PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Miciob
05-05-2016, 13:06
EDIT

MX4
05-05-2016, 14:05
Bhe, solo fisica per me la connessione casalinga o in azienda.... nemmeno se mi propongono il triplo di quella fisica in wireless la faccio...
Opinione persone..

Ma questo è ovvio per tutti, tranne per i promoter di Tiscali.... :D :D

Connessione fisica dedicata >>>>>>>>> Wireless

Anche se fosse in rame nel tratto finale....

MX4
05-05-2016, 14:16
è la che ti sbagli FTTH>TDD>VDSL2

Come latenza e stabilità della linea non ci può essere paragone tra una connessione cablata e una wireless. Come performance la VDSL2 è in fase di aumento con 35b e/o vectoring. E la stabilità delle performance è comunque superiore

Nessuno con un minimo di conoscenza delle connessioni farebbe mai cambio.....

AlNTzac
05-05-2016, 14:24
......

Nessuno con un minimo di conoscenza delle connessioni farebbe mai cambio.....

per quanto mi riguarda non farei cambio ma aggiungerei un abbonamento wireless come backup linea, visto anche le cifre ipotizzate sarebbe interessante, anche perche' si aprirebbero nuovi scenari e nuove possibili ipotesi d'utilizzo, comunque vedremo come realmente sara' implementata e decidero'

fabio336
05-05-2016, 14:36
è la che ti sbagli FTTH>TDD>VDSL2

AHAHAH :sofico:

io preferisco il wifi ac 1900 al posto di una scheda di rete gigabit :D

totocrista
05-05-2016, 14:58
è la che ti sbagli FTTH>TDD>VDSL2
Suvvia...
Secondo me questa connessione tiscali toglierà clienti a chi va a 2 mega a chi non è coperto da ADSL o vdsl.
Pensare di sostituire connessioni cablate con soluzioni senza fili è assurdo.

Psyred
05-05-2016, 15:06
E' un progetto mirato al digital divide infatti, a detta dello stesso AD di Tiscali Ruggiero:


"I ricavi - aggiunge Ruggiero - devono salire, ma il punto è un altro: conta la qualità dei ricavi. Oggi Tiscali ha una quota di mercato del 30% in Sardegna, ma dell'1,5 % circa nel resto d'Italia. Non faremo concorrenza ai big nelle grandi città. Il nostro mercato resta nelle aree marginali, dove c'è il digital divide e dove porteremo l'ultra banda larga. Lì la domanda di internet è altissima, attorno al 90%. Ancora oggi l'80% del consumo di banda larga è in casa e l'unico modo per portarla in quelle zone sono le tecnologie Lte e Wireless".

http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/intervista-ruggiero-tiscali/

Praticamente occuperanno lo stesso mercato di NGI/EOLO e gli altri WISP.

ppfanta78
05-05-2016, 15:07
Suvvia...
Secondo me questa connessione tiscali toglierà clienti a chi va a 2 mega a chi non è coperto da ADSL o vdsl.
Pensare di sostituire connessioni cablate con soluzioni senza fili è assurdo.

Idem anche per me il cablato è più sicuro, (poco ma buono)

PS ma avete letto la firma di RED... non va contro il regolamento? :read: :read: :read:

Miciob
05-05-2016, 15:14
è la che ti sbagli FTTH>TDD>VDSL2

Guarda nemmeno dopo morto vado da un cliente con una idea del genere....
Il wireless nemmeno come backup... o fra azienda e azienda con ponte radio dedicato...

Ciauz

scusate l'OT

AlNTzac
05-05-2016, 15:29
.....
Il wireless nemmeno come backup... o fra azienda e azienda con ponte radio dedicato...
....

che pagherai sicuramente 20€ vero :Prrr: ? E' ovvio che se lo faccio e' per la curiosita di provare questa novita' e visto il costo ipotizzato non sarebbe un problema se si rivelasse non all'altezza, comunque stiamo tutti parlando e giudicando su un qualcosa che ancora non c'e' :doh: , direi che e' il caso di esprimerci quando potremo effettivamente utilizzarla

bullocks
05-05-2016, 15:49
quotone,
perugini all'ascolto fateci sapere!

Come ha scritto saven nell'altro thread, vi faremo sapere solo se non ci metteranno costi di recesso vergognosi come spesso fanno quei simpaticoni senza fili...

ppfanta78
05-05-2016, 15:58
spiegami cosa non va e se previsto dal regolamento provvederò in breve tempo a correggerla

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

art 12

ppfanta78
05-05-2016, 16:08
pubblicità?

per me si,
lascio al parola ai moderatori

ma posso anche sbagliarmi

Yrbaf
05-05-2016, 16:21
per quanto mi riguarda non farei cambio ma aggiungerei un abbonamento wireless come backup linea, visto anche le cifre ipotizzate sarebbe interessante, anche perche' si aprirebbero nuovi scenari e nuove possibili ipotesi d'utilizzo, comunque vedremo come realmente sara' implementata e decidero'

Il problema è che dovremo attendere molto (sia io che tu) perché pare che inizialmente dove c'è già la fibra non lo metteranno e quindi niente idea di backup.
Spererei prima, ma ho paura che da noi lo vedremo, se mai lo vedremo, solo nel 2018-2019.

bullocks
05-05-2016, 16:35
Il problema è che dovremo attendere molto (sia io che tu) perché pare che inizialmente dove c'è già la fibra non lo metteranno e quindi niente idea di backup.
Spererei prima, ma ho paura che da noi lo vedremo, se mai lo vedremo, solo nel 2018-2019.

Beh io non mi lamenterei di questo visto che già avete la fibra! :ciapet:

Yrbaf
05-05-2016, 16:40
No però io lo volevo usare sia per la casa al mare (se sarà coperta), anche se là ho già un ottimo 4G con Tre, sia per una seconda casa in zona, dove però ci sono molto raramente (e dove ho solo 3G Tre per ora).

Avevo pensato alla Fibra Infostrada da 25E perché altri 40E di Fibra 100Mb mi parrebbero buttati, ma questa offerta (se spostabile) sarebbe molto migliore.
Linea principale quando sono in altre sedi e linea di Backup (o meglio seconda linea da aggregare) quando sono nella casa principale.

Almeno non la paghi senza usarla (come nel caso quando fai una linea fissa per magari 2-3 mesi di utilizzo l'anno).

IvanoTrotta
05-05-2016, 20:56
A Napoli pare si stia muovendo qualcosa. Aspetto di capire meglio, prima di sbilanciarmi...

skyscreaper
06-05-2016, 10:25
A Napoli pare si stia muovendo qualcosa. Aspetto di capire meglio, prima di sbilanciarmi...

Vogliamo le dirette streaming, i selfie con i tecnici e le interviste stile TG. :sofico:

AlNTzac
06-05-2016, 16:20
.....
Spererei prima, ma ho paura che da noi lo vedremo, se mai lo vedremo, solo nel 2018-2019.

io non ho nessuna paura :rolleyes: , sara' al limite peggio per Tiscali che piazzera' meno abbonamenti :stordita: , se e' abbastanza furba da scegliere con molta attenzione le zone da dove partire avra' ancora piu' successo, se invece comincia dalle solite 7 citta gia coperte da mille altre alternative allora :boh:

mirko1974
07-05-2016, 13:09
io non ho nessuna paura :rolleyes: , sara' al limite peggio per Tiscali che piazzera' meno abbonamenti :stordita: , se e' abbastanza furba da scegliere con molta attenzione le zone da dove partire avra' ancora piu' successo, se invece comincia dalle solite 7 citta gia coperte da mille altre alternative allora :boh:



La seconda che hai detto 😭

leggera
09-05-2016, 15:12
In poche parole i capoluoghi verranno infestati di fibra di tutte le aziende... Mentre i comuni limitrofi niente...

Capisco che a Milano, Roma etc c'è più ciccia, ma arrivare primi dove il servizio non esiste non vi piace ??

zizi7676
09-05-2016, 15:15
In poche parole i capoluoghi verranno infestati di fibra di tutte le aziende... Mentre i comuni limitrofi niente...

Capisco che a Milano, Roma etc c'è più ciccia, ma arrivare primi dove il servizio non esiste non vi piace ??

primi,unici e soli...nel senso solo loro

leggera
09-05-2016, 15:22
cavolo se ricablano per la 4a volta Milano, Roma etc non sarebbe meglio arrivare dove il servizio non c'è ??

claudioita
09-05-2016, 15:25
cavolo se ricablano per la 4a volta Milano, Roma etc non sarebbe meglio arrivare dove il servizio non c'è ??
A Roma in tante zone c'è solo ADSL

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

leggera
09-05-2016, 15:31
roma città o comuni limitrofi ??
Anche io abito a 7 Km da Siena e la sera, ore cena, spezzano la banda fino a 2.5 MB dalla 7MB per saturazione....
Sono arrivati ad una clinica solo ed esclusivamente lei ha la fibra... Potevano fare 4 KM ed accontentare 5000 anime...
Invece a Siena oltre a TIM FASTWEB VODAFONE ora ricablano ENEL etc...
Per me non sono tanto svegli.

street
09-05-2016, 16:23
roma città o comuni limitrofi ??
Anche io abito a 7 Km da Siena e la sera, ore cena, spezzano la banda fino a 2.5 MB dalla 7MB per saturazione....
Sono arrivati ad una clinica solo ed esclusivamente lei ha la fibra... Potevano fare 4 KM ed accontentare 5000 anime...
Invece a Siena oltre a TIM FASTWEB VODAFONE ora ricablano ENEL etc...
Per me non sono tanto svegli.

scusa ma da te non c'è terrecablate?

Psyred
09-05-2016, 16:44
Invece a Siena oltre a TIM FASTWEB VODAFONE ora ricablano ENEL etc...
Per me non sono tanto svegli.

Siena mi risulta sia stata cablata solo da TIM tra i "big", la FTTC SLU di Vodafone e Fastweb deve ancora arrivare.

Digitalone
09-05-2016, 17:19
Ma infatti. Basta cablare le solite città. Venite da me che non c'è un cazzo di fibra.

fano
09-05-2016, 17:37
Beh scusate, ma stanno iniziando appunto da Perugia che di fibra mi sa che non ne aveva quindi di cosa vi lamentate?

fabio336
09-05-2016, 17:45
Beh scusate, ma stanno iniziando appunto da Perugia che di fibra mi sa che non ne aveva quindi di cosa vi lamentate?
FTTC c'è

totocrista
09-05-2016, 17:58
confrontare l'fttc con l'ftth è come confrontare un surgelato con un piatto di un chef stellato.
Un po' come il FWA e le connessioni via cavo:D
Si scherza:)

totocrista
09-05-2016, 18:08
io aspetto di vederlo funzionare con il mio mouse, ma secondo huawei la sua tecnologia tdd è superiore alle varie VDSL, personalmente ho una reputazione molto alta di huawei.
Anch'io ho fiducia in huawei. Ma resto affezionato al cavo:)

AlNTzac
09-05-2016, 18:12
.... personalmente ho una reputazione molto alta di huawei.

personalmente in questi anni ho letto fin troppe recenzioni entusiastiche dei vari vendor per potermi anche lontanamente fidare di queste se non dopo la prova del campo, basta aspettare e sapremo la verita ;)

totocrista
09-05-2016, 18:46
con tutta franchezza linkem in lte funzionerebbe molto bene se non fosse che non hanno una dorsale e la banda condivisa sotto i tralicci è ridicola. Anche Eolo funziona molto bene, ma ha una marea di limitazioni oltre a offrire tagli di banda bassi e a prezzi altini.
Quali limitazioni ha eolo?

fabio892
09-05-2016, 18:50
con tutta franchezza linkem in lte funzionerebbe molto bene se non fosse che non hanno una dorsale e la banda condivisa sotto i tralicci è ridicola. Anche Eolo funziona molto bene, ma ha una marea di limitazioni oltre a offrire tagli di banda bassi e a prezzi altini.

eolo non ha più limitazioni. da qualche mese è flat senza limiti fino a 30 megabit. leggevo su twitter dell'ad di Eolo che stanno preparando i 50 megabit, portando la fibra alle antenne.

leggera
09-05-2016, 18:56
scusa ma da te non c'è terrecablate?

No il mio paese l'hanno " scansato "

leggera
09-05-2016, 18:58
Siena mi risulta sia stata cablata solo da TIM tra i "big", la FTTC SLU di Vodafone e Fastweb deve ancora arrivare.

Possibile che Fastweb non ci sia ?
Ci sono i pozzetti stradali con la loro scritta.

Psyred
09-05-2016, 19:04
Possibile che Fastweb non ci sia ?
Ci sono i pozzetti stradali con la loro scritta.

Sarà la loro dorsale immagino, i loro pozzetti si trovano facilmente anche in centri non coperti dalla FTTC.

Comunque non abito a Siena ma un po' la conosco, io di cabinet Fastweb non ne ho mai visti...

skyscreaper
09-05-2016, 19:28
cavolo se ricablano per la 4a volta Milano, Roma etc non sarebbe meglio arrivare dove il servizio non c'è ??
A Regà a Roma non c'è sta uno straccio di FTTH. ma quale fibra! Io ho solo ADSL e solo telecom... Solo in centro ci stanno pochi roe e non sono nemmeno allacciati.

L unica fibra attivabile è fttc telecom o fastweb. Vodafone è attiva solo con vula.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

fabio336
09-05-2016, 19:44
con tutta franchezza linkem in lte funzionerebbe molto bene se non fosse che non hanno una dorsale e la banda condivisa sotto i tralicci è ridicola. Anche Eolo funziona molto bene, ma ha una marea di limitazioni oltre a offrire tagli di banda bassi e a prezzi altini.
chi ti dice che tiscali non farà lo stesso?

tiscali che infrastruttura ha per non incorrere nello stesso problema?

totocrista
09-05-2016, 20:04
ha la dorsale.
Eolo limita il p2p =(
Tiscali non lo farà?
La dorsale Eolo di chi è scusa?

Prototeus
09-05-2016, 20:05
A Regà a Roma non c'è sta uno straccio di FTTH. ma quale fibra! Io ho solo ADSL e solo telecom... Solo in centro ci stanno pochi roe e non sono nemmeno allacciati.

L unica fibra attivabile è fttc telecom o fastweb. Vodafone è attiva solo con vula.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

quando mai vodafone è solo vula? in tutta Roma sud e sud ovest ormai ci sono gli armadi vodafone, di Roma nord non parlo perchè non la bazzico molto. ma anche li sicuramente ci sono gli armadi vodafone.

Bigboos93
09-05-2016, 20:11
http://www.techweekeurope.it/networks/broadband/enel-metroweb-94683

totocrista
09-05-2016, 20:11
è linkem che non ha la dorsale è scritto in modo chiaro. Eolo ha sia fibra sia trasporto punto-punto c'è scritto nel loro sito (ogni link perde solo 0.3ms)
Intendevo linkem scusami;)

fabio336
09-05-2016, 20:12
ha la dorsale.
Eolo limita il p2p =(

ho risposto nell'altra discussione

qui tiscali è largamente OT:D

fabio336
09-05-2016, 20:17
a perugia non sono molto d'accordo con te ;)

fino a prova contraria gli unici operatori attualmente disposti ad accendere la fibra enel sono infostrada e vodafone (nei cluster a e b)

mi sono perso qualcosa?

funtech1
09-05-2016, 20:28
ha la dorsale.
Eolo limita il p2p =(
da quando?

fabio336
09-05-2016, 21:26
"sappiamo che ci sono altri operatori interessati, da Tiscali agli operatori che oggi offrono accessi a banda larga fissa ma con connessione radio, come nel caso del wi-max o delle hyperlan"
T. Pompei

So che si sono già "visti" ancora ad aprile.

almeno riporta per intero...

Seguiranno accordi anche con Telecom, Fastweb e altri?
"Sì. O meglio, noi siamo aperti. E abbiamo contatti con tutti gli operatori tlc, inclusa Telecom, almeno fino al recente cambio di management. Con Fastweb stiamo parlando non solo di accordi commerciali ma anche di integrazione con la loro rete: si potrebbe arrivare ad utilizzarne segmenti più o meno estesi. E poi sappiamo che ci sono altri operatori interessati, da Tiscali agli operatori che oggi offrono accessi a banda larga fissa ma con connessione radio, come nel caso del wi-max o delle hyperlan: tutti assieme i "piccoli" valgono l'11% degli utenti" .

___
attualmente tra le parti non c'è alcun accordo...

Kikko90
09-05-2016, 22:13
A Regà a Roma non c'è sta uno straccio di FTTH. ma quale fibra! Io ho solo ADSL e solo telecom... Solo in centro ci stanno pochi roe e non sono nemmeno allacciati.

L unica fibra attivabile è fttc telecom o fastweb. Vodafone è attiva solo con vula.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

E' aggiornata a ottobre 2015, quindi arretrata di ben 7 mesi (dove mancheranno una miriade di ONU), ma già ti fai un'idea:

goo.gl/yHMNP3

brendoo011
09-05-2016, 22:25
da quando?
Da sempre.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabio336
09-05-2016, 22:39
Assolutamente niente di scritto ma solo li anche loro.
ti ho fatto notare stando a quello che dice lui sono interessati tutti. ma proprio tutti! :D

quasi quasi chiedo a pompei di fami inserire in lista... :sofico:
così mi faccio un po di pubblcità

fabio336
10-05-2016, 00:27
Lo sai che pompei è stato Ad in tiscali per diversi anni e che è un grande amico di Soru ed entrambi sono grandi amici di Renzi?
Secondo te non fa usare a Tiscali la rete...................
se pago me la fanno usare anche a me...

E secondo te tiscali non prende una bella fetta di torta dei bandi per l'ultralarga?
Adesso fanno anche i bandi per le pec nella pa, tiscali fa anche quello, poi ci sarà anche hosting e gestione mail server, anche questo si fa a cagliari.
su questo hai ragione
la sòla del wireless essendo la più economica è dietro l'angolo :D

puntare su una tecnologia non testata mi mette tanta paura

totocrista
10-05-2016, 06:08
Lo sai che pompei è stato Ad in tiscali per diversi anni e che è un grande amico di Soru ed entrambi sono grandi amici di Renzi?
Secondo te non fa usare a Tiscali la rete...................

E secondo te tiscali non prende una bella fetta di torta dei bandi per l'ultralarga?
Adesso fanno anche i bandi per le pec nella pa, tiscali fa anche quello, poi ci sarà anche hosting e gestione mail server, anche questo si fa a cagliari.
Quindi le cose si fanno in amicizia in perfetto stile italico?
Uh che bello!

Tonypedra
10-05-2016, 06:52
Come vanno i lavori a Perugia??

skyscreaper
10-05-2016, 06:57
E' aggiornata a ottobre 2015, quindi arretrata di ben 7 mesi (dove mancheranno una miriade di ONU), ma già ti fai un'idea:

goo.gl/yHMNP3
Si ma sbaglio o ancora non é attivabile? Si ci sono le ONU ma ancora non si può attivare.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Prototeus
10-05-2016, 11:08
Si ma sbaglio o ancora non é attivabile? Si ci sono le ONU ma ancora non si può attivare.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

a me il sito vodafone da attivabile la 100/20 sul mio indirizzo

skyscreaper
10-05-2016, 11:14
a me il sito vodafone da attivabile la 100/20 sul mio indirizzo

In vula o in make? la 100mega ora è attivabile anche in Vula

fai la verifica qui: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

robertogl
10-05-2016, 17:27
Da sempre.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Sicuro? Non c'è scritto nelle condizioni ed è l'unica cosa che non si legge sul forum NGI (dove ci si lamenta di ogni cosa, a ragione o torto, ma non ho mai letto negli ultimi mesi la parola p2p).

Prototeus
10-05-2016, 18:36
In vula o in make? la 100mega ora è attivabile anche in Vula

fai la verifica qui: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

si sono in make, però non è vero che sono a 20 metri dal cabinet, a meno che non ne sia spuntato uno di questi giorni.

skyscreaper
10-05-2016, 22:18
Distanza aerea... A piedi o in metri di cavo è sicuramente di più. Comunque strano che solo in alcune zone di Roma sia vendibile fttc Vodafone make. Da me per esempio è pieno di cabinet Vodafone e non sono vendibili...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Prototeus
10-05-2016, 22:42
Distanza aerea... A piedi o in metri di cavo è sicuramente di più. Comunque strano che solo in alcune zone di Roma sia vendibile fttc Vodafone make. Da me per esempio è pieno di cabinet Vodafone e non sono vendibili...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

ti assicuro che non sono 20 metri aerei, almeno 100. e a piedi sono circa 300.

probabilmente è da poco che li hanno messi da te. magari li attiveranno a breve.

Kikko90
11-05-2016, 07:28
Si ma sbaglio o ancora non é attivabile? Si ci sono le ONU ma ancora non si può attivare.
Ulteriori informazioni te le riporto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43656639&postcount=10191) (dato che il thread non è inerente a questo argomento) :)

DvL^Nemo
12-05-2016, 09:06
E' quello che penso io ?


Viste la domanda prot. n. 10232 trasmessa in data 10.03.2016 da xxx nella persona xxx n.q. Responsabile del Servizio Manutenzione,
e la domanda prot. n. 10855 del 15.03.2016 presentata da ENEL – Distribuzione S.p.a.
intese ad ottenere l'autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del Decreto legislativo
n. 42/04 e smi- con procedura semplificata di cui al DPR n.139/10- rispettivamente per i
lavori su suolo pubblico comunale per cablaggio aree cittadine mediante scavo e posa di cavo in
fibra ottica e posa pozzetti in ... e per i lavori necessari per l’alimentazione
elettrica degli sportelli stradali di Telecom S.p.a. mediante posa di cavi BT interrati

DvL^Nemo
12-05-2016, 09:22
io capisco che enel ha chiesto sia l'autorizzazione per posare la fibra sia per alimentare gli armadi telecom immagino per la fttc, ma attendo pareri più esperti.

In effetti, non sapevo pero' che anche ENEL dovesse presentare autorizzazioni in comune per conto di telecom per la FTTC

ppfanta78
12-05-2016, 09:31
In effetti, non sapevo pero' che anche ENEL dovesse presentare autorizzazioni in comune per conto di telecom per la FTTC

i lavori per portare i cavi per l'energia elettrica ai contatori per la FTTC sono di competenza enel quindi tocca a loro chiederne i permessi di scavo

DvL^Nemo
12-05-2016, 09:33
i lavori per portare i cavi per l'energia elettrica ai contatori per la FTTC sono di competenza enel quindi tocca a loro chiederne i permessi di scavo

Ok, allora e' FTTC, certo che non si capisce per nulla ;)

Miko74
12-05-2016, 10:18
Come vanno i lavori a Perugia??



Gli operai stanno facendo colazione..tra 10 min riattaccano 😂

AlNTzac
12-05-2016, 11:39
Gli operai stanno facendo colazione..tra 10 min riattaccano 😂

fatemi capire che sono stato assente per un po' ma siamo alla diretta live minuto per minuto dei lavori a Perugia :confused: Chi conduce :stordita: ?

Vega80
12-05-2016, 12:03
Perugia al centro del mondo :)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Miko74
12-05-2016, 12:48
facciamo una colletta e gli offriamo un caffè a tutti gli operai?



Più che un caffè...gli serve una mano mesà 😏

Miko74
12-05-2016, 12:51
fatemi capire che sono stato assente per un po' ma siamo alla diretta live minuto per minuto dei lavori a Perugia :confused: Chi conduce :stordita: ?



Diretta video su Facebook 😉

fano
12-05-2016, 18:14
A parte gli scherzi, ma i lavori a Perugia sono iniziati oppure no? Cosa stanno aspettando?

Elmir
12-05-2016, 18:40
A parte gli scherzi, ma i lavori a Perugia sono iniziati oppure no? Cosa stanno aspettando?
Sono già iniziati, se vai qualche pagina indietro trovi i scavi e alcuni utenti hanno visto lavoratori Enel che aprivano tombini Vodafone a napoli

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ZakkWylde_
12-05-2016, 19:58
Domanda, c'è modo di sapere se i lavori nella mia città (Prato) sono iniziati o comunque quando sono in programma?

skyscreaper
13-05-2016, 11:59
Non ci credo... Roba da matti

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41446_telecom-all-attacco-di-enel-con-un-pacchetto-tlc-luce-e-gas.htm

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Digitalone
13-05-2016, 12:05
Non ci vedo nulla di scandaloso. È la concorrenza.

skyscreaper
13-05-2016, 12:25
Non ci vedo nulla di scandaloso. È la concorrenza.
Inizieremo a vedere piani del tipo: tim elettro smart, *fino a* 3kw/h

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Vega80
15-05-2016, 12:30
Beh allora anche nei punti Enel potrebbero vendere offerte Wind o Vodafone? :)

Elettrozeus84
15-05-2016, 21:30
A chi finirà metroweb?... speriamo finisca presto questa telenovela...

http://www.lanotiziagiornale.it/per-meteoweb-i-giochi-sono-fatti-renzi-vuole-solo-lenel-ed-e-spaventato-dallofferta-di-telecom/

claudioita
15-05-2016, 22:38
A chi finirà metroweb?... speriamo finisca presto questa telenovela...

http://www.lanotiziagiornale.it/per-meteoweb-i-giochi-sono-fatti-renzi-vuole-solo-lenel-ed-e-spaventato-dallofferta-di-telecom/

per il bene degli italiani deve finire ad enel: di sicuro mai a telecom

Elettrozeus84
19-05-2016, 19:28
Contro offerta di Enel su Metroweb:

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/19/news/banda_larga_enel_muove_su_metroweb_offerta_da_806_milioni-140158133/

claudioita
20-05-2016, 06:53
Contro offerta di Enel su Metroweb:

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/19/news/banda_larga_enel_muove_su_metroweb_offerta_da_806_milioni-140158133/
Offerta più bassa di quella di Telecom, e nemmeno tutta in contanti.

Mi pare evidente che la comprano loro :D

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fano
20-05-2016, 08:43
Sì credo che se la comprasse Telecom Metroweb cesserebbe d'esistere sicuramente non installerebbe più Fibra Ottica da nessuna parte è c'è pure il rischio che dismettano quella che c'è già in fondo l'avevano già fatto con Socrate quindi...

Immaginatevi poi come saranno contente Vodafone e Infostrada che dovrebbe di nuovo pagare Telecom anche per la Fibra Ottica dopo essersene finalmente liberati :muro:

Non c'è il rischio che l'Europa obblighi l'acquisto da parte di Telecom visto che paga di più?

Elettrozeus84
20-05-2016, 16:24
La scelta non è solo sul piano della cifra ci sono altri fattori tra cui la solidità del compratore e gli sviluppi futuri. L'offerta di enel prevede una sorta di accorporamento andando a mantenere il know how di metroweb, telecom invece la compra solo per evitare la concorrenza che tanto gli fa paura.

Quoto 100%, inoltre se la comprasse Telecom penso che l'antitrust avrebbe qualcosa da ridire...

claudioita
20-05-2016, 16:31
Offerta più bassa di quella di Telecom, e nemmeno tutta in contanti.

Mi pare evidente che la comprano loro :D

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Ovvio, sicuramente la compra Enel
La scelta non è solo sul piano della cifra ci sono altri fattori tra cui la solidità del compratore e gli sviluppi futuri. L'offerta di enel prevede una sorta di accorporamento andando a mantenere il know how di metroweb, telecom invece la compra solo per evitare la concorrenza che tanto gli fa paura.


Sent from my SM-N910F using Tapatalk

corra98
20-05-2016, 18:31
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41586_il-piano-b-di-telecom-sparkle-in-cambio-di-metroweb-e-un-conguaglio-da-13-miliardi.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=TelecomMetroweb_20160520&utm_content=post_content

totocrista
20-05-2016, 18:32
e come impedirà il progetto wind h3g ita
Dici? Secondo me non si opporrà.
H3g e O2 sono leggermente diversi rispetto wind e h3g

`CrAcK`
24-05-2016, 17:19
Fortunatamente per una volta vince il buon senso 😉😉😉

fano
24-05-2016, 19:55
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41586_il-piano-b-di-telecom-sparkle-in-cambio-di-metroweb-e-un-conguaglio-da-13-miliardi.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=TelecomMetroweb_20160520&utm_content=post_content

Quindi fatemi capire cedono allo stato la rete in rame marcio (che siccome la stanno "regalando" credo sia piena di debiti) e si beccano per 2 lire una rete in Fibra Ottica facendo fuori al tempo stesso Enel? Belin, ma "cosa potrà andar male" :Prrr:

Speriamo che la smettano con congiuntivi, condizionali, imperfetti e facciano le cose per bene tutto in mano ad Enel e visto i casini che sta facendo TIM con "Prime" gli tolgano proprio la licenza ad operare: sono truffatori :mad:

Smirzo
24-05-2016, 20:56
sembra che sia fatta per enel-metroweb

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0YF1VE?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0&sp=true

bubez
24-05-2016, 20:56
...
Ma noo che hai capito? La seconda offerta di Tim, dopo la prima solo cash, riguardava Sparkle che è una rete IP Tier-1, cioè collegata ad un numero elevato di reti di altri operatori e con numerosi PoP in giro per il mondo, e che vende transito ad altre reti di gerarchie inferiori..
Se l'hanno messa in qualche modo sul piatto secondo me vuol dire che son parecchio spaventati dalla possibile accoppiata enel-metroweb, e a quel punto l'unica possibilità per partecipare a bandi riservati a operatori non verticalmente integrati sarebbe il famoso scorporo...

Sent from my iPhone using Tapatalk

fabio892
24-05-2016, 21:11
c'è sempre qualcuno pronto a santificare, poi quando enel ve lo metterá nel :ciapet: a tutti, giù a :cry:


a me chi si compra metroweb non fa ne caldo ne freddo. e rendetevi pure conto che telecom italia non è più quella del duce o di muzio scevola, e che nel frattempo la dirigono i francesci. così come enel se la possono comprá domani mattina i cinesi, e ci fanno ciaone a tutti.

totocrista
24-05-2016, 21:12
c'è sempre qualcuno pronto a santificare, poi quando enel ve lo metterá nel :ciapet: a tutti, giù a :cry:


a me chi si compra metroweb non fa ne caldo ne freddo. e rendetevi pure conto che telecom italia non è più quella del duce o di muzio scevola, e che nel frattempo la dirigono i francesci. così come enel se la possono comprá domani mattina i cinesi, e ci fanno ciaone a tutti.
Enel non se la possono comprare domattina i cinesi.

giuliomagnifico
24-05-2016, 21:53
Ma adesso, enel ha la tecnologia per i contatori "a fibra" e metroweb per la fibra fino al cabinet tim, magari fanno un pò più veloce che gestire tutto in tim? ..c'è speranza? :D

stanfield
24-05-2016, 22:03
Ma adesso, enel ha la tecnologia per i contatori "a fibra" e metroweb per la fibra fino al cabinet tim, magari fanno un pò più veloce che gestire tutto in tim? ..c'è speranza? :D

metroweb non c'entra con la fibra fino al cabinet

claudioita
24-05-2016, 22:25
premesso che viste le notizie di oggi è fatta per la cessione di metroweb a enel e con questa tim è fuori dai giochi.

telecom aveva messo sul piatto sparkle perché è il vero asset strategico il rame non vale più niente è in perdita cronica e con l'arrivo di enel non avrà senso di esistere, è una tristezza vedere le scelte scellerate di tim anziché appoggiare enel per dare un boost al progetto ha preferito mettersi contro decretando la sua fine (o trasformazione entrando i altri mercati)
Concordo, Tim fa scelte scellerate da 30 anni.

Che chiudano.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

giuliomagnifico
24-05-2016, 22:39
metroweb non c'entra con la fibra fino al cabinet

No lo so, intendo che ha le tecnologie per posarla...meglio di Enel insomma. Cercavo di vedere un pò positiva la cosa (anche se c'è poco di positivo :D )

Psyred
25-05-2016, 08:58
Per me non vedremo utenze attive fino all'autunno, al di là delle favolette dei politici in cerca di consenso.

corra98
25-05-2016, 09:32
Non capisco la mossa di Telecom, annuncia la gigabit FTTH a Perugia... Vuole spostare la visibilità dal progetto Enel?

Psyred
25-05-2016, 09:57
L'aspetto paradossale della vicenda è che il quartiere di Fontivegge era proprio quello pianificato da ENEL http://tuttoggi.info/banda-larga-2/329015/

Cioè o hanno cablato loro per affittare l'infrastruttura a TIM (???), o lo ha fatto direttamente Telecom per bruciare sul tempo ENEL.

Psyred
25-05-2016, 10:22
Mi riferivo alle news di TIM, postate nell'altra discussione:

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html

corra98
25-05-2016, 10:26
io ho letto tutto l'articolo ma parla di enel che cabla non di tim, o mi sono perso qualcosa?



In sostanza Tim ha cablato in gigabit lo stesso quartiere che avrebbe ricevuto la fibra di Enel questo mese.

Psyred
25-05-2016, 10:29
Siamo tutti confusi, a partire dagli amministratori locali di Perugia, che fino a ieri hanno sbandierato di essere la città apripista del progetto EoF :asd:

skyscreaper
25-05-2016, 10:45
Che schifo.... Tim se davvero avesse voluto fare più concorrenza a Enel o bella figura avrebbe dovuto invece cablare e quindi annunciare la disponibilità di FTTH a Roma. Avrebbe avuto un impatto sicuramente migliore.

Invece insegue Enel... Non sense

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
25-05-2016, 10:46
Che schifo.... Tim se davvero avesse voluto fare più concorrenza a Enel o bella figura avrebbe dovuto invece cablare e quindi annunciare la disponibilità di FTTH a Roma. Avrebbe avuto un impatto sicuramente migliore.

Invece insegue Enel... Non sense

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Li vogliono stroncare sul nascere..

skyscreaper
25-05-2016, 10:49
Li vogliono stroncare sul nascere..
Non è detto che a Perugia attiveranno tutti ftth Tim. Tra l altro lo stesso quartiere di Enel... Le persone sceglieranno Vodafone a 500 mbit che propone offerte più aggressive.



Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Psyred
25-05-2016, 10:51
Ma intanto sono partiti per primi loro... Di Vodafone e Wind per ora non c'è traccia, nonostante fossero loro ad avere gli accordi con EoF.

corra98
25-05-2016, 10:53
L'assessore di Perugia intanto sbandiera la 1000/100

https://www.facebook.com/francesco.calabrese.754/posts/10206448852050558

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/0e2a53f25ed78a007909492bbdf58cde.jpg

PS.
Notare che è rete Vodafone! Non Tim! Mi viene quasi da pensare che Tim affitti la fibra Enel...

skyscreaper
25-05-2016, 11:01
A prescindere da tutto ci voleva un po' di pepe in questo settore

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Psyred
25-05-2016, 11:02
Dall'IP sembra una connessione Vodafone. Boh staremo a vedere, forse TIM ha davvero affittato l'infrastruttura di EoF per stare al passo con gli altri.

skyscreaper
25-05-2016, 11:08
FYI

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html

Quella velocità nello screen non credo però sia disponibile alle utenze... Così come nell annuncio Tim... Lo speed test dove l hanno fatto? Collegati direttamente all olt Vodafone?

corra98
25-05-2016, 11:16
Come non detto, Tim ha una rete proprietaria a quanto pare. Niente affitto da Enel. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/cb0d575bf7da63fc2c7ca4a101dc7a4d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/19ae9ca9bf88410a2a75783c202a3f87.jpg

skyscreaper
25-05-2016, 11:17
Lo screen Tim dove l hai preso?

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Galder
25-05-2016, 11:22
Ma sono utenze private? Nel caso si prospettano profili 1000/100

Psyred
25-05-2016, 11:26
Come non detto, Tim ha una rete proprietaria a quanto pare. Niente affitto da Enel.

Certo che ha una rete proprietaria, ma possono affittare tratte di fibra spenta (solo i verticali magari) come del resto succede con Metroweb.

fabio336
25-05-2016, 11:39
secondo me hanno preso in affitto la rete enel...

skyscreaper
25-05-2016, 11:40
Infatti quei speedtest Tim e Vodafone sono stati fatti secondo me attaccati ad un olt direttamente in centrale. Dove tutti gli operatori possono arrivare con la loro network

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Psyred
25-05-2016, 12:01
Telecom oltretutto è l'unica a possedere una rete FTTC in quella città, per cui non ci sarebbe da stupirsi troppo se avesse deciso di bruciare i competitors affittando la tratta secondaria in fibra da EoF.

corra98
25-05-2016, 12:03
Certo che ha una rete proprietaria, ma possono affittare tratte di fibra spenta (solo i verticali magari) come del resto succede con Metroweb.



Mi riferivo al caso, Perugia. Me l'ha confermato un inviato di Tom's che è alla presentazione. L'infrastruttura è completamente di Tim a quanto pare


Lo screen Tim dove l hai preso?

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk


Da Tom's Hardware

Psyred
25-05-2016, 12:05
Mi riferivo al caso, Perugia. Me l'ha confermato un inviato di Tom's che è alla presentazione. L'infrastruttura è completamente di Tim a quanto pare


In questo caso è un autogoal clamoroso del Comune di Perugia.

EDIT

post superato dagli eventi.

claudioita
25-05-2016, 12:14
FYI

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html

Quella velocità nello screen non credo però sia disponibile alle utenze... Così come nell annuncio Tim... Lo speed test dove l hanno fatto? Collegati direttamente all olt Vodafone?

cioe' spiegatemi, questi test 1000/100 la telecom li fa proprio a Perugia (su migliaia di citta' italiane disponibili)?

Ah no non nella stessa citt'a, proprio nello stesso quartiere
http://www.tomshw.it/news/1000-megabit-a-perugia-e-scontro-aperto-tra-tim-ed-enel-77285

E pensa di mettere paura ad Enel? Mah, telecom, un'azienda di peracottari.

Comunque viva la concorrenza, ci dovevano pensare 10 anni fa, vabbe meglio tardi che mai.

fabio336
25-05-2016, 12:19
Mi riferivo al caso, Perugia. Me l'ha confermato un inviato di Tom's che è alla presentazione. L'infrastruttura è completamente di Tim a quanto pare





Da Tom's Hardware

ah ecco... :sofico:
Nel frattempo TIM ha diffuso un test della sua fibra 1000 Megabit effettuato a Monza.

Psyred
25-05-2016, 12:22
Per ENEL oltre al quartiere di Fontivegge si parla anche delle zone del centro storico, Madonna Alta e San Sisto.

Quindi la copertura sarebbe già superiore a TIM. Nell'articolo peraltro si parla di centrale ENEL (?)

fabio336
25-05-2016, 12:27
Qualcuno mi chiarisce una cosa esiste una legge o qualcosa di simile che impedisce di posare ftth dove sia già presente un altro gestore?
perchè mai dovrebbe esistere?

corra98
25-05-2016, 12:28
ah ecco... :sofico:

Nel frattempo TIM ha diffuso un test della sua fibra 1000 Megabit effettuato a Monza.



Questo fatto è un'altra stranezza. Il blogger che ha scritto quell'articolo è arrivato a quella conclusione facendo il geotag dell'indirizzo IP che si vede nello screen diffuso su internet (così ha detto su Twitter) quindi anche su questo non abbiamo grande certezza. Quello Vodafone invece è stato fatto proprio a Perugia.

claudioita
25-05-2016, 12:29
Qualcuno mi chiarisce una cosa esiste una legge o qualcosa di simile che impedisce di posare ftth dove sia già presente un altro gestore?

Si fa presente la ridicolaggine delle scelte non la loro leggittimita' giuridica. Se 10 operatori vogliono cablare il Sig. Mario Rossi con fibra 1000000/10000 Terabyte lo possono fare.

totocrista
25-05-2016, 12:52
Ma non è vietato cablare un'area già cablata, in pratica enel non potrà cablare quelle aree, sono confuso :confused:
Perché mai dovrebbe essere vietato?

totocrista
25-05-2016, 12:53
L'assessore di Perugia intanto sbandiera la 1000/100

https://www.facebook.com/francesco.calabrese.754/posts/10206448852050558

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/0e2a53f25ed78a007909492bbdf58cde.jpg

PS.
Notare che è rete Vodafone! Non Tim! Mi viene quasi da pensare che Tim affitti la fibra Enel...
Edit

Psyred
25-05-2016, 13:17
Comunque sono stati davvero rapidi con la copertura (intendo ENEL); non me lo aspettavo tenendo conto della flemma con cui si muove Metroweb.

fabio336
25-05-2016, 13:44
Comunque sono stati davvero rapidi con la copertura (intendo ENEL); non me lo aspettavo tenendo conto della flemma con cui si muove Metroweb.
ma esiste un comunicato dove c'è scritto che sono pronti per le attivazioni?

perchè di fatto su facebook c'è scritto solo:
Questa è la ‪#‎PerugiaUltradigitale‬
Pop di Fontivegge per 50.000 unità immobiliari ‪#‎PerugiaRilancia‬

tutto quello che passa su toms lo prenderei con le pinze

Tonypedra
25-05-2016, 13:44
Si ma a parte Perugia è ora che inizino i lavori su più fronti, che iniziassero dai Capoluoghi di regione...

Psyred
25-05-2016, 13:54
ma esiste un comunicato dove c'è scritto che sono pronti per le attivazioni?

perchè di fatto su facebook c'è scritto solo:
Questa è la ‪#‎PerugiaUltradigitale‬
Pop di Fontivegge per 50.000 unità immobiliari ‪#‎PerugiaRilancia‬

tutto quello che passa su toms lo prenderei con le pinze

Anch'io di Tom's HW tendo a fidarmi poco, per non parlare dei politici...

Vedremo nei prossimi giorni se sono solo sparate.

fabio336
25-05-2016, 14:00
Anch'io di Tom's HW tendo a fidarmi poco, per non parlare dei politici...

Vedremo nei prossimi giorni se sono solo sparate.

Questa volta il politico non si è sbilanciato per nulla
ha solo annunciato che la centrale è pronta
niente di più

sono le solite testate che ci hanno fatto il ricamo sopra... :sofico:

fabio336
25-05-2016, 14:10
Ma in qualsiasi centrale Ull attaccandosi alla dorsale qualsiasi gestore può fare pirotecnici da 1, 10, 20 gb/s a sto punto è solo spettacolo
quello però potrebbe essere un test fatto direttamente sulla porta dell'OLT...
boh

Enochian
25-05-2016, 14:35
Confesso di non aver capito pur seguendo questa discussione: enel ha coperto in qualche modo? se si come? ftth? oppure tim ha anticipato telecom e in questo caso che genere di copertura? il solito rame fino alle abitazioni?

Psyred
25-05-2016, 15:02
Per ora di ufficiale c'è solo questo: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2016/TIM-lancia-banda-ultralarga-1000-Mega-rete-FTTH.html

quindi FTTH di TIM disponibile nel quartiere perugino di Fontivegge a partire da Venerdì prossimo.

Psyred
25-05-2016, 15:31
Qui si parla anche di Vodafone, Wind, Tiscali, GoInternet (già segnalata in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2771172)) e altri olo, per cui ritengo ci sia da attendere poco anche per i comunicati degli altri operatori.

I primi 50 clienti, individuati all'interno del fast track di progetto, verranno connessi da Vodafone Wind Gointernet e Tiscali entro il mese corrente, ma sono in corso trattative anche con altri operatori.

Eof ha stipulato separatamente con Vodafone e Wind, in questa prima fase della partnership, un contratto relativo alla cablatura dei primi 10 comuni previsti dal suo piano di sviluppo della banda larga. Gli accordi stipulati prevedono che Vodafone e Wind attivino nuovi clienti sulla rete che Eof dovrà realizzare, garantendo una copertura pari ad almeno l'80% delle unità immobiliari di ciascun comune, con le tempistiche indicate nel piano di roll-out. Eof assicurerà anche la gestione e manutenzione della nuova infrastruttura.

http://www.askanews.it/regioni/umbria/enel-open-fiber-a-perugia-fibra-ottica-in-80-case-entro-2017_711819819.htm

kiassan
25-05-2016, 18:04
Edit

Strana quella latenza (17 ms), sembra piu' FTTC che FTTH, se non fosse per la velocità...

corra98
25-05-2016, 18:08
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Psyred
25-05-2016, 18:10
Evidentemente il routing di Vodafone a Perugia non è il massimo, come del resto a Bologna.

Più che il ping sui server di speedtest, andrebbe valutato quello al gateway remoto.

Yrbaf
25-05-2016, 18:21
Tra FTTH e FTTC quando tutto va bene ci sono solo 4-6ms di differenza e poi il test dovrebbe essere verso milano, quindi un 10ms o poco più ci stanno tutti anche se in effetti 17ms non sono pochi (ma conta il routing e poi anche l'errore di misura che spesso fa il sito).

Darkenergy
25-05-2016, 18:22
METROWEB: CdP sceglie offerta di ENEL. Bocciata Telecom (http://www.repubblica.it/economia/2016/05/25/news/metroweb_enel_telecom-140589716/?ref=HRER2-1)

Elmir
25-05-2016, 18:29
METROWEB: CdP sceglie offerta di ENEL. Bocciata Telecom (http://www.repubblica.it/economia/2016/05/25/news/metroweb_enel_telecom-140589716/?ref=HRER2-1)

Bene! da quello 244 città possiamo eliminarne qualcuna.

Psyred
25-05-2016, 18:38
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Dalle foto sembra un modello simile a quello francese, con tanto di cabinet esterni multioperatore (molto più compatti per fortuna).

claudioita
25-05-2016, 19:42
Comunque e' una sola, dicono 1000MB quando sono 931MB

Se fossi perugino protesterei per pubblicita' ingannevole :O

Yrbaf
25-05-2016, 19:52
So che l'hai detta come battuta, però possiamo ricordare che il limite di una porta gigaeth è appunto di circa 940-950Mbps di traffico utile (in TCP) salvo ricorrere ai jumbo frame.

In pppoe con vlan l'overhead dovrebbe essere del 5.95% circa (se senza Jumbo), quindi una porta da 1000Mbps (la gigaeth con cui il pc del test è collegato) è giusto che faccia attorno ai 940Mbps max (in TCP).

claudioita
25-05-2016, 20:07
So che l'hai detta come battuta, però possiamo ricordare che il limite di una porta gigaeth è appunto di circa 940-950Mbps di traffico utile (in TCP) salvo ricorrere ai jumbo frame.

In pppoe con vlan l'overhead dovrebbe essere del 5.95% circa (se senza Jumbo), quindi una porta da 1000Mbps (la gigaeth con cui il pc del test è collegato) è giusto che faccia attorno ai 940Mbps max (in TCP).

Ovviamente e' una battuta ma c'e' anche una vena di polemica.

Non tanto nella velocita', io sto con una 7 Mega e se mi portano una 30Mb faccio salti di gioia, ma per il vezzo tutto italiano (o sud-europeo) di non essere precisi.

Sono 930? Allora scrivi sopra i 900MB e non scrivere 1000

Lo stesso vale per il "fino a" della telecom col 100/20 che mi sta proprio sul qazzo, poiche' ormai tutti sanno che bastano una manciata di utenze, o un po di pioggia, e poi a 100 non ci va piu' nessuno.

p.s. io quando vedo i "a partire da" o "fino a" al supermercato o nei negozi cancello l'azienda che offre il prodotto/servizio e cerco un concorrente.

Yrbaf
25-05-2016, 20:24
Scusa ti risulta che sulle porte ethernet da 100 e 1000Mb ci scrivano sopra 95 e 950Mbps ?

La velocità della linea è effettivamente 1000Mbps poi a causa dei protocolli in gioco la velocità utile per te è di max 940Mbps, ma ciò non toglie che il canale sia a 1000.

La FTTC infatti quando presa piena non è una 100Mb ma è una 108Mb.
Hanno voluto dare di più apposta per compensare ma non era dovuto.
Sulla FTTH invece tendono a non farlo (forse mi pare che la 500Mbps di Vodafone compensi, mentre la 100Mb Tim è una 100Mb alias 94Mb effettivi) però una volta arrivati al limite della porta ethernet non ci puoi più fare molto (ok c'è la 10GigaEth o il bonding di più schede Eth ma a livello Home mica è diffuso e costa soldi).
Per quanto ne sappiamo la linea Tim potrebbe essere benissimo (dubito) una 1000Mb effettivi (traffico utile) e poi è il PC dei test che causa porta GigaEth oltre 940Mbps non può andare.

E' lo stesso che succede con i provider che danno router vdsl FastEth limitando di fatto le prestazioni a 100Mb (94Mb effettivi) anche per chi ha la fortuna dei 108Mb pieni.

fabio336
25-05-2016, 20:29
Sarei curioso di scoprire se quei container sono stati posati vicino ad una centrale telecom

Mtty
25-05-2016, 20:33
Ovviamente e' una battuta ma c'e' anche una vena di polemica.

Non tanto nella velocita', io sto con una 7 Mega e se mi portano una 30Mb faccio salti di gioia, ma per il vezzo tutto italiano (o sud-europeo) di non essere precisi.

Sono 930? Allora scrivi sopra i 900MB e non scrivere 1000

Lo stesso vale per il "fino a" della telecom col 100/20 che mi sta proprio sul qazzo, poiche' ormai tutti sanno che bastano una manciata di utenze, o un po di pioggia, e poi a 100 non ci va piu' nessuno.

p.s. io quando vedo i "a partire da" o "fino a" al supermercato o nei negozi cancello l'azienda che offre il prodotto/servizio e cerco un concorrente.

quindi cancelli anche TUTTI (perchè non se ne salva uno) produttori di Hard Disk e portatili, perchè scrivono "Hard disk 500GB/1-2-3-4TB" e poi in realtà in piccolo piccolo c'è scritto *1GB = 1.000000000 Bytes. Archiviazione effettiva minore

idem per le MicroSD, SD, USB... ??


e poi aggiungerei: loro effettivamente danno 1000 mega, è un limite della porta 940 mega, è come se ti lamenti perchè il tuo cell poi scarica a 300 mega perchè non supporta il WiFi AC... o perchè magari la porta LAN del PC supporta solo la 100 mega... che poi anche fosse tutto a 1000 mega, in realtà tu non scarichi a 1000 mega da internet, ma dal modem al PC i dati viaggiano a 1000 mega, ma non è colpa dell'operatore, bensì del modem che "aggiunge pacchetti" ;)

e per estremo estremo, ci va anche un Hard Disk che scrive a 125 MB/s...

Psyred
25-05-2016, 20:41
“Molto bene l’avvio del piano Enel. Abbiamo già attivato ieri i primi clienti in fibra a 1 Gigabit per secondo a Perugia”, afferma Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia.

Nel caso di Wind i primi due collegamenti sono stati realizzati su rete Wind fino alla centrale del quartiere e poi, da quest’ultima fino all’abitazione, è stata utilizzata la rete Enel Open Fiber.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41681_piano-enel-bisio-vodafone-attivate-a-perugia-le-prime-connessioni.htm

Quindi a Perugia sono già attive utenze sia Vodafone che Wind ...

Chissà se per centrale intendono quella Telecom o la centralina ENEL (i container) vista nella foto.

Dontcha
25-05-2016, 22:02
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41681_piano-enel-bisio-vodafone-attivate-a-perugia-le-prime-connessioni.htm

Quindi a Perugia sono già attive utenze sia Vodafone che Wind ...

Chissà se per centrale intendono quella Telecom o la centralina ENEL (i container) vista nella foto.

Quei container dovrebbero contenere temporaneamente gli apparati se non mi sbaglio :D

Elettrozeus84
25-05-2016, 22:31
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Come si apprende dalle immagini dell'articolo sopra il progetto è stato avviato, alla faccia di chi lo ha da sempre osteggiato e negato...

Ovviamente ci sarà ancora qualcuno che negherà...

Inoltre in questa conferenza:
https://www.youtube.com/watch?v=vL_wrNtywL4
si dice chiaramente che sono stati attivati i primi utenti, quindi è chiaro che Vodafone e Wind hanno acceso la dark fiber di EOF, probabilmente spostando su questa nuova rete i clienti dal rame di TIM (Telecom)...
di nuovo alla faccia di chi diceva che la fibra spenta non serviva a nulla...

Speriamo arrivino presto i bandi per le aree a fallimento di mercato...

fabio336
25-05-2016, 23:08
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Come si apprende dalle immagini dell'articolo sopra il progetto è stato avviato, alla faccia di chi lo ha da sempre osteggiato e negato...

Ovviamente ci sarà ancora qualcuno che negherà...

Inoltre in questa conferenza:
https://www.youtube.com/watch?v=vL_wrNtywL4
si dice chiaramente che sono stati attivati i primi utenti, quindi è chiaro che Vodafone e Wind hanno acceso la dark fiber di EOF, probabilmente spostando su questa nuova rete i clienti dal rame di TIM (Telecom)...
di nuovo alla faccia di chi diceva che la fibra spenta non serviva a nulla...

Speriamo arrivino presto i bandi per le aree a fallimento di mercato...
Ma lo sai che mi stavo chiedendo che fine avevi fatto? :sofico:

claudioita
25-05-2016, 23:11
quindi cancelli anche TUTTI (perchè non se ne salva uno) produttori di Hard Disk e portatili, perchè scrivono "Hard disk 500GB/1-2-3-4TB" e poi in realtà in piccolo piccolo c'è scritto *1GB = 1.000000000 Bytes. Archiviazione effettiva minore

idem per le MicroSD, SD, USB... ??


e poi aggiungerei: loro effettivamente danno 1000 mega, è un limite della porta 940 mega, è come se ti lamenti perchè il tuo cell poi scarica a 300 mega perchè non supporta il WiFi AC... o perchè magari la porta LAN del PC supporta solo la 100 mega... che poi anche fosse tutto a 1000 mega, in realtà tu non scarichi a 1000 mega da internet, ma dal modem al PC i dati viaggiano a 1000 mega, ma non è colpa dell'operatore, bensì del modem che "aggiunge pacchetti" ;)

e per estremo estremo, ci va anche un Hard Disk che scrive a 125 MB/s...
Ma che dici, se compri una macchina a benzina e ci metti il diesel mica è colpa del produttore.
Ma se ti vendono una macchina che fa i 200 km e poi ne fa 100 hai tutto il diritto di inqazzarti, anche se dicono che fa "fino a 200kmh"

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fabio336
25-05-2016, 23:12
Ma che dici, se compri una macchina a benzina e ci metti il diesel mica è colpa del produttore.
Ma se ti vendono una macchina che fa i 200 km e poi ne fa 100 hai tutto il diritto di inqazzarti, anche se dicono che fa "fino a 200kmh"

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

quindi tu ti sposti solo a piedi?

claudioita
25-05-2016, 23:14
http://www.tomshw.it/news/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Come si apprende dalle immagini dell'articolo sopra il progetto è stato avviato, alla faccia di chi lo ha da sempre osteggiato e negato...

Ovviamente ci sarà ancora qualcuno che negherà...

Inoltre in questa conferenza:
https://www.youtube.com/watch?v=vL_wrNtywL4
si dice chiaramente che sono stati attivati i primi utenti, quindi è chiaro che Vodafone e Wind hanno acceso la dark fiber di EOF, probabilmente spostando su questa nuova rete i clienti dal rame di TIM (Telecom)...
di nuovo alla faccia di chi diceva che la fibra spenta non serviva a nulla......

Già.

Sono proprio contento, e che sia l'inizio dell'abbandono di quella ciofega di Fttc

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
25-05-2016, 23:16
quindi tu ti sposti solo a piedi?
La mia macchina è data per 230 e fa i 230.

Non "fino a" come la fibra Tim

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fabio336
25-05-2016, 23:18
La mia macchina è data per 230 e fa i 230.

Non "fino a" come la fibra Tim

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

e sui consumi cosa mi dici?
tipo fino a 20Km con un litro :sofico:

claudioita
25-05-2016, 23:25
e sui consumi cosa mi dici?
tipo fino a 20Km con un litro :sofico:
Non mi risulta che se il tuo vicino si compra una macchina, la tua inizia a consumare di più.
E comunque sono valori realistici, certo che bisogna guidare col piede vellutato e con poco traffico.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

KronossNET
25-05-2016, 23:26
mi intrufolo nella discussione considerando che a Napoli ufficialmente partono ad Ottobre ma già si vedono in giro cantieri Enel-Vodafone-Infostrada che posano fibra (proprio a inizi maggio sotto il mio palazzo come già scritto in altri thread) :)

Io una cosa però non l'ho capita...
Enel sembrerebbe che stia mettendo su anche delle centrali vere e proprie di sua proprietà, quindi non si sta limitando a cablare il cosidetto "ultimo miglio" (il filo di rame che dal cabinet arriva nelle case) ma pare che stia proprio mettendo su centrale + cabinet di sua proprietà !!!

Gli accordi sono essenzialmente con Vodafone, Infostrada, Tiscali... ma a questo punto, considerando che tutta la struttura è di ENEL, non ci dovrebbe nemmeno essere più una differenza qualitative della fibra, l'unica cosa per cui un cliente dovrebbe propendere verso l'una o l'altro è rappresentato solo dal prezzo e dai servizi offerti a questo punto.

Io provedo che ci sarà un abbattimento dei costi impressionante.
Forza ENEL dai filo da torcere a TELECOM :)

Loro si scannano, noi ci guadagnamo :)

fabio336
25-05-2016, 23:26
Non mi risulta che se il tuo vicino si compra una macchina, la tua inizia a consumare di più.
E comunque sono valori realistici, certo che bisogna guidare col piede vellutato e con poco traffico.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
per quello basterebbe il vectoring...


ti stavi lamentando anche per i 930Mbps raggiunti da FTTH

Yrbaf
25-05-2016, 23:27
La mia macchina è data per 230 e fa i 230.

Non "fino a" come la fibra Tim

Magari solo di tachimetro :D

Comunque la fibra i 1000 li fa, lamentarsi che i 940 non sono 1000 è come lamentarsi di un'auto 7 posti che non può caricare 7 passeggeri (perché per te il guidatore non era da contare e se la vendi per 7 posti dovevano essere 7 passeggeri + il guidatore).

PS
Comunque è solo la Fibra (tim) che ha sto problema la FTTC (tim) no Prrrr

PS2
Le porte ethernet dei PC sono ancora in rame.
Ecco è tutta colpa del rame ancora :D

claudioita
25-05-2016, 23:30
mi intrufolo nella discussione considerando che a Napoli ufficialmente partono ad Ottobre ma già si vedono in giro cantieri Enel-Vodafone-Infostrada che posano fibra (proprio a inizi maggio sotto il mio palazzo come già scritto in altri thread) :)

Io una cosa però non l'ho capita...
Enel sembrerebbe che stia mettendo su anche delle centrali vere e proprie di sua proprietà, quindi non si sta limitando a cablare il cosidetto "ultimo miglio" (il filo di rame che dal cabinet arriva nelle case) ma pare che stia proprio mettendo su centrale + cabinet di sua proprietà !!!

Gli accordi sono essenzialmente con Vodafone, Infostrada, Tiscali... ma a questo punto, considerando che tutta la struttura è di ENEL, non ci dovrebbe nemmeno essere più una differenza qualitative della fibra, l'unica cosa per cui un cliente dovrebbe propendere verso l'una o l'altro è rappresentato solo dal prezzo e dai servizi offerti a questo punto.

Io provedo che ci sarà un abbattimento dei costi impressionante.
Forza ENEL dai filo da torcere a TELECOM :)

Loro si scannano, noi ci guadagnamo :)
Verissimo. I costi internet in Italia sono uno scandalo, altro retaggio Dell ex monopolio Telecom.

I prezzi di un internet di base (30/3) devono stare e staranno sotto i 10 euro

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

KronossNET
25-05-2016, 23:41
Verissimo. I costi internet in Italia sono uno scandalo, altro retaggio Dell ex monopolio Telecom.

I prezzi di un internet di base (30/3) devono stare e staranno sotto i 10 euro

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Lo spero, considerando che ora come ora, la Fibra Vodafone da 30 mega ai vecchi clienti costa dai 30 ai 37 euro...

totocrista
25-05-2016, 23:42
Verissimo. I costi internet in Italia sono uno scandalo, altro retaggio Dell ex monopolio Telecom.

I prezzi di un internet di base (30/3) devono stare e staranno sotto i 10 euro

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Si magari 3.50 a bimestre. Mica siamo in Romania.

brendoo011
25-05-2016, 23:49
Si magari 3.50 a bimestre. Mica siamo in Romania.
Invece hanno ragione. È ridicolo questo prezzo...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MX4
26-05-2016, 00:00
Magari solo di tachimetro :D

Comunque la fibra i 1000 li fa, lamentarsi che i 940 non sono 1000 è come lamentarsi di un'auto 7 posti che non può caricare 7 passeggeri (perché per te il guidatore non era da contare e se la vendi per 7 posti dovevano essere 7 passeggeri + il guidatore).

PS
Comunque è solo la Fibra (tim) che ha sto problema la FTTC (tim) no Prrrr

PS2
Le porte ethernet dei PC sono ancora in rame.
Ecco è tutta colpa del rame ancora :D


In effetti l'ONT con uscita ethernet è una vera truffa, non è vera FIBBBBRA...... :D :D :D :D

Maledettissimo rame!

fabio336
26-05-2016, 00:05
In effetti l'ONT con uscita ethernet è una vera truffa, non è vera FIBBBBRA...... :D :D :D :D

Maledettissimo rame!

CHE SCHIFO !!!!11!!!111!

claudioita
26-05-2016, 06:44
per quello basterebbe il vectoring...


ti stavi lamentando anche per i 930Mbps raggiunti da FTTH
da me vengono ogni circa due mesi per aggiustare qualcosa sulla linea in rame,

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
26-05-2016, 06:47
PS2
Le porte ethernet dei PC sono ancora in rame.
Ecco è tutta colpa del rame ancora :D

Vedrai che usciranno immediatamente Switch, router, schede di rete, cavi in fibra, tutto domestico, per servire la nuova tecnologia

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
26-05-2016, 06:49
Si magari 3.50 a bimestre. Mica siamo in Romania.
Il mio muratore rumeno è tornato in Romania, dice che ormai si guadagna come in Italia, e c'è più lavoro.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
26-05-2016, 06:57
Invece hanno ragione. È ridicolo questo prezzo...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Comunque non è una sorpresa, dover mantenere linee interrate vecchie anche di 50 anni e passa... costa..

Speriamo in Enel adesso.. 20 milioni di nuovi contatori, stiamo parlando di 40-50 milioni di italiani. Nel giro di 2-4 anni ci sarà ftth in quasi tutta Italia.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

totocrista
26-05-2016, 07:13
Il mio muratore rumeno è tornato in Romania, dice che ormai si guadagna come in Italia, e c'è più lavoro.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Sarà... il pil procapite in dollari è: 19.000 per la Romania 35.000 per l'Italia. A me sembra quasi il doppio.
Considera che in Romania poi tiri ragnatele a vista di cavi... il costo è già più basso.

fabio892
26-05-2016, 07:54
in romania mi hanno detto che hanno oscurato il sole a furia di tirare cavi volanti sopra le loro teste.:fagiano:

claudioita
26-05-2016, 08:02
in romania mi hanno detto che hanno oscurato il sole a furia di tirare cavi volanti sopra le loro teste.:fagiano:

si vero, in effetti e' un po uno schifo cosi

Psyred
26-05-2016, 08:05
Quei container dovrebbero contenere temporaneamente gli apparati se non mi sbaglio :D

Dovrebbe trattarsi dei NRO (nodi di raccordo ottico). Sono elementi prefabbricati che installano anche in Francia e servono ad alloggiare gli apparati degli OLO.

http://www.grolleau.fr/wp-content/uploads/2015/09/Shelter-NRO-copie.jpg
http://www.grolleau.fr/armoires-reseaux-et-telecom/fibre-optique/shelter-nro-noeud-raccordement-optique/

http://docplayer.fr/docs-images/24/2548002/images/15-0.png

street
26-05-2016, 08:49
Verissimo. I costi internet in Italia sono uno scandalo, altro retaggio Dell ex monopolio Telecom.

I prezzi di un internet di base (30/3) devono stare e staranno sotto i 10 euro

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

certo, come no

https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/

non sperate che se l'infrastruttura diventa di uno i costi diminuiscano. Semplicemente, saranno minori le differenze tra gli operatori (come succede con l' energia, per esempio) a causa della parte fissa

claudioita
26-05-2016, 08:50
certo, come no

https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/

non sperate che se l'infrastruttura diventa di uno i costi diminuiscano. Semplicemente, saranno minori le differenze tra gli operatori (come succede con l' energia, per esempio) a causa della parte fissa

Germania? Una delle nazioni piu' ricche e care del mondo. Dammi lo stipendio di un tedesco e pago volentieri 29,99 la fibra ottica.

Comunque 39 Euro la 100MB tutto falt (voce piu internet) non e' male, da noi quanto e'?

street
26-05-2016, 09:01
Germania? Una delle nazioni piu' ricche e care del mondo. Dammi lo stipendio di un tedesco e pago volentieri 29,99 la fibra ottica.

Comunque 39 Euro la 100MB tutto falt (voce piu internet) non e' male, da noi quanto e'?

30 euro (ogni 4 settimane) la 500/100 tutto flat. o se non raggiunto dalla 500, la 100/20, solita cifra.

però, visto che ti lamentavi della diffenza con lo stipendio tedesco, vediamo con la spagna?

http://www.vodafone.es/tienda/particulares/es/internet-y-fijo/fibra-ono-fijo/?mostrarGE=true

ora, io non so lo spagnolo, ma credo di capire che sia 19 euro + 18 di quota fissa per la linea.

sempre dell' idea che dovrebbe essere 10 euro/mese per una 100 mega?

Psyred
26-05-2016, 09:53
30 euro (ogni 4 settimane) la 500/100 tutto flat. o se non raggiunto dalla 500, la 100/20, solita cifra.



Se intendi l'offerta della Vodafone "nostrana" la banda in up della 500 Mb FTTH è di appena 20 Mb, magari fossero 100.

fabio892
26-05-2016, 09:59
i prezzi attuali delle offerte italiane in fibra sono in linea con quelle di altri paesi europei civilizzati (non parlatemi della romania o bulgaria)

i prezzi delle adsl italiane, dipende da quello che uno alla fine riceve a casa propria. per una 3 megabits non si dovrebbe pagare più di 10€ al mese, secondo me.

street
26-05-2016, 10:13
Se intendi l'offerta della Vodafone "nostrana" la banda in up della 500 Mb FTTH è di appena 20 Mb, magari fossero 100.

mi ha ingannato il fatto che se fai una nuova attivazione (es: bologna, via firenze 13) e apri le condizioni dice "fino a 100mbit di upload", poi sotto dà appunto come dici 20/20/20/3 ai corrispettivi 500/300/100/30.

A meno ci siano novità in arrivo su quel fronte

MX4
26-05-2016, 10:17
Vedrai che usciranno immediatamente Switch, router, schede di rete, cavi in fibra, tutto domestico, per servire la nuova tecnologia

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Che idea geniale aumentare i prezzi di tutti i componenti di rete per offrire le medesime prestazioni :D :D

sgru
26-05-2016, 11:15
i prezzi attuali delle offerte italiane in fibra sono in linea con quelle di altri paesi europei civilizzati (non parlatemi della romania o bulgaria)

i prezzi delle adsl italiane, dipende da quello che uno alla fine riceve a casa propria. per una 3 megabits non si dovrebbe pagare più di 10€ al mese, secondo me.

Ma anche no. In UK, ad esempio, con British Telecom (che e` la piu` costosa, un po` come Telecom in Italia) hai una FTTC 52/10, con chiamate illimitate, con un box TV in comodato e la visione inclusa di 80 canali di cui 12 in HD (ci sono anche incluse alcune partite di calcio di serie A) a 40 euro.

Ecco, c'e` un solo particolare, che lo stipendio medio in UK e` dalle 2 alle 4 volte superiore a quello italiano.

claudioita
26-05-2016, 11:28
sempre dell' idea che dovrebbe essere 10 euro/mese per una 100 mega?

Assolutamente, e lo sara', vedrai

claudioita
26-05-2016, 11:29
Che idea geniale aumentare i prezzi di tutti i componenti di rete per offrire le medesime prestazioni :D :D

Eh??

Se vuoi aumentare le tue prestazioni dovrai aggiornare alcuni componenti, non penso proprio che sara' obbligatorio

totocrista
26-05-2016, 11:43
Ma anche no. In UK, ad esempio, con British Telecom (che e` la piu` costosa, un po` come Telecom in Italia) hai una FTTC 52/10, con chiamate illimitate, con un box TV in comodato e la visione inclusa di 80 canali di cui 12 in HD (ci sono anche incluse alcune partite di calcio di serie A) a 40 euro.

Ecco, c'e` un solo particolare, che lo stipendio medio in UK e` dalle 2 alle 4 volte superiore a quello italiano.

Dal secondo anno però la tv diventa circa 4.70 euro in più. E siamo a 45.
Se poi evitando la tv vogliamo la 76 mega...
Che taglio è non si sa, siamo già a 63 euro... insomma... non direi proprio che sia meno cara.

MX4
26-05-2016, 12:01
Eh??

Se vuoi aumentare le tue prestazioni dovrai aggiornare alcuni componenti, non penso proprio che sara' obbligatorio

A meno di non voler andare OLTRE il gigabit che mi pare semplicemente assurdo le schede di rete e gli switch ethernet attuali andranno bene per 20 anni....

Yrbaf
26-05-2016, 12:52
Vedrai che usciranno immediatamente Switch, router, schede di rete, cavi in fibra, tutto domestico, per servire la nuova tecnologia
Ti sei mai accorto che esistono già da anni ?
Basta spendere.

Solo che non servono a nulla dove basta il rame!
E poi il provider ti vuole fare usare la sua ONT e la sua ONT ha la presa per il rame :D

Il mio muratore rumeno è tornato in Romania, dice che ormai si guadagna come in Italia, e c'è più lavoro.

Sarà però io vedo i rumeni venire in Italia e non fare il contrario.
Inoltre detto da Rumeni lo stipendio medio là è di 300-400E (non ho verificato che sia vero) se ce l'hai.
Eppure si pagano linee da anche 15E al mese e c'è una adozione elevata.

Gli italiani hanno uno stipendio medio sui 1400E (lo dicono lo statistiche, non cominciamo con quelli che dicono che prendono solo 1000E) e se la menano per pagare una linea più di 20E (quando in proporzione fino a 80E dovrebbero stare zitti) e c'è una adozione bassissima.
Come è sta storia ?
Sarà mica che il problema non sono le linee italiane, ma gli utilizzatori delle stesse ?

Germania? Una delle nazioni piu' ricche e care del mondo. Dammi lo stipendio di un tedesco e pago volentieri 29,99 la fibra ottica.

Ah certo facciamo prendiamo i dati come ci fa comodo vero ?
Prendiamo la Romania per mostrare costi di internet veloce bassi (ed ottenuti con impianti fatti con il sedere, esteticamente parlando, e probabilmente fatti da operai che costeranno magari un quarto di quello italiano) ma evitiamo di citare cosa incidono tali costi sugli stipendi del popolo della stessa nazione.

Però appena si trova un esempio di Nazione dove non costa il non raggiungibile (facilmente) 10E (poi magari pure in FTTH) dà te ipotizzato, ci attacchiamo subito agli stipendi più alti di quella nazione :D

A meno di non voler andare OLTRE il gigabit che mi pare semplicemente assurdo le schede di rete e gli switch ethernet attuali andranno bene per 20 anni....
E poi dobbiamo ricordare che c'è pure la 10Gbe in rame :D

AlNTzac
26-05-2016, 13:20
Verissimo. I costi internet in Italia sono uno scandalo, altro retaggio Dell ex monopolio Telecom.

I prezzi di un internet di base (30/3) devono stare e staranno sotto i 10 euro



ma certo, sono completamente d'accordo con te, ora basta dirlo anche ad Agcom :stordita:

Yrbaf
26-05-2016, 13:24
Io lo direi anche ad Enel, almeno così da domani cancella subito il progetto Open Fiber :D

AlNTzac
26-05-2016, 13:27
Io lo direi anche ad Enel, almeno così da domani cancella subito il progetto Open Fiber :D

fate quello che volete, basta che questo thread non venga chiuso, ormai quando sono un po' giu di morale vengo qui a leggere e mi torna subito il buonumore :Prrr:

claudioita
26-05-2016, 13:58
A meno di non voler andare OLTRE il gigabit che mi pare semplicemente assurdo le schede di rete e gli switch ethernet attuali andranno bene per 20 anni....
Assurdo?Quando mi portano la 1000MB, a prezzi ragionevoli, me ne faccio subito 2 :O

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

MX4
26-05-2016, 14:27
Assurdo?Quando mi portano la 1000MB, a prezzi ragionevoli, me ne faccio subito 2 :O

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Va beh qui siamo oltre i confini della realtà: per poter sfruttare 2 gbit/s in rete ti servirebbe un computer tipo aereo con dei server supersonici.

Si parla a caso come sempre e poi magari sono quelli che navigano in wi-fi perché il cavo è scomodo :D

fabio336
26-05-2016, 14:28
Va beh qui siamo oltre i confini della realtà: per poter sfruttare 2 gbit/s in rete ti servirebbe un computer tipo aereo con dei server supersonici.

Si parla a caso come sempre....

per me può star tranquillo...
forse giusto se si trasferisce

claudioita
26-05-2016, 14:40
per me può star tranquillo...
forse giusto se si trasferisce

e non portar sfiga tu che stai su quel cucuzzolo di montagna di S.A.R. :O

fabio336
26-05-2016, 14:47
e non portar sfiga tu che stai su quel cucuzzolo di montagna di S.A.R. :O:confused:

Yrbaf
26-05-2016, 15:28
Si parla a caso come sempre e poi magari sono quelli che navigano in wi-fi perché il cavo è scomodo :D
Tranquillo c'è il WiFi a base luce che promette (più avanti) gigabit di velocità (ma non attraversa gli ostacoli), userà quello così fa l'abbinamento con la fibra "vera".
Tutto solo a base luce :D

sgru
26-05-2016, 15:42
Dal secondo anno però la tv diventa circa 4.70 euro in più. E siamo a 45.
Se poi evitando la tv vogliamo la 76 mega...
Che taglio è non si sa, siamo già a 63 euro... insomma... non direi proprio che sia meno cara.

La TV non è obbligatoria e forse non ti è molto chiaro che 40/50/60 euro per un inglese o chi lavora in UK ed ha un lavoro normale/decente sono quasi spiccioli. Amici neolaureati già prendono sui 3mila euro netti, pensa quanto becca chi come me che è senior.

E ti ho menzionato BT sottolineando che è la più costosa, hai ignorato anche questo.

NotteSenzaStelle
26-05-2016, 15:57
Nel frattempo........
ENEL BATTE TELECOM PER METROWEB (http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/enel-vince-l-esclusiva-per-metroweb-battuta-telecom-italia_62890.html)

:) :) :) :) :)

Prototeus
26-05-2016, 18:06
Nel frattempo........
ENEL BATTE TELECOM PER METROWEB (http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/enel-vince-l-esclusiva-per-metroweb-battuta-telecom-italia_62890.html)

:) :) :) :) :)

e così rimane solo Tim per coprire Roma, che bello :muro:

DarkNiko
26-05-2016, 18:09
Intanto di Roma nessuno parla. Alla fine non cambia nulla che Enel abbia acquistato Metroweb (società per altro pro Nord da sempre), la capitale sembra il terzo mondo. Sbandierano il Gbps a Milano (dove non è una novità essendo il capoluogo lombardo il più cablato d'Italia) e a Perugia, in un quartiere soltanto. Non me ne vogliano i perugini, anzi beati voi. Ma onestamente rimango un pò perplesso di fronte a queste "innovazioni" se così vogliamo chiamarle. Sembrano quasi atteggiamenti da "guerra fredda" tra i vari gestori, quasi a voler dimostrare "Hai visto che posso offrire 1 Gbps in down e 100 in up ????".

Tra l'altro considerando che a Roma c'è Acea e non Enel, la quale non si è minimamente pronunciata in merito a lavori futuri nella capitale, viene da sé che almeno qui si continuerà con FTTC per parecchio tempo. Se poi Fastweb è pronta da Settembre ad offrire i 200 Mbps su profilo 35b VDSL Enhanced, è un chiaro segnale che FTTH non la vedremo in tempi brevi.

Poi, per carità, lieto di essere smentito, ma di fregature ne ho prese già troppe. :)

MX4
26-05-2016, 18:18
Assolutamente, si tratta di guerra fredda vera e propria, quello che puoi fare tu lo posso fare anch'io....

Io condivido quanto detto sul Corriere Comunicazioni: o queste due realtà cioé Enel Open Fiber e Telecom trovano un modo per non pestarsi i piedi oppure finirà male per entrambe in un Paese dove non c'è domanda per la 100 mega figuriamoci per una connessione a un Gigabit.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41671_la-guerra-della-fibra-che-sfibra.htm

corra98
26-05-2016, 18:20
Assolutamente, si tratta di guerra fredda vera e propria, quello che puoi fare tu lo posso fare anch'io....

Io condivido quanto detto sul Corriere Comunicazioni: o queste due realtà cioé Enel Open Fiber e Telecom trovano un modo per non pestarsi i piedi oppure finirà male per entrambe in un Paese dove non c'è domanda per la 100 mega figuriamoci per una connessione a un Gigabit.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41671_la-guerra-della-fibra-che-sfibra.htm


Qua ci sono anche le prime dichiarazioni, Telecom dice che userà i milioni destinati all'acquisto di Metroweb per lo sviluppo della tecnologia 5G
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41710_telecom-recchi-su-metroweb-bene-cosi-piu-soldi-per-le-infrastrutture.htm

totocrista
26-05-2016, 18:22
Intanto di Roma nessuno parla. Alla fine non cambia nulla che Enel abbia acquistato Metroweb (società per altro pro Nord da sempre), la capitale sembra il terzo mondo. Sbandierano il Gbps a Milano (dove non è una novità essendo il capoluogo lombardo il più cablato d'Italia) e a Perugia, in un quartiere soltanto. Non me ne vogliano i perugini, anzi beati voi. Ma onestamente rimango un pò perplesso di fronte a queste "innovazioni" se così vogliamo chiamarle. Sembrano quasi atteggiamenti da "guerra fredda" tra i vari gestori, quasi a voler dimostrare "Hai visto che posso offrire 1 Gbps in down e 100 in up ????".

Tra l'altro considerando che a Roma c'è Acea e non Enel, la quale non si è minimamente pronunciata in merito a lavori futuri nella capitale, viene da sé che almeno qui si continuerà con FTTC per parecchio tempo. Se poi Fastweb è pronta da Settembre ad offrire i 200 Mbps su profilo 35b VDSL Enhanced, è un chiaro segnale che FTTH non la vedremo in tempi brevi.

Poi, per carità, lieto di essere smentito, ma di fregature ne ho prese già troppe. :)
Fastweb offre già i 200 mega. Ci sono già i primi screenshot sul thread Fastweb. Peccato che offra ancora i 10 in up.

Mtty
26-05-2016, 18:28
Assolutamente, si tratta di guerra fredda vera e propria, quello che puoi fare tu lo posso fare anch'io....

Io condivido quanto detto sul Corriere Comunicazioni: o queste due realtà cioé Enel Open Fiber e Telecom trovano un modo per non pestarsi i piedi oppure finirà male per entrambe in un Paese dove non c'è domanda per la 100 mega figuriamoci per una connessione a un Gigabit.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41671_la-guerra-della-fibra-che-sfibra.htm

sai che ti posso dire? che non è vero.

È ottimo che due società, Telecom da una parte (perchè vuole sempre fare tutto da sola) e EOF/Metroweb dall'altra (con alle spalle TUTTI gli OLO) si facciano guerra...

fino a qualche tempo fa: 30 mega... poi 50 mega... poi 100 mega... e si era piantato tutto lì...

ora di colpo si è passati a lotte alla "500 mega" e "1000 mega", addirittura 3 operatori nel giro di 1 giorno hanno annunciato 1000 mega...

poi si pianterà li perchè ovviamente più di 800 mega non servono a niente/nessuno, piuttosto pensino all'upload...

cmq per il discorso "nessuno è interessato":

all'assemblea di condominio, il progetto Metroweb è passato per "si boh se non da fastidio facciano pure..."

oggi ho assistito i tecnici passare la fibra dalla strada fino alle cantine, passa la vicina che conosco "aaah stanno mettendo la fibra? allora poi dimmi bene quando è a posto tutto e avvisami quando Vodafone fa l'offerta prezzo fisso per sempre e attivazione gratuita"... passa altro vicino "ah beh, già che la mettono poi un giorno chiedo a te che ne sai di spiegarmi un po'"... altro che passa "ah beh tanto poi devo cambiare pc che è vecchio, magari mi spieghi un po' e mettiamo anche la fibra"... un altro già vodafone (VULA 30 mega come me attualmente) "ah bene, allora poi quando capisci come fare l'upgrade mi dici?"

d'altronde scusa eh, ma hai da un lato TIM/Fastweb/Tiscali/Wind in FTTC a massimo 100 mega (che arrivano circa 60-80 mega) a cifre over40€ al mese... dall'altra Vodafone FTTH 500 mega (per ora) a 25/30€ al mese per sempre (il giorno buono)... c'è da farsi domande???

e per altro, la gente con cui ho parlato informatica zero assoluto, però per quanto "palloso" il fatto di dover fare lavori in casa e dover passare fili sui muri etc... però vedono che la fibra te la portano in casa, e questa la percepiscono come novità... non come i soliti "fino a 100 mega" che in casa non cambiano nessun cavo, e si associa al fatto che non c'è veramente qualcosa di nuovo, di tangibile...

Mtty
26-05-2016, 18:30
Qua ci sono anche le prime dichiarazioni, Telecom dice che userà i milioni destinati all'acquisto di Metroweb per lo sviluppo della tecnologia 5G
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41710_telecom-recchi-su-metroweb-bene-cosi-piu-soldi-per-le-infrastrutture.htm

Vodafone ha incassato un sacco di MILIARDI l'anno scorso, direi che di soldi da investire ne ha talmente tanti che Telecom non se li può neanche sognare, soprattutto col grosso debito che si ritrova

Smirzo
26-05-2016, 18:33
Intanto di Roma nessuno parla. Alla fine non cambia nulla che Enel abbia acquistato Metroweb (società per altro pro Nord da sempre), la capitale sembra il terzo mondo. Sbandierano il Gbps a Milano (dove non è una novità essendo il capoluogo lombardo il più cablato d'Italia) e a Perugia, in un quartiere soltanto. Non me ne vogliano i perugini, anzi beati voi. Ma onestamente rimango un pò perplesso di fronte a queste "innovazioni" se così vogliamo chiamarle. Sembrano quasi atteggiamenti da "guerra fredda" tra i vari gestori, quasi a voler dimostrare "Hai visto che posso offrire 1 Gbps in down e 100 in up ????".

Tra l'altro considerando che a Roma c'è Acea e non Enel, la quale non si è minimamente pronunciata in merito a lavori futuri nella capitale, viene da sé che almeno qui si continuerà con FTTC per parecchio tempo. Se poi Fastweb è pronta da Settembre ad offrire i 200 Mbps su profilo 35b VDSL Enhanced, è un chiaro segnale che FTTH non la vedremo in tempi brevi.

Poi, per carità, lieto di essere smentito, ma di fregature ne ho prese già troppe. :)

vedrai che si instaurerà qualcosa con acea, acea replicherà enel ma in collaborazione con tim e faranno la stessa cosa che sta facendo enel solo su Roma. inoltre se controlli spesso il sito kqi puoi notare che ogni settimana si aggiungono nuovi civici per l'ftth. fidati, ci stanno lavorando.

Mtty
26-05-2016, 18:34
vedrai che si instaurerà qualcosa con acea, acea replicherà enel ma in collaborazione con tim e faranno la stessa cosa che sta facendo enel solo su Roma. inoltre se controlli spesso il sito kqi puoi notare che ogni settimana si aggiungono nuovi civici per l'ftth. fidati, ci stanno lavorando.

a Torino non c'è Enel, e Iren (distributore locale) ha fatto invece accordi con Metroweb e non con TIM, quindi non è detto che tutti i favori vadano per forza a Telecom (per fortuna) ;)

MX4
26-05-2016, 18:36
Perché tu credi che una connessione gigabit te la facciano pagare come una 30, una 100 o 200? :D :D Non ci credo neanche se lo vedo

La regola in Italia è sempre quella, spendere il meno possibile per qualcosa che sia adeguato alle mie esigenze...

Le esigenze dell'italiano medio sono scrivere su whatsapp, navigare e guardare l'e-mail. Una volta che gli dai 30 mega sei a cavallo.

Se fosse come dici tu, servizi come Linkem in wireless nemmeno esisterebbero. Invece riescono ad abbindolare la gente al grido di "SENZA LINEA FISSA!" perché qualsiasi tipo di cavo è visto come qualcosa di obsoleto. Infatti tutti vogliono la "FIBBRA" e poi navigano in wi-fi a 30 mega anche quando hanno la 100...

fabio336
26-05-2016, 18:39
Vodafone ha incassato un sacco di MILIARDI l'anno scorso, direi che di soldi da investire ne ha talmente tanti che Telecom non se li può neanche sognare, soprattutto col grosso debito che si ritrova

vodafone con ENEL è solo un partner commerciale
quindi le mani non se le sporcheranno

i miliardi che tu dici se li terranno in saccoccia

Smirzo
26-05-2016, 18:40
a Torino non c'è Enel, e Iren (distributore locale) ha fatto invece accordi con Metroweb e non con TIM, quindi non è detto che tutti i favori vadano per forza a Telecom (per fortuna) ;)

appunto e dato che metroweb ormai non c'è per roma, vodafone e wind stanno con enel, fastweb farà ftth solo se verrà messa da qualcuno, l'unica rimanente è TIM. gia enel gli ha strappato tutto con questa mossa, figurati se si fanno fregare anche Roma da qualcuno. fidati punteranno tutto sulla capitale.

Mtty
26-05-2016, 18:50
Perché tu credi che una connessione gigabit te la facciano pagare come una 30, una 100 o 200? :D :D Non ci credo neanche se lo vedo

La regola in Italia è sempre quella, spendere il meno possibile per qualcosa che sia adeguato alle mie esigenze...

Le esigenze dell'italiano medio sono scrivere su whatsapp, navigare e guardare l'e-mail. Una volta che gli dai 30 mega sei a cavallo.

Se fosse come dici tu, servizi come Linkem in wireless nemmeno esisterebbero. Invece riescono ad abbindolare la gente al grido di "SENZA LINEA FISSA!" perché qualsiasi tipo di cavo è visto come qualcosa di obsoleto. Infatti tutti vogliono la "FIBBRA" e poi navigano in wi-fi a 30 mega anche quando hanno la 100...

Vodafone Fibra costa uguale sia che tu sia coperto da FTTC 100 mega, sia che tu sia coperto da FTTH 500 Mega... e per Tiscali & co, in pratica oggi vendono la FTTC al prezzo a cui qualche anno fa vendevano l'ADSL

per i Linkem, ne ho uno in zona perchè lo vedo nel wifi... che dire, godo da matti quando piove e c'è vento, sperando che gli vada malissimo la connessione... se uno se le cerca, se le cerca... e poi si arrangia...

cioè caxxo di fastidio ti da il filo in casa??? no seriamente, 1 filo, con tutti i fili che ci sono in giro per casa...

vodafone con ENEL è solo un partner commerciale
quindi le mani non se le sporcheranno

i miliardi che tu dici se li terranno in saccoccia

nessuno vieta che in futuro gli OLO acquistino azioni Metroweb/EOF ;)

fate prima ad attivare una linea per tutto il condominio =)
cosa se ne fa la vecchina della Gb :confused: :confused:

la vecchina nulla, però la vecchina (che poi la vecchina non ha manco il pc, quello che dico io sono persone sui 40-50-60-70 anni) notano che l'adsl 20 mega va a 11 mega, ed è "lento" metti anche solo per vederei video su youtube... e "già che mettono la fibra, facciamo il contratto fibra con quelli che mettono la fibra vera" (non FTTC)

fabio336
26-05-2016, 18:53
nessuno vieta che in futuro gli OLO acquistino azioni Metroweb/EOF ;)
ceeerto

come non ricordarti della famosa lettera di intenti verso metroweb

Mtty
26-05-2016, 18:56
concordo ;)

cmq nel dubbio, meglio una rete di multiproprietà (tutti gli OLO) che non la solita monopolista...

fabio336
26-05-2016, 19:05
EoF DEVE rimanere libera e indipendente in modo da non creare inutili monopoli

penso proprio che ci sarà un nuovo monopolio...
sulle dorsali

se fino a ieri telecom concedeva l'uso della propria fibra non so se sarà disposta a farlo anche in futuro

se non si sbrigano a posare le loro dosali succederà un casotto

snodo
26-05-2016, 19:08
capirai cosa ci vuole a mettere su le dorsali alternative a quei ladri della telecom

fabio336
26-05-2016, 19:09
capirai cosa ci vuole a mettere su le dorsali alternative a quei ladri della telecom
che ce vo :rolleyes:

Yrbaf
26-05-2016, 19:10
Solo tempo e soldi.

Tutto si può fare, il problema è poterlo fare prima (alias hai sia tempo che soldi) e secondo se vale la pena farlo.

Comunque non penso che Tim neghi le sue dorsali (dopotutto si fa pagare, perderebbe soldi).

fabio336
26-05-2016, 19:12
Solo tempo e soldi.

Tutto si può fare, il problema è poterlo fare prima (alias hai sia tempo che soldi) e secondo se vale la pena farlo.
se non lo hanno fatto 15 anni ci sarà un motivo....

Comunque non penso che Tim neghi le sue dorsali (dopotutto si fa pagare, perderebbe soldi).
però automaticamente lo vedo un po come darsi la zappa sui piedi:D

robertogl
26-05-2016, 19:17
Speriamo in Enel adesso.. 20 milioni di nuovi contatori, stiamo parlando di 40-50 milioni di italiani. Nel giro di 2-4 anni ci sarà ftth in quasi tutta Italia.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

L'unico particolare è che hanno detto che cableranno 224 città entro il 2020 (quindi 4 anni), considerando che i comuni sono 8000 in Italia altro che ftth ovunque :asd:

stanfield
26-05-2016, 19:20
tim ora è costretta più che mai ad affittare le sue dorsali:
è in perdita
il rame perderà totalmente il suo valore nel tempo
ha bisogno di soldi
non ha un progetto serio sulla FTTH

Psyred
26-05-2016, 19:22
Esistono anche dorsali alternative a Telecom eh: Fastweb, Wind, BT Italia...

MX4
26-05-2016, 19:23
tim ora è costretta più che mai ad affittare le sue dorsali:
è in perdita
il rame perderà totalmente il suo valore nel temo
ha bisogno di soldi
ha un progetto fumoso sulla FTTH

Il rame perderà veramente valore solo se e quando la copertura di Enel sarà paragonabile a quella che Telecom ha con il rame e non lo vedo realistico né nel breve né nel medio termine.

Avrà bisogno di soldi certamente, ma se dovrà affittare le dorsali se le farà pagare profumatamente.

fabio336
26-05-2016, 19:33
Esistono anche dorsali alternative a Telecom eh: Fastweb, Wind, BT Italia...
a parte Fastweb per le altre due ho notato è molto limitata
ad esempio io tombini wind, eutelia, colt, e mi sembra atlanet ne ho visti solo a Roma

Mtty
26-05-2016, 19:38
Il rame perderà veramente valore solo se e quando la copertura di Enel sarà paragonabile a quella che Telecom ha con il rame e non lo vedo realistico né nel breve né nel medio termine.

Avrà bisogno di soldi certamente, ma se dovrà affittare le dorsali se le farà pagare profumatamente.

però tieni conto che anche con Enel, le prime ad essere coperte saranno le grandi città, quindi pochi km di fibra e tanti utenti...

quindi a Telecom resteranno i "fuori città" dove cmq spesso non ci sono neanche centrali di OLO e quindi hanno monopolio su un tratto di rete in perdita (tanto rame, tanti problemi da rame, poche utenze)

cmq per confronto oggi per coprire la sola tratta tombino in strada - cantina, 3 operai e lavoro dalle 13.30 alle 18.30... e hanno coperto così 2 civici (perchè adiacenti e palazzo unico con cantine comunicanti)... quindi vi lascio immaginare le tempistiche necessarie per la FTTH... ovviamente ci sono più squadre, però il tempo cmq ci vuole ecco...

ci va tempo, e operai, e il tutto costa... ah, e non hanno dovuto neanche fare scavi perchè accordi con il distributore locale hanno usato le condutture esistenti...

Psyred
26-05-2016, 19:39
a parte Fastweb per le altre due ho notato è molto limitata
ad esempio io tombini wind, eutelia, colt, e mi sembra atlanet ne ho visti solo a Roma

Wind ha 22000 km di dorsale + 5000 di MAN, non scherziamo...

Dalle mie parti di tombini Wind ce ne sono in abbondanza a Firenze, Pisa e anche in alcuni centri non capoluogo.

totocrista
26-05-2016, 19:45
a parte Fastweb per le altre due ho notato è molto limitata
ad esempio io tombini wind, eutelia, colt, e mi sembra atlanet ne ho visti solo a Roma
Tombini Wind ce ne sono a decine a Pisa e anche al paese dei miei... mazara del vallo... 60.000 abitanti.

fabio892
26-05-2016, 19:45
quando si parla di dorsali nazionali e internazionali, non potete parlarmi dei tombini sotto casa :D

detto questo ci sono un sacco di dorsali europee che attraversano tutta l'europa.

ma voglio ricordare che le cabine enel che sono state postate saranno collegate alla rete locale di telecom italia, come da accordi.

snodo
26-05-2016, 19:52
cioè fatemi capire enel si sputtanerà fior fiori di neuri per buttare giù la fibra fino ai condomini e secondo voi non ha la grana per delle dorsali decenti? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Psyred
26-05-2016, 19:54
Tombini Wind ce ne sono a decine a Pisa e anche al paese dei miei... mazara del vallo... 60.000 abitanti.

A Pisa ce ne sono talmente tanti che non ho mai capito perchè non abbiano fatto almeno una FTTC... Evidentemente non credono molto in quella tecnologia... Oppure mancavano gli €€€

fabio336
26-05-2016, 19:57
Wind ha 22000 km di dorsale + 5000 di MAN, non scherziamo...

Dalle mie parti di tombini Wind ce ne sono in abbondanza a Firenze, Pisa e anche in alcuni centri non capoluogo.

Tombini Wind ce ne sono a decine a Pisa e anche al paese dei miei... mazara del vallo... 60.000 abitanti.
dalle mia parti appena fuori Roma non ne ho mai visti
c'è l'ull ma con la fibra di altri

quando si parla di dorsali nazionali e internazionali, non potete parlarmi dei tombini sotto casa :D

detto questo ci sono un sacco di dorsali europee che attraversano tutta l'europa.

ma voglio ricordare che le cabine enel che sono state postate saranno collegate alla rete locale di telecom italia, come da accordi.
mica sotto casa...
sulla via che porta alla centrale :D

Psyred
26-05-2016, 19:58
cioè fatemi capire enel si sputtanerà fior fiori di neuri per buttare giù la fibra fino ai condomini e secondo voi non ha la grana per delle dorsali decenti? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Le dorsali le hanno gli OLO interessati ovviamente, ENEL cabla solo l'ultimo miglio per adesso, in parte o in toto.

Psyred
26-05-2016, 20:04
dalle mia parti appena fuori Roma non ne ho mai visti
c'è l'ull ma con la fibra di altri


mica sotto casa...
sulla via che porta alla centrale :D

Eppure il Lazio sembra ben coperto

http://s33.postimg.org/hjk2m0je7/Rete_Wind.png (http://postimage.org/)


preciso che questa è una foto del 2003

Ovviamente i tombini non li trovi dappertutto. Alcune dorsali sono aeree, altre ferroviarie, autostradali ecc.

fabio336
26-05-2016, 20:38
Eppure il Lazio sembra ben coperto

http://s33.postimg.org/hjk2m0je7/Rete_Wind.png (http://postimage.org/)


preciso che questa è una foto del 2003

Ovviamente i tombini non li trovi dappertutto. Alcune dorsali sono aeree, altre ferroviarie, autostradali ecc.
la foto è piccola però a est di Roma è tutto bianco :D
e così è rimasto
dopo Settecamini (Rm) c'è il nulla cosmico
e ci sono zone che rientrano nei cluster a e b

snodo
26-05-2016, 20:43
Le dorsali le hanno gli OLO interessati ovviamente, ENEL cabla solo l'ultimo miglio per adesso, in parte o in toto.

sì ma sarebbe meglio che si facessero pure le dorsali di stato!!!!

Psyred
26-05-2016, 20:47
la foto è piccola però a est di Roma è tutto bianco :D
e così è rimasto
dopo Settecamini (Rm) c'è il nulla cosmico
e ci sono zone che rientrano nei cluster a e b

Comunque a livello di dorsale non è inferiore rispetto a quella Fastweb. Loro sono molto più avanti come MAN, grazie alla FTTH e soprattutto alla FTTC posata di recente.

fabio336
26-05-2016, 20:49
Comunque a livello di dorsale non è inferiore rispetto a quella Fastweb. Loro sono molto più avanti come MAN, grazie alla FTTH e soprattutto alla FTTC posata di recente.
Fastweb infatti c'è con la sua rete :)

Psyred
26-05-2016, 21:06
Fastweb infatti c'è con la sua rete :)

Wind cablava molto ai tempi di ENEL (guarda caso), quindi fino al 2005-2006.

Anche la MAN presente nel mio paese fu realizzata l'ultimo anno della proprietà ENEL.

Poi ho l'impressione che abbiano preferito affittare fibra da altri operatori (Telecom compresa), però l'infrastruttura portante rimane di tutto rispetto ancora oggi...

Comunque dove non sono presenti con rete propria potrebbero farla posare dalla stessa EoF.

fabio336
26-05-2016, 21:08
a sto punto enel non poteva rivalutare l'acquisto di wind?

MX4
26-05-2016, 21:21
Wind cablava molto ai tempi di ENEL (guarda caso), quindi fino al 2005-2006.

Anche la MAN presente nel mio paese fu realizzata l'ultimo anno della proprietà ENEL.

Poi ho l'impressione che abbiano preferito affittare fibra da altri operatori (Telecom compresa), però l'infrastruttura portante rimane di tutto rispetto ancora oggi...

Comunque dove non sono presenti con rete propria potrebbero farla posare dalla stessa EoF.

Ma come Enel diceva che fare il provider TLC non era il suo mestiere. Adesso fa tutto lei? :D :D

Psyred
26-05-2016, 21:21
Eppure il Lazio sembra ben coperto

http://s33.postimg.org/hjk2m0je7/Rete_Wind.png (http://postimage.org/)


preciso che questa è una foto del 2003


http://s33.postimg.org/zbmfp7a9b/Rete_Wind_2015.png (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Cartina aggiornata al 31/12/2015 :sofico:

giuliomagnifico
26-05-2016, 21:44
Enel, Starace: fibra ottica è strategica

Enel
Nuovi progetti per Enel per lo sviluppo infrastrutturale della società e dell'Italia, progetti che potranno poi essere applicati anche in altri Paesi. Questo è il caso dell'iniziativa sulla banda ultra larga che ha portato alla costituzione della nuova società Enel Open Fiber (Eof), che ha come primo obiettivo l'installazione di 32 milioni di contatori elettronici di seconda generazione. A sostenerlo è il presidente di Enel , Patrizia Grieco, all'apertura dell'assemblea degli azionisti del gruppo chiamata ad approvare il bilancio 2015.

La posizione è condivisa dall'amministratore delegato del gruppo, Francesco Starace, che ha ribadito come "la posa della fibra ottica possa diventare strategica per il gruppo: vogliamo sviluppare il know how, cioè diventare bravi a fare questo mestiere e replicarlo in altri Paesi dove abbiamo le reti. Volevamo colmare uno specifico ritardo digitale dell'Italia e metteremo a disposizione la rete elettrica per la realizzazione di un'infrastruttura in fibra su scala nazionale con accesso a tutti gli operatori, e daremo questo diritto di accesso a condizioni eque".

Uno dei temi centrali dell'incontro è stata inoltre l'approvazione del dividendo pari a 0,16 euro per azione, equivalenti a un rendimento del 4% rispetto alle quotazioni attuali del titolo. La proposta della società è in linea con quanto dichiarato nel piano 2016-2019, che prevede una politica dei dividendi che premia gli azionisti anche in una fase di grande cambiamento e di incertezza economica. Secondo quanto dichiarato dal presidente, "per il prossimo anno Enel garantirà un dividendo minimo pari ad almeno 0,18 euro per gli utili maturati nel 2016, in crescita di un ulteriore 13%". Inoltre, nell'arco di tempo coperto dal piano, il gruppo prevede di incrementare del 5% ogni anno la parte di utili da destinare a dividendo, passando da un payout del 60% nel 2017, fino a raggiungere un payout pari al 65% nel 2018 e 2019. Aumenti che si traducono in un incremento medio annuo del dividendo pari a circa il 17%.

Riguardo l'andamento della società nell'esercizio 2015, Grieco ha sottolineato la buona performance del titolo in borsa, con l'azione che è cresciuta del 5,3%, "nonostante i riflessi negativi della congiuntura economica, che negli ultimi mesi hanno appesantito le piazze finanziarie, portando al calo del mercato italiano (-15%) e del settore europeo delle utilities (-4,2%)".

All'ordine del giorno anche la modifica dello statuto nella parte inerente la clausola sul voto, per la quale è prevista un'integrazione al fine di consentire una rapida individuazione dei candidati da scegliere dalle liste presentate per completare la composizione del consiglio nel caso in cui la lista di maggioranza abbia un numero di candidati inferiore. Tale modifica nasce dalla necessità di favorire condizioni di maggiore stabilità nella gestione societaria.

Infatti, come ha specificato Grieco, "la tendenza evolutiva degli assetti proprietari di Enel , con la progressiva riduzione della quota detenuta dal Tesoro e l'incremento dell'ammontare del capitale detenuto da investitori istituzionali, è ormai suscettibile di creare nuovi scenari, rendendo concreta l'ipotesi che, in occasione del rinnovo del Consiglio di amministrazione con l'assemblea del prossimo anno, la lista presentata dagli istituzionali possa ottenere la maggioranza dei voti espressi in assemblea, contenendo tuttavia un numero di candidati inferiore a quello degli amministratori da nominare riservato dallo Statuto alla stessa lista di maggioranza".

L'assemblea è arrivata all'indomani della notizia della decisione sul dossier Metroweb, con Cassa Depositi e Prestiti che avrebbe preferito l'offerta del gruppo energetico, che ammonta a 814 milioni di euro, a quella di Telecom Italia , con lo scopo di unire Metroweb a Enel Open Fiber. Ora la scelta finale è nelle mani di F2i, società che controlla il 53,8% dell'azienda tlc, anche se fonti di stampa hanno riportato che Swisscom potrebbe esercitare il suo diritto di veto per cambiare la struttura azionaria di Metroweb, per poter così entrare nella nuova società con il 10,6% delle azioni.

Le ragioni per la scelta di Cdp sono la volontà di quest'ultima di continuare a partecipare nel capitale di Metroweb e la maggiore affidabilità del piano industriale di Enel sugli obiettivi di copertura del Paese, punti a cui vanno aggiunti eventuali problemi antitrust legati a una fusione con Telecom Italia .

Secondo gli analisti di Mediobanca Securities, "per determinare l'esborso reale della transazione si deve attendere il cda di F2i, che dovrà decidere se uscire totalmente dal nuovo gruppo (Enel Open Fiber/Metrowe, ndr) o se mantenerne una quota. L'accordo dovrebbe dare nuova linfa all'implementazione del progetto banda ultralarga in tutta Italia, oltre il target di 224 città". Questo dopo che ieri è stato resa nota la collaborazione tra Enel e Perugia per la digitalizzazione della città. In considerazione dei dati finanziari finora disponibili, il multiplo implicito applicato al rapporto valore d'impresa/ebitda dovrebbe attestarsi a 16 volte, "multiplo che sembra piuttosto elevato per una società di infrastrutture", hanno concluso gli analisti confermando il rating neutral sul titolo Enel e il target price a 4,20 euro.

Positiva anche l'opinione di Icbpi (rating buy e target price a 5,07 euro), che ha tenuto conto del fatto che, qualsiasi sia la decisione di F2i, il ceo di Eof, Tommaso Pompei, non ha messo limiti alla rete dell'azienda che sarà aperta a tutti, anche a Telecom Italia .

Sostanziale neutralità per Banca Imi, invece, secondo cui non c'è abbastanza visibilità sulla struttura dell'accordo, che potrebbe vedere una spartizione equa tra Enel e Cdp. Il range di valutazione non è nuovo al mercato e potrebbe implicare un multiplo del rapporto ev/ebitda di Metroweb pari a 15,5 volte. "Vediamo l'intesa come favorevole per Enel , alla luce del fatto che la nuova società potrebbe portare a un consolidamento di capitale riducendo così l'impatto sul debito consolidato. In generale, non ci aspettiamo particolari effetti finanziari per i prossimi due anni", ha dichiarato la banca d'affari, che ha confermato il rating hold e il target price a 4,5 euro.

Posizione analoga per Banca Akros (rating accumulate e target price a 4,50 euro), secondo cui l'interesse di Enel per Metroweb è in linea con la nuova strategia del gruppo. Tuttavia, nonostante ritorni accattivanti intorno alla doppia cifra, gli analisti non ritengono la banda ultralarga un catalizzatore per il capitale della società, stimando un impatto della stessa sul ritorno per azione inferiore all'1% nel lungo periodo. "Le questioni chiave per il gruppo sono la conclusione del processo di razionalizzazione e il raggiungimento degli obiettivi dichiarati nel piano industriale, punti su cui rimaniamo ottimisti". Nel frattempo è in rialzo il titolo in borsa: +0,79% a 4,106 euro.

http://www.milanofinanza.it/news/enel-starace-fibra-ottica-e-strategica-201605261657201018

claudioita
26-05-2016, 22:34
Bye bye Telecom :D

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

snodo
26-05-2016, 22:40
era anche ora, non se ne puo più di quel carrozzone inutile succhiasangue, devono fallire miseramente e tornarsene tutti a casa a morire di fame per capire cosa vuol dire rubare lo stipendio scaldando le sedie!!!!!! :mad: :mad: :mad:

superds
26-05-2016, 23:00
era anche ora, non se ne puo più di quel carrozzone inutile succhiasangue, devono fallire miseramente e tornarsene tutti a casa a morire di fame per capire cosa vuol dire rubare lo stipendio scaldando le sedie!!!!!! :mad: :mad: :mad:

Un po' di rispetto verso chi ci lavora e non è uno scansafatiche ( come tanti che hanno partecipato in questo forum) non guasterebbe.

Elettrozeus84
26-05-2016, 23:06
ceeerto

come non ricordarti della famosa lettera di intenti verso metroweb

Lettera che è decaduta, in quanto Vodafone e Wind hanno deciso di partecipare al piano Enel...
La stessa Enel ha poi coinvolto Metroweb...

Elettrozeus84
26-05-2016, 23:10
penso proprio che ci sarà un nuovo monopolio...
sulle dorsali

se fino a ieri telecom concedeva l'uso della propria fibra non so se sarà disposta a farlo anche in futuro

se non si sbrigano a posare le loro dosali succederà un casotto

Mi fa piacere che finalmente vengano rivalutate le dorsali... in un vecchio post le avevi definite "lavoretti semplici"...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42845225&posted=1#post42845225

Torno a ripetere il concetto di allora, se non hai disponibile la dorsale, inutile pensare al FTTH... e come dimostrato a Perugia la fibra viene posata per essere accesa collegandosi in qualche modo ad una dorsale disponibile.

fabio336
26-05-2016, 23:57
Lettera che è decaduta, in quanto Vodafone e Wind hanno deciso di partecipare al piano Enel...
La stessa Enel ha poi coinvolto Metroweb...
l'annuncio in questione è avvenuto pochi giorni fa
quindi non c'entra nulla
Mi fa piacere che finalmente vengano rivalutate le dorsali... in un vecchio post le avevi definite "lavoretti semplici"...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42845225&posted=1#post42845225

Torno a ripetere il concetto di allora, se non hai disponibile la dorsale, inutile pensare al FTTH... e come dimostrato a Perugia la fibra viene posata per essere accesa collegandosi in qualche modo ad una dorsale disponibile.
non mischiare le carte...
secondo te in città è possibile utilizzare quella stessa tecnica di posa?