PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

guacianiero
18-12-2018, 11:58
Lascia perdere i lavori.
Attendi l'annuncio della commercializzazione e poi fai richiesta di attivazione.

Bè certo. Era per capire le tempistiche anche se di massima

OUTATIME
18-12-2018, 13:25
Bè certo. Era per capire le tempistiche anche se di massima
Investimenti privato molto veloci.

Bigman61
18-12-2018, 13:49
Lascia perdere i lavori.
Attendi l'annuncio della commercializzazione e poi fai richiesta di attivazione.

Ciao

l'annuncio della commercializzazione di Wind è arrivato per la mia città ma posso passare dalla FTTC alla FTTH stando sempre con Wind?

Grazie

OUTATIME
18-12-2018, 14:00
Ciao

l'annuncio della commercializzazione di Wind è arrivato per la mia città ma posso passare dalla FTTC alla FTTH stando sempre con Wind?

Grazie
Bisogna vedere contrattualmente wind cosa prevede. Ora fa l'offerta che il passaggio a FTTH è gratuito, ma bisogna vedere cosa prevedeva il tuo contratto quando è stato sottoscritto.

Bigman61
18-12-2018, 14:03
Bisogna vedere contrattualmente wind cosa prevede. Ora fa l'offerta che il passaggio a FTTH è gratuito, ma bisogna vedere cosa prevedeva il tuo contratto quando è stato sottoscritto.

Devo vedere il contratto ma non pensavo ci fossero già dettagli sulla FTTH perché di lavori non ne esistevano l'anno scorso.

Aggiornamento: nel contratto che mi hanno inviato (1 pagina) non viene menzionata la FTTH, non so cosa devo guardare ancora ma penso andrò in un negozio wind per vedere se hanno informazioni anche se ci credo poco. :)

Grazie.

OUTATIME
18-12-2018, 14:09
Devo vedere il contratto ma non pensavo ci fossero già dettagli sulla FTTH perché di lavori non ne esistevano l'anno scorso.

Grazie.
E' probabile infatti che non ce ne siano... in tal caso devi sentire il servizio clienti.

EliGabriRock44
18-12-2018, 14:24
Ciao

l'annuncio della commercializzazione di Wind è arrivato per la mia città ma posso passare dalla FTTC alla FTTH stando sempre con Wind?

Grazie

No, si parla di Gennaio-Febbraio.

Romariolele
18-12-2018, 14:44
Anche da me a Piacenza hanno cambiato modo: piazzano 4/5 pozzetti nella via e da lì tirano sui marciapiedi 2-3 punti "fibra" cioè canaline vuote: poi aspettano le prime richieste di attivazione per completare il lavoro di scavo verso le abitazioni.

Peccato che la mia via è stata per ora abbandonata con un solo pozzetto e senza sparare fibra...:mc:

Daniella1975
18-12-2018, 14:47
sucsami ma il ROE lo mettono dopo aver scavato o fanno un tratto e mettono un apparato e così proseguendo. Per capire indicativamente dal momento dello scavo quanto ci vorrà per la commercializzazione

Mio caso:
Luglio 2017 Annuncio Lavori Parma
Settembre 2017 Inzio lavori Parma
Ottobre 2017 ROE nel palazzo
Novembre 2018 Vendibilità su WIND/3
tra le ultime 2 date lavori a non finire in strada e nel quartiere: ultima cosa che hanno fatto e mettere la calata verticale nel palazzo e il multifibra dalla strada al ROE (ma entrambi NON collegati al ROE).

Maresca
18-12-2018, 15:21
ma perchè open fiber ha tolto la mappa con la copertura sul proprio sito? era comodissimo per verificare la copertura senza dover inserire l'indirizzo...

è anche vero che ho dubbi che fosse aggiornata dato che ci sono quartieri del mio paese cablati in primavera e che ancora non risultavano coperti

guacianiero
18-12-2018, 15:27
Mio caso:
Luglio 2017 Annuncio Lavori Parma
Settembre 2017 Inzio lavori Parma
Ottobre 2017 ROE nel palazzo
Novembre 2018 Vendibilità su WIND/3
tra le ultime 2 date lavori a non finire in strada e nel quartiere: ultima cosa che hanno fatto e mettere la calata verticale nel palazzo e il multifibra dalla strada al ROE (ma entrambi NON collegati al ROE).

Ma al tuo palazzo dal Roe il cavo da dove lo hanno patto passare? Peri quali cavedotti? Rimango parecchio deluso nel vedere che tra la data del ROE e la vendibilità nel caso tuo ci sono voluti 13 mesi. Figuriamoci da me sono appena passati a fare degli scavi e di ROE manco la puzza

Daniella1975
18-12-2018, 16:39
Ma al tuo palazzo dal Roe il cavo da dove lo hanno patto passare? Peri quali cavedotti? Rimango parecchio deluso nel vedere che tra la data del ROE e la vendibilità nel caso tuo ci sono voluti 13 mesi. Figuriamoci da me sono appena passati a fare degli scavi e di ROE manco la puzza

il ROE adesso lo mettono solo se qualcuno fa richiesta di attivazione.

il ROE è dentro il locale contatori luce: dalla strada al ROE hanno usato i cavidotti TIM; dal ROE fino davanti la porta di casa mia, i cavidotti telefonici esistenti.
Palazzo del 2011 quindi recente.

Daniella1975
18-12-2018, 16:40
E' probabile infatti che non ce ne siano... in tal caso devi sentire il servizio clienti.

é un cambio di contratto, quindi fanno pagare una TANTUM di 24,90 euro.

guacianiero
18-12-2018, 16:50
il ROE adesso lo mettono solo se qualcuno fa richiesta di attivazione.

il ROE è dentro il locale contatori luce: dalla strada al ROE hanno usato i cavidotti TIM; dal ROE fino davanti la porta di casa mia, i cavidotti telefonici esistenti.
Palazzo del 2011 quindi recente.
Il mio terratetto è molto + vecchio. Quindi visto che hanno finito gli scavi nella mia via (ammesso e non concesso che abbiamo finito), fino a quando non aprono commercializzazione non mettono i ROE?

Bigman61
18-12-2018, 17:30
é un cambio di contratto, quindi fanno pagare una TANTUM di 24,90 euro.

Ma poi si paga come per la FTTC?

Daniella1975
18-12-2018, 17:51
Ma poi si paga come per la FTTC?

Posso dirti che da ADSL a FTTH paghi una tantum di 24,90 euro e un canone di 24,90 euro/mese (non so dirti se invista sia incluso o vada aggiunto 2 euro/mese).
Io ora con ADSL fino a 20 mega (chiamate illimitate gratis e invista) pago 32 euro / mese.

Daniella1975
18-12-2018, 17:53
Il mio terratetto è molto + vecchio. Quindi visto che hanno finito gli scavi nella mia via (ammesso e non concesso che abbiamo finito), fino a quando non aprono commercializzazione non mettono i ROE?

Posso dirti che ora sembra che i ROE li mettano solo dopo la prima richiesta di attivazione.
Prima li mettevano a prescindere.

p.s. da valutare come arrivano dentro al tuo palazzo: devono fare scavi nel cortile o avete cavidotti utilizzabili ?

guacianiero
18-12-2018, 19:39
Posso dirti che ora sembra che i ROE li mettano solo dopo la prima richiesta di attivazione.
Prima li mettevano a prescindere.

p.s. da valutare come arrivano dentro al tuo palazzo: devono fare scavi nel cortile o avete cavidotti utilizzabili ?

abbiamo i cavidotti tim utilizzabili

Daniella1975
19-12-2018, 07:07
abbiamo i cavidotti tim utilizzabili

In teoria dovrebbero usare quelli per fare prima.
Se invece la ditta preferisce mettere i propri è evidente che dovranno fare scavi anche in area privati i cui costi non so dirti chi li debba sostenere.

Maresca
19-12-2018, 08:10
nel mio quartiere hanno finito gli scavi e hanno appena installato gli armadietti stradali.

tuttavia a molti palazzi della via hanno già chiesto l'autorizzazione per montare il roe nelle scale, al mio amministratore invece non hanno chiesto niente.

open fiber mi ha garantito che il mio palazzo verrà cablato, può essere che non mettano il roe perchè siamo solo 14 appartamenti mentre gli altri palazzi sono molto più grandi?

avevo sentito che nei palazzi piccoli non mettevano il roe ma lo mettevano nel momento in cui un cliente si abbonava

EliGabriRock44
19-12-2018, 08:16
nel mio quartiere hanno finito gli scavi e hanno appena installato gli armadietti stradali.

tuttavia a molti palazzi della via hanno già chiesto l'autorizzazione per montare il roe nelle scale, al mio amministratore invece non hanno chiesto niente.

open fiber mi ha garantito che il mio palazzo verrà cablato, può essere che non mettano il roe perchè siamo solo 14 appartamenti mentre gli altri palazzi sono molto più grandi?

avevo sentito che nei palazzi piccoli non mettevano il roe ma lo mettevano nel momento in cui un cliente si abbonava

No

elgabro.
19-12-2018, 10:01
fastweb punta al 5g e non alla FTTH https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/non-pubblicare-il-5g-unalternativa-al-ftth-e-litalia-puo-essere-leader-la-visione-inedita-di-fastweb/

Maresca
19-12-2018, 10:57
fastweb punta al 5g e non alla FTTH https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/non-pubblicare-il-5g-unalternativa-al-ftth-e-litalia-puo-essere-leader-la-visione-inedita-di-fastweb/

fastweb si sta suicidando.

era l'unica ad avere la ftth di metroweb, poteva fare da sola quello che sta facendo open fiber, oppure poteva semplicemente entrare in partnership con open fiber come stanno facendo wind3 e vodafone

invece prima ha fatto una partnership assurda con tim e ora si sta lanciando nel 5g che sarà pronto fra anni quando ormai open fiber avrà già cablato praticamente tutta italia.

Psyred
19-12-2018, 11:02
[...] Calcagno puntualizzando, dati alla mano, che i risultati sono significativi in termini di velocità di deployment, capacità di servire aree sufficientemente grandi (circa 400 metri di raggio) con ciascuna antenna e un risparmio rispetto a soluzioni Ftth di circa il 40%.

A loro interessa questo :asd:

Bezoar
19-12-2018, 12:41
Se si legge l'intervista è un corollario di contraddizioni facendo finta che la fibra al 5G non serva poi nel dire che si appoggerà alla rete FTTC esistente che sappiamo in molti casi non è densa abbastanza per una FTTC decente figuriamoci il 5G.

Molto divertente la parte dove dice che in pratica vorrebbe una legge ad hoc per poter mettere un trasmettitore 5G dentro casa tua ed aumentare i limiti elettromagnetici oltre quelli stabiliti dalla comunità europea.

Facile parlare a vanvera senza contradditorio e con giornalisti che pur di mantenere l'impiego assecondano e strisciano nel liquame per leccare le scarpe a questi pseudo esperti.

Voglio proprio vederlo questo piano realizzato....

Vision.X
19-12-2018, 14:32
Ciao ragazzi, come previsto, a 3 giorni dall'ultimazione dei lavori e dall'arrivo dei tecnici nel mio condominio, ho avuto questa mattina la bella notizia del sito enel open fiber che la mia abitazione è coperta. (metto immagine sotto)

Come prevedibile nessuno dei siti mi da però l'ok ad attivare l'abbonamento ad 1 gbps... ho già inviato qualche email e mi è stato detto che i database si sincronizzano ogni settimana e quindi devo attendere.

La domanda che mi pongo però è un'altra e cioè ora ho la connessione Infostrada con FTTC VULA a 100 mbps... volendo restare con Wind-Infostrada (con la quale mi sono trovato bene), sarò costretto a fare qualche cosa particolare ? Sò che da FTT a FTTH non si può passare, quindi come mi consigliate di muovermi ?

Potrò continuare ad usare il mio modem Fritz!Box 7490 oppure lo devo necessariamente cambiare ?

Grazie

https://i.postimg.cc/RZVvZBsp/Attivazione.jpg

amd-novello
19-12-2018, 14:38
Per ora il passaggio non si può fare. Dicono a gennaio ma ci credo poco. È una cosa amministrativa comunque.

Il Fritz lo puoi usare. Devi fare l'offerta senza modem dato da loro e senza quel vincolo. Aspetta il nuovo anno però quando sia stabilizzeanno le offerte con tutte queste recenti modifiche.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Vision.X
19-12-2018, 16:47
Per ora il passaggio non si può fare. Dicono a gennaio ma ci credo poco. È una cosa amministrativa comunque.

Il Fritz lo puoi usare. Devi fare l'offerta senza modem dato da loro e senza quel vincolo. Aspetta il nuovo anno però quando sia stabilizzeanno le offerte con tutte queste recenti modifiche.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

l'operatore a telefono mi ha detto esattamente quello che mi hai detto tu e cioè che occorrono circa 30 giorni affinche il database Open Fiber e quello Wind-Infostrada si allinei e sia disponibile la vendibilità.

Mi ha fatto anche "intuire" una cosa anomala... se non rimando indietro il Fritz|Box 7490 mi addebitano "semplicemente" una penale di 40€... a conti fatti considerando che quel modem costa oltre le 100€ e considerando che andrebbe bene e che per me è una manna dal cielo considerando la funziona di "centralino telefonico" quasi quasi non lo rimando indietro e pago sta penale.

Qualcuno ha esperienze in merito ?

Andrea786
19-12-2018, 17:05
l'operatore a telefono mi ha detto esattamente quello che mi hai detto tu e cioè che occorrono circa 30 giorni affinche il database Open Fiber e quello Wind-Infostrada si allinei e sia disponibile la vendibilità.

Mi ha fatto anche "intuire" una cosa anomala... se non rimando indietro il Fritz|Box 7490 mi addebitano "semplicemente" una penale di 40€... a conti fatti considerando che quel modem costa oltre le 100€ e considerando che andrebbe bene e che per me è una manna dal cielo considerando la funziona di "centralino telefonico" quasi quasi non lo rimando indietro e pago sta penale.

Qualcuno ha esperienze in merito ?

Se per il modem ti hanno detto cosi vuol dire che sei in Wind con la FTTC da meno di due anni , se attendi il secondo anno te lo riscattano a 1€ :D :D

Daniella1975
19-12-2018, 17:28
Se per il modem ti hanno detto cosi vuol dire che sei in Wind con la FTTC da meno di due anni , se attendi il secondo anno te lo riscattano a 1€ :D :D

Confermo il discorso dei due anni.

amd-novello
19-12-2018, 17:37
anche per me ad aprile scattano i due anni sotto i quali dovrei dare 100

Vision.X
19-12-2018, 17:54
Se per il modem ti hanno detto cosi vuol dire che sei in Wind con la FTTC da meno di due anni , se attendi il secondo anno te lo riscattano a 1€ :D :D

si ho attivato il contratto della FTTC esattamente il 16/01/2017 quindi il 16/01/2019 mi scadono 2 anni e potrei fare la cosa di 1€ come dici tu, però ci sta un dubbio e cioè che dopo un anno che avevo la FTTC (quindi gennaio 2018) dovevo pagare il sovrapprezzo dell'offerta dopo i vecchi "13 rinnovi" e quindi feci disdetta ma loro per mantenermi come cliente mi bloccarono il prezzo a 21€/mese "per sempre" e decisi di rimanere... ora quindi a che data dovrei fare riferimento ?

SgAndrea
19-12-2018, 20:15
Ciao a tutti!Vivo nelle zone centrali di Milano e il mio palazzo è coperto da Open Fiber. Quale fornitrice di servizio mi consigliate? Wind o Vodafone? Qualcuno della zona mi potrebbe indicare come si trova? Sopratutto con uno speedtest?Grazie

amd-novello
19-12-2018, 22:10
si ho attivato il contratto della FTTC esattamente il 16/01/2017 quindi il 16/01/2019 mi scadono 2 anni e potrei fare la cosa di 1€ come dici tu, però ci sta un dubbio e cioè che dopo un anno che avevo la FTTC (quindi gennaio 2018) dovevo pagare il sovrapprezzo dell'offerta dopo i vecchi "13 rinnovi" e quindi feci disdetta ma loro per mantenermi come cliente mi bloccarono il prezzo a 21€/mese "per sempre" e decisi di rimanere... ora quindi a che data dovrei fare riferimento ?

devi guardare dalla tua pagina sul sito wind la data dell'inizio contratto.

Vision.X
19-12-2018, 22:46
devi guardare dalla tua pagina sul sito wind la data dell'inizio contratto.

esatto. quello è il problema.

Cioè sulla pagina del sito dice: Data di Attivazione 07/05/2018 ma in realtà io non ho firmato e fatto niente in quella data perchè l'unica vera attivazione contrattuale l'ho fatta il 16/01/2017 infatti c'è traccia del 2017 anche nel profilo, mentre su "altre voci" mi riporta 2018... sotto allego l'immagine che forse si chiarisce meglio cosa intendo.

Cmq sia appena sincronizzeranno i database e sarà vendibile la FTTH vedrò pure come risolvere sta questione del modem... se col Fritz funziona tutto bene anche con la connessione a 1 gigabit, di certo non lo mando indietro.

Dall'immagine sotto si vede che è scritto "MODEM FIBRA FTTC 30/01/2017" forse è proprio quella la riga che a me interessa del modem ???

https://i.postimg.cc/rp6k5gB6/Infostrada.jpg

amd-novello
19-12-2018, 22:50
modem fibra è gennaio 2017, quindi.

anche io mi tengo il fritz per la 1000. certo che va bene.

Pearl
20-12-2018, 09:04
Segnalo che è cominciato il cablaggio del quartiere Foce a Genova. Ho trovato delle minitrincee in Via Barabino.

Avvistati lavori anche in Lungobisagno Dalmazia, si sono spostati quindi dall'altra parte del Bisagno.

Vision.X
20-12-2018, 10:26
Dò una notizia che potrebbe tornare utile anche agli altri.

I database del sito Enel Open Fiber e quelli degli operatori, si allineano dopo circa 30 giorni ma quando un cliente fa richiesta specifica, Open Fiber trasmette immediatamente la richiesta agli operatori che aggiornano il vostro indirizzo.

Chi ha seguito gli ultimi miei 3-4 post vedrà che fino a ieri mattina la mia abitazione era attiva dal sito OpenFiber ma non era aperta la vendibilità sul sito dei vari operatori... ho inviato un messaggio social sul FB direttamente ad Open Fiber che mi ha scritto di compilare i moduli nella loro pagina contatti quì:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti

Stamattina come per magia tutti i siti mi davano la vendibilità come si potrà vedere dall'immagine sotto che come potrete capire mi ha fatto preferire Infostrada. Purtroppo Tiscali non c'è nella mia città e l'avrei preferita perchè offre 300 mbps in upload. Vodafone e Infostrada offrono 100... ma poco importa, ho preferito Infostrada per una questione anche di prezzo migliore.... Fibra City offre anche 300 mbps in upload ma sinceramente non mi da tanta sicurezza.

Chiamato ciononostante sia Vodafone che Infostrada, tutti mi hanno detto che il passaggio dalla FTTC a FTTH e fattiile ma richiede circa 2 mesi per varie questione amministrative... mi hanno tutti bene o male consigliato di fare attivazione FTTH nuova (quindi anche numero nuovo) e poi staccare la FTTC.

Voi in merito a questa cosa invece cosa consigliate ?
Grazie

https://i.postimg.cc/j2fZpf49/attivazione.jpg

Yramrag
20-12-2018, 10:34
Chiamato ciononostante sia Vodafone che Infostrada, tutti mi hanno detto che il passaggio dalla FTTC a FTTH e fattiile ma richiede circa 2 mesi per varie questione amministrative... mi hanno tutti bene o male consigliato di fare attivazione FTTH nuova (quindi anche numero nuovo) e poi staccare la FTTC.

Voi in merito a questa cosa invece cosa consigliate ?
Grazie


E' quello che penso di fare se/quando arriverà da me; ma non mi interessa il numero di telefono (anzi, preferirei togliere anche il "Voce Unlimited").

(Poi magari quando mai potrò attivarla il cambio FTTC -> FTTH non sarà più così problematico... non la vedo proprio nell'immediato futuro :asd:)

Daniella1975
20-12-2018, 11:56
E' quello che penso di fare se/quando arriverà da me; ma non mi interessa il numero di telefono (anzi, preferirei togliere anche il "Voce Unlimited").

(Poi magari quando mai potrò attivarla il cambio FTTC -> FTTH non sarà più così problematico... non la vedo proprio nell'immediato futuro :asd:)

chiedo una informazione: se il cambio FTTC -> FTTH è cosi problematico a livello amministrativo, perchè quello da ADSL a FTTH non lo è ?

Cosa cambia in concreto tra i due passaggi ?

myabc
20-12-2018, 12:40
altra informazione per chi chiede la convenienza tempistica per il passaggio da fttc ad ftth ed è indeciso se fare una nuova linea e perdere il numero: non fatevi preoccupare eccessivamente dalla burocrazia e tenete conto che una trasformazione della linea comporta comunque un periodo con 2 router perchè il numero non viene passato come le vecchie procedure adsl.... quindi se il numero non vi serve mantenerlo, fate una nuova linea e date disdetta all'operatore quando viene attivata la ftth perchè è vero che passerà un mese, ma è anche vero che per me che ho fatto passaggio da fttc tiscali a ftth wind, passano comunque 20 giorni per la definitiva portabilità del numero

Vision.X
20-12-2018, 15:48
altra informazione per chi chiede la convenienza tempistica per il passaggio da fttc ad ftth ed è indeciso se fare una nuova linea e perdere il numero: non fatevi preoccupare eccessivamente dalla burocrazia e tenete conto che una trasformazione della linea comporta comunque un periodo con 2 router perchè il numero non viene passato come le vecchie procedure adsl.... quindi se il numero non vi serve mantenerlo, fate una nuova linea e date disdetta all'operatore quando viene attivata la ftth perchè è vero che passerà un mese, ma è anche vero che per me che ho fatto passaggio da fttc tiscali a ftth wind, passano comunque 20 giorni per la definitiva portabilità del numero

Spè ma tu hai fatto da FTTC di un operatore verso la FTTH di un altro operatore e li ci vogliono cmq 45 giorni... il problema è se fai da FTTC a FTTH dello "stesso" operatore.

Yramrag
20-12-2018, 17:09
Spè ma tu hai fatto da FTTC di un operatore verso la FTTH di un altro operatore e li ci vogliono cmq 45 giorni... il problema è se fai da FTTC a FTTH dello "stesso" operatore.

Potrebbe essere un problema gestionale.

E' come se non si possa passare da un'utenza "fibra" (FTTC) a un'utenza "fibra" (FTTH), mentre si può da "ADSL" a "fibra".
O venendo da altro operatore.


Al tempo del passaggio da FTTC 100 -> 200, pare che wind abbia dovuto risolvere gestendo gli upgrade come "resi/sostituzioni" del modem, quindi non mi stupirei troppo che non si possa fare perché "il programma non lo fa fare" :boh:

Ovviamente sono solo chiacchiere da bar, ma (purtroppo) non mi stupirei più di tanto.

Daniella1975
21-12-2018, 07:13
Potrebbe essere un problema gestionale.

E' come se non si possa passare da un'utenza "fibra" (FTTC) a un'utenza "fibra" (FTTH), mentre si può da "ADSL" a "fibra".
O venendo da altro operatore.


Al tempo del passaggio da FTTC 100 -> 200, pare che wind abbia dovuto risolvere gestendo gli upgrade come "resi/sostituzioni" del modem, quindi non mi stupirei troppo che non si possa fare perché "il programma non lo fa fare" :boh:

Ovviamente sono solo chiacchiere da bar, ma (purtroppo) non mi stupirei più di tanto.

In un paese civile il passaggio FTTC->FTTH dovrebbe avvenire in automatico senza alcun tipo di menata ne tecnica ne amministrativa. Non dico a gratis ma quanto meno in modo automatizzato per tutti i clienti. Invece sono sempre e solo capaci di aumentarti il canone in bolletta.

Yramrag
21-12-2018, 07:23
In un paese civile il passaggio FTTC->FTTH dovrebbe avvenire in automatico senza alcun tipo di menata ne tecnica ne amministrativa. Non dico a gratis ma quanto meno in modo automatizzato per tutti i clienti. Invece sono sempre e solo capaci di aumentarti il canone in bolletta.
Anche un numero di telefono in voip dovresti poterlo usare in qualsiasi modo; invece... :rolleyes:

Inoltre, Wind millanta un fantomatico "Fibra Pass":
Se nella tua zona non c’è ancora copertura in Fibra, attivati subito e sarai contattato appena l'offerta Fibra sarà disponibile.

che però può voler dire qualsiasi cosa :asd:

diaretto
21-12-2018, 10:08
In un paese civile il passaggio FTTC->FTTH dovrebbe avvenire in automatico senza alcun tipo di menata ne tecnica ne amministrativa. Non dico a gratis ma quanto meno in modo automatizzato per tutti i clienti. Invece sono sempre e solo capaci di aumentarti il canone in bolletta.

I ROE (o PTE) è vero che sono espandibili ma mica puoi attaccarci chiunque subito sennò ti ci starebbero metà utenze di un palazzo e poi sarebbero già da espandere.

Senza contare che devi tirare la fibra a tutti in casa, senza che nessuno l'abbia richiesto.

Spero tu stia scherzando con quella affermazione, ovviamente è una cosa folle e inutile quella che proponi.

fano
21-12-2018, 10:21
Non è inutile, facendo un cambio automatico VDSL a FTTH (anche lasciando invariata la velocità a 100 Mega) sarebbe comunque conveniente per Infostrada:

1. Non devono più pagare all'incumbent l'affitto per il doppino marcio che costa più dell'affitto che pagano ad EoF per la fibra
2. La FTTH ha costi di manutenzione minore che la VDSL

zdnko
21-12-2018, 10:33
I ROE (o PTE) è vero che sono espandibili ma mica puoi attaccarci chiunque subito sennò ti ci starebbero metà utenze di un palazzo e poi sarebbero già da espandere.

Ci sono roe di varie pezzature e viene installato quello più idoneo al numero di ui.
Non ha senso montarne uno con poche uscite dove potenzialmente ne potrebbero servire il doppio, soprattutto in ottica del abbandono totale del rame.

satman
21-12-2018, 10:51
Stamattina nel mio palazzo c'erano i tecnici OF, la montante l'avevano gia fatta 2 mesi fa ed avevano anche fatto gli scavi stradali e passati i tubi. Ora stavano collegando la fibra che hanno passato nei tubi alla montante.

Daniella1975
21-12-2018, 11:14
I ROE (o PTE) è vero che sono espandibili ma mica puoi attaccarci chiunque subito sennò ti ci starebbero metà utenze di un palazzo e poi sarebbero già da espandere.

Senza contare che devi tirare la fibra a tutti in casa, senza che nessuno l'abbia richiesto.

Spero tu stia scherzando con quella affermazione, ovviamente è una cosa folle e inutile quella che proponi.

Infostrada sta proponendo a tutti gli ADSL di passare a FTTH. Anche cosi facendo si rischia di saturare le disponibilità del ROE.
Non dico che la cosa debba avvenire in un mese ma quanto meno nell'arco di un paio d'anni e poi secondo me (e mi fido anche di chi ha già risposto) ad Infostrada credo che converrebbe economicamente farlo se oltretutto piazzi un vincolo di 5 euro / mese x 48 sul modem.

p.s. nel mio palazzo hanno messo un ROE con 16 posti quando ci sono 14 appartamenti... è pure vero che qualcuno può chiedere 2/3 linee per casa propria.

Vision.X
21-12-2018, 18:14
altra informazione per chi chiede la convenienza tempistica per il passaggio da fttc ad ftth ed è indeciso se fare una nuova linea e perdere il numero: non fatevi preoccupare eccessivamente dalla burocrazia e tenete conto che una trasformazione della linea comporta comunque un periodo con 2 router perchè il numero non viene passato come le vecchie procedure adsl.... quindi se il numero non vi serve mantenerlo, fate una nuova linea e date disdetta all'operatore quando viene attivata la ftth perchè è vero che passerà un mese, ma è anche vero che per me che ho fatto passaggio da fttc tiscali a ftth wind, passano comunque 20 giorni per la definitiva portabilità del numero

il problema però sono anche i costi.

perchè se fai "migrazione" paghi sulle 40€
se fai "cessazione" paghi intorno gli 85€
(riferendomi a FTTC Infostrada)

Inoltre con linea nuova qualora volessi fare FTTH Vodafone paghi pure 5€ al mese extra per 48 mesi quindi 240€ extra....

diaretto
21-12-2018, 20:41
Ci sono roe di varie pezzature e viene installato quello più idoneo al numero di ui.
Non ha senso montarne uno con poche uscite dove potenzialmente ne potrebbero servire il doppio, soprattutto in ottica del abbandono totale del rame.

Sisi lo so che esistono di varie pezzature, però stavo spiegando perchè un passaggio coatto da xDSL a FTTH sarebbe una follia.

zdnko
21-12-2018, 22:54
Sisi lo so che esistono di varie pezzature, però stavo spiegando perchè un passaggio coatto da xDSL a FTTH sarebbe una follia.

Allora devi rispiegarmelo perché proprio non capisco se la follia è montare roe sottodimensionati o evitare l'upgrade fttc->ftth per non saturare i roe sottodimensionati. :confused:

Yrbaf
22-12-2018, 01:39
Non è inutile, facendo un cambio automatico VDSL a FTTH (anche lasciando invariata la velocità a 100 Mega) sarebbe comunque conveniente per Infostrada:

1. Non devono più pagare all'incumbent l'affitto per il doppino marcio che costa più dell'affitto che pagano ad EoF per la fibra
2. La FTTH ha costi di manutenzione minore che la VDSL

Non è inutile è solo probabilmente economicamente dannoso :D

I costi di manutenzione che sono a carico di chi gestisce la linea non so cosa centrino.
Chi paga il canone Vula a Tim paga solo quello (ed altri oboli) mica manutenzione, corrente consumata delle onu, spese di ricerca per spremere ancora di più il rame :D, ...ecc

In ogni caso va valutato cosa costa il tutto.
Dato che si vive in un Paese dove la gente vuole spesso la Ferrari al costo della Panda, di certo l'operazione di migrazione dovrai regalarla (al 100% se la fai tu di ufficio, qualche speranza di farla pagare rimane se te la chiede il cliente).

Cosa costerà all'OLO migrare ?
Di preciso non lo sappiamo ma non sarà certo solo 10E o roba simile come qualcuno facilone magari arriva a pensare.
C'è da pagare Tim per la chiusura contratto, c'è da pagare OF per una attivazione (che non sappiamo cosa cosa), c'è da mettere in moto una pratica burocratica per il cambio di contratto (altri costi, magari piccoli e magari no boh), c'è da fornire in alcuni casi HW nuovo (altri costi sia di materiale che di spedizione).

E poi va fatto un bel TotaleCosti diviso per RisparmioAlMeseConOF per quantificare in quanti mesi si va alla pari, sperando che il cliente poi rimanga con te per tutti quei mesi ed anche di più (e non che magari dopo che gli hai fatto tu i lavori per la FTTH non salti su una FibraCity da 19E :D).
Il tutto poi pure per non avere un Euro in più di canone dal tuo cliente e magari averlo poi pure che si lamenta perché la sua nuova 1000Mb non va spesso vicino ai 1000Mb (mentre prima era facile dare la colpa al rame di Tim e non a te che non hai banda abbastanza).

Senza contare che poi per alcuni clienti l'attivazione FTTH è difficoltosa se non a volte pure non gradita (lavori da fare in casa, borchia antiestetica o posizionata in un posto scomodo, altro)

Vedi te quanto spesso è vantaggioso per un provider questo cambio di ufficio :D.
Qualcuno lo farà anche se valuta che i pro sul lungo sono maggiori dei contro sul breve ed è sicuro di ternersi il cliente abbastanza da almeno andare in pari, ma la scelta di default dovrebbe per ora ancora essere "solo se lo chiede il cliente e magari manco in quel caso (alias nuova linea o migra)"

EliGabriRock44
22-12-2018, 06:58
Dò una notizia che potrebbe tornare utile anche agli altri.

I database del sito Enel Open Fiber e quelli degli operatori, si allineano dopo circa 30 giorni ma quando un cliente fa richiesta specifica, Open Fiber trasmette immediatamente la richiesta agli operatori che aggiornano il vostro indirizzo.

Chi ha seguito gli ultimi miei 3-4 post vedrà che fino a ieri mattina la mia abitazione era attiva dal sito OpenFiber ma non era aperta la vendibilità sul sito dei vari operatori... ho inviato un messaggio social sul FB direttamente ad Open Fiber che mi ha scritto di compilare i moduli nella loro pagina contatti quì:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti

Stamattina come per magia tutti i siti mi davano la vendibilità come si potrà vedere dall'immagine sotto che come potrete capire mi ha fatto preferire Infostrada. Purtroppo Tiscali non c'è nella mia città e l'avrei preferita perchè offre 300 mbps in upload. Vodafone e Infostrada offrono 100... ma poco importa, ho preferito Infostrada per una questione anche di prezzo migliore.... Fibra City offre anche 300 mbps in upload ma sinceramente non mi da tanta sicurezza.

Chiamato ciononostante sia Vodafone che Infostrada, tutti mi hanno detto che il passaggio dalla FTTC a FTTH e fattiile ma richiede circa 2 mesi per varie questione amministrative... mi hanno tutti bene o male consigliato di fare attivazione FTTH nuova (quindi anche numero nuovo) e poi staccare la FTTC.

Voi in merito a questa cosa invece cosa consigliate ?
Grazie

[img]https://i.postimg.cc/j2fZpf49/attivazione.jpg]

Per precisare Vodafone da 200 in up.

Vision.X
22-12-2018, 09:48
Per precisare Vodafone da 200 in up.

l'operatrice al telefono mi disse 100... cavolo ma chi mettono a lavorare a sti callcenter ?

Vodafone a questo punto la preferirei ma:
nternet Unlimited + Telefonate immilitate 24,90€
Costo di attivazione rete fissa 5,90€ al mese x 48 mesi
30,80€ al mese

quelle 283,20€ di attivazione (5.90€ x 48 mesi) mi rodono non poco.

Con Infostrada pagherei 24.90€ al mese e mi darebbero anche una sim da 100 GB al mese...


p.s. due dubbi:
ma Vodafone con l'offerta regala anche una SIM da 15Gb al giorno ???
c'è un vincolo contrattuale di 24 mesi... ma non era stato vietato per legge ???

https://i.postimg.cc/YSd8qRLm/vodafone.jpg

Andreag00
22-12-2018, 10:39
l'operatrice al telefono mi disse 100... cavolo ma chi mettono a lavorare a sti callcenter ?

Vodafone a questo punto la preferirei ma:
nternet Unlimited + Telefonate immilitate 24,90€
Costo di attivazione rete fissa 5,90€ al mese x 48 mesi
30,80€ al mese

quelle 283,20€ di attivazione (5.90€ x 48 mesi) mi rodono non poco.

Con Infostrada pagherei 24.90€ al mese e mi darebbero anche una sim da 100 GB al mese...


p.s. due dubbi:
ma Vodafone con l'offerta regala anche una SIM da 15Gb al giorno ???
c'è un vincolo contrattuale di 24 mesi... ma non era stato vietato per legge ???

https://i.postimg.cc/YSd8qRLm/vodafone.jpg

La sim da 15gb al giorno te la danno finché non ti attivano la linea. Non so se esiste ancora come cosa, ma prima ti lasciavano una sim 4G da 1GB al mese gratuita, che è quasi inutile :rolleyes:

Vision.X
22-12-2018, 10:49
La sim da 15gb al giorno te la danno finché non ti attivano la linea. Non so se esiste ancora come cosa, ma prima ti lasciavano una sim 4G da 1GB al mese gratuita, che è quasi inutile :rolleyes:

che pacco allora :(

diaretto
22-12-2018, 16:07
Allora devi rispiegarmelo perché proprio non capisco se la follia è montare roe sottodimensionati o evitare l'upgrade fttc->ftth per non saturare i roe sottodimensionati. :confused:

Forse mi sono espresso male oppure mi sfugge qualche particolare.

I ROE che montano attualmente sono dimensionati in rapporto 1:1 con le UI? Cioè in un palazzo di 18 appartamenti montano un ROE da 24-32 utenze?

Da quello che so io la risposta è no, e da qui nasceva il mio ragionamento, poi correggimi se sbaglio cosi imparo una cosa nuova.

Comunque aldilà del posto nel ROE passare in automatico tutte le FTTC in FTTH non ha senso (e non converrebbe a nessun operatore).

zdnko
22-12-2018, 16:53
I ROE che montano attualmente sono dimensionati in rapporto 1:1 con le UI? Cioè in un palazzo di 18 appartamenti montano un ROE da 24-32 utenze?

Forse sono ottimista io che ritengo abbiano usato un po' di logica. :rolleyes:

Magari nella pratica hanno agito come dici tu anche se mi sembra "un po' sciocco" vista la limitata differenza di prezzo tra i vari modelli, ben inferiore al costo di intervento per un upgrade. :doh:

Vision.X
23-12-2018, 13:14
raga siccome sto sottoscrivendo il contratto Infostrada FTTH (by Open Fiber che ha aperto la vendibilità da circa una settimana) ho un grosso dubbio e cioè su come "operano" i tecnici quando ti vengono a montare la borchietta in casa.

Ho il pc posto nell'ultima stanza della casa e naturalmente per sfruttare a pieno la gigabit non vorrò utilizzare il wifi ma collegare almeno il pc desktop principale via cavo.

Ho letto in molti forum che i tecnici attaccano la borchia alla prima presa della corrente utile e che fanno passare la fibra "all'interno delle canaline elettriche dei muri"... secondo voi ci perdono il tempo a passare più prese per portarmi la fibra nella stanza più lontana ?

EliGabriRock44
23-12-2018, 13:19
raga siccome sto sottoscrivendo il contratto Infostrada FTTH (by Open Fiber che ha aperto la vendibilità da circa una settimana) ho un grosso dubbio e cioè su come "operano" i tecnici quando ti vengono a montare la borchietta in casa.

Ho il pc posto nell'ultima stanza della casa e naturalmente per sfruttare a pieno la gigabit non vorrò utilizzare il wifi ma collegare almeno il pc desktop principale via cavo.

Ho letto in molti forum che i tecnici attaccano la borchia alla prima presa della corrente utile e che fanno passare la fibra "all'interno delle canaline elettriche dei muri"... secondo voi ci perdono il tempo a passare più prese per portarmi la fibra nella stanza più lontana ?

Non é detto che te lo facciano subito o che te lo facciano gratuitamente.
Sicuro se predisponi tutto tu é meglio, ma come ho detto prima niente é sicuro.

misterbeen
23-12-2018, 13:30
Io ho sottoscritto il mese scorso il contratto per la FTTH con Infostrada, sono in attesa del collegamento e sono nella tua stessa situazione.
Nella mail di conferma del contratto, leggo ( a memoria )che hai la possibilità di aggiungere altre prese gia predisposte a 30€ o di spostare il tutto in un'altra stanza al costo di 60 €.
Poi vedremo quando arriverà il tecnico!

Vision.X
23-12-2018, 14:38
Non é detto che te lo facciano subito o che te lo facciano gratuitamente.
Sicuro se predisponi tutto tu é meglio, ma come ho detto prima niente é sicuro.

Io ho sottoscritto il mese scorso il contratto per la FTTH con Infostrada, sono in attesa del collegamento e sono nella tua stessa situazione.
Nella mail di conferma del contratto, leggo ( a memoria )che hai la possibilità di aggiungere altre prese gia predisposte a 30€ o di spostare il tutto in un'altra stanza al costo di 60 €.
Poi vedremo quando arriverà il tecnico!

Grazie a entrambi... la cosa che però non riesco proprio a comprendere è come mai la fibra debba obbligatoriamente passare dentro il muro e non possano far passare il filo da sopra le pareti come avviene con i cavi telefonici normali :/

Aggiungo anche una cosa per misterbeen: solitamente tutti gli amici che hanno fatto la linea da zero con infostrada per fare la FTTH sono stati attivati in 30 giorni al massimo... credo che ora come ora capitando nel periodo delle festività si debba allungare tutta la situazione di almeno altri 10/15 giorni.

Per curiosità facci sapere come hai risolto con la questione della cablatura in casa. Grazie

seesopento
23-12-2018, 14:39
I ROE che montano attualmente sono dimensionati in rapporto 1:1 con le UI? Cioè in un palazzo di 18 appartamenti montano un ROE da 24-32 utenze?



In tutte le installazioni viste finora, è proprio così. Esattamente come fecero ai tempi con le chiostrine telefoniche, installano ROE con almeno un numero di porte uguale alle ui (ma generalmente si tengono larghi).
Ti dirò di più, parlando con dei conoscenti che lavorano nell'installazione per conto di OF, dicevano come sia per loro insensato che gli vengano forniti ROE spesso molto sovradimensionati per il tipo di installazione da fare, con i relativi costi.

diaretto
23-12-2018, 14:39
Forse sono ottimista io che ritengo abbiano usato un po' di logica. :rolleyes:

Magari nella pratica hanno agito come dici tu anche se mi sembra "un po' sciocco" vista la limitata differenza di prezzo tra i vari modelli, ben inferiore al costo di intervento per un upgrade. :doh:

Beh si anche io spero che abbiano usato un po' di logica, ma da scambi avuti in altri thread mi pareva fosse emerso il discorso e che la risposta fu del tipo "ma tanto si possono aggiungere porte facilmente più avanti, visto che il multifibra c'è già".

Poi ripeto magari mi sbaglio.

diaretto
23-12-2018, 14:39
In tutte le installazioni viste finora, è proprio così. Esattamente come fecero ai tempi con le chiostrine telefoniche, installano ROE con almeno un numero di porte uguale alle ui (ma generalmente si tengono larghi).
Ti dirò di più, parlando con dei conoscenti che lavorano nell'installazione per conto di OF, dicevano come sia per loro insensato che gli vengano forniti ROE spesso molto sovradimensionati per il tipo di installazione da fare, con i relativi costi.

Beh meglio! Comunque io parlavo di TIM anche oltre che di OF.

misterbeen
23-12-2018, 19:28
@vision.c
Io ho fatto il contratto il giorno 27/11 dopo circa 1 settimana dalla vendibilita'.

Il mio palazzo era stato cablato circa 1 mese prima, portando anche la fibra nelle scatole di derivazione ai piani.
3 giorni dopo mi hanno consegnato il modem, nello stesso giorno operai di OF
hanno nuovamente scavato in strada mettendo in nuovo tombino e altri cavi.
Da ora tutto tace, ho letto che altrove hanno aspettato anche 90 giorni!
Speriamo bene.

myabc
24-12-2018, 06:12
Non é detto che te lo facciano subito o che te lo facciano gratuitamente.
Sicuro se predisponi tutto tu é meglio, ma come ho detto prima niente é sicuro.

esperienza personale: pur di non rinunciare al compenso (mia idea ma credo che abbiano incentivi) passeranno anche 50 metri di cavo. da me ne hanno passati una ventina e di 3 persone ho avuto l'impressione che avessero anche del tempo in più da impiegare fermandosi anche a chiacchierare.

è ovvio che un minimo devi dare l'impressione che non hai il portafoglio aperto pronto a dargli 60 euro... io ho detto subito, prima ancora di portarli a casa: ho sentito che ci potrtebbero essere spese extra ma non ho necessità di questa installazione che già mi ha fatto penare da 2 mesi. prima di tirare cavi nel condominio venite a vedere la ventina di metri internamente a casa perchè il router dovrà stare dove dico io....

Maresca
24-12-2018, 07:49
Io ho adsl Tiscali quindi per mettere la ftth di Of dovrò passare a Vodafone o infostrada... Qualcuno sa se esiste ancora quel discorso che se disdici prima della scadenza del contratto, Tiscali ti chiede indietro tutti gli sconti usufruiti?

Vision.X
24-12-2018, 10:38
@vision.c
Io ho fatto il contratto il giorno 27/11 dopo circa 1 settimana dalla vendibilita'.

Il mio palazzo era stato cablato circa 1 mese prima, portando anche la fibra nelle scatole di derivazione ai piani.
3 giorni dopo mi hanno consegnato il modem, nello stesso giorno operai di OF
hanno nuovamente scavato in strada mettendo in nuovo tombino e altri cavi.
Da ora tutto tace, ho letto che altrove hanno aspettato anche 90 giorni!
Speriamo bene.

ok teniamoci aggiornati.

io ieri sera 23 dicembre 2018 ore 23.00 ho sottoscritto l'abbonamento direttamente dal sito.

Sono arrivate subito le email del contratto con il nuovo numero di telefono.

Questa mattina mi è arrivato l'SMS:
«Caro cliente, stiamo attivando la tua offerta Fibra!
Ti confermiamo che il modem incluso nella tua offerta ti verra' spedito all'indirizzo indicato. Ti chiameremo per concordarne la consegna e successivamente per l'installazione del servizio.»

Vision.X
24-12-2018, 18:44
Io ho adsl Tiscali quindi per mettere la ftth di Of dovrò passare a Vodafone o infostrada... Qualcuno sa se esiste ancora quel discorso che se disdici prima della scadenza del contratto, Tiscali ti chiede indietro tutti gli sconti usufruiti?

dal 1° gennaio 2019 per delibera AGCOM puoi disdire pagando come penale solo l'equivamente di un mese di abbonamento.

Vision.X
24-12-2018, 21:39
@vision.c
Io ho fatto il contratto il giorno 27/11 dopo circa 1 settimana dalla vendibilita'.

Il mio palazzo era stato cablato circa 1 mese prima, portando anche la fibra nelle scatole di derivazione ai piani.
3 giorni dopo mi hanno consegnato il modem, nello stesso giorno operai di OF
hanno nuovamente scavato in strada mettendo in nuovo tombino e altri cavi.
Da ora tutto tace, ho letto che altrove hanno aspettato anche 90 giorni!
Speriamo bene.


Levami una curiosità...
se vai sul sito informativo circa l'attivazione quì:
https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php

Inserisci il nuovo numero di telefono ed il codice fiscale e vedi cosa ti esce.

A me dice:
Stato attivazione servizio voce:
Stiamo provvedendo all'attivazione della sua nuova linea telefonica. L'attivazione dovrebbe concludersi entro il 17/01/2019. Qualche giorno prima sara' contattato da un tecnico per concludere la procedura di attivazione.

Ora considerando che il servizio voce viene attivato "dopo "l'attivazione della linea internet, a quanto dice il sito dovrei concludere l'attivazione tra 15 giorni lavorativi.

Poco ci credo ma sarei curioso di sapere a te cosa indica come data.

amd-novello
24-12-2018, 21:49
quelle date ormai è risaputo che sono inattendibili.

Maresca
26-12-2018, 07:49
dal 1° gennaio 2019 per delibera AGCOM puoi disdire pagando come penale solo l'equivamente di un mese di abbonamento.

Mi puoi linkare questa notizia così in caso di problemi la posso citare?

Ho trovato vari articoli sul 1 gennaio 2019 ma parlano dei costi di disattivazione, non parlano degli sconti usufruiti

Vision.X
26-12-2018, 10:20
Mi puoi linkare questa notizia così in caso di problemi la posso citare?

Ho trovato vari articoli sul 1 gennaio 2019 ma parlano dei costi di disattivazione, non parlano degli sconti usufruiti

Delibera 487/18 dell’Agcom

Link: https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document

rewrew999
26-12-2018, 19:52
La mia abitazione risulta connessa e sia sul sito di Vodafone che Wind mi offrono la FTTH by OpenFiber.
Però mi sembra strano, da me han fatto solo gli scavi a settembre ma manca ancora l'armadio e non sono passati nelle abitazioni.

Inoltre ho già Vodafone FTTC, se rimanessi con loro pagherei come un nuovo cliente (quindi una delle offerte che vedo online) o continuerei a pagare la mia vecchia tariffa (molto più alta)?

Grazie.

Dom77
26-12-2018, 22:18
La mia abitazione risulta connessa e sia sul sito di Vodafone che Wind mi offrono la FTTH by OpenFiber.
Però mi sembra strano, da me han fatto solo gli scavi a settembre ma manca ancora l'armadio e non sono passati nelle abitazioni.

Inoltre ho già Vodafone FTTC, se rimanessi con loro pagherei come un nuovo cliente (quindi una delle offerte che vedo online) o continuerei a pagare la mia vecchia tariffa (molto più alta)?

Grazie.

credo, come nella maggior parte dei casi, che se sei già loro cliente non potrai usufruire delle offerte "come nuovo cliente"....

dovresti, passare ad altro operatore, e poi successivamente tornare con loro e allora sarai "nuovo cliente" ....

purtroppo la storia funziona così...che io sappia...

però lascio parola ai + esperti in materia

elgabro.
26-12-2018, 23:03
scusate, il sito BUL mi segnala un operatore FTTH a Velletri nel 2019, di cosa si tratta? TIM?

OUTATIME
27-12-2018, 06:04
scusate, il sito BUL mi segnala un operatore FTTH a Velletri nel 2019, di cosa si tratta? TIM?
Viene segnato come investimento pubblico o privato?

elgabro.
27-12-2018, 06:19
Viene segnato come investimento pubblico o privato?

Privato.

OUTATIME
27-12-2018, 07:26
Privato.
E' probabile TIM, non ci sono molti altri che portano FTTH...

Daniella1975
27-12-2018, 09:15
La mia abitazione risulta connessa e sia sul sito di Vodafone che Wind mi offrono la FTTH by OpenFiber.
Però mi sembra strano, da me han fatto solo gli scavi a settembre ma manca ancora l'armadio e non sono passati nelle abitazioni.

Inoltre ho già Vodafone FTTC, se rimanessi con loro pagherei come un nuovo cliente (quindi una delle offerte che vedo online) o continuerei a pagare la mia vecchia tariffa (molto più alta)?

Grazie.

La mia esperienza con Infostrada con cui sono cliente ADSL da svariati anni:
1- mi chiamano loro e propongono passaggio GRATIS a FTTH pagando la stessa cifra dell'ADSL (ora pago circa 32/ mese) quando per nuovi clienti propongono 24,90 euro/mese. Al che rinuncio.
2- se invece chiamo io mi e chiedo informazioni precisando di essere cliente ADSL dicono che x passare a FTTH pagherei euro 24,90/mese (+invista non ho capito se ha un costo in più)oltre a 24,90 € una tantum per adeguamento/cambio del contratto.

Maresca
27-12-2018, 09:27
ok, finalmente open fiber ha aperto la vendibilità nella mia via.

mi sono appena abbonato con 3fiber, ho ricevuto l'sms in cui dicono che a breve verrò contattato per l'intervento del tecnico e per l'invio del modem.

La cosa che non è capisco è: nel mio palazzo non sono ancora entrati, hanno fatto gli scavi in strada e installato l'armadio, ma nelle scale non abbiamo nulla e l'amministratore mi ha detto che non è stato ancora contattato.

a sto punto non so cosa pensare, forse aspettano di fare un po' di contratti e poi portano la fibra nel palazzo?

NforceRaid
27-12-2018, 10:29
ok, finalmente open fiber ha aperto la vendibilità nella mia via.

mi sono appena abbonato con 3fiber, ho ricevuto l'sms in cui dicono che a breve verrò contattato per l'intervento del tecnico e per l'invio del modem.

La cosa che non è capisco è: nel mio palazzo non sono ancora entrati, hanno fatto gli scavi in strada e installato l'armadio, ma nelle scale non abbiamo nulla e l'amministratore mi ha detto che non è stato ancora contattato.

a sto punto non so cosa pensare, forse aspettano di fare un po' di contratti e poi portano la fibra nel palazzo?

Hai fatto la migrazione da altro operatore o è una nuova attivazione

Daniella1975
27-12-2018, 10:40
ok, finalmente open fiber ha aperto la vendibilità nella mia via.

mi sono appena abbonato con 3fiber, ho ricevuto l'sms in cui dicono che a breve verrò contattato per l'intervento del tecnico e per l'invio del modem.

La cosa che non è capisco è: nel mio palazzo non sono ancora entrati, hanno fatto gli scavi in strada e installato l'armadio, ma nelle scale non abbiamo nulla e l'amministratore mi ha detto che non è stato ancora contattato.

a sto punto non so cosa pensare, forse aspettano di fare un po' di contratti e poi portano la fibra nel palazzo?

Pare che al momento il "famoso" ROE lo mettano solo alla prima richiesta di attivazione. In origine lo mettevano come prima cosa ma forse hanno capito che la cosa gli veniva a costare troppo. Cosi facendo però i tempi di attivazione lievitano perchè devono metterti il ROE, la calata verticale fino al tuo pianerettolo e il collegamento strada-ROE: quest'ultimo se non possono sfruttare qualche cavbidotto esistente (ENEL o tim per esempio) richiede scavi in area condominiale e la cosa non sempre fila liscia come l'olio perchè in teoria questi scavi il dovrebbe sostenere il condominio come costi.

Quindi nel tuo caso penso che che i tempi di attivazione possano essere lunghi.

Maresca
27-12-2018, 10:43
Hai fatto la migrazione da altro operatore o è una nuova attivazione

Ho fatto una nuova attivazione proprio perché non mi fido di questa situazione, al momento ho adsl Tiscali e darò disdetta quando effettivamente avrò la fibra in casa.

Ma cosa c'entra con la mia domanda? Non credo che a open fiber cambi qualcosa

Maresca
27-12-2018, 10:46
Pare che al momento il "famoso" ROE lo mettano solo alla prima richiesta di attivazione. In origine lo mettevano come prima cosa ma forse hanno capito che la cosa gli veniva a costare troppo. Cosi facendo però i tempi di attivazione lievitano perchè devono metterti il ROE, la calata verticale fino al tuo pianerettolo e il collegamento strada-ROE: quest'ultimo se non possono sfruttare qualche cavbidotto esistente (ENEL o tim per esempio) richiede scavi in area condominiale e la cosa non sempre fila liscia come l'olio perchè in teoria questi scavi il dovrebbe sostenere il condominio come costi.

Quindi nel tuo caso penso che che i tempi di attivazione possano essere lunghi.


abito al piano terra e il palazzo è sulla strada mentre il cortile è interno.. Quindi non devono attraversare cortile e giardino per arrivare al locale contatori.

Oltretutto il palazzo ha un solo anno di vita quindi è tutto nuovo e a norma. Non dovrebbero esserci problemi da quel punto di vista.

Speriamo però che i tempi siano rapidi

NforceRaid
27-12-2018, 11:17
Ho fatto una nuova attivazione proprio perché non mi fido di questa situazione, al momento ho adsl Tiscali e darò disdetta quando effettivamente avrò la fibra in casa.

Ma cosa c'entra con la mia domanda? Non credo che a open fiber cambi qualcosa

a OpenFiber no di certo, ma se uno fa la portabilità ed è nelle tue condizioni che non ha ne verticale ne roe già installato potrebbe rischiare di rimanere senza connessione internet perchè da una parte hai dato la disdetta e dall'altra non hanno ancora portato la fibra nell'appartamento.

DanyGE81
27-12-2018, 12:37
Pare che al momento il "famoso" ROE lo mettano solo alla prima richiesta di attivazione. In origine lo mettevano come prima cosa ma forse hanno capito che la cosa gli veniva a costare troppo. Cosi facendo però i tempi di attivazione lievitano perchè devono metterti il ROE, la calata verticale fino al tuo pianerettolo e il collegamento strada-ROE: quest'ultimo se non possono sfruttare qualche cavbidotto esistente (ENEL o tim per esempio) richiede scavi in area condominiale e la cosa non sempre fila liscia come l'olio perchè in teoria questi scavi il dovrebbe sostenere il condominio come costi.

Quindi nel tuo caso penso che che i tempi di attivazione possano essere lunghi.
A me risulta che anche internamente alla proprietà privata i lavori debbano essere fatti da of salvo diversi accordi.
Dopo i lavori deve tornare tutto come prima.

Maresca
27-12-2018, 13:36
Ma nessuno ha esperienze recenti simili alla mia per capire i tempi di open fiber?

In teoria se mi permettono di abbonarmi é perché ritengono di potermi allacciare velocemente

Daniella1975
27-12-2018, 17:12
Riassunto del puntate precedenti: il mio palazzo è cablato per FTTH da OF, hanno messo tutto quello che potevano mettere. Restano da allacciare al ROE i multifibra verticale e quello proveniente dalla strada.
Sul sito OF dice che sul mio palazzo ci stanno ancora lavorando.
Wind sul loro sito dice che sono attivabile.

Oggi - dopo mia richiesta sul sito di Of di un mese fà - mi scrive OF: << Grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. In merito alla tua richiesta ti informiamo che, da verifiche effettuate, siamo in attesa dei permessi dal tuo amministratore. Puoi confrontarti anche con lui, per ulteriori aggiornamenti. >>.

Il palazzo di fianco (siamo 2 condomini gemelli) ma con altro ammistratore ha il ROE collegato alla rete FTTH.

Domanda: è per questo che non hanno allacciato i cavi al ROE ? Colpa dell'amministartore oppure OF ha mandato una risposta generica "ad minchiam" ?

zdnko
27-12-2018, 17:43
Mi chiedo come hanno fatto a mettere il roe e la verticale senza permesso del amministratore. :confused:

Daniella1975
27-12-2018, 18:05
Mi chiedo come hanno fatto a mettere il roe e la verticale senza permesso del amministratore. :confused:

Effettivamente hai ragione.

elgabro.
28-12-2018, 03:25
Detrattori della FTTH di Open Fiber https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-27/tlc-chi-paga-prezzo-scelte-strategiche-094335.shtml?uuid=AEZFYJ5G

OUTATIME
28-12-2018, 07:37
Detrattori della FTTH di Open Fiber https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-27/tlc-chi-paga-prezzo-scelte-strategiche-094335.shtml?uuid=AEZFYJ5G
Ottimo articolo fino alla fine, che mette in luce come noi italiani siamo degli inguaribili romanticoni a cui piace sognare.

Peccato che poi sul finale cada su "Sono le condizioni ideali per consentire alle aziende di seguire le proprie strategie [...] perché non approfittarne, e favorire la concorrenza anziché osteggiarla?".
Forse l'articolista ignora che l'attuale situazione di digital-divide -e OF di conseguenza- sono nate proprio perchè si è consentito alle aziende di "seguire le proprie strategie".

Maresca
28-12-2018, 08:07
Detrattori della FTTH di Open Fiber https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-27/tlc-chi-paga-prezzo-scelte-strategiche-094335.shtml?uuid=AEZFYJ5G


Articolo squallido commissionato da Telecom a qualcuno che non capisce nulla di internet e della situazione italiana.

Poi non capisco perché si debba sempre guardare quello che fanno gli altri. In Germania e Francia sono indietro per quanto riguarda la fibra? Bene, vorrà dire che per una volta l'Italia sarà migliore in qualcosa.

Oltretutto proporre di investire nella fttc dimostra che questo non ha idea della situazione italiana, con quartieri collegati in rete rigida, altri con rame vecchio e rovinato, altri con rame volante appeso ai lampioni... La rete in rame fa schifo per colpa di Telecom che ha sempre fatto installazioni pessime, tanto non le interessava dato che era monopolista

Poi va beh, lasciamo perdere l'idiozia del dire che flash fiber non viene pubblicizzata ma sta coprendo più di open fiber, quando in realtà è presente in pochissime città, spesso solo per far concorrenza ad open fiber

OUTATIME
28-12-2018, 08:16
Poi non capisco perché si debba sempre guardare quello che fanno gli altri. In Germania e Francia sono indietro per quanto riguarda la fibra? Bene, vorrà dire che per una volta l'Italia sarà migliore in qualcosa
Perchè gli altri sono realistici. Noi saremo migliori se e quando ci riusciremo. Le premesse non sono incoraggianti, comunque.
Oltretutto proporre di investire nella fttc dimostra che questo non ha idea della situazione italiana, con quartieri collegati in rete rigida
Telecom se vuole attiva FTTC anche in rigida, aggiornati.
altri con rame vecchio e rovinato, altri con rame volante appeso ai lampioni... La rete in rame fa schifo per colpa di Telecom che ha sempre fatto installazioni pessime, tanto non le interessava dato che era monopolista
Davvero vuoi paragonare cablare un'intera nazione al sostituire il rame ove necessario?

Skylake_
28-12-2018, 08:19
Telecom se vuole attiva FTTC anche in rigida, aggiornati.



Penso intendesse le località collegate in rigida a kilometri di distanza dalla centrale: in quei casi, o Telecom trasforma la rigida in elastica, oppure ti attacchi al tram...

alefello
28-12-2018, 08:34
Concordo. Articolo steso dietro una scrivania guardando solo i numerini sbandierati ed i trattati di economia da qualcuno che di TLC e della situazione del paese capisce ben poco.
Solo io nel mio piccolo mi sono imbattuto in due situazioni aberranti. Abito in una media città e casa dei miei è in una via collegata con 700m di rigida all'interno di un quartiere in elastica (notare che fino agli anni 90 era in elastica pure quella via ma quando sono aumentate le UI l'hanno potenziata collegandola ad una rigida che avevano disponibile). E non mi va nemmeno troppo male perché ci sono situazioni simili con vie o condomini con anche più di 1km di rigida e attorniati da elastica. Flashfiber qui ha coperto a macchia di leopardo, perché possono portare i roe solo dove c'è già una chiostrina e dove hanno molto poco da scavare. Per questo motivo hanno portato FTTH a una casetta diroccata in cima alla via, ma non ad un condominio da 25ui allacciato in rigida e ad uno appena costruito che avevano troppa linea interrata da scavare. Casa mia invece era collegata per il rame con delle linee passate interrate fino ad una chiostrina in rigida di una vicina costruzione militare. Pertanto ufficialmente sono già coperto da rete telefonica e FTTE (300m) quindi non posso far richiesta per la posa di una nuova chiostrina ma non vedrò mai FTTH perché non possono portarla solo alla mia abitazione (visto che non c'è una chiostrina) e non possono portarla nemmeno alla chiostrina a cui sono collegato perché l'esercito non concede l'autorizzazione ai lavori.
Di queste situazioni è piena l'Italia quindi per quel che mi riguarda ben venga la copertura a tappeto e openfiber e che Tim possa fallire!

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

ashi
28-12-2018, 08:39
non capisco poi il paragone con gli altri stati per qualcosa di, oggettivamente, tecnologicamente avanzato. se gli altri vogliono stare con le centrali a carbone e noi volessimo le centrali a fusione nucleare, perchè rimanere indietro? è vero che l'investimento è molto elevato, che non è uno scherzo costruire una rete completamente (o quasi) in ftth, che il ritorno economico non è certo nel breve periodo. Perchè non guardare al futuro? Posso capire che Vectoring (citando poi i 300mps :asd: ) e GFast possano portare a velocità molto elevate nel breve periodo. Ma ogni volta è uno scavo per avvicinare la fibra all'utente finale.
E questo nelle città. Nelle aree a più bassa densità abitativa certe tecnologie sono addirittura quasi inutili tra linee lunghe etc etc etc.
Il futuro è adesso! :fagiano:

Bezoar
28-12-2018, 09:05
Concordo in pieno con gli altri due forumisti, quando l'Italia si trova davanti ad altri paesi europei ecco i leccapiedi di turno che si lamentano, abbiamo sentito troppe volte nei telegiornali il fatto che si è indietro per questo o quello e ci si deve adattare al resto dell'europa solo per cose che danneggiano i cittadini...

Facciamo due semplici esempi: ci dovremmo adattare all'europa per aumentare il limite delle radiazioni elettromagnetiche ma non si parla di adattarci a prezzi per l'energia più bassi, ovviamente si parla solo di quello che conviene a pochi ma mai degli Italiani.

OUTATIME
28-12-2018, 09:08
Ma l'Italia non è davanti, è questo il bello.
Non per il momento, almeno.

OUTATIME
28-12-2018, 09:09
Il futuro è adesso! :fagiano:
No, il futuro è quando e se la rete FTTH verrà completata.

elgabro.
28-12-2018, 09:12
Bellissimo e veritiero il commento sotto all'articolo.

Wolf_adsl
28-12-2018, 09:16
Ciao, la domanda che mi lascia più perplesso è se mai metteranno la fibra aerea, perchè non tutte le città sono strutturate con interi quartieri formati da condomini di decine di unità abitative. Poi nelle marche la situazione è ridicola hanno cablato Ancona (qualche quartiere) e qualche sparuto paesino non si sa con quale logica.

Ciao W_A

OUTATIME
28-12-2018, 09:17
Ciao, la domanda che mi lascia più perplesso è se mai metteranno la fibra aerea, perchè non tutte le città sono strutturate con interi quartieri formati da condomini di decine di unità abitative. Poi nelle marche la situazione è ridicola hanno cablato Ancona (qualche quartiere) e qualche sparuto paesino non si sa con quale logica.

Ciao W_A

Si, Ferrara è per metà in fibra aerea.

elgabro.
28-12-2018, 09:19
Il problema è che in italia siamo a malapena al 5% di fibra FTTH ben al di sotto della media UE

Psyred
28-12-2018, 09:30
Poi non capisco perché si debba sempre guardare quello che fanno gli altri. In Germania e Francia sono indietro per quanto riguarda la fibra? Bene, vorrà dire che per una volta l'Italia sarà migliore in qualcosa.



In Germania è ben noto che FTTC e FTTB/FTTLA con terminazione in cavo coassiale e tecnologia DOCSIS siano molto diffuse, a discapito di FTTH.

Circa la situazione francese nell'articolo si scrive di come il governo Macron abbia aperto anche ad altre tecnologie di accesso, non certo che siano più indietro di noi.

Da loro oltretutto la FTTH è ormai sempre più diffusa, con oltre 12 milioni di UI coperte in FTTH a Settembre 2018 (+ 3 milioni circa di UI solo nell'ultimo anno).

Mentre le varie FTTB/FTTLA stanno ormai segnando il passo, come si evince dalla tabella (dati ARCEP, la loro Autority).

https://www.universfreebox.com/UserFiles/image/progression-fibre-optique-arcep-chiffres(1).jpg

EDIT

mappa copertura FTTH (https://cartefibre.arcep.fr/)

Wolf_adsl
28-12-2018, 09:39
Ciao, se attivassero almeno il vectoring non ci troveremmo ad avere fttc con velocità di portante prossime ad una adsl 20Mega a causa delle diafonie.

Mtty
28-12-2018, 11:25
si si certo, bell'articolo... G.FAST con 1 Gbps e addirittura in futuro 10 Gbps...

peccato che per quelle prestazioni devi arrivare nella cantina dell'edificio con la fibra ottica... e a quel punto tanto vale passare a FTTH no???

poi "eh la fibra ottica è condivisa, la FTTC no"... come se poi al Cabinet non finissero centinaia di utenze tutte sulla stessa fibra ottica che va in centrale...

dai è un articoletto di uno a cui hanno detto di scrivere che il governo è cattivo e ce l'ha con TIM...

amd-novello
28-12-2018, 12:08
giornale ridicolo. sempre più in basso.

Bezoar
28-12-2018, 12:36
si si certo, bell'articolo... G.FAST con 1 Gbps e addirittura in futuro 10 Gbps...

peccato che per quelle prestazioni devi arrivare nella cantina dell'edificio con la fibra ottica... e a quel punto tanto vale passare a FTTH no???

poi "eh la fibra ottica è condivisa, la FTTC no"... come se poi al Cabinet non finissero centinaia di utenze tutte sulla stessa fibra ottica che va in centrale...

dai è un articoletto di uno a cui hanno detto di scrivere che il governo è cattivo e ce l'ha con TIM...

Ma infatti, fare quelle cose in molti casi vuol dire fare degli scavi e se si devono fare scavi non è meglio mettere la fibra cosi scavi una volta per tutte ? I cabinet con il GFast ed eventuali evoluzioni avranno bisogno di un sacco di banda e mettere altri apparati che continueranno a sprecare elettricità. Il 5G con le micro celle avrà bisogno della fibra ma senza banda sarà lento come la FTTC.

Maresca
28-12-2018, 12:38
Perchè gli altri sono realistici. Noi saremo migliori se e quando ci riusciremo. Le premesse non sono incoraggianti, comunque.

Telecom se vuole attiva FTTC anche in rigida, aggiornati.

Davvero vuoi paragonare cablare un'intera nazione al sostituire il rame ove necessario?


Ah gli altri sono realistici? E quando anni fa invece non c'era open fiber e si voleva convincere il governo a tirar fuori soldi per la fibra, perché nessuno la pensava così? Ricordo sempre il sole24ore che diceva che l'Italia non era competitiva perché avevamo le connessioni più lente d'Europa, ricordo il confronto con la Romania dove persino in aperta campagna c'era la fibra mentre da noi no.


La fttc su rigida é attivabile solo a corte distanze, peccato che la maggior parte delle case in rigida è distante km dalla centrale e quindi la fttc non si può attivare. Aggiornati tu.

OUTATIME
28-12-2018, 13:07
Ah gli altri sono realistici?
Riguardo ai tempi per cablare la nazione, direi di si, visto che siamo ormai a 2 anni di ritardo.
La fttc su rigida é attivabile solo a corte distanze, peccato che la maggior parte delle case in rigida è distante km dalla centrale e quindi la fttc non si può attivare. Aggiornati tu.
La FTTC su rigida è attivabile alle stesse distanze della FTTC su elastica. La differenza stava solo nel fatto che Telecom non monava onu in centrale ma solo sui cabinet. Adesso le cose da un po' sono cambiate.

Maresca
28-12-2018, 13:32
Riguardo ai tempi per cablare la nazione, direi di si, visto che siamo ormai a 2 anni di ritardo.

La FTTC su rigida è attivabile alle stesse distanze della FTTC su elastica. La differenza stava solo nel fatto che Telecom non monava onu in centrale ma solo sui cabinet. Adesso le cose da un po' sono cambiate.


Veramente sono già tre anni che monta Onu da centrale, il problema è che la maggior parte delle case in rigida sono troppo distanti per funzionare in fttc, soprattutto considerando che sulla rete rigida non si possono attivare i profili migliori

OUTATIME
28-12-2018, 13:49
Veramente sono già tre anni che monta Onu da centrale, il problema è che la maggior parte delle case in rigida sono troppo distanti per funzionare in fttc, soprattutto considerando che sulla rete rigida non si possono attivare i profili migliori
E c'è anche chi è troppo lontano dal cabinet in elastica... quindi?
Continuo a non capire perchè chi è in rigida dev'essere necessariamente più lontano dalla centrale.... Comunque vabbè... lasciamo stare.

alefello
28-12-2018, 13:53
Già, infatti. Profilo 8b invece di 17a o 35b, conduttori sempre da 0,4 su multicoppia più grossi e quindi maggior diafonia, tratte mediamente più lunghe, multicoppia con guaina in piombo o isolamento in carta. Se FTTC è ancora accettabile entro qualche centinaio di metri dal cabinet, FTTE è praticamente sempre inaccettabile come prestazioni.

In ogni caso due cose sono certe:
- certe possibilità si possono aprire solo con FTTH (io ad esempio ho un piccolo server e storage cloud casalingo che mi da un sacco di vantaggi e soddisfazioni e che con la FTTE o anche FTTC mi sarei sognato visto lo scarso upload)
- chiunque sostiene una tesi piuttosto che un altra a seconda di quello che gli fa comodo o ha a sentimento senza analizzare tutti i dati i casi e le possibilità

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

ashi
28-12-2018, 13:59
No, il futuro è quando e se la rete FTTH verrà completata.
ero sarcastico ;)

alefello
28-12-2018, 14:13
E c'è anche chi è troppo lontano dal cabinet in elastica... quindi?
Continuo a non capire perchè chi è in rigida dev'essere necessariamente più lontano dalla centrale.... Comunque vabbè... lasciamo stare.È un insieme di dati oggettivi. È vero che ci sono anche le utenze lontane dai cabinet, ma su rigida il profilo 8b perde 9MHz (US2 e DS2) rispetto al 17a e altri 18MHz (DS3) rispetto al 35b e quindi parte già pesantemente azzoppato come ottenibile massimo. Inoltre le linee rigide appartengono in genere a multicoppia con più coppie ed hanno una potenza emessa sulle singole frequenze più alta (per convivere con le ADSL) e ciò porta maggiore diafonia. Infine i multicoppia da centrale sono sempre da 0,4mm di diametro dei conduttori (mentre da cabinet possono essere anche da 0,6) e a volte sono isolati in carta-aria o hanno guaine in piombo, tutte cose che peggiorano ulteriormente le prestazioni della VDSL da centrale.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
28-12-2018, 14:23
È un insieme di dati oggettivi. È vero che ci sono anche le utenze lontane dai cabinet, ma su rigida il profilo 8b perde 9MHz (US2 e DS2) rispetto al 17a e altri 18MHz (DS3) rispetto al 35b e quindi parte già pesantemente azzoppato come ottenibile massimo. Inoltre le linee rigide appartengono in genere a multicoppia con più coppie ed hanno una potenza emessa sulle singole frequenze più alta (per convivere con le ADSL) e ciò porta maggiore diafonia. Infine i multicoppia da centrale sono sempre da 0,4mm di diametro dei conduttori (mentre da cabinet possono essere anche da 0,6) e a volte sono isolati in carta-aria o hanno guaine in piombo, tutte cose che peggiorano ulteriormente le prestazioni della VDSL da centrale.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
A parte che convive con le adsl anche chi è in elastica (o pensi che tutti siano in FTTC?), in ogni caso sono tutti problemi facilmente risolvibili.
E si torna alla domanda che ho fatto un paio di pagine fa.... Veramente volete paragonare cablare un paese da ZERO in FTTH, con risolvere qualche problema sul rame oggi, E POI fare la FTTH?
Perchè in fondo era di questo che parlava l'articolo.

EDIT.... scusami... ho visto adesso che sei in FTTH.... quindi la discussione FTTC vs FTTH con te diventerebbe un po' la storia del "tutti f.... con il c... degli altri" (leggi "se non mi riguarda, non è un mio problema).

Ringrazio e saluto.

Mtty
28-12-2018, 14:43
l'idea di base è sempre stata:

1. per gli operatori, investire il meno possibile: la FTTH costa un sacco, la FTTC costa molto meno in lavori per la posa della fibra, e il cliente ci guadagna comunque a passare dai 12 mega a 50 mega

2. per Telecom, spremere il più possibile il rame in modo da continuare a ricavare guadagni da un'infrastruttura ormai già ampiamente ripagata, continuare a farsi pagare dagli altri operatori per usare il suo rame, e continuare ad avere il monopolio sull'accesso al cliente finale (in modo da poter fare tutti i giochetti sporchi che è solita fare)

a rompere il gioco di Telecom è arrivata OpenFiber che offre una rete veloce e neutrale, e ovviamente ne guadagnano tutti tranne Telecom che è l'unica a perderci... Telecom che per tentare di non perdere il monopolio di controllo che aveva, ha pensato bene di indebitarsi ulteriormente e fare concorrenza a OpenFiber, solo che ora sta affrontando il fatto che è una cosa in perdita... e cerca di manipolare l'opinione pubblica e il governo per non fallire

alefello
28-12-2018, 16:28
A parte che convive con le adsl anche chi è in elastica (o pensi che tutti siano in FTTC?), in ogni caso sono tutti problemi facilmente risolvibili.
E si torna alla domanda che ho fatto un paio di pagine fa.... Veramente volete paragonare cablare un paese da ZERO in FTTH, con risolvere qualche problema sul rame oggi, E POI fare la FTTH?
Perchè in fondo era di questo che parlava l'articolo.

EDIT.... scusami... ho visto adesso che sei in FTTH.... quindi la discussione FTTC vs FTTH con te diventerebbe un po' la storia del "tutti f.... con il c... degli altri" (leggi "se non mi riguarda, non è un mio problema).

Ringrazio e saluto.

Perdonami ma qui l'unico ad avere una visione parziale ed una soluzione facile del problema sei tu.
Non ho mai detto che FTTH sia l'unica soluzione, ma FTTC non è una soluzione a lungo termine, e quindi non vale la pena investirci risorse all'infinito. FTTC può coprire il fabbisogno di una parte di utenti attuali e di questa parte di utenti può coprire effettivamente il fabbisogno di quelli che sono entro al massimo 200m dal cabinet o hanno connessioni così scarse che anche un lieve miglioramento è ben accetto, ma è comunque una soluzione "a scadenza", che soffre dei limiti intrinseci del mezzo trasmissivo, e pertanto nella quale è consigliabile investire una quantità di risorse adeguatamente proporzionate.

Io vengo da un ADSL che andava a 17/1 pieni e ne ero felice (quando c'erano solo ADSL). Con questa connessione avevo già messo in piedi il mio server ma ovviamente le possibilità erano limitate, però all'epoca non era possibile avere di più. Quando hanno cominciato a mettere FTTC nella mia città non ci sono passato subito anche perchè vendevano solo al 30/3 e quindi il miglioramento era relativo e pertanto mi son tenuto l'ADSL. Quando hanno cominciato ad erogare i profili a 100M ho fatto il passaggio e già si sono aperte possibilità maggiori, nonostante i 700m di rigida con numerosi disturbanti mi portassero ad avere una 55/11 con snr a 4dB e UPBO disattivato. In quel periodo bestemmiavo per il mio multicoppia che finisce diretto in centrale con coppie da 0,4 e guaina in piombo, quando molti miei vicini prendevano i 100/20 pieni. E' stato solo il passaggio a FTTH che ha incrementato notevolmente le possibilità e le prestazioni.
FTTC si, potrebbe andare bene, come dici tu basterebbe mettere a posto i problemi del rame, che sono:
- un mezzo che risente di diafonia, di attenuazione, delle interferenze esterne, che ha capacità limitata come spettro trasportabile, e sono tutte problematiche della fisica del mezzo che la fibra ottica non ha (in effetti allo stato attuale la fibra ottica ha solamente i limiti dati dall'attenuazione dei giunti/distanza e che sono di almeno un ordine di grandezza migliori rispetto al rame, perchè il resto dei limiti di capacità trasmissiva è dato solo dagli endpoint tx/rx e basta migliorare quelli per aumentare il bitrate trasportato)
- scarsa manutenzione della rete attuale (infiltrazioni nei giunti, chiostrine e armadi ossidati, coppie con basso isolamento o in perdita, ecc)
- una rete in rame realizzata quando c'era la sola voce da trasportare e che ora è limitante per il trasporto dei dati (derivazioni, conduttori sottili, guaine in piombo, isolante carta/aria, linee lunghe, ecc)

Pensare che si possa intervenire su tutti i casi di linee rigide è da illusi (ok, se è un paesello in rigida che arriva con un unico multicoppia, basta intercettare quello metterci un armadio e ce la fai, se è un singolo multicoppia in mezzo a elastiche basta portarlo all'armadio, ma se è tutto il reticolo di vie attorno alla centrale per un raggio di 400m che si fa? si monta un armadio su ogni multicoppia uscente? e poi comunque si dovrebbe applicare lo stesso il profilo 8b perchè troppo vicini alla centrale e quindi il 17a o 35b non ce la farebbero come spettro di densità di potenza a coesistere con le ADSL più vicine; una parziale soluzione potrebbe allora essere spegnere le ADSL e obbligare tutti a passare forzatamente a VDSL per poter mettere il 17a anche sulle rigide, con miglioramenti sconosciuti). Pensare di poter intervenire in tutti i casi di linee lunghe è da illusi (conosco la situazione di una casa di montagna che è a 5km dalla centrale, a 2km dall'armadio e a quasi 1km di linea aerea dalla chiostrina, ed è una casa singola, dove non arriva nemmeno il segnale GSM, ma dove hanno dovuto attivare una ADSL 800kb che va solo col sole e già così è accolta come una manna dal cielo per quanto è indispensabile avere una connessione in quella casa; che facciamo in questi casi o similari? montiamo un ONU fuori dalla porta? 5G? si, sarebbe bello se non fosse che attualmente prende solo il GSM di un operatore e in fondo al prato a 100m dalla casa; FWA? si, va bene, se mi piazzano un ripetitore in vista). Pensare di poter sistemare tutti i multicoppia/giunti/chiostrine che non sono stati toccati da anni è un lavoro immane e in una grandissima parte dei casi comporta scavi che è quello che costa e che si sta contrapponendo alla diffusione della FTTH. Cambiare tutti i multicoppia rovinati o che non sono adatti alle frequenze della VDSL è impensabile e anche in questo caso vuol dire molto spesso scavare (vista la grande quantità di linee interrate e non intubate esistenti). Pensare di risolvere la diafonia è forse la cosa più semplice si potrebbe dire, tanto basta accendere il vectoring dove c'è solo un operatore e il MOV con più operatori; vero, ma gli apparati per il MOV chi li mette? se i DSLAM sono di brand differenti, chi li deve cambiare? Se un operatore vuole mettere un suo armadio dove ce n'è già uno con vectoring attivo che si fa? Se la rete fosse stata gestita da un soggetto terzo che concedeva l'accesso paritario a tutti gli operatori come in Belgio e come è in Italia per la rete di distribuzione elettrica, si sarebbe potuto tenere un solo DSLAM o gruppo di DSLAM al quale tutti gli operatori poi potevano accedere, ma con un ex incumbent la scelta di lasciare la possibilità di relaizzare reti alternative era l'unica strada percorribile. E tutto questo per cosa? Per una tecnologia che allo stato attuale può dare una 300/30 a chi abita nell'armadio e gli altri si attaccano, nella speranza che risolvendo questi "piccoli problemi della rete attuale" un domani possano inventarsi qualcosa per andare più veloci? O con l'idea che porteranno un mini-dslam in tutte le case per dare g.fast? E se portassero un mini-dslam nelle case, il piccolo problema dell'alimentazione e del fatto che bisogna comunque collegarlo in fibra ottica come lo risolviamo? Forse è meglio fare direttametne FTTH a quel punto. E' vero, fare la verticale costa, ma non è che le verticali in rame fossero gratis quando le hanno messe, forse è semplicemente che una verticale in rame se la può tirare anche l'ultimo degli elettricisti sottopagati mentre una in fibra no, ma allora forse è più facile risolvere questo piccolo problema della realizzazione della verticale piuttosto che correre dietro alle presunte possibilità di miglioramento del rame con alcuni "piccoli" interventi sulla rete e la speranza che la ricerca riesca a dare ancora un po' di miglioramento a un mezzo che ha raggiunto la sua capacità fisica.
senza contare che nei casi di linee lunghe magari gli OLO permettono comunque di attivare e ottenere qualcosa di più di un ADSL, ma TIM allo stato attuale ti attiva solo con il profilo 30/3 oltre i 500m dall'armadio e non permette proprio l'attivazione oltre 1km (mi pare di ricordare, ma potrebbero anche essere minori tali distanze vincolo).
Investire attualmente in maniera cospicua su FTTC è come voler rifare completamente una panda vecchia nella speranza che un domani inventino un carburante che la faccia consumare la metà e andare il doppio. Se non hai i soldi per cambiare macchina ok, sistemala quel tanto per farle passare la revisione e tirare avanti ancora un po'; se prima non avevi la macchina o fai 2km al mese ok, anche una panda vecchia può essere una soluzione; ma rimane pur sempre una soluzione temporanea verso una macchina nuova più parsimoniosa, accessoriata e prestante, perchè per quanto ci si possa investire in una panda vecchia, non si trasformerà mai in una berlina full optional (e che nessuno si senta offeso se ho preso ad esempio la panda, perchè anch'io ne ho una alla quale sono affezionatissimo e che fa il suo dovere, ma della quale conosco benissimo tutti i limiti)

Maresca
28-12-2018, 22:23
Ma i tecnici open fiber usano le sonde per passare i cavi o devono per forza tagliare i cavi Telecom?

Perché con tutti i problemi che si sentono vorrei evitare di farmeli toccare fino a quando non ho la certezza che l'attivazione è andata davvero a buon fine

Yrbaf
28-12-2018, 22:39
E dove l'hai sentita che OpenFiber toglie la linea in rame se mette FTTH ?

Non sono assolutamente autorizzati a farlo, neanche se li autorizzi tu.
Faranno una installazione in parallelo ed al più se ci riescono riciclano le canaline telefono (ma senza sfilarti il rame)

Mtty
28-12-2018, 23:34
E dove l'hai sentita che OpenFiber toglie la linea in rame se mette FTTH ?



Non sono assolutamente autorizzati a farlo, neanche se li autorizzi tu.

Faranno una installazione in parallelo ed al più se ci riescono riciclano le canaline telefono (ma senza sfilarti il rame)da noi è venuto un tecnico TIM mandato dall'amministratore per valutare un groviglio di cavi inutilizzato (non doppini, un cavo unico che fa la verticale, con dentro tanti fili di rame, che però giù in cantina è tranciato e finisce nel nulla, però intanto intasa la verticale)

il tecnico TIM (che di lavoro si occupa dell'installazione FTTH nei condomini) ha risposto testualmente a mia domanda: "il doppino che parte dalla cantina e va nell'appartamento è di proprietà dell'utente, non di TIM, e il cliente o OpenFiber lo possono/devono togliere se il cliente è d'accordo" e gli ho detto che alcuni lo usano per tirare la fibra e altri invece hanno quasi paura a toccarlo, ha ripetuto la stessa frase.

Yrbaf
28-12-2018, 23:54
Ho i miei dubbi sulla proprietà del doppino.

Si è sempre saputo che è di Tim fino in casa, anche perché se fosse ns ci potremmo armeggiare come vogliamo, invece se ti vedono lavorare già sulla cassetta di derivazione sul pianerottolo rischi rogne (più dai vicini che da Tim).
Poi vabbé vedremo.

Maresca
29-12-2018, 07:21
Io comunque ho sentito solo esperienze di gente a cui hanno tagliato il doppino Tim usandolo come sonda per tirare la fibra.

Anche nella mia casa precedente fecero così, ma si parla di 15 anni fa con fastweb metroweb

Yrbaf
29-12-2018, 09:22
Forse l'articolista ignora che l'attuale situazione di digital-divide -e OF di conseguenza- sono nate proprio perchè si è consentito alle aziende di "seguire le proprie strategie".
Articolo squallido commissionato da Telecom a qualcuno che non capisce nulla di internet e della situazione italiana.

Forse non avete visto chi è l'articolista. :D

Di certo è pro Tim (non l'articolo la persona) ma non è pagato da Tim per scrivere certe cose (gli vengono spontanee :D) e l'articolo seppure contiene degli errori ripetuti descrive però anche in parte bene la verità (tranne dove dice cose sbagliate come già detto).
Poi magari verità in parte non gradita agli integralisti di OpenFiber che sono dei sognatori del tutto possibile a parole, poi quando devono fare i fatti si scontrano anche loro con la realtà

elgabro.
29-12-2018, 11:36
Forse non avete visto chi è l'articolista. :D

Di certo è pro Tim (non l'articolo la persona) ma non è pagato da Tim per scrivere certe cose (gli vengono spontanee :D) e l'articolo seppure contiene degli errori ripetuti descrive però anche in parte bene la verità (tranne dove dice cose sbagliate come già detto).
Poi magari verità in parte non gradita agli integralisti di OpenFiber che sono dei sognatori del tutto possibile a parole, poi quando devono fare i fatti si scontrano anche loro con la realtà

http://www.francodebenedetti.it/category/giornali/il-sole-24-ore/

Non sapevo chi fosse questo debenedetti, ingegnere elettronico classe 1933 http://www.brunoleoni.it/franco-debenedetti

Forse bisognerebbe spiegargli il funzionamento dei cluster A,B,C,D prima di continuare a sparare minchiate.

Mtty
29-12-2018, 11:45
scandaloso è dir poco:

E la chiamano FTTH

Lo standard Openfiber, dice il suo sito, è GPON 2,5GB download al distributore; questo è nell’edificio o fuori (in casi particolari al piano) con splitting (in area urbana) di 1/64, per cui, quando tutti li usano, ciascuno può contare su 40MB; nelle aree rurali poi la fibra si ferma anche a 40 metri dalle abitazioni. E la chiamano FTTH. Invece VDSL dà fino a 350 MB per ogni cliente, dentro il suo alloggio, senza scavare cunicoli né rompere muri. Concordo sull’importanza di disporre di una rete capillare, moderna e flessibile: ma la nazionalizzazione dell’infrastruttura esistente non è lo strumento per averla.
Franco Debenedetti

quindi per lui FTTH è limitata perchè è 1/64 quindi 40Mbps a cliente...

chi glielo dice che la FTTC sono 1/192 sul cabinet, e non 350 Mbps dedicati per ogni utente? della serie "ci sei o ci fai?"

alefello
29-12-2018, 11:50
Già il fatto che scriva MB invece che Mbps dovrebbe innescare un autoban. Scandaloso a dir poco. Ma purtroppo in internet può scrivere chiunque anche senza un minimo di preparazione o di discernimento.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
30-12-2018, 14:16
Perdonami ma qui l'unico ad avere una visione parziale ed una soluzione facile del problema sei tu.
Non ho mai detto che FTTH sia l'unica soluzione, ma FTTC non è una soluzione a lungo termine, e quindi non vale la pena investirci risorse all'infinito.
E io non ho mai detto che FTTC sia una soluzione a lungo termine, ma una soluzione per avere OGGI, quello che con la FTTH servono almeno 4 ANNI per averla.

Ma ripeto, capisco che per te sia un concetto lontano e difficile da capire:
Io vengo da un ADSL che andava a 17/1 pieni e ne ero felice (quando c'erano solo ADSL).
Pensa che ancora oggi c'è chi ha meno di te all'epoca.

Mtty
30-12-2018, 14:38
E io non ho mai detto che FTTC sia una soluzione a lungo termine, ma una soluzione per avere OGGI, quello che con la FTTH servono almeno 4 ANNI per averla.

avrebbe un senso se potesse essere un lavoro fatto "per gradi", ovvero prima la fibra la porti all'ARL, e poi agli edifici (utilizzando però quella portata agli ARL)

invece si stanno facendo due infrastrutture separate, la fibra portata al cabinet non viene riutilizzata ma si riparte dalla centrale...

che da una parte è anche meglio, perchè i vari nodi vengono messi in punti ottimali e non per forza dove c'era un cabinet...

OUTATIME
30-12-2018, 14:47
avrebbe un senso se potesse essere un lavoro fatto "per gradi", ovvero prima la fibra la porti all'ARL, e poi agli edifici (utilizzando però quella portata agli ARL)
Questo potrebbe farlo TIM se vuole.
invece si stanno facendo due infrastrutture separate, la fibra portata al cabinet non viene riutilizzata ma si riparte dalla centrale...
Se stai parlando della FTTH di OF non si parte neppure dalla centrale, ma da tutt'altra parte. Se invece stai parlando di TIM, cosa fa con i soldi suoi poco importa.

Ma a me non interessa niente da dove si parte con la fibra, ormai Infratel e OF hanno fatto la loro scelta, di duplicare il cablaggio praticamente di tutt'Italia, nel giro se va bene di 8 anni. Se questa sarà una scelta vincente solo i posteri potranno dirlo.

Mtty
30-12-2018, 15:06
Questo potrebbe farlo TIM se vuole.

Se stai parlando della FTTH di OF non si parte neppure dalla centrale, ma da tutt'altra parte. Se invece stai parlando di TIM, cosa fa con i soldi suoi poco importa.

Ma a me non interessa niente da dove si parte con la fibra, ormai Infratel e OF hanno fatto la loro scelta, di duplicare il cablaggio praticamente di tutt'Italia, nel giro se va bene di 8 anni. Se questa sarà una scelta vincente solo i posteri potranno dirlo.

che io sappia gli apparati in centrale sono sempre nelle solite vecchie centrali, OpenFiber copre solo il tratto da centrale a edificio, quello che cambia sono le posizioni i nodi intermedi... (anche perchè gli operatori hanno le loro fibre e i loro apparati in centrali Telecom)

la scelta è stata dettata dal fatto di togliere il controllo dell'intera rete a TIM, ovvero un soggetto privato e neanche più tanto italiano... con la storia del FTTC poi FTTB prima di FTTH, saremmo rimasti ancora per qualche decennio con l'ultimo tratto in rame (per quanto sempre più corto) e soprattutto sotto al controllo del bello e cattivo tempo di TIM... perchè poi coprendo anche l'ultimo tratto, anche la FTTH sarebbe stata di TIM, e sta vola puramente dell'azienda privata, non ereditata dallo Stato.

Quello che si è voluto impedire è stato il concedere il controllo totale di tutte le reti ad un soggetto privato in una situazione di monopolio, non si poteva fare altrimenti.

L'alternativa sarebbe stata "comprare" da TIM la rete, ma non la volevano vendere quindi alternativa reale non c'era.

OUTATIME
30-12-2018, 15:13
che io sappia gli apparati in centrale sono sempre nelle solite vecchie centrali, OpenFiber copre solo il tratto da centrale a edificio, quello che cambia sono le posizioni i nodi intermedi... (anche perchè gli operatori hanno le loro fibre e i loro apparati in centrali Telecom)
La rete OF non ha nessun punto geoografico in comune con TIM

la scelta è stata dettata dal fatto di togliere il controllo dell'intera rete a TIM, ovvero un soggetto privato e neanche più tanto italiano... con la storia del FTTC poi FTTB prima di FTTH, saremmo rimasti ancora per qualche decennio con l'ultimo tratto in rame (per quanto sempre più corto) e soprattutto sotto al controllo del bello e cattivo tempo di TIM... perchè poi coprendo anche l'ultimo tratto, anche la FTTH sarebbe stata di TIM, e sta vola puramente dell'azienda privata, non ereditata dallo Stato.

Quello che si è voluto impedire è stato il concedere il controllo totale di tutte le reti ad un soggetto privato in una situazione di monopolio, non si poteva fare altrimenti.

L'alternativa sarebbe stata "comprare" da TIM la rete, ma non la volevano vendere quindi alternativa reale non c'era.
Argomento già trattato... sarebbe bastato legiferare.
E comunque anche questo poco m'importa. Ho già detto che per me FTTC non è un'alternativa a FTTH, ma bisogna lasciare il tempo per il progresso tecnologico, aspettare 8 anni per una FTTH sia essa statale o di TIM, per me non ha senso.

Mtty
30-12-2018, 15:39
La rete OF non ha nessun punto geoografico in comune con TIM

mi sono informato meglio:

OpenFiber ha acquisito Metroweb, e nelle città "Metroweb" (che però ora sono OpenFiber) l'infrastruttura è quella che ho descritto io, qui a Torino è così (idem Milano e Bologna, non so se anche altrove)

dove invece OpenFiber ha sviluppato in proprio, l'infrastruttura è diversa

loreborse
31-12-2018, 14:19
ma openfiber a firenze??
sono anni che stanno spaccando tutto, e non c'è traccia di vendibilità in tutta la città....

fano
31-12-2018, 14:25
A me sentir parlare di FTTC, vectoring, reti rigide, reti elastiche fa venire in mente questa immagine:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/53/Tel%C3%A9fono_de_cordel_%281882%29.jpg/640px-Tel%C3%A9fono_de_cordel_%281882%29.jpg

siamo nel 2018 inoltrato, gente!

Arrivare addirittura pensare che TIM si metterà a sostituire i doppini compromessi per far funzionare meglio FTTC è proprio sognare ad occhi aperti!
E se lo facessero sarebbero pazzi completi, se devi scavare comunque perché non metterci la fibra al posto del doppino "andato a male"?

EliGabriRock44
31-12-2018, 14:28
ma openfiber a firenze??
sono anni che stanno spaccando tutto, e non c'è traccia di vendibilità in tutta la città....

Si presume nei prossimi mesi; ormai hanno coperto una buona parte della città.

OUTATIME
31-12-2018, 15:08
siamo nel 2018 inoltrato, gente!

Arrivare addirittura pensare che TIM si metterà a sostituire i doppini compromessi per far funzionare meglio FTTC è proprio sognare ad occhi aperti!
E se lo facessero sarebbero pazzi completi, se devi scavare comunque perché non metterci la fibra al posto del doppino "andato a male"?
Secondo me quello che sta sognando ad occhi aperti sei tu.
Innanzitutto è ben lontano il momento in cui si potrà dismettere il rame, visto che l'unico servizio garantito per legge ad oggi è la RTG, quindi la casalinga di Voghera potrà sempre richiedere il rame marcio. Ne consegue che PRIMA si deve fare copertura in FTTH, POI si può anche prendere in considerazione la dismissione del rame, con opportune LEGGI dello Stato Italiano (totale 10 anni come minimo solo per iniziare a pensarci).
Oltre a questo un fatto non esclude l'altro, cioè puoi scavare, mettere giù polifore e dentro farvi passare il rame OGGI, e la fibra nel tempo, perchè lasciare il paese nel terzo mondo tecnologico solo perchè voi odiate TIM, lo trovo abbastanza puerile, poi sono anche sicuro che se andiamo a vedere i TIM haters sono tutti già ben serviti minimo da FTTC, se non FTTH, come il tuo compare qualche pagina fa.
Poi vabbè, in Italia è sport nazionale egoismo e strafottenza del prossimo, quindi non mi meraviglio più di niente.

fano
31-12-2018, 15:44
Scusami, ma tu pensi realmente che se blocchiamo OpenFiber per salvare TIM (di nuovo, come fu fatto anni fa con Fastweb) e andiamo ad impelagarci con G-Fast ed altre maialate non sarà solo per pochi? Chi - come me - è in rigida e con doppino marcio se lo piglia nello stoppino! Io festeggio quando vado a 7 Mega :muro:
In FTTC forse arrivo a 30 Mega, ma poi rischi pure che se la (ab)usi ti mettono i filtri, quindi...

Davvero TIM mi cambierebbe il doppino e mi toglierebbe la rigida? Non gli conviene! Mi diranno di sucare come sempre fatto in questi ultimi 15 anni :cry:

Mtty
31-12-2018, 15:44
@OUTATIME quello che scrive cose assurde sei tu!

scavi posi rame nuovo, e se hai tempo anche fibra???

il difficile e il costo delle FTTH sono proprio gli scavi e la posa! non la fibra ottica in sé!

e TIM si è resa odiosa da sola creando disservizi a chi era cliente sulla concorrenza ma che si appoggia (per forza di cose) a TIM, appositamente per creare disagi e poi chiamare e dire "passa a noi che te lo risolviamo"... e parlo tanto di ADSL quanto di FTTC...

ci manca solo che glielo si lascia fare anche sulle FTTH

elgabro.
31-12-2018, 15:58
CMQ se TIM ci porta il Vectoring nel 2019 sarebbe la prima cosa buona che fanno.

MiloZ
31-12-2018, 16:14
ma openfiber a firenze??
sono anni che stanno spaccando tutto, e non c'è traccia di vendibilità in tutta la città....

Davvero, dovevano aprire la vendibilità entro fine anno ma a quanto pare nulla.
Speriamo manchi poco ormai.

ZioMatt
31-12-2018, 16:16
CMQ se TIM ci porta il Vectoring nel 2019 sarebbe la prima cosa buona che fanno.

Il vectoring a quanto ne so è vietato da direttive AGCOM perché sarebbe limitante nei confronti di un potenziale nuovo operatore che volesse costruire le sue infrastrutture e noleggiare da TIM l'ulitmo miglio "nudo e crudo".

[...]Innanzitutto è ben lontano il momento in cui si potrà dismettere il rame, visto che l'unico servizio garantito per legge ad oggi è la RTG, quindi la casalinga di Voghera potrà sempre richiedere il rame marcio. [...]
Oltre a questo un fatto non esclude l'altro, cioè puoi scavare, mettere giù polifore e dentro farvi passare il rame OGGI, e la fibra nel tempo, [...].

Il servizio universale riguarda giustamente l'RTG, ma per quello basta e avanza l'attuale rete in rame presente; pensare di scavare per portare nuovi multicoppia in rame per poi pensare un domani di sfruttarli per la fibra quando una rete in rame già c'è è da folli :mbe: perché hai tutti i costi della FTTH senza poter averne i vantaggi... anzi, ci rimetti anche i multicoppia nuovi, che con il prezzo attuale del rame costerebbero una follia... :mc:

elgabro.
31-12-2018, 16:40
Il vectoring a quanto ne so è vietato da direttive AGCOM perché sarebbe limitante nei confronti di un potenziale nuovo operatore che volesse costruire le sue infrastrutture e noleggiare da TIM l'ulitmo miglio "nudo e crudo".

Gli operatori non vogliono più installare armadi, se tim si mette d'accordo con i vari operatori, non vedo perché non attivare il vectoring, ne beneficerebbero tutti, operatori compresi.

Mtty
31-12-2018, 17:01
Gli operatori non vogliono più installare armadi, se tim si mette d'accordo con i vari operatori, non vedo perché non attivare il vectoring, ne beneficerebbero tutti, operatori compresi.

no, ci guadagnerebbero "solo" TIM e gli utenti finali (nell'immediato almeno)

accendere il vectoring vuol dire aumentare le prestazioni del rame, quindi di conseguenza rendi meno necessaria la rincorsa alla FTTH...

questo porta ad allungare il periodo in cui gli operatori sono legati all'infrastruttura di TIM, ai suoi ricatti e disservizi creati ad hoc...

quindi da una parte hai il rame con vectoring ma sei legato all'infrastruttura TIM, ovvero subisci ritardi e guasti, e continui a dipendere da lei e a dare soldi al tuo diretto avversario...

dall'altra (FTTH OpenFiber) ti togli dall'infrastruttura TIM, per andare su OpenFiber che tratta tutti allo stesso modo e non crea disservizi perchè ci perderebbe soltanto, e togli (o meglio smetti di dare) soldi al tuo diretto avversario (TIM) dandoli al suo diretto avversario (OF)...

OUTATIME
31-12-2018, 17:19
Scusami, ma tu pensi realmente che se blocchiamo OpenFiber per salvare TIM (di nuovo, come fu fatto anni fa con Fastweb) e andiamo ad impelagarci con G-Fast ed altre maialate non sarà solo per pochi? Chi - come me - è in rigida e con doppino marcio se lo piglia nello stoppino! Io festeggio quando vado a 7 Mega :muro:
In FTTC forse arrivo a 30 Mega, ma poi rischi pure che se la (ab)usi ti mettono i filtri, quindi...

Davvero TIM mi cambierebbe il doppino e mi toglierebbe la rigida? Non gli conviene! Mi diranno di sucare come sempre fatto in questi ultimi 15 anni :cry:
Ho mai detto di bloccare OF?
La storia dei filtri dove l'hai sentita? Alla cassa del supermercato?

OUTATIME
31-12-2018, 17:25
@OUTATIME quello che scrive cose assurde sei tu!

scavi posi rame nuovo, e se hai tempo anche fibra???
Veramente siete voi che non capite una mazza di quello che scrivo, ma sarà l'effetto fanboy.
Ti ricordo che c'è l'obbligo della condivisione delle infrastrutture, quindi non sarebbe un'ipotesi così strana.

OUTATIME
31-12-2018, 17:28
no, ci guadagnerebbero "solo" TIM e gli utenti finali (nell'immediato almeno)

accendere il vectoring vuol dire aumentare le prestazioni del rame, quindi di conseguenza rendi meno necessaria la rincorsa alla FTTH...

questo porta ad allungare il periodo in cui gli operatori sono legati all'infrastruttura di TIM, ai suoi ricatti e disservizi creati ad hoc...
Quindi stiamo senza FTTC per fare vedere che serve la FTTH? Sei un grande :D
E gli operatori, poverini se non volessero essere ricattati da quei cattivoni di TIM, si possono fare una loro infrastruttura.

Mtty
31-12-2018, 17:32
Veramente siete voi che non capite una mazza di quello che scrivo, ma sarà l'effetto fanboy.
Ti ricordo che c'è l'obbligo della condivisione delle infrastrutture, quindi non sarebbe un'ipotesi così strana.
si tanti bei obblighi, sempre disattesi da decenni... e non fatti rispettare visto che le sanzioni sono ridicole...

capisci che qualcuno si è anche rotto???

e capisci che a perderci siamo tutti noi???

Quindi stiamo senza FTTC per fare vedere che serve la FTTH? Sei un grande :D
E gli operatori, poverini se non volessero essere ricattati da quei cattivoni di TIM, si possono fare una loro infrastruttura.

te l'hanno già spiegato, se devi scavare tanto vale che ci metti la fibra, non ha senso scavare per mettere il rame!!! :muro:

(non ha nè senso logico, nè economico, nè prestazionale, nessun senso in assoluto)

OUTATIME
31-12-2018, 17:37
te l'hanno già spiegato, se devi scavare tanto vale che ci metti la fibra, non ha senso scavare per mettere il rame!!! :muro:

(non ha nè senso logico, nè economico, nè prestazionale, nessun senso in assoluto)

Ti è chiaro almeno che l'articolo da cui è partita tutta la discussione parlava anche del blocco imposto da Infratel nelle aree bianche dove TIM vorrebbe attivare la FTTC?
Ti sei fossilizzato sul discorso dell'adeguamento di chi è in rigida, che magari se lo prende in quel posto lo stesso perché verrà coperto in FWA...

amd-novello
31-12-2018, 18:14
Scusami, ma tu pensi realmente che se blocchiamo OpenFiber per salvare TIM (di nuovo, come fu fatto anni fa con Fastweb) e andiamo ad impelagarci con G-Fast ed altre maialate non sarà solo per pochi? Chi - come me - è in rigida e con doppino marcio se lo piglia nello stoppino! Io festeggio quando vado a 7 Mega :muro:
In FTTC forse arrivo a 30 Mega, ma poi rischi pure che se la (ab)usi ti mettono i filtri, quindi...

Davvero TIM mi cambierebbe il doppino e mi toglierebbe la rigida? Non gli conviene! Mi diranno di sucare come sempre fatto in questi ultimi 15 anni :cry:

:cool:

elgabro.
31-12-2018, 19:41
no, ci guadagnerebbero "solo" TIM e gli utenti finali (nell'immediato almeno)

accendere il vectoring vuol dire aumentare le prestazioni del rame, quindi di conseguenza rendi meno necessaria la rincorsa alla FTTH...

questo porta ad allungare il periodo in cui gli operatori sono legati all'infrastruttura di TIM, ai suoi ricatti e disservizi creati ad hoc...

quindi da una parte hai il rame con vectoring ma sei legato all'infrastruttura TIM, ovvero subisci ritardi e guasti, e continui a dipendere da lei e a dare soldi al tuo diretto avversario...

dall'altra (FTTH OpenFiber) ti togli dall'infrastruttura TIM, per andare su OpenFiber che tratta tutti allo stesso modo e non crea disservizi perchè ci perderebbe soltanto, e togli (o meglio smetti di dare) soldi al tuo diretto avversario (TIM) dandoli al suo diretto avversario (OF)...

Questa non l'ho capita sinceramente, cosa centra il vectoring con la rete di OF?

OUTATIME
31-12-2018, 22:05
Questa non l'ho capita sinceramente, cosa centra il vectoring con la rete di OF?

Semplice: accendi il vectoring > la FTTC va meglio > meno gente sente il bisogno della FTTH.

elgabro.
01-01-2019, 07:42
Semplice: accendi il vectoring > la FTTC va meglio > meno gente sente il bisogno della FTTH.

Ma vavanciulo scusa eh, da me arriva solo la fttc tim + qualche operatore vula, manco tutti. Ma sopratutto da me la ftth non arriverà mai. In oltre sono distante dal cabinet 500 metri, per me il vectoring è fondamentale, ho già perso 50 mega per colpa della diafonia.

Andrea786
01-01-2019, 10:25
Vi comunico che a Verona in zona Borgo Venezia in molti condomini ci sono gia i ROE di OpenFiber gia installati e collegati

DarkNiko
01-01-2019, 10:37
Semplice: accendi il vectoring > la FTTC va meglio > meno gente sente il bisogno della FTTH.

Questa è una tua supposizione, anche perché con "meno gente" a quale classe di utenti fai riferimento? Mica abbiamo tutti le stesse esigenze.

Il tuo discorso potrebbe essere accettato nell'ottica in cui, col vectoring, le prestazioni di una FTTC si avvicinassero di molto a quelle di una FTTH e sappiamo bene tutti che così non è e non sarà mai (specialmente in Italia).

Una FTTC vettorizzata, anche in 35b (con tutte le difficoltà annesse, vedasi apparati, costi etc etc), potrebbe anche darti i 200 Mbps pieni (ammesso di essere comunque a breve distanza dall'armadio) ma lì ti fermi perché tanto consente quel tipo di tecnologia.

Il rame è obsoleto, punto. FTTH è a prova di futuro, ha molte meno rogne (vedasi appunto diafonia e/o attenuazione, umidità, ossidazione del doppino etc etc), permette di arrivare a velocità dell'ordine di svariati Gbit/s etc etc.

Magari mi dirai che già oggi con 1 Gbps si è ben sovradimensionati rispetto alla reale esigenza di banda, però non c'è confronto che tenga. Io la penso così. :)

OUTATIME
01-01-2019, 10:56
Ma vavanciulo scusa eh, da me arriva solo la fttc tim + qualche operatore vula, manco tutti. Ma sopratutto da me la ftth non arriverà mai. In oltre sono distante dal cabinet 500 metri, per me il vectoring è fondamentale, ho già perso 50 mega per colpa della diafonia.
Da me nemmeno quella :asd:
Sono perfettamente d'accordo con te... come avrai notato dai miei post precedenti.
Vallo a spiegare a chi vede il futuro "o FTTH o niente", che per inciso è tutta gente che ha già la FTTx :asd:

OUTATIME
01-01-2019, 10:57
Questa è una tua supposizione, anche perché con "meno gente" a quale classe di utenti fai riferimento? Mica abbiamo tutti le stesse esigenze.
Non è una mia supposizione, ma una supposizione di voi FTTH fanboy.
Rileggi con pazienza le ultime pagine.

Il rame è obsoleto, punto. FTTH è a prova di futuro, ha molte meno rogne (vedasi appunto diafonia e/o attenuazione, umidità, ossidazione del doppino etc etc), permette di arrivare a velocità dell'ordine di svariati Gbit/s etc etc.
Che il rame sia obsoleto mi è chiaro.
Quello che non è invece chiaro a te, è che il rame è la mia unica speranza di superare i 12 Mbit prima dei prossimi 5 anni.
Attendo con fiducia la tua risposta: "chissenefrega di te, io sono già in FTTx".

mariobagliardi
01-01-2019, 13:52
Roma, III Municipio, Nord-Est, Tufello, tra Via Capraia e Via delle Isole Curzolane, dietro la farmacia.
Se non sbaglio c'è anche un PTE a zainetto (ma più grosso) montato, non sono riuscito a fare foto, ma non credo che sia di OF. Però non aveva etichette, quindi magari non è nemmeno Flash

https://i.imgur.com/9WVE0UW.png

EliGabriRock44
01-01-2019, 13:57
Roma, III Municipio, Nord-Est, Tufello, tra Via Capraia e Via delle Isole Curzolane, dietro la farmacia.
Se non sbaglio c'è anche un PTE a zainetto (ma più grosso) montato, non sono riuscito a fare foto, ma non credo che sia di OF. Però non aveva etichette, quindi magari non è nemmeno Flash

[img]https://i.imgur.com/9WVE0UW.png

Lo "zainetto" di cui parli al 101% sarà di FlashFiber o altri in quanto quel cartello che vedi parla di "sopralluoghi" e non di installazione del PTE; tra poi 2-3-4-5 mesi verranno ad installarlo.

alefello
02-01-2019, 09:49
E io non ho mai detto che FTTC sia una soluzione a lungo termine, ma una soluzione per avere OGGI, quello che con la FTTH servono almeno 4 ANNI per averla.

Ma ripeto, capisco che per te sia un concetto lontano e difficile da capire:

Pensa che ancora oggi c'è chi ha meno di te all'epoca.Secondo me aspettare 4 anni per una soluzione fatta bene è molto meglio di avere una "pezza" nel giro di un anno (perché non è che FTTC si posi da sola in una notte) con il rischio di far slittare FTTH al duemilamai ("perché tanto c'è FTTC e non sarebbe conveniente fare FTTH"). Ma questa diatriba è come "meglio un uovo oggi o una gallina domani?", per te è meglio avere un uovo subito, io penso invece che sia meglio la gallina domani senza dover aspettare un secondo uovo per averla.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Mtty
02-01-2019, 12:35
Questa è una tua supposizione, anche perché con "meno gente" a quale classe di utenti fai riferimento? Mica abbiamo tutti le stesse esigenze.
non è questione di mercato, utenti, etc...

è questione che chi è nelle aree molto molto sfortunate avrà bandi con finanziamenti Stato/UE, quindi buone probabilità di vedere la fibra... se invece ci portassero già la FTTC, non essendo più "aree disagiate" non avrebbero più diritto ai finanziamenti, e gli operatori vedendo che "tutto sommato vai già a 30-50 mega" in VDSL non investiranno nulla...

per certe zone, la fortuna è proprio che ora vanno a 1,5-3 Mbps in modo da avere diritto ai finanziamenti...

Secondo me aspettare 4 anni per una soluzione fatta bene è molto meglio di avere una "pezza" nel giro di un anno (perché non è che FTTC si posi da sola in una notte) con il rischio di far slittare FTTH al duemilamai ("perché tanto c'è FTTC e non sarebbe conveniente fare FTTH"). Ma questa diatriba è come "meglio un uovo oggi o una gallina domani?", per te è meglio avere un uovo subito, io penso invece che sia meglio la gallina domani senza dover aspettare un secondo uovo per averla.

meglio una VDSL tra un anno o due (e FTTH nel duemilamai) che una FTTH tra 4 anni, secondo qualcuno

elgabro.
02-01-2019, 12:52
Secondo me aspettare 4 anni per una soluzione fatta bene è molto meglio di avere una "pezza" nel giro di un anno (perché non è che FTTC si posi da sola in una notte) con il rischio di far slittare FTTH al duemilamai ("perché tanto c'è FTTC e non sarebbe conveniente fare FTTH"). Ma questa diatriba è come "meglio un uovo oggi o una gallina domani?", per te è meglio avere un uovo subito, io penso invece che sia meglio la gallina domani senza dover aspettare un secondo uovo per averla.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

LA FTTH di stato è una chimera. per tutti quelli che sono in ADSL la loro unica speranza è la FTTC.

Yramrag
02-01-2019, 13:01
LA FTTH di stato è una chimera. per tutti quelli che sono in ADSL la loro unica speranza è la FTTC.

E chi ha la FTTC che va come una ADSL mediocre, si attacca? :mbe:

Maresca
02-01-2019, 13:08
LA FTTH di stato è una chimera. per tutti quelli che sono in ADSL la loro unica speranza è la FTTC.

io sono in adsl e la fttc non si può attivare, per fortuna ho appena fatto il contratto per la ftth grazie a open fiber e infostrada.

per quale motivo la mia unica speranza secondo te sarebbe dovuta essere qualcosa di più scadente e che non è neanche disponibile?

FabiettoIbanez
02-01-2019, 14:14
LA FTTH di stato è una chimera.

Su che basi?

P.s. Il thread Infratel è un altro

elgabro.
02-01-2019, 14:43
Su che basi?

P.s. Il thread Infratel è un altro

Mi baso sui dati di bandaultralarga, dove la maggior parte delle UI sta a uno operatore 30 mega al 2020, quindi niente FTTH

Unità abitative che si trovano anche a quattro chilometri dall'armadio.

lambretta
02-01-2019, 17:27
LA FTTH di stato è una chimera. per tutti quelli che sono in ADSL la loro unica speranza è la FTTC.
Questa me la segno e sottolineo come la profezia del 2019:D
E quei 4/6 miliardi spesi che fine fanno?

elgabro.
02-01-2019, 17:29
https://www.corriere.it/economia/18_ottobre_16/sfida-cinese-fibra-ottica-operatori-conquista-dell-europa-prysmian-44da1cf6-d11c-11e8-81a5-27b20bf95b8c.shtml la fibra ottica costa 7€ a chilometro. :eek:

Ratavuloira
02-01-2019, 17:53
Ma questa diatriba è come "meglio un uovo oggi o una gallina domani?", per te è meglio avere un uovo subito, io penso invece che sia meglio la gallina domani senza dover aspettare un secondo uovo per averla.


Tra l'uovo oggi e la gallina domani è sicuramente meglio la gallina domani, il problema è che qua si rischia di rimanere senza uovo e senza gallina

elgabro.
02-01-2019, 18:04
Questa me la segno e sottolineo come la profezia del 2019:D
E quei 4/6 miliardi spesi che fine fanno?

innanzi tutto i miliardi per il piano BUL aree bianche sono 3.5 miliardi


E poi da me si dice campa cavallo che l'erba cresce.

Il sardegna sono stati più lungimiranti e avranno a breve la FTTC.

OF ha richiesto un finanziamento da 3 miliardi ma per la copertura delle città già ampiamente coperte da tutti gli operatori.

Rimane il problemino non da poco delle aree grigie, circa il 40% della popolazione.

VansOffTheWall
02-01-2019, 18:07
innanzi tutto i miliardi per il piano BUL aree bianche sono 3.5

E poi da me si dice campa cavallo che l'erba cresce.

Il sardegna sono stati più lungimiranti e avranno a breve la FTTC.

OF ha richiesto un finanziamento alle banche da 3 miliardi ma per la copertura delle città già ampiamente coperte da tutti gli operatori.

Rimane il problemino non da poco delle aree grigie, circa il 40% della popolazione.


Sicuramente non coperte in FTTH :D, meglio pazientare ed essere lungimiranti.

Il rame è morto o se meglio preferisci non ha futuro.

elgabro.
02-01-2019, 18:11
Sicuramente non coperte in FTTH :D, meglio pazientare ed essere lungimiranti.

Il rame è morto o se meglio preferisci non ha futuro.

il rame è morto nelle città e forse nelle aree bianche, però non nelle case sparse, perché le case sparse si beccano il ponte radio.

Nelle aree grigie (40% della popolazione) il rame è vivo e vegeto e lotta insieme a noi :rolleyes: :D

VansOffTheWall
02-01-2019, 18:15
il rame è morto nelle città e forse nelle aree bianche, però non nelle case sparse, perché le case sparse si beccano il ponte radio.

Nelle aree grigie (40% della popolazione) il rame è vivo e vegeto e lotta insieme a noi :rolleyes: :D



Una FWA è pur sempre meglio di una FTTC ;), non cambio idea.

elgabro.
02-01-2019, 18:20
Una FWA è pur sempre meglio di una FTTC ;), non cambio idea.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: cioè vuoi dirmi che è meglio una 30/15 a 80 giga al mese a 40€ che una FTTC 200 mega FLAT a 25€? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: con il rischio poi che passi un uccellino tra il ponte radio e ti fa cadere la connessione?:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Guarda che io dal'FWA ci sono passato, è una chiavica.

VansOffTheWall
02-01-2019, 18:29
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: cioè vuoi dirmi che è meglio una 30/15 a 80 giga al mese a 40€ che una FTTC 200 mega FLAT a 25€? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: con il rischio poi che passi un uccellino tra il ponte radio e ti fa cadere la connessione?:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Guarda che io dal'FWA ci sono passato, è una chiavica.


Ovviamente non mi riferivo all'offerta commerciale di tim, quella è una ciofeca.

Aspetto la FWA di OpenFiber su rete 5G.

elgabro.
02-01-2019, 18:32
Ovviamente non mi riferivo all'offerta commerciale di tim, quella è una ciofeca.

Aspetto la FWA di OpenFiber su rete 5G.

il 5G non sarà pronto prima del 2025

Yrbaf
02-01-2019, 18:34
In area grigia non è ancora chiaro se il FWA di OF ci potrà mai essere.

In area bianca ha le licenze gentilmente fornite a gratis (o a prezzo simbolico) dallo Stato, ma in area grigia e nera non si sa se potrà usarle o dovrà averne di proprie (che finora sembrerebbe non abbia e di certo non può più avere in tecnologia 5G, seppure FWA non deve per forza essere 4G o 5G) o in ultima battuta noleggiarle da chi le ha (Tim, Vodafone, ...ecc).

Maresca
02-01-2019, 18:39
A proposito dell'installazione, mi è venuto un dubbio:

Il mio è un palazzo di 3 piani e la rete di Telecom non ha la verticale, nel senso che nel locale contatori c'è la chiostrina di Telecom con i doppini che vanno direttamente negli appartamenti.

Quindi nei pianerottoli non c'è nulla.

Siamo sicuri che in questo caso open fiber dovrà fare la verticale nel palazzo? Mi sembra un lavoro un po' complesso in questa circostanza, non potrebbe collegare direttamente gli appartamenti dalla scatola che metterà nel locale contatori?

Mtty
02-01-2019, 18:41
Siamo sicuri che in questo caso open fiber dovrà fare la verticale nel palazzo? Mi sembra un lavoro un po' complesso in questa circostanza, non potrebbe collegare direttamente gli appartamenti dalla scatola che metterà nel locale contatori?

non sempre viene fatta la verticale, da noi ogni cliente viene collegato con una fibra singola da appartamento a box in cantina ;)

VansOffTheWall
02-01-2019, 18:45
il 5G non sarà pronto prima del 2025


Si aspetta, in alternativa esistono alcune flat LTE che vanno in media molto meglio di alcune FTTC (ci sono sempre in gioco un sacco di variabili).

FabiettoIbanez
02-01-2019, 18:49
Mi baso sui dati di bandaultralarga, dove la maggior parte delle UI sta a uno operatore 30 mega al 2020, quindi niente FTTH

Unità abitative che si trovano anche a quattro chilometri dall'armadio.

Non è che se non ti arriva l'ftth a TE allora la fibra di stato è una chimera. Altrimenti dicendo così generalizzi e scadi nel classico "piove, governo ladro".

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: cioè vuoi dirmi che è meglio una 30/15 a 80 giga al mese a 40€ che una FTTC 200 mega FLAT a 25€? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: con il rischio poi che passi un uccellino tra il ponte radio e ti fa cadere la connessione?:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Guarda che io dal'FWA ci sono passato, è una chiavica.

Parlando giustappunto di generalizzare, ecco un altro esempio. Passare all'FWA vuol dire tutto e niente. Hiperlan, WiMax, LTE, cosa? Di sicuro non FWA a 28Ghz!

Un po' più di obiettività, dai

Maresca
02-01-2019, 18:53
non sempre viene fatta la verticale, da noi ogni cliente viene collegato con una fibra singola da appartamento a box in cantina ;)


Quanti piani è il tuo palazzo?

Vyse
02-01-2019, 19:30
il singolo cavo lo fan passare se c'è lo spazio, io devo aspettare la verticale per forza. anche se sono al primo piano non riesce a passare nella terrificante canalina di secoli fa. E stata fatta letteralmente con i piedi :muro:
son 3 mesi che sto litigando ancora con amministratori e tecnici che non mi stan rispondendo al telefono oggi.

Maresca
02-01-2019, 19:33
il singolo cavo lo fan passare se c'è lo spazio, io devo aspettare la verticale per forza. anche se sono al primo piano non riesce a passare nella terrificante canalina di secoli fa. E stata fatta letteralmente con i piedi :muro:

Il mio è un palazzo di 2 anni quindi credo proprio che non ci saranno problemi, anche perché la canalina della Telecom è letteralmente vuota. Nelle case vecchie spesso in una sola canalina c'è sia telefono che antenna che elettricità, da me è tutto diviso

Vyse
02-01-2019, 19:42
Il mio è un palazzo di 2 anni quindi credo proprio che non ci saranno problemi, anche perché la canalina della Telecom è letteralmente vuota. Nelle case vecchie spesso in una sola canalina c'è sia telefono che antenna che elettricità, da me è tutto diviso

allora si probabilmente passeranno di li con il cavo singolo, il mio condominio si è fatto un montaggio che è tanto particolare che il tecnico ci stava tirando le madonne quando è venuto a vederlo.
Io non ne sto uscendo vivo :muro: tra " il tecnico sta male (2 mesi)" l'amministratore con i consiglieri " e l'estetica del palazzo" che lasciamo perdere mi sta salendo il nervoso. tra poco prendo un trapano io e faccio buchi e canaline da solo per i fatti miei :muro:

OUTATIME
02-01-2019, 20:50
[...] che una FTTH tra 4 anni, secondo qualcuno
Come adoro il vostro ottimismo... :asd:
Servono più persone come voi in Italia.

OUTATIME
02-01-2019, 20:54
Si aspetta, in alternativa esistono alcune flat LTE che vanno in media molto meglio di alcune FTTC (ci sono sempre in gioco un sacco di variabili in gioco).
Aspettiamo direttamente i chip impiantati nel cervello per le comunicazioni neuroniche, allora.... Mio cuggino ha detto che per il 2070 dovrebbero essere pronti... :asd:

VansOffTheWall
02-01-2019, 21:00
Non è che se non ti arriva l'ftth a TE allora la fibra di stato è una chimera. Altrimenti dicendo così generalizzi e scadi nel classico "piove, governo ladro".



Quoto, l'importante è che la maggior parte delle UI sul suolo Nazionale venga cablata in ftth entro la fine del 2020 (poi è ovvio, impensabile riuscire ad accontentare tutti).


Aspettiamo direttamente i chip impiantati nel cervello per le comunicazioni neuroniche, allora.... Mio cuggino ha detto che per il 2070 dovrebbero essere pronti... :asd:

Perché no :D.

Maresca
02-01-2019, 21:16
Ma per avere aggiornamenti sulla richiesta di abbonamento chi si deve contattare?

FabiettoIbanez
02-01-2019, 21:42
Come adoro il vostro ottimismo... :asd:
Servono più persone come voi in Italia.

Perché invece il pessimismo ed il pensiero di QUALCUNO che diceva "spero che il progetto ftth fallisca" è decisamente più utile, no? :cool:

Yrbaf
02-01-2019, 21:54
l'importante è che la maggior parte delle UI sul suolo Nazionale venga cablata in ftth entro la fine del 2020 (poi è ovvio, impensabile riuscire ad accontentare tutti).

Forse intendi la maggior parte delle UI del progetto infratel.

Se OF ha dichiarato una copertura del 65% su scala nazionale per fine 2023, pare (per ora) già scontato che la maggior parte (che credo si possa intendere come almeno oltre il 50%) non ci sarà a fine 2020.

OUTATIME
02-01-2019, 22:02
Perché invece il pessimismo ed il pensiero di QUALCUNO che diceva "spero che il progetto ftth fallisca" è decisamente più utile, no? :cool:
Non è che se chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio si avvera. Ho smesso di credere alle favole già da un po.
Anzi, per rimanere IT, visto che siamo nel thread ad investimento privato, OF sta già tornando sui suoi passi installando roe solo a seguito di richieste di attivazione.

FabiettoIbanez
02-01-2019, 22:11
Non è che se chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio si avvera. Ho smesso di credere alle favole già da un po.
Anzi, per rimanere IT, visto che siamo nel thread ad investimento privato, OF sta già tornando sui suoi passi installando roe solo a seguito di richieste di attivazione.

Ammazza, non si fa eh! Installare ROE dopo la richiesta è inammissibile...! Manco avessero ritrattato sulla copertura o limitato gli investimenti! Ma dai

Mtty
02-01-2019, 22:36
Non è che se chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio si avvera. Ho smesso di credere alle favole già da un po.
Anzi, per rimanere IT, visto che siamo nel thread ad investimento privato, OF sta già tornando sui suoi passi installando roe solo a seguito di richieste di attivazione.

io ero nella seconda zona che hanno coperto a Torino, nell'ormai "lontano" 2016...

vista la fretta di coprire velocemente tutta la città (dovrebbero essere ormai prossimi al completamento) anche qua funzionava così: mettevano ROE quando chiedevi il contratto... e quindi?

a me in 3 giorni lavorativi sono venuti a fare i lavori per portare la fibra dal tombino in strada alla cantina e poi a me, ad un mio amico in una settimana hanno scavato strada e marciapiede per portare la fibra in cantina e poi in appartamento...

3-5 gg lavorativi, a confronto con i "biblici" 30gg solari delle migrazioni VDSL o alle migrazioni su FlashFiber (chissà chi mette in coda agli ultimi posti poi è noto) non mi sembra un dramma, no?

Maresca
03-01-2019, 06:21
io ero nella seconda zona che hanno coperto a Torino, nell'ormai "lontano" 2016...

vista la fretta di coprire velocemente tutta la città (dovrebbero essere ormai prossimi al completamento) anche qua funzionava così: mettevano ROE quando chiedevi il contratto... e quindi?

a me in 3 giorni lavorativi sono venuti a fare i lavori per portare la fibra dal tombino in strada alla cantina e poi a me, ad un mio amico in una settimana hanno scavato strada e marciapiede per portare la fibra in cantina e poi in appartamento...

3-5 gg lavorativi, a confronto con i "biblici" 30gg solari delle migrazioni VDSL o alle migrazioni su FlashFiber (chissà chi mette in coda agli ultimi posti poi è noto) non mi sembra un dramma, no?


Cioè al tuo amico hanno aperto la vendibilità prima ancora di aver fatto gli scavi in strada? Se poi hanno fatto tutto in una settimana va bene lo stesso, però è un po' esagerato così, posso capire se manca solo il roe...


Comunque io ho fatto richiesta il 27 dicembre e per ora non ho avuto nessun riscontro, ma secondo me sono ancora tutti in ferie, vediamo da settimana prossima se si sblocca qualcosa

OUTATIME
03-01-2019, 06:46
3-5 gg lavorativi, a confronto con i "biblici" 30gg solari delle migrazioni VDSL o alle migrazioni su FlashFiber (chissà chi mette in coda agli ultimi posti poi è noto) non mi sembra un dramma, no?

Non era di questo che si stava parlando.

alethebest90
03-01-2019, 07:12
Ma per avere aggiornamenti sulla richiesta di abbonamento chi si deve contattare?

quoto, ho provato dal loro sito, ma con una email per scimmie mi invitano a contattarli tramite il loro sito..... :muro: :muro: :muro:

Mtty
03-01-2019, 12:06
Cioè al tuo amico hanno aperto la vendibilità prima ancora di aver fatto gli scavi in strada? Se poi hanno fatto tutto in una settimana va bene lo stesso, però è un po' esagerato così, posso capire se manca solo il roe...

hanno aperto la vendibilità quando hanno portato e attivato la fibra in strada, ma poi procedevano con la tratta "da tombino a edificio" + "ROE" poi in seguito, quando ricevevano le richieste di attivazione

c'è da dire che essendo Torino, quindi Metroweb, l'infrastruttura è un pelo diversa

Maresca
03-01-2019, 12:16
hanno aperto la vendibilità quando hanno portato e attivato la fibra in strada, ma poi procedevano con la tratta "da tombino a edificio" + "ROE" poi in seguito, quando ricevevano le richieste di attivazione

c'è da dire che essendo Torino, quindi Metroweb, l'infrastruttura è un pelo diversa

questo ci sta, ma da come avevi scritto prima, avevo capito che non avevano nemmeno fatto gli scavi in strada per portare la fibra.... quindi uno step precedente al portarla nell'edificio

corsicali
03-01-2019, 13:38
Come adoro il vostro ottimismo... :asd:
Servono più persone come voi in Italia.

O forse ce ne sono troppe...

elgabro.
03-01-2019, 13:41
Non è che se non ti arriva l'ftth a TE allora la fibra di stato è una chimera. Altrimenti dicendo così generalizzi e scadi nel classico "piove, governo ladro".

Be, diciamo a me e al restante 40% degli italiani che abitano nelle aree grigie.:sofico: :rolleyes: :read: :muro:

Slash84
03-01-2019, 15:58
Al momento a Forlì la fibra FTTH con openfiber è aperta solo con WIND\TRE. Leggendo un po in giro vedo che la wind è la prima (o l'unica???) che avvia la commercializzazione.

Visto che purtroppo sono vodafone...e non vorrei pagare la penale per la disdetta anticipata vi chiedo:

solitamente wind è semplicemente la prima ma poi a ruota arrivano anche gli altri operatori o sono molti i casi in cui wind è e rimane l'unico operatore a far accordi con openfiber?

grazie

FabiettoIbanez
03-01-2019, 16:14
Be, diciamo a me e al restante 40% degli italiani che abitano nelle aree grigie.:sofico: :rolleyes: :read: :muro:

La cosa divertente è che rispondendo così mi dai ragione :doh:

elgabro.
03-01-2019, 16:39
La cosa divertente è che rispondendo così mi dai ragione :doh:

dici? :stordita:

EliGabriRock44
03-01-2019, 16:39
Al momento a Forlì la fibra FTTH con openfiber è aperta solo con WIND\TRE. Leggendo un po in giro vedo che la wind è la prima (o l'unica???) che avvia la commercializzazione.

Visto che purtroppo sono vodafone...e non vorrei pagare la penale per la disdetta anticipata vi chiedo:

solitamente wind è semplicemente la prima ma poi a ruota arrivano anche gli altri operatori o sono molti i casi in cui wind è e rimane l'unico operatore a far accordi con openfiber?

grazie

Spesso é Wind la prima ma non sempre; poi Vodafone ha stretto l'accordo su tutte le città quindi arriverà in qualche mese.

Mtty
03-01-2019, 17:12
Al momento a Forlì la fibra FTTH con openfiber è aperta solo con WIND\TRE. Leggendo un po in giro vedo che la wind è la prima (o l'unica???) che avvia la commercializzazione.

Visto che purtroppo sono vodafone...e non vorrei pagare la penale per la disdetta anticipata vi chiedo:

solitamente wind è semplicemente la prima ma poi a ruota arrivano anche gli altri operatori o sono molti i casi in cui wind è e rimane l'unico operatore a far accordi con openfiber?

grazie

Wind Infostrada spesso ha degli accordi di "anteprima", e per tale motivo arriva prima e ha l'esclusiva per qualche tempo, o almeno così ho letto...

Vodafone arriva comunque, ha grande interesse ad espandersi e i soldi non le mancano.

Psyred
03-01-2019, 18:20
Non so se era già stata segnalata, comunque è stata aperta la vendibilità a Pavia (Wind Tre) https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/wind-tre-accende-la-fibra-di-open-fiber-a-pavia/

Freisar
03-01-2019, 19:16
Non so se era già stata segnalata, comunque è stata aperta la vendibilità a Pavia (Wind Tre) https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/wind-tre-accende-la-fibra-di-open-fiber-a-pavia/

Eh peccato non in centro....almeno per la FTTH!

NforceRaid
03-01-2019, 19:24
Al momento a Forlì la fibra FTTH con openfiber è aperta solo con WIND\TRE. Leggendo un po in giro vedo che la wind è la prima (o l'unica???) che avvia la commercializzazione.

Visto che purtroppo sono vodafone...e non vorrei pagare la penale per la disdetta anticipata vi chiedo:

solitamente wind è semplicemente la prima ma poi a ruota arrivano anche gli altri operatori o sono molti i casi in cui wind è e rimane l'unico operatore a far accordi con openfiber?

grazie

A Monza quando nella mia zona OpenFiber ha aperto la vendibilità (mi è arrivata mail che mi avvisava) c'era solo Vodafone, dopo 1 mese e mezzo circa si sono aggiunte Wind Tre e Tre Business.

Se non hai fretta aspetta 1/2 mesi al max e vedrai che arriva anche Vodafone. ;)

Maresca
03-01-2019, 20:11
Boh... È apparso nella mia via un nuovo cartello di divieto di sosta da parte di open fiber per lavori dal 3 dal 12 gennaio.
La cosa strana è che in genere una via la coprono in pochi giorni, quindi non so che lavori debbano fare.

Soprattutto considerando che hanno già aperto la vendibilità e che avevano già fatto gli scavi a dicembre con l'installazione degli armadi stradali.

Nel frattempo l'amministratore mi ha detto che non lo hanno ancora contattato per entrare a portare la fibra


Qualcosa non mi torna... Spero che mi attivino presto la linea che ho sottoscritto ma ho dei dubbi ormai

NforceRaid
03-01-2019, 20:46
Boh... È apparso nella mia via un nuovo cartello di divieto di sosta da parte di open fiber per lavori dal 3 dal 12 gennaio.
La cosa strana è che in genere una via la coprono in pochi giorni, quindi non so che lavori debbano fare.

Soprattutto considerando che hanno già aperto la vendibilità e che avevano già fatto gli scavi a dicembre con l'installazione degli armadi stradali.

Nel frattempo l'amministratore mi ha detto che non lo hanno ancora contattato per entrare a portare la fibra


Qualcosa non mi torna... Spero che mi attivino presto la linea che ho sottoscritto ma ho dei dubbi ormai

Da me prima hanno fatto le trincee, posato i tubi vuoti e poi ricoperto, una volta finita la zona, ripassano quelli che tirano la fibra e dai tombini la collegano ai vari armadi in strada, io avevo i tubi blu fuori dal condominio, usa sera tornando ho visto che li avevano interrati, sono andato in cantina dove c'era il PTE ed avevano anche tirato la fibra e collegata.

Maresca
03-01-2019, 20:54
Da me prima hanno fatto le trincee, posato i tubi vuoti e poi ricoperto, una volta finita la zona, ripassano quelli che tirano la fibra e dai tombini la collegano ai vari armadi in strada, io avevo i tubi blu fuori dal condominio, usa sera tornando ho visto che li avevano interrati, sono andato in cantina dove c'era il PTE ed avevano anche tirato la fibra e collegata.


Si ma non penso avessero aperto la vendibilità prima di tutto questo lavoro...

Comunque vedremo nei prossimi giorni cosa faranno

DanyGE81
04-01-2019, 06:43
Da me la vendibilità la aprirono 7 mesi prima, poi la tolsero per poi riaprirla dopo alcuni mesi...in totale ci vollero 10 mesi.

Ovviamente senza chiedere nulla all'amministratore che poi non volle farli entrare e quindi ci "litigai".
Un'odissea che però, guardando quanto pago e i test di velocità, ne è valsa la pena!

Maresca
04-01-2019, 07:38
Da me la vendibilità la aprirono 7 mesi prima, poi la tolsero per poi riaprirla dopo alcuni mesi...in totale ci vollero 10 mesi.

Ovviamente senza chiedere nulla all'amministratore che poi non volle farli entrare e quindi ci "litigai".
Un'odissea che però, guardando quanto pago e i test di velocità, ne è valsa la pena!

7 mesi prima di fare i lavori???

nel mio paese per ora è il contrario, cioè finiscono i lavori e aprono la vendibilità dopo più di un mese.

non capisco perchè adesso abbiano cambiato modo di fare e abbiano aperto la vendibilità così presto, c'è da dire che però gli scavi li hanno già fatti e gli armadi li hanno posati, quindi in teoria i lavori sono finiti. oggi passo a vedere cosa stanno facendo, magari devono far passare la fibra nei tubi e poi hanno finito

Vision.X
04-01-2019, 10:00
raga la vendibilità non possono aprirla se prima non arriva la fibra nel vostro condominio, possono esserci dei ritardi unicamente per i tratti finali ma relativi unicamente a problemi "all'interno" del vostro palazzo.

satman
04-01-2019, 10:04
raga la vendibilità non possono aprirla se prima non arriva la fibra nel vostro condominio, possono esserci dei ritardi unicamente per i tratti finali ma relativi unicamente a problemi "all'interno" del vostro palazzo.

Mica vero! Io e mia madre abitiamo nello stesso quartiere dove OF sta facendo i lavori di scavi e relativi cablaggi. Nel mio palazzo OF ha gia fatto la verticale messo i tubi per strada e portato il cavo fibra nel palazzo (manca solo il box che collega la fibra proveniente dall'esterno a quella della montante) e non risulto vendibile. A casa di mia madre hanno fatto solo gli scavi e passati i tubi, ma la fibra dentro non c'è ancora e risulta vendibile!

misterbeen
04-01-2019, 10:17
raga la vendibilità non possono aprirla se prima non arriva la fibra nel vostro condominio, possono esserci dei ritardi unicamente per i tratti finali ma relativi unicamente a problemi "all'interno" del vostro palazzo.
Nel mio condominio hanno portato i cavi nel locale contatori e poi ai piani in ottobre. Dal 20/11 hanno comunicato la vendibilita' e io ho fatto il contratto il giorno 27/11.
I primi giorni di dicembre hanno scavato ancora con la ruspa e collocato un nuovo tombino fuori dal condominio.
Poi hanno posato nuovi cavi nella via.
Nel frattempo hanno collegato il roe nel locale contatore.
Settimana scorsa hanno lavorato 3 giorni per collegare i cavi in un armadio all'inizio della via.
Mi hanno mandato un sms da Infostrada scusandosi dei ritardi il giorno 27/12 causati (secondo loro) da lavori e permessi necessari per i cablaggi nel mio stabile!
Non so' più cosa dire!

Maresca
04-01-2019, 10:36
credo che tutto dipenda dalla centrale alla quale gli armadi si collegano.

probabilmente se è tutto pronto possono aprire la vendibilità anche se non hanno ancora collegato il palazzo, perchè sanno che ci vuole poco per fare l'ultima tratta.

in altri casi invece il palazzo è già collegato ma non aprono la vendibilità perchè magari l'armadio al quale è collegato, non porta da nessuna parte e va installata tutta la centralina vera e propria e quindi sono mesi di lavoro


comunque mi ha appena chiamato infostrada, lunedì mi consegnano il modem.

non capisco l'utilità di consegnarmi il modem se ancora non mi hanno portato la fibra in casa, spero che lo facciano perchè open fiber gli ha garantito che la mia abitazione sarà cablata in pochi giorni, se no avrebbe poco senso

misterbeen
04-01-2019, 12:05
Il ho ricevuto il modem a casa i primi giorni di dicembre, praticamente un mese fa!

Yrbaf
04-01-2019, 12:34
Eh peccato non in centro....almeno per la FTTH!

E come è alla fine la copertura?
Perché ricordo benissimo che il primo scavo l'hanno annunciato (poi se fatto boh) nell'estate del 2017 (Luglio mi pare).

A quest'ora dopo 18 mesi di ipoteci lavori dovrebbe essere una città finita (almeno al 70% che promette di minimo OF) e non una con vendibilità appena aperta.

NforceRaid
04-01-2019, 13:19
credo che tutto dipenda dalla centrale alla quale gli armadi si collegano.

probabilmente se è tutto pronto possono aprire la vendibilità anche se non hanno ancora collegato il palazzo, perchè sanno che ci vuole poco per fare l'ultima tratta.

in altri casi invece il palazzo è già collegato ma non aprono la vendibilità perchè magari l'armadio al quale è collegato, non porta da nessuna parte e va installata tutta la centralina vera e propria e quindi sono mesi di lavoro


comunque mi ha appena chiamato infostrada, lunedì mi consegnano il modem.

non capisco l'utilità di consegnarmi il modem se ancora non mi hanno portato la fibra in casa, spero che lo facciano perchè open fiber gli ha garantito che la mia abitazione sarà cablata in pochi giorni, se no avrebbe poco senso

non è che quando ti consegnano il modem tu firmi e da li parte il contratto e relativo pagamento? anche se non sei collegato in casa?

te lo chiedo perché avendo fatto il contratto in negozio 3 il 28, ad oggi non ho nessuna notizia ne del modem ne dei lavori che dovrebbero fare per portarmi la fibra dalla cantina al piano e poi in casa.

DanyGE81
04-01-2019, 13:53
No, il contratto parte da quando attivano la linea!

frank10
04-01-2019, 18:30
Scusate ma sul sito di openfiber una volta si poteva vedere la mappa della città con le vie già servite, adesso non c'è più nulla? Sapete perché?

Robbysca976
04-01-2019, 18:39
Tra i vari partener di OF quale consigliate di scegliere al di là dei relativi costi?

Grazie

Vision.X
04-01-2019, 19:45
a me su una pec mandata ad Enel Open Fiber mi scrissero chiaramente che la vendibilità agli operatori era accessibili solo dopo che tutti gli apparati Enel fossero montati all'interno dello stabile... per questo dicevo che il "ritardo" non è imputabile ad Enel nel momento che l'operatore "ritarda" ad attivarvi la linea quindi io resto sul parametro della carta servizi che devono attivare entro le 48 ore di richiesta attivazione + 45 giorni solari, pena indennizzo.

Vision.X
05-01-2019, 09:24
non è che quando ti consegnano il modem tu firmi e da li parte il contratto e relativo pagamento? anche se non sei collegato in casa?

te lo chiedo perché avendo fatto il contratto in negozio 3 il 28, ad oggi non ho nessuna notizia ne del modem ne dei lavori che dovrebbero fare per portarmi la fibra dalla cantina al piano e poi in casa.

nei vecchi contratti l'accettazione del modem faceva partire il tempo utile per il recesso (15 giorni).

Cioè se ti consegnano il 7 gennaio il modem, hai tempo fino a 23 gennaio per recedere senza costo alcuno, in caso contrario sei costretto a fare disdetta e per la disdetta senza costi devi attendere 45~70 giorni solari per richiamare l'inadempimento dell'attivazione linea.

Ratavuloira
05-01-2019, 09:46
No, il contratto parte da quando attivano la linea!

Vero ma così il cliente è ormai quasi accaparrato

Maresca
05-01-2019, 16:34
a me su una pec mandata ad Enel Open Fiber mi scrissero chiaramente che la vendibilità agli operatori era accessibili solo dopo che tutti gli apparati Enel fossero montati all'interno dello stabile... per questo dicevo che il "ritardo" non è imputabile ad Enel nel momento che l'operatore "ritarda" ad attivarvi la linea quindi io resto sul parametro della carta servizi che devono attivare entro le 48 ore di richiesta attivazione + 45 giorni solari, pena indennizzo.


Allora ti hanno scritto una cosa falsa perché nel mio palazzo non sono ancora entrati e tuttora stanno ancora lavorando nella mia via, eppure la vendibilità la hanno aperta a fine dicembre

amd-novello
05-01-2019, 21:08
Vero ma così il cliente è ormai quasi accaparrato

infatti.
basta ritardare il modem e ce lo hai nelle chiappe. quando vedi che la linea non ti soddisfa sei fuori tempo massimo.

romitto22
06-01-2019, 13:03
Nella mia città hanno aperto le vendite in data 10 novembre 2018.
Ma solo su uno sparuto numero di vie.

Da quel momento, in 2-3 settimane, hanno completato i lavori di scavo allacciando tra gli altri, anche il mio condominio.
C'è il cavo in fibra che dal basso entra nel palazzo e termina nel ROE marchiato Open Fiber, posto sempre in corrispondenza dell' uscio condominiale, ma in posizione più elevata

Da questo ROE interno al palazzo, poi non parte nessun tipo di cavo che possa raggiungere le abitazioni dei vari piani (suppongo vada fatto solo quando c'è da attivare un cliente)

Alla luce di quanto detto (città già attivata da 2 mesi), con che cadenza avvengono i cicli di aggiornamento, per abilitare alla vendita anche gli altri condomini nel frattempo cablati ?

PS: so che lo chiamo impropriamente ROE, mi sfugge il nome esatto.

DarkNiko
06-01-2019, 13:06
PS: so che lo chiamo impropriamente ROE, mi sfugge il nome esatto.

P.T.E. (Punto di Terminazione di Edificio) ma in sostanza è la stessa cosa.

EliGabriRock44
06-01-2019, 13:59
Avvistati cartelli sopralluoghi a Campo Bisenzio (FI).

Vision.X
06-01-2019, 21:36
Il ho ricevuto il modem a casa i primi giorni di dicembre, praticamente un mese fa!

che modem ti hanno inviato ?

misterbeen
06-01-2019, 21:57
Il D-Link DVA - 5592

NforceRaid
07-01-2019, 08:12
Il D-Link DVA - 5592

a da quando ti è arrivato il modem, quanto tempo è passato prima di avere il collegamento in casa.
grazie

Vision.X
07-01-2019, 09:28
Il D-Link DVA - 5592

ottimo grazie... a me ha chiamato il corriere stamattina ed abbiamo fissato appuntamento per domani.

misterbeen
07-01-2019, 09:31
Il modem è arrivato i primi giorni di dicembre e ancora non ho il collegamento.

NforceRaid
07-01-2019, 09:54
Il modem è arrivato i primi giorni di dicembre e ancora non ho il collegamento.

azz.... :fagiano:

Gippe
07-01-2019, 16:29
Aperta finalmente la vendibilità a Firenze. Ora speriamo che la prossima sia Livorno 😏


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
07-01-2019, 16:33
Aperta vendibilitá a FIRENZE!

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Toscana/Firenze

Operatori disponibili: Wind 3, Fibra city, XStream.

alethebest90
07-01-2019, 16:37
buondi è piu di qualche settimana che hanno installato (PTE?) nel mio palazzo, hanno fatto un buon lavoro perchè non è a vista, poi hanno passato i cavi in queste cassettine (se non sbaglio sono vecchie cassette della sip) che si trovano su ogni piano (3 appartamenti per piano in 3 piani totali) e all'ulimo piano (dove abito) hanno lasciato i cavi come in foto...

la mia domanda è, quale sarà il prossimo step ?

https://s17.postimg.cc/4qgcu586j/WP_20180406_07_23_49_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/4qgcu586j/) https://s17.postimg.cc/gsbqoawuj/WP_20180406_07_23_06_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/gsbqoawuj/)

ps. da fuori il palazzo il cavo esce da sotto terra e passa per una canalina

aggiorno questo post dove spiegavo la mia situazione, domani faranno altri lavori nella mia strada per il passaggio della fibra, posso immaginare che inizialmente hanno predisposto i palazzi passando anche i cavi fino all'ultimo piano e successivamente il passaggio dei cavi dalla centrale (palazzo di fronte) alla mia strada e quindi collegare i vari civici

Blashyrkh682
07-01-2019, 16:55
Buonasera a tutti.
Aspettavo con ansia questo 2019 per poter sottoscrivere finalmente un'offerta senza router incluso. Il mio palazzo è cablato Open Fiber.

Ora vedo che la Tre, con cui pensavo di abbonarmi, in barba alla direttiva AGCOM, oltre a non prevedere la possibilità di rinunciare al router, da ieri lo fa pagare esplicitamente 5 euro al mese :doh:

Siete a conoscenza di un altro operatore che permetta di rinunciare al router, e che installi l'ONT al quale si possa tranquillamente installare il proprio router?
Fibra City esclusa, con la quale ho avuto esperienze che mi scoraggiano dall'affidarmi a loro.

EliGabriRock44
07-01-2019, 16:59
Buonasera a tutti.
Aspettavo con ansia questo 2019 per poter sottoscrivere finalmente un'offerta senza router incluso. Il mio palazzo è cablato Open Fiber.

Ora vedo che la Tre, con cui pensavo di abbonarmi, in barba alla direttiva AGCOM, oltre a non prevedere la possibilità di rinunciare al router, da ieri lo fa pagare esplicitamente 5 euro al mese :doh:

Siete a conoscenza di un altro operatore che permetta di rinunciare al router, e che installi l'ONT al quale si possa tranquillamente installare il proprio router?
Fibra City esclusa, con la quale ho avuto esperienze che mi scoraggiano dall'affidarmi a loro.

L'ONT lo installa solo Vodafone con il piano base (al momento non puoi sostituire il loro modem, ma presto sì).

MiloZ
07-01-2019, 17:04
Aperta vendibilitá a FIRENZE!

https://openfiber.it/it/copertura-fibra-ottica/Toscana/Firenze

Operatori disponibili: Wind 3, Fibra city, XStream.

Finalmente, aspettavo il tuo post! :D

Wind ma da già attivabile ad 1gbit:
https://i.imgur.com/3vQyCwa.png


Edit, Vodafone nulla ancora, credevo fosse un mancato aggiornamento invece non c'è proprio tra gli operatori che coprono... :stordita:

Blashyrkh682
07-01-2019, 17:07
L'ONT lo installa solo Vodafone con il piano base (al momento non puoi sostituire il loro modem, ma presto sì).

Eh, in teoria pure con la Tre dovevo essere in grado di sostituire il loro modem :asd:

Speriamo in bene.. intanto grazie per l'informazione.