View Full Version : [FTTH] Open Fiber
ah pensavo lavorassi in voda e sapessi già darmi una misura indicativa, era per fare un confronto con le via/civici in vendibilità tim
Romania?
Forse la connessione alla metà del prezzo (o anche un terzo) la trovi.
Però ho qualche dubbio che troverai gli stipendi al doppio dell'Italia :D
Il rumeno ha le connessioni che costano almeno il 5% dello stipendio (in alcuni casi forse anche il 10%) e le fa in massa (diciamo quasi 1 su 2 dei coperti).
L'italiano non arriva al 3% di costo (per molti è pure sotto il 2%), aderiscono 4 gatti (in %) e si lagna pure.
se il paragone lo facciamo con lo zimbabwe è ancora meglio.
A me non pare che lo Zimb. sia nei primi 6 posti di adesione FTTH, mentre la Romania c'è.
Insomma altra balla colossale quella del costo elevato come quella della copertura, poi non parliamo di quella che dà la colpa all'aver scelto la FTTC al posto della FTTH :D
Non c'è interesse (per ora) PUNTO !
Andrea786
27-10-2016, 10:31
Romania?
Lasciate stare la Romania che la linee in FTTH che vedete arrivano solo dal centro della loro capitale poi nelle periferie è gia tanto se hanno la corrente e se gli mettono apposto le strade ... :D :D
azi_muth
27-10-2016, 10:31
Considerando che il progetto della banda larga e ultralarga del paese è stato sviluppato per avere come detto prima uno sviluppo di tutto il paese e una copertura del servizio non delimitato alle solite città ma molto più esteso , se questo progetto è passato da un idea di sviluppo del paese ad un idea di incassare più soldi spellando i polli più " facoltosi " a sto punto oltre che ad aver fallito colui che ha pensato e chi deve realizzare il progetto iniziale devo dire che ha fallito e ci rimetterà tutto il paese secondo me
Andrea il concetto di "sviluppo del paese" è basato su studi effettuati sul passato. In effetti a noi la fibra sarebbe servita dieci anni fa.
Oggi si rischia un intervento eccessivo e fuori tempo.
E' possibile che gente preferisca l'abbonamento in 4g ( o nel futuro 5g) anche se tecnicamente inferiore perchè sono cambiati gli stili di consumo con la conseguenza che la fibra non si ripaghi.
Non è un acquedotto che lo costruisci oggi e dura 100 anni senza rischiare l'obsolescenza...
totocrista
27-10-2016, 10:33
Romania?
Tu non leggi o non sai leggere.
L utente diceva: negli altri paesi guadagnano il doppio dell'italia e le connessioni costano la metà.
Di quale paese parliamo?
In Romania si guadagna il doppio dell'Italia e non ce ne siamo accorti?
Dogmi? Più della metà della popolazione è coperta e di questa metà si abbona una percentuale minima.
Sono pronto a scommettere che il numero di quelli che staccano completamente la linea fissa vada di pari passo con quelli che si abbonano alla fibra...
Qui da me c'è la copertura in FTTC 100/20 ma purtroppo sono a oltre 2km dall'armadio,ho fatto l'attivazione della fibra ma quando è venuto il tecnico agganciava 7mb, quindi preferisco rimanere con l'adsl sempre 7mb sono. Il bello è che sul sito della tim dicono che hanno fatto un ottimo lavoro nel mio comune posando 58km di fibra ottica. Vorrei commentare su quel sito ma purtroppo non posso. Il bello è che sul sito lido mi dice che sia attivabile la 100/20...quindi non date troppo retta ai dati ragazzi perché parlano di copertura in fibra ma poi se va a 7mb fibra non è.
A Perugia la FTTH by EoF al momento dovrebbe essere attivabile solo nel quartiere Fontivegge (zona stazione ferroviaria).
Gea dà disponibile la 1000/200 Mb su via Sicilia 1 per esempio.
Qui da me c'è la copertura in FTTC 100/20 ma purtroppo sono a oltre 2km dall'armadio,ho fatto l'attivazione della fibra ma quando è venuto il tecnico agganciava 7mb, quindi preferisco rimanere con l'adsl sempre 7mb sono. Il bello è che sul sito della tim dicono che hanno fatto un ottimo lavoro nel mio comune posando 58km di fibra ottica. Vorrei commentare su quel sito ma purtroppo non posso. Il bello è che sul sito lido mi dice che sia attivabile la 100/20...quindi non date troppo retta ai dati ragazzi perché parlano di copertura in fibra ma poi se va a 7mb fibra non è.
La media di distanza del cabinet in Italia è tipo 250-300 metri. Quindi non posso prendere il tuo caso incredibilmente sfortunato come riferimento. Io sto parlando di grandi numeri, non di casi singoli..
A Perugia la FTTH by EoF al momento dovrebbe essere attivabile solo nel quartiere Fontivegge (zona stazione ferroviaria).
Gea dà disponibile la 1000/200 Mb su via Sicilia 1 per esempio.
Ma è ancora il quartiere su cui Renzi faceva il figo ad Aprile dicendo che cablava l'Italia in FTTH??? :D :D
Cioè nemmeno lì la vendevano ancora??? :O :O
invece su Tiscali (che usa EOF in Wholesale come Vodafone) probabilmente non hanno ancora aggiornato i database, in quanto in Via Sicilia 1 a Perugia mi da ancora la FTTC:
http://s21.postimg.org/ssg33yrjn/tiscali.png (http://postimg.org/image/ssg33yrjn/)
Invece Infostrada allo stesso indirizzo dà solo l'adsl 20 Mb... LOL
cosa c'entra Renzi con EOF ? per piacere non buttiamola in caciara politica come sempre, per favore, restiamo sul tecnico. :mbe:
Come cosa c'entra Renzi ma dov'eri la primavera scorsa e tutto l'anno precedente?
http://www.dday.it/redazione/19585/renzi-presenta-il-piano-enel-per-la-fibra-a-maggio-i-primi-abbonamenti
EOF esiste grazie all'avvallo di Renzi
Ma è ancora il quartiere su cui Renzi faceva il figo ad Aprile dicendo che cablava l'Italia in FTTH??? :D :D
Cioè nemmeno lì la vendevano ancora??? :O :O
No credo che la vendibilità sia stata aperta proprio con l'offerta Gigabit di Vodafone.
"EOF esiste per volere di Renzi" ??, ma piantiamola. EOF è una società PRIVATA, piantiamola con "piove Governo ladro". Ripeto non buttiamola in politica o mi vedo costretto a segnalare il post ai moderatori.
Ma sei normale? Ha presentato lui EOF a Roma con Starace in una conferenza stampa! Non c'entra niente la politica, è un dato di fatto!
Andrea786
27-10-2016, 11:03
Andrea il concetto di "sviluppo del paese" è basato su studi effettuati sul passato. In effetti a noi la fibra sarebbe servita dieci anni fa.
Oggi si rischia un intervento eccessivo e fuori tempo.
E' possibile che gente preferisca l'abbonamento in 4g ( o nel futuro 5g) anche se tecnicamente inferiore perchè sono cambiati gli stili di consumo con la conseguenza che la fibra non si ripaghi.
Non è un acquedotto che lo costruisci oggi e dura 100 anni senza rischiare l'obsolescenza...
No con i servizi che ci sono in rete la fibra ci serve anche adesso perché con il 4G o un futuristico 5G non pensare che farai molto se poi ti chiedono 12€ ogni 4 settimane per 5Gb di traffico , il problema è che la realizzazione della rete che stanno lentamente realizzando ora doveva essere iniziata 10 anni fa ma per questioni politiche , per scarso interesse e per altri miliardi di motivi non l hanno fatto ( e non solo nel campo delle ICT ) . Ripeto che realizzare la rete in fibra come stanno facendo ora solo in certe città tralasciando il resto del paese più che un piano per lo sviluppo è un piano per spillare quattrini a coloro che vogliono essere sempre al passo con i tempi magari non pensando se ne hanno realmente bisogno o meno , e comunque torno a ripetere che aumentando in modo esponenziale la velocità nel 1% del paese non è che poi l evoluzione tecnologia arriva anche nel restante 99% :D :D
Bigboos93
27-10-2016, 11:05
Ma sei normale? Ha presentato lui EOF a Roma con Starace in una conferenza stampa! Non c'entra niente la politica, è un dato di fatto!
e chi doveva presentarla se non renzi? pinocchio o salvini?
EliGabriRock44
27-10-2016, 11:06
Si dai, va bene, ora basta.
Ora aspettiamo di sentire e vedere che tagli e che prezzi offriranno Tiscali e Infostrada.
Sbaglio o come operatore c'era anche GoInternet?
e chi doveva presentarla se non renzi? pinocchio o salvini?
Mah sai di solito le "aziende private" non hanno l'onore di avere una conferenza stampa a Palazzo Chigi fatta dal Presidente del Consiglio per presentare un progetto. Poi magari mi sbaglio io....
Andrea786
27-10-2016, 11:08
La media di distanza del cabinet in Italia è tipo 250-300 metri. Quindi non posso prendere il tuo caso incredibilmente sfortunato come riferimento. Io sto parlando di grandi numeri, non di casi singoli..
Mi sa che il caso del nostro amico non è tanto un caso singolo se si guardano un po certe situazioni , alla fine inutile nasconderci sotto il tappeto , la VDSL funziona come l ADSL2+ percui se siete vicini all armadio/centrale a non più di 300metri e non avete tanta diafonia sulla linea avrete una buona linea altrimenti vi attaccate :D . Io mi ricordo che quando ero in Telecom con la linea di casa se si andava nell area assistenza tecnica nella descrizione della VDSL c era una frase sotto che diceva che coloro che non potevano essere coperti per vari motivi dall FTTCAB venivano coperti della FTTH , ce ancora questa scritta ?
The Pein
27-10-2016, 11:08
semplice: basta che le compagnie obbligano che chi ha la FIBRA usi solo quella e basta e se non la vuoi rimani senza internet perchè adsl verrà spenta..semplice e coinciso....
Andrea786
27-10-2016, 11:11
non stanno tralasciando il resto del paese, in parallelo ai cablaggi FTTH nelle aree A e B di TIM e EOF (quindi in aree non a fallimento di mercato), ci sono i bandi Infratel per le aree C e D, i cui vincitori, e dunque chi sarà a cablare, si sapranno a gennaio.
Molti mischiano tutto : Infratel , Enel, EOF, contatori volanti glutenfree, senza capire molto :read:
Be a parte TIM che con la FTTCab sta facendo un buon lavoro come copertura del territorio nazionale e questo ne va dato merito , se guardiamo sia Fastweb che Vodafone diciamo che come copertura delle loro FTTS non è che hanno più di tanto esteso la loro copertura ... poi lo so che qua stiamo parlando della FTTH di EOF ma mi pare un po piccola come copertura per parlarne in modo serio , il lavoro è immane lo so ma forse se si partiva qualche 5 anni prima era tutto guadagnato !! il 2020 ormai è alle porte
Mi sa che il caso del nostro amico non è tanto un caso singolo se si guardano un po certe situazioni , alla fine inutile nasconderci sotto il tappeto , la VDSL funziona come l ADSL2+ percui se siete vicini all armadio/centrale a non più di 300metri e non avete tanta diafonia sulla linea avrete una buona linea altrimenti vi attaccate :D . Io mi ricordo che quando ero in Telecom con la linea di casa se si andava nell area assistenza tecnica nella descrizione della VDSL c era una frase sotto che diceva che coloro che non potevano essere coperti per vari motivi dall FTTCAB venivano coperti della FTTH , ce ancora questa scritta ?
Funziona come l'ADSL è un discorso senza senso: le distanze in rame sono 10 volte più corte e le velocità massime sono 5/10 volte superiori....
Andrea786
27-10-2016, 11:14
Ma sei normale? Ha presentato lui EOF a Roma con Starace in una conferenza stampa! Non c'entra niente la politica, è un dato di fatto!
Oddio non direi proprio che la politica non c entra , se hai seguito bene le cose avresti visto che Starace ha cominciato a parlare di EOF dopo che RENZI ha fatto il proclama percui diciamo che non è seguita direttamente dal governo ( anche se metti un occhiata Infratel la da ogni tanto ;) ;) ) ma per vie traverse vedrai che ..........
Andrea786
27-10-2016, 11:16
Funziona come l'ADSL è un discorso senza senso: le distanze in rame sono 10 volte più corte e le velocità massime sono 5/10 volte superiori....
Il principio è sempre quello alla fine e come abbiamo visto nutre più o meno dei stessi problemi , che poi aumentando di 10 volte la velocità si cali drasticamente la distanza tra armadio e cliente se guardi bene tra ADSL e ADSL2+ vedrai la stessa cosa alla fine :D , i punti deboli della VDSL come per la ADSL2+ sono la diafonia sulle linee e la distanza tra armadio/centrale e cliente
Andrea786
27-10-2016, 11:18
semplice: basta che le compagnie obbligano che chi ha la FIBRA usi solo quella e basta e se non la vuoi rimani senza internet perchè adsl verrà spenta..semplice e coinciso....
Questo sarebbe un discorso logico e che porterebbe sicuramente per EOF ad avere dei incassi subito e soprattutto farebbe utilizzare la fibra a tutti coloro che verranno coperti , sarebbe da fare anche nel caso che si venisse coperti dalla FTTCab
totocrista
27-10-2016, 11:19
Ma perché dobbiamo parlare di politica qua?
EliGabriRock44
27-10-2016, 11:20
Questo sarebbe un discorso logico e che porterebbe sicuramente per EOF ad avere dei incassi subito e soprattutto farebbe utilizzare la fibra a tutti coloro che verranno coperti , sarebbe da fare anche nel caso che si venisse coperti dalla FTTCab
Ma é così difficile fare un unico post per rispondere a 3 persone? :D :D :D
totocrista
27-10-2016, 11:20
Be a parte TIM che con la FTTCab sta facendo un buon lavoro come copertura del territorio nazionale e questo ne va dato merito , se guardiamo sia Fastweb che Vodafone diciamo che come copertura delle loro FTTS non è che hanno più di tanto esteso la loro copertura ... poi lo so che qua stiamo parlando della FTTH di EOF ma mi pare un po piccola come copertura per parlarne in modo serio , il lavoro è immane lo so ma forse se si partiva qualche 5 anni prima era tutto guadagnato !! il 2020 ormai è alle porte
Ripeto Tim fa un buon lavoro grazie ai bandi ue..
Ha il merito di metterci il 50℅ e di partecipare.
The Pein
27-10-2016, 11:22
Questo sarebbe un discorso logico e che porterebbe sicuramente per EOF ad avere dei incassi subito e soprattutto farebbe utilizzare la fibra a tutti coloro che verranno coperti , sarebbe da fare anche nel caso che si venisse coperti dalla FTTCab
Ma é così difficile fare un unico post per rispondere a 3 persone? :D :D :D
DEVE essere così, sia FTTC che FTTH...ma il problema è perchè non lo fanno?
Bigboos93
27-10-2016, 11:27
fusione eof e metroweb prima di natale
https://it.finance.yahoo.com/notizie/metroweb-bassanini-pronta-per-fusione-100631770.html
coi prezzi impopolari che pratica, voglio proprio vedere come farà tim
Andrea786
27-10-2016, 11:33
DEVE essere così, sia FTTC che FTTH...ma il problema è perchè non lo fanno?
Indovina :D
Ma é così difficile fare un unico post per rispondere a 3 persone? :D :D :D
Hai ragione chiedo scusa
coi prezzi impopolari che pratica, voglio proprio vedere come farà tim
Farà come ha sempre fatto , dove ci sono le reti in ULL dei altri operatori avrà meno utenti con loro mentre dove ci sarà solo TIM sarà lei a batter legge e forse è anche per quello che nel caso dell FTTCab sti sta dando parecchio da fare
quindi a questo punto ci saranno due macro-reti FTTH in Italia, EOF/Metroweb e TIM/Fastweb
e nelle grandi città ci sarà copertura doppia ridondante
Cosi va bene anche perché EOF ha fatto accordi con Tiscali , Infostrada e Vodafone ( ovviamente dove hanno la loro rete in ULL ) e poi ce TIM che con Fastweb assieme completano il quadro , secondo me sarebbe la soluzione ideale per dare un minimo di sviluppo al paese mantenendo anche la competitività
Ripeto Tim fa un buon lavoro grazie ai bandi ue..
Ha il merito di metterci il 50℅ e di partecipare.
si e aggiungo di coprire andando avanti tutte le zone dove ha rete al contrario dei altri operatori che non vogliono estendere la propria rete in ULL , alla fine Fastweb nei ultimi anni quanto ha esteso la propria rete in ULL in comuni nuovi ?? Infostrada e Vodafone l hanno fatto questo , TIM praticamente l ha sempre avuta in dono ......
coi prezzi impopolari che pratica, voglio proprio vedere come farà tim
Prezzi impopolari che in pratica gli sono imposti dall'AGCOM ma non importa :D :D
La copertura delle 2 reti sarà ridondante ovunque dato che dove cabla una cablerà anche l'altra per non restare indietro
Prezzi impopolari che in pratica gli sono imposti dall'AGCOM ma non importa :D :D
di quanto è il delta di costo imposto dall'autorità garante? perche i prezzi di telecom sono MOLTO più alti, siamo sicuri che non potrebbero semplicemente essere un poco più alti, e la differenza è tutta cassa?
Andrea786
27-10-2016, 11:43
di quanto è il delta di costo imposto dall'autorità garante? perche i prezzi di telecom sono MOLTO più alti, siamo sicuri che non potrebbero semplicemente essere un poco più alti, e la differenza è tutta cassa?
Ecco una cosa che manca a questo forum ( il tasto mi piace ahahahah)
di quanto è il delta di costo imposto dall'autorità garante? perche i prezzi di telecom sono MOLTO più alti, siamo sicuri che non potrebbero semplicemente essere un poco più alti, e la differenza è tutta cassa?
beh di sicuro è un fattore: se vedo che i miei concorrenti hanno tutti prezzi più bassi per lo stesso servizio, solo un'azienda poco sveglia non si adeguerebbe ma come dicevo non può perché prima era monopolista....
brendoo011
27-10-2016, 11:46
Tu non leggi o non sai leggere.
L utente diceva: negli altri paesi guadagnano il doppio dell'italia e le connessioni costano la metà.
Di quale paese parliamo?
In Romania si guadagna il doppio dell'Italia e non ce ne siamo accorti?
Io parlavo per internet. Per gli stipendi un 600€ da lì ci campi 3 mesi e paghi la casa. Tanto per farti capire.
Ho una domanda per te: ma mangi latte scaduto la mattina?
The Pein
27-10-2016, 11:47
curiosità, debito telecom ? a quanto ammonta?
curiosità, debito telecom ? a quanto ammonta?
27 miliardi di euro, se non sbaglio
io ricordavo un totale passività in bilancio 2015 di 49.899 milioni di euro
The Pein
27-10-2016, 12:07
27 miliardi di euro, se non sbaglio
come mai così tanto?
Baluba150
27-10-2016, 12:08
secondo me il progetto della FTTCab ha un senso considerando che da una 20mega molte persone stanno andando a 100mega e chi con Fastweb vedrà una 200mega non è poco..
Questo se stai a due passi dal Cab, e può essere vero in città densamente popolate come Milano ma l'Italia è fatta di Perugia, Cagliari, Catania, Belluno.
L'FTTH è scalabile mi pare. Puoi offrire 100/20 a 29 euro e 1000 simmetrici a 99.
Con l'FTTC non puoi farlo. Sbaglio qualcosa?
realizzare tra l altro una rete FTTH dove magari è gia presente una rete FTTCab o FTTS non vedo che utilità ci sia se poi alla fine costano uguali
Appunto. La FTTC non andava fatta. Si doveva puntare subito (cioè 10 anni fa in realtà) alla FTTH che è scalabile e non ha grandi limitazioni sulla distanza o sulla qualità del doppino.
L'errore è stato continuare a puntare sul rame. Non fosse per EOF di FTTH ancora non si parlerebbe in Italia.
È chiaro che il governo una volta che investe vuole un'infrastruttura che non sia obsoleta tra 10 anni.
Insomma altra balla colossale quella del costo elevato come quella della copertura, poi non parliamo di quella che dà la colpa all'aver scelto la FTTC al posto della FTTH :D
Non c'è interesse (per ora) PUNTO !
Costo elevato concordo, è una balla.
Copertura non credo. Io faccio la spola tra Cagliari e Milano, sarei disposto ad attivare FTTH in entrambe le abitazioni ma non sono coperto.
A Cagliari vivo in pieno centro, zona residenziale. TIM ha cablato in FTTC l'inizio e la fine della mia via (non c'è assolutamente una spiegazione plausibile per cui non hanno fatto tutto), io sto al centro ergo mi attacco al tram con la mia 20 mega che va a poco più di 8, sempre la stessa da praticamente 10 anni. Sono lontano dalla centrale? No, pare che il rame faccia pena ma non lo cambino e io non ho tempo per costringerli a cambiarlo, solo per me poi.
A Milano non vivo in centro ma neanche in zona disagiata, è ben dentro i confini del comune di Milano. Probabilmente sono uno dei pochissimi sfigati a cui non arriva alcun tipo di fibra ma così è. Solo ADSL disponibile.
Stesso discorso chi rifiuta la FTTC per aspettare FTTH. Se TIM domani a Cagliari mi rendesse disponibile la FTTC ovviamente rifiuterei. Vorrebbe dire impegnarmi con loro per 2 anni con un contratto che in realtà non voglio, sapendo che (forse) EOF mi porterà un servizio come dio comanda in tempi ragionevoli.
E bada bene, non sono un geek che si compra l'ultimo aggeggino tecnologico solo per compiacersi. Vorrei però poter vedere Netflix in HD in santa pace sulla TV mentre qualcun altro naviga o sta su youtube. Al momento questo non è possibile.
Verità incontrovertibile, la storia della copertura che non c'è, è una balla ormai....
O forse i dati dichiarati da TIM sono un tantinello gonfiati e non ha senso parlare di popolazione ma bisognerebbe parlare di unità abitative e territorio? Se raggiungi le zone più densamente popolate delle città hai fatto il 50% della popolazione coprendo uno o due quartieri.
Stesso esempio di prima, dai file Excel di TIM su Cagliari risulterei coperto da FTTC, in verità non è disponibile niente.
I miei parenti di Cagliari (non sono molti a dire il vero) non sono coperti uguale.
E va bene, io e la mia famiglia non saremmo un campione significativo, ma qualcosa mi dice che le pippe su città coperte da due o tre compagnie diverse sono solo sogni bagnati.
Ma se alla gente non frega nulla, non puoi obbligarli ad abbonarsi
Come detto da altri, bisogna che la gente si abboni ad internet e non a questo o quel servizio. Se in una zona è disponibile FTTC non puoi abbonarti all'ADSL. Se è disponibile FTTH puoi scegliere tra 100, 300, 1000 mbit (ipotesi) ma non tra FTTH e ADSL.
Se non vogliono spendere la cifra allora vorrà dire che spenderanno la stessa cifra per avere 30 GB di traffico mobile e accecarsi navigando sullo smartphone. Quando poi anche questi analfabeti digitali scopriranno che persino la TV va nella direzione della IPTV allora cambieranno idea.
semplice: basta che le compagnie obbligano che chi ha la FIBRA usi solo quella e basta e se non la vuoi rimani senza internet perchè adsl verrà spenta..semplice e coinciso....
Sono daccordo ma visto il mio caso,spegnere l'adsl sarebbe veramente un errore. Non sono l'unico visto che qui nel piccolo quartiere ci sono oltre 20 case tutte collegate allo stesso cabinet. La cosa che mi manda in bestia è che c'è un altro cabinet a 1km da qui. Senza parole.
Appunto. La FTTC non andava fatta. Si doveva puntare subito (cioè 10 anni fa in realtà) alla FTTH che è scalabile e non ha grandi limitazioni sulla distanza o sulla qualità del doppino.
L'errore è stato continuare a puntare sul rame. Non fosse per EOF di FTTH ancora non si parlerebbe in Italia.
È chiaro che il governo una volta che investe vuole un'infrastruttura che non sia obsoleta tra 10 anni.
Ma di cosa stiamo parlando, EOF non ha inventato la FTTH in Italia, anzi non ha fatto ancora nulla....
La FTTH in Italia l'ha portata Fastweb 15 anni fa. EOF non è altro che Metroweb con più soldi di prima. Non hanno inventato niente e non hanno scoperto niente.
Sulla FTTC è inutile ripetersi, senza quella stavo ancora a 7/0,5 mega oggi invece di 80/30 per aspettare qualcosa che forse mai sarebbe arrivata.
Ma vedo che torna sempre il discorso di Enel grande ONLUS che regala la fibra agli italiani :D :D
Quella era l'idea originale poi chissà come mai il progetto è cambiato 15 volte e alla fine della fiera non è diverso da quello che fu di Metroweb poi naufragato nel nulla....
Andrea786
27-10-2016, 12:44
Questo se stai a due passi dal Cab, e può essere vero in città densamente popolate come Milano ma l'Italia è fatta di Perugia, Cagliari, Catania, Belluno.
L'FTTH è scalabile mi pare. Puoi offrire 100/20 a 29 euro e 1000 simmetrici a 99.
Con l'FTTC non puoi farlo. Sbaglio qualcosa? .
Non sbagli nulla , nel senso che se uno deve fare la FTTC sapendo che comunque ha dei limiti più o meno come l ADSL e dopo non molti anni deve portare la FTTH facendosi quattro conti considerando che l Italia non è solo Milano avrebbe senso fare da subito la FTTH ma purtroppo sinceramente parlando in questo paese quante volte hanno fatto le cose dettate dal buonsenso ??
Appunto. La FTTC non andava fatta. Si doveva puntare subito (cioè 10 anni fa in realtà) alla FTTH che è scalabile e non ha grandi limitazioni sulla distanza o sulla qualità del doppino. L'errore è stato continuare a puntare sul rame. Non fosse per EOF di FTTH ancora non si parlerebbe in Italia.
È chiaro che il governo una volta che investe vuole un'infrastruttura che non sia obsoleta tra 10 anni..
Condivido in tutto quello che hai scritto e parte della risposta è contenuta nel commento sopra , se volevano fare la FTTC puntando seriamente sul rame dovevano realizzare una rete FTTC realizzata in modo tale che tutti gli armadi non fossero distanti oltre i 200 metri dalle case dei utenti , passando ovviamente una volta realizzata tutti gli utenti sotto la rete FTTC ed eliminando le tratte primarie di rame , purtroppo come gia detto se si facessero due conti vedono senza ombra di dubbio che facendo la FTTH ci avrebbero pure guadagnato , alla fine la FTTC fatta cosi come l hanno voluta realizzare avrà gli stessi problemi che ora ha l ADSL
Ovviamente EOF non è stata la prima a portare la fibra perché ci sono una miriade di provider locali che la portano da anni , ti faccio un esempio : Io sono Veneto e solo nel Vicentino ci sono la E4A e l Interplanet che hanno la FTTH da anni ormai
Ma vedo che torna sempre il discorso di Enel grande ONLUS che regala la fibra agli italiani :D :D ....
ahahahhahahahah
Baluba150
27-10-2016, 13:23
Ma di cosa stiamo parlando, EOF non ha inventato la FTTH in Italia, anzi non ha fatto ancora nulla....
La FTTH in Italia l'ha portata Fastweb 15 anni fa. EOF non è altro che Metroweb con più soldi di prima. Non hanno inventato niente e non hanno scoperto niente.
Sulla FTTC è inutile ripetersi, senza quella stavo ancora a 7/0,5 mega oggi invece di 80/30 per aspettare qualcosa che forse mai sarebbe arrivata.
Ma vedo che torna sempre il discorso di Enel grande ONLUS che regala la fibra agli italiani :D :D
Quella era l'idea originale poi chissà come mai il progetto è cambiato 15 volte e alla fine della fiera non è diverso da quello che fu di Metroweb poi naufragato nel nulla....
Ma quale Onlus.
Certo che non ha inventato nulla, semplicemente EOF ha fatto un piano per una parte consistente d'Italia, non solo per Milano e Torino.
Però vedo che ti piace considerare gli altri idolatri di EOF, quando non l'hanno mai detto, mentre tu fai lo stesso con mamma TIM.
ma ben venga eof, se vogliamo ftth, visto che tim rischia di non durare molto a lungo
EliGabriRock44
27-10-2016, 13:33
Ma di cosa stiamo parlando, EOF non ha inventato la FTTH in Italia, anzi non ha fatto ancora nulla....
La FTTH in Italia l'ha portata Fastweb 15 anni fa. EOF non è altro che Metroweb con più soldi di prima. Non hanno inventato niente e non hanno scoperto niente.
Sulla FTTC è inutile ripetersi, senza quella stavo ancora a 7/0,5 mega oggi invece di 80/30 per aspettare qualcosa che forse mai sarebbe arrivata.
Ma vedo che torna sempre il discorso di Enel grande ONLUS che regala la fibra agli italiani :D :D
Quella era l'idea originale poi chissà come mai il progetto è cambiato 15 volte e alla fine della fiera non è diverso da quello che fu di Metroweb poi naufragato nel nulla....
Ma smettila di parlare di onlus ogni santissima volta.
Ti sei mai chiesto del perché c'é tanta gente che spera nella buon riuscita di questo progetto? Mai? Forse perché dopo il dominio di anno e in anno di Tim qualcuno si é anche stufato e mi sembra giusto.
Ah poi com'é andata a finire con Napoli? E' coperta tutta in FTTH? Hanno delle buone velocità? Dai su :D
zizi7676
27-10-2016, 13:59
c'era un modo per rendere la ftth richiesta ovunque,dare quei 100 euro l' anno ad enel (sempre nella bolletta vanno) e traslocare la rai nel giro di due max tre anni dal digitale terrestre alla ftth,eliminare inquinamento elettromagnetico e assegnare le frequenze con un asta per i cellulari cosi lo stato incassava due volte e la gente godeva della ftth
Ma quale Onlus.
Certo che non ha inventato nulla, semplicemente EOF ha fatto un piano per una parte consistente d'Italia, non solo per Milano e Torino.
Però vedo che ti piace considerare gli altri idolatri di EOF, quando non l'hanno mai detto, mentre tu fai lo stesso con mamma TIM.
Io non sono con Telecom da 15 anni. Ho cambiato 3 operatori ma questo non significa che la devo odiare a prescindere e credere che tutti gli altri sono dei generosi fenomeni mentre la Telecom azienda di mentecatti vuole solo rubare i soldi e non fare niente.
Un po' di equilibrio non guasterebbe ogni tanto soprattutto dal momento che per ora di risultati se ne sono visti pochini ma solo TANTE TANTE parole....
Ziosilvio
27-10-2016, 14:24
Ma è ancora il quartiere su cui Renzi faceva il figo ad Aprile dicendo che cablava l'Italia in FTTH??? :D :D
Cioè nemmeno lì la vendevano ancora??? :O :O
Come cosa c'entra Renzi ma dov'eri la primavera scorsa e tutto l'anno precedente?
http://www.dday.it/redazione/19585/renzi-presenta-il-piano-enel-per-la-fibra-a-maggio-i-primi-abbonamenti
EOF esiste grazie all'avvallo di Renzi
Ma sei normale? Ha presentato lui EOF a Roma con Starace in una conferenza stampa! Non c'entra niente la politica, è un dato di fatto!
Evitiamo di parlare di politica e concentriamoci sulla fibra, grazie.
Baluba150
27-10-2016, 14:51
Io non sono con Telecom da 15 anni. Ho cambiato 3 operatori ma questo non significa che la devo odiare a prescindere e credere che tutti gli altri sono dei generosi fenomeni mentre la Telecom azienda di mentecatti vuole solo rubare i soldi e non fare niente.
Un po' di equilibrio non guasterebbe ogni tanto soprattutto dal momento che per ora di risultati se ne sono visti pochini ma solo TANTE TANTE parole....
Guarda che mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai pronunciato, alla faccia dell'equilibrio.
Non ho detto di odiare TIM, mi pare, né che vogliano rubare soldi.
Banalmente, essendo monopolisti, per troppi anni sono stati immobili negli investimenti e nella programmazione. Anche quando è stato chiaro che la situazione non poteva procedere con le ADSL, hanno insistito con il rame.
EOF ha presentato un piano che riguardava buona parte dell'Italia. TIM ha seguito per forza di cose.
Ora spiegami dove ho scritto che sarebbero dei benefattori.
A me sinceramente che lo faccia TIM o EOF non m'importa. M'interessa il risultato e ho già spiegato la mia situazione. TIM da me non ha fatto nulla ancora, EOF ha cominciato i lavori. Dovrei seguire il thread su TIM solo perché fa piacere a te o sono libero di seguire questo perché mi riguarda?
Andreag00
27-10-2016, 15:10
Non leggo questo thread da un po' e non ho il tempo per leggere le pagine perse a causa della scuola, c'è qualche buonanima disposta a farmi un piccolo riassunto delle novità del progetto EOF? :ciapet:
Andreag00
27-10-2016, 15:16
Per ora hanno incominciato a cablare in FTTH Perugia, Cagliari e Padova, hanno aperto la vendibilità a Vodafone, e presto presumibilmente anche a Wind, Tiscali e GoInternet.
Entro primavera 2017 prevedono di cablare il 50% degli immobili di queste città.
Intanto entro fine anno si fonderanno con Metroweb quindi diventeranno un'azienda unica.
Grazie, ma Venezia? Non avevano già fatto l'accordo col comune?
EliGabriRock44
27-10-2016, 15:22
Boh, per ora i lavori non sono ancora iniziati.
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-venezia-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx
Il Piano di Enel Open Fiber per la città di Venezia prevede l’inizio dei lavori a settembre 2016
Quindi si presume siano iniziati
Andreag00
27-10-2016, 15:47
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-open-fiber-e-comune-di-venezia-insieme-per-la-digitalizzazione.aspx
Il Piano di Enel Open Fiber per la città di Venezia prevede l’inizio dei lavori a settembre 2016
Quindi si presume siano iniziati
Ricordavo bene allora :D
Andrea786
27-10-2016, 15:48
c'era un modo per rendere la ftth richiesta ovunque,dare quei 100 euro l' anno ad enel (sempre nella bolletta vanno) e traslocare la rai nel giro di due max tre anni dal digitale terrestre alla ftth,eliminare inquinamento elettromagnetico e assegnare le frequenze con un asta per i cellulari cosi lo stato incassava due volte e la gente godeva della ftth
Per fare quello che dici dovremmo gia avere la rete in FTTH , cosa pensi che ci vogliano due o al massimo tre anni per realizzare la rete ?? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Boh, per ora i lavori non sono ancora iniziati.
Problemi con l acqua alta ?? questi ritardi fanno pensare .. Nei ultimi giorni il comune di Venezia ha fatto anche accordi con TIM percui si conferma un po la cosa che EOF e TIM corrono quasi di pari passo
Evitiamo di parlare di politica e concentriamoci sulla fibra, grazie.
Non è facile perché se la politica non avesse aperto bocca probabilmente EOF non sarebbe nemmeno nata , è la prima volta che quando i politici aprono bocca forse concludono qualcosa di buono !!
zizi7676
27-10-2016, 15:59
Per fare quello che dici dovremmo gia avere la rete in FTTH , cosa pensi che ci vogliano due o al massimo tre anni per realizzare la rete ?? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
si perchè di imprese che sono senza lavoro ce ne sono a migliaia,si farebbe solo del bene,ci vuole solo volonta' politica di farlo,nelle citta' è più complesso ma nelle zone periferiche una installazione di linee aeree ci vuole pochissimo a farle.
Andrea786
27-10-2016, 16:03
si perchè di imprese che sono senza lavoro ce ne sono a migliaia,si farebbe solo del bene,ci vuole solo volonta' politica di farlo,nelle citta' è più complesso ma nelle zone periferiche una installazione di linee aeree ci vuole pochissimo a farle.
Esattamente e allora se stendere la fibra nelle linee aeree ci vuole meno tempo perché non partono da quelle ?? Come hai detto te , questione di volontà politica di farlo e nel frattempo il paese economicamente cade a pezzi
Grazie, ma Venezia? Non avevano già fatto l'accordo col comune?
tim su venezia ha già una seria di vie/civici vendibili, per esempio, quindi immagino che ad eof non manchi molto per garantire a suo volta, sulla sua rete, vendibilità agli OAO aderenti all'accordo
zizi7676
27-10-2016, 16:26
Esattamente e allora se stendere la fibra nelle linee aeree ci vuole meno tempo perché non partono da quelle ?? Come hai detto te , questione di volontà politica di farlo e nel frattempo il paese economicamente cade a pezzi
forse non mi spiego,i soldi sono infiniti (basta un click di draghi) detto questo non devono fare questo o quello ma questo e quello assieme con aziende del luogo.Chi vi fa credere che i soldi siano limitati è solo perchè lui è ricco e non vuole inflazione,tutto qui.
Andrea786
27-10-2016, 16:30
forse non mi spiego,i soldi sono infiniti (basta un click di draghi) detto questo non devono fare questo o quello ma questo e quello assieme con aziende del luogo.Chi vi fa credere che i soldi siano limitati è solo perchè lui è ricco e non vuole inflazione,tutto qui.
Allora vuol dire che va bene tutto cosi !!
Ma quale Onlus.
Certo che non ha inventato nulla, semplicemente EOF ha fatto un piano per una parte consistente d'Italia, non solo per Milano e Torino.
Però vedo che ti piace considerare gli altri idolatri di EOF, quando non l'hanno mai detto, mentre tu fai lo stesso con mamma TIM.
Vorrei sapere queste certezze da dove arrivano ?
Hanno parlato si di 240 (mi pare) città (e nelle zone ricche, mica piano per l'Italia del Digital Divide) ma guarda caso si guardano bene dal dire quali (mentre le 130 di Tim sono già ben annunciate) ed in realtà per ora di annunciato c'è solo una decina (non le contate) di città apri pista e sono pure realizzate in quasi 3 anni, mica in 6 mesi.
E nulla esclude che se le apri pista andranno male (non è certo ma neanche così remoto visto l'interesse degli italiani) le altre 230 città spariscano nel nulla e tanti saluti.
Dopotutto si dice che EOF è MetroWeb 2.0, bene cosa ha fatto MW ?
Ha annunciato decine di città e dopo anni era sempre ferma alle solite 3.
Sarà mica perché ha visto che dopo un 10% di italiani coperti solo l'1% si è abbonato (quando loro magari speravano almeno un 3-5%) ?
Magari no o magari un pochettino si.
E poi si è arresa pure GoogleFiber, perché EOF dovrebbe andare avanti a priori anche davanti a dati di insucesso commerciale clamoroso (ovv. se dovesse succedere) ?
Con questo non dico che il progetto EOF sarà fallimentare a priori, ma io non ci vedo manco un successo garantito.
E' tutto molto fumoso ancora.
Andrea786
27-10-2016, 17:33
Vorrei sapere queste certezze da dove arrivano ?
Hanno parlato si di 240 (mi pare) città (e nelle zone ricche, mica piano per l'Italia del Digital Divide) ma guarda caso si guardano bene dal dire quali (mentre le 130 di Tim sono già ben annunciate) ed in realtà per ora di annunciato c'è solo una decina (non le contate) di città apri pista e sono pure realizzate in quasi 3 anni, mica in 6 mesi.
E nulla esclude che se le apri pista andranno male (non è certo ma neanche così remoto visto l'interesse degli italiani) le altre 230 città spariscano nel nulla e tanti saluti.
Dopotutto si dice che EOF è MetroWeb 2.0, bene cosa ha fatto MW ?
Ha annunciato decine di città e dopo anni era sempre ferma alle solite 3.
Sarà mica perché ha visto che dopo un 10% di italiani coperti solo l'1% si è abbonato (quando loro magari speravano almeno un 3-5%) ?
Magari no o magari un pochettino si.
E poi si è arresa pure GoogleFiber, perché EOF dovrebbe andare avanti a priori anche davanti a dati di insucesso commerciale clamoroso (ovv. se dovesse succedere) ?
Con questo non dico che il progetto EOF sarà fallimentare a priori, ma io non ci vedo manco un successo garantito.
E' tutto molto fumoso ancora.
Per forza l ho spiegato alcune pagina indietro , se fai un progetto solo nell 1% del paese non puoi sperare che poi il 99% ti venga a chiedere un servizio che non ha possibilità di avere .. Sono gli ISP che sono cosi dementi da aver investito in un rame marcio dove solo i fortunati ( tra cui mi ci metto anche io senza ombra di dubbio ) che vivono vicino alla centrale hanno e con la VDSL avranno banda piena , tutti gli altri come disse un detto non sono nessuno infatti coloro che prima stavano lontano anni luce dalla centrale e adesso tirando via la luce ( che costa ) si ritrovani lontani anni dall armadio restano li con un lumino acceso in mano per avere grosso modo se non gli stessi valori di prima ma anche peggiori !!
Andrea786
27-10-2016, 17:43
Ci sono tante informazioni nascoste nella storia delle infrastrutture per le telecomunicazioni. Qualcuno qui ne ha fatto parte per periodi brevi (più o meno), ma bisognerebbe avere a disposizione dei bravi ricercatori storici e dei bravi ingegneri-professori in pensione.
Se mi legge qualche studente universitario, mi può indicare qualche libro di testo dell'epoca dal 1950 al 1978 quando la Società Idroelettrica Piemonte ha costruito la rete telefonica?
Io mi sono interessato venti anni fa alla storia della SIP e soprattutto conosco bene gli anni del SOCRATE.
Queste storie sono importanti perchè ci sono decisioni ed implementazioni del passato che non solo non si cancellano ma che condizioneranno per sempre ogni futura costruzione. La cosa migliore è conoscere la storia e contribuire tutti insieme.
Per esempio: avete mai visitato il sito www.senzafilisenzaconfini.it ideato dal prof. Trinchero?
Provate a ripondere a questa domanda: perchè non si può fare un contratto collettivo per più persone di una unica linea o più linee internet ?
A dire il vero una cosa del genere ne avevano parlato alcuni anni fa su REPORT ( ora non mi ricordo la data ) ma so che erano andati proprio nel Fiorentino e nelle periferie della capitale dove le linee adsl andavano si e no a 300kb e avevano parlato proprio di istituire un consorzio dove tutti pagano uguale e che con i soldi di tutti portano la fibra a tutti
Ecco qua il video :
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2159fa5f-aabf-40b1-85ee-b8e1989f7eb1.html
Baluba150
27-10-2016, 17:49
Vorrei sapere queste certezze da dove arrivano ?
Hanno parlato si di 240 (mi pare) città (e nelle zone ricche, mica piano per l'Italia del Digital Divide) ma guarda caso si guardano bene dal dire quali (mentre le 130 di Tim sono già ben annunciate) ed in realtà per ora di annunciato c'è solo una decina (non le contate) di città apri pista e sono pure realizzate in quasi 3 anni, mica in 6 mesi.
E nulla esclude che se le apri pista andranno male (non è certo ma neanche così remoto visto l'interesse degli italiani) le altre 230 città spariscano nel nulla e tanti saluti.
Dopotutto si dice che EOF è MetroWeb 2.0, bene cosa ha fatto MW ?
Ha annunciato decine di città e dopo anni era sempre ferma alle solite 3.
Sarà mica perché ha visto che dopo un 10% di italiani coperti solo l'1% si è abbonato (quando loro magari speravano almeno un 3-5%) ?
Magari no o magari un pochettino si.
E poi si è arresa pure GoogleFiber, perché EOF dovrebbe andare avanti a priori anche davanti a dati di insucesso commerciale clamoroso (ovv. se dovesse succedere) ?
Con questo non dico che il progetto EOF sarà fallimentare a priori, ma io non ci vedo manco un successo garantito.
E' tutto molto fumoso ancora.
Di quali certezze parli?
Hai quotato un commento che non esprimeva neanche una certezza e si inseriva in una discussione più ampia con MX4. Se potessi essere più preciso te ne sarei grato e saprei anche cosa risponderti.
Per forza l ho spiegato alcune pagina indietro , se fai un progetto solo nell 1% del paese non puoi sperare che poi il 99% ti venga a chiedere un servizio che non ha possibilità di avere .. Sono gli ISP che sono cosi dementi da aver investito in un rame marcio dove solo i fortunati ( tra cui mi ci metto anche io senza ombra di dubbio ) che vivono vicino alla centrale hanno e con la VDSL avranno banda piena , tutti gli altri come disse un detto non sono nessuno infatti coloro che prima stavano lontano anni luce dalla centrale e adesso tirando via la luce ( che costa ) si ritrovani lontani anni dall armadio restano li con un lumino acceso in mano per avere grosso modo se non gli stessi valori di prima ma anche peggiori !!
Ma quale 1%, abbiamo già detto che siamo oltre il 50% della popolazione ed oltre il 10% di FTTH (e non lo dice Tim, su quest'ultimo dato visto che per voi Tim gonfia sempre i dati).
Poi vorrei vedere dei dati perché qua per voi con la FTTC sembra che vanno tutti a sub 30Mb, mentre probabilmente se avessimo accesso alle statistiche vere che hanno i provider scopriremmo che la maggior parte vede almeno i 50Mb (ah dimenticavo che per voi se non avete maggiore di 100Mb minimo, voi vi tenete l'adsl 3Mb :D).
La FTTC piaccia o non piaccia va abbastanza bene fino a 450-500m e con il 35b si va pure un 100-200m oltre.
Ovviamente con abbastanza bene non si intende vicino ai 100Mb, ma comunque velocità dignitose (45-70Mb) che giustificano il più 5-7E rispetto all'adsl.
Certo ci saranno anche migliaia di casi che fanno schifo, ma probabilmente per uno di quelli magari ci sono 100 che vanno bene.
I ragionamenti si fanno sulle % globali non su numeri assoluti fuori contesto.
La FTTH non va eliminata per fare solo la FTTC ma è anche molto stupido (con la domanda attuale) fare FTTH per tutti, anche per chi non la vuole.
Con la FTTC ne copri 200 di famiglie spendendo X, poi se su 200 si abbonano in 15 amen (ci perdi ma non troppo), con la FTTH per coprirne 200 devi spendere 200*Y (con facciamo pure finta Y abbast. minore di X) e se la domanda è bassa rischi il disastro finanziario.
Baluba150
27-10-2016, 17:53
forse non mi spiego,i soldi sono infiniti (basta un click di draghi) detto questo non devono fare questo o quello ma questo e quello assieme con aziende del luogo.Chi vi fa credere che i soldi siano limitati è solo perchè lui è ricco e non vuole inflazione,tutto qui.
Se ti attieni alla fibra ottica è molto meglio.
Hai detto delle bestialità sull'offerta di moneta e sull'inflazione, che per inciso è democratica ed erode i risparmi dei poveri quanto quelli dei ricchi, che però essendo ricchi possono avere risparmi denominati in altre valute.
Andrea786
27-10-2016, 18:12
Ma quale 1%, abbiamo già detto che siamo oltre il 50% della popolazione ed oltre il 10% di FTTH (e non lo dice Tim, su quest'ultimo dato visto che per voi Tim gonfia sempre i dati).
Poi vorrei vedere dei dati perché qua per voi con la FTTC sembra che vanno tutti a sub 30Mb, mentre probabilmente se avessimo accesso alle statistiche vere che hanno i provider scopriremmo che la maggior parte vede almeno i 50Mb (ah dimenticavo che per voi se non avete maggiore di 100Mb minimo, voi vi tenete l'adsl 3Mb :D).
La FTTC piaccia o non piaccia va abbastanza bene fino a 450-500m e con il 35b si va pure un 100-200m oltre.
Ovviamente con abbastanza bene non si intende vicino ai 100Mb, ma comunque velocità dignitose (45-70Mb) che giustificano il più 5-7E rispetto all'adsl.
Certo ci saranno anche migliaia di casi che fanno schifo, ma probabilmente per uno di quelli magari ci sono 100 che vanno bene.
I ragionamenti si fanno sulle % globali non su numeri assoluti fuori contesto.
La FTTH non va eliminata per fare solo la FTTC ma è anche molto stupido (con la domanda attuale) fare FTTH per tutti, anche per chi non la vuole.
Con la FTTC ne copri 200 di famiglie spendendo X, poi se su 200 si abbonano in 15 amen (ci perdi ma non troppo), con la FTTH per coprirne 200 devi spendere 200*Y (con facciamo pure finta Y abbast. minore di X) e se la domanda è bassa rischi il disastro finanziario.
Piacerebbe anche a me a vedere i dati reali
zizi7676
27-10-2016, 18:21
Se ti attieni alla fibra ottica è molto meglio.
Hai detto delle bestialità sull'offerta di moneta e sull'inflazione, che per inciso è democratica ed erode i risparmi dei poveri quanto quelli dei ricchi, che però essendo ricchi possono avere risparmi denominati in altre valute.
certo perche' il povero disoccupato ha gli stessi quantitativi monetari di uno ricco vero?Ma dai che da quando abbiamo inflazione 0 lo vediamo tutti come stanno i poveri mentre prima negli anni 70 i lavoratori stavano meglio.In Italia non si fanno opere,che sia la fibra che altro solo perchè abbiamo carenza monetaria imposta da qualcuno...Poi dimmi dove hai studiato economia se vuoi e magari ci confrontiamo su quello,per il resto per me il dialogo nei tuoi confronti finisce qui vista la tua mancanza di rispetto ed educazione.
Di quali certezze parli?
Hai quotato un commento che non esprimeva neanche una certezza e si inseriva in una discussione più ampia con MX4. Se potessi essere più preciso te ne sarei grato e saprei anche cosa risponderti.
Era un discorso riferito anche a discorsi di altri.
Comunque tu hai detto:
Certo che non ha inventato nulla, semplicemente EOF ha fatto un piano per una parte consistente d'Italia, non solo per Milano e Torino.
Dove è il piano (non confondiamo Infratel con Eof) consistente per l'Italia ?
Ripeto ipotetiche 240 città che non si sa quali ne quando partiranno ed ancora meno quando finiranno e solo una decina di città reali nei prossimi 3 anni.
Se quello è un piano consistente per l'Italia allora le 100 città di Tim (poi diventate 130 e probabilmente cresceranno ancora, dopo l'entrata in campo di EOF) ben annunciate con tanto di elenco (per alcune ci sono pure le date dei lavori, che poi ovviamente non verranno rispettate :D) sono un piano per la galassia, scusa :D
Non fosse per EOF di FTTH ancora non si parlerebbe in Italia.
Cavolata, per cui ti hanno già risposto.
C'era MW prima e c'era la FTTH di TIM già annunciata, al più EOF ha messo pepe a Tim sulla parte FTTH ma non ha fatto nulla di speciale (a meno che speciale sia farne parlare in questo thread ed in pochi altri).
Questo se stai a due passi dal Cab, e può essere vero in città densamente popolate come Milano ma l'Italia è fatta di Perugia, Cagliari, Catania, Belluno.
Non è necessario stare a due passi dal cab, a meno che per te due passi dal cab voglia dire sotto i 900-1000m.
Certo ci sono molti casi inadatti ma vediamo quanti sono in % sugli italiani (non in numero assoluto), perché magari si potrebbe scoprire che sono sotto il 20%
Su un altro thread è uscito un grafico Tim delle lunghezze medie dei tratti di secondaria.
Se quei dati sono veri allora forse il 70-80% di noi sta a distanze che rendono la FTTC fruibile, ma stiamo bassi diciamo 60% (non ricordo il grafico benissimo e meglio stare prudenti).
Magari non a 100Mb ma neanche così schifoso come si potrebbe essere.
Inoltre il rame ha ancora molte freccie al suo arco per scalare ulteriormente, fermo restando che la fibra pura rimane migliore, ma costa ancora troppo per darla a tutti (salvo avere maggiori certezze sugli acquisti per ammortizzare velocemente i costi).
Appunto. La FTTC non andava fatta.Si doveva puntare subito (cioè 10 anni fa in realtà) alla FTTH
Questionabile, ma rimanendo nel campo delle opinioni personali ci può stare.
Stesso discorso chi rifiuta la FTTC per aspettare FTTH. Se TIM domani a Cagliari mi rendesse disponibile la FTTC ovviamente rifiuterei. Vorrebbe dire impegnarmi con loro per 2 anni con un contratto che in realtà non voglio, sapendo che (forse) EOF mi porterà un servizio come dio comanda in tempi ragionevoli.
Per Cagliari (e poche altre città) ti do ragione perché hanno già iniziato i lavori, ma per tutto il resto di Italia diciamo che è molto discutibile la cosa.
Teoricamente la mia città dovrebbe (solo a logica visto che sto benedetto elenco non c'è) essere in quelle della FTTH EOF (e non è per ora nella lista FTTH Tim).
Che faccio sto ad aspettare EOF per mesi (probabilmente altri 3 o 4 anni) o mi faccio la FTTC di Tim (beh in realtà ho fatto quella di Tiscali) che c'è già da 27 mesi (14 mesi per Tiscali) e che nel mio caso va a 100/20 pieni (però era lo stesso con anche 70/15) ?
Penso che la risposta sia facile.
O forse i dati dichiarati da TIM sono un tantinello gonfiati e non ha senso parlare di popolazione ma bisognerebbe parlare di unità abitative e territorio? Se raggiungi le zone più densamente popolate delle città hai fatto il 50% della popolazione coprendo uno o due quartieri.
I canoni le pagano le persone o le case (o i mq di territorio) ?
Chi se ne frega se il 70% del territorio è scoperto se poi in quel territorio ci vive solo il 20% della popolazione.
E' ovvio che devi ragionare sui potenziali clienti (se lo fai per fare business e non solidarietà sociale), toh al più valuti gli immobili nell'ipotesi che lo stesso cliente se ha più immobili faccia poi più contratti.
Se coprendo 3 città fai il 30% degli italiani ben venga.
Certo giustamente è stato detto che se vai dagli affamati trovi più facilmente acquirenti.
Però se gli affamati sono solo il 20-30% anche se si abbonasse la metà di loro (alias cinque volte di più delle zone ricche), e questo è ancora da vedere, la % nazionale raddoppierebbe (o poco più) solamente e con essa le tue entrate.
Però purtroppo avresti speso molto di più in infrastrutture e magari non è molto saggio spendere 5-10 volte di più per poi raddoppiare solo i ricavi.
fabio336
27-10-2016, 18:33
Appunto. La FTTC non andava fatta. Si doveva puntare subito (cioè 10 anni fa in realtà) alla FTTH che è scalabile e non ha grandi limitazioni sulla distanza o sulla qualità del doppino.
L'errore è stato continuare a puntare sul rame. Non fosse per EOF di FTTH ancora non si parlerebbe in Italia.
ma veramente il piano FTTH telecom per le 100 città è stato presentato prima dell'apertura di questo thread...
Andrea786
27-10-2016, 18:36
Era un plurale quindi mi riferivo anche a discorsi di altri.
Comunque tu hai detto:
Dove è il piano (non confondiamo Infratel con Eof) consistente per l'Italia ?
Ripeto ipotetiche 240 città che non si quali ne quando partiranno ed ancora meno quando finiranno e solo una decina di città reali nei prossimi 3 anni.
Se quello è un piano consistente per l'Italia allora le 100 città di Tim (poi diventate 130 e probabilmente cresceranno ancora, dopo l'entrata in campo di EOF) ben annunciate con tanto di elenco (per alcune ci sono pure le date dei lavori, che poi ovviamente non verranno rispettate :D) sono un piano per la galassia, scusa :D
Cavolata, per cui ti hanno già risposto.
C'era MW prima e c'era la FTTH di TIM già annunciata, al più EOF ha messo pepe a Tim sulla parte FTTH ma non ha fatto nulla di speciale (a meno che per speciale sia farne parlare in questo thread ed in pochi altri).
Non è necessario stare a due passi dal cab, a meno che per te due passi dal cab voglia dire sotto i 900-1000m.
Certo ci sono molti casi inadatti ma vediamo quanti sono in % sugli italiani (non in numero assoluto), perché magari si potrebbe scoprire che sono sotto il 20%
Su un altro thread è uscito un grafico Tim delle lunghezze medie dei tratti di secondaria.
Se quei dati sono veri allora forse il 70-80% di noi sta a distanze che rendono la FTTC fruibile, ma stiamo bassi diciamo 60% (non ricordo il grafico benissimo e meglio stare prudenti).
Magari non a 100Mb ma neanche così schifoso come si potrebbe essere.
Inoltre il rame ha ancora molte freccie al suo arco per scalare ulteriormente, fermo restando che la fibra pura rimane migliore, ma costa ancora troppo per darla a tutti (salvo avere maggiori certezze sugli acquisti per ammortizzare velocemente i costi).
Questionabile, ma rimanendo nel campo delle opinioni personali ci può stare.
Per Cagliari (e poche altre città) ti do ragione perché hanno già iniziato i lavori, ma per tutto il resto di Italia diciamo che è molto discutibile la cosa.
Teoricamente la mia città dovrebbe (solo a logica visto che sto benedetto elenco non c'è) essere in quelle della FTTH EOF (e non è per ora nella lista FTTH Tim).
Che faccio sto ad aspettare EOF per mesi (probabilmente altri 3 o 4 anni) o mi faccio la FTTC di Tim (beh in realtà ho fatto quella di Tiscali) che c'è già da 27 mesi (12 mesi per Tiscali) e che nel mio caso va a 100/20 pieni (però era lo stesso con anche 70/15) ?
Penso che la risposta sia facile.
I canoni le pagano le persone o le case (o i mq di territorio) ?
Chi se ne frega se il 70% del territorio è scoperto se poi in quel territorio ci vive solo il 20% della popolazione.
E' ovvio che devi ragionare sui potenziali clienti (se lo fai per fare business e non solidarietà sociale), toh al più valuti gli immobili nell'ipotesi che lo stesso cliente se ha più immobili faccia poi più contratti.
Se coprendo 3 città fai il 30% degli italiani ben venga.
Certo giustamente è stato detto che se vai dagli affamati trovi più facilmente acquirenti.
Però se gli affamati sono solo il 20-30% anche se si abbonasse la metà di loro (alias cinque volte di più delle zone ricche), e questo è ancora da vedere, la % nazionale raddopierebbe solo (o poco più).
Però purtroppo avresti speso molto di più in infrastrutture.
Come gia detto a questo forum manca il tasto MI PIACE ahahah :help: , non potevo spiegarmi meglio !!:D :D :D :D Il nocciolo della questione è che cablare tutti in FTTH costa soldi e nessuno vuole investire senza avere un minimo di garanzia di vedere i costi tornare in cassa nel giro di pochi anni , purtroppo però ce anche da dire che per offrire commercialmente un servizio bisogna che prima questo sia disponibile effettivamente ( e qui il cane si comincia a guardare la coda con uno strano presentimento ) , se poi uno ragiona sul fatto che vado a coprire tutta Milano e Torino e Bologna con la speranza che , in periodi come questo dove molte persone hanno perso il lavoro o ne hanno uno precario , comunque tutti quanti i residenti facciano un contratto FTTH allora siamo messi bene (anzi male) perché se succede questo vuol dire che hanno fatto centro col marketing e nei uffici sia di EOF che TIM stapperanno spumante a gogo ma vorrebbe dire che però ce qualche problema nelle persone che non hanno l esatto metro di valutazione tra cosa è neccessaria o meno ( senza la fibra si vive ) .
Vi pongo una riflessione che forse in pochi hanno pensato , visto che in molti pensano che la fibra non ha successo perché non viene richiesto dalle persone faccio questa domanda , se è vero che agli italiani non interessa più di tanto la banda larga come mai NGI con EOLO ha avuto tutto questo successo ? ( i dati qua ci sono basta solo guardare i dati del loro bilancio e numero di utenti ) , a guardare i numeri di EOLO ( e anche molti altri ISP Locali che coprono zone ADD ) nelle zone di ADD hanno avuto molto successo percui si potrebbe anche pensare che come è stato un business per EOLO ( tutti lavoriamo per guadagnarci il pane anche il gatto quando vi guarda con gli occhi come i smeraldi ahahah ) perché non dovrebbe essere stato un business per TIM o gli altri ISP ?? non ditemi per le infrastrutture perché anche EOLO come altri ISP locali hanno investito e molto spesso sempre con il rischio che nessuno faccia il contratto ( esistono le coperture di minima proprio per questo ) !! Attendo risposte grazie e buona serata a tutti voi
Ci sono tante informazioni nascoste nella storia delle infrastrutture per le telecomunicazioni. Qualcuno qui ne ha fatto parte per periodi brevi (più o meno), ma bisognerebbe avere a disposizione dei bravi ricercatori storici e dei bravi ingegneri-professori in pensione.
Se mi legge qualche studente universitario, mi può indicare qualche libro di testo dell'epoca dal 1950 al 1978 quando la Società Idroelettrica Piemonte ha costruito la rete telefonica?
Qualcosa di interessante lo puoi trovare anche qui: http://archiviostorico.telecomitalia.com/
Non è facile perché se la politica non avesse aperto bocca probabilmente EOF non sarebbe nemmeno nata , è la prima volta che quando i politici aprono bocca forse concludono qualcosa di buono !!
Ma infatti io non ho parlato di politica, ho parlato della società di cui tratta questo topic. Se è direttamente collegata al Governo io cosa ci posso fare?
Se cercate su Google gli articoli su EOF viene fuori la faccia del Premier, sarà mica colpa mia?
edit: evitiamo certe uscite, grazie
il paese economicamente cade a pezzi
Diciamo che una parte di paese cade a pezzi, lo stato mangia come un'idrovora per distribuire il rancio ai propri satrapi, la fibra per tutti con denaro pubblico si potrebbe fare tranquillamente, ma evidentemente portano più voti insegnanti e forestali...
azi_muth
27-10-2016, 22:07
No con i servizi che ci sono in rete la fibra ci serve anche adesso perché con il 4G o un futuristico 5G non pensare che farai molto se poi ti chiedono 12€ ogni 4 settimane per 5Gb di traffico
Il meccanismo di tariffazione è legata alla tecnologia...non puoi sapere come verrà venduto il 5g.
Vi pongo una riflessione che forse in pochi hanno pensato , visto che in molti pensano che la fibra non ha successo perché non viene richiesto dalle persone faccio questa domanda , se è vero che agli italiani non interessa più di tanto la banda larga come mai NGI con EOLO ha avuto tutto questo successo ?
Perchè eolo propone un servizio in aree con forte digital divide...
Il discorso è lo stesso di prima. Se inizi dove c'è già una adsl dignitosa è inutile aspettarsi la corsa alla sottoscrizione della fibra.
Non ci sono ancora servizi ( o non sono diffusi) così appetibili per gli utenti comuni da spingere all'adozione della fibra in massa.
I tv a 4k gli abbonamenti a netflix non sono cos' diffusi , nè caricare video sul tubo o documenti in cloud...la maggior parte delle persone compie attività in rete per cui utilizzare la fibra non è necessario ( al momento).
Se avessero iniziato dove l'adsl va a 2-3mb/s l'adozione sarebbe stata più alta.
Baluba150
27-10-2016, 22:43
certo perche' il povero disoccupato ha gli stessi quantitativi monetari di uno ricco vero?Ma dai che da quando abbiamo inflazione 0 lo vediamo tutti come stanno i poveri mentre prima negli anni 70 i lavoratori stavano meglio.In Italia non si fanno opere,che sia la fibra che altro solo perchè abbiamo carenza monetaria imposta da qualcuno...Poi dimmi dove hai studiato economia se vuoi e magari ci confrontiamo su quello,per il resto per me il dialogo nei tuoi confronti finisce qui vista la tua mancanza di rispetto ed educazione.
Non volevo dilungarmi in un off-topic colossale ma mi ci costringi.
Tu non sai di cosa parli e confondi schiettezza con maleducazione.
Quando uno dice una fesseria glielo si dice. Non ti ho insultato mi pare.
Io te l'ho detto, è una fesseria e ho spiegato brevemente perché.
Il grande problema dell'Italia è la disinformazione. Ci si informa su facebook e subito ci si sente esperti e in dovere di esprimere la propria opinione non qualificata. Quando glielo si dice scatta subito il passepartout "sei un maleducato" o peggio "sono libero di dire quello che voglio".
Io non parlo di fisica teorica o letteratura greca.
La retorica complottara per cui ci tengono nella povertà dall'alto è un'eresia per chiunque abbia mai aperto un libro di economia e non sia in malafede.
Cosa volevi che ti dicessi? "Forse, magari, potresti non avere ragione, c'è chi la pensa diversamente". Questo tipo di politically correct è un'ipocrisia.
Ad ogni modo, ho studiato:
- macroeconomia sul libro "Macroeconomia. Una prospettiva europea" di Burda e Wyplosz
- politica monetaria su "Macroeconomics" di Mankiw
- politica monetaria internazionale su "International economics - Theory and policy" di Krugman e Obstfeld.
Desideri sapere i nomi dei miei professori? Cambia davvero qualcosa?
Il discorso era questo. Considerare l'offerta di moneta infinita e stamparne per capriccio porta all'inflazione rilevata su base giornaliera, quando non oraria. I casi di iperinflazione nella storia sono vari e ampiamente documentati, i ricchi non sono mai morti di fame.
Partiamo dalle basi: l'inflazione è l'aumento percentuale dei prezzi. Non c'entra nulla se sei disoccupato o milionario. L'inflazione al 25% su base annua significa che se a gennaio con 1000€ puoi comprarti un determinato bene, a fine anno per comprare lo stesso identico bene devi spendere 1250€.
Il 25% di inflazione significa che chi ha un patrimonio di 1000€ perde un quarto del potere di acquisto in un anno, chi ha un patrimonio di 100 milioni di € perde lo stesso un quarto del potere di acquisto.
Riesci a indovinare chi tra i due farà fatica a comprarsi da mangiare?
Non sono i ricchi a soffrire maggiormente l'inflazione elevata.
P.S. Nel 1969 in Italia l'inflazione era 0 e l'economia cresceva all'8%. Nel 1975 l'inflazione era al 25% e l'economia cresceva al -4%. Io non lo so come stavano gli operai negli anni '70 perché non ero nato ma certamente l'Italia non andava a gonfie vele come credi. Considerando le ondate di scioperi di quegli anni direi comunque che gli operai non vivessero esattamente da emiri.
zizi7676
27-10-2016, 23:06
P.S. Nel 1969 in Italia l'inflazione era 0 e l'economia cresceva all'8%. Nel 1975 l'inflazione era al 25% e l'economia cresceva al -4%. Io non lo so come stavano gli operai negli anni '70 perché non ero nato ma certamente l'Italia non andava a gonfie vele come credi. Considerando le ondate di scioperi di quegli anni direi comunque che gli operai non vivessero esattamente da emiri.Certo i dati sono pubblici inflazione 0 te la sei inventa e siccome in analisi basta un controesempio per confutare qualcosa siamo a posto,per la cronaca inflazione era 2,7% poi nel 75 era a 17% e come sicuramente ben sai era per i famosi chock petroliferi
http://www.rivaluta.it/serie-inflazione-media.asp ciao
animalenotturno
27-10-2016, 23:34
questo topic sempre di polemiche.. e poca fibra vera, posata da enel ovviamente. Azienda ben più adatta (per ora) a riscuotere il canone rai per conto di renzi che ad accelerare la posa della fibra secondo le promesse
EliGabriRock44
28-10-2016, 06:57
questo topic sempre di polemiche.. e poca fibra vera, posata da enel ovviamente. Azienda ben più adatta (per ora) a riscuotere il canone rai per conto di renzi che ad accelerare la posa della fibra secondo le promesse
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHHAHAHAHHA
Per favore, sparisci che é meglio :D
rossomike1966
28-10-2016, 08:29
a Padova i lavori stanno andando a gonfie vele!
C'è modo di sapere (sito internet ad esempio), se la zona in cui abito è oggetto di lavori e/o sarà cablata in futuro con questo progetto?
rossomike1966
28-10-2016, 08:45
devi guardare innanzitutto se il tuo comune risulta nella lista delle 230 città promesse da EOF.
sul sito di EOF però non posso verificarlo...non c'è tipo una "mappa" digitale...
di contro nel sito del mio comune manco sanno di che parlo...:muro: :muro: il nulla più completo..
é vero che il mio comune è piccolino, Sinalunga..
é vero che il mio comune è piccolino, Sinalunga..
Allora ha sbagliato thread, sicuramente non è nelle 230 città annunciate.
L'unico modo per farlo coprire da eof è tramite i bandi infratel, quindi è meglio se chiedi li.
Nel frattempo puoi guardare qui: http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/Toscana/9/comune/Sinalunga/52033/
La copertura bul prevista entro il 2018 è del 67%, se sei fortunato non sei in una delle 25 aree bianche elencate in basso.
rossomike1966
28-10-2016, 09:36
...se sei fortunato non sei in una delle 25 aree bianche elencate in basso.
Purtroppo ci sono...eccome!! allora addio EOF..giusto?
rossomike1966
28-10-2016, 09:45
Grazie...volo di là...
Baluba150
28-10-2016, 12:31
Certo i dati sono pubblici inflazione 0 te la sei inventa e siccome in analisi basta un controesempio per confutare qualcosa siamo a posto,per la cronaca inflazione era 2,7% poi nel 75 era a 17% e come sicuramente ben sai era per i famosi chock petroliferi
http://www.rivaluta.it/serie-inflazione-media.asp ciao
Era un post scriptum non per niente, era la parte meno rilevante dell'intero commento e non voleva essere un esempio per avvalorare o confutare tesi. Però ti sei concentrato su questa parte, ignorando il resto del commento. La dice lunga.
Quando non si ha nulla da dire si fa i pignoli sulle inezie. Non ho inventato nulla, ho solo desunto i dati dal grafico storico dell'andamento del tasso di inflazione, senza controllare i dati precisi. Ho cannato di un anno e pochi punti percentuali, che pignoleria!
Nel 1968 l'inflazione era 0.96%, nel 1974 24,5%. Meglio ora? Cambia qualcosa?
Ora se non ti dispiace, il resto del mio commento resta valido ed era proprio quello che confutava le tue convinzioni dell'altro mondo. Solo che non avevi risposta.
Rinnovo per la terza volta l'invito ad attenerci al topic, la fibra di EOF, e lasciar perdere i discorsi monetari che non sono affatto pertinenti; in particolare tu lasciali perdere perché non sai di cosa parli, spargere disinformazione e banalità è grave di per sé. Ammettere di non essere competenti invece non è reato.
animalenotturno
28-10-2016, 13:29
:)
Andrea786
28-10-2016, 14:42
Il meccanismo di tariffazione è legata alla tecnologia...non puoi sapere come verrà venduto il 5g..
Il lupo perde il pelo ma mai il vizio ricorda :D :D
Perchè eolo propone un servizio in aree con forte digital divide...
Il discorso è lo stesso di prima. Se inizi dove c'è già una adsl dignitosa è inutile aspettarsi la corsa alla sottoscrizione della fibra.
Non ci sono ancora servizi ( o non sono diffusi) così appetibili per gli utenti comuni da spingere all'adozione della fibra in massa.
I tv a 4k gli abbonamenti a netflix non sono cos' diffusi , nè caricare video sul tubo o documenti in cloud...la maggior parte delle persone compie attività in rete per cui utilizzare la fibra non è necessario ( al momento).
Se avessero iniziato dove l'adsl va a 2-3mb/s l'adozione sarebbe stata più alta.
Veramente guarda che qua da me EOLO ha avuto più successo in centro città di Verona dove ci sono tutti gli operatori con la loro FTTC che nei paesi di forte digital divide , se andiamo a vendere in quanti hanno disdetto la linea per montare sul tetto la parabola del dio del vento è un ecatombe per TIM e restanti ISP sul cavo , se poi ci mettiamo anche che le nuove coppie non ci pensano nemmeno a fare il telefono e vanno via di EOLO allora siamo apposto , nei paesi di forte digital divide ovvio che vanno con loro ma come è diventato un business per EOLO poteva benissimo esserlo anche per gli altri , è solo una questione di crederci
EliGabriRock44
28-10-2016, 14:45
Ho fatto qualche verifica per capire come sta avanzando la copertura di Perugia; alcune delle vie coperte della zona Fontivegge sono:
- via Sicilia n.1
- via Sicilia n.5
- via Sicilia n.7
- via Sicilia n.9
- via Sicilia n.13
- via Sicilia n.17
- via Sicilia n.19
- via Sicilia n.21
- via Sicilia n.23
- via Sicilia n.27
- via Sicilia n.33
- via Sicilia n.35
- via Sicilia n.39
- via Sicilia n.41
- via Sicilia n.45
- via Sicilia n.47
- via Sicilia n.55
- via Sicilia n.57
- via Sicilia n.61
- via Sicilia n.63
- via Pievaiola n.2/A
- via Pievaiola n.11
- via Pievaiola n.11/A
- via Pievaiola n.13
- via Pievaiola n.15
- via Pievaiola n.17
- via Pievaiola n.21
- via Pievaiola n.23
- via Pievaiola n.41/A
- via Pievaiola n.41/B
- via Pievaiola n.43
- via Pievaiola n.45
- via Settevalli n.58/F
Via Sicilia é stata censita dal primo all'ultimo indirizzo; stessa cosa per via Pievaiola; invece per via Settevalli solo alcune zone.
Su queste zone coperte si può già attivare il servizio con Vodafone? A che prezzo?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
28-10-2016, 18:28
Su queste zone coperte si può già attivare il servizio con Vodafone? A che prezzo?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Si, a quello offerto dal sito.
Andreag00
28-10-2016, 21:21
Veramente guarda che qua da me EOLO ha avuto più successo in centro città di Verona dove ci sono tutti gli operatori con la loro FTTC che nei paesi di forte digital divide , se andiamo a vendere in quanti hanno disdetto la linea per montare sul tetto la parabola del dio del vento è un ecatombe per TIM e restanti ISP sul cavo , se poi ci mettiamo anche che le nuove coppie non ci pensano nemmeno a fare il telefono e vanno via di EOLO allora siamo apposto , nei paesi di forte digital divide ovvio che vanno con loro ma come è diventato un business per EOLO poteva benissimo esserlo anche per gli altri , è solo una questione di crederci
Non capisco come venga in mente alla gente di passare ad EOLO quando si è coperti da FTTC... mi viene da piangere :muro:
Non capisco come venga in mente alla gente di passare ad EOLO quando si è coperti da FTTC... mi viene da piangere :muro:
Bè, a casa mia ho un filo del telefono che esce da una derivata che sta a duecentomila metri da casa mia, e ancora non abbiamo contato armadio e centrale... nel mio caso scommetto che una FTTC (non sono coperto) andrebbe 'na ciofeca come direbbero più a sud di me...
Io scommetto che passerebbero ad Eolo anche quelli coperti da FTTH :D
Andreag00
28-10-2016, 22:53
Bè, a casa mia ho un filo del telefono che esce da una derivata che sta a duecentomila metri da casa mia, e ancora non abbiamo contato armadio e centrale... nel mio caso scommetto che una FTTC (non sono coperto) andrebbe 'na ciofeca come direbbero più a sud di me...
Vabbè il tuo è un caso particolare. Io parlo di gente che abito nel centro di una città e che quindi non è molto distante dal cabinet. L'ignoranza regna tra le person comuni per quanto riguarda le telecomunicazioni :rolleyes:
Andreag00
28-10-2016, 22:55
Io scommetto che passerebbero ad Eolo anche quelli coperti da FTTH :D
Probabilmente sì.. tanto in pochissimi sanno cosa è la FTTH e se è meglio o peggio di EOLO.
Scusate per il doppio messaggio ma sono da iPad e non riesco a capire come si fa a quotare un secondo messaggio :help:
Vabbè il tuo è un caso particolare. Io parlo di gente che abito nel centro di una città e che quindi non è molto distante dal cabinet. L'ignoranza regna tra le person comuni per quanto riguarda le telecomunicazioni :rolleyes:
Sull'ignoranza siamo d'accordo, ma qua praticamente tutti i paesi di tutte le valli sono messe in questo modo... E non sono poche persone...
azi_muth
28-10-2016, 23:16
Veramente guarda che qua da me EOLO ha avuto più successo in centro città di Verona dove ci sono tutti gli operatori con la loro FTTC che nei paesi di forte digital divide , se andiamo a vendere in quanti hanno disdetto la linea per montare sul tetto la parabola del dio del vento è un ecatombe per TIM e restanti ISP sul cavo , se poi ci mettiamo anche che le nuove coppie non ci pensano nemmeno a fare il telefono e vanno via di EOLO allora siamo apposto , nei paesi di forte digital divide ovvio che vanno con loro ma come è diventato un business per EOLO poteva benissimo esserlo anche per gli altri , è solo una questione di crederci
Se hai dati reali in mano è un conto...se parli a sensazione si tratta appunto di sensazioni...
Nothingman
29-10-2016, 07:31
Se hai dati reali in mano è un conto...se parli a sensazione si tratta appunto di sensazioni...
Quoto... Sono di Verona e personalmente ritengo molto improbabile che ci sia molta gente con eolo in città....
Di sicuro eolo ha fatto molto marketing piazzando i loro stand in quasi tutti i centri commerciali della provincia di Verona, può essere che in questo modo abbiano convinto a passare ad eolo qualche vecchietta che era a fare la spesa...
Andreag00
29-10-2016, 10:30
Sull'ignoranza siamo d'accordo, ma qua praticamente tutti i paesi di tutte le valli sono messe in questo modo... E non sono poche persone...
Sul passare ad EOLO nei paesini sperduti dove la ADSL va peggio del wireless sono d'accordo, ma non quando si è in città e probabilmente coperti da FTTC o FTTH.
Personalmente ho un amico che vive nel mezzo del nulla a 9km dalla centrale ed ha avuto EOLO fino a 2/3 settimane fa, poi ha deciso di passare alla ADSL... non poteva fare scelta peggiore per le sue condizioni.:doh:
robertogl
29-10-2016, 12:16
Non capisco come venga in mente alla gente di passare ad EOLO quando si è coperti da FTTC... mi viene da piangere :muro:
Quoto. Nel mio paesino da 400 anime Tim ha miracolosamente portato la Fibra più di un anno fa. Chiaramente io sono troppo lontano (quasi 2km) ma anche quelli a 10m dall'armadio (o forse meno, ci sono proprio attaccati) hanno ancora l'antennina sul tetto :muro:
fabio336
29-10-2016, 12:25
al 95% degli Italiani o forse anche di più interessa pagare poco e se costa uguale preferiscono rimanare dove sono
l'importante è che funzioni
Andrea786
29-10-2016, 14:37
Se hai dati reali in mano è un conto...se parli a sensazione si tratta appunto di sensazioni...
Se vedere antenne di EOLO installate su quasi ogni casa è un dato reale !! poi ovvio che non è che mi interessa poi molto , il sunto del discorso è che se uno ha voglia di investire lo fa ovunque altrimenti non lo farà mai , ti ho portato l esempio di EOLO perché è una dimostrazione che anche nel digital divide più estremo si può comunque investire ... fatto sta che con tutti i progetti che hanno pensato il nostro paese è sempre fanalino di coda in ultimi posti quando appunto se avessero pensato meno e agito di più saremo primi :D :D :D
Andrea786
29-10-2016, 14:37
Quoto... Sono di Verona e personalmente ritengo molto improbabile che ci sia molta gente con eolo in città....
Di sicuro eolo ha fatto molto marketing piazzando i loro stand in quasi tutti i centri commerciali della provincia di Verona, può essere che in questo modo abbiano convinto a passare ad eolo qualche vecchietta che era a fare la spesa...
Fidati non so in che zona di Verona sei mai ce ne sono tanti :D
Avvistati ieri lavori di EOF a Padova zona Stanga
https://i.imgsafe.org/59abdb2171.jpg
EliGabriRock44
30-10-2016, 07:57
Avvistati ieri lavori di EOF a Padova zona Stanga
https://i.imgsafe.org/59abdb2171.jpg
Sicuro che sia EOF? I cavi verdi di solito sono di Vodafone...
DarkNiko
30-10-2016, 09:06
Coprire i volti degli operai è davvero buffo, manco fossero minorenni o ricercati dalla giustizia. :asd:
EliGabriRock44
30-10-2016, 09:21
Coprire i volti degli operai è davvero buffo, manco fossero minorenni o ricercati dalla giustizia. :asd:
Beh direi che prima di pubblicare foto su internet di persone che manco conosci dovresti chiederglielo quindi credo che abbia fatto bene...
DarkNiko
30-10-2016, 09:24
Beh direi che prima di pubblicare foto su internet di persone che manco conosci dovresti chiederglielo quindi credo che abbia fatto bene...
Ah ecco, quindi quando la stessa notizia appare su un giornale o un blog giornalistico, credi che chiedano il permesso ?
Allora le foto sul terremoto pubblicate in massa, pensi che abbiano chiesto il permesso a chi è stato fotografato ????
Per favore, non prendiamoci in giro dai. Ed evitiamo di fare i moralisti quando meno serve.
Senza polemica eh. Io sono d'accordo con te, però come vedi, non si applica lo stesso metro comportamentale per situazioni ben più gravi.
;)
EliGabriRock44
30-10-2016, 09:35
Ah ecco, quindi quando la stessa notizia appare su un giornale o un blog giornalistico, credi che chiedano il permesso ?
Allora le foto sul terremoto pubblicate in massa, pensi che abbiano chiesto il permesso a chi è stato fotografato ????
Per favore, non prendiamoci in giro dai. Ed evitiamo di fare i moralisti quando meno serve.
Senza polemica eh. Io sono d'accordo con te, però come vedi, non si applica lo stesso metro comportamentale per situazioni ben più gravi.
;)
Vabé comunque stiamo creando un problema dove non c'é.
Nessun'altro ha novità da Cagliari, Padova o Venezia?
DarkNiko
30-10-2016, 09:43
Vabé comunque stiamo creando un problema dove non c'é.
Nessun'altro ha novità da Cagliari, Padova o Venezia?
Nessun problema, figurati. Anzi mi scuso per l'off-topic.
Buon proseguimento. :)
DarkNiko
30-10-2016, 10:25
Siamo ai livelli dei pennivendoli di giornalisti italiani si cerca la polemica sul dettaglio per far passare in secondo piano la notizia.
Mi sono già scusato per l'off-topic, non volevo sminuire la notizia, ci mancherebbe. Quindi perché devi insistere e creare tu polemiche inutili ? :rolleyes:
fabio336
30-10-2016, 10:37
Ma stanno usando i cavidotti Telecom?
fabio336
30-10-2016, 11:03
no roba loro e del comune, il comune ne ha più di telecom qui a pd
eppure a vedere sullo street view anche se non si riesce a leggere di chi è solo a vedere il posizionamento e la lunghezza del marchio sembra un tombino telecom (tra l'altro vicino ad una chiostrina)
https://goo.gl/maps/tZZrEGMSLXy
immagine esempio tombino equivalente:
http://i59.tinypic.com/ruzl74.jpg
quello mi pare un vecchio box SOCRATE, tra l'altro...povero
totocrista
30-10-2016, 11:15
quello mi pare un vecchio box SOCRATE, tra l'altro...povero
Quello di sotto è un tombino Telecom.
sul tombino non mi sono mica espresso
EliGabriRock44
30-10-2016, 12:10
Tecnicamente avrebbero dovuto riutilizzare tutto quello che riguarda Enel stessa...
zizi7676
30-10-2016, 13:52
Avvistati ieri lavori di EOF a Padova zona Stanga
https://i.imgsafe.org/59abdb2171.jpg
è casa mia io sono nella via di lato...
fabio336
30-10-2016, 14:02
Qui a pd anche il comune per i sottoservizi ha quei tombini a settori triangolari come quelli telecom. il comune ha concesso l'uso ad enel.
Qua sono posizionati ovunque penso che faciliteranno ildi molto la posa e la scelta del comune di facilitare enel la apprezzo moltissimo.
il tipo di apertura del tombino ormai direi che è uno standard
secondo me quel tombino a vederlo così è telecom
magari qualcuno di zona può verificare :)
EliGabriRock44
30-10-2016, 14:46
è casa mia io sono nella via di lato...
E non ci dici nulla? :D :D :D
Igor_giova
30-10-2016, 15:01
il tipo di apertura del tombino ormai direi che è uno standard
secondo me quel tombino a vederlo così è telecom
magari qualcuno di zona può verificare :)
Sono pubblici, avevo guardato mercoledi scorso quando stavano facendo lavori identici su un tombino in via Ugo Bassi. Tra l'altro a inizio ottobre sempre in quella zona stavano facendo lavori per TIM su tombini pubblici (EOF doveva ancora completare la convenzione col comune) e sono comparsi diversi ROE.
zizi7676
30-10-2016, 15:37
E non ci dici nulla? :D :D :D
ora esco e faccio una foto o due...
EliGabriRock44
30-10-2016, 15:44
ora esco e faccio una foto o due...
Grandissimo :)
zizi7676
30-10-2016, 16:41
Grandissimo :)
http://imgur.com/a/TFbss
fabio336
30-10-2016, 16:56
http://imgur.com/a/TFbss
a questo punto le cose sono due... :D
o stanno usando anche cavidotti telecom oppure non erano tecnici per conto di enel...
scusate la domanda da ignorante disinformato: ma per esempio eof non potrebbe avere accordi anche con telecom per l'utilizzo dei suoi cavidotti?
zizi7676
30-10-2016, 17:03
scusate la domanda da ignorante disinformato: ma per esempio eof non potrebbe avere accordi anche con telecom per l'utilizzo dei suoi cavidotti?
enel ha i suoi,usera' quelli del comune solo per collegarsi agli edifici,scaveranno pochissimo e se si sbrigano (cosi incassano pure i canoni) ci mettono pochi mesi a farlo
a questo punto le cose sono due... :D
o stanno usando anche cavidotti telecom oppure non erano tecnici per conto di enel...
Ma infatti non capisco i tombini sono marchiati Telecom, cosa c'entra l'Enel???
Ma infatti non capisco i tombini sono marchiati Telecom, cosa c'entra l'Enel???
Perché telecom affitta (è obbligata) le condutture a qualsiasi operatore:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
Eof giustamente le utilizza dove non ne ha di proprie.
zizi7676
30-10-2016, 23:38
Perché telecom affitta (è obbligata) le condutture a qualsiasi operatore:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
Eof giustamente le utilizza dove non ne ha di proprie.
in quella via ci sono tombini:telecom,wind,vodafone,del comune,enel,uno che non conosco e cosi via,poi ci sono anche pali aerei e la fibra puo' andare anche li
in quella via ci sono tombini:telecom,wind,vodafone,del comune,enel,uno che non conosco e cosi via,poi ci sono anche pali aerei e la fibra puo' andare anche li
Che vuoi che ti rispondo?
Se i chiusini sono marcati telecom sicuramente non sono pubblici ma di tim.
O non sono lavori per eof o eof usa le infrastrutture tim (avranno i loro motivi).
zizi7676
31-10-2016, 14:58
Che vuoi che ti rispondo?
Se i chiusini sono marcati telecom sicuramente non sono pubblici ma di tim.
O non sono lavori per eof o eof usa le infrastrutture tim (avranno i loro motivi).la mia non era una domanda,non richiedeva risposta,non sono io che ho detto che erano di enel quei tombini,ho solo detto che con tutti i tombini che ci sono ci sono decine di corrugati sotto la strada gia pronti ed anche i corrugati del vecchio progetto socrate negli edifici,se vogliono in poco tempo fanno le tratte orizzontali ed ancora meno quelle verticali.
Andrea786
02-11-2016, 14:52
A quanto pare non sono solo io a nutrire qualche dubbio sul progetto EOF , buona visione a tutti :
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-c72e5b2a-769c-42fb-b929-1a5306a084d6.html
dal minuto 08:55 andato in onda oggi alle 14 su TGR VENETO
EliGabriRock44
02-11-2016, 14:58
primi clienti migrati da ADSL a FTTH per il 2017 a Cagliari:
https://www.facebook.com/Tiscali/videos/10154635993378670/
Ottima news :)
io invece sono molto ottimista, siamo agli inizi, in ste cose ci vuole tempo non si può avere tutto e subito
Andrea786
02-11-2016, 15:08
io invece sono molto ottimista, siamo agli inizi, in ste cose ci vuole tempo non si può avere tutto e subito
Quello si ma sinceramente annunciare che entro il 2020 tutto il Veneto sarà coperto da EOF quando stanno a malapena coprendo due città mi pare un po troppo essere ottimisti :D
EliGabriRock44
02-11-2016, 15:11
Quello si ma sinceramente annunciare che entro il 2020 tutto il Veneto sarà coperto da EOF quando stanno a malapena coprendo due città mi pare un po troppo essere ottimisti :D
Io penso che abbiano parlato un po' in generale della rete in fibra ottica del Veneto...EOF coprirà, forse, 250 in FTTH e ulteriori paesi per quanto riguarda i bandi infratel.
Andrea786
02-11-2016, 15:14
chi ha mai parlato di tutto il Veneto? I responsabili del comune sono stati chiari: dove non cablerà EOF arriverà la regione o il ministero dello sviluppo economico (quindi Infratel).
Guardati il servizio che ho postato
Io penso che abbiano parlato un po' in generale della rete in fibra ottica del Veneto...EOF coprirà, forse, 250 in FTTH e ulteriori paesi per quanto riguarda i bandi infratel.
Anche a te consiglio di guardare il servizio , EOF a quanto pare lavora in sinergia con VENIS http://www.venis.it/
Andrea786
02-11-2016, 15:23
guarda che l'ho visto :) gli imprenditori non hanno capito un ca**o, visto che EOF cablerà solo Venezia e Padova per ora. Difatti hanno dimostrato come sempre di fare un minestrone di tutto quanto (EOF, Infratel, Venis e compagnia cantante).
Siamo messi bene allora hahaha come sempre le cose importanti di questo paese finiscono sempre a tarallucci e vino ahahahha:D :D :D mi pareva infatti un po troppo ottimistica la data del 2020 per coprire tutto il VENETO ahahahah :D
Andrea786
02-11-2016, 15:32
non capisco se ci sei o ci fai :D
ripeto per la 40000000000esima volta quello che ormai dovrebbe essere noto a tutti sul forum: 2020 è il target che l'UE ha dato agli stati membri come data per fornire *ALMENO* 30 mbps a tutti i cittadini.
in Italia EOF in FTTH e TIM in FTTC/FTTH cableranno per ora le aree *NON* a fallimento di mercato (dove possono fare gli "sghei" per dirla in veneto :D ). Per le altre aree è stata trovata la soluzione Infratel ovvero fondi europei/italiani per cablare il resto del paese: i bandi sono ancora in corso, e chi cablerà queste zone non si conosce ancora, lo si saprà a gennaio. Potrà essere TIM, come EOF , come Fastweb come anche altri soggetti.
Lo avevo capito era per mettere a conoscenza del servizio del TG !!
fabio892
03-11-2016, 09:58
Siamo messi bene allora hahaha come sempre le cose importanti di questo paese finiscono sempre a tarallucci e vino ahahahha:D :D :D mi pareva infatti un po troppo ottimistica la data del 2020 per coprire tutto il VENETO ahahahah :D
certo che si cablerà tutto il veneto per il 2020, così come le altre regioni. ma bisogna vedere chi vincerà il lotto del veneto.
Andreag00
04-11-2016, 12:27
Nel frattempo anche ACEA entra nelle gare Infratel: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44263_acea-in-gara-per-la-banda-ultralarga.htm
Andreag00
04-11-2016, 13:47
cosa c'entra? sei nel thread sbagliato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595&page=85
Pensavo fossi nell'altro thread. Scusate :D
Bigboos93
04-11-2016, 17:11
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44264_contatti-preliminari-bollore-starace-iliad-punta-alla-fibra-di-enel.htm
Contatti "preliminari" Niel-Starace, Iliad punta alla fibra di Enel
L'Ad della compagnia elettrica sentito dalla società francese per l'utilizzo della rete che sarà realizzata in Italia
l'articolista parla ancora dei benedetti contatori quando è stato detto e stradetto che non c'entrano più niente
ma sono comunque in fase di sostituzione, vero?
non ho chiesto se ha a che fare con eof, ho chiesto se vengono comunque sostituiti...non farmi cambiare idea su di te, con certe risposte stizzite e maleducate, suvvia
Andreag00
04-11-2016, 21:55
Non sono stizzito, da dove lo intuisci scusa? :) guarda che il tono non si capisce dai messaggi scritti, non innervosirti ;) credo che siano ancora in sostituzione ma per la tempistica bisognerebbe chiedere ad ENEL Distribuzione , responsabile del progetto.
ENEL Distribuzione non esiste più :D
Ora si chiama e-distribuzione. Che cambiamento eh? :Prrr:
EliGabriRock44
04-11-2016, 22:04
non ho chiesto se ha a che fare con eof, ho chiesto se vengono comunque sostituiti...non farmi cambiare idea su di te, con certe risposte stizzite e maleducate, suvvia
Si, la fase di sostituzione sta avvenendo già; comunque come già detto e ridetto non hanno nulla a che fare con EOF.
zizi7676
04-11-2016, 23:07
Ottimo, quindi in pratica Free vorrà fare l'operatore quad play come in Francia ;)
Piccola imprecisione nell'articolo che ho notato stamattina: l'articolista parla ancora dei benedetti contatori quando è stato detto e stradetto che non c'entrano più niente
bene cosi eof cabla padova,arriva free e appena vodafone rimodula di nuovo (in un anno per ora due volte sempre peggiorando)gli faccio ciao ciao con la manina
totocrista
05-11-2016, 07:04
C'è tanta gente che ha sta fiducia in free ma ancora manco si sa se arriva e cosa offrirà.
Per arrivare arriva di sicuro, in caso contrario l'Antitrust UE non avrebbe dato l'ok alla fusione tra Wind e H3G.
Sul fisso non ho mai sentito grosse lamentele, eccetto i noti problemi con youtube intorno al 2011.
Oltretutto sono sempre stati l'operatore più innovativo in Francia, tanto che mi risulta siano tuttora gli unici ad erogare le loro FTTH 1000/200 Mb (profilo che hanno introdotto loro due anni fa) su alberi 10G-EPON.
Per arrivare arriva di sicuro, in caso contrario l'Antitrust UE non avrebbe dato l'ok alla fusione tra Wind e H3G.
L'arrivo sul fisso è indipendente dalla fusione 3ind
L'arrivo sul fisso è indipendente dalla fusione 3ind
Certo ma intendevo lo sbarco di Iliad/Free in Italia. Allo stato attuale nessuno può sapere con certezza se investiranno anche sul fisso, ma visto che si parla di contatti con EoF ritengo che le intenzioni ci siano.
zizi7676
05-11-2016, 15:44
Comunque in Francia costa strapoco ma il servizio non è top quality specie il mobile fuori città non prende e il fisso saturazione.
Il prezzo ci sta ma deve anche funzionare.
dipende sempre dall'uso che ne fai,se sei uno studente oppure un professionista oppure una persona anziana,nei tre casi hai esigenze totalmente diverse,il primo deve spendere il meno possibile e se deve fare una telefonata la fa ora o fra 2 ore cambia poco,il secondo invece vuole dati e voce sempre al top,il terzo invece dei dati non gli interessa ma vuole telefono sempre al top,diciamo che in Italia manca uno che dia una voce che vada benino,dei dati che funzionino anche a 2 mega simmetrici (parlo del mobile),per il fisso il discorso cambia ma parliamoci chiaro se mi danno 1 giga che poi va a 100 mega simmetrici ma il prezzo è la metà di ora io passo a loro.
Ma infatti non capisco i tombini sono marchiati Telecom, cosa c'entra l'Enel???
Confermo, si trattava di TIM, gli annunci di EOF e Bitonci mi avevano tratto in inganno. Passo nel thread TIM FTTH quindi.
http://i.imgsafe.org/42abb2e0ed.jpeg
P.S.: al solito una città già coperta dalla vecchia FTTH di Fastweb, 3 FTTC diverse (TIM, Fastweb, Metroweb/Vodafone), ora viene coperta anche da altre 2 FTTH (TIM e EOF), mentre già pochi km fuori città è già tanto se arriva l'ADSL.
P.S.: al solito una città già coperta dalla vecchia FTTH di Fastweb, 3 FTTC diverse (TIM, Fastweb, Metroweb/Vodafone), ora viene coperta anche da altre 2 FTTH (TIM e EOF), mentre già pochi km fuori città è già tanto se arriva l'ADSL.
Secondo me tim cabla volutamente in ftth le città coperte da fttc fastweb e vodafone per renderne più arduo l'ammortamento sperando che non ci riprovino in altre città. :rolleyes:
zizi7676
11-11-2016, 18:19
Secondo me tim cabla volutamente in ftth le città coperte da fttc fastweb e vodafone per renderne più arduo l'ammortamento sperando che non ci riprovino in altre città. :rolleyes:
è perchè è partita eof e non vuole arrivare seconda,mentre finchè non c'era enel prezzi piu' alti e velocita' da quarto mondo.I canoni all'ingrosso enel sono piu' bassi di quelli telecom e questo smuoverà le acque
è perchè è partita eof e non vuole arrivare seconda,mentre finchè non c'era enel prezzi piu' alti e velocita' da quarto mondo.I canoni all'ingrosso enel sono piu' bassi di quelli telecom e questo smuoverà le acque
Non parlavo ne di eof ne di prezzi ma del fatto che copra il ftth proprio le città coperte in fttc da fastweb e vodafone.
Se poi vuoi parlare d'altro allora non citare quello che ho scritto. :D
è perchè è partita eof e non vuole arrivare seconda,mentre finchè non c'era enel prezzi piu' alti e velocita' da quarto mondo.I canoni all'ingrosso enel sono piu' bassi di quelli telecom e questo smuoverà le acque
Sono quasi la metà rispetto a TIM...
si ma qui sei nel thread EOF , non so se te ne sia accorto :D
Si (ora :D ), ma replicavo al fatto che cablano in ftth le stesse città già coperte da 3 operatori in fttc.
EliGabriRock44
11-11-2016, 19:50
Si (ora :D ), ma replicavo al fatto che cablano in ftth le stesse città già coperte da 3 operatori in fttc.
Secondo me il progetto di EOF é partito proprio da quelle città perché Metroweb andava a rilento, poi non so, sono solo supposizioni. Sicuramente lo fanno per un guadagno economico, ovviamente, poi boh...
Secondo me il progetto di EOF é partito proprio da quelle città perché Metroweb andava a rilento, poi non so, sono solo supposizioni. Sicuramente lo fanno per un guadagno economico, ovviamente, poi boh...
Conscio di essere OT ripeto che parlavo di tim e non di eof.
Chiuso OT, si può tornare a parlare di eof, non tornerò più sull'argomento.
Sono quasi la metà rispetto a TIM...
Su che base lo dici scusa? Hai un prezzario?
Non parlavo ne di eof ne di prezzi ma del fatto che copra il ftth proprio le città coperte in fttc da fastweb e vodafone.
Se poi vuoi parlare d'altro allora non citare quello che ho scritto. :D
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Su che base lo dici scusa? Hai un prezzario?
Diciamo che seguo il progetto da prima che divenisse pubblico.
Ma i prezzi non dovrebbe stabilrli agcom?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
zizi7676
13-11-2016, 19:21
Ma i prezzi non dovrebbe stabilrli agcom?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Per tim si,per enel no in quanto non monopolista,unico obbligo è che dia stesse condizioni a tutti come enel fa,non a caso gli operatori si appoggiano ad enel dove presente perchè risparmiano molto
Per tim si,per enel no in quanto non monopolista
Se c'è enel (o meglio eof) nemmeno tim è monopolista! :rolleyes:
totocrista
14-11-2016, 06:43
Per tim si,per enel no in quanto non monopolista,unico obbligo è che dia stesse condizioni a tutti come enel fa,non a caso gli operatori si appoggiano ad enel dove presente perchè risparmiano molto
Proprio per questo motivo tim ha annunciato una battaglia legale a riguardo.
inviato da Tapatalk
totocrista
14-11-2016, 06:47
Se c'è enel (o meglio eof) nemmeno tim è monopolista! :rolleyes:
Non c'entra niente essere monopolista.
Tim non è più monopolista da un secolo.
Agcom stabilisce i prezzi perché tim ha il monopolio dell'ultimo miglio.
Ma in fibra però non sarebbe più monopolista dell'ultimo miglio.
Quindi pur essendo dalla parte di oef come non si può contestare legalmente la scelta di Tim?
Su due reto tutte nuove una può vendere a 5 l'altra per legge non può vendere alla stessa cifra.
inviato da Tapatalk
Per tim si,per enel no in quanto non monopolista,unico obbligo è che dia stesse condizioni a tutti come enel fa,non a caso gli operatori si appoggiano ad enel dove presente perchè risparmiano molto
Scusami ma ildiscordo non mi torna... Forse stiamo andando ot e mi pare che l'argomento in passato sia stato già dibattuto senza arrivare ad una conclusione definitiva...
Sicuramente ci mancano elementi normativi certi per poter arrivare ad una conclusione ma la storia che Enel può affittare al prezzo che vuole non mi torna...
Se non erro anche Enel deve affittare al prezzo imposto da agcom, proprio perché su rete in fibra non c'è più monopolio da anni (non c'è mai stato in realta).
Infratel realizza dorsali anche per privati da decenni, ben prima di Enel, ma potrei citare metroweb, lepida, e mille altri operatori che posano fibra, non c'è monopolio.
Il fatto che gli OLO facciano accordi con Enel è solo un fatto commerciale, in quanto preferiscono pagare x a Enel piuttosto che pagare x a Tim poiché loro diretto concorrente (essendo verticalmente integrato a differenza di enel).
La diatriba legale di tim invece mi sembra che sia solo per le zone bianche sotto gara infratel.
Per le zone in concorrenza mi sembra certo che sia agcom a stabilire regole e prezzi.
A suo tempo ci fu anche un interpellanza allantitrust Ue se non erro...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Agcom stabilisce i prezzi perché tim ha il monopolio dell'ultimo miglio.
Ma in fibra però non sarebbe più monopolista dell'ultimo miglio.
Ovviamente parlavo di fibra (citando la presenza di eof). :)
zizi7676
14-11-2016, 16:51
Il fatto che gli OLO facciano accordi con Enel è solo un fatto commerciale, in quanto preferiscono pagare x a Enel piuttosto che pagare x a Tim poiché loro diretto concorrente (essendo verticalmente integrato a differenza di enel).
lo fanno solo perchè gli costa di meno l' affitto rispetto a telecom
inviato usando le mie dita
lo fanno solo perchè gli costa di meno l' affitto rispetto a telecom
inviato usando le mie dita
Ahahahah sei un grande!
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
15-11-2016, 14:59
Ufficializzata la città di prossima copertura di EOF: Bari!
Città che era già nella lista delle 10 città di prossima copertura di EOF.
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-fibra-1-gbps-a-bari-entro-il-2018-81457
EliGabriRock44
15-11-2016, 16:33
Ufficializzata la città di prossima copertura di EOF: Bari!
Città che era già nella lista delle 10 città di prossima copertura di EOF.
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-fibra-1-gbps-a-bari-entro-il-2018-81457
Qui troviamo più dettagli, dove sono iniziati i lavori e anche un piccolo filmato.
http://video.repubblica.it/edizione/bari/internet-ultraveloce-a-bari-via-ai-lavori-per-1200-chilometri-di-super-fibra-enel/259249/259550
Perché si parla di sole 5 città?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
ah ottimo, come vedo passano la fibra con delle micro trincee richiuse in giornata stessa, dovrebbero procedere molto velocemente.
piccolo appunto sulle caz*ate dette dal sindaco: "progetto unico al mondo". Ma dove ? :D
guardando nell'albo pretorio di Cagliari è pieno di domande da parte di SIRTI per micro trincee, secondo me si stanno muovendo anche a Cagliari tra l'altro.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44450_enel-open-fiber-porta-a-bari-la-banda-ultralarga.htm
Da quello che mi dicono amici e colleghi di Bari Enel cabla dove non c'è copertura ftth tim. Almeno per ora.
La zona da cui sono partiti (quella dell'articolo) è una zona non coperta da ftth tim, ma solo da fttc.
Bari è tutta coperta da fttc (tim/bitstream) ed il 30% da ftth tim/bitstream.
Sarà interessante vedere il tasso di adesione della popolazione e vedere se cableranno solo le zone non coperte da ftth tim oppure anche quelle. Ma ci vorrà ancora un po'...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
15-11-2016, 18:47
Perché si parla di sole 5 città?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Perché sono quelle dove sono cominciati i lavori.
Perugia, Catania, Venezia, Padova e Bari.
EliGabriRock44
15-11-2016, 20:19
Cagliari non Catania :D
http://marketinsight.it/2016/07/20/enel-i-lavori-di-eof-a-catania-partiranno-a-settembre/
Dicevi? :D
Cagliari pensavo di non includerla perché avevo letto che gli utenti in ADSL Tiscali sarebbero passati subito in FTTH, poi adesso cercando meglio ho capito che forse hanno iniziato.
oh io sono vecchio eh, ma vedere quanto finalmente un'azienda seria si sta dando da fare per portare al paese ciò che una ditta innominabile non ha mai voluto fare soltanto per difendere il proprio orticello di rame marcio, ancora mi fa provare emozioni alla mia età, forza enel! :)
Io tutta sta emozione in 8 città in 2 anni non ce lo vedo.
Quando leggerò di 100 cantieri aperti in parallelo e le 200-240 città tutte fatte in 3 anni max allora forse mi emozionerò.
E comunque anche così non sarà un gran progetto per l'Italia visto che ancora troppe persone saranno escluse.
Alla fine qualcosa davvero corposo per l'Italia lo farà (forse) Infratel e non certo EOF.
Inoltre leggere che a fine 2018 ci sarà solo l'80% della città coperta mi lascia dubbi.
Ancora altro tempo per il 20% rimanente ?
Il 20% rimanente non sarà mai fatto perché già sotto rete Tim FTTH ?
Ad alcuni non sarà mai portata a priori ? Se gli va bene che c'è la FTTC bene altrimenti forte digital divide direttamente nella stessa città (probabilmente periferia).
intanto enel ha iniziato, fatti non parole
e poi evidentemente sei troppo giovane e troppo abituato bene per capire certe emozioni, lasciamo stare
E già Enel ha iniziato a cablare una città dove Tim (secondo l'articolo io mica vivo a Bari) ha già il 30% di FTTH.
Nel tempo che EOF inizia ad annunciare (ok in alcune città i lavori sono davvero iniziati da qualche settimana) qualche città, TIM ne finisce decine di altre in FTTC.
Una ha ancora zero città (escluse quelle ereditate da MWeb) l'altra oltre 1300 in FTTC (non so il dato in FTTH) e non ha iniziato 30 anni fa però non ne fa certo 8 in 3 anni (ok che siamo agli inizi ed ok che in FTTC si fa molto prima).
Se parliamo di fatti e non parole, meglio per ora non considerarla proprio EOF. :D
Però non è una bocciatura sia chiaro, è solo un adesso non c'è ancora nulla di valutabile, aspettiamo un 4-7 mesi e poi vediamo se esaltarci o raffreddarci.
totocrista
15-11-2016, 23:02
E già Enel ha iniziato a cablare una città dove Tim (secondo l'articolo io mica vivo a Bari) ha già il 30% di FTTH.
Nel tempo che EOF inizia ad annunciare (ok in alcune città i lavori sono davvero iniziati da qualche settimana) qualche città, TIM ne finisce decine di altre in FTTC.
Una ha ancora zero città (escluse quelle ereditate da MWeb) l'altra oltre 1300 in FTTC (non so il dato in FTTH) e non ha iniziato 30 anni fa però non ne fa certo 8 in 3 anni (ok che siamo agli inizi ed ok che in FTTC si fa molto prima).
Se parliamo di fatti e non parole, meglio per ora non considerarla proprio EOF. :D
Però non è una bocciatura sia chiaro, è solo un adesso non c'è ancora nulla di valutabile, aspettiamo un 4-7 mesi e poi vediamo se esaltarci o raffreddarci.
+1
inviato da Tapatalk
Se parliamo di fatti e non parole, meglio per ora non considerarla proprio EOF. :D
Il fatto più importante è che con la concorrenza di eof finalmente tim si è data una mossa con la ftth.
beh partigianerie a parte (noto che l'(ex?) incumbent fa ancora proseliti sfegatati...che tristezza!) preferisco aziende serie e sane, de gustibus, statemi bene
EliGabriRock44
16-11-2016, 07:04
E già Enel ha iniziato a cablare una città dove Tim (secondo l'articolo io mica vivo a Bari) ha già il 30% di FTTH.
Nel tempo che EOF inizia ad annunciare (ok in alcune città i lavori sono davvero iniziati da qualche settimana) qualche città, TIM ne finisce decine di altre in FTTC.
Una ha ancora zero città (escluse quelle ereditate da MWeb) l'altra oltre 1300 in FTTC (non so il dato in FTTH) e non ha iniziato 30 anni fa però non ne fa certo 8 in 3 anni (ok che siamo agli inizi ed ok che in FTTC si fa molto prima).
Se parliamo di fatti e non parole, meglio per ora non considerarla proprio EOF. :D
Però non è una bocciatura sia chiaro, è solo un adesso non c'è ancora nulla di valutabile, aspettiamo un 4-7 mesi e poi vediamo se esaltarci o raffreddarci.
Ma é scontato che ne faccia 1 in poco tempo, ha i soldi, ha la manodopera...questo é un nuovo progetto, é naturale che ancora non ci sia una copertura decente nelle varie città.
Intanto lasciateli lavorare poi ne riparliamo...
beh partigianerie a parte (noto che l'(ex?) incumbent fa ancora proseliti sfegatati...che tristezza!) preferisco aziende serie e sane, de gustibus, statemi bene
Hanno solo scritto "aspettiamo di vedere prima di giudicare".
Per dirne una è EOF (allora manco esisteva uffcialmente) che l'aveva sparata "in pochi anni facciamo tutta Italia in FTTH perché dobbiamo sostituire i contatori". Adesso le cose si stanno ridimensionando non poco e si parla ad oggi delle prime 5-10 città, e a parte il progetto pilota a Perugia, di cantieri avvistati dagli hwupgradisti ce ne sono ben pochi.
Ricordo anche che Enel arriva dalla stessa storia di Telecom Italia: ex monopolio di stato. Ricordo anche che Enel è ancora partecipata al 23% dal "Ministero dell'Economia e delle Finanze".
Quindi semplicemente dire che EOF è "sana e seria" è semplicemente prematuro. Se vuoi dire che Enel è "sana e seria", anche lì avrei qualche appunto da fare. Questo non vuol dire che ritenga TIM "sana e seria".
ah ottimo, come vedo passano la fibra con delle micro trincee richiuse in giornata stessa, dovrebbero procedere molto velocemente.
piccolo appunto sulle caz*ate dette dal sindaco: "progetto unico al mondo". Ma dove ? :D
guardando nell'albo pretorio di Cagliari è pieno di domande da parte di SIRTI per micro trincee, secondo me si stanno muovendo anche a Cagliari tra l'altro.
Pieno mi sembra eccessivo, sono alcuni interventi a Pirri, peraltro neanche è chiaro se trattasi di EOF. A meno che io non trovi quanto tu segnali, dove cerchi?
fabio892
16-11-2016, 08:14
intanto enel ha iniziato, fatti non parole
e poi evidentemente sei troppo giovane e troppo abituato bene per capire certe emozioni, lasciamo stare
prima che enel arrivi ai livelli di tim, hanno così da lavorare.
dai su non facciamo auto celebralismo
per carità va sempre bene avere un competitor, ma se rimane in due vie di perugia, o in due vie di cagliari, a cosa serve.
giudicheremo l'operato di enel fra 5 anni.
nessuna autocelebrazione, mica lavoro per l'enel, sono un libero professionista
comunque vedremo, via, io rimango molto ottimista
Hanno solo scritto "aspettiamo di vedere prima di giudicare".
Per dirne una è EOF (allora manco esisteva uffcialmente) che l'aveva sparata "in pochi anni facciamo tutta Italia in FTTH perché dobbiamo sostituire i contatori". Adesso le cose si stanno ridimensionando non poco e si parla ad oggi delle prime 5-10 città, e a parte il progetto pilota a Perugia, di cantieri avvistati dagli hwupgradisti ce ne sono ben pochi.
Ricordo anche che Enel arriva dalla stessa storia di Telecom Italia: ex monopolio di stato. Ricordo anche che Enel è ancora partecipata al 23% dal "Ministero dell'Economia e delle Finanze".
Quindi semplicemente dire che EOF è "sana e seria" è semplicemente prematuro. Se vuoi dire che Enel è "sana e seria", anche lì avrei qualche appunto da fare. Questo non vuol dire che ritenga TIM "sana e seria".
Sottoscrivo...
Un contro è la pubblicità, un altro la realtà delle cose...
Quando si sarà realizzato quanto è scritto nel suo sito...."
.....È previsto che il cablaggio delle prime 10 città previste nel piano industriale – Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia – inizi a completarsi a partire dal secondo trimestre del 2017, progredendo via via fino alla conclusione dell’ultima città nel primo trimestre del 2019..... " allora avrà ragione da vendere chi dice che è serissima e sanissima..basta aspettare..
Commentando il piano di EOF, l’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Francesco Starace, ha dichiarato: “La definizione del piano strategico di Enel OpEn Fiber è un importante passo avanti per la realizzazione degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea e dalla Strategia Italiana per la banda ultralarga. Passare la fibra attraverso la nostra rete elettrica, che arriva nelle aziende e nelle case di 32 milioni di italiani, consente una copertura capillare del territorio nazionale a costi competitivi, creando valore per Enel e per tutti gli operatori che vorranno usufruire di questa nuova importante infrastruttura".
Quanto sopra non è invenzione mia ma è tratto dal comunicato stampa del 23 marzo 2016 di una azienda sana e seria...(Enel)...
vedi al seguente link...
https://www.enel.com/content/dam/enel-com/pressrelease/porting_pressrelease_IT/1665520-2_PDF-1.pdf
Di sicuro non sono più giovane, non so se vecchio o vecchissimo...ma l'età mi aiuta a non farmi ne incantare ne emozionare dai tanti (troppi) venditori di fumo e dai loro annunci mirabolanti che non si sono mai realizzati...
..... ma è tratto dal comunicato stampa del 23 marzo 2016 di una azienda sana e seria...(Enel)...
.....
proprio perche' non sei giovane dovresti sapere che le cose non restano uguali ma di regola si evolvono ;) , qualcosa di diverso dopo il 23 Marzo e' probabile che sia successo e ha determinato un cambio di scenario, e credimi non capita soltanto nelle aziende malate e poco serie :stordita:
DarkNiko
20-11-2016, 11:07
Sottoscrivo...
Un contro è la pubblicità, un altro la realtà delle cose...
Quando si sarà realizzato quanto è scritto nel suo sito...."
.....È previsto che il cablaggio delle prime 10 città previste nel piano industriale – Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia – inizi a completarsi a partire dal secondo trimestre del 2017, progredendo via via fino alla conclusione dell’ultima città nel primo trimestre del 2019..... " allora avrà ragione da vendere chi dice che è serissima e sanissima..basta aspettare..
Aspetta e spera e se vedi qualche asino volare fammi un fischio che mi affaccio alla finestra per vederlo pure io. :asd:
proprio perche' non sei giovane dovresti sapere che le cose non restano uguali ma di regola si evolvono
In Italia non si evolve un cz... lo sappiamo bene...
EliGabriRock44
20-11-2016, 11:25
Ma sarà possibile che ogni 3x2 su questo threas devono spuntare i soliti commenti del cavolo?
Se siete interessati, cercate almeno di fingere di esserlo, altrimenti girate al largo.
Scusate l'intrusione, pensavo fosse un thread dedicato al progetto fibra Enel non riservato unicamente a lodarne le magnifiche sorti con esclusione di ogni e qualsivoglia evidenziazione critica.
Se ognuno è libero di suonare ma tutti devono suonare come vuole la libertà..basta saperlo e giriamo al largo senza la bisogna dell'altrui invito!
proprio perche' non sei giovane dovresti sapere che le cose non restano uguali ma di regola si evolvono ;) , qualcosa di diverso dopo il 23 Marzo e' probabile che sia successo e ha determinato un cambio di scenario, e credimi non capita soltanto nelle aziende malate e poco serie :stordita:
Nel caso riportato non si può parlare di evoluzione... chi capiva (a caso, ...l'AD di EOF Pompei) aveva preso subito le distanze da alcune affermazioni contenute in quel comunicato stampa di Enel..
Nel caso riportato non si può parlare di evoluzione... ......
ma ad evoluzione non ho mica dato una connotazione positiva/negativa ma intendevo che e' un progetto ormai completamente diverso da quando fu concepito e ideato 2 anni fa, gli stessi attori sono cambiati e la sceneggiatura riscritta, e' inutile continuare a rivangare vecchie dichiarazioni e pretendere che siano ancora valide, va bene la polemica ma almeno che sia costruttiva altrimenti e' pura diafonia :stordita:
EliGabriRock44
20-11-2016, 17:10
Scusate l'intrusione, pensavo fosse un thread dedicato al progetto fibra Enel non riservato unicamente a lodarne le magnifiche sorti con esclusione di ogni e qualsivoglia evidenziazione critica.
Se ognuno è libero di suonare ma tutti devono suonare come vuole la libertà..basta saperlo e giriamo al largo senza la bisogna dell'altrui invito!
Io speravo che almeno in questo angolo di Internet ci fossero persone un pò più mature, perché ribadire gli stessi commenti una o due volte va anche bene, chi sono io per dire di non farlo, ma ad ogni pagina ce ne sono.
Renditene conto, non lo dico tanto per...
Intanto a me risulta che a Perugia, Cagliari e Padova i lavoria siano già iniziati poi se vi piace dire che EoF non sta facendo nulla siete liberissimi, ma a me non sembra...
Aggiungo puro che grazie a EoF anche Telecom ha iniziato ad attivare la FTTH (non le prese per il sedere FTTS/FTTC) dove c'è EoF a farle concorrenze anche questo va visto come cosa positiva o no?
O voi siete i nostalgici di questa meraviglia tecnologica?
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/apple2_acoustic_coupler.jpg
Mi sa che è troppo avanzata per voi, vero?
Cosa ne dite di questa?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Tel%C3%A9fono_de_cordel_(1882).jpg
Aspetta e spera e se vedi qualche asino volare fammi un fischio che mi affaccio alla finestra per vederlo pure io. :asd:
cavolo, avrei proprio voluto vedere un tuo post a maggio 2015, quando era uscito che Metroweb avrebbe cablato in FTTH l'80% di Torino entro 3 anni...
giusto per fare un "safe quote" e riportarlo anche solo adesso, che a occhio (se solo si degnassero di pubblicare i dati) hanno già raggiunto la metà... in un solo anno...
ma no scusa, è vero, è possibile solo per TIM, gli altri non possono mai nulla...
Intanto a me risulta che a Perugia, Cagliari e Padova i lavoria siano già iniziati poi se vi piace dire che EoF non sta facendo nulla siete liberissimi, ma a me non sembra...
Aggiungo puro che grazie a EoF anche Telecom ha iniziato ad attivare la FTTH (non le prese per il sedere FTTS/FTTC) dove c'è EoF a farle concorrenze anche questo va visto come cosa positiva o no?
O voi siete i nostalgici di questa meraviglia tecnologica?
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/apple2_acoustic_coupler.jpg
Mi sa che è troppo avanzata per voi, vero?
Cosa ne dite di questa?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Tel%C3%A9fono_de_cordel_(1882).jpg
Immagini che ricordano il video del collegamento ad 1GBit/s girato a Perugia in casa del sig. Vincenzo... in mancanza d'altro si argomenta con quanto si ha.
Non capisco in base a cosa sia poi stato dedotto che vi siano fans e nostalgici delle tecnologie succitate.
Forse anziché esaltarsi per risultati di là da venire occorrerebbe tornare al concreto rammentando che vi sono angoli di certo non sperduti dove volano le aquile dove la tecnologia è rimasta quella e dove ammesso sia presente una connessione purchessia si possono fare test di lentezza tipo modem 56k...
Certo non è colpa di Enel ne di EOF che sono stati coinvolti in progetti pensati da "altri" ma... portare 1 GBit/s dove la fibra già c'è e non di un solo operatore e lasciare il nulla ancora con il nulla......
Io speravo che almeno in questo angolo di Internet ci fossero persone un pò più mature, perché ribadire gli stessi commenti una o due volte va anche bene, chi sono io per dire di non farlo, ma ad ogni pagina ce ne sono.
Renditene conto, non lo dico tanto per...
Non ne voglio fare una polemica personale e non ho in particolare nulla contro di te, anzi ben venga chi è disposto a confrontarsi nel merito senza scadere in offese come purtroppo accade alcune volte. Volevo solo far risaltare che diverse volte chi si permette di esprimere critiche (giuste o sbagliate non so, e forse le mie sono le più inutili e sbagliate apparse nella discussione) viene criticato. Però si trovano lodi sperticate magari unicamente perchè all'albo pretorio di un comune sono pubblicate richieste di mini scavi per la posa di cavidotti...
A mio modesto e di certo inutile parere...perchè usare due pesi e due misure??
Nulla di personale con te..:mano:
DarkNiko
20-11-2016, 19:24
cavolo, avrei proprio voluto vedere un tuo post a maggio 2015, quando era uscito che Metroweb avrebbe cablato in FTTH l'80% di Torino entro 3 anni...
giusto per fare un "safe quote" e riportarlo anche solo adesso, che a occhio (se solo si degnassero di pubblicare i dati) hanno già raggiunto la metà... in un solo anno...
ma no scusa, è vero, è possibile solo per TIM, gli altri non possono mai nulla...
Tu invece non perdi occasione di fare polemica vero ? I tuoi post sono sempre lungimiranti e illuminanti e credi di essere migliore del prossimo invece di guardare in faccia la realtà dei fatti.
Ammetto serenamente di avere sottovalutato i piani di Metroweb che comunque, per inciso, ha sempre privilegiato città già predisposte, da sempre, a canalizzazioni e coperture in fibra ottica. Non mi sembra che Milano, Torino e Bologna, possano essere annoverate tra le città che la fibra, anche FTTH (vedasi Fastweb) non l'hanno mai vista in vita loro.
Tu poi guardi il tuo orticello e poco te ne importa di quello che succede fuori (non ti offendere ma è così), ma per tua informazione sono stato a Bologna 10 volte per lavoro ultimamente e i quartieri coperti in fibra sono pochi, peraltro molto periferici.
Non conosco Torino e non posso giudicare, quindi chapeau a Metroweb se è vero, come dici, che ha coperto buona parte del capoluogo piemontese.
Riguardo EoF, ho visto e letto tante di quelle corbellerie e troppe, infinite, chiacchiere e fatti concreti pochi.
Anche a Padova, dove dicono che aveva fatto lavori Enel, alla fine si sono rivelati essere di proprietà di TIM per l'FTTH.
Tolta Perugia nel resto d'Italia lavori di Enel se ne vedono col contagocce, ecco il motivo per il quale sono stanco (e non solo io) di certi proclami. Oggi dicono una cosa, poi chissà come mai dopo 1 settimana il quadro cambia in maniera significativa.
Mi scuso in ogni caso per lo sfottò e mi auguro, soprattutto da parte tua, oltre che da parte mia per primo, che i prossimi interventi siano all'insegna della collaborazione e del rispetto reciproco.
Questo mio ultimo invito te l'avevo fatto anche a suo tempo, ma a quanto pare non sono stato ascoltato. Che ne dici, riusciamo ad andare d'accordo ????
Io dico di sì. :)
......
Certo non è colpa di Enel ne di EOF che sono stati coinvolti in progetti pensati da "altri" ma... portare 1 GBit/s dove la fibra già c'è e non di un solo operatore e lasciare il nulla ancora con il nulla......
Ma ritieni che le scelte di un'azienda debbano perseguire il bene comune della collettivita oppure ad assolvere gli obblighi contrattuali Vs gli azionisti ? L'azienda valuta esclusivamente la redditivita delle scelte che si accinge ad effettuare e se reputa che offrire i propri servizi a Milano Bologna e Torino sia piu' profittevole che coprire Papanice o Mesoraca (non sono nomi inventati sia chiaro) e' libera di farlo, non e' suo il compito di offrire il servizio universale ed eliminare il digital divide, e' lo Stato che deve assolvere a questo compito sia individuando un soggetto deputato a farlo che creando le condizioni per un mercato il piu' possibile ampio nel quale convenga a tutti i fornitori entrare, non confondere le proprie giuste ed egoistiche aspettative con le altrettante giuste scelte delle aziende, e fra l'altro se tu fossi uno dei manager deputato a prendere certe decisioni (e da queste condizionato per la carriera) cosa faresti ? ...
Tu invece non perdi occasione di fare polemica vero ? I tuoi post sono sempre lungimiranti e illuminanti e credi di essere migliore del prossimo invece di guardare in faccia la realtà dei fatti.
Ammetto serenamente di avere sottovalutato i piani di Metroweb che comunque, per inciso, ha sempre privilegiato città già predisposte, da sempre, a canalizzazioni e coperture in fibra ottica. Non mi sembra che Milano, Torino e Bologna, possano essere annoverate tra le città che la fibra, anche FTTH (vedasi Fastweb) non l'hanno mai vista in vita loro.
Tu poi guardi il tuo orticello e poco te ne importa di quello che succede fuori (non ti offendere ma è così), ma per tua informazione sono stato a Bologna 10 volte per lavoro ultimamente e i quartieri coperti in fibra sono pochi, peraltro molto periferici.
Non conosco Torino e non posso giudicare, quindi chapeau a Metroweb se è vero, come dici, che ha coperto buona parte del capoluogo piemontese.
Riguardo EoF, ho visto e letto tante di quelle corbellerie e troppe, infinite, chiacchiere e fatti concreti pochi.
Anche a Padova, dove dicono che aveva fatto lavori Enel, alla fine si sono rivelati essere di proprietà di TIM per l'FTTH.
Tolta Perugia nel resto d'Italia lavori di Enel se ne vedono col contagocce, ecco il motivo per il quale sono stanco (e non solo io) di certi proclami. Oggi dicono una cosa, poi chissà come mai dopo 1 settimana il quadro cambia in maniera significativa.
Mi scuso in ogni caso per lo sfottò e mi auguro, soprattutto da parte tua, oltre che da parte mia per primo, che i prossimi interventi siano all'insegna della collaborazione e del rispetto reciproco.
Questo mio ultimo invito te l'avevo fatto anche a suo tempo, ma a quanto pare non sono stato ascoltato. Che ne dici, riusciamo ad andare d'accordo ????
Io dico di sì. :)
guarda ero il primo a dire "aspetta e spera che lo fanno veramente"... poi ero "che palle, partono dalla circoscrizione vicino alla mia, e si fermano a 500 metri, chissà quando poi vanno a coprire il resto"
invece mi sono dovuto ricredere anche io, e mi ha stupito il fatto che non sono andati "una zona alla volta" ma si sono espansi con più cantieri e in zone non per forza adiacenti, ma anche fisicamente separate da una ferrovia e in tutte le direzioni (in pratica, partendo da zona A, si sono espansi in tutte le direzioni e contemporaneamente, non solo in una) e sono rimasto stupito anche per la rapidità!
certo EOF dovrebbe iniziare a coprire e farsi un po' vedere nelle città, in modo da "togliere dubbi", così come è ovvio che si partirà dalle grandi città (che sono fonte di guadagno immediato) e solo in seguito ai bandi si procederà fuori città (ma lì non è nè colpa mia, nè di enel... anzi, a vedere bene stava per partire tutto ma "qualcuno" ha pensato bene di bloccare tutto con ricorsi vari). E questo qualcuno è Telecom, che ovviamente non poteva permettersi di "darla vinta facile" ad un operatore che grazie alla copertura, avrebbe tolto il monopolio a TIM... e come cosa fatta da un privato è perfettamente comprensibile, ostacolare la concorrenza con mezzi legali, però è altrettanto oggettivo che è quello che ha per ora bloccato lo sviluppo nelle aree già svantaggiate dalla presenza del solo adsl e spesso a 2-4 mega...
poi detto questo, io vivo in città e mai andrei a vivere fuori città, quindi...
però per le città pare che la copertura Enel possa ormai partire, e spero che lo faccia, in modo da creare concorrenza... più concorrenza c'è, meglio è (per noi)... guarda che prezzi spara Intel ora che AMD non può competere...
Intanto a me risulta che a Perugia, Cagliari e Padova i lavoria siano già iniziati poi se vi piace dire che EoF non sta facendo nulla siete liberissimi, ma a me non sembra...
Aggiungo puro che grazie a EoF anche Telecom ha iniziato ad attivare la FTTH (non le prese per il sedere FTTS/FTTC) dove c'è EoF a farle concorrenze anche questo va visto come cosa positiva o no?
O voi siete i nostalgici di questa meraviglia tecnologica?
Si certo che ha iniziato ci mancherebbe, solo che non c'è per ora ancora nulla da esaltarsi e sta andando per ora TROPPO LENTA.
Quindi aspettiamo e stop, altrimenti se ci esaltiamo per così poco ...
O magari è la velocità giusta per le FTTH e sono gli illusi della FTTH a tutti in tempi brevi che ci sono in questo thread che hanno esagerato con le sparate e le attese.
Comunque la FTTC sarà una presa in giro ma c'è e ti fa andare meglio di una FTTH che non c'è.
Con la FTTH di EOF puoi giusto (ad oggi) continuare con la meravigliosa tecnologia della tua foto.
Spero di essere smentito a breve (inteso di aver notizie certe già nel 2017) ma penso che da me finirà che vedrò prima una XG-Fast di Tim a 5Gb che la FTTH di EOF a 1Gb :D
Ma ritieni che le scelte di un'azienda debbano perseguire il bene comune della collettivita oppure ad assolvere gli obblighi contrattuali Vs gli azionisti ? L'azienda valuta esclusivamente la redditivita delle scelte che si accinge ad effettuare e se reputa che offrire i propri servizi a Milano Bologna e Torino sia piu' profittevole che coprire Papanice o Mesoraca (non sono nomi inventati sia chiaro) e' libera di farlo, non e' suo il compito di offrire il servizio universale ed eliminare il digital divide, e' lo Stato che deve assolvere a questo compito sia individuando un soggetto deputato a farlo che creando le condizioni per un mercato il piu' possibile ampio nel quale convenga a tutti i fornitori entrare, non confondere le proprie giuste ed egoistiche aspettative con le altrettante giuste scelte delle aziende, e fra l'altro se tu fossi uno dei manager deputato a prendere certe decisioni (e da queste condizionato per la carriera) cosa faresti ? ...
Bravo! Perfetto! Proprio sulla parte del mio intervento che hai quotato vedo che siamo perfettamente in sintonia. Quando dico che è un progetto pensato da "altri" si riconduce a quanto sostieni tu! Infatti sino a quando "altri" non ha pensato di investire Enel del compito di sviluppare la BUL (se vuoi possiamo anche parlare delle motivazioni...) Enel non si era mai manco sognata di scendere in campo o di creare EOF per quello. Nel caso il nome da sostituire ad "altri" e le "motivazioni" possiamo pure trattarle in messaggi privati...perchè lo sai pure tu che non possono entrare nella discussione...
fabio336
20-11-2016, 21:55
Aggiungo puro che grazie a EoF anche Telecom ha iniziato ad attivare la FTTH (non le prese per il sedere FTTS/FTTC) dove c'è EoF a farle concorrenze anche questo va visto come cosa positiva o no?
Non smetterò mai di ricordare che il piano FTTH telecom è stato annunciato ben prima dell'apertura di questo thread
quando telecom ha annunciato il piano, enel forse neanche era interessata alla cosa...
Non smetterò mai di ricordare che il piano FTTH telecom è stato annunciato ben prima dell'apertura di questo thread
quando telecom ha annunciato il piano, enel forse neanche era interessata alla cosa...
Puoi anche togliere il forse...
Bravo! Perfetto! Proprio sulla parte del mio intervento che hai quotato vedo che siamo perfettamente in sintonia. Quando dico che è un progetto pensato da "altri" si riconduce a quanto sostieni tu!....
mi fa piacere che siamo d'accordo ma io in realta non sostengo nulla di trascendentale, dico solo che le aziende scelgono quali sono le aree del Paese in cui investire secondo valutazioni che non necessariamente nascondono chissa quali retrosceni o input di altri (che poi uno di quest'altri penso che abbia altro a cui pensare in questo momento che imporre a chicchessia di attivare la fibra prima al sig. Vincenzo ;) ) e se non fai un lavoro da dipendente ma gestisci una tua attivita penso che converrai con me ...
Spero di essere smentito a breve (inteso di aver notizie certe già nel 2017) ma penso che da me finirà che vedrò prima una XG-Fast di Tim a 5Gb che la FTTH di EOF a 1Gb :D
Per quanto mi riguarda per la prima delle opzioni da te riportate posso nutrire speranze...e mi accontenterei pure di 0,5Gbit/s come a poca distanza da me sta facendo oltre confine Swisscom.
La seconda opzione la escludo sicuramente pronto a scommettere se volete che non avrò EOF FTTH nemmeno entro il 2025...
Non smetterò mai di ricordare che il piano FTTH telecom è stato annunciato ben prima dell'apertura di questo thread
quando telecom ha annunciato il piano, enel forse neanche era interessata alla cosa...
Che lo avesse annunciato prima è vero, però è anche vero che era sperimentale e una presa per il c*lo: fibra ottica a 30 Mega, per non far sfigurare il povero doppino che è, era e sarà sempre il loro core business... ah mi pare costasse pure una fucilata (50 € al mese?) :D
Solo con l'arrivo della concorrenza si è data una svegliata e "magicamente" la vero Fibra Ottica diventava attivabile :eek:
Io la FTTH a 30Mb non la ricordo, poi tutto può essere
Mi ricordo invece di una FTTH a 100Mb 5E più cara della FTTC (allora a 30Mb poi diventata a 50Mb) che hanno risolto aumentando il costo della FTTC :D di 5E
La FTTH Tim è a 100/10Mb minimo da almeno 2 anni (ma penso pure ben di più) e quando hanno fatto l'annuncio si parlava fin da subito di FTTH a 100/10Mb come minimo ma più probabilmente a 300/20Mb
Semmai EOF gli ha fatto a Tim lanciare prima l'offerta 1000/100 e gli ha fatto aumentare il numero di città che coprirà (per ora mi pare da 100 a 130).
Città che Tim ha già elencato per esplicito (ed è già in ritardo sui piani pubblicati), mentre EOF chissà perché no :D
Semmai EOF gli ha fatto a Tim lanciare prima l'offerta 1000/100 e gli ha fatto aumentare il numero di città che coprirà (per ora mi pare da 100 a 130).
Città che Tim ha già elencato per esplicito (ed è già in ritardo sui piani pubblicati), mentre EOF chissà perché no :D
Molto in ritardo, su Rimini, una delle primissime città annunciate in pompa magna, già ad Aprile, con inizio lavori previsti per prima dell'estate, non hanno ancora iniziato alcun lavoro, neanche nella parte della città coperta da infrastruttura ex socrate.
EliGabriRock44
21-11-2016, 09:44
Io la FTTH a 30Mb non la ricordo, poi tutto può essere
Mi ricordo invece di una FTTH a 100Mb 5E più cara della FTTC (allora a 30Mb poi diventata a 50Mb) che hanno risolto aumentando il costo della FTTC :D di 5E
La FTTH Tim è a 100/10Mb minimo da almeno 2 anni (ma penso pure ben di più) e quando hanno fatto l'annuncio si parlava fin da subito di FTTH a 100/10Mb come minimo ma più probabilmente a 300/20Mb
Semmai EOF gli ha fatto a Tim lanciare prima l'offerta 1000/100 e gli ha fatto aumentare il numero di città che coprirà (per ora mi pare da 100 a 130).
Città che Tim ha già elencato per esplicito (ed è già in ritardo sui piani pubblicati), mentre EOF chissà perché no :D
Ma dai, ma perché continuate a confrontarle? Sono due cose completamente diverse, EOF ha appena cominciato...al Sud ormai Tim ha riempito di ROE tutti i comuni dai più ai meno importanti. L'unica cosa che potete confrontare magari sono i prezzi delle varie offerte, per quei pochi che sono stati annunciati.
fabio892
21-11-2016, 10:14
per chi dice eof dovrebbe farsi vedere un po' etc. etc etc.
voglio ricordare che eof non offre nessun servizio al consumo, e non avrà alcun rapporto con voi.
così come quasi nessuno saprà di essere su eof, ed è giusto che sia così. queste cose ai consumatori non interessano.
continuate a trattare eof come se fosse un isp, ma non lo è.
se vi riferite a me, io intendevo farsi vedere nel senso "a noi che siamo interessati", trasmettere foto/dati/informazioni a testate specializzate nelle news del settore... non intendevo mica che dovrebbero metterlo in prima pagina dei quotidiani nazionali...
DarkNiko
21-11-2016, 11:57
certo EOF dovrebbe iniziare a coprire e farsi un po' vedere nelle città, in modo da "togliere dubbi", così come è ovvio che si partirà dalle grandi città (che sono fonte di guadagno immediato) e solo in seguito ai bandi si procederà fuori città (ma lì non è nè colpa mia, nè di enel... anzi, a vedere bene stava per partire tutto ma "qualcuno" ha pensato bene di bloccare tutto con ricorsi vari). E questo qualcuno è Telecom, che ovviamente non poteva permettersi di "darla vinta facile" ad un operatore che grazie alla copertura, avrebbe tolto il monopolio a TIM... e come cosa fatta da un privato è perfettamente comprensibile, ostacolare la concorrenza con mezzi legali, però è altrettanto oggettivo che è quello che ha per ora bloccato lo sviluppo nelle aree già svantaggiate dalla presenza del solo adsl e spesso a 2-4 mega...
Ciò che dici tu è vero in parte. Ci sono frazioni e comuni dove esiste solo TIM in FTTC (e in misura minore Fastweb) mentre Vodafone no, quindi come vedi andrebbero analizzati i singoli casi e non esiste un metro di valutazione oggettivo.
Riguardo al fatto che TIM non poteva darla vinta a Enel OK, voglio darti ragione, però non si può condannare TIM del fatto che avrebbe posizione dominante, quando poi questa posizione verrebbe ricoperta da Enel.
In altri termini la parola monopolio non deve essere coniugata sempre e soltanto nei confronti di TIM, ma di qualsivoglia operatore che tolga concorrenza agli altri.
poi detto questo, io vivo in città e mai andrei a vivere fuori città, quindi...
però per le città pare che la copertura Enel possa ormai partire, e spero che lo faccia, in modo da creare concorrenza... più concorrenza c'è, meglio è (per noi)... guarda che prezzi spara Intel ora che AMD non può competere...
Nemmeno io andrei vivere fuori Roma (almeno per ora, ma se il lavoro me lo impone non mi farei problemi, ci sono cose più importanti nella vita della fibra ottica) e la concorrenza la crea appunto il libero mercato e la possibilità che viene data a ciascun operatore di investire fondi per seguire la propria strategia commerciale. Al momento gli unici che hanno fatto vedere seriamente e concretamente qualcosa sono Telecom, Fastweb, Vodafone e Metroweb. Enel ha chiacchierato troppo e quagliato poco, almeno per ora.
Quanto al confronto Intel/AMD, c'è da dire che Intel fa le cose con criterio e campa di rendita, AMD non riesce a proporre nulla di qualitativamente valido, quindi è normale che Intel faccia il bello e cattivo tempo.
Avviene la medesima cosa anche in ambito GPU computing/gaming, dove NVidia le suona da anni e di santa ragione ad AMD e i prezzi di conseguenza salgono alle stelle. Se e quando AMD imparerà a sfornare qualcosa di davvero competitivo, non sarà mai troppo tardi. :)
Ciò che dici tu è vero in parte. Ci sono frazioni e comuni dove esiste solo TIM in FTTC (e in misura minore Fastweb) mentre Vodafone no, quindi come vedi andrebbero analizzati i singoli casi e non esiste un metro di valutazione oggettivo.
Riguardo al fatto che TIM non poteva darla vinta a Enel OK, voglio darti ragione, però non si può condannare TIM del fatto che avrebbe posizione dominante, quando poi questa posizione verrebbe ricoperta da Enel.
In altri termini la parola monopolio non deve essere coniugata sempre e soltanto nei confronti di TIM, ma di qualsivoglia operatore che tolga concorrenza agli altri.
Nemmeno io andrei vivere fuori Roma (almeno per ora, ma se il lavoro me lo impone non mi farei problemi, ci sono cose più importanti nella vita della fibra ottica) e la concorrenza la crea appunto il libero mercato e la possibilità che viene data a ciascun operatore di investire fondi per seguire la propria strategia commerciale. Al momento gli unici che hanno fatto vedere seriamente e concretamente qualcosa sono Telecom, Fastweb, Vodafone e Metroweb. Enel ha chiacchierato troppo e quagliato poco, almeno per ora.
Quanto al confronto Intel/AMD, c'è da dire che Intel fa le cose con criterio e campa di rendita, AMD non riesce a proporre nulla di qualitativamente valido, quindi è normale che Intel faccia il bello e cattivo tempo.
Avviene la medesima cosa anche in ambito GPU computing/gaming, dove NVidia le suona da anni e di santa ragione ad AMD e i prezzi di conseguenza salgono alle stelle. Se e quando AMD imparerà a sfornare qualcosa di davvero competitivo, non sarà mai troppo tardi. :)
la fibra, è parte di quel "qualità della vita" che ovviamente è percepita in modo differente a seconda della persona (c'è chi gli da molta importanza, e chi nessuna) così come tanti altri fattori del città vs campagna
per il monopolio, Enel vs Telecom incumbent... Enel parte da zero, anzi parte da Metroweb (tra l'altro, ad oggi, il lavoro svolto da Metroweb è un lavoro svolto da Enel, visto che Metroweb è stata ormai acquisita)... quindi Metroweb ha coperto Torino, si traduce in EOF ha coperto Torino (per fare un esempio)
AMD vs Intel... Davide vs Golia dai... AMD adesso forse riuscirà a recuperare con Zen, ma nel dire "se solo AMD si decidesse" (sia contro Intel che contro Nvidia), c'è anche da considerare l'abissale differenza di fatturato e budget... anzi AMD è bravissima a fare quello che sta facendo con quello che ha a disposizione nei confronti dei rivali...
discorso simile per EOF, ora ha acquisito Metroweb quindi anche le conoscenze, ma se no era EOF nata dal nulla vs Telecom che fa telefonia e comunicazioni da sempre...
Darkenergy
21-11-2016, 12:56
Quali sono le attuali prospettive su Roma?
skyscreaper
21-11-2016, 13:24
Quali sono le attuali prospettive su Roma?
Per ora su Roma TIM sta coprendo in FTTH.
EOF non ha mai espresso la possibilità di coprire Roma con la sua FTTH (vista la mancanza di strutture proprietarie), pertanto se Vodafone, Tiscali e Infostrada decidono di affittare fibra solo da EOF su Roma non si avranno offerte FTTH di questi 3 operatori.
In FTTH si potrà scegliere fra TIM e Fastweb ( che affitta fibra da Tim).
Darkenergy
21-11-2016, 15:44
QUI (http://www.milanofinanza.it/news/enel-potrebbe-cedere-la-maggioranza-di-eof-in-futuro-201604141001371991)
però si dice che sono possibili accordi di EOF anche su Roma...
Baluba150
21-11-2016, 15:52
Riguardo i commenti polemici degli ultimi 2 giorni, mi sembrano cose già dette svariate volte, concordo con chi fa notare che ogni settimana esca fuori qualcuno con le solite argomentazioni.
Non si tratta di accettare solo lodi a EOF e rifiutare qualsiasi altra visione, solo che è semplicemente palese che i lavori di EOF siano appena cominciati, ribadirlo ogni 3 commenti diventa una noia.
Hanno promesso di finire qualcosa per il secondo trimestre 2017. Siamo nel 2016, aspettate aprile per la shitstorm no?
Riguardo la situazione di Cagliari. Da quel che vedo nell'albo pretorio le zone per ora interessate sono Barraccamanna, Via Puccini e ora sembra essersi aggiunto Is Mirrionis/Via Is Maglias.
Non so se siano tutti lavori in relazione a EOF ma oggi sono passato in Via Puccini e c'è il divieto di sosta nella parte destra della carreggiata lungo tutta la via per mercoledì 23 e giovedì 24. Penso di essere in grado di farci un salto mercoledì pomeriggio.
P.S. a chi diceva che EOF cabla zone già cablate. Non è certamente il caso di Cagliari. Qui grandi proclami di copertura in FTTC da parte di TIM ma la realtà è che molte zone, anche centrali, sono ancora in ADSL.
Essendo decaduto il discorso "cambio i contatori, metto la Fibra" (peccato a me sembrava una buona idea mentre mettevi il contatore fare almeno la tratta orizzontale, ma qualcuno si è messo in mezzo mi sa :muro: ) non vedo perché non si potrebbe fare anche a Roma se ACEA mette a disposizione le tubature come per dire ha fatto AMGA a Genova 15 anni fa per il progetto (abortito?) di Metroweb di portarci la fibra...
L'articolo postato - comunque - precede l'acquisto di Metroweb da parte di Enel e mi pare pieno di ipotesi del "giornalista" stesso.
skyscreaper
21-11-2016, 16:16
Io stesso spero che ci sia qualcun altro oltre a Tim a cablare Roma in FTTH. Non voglio che a Roma dobbiamo essere costretti "ancora una volta" (nel mio caso) a dover scegliere Tim per forza di cose.
Ho sempre sostenuto che EOF come società a parte rispetto Enel possa comunque decidere di cablare Roma. Niente glielo vieta.
Per quanto riguarda la collaborazione con Acea la vedo dura... la stessa ha deciso di partecipare ai bandi di gara infratel per BUL per conto proprio. Quindi se aveva intenzioni di offrire i propri cavidotti ad EOF l'avrebbe già fatto... invece no.
Riguardo i commenti polemici degli ultimi 2 giorni, mi sembrano cose già dette svariate volte, concordo con chi fa notare che ogni settimana esca fuori qualcuno con le solite argomentazioni.
Non si tratta di accettare solo lodi a EOF e rifiutare qualsiasi altra visione, solo che è semplicemente palese che i lavori di EOF siano appena cominciati, ribadirlo ogni 3 commenti diventa una noia.
Hanno promesso di finire qualcosa per il secondo trimestre 2017. Siamo nel 2016, aspettate aprile per la shitstorm no?
Riguardo la situazione di Cagliari. Da quel che vedo nell'albo pretorio le zone per ora interessate sono Barraccamanna, Via Puccini e ora sembra essersi aggiunto Is Mirrionis/Via Is Maglias.
Non so se siano tutti lavori in relazione a EOF ma oggi sono passato in Via Puccini e c'è il divieto di sosta nella parte destra della carreggiata lungo tutta la via per mercoledì 23 e giovedì 24. Penso di essere in grado di farci un salto mercoledì pomeriggio.
P.S. a chi diceva che EOF cabla zone già cablate. Non è certamente il caso di Cagliari. Qui grandi proclami di copertura in FTTC da parte di TIM ma la realtà è che molte zone, anche centrali, sono ancora in ADSL.
Ho dubbi che tutti gli interventi riportati sull'albo pretorio siano EOF. Riguardo TIM quoto in pieno: abito in centro (pressi palazzo regionale viale Trento) e sono ancora in ADSL (peraltro limitata dalla distanza della centrale, 2 KM). Le scelte di TIM sono allucinanti.
..... Le scelte di TIM sono allucinanti.
a Cagliari Telecom ha iniziato a cablare in fttc a partire da luglio 2015 con la previsione di raggiungere il 75% della popolazione entro il 2017, Tiscali e Fastweb ci sono e quindi un minimo di alternativa esiste, se nella tua via sono presenti hai valutato la possibilita di migrare ?
a Cagliari Telecom ha iniziato a cablare in fttc a partire da luglio 2015 con la previsione di raggiungere il 75% della popolazione entro il 2017, Tiscali e Fastweb ci sono e quindi un minimo di alternativa esiste, se nella tua via sono presenti hai valutato la possibilita di migrare ?
A Cagliari Telecom ha iniziato ad attivare (realmente) fttc a febbraio 2014 ed ha già raggiunto almeno il 98% della popolazione. Tiscali e Fastweb offrono VDSL solo se c'è telecom, la stessa vodafone (anch'essa ha ultimato l'armadio sotto casa almeno tre mesi fa) non offre ancora il sevizio. Credo che in tutta la città (tolti alcuni armadi bloccati da problemi "tecnici" non mrglio specificati) siano rimasti una manciata di armadi, tra cui purtroppo il mio (sperem per dicembre!!)
Per quanto riguarda la collaborazione con Acea la vedo dura... la stessa ha deciso di partecipare ai bandi di gara infratel per BUL per conto proprio. Quindi se aveva intenzioni di offrire i propri cavidotti ad EOF l'avrebbe già fatto... invece no.
Chiunque abbia partecipato ai bandi infratel deve aver messo a disposizione le proprie infrastrutture. Tutte quelle di cui non ha documentato la disponibilità non potrà usarle altrimenti viene automaticamente escluso dai finanziamenti.
A Cagliari Telecom ha iniziato ad attivare (realmente) fttc a febbraio 2014 ed ha già raggiunto almeno il 98% della popolazione...
..... Credo che in tutta la città (tolti alcuni armadi bloccati da problemi "tecnici" non mrglio specificati) siano rimasti una manciata di armadi, tra cui purtroppo il mio (sperem per dicembre!!)
e' partita a Marzo 2014 con la 30mb e il commento di Baluba150 dice tutt'altro,
.....
P.S. a chi diceva che EOF cabla zone già cablate. Non è certamente il caso di Cagliari. Qui grandi proclami di copertura in FTTC da parte di TIM ma la realtà è che molte zone, anche centrali, sono ancora in ADSL.
ma se in realta e' arrivata al 98% allora non capisco la tua affermazione Le scelte di TIM sono allucinanti. solo perche' sei tra i pochi sfigati a cui e' toccato in sorte una manciata di armadi francamente usare certi termini :boh: ...
fabio336
21-11-2016, 20:19
Che lo avesse annunciato prima è vero, però è anche vero che era sperimentale e una presa per il c*lo: fibra ottica a 30 Mega, per non far sfigurare il povero doppino che è, era e sarà sempre il loro core business... ah mi pare costasse pure una fucilata (50 € al mese?) :D
sperimentale cosa?
Solo con l'arrivo della concorrenza si è data una svegliata e "magicamente" la vero Fibra Ottica diventava attivabile :eek:
di quale concorrenza parli?
Essendo decaduto il discorso "cambio i contatori, metto la Fibra" (peccato a me sembrava una buona idea mentre mettevi il contatore fare almeno la tratta orizzontale, ma qualcuno si è messo in mezzo mi sa :muro: ) non vedo perché non si potrebbe fare anche a Roma se ACEA mette a disposizione le tubature come per dire ha fatto AMGA a Genova 15 anni fa per il progetto (abortito?) di Metroweb di portarci la fibra...
L'articolo postato - comunque - precede l'acquisto di Metroweb da parte di Enel e mi pare pieno di ipotesi del "giornalista" stesso.
ancora a pensare al cavetto magico? :asd:
chi è che si è messo di mezzo?
skyscreaper
21-11-2016, 21:00
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/11/14/news/acea_il_business_rifiuti_parte_da_roma_e_con_enel_guarda_alla_banda_larga-152030961/
questa me la sono persa.... ottimo così e speriamo concretizzino a breve
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
e' partita a Marzo 2014 con la 30mb e il commento di Baluba150 dice tutt'altro,
ma se in realta e' arrivata al 98% allora non capisco la tua affermazione Le scelte di TIM sono allucinanti. solo perche' sei tra i pochi sfigati a cui e' toccato in sorte una manciata di armadi francamente usare certi termini :boh: ...
La copertura di Cagliari la puoi tranquillamente verificare, noterai che la quasi totalità degli armadi è attiva. Le scelte di TIM le giudico "allucinanti" perchè io (e non solo) al loro posto avrei coperto prima le zone più penalizzati da ADSL (per via della distanza dalla centrale). Invece, come sempre quando decidono senza criterio, sono partiti da chi aveva la centrale sotto casa e i 20MB. Cosa trovi di strano in "allucinante" poi lo dovresti spiegare! Cosa dovresti dire di ONU pronte da 4 mesi (è il tecnico che lo ha riferito) e lasciate a marcire sotto sole ed acqua. Cosa dire di un servizio clienti che non ti da risposte, dove l'interlocutore di turno consulta un terminale che spesso è meno aggiornato di quanto puoi verificare in rete. Una cosa è certa, non sono certo dalla parte del cliente (ma in questo sono in buona compagnia!). Un servizio (in tre anni) lo si offre a tutti, non discriminando in base ad un indirizzo (attenzione, non parlo di mesi, parlo di anni)
al loro posto avrei coperto prima le zone più penalizzati da ADSL (per via della distanza dalla centrale).Le zone più distanti dalla centrale necessitano di più lavori per raggiungerle e a volte il gioco non vale la candela.
Invece, come sempre quando decidono senza criterio, sono partiti da chi aveva la centrale sotto casa e i 20MB.Le centrali generalmente sono in centro (da cui il nome?), dove ci sono più clienti e quindi gli investimenti si ripagano prima.
Un servizio (in tre anni) lo si offre a tutti, non discriminando in base ad un indirizzo
Parafrasando una nota pubblicità: Per tutto il resto c'è Infratel! :)
Le zone più distanti dalla centrale necessitano di più lavori per raggiungerle e a volte il gioco non vale la candela.
Non sempre questo è vero, spesso, come nel mio caso, la fibra era già disponibile.
L'armadio incriminato è in centro e copre una zona densamente popolata. La fibra è stata portata (all'armadio) un anno e mezzo fa, gli apparati sono stati montati 4 mesi fa, gli investimenti sono stati fatti, non si ripagano se rimangono a marcire (tipico italiano)
Parafrasando una nota pubblicità: non ci sono giustificazioni!!!
http://www.umbria24.it/attualita/banda-ultralarga-cablato-50-perugia-mercoledi-assemblea-enel-comune-condomini
fabio892
22-11-2016, 08:41
Essendo decaduto il discorso "cambio i contatori, metto la Fibra" (peccato a me sembrava una buona idea mentre mettevi il contatore fare almeno la tratta orizzontale, ma qualcuno si è messo in mezzo mi sa :muro: ) non vedo perché non si potrebbe fare anche a Roma se ACEA mette a disposizione le tubature come per dire ha fatto AMGA a Genova 15 anni fa per il progetto (abortito?) di Metroweb di portarci la fibra...
L'articolo postato - comunque - precede l'acquisto di Metroweb da parte di Enel e mi pare pieno di ipotesi del "giornalista" stesso.
questa è una cavolata che quale capra di qualche testata giornalistica ha messo in giro, e un sacco di polli gli sono andati dietro.
sta storia dei contatori in fibra non è mai esistita. i due piani di sostituire i contatori con dei nuovi di seconda generazione, e quello di portare la fibra ottica sono sempre stati divisi dal momento in cui sono stati concepiti
I contatori non è che avevano la fibra ottica semplicemente mentre cambiavano i contatori cambiavano anche il cavo con quello che si esiste eccome (non ha nulla di "magico") che porta insieme elettricità e fibra ottica così almeno facevi il lavoro una volta sola e la tratta verticali l'avevi pronta!
Io non lo so chi si è messo in mezzo forse qualche regolamento burocratico? Comunque era una cosa sensata... e quindi è stato bloccata in altri paesi l'avrebbero fatto senza problemi :(
Ora dovrà fare un lavoro doppio prima cambiare i contatori poi, magari mesi dopo, mettere la Fibra Ottica invece di fare le due cose insieme!
La storia dei contatori non è una bufala, all'inizio ne parlava lo stesso AD di ENEL Starace (la Videointervista fu linkata anche qui).
Poi evidentemente i piani sono cambiati.
fabio892
22-11-2016, 09:11
I contatori non è che avevano la fibra ottica semplicemente mentre cambiavano i contatori cambiavano anche il cavo con quello che si esiste eccome (non ha nulla di "magico") che porta insieme elettricità e fibra ottica così almeno facevi il lavoro una volta sola e la tratta verticali l'avevi pronta!
Io non lo so chi si è messo in mezzo forse qualche regolamento burocratico? Comunque era una cosa sensata... e quindi è stato bloccata in altri paesi l'avrebbero fatto senza problemi :(
Ora dovrà fare un lavoro doppio prima cambiare i contatori poi, magari mesi dopo, mettere la Fibra Ottica invece di fare le due cose insieme!
si e il cavo magico se lo ficcavano in quel ... oppure dove lo collegavano? e questo per 60 milioni di italiani? praticamente mi stai dicendo di rifare tutta la rete di distribuzione italiana.
ti do una notizia. per cambiare contatore non dovranno cambiare nessun cavo.
Baluba150
22-11-2016, 09:13
e' partita a Marzo 2014 con la 30mb e il commento di Baluba150 dice tutt'altro,
ma se in realta e' arrivata al 98% allora non capisco la tua affermazione Le scelte di TIM sono allucinanti. solo perche' sei tra i pochi sfigati a cui e' toccato in sorte una manciata di armadi francamente usare certi termini :boh: ...
Io semplicemente non credo al dato del 98%.
Nel senso che le cose sono due, o le poche persone non coperte le conosco tutte io (e non sono i miei vicini ovviamente), oppure il 98% è falso come un rolex comprato in spiaggia. Chiaramoci, Cagliari ha 150.000 abitanti non 6 milioni. Il 2% sono 3.000 abitanti, non 100.000.
Ipotizziamo anche una terza eventualità, il 98% è effettivamente coperto ma a TIM non interessa e la FFTC continua a non essere attivabile. Insomma, se devo smuovere mari e monti per farmelo attivare, allora forse di rientrare dall'investimento non gliene frega nulla. Dovrebbero quantomeno farmelo sapere loro che sono coperto no?
Esempio, prendendo gli spreadsheet di TIM il mio armadio risulta attivo. Vai a farlo capire a un operatore.
E comunque sì, vivo in centro, molto in centro, in una zona residenziale mediamente popolata in cui gli abitanti non avrebbero problemi a spendere 10 euro in più per un servizio migliore di quello attuale, che è comunque decente.
Queste sono le scelte allucinanti di TIM, se non cabli le zone residenziali che senso ha cablare i palazzi popolari (che comunque non mi risultano coperti)?
Detto ciò, perché stiamo ancora parlando di TIM nel thread su EOF?
fabio892
22-11-2016, 09:17
La storia dei contatori non è una bufala, all'inizio ne parlava lo stesso AD di ENEL Starace (la Videointervista fu linkata anche qui).
Poi evidentemente i piani sono cambiati.
a parole si può fare tutto.
poi vai a vedere i cavidotti enel o quelli condominiali, e non ci passa neanche un filo di seta.
cioè le ipotesi rimangono nelle teste di chi le pensa.
fabio892
22-11-2016, 09:20
Io semplicemente non credo al dato del 98%.
Nel senso che le cose sono due, o le poche persone non coperte le conosco tutte io (e non sono i miei vicini ovviamente), oppure il 98% è falso come un rolex comprato in spiaggia. Chiaramoci, Cagliari ha 150.000 abitanti non 6 milioni. Il 2% sono 3.000 abitanti, non 100.000.
Ipotizziamo anche una terza eventualità, il 98% è effettivamente coperto ma a TIM non interessa e la FFTC continua a non essere attivabile. Insomma, se devo smuovere mari e monti per farmelo attivare, allora forse di rientrare dall'investimento non gliene frega nulla. Dovrebbero quantomeno farmelo sapere loro che sono coperto no?
Esempio, prendendo gli spreadsheet di TIM il mio armadio risulta attivo. Vai a farlo capire a un operatore.
E comunque sì, vivo in centro, molto in centro, in una zona residenziale mediamente popolata in cui gli abitanti non avrebbero problemi a spendere 10 euro in più per un servizio migliore di quello attuale, che è comunque decente.
Queste sono le scelte allucinanti di TIM, se non cabli le zone residenziali che senso ha cablare i palazzi popolari (che comunque non mi risultano coperti)?
Detto ciò, perché stiamo ancora parlando di TIM nel thread su EOF?
perché si parla di densitá popolativa e non di quanti soldi hai nel conto corrente? poi se secondo te chi abita in edilizia popolare non può permettersi un collegamento in fibra. ah beh
a parole si può fare tutto.
poi vai a vedere i cavidotti enel o quelli condominiali, e non ci passa neanche un filo di seta.
cioè le ipotesi rimangono nelle teste di chi le pensa.
Si saranno resi conto della difficoltà realizzativa, però inizialmente le intenzioni erano quelle.
Anche nella sperimentazione che hanno fatto vicino a Pisa (vista di persona) avevano portato il cavo in FO fino al contatore ENEL dell'abitazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.