View Full Version : [FTTH] Open Fiber
LuKe.Picci
11-02-2024, 10:12
Devi solo aspettare. Se gli stai appresso non arriva mai, se te ne dimentichi arriva prima di quanto pensi.
Nel tu caso era un condominio? Da me proprietà privata e dal cancello a casa c'è un bel po' da fareSi, nel mio caso è un condominio. La tua situazione quindi è diversa. Allora, in effetti, non so se ci sono procedure diverse per il passaggio del cavo.
VonManstain
22-02-2024, 15:09
Ciao, io sono coperto da Openfiber (pozzetto BUL vicino a casa), dopo varie peripezie dove sembrava che l'ANAS non dava i permessi per fare l'allaccio, ed aver scoperto che invece era Openfiber a non aver mai fatto la richiesta,dopo varie peripezie nel trovare un contatto diretto con loro , da Openfiber ci hanno ora confermato che hanno attivato la procedura per farci l'allaccio con la domanda ad ANAS, che, gia' contattati da noi tempo fa, ci hanno detto che daranno il permesso e che non c'e' nessun problema, anche il tecnico che era venuto da noi per fare la prima verifica ci aveva detto che era fattibile senza problemi.
Inizialmente avevamo fatto la richiesta fibra con SKY, ma essendo passato troppi mesi dati i sopramenzionati contrattempi ci hanno cancellato la richiesta, e forse e' meglio perche' avendo un ufficio ci servirebbe l'IP pubblico che credo Sky non abbia, quindi la domanda e':
potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.
Inoltre preferirei utilizzare un modem acquistato invece che a noleggio, al momento non mi sono ancora informato bene ma mi sembra di capire che servono determinati modem a seconda del tipo di provider/connessione, giusto?
il menne
22-02-2024, 15:50
Da me ormai si va verso i tre anni che hanno realizzato gli scavi ma poi non hanno messo nessuna infrastruttura in zona... :mad:
Tempo fa un tecnico telecom mi disse che la ditta che aveva in subappalto i lavori era fallita e aveva preso tutto in mano telecom con un nuovo accordo col comune, e quindi anch se i pozzetti ( vuoti ) son marcati open fiber poi la fibra sarà realizzata da telecom/tim nell'anno 2024.
Vi pare verosomile sta cosa oppure no?
Dal 2015 sono con una miserabile 100/20 che anche se ho l'armadio quasi innanzi casa inevitabilmente nel tempo è peggiorata non come connessione ma come traffico, visto che sti sciagurati di tim manco hanno messo un sopralzo a 200 mega ma si va sempre con uno dei primi a 47 porte che di sicuro adesso saranno condivise.
Perchè a fronte di parametri buoni, di attenuazione e quant'altro si ha però una portante un poco ridotta per via delle interferenze ormai di quasi tutti connessi in zona e una infrastruttura desueta ...
Coi miei parametri con armadio innanzi casa dovrei andare almeno a 80-90 mega invece a certi orari si va a malapena a 60.... diafonia di sicuro e eccesso di traffico in armadio. :mad:
Luigi Merusi
22-02-2024, 19:09
Ciao a tutti... il mio civico non risultava coperto nonostante vedessi fuori dalla finestra il traliccio Enel con sopra la fibra OpenFiber... mi è bastato cercare le mail del Delivery OF della mia zona e contattarli e in una settimana si sono attivati e hanno fixato il database e ora risulto coperto. Queste mail le ho reperite nei PDF del mio comune relativi al progetto BUL/OF.
Volevo rendervi partecipi della cosa visto che penso sia un problema molto comune.
PS: ci tengo a precisare che sul sito BUL risultava il pallino sopra la mia casa ancor prima della "bonifica", e che il palo Enel è nel terreno "dei vicini dei vicini" e dista circa 15metri dal confine di casa mia.
amd-novello
23-02-2024, 06:50
bello. alla faccia di chi dice "contattare openfiber non serve a nienteeeeeeeeeeeeeeee"
potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.
Tra i "big" Vodafone e WindTre offrono IPv4 pubblico 1:1 (quindi non condiviso con altre utenze).
IP fisso solo su contratti business.
potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.
Fastweb su richiesta assegna gratuitamente un ip fisso pubblico
VonManstain
23-02-2024, 14:30
Tra i "big" Vodafone e WindTre offrono IPv4 pubblico 1:1 (quindi non condiviso con altre utenze).
IP fisso solo su contratti business.
Grazie, sara' comunque un contratto business.
Fastweb su richiesta assegna gratuitamente un ip fisso pubblico
Grazie della risposta.
Sapete se TIM attiva la FTTH in area bianca usando i cavi openfiber?
a me OpenFiber hanno detto che TIM non è loro partner, quindi non ti commercializzeranno una offerta con OpenFiber....
la mia situazione:
nella mia zona hanno (o dovrebbero) aver terminato i lavori "fisici" di posa tubi e cavi OpenFIber.
da come ho saputo i tecnici che stiamo vedendo girare e che fan lavori su armadi/pozzetti stanno solamente facendo i "ritocchi" finali, vale a dire stanno testando la continuità tra la centrale > armadi, ed i ROE
ho verificato la mia copertura e ...risulto "connesso", ma.....sono coperto da FWA :mad: :cry: , il che vale a dire (se non ho interpretato male la diapositiva che mi hanno fatto vedere alla presentazione) che avrò una velocità infima massima di 30 Mb/sec :mad: :mad: :mad:
nell'incrocio della mia via, dall'altra parte della via principale ci sta un armadietto...
all'inizio della mia via ho notato su di un palo il cavo avvolto e sotto uno scatolotto in plastica (credo il ROE) e poi però il tutto si ferma lì...e la mia abitazione da quel punto disterà all'incirca 80 metri....
da come dicevano alla presentazione loro collegano (senza ulteriori spese) in cavo solo se la proprietà privata (il confine) non dista oltre 40 metri dal ROE....il resto via FWA radio....:muro:
ma adesso io mi chiedo, nella mia via ci sono almeno un 25 abitazioni, una possible platea di almeno 20 famiglie che potrebbero essere interessate al collegamento Fibra (ho tolto le famiglie di anziani cui non credo interessi la fibra ma manco internet in generale), ed in sostanza potrebbero usufruire della vera fibra solo le abitazioni fino a max 40 metri dal punto di collegamento.....che saranno ad occhio meno di 6 famiglie lungo l'inizio della mia via
poi:
a circa 400 metri dalla mia via, sempre laterale alla via principale dove c'è la dorsale con l'armadio (quello citato prima sull'incrocio con la mia via) c'è un'altra viuzza lunga circa 300 metri asfaltata (poi continua in strada bianca in mezzo ai campi), ed in questa via ci sono un totale di 4 sole abitazioni (con papabili 4 utenze), e li ci hanno piazzato un pozzetto con la fibra quasi a fine asfalto...per sole 4 abitazioni di cui almeno 3 collegabili entro i 40 metri
ma perché ???:muro:
ho fatto verifica copertura con Vodafone (partner OpenFiber) e anche da loro risulto coperto sempre in FWA.
stessa cosa anche per Tim anche se non è loro partner...boh!
Nel tu caso era un condominio? Da me proprietà privata e dal cancello a casa c'è un bel po' da fare
son stato alla presentazione "arrivo fibra" nella mia zona.
il tizio di openfiber ha detto così alle varie domande riguardo le pose e distanze:
se la vostra proprietà privata, ossia la recinzione (punto cassetta con contatore Enel) è fino ad un massimo di 40 metri dal primo possibile pozzetto/punto di connessione, l'utente finale non deve pagare niente di + per l'allaccio, anche se poi il modem che sta in casa è ad altri 20 o 30 metri dalla recinzione
discorso diverso invece se dal primo pozzetto utile dovessero passare per una stradina privata di 80/100 o + metri con scavi e posa tubazioni, allora l'utente finale deve pagare il surplus di tasca propria.
io ho capito così
Prezioso
22-03-2024, 13:28
son stato alla presentazione "arrivo fibra" nella mia zona.
il tizio di openfiber ha detto così alle varie domande riguardo le pose e distanze:
se la vostra proprietà privata, ossia la recinzione (punto cassetta con contatore Enel) è fino ad un massimo di 40 metri dal primo possibile pozzetto/punto di connessione, l'utente finale non deve pagare niente di + per l'allaccio, anche se poi il modem che sta in casa è ad altri 20 o 30 metri dalla recinzione
discorso diverso invece se dal primo pozzetto utile dovessero passare per una stradina privata di 80/100 o + metri con scavi e posa tubazioni, allora l'utente finale deve pagare il surplus di tasca propria.
io ho capito così
nel mio caso la fibra sarà aerea, il palo non so se entra in casa mia, non so la "strada", cioè il palo del telefono comunque ci arriva a casa, quello è il senso
dal cancello, se arrivo al contatore enel, che è comunque nella mia proprietà, sono una 60ina di metri, + un'altra poi 10ina per arrivare in casa ma penso appunto che nel mio caso essendo aerea sia un pò diverso il discorso
nel mio caso la fibra sarà aerea, il palo non so se entra in casa mia, non so la "strada", cioè il palo del telefono comunque ci arriva a casa, quello è il senso
dal cancello, se arrivo al contatore enel, che è comunque nella mia proprietà, sono una 60ina di metri, + un'altra poi 10ina per arrivare in casa ma penso appunto che nel mio caso essendo aerea sia un pò diverso il discorso
anche nel mio caso la linea sarebbe aerea:
giusto all'inizio della mia via si sono "fermati" su di un palo grosso in cemento con il cavo fibra aereo (in arrivo da altro palo poco distante ma sulla via principale) avvolto e appena sotto c'è una scatoletta (credo il ROE)
dovrei verificare se poi da quello stesso palo c'è una linea Enel che prosegue lungo la via ed arriva davanti casa mia dove proprio di fronte c'ho una cabina Enel di trasformazione. Poi da un palo Enel poco di fianco alla cabina partono anche i cavi che attraversano strada e poi fissati sul muro esterno mi portano l'elettricità al contatore che c'ho al piano terra subito dietro il portoncino ingresso.
invece per quanto riguarda la linea telefonica è interrata fino al mio ingresso carraio, dove c'è una tubazione in risalita (senza pozzetti di ispezione visibili a livello strada...) proprio sul mio muro esterno di casa mia, e a circa 3/4 metri di altezza c'è una scatoletta dove hanno fatto le derivazioni linee telefoniche che poi proseguono in alto fin sotto la mia copertua, poi una mi entra in casa e altre vanno avanti per servire altre utenze dopo casa mia....
al di là di tutte queste "note" a margine nel mio caso se anche provo a verificare la mia copertura sia dal sito Open Fiber, che Fastweb/Vodafone risulto sempre e comunque connesso ma solo in FWA....
che poi Fastweb o Vodafone mi scrivano che col FWA avrò una velocità max fino a 2/300 Mb/sec è tutta altra storia....l'ingegnere di Open Fiber che ci ha fatto la presentazione ha visualizzato delle diapositive in cui ho letto che col FWA han previsto una velocità max di 30 Mb/sec....:muro:
secondo una persona con cui ho parlato (ed esperta nel campo tlc dato che ci ha lavorato fino a un paio d'anni fa) dovrei provare a contattare uno degli operatori che vendono la connessione e vedere se magari potrebbero comunque collegarmi direttamente in cavo, ma la vedo dura visto che ho controllato oggi in maps e disto circa 120 metri da quel palo con il pezzo di fibra...:muro: :muro:
Luigi Merusi
23-03-2024, 09:08
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.
Prezioso
23-03-2024, 13:53
io attendo che sul sito Fibercop, nel mio caso non è Openfiber, uscirà la scritta sei connesso, poi vedo un pò chi mi darà la connessione.
Spero inizialmente direttamente Fastweb con il "passaggio gratis a 1gb", sono tentato dalla 2.5 di tim ma devo prima aggiornare anche il parco macchine :), non ho neanche la scheda di rete 10gbit:D , anche il modem dovrei cambiare, iniziare con la 1gb dopo anni di 5mega e un annetto di 20 già è oro!
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.
ho "scandagliato" la copertura di qualche abitazione prima della mia, e + vicine al palo col cavo aereo, e pure quelle a 40 m risultano collegabili solo in FWA :mad:
certo io posso anche provare a contattare un operatore, ma chiedo:
mi faranno pagare un sopralluogo prima che io dia il "via" al possibile contratto?
attualmente uso la "fidata" ed unica possibilità (Alice 7 Mega) [prova attuale: down 7 Mbps, ping 94 ms, jitter 40 ms, upload 0,9 Mbps] con la quale navigo decentemente, qualche video ogni tanto si ingrippa...ma tutto sommato funziona
prima di "fare il passo" vorrei avere la sicurezza di un buon collegamento, e stabile.
certamente se mi collegassero anche solo in FWA avrei un buon incremento di velocità in down, fosse anche solo a 30 Mbps come credo di aver capito alla riunione, ma di certo è una quasi presa per il "beeep" che mi toccherebbe pagare un servizio tanto quanto uno che mi abita a 100 metri + fortunato che lo collegano a 1 Giga col cavo....
oppure mettiamo caso mi portano fino a casa la fibra vera e propria a mie spese , immagino che tali spese non saranno di certo di poco conto tipo 40/80 euro, ma sicuro un paio di centoni se non di +... quando i + fortunati gli vien messo il cavo fibra fino a dentro casa a zero spese :mad:
questi hanno fatto il "contentino" nella mia zona ...
Luigi Merusi
28-03-2024, 14:42
Io ho vissuto tutte le evoluzioni dalla ADSL 256 alla FTTH, passando per altre ADSL, FTTC... ecc. Non hai idea della differenza che c'è fra una ADSL e una FTTH, in termini di reattività e di download :cool:
Nello specifico non so che dirti, se l'intervento costasse solo 100 o 200 euro penso che comunque ne valga la pena. E comunque il sopralluogo di OpenFiber è gratuito, viene uno a verificare la fattibilità dell'intervento... in caso negativo, KO e non devi niente a Dimensione. Ma puoi chiedere conferma anche a loro...
Prezioso
28-03-2024, 16:08
io anche, non vedo l'ora che mi allacciano la ftth :D , anche se dovrò pagare qualcosa non mi interessa, VOGLIO la fibra! :D
alla fine la cosa bella della fibra è che è come un investimento, una volta che ce l'hai si parte anche con 1gb però poi magari passerai a 2.5 5 e così via, non è come il rame quindi anche se fossero 100/200€ sono ben spesi!
Io ho vissuto tutte le evoluzioni dalla ADSL 256 alla FTTH, passando per altre ADSL, FTTC... ecc. Non hai idea della differenza che c'è fra una ADSL e una FTTH, in termini di reattività e di download :cool:
Nello specifico non so che dirti, se l'intervento costasse solo 100 o 200 euro penso che comunque ne valga la pena. E comunque il sopralluogo di OpenFiber è gratuito, viene uno a verificare la fattibilità dell'intervento... in caso negativo, KO e non devi niente a Dimensione. Ma puoi chiedere conferma anche a loro...
io vivo in una zona di emmm....e... (ci siamo capiti)...
a meno di un km da casa mia, lungo la mia stessa via so che da anni c'è la fibra posata, ma siamo in un comune diverso e la centrale telefonica dove ho il mio numero allacciato è nel mio comune, in centro paese a circa 2 km da casa mia...
quindi non ho potuto "godere" o provare tutte le evoluzioni...son passato dal modem a 56 k (linea analogica per chi non sapesse) all'ADSL con velocità limitata a soli 7 Mega dopo almeno 8 anni di attesa nella mia zona...
fino ad ora (tocchiamo le oO :D ) è sempre andata abbastanza bene. ho dovuto chiamare l'assistenza per problemi solo un paio di volte, forse 3. la prima volta tutto risolto telefonicamente con un "reset" linea dall'operatore che mi ha risposto.
la seconda (ma non ricordo bene) mi pare invece era un guasto "nazionale" ed è tutto rientrato in circa 24 ore,
la terza volta è intervenuto anche il tecnico fino in casa a controllare perchè mi era proprio "caduta" la velocità. sembrava essersi poi risolto, ma alla fine era proprio il mio modem che mi voleva abbandonare (modem mio personale, acquistato in negozio), e risolsi da solo prendendo un nuovo modem.
tutto sommato non mi lamento troppo, quando uso il pc per navigare è quasi sempre di notte e non c'è troppa utenza che impegna la banda quindi non ho (quasi) mai problemi anche nei video streaming.
discorso un pò diverso se navigo di giorno, che magari c'è + utenza che impegna la banda....ma tutto sommato è ancora fruibile salvo qualche rallenty nei video.
immagino che con anche il "solo" collegamento FWA la cosa migliorerà di sicuro.
MA non sarà di certo come avere diretto FTTH ...
e quello che mi da + fastidio in questo caso (costi che dovrei sostenere io apparte per il possibile collegamento) è che proprio qui da noi si è tanto atteso questa fibra, con anche tanti disagi sulla viabilità per almeno 3 anni (abbiamo le strade devastate fra scavi rattoppati male, buche che si son formate dopo gli scavi e i rattoppi fatti alla bene e meglio....a breve una strada la devono proprio chiudere per riasfaltatura proprio a fine lavori open fiber...) ma comunque mi pare è stato fatto solo un "contentino" poichè con questa nuova struttura saranno attivabili circa 5600 utenze, e nel comune siamo attorno ai 16mila mi pare....
e gli altri? chi sarà fortunato ad abitare vicino a strade provinciali dove ci sarà già fibra o in prossimità ad altri comuni dove c'è già magari potra collegarsi senza tanti problemi....e tutti gli altri fuori dai 5600? s'attaccano al...tram....
inoltre come nel mio caso tanti per una manciata di metri saranno serviti solo dal FWA....o forse dalla fibra ma sborsando ulteriori soldi di tasca propria...
comunque ora ho provato a dare un occhio sulle uniche 2 offerte che mi compaiono sotto al sito open fiber dopo la verifica copertura. sono entrambe offerte da "Dimensione", ma una è "Dimensione business" (che temo essendo privato non potrò avere) a 39,90 euro/mese Ultra internet FWA Azie con router WIFI 6 incluso e IPV6
L'altra offerta è 29,90 euro/mese Ultra FWA 100 wifi 6p con router AX600 WIFI 6 incluso
entrambe valide e col prezzo bloccato per sempre fino al 31/12/2024
tuttavia se clicco sul tasto "Vedi offerta" mi riportano entrambe sul sito "Dimensione" alla verifica copertura, e poi in entrambi i casi mi escono 2 offerte:
il tuo indirizzo è coperto da 2 offerte:
Ultra Fibra : fibra pura FTTH (copertura soggetta a verifica manuale)
DOWNLOAD
Fino a 1000 MEGA
Puoi avere fino a 2500 MEGA
UPLOAD
Fino a 300 MEGA
Puoi avere fino a 500 MEGA
29,90€/mese per sempre
Dettagli offerta:
Assistenza dall'Italia inclusa
Router Wi-Fi 6 2.5G AX6000 incluso
Attivazione in "Area Bianca"
Costo attivazione 49€
Installazione inclusa nel canone
IPv4 privato o IPv4 pubblico dinamico o statico
IPv6 statico
Inizi a pagare ad attivazione completata
Vantaggi opzionali attivabili:
Telefonia VoIP con portabilità del numero
Router alternativo in comodato o in acquisto
Possibilità di router libero
IP Pubblico Statico
Garanzia Relax
Assistenza Weekend Family (gratis per 3 mesi)
--------------------------------
poi invece l'altra offerta :
Ultra FWA 100
Powered by Open Fiber
Bollino fibra misto radio
Fibra misto radio (FWA)
Cosa significa?
DOWNLOAD
Fino a 100 MEGA
UPLOAD
Fino a 50 MEGA
29,90€/mese per sempre
Dettagli offerta:
Assistenza dall'Italia inclusa
Router Wi-Fi 6 2.5G AX6000 incluso
Attivazione in "Area Bianca"
Costo attivazione 49€
Installazione inclusa nel canone
IPv4 privato o IPv4 pubblico dinamico o statico
IPv6 statico
Inizi a pagare ad attivazione completata
Vantaggi opzionali attivabili:
Telefonia VoIP con portabilità del numero
Router alternativo in comodato o in acquisto
Possibilità di router libero
IP Pubblico Statico
Garanzia Relax
Assistenza Weekend Family (gratis per 3 mesi)
--------------------
la verifica copertura FastWeb mi riporta solo l'opzione con collegamento FWA:
Rete Ultra FWA fino a 100 Mega FR misto Fibra Radio
100
Megabit/s
Velocità linea download fino a 100 Mbit/s
upload Fino a 10 Mbit/s
Costi mensili
Fastweb Casa Light FWA 24,95 €
Internet fino a 100 Megabit/s
Nessun limite di traffico, nessun vincolo contrattuale
Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6
Installazione antenna inclusa
Corsi Fastweb Digital Academy
-----------------------------------------
con verifica copertura Tim non mi capisco +:confused: ..fino a sett scorsa mi usciva anche in tim il collegamento FWA, oggi invece mi continua a rimandare al login sul profilo nel mio numero fisso e non mi esce alcuna possibile copertura ne in FTTH ne in FWA :mbe:
amd-novello
29-03-2024, 06:07
e allora prova con dimensione. al peggio si interrompe l'attivazione e stai come ora.
Hirpus2707
03-04-2024, 12:50
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.
Seguendo il tuo consiglio, ho contattato Pianetfibra rendendomi disponibile a pagare di tasca propria (ovviamente dopo preventivo dettagliato) a coprire i circa 200-250mt su palo. Non risulto coperto ed ovviamente la copertura si ferma, come già detto, a 200-250mt.
La risposta è stata che " Open Fiber già oltre i 50 metri non procede con le richieste di censimento"
Amen e pace e bene.
Di positivo c'è che hanno risposto in neanche 20 minuti, dopo aver fatto le verifiche del caso.
PS: A me pare che proprio "piccoli" non siano. L'indirizzo della sede sociale corrisponde a quello di Aruba
Lellone48
03-04-2024, 13:46
Seguendo il tuo consiglio, ho contattato Pianetfibra rendendomi disponibile a pagare di tasca propria (ovviamente dopo preventivo dettagliato) a coprire i circa 200-250mt su palo. Non risulto coperto ed ovviamente la copertura si ferma, come già detto, a 200-250mt.
La risposta è stata che " Open Fiber già oltre i 50 metri non procede con le richieste di censimento"
Amen e pace e bene.
Di positivo c'è che hanno risposto in neanche 20 minuti, dopo aver fatto le verifiche del caso.
PS: A me pare che proprio "piccoli" non siano. L'indirizzo della sede sociale corrisponde a quello di Aruba
Un altro "piccolo":
https://spadhausen.com/
Prezioso
03-04-2024, 15:15
Un altro "piccolo":
https://spadhausen.com/
mmm, per sfizio ho provato la copertura con questo provider mi dice che sono coperto :rolleyes:
Sul sito Fibercop mi dice che stanno arrivando, infatti è da almeno una settimana e più che non li vedo più lavorare, colpa anche del tempo che non è stato proprio adatto...
Sotto ottimisti :D
Hirpus2707
03-04-2024, 15:58
Un altro "piccolo":
https://spadhausen.com/
Niente di nuovo riguardo la copertura: per me solo la FWA.
Il punto è che se non risulti, come me, coperto sul sito OpenFiber, non si muovono a prendere in considerazione la realizzazione di lavori extra per raggiungere lo scopo di allacciare un cliente alla rete FTTH.
Ora sto aspettando che ad un amico la ditta vada ad attivare la fibra FTTH.
L'ho pregato di avvisarmi quando andranno così da permettermi di parlare direttamente con loro che faranno i lavori di allaccio e verificare se, ovviamente pagando, potranno allacciare anche me. Ci credo poco ma tentar non nuoce.
Niente di nuovo riguardo la copertura: per me solo la FWA.
Il punto è che se non risulti, come me, coperto sul sito OpenFiber, non si muovono a prendere in considerazione la realizzazione di lavori extra per raggiungere lo scopo di allacciare un cliente alla rete FTTH.
Ora sto aspettando che ad un amico la ditta vada ad attivare la fibra FTTH.
L'ho pregato di avvisarmi quando andranno così da permettermi di parlare direttamente con loro che faranno i lavori di allaccio e verificare se, ovviamente pagando, potranno allacciare anche me. Ci credo poco ma tentar non nuoce.
prova che di sicuro non costa niente, ma da quel che ho sempre visto in anni che ho aspettao la fibra e seguito il progetto openfiber e fibercop, se non sei previsto (a meno che tu non sia solo censito male) non ti autorizzano niente anche se fai tutto a tue spese
Lellone48
03-04-2024, 17:59
Niente di nuovo riguardo la copertura: per me solo la FWA.
Il punto è che se non risulti, come me, coperto sul sito OpenFiber, non si muovono a prendere in considerazione la realizzazione di lavori extra per raggiungere lo scopo di allacciare un cliente alla rete FTTH.
Ora sto aspettando che ad un amico la ditta vada ad attivare la fibra FTTH.
L'ho pregato di avvisarmi quando andranno così da permettermi di parlare direttamente con loro che faranno i lavori di allaccio e verificare se, ovviamente pagando, potranno allacciare anche me. Ci credo poco ma tentar non nuoce.
Provate, prima di gettare la spugna, a vedere la copertura di indirizzi vicini al vostro domicilio.
Alzando la cornetta e parlando con il tecnico di SH ho avuto sempre spieghe gentili e dettagli tecnici che possono o non sblocare la situa.
Niente di nuovo riguardo la copertura: per me solo la FWA.
Il punto è che se non risulti, come me, coperto sul sito OpenFiber, non si muovono a prendere in considerazione la realizzazione di lavori extra per raggiungere lo scopo di allacciare un cliente alla rete FTTH.
Ora sto aspettando che ad un amico la ditta vada ad attivare la fibra FTTH.
L'ho pregato di avvisarmi quando andranno così da permettermi di parlare direttamente con loro che faranno i lavori di allaccio e verificare se, ovviamente pagando, potranno allacciare anche me. Ci credo poco ma tentar non nuoce.
non voglio deludere le tue speranze (anzi spero che per te vada a buon fine), ma stando a quello che ho sentito alla riunione a cui ho partecipato un paio di settimane fa qua nella mia zona: alla richiesta di un cittadino non coperto (neppure in FWA a quanto avevo capito) >> sono in un pò di famiglie "scoperte" dalla nuova rete Open Fiber, se accordandosi e PAGANDO di tasca loro scavi, posa tubi/pozzetti e linee li collegano.
risposta dal tecnico/ingegnere di OpenFiber: "i lavori per la fibra principale sono così conclusi per noi, e non possiamo fare altro" ....
io devo ancora provare a contattare Dimensione....
prima di smuovere qualcosa devo cercare anche di capire dove e come farli entrare in casa...purtroppo la casa non è recente e non ho pozzetti/tubi vuoti predisposti...la linea telefonica per esempio mi entra in casa dalla posa esterna sotto al cornicione e poi da un foro millimetrico fatto sul muro e poi tappato con malta. poi dentro casa ovviamente passa su una piccola tubazione incassata nei muri.
stessa cosa per la linea enel, che arriva dall'altro lato strada da un palo di fronte casa, posata sul sottotetto poi scende fino al pianterreno (dal primo piano), foro sul muro con passaggio cavo all'interno e subito collegato al contatore, ed il foro tappato con malta....
amd-novello
04-04-2024, 06:56
a volte la fanno passare in alto.
Hirpus2707
04-04-2024, 16:55
Novità che sono quasi emozionato:D
Niente di fantascientifico ma, facendo la verifica sul sito OpenFiber, mi compare la possibilità di aderire alla FWA di "Dimensione".
Facendo la verifica sul loro sito mi danno due possibilità:
1) FTTH fibra pura a 29,90€/mese, con la postilla seguente: Il tuo indirizzo
risulta essere in una zona potenzialmente coperta, ma non risulta censito
come attivabile con questo servizio. Premi 'Effettua verifica' qui sotto per
richiedere una verifica manuale da remoto da parte di un nostro consulente
senza impegno.
2) La classica FWA sempre a 29,90€/mese
Ho lasciato i miei dati per essere ricontattato a verifica conclusa. Ovviamente si va solo per la FTTH.
In stand by.........
Novità che sono quasi emozionato:D
Niente di fantascientifico ma, facendo la verifica sul sito OpenFiber, mi compare la possibilità di aderire alla FWA di "Dimensione".
Facendo la verifica sul loro sito mi danno due possibilità:
1) FTTH fibra pura a 29,90€/mese, con la postilla seguente: Il tuo indirizzo
risulta essere in una zona potenzialmente coperta, ma non risulta censito
come attivabile con questo servizio. Premi 'Effettua verifica' qui sotto per
richiedere una verifica manuale da remoto da parte di un nostro consulente
senza impegno.
2) La classica FWA sempre a 29,90€/mese
Ho lasciato i miei dati per essere ricontattato a verifica conclusa. Ovviamente si va solo per la FTTH.
In stand by.........
stessa cosa mia....sei in veneto in provincia di VI per caso? :D
comunque stasera mi sono "consultato" con una persona informata dei fatti e che conosce bene tutta la situazione "fibra" nella nostra zona.
eeeee....mi dice (deludendomi...) che molto probabilmente nel mio caso [nonostante come all'utente qui sopra anche per me sull'offerta di Dimensione "forse" potrei avere il collegamento fibra pura anzichè FWA, previa verifica manuale] mi collegheranno solo in FWA, in quanto il box fibra sul palo e le linee aeree all'inizio della mia via sembra andare a collegare poi col cavo fibra un edificio pubblico che sta su una via parallela alla mia verso sud (ad inizio via c'è il palo col box, 1 cavo aereo che arriva dalla via principale dove passa la dorsale fibra, entra nel box, esce un'altro cavo fibra che viene dentro per la via verso casa mia ma percorre sui pali enel circa 30/40 metri, poi il cavo attraversa la strada dirigendosi verso sud e tra staffature ad edifici e ad altri pali va a finire appunto nell'edificio pubblico nell'altra via....)
a volte la fanno passare in alto.
si beh non per nulla qua vicino a me (ma ho visto in altre zone sia del mio comune che di altri comuni sempre qua in zona) ci sono svariati metri di fibra aerei, e di tanto in tanto il cavo scende sul palo fino a quasi 3 metri di altezza da terra ed è arrotolato su apposito supporto e va a finire in dei box (a volte).
comunque da quanto ho appreso stasera pare portino la fibra dentro casa sullo stesso percorso di arrivo linea energia elettrica (enel)
quindi nel mio caso, se mai mi portassero la fibra, dovrebbero (o dovrei predisporlo io in anticipo avvalendomi di un elettricista, se non lo faccio io stesso) forare la parete dove mi entra anche il cavo enel.
il problema sarebbe poi una volta dentro casa...in pratica arrivano dentro una scatola/box dove c'ho il contatore elettrico nel vano scala...da questo punto ho una canalina in vista provvista anche di appositi separatori tra circuiti a 230 Volt e circuiti ausiliari, ma questa canalina ha le curve "secche" a 90°, non so se vi si può passare la fibra facendo fare curve a quasi 90°....
discorso diverso se invece mi portano solo la FWA:
ho letto che in pratica installerebbero una antenna fuori casa sul tetto o su un balcone/terrazzino (e poi non la si deve spostare perchè loro la mettono nella miglior posizione, se la si sposta si può perdere segnale). da questa poi il segnale sarebbe solo in Wifi per le utenze in casa, niente cavi. ma la mia domanda: sta antenna andrà anche alimentata con l'enrgia elettrica, no? ecco non ho alcun tubo che esce sul tetto/sottotetto/balcone/terrazzino per portare una linea elettrica ed alimentare il "box FWA" sulla parete "papabile" per la miglior posizione antenna...e quindi mi toccherebbe anche in sto caso predisporre qualcosa ...
Hirpus2707
05-04-2024, 11:56
stessa cosa mia....sei in veneto in provincia di VI per caso? :D
Qualche centinaio di chilometri :D Irpinia da cui Hirpus2707
Tuttavia mi hanno contattato poco fa via cellulare e purtroppo oltre i 40mt non procedono, neanche se, come ho prospettato loro, avrei pagato di tasca mia.
Solo FWA o un collegamento in fibra (mi pare abbia detto punto punto o qualcosa del genere, ma molto caro).
Su un sito cinese avevo visto la fibra esterna in matassa di 250t a poco più di 150€...... Non so se faceva al mio caso ma oramai cosa importa.
giovanni69
05-04-2024, 19:48
Provate, prima di gettare la spugna, a vedere la copertura di indirizzi vicini al vostro domicilio.
Alzando la cornetta e parlando con il tecnico di SH ho avuto sempre spieghe gentili e dettagli tecnici che possono o non sblocare la situa.
Ah sì...se sei fortunato ed è un problema diciamo amministrativo sono d'accordo ma se proprio il cavo ottico non è stato tirato nella propria via di interesse anche se quella a lato è perfettamente servita, ci si attacca al....:ciapet:
Qualche centinaio di chilometri :D Irpinia da cui Hirpus2707
Tuttavia mi hanno contattato poco fa via cellulare e purtroppo oltre i 40mt non procedono, neanche se, come ho prospettato loro, avrei pagato di tasca mia.
Solo FWA o un collegamento in fibra (mi pare abbia detto punto punto o qualcosa del genere, ma molto caro).
Su un sito cinese avevo visto la fibra esterna in matassa di 250t a poco più di 150€...... Non so se faceva al mio caso ma oramai cosa importa.
oooopppsss non avevo fatto caso al tuo nick...sorry...:p
cmq la situazione tua mi pare praticamente analoga alla mia...
alla riunione che son andato qua nel mio comune (riunione intitolata "è arrivata la fibra" **) il tecnico/ing. di open fiber ha detto esplicitamente che se il confine proprietà è entro i 40 metri dal primo punto utile a collegarsi si può fare e non devi pagare nulla. invece oltre i 40 metri non procedono....
non ho capito la seconda parte dove dici "molto caro"
?
Ah sì...se sei fortunato ed è un problema diciamo amministrativo sono d'accordo ma se proprio il cavo ottico non è stato tirato nella propria via di interesse anche se quella a lato è perfettamente servita, ci si attacca al....:ciapet:
il cavo ottico nella mia via ci entra per circa 30/40 metri via aerea, poi attraversa la via e sempre via aerea ancorandosi ad edifici ed altri pali enel va a finire in un edificio pubblico (ex scuola, adesso vuota....)
io disto da quella "curva" di attraversamento circa altri 60/80 metri credo....
:muro:
ho provato col civico + vicino al palo con il box e vien sempre collegato in FWA....
sta fibra è per molti ma non per tutti, come al solito :muro:
Hirpus2707
06-04-2024, 12:09
non ho capito la seconda parte dove dici "molto caro"
?
Da quel che ho capito è un collegamento in fibra "dedicato" che prevede un costo di realizzazione, a carico del cliente, non indifferente.
Alodesign
29-04-2024, 16:23
Ma se vado nel sito di Openfiber e guardo lo stato di avanzamento lavori in zona bianca, nel mio comune, e vedo "Apertura Cantiere 2022" e tutti gli altri dati vuoti, vuol dire che si sono dimenticati di "lavorare"? :p
FiberCop è arrivata da 2/3 mesi.
amd-novello
30-04-2024, 06:27
non impossibile
il menne
30-04-2024, 07:52
Ma se vado nel sito di Openfiber e guardo lo stato di avanzamento lavori in zona bianca, nel mio comune, e vedo "Apertura Cantiere 2022" e tutti gli altri dati vuoti, vuol dire che si sono dimenticati di "lavorare"? :p
FiberCop è arrivata da 2/3 mesi.
A quanto so hanno fatto un accordo tra fibercop (tim) e open fiber, che ove non hanno terminato i lavori, fibercop possa utilizzare le infrastrutture di base ( scavi, pozzetti, armadi ...) realizzate da open fiber.
E' quanto capitato da me, dopo TRE anni che open fiber aveva realizzato le canalizzazioni e poi tutto fermo, dopo tutto questo tempo è arrivata tim (fibercop ) che in base a questo accordo, ha utilizzato le canalozzazioni open fiber per portare i cavi fibra, seguendo la strada delle vecchie chiostrine telecom, quindi io adesso ho uno scatolotto / roe attaccato al muro di casa, stanno terminando i lavori in questi giorni, nell'isolato, poi dovranno arrivare i giuntisti a collegare i cavi fibra già posati e fare i test pre vendibilità
Se è stato fatto lo stesso è possibile anche che open fiber in zona non proceda....
amd-novello
30-04-2024, 08:46
ohhhhhh ecco perchè nella mia città dopo quasi il monopolio di OF in alcune strade adesso vedo tombini OF e armadi FC
Hirpus2707
30-04-2024, 12:46
Non ho letto la notizia in questa sezione e pertanto la segnalo: da oggi anche la TIM si avvale della rete Open Fiber nelle aree bianche laddove non presente in loco con proprie infrastrutture in FTTH. Ho appena fatto verifica nel mio comune ed ha dato esito positivo. A dirla tutta speravo che qualche errore nei data base mi portasse coperto ma ahimè, i miracoli non succedono..........
Alodesign
01-05-2024, 16:44
Attualmente da me solo operatori fibercop danno la disponibilità.
Dallo stesso sito openfiber non ho disponibilità. Aspetterò qualche mese.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Non ho letto la notizia in questa sezione e pertanto la segnalo: da oggi anche la TIM si avvale della rete Open Fiber nelle aree bianche laddove non presente in loco con proprie infrastrutture in FTTH. Ho appena fatto verifica nel mio comune ed ha dato esito positivo. A dirla tutta speravo che qualche errore nei data base mi portasse coperto ma ahimè, i miracoli non succedono..........
Ciao, anche io ho letto la notizia del 30 Aprile e ho visto, con stupore, che risulta la mia piccola cittadina. Però, essendo parecchio ignorante in materia, non ho capito un bel nulla di ciò che voglia dire. :D
Premesso che io sono già con TIM e in FTTC, cosa comporterebbe, per me, questa notizia ? Vuol dire che nella mia città c'è già Open Fiber e che TIM si appoggerà alle sue strutture ? Eppure io sapevo che sarebbe comunque arrivata entro il 2025 con FiberCop, mah. Sono confuso. :confused:
Vabbè, ripeto, al di là dell'aspetto tecnico, cosa comporta, in parole povere e in termini pratici, questa notizia ? E per vedere se la mia via è coperta, devo andare sul sito della TIM o su quello di Oper Fiber ? Grazie !!!
ARSENIO_LUPEN
02-05-2024, 16:06
Ciao a tutti.
Chiedo informazioni per un collega che è poco informato e informatico, ma su insistenza del figlio che videogioca, streaming ed ecc, vorrebbe cambiare il suo attuale collegamento internet.
Adesso paga TIM per una ADSL in rame da soli 5MB, ma non vorrebbe rinunciare al numero fisso.
È raggiunto dalla rete BUL (Open Fiber) in zona bianca con il tombino davanti il cortile di casa
Conviene fare dei lavori preventivi da un elettricista per il collegamento prima della richiesta o collegano via aerea seguendo il vecchio cavo in rame telefonico?
Che offerta consigliate?
Grazie
il menne
02-05-2024, 16:28
Ciao, anche io ho letto la notizia del 30 Aprile e ho visto, con stupore, che risulta la mia piccola cittadina. Però, essendo parecchio ignorante in materia, non ho capito un bel nulla di ciò che voglia dire. :D
Premesso che io sono già con TIM e in FTTC, cosa comporterebbe, per me, questa notizia ? Vuol dire che nella mia città c'è già Open Fiber e che TIM si appoggerà alle sue strutture ? Eppure io sapevo che sarebbe comunque arrivata entro il 2025 con FiberCop, mah. Sono confuso. :confused:
Vabbè, ripeto, al di là dell'aspetto tecnico, cosa comporta, in parole povere e in termini pratici, questa notizia ? E per vedere se la mia via è coperta, devo andare sul sito della TIM o su quello di Oper Fiber ? Grazie !!!
Ne ho scritto poco fa, a me sta capitando. Vuol dire che in alcune zone dove open fiber aveva realizzato le canalizzazioni/tracce stradali e i pozzetti ma se era fermata lì e non aveva mai posato la vera infrastruttura di rete grazie a questo accordo può subentrare FIBERCOP e utilizzare questi scavi per realizzare la propia ftth.
E'bene precisare, me lo hanno detto più volte, che i cavi fibra e i roe che andranno a installare sono ESCLUSIVI FIBERCOP ( tim/telecom ) e l'unica offerta commerciale quando vendibile sarà quella tim.
Infatti non hanno utilizzato le derivazioni predisposte open fiber ma hanno realizzato microscavi in autonomia dalla traccia principale seguendo il posizionamento delle vecchie chiostrine analogiche e posizionato roe fibercop vicino a quelle, e lato opposto strada seguendo le canalizzazioni illuminazione pubblica hanno parimenti realizzato microtracce per arrivare alle chiostrine.
Nel mio caso ho la chiostrina attaccata al muro della mia stanza, ora ho il roe fibercop ( ancora inattivo ) quando sarà vendibile con un foro nella stanza avrò il roe a un paio di metri forse meno, mica male, anche se in ftth non credo ci siano le perdite di segnale della fttc.
Quindi a livello teorico open fiber in seguito potrebbe passare anche la propria infrastruttura
Ne ho scritto poco fa, a me sta capitando.
E'bene precisare, me lo hanno detto più volte, che i cavi fibra e i roe che andranno a installare sono ESCLUSIVI FIBERCOP ( tim/telecom ) e l'unica offerta commerciale quando vendibile sarà quella tim.
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione; ti quoto questa parte che è l'unica che non ho capito pienamente:
1) Quanto ci vuole (più o meno) perchè possa essere realmente vendibile e attivabile l'offerta ?
2) Quindi l'eventuale copertura della mia via va controllata sul sito TIM ?
il menne
02-05-2024, 16:39
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione; ti quoto questa parte che è l'unica che non ho capito pienamente:
1) Quanto ci vuole (più o meno) perchè possa essere realmente vendibile e attivabile l'offerta ?
2) Quindi l'eventuale copertura della mia via va controllata sul sito TIM ?
Sinceramente a me i tecnici lo hanno detto ma non so se sia da prendere come affidabile al 100%, per come me lo hanno detto più volte, sembra che grazie a questo accordo abbiano potuto realizzare una loro esclusiva ftth fuori dalle regole delle quote da dare ad altri gestori, per la zona in questione dovrebbe realizzarsi quando e se open fiber realizzerà poi anche la propria infrastruttura.
A me hanno detto che una volta terminata la posa della infrastruttura ( cosa appena avvenuta qui da me ) dovranno venire i giuntisti a realizzare le giunzioni fibra e a testare gli apparati. Dopo che avranno terminato tutto con esito positivo, in uno o massimo due mesi l'offerta dovrebbe essere vendibile.
Questo a loro dire, e chiaramente mi hanno detto per le offerte commerciali di sentire esclusivamente Tim.
Poi sentire anche altri provider non costa nulla, al limite dicono che non hanno copertura se la ftth e solo tim.
A me hanno detto che una volta terminata la posa della infrastruttura ( cosa appena avvenuta qui da me ) dovranno venire i giuntisti a realizzare le giunzioni fibra e a testare gli apparati. Dopo che avranno terminato tutto con esito positivo, in uno o massimo due mesi l'offerta dovrebbe essere vendibile.
Grazie mille davvero!Vabbè, per quanto mi riguarda attenderò comunque dopo l'estate, con la speranza che per Settembre-Ottobre sia commercializzabile. Nel frattempo controllerò se partono dei lavori qui sulla mia via (che è la via principale della mia cittadina di 15.000 anime).
State facendo nelle ultime pagine una confusione bestiale tra vari argomenti.
@AlexDee: la notizia che hai riportato riguarda la vendibilità di TIM su infrastruttura BUL nelle aree bianche (che segue un suo cinema e ha il suo thread dedicato, in questo si parla di OpenFiber ad investimento privato in area nera), e solo in queste. Non serve aspettare niente, la vendibilità è quella per tutti gli operatori e se il tuo paese risulta collaudato e connesso alla rete nazionale è già attiva. In fase di sopralluogo ti diranno dove passeranno per portare la fibra dalla strada a casa tua, non serve ad ora coinvolgere un elettricista; se ci saranno lavori da parte tua da fare l'attivazione andrà in sospensione finché non comunicherai di aver provveduto.
Ciò detto, l'offerta TIM è quanto di meno conveniente ci sia, è solo uno "specchietto per le allodole" per chi pensa che internet=TIM. Inserisci il tuo indirizzo sul sito OpenFiber e ti compariranno tutti gli operatori che hanno vendibiltà da te, da lì fai le tue valutazioni su prezzo, reputazione, prestazioni e servizi offerti.
@il menne: su infrastruttura FiberCop vendono anche altri operatori, non solo TIM, e in ogni caso considerazioni a riguardo esulano dallo scopo della discussione.
@ARSENIO_LUPEN: anche per te, non è questo il thread dedicato, fai riferimento al thread sulle aree bianche. Dalla verifica indirizzo vedrai gli operatori e nei rispettivi siti le relative tariffe. In genere quasi tutti fanno portabilità del numero fisso (via VoIP, ovviamente).
ARSENIO_LUPEN
02-05-2024, 17:42
@ARSENIO_LUPEN: anche per te, non è questo il thread dedicato, fai riferimento al thread sulle aree bianche. Dalla verifica indirizzo vedrai gli operatori e nei rispettivi siti le relative tariffe. In genere quasi tutti fanno portabilità del numero fisso (via VoIP, ovviamente).
Ciao grazie per l’info, ho postato qui, proprio perché non ho trovato (credo come gli altri utenti) il thread sulle aree bianche
Riesci a linkarlo?
Ciao grazie per l’info, ho postato qui, proprio perché non ho trovato (credo come gli altri utenti) il thread sulle aree bianche
Riesci a linkarlo?
Eccolo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
ARSENIO_LUPEN
02-05-2024, 20:47
Eccolo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
Ah Infratel… io cercavo BUL, Aree bianche o Openfiber nel titolo, non conoscevo anche quel nome.
Grazie comunque
Non serve aspettare niente, la vendibilità è quella per tutti gli operatori e se il tuo paese risulta collaudato e connesso alla rete nazionale è già attiva. In fase di sopralluogo ti diranno dove passeranno per portare la fibra dalla strada a casa tua, non serve ad ora coinvolgere un elettricista; se ci saranno lavori da parte tua da fare l'attivazione andrà in sospensione finché non comunicherai di aver provveduto.
Ciò detto, l'offerta TIM è quanto di meno conveniente ci sia, è solo uno "specchietto per le allodole" per chi pensa che internet=TIM. Inserisci il tuo indirizzo sul sito OpenFiber e ti compariranno tutti gli operatori che hanno vendibiltà da te, da lì fai le tue valutazioni su prezzo, reputazione, prestazioni e servizi offerti.
Ti ringrazio per aver fatto chiarezza. Una precisazione prima di spostarmi sul thread dedicato: sul sito OpenFiber, NON risulto coperto affatto.Quindi non riesco a capire a che punto sia il mio comune come stato dei lavori.
Lellone48
09-08-2024, 14:42
Openfiber da oggi ha reso disponibile agli ISP il profilo 10 GBit simmetrico.
Si aspettano le tariffe (maggiorate, credo) e la disponibilità dei singoli provider in area A&B.
io devo ancora capire che farci con i 2.5/500 in area bianca (ok sull'upload 500 fan comodo ad essere sincero)...a parte la comodità di scaricare 120Gb di RDR2 in 7-8 minuti è tutto un plus che ad oggi è poco sfruttabile, figurarsi 10/10...
Giova pc
10-08-2024, 09:52
in primavera hanno fatto i lavori quelli di Open Fiber nella mia via/quartiere..
da qualche mese sembra tutto fermo.
ho pero notato che sui pali lungo la mia via sono comparse queste scatole.. sono i ROE?
https://i.postimg.cc/7CGWN8R9/photo-2024-08-10-10-46-36.jpg (https://postimg.cc/7CGWN8R9)
davanti a casa mia pero hanno fatto le tracce nell'asfalto.. e questo è proprio davanti al mio cancello:
https://i.postimg.cc/w1brJTw3/photo-2024-08-10-10-46-41.jpg (https://postimg.cc/w1brJTw3)
sec. voi a che punto sono? ho aperto il pezzetto ma dentro non vedo matasse.. mi chiedo poi se i cavi sui pali possano anche scendere sottoterra.. o è un altro flusso di cavi?
amd-novello
11-08-2024, 08:00
sono a buon punto. i cavi possono passare sotto l'asfalto nei tombini come è successo a me e da li sono andati in cantina. altre volte c'è la scatola come sul palo e da li vanno per aria in casa.
Giova pc
18-08-2024, 15:44
sono a buon punto. i cavi possono passare sotto l'asfalto nei tombini come è successo a me e da li sono andati in cantina. altre volte c'è la scatola come sul palo e da li vanno per aria in casa.
su open fiber ancora mi da che non sono coperto. c'è altro modo per vedere avanzamento lavori?
amd-novello
19-08-2024, 07:11
non penso
EliGabriRock44
19-08-2024, 19:05
su open fiber ancora mi da che non sono coperto. c'è altro modo per vedere avanzamento lavori?
Tieni sott'occhio la copertura dei siti degli operatori (nel particolare prova su Dimensione, Aruba, Pianeta Fibra).
Giova pc
19-08-2024, 19:09
Tieni sott'occhio la copertura dei siti degli operatori (nel particolare prova su Dimensione, Aruba, Pianeta Fibra).
Il mio civico è tipo 6 b6. Mettendolo non risulta coperto. Mettendo invece 6 b si. Evvai. Ho già chiamato dimensione , e attivato 2.5. Non vedo l ora !! L attivazione fisica verranno i tecnici of a montarmi borchia e ont, poi dimensione mi spedisce il modem. Corretto ?
Prezioso
09-10-2024, 12:32
Una curiosità, non è su open fiber ma fibercop...
Finalmente verso maggio controllando il sito leggo che sono coperto dalla fibra! Inizio a controllare tutti i gestori ma nulla, immagino ci voglia un mesetto, mi iscrivo però a tutti quelli che possono mandare la notifica e il 31 luglio alle 3 di mattina il primo sms di Aruba che mi avvisa della copertura, seguono poi altre mail.
Mi metto a vedere anche la copertura di fastweb, ora sono fastweb e il passaggiogratis mi farebbe comodo, non mi dava il passaggio disponibile ma con nuovo contratto si, lascio passare agosto, a settembre li chiamo e mi avviano il passaggio loro per tel e ora? La copertura è sparita, anche su Aruba, Virgin e altri gestori, è rimasta su pochi, com'è possibile secondo voi?
Tim ha fatto qualche magheggio? Dando priorità a loro e a chi usa il suo kit di connessione?
Una curiosità, non è su open fiber ma fibercop...Sei Off Topic e lo sapevi prima di scrivere, bocciato!
Tim ha fatto qualche magheggio? Dando priorità a loro e a chi usa il suo kit di connessione?
La rete non è più di tim ma di fibercop quindi tim come farebbe questi fantomatici magheggi?
Chieditelo e datti una risposta.
Prezioso
10-10-2024, 11:43
Per sapere se capita anche su OF, la copertura su Tim c'è, e non capisco perché su altri gestori non c'è più, semplice.
La rete non è più di tim ma di fibercop quindi tim come farebbe questi fantomatici magheggi?
Chieditelo e datti una risposta.
Possiamo solo aggiungere per completezza che la rete NON è più neanche di FastWeb
FastWeb è uscita da FiberCop assieme a Tim (ma scelta di FW non è stata l'uscita di Tim a obbligare FW a fare altrettanto).
Tim ha fatto qualche magheggio? Dando priorità a loro e a chi usa il suo kit di connessione?
FastWeb era socia di FiberCop quindi non aveva bisogno di Tim per usare la rete (se voleva)
Possiamo solo aggiungere per completezza che la rete NON è più neanche di FastWeb
FastWeb è uscita da FiberCop assieme a Tim (ma scelta di FW non è stata l'uscita di Tim a obbligare FW a fare altrettanto).
FastWeb era socia di FiberCop quindi non aveva bisogno di Tim per usare la rete (se voleva)
Sì che è stata caldamente invitata, per favorire la separazione di Netco e Servco e far rilevare la quota a KKR.
Salve a tutti :)
Come comparare le offerte tra i tanti gestori, specialmente nell'àmbito tecnico? Nel mio caso ce ne sono trentacinque (https://i.imgur.com/XF3uVOW.png) e non so come orientarmi.
Quale operatore consigliate, e perché?
Lellone48
23-11-2024, 11:48
Salve a tutti :)
Come comparare le offerte tra i tanti gestori, specialmente nell'àmbito tecnico? Nel mio caso ce ne sono trentacinque (https://i.imgur.com/XF3uVOW.png) e non so come orientarmi.
Quale operatore consigliate, e perché?
Ti interessano anche le telefonate illimitate da telefono fisso?
Se la risposta è negativa vai con quella che costa di meno, io sceglierei Aruba.
La telefonia per me è superflua.
Informandomi un po', com'è possibile che ci siamo ridotti ad avere ben due delle principali aziendone che mantengono l'infrastruttura fisica in Italia di Internet, ossia Fastweb e Vodafone, sotto il controllo di Swisscom (https://www.mondomobileweb.it/290625-swisscom-acquisizione-di-vodafone-italia-agcom-autorizza-la-transazione/)? Mi pare una pericolosa concentrazione del mercato il cui effetto sarà possibilmente un generale aumento dei prezzi in un futuro non remoto.
Chi mantiene la rete fisica oltre a Swisscom (Fastweb-Vodafone), CK Hutchison Holdings (Wind Tre), Kohlberg Kravis Roberts (FiberCop), Cassa Depositi e Prestiti e Gruppo Macquarie (Open Fiber) e Tessellis (ex Tiscali)?
Sono scosso dall'apparente tendenza oligopolistica nel settore dell'infrastruttura fisica della telecomunicazione fissa.
L'offerta di Tiscali (https://i.imgur.com/yhSsRlu.png) non sembra male. Esperienze con e pareri su questo operatore?
amd-novello
24-11-2024, 08:52
sono con loro da 5 anni. sempre pagato 25 al mese nessun problema. uso il mio fritzbox
sono con loro da 5 anni. sempre pagato 25 al mese nessun problema. uso il mio fritzbox
Dunque nessuna disconnessione né rallentamento? Qual è il tuo ping con google.com?
amd-novello
24-11-2024, 11:17
normali disconnessioni di manutenzione OF e rallentamenti non ne ho mai percepiti. nemmeno con le partite.
ping 11. la tragedia...
Mai avuto Tiscali e non ne leggo bene.
Mi pare una pericolosa concentrazione del mercato il cui effetto sarà possibilmente un generale aumento dei prezzi in un futuro non remoto.
Ma ben venga, siamo ai minimi costi rispetto a tutto il resto del mondo. Non è proprio un mercato più sostenibile quello TLC in Italia, per nessun soggetto che ci opera. Non è un caso ci siano tutte queste fusioni e acquisizioni.
Si rischia una grande arretratezza, rispetto ad altri paesi, venendo a mancare il margine per gli investimenti minimi necessari.
normali disconnessioni di manutenzione OF e rallentamenti non ne ho mai percepiti. nemmeno con le partite.
ping 11. la tragedia...
Che operatore visualizzi quando effettui il test di velocità su speedtest.net?
Grazie per le risposte! :cool:
amd-novello
25-11-2024, 19:44
Che operatore visualizzi quando effettui il test di velocità su speedtest.net?
Grazie per le risposte! :cool:
tiscali
Tra i seguenti operatori e relative offerte, quale consigliate, e perché?
Open Fiber:
Iliad 5 Gb/s 700 Mbit/s 15 ms 21,99 € + 9,99 € mobile + attivazione una tantum di 39,99 €
Wind Tre 2,5 Gb/s 500 bit/s 50 ms 24,99 €
Vodafone 2,5 Gb/s 11 ms 25,90 € + attivazione una tantum di 19,95 €
Aruba 2,5 Gb/s 500 Mbit/s IP statico 34,90 €
Tiscali 2,5 Gb/s 500 Mbit/s IP statico 29,90 € + attivazione una tantum di 29,90 €
Dimensione 2,5 Gb/s 500 Mbit/s 12 ms IP statico 32,90 € + attivazione una tantum di 49,90 €
Non Open Fiber (upgrade da VDSL):
Fastweb 1 Gb/s IP statico
Buongiorno,
vorrei installare Iliad (con cui avevo anche fatto il contratto SIM + fibra), ma i tecnici di openFiber che sono venuti ad installare il tutto hanno dato il KO tecnico ed è saltato tutta la parte fibra: ho scoperto che il palazzo (dove ho comprato casa qualche mese fa) non è coperto!!
Abito a Genova, i palazzi intorno a noi sono coperti, il mio no (dicono gli altri condomini xk non hanno trovato dove passare).
Adesso l'alternativa è prendere una FTTC (la vecchia ADSL) o un modem 5G (attualmente uso il telefono in tethering).
Come si fa a chiedere di installare la fibra a OpenFiber?
Abbiamo la loro fibra a tipo 15 metri dal palazzo, ma secondo i condomini (sempre loro) l'accesso alle linee telefoniche avviene non dalla via dove si trova il portone d'ingresso, ma dalla via dietro al palazzo.
Ho scritto sul sito di openfiber ma non ho ancora avuto risposta; e so che l'amministratore si stava interessando a questo problema, ma ignoro a che punto sia (non riesco a parlarci.. ci sono le segretarie)
Magari chiederò a qualche operatore 5G qualche preventivo.. (ma ho visto che c'è una discussione apposita)
Edit: Un altra cosa: se cerco copertura e inserisco il mio indirizzo e metto il numero civico, compaiono anche l' A e B (che dovrebbero essere le 2 scale) con copertura (infatti c'è il coso che dovrebbe dividere i cavi in fibra).. infatti x quello ero riuscito a terminare la procedura di attivazione sul sito Iliad.. Ma vi pare una cosa normale?
Grazie
chiccolinodr
13-12-2024, 16:40
Tra i seguenti operatori e relative offerte, quale consigliate, e perché?
Open Fiber:
Iliad 5 Gb/s 700 Mbit/s 15 ms 21,99 € + 9,99 € mobile + attivazione una tantum di 39,99 €
Wind Tre 2,5 Gb/s 500 bit/s 50 ms 24,99 €
Vodafone 2,5 Gb/s 11 ms 25,90 € + attivazione una tantum di 19,95 €
Aruba 2,5 Gb/s 500 Mbit/s IP statico 34,90 €
Tiscali 2,5 Gb/s 500 Mbit/s IP statico 29,90 € + attivazione una tantum di 29,90 €
Dimensione 2,5 Gb/s 500 Mbit/s 12 ms IP statico 32,90 € + attivazione una tantum di 49,90 €
Non Open Fiber (upgrade da VDSL):
Fastweb 1 Gb/s IP statico
dimensione
Prezioso
20-12-2024, 15:04
ma fastweb è vera la cosa che è 1gb cappato con il loro modem, con uno libero di proprietà che regge i 2.5 ad esempio, va di più?
archaon89x
22-01-2025, 11:43
Ciao a tutti,
da oggi ho notato che la mia residenza è coperta da Open Fiber, però i principali venditori non mi danno ancora la copertura. Io sono passato da poco a Vodafone e non vorrei cambiare operatore per evitare di dover pagare le restanti rate dell'attivazione. Tuttavia, sul sito di Open Fiber vedo che ci sono provider dove è già possibile attivare la connessione da 2,5Gb. Secondo voi, quanto tempo potrebbe passare prima che Vodafone offra questa opzione nella mia zona?
Ciao a tutti,
da oggi ho notato che la mia residenza è coperta da Open Fiber, però i principali venditori non mi danno ancora la copertura. Io sono passato da poco a Vodafone e non vorrei cambiare operatore per evitare di dover pagare le restanti rate dell'attivazione. Tuttavia, sul sito di Open Fiber vedo che ci sono provider dove è già possibile attivare la connessione da 2,5Gb. Secondo voi, quanto tempo potrebbe passare prima che Vodafone offra questa opzione nella mia zona?
Sei sicuro che gli altri operatori ti permettano l'attivazione?
Comunque dipende con che piano sei stato coperto, se BUL, se Piano Italia...I tempi possono anche essere lunghi.
Prova a sentire Vodafone comunque, più che dirti qualcosa loro..
wiking76
06-02-2025, 14:11
qualcuno che usa la ftth di Enel mi sa dire se è normale che facendo un speedtest da smartphone l'isp sia Tim?
alefello
18-02-2025, 18:18
Ciao a tutti
Un'amica si deve trasferire in una nuova abitazione che è in area bianca. Ha disponibilità della sola FTTH BUL. Che operatore è consigliabile in area bianca? Ho visto che EOLO attiverebbe e farebbe 24,90€ il primo anno e poi 29,90€ con le chiamate incluse, con Eolo mi sono sempre trovato bene, l'unico dubbio è se hanno IP pubblico o sono dietro CG-NAT. Oppure se ci sono altri operatori più competitivi o più affidabili, sono in cerca di consiglio.
Grazie
amd-novello
19-02-2025, 11:30
all'amica non frega sia dietro nat o no
alefello
20-02-2025, 13:03
Se l'ho chiesto un motivo c'è. Usa una vpn per collegarsi in remoto a casa, quindi questo è una cosa di cui frega.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
amd-novello
20-02-2025, 16:54
oddio ahahahah
c'è scritto di sicuro sul sito
jojorion
27-02-2025, 11:42
qualcuno che ne capisce di allacci e simili mi darebbe un parere su un palazzo senza copertura ftth quando quello letteralmente di fianco dello stesso parco la ha?
DarkNiko
27-02-2025, 13:19
qualcuno che ne capisce di allacci e simili mi darebbe un parere su un palazzo senza copertura ftth quando quello letteralmente di fianco dello stesso parco la ha?
Di solito o c'è un problema di censimento del civico, che spesso viene risolto in fase di attivazione (ma devi anche avere fortuna), oppure potrebbe darsi che vi sia qualche bega burocratica (ostruzioni al passaggio del cavo in fibra, etc etc) che impedisce che quel civico sia realmente coperto. Se fornisci dettagli extra, magari vediamo di risolvere. :)
jojorion
27-02-2025, 14:23
Di solito o c'è un problema di censimento del civico, che spesso viene risolto in fase di attivazione (ma devi anche avere fortuna), oppure potrebbe darsi che vi sia qualche bega burocratica (ostruzioni al passaggio del cavo in fibra, etc etc) che impedisce che quel civico sia realmente coperto. Se fornisci dettagli extra, magari vediamo di risolvere. :)
eh pure io penso sia qualche problema del genere ma ovviamente nessuno sa niente.
il palazzo in questione fa parte di un parco con un altro palazzo gemello che affacciando sull'altra strada ha la fibra, quindi non mi capacito
ho fatto anche un capolavoro su paint per spiegare a open fiber la situazione sperando potessero fare un sopralluogo o simile e quello che mi è stato risposto è "controlla sul sito open fiber se c'è copertura all'indirizzo che ti serve" ...... io non ho parole
metto pure qua la foto oscurando gli indirizzi per sicurezza
https://imgur.com/a/Va9WFLx
praticamente la zona nel riquadro azzurro è un parco con quei due palazzi gemelli appunto
mentre il palazzo con affaccio verso la strada di sinistra ha copertura ftth (pallino verde) quello a destra con affaccio su altra strada non ce l'ha, NONOSTANTE proprio all'entrata del parco che affaccia su quella strada ci sia una cassetta di fibra che probabilmente la porta ai due civici ai lati dell'entrata (31 e 39)
TUTTI i civici di quella via TRANNE il civico dell'entrata al parco sono coperti da ftth...
stavo pensando di fare la richiesta di contratto fibra usando uno dei civici di fianco l'entrata o addirittura l'altra entrata che è tranquillamente coperta ma non so se possono succedere casini :muro:
Non mi è ben chiaro,
entrambi i palazzi hanno lo stesso ingresso?
se hanno ingressi separati sono sulla stessa strada?
jojorion
27-02-2025, 15:47
Non mi è ben chiaro,
entrambi i palazzi hanno lo stesso ingresso?
se hanno ingressi separati sono sulla stessa strada?
Dove vedi il civico 37 (che non risulta coperto da ftth, nonostante 31 e 39 lo siano, così come tutti gli altri civici di quella via) è l'entrata del parco da quella via
poi c'è un'altra entrata sul lato opposto, dove vedi il pallino verde in strada, che ha come indirizzo ovviamente la via del pallino verde
il check verde è sul palazzo che ha copertura ftth, mentre quello con X rossa no perché risulta come indirizzo sulla strada col civico 37 che appunto non risulta coperto
i due palazzi sono gemelli, fanno parte di uno stesso parco
facciamo così:
- il parco ha due entrate, da strada A con civico 10 (pallino verde) e da strada B con civico 37 (pallino rosso)
- il palazzo con entrata su A10 risulta con copertura fibra quando si fa il check copertura su open fiber o qualsiasi operatore
- il palazzo con entrata su B37 non risulta con copertura fibra nonostante proprio di fianco l'entrata ci siano altri civici che ce l'hanno, si vede pure la cassetta fibra in alto cerchiata di azzurro, l'intera strada ce l'ha tranne il 37 che è affibbiato a quel palazzo
- il parco ovviamente non ha una divisione in mezzo ai palazzi, si può entrare da A10 e uscire su B37 e viceversa
- i due palazzi hanno due indirizzi diversi più che altro per la corrispondenza, infatti ogni entrata ha i citofoni e cassette delle lettere dei rispettivi palazzi
magari questa foto ulteriore è di aiuto:
https://i.imgur.com/03VI4KJ.jpeg
la foto è scattata appena varcato il cancello di B37, il pallino rosso a indicare che è l'entrata il cui indirizzo/civico non risulta coperto da fibra mentre il pallino verde in fondo è l'altra entrata/stra dove la copertura c'è
i palazzi con check verde e X rossa come dicevo sopra
scusa per la confusione, immagino sia anche colpa delle censure
DarkNiko
27-02-2025, 16:31
A me viene da pensare più ad un problema di censimento che si può risolvere ma a patto che:
1) All'interno del palazzo o nelle immediate vicinanze vi sia un ROE/PTE dove arrivi fisicamente il cavo multifibra e da lì siano stati fatti i lavori di canalizzazione verticale per servire le utenze.
2) Tu sottoscriva un abbonamento con qualche ISP serio che segua effettivamente l'iter procedurale.
Puoi provare QUI (https://forum.fibra.click/) a trovare qualche agente commerciale (ce ne sono diversi in base al Provider che sceglierai).
jojorion
27-02-2025, 16:58
A me viene da pensare più ad un problema di censimento che si può risolvere ma a patto che:
1) All'interno del palazzo o nelle immediate vicinanze vi sia un ROE/PTE dove arrivi fisicamente il cavo multifibra e da lì siano stati fatti i lavori di canalizzazione verticale per servire le utenze.
2) Tu sottoscriva un abbonamento con qualche ISP serio che segua effettivamente l'iter procedurale.
Puoi provare QUI (https://forum.fibra.click/) a trovare qualche agente commerciale (ce ne sono diversi in base al Provider che sceglierai).
grazie! proverò a scrivere anche lì per vedere cosa ne pensano :) io intanto sono entrato in contatto con un inquilino del palazzo "A10" che ha un parente in fastweb (quello che gli ha fatto il contratto per casa sua) e dice che al 90% può farmi arrivare la fibra al palazzo "B37" usando una delle due strade... non ho idea di come però lol
EDIT:
interessante che verificando la copertura sul sito di Dimensione mi risulti questo
https://i.imgur.com/8FTeQ89.jpeg
proprio come sospetti tu!
interessante che verificando la copertura sul sito di Dimensione mi risulti questo
https://i.imgur.com/8FTeQ89.jpeg
proprio come sospetti tu!
Ti stavo consigliando proprio loro!
jojorion
27-02-2025, 18:35
Ti stavo consigliando proprio loro!
domattina li chiamo sul posto e vedo se da remoto mi confermano che si può fare qualcosa, speriamo bene :) tu hai Dimensione o conosci bene?
DarkNiko
27-02-2025, 18:57
interessante che verificando la copertura sul sito di Dimensione mi risulti questo
https://i.imgur.com/8FTeQ89.jpeg
proprio come sospetti tu!
Mi sembra un buon segnale di incoraggiamento. Tienici aggiornati. :)
domattina li chiamo sul posto e vedo se da remoto mi confermano che si può fare qualcosa, speriamo bene :) tu hai Dimensione o conosci bene?
Non sono loro cliente,
ma so per esperienza di conoscenti che cercano di risolverti il problema.
della serie che ti chiedono anche di indicargli su google map le info di cui hanno bisogno per darti una risposta "sicura"
jojorion
28-02-2025, 09:35
news per i più curiosi, al piano -1 del palazzo senza copertura c'è questo PTE (presumo leggendo in rete?) OpenFiber ma non vedo cavi fibra uscire da lì
sono andato al palazzo CON copertura e c'è lo stesso PTE ma pure quello senza cavo fibra uscire da lì, o almeno non a vista
posto foto del PTE del palazzo senza copertura, purtroppo il cellulare mi ha fatto uno scherzo e di quello con copertura non ho foto
https://i.imgur.com/f2jMgPC.jpeg
Non sono loro cliente,
ma so per esperienza di conoscenti che cercano di risolverti il problema.
della serie che ti chiedono anche di indicargli su google map le info di cui hanno bisogno per darti una risposta "sicura"
del fatto di google maps è utilissimo! grazie, vedrò che dicono
amd-novello
28-02-2025, 13:40
due cavi che escono li vedo però
jojorion
28-02-2025, 14:05
due cavi che escono li vedo però
non so cosa siano però ahhaha
amd-novello
28-02-2025, 14:45
eh chissà cosa sono ahahaha
jojorion
04-03-2025, 16:53
dopo un casino di foto sul posto e messaggi su fibra.click s'è scoperto che l'indirizzo non era censito (come diceva DarkNino) ed entrambi i palazzi erano "legati" all'indirizzo che aveva appunto copertura ftth tranquillamente
grazie a tutti <3
Over Boost
26-03-2025, 11:44
Mettiamola sul ridere,
Quanti rinvii avete avuto da OpenFiber dalla data di installazione programmata a installazione evvenuta?
Vediamo chi vince?😅
amd-novello
26-03-2025, 14:06
zero :D
Mi ricollego parzialmente alla domanda di Over Boost.
Chiedo info a voi su Open Fiber + commercializzazione + Ehiweb.
L'indirizzo civico che mi interessa risulta coperto da OF.
Lavori terminati nel Comune nel lontano 2022.
OF restituisce la classica frase: "Abbiamo aperto la commercializzazione nella tua zona." Ormai da anni.
L'operatore "Dimensione Fibra" dice che il suo servizio, su rete OF, è in prevendita poiché manca la rilegatura del PCN.
Nessun operatore propone l'FTTH, cioè tutti all'atto della verifica della copertura scartano l'FTTH e propongono al massimo l'FTTC.
Tutti tranne uno: Ehiweb.
Dietro mie specifiche domande dice: "a noi risulta vendibile sul civico richiesto".
Poi, incalzando un po' inizia a spiegarmi e dice: "se sottoscrivi l'offerta e ci mandi i documenti noi avviamo la pratica, ti contatterà OF tramite SMS per prendere un appuntamento e poi uscirà il tecnico OF per effettuare l'allaccio, in caso di problemi sarà OF a dire a noi di Ehiweb quale sarà il problema che ostacola l'attivazione e se non sarà possibile ovviamente non procederemo". "A noi risulta disponibile e vendibile, per cui solo procedendo possiamo sapere se ci sono problemi".
Leggenda mappa sottostante;
Quadrati rossi = Comune A
Quadrati viola = Comune B
Quadrati gialli = Comune C
Quadrati azzurri = Comune D
Linee verdi = strade principali (?)
A me interesse un civico presente dentro il comune A in settore 1: A1.
A e A2 hanno FTTH attivabile e sottoscrivibile.
B e B1 hanno FTTH attivabile e sottoscrivibile.
C ha FTTH attivabile e sottoscrivibile.
D ha FTTH attivabile e sottoscrivibile.
https://i.ibb.co/9kw1PdMv/FibraAP.jpg
Domande:
1) Ehiweb mi ha detto che per la pratica ci vogliono 20 giorni, poi c'è l'appuntamento con OF. I tempi medi di uscita di OF per l'allaccio quali sono?
Lo chiedo perché è una seconda casa, io vorrei far "combaciare" l'uscita del tecnico con la mia presenza sul luogo che sarà fra 2 mesi e mezzo. Ehiweb mi dice di avviare già ora la pratica e poi pianificare l'appuntamento con OF per giugno, ma non so se sia così fattibile pianificare oggi per giugno per OF o se mi mandano a quel paese.
2) Possibile che i vari A siano tutti rilegati mentre A1 nello specifico no?
3) Se effettivamente mancasse la rilegatura, una richiesta di XXX fibre del paesello (dove ci sono diverse FTTC attive, ma è un paese di 1000 anime), potrebbe portare a sbloccare la situazione da parte di qualcuno visto che A e A2 sono rilegate e A1 no?
Grazie
Over Boost
26-03-2025, 21:18
zero :D
Hai praticamente vinto.
Io 2
Over Boost
26-03-2025, 21:20
Mi ricollego parzialmente alla domanda di Over Boost.
Grazie
Se vuoi inviarmi in privato via e comune ti faccio sapere.
Mettiamola sul ridere,
Quanti rinvii avete avuto da OpenFiber dalla data di installazione programmata a installazione evvenuta?
Vediamo chi vince?😅
zero
Over Boost
28-03-2025, 12:34
zero
Io calvario
Over Boost
29-03-2025, 11:15
Sul sito OpenFiber c’è scritto:
https://i.ibb.co/ZzwDbDTx/IMG-1513.jpg (https://ibb.co/CKXGSG0Q)
Le loro risposte preconfezionate:
https://i.ibb.co/3mWjZ90j/IMG-1514.jpg (https://ibb.co/3mWjZ90j)
Cosa non comprendo essendo arrivati al quarto appuntamento?
Grazie
Sul sito OpenFiber c’è scritto:
https://i.ibb.co/ZzwDbDTx/IMG-1513.jpg (https://ibb.co/CKXGSG0Q)
Le loro risposte preconfezionate:
https://i.ibb.co/3mWjZ90j/IMG-1514.jpg (https://ibb.co/3mWjZ90j)
Cosa non comprendo essendo arrivati al quarto appuntamento?
Grazie
che la ditta in sub-appalto che gestisce la tua zona o ha troppo lavoro e prendono appuntamenti che non possono rispettare o sono dei cialtroni, non sarebbero i primi e neanche gli ultimi.
Personalmente in area bianca io 2 anni fa ho avuto fortuna, fissarono l'appuntamento per la settimana dopo, si presentarono puntualmente alle 8 di mattina e fecero tutto in 2/3 ore predisponendo tutto anche per la possibilie attivazione dei vicini
Over Boost
29-03-2025, 13:40
che la ditta in sub-appalto che gestisce la tua zona o ha troppo lavoro e prendono appuntamenti che non possono rispettare o sono dei cialtroni, non sarebbero i primi e neanche gli ultimi.
Personalmente in area bianca io 2 anni fa ho avuto fortuna, fissarono l'appuntamento per la settimana dopo, si presentarono puntualmente alle 8 di mattina e fecero tutto in 2/3 ore predisponendo tutto anche per la possibilie attivazione dei vicini
Il mio quesito non è tanto capire la cialtronia di un Italia che non funziona ma il sciogliersi da dosso quanto scritto nel primo screeshot perché a riprogrammare gli appuntamenti è sempre il numero 0282900019 , e chi risponde al numero?
Perché in fin dei conti riesco ancora a comprendere ciò che è scritto.
Grazie
P.s. Se una ditta non è in grado di lavorare bisogna subito passare ad un altra, ma non devo io essere quello che insegna ai gatti ad arrampicarsi anche se ricorre il caso.
Il mio quesito non è tanto capire la cialtronia di un Italia che non funziona ma il sciogliersi da dosso quanto scritto nel primo screeshot perché a riprogrammare gli appuntamenti è sempre il numero 0282900019 , e chi risponde al numero?��
Perché in fin dei conti riesco ancora a comprendere ciò che è scritto.
Grazie
P.s. Se una ditta non è in grado di lavorare bisogna subito passare ad un altra, ma non devo io essere quello che insegna ai gatti ad arrampicarsi anche se ricorre il caso.
lamentati con l'operatore che hai scelto per i mancati appuntamenti reiterati, non hai altro che puoi fare, solo loro possono interfacciarsi direttamente con OF come hai già riscontrato con le risposte pre-confezionate
Over Boost
29-03-2025, 22:52
Il provider più che segnalare e OpenFiber ritelefonarmi per fissare un nuovo appuntamento non si può far di più.
Classico muro di gomma all’Italiana.
qualcuno ha problemi su OF zona perugia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.