View Full Version : [FTTH] Open Fiber
andreamit
14-03-2017, 14:52
Qualcuno ha qualche info su Firenze? È tra le città ma di lavori iniziati nn c'è traccia.
EliGabriRock44
14-03-2017, 15:06
Qualcuno ha qualche info su Firenze? È tra le città ma di lavori iniziati nn c'è traccia.
Lo sa solo chi abita a Firenze. L'ho aggiunta perché mesi fa di parlava di perlustrazioni e di conseguenza lavori...
Titoparis
14-03-2017, 18:32
Ma sul sito di Open Fiber tra i partner c'e' anche Fastweb ...... ma non ha la Joint Venture con Tim in Flash Fiber...?:wtf:
Ma sul sito di Open Fiber tra i partner c'e' anche Fastweb ...... ma non ha la Joint Venture con Tim in Flash Fiber...?:wtf:
Evidentemente non era un rapporto esclusivo!
Skylake_
14-03-2017, 18:46
Metroweb era di Fastweb...
Skylake_
14-03-2017, 18:54
Il mio lo sto già tenendo d'occhio, non si sa mai. :D
Puntagli una webcam visibile da internet! :D
alanfibra
14-03-2017, 18:55
Metroweb era di Fastweb...
Fastweb deteneva solo il 10,6% di Metroweb.
Skylake_
14-03-2017, 19:42
Appunto :read: intendevo proprio questo.
fabiocasti
14-03-2017, 19:58
una immagine che ti risponde:
http://i67.tinypic.com/20sbu3a.jpg
Non sto capendo più niente :help:
OpenFiber vince il primo bando da 1,4 MLD di Euro. In teoria, useranno questi soldi per cablare le aree bianche nelle regioni interessate, giusto?
Perché allora dichiarano di voler puntare solo su FTTH? Immagino che nelle aree bianche predispongano tutto per FTTC, sarebbe impossibile stendere fibra fino a casa nei paesi medio/piccoli....E' questo che non mi torna...
EliGabriRock44
14-03-2017, 20:04
quale parte di UTILIZZERANNO SOLO FTTH non è chiara?
Non predispongono proprio una mazza per FTTC, perchè altrimenti stenderebbero la fibra per telecom su un vassoio d'argento.
la fibra GPON la puoi stendere tranquillamente anche nelle campagne e nei paesini, ho già scritto decine di volte (non farmelo ripetere :read: ) che con un albero GPON puoi servire utenze fino a 18 km di distanza con una sola fibra, mentre il doppino di rame è inutilizzabile dopo 5 km.
Evidentemente sono tutti increduli :D
Dai aspettiamo che inizino i lavori così vi e ci mettiamo tutti calmi.
Non predispongono proprio una mazza per FTTC, perchè altrimenti stenderebbero la fibra per telecom su un vassoio d'argento.
Perché per Telecom ?
Premesso che non sto dicendo che stiano facendo FTTC, ma anche per assurdo lo facessero al più sarebbero Vodafone ed altri OLO FTTC in SLU (volendo anche FastWeb se non ha vincoli di esclusiva causa FlashFiber) a beneficiarne più che Tim.
Per ora sembra che Tim voglia usare solo la sua fibra, quindi probabilmente (e forse in alcuni casi anche illogicamente) non la userebbe quella tirata da OF.
Poi certo le FTTC in SLU pagano comunque un obolo a Tim, ma quello è il minimo.
quale parte di UTILIZZERANNO SOLO FTTH non è chiara?
La stessa parte che non è chiara di "UN MILIONE DI POSTI DI LAVORO" o "CON ME LE TASSE NON VERRANNO MAI ALZATE"
fabiocasti
14-03-2017, 22:03
guarda non c'è niente che odio di più di quelli che arrivano sui forum, non leggono una sola pagina che sia una del thread dove stanno postando e pongono le domande piu stupide e FAQ che esistano, in una maniera talmente naif da far cadere le braccia.
Grazie della spiegazione comunque, gentilissimo ed educatissimo soprattutto.
Prego i moderatori di cancellare la mia FAQ, non avrei mai voluto sporcare questa discussione con una mia domanda così elementare ed ingenua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
14-03-2017, 22:09
Grazie della spiegazione comunque, gentilissimo ed educatissimo soprattutto.
Prego i moderatori di cancellare la mia FAQ, non avrei mai voluto sporcare questa discussione con una mia domanda così elementare ed ingenua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovviamente i costi 'reali' non li possiamo sapere, ma il vantaggio economico della FTTC è per chi l'infrastruttura in rame ce l'ha già. Con la FTTH puoi stendere la fibra e alimentare l'ONT a casa dell'utente, mentre con FTTC o FTTDP (fino alla chiostrina diciamo) devi montare e alimentare un DSLAM per ogni armadio o chiostrina.
zizi7676
14-03-2017, 22:48
Non mi tornano manco i tempi; ci mettono dei mesi a fare dei centri di 15.000 persone, ma quando inizieranno con i piccoli centri con case sparse i tempi a mio avviso si dilateranno se pensano di cablare anche le campagne. Quest'ultime casomai andrebbero coperte con sistemi radio, quelli su cui stanno puntando gli WISP (LTE band 42 ed altro). :mbe:
Sarà, ma finché non vedo non ci credo ... :muro:
in campagna non hai vincoli architettonici,stendi fibra su pali della luce e quella arriva ovunque,costo fibra 0,costo installazione quasi 0
zizi7676
14-03-2017, 23:37
esatto, e devi continuare a pagare l'unbundling a telecom per ogni singola linea, e devi pagare l'elettricità per il DSLAM , e devi montarlo (costa decine di migliaia di euro)... etc...
per quello mi fanno ridere quelli che pensano che la FTTC costi meno del GPON. il GPON è fibra passiva, costa pochissimo dove non devi fare scavi :D
non esiste un listino wholesale di open fiber per fare un confronto?
per quello mi fanno ridere quelli che pensano che la FTTC costi meno del GPON. il GPON è fibra passiva, costa pochissimo dove non devi fare scavi :D
Ah beh poi se è per quello la FTTH già posata da tempo a Milano costa ancora di meno di una eventuale (che non ci sarà ovviamente) FTTC posata oggi :D
non esiste un listino wholesale di open fiber per fare un confronto?
Non per ora pubblico, però dovrebbero esserci in giro i prezzi vecchi (beh ancora attuali per ora) di MetroWeb.
Qualcuno li aveva riportati, forse a memoria attorno a 10-12E (ma sto andando a naso e non so se è per Fibra spenta o per pacchetto attivo stile vula).
EliGabriRock44
15-03-2017, 08:22
Stendere fibra sui pali della luce avrà comunque un costo; non credo che lo facciano le rondini ... :)
E' certamente minore di quello necessario quando ci sono scavi e quant'altro, ma non 0! ;)
Questa stesura come avviene? Il cavo in fibra ottica viene agganciato ad uno dei tre conduttori di rame oppure lo fanno passare sotto distante dagli altri cavi? :confused:
Avete magari una foto di una linea elettrica in cui sia stata posata la fibra? :confused:
Addirittura sarebbe sarebbe l'ora di "razionalizzare le reti"; praticamente nelle campagne ci sono i pali delle linee elettriche e palizzate delle linee Telecom. Se OF raggiungerà tutte le abitazioni con la fibra le palizzate di Telecom in rame diventerebbero inutili. :read:
Quindi sarebbe utile che vengano TOLTE le palizzate Telecom; in questo modo si recupererebbe sia del rame delle linee e pure legname da caminetto! :D
Non ha senso che ci siano 2 o più reti fanno pure percorsi diversi; sono un inutile spreco di risorse e creano un doppio ingombro che è inutile.
Il discorso del "rame inutile" iniziamo a farlo quando ci sarà una alta percentuale di FTTH, non ora.
Metti caso che TIZIO si trasferisce in campagna e aveva una linea ADSL Telecom e poi scopre di esser coperto da FTTH ma non dall'ADSL che fa?
Addirittura sarebbe sarebbe l'ora di "razionalizzare le reti"; praticamente nelle campagne ci sono i pali delle linee elettriche e palizzate delle linee Telecom. Se OF raggiungerà tutte le abitazioni con la fibra le palizzate di Telecom in rame diventerebbero inutili. :read:
Quindi sarebbe utile che vengano TOLTE le palizzate Telecom; in questo modo si recupererebbe sia del rame delle linee e pure legname da caminetto! :D
Non ha senso che ci siano 2 o più reti fanno pure percorsi diversi; sono un inutile spreco di risorse e creano un doppio ingombro che è inutile.
ci stavo pensando giusto ieri sera mentre rincasavo. con la sostituzione COATTA dall'accesso in rame all'accesso in fibra, quante tonnellate di rame si potrebbero recuperare? però capisco che questo sia soltanto un'utopia...
EliGabriRock44
15-03-2017, 08:28
ci stavo pensando giusto ieri sera mentre rincasavo. con la sostituzione COATTA dall'accesso in rame all'accesso in fibra, quante tonnellate di rame si potrebbero recuperare? però capisco che questo sia soltanto un'utopia...
Che poi il rame recuperato é di telecom, presumo sia SOLO suo quindi alla fine a noi interessa poco e nulla...cercheranno di risanare i debiti con quel rame :D
fabio892
15-03-2017, 08:30
Le palizzate non sono di Telecom, sono di Asterix e Obelix.
XxombraxX
15-03-2017, 08:37
Se non ricordo male enel dovra cambiare tutti i contatori entro il 2020? e si sfruttava questa direttiva europea per portare la fibra ottica direttamente nelle abitazioni..poi non so se sia cambiato qualcosa ma il fatto certo e che dovra cambiare tutti i contatori.Quindi anche nelle famose abitazioni sparse credo che
cableranno.almeno spero.. :)
Buongiorno,
Padova zona Stanga, dietro al Centro Giotto ci sono 2 grandi cantieri Open Fiber, uno tra la Scuola e il collegio ESU Carli, e uno in via Nicotera.
Ecco alcune foto dal cantiere di via Nicotera:
http://i.imgsafe.org/8fcf5ce96c.jpg
http://i.imgsafe.org/8fcf7a35aa.jpg
http://i.imgsafe.org/8fcf8ad9e7.jpg
http://i.imgsafe.org/8fcf99071d.jpg
Ciao
Se non ricordo male enel dovra cambiare tutti i contatori entro il 2020? e si sfruttava questa direttiva europea per portare la fibra ottica direttamente nelle abitazioni..poi non so se sia cambiato qualcosa ma il fatto certo e che dovra cambiare tutti i contatori.Quindi anche nelle famose abitazioni sparse credo che
cableranno.almeno spero.. :)
La questione di legare la fibra al cambio dei contatori è morta secoli che fu. In più Enel non è più azionista unico di OpEn Fiber (che infatti non ha più il prefisso "Enel"), ma né è socia al 50% con CDP.
fabio892
15-03-2017, 08:51
La questione di legare la fibra al cambio dei contatori è morta secoli che fu. In più Enel non è più azionista unico di OpEn Fiber (che infatti non ha più il prefisso "Enel"), ma né è socia al 50% con CDP.
È sempre stata fake news
Vergna1984
15-03-2017, 08:54
Se mi portano la fibra fino in casa ci vado io personalmente a segare i pali della Telecom sparsi per la campagna. Poi glieli appoggio di fianco all'armadio dove dovrei essere attaccato, invece che a quello a ventordici km...
È sempre stata fake news
Più che fake userei la parola bluff. Se a parlarne è l'AD di un'azienda non è un fake. Poi può essere una balla detta dall'AD, ma non è che "qualcuno si è inventato una notizia falsa"...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Faccio notare come sia riportato il costo dei lavori per il lotto "Fiera" di Padova: 450367,33€.
http://i.imgsafe.org/8fcf8ad9e7.jpg
Gabri97-
15-03-2017, 09:29
Non posso inoltrare la mail ricevuta dal comune perchè esplicitamente scritto, ma la città di settimo torinese mi ha confermato che il signore che si era presentato al mio condominio chiedendo informazioni per svolgere i lavori di cablaggio lavorava per Open Fiber (non ero in casa e ha parlato con vicini, chiedendo solo il nome dell'amministratore), dicendomi che la città è in una fase preliminare e che ci saranno novità presto, direttamente comunicate dal sito del comune, direi più che ottimo :)
DvL^Nemo
15-03-2017, 09:50
Guardate che non fanno mica "beneficenza", questi sono sono investimenti pluriennali che nel lungo termine daranno i loro frutti..
DvL^Nemo
15-03-2017, 09:57
Non sapevo che riguardasse un altra tranches di lavori; pensavo che fossero del lotto C. Sorry ... ;)
Allora possono tranquillamente spendere .... :sofico:
Infatti, pure a me sembrano una cifra spropositata; ma bisognerebbe avere il dettaglio dei lavori che rientrano in questa cifra! ;)
Il grosso dei costi sono nello scavo e nella ricostruzione del manto stradale.
Il grosso dei costi sono nello scavo e nella ricostruzione del manto stradale.
che spero non facciano come davanti alla sede del Gruppo Preziosi a Milano. qualità della ricopertura oscena :muro:
Il grosso dei costi sono nello scavo e nella ricostruzione del manto stradale.
Già, nei 2 cantieri che ho visto ci saranno stati complessivamente un 15-20 operai e una decina scarsa di macchinari tra scavatori, ruspe e camionati vari.
Confermo che parliamo di Padova, quindi una delle città iniziali del progetto di cablatura Open Fiber, con fondi "privati".
Adesso non so esattamente quanto sia grande il "lotto Fiera" nelle carte, ma sicuramente è pieno di palazzi e condomini. Poniamo anche solo 2000 unità abitative (ma secondo me siamo più sulle 10000 UI):
450000 / 2000 = 225€ ad UI
Mi pare che i costi per cablare in fibra una UI in media sono tra i 400 e i 1000€, quindi forse mancano altri soldi che verranno spesi (ovvero 450K€ sono pochi, non tanti).
fabio892
15-03-2017, 10:18
Più che fake userei la parola bluff. Se a parlarne è l'AD di un'azienda non è un fake. Poi può essere una balla detta dall'AD, ma non è che "qualcuno si è inventato una notizia falsa"...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Dall'articolo si capisce benissimo come è nata la fake news.
Si dice che si installeranno nuovi contatori in tutte le case.
Poi viene introdotta la possibilitá di inserire un cavetto in fibra ottica nei cavidotti giá esistenti, durante i lavori di sostituzione dei contatori.
La fake news è nata dal fatto che i nuovi contatori fossero collegati alla fibra ottica. Cosa che non è mai stata detta da nessun AD.
"Contatori fiber-ready" è un titolo falso che non rispecchia le parole di Starace
Poi viene introdotta la possibilitá di inserire un cavetto in fibra ottica nei cavidotti giá esistenti, durante i lavori di sostituzione dei contatori.
La fake news è nata dal fatto che i nuovi contatori fossero collegati alla fibra ottica. Cosa che non è mai stata detta da nessun AD.
"Contatori fiber-ready" è un titolo falso che non rispecchia le parole di Starace
Lasciamo stare la parte dei contatori collegati (che non interessa a nessuno), quella sarà pure un fake.
La questione che con la sostituzione dei contatori sarebbero stati fatti interventi di predisposizione alla fibra (seppure parziali) è stata cosa sbandierata a quattro venti (vedi parole di Starace), ma che non è minimamente nei piani ad oggi (sono interventi separati).
Bigboos93
15-03-2017, 10:43
esatto, infatti sono stato frainteso, ho scritto anche io che 450k per cablare tutte quelle UI sono bruscolini (ovvero sono poca roba)
"La società investirà circa 30 milioni di euro per dotare tutta la città di un'infrastruttura fondamentale per far diventare Padova una città veramente smart - spiega l'assessore alla Smart city Matteo Cavatton L'amministrazione invece si occuperà di coordinare tutti gli interventi. Per l'installazione della fibra verranno utilizzati, in larghissima parte, i sottoservizi e i cavidotti già esistenti. Dove non sarà possibile, verranno aperti dei microcantieri".
Calcola anche la parte di mettere in sicurezza i cantieri, almeno un pò di soldi ne vanno via....
Stendere fibra sui pali della luce avrà comunque un costo; non credo che lo facciano le rondini ... :)
E' certamente minore di quello necessario quando ci sono scavi e quant'altro, ma non 0! ;)
Questa stesura come avviene? Il cavo in fibra ottica viene agganciato ad uno dei tre conduttori di rame oppure lo fanno passare sotto distante dagli altri cavi? :confused:
Avete magari una foto di una linea elettrica in cui sia stata posata la fibra? :confused:
Ci sono delle foto di linee in fibra che corrono parallele alla linea elettrica installate allo stesso modo ma ad una distanza di sicurezza, comunque la fibra ha un cavo in metallo di supporto.
Mettere una linea in fibra è più razionale viste le distanze che si possono coprire specialmente in campagna e piccoli paesi e per moltissimo tempo non richiederà manutenzione.
http://www.fs.com/blog/aerial-fiber-optic-cable-installation-guide.html
http://www.fs.com/c/self-supporting-aerial-cables-578
Non dimentichiamo inoltre che i pali di distribuzione Enel sono tutti in cemento, mentre quelli di Telecom in legno (marcio) :stordita:
Io invece penserei ad un utilizzo più nobile di quei pali; qualche giochetto erotico per dipendenti Telecom ad esempio! :D :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Beh non diventeranno mai inutili.
Primo perché che si passi al 100% di gente connessa in fibra è un sogno.
Non intendo che non ci sarà la copertura OF, ma solo che non tutti si abboneranno ad internet e che molti di questi però saranno ancora legati al telefono "classico".
Chi glielo dà poi ? OF in voip ?
Qualche caso possibile, il 100% difficile.
Secondo perché se è facile portare la fibra sui pali elettrici lo è altrettanto (anzi forse più facile ancora dato che non c'è il rischio dell'alta tensione) sui pali telefonici.
Quindi è probabile che Tim se valuta la zona non troppo in perdita faccia altrettanto e quindi DUE reti a contendersi i clienti.
Due o più reti saranno forse inutili per il cittandino, ma non lo sono per chi produce le reti :D nonché in un certo senso lo sono pure per il sociale (se paghi 2 volte i lavori e questo costo non è tutto in tasse, alias ci sono anche soldi privati, di sicuro c'è che dai da lavorare al doppio delle persone o alle stesse persone per il doppio del tempo).
azi_muth
15-03-2017, 12:04
Quindi sarebbe utile che vengano TOLTE le palizzate Telecom; in questo modo si recupererebbe sia del rame delle linee e pure legname da caminetto! :D
I pali sono rifiuti speciali perchè sono imbevuti di sostanze tossiche che evitano che marciscano e vanno anche smaltiti...ed è un costo non indifferente se consideri quanti sono. Non so se recuperi con il rame...
ci stavo pensando giusto ieri sera mentre rincasavo. con la sostituzione COATTA dall'accesso in rame all'accesso in fibra, quante tonnellate di rame si potrebbero recuperare? però capisco che questo sia soltanto un'utopia...
Le linee sono di Telecom...cose del genere vanno di moda in regimi diversi dal nostro...
EliGabriRock44
15-03-2017, 12:38
Vanno avanti i lavori a Catania:
http://i.imgur.com/6q4YtbP.jpg
http://i.imgur.com/oD8B3SC.jpg
Rete non ancora attiva. Sempre a Catania c'è un ROE installato da 3 settimane in via Generale di San Marzano 1, quindi se vi serve per tenere sotto controllo la situazione avete anche questo.
Skylake_
15-03-2017, 13:14
per tua informazione in Svizzera, Swisscom sta smantellando la rete tradizionale RTG e fa passare tutti in VoIP.
Compresi i nonnini nelle campagne che non hanno internet: semplicemente gli recapitano a casa una scatoletta che converte il segnale telefonico in VoIP e lo modula in ADSL/VDSL/G.fast a seconda della copertura.
https://www.swisscom.ch/content/dam/swisscom/it/about/azienda/rete/all-ip/pubblicazioni/documents/articoli-specialistici/entro-il-2017-addio-al-telefono-analogico.pdf.res/entro-il-2017-addio-al-telefono-analogico.pdf
è noi in Italia che siamo sempre indietro.
Già me la vedo la scena in Italia:
"Veggognaaa!!!111! ci obbligano a cambiare telefoni e impianti non compatibili 11!!!1 e a comprare un UPS per l'impianto di allarmeeee11!!!111 le lobby la ka$ta e il premier ke fa??"
:D :D :D
mi piace molto l'obbligo svizzero:
In effetti severo ma giusto
Quello che non ho capito è come fanno a mostrare il nome del chiamante da un telefono tradizionale non VoIP
Vorrei vedere la reazione da parte della telecom ad una proposta del genere :D :D :D
Io proporrei fin da ora anche l'eliminazione del digitale terrestre; una volta realizzata tutta l'infrastruttura in fibra si potrebbe tranquillamente cessare il digitale terrestre con le centinaia di antenne spare per tutta la nazione che consumano anche molta energia elettrica generando campi elettromagnetici non indifferenti e riutilizzare le frequenze per la telefonia mobile! :read:
Come non quotarti, una volta sostituito il rame con la fibra dappertutto si risolverebbero molti problemi non solo tecnici ma anche estetici ed avere un servizio cellulare migliore.
Skylake_
15-03-2017, 13:53
In effetti severo ma giusto
Quello che non ho capito è come fanno a mostrare il nome del chiamante da un telefono tradizionale non VoIP
Perchè lo prende dal database degli elenchi pubblici, infatti dice che se non sei nell'elenco non compare il nome :D
Quella della conversione delle TV su struttura via cavo per me sarebbe una genialata: consentirebbe di far fuori anche tutte quelle orribili antenne sui tetti e ridurrebbe il rischio di guasti elettrici da fulmine temporalesco.
Sarebbe la volta buona che da mia nonna si riuscissero a vedere tutti i canali :D
Ormai è come sparare alla Croce Rossa....
Puntagli una webcam visibile da internet! :D
Non posso, è timido. :D
Però, cavolo, è davvero a venti metri. C'è una palazzina a tre piani e poi il mio condominio. Qualunque sia l'operatore, perché non usarlo per la FTTH?
Come hanno sempre fatto con linea RTG, il CLID è implementato da un sacco di tempo!
Questo si, però il CLID prevede la visualizzazione del numero, non del nominativo (Nome Cognome)
Tutti bene o male abbiamo l'allacciamento elettrico; se oltre la fornitura elettrica Enel fornisse anche l'allaccio telefonico, con una bolletta avremmo sia energia elettrica che telefono (e canone televisivo). ;)
Come hai detto tramite VoIP sarebbe possibile smantellare la rete Telecom.
Si ma molti non lo vogliono il voip (e comunque ne basta uno per zona per tenere l'impianto).
C'è gente che sta rinunciando alla FTTC in zone coperte perché la FTTC è in voip (in realtà c'è pure in RTG ma costa di più) :D
Ed ovviamente non passeranno manco alla FTTH :D
Comunque anche smantellare costa un sacco di soldi e non so se solo con il recupero della materia prima, Telecom pareggia i costi.
Ergo potrebbe NON volere smantellare anche dove oltre il telefono non vuole portare.
Se si arrampicano sui pali telefonici rischiano la vita nella mia zona; la maggioranza sono marci e stanno in piedi perché tirano 4 venti! ;)
Sostituire i pali con quelli in resina sarebbe un costo insostenibile; meglio che lascino perdere ...
Finché stanno su, possono anche metterci il poco peso (beh dipende dal palo) di un cavo in fibra.
Non mi risulta che ci si arrampichi sui pali per fare i lavori :D
per tua informazione in Svizzera, Swisscom sta smantellando la rete tradizionale RTG e fa passare tutti in VoIP.
è noi in Italia che siamo sempre indietro.
Beh in Svizzera sono di sicuro avanti :D
Infatti nel 2015 (o 2016) un project manager di SwissCom dopo aver terminato i test sperimentali del gFast, che hanno dato esiti spettacolari, ha dichiarato (ad un convegno o ad una intervista): "Dimenticatevi la FTTH se non al più sulle case di nuova costruzione. Su tutte le altre si andrà di gFast"
Loro si che hanno capito dove e come bisogna investire :D (è solo una battuta naturalmente, ma la dichiarazione è stata fatta davvero e non da stupidi)
Veramente la 1 Gb simmetrica Swisscom la fornisce su FTTH, e con architettura AON/PtP per giunta. Non mi pare che abbiano ripudiato la fibra.
Mica ho scritto che hanno ripudiato la fibra.
Hanno ripudiato (se poi l'affermazione ha avuto un seguito e non è stata una sparata occasionale magari di un singolo) la fibra ovunque al grido "il gFast va benissimo e non c'è bisogno di perdere tempo e soldi nel portare la FTTH per forza se c'è del buon rame.
Quindi per la maggior parte (non tutte) delle case già cablate in rame, punteremo più sul gFast che non sul rimpiazzo del rame con la fibra"
Titoparis
15-03-2017, 20:12
Mica ho scritto che hanno ripudiato la fibra.
Hanno ripudiato (se poi l'affermazione ha avuto un seguito e non è stata una sparata occasionale magari di un singolo) la fibra ovunque al grido "il gFast va benissimo e non c'è bisogno di perdere tempo e soldi nel portare la FTTH per forza se c'è del buon rame.
Quindi per la maggior parte (non tutte) delle case già cablate in rame, punteremo più sul gFast che non sul rimpiazzo del rame con la fibra"
Il problema e' il buon rame.......:) :) :) :)
Se attendessimo sempre i più conservatori oggi andremmo ancora a cavallo, non in auto! :D
Però mi risulta che si possa andare ancora a cavallo se vuoi e che non li hanno fatti fuori o proibito il mantenimento di stalle :D
Li mettono con gli elicotteri? :D
Boh da me usano i camion con piattaforma aerea (soprattutto a così basse altezze, mica sono i tralicci ad alta tensione dell'Enel).
Forse da te la tecnologia deve arrivare ancora.
Quindi da te si arrampicano anche cambiare le lampadine dei lampioni ? :D:D
In Svizzera non ci sono neppure selve di antenne televisive ... :D
Quindi il DTT svizzero trasmette per farla ricevere a noi italiani ? :D
Beh funziona bene fino a nord di Milano si riceve e si vede la Champions a gratis :D
Non so sulla versione DTT, ma su quella SAT in Svizzera hanno da poco eliminato i canali di stato SD per lasciare solo quelli HD (solo 720p però).
Skylake_
15-03-2017, 21:08
Nessuno ha considerato che spesso, per recuperare il rame, occorra letteralmente spaccare le strade, oltre che accedere agli edifici e talvolta strapparlo dalle murature? :D
EliGabriRock44
15-03-2017, 21:19
Nessuno ha considerato che spesso, per recuperare il rame, occorra letteralmente spaccare le strade, oltre che accedere agli edifici e talvolta strapparlo dalle murature? :D
Perché spaccare le strade? Dove vivi? I cavi in rame sono inclusi nel manto stradale? Ci sono le condutture sotto la strada, le fogne, dove ci passano i grossi cavi in rame...si sfilano, si tirano, si tagliano, ma mica devi spaccare tutto.
Ora però cerchiamo di tornare in argomenti che ormai é prassi andare OT su questo thread, grazie.
King_Of_Kings_21
15-03-2017, 21:20
Quindi il DTT svizzero trasmette per farla ricevere a noi italiani ? :D
Beh funziona bene fino a nord di Milano si riceve e si vede la Champions a gratis :D
Il servizio viene offerto ma non lo usa quasi nessuno, come in America.
azi_muth
15-03-2017, 21:23
Infatti nel 2015 (o 2016) un project manager di SwissCom dopo aver terminato i test sperimentali del gFast, che hanno dato esiti spettacolari, ha dichiarato (ad un convegno o ad una intervista): "Dimenticatevi la FTTH se non al più sulle case di nuova costruzione. Su tutte le altre si andrà di gFast"
Loro si che hanno capito dove e come bisogna investire :D (è solo una battuta naturalmente, ma la dichiarazione è stata fatta davvero e non da stupidi)
E' come chiedere a Marco Patuano se è meglio la fibra o il rame...ovvio che se la rete ce l'ha già è si cerca di sfruttare il rame... :D
Ma se la rete la devi fare da zero, si cerca di solito la tecnologia migliore che oggi è la fibra non rame infatti lo conferma...
E' come chiedere a Marco Patuano se è meglio la fibra o il rame...ovvio che se la rete ce l'ha già è si cerca di sfruttare il rame... :D
probabilmente ti direbbe che non gliene frega più nulla visto che non e' più ceo di tim
Bigboos93
15-03-2017, 22:50
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Banda-larga-Irace-Open-Fiber-Acea-parla-sia-Telecom/15-03-2017/1-A_041243629.shtml
"Posso confermare che Acea, in qualita' di distributore elettrico della citta' di Roma, parla sia con Open Fiber sia con gli altri operatori rilevanti di questo mercato, in particolare con Telecom".
probabilmente ti direbbe che non gliene frega più nulla visto che non e' più ceo di tim
Potremmo chiedere un opinione anche a Collanino, Gnutti, Bernabe e Tronchetti Provera! :D
E' come chiedere a Marco Patuano se è meglio la fibra o il rame...ovvio che se la rete ce l'ha già è si cerca di sfruttare il rame... :D
Ma se la rete la devi fare da zero, si cerca di solito la tecnologia migliore che oggi è la fibra non rame infatti lo conferma...
O come chiedere a OF (che fa solo FTTH da quel che si dice) "ma sta FTTH è davvero necessaria o se ne può per ora fare a meno ?" :D:D
azi_muth
15-03-2017, 23:10
O come chiedere a OF (che fa solo FTTH da quel che si dice) "ma sta FTTH è davvero necessaria o se ne può per ora fare a meno ?" :D:D
Con la differenza che OF non avendo una rete poteva scegliere di usare quello che voleva...ma essendo stata costituita nel 2015 e non 1995 con una rete in rame già pagata dai cittadini italiani ha scelto la migliore tecnologia per portare a termine lo scopo per cui è nata...mentre gli altri grattano il barile cercando di sfruttare al massimo le infrastrutture che hanno già.
Bigboos93
15-03-2017, 23:27
Se vi dico cosa mi hanno raccontato sulla ftth, certa gente qua sul forum non smetterebbe di ridere.
Se vi dico cosa mi hanno raccontato sulla ftth, certa gente qua sul forum non smetterebbe di ridere.
Scatena la nostra ilarità allora
Skylake_
16-03-2017, 07:59
Preparo i pop corn
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Bigboos93
16-03-2017, 08:27
Scatena la nostra ilarità allora
Preparo i pop corn
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Ieri ho parlato con uno del mio paese che vedeva la fibra con molta utopia (vdsl inclusa). Ieri dopo molto tempo che non lo vedevo lo informo che è arrivata, e gli dico che a breve arriverà fino in casa, lui mi risponde che il cliente paga 5€ e il provider gliela porta fino in casa. Ovviamente gli ho detto che non sarà cosi, lui mi risponde subito dicendo che lui la vende. Io me ne sono andato con una scusa per non ridergli in faccia.....
Ora potete ridere e mangiare i pop-corn
Ieri ho parlato con uno del mio paese che vedeva la fibra con molta utopia (vdsl inclusa). Ieri dopo molto tempo che non lo vedevo lo informo che è arrivata, e gli dico che a breve arriverà fino in casa, lui mi risponde che il cliente paga 5€ e il provider gliela porta fino in casa. Ovviamente gli ho detto che non sarà cosi, lui mi risponde subito dicendo che lui la vende. Io me ne sono andato con una scusa per non ridergli in faccia.....
Ora potete ridere e mangiare i pop-corn
Sei tu che non hai capito qual è la fibra a 5€ :D
http://www.vivienutri.it/wp-content/uploads/2014/04/clas.jpg
Ziosilvio
16-03-2017, 09:46
Naturalmente gli off topic e le polemiche finiscono qui.
Cenico71
16-03-2017, 11:14
TIM ......sta spingendo molto sulla FTTC........ nella speranza di anticipare OF con la FTTH.....puntando soprattutto sulle penali in caso di recesso....e sul fatto che uno una volta passato alla FTTC...... non starà a cambiare un'altra volta..
Vedo passare in TV la pubblicità della smart fibra ogni 10 minuti su tutti i canali a tutte le ore
vedremo come andrà a finire.......
Comunque sarei contento vista l'arroganza con cui TIM sta gestendo le telecomunicazioni......puntando ancora fortemente sul rame.....che la gente capisca...magari non abbia fretta e alla fine opti per la verà fibra...e non le mezze misure
che la fibra "vera" sia FTTH la sanno una ridotta percentuale di utenti - potenziali clienti.
La maggior parte della clientela residenziale (e forse anche business) è convinta che sia fibra anche FTTC.
l'unica cosa che conta è la velocità espressa.
.che la gente capisca...magari non abbia fretta e alla fine opti per la verà fibra...e non le mezze misure
io lo farei, ma dipende dal costo.
Più di 30 euro al mese internet e telefono mi pare assurdo pagarlo, e non lo pagherei... se mi fanno un'offerta del genere ok!
Altrimenti, evidentemente dipende dalle necessità che si hanno dalla rete, a me l'adsl diciamo che basta, anche se sento bisogno di bada un UP ed il motivo per cui cerco qualcosa di diverso.
p.s. Oggi a Firenze via aretina ho visto dei lavori, stavano scavando per strada una canala e c'erano dei rotoli di tubo blu, ne ho visti anche diversi accoppiati, gli operai erano blu. Sarà openfiber o altri lavori ? :D
Perchè in città è scoppiata la fibra ovunque, però è telecom, di openfiber non ho visto traccia.
Secondo me la devono smettere (anche di fare pubblicità alla fibra, che fibra non è) e differenziare l'offerta.
I prezzi di ADSL e VDSL devono scendere.
Ormai una ADSL 20/1 non può costare più di 15 euro al mese, la VDSL al massimo 25/30 euro/mese (o 4 settimane, fate voi) per una 100/20.
La FTTH la puoi prezzare un pò sopra, ma ragionevolmente non oltre le 50/60 euro al mese, altrimenti sei fuori budget per il domestico.
Comunque sarei contento vista l'arroganza con cui TIM sta gestendo le telecomunicazioni......puntando ancora fortemente sul rame.....che la gente capisca...magari non abbia fretta e alla fine opti per la verà fibra...e non le mezze misure
Non ci sta puntando solo Tim, ma per quanto se ne dica ci sta puntando mezzo mondo (ove tecnicamente accettabile come soluzione).
Ci sono progetti per ridurre il costo del gFast a 220 dollari a linea entro il 2022 che dovrebbe essere un gran prezzo (anche se a prima vista non sembra) se lo pubblicizzano così.
La gente guarda solo se va primo, se va al minimo che gli serve (che non è il gigabit o anche mezzo gb :D per il 90-95% di noi) secondo e quanto gli costa terzo.
L'ultimo punto poi per molti è il criterio principale, dagli una 30Mb a 20E ed una 1000Mb a 30E e 8 su 10 ti prenderà la 30Mb :D
Però Tim non è spesso messa bene sul lato prezzo per sue scelte (ed in alcuni casi per prezzi imposti) e la FTTH potrebbe risultare vincente se costasse di meno.
Non deve essere tecnologicamente migliore ma solo costare di meno e non comportare troppi sbattimenti (alcuni quando gli dici che devono fare, anche se poi fatti dall'Olo, lavori in casa per mettere la nuova presa fibra ti dicono "no grazie, ma non si può passare dal telefono come si è sempre fatto" :D).
No scusa, se permetti io vorrei scegliere quanto pagare e a che velocità andare, ci mancherebbe pure! :D
Servizio diverso, prezzo diverso. Altrimenti è una presa per il c...
EDIT: mi rendo anche conto però che se esci con una ADSL 20/1 a 15 euro al mese, in pratica pochissimi salirebbero oltre, dato che strabasta a gran parte degli utenti. Adesso spingono sul "tanto di più, che costa poco di più"...
Non è la giusta strategia secondo me. Va invece unificato il prezzo, verso il basso, ed utilizzare la strategia (come fa Fastweb) della "migliore tecnologia disponibile". Ovvero se sei coperto solo da ADSL ti do l'adsl, se sei coperto da FTTC ti do la VDSL, e se sei fortunato ti attivo in FTTH, senza possibilità di scelta da parte del cliente che non capisce un ca22o e non sa distinguere un megabit da un megabyte, figurati le tecnologie di rete.
Su questo sono d'accordo non una ma millemila volte
Ci sarebbe anche un altro problema: se ti impegni a darmi al tecnologia "migliore disponibile" in pratica devi passare tutti a fibra appena disponibile.
Giusto?
Peccato che ci sono sempre i DSLAM ADSL che, magari vecchiotti, ma che potrebbero funzionare benone per una bella fetta di utenti. Che facciamo, li dismettiamo in blocco solo perchè non è più la tecnologia "migliore disponibile" in una certa zona?
Gli aspetti sono tanti da valutare... che il cliente vada guidato sono d'accordo, ma far pagare una 7 mega wholesale ATM come una FTTH non è corretto.
Non possono fare nessuna delle mosse che hai chiesto! :D
Sarebbe masochismo ... :D
...
Ti informo che io pago oltre 45€ per una ADSL che non va manco a 3M e senza telefonate a pagamento. Telecom ha questo potere di SPENNARE VIVI i clienti che sono in WS. :read:
Hai centrato perfetamente il punto. E adesso chi (come me e te) deve stare per forza su Telecom sta impazzendo, anche perchè tutto passerà a fatturazione di 4 settimane. +40 euro/anno, inevitabile.
Il mercato non è libero, assolutamente.
L'unica è sperare nel mobile: fine del roaming, 4 sim rumene da 20 gb/mese, in attesa di Infratel e open fiber...
azi_muth
16-03-2017, 12:05
No scusa, se permetti io vorrei scegliere quanto pagare e a che velocità andare, ci mancherebbe pure! :D
Servizio diverso, prezzo diverso. Altrimenti è una presa per il c...
EDIT: mi rendo anche conto però che se esci con una ADSL 20/1 a 15 euro al mese, in pratica pochissimi salirebbero oltre, dato che strabasta a gran parte degli utenti. Adesso spingono sul "tanto di più, che costa poco di più"...
Non ha molto senso...tanto una volta che hai fatto la linea che vada a 20 o 1000 i costi per attivarla li hanno sostenuti.
Alla fine faranno come in passato con l'adsl prima 640k poi 7 mb e poi 20Mb con un minimo di costo in più per poi arrivare tutti alla stessa offerta.
Tanto il costo incrementale di velocita per loro è un costo marginale limitato.
Tim che ti fa pagare 29,90 per la 20Mb e 39,90 per la 100Mb...gli altri la danno direttamente la 100Mb a 34,95 in WS
No scusa, io rispondevo a marcolino riguardo Fastweb: la filosofia del "paghi X euro al mese comunque sempre e ti porto il meglio che posso" secondo me non è corretto, oltrechè dannoso, dato che impone contrattualmente di passare a fibra anche chi magari pur non sapendolo gli basta una ADSL.
Per il tuo discorso WS, non fa una piega.
Il roaming perpetuo poi so che è vietato, ma staremo a vedere chi deve controllare, e come... mi dispiace, ma se la sono cercata.
azi_muth
16-03-2017, 12:12
perchè tu conosci le differenze tra le velocità e le diverse tecnologie. il 90% degli italiani lo ignora. C'è un analfabetismo digitale da fare paura.
E daje con questo analfabetismo...più che altro c'è gente che non se ne fa nulla con la fibra ultraveloce perchè attualmente non ci sono molti servizi che la sfruttano.
Lasciano perdere chi scrive qui tutti gli altri la 100mb la usano per vedersi film in streaming in 4k e poco altro...per molti è anche eccessivo.
Non tutti campano facendo gli youtuber o come artisti 3d da casa...
E' su quello che punta TIM cercando di arrivare prima con un'offerta "fibra" anche se di qualità più scarsa e costosa.
Ci sarà di sicuro una battaglia sul prezzo e la maggior parte cercherà abbonamenti base.
Non so ragazzi, io la vedo così nel medio periodo:
FTTH: profili 1000/500 top di gamma, target price a 35/40 euro ogni 4 settimane. Se poi Open fiber la renderà disponibile a tutti, FTTC dovrà stare sotto per ovvie ragioni.
Quindi FTTC profilo 300/30 a 30/35 euro/mese.
Questo per chi "scarica tanto". Per chi scarica poco, niente connessione fissa, largo a connessioni mobili, il 5g è in arrivo. Massima libertà anche nella scelta dell'operatore.
L'ADSL sta li nel mezzo, ed è una tecnologia che tutto sommato fa ancora il suo sporco lavoro, sta agli operatori trovare una formula economicamente vantaggiosa per piazzarla. Cmq fine del wholesale come lo intendiamo oggi.
Di certo Telecom sta giocando col fuoco, nei piccoli paesi gli anziani con la linea fissa non sono eterni, i giovani con l'ADSL a 7 mega stanno soffrendo e non aspettano altro che togliersela dai piedi...
azi_muth
16-03-2017, 12:26
Di certo Telecom sta giocando col fuoco, nei piccoli paesi gli anziani con la linea fissa non sono eterni, i giovani con l'ADSL a 7 mega stanno soffrendo e non aspettano altro che togliersela dai piedi...
E' pure vero che TIM è l'unica attualmente ad offrire un 'offerta fibra anche in molti paeselli al momento attuale e chi si trova con l'adsl a 2/3 mega corre a sottoscrivere la fibra di "Tim" con l'impegno a 48 mesi...
Si, vero, e infatti TIM deve sbrigarsi e fare incetta di clienti adesso, ma deve aggredire seriamente le aree bianche (o presunte tali).
Se arriva prima OF,per lei è finita, poi per carità sarà guerra sui prezzi (che per il consumatore andrebbe anche bene).
Ma IMHO Telecom proprio non ce la fa, avere un concorrente è una cosa nuova per lei, deve capire prima di reagire, mi sembra come imbambolata... i suoi file sul portale wholesale mi paiono sempre e inesorabilmente fermi... :mbe:
E invece cosa fa? Spende milioni per aggiornare le ONU al profilo 300 Mega.. boh... anche in città dove c'è già FTTH o dove lo dovrebbe mettere lei stessa... follia...
Sai quanti ne ho sentito che si lamentano di "internet lento" e magari hanno una 7 mega pur essendo coperti dalla FTTC e non sanno che l'upgrade (tranne nel caso di Fastweb) non è automatico ?
Tranquillo, i call center ti BOMBARDANO, appena possono appiopparti altri euro in bolletta. Non puoi non sapere. :O
Con la nuova consultazione che scade a fino Aprile, si sapranno finalmente le zone che verranno cablate delle aree grigie/nere?
azi_muth
16-03-2017, 12:47
Ma IMHO Telecom proprio non ce la fa, avere un concorrente è una cosa nuova per lei, deve capire prima di reagire, mi sembra come imbambolata... i suoi file sul portale wholesale mi paiono sempre e inesorabilmente fermi... :mbe:
Probabilmente sta aspettando di capire come noi che intenzioni ha OF.
Mettila come vuoi ma il fatto di aver perso le gare è stato uno uno schiaffone...
azi_muth
16-03-2017, 12:57
La gente non è al corrente di avere un bisogno finché non sperimenta la situazione sulla propria pelle. Sai quanti ne ho sentito che si lamentano di "internet lento" e magari hanno una 7 mega pur essendo coperti dalla FTTC e non sanno che l'upgrade (tranne nel caso di Fastweb) non è automatico ? Non tutti sono sul forum come noi e sopratutto non tutti sanno soppesare le proprie esigenze di banda semplicemente perché non sono informati. Questo intendo con analfabetismo digitale.
Si ma esiste anche una soglia di velocità oltre la quale l'utente non è disposto a pagare. Ovvio che chi ha un'adsl che va a 2/3mb che va tratti corre a farsi l'abbonamento in fibra a 20mb anche se strapagata...ma già la 30Mb sarebbe sufficiente per lo streaming in 4k di netflix che è probabilmente l'attività più pesante che un utente che non ci lavora con la connessione possa fare.
100Mb allo stato attuale sono eccessivi per molti...TIM avra un'ottimo spazio di manovra anche se dovesse proporre soluzioni più scadenti su rame...gli abbonamenti i questo tipo hanno una certa inerzia...molti non cambiano nemmeno se risparmiano 10 euro al mese perchè hanno paura he gli vada male. La stess cosa puo' valere per velocità che non usano.
Si, vero, e infatti TIM deve sbrigarsi e fare incetta di clienti adesso, ma deve aggredire seriamente le aree bianche (o presunte tali).
Se arriva prima OF,per lei è finita, poi per carità sarà guerra sui prezzi (che per il consumatore andrebbe anche bene).
Però bisognerà vedere cosa coprirà OF con i propri soldi, perché con quelli pubblici, almeno nel mio comune d'area bianca, andrà a coprire aree "a completamento", quindi quelle non coperte da TIM.
Sarebbero due reti distinte per aree differenti. Niente concorrenza, finché le reti non si sovrapporranno geograficamente all'interno del territorio comunale.
E non sarebbe nemmeno la prima volta che accade qui da me, perché anche per l'FTTC Vodafone ha attivato una manciata di ONU nella zona centrale del Comune e il resto è in bipolio TIM/Fastweb.
gabriele1984
16-03-2017, 16:24
Non è solo una questione di grattare il barile; se Telecom avesse detto che la rete in rame era ormai obsoleta ed inutile avrebbe minato le sue fondamenta! :read:
E' "obbligata" a raccontarcela perché altrimenti dovrebbero svalutare i propri assets strategici; finanziariamente crollerebbe come un castello di carte a cui toglie le carte che lo sostengono alla base ... :sofico:
Oste com'è il tuo vino? E' obbligato a dirti "il migliore"; se poi l'osteria è finanziata/ipotecata fino all'osso e l'oste ammettesse di avere un vino imbevibile puoi immaginare che fine farà l'osteria! ;)
L'assurdità è che per rimanere in piedi hanno puntato sull'FTTC, è come se l'oste cambiasse i bicchieri dell'osteria, e solo ultimamente stanno investendo sull'FTTH che rapportandolo all'oste ha preso una fornitura di vino buono ... ;)
Da un lato devono tenere in piedi la baracca cercando di non scoraggiare gli investitori riutilizzando la rete in rame, dall'altro stanno cercando di risanarla. Ma questo doppio "sforzo" farà si che OF tra qualche anno si ritroverà in posizione di vantaggio ... :D
Molte volte vi sfugge un passaggio, Tim ha una rete telefonica che copre tutto il paese, dalla Valle d'Aosta fino alla Sicilia, se passi da un ADSL a ftth implica che devi rifare tutto con una spesa fuori da ogni logica per um'azienda privata.é chiaro che essendoci una tecnologia (FTTC) che riduce molto i costi rispetto ad un'altra ,l'azienda tenta prima questa soluzione.Poi nasce un competitor (OF) voluto dal governo (cosa importante) ed é chiaro che ti affanni a replicare l'offerta.Sarei rimasto perplesso se invece della FTTC avrebbe optato per una FTTH al primo colpo.In ogni caso come dice qualcuno in questo forum alla lunga in Italia si guarda prima al prezzo che alla qualità,molti non sanno della differenza tra una ftth e una FTTC l'importante é avere un risparmio ed una velocità accettabile.Oltre a questo sai quante persone pur avendo la possibilità di essere cablati in FTTH rinunciano di fatto a far mettere cavi nuovi (fibra) negli appartamenti?Conosco amici che hanno la possibilità di avere Fastweb in FTTH ma non vogliono che si vada a mettere le mani nel proprio impianto quindi una FTTC 100/20 va più che bene.Questa é l'Italia
only4midi
16-03-2017, 17:00
Molte volte vi sfugge un passaggio, Tim ha una rete telefonica che copre tutto il paese, dalla Valle d'Aosta fino alla Sicilia, se passi da un ADSL a ftth implica che devi rifare tutto con una spesa fuori da ogni logica per um'azienda privata.é chiaro che essendoci una tecnologia (FTTC) che riduce molto i costi rispetto ad un'altra ,l'azienda tenta prima questa soluzione.Poi nasce un competitor (OF) voluto dal governo (cosa importante) ed é chiaro che ti affanni a replicare l'offerta.Sarei rimasto perplesso se invece della FTTC avrebbe optato per una FTTH al primo colpo.In ogni caso come dice qualcuno in questo forum alla lunga in Italia si guarda prima al prezzo che alla qualità,molti non sanno della differenza tra una ftth e una FTTC l'importante é avere un risparmio ed una velocità accettabile.Oltre a questo sai quante persone pur avendo la possibilità di essere cablati in FTTH rinunciano di fatto a far mettere cavi nuovi (fibra) negli appartamenti?Conosco amici che hanno la possibilità di avere Fastweb in FTTH ma non vogliono che si vada a mettere le mani nel proprio impianto quindi una FTTC 100/20 va più che bene.Questa é l'Italia
Mi intrometto. Bisogna vedere se una ha la necessità di avere la fibra vera. Nel senso qui da me siamo tutti giovani, e tanto per capirti il dslam di fastweb è full, e se cerchi di abbonarti ti danno "solo" l'adsl.
Ora fosse per me io mi farei tirare una dorsale a casa, ma ad esempio i miei hanno poco interesse ad avere la fibra iper veloce (sono coperti da FTTC come me), visto che oltre a scaricare la posta e guardare qualche sito non fanno.
Insomma ognuno in base alle proprie esigenze sfrutta o meno il servizio.
Credo che la fibra sia come la macchina, chi la vuole potente e chi si accontenta di un utilitaria.
gabriele1984
16-03-2017, 17:11
Mi intrometto. Bisogna vedere se una ha la necessità di avere la fibra vera. Nel senso qui da me siamo tutti giovani, e tanto per capirti il dslam di fastweb è full, e se cerchi di abbonarti ti danno "solo" l'adsl.
Ora fosse per me io mi farei tirare una dorsale a casa, ma ad esempio i miei hanno poco interesse ad avere la fibra iper veloce (sono coperti da FTTC come me), visto che oltre a scaricare la posta e guardare qualche sito non fanno.
Insomma ognuno in base alle proprie esigenze sfrutta o meno il servizio.
Credo che la fibra sia come la macchina, chi la vuole potente e chi si accontenta di un utilitaria.
Appunto, le esigenze e soprattutto il portafoglio la fanno da padrona, tra 5-7 anni secondo me si avrà un quadro più nitido sulla "fibra fino a casa"sempre che non esce qualche altra diavoleria su rame...
Ormai si sa che il rame è destinato a morire, per avere le velocità teoriche si dovrebbe ricoprire il territorio di nuovi armadi, con la fibra si possono evitare questi problemi e dopo averla posata non richiede l'aggiunta di altri armadi per avere velocità superiori ma cambiare solamente gli apparati parte operatore e parte cliente, in pratica telecom è come il cane che cerca di prendersi la coda o spremere le pietre....
Il vero problema della FTTH è che è una soluzione costosa oggi, per dare le prestazioni che ti serviranno solo domani.
Poi arriva il domani e scopri che la frase si riapplica e sarà sempre una soluzione per "domani" :D o che quando arriverà quel domani magari tale prestazioni saranno ad appannaggio anche del rame (mentre oggi lo sono solo della fibra).
La FTTH va di certo usata dove il rame fallisce, però non è spesso necessaria (poi se c'è tanto meglio) dove il rame va abbastanza bene (e purtroppo per le esigenze di oggi, il rame va bene per una grossissima % di utenti).
Un gg il rame morirà, ma quel gg non è per niente vicino.
Ci sono progetti per il rame per i prossimi 5 anni ed oltre (poi dipende dal luogo e da caso a caso), forse se parliamo di tra 15 anni magari si può profetizzare una morte parziale (totale dubito) del rame.
Però ogni volta ti dimentichi che il rame è già posato, la fibra no.
La FTTH è conveniente per le nuove costruzioni dove devi posare sia il rame che la fibra, per quelle già esistenti dipende e spesso è molto più cara.
azi_muth
16-03-2017, 18:10
E' già posato per TIM...non per Open Fiber... e nelle famose aree C&D è posato in modo da permettere un accesso piuttosto scarso alla rete anche con le nuove tecnologie su rame perchè gli armadi sono lontani
Si certo però vuol anche dire che Tim può soffocare OF (limiti di prezzi imposti a parte) perché lei può usare una tecnolgia che magari su 15E di prezzo gli fa marginare 10E, OF se fa lo stesso prezzo (spendendo di più per cablare) magari margina 5E.
A pari prezzo i clienti vanno da OF (ancora da vedere, ci sono sempre purtroppo i fedelissimi che pensano che Tim a priori dia più garanzie) ?
Bene Tim reagisce alla cosa e cala di 5E il prezzo scendendo a 10E marginando ancora 5E (limiti di prezzo permettendo), che fa OF pareggia anche lei non guadagnandoci più ?
Ovviamente le cifre sono a caso e non corrette, ma rimane il fatto che un concorrente in FTTC tendenzialmente (non sempre) ha più margine di uno che punta sulla FTTH.
Anche perché se non ci fossero differenze di costi, dato che anche Tim deve tirare la fibra per fare la FTTC, allora lei stessa farebbe FTTH ovunque.
Fanno così in tutto il mondo non per proteggere assurdi monopoli sul rame, ma perché costa meno ed offre (spessissimo anche se non sempre) quello che l'utente vuole ed è disposto a pagare.
Poi ovvio che se non hai una tua rete in rame, tirare anche il rame annulla i vantaggi (a meno che non ti accontenti di fare SLU e pagare l'obolo ultimo tratto al gestore che ha il rame in loco) e la FTTH torna (per te non per gli altri) vantaggiosa.
E lo SLU non deve essere tutto sto svantaggio, sennò ci sarebbe da chiedersi perché Vodafone e FastWeb che hanno fatto la loro rete in Fibra hanno poi deciso di fermarsi all'armadio e non fare la FTTH.
Evidentemente o sono masochisti o per loro economicamente lo SLU rendeva di più di spendere altri soldi per fare la FTTH pura.
PS
Non mi pare che area C&D significhi area con armadi lontani e rame poco efficiente :D e da fare solo in FTTH :D
Al più erano le zone non economicamente interessanti su cui investire soldi privati.
Poi se ora (ancora tutto da vedere anche se mi pare che ci siano annunci in tal senso) per fare guerra Tim decide di portare pure lì la sua rete (probabilmente FTTC, ma chi lo sa che in alcuni casi non voglia fare pure FTTH) vedremo come andrà male l'eventuale FTTC (che di sicuro in vari posti andrà male come in altri andrà bene).
Di certo lì OF ha poco da rischiare dato che il grosso dei costi glieli paga lo Stato ed anche se le linee rimanessero vuote perché i pochi abbonati si facessero attrarre da Tim, non penso che OF piangerebbe tantissimo (un poco si, perché mancherebbero delle entrate comunque)
gabriele1984
16-03-2017, 18:40
Si certo però vuol anche dire che Tim può soffocare OF (limiti di prezzi imposti a parte) perché lei può usare una tecnolgia che magari su 15E di prezzo gli fa marginare 10E, OF se fa lo stesso prezzo (spendendo di più per cablare) magari margina 5E.
A pari prezzo i clienti vanno da OF (ancora da vedere, ci sono sempre purtroppo i fedelissimi che pensano che Tim a priori dia più garanzie) ?
Bene Tim reagisce alla cosa e cala di 5E il prezzo scendendo a 10E marginando ancora 5E (limiti di prezzo permettendo), che fa OF pareggia anche lei non guadagnandoci più ?
Ovviamente le cifre sono a caso e non corrette, ma rimane il fatto che un concorrente in FTTC tendenzialmente (non sempre) ha più margine di uno che punta sulla FTTH.
Anche perché se non ci fossero differenze di costi, dato che anche Tim deve tirare la fibra per fare la FTTC, allora lei stessa farebbe FTTH ovunque.
Fanno così in tutto il mondo non per proteggere assurdi monopoli sul rame, ma perché costa meno ed offre (spessissimo anche se non sempre) quello che l'utente vuole ed è disposto a pagare.
Poi ovvio che se non hai una tua rete in rame, tirare anche il rame annulla i vantaggi (a meno che non ti accontenti di fare SLU e pagare l'obolo ultimo tratto al gestore che ha il rame in loco) e la FTTH torna (per te non per gli altri) vantaggiosa.
E lo SLU non deve essere tutto sto svantaggio, sennò ci sarebbe da chiedersi perché Vodafone e FastWeb che hanno fatto la loro rete in Fibra hanno poi deciso di fermarsi all'armadio e non fare la FTTH.
Evidentemente o sono masochisti o per loro economicamente lo SLU rendeva di più di spendere altri soldi per fare la FTTH pura.
Con lo SLU da subito puoi coprire un'area gia cablata quindi nell'immediato sei pronto infatti piazzi una fibra e un apparato in armadio e sei pronto a dare il tuo servizio fino a 400 clienti.Con FTTH ti ci vuole comunque un'infrastruttura che al momento non c è ma che sarà fatta e completata tra qualche anno
EliGabriRock44
16-03-2017, 19:09
Gira la voce che a Roma inizieranno a cablare a Gennaio 2018.
Fortuna che é solo una voce di una persoma insignificante altrimenti qualcuno qui sul forum si sarebbe già strappato i capelli dalla gioia 😂😂😂
gabriele1984
16-03-2017, 19:19
Gira la voce che a Roma inizieranno a cablare a Gennaio 2018.
Fortuna che é solo una voce di una persoma insignificante altrimenti qualcuno qui sul forum si sarebbe già strappato i capelli dalla gioia 😂😂😂
OF o Acea?
EliGabriRock44
16-03-2017, 19:29
OF o Acea?
OpenFiber
skyscreaper
16-03-2017, 19:36
OpenFiber
Fonte?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
16-03-2017, 20:04
Fonte?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Un tizio qualunque su Facebook...
Cenico71
16-03-2017, 20:19
Adesso molti non sanno o non gli importa niente se è fibra vera o vdsl
Pero è altrettanto vero che nessuno vuole rinunciare al meglio e fare un passo indietro....
Quando uscirono gli smartphone.......molti dicevano......ma cosa me ne faccio.......a me serve solo per telefonare......
Chiedete oggi alle stesse persone se sarebbero disposte a tornare indietro ....e ritornare magari ad un Motorola startac
azi_muth
16-03-2017, 22:34
Ovviamente le cifre sono a caso e non corrette, ma rimane il fatto che un concorrente in FTTC tendenzialmente (non sempre) ha più margine di uno che punta sulla FTTH.
Eppure Tim ha perso le gare...quindi o sono una manica di idioti oppure c'è qualcosa che non consideri...
PS
Non mi pare che area C&D significhi area con armadi lontani e rame poco efficiente :D e da fare solo in FTTH :D
Al più erano le zone non economicamente interessanti su cui investire soldi privati.
Significa paesotti e campagna = scarsa popolazione diffusa su aree territoriali ampie /armadi lontani / linee vecchie e lunghissime su pali di legno.
Non è un caso che siano "non economicamente interessanti"
Eppure Tim ha perso le gare...quindi o sono una manica di idioti oppure c'è qualcosa che non consideri...
Perché tu sai se Tim ha concorso con FTTC o con FTTH ?
Sai se l'offerta di Enel è in guadagno o fatta in perdita pur di vincere (contando poi su altro) ?
Non mi pare gareggiasse solo Tim (oltre Enel) quindi Enel ha battuto vari concorrenti e senza avere la pubblicazione delle offerte non si può dire nulla.
Significa paesotti e campagna = scarsa popolazione diffusa su aree territoriali ampie /armadi lontani / linee vecchie e lunghissime su pali di legno.
Non è un caso che siano "non economicamente interessanti"
False considerazioni.
In quelle aree ci saranno anche quei casi, ma ci sono anche tutti i casi dove Tim non ci ha portato manco l'adsl e se lì andiamo a vedere la distanza dall'armadio altro che lunghe distanze, molti sono sotto i 500m.
Non c'è convenienza a portarci la fibra in centrale prima ed agli armadi dopo.
Ma se ce la porti a forza, tuttaltro che casi inutilizzabili per i più.
Inoltre statisticamente le linee Tim sono abbastanza corte.
Erano stati portati dei dati da altri forumisti, ora non so dove recuperarli ma non è come pensano molti che le linee sono spesso oltre 700m, semmai quelli sono i casi rari.
Poi certo ci può essere anche un intero paese con in media linee lunghe ma la statistica nazionale dice altro e ci sono anche paesini/frazioni da 20-40 case tutte magari a 100-250m dall'unico armadio (dove non si può certo dire che fosse vantaggioso portarci la fibra e manco che se ce la porti come FTTC farà schifo perché armadio distante :D)
Quelle fatte fino a ora nel thread sono tutte belle considerazioni, ma mi piacerebbe vedere fatti da TIM e OpenFiber per quel che riguarda il mio comune che adesso è compreso in ben 2 progetti FTTH, ma la copertura presunta, nemmeno effettiva, non è aumentata di una sola unità abitativa da metà 2015.
Non ci sono lavori, non ci sono ROE che sbucano qui e là, per il momento, nulla di nulla.
Eppure ci sono molti tombini Metroweb dei tempi che furono su tutte le vie principali.
Mah...
Quelle fatte fino a ora nel thread sono tutte belle considerazioni, ma mi piacerebbe vedere fatti da TIM e OpenFiber per quel che riguarda il mio comune che adesso è compreso in ben 2 progetti FTTH, ma la copertura presunta, nemmeno effettiva, non è aumentata di una sola unità abitativa da metà 2015.
Non ci sono lavori, non ci sono ROE che sbucano qui e là, per il momento, nulla di nulla.
Eppure ci sono molti tombini Metroweb dei tempi che furono su tutte le vie principali.
Mah...
A chi lo dici, per ora leggo solo tante parole ma di fatti c'è poco nulla :mc:
E pensate che gioia per i comuni che sono ancora nei bandi a venire...
I lavori procedono a bari, ora stanno infilando ovunque la fibra dentro i corrugati e da altre parti stanno inserendo muffole
Spero coprano il centro in tempi brevi...piano piano ci stanno arrivando :D
azi_muth
17-03-2017, 12:27
Perché tu sai se Tim ha concorso con FTTC o con FTTH ?
Sai se l'offerta di Enel è in guadagno o fatta in perdita pur di vincere (contando poi su altro) ?
Non mi pare gareggiasse solo Tim (oltre Enel) quindi Enel ha battuto vari concorrenti e senza avere la pubblicazione delle offerte non si può dire nulla.
Tutti i comunicati dicono che OF ha distaccato la concorrenza di molto.
Evidentemente a livello tecnologico l'offerta di Tim non era un granchè il che fa pensare al rame visto che è ha in mano la rete telefonica italiana...
False considerazioni.
In quelle aree ci saranno anche quei casi, ma ci sono anche tutti i casi dove Tim non ci ha portato manco l'adsl e se lì andiamo a vedere la distanza dall'armadio altro che lunghe distanze, molti sono sotto i 500m.
Non c'è convenienza a portarci la fibra in centrale prima ed agli armadi dopo.
Ma se ce la porti a forza, tuttaltro che casi inutilizzabili per i più.
Ma io ci vivo in una di quelle aree: il mio armadio è a 700mt. Quello di mio zio idem...saremo sfortunati noi..:D
Inoltre statisticamente le linee Tim sono abbastanza corte.
Erano stati portati dei dati da altri forumisti, ora non so dove recuperarli ma non è come pensano molti che le linee sono spesso oltre 700m, semmai quelli sono i casi rari.
In media sono 200mt ma è come il pollo di Trilussa...
Ci sono statistiche complessive che nulla dicono delle aree extraurbane.
ppfanta78
17-03-2017, 12:32
Ma io ci vivo in una di quelle aree: il mio armadio è a 700mt. Quello di mio zio idem...saremo sfortunati noi..:D
Io 1Km e sono area grigia :muro: :muro: :muro:
https://s29.postimg.org/glam4q39j/Open_Fiber.png
Si è aggiunto un altro operatore!
In questo piano strategico a mio avviso Telecom sembra di aver sottovalutato una variabile; già non godeva e gode di ottimi rapporti con la clientela, spesso bistrattata. Ma con la mossa della fatturazione ogni 28gg molti se la sono legata al dito medio e appena potranno lo esibiranno a TIM. :nonsifa:
Quoto tutto in pieno ed in particolare il quote, io sono uno di quelli che esibirà due dita medie a telecom e molti del mio paese visto il trattamento infimo da parte loro è intenzionata a farlo....
Io comunque non capisco perché ci devono essere sempre paginate e paginate che spiegano quanto è bella la FTTC e che è 100 volte meglio della FTTH in questo thread!
Ragazzi TIM ha detto che andrà a coprire anche con la vostra amata FTTC (fino a 100 mega "teorici") anche le aree che EoF coprirà con la FTTH quindi qual è il problema?
Se volete spendere di più andando pure più piano fatevi TIM e buona notte, no?
mario5588
17-03-2017, 13:58
A mio avviso ti stai perdendo con voli pindarici tra FTTH e FTTC. ;)
OF per forza di cose non può fare la FTTC; non avendo doppini già posati, per entrare nelle case dei clienti, per forza di cose, deve portare un nuovo cavo. Visto che c'è non avrebbe alcun senso portare un cavo in rame, tanto vale portare direttamente la fibra, che poi sia FTTH o FTTB comunque una fibra porta! :read:
Per quanto riguarda Telecom invece il discorso è più complesso; da un lato deve portare per forza la fibra ai cab, compito non indifferente (costoso). Da quest'ultimi può già raggiungere la casa dei clienti con il doppino in rame, quindi in prima battuta hanno pensato di risparmiare il costo di installazione della fibra FTTH scegliendo la soluzione FTTC. Questa scelta però si sta rilevando "discutibile" per una serie di vantaggi/svantaggi che potremmo riassumere; vantaggi:
Doppino in rame già posato fa risparmiare nuovi costi di posa della fibra.
Transizione dei clienti più "dolce".
Tempi di realizzazione più contenuti.
Mantenimento della infrastruttura in rame senza necessità di convertire clienti senza accesso dati alla fibra e mantenimento del suo asset strategico della rete su rame che potrebbe darle problemi finanziari.
Svantaggi:
Costo di installazione degli ONU.
Costo di funzionamento degli ONU.
Tempi e permessi di allacciamento elettrico per servire i cab.
Tecnologia con minori margini di sviluppo futuri.
Immagine negativa perché non è una "vera" fibra.
Telecom in corso d'opera si è ritrovata a rimettere in discussione il modello FTTC scelto; ha scoperto che il costo dell'FTTH è competitivo e a lungo termine. Risulta meno costoso che non l'FTTC visto che gli apparati nei cab consumano corrente ed hanno costi di mantenimento. D'altro canto per "controbattere" l'offensiva di OF si ritrova "obbligata" a raddoppiare gli sforzi per non vedersi spodestata infamemente dall'ultimo arrivato. :D
In questo piano strategico a mio avviso Telecom sembra di aver sottovalutato una variabile; già non godeva e gode di ottimi rapporti con la clientela, spesso bistrattata. Ma con la mossa della fatturazione ogni 28gg molti se la sono legata al dito medio e appena potranno lo esibiranno a TIM. :nonsifa:
Sono parzialmente d'accordo ma non su un punto i COSTI:
- Con la FTTC porti la fibra la Cabinet (quindi unico costo di scavo) e hai coperto diciamo 10-15 palazzine, al contrario con la FTTH avresti avuto costi di scavo molto più alti perchè moltiplicati x 15.
Quindi su i costi non c'è paragone....che poi una sia meglio o peggi sarà il tempo a deciderlo
Secondo me non è un problema di scavi, e neppure tanto di costi, per Telecom.
E' un discorso più profondo, viscerale.
Il valore inestimabile che ha nel portafoglio TIM è che in ogni casa, in ogni ufficio, in ogni locale d'Italia, entrano le sue linee. In gran parte d'Italia non c'è altro (esclusa la telefonia mobile). Magari è una linea disattivata, spenta, ma c'è.
Internet = TIM, è un obbligo per molti Italiani, direttamente o in wholesale, ma sempre TIM è.
Il resto della sua infrastruttura ha un valore ma non è minimamente paragonabile a questo monopolio naturale.
La scelta FTTC è stata obbligata e verrà portata avanti, anche parallelamente a FTTH perchè istantaneamente l'upgrade è disponibile per tutti i clienti, questo permette di mantenere alto il valore dell'ultimo miglio, di TUTTI i clienti, ovvero di tutto il suo asset strategico.
King_Of_Kings_21
17-03-2017, 14:56
Sono parzialmente d'accordo ma non su un punto i COSTI:
- Con la FTTC porti la fibra la Cabinet (quindi unico costo di scavo) e hai coperto diciamo 10-15 palazzine, al contrario con la FTTH avresti avuto costi di scavo molto più alti perchè moltiplicati x 15.
Quindi su i costi non c'è paragone....che poi una sia meglio o peggi sarà il tempo a deciderlo
Questo se la connessione CAB -> palazzina ce l'hai già.
Ma io ci vivo in una di quelle aree: il mio armadio è a 700mt. Quello di mio zio idem...saremo sfortunati noi..:D
Si probabile, di solito chi vive una situazione poi generalizza convinto che non può essere uno dei pochi ma che se è così per lui è così per molti.
Questo sia che sia per una situazione positiva che per una negativa, anche se nel secondo caso si generalizza molto più facilmente (intervista molti disoccupati e per loro sono tutti a casa, non lavora nessuno, ...ecc ed il tasso di disoccupazione, che è davvero alto, dovrebbe essere attorno al 90% se li stai a sentire :D)
Comuni (o frazioni) sotto i 15.000 abitanti (anche sotto i 5000) che non hanno ancora l'adsl ne ho alcuni attorno a me.
E se vado da loro gli armadi in città li vedo eccome, altro che case sparse con armadio minimo a 700m o più.
Poi certo quelli più in periferia saranno così (anche da me ci sono vdsl con l'armadio a 2km dall'edificio), ma il 70% della popolazione è sicuramente a distanze da permettere almeno 40Mb (stiamo bassi).
Questo non vuol dire che siano tutti così, ma di certo smentisce la tua teoria che le aree C/D siano invece tutte svantaggiose (a livello tecnico non economico) per la FTTC.
In media sono 200mt ma è come il pollo di Trilussa...
Ci sono statistiche complessive che nulla dicono delle aree extraurbane.
Di certo non ci fai il 100% di copertura efficace ma se riesci già a dare (a livello di popolazione) un 50-60% di copertura a discrete velocità (che non sono sono certo per le esigenze attuali i 500Mb minimo) fornisci un discreto servizio.
A mio avviso ti stai perdendo con voli pindarici tra FTTH e FTTC. ;)
OF per forza di cose non può fare la FTTC; non avendo doppini già posati, per entrare nelle case dei clienti, per forza di cose, deve portare un nuovo cavo. Visto che c'è non avrebbe alcun senso portare un cavo in rame, tanto vale portare direttamente la fibra, che poi sia FTTH o FTTB comunque una fibra porta! :read:
Era per rispondere a chi sostiene che OF ha scelto la FTTH perché può essere altrettanto economica della FTTC.
Invece come tu stesso ripeti, OF ha scelto quella perché non poteva scegliere altro.
Comunque guardate che non è che la FTTH ha costi di gestione zero come qualcuno sogna qua dentro.
Se per esempio la FTTC costa 14500E all'anno (ripeto è solo per esempio) la FTTH costerà 10000E mica zero :D
C'è un divario (e non è poco) ma non è manco gratis o quasi la seconda.
"chi è causa del suo mal pianga se stesso"! ;)
Beh in questo caso però se ha sbagliato Telecom a suo tempo ed ora toccherà a OF scavare, non è che il proverbio ci piglia :D
Dai che anche con la FTTC scavi / adattamenti devono farli visto che il doppino che prima andava in centrale va trovato dove passava, tranciato di netto (zac!), fatta una "bella" giunta (spero non con lo scotch) e poi la giunta si ficca dentro l'armadio con i convertitori Fibra Ottica / VDSL belli "ripieni" di polvere :D
Quindi alla fine anche questo presunto vantaggio non c'è! E` come dice Hoolman TIM ha interesse a mantenere in vita il doppino con tutti gli accrocchi possibili ed immaginabili (FTTC, FTTB, FTT...) così:
1. In alcune zone davvero eccessivamente "sfigate" mantiene il monopolio
2. In altre i poveri "sfigati" che dovrebbero farle concorrenza debbono pagare $ cifrone per l'ultimo miglio...
EoF gli ha rotto le uova nel paniere e non capisco perché alcuni "schiumano" dovrebbe essere nel nostro interesse di utenti, no? Io un sospetto ce l'ho :Prrr:
diaretto
17-03-2017, 15:54
Dai che anche con la FTTC scavi / adattamenti devono farli visto che il doppino che prima andava in centrale va trovato dove passava, tranciato di netto (zac!), fatta una "bella" giunta (spero non con lo scotch) e poi la giunta si ficca dentro l'armadio con i convertitori Fibra Ottica / VDSL belli "ripieni" di polvere :D
Quindi alla fine anche questo presunto vantaggio non c'è! E` come dice Hoolman TIM ha interesse a mantenere in vita il doppino con tutti gli accrocchi possibili ed immaginabili (FTTC, FTTB, FTT...) così:
1. In alcune zone davvero eccessivamente "sfigate" mantiene il monopolio
2. In altre i poveri "sfigati" che dovrebbero farle concorrenza debbono pagare $ cifrone per l'ultimo miglio...
EoF gli ha rotto le uova nel paniere e non capisco perché alcuni "schiumano" dovrebbe essere nel nostro interesse di utenti, no? Io un sospetto ce l'ho :Prrr:
Ma hai una minima idea dell'infrastruttura di accesso come sia fatta? La tua frase che ho grassettato è completamente sbagliata, non è come dici tu.
I doppini passano tutti in armadio (tranne quelli delle reti rigide, pochissimi) da decenni, sennò gli armadi che ci starebbero a fare? :confused: :confused: Nessun lavoro di "taglia e cuci" richiesto.
"convertitori" (come li chiami tu, non ho idea a che cosa tu ti riferisca, non esiste nessun "convertitore" in armadio) pieni di polvere? :confused:
Tra l'altro in un tuo precedente post, dici di una VDSL2 che va fino a "teorici" (come dici tu) 100Mb? Forse ti sfugge che in svariati casi si prendono 108Mb pieni in 17a (fatti un giro nei thread VDSL dei vari operatori) e che con FW col 35b (e tra poco anche con TIM sempre in 35b) si raggiungono tranquillamente 200Mb pieni? Se va male si va dai 150 a salire.
Ho un amico che con FW ha attivato l'altro giorno una FTTC, 209Mb agganciati in DL e 33Mb in up. 100Mb massimi teorici li hai inventati tu da non si sa dove.
Comunque, Yrbaf mi rivolgo a te, è inutile stare a cercare di convincere chi non ha la minima cognizione tecnica per parlare di questi argomenti, si spreca solo tempo. Con qualcuno (vedi Marcolino81) che ha un background tecnico ed è informato sui fatti è utile e produttivo intavolare una discussione, invece.
diaretto
17-03-2017, 16:00
ti ringrazio per la considerazione :)
giusto un piccolo appunto: senza vectoring , purtroppo, i 200 mbps su 35b restano una chimera, perlomeno per coloro a piu di 150 metri dall'ARL.
io spero davvero che contemporaneamente all'avvento della FTTH, per i poveri cristi ancora in FTTC, ci sia una massiccia migrazione non solo verso il 35b ed il G.fast ma anche verso la benedetta attivazione del vectoring.
Beh, intanto quelli sotto i 150m prendono 200Mb che mi pare tanta roba, poi quelli oltre i 150m anche se prendono 160-180Mb non penso li schifino, giusto? :p
Comunque g.fast inutile secondo me con l'architettura attuale, tanto vale fare FTTH se devi portare un apparato attivo nei condomini a fare la verticale è un attimo.
Il vectoring ci vorrebbe davvero, quello si!
Io comunque visto che non è stato aumentato il prezzo, guarderei il 35b anche per "a quanti porterà almeno 100Mb ?", perché con questo secondo utilizzo potrebbe avere un discreto successo.
Ovviamente senza vectoring sarà un successo ben più limitato di quello che potrebbe essere con (dove probabilmente tutti quelli entro 650-750m avrebbero i 100Mb).
azi_muth
17-03-2017, 16:06
Questo non vuol dire che siano tutti così, ma di certo smentisce la tua teoria che le aree C/D siano invece tutte svantaggiose (a livello tecnico non economico) per la FTTC.
Finchè non porti dati reali ma continui a fare supposizioni non smentisce proprio nulla...è la tua supposizione contro la mia.
Ma poi sinceramente...ma chissene frega.
La fibra è una tecnologia migliore con maggiori margini di sviluppo, è considerata a livello europeo il benchmark di riferimento quindi se l'hanno scelta per le aree che da vent'anni si devono accontentare del rame marcio di TIM...ben venga. Non ho obiezioni al riguardo.
Ma anche se non fosse così va bene lo stesso. L'importante è uscire da un monopolio privato sulle infrastrutture che ci tiene al palo da vent'anni.
diaretto
17-03-2017, 16:11
Conta che il vectoring fa davvero miracoli con la diafonia, stiamo parlando (e ti parlo per esperienza visto che la mia linea è vectorizzata) di 100 mbps anche fino a 800 metri dall'ARL.
Ma qui siamo OT. Viva il GPON! :D :D :D
No ma per carità anche io sono un gran sostenitore della FTTH, niente da dire!
Solo che non penso che TIM si sia "inventato" o abbia spinto sulla FTTC perchè ha già la rete di rame, allora perchè non l'hanno fatta gli altri operatori la FTTH? Perchè c'era solo Metroweb che andava lentissima?
Se è cosi tanto conveniente farla, costa cosi poco, ci si può staccare dalla "tirannia" di TIM, allora perchè gli altri operatori non si sono mossi?
Poi, a chi sostiene che la FTTC sia un'invenzione della sola TIM per sfruttare al massimo il "rame marcio", vorrei dire di farsi qualche ricerca sulle altre nazioni europee e sulla VDSL per vedere come sia tutt'altro che presente solo in italia.
Finchè non porti dati reali ma continui a fare supposizioni non smentisce proprio nulla...è la tua supposizione contro la mia.
Ma poi sinceramente...ma chissene frega.
Tu hai fatto la supposizione che tutti i quasi in area C/D sono troppo lontani per l'uso da FTTC.
E siccome io ho esempi attorno che non sono così, di certo la tua teoria è FALSA (a livello globale, ma può essere vera a livello locale).
In matematica si dice che basta un controesempio per smontare una TESI.
Con questo non posso dire che saranno quasi tutti a distanze vantaggiose per la FTTC ma di certo non sono quasi tutti a distanze svantaggiose :D
Ripeto la C/D erano le aree non economicamente vantaggiose, nessuno ha mai detto che questo svantaggio economico debba coincidere con lunghe distanze da armadio (visto che lo svantaggio c'era già sull'adsl che non c'entra nulla con dove sono gli armadi).
azi_muth
17-03-2017, 16:23
Solo che non penso che TIM si sia "inventato" o abbia spinto sulla FTTC perchè ha già la rete di rame, allora perchè non l'hanno fatta gli altri operatori la FTTH? Perchè c'era solo Metroweb che andava lentissima?
Perchè hanno aspettato i soldi dell'Europa...senza di quelli lo stato non poteva intervenire, i privati non volevano investire.
azi_muth
17-03-2017, 16:36
Ripeto la C/D erano le aree non economicamente vantaggiose, nessuno ha mai detto che questo svantaggio economico debba coincidere con lunghe distanze da armadio (visto che lo svantaggio c'era già sull'adsl che non c'entra nulla con dove sono gli armadi).
Se non hai fatti concreti ripeto anche la tua resta una vaga supposizione.
Per me c'è una coincidenza abbastanza evidente. Popolazione + scarsa e dispersa sul territorio = armadi lontani.
L'adsl non c'entra un fico visto che viene attivata da centrale e ha requisiti di qualità molto più bassi. Bastano 2.1Mbps adesso ne servono tra i 100 e i 30 Mbps.
Con la fibra cambia tutto, per gli operatori ci sono costi ben differenti tra l'investimento in adsl e fibra per cui quello che conveniva in adsl con la fibra con molta probabilità non lo è più anche per via delle distanze.
Tra l'altro gli armadi TIM per la maggior parte sono stati installati per rispondere alle esigenze telefonia non per rispettare i requisiti delle reti di dati moderne tra cui le distanze dall UI
No, OF poteva scegliere anche il rame, ma non avrebbe avuto assolutamente senso. Visto che devi far arrivare un filo a casa del cliente tanto vale mettere quello che avrà maggiori margini di miglioramento in prospettiva! ;)
Il rame lo scegli solo se ce l'hai già posato, altrimenti perdi i benefici.
A meno che tu non volessi dire (scelta tra l'altro possibile ma poco probabile) che OF potesse scegliere di fare FTTC noleggiando il rame di Tim.
Ma di certo non aveva la scelta di faccio FTTC e poi poso altro mio rame.
In prospettiva costerà decisamente meno; perché comunque se ne dica con la FTTC puoi posticipare l'avvento della FTTH, ma prima o poi ci dovrai arrivare. Quindi installare ONU con la FTTC oggi che dovrai smantellare tra qualche anno non è certo conveniente. :read:
Posticipi solamente una spesa che dovrai comunque fare ...
Chiamaci poco, postici i debiti.
Fare ancora più debiti oggi per una cosa che oggi ti comprano in pochi non è sempre saggio.
Comunque perché smantellare ?
Nel breve non penso smantellino nulla, in alcune zone siamo a quasi 5 anni di FTTC però le adsl lì ci sono ancora eccome.
Mica per forza (nel breve) se fanno FTTH tolgono subito FTTC.
Rimarrà la doppia/tripla/quadrupla (contando il wifi) rete.
OF realizzerà una propria rete, non rimedia agli sbagli di Telecom. La propria rete Telecom dovrà "aggiustarsela" da sola. ;)
Tu hai detto che la fibra si può fare passare nelle canaline fino in casa del telefono.
E se questo non è possibile piangeranno.
Però se Tim lì si ferma a FTTC non piange di certo, al più piange OF che poteva usarle anche lei (c'è la facoltà di riciclare le infrastrutture degli altri) ed invece dovrà sicuramente spendere di più (in alcuni casi) per farsi le sue private.
Nessuno ha detto che OF sistema la rete a Tim.
Se non hai fatti concreti ripeto anche la tua resta una vaga supposizione.
Per me c'è una coincidenza abbastanza evidente. Popolazione + scarsa e dispersa sul territorio = armadi lontani.
Esattamente vaga quanto la tua.
Anche (solo per esempio) gruppi di 100 persone ogni tot km, ma poi ogni volta 100 persone tutte attorno ad una piazza/centro comune, fa popolazione dispersa, ma non fa popolazione distante dagli armadi.
Le aree C e D non sono mica SOLO case sparse in campagna o sui monti.
Nelle aree C e D ci sono anche città da 10.000 abitanti (o anche più) e quegli abitanti sono spesso su aree con la stessa densità di zone ora coperte.
Solo più piccole come aree.
Ripeto non sono tutti addensati ma non sono neanche tutti sparpagliati.
Ad avere i dati giusti magari uscirebbe un 70% come dici tu (ed un 30% come suppongo io) o magari uscirebbe anche il viceversa (e magari con % diverse).
Di sicuro non è 90-95% di popolazione (non singole case) delle aree C/D lontane dagli armadi perché in case sparpagliate.
Infatti stanno campando sopra una rete vecchia e non in linea con le esigenze moderne solo per cercare di arrestare i concorrenti in tutti i modi senza contare il come e perchè l'hanno ottenuta....
Poi stranamente i paladini di fttc e tutte queste tecnologie che usano ancora il rame sono proprietari di una rete di quel tipo in mano e non vogliono sbarazzarsene perchè questo potrebbe spianare la strada a nuovi operatori che investono in soluzioni a prova di futuro, cosa che finalmente sta succedendo in Italia.
diaretto
17-03-2017, 17:26
Infatti stanno campando sopra una rete vecchia e non in linea con le esigenze moderne solo per cercare di arrestare i concorrenti in tutti i modi senza contare il come e perchè l'hanno ottenuta....
Poi stranamente i paladini di fttc e tutte queste tecnologie che usano ancora il rame sono proprietari di una rete di quel tipo in mano e non vogliono sbarazzarsene perchè questo potrebbe spianare la strada a nuovi operatori che investono in soluzioni a prova di futuro, cosa che finalmente sta succedendo in Italia.
E negli altri paesi europei dove si usa massicciamente FTTC come in Italia la motivazione è la stessa?
Grattare il fondo del barile si
Se è più saggio spendere due volte ... :D
Peccato che non spendi 2 volte perché la FTTH sarà spesso un proseguimento della rete FTTC posata anni prima (ovviamente usando altre fibre non facendo partire la rete GPON dall'ONU).
Ed il costo ONU e co probabilmente sarà ben ammortizzato quando ci sarà necessità dello switch (se mai switch ci sarà).
Poi se vuoi comprare una Ferrari 10 anni prima di quando davvero ti servirà, fai pure.
Però non lamentarti se tu passi 5 o 6 anni a non fare utili per recuperare i costi e quando davvero la Ferrari sarà necessaria gli altri avranno già ammortizzato i costi della Punto finora usata (e che gli ha fatto fare utili) e si compreranno anche loro la Ferrari (pure a costo minore, alias riciclano quanto già fatto per la FTTC).
Si comunque sul lungo periodo avresti ragione sui costi, ma lungo periodo non pochi anni.
Come già detto usano ancora adesso Adsl dove c'è da 5 anni FTTC
E ci sono anche le adsl in zone FTTH.
Purtroppo Tim ha un parco di fedelissimi che rimane con lei a priori.
E non parliamo solo di chi non ha scelta, ma anche di chi la scelta ce l'ha ma preferisce non lasciare la strada che conosce.
Senza contare quelli che "questo mi basta, se non costa almeno la metà non perdo manco tempo a cambiare", non per nulla si dice che Tim vuole puntare ad arrivare prima perché una volta che il cliente è preso è facile tenerlo (e non solo grazie a penali di uscita anticipata).
Comunque il costo di gestione in più della FTTC è stimato (da periti qualificati, non dal primo che passa per strada) in un +45%.
Quindi se la tua Ferrari consuma come una bicicletta la mia punto consuma meno di 2 biciclette :D
Tonypedra
17-03-2017, 20:11
Premetto che io sono stato sempre per la fibra Ottica, ma penso che comunque sono due tecnologie FTTH/FTTC che coesisteranno per parecchio tempo, l'FTTC è molto più veloce da creare, e comunque ti porta subito ad una media di 50 Mbit/s per non parlare che stanno lanciando anche la 200 Mbit/s che mediamente si attesta sui 150 Mbit/s, e credo che sia sufficiente. Nella mia città l'unica che sta mettendo ONT per la FTTH è la TIM, ha iniziato a Novembre dalla centrale principale, ancora dopo 5 mesi ancora non ha completato la copertura dei quartieri collegati alla centrale, è anche vero che era l'unica centrale dove non erano stati fatti lavori per il progetto Socrate, comunque sto notando che installano gli ONT all'esterno non all'interno dei palazzi. La copertura sarà molto lunga, considerando che ci sono 4 centrali e non ne hanno finita nemmeno una. Se non si era investito nell'FTTC io ero ancora in ADSL a 6 Mbit/s e invece sono tre anni che vado a più di 50 Mbit/s, quindi per me sono importanti tutti e due le tecnologie.
Cenico71
18-03-2017, 13:34
Allora TIM.....per molto tempo ci ha tenuto con una delle ADSL peggiori....per un paese che voglia ritenersi evoluto
Poi inizia con una vdsl (chiamiamola con i suo nome) in modo soft...
Fai un piano in FTTH con 100 città....ma se lo rimangia
E adesso che fa.......spinge fortissimo sulla FTTC (vdsl)......tecnologia in via di superamento.....lasciando la FTTH a pochi eletti
io penso che gli italiani (o almeno spero)..... non siano così stupidi......e che quando Open Fiber sarà in grado di darli la FTTH.....non ci pensino 2 volte a passare alla tecnologia più evoluta
E poi TIM non ha considerato un altro rischio.......che in un prossimo futuro......non sia più possibile commercializzare e pubblicizzare per fibra quella che fibra non non è.....
Pensata se la pubblicità o il contratto diventasse Smart vdsl.....
Perché tu pensi che gli italiani che hanno fatto la vdsl siano tutti ingannati dalla parola Fibra ?
Prima di fatto chiedi gli italiani intelligenti per lasciare Tim, ed un minuto dopo dici che sono tutti dei babbei che si sono fatti ingannare dalla pubblicità :D
Ci sono persone intelligenti e meno intelligenti, persone che hanno creduto alla parola fibra ed altre che sapevano benissimo cosa comprare, persone che appena arriverà la FTTH migreranno subito ed altre a cui non fregherà proprio nulla più altre ancora che non faranno per ora ne una (vdsl o fibra fttc) ne l'altra (fibra ftth)
zizi7676
18-03-2017, 16:11
http://www.padovaoggi.it/cronaca/lavori-stradali-padova-20-23-marzo-2017.html
azi_muth
18-03-2017, 18:47
Premetto che io sono stato sempre per la fibra Ottica, ma penso che comunque sono due tecnologie FTTH/FTTC che coesisteranno per parecchio tempo, l'FTTC è molto più veloce da creare, e comunque ti porta subito ad una media di 50 Mbit/s per non parlare che stanno lanciando anche la 200 Mbit/s che mediamente si attesta sui 150 Mbit/s, e credo che sia sufficiente.
Certo che coesisteranno...ma ci sono aree dove sarebbe più indicato usare la FTTH che la FTTC...perchè non garantisce una pari qualità della rete.
E' qualcosa che conviene principalmente conviene agli operatori che rete in rame ce l'hanno già...molto meno agli utenti.
Quello che conta è evitare l'insorgenza di nuovi digital divide che nasce di base fatto che la rete fissa non è nata come rete dati.
La tecnologia su cui si investe oggi dovrebbe garantire una qualità di connessione tale da non richiedere interventi eccessivamente gravosi negli anni a venire.
Perchè alla fine la disponibiltà di applicazioni che consumano banda dipende dalle infrastrutture. Es. non puoi fare un streaming a 4k se 3/4 della rete va 7/10Mbps...
E' sempre accaduto dal modem a 28.000 baud alla ADSL...alla fine si sono saturate.
Quindi se per una volta hanno deciso di dare punteggi molto alti alla FTTH invece che alla FTTC per creare una rete di proprietà dello stato hanno fatto benissimo...
peterpans
19-03-2017, 10:11
ora una cosa si aggiunge alla lista delle curiosità.
Curiosando tra i servizi wholesale OF si scopre che un provider puo fornire il servizio o installando i propri OLT nei POP OpenFiber (in pratica corrisponderebbe all'ULL delle linee di rame) oppure facendosi convogliare il traffico da OF direttamente sulla loro dorsale tramite VLAN (sarebbe una sorta di WS).
Sarebbe interessante sapere quali provider offrono la prima opzione e quali la seconda. E sopratutto se ci sarà una differenza di prestazioni (come credo che ci sia).
Ciao, fosse posso darti una prima risposta, scusandomi per la poca precisione nei termini tecnici.
Ieri ho seguito per un cliente una installazione Vodafone a Perugia.
All'interno degli armadi OF sulla destra ci sono tutte le singole utenze, sulla sinistra gli "arrivi" dei gestori. L'utenza viene proprio finiscamente collegata da destra a sinistra per allacciare il cliente (si toglie il tappino verde e si infila la fibra nel connettorino), poi si lavora in centrale.
Al momento ci sono 3 blocchi proprietari (così chiamati dal tecnico Sirti): Vodafone, GoInternet, Wind. Questi sono gli operatori principali e vanno diretti per conto loro in centrale. In fondo l'ultimo blocco è per tutti gli altri gestori attuali e futuri che finiscono in un "mucchio" e tutti insieme vanno verso la centrale.
Tutti i cavi sono a 24 fibre, questo è un armadio da 250 utenze, mi dice che il più grande è da 480. Altra curiosità: attenuazione all'armadio -17dB, La centrale a 6Km misurava 1dB di attenuazione. Il cliente a casa, dopo 650m di fibra, -17,8dB. Praticamente nulla.
ppfanta78
19-03-2017, 12:31
Sembrerebbe che la rete sia p2p e non gpon
Sembrerebbe che la rete sia p2p e non gpon
Se dalla centrale al armadio perde 16dB (o 18, non è molto chiaro) probabilmente li misura dopo uno splitter 1:16 o 1:32.
Se fosse p2p sarebbe veramente male.
EliGabriRock44
19-03-2017, 13:59
Sembrerebbe che la rete sia p2p e non gpon
Se dalla centrale al armadio perde 16dB (o 18, non è molto chiaro) probabilmente li misura dopo uno splitter 1:16 o 1:32.
Se fosse p2p sarebbe veramente male.
Sto cercando informazioni, ma non capisco dove sia la parte negativa dell'architettura p2p: c'è uno switch attivo al posto dello splitter passivo e quindi?
non è negativa l'architettura P2P...il senso dell'affermazione è un altro: sarebbe allarmante un valore di attenuazione del genere su un link P2P, proprio perché non prevede splitter passivi
ppfanta78
19-03-2017, 14:08
Sto cercando informazioni, ma non capisco dove sia la parte negativa dell'architettura p2p: c'è uno switch attivo al posto dello splitter passivo e quindi?
l'unico inconveniente è il consumo di elettricità per gli apparati e la quantità fibra da stendere
EliGabriRock44
19-03-2017, 14:16
non è negativa l'architettura P2P...il senso dell'affermazione è un altro: sarebbe allarmante un valore di attenuazione del genere su un link P2P, proprio perché non prevede splitter passivi
l'unico inconveniente è il consumo di elettricità per gli apparati e la quantità fibra da stendere
Ah okok.
Riuscireste a dedurlo dalle immagini dei cabinet?
http://www.umbria24.it/fotogallery/fibra-ottica-a-perugia-le-centraline-che-scompaiono-sotto-terra
io lì vedo soltanto morsettiere e cartellette, a mio avviso si tratta di soluzione con splitter passivo
A me sembra un'architettura simile a quella francese: per la rete "primaria" ogni operatore ha le sue fibre, che arrivano a un armadio chiamato "point de mutualisation" dove vengono splittate e da cui parte la rete "secondaria", con un cavo in fibra per utente
l'unico inconveniente è il consumo di elettricità per gli apparati e la quantità fibra da stendere
L'AON è anacronistica, oltre a consumare non è scalabile (per un upgrade bisogna sostituire tutti gli switch sparsi per la città).
L'alternativa sarebbe una p2p pura con una fibra dalla centrale fino al utente (come adesso il rame) ma è ingestibile:
http://www.tlc.polito.it/~gaudino/reti_ottiche/altro_materiale/Art_Not_Tecnico_NGAN_3_1_giugno_2011.pdf
Ah okok.
Riuscireste a dedurlo dalle immagini dei cabinet?
http://www.umbria24.it/fotogallery/fibra-ottica-a-perugia-le-centraline-che-scompaiono-sotto-terra
Quello è l'equivalente ottico del armadio di rete telecom: non c'è niente di attivo li, solo le terminazioni dei cavi entranti e uscenti e gli splitter.
Altra curiosità: attenuazione all'armadio -17dB, La centrale a 6Km misurava 1dB di attenuazione. Il cliente a casa, dopo 650m di fibra, -17,8dB. Praticamente nulla.
L'attenuazione quasi nulla dal armadio a casa conferma l'ipotesi di un unico splitter in armadio (probabilmente un 1:32), invece della soluzione con doppio splitter (uno al cno e l'altro nel roe).
L'alternativa sarebbe una p2p pura con una fibra dalla centrale fino al utente (come adesso il rame) ma è ingestibile
mi permetto una postilla, per chiarire un'affermazione che potrebbe essere fraintesa dai profani: è ingestibile sui grandi numeri, senza dubbio, laddove per i clienti affari di un certo calibro si utilizza da tempo, spesso con attestazione diretta su feeder
L'attenuazione quasi nulla dal armadio a casa conferma l'ipotesi di un unico splitter in armadio (probabilmente un 1:32), invece della soluzione con doppio splitter (uno al cno e l'altro nel roe).
mi sento di concordare
ppfanta78
19-03-2017, 15:30
L'attenuazione quasi nulla dal armadio a casa conferma l'ipotesi di un unico splitter in armadio (probabilmente un 1:32), invece della soluzione con doppio splitter (uno al cno e l'altro nel roe).
Io direi più 1:16 perché nei 17 db di attenuazione 2 sono dati dai connettori.
peterpans
19-03-2017, 16:46
Grazie per le preziosissime info :) quindi gli alberi gpon sono determinati e "costruiti" in armadio e a quanto pare gli unici gestori che hanno installato i loro OLT in centrale OpenFiber allora , per il momento, sono Wind, Vodafone e Gointernet. E tutti gli altri vanno su un OLT unico ?
Esatto. Hai espresso con termini più consoni il succo del mio discorso. I gestori principali hanno una parte dedicata con canale diretto in centrale (OLT quindi). Tutti gli altri attuali e futuri un altro.
Per attivare a casa del cliente il segnale non deve superare i -27dB. In quel caso eravamo a circa -18dB.
I -16dB che citavo alla centrale sono il valore che mi ha detto essere "di uscita" dalla "mini centrale" di appartenenza. Come dire, dalla centrale a casa del cliente, circa 2dB di attenuazione.
Dall'armadio al cliente c'era in mezzo una muffola sotto strada, dice che quella attenua poco meno di 1dB.
Sempre scusandomi dei termini poco tecnici, spero che queste cose carpite sul campo vi siano utili.
Per attivare a casa del cliente il segnale non deve superare i -27dB
mi risulta che i -27/28 (con un massimo di -31 previsto dallo standard, oltre il quale l'ont "sgancia", anche se tipicamente interviene l'olt ad aumentare la potenza in uscita) siano un valore di riferimento nel caso di fattore splitting 1:64 (come ad es. in telecom con 1:8+1:8)
peterpans
19-03-2017, 17:05
mi risulta che i -27/28 (con un massimo di -31 previsto dallo standard, oltre il quale l'ont "sgancia", anche se tipicamente interviene l'olt ad aumentare la potenza in uscita) siano un valore di riferimento nel caso di fattore splitting 1:64 (come ad es. in telecom con 1:8+1:8)
Riferisco solo quanto detto dal tecnico Sirti quando ha misurato il connettore da lui "crimpato" sulla fibra per poi collegarlo al convertitore ottico/ethernet Huawei e poi questo alla Vodafone Station. ;)
Comunqe il discorso degli OLT proprietari immagino sia limitato a Perugia nel caso di GoInternet. Essendo un ISP locale mi piacerebbe sapere a quale fibra li collegherebbero nelle altre città.
Riferisco solo quanto detto dal tecnico Sirti quando ha misurato il connettore da lui "crimpato" sulla fibra per poi collegarlo al convertitore ottico/ethernet Huawei e poi questo alla Vodafone Station. ;)
sìsì, integravo il discorso
Anche io credo solo a Perugia. Se non dico corbellerie, in pratica l'OLT in centrale open fiber installato dall'operatore è paragonabile all'ULL nelle reti in rame mentre l'OLT di OpenFiber che fornisce il servizio agli altri provider è comparabile al WS sempre delle reti in rame.
Per gli OLT proprietari sicuramente, è un accesso diretto a tutti gli effetti...
Per quelli "condivisi" sarebbe interessante avere qualche ragguaglio tecnico in più, peccato che OF divulghi poco o niente della sua infrastruttura.
Mi aspettavo anche Tiscali tra quelli ad accesso "diretto" sinceramente... ma sembra che stia un po' dormendo o sta cadendo nella "Telecomata" che WTTX è la stessa cosa della Fibra Ottica? Cosa fanno usano una sola Fibra da 1 Giga per alimentare un intero quartiere :eek:?
diaretto
20-03-2017, 09:00
Mi aspettavo anche Tiscali tra quelli ad accesso "diretto" sinceramente... ma sembra che stia un po' dormendo o sta cadendo nella "Telecomata" che WTTX è la stessa cosa della Fibra Ottica? Cosa fanno usano una sola Fibra da 1 Giga per alimentare un intero quartiere :eek:?
Fibra da 1 Giga? Guarda che ogni albero GPON ha capacità massima di 2,5Gb in DL e 1,25Gb in UL.
mario5588
20-03-2017, 09:06
Premetto che generalizzare si sbaglia sempre; ma generalmente dal CAB i fili che vanno alle utenze non necessitano di scavo. Sono infilati in corrugato oppure viaggiano per via aerea o attaccati alle facciate delle abitazioni. Comunque se a suo tempo hanno fatto una posa come si deve non dovrebbe essere necessario un nuovo scavo. :stordita:
Se c'è necessità di scavare nuovamente è perché a suo tempo era stato posato alla "c" di cane dicono! :read: "chi è causa del suo mal pianga se stesso"! ;)
Non se abiti in Mozanbico oppure in un quartiere nuovo:
1) I fili dal CAB alle palazzine sono tutti interrati, mai visti fili volanti che partono dal CAB e arrivano alle palazzine almeno a Roma e Milano non so in Mozambico :D
2) Forse non sai di cosa stai parlando, i corrugati che vanno dall CAB alle palazzine sono stati posati negli anni 50 e secondo te ci fai passare la Fibra come se niente fosse?
EliGabriRock44
20-03-2017, 09:12
boh forse lui parlava della dorsale ? :confused:
comunque c'è molta confusione in giro ;)
Ma il punto é: e Tiscali KEFFAAA'?
Cioé, se punta tutto sulle BTS può anche darsi fuoco che, per l'amor del cielo, possono essere utilissime per chi abita in posti non coperti da ADSL, FTTC o FTTH, però non mi sembrano tutta sta gran innovazione, ma soprattutto sto gran investimento...
Tiscali punta forte sul WTTX, è sufficiente leggere le dichiarazioni recenti e meno recenti del suo AD.
fabio892
20-03-2017, 09:33
Tiscali non ha mai investito un tubero.
Tanté che la sua copertura adsl è ferma dagli anni 90.
Giá tanto se si salverá grazie alla fibra di infratel.
... e allora possiamo almeno essere d'accordo sul fatto che Tiscali ce l'ha nello stoppino?
Certo che ci passa la fibra dove passa il rame... anzi probabilmente al posto di un cavo di rame ce ne fai passare 10 - 20 di cavi in fibra ottica: sono sottili come un capello!
Telecom dovrebbe pure essere obbligata per legge a dare accesso a quei corrugati, ma EoF non dovrebbe nemmeno averne bisogno passeranno da quella della corrente elettrica senza problemi non c'è pericolo di prendere la scossa dalla fibra ottica come poteva accadere con il doppino (quante apparecchiature / persone saranno rimaste "fulminate" durante un temporale?)... questo è un altro punto a favore di usare FTTH: è pure più sicura :D
Questo è risaputo; ma se non te ne fossi accorto c'è una serie di supporters accaniti di Telecom ... :D
Un pochino me ne ero accorto sì :ciapet:
Io ho pure il dubbio visto che sono un po' troppo accaniti è che siano dipendenti o amici degli amici, certi post sono inspiegabili altrimenti!
Ora seguiranno le "solite" 3 - 4 pagine di OT sui pregi di una tecnologia - la FTTC - che fa ridere anche il Mozanbico :p
Questo è risaputo; ma se non te ne fossi accorto c'è una serie di supporters accaniti di Telecom ... :D
l'importante è non dare loro corda, e rimanere sul tecnico :)
Penso sia stata fatta una legge che permette ai vari operatori di usare i corrugati e accessi in modo equo, in pratica un operatore può usare quelli degli altri senza problemi.
Bigboos93
20-03-2017, 11:04
in settimana ci sarà l'ultimo passaggio di formalizzazione.
http://www.zoomsud.it/index.php/cronaca/97126-il-sud-e-piu-veloce-del-nord-primato-da-valorizzare
azi_muth
20-03-2017, 11:24
"Nonostante il calo dei prezzi, la diffusione della banda larga fissa è infatti ancora troppo bassa rispetto alla media UE (55% della popolazione contro 74%). Il problema si annida nelle competenze digitali"
In molte aree cablate da poco Tim è l'unico operatore e i prezzi sono ancora alti...specialmente quelli con chiamate incluse.
Dopo la promozione del primo anno il prezzo si stabilizza sui 49,90 vs 30 dell'adsl sono 309 euro in più rispetto all'adsl (non tim)...non sono pochi...
Poi ci si lamenta del fatto che a nessuno interessa la fibra ottica o una connessione veloce, io pago quasi 50 euro al mese per una misera adsl da 7 mega e in paese non si può cambiare operatore perchè in centrale non c'è posto per nuovi allacci.
Conosco delle persone in lista di attesa per avere internet e altri non possono avere neanche il telefono, una parte del paese infatti è senza linea telefonica di base
azi_muth
20-03-2017, 11:53
Poi ci si lamenta del fatto che a nessuno interessa la fibra ottica o una connessione veloce, io pago quasi 50 euro al mese per una misera adsl da 7 mega e in paese non si può cambiare operatore perchè in centrale non c'è posto per nuovi allacci.
Conosco delle persone in lista di attesa per avere internet e altri non possono avere neanche il telefono, una parte del paese infatti è senza linea telefonica di base
Poi dici perchè qualcuno aspetti OF come il messia.... :D
Spero che anche tu risolva presto, poi sembra che le connessioni veloci manchino solo in paesi sperduti....
azi_muth
20-03-2017, 12:36
Spero che anche tu risolva presto, poi sembra che le connessioni veloci manchino solo in paesi sperduti....
Naa...tranquillo anche in certe zone di Roma...c'è solo l'adsl...
Chissà perchè, non penso che i "fedeli" clienti di Telecom vogliano restare attaccati a lei quando ci sarà un alternativa decente e l'unico metodo che le è rimasto è quello di arrivare prima degli altri, fino ad ora le bastava dormire sonni tranquilli tanto tutte le mucche da mungere in un modo o nell'altro passavano dalla sua stalla, finita la pacchia.
gabriele1984
20-03-2017, 13:21
Leggendo gli articoli "Tim insegue OF " ect non rende :D
A Bari trovi davvero i cantieri OF su un lato della strada e sull'altro TIM! :D
Oggi cerco di fare qualche foto, la situazione è davvero ridicola
A Napoli mentre OF scava Tim sta installando Roe già avendo passato la Fibra nei palazzi
A Napoli mentre OF scava Tim sta installando Roe già avendo passato la Fibra nei palazzi
A Bari TIM vende la FTTH almeno da settembre scorso. È OF che insegue.
Entrambe le aziende, dove possibile, utilizzano SOCRATE per fare le verticali.
l'unico metodo che le è rimasto è quello di arrivare prima degli altri
ma quando mai, mo è indietro pure nella copertura
l'unico inconveniente è il consumo di elettricità per gli apparati e la quantità fibra da stendere
Si spiegerebbe il motivo per il quale, nelle minitrincee, ci stanno infilando molti più corrugati di quelli analogalmente posati da TIM.
TIM FTTH, solo in centro l'ho visto e non in tutte le vie.
In qualche via anche sparsa in vari quartieri...
Invece OF ovunque sta cablando
TIM ha già posato la fibra per le strade praticamente ovunque, per via della VDSL. Sostanzialmente stanno solo facendo le verticali.
Non solo in centro, anche Poggiofranco è coperta, per dire. :)
Ok , Poggiofranco e centro (neanche tutte le vie) .... e le altre?
Da Ottobre (dopo l'arrivo di OF) ha inviato ad espandere la copertura
Sicuramente l'arrivo di OF ha costituito una leva niente male :D
Dire che inseguono, francamente, mi sembra riduttivo.
Quando è arrivata OF la FTTH TIM era già in vendita, una FTTH su rete OF invece non è ancora attivabile.
hwutente
20-03-2017, 13:47
Siamo arrivati a 7715 post ma c'e' qualche utente che scrive qui sul forum con attiva la FTTH su rete OF?
Siamo arrivati a 7715 post ma c'e' qualche utente che scrive qui sul forum con attiva la FTTH su rete OF?
Per l’appunto. :D
Quanti anni ci avrebbe messo TIM?
te lo dico io: ZERO
perché non avrebbe MAI iniziato
thriller7
20-03-2017, 13:58
Qui a Via Marco Polo, in zona cavalleggeri (Napoli) hanno iniziato oggi i lavori che si protrarranno fino al 25, o almeno così c'è scritto sugli avvisi che hanno messo per strada per non far parcheggiare le auto da quel lato.
Ora sono all'esterno del mio parco che stanno rompendo la strada per passarci i cavi, speriamo si sbrighino a entrare nel mio parco :D
hwutente
20-03-2017, 13:58
Come hai detto tu, la Tim ha già la fibra fino ai cabinet e quindi servono solo le verticalizzazione.
No, servono anche lavori in "orizzontale", lo scavo stradale per intenderci.
enel è un'azienda seria e sana, ne abbiamo già parlato altre volte
gabriele1984
20-03-2017, 14:07
Ecco! Francamente a me che Tim abbia una trentina di vie coperte con la FTTH poco me ne importa.
Diverso invece se la percentuale si attesti ALMENO AL 60/70%....
Non capisco una cosa: si parla di FTTH, prima era tutto fermo, adesso si sta muovendo in gran velocità, ora arriva per primo TIM, arriva per primo OF o arriva PincoPallino l'importante é essere serviti da questa nuova tecnologia.L'unica cosa da vedere sta anche nel fatto che oltre a Tim anche OF dichiara che cablerá il 70-80 % di tutte le unità abitative di una città quindi il 20-30% ne rimarrà fuori speriamo che almeno saranno meno abitazioni possibili perché quelle percentuali sono alte in una cittá
azi_muth
20-03-2017, 14:28
Non capisco una cosa: si parla di FTTH, prima era tutto fermo, adesso si sta muovendo in gran velocità, ora arriva per primo TIM, arriva per primo OF o arriva PincoPallino l'importante é essere serviti da questa nuova tecnologia.L'unica cosa da vedere sta anche nel fatto che oltre a Tim anche OF dichiara che cablerá il 70-80 % di tutte le unità abitative di una città quindi il 20-30% ne rimarrà fuori speriamo che almeno saranno meno abitazioni possibili perché quelle percentuali sono alte in una cittá
E' l'effetto Open Fiber o se preferisci di un competitor nel sonnolento mondo di un monopolista.
io in tutta onestà spero che tim molli il colpo sull'ftth e si arrivi ad un punto in cui sia costretta ad affittare da eof
peterpans
20-03-2017, 14:31
Siamo arrivati a 7715 post ma c'e' qualche utente che scrive qui sul forum con attiva la FTTH su rete OF?
Se va tutto bene la mia personale di casa me la attivano domani.
Giovedì hanno portato la fibra dentro casa dal contatore dove i tecnici Enel (Sirti) erano arrivati e montato l'ONT Huawei. Domani arriva il tecnico Vodafone per configurare la Vodafone Station. Profilo 300Mbit (mi basta, non vivo facendo speedtest :-)) su rete Open Fiber.
Volete sapere qualcosa in particolare?
Ormai quei fortunati si godono la vera fibra quindi chi se ne frega, hanno altre cose da fare invece di lamentarsi come facciamo noi :D :D
gabriele1984
20-03-2017, 14:53
io in tutta onestà spero che tim molli il colpo sull'ftth e si arrivi ad un punto in cui sia costretta ad affittare da eof
Meglio due competitor che uno solo.La storia ci insegna questo
te lo dico io: ZERO
perché non avrebbe MAI iniziato
Posto che si tratta di una polemica assurda, ciò che dici è falso.
TIM ha iniziato a cablare in FTTH prima che l'arrivo di OF a Bari fosse comunicato.
È evidente che si tratta di 2 competitor seri, entrambi nel loro PI prevedono di cablare Bari e altre città in FTTH. Pace.
Piuttosto, finalmente un po' di concorrenza seria!
io non sono polemico, esprimo le mie convinzioni e rimango convinto che tim senza concorrenza non si sarebbe mai decisa a proporre l'ftth fuori da milano
che poi per te tim sia seria, beh è a sua volta una semplice convinzione, che per altro spesso i fatti confutano, ma de gustibus
Tokominghi
20-03-2017, 15:07
E' normale che hanno fatto gli scavi a settembre e non ho ne FTTC ne FTTH? C'è anche l'armadio di Enel accanto all'armadio.. boh..
gabriele1984
20-03-2017, 15:25
cosa c'entra "l'armadio enel" e l'armadio TIM in questo thread??????? :confused: :confused:
Penso volesse dire il contenitore che viene messo di fianco l'armadio Tim che conterrá il contatore enel per alimentare l'apparato Onucab di Tim.Ma é il thread sbagliato
Ormai quei fortunati si godono la vera fibra quindi chi se ne frega, hanno altre cose da fare invece di lamentarsi come facciamo noi :D :D
ci vuole tempo a scaricare tutto il catalogo di youporn
Tokominghi
20-03-2017, 15:44
Mea culpa, thread sbagliato :D
Se va tutto bene la mia personale di casa me la attivano domani.
Giovedì hanno portato la fibra dentro casa dal contatore dove i tecnici Enel (Sirti) erano arrivati e montato l'ONT Huawei. Domani arriva il tecnico Vodafone per configurare la Vodafone Station. Profilo 300Mbit (mi basta, non vivo facendo speedtest :-)) su rete Open Fiber.
Volete sapere qualcosa in particolare?
Io dovrei essere il prossimo, vodafone permettendo :asd:
Scrivimi in privato che ho delle domande :D
Certo che ci passa la fibra dove passa il rame... anzi probabilmente al posto di un cavo di rame ce ne fai passare 10 - 20 di cavi in fibra ottica: sono sottili come un capello!
Aspetta la dimensione conta nulla se il corrugato è pieno.
Perché il rame NON lo togli mica.
E poi la fibra è più delicata e non puoi tirarcela a forza (come invece facevi con il rame :D) nei posti stretti.
Semplicemente in quei casi (che non saranno pochi) cerchi un'altra strada o te la costruisci (scavi)
Oggi hanno fatto molte verticalizzazioni; in alcune abitazioni arriva il cavo direttamente nel palazzo (da un tombino adiacente) e in alcune arriva in un roe affisso alle muro e poi fibra dentro l'appartamento
Via napoli, ho trovato roe tim e open fiber a sgomitare sui portoni dei palazzi :D Bari per fine anno con questo andazzo è tutta cablata da OF.Forse anche prima
EliGabriRock44
20-03-2017, 20:05
Via napoli, ho trovato roe tim e open fiber a sgomitare sui portoni dei palazzi :D Bari per fine anno con questo andazzo è tutta cablata da OF.Forse anche prima
Nah dubito, soprattutto perché a Perugia ad esempio saranno al 50/60 di copertura e hanno iniziato a maggio/giugno dell'anno scorso? Vedremo...
Via napoli, ho trovato roe tim e open fiber a sgomitare sui portoni dei palazzi :D Bari per fine anno con questo andazzo è tutta cablata da OF.Forse anche prima
...e Via Napoli proprio centro non è.
Nah dubito, soprattutto perché a Perugia ad esempio saranno al 50/60 di copertura e hanno iniziato a maggio/giugno dell'anno scorso? Vedremo...
Corrono, e tanto. Al momento, però, non ho visto cantieri nel murattiano.
Probabilmente riutilizzano infrastruttura esistente... boh.
Nah dubito, soprattutto perché a Perugia ad esempio saranno al 50/60 di copertura e hanno iniziato a maggio/giugno dell'anno scorso? Vedremo...
A Perugia hanno cominciato a settembre, quello che c'è stato prima era solo un test limitato a 200 unità abitative ( ovvero un solo armadio per una manciata di palazzi ).
Ad occhio e croce ti posso confermare che per metà aprile avranno completato il tutto. Per gli scettici basta seguire la copertura sul sito open fiber e confrontare là vendibilità con i provider.
A Perugia hanno cominciato a settembre, quello che c'è stato prima era solo un test limitato a 200 unità abitative ( ovvero un solo armadio per una manciata di palazzi ).
Ad occhio e croce ti posso confermare che per metà aprile avranno completato il tutto. Per gli scettici basta seguire la copertura sul sito open fiber e confrontare là vendibilità con i provider.
Ma quindi il sito di Open Fiber è aggiornato in tempo (quasi) reale? Molto interessante...
infatti la serietà di una azienda si dimostra anche tramite la corretta trasparenza verso i cittadini ;)
il sito tim? intendi quello che poco ci manca abbia dei malware? :asd:
thriller7
21-03-2017, 12:46
Ragazzi una domanda su questa fibra: una volta vendibile, chiamando il tecnico, la fibra verrà portata all'ingresso di casa oppure si può chiedere al tecnico di farla arrivare nella stanza dove vorremmo averla?
EliGabriRock44
21-03-2017, 13:02
Ragazzi una domanda su questa fibra: una volta vendibile, chiamando il tecnico, la fibra verrà portata all'ingresso di casa oppure si può chiedere al tecnico di farla arrivare nella stanza dove vorremmo averla?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44593324&postcount=1159
thriller7
21-03-2017, 13:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44593324&postcount=1159
letto, grazie mille :)
skyscreaper
21-03-2017, 14:12
Se va tutto bene la mia personale di casa me la attivano domani.
Giovedì hanno portato la fibra dentro casa dal contatore dove i tecnici Enel (Sirti) erano arrivati e montato l'ONT Huawei. Domani arriva il tecnico Vodafone per configurare la Vodafone Station. Profilo 300Mbit (mi basta, non vivo facendo speedtest :-)) su rete Open Fiber.
Volete sapere qualcosa in particolare?
Speedtest, foto ont e foto borchia della fibra che entra in casa :D please.
EliGabriRock44
21-03-2017, 14:38
Dall'edificio all'abitazione è compito dell'ISP,
Se non sbaglio qualche mese fa sono state postate foto sullla FTTH di Vodafone...
Dell'isp per modo di dire, cioè tanto cablano sempre le solite, mica esistono i tecnici vodafone :p
peterpans
21-03-2017, 16:04
Speedtest, foto ont e foto borchia della fibra che entra in casa :D please.
Purtroppo oggi non ho avuto molto tempo, quindi le foto dell'ONT Huawei e della borchia (intendi quella vicino al contatore da cui parte il cavo che va in casa?) te le faccio appena posso.
Lo speedtest eccolo: http://www.speedtest.net/my-result/6149449076
Profilo 30/300 Vodafone.
EliGabriRock44
21-03-2017, 16:21
Purtroppo oggi non ho avuto molto tempo, quindi le foto dell'ONT Huawei e della borchia (intendi quella vicino al contatore da cui parte il cavo che va in casa?) te le faccio appena posso.
Lo speedtest eccolo: http://www.speedtest.net/my-result/6149449076
Profilo 30/300 Vodafone.
Quel Ping a Perugia, quando faccio lo stesso da più vicino! Diciamo che "ci sta" ma non mi immagino gli utenti dal Sud :eek:
Comunque se non ricordo male, attaccato al muro avrai una cosa del genere: https://sc01.alicdn.com/kf/HTB12TvlIXXXXXaXXFXXq6xXFXXXG/220318212/HTB12TvlIXXXXXaXXFXXq6xXFXXXG.jpg
Poi da lì sempre in fibra all'ont è successivamente al modem
Si, proprio quella!
peterpans
21-03-2017, 16:22
Comunque se non ricordo male, attaccato al muro avrai una cosa del genere: https://sc01.alicdn.com/kf/HTB12TvlIXXXXXaXXFXXq6xXFXXXG/220318212/HTB12TvlIXXXXXaXXFXXq6xXFXXXG.jpg
Poi da lì sempre in fibra all'ont è successivamente al modem
Se ti riferisci a me, no, niente fissato al muro: la fibra arriva al contatore Enel. Lì c'è uno scatolotto simile a questi dove entra la Fibra OF proveniente dalla strada, per capirci, e riparte il cavo più sottile che entra in casa e si collega direttamente all'ingresso dell'ONT. Dall'ONT ovviamente cavo Gigabit Ethernet alla Vodafone Station.
Probabilmente non hanno messo questo "scatolotto di arrivo" perchè il tutto è già dentro un armadio di servizio che contiene centralino telefonico, switch, citofoni, etc.
Appena posso scatto qualche foto.
Se ti riferisci a me, no, niente fissato al muro: la fibra arriva al contatore Enel. Lì c'è uno scatolotto simile a questi dove entra la Fibra OF proveniente dalla strada, per capirci, e riparte il cavo più sottile che entra in casa e si collega direttamente all'ingresso dell'ONT. Dall'ONT ovviamente cavo Gigabit Ethernet alla Vodafone Station.
Probabilmente non hanno messo questo "scatolotto di arrivo" perchè il tutto è già dentro un armadio di servizio che contiene centralino telefonico, switch, citofoni, etc.
Appena posso scatto qualche foto.
Una curiosità. La fibra di OF passa nello stesso corrugato del tuo contatore e poi arriva a casa?
peterpans
21-03-2017, 16:41
Quel Ping a Perugia, quando faccio lo stesso da più vicino! Diciamo che "ci sta" ma non mi immagino gli utenti dal Sud :eek:
In effetti su Vodafone MI altri due Speedtest hanno fatto uno 11ms e uno 9ms...
Ma poi mi sono fermato e ho provato a scaricare qualche ISO Linux... intorno ai 35MB/s.
Provengo da una fibra FTTC 30Mbit e lavoro nel settore informatico, ma devo dire che comunque la cosa colpisce....
peterpans
21-03-2017, 16:42
Una curiosità. La fibra di OF passa nello stesso corrugato del tuo contatore e poi arriva a casa?
Dal contatore a dentro casa (nel mio caso villetta unifamiliare) fanno quello che gli dici tu. Io li ho fatti passare nel corrugato Telecom perchè c'era più spazio, insieme al doppino di rame.
EliGabriRock44
21-03-2017, 16:43
In effetti su Vodafone MI altri due Speedtest hanno fatto uno 11ms e uno 9ms...
Ma poi mi sono fermato e ho provato a scaricare qualche ISO Linux... intorno ai 35MB/s.
Provengo da una fibra FTTC 30Mbit e lavoro nel settore informatico, ma devo dire che comunque la cosa colpisce....
Aaaaah ecco, allora adesso parliamo anche se il ping testato da speedtest é da prendere con le pinze :D
Vodafone mi risulta che instradi tutto su Milano, per cui da Perugia il percorso dei pacchetti non è diretto PG-PG ma PG-MI-PG, per cui la latenza è per forza di cose più alta.
Ammesso e non concesso poi che quel server sia davvero ubicato a Perugia.
peterpans
21-03-2017, 17:23
Forse semplicemente non te l'hanno attaccato al muro ma comunque c'è; almeno da quello che hai scritto ho capito così
C'è fuori, nell box del contatore. Ma è un raccordo tra il cavo fibra (a 24 fibre) che viene da fuori e la singola fibra che entra inc asa mia. Dentro casa esce dal muro, direttamente dal corrugato, e va all'ONT. Ma penso sia normale che di norma mettano un box "di arrivo".
EliGabriRock44
21-03-2017, 17:30
C'è fuori, nell box del contatore. Ma è un raccordo tra il cavo fibra (a 24 fibre) che viene da fuori e la singola fibra che entra inc asa mia. Dentro casa esce dal muro, direttamente dal corrugato, e va all'ONT. Ma penso sia normale che di norma mettano un box "di arrivo".
Vogliamo le foto!!! :D
EliGabriRock44
22-03-2017, 11:04
E anche il mio condominio ha il roe!!!
Olé :D
Se vuoi posta qualche foto, ora manca solo che attivino tutto...
supernitro
22-03-2017, 11:47
Vi segnalo
Infostrada Absolute Fibra FTTH 1 gigabit a €24,95 (prezzo fisso) per i nuovi clienti di Bologna
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-bologna
Infostrada Absolute Fibra FTTH 20 mega a €19,95 (prezzo fisso) per i nuovi clienti di Milano e Torino
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-mi-to?dclid=CNO7w5aU59ICFUeoUQod034AaQ
GriphisPhemt
22-03-2017, 12:29
Vi segnalo
Infostrada Absolute Fibra FTTH 1 gigabit a 24,95 (prezzo fisso) per i nuovi clienti di Bologna
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-bologna
Infostrada Absolute Fibra FTTH 20 mega a 19,95 (prezzo fisso) per i nuovi clienti di Milano e Torino
https://www.infostrada.it/it/fibra/offerte-internet-mi-to?dclid=CNO7w5aU59ICFUeoUQod034AaQ
Arrivata ieri! Spero mi chiamino presto e come hanno detto entro settembre arrivi ad 1gb!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Può (forse) convenire giusto a chi non è interessato alle super velocità ma soprattutto al risparmio (il 20/10 Mb costa 19,95€ per sempre), perchè con soli 5€ in più ti danno la Gigabit.
Quelli sono gli svantaggi di una tecnologia come l'adsl che ha troppe variabili in ballo, certo che pagare solo 5 euro in più per avere la gigabit è una buona cosa.
Comunque penso che 20 mega siano pochi anche per un utente singolo, almeno per quel prezzo dovrebbero offrire diciamo 100/10 che bene o male basta per tutto o quasi a meno che non si condivida la connessione....
Per gli umarèll in ascolto a Padova la zona dietro al Centro Giotto Auchan (via Anelli, via Martiri Giuliani e Dalmati, via Nicotera) è stata più o meno finita a livello di scavi (minitrincee) tra la settimana scorsa e questa. Oggi c'era ancora qualcuno, ma molta meno gente dei giorni scorsi.
GriphisPhemt
22-03-2017, 13:17
Come faccio a sapere se mi attiveranno la FIBRA ftth di infostrada tramite ONT e su openfiber...esattamente cosa vuol dire?
Si é un profilo bloccato , completamente ridicolo à mio avviso
non potrebbe essere un refuso di battitura? magari erano 200 i Mb...
io ne spenderei anche 20€ in più per avere 50 (!!!) volte la banda attuale :cry:
snico_one
22-03-2017, 13:47
Da quello che ho capito posto schema funzionamento FTTH di OF
https://s17.postimg.org/3rsi0ig2n/Schema.jpgttp://
Baluba150
22-03-2017, 14:03
La presa FTTH com'è? Esistono già i frutti per le prese casalinghe?
Esistono. Sia Bticino che Vimar.
Più difficile dire se si possano installare in abitazioni non di nuova costruzione senza grandi problemi.
non mi convince lo splitter anche in centrale, ma per carità tutto può essere
snico_one
22-03-2017, 14:56
Schema assemblato consultando questi doc
Architettura FTTH PON pag 25 (http://leos.unipv.it/slides/lecture/SBregni_v2.pdf)
Manuale modem fibra HG8245 (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Lancio_10_febbraio_2014/modem_infostrada/Manuale-modem-fibra-HG8245-Italiano.pdf)
Esempio di ROE con splitter (http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/files/Products/Accessori%20per%20cavi%20in%20fibra/FTTH/Scheda%20Tecnica%20-%20ROE-209%20Ripartitore%20Ottico%20Edificio.pdf)
Reti PON - documento su (http://didattica.uniroma2.it/files/index/insegnamento/149511-Infrastrutture-Di-Reti-Di-Telecomunicazioni)
Com'é possibile che quel modem infostrada/huawei non supporti il WiFi 802.11ac??
https://s10.postimg.org/ny1s6tpqx/HG8245_Q.png (https://postimg.org/image/ize9salxx/)
Se intendi l'HG8245Q certo che lo supporta.
peterpans
22-03-2017, 16:10
Come promesso qualche foto della borchia di arrivo alloggiata nel contatore, col dettaglio interno (ci si potrebbe mandare un condominio invece che singola casa, con le 24 fibre che arrivano....) e l'ONT Huawei interno collegato direttamente alla ripartenza dal contatore.
http://i.imgur.com/G46MWWd.jpg
http://i.imgur.com/Xra8g7L.jpg
http://i.imgur.com/b7ZZ8uJ.jpg
http://i.imgur.com/tZVxccY.jpg
http://i.imgur.com/HkZKGgP.jpg
http://i.imgur.com/OeQrDLK.jpg
http://i.imgur.com/Utyxer0.jpg
peterpans
22-03-2017, 16:20
grazie per le foto, sono una figata :D
Di nulla :-)
PS: credo che le 24 fibre siano per allacciarti ad uno dei 24 possibili diversi alberi GPON, allacciati in centrale, a loro volta, a 24 potenziali diversi OLT per 24 potenziali provider, non sono riferite al numero di utenti servibili.
Non sono preparato in materia, ma in effetti il tecnico ha detto che le utenze servibili sono 8, e in effetti i raccordi in/out nella foto dove si vedono sono 8. Comunque portare un cavo a 24 fibre per ogni abitazione (ripeto è una zona di singole abitazioni, non condomini) è tanta roba... Sarà che in Italia nessuno di solito si tiene largo per il futuro e si fa sempre lo stretto necessario, ma in questo caso invece....
hwutente
22-03-2017, 16:30
in pratica of e tim utilizzano le stesse apparecchiature, dal roe all'ont
Sarà che in Italia nessuno di solito si tiene largo per il futuro e si fa sempre lo stretto necessario, ma in questo caso invece....
Sarà che quei cavi sono da minimo 24 fibre? :D
ppfanta78
22-03-2017, 16:31
Di nulla :-)
Non sono preparato in materia, ma in effetti il tecnico ha detto che le utenze servibili sono 8, e in effetti i raccordi in/out nella foto dove si vedono sono 8. Comunque portare un cavo a 24 fibre per ogni abitazione (ripeto è una zona di singole abitazioni, non condomini) è tanta roba... Sarà che in Italia nessuno di solito si tiene largo per il futuro e si fa sempre lo stretto necessario, ma in questo caso invece....
forse perché è la pezzatura standard del cavo e fanno economia di scala comprandone grosse quantità
di 24 fibre ne hanno connesse solo 8
snico_one
22-03-2017, 16:55
Riporto i possibili apparati da utilizzare in casa con il relativo ONT.
VODAFONE
1) ONT Huawei HG8010H
Modem/Router Vodafone Station
peterpans confermi che il tuo l'ONT è il modello HG8010H ?
INFOSTRADA
1) ONT Huawei HG8245
Modem/Router Huawei HG8245
2) ONT Huawei HG8010H
Modem/Router FRITZ Box 7490
Desunti da internert in attesa di conferme .
Sembrerebbe che soltanto Infostrada utilizza un modem/router con ONT incorporato (il dispositivo presenta ingresso ottico).
Questa soluzione ha il vantaggio di alimentare un unico apparato.
Integrate e/o corregete con le vostre informazioni.
peterpans
22-03-2017, 16:56
Sarà che quei cavi sono da minimo 24 fibre? :D
Non lo so, può darsi, non conosco il catalogo di tutti i produttori mondiali di cavi. Ma googlando velocemente a 8 e a 12 fibre esistono. Comunque era il concetto, indipendentemente dal numero delle fibre, mi pare chiaro ;) .
peterpans
22-03-2017, 16:57
peterpans confermi che il tuo l'ONT è il modello HG8010H ?
Quando rientro verifico.
Riporto i possibili apparati da utilizzare in casa con il relativo ONT.
VODAFONE
1) ONT Huawei HG8010H
Modem/Router Vodafone Station
peterpans confermi che il tuo l'ONT è il modello HG8010H ?
INFOSTRADA
1) ONT Huawei HG8245
Modem/Router Huawei HG8245
2) ONT Huawei HG8010H
Modem/Router FRITZ Box 7490
Desunti da internert in attesa di conferme .
Sembrerebbe che soltanto Infostrada utilizza un modem/router con ONT incorporato (il dispositivo presenta ingresso ottico).
Questa soluzione ha il vantaggio di alimentare un unico apparato.
Integrate e/o corregete con le vostre informazioni.
Infostrada fornisce solo due ONT/router attualmente: l'Huawei HG8245Q e il Nokia G-240W-B.
La seconda configurazione non esiste, il Fritz! viene fornito solo alle utenze in FTTC/VDSL.
In futuro diventerà inutile l'impianto televisivo/satellitare. Invece che sbattersi per il DVB-T2 con H.265 se nel 2020 avessimo già tutti l'FTTH potremmo andare in 4K senza problemi di banda e dedicare le frequenze televisive alla telefonia mobile ... :read:
Magari....
PS: grazie per le foto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.