amici nei dintorni (con altri ISP). Uno addirittura è riuscito a trovare la disponibilità dei tecnici nel pomeriggio stesso al giorno in cui si è abbonato, quindi a distanza di 5-6 ore effettive dalla sottoscrizione online! :eek:
Ha messo il turbo OpenFiber sulle attivazioni? Di solito almeno un 4-5 giorni c'erano sempre voluti in passato. :read:
Sulla questione "velocità di attivazione" ci sono troppe variabili per dire che, per esempio, con Melita attivano subito.
Ormai vedendo ste velocità con operatori "terzi" non mi stupisco di nulla.
C'è da qualche parte una lista delle vie che stanno per essere cablate? Sul sito openfiber mi pare ci sia solo per i comuni, senza specificare le vie (ed in ogni caso il sito mi impalla il browser)
papugo1980
28-09-2019, 10:39
C'è da qualche parte una lista delle vie che stanno per essere cablate? Sul sito openfiber mi pare ci sia solo per i comuni, senza specificare le vie (ed in ogni caso il sito mi impalla il browser)
Prova a vedere qui
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/
strassada
28-09-2019, 12:03
C'è da qualche parte una lista delle vie che stanno per essere cablate? Sul sito openfiber mi pare ci sia solo per i comuni, senza specificare le vie (ed in ogni caso il sito mi impalla il browser)
trovi (o troverai) qualcosa sul sito del tuo comune.
Sulla questione "velocità di attivazione" ci sono troppe variabili per dire che, per esempio, con Melita attivano subito.
Ormai vedendo ste velocità con operatori "terzi" non mi stupisco di nulla.
Nono infatti non c'entra nulla Melita. Come dicevo su tre attivazioni in questo periodo qui in zona, due sono avvenute in 24 ore e una in 6 ore. Tutti ISP OpenFiber diversi.
Sembra che in generale siano un pochino pià rapidi di prima, o magari è stata solo fortuna.
Mah l'ip è nattato mi sa...
O forniscono anche ip pubblico su richiesta?
Loro dicono di fornirlo pubblico di default. A questo punto ci sarebbe da capire se dipende dal MAP-T o meno. :what:
raoulduke881
29-09-2019, 11:09
C'è da qualche parte una lista delle vie che stanno per essere cablate? Sul sito openfiber mi pare ci sia solo per i comuni, senza specificare le vie (ed in ogni caso il sito mi impalla il browser)
no.
però puoi risolvere cercando fiber nel campo testo oggetto sull'albo pretorio del comune (https://www.comune.roma.it/servizi2/gedalbonet/loadRicerca.action).
è lì ad esempio che ho scoperto, con qualche giorno d'anticipo, l'inizio dei lavori OF nella mia via.
qualcuno sarebbe in grado di sapere se ad ancona ci sono delle previsioni di lavori che risultano essere stati interrotti da 10 mesi? la vendibilità è aperta solo in alcune zone e poi tutti spariti se non per le attivazioni nelle zone coperte... grazie
Loro dicono di fornirlo pubblico di default. A questo punto ci sarebbe da capire se dipende dal MAP-T o meno. :what:
Però loro sulla pagina che hai linkato dicono questo:
Modalità: router con attivo NAT per IPv4 con indirizzo IP privato assegnato al router
Ma d'altronde raga, gli IPv4 sono finiti ormai. Gli operatori "vecchi" ne hanno ancora a sufficienza (con situazioni tipo TIM che tra lei, Sparkle e mobile hanno più di 25 milioni di IPv4), ma per i nuovi operatori entranti sarà sempre più dura ottenere abbastanza IPv4, i RIR ormai non assegnano altro che /24.
Edit after un rinfresco di cosa è MAP-T (dato che avevo solo dato un'occhiata molto veloce mesi fa). È sicuramente il mancato supporto di MAP-T che ti impedisce di usare l'IPv4 pubblico, perchè lato CPE non viene in effetti assegnato pubblico, ma viene sfruttato un mapping della combinazione IP : porta su una subnet IPv6 particolare, come se fosse incapsulato in IPv6 in pratica. Senza abilitare IPv6 e il supporto della CPE a MAP-T l'intera cosa non funziona. Qui è spiegato (https://pc.nanog.org/static/published/meetings/NANOG71/1452/20171004_Gottlieb_Mapping_Of_Address_v1.pdf) come funziona. Al momento ho trovato dettagli su come configurarlo solo su OpenWRT e Cisco.
Di certo siamo di fronte a qualcosa di molto nuovo, finora i provider si sono limitati a dare IPv6 (se volevano) e dire "per IPv4, arrangiati perchè noi non ne abbiamo più".
A quanto pare oggi (dopo la scadenza di una promo) Eolo ha aggiornato la pagina sulla Eolo Super... aggiungendo l'offerta FTTH "in oltre 80 città".
Credo proprio che sia la FTTH su rete Open Fiber.
Robbysca976
01-10-2019, 11:31
Qui a Lecce, sembra che siano andati in ferie...
Lavori fermi
Nella mia zona (ferrovia) tracce fatte un anno fa ma senza infilaggio...:mc:
baiano05
01-10-2019, 15:41
Da me hanno posato la fibra ma l'ultimo tratto è previsto per via aerea
Volevo chiedervi se ci sono controindicazioni a questa soluzione e se ci sono controindicazioni e se eventualmente è meglio che provi a farli scavare
Da me hanno posato la fibra ma l'ultimo tratto è previsto per via aerea
Volevo chiedervi se ci sono controindicazioni a questa soluzione e se ci sono controindicazioni e se eventualmente è meglio che provi a farli scavare
Non c'è alcuna controindicazione, se non che è visibile. Nessuna differenza tecnica.
baiano05
01-10-2019, 15:45
Non c'è alcuna controindicazione, se non che è visibile. Nessuna differenza tecnica.
Quindi nemmeno nessun degrado negli anni?
amd-novello
01-10-2019, 15:47
no
lesotutte77
01-10-2019, 17:01
Qui a Lecce, sembra che siano andati in ferie...
Lavori fermi
Nella mia zona (ferrovia) tracce fatte un anno fa ma senza infilaggio...:mc:
se hai visto stanno scavando in centro città ora
ora sono più veloci perchè lo stesso giorno scavano e poi asfaltano
comunque se vuoi se mi dai la via posso chiedere al tecnico openfiber quando vengono nella tua zona
Però loro sulla pagina che hai linkato dicono questo:
Ma d'altronde raga, gli IPv4 sono finiti ormai. Gli operatori "vecchi" ne hanno ancora a sufficienza (con situazioni tipo TIM che tra lei, Sparkle e mobile hanno più di 25 milioni di IPv4), ma per i nuovi operatori entranti sarà sempre più dura ottenere abbastanza IPv4, i RIR ormai non assegnano altro che /24.
Edit after un rinfresco di cosa è MAP-T (dato che avevo solo dato un'occhiata molto veloce mesi fa). È sicuramente il mancato supporto di MAP-T che ti impedisce di usare l'IPv4 pubblico, perchè lato CPE non viene in effetti assegnato pubblico, ma viene sfruttato un mapping della combinazione IP : porta su una subnet IPv6 particolare, come se fosse incapsulato in IPv6 in pratica. Senza abilitare IPv6 e il supporto della CPE a MAP-T l'intera cosa non funziona. Qui è spiegato (https://pc.nanog.org/static/published/meetings/NANOG71/1452/20171004_Gottlieb_Mapping_Of_Address_v1.pdf) come funziona. Al momento ho trovato dettagli su come configurarlo solo su OpenWRT e Cisco.
Di certo siamo di fronte a qualcosa di molto nuovo, finora i provider si sono limitati a dare IPv6 (se volevano) e dire "per IPv4, arrangiati perchè noi non ne abbiamo più".
Ecco, grazie del chiarimento, infatti l'assistenza ribadisce che forniscono IP pubblico di base.
Quindi la scelta attualmente è: o IP pubblico con il loro router, oppure IP privato con qualsiasi altro (finchè lo standard non verrà implementato più diffusamente sulle CPE consumer).
Asus mi ha comunicato che stanno lavorando al MAP-E e MAP-T per il mercato giapponese, quindi tra un pò dovrebbero aggiungerlo nei firmware di alcuni loro modelli, ma non si sa la tempistica precisa ancora.
Robbysca976
01-10-2019, 19:16
se hai visto stanno scavando in centro città ora
ora sono più veloci perchè lo stesso giorno scavano e poi asfaltano
comunque se vuoi se mi dai la via posso chiedere al tecnico openfiber quando vengono nella tua zona
Magari grazie
Ti mando un messaggio privato
A quanto pare oggi (dopo la scadenza di una promo) Eolo ha aggiornato la pagina sulla Eolo Super... aggiungendo l'offerta FTTH "in oltre 80 città".
Credo proprio che sia la FTTH su rete Open Fiber.
Confermo, ho controllato adesso dal sito e mi da copertura (fuori dalla Lombardia):
https://i.imgur.com/KzgSN41.png
Ecco, grazie del chiarimento, infatti l'assistenza ribadisce che forniscono IP pubblico di base.
Quindi la scelta attualmente è: o IP pubblico con il loro router, oppure IP privato con qualsiasi altro (finchè lo standard non verrà implementato più diffusamente sulle CPE consumer).
Asus mi ha comunicato che stanno lavorando al MAP-E e MAP-T per il mercato giapponese, quindi tra un pò dovrebbero aggiungerlo nei firmware di alcuni loro modelli, ma non si sa la tempistica precisa ancora.
Già... IP pubblico ma con un accrocchio che quasi nessuno supporta :sofico:
Tuttavia, a quanto traspare da queste slide (https://www.ipv6council.be/IMG/pdf/05_-_Technicolor_MAP-T_Final.pdf), rompe un bel po' di cose che almeno in NAT444 normale funzionavano senza particolari casini...
Tu nel router alternativo hai abilitato IPv6? Perchè in fondo in fondo può essere una cosa molto positiva che qualcuno si sia degnato di iniziare a farlo seriamente e fa sempre comodo in ogni caso (se smanetti)... dalla loro pagina pare sia solo da configurare un client DHCPv6 che riceverà la delega del prefisso. Potresti provare?
lesotutte77
01-10-2019, 19:35
Confermo, ho controllato adesso dal sito e mi da copertura (fuori dalla Lombardia):
https://i.imgur.com/KzgSN41.png
anche il mio indirizzo a Lecce risulta coperto da eolo ed ho anche visto coperto da Melita
Già... IP pubblico ma con un accrocchio che quasi nessuno supporta :sofico:
Tuttavia, a quanto traspare da queste slide (https://www.ipv6council.be/IMG/pdf/05_-_Technicolor_MAP-T_Final.pdf), rompe un bel po' di cose che almeno in NAT444 normale funzionavano senza particolari casini...
Tu nel router alternativo hai abilitato IPv6? Perchè in fondo in fondo può essere una cosa molto positiva che qualcuno si sia degnato di iniziare a farlo seriamente e fa sempre comodo in ogni caso (se smanetti)... dalla loro pagina pare sia solo da configurare un client DHCPv6 che riceverà la delega del prefisso. Potresti provare?
La compatibilità con Ipv6 sul router Asus che sto usando c'è, ma non saprei come configurarlo. Se hai qualche idea dimmelo pure che provo volentieri:
https://i.imgur.com/b1FWvqs.png https://i.imgur.com/AvzUhn2.png
Hack3rAttack
01-10-2019, 19:45
se hai visto stanno scavando in centro città ora
ora sono più veloci perchè lo stesso giorno scavano e poi asfaltano
comunque se vuoi se mi dai la via posso chiedere al tecnico openfiber quando vengono nella tua zona
Si confermo e finalmente stanno iniziando anche nelle zone che non sono proprio state toccate l'anno scorso e tutto quest anno cioè zona lupiae e stadio anche se ancora agli inizi.
La compatibilità con Ipv6 sul router Asus che sto usando c'è, ma non saprei come configurarlo. Se hai qualche idea dimmelo pure che provo volentieri:
https://i.imgur.com/b1FWvqs.png https://i.imgur.com/AvzUhn2.png
Credo proprio che vada bene così, native, DHCP-PD e applica.
Fatto, di primo acchito sembra non sia cambiato nulla, si connette sempre con un ipv4 privato, diverso da quello visualizzato nel router (sempre ipv4). Uguale a prima in pratica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.