View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Andrea786
04-06-2016, 12:30
Posso ufficializzare che da lunedì fastweb sarà in wholsale per quanto riguarda la fibra , dove c'è fibra con Tim da lunedì ci sarà anche per Fastweb , è stato stretto un accordo con Tim
Fonte ?
mirko1974
04-06-2016, 12:31
Lavoro n Fastweb 👍
fabio336
04-06-2016, 12:32
Sono da anni che la usano ma stanno cominciando anche loro a posare la fibra ottica senza contare che il molti centri abitati hanno gia la fibra che arriva fino alla strada e devono solamente procedere con il collegamento delle case !! Mi pare diversa la situazione ! Anche in Svizzera hanno puntato sulle VDSL ma non adesso ma nei anni molto più remoti:)
certo, certo
http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/41350_vectoring-per-la-banda-ultralarga-indagine-ue-sul-piano-tedesco.htm
a questo punto non ci siamo arrivati nemmeno noi
Andrea786
04-06-2016, 12:32
No perché quello è un dato di fatto.
Ma che in futuro Wind e Vodafone passano tutti in automatico in ftth è tutto tranne che scontato
Penso che visto non ci sono dei documenti ufficiali dovremmo solo attendere , fatto sta che a una settimana dall evento ENEL OpenFibre a parte il video della Vodafone che mostra un pensionato che scrive con un dito sulla tastiera e uno speedtest molto ambiguo non abbiamo ! Se questi sono i primi segnali mi sa che ENEL lascerà perdere il progetto prima che possa ancora nascere :D
mirko1974
04-06-2016, 12:33
Da lunedì si potrà attivare i clienti n whalsale fibra e si attiverà a partire dal 20 giugno giorno che partirà il tutto .
fabio336
04-06-2016, 12:36
Penso che visto non ci sono dei documenti ufficiali dovremmo solo attendere , fatto sta che a una settimana dall evento ENEL OpenFibre a parte il video della Vodafone che mostra un pensionato che scrive con un dito sulla tastiera e uno speedtest molto ambiguo non abbiamo ! Se questi sono i primi segnali mi sa che ENEL lascerà perdere il progetto prima che possa ancora nascere :D
ma poi stavo pensando
che ci fa un anziano con problemi di vista con i film in 4k? :sofico:
Andrea786
04-06-2016, 12:36
certo, certo
http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/41350_vectoring-per-la-banda-ultralarga-indagine-ue-sul-piano-tedesco.htm
a questo punto non ci siamo arrivati nemmeno noi
Vedremo come evolve questa cosa , non è che sono contrario al vectoring che sia ben chiaro , l importante è che non ci mettano mille anni come siamo soliti vedere in questo paese perché a sto punto è sicuramente molto meglio andare con la fibra dell ENEL che poi a me di avere una linea che mi da la banda ultralarga con la fibra o con il rame ( ping a parte ) non è che mi cambi proprio più di tanto la vita
Andrea786
04-06-2016, 12:37
ma poi stavo pensando
che ci fa un anziano con problemi di vista con i film in 4k? :sofico:
ehehehehhe bella domanda !! :D :cool: :cool:
Andrea786
04-06-2016, 12:37
Da lunedì si potrà attivare i clienti n whalsale fibra e si attiverà a partire dal 20 giugno giorno che partirà il tutto .
Ottima notizia direi e il taglio cosa è 50mega o 100mega ?
Non pensarla nemmeno una cosa del genere , ma ti rendi conto cosa vuol dire installare dei nuovi armadi solo per avvicinarsi alle case ? Te lo spiego :
Per quanto dubito anche io che sarà mai fatto, in alcuni casi (si valuta caso per caso) sarebbe anche fattibile.
Tu puoi avere l'armadio lontano ma probabilmente hai una chiostrina vicina.
Se la chiostrina serve abbastanza linee (ed. 20-30) avrebbe senso e sarebbe facilmente trasformabile in un armadio vdsl (alias gli metti un armadietto vdsl di fianco).
Poi riattestare le linee sarebbe un compito abbastanza semplice perché tutte le linee passano da lì, alias sarebbe uguale a quando lo fai in armadio ne più ne meno.
Si ma allora non mi ascolti quando parlo ! Wind e Vodafone hanno fatto l accordo con ENEL che appena gli utenti attivi con loro hanno la fibra ENEL li passano immediatamente su quella lasciando magari la Fttc libera per altri , Fastweb come secondo me TIM arriveranno anche loro a mettersi d accordo con ENEL ammesso e concesso che non abbiano cosi tanti soldi da spendere che vogliono coprire le zone gia coperte da ENEL perché allora si sarebbe uno spreco immane di soldi ....;)
Su quelle in VULA/NGA penso proprio di si, ma non sono quelle che danneggiano il vectoring :D
Ma quelle in SLU ho forti dubbi che migreranno i loro clienti in automatico.
Hanno speso un sacco di soldi per portare la loro fibra e mettere i loro armadi e poi dovrebbero buttare tutto nel cesso di colpo ?
Ok la fibra (che ora è una P2P) potresti riciclarla per connetterti alla fibra Enel, ma il resto.
Inoltre lo SLU gli costa solo sui 6E (per il doppino), mentre Enel non penso sarà altrettanto economica.
Visto che Enel spenderà almeno 350-400E a casa (di media) sarebbe probabile che noleggi il suo tratto ad almeno 10-15E al mese almeno nei primi anni.
Ed in più c'è pure da fare la verticale a proprio costo.
Insomma non ce lo vedo tutto questo affare nel spostare una FTTC SLU in FTTH :D.
Lo fai sui clienti che lo chiedono non su tutti in automatico.
robertogl
04-06-2016, 12:38
ma poi stavo pensando
che ci fa un anziano con problemi di vista con i film in 4k? :sofico:
Su un portatile che se va bene era un 15 pollici, tra l'altro :asd:
Sì in effetti la pubblicità di Vodafone non aveva alcun senso :Prrr:
Non c'è proprio nessuno di Perugia nel forum? Per avere notizie un po' più... attendibili?
fabio336
04-06-2016, 12:44
Su un portatile che se va bene era un 15 pollici, tra l'altro :asd:
magari quel pc non era nemmeno suo :sofico:
io mi immagino mio padre a girare lo spot vodafone che a malapena usa il pc per facebook e non sa nemmeno cosa sia la definzione di un filmato...
potrei seriamente morire dalle risate:sofico:
Sì in effetti la pubblicità di Vodafone non aveva alcun senso :Prrr:
Non c'è proprio nessuno di Perugia nel forum? Per avere notizie un po' più... attendibili?
purtroppo al centro anziani non c'era nemmeno un giovane :asd:
Ma infatti stiamo parlando di standard internazionali usati in tutta i Paesi europei e qui li fanno passare come accrocchi inventati da Telecom per "fregare" l'Italia.... :D :D :D
Nel Regno Unito British Telecom sta puntando sul rame (una specie di "mezzo" G.Fast) con architettura FTTdP.
In Germania si punta al 35b VDSL2 come in Italia. In Francia non lo fanno semplicemente perche hanno i cabinet a un km di distanza dalle case, altrimenti l'avrebbero fatto anche lì. In Spagna proprio non esistono i cabinet.....
Ma ovviamente è tutta colpa di Telecom
In Germania e UK però hanno cablato con criterio, non come da noi ognuno per conto suo senza regole (tanto per cambiare).
Questo caos di cabinet e apparati diversi ci precluderà probabilmente l'uso del vectoring.
Aggiungo che in quei paesi possono contare anche sul docsis, che da noi non esiste.
In Germania e UK però hanno cablato con criterio, non come da noi ognuno per conto suo senza regole (tanto per cambiare).
Questo caos di cabinet e apparati diversi ci precluderà probabilmente l'uso del vectoring.
Aggiungo che in quei paesi possono contare anche sul docsis, che da noi non esiste.
Se ci sono già le locandine nei negozi con profili 200/50 entro fine anno, come fa a essere precluso l'uso del vectoring??? :D
skyscreaper
04-06-2016, 13:01
Da lunedì si potrà attivare i clienti n whalsale fibra e si attiverà a partire dal 20 giugno giorno che partirà il tutto .
Sarà disponibile anche il profilo 35b in wholesale? Questo significherebbe in caso positivo che anche Tim può vendere profili 35b
Faccisapere ;)
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
fabio336
04-06-2016, 13:03
Sarà disponibile anche il profilo 35b in wholesale? Questo significherebbe in caso positivo che anche Tim può vendere profili 35b
Faccisapere ;)
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
il nuovo profilo deve essere prima approvato da AGCOM
al massimo da sola può fare solo sperimentazioni
tipo il vectoring su vicenza o ftth su perugia a 1000mbps...
Se ci sono già le locandine nei negozi con profili 200/50 entro fine anno, come fa a essere precluso l'uso del vectoring??? :D
Si fidati del marketing di Fastweb va, che l'anno scorso stavano a sparare balle sui 500 Mb in FTTC :rolleyes:
Oltretutto fino a ieri pubblicizzavano una 200/20 Mb, e invece la banda in up è sempre 10 Mb :rolleyes:
mirko1974
04-06-2016, 13:25
Sarà disponibile anche il profilo 35b in wholesale? Questo significherebbe in caso positivo che anche Tim può vendere profili 35b
Faccisapere ;)
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
No il profilo 35b non sarà disponibile il wholsale e non ci sarà neanche l'ip pubblico .
Bigboos93
04-06-2016, 13:32
No il profilo 35b non sarà disponibile il wholsale e non ci sarà neanche l'ip pubblico .
Allora non varrà la pena, se non si avrà l'ip pubblico in whosale.
Io sinceramente preferirei ad avere una rete in fibra fatta bene che possa portarti avanti nei anni che una rete che ormai penso che non abbia da dare più di tanto , poi ad ognuno la propria idea ...
Ma allora non mi capisci.
Anche io vorrei la fibra....ma "L'erba voglio che non cresce nemmeno nel giardino del re".
Ho detto che preferisco un doppino fino a 300-500-700 ADESSO e non le promesse di una fibra che non metteranno.
Nei piccoli centri non lo faranno e comunque non sarà mai al 100% di copertura
Si fidati del marketing di Fastweb va, che l'anno scorso stavano a sparare balle sui 500 Mb in FTTC :rolleyes:
Guarda che non è solo Fastweb, anche Telecom ha già detto lo stesso.
I 500 in FTTC con il G.Fast erano fattibilissimi, ma hanno abbandonato il progetto visto che c'è la grande Enel che cabla tutta l'Italia in FTTH :D :D :D :D
Guarda che non è solo Fastweb, anche Telecom ha già detto lo stesso.
I 500 in FTTC con il G.Fast erano fattibilissimi, ma hanno abbandonato il progetto visto che c'è la grande Enel che cabla tutta l'Italia in FTTH :D :D :D :D
Non mi pare di aver letto niente di ufficiale da parte di Telecom. Poi sarei proprio curioso di sapere come implementeranno il MOV, specie nelle zone con 3 operatori (TIM/Fastweb/Vodafone).
Non mi pare di aver letto niente di ufficiale da parte di Telecom. Poi sarei proprio curioso di sapere come implementeranno il MOV, specie nelle zone con 3 operatori (TIM/Fastweb/Vodafone).
Da un altro forum (7 Marzo 2016)
INFORMAZIONE DA FAR GIRARE: ALLE 21.00 SONO USCITO DAL LAVORO ARRIVA UN COMUNICATO DA NOI TECNICI CHE ENTRO OTTOBRE 2016 TIM comincerà a usare il vectoring e la banda in upload verrà cambiata per le nuove attivazioni da 20mega a 50mega!
Da un altro forum (7 Marzo 2016)
E ti sembra una comunicazione ufficiale quella?
Allora da quello che dici siamo noi i più furbi del mondo che abbiamo una rete vecchia di 40 anni e vogliamo spremerla come un limone con il vectoring, mentre nel resto del mondo e soprattutto in europa dove stanno passando fibra a rotta di collo sono a tuo parere tutti scemi ! Bah adesso sinceramente capisco il perché in questo paese le cose non vanno tanto avanti !! Io sinceramente preferirei avere una linea in FTTH a casa che un doppino di rame con il vectoring ;)
Senza entrare nel merito del problema da quello che scrivi devo concordare con @diaretto... un conto è quello che ti piace, un conto è la realtà.
E un minimo di informazione su quale essa sia. Il vectoring non è un accrocchio e non è affatto vero che lo usiamo solo noi. In Europa la apposita commissione al piano Deutsch Telekom ha appena risposto che qualora il piano stesso evolvesse in senso multi-operatore "una volta approvato dalla Commissione, anche il vectoring potrebbe essere permesso nei piani finanziati dagli Stati".
E l'ho già scritto che pure Swisscom, non gli ultimi arrivati, stà distribuendo dopo la fase di sperimentazione connessioni vector G fast con velocità sin da ora disponibili da 0,5 a 1 Gigabit.
Chi ha già il rame non lo sto ancora buttando del cesso! Lo usano pure in Europa, stai tranquillo che non siamo soli...
E ti sembra una comunicazione ufficiale quella?
Ah beh allora se conta solo l'ufficiale è chiaro che allora la 200 mega di Telecom non esiste: la realtà è diversa, non è che gli insider scrivono solo qua...
Ma secondo te Fastweb è così scema da mettere dei poster nei suoi negozi con un profilo che non è possibile erogare?
Ah beh allora se conta solo l'ufficiale è chiaro che allora la 200 mega di Telecom non esiste: la realtà è diversa, non è che gli insider scrivono solo qua...
Ma secondo te Fastweb è così scema da mettere dei poster nei suoi negozi con un profilo che non è possibile erogare?
Mah guarda dopo la bufala della 500 Mega da Fastweb mi aspetto questo e altro.
Mah guarda dopo la bufala della 500 Mega da Fastweb mi aspetto questo e altro.
Quelle erano sperimentazioni fatte al Politecnico di Milano, non profili commerciali, c'è una differenza abissale...
Quelle erano sperimentazioni fatte al Politecnico di Milano, non profili commerciali, c'è una differenza abissale...
No mi ricordo che lo scorso anno parlavano di utenze attive (a Monza mi pare) in via sperimentale. Se non sono palle queste!
Non esistevano nemmeno modem commerciali G.Fast nel Febbraio 2015 quindi devi aver interpretato male....
No sono proprio quelli di Fastweb che le sparano grosse
Dietro l'upgrade abbiamo la convergenza delle tecnologie Vectoring, GFast e Vdsl enhanced, testate a ottobre in laboratorio e da dicembre sul campo a Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne la reale efficienza. I risultati parlano di una totalità dei casi in cui si è viaggiato oltre i 100 Mbps, l'80% è andata oltre i 200 Mbps e il 20% fino a 500 Mbps. L'ad Fastweb Alberto Calcagno ha dichiarato in merito:
Queste tecnologie non solo permettono a FASTWEB di dare ulteriore potenza alla propria rete FTTC, ma rappresentano anche una soluzione di sistema per lo sviluppo della banda ultralarga su tutto il territorio italiano e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale in anticipo rispetto al 2020. E’ per questo che il Governo potrebbe impiegare i fondi destinati alla banda ultra larga per stimolare lo sviluppo delle reti FTTC su tutto il territorio nazionale incluse le aree attualmente non coperte dai piani degli operatori.”
http://mobile.hdblog.it/2015/02/12/Fastweb-portera-in-Italia-connessioni-in-fibra-a-500Mbps-dal-2016/
No sono proprio quelli di Fastweb che le sparano grosse
http://mobile.hdblog.it/2015/02/12/Fastweb-portera-in-Italia-connessioni-in-fibra-a-500Mbps-dal-2016/
Sperimentare sul campo non vuol dire che hanno attestato i clienti residenziali, sono test loro nelle varie città
Sperimentare sul campo non vuol dire che hanno attestato i clienti residenziali, sono test loro nelle varie città
Sperimentare sul campo per quanto mi riguarda significa avere già delle utenze attive, benchè in via sperimentale. Un po' come i tester della FTTH 1 Gb a Perugia.
Oltretutto non si è mai saputo niente di questi fantomatici test sul campo (di solito qualcosa trapela sempre), cosa che mi fa decisamente propendere per l'ipotesi BLUFF.
Sperimentare sul campo per quanto mi riguarda significa avere già delle utenze attive, benchè in via sperimentale. Un po' come i tester della FTTH 1 Gb a Perugia.
Oltretutto non si è mai saputo niente di questi fantomatici test sul campo (di solito qualcosa trapela sempre), cosa che mi fa decisamente propendere per l'ipotesi BLUFF.
Mah per me vuol dire che hanno attaccato qualche Golden modem in qualche cabinet con DSLAM/nodo G.FAST ma nessuno avrebbe mai potuto usufruirne dal momento che i modem per l'utenza non esistevano
Mah per me vuol dire che hanno attaccato qualche Golden modem in qualche cabinet con DSLAM/nodo G.FAST ma nessuno avrebbe mai potuto usufruirne dal momento che i modem per l'utenza non esistevano
Non sarebbero test sul campo quelli però, ma semplici sperimentazioni fini a se stesse.
Poi avrebbero installato apparati G.Fast in quelle città solo per vedere i valori di linea con i golden modem? E dopo che hanno fatto, li hanno buttati? :asd:
A me questa storia sembra solo una panzana colossale.
Non che sia una gran prova, però nell'area scientifica di FastWeb (insomma dove parlano di nuove tecnologie) è uscito proprio di recente un articoletto sul vectoring e sul MOV.
Quindi proprio morto a priori non sembrerebbe.
Non sarebbero test sul campo quelli però, ma semplici sperimentazioni fini a se stesse.
Poi avrebbero installato apparati G.Fast in quelle città solo per vedere i valori di linea con i golden modem? E dopo che hanno fatto, li hanno buttati? :asd:
A me questa storia sembra solo una panzana colossale.
Beh gli apparati glieli "presta" la Alcatel o la Huawei che sia, mica li comprano se non li devono usare...
Beh gli apparati glieli "presta" la Alcatel o la Huawei che sia, mica li comprano se non li devono usare...
Se li hanno installati è perchè avevano in programma di usarli (da quest'anno in teoria).
Siamo tutti d'accordo, ma siccome nel breve termine la fibra ci sarà solo in pochi posti, allora è meglio andare con la FTTC subito o restare con l'ASDL (se va bene) fino al 2030 in attesa della fibra?
Nel dubbio, meglio una bella vdsl oggi a 60 o 100mb che aspettare con adsl da ante guerra che arrivi il FTTH
hwutente
04-06-2016, 16:10
tutte queste ultime decine di post cosa hanno a che fare con il topic? sono palesemente off topic
animalenotturno
04-06-2016, 16:14
ma insomma questi nuovi contatori portano la fibra a casa o sono le solite chiacchiere? quando iniziano a fare i lavori? :sofico: :sofico: :sofico: :mc:
tutte queste ultime decine di post cosa hanno a che fare con il topic? sono palesemente off topic
Considerando che questo topic continua a parlare del nulla da un anno e mezzo va bene parlare anche delle sperimentazioni su rame.....
fabio336
04-06-2016, 16:21
ma insomma questi nuovi contatori portano la fibra a casa o sono le solite chiacchiere? quando iniziano a fare i lavori? :sofico: :sofico: :sofico: :mc:
https://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
animalenotturno
04-06-2016, 16:23
https://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
:sofico: :rotfl:
la situazione attuale è questa mi sa :ciapet:
hwutente
04-06-2016, 16:24
Wow, vuol dire che qualcuno ha gia' in casa quel coso? :)
hwutente
04-06-2016, 16:26
Considerando che questo topic continua a parlare del nulla da un anno e mezzo va bene parlare anche delle sperimentazioni su rame.....
A termini di regolamento no, non va bene.
ma insomma questi nuovi contatori portano la fibra a casa o sono le solite chiacchiere? quando iniziano a fare i lavori? :sofico: :sofico: :sofico: :mc:
C'è un bel quartiere a Perugia, che mi dicono va alla grande..... :D :D
quindi una magnifica copertura dello 0,00000000000000000000001% del Paese
hwutente
04-06-2016, 16:34
quindi una magnifica copertura dello 0,00000000000000000000001% del Paese
Che ottimista, io avrei aggiunto qualche altro 0. :D
Se ci sono già le locandine nei negozi con profili 200/50 entro fine anno, come fa a essere precluso l'uso del vectoring??? :D
Si parla speso di queste locandine... Ma ci sono foto a riguardo?
animalenotturno
04-06-2016, 17:23
ragazzi calmiamo le acque.. siamo qui tutti per lo stesso motivo.. discutere civilmente :read:
ragazzi calmiamo le acque.. siamo qui tutti per lo stesso motivo.. discutere civilmente :read:
Approvo e sottoscrivo e firmo anzi con firma digitale per essere piu' sicuro ;) , ....
Unico piccolo e trascurabile dettaglio mi piacerebbe leggere ogni tanto qualcosa inerente a [FIBRA] Progetto Enel non perche' beninteso non trovo interessanti i Vs interventi riguardanti anche altri argomenti ma inviterei chi ne ha la possibilita di fare un piccolissimo esperimento che porta via pochi secondi, si vada a rileggere le 214 pagine del thread e dica quanti sono i post che parlano di [FIBRA] Progetto Enel :read: , io sono il primo al quale piace divagare e scherzare ma insomma che non diventi uno svagarsi continuo :stordita: .
Andrea786
04-06-2016, 17:38
Su un portatile che se va bene era un 15 pollici, tra l'altro :asd:
Se guardate bene il video invece di dire la frase perché magari la sa a memoria e pare più naturale , la sta leggendo con gli occhi ahhahahah
Andrea786
04-06-2016, 17:42
ma insomma questi nuovi contatori portano la fibra a casa o sono le solite chiacchiere? quando iniziano a fare i lavori? :sofico: :sofico: :sofico: :mc:
Penso che i contatori nuovi funzioneranno come quelli che abbiamo adesso , magari avranno più servizi telematici ma non contengono di certo la fibra , infatti dai comunicati dei giornali si capisce che lo fanno in concomitanza del cambio dei contatori anche se resteranno sempre due cose separate percui diciamo che idealmente ti dovrebbe venire l ometto ENEL che ti cambia il contatore e poi un altra squadra che ti porta la fibra , ora non so ( e qui sarebbe interessante che ci fosse qualcuno di Perugia a fare da giornalista ) se prima del cambio contatore preparano gli ONU in giro per le strade e poi quando sono pronti cambiano il contatore e arrivano nelle case con la fibra
hwutente
04-06-2016, 17:43
Approvo e sottoscrivo e firmo anzi con firma digitale per essere piu' sicuro ;) , ....
Unico piccolo e trascurabile dettaglio mi piacerebbe leggere ogni tanto qualcosa inerente a [FIBRA] Progetto Enel non perche' beninteso non trovo interessanti i Vs interventi riguardanti anche altri argomenti ma inviterei chi ne ha la possibilita di fare un piccolissimo esperimento che porta via pochi secondi, si vada a rileggere le 214 pagine del thread e dica quanti sono i post che parlano di [FIBRA] Progetto Enel :read: , io sono il primo al quale piace divagare e scherzare ma insomma che non diventi uno svagarsi continuo :stordita: .
Ma infatti, anch'io mi associo a coloro a cui ogni tanto piace divagare e scherzare, pero' se vado su un thread dove si parla del progetto enel per informarmi su tale prodotto e vedo che gli ultimi 50/60 messaggi sono per la maggioranza off topic viene a mancare il senso stesso della discussione. Senza dimenticare che se passa di qua un mod... :fiufiu:
fabio336
04-06-2016, 17:45
Penso che i contatori nuovi funzioneranno come quelli che abbiamo adesso , magari avranno più servizi telematici ma non contengono di certo la fibra , infatti dai comunicati dei giornali si capisce che lo fanno in concomitanza del cambio dei contatori anche se resteranno sempre due cose separate percui diciamo che idealmente ti dovrebbe venire l ometto ENEL che ti cambia il contatore e poi un altra squadra che ti porta la fibra , ora non so ( e qui sarebbe interessante che ci fosse qualcuno di Perugia a fare da giornalista ) se prima del cambio contatore preparano gli ONU in giro per le strade e poi quando sono pronti cambiano il contatore e arrivano nelle case con la fibra
dal video si vede che smanacciano nella presa telefonica....
secondo me sarà tutto separato
... pero' se vado su un thread dove si parla del progetto enel per informarmi su tale prodotto e vedo che gli ultimi 50/60 messaggi sono per la maggioranza off topic ....
magari fossero gli ultimi 50/60, io seguo questo thread dal post n.1 (5 Agosto 2015 ricordo bene quel giorno) e se vai a fare il controllo che ho suggerito :asd:
Andrea786
04-06-2016, 18:06
dal video si vede che smanacciano nella presa telefonica....
secondo me sarà tutto separato
quella che si vede nel video è la presa ottica e sinceramente parlando danno l idea che non sanno nemmeno cosa devono fare :D :cool: :cool:
Anche secondo me arriveranno con il cavo ottico aereo se la linea ENEL ti arriva tramite i pali altrimenti tramite tombino . Avevo letto un articolo dove sempre ENEL diceva che da studi fatti hanno rilevato che per via aerea hanno l operatività al 100% mentre nei tombini ce una via libera per passare la fibra del 20% a livello nazionale :D secondo me faranno un impianto simile a quello che abbiamo visto fino ad ora con Metroweb
Andrea786
04-06-2016, 18:11
Ma infatti, anch'io mi associo a coloro a cui ogni tanto piace divagare e scherzare, pero' se vado su un thread dove si parla del progetto enel per informarmi su tale prodotto e vedo che gli ultimi 50/60 messaggi sono per la maggioranza off topic viene a mancare il senso stesso della discussione. Senza dimenticare che se passa di qua un mod... :fiufiu:
Difficile parlare in modo continuo di un progetto quando le notizie che si hanno sono veramente esigue e non si riesce ad avere info nemmeno dalle persone che vivono in quel territorio . Cosi come stanno le cose pare che ENEL abbia fatto un regalo al Sig Vincenzo di Perugia ... quando ci saranno più persone che posteranno foto con descrizione di quello che stanno facendo allora ne capiremo di più !!
hwutente
04-06-2016, 18:25
Difficile parlare in modo continuo di un progetto quando le notizie che si hanno sono veramente esigue e non si riesce ad avere info nemmeno dalle persone che vivono in quel territorio . Cosi come stanno le cose pare che ENEL abbia fatto un regalo al Sig Vincenzo di Perugia ... quando ci saranno più persone che posteranno foto con descrizione di quello che stanno facendo allora ne capiremo di più !!
A maggior ragione allora, non e' obbligatorio scrivere se non c'e' nulla da dire in merito alla discussione.
Direi proprio di no anche perché da quello che mi risulta il progetto Socrate non è mai funzionato mentre per quello che riguarda sia la FTTC che la FTTH stanno funzionando . Forse sei poco informato ma se guardi il video che Telecom Italia ha fatto proprio sulla FttCab lo dicono esplicitamente che questa è una tecnologia di transizione per poi obbligatoriamente passare alla FTTH
Mi informo abbastanza spesso, semplicemente il progetto mi sembra troppo grande per essere realizzato da un solo soggetto, seppure un grande colosso dell'energia come Enel, il discorso Socrate era riferito al modus operandi tutto italiano, di strombazzare grandi progetti a destra e a manca e poi quando calano i rilfettori tutto si spegne...
A maggior ragione allora, non e' obbligatorio scrivere se non c'e' nulla da dire in merito alla discussione.
Concordo...
Andrea786
04-06-2016, 20:17
Mi informo abbastanza spesso, semplicemente il progetto mi sembra troppo grande per essere realizzato da un solo soggetto, seppure un grande colosso dell'energia come Enel, il discorso Socrate era riferito al modus operandi tutto italiano, di strombazzare grandi progetti a destra e a manca e poi quando calano i rilfettori tutto si spegne...
Be visto il bando che ha messo ENEL sulla reperibilità dei materiali per realizzare la rete in banda ultralarga non penso sia lei direttamente a realizzarla ma come sempre avviene sono lavori dati in appalto a ditte del territorio magari percui ......
Fonte : http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL8N18V28Y
Il gruppo Enel avvia le attività per la realizzazione della rete in fibra selezionando i fornitori per i beni e servizi necessari alla costruzione dell'infrastruttura, che sarà affidata a Enel open fiber.
Lo si legge nella Gazzetta Ufficiale di oggi in cui sono presenti 6 diverse procedure per la formazione degli elenchi dei fornitori qualificati: tutte rivolte al settore comunicazioni e reti in fibra.
Si cercano imprese idonee alla fornitura di servizi professionali per la progettazione e realizzazione di reti in fibra ottica. Ma anche produttori di pozzetti prefabbricati in cemento armato utilizzati in reti di telecomunicazioni e di Sheleter le strutture di ricovero degli apparati di telecomunicazione. E ovviamente venditori di monotubi, tritubi e minitubi, che proteggano cavi e minicavi in fibra ottica per posa interrata.
Avviata dal gruppo elettrico anche la ricerca di imprese idonee alla fornitura dei chiusini per reti di telecomunicazione in fibra ottica nell'ambito di carreggiate di strade, anche pedonali, banchine transitabili e aree di sosta, per tutti i tipi di veicoli stradali.
Link Gazzetta Ufficiale con relativi bandi di fornitura :
http://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/contratti/caricaDettaglio/home;jsessionid=tfzPmZ9pd2N2eBAXuYgRVA__.ntc-as5-guri2b?dataPubblicazioneGazzetta=2016-06-03&numeroGazzetta=63
Be visto il bando che ha messo ENEL sulla reperibilità dei materiali per realizzare la rete in banda ultralarga non penso sia lei direttamente a realizzarla ma come sempre avviene sono lavori dati in appalto a ditte del territorio magari percui ...... per quanto riguarda il modus operandi italiano be anche in questo caso non mi pare che siano smentiti ! Hanno fatto un grosso casino per aver coperto alla fine si e no un quartiere ?? :sofico:
Io mi auguro che Enel proceda più spedita nella copertura FTTH rispetto a Telecom,perché bisogna dare al paese una rete alternativa e più evoluta di quella di Telecom, il monopolio fa male a tutto il paese, Telecom compresa, al contrario la competizione stimola lo sviluppo tecnologico.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Andrea786
05-06-2016, 10:05
Io mi auguro che Enel proceda più spedita nella copertura FTTH rispetto a Telecom,perché bisogna dare al paese una rete alternativa e più evoluta di quella di Telecom, il monopolio fa male a tutto il paese, Telecom compresa, al contrario la competizione stimola lo sviluppo tecnologico.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Lo spero anchio ma secondo me i tempi che si sono prefissati come copertura sono molto anzi troppo ottimistici ! Secondo me ci vorrà molto più tempo per coprire le zone da loro citate ( che tra l altro non sono nemmeno tutte quelle dove arriva l adsl percui ..... )
Be visto il bando che ha messo ENEL sulla reperibilità dei materiali per realizzare la rete in banda ultralarga non penso sia lei direttamente a realizzarla ma come sempre avviene sono lavori dati in appalto a ditte del territorio magari percui ...... per quanto riguarda il modus operandi italiano be anche in questo caso non mi pare che siano smentiti ! Hanno fatto un grosso casino per aver coperto alla fine si e no un quartiere ?? :sofico:
Qui a Perugia la dorsale a cui si attaccherà Enel è già bella e pronta da un pezzo....Leggi attentamente questo articolo...e informati su come vengono fatti i lavori prima di sparare cose basate sul sentito dire o peggio ancora sul nulla
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://www.umbria24.it/internet-a-banda-ultralarga-la-mappa-della-fibra-ottica-a-perugia-dove-arrivera-e-dove-no/402010.html
Sent from my iPhone using Tapatalk
Andrea786
05-06-2016, 17:48
Qui a Perugia la dorsale a cui si attaccherà Enel è già bella e pronta da un pezzo....Leggi attentamente questo articolo...e informati su come vengono fatti i lavori prima di sparare cose basate sul sentito dire o peggio ancora sul nulla
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il mio discorso era in generale se leggi bene , non ho accennato al caso Perugia perché so benissimo che hanno usato una rete gia esistente e infatti se ci hanno messo poco dipende anche da quello . Non è la stessa cosa realizzare una rete da zero :D
N.b: ho aggiornato il mio precedente post
http://www.umbria24.it/internet-a-banda-ultralarga-la-mappa-della-fibra-ottica-a-perugia-dove-arrivera-e-dove-no/402010.html
Sent from my iPhone using Tapatalk
Che dire...una cosa stupefacente! Un progetto strombazzato in lungo ed in largo con annesso governo...investimenti di miliardi di euro..Enel porta la connessione a banda ultra larga in 224 città...
Verrebbe da dire---FIBRA PER TUTTI!
E come? Usando la fibra che c'è già
Più che la banda larga... la solita Banda! Che meriterebbe di essere ospitata in altri posti...
Andrea786
06-06-2016, 07:13
Che dire...una cosa stupefacente! Un progetto strombazzato in lungo ed in largo con annesso governo...investimenti di miliardi di euro..Enel porta la connessione a banda ultra larga in 224 città...
Verrebbe da dire---FIBRA PER TUTTI!
E come? Usando la fibra che c'è già
Più che la banda larga... la solita Banda! Che meriterebbe di essere ospitata in altri posti...
Speriamo che sia vero che faranno qualcosa ma per ora mi pare di capire che ce tanto fumo e poco arrosto !!
fabio892
06-06-2016, 07:59
oh vi siete già dimenticati che i lavori partono in autunno?
Che dire...una cosa stupefacente! Un progetto strombazzato in lungo ed in largo con annesso governo...investimenti di miliardi di euro..Enel porta la connessione a banda ultra larga in 224 città...
Verrebbe da dire---FIBRA PER TUTTI!
E come? Usando la fibra che c'è già
Più che la banda larga... la solita Banda! Che meriterebbe di essere ospitata in altri posti...
Ma era chiaro che se hanno detto fine 2017 il comune di perugia sarà interamente cablato..la dorsale doveva essere già pronta...forse non ti rendi conto del tempo che ci vuole e soprattutto del denaro per farla
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma era chiaro che se hanno detto fine 2017 il comune di perugia sarà interamente cablato..la dorsale doveva essere già pronta...forse non ti rendi conto del tempo che ci vuole e soprattutto del denaro per farla
Sent from my iPhone using Tapatalk
No no, mi rendo conto perfettamente a differenza di chi ci governa e ci promette la banda larga...da prima che esistesse: non faccio il ciabattino di mestiere e non mi piace parlare di cose che non conosco...
Ma era chiaro che se hanno detto fine 2017 il comune di perugia sarà interamente cablato..la dorsale doveva essere già pronta...forse non ti rendi conto del tempo che ci vuole e soprattutto del denaro per farla
...mica l'ho promessa, io....
Il progetto di EOF è sempre stato di fare la verticale mica di cablare tutta la città!
Ora che possiede Metroweb magari in alcuni punti avrà anche fibra orizzontale, ma è un di più... altrove affitterà la fibra per esempio quella usata per la FTTC e farà la verticale: semplicissimo...
Andrea786
06-06-2016, 10:17
Il progetto di EOF è sempre stato di fare la verticale mica di cablare tutta la città!
Ora che possiede Metroweb magari in alcuni punti avrà anche fibra orizzontale, ma è un di più... altrove affitterà la fibra per esempio quella usata per la FTTC e farà la verticale: semplicissimo...
Bah da quello che si legge nei giornali e dai proclami dell ENEL si capisce benissimo che il loro scopo è quella della copertura del 100% di queste 224 città altrimenti dicono loro che il progetto non può considerarsi terminato !
Appena trovo il link te lo posto :
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx
Il piano di EOF, in linea con l’Agenda Digitale Europea e la Strategia Italiana per la banda ultralarga, prevede che EOF realizzi, attraverso varie fasi da rilasciare in sequenza, la rete di telecomunicazioni in fibra ottica in 224 città italiane situate nelle aree a successo di mercato (c.d. cluster A e B). Tale rete sarà realizzata interamente in fibra ottica fino a casa del cliente, in modalità FTTH (Fiber to the home).
Oddio non so quanto sia ne felice ne disposta la TIM ad affittare all ENEL la fibra che ha steso con i suoi soldi per un upgrade futuro della rete ( e se la VDSL ci permetterò di alzare la velocità ce ne sarà bisogno ) per realizzare una rete che verrà usata principalmente dalla concorrenza ! A parte il fatto che andrebbero a pagare due volte la stessa cosa perché la rete FttCab della TIM è gia stata finanziata da fondi europei percui gia li non ci siamo ! Secondo me non ci resta che vedere la partenza vera dei lavori e vedere cosa ne verrà fuori :D a Perugia hanno fatto uno START molto soft perché il grosso del lavoro l avevano gia trovato pronto ! bisogna vedere il resto però ;)
Che dire...una cosa stupefacente! Un progetto strombazzato in lungo ed in largo con annesso governo...investimenti di miliardi di euro..Enel porta la connessione a banda ultra larga in 224 città...
Verrebbe da dire---FIBRA PER TUTTI!
E come? Usando la fibra che c'è già
Più che la banda larga... la solita Banda! Che meriterebbe di essere ospitata in altri posti...
Beh però aspetta per Enel si è sempre parlato di fare la secondaria (alias da un posto comune da qualche parte alle case dei singoli, con o senza ultimo tratto verticale).
Poi serviva però la primaria (ed eventualmente la verticale se non fatta da Enel stessa) per completare il circuito in fibra e collegari i provider.
E per la primaria c'erano più soluzioni:
Farla fare Enel stessa (ma probabilmente con altri costi aggiuntivi e andando fuori budget).
Collegarsi agli armadi FTTC già presenti (che hanno fibre in più non utilizzate e che portanto alla centrale)
Farla fare ai provider stessi (loro dovevano raggiungere la rete Enel)
Altre idee
A Perugia parrebbe che hanno trovato una primaria già bella che pronta (e quindi ora capisco perché hanno scelto Perugia :D) rendendo semplificato (e più veloce) il lavoro per arrivare al prodotto finale.
Oddio non so quanto sia ne felice ne disposta la TIM ad affittare all ENEL la fibra che ha steso con i suoi soldi per un upgrade futuro della rete ( e se la VDSL ci permetterò di alzare la velocità ce ne sarà bisogno ) per realizzare una rete che verrà usata principalmente dalla concorrenza !
Secondo me invece potrebbe essere felice di affittarla se glielo permettessero ai soldi che vuole lei :D
Dopotutto sono altri soldi che entrano per fibre che altrimenti rimarrebbero spente.
Però se vuole può anche non farlo per boicottare.
PS
Se sale la velocità della FTTC mica dovranno usare più fibre di quelle già in uso :D
Andrea786
06-06-2016, 10:44
Beh però aspetta per Enel si è sempre parlato di fare la secondaria (alias da un posto comune da qualche parte alle case dei singoli, con o senza ultimo tratto verticale).
Poi serviva però la primaria (ed eventualmente la verticale se non fatta da Enel stessa) per completare il circuito in fibra e collegari i provider.
E per la primaria c'erano più soluzioni:
Farla fare Enel stessa (ma probabilmente con altri costi aggiuntivi e andando fuori budget).
Collegarsi agli armadi FTTC già presenti (che hanno fibre in più non utilizzate e che portanto alla centrale)
Farla fare ai provider stessi (loro dovevano raggiungere la rete Enel)
Altre idee
A Perugia parrebbe che hanno trovato una primaria già bella che pronta (e quindi ora capisco perché hanno scelto Perugia :D) rendendo semplificato (e più veloce) il lavoro per arrivare al prodotto finale.
Da quello che ho capito ENEL fa cosi , ti porta la fibra fino alla cantina del condominio poi arriva alla cabina ENEL percui il collegamento in fibra realizzato è Casa e Cabina ENEL , poi a seconda dei accordi presi con i provider gli stessi dovranno portare la loro fibra dalla centrale Telecom alla cabina ENEL dove ce appunto il nodo di collegamento con le utenze domestiche ! dal momento che o fai richiesta di avere la fibra di Vodafone o magari sei gia cliente Infostrada e ti passano alla fibra in automatico allora ti arriverà a casa il tecnico che dalla cantina ti porta la fibra in casa e poi ti passeranno sotto la nuova rete :D
Corona-Extra
06-06-2016, 18:03
Da quello che ho capito ENEL fa cosi , ti porta la fibra fino alla cantina del condominio poi arriva alla cabina ENEL percui il collegamento in fibra realizzato è Casa e Cabina ENEL , poi a seconda dei accordi presi con i provider gli stessi dovranno portare la loro fibra dalla centrale Telecom alla cabina ENEL dove ce appunto il nodo di collegamento con le utenze domestiche ! dal momento che o fai richiesta di avere la fibra di Vodafone o magari sei gia cliente Infostrada e ti passano alla fibra in automatico allora ti arriverà a casa il tecnico che dalla cantina ti porta la fibra in casa e poi ti passeranno sotto la nuova rete :D
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
ppfanta78
06-06-2016, 19:00
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
Il bello della fibra è che può viaggiare insieme ai fili della corrente e che è molto sottile, un passaggio si trova
diaretto
06-06-2016, 19:11
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
Ma basta sempre con il solito discorso!! Mamma mia quanto siete ripetitivi, ma andare a leggere la discussione indietro, cercare un po' no? :muro: :muro:
La tratta verticale sarà in FIBRA come si è SEMPRE fatto fin'ora in tutta Italia (Milano, Torino, Genova, Catania, Bari, ecc).
Ma ti immagini se dopo aver speso miliardi di euro di lavori per la FTTH vanno a far passare la connessione su quello schifo che sono le Powerline? Ma se ci vuole una Powerline da 900Mb per averne neanche 200 reali, ma per piacere! Che senso ha fare la FTTH e poi passare per delle Powerline? Ping spaventoso, cali di banda, jitter alle stelle...
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
...e quando finalmente arriveranno anche a casa mia, siccome il contatore l'ho in casa cosa fanno? Lo portano in giardino o al cancello per dare anche a me la powerline...la voglio anch'io!!
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
No via..io me cancello dal forum 😂
Sent from my iPhone using Tapatalk
No il contatore stesso sarà powerline enabled e prenderai la connessione (o anche la scossa se vuoi :D) da qualsiasi presa di casa.
Battute a parte non sarebbe neanche una cattiva soluzione.
Come un di più ovviamente.
Esempio anche da me il contatore è in casa, ma il punto dove è parecchio scomodo (molto di più della presa del telefono) se dovesse diventare il punto di rete principale della casa.
Ovviamente si dovrà provare a spingere altra fibra nei tubi elettrici (sperando che si possa) però come soluzione tampone la powerline non sarebbe da buttare (ovviamente non per velocità da 1Gbit).
Corona-Extra
06-06-2016, 21:12
non ho mai detto che sia la soluzione migliore, mi sembra solo la più facile da attuare e che potrebbe risolvere per alcuni anni il problema velocità.
uno step graduale potrebbe essere: FTTS -> FTTB -> FTTH
cmq pure io sarei contento di avere la fibra 1000, però se devo aspettare il 2020 preferisco avere nel 2017 la fibra fino all'edificio
Powerline per la FTTH? Gli appassionati di videogiochi farebbero una rivoluzione, giustamente.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Powerline per la FTTH? Gli appassionati di videogiochi farebbero una rivoluzione, giustamente.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
....ecco la ragione principale per la quale si dovrebbe cablare tutto il paese in fibra per portare la banda ultra-larga in ogni abitazione: poter giocare online. Ecco perché!, ...ed io che pensavo a chissà quali finalità per tale ambizioso progetto...
....ecco la ragione principale per la quale si dovrebbe cablare tutto il paese in fibra per portare la banda ultra-larga in ogni abitazione: poter giocare online. Ecco perché!, ...ed io che pensavo a chissà quali finalità per tale ambizioso progetto...
quindi secondo te, un utente che paga per avere una FTTH, per rispettare le finalità del progetto ambizioso, si deve accontentare anche di avere un ping elevato..punti di vista!
quindi secondo te, un utente che paga per avere una FTTH, per rispettare le finalità del progetto ambizioso, si deve accontentare anche di avere un ping elevato..punti di vista!
Oh senno' come fa a scaricare 5 serie tv in 4k in contemporanea su 18 device diversi???? :doh:
https://lengstorf.com/images/first-world-problems-600x300.jpg
:ciapet:
Andrea786
07-06-2016, 07:35
dalla cantina all'abitazione la tratta sarà in fibra?
6 sicuro?
ti immagini dover "trovare" il percorso dei cavi dal contatore all'appartamento?
secondo me l'unica soluzione possibile sono i power lan
Penso proprio di si che dal contatore all appartamento sia in fibra altrimenti non avrebbe proprio senso !
fabio892
07-06-2016, 08:18
gente che ancora tira in ballo i contatori :doh:
Andrea786
07-06-2016, 08:24
gente che ancora tira in ballo i contatori :doh:
Penso che l ha fatto solo per capire con cosa arrivano in casa non per altro :D :D :D :D :D :D :D :D
quindi secondo te, un utente che paga per avere una FTTH, per rispettare le finalità del progetto ambizioso, si deve accontentare anche di avere un ping elevato..punti di vista!
....i miei punti di vista sono quello che scrivo io, non l'interpretazione che ne viene data da altri...
albanation
07-06-2016, 10:36
Non sarebbero test sul campo quelli però, ma semplici sperimentazioni fini a se stesse.
Poi avrebbero installato apparati G.Fast in quelle città solo per vedere i valori di linea con i golden modem? E dopo che hanno fatto, li hanno buttati? :asd:
A me questa storia sembra solo una panzana colossale.
Io la penso allo stesso modo...
e mi ricordo benissimo di un comunicato fatto da fastweb (forse da calcagno in persona)
verso la fine dello scorso anno..
che diceva che entro la fine del 2016..si sarebbero viste le prime utenze "fino a 500" :)
quindi secondo te, un utente che paga per avere una FTTH, per rispettare le finalità del progetto ambizioso, si deve accontentare anche di avere un ping elevato..punti di vista!
Aspetta non stabile forse (anzi probabile ma dipende dall'impianto di casa) elevato mica è detto.
A me le powerline aggiungono (picchi a +20ms a parte) solo 2.5-3.0ms e sinceramente tra 2ms (ipotizziamo ftth) e 4.5-5.0ms (ftth + pl) non c'è tutta sta differenza.
Anzi per un gamer probabilmente la differenza è zero (almeno se il ping fosse stabile).
Poi dipende ovviamente dipende dalla casa e pure dalla marca e modello di PL.
Esempio le TP-Link sono molto meno stabili (alias ping più ballerino) ma offrono spesso molta più velocità (es. portante da 490-510Mbps dove altre PL della stessa categoria AV600 stanno su 300-340Mbps)
Sono che non è del tutto IT, ma visto che non è neanche totalmente OT, segnalo che Infratel ha pubblicato i bandi per banda Ultralarga per ABRUZZO, MOLISE, EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, TOSCANA e VENETO:
http://www.repubblica.it/economia/2016/06/07/news/banda_larga_telecom-141436794/?ref=HRLV-5
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=CURRENT#fh
Questo l'elenco delle aree bianche:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806544?verify=15&oid=107108935&fileId=4026912
A fine pagina 3 del documento di bando è riportato:
L’infrastruttura passiva a banda ultralarga che si dovrà progettare per ciascun lotto dovrà garantire che:
nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività
idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno
70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad
almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una
velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in
upstream;
nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in
modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità
di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806540?verify=15&oid=107108931&fileId=4026909
Enel Open Fiber potrebbe benissimo essere l'assegnataria finale del bando (pura speculazione mia).
Io la penso allo stesso modo...
e mi ricordo benissimo di un comunicato fatto da fastweb (forse da calcagno in persona)
verso la fine dello scorso anno..
che diceva che entro la fine del 2016..si sarebbero viste le prime utenze "fino a 500" :)
Mi ripeto, il progetto Fastweb per la 500 mega (dichiarato nel Febbraio 2015) era basato sul fatto che in Italia NON esistesse un progetto serio di copertura in fibra della secondaria.
Un anno dopo, con la creazione di Enel Open Fiber e il nuovo piano Telecom, tale progetto non aveva più senso. Perché spendere soldi per il G.Fast da cabinet se la fibra arriverà in casa o almeno nel palazzo?
bullocks
07-06-2016, 12:47
Questo l'elenco delle aree bianche:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806544?verify=15&oid=107108935&fileId=4026912
A fine pagina 3 del documento di bando è riportato:
L’infrastruttura passiva a banda ultralarga che si dovrà progettare per ciascun lotto dovrà garantire che:
nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività
idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno
70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad
almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una
velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in
upstream;
nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in
modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità
di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806540?verify=15&oid=107108931&fileId=4026909
Enel Open Fiber potrebbe benissimo essere l'assegnataria finale del bando (pura speculazione mia).
visto che è stata citata nuovamente la differenziazione fra le aree bianche in cluster C e quelle in cluster D ripropongo la domanda che per molti residenti nelle suddette aree dovrebbe essere di fondamentale importanza:
c'è un modo per sapere se l'area di propria residenza appartiene al cluster C o D??? :help:
MMosquiton
07-06-2016, 12:52
Mi ripeto, il progetto Fastweb per la 500 mega (dichiarato nel Febbraio 2015) era basato sul fatto che in Italia NON esistesse un progetto serio di copertura in fibra della secondaria.
Un anno dopo, con la creazione di Enel Open Fiber e il nuovo piano Telecom, tale progetto non aveva più senso. Perché spendere soldi per il G.Fast da cabinet se la fibra arriverà in casa o almeno nel palazzo?
I progetti di Fw, vista la velocità con la quale vengono realizzati, perdono di significato molto presto, di solito!!!
Un anno dopo, con la creazione di Enel Open Fiber e il nuovo piano Telecom, tale progetto non aveva più senso. Perché spendere soldi per il G.Fast da cabinet se la fibra arriverà in casa o almeno nel palazzo?
Possono sempre riciclarlo per la FTTB, dove avrebbe pure più senso.
Se mi garantisci 1Gb sul doppino ed al tempo stesso non mi ribalti su di me i costi di realizzazione verticale (che in alcuni casi potrebbero pure essere 200E o più) ed infine non mi fai fare lavori in casa per fare passare nuova fibra fino a dove mi serve, allora perché dovrei scartarla come soluzione ?
Per avere magari 2ms di ping in meno o per essere pronto alla 10Gb (che se va bene mi servirà tra 15 anni, quando magari ci sarà pure il super G-Fast) ?
Tutto questione di costi, si valuta caso per caso.
Quello che costa meno per il provider in prima istanza e poi per il cliente in seconda istanza.
....i miei punti di vista sono quello che scrivo io, non l'interpretazione che ne viene data da altri...
Dai tuoi discorsi si evince questo..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
stanfield
07-06-2016, 15:30
ma lasciate stare la FTTB… soluzione assurda
mavala
in austria è abbastanza diffusa e la accettano volentieri siccome hanno una velocità elevata al costo della VDSL. poi chi vuole la ftth paga e si lascia tirare la fibra
Possono sempre riciclarlo per la FTTB, dove avrebbe pure più senso.
Se mi garantisci 1Gb sul doppino ed al tempo stesso non mi ribalti su di me i costi di realizzazione verticale (che in alcuni casi potrebbero pure essere 200E o più) ed infine non mi fai fare lavori in casa per fare passare nuova fibra fino a dove mi serve, allora perché dovrei scartarla come soluzione ?
Per avere magari 2ms di ping in meno o per essere pronto alla 10Gb (che se va bene mi servirà tra 15 anni, quando magari ci sarà pure il super G-Fast) ?
Tutto questione di costi, si valuta caso per caso.
Quello che costa meno per il provider in prima istanza e poi per il cliente in seconda istanza.
Certo possono eventualmente riciclarlo sulla FTTB, ma in ogni caso è assolutamente prematuro pensarci adesso che la copertura della secondaria non esiste se non in un quartiere di Perugia.
Nel frattempo fanno l'upgrade al 35b che comunque è il giusto compromesso per la FTTC. Perché aumenta le prestazioni anche su distanze medie e non solo cortissime
mabocrack
07-06-2016, 15:43
A Bellagio prov. di Como addetti ai lavori stanno cablando per conto di Enel :)
Hanno delle matasse di cavi grigio/neri grandi come una banana, scavano 3 metri interrano e poi richiudono. Nel contempo stanno interrando i cavi elettrici tra le cabine in sostituzione di quelli aerei.
Sono in Area Bianca (Cluster D credo) paese piccolo di 4000 abitanti.
Dopo che hanno cablato presumo entro fine estate cosa succede? Sarà indetto un bando per chi darà il servizio fonia/dati? Qua esiste solo Telecom non ci sono cabine Vodafone, Fastweb e... E non ci sono nemmeno OLO in centrale che io sappia.
Fatemi sapere grazie :D
bullocks
07-06-2016, 16:51
A Bellagio prov. di Como addetti ai lavori stanno cablando per conto di Enel :)
Hanno delle matasse di cavi grigio/neri grandi come una banana, scavano 3 metri interrano e poi richiudono. Nel contempo stanno interrando i cavi elettrici tra le cabine in sostituzione di quelli aerei.
Sono in Area Bianca (Cluster D credo) paese piccolo di 4000 abitanti.
Dopo che hanno cablato presumo entro fine estate cosa succede? Sarà indetto un bando per chi darà il servizio fonia/dati? Qua esiste solo Telecom non ci sono cabine Vodafone, Fastweb e... E non ci sono nemmeno OLO in centrale che io sappia.
Fatemi sapere grazie :D
Sei sicuro che stiano cablando fibra ottica per conto di Enel?
A quanto so io Enel cablerà in fibra dalle loro centrali fino alle case solo le aree grigie (cluster A e B) di 224 comuni e attualmente sono in corso i lavori solo a Perugia, Napoli e qualche altro comune che non ricordo.
Nel post a cui ho risposto alla pagina precedente trovi il bando di gara infratel per la banda ultralarga nelle aree bianche (tra le quali anche quelle della lombardia), penso proprio che prima dell'avvio di qualsiasi lavoro sulle reti dovrà scadere il termine di presentazione delle domande fissato per il 18/07 e poi il vincitore della gara per la tua area inizierà i lavori....
perciò ho paura che ti stia confondendo, prova a chiedere direttamente agli operai che cosa stanno interrando e dove portano questi cavi.
fabio336
07-06-2016, 16:54
A Bellagio prov. di Como addetti ai lavori stanno cablando per conto di Enel :)
Hanno delle matasse di cavi grigio/neri grandi come una banana, scavano 3 metri interrano e poi richiudono. Nel contempo stanno interrando i cavi elettrici tra le cabine in sostituzione di quelli aerei.
Sono in Area Bianca (Cluster D credo) paese piccolo di 4000 abitanti.
Dopo che hanno cablato presumo entro fine estate cosa succede? Sarà indetto un bando per chi darà il servizio fonia/dati? Qua esiste solo Telecom non ci sono cabine Vodafone, Fastweb e... E non ci sono nemmeno OLO in centrale che io sappia.
Fatemi sapere grazie :D
mi sa che non c'entra un tubo....
mabocrack
07-06-2016, 17:29
Sei sicuro che stiano cablando fibra ottica per conto di Enel?
A quanto so io Enel cablerà in fibra dalle loro centrali fino alle case solo le aree grigie (cluster A e B) di 224 comuni e attualmente sono in corso i lavori solo a Perugia, Napoli e qualche altro comune che non ricordo.
Nel post a cui ho risposto alla pagina precedente trovi il bando di gara infratel per la banda ultralarga nelle aree bianche (tra le quali anche quelle della lombardia), penso proprio che prima dell'avvio di qualsiasi lavoro sulle reti dovrà scadere il termine di presentazione delle domande fissato per il 18/07 e poi il vincitore della gara per la tua area inizierà i lavori....
perciò ho paura che ti stia confondendo, prova a chiedere direttamente agli operai che cosa stanno interrando e dove portano questi cavi.
Hanno detto fibra ottica per conto di enel e NON di telecom... Ma stanno cablando solo le centrali e ce ne una a 100 metrida casa mia...
bullocks
07-06-2016, 18:41
Hanno detto fibra ottica per conto di enel e NON di telecom... Ma stanno cablando solo le centrali e ce ne una a 100 metrida casa mia...
Stanno cablando le centrali Enel ...a cosa?
Perchè in questo thread si parla di Enel che cabla dalle loro centrali alle case.
Il cablaggio del tratto fra centrale Enel e centrale del provider TLC è responsabilità del provider stesso (nel caso di EoF TIM per adesso non c'è, ci sono gli altri: Wind, Vodafone ecc.)
Dai tuoi discorsi si evince questo..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Se è lecito, puoi spiegare anche a me cosa significa il "questo" che tu evinci dai miei discorsi? Così, tanto per esserne a conoscenza pure io.
Elettrozeus84
07-06-2016, 23:35
https://www.key4biz.it/bandi-infratel-enel-open-fiber-si-unira-a-metroweb-per-acciuffare-i-soldi-del-governo/161605/
https://www.key4biz.it/bandi-infratel-enel-open-fiber-si-unira-a-metroweb-per-acciuffare-i-soldi-del-governo/161605/
Capita a far le cose in fretta (e male) tanto per dire che si è per il "FARE".
Se poi alla fretta ci si aggiunge pure l'incapacità politica e ci si dimentica di avere a che fare con l'europa che non ammetterà mai aiuti di stato in certe condizioni...vedasi la frenata al piano Vector di Deutsch TeleKom da parte della commissione
Ma è un continuo...nella tradizione. Basti vedere come è stata gestita l'operazione MetroWeb..
Andrea786
08-06-2016, 07:44
Stanno cablando le centrali Enel ...a cosa?
Perchè in questo thread si parla di Enel che cabla dalle loro centrali alle case.
Il cablaggio del tratto fra centrale Enel e centrale del provider TLC è responsabilità del provider stesso (nel caso di EoF TIM per adesso non c'è, ci sono gli altri: Wind, Vodafone ecc.)
Bisogna vedere se quella di cui te parli è una centrale elettrica cioè dovuto producono energia elettrica o se è semplicemente una normale cabina di smistamento dell energia elettrica nelle sue varie dimensioni a seconda delle utenze e della potenza gestita , comunque sia in un caso o nell altro ENEL usa anche lei la fibra ottica per fare le operazioni di manovra da remoto percui potrebbe anche essere che stanno posando la fibra per enel per usi suoi interni !! Bisogna vedere innanzitutto se i cavi che posano sotto terra sono rossi o grigi perché se sono rossi allora è alta tensione e non ha nulla a che fare con le utenze domestiche :D
Hanno detto fibra ottica per conto di enel e NON di telecom... Ma stanno cablando solo le centrali e ce ne una a 100 metrida casa mia...
stessa domanda anche a te , centrale elettrica dove creano energia o semplice cabina di smistamento ?? non sono le stesse cose !!
fabio892
08-06-2016, 08:28
Capita a far le cose in fretta (e male) tanto per dire che si è per il "FARE".
Se poi alla fretta ci si aggiunge pure l'incapacità politica e ci si dimentica di avere a che fare con l'europa che non ammetterà mai aiuti di stato in certe condizioni...vedasi la frenata al piano Vector di Deutsch TeleKom da parte della commissione
Ma è un continuo...nella tradizione. Basti vedere come è stata gestita l'operazione MetroWeb..
enel non può vincere, semplicemente perché non può fare l'offerta migliore. telecom può abbattere i costi e fare un offerta che spiazzi tutti i competitor.
vodafone e fastweb invece mi sembra che vivano nel loro mondo parallelo, quando si parla di bandi pubblici.
bullocks
08-06-2016, 08:30
Bisogna vedere se quella di cui te parli è una centrale elettrica cioè dovuto producono energia elettrica o se è semplicemente una normale cabina di smistamento dell energia elettrica nelle sue varie dimensioni a seconda delle utenze e della potenza gestita , comunque sia in un caso o nell altro ENEL usa anche lei la fibra ottica per fare le operazioni di manovra da remoto percui potrebbe anche essere che stanno posando la fibra per enel per usi suoi interni !! Bisogna vedere innanzitutto se i cavi che posano sotto terra sono rossi o grigi perché se sono rossi allora è alta tensione e non ha nulla a che fare con le utenze domestiche :D
Da me Enel non sta facendo un tubo, anche io stavo rispondendo a mabocrack :D ....in effetti avevo pensato anche a questa cosa, è possibile che stessero portando la fibra ottica alla loro cabina di smistamento per usi propri di gestione remota ecc.
Andrea786
08-06-2016, 08:45
enel non può vincere, semplicemente perché non può fare l'offerta migliore. telecom può abbattere i costi e fare un offerta che spiazzi tutti i competitor..
Tutto dipende dalle loro intenzioni e da come sono messi finanziariamente, fare una rete in FTTH come vuol fare ENEL non è una cosa ne semplice ne a basso costo ! Secondo me hanno dato ad ENEL l onere e l onore di fare questa rete per evitare che ci sia sempre un monopolio da parte di TIM sulle cose , la potevano dare anche per farti un esempio al negozio di frutta e verdura che ce a Roma se per quello :D
vodafone e fastweb invece mi sembra che vivano nel loro mondo parallelo, quando si parla di bandi pubblici.
Be Vodafone e Fastweb alla fine hanno il proprio giardino e mi pare che è da anni che non escono da quel giardino , sul fatto della copertura della banda ultralarga TIM non ha rivali , te pensa solo che qua a Verona in 3 mesi hanno coperto una circoscrizione sia con la FTTS di Fastweb , Vodafone e TIM che ormai i marciapiedi sono occupati per i loro cabinet .. Poi TIM è arrivata nel mio comune ( si parla di due anni fa ) e in un paio di mesi ha coperto tutto anche le zone più remote ma per esempio della rete FTTS di Vodafone non ce segno anche se abbiamo copertura con la loro rete in ULL ...
Andrea786
08-06-2016, 08:46
Da me Enel non sta facendo un tubo, anche io stavo rispondendo a mabocrack :D ....in effetti avevo pensato anche a questa cosa, è possibile che stessero portando la fibra ottica alla loro cabina di smistamento per usi propri di gestione remota ecc.
Appunto !!
Se è lecito, puoi spiegare anche a me cosa significa il "questo" che tu evinci dai miei discorsi? Così, tanto per esserne a conoscenza pure io.
Ho scritto che i videogiocatori si ribellerebbero al fatto di avere una FTTH con ping elevato, per ovvi motivi..tu in modo ironico hai risposto che sono queste le finalità del progetto ambizioso, riferendoti al gaming, io voglio dire semplicemente che chi paga ha il diritto di avere il meglio da una FTTH in termini di prestazioni, e di usare la rete come vuole nei modi leciti ,anche chi è appassionato al gaming e quindi è assurdo avere una FTTH con ping elevato, detto questo, non è mia intenzione fare polemica.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ma qualcuno di voi riesce a capire qualcosa da questa mappa? http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Firenze.pdf
Non ci sono punti di riferimento (strade, fiumi, ferrovie)... Lo fanno apposta immagino, cosi' l'hanno chiaro solo loro quali saranno le aree cooperte al 20%... Esistono delle mappe aggiornate o mi devo attaccare? :muro: :muro:
fabio892
08-06-2016, 09:43
Ma qualcuno di voi riesce a capire qualcosa da questa mappa? http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Firenze.pdf
Non ci sono punti di riferimento (strade, fiumi, ferrovie)... Lo fanno apposta immagino, cosi' l'hanno chiaro solo loro quali saranno le aree cooperte al 20%... Esistono delle mappe aggiornate o mi devo attaccare? :muro: :muro:
se non sai in che zona di firenze vivi, non è mica un problema della mappa :D
il mio comune è tutto 0% quindi non fa differenza
se non sai in che zona di firenze vivi, non è mica un problema della mappa :D
il mio comune è tutto 0% quindi non fa differenza
Ti sfido a trovare un punto di riferimento per capire quale di quelle figure geometriche e' la tua zona, se tu abitassi a firenze. Se riesci tanto di cappello.
:mc:
Darkboy91
08-06-2016, 09:53
Ho scritto che i videogiocatori si ribellerebbero al fatto di avere una FTTH con ping elevato, per ovvi motivi..tu in modo ironico hai risposto che sono queste le finalità del progetto ambizioso, riferendoti al gaming, io voglio dire semplicemente che chi paga ha il diritto di avere il meglio da una FTTH in termini di prestazioni, e di usare la rete come vuole nei modi leciti ,anche chi è appassionato al gaming e quindi è assurdo avere una FTTH con ping elevato, detto questo, non è mia intenzione fare polemica.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
esiste una carta dei servizi,se l'operatore dichiara di garantirti un determinato valore di prestazioni e lo fa,puoi lamentarti anche in greco perchè sono comunque lontani da quelle teoriche,non ti accontenteranno e al contempo non potrai avanzare pretese perchè tu hai accettato il contratto.
diaretto
08-06-2016, 10:04
Ti sfido a trovare un punto di riferimento per capire quale di quelle figure geometriche e' la tua zona, se tu abitassi a firenze. Se riesci tanto di cappello.
:mc:
Io ci ho perso 1 oretta circa dietro a farmi dei punti di riferimento e confrontare tutte le varie mappe con Google maps eccetera.
La prima conclusione è che quella "striscia" grigia, che fa un angolo ottuso che vedi partire da sinistra è l'Arno, quindi confrontandola con altre mappe puoi prenderti una posizione di riferimento per te.
Hai ragione comunque, si capisce malissimo, però perdendoci un po' di tempo dietro riesci a capirci qualcosa.
http://www.tomshw.it/news/telecom-dice-no-al-progetto-enel-open-fiber-fara-da-sola-77693
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
esiste una carta dei servizi,se l'operatore dichiara di garantirti un determinato valore di prestazioni e lo fa,puoi lamentarti anche in greco perchè sono comunque lontani da quelle teoriche,non ti accontenteranno e al contempo non potrai avanzare pretese perchè tu hai accettato il contratto.
Beh c'è sempre la possibilità di cambiare.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Andrea786
08-06-2016, 10:26
telecom da sola?
telecom na sola
ahahahah questa me la scrivo ahahahha Grandeeeeeeeeeeee:D
Darkboy91
08-06-2016, 10:31
Beh c'è sempre la possibilità di cambiare.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
infatti
Andrea786
08-06-2016, 10:35
http://www.tomshw.it/news/telecom-dice-no-al-progetto-enel-open-fiber-fara-da-sola-77693
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Articolo molto interessante soprattutto su questi due aspetti :
La società guidata da Francesco Starace, con l'acquisizione di Metroweb, punterà soprattutto su collaborazioni con le municipalizzate e gli operatori.
Infatti è questo che deve fare OpenFibre di ENEL , trovare più operatori possibili che portino i loro utenti in ULL sulla rete in fibra di ENEL , ne hanno interesse tutti ...
Dopodiché la partecipazione ai bandi Infratel per le aree a fallimento di mercato prevederà una costruzione da zero.
Questa sopra invece riferita ad ENEL è una bella news perché da quello che si sapeva ENEL non era interessa alle aree a fallimento di mercato
E questo sotto è il vero motivo perché TIM sta correndo come una matta a coprire le zone :
Telecom ha confermato che parteciperà a tutti i bandi e secondo gli esperti cercherà di mantenere le promesse di sviluppo più di quanto abbia fatto in passato. I motivi si devono soprattutto all'azionista di riferimento Vivendi, che ha interesse a veicolare i suoi contenuti, la designazione dell'AD Flavio Cattaneo per ridurre costi e incrementare investimenti nello sviliuppo, e infine la concorrenza di ENEL.
Avete capito adesso ?? se non aumentano la banda non ci possono fornire i servizi , vi ricordate quando le adsl avevno portante 320*160 e che avevano upgradato le linee a 640*320 proprio perché altrimenti non si riusciva nemmeno a vedere un filmato su youtube ? ecco lo hanno fatto proprio quando Youtube era sbarcato nel nostro paese . Adesso molto probabilmente Vivendi vuole entrare con i suoi contenuti multimediali in Italia ma con la rete che abbiamo non lo possono fare :D
Andrea786
08-06-2016, 10:37
Beh c'è sempre la possibilità di cambiare.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si però dipende dal perché non riescono a darti quello che ce scritto nella carta dei servizi perché se il problema è che stai a 6km dalla centrale telefonica ed hai il doppino preso da un attacco di diafonia nemmeno mago Merlino ti darà mai quello che prevede il contratto :cool:
http://www.tomshw.it/news/telecom-dice-no-al-progetto-enel-open-fiber-fara-da-sola-77693
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Già detto più volte che senza Telecom coinvolta, Il progetto Enel Open Fiber perde completamente di efficacia. Una specie di Metroweb potenziata ma sempre lontanissima dalle possibilità di copertura di Telecom.
Peccato perché con Telecom avrebbe avuto una base di 1200 comuni già coperti in primaria...
ma ci mancherebbe... Enel sta togliendo di fatto il monopolio a Telecom, e Telecom dovrebbe collaborare? sono mica scemi eh...
cmq io non direi proprio che "senza Telecom, Enel è finita..." anzi, meglio senza che con...
chi va con lo zoppo impara a zoppicare...
fabio336
08-06-2016, 12:05
è ovvio che a Telecom non conviene...
Enel ad oggi in mano non ha nulla
e nei cluster c e d vorrei proprio vedere come faranno
Andrea786
08-06-2016, 12:11
è ovvio che a Telecom non conviene...
Enel ad oggi in mano non ha nulla
e nei cluster c e d vorrei proprio vedere come faranno
Sono proprio interessato anchio a vedere come fanno :D
Onestamente non mi sorprende il diniego di Telecom, lo ha anche ribadito o comunque fatto capire in altre occasioni, il monopolio è nel loro DNA...
fabio336
08-06-2016, 12:29
Onestamente non mi sorprende il diniego di Telecom, lo ha anche ribadito o comunque fatto capire in altre occasioni, il monopolio è nel loro DNA...
sono gli articoli che lo ribadiscono ogni volta
infondo loro guadagnano con i nostri click...
comunque è il contrario
se telecom va con enel o viceversa si ritorna al monopolio...
così no
Si però dipende dal perché non riescono a darti quello che ce scritto nella carta dei servizi perché se il problema è che stai a 6km dalla centrale telefonica ed hai il doppino preso da un attacco di diafonia nemmeno mago Merlino ti darà mai quello che prevede il contratto :cool:
Ehehehe dipende sempre per loro (infratel e soci) cosa significa connessione a 30mb o 100mb....se fanno come hanno fatto per le 20mb in adsl....
io per infratel sono un utente a 20mb ma non supero i 6mb perche' disto troppo dalla centrale.... ma sono un utente classificato e registrato a 20mb.
L'importante per loro sara' attestarti ad una linea con velocita' teorica poi azzi tuoi...... (logicamente vale per le fftc) ....
Ciauzzzz
Andrea786
08-06-2016, 12:33
Onestamente non mi sorprende il diniego di Telecom, lo ha anche ribadito o comunque fatto capire in altre occasioni, il monopolio è nel loro DNA...
Ma secondo me il problema non è tanto li è che in Telecom non sono abituati alla concorrenza quella vera , e affinché ce un ULL dove comunque il canone dell ultimo miglio viene pagato a loro va bene ma adesso stanno parlando di realizzare una rete nuova in FTTH dove loro non vedono nessun guadagno ed è per quello che gli secca ahhahaa
fabio336
08-06-2016, 13:46
nelle aree C e D parteciperanno a bandi decine di ISP, la vedo dura per telecom, molto dura
si, quelli wireless :muro:
fabio336
08-06-2016, 13:55
anche
e su rete fissa gli altri quali sarebbero?
Enochian
08-06-2016, 14:02
si, quelli wireless :muro:
Io vi faccio notare che gli isp wireless sono presenti già ora in quelle zone.
Da me c'è adsl dal 2010, mentre da prima c'erano almeno quattro isp wireless, tra cui almeno uno aveva una connessione hdsl con fibra fino all'antenna.
Chiaramente parliamo di robbba wireless: ping elevati, indirizzo ip statico condiviso, banda condivisa, insomma una porcheria.
Risultato: si prendono quei pochi clienti che abitano a più di 5 km da centrale e non potrebbero avere adsl su cavo di rame.
Insomma, il wireless è inutile e soprattutto c'è già.
Ma secondo me il problema non è tanto li è che in Telecom non sono abituati alla concorrenza quella vera , e affinché ce un ULL dove comunque il canone dell ultimo miglio viene pagato a loro va bene ma adesso stanno parlando di realizzare una rete nuova in FTTH dove loro non vedono nessun guadagno ed è per quello che gli secca ahhahaa
Sono d'accordo, ma bisogna che Telecom inizi ad abituarsi ad una condizione del genere...la vera competizione, di riflesso farebbe bene anche a loro.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Andrea786
08-06-2016, 14:37
Sono d'accordo, ma bisogna che Telecom inizi ad abituarsi ad una condizione del genere...la vera competizione, di riflesso farebbe bene anche a loro.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ehehhehe caro mio non è mica facile ad abituarsi ad una cosa cosi dopo decenni di finta concorrenza , ENEL li ha spiazzati di molto anche se comunque avrà un lungo lavoro da fare
Andrea786
08-06-2016, 14:39
Io vi faccio notare che gli isp wireless sono presenti già ora in quelle zone.
Da me c'è adsl dal 2010, mentre da prima c'erano almeno quattro isp wireless, tra cui almeno uno aveva una connessione hdsl con fibra fino all'antenna.
Chiaramente parliamo di robbba wireless: ping elevati, indirizzo ip statico condiviso, banda condivisa, insomma una porcheria.
Risultato: si prendono quei pochi clienti che abitano a più di 5 km da centrale e non potrebbero avere adsl su cavo di rame.
Insomma, il wireless è inutile e soprattutto c'è già.
Be se fai il conto che solitamente nelle zone più remote dei nostri territori nazionali ( la dove nemmeno le aquile osano per intenderci :D :cool: ) non arriva nemmeno la 640kb ADD penso che anche con una 2mega e con un ping non da netgaming sarà sempre visto come oro colato , comunque a me pare che EOLO come rete abbia fatto passi da gigante e senza tutto la pubblicità che hanno fatto gli altri
fabio336
08-06-2016, 15:30
ci sono una marea di isp locali che offrono connessioni su svariate tecnologie
questi ad esempio http://www.wifiber.info/approfondimento-tecnico/ vendono wireless fino a 1gb/s con BMG al 95%
e questa è la situazione al 2015 in Italia.
http://i65.tinypic.com/sgtvlt.png[IMG]http://i66.tinypic.com/v688zq.png[MG]
e non dimentichiamoci che tim vuole fare tutto con la VDSL tecnologia che ahimè taglia fuori un sacco di persone, eccessiva distanza dai cabinet, rame/piombo marcio, linee rigide, ecc
Wifiber : Fibra Ottica Pura con Ponti Radio Wireless Professionali
LOL :sofico:
anche qui il wireless è arrivato prima dell'adsl...
sai cosa ho fatto?
ho aspettato altri 2 anni con il 56k perchè già si sapeva che tutti questi piccoli provider locali fornivano connessioni di merda :D
come non ricordale alternatyva
babba mia
e vendevano una 4/4
pabloweb
08-06-2016, 15:47
Ci sono news su Roma? Acea farà qualcosa?
Grazie
Andrea786
08-06-2016, 15:57
Ci sono news su Roma? Acea farà qualcosa?
Grazie
Penso che è ancora presto , intanto vediamo cosa combina ENEL poi secondo me gli altri arriveranno come l armata Brancaleone hahahah
Ehehehe dipende sempre per loro (infratel e soci) cosa significa connessione a 30mb o 100mb....se fanno come hanno fatto per le 20mb in adsl....
io per infratel sono un utente a 20mb ma non supero i 6mb perche' disto troppo dalla centrale.... ma sono un utente classificato e registrato a 20mb.
Se ragioniamo così allora però inutile specificare 30Mb e 100Mb nel bando.
Qualunque FTTC è potenzialmente una 100Mb (o 200+Mb quando ci sarà il 35b) :D.
robertogl
08-06-2016, 17:23
Io vi faccio notare che gli isp wireless sono presenti già ora in quelle zone.
Da me c'è adsl dal 2010, mentre da prima c'erano almeno quattro isp wireless, tra cui almeno uno aveva una connessione hdsl con fibra fino all'antenna.
Chiaramente parliamo di robbba wireless: ping elevati, indirizzo ip statico condiviso, banda condivisa, insomma una porcheria.
Risultato: si prendono quei pochi clienti che abitano a più di 5 km da centrale e non potrebbero avere adsl su cavo di rame.
Insomma, il wireless è inutile e soprattutto c'è già.
Sì, però basta con questo odio verso il wireless. Speedtest appena fatto, con il temporale fuori (sono in wireless, ed ho ip pubblico statico tutto mio senza sovrapprezzo).
http://i.imgur.com/X9HeYVs.png
(Non è Eolo, anche se lo speedtest l'ho fatto sul loro sito)
Andrea786
08-06-2016, 17:36
Sì, però basta con questo odio verso il wireless. Speedtest appena fatto, con il temporale fuori (sono in wireless, ed ho ip pubblico statico tutto mio senza sovrapprezzo).
http://i.imgur.com/X9HeYVs.png
(Non è Eolo, anche se lo speedtest l'ho fatto sul loro sito)
Cosa è la connessione con E4A ? alla faccia con quel upload gli fai un baffo anche con le vdsl ahahah :D
mabocrack
08-06-2016, 17:45
Stanno cablando le centrali Enel ...a cosa?
Perchè in questo thread si parla di Enel che cabla dalle loro centrali alle case.
Il cablaggio del tratto fra centrale Enel e centrale del provider TLC è responsabilità del provider stesso (nel caso di EoF TIM per adesso non c'è, ci sono gli altri: Wind, Vodafone ecc.)
Ho parlato direttamente con il proprietario della ditta degli scavi che è un mio ex compagno di classe del liceo 20anni fa... Stanno mettendo dei tubi vuoti per un futuro passaggio dei cavi per la fibra. Saluti
Onestamente non mi sorprende il diniego di Telecom, lo ha anche ribadito o comunque fatto capire in altre occasioni, il monopolio è nel loro DNA...
Se tu fossi il il gestore della rete, poniamo del gas, nella tua città, e costruissero un nuovo quartiere per 50 allacciamenti , saresti disposto a costruire la parte di rete tubazioni centrale ect. per portarci il gas sapendo che poi potrebbe succedere che tutti i 50 utenti hanno la facoltà di stipulare un contratto per la fornitura con una società tua concorrente?
La mia risposta è e sarebbe no! In libero mercato i miei azionisti mi farebbero un sedere tanto...se io fossi l'AD e facessi una tale scelta. E ne avrebbero un milione di ragioni. In regime di libero mercato il compito di una azienda privata è di fare profitti, cioè il proprio interesse. Se non sta bene ciò e si pensa che una azienda deve fare quanto è utile per la comunità e non per i propri bilanci NON LA SI PRIVATIZZA.
fabio892
08-06-2016, 19:25
si, quelli wireless :muro:
non c'è nessusn isp wireless in grado di offrire 100/50. quindi area C, off limits.
fabio892
08-06-2016, 19:32
ci sono una marea di isp locali che offrono connessioni su svariate tecnologie
questi ad esempio http://www.wifiber.info/approfondimento-tecnico/ vendono wireless fino a 1gb/s con BMG al 95%
e questa è la situazione al 2015 in Italia.
http://i65.tinypic.com/sgtvlt.pnghttp://i66.tinypic.com/v688zq.png
e non dimentichiamoci che tim vuole fare tutto con la VDSL tecnologia che ahimè taglia fuori un sacco di persone, eccessiva distanza dai cabinet, rame/piombo marcio, linee rigide, ecc
quello è un semplice ponte radio. come quelli che si usano per collegare le bts. il problema è che è 1:1. ogni casa dovrebbe avere una bts dedicata che trasmette. e questo non è fattibile.
Darkboy91
08-06-2016, 19:35
Sì, però basta con questo odio verso il wireless. Speedtest appena fatto, con il temporale fuori (sono in wireless, ed ho ip pubblico statico tutto mio senza sovrapprezzo).
http://i.imgur.com/X9HeYVs.png
(Non è Eolo, anche se lo speedtest l'ho fatto sul loro sito)
se vedi in giro ne troverai a bizzeffe con valori da terzo mondo,e clienti arrabbiatissimi.
robertogl
08-06-2016, 19:43
se vedi in giro ne troverai a bizzeffe con valori da terzo mondo,e clienti arrabbiatissimi.
Si spera che con la diffusione della FTTC si liberino anche i ripetitori, anche se da quello che vedo in giro la gente che ha già contratti wireless preferisce tenere quelli che cambiare... E anche i numeri della FTTC confermano...
fabio892
08-06-2016, 19:44
se vedi in giro ne troverai a bizzeffe con valori da terzo mondo,e clienti arrabbiatissimi.
purtroppo vale sempre la regola che il wireless va bene per poche utenze. se si fa "overbooking" diventa peggio di una adsl. forse col 5G cambierá qualcosa.
bullocks
08-06-2016, 20:36
Ho parlato direttamente con il proprietario della ditta degli scavi che è un mio ex compagno di classe del liceo 20anni fa... Stanno mettendo dei tubi vuoti per un futuro passaggio dei cavi per la fibra. Saluti
mmmhhh... interessante! Grazie dell'update!
Questo significa che Enel sarebbe interessata a coprire anche alcune delle aree a fallimento di mercato cosiddette "bianche"? :boh:
totocrista
08-06-2016, 22:08
huawei la pensa diversamente, 100.000 connessioni a km2 fino a 1gbit, passthrough 1Tbits per bts
Si... quando la vediamo ne parliamo. Allo stato attuale non c è nulla.
fabio892
09-06-2016, 08:10
huawei la pensa diversamente, 100.000 connessioni a km2 fino a 1gbit, passthrough 1Tbits per bts
il bando scade a luglio. quindi entro un mese huawei deve presentare questa tecnologia innovativa coi suoi partner. altimenti nel cluster c, si farà solo vdsl.
fabio892
09-06-2016, 08:21
te praticamente hai già aperto le buste ed assegnato la gara, poi però ti sei svegliato tutto sudato.
no. c'è una condizione necessaria di minimo 100/50 megabit per il cluster C. l'unica tecnologia in grado di offrirli è la vdsl.
semplicemente non assegneranno fondi ad una tecnologia huawei che ancora non esiste. viceversa se tiscali riuscirà a metterla in campo prima della scadenza del bando e a garantire tali velocità di download e upload, ben venga per loro.
ma allo stato attuale, nelle aree C, sarà vdsl, e magari raramente ftth.
Enochian
09-06-2016, 09:15
huawei la pensa diversamente, 100.000 connessioni a km2 fino a 1gbit, passthrough 1Tbits per bts
Cioè fino a 2 km dal cabinet? semplicemente mostruoso.
totocrista
09-06-2016, 09:17
te praticamente hai già aperto le buste ed assegnato la gara, poi però ti sei svegliato tutto sudato.
Guarda che ha ragione... huawei in un mese presenta tutto?
totocrista
09-06-2016, 09:18
Cioè fino a 2 km dal cabinet? semplicemente mostruoso.
Sono chilometri quadrati e si parla di connessione wireless.
Enochian
09-06-2016, 09:37
Sono chilometri quadrati e si parla di connessione wireless.
Perfetto, niente di interessante allora.
Il rame resta il solito costoso collo di bottiglia.
Cioè fino a 2 km dal cabinet? semplicemente mostruoso.
Clacola poi quante te ne servono se ne devi installare una ogni 1,4km....
Ciauz
MMosquiton
09-06-2016, 12:14
Ci sono news su Roma? Acea farà qualcosa?
Grazie
Si, manda le bollette!!:D
mabocrack
09-06-2016, 15:08
mmmhhh... interessante! Grazie dell'update!
Questo significa che Enel sarebbe interessata a coprire anche alcune delle aree a fallimento di mercato cosiddette "bianche"? :boh:
Direi che ENEL è l'unica che cablerà le zone bianche... Coi soldi pubblici ovviamente... Che senso ha cablare città dove la fibra di Tim, Wind, Vodafone e sticazzi... passa già? Mah...
Semplice a parte TIM Wind, Vodafone e sticazzi (che provider è? E` nuovo? Chi se che tariffe :p) non cablano la Fibra Orizzontale quindi EoF farà il lavoro che faceva Metroweb.
Infostrada è leggermente in coma (sta digerendo Tre? O viceversa?), ma Vodafone in alcune città aveva fatto anche una propria dorsale in Fibra Ottica... ora si deciderà caso per caso dove c'è Vodafone EoF potrebbe affittare la dorsale da lei e fare solo la Fibra Orizzontale se non c'è nulla farà da sola (c'è anche lo scenario di affittarla da TIM, ma TIM non vorrà e poi beh sarebbe un po' una soluzione all'Italiana[1]: così "mangiamo" tutti e via!).
[1] Beh la Padanìa ormai è tramontata è vero siamo in Italia :cry:
Se tu fossi il il gestore della rete, poniamo del gas, nella tua città, e costruissero un nuovo quartiere per 50 allacciamenti , saresti disposto a costruire la parte di rete tubazioni centrale ect. per portarci il gas sapendo che poi potrebbe succedere che tutti i 50 utenti hanno la facoltà di stipulare un contratto per la fornitura con una società tua concorrente?
La mia risposta è e sarebbe no! In libero mercato i miei azionisti mi farebbero un sedere tanto...se io fossi l'AD e facessi una tale scelta. E ne avrebbero un milione di ragioni. In regime di libero mercato il compito di una azienda privata è di fare profitti, cioè il proprio interesse. Se non sta bene ciò e si pensa che una azienda deve fare quanto è utile per la comunità e non per i propri bilanci NON LA SI PRIVATIZZA.
O si scorpora la rete...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
O si scorpora la rete...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Anche se non hai risposto alla prima parte sono d'accordo! Perfetto!. Tanto il senso globale non cambia. Ma non funziona che prima me la fai fare (la rete) e poi quando io l'ho fatta la scorpori...
Poi... telecom ama il monopolio...nemmeno se Enel fosse in chissà quale competizione. E' entrata in gioco ora che arrivano soldi cash (nostri) per la fibra, altrimenti col fischio che amava cosi tanto la competizione, come quando aveva parte in Wind...
Nel capitalismo all'italiana è pieno di capitani coraggiosi, uniti dall'unico credo: socializzare le perdite privatizzare i profitti, che comprano la Telecom con i soldi della Telecom, l'Alitalia con i soldi nostri, Blu con i soldi di British Telecom, e ora avanti di nuovo signori per il bene della patria quelli che ci daranno la banda ultra larga che più larga non si può, ora che sono arrivati i soldi di pantalone che paga. Prima quando dovevano usare i loro..nisba tranne dove con qualche Km di fibra (e soldi finti privati) sapevano di poter collegare migliaia di utenti. E di chi non è al centro del cluster A (vedi, usano anche nomi che chi non ha ancora nemmeno l'Adsl abbia l'idea che stanno facendo qualcosa per lui)...checcefrega...peggio per lui. Come avvenuto sinora..
Sì, però basta con questo odio verso il wireless. Speedtest appena fatto, con il temporale fuori (sono in wireless, ed ho ip pubblico statico tutto mio senza sovrapprezzo).
http://i.imgur.com/X9HeYVs.png
(Non è Eolo, anche se lo speedtest l'ho fatto sul loro sito)
Io sto in digital divide e ho una connessione con un provider wireless locale... venderei mia madre per uno speedtest come questo...
Se tu fossi il il gestore della rete, poniamo del gas, nella tua città, e costruissero un nuovo quartiere per 50 allacciamenti , saresti disposto a costruire la parte di rete tubazioni centrale ect. per portarci il gas sapendo che poi potrebbe succedere che tutti i 50 utenti hanno la facoltà di stipulare un contratto per la fornitura con una società tua concorrente?
La mia risposta è e sarebbe no! In libero mercato i miei azionisti mi farebbero un sedere tanto...se io fossi l'AD e facessi una tale scelta. E ne avrebbero un milione di ragioni. In regime di libero mercato il compito di una azienda privata è di fare profitti, cioè il proprio interesse. Se non sta bene ciò e si pensa che una azienda deve fare quanto è utile per la comunità e non per i propri bilanci NON LA SI PRIVATIZZA.
Adesso ti rispondo...io penso che il paragone non sia molto calzante in quanto Enel ha stretto accordi con Vodafone e Wind che prevedono l'utilizzo della futura rete in fibra da parte dei due operatori con relative offerte commerciali, stessa cosa avverrebbe in caso di qualsiasi tipo di collaborazione da parte di Telecom...un wholesale affittato anche a Telecom in sostanza... ma la verità, secondo me è che Telecom gli affitti piuttosto che pagarli preferisce riscuoterli...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
10-06-2016, 16:01
Siamo ancora in alto mare..
Ancora sopra la parità e in controtendenza il titolo di Prysmian nel tardo pomeriggio di Piazza Affari: il titolo della società dei cavi guadagna lo 0,37% e si porta a 21,75 euro. Il senior vice president del gruppo Philippe Vanhille ha confermato dei contatti con Enel per i piani sulla banda larga italiana della società energetica guidata da Francesco Starace. Il manager ha ricordato casi analoghi di trasformazione di una società energetica (anche) in una compagnia di telecomunicazioni in Irlanda e in Israele. Rimangono comunque ancora in campo diverse valutazioni e studi da effettuare.
Andrea786
11-06-2016, 07:36
Siamo ancora in alto mare..
Mah secondo me non gli conviene ad ENEL diventare un provider come TIM perché andrebbe meno proprio quella imparzialità e mancanza di conflitti che prima aveva ! Se ENEL dovesse diventare un ISP avrebbe grosso modo gli stessi interessi di parte che ha TIM alla fine se ci pensiamo bene , il governo ha dato il compito ad ENEL di realizzare questa rete proprio perché questa non è un provider !! Io sono convinto che per quest autunno vedremo qualcosa di più ampio nelle nostre città:D
robertogl
11-06-2016, 09:33
Mah secondo me non gli conviene ad ENEL diventare un provider come TIM perché andrebbe meno proprio quella imparzialità e mancanza di conflitti che prima aveva ! Se ENEL dovesse diventare un ISP avrebbe grosso modo gli stessi interessi di parte che ha TIM alla fine se ci pensiamo bene , il governo ha dato il compito ad ENEL di realizzare questa rete proprio perché questa non è un provider !! Io sono convinto che per quest autunno vedremo qualcosa di più ampio nelle nostre città:D
Il Governo per ora non ha fatto nulla, Enel è partita con i suoi soldi e non ha ancora partecipato a nessun bando...
Andrea786
11-06-2016, 10:52
Il Governo per ora non ha fatto nulla, Enel è partita con i suoi soldi e non ha ancora partecipato a nessun bando...
Be non direi , hanno fatto in modo che ENEL sia l azienda che deve realizzare il progetto e sinceramente parlando non mi pare che sia poco visto i soldi stanziati :D
robertogl
11-06-2016, 10:55
Be non direi , hanno fatto in modo che ENEL sia l azienda che deve realizzare il progetto e sinceramente parlando non mi pare che sia poco visto i soldi stanziati :D
Quale progetto? Quali soldi?
I soldi per ora li ha messi Enel (non il governo) e per i bandi, potrebbero benissimo essere vinti da Tim, non si sa ancora nulla :stordita:
Andrea786
11-06-2016, 11:59
Quale progetto? Quali soldi?
I soldi per ora li ha messi Enel (non il governo) e per i bandi, potrebbero benissimo essere vinti da Tim, non si sa ancora nulla :stordita:
Da quello che scrivono la stampa pare che il bando della realizzazione della rete in fibra sia stato dato a ENEL poi secondo me sono partiti un po troppo in fretta !! Mah secondo me TIM non ha interesse a fare una rete come vuole realizzare ENEL , TIM ha gia detto da l anno scorso che vuole procedere anche con la realizzazione della rete FTTH nelle zone da loro scelte ed infatti sta mantendendo le promesse sia sulla FTTH che soprattutto nella FTTCab :D , ENEL da parte sua ha solo l esperienza fatta a Perugia dove l unico operatore che sta godendo della rete OpenFibre è il Sig. Vincenzo da Perugia connesso dalla Vodafone a 1000mega :D
robertogl
11-06-2016, 12:15
Da quello che scrivono la stampa pare che il bando della realizzazione della rete in fibra sia stato dato a ENEL poi secondo me sono partiti un po troppo in fretta !!
I bandi sono usciti 10 giorni fa e non è ancora finita la prima fase, Enel per ora non ha ricevuto nulla ;)
Tanto che possono partecipare tutti, non è nemmeno detto che vinca.
fabio336
11-06-2016, 12:26
Da quello che scrivono la stampa
mi sono fermato qui :D
totocrista
11-06-2016, 12:31
Da quello che scrivono la stampa pare che il bando della realizzazione della rete in fibra sia stato dato a ENEL poi secondo me sono partiti un po troppo in fretta !! Mah secondo me TIM non ha interesse a fare una rete come vuole realizzare ENEL , TIM ha gia detto da l anno scorso che vuole procedere anche con la realizzazione della rete FTTH nelle zone da loro scelte ed infatti sta mantendendo le promesse sia sulla FTTH che soprattutto nella FTTCab :D , ENEL da parte sua ha solo l esperienza fatta a Perugia dove l unico operatore che sta godendo della rete OpenFibre è il Sig. Vincenzo da Perugia connesso dalla Vodafone a 1000mega :D
Ma ancora credi alla stampa?
mi sono fermato qui :D
...e ti pare poco..!!
Ma ancora credi alla stampa?
..e, purtroppo, non sai quanti!
Prendo lo spunto dagli ultimi due interventi perché il thread sul progetto di cui al titolo pare essere diventato una rassegna stampa degna di un mattinale in cui scorrono post che riportano le elucubrazioni mentali di giornalisti che, per non essere da meno, si lanciano a magnificare del nulla per far contento il signore di turno ed essere cassa di risonanza di ogni sbadiglio o parvenza di promessa che per la più parte non vedranno mai il sole. Negli altri casi sono notizie derivate da organi di stampa conosciuti con probabilità unicamente dalla loro redazione che pensano fare informazione sia pubblicare i comunicati stampa ricevuti dalle aziende.
Mi ha ricordato (allora si chiamavano Segretari Generali, ora City Manager o DG ed i risultati del fenomenale lavoro di queste nuove figure con un nome tanto altisonante sono visibili ai loro amministrati!) il Segretario Generale di una importante città che, quasi ad ogni riunione di giunta, doveva ricordare all'intelligente politico di turno che citava passi del "sole 24 ore" che per quanto risultava a Lui il suddetto quotidiano non era, almeno ancora, la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e che le determinazioni che avevano valenza erano unicamente quelle da questa ultima pubblicate.
Spero sia ricco di informazioni, di semplice consultazione, che monitori quasi in tempo reale l'avanzamento dei lavori e soprattutto che parta davvero domani...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Annunci annunci annunci....ma non vi siete seccati di continuare ad ascoltarli e poi mettervi al computer con velocità ridicole...
Spero sia ricco di informazioni, di semplice consultazione, che monitori quasi in tempo reale l'avanzamento dei lavori e soprattutto che parta davvero domani...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ecco...io sono quasi stanco di aspettare sempre domani....
Annunci annunci annunci....ma non vi siete seccati di continuare ad ascoltarli e poi mettervi al computer con velocità ridicole...
Non sai quanto...
fabio336
14-06-2016, 22:38
premesso che il piano infratel qui è OT
ma quanti soldi buttano per tutti questi siti internet? :asd:
bullocks
15-06-2016, 00:13
Un quesito che mi è saltato ora in mente:
Ma i bandi infratel per le aree bianche, contengono anche riferimenti alla banda mimima garantita, o solo alla massima velocità di connessione teorica offerta?
Per ricevere in gara proposte serie ed oneste spero che la BMG sia anch'essa definita (con le dovute differenze fra retail e business).....
Ma ho la sensazione che si preferisca glissare su questo punto e dare l'opportunità agli operatori di presentare offerte economicamente vantaggiose solo perché tecnologicamente sottodimensionate o inadatte, così poi da potersi vantare al pubblico sbandierando di aver portato la banda ultralarga a tutti spendendo poco, quando ciò non è del tutto vero.
Sono mal fidato e complottista io? :rolleyes:
fabio892
15-06-2016, 08:03
Un quesito che mi è saltato ora in mente:
Ma i bandi infratel per le aree bianche, contengono anche riferimenti alla banda mimima garantita, o solo alla massima velocità di connessione teorica offerta?
Per ricevere in gara proposte serie ed oneste spero che la BMG sia anch'essa definita (con le dovute differenze fra retail e business).....
Ma ho la sensazione che si preferisca glissare su questo punto e dare l'opportunità agli operatori di presentare offerte economicamente vantaggiose solo perché tecnologicamente sottodimensionate o inadatte, così poi da potersi vantare al pubblico sbandierando di aver portato la banda ultralarga a tutti spendendo poco, quando ciò non è del tutto vero.
Sono mal fidato e complottista io? :rolleyes:
sei ot. vai nell'altra discussione e leggitela.
bullocks
15-06-2016, 08:16
Ah, c'è il thread apposta per le aree bianche e le gare infratel? Scusate non l'avevo visto :ops2:
mirko1974
15-06-2016, 09:08
Un quesito che mi è saltato ora in mente:
Ma i bandi infratel per le aree bianche, contengono anche riferimenti alla banda mimima garantita, o solo alla massima velocità di connessione teorica offerta?
Per ricevere in gara proposte serie ed oneste spero che la BMG sia anch'essa definita (con le dovute differenze fra retail e business).....
Ma ho la sensazione che si preferisca glissare su questo punto e dare l'opportunità agli operatori di presentare offerte economicamente vantaggiose solo perché tecnologicamente sottodimensionate o inadatte, così poi da potersi vantare al pubblico sbandierando di aver portato la banda ultralarga a tutti spendendo poco, quando ciò non è del tutto vero.
Sono mal fidato e complottista io? :rolleyes:
Comunque solo velocità teorica , nessuno ti darà quella garantita , anche perché parliamo di vdsl .
DvL^Nemo
15-06-2016, 10:05
Ma allora sono partiti i cantieri nelle 224 citta' ? :sofico:
Comunque solo velocità teorica , nessuno ti darà quella garantita , anche perché parliamo di vdsl .
Lui parlava di banda garantita non velocità di aggancio garantita.
Quindi è compresa nel ragionamento anche la FTTH non solo la FTTC.
E manco sulla FTTH ci sarà.
Non daranno mai banda garantita di un certo livello (poi se vi basta 0.5-1.0Mbps se ne può parlare) su contratti dal canone così basso (per basso inteso sotto gli 80E al mese).
giuliomagnifico
15-06-2016, 20:29
Metroweb ed Eof accelerano sulla fusione (http://www.milanofinanza.it/news/metroweb-ed-eof-accelerano-sulla-fusione-201606151535449958)
La nuova entità derivante dall'integrazione tra Enel Open Fiber e Metroweb diventerà operativa entro l'estate. A brevissimo i soci vedranno Fastweb che dovrebbe confermare la volontà di far parte della partita. Resta acceso il faro dell'Antitrust su concorrenza Enel-Telecom
bullocks
15-06-2016, 20:51
Lui parlava di banda garantita non velocità di aggancio garantita.
Quindi è compresa nel ragionamento anche la FTTH non solo la FTTC.
E manco sulla FTTH ci sarà.
Non daranno mai banda garantita di un certo livello (poi se vi basta 0.5-1.0Mbps se ne può parlare) su contratti dal canone così basso (per basso inteso sotto gli 80E al mese).
Adesso a parte le aree bianche e tornando IT ad enel e FTTH
ma se sulle 20 mega la bmg è di 7.2Mbps perché sui contratti in fibra non dovrebbe esserci o essere 0.5-1.0Mbps?! :mbe:
Simone Mesca
16-06-2016, 18:19
Buonasera a tutti. Scusate se non ho letto le oltre 220 pagine di discussione. Volevo sapere se c'è un link con la lista dei comuni Enel Fibra, AGGIORNATA.
Grazie mille.
totocrista
16-06-2016, 18:21
Adesso a parte le aree bianche e tornando IT ad enel e FTTH
ma se sulle 20 mega la bmg è di 7.2Mbps perché sui contratti in fibra non dovrebbe esserci o essere 0.5-1.0Mbps?! :mbe:
Non è BMG è solo una velocità sotto la quale puoi disdire senza penali.
Elettrozeus84
16-06-2016, 21:40
http://www.tomshw.it/news/tim-vuole-i-piani-segreti-di-enel-open-fiber-correttamente-77962
giuliomagnifico
16-06-2016, 21:55
http://www.tomshw.it/news/tim-vuole-i-piani-segreti-di-enel-open-fiber-correttamente-77962
...almeno si dividessero le città, invece di andare in "89" operatori su una stessa città, se si dividono arrivano prima, poi si fanno degli accordi.
L'avevo già scritto, stanno facendo male...fino ad un anno fa era zero assoluto sulla ftth, adesso tutto di corsa.
seguo
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Tonypedra
20-06-2016, 12:45
Quindi praticamente con enel siamo ancora fermi a Perugia...
graphixillusion
20-06-2016, 17:36
Se si volesse contattare Enel Open Fiber, su quale indirizzo email rispondono? Grazie!
stanfield
20-06-2016, 19:33
Se si volesse contattare Enel Open Fiber, su quale indirizzo email rispondono? Grazie!
niente email in chiaro, grazie
Toigoweb
20-06-2016, 19:36
Ma dai una mail di hotmail... diffidate perpiacere
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
graphixillusion
20-06-2016, 20:37
Ma dai una mail di hotmail... diffidate perpiacere
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Infatti si...
Ziosilvio
21-06-2016, 08:30
Niente email in chiaro, grazie.
Il mio paese fa parte dei comuni tester per la fibra Enel.
Hanno già iniziato a cablare e l'armadio di strada che serve la mia zona è già stato installato...
Ora vediamo i tempi di attivazione...
L'unica cosa che non ho capito è se prima debbano stendere il cavo fino al condominio per collegarlo al contatore...
Ne sapete niente?
fabio336
21-06-2016, 12:05
Il mio paese fa parte dei comuni tester per la fibra Enel.
Hanno già iniziato a cablare e l'armadio di strada che serve la mia zona è già stato installato...
Ora vediamo i tempi di attivazione...
L'unica cosa che non ho capito è se prima debbano stendere il cavo fino al condominio per collegarlo al contatore...
Ne sapete niente?
foto?
foto?
In serata vedo di mettere una foto...
Cmq è un armadio grigio, installato accanto a quello Telecom. Sull'armadio compare il logo Enel, di fronte un tombino Enel.
Durante i lavori, avvenuti successivamente a quelli fatti da Telecom, ho visto che stendevano la fibra... hanno fatto diversi scavi.
EDIT:
Aggiungo che sono sicuro che sia quello della fibra per diversi motivi:
-So per certo che il mio comune è uno dei comuni tester;
-Ho visto stendere i cavi che andavano al pozzetto dove hanno messo l'armadio;
-A fare i lavori è stata la ditta Sirti... (utilizzata da Infratel per il progetto Enel Open Fiber)
fabio336
21-06-2016, 12:25
In serata vedo di mettere una foto...
Cmq è un armadio grigio, installato accanto a quello Telecom. Sull'armadio compare il logo Enel, di fronte un tombino Enel.
Durante i lavori, avvenuti successivamente a quelli fatti da Telecom, ho visto che stendevano la fibra... hanno fatto diversi scavi.
EDIT:
Aggiungo che sono sicuro che sia quello della fibra per diversi motivi:
-So per certo che il mio comune è uno dei comuni tester;
-Ho visto stendere i cavi che andavano al pozzetto dove hanno messo l'armadio;
-A fare i lavori è stata la ditta Sirti... (utilizzata da Infratel per il progetto Enel Open Fiber)
ma da te c'è già FTTC?
il logo in questione è questo?
https://www.enel.it/Logo/logo25.png
lucas1-new
21-06-2016, 12:36
Ma allora sono partiti i cantieri nelle 224 citta' ? :sofico:
A Bergamo negli ultimi giorni continuo a vedere sempre più furgoni Enel in giro.
...Poi non so se da qualche settimana sono più "sensibile" io a notarli..."Sensibile" dicasi anche "paranoico"!!! :D :D :D
fabio892
21-06-2016, 12:45
In serata vedo di mettere una foto...
Cmq è un armadio grigio, installato accanto a quello Telecom. Sull'armadio compare il logo Enel, di fronte un tombino Enel.
Durante i lavori, avvenuti successivamente a quelli fatti da Telecom, ho visto che stendevano la fibra... hanno fatto diversi scavi.
EDIT:
Aggiungo che sono sicuro che sia quello della fibra per diversi motivi:
-So per certo che il mio comune è uno dei comuni tester;
-Ho visto stendere i cavi che andavano al pozzetto dove hanno messo l'armadio;
-A fare i lavori è stata la ditta Sirti... (utilizzata da Infratel per il progetto Enel Open Fiber)
infratel con enel open fiber non centra proprio niente.
ma da te c'è già FTTC?
il logo in questione è questo?
https://www.enel.it/Logo/logo25.png
Si, il logo è quello!
Nel mio quartiere (quello servito da quel l'armadio) ancora non è attiva la fibra... L'armadio Telecom è stato messo circa 2 mesi fa...
EDIT:
Ho anche trovato un pdf Enel in cui mette l'elenco dei comuni tester e come detto il mio è presente
totocrista
21-06-2016, 12:48
infratel con enel open fiber non centra proprio niente.
Infatti
ma da te c'è già FTTC?
il logo in questione è questo?
https://www.enel.it/Logo/logo25.png
infratel con enel open fiber non centra proprio niente.
Infratel si occupa delle zone cluster C e D, Enel delle zone A e B... Questo è scritto nel documento che ho trovato... Dopo lo allego
Indirettamente è sempre Enel...
Ecco il documento:
http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dossier/file_internets/000/001/623/documentazione_enel.pdf
EDIT:
Chiedo scusa per i post in rapida successione.. ero su cellulare! Scusate!
stanfield
21-06-2016, 12:56
mi sa che è semplice FTTC
mi sa che è semplice FFTC
Anche fosse, sempre meglio di una adsl2+ che va a stento a 7mega...
Cmq, per quanto riguarda il mio paese entro il 2018 garantiscono copertura minima a 30mega per l'81% del territorio. Obiettivo portare al 70% delle utenze la 100mega.
Poi leggevo che Enel si occuperà, in contemporanea con l'aggiornamento dei contatori, di portare la fibra (si parla sempre di fibra non attiva) fino al contatore stesso (in molti casi dentro l'abitazione stessa).. nel mio caso nel condominio.
fabio892
21-06-2016, 13:01
Infratel si occupa delle zone cluster C e D, Enel delle zone A e B... Questo è scritto nel documento che ho trovato... Dopo lo allego
infratel non ha legami con enel. i bandi che sono stati fatti x C e D non sono ancora stati aggiudicati, e non si sa chi vincerà.
fabio892
21-06-2016, 13:03
Anche fosse, sempre meglio di una adsl2+ che va a stento a 7mega...
Cmq, per quanto riguarda il mio paese entro il 2018 garantiscono copertura minima a 30mega per l'81% del territorio. Obiettivo portare al 70% delle utenze la 100mega.
Poi leggevo che Enel si occuperà, in contemporanea con l'aggiornamento dei contatori, di portare la fibra (si parla sempre di fibra non attiva) fino al contatore stesso (in molti casi dentro l'abitazione stessa).. nel mio caso nel condominio.
contatori e fibra sono due cose separate, che capitano nello stesso orizzonte temporale.
lo abbiamo visto a perugia
infratel non ha legami con enel. i bandi che sono stati fatti x C e D non sono ancora stati aggiudicati, e non si sa chi vincerà.
Leggi il pdf che ho linkato, spiega tutto! E' sul sito del senato, quindi direi affidabile... Ripeto che quelli segnato sono paesi tester, è probabile che per il resto verrà utilizzato un sistema diverso
EDIT:
contatori e fibra sono due cose separate, che capitano nello stesso orizzonte temporale.
lo abbiamo visto a perugia
I nuovi contatori saranno collegati alla rete per il controllo online di consumi ed altro, i lavori verrano fatti nello stesso momento per una questione pratica ed economica
fabio336
21-06-2016, 13:08
Indirettamente è sempre Enel...
non è così
I nuovi contatori saranno collegati alla rete per il controllo online di consumi ed altro, i lavori verrano fatti nello stesso momento per una questione pratica ed economica
non ho ancora capito perchè si continua a dar retta a questa voce messa sul forum da qualcuno tempo fa....
comunque la foto dirà tutto
l'armadio fibra ftth non è come quello dei contatori
totocrista
21-06-2016, 13:09
non è così
In questo thread fuffa c'è talmente tanta confusione che ora si pensa che infratel è Enel....
non è così
La differenza è che nei Cluster A e B, dove agisce Enel direttamente, la proprietà sarà Enel. Nei Cluster C e D dove agirà Infratel, Enel avrà solo gestione/manutenzione/installazione delle linee... la proprietà resta a Infrabel (ovvero lo Stato)...
Se leggete il pdf che ho linkato lo spiega. Detto questo, quello che riporto qui è tutto reperibile tramite una piccola ricerca su internet... ;)
In questo thread fuffa c'è talmente tanta confusione che ora si pensa che infratel è Enel....
Non ho mai detto questo!
Ripeto, guardate il PDF
non è così
non ho ancora capito perchè si continua a dar retta a questa voce messa sul forum da qualcuno tempo fa....
comunque la foto dirà tutto
l'armadio fibra ftth non è come quello dei contatori
Non è una "voce" letta nel forum, è stato Starace stesso a dire che i nuovi contatori saranno collegati in rete per il controllo via web dei consumi.
http://www.webnews.it/2016/03/09/enel-nuovi-contatori/
EDIT:
Sto facendo semplici ricerche in internet..... Si trova tutto.... Bah...
fabio336
21-06-2016, 13:18
La differenza è che nei Cluster A e B, dove agisce Enel direttamente, la proprietà sarà Enel. Nei Cluster C e D dove agirà Infratel, Enel avrà solo gestione/manutenzione/installazione delle linee... la proprietà resta a Infrabel (ovvero lo Stato)...
Se leggete il pdf che ho linkato lo spiega. Detto questo, quello che riporto qui è tutto reperibile tramite una piccola ricerca su internet... ;)
il pdf mi sembra un semplice studio di fattibilità...
fabio892
21-06-2016, 13:20
La differenza è che nei Cluster A e B, dove agisce Enel direttamente, la proprietà sarà Enel. Nei Cluster C e D dove agirà Infratel, Enel avrà solo gestione/manutenzione/installazione delle linee... la proprietà resta a Infrabel (ovvero lo Stato)...
Se leggete il pdf che ho linkato lo spiega. Detto questo, quello che riporto qui è tutto reperibile tramite una piccola ricerca su internet... ;)
come ti ho detto.
sono gare pubbliche, che non sono state assegnate. puoi darmi qualsiasi pdf, ma le gare sono aperte, la gestione non è ancora stata assegnata a nessuno, e sono coperte da segreto finché non si aprono le buste con le offerte.
quello che enel dice è uno scenario di come potrebbe essere, ma non la realtà dei fatti.
Messaggero Veneto - 12 Febbraio 2016
Rappresenta invece un progetto pilota quello che, da metà gennaio, ha avviato Enel Distribuzione. Ha scelto infatti tra quelli della regione il solo comune di Cordenons come tester per la prima posa di fibra ottica, che utilizzerà i cavidotti Enel dell’energia elettrica a bassa tensione. Interessato dall’intervento è il 90 per cento del territorio comunale.
«Con Enel – dice a riguardo Baletti – si è ancora in una fase sperimentale: la società ha scelto, con l’autorizzazione
del Comune, il nostro territorio perché presenta linee piuttosto moderne che bene si prestano a ospitare la fibra. Intenzione di Enel è quella in futuro di cederla in affitto ad altri gestori. Sui tempi di avvio del servizio però non c’è ancora una data».
Come più volte ho scritto, il mio comune è uno dei comuni TESTER! Non so come si procederà per il resto! Io sto parlando della mia situazione!
fabio336
21-06-2016, 14:22
Messaggero Veneto - 12 Febbraio 2016
Come più volte ho scritto, il mio comune è uno dei comuni TESTER! Non so come si procederà per il resto! Io sto parlando della mia situazione!
Nessuno ti sta dicendo che non è vero...
io ad esempio ti ho chiesto delle foto solo per esserne sicuro al 100%
è facile confondere i lavori sulla rete elettrica per quelli in fibra
per il resto, come ti abbiamo fatto notare sei fuori strada
Nessuno ti sta dicendo che non è vero...
io ad esempio ti ho chiesto delle foto solo per esserne sicuro al 100%
è facile confondere i lavori sulla rete elettrica per quelli in fibra
per il resto, come ti abbiamo fatto notare sei fuori strada
Sul "resto" mi baso su quello che ho letto tra le varie notizie che si trovano in internet e sui documenti che vi ho linkato. Non sto dicendo che sia così o che sarà così per tutto il resto dei lavori. Quello che ho letto è che questi primi lavori fatti sui comuni tester appartenenti alle aree fallimento di mercato o anche Cluster C e D sono stati fatti (come proprietà) da Infratel (stato) con finanziamenti pubblici... Per quanto riguarda il resto dei lavori che verranno fatti, sempre in queste zone, ho letto che sarà sempre Infratel (affidando poi il lavoro ad Enel - installazione/gestione/manutenzione) ma con contributi forniti dai vari operatori telco (per il momento dovrebbero essere vodafone, wind e fastweb che ha firmato recentemente l'accordo e hanno pubblicato l'articolo sul loro sito).
Per quanto riguarda il discorso "nuovi contatori", so benissimo che sono, di fatto, due cose separate! Ma ho letto che verranno fatte in contemporanea per una questione pratica ed economica e che quindi stenderanno la fibra fino ai contatori... che poi questo venga fatto come regola fissa non lo so...
Cmq stasera faccio qualche foto!
La configurazione cmq è la seguente:
- Armadio telecom con sopra il "cappello rosso", ovvero il dslam fibra - hanno finito i lavori max due mesi fa e non è ancora attivo
- Colonnina con ingresso corrente e sotto scatoletta grigia con il contatore enel
- Nuovo armadio enel grigio alto circa la metà di quello telecom - prima della posa dell'armadio stesso hanno fatto diversi lavori di scavo, di fronte al nuovo armadio è presente un pozzetto enel e hanno steso di tubi della fibra... come detto prima durante i lavori finali era presente la Sirti..
totocrista
21-06-2016, 14:44
Sul "resto" mi baso su quello che ho letto tra le varie notizie che si trovano in internet e sui documenti che vi ho linkato. Non sto dicendo che sia così o che sarà così per tutto il resto dei lavori. Quello che ho letto è che questi primi lavori fatti sui comuni tester appartenenti alle aree fallimento di mercato o anche Cluster C e D sono stati fatti (come proprietà) da Infratel (stato) con finanziamenti pubblici... Per quanto riguarda il resto dei lavori che verranno fatti, sempre in queste zone, ho letto che sarà sempre Infratel (affidando poi il lavoro ad Enel - installazione/gestione/manutenzione) ma con contributi forniti dai vari operatori telco (per il momento dovrebbero essere vodafone, wind e fastweb che ha firmato recentemente l'accordo e hanno pubblicato l'articolo sul loro sito).
Per quanto riguarda il discorso "nuovi contatori", so benissimo che sono, di fatto, due cose separate! Ma ho letto che verranno fatte in contemporanea per una questione pratica ed economica e che quindi stenderanno la fibra fino ai contatori... che poi questo venga fatto come regola fissa non lo so...
Cmq stasera faccio qualche foto!
La configurazione cmq è la seguente:
- Armadio telecom con sopra il "cappello rosso", ovvero il dslam fibra - hanno finito i lavori max due mesi fa e non è ancora attivo
- Colonnina con ingresso corrente e sotto scatoletta grigia con il contatore enel
- Nuovo armadio enel grigio alto circa la metà di quello telecom - prima della posa dell'armadio stesso hanno fatto diversi lavori di scavo, di fronte al nuovo armadio è presente un pozzetto enel e hanno steso di tubi della fibra... come detto prima durante i lavori finali era presente la Sirti..
Detto così sembrano lavori per la fttc onestamente.
Detto così sembrano lavori per la fttc onestamente.
Fintanto che si fermano all'armadio, non ci sono dubbi!
La mia speranza sulla ftth è solo relativa a quanto hanno detto relativamente ai lavori di aggiornamento dei contatori... ovvero che in contemporanea porteranno la fibra fino ai contatori stessi... ma questo, ovviamente, è tutto da vedere!
Detto questo, avendo una adsl2+ ed essendo a circa 3km dalla centrale, una fttc è cmq ORO!
Il mio paese fa parte dei comuni tester per la fibra Enel.
Hanno già iniziato a cablare e l'armadio di strada che serve la mia zona è già stato installato...
Ora vediamo i tempi di attivazione...
L'unica cosa che non ho capito è se prima debbano stendere il cavo fino al condominio per collegarlo al contatore...
Ne sapete niente?
Pinerolo ?
Pinerolo ?
Cordenons, in Friuli Venezia Giulia
EOF non farà FTTC, quindi se è solo FTTC stiamo discutendo di aria fritta e persino nel thread sbagliato :D
..e questo ci riporta alla mia domanda iniziale.. la fibra enel sarà disponibile solo nel momento in cui l'avranno portata fino al contatore? O renderanno disponibile l'armadio appena installato anche per attivazioni fttc... Mi pare di capire che la risposta sia la prima! Ovvero, fintanto che non completano i lavori di stesura della fibra fino al contatore non renderanno disponibile ai vari operatori la linea...
EDIT:
Cmq non me sono molto convinto... Parlano di FTTH sicura e garantita solo per i Cluster A e B, diversamente per i Cluster C e D garantiscono una linea minima di 30mega che immagino sia FTTC...
Therinai
21-06-2016, 15:05
..e questo ci riporta alla mia domanda iniziale.. la fibra enel sarà disponibile solo nel momento in cui l'avranno portata fino al contatore? O renderanno disponibile l'armadio appena installato anche per attivazioni fttc... Mi pare di capire che la risposta sia la prima! Ovvero, fintanto che non completano i lavori di stesura della fibra fino al contatore non renderanno disponibile ai vari operatori la linea...
FTTC e FTTH di norma coesistono, cioé dovrebbe presentarsi uno scenario del tipo che saranno disponibili sia linee vdsl che partono dall'armafio telecom sia le ftth con la fibra tirata fino alla sede/appartamento.
Enel comunque parla di ftth, ma non ho seguito la vicenda, ti hanno già installato un nuovo contatore a casa?
FTTC e FTTH di norma coesistono, cioé dovrebbe presentarsi uno scenario del tipo che saranno disponibili sia linee vdsl che partono dall'armafio telecom sia le ftth con la fibra tirata fino alla sede/appartamento.
Enel comunque parla di ftth, ma non ho seguito la vicenda, ti hanno già installato un nuovo contatore a casa?
Ancora no, nessun contatore... I lavori su strada dell'armadio li hanno ultimati la settimana scorsa... A questo punto credo che l'unica cosa sia pazientare e vedere come procede! Essendo un comune tester ed essendo appena iniziati i lavori in giro per l'italia, credo sia difficile stabilire una "prassi" in effetti...
Cordenons, in Friuli Venezia Giulia
sì mi risulta nella città pilota anche se doveva essere stata cablata entro marzo !
dovrebbero fare 50-200 UI
sì mi risulta nella città pilota anche se doveva essere stata cablata entro marzo !
dovrebbero fare 50-200 UI
Ti dirò che i lavori sono rimasti fermi parecchio e in più ondate...
Hanno iniziato i lavori telecom stendendo la fibra... poi lavori fermi per un po... infine due mesi fa hanno ultimato l'armadio Telecom...
Circa tre settimane fa hanno iniziato altri lavori che all'inizio pensavo fossero per la fibra Vodafone visto che la nostra provincia aveva l'accordo con vodafone come secondo operatore per la fibra... Invece, una volta ultimati i lavori, ho visto che hanno montato l'armadio Enel e da li ho iniziato la ricerca...
EDIT:
Infatti, in altre zone del paese dove avevano già fatto i lavori lo scorso anno, è presente l'armadio vodafone!
stai continuando a mischiare Infratel con EOF (enel open fiber) , sono due cose separate!! :) te l'hanno già detto!
Il punto è che il mio comune è un Cluster C, quindi secondo quanto annunciato dovrebbe essere sotto Infratel... Probabilmente nel caso specifico è cosa a parte essendo una città pilota Enel... Vedremo lo sviluppo dei lavori
Ecco due foto..
Dal pozzetto parte uno scavo in trincea che attraversa la strada dove c'è un altro pozzetto più grosso..
http://i64.tinypic.com/24ooaxz.jpg
http://i64.tinypic.com/k2kas0.jpg
totocrista
21-06-2016, 18:49
Ecco due foto..
Dal pozzetto parte uno scavo in trincea che attraversa la strada dove c'è un altro pozzetto più grosso..
http://i64.tinypic.com/24ooaxz.jpg
http://i64.tinypic.com/k2kas0.jpg
Per me non c'entrano proprio niente con eof.
Mi sembrano lavori per alimentare il cabinet Telecom come tanti ne ho visti in giro.
Per me non c'entrano proprio niente con eof.
Mi sembrano lavori per alimentare il cabinet Telecom come tanti ne ho visti in giro.
In tutti gli altri "punti fibra" in paese, quelli ultimati lo scorso anno, la configurazione è uguale tranne che al posto del gabbiotto enel c'è quello vodafone.. Ho sempre visto solo la colonnina per l'alimentazione e non vedo perché, nel caso in cui sia come dici, ci sia stata la necessità di stendere ulteriore fibra per farla arrivare a quel gabbiotto grigio enel...
Poi magari mi sbaglio
fabio336
21-06-2016, 19:16
Ecco due foto..
Dal pozzetto parte uno scavo in trincea che attraversa la strada dove c'è un altro pozzetto più grosso..
[IMG]http://i64.tinypic.com/24ooaxz.jpg[/IG]
[IMG]http://i64.tinypic.com/k2kas0.jpg[/IG]
caso chiuso...
trattasi di normale FTTC
i lavori che ha fatto l'enel sono per l'energia elettrica
non a caso gli armadi per l'energia elettrica hanno ancora il vecchio logo
http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/12_2015/enel-151209162154_medium.jpg
In tutti gli altri "punti fibra" in paese, quelli ultimati lo scorso anno, la configurazione è uguale tranne che al posto del gabbiotto enel c'è quello vodafone.. Ho sempre visto solo la colonnina per l'alimentazione e non vedo perché, nel caso in cui sia come dici, ci sia stata la necessità di stendere ulteriore fibra per farla arrivare a quel gabbiotto grigio enel...
Poi magari mi sbagliomi sa che non era fibra...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.