PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

fabio336
24-11-2015, 17:12
vista la creazione di una newco, l'importante è che Telecom compri DA newco e non che Telecom comrpi newco...

già il "non pensiamo a comprare annualmente, ma a 20 anni" la dice lunga...
ma tanto non cambierà nulla...
escludendo le grandi città gli olo dovranno comunque acquistare da telecom l'accesso in fibra sulla dorsale

Psyred
24-11-2015, 17:13
Non sostituiranno quasi niente, perché gli apparati in centrale sono già pronti, al massimo devono aggiungere qualche apparato nel cabinet.



LOL e ti sembra poco? Gli attual dslam non supportano il G.Fast, lo hai detto tu stesso. E ci saranno 10.000 cabinet da aggiornare... Auguri!

MX4
24-11-2015, 17:19
LOL e ti sembra poco? Gli attual dslam non supportano il G.Fast, lo hai detto tu stesso. E ci saranno 10.000 cabinet da aggiornare... Auguri!

Evidentemente agli operatori conviene comunque altrimenti il G.Fast non lo sceglierebbe nessuno rispetto a una FTTH.....

Anzi da quello che so io questo è stato il primo caso nella Storia di questo settore in cui sono state le Telco a chiedere ai Vendor una soluzione come il G.Fast. Di solito erano i vendor a inventare standard ITU a caso nella speranza che qualcuno poi avesse successo. Infatti per la standardizzazione del G.fast ci sono voluti meno di 3 anni.

Psyred
24-11-2015, 17:25
Evidentemente agli operatori conviene comunque altrimenti il G.Fast non lo sceglierebbe nessuno rispetto a una FTTH.....

Anzi da quello che so io questo è stato il primo caso nella Storia di questo settore in cui sono state le Telco a chiedere ai Vendor una soluzione come il G.Fast. Di solito erano i vendor a inventare standard ITU a caso nella speranza che qualcuno poi avesse successo. Infatti per la standardizzazione del G.fast ci sono voluti meno di 3 anni.

Conviene forse a chi la VDSL2 l'ha implementata dal 2009 e ha avuto il tempo per ammortizzare gli investimenti. A Telecom, Fastweb & C. non credo proprio.

Rubberick
24-11-2015, 17:46
probabilmente spingono sul gfast perchè la voce a bilancio della rete in rame come asset vale talmente tanto che buttarsi su ftth significherebbe autodistruggersi... boh

Parideboy
24-11-2015, 17:51
ma tanto non cambierà nulla...
escludendo le grandi città gli olo dovranno comunque acquistare da telecom l'accesso in fibra sulla dorsaleEsatto. Le grandi citta' a 500 mega e quelle piu' piccole (non i paesini sul cucuzzolo della montagna) a 20 se mega se gli dice bene

MX4
24-11-2015, 17:52
Conviene forse a chi la VDSL2 l'ha implementata dal 2009 e ha avuto il tempo per ammortizzare gli investimenti. A Telecom, Fastweb & C. non credo proprio.

Ma il grosso degli investimenti fatti sono quelli per la copertura, che infatti verrà riutilizzata per i prossimi decenni, anche se dovessero portare la fibra in casa.

Non penso proprio che i DSLAM VDSL siano il grosso della spesa....

Rubberick
24-11-2015, 18:00
Ma il grosso degli investimenti fatti sono quelli per la copertura, che infatti verrà riutilizzata per i prossimi decenni, anche se dovessero portare la fibra in casa.

Non penso proprio che i DSLAM VDSL siano il grosso della spesa....

Io qua però ho i miei dubbi.

A milano se vedi sotto le grade se ne cadono di muffole e 30-40 fibre GROSSE di cui una o due per palazzo che poi sono splittate e si arriva ad avere i vari 2.5 Gbit/s max teorici perchè attualmente siamo in G-Pon e non ancora 10G-Pon, upgradabile conservando la stessa fibra e cambiando gli apparati

Telecom agli armadi arriva con una fibra singola e una secondaria che però è disattivata e considerata ad uso backup.

Se volesse usare quelle che fa? In centrale mette un accrocco da 100Gbit/s per garantirsi un valore di splitting accettabile? Altrimenti è costretta a rompere tutta la strada, riaprire e passar nuove fibre.

Perchè se poi la base da servire è di 250 persone e arrivi con 10 Gbit nel migliore dei casi sono 40Mbit a testa altro che 300Mbit, dipende da quante persone hanno intenzione di coprire con un eventuale muffola/splitter nell'armadio

Psyred
24-11-2015, 18:18
Ma il grosso degli investimenti fatti sono quelli per la copertura, che infatti verrà riutilizzata per i prossimi decenni, anche se dovessero portare la fibra in casa.

Non penso proprio che i DSLAM VDSL siano il grosso della spesa....

Beh ma allora i soldi che servono per montare nuovi DSLAM li investano per completare la copertura in fibra, magari con l'aiuto di ENEL, Metroweb o chi per loro.

Il G.Fast oltretutto è stato pensato per un'architettura FTTdp/FTTB, su FTTC non dà il meglio di sé.

Se punti adesso su FTTH ti ritrovi una rete a prova di futuro, non il solito surrogato di fibra.

MX4
24-11-2015, 18:23
Beh ma allora i soldi che servono per montare nuovi DSLAM li investano per completare la copertura in fibra, magari con l'aiuto di ENEL, Metroweb o chi per loro.

Il G.Fast oltretutto è stato pensato per un'architettura FTTdp/FTTB, su FTTC non dà il meglio di sé.

Se punti adesso su FTTH ti ritrovi una rete a prova di futuro, non il solito surrogato di fibra.

Qui subentra anche il fattore delle tempistiche: passare in secondaria tutte le case connesse a ciascun cabinet è molto più lungo di aggiungere uno scatolino nei cabinet stessi....

Psyred
24-11-2015, 18:32
Qui subentra anche il fattore delle tempistiche: passare in secondaria tutte le case connesse a ciascun cabinet è molto più lungo di aggiungere uno scatolino nei cabinet stessi....

Non si tratta di "aggiungere uno scatolino" ma di rimpiazzare tutto il dslam, quelli attuali non sono capaci di gestire lo standard G.Fast.

E di quelli vecchi che ne facciamo? Nella spazzatura? Li vendono su ebay?

MX4
24-11-2015, 18:39
Non si tratta di "aggiungere uno scatolino" ma di rimpiazzare tutto il dslam, quelli attuali non sono capaci di gestire lo standard G.Fast.

E di quelli vecchi che ne facciamo? Nella spazzatura? Li vendono su ebay?

G.Fast e VDSL2 possono e devono tranquillamente convivere nello stesso cabinet. Solo il cliente che richiede il profilo G.Fast verrebbe collegato al nodo G.Fast cioè al mini DSLAM G.fast. Gli altri rimarrebbero come sono ora.

E come ho già detto pochissimi italiani sceglierebbero il G.Fast anche se dovessero solo comprarsi un nuovo modem... Le velocità offerte dalla VDSL2 sono più che sufficienti per gli usi più comuni nei prossimi anni

Psyred
24-11-2015, 18:43
G.Fast e VDSL2 possono e devono tranquillamente convivere nello stesso cabinet. Solo il cliente che richiede il profilo G.Fast verrebbe collegato al nodo G.Fast cioè al mini DSLAM G.fast. Gli altri rimarrebbero come sono ora.

E come ho già detto pochissimi italiani sceglierebbero il G.Fast anche se dovessero solo comprarsi un nuovo modem... Le velocità offerte dalla VDSL2 sono più che sufficienti per gli usi più comuni nei prossimi anni

Ma quello non sarebbe un problema, voglio sperare che i dslam G.Fast siano retrocompatibili con lo standard VDSL2.

Però quantomemo le piastre le devi aggiornare, se non tutto l'apparato.

L'aggiunta di un dslam ex novo porrebbe tra l'altro anche problemi di spazio, specie nei cabinet più compatti.

Mtty
24-11-2015, 18:52
probabilmente spingono sul gfast perchè la voce a bilancio della rete in rame come asset vale talmente tanto che buttarsi su ftth significherebbe autodistruggersi... boh

a pensar male si commette peccato... ma spesso ci si azzecca... (cit.)

Rubberick
24-11-2015, 18:53
G.Fast e VDSL2 possono e devono tranquillamente convivere nello stesso cabinet. Solo il cliente che richiede il profilo G.Fast verrebbe collegato al nodo G.Fast cioè al mini DSLAM G.fast. Gli altri rimarrebbero come sono ora.

E come ho già detto pochissimi italiani sceglierebbero il G.Fast anche se dovessero solo comprarsi un nuovo modem... Le velocità offerte dalla VDSL2 sono più che sufficienti per gli usi più comuni nei prossimi anni

si ma stiamo sempre a fare sti giochetti per fare felice telecom

ma che è vietato avere una cavolo di FTTH dove poi i profili non devi fare na ceppa? ti logghi nella tua area amministrativa e fai uppa a 500/500 a 50 euro al mese (prezzi vodafone netherlands attuali FTTH giusto per capirci)

Elettrozeus84
24-11-2015, 18:58
Beh ma allora i soldi che servono per montare nuovi DSLAM li investano per completare la copertura in fibra, magari con l'aiuto di ENEL, Metroweb o chi per loro.

Il G.Fast oltretutto è stato pensato per un'architettura FTTdp/FTTB, su FTTC non dà il meglio di sé.

Se punti adesso su FTTH ti ritrovi una rete a prova di futuro, non il solito surrogato di fibra.

Quoto e straquoto...
Come da sempre sostengo io: spendiamo i soldi una volta sola e dirottiamo tutti gli investimenti verso il FTTH... ma si sa siamo in Italia... ora si spendono soldi su di una tecnologia (FTTC) che in 10/15 anni sarà nuovamente da rimpiazzare con FTTH... penso sarebbe meglio puntare da subito su FTTH, in questo modo sicuramente non ci saranno problemi di banda per i prossimi DECENNI...

MX4
24-11-2015, 19:19
si ma stiamo sempre a fare sti giochetti per fare felice telecom

ma che è vietato avere una cavolo di FTTH dove poi i profili non devi fare na ceppa? ti logghi nella tua area amministrativa e fai uppa a 500/500 a 50 euro al mese (prezzi vodafone netherlands attuali FTTH giusto per capirci)

Ancora con questa Telecom???

Vi ho fatto vedere che ci stanno investendo in tutta Europa, la Telecom non ha inventato il G.Fast anzi non mi pare nemmeno sia intenzionata a venderlo visto che sta investendo nel progetto FTTH

In Italia semmai ci sta puntando Fastweb, non Telecom

Mtty
24-11-2015, 19:33
Ancora con questa Telecom???

Vi ho fatto vedere che ci stanno investendo in tutta Europa, la Telecom non ha inventato il G.Fast anzi non mi pare nemmeno sia intenzionata a venderlo visto che sta investendo nel progetto FTTH

In Italia semmai ci sta puntando Fastweb, non Telecom

http://www.tomshw.it/news/telecom-italia-fibra-a-1-gbps-dal-2015-infografica-56014

Telecom finchè può valorizzare 1cm di rame lo fa... non può fargli perdere improvvisamente valore o fallirebbe...

albanation
24-11-2015, 19:58
Riguardo il cambio DSLAM per passare da fttc a ftth...
e premettendo che di DSLAM so poco niente..

Questo: http://chucheng.en.alibaba.com/product/1204468306-212063434/HUAWEI_DSLAM_SmartAX_MA5616_Multi_service_Access_Module.html
dovrebbe essere il DSLAM utilizzato da Fastweb...
e a meno di un errore...vedo scritto: Hardware ready for FTTP/FTTH
poi gli esperti siete voi..io come scritto sopra...sono ignorante in materia..

EliGabriRock44
24-11-2015, 20:00
http://www.tomshw.it/news/telecom-italia-fibra-a-1-gbps-dal-2015-infografica-56014

Telecom finchè può valorizzare 1cm di rame lo fa... non può fargli perdere improvvisamente valore o fallirebbe...

La cosa che fa ridere delle immagini di quell'articolo é che stando a quanto dicono, dovremmo avere il G.Fast entro fine anno? Giusto?
:D :D :D :D

fabio336
24-11-2015, 20:04
La cosa che fa ridere delle immagini di quell'articolo é che stando a quanto dicono, dovremmo avere il G.Fast entro fine anno? Giusto?
:D :D :D :D
la tabella secondo me è stata intepretata male dalla redazione (e non è la prima volta (contatori 4g?))

secondo me indica la disponibilità tecnologica nel tempo

non a caso c'è anche il vectoring

albanation
24-11-2015, 20:08
La cosa che fa ridere delle immagini di quell'articolo é che stando a quanto dicono, dovremmo avere il G.Fast entro fine anno? Giusto?
:D :D :D :D

Se ti riferisci al 2016...la risposta è si...o almeno così hanno detto..
Riguardo il vectoring è stata detta la stessa cosa...aggiungendo che entrambi gli operatori hanno eseguito dei test sul campo..

Riguardo Telecom..ci stà visto che lo ha testato a Vicenza..dove ci sono solo i suoi armadi..
ma Fastweb...che ha affermato di averlo testato qui a Monza...come ha fatto ???

MX4
24-11-2015, 20:10
http://www.tomshw.it/news/telecom-italia-fibra-a-1-gbps-dal-2015-infografica-56014

Telecom finchè può valorizzare 1cm di rame lo fa... non può fargli perdere improvvisamente valore o fallirebbe...

A parte che l'articolo ha un anno e mezzo... il G.Fast sarebbe utilizzato solo nel caso (improbabile) che non sia possibile portare la fibra fino in casa in verticale. Ma questo richiede comunque il passaggio della secondaria in fibra (FTTB)

Non credo abbia la minima intenzione di usare il G.Fast in FTTC....

Rubberick
24-11-2015, 20:15
m'anfatti che senso ha, il gfast lo piazzi solo come emergenza se sta tutto appilato e non puoi passare le fibre a meno che non si passa tutto a voip e fai furoi finalmente i dannati doppini in rame

Mtty
24-11-2015, 20:19
A parte che l'articolo ha un anno e mezzo... il G.Fast sarebbe utilizzato solo nel caso (improbabile) che non sia possibile portare la fibra fino in casa in verticale. Ma questo richiede comunque il passaggio della secondaria in fibra (FTTB)

Non credo abbia la minima intenzione di usare il G.Fast in FTTC....

era una risposta al tuo "Telecom non ha mai detto che userà il G.Fast"... cosa che invece ha detto e conta di usare...

... solo in caso di emergenza? prevedo una casistica del 99% di "emergenze" :ciapet: :sofico:

MX4
24-11-2015, 20:22
Rispetto a quell'articolo del 2014, è cambiato però il raggio di copertura del G.fast stesso che come ho detto ieri è raddoppiato da 250 a 500 metri rendendolo quindi ideale per la FTTC italiana che è "corta" (almeno come media). Questo permetterà a Fastweb e anche ad altri provider europei di puntarci in FTTC....

era una risposta al tuo "Telecom non ha mai detto che userà il G.Fast"... cosa che invece ha detto e conta di usare...

... solo in caso di emergenza? prevedo una casistica del 99% di "emergenze" :ciapet: :sofico:

Sì ma io stavo parlando di FTTC, non di un'architettura di rete diversa. Per la FTTB comunque devono coprire anche la secondaria in fibra e secondo me a quel punto sì che diventa senza senso visto che sei arrivato fino al palazzo, manca solo il tratto verticale....

Mtty
24-11-2015, 20:44
Sì ma io stavo parlando di FTTC, non di un'architettura di rete diversa. Per la FTTB comunque devono coprire anche la secondaria in fibra e secondo me a quel punto sì che diventa senza senso visto che sei arrivato fino al palazzo, manca solo il tratto verticale....

da sempre si è parlato di G.Fast per il FTTB con Telecom che progettava di portare la fibra fino alle cantine, e poi tenere il rame e usare G.Fast... e da qui è nato il "che palle vogliono spremere fino all'ultimo cm per non perdere l'accesso finale all'utente"

è ovvio che è idiota arrivare negli edifici e fermarsi sotto, ma è sempre stato il "piano di Telecom"...

è altrettanto idiota aprire la strada 4-5 volte ovvero una volta per ogni OLO che vuole posare fibra... però così vanno le cose... un accenno di collaborazione c'è stata tra Telecom e Fastweb, ma molto limitata...

anche arrivando in cantina, che senso ha passare eventualmente 1 fibra per ogni operatore che intende arrivare dalla cantina all'appartamento? non è molto meglio far fare ad una società esterna, che detiene la fibra verticale, e noleggia di volta in volta all'operatore che utilizza il cliente?

esattamente quello che non vuole Telecom, perchè lei ha "soldi da buttare" passandosi la fibra per conto proprio in verticale e dire "gli altri si passino ognuno la sua, che tanto non lo faranno perchè non vogliono sprecare soldi e quindi resta FTTH per me e FTTB per gli altri" invece di creare concorrenza con una fibra verticale neutra e concorrenza perfetta...

Mtty
25-11-2015, 17:05
Uno spunto di riflessione
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2015/11/24/telefono-fisso-64-italiani-e-in-calo_2cfac0ea-05c6-4a15-a971-7a8f5c042053.html

Telefono fisso per 64% italiani, è in calo
Vent'anni fa percentuale era del 95%
Da un lato la crescita dei dispositivi e servizi "mobile", dall'altro il declino della telefonia fissa. È il quadro che emerge da una elaborazione GfK per Vodafone in occasione del ventesimo compleanno di Vodafone Italia.

Secondo l'analisi, ad oggi possiede un telefono fisso il 64,2% della popolazione italiana, mentre vent'anni fa questa percentuale rasentava il 95%.

Anche se il possesso è in calo, il telefono fisso è comunque ancora presente nell'abitazione di almeno sei italiani su 10. Nell'ultimo decennio a crescere sono state le connessioni domestiche a internet, con linea Adsl o fibra ottica: ad aprile 2015 risulta così connessa il 53,7% della popolazione italiana rispetto al 4,3% del 2003. Per la prima volta in questo lasso di tempo il 2015 ha registrato un calo rispetto all'anno precedente (54,3%). Cresce il numero di coloro che negli ultimi tre mesi si sono collegati a internet tra le mura di casa (anche tramite chiavette internet o da dispositivi mobili col WiFi): il 66,2% del 2015 rispetto al 25% del 2005 o al 2,1% del '98.
La spesa media per la bolletta (che oggi comprende i costi di telefonia fissa e internet) si attesta intorno ai 77,5 euro. Nel '95 superava di poco i 72 euro. Il trend attuale è in calo.(ANSA).

la popolazione sta evolvendo... quelli che conosco di circa la mia età, studenti fuori sede, non hanno e non vogliono il fisso, ma la prima cosa che cercano in un appartamento è che ci sia internet...

la telefonia analogica in senso stretto è relegata ai "non più giovani", i giovani vanno di Viber, Skype, e se serve la chiamata tanto ti rifilano 400-600-1000 minuti insieme ad internet sul cellulare...

MX4
25-11-2015, 18:22
Il problema di questo ragionamento è quello che dicevo ieri, cioé ritenere la linea fissa come qualcosa di obsoleto a favore del fixed wireless che non sarà mai paragonabile a una linea fissa per internet. Un po' come quelli che pensano che il wifi sia "meglio" del cavo ethernet.

Mtty
25-11-2015, 18:26
Il problema di questo ragionamento è quello che dicevo ieri, cioé ritenere la linea fissa come qualcosa di obsoleto a favore del fixed wireless che non sarà mai paragonabile a una linea fissa per internet. Un po' come quelli che pensano che il wifi sia "meglio" del cavo ethernet.

momento: parlo solo per le chiamate... per internet nessuno lo pensa

da utonti: capiscono che non avrebbero abbastanza gb per fare quello che vogliono

da utenti: ping e stabilità e saturazione non paragonabile...

da utenti in "campagna": c'è da dire che spesso wimax e 3g vanno meglio delle adsl che vanno a pochi kb/s... uno non si guarda video, ma almeno riesce a vedersi le mail e qualche sito ecco...

Elettrozeus84
25-11-2015, 19:58
Uno spunto di riflessione
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2015/11/24/telefono-fisso-64-italiani-e-in-calo_2cfac0ea-05c6-4a15-a971-7a8f5c042053.html

Telefono fisso per 64% italiani, è in calo
Vent'anni fa percentuale era del 95%
Da un lato la crescita dei dispositivi e servizi "mobile", dall'altro il declino della telefonia fissa. È il quadro che emerge da una elaborazione GfK per Vodafone in occasione del ventesimo compleanno di Vodafone Italia.

Secondo l'analisi, ad oggi possiede un telefono fisso il 64,2% della popolazione italiana, mentre vent'anni fa questa percentuale rasentava il 95%.

Anche se il possesso è in calo, il telefono fisso è comunque ancora presente nell'abitazione di almeno sei italiani su 10. Nell'ultimo decennio a crescere sono state le connessioni domestiche a internet, con linea Adsl o fibra ottica: ad aprile 2015 risulta così connessa il 53,7% della popolazione italiana rispetto al 4,3% del 2003. Per la prima volta in questo lasso di tempo il 2015 ha registrato un calo rispetto all'anno precedente (54,3%). Cresce il numero di coloro che negli ultimi tre mesi si sono collegati a internet tra le mura di casa (anche tramite chiavette internet o da dispositivi mobili col WiFi): il 66,2% del 2015 rispetto al 25% del 2005 o al 2,1% del '98.
La spesa media per la bolletta (che oggi comprende i costi di telefonia fissa e internet) si attesta intorno ai 77,5 euro. Nel '95 superava di poco i 72 euro. Il trend attuale è in calo.(ANSA).

Se assieme al fisso fosse offerto un servizio internet decente e al giusto prezzo, probabilmente non sarebbero calate le linee fisse...

graphixillusion
25-11-2015, 20:04
Se assieme al fisso fosse offerto un servizio internet decente e al giusto prezzo, probabilmente non sarebbero calate le linee fisse...

Quoto tutto e concordo al 1000000%. Che è un pò il succo del discorso del mio post precedente...

L_Rogue
26-11-2015, 13:24
Cresce il numero di coloro che negli ultimi tre mesi si sono collegati a internet tra le mura di casa (anche tramite chiavette internet o da dispositivi mobili col WiFi): il 66,2% del 2015 rispetto al 25% del 2005 o al 2,1% del '98.

Ero in quel 2,1% e pure nello zero virgola di qualche anno prima. :D

Elettrozeus84
27-11-2015, 14:40
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html

In questa intervista Starace ha finalmente chiarito due cose:

1) I nuovi contatori per funzionare (telelettura) non avranno bisogno della fibra ottica.
2) Enel poserà la fibra lungo la propria rete elettrica, partendo da casa ed arrivando fino alla più vicina centrale telefonica / armadio (con disponibilità di fibra), quindi non solo il tratto abitazione --> armadio elettrico.

datenji
27-11-2015, 14:58
ottima notizia questa

animalenotturno
27-11-2015, 15:17
vedremo..se , come e quando
:read:

Parideboy
27-11-2015, 15:44
Nel 2034

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Enochian
27-11-2015, 15:48
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html

In questa intervista Starace ha finalmente chiarito due cose:


2) Enel poserà la fibra lungo la propria rete elettrica, partendo da casa ed arrivando fino alla più vicina centrale telefonica / armadio (con disponibilità di fibra), quindi non solo il tratto abitazione --> armadio elettrico.


Grande notizia. Questo vuol dire che dove non ci fosse il FTTC non ci sarebbero problemi a passare direttamente il FTTH. Praticamente con il fatto che la fibra costa nulla e si può farla passare via aerea sarà relativamente semplice coprire perlomeno le zone a fallimento di mercato.
Nelle aree nere e grigie la vedo dura con tutti gli interessi che girano, il rame dominerà ancora per la gioia dell'incombente.
Del resto ci sono zone di Roma dove avere una 7mb funzionante al 100% come la mia è un miraggio e io vivo in una villa in campagna.

Nel 2034

Veramente secondo chi comanda oggi in europa, ossia le multinazionali, la data termine è 2020.
Per cui io starei relativamente tranquillo. A meno di improbabili recuperi di democrazia-sovranità, cosa impensabile visto il livello culturale dell'italiano medio, entro quella data quasi tutti avranno UBB.

fano
27-11-2015, 16:37
Non vorrei all'assurdo di avere la FTTH nel contadinato e la FFTC / FTTB in città proprio una roba all'Italiana :D

Spero che si mettano a ragionare con il cervello e Enel e Metroweb si uniscano insieme e facciano lo stesso lavoro anche nelle città se no il senso dell'operazione mi sfugge :confused:

fabio336
27-11-2015, 16:39
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html

In questa intervista Starace ha finalmente chiarito due cose:

1) I nuovi contatori per funzionare (telelettura) non avranno bisogno della fibra ottica.
a bè
per me era già stato chiarito prima con la slide :D


2) Enel poserà la fibra lungo la propria rete elettrica, partendo da casa ed arrivando fino alla più vicina centrale telefonica / armadio (con disponibilità di fibra), quindi non solo il tratto abitazione --> armadio elettrico.
bene

adesso bisogna vedere se sarà conveniente (per gli operatori)

Enochian
27-11-2015, 16:55
adesso bisogna vedere se sarà conveniente (per gli operatori)

Direi di si. Enel dice a Vodafone: lo Stato paga la tratta di fibra per dare FTTH ad un paese di (cifra a caso fino a 30.000 abitanti) dove chi mette gli apparati in centrale diventa monopolista per UBB.
Che fai, ci stai?
Il giorno dopo, come minimo, telecom ha aderito altrimenti perde tutti i contratti adsl della zona.

Psyred
27-11-2015, 17:10
Nel 2034



Starace ha parlato di 4 anni, 2 per portare a termine il grosso del lavoro.


Del resto ci sono zone di Roma dove avere una 7mb funzionante al 100% come la mia è un miraggio e io vivo in una villa in campagna.



Roma non sarà interessata dal progetto in quanto non gestita da ENEL, lo dice Starace nell'intervista.
Mi sa che dovrete confidare in Telecom o Metroweb...

fabio336
27-11-2015, 17:27
Direi di si. Enel dice a Vodafone: lo Stato paga la tratta di fibra per dare FTTH ad un paese di (cifra a caso fino a 30.000 abitanti) dove chi mette gli apparati in centrale diventa monopolista per UBB.
Che fai, ci stai?
Il giorno dopo, come minimo, telecom ha aderito altrimenti perde tutti i contratti adsl della zona.
dimenti come minimo che l'operatore dovrà portare la fibra per lo meno in centrale

Elettrozeus84
27-11-2015, 17:37
dimenti come minimo che l'operatore dovrà portare la fibra per lo meno in centrale

Non escluderei che per raggiungere la centrale più vicina Enel possa utilizzare anche linee Mt, coprendo magari diversi KM... come ha fatto e stà facendo con il progetto banda larga...

Parideboy
27-11-2015, 17:43
Il mio era un anno sparato a caso, tanto per rendere l'idea di quanto io confidi in questo progetto.

Ammesso e non concesso che Enel riesca a fare quello che vuole fare, c'è sempre il discorso operatori. Visto e considerato quello che telecom è riuscita a fare da me, fin quando non vedo l'omino Enel sotto casa mia non se ne fa nulla.

Di entrate nell' uscita d'emergenza ne ho prese tante, quindi perdonatemi se non ho gridato al miracolo

dimenti come minimo che l'operatore dovrà portare la fibra per lo meno in centrale

Quoto

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

fabio336
27-11-2015, 17:45
Non escluderei che per raggiungere la centrale più vicina Enel possa utilizzare anche linee Mt, coprendo magari diversi KM... come ha fatto e stà facendo con il progetto banda larga...
non mi sembra che enel sia intenzionata a far questo

quella fibra ottica è di infratel o della regione...

animalenotturno
27-11-2015, 17:54
Nel 2034

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

minimo minimo..:read:

viking1973
27-11-2015, 17:58
Starace ha parlato di 4 anni, 2 per portare a termine il grosso del lavoro.



Roma non sarà interessata dal progetto in quanto non gestita da ENEL, lo dice Starace nell'intervista.
Mi sa che dovrete confidare in Telecom o Metroweb...

E che diamine!!! figurati se escludevano Roma! cosi mi devo tenere il FTTC a vita e gli altri avranno la FTTH! io spero che lavorino anche su Roma... non possono escludere la capitale... e cmq scusate io i contatori di enel li ho nel mio palazzo... e fra l'altro sono anche abbonato a enel x la corrente... quindi perchè escluderla????

fabio336
27-11-2015, 18:05
E che diamine!!! figurati se escludevano Roma! cosi mi devo tenere il FTTC a vita e gli altri avranno la FTTH! io spero che lavorino anche su Roma... non possono escludere la capitale... e cmq scusate io i contatori di enel li ho nel mio palazzo... e fra l'altro sono anche abbonato a enel x la corrente... quindi perchè escluderla????
Il distributore nel comune di Roma (e anche alcune zone a confine) è gestita da Acea distribuzione

Enel a Roma non ha nulla a che vedere con la rete (così come in altre città con distributori locali)

Acea distribuzione tra l'altro non usa nemmeno contatori enel (usa quelli della landis gyr)
http://luce-gas.it/images/contatore-elettronico-acea.jpg
devi bussare la porta ad Acea

tu hai enel perchè hai aderito al mercato libero (Enel Energia)

Psyred
27-11-2015, 18:09
E che diamine!!! figurati se escludevano Roma! cosi mi devo tenere il FTTC a vita e gli altri avranno la FTTH! io spero che lavorino anche su Roma... non possono escludere la capitale... e cmq scusate io i contatori di enel li ho nel mio palazzo... e fra l'altro sono anche abbonato a enel x la corrente... quindi perchè escluderla????

Lo dice l'AD di ENEL (minuto 11:11) quando l'intervistatore gli chiede di Milano e Roma, "a Milano la fibra c'è già, a Roma non ci siamo noi".

Comunque se non sarà ENEL qualcuno la coprirà presumo, non credo che abbiano intenzione di creare il digital divide proprio nella Capitale...

Mtty
27-11-2015, 18:20
Lo dice l'AD di ENEL (minuto 11:11) quando l'intervistatore gli chiede di Milano e Roma, "a Milano la fibra c'è già, a Roma non ci siamo noi".

Comunque se non sarà ENEL qualcuno la coprirà presumo, non credo che abbiano intenzione di creare il digital divide proprio nella Capitale...

non c'entrano le intenzioni, ma i finanziamenti e le volontà delle singole società...

a Torino non c'è Enel Distribuzione, ma Iren S.p.A. (ex AEM - Azienda Elettrica Municipale di Torino)

bene, da noi il Sindaco ha preso accordi con Iren con lo scopo di lasciare a Metroweb l'accesso alle condutture Iren (elettricità, illuminazione pubblica, teleriscaldamento) per velocizzare il passaggio della fibra e scavare il meno possibile...

sta funzionando? Sì, decisamente... mini-cantieri che in un paio di giorni spariscono e sbucano da un'altra parte lasciando minitrincee e tombini Metroweb... e da programma (e pare che sia realistico che lo rispettino, visto come stanno procedendo) entro il 2017 copertura totale della città (esclusa la collina)

Presidente della società è Profumo, personaggio non da poco nonchè ex rettore del Politecnico di Torino...

quindi... se non siete coperti da Enel, chiedete ai vostri sindaci che agiscano di conseguenza...

Psyred
27-11-2015, 18:25
non c'entrano le intenzioni, ma i finanziamenti e le volontà delle singole società...

a Torino non c'è Enel Distribuzione, ma Iren S.p.A. (ex AEM - Azienda Elettrica Municipale di Torino)

bene, da noi il Sindaco ha preso accordi con Iren con lo scopo di lasciare a Metroweb l'accesso alle condutture Iren (elettricità, illuminazione pubblica, teleriscaldamento) per velocizzare il passaggio della fibra e scavare il meno possibile...

sta funzionando? Sì, decisamente... mini-cantieri che in un paio di giorni spariscono e sbucano da un'altra parte lasciando minitrincee e tombini Metroweb... e da programma (e pare che sia realistico che lo rispettino, visto come stanno procedendo) entro il 2017 copertura totale della città (esclusa la collina)

Presidente della società è Profumo, personaggio non da poco nonchè ex rettore del Politecnico di Torino...

quindi... se non siete coperti da Enel, chiedete ai vostri sindaci che agiscano di conseguenza...

Appunto parlavo prima di Metroweb, o la stessa Telecom. In fondo stiamo parlando di una città con quasi 3 milioni di abitanti, mica di un paesino di campagna.

Mtty
27-11-2015, 18:30
Appunto parlavo prima di Metroweb, o la stessa Telecom. In fondo stiamo parlando di una città con quasi 3 milioni di abitanti, mica di un paesino di campagna.

Metroweb di suo dovrebbe scavare tutta la strada via per via... deve invece esserci un accordo tra Metroweb e azienda elettrica municipale per l'accesso alle condutture preesistenti, velocizzando i tempi e minimizzando i disagi... soprattutto a Roma che dove scavi scavi, trovi qualcosa e si blocca tutto... però credo che il comune di Roma abbia altre priorità piuttosto che pensare al futuro dei cittadini romani...

Psyred
27-11-2015, 18:33
Metroweb di suo dovrebbe scavare tutta la strada via per via... deve invece esserci un accordo tra Metroweb e azienda elettrica municipale per l'accesso alle condutture preesistenti, velocizzando i tempi e minimizzando i disagi...

Quello è normale, anche a Bologna hanno sfruttato cavidotti e infrastrutture preesistenti, laddove possibile.

Psyred
27-11-2015, 18:41
A proposito di Bologna, sono già 200.000 le unità immobiliari cablate in fibra FTTH da Metroweb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37675_bologna-fiber-city-200mila-case-cablate-in-un-anno.htm

Peccato solo che non ci sia concorrenza (è presente solo Vodafone per ora).

Ale2197
27-11-2015, 19:52
Ecco, se Enel si concentrasse sui piccoli centri e Metroweb, Telecom, Vodafone e Fastweb sulle città dove enel non può fare niente sarebbe perfetto. Ma non succederà mai, sarebbe troppo sensato. :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Psyred
27-11-2015, 19:55
Fastweb punta su FTTC, per loro ormai esiste solo il rame :rolleyes:

Elettrozeus84
27-11-2015, 21:29
Ecco, se Enel si concentrasse sui piccoli centri e Metroweb, Telecom, Vodafone e Fastweb sulle città dove enel non può fare niente sarebbe perfetto. Ma non succederà mai, sarebbe troppo sensato. :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

È questo l'obbiettivo del progetto Enel: occuparsi delle aree a fallimento di mercato...
Continuo a sostenere che Telecom e soci rimarranno nei cluster A e B, più renumerativi...

fabio336
27-11-2015, 21:43
senza i provider la fibra posata da enel non servirà a nulla
rimarrà spenta...

Mes92
27-11-2015, 22:15
Scusate la mia ignoranza, ma in un sacco di città non c'è effettivamente Enel come distributore di energia ma un'altra società, poi non me ne intendo... Esempio io abito in provincia di Reggio Emilia, qui ci sarebbe Iren. Ciò vuol dire che Enel non lavorerà nel mio territorio? Nemmeno in provincia?

fabio336
27-11-2015, 22:37
Scusate la mia ignoranza, ma in un sacco di città non c'è effettivamente Enel come distributore di energia ma un'altra società, poi non me ne intendo... Esempio io abito in provincia di Reggio Emilia, qui ci sarebbe Iren.Iren mercato è la società di vendita
sincermanete non ricordo zone in quella provincia gestite da AEM

sicuro per il gas con iren emilia

verifica bene la fattura

Ciò vuol dire che Enel non lavorerà nel mio territorio? Nemmeno in provincia?se il distributore non è enel distribuzione non essendo di sua competenza non può lavorare

Elettrozeus84
27-11-2015, 22:38
senza i provider la fibra posata da enel non servirà a nulla
rimarrà spenta...

Esatto, infatti Vodafone e Wind si sono dette interessate...

fabio336
27-11-2015, 22:41
Esatto, infatti Vodafone e Wind si sono dette interessate...
non mi risulta che ci siano comuni cluster c e d coperti dalla loro dorsale in fibra (per la semplice adsl in ull)

Rubberick
27-11-2015, 22:50
Giusto per la cronaca, oggi in tv hanno fatto vedere una figata... invece degli scavi e tutto il resto passano la fibra ottica nelle fogne, hanno già fatto tutto il ring dei comuni milanesi esterni, ne ha parlato al TGR.

Avete presente di quanto si velocizza il tutto e quanto scendono i costi? Sul serio non hanno proprio + scuse da accampare per non portare la fibra!

Guardate, dal minuto 12:44 che figata usano il robottino che si fa tutto il giro e porta in un secondo la fibra!

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3c3337e4-11e6-494d-a1fc-656639db00c2.html#p=0

E' un lavoraccio ma qualcuno deve pur farlo. Mo mi chiedo io, non possono farlo in tutta italia e abbiamo risolto?

Quale ditta è che fa i lavori? non si è capito

Venosino1
27-11-2015, 22:53
Giusto per la cronaca, oggi in tv hanno fatto vedere una figata... invece degli scavi e tutto il resto passano la fibra ottica nelle fogne, hanno già fatto tutto il ring dei comuni milanesi esterni, ne ha parlato al TGR.

Avete presente di quanto si velocizza il tutto e quanto scendono i costi? Sul serio non hanno proprio + scuse da accampare per non portare la fibra!

Guardate, dal minuto 12:44 che figata usano il robottino che si fa tutto il giro e porta in un secondo la fibra!

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3c3337e4-11e6-494d-a1fc-656639db00c2.html#p=0

E' un lavoraccio ma qualcuno deve pur farlo. Mo mi chiedo io, non possono farlo in tutta italia e abbiamo risolto?

Quale ditta è che fa i lavori? non si è capito
La google ci aveva visto giusto :D
https://archive.google.com/tisp/install.html

Rubberick
27-11-2015, 23:15
La google ci aveva visto giusto :D
https://archive.google.com/tisp/install.html

beh no dai cmq scherzi a parte passare la fibra nelle fogne è un idea buona, risolvi velocemente e a basso costo

Mes92
27-11-2015, 23:18
Iren mercato è la società di vendita
sincermanete non ricordo zone in quella provincia gestite da AEM

sicuro per il gas con iren emilia

verifica bene la fattura

se il distributore non è enel distribuzione non essendo di sua competenza non può lavorare
Sul sito Iren per l'energia mette solamente Parma e Torino con Aem Distribuzione. Lo spero vivamente :D

Psyred
27-11-2015, 23:22
Giusto per la cronaca, oggi in tv hanno fatto vedere una figata... invece degli scavi e tutto il resto passano la fibra ottica nelle fogne, hanno già fatto tutto il ring dei comuni milanesi esterni, ne ha parlato al TGR.

Avete presente di quanto si velocizza il tutto e quanto scendono i costi? Sul serio non hanno proprio + scuse da accampare per non portare la fibra!

Guardate, dal minuto 12:44 che figata usano il robottino che si fa tutto il giro e porta in un secondo la fibra!

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3c3337e4-11e6-494d-a1fc-656639db00c2.html#p=0

E' un lavoraccio ma qualcuno deve pur farlo. Mo mi chiedo io, non possono farlo in tutta italia e abbiamo risolto?

Quale ditta è che fa i lavori? non si è capito

A Parigi sono diversi anni che utilizzano la modalità di posa nelle fognature:

https://lafibre.info/dorsale-internet/photos-de-la-fibre-dans-les-egouts-de-paris/

gino46
28-11-2015, 00:24
Utilizzano anche una mini trivella che scende a 3 metri e poi prosegue in orizzontale, dalla superficie possono comandarla facendogli fare anche le curve, lo so per certo perché sono passati pochi giorni fa lungo la mia via, ovviamente ho fatto il ficcanaso di turno ed ho chiesto, hanno portato la fibra ad un comune sperduto nelle campagne a diversi km di distanza dal mio. Così facendo i costi sono comunque minori della mini trincea.

Rubberick
28-11-2015, 00:40
Utilizzano anche una mini trivella che scende a 3 metri e poi prosegue in orizzontale, dalla superficie possono comandarla facendogli fare anche le curve, lo so per certo perché sono passati pochi giorni fa lungo la mia via, ovviamente ho fatto il ficcanaso di turno ed ho chiesto, hanno portato la fibra ad un comune sperduto nelle campagne a diversi km di distanza dal mio. Così facendo i costi sono comunque minori della mini trincea.

interessante ma, potrei conoscere il soggetto di chi sta svolgendo sti lavori? XD

intendo chi sono? Metroweb? Enel? Telecom? chi la sfrutterà alla fine quella fibra? Chi sarà il vendor o i vendor finali?

gino46
28-11-2015, 01:08
Si tratta di infratel provincia di Ferrara. Purtroppo io abito solo in provincia per cui sono escluso dalla ftth che stanno portando a Ferrara città, spero quindi che Enel possa compiere il miracolo. La fibra che hanno posato lungo la mia via, serve solamente per portare adsl al comune vicino al mio, che dista troppo dalla centrare presente nel mio comune.

Rubberick
28-11-2015, 01:10
Si tratta di infratel provincia di Ferrara.

ma infratel non era quella che assegnava il bando? che centra con la società che effettivamente esegue i lavori e quelle che venderanno la fibra ai clienti poi ?

Intendo, attualmente l'unica ditta che se esegue i lavori in un posto vediamo che l'offerta viene resa disponibile è Metroweb con offerte grazie a Vodafone, Wind e Telecom.

Qua sta fibra chi la porta e chi la sfrutterà ?

gino46
28-11-2015, 01:12
Guarda io ho letto di infratel nei cartelli presenti sulla strada che indicavano i lavori in esecuzione, non saprei proprio chi fosse la ditta esecutrice del lavoro mi spiace. Stiamo scrivendo insieme, la fibra posata serve solamente per portare adsl al comune vicino al mio, ma non abbastanza vicino da porter usufruire dell'adsl erogata dalla centrale presente nel mio comune. Ps cercando notizie in rete la ditta esecutrice dovrebbe essere deltaweb.

albanation
28-11-2015, 02:48
Giusto per la cronaca, oggi in tv hanno fatto vedere una figata... invece degli scavi e tutto il resto passano la fibra ottica nelle fogne, hanno già fatto tutto il ring dei comuni milanesi esterni, ne ha parlato al TGR.

Avete presente di quanto si velocizza il tutto e quanto scendono i costi? Sul serio non hanno proprio + scuse da accampare per non portare la fibra!

Guardate, dal minuto 12:44 che figata usano il robottino che si fa tutto il giro e porta in un secondo la fibra!

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3c3337e4-11e6-494d-a1fc-656639db00c2.html#p=0

E' un lavoraccio ma qualcuno deve pur farlo. Mo mi chiedo io, non possono farlo in tutta italia e abbiamo risolto?

Quale ditta è che fa i lavori? non si è capito

Leggevo un articolo proprio un paio di giorni fa..che riguardava l'area milanese..
e il relativo progetto per portare fibra attraverso le fogne in diversi comuni..
La società che passerà la fibra nelle fogne in quel caso è la CAP (Consorzio Acque Potabili)

EDIT: Ho guardato il video...e c'è scritto proprio CAP..sia sulla giacca di uno degli intervistati..sia in sovraimpressione mentre lo intervistano :D

Rubberick
28-11-2015, 09:25
Leggevo un articolo proprio un paio di giorni fa..che riguardava l'area milanese..
e il relativo progetto per portare fibra attraverso le fogne in diversi comuni..
La società che passerà la fibra nelle fogne in quel caso è la CAP (Consorzio Acque Potabili)

EDIT: Ho guardato il video...e c'è scritto proprio CAP..sia sulla giacca di uno degli intervistati..sia in sovraimpressione mentre lo intervistano :D

Quello che non capisco è, in quei comuni questo cosa significherà ? Avranno la ftth ? potranno farsi la vodafone 300? o giusto i servizi comunali ora saranno un pò aggiornati? prima che facevano avevano rame a nastro per tutto?

Enochian
28-11-2015, 09:51
dimenti come minimo che l'operatore dovrà portare la fibra per lo meno in centrale

Si ovviamente era sottointeso che la centrale doveva essere collegata in fibra.

albanation
28-11-2015, 14:42
Quello che non capisco è, in quei comuni questo cosa significherà ? Avranno la ftth ? potranno farsi la vodafone 300? o giusto i servizi comunali ora saranno un pò aggiornati? prima che facevano avevano rame a nastro per tutto?

Non ne ho idea...vedo tanta confusione..
siamo passati dal nulla...al tutti che passano fibra in ogni buco possibile :D

Ho ritrovato l'articolo..l'unica cosa che viene detta chiaramente è questa:

fra pochi mesi verranno ultimati gli ultimi 210 chilometri di linea che cableranno 9 nuovi comuni, tra i quali Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio, Carugate e Pessano con Bornago, oltre 11 sedi del consorzio Cap, che si aggiungeranno agli altri 2.000 Km già esistenti di dorsale telematica.

L’area metropolitana milanese diverrà così uno dei territori più cablati d’Europa, dando l’avvio a servizi ultra broadband, la banda ultra larga, vettore di telecomunicazioni d’eccellenza, trasformando così il territorio in un “bene” strategico rivolto sia agli operatori delle telecomunicazioni che alle pubbliche amministrazioni in un’ottica di integrazione.


Sicuramente non si può fare una FTTH partendo dalle fogne..
a meno che non vogliano far uscire la fibra dal water :asd: :asd:
ci vorrà qualcuno che dalle fogne..la porta agli armadi..piuttosto che agli appartamenti..
ma siamo sempre li..per la FTTH bisogna scavare...oppure utilizzare l'idea/progetto di Enel..
che attualmente rimane solo un idea...seguita da tanti bla bla bla..
Vedremo.. :D

animalenotturno
28-11-2015, 15:05
Non ne ho idea...vedo tanta confusione..
siamo passati dal nulla...al tutti che passano fibra in ogni buco possibile :D

Ho ritrovato l'articolo..l'unica cosa che viene detta chiaramente è questa:



Sicuramente non si può fare una FTTH partendo dalle fogne..
a meno che non vogliano far uscire la fibra dal water :asd: :asd:
ci vorrà qualcuno che dalle fogne..la porta agli armadi..piuttosto che agli appartamenti..
ma siamo sempre li..per la FTTH bisogna scavare...oppure utilizzare l'idea/progetto di Enel..
che attualmente rimane solo un idea...seguita da tanti bla bla bla..
Vedremo.. :D
sarà l'omino delle fogne la figura essenziale nel processo di estensione della banda larga :read: :D

Elettrozeus84
28-11-2015, 22:19
non mi risulta che ci siano comuni cluster c e d coperti dalla loro dorsale in fibra (per la semplice adsl in ull)

Starace ha parlato di portare la fibra alla centrale più vicina... io penso che se in un determinato posto in centrale non arriva la fibra / dorsale, Enel possa costruirla utilizzando magari le proprie linee MT per arrivare proprio alla centrale più vicina dove sia disponibile la dorsale in fibra, come già successo con il piano banda larga...

Magari in alcune zone è già presente una dorsale realizzata da Infratel, che potrà essere utilizzata...

Le compagnie si sono offerte di accendere la fibra spenta di Enel...

Evidentemente rimaniamo di due pareri opposti....

fabio336
28-11-2015, 22:33
Starace ha parlato di portare la fibra alla centrale più vicina... io penso che se in un determinato posto in centrale non arriva la fibra / dorsale, Enel possa costruirla utilizzando magari le proprie linee MT per arrivare proprio alla centrale più vicina dove sia disponibile la dorsale in fibra, come già successo con il piano banda larga...

Magari in alcune zone è già presente una dorsale realizzata da Infratel, che potrà essere utilizzata...

Le compagnie si sono offerte di accendere la fibra spenta di Enel...

Evidentemente rimaniamo di due pareri opposti....
per mesi hai fantasticato su:
contatori collegati in fibra, domotica by enel, a enel serve la fibra ottica, realizzazione del progetto schema / modello EXPO su scala nazionale ecc...
hai fatto delle tue convinzioni il progetto enel (con l'occasione rinominato da me "Progetto Elettrozeus84")

non credi sia ora di rimettere i piedi per terra? :D

Elettrozeus84
28-11-2015, 23:25
per mesi hai fantasticato su:
contatori collegati in fibra, domotica by enel, a enel serve la fibra ottica, realizzazione del progetto schema / modello EXPO su scala nazionale ecc...
hai fatto delle tue convinzioni il progetto enel (con l'occasione rinominato da me "Progetto Elettrozeus84")

non credi sia ora di rimettere i piedi per terra? :D

Le mie erano solo ipotesi su quello che potrebbe essere realizzato sulla rete elettrica avendo a disposizione una rete capillare in fibra... non erano assolutamente "fantasticherie"...

1) Con i nuovi contatori saranno utilizzati i concentratori (vedi slide) i quali saranno collegati con modem GPRS / 3G / LTE... come possibilità non escludo che in futuro i concentratori possano essere collegati in fibra. Si è capito che la fibra non sarà collegata direttamente al contatore, ma non mi sento di escludere un impiego della fibra come mezzo di comunicazione per controllare i concentratori. Avendola a disposizione nelle vicinanze del concentratore non ci vedrei nulla di male nell'eliminare il modem...

2) Continuo a sostenere che ad Enel serve la fibra per migliorare il proprio servizio (per poter esercire le reti ad anello chiuso)... i progetti schema ed Expo (entrambe realizzati e funzionanti) sono a dimostrare quello che dico. Avendo a disposizione una rete capillare in fibra, la gestione ad anello chiuso potrebbe diventare lo standard in Italia.
Spiegami un valido motivo per cui avendo la fibra fuori o comunque nei pressi di una cabina, non potrebbe essere collegata agli apparati Enel per la gestione degli automatismi... come la fibra può essere portata all'interno di una abitazione, allo stesso modo può essere condotta all'interno di una cabina Enel...

3) Per quello che riguarda la domotica ho sottolineato in un mio vecchio post che potrebbero essere applicazioni futuribili, soluzioni che vedrei possibili abbinando una rete di comunicazione a quella elettrica, ma che non necessariamente saranno realizzate.

4) Nel "Progetto Elettrozeus84" (come lo definisci tu) ho da sempre sostenuto che Telecom può fare benissimo a meno della propria rete in rame nelle aree a fallimento di mercato, senza grossi contraccolpi... Quando sarà realizzata la rete Enel il vecchio rame avrà un valore uguale a zero, ma Telecom non fallirà, perchè per allora avrà già realizzato una buona rete FTTC / FTTH nelle aree A e B e con quella rete si manterrà operativa.
Questo punto sembra realizzarsi secondo le dichiarazioni di Patuano, che si dichiara disponibile ad affittare la rete in fibra da Enel. O forse anche le affermazioni di Patuano sono una mia "fantasticheria"?


Se nella storia non ci fossero stati personaggi in grado di immaginare il futuro con le proprie invenzioni e idee, probabilmente oggi non avremmo a disposizione molta della tecnologia che utilizziamo. Vedi per esempio Guglielmo Marconi quando, cento anni prima, profetizzo il cellulare.
Lungi da me l'idea di paragonarmi a qualcuno di quel calibro... Il discorso l'ho fatto solo per sottolineare le vedute diverse che abbiamo io e te...

Io cerco semplicemente di immaginare cosa potrebbe significare avere una rete in fibra capillare su tutto il territorio nazionale e le applicazione che con ciò potrebbero essere studiate...

Parideboy
29-11-2015, 00:57
Io vi ricordo che siamo in Italia, e ho detto tutto.
Niente e nessuno si muove gratis e se qualcosa si muove vuol dire che c'è da mangiare (e parecchio)

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

albanation
29-11-2015, 02:18
Starace ha parlato di portare la fibra alla centrale più vicina...

Starace 3 giorni fa ha detto:

nel momento in cui andiamo a cambiare 33 milioni di contatori, per noi mettere anche un cavo di fibra ottica
e portarlo fuori è un’operazione solo di una mezz’ora, ed un operatore telefonico potrebbe utilizzarlo


Quando avrebbe detto di portare la fibra nelle centrali ???

Stessa intervista:

La posizione degli operatori telefonici, dice Starace, è: “Fateci capire, poi vediamo: se è vero quello che dite, si apre un mondo”.
E’ in base a come si profileranno gli accordi con gli operatori che Enel predisporrà il progetto

predisporrà il progetto=ancora non c'è un progetto :D

Psyred
29-11-2015, 08:38
Quando avrebbe detto di portare la fibra nelle centrali ???



Lo dice nella stessa videointervista, a precisa domanda del conduttore (min. 00:02:40): "fino alla più vicina centrale telefonica attraverso le nostre linee elettriche".

Ale2197
29-11-2015, 08:53
Lo dice nella stessa videointervista, a precisa domanda del conduttore (min. 00:02:40): "fino alla più vicina centrale telefonica attraverso le nostre linee elettriche".
Ma non voleva forse dire il contrario? Partendo da casa fino alle centrali?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Psyred
29-11-2015, 09:06
Ma non voleva forse dire il contrario? Partendo da casa fino alle centrali?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Esatto, da casa alla centrale. Logico che se la centrale non è raggiunta da dorsali in fibra alternative a Telecom, la posa della stessa sarà demandata all'operatore interessato, Infratel o la stessa ENEL.

Bisogna anche vedere cosa intende Starace per "centrale più vicina". Almeno in certe zone potrebbero occuparsi loro della posa fin al punto di raccolta dell'OLO, magari in collaborazione con Infratel (peraltro lo stanno già facendo in alcune zone della Toscana).

animalenotturno
29-11-2015, 09:10
mentre questi signori si fanno belli con queste chiacchiere, tim porta la 100 mega in fttc :read:

è ora di mettere in atto e alla svelta quanto ampiamente preannunziato :read: :banned:

Rubberick
29-11-2015, 09:34
mentre questi signori si fanno belli con queste chiacchiere, tim porta la 100 mega in fttc :read:

è ora di mettere in atto e alla svelta quanto ampiamente preannunziato :read: :banned:

guarda che tim ha dovuto fare l'up proprio per la pressione di tutti gli altri altrimenti stavamo ancora come nel 2012 con la 30/3 sperimentale e il costo del primo contratto ;P

detto ciò mi farebbe piacere si scannassero sul fronte ftth aumentando sempre di più i profili che li si che si scala molto, un bel 500/500 o 1G/1G come in portogallo, spagna o francia non mi dispiacerebbe

Enochian
29-11-2015, 11:16
mentre questi signori si fanno belli con queste chiacchiere, tim porta la 100 mega in fttc


Bella roba, capisco nelle grandi città o nei centri cittadini ma nelle aree medio piccole "a fallimento di mercato" questa è una tecnologia che ha molto poco senso, vista la distanza elevata media da cabinet.
A quanto va una 100 mega dopo qualche centinaio di metri? il rame è sempre il collo di bottiglia.

Mtty
29-11-2015, 11:52
infatti... mentre la 30 e la 50 mega, era ben al di sotto del limite fisico del rame, con la 100 mega in FTTC si torna al "fino a" ovvero i 100 non li raggiunge nessuno... come i 20 mega non li raggiungeva nessuno in adsl...

albanation
29-11-2015, 11:53
Lo dice nella stessa videointervista, a precisa domanda del conduttore (min. 00:02:40): "fino alla più vicina centrale telefonica attraverso le nostre linee elettriche".

Quella da cui ho riportato io non era una videointervista..
puoi linkarmi la videointervista a cui ti riferisci ??? grazie.. :)

Venosino1
29-11-2015, 11:56
edit

lucano93
29-11-2015, 12:09
quando partono i lavori? si sà da che città iniziano?

Psyred
29-11-2015, 12:11
Quella da cui ho riportato io non era una videointervista..
puoi linkarmi la videointervista a cui ti riferisci ??? grazie.. :)

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html

P.S.

E' cambiato il link, adesso il brano in questione è a 00:10:35.

albanation
29-11-2015, 12:44
Grazie Psyred.. ;)

Ho ascoltato tutta l'intervista..
parla di raggiungere le centrali solo per le zone di digital divide..
ed aggiunge che bisogna parlarle con gli operatori telefonici..per approntare un piano/progetto..
che quindi al momento non c'è... :)

Psyred
29-11-2015, 12:50
Grazie Psyred.. ;)

Ho ascoltato tutta l'intervista..
parla di raggiungere le centrali solo per le zone di digital divide..


Ummmm non mi pare che specifichi questa cosa... Logicamente dove la fibra FTTC c'è già non andranno a sprecare risorse, limitandosi a raggiungere gli armadi.

albanation
29-11-2015, 13:13
Si viene specificato...quando parla di centrali..lo fa perché l'intervistatore gli fa la domanda specifica sulle zone in digital divide..
tant'è che subito dopo viene detto "questa cosa non si farà ad esempio a milano"
poi magari son tonto io..e non ho capito niente :D

Psyred
29-11-2015, 13:24
Il discorso del digital divide è in generale, in quanto - come dice l'intervistatore - ci sono ancora zone che non possono disporre non solo di una connessione in fibra, ma neppure adsl.

Non si riferisce alle sole zone Digital Divided, l'intento è quello di mettere a disposizione di TUTTI (o almeno la maggior parte della popolazione) un'infrastruttura FTTB/FTTH, utilizzabile dagli operatori interessati.

Solo dove la fibra c'è già (Milano) o non ci sono loro (Roma) non verrà fatto alcun intervento.

albanation
29-11-2015, 14:48
Non si riferisce alle sole zone Digital Divided, l'intento è quello di mettere a disposizione di TUTTI (o almeno la maggior parte della popolazione) un'infrastruttura FTTB/FTTH, utilizzabile dagli operatori interessati.

Nell'intervista non viene fuori questo (ho appena riascoltato il pezzo in questione)
gli viene chiesto del digital divide..e in particolare della popolazione raggiunta a malapena dalla adsl..
e solo li parla di raggiungere le centrali..
mentre in precedenza..parla solo di portare fuori un cavo di fibra utilizzabile dai gestori..
che in soldoni..è l'intento che descrivi tu..
dove è presente fttc non avrebbe senso arrivare fino alle centrali..

Psyred
29-11-2015, 15:10
Nell'intervista non viene fuori questo (ho appena riascoltato il pezzo in questione)
gli viene chiesto del digital divide..e in particolare della popolazione raggiunta a malapena dalla adsl..
e solo li parla di raggiungere le centrali..
mentre in precedenza..parla solo di portare fuori un cavo di fibra utilizzabile dai gestori..
che in soldoni..è l'intento che descrivi tu..
dove è presente fttc non avrebbe senso arrivare fino alle centrali..

Si ma stiamo dicendo le stesse cose... Dove già presente FTTC gli interventi si limiteranno al minimo indispensabile, vale a dire fibra fino ai cabinet, non avrebbe senso duplicare un'infrastruttura che esiste già...

Idem per Milano e città coperte/pianificate in modo capilare per FTTH.

La fibra fino alla centrale serve nei centri coperti solo in ADSL, o non coperti proprio/zone ADD.

Nel caso le centrali in questione non siano raggiunte da reti in fibra di alcun OLO servirà estendere la copertura fino al primo punto di raccolta / centrale cablata.

EliGabriRock44
29-11-2015, 16:34
Ha detto di 2 anni per una buona parte dell'Italia e 4 per completare il tutto?!?
Quand'e' che presentano il piano industriale?

Elettrozeus84
29-11-2015, 18:23
Esatto, da casa alla centrale. Logico che se la centrale non è raggiunta da dorsali in fibra alternative a Telecom, la posa della stessa sarà demandata all'operatore interessato, Infratel o la stessa ENEL.

Bisogna anche vedere cosa intende Starace per "centrale più vicina". Almeno in certe zone potrebbero occuparsi loro della posa fin al punto di raccolta dell'OLO, magari in collaborazione con Infratel (peraltro lo stanno già facendo in alcune zone della Toscana).

È proprio quello sostenuto da me in post precedenti... potrebbe essere la stessa Enel (utilizzando magari la rete MT facendo diversi KM) a raggiungere il punto di raccolta più vicino...

Elettrozeus84
29-11-2015, 18:27
Bella roba, capisco nelle grandi città o nei centri cittadini ma nelle aree medio piccole "a fallimento di mercato" questa è una tecnologia che ha molto poco senso, vista la distanza elevata media da cabinet.
A quanto va una 100 mega dopo qualche centinaio di metri? il rame è sempre il collo di bottiglia.

È quello che sostengo io da sempre: in certe aree e con certe distanze cabinet --> utente, per raggiungere gli obbiettivi 2020 è necessario puntare direttamente al FTTH.
Ma è risaputo che le mie idee, sono considerate da qualcuno su questo forum solo "fantasticherie"...

albanation
29-11-2015, 18:58
Ha detto di 2 anni per una buona parte dell'Italia e 4 per completare il tutto?!?
Quand'e' che presentano il piano industriale?

All'inizio del prossimo anno (così ha detto Starace nella medesima intervista)

albanation
29-11-2015, 19:07
Ma è risaputo che le mie idee, sono considerate da qualcuno su questo forum solo "fantasticherie"...

Forse era meglio usare il termine "congetture" ??? :)
La risultante è la medesima..sino a quando non ci sarà un piano/progetto..

Elettrozeus84
29-11-2015, 19:31
Forse era meglio usare il termine "congetture" ??? :)
La risultante è la medesima..sino a quando non ci sarà un piano/progetto..

Io ho semplicemente proposto come potrebbe essere risolto in maniera razionale il problema del digital-divide, analizzando anche possibili altre implicazioni... e più vanno avanti con il progetto / studio più le cose coincidono con quello da me prefigurato (Telecom che vuole affittare rete in fibra da Enel; Enel disposta a raggiungere centrale più vicina con fibra disponibile)... Ovviamente sono consapevole che alcune implicazioni potrebbero rimanere solo sulla carta (es. domotica)... Altre invece sono basate su progetti già realizzati e funzionanti (es. utilizzo della fibra da parte di Enel per gestire le automazioni in cabina)...

albanation
29-11-2015, 20:43
Un conto è proporre come potrebbero fare per...
un conto è dire faranno..
e tu hai iniziato con faranno...poi hai corretto il tiro... :)

Elettrozeus84
29-11-2015, 21:45
Un conto è proporre come potrebbero fare per...
un conto è dire faranno..
e tu hai iniziato con faranno...poi hai corretto il tiro... :)

Su questo puoi aver ragione... certamente non ho la sfera di cristallo... con i miei "faranno" volevo sottolineare la necessità di fare qualcosa per risolvere il digital-divide italiano...

albanation
29-11-2015, 22:26
Purtroppo nessuno ce l'ha.. :D
sulla necessità di fare..non posso che essere d'accordo.. ;)

Ciao1990
30-11-2015, 01:14
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html

P.S.

E' cambiato il link, adesso il brano in questione è a 00:10:35.
Io non prederei alla lettere l'intervista, stiamo parlando appunto di una intervista ad un amministratore delegato e direttore generale, ovvero uno che le cose le sa a grandi linee e che parlava a braccio.
Se leggiamo articoli di giornali, sopratutto specializzati ..... , be lo sapete meglio di me...

Psyred
30-11-2015, 07:50
Io non prederei alla lettere l'intervista, stiamo parlando appunto di una intervista ad un amministratore delegato e direttore generale, ovvero uno che le cose le sa a grandi linee e che parlava a braccio.
Se leggiamo articoli di giornali, sopratutto specializzati ..... , be lo sapete meglio di me...

Si tratta pur sempre di un insider di ENEL, di chiacchiere a vuoto ne fanno tante anche i media specializzati.

Rubberick
30-11-2015, 09:04
Io non prederei alla lettere l'intervista, stiamo parlando appunto di una intervista ad un amministratore delegato e direttore generale, ovvero uno che le cose le sa a grandi linee e che parlava a braccio.
Se leggiamo articoli di giornali, sopratutto specializzati ..... , be lo sapete meglio di me...

beh ma comunque vista st'intervista alla fine il punto semplice è la

devono sostituire tutti i contatori, si trovano che durante l'intervento ci piazzano anche un cavo in fibra

almeno fino alle cantine è una cosa fattibile, poi... fino alla centrale di distribuzione come affermano voglio vederlo sinceramente, ma fino alle cantine non è sto dramma.. alla fine consiste nel fare le verticali dei palazzi

Enochian
30-11-2015, 09:40
almeno fino alle cantine è una cosa fattibile, poi... fino alla centrale di distribuzione come affermano voglio vederlo sinceramente, ma fino alle cantine non è sto dramma.. alla fine consiste nel fare le verticali dei palazzi

Perchè? è ancora più facile. Davanti alla mia villa, a poche decine di metri, c'è la palificazione dell'energia elettrica... più facile e comodo di così.

albanation
30-11-2015, 09:44
Perchè? è ancora più facile. Davanti alla mia villa, a poche decine di metri, c'è la palificazione dell'energia elettrica... più facile e comodo di così.

Un conto è portare in strada un cavo di fibra...un altro portarlo fino alla centrale..
nella palificazione che dici tu..non passa fibra..ma solo cavi elettrici.. :)

Psyred
30-11-2015, 11:06
Un conto è portare in strada un cavo di fibra...un altro portarlo fino alla centrale..
nella palificazione che dici tu..non passa fibra..ma solo cavi elettrici.. :)

Possono comunque farci passare la fibra senza grosse difficoltà.

Lo stanno facendo ad esempio in Toscana ENEL e Infratel, in alcune zone del Mugello ed alta Versilia, ne abbiamo parlato in estate.

Naturalmente non posano la fibra fino alle singole UI (almeno per ora) ma fino alle centrali Telecom, allo scopo di abilitarle ai servizi in BL (adsl fino a 20 Mb).

albanation
30-11-2015, 13:56
Possono comunque farci passare la fibra senza grosse difficoltà.


Certo..
Rispondevo solo all'affermazione "è ancora più facile"..
ed è più facile portarlo in strada..piuttosto che alla centrale..
visto che la seconda opzione incorpora la prima.. :D

Rubberick
30-11-2015, 15:25
sai cosa vorrei vedere io? che comincino una zona pilota, un primo punto in qualsiasi parte d'Italia dove iniziano a fare sti lavori, magari in una zona non particolarmente battuta in modo che possa diventare anche di comodo per le infrastrutture locali.

Parideboy
30-11-2015, 16:50
Ho parlato con un amico che lavora in Enel (tecnico/operaio, niente piani alti) e gli ho chiesto da finto tonto se sapeva qualcosa dei nuovi contatori.
Mi ha confermato che verranno installati nuovi contatori e che Enel stenderá la fibra fino al contatore. Di più non ha saputo dirmi.

Vi terrò aggiornati

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
30-11-2015, 17:15
Ho parlato con un amico che lavora in Enel (tecnico/operaio, niente piani alti) e gli ho chiesto da finto tonto se sapeva qualcosa dei nuovi contatori.
Mi ha confermato che verranno installati nuovi contatori e che Enel stenderá la fibra fino al contatore. Di più non ha saputo dirmi.

Vi terrò aggiornati

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Grazie, ma secondo me ne sappiamo quanto prima :D
Sicuramente siamo più certi che é un progetto che probabilmente si farà, sempre che gli operatori collaborino, poi vediamo dove andrà a sfociare...

Parideboy
30-11-2015, 17:26
Più che altro è per avere un'idea indicativa dell'inizio lavori. Visto che, almeno per il momento, sembra che ne sappiamo più noi


Ecco cosa intendevo con "siamo in Italia"

Per mettere 10 km di fibra ci vogliono 23 permessi
http://bit.ly/1Pnylox

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Foschi
01-12-2015, 08:22
Credo che questo thread sia quello più fumoso in assoluto di tutto il forum. Ogni giorno mille mila messaggi di cui 0 importanti.
Questo indica un atteggiamento da parte dell'utenza fin troppo speranzoso. Ma enel ci ha friendzonati. Lasciate perdere. Ne riparliamo forse tra qualche mese o anno.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enochian
03-12-2015, 08:21
Non conosco le statistiche in merito alla percentuale di "importanza" dei post in questo forum e in generale su internet ma sarebbe interessante come dato conoscitivo.
A me invece sembra che questo progetto di cablatura FTTH che esiste fino a prova contraria visto che è stato fatto anche l'annuncio formale agli azionisti di Enel dia un po' fastidio a molti e non mi addentro a specificare quelle che sempre a mio parere sono le motivazioni.

Mes92
03-12-2015, 10:00
Entro fine anno l'Europa dà il via libero ai fondi per la banda ultralarga nei cluster c e d, ossia le zone a fallimento di mercato.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37400_banda-ultralarga-giacomelli-entro-fine-anno-ok-dell-europa-al-piano.htm

brendoo011
03-12-2015, 10:10
Entro fine anno l'Europa dà il via libero ai fondi per la banda ultralarga nei cluster c e d, ossia le zone a fallimento di mercato.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37400_banda-ultralarga-giacomelli-entro-fine-anno-ok-dell-europa-al-piano.htm
Ottime notizie. Finalmente si avrà qualche sviluppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

animalenotturno
03-12-2015, 11:23
se arrivano i soldi europei cambia tutto in tavola..:read:

Mes92
06-12-2015, 17:47
Altro articolo... proprio su Enel. Sostituzione contatori dal prossimo anno e nel frattempo mettono il cavo in fibra. https://www.enel.it/it-it/eventi-news/Pagine/Enel-per-l-Italia-low-carbon-e-digitale.aspx

Psyred
06-12-2015, 18:05
Altro articolo... proprio su Enel. Sostituzione contatori dal prossimo anno e nel frattempo mettono il cavo in fibra. https://www.enel.it/it-it/eventi-news/Pagine/Enel-per-l-Italia-low-carbon-e-digitale.aspx

Siccome con la nostra rete di distruzione arriviamo nelle case di quasi tutti gli italiani
[...]

:asd:

animalenotturno
06-12-2015, 18:42
basta che inizino subito e senza perdere tempo però.. :read: :read: :read:

Enochian
07-12-2015, 08:54
Altro articolo... proprio su Enel. Sostituzione contatori dal prossimo anno e nel frattempo mettono il cavo in fibra. https://www.enel.it/it-it/eventi-news/Pagine/Enel-per-l-Italia-low-carbon-e-digitale.aspx

Ma come, questo progetto esiste? ma non doveva essere la solita bufala?

In ogni caso:

"A partire dall'anno prossimo cominceremo a sostituire i contatori digitali, perché sono passati 15 anni dall'installazione dei primi, arrivati ormai a maturazione tecnologica. Siccome con la nostra rete di distruzione arriviamo nelle case di quasi tutti gli italiani, abbiamo capito che il momento della sostituzione dei contatori poteva essere, per tutti gli interlocutori del Paese, l'occasione più efficiente e più economica per installare anche un pezzo di cavo in fibra ottica, che andrà dal contatore alla prima cabina elettrica o telefonica. Così ci siamo resi disponibile a fare anche questo lavoro".

Questa è una notizia bomba: porteranno la fibra, previo eventuale accordo con gli operatori, anche eventualmente fino ai cabinet! ciò vuol dire una cosa sola: FTTH!

L_Rogue
07-12-2015, 08:57
Ma come, questo progetto esiste? ma non doveva essere la solita bufala?

In ogni caso:

"A partire dall'anno prossimo cominceremo a sostituire i contatori digitali, perché sono passati 15 anni dall'installazione dei primi, arrivati ormai a maturazione tecnologica. Siccome con la nostra rete di distruzione arriviamo nelle case di quasi tutti gli italiani, abbiamo capito che il momento della sostituzione dei contatori poteva essere, per tutti gli interlocutori del Paese, l'occasione più efficiente e più economica per installare anche un pezzo di cavo in fibra ottica, che andrà dal contatore alla prima cabina elettrica o telefonica. Così ci siamo resi disponibile a fare anche questo lavoro".

Comunque fa una bella differenza all'atto pratico se la fibra la portano alla cabina elettrica o a quella telefonica.

Nel primo caso poi bisogna aggiungere altra fibra su rete ENEL (o creare nuova rete telefonica che ci arriva), nel secondo caso sulla rete dell'operatore.

Enochian
07-12-2015, 09:08
Comunque fa una bella differenza all'atto pratico se la fibra la portano alla cabina elettrica o a quella telefonica.
Nel primo caso poi bisogna aggiungere altra fibra su rete ENEL (o creare nuova rete telefonica che ci arriva), nel secondo caso sulla rete dell'operatore.

Io credo che siano due soluzioni che dipendono dall'operatore che investe. Ricordiamoci che serve sempre avere gli apparati per l'UBB. Se investe telecom Enel realizza oltre alla rete secondaria cliente-cabinet anche l'eventuale rete primaria centrale-cabinet, se invece investe l'operatore oltre alla rete secondaria (che è obiettivo primario) Enel deve realizzare il resto dell'infrastruttura, sfruttando i suoi armadi proprietari e da lì arrivare fino alla dorsale.
Sarà chiaramente facilitata nelle zone a fallimento di mercato perchè lì la rete primaria è statale (Infratel).
I punti femi a mio parere allo stato dei fatti sono due:

- Enel cablerà l'Italia. I tempi sono da definire ma l'operazione è avviata, come appare dalla costituzione della spa ad hoc e dalla comunicazione ufficiale agli azionisti

- Il monopolio di telecom per quanto riguarda la rete fissa è terminato: dove non vorrà investire direttamente o indirettamente la rete in fibra sarà in parte o in tutto di altri operatori o di Enel, questo non potrà che fare bene ai consumatori sia per quanto riguarda la concorrenza di prezzo sia per quanto riguarda il ritorno a livelli decenti di infrastrutturazione

Ciao1990
07-12-2015, 17:21
Questa è una notizia bomba: porteranno la fibra, previo eventuale accordo con gli operatori, anche eventualmente fino ai cabinet! ciò vuol dire una cosa sola: FTTH!
Non necessariamente , potrebbe significare anche FTTB e non necessariamente FTTH.
Anche se per molti sembra assurdo una volta arrivati nel palazzo fermarsi e non arrivare in fibra fino all'appartamento, telecom ed altri (Governo incluso credo) nei piani hanno previsto una certa quota di FTTB

animalenotturno
07-12-2015, 18:05
ma quindi niente muffola condominiale? direttamente va tutto all'armadio fttc?

Rubberick
07-12-2015, 18:39
Non necessariamente , potrebbe significare anche FTTB e non necessariamente FTTH.
Anche se per molti sembra assurdo una volta arrivati nel palazzo fermarsi e non arrivare in fibra fino all'appartamento, telecom ed altri (Governo incluso credo) nei piani hanno previsto una certa quota di FTTB

mah no anche perchè sarebbe diverso per palazzo e palazzo... nel mio i contatori sono dentro casa! o al più fuori al pianerottolo, che fanno montano un dslam nel mezzo del pianerottolo per non cablare 4-5 m di monofibra? che poi ogni dslam va anche alimentato

suvvia

cmq sia c'e' da considerare l'effetto seppur piccolo di un auto-pubblicità negativa se fanno tanti proclami e poi non combinano nulla, quindi mi vien da dire che se tanto parlano qualcosa faranno pure :D

MX4
07-12-2015, 18:43
Stiamo calmi, qui leggo i funerali di Telecom e un progetto Enel già dato per fatto.

Come diceva il Trap: "Don't say cat if it's not in the sac" :D :D

alex12345
07-12-2015, 18:44
Finché non vedo non credo, troppe promesse fatte da altri non mantenute


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

animalenotturno
07-12-2015, 18:45
forse è la volta buona questa :doh:

xveilsidex
08-12-2015, 00:08
spero che dove ci sia fttc , portino il cavo sino all'armadio!
sarebbe una svolta la ftth entro il 2020 per tutto il paese!

stanfield
08-12-2015, 00:17
spero che dove ci sia fttc , portino il cavo sino all'armadio!
sarebbe una svolta la ftth entro il 2020 per tutto il paese!

o almeno comincino a spuntare imprese come questa
https://hyperoptic.com

Ciao1990
08-12-2015, 01:18
mah no anche perchè sarebbe diverso per palazzo e palazzo... nel mio i contatori sono dentro casa! o al più fuori al pianerottolo, che fanno montano un dslam nel mezzo del pianerottolo per non cablare 4-5 m di monofibra? che poi ogni dslam va anche alimentato

suvvia

cmq sia c'e' da considerare l'effetto seppur piccolo di un auto-pubblicità negativa se fanno tanti proclami e poi non combinano nulla, quindi mi vien da dire che se tanto parlano qualcosa faranno pure :D

Volevo dire che non è scontato e comunque è presente nei vari pani una certa quota di FTTB.

Onestamente non ho idea delle loro "Strategie", quello che voglio dire che di per se non è scontato nulla in questo momento, compreso l possibilità che si possa discriminare caso per caso, ad esempio in presenza di un palazzone di 5 o 6 piani con 4 appartamenti a piano e con contatori in scantinato o comunque piano terra di usare FTTB e risparmiare.
Ovviamente è un esempio ipotetico, solo per dire che credo che in questo momento nulla sia realmente scontato.

Per quanto riguarda le promesse fatte, per quanto io preferisca la fibra FTTH e da possessore di ROE telecom mi sono preoccupato non poco della possibilità di avere una FTTB invece della tanto agoganta FTTH, la FTTB è oggettivamente due gradini sopra la FTTC, arrivare quasi a tutti con la FTTB (ipoteticamente) rappresenterebbe comunque l'aver fatto tantissimo.
Detto questo, tifo per la FTTH.

Rubberick
08-12-2015, 01:52
La fttb è valida in contesti di natura aziendale di media piccola dimensione dove non c'e' necessità di enorme disponibilità di banda e quindi si riutilizzano i doppini già presenti oppure in quei condomini dove tirar giù tutto il rame sarebbe allucinante e si prova a ricorrere alla fttb.

Ma in italia non l'ho vista mai impiegata in ambito residenziale e spero che mai sarà usata! XD

animalenotturno
08-12-2015, 06:29
o almeno comincino a spuntare imprese come questa
https://hyperoptic.com

sognamo ad occhi aperti :doh: ;) :D :read:

romitto22
08-12-2015, 09:50
Non necessariamente , potrebbe significare anche FTTB e non necessariamente FTTH.
Anche se per molti sembra assurdo una volta arrivati nel palazzo fermarsi e non arrivare in fibra fino all'appartamento, telecom ed altri (Governo incluso credo) nei piani hanno previsto una certa quota di FTTB

non so dove tu viva, ma dalle mie parti i contatori stanno dentro le varie abitazioni

L_Rogue
08-12-2015, 10:01
non so dove tu viva, ma dalle mie parti i contatori stanno dentro le varie abitazioni

C'è molta varietà di posizionamento dei contatori in Italia. Ma tanta, tanta, eh! :p

animalenotturno
08-12-2015, 10:05
anche da me stanno dentro casa i contatori.

Ottimo, direi!
Allora quando iniziano a cambiarli?

E' ora di passare dalle parole ai fatti :read:

:rolleyes:

AlNTzac
08-12-2015, 10:11
o almeno comincino a spuntare imprese come questa
https://hyperoptic.com

mah sarebbe giunto il momento di finirla con questa esterofilia a prescindere :rolleyes: , azienda nata 5 anni fa, ha avuto l'equivalente di 70 milioni di euro da un fondo d'investimento e il suo ambizioso obbiettivo e' coprire 500.000 abitazioni alla fibra ottica da 1gb in 7 citta selezionate da loro :muro: , bravi certamente ma insomma non e' tanto merito loro ma esclusiva colpa nostra se questa esperienza non e' stata replicata in Italia, qui abbiamo Metroweb e Fastweb e avevano tutte le possibilita di fare un percorso simile ma poi hanno preso altre strade, la stessa Telecom prima di far partire l'Adsl nel 1998 con il progetto Socrate aveva iniziato nel 1995 spendendo 5000 miliardi del vecchio conio (ma con la previsione di spenderne 13 mila miliardi) con la folle idea di creare una rete ex-novo per coprire 10 milioni di casa per poi fermarsi 3 anni dopo con 2 milioni di case coperte ma soli 60000 abbonati e cedendo in affitto per 330 anni quello che restava del progetto a Fastweb, mi ricordo pure di un altro progetto Telecom, il FIDO-DECT costato 1000 miliardi di lire e anche questo abbandonato :cry: , tutti soldi pubblici buttati senza che la Corte dei Conti abbia avuto nulla da ridire :doh:

animalenotturno
08-12-2015, 10:17
la stessa Telecom prima di far partire l'Adsl nel 1998 con il progetto Socrate aveva iniziato nel 1995 spendendo 5000 miliardi del vecchio conio (ma con la previsione di spenderne 13 mila miliardi) con la folle idea di creare una rete ex-novo per coprire 10 milioni di casa per poi fermarsi 3 anni dopo con 2 milioni di case coperte ma soli 60000 abbonati e cedendo in affitto per 330 anni quello che restava del progetto a Fastweb, mi ricordo pure di un altro progetto Telecom, il FIDO-DECT costato 1000 miliardi di lire e anche questo abbandonato :cry: , tutti soldi pubblici buttati senza che la Corte dei Conti abbia avuto nulla da ridire :doh:

Io ho il coassiale Socrate :rolleyes: che mi arriva alla porta ed è perfettamente inutile
le strade furono letteralmente sventrate per mesi.. l'intera città di Siena è cablata, sì , ma con un coassiale totalmente inutile.. :read: :help: :doh:

perfetto esempio di italianità e spreco di soldi

AlNTzac
08-12-2015, 10:30
...... l'intera città di Siena è cablata, sì , ma con un coassiale totalmente inutile.. :read: :help: :doh:

perfetto esempio di italianità e spreco di soldi

a Siena il progetto e' partito nel 1994, Monte dei Paschi di Siena, Telecom e Comune hanno speso complessivamente 16 Miliardi e mezzo di lire e avete anche un canale civico (RCS - Rete Civica Siena), ma sono rimasti i cavidotti, si potrebbero riutilizzare ...

animalenotturno
08-12-2015, 10:34
a Siena il progetto e' partito nel 1994, Monte dei Paschi di Siena, Telecom e Comune hanno speso complessivamente 16 Miliardi e mezzo di lire e avete anche un canale civico (RCS - Rete Civica Siena), ma sono rimasti i cavidotti, si potrebbero riutilizzare ...

ricordo bene quella fase e i proclami dell'epoca, comprese le grandi promesse.. spero (e credo) che li stiano riutilizzando per raggiungere agevolemente le abitazioni, ho controllato in condominio ed effettivamente fecero dei lavori di incanalamento fino a casa.. non gli ci vorrebbe molto per farci passare la fibra :read:

Psyred
08-12-2015, 10:36
Anche il coassiale volendo lo potevano sfruttare per creare infrastrutture FTTB/FTTLA + DOCSIS, come ha fatto ad esempio Numericable in Francia e Belgio... Strano che nessuna azienda ci abbia pensato.

animalenotturno
08-12-2015, 10:38
da quello che so è stato praticamente regalato a fastweb, che lo riutilizza in pochi casi, di sicuro non dalle mie parti..

Psyred
08-12-2015, 10:39
Si ma Fastweb non usa il coassiale per i verticali, al massimo le canaline.

animalenotturno
08-12-2015, 10:43
qui da me l'unico operatore che ha preso accordi con gli enti locali è telecom.. fastweb non ha mai avuto intenzione di investire.. vedremo, nel caso fosse Enel a passarci i cavi, non credo ci sarebbero problemi

AlNTzac
08-12-2015, 10:49
Anche il coassiale volendo lo potevano sfruttare per creare infrastrutture FTTB/FTTLA + DOCSIS, come ha fatto ad esempio Numericable in Francia e Belgio... Strano che nessuna azienda ci abbia pensato.

strano :confused: ma perche' scusa tu ricordi una sola scelta che seguisse i dettami di una normale logica commerciale fatta in Italia negli ultimi 15 anni in questo settore :muro: ? Con la maggior parte dei protagonisti aziende estere che perseguono i loro leggittimi interessi, le rendite di posizione da parte di alcuni con la contestuale privatizzazione di Telecom e relativi conflitti d'interesse ad non abbandonare l'ultimo miglio in rame ed infine classe politica assolutamente non capace di perseguire gli interessi nazionali, mescola il tutto e vedi cosa ottieni :help:

Psyred
08-12-2015, 10:55
strano :confused: ma perche' scusa tu ricordi una sola scelta che seguisse i dettami di una normale logica commerciale fatta in Italia negli ultimi 15 anni in questo settore :muro: ? Con la maggior parte dei protagonisti aziende estere che perseguono i loro leggittimi interessi, le rendite di posizione da parte di alcuni con la contestuale privatizzazione di Telecom e relativi conflitti d'interesse ad non abbandonare l'ultimo miglio in rame ed infine classe politica assolutamente non capace di perseguire gli interessi nazionali, mescola il tutto e vedi cosa ottieni :help:

In effetti gli ultimi 15 anni di storia sono stati costellati da errori marchiani, scelte infelici e conflitti di interesse, speriamo che il progetto di ENEL riesca a portare un po' di aria nuova nel settore.

Parideboy
08-12-2015, 14:20
non so dove tu viva, ma dalle mie parti i contatori stanno dentro le varie abitazioni
Sta a 40 metri dal portone di casa, metri che diventano almeno 60 se si vuole entrare in casa. Oltretutto, dovranno fare anche un giro della Madonna, visto che il contatore sta praticamente in strada.

Altro esempio di come in Italia le cose si facciano "tanto per fare"

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Smirzo
08-12-2015, 14:34
precisiamo: enel cablerà tutta l'italia tranne Roma :mad:

animalenotturno
08-12-2015, 14:35
fonte?
ancora si sa poco o nulla di ufficiale

Smirzo
08-12-2015, 14:39
fonte?
ancora si sa poco o nulla di ufficiale

Perchè a Roma c'è Acea e non Enel, l'ha anche detto Starace nell'intervista.

animalenotturno
08-12-2015, 14:48
Perchè a Roma c'è Acea e non Enel, l'ha anche detto Starace nell'intervista.

ah ecco.. e acea non intende coprire roma? :eek:

MX4
08-12-2015, 16:44
esatto! qua in Belgio il 98.5% delle abitazioni sono coperte da coassiale. E tutti gli operatori, persino in campagna in mezzo alla nebbia, offrono i 100 mbps su rete DocSis utilizzando i vecchi cavi coassiali passati negli anni 70-80 dalle ex società pubbliche intercomunali per la tv analogica via cavo.

In Francia inoltre, Numericable con i coassiali da 800 Mbps di banda.

Non essendo mai esistita in Italia la TV via cavo né analogica né digitale, è chiaro che qui il coassiale non ce l'abbiamo....

MX4
08-12-2015, 17:45
si che ce l'abbiamo: il progetto Socrate era coassiale. ed erano coperte migliaia di unità abitative in decine di città italiane! solo che ora è spento e marcio.

Io sto parlando di tecnologie realmente utilizzate non di progetti finiti poi nel nulla cosmico.... In Italia la TV si riceve per via aerea terrestre (che usa un cavo coassiale diverso) o satellitare. Ora viene veicolata anche attraverso la VDSL (TIM SKY)

Parideboy
08-12-2015, 19:27
Servizio delle iene. Città (non mi ricordo il nome) coperta interamente da fibra,ma le scuole la usano solo per la fonia, mentre usano il rame per internet.

Le cose se si vogliono fare si fanno altrimenti è fuffa

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Venosino1
08-12-2015, 19:29
Servizio delle iene. Città (non mi ricordo il nome) coperta interamente da fibra,ma le scuole la usano solo per la fonia, mentre usano il rame per internet.

Le cose se si vogliono fare si fanno altrimenti è fuffa

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

L'ex sindaco con la carriola lo avrei riempito di schiaffi.

ubuntolaio
09-12-2015, 03:22
si trattava di fibra p2p con apparati a 10mbit. Speriamo che unidata faccia un bel lavoro

Giustaf
09-12-2015, 10:24
Lavorando di fantasia e pensando che entro il 2016 mi cambieranno il contatore portandomi anche il cavo di fibra fino a lì..con cosa e come faccio dal contatore a farlo arrivare fino al modem/router dentro casa?

il mio contatore è fuori dal cancello di casa, da lì fino al router saranno 50 metri circa di cui 30 da far passare sotto il viale di casa. Non è un problema fare il lavoro di interramento cavo dentro un tubo corrugato sotto il viale e farlo arrivare dentro casa, il dubbio era su cosa e come ci si attacca al cavo di fibra del contatore fino a dentro l'abitazione.

Giustaf
09-12-2015, 10:30
LOL ma mica puoi fare bricolage come se ti dovessi attaccare all'elettricità :D :D la connessione te la dovrà assicurare un provider certificato che ti fornisce il suo apparato (attualmente nessun provider fibra al mondo ti permette di usare altri apparati diversi dai loro, non è come l'ADSL). Ed il provider si occuperà di quello che in gergo tecnico si chiama "la verticale" ovvero il cablaggio dal punto di arrivo della fibra fino al tuo domicilio, con installazione della presa ottica e dell'eventuale ONT.

:asd: ma certo!! la connessione e tutto quello che è esterno a casa mia lo davo per scontato che se ne occuperà se e quando Telecom ne avrà voglia! :D

Quello che mi interessava sono i lavori dentro casa, quelli che enel e telecom sicuramente non mi faranno, perchè danno per scontato che il contatore sia in casa. ;)

L_Rogue
09-12-2015, 10:34
:asd: ma certo!! la connessione e tutto quello che è esterno a casa mia lo davo per scontato che se ne occuperà se e quando Telecom ne avrà voglia! :D

Quello che mi interessava sono i lavori dentro casa, quelli che enel e telecom sicuramente non mi faranno. ;)

Non è così scontato che non li facciano. I tecnici TIM per esempio intervengono anche ora e fanno molti lavori "gratis" compresi nell'attivazione di una VDSL e altri a pagamento.

Penso che la questione sia semplicemente il quando e il quanto, non il come. :D

Enochian
09-12-2015, 19:14
Vi do una notizia di una certa importanza.
Premetto subito che la fonte resterà anonima ma risponde ad assoluta verità.
Stanno già arrivando le lettere da parte di Enel per la richiesta di passaggio dei cavi di fibra sulle tratte che insistono sulle proprietà private.
A quanto pare un socio di una società privata ha ricevuto tale richiesta da poco tempo e si tratta di una zona rurale.
Quindi pare proprio che il progetto sia in uno stato piuttosto avanzato.

EliGabriRock44
09-12-2015, 19:19
Vi do una notizia di una certa importanza.
Premetto subito che la fonte resterà anonima ma risponde ad assoluta verità.
Stanno già arrivando le lettere da parte di Enel per la richiesta di passaggio dei cavi di fibra sulle tratte che insistono sulle proprietà private.
A quanto pare un socio di una società privata ha ricevuto tale richiesta da poco tempo e si tratta di una zona rurale.
Quindi pare proprio che il progetto sia in uno stato piuttosto avanzato.

Ummm secondo me non ancora, visto che se non sbaglio avrebbero fatto dei test su una ventina di città, di qualsiasi cluster, quindi...magari mi sbaglio, però credo che sia proprio questo!

animalenotturno
09-12-2015, 19:42
Vi do una notizia di una certa importanza.
Premetto subito che la fonte resterà anonima ma risponde ad assoluta verità.
Stanno già arrivando le lettere da parte di Enel per la richiesta di passaggio dei cavi di fibra sulle tratte che insistono sulle proprietà private.
A quanto pare un socio di una società privata ha ricevuto tale richiesta da poco tempo e si tratta di una zona rurale.
Quindi pare proprio che il progetto sia in uno stato piuttosto avanzato.

ottimo, finalmente si passa ai fatti

Foschi
09-12-2015, 20:34
Vi do una notizia di una certa importanza.

Premetto subito che la fonte resterà anonima ma risponde ad assoluta verità.

Stanno già arrivando le lettere da parte di Enel per la richiesta di passaggio dei cavi di fibra sulle tratte che insistono sulle proprietà private.

A quanto pare un socio di una società privata ha ricevuto tale richiesta da poco tempo e si tratta di una zona rurale.

Quindi pare proprio che il progetto sia in uno stato piuttosto avanzato.


Quindi la fibra enel coprirà chi già è in fttc? Oppure chi proprio la fttc non la vedrà per ancora un bel po'?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
09-12-2015, 20:43
Quindi la fibra enel coprirà chi già è in fttc? Oppure chi proprio la fttc non la vedrà per ancora un bel po'?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io piuttosto mi chiederei: quali citta' hanno bisogno del cambio del contatore?

Mes92
09-12-2015, 20:47
Il mio contatore mi sembra di aver letto sia del gennaio 2003... spero lo cambino prima dei 15 anni XD Cmq pttima notizia se iniziano già a mandare lettere

Enochian
09-12-2015, 20:50
Quindi la fibra enel coprirà chi già è in fttc? Oppure chi proprio la fttc non la vedrà per ancora un bel po'?


Non credo che intervengano dove c'è FTTC. Il piano Renzi parla chiaro: 2 miliardi di euro nelle zone a fallimento di mercato. Oggi FTTC è nelle aree nere e grigie, dove l'intervento diretto dello stato è vietato.
La persona di cui vi parlo ha riferito di copertura di rete secondaria in zone rurali, quindi dove FTTC non c'è e speriamo non ci sia mai.
Peraltro in queste zone FTTC non va bene, in quanto la distanza media dai cabinet è elevata e la rete secondaria in rame molte volte ha grossi limiti dovuti allo stato precario dei cavi.
Portare la fibra a casa vuol dire FTTH o FTTB a seconda dei casi.
Tra l'altro a mio giudizio questo piano Enel per il fiber to the home nelle aree bianche spiazza anche le nuove coperture Infratel FTTC con i soldi regionali, divengono infatti obsolete.
Meglio portare la fibra direttamente almeno all'edificio grazie ad Enel anche in tali casi in modo da evitare tutte le limitazioni del rame.
Tra qualche anno la rete di rame sarà ancora più obsoleta di quanto non sia oggi.

Ciao1990
09-12-2015, 21:36
Dove posso verificare la "scadenza" del mio contatore ?!?

Comunque non credo che valutino se è presente o meno la FTTC, il progetto Enel credo che sarà realizzato in base alle Zone (A,B,C,D), alla fine approvate le varie arie (Probabilmente C e D), si predisporrà e e basta, senza altre valutazioni.
Credo ovviamente.

Comunque prima che possa portare qualsiasi cosa, il progetto non dovrebbe essere approvato ? che io sappia stanno ancora trattando.

Comunque è assurdo che non vengano coperte da Enel anche le aree A e B, anche senza finanziamenti, enel potrebbe coprire e rifarsi con l'affitto dell'infrastruttura, alla fine la predisposizione di Enel è economicamente vantaggiosa

Foschi
09-12-2015, 21:38
Ricorderemo il 2015 come l'anno di enel? Si studierà nei libri di storia di questo evento? Nel 3000 la fibra sarà ancora elemento principale per le telecomunicazioni?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio336
09-12-2015, 21:50
sulla scocca puoi leggere il modello del contatore seguito dall'anno di produzione (che quasi sempre non coincide con quello di installazione)

Mes92
09-12-2015, 21:52
Dove posso verificare la "scadenza" del mio contatore ?!?

Comunque non credo che valutino se è presente o meno la FTTC, il progetto Enel credo che sarà realizzato in base alle Zone (A,B,C,D), alla fine approvate le varie arie (Probabilmente C e D), si predisporrà e e basta, senza altre valutazioni.
Credo ovviamente.

Comunque prima che possa portare qualsiasi cosa, il progetto non dovrebbe essere approvato ? che io sappia stanno ancora trattando.

Comunque è assurdo che non vengano coperte da Enel anche le aree A e B, anche senza finanziamenti, enel potrebbe coprire e rifarsi con l'affitto dell'infrastruttura, alla fine la predisposizione di Enel è economicamente vantaggiosa
Io ho guardato il contatore e mi sembra di ricordare da qualche parte ci fosse scritto gen 2003...
EDIT
Ho trovato questo link dove parlano proprio di queste lettere che stanno mandano. Non so se la persona è la stessa XD https://groups.google.com/forum/#!topic/it.comp.console/2Rf_s2MSHfk

Parideboy
09-12-2015, 22:31
Io piuttosto mi chiederei: quali citta' hanno bisogno del cambio del contatore?
Il mio contatore mi sembra di aver letto sia del gennaio 2003... spero lo cambino prima dei 15 anni XD Cmq pttima notizia se iniziano già a mandare lettere
Da questo punto di vista non mi preoccupo. Quando fu fatto l'impianto quelli nuovi erano appena usciti, in più sto in area a fallimento, quindi in teoria dovrei essere tra i primi :)
Comunque è assurdo che non vengano coperte da Enel anche le aree A e B, anche senza finanziamenti, enel potrebbe coprire e rifarsi con l'affitto dell'infrastruttura, alla fine la predisposizione di Enel è economicamente vantaggiosa

Non è detto che in un secondo momento non possano farlo

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
09-12-2015, 22:51
Non è detto che in un secondo momento non possano farlo
Lo penso anch'io, in corrispondenza di una nuova ""emergenza"", si accorgeranno che le grandi città sono sotto o standard Europeo ecc ecc, l'Italia in paese delle emergenze.

gino46
09-12-2015, 23:14
Secondo me è assurdo invece coprire con ftth chi è già coperto da fttc e lasciare il 50% della popolazione in adsl, che pensino a coprire prima chi è vittima delle scelte fatte dagli operatori telefonici! Chi ha fttc 100mbit può aspettare secondo me. Io sto con adsl 7mbit e se questo progetto non andrà in porto, stato così a vita se devo aspettare gli operatori telefonici.

Ciao1990
10-12-2015, 00:39
Secondo me è assurdo invece coprire con ftth chi è già coperto da fttc e lasciare il 50% della popolazione in adsl, che pensino a coprire prima chi è vittima delle scelte fatte dagli operatori telefonici! Chi ha fttc 100mbit può aspettare secondo me. Io sto con adsl 7mbit e se questo progetto non andrà in porto, stato così a vita se devo aspettare gli operatori telefonici.
Il progetto Enel prima di tutto segue un ordine e una velocità strettamente collegata alla fine vita dei contatori. Il passaggio della fibra è un opzione del tutto secondaria e subordinata alla loro azione principale, sostituire i contatori vecchi, infatti è un gran peccato se sostituiranno contatori in Aree A e B senza passare la fibra.

Rubberick
10-12-2015, 01:02
ottimo, finalmente si passa ai fatti

sarebbe bello ai fini ma diciamo anche di pubblicità di vedere una pagina di stato di avanzamento dei lavori, magari la gente si informa più facilmente e aiuta la cosa contattando loro gli amministratori per prima etc..

stanfield
10-12-2015, 02:08
sarebbe un crimine non passare la fibra se devono per forza sostituire contatori sulle aree A e B. Ricordiamoci che questo potrebbe aprire le porte ad altre realtà oltre che ai grandi provider; per esempio consorzi comunali, imprese locali che potrebbero gestire la copertura.

Psyred
10-12-2015, 08:24
Ma certo che la poseranno anche in quelle aree, non lo faranno solo nelle città già cablate in fibra in modo capillare (Milano). Nelle zone parzialmente infrastrutturate si limiteranno a raggiungere le cabine.

In ogni caso la fibra spenta non serve a niente se non c'è qualche operatore che la usa per attivare i servizi.

Ce lo vedete un provider come Vodafone (l'unico olo interessato in modo concreto al momento) andare a rivendere la FTTH nelle aree rurali? Io proprio no.

Miciob
10-12-2015, 08:50
Secondo me è assurdo invece coprire con ftth chi è già coperto da fttc e lasciare il 50% della popolazione in adsl, che pensino a coprire prima chi è vittima delle scelte fatte dagli operatori telefonici! Chi ha fttc 100mbit può aspettare secondo me. Io sto con adsl 7mbit e se questo progetto non andrà in porto, stato così a vita se devo aspettare gli operatori telefonici.


.. Ma ti rendi conto di quello che dici? enel fara' diventare ftth dove c'e' gia' copertura fttc non potra' portare ftth dove non c'e' fttc...
Enel connette solo cabina e terminazione...

Ciauz

Psyred
10-12-2015, 08:56
.. Ma ti rendi conto di quello che dici? enel fara' diventare ftth dove c'e' gia' copertura fttc non potra' portare ftth dove non c'e' fttc...
Enel connette solo cabina e terminazione...

Ciauz

In realtà secondo Starace nelle zone non infrastrutturate avrebbero intenzione di posare la fibra fino alla più vicina centrale Telecom.

gino46
10-12-2015, 09:14
.. Ma ti rendi conto di quello che dici? enel fara' diventare ftth dove c'e' gia' copertura fttc non potra' portare ftth dove non c'e' fttc...

Enel connette solo cabina e terminazione...



Ciauz


Se è come dici questo progetto è inutile per il solito 50% della popolazione che abita fuori dai grossi centri abitati, ergo non cambierebbe nulla! Ridicolo avere gente con ftth e gente con modem 56k, sarebbe paradossale!

Miciob
10-12-2015, 09:17
In realtà secondo Starace nelle zone non infrastrutturate avrebbero intenzione di posare la fibra fino alla più vicina centrale Telecom.

Starace ha sempre detto che loro copriranno dal contatore a centrale enel in quanto e' loro tratta. Il cosa fare dopo non e' stato ancora uficializzato niente... collegare la centrale ENEL alla centrale Telecom di zona sarebbe una cosa stupida e inutile e fuori logica.

Poi siamo abbituati in italia a scelte senza logica... tipo la FTTC

Miciob
10-12-2015, 09:24
Se è come dici questo progetto è inutile per il solito 50% della popolazione che abita fuori dai grossi centri abitati, ergo non cambierebbe nulla! Ridicolo avere gente con ftth e gente con modem 56k, sarebbe paradossale!

Quando comperi una casa sai dove la comperi, sai i pro e i contro percio' e' inutile piangere per niente.... Piu' servizi hai disponibili in zona e piu' paghi (di solito).

Starace ha detto mille volte che Enel o la nuova azienda non e' un nuovo gestore telefonico e se altri vorranno potranno cablare l'ultimo miglio durante il cambio contatore.... da qui a dire che Enel si mette a cablare centrale Enel a centrale Telecom e' pura fantasia.... significarherebbe fare quello che sta' facendo telecom cablare centrale telecom e centrali di strada telecom...

Ciauz

Psyred
10-12-2015, 09:25
Starace ha sempre detto che loro copriranno dal contatore a centrale enel in quanto e' loro tratta. Il cosa fare dopo non e' stato ancora uficializzato niente... collegare la centrale ENEL alla centrale Telecom di zona sarebbe una cosa stupida e inutile e fuori logica.

Poi siamo abbituati in italia a scelte senza logica... tipo la FTTC

Starace ha parlato di centrale telefonica, non di centrale ENEL. Evidentemente non sei stato attento perchè ne abbiamo già discusso qualche giorno fa; riposto il link dell'intervista a Starace http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html (la parte in questione è a 10:32).

Enochian
10-12-2015, 10:10
.. Ma ti rendi conto di quello che dici? enel fara' diventare ftth dove c'e' gia' copertura fttc non potra' portare ftth dove non c'e' fttc...
Enel connette solo cabina e terminazione...


Non è affatto così. Enel interviene nelle aree a fallimento di mercato anzitutto ed è proprio lì che nascono le sinergie con i soldi pubblici e Infratel.
Chiaramente in quei cluster FTTC non c'è.
Quello che faranno negli altri cluster (grandi città, centri industriali, capoluoghi, porti commerciali, etc.) dipende dai loro piani industriali, in quanto qui lo Stato NON può intervenire altrimenti violerebbe la norma sulla concorrenza europea.
Enel interviene solo sulla rete secondaria: corretto. Dalla cabina alla centrale può intervenire tranquillamente Infratel, sempre sfruttando le linee aeree oppure con opere di interramento tradizionale della fibra ma faccio notare che nella maggior parte dei casi nelle aree bianche dove c'è adsl è stata già posata la fibra spenta oltre la centrale e fino a davanti i cabinet come nel mio paese, per cui i problemi non esistono.
Nulla vieta naturalmente a Enel di prendere accordi diretti con telecom e coprire direttamente fino alla centrale o al cabinet.
Chiaramente wind sarebbe interessata a mettere i suoi apparati in centrale: si prenderebbe la stragrande maggior parte dei vecchi clienti in rame di telecom, che avrebbero una FTTH e non dovrebbero più pagare nessun canone in quanto non utilizzerebbero più la costosa e vetusta rete in rame.
A quel punto indovinate cosa succederà? magicamente telecom dirà di essere interessata lei a coprire e metterà i suoi apparati.
Del resto l'ex monopolista non può imporre l'uso del rame in queste aree a lungo sotto la forma di FTTC oppure di mancanza di UBB in quanto l'intervento Enel-Stato è antimonopolistico per definizione, riguardando il cablaggio in fibra della rete secondaria, facendo quindi perdere di importanza il rame.
Una cosa appare certa: chi abita nelle grandi città NON avrà FTTH con Enel, perlomeno non in questa fase, come il fatto che vi ho riportato sopra testimonia e come concordano anche il loro piano industriale e i piani del governo.

Miciob
10-12-2015, 10:21
Starace ha parlato di centrale telefonica, non di centrale ENEL. Evidentemente non sei stato attento perchè ne abbiamo già discusso qualche giorno fa; riposto il link dell'intervista a Starace http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a58dbc1d-3638-4a0a-b3b1-9ded6247ddc0.html (la parte in questione è a 10:32).

Da fantapolitica a fantaeconomia.....

Sono due cose completamente diverse....

1) la proposta di cablare l'ultimo miglio e questo Enel lo potra' fare a tutti.... cablare ultimo miglio da contatore enel a centrale enel.... per un costo minore rispetto a quello di altri...
2) con la nuova azienda si mettono in competizione con Telecom, metroweb e altri per realizzare la fibra spenta da noleggiare.... cioe' si mette in competizione nei bandi di infratel\cipe ... pensare che domani enel copra le zone rurali e' fantasia.... Enel, telecom & co vanno dove c'e' guadagno e non perdite.... altrimenti non sarebe private ma statali....

Rubberick
10-12-2015, 10:28
Ma certo che la poseranno anche in quelle aree, non lo faranno solo nelle città già cablate in fibra in modo capillare (Milano). Nelle zone parzialmente infrastrutturate si limiteranno a raggiungere le cabine.

In ogni caso la fibra spenta non serve a niente se non c'è qualche operatore che la usa per attivare i servizi.

Ce lo vedete un provider come Vodafone (l'unico olo interessato in modo concreto al momento) andare a rivendere la FTTH nelle aree rurali? Io proprio no.

ma non sono le zone rurali quelle su cui si butterebbero

ogni volta si dice no Milano, ma la fibra a milano non c'e' ovunque proprio... vai in tutto l'hinterland e stanno manco con le adsl... se la estendi fin la non è tanto in più di dove già attualmente è ma copri quartieri principalmente residenziali con un botto di utenze e utenza giovane e vedi che ritorni anche subito delle spese

lo stesso vale per le città piu popolose dopo le grandi

Psyred
10-12-2015, 10:32
Chiaramente wind sarebbe interessata a mettere i suoi apparati in centrale: si prenderebbe la stragrande maggior parte dei vecchi clienti in rame di telecom, che avrebbero una FTTH e non dovrebbero più pagare nessun canone in quanto non utilizzerebbero più la costosa e vetusta rete in rame.
A quel punto indovinate cosa succederà? magicamente telecom dirà di essere interessata lei a coprire e metterà i suoi apparati.


Wind? HAHAHAAHA ma se dopo due anni non sono ancora usciti da Milano!

Ce li vedo proprio ad attivare offerte FTTH a Roccacannuccia, ma manco se ENEL gli regala gli OLT e i soldini per upgradare le dorsali :rotfl:

Enochian
10-12-2015, 10:32
pensare che domani enel copra le zone rurali e' fantasia.... Enel, telecom & co vanno dove c'e' guadagno e non perdite.... altrimenti non sarebe private ma statali....

Non diciamo eresie per favore... il piano Enel riguarda le aree rurali, proprio le aree nelle quali possono essere utilizzati i soldi dello Stato... non hai capito nulla di questo piano.

Psyred
10-12-2015, 10:35
ma non sono le zone rurali quelle su cui si butterebbero

ogni volta si dice no Milano, ma la fibra a milano non c'e' ovunque proprio... vai in tutto l'hinterland e stanno manco con le adsl... se la estendi fin la non è tanto in più di dove già attualmente è ma copri quartieri principalmente residenziali con un botto di utenze e utenza giovane e vedi che ritorni anche subito delle spese

lo stesso vale per le città piu popolose dopo le grandi

Certo che no, non avrebbe senso dal punto di vista economico...

Però nemmeno Milano (almeno la parte cablata da Metroweb), è stato lo stesso AD di ENEL a depennarla dalla lista in quell'intervista.

Enver
10-12-2015, 10:37
Wind? HAHAHAAHA ma se dopo due anni non sono ancora usciti da Milano!

Ce li vedo proprio ad attivare offerte FTTH a Roccacannuccia, ma manco se ENEL gli regala gli OLT e i soldini per upgradare le dorsali :rotfl:

La Vimpelcom è un colosso, secondo te perché la sua controllata in Italia non propone ancora la VDSL2?

Enochian
10-12-2015, 10:39
Wind? HAHAHAAHA ma se dopo due anni non sono ancora usciti da Milano!
Ce li vedo proprio ad attivare offerte FTTH a Roccacannuccia, ma manco se ENEL gli regala gli OLT e i soldini per upgradare le dorsali :rotfl:

Si tratterebbe di operare come monopolisti al solo costo di leasing dell'apparato in centrale, praticamente un rigore senza portiere.
Se per te "è da rotfl"...
E ci credo che non escono dalle grandi città, senza fibra dove vuoi che vadano?
In realtà non accadrà perchè telecom vorrà mantenere i suoi clienti anche in queste aree.
Ti ricordo poi che gli abitanti di Roccacannuccia e dei piccoli e medi comuni sono una fetta enorme di mercato.

Psyred
10-12-2015, 10:41
La Vimpelcom è un colosso, secondo te perché la sua controllata in Italia non propone ancora la VDSL2?

Perchè non hanno margini con il bitstream Telecom, loro non ci hanno mai puntato molto anche per l'adsl...

E d'altra parte cablare in proprio costa caro.

Psyred
10-12-2015, 10:45
Si tratterebbe di operare come monopolisti al solo costo di leasing dell'apparato in centrale, praticamente un rigore senza portiere.
Se per te "è da rotfl"...
E ci credo che non escono dalle grandi città, senza fibra dove vuoi che vadano?
In realtà non accadrà perchè telecom vorrà mantenere i suoi clienti anche in queste aree.
Ti ricordo poi che gli abitanti di Roccacannuccia e dei piccoli e medi comuni sono una fetta enorme di mercato.

Senza fibra? E Bologna allora? Vodafone è già presente con l'offerta FTTH su rete Metroweb da almeno un anno, e ha appena iniziato anche a Torino.

Ripeto, la fibra ci può anche essere, ma se non ci sono gli operatori interessati ad accenderla si va ben poco lontano.

Miciob
10-12-2015, 10:54
Non è affatto così. Enel interviene nelle aree a fallimento di mercato anzitutto ed è proprio lì che nascono le sinergie con i soldi pubblici e Infratel.
Chiaramente in quei cluster FTTC non c'è.
Quello che faranno negli altri cluster (grandi città, centri industriali, capoluoghi, porti commerciali, etc.) dipende dai loro piani industriali, in quanto qui lo Stato NON può intervenire altrimenti violerebbe la norma sulla concorrenza europea.
Enel interviene solo sulla rete secondaria: corretto. Dalla cabina alla centrale può intervenire tranquillamente Infratel, sempre sfruttando le linee aeree oppure con opere di interramento tradizionale della fibra ma faccio notare che nella maggior parte dei casi nelle aree bianche dove c'è adsl è stata già posata la fibra spenta oltre la centrale e fino a davanti i cabinet come nel mio paese, per cui i problemi non esistono.
Nulla vieta naturalmente a Enel di prendere accordi diretti con telecom e coprire direttamente fino alla centrale o al cabinet.
Chiaramente wind sarebbe interessata a mettere i suoi apparati in centrale: si prenderebbe la stragrande maggior parte dei vecchi clienti in rame di telecom, che avrebbero una FTTH e non dovrebbero più pagare nessun canone in quanto non utilizzerebbero più la costosa e vetusta rete in rame.
A quel punto indovinate cosa succederà? magicamente telecom dirà di essere interessata lei a coprire e metterà i suoi apparati.
Una cosa appare certa: chi abita nelle grandi città NON avrà FTTH con Enel, perlomeno non in questa fase, come il fatto che vi ho riportato sopra testimonia e come concordano anche il loro piano industriale e i piani del governo.

Tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare...
Piano industriale e i piani di governo? Non esistono.....

il piano industriale dice solo di una creazione di una nuova azienda che si occupera' di questo ma non dice altro....
quello che viene detto per tv e' fuffa.... vedi tutte le promesse di Renzi...

io guardo la fattibilita'... enel guadagna a fare l'ultimo miglio dovendo cambiare il contatore..... ma ci deve essere chi finanzia altrimenti fanno tranquillamente a meno... e logicamente lo tirano verso la centrale enel.... per il resto e' tutto in test...

Se tu conosci le infrastrutture in test ora di enel pubblica l'infrastruttura... le voci valgono meno di 0 se non sono certificate almeno questo vale per me...

Miciob
10-12-2015, 10:56
Si tratterebbe di operare come monopolisti al solo costo di leasing dell'apparato in centrale, praticamente un rigore senza portiere.
Se per te "è da rotfl"...
E ci credo che non escono dalle grandi città, senza fibra dove vuoi che vadano?
In realtà non accadrà perchè telecom vorrà mantenere i suoi clienti anche in queste aree.
Ti ricordo poi che gli abitanti di Roccacannuccia e dei piccoli e medi comuni sono una fetta enorme di mercato.

Bhe la fetta maggiore e' quella fortemente abitata...

Miciob
10-12-2015, 11:00
Non diciamo eresie per favore... il piano Enel riguarda le aree rurali, proprio le aree nelle quali possono essere utilizzati i soldi dello Stato... non hai capito nulla di questo piano.

Pubblicami dove c'e' scritto.... il piano ENEL non esiste ancora....
non pubblicare video ... ma pubblica documenti relativi...

Quali soldi dello stato? la delibera Cipe?

Psyred
10-12-2015, 11:00
e logicamente lo tirano verso la centrale enel.... per il resto e' tutto in test...


Ti ripeto l'AD di ENEL ha parlato di centrali telefoniche, non di centrali ENEL; del resto che senso avrebbe posare la fibra dove non arrivano le dorsali degli operatori???

Mes92
10-12-2015, 11:13
Comunque non è difficile da capire... Enel (essendo in % controllata dallo Stato) utilizza i fondi pubblici (i primi 2,2miliardi verranno approvati questo mese dall'UE) e verranno utilizzati SOLO per i Cluster C e D ossia le zone a fallimento di mercato. Se poi uno a spada tratta non vuole crederci o pensa che tanto non si farà niente perchè siamo in Italia o per questioni di partito preso, non mi interessa. FINE.

Miciob
10-12-2015, 11:21
Ti ripeto l'AD di ENEL ha parlato di centrali telefoniche, non di centrali ENEL; del resto che senso avrebbe posare la fibra dove non arrivano le dorsali degli operatori???

AD ha parlato e non me non me ne frega molto...... sono le cose scritte che valgono... sono i soldi che valgono..... le promesse sono voti... l'altro giorno Renzi parlava ad una conferenza di sicurezza e diceva che in futuro ci sara' un programma con riconoscimento facciale in tutta italia bla bla bla ... sembrava l'intro di " person of interest " gli crediamo sulla parola e il nostro presidente....

ti ripeto per l'ennesima volta hai il piano della nuova societa' di enel? hai dati sulla strutture di test di enel?

Se si pubblicali... il resto e' fuffa..


I contatori li devono cambiare per legge (altrimenti veniamo multati dall'europa) e percio' in quel caso e' facile pensare alla posa dell'ultimo miglio.... e' facile pensarlo se qualcuno paga enel per farlo.... in questo caso enel si trova la fibra e parte del lavoro di cambio dei contatori pagato. Se leggi hanno sempre dichiarato che noleggieranno alle TLC la fibra spenta....
Per il resto anche metroweb e' simile al progetto enel e non credo abbia vinto nessun ando infratel o similare....

Ciauz

-Mirco-
10-12-2015, 11:23
Comunque non è difficile da capire... Enel (essendo in % controllata dallo Stato) utilizza i fondi pubblici (i primi 2,2miliardi verranno approvati questo mese dall'UE) e verranno utilizzati SOLO per i Cluster C e D ossia le zone a fallimento di mercato. Se poi uno a spada tratta non vuole crederci o pensa che tanto non si farà niente perchè siamo in Italia o per questioni di partito preso, non mi interessa. FINE.

Si ma in quei Cluster in alcune situazioni, come la mia, è già intervenuta la EU con i suoi fondi per portare FTTC, in questo caso rientra comunque un possibile intervento Enel per FTTH secondo voi?
Perchè io onestamente non ho ben capito..

Psyred
10-12-2015, 11:24
Ma il problema è capire che fine farà quella fibra, i maggiori OLO italiani sono tutti quanti in mani straniere e investono dove hanno il proprio tornaconto.

Sinceramente mi risulta difficile pensare che Vodafone, Wind o chi per loro vadano ad accendere la fibra nei paesini di 1000 abitanti, dove magari l'età media dei residenti è alta e l'interesse per questo tipo di connessioni è prossimo allo zero...

Non vorrei che questo progetto si trasformasse in una sorta di Socrate 2 : la Vendetta :fagiano:

Miciob
10-12-2015, 11:29
Comunque non è difficile da capire... Enel (essendo in % controllata dallo Stato) utilizza i fondi pubblici (i primi 2,2miliardi verranno approvati questo mese dall'UE) e verranno utilizzati SOLO per i Cluster C e D ossia le zone a fallimento di mercato. Se poi uno a spada tratta non vuole crederci o pensa che tanto non si farà niente perchè siamo in Italia o per questioni di partito preso, non mi interessa. FINE.


Hai presente che venivano richiesti circa 7,5miliardi? sai vero che quei 2,2 sono spalmati sino al 2020:
dato che io pubblico i fatti:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Fondo-Sviluppo-e-coesione-2014-2020-investimenti-banda-ultralarga.pdf

vai alla pagina 11...
per il 2016 sono previsti 300 milioni che divisi per i cluster c e d sono veramente pochi e sicuramente non potranno servire a molto .... inoltre come ha sempre detto telecom per quanto poco costasse la copertura cabina telecom\enel-casa prima di tutto bisogna fare adeguamento centrale e cabinet e solo in fine il cabinet to home....

Non ci vuole molto...

L_Rogue
10-12-2015, 11:31
Ma il problema è capire che fine farà quella fibra, i maggiori OLO italiani sono tutti quanti in mani straniere e investono dove hanno il proprio tornaconto.

Sinceramente mi risulta difficile pensare che Vodafone, Wind o chi per loro vadano ad accendere la fibra nei paesini di 1000 abitanti, dove magari l'età media dei residenti è alta e l'interesse per questo tipo di connessioni è prossimo allo zero...

Non vorrei che questo progetto si trasformasse in una sorta di Socrate 2 : la Vendetta :fagiano:

Più che altro bisogna scoprire chi pagherà quella fibra e a chi apparterrà alla fine.

Ed è l'unica cosa che dovrebbe interessare tanto gli operatori quanto gli utenti.

Mes92
10-12-2015, 11:31
Si ma in quei Cluster in alcuni situazioni, come la mia, è già intervenuta la EU con i suoi fondi per portare FTTC, in questo caso rientra comunque un possibile intervento Enel per FTTH secondo voi?
Perchè io onestamente non ho ben capito..
Non lo so... A logica direi che iniziano dalle zone non coperte. Mai direi mai.

Miciob
10-12-2015, 11:31
Si ma in quei Cluster in alcuni situazioni, come la mia, è già intervenuta la EU con i suoi fondi per portare FTTC, in questo caso rientra comunque un possibile intervento Enel per FTTH secondo voi?
Perchè io onestamente non ho ben capito..


Dipende se foraggiano Enel a fare il collegamento... enel non lo fara' gratis.


Se fosse cosi economico e facile secondo voi avrebbero gia' firmato questo:
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1664205-1_PDF-1.pdf

o avrebbero fatto il loro collegamento dedicato....

Psyred
10-12-2015, 11:36
AD ha parlato e non me non me ne frega molto...... sono le cose scritte che valgono... sono i soldi che valgono..... le promesse sono voti... l'altro giorno Renzi parlava ad una conferenza di sicurezza e diceva che in futuro ci sara' un programma con riconoscimento facciale in tutta italia bla bla bla ... sembrava l'intro di " person of interest " gli crediamo sulla parola e il nostro presidente....

ti ripeto per l'ennesima volta hai il piano della nuova societa' di enel? hai dati sulla strutture di test di enel?

Se si pubblicali... il resto e' fuffa..


I contatori li devono cambiare per legge (altrimenti veniamo multati dall'europa) e percio' in quel caso e' facile pensare alla posa dell'ultimo miglio.... e' facile pensarlo se qualcuno paga enel per farlo.... in questo caso enel si trova la fibra e parte del lavoro di cambio dei contatori pagato. Se leggi hanno sempre dichiarato che noleggieranno alle TLC la fibra spenta....
Per il resto anche metroweb e' simile al progetto enel e non credo abbia vinto nessun ando infratel o similare....

Ciauz

Ovvio che non conosco il piano nei dettagli, nessuno lo conosce, almeno qui.

Però almeno mi baso sulle dichiarazioni di un insider ENEL, tu non so da dove hai ricavato le tue informazioni.

Oltretutto in alcune zone della Toscana ENEL e Infratel stanno già collaborando per posare dorsali in fibra fino alle centrali telefoniche, per il momento con lo scopo di abilitarle a connessioni in BL (adsl2+ fino a 20 M, ne abbiamo parlato mesi fa).

Può darsi che stiano gettando i semi per l'imminente ingresso di ENEL nel settore della dark fiber.

Mes92
10-12-2015, 11:37
Hai presente che venivano richiesti circa 7,5miliardi? sai vero che quei 2,2 sono spalmati sino al 2020:
dato che io pubblico i fatti:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Fondo-Sviluppo-e-coesione-2014-2020-investimenti-banda-ultralarga.pdf

vai alla pagina 11...
per il 2016 sono previsti 300 milioni che divisi per i cluster c e d sono veramente pochi e sicuramente non potranno servire a molto .... inoltre come ha sempre detto telecom per quanto poco costasse la copertura cabina telecom\enel-casa prima di tutto bisogna fare adeguamento centrale e cabinet e solo in fine il cabinet to home....

Non ci vuole molto...
2.2 miliardi sono già stati approvati, il piano prevede 7 miliardi pubblici e 5 privati. Di questi 7 miliardi 2.2 sono già stanziati e pronti ad essere utilizzati.

Miciob
10-12-2015, 11:37
Più che altro bisogna scoprire chi pagherà quella fibra e a chi apparterrà alla fine.

Ed è l'unica cosa che dovrebbe interessare tanto gli operatori quanto gli utenti.

Da come ha sempre scritto Enel vorrebbe farsi incentivare dallo stato e poi essere proprietario dalla fibra spenta.

-Mirco-
10-12-2015, 11:38
Dipende se foraggiano Enel a fare il collegamento... enel non lo fara' gratis.


Se fosse cosi economico e facile secondo voi avrebbero gia' firmato questo:
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1664205-1_PDF-1.pdf

o avrebbero fatto il loro collegamento dedicato....

Mah continuo a capirci poco, purtroppo di notizie certe ne abbiamo davvero pochissime, si va ancora avanti di supposizioni..

Psyred
10-12-2015, 11:40
Più che altro bisogna scoprire chi pagherà quella fibra e a chi apparterrà alla fine.

Ed è l'unica cosa che dovrebbe interessare tanto gli operatori quanto gli utenti.

Apparterrà a ENEL, il modello dovrebbe essere simile a quello di Metroweb, che affitta la propria infrastruttura in fibra spenta agli operatori interessati.

Miciob
10-12-2015, 11:42
2.2 miliardi sono già stati approvati, il piano prevede 7 miliardi pubblici e 5 privati. Di questi 7 miliardi 2.2 sono già stanziati e pronti ad essere utilizzati.

hai letto il documento di infratel?
i 7 miliardi pubblici sono quelli teorici... nel 2015 hanno stanziato per 2016-2020 i 2,2 milardi con la divisione:
2016 300 milioni
2017 450 milioni
2018 500 milioni
2019 450 milioni

il documento non e' stato trovato per sbaglio ma e' la delibera... se guardi il documento e' carta intestata con scritto presidenza del consiglio dei ministri etc etc....

stanfield
10-12-2015, 11:45
Tra il dire e il fare c'e' di mezzo il rame :(
Comunque dopo tutte ste pagine io non ho ancora capito se gli armadi per la VDSL possano essere collegati in fibra fino a casa, bypassando la centrale. (con eventuale modifica)
ESIGO UNA SPIEGAZIONE TECNICA.
Mi rispondo da solo, NO. :(

Miciob
10-12-2015, 12:08
Tra il dire e il fare c'e' di mezzo il rame :(
Comunque dopo tutte ste pagine io non ho ancora capito se gli armadi per la VDSL possano essere collegati in fibra fino a casa, bypassando la centrale. (con eventuale modifica)
ESIGO UNA SPIEGAZIONE TECNICA.
Mi rispondo da solo, NO. :(


Si che si si puo'... togli l'apparato nell'armadio e lo sostituisci con uno switch-fibra.... Lo snodo nell'armadio ci deve essere altrimenti portare una fibra per ogni casa diventa leggermente laborioso :).

Per farti capire...
adsl dorsale in fibra... centrale in fibra... primaria in rame... secondaria in rame
fttc dorsale in fibra.. centrale in fibra.. primaria in fibra.. secondaria in rame
ftth dorsale in fibra... centrale in fibra primaria in fibra.. secondaria in fibra..

poi ci sarebbe altre situazioni fttb... rete rigida senza la secondaria... etc... ma in genere e' quello sopra...

Miciob
10-12-2015, 12:11
Tra il dire e il fare c'e' di mezzo il rame :(
Comunque dopo tutte ste pagine io non ho ancora capito se gli armadi per la VDSL possano essere collegati in fibra fino a casa, bypassando la centrale. (con eventuale modifica)
ESIGO UNA SPIEGAZIONE TECNICA.
Mi rispondo da solo, NO. :(

Scusa ma intendi da privato? cioe' io che sono ad esempio in fttc voglio portarmi la fibra per conto mio per farla diventare ftth?
In questo caso si puo' ma sono cifre altissime e nemmeno spesso le aziende hanno la convenienza....

Ne

Parideboy
10-12-2015, 12:18
Quando comperi una casa sai dove la comperi, sai i pro e i contro percio' e' inutile piangere per niente.... Piu' servizi hai disponibili in zona e piu' paghi (di solito).Ma manco per niente. Città, quartiere all'epoca ritenuto "nuovo". I paeselli attorno hanno la FTTC, io la 2 mega

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

stanfield
10-12-2015, 12:38
Scusa ma intendi da privato? cioe' io che sono ad esempio in fttc voglio portarmi la fibra per conto mio per farla diventare ftth?
In questo caso si puo' ma sono cifre altissime e nemmeno spesso le aziende hanno la convenienza....

Ne

No haha, intendevo dal punto di vista di un operatore.
Quello che chiedevo è che per un operatore tipo Vodafone, che si trova la la fantomatica tratta verticale fatta da ENEL in un area già coperta dalla propria VDSL che tipo di percorso farebbe per portarla ad una FTTH? (fantasiosamente parlando)
Non credo che utilizzerebbe i cabinet VDSL come swtich, sia per posizione/spazio, per sicurezza

L_Rogue
10-12-2015, 12:48
Apparterrà a ENEL, il modello dovrebbe essere simile a quello di Metroweb, che affitta la propria infrastruttura in fibra spenta agli operatori interessati.

Allora che non aspettino i finanziamenti pubblici.

Psyred
10-12-2015, 12:54
Non credo che utilizzerebbe i cabinet VDSL come swtich, sia per posizione/spazio, per sicurezza

Con il PON non servono switch, solo splitter ottici. Ipoteticamente potrebbero essere alloggiati anche in cabinet esterni, come del resto succede in Francia.

Miciob
10-12-2015, 13:06
No haha, intendevo dal punto di vista di un operatore.
Quello che chiedevo è che per un operatore tipo Vodafone, che si trova la la fantomatica tratta verticale fatta da ENEL in un area già coperta dalla propria VDSL che tipo di percorso farebbe per portarla ad una FTTH? (fantasiosamente parlando)
Non credo che utilizzerebbe i cabinet VDSL come swtich, sia per posizione/spazio, per sicurezza


SI SI gli switch li mettono nei cabinet stradali ... dentro alle chiostrine ... etc... li mettono dove servono sono piccoli e poco ingombranti rispatto ad altre apparecchiatture...

Ciauz

ps il giro di norma reasta lo stesso dorsale, centrale, armadi ripartilinea, chiostrine, casa\condominio

Psyred
10-12-2015, 13:09
Non sono switch comunque, anche i ROE alloggiano semplici splitter.

Miciob
10-12-2015, 13:09
Con il PON non servono switch, solo splitter ottici. Ipoteticamente potrebbero essere alloggiati anche in cabinet esterni, come del resto succede in Francia.


ho detto io na cagata non sono switch ma splitter...

In italia di norma per la ftth tipo vicenza e verona usano le linee esistenti come armadi e chiostrine ...

Psyred
10-12-2015, 13:14
scusa che differenza ci sono fra switch e splitter ?

In italia di norma per la ftth tipo vicenza e verona usano le linee esistenti come armadi e chiostrine ...

Prima di tutto gli switch sono apparati alimentati, gli splitter elementi passivi, è la differenza fondamentale tra le tecnologie AON/PtP (Active Optical Network) e PON (Passive Optical Network).

La soluzione con switch, utilizzata da Fastweb da molti anni (i famosi Cisco Catalyst) è molto più onerosa, mentre Metroweb e TIM usano il GPON.

animalenotturno
10-12-2015, 13:24
sinceramente questa storia delle aree a fallimento inizia a scocciarmi un po'.. una buona scusa per escludere definitivamente quelli che vivono nelle aree altamente servite e in realtà sono tagliati fuori anche dalle seconde :read:

Enochian
10-12-2015, 15:54
sinceramente questa storia delle aree a fallimento inizia a scocciarmi un po'.. una buona scusa per escludere definitivamente quelli che vivono nelle aree altamente servite e in realtà sono tagliati fuori anche dalle seconde :read:

Anche a me ma è l'attuale configurazione della UE che lo prevede. Liberismo selvaggio (perlomeno fino a quando a guadagnarci sono alcuni paesi core del nord europa come Germania e satelliti, perchè quando prestano troppi soldi i loro settori bancari vengono salvati con i soldi pubblici dei cittadini di tutta l'unione, come accaduto dopo il 2008) e norme per la tutela della concorrenza.
Anche gli ultimi salvataggi bancari hanno impedito il salvataggio dei correntisti perchè sarebbe stato aiuto di stato.
Quanti qui dentro si lamentano del fatto che non avranno subito FTTH, che il figlio laureato non lavora e resta a loro carico fino a cinquant'anni, che il carico fiscale è assurdo e poi votano Renzi e sostengono l'euro e l'UE? chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Allora che non aspettino i finanziamenti pubblici.


E perchè scusa? se esiste una norma che permette di ottenere incentivi dallo Stato, di qualsiasi natura, io azienda attendo di poterne fuire piuttosto che non utilizzarli, è un banale calcolo di vincolo di bilancio.
E' a queste condizioni che Enel entra nel business delle reti in fibra, altrimenti in quanto non appartiene al suo core business non le interesserebbe entrarvi.

In definitiva occorrerebbe una società a capitale di controllo pubblico, magari quotata in borsa e aperta quindi al capitale privato nazionale e internazionale, che gestisse esclusivamente una nuova rete in fibra che copra capillarmente il territorio italiano, casa per casa, come il servizio idrico ed elettrico dal punto di vista infrastrutturale.
I privati affitterebbero le linee e si farebbero concorrenza di prezzo offrendo le connessioni.
In questo modo si aumenterebbe l'occupazione in Italia (commesse e nuovi assunti nella neosocietà della rete), si rimarrebbe sempre all'avanguardia poichè eventuali innovazioni sarebbero immediatamente implementate per ottenere un aumento del prezzo di locazione della linea e i prezzi delle adsl scenderebbero.
Tutto troppo semplice e facile per una classe politica, quella dei quarantenni alla Renzi, troppo impegnata a trovare sempre un padrone più grande cui fare da cameriere, come direbbe Ezra Pound.
Non capiscono che il vero potere è dare benessere al popolo, che ti seguirà in tal modo ovunque e comunque.

Parideboy
10-12-2015, 17:59
Quanti qui dentro si lamentano del fatto che non avranno subito FTTH, che il figlio laureato non lavora e resta a loro carico fino a cinquant'anni, che il carico fiscale è assurdo e poi votano Renzi e sostengono l'euro e l'UE? chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Quindi fammi capire, dovremmo uscire dall'unione europea? Serio?

Come se fosse colpa dell'UE se siamo tecnologicamente indietro

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
10-12-2015, 19:48
Si ma in quei Cluster in alcune situazioni, come la mia, è già intervenuta la EU con i suoi fondi per portare FTTC, in questo caso rientra comunque un possibile intervento Enel per FTTH secondo voi?
Perchè io onestamente non ho ben capito..
Nessuno lo sa realmente, però il piano nazionale a lungo termine è quello di raggiungere il più alto tasso possibile di FTTH, se seguiamo la logica, sarebbe assurdo cambiare in quelle zone i contatori e perdere il treno della predisposizione della fibra spenta fino ai contatori.
Magari non investiranno subito per collegare nelle zone con la FTTC la fibra spenta di Enel, ma se seguiamo la logica la dovrebbero predisporre.


..................................................................................

..................................................................................

Premesso che non sono a conoscenza dei Piani Enel e che non pretendo di intuirli o dedurli da niente, la questione delle predisposizione del Clustetr A, B, C, D è questa:
Lo stato sovvenzione solo la predisposizione nelle aree C e D, perchè non ci sono prospettive per chi investe di rientrare delle spese, questo non vuol dire che Enel non possa predisporre le aree A e B a sue spese e guadagnare dall'affitto della rete.
Se nelle aree A e B ci sono i presupposti per guadagnare perchè Enel non dovrebbe predisporre ed affittare ?!?! Visto che Enel lo può fare a costo più basso ? sono dei sciocchi, ci vuole un fesso su internet (io) per vedere il l'affare o semplicemnte anche nelle Aree A e B della fibra non frega un biip , biip alla stragrande maggioranza delle persone e quindi l'affare non esiste ?!?!

..................................................................................
..................................................................................

In risposta a quelli che si lamentano del digital divide dei piccoli centri:
Non so voi, ma io tranne voi e 2 o 3 persone nel mondo reale, la stragrande maggioranza delle persone non vogliono la fibra, quasi tutti quelli che conosco se parli di fibra ti rispondono l'ennesimo modo di fregare i soldi , a non sanno come spillarci i soldi e frasi di questo genere, senza contare quelle persone che conosco che vivono nella famosa aree D, nemmeno vogliono sentir parlare di ADSL, persone di 30 anni che ti dicono, con lo smartphone già pago troppo e per facebook e i porno è più che sufficiente.
Alla fine molti piccoli centri saranno cablati, non ci prendiamo per il biiip, ma spenderemo miliardi per cablare palazzi sperduti dove già ora le attivazioni di ADSL sono sotto il 15% e 1 su 100 vorrà la fibra. miliardi di euro nel cesso ....

P.s
Io lavoro nel campo informatico, i mie amici lavoro per lo più in quel campo, eppure torniamo al discorso di sopra per quanto riguarda la percezione dell'interesse delle persone per la Fibra....

Enochian
10-12-2015, 19:52
Quindi fammi capire, dovremmo uscire dall'unione europea? Serio?
Come se fosse colpa dell'UE se siamo tecnologicamente indietro


Tanto per principio, è impossibile "uscire dall'europa" in quanto geograficamente siamo legati ad essa da quando esiste.
Io parlavo dell'unione monetaria, che è qualcosa di deleterio che sta affondando benessere e diritti di milioni di persone.
L'unione monetaria è una cosa, l'integrazione europea è altra cosa, come dimostra il fatto che nell'europa a 28 soltanto 19 hanno l'euro come moneta e gli inglesi dopo l'infausta esperienza dello SME si sono guardati bene dall'adottarlo e dallo svendere il benessere dei loro cittadini.
Si può "restare in europa" come ripetono pavlovianamente certi politici e praticamente tutti i giornalisti come obbedienti cagnolini anche senza l'euro e le conseguenti poltiche di deflazione salariale che impongono (nuova) povertà e regresso economico a milioni di Cittadini Europei.
In quanto alla seconda osservazione, in parte è anche colpa dell'attuale costituzione materiale dell'UE se l'Italia è arretrata in questo campo.
Ed è facilmente spiegabile.
Da dove vengono le logiche autoritaristiche del mercato uber alles e delle privatizzazioni come dogma ideologico? dall'euro-Ue, ovviamente.
E lo stato dell'arte italiana deriva appunto e guarda caso dalla privatizzazione dell'ex monopolista di settore, forzata da logiche estranee al nostro sistema economico.
Tutti possono giudicare qual'era lo stato di avanzamento delle innovazioni prima e dopo la privatizzazione, che a detta di praticamente chiunque è stata un passo indietro.

Parideboy
10-12-2015, 22:05
P.s
Io lavoro nel campo informatico, i mie amici lavoro per lo più in quel campo, eppure torniamo al discorso di sopra per quanto riguarda la percezione dell'interesse delle persone per la Fibra....

Ma guarda non hanno del tutto torto. Anche a me basterebbe un'adsl da 20 mega. Basta che sia da 20 mega reali. E anch'io internet lo uso parecchio (niente Facebook e cavolate varie)

Tanto per principio, è impossibile "uscire dall'europa" in quanto geograficamente siamo legati ad essa da quando esiste.
Io parlavo dell'unione monetaria, che è qualcosa di deleterio che sta affondando benessere e diritti di milioni di persone.
L'unione monetaria è una cosa, l'integrazione europea è altra cosa, come dimostra il fatto che nell'europa a 28 soltanto 19 hanno l'euro come moneta e gli inglesi dopo l'infausta esperienza dello SME si sono guardati bene dall'adottarlo e dallo svendere il benessere dei loro cittadini.
Si può "restare in europa" come ripetono pavlovianamente certi politici e praticamente tutti i giornalisti come obbedienti cagnolini anche senza l'euro e le conseguenti poltiche di deflazione salariale che impongono (nuova) povertà e regresso economico a milioni di Cittadini Europei.
In quanto alla seconda osservazione, in parte è anche colpa dell'attuale costituzione materiale dell'UE se l'Italia è arretrata in questo campo.
Ed è facilmente spiegabile.
Da dove vengono le logiche autoritaristiche del mercato uber alles e delle privatizzazioni come dogma ideologico? dall'euro-Ue, ovviamente.
E lo stato dell'arte italiana deriva appunto e guarda caso dalla privatizzazione dell'ex monopolista di settore, forzata da logiche estranee al nostro sistema economico.
Tutti possono giudicare qual'era lo stato di avanzamento delle innovazioni prima e dopo la privatizzazione, che a detta di praticamente chiunque è stata un passo indietro.
Ti prego, dimmi che non hai davvero messo la sterlina a confronto con l'uomo nudo che suona il piffero.
Stai seriamente attribuendo povertà e regresso economico all'unione europea o all'euro? Con la lira a quest'ora stavamo a zappare le vigne. L'unica fibra che avremmo visto sarebbe stata nel foraggio.

Quindi vorresti far parte di un'organizzazione sovranazionale senza cedere parte della sovranità, nata proprio con lo scopo di creare una moneta unica. Interessante.

E certo. La sip doveva portare 2 doppini telefonici. Niente adsl 20 mega, vdls, fibra o quant'altro. Attribuire il fallimento della sip solo perché privatizzata è assurdo. Poi siccome tutti gli enti pubblici sono onesti e fanno il loro dovere... Neanche lo stato investe nella tecnologia (se non recentemente, con discutibili manovre tra l'altro) come pensi che la situazione sarebbe potuta essere migliore?

Guarda caso Enel (azienda privata) si è preso carico di questo progetto con, guarda caso, i soldi dell'unione europea.
Cosa che avrebbe potuto benissimo fare Vodafone, Tim, Wind, MetroWeb, Fastweb o chi per loro.

Poi se fosse davvero colpa dell'unione europea, anche gli altri paesi dovrebbero essere nella medesima situazione.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
10-12-2015, 22:43
Ma guarda non hanno del tutto torto. Anche a me basterebbe un'adsl da 20 mega. Basta che sia da 20 mega reali.
Oggettivamente, se si escludono le videoconferenze e poco altro, velocità superiori ai 7Mbps (neanche i 20) servono solo per il multimediale e il p2p.
7Mbps con opzione per il ping basso è più che sufficiente per giocare e 7Mbps anche per lavorare.
Certamente le alte velocità sono per il multimediale, sopratutto quello di prossima generazione (che usa VR e sarà molto più pesante) o per chi compra giochi, sopratutto per console che in futuro non avranno probabilmente supporti fisici (i cui giochi sono destinati a diventare sempre più pensati) e poco altro.
Ma queste cose fanno pil

animalenotturno
10-12-2015, 22:47
ne vedremo delle belle
o balle

Ciao1990
10-12-2015, 22:49
ne vedremo delle belle
o balle
Non so per le belle, ma le balle in questo paese non mancano mai, sopratutto quelle soggette a moto rotatorio

animalenotturno
10-12-2015, 23:25
Non so per le belle, ma le balle in questo paese non mancano mai, sopratutto quelle soggette a moto rotatorio

:D :D :D
concordo, specialmente quando si attende :mc:

Enochian
11-12-2015, 08:22
Ti prego, dimmi che non hai davvero messo la sterlina a confronto con l'uomo nudo che suona il piffero.
Stai seriamente attribuendo povertà e regresso economico all'unione europea o all'euro? Con la lira a quest'ora stavamo a zappare le vigne. L'unica fibra che avremmo visto sarebbe stata nel foraggio.


Perfetto, applausi. La prova di quello che hai detto? inesistente. In base a quale teoria economica una moneta porta benessere ad un popolo? nessuna.
In realtà è esattamente il contrario di quello che dici quando si parla di agganci monetari (=euro), come dimostrano scienza economica e storia economica.
Nel 1961 Robert Mundell pubblica sull'American Economic Review "Una Teoria sulle Aree Valutarie Ottimali". Trentotto anni dopo vincerà il premio nobel per l'economia. Tale articolo apre un nuovo campo di ricerca in macroeconomia mondiale (una sciocchezzuola, insomma) e spiega chiaramente che "un'area valutaria ottimale (AVO) deve presentare i requisiti di perfetta flessibilità di prezzi e salari e dei fattori della produzione per poter funzionare.
Tradotto per i non addetti ai lavori vuol dire che paesi strutturalmente diversi NON possono utilizzare la stessa moneta se non hanno uniformità di variabili macroeconomiche (stesse leggi sul lavoro, stessa inflazione, stesse istituzioni, livelli di indebitamento comparabili, etc.) a pena di dover tagliare stipendi, benessere e diritti dei lavoratori per poterla sostenere.
Ed è quello che accade, qui, ora.
La disoccupazione giovanile è quasi al 50% e quella generale è il doppio di quella fisiologica (vicino al 12%), mentre continuano a fare norme per svalutare il salario dei lavoratori e diminuire il loro benessere. I migliori laureati scappano dall'Italia e chi può va all'estero (=mobilità dei fattori della produzione).
Taccio per semplicità sugli squilibri della bilancia dei pagamenti che un tasso di cambio fisso provoca un un'area non AVO e che hanno portato al salvataggio di banche private con i soldi pubblici dei cittadini (65 miliardi di euro di soldi NOSTRI dati per garantire crediti bancari di ALTRI e per giunta PRIVATI).

Veniamo al capitolo "Italia della liretta". Questa storia (falsa) della moneta che ci difende e che se non si usa più porta ai disastri, una novella versione della favoletta dell'uomo nero per i bambini, sarebbe troppo paradossale per essere credibile se non fosse già vecchia, vista e studiata nella storia umana.
Negli ultimi 100 anni circa 80 unioni monetarie sono andate all'aria facendo disastri vari.
Potrei citare il caso argentino piuttosto celebre (chi investì in tango bonds e mi legge capirà) che nasceva appunto dall'euro argentino, l'aggancio del peso al dollaro, ma mi limiterò a citare lo SME per questioni didattiche, storiche e di semplice confutazione della teoria da bar sport che l'euro è intoccabile e se non si usa più andiamo a zappare la terra.
Lo SME era un accordo di cambio in tutto e per tutto simile all'euro, con due differenze sostanziali: non c'era una moneta fisica, in quanto l'ECU era una divisa figurativa (attenzione, non vuol dire che non esisteva o non aveva peso in quanto la maggior parte delle transazioni avviene in moneta scritturale e non fisica, ad esempio era possibile fare mutui in ECU) ed esistevano bande di oscillazione fra tassi di cambio fissi, un cap e un rate, per cui era MOLTO meglio dell'euro.
Risultato dell'ECU-euro? il disastro, ovviamente. L'Inghilterra uscì per prima in modo unilaterale. L'Italia, dopo aver bruciato ingenti quantità di riserve estere ed aver fatto un prelievo sui conti correnti forzoso notte tempo la seguì e tornò alla moneta sovrana a cambio flessibile.
Cosa accadde quindi? l'apocalisse? tutti gli italiani a zappare? a fare la spesa con le carriole per l'inflazione? ovviamente no.
Faccio parlare il Corriere della Sera dell'epoca, del febbraio 1996, dopo tre anni dalla caduta dell'ECU:

http://i64.tinypic.com/5b7246.jpg




Quindi vorresti far parte di un'organizzazione sovranazionale senza cedere parte della sovranità, nata proprio con lo scopo di creare una moneta unica. Interessante.


A parte che io non ho mai scritto nulla di simile, ti pare che i 9 paesi che non usano l'euro siano per questo fuori dall'unione europea? domanda retorica.
Non lo sono.
Questo nasce dalla confusione e sovrapposizione tra due cose diverse, l'unione europea e la disastrosa unione monetaria.


E certo. La sip doveva portare 2 doppini telefonici. Niente adsl 20 mega, vdls, fibra o quant'altro. Attribuire il fallimento della sip solo perché privatizzata è assurdo. Poi siccome tutti gli enti pubblici sono onesti e fanno il loro dovere... Neanche lo stato investe nella tecnologia (se non recentemente, con discutibili manovre tra l'altro) come pensi che la situazione sarebbe potuta essere migliore?


Questo atteggiamento luogocomunista verso lo Stato è semplicemente offensivo se non fosse privo di alcun fondamento.
Partiamo dalla "Sippetta del doppino telefonico" (dopo il mitologema dell'Italia della liretta). Quando c'era la Sip di stato qualsiasi miglioria alla rete veniva implementata praticamente con ritardi trascurabili ovunque. Ricordo i tempi in cui l'ADSL era arrivato nel paese accanto al mio, oggi classificato come area a fallimento di mercato nella tua europa delle meraviglie, e dopo poco sarebbe arrivata anche nel mio microcomune, nel quale c'era già l'ISDN.
Altro che stendere due doppini.
Poi arrivò la privatizzazione si bloccò tutto, fu lo stato a dover intervenire ma con anni e anni di ritardo per mettere riparo agli squilibri creati dalla presenza del solo mercato.
Chiaramente rimando al mittente con gli interessi la storiella del pubblicocattivo e privatobello, in quanto è una generalizzazione.
Da dove viene la crisi che ci ha colpito duramente nel 2008? la peggiore della storia dopo il crollo di WS del 1929, peraltro.
Da una crisi bancaria P-R-I-V-A-TA. Erano dipendenti pubblici brutti e cattivi che andavano a fare la spesa in orario di lavoro? raccomandati che non timbravano il cartellino? no.
Erano P-R-I-V-A-T-I.
E non per questo mi permetto di dire che il pubblico è bello e il privato è brutto, come hai fatto tu.
Non so se ho reso l'idea.




Guarda caso Enel (azienda privata) si è preso carico di questo progetto con, guarda caso, i soldi dell'unione europea.
Cosa che avrebbe potuto benissimo fare Vodafone, Tim, Wind, MetroWeb, Fastweb o chi per loro.


Appunto, non ti dice nulla? soldi pubblici per rimediare alle storture del mercato privato = privatizzazioni.


Poi se fosse davvero colpa dell'unione europea, anche gli altri paesi dovrebbero essere nella medesima situazione.


Infatti lo sono e anche qui hai scritto l'opposto della realtà.
Ma dove vivi? non vedi che l'europa dell'euro ormai è come il titanic?
Una curiosità, se posso: che lavoro fai? che titolo di studi hai?

Mes92
11-12-2015, 09:06
Enel confido in te.

AlNTzac
11-12-2015, 10:16
.......
Scusate OT nncvi titorno più su questi argomenti, che nn hanno senso in questa sezione e nn producono nulla.

letto e sottoscritto, inutile ripetere quello che ho gia scritto in merito visto i risultati ma aggiungo che l'Enel e' si una societa privata ma l'Italia ne e' comunque il maggior azionista con il 25,5% e infatti e' stato Renzi a nominare sia il presidente Patrizia Grieco (ex Olivetti) che l'amministratore delegato Francesco Starace (ex Enel Green Power)

L_Rogue
11-12-2015, 10:24
E perchè scusa? se esiste una norma che permette di ottenere incentivi dallo Stato, di qualsiasi natura, io azienda attendo di poterne fuire piuttosto che non utilizzarli, è un banale calcolo di vincolo di bilancio.

Certo, è l'abitudine nel capitalismo italico.

Enochian
11-12-2015, 10:32
In totale disaccordo. La macroeconomia dice ben altro. Prezzi alle stelle. Mutui triplicati. Inflazione senza freni. Dazi e meno soldi in tasca. Se l'Italia dovesse davvero uscire dalla moneta unica gli esperti prevedono uno scenario da incubo. La lira perderebbe valore da un minimo di 20 fino al 40%. E le conseguenze che ne derivano. Questi sono solo alcuni dei rischi che si corrono.
La situazione ora è molto meglio di pochi anni fa (2011) disoccupazione tendenzialein calo e nn in aumento, aumento degli occupati aumentato fiducia consumatori e imprese. Spread a minimi con conseguente minori spese su interessi. C'è ancora molto da fare però.
Scusate OT nncvi titorno più su questi argomenti, che nn hanno senso in questa sezione e nn producono nulla.

Mi scusi ma cosa sta dicendo? in base a quale teoria? Autore? non esiste al mondo, io ho citato addirittura un caso concreto di vantaggio comparato nella bilancia dei pagamenti del caso della rottura di una unione monetaria che ha riguardato l'Italia.
Su che manuali ha studiato? le ricordo inoltre che non esiste nessuna correlazione lineare tra inflazione e abbandono di una unione monetaria, così come non esiste tale relazione tra svalutazione e inflazione, sempre per la Scienza Economica.
Altri sono i discorsi da bar e dei politici.
Infatti in Italia dopo la rottura dello SME-euro e la conseguente svalutazione a due cifre l'inflazione DIMINUI'.
E non si rende nemmeno conto che la Bce sta svalutando l'euro da mesi e siamo in deflazione (prezzi in discesa, altro che inflazione alle stelle).
Questi sono i dati.
Veniamo a quelli attuali: disoccupazione giovanile a quasi il 50%, tasso di disoccupazione generale 11,6% (il doppio del TASSO FISIOLOGICO in una economia sana, sempre secondo la Scienza Economica e non il bar sport).
Quant'era il tasso di disoccupazione prima del 2008? e il debito pubblico dei paesi del sud europa prima del 2008? vada a studiare, per favore.

Non diciamo eresie per cortesia.

Chiedo scusa ai moderatori per l'OT, ma quando si leggono certe cose bisogna intervenire. E' come se durante un'epidemia di peste qualcuno dicesse in giro che mettersi i vestiti dei morti per quella malattia non causa nessun danno. Bisogna rimettere le cose al proprio posto, poi altrimenti la gente si suicida.

Miciob
11-12-2015, 10:35
In totale disaccordo. La macroeconomia dice ben altro. Prezzi alle stelle. Mutui triplicati. Inflazione senza freni. Dazi e meno soldi in tasca. Se l'Italia dovesse davvero uscire dalla moneta unica gli esperti prevedono uno scenario da incubo. La lira perderebbe valore da un minimo di 20 fino al 40%. E le conseguenze che ne derivano. Questi sono solo alcuni dei rischi che si corrono.
La situazione ora è molto meglio di pochi anni fa (2011) disoccupazione tendenzialein calo e nn in aumento, aumento degli occupati aumentato fiducia consumatori e imprese. Spread a minimi con conseguente minori spese su interessi. C'è ancora molto da fare però.
Scusate OT nncvi titorno più su questi argomenti, che nn hanno senso in questa sezione e nn producono nulla.


Oltre che siete Ot e avete rotto un po' con questi ragionamenti nonv i sembra che state parlando del nulla? Come fate a dare una risposta che nessuno puo' sapere.... non sono 4 variabili in croce ma decine di migliaia incastrate da molte altre... Se non ci fosse stato l'euro non si puo' dire cosa sarebbe successo? deprezzamento default super potenza| Bho troppi fattori in gioco.


Sicuramente fra ente privato ed ente statale ci passa una grossissima differenza.... e anche gli obiettivi finali..

fabio336
11-12-2015, 11:17
Quando c'era la Sip di stato qualsiasi miglioria alla rete veniva implementata praticamente con ritardi trascurabili ovunque. Ricordo i tempi in cui l'ADSL era arrivato nel paese accanto al mio, oggi classificato come area a fallimento di mercato nella tua europa delle meraviglie, e dopo poco sarebbe arrivata anche nel mio microcomune, nel quale c'era già l'ISDN.
Altro che stendere due doppini.

si vede che ricordi molto male...
nel 1994 l'adsl non esisteva

Parideboy
11-12-2015, 11:36
Quoto solo quello che è in tema, il resto sono senza parole, e non in senso buono
Appunto, non ti dice nulla? soldi pubblici per rimediare alle storture del mercato privato = privatizzazioni.e se lo stato non investe perché non investe e se investe gombloddo?
Questo atteggiamento luogocomunista verso lo Stato è semplicemente offensivo se non fosse privo di alcun fondamento.
Infatti la cronaca non è piena ci casi di corruzione, scelte sbagliate, appalti dati a caso e magnate varie
E qui il caso del sindaco della fibra di pochi post fa insegna
Partiamo dalla "Sippetta del doppino telefonico" (dopo il mitologema dell'Italia della liretta). Quando c'era la Sip di stato qualsiasi miglioria alla rete veniva implementata praticamente con ritardi trascurabili ovunque. Ricordo i tempi in cui l'ADSL era arrivato nel paese accanto al mio, oggi classificato come area a fallimento di mercato nella tua europa delle meraviglie, e dopo poco sarebbe arrivata anche nel mio microcomune, nel quale c'era già l'ISDN.
Altro che stendere due doppini.
no non ha steso 2 doppini, ne ha stesi 4. La stessa sip che in città ha allacciato il mio quartiere a 5km in linea d'aria (non oso immaginare quanto sia di cavo, meglio non saperlo) nonostante ci fosse una centrale a 100 metri. Avrei potuto avere la FTTC, invece mi ritrovo a stare con linkem, bestemmiando ogni giorno. Di questa sip si sta parlando.

Quindi se l'Europa diceva che il tuo paesello era una miniera d'oro Tim ci avrebbe fatto una server farm?
L'Europa ha semplicemente constatato la realtà.

PS: poi mi spieghi come può un paese che si basa maggiormente sulle importazioni mantenere la propria moneta (debole). Vatti a vedere come sta il Venezuela (paese che, lo ricordo, è in via di sviluppo e a differenza dell'Italia ha anche il petrolio) che ha voluto a tutti i costi mantenere la propria moneta, il bolivaro.

E non per questo mi permetto di dire che il pubblico è bello e il privato è brutto, come hai fatto tu.
Non so se ho reso l'idea.

Sul privato non mi esprimo, ma sul pubblico si. In Italia è marcio, c'è poco da girarci in torno. E non lo dice un tizio qualunque che si è svegliato senza coperte, ma i fatti.
Infatti lo sono e anche qui hai scritto l'opposto della realtà.
Ma manco per niente. Non so se tu abbia mai vissuto all'estero, ma altrove le cose sono ben diverse.
Ma dove vivi? non vedi che l'europa dell'euro ormai è come il titanic?
Purtroppo in Italia. Forse il Titanic affonda perché ci sono paesi che non lavorano come dovrebbero.
Poi attribuire la crisi (che ricordo essere mondiale) all'Europa è assurdo. Come se la crisi fosse solo in Europa e gli altri navigano nell'oro.

PS2: sono diplomato in economia. Non sarò Draghi ma credo di comprendere quanto basti.


Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Enochian
11-12-2015, 13:56
Quoto solo quello che è in tema, il resto sono senza parole, e non in senso buono


No, hai evitato solo di quotare la parte in cui fai la figura di uno che parla di quello che non conosce.
Non è un dramma ragionare per luoghi comuni, basta riconoscere il proprio livello di comprensione di un fenomeno.


PS2: sono diplomato in economia. Non sarò Draghi ma credo di comprendere quanto basti.


E meno male, complimenti. Spero che almeno la partita doppia tu l'abbia imparata, perchè a politica monetaria, politica economica e internazionale siamo sotto lo zero spaccato.
Anzi, ti chiedo scusa io per averti coinvolto in una discussione alla quale non potevi prendere parte per mancanza di strumenti concettuali.
My bad...