View Full Version : [FTTH] Open Fiber
fabio336
18-11-2015, 10:57
non cambierà proprio nulla...
http://abload.de/img/fgdjhfgkvud9.png
gli attuali contatori già utilizzano questo sistema
Bisogna ammettere che sono proprio misteriosi questi di ENEL.
Per dettagli maggiori continuano a rinviare ad altre date.
skyscreaper
18-11-2015, 11:40
Secondo me ancora non ha un piano di azione... Anche perchè ancora secondo me non hanno nemmeno le specifiche dei contatori che dovrebbero sostituire quelli attuali...
Fin ora hanno solo espresso intenzioni senza dire dove quando e come.
Non credo però che cosi lo stato "al buio" gli affida 2 miliardi per fare non si sa cosa.
Come sempre fino a quando non tirano fuori il piano tecnico è tutta fuffa.
brendoo011
18-11-2015, 11:43
Veramente hanno detto che inizieranno a sostituire i contatori tra 2-3 mesi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
o magari serve a far stare sulle spine Telecom per costringerla a fare qualcosa che non vuole fare.
Veramente hanno detto che inizieranno a sostituire i contatori tra 2-3 mesi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si ma si vedono bene di dire qualcosa di puramente tecnico
Veramente hanno detto che inizieranno a sostituire i contatori tra 2-3 mesi
...
a partire da Marzo/Aprile 2016, e i contatori ancora non esistono
brendoo011
18-11-2015, 13:44
a partire da Marzo/Aprile 2016, e i contatori ancora non esistono
Hai seguito la conferenza? Mi sà di no.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
18-11-2015, 13:49
Hai seguito la conferenza? Mi sà di no.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ci sono dei link per la differita? O un riassunto di tutto quello che si é detto?
Hai seguito la conferenza? Mi sà di no.
perche tu che l'hai seguita ha parlato forse di quello che ho detto io ;) ? Comunque quello che ho scritto non e' una mia diciamo intuizione ma affermazioni fatte da Starace nei mesi passati, e in piu' aggiungo che entro Dicembre dovrebbero decidere il fornitore dei nuovi contatori
skyscreaper
18-11-2015, 13:52
Ci sono dei link per la differita? O un riassunto di tutto quello che si é detto?
http://edge.media-server.com/m/p/bagebs9b/lan/it
qui puoi sempre rivederla. se salti alla slide 17 o al minuto 24 si parla della banda larga enel.
brendoo011
18-11-2015, 13:55
perche tu che l'hai seguita ha parlato forse di quello che ho detto io ;) ? Comunque quello che ho scritto non e' una mia diciamo intuizione ma affermazioni fatte da Starace nei mesi passati, e in piu' aggiungo che entro Dicembre dovrebbero decidere il fornitore dei nuovi contatori
Ribadisco la domanda. Lhai seguita?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ribadisco la domanda. Lhai seguita?
sai alle volte chi ha la fortuna di avere un lavoro (e sono serissimo credimi) ha degli obblighi che lo costringono a non poter fare tutto quello che si vuole :rolleyes: , evidentemente tu oggi eri libero da impegni e ti sei potuto dedicare a seguirla (perche' tu ovviamente stamane non lavoravi e quindi l'hai seguita giusto ;) ) io invece sono riuscito a vederne giusto un pezzettino poi ho dovuto lasciare e quindi no so' cosa a tu ti riferisci ma visto che ho specificato come ho saputo quello che ho scritto mentre tu hai utilizzato 2 post per non dare alcuna informazione potresti nel 3 intervento dire finalmente che cosa hanno detto che contrasta cosi clamorosamente con quello che ho scritto ?
brendoo011
18-11-2015, 14:07
sai alle volte chi ha la fortuna di avere un lavoro (e sono serissimo credimi) ha degli obblighi che lo costringono a non poter fare tutto quello che si vuole :rolleyes: , evidentemente tu oggi eri libero da impegni e ti sei potuto dedicare a seguirla (perche' tu ovviamente stamane non lavoravi e quindi l'hai seguita giusto ;) ) io invece sono riuscito a vederne giusto un pezzettino poi ho dovuto lasciare e quindi no so' cosa a tu ti riferisci ma visto che ho specificato come ho saputo quello che ho scritto mentre tu hai utilizzato 2 post per non dare alcuna informazione potresti nel 3 intervento dire finalmente che cosa hanno detto che contrasta cosi clamorosamente con quello che ho scritto ?
Mi scuso. Stasera aggiorno meglio. In poche parole hanno detto che in 2/3 mesi inizieranno ad installare i contatori 3g/lte/gprs eliminando quindi gli attuali GSM su rete tim. Per 2.1mrd
Adesso scappo a lavorare. :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37956_banda-ultralarga-starace-nessun-concorrente-ha-nostro-potenziale-di-connessione.htm
"Abbiamo un business plan che stiamo mettendo a punto e discutendo con i potenziali partner e investitori - ha chiarito il manager - In 2-3 mesi il business plan sarà pronto e lo comunicheremo al mercato", ha evidenziato, aggiungendo che i colloqui "ci sono con tutti gli operatori tlc compresa Telecom Italia".
In poche parole dobbiamo aspettare altri mesi :muro:
... hanno detto che in 2/3 mesi inizieranno ad installare i contatori 3g/lte/gprs ...
perfetto, ne prendo atto, e che cosa c'e' di cosi diverso da quello che ho detto io, 2/3 mesi significa Febbraio/Marzo 2016, io ho indicato Marzo/Aprile 2016 :confused:
brendoo011
18-11-2015, 14:13
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37956_banda-ultralarga-starace-nessun-concorrente-ha-nostro-potenziale-di-connessione.htm
"Abbiamo un business plan che stiamo mettendo a punto e discutendo con i potenziali partner e investitori - ha chiarito il manager - In 2-3 mesi il business plan sarà pronto e lo comunicheremo al mercato", ha evidenziato, aggiungendo che i colloqui "ci sono con tutti gli operatori tlc compresa Telecom Italia".
In poche parole dobbiamo aspettare altri mesi :muro:
Ah. Boh . Buonanotte non commento più. T.T
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dark_Water
18-11-2015, 14:27
Da quanto vedo io,niente di concreto oggi.
.....
In poche parole dobbiamo aspettare altri mesi :muro:
ma quale sarebbe il problema visto che e' stato data gia' la scorsa estate la scansione temporale di come intendevano procedere ? Nei mesi scorsi mentre qui si scalpitava ad immaginare quali sarebbero stati i tempi di realizzazione e si prospettavano scenari alquanto fantasiosi basati sul nulla(non avevano dato nessun dettaglio concreto, ne' un prospetto economico, solo interviste con dichiarazioni di principio ) io e pochi altri sommessamente ripetevamo che erano chiacchere inutili, Starace aveva detto da subito che per la realizzazione pratica del progetto bisognava aspettare almeno il 1 trimestre 2016, e questo ad oggi e' confermato :read:
mi aspettavo qualcosa in più oggi :ciapet:
EliGabriRock44
18-11-2015, 14:41
ma quale sarebbe il problema visto che e' stato data gia' la scorsa estate la scansione temporale di come intendevano procedere ? Nei mesi scorsi mentre qui si scalpitava ad immaginare quali sarebbero stati i tempi di realizzazione e si prospettavano scenari alquanto fantasiosi basati sul nulla(non avevano dato nessun dettaglio concreto, ne' un prospetto economico, solo interviste con dichiarazioni di principio ) io e pochi altri sommessamente ripetevamo che erano chiacchere inutili, Starace aveva detto da subito che per la realizzazione pratica del progetto bisognava aspettare almeno il 1 trimestre 2016, e questo ad oggi e' confermato :read:
mi aspettavo qualcosa in più oggi :ciapet:
Sinceramente anche io. Avevo letto che oggi avrebbero rivelato piani, strutture e tutto, per poi iniziare i lavori nel 2016...invece hanno presentato una stupida slide, dicendo le solite cose che sappiamo già...
Sinceramente anche io. Avevo letto che oggi avrebbero rivelato piani, strutture e tutto, per poi iniziare i lavori nel 2016...invece hanno presentato una stupida slide, dicendo le solite cose che sappiamo già...
Anche a me avrebbe fatto piacere conoscere i dettagli del progetto, ma al di la della curiosita che cosa ci cambia a noi semplici utenti ? Siamo azionisti o dipendenti Enel, potenziali fornitori, potenziali dipendenti interessati ad essere assunti, investitori economici, giornalisti ... (e aggiungete Voi altre categorie a scelta) insomma qualcuno che ha assoluto bisogno di conoscere i dettagli in quanto ne dipende il proprio futuro professionale ? almeno per quanto mi riguarda non faccio parte di nessuna di queste categorie e quindi non mi cambia nulla saperlo oggi o il 15 Marzo 2016, nel momento che saranno pronti lo diranno e allora noi da potenziali clienti decideremo il da farsi, ma tutta sta' necessita di conoscere il prima possibile cosa intendono fare non la vedo :stordita:
a me cambia qualcosa essendo residente in un paesino di campagna,area bianca con un ridicola connessione adsl 4mb con previsione di copertura in fibra 2020 :D
Anche a me avrebbe fatto piacere conoscere i dettagli del progetto, ma al di la della curiosita che cosa ci cambia a noi semplici utenti ? Siamo azionisti o dipendenti Enel, potenziali fornitori, potenziali dipendenti interessati ad essere assunti, investitori economici, giornalisti ... (e aggiungete Voi altre categorie a scelta) insomma qualcuno che ha assoluto bisogno di conoscere i dettagli in quanto ne dipende il proprio futuro professionale ? almeno per quanto mi riguarda non faccio parte di nessuna di queste categorie e quindi non mi cambia nulla saperlo oggi o il 15 Marzo 2016, nel momento che saranno pronti lo diranno e allora noi da potenziali clienti decideremo il da farsi, ma tutta sta' necessita di conoscere il prima possibile cosa intendono fare non la vedo :stordita:
Non ci sono in ballo anche una camionata mi miliardi pubblici già stanziati? O ricordo male?
Non ci sono in ballo anche una camionata mi miliardi pubblici già stanziati? O ricordo male?
i soldi in ballo non sono per il progetto Enel
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/35832_banda-ultralarga-arrivano-i-fondi-dal-cipe-i-primi-22-miliardi.htm
Enel invece http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37960_banda-ultralarga-giacomelli-newco-enel-abbattera-i-costi.htm
Il 18 Novembre è arrivato e ovviamente ne sappiamo quanto prima...:D :D
#piùfibrapertutti
Il 18 Novembre è arrivato e ovviamente ne sappiamo quanto prima...:D :D
#piùfibrapertutti
Io sarei per #piùpagliacciatepertutti :asd:
animalenotturno
18-11-2015, 17:44
ma davvero ci credevate ? :sofico: :fagiano:
sti qua altro che la fibra portano a casa...
il canone rai!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
in 10 comode rate :read:
fabio336
18-11-2015, 19:38
quindi si può chidere il thread? :sofico: :asd: :doh:
Enel di m****
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
animalenotturno
18-11-2015, 20:09
prendono in giro con questi rinvii :read:
https://vimeo.com/146053170
Ahhh.. Starace vs Patuano :confused:
.. te spiezzo la fibra in due :D
bah.. insomma mi tocca ancora aspettare x un collegamento decente :rolleyes:
Elettrozeus84
18-11-2015, 21:37
Roma non è stata costruita in un giorno... torno a ripeterlo: si tratta di un progetto dalle dimensioni tali che mi sembra normale che si richieda tempo per mettere appunto i dettagli...
http://www.firstonline.info/a/2015/11/18/enel-punta-su-rinnovabili-e-banda-larga-con-o-senz/1f622b3c-63f1-4970-8283-56dbe2c22404
http://www.milanofinanza.it/news/enel-su-banda-larga-avanti-con-o-senza-telecom-201511181511594048
http://www.ilghirlandaio.com/top-news/134141/tlc-al-convegno-m5s-antitrust-benedice-enel-nella-banda-larga-svelati-i-piani-dei-francesi/
http://video.milanofinanza.it/hp/video-milanofinanza/ENEL-presentato-il-nuovo-piano-industriale--45798/
Starace: "È stato messo appunto un Businnes plan che ora sarà discusso con gli operatori"
In soldoni è stato studiato quanto costerà portare la fibra a casa degli italiani ed ora questi costi saranno proposti agli operatori.
In sostanza è stato confermato il piano... attendiamo ora i dettagli tecnici... rimango sempre convinto che questa sia l'unica possibilità per avere l'FTTH in Italia, non mi risultano allo studio progetti FTTH di altre aziende a livello nazionale su così ampia scala...
Starace parla di banda ultralarga, mentre Patuano è impegnato a corteggiare i nuovi soci d'oltralpe, dimeticando che se questo progetto andrà in porto la rete in rame di Telecom praticamente varrà 0...
Non mi sembra proprio il caso di chiudere il thread, come proposto da qualcuno...
Io spero che Telecom non entri nella nuova società se lo farà sarà un cavallo di Troia per bloccare tutto! Come minimo vorrà da subito la maggiornza poi persuaderà Enel a usare tecnologie morte e stra morte come la ridicola FTTC e l'ancora più ridicola FTTB (se sei arrivato al portone puoi anche arrivarmi in casa!).
Io spero che Telecom non entri nella nuova società se lo farà sarà un cavallo di Troia per bloccare tutto! Come minimo vorrà da subito la maggiornza poi persuaderà Enel a usare tecnologie morte e stra morte come la ridicola FTTC e l'ancora più ridicola FTTB (se sei arrivato al portone puoi anche arrivarmi in casa!).
Per adesso di ridicolo ci sono solo i proclami di Starace e il suo geniale contatore....
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38005_enel-affondo-di-asati-piano-ancora-nelle-nebbie.htm
http://asati.eu/newsite/file/Lettera%20al%20Governo%2816_11_2015%29.pdf
Elettrozeus84
18-11-2015, 23:13
Per adesso di ridicolo ci sono solo i proclami di Starace e il suo geniale contatore....
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38005_enel-affondo-di-asati-piano-ancora-nelle-nebbie.htm
http://asati.eu/newsite/file/Lettera%20al%20Governo%2816_11_2015%29.pdf
Di ridicolo c'è solo l'investimento di Telecom per l'FTTH: 700 milioni di €... una goccia.
Invece Enel sta portando avanti un serio progetto su larga scala... ribadisco che Roma non è stata costruita in un giorno... probabilmente non ci si rende conto delle dimensioni del progetto...
Probabilmente le società coinvolte ne sanno molto di più di noi... sicuramente conoscono anche dettagli tecnici...
animalenotturno
18-11-2015, 23:42
ormai il dado è tratto :read:
:help:
NON CI POSSO CREDERE!!
Hanno rimandato di nuovo... Mi stanno leggermente dando noia..
ALLORA, QUANDO SI SBRIGANO A DARCI STA BENEDETTA NOTIZIA?
ALMENO LO AMMETTANO ALLA FINE CHE E' LA SOLITA ITALIANATA E CHE NON SI FARA' MAI NULLA.
NON CI POSSO CREDERE!!
Hanno rimandato di nuovo... Mi stanno leggermente dando noia..
ALLORA, QUANDO SI SBRIGANO A DARCI STA BENEDETTA NOTIZIA?
ALMENO LO AMMETTANO ALLA FINE CHE E' LA SOLITA ITALIANATA E CHE NON SI FARA' MAI NULLA.
Se devi commentare in questo modo, la prossima volta evita, grazie.
Personalmente concordo con quanto detto sopra da elettrozeus.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Di ridicolo c'è solo l'investimento di Telecom per l'FTTH: 700 milioni di €... una goccia.
Invece Enel sta portando avanti un serio progetto su larga scala... ribadisco che Roma non è stata costruita in un giorno... probabilmente non ci si rende conto delle dimensioni del progetto...
Probabilmente le società coinvolte ne sanno molto di più di noi... sicuramente conoscono anche dettagli tecnici...
io mi chiedo , ma DOVE STA L ANTITRUST ? questi qua spacciano la FINTA fibra , per vera fibra , TUTTOFIBRA( nome scorretto e dire poco) E menate varie , mi vien da ridere.
Sì e Telecom ha anche la faccia tosta di portare in Francia la FTTH e accusare la concorrenza di spacciare fibra "finta" come la vera fibra! Ma ci prendono per il cubo? In Italia è "TuttoFibra"? La rete in Fibra Ottica più grande d'Europa :ciapet: ? (Tra l'altro il tizio che fa la pubblicità mi è particolarmente odioso, ma credo non sia colpa sua: è ciò che rappresenta :mad: )
Se devi commentare in questo modo, la prossima volta evita, grazie.
Personalmente concordo con quanto detto sopra da elettrozeus.
....
ora non mettiamoci pero' a litigare fra noi perche' questo non avrebbe veramente senso, e' stato detto gia tutto quello che si poteva dire, ribadisco che non capisco tutta questa indignazione per la supposta perdita di tempo da parte dell'Enel, era gia tutto previsto cosi :read: , aspettiamo e vediamo che succede, fra l'altro ho letto la lettera dell'Asati ed in effetti le loro perplessita anche se di parte mi sembrano condivisibili ma anche a queste risponderanno i fatti ...
fabio336
19-11-2015, 09:57
attendo la risposta ai fatti sui cavi in trincea...
comunque dalle slide abbiamo capito che enel non ha bisogno della fibra per i suoi contatori
Vergognosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so se é giá stato postato:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37956_banda-ultralarga-starace-avanti-con-o-senza-telecom.htm
Rubberick
19-11-2015, 11:52
secondo me cmq lo faranno, ci metteranno lo svacco del tempo ma lo faranno
Ho trovato un passaggio in questa intervista
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37976_la-newco-di-enel-cambini-redditivita-e-fibra-accesa-questioni-da-chiarire.htm
"Quali sono gli interrogativi ancora aperti?
Per prima cosa Enel porterà fibra spenta al building, ma non è chiaro come si coordinerà con gli altri operatori per “accenderla”. Mi spiego: con le compagnie ci si accorda sull’offerta finale, ma prima di farlo quel cavo va reso attivo. Operazione per la quale serve il collegamento con il backbone collegato alle centrali di Telecom Italia. Ecco questo aspetto ancora non è chiaro, così come la questione del fiber to te home.
In che senso?
Enel sembra non interessata alla fibra che arriva fino a casa – alla verticale di palazzo cioè – ma è comunque l’Ftth è obiettivo che va preso in considerazione."
Per quanto riguarda me personalmente il progetto non mi interessa in ogni caso avendo il contatore elettrico in cantina, si tratterebbe comunque di una FTTB che non mi cambia quasi niente rispetto a quel poco di rame che ho adesso in FTTC. Non me lo sposteranno mai in casa il contatore...
Per altro è un lavoro che è già previsto nel piano Telecom FTTB/FTTH per la mia città...
Per quanto riguarda me personalmente il progetto non mi interessa in ogni caso avendo il contatore elettrico in cantina, si tratterebbe comunque di una FTTB che non mi cambia quasi niente rispetto a quel poco di rame che ho adesso in FTTC. Non me lo sposteranno mai in casa il contatore...
Per altro è un lavoro che è già previsto nel piano Telecom FTTB/FTTH per la mia città...
perchè sei fortunato... c'è chi è a 350-400m dal cabinet + aggiungi il giro che fa nel palazzo... (altri sono ancora più distanti)
poi la grande differenza è che nella tratta in rame cantina-appartamento puoi avere poche interferenze... nella tratta armadio-casa hai le interferenze di tutti i doppini di tutti quelli del quartiere attaccati allo stesso armadio... è una bella differenza...
detto questo, mi sembra strano FTTB in quanto già oggi Metroweb arriva e piazza "lo scatolotto" in cantina, e poi si tira su la fibra su richiesta degli operatori quando un cliente richiede un abbonamento fibra...
altra stranezza è che ci si riferisce agli armadi in strada... quindi la fibra Enel sarebbe solo in un tratto brevissimo (ma forse il più problematico?) e quindi è cmq subordinata agli operatori che scavano e portano la fibra fino agli armadi di zona...
interessante anche l'azione di Metroweb che potrebbe risparmiarsi il lavoro di entrare per conto proprio negli edifici e fare solo la tratta centrale - armadi di zona...
i soldi in ballo non sono per il progetto Enel
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/35832_banda-ultralarga-arrivano-i-fondi-dal-cipe-i-primi-22-miliardi.htm
Enel invece http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37960_banda-ultralarga-giacomelli-newco-enel-abbattera-i-costi.htm
Quindi saremmo di fronte a un'iniziativa di vero capitalismo italico?
Se si realizzerà, potrebbe essere un unicum negli ultimi anni.
fabio336
19-11-2015, 20:34
Per quanto riguarda me personalmente il progetto non mi interessa in ogni caso avendo il contatore elettrico in cantina, si tratterebbe comunque di una FTTB che non mi cambia quasi niente rispetto a quel poco di rame che ho adesso in FTTC. Non me lo sposteranno mai in casa il contatore...
Per altro è un lavoro che è già previsto nel piano Telecom FTTB/FTTH per la mia città...
lo spostamento del contatore è a pagamento
fino a 10 metri si paga un importo forfettario di circa 200€
comunque grazie alle slide abbiamo definitivamente chiarito (personalmente non ho mai avuto dubbi) che i nuovi contatori non saranno collegati in fibra ottica
quindi sicuramente il contatore non potrà funzionare come convertitore fibra/rame
Elettrozeus84
19-11-2015, 21:55
lo spostamento del contatore è a pagamento
fino a 10 metri si paga un importo forfettario di circa 200€
comunque grazie alle slide abbiamo definitivamente chiarito (personalmente non ho mai avuto dubbi) che i nuovi contatori non saranno collegati in fibra ottica
quindi sicuramente il contatore non potrà funzionare come convertitore fibra/rame
Non ne sarei del tutto sicuro... potrebbe essere che in una fase iniziale (di transizione) ci si appoggi al sistema GPRS / 3G / LTE, in quanto è stato chiaramente detto che nel 2016 si sarà di fronte ad una "start-up" per il progetto fibra... poi gradualmente ci si appoggerà alla rete in fibra che sarà creata...
almeno è la mia supposizione... mi sembrerebbe strano avere la fibra accanto al contatore e non sfruttarla come canale di comunicazione...
fabio336
19-11-2015, 22:32
Non ne sarei del tutto sicuro... potrebbe essere che in una fase iniziale (di transizione) ci si appoggi al sistema GPRS / 3G / LTE, in quanto è stato chiaramente detto che nel 2016 si sarà di fronte ad una "start-up" per il progetto fibra... poi gradualmente ci si appoggerà alla rete in fibra che sarà creata...
almeno è la mia supposizione... mi sembrerebbe strano avere la fibra accanto al contatore e non sfruttarla come canale di comunicazione...
per me la tua supposizione non ha mai avuto alcuna fondamenta stabile
da quanto si intuisce la fibra "spenta" sarà affittata ai provider e stop
ci fosse un contatore ftth lo avrebbero mostrato
a parte questo (super fake):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
nessuno ha mai parlato di contatore ftth...
io aspetto di capire come sarà strutturata la rete. Se dell'abitazione arriverà fino all'armadio enel / derivazione sul palo sarà un bel buco nell'acqua
no ma parliamoci chiaro... ma quanti dati dovrà mai trasmettere un contatore???
quanti "kappini" serviranno mai per comunicare il consumo istantaneo? e con il 2g/3g/lte che problema potrebbe mai esserci scusate?
se dovessero usare la fibra per i dati, dovrebbero anche scavare le strade fino alle centrali, e poi di li noleggiare apparati, traffico sulle reti nazionali, etc etc... gli costa molto meno usare le reti 2g-3g-4g
Elettrozeus84
19-11-2015, 23:31
no ma parliamoci chiaro... ma quanti dati dovrà mai trasmettere un contatore???
quanti "kappini" serviranno mai per comunicare il consumo istantaneo? e con il 2g/3g/lte che problema potrebbe mai esserci scusate?
se dovessero usare la fibra per i dati, dovrebbero anche scavare le strade fino alle centrali, e poi di li noleggiare apparati, traffico sulle reti nazionali, etc etc... gli costa molto meno usare le reti 2g-3g-4g
Parliamo proprio di costi... potremmo essere in questa situazione: fibra fino al contatore e sistema ad onde convogliate per lettura con concentratori su rete GPRS / 3G / LTE...
Avendo a disposizione la fibra sarebbe un doppione costoso utilizzare il vecchio sistema ad onde convogliate... immagina a quante sim (una per ogni cabina elettrica) Enel si potrebbe risparmiare...
Avendo a disposizione un sistema più efficente non penso che Enel mantenga in vita un doppione meno efficente...
Per quello che riguarda la fibra nelle centrali (penso che tu ti riferisca alle cabine elettriche), ritengo che ad Enel serva la fibra nelle cabine per gestire in modo più rapido ed efficente gli automatismi, quindi presumo che Enel porterà la fibra anche nelle proprie cabine...
Elettrozeus84
19-11-2015, 23:43
per me la tua supposizione non ha mai avuto alcuna fondamenta stabile
da quanto si intuisce la fibra "spenta" sarà affittata ai provider e stop
ci fosse un contatore ftth lo avrebbero mostrato
a parte questo (super fake):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
nessuno ha mai parlato di contatore ftth...
io aspetto di capire come sarà strutturata la rete. Se dell'abitazione arriverà fino all'armadio enel / derivazione sul palo sarà un bel buco nell'acqua
Quale senso avrebbe coprire in fibra solo la derivazione, senza avere a disposizione una dorsale?... Ritengo che Enel costruirà anche le dorsali, dove assenti, in particolare nelle aree C e D...
Se pensi che il progetto Enel "sarà un bel buco nell'acqua", sottoindenti che questo progetto si farà... mi fa piacere che ti sia convinto che si realizzerà... forse incalzato dai fatti (newco, businnes plan, disponibilità Wind E Vodafone,...)
fabio336
20-11-2015, 00:31
Quale senso avrebbe coprire in fibra solo la derivazione, senza avere a disposizione una dorsale?... Ritengo che Enel costruirà anche le dorsali, dove assenti, in particolare nelle aree C e D...
Dovresti chiederlo ad enel stessa
fino a prova contraria ad oggi in base alle informazioni trapelate (da prendere con le pinze) hanno sempre parlato di fibra spenta dal contatore all'armadio ( come già detto in precedenza ancora non si sa se intendono quello enel o quello telecom)
nessuno ha mai parlato di cabine o centrali telecom
"secondo me" si aspettano che il resto lo facciano gli altri
Se pensi che il progetto Enel "sarà un bel buco nell'acqua", sottoindenti che questo progetto si farà... mi fa piacere che te ne sia convinto... forse incalzato dai fatti (newco, businnes plan, disponibilità Wind E Vodafone,...)
rileggi bene
un buco nell'acqua perchè posare la fibra ottica dal contatore all' armadio enel sono pochi metri
gli altri km e km chi li posa?
--------------
tu pensi che enel creerà una nuova infrastruttura partendo da 0
questo chi l'ha mai detto?
sono supposizioni basate sul nulla o hai qualche fonte segreta?
sognare non costa nulla, ma non esageriamo... :D
per me la storia del contatore si è chiusa definitivamente con quella slide...
Elettrozeus84
20-11-2015, 07:43
Dovresti chiederlo ad enel stessa
fino a prova contraria ad oggi in base alle informazioni trapelate (da prendere con le pinze) hanno sempre parlato di fibra spenta dal contatore all'armadio ( come già detto in precedenza ancora non si sa se intendono quello enel o quello telecom)
nessuno ha mai parlato di cabine o centrali telecom
"secondo me" si aspettano che il resto lo facciano gli altri
rileggi bene
un buco nell'acqua perchè posare la fibra ottica dal contatore all' armadio enel sono pochi metri
gli altri km e km chi li posa?
--------------
tu pensi che enel creerà una nuova infrastruttura partendo da 0
questo chi l'ha mai detto?
sono supposizioni basate sul nulla o hai qualche fonte segreta?
sognare non costa nulla, ma non esageriamo... :D
per me la storia del contatore si è chiusa definitivamente con quella slide...
Non sto sognando... ritengo che se Enel vuole sfruttare la propria infrastruttura esistente (sia aerea che interrata) collegherà i contatori ai PROPRI armadi / cabine anche lungo le dorsali e non solo nelle derivazioni, vendendo poi la propria capacità... per questo dico che è un progetto dalle dimensioni enormi...
Non sogno, mi baso sul contributo che ha dato e sta dando Enel per la banda larga, posando fibra di proprietà lungo le proprie linee MT, creando di fatto una NUOVA INFRASTRUTTURA partendo dal nulla... ovviamente in aree dove la fibra di Telecom non sarebbe mai arrivata...
L'idea di Enel è quella di estendere questo modello anche per il progetto banda ultralarga... la direzione mi sembra intrapresa... non mi sembra di sognare...
fabio336
20-11-2015, 08:25
Non sto sognando... ritengo che se Enel vuole sfruttare la propria infrastruttura esistente (sia aerea che interrata) collegherà i contatori ai PROPRI armadi / cabine anche lungo le dorsali e non solo nelle derivazioni, vendendo poi la propria capacità... per questo dico che è un progetto dalle dimensioni enormi...
Non sogno, mi baso sul contributo che ha dato e sta dando Enel per la banda larga, posando fibra di proprietà lungo le proprie linee MT, creando di fatto una NUOVA INFRASTRUTTURA partendo dal nulla... ovviamente in aree dove la fibra di Telecom non sarebbe mai arrivata...
Se permetti il merito della fibra sui pali dell'energia elettrica che vedi è soprattutto di Infratel :stordita:
L'idea di Enel è quella di estendere questo modello anche per il progetto banda ultralarga... la direzione mi sembra intrapresa... non mi sembra di sognare...
l'idea di enel?
Per il momento preferisco chiamarlo Progetto Elettrozeus84
totocrista
20-11-2015, 08:29
Se permetti il merito della fibra sui pali dell'energia elettrica che vedi è soprattutto di Infratel :stordita:
l'idea di enel?
Per il momento preferisco chiamarlo Progetto Elettrozeus84
+1
Non esiste uno straccio di prova riferito a tutto ciò
animalenotturno
20-11-2015, 08:29
potremmo delegare il compito di portare la fibra anche alle società che si occupano di condutture di acqua o fognature :stordita: :ciapet:
fabio336
20-11-2015, 08:38
potremmo delegare il compito di portare la fibra anche alle società che si occupano di condutture di acqua o fognature :stordita: :ciapet:
basta che tiri fori li sordi e vedi come si interessano tutti :sofico:
Guarda che ci già hanno pensato!
http://www.strategies.nzl.com/wpapers/2011011.htm
La Fibra Ottica può essere infilata anche dentro ai tubi del GAS (anche se un po' di quella luce scappa poi fa BUM!) volendo il modo per cablarla si trova in altra paesi hanno finito da anni! Son tutte scuse di Telecom Italia...
Riguardo a chi ha il contatore non in casa potrebbero portargli comunque la fibra usando la canalina che porta la corrente dal contatore in casa se si fermassero alla cantina sarebbe un po' una... Telecomata :eek:
Non ne sarei del tutto sicuro... potrebbe essere che in una fase iniziale (di transizione) ci si appoggi al sistema GPRS / 3G / LTE, in quanto è stato chiaramente detto che nel 2016 si sarà di fronte ad una "start-up" per il progetto fibra... poi gradualmente ci si appoggerà alla rete in fibra che sarà creata...
almeno è la mia supposizione... mi sembrerebbe strano avere la fibra accanto al contatore e non sfruttarla come canale di comunicazione...
Se permetti il merito della fibra sui pali dell'energia elettrica che vedi è soprattutto di Infratel :stordita:
l'idea di enel?
Per il momento preferisco chiamarlo Progetto Elettrozeus84
giusto per mia curiosita personale ma avete intenzione di andare avanti fino al prossimo anno ad inventarvi i piu bei progetti su quello che Enel potrebbe fare senza che abbiate la piu' pallida idea di quello che invece vuole veramente fare :Prrr: ? Per carita continuate se questo vi fa' piacere, ovviamente in questo modo si tradisce il senso di stare in una discussione inerente un tema cosi importante trasformato in una discussione da bar fra opposte tifoserie che pero' non mi aspetterei di leggere su quello che dovrebbe essere il forum piu' importante in Italia sulle tecnologie, ma alla fine non e' un mio problema, se ai moderatori va' bene cosi :rolleyes:
Elettrozeus84
20-11-2015, 09:59
Se permetti il merito della fibra sui pali dell'energia elettrica che vedi è soprattutto di Infratel stordita:
l'idea di enel?
Per il momento preferisco chiamarlo Progetto Elettrozeus84
Le tratte di cui sono a conoscenza io sono di proprietà Enel, non Infratel.
Le mie sono speranze e considerazioni su come spero sia realizzata la nuova rete... questa sarebbe secondo me la soluzione più adatta e logica....
giusto per mia curiosita personale ma avete intenzione di andare avanti fino al prossimo anno ad inventarvi i piu bei progetti su quello che Enel potrebbe fare senza che abbiate la piu' pallida idea di quello che invece vuole veramente fare :Prrr: ? Per carita continuate se questo vi fa' piacere, ovviamente in questo modo si tradisce il senso di stare in una discussione inerente un tema cosi importante trasformato in una discussione da bar fra opposte tifoserie che pero' non mi aspetterei di leggere su quello che dovrebbe essere il forum piu' importante in Italia sulle tecnologie, ma alla fine non e' un mio problema, se ai moderatori va' bene cosi :rolleyes:
D'altra parte hanno fatto una Conferenza apposta (a Londra poi chissà perché non in Italia) e non detto una fava quindi noi si va avanti a fare ipotesi :D
fabio336
20-11-2015, 10:26
Le tratte di cui sono a conoscenza io sono di proprietà Enel, non Infratel.
Il sito infratel dice che alcune tratte sono proprietà della Regione o Infratel
Le mie sono speranze e considerazioni su come spero sia realizzata la nuova rete... questa sarebbe secondo me la soluzione più adatta e logica....
non ha alcun senso parlare di questo
non è bello creare false illusioni basate solo su delle sensazioni del tutto personali
D'altra parte hanno fatto una Conferenza apposta (a Londra poi chissà perché non in Italia) e non detto una fava quindi noi si va avanti a fare ipotesi :D
premesso che la scelta di Londra era per motivi leggermente piu' importanti del cambio dei contatori e fibra si/no https://www.enel.com/it-it/media-news/Pagine/Domani-il-Capital-Markets-Day-di-Enel.aspx non discuto gli argomenti ma il luogo dove farli, perche' non create una discussione apposita nella quale liberamente disquisire sul futuribile ? Questa dovrebbe essere in realta il luogo nel quale discutere invece di quello che concretamente succede e commentare man mano l'evolversi della situazione ma senza arrivare ad inventare di sana pianta il futuro secondo le proprie convinzioni, semplicemente non e' utile e non ci porta da nessuna parte ma comunque il mio parere non conta, l'ho espresso giusto per indicare che non tutti quelli che leggono la discussione ne approvano i contenuti ma come gia detto non e' un mio problema, per quanto mi riguarda mi ritiro e tornero' quando avremo finalmente qualcosa di concreto da commentare, buon proseguimento :Prrr:
Elettrozeus84
20-11-2015, 11:20
Il sito infratel dice che alcune tratte sono proprietà della Regione o Infratel
non ha alcun senso parlare di questo
non è bello creare false illusioni basate solo su delle sensazioni del tutto personali
Vedrai che non sono false speranze... tutto si muove in questa direzione...
fabio336
20-11-2015, 11:46
Vedrai che non sono false speranze... tutto si muove in questa direzione...
ad oggi non so con quali basi puoi affermare ciò...
Elettrozeus84
20-11-2015, 12:23
ad oggi non so con quali basi puoi dire ciò...
Newco, disponibilità di Wind e Vodafone, incentivi statali, necessità di banda ultralarga da parte di Enel per gli automatismi in cabina, investimenti da parte di Enel in reti intelligenti,... per caso qualche altra azienda si muove in questa direzione a livello nazionale? Se sì, prego indicare azienda e progetto, grazie.
totocrista
20-11-2015, 13:03
Perdonami. Ma sta banda ultralarga che servirebbe a enel per che sarebbe?
fabio336
20-11-2015, 13:12
sarò cieco ma tutti sti investimento per la rete enel (in generale) non li vedo
che poi gli automatismi li controllano col gsm...
con tutto il rispetto, per me si sta sfiorando il ridicolo :D
animalenotturno
20-11-2015, 14:02
.
con tutto il rispetto, per me si sta sfiorando il ridicolo :D
:sob: :tapiro: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come minimo... è come un bel castello senza fondamenta :read:
Elettrozeus84
20-11-2015, 14:59
:sob: :tapiro: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come minimo... è come un bel castello senza fondamenta :read:
Rimaniamo di due pareri opposti... spero di potervi smentire con i fatti...
Nel frattempo non avete risposto alla mia domanda: esiste un'altra azienda che propone un piano FTTH a livello nazionale? Se sì, che azienda è, e quale progetto propone?
Rimaniamo di due pareri opposti... spero di potervi smentire con i fatti...
Nel frattempo non avete risposto alla mia domanda: esiste un'altra azienda che propone un piano FTTH a livello nazionale? Se sì, che azienda è, e quale progetto propone?
Scusa ma Enel per adesso cosa ha proposto esattamente fino ad adesso? Una slide con 4 righe inutili?
Quello di Telecom per quanto ridotto/incerto almeno è un piano tecnico.... Questa per adesso è basata sul nulla cosmico....
Elettrozeus84
20-11-2015, 15:05
Perdonami. Ma sta banda ultralarga che servirebbe a enel per che sarebbe?
Ad Enel occorre un mezzo di comunicazione rapido e con poca latenza, per selezionare più rapidamente i guasti e limitare i periodi di "buio"... vedi il mio post di poco tempo fa sulla smart grid creata ad Expo 2015...
Elettrozeus84
20-11-2015, 15:10
Scusa ma Enel per adesso cosa ha proposto esattamente fino ad adesso? Una slide con 4 righe inutili?
Quello di Telecom per quanto ridotto/incerto almeno è un piano tecnico.... Questa per adesso è basata sul nulla cosmico....
Per noi è il "nulla cosmico"... sono sicuro che i soggetti interessati al progetto (Enel, Vodafone, Wind, Metroweb) in questi mesi si sono scambiati anche dettagli tecnici oltre che economici...
animalenotturno
20-11-2015, 15:33
Rimaniamo di due pareri opposti... spero di potervi smentire con i fatti...
Nel frattempo non avete risposto alla mia domanda: esiste un'altra azienda che propone un piano FTTH a livello nazionale? Se sì, che azienda è, e quale progetto propone?
spero davvero che tu possa smentirci... scusa lo scetticismo italico.. ;)
Tim.. con cofinanziamento pubblico è l'unica al momento.. :read:
Elettrozeus84
20-11-2015, 16:09
spero davvero che tu possa smentirci... scusa lo scetticismo italico.. ;)
Tim.. con cofinanziamento pubblico è l'unica al momento.. :read:
Scusate lo scetticismo nei confronti di Tim (Telecom) che è disposta ad investire solo nelle aeree più redditizie, che volendo conservare la propria rete in rame ci costringe a connessioni scadenti... Io sono più fiducioso nel progetto Enel... è chiaro che se sarà realizzato la rete in rame di Telecom varrà 0... ma questo a Telecom sembra non interessare...
fabio336
20-11-2015, 19:25
Ad Enel occorre un mezzo di comunicazione rapido e con poca latenza, per selezionare più rapidamente i guasti e limitare i periodi di "buio"... vedi il mio post di poco tempo fa sulla smart grid creata ad Expo 2015...
pochi millisecondi non cambiano un tubo
semmai serve un mezzo di trasporto veloce che porta i tecnici enel in cabina (o sulla rete) il più presto possibile per risolvere il guasto
questi sono i veri problemi...
Scusate lo scetticismo nei confronti di Tim (Telecom) che è disposta ad investire solo nelle aeree più redditizie, che volendo conservare la propria rete in rame ci costringe a connessioni scadenti... Io sono più fiducioso nel progetto Enel... è chiaro che se sarà realizzato la rete in rame di Telecom varrà 0... ma questo a Telecom sembra non interessare...
eppure enel sull'energia elettrica ragiona allo stesso modo
nelle zone più redditizie ci sono meno black-out e/o sbalzi di tensione
per non parlare degli scatti intempestivi
alla fine io ho dovuto risolvere da me
Elettrozeus84
20-11-2015, 20:41
pochi millisecondi non cambiano un tubo
Ad oggi non si parla di millisecondi ma anche di minuti... la selezione del guasto avviene per rilanci e sezionamenti automatici che vengono eseguiti sulla linea... con un mezzo con poca latenza (fibra) sarebbe possibile individuare in maniera istantanea il guasto ed isolare il tratto guasto immediatamente senza rilanci... vedi il video sulla smart grid di expo già linkato
http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Impresa%20e%20Territori/Industria/2015/enel-expo/enel-expo.php
In ottica smart grid la fibra ad Enel per i propri automatismi serve eccome...
Con un mezzo così veloce sarebbe possibile gestire le dorsali mt ad anello chiuso e non più in derivazione, riducendo il rischio di black-out... come viene spiegato nel video...
A conferma ho trovato questo sul sito ufficiale Enel:
https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/schema
Leggete... spero di aver chiarito che ad Enel la fibra serve eccome...
fabio336
21-11-2015, 00:08
Ad oggi non si parla di millisecondi ma anche di minuti... la selezione del guasto avviene per rilanci e sezionamenti automatici che vengono eseguiti sulla linea...
il confronto era sulla teconologia attuale vs fibra
non mi risulta che la tecnologia attuale abbia una latenza così elevata
con un mezzo con poca latenza (fibra) sarebbe possibile individuare in maniera istantanea il guasto ed isolare il tratto guasto immediatamente senza rilanci...già in passato mi sembra aver detto che questo è già possibile
sulla bassa tensione addirittura gli interruttori fanno tutto da soli...
un po come avviene per gli interruttori differenziali a riarmo automatico che possiamo avere anche a casa
vedi il video sulla smart grid di expo già linkato
http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Impresa%20e%20Territori/Industria/2015/enel-expo/enel-expo.php
In ottica smart grid la fibra ad Enel per i propri automatismi serve eccome...
Con un mezzo così veloce sarebbe possibile gestire le dorsali mt ad anello chiuso e non più in derivazione, riducendo il rischio di black-out... come viene spiegato nel video...
adesso ho capito da dove viene il tuo ottimissimo
tu pensi che il modello EXPO sarà esportato in tutta italia
A conferma ho trovato questo sul sito ufficiale Enel:
https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/schema
Leggete... spero di aver chiarito che ad Enel la fibra serve eccome...
e quanti GB/s pensi che servano?
non so se ti rendi conti di quello che dici
____
comunque mi fermo qui
con tutto il rispetto mi sembra di parlare al vento :D
animalenotturno
21-11-2015, 07:34
:rotfl:
ahah ma quale fibraenel :doh:
Elettrozeus84
21-11-2015, 13:07
il confronto era sulla teconologia attuale vs fibra
non mi risulta che la tecnologia attuale abbia una latenza così elevata
già in passato mi sembra aver detto che questo è già possibile
sulla bassa tensione addirittura gli interruttori fanno tutto da soli...
un po come avviene per gli interruttori differenziali a riarmo automatico che possiamo avere anche a casa
adesso ho capito da dove viene il tuo ottimissimo
tu pensi che il modello EXPO sarà esportato in tutta italia
e quanti GB/s pensi che servano?
non so se ti rendi conti di quello che dici
____
comunque mi fermo qui
con tutto il rispetto mi sembra di parlare al vento :D
1) La tecnologia attualmente utilizzata da Enel prevede l'utilizzo di modem GSM, con relativa chiamata al nr. telefonico da comporre... direi che non ci sia confronto con la latenza potenzialmente offerta dalla fibra... Il modem gsm deve comporre un numero telefonico, oppure deve essere chiamato, invece la fibra sarebbe always-on a bassissima latenza.
2) Occorre un mezzo trasmissivo veloce quanto possono essere i guasti.
3) Con la tecnologia attualmente utilizzata non si ha la selezione del guasto ISTANTANEA, ma vengono eseguiti rilanci e sezionamenti interrogando i vari modem GSM presenti in linea, con tutta la lentezza della tecnologia GSM.
4) Ho già chiarito che più di Gbps ad Enel occorre poca latenza per poter esercire reti ad anello chiuso.
5) Penso che il modello EXPO ed il progetto "Schema" (di cui ho già inviato i link) potrebbero essere tranquillamente estesi a livello nazionale, avendo a disposizione una rete di tlc adeguata.
6) Mi rendo assolutamente conto di quello che dico, tanto da essere supportato da due esempi di smart grid con rete in fibra ad oggi funzionanti (Expo e progetto schema).
Edit:
7) Poter gestire la rete MT ad anello chiuso riduce sensibilmente le possibilità di black-out: questo tipo di gestione non è possibile certamente farla con connessioni GSM, che non essendo always-on non sono in grado di supervisionare in tempo reale la rete. La connesione in fibra consentirebbe alle varie cabine in linea di dialogare in tempo reale ed isolare il guasto all'istante, evitando di mettere al buio la parte di linea sana.
Parideboy
21-11-2015, 13:28
Realizzabile non vuol dire che sarà realizzato. Stiamo pur sempre parlando di Italia. Quando e se Enel stenderà veramente la fibra, lo farà per poterla poi affittare a terzi. Nulla toglie che una volta che la fibra sia stesa, Enel non possa usufruirne in prima persona, anche se imho non gli conviene. Non so nelle vostre zone come funziona, ma io avrò si è no 2 blackout all'anno.
Il vantaggio ovviamente c'è, ma ne vale veramente la pena?
Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk
Elettrozeus84
21-11-2015, 13:37
Realizzabile non vuol dire che sarà realizzato. Stiamo pur sempre parlando di Italia. Quando e se Enel stenderà veramente la fibra, lo farà per poterla poi affittare a terzi. Nulla toglie che una volta che la fibra sia stesa, Enel non possa usufruirne in prima persona, anche se imho non gli conviene. Non so nelle vostre zone come funziona, ma io avrò si è no 2 blackout all'anno.
Il vantaggio ovviamente c'è, ma ne vale veramente la pena?
Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk
Se la rete sarà realizzata, perchè non usufruirne in prima persona da parte di Enel? (Visto che Enel la utilizza nei progetti già citati)...
Sono considerazioni per evidenziare che Enel non è completamente a digiuno di fibra, e che è in grado di sfruttare questa tecnologia anche per propri usi interni...
Hai centrato la questione: con questo progetto Enel potrebbe sia affittare la propria rete in fibra, sia utilizzarla per i propri automatismi (non è nemmeno escluso per la gestione dei contatori).
albanation
21-11-2015, 14:21
Nel frattempo non avete risposto alla mia domanda: esiste un'altra azienda che propone un piano FTTH a livello nazionale? Se sì, che azienda è, e quale progetto propone?
Sul lungo periodo..bene o male tutte..
FTTC--->FTTB--->FTTH :)
Sul lungo periodo..bene o male tutte..
FTTC--->FTTB--->FTTH :)
credo parli di piani ufficiali già presentati... e uno "nazionale" non l'ha ancora presentato nessuno, ci sono Telecom con "tot città", Metroweb con "tot città", Fastweb continua sulla VDSL --> VDSL enhaced... Vodafone e Infostrada si appoggiano a Metroweb... Tiscali si appoggia a Telecom...
Elettrozeus84
21-11-2015, 15:29
credo parli di piani ufficiali già presentati... e uno "nazionale" non l'ha ancora presentato nessuno, ci sono Telecom con "tot città", Metroweb con "tot città", Fastweb continua sulla VDSL --> VDSL enhaced... Vodafone e Infostrada si appoggiano a Metroweb... Tiscali si appoggia a Telecom...
Esatto... l'unico piano ufficiale attualmente allo studio, in cui si parla di copertura nazionale a me risulta essere quello di Enel...
Parideboy
21-11-2015, 16:15
Se la rete sarà realizzata, perchè non usufruirne in prima persona da parte di Enel? (Visto che Enel la utilizza nei progetti già citati)...
Sono considerazioni per evidenziare che Enel non è completamente a digiuno di fibra, e che è in grado di sfruttare questa tecnologia anche per propri usi interni...
Hai centrato la questione: con questo progetto Enel potrebbe sia affittare la propria rete in fibra, sia utilizzarla per i propri automatismi (non è nemmeno escluso per la gestione dei contatori).
Appunto. Il fine di questo progetto Enel non è portare la fibra ai contatori per usarla loro, ma per affittarla agli altri operatori.
Non vedo il vantaggio di cambiare contatori relativamente recenti o funzionanti con dei nuovi, che portano pochi vantaggi tra l'altro.
Fossi in Enel mi muoverei diversamente.
1 cambio i contatori solo dove vanno effettivamente cambiati (guasti, malfunzionamenti, nuove installazioni, ecc)
2 offro servizi aggiuntivi solo ed esclusivamente a chi è in possesso del nuovo contatore, senza obbligare tutti a cambiarlo.
Chi vorrà usufruire di tali servizi farà richiesta all'enel, che sostituirà il contatore in cambio di una tantum (50/100 euro) spalmabile anche in bolletta volendo.
Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk
Appunto. Il fine di questo progetto Enel non è portare la fibra ai contatori per usarla loro, ma per affittarla agli altri operatori.
Non vedo il vantaggio di cambiare contatori relativamente recenti o funzionanti con dei nuovi, che portano pochi vantaggi tra l'altro.
Fossi in Enel mi muoverei diversamente.
1 cambio i contatori solo dove vanno effettivamente cambiati (guasti, malfunzionamenti, nuove installazioni, ecc)
2 offro servizi aggiuntivi solo ed esclusivamente a chi è in possesso del nuovo contatore, senza obbligare tutti a cambiarlo.
Chi vorrà usufruire di tali servizi farà richiesta all'enel, che sostituirà il contatore in cambio di una tantum (50/100 euro) spalmabile anche in bolletta volendo.
Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk
A me pareva di aver capito che i contatori andassero cambiati in ogni caso causa "fine vita operativa".
Esatto... l'unico piano ufficiale attualmente allo studio, in cui si parla di copertura nazionale a me risulta essere quello di Enel...
Il problema è che se ne parla e basta :asd:
animalenotturno
21-11-2015, 17:26
Il problema è che se ne parla e basta :asd:
:read:
https://www.youtube.com/watch?v=siQ3vEWSYkM
Come non detto, è appena passato l'omino ENEL e mi ha collegato in fibra
http://www.speedtest.net/result/4851724236.png
:asd::asd::asd:
Come non detto, è appena passato l'omino ENEL e mi ha collegato in fibra
http://www.speedtest.net/result/4851724236.png
:asd::asd::asd:
come cavolo hai fatto ad avere quella velocità?
Elettrozeus84
21-11-2015, 18:08
A me pareva di aver capito che i contatori andassero cambiati in ogni caso causa "fine vita operativa".
Pare che sia uscita una normativa, la quale prevede che ogni apparecchio elettronico in grado di effettuare misurazioni (inclusi i contatori) ogni 15 anni vada verificato in ogni sua parte... Sembra che Enel abbia fatto due conti e piuttosto che mandare due persone ad eseguire la verifica sul contatore, pare sia più conveniente il cambio del contatore.
animalenotturno
21-11-2015, 20:22
Come non detto, è appena passato l'omino ENEL e mi ha collegato in fibra
http://www.speedtest.net/result/4851724236.png
:asd::asd::asd:
ullallà :read: :read: :doh: :eek: :eek: :eek:
è stato estremamente veloce ad attaccarti al contatore :read:
fabio336
21-11-2015, 20:34
1) La tecnologia attualmente utilizzata da Enel prevede l'utilizzo di modem GSM, con relativa chiamata al nr. telefonico da comporre... direi che non ci sia confronto con la latenza potenzialmente offerta dalla fibra... Il modem gsm deve comporre un numero telefonico, oppure deve essere chiamato, invece la fibra sarebbe always-on a bassissima latenza.
semmai la comunicazione sarà gprs su rete GSM
e qui chiudo di nuovo tagliando il resto del tuo post altrimenti andiamo di nuovo in polemica
Elettrozeus84
21-11-2015, 20:59
semmai la comunicazione sarà gprs su rete GSM
e qui chiudo di nuovo tagliando il resto del tuo post altrimenti andiamo di nuovo in polemica
Esatto, grazie per la precisazione... infatti i modem non sono always-on, ma devono chiamare o essere chiamati... quindi non si può paragonare la latenza di questa vecchia tecnologia con quella della fibra...
Non ci sono problemi puoi tranquillamente rispondere anche agli altri punti... siamo qui per discutere e commentare...
ullallà :read: :read: :doh: :eek: :eek: :eek:
è stato estremamente veloce ad attaccarti al contatore :read:
In Italia ormai la fibra...... VOLA :asd::asd::asd:
Elettrozeus84
21-11-2015, 22:35
Per chiarire meglio a cosa può servire la fibra ad Enel ho trovato questo file su google, dove viene spiegata la sperimentazione del progetto schema in Liguria... dove è attiva una rete MT magliata ad anello chiuso, con cabine elettriche collegate in fibra.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj20ZucyKLJAhWDqxoKHWcHBlMQFggmMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.regione.liguria.it%2Fcomponent%2Fdocman%2Fdoc_download%2F12469-ernesto-coppa.html&usg=AFQjCNFALqP5KSHF86-fk7PNtVU-yAeuCQ&sig2=7u1SNSwKZxS20qcYOTpOww
Edit:
Qui invece viene spiegato quello fatto da Enel ad Expo:
http://www.selpress.com/unionecommercio/immagini/311014M/2014103129858.pdf
Cit: "...i fili viaggiano appaiati alla fibra ottica, che permette di monitorare 24 ore su 24..."
Cit: "...noi stiamo presentando il modello di esercizio della rete del futuro... ...la rete normalmente è gestita in maniera radiale: si parte dalla cabina primaria per arrivare al cliente. Questa invece è gestita ad anello. Significa che il singolo guasto sul cavo non è percepito dal cliente, perchè si isola quel tratto ed il resto rimane alimentato..."
Mi sembra di aver chiarito che il legame tra energia elettrica / smart grid e fibra ottica è evidente... quindi è chiaro che per esercire le reti del futuro (non troppo lontano) ad Enel occorre la fibra, in cabina elettrica ma non solo...
animalenotturno
21-11-2015, 22:42
In Italia ormai la fibra...... VOLA :asd::asd::asd:
e tutto grazie ai contatori :sofico: :sofico: :sofico: :D e all'omino enel :doh: :doh:
Pare che sia uscita una normativa, la quale prevede che ogni apparecchio elettronico in grado di effettuare misurazioni (inclusi i contatori) ogni 15 anni vada verificato in ogni sua parte... Sembra che Enel abbia fatto due conti e piuttosto che mandare due persone ad eseguire la verifica sul contatore, pare sia più conveniente il cambio del contatore.
veramente io sapevo che semplicemente la durata di vita stimata dei contatori e' 10 anni percui li devono sostituire per forza, pena ovviamente una elevatissima probabilita' di guasti
Io confido in Enel. É la mia ultima speranza. Anche oggi come al solito quando piove la mia ADSL é andata a farsi benedire. Non se ne può più, mi sono stancato di chiamare alla Telecom. Le tratte in rame ormai sono troppo vecchie e fatiscenti...
I guasti sono troppo frequenti e non vale la pena continuare ad usare un materiale così soggetto a guasti e poco performante dal punto di vista della trasmissione dati.
IvanoTrotta
22-11-2015, 12:48
In Italia ormai la fibra...... VOLA :asd::asd::asd:
o VULA :Prrr:
animalenotturno
22-11-2015, 15:04
tranquilli, ci pensa Enel :Prrr: :Prrr: :ciapet:
Elettrozeus84
22-11-2015, 17:05
Io confido in Enel. É la mia ultima speranza. Anche oggi come al solito quando piove la mia ADSL é andata a farsi benedire. Non se ne può più, mi sono stancato di chiamare alla Telecom. Le tratte in rame ormai sono troppo vecchie e fatiscenti...
I guasti sono troppo frequenti e non vale la pena continuare ad usare un materiale così soggetto a guasti e poco performante dal punto di vista della trasmissione dati.
Sono nella tua stessa situazione... evidentemente chi sul forum osteggia il progetto Enel ha una connessione decente ed è soddisfatto...
animalenotturno
22-11-2015, 17:13
chi la osteggia sono solo i concorrenti.
Fra osteggiare ed essere realisti o scettici, ce ne corre.. senza tono polemico eh :D
a me, personalmente, farebbe immenso piacere riuscissero a creare una rete alternativa e ben funzionante :read: :read:
il fatto è che siamo in Italia... :read: :read: :read: :read: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e di facili illusioni ne abbiamo fin troppi esempi
politica in primis :oink: :oink: :oink: :ciapet:
Rubberick
22-11-2015, 18:08
Ma voi parlate di questi?
http://www.temelettromeccanica.it/public/Prodotti/_MG_2368.jpg
certo come la fotografia promuove le cose eh? :D
pare na cosa fighissima invece sono quei cosi brutti grigi orribili che si vedono mezzi sventrati a volte agli angoli delle strade !
Sono nella tua stessa situazione... evidentemente chi sul forum osteggia il progetto Enel ha una connessione decente ed è soddisfatto...
come ti hanno già risposto, siamo solo un attimo realisti... abbiamo già visto come vanno a finire le cose in Italia... e poi, come può un utente "osteggiare" un piano di una multinazionale? :D
Se enel realizza la rete senza offrire servizi ai clienti finali e la rende quindi disponibile agli isp sulla quale "concorreranno" nell'offrire il servizio per telecom è la fine: disintegrata, morta e sepolta.
:fagiano:
Come la fate sempre facile a prevedere le sventure più nere per le aziende in cui NON lavorate: fai una bella cosa, inizia a farmi posto nel tuo negozio così vengo a lavorare da te, e magari divento pure ricco :asd:
:ciapet:
è un po' come lamentarsi di chi è contento del progresso di Amazon dicendo "eh ma perchè voi non lavorate per Mediaworld e non capite che a chiudere e a lasciare a casa la gente..."
vanno così le cose, sicuramente per l'ampliamento della fibra ottica serviranno nuove persone e nuovi posti di lavoro... al posto dei "tecnici del rame" serviranno "tecnici della fibra"... si chiama progresso ed evoluzione...
brendoo011
22-11-2015, 18:34
Comunque tralasciando robe varie e chi elogia Fibre rivendute...
Credete davvero che TIM fallisce così ? Fatevi due conti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
animalenotturno
22-11-2015, 18:36
ovvio che no..
albanation
22-11-2015, 18:50
piano ufficiale
attualmente allo studio
si parla
:rolleyes:
brendoo011
22-11-2015, 19:08
Premesso che è OVVIO che il mio desiderio è che nessuno perda il lavoro e che sono a conoscenza del fatto che telecom italia e indotto danno lavoro a quasi 300.000 persone e che comunque vadano le cose la mia speranza è che queste persone abbiano un lavoro di cui vivere e magari possano anche guadagnare di più ed essere più soddisfatti di quanto non lo siano già.
Pensate davvero che telecom con il suo modo di "lavorare" possa sopravvivere a una qualsiasi forma di rete parallela, senza contare nello specifico l'abnorme gap tecnologico tra rame e fibra?
Poi parlate come di qualcosa in forse ma da questo articolo si evince che il progetto è quasi in fase operativa http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37886_banda-ultralarga-tommaso-pompei-alla-guida-della-newco-di-enel.htm
Sono d'accordo che TIM ( per favore non più telecom ) deve cambiare la sua politica di investimento questo si. Ma non che tutti i lavoratori siano degli sfaticati e robe varie.
sapessi quanto ho combattuto per poter rientrare a lavoro con TIM.. non puoi neppure immaginare.
ma leggere alcune cose non è bello credimi. E girano..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo che TIM ( per favore non più telecom ) deve cambiare la sua politica di investimento questo si. Ma non che tutti i lavoratori siano degli sfaticati e robe varie.
sapessi quanto ho combattuto per poter rientrare a lavoro con TIM.. non puoi neppure immaginare.
ma leggere alcune cose non è bello credimi. E girano..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
io sinceramente non ho mai creduto ne pensato che in Tim siano sfaticati o cosa, i dipendenti solo semplici pedine che eseguono gli ordini... sono gli AD che critico per le strategie di concorrenza sleale/scorretta (legalmente provata) ;)
io mi auguro che i tagli finiscano nelle aziende concorrenti che con l'aumentare della clientela necessiteranno di aumento di dipendenti...
johnny_bravo
22-11-2015, 20:16
Cmq apparte tutto... io mi chiedo se vi state rendendo conto delle pippe mentali che vi state facendo...
Rubberick
22-11-2015, 20:18
Cmq apparte tutto... io mi chiedo se vi state rendendo conto delle pippe mentali che vi state facendo...
tieni un paese a stecchetto senza connessioni oltremodo con 5-8 anni di ritardo rispetto agli altri europei surclassati persino dalla romania dove non se ne fottono nulla e tirano fibre ovunque che pare spiderman..
questo è quello che ottieni, gente incazzata nere e tanto arrapamento per ogni speedtest che supera gli 80Mbit/s
se poi quei Mbit/s li supera anche in upload allora si va proprio in fascia protetta :sofico: :sofico:
Elettrozeus84
22-11-2015, 20:26
Come la fate sempre facile a prevedere le sventure più nere per le aziende in cui NON lavorate: fai una bella cosa, inizia a farmi posto nel tuo negozio così vengo a lavorare da te, e magari divento pure ricco :asd:
Se il progetto Enel andrà avanti non penso assolutamente che Telecom (Tim) fallirà: secondo me l'azienda continuerà ad investire nelle aree più reddittizie e affitterà la rete da Enel nelle altre aree... anzi avrà un vantaggio nel non doverne più curare direttamente la manutenzione, che in certe aree è sicuramente in rimessa...
Penso anche che l'aver cambiato il nome in TIM sottolinei un certo disinteresse verso la rete fissa...
Elettrozeus84
22-11-2015, 20:30
Premesso che è OVVIO che il mio desiderio è che nessuno perda il lavoro e che sono a conoscenza del fatto che telecom italia e indotto danno lavoro a quasi 300.000 persone e che comunque vadano le cose la mia speranza è che queste persone abbiano un lavoro di cui vivere e magari possano anche guadagnare di più ed essere più soddisfatti di quanto non lo siano già.
Pensate davvero che telecom con il suo modo di "lavorare" possa sopravvivere a una qualsiasi forma di rete parallela, senza contare nello specifico l'abnorme gap tecnologico tra rame e fibra?
Poi parlate come di qualcosa in forse ma da questo articolo si evince che il progetto è quasi in fase operativa http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37886_banda-ultralarga-tommaso-pompei-alla-guida-della-newco-di-enel.htm
Quoto tutto... secondo me ormai la direzione è segnata...
Rubberick
22-11-2015, 20:33
Penso anche che l'aver cambiato il nome in TIM sottolinei un certo disinteresse verso la rete fissa...
Pienamente daccordo Telecom Italia Mobile <-- a meno che non sia un qualche genere di definizione recursive stile GNU xD
totocrista
22-11-2015, 20:46
Edit
animalenotturno
22-11-2015, 21:10
per scalzare Tim da monopolista della rete credo che ci vorrà un altro secolo, salvo miracoli :read:
graphixillusion
22-11-2015, 22:41
Come la fate sempre facile a prevedere le sventure più nere per le aziende in cui NON lavorate: fai una bella cosa, inizia a farmi posto nel tuo negozio così vengo a lavorare da te, e magari divento pure ricco :asd:
Quindi se un'azienda opera in una maniera del tutto discutibile monopolizzando e intralciando il progresso di un paese solo ed esclusivamente per i propri interessi personali conscia della propria posizione dominante e, proprio per questo, il popolo indignato la giudica in malo modo dovrebbe essere vietato solo perché l'azienda ha delle persone che ci lavorano? È da troppo tempo che si usa questa cosa come scusa, tra l'altro più volte utilizzata come arma di ricatto contro lo Stato (e non mi riferisco unicamente al mondo delle telecomunicazioni) ed è ora di finirla. Come tu hai il sacrosanto diritto di difendere (come tu scrivi con un pizzico di ironia) il tuo posto di lavoro sperando e credendo fermamente nell'operato della tua azienda, anche gli altri hanno lo stesso diritto di avere e condividere un'idea, basata tra l'altro su fatti totalmente empirici e non sul degustibus personale, che portata all'esasperazione auspica alla negatività più assoluta. Niente di personale Ameno: sei tu che dalla reazione che hai avuto hai trasmesso altro. Almeno a parer mio. Buona serata
animalenotturno
22-11-2015, 22:42
iniziamo a parlare dei dipendenti pubblici e dell'Azienda Stato allora :stordita: :doh: :doh: :doh:
graphixillusion
23-11-2015, 00:14
iniziamo a parlare dei dipendenti pubblici e dell'Azienda Stato allora :stordita: :doh: :doh: :doh:
Si aprirebbe il vasetto di Pandora e le porte stesse dell'inferno se si iniziasse a parlare di Stato e compagnia bella.. :D
Ci sono nuove news? Non riesco a filtrare i 30 mila nuovi messaggi in sto thread.. Di cosa parlate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
graphixillusion
23-11-2015, 00:31
:read: Ci sono nuove news? Non riesco a filtrare i 30 mila nuovi messaggi in sto thread.. Di cosa parlate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio è stato un leggero ot. Tornando ad Enel, nessuna novità eclatante: pare che abbiano messo tale Pompei alla guida della nuova società che si occuperà di costruire sta benedetta rete in fibra per darla in affitto agli operatori tlc che ne faranno richiesta, specialmente nelle aree a fallimento di mercato. Il come , dove e il quando sono ancora avvolti nel mistero. Questo è, riassumendo, la situazione fino ad ora. Se ho ignorato qualcosa integrate! :D
Se enel realizza la rete senza offrire servizi ai clienti finali e la rende quindi disponibile agli isp sulla quale "concorreranno" nell'offrire il servizio per telecom è la fine: disintegrata, morta e sepolta.
hahaha... non hai idea di cosa sia tim (e la sua rete) in realta'. non credere che il suo business sia solo vendere l'adsl ai privati.
di chi credi che siano i maggiori (per non dire forse gli unici, ma non so di preciso) backbone nazionali ? per non parlare di quelli internazionali (seabone...)
Elettrozeus84
23-11-2015, 08:04
hahaha... non hai idea di cosa sia tim (e la sua rete) in realta'. non credere che il suo business sia solo vendere l'adsl ai privati.
di chi credi che siano i maggiori (per non dire forse gli unici, ma non so di preciso) backbone nazionali ? per non parlare di quelli internazionali (seabone...)
Inafatti io penso che Telecom (Tim) sia in grado di procedere anche senza la rete in rame nelle aree a fallimento di mercato...
hahaha... non hai idea di cosa sia tim (e la sua rete) in realta'. non credere che il suo business sia solo vendere l'adsl ai privati.
di chi credi che siano i maggiori (per non dire forse gli unici, ma non so di preciso) backbone nazionali ? per non parlare di quelli internazionali (seabone...)
Il maggiore backbone italiano di sicuro, ma non certo l'unico. Ci sono quelli di Fastweb, Wind, Vodafone, BT Italia, ecc.
Quanto al seabone non mi sembra da prendere ad esempio come modello di efficienza.
Quindi se un'azienda opera in una maniera del tutto discutibile monopolizzando e intralciando il progresso di un paese solo ed esclusivamente per i propri interessi personali conscia della propria posizione dominante e, proprio per questo, il popolo indignato la giudica in malo modo dovrebbe essere vietato solo perché l'azienda ha delle persone che ci lavorano? È da troppo tempo che si usa questa cosa come scusa, tra l'altro più volte utilizzata come arma di ricatto contro lo Stato (e non mi riferisco unicamente al mondo delle telecomunicazioni) ed è ora di finirla. Come tu hai il sacrosanto diritto di difendere (come tu scrivi con un pizzico di ironia) il tuo posto di lavoro sperando e credendo fermamente nell'operato della tua azienda, anche gli altri hanno lo stesso diritto di avere e condividere un'idea, basata tra l'altro su fatti totalmente empirici e non sul degustibus personale, che portata all'esasperazione auspica alla negatività più assoluta. Niente di personale Ameno: sei tu che dalla reazione che hai avuto hai trasmesso altro. Almeno a parer mio. Buona serata
:ave:
Enochian
23-11-2015, 10:57
Quindi se un'azienda opera in una maniera del tutto discutibile monopolizzando e intralciando il progresso di un paese solo ed esclusivamente per i propri interessi personali conscia della propria posizione dominante e, proprio per questo, il popolo indignato la giudica in malo modo
Purtroppo non è esattamente così che stanno le cose. Chi mi legge sa quanto io sia critico e a volte duro nei confronti dell'incumbent ma l'attuale condizione di mercato in cui opera telecom è assolutamente legittima e legale e dipende da scelte politiche fatte anni addietro, mi riferisco alla privatizzazione di D'Alema, che non scorporò la rete dai servizi e cedette "in blocco" l'ex monopolista pubblico Sip, passando da un monopolio a carattere pubblico e per questo a capacità di investimento anche nelle aree a fallimento di mercato ad un monopolio privato.
Chiaramente un'azienda come telecom non può e non deve fare investimenti che non possono rientrare perchè ora è un'azienda privata e gli azionisti privati non vogliono subire perdite ma massimizzare le proprie rendite, ovvero i dividendi.
De resto questa situazione che ha determinato un ritardo strutturale nella copertura ADSL prima e UBB ora deve cessare, essendo la politica a dover riparare il vulnus che essa stessa aveva creato, attraverso lo strumento dell'investimento diretto in aree non redditive per il capitale privato, unico modo concesso nell'attuale assetto istituzionale, nello specifico attraverso il partenariato tra enel e il pubblico.
Come questo impatterà sui bilanci telecom dipende da vari fattori ed è presto per dirlo: verrà realizzata una rete secondaria di proprietà terza rispetto a tim e quindi questa subirà una riduzione degli introiti dovuti al pagamento dell'affitto di detta rete e alla concorrenza diretta di prezzo degli altri gestori? oppure la nuova rete sarà in qualche modo partecipata dai concorrenti a livello di costi e quindi da loro esclusivamente utilizzata, facendo perdere clienti all'operatore principale?
In ogni caso parlare di chiusura o drastico ridimensionamento di tim è surreale in quanto resterà la maggiore proprietaria di rete e servizi in Italia qualsiasi sia lo scenario.
Non per far cadere tutte le speranze... ma come possiamo vedere qui...
Il progetto Metroweb per cablare in fibra il paese perde colpi: da 473 città ora si parla di 10 Comuni. E le trattative con le banche sono ancora in corso.
http://www.tomshw.it/news/metroweb-forse-cabla-in-fibra-10-citta-se-le-banche-aprono-le-borse-72105
Si parte sempre con un piano incredibile, e poi alla fine si ridimensiona a quel che si può fare realmente!
Metroweb nel suo progetto doveva cablare centinaia di città... ora si parla solo di 10 città importanti con oltre 3 anni di lavori. :cry: :cry:
Si spera che con ENEL non accada la stessa cosa...
ma era ovvio, un po' come la sparata del "200 città in FTTH in 5 anni" fatta da Telecom... (con 500 milioni mi pare)
sono sparate giornalistiche per far parlare, nulla di realistico... e qui ci si ricollega a chi era pessimista e l'utente che diceva "perchè dovete ostacolare"... siamo solo realisti...
graphixillusion
23-11-2015, 11:40
@enochian
Capisco e sono d'accordo con quello che scrivi. Anche io credo che qualsiasi scenario ci sarà in Italia questo includa anche la presenza di Tim tra gli operatori attivi ma il punto del mio intervento è un altro: è ovvio che tutto ciò che fa e che ha fatto telecom in passato, è legale. Alla fine fu lo Stato ad effettuare quella tristissima mossa che ci ha portato al punto in cui siamo e sono anche consapevole del fatto che, alla fine della fiera, un'azienda deve avere il bilancio in attivo e tutto quanto ma il fatto resta: questo dolorosissimo monopolio ha portato l'Italia ad essere uno degli ultimi paesi d'Europa infrastutturalmente parlando e non possiamo risentirci se qualcuno ha il dentino avvelenato per questo. Nel libero mercato, quando un'azienda non si comporta come dovrebbe, dorme sugli allori e viene superata inaspettatamente è giusto che esca fuori di scena. Nel mondo è già successo e succederà ancora. Certo queste sono situazioni che si portano dietro diversi effetti collaterali ma anche questo, purtroppo, fa parte del gioco. Questo nel mondo: in Italia, visto che siamo i più fighi in assoluto, ci sono sempre i soldi dei contribuenti a salvare le innumerevoli porcate fatte dagli amici degli amici per cui...
e aggiungerei che è provato anche in aula di tribunale, che Telecom ha agito in modi illegali al fine di ostacolare la concorrenza negando l'accesso, non riparando guasti, ritardando o rifiutando immotivatamente migrazioni ad altri operatori (e anche tra operatori stessi, essendo cmq appoggiati sulla sua rete)...
grande errore quello di non scorporare... per quello si spera che Enel possa offrire un accesso alternativo alle utenze (e magari Statale...) visto che ora ad arrivare direttamente alle utenze c'è ancora il monopolio di un ormai ente privato...
skyscreaper
23-11-2015, 12:56
Io la questione la vedo finire realisticamente così:
le banche danno a metroweb 2 spicci per finire il cablaggio del nord italia (torino, milano, genova, bologna)... Non finanzierebbero mai un progetto che metterebbe in difficoltà Telecom che ha miliardi di debito verso le stesse banche. Insomma devono salvaguardare il loro stesso prestito.
Metroweb prima o poi cederà tutto e a Telecom.
Enel non verrà finanziata dallo stato e in tutta italia si continuerà con l'FTTC.
fabio336
23-11-2015, 12:57
Non per far cadere tutte le speranze... ma come possiamo vedere qui...
Si parte sempre con un piano incredibile, e poi alla fine si ridimensiona a quel che si può fare realmente!
Metroweb nel suo progetto doveva cablare centinaia di città... ora si parla solo di 10 città importanti con oltre 3 anni di lavori. :cry: :cry:
Si spera che con ENEL non accada la stessa cosa...
Quindi Metroweb + Vodafone + Wind = 10 Città in 3 Anni
Metroweb + Telecom = 200 Città in 5 Anni
personalmente dovessi scegliere tra queste due soluzioni, non ci penderei nemmeno un secondo
anche a costo di richiudere il mercato
brendoo011
23-11-2015, 13:01
Io la questione la vedo finire realisticamente così:
le banche danno a metroweb 2 spicci per finire il cablaggio del nord italia (torino, milano, genova, bologna)... Non finanzierebbero mai un progetto che metterebbe in difficoltà Telecom che ha miliardi di debito verso le stesse banche. Insomma devono salvaguardare il loro stesso prestito.
Metroweb prima o poi cederà tutto e a Telecom.
Enel non verrà finanziata dallo stato e in tutta italia si continuerà con l'FTTC.
Fantascienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e aggiungerei che è provato anche in aula di tribunale, che Telecom ha agito in modi illegali al fine di ostacolare la concorrenza negando l'accesso, non riparando guasti, ritardando o rifiutando immotivatamente migrazioni ad altri operatori (e anche tra operatori stessi, essendo cmq appoggiati sulla sua rete)...
Le pratiche anticocorrenziali sono comuni a molti operatori della telefonia. AGCOM ha multato pesantemente un po' tutti più volte.
Le pratiche anticocorrenziali sono comuni a molti operatori della telefonia. AGCOM ha multato pesantemente un po' tutti più volte.
il fatto è che Telecom ha l'ultimo miglio, quindi anche in un passaggio da Tiscali a Infostrada per dire, c'è di mezzo il tecnico Telecom... e hanno provato che Telecom ritardava molte migrazioni, ovviamente con lo scopo di danneggiare l'immagine dei concorrenti...
addirittura pare (si è lamentata principalmente Fastweb, ma anche Vodafone ha avuto problemi del genere) che anche in FTTC Telecom ha ostacolato il passaggio a Fastweb FTTC e Vodafone FTTC dando addirittura dei "ko tecnici" immotivati...
mille piani di sviluppo con finanziamenti, sono falliti perchè magicamente quando si stava per concludere, il governo cambiava CdA e paroline magiche nei decreti (prima i finanziamenti erano previsti solo per la FTTH, poi sono diventati anche per la FTTC)... e c'è da credere che non sia Telecom che è andata a "piangere" (aka intimorire) con la previsione di esuberi e tagli?
come si può pretendere che dopo tutto ciò, un cittadino informato, possa non avercela con Telecom e le sue azioni???
fabio336
23-11-2015, 13:27
un motivo in più per crearsi una propria rete di nuova generazione (da quanti anni ne parlano?)
la realtà è che le loro potenzialità di copertura (affidandomi all'ultimo articolo) sono pressochè nulle
Io la questione la vedo finire realisticamente così:
le banche danno a metroweb 2 spicci per finire il cablaggio del nord italia (torino, milano, genova, bologna)... Non finanzierebbero mai un progetto che metterebbe in difficoltà Telecom che ha miliardi di debito verso le stesse banche. Insomma devono salvaguardare il loro stesso prestito.
Metroweb prima o poi cederà tutto e a Telecom.
Enel non verrà finanziata dallo stato e in tutta italia si continuerà con l'FTTC.
e direi che tutto sommato e' auspicabile forse... perche l'alternativa, per come la vedo io, sarebbe:
enel riesce ad incassare una buona quantita' di finanziamenti pubblici cablando in fibra da cabina (enel) ai contatori, lasciando di fatto le tratte contatori - abitazione e cabina - nodo piu' vicino agli operatori, i quali non avranno la benche' minima intenzione o fretta di cablare anche perche' i soldi pubblici saranno gia' agli sgoccioli, lasciando la maggior parte delle aree bianche in adsl, anziche' in vdsl come era pianificato
fabio336
23-11-2015, 13:49
Perché non pensare alla soluzione più civile per una volta: enel realizza la rete fino ad ogni abitazione, su questa rete gli isp offrono i propri servizi in maniera concorrenziale, compresa telecom che andrebbe a pagare ad enel l'uso della rete esattamente come gli altri operatori, alla pari e con le stesse tariffe, sarà poi il mercato a decidere in base alle offerte e ai servizi.
perchè poi gli operatori dovranno portare la loro fibra nelle cabine enel (o armadi?)
gli operatori saranno disposti a fare questo?
Elettrozeus84
23-11-2015, 14:06
perchè poi gli operatori dovranno portare la loro fibra nelle cabine enel (o armadi?)
Precedentemente ho già spiegato e documentato che ad Enel il collegamento in fibra delle proprie cabine occorre per migliorare il servizio... non escluderei che sia la stessa Enel a collegare le varie cabine in fibra (vedi progetto banda larga, dove sono stati posati km di fibra sotto linee elettriche MT, transitando anche accanto alle cabine Enel, come documentato in precedenza con foto)...
fabio336
23-11-2015, 14:13
Saranno previsti dei punti di raccolta stile bitstream, è impraticabile che ogni gestore debba portare la fibra in ogni cabina
tutto cambia per non cambiare nulla :D
avessero investito un po di più negli anni passati gli olo non si sarebbero ritrovati in questa situazione
Precedentemente ho già spiegato e documentato che ad Enel il collegamento in fibra delle proprie cabine occorre per migliorare il servizio... non escluderei che sia la stessa Enel a collegare le varie cabine in fibra (vedi progetto banda larga, dove sono stati posati km di fibra sotto linee elettriche MT, transitando anche accanto alle cabine Enel, come documentato in precedenza con foto)...
e io ti ho già risposto più di una volta in modo diverso
Dall'articolo che leggo direi che il progetto Metroweb è praticamente fallito (sì sospetto anch'io pressione indebita da parte di Telecom sulle banche :muro: ) si era abbastanza capito visto che a Genova sono 5 anni che non fanno una mazza... e dove hanno coperto hanno fatto 2, 3 quartieri e poi hanno lasciato perdere :cry:
Quindi la soluzione che ci farebbe tutti contenti società Enel con dentro:
Metroweb con quel poco di rete che ha coperto
Vodafone (con la parte di rete che si è coperta da sola vsto che si era rotta di aspettare Metroweb)
Wind + 3 (visto che si sono fuse, si stanno fondendo si fonderanno), fibra in dote non ne porta si spera palanche
Lo Stato - attraverso Enel - dovrà sempre mantenere una golden share mica vogliamo ripetere la stessa c*zzata che poi vendiamo tutto agli stranieri vero?
Telecom (o se vi piace chiamarla TIM chiamiamola TIM) resta con la sua finta fibra FTTC
con le sue servette Fastweb e Tiscali che continuano a pagarle l'affitto.
La nuova società formata da Enel non deve mettersi a perder tempo a corteggiare Telecom
se si inizia a corteggiarla si fa la fine di Metroweb che è rimasta bloccata con i deliri se dargli la maggioranza (perché mai?) o non dargli la maggioranza. E` una trappola! Telecom finge di essere interessata alla Fibra, ma il suo scopo da 15 anni a questa parte è di affossarla! Se entra in Metroweb come socio di maggioranza che fine credete che farà la FTTH? Progetto morto, chiuso... come Socrate!
Anzi dico di più l'accrocchio FTTC esiste proprio perché Metroweb gli faceva un po' di concorrenza se no non ci sarebbe stato nemmeno quello.
Elettrozeus84
23-11-2015, 14:33
Dall'articolo che leggo direi che il progetto Metroweb è praticamente fallito (sì sospetto anch'io pressione indebita da parte di Telecom sulle banche :muro: ) si era abbastanza capito visto che a Genova sono 5 anni che non fanno una mazza... e dove hanno coperto hanno fatto 2, 3 quartieri e poi hanno lasciato perdere :cry:
Quindi la soluzione che ci farebbe tutti contenti società Enel con dentro:
Metroweb con quel poco di rete che ha coperto
Vodafone (con la parte di rete che si è coperta da sola vsto che si era rotta di aspettare Metroweb)
Wind + 3 (visto che si sono fuse, si stanno fondendo si fonderanno), fibra in dote non ne porta si spera palanche
Lo Stato - attraverso Enel - dovrà sempre mantenere una golden share mica vogliamo ripetere la stessa c*zzata che poi vendiamo tutto agli stranieri vero?
Telecom (o se vi piace chiamarla TIM chiamiamola TIM) resta con la sua finta fibra FTTC
con le sue servette Fastweb e Tiscali che continuano a pagarle l'affitto.
La nuova società formata da Enel non deve mettersi a perder tempo a corteggiare Telecom
se si inizia a corteggiarla si fa la fine di Metroweb che è rimasta bloccata con i deliri se dargli la maggioranza (perché mai?) o non dargli la maggioranza. E` una trappola! Telecom finge di essere interessata alla Fibra, ma il suo scopo da 15 anni a questa parte è di affossarla! Se entra in Metroweb come socio di maggioranza che fine credete che farà la FTTH? Progetto morto, chiuso... come Socrate!
Anzi dico di più l'accrocchio FTTC esiste proprio perché Metroweb gli faceva un po' di concorrenza se no non ci sarebbe stato nemmeno quello.
Starace in un'intervista già citata dice che il progetto si farà con o senza Telecom (Tim)...
Parideboy
23-11-2015, 14:37
avessero investito un po di più negli anni passati gli olo non si sarebbero ritrovati in questa situazioneHai riassunto 47 pagine di discussione.
Meglio che non vi illustri la mia situazione perche' ha del ridicolo.
Dall'articolo che leggo direi che il progetto Metroweb è praticamente fallito (sì sospetto anch'io pressione indebita da parte di Telecom sulle banche :muro: ) si era abbastanza capito visto che a Genova sono 5 anni che non fanno una mazza... e dove hanno coperto hanno fatto 2, 3 quartieri e poi hanno lasciato perdere :cry:
Quindi la soluzione che ci farebbe tutti contenti società Enel con dentro:
Metroweb con quel poco di rete che ha coperto
Vodafone (con la parte di rete che si è coperta da sola vsto che si era rotta di aspettare Metroweb)
Wind + 3 (visto che si sono fuse, si stanno fondendo si fonderanno), fibra in dote non ne porta si spera palanche
Lo Stato - attraverso Enel - dovrà sempre mantenere una golden share mica vogliamo ripetere la stessa c*zzata che poi vendiamo tutto agli stranieri vero?
Telecom (o se vi piace chiamarla TIM chiamiamola TIM) resta con la sua finta fibra FTTC
con le sue servette Fastweb e Tiscali che continuano a pagarle l'affitto.
La nuova società formata da Enel non deve mettersi a perder tempo a corteggiare Telecom
se si inizia a corteggiarla si fa la fine di Metroweb che è rimasta bloccata con i deliri se dargli la maggioranza (perché mai?) o non dargli la maggioranza. E` una trappola! Telecom finge di essere interessata alla Fibra, ma il suo scopo da 15 anni a questa parte è di affossarla! Se entra in Metroweb come socio di maggioranza che fine credete che farà la FTTH? Progetto morto, chiuso... come Socrate!
Anzi dico di più l'accrocchio FTTC esiste proprio perché Metroweb gli faceva un po' di concorrenza se no non ci sarebbe stato nemmeno quello.
o mamma, allora, da dove comincio...
prima di tutto... non credere che ci siano aziende "buone" o "cattive"... l'unico scopo che ha un'azienda e' quello di far soldi, il resto e' marginale, ed e' cosi' per tutte.
qui il nocciolo della questione sono i soldi pubblici. ed e' SOLO per quelli che si stanno mobilitando, ripeto, solo ed esclusivamente per mangiarsi una fetta dei soldi statali che enel & co si stanno interessando alla fibra.
senza soldi pubblici enel, tim, vodafone o qualunque altra azienda lascerebbe marcire le aree bianche senza neanche pensarci.
in sintesi, nessuno affossa niente, semplicemente e' la solita corsa al magna magna statale. il problema ora e' capire se i soldi pubblici bastino per un piano con molti punti interrogativi come quello di enel o se forse e' meglio scendere con i piedi per terra ed investire su fttc come stanno facendo gia' nelle aree nere
avessero investito un po di più negli anni passati gli olo non si sarebbero ritrovati in questa situazione
e dove la dovevano portare? scavavano fino agli armadi Enel senza un piano? a che pro?
graphixillusion
23-11-2015, 14:50
in sintesi, nessuno affossa niente, semplicemente e' la solita corsa al magna magna statale. il problema ora e' capire se i soldi pubblici bastino per un piano con molti punti interrogativi come quello di enel o se forse e' meglio scendere con i piedi per terra ed investire su fttc come stanno facendo gia' nelle aree nere
Non investire sulla FTTH e perseverare con il maledetto rame è una cosa in primis indecente ma anche completamente anacronistica. So bene che ogni paese ha la sua storia, le sue dinamiche e situazioni varie ma rendiamoci conto che in Europa già oggi iniziano ad offrire connettività consumer a 5 GIGABIT. E qui dobbiamo stare ad accendere i ceri non so più a quale Santo per avere, entro il 2020, una misera 30mbit? Spero vivamente che, almeno questa volta, il buon senso prevalga. Sarò un illuso ma ancora un minimo barlume di speranza c'è...
Non investire sulla FTTH e perseverare con il maledetto rame è una cosa in primis indecente ma anche completamente anacronistica. So bene che ogni paese ha la sua storia, le sue dinamiche e situazioni varie ma rendiamoci conto che in Europa già oggi iniziano ad offrire connettività consumer a 5 GIGABIT. E qui dobbiamo stare ad accendere i ceri non so più a quale Santo per avere, entro il 2020, una misera 30mbit? Spero vivamente che, almeno questa volta, il buon senso prevalga. Sarò un illuso ma ancora un minimo barlume di speranza c'è...
non c'e' buon senso in questa faccenda, solo questioni economiche. e le 3 parti in gioco sono
lo stato: piu' o meno costretto dall'europa, non ha ne' la voglia ne' le competenze (per non parlare dei magna magna) per mettere in piedi un progetto come dio comanda
gli isp: a loro non frega nuuuuuuuulla della fibra, della velocita' delle connessioni, del digital divide ecc, a loro basta che i clienti paghino il mensile e far man bassa di soldi pubblici se ce ne sono. percui faranno sempre e solo il minimo indispensabile.
la popolazione italiana: ignorante e retrograda non crea sufficiente domanda per giustificare invesimenti sulla rete.
telecom: che deve pagare lo stipendio ai suoi millemila dirigenti e per farlo tiene comportamenti illeciti e abusivi nei confronti degli olo
si vero, ma e' altrettanto vero che qualunque altro olo farebbe lo stesso in quella posizione
si vero, ma e' altrettanto vero che qualunque altro olo farebbe lo stesso in quella posizione
ti direi vero... ma... guarda i nostri vicini francesi...
si fanno causa perchè uno pubblicizza "fibra" quando di fibra c'è ben poco... immagina che farebbero se l'incumbent facesse come da noi... l'incumbent li non si permette neanche certe cose...
ci sono privati e privati... non tutti hanno la "sfacciataggine" (per non dire di peggio) di Telecom...
nel settore privato dell'elettricità e gas ci sono gli stessi casini? no, l'incumbent fa come tutti gli altri (ovvero lo stesso grado di truffe e raggiri, non di più non di meno)
quindi la colpa è degli OLO :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :doh: :doh: :muro: :muro: :doh: :doh: :muro: :muro: :doh: :muro: :doh: :muro:
Be', giusto per citare un OLO, mica gliel'ha detto il dottore a Fastweb di smettere di cablare in FTTH...
Sono scelte industriali di cui poi non ci si può lamentare.
Mi fanno sempre ridere questi discorsi perché sembra che l'Italia sia l'unico Paese con la FTTC e tutto il resto del pianeta ha la FTTH da 5 Gbit/s...... :D :D
La realtà non è proprio così men che meno in Europa.... la FTTH ha grandi numeri solo nei grandi Paesi asiatici: Cina, Giappone e Corea del Sud + la Russia.
Negli altri Paesi il grosso delle connessioni è via cavo coassiale o rame...
Rubberick
23-11-2015, 16:07
Mi fanno sempre ridere questi discorsi perché sembra che l'Italia sia l'unico Paese con la FTTC e tutto il resto del pianeta ha la FTTH da 5 Gbit/s...... :D :D
La realtà non è proprio così men che meno in Europa.... la FTTH ha grandi numeri solo nei grandi Paesi asiatici: Cina, Giappone e Corea del Sud + la Russia.
Negli altri Paesi il grosso delle connessioni è via cavo coassiale o rame...
si ma il problema è che negli altri paesi il rame andava bene fino ad ora... intendo il rame è roba da anni 2005-2015 da qui in poi si switcha su fibra..
la vdsl che telecom sta mettendo in commercio con un target di 100mbit fantomatici come se fosse chissà che rivoluzione è vecchia di 5 anni sulla tabella di marcia se non forse di +
come hanno fatto del resto gli altri paesi che ora fanno l'upgrade successivo
ora è ovvio che se vuoi recuperare il gap e considerando che hai a disposizione una tecnologia che ha lunghissimo sfruttamento per il futuro, la fibra... che domani prendi e la porti a 5 e 10 gbit come nulla ma anche di + cambiando solo i devices ai lati
ti pare normale investire in fttc? ovvio che no, lo fa la telecom solo perchè così continua a valorizzare la sua rete in rame che purtroppo è a bilancio
se non le fosse stata venduta la rete in rame come asset ora magari sarebbe lei rampante a voler mettere fibra in ogni dove gettando infamia sulla "vecchia rete in rame statale" ;)
si ma il problema è che negli altri paesi il rame andava bene fino ad ora... intendo il rame è roba da anni 2005-2015 da qui in poi si switcha su fibra..
la vdsl che telecom sta mettendo in commercio con un target di 100mbit fantomatici come se fosse chissà che rivoluzione è vecchia di 5 anni sulla tabella di marcia se non forse di +
come hanno fatto del resto gli altri paesi che ora fanno l'upgrade successivo
ora è ovvio che se vuoi recuperare il gap e considerando che hai a disposizione una tecnologia che ha lunghissimo sfruttamento per il futuro, la fibra... che domani prendi e la porti a 5 e 10 gbit come nulla ma anche di + cambiando solo i devices ai lati
ti pare normale investire in fttc? ovvio che no, lo fa la telecom solo perchè così continua a valorizzare la sua rete in rame che purtroppo è a bilancio
se non le fosse stata venduta la rete in rame come asset ora magari sarebbe lei rampante a voler mettere fibra in ogni dove gettando infamia sulla "vecchia rete in rame statale" ;)
Certo la vecchia rete in rame è un fattore. Ma secondo te Fastweb, Vodafone, Tiscali, Infostrada etc, non avrebbero tutto l'interesse ad affrancarsi dal rame?
Se potessero, lo farebbero ma evidentemente costa troppo o meglio costa troppo per poter cablare tutto il Paese in modo uniforme (al di là dei proclami di Starace). Non solo costa tanto in termini di soldi ma anche in termini di tempo, che come sì sa è anch'esso denaro... :)
Se non fosse così, Fastweb avrebbe continuato a cablare in FTTH come ha fatto dal 2002 al 2012....
In molti paesi però hanno piani precisi per la copertura in FTTH, qua mi pare che si navighi più o meno a vista... Tante belle chiacchiere e scarsa concretezza.
Tanto per rimanere alla Francia, mi stavo leggendo proprio adesso i dati Arcep (la loro Autority) e a Giugno 2015 la situazione era questa:
- 4,7 milioni di appartamenti raggiunti in fibra FTTH (+ 39% rispetto all'anno precedente, + 8% in riferimento al trimestre).
- 8,9 milioni di appartamenti cablati in fibra con terminazione in cavo coassiale (FTTLA o HFC) . Di questi, 6,5 milioni dipongono di una connessione con velocità pari o superiore a 100 Mbit/s.
- 10300 centrali coperte in VDSL2 (pari al 93,4% delle linee).
- 9189 centrali coperte in unbundling da almeno un operatore, pari al 91,6% delle linee.
I dati relativi alla copertura ULL fanno capire che da loro esiste una concorrenza un tantino più dinamica che da noi.
Rubberick
23-11-2015, 16:43
Certo la vecchia rete in rame è un fattore. Ma secondo te Fastweb, Vodafone, Tiscali, Infostrada etc, non avrebbero tutto l'interesse ad affrancarsi dal rame?
Se potessero, lo farebbero ma evidentemente costa troppo o meglio costa troppo per poter cablare tutto il Paese in modo uniforme (al di là dei proclami di Starace). Non solo costa tanto in termini di soldi ma anche in termini di tempo, che come sì sa è anch'esso denaro... :)
Se non fosse così, Fastweb avrebbe continuato a cablare in FTTH come ha fatto dal 2002 al 2012....
In molti paesi però hanno piani precisi per la copertura in FTTH, qua mi pare che si navighi più o meno a vista... Tante belle chiacchiere e scarsa concretezza.
Tanto per rimanere alla Francia, mi stavo leggendo proprio adesso i dati Arcep (la loro Autority) e a Giugno 2015 la situazione era questa:
- 4,7 milioni di appartamenti raggiunti in fibra FTTH (+ 39% rispetto all'anno precedente, + 8% in riferimento al trimestre).
- 8,9 milioni di appartamenti cablati in fibra con terminazione in cavo coassiale (FTTLA o HFC) . Di questi, 6,5 milioni dipongono di una connessione con velocità pari o superiore a 100 Mbit/s.
- 10300 centrali coperte in VDSL2 (pari al 93,4% delle linee).
- 9189 centrali coperte in unbundling da almeno un operatore, pari al 91,6% delle linee.
I dati relativi alla copertura ULL fanno capire che da loro esiste una concorrenza un tantino più dinamica che da noi.
E qui entra in gioco il mio modo di vedere le cose...
Sono il primo che si lamenta della copertura non uniforme ma il metodo del cominciamo a fare una parte e poi estendiamoci secondo me è l'unico che paga in questo paese.
A differenza degli altri stati qui in italia c'e' un mangia mangia assurdo e una burocrazia che blocca tutto.
Quindi mentre quello che è normale in altri paesi ovvero pianificare tutto e poi muoversi qui porta a una realizzazione impossibile, nessuno vuole muoversi.
Invece tu cabla 5-10 città, poi vedi che quelli si mettono e fanno anche il resto, nel frattempo si fa na nicchia nei paesi e si va a botta di 4g lte con piani sempre + spinti.
MA ALMENO SI FA
a Roma cazzo la capitale almeno ci sarà na 500Mbit tra un 10-20 mesi..
fai il piano megagalattico da 10.000 comuni e vedi che non cabli na sega
per me il modello Metroweb è l'unico funzionante poi vedee voi
anche perchè il fare qualcosa al livello locale tocca meno gli interessi della gente
quando nacque che Milano veniva cablata in FTTH non fregava a nessuno sotto il profilo del "fastidio" e della concorrenza, la stessa Telecom si è messa ad offrire una 100/10 appoggiata su Metroweb come hanno fatto gli altri operatori.
Dunque se mo domani nascesse un altra società metroweb style e si facesse 4-5 grosse città del sud/centro, la stessa monopolista con la rete in rame non si vedrebbe attaccata frontalmente, anzi avrebbe modo di vendere un prodotto in più in quelle zone dove prima non si poteva, e così via.
Quando poi avremo queste 4-5 società a partecipazione statale che si sono fatte tutto il grosso vedi che si joineranno tra loro costituendo de facto la cosiddetta rete 2 che necessitiamo.
Imho in Italia le cose si fanno così oppure tanto di cappello e speriamo che Enel riesca a fare qualcosa.
Se non fosse così, Fastweb avrebbe continuato a cablare in FTTH come ha fatto dal 2002 al 2012....
Praticamente ha smesso di cablare quando la fibra serviva davvero :doh:
Comunque mi risulta che abbiano arrestato la copertura molto prima, metà anni '00 all'incirca.
In molti paesi però hanno piani precisi per la copertura in FTTH, qua mi pare che si navighi più o meno a vista... Tante belle chiacchiere e scarsa concretezza.
Tanto per rimanere alla Francia, mi stavo leggendo proprio adesso i dati Arcep (la loro Autority) e a Giugno 2015 la situazione era questa:
- 4,7 milioni di appartamenti raggiunti in fibra FTTH (+ 39% rispetto all'anno precedente, + 8% in riferimento al trimestre).
- 8,9 milioni di appartamenti cablati in fibra con terminazione in cavo coassiale (FTTLA o HFC) . Di questi, 6,5 milioni dipongono di una connessione con velocità pari o superiore a 100 Mbit/s.
- 10300 centrali coperte in VDSL2 (pari al 93,4% delle linee).
- 9189 centrali coperte in unbundling da almeno un operatore, pari al 91,6% delle linee.
I dati relativi alla copertura ULL fanno capire che da loro esiste una concorrenza un tantino più dinamica che da noi.
Esatto ma questo non c'entra quasi niente con la Telecom o con la rete in rame secondo me.
C'è anche e soprattutto un problema di domanda. Gli italiani in generale sono tecnologicamente indietro. Non sono in grado in molti casi di distinguere un tipo di connessione da un'altra. Cercano solo il servizio minimo al prezzo più basso.
Se faccio degli investimenti mi aspetto che poi quei soldi tornino indietro in qualche modo, con la banda larga in Italia questo non avviene.
Basta vedere l'enorme pubblicità a Linkem o servizi similari che spacciano internet senza linea fissa come una rivoluzione eccezionale quando in realtà è un enorme peggioramento del servizio.
Ma se chi guarda la televisione è convinto che in fondo 7, 20 o 100 mega non faccia alcuna differenza, alla fine conta solo risparmiare dove si può....
Detto onestamente, io mi sarei comportato come Fastweb, Vodafone e tutti gli altri OLO
fabio336
23-11-2015, 17:32
e dove la dovevano portare? scavavano fino agli armadi Enel senza un piano? a che pro?
un conto è derivare la fibra dalla centrale telecom di zona all'eventuale cabina o armadio di zona e l'altro è quello di creare una dorsale da 0
intanto potevano attivare adsl in ULL ....
fabio336
23-11-2015, 17:34
E qui entra in gioco il mio modo di vedere le cose...
Sono il primo che si lamenta della copertura non uniforme ma il metodo del cominciamo a fare una parte e poi estendiamoci secondo me è l'unico che paga in questo paese.
A differenza degli altri stati qui in italia c'e' un mangia mangia assurdo e una burocrazia che blocca tutto.
Quindi mentre quello che è normale in altri paesi ovvero pianificare tutto e poi muoversi qui porta a una realizzazione impossibile, nessuno vuole muoversi.
Invece tu cabla 5-10 città, poi vedi che quelli si mettono e fanno anche il resto, nel frattempo si fa na nicchia nei paesi e si va a botta di 4g lte con piani sempre + spinti.
MA ALMENO SI FA
a Roma cazzo la capitale almeno ci sarà na 500Mbit tra un 10-20 mesi..
fai il piano megagalattico da 10.000 comuni e vedi che non cabli na sega
per me il modello Metroweb è l'unico funzionante poi vedee voi
anche perchè il fare qualcosa al livello locale tocca meno gli interessi della gente
quando nacque che Milano veniva cablata in FTTH non fregava a nessuno sotto il profilo del "fastidio" e della concorrenza, la stessa Telecom si è messa ad offrire una 100/10 appoggiata su Metroweb come hanno fatto gli altri operatori.
Dunque se mo domani nascesse un altra società metroweb style e si facesse 4-5 grosse città del sud/centro, la stessa monopolista con la rete in rame non si vedrebbe attaccata frontalmente, anzi avrebbe modo di vendere un prodotto in più in quelle zone dove prima non si poteva, e così via.
Quando poi avremo queste 4-5 società a partecipazione statale che si sono fatte tutto il grosso vedi che si joineranno tra loro costituendo de facto la cosiddetta rete 2 che necessitiamo.
Imho in Italia le cose si fanno così oppure tanto di cappello e speriamo che Enel riesca a fare qualcosa.
metroweb dimostra che può funzionare solo a livello locale
di proclami ne fece un bel po anche lei qualche anno fa
e i risultati si vedono
Esatto ma questo non c'entra quasi niente con la Telecom o con la rete in rame secondo me.
C'è anche e soprattutto un problema di domanda. Gli italiani in generale sono tecnologicamente indietro. Non sono in grado in molti casi di distinguere un tipo di connessione da un'altra. Cercano solo il servizio minimo al prezzo più basso.
Se faccio degli investimenti mi aspetto che poi quei soldi tornino indietro in qualche modo, con la banda larga in Italia questo non avviene.
Basta vedere l'enorme pubblicità a Linkem o servizi similari che spacciano internet senza linea fissa come una rivoluzione eccezionale quando in realtà è un enorme peggioramento del servizio.
Ma se chi guarda la televisione è convinto che in fondo 7, 20 o 100 mega non faccia alcuna differenza, alla fine conta solo risparmiare dove si può....
Detto onestamente, io mi sarei comportato come Fastweb, Vodafone e tutti gli altri OLO
Sono d'accordo solo in parte, Fastweb in fondo la fibra "vera" l'aveva portata nel nostro paese in tempi pionieristici per le tlc, quando non ve n'era effettivo bisogno né richiesta.
In quel periodo le connessioni più diffuse erano adsl 256 kb (a volte di qualità infima) e anche una 640/128 era in grado di accontentare qualunque esigenza, almeno a livello consumer.
Che dire poi dei paesi africani tipo Rwanda, Uganda e Zimbabwe, nei quali operatori un tantino più lungimiranti stanno predisponendo un'infrastruttura FTTH?
Esiste più richiesta di connessioni UBB in Uganda piuttosto che in Italia? Non credo... E' tragicomico semmai vedere città come Roma ancora in fase di copertura FTTC... Nel 2015!
Elettrozeus84
23-11-2015, 17:46
si ma il problema è che negli altri paesi il rame andava bene fino ad ora... intendo il rame è roba da anni 2005-2015 da qui in poi si switcha su fibra..
la vdsl che telecom sta mettendo in commercio con un target di 100mbit fantomatici come se fosse chissà che rivoluzione è vecchia di 5 anni sulla tabella di marcia se non forse di +
come hanno fatto del resto gli altri paesi che ora fanno l'upgrade successivo
ora è ovvio che se vuoi recuperare il gap e considerando che hai a disposizione una tecnologia che ha lunghissimo sfruttamento per il futuro, la fibra... che domani prendi e la porti a 5 e 10 gbit come nulla ma anche di + cambiando solo i devices ai lati
ti pare normale investire in fttc? ovvio che no, lo fa la telecom solo perchè così continua a valorizzare la sua rete in rame che purtroppo è a bilancio
se non le fosse stata venduta la rete in rame come asset ora magari sarebbe lei rampante a voler mettere fibra in ogni dove gettando infamia sulla "vecchia rete in rame statale" ;)
Quoto e straquoto... concetto espresso anche da me in un vecchio post...
Salvo poi essere accusato di voler lasciare parte del Paese alle misere connessioni adsl per i prossimi anni...
Torno a ripetere che è inutile investire in fttc, quando si è capito che tutta Europa sta già lavorando per avere connessioni FTTH...
un conto è derivare la fibra dalla centrale telecom di zona all'eventuale cabina o armadio di zona e l'altro è quello di creare una dorsale da 0
intanto potevano attivare adsl in ULL ....
nelle città c'è già tutto... poi i paeselli fuori città... solita storia, portare dorsale e tutto per forse offrire servizio (ed essere ripagati) da qualche decina di persone? lo fai solo con finanziamenti
Sono d'accordo solo in parte, Fastweb in fondo la fibra "vera" l'aveva portata nel nostro paese in tempi pionieristici per le tlc, quando non ve n'era effettivo bisogno né richiesta.
In quel periodo le connessioni più diffuse erano adsl 256 kb (a volte di qualità infima) e anche una 640/128 era in grado di accontentare qualunque esigenza, almeno a livello consumer.
Che dire poi dei paesi africani tipo Rwanda, Uganda e Zimbabwe, nei quali operatori un tantino più lungimiranti stanno predisponendo un'infrastruttura FTTH?
Esiste più richiesta di connessioni UBB in Uganda piuttosto che in Italia? Non credo... E' tragicomico semmai vedere città come Roma ancora in fase di copertura FTTC... Nel 2015!
La Fastweb degli inizi aveva un target diverso: finalmente libera dal monopolio Telecom, doveva dimostrare di essere un marchio Premium a livello di qualità e prestazioni per differenziarsi dagli altri. Da qui la voglia di correre un "rischio" creando connessioni assolutamente fuori misura rispetto al mercato.
Quando alla lunga il modello di business si è dimostrato poco redditizio hanno cominciato a vendere anche l'ADSL e poi da lì hanno virato sulla VDSL e nel prossimo futuro il G.Fast. Infatti oggi dal punto di vista dei numeri sono messi molto meglio di 15 anni fa.
Non ti so rispondere sui Paesi africani perché non conosco le dinamiche di quelle zone del mondo (che hanno ben altri problemi rispetto a internet).
Detto questo la creazione continua di standard nuovi su rame mi fa pensare che per un altro decennio non ci sarà effettivo bisogno di mandare in pensione completa quella rete. Semmai avvicineranno ancora di più la fibra alla casa come del resto sembra voler fare questo progetto Enel.
Ascoltando l'intervista del fondatore di Sckipio, il leader mondiale nei chipset G.Fast, mi pare evidente che le Telco vogliano evitare di bucare i muri delle case fin quando sarà possibile, ovvero fino a quando la richiesta di banda non sarà talmente alta da non poterne più fare a meno...
nelle città c'è già tutto... poi i paeselli fuori città... solita storia, portare dorsale e tutto per forse offrire servizio (ed essere ripagati) da qualche decina di persone? lo fai solo con finanziamenti
Torno al discorso fatto prima; in Francia linee raggiunte da almeno un operatore in unbundling: 91%; in Italia: 62% (mi baso sui dati dichiarati da Wind, l'operatore con copertura più estesa sul fisso).
Evidentemente da loro qualcuno ha pensato a raggiungere anche i paeselli, per quanto poco redditizio possa essere.
E non credo che i loro operatori usufruiscano di particolari incentivi o finanziamenti per le zone a bassa densità abitativa (sto parlando di xDSL).
Lungi da me il voler difendere Telecom, però diciamo anche che questi OLO non è che si siano sprecati più di tanto... Probabilmente anche per il fatto che sono tutti in mano a società straniere.
graphixillusion
23-11-2015, 18:36
@mx4
Come si è già scritto, partiamo da un dato di fatto praticamente ineluttabile (ahimè): la preparazione tecnica nonchè la percezione di caratteristiche fondamentali a tema "connettività" dell'italiano medio. E' verissimo quando si afferma che per la maggior parte delle persone non c'è differenza nel percepire la qualità e le reali prestazioni del servizio internet sottoscritto e su questo non ci sono dubbi. Alla fine l'unica cosa importante è che costi poco, il resto sono solo chiacchiere. Una possibile chiave di lettura secondo me però c'è: io credo che tutto questo disinteresse sia anche dovuto dal fatto che le offerte del settore vengano il più delle volte associate a dei semplici servizi di bassissima qualità ed a prezzi salatissimi. Prendiamo come esempio le ADSL: FINO A 7/20mb. In quanti hanno la fortuna di godere pienamente delle prestazioni pubblicizzate? Si è dovuta muovere l'AGCOM con tutte le sue bacchettate e speedtest per far un minimo di luce sulla questione. Se questo è il triste panorama che ci ritroviamo davanti agli occhi, che tipo di messaggio pensate che arrivi alla gente? La risposta è consequenziale: si perde totalmente l'interesse verso le connessioni fisse e ci si sposta sul mobile che è diventato praticamente IL mezzo di comunicazione per eccellenza. Ma di chi è la colpa? Tutto ciò è davvero imputabile solo ed esclusivamente all'ignoranza in materia delle persone ed alla relativa inesistente richiesta? Magari mi sbaglio e sono io ad essere ingenuo a pensarla così ma ho la convinzione che se nella nostra realtà ci fosse la possibilità di sottoscrivere un abbonamento ad un servizio internet degno di tale nome e ad un giusto prezzo (le classiche 20 euro mensili per esempio), la sua relativa domanda aumenterebbe "magicamente" ed "esponenzialmente". Perchè va bene essere ignoranti ma non credete che l'opinione diffusa su un qualcosa che nel 90% dei casi funziona male e costa un botto non arrivi nella testa della gente. A prescindere poi se si hanno o meno le competenze per capire o no, si instilla inevitabilmente nel parere condiviso il nesso letale che c'è tra l'idea di un servizio internet SCADENTE e prezzi ESAGERATI. Le persone vanno formate, stimolate e incuriosite: nessuno nasce con la scienza infusa. Mostriamo loro il vero significato di CONNESSIONE INTERNET e facciamogli capire come utilizzarlo. Il resto verrà da sè. Sono ignoranti ma a me sembra che abbiano reagito più che positivamente dinanzi alla rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: smartphone in primis, tablet, streaming audio e video, condivisione sociale sfrenata,cloud e chi più ne ha più ne metta. Per questo l'investimento e il potenziamento dell'infrastruttura portante di tutta questa rivoluzione devono essere necessariamente fatti come si deve e il più presto possibile. E' inutile continuare a girarci intorno: il nostro futuro, parlando anche di "ripresa economica", dipende da questo. Non rendersene conto è un errore imperdonabile...
@graphixillusion
Tutto quello che dici è concettualmente corretto però non si applica tanto a questo caso: cioè tu mi dici giustamente, che smartphone, tablet hanno fatto presa. Giustissimo.
Ma qui si tratta di migliorare qualcosa che esiste già cioé internet aumentando la velocità della connessione. Se vai a vedere come viene usato il PC, il tablet o lo smartphone nel concreto si userà per leggere l'e-mail, i quotidiani e messaggiare su Whatsapp per la maggior parte degli utenti
Oltretutto poi scopro che 22 milioni di italiani dai 6 anni in su, non solo Internet non lo usano ma non hanno nemmeno un PC in casa!
Per una domanda maggiore ci vogliono servizi talmente innovativi da spingere il cliente a sentire la necessità di una connessione ultra-veloce. Viceversa 30 mega sono già fin troppi per l'utente medio (che non siamo certemente noi che stiamo scrivendo qui)
La Fastweb degli inizi aveva un target diverso: finalmente libera dal monopolio Telecom, doveva dimostrare di essere un marchio Premium a livello di qualità e prestazioni per differenziarsi dagli altri. Da qui la voglia di correre un "rischio" creando connessioni assolutamente fuori misura rispetto al mercato.
Quando alla lunga il modello di business si è dimostrato poco redditizio hanno cominciato a vendere anche l'ADSL e poi da lì hanno virato sulla VDSL e nel prossimo futuro il G.Fast. Infatti oggi dal punto di vista dei numeri sono messi molto meglio di 15 anni fa.
Ma tutte le aziende protagoniste della New Economy, hanno fatto un boom iniziale (si parla del periodo d'oro 1999-2000) per poi finire in maniera ingloriosa.
Fastweb nel 2000 generava utili per 1,6 miliardi di Euro, quindi il modello così poco redditizio poi non doveva essere, almeno all'inizio...
Tiscali in quel periodo era più quotata della FIAT... Filiali in tutta Europa, dorsale paneuropea, 3500 dipendenti, ecc.
Oggi è sfumato tutto in una bolla di sapone e l'azienda ridimensionata a operatore italiano di medio calibro.
Fastweb ha almeno avuto la relativa fortuna di venire acquisita da un gruppo straniero dalle spalle abbastanza solide.
albanation
23-11-2015, 19:05
ma quanto caxxo avete scritto ??? :D
Non so chi quotare e/o a chi rispondere..per cui mi limito a dire questo:
Leggendo diversi messaggi...sembra quasi che la FTTC sia la morte della FTTH..
quando in realtà non è così..
La FTTC è un enorme passo in avanti verso la FTTH..poi ovviamente dipende tutto dagli operatori...e dalla loro voglia/loro interesse di proseguire piuttosto che di fermarsi..
fabio336
23-11-2015, 19:11
nelle città c'è già tutto... poi i paeselli fuori città... solita storia, portare dorsale e tutto per forse offrire servizio (ed essere ripagati) da qualche decina di persone? lo fai solo con finanziamenti
ma i finanziamenti non li prendi perchè c'è già qualcuno che è arrivato ben prima di te (con soldi privati)...
ma quanto caxxo avete scritto ??? :D
Non so chi quotare e/o a chi rispondere..per cui mi limito a dire questo:
Leggendo diversi messaggi...sembra quasi che la FTTC sia la morte della FTTH..
quando in realtà non è così..
La FTTC è un enorme passo in avanti verso la FTTH..poi ovviamente dipende tutto dagli operatori...e dalla loro voglia/loro interesse di proseguire piuttosto che di fermarsi..
Condivido in pieno, il traguardo finale rimane la FTTH. Però come ho detto, prima che bucare le case sia ineluttabile potrebbe passare ancora un decennio. Ed è il motivo per cui si continua a investire sulla creazione di nuovi standard su rame/cavo cioè per rinviare quel momento il più a lungo possibile...
fabio336
23-11-2015, 19:27
i teteschi puntano sul vectoring
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm
i teteschi puntano sul vectoring
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm
eh ma solo in Italia si punta sul rame marcio.... :D :D
EliGabriRock44
23-11-2015, 19:32
"Berlino ha calcolato che nei prossimi 20-25 anni occorreranno fino a 80 miliardi di euro per realizzare una rete in fibra avanzata in tutta la Germania."
Grazie al *****! Se porti la FTTH piano piano é naturale che si spendano diversi miliardi per altre tecnologie prima di arrivare a quella...mah
fabio336
23-11-2015, 19:33
eh ma solo in Italia si punta sul rame marcio.... :D :D
e poi:
Il regolatore ha indicato nella sua decisione che l'approvazione all'upgrade del rame verrà concessa a condizione che Deutsche Telekom dia ai suoi concorrenti, tra cui Vodafone e Telefonica Deutschland, accesso alla nuova tecnologia; potrà negare l'accesso solo nelle aree dove sono disponibili reti alternative.
"Berlino ha calcolato che nei prossimi 20-25 anni occorreranno fino a 80 miliardi di euro per realizzare una rete in fibra avanzata in tutta la Germania."
Grazie al *****! Se porti la FTTH piano piano é naturale che si spendano diversi miliardi per altre tecnologie prima di arrivare a quella...mah
Veramente credi che i costi siano dovuti ai DSLAM e ai modem VDSL/G.Fast??? :D
I costi maggiori dell'FTTH sono sempre quelli di cablaggio e INSTALLAZIONE a casa dell'utente...
e poi:
Il regolatore ha indicato nella sua decisione che l'approvazione all'upgrade del rame verrà concessa a condizione che Deutsche Telekom dia ai suoi concorrenti, tra cui Vodafone e Telefonica Deutschland, accesso alla nuova tecnologia; potrà negare l'accesso solo nelle aree dove sono disponibili reti alternative.
Cioè esattamente come in Italia. Sarà il nome Telekom magari... :D
fabio336
23-11-2015, 19:46
Cioè esattamente come in Italia. Sarà il nome Telekom magari... :D
pià che altro si nota che prima loro non avevano questo obbligo...
qui invece c'è sempre stato
non oso immaginare cosa sarebbe successo qui in Italia con le loro regole
magari avremmo avuto più investimenti da parte degli OLO
Può essere sicuramente ma non avremo mai la certezza.
Ad ogni modo i Paesi a noi "vicini" che stanno puntando tanto sulla FTTH bypassando la FTTC sono Francia e Spagna cioè quelli dove i cabinet stradali non esistono oppure sono lontanissimi dalle case, rendendo così impraticabile questa soluzione.
Anche il Regno Unito che ha una distanza media dei cabinet più alta della nostra sta sperimentando il G.Fast tramite British Telecom, fate voi....
Va beh ma negli altri paesi non hanno problemi ad implementare il vectoring, essendo cabinet e apparati gestiti da un unico operatore... Noi ci siamo voluti infilare pure nel ginepraio del MOV :rolleyes:
Può essere sicuramente ma non avremo mai la certezza.
Ad ogni modo i Paesi a noi "vicini" che stanno puntando tanto sulla FTTH bypassando la FTTC sono Francia e Spagna cioè quelli dove i cabinet stradali non esistono oppure sono lontanissimi dalle case, rendendo così impraticabile questa soluzione.
Anche il Regno Unito che ha una distanza media dei cabinet più alta della nostra sta sperimentando il G.Fast tramite British Telecom, fate voi....
Ed infatti sui forum inglesi leggo molte lamentele di persone lontane dai cabinet e quindi non raggiunte dal servizio. Cosa che a breve succederá anche a me, visto che per una 15 mega invece di una 30 non ci spendo neanche morto.
Va beh ma negli altri paesi non hanno problemi ad implementare il vectoring, essendo cabinet e apparati gestiti da un unico operatore... Noi ci siamo voluti infilare pure nel ginepraio del MOV :rolleyes:
Quel problema si risolverà quando dovranno cambiare i DSLAM per il 35b/G.Fast. Tutti gli operatori installeranno i medesimi apparecchi e il problema sarà risolto. Già adesso la Huawei ha un semi-monopolio...
Quel problema si risolverà quando dovranno cambiare i DSLAM per il 35b/G.Fast. Tutti gli operatori installeranno i medesimi apparecchi e il problema sarà risolto. Già adesso la Huawei ha un semi-monopolio...
E chi ti dice che tutti gli OLO vorranno adeguarsi? Allora tanto valeva installare uno solo e andare di VULA :rolleyes:
E chi ti dice che tutti gli OLO vorranno adeguarsi? Allora tanto valeva installare uno solo e andare di VULA :rolleyes:
Cosa vuoi che gliene freghi della marca degli apparecchi se questo gli permette di offrire prestazioni migliori ai clienti?
Gli OLO hanno tutto l'interesse a implementare il vectoring mantenendosi liberi dai vincoli tecnici ed economici di Telecom
Anche perché le regole di implementazione non saranno imposte da Telecom ma dall'AGCOM...
Cosa vuoi che gliene freghi della marca degli apparecchi se questo gli permette di offrire prestazioni migliori ai clienti?
Gli OLO hanno tutto l'interesse a implementare il vectoring mantenendosi liberi dai vincoli tecnici ed economici di Telecom
Anche perché le regole di implementazione non saranno imposte da Telecom ma dall'AGCOM...
Ci sono OLO che hanno partnership con determinati vendor, per esempio Wind con Alcatel (anche se non fa FTTC SLU per ora).
Ma poi prima fai installare installare cabinet multioperatore, con il vantaggio da parte dell'operatore di poter usare gli apparati che vuole, e poi lo obblighi ad utilizzare lo stesso vendor, altrimenti niente vectoring?
Demenziale, davvero :doh:
Ci sono OLO che hanno partnership con determinati vendor, per esempio Wind con Alcatel (anche se non fa FTTC SLU per ora).
Ma poi prima fai installare installare cabinet multioperatore, con il vantaggio da parte dell'operatore di poter usare gli apparati che vuole, e poi lo obblighi ad utilizzare lo stesso vendor, altrimenti niente vectoring?
Demenziale, davvero :doh:
Non so quale vendor la spunterà ma mi sembra la soluzione più logica: anche perché l'AGCOM ne ha parlato nel documento di qualche settimana fa e anche Fastweb ha confermato:
"Sì, l'Autorità ha confermato che gli operatori devono consentire il vectoring coordinando le proprie attività. C'è stato un tavolo tecnico presso Agcom che ha elaborato le specifiche per il multi-operator vectoring e le ha mandate ai fornitori degli apparati. Adesso aspettiamo solo che arrivino gli apparati, insomma."
Credo ci sarà una battaglia tra i vendor a questo punto, a meno che in qualche maniera non possano essere configurati in modo da poter "convivere" tra di loro
albanation
23-11-2015, 20:33
Quel problema si risolverà quando dovranno cambiare i DSLAM per il 35b/G.Fast. Tutti gli operatori installeranno i medesimi apparecchi e il problema sarà risolto. Già adesso la Huawei ha un semi-monopolio...
G.Fast o Vplus ???
In ogni modo i dslam utilizzati al momento...mi pare supportino già il G.Fast..
Non so quale vendor la spunterà ma mi sembra la soluzione più logica: anche perché l'AGCOM ne ha parlato nel documento di qualche settimana fa e anche Fastweb ha confermato:
Credo ci sarà una battaglia tra i vendor a questo punto, a meno che in qualche maniera non possano essere configurati in modo da poter "convivere" tra di loro
E alla fine si capisce anche perchè certi vendor spingano così tanto sulle tecnologie UBB su rame --> $$$$$$$$$$$$$$$
G.Fast o Vplus ???
In ogni modo i dslam utilizzati al momento...mi pare supportino già il G.Fast..
Entrambi :)
35b=Vplus
I chipset G.Fast stanno uscendo adesso sul mercato come fanno dei DSLAM precedenti allo standard (che è stato approvato Dicembre 2014) a supportarlo?
albanation
23-11-2015, 20:40
Condivido in pieno, il traguardo finale rimane la FTTH. Però come ho detto, prima che bucare le case sia ineluttabile potrebbe passare ancora un decennio. Ed è il motivo per cui si continua a investire sulla creazione di nuovi standard su rame/cavo cioè per rinviare quel momento il più a lungo possibile...
e qui cadrebbe a fagiolo enel...che senza bucare...
ti farebbe usare i suoi cavi che già arrivano (o meglio arriveranno..forse) nelle cantine..
ma da qui al piano presentato da enel..ce ne passa.. :D
Io al momento ho visto Starace fare tanti bla bla bla con un cavetto in mano..
e un altro tizio che si è seduto sulla poltrona più alta della newco..
Stop..
e qui cadrebbe a fagiolo enel...che senza bucare...
ti farebbe usare i suoi cavi che già arrivano (o meglio arriveranno..forse) nelle cantine..
ma da qui al piano presentato da enel..ce ne passa.. :D
Io al momento ho visto Starace fare tanti bla bla bla con un cavetto in mano..
e un altro tizio che si è seduto sulla poltrona più alta della newco..
Stop..
Infatti il "piano" non si sa quale sia. Io ho visto una slide di Power Point con le percentuali di Infratel... Stop....
albanation
23-11-2015, 20:47
Entrambi :)
35b=Vplus
I chipset G.Fast stanno uscendo adesso sul mercato come fanno dei DSLAM precedenti allo standard (che è stato approvato Dicembre 2014) a supportarlo?
Da quanto ho letto (dove non mi ricordo..ma penso qui su hwupgrade)
con un semplice aggiornamento del firmware..
Da quanto ho letto (dove non mi ricordo..ma penso qui su hwupgrade)
con un semplice aggiornamento del firmware..
Forse per il 35b è possibile, ma il G.Fast non è più VDSL2, è completamente un nuovo standard che opera su frequenza altissime (si passa da 35 a 106 mhz). Non credo basti un aggiornamento firmware...
Ad ogni modo l'intervista che ho quotato prima dimostra che gli apparati saranno cambiati per supportare il vectoring altrimenti non ne usciamo più.....
albanation
23-11-2015, 21:02
Forse per il 35b è possibile, ma il G.Fast non è più VDSL2, è completamente un nuovo standard che opera su frequenza altissime (si passa da 35 a 106 mhz). Non credo basti un aggiornamento firmware...
Ad ogni modo l'intervista che ho quotato prima dimostra che gli apparati saranno cambiati per supportare il vectoring altrimenti non ne usciamo più.....
Ti riferisci a quella quotata in neretto ???
Se si...quando parla dell'apparato intende quello legato al vectoring multioperatore..
quello che stanno aspettando dal fornitore..tanto per capirci...
Ti riferisci a quella quotata in neretto ???
Se si...quando parla dell'apparato intende quello legato al vectoring multioperatore..
quello che stanno aspettando dal fornitore..tanto per capirci...
Cioè tu dici che aggiungono un apparecchio aggiuntivo apposta per il vectoring? Ma anche in quel caso dovrebbe convivere con quello delle altre marche.
Cioè il problema del vectoring si verifica nell'armadio Telecom, giusto?
albanation
23-11-2015, 21:56
Cioè tu dici che aggiungono un apparecchio aggiuntivo apposta per il vectoring? Ma anche in quel caso dovrebbe convivere con quello delle altre marche.
Così c'è scritto nella frase che hai quotato..
si sono riuniti..hanno dato al fornitore le specifiche per il vectoring multioperatore e sono in attesa che quest'ultimo fornisca gli apparati..
Almeno questo è quanto capisco io da quella frase :D
Cioè il problema del vectoring si verifica nell'armadio Telecom, giusto?
Maggiormente si...ma penso che si verifichi anche nel piccolo tratto in rame..che collega gli armadi Fastweb e Vodafone a quello Telecom..
Se così non fosse..non ci sarebbe il problema del multioperatore penso :)
Così c'è scritto nella frase che hai quotato..
si sono riuniti..hanno dato al fornitore le specifiche per il vectoring multioperatore e sono in attesa che quest'ultimo fornisca gli apparati..
Almeno questo è quanto capisco io da quella frase :D
Maggiormente si...ma penso che si verifichi anche nel piccolo tratto in rame..che collega gli armadi Fastweb e Vodafone a quello Telecom..
Se così non fosse..non ci sarebbe il problema del multioperatore penso :)
Ponendo che sia così allora questo problema del vectoring multi-operatore non era poi così complicato da risolvere, mi sembra troppo semplice.
Ad ogni modo io alla storia dell'aggiornamento firmware che trasforma un DSLAM VDSL2 in un DSLAM G.Fast non ci credo affatto. Sono 2 standard troppo diversi....
Poi sarò felice di essere smentito
albanation
23-11-2015, 22:20
Ad ogni modo io alla storia dell'aggiornamento firmware che trasforma un DSLAM VDSL2 in un DSLAM G.Fast non ci credo affatto. Sono 2 standard troppo diversi....
Poi sarò felice di essere smentito
Non saprei cosa dirti...visto che ho semplicemente letto e riportato..
e per la precisione quello che ho letto parlava di aggiornamento firmware e nodo g.fast da montare...di più nin zo :D
Tra l'altro l'anno prossimo..Telecom e Fastweb dovrebbero partire con il g.fast..
o almeno questo è quanto hanno detto e tra il dire e il fare..c'è di mezzo Starace.. :asd:
Cambieranno tutti i DSLAM ??? Non ci voglio credere...
Nel caso sarebbe la dimostrazione che siamo proprio in mano a dei coglioni..
Non saprei cosa dirti...visto che ho semplicemente letto e riportato..
e per la precisione quello che ho letto parlava di aggiornamento firmware e nodo g.fast da montare...di più nin zo :D
Tra l'altro l'anno prossimo..Telecom e Fastweb dovrebbero partire con il g.fast..
o almeno questo è quanto hanno detto e tra il dire e il fare..c'è di mezzo Starace.. :asd:
Cambieranno tutti i DSLAM ??? Non ci voglio credere...
Nel caso sarebbe la dimostrazione che siamo proprio in mano a dei coglioni..
Nodo G.Fast = mini DSLAM G.Fast aggiuntivo quindi tutto torna :)
Dovrebbero avere da 16 a 48 porte.
albanation
23-11-2015, 22:35
Nodo G.Fast = mini DSLAM G.Fast aggiuntivo quindi tutto torna :)
Bene.. ;)
Vedremo cosa succederà il prossimo anno..
per me...il nulla assoluto.. :D
Bene.. ;)
Vedremo cosa succederà il prossimo anno..
per me...il nulla assoluto.. :D
Vediamo, forse per il G.Fast è un po' presto però già avere il vectoring funzionante sarebbe un gran risultato...
Rubberick
23-11-2015, 23:28
si ma scusate
1) il famoso G.Fast per avere velocità migliori di quelle attuali in VDSL e utilizzarlo realmente non dovrebbe essere praticamente un FTTB ? O_o
2) serve? na volta che mi metti il box in cantina facciamo una colletta e un paio di multifibra di m**da te lo compriamo e passiamo noi condomini ma almeno sai come è c'e' un limite teorico per ora di 2.5Gbit/1.5Gbit
si ma scusate
1) il famoso G.Fast per avere velocità migliori di quelle attuali in VDSL e utilizzarlo realmente non dovrebbe essere praticamente un FTTB ? O_o
2) serve? na volta che mi metti il box in cantina facciamo una colletta e un paio di multifibra di m**da te lo compriamo e passiamo noi condomini ma almeno sai come è c'e' un limite teorico per ora di 2.5Gbit/1.5Gbit
1) No, il G.Fast dà prestazione nettamente migliori della VDSL 2 fino a 500 metri dal cabinet il doppio di quanto si pensava all'inizio. Permette inoltre profili liberi e non fissi nel senso che il provider può decidere liberamente la distribuzione della banda complessiva tra download e upload.
Quindi sì serve visto che in italia la distanza media è 250 metri.... :D
Nel trial in Inghilterra mi pare che stiano dando 330 down/30 up fino a 350 metri dal cabinet....
Rubberick
24-11-2015, 00:45
1) No, il G.Fast dà prestazione nettamente migliori della VDSL 2 fino a 500 metri dal cabinet il doppio di quanto si pensava all'inizio. Permette inoltre profili liberi e non fissi nel senso che il provider può decidere liberamente la distribuzione della banda complessiva tra download e upload.
Quindi sì serve visto che in italia la distanza media è 250 metri.... :D
Nel trial in Inghilterra mi pare che stiano dando 330 down/30 up fino a 350 metri dal cabinet....
Il che non è male ma mi chiedo dovremo cambiare anche noi modem dunque? Cioè è una tarantella! :D
I technicolor dubito siano upgradabili con firm per gestire il gfast
E poi perchè parlavate di gfast immune da problemi con il vectoring? il crosstalk non gli da fastidio uguale essendo una tecnologia su rame e doppini fetenti unshielded ?
Il G.Fast è tutt'altro che immune da problemi di diafonie, il vectoring è praticamente d'obbligo.
Comunque mi dovrebbero spiegare dove risieda la grande convenienza di queste tecnologie, se dopo un paio d'anni gli operatori sono di fatto già obbligati a sostituire 10.000 apparati, a fronte di un boost in termini di prestazioni comunque limitato (alla fine si parla di "soli" 200-300 Mb su FTTC).
I vendor interessati sicuramente non si lamenteranno, i polli da spennare li hanno trovati!
Quindi sì serve visto che in italia la distanza media è 250 metri.... :D
non era 400 metri?
skyscreaper
24-11-2015, 08:49
1) No, il G.Fast dà prestazione nettamente migliori della VDSL 2 fino a 500 metri dal cabinet il doppio di quanto si pensava all'inizio. Permette inoltre profili liberi e non fissi nel senso che il provider può decidere liberamente la distribuzione della banda complessiva tra download e upload.
Quindi sì serve visto che in italia la distanza media è 250 metri.... :D
Nel trial in Inghilterra mi pare che stiano dando 330 down/30 up fino a 350 metri dal cabinet....
E per chi è in rigida? Cosa prevede il g.fast?
Per chi è ancora in adsl frequenze cosi alte non sono un contro? Degraderebbero il segnale di doppini in adsl vicini o sbaglio?
Le latenze? E' assurdo dover vedere latenze maggiori di una adsl con il vdsl... Come si comporta in questi casi il g.fast?
albanation
24-11-2015, 09:55
Comunque mi dovrebbero spiegare dove risieda la grande convenienza di queste tecnologie, se dopo un paio d'anni gli operatori sono di fatto già obbligati a sostituire 10.000 apparati, a fronte di un boost in termini di prestazioni comunque limitato (alla fine si parla di "soli" 200-300 Mb su FTTC).
Io mi auguro che ci sia solo da aggiungere e non da sostituire..
Una qualche pianificazione per il futuro spero l'abbiano fatta...prima di disseminare armadi per l'italia come se non ci fosse un domani..
Io mi auguro che ci sia solo da aggiungere e non da sostituire..
Una qualche pianificazione per il futuro spero l'abbiano fatta...prima di disseminare armadi per l'italia come se non ci fosse un domani..
Probabilmente si aspettavano che la VDSL2 durasse qualche anno di più, il problema è che in Italia è stata implementata in ritardo (tanto per cambiare).
Ora non voglio dire che sia una tecnologia morta però si vede che la "fame" di banda sta aumentando in modo esponenziale.
Comunque anche se dovessero aggiungerli il discorso è il medesimo: si tratta di spese continue e ravvicinate, che non ti consentono neppure di ammortizzare gli investimenti.
Comunque anche se dovessero aggiungerli il discorso è il medesimo: si tratta di spese continue e ravvicinate, che non ti consentono neppure di ammortizzare gli investimenti.
esatto, è questo il punto... per quanto cara, la fibra ha un futuro di decenni (come il rame quando è stato posato) mentre tutti gli apparati vdsl2 avranno una vita di... 5 anni? (non che poi siano da buttare, però si passerà ad altro) e il costo non sarà magari ammortizzato...
Certo che saranno da buttare! O trovi qualche paese in via di sviluppo a cui rivenderli (ma molto sono così in via di sviluppo che stanno mettendo la fibra :p ) o che te ne fai?
Il problema è che in Italia si è fatto un ragionamento contorto in altri paesi:
Nelle grandi città si porta la FTTH
Nelle campagne ci si accontenta di VDSL2 perché portare la fibra ad ogni casale sperduto sarebbe effettivamente anti-econimico
In Italia, invece, si è pensato portiamo la VDSL2 solo in alcuni quartieri "a random" delle grandi città e le campagne restino col 56K :Prrr:
Il progetto di Enel è - se vogliamo - un'esagerazione dall'altra parte: FTTH ovunque compreso nella cantina dove il contadino tiene il vino perché ha il contatore... la cosa ragionevole ovvero FFTH in città e VDSL2 in campagna sembra manco presa in considerazione boh :confused:
graphixillusion
24-11-2015, 10:55
e qui cadrebbe a fagiolo enel...che senza bucare...
Nota per tutti gli operatori: a casa mia c'è già il buco non vi preoccupate. Bisogna solo infilarci dentro il cavetto in fibra ottica. 2 min di lavoro! :D
Se volete il buco lo faccio io anche da 24 cm!
(Che poi non c'è davvero nulla da bucare son solo scuse o passi dalla precedenti canalina del telefono o se la fa Enel da quella della corrente elettrica... son solo scuse ovviamente! Un'altra Telecomata...)
montofili
24-11-2015, 11:27
http://www.tomshw.it/news/se-enel-sviluppa-la-rete-in-fibra-telecom-italia-sara-della-partita-72164
"In verità la compagnia elettrica ha puntualizzato che non farà altro che concedere agli operatori l'uso del tratto di fibra che va dalle cabine fuori dei palazzi ai contatori. "
Non capisco alcune cose: intanto cosa si intende per cabine??
Sono forse le cabine dell'Enel?
ok, quindi enel si occupa di cablare il tratto che va dalle proprie cabine fino ai contatori e non sono solo pochi metri! Se parliamo di aree bianche per lo più parliamo di agglomerati di case o case sparse, non di palazzi! Ad esempio da casa mia la cabina dista 600m, non proprio sotto casa....
Eppoi chi ce la porta la fibra dentro la cabina Enel??? :confused:
albanation
24-11-2015, 11:32
Comunque anche se dovessero aggiungerli il discorso è il medesimo: si tratta di spese continue e ravvicinate, che non ti consentono neppure di ammortizzare gli investimenti.
Sicuramente..però dismettere apparati appena montati..a me sembra pura follia..
sia in generale sia per quanto riguarda l'ammortamento..
però a volte dimentico che siamo in Italia.. :rolleyes:
Sicuramente..però dismettere apparati appena montati..a me sembra pura follia..
sia in generale sia per quanto riguarda l'ammortamento..
però a volte dimentico che siamo in Italia.. :rolleyes:
un piano potrebbe essere quello di investire passando tutti (ma proprio tutti) gli utenti in vdsl2 (anche se con banda limitata a 20 mega) così da eliminare gli apparati in centrale... niente più costi di apparati voip-rtg con consumi a carico delle telco, se lo paga il cliente con il modem (e consumo energetico) :D
un piano potrebbe essere quello di investire passando tutti (ma proprio tutti) gli utenti in vdsl2 (anche se con banda limitata a 20 mega) così da eliminare gli apparati in centrale... niente più costi di apparati voip-rtg con consumi a carico delle telco, se lo paga il cliente con il modem (e consumo energetico) :D
um, no... le onu che vengono montate ora non hanno porte sufficienti per pensare ad un'operazione del genere...
http://www.tomshw.it/news/se-enel-sviluppa-la-rete-in-fibra-telecom-italia-sara-della-partita-72164
"In verità la compagnia elettrica ha puntualizzato che non farà altro che concedere agli operatori l'uso del tratto di fibra che va dalle cabine fuori dei palazzi ai contatori. "
Non capisco alcune cose: intanto cosa si intende per cabine??
Sono forse le cabine dell'Enel?
ok, quindi enel si occupa di cablare il tratto che va dalle proprie cabine fino ai contatori e non sono solo pochi metri! Se parliamo di aree bianche per lo più parliamo di agglomerati di case o case sparse, non di palazzi! Ad esempio da casa mia la cabina dista 600m, non proprio sotto casa....
Eppoi chi ce la porta la fibra dentro la cabina Enel??? :confused:
immagino intendano i trasformatori. cioe' dove arriva l'alta tensione e viene trasformata in bassa.
il problema e' che enel sembra non avere intenzione di occuparsi delle tratte contatore - abitazione e cabina - centrale
fabio336
24-11-2015, 12:21
le cabine "fuori dai palazzi" suona un po come armadio di derivazone
Il G.Fast è tutt'altro che immune da problemi di diafonie, il vectoring è praticamente d'obbligo.
Comunque mi dovrebbero spiegare dove risieda la grande convenienza di queste tecnologie, se dopo un paio d'anni gli operatori sono di fatto già obbligati a sostituire 10.000 apparati, a fronte di un boost in termini di prestazioni comunque limitato (alla fine si parla di "soli" 200-300 Mb su FTTC).
I vendor interessati sicuramente non si lamenteranno, i polli da spennare li hanno trovati!
Non sostituiranno quasi niente, perché gli apparati in centrale sono già pronti, al massimo devono aggiungere qualche apparato nel cabinet.
Purtroppo non potevano avere già tutto pronto per il G.Fast se non era ancora stato inventato. Tanto lo sappiamo che gli ultimi 2 anni hanno avuto come scopo principale la copertura in FTTC....
Adesso migliorare le prestazioni sarà molto più veloce, visto che il grosso è stato fatto...
Ad ogni modo dubito che la Telecom darà più di 500 mbps con architettura GPON per il prossimo decennio. Quando il fabbisogno di banda aumenterà ancora accorceranno ancora il tratto in rame (tipo Progetto Enel) oppure si andrà direttamente in FTTH....
graphixillusion
24-11-2015, 12:45
Domanda: ma portare la fibra su richiesta del cliente al livello consumer supponendo di essere già in una zona regolarmente coperta e servita dalla fttc, quanto costerebbe all'utente finale? Perché se si ha la sfiga di vivere in una location con un'alta concentrazione di persone anziane, per esempio, oppure di gente a cui davvero non gliene frega nulla (che ci può anche stare per carità ), qual'è la sua alternativa? Rassegnarsi inevitabilmente a non poter mai installare un collegamento serio (oppure attesa di tempi biblici) perché la richiesta collettiva nella sua zona è pari a 0.001%?
Rubberick
24-11-2015, 13:01
Oh ma che rottura di @@, la soluzione è dannatamente semplice punto.
Come hanno fatto con la televisione.. hanno scassato i coggliuni a 60 milioni di italiani che si dovevano comprare il decoder per vedere la tv ed il digitale terrestre?
Molto semplice un decreto dove si butta lo switch off della pstn a favore del voip, nei palazzi, in tutti i palazzi un armadio nelle cantine e rimozione completa dei doppini di rame nelle verticali dei palazzi, il telefono c'e' praticamente ovunque ma i doppini occupano spazio e non permettono il passaggio della fibra, semplice si levano, tanto comunque in un futuro andrà comunque fatto.
Se per ora non si può avere il collegamento fronte strada / cantina palazzi mettono un device alternativo per dare via voip e il costo delle verticali a carico dei condomini o parzialmente incentivati...
Oh un paio di cavi multifibra, uno splitter, e il lavoro di una mezza giornata dei tecnici che già non costa una ceppa diviso tutti i condomini quanto volete che costi? Certamente i lavori di ristrutturazione dei palazzi delle facciate esterne e la sostituzione di un motore di un ascensore che sono i classici lavori condominiali costano un fottio in più e la gente zitta e mosca è obbligata a farli.
Qui si tratterebbe di quanto ? 600e (giusto il costo dei tecnici, di materia prima c'e' un caiser) diviso una media di 20-30 condomini? e che è manco la colletta per il Super Santos
A QUESTO PUNTO, con le verticali già tutte fatte e i box in cantina pronti oh il provider di turno che deve fare? Dall'armadio vdsl ai palazzi? Rimane solo quello... INOLTRE è SICURO DI NON INCONTRARE PROBLEMI CON LE VERTICALI perchè quelle già ci sono, i lavori nel condominio non si deve occupare di farli fare e di incontrare resistenze perchè sono stati obbligati per legge pena multe salatissime a tutto il condominio e la fibra è passata perchè si è rimosso un MATTOZZONE di cavi in rame marci dei decenni grosso così in favore di snelli multifibra nuovi di pacca capaci di regalare tanta bella banda a tutti.
Se proprio non possono fare i lavori temporaneamente in un palazzo fanno fibra fino all'armadio, rame gfast fino all'edificio, ont di nuovo ottiche fino ai condomini e l'ultimo pezzo di rame del caiser in mezzo lo uccideranno il prima possibile finendo tutto in ottica.
(Torino) mi ha appena riferito un mio amico: (sintetizzo) "Metroweb ha rotto per settimane perchè contro la privacy volevano accedere alla cantina per fare foto e sopralluogo per mettere la fibra ottica, noi non ci siamo mai in quegli orari, però per fortuna gli altri coinquilini ogni volta gli dicevano di no e ci litigavano per non farli entrare"
ora capite qual è un altro grosso problema???
e lui è uno di quelli che nonostante abbia ancora adsl 7 mega (per sua scelta e dei genitori) resta con Telecom, nonostante possa attivare Voda 30/3, Tim 30/3 e 50/10, Fastweb 100/20... e ora potevano fare Voda 300/20... ed è uno di quelli che "eh no ma tanto non faccio le cose da internet perchè tanto salta sempre, e quando per culo va cmq è lentissima e rischia lo stesso di saltare da un momento all'altro"
il problema dell'Italia sono gli italiani...
fabio336
24-11-2015, 13:12
Oh ma che rottura di @@, la soluzione è dannatamente semplice punto.
Come hanno fatto con la televisione.. hanno scassato i coggliuni a 60 milioni di italiani che si dovevano comprare il decoder per vedere la tv ed il digitale terrestre?
non è andata come dici tu
per parecchi anni il digitale terrestre ha vissuto insieme all'analogico
Rubberick
24-11-2015, 13:16
non è andata come dici tu
per parecchi anni il digitale terrestre ha vissuto insieme all'analogico
per parecchi anni = 2 o 3, e comunque anche in questo caso ovviamente si parla di un operazione da fare a blocchi ma obbligatoria almeno e i costi li fai pagare ai condomini più o meno incentivati dallo stato
l'operatore di turno si sgrava di un lavoro rognoso, parte dei soldi sono in qualche modo più garantiti poichè invece di andare ad un unico referente tutti insieme qui sono pochi spiccioli ad ogni soggetto per un lavoro che comunque va fatto pena multe
secondo me è la soluzione ideale
Elettrozeus84
24-11-2015, 13:23
non è andata come dici tu
per parecchi anni il digitale terrestre ha vissuto insieme all'analogico
Ma poi per legge si è passati al digitale terrestre...
Io sono dell'idea che si sarebbe potuto puntare direttamente al DVB-T2, evitando tutti i problemi legati al sistema SFN del DVB-T... (come spiegato in un mio vecchio post)...
Paragonerei la scelta del DVB-T a quella del FTTC... puntare su di una tecnologia vecchia, quando ne è disponibile una nuova e a prova di futuro...
Penso che l'unico modo per costringere le compagnie a puntare su FTTH sia uno switch-off del rame per legge...
Mah.
Sinceramente, per me il problema non è se un condominio in città avra la 7mega, la 20 mega, la 200mega...
Se vi spostate dalle città ci sono paesi, tipo quello dove vivo, in cui devo ritenermi fortunato per avere l'ADSL a 640k, visto che la cabina è satura e gli altri devono collegarsi con la rete mobile, visto che, attualmente, ritengo sia da masochisti colegarsi con un 56k.
Se arrivasse una dorsale in fibra alla cabina in prossimità ci sarebbe la possibilità di collegarsi ad una velocità decente, in modo che anche un video di Youtube si veda senza attendere caricamenti, si porterebbe la possibilità di usufruire di video tramite la rete nelle smart TV e eviterei di litigare con i ragazzi per navigare quando si scaricano qualcosa.
Le cose che mi interessano, e che interessano a quelli nelle condizioni di digital divide, è quando e a quanto, con chi è secondario, de la porta Enel, Tim o un provider tramite wi-max è abbastanza relativo.
skyscreaper
24-11-2015, 13:32
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38120_banda-ultralarga-patuano-se-prezzo-conviene-acquisteremo-da-enel.htm
"Telecom sta avendo un comportamento razionale" ha detto; con l'ad di Telecom Marco Patuano, ha aggiunto, "ci vediamo continuamente, lasciateci lavorare".
Ragazzi su lasciateli lavorare... :sofico: :ciapet:
fabio336
24-11-2015, 13:35
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38120_banda-ultralarga-patuano-se-prezzo-conviene-acquisteremo-da-enel.htm
Ragazzi su lasciateli lavorare... :sofico: :ciapet:
lasciateci lavorare + vi saremo sapere è una combo strepitosa
Rubberick
24-11-2015, 13:39
Mah.
Sinceramente, per me il problema non è se un condominio in città avra la 7mega, la 20 mega, la 200mega...
Se vi spostate dalle città ci sono paesi, tipo quello dove vivo, in cui devo ritenermi fortunato per avere l'ADSL a 640k, visto che la cabina è satura e gli altri devono collegarsi con la rete mobile, visto che, attualmente, ritengo sia da masochisti colegarsi con un 56k.
Se arrivasse una dorsale in fibra alla cabina in prossimità ci sarebbe la possibilità di collegarsi ad una velocità decente, in modo che anche un video di Youtube si veda senza attendere caricamenti, si porterebbe la possibilità di usufruire di video tramite la rete nelle smart TV e eviterei di litigare con i ragazzi per navigare quando si scaricano qualcosa.
Le cose che mi interessano, e che interessano a quelli nelle condizioni di digital divide, è quando e a quanto, con chi è secondario, de la porta Enel, Tim o un provider tramite wi-max è abbastanza relativo.
In campagna e nei paesini + lontani si è capito che si andrà prima di 4G+ , 5G con limiti di traffico sempre più liberi e infine fibra sui tralicci e non interrata.
Verosimilmente è quella la strada, non c'e' altro.. tutti i proclami fatti sono solo chiacchiere.. consiglio a tutti quelli dei paesini di dare un occhiata al topic della linea 4G con le antenne, vi risparmierete un sacco di delusioni qui con vdsl e fibra che non arriveranno probabilmente prima di un 5-8 anni
fabio336
24-11-2015, 13:40
Ma poi per legge si è passati al digitale terrestre...
Io sono dell'idea che si sarebbe potuto puntare direttamente al DVB-T2, evitando tutti i problemi legati al sistema SFN del DVB-T... (come spiegato in un mio vecchio post)...
Paragonerei la scelta del DVB-T a quella del FTTC... puntare su di una tecnologia vecchia, quando ne è disponibile una nuova e a prova di futuro...
Penso che l'unico modo per costringere le compagnie a puntare su FTTH sia uno switch-off del rame per legge...
quando iniziarono a trasmettere in dvb-t il t2 ancora non esisteva
il primo decoder lo acquistai nel 2004
... e mentre loro "lavorano" i mesi passano, i mesi diventano anni, gli anni decenni :cry:
Sembra tanto la storia della TV a Colori che si ripete!
Elettrozeus84
24-11-2015, 13:50
quando iniziarono a trasmettere in dvb-t il t2 ancora non esisteva
il primo decoder lo acquistai nel 2004
Esatto... ma al momento dello switch-off (periodo in cui sono stati fatti gli investimenti maggiori) il DVB-T2 esisteva eccome ed era una tecnologia già matura, tanto che fu scelta da Europa7...
Per questo paragono il DVB-T al FTTC... Se gli investimenti in FTTC erano stati fatti a tempo debito (5/8 anni fa) ora saremmo nelle condizioni degli altri Paesi europei, che iniziano a guardare verso una prospettiva FTTH... per recuperare il gap torno a dire che è inutile puntare su FTTC, preferirei fossero fatti investimenti direttamente in FTTH...
Elettrozeus84
24-11-2015, 13:59
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38120_banda-ultralarga-patuano-se-prezzo-conviene-acquisteremo-da-enel.htm
Ragazzi su lasciateli lavorare... :sofico: :ciapet:
Guarda, guarda... sta accadendo quello da me prefigurato: Telecom abbandona la rete di proprietà nelle aree a fallimento di mercato per affittarla da Enel...
Ovviamente Telecom sopravviverà e continuerà ad investire dove potrà trarne profitto... probabilmente in quelle aree a Telecom (Tim) conviene pagare un affitto per una rete in fibra piuttosto che curare la manutenzione di una rete in rame ormai poco performante...
Esatto... ma al momento dello switch-off (periodo in cui sono stati fatti gli investimenti maggiori) il DVB-T2 esisteva eccome ed era una tecnologia già matura, tanto che fu scelta da Europa7...
Per questo paragono il DVB-T al FTTC... Se gli investimenti in FTTC erano stati fatti a tempo debito (5/8 anni fa) ora saremmo nelle condizioni degli altri Paesi europei, che iniziano a guardare verso una prospettiva FTTH... per recuperare il gap torno a dire che è inutile puntare su FTTC, preferirei fossero fatti investimenti direttamente in FTTH...
condivido il pensiero sul DVB-T2, però nel lontano 2005 gov. Berlu: con conflitto di interessi (figuriamoci) regalavano a chiunque fosse in regola con il canone Rai, un decoder a famiglia di tipo "interattivo" (che guardacaso era anche compatibile con le Pay Per View) del valore di 150€... switch off 2012... (mi pare a fasi 2011-2013) ovvero 6-8 anni...
poi come visto nonostante le leggi che dicano che possono entrare a fare sopralluoghi anche senza delibera dell'amministratore, c'è cmq chi riesce a bloccare i lavori (visto di persona, ma anche letto di altri)
è un po' come l'obbligatorietà di avere il POS nei negozi e accettare i pagamenti elettronici, o come la contabilizzazione individuale del riscaldamento e valvole termostatiche... si tutto bello obbligatorio per legge, ma se non prevedi sanzioni serve a nulla...
In campagna e nei paesini + lontani si è capito che si andrà prima di 4G+ , 5G con limiti di traffico sempre più liberi e infine fibra sui tralicci e non interrata....
Il problema sono i limiti di traffico.
Una offerta flat anche sul 3G, da cui sono già coperto e che per le mie esigenze potrebbe andare, non esiste.
O si va sul satellitare, che ha offerte semiflat decenti, ma sono almeno 50€ mensili + il kit satellitare, oppure si attende, e, attualmente, il progetto che ha più credito di fattibilità, è una estensione della rete wi-max.
Ma, a parte questi problemi, risolvibili con alcuni compromessi per un privato, per le attività se no raggiunti da una VDSL-Fibra ci sono poche alternative alla costosa linea dedicata.
Ma poi per legge si è passati al digitale terrestre...
Io sono dell'idea che si sarebbe potuto puntare direttamente al DVB-T2, evitando tutti i problemi legati al sistema SFN del DVB-T... (come spiegato in un mio vecchio post)...
Paragonerei la scelta del DVB-T a quella del FTTC... puntare su di una tecnologia vecchia, quando ne è disponibile una nuova e a prova di futuro...
Penso che l'unico modo per costringere le compagnie a puntare su FTTH sia uno switch-off del rame per legge...
Ma il fatto della Germania e del Regno Unito che puntano su FTTC ti è sfuggito???
http://www.tomshw.it/news/connessione-internet-a-330-mbps-in-casa-grazie-al-g-fast-di-alcatel-lucent-70970
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm
http://www.lightwaveonline.com/articles/2015/10/g-fast-dominates-broadband-world-forum.html
https://www.whatech.com/market-research/industrial/107312-global-dsl-and-g-fast-chip-market-at-939-million-will-reach-4-7-billion-by-2020-according-to-new-research-report
Smettiamola di dire che è una tecnologia su cui si punta solo in Italia....
Tra l'altro il nostro è il Paese dove ha più senso dato che la rete in rame è corta dal cabinet....
Il paragone con il DTT non ha alcun senso dato che non ha alcuna possibilità di sviluppo. O comunque non tale da permettere un miglioramento significativo della qualità, nemmeno col DVB T2
Rubberick
24-11-2015, 14:50
Il problema sono i limiti di traffico.
Una offerta flat anche sul 3G, da cui sono già coperto e che per le mie esigenze potrebbe andare, non esiste.
O si va sul satellitare, che ha offerte semiflat decenti, ma sono almeno 50€ mensili + il kit satellitare, oppure si attende, e, attualmente, il progetto che ha più credito di fattibilità, è una estensione della rete wi-max.
Ma, a parte questi problemi, risolvibili con alcuni compromessi per un privato, per le attività se no raggiunti da una VDSL-Fibra ci sono poche alternative alla costosa linea dedicata.
si ma ti ribadisco tempo 2-3 anni vedi che i limiti su mobile o cadono o diventano molto alti, la strada è quella, quello che dubito succederà è una copertura dei luoghi di campagna con una rete vdsl/ftth
Elettrozeus84
24-11-2015, 15:02
Ma il fatto della Germania e del Regno Unito che puntano su FTTC ti è sfuggito???
http://www.tomshw.it/news/connessione-internet-a-330-mbps-in-casa-grazie-al-g-fast-di-alcatel-lucent-70970
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm
http://www.lightwaveonline.com/articles/2015/10/g-fast-dominates-broadband-world-forum.html
https://www.whatech.com/market-research/industrial/107312-global-dsl-and-g-fast-chip-market-at-939-million-will-reach-4-7-billion-by-2020-according-to-new-research-report
Smettiamola di dire che è una tecnologia su cui si punta solo in Italia....
Tra l'altro il nostro è il Paese dove ha più senso dato che la rete in rame è corta dal cabinet....
Il paragone con il DTT non ha alcun senso dato che non ha alcuna possibilità di sviluppo. O comunque non tale da permettere un miglioramento significativo della qualità, nemmeno col DVB T2
Si è detto in un precedente post che in quelle nazioni è presente una rete coassiale, molto più performante del nostro dannato doppino in rame...
Per quello che riguarda il DVB-T2, posso tranquillamente affermare che con quel tipo di segnale la qualità aumenterebbe per due motivi:
1) maggiore banda a disposizione, quindi possibilità di trasmettere più contenuti in HD.
2) maggiore stabilità del segnale e meno problemi legati a SFN (ricordiamo tutti i problemi che ci sono stati e ci sono attualmente)
3) più canali disponibili a parità di frequenze utilizzate.
Quindi nel complesso, con il DVB-T2, secondo me, ci sarebbe un aumento di qualità...
Si è detto in un precedente post che in quelle nazioni è presente una rete coassiale, molto più performante del nostro dannato doppino in rame...
Per quello che riguarda il DVB-T2, posso tranquillamente affermare che con quel tipo di segnale la qualità aumenterebbe per due motivi:
1) maggiore banda a disposizione, quindi possibilità di trasmettere più contenuti in HD.
2) maggiore stabilità del segnale e meno problemi legati a SFN (ricordiamo tutti i problemi che ci sono stati e ci sono attualmente)
3) più canali disponibili a parità di frequenze utilizzate.
Quindi nel complesso, con il DVB-T2, secondo me, ci sarebbe un aumento di qualità...
Eh ma il G.fast e la VDSL non vengono usati col cavo coassiale visto che si usa il DOCSIS.
Quindi il tuo discorso cade: se hanno il fantastico coassiale perché investono sul doppino in rame??? Forse perché è comunque la soluzione migliore come rapporto qualità-costi?
E' chiaro che il DVB T2 porterebbe un miglioramento di qualità ma in fondo cosa importa se i canali free che ci trasmettono sono spazzatura?
Una Pay-tv sul digitale terrestre non ha senso, infatti Mediaset Premium è in perdita da quando è nata (e adesso con l'autogol della Champions rischia il fallimento)
Rientrando nel tema Enel, alcuni articoli sono usciti riguardo dichiarazioni di Telecom e successivamente Enel in merito. Patuano e Starace.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38120_banda-ultralarga-patuano-se-prezzo-conviene-acquisteremo-da-enel.htm
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_24.11.2015_13.14_2885763
vista la creazione di una newco, l'importante è che Telecom compri DA newco e non che Telecom comrpi newco...
già il "non pensiamo a comprare annualmente, ma a 20 anni" la dice lunga...
Elettrozeus84
24-11-2015, 15:48
Eh ma il G.fast e la VDSL non vengono usati col cavo coassiale visto che si usa il DOCSIS.
Quindi il tuo discorso cade: se hanno il fantastico coassiale perché investono sul doppino in rame??? Forse perché è comunque la soluzione migliore come rapporto qualità-costi?
E' chiaro che il DVB T2 porterebbe un miglioramento di qualità ma in fondo cosa importa se i canali free che ci trasmettono sono spazzatura?
Una Pay-tv sul digitale terrestre non ha senso, infatti Mediaset Premium è in perdita da quando è nata (e adesso con l'autogol della Champions rischia il fallimento)
OT: probabilmente se aumentassero i canali a disposizione aumenterebbero anche i contenuti normali e in HD, magari con più canali tematici... ma questa è un'altra storia...
albanation
24-11-2015, 16:34
Esatto... ma al momento dello switch-off (periodo in cui sono stati fatti gli investimenti maggiori) il DVB-T2 esisteva eccome ed era una tecnologia già matura, tanto che fu scelta da Europa7...
Per questo paragono il DVB-T al FTTC... Se gli investimenti in FTTC erano stati fatti a tempo debito (5/8 anni fa) ora saremmo nelle condizioni degli altri Paesi europei, che iniziano a guardare verso una prospettiva FTTH... per recuperare il gap torno a dire che è inutile puntare su FTTC, preferirei fossero fatti investimenti direttamente in FTTH...
Secondo me il paragone non ci azzecca un tubazzo...
per passare dal dvb-t al dvb-t2 devi rifare praticamente tutto sia dal lato di chi trasmette sia da quello di chi riceve..
mentre con la FTTC la fibra sottocasa l'hanno portata e non è da buttare in caso di FTTB->FTTH
Non è nemmeno scandaloso cercare un modo "più rapido" per entrare nei vari condomini senza scavare (mi riferisco ad enel)
diventerà scandaloso se ci vorranno anni e anni e anni per farlo...
Secondo me il paragone non ci azzecca un tubazzo...
per passare dal dvb-t al dvb-t2 devi rifare praticamente tutto sia dal lato di chi trasmette sia da quello di chi riceve..
mentre con la FTTC la fibra sottocasa l'hanno portata e non è da buttare in caso di FTTB->FTTH
Non è nemmeno scandaloso cercare un modo "più rapido" per entrare nei vari condomini senza scavare (mi riferisco ad enel)
diventerà scandaloso se ci vorranno anni e anni e anni per farlo...
Esattamente..
Come ho detto le 2 tecnologie sono complementari e non una sostitutiva dell'altra.
Ho anche detto che poi la differenza la fanno i costi e la qualità del servizio:
esempio: se Telecom mi offre 300/30 mega in FTTH a un costo complessivo (installazione+canone) nettamente superiore alla stessa connessione in G.Fast di Fastweb, mi tengo quest'ultima finché i costi non scendono e/o le velocità non aumentano....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.