View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Riguarda alla TV via cavo via Fibra Ottica non "è futuro" è già presente (passato) in altri paesi tipo la vicina Francia...
Ecco il "parente" del router che offrono in Italia con ha una bella uscita CATV:
http://m.huawei.com/enmobile/enterprise/products/network/access/pon-one/hw-371798.htm#
La soluzione "Infostrada" di usare un ONT con ingresso ottico è più "futurproof" visto che gli permetterà in futuro di passare a 10 Giga senza dover cambiare il cavo di rete...
Titoparis
22-03-2017, 17:47
Si é un profilo bloccato , completamente ridicolo à mio avviso
Concordo... che senso ha dare una FTTH a 20 mega.... a quel punto arrivi quasi con l'adsl....mah..... ecco perche' Infostrada non mi e' mai piaciuta
gabriele1984
22-03-2017, 18:36
in pratica of e tim utilizzano le stesse apparecchiature, dal roe all'ont
Ho visto un impianto Tim in ftth e praticamente é tutto uguale
zizi7676
22-03-2017, 18:40
padova via anelli (tutta) in meno di un giorno hanno fatto tutto,scavo,posizionamento,tombinaggio,riasfaltatura (alla carlona ma insomma),di questo passo in pochi giorni fanno intera zona della città.
Edit:
A spannometro me la sentirei di affermare che si potrà far circolare la fibra anche dentro al corrugato dei fili elettrici, non dovrebbero esserci controindicazioni in questo senso visto che non è conduttore ... :)
Della serie ogni presa elettrica potrà avere anche una presa fibra per la connettività ... una figata! :cool:
Con i cavi giusti si può fare pure con l'ethernet in rame (a livello legale intendo), comunque si con la fibra non ci sono problemi di rischi però:
Non è detto che sia possibile fare scorrere il cavo in fibra nel corrugato.
Certe curve strette con la fibra non si possono fare.
Elevate trazioni per farla passare a forza non sono sempre possibili
Conviene spesso sfilare i cavi elettrici e poi ripassare tutto insieme (però questo complica il lavoro e fa salire i costi se te lo fai fare)
Farsi l'impianto di rete in fibra (ovviamente non si parla di GPON ma di ethernet in fibra) costa un sacco di soldi in più.
Prova a chiedere uno switch a 16 porte in fibra (o usa 16 convertitori fibra-Eth e poi uno switch normale) e vedrai che ti passa spesso la voglia (finché i prezzi non diventeranno più per utenti casalinghi e non solo per datacenter)
Intestare la fibra da quel che sento non è un lavoro per tutti e richiede attrezzatura costosa (alias devi chiamare un tecnico specializzato e ben pagarlo).
L'ultimo punto si può risolvere con la fibra plastica POF (che non richiede intestazione professionale e che può fare chiunque pure con una semplice forbice), però la versione 1000Mb latita (dovrebbe esserci ma pochi la commercializzano) e la 100Mb non penso vi interessi più.
Inoltre anche lei non costa pochissimo (diciamo 30-50E per ogni presa se non sono calati i prezzi, che tra l'altro erano per il modello 100Mb) ed ha gli stessi limiti di distanza del rame :D (ma qui la si usa per passare facile in corrugati assieme a cavi elettrici senza subire disturbi).
snico_one
22-03-2017, 19:06
Situazione aggiornata
VODAFONE
1)
ONT Huawei HG8010H
Modem/Router Vodafone Station
(confermato)
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44603751&postcount=7862)
INFOSTRADA
1)
ONT Huawei HG8245Q
Modem/Router Huawei HG8245Q
(confermato)
(http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_HUAWEI_HG8245Q.pdf)
2)
ONT Nokia G-240W-B
Modem/Router Nokia G-240W-B
(confermato) (http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_NOKIA_G-240W-B.pdf)
padova via anelli (tutta) in meno di un giorno hanno fatto tutto,scavo,posizionamento,tombinaggio,riasfaltatura (alla carlona ma insomma),di questo passo in pochi giorni fanno intera zona della città.
In realtà via Anelli l'hanno fatta in 2 o 3 giorni, la prima metà (dietro il Centro Giotto fino al Brico) mi pare lunedì e/o martedì, e la seconda metà (dalla rotatoria a via Grassi) ieri mi pare. Comunque procedono speditamente, ormai hanno passato quasi tutte le vie comprese tra via Maroncelli (Molena - scuole) e il Centro Giotto. Oggi sono in via Dabormida.
cicabum68
23-03-2017, 09:17
[QUOTE=peterpans;44599642]Come promesso qualche foto della borchia di arrivo alloggiata nel contatore, col dettaglio interno (ci si potrebbe mandare un condominio invece che singola casa, con le 24 fibre che arrivano....) e l'ONT Huawei interno collegato direttamente alla ripartenza dal contatore.
Grazie anche da parte mia per la tua gentilezza. Ma non vedo il contatore da cui parte la fibra o ho capito male? Ancora grazie
EliGabriRock44
23-03-2017, 09:22
[QUOTE=peterpans;44599642]Come promesso qualche foto della borchia di arrivo alloggiata nel contatore, col dettaglio interno (ci si potrebbe mandare un condominio invece che singola casa, con le 24 fibre che arrivano....) e l'ONT Huawei interno collegato direttamente alla ripartenza dal contatore.
Grazie anche da parte mia per la tua gentilezza. Ma non vedo il contatore da cui parte la fibra o ho capito male? Ancora grazie
Tanto poco t'importa, per il contatore NON CI PASSA ALCUN CAVO IN FIBRA. Il ROE viene installato nei pressi del contatore e basta.
cicabum68
23-03-2017, 09:35
non è NEL contatore, è nel locale contatori ;)
ahhh....grazie a tutti per il velocissimo e cortese chiarimento. perdonate la mia ignoranza, potrei avere anche la risposta di peterpans? grazie a tutti!
non è NEL contatore, è nel locale contatori ;)
Se esiste il locale contatori.
La soluzione "Infostrada" di usare un ONT con ingresso ottico è più "futurproof" visto che gli permetterà in futuro di passare a 10 Giga senza dover cambiare il cavo di rete...
Certo posando cavi per ogni utente con un numero di fibre superiori a quelle utilizzate al momento renderà più facile fare upgrade a velocità maggiori in futuro senza dover fare niente a livello stradale.
ppfanta78
23-03-2017, 09:45
Certo posando cavi per ogni utente con un numero di fibre superiori a quelle utilizzate al momento renderà più facile fare upgrade a velocità maggiori in futuro senza dover fare niente a livello stradale.
il numero dei cavi non centra nulla con la velocità sono gli apparati che cambiano la fibra rimane sempre la stessa
cmq è sempre meglio avere qualche fibra di scorta
Parideboy
23-03-2017, 09:48
Se esiste il locale contatori.
Altrimenti? Perché io il contatore lo avrei nel giardino dei vicini...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
23-03-2017, 09:55
Altrimenti? Perché io il contatore lo avrei nel giardino dei vicini...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Eh metteranno li il ROE e poi ti portano il cavo in fibra per le canaline dell'elettricità fino a casa tua.
Comunque non mettono un ROE per ogni casa, visto che un roe può avere un minimo di 8 utenze se non erro e quindi sarebbe sprecato solo per 1, ovviamente; ma lo piazzano, ad esempio, solo da una villetta e poi ci collegano le altre, ad esempio.
Certo posando cavi per ogni utente con un numero di fibre superiori a quelle utilizzate al momento renderà più facile fare upgrade a velocità maggiori in futuro senza dover fare niente a livello stradale.
Noi intendevo dopo la "borchia" Vodafone insiste con quell'accrocchio di Vodafone Station che ha una porta di rete così dopo la borchia in casa ci devono essere due apparecchi:
ONT Huawei HG8010H (di fatto convertitore fibra ottica / ETH)
Vodafone Station (classico router ETH... ma con firmware "ripieno" di bachi)
oltre alla più alta possibilità di rottura è una soluzione non future proof il cavo ETH sarà un CAT6 che a più di 1 Giga non ti va... quando tra qualche anno saranno pronti per il 5 Giga Infostrada cambierà semplicemente l'ONT mentre Vodafone dovrà cambiare il cavo ETH (o con Fibra a quel punto o con un eventuale CAT7?) la Vodafone Station e sono non sono stati previdenti pure l'ONT!
La Vodafone Station usando ETH blocca anche la possibilità - che in Italia sembra remota - della CATV.
Parideboy
23-03-2017, 10:16
Eh metteranno li il ROE e poi ti portano il cavo in fibra per le canaline dell'elettricità fino a casa tua.
Comunque non mettono un ROE per ogni casa, visto che un roe può avere un minimo di 8 utenze se non erro e quindi sarebbe sprecato solo per 1, ovviamente; ma lo piazzano, ad esempio, solo da una villetta e poi ci collegano le altre, ad esempio.
Sto proprio in villetta. Grazie per le delucidazioni
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
cut
Pensavo fossero più avanti, mi sembra uno spreco di risorse, ma in pratica gli utenti dovranno per forza usare patetici router proprietari e niente di quello che si trova sul mercato ??
EliGabriRock44
23-03-2017, 10:20
Ho sentito dal CES2017 che Vodafone ha "in cantiere" anche il 20 gr/s
Quale sarebbe?
EliGabriRock44
23-03-2017, 10:30
Scusa ho sbagliato 10 gb/s e non 20 gb/s....
Sopra ho aggiunto un video.
Non è niente di tecnico , sia chiaro, ma sempre in cantiere è.
E se non sbaglio si vede, il router postato da qualcuno in precedenza con già l'ont intergrato
Si, quello postato da me che al momento utilizzando le aziende in Italia e i privati in Portogallo :cry:
Mah speriamo che si possano fare delle modifiche e non siano blindati o peggio ancora che non funzionino come si sente spesso in giro.
oltre alla più alta possibilità di rottura è una soluzione non future proof il cavo ETH sarà un CAT6 che a più di 1 Giga non ti va... quando tra qualche anno saranno pronti per il 5 Giga Infostrada cambierà semplicemente l'ONT mentre Vodafone dovrà cambiare il cavo ETH (o con Fibra a quel punto o con un eventuale CAT7?) la Vodafone Station e sono non sono stati previdenti pure l'ONT!
Wow il famoso problema del CAT6, questo rame cattivissimo :D
Come se il problema fosse nel cavo :D
O che il provider che DOVRA' per forza cambiarti il router ti lasciasse il cavo vecchio nel caso di cambio.
Insomma non spari stupidaggini solo sulla FTTC, ma proprio a priori.
Non c'è nessun problema del CAT6 che è un cavo OMOLOGATO per fino 10Gb (su certe distanze, 5Gb fino a 100m), non serve a priori nessun CAT7
Inoltre dato che sarà un cavo di forse 1m probabilmente a 10Gb (o comunque almeno oltre 1Gb) ci andrebbe pure un CAT5e :D
A me non interessa il modding ma almeno fare quello che hai detto tu tranquillamente senza impazzire, non pretendo la luna, almeno quello e che non si blocchi ogni mezz'ora.
muffetta
23-03-2017, 11:09
a proposito di patetici router proprietari, non è sempre vero. il nuovo FastGate di Fastweb è una bomba e vale quanto (e forse piu) di un router da 200€.
ed ha l'ONT integrato.
Il fastgate nuovo non è male ma ha un paio di grosse limitazioni, per me.
La prima è che non ti fa vedere i dati della linea (ok su una ftth interessa meno suppongo, ma su VDSL un pelo d+)
SSH/telnet non attivi (questo mi blocca un paio di miei script di check e menate varie mie :D e capisco che al 99% dell'utenza non gliene freghi nulla di questo :) )
Per il resto al momento non mi posso certo lamentare, rispetto a quello tim.
GriphisPhemt
23-03-2017, 11:30
cioè ? spiegati meglio.
Scusate cosa sono gli ONT e ho letto che il fatto che Infostrada fornisca i propri modem router per Fibra con ONT consente di aumentare la banda in futuro senza problemi e senza cambiare nulla...cioò vuol dire che devo sperare mi mettano il nokia/alcatel per avere il miglior modem router fibra?
Scusate l'ignoranza :D
Inoltre non avendo potuto mettere fastweb...perche nel condominio ho la fibra di tutti tranne fastweb, volevo sapere i modem router di Infostrada quindi sono di buon livello rispetto al fastgate di Fastweb?
EliGabriRock44
23-03-2017, 11:32
Scusate cosa sono gli ONT e ho letto che il fatto che Infostrada fornisca i propri modem router per Fibra con ONT consente di aumentare la banda in futuro senza problemi e senza cambiare nulla...cioò vuol dire che devo sperare mi mettano il nokia/alcatel per avere il miglior modem router fibra?
Scusate l'ignoranza :D
L'ont é solo un apparato che converte il segnale da ottico ad elettrico e viceversa.
In alcuni casi é incluso dentro il modem, quindi tu vedi solo la porta ottica da fuori, in altri invece é un apparato staccato dal modem e devi collegare il cavo ottico all'ont(quello che viene da fuori) e poi con un cavo ethernet ti colleghi al modem.
Wow il famoso problema del CAT6, questo rame cattivissimo :D
Come se il problema fosse nel cavo :D
O che il provider che DOVRA' per forza cambiarti il router ti lasciasse il cavo vecchio nel caso di cambio.
Insomma non spari stupidaggini solo sulla FTTC, ma proprio a priori.
Boh io non capisco questi continui attacchi personali sinceramente, io non mi sono mai permesse d'insultarti quindi...
Non c'è nessun problema del CAT6 che è un cavo OMOLOGATO per fino 10Gb (su certe distanze, 5Gb fino a 100m), non serve a priori nessun CAT7
Inoltre dato che sarà un cavo di forse 1m probabilmente a 10Gb (o comunque almeno oltre 1Gb) ci andrebbe pure un CAT5e :D
Comunque a prescindere se il cavo CAT6 possa andare a 10 Gb oppure no... a me il fatto di dover avere 2 apparecchi sembra una stupidata poi...
EliGabriRock44
23-03-2017, 11:37
Boh io non capisco questi continui attacchi personali sinceramente, io non mi sono mai permesse d'insultarti quindi...
Comunque a prescindere se il cavo CAT6 possa andare a 10 Gb oppure no... a me il fatto di dover avere 2 apparecchi sembra una stupidata poi...
Concordo al 100% anche perché se fosse stato passivo(impossibile, lo so) non avrei dato tanto peso, però devi pure alimentarlo! E quindi 2 prese solo per Ont e Modem...
Io ho usurpato la dispensa e mi sono fatta una "Sala Macchine" in casa quindi non è che poi sarebbe un grosso problema sempre che mi portano la Fibra Ottica fino in Sala Macchine idealmente sarebbe ancora meglio avere pure la borchia lì, nell'ingresso oltre a non starci bene devo "murarla" se no tra mia madre e la gatta fa vita breve :D
Certo rischio di non avere spazio dovrei avere:
1. Borchia (a che serve tra l'altro?). Per "scegliere" tra le 8 fibre quale è la mia? Boh...
2. ONT collegato con cavetto di 30 CM a...
3. Vodafone Station (che debbo pure mettere a portata di mano visto che va riavviata una volta al dì... si pianta di continuo)
4. Mi sa che non ho voglia di "ribaltare" l'impianto telefonico quindi ci schiaffo una base DECT e buona notte... altre hardware da alimentare pure quello però!
5. UPS
6. PC "muletto"
7. Mi sa che mi compro anche un NAS che i dischi collegati via USB hanno raggiunto il limite :D
Belin, ma quanta roba debbo collegare?
Infatti mi sa che se davvero da Settembre Infostrada (3Wind) offre 1 Giga Vodafone solo per questo non la prendo in considerazione :p
Open fiber ha vinto il bando nel mio comune a inizio marzo e hanno detto che inizieranno i lavori entro 60 giorni.
Attualmente il mio paese è già tutto coperto in FTTC telecom tranne la mia via che è l'unica sfigata ad essere in rete rigida.
Mi chiedevo se Open fiber coprirà tutto il paese seguendo sue "logiche" oppure se seguirà in qualche modo gli armadi di telecom e quindi chi è in rete rigida resta in rete rigida e quindi escluso.
Tenete conto che non abito in una zona sperduta, semplicemente è una via vecchia e quindi i collegamenti sono in rete rigida perchè ai tempi non esistevano alternative, poi col tempo telecom ha posato armadi ovunque ma si è scordato della mia via
EliGabriRock44
23-03-2017, 13:35
Open fiber ha vinto il bando nel mio comune a inizio marzo e hanno detto che inizieranno i lavori entro 60 giorni.
Attualmente il mio paese è già tutto coperto in FTTC telecom tranne la mia via che è l'unica sfigata ad essere in rete rigida.
Mi chiedevo se Open fiber coprirà tutto il paese seguendo sue "logiche" oppure se seguirà in qualche modo gli armadi di telecom e quindi chi è in rete rigida resta in rete rigida e quindi escluso.
Tenete conto che non abito in una zona sperduta, semplicemente è una via vecchia e quindi i collegamenti sono in rete rigida perchè ai tempi non esistevano alternative, poi col tempo telecom ha posato armadi ovunque ma si è scordato della mia via
Se si tratta di FTTH, quasi sicuramente, non fanno distinzioni perché la rete sarebbe tutta nuova quindi nessuno escluso rispetto a chi era in rigida con telecom.
Fantomas96
23-03-2017, 15:28
In realtà via Anelli l'hanno fatta in 2 o 3 giorni, la prima metà (dietro il Centro Giotto fino al Brico) mi pare lunedì e/o martedì, e la seconda metà (dalla rotatoria a via Grassi) ieri mi pare. Comunque procedono speditamente, ormai hanno passato quasi tutte le vie comprese tra via Maroncelli (Molena - scuole) e il Centro Giotto. Oggi sono in via Dabormida.
Si potrebbe aprire un thread apposta per Padova cosi da capire come procedono i lavori? Perché cercare in mezzo a tutti i post qua in mezzo e abbastanza complicato
EliGabriRock44
23-03-2017, 16:26
Si potrebbe aprire un thread apposta per Padova cosi da capire come procedono i lavori? Perché cercare in mezzo a tutti i post qua in mezzo e abbastanza complicato
Non siamo mica gli utenti tim che aprono thread per ogni singola regione in fttc 😂
Comunque, a parte gli scherzi, può interessare il fatto che si stiano avvicinando a te, o sapere a quanto stanno di percentuale di copertura ma oltre a questo? Se esci da casa tua vedrai più e più volte la tua via e quelle vicine quindi se stanno per coprirti lo scoprirai.
gabriele1984
23-03-2017, 17:01
Concordo al 100% anche perché se fosse stato passivo(impossibile, lo so) non avrei dato tanto peso, però devi pure alimentarlo! E quindi 2 prese solo per Ont e Modem...
Molto spesso usano un ONT separato visto che possono sfruttare i modem che usano per la FTTC.Molti gestori visto che ne hanno tanti gia comprati e brandizzati preferiscono prima usare quelli e poi dopo magari usciranno con ONT integrato.
Titoparis
23-03-2017, 17:46
Oggi ho avuto la conferma da DBA Progetti (Metroweb) che il mio condominio sara' cablato e i sopralluoghi gia effettuati.... aspettiamo ora che iniziino i lavori:)
Boh io non capisco questi continui attacchi personali sinceramente, io non mi sono mai permesse d'insultarti quindi...
Comunque a prescindere se il cavo CAT6 possa andare a 10 Gb oppure no... a me il fatto di dover avere 2 apparecchi sembra una stupidata poi...
Beh in effetti forse ho esagerato, però continuare a sentire inesattezze su un forum tecnico dopo un po' stanca.
E magari ci si attacca (sbagliando) a molte tue uscite molto approssimate.
Soprattutto quando molte sono palesamente inventate e FALSE (parlo di FTTC) solo per spargere fango su una tecnologia (senza nessuna conoscenza di base o sapendo che si sta a dire) a favore di un'altra che ci sta più simpatica (poi tecnicamente anche migliore).
zizi7676
23-03-2017, 20:03
Altrimenti? Perché io il contatore lo avrei nel giardino dei vicini...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
qua a padova tim lo ha messo sul tubo esterno dell' acqua,quello condominiale
peterpans
23-03-2017, 20:54
VODAFONE
1) ONT Huawei HG8010H
Modem/Router Vodafone Station
peterpans confermi che il tuo l'ONT è il modello HG8010H ?
Confermo. Echolife HG8010H GPON Terminal.
http://i.imgur.com/giOWAxU.jpg
peterpans
23-03-2017, 20:59
[QUOTE=peterpans;44599642]Come promesso qualche foto della borchia di arrivo alloggiata nel contatore, col dettaglio interno (ci si potrebbe mandare un condominio invece che singola casa, con le 24 fibre che arrivano....) e l'ONT Huawei interno collegato direttamente alla ripartenza dal contatore.
Grazie anche da parte mia per la tua gentilezza. Ma non vedo il contatore da cui parte la fibra o ho capito male? Ancora grazie
Di nulla.
La prima foto che vedi è lo scatolotto nel box del contatore Enel. CI arriva la fibra lato "pubblico" e riparte verso casa. E' a fianco. Ovviamente il contatore non ha nulla a che fare con la fibra, solo Enel OF entrerebbe in casa sfruttando il corrugato dal contatore a dentro casa. Ma io li ho fatti entrare da un'altra parte, ovvero passaggio (ex) Telecom.
peterpans
23-03-2017, 21:00
ahhh....grazie a tutti per il velocissimo e cortese chiarimento. perdonate la mia ignoranza, potrei avere anche la risposta di peterpans? grazie a tutti!
Arrivata a confermare quanto ti hanno detto gli altri ;) .
Qualcuno ha dettagli sugli alberi gpon of? Splitter 1:x? Oppure sarà tutta p2p?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Non si conosce di preciso il fattore di splitting, nè il numero di splitter (1 solo o due). Però mi sembra ovvio che sia PON, visto che sia Vodafone che Wind forniscono ONT GPON.
Buongiorno a tutti, quali sono gli aggiornamenti su Roma dopo il piano industriale di Acea?
http://imgur.com/a/7sAmM
Openfiber a Palermo, via Buonriposo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
26-03-2017, 12:49
Buongiorno a tutti, quali sono gli aggiornamenti su Roma dopo il piano industriale di Acea?
Ma perché ogni 3x2 lo chiedi?
Non segui il thread? Non hai visto che non hanno detto nulla?
Come è giusto che sia: il rame è obsoleto ;)
Oggi ho visto una cosa spettacolare, almeno per me! Ahahah
In una appatamento di nuova costruzione, sempre a Bari, insieme alle classiche connessioni che ha una normale abitazione, in una rientranza (dove c'è anche il quadro elettrico) arriva la fibra ottica con anche la terminazione! Pensate un po' che c'è la fibra e non c'è la tratta in rame! :D
Dove???
Titoparis
26-03-2017, 18:18
Bari - nuove costruzioni di Poggiofranco
Se non sbaglio tutte le nuove costruzioni devono avere il passaggio per la fibra ottica.....
Si mi sembra giusto l'obbligo di predisposizione per il futuro sulle nuove costruzioni.
Però la norma non dice di togliere il rame.
Anche perché vorrei vedere che ci fai con il passaggio in fibra, in una città poi cablata in FTTC :D
Senza contare che nessuna norma vieta di installare il telefono e nessuna altra norma obbliga (che io sappia poi potrei sbagliarmi) a mettere il telefono (solo telefono, non linea dati) in fibra via voip sulle nuove abitazioni.
ppfanta78
26-03-2017, 18:48
Però la norma non dice di togliere il rame.
infatti non lo tolgono, non la mettono perché di solito fino alla prima presa la linea telefonica in rame è di competenza dell'operatore telefonico
Webpower
26-03-2017, 23:31
Bari: viale Unità D'italia completata EOF anche se non vedo le tratte ai civici
se vuoi... ma mi pare un po' stupido e controproducente aprire un thread per ogni singola città cablata, quando arriveranno a 230 città, cosa facciamo apriamo 230 thread?
Si. Mbè?:D :D :D
Oggi ho visto una cosa spettacolare, almeno per me! Ahahah
In una appatamento di nuova costruzione, sempre a Bari, insieme alle classiche connessioni che ha una normale abitazione, in una rientranza (dove c'è anche il quadro elettrico) arriva la fibra ottica con anche la terminazione! Pensate un po' che c'è la fibra e non c'è la tratta in rame! :D
Fin qui nulla di strano.
Piuttosto, fai caso ad un'altra cosa: in fase di urbanizzazione primaria, completata ormai anni fa, hanno tenuto conto di eventuali upgrade della rete. Sotto il manto stradale ci sono parecchi corrugati in più. Ci sarà spazio sia per TIM che per OF e non saranno necessarie le fresature.
Una roba che, con tutte le differenze del caso, stanno facendo anche in Via Sparano.
Altra cosa che non c'entra nulla: In via Nazariantz, l'azienda che sta eseguendo le fresature per OF, ha usato pozzetti marchiati TIM e Telecom Italia. :Lol:
Inviato dal mio OnePlus 3T utilizzando Tapatalk
Spero che scherzi e tu non sia serio :D
Si certo ma io OF non vado certo (neanche tramite ditte in subappalto) a fare lavori con materiale rubato e posato in piena vista, tanto più se rubato al mio concorrente diretto :D
Già mi vedo Tim che lascia prima finire e lavori e poi va dal giudice (facendo prima denuncia) dicendo "Signor giudice abbiamo subito un furto e ci risulta che il materiale rubato sia stato usato in lavori per OF.
Chiediamo un blocco prudenziale per 2 anni :D della commercializzazione delle linee da OF installate affinché si possa, con tutta la calma necessaria :D, fare luce sulla questione.
A ns avviso sarebbe anche il caso di sfilare tutte le condutture e la fibra posata affinché si possa verificare con certezza che anche quelle non siano di provenienza dubbia :D"
Webpower
27-03-2017, 13:10
Hanno solo tagliato, dentro non sta né fibra e ne ci sono le verticalizzazioni
che poi è l'unica strada di quella zona in cui ho visto lavori EOF, le parallele: via re david, via benedetto croce non hanno nulla
Si certo ma io OF non vado certo (neanche tramite ditte in subappalto) a fare lavori con materiale rubato e posato in piena vista, tanto più se rubato al mio concorrente diretto :D
Già mi vedo Tim che lascia prima finire e lavori e poi va dal giudice (facendo prima denuncia) dicendo "Signor giudice abbiamo subito un furto e ci risulta che il materiale rubato sia stato usato in lavori per OF.
Chiediamo un blocco prudenziale per 2 anni :D della commercializzazione delle linee da OF installate affinché si possa, con tutta la calma necessaria :D, fare luce sulla questione.
A ns avviso sarebbe anche il caso di sfilare tutte le condutture e la fibra posata affinché si possa verificare con certezza che anche quelle non siano di provenienza dubbia :D"
Sembra manco tanto una cosa impossibile... siamo in Italia in fondo :cry:
EliGabriRock44
27-03-2017, 15:29
Open Fiber svela finalmente il progetto della sua rete per i bandi Infratel:
FTTH a 1 Gbit + Wireless a 28 Ghz per le case sparse:
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-lo-schema-sua-rete-fibra-84445
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/0/2/schermata-2017-03-27-alle-14-59-24-23ee05135dd5c66dc550ef6b577c1f1dd.jpg
Si poteva intuire comunque ecco anche l'accordo ufficiale con la città di Matera.
http://openfiber.it/comunicati/20
OF annuncia Matera, 70% entro dicembre 2018.
Edit: non avevo visto sopra. Pardon.
EliGabriRock44
27-03-2017, 15:31
Lo abbiamo scritto SOLO in 3 :D
Bigboos93
27-03-2017, 15:38
Lo abbiamo scritto SOLO in 3 :D
lo stavo per scrivere pure io, ma ho visto i commenti sopra e ho resistito xD
Scusate l'ignoranza.. ma of può sfruttare le canalizzazioni stradali di telecom?
Cioè i passaggi sotterranei dove passano cavi, fibra etc?
Perché ho visto a firenze devi lavori di of che mi hanno fatto un po pena, anche se effettivamente rapidi... nel senso che tagliava o la strada per una striscia di circa 15 cm, passa cavo e richiudi, poi un tombino nuovo.
Ovvio che non possono andare in profondità così...ed il primo lavoro stradale, bah...
Comunque dico che se devono fare così ovunque aspetta e spera.
Illuminatemi
Sembra manco tanto una cosa impossibile... siamo in Italia in fondo :cry:
Quindi a maggiore ragione OF sapendo che siamo in Italia non userà tombini (coperchi) di Tim che non ha comprato direttamente da Tim. :D
Non c'entra nulla Fano, scrivo qui per non fare un altro post.
Toh ma guarda è crollato il mito del "Noi facciamo solo FTTH, non sai leggere ?" :D:D
Moh all'osteria B come bono il vino ? :D
Fermo restando che non la trovo una pessima soluzione anzi, ma se l'avessa fatta Tim la proposta apriti cielo :D
Anzi a dire il vero penso che l'abbia già fatta perché io ho letto qui (non questo thread) dell'idea Tim di mettere una unità Wireless in ogni armadio FTTC e fare una fitta rete WiFi/LTE
Magari tra un po' (questa è solo una battuta perché non possibile per vari motivi) ci sarà una integrazione che comunicherà che le 270 città hanno intenzione di farle in parte in FTTC :D
PS
Finalmente avete capito come avevano intenzione di fare 30Mb con FTTH :D
Chi se ne frega, la frase noi facciamo solo FTTH NON è più vera, PUNTO!
Quindi ora considerazioni assolute su OF non si possono più fare con la certezza assoluta vantata prima (anche se rimangono molto probabili) da alcuni.
Ed anche se non sono in zona infratel comincio a pensare che quando arriverà OF da me, le zone inadatte (tranne poche, tipo le reti rigide) alla FTTC ad alta velocità saranno ancora inadatte alla alta velocità perché probabilmente non ci porteranno manco la FTTH.
E metteranno la FTTH dove c'è una ottima FTTC e la FTTH è spesso inutile (sempre rete rigida a parte).
A quel punto se arrivasse Tiscali LTE sarebbe lo stesso (o accontendosi dei limiti di GB mensili va già bene il LTE attualmente presente) per chi ha la casa lontano dall'armadio e probabilmente classificata casa sparsa.
Chiedo agli esperti in teoria in paesi con più di 500 abitazioni nel nucleo principale metteranno un punto di snodo primario ?
King_Of_Kings_21
27-03-2017, 16:23
Tra l'altro le case sparse non facevano manco parte dei bandi. Sono convinto preferiscano avere il wireless fixed piuttosto che 3-4 km di rame.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Tra l'altro le case sparse non facevano manco parte dei bandi. Sono convinto preferiscano avere il wireless fixed piuttosto che 3-4 km di rame.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Oppure almeno un po di scelta poi non è detto che tiscali per quattro gatti accenda una bts e come tiscali nessun altro a meno che non si decidano a fare contratti illimitati via telefonino normale, qui si parla di copertura di ogni unita abitativa, ben diverso nell'aspettare e accendere ceri....
si puo intuire che se ci sono 2 paesi da coprire, ognuno con 4-500 case, è probabile mettano 1 PFP per entrambi i paesi, tanto con la fibra copri fino a 18 km l'utenza piu lontana.
Si certo, dove sono io ci sono tre paesini in meno di 5 km in linea d'aria anche se cosi si supera il limite delle 1000 case ma penso non sia un numero fisso ma espandibile in base al numero reale di abitazioni.
ma punto cosa? stiamo parlando di una minuscola percentuale rispetto alle unità abitative da coprire. tutto il resto è FTTH (non FTTC, non FTTB, non FTTN). punto.
Scusa ma quando qualcuno (non io) citava i 30Mb del bando (nonché le stesse affermazioni di OF) e gli si rispondeva quotando la frase di twitter (o era FB) io cui OF diceva "noi facciamo solo FTTH".
Quasi a farlo sentire uno stupido che osava dire cose che non poteva esistere e che i 30Mb erano tanto perché scritto nel bando ma solo FTTH si avrebbe avuto ed i 30Mb erano un non-sense (non c'è velocità max, così bassa, sulla fibra).
"Che non sapete leggere, come ve lo dobbiamo dire" ...ecc.
Beh adesso se vogliamo dirla tutta la figura dello stupido l'ha fatta di più (poi nessuno è stupido) chi quotava quel pezzo di "noi facciamo solo FTTH" :D
EliGabriRock44
27-03-2017, 16:43
Scusa ma quando qualcuno (non io) citava i 30Mb del bando (nonché le stesse affermazioni di OF) e gli si rispondeva quotando la frase di twitter (o era FB) io cui OF diceva "noi facciamo solo FTTH".
Quasi a farlo sentire uno stupido che osava dire cose che non poteva esistere e che i 30Mb erano tanto perché scritto nel bando ma solo FTTH si avrebbe avuto.
Che non sapete leggere, come ve lo dobbiamo dire.
Beh adesso se vogliamo dirla tutta la figura dello stupido l'ha fatti chi quotava quel pezzo di "noi facciamo solo FTTH" :D
Si, lo sappiamo, quindi avevi ragione tu.
Adesso smettiamola e parliamo dell'infrastruttura e altro.
stanfield
27-03-2017, 16:48
la figura degli i***ti la fate un po tutti, è un'immagine di M&F basata sui requisiti infratel, non è ufficialmente di openfiber
ah ok, quindi Tomshw potrebbe anche aver detto minchiate?
Non sarebbe una novità! :D
King_Of_Kings_21
27-03-2017, 17:00
Scusa ma quando qualcuno (non io) citava i 30Mb del bando (nonché le stesse affermazioni di OF) e gli si rispondeva quotando la frase di twitter (o era FB) io cui OF diceva "noi facciamo solo FTTH".
Quasi a farlo sentire uno stupido che osava dire cose che non poteva esistere e che i 30Mb erano tanto perché scritto nel bando ma solo FTTH si avrebbe avuto ed i 30Mb erano un non-sense (non c'è velocità max, così bassa, sulla fibra).
"Che non sapete leggere, come ve lo dobbiamo dire" ...ecc.
Beh adesso se vogliamo dirla tutta la figura dello stupido l'ha fatta di più (poi nessuno è stupido) chi quotava quel pezzo di "noi facciamo solo FTTH" :D
Ammettendo per un secondo che il piano sia vero il fatto che OF fa solo FttH, almeno per il bando, rimane vero. I bandi chiedevano di coprire le zone C e D, escluse case sparse. Se zone C e D sono coperte con FttH e le case sparse sono coperte con ponte radio dov'è l'incongruenza?
Però se il bando è escluso case sparse allora i soldi del Bando non possono essere usati per case sparse in teoria (salvo ne avanzino)
Quindi case sparse è una iniziativa OF a parte (come le 270 città) ?
Essendo case sparse un'area magari non considerata redditizia e non essendo stata coperta dal precedente bando, non dovrebbe essere oggetto di un altro bando ?
O lo Stato prevedeva che se nessuno si faceva avanti quelle aree rimanevano scoperte e stop ?
O c'era nel bando da formulare 2 soluzioni, uno per le C&D non sparse ed uno per le sparse ovunque fossero ?
Sarebbe cmq bello sapere cosa intendono per case sparse...
King_Of_Kings_21
27-03-2017, 17:23
Però se il bando è escluso case sparse allora i soldi del Bando non possono essere usati per case sparse in teoria (salvo ne avanzino)
Quindi case sparse è una iniziativa OF a parte (come le 270 città) ?
Essendo case sparse un'area magari non considerata redditizia e non essendo stata coperta dal precedente bando, non dovrebbe essere oggetto di un altro bando ?
O lo Stato prevedeva che se nessuno si faceva avanti quelle aree rimanevano scoperte e stop ?
O c'era nel bando da formulare 2 soluzioni, uno per le C&D non sparse ed uno per le sparse ovunque fossero ?
Se non ricordo male erano previsti piani futuri per le case sparse con il wireless. Magari però i bandi davano più punti se il piano includeva anche la copertura delle case sparse. Del resto OF ha ottenuto punteggio quasi pieno.
L'offerta poteva essere migliorativa rispetto al bando.
E' uno dei motivi per cui ha vinto OF.
Però se il bando è escluso case sparse allora i soldi del Bando non possono essere usati per case sparse in teoria (salvo ne avanzino)
Quindi case sparse è una iniziativa OF a parte (come le 270 città) ?
Essendo case sparse un'area magari non considerata redditizia e non essendo stata coperta dal precedente bando, non dovrebbe essere oggetto di un altro bando ?
O lo Stato prevedeva che se nessuno si faceva avanti quelle aree rimanevano scoperte e stop ?
O c'era nel bando da formulare 2 soluzioni, uno per le C&D non sparse ed uno per le sparse ovunque fossero ?
La copertura del 100% delle ui con almeno 30M (escluse case sparse) l'aveva decisa il fu-governo su direttiva della ue.
Il bando prevedeva la copertura obbligatoria di un certo numero di ui e facoltativa per il resto (le case sparse?), più ui facoltative coprivi più alto era il punteggio.
Comunque è il thread sbagliato: per quel che riguarda i bandi c'è quello infratel, questo è per quello che fa of nelle aree a e b. ;)
azi_muth
27-03-2017, 17:29
Però se il bando è escluso case sparse allora i soldi del Bando non possono essere usati per case sparse in teoria (salvo ne avanzino)
Era facoltativa la copertura delle case sparse e comunque la loro copertura era considerata un elemento MIGLIORATIVO...quindi hanno preso più punti anche per questo...
EliGabriRock44
27-03-2017, 17:50
Intanto colpo di scena per Tiscali su rete OF:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44613806&postcount=15681
Senza dir nulla ovviamente, ma si parla solo di Cagliari al momento...
Ah e poi: APERTA VENDIBILITÀ A CAGLIARI?
E mi sa che si adegueranno un pò tutti entro l'anno :D :D :sofico: :sofico:
che poi è l'unica strada di quella zona in cui ho visto lavori EOF, le parallele: via re david, via benedetto croce non hanno nulla
SOCRATE.
Non ho capito la tua affermazione
Utilizzano anche cavidotti del progetto SOCRATE, non solo per le verticalizzazioni.
Nono , per ora quella zona ancora non l'hanno toccata se non in viale della repubblica e un traversa. È una zona di "seconda fascia" che andrà coperta dopo l'estate
Dovrebbero fare solo secondaria, non credo saranno necessarie delle fresature.
stanfield
27-03-2017, 20:35
ah ok, quindi Tomshw potrebbe anche aver detto minchiate?
sei sarcastico vero?
Qualcuno ha qualche tempistica su Catania? In parte della città da qualche mese stanno posando fibra open fiber
Non ancora. L'operatore ha confermato che per il mio quartiere (San Michele) la data limite fornita da OF a Tiscali è del 31 Maggio.
Quindi entro quella data apriranno la vendibilità. Per quanto riguarda Tiscali bisognerà vedere se prima preferisce migrare i clienti attuali e poi in seguito in una seconda fase aprire alle nuove attivazioni, o se partiranno subito con entrambe.
Ma non era impossibile migrare da fttc a ftth?
Ma non era impossibile migrare da fttc a ftth?forse restando con tim ;)
no, perchè non so di preciso dove TomsHw (e la sua fonte Affari e Finanza) abbiano preso quello schema, quindi chiedevo.
Anche se, dalla precisione nelle descrizioni (addirittura la frequenza del ponte radio) mi sembra strano se lo siano inventati.
É una frequenza utilizzata da Nokia per sperimentazioni in 5g... dove hanno avuto buoni risultati.
http://www.fiercewireless.com/tech/nokia-u-s-cellular-achieve-5-gbps-speeds-5g-tests-at-28-ghz
forse restando con tim ;)
Per questo ho effettuato migrazione infatti. Eppure oggi, discutendo con un operatore del 155, mi ha detto che la migrazione da fttc a ftth non è impossibile ma è rognosa, in ogni caso credo sia solo tim a regalarci questa esclusiva del tutto gradita agli utenti in fttc che vogliono avere la ftth e ne sono coperti !!! :D
zizi7676
28-03-2017, 05:01
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-lo-schema-sua-rete-fibra-84445
Purtroppo avendo fatto il bando Infratel "toppato" con sta limitazione a 30 Mega se l'articolo è vero (che c'entra "Affari & Finanza" con EoF?) anche Enele se ne approfitta per risparmiare e pare si beccheranno l'accrocchio via "fixed wireless" e avranno di nuovo tutte le menate della VDSL ("fino a 100 Mega se sei fortunato e NON piove!").
Peccato!
King_Of_Kings_21
28-03-2017, 13:58
Purtroppo avendo fatto il bando Infratel "toppato" con sta limitazione a 30 Mega se l'articolo è vero (che c'entra "Affari & Finanza" con EoF?) anche Enele se ne approfitta per risparmiare e pare si beccheranno l'accrocchio via "fixed wireless" e avranno di nuovo tutte le menate della VDSL ("fino a 100 Mega se sei fortunato e NON piove!").
Peccato!
Le zone C e D saranno coperte in FttH. Le case sparse, non oggetto dei bandi, verranno coperte in wireless fixed. Chi abita in una zona case sparse è passato da non poter sperare a nulla nel breve termine ad una tecnologia che dovrebbe essere relativamente solida.
DvL^Nemo
28-03-2017, 14:51
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/03/27/news/open_fiber_il_nuovo_piano-161593452/
Articolo molto interessante, specialmente il fatto della copertura quasi totale in fibra ottica :cool:
Le zone C e D saranno coperte in FttH. Le case sparse, non oggetto dei bandi, verranno coperte in wireless fixed. Chi abita in una zona case sparse è passato da non poter sperare a nulla nel breve termine ad una tecnologia che dovrebbe essere relativamente solida.
Si ma vorrei sapere entro quanto questo succederà. io sto in un comune in provincia di siena dove per il momento ho una adsl2+ da zainetto che per fortuna mi da una 20mega piena.
EliGabriRock44
28-03-2017, 16:40
Si ma vorrei sapere entro quanto questo succederà. io sto in un comune in provincia di siena dove per il momento ho una adsl2+ da zainetto che per fortuna mi da una 20mega piena.
Va per fasi; comunque il thread adatto alla discussione é FIBRA INFRATEL.
nel mio paese metroweb (open fiber) ha affisso i volantini dove dice che fra marzo e aprile i loro tecnici faranno i sopralluoghi nei condomini per la posa della fibra ottica
che voi sappiate quali sono le tempistiche prima che si arrivi alla posa vera e propria e alla commercializzazione delle offerte?
tra l'altro abito in provincia di milano e non so se valgono gli stessi accordi che open fiber ha a milano (quindi vodafone e wind) oppure se bisognerà attendere che qualche operatore firmi un accordo per vendere fibra nel mio paese
EliGabriRock44
28-03-2017, 17:04
nel mio paese metroweb (open fiber) ha affisso i volantini dove dice che fra marzo e aprile i loro tecnici faranno i sopralluoghi nei condomini per la posa della fibra ottica
che voi sappiate quali sono le tempistiche prima che si arrivi alla posa vera e propria e alla commercializzazione delle offerte?
tra l'altro abito in provincia di milano e non so se valgono gli stessi accordi che open fiber ha a milano (quindi vodafone e wind) oppure se bisognerà attendere che qualche operatore firmi un accordo per vendere fibra nel mio paese
In teoria si, gli stessi operatori. Secondo me prima di Agosto...
In teoria si, gli stessi operatori. Secondo me prima di Agosto...
addirittura? a me open fiber ha detto entro fine anno però non so se volevano stare tranquilli per evitare che fra due mesi la gente inizi a stressarli
a qualcuno è già capitato di trovare sti volantini davanti a casa?
EliGabriRock44
28-03-2017, 17:16
addirittura? a me open fiber ha detto entro fine anno però non so se volevano stare tranquilli per evitare che fra due mesi la gente inizi a stressarli
a qualcuno è già capitato di trovare sti volantini davanti a casa?
Guarda te l'ho detto basandomi sulle poche informazioni che ci hai riferito e che so. Però forse darei più ragione a loro.
addirittura? a me open fiber ha detto entro fine anno però non so se volevano stare tranquilli per evitare che fra due mesi la gente inizi a stressarli
a qualcuno è già capitato di trovare sti volantini davanti a casa?
Eccomi, volantini da fine gennaio, in una via di SOLE case singole, non si è visto ancora nessuno ;)
Eccomi, volantini da fine gennaio, in una via di SOLE case singole, non si è visto ancora nessuno ;)
va beh è una situazione un poì diversa :D
i volantini da me sono in tutte le vie ed è un paese di quasi 30mila abitanti, di case singole non ce ne sono, sono tutti palazzi...
va beh è una situazione un poì diversa :D
i volantini da me sono in tutte le vie ed è un paese di quasi 30mila abitanti, di case singole non ce ne sono, sono tutti palazzi...
Beh io abito nella città metropolitana di Venezia, che di abitanti ne conta un pò più di 30000 :p era per dire che nonostante sia una delle città in via di completamento, al momento ho visto solo un cantiere OF, e tanti cartelli...
Visto che ormai non manca molto.
Era solo un vago Aprile o c'era una data effettiva per il nuovo annuncio (quello che in teoria doveva essere a Febbraio mi pare se non già Gennaio) di un elenco "ufficioso" di città che saranno cablate ?
Non città Infratel, quelle del famoso (e segreto per lo più) elenco di 270 città
Beh io abito nella città metropolitana di Venezia, che di abitanti ne conta un pò più di 30000 :p era per dire che nonostante sia una delle città in via di completamento, al momento ho visto solo un cantiere OF, e tanti cartelli...
intendi dire che abiti a venezia oppure nella città metropolitana di venezia (ovvero in provincia)? perchè in tal caso dovresti contare gli abitanti del tuo paese e non di tutta l'area metropolitana
comunque il numero di abitanti conta in base alla zona, ad esempio nel mio paese siamo in 30mila e tutti molto vicini, non esistono pezzi di "campagna" fra una casa e l'altra, e sono tutti palazzi e condomini.
questo significa che con poca fibra posata coprono quartieri interi ;) ovviamente se abiti in una via di sole case singole, l'investimento per OF è maggiore e quindi potrebbero prendersi più tempo del dovuto
aggiungo anche che per entrare nei condomini basta chiamare l'amministratore e chiedere il permesso, per entrare in una casa singola devi prima rintracciare il proprietario e poi chiedergli il permesso... insomma sono situazioni molto diverse
poi scusa ma nel tuo cartello non c'era scritto il mese in cui sarebbero passati? e poi solo nella tua via non sono passati o in tutto il paese?
pensa che da me hanno vinto il bando ad inizio marzo e per legge sono tenuti ad iniziare i lavori entro 60 giorni, quindi non possono nemmeno aspettare più di tanto...
Segnalo nuovi corrugati e ROe installati (non ancora cablati) a Bari , in via Napoli dopo via Brigata regina, direzione centro.l'altro giorno non c'erano, ho contato una decina di ROE.Proseguendo, ci sono i ROE tim :D
Ripeto la domanda,,....qualcuno ha vaga idea dei tempi di commercializzazione e realizzazione open fiber su Catania? In parte della città la posa della fibra è già stata effettuata ...e nella mia via dopo esser passati mesi fa per censire le abitazioni, qualche mese dopo sono venuti per tracciare con lo spray dei numeri sull'asfalto...come fossero segni identificativi di futuri e imminenti scavi.
EliGabriRock44
28-03-2017, 18:34
Ripeto la domanda,,....qualcuno ha vaga idea dei tempi di commercializzazione e realizzazione open fiber su Catania? In parte della città la posa della fibra è già stata effettuata ...e nella mia via dopo esser passati mesi fa per censire le abitazioni, qualche mese dopo sono venuti per tracciare con lo spray dei numeri sull'asfalto...come fossero segni identificativi di futuri e imminenti scavi.
Questa é una bella domanda, perché da mesi ci stanno lavorando e ancora non é attivo niente. Nel tuo caso ti direi a occhio 2/3 mesi per avere il ROE.
In media, appena é attiva la parte di rete realizzata, bastano 2 settimane dopo l'installazione del roe per avere la commercializzazione.
Tieni sott'occhio la via generale san marzano 1 dove hanno piazzato un roe da un mese ormai (gea.dsl.vodafone.it/corporate).
intendi dire che abiti a venezia oppure nella città metropolitana di venezia (ovvero in provincia)? perchè in tal caso dovresti contare gli abitanti del tuo paese e non di tutta l'area metropolitana
comunque il numero di abitanti conta in base alla zona, ad esempio nel mio paese siamo in 30mila e tutti molto vicini, non esistono pezzi di "campagna" fra una casa e l'altra, e sono tutti palazzi e condomini.
questo significa che con poca fibra posata coprono quartieri interi ;) ovviamente se abiti in una via di sole case singole, l'investimento per OF è maggiore e quindi potrebbero prendersi più tempo del dovuto
aggiungo anche che per entrare nei condomini basta chiamare l'amministratore e chiedere il permesso, per entrare in una casa singola devi prima rintracciare il proprietario e poi chiedergli il permesso... insomma sono situazioni molto diverse
poi scusa ma nel tuo cartello non c'era scritto il mese in cui sarebbero passati? e poi solo nella tua via non sono passati o in tutto il paese?
pensa che da me hanno vinto il bando ad inizio marzo e per legge sono tenuti ad iniziare i lavori entro 60 giorni, quindi non possono nemmeno aspettare più di tanto...
Nel cartello c'è scritto un generico "a partire da gennaio" (per il sopralluogo, che probabilmente è già stato fatto)... l'unica cosa che pensavo è che nel momento in cui metti il cartello, significa che hai intenzione di iniziare i lavori nel breve periodo, invece a quanto pare sono messi un po' a caso...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gabriele1984
28-03-2017, 20:53
Una domanda a chi è piú addentrato, ogni qualvolta si sente di accordi con delle città in cui OF cablerà si parla sempre di una percentuale del 70% di UI che cableranno, la mia domanda è questa: ma il restante 30%( che poi su tante abitazioni è un numero considerevole) che morte faranno?Vale sempre il discorso che Tim essendo l'ex monopolista deve garantire un servizi minimo oppure il fatto che c è OF(quindi concorrenza) decade questa cosa?
Titoparis
28-03-2017, 23:02
Nel cartello c'è scritto un generico "a partire da gennaio" (per il sopralluogo, che probabilmente è già stato fatto)... l'unica cosa che pensavo è che nel momento in cui metti il cartello, significa che hai intenzione di iniziare i lavori nel breve periodo, invece a quanto pare sono messi un po' a caso...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me DBA progetti che sta elaborando il piano tecnico nell'hinterland Milano.. mi ha detto che i cartelli vengono messi dove non e' ancora stato possibile fare il sopralluogo... nel mio palazzo non e' stato messo niente ma mi hanno confermato che sara' coperto e il sopralluogo gia effettuato...
"Buongiorno,
in seguito a Sua richiesta, Le comunichiamo che il civico sarà servito, inoltre il sopralluogo di verifica fattibilità è già stato già fatto.
Cordiali Saluti."
Questa é una bella domanda, perché da mesi ci stanno lavorando e ancora non é attivo niente. Nel tuo caso ti direi a occhio 2/3 mesi per avere il ROE.
In media, appena é attiva la parte di rete realizzata, bastano 2 settimane dopo l'installazione del roe per avere la commercializzazione.
Tieni sott'occhio la via generale san marzano 1 dove hanno piazzato un roe da un mese ormai (gea.dsl.vodafone.it/corporate).
Accidenti che informazione. Ho fatto bene a insistere. Grazie. Quindi, se i calcoli sono esatti dovrei attendere scavi sotto casa per la posa della fibra tra non moltissimo. Modifico e aggiungo: hai per caso una vaga idea della copertura delle zone della città? Anche approssimativa intendo. Quel che è certo che da me hanno citofonato e hanno censito lo stabile.
Contate che a Cagliari hanno fibrato in strada 1 mese fa e la deadline per l'attivazione è "entro fine maggio" (fonte Tiscali )
Quindi sono abbastanza rapidi allora.....
EliGabriRock44
29-03-2017, 07:42
Ma scusate, Tiscali dove tira fuori i soldi per fare accordi con tizio e caio?
É attualmente disponibile la FTTH Tiscali a NAPOLI, però sotto rete Tim...
EliGabriRock44
29-03-2017, 09:02
In che senso dove tira fuori i soldi? :mbe: Non è che devono avere molti soldi per rivendere la fibra OF, anzi ci guadagnano a sentire il CEO in quanto i prezzi sono (o erano, dopo il rinnovo del listino wholesale non lo sappiamo) di quelli di TIM. quindi hanno piu marginalità.
Ma scusa, io pensavo si fosse schierata dalla parte di OF, invece va tranquilla a vendere la 100/10 su linee Tim...vabé :D
per il bene della loro ottima immagine aziendale io al loro posto cesserei ogni accordo ftth con tim, sinceramente, però mi rendo conto che non possono nemmeno permettersi di non vendere accessi laddove la rete eof non arriverà
beh non ne sarei così convinto...nella mia ampia cerchia di famigliari/amicizie*/conoscenze c'è molta consapevolezza in merito a come gira il mondo delle tlc e stiamo bene alla larga da tutto ciò che puzza anche soltanto lontanamente di tim...e io dico che sono tanti i clienti informati, anche se magari non ne abbiamo percezione
*tranne il mio amico che lavora, bontà sua, in tim :rotfl:
skyscreaper
29-03-2017, 09:30
mah, alla fine al cliente finale poco importa se il cavetto ottico che gli entra in casa è di TIM o di OF, sempre ad 1 Gbps va ;)
Il problema con TIM purtroppo è che è verticalmente integrato.
Ok, che la fibra è di TIM e ci può far viaggiare anche gli altri, cosa cambia? Niente uno pensa, invece no! TIM su quella fibra fa viaggiare i suoi servizi anche e quindi riceve concorrenza da una ipotetico provider che affitta.
E' la stessissima cosa del rame, chissene se il rame è di tim, sempre rame è! E invece no, perchè tim su quel rame rivende anche i suoi servizi e può ostacolare i suoi concorrenti come purtroppo è già successo in passato (vedi sentenze su ritardi in attivazioni, disservizi & co.)
OF vende solo la sua infrastruttura, non ha a che fare con i servizi che ci girano sopra, ha solo da garantire che la rete funzioni bene per tutti coloro che usano la sua infrastruttura.
Sono sicuro che se il rame non fosse stato di proprietà TIM (mettendo da parte la distanza dalla centrale) avremmo una situazione ADSL migliore dal punto di vista di disponibilità di scelta invece del solo e unico TIM.
Sono sicuro che se il rame non fosse stato di proprietà TIM (mettendo da parte la distanza dalla centrale) avremmo una situazione ADSL migliore dal punto di vista di disponibilità di scelta invece del solo e unico TIM.
sei soltanto sicuro?!? è una certezza granitica come la morte, altro ché !!!!!!!
fabio892
29-03-2017, 10:04
Il problema con TIM purtroppo è che è verticalmente integrato.
Ok, che la fibra è di TIM e ci può far viaggiare anche gli altri, cosa cambia? Niente uno pensa, invece no! TIM su quella fibra fa viaggiare i suoi servizi anche e quindi riceve concorrenza da una ipotetico provider che affitta.
E' la stessissima cosa del rame, chissene se il rame è di tim, sempre rame è! E invece no, perchè tim su quel rame rivende anche i suoi servizi e può ostacolare i suoi concorrenti come purtroppo è già successo in passato (vedi sentenze su ritardi in attivazioni, disservizi & co.)
OF vende solo la sua infrastruttura, non ha a che fare con i servizi che ci girano sopra, ha solo da garantire che la rete funzioni bene per tutti coloro che usano la sua infrastruttura.
Sono sicuro che se il rame non fosse stato di proprietà TIM (mettendo da parte la distanza dalla centrale) avremmo una situazione ADSL migliore dal punto di vista di disponibilità di scelta invece del solo e unico TIM.
La rete può essere anche di topolino. Ma se prendi operatori come Tiscali. Hanno smesso di investire 20 anni fa. E questo vale per molti altri operatori italiani.
basta vedere quanti si sono presentati alle gare pubbliche
gabriele1984
29-03-2017, 10:41
Spezziamo una lancia a favore di Tim, nel bene o nel male é stato l'unico a fare qualcosa gli altri operatori hanno soltanto puntato il dito contro l'ex incumbent ma di investimenti pochi, molti parlano che in alcune zone c' è solo Tim, nessuno ha vietato a glialtri gestori di fare qualche investimento.L'unico che forse ha fatto qualcosina é stata Fastweb con la sua fibra ma solo in alcune zone delle città principali ma dopo il nulla ed ha puntato sul fttc ma solo in questi ultimi anni
fabio892
29-03-2017, 10:47
Nessun operatore ha una struttura e capitali sufficienti per realizzare una propria rete. L'unica sarebbe stata cercare di scalare Telecom come hanno fatto in diversi soggetti depredandola invece che investire! :(
Altrimenti avrebbero potuto investire a macchia di leopardo, ma anche in questo caso alla lunga sarebbero stati sovrastati. :(
Solamente Enel ha i capitali ed una struttura adeguata per realizzare una rete parallela e migliore di quella di Telecom. Un altro attore di primo piano è Cellnex, ma questo avrebbe dovuto appoggiarsi a reti wireless che sarebbero state meno performanti. :sofico:
Ci sarebbe stata anche Snam, forte soprattutto al nord che ha una capillarità; la rete idrica (acquedotti), anche se sviluppata sono frammentate in una miriade di società, avrebbero dovuto unire gli sforzi ...
Le reti capillari a grosso modo che raggiungono i cittadini sono queste; la più semplice, capillare, e forte è Enel. ;)
Vodafone ha i soldi per mangiarsi Telecom.
Ma in italia vuole essere l'ultima ruota del carro.
Tantè che l'unico investimento che ha fatto è stato Spring sul 4G
interessante.
e tutto cio cosa c'entra nel thread di OF ?
Perché inveve migliaia di post per parlare male (spesso dicendo stupidate colossali) di Tim invece sono in In Topic ? :D
Bellissima quella che l'utente (di altri Olo) starà lontano dall'Olo se sa che dietro c'è una rete Tim.
Fosse anche vero, quanti saranno tali "illuminati", uno per mille del mercato ? :D
Comunque se non ci sono contratti di esclusiva (magari per avere maggiori sconti) o penali di uscita (non sappiano gli accordi firmati) Tiscali fa benissimo a tenere il piede in due scarpe.
Va zona per zona con chi gli conviene di più (forse restando pure con entrambi se migrare i clienti costa di più del beneficio di risparmio post migrazione).
OF gli conviene (sembrerebbe) e va con OF, Tim taglia i costi (o offre maggiori servizi allo stesso costo) tornando conviente quanto OF (o di più, anche se difficile) e Tis scarica semplicemente OF (magari solo per nuove attivazioni) tornando con Tim.
Ma scusate, Tiscali dove tira fuori i soldi per fare accordi con tizio e caio?
É attualmente disponibile la FTTH Tiscali a NAPOLI, però sotto rete Tim...
Lo è anche a Catania, stavo per farmela se non avessero combinato un casino e sia andato tutto in ko. Non so di che casino si tratti e non voglio nemmeno saperlo. Quando c'è di mezzo Tim tutto e il contrario di tutto è possibile.
azi_muth
29-03-2017, 11:43
Spezziamo una lancia a favore di Tim, nel bene o nel male é stato l'unico a fare qualcosa gli altri operatori hanno soltanto puntato il dito contro l'ex incumbent ma di investimenti pochi, molti parlano che in alcune zone c' è solo Tim, nessuno ha vietato a glialtri gestori di fare qualche investimento.L'unico che forse ha fatto qualcosina é stata Fastweb con la sua fibra ma solo in alcune zone delle città principali ma dopo il nulla ed ha puntato sul fttc ma solo in questi ultimi anni
Dimentichi sempre che hanno operato tenuti sotto il regime di monopolio di Telecom.
Si parte da un vantaggio base così grande che è ben difficile fare investimenti quando la rete è in mano ad un'altro soggetto che dei vantaggi competitivi enormi, TUTTE la rete infrastrutturale già ammortizzata e pagata dai tempi della SIP, un servizio già presente in tutte le case, una burocrazia lenta farraginosa nel concedere autorizzazioni tanto da rendere difficile la previsione dell'inizio e fine lavori aumentando in maniera astronomica i costi, un sistema di leggi che non ha favorito la concorrenza...insomma Tim è stato protetta da una serie di situazioni di carettere ambientale ma anche di carattere politico prima e dopo la privatizzazione. Investire avrebbe significato solo buttare i soldi al vento o fallire. Nella telefonia mobile invece dove il monopolio infrastrutturale non esisteva si creato un mercato sicuramente più vivace e aperto agli investimenti di cui tutti i consumatori ne hanno beneficiato.
Speriamo che con l'avvento di OF si possa avere finalmente un mercato veramente più libero e concorrenziale. Perchè non lo è stato fin'ora qualunque cosa si dica.
gabriele1984
29-03-2017, 11:57
Dimentichi sempre che hanno operato tenuti sotto il regime di monopolio di Telecom.
Si parte da un vantaggio base così grande che è ben difficile fare investimenti quando la rete è in mano ad un'altro soggetto che dei vantaggi competitivi enormi, TUTTE la rete infrastrutturale già ammortizzata e pagata dai tempi della SIP, un servizio già presente in tutte le case, una burocrazia lenta farraginosa nel concedere autorizzazioni tanto da rendere difficile la previsione dell'inizio e fine lavori aumentando in maniera astronomica i costi, un sistema di leggi che non ha favorito la concorrenza...insomma Tim è stato protetta da una serie di situazioni di carettere ambientale ma anche di carattere politico prima e dopo la privatizzazione.
Speriamo che con l'avvento di OF si possa avere finalmente un mercato veramente più libero e concorrenziale. Perchè non lo è stato fin'ora qualunque cosa si dica.
Il problema del monopolio l'ha creato il governo se c era la Sip era meglio per tutti, ripeto comunque che gli altri gestori potevano investire di piu negli anni precedenti ma non lo hanno fatto.Comunque sicuramente siamo OT mi scuso
azi_muth
29-03-2017, 12:06
Il problema del monopolio l'ha creato il governo se c era la Sip era meglio per tutti, ripeto comunque che gli altri gestori potevano investire di piu negli anni precedenti ma non lo hanno fatto.Comunque sicuramente siamo OT mi scuso
Non soffocati dal monopolio infrastrutturale di TIM.
C'è voluto un cambio radicale di tecnologia, l'affacciarsi di nuovi mercati affamati di banda larga ( streaming video), delle leggi quadro per ridurre la burocrazia delle opere, i soldi dell'Europa e il cambio della volontà politica che ha protetto Tim per decenni, per riuscire a cominciare a scalfire quel monopolio. I privati da soli avrebbero potuto fare ben poco.
mi hanno confermato che il sopralluogo è già stato fatto e che ora sono in fase di progettazione e poi ci sarà la posa vera e propria.
sarebbe perfetto se ci fosse la commercializzazione dopo l'estate
snico_one
29-03-2017, 12:55
Spezziamo una lancia a favore di Tim, nel bene o nel male é stato l'unico a fare qualcosa gli altri operatori hanno soltanto puntato il dito contro l'ex incumbent ma di investimenti pochi, molti parlano che in alcune zone c' è solo Tim, nessuno ha vietato a glialtri gestori di fare qualche investimento.L'unico che forse ha fatto qualcosina é stata Fastweb con la sua fibra ma solo in alcune zone delle città principali ma dopo il nulla ed ha puntato sul fttc ma solo in questi ultimi anni
No, assolutamente NO.
Telecom/Tim ha sempre avuto il monopolio completo della rete facendo unicamente i propri interessi senza badare alle esigenze dei consumatori spremendoli come "limoni" al sol fine di guadagnare sempre di più.
Il servizio ADLS offerto è stato pessimo con tariffe nettamente elevate rispetto alla concorrenza che era costretta ad usare le loro linee.
Poichè la rete di telecomunicazione è sempre stata di proprietà di TIM non è mai nata una vera concorrenza, contrariamente a quanto accaduto con la rete elettrica di proprietà di TERNA e non di ENEL e con la telefonia mobile.
Offrire un servizio di telecomunicazione costa notevolmente meno di quello elettrico (no c'è materia prima da acuistare, convertire e distribuire) eppure il costo delle bollette per gli utenti è sempre stato simile.
Se non ci fosse stata OF mai avremmo ottenuto la fibra a casa - FTTH.
Quindi bye bye Telecom/Tim sempre più un'azienda straniera e non italiana.
Scusate il "quasi" OT.
[B].
Quindi bye bye Telecom/Tim sempre più un'azienda straniera e non italiana.
assieme alle incompetenze che da sempre la caratterizzano :read:
Tonypedra
29-03-2017, 13:00
No, assolutamente NO.
Telecom/Tim ha sempre avuto il monopolio completo della rete facendo unicamente i propri interessi senza badare alle esigenze dei consumatori spremendoli come "limoni" al sol fine di guadagnare sempre di più.
Il servizio ADLS offerto è stato pessimo con tariffe nettamente elevate rispetto alla concorrenza che era costretta ad usare le loro linee.
Poichè la rete di telecomunicazione è sempre stata di proprietà di TIM non è mai nata una vera concorrenza, contrariamente a quanto accaduto con la rete elettrica di proprietà di TERNA e non di ENEL e con la telefonia mobile.
Offrire un servizio di telecomunicazione costa notevolmente meno di quello elettrico (no c'è materia prima da acuistare, convertire e distribuire) eppure il costo delle bollette per gli utenti è sempre stato simile.
Se non ci fosse stata OF mai avremmo ottenuto la fibra a casa - FTTH.
Quindi bye bye Telecom/Tim sempre più un'azienda straniera e non italiana.
Scusate il "quasi" OT.
Sicuramente nell'ottica dell'FTTH hai ragione si è smosso tutto grazie all'arrivo di ENEL, ma attenzione, guardate in generale, purtroppo l'FTTH n on arriverà mai in tutta Italia, quindi Enel non riuscirà mai a coprire nemmeno il 30% dei comuni Italiani, l'unica alternativa è l'FTTC e TIM è l'unica che sta investendo su Comuni piccoli, se aspetti Vodafone e Fastweb....
skyscreaper
29-03-2017, 13:13
La rete può essere anche di topolino. Ma se prendi operatori come Tiscali. Hanno smesso di investire 20 anni fa. E questo vale per molti altri operatori italiani.
basta vedere quanti si sono presentati alle gare pubbliche
Non mi pare che TIM abbia investito. La media delle connessioni ADSL va a 4Mbit. Senza parlare poi degli zainetti ancora a 640k....
Solo ora che ha la pressione della concorrenza sta facendo "dichiarazioni" con "intenzioni" di investimento.
Secondo te se l'unione europea boccia il suo ricorso riguardo le aree a fallimento di mercato, manterrà la promessa fatta pochi giorni fa riguardo il 95% in FTTC? Non credo.
ps. alle gare pubbliche non si gareggia per investire, ma per guadagnare soldi facili, soprattutto quando ci sono pochi competitor.
tim ha investito, eccome...nei bonus dei dirigenti :asd:
mi hanno confermato che il sopralluogo è già stato fatto e che ora sono in fase di progettazione e poi ci sarà la posa vera e propria.
sarebbe perfetto se ci fosse la commercializzazione dopo l'estate
Per curiosità a chi ti sei rivolto? Alla ditta che deve scavare? Magari faccio un tentativo anche io.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non mi pare che TIM abbia investito. La media delle connessioni ADSL va a 4Mbit. Senza parlare poi degli zainetti ancora a 640k....
C'è da dire una cosa però, che anche se con ritardo imperdonabile e solo dopo aver visto che i player nel mercato delle telecomunicazioni sono cambiati, TIM ha ripreso nuovamente ad adeguare diverse aree di centrale servite da DSLAM ATM aggiungendo anche DSLAM Ethernet mediante il giochino del 1VC4-7v. Anche se magari la qualità del back-hauling non è la stessa di una rete Ethernet standard, se non altro la banda in ingresso arriva ad 1 Gigabit e non più a 155 Megabit come in ATM.
Questo non comporta solo il vantaggio di avere anche accessi fino a 20M, ma anche di non trovarsi completamente internet inutilizzabile alla sera, tutto ciò ovviamente sperando poi nell'arrivo della fibra fftc (in alcuni casi la cosa è contestuale, in altri decisamente no)
skyscreaper
29-03-2017, 13:35
C'è da dire una cosa però, che anche se con ritardo imperdonabile e solo dopo aver visto che i player nel mercato delle telecomunicazioni sono cambiati, TIM ha ripreso nuovamente ad adeguare diverse aree di centrale servite da DSLAM ATM aggiungendo anche DSLAM Ethernet mediante il giochino del 1VC4-7v. Anche se magari la qualità del back-hauling non è la stessa di una rete Ethernet standard, se non altro la banda in ingresso arriva ad 1 Gigabit e non più a 155 Megabit come in ATM.
Questo non comporta solo il vantaggio di avere anche accessi fino a 20M, ma anche di non trovarsi completamente internet inutilizzabile alla sera, tutto ciò ovviamente sperando poi nell'arrivo della fibra fftc (in alcuni casi la cosa è contestuale, in altri decisamente no)
Indovina un pò?
Un altro bando di infratel, soldi della comunità europea. http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/piano-nazionale-banda-larga/
Almeno 2mbit. Servizio banda larga minimo.
Indovina un pò?
Un altro bando di infratel, soldi della comunità europea. http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/piano-nazionale-banda-larga/
Almeno 2mbit. Servizio banda larga minimo.
Io però mi riferisco ad aree che hanno già la rete in fibra per connettere il DSLAM ma in ATM fino a 7 mega.
I mini-DSLAM da armadio (c.d. Zainetti) a 640k erano in realtà connessi con flussi HDSL, e quelli si che sono da incubo e soggetti al bando
skyscreaper
29-03-2017, 13:45
Io però mi riferisco ad aree che hanno già la rete in fibra per connettere il DSLAM ma in ATM fino a 7 mega.
I mini-DSLAM da armadio (c.d. Zainetti) a 640k erano in realtà connessi con flussi HDSL, e quelli si che sono da incubo e soggetti al bando
Ok, ma il succo è che sono stati versati soldi pubblici (nostri) per migliorare la situazione ADSL.
Nessun operatore privato ha investito niente.
ignaziogss
29-03-2017, 13:59
C'è da dire una cosa però, che anche se con ritardo imperdonabile e solo dopo aver visto che i player nel mercato delle telecomunicazioni sono cambiati, TIM ha ripreso nuovamente ad adeguare diverse aree di centrale servite da DSLAM ATM aggiungendo anche DSLAM Ethernet mediante il giochino del 1VC4-7v. Anche se magari la qualità del back-hauling non è la stessa di una rete Ethernet standard, se non altro la banda in ingresso arriva ad 1 Gigabit e non più a 155 Megabit come in ATM.
Nel paese dove lavoro ancora ATM e nessuna programmazione di ETH. Sempre a 5 mega (7 teorici) e se non mettono la fibra quelli di infratel mi sa che resta così ancora a lungo.
snico_one
29-03-2017, 14:22
... quindi Enel non riuscirà mai a coprire nemmeno il 30% dei comuni Italiani, l'unica alternativa è l'FTTC e TIM è l'unica che sta investendo su Comuni piccoli, se aspetti Vodafone e Fastweb....
Per fortuna non è così... le percentuali vanno fatte sulla popolazione e NON sui comuni.
OF userà la FTTH a proprie spese (bandi A & B) per 250 comuni coprendo almeno il 30% della popolazione.
OF con i finanziamenti (bandi C & D) coprirà in FTTH anche i piccoli comuni; coprirà addirittura le "case sparse" (non incluse nel bando) con connessioni wireless a 28 GHz (vedi precedenti post) con almeno 30 Mbit/s.
OF arriverà sempre nel portone del palazzo (linee orizzontali fino al ROE) mentre Vodafone ed Infostrada dal palazzo (linee verticali dal ROE) od ogni singolo appartamento.
OF non poteve creare una linea TL "uguale" a quella già esistente di Telecom ma doveva creare una linea TL "nettamente migliore" a quella esistente garantendo a tutti ottimi servizi per almeno 20 anni (tempo della concessione d'uso della linea finanziata dalla stato).
Fastweb si è alleata con TIM.
Scusate eh, ma per le aree bianche come pianificano le tempistiche dei lavori? Siamo ancora al caro babbo o presto vedremo lavori in tutte queste aree tramite appalti a ditte locali?
Io ancora devo capire la mia città in che area è.. sono di Nola in provincia di Napoli.. se qualcuno può controllare..
Grazie
a NOLA sta già cablando TIM in FTTH!
Ho visto pochi roe.. ma non sono attivi e sono installati da prima di Giugno 2016..
appena firmano partono con i lavori tra pochi mesi.
firmano che cosa? scusami se può sembrare una domanda idiota ma sto cercando di capire come funziona!
Per curiosità a chi ti sei rivolto? Alla ditta che deve scavare? Magari faccio un tentativo anche io.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si mi pare si chiami db o una cosa del genere
Nel paese dove lavoro ancora ATM e nessuna programmazione di ETH. Sempre a 5 mega (7 teorici) e se non mettono la fibra quelli di infratel mi sa che resta così ancora a lungo.
In realtà per erogare ADSL 7 Mega su ATM la fibra c'è già, ma è connessa ad un OLT / Feeder ATM. Il giochino del 1vc4-7v si basa proprio sul fatto di affasciare 7 flussi ATM da 155 mbps, per un totale di circa 1085 MBPS (che poi da standard Ethernet diventano 1000) per il back-hauling del DSLAM. Ma se non sbaglio ci vogliono 7 fibre ottiche disponibili per rendere possibile questa cosa.
In alternativa potrebbe esserci un ponte radio, quindi si, lì dovrà intervenire Infratel o attendere che TIM si svegli
Tonypedra
29-03-2017, 15:26
Tra centrali la connessione è su Fibra a 10 Gbit/s ??? Credo che ci saranno molte Fibre in arrivo alla centrale principale...
snico_one
29-03-2017, 15:38
Io ancora devo capire la mia città in che area è.. sono di Nola in provincia di Napoli.. se qualcuno può controllare..
Grazie
Non so, ma statisticamente ...
In Italia ci sono:
7.982 comuni
2.416 comuni con > 5.000 abitanti
111 capoluoghi di provincia
33 capoluoghi di provincia con < 60.000 abitanti
105 comuni con > 60.000 abitanti
Nola ha circa 35.000 abitanti
OF porterà la FTTH sicuramente in 250 comuni (si presume in quelli più popolosi dove il costo per abitazione è minore)
Quindi ci sono 138 comuni (inclusi Tutti i capoluoghi di provincia) con > 60.000 abitanti rimangono da individuare i restanti 112 comuni per arrivare a 250 scelti tra i 2.416 con > 5.000 abitanti.
Tutto sommato (statisticamente) ci sono buone possibilità che anche Nola sia cablata da OF anche perchè appartiene alla città metropolitana di Napoli (dove sono già incominciati gli scavi)
Non so, ma statisticamente ...
In Italia ci sono:
7.982 comuni
2.416 comuni con > 5.000 abitanti
111 capoluoghi di provincia
33 capoluoghi di provincia con < 60.000 abitanti
105 comuni con > 60.000 abitanti
Nola ha circa 35.000 abitanti
OF porterà la FTTH sicuramente in 250 comuni (si presume in quelli più popolosi dove il costo per abitazione è minore)
Quindi ci sono 138 comuni (inclusi Tutti i capoluoghi di provincia) con > 60.000 abitanti rimangono da individuare i restanti 112 comuni per arrivare a 250 scelti tra i 2.416 con > 5.000 abitanti.
Tutto sommato (statisticamente) ci sono buone possibilità che anche Nola sia cablata da OF anche perchè appartiene alla città metropolitana di Napoli (dove sono già incominciati gli scavi)
Grazie.. spero solo che la mettano anche nel condominio dove abito.. anche se non vedo tecnici montare ROE dall'era paleolitica..
Tra centrali la connessione è su Fibra a 10 Gbit/s ??? Credo che ci saranno molte Fibre in arrivo alla centrale principale...
Se intendi le centrali TIM ADSL no, c'è la fibra ma o è ATM a 155 mbit/s oppure Ethernet a 1 gbit/s.
Se intendi le centrali TIM VDSL sedi di OLT si, se non sbaglio le porte dell'OLT sono da 10 gbit/s. I link OLT-Armadi sono da 1 gbit/s invece.
Se intendi le centrali Open Fiber FTTH, non so :D
In realtà per erogare ADSL 7 Mega su ATM la fibra c'è già, ma è connessa ad un OLT / Feeder ATM. Il giochino del 1vc4-7v si basa proprio sul fatto di affasciare 7 flussi ATM da 155 mbps, per un totale di circa 1085 MBPS (che poi da standard Ethernet diventano 1000) per il back-hauling del DSLAM. Ma se non sbaglio ci vogliono 7 fibre ottiche disponibili per rendere possibile questa cosa.
Vabbè, mettiamo un po di termini a caso, shakeriamo per bene e spacciamolo per buono. :doh:
ignaziogss
29-03-2017, 16:53
Non so, ma statisticamente ...
In Italia ci sono:
Quindi ci sono 138 comuni (inclusi Tutti i capoluoghi di provincia) con > 60.000 abitanti rimangono da individuare i restanti 112 comuni per arrivare a 250 scelti tra i 2.416 con > 5.000 abitanti.
Ma e' una cosa certa che OF portera' la fibra in tutti i capoluoghi di provincia?
EliGabriRock44
29-03-2017, 16:55
Ma e' una cosa certa che OF portera' la fibra in tutti i capoluoghi di provincia?
L'obiettivo é quello...vedremo solo vivendo 😂
ignaziogss
29-03-2017, 17:07
L'obiettivo é quello...vedremo solo vivendo 😂
Magari! Speriamo :sofico:
Bigboos93
29-03-2017, 17:21
siglato l'accordo tra OF e Trezzano sul naviglio.
http://www.mi-lorenteggio.com/news/52459
EliGabriRock44
29-03-2017, 18:15
Lo ammetto, oggi li ho parecchio gastemati (in italiano "ne ho dette di tutte") http://bari.ilquotidianoitaliano.com/cronaca/2017/03/news/bari-open-fiber-colpisce-ancora-ennesimo-tubo-del-gas-tagliato-dagli-operai-152808.html/
Vi dico solo tre vie principali completamente bloccate, 45 minuti per fare neanche 1 km
Mi dicono dalla regia che a Bari l'impianti del gas non sono a norma perché dovrebbero, per legge, trovarsi più al di sotto.
Lo ammetto, oggi li ho parecchio gastemati (in italiano "ne ho dette di tutte") http://bari.ilquotidianoitaliano.com/cronaca/2017/03/news/bari-open-fiber-colpisce-ancora-ennesimo-tubo-del-gas-tagliato-dagli-operai-152808.html/
Vi dico solo tre vie principali completamente bloccate, 45 minuti per fare neanche 1 km
Commento di Pompei "Siamo stati i più bravi" :D :D
Nel paese dove lavoro ancora ATM e nessuna programmazione di ETH. Sempre a 5 mega (7 teorici) e se non mettono la fibra quelli di infratel mi sa che resta così ancora a lungo.
5Mb di speedtest o 5Mb di aggancio, perché nel primo caso i 7Mb ci sono quasi tutti (dovrebbero essere 6.2 circa).
siglato l'accordo tra OF e Trezzano sul naviglio.
http://www.mi-lorenteggio.com/news/52459
Mi sbaglio o Trezzano è già coperta da Tim con la Vdsl?
Infratel ed OF copriranno solo le aree bianche ancora scoperte quindi?
Inviato via Tapatalk
Bigboos93
29-03-2017, 20:44
Mi sbaglio o Trezzano è già coperta da Tim con la Vdsl?
Infratel ed OF copriranno solo le aree bianche ancora scoperte quindi?
Inviato via Tapatalk
a parte 2 armadi e la centrale, il resto del paese è coperto dalla fttc di tim.
ignaziogss
29-03-2017, 21:00
5Mb di speedtest o 5Mb di aggancio, perché nel primo caso i 7Mb ci sono quasi tutti (dovrebbero essere 6.2 circa).
Si connette a intorno ai 6000 e mi da uno speedtest di 5, piu' o meno (non ricordo i dati esatti).
E ultimamente c'erano anche una marea di cadute di linea, finche' dopo diversi controlli e prove non mi hanno dato il nuovo modem sercomm (radiosveglia), quello che stanno dando adesso con la VDSL. Con quello almeno la linea e' abbastanza stabile, pero' si connette a circa 5800-6000dn/728up. La centrale non e' neppure tanto lontana, saranno 400 metri. Stranamente mi da un SNR superiore a 12db in DN, e 14db in UP evidentemente e' settato alto per maggiore stabilita'.
Nelle ore di punta e' un disastro, il ping va anche a 300 e oltre :(
Quando va benissimo il ping col 192.168.200.1 sta a 56 circa.
Vabbè, mettiamo un po di termini a caso, shakeriamo per bene e spacciamolo per buono. :doh:
Non è così? 😂
a parte 2 armadi e la centrale, il resto del paese è coperto dalla fttc di tim.
Non capisco perché OF copra il paese con i bandi se è già coperta da altro operatore con Vdsl ed investimento privato, a meno che nella consultazione 2015 non ci fosse una previsione di copertura completa privata.
Inviato via Tapatalk
Bigboos93
29-03-2017, 22:51
Non capisco perché OF copra il paese con i bandi se è già coperta da altro operatore con Vdsl ed investimento privato, a meno che nella consultazione 2015 non ci fosse una previsione di copertura completa privata.
Inviato via Tapatalk
nel bando risulta "completamento" anche nelle zone chiamate "case sparse" se con una % minore confronto al paese. 90% il paese e il resto va da 0 a 30% di copertura privata
King_Of_Kings_21
30-03-2017, 04:42
Non capisco perché OF copra il paese con i bandi se è già coperta da altro operatore con Vdsl ed investimento privato, a meno che nella consultazione 2015 non ci fosse una previsione di copertura completa privata.
Inviato via Tapatalk
Li ha coperti coi suoi fondi, non con quelli dei bandi penso.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Li ha coperti coi suoi fondi, non con quelli dei bandi penso.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Credo anch'io sia un investimento diretto di OF in area già cablata da altro operatore.
Certo che partecipano anche i giornalisti a creare confusione...
Inviato via Tapatalk
Credo anch'io sia un investimento diretto di OF in area già cablata da altro operatore.
Certo che partecipano anche i giornalisti a creare confusione...
Inviato via Tapatalk
Colpa dei giornalisti infatti. Nel titolo viene citata oltre a OF anche Infratel, che farebbe pensare al bando per le aree bianche. Invece negli atti comunali, consultabili dall'albo pretorio, si fà riferimento solo a OF, quindi dovrebbe essere un investimento privato che non centra nulla col bando infratel.
per quanto riguarda la copertura di of dove c'è già tim, c'è da dire che la copertura di tim è falsa
parlavate di trezzano, io posso farvi l'esempio di buccinasco (che praticamente confina con trezzano)
secondo i dati telecom, il paese è interamente cablato in fttc, in realtà la maggior parte degli armadi non sono attivi, oltre al fatto che ci sono case collegate in rete rigida
poi tutta la rete telecom fa schifo: ci sono case a buccinasco collegate alla centrale di corsico, altre a quella di cesano, altre a quella di buccinasco stessa
open fiber invece sta cablando tutto il paese per davvero
ma infatti la serietà di enel si nota anche da queste "finezze", ovvero fare le cose per bene fin dall'inizio e le fa con umiltà di chi sa che sta lavorando per i cittiadini, non come tim che da sempre fa tutto "un tanto al chilo" e pure con arroganza tipica dei potenti
Dalle mie parti c'è persino un ARL non coperto nè pianificato per FTTC dove hanno applicato lo stesso il famigerato adesivo della fibra :doh:
l'imbarazzo e lo sdegno che provo per ogni questione in cui c'entra tim è smisurato
comunque ora come ora sono coperto soltanto da metroweb e tim, ma nei prossimi mesi credo mi traferirò di quartiere e spero di avere la copertura eof onestamente
Bigboos93
30-03-2017, 09:02
per quanto riguarda la copertura di of dove c'è già tim, c'è da dire che la copertura di tim è falsa
parlavate di trezzano, io posso farvi l'esempio di buccinasco (che praticamente confina con trezzano)
secondo i dati telecom, il paese è interamente cablato in fttc, in realtà la maggior parte degli armadi non sono attivi, oltre al fatto che ci sono case collegate in rete rigida
poi tutta la rete telecom fa schifo: ci sono case a buccinasco collegate alla centrale di corsico, altre a quella di cesano, altre a quella di buccinasco stessa
open fiber invece sta cablando tutto il paese per davvero
e il bello che nel tuo paese, nella consultazione del 2015 risultava che tim copriva solo il 3% del paese in fttc e il resto in ftth/b/dp
ed è ancora più bello che c'è ancora gente che crede alle "promesse" di tim...che comiche!
interessante.
e tutto cio cosa c'entra nel thread di OF ?
Qui si continua a parlare (male ovviamente, altrimenti si viene richiamati) di tim! :D :D
Parideboy
30-03-2017, 10:43
per quanto riguarda la copertura di of dove c'è già tim, c'è da dire che la copertura di tim è falsa
parlavate di trezzano, io posso farvi l'esempio di buccinasco (che praticamente confina con trezzano)
secondo i dati telecom, il paese è interamente cablato in fttc, in realtà la maggior parte degli armadi non sono attivi, oltre al fatto che ci sono case collegate in rete rigida
poi tutta la rete telecom fa schifo: ci sono case a buccinasco collegate alla centrale di corsico, altre a quella di cesano, altre a quella di buccinasco stessa
open fiber invece sta cablando tutto il paese per davvero
La mia città risaluta coperta al 100% quando invece c'è tutto un quartiere "al buio" lato fibra...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
e il bello che nel tuo paese, nella consultazione del 2015 risultava che tim copriva solo il 3% del paese in fttc e il resto in ftth/b/dp
Stendiamo un velo pietoso sl progetto "Cento città" che è meglio. :ncomment:
e il bello che nel tuo paese, nella consultazione del 2015 risultava che tim copriva solo il 3% del paese in fttc e il resto in ftth/b/dp
Boh io non ho verificato tutte le città ma in quelle che mi interessavano (non direttamente e poi erano 2) non ho mai visto percentuali così spinte e FTTC solo dove niente FTTH.
Anzi in quella più vicina c'era chiaramente scritto copertura in FTTC fino al 80% (che non significava nulla, dato che pure nella mia, già finita, c'era scritto 80% ma è di sicuro di più, anche se il 100% non esiste) entro una certa data (poi mancata) e poi 6 mesi - 1 anno dopo ricopertura al 50% di FTTH.
Quella FTTC è partita poi con 6-9 mesi (ad occhio di ritardo) ed è forse tuttora in corso (non so a che percentuale siano, se hanno già finito o se manca qualcosa).
Quella FTTH in teoria, ma pare che ora sia tutto cancelllato o rimandato da quel che si dice, sarebbe dovuta iniziare questa estate in teoria.
Bigboos93
30-03-2017, 11:46
Stendiamo un velo pietoso sl progetto "Cento città" che è meglio. :ncomment:
Perché, cosa è successo ahahah sempre se non ti dispiace raccontarla ;)
Perché, cosa è successo ahahah sempre se non ti dispiace raccontarla ;)
Che il progetto è diventato "Cinquanta città" di cui in realtà non si ha nemmeno sicurezza dei nomi.
E' vero che non sono obbligati a dirci nulla, come società privata, ma una volta che prepari un progetto, lo fai circolare internamente e poi finisce pure in pubblico, ridimensionare il piano facendolo passare per un miglioramento non è che sembra proprio da furbi.
Poi, ovviamente, all'italiano medio queste cose non arrivano mai, quindi gli si può raccontare qualsiasi cosa.
ma c'è ancora qualcuno che si meraviglia delle imbarazzanti politiche di tim?
Quali quelli di sparare numeri di città senza dire quali e quando (se non un vago entro 6 anni) ? :D
Mi sa che l'hanno copiata da qualcuno l'idea :D
sì vabeh allora continuiamo a raccontarcela e a dare sempre giusfiticazioni...tim è imbarazzante a 360°, negarlo significa avere i paraocchi
Tonypedra
30-03-2017, 13:27
Avete ragione ma dobbiamo anche guardare la realtà dei fatti, l'unica compagnia che sta investendo sull'FTTC è TIM che sta coprendo anche città minori.
Quali quelli di sparare numeri di città senza dire quali e quando (se non un vago entro 6 anni) ? :D
Mi sa che l'hanno copiata da qualcuno l'idea :D
Il marketing ha fatto tanto male in tanti mercati, non solo in quello delle telecomunicazioni.
ah beh se non investisse nemmeno su quella........vabeh torniamo a parlare di un'azienda seria, valà, che è meglio ;)
snico_one
30-03-2017, 14:22
Infratel ha definito come "Cluster A & B" l'insime dei comuni indicati “aree a successo di mercato” attualmente oggetto di lavori da parte di OF.
Il cluster A & B è formato da 642 comuni ed OF si è impegnata a cablare in FTTH nei prossimi 2/3 anni circa 250/270 di questi comuni.
Non si conoscono ancora i "fortunati" comuni ma la logica del profitto vorrebbe siano i comuni più popolosi che richiedono un minore lavoro di scavo ed un maggiore introito futuro.
Di seguito riporto in ordine decrescente questi 642 comuni.
Nola è nei primi 200
Utili fonte sone sono:
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
Esito Consultazione BUL 2015_F2_AREE GRIGIE E NERE
Esito Consultazione BUL 2015 Fase2
Comune Abitanti
Roma 2.864.731
Milano 1.345.851
Napoli 974.074
Torino 890.529
Palermo 674.435
Genova 586.655
Bologna 386.663
Firenze 382.808
Bari 326.344
Catania 314.555
Venezia 263.352
Verona 258.765
Messina 238.439
Padova 210.401
Trieste 204.420
Taranto 201.100
Brescia 196.480
Parma 192.836
Prato 191.150
Modena 184.973
Reggio Calabria 183.035
Reggio Emilia 171.345
Perugia 166.134
Livorno 159.219
Ravenna 159.116
Cagliari 154.460
Foggia 151.991
Rimini 147.750
Salerno 135.261
Ferrara 133.155
Sassari 127.525
Latina 125.985
Giugliano in Campania 122.974
Monza 122.671
Siracusa 122.291
Pescara 121.014
Bergamo 119.381
Forlì 117.913
Trento 117.317
Vicenza 112.953
Terni 111.501
Bolzano 106.441
Novara 104.380
Piacenza 102.191
Ancona 100.861
Andria 100.440
Arezzo 99.543
Udine 99.169
Cesena 96.758
Barletta 94.814
Lecce 94.773
Pesaro 94.582
La Spezia 93.959
Alessandria 93.943
Catanzaro 90.612
Pistoia 90.315
Pisa 89.158
Lucca 89.046
Guidonia Montecelio 88.673
Brindisi 88.302
Torre del Greco 86.275
Como 84.495
Treviso 83.731
Marsala 83.194
Busto Arsizio 83.106
Grosseto 82.087
Pozzuoli 81.661
Sesto San Giovanni 81.608
Varese 80.799
Fiumicino 78.395
Casoria 77.642
Caserta 76.326
Asti 76.202
Gela 75.827
Cinisello Balsamo 75.078
Aprilia 73.446
Ragusa 73.313
Pavia 72.576
Cremona 71.901
Quartu Sant'Elena 71.125
Lamezia Terme 70.714
Carpi 70.699
Imola 69.797
L'Aquila 69.753
Massa 69.479
Trapani 68.759
Cosenza 67.546
Viterbo 67.173
Potenza 67.122
Caltanissetta 63.360
Vigevano 63.310
Carrara 63.133
Pomezia 62.966
Viareggio 62.467
Savona 61.345
Fano 60.888
Matera 60.436
Legnano 60.262
Benevento 60.091
Agrigento 59.770
Olbia 59.368
Faenza 58.541
Moncalieri 57.294
Foligno 57.155
Tivoli 56.533
Cuneo 56.081
Teramo 54.892
Avellino 54.857
Sanremo 54.807
Anzio 54.211
Siena 53.903
Gallarate 53.343
Velletri 53.303
Civitavecchia 52.991
Acireale 52.622
Rovigo 51.867
Chieti 51.815
Pordenone 51.229
Scandicci 50.609
Rho 50.434
Collegno 49.905
Chioggia 49.706
Campobasso 49.431
Ascoli Piceno 49.407
Nettuno 49.167
Sesto Fiorentino 48.958
Rivoli 48.791
Mantova 48.671
Nichelino 48.123
Empoli 48.109
Lecco 47.999
Cologno Monzese 47.971
Rieti 47.698
Settimo Torinese 47.669
San Benedetto del Tronto 47.303
Vercelli 46.754
Paderno Dugnano 46.633
Frosinone 46.323
Capannori 46.252
Campi Bisenzio 46.166
Terracina 46.039
San Giorgio a Cremano 45.557
Senigallia 45.027
Lodi 44.945
Lissone 44.923
Biella 44.733
Seregno 44.651
Alghero 44.019
Bassano del Grappa 43.372
Marino 43.026
Rozzano 42.475
Macerata 42.473
Imperia 42.034
Civitanova Marche 41.983
Desio 41.865
San Donà di Piave 41.778
Albano Laziale 41.715
Sassuolo 40.853
Monterotondo 40.830
Jesi 40.399
Eboli 40.115
Cantù 39.930
Città di Castello 39.913
Fondi 39.809
Merano 39.462
Voghera 39.421
Saronno 39.401
Schio 39.355
Rovereto 39.289
Mira 38.575
Ciampino 38.412
Cesano Maderno 38.391
San Giuliano Milanese 38.226
Spoleto 38.218
Formia 38.127
Grugliasco 37.966
Fermo 37.655
Cerveteri 37.441
Nuoro 37.091
Pioltello 36.912
Cisterna di Latina 36.868
Chieri 36.595
Bollate 36.392
Casalecchio di Reno 36.327
Cassino 36.142
Belluno 35.870
Pinerolo 35.808
Cento 35.686
Limbiate 35.279
Segrate 35.037
Corsico 35.032
Osimo 34.977
Riccione 34.965
Conegliano 34.891
Gorizia 34.844
Casale Monferrato 34.437
Nola 34.431
Aosta 34.390
Crema 34.371
Formigine 34.323
Brugherio 34.255
Venaria Reale 34.193
Piombino 34.060
Cernusco sul Naviglio 33.436
Castelfranco Veneto 33.234
Villafranca di Verona 33.194
Castelfranco Emilia 32.677
Abbiategrasso 32.585
Camaiore 32.513
San Donato Milanese 32.492
Lugo 32.390
Gubbio 32.216
San Lazzaro di Savena 32.065
Oristano 31.630
Fabriano 31.480
Alba 31.437
San Giuliano Terme 31.399
Rosignano Marittimo 31.394
Montebelluna 31.228
Verbania 30.961
Rapallo 29.796
Bra 29.737
Treviglio 29.706
Pontedera 29.223
Poggibonsi 29.196
Carmagnola 29.079
Selargius 28.975
Cervia 28.940
Carbonia 28.755
Desenzano del Garda 28.650
Monfalcone 28.258
Vittorio Veneto 28.232
Novi Ligure 28.154
Cecina 28.046
Enna 28.019
San Giovanni in Persiceto 27.982
San Miniato 27.934
Spinea 27.927
Parabiago 27.692
Sant'Anastasia 27.671
Mogliano Veneto 27.659
Tortona 27.437
Chiavari 27.398
Buccinasco 27.224
Iglesias 27.189
Garbagnate Milanese 27.175
Mirano 27.045
Fidenza 26.770
Chivasso 26.749
Assemini 26.686
Falconara Marittima 26.565
Bresso 26.263
Valdagno 26.234
Quarrata 26.190
Porto Sant'Elpidio 26.152
Sora 26.144
Vimercate 25.938
Correggio 25.897
Arzignano 25.844
Cesenatico 25.796
Lainate 25.708
Bagno a Ripoli 25.611
Albignasego 25.577
Giussano 25.529
Scandiano 25.483
Vignola 25.353
Legnago 25.351
Montichiari 25.198
Seriate 25.182
Portogruaro 25.142
San Giovanni Lupatoto 25.066
Fossano 24.739
Sulmona 24.557
Mariano Comense 24.484
Montevarchi 24.378
Thiene 24.363
Ventimiglia 24.310
Albenga 24.213
Pietrasanta 24.007
Genzano di Roma 23.970
Mirandola 23.875
Cesano Boscone 23.792
Volla 23.755
Montecchio Maggiore 23.664
Capoterra 23.661
Magenta 23.654
Fucecchio 23.618
Ivrea 23.606
Ceccano 23.565
Figline e Incisa Valdarno 23.505
Seveso 23.431
Muggiò 23.403
Peschiera Borromeo 23.397
Meda 23.351
Nova Milanese 23.292
Castiglione delle Stiviere 23.212
Orbassano 23.188
Lumezzane 22.644
Mondovì 22.484
Cortona 22.450
Porto Torres 22.313
Santarcangelo di Romagna 22.089
Frascati 22.087
Sarzana 21.976
Paese 21.968
Bastia Umbra 21.874
Sondrio 21.778
Borgomanero 21.735
Sessa Aurunca 21.727
Palestrina 21.672
Cassano Magnago 21.622
Colle di Val d'Elsa 21.620
Follonica 21.605
Colleferro 21.595
Bressanone 21.535
Savigliano 21.441
Recanati 21.349
San Bonifacio 21.284
Pergine Valsugana 21.280
Ferentino 21.213
Suzzara 21.161
Vico Equense 20.969
Gaeta 20.834
Castel San Pietro Terme 20.811
Trezzano sul Naviglio 20.790
Sestu 20.786
Feltre 20.649
Pontassieve 20.603
Cornaredo 20.459
Sabaudia 20.432
Montecatini-Terme 20.409
Trecate 20.390
Oderzo 20.379
Grottaferrata 20.327
Gorgonzola 20.233
Romano di Lombardia 20.217
Lastra a Signa 20.156
Cittadella 20.155
Palazzolo sull'Oglio 20.134
Cormano 20.118
Tolentino 20.069
Novate Milanese 20.065
Monserrato 20.055
Abano Terme 19.950
Bussolengo 19.938
Settimo Milanese 19.913
Acqui Terme 19.896
Sacile 19.837
Salsomaggiore Terme 19.831
Minturno 19.783
Adria 19.746
Piove di Sacco 19.718
Montoro 19.671
Pescia 19.644
Bellaria-Igea Marina 19.519
Bracciano 19.384
Rovato 19.209
Arese 19.187
Signa 19.179
Valenza 19.178
San Mauro Torinese 19.085
Ciriè 18.909
Cusano Milanino 18.886
Cassano d'Adda 18.880
Zola Predosa 18.770
Tradate 18.750
Castelfidardo 18.733
Melzo 18.710
Sestri Levante 18.578
Montemurlo 18.456
Corbetta 18.285
Cercola 18.267
Castel Maggiore 18.231
Borgo San Lorenzo 18.211
Domodossola 18.192
Beinasco 18.159
Carate Brianza 17.884
Arcore 17.874
Carlentini 17.798
Savignano sul Rubicone 17.766
Melegnano 17.716
Monselice 17.599
Arco 17.526
Castelfiorentino 17.504
Calenzano 17.489
Marcon 17.380
Maranello 17.359
Sinnai 17.225
Fiorano Modenese 17.160
Cattolica 17.125
San Casciano in Val di Pesa 17.062
Rocca di Papa 17.034
Vimodrone 17.028
San Giovanni Valdarno 17.018
Alpignano 17.008
Saluzzo 16.960
Riva del Garda 16.926
Gussago 16.753
Este 16.562
Tarquinia 16.475
Erba 16.415
Lonigo 16.391
Lonato del Garda 16.246
Cadoneghe 16.206
Rubano 16.173
Codroipo 16.148
Certaldo 16.121
Porto San Giorgio 16.121
Brunico 16.109
Caravaggio 16.049
Saviano 15.982
Noale 15.969
Valmontone 15.959
Lentate sul Seveso 15.897
Bovolone 15.888
Sansepolcro 15.884
Codogno 15.844
Galliate 15.670
Concorezzo 15.631
Ponsacco 15.611
Darfo Boario Terme 15.599
Concesio 15.465
Soliera 15.461
Agrate Brianza 15.426
Omegna 15.398
Mortara 15.386
Fiorenzuola d'Arda 15.297
Gualdo Tadino 15.208
Urbino 15.019
Vallefoglia 15.018
Malo 14.951
San Martino Buon Albergo 14.940
Castenaso 14.925
Dolo 14.888
Vinovo 14.887
Rubiera 14.864
Merate 14.852
Cossato 14.804
Chiaravalle 14.796
Luino 14.786
Ospitaletto 14.509
Tempio Pausania 14.243
Arona 14.152
Rescaldina 14.144
Taggia 14.116
Marostica 13.989
Opera 13.748
Alzano Lombardo 13.636
Ozzano dell'Emilia 13.596
Pollena Trocchia 13.562
Sarezzo 13.553
Montefiascone 13.432
Castelfranco di Sotto 13.427
Forlimpopoli 13.290
Varazze 13.251
Pontecorvo 13.242
Calderara di Reno 13.196
Sant'Angelo Lodigiano 13.170
Misano Adriatico 13.014
Borgosesia 12.922
Formello 12.918
Cicciano 12.906
San Pietro in Cariano 12.897
Loreto 12.814
Avigliana 12.516
Canegrate 12.511
Osio Sotto 12.443
Anzola dell'Emilia 12.267
Mazzano 12.222
Camposampiero 12.134
Spilimbergo 12.124
Pieve di Soligo 12.106
Trezzo sull'Adda 12.063
Gavardo 12.056
Sedriano 11.969
Granarolo dell'Emilia 11.910
Baranzate 11.824
Torri di Quartesolo 11.809
Sant'Ambrogio di Valpolicella 11.737
Gardone Val Trompia 11.657
Arenzano 11.519
Ponte San Pietro 11.478
Ovada 11.477
Paullo 11.455
Loano 11.407
Creazzo 11.331
Noventa Padovana 11.265
Aulla 11.263
Pero 11.084
Nave 11.029
Villa Carcina 11.004
Alassio 10.934
Gerenzano 10.839
Trevignano 10.761
Salò 10.693
Treviolo 10.682
Poirino 10.553
Bordighera 10.469
Tolmezzo 10.440
Valdobbiadene 10.388
Peschiera del Garda 10.354
Saonara 10.311
Conselve 10.302
Macomer 10.226
Silea 10.167
Scanzorosciate 10.076
Argelato 9.844
Monteriggioni 9.810
Mareno di Piave 9.661
Rodengo Saiano 9.504
Pasian di Prato 9.444
Gassino Torinese 9.432
Maserada sul Piave 9.380
Santa Margherita Ligure 9.338
Gavirate 9.323
Pieve a Nievole 9.266
Borgosatollo 9.264
San Sebastiano al Vesuvio 9.196
Cogoleto 9.172
Besozzo 9.106
Castel Gandolfo 8.997
Malalbergo 8.943
Farra di Soligo 8.913
Assago 8.879
Felino 8.790
San Giorgio di Piano 8.512
Ponte di Piave 8.342
Vado Ligure 8.336
Castegnato 8.334
Sirmione 8.137
Vobarno 8.103
Gattinara 8.084
Meta 8.015
Fivizzano 7.925
Breda di Piave 7.851
Basiglio 7.769
Manziana 7.681
Agerola 7.673
Verdellino 7.663
Stra 7.627
Andora 7.552
Bovezzo 7.516
Cimitile 7.280
Binasco 7.265
Galliera Veneta 7.146
Solesino 7.072
Prevalle 6.999
Vazzola 6.969
Vallecrosia 6.956
Mapello 6.815
Salgareda 6.688
Bonate Sotto 6.670
Piedimonte San Germano 6.535
Bagni di Lucca 6.161
Crocetta del Montello 6.080
Calcinate 5.958
Girifalco 5.945
Cortina d'Ampezzo 5.907
Villanuova sul Clisi 5.773
Stornara 5.742
Spirano 5.700
Gozzano 5.575
Albissola Marina 5.487
Massa di Somma 5.444
Stornarella 5.388
Codognè 5.343
Camposano 5.333
Montepaone 5.282
Ardore 5.088
Vaglia 5.073
Reana del Rojale 4.966
Castelbellino 4.947
Cellatica 4.941
Villarosa 4.937
Fosdinovo 4.883
Torre di Mosto 4.749
Nuvolera 4.696
Carvico 4.656
Collebeato 4.622
Roè Volciano 4.574
Calascibetta 4.528
Vestone 4.390
Marcheno 4.364
Atina 4.316
Monastier di Treviso 4.276
Stanghella 4.197
Sale 4.172
Polesella 4.012
Nuvolento 3.992
Positano 3.955
Sabbio Chiese 3.905
Bagolino 3.897
Contigliano 3.783
Vinchiaturo 3.324
Casamarciano 3.289
Longobucco 3.183
Badolato 3.085
Serle 3.023
Arquà Polesine 2.749
Villa Santa Lucia 2.632
Pozzilli 2.380
Felizzano 2.344
Petritoli 2.335
Dinami 2.168
Paitone 2.130
Cortale 2.117
Odolo 1.985
Idro 1.966
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio 1.937
Amaroni 1.855
Agnosine 1.790
Casto 1.778
Vallefiorita 1.771
Lodrino 1.698
Isca sullo Ionio 1.633
Monte San Giacomo 1.572
Greccio 1.558
Preseglie 1.514
Vallio Terme 1.405
Bione 1.386
San Sostene 1.370
Piaggine 1.311
Bocchigliero 1.298
Joppolo Giancaxio 1.245
San Pietro di Caridà 1.195
Barghe 1.189
San Martino di Finita 1.100
Vagli Sotto 939
Provaglio Val Sabbia 918
Chiomonte 916
Mura 796
Portobuffolè 755
Plataci 739
Pertica Bassa 651
Careggine 564
Pertica Alta 563
Lavenone 555
Treviso Bresciano 545
Anfo 486
Capovalle 369
Castroregio 303
Infratel ha definito come "Cluster A & B" l'insime dei comuni indicati “aree a successo di mercato” attualmente oggetto di lavori da parte di OF.
Il cluster A & B è formato da 642 comuni ed OF si è impegnata a cablare in FTTH nei prossimi 2/3 anni circa 250/270 di questi comuni.
Non si conoscono ancora i "fortunati" comuni ma la logica del profitto vorrebbe siano i comuni più popolosi
La popolazione assoluta vuol dire poco, in termini di analisi costi benefici.
Prima di tutto si dovrebbero sapere le unità immobiliari da cablare e secondariamente il numero di nuclei familiari teoricamente paganti sul territorio comunale, perché, diciamolo chiaro, se un nucleo familiare usa solo il cellulare, hai voglia convincerlo a usare il cavo. :D
perlomeno i capoluoghi di provincia dovrebbero essere assicurati.
qualche dubbio sulle città più popolose non capoluogo, ma vale giustamente la regole delle UI
snico_one
30-03-2017, 15:23
La popolazione assoluta vuol dire poco, in termini di analisi costi benefici.
Prima di tutto si dovrebbero sapere le unità immobiliari da cablare e secondariamente il numero di nuclei familiari teoricamente paganti sul territorio comunale, perché, diciamolo chiaro, se un nucleo familiare usa solo il cellulare, hai voglia convincerlo a usare il cavo. :D
1) se vedi le fonti sono riportate (nei fogli excel) sia le varie zone dei comuni sia il numero di unità abitative
2) Credi che EOF non conosca quanti di nuclei familiari all'interno di un immobile dispongono di una linea fissa ed il relativo gestore? Questi dati EOF li conosce bene altrimenti non avrebbe investito ...
snico_one
30-03-2017, 15:29
perlomeno i capoluoghi di provincia dovrebbero essere assicurati.
qualche dubbio sulle città più popolose non capoluogo, ma vale giustamente la regole delle UI
Sicuro che il criterio di selezione comuni NON è quello dei comuni più popolosi ma questo è quello che si avvicina di più per avere una rapida analisi.
Quello che sembra certo è che i fortunati comuni sono quelli che Infratel ha incluso nel CLuster A&B (642 comuni).
Poi per un'analisi più corretta bisogna considerare anche altri fattori, quali Unità Immobiliari, Nuclei Familiari, Cabine Enel, Cavidotti Enel esistenti, ecc.
Adesso si sta facendo soltanto una stima spannometrica.
ma c'è ancora qualcuno che si meraviglia delle imbarazzanti politiche di tim?
l'imbarazzo e lo sdegno che provo per ogni questione in cui c'entra tim è smisurato
ed è ancora più bello che c'è ancora gente che crede alle "promesse" di tim...che comiche!
Possiamo tornare a parlare di OF? Perché questi commenti da bar non servono davvero a nulla. Non riesco davvero a comprendere chi fa il fanboy per una società, che sia tim o OF. Non so voi eh ma io tifo per la tecnologia, indifferentemente da chi me la porta
King_Of_Kings_21
30-03-2017, 15:31
ciao, come ho scritto alcuni giorni fa', una squadra metroweb sta mappando il mio paese ( settimo milanese) visionando tutti i tombini enel.
scandagliando la rete ho trovato questo pdf del ministero dello sviluppo economico, e con riferimento a Settimo Milanese viene riportato l'operatore Go internet S.p.a attualmente operatore della sola Perugia.
Prima di tutto vi chiedo se il pdf puo' essere considerato valido ed in secondo luogo se ritenete che GoInternet possa quindi essere l'operatore che fornira' il servizio da noi.
Grazie
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/comunicazioni/DGSCER/259_totale_26_10_2016.pdf
GoInternet é un operatore locale di diverse regioni e la Lombardia non c'è in mezzo.
Presumo che non abbia neanche una sua dorsale quindi io mi focalizzerei sugli altri visto che non si sa quasi nulla su di esso.
Faccio notare che Trezzano è presente in quella lista, quindi questo può forse confermare anche gli altri comuni?
1) se vedi le fonti sono riportate (nei fogli excel) sia le varie zone dei comuni sia il numero di unità abitative
2) Credi che EOF non conosca quanti di nuclei familiari all'interno di un immobile dispongono di una linea fissa ed il relativo gestore? Questi dati EOF li conosce bene altrimenti non avrebbe investito ...
Il problema è che non lo sappiano noi, quindi come si fa a stilare una lista di comuni con probabile copertura, senza avere i dati su cui è basata la progettualità OF?
snico_one
30-03-2017, 16:27
Il problema è che non lo sappiano noi, quindi come si fa a stilare una lista di comuni con probabile copertura, senza avere i dati su cui è basata la progettualità OF?
Concordo pienamente (sarebbe illogico altrimenti) sul "non sapere poichè ignoriamo i dati su cui si basa OF".
Il punto è cercare di fare una previsione/stima sui possibili comuni fortunati basandosi soltanto sui pochi dati disponibili ... su questi dati credo che l'amico di Nola ci rientri ... non subito ma in 2/3 anni si (mia personale previsione).
Per mia fortuna 2 settimane fa sono iniziati gli scavi nella strada dove abito ed oggi hanno installato 2 ROE (per una volta mi sento fortunato :) )
only4midi
30-03-2017, 17:07
Io posso confermarvi che dove abito io a Pero (già coperto in fttc) sono stati fatti dei sopraluoghi e segnati dei tombini enel.
E nella lista "incriminata" il paese non è proprio in cima anzi... circa 11.000 abitanti.
Vedrò cosa accade
Bigboos93
30-03-2017, 17:08
https://www.key4biz.it/ultrabroadband-barclays-promuove-open-fiber-sara-il-primo-operatore-ftth-in-italia/185674/
Ultrabroadband. Barclays promuove Open Fiber ‘sarà il primo operatore Ftth in Italia’
Io posso confermarvi che dove abito io a Pero (già coperto in fttc) sono stati fatti dei sopraluoghi e segnati dei tombini enel.
E nella lista "incriminata" il paese non è proprio in cima anzi... circa 11.000 abitanti.
Vedrò cosa accade
L'hinterland di Milano (e altre città) è stato espressamente indicato nello sviluppo della rete Metroweb:
Oper Fiber ci ha assegnato lo sviluppo della banda ultralarga dell’hinterland di Milano, Torino e Bologna, e nel segmento residenziale di Genova. (fonte (https://www.wired.it/economia/business/2017/01/20/metroweb-banda-ultralarga/))
E' una delle poche speranze che ho per il mio comune, dove si moltiplicano i progetti multi-operatore, ma ancora non si muove praticamente nulla tranne la solita FTTC.
L'hinterland di Milano (e altre città) è stato espressamente indicato nello sviluppo della rete Metroweb:
E già li saranno una decina di comuni dei 270. :D
Edit:
Forse ero ottimista: la città metropolitana di Milano comprende 134 comuni metropolitani! :eek:
E già li saranno una decina di comuni dei 270. :D
Edit:
Forse ero ottimista: la città metropolitana di Milano comprende 134 comuni metropolitani! :eek:
Ci sono anche comuni della bassa Brianza nei bandi vinti da OpenFiber, già coperti da TIM in FTTC.
E' proprio lì che si capirà la portata degli investimenti di OF con i propri soldi.
CAsualmente il mio comune è tra quelli indicati sopra. :D
Intanto Open Fiber mi risponde su messaggio privato di FB dicendo che, dopo aver consultato il city manager (?) la mia zona verrà cablata nella seconda metà dell'anno :)
Leggendo l'articolo di key4biz l'UE apre un indagine anti trust dopo che TIM ha detto di voler coprire le aree che Infratel ha affidato ad OF.... adesso fanno le indagini antitrust in differita.
only4midi
30-03-2017, 18:21
L'hinterland di Milano (e altre città) è stato espressamente indicato nello sviluppo della rete Metroweb:
E' una delle poche speranze che ho per il mio comune, dove si moltiplicano i progetti multi-operatore, ma ancora non si muove praticamente nulla tranne la solita FTTC.
Ah non lo sapevo. Ho scritto quello perchè andando sul sito di metroweb e inserendo indirizzo e città Pero, esce il messaggio che non sono previsti lavori!
Insomma, disallineamentotra potere e comunicazione. :)
Skylake_
30-03-2017, 21:55
L'hinterland di Milano (e altre città) è stato espressamente indicato nello sviluppo della rete Metroweb:
E' una delle poche speranze che ho per il mio comune, dove si moltiplicano i progetti multi-operatore, ma ancora non si muove praticamente nulla tranne la solita FTTC.
Champagne, abbiamo già i tombini di Metroweb sparsi in mezza città dal 2000! :D
Champagne, abbiamo già i tombini di Metroweb sparsi in mezza città dal 2000! :D
L'altro giorno ho visto due operai "generici" aprire il tombino vicino casa mia. Neanche il tempo di uscire con l'auto e avevano richiuso e se n'erano andati.
Che si siano spaventati per ciò che hanno visto? :p
Comunque sull'albo pretorio non ci sono novità.
Com'erano le scadenze in merito alle autorizzazioni?
Ah non lo sapevo. Ho scritto quello perchè andando sul sito di metroweb e inserendo indirizzo e città Pero, esce il messaggio che non sono previsti lavori!
Insomma, disallineamentotra potere e comunicazione. :)
La comunicazione in quest'ambito fa veramente schifo.
A volte persino gli strumenti commerciali non sanno quale tecnologia copre una data area e vengono offerti altri contratti.
Skylake_
31-03-2017, 12:24
La comunicazione in quest'ambito fa veramente schifo.
A volte persino gli strumenti commerciali non sanno quale tecnologia copre una data area e vengono offerti altri contratti.
Lascia stare che a me Metroweb ha detto che nel nostro comune non ha infrastrutture sue... Peccato ci siano tombini con tanto di tracce praticamente lungo tutte le vie principali...
Ot: il nostro albo pretorio online fa pietà, ma in ufficio sostengono funzioni regolarmente. Bha...
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Lascia stare che a me Metroweb ha detto che nel nostro comune non ha infrastrutture sue... Peccato ci siano tombini con tanto di tracce praticamente lungo tutte le vie principali...
Ne avranno tenuto traccia su papiro. :p
Ot: il nostro albo pretorio online fa pietà, ma in ufficio sostengono funzioni regolarmente. Bha...
Oltre al titolo della notizia e la data in pratica non dà nulla... :muro:
Comunque comincio a pensare che l'esigenza informatica nella mia zona non sia poi così alta.
Abbiamo appena cambiato amministratore di condominio e ha chiesto l'indirizzo email ai condomini per le comunicazioni di routine. Solo 8 su 28 lo hanno. Meglio non parlare di Internet UBB. :help:
Abbiamo appena cambiato amministratore di condominio e ha chiesto l'indirizzo email ai condomini per le comunicazioni di routine. Solo 8 su 28 lo hanno.
https://dicebeatrice.files.wordpress.com/2013/06/uomo-svenuto.jpg
beh detta così può voler dire tutto e nulla....l'età media qual è...? per quanto sia un mezzo di comunicazione oramai sdoganato alle masse da anni ed anni, e per certi versi addirittura quasi desueto, non è così scontato che persone di magari 60/70/80 anni lo utilizzino
in ogni caso il senso è chiaro, e vale pure per il mio condominio eh...
beh detta così può voler dire tutto e nulla....l'età media qual è...? per quanto sia un mezzo di comunicazione oramai sdoganato alle masse da anni ed anni, e per certi versi addirittura quasi desueto, non è così scontato che persone di magari 60/70/80 anni lo utilizzino
in ogni caso il senso è chiaro, e vale pure per il mio condominio eh...
L'età media di chi mette i soldi è tra i 45 e i 50 anni.
Chi non ha l'indirizzo email non ha neppure un abbonamento internet su telefono fisso e in molti casi nemmeno il telefono fisso..
A questo punto, a cosa servirebbe mettere un ROE al mio condominio? :mc:
Attualmente non c'è un servizio killer solo su fibra che possa spingere questa gente a sottoscrivere un contratto con su rete OpenFiber o di chicchessia.
Comincio ad aver paura di essere obbligato nell'oscurantismo informatico a causa dei miei vicini. :cry:
Non si conoscono i criteri di copertura delle zone, ma questo di sicuro non è uno favorevole.
Beh dai magari il condominio dopo invece sono tutti Geek e siccome non cablano un condominio si ed uno no (almeno non se di fianco :D) puoi contare magari su quello :D
Al limite il danno è solo per OF (o per altri che faranno FTTH), ma non per il cliente (salvo davvero essere in una zona che non incentiva a venire ma al tempo stesso non coperti dallo Stato ...)
Perché se fai 1000 case e poi si abbonano in 50-100, perché a 700 non frega nulla ed a 200-250 basta anche una 20-40Mb via FTTC (facciamo finta di fare fuori l'adsl anche se non sarà così facile) che essendo magari arrivata prima li ha già presi questi utenti, ci fai un bel buco economico (o cominci a svendere meno le tue linee per far pagare ai pochi che pagano il più possibile) :D
Non per nulla molti provider puntano ancora sul rame per NON spendere troppo se poi non c'è il riscontro necessario ed ai più basta quello che offre il rame :D
Quello che manca e la buona informazione sui nuovi servizi tipo fibra ed i suoi benefici, ma si sa meglio gente disinformata che operatori che devono metter qualche soldo in più. La cosa scandalosa sarebbe poi da giustificare dai vari operatori come mai OF con pocchi soldi riesce a fare tutto ciò.
gabriele1984
31-03-2017, 21:22
Quello che manca e la buona informazione sui nuovi servizi tipo fibra ed i suoi benefici, ma si sa meglio gente disinformata che operatori che devono metter qualche soldo in più. La cosa scandalosa sarebbe poi da giustificare dai vari operatori come mai OF con pocchi soldi riesce a fare tutto ciò.
Con pochi soldi?OF investirà 3,9 miliardi di euro mica bricioline e puó contare sull'infrastruttura di Enel
xveilsidex
01-04-2017, 12:40
Qui a bari nei pressi dei tombini enel hanno messo dei cabinet della dimensione pari a quelli fastweb!
xveilsidex
01-04-2017, 13:41
a mio avviso i lavori vanno molto spediti . Ho contato 4 squadre differenti di operari per la posa / installazione della fibra in città!
vittoriobologna
01-04-2017, 22:11
Il 3 aprile parte l'offerta di Tiscali, ho creato il post apposito [FIBRA FTTH] Tiscali Ultra Fibra Giga (1 Gbit download, 400 mbps upload)
grazie molte per questa tua preziosissima segnalazione!
azi_muth
01-04-2017, 23:34
Non per nulla molti provider puntano ancora sul rame per NON spendere troppo se poi non c'è il riscontro necessario ed ai più basta quello che offre il rame
Ybarf con questi ragionamenti, da ragioniere di TIM, saremmo ancora fermi alle isdn...e in effetti poco ci è mancato...:D :D :D
Se vuoi sviluppare un mercato digitale prima ti servono le strade...poi i veicoli e le rotte arriveranno...
Vivaddio che per una volta chi ha il potere decisionale per una volta ha una prospettiva un po' più lunga e ci stiamo togliendo dalle balle il monopolio infrastrutturale di TIM in molte aree.
La FTTH c'è è per fortuna avrà un bel ruolo nella digitalizzazione del paese con buona pace del rame che è e resta una tecnologia inferiore, da consumatori bisogna essere degli idioti ad augurarsi di volere essere coperti dalla FTTC.
Si certo infatti hanno fatto le autostrade a 5 corsie nel 1920 perché sai prima servono le strade a grossa capienza e poi le auto ce le mettiamo in poche settimane :D
Il mondo è pieno di visionari senza il mimico criterio di gestione economica, che però sono poi falliti dopo 2 anni di scellerate (per loro, ottime per il prossimo) scelte :D
Di certo senza un progetto di rientro sano e valido, seguito da un riscontro adeguato del pubblico, bisogna essere degli idioti nell'investire grosse cifre.
Probabilmente OF ce l'ha (si spera).
Comunque smettetela con questa cosa del rame che lo vuole solo TIM, siete solo ridicoli, il mondo (e non solo Tim) tiene ancora in considerazione il rame e per ancora abbastanza anni.
Ci stanno investendo miliardi in ricerca, chissà come mai ?
Quando per voi basterebbe buttare via tutto e fare solo FTTH :D
E non ci sono ne idioti al comando ne fan falliti della fibra.
Questo non fermerà certo la FTTH (è la tecnologia del futuro) ma smettete di sognare il rame inutile (a livello di Mondo/Europa, non limitato ad Italia) in pochi anni, perché potreste anche svegliarvi dal sogno.
Ad oggi non c'è una che sia una applicazione di massa (non per pochi) che necessiti della banda che solo la FTTH può dare (ed altre tecnologie, non solo FTTC, no).
Domani ci sarà ?
Meglio, ma speriamo non sia un domani troppo vicino visto che la tanto sognata FTTH è solo una facciata dell'ultra velocità.
La carozzeria diverrà quella di una Ferrari ma il motore che ci sta sotto rimane quello di una sportiva media (non un utilitaria ma manco un dragster) da non tirare troppo spesso a certe velocità.
azi_muth
02-04-2017, 10:05
Il periodo storico attuale è più quello della metà degli anni '50 dove le autostrade hanno dato una mano enorme alla motorizzazione di massa.
Il rame è una tecnologia pessima.
Una rimasuglio vetusto, una vestigia di un'epoca in cui non si pensava nemmeno alle reti dati.
Esposta com'è ai problemi di diafonia, attenuazione, disturbi e degradi vari semplicemente non garantisce al consumatore una linea dati con una qualità certa in tutte le situazioni.
Anche i limiti di miglioramento sono ridotti rispetto alla FTTH. E' la tecnologia che permette delle vere e proprie truffe ai danni degli utenti con linee vendute fino a..che spesso vanno ad 1/10 della velocità per la quale sono vendute.
L'unica ragione al mondo che la tiene in vita è il fatto è la renitenza delle TELCO a investire sul medio periodo per rinnovare le reti. Vogliono avere ricavi immediati per far contenti gli azionisti e gonfiare i bonus degli amministratori...poi chissene frega. L'anno dopo altri azionisti altri amministratori. Questa non è imprenditorialità è solo cupidigia.
OF ha indubbiamente fatto la scelta migliore a non scegliere il rame dovendo partire da 0.
Mi pare chiaro che la scelta politica che sta dietro OF è quella di contrastare il monopolio privato di TIM e ristabilire una condizione di mercato veramente libero, aperto e con pari condizioni di accesso per tutti gli operatori, su una infrastuttura strategica, anche solo questo fatto basterebbe a giustificare l'operazione...anche in perdita.
Francamente di quello che capita nel mondo m'interessa poco.
So quello che è capitato in Italia negli ultimi 20 anni e mi basta avendo un'azienda monopolista che ha gestito la cosa come tutti sappiamo.
Abbiamo dato grazie. Forse cercare di ritornare ad essere un paese che fa le cose meglio degli altri, potrebbe incominciare a toglierci nella palude dove siamo finiti...
Il rame è un ripiego, non la via maestra. E' come insistere a fare la chirurgia plastica a una baldracca settantenne sperando che attiri nuovi clienti :D
Capisco che se uno è del settore o lavori per certe aziende debba difendere certi punti di vista ma c'è un limite a tutto anche ideologico...è chiaro quale sia la migliore tecnologia...
Non ci possono essere applicazioni di massa per i 300Mbps su reti che vanno a 7Mbps...semplicemente non è possibile avere un mercato.
Da qualche parte l'infrastruttura bisogna costruirla...mettiamo le ruote che il motore si adatta con il crescere delle esigenze.
fabio336
02-04-2017, 10:38
mamma mia che mi tocca leggere oggi
Buongiorno a tutti e buona domenica, scopro solo ora questo post è approfitto per chiarire alcuni dubbi in merito al progetto:
Quanta capillarità di copertura è prevista? Mi spiego.. vivo a Padova ma in una zona disagiata fra Padova e Abano (via Chioggia) fino a dove può arrivare il cavo fibra? E soprattutto come arriva poi presso domicilio? Con vdsl non credo sennò i 1000 MB sarebbero impossibili... Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-04-2017, 11:43
Buongiorno a tutti e buona domenica, scopro solo ora questo post è approfitto per chiarire alcuni dubbi in merito al progetto:
Quanta capillarità di copertura è prevista? Mi spiego.. vivo a Padova ma in una zona disagiata fra Padova e Abano (via Chioggia) fino a dove può arrivare il cavo fibra? E soprattutto come arriva poi presso domicilio? Con vdsl non credo sennò i 1000 MB sarebbero impossibili... Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La struttura é descritta genericamente nella prima pagina di questo thread; il ROE, un ripartitore che viene installato sui condomini o sui pali o dentro delle cassette di Enel, é il punto a cui vieni collegato cin un cavo in fibra ottica; dopo ti installano la borchia ottica in casa e così si conclude.
Per Padova verrà coperta Padova e non provincia, ma qualche probabile frazione e basta.
Alla luce dell'imminente lancio dell'offerta Gigabit di Tiscali a Cagliari mi risulta strano che non sia stata ancora aperta la vendibilità da parte di Infostrada e Vodafone in quella città.
Ma penso sia una questione di giorni a questo punto.
La struttura é descritta genericamente nella prima pagina di questo thread; il ROE, un ripartitore che viene installato sui condomini o sui pali o dentro delle cassette di Enel, é il punto a cui vieni collegato cin un cavo in fibra ottica; dopo ti installano la borchia ottica in casa e così si conclude.
Per Padova verrà coperta Padova e non provincia, ma qualche probabile frazione e basta.
Io vivo sotto padova, non provincia ma in una strada marginale.. la domanda è perché dovrebbero essere interessati a tirare fibra ottica in una zona dove c'è poca densità di popolazione..?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-04-2017, 12:58
Io vivo sotto padova, non provincia ma in una strada marginale.. la domanda è perché dovrebbero essere interessati a tirare fibra ottica in una zona dove c'è poca densità di popolazione..?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Perché hanno tot. soldi da investire in determinate città.
Bisogna vedere se ti copriranno o meno.
Perché hanno tot. soldi da investire in determinate città.
Bisogna vedere se ti copriranno o meno.
Toccherà organizzare una raccolta firme per chi è potenzialmente interessato :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-04-2017, 13:01
Toccherà organizzare una raccolta firme per chi è potenzialmente interessato :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per il momento no.
Prima vedi se ci sono lavori vicino a te...
iiEnIgMaii
02-04-2017, 13:26
speriamo apez...
io sono collegato all'unico armadio di via armistizio non cablato e non si vede nulla all'orizzonte. :rolleyes:
per i non residenti, è la via principale.
fine OT
io ogni tanto controllo il sito di OF sperando aggiornino la pagina su padova con qualche info..
speriamo apez...
io sono collegato all'unico armadio di via armistizio non cablato e non si vede nulla all'orizzonte. :rolleyes:
per i non residenti, è la via principale.
fine OT
io ogni tanto controllo il sito di OF sperando aggiornino la pagina su padova con qualche info..
Fammi sapere se hai qualche news.. per ora tiro di Tiscali 4g Unlimited..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-04-2017, 14:38
In fila se non sbaglio abbiamo Catania, Bari Cagliari, quindi penso e spero che attivino prima Catania visto che ci dovrebbero essere lavori da più tempo, in teoria...
snico_one
02-04-2017, 16:43
Comunque smettetela con questa cosa del rame che lo vuole solo TIM, siete solo ridicoli, il mondo (e non solo Tim) tiene ancora in considerazione il rame e per ancora abbastanza anni.
Ci stanno investendo miliardi in ricerca, chissà come mai ?
Quando per voi basterebbe buttare via tutto e fare solo FTTH :D
E non ci sono ne idioti al comando ne fan falliti della fibra.
Questo non fermerà certo la FTTH (è la tecnologia del futuro) ma smettete di sognare il rame inutile (a livello di Mondo/Europa, non limitato ad Italia) in pochi anni, perché potreste anche svegliarvi dal sogno.
Ad oggi non c'è una che sia una applicazione di massa (non per pochi) che necessiti della banda che solo la FTTH può dare (ed altre tecnologie, non solo FTTC, no).
Domani ci sarà ?
Il quadro non è come lo dipingi ...
La FTTH non è la tecnologia del futuro semmai del presente o forse già del passato prossimo il progetto Socrate (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate) insegna
Alla domanda del titolo Telecom risponde con questo notiziario (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo1_bassa.pdf) del 2011
Oggi è vitale cambiare il cablaggio casalingo (FTTH) oltre dell'instrastuttura generale (FTTC). Il cablaggio si cambia ogn 30/50 anni, quindi una volta fatto deve durare decenni.
Telecom dagli anni '90 sapeva che bisognava cambiare il cablaggio ma ha cercato di spremere al massimo gli utenti utilizzando al massimo la vecchia rete (doppino telefonico) senza voler investire soldi rimandando in futuro la conversione da rame in fibra convinta che nessun altro sarebbe stato capace di portare la fibra in ogni (o quasi) singola casa.
Per nostra fortuna è arrivata OF spinta anche dal governo italiano (una delle poche cose buone fatte).
Soltanto adesso, capito che OF è veramente intenzionata a portare la FTTH in ogni casa, stà correndo ai ripari cercando un partner disposto ad investire capitali per portare anceh lei la FTTH nelle case convinta del fatto che alla conclusione del piano di OF lei (Telecom/Tim) perderà non solo il monopolio ma anche 80% dei sui vecchi clienti.
Un semplice, veloce ma doloroso modo per ovviare a questo è abbattere le tariffe di almeno il 30% visto gli attuali costi
https://s2.postimg.org/4rtro7t49/Fibra_Tim.jpg
https://s18.postimg.org/545yx8y61/Fibra_Infostrada.jpg
ma (credo) che non percorrerà mai questa strada ...
https://s18.postimg.org/545yx8y61/Fibra_Infostrada.jpg
L'offerta Gigabit di Infostrada (All Inclusive, quella con telefonate verso fissi e mobili incluse) in realtà è attualmente in promozione web a 29,95€ prezzo bloccato; in alcune città (Bologna per esempio) viene scontato anche il costo di attivazione.
azi_muth
02-04-2017, 17:25
Soltanto adesso, capito che OF è veramente intenzionata a portare la FTTH in ogni casa, stà correndo ai ripari cercando un partner disposto ad investire capitali per portare anceh lei la FTTH nelle case convinta del fatto che alla conclusione del piano di OF lei (Telecom/Tim) perderà non solo il monopolio ma anche 80% dei sui vecchi clienti...
Non mi pare che TIM vogli aportare la FTTH...tutt'altro cerca un partner per allargare in FTTC nelle aree a fallimento di mercato che prima di perdere il bando sulle quali aveva dichiarato di non voler investire almeno per tre anni.
Lo scopo a pensar male è quello di bloccare OF.
Se dichiari che in una zona vuoi investire quella non è più a fallimento di mercato e quindi OF non puo' accedere ai bandi pubblici.
Il periodo storico attuale è più quello della metà degli anni '50 dove le autostrade hanno dato una mano enorme alla motorizzazione di massa.
Il rame è una tecnologia pessima.
Una rimasuglio vetusto, una vestigia di un'epoca in cui non si pensava nemmeno alle reti dati.
Esposta com'è ai problemi di diafonia, attenuazione, disturbi e degradi vari semplicemente non garantisce al consumatore una linea dati con una qualità certa in tutte le situazioni.
Anche i limiti di miglioramento sono ridotti rispetto alla FTTH. E' la tecnologia che permette delle vere e proprie truffe ai danni degli utenti con linee vendute fino a..che spesso vanno ad 1/10 della velocità per la quale sono vendute.
Saranno tecnologia fino a ... (per la precisione fino a 940Mbps circa) anche le FTTH
Cambierà solo dove ci sarà il limite del fino a ...
Non è così spesso che si va ad un decimo, forse ad un quarto era una stima più corretta dei casi estremi.
L'unica ragione al mondo che la tiene in vita è il fatto è la renitenza delle TELCO a investire sul medio periodo per rinnovare le reti. Vogliono avere ricavi immediati per far contenti gli azionisti e gonfiare i bonus degli amministratori...poi chissene frega. L'anno dopo altri azionisti altri amministratori. Questa non è imprenditorialità è solo cupidigia.
Invece investire alla seguiamo la previsione del santone di turno e facciamo perdite per 5 anni è una mossa vincente.
L'unica mossa vincente è che il mercato risponda e per ora anche se ci sono notizie incoraggianti non è ancora così.
OF ha indubbiamente fatto la scelta migliore a non scegliere il rame dovendo partire da 0.
Mi pare chiaro che la scelta politica che sta dietro OF è quella di contrastare il monopolio privato di TIM e ristabilire una condizione di mercato veramente libero, aperto e con pari condizioni di accesso per tutti gli operatori, su una infrastuttura strategica, anche solo questo fatto basterebbe a giustificare l'operazione...anche in perdita.
OF è una società per lo più privata e non penso proprio che lo faccia per la gloria e che siano partiti con l'intenzione di fare una operazione in perdita (per sempre) solo per fare le scarpe a Tim.
Hanno valutato delle condizioni e sono fiduciosi di farcela in tot anni.
Se hanno azzeccato le previsioni bene, altrimenti ad un certo punto cambieranno strada.
Comunque sta al pubblico far pendere l'ago della bilancia del risultato.
Francamente di quello che capita nel mondo m'interessa poco.
So quello che è capitato in Italia negli ultimi 20 anni e mi basta avendo un'azienda monopolista che ha gestito la cosa come tutti sappiamo.
Abbiamo dato grazie. Forse cercare di ritornare ad essere un paese che fa le cose meglio degli altri, potrebbe incominciare a toglierci nella palude dove siamo finiti...
+40% di crescita FTTH nel 2016 (circa), Paese citato tra i più dinamici dell'anno (assieme alla Francia).
Peccato che è servito per passare da 1.1% di abbonati del 2015 al 1.5% di abbonati 2016 :D
A questo ritmo hai voglia ad abbondonare il rame molto presto ...
Il rame è un ripiego, non la via maestra. E' come insistere a fare la chirurgia plastica a una baldracca settantenne sperando che attiri nuovi clienti :D
Capisco che se uno è del settore o lavori per certe aziende debba difendere certi punti di vista ma c'è un limite a tutto anche ideologico...è chiaro quale sia la migliore tecnologia...
Ripiego o no conta quello che il cliente ti compra e cosa ci margini sopra.
Se le Porsche 911 non te le comprano in volumi, vendi le Porsche Cayenne o le Panarea anche se certi puristi inorridiscono schifati (ma tu guardi il fatturato non ...)
Non ci possono essere applicazioni di massa per i 300Mbps su reti che vanno a 7Mbps...semplicemente non è possibile avere un mercato.
Da qualche parte l'infrastruttura bisogna costruirla...mettiamo le ruote che il motore si adatta con il crescere delle esigenze.
Non si sarebbe applicazioni di massa a 300Mb manco se domani tutti avessimo la FTTH per magia (anche solo a 300Mb lasciamo perdere i 1000Mb).
Ci vuole tempo e forse è un bene (per i provider) che non sono ancora pronti e che vendono le 300Mb+ solo come specchietti per le allodole per convincere con numeroni la gente a smuoversi dal ...
Non mi pare che TIM vogli aportare la FTTH...tutt'altro cerca un partner per allargare in FTTC nelle aree a fallimento di mercato che prima di perdere il bando sulle quali aveva dichiarato di non voler investire almeno per tre anni.
Lo scopo a pensar male è quello di bloccare OF.
Se dichiari che in una zona vuoi investire quella non è più a fallimento di mercato e quindi OF non puo' accedere ai bandi pubblici.
Spero di no, alias spero che le zone già decise dal bando siano comunque finanziate.
Altrimenti OF per il bando Infratel avrà ben poco da fare se Tim rispetta la promessa di 2 anni per il 95% e OF parla di fare le zone Infratel in 6 anni.
Vabbé l'effetto sarà che OF si muoverà più velocemente.
snico_one
02-04-2017, 18:52
Non mi pare che TIM vogli aportare la FTTH...tutt'altro cerca un partner per allargare in FTTC nelle aree a fallimento di mercato che prima di perdere il bando sulle quali aveva dichiarato di non voler investire almeno per tre anni.
Hai ragione TIM cerca partner per FTTC nei cluster C e D, vedi il link (https://www.tomshw.it/tim-mette-sacco-enel-open-fiber-mossa-inaspettata-84399)
Lo scopo a pensar male è quello di bloccare OF.
Non a "pensar male": per TIM è vitale bloccare OF tanto a lei non interessa il servizio offerto ai clienti pensa soltanto a guadagnare e ... tempestare di telefonate i suoi ex-clienti ...
Il quadro non è come lo dipingi ...
La FTTH non è la tecnologia del futuro semmai del presente o forse già del passato prossimo il progetto Socrate (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate) insegna
Non prenderei il progetto Socrate come esempio sennò si potrebbe già citare un caso di fallimento della Fibra (e progetto poi cassato) in quanto inutilmente costoso (al tempo) :D e che è stato fregato dall'evoluzione del rame con le xDSL (al tempo adsl).
Un semplice, veloce ma doloroso modo per ovviare a questo è abbattere le tariffe di almeno il 30% visto gli attuali costi
Non penso possa tagliare il prezzo troppo.
Mi sembrava che ci fossero dei limiti da tenere per non soffocare gli OLO (regole AGCOM imposte causa monopolio, però in effetti senza monopolio potrebbero essere anche tolte queste regole).
Hai ragione TIM cerca partner per FTTC nei cluster C e D, vedi il link (https://www.tomshw.it/tim-mette-sacco-enel-open-fiber-mossa-inaspettata-84399)
Si vogliono fare una OF2 (slegata da loro per non portarsi dentro i debiti conseguenti).
In pratica in Italia avremmo (se tutti i fronti proseguono) almeno 3+1 reti fibra.
Quella di Telecom nativa
Quella di OF
Quella della nuova società (che venderà a tutti stile OF)
Quella (+1) in collaborazione con FastWeb (accordo FlashFiber)
Più le reti di altri di altri (es. varie dorsali)
azi_muth
02-04-2017, 19:02
Saranno tecnologia fino a ... (per la precisione fino a 940Mbps circa) anche le FTTH
Cambierà solo dove ci sarà il limite del fino a ...
Non è così spesso che si va ad un decimo, forse ad un quarto era una stima più corretta dei casi estremi.
Ma cambia tutto, a cominciare dalla differenza tra velocità nominale e quella reale che non è più vicino a quella che si potrebbe considerare truffa in commercio.
Saranno felici di saperlo quelli che vanno a 2/3 mega la loro non è una velocità corretta secondo YBARF...:D
Invece investire alla seguiamo la previsione del santone di turno e facciamo perdite per 5 anni è una mossa vincente.
L'unica mossa vincente è che il mercato risponda e per ora anche se ci sono notizie incoraggianti non è ancora così.
Vabbè con questi ragionamenti privatistici non si farebbero le strade, gli acquedotti, gli elttrodotti le ferrovie. Per fortuna che in EU non ragionano come te.
E' il prezzo di anni di linee demmmerdx e ritardi nella sviluppo tecnologica dell'infrastruttura che ha colpevoli ben noti.
OF è una società per lo più privata e non penso proprio che lo faccia per la gloria e che siano partiti con l'intenzione di fare una operazione in perdita (per sempre) solo per fare le scarpe a Tim.
Hanno valutato delle condizioni e sono fiduciosi di farcela in tot anni.
Se hanno azzeccato le previsioni bene, altrimenti ad un certo punto cambieranno strada.
Comunque sta al pubblico far pendere l'ago della bilancia del risultato.
OF è un'azienda per lo più pubblica 50% CDP ( Di proprietà pubblica) 50% Enel ( controllata dal MEF)
+40% di crescita FTTH nel 2016 (circa), Paese citato tra i più dinamici dell'anno (assieme alla Francia).
Peccato che è servito per passare da 1.1% di abbonati del 2015 al 1.5% di abbonati 2016 :D
A questo ritmo ai voglia ad abbondonare il rame molto presto ...
Si paga quello che si è seminato male. Ma c'è tempo per rimediare se le cose si fanno bene.
Ripiego o no conta quello che il cliente ti compra e cosa ci margini sopra.
Se le Porsche 911 non te le comprano in volumi, vendi le Porsche Cayenne o le Panarea anche se certi puristi inorridiscono schifati (ma tu guardi il fatturato non ...)
Conta creare infrastrutture di qualità per un paese che è rimasto infra strutturalmente arretrato.
Il bene pubblico viene prima dei profitti privati. Per fortuna qualcuno se l'è ricordato anche se ci hanno messo vent'anni.
Non si sarebbe applicazioni di massa a 300Mb manco se domani tutti avessimo la FTTH per magia (anche solo a 300Mb lasciamo perdere i 1000Mb).
Ci vuole tempo e forse è un bene (per i provider) che non sono ancora pronti e che vendono le 300Mb+ solo come specchietti per le allodole per convincere con numeroni la gente a smuoversi dal ...
L'importante è mettere giù un'infrastruttura di qualità vera non continuare a prendere in giro gli utenti con reti che hanno prestazioni molto inferiori a quelle nominali.
Ma cambia tutto, a cominciare dalla differenza tra velocità nominale e quella reale che non è più vicino a quella che si potrebbe considerare truffa in commercio.
Saranno felici di saperlo quelli che vanno a 2/3 mega la loro non è una velocità corretta secondo YBARF...:D
Tanto tu hai detto spesso e vogliomo vedere quanto spesso sia o quanto siano annunci da bar (tutti corrotti, tutti disoccupati, tutti che vanno piano con il rame, ...)
Poi dobbiamo vedere se chi va a 2Mb ha comprato una 20Mb (tu hai parlato di 10 volte più lento) o solo una 7Mb
Infine dobbiamo vedere se questi 2Mb sono dovuti al rame (e può essere) o alla centrale satura.
Comunque ne riparliamo anche quando vedremo (e si sono già visti, anche se non ricordo i numeri, ma sulla 300Mb) quelli che vanno sub 20Mb con la FTTH a 1000Mb :D
Poi anche tu vagli a dire che con la FTTH avrebbero risolto tutti i problemi :D
Vabbè con questi ragionamenti privatistici non si farebbero le strade, gli acquedotti, gli elttrodotti le ferrovie. Per fortuna che in EU non ragionano come te.
Meno male che ragionano in pochi come me, ma l'importante è che nessuno che decida davvero qualcosa ragioni come te :D
OF è un'azienda per lo più pubblica 50% CDP ( Di proprietà pubblica) 50% Enel ( controllata dal MEF)
Non ha scopi pubblici però e non è votata alla perdita.
Ne tanto meno nasce come vorrebbe qualcuno solo per fare dispetto a Tim.
Pensano di fare business non volontariato.
C'è un progetto dietro, di successo o di fallimento che sia.
Conta creare infrastrutture di qualità per un paese che stato per troppo tempo sotto scacco di nefando di arretrato monopolio privato.
Ok abbiamo capito che ragioniamo solo come tifosi da Bar ed allora inutile ...
Bene l'importante è mettere giù un'infrastruttura di qualità vera.
Lo sono entrambe però (FTTC + FTTH)
La seconda lo è sicuramente di più, ma non diventa di M la prima.
PS
Tim ha certamente molte colpe, ma se vi toglieste le vesti dell'integralista talebano contro gli infedeli (Tim) sarebbe meglio ...
supernitro
02-04-2017, 19:15
L'offerta Gigabit di Infostrada (All Inclusive, quella con telefonate verso fissi e mobili incluse) in realtà è attualmente in promozione web a 29,95€ prezzo bloccato; in alcune città (Bologna per esempio) viene scontato anche il costo di attivazione.
Il prezzo dell'offerta a 1 gigabit per Bologna è di €24,95 prezzo bloccato
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-bologna
Quì le offerte per Milano e Torino, si parte da €19,95 prezzo bloccato
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-mi-to
xveilsidex
02-04-2017, 19:29
La cosa strana del progetto di Enel è che ha detto di sfruttare la propria rete elettrica per portare la fibra ma io vedo scavi in tutta la città.. a me sembra solo una minima parte l'utilizzo delle infrastrutture già esistenti! O è solo una mia impressione?
azi_muth
02-04-2017, 19:33
Meno male che ragionano in pochi come me, ma l'importante è che nessuno che decida davvero qualcosa ragioni come te :D
Eppure purtroppo per te l'hanno fatto. E meno male.
Non ha scopi pubblici però e non è votata alla perdita.
Ne tanto meno nasce come vorrebbe qualcuno solo per fare dispetto a Tim.
Pensano di fare business non volontariato.
Ma sai com'è quando il CDA lo nomina il governo...di sicuro ha scopi più pubblici di TIM. Poi ti ricordo che l'infrastruttura che costruisce OF nelle aree C&D è tutta di proprietà pubblica...e va a colpire il monopolio infrastrutturale su rame di Tim in quelle aree.
E non c'entrano i dispetti forse qualcuno,( ma visto i terribili risultati conseguiti in vent'anni) ha pensato bene che affidare interamente l'infrastruttura nazionale ad una azienda privata di proprietà estera non fosse stata per il paese una gran mossa.
Ok abbiamo capito che ragioniamo solo come tifosi da Bar ed allora inutile ...
E' la realtà innegabile. Se avessero lavorato bene non saremmo combinati così. Poi capisco che uno possa avere un'altra visione...se ha altri interessi.
Lo sono entrambe però (FTTC + FTTH)
La seconda lo è sicuramente di più, ma non diventa di M la prima.
Ma non lo sono entrambe nemmeno per sogno, il rame risente di serie di variabili che sono invece indifferenti per la fibra e lo rendono un sistema "meno affidabile" in termini qualitativi.
La FTTC ha senso per distanze brevissime, cittadine ma purtroppo il sistema attuale in rame è fatto per la telefonia non per i dati e la dislocazione degli armadi non tiene in conto l'aspetto delle distanze in modo ottimale per la FTTC e non garantisce a tutti pari condizioni di accesso.
Si vogliono fare una OF2 (slegata da loro per non portarsi dentro i debiti conseguenti).o NON legata agli obblighi del incumbent (visto che la maggioranza sarà del socio finanziario).
In pratica in Italia avremmo (se tutti i fronti proseguono) almeno 3+1 reti fibra.
Quella di Telecom nativa
Quella di OF
Quella della nuova società (che venderà a tutti stile OF)
Quella (+1) in collaborazione con FastWeb (accordo FlashFiber)
Suppongo che quella tim, quella ff e quella della newco non si sovrapporranno, quindi alla fine saranno 2
E non c'entrano i dispetti forse qualcuno,( ma visto i terribili risultati conseguiti in vent'anni) ha pensato bene che affidare interamente l'infrastruttura nazionale ad una azienda privata di proprietà estera non fosse stata per il paese una gran mossa.
E pensa che ad affidare la rete ai privati è stato un compagno di partito di chi ne ha avviato la caduta! :muro:
azi_muth
02-04-2017, 19:45
E pensa che ad affidare la rete ai privati è stato un compagno di partito di chi ne ha avviato la caduta! :muro:
Andavano di moda le privatizzazioni a tutti i costi al tempo.
E' sicuramente stato un esempio di cattiva gestione politica.
Il prezzo dell'offerta a 1 gigabit per Bologna è di €24,95 prezzo bloccato
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-bologna
Quì le offerte per Milano e Torino, si parte da €19,95 prezzo bloccato
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-mi-to
Quello è il prezzo dell'Absolute Fibra 500 - 1000 Mb, la All Inclusive costa 29,95€ come detto prima.
https://s28.postimg.org/f03558mjx/allinclusive1gb.png (https://postimg.org/image/vnun7qhbd/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Verifica fatta su indirizzi di Perugia, Milano e Bologna, non c'è alcuna differenza da web.
EliGabriRock44
02-04-2017, 19:54
La cosa strana del progetto di Enel è che ha detto di sfruttare la propria rete elettrica per portare la fibra ma io vedo scavi in tutta la città.. a me sembra solo una minima parte l'utilizzo delle infrastrutture già esistenti! O è solo una mia impressione?
No infatti, mi é sembrato molto strano anche a me...a Perugia ad esempio avevano passato la fibra prima dentro dei tombini piccoli di enel, presumo sfruttati per l'illuminazione e pensa un po', dopo neanche 2/3 giorni in mezzo alla strada hanno fatto una bella minitrincea 😂😂
Ora non so se avevano necessita di posare due volte, nella stessa strada?!, ma se fosse così, boh, non so se ci staranno per 270 città, vedremo.
hwutente
02-04-2017, 19:55
Questa discussione sta diventano una macedonia, si parla di tutto, offerte commerciali, TIM, Infratel e chi più ne ha più ne metta, tranne che dell'infrastruttura OF.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.