PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

EliGabriRock44
19-04-2018, 09:09
Sisi lo so che ci stanno ancora lavorando, se ho ben visto ora si sono spostati di rione per quanto riguarda gli scavi...
Cmq la mia domanda era solo per capire se le informazioni di verifica indirizzo del sito infratel centravano qualcosa con quelle di OF per capire appunto se anche il mio indirizzo verrà coperto da ftth :)

Su bandaultralarga non ci dovrebbero essere le info sulla copertura ftth di openfiber, quindi é abbastanza inutile da utilizzare.

alethebest90
19-04-2018, 09:18
buondi è piu di qualche settimana che hanno installato (PTE?) nel mio palazzo, hanno fatto un buon lavoro perchè non è a vista, poi hanno passato i cavi in queste cassettine (se non sbaglio sono vecchie cassette della sip) che si trovano su ogni piano (3 appartamenti per piano in 3 piani totali) e all'ulimo piano (dove abito) hanno lasciato i cavi come in foto...

la mia domanda è, quale sarà il prossimo step ?

https://s17.postimg.cc/4qgcu586j/WP_20180406_07_23_49_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/4qgcu586j/) https://s17.postimg.cc/gsbqoawuj/WP_20180406_07_23_06_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/gsbqoawuj/)

ps. da fuori il palazzo il cavo esce da sotto terra e passa per una canalina

EliGabriRock44
19-04-2018, 09:21
buondi è piu di qualche settimana che hanno installato (PTE?) nel mio palazzo, hanno fatto un buon lavoro perchè non è a vista, poi hanno passato i cavi in queste cassettine (se non sbaglio sono vecchie cassette della sip) che si trovano su ogni piano (3 appartamenti per piano in 3 piani totali) e all'ulimo piano (dove abito) hanno lasciato i cavi come in foto...

la mia domanda è, quale sarà il prossimo step ?

https://s17.postimg.cc/4qgcu586j/WP_20180406_07_23_49_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/4qgcu586j/) https://s17.postimg.cc/gsbqoawuj/WP_20180406_07_23_06_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/gsbqoawuj/)

ps. da fuori il palazzo il cavo esce da sotto terra e passa per una canalina

Il prossimo ed ultimo step dovrebbe essere quello di collegare la verticale o la fibra che viene dalla strada all'interno del PTE. É un compito che possono anche svolgere quando avrai chiesto il passaggio a FTTH (ovviamente da coperto).

davo30
19-04-2018, 09:27
buondi è piu di qualche settimana che hanno installato (PTE?) nel mio palazzo, hanno fatto un buon lavoro perchè non è a vista, poi hanno passato i cavi in queste cassettine (se non sbaglio sono vecchie cassette della sip) che si trovano su ogni piano (3 appartamenti per piano in 3 piani totali) e all'ulimo piano (dove abito) hanno lasciato i cavi come in foto...

la mia domanda è, quale sarà il prossimo step ?

https://s17.postimg.cc/4qgcu586j/WP_20180406_07_23_49_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/4qgcu586j/) https://s17.postimg.cc/gsbqoawuj/WP_20180406_07_23_06_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/gsbqoawuj/)

ps. da fuori il palazzo il cavo esce da sotto terra e passa per una canalinaAspetta e spera. Qua da me hanno fatto gli scavi giusto un'annetto fa, da almeno due mesetti ho il pte nell'androne con tanto di cavi, ma della vendibilita ancora nulla.....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

alethebest90
19-04-2018, 09:30
Il prossimo ed ultimo step dovrebbe essere quello di collegare la verticale o la fibra che viene dalla strada all'interno del PTE. É un compito che possono anche svolgere quando avrai chiesto il passaggio a FTTH (ovviamente da coperto).

ma quindi i cavi che hanno passato sono solo delle guaine ?? :confused:

nel caso di vodafone per la copertura posso controllare sul sito gea ?

attualmente ho FTTC 100 e mi da disponibiltà la 200 sempre FTTC

amd-novello
19-04-2018, 09:35
nel caso di vodafone per la copertura posso controllare sul sito gea ?


Sì. Ma c'è scritto open fiber su quel box?

EliGabriRock44
19-04-2018, 09:38
ma quindi i cavi che hanno passato sono solo delle guaine ?? :confused:

nel caso di vodafone per la copertura posso controllare sul sito gea ?

attualmente ho FTTC 100 e mi da disponibiltà la 200 sempre FTTC

Beh non ci vuole nulla a collegarle; non é un compito impossibile; vedo solo che attorno al PTE c'è una bobina e non so dirti se é della verticale o della fibra che viene dalla strada (direi più verticale).
Si basta gea Vodafone.

alethebest90
19-04-2018, 09:40
Sì. Ma c'è scritto open fiber su quel box?

si scusate per la foto non a fuoco

Beh non ci vuole nulla a collegarle; non é un compito impossibile; vedo solo che attorno al PTE c'è una bobina e non so dirti se é della verticale o della fibra che viene dalla strada (direi più verticale).
Si basta gea Vodafone.

oggi faccio qualche foto piu dettagliata anche per curiosità

Romariolele
19-04-2018, 14:04
Update su Piacenza per chi fosse interessato:

Inizio lavori Ottobre 2017

Marzo 2018 installati PSP/PSS

Giugno 2018 (promessa apertura vendibilità - vedi intervista quotidiano locale al responsabile lavori)

Giugno 2019 (nella medesima intervista si dichiara collegamento per 9 cittadini su 10)

Ad oggi sono state "tagliate" circa una ventina di strade di cui ancora molte UI senza verticale e/o allacciamento UI-strada (corrugati sottotraccia ancora in vista sui marciapiedi), alcune vie sono state servite passando per condotti dell'illuminazione elettrica senza però uscire verso le case.

Quindi, allo stato attuale, le previsioni fatte in intervista mi sembrano quanto meno ottimistiche.... felice di essere smentito.

Ciao

PinguParachute
19-04-2018, 17:52
Mi scuso nel caso sia stata già posta questa domanda.

Quest'estate c'era l'avviso di enel sul cancelletto di condominio dove dicevano che sarebbero passati a fare un sopralluogo per la realizzazione di infrastrutture banda larga FTTH.

A parte che io non ho mai visto nessuno, come funziona dopo l'avviso? Quali sono le tappe? Ed è quindi già sicuro che cableranno il condominio per la FTTH?

EliGabriRock44
19-04-2018, 17:58
Mi scuso nel caso sia stata già posta questa domanda.

Quest'estate c'era l'avviso di enel sul cancelletto di condominio dove dicevano che sarebbero passati a fare un sopralluogo per la realizzazione di infrastrutture banda larga FTTH.

A parte che io non ho mai visto nessuno, come funziona dopo l'avviso? Quali sono le tappe? Ed è quindi già sicuro che cableranno il condominio per la FTTH?

A Verona hanno ritardato le cose (non chiedermi perché) e di conseguenza potrei dirti che entro l'anno dovrebbero passare, ma non ne sono sicuro; questi dati te li do sulla base di quello che so, ovvero di una situazione simile.

Ah e per la precisione da pochi mesi hanno iniziato "veramente" a lavorare.

Blister
19-04-2018, 18:37
La mia zona è tutta cablata tranne il mio palazzo e all'amministratore hanno detto che sarà fatto il cablaggio aereo: mi sapete dire di che si tratta?

amd-novello
19-04-2018, 18:42
che non arriva dal basso, sottoterra, ma dall'alto. da me ad esempio arriverà dal cavo che attraversa la strada che si collega al condominio di fronte.

Blister
19-04-2018, 18:47
ah ok, perfetto

PinguParachute
19-04-2018, 19:11
A Verona hanno ritardato le cose (non chiedermi perché) e di conseguenza potrei dirti che entro l'anno dovrebbero passare, ma non ne sono sicuro; questi dati te li do sulla base di quello che so, ovvero di una situazione simile.

Ah e per la precisione da pochi mesi hanno iniziato "veramente" a lavorare.

Con dovrebbero passare intendi a fare il sopralluogo oppure cominciare i lavori (nella mia zona/via)? :P

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:36
Con dovrebbero passare intendi a fare il sopralluogo oppure cominciare i lavori (nella mia zona/via)? :P

Si, sempre che nom abbiano già fatto il sopralluogo.

SoundShift
19-04-2018, 19:36
Scusate, domanda stupida forse. Nel mio condomino all'interno del locale contatori c'è la cassettina del ROE chiusa a chiave con dentro gli allacci in fibra. Sto cambiando operatore e mi domandavo se quelle cassettine le aprano i tecnici con una specie di passepartout o se devo recuperare io la chiave specifica.

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:36
Scusate, domanda stupida forse. Nel mio condomino all'interno del locale contatori c'è la cassettina del ROE chiusa a chiave con dentro gli allacci in fibra. Sto cambiando operatore e mi domandavo se quelle cassettine le aprano i tecnici con una specie di passepartout o se devo recuperare io la chiave specifica.

Le aprono solo i tecnici.

Gippe
20-04-2018, 11:36
Su Livorno almeno nella mia zona hanno accelerato. Stanno completando gli ultimi scavi e sono partiti con le verticali nei condomini dove avevano installato i PTE a Ottobre scorso. Mancano però ancora diversi armadi (ci sono solo le basi con i corrugati). Seguono aggiornamenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

only4midi
20-04-2018, 18:35
Segnalo a Padova ovest via delle Cave, Ravizza, Aldini, Avogadro, Tazzoli
scavi e posa fibra.
In esecuzione da una settimana

al17
20-04-2018, 21:32
Lavori iniziati in Alessandria con alcuni scavi. In un palazzo del centro ho trovato un roe (probabilmente vuoto, sempre che in quella via siano riusciti a passare da canaline esistenti).

corsicali
21-04-2018, 08:07
Su Livorno almeno nella mia zona hanno accelerato. Stanno completando gli ultimi scavi e sono partiti con le verticali nei condomini dove avevano installato i PTE a Ottobre scorso. Mancano però ancora diversi armadi (ci sono solo le basi con i corrugati). Seguono aggiornamenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hanno rotto altro per sbaglio?

Se ricapita Filippo si incazza di brutto...

Jimmy85
21-04-2018, 09:00
Buongiorno, qualcuno ha notizie dove è posizionato il POP di Orbassano (TO) e se come ci si accorge che hanno completato la prima fase dei lavori (intendo gli scavi). In quanto sono arrivati a 240 metri da casa mia ma si sono fermati. (In ogni documento AGCOM, BBMAP, INFRATEL la mia vita è 100n Via Vincenzo Monti 11 Orbassano.

Gippe
21-04-2018, 14:25
Hanno rotto altro per sbaglio?



Se ricapita Filippo si incazza di brutto...



Per fortuna no. Ma credo sia cambiata la ditta che esegue i lavori. Questi da quello che ho visto sembra lavorino bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Daniella1975
23-04-2018, 08:02
Premetto che ho qualche minima conoscenza sui lavori pubblici (nel cassetto una laurea in ingegneria civile) ma non riesco a capire come vengono condotti i lavori da parte di open fiber.
Lungi da me fare critiche o attribuire colpe, ma non capisco come stiano procedendo i lavori nel mio quartiere.
Prima (ottobre-novembre 2017) hanno scavato su marciapiedi e strade per fare canalizzazioni, pozzetti di ispezione, mettere armadietti, montare i ROE nei palazzi. Non sempre le opere sono state immuni da scavi anche invasivi.
Bene dopo questa prima fare di scavo e sistemazione delle strade e dei marciapiedi, ora (aprile 2018) si sono nuovamente rimessi a riscavare per fare altre canalizzazioni negli stessi punti in cui avevano già scavato e quindi dovranno ripristinare laddove già avevano messo mano.
Boh...........

EliGabriRock44
23-04-2018, 08:07
Premetto che ho qualche minima conoscenza sui lavori pubblici (nel cassetto una laurea in ingegneria civile) ma non riesco a capire come vengono condotti i lavori da parte di open fiber.
Lungi da me fare critiche o attribuire colpe, ma non capisco come stiano procedendo i lavori nel mio quartiere.
Prima (ottobre-novembre 2017) hanno scavato su marciapiedi e strade per fare canalizzazioni, pozzetti di ispezione, mettere armadietti, montare i ROE nei palazzi. Non sempre le opere sono state immuni da scavi anche invasivi.
Bene dopo questa prima fare di scavo e sistemazione delle strade e dei marciapiedi, ora (aprile 2018) si sono nuovamente rimessi a riscavare per fare altre canalizzazioni negli stessi punti in cui avevano già scavato e quindi dovranno ripristinare laddove già avevano messo mano.
Boh...........

Potrebbe trattarsi di altro, come la chiusura di un altro anello, oppure il collegamento per l'altra parte della strada oppure il collegamento ad altri anelli.
Non é detto che abbiano sbagliato a scavare la prima volta.

Daniella1975
23-04-2018, 08:17
Potrebbe trattarsi di altro, come la chiusura di un altro anello, oppure il collegamento per l'altra parte della strada oppure il collegamento ad altri anelli.
Non é detto che abbiano sbagliato a scavare la prima volta.

Ok. Buono a sapersi. Ma quindi in base alla tua esperienza a che punto potrebbero essere in un'ottica di "vendibilità" del servizio ? Immagino ancora diversi mesi.

EliGabriRock44
23-04-2018, 08:22
Ok. Buono a sapersi. Ma quindi in base alla tua esperienza a che punto potrebbero essere in un'ottica di "vendibilità" del servizio ? Immagino ancora diversi mesi.

Sinceramente non so neanche a che punto sono su Parma.
La città passa ad "attiva" quando é coperto il 20-30%, però sinceramente non so nulla di Parma in specifico (che poi, non lavoro per OpenFiber, più che altro mi baso su quello che leggo in giro, forum, gruppi facebook e così via).

net83it
23-04-2018, 09:53
Premetto che ho qualche minima conoscenza sui lavori pubblici (nel cassetto una laurea in ingegneria civile) ma non riesco a capire come vengono condotti i lavori da parte di open fiber.
Lungi da me fare critiche o attribuire colpe, ma non capisco come stiano procedendo i lavori nel mio quartiere.
Prima (ottobre-novembre 2017) hanno scavato su marciapiedi e strade per fare canalizzazioni, pozzetti di ispezione, mettere armadietti, montare i ROE nei palazzi. Non sempre le opere sono state immuni da scavi anche invasivi.
Bene dopo questa prima fare di scavo e sistemazione delle strade e dei marciapiedi, ora (aprile 2018) si sono nuovamente rimessi a riscavare per fare altre canalizzazioni negli stessi punti in cui avevano già scavato e quindi dovranno ripristinare laddove già avevano messo mano.
Boh...........

Nel mio quartiere,tra agosto e settembre 2017 hanno realizzato gli scavi nelle strade e a riasfaltare (Non ovunque). A partire da gennaio hanno fatto nuovi scavi, anche dove già riasfaltato, per realizzare i collegamenti dai tombini ai condomini, e altri scavi per piazzare gli armadi in strada, in questa seconda fase hanno posizionato anche i roe/pte dentro gli edifici o esternamente

gabryel48
23-04-2018, 10:40
Ok. Buono a sapersi. Ma quindi in base alla tua esperienza a che punto potrebbero essere in un'ottica di "vendibilità" del servizio ? Immagino ancora diversi mesi.

In che zona di Parma sei? Io sono in zona Montebello/Pastrengo e anche qua stanno lavorando molto spediti, si vedono i primi armadi di strada.
Secondo me per la vendibilità non manca molto, io ho il ROE OF in cantina (fibra OF passata nelle condutture con i cavi elettrici) e gli switch ottici al piano.

alethebest90
23-04-2018, 10:59
Buongiorno

ecco le foto piu dettagliate dell'impianto


https://s14.postimg.cc/vc89xftn1/WP_20180422_20_04_22_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/vc89xftn1/) https://s14.postimg.cc/fdzk7ac9p/WP_20180422_20_04_25_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/fdzk7ac9p/)

https://s14.postimg.cc/dm6lcd5rh/WP_20180422_20_03_49_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/dm6lcd5rh/) https://s14.postimg.cc/667bqkxhp/WP_20180422_20_05_21_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/667bqkxhp/)

Daniella1975
23-04-2018, 13:55
In che zona di Parma sei? Io sono in zona Montebello/Pastrengo e anche qua stanno lavorando molto spediti, si vedono i primi armadi di strada.
Secondo me per la vendibilità non manca molto, io ho il ROE OF in cantina (fibra OF passata nelle condutture con i cavi elettrici) e gli switch ottici al piano.

Io sono della zona supermercato "Panorama": confermo ROE e SWITCH ai singoli piani. Ma nel ROE (nel mio caso) non c'è traccia di alcun cavo in arrivo dalla strada. Sono in un palazzo grande con oltre 20 unità immobiliari.

amd-novello
23-04-2018, 14:23
https://s14.postimg.cc/667bqkxhp/WP_20180422_20_05_21_Pro_LI.jpg (https://postimg.cc/image/667bqkxhp/)

cos'è?

brendoo011
23-04-2018, 14:28
cos'è?Alla apparenza le fibre.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
23-04-2018, 14:28
cos'è?

La verticale. Quella scatolina bianca serve per spillare la fibra dal piano e portarla agli appartamenti, ovviamente dello stesso piano.

amd-novello
23-04-2018, 15:12
ahhhhhhhh lo spillo

lorenzing
23-04-2018, 15:36
[ Ferrara ] aggiornamento: sono iniziati gli scavi anche in zona ippodromo in prossimità della caserma dei carabinieri.

zdnko
23-04-2018, 17:43
switch ottici al piano.

SWITCH ai singoli piani

Non c'è nessuno switch ottico al piano: dal roe/pte la fibra arriva agli appartamenti.

Le scatolette sulla verticale (http://www.sistemi-integrati.net/virtual_img/articoliimg5_118210_p188_d.jpg) servono solo per spillare le singole fibre dal cavo multifibra.

Tonypedra
23-04-2018, 18:21
Sinceramente non so neanche a che punto sono su Parma.
La città passa ad "attiva" quando é coperto il 20-30%, però sinceramente non so nulla di Parma in specifico (che poi, non lavoro per OpenFiber, più che altro mi baso su quello che leggo in giro, forum, gruppi facebook e così via).

Ecco perchè la mia città non c'è ancora

Misalinas
23-04-2018, 19:20
Su Livorno almeno nella mia zona hanno accelerato. Stanno completando gli ultimi scavi e sono partiti con le verticali nei condomini dove avevano installato i PTE a Ottobre scorso. Mancano però ancora diversi armadi (ci sono solo le basi con i corrugati). Seguono aggiornamenti.

Ciao, posso chiederti in che zona sei?
Io, zona stazione, ho già PTE e verticale ma ancora nessuna armadio OF in strada, mi pare...

elgabro.
24-04-2018, 08:46
https://www.ticinonews.ch/ospiti-blog/457343/bruno-storni-fibra-ottica-marketing-politico-e-denaro-nella-pattumiera mamma mia :D

So good
24-04-2018, 09:13
"al nuovo G.fast che Swisscom sta posando tra i primi al mondo".
Adesso è un cavo che va posato. Amen.

Gippe
24-04-2018, 11:28
Ciao, posso chiederti in che zona sei?

Io, zona stazione, ho già PTE e verticale ma ancora nessuna armadio OF in strada, mi pare...



Carducci/Zola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Misalinas
24-04-2018, 13:04
Carducci/Zola

Siamo vicinissimi allora, in che via stanno lavorando adesso?

EliGabriRock44
24-04-2018, 14:00
OpenFiber e Retelit

I due operatori hanno siglato una partnership per offrire connettività e servizi ultrabroadband in tutti i Comuni coperti da Open Fiber ed estendere la capillarità dei propri network

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-e-retelit-collaborazione-nello-sviluppo-dei-servizi-ultrabroadband

Gippe
24-04-2018, 14:01
Siamo vicinissimi allora, in che via stanno lavorando adesso?



Come scavi ora sono sul controviale del Viale Carducci lato Barcarola il lato opposto verso l’ospedale lo fecero tra i primi difatti ci sono già gli armadi.. uno è sull’angolo di Via della Meridiana ed uno praticamente prima del Cisternone.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Misalinas
24-04-2018, 14:13
Come scavi ora sono sul controviale del Viale Carducci lato Barcarola il lato opposto verso l’ospedale lo fecero tra i primi difatti ci sono già gli armadi.. uno è sull’angolo di Via della Meridiana ed uno praticamente prima del Cisternone.

Ottimo, informatissimo!
Appena ci passo, mi fermo a vedere...

Voci sulla vendibilità ancora nulla vero?

Grazie mille ;)

Gippe
24-04-2018, 14:16
Ottimo, informatissimo!

Appena ci passo, mi fermo a vedere...



Voci sulla vendibilità ancora nulla vero?



Grazie mille ;)


Nada purtroppo...

Figurati ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
24-04-2018, 14:52
"al nuovo G.fast che Swisscom sta posando tra i primi al mondo".
Adesso è un cavo che va posato. Amen.

:D

Misalinas
24-04-2018, 16:10
Nada purtroppo...

Ci sono andato :D
Sul posto ho trovato un responsabile tecnico, tale Giovanni Buglisi, che si è fermato a parlare un po' ed è stato gentilissimo.

Mi ha però detto che Livorno è una delle città più lente (strano...) e che si comincerà a parlare di vendibilità fra 5/6 mesi.
Se invece viene superato l'anno di attesa, teme che molto probabilmente verrà terminato il progetto OF a Livorno...

Speriamo bene. :rolleyes:

Gippe
24-04-2018, 17:42
Ci sono andato :D
Sul posto ho trovato un responsabile tecnico, tale Giovanni Buglisi, che si è fermato a parlare un po' ed è stato gentilissimo.

Mi ha però detto che Livorno è una delle città più lente (strano...) e che si comincerà a parlare di vendibilità fra 5/6 mesi.
Se invece viene superato l'anno di attesa, teme che molto probabilmente verrà terminato il progetto OF a Livorno...

Speriamo bene. :rolleyes:



Beh è una delle più lente perchè non è ancora stato firmato l’accordo con il comune (a causa dei problemi che ci sono stati a Dicembre) e quindi ogni volta devono richiedere i permessi prima di cominciare gli scavi. Per il resto io starei abbastanza tranquillo... se il progetto non fallisce a livello nazionale i lavori proseguiranno... a rilento ma proseguiranno.. per la vendibilitá si penso anche io che prima di Settembre non se ne parla.. ma per quella data dovrebbero raggiungere le unità necessarie per il via...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE
24-04-2018, 18:37
Qualcuno ha notizie su Udine?
Ho il pte nel palazzo da 3 mesi, l’ultima volta che avevo contattato il responsabile dei lavori (2 febbraio) mi aveva dato come conclusione dei lavori 2/3 mesi. Ho visto spesso i giubbini arancioni all’opera qui in zona per la posa dei cavi ma ad oggi sul sito Udine è ancora “in costruzione”.
Nessun friulano qui?

EliGabriRock44
24-04-2018, 18:54
Qualcuno ha notizie su Udine?
Ho il pte nel palazzo da 3 mesi, l’ultima volta che avevo contattato il responsabile dei lavori (2 febbraio) mi aveva dato come conclusione dei lavori 2/3 mesi. Ho visto spesso i giubbini arancioni all’opera qui in zona per la posa dei cavi ma ad oggi sul sito Udine è ancora “in costruzione”.
Nessun friulano qui?

Beh devono prima coprire un tot per aprire la vendibilitá.
Spesso per città non attive possono passare 5/6 mesi da quando installano il PTE.

vanel86
24-04-2018, 20:36
Qualcuno ha notizie su Udine?
Ho il pte nel palazzo da 3 mesi, l’ultima volta che avevo contattato il responsabile dei lavori (2 febbraio) mi aveva dato come conclusione dei lavori 2/3 mesi. Ho visto spesso i giubbini arancioni all’opera qui in zona per la posa dei cavi ma ad oggi sul sito Udine è ancora “in costruzione”.
Nessun friulano qui?

Giuliano, ma ero a Udine per mestieri miei lo scorso weekend e ho visto rotoli di tubo rigido porta fibra blu lasciati incustoditi in mezzo ai marciapiedi. Almeno in centro le strade sembravano intonse e ho visto un solo armadietto con i loghi of.

andrezinho79
24-04-2018, 22:19
Qualcuno ha notizie su Udine?
Ho il pte nel palazzo da 3 mesi, l’ultima volta che avevo contattato il responsabile dei lavori (2 febbraio) mi aveva dato come conclusione dei lavori 2/3 mesi. Ho visto spesso i giubbini arancioni all’opera qui in zona per la posa dei cavi ma ad oggi sul sito Udine è ancora “in costruzione”.
Nessun friulano qui?

Friulano qui... posso dirti che in zona teatro sembra abbiano finito i lavori da un paio di settimane, ma da viale Trieste in là sono ancora in alto mare (ho visto solo i classici segni blu sulla strada in via Pola fino alla ferrovia ma mai nessuno all'opera, e ci passo ogni giorno)..Io abito verso la fine di via Pola, dopo la ferrovia, e so che la prossima settimana han preso appuntamento per installare i PTE da me. Altro non so dirti, ho provato a chiedere in comune ma non sanno (!) e open fiber risponde con solita mail generica.

sAnTeE
24-04-2018, 22:27
Grazie a tutti, io sono all’inizio di via San Rocco (vicino a Piazzale 26 Luglio), PTE da due mesi nei sotterranei, il responsabile dei lavori mi aveva risposto così il 2 febbraio:

Buon pomeriggio Sig. Marco

Non dovete fare nulla. Passeremo noi prossimamente per collegare la borchia ottica con il cavo della Fibra Ottica fino all’ esterno dove saranno presenti le dorsali.

Passeremo i dati alla nostra Sede e, di seguito verrà contattato o potrà fare domanda presso un operatore telefonico.

Ci avviseranno e provvederemo a portarLe la fibra direttamente in appartamento.

Tempo previsto per i vari passaggi 2/3 mesi.



A disposizione, buon fine settimana.



Cordialità

Secondo me la dorsale l’hanno già collegata 3 settimane fa...

Tonypedra
24-04-2018, 23:03
Quindi da quando fanno i lavori e mettono il ROE passano altri 3 mesi??

paperinik1
25-04-2018, 18:02
Dopo gli scavi e la posa della fibra dei scorsi giorni , oggi mi sono trovato montato il classico cabinet bianco marchiato open fiber sotto casa :D

rxd8s
25-04-2018, 19:08
Quindi da quando fanno i lavori e mettono il ROE passano altri 3 mesi??

Intanto lunedi pomeriggio ho visto dei giuntisti lavorare in via trieste poco dopo la caserma dei carabinieri.

Tonypedra
25-04-2018, 20:31
Intanto lunedi pomeriggio ho visto dei giuntisti lavorare in via trieste poco dopo la caserma dei carabinieri.

Si Open Fiber ad Ancona stanno lavorando tantissimo, considerando che sono partiti ad Ottobre 2017 e già secondo me sono più avanti di Tim che è ferma ed è partita a Novembre 2016, comunque sicuramente hanno coperto la centrale della Montagnola, stanno lavorando in quella del centro... spero che a breve inizieranno con la mia del Passetto, visto che ho la FTTC 200 Mbit/s di Wind.

rxd8s
25-04-2018, 20:47
Si Open Fiber ad Ancona stanno lavorando tantissimo, considerando che sono partiti ad Ottobre 2017 e già secondo me sono più avanti di Tim che è ferma ed è partita a Novembre 2016, comunque sicuramente hanno coperto la centrale della Montagnola, stanno lavorando in quella del centro... spero che a breve inizieranno con la mia del Passetto, visto che ho la FTTC 200 Mbit/s di Wind.

Ma quindi hanno i pop nelle centrali telecom?

Per quella della montagnola bene, io sto connesso là in rigida (35/8, quando va molto bene...)

EliGabriRock44
25-04-2018, 20:50
Ma quindi hanno i pop nelle centrali telecom?

Per quella della montagnola bene, io sto connesso là in rigida (35/8, quando va molto bene...)

Assolutamente no. Lo avrà citato solo per riferirsi a una zona di copertura forse.

Tonypedra
26-04-2018, 02:12
Assolutamente no. Lo avrà citato solo per riferirsi a una zona di copertura forse.

Si si io intendevo solo come copertura, i pop sinceramente non saprei dove ce l'hanno...

Gandolaro
26-04-2018, 09:53
Non si sa nulla di Lecco, vero?

EliGabriRock44
26-04-2018, 10:31
Non si sa nulla di Lecco, vero?

No, nulla. Forse a partire dal 2019, chi lo sa.

Pearl
26-04-2018, 13:33
Alcune info su Rieti:

http://corrieredirieti.corr.it/news/home/416974/cablaggio-in-fibra-ottica-comune-e-open-fiber-incontrano-gli-amministratori-di-condominio.html

Da inserire anche nell'elenco in prima pagina.

DanyGE81
26-04-2018, 15:57
Vista la legge, gli amministratori non dovrebbero avere qualcuno che li obblighi? Una sorte di "giudice", non so se mi sono spiegato.

Se si fa com'è successo nel mio palazzo in tutti i palazzi non finiranno mai più di cablare!

vanel86
26-04-2018, 16:29
Vista la legge, gli amministratori non dovrebbero avere qualcuno che li obblighi? Una sorte di "giudice", non so se mi sono spiegato.

Se si fa com'è successo nel mio palazzo in tutti i palazzi non finiranno mai più di cablare!

Dovrebbero valere gli stessi criteri per le antenne satellitari, reclamo via giudice di pace in caso di ostruzionismo se non erro.

loreborse
26-04-2018, 20:01
Abito in zona Firenze Statuto (Viesseux pressi per i Fiorentini), circa 1 mese fa hanno attaccato a tutti i palazzi della zona un cartello che indicava che sarebbero passati dei tecnici per verificare la fattibilità della posa della fibra nei palazzi.. TIM e FW hanno già cablato 1 annetto fa, infatti Tim ha aperto la vendibilita pochi giorni fa, ma di OF nessuna traccia... tantomeno di FW.
Nessuno sa nulla?
Io intanto ho richiesto la 1000 di Tim :D

EliGabriRock44
26-04-2018, 20:03
Abito in zona Firenze Statuto (Viesseux pressi per i Fiorentini), circa 1 mese fa hanno attaccato a tutti i palazzi della zona un cartello che indicava che sarebbero passati dei tecnici per verificare la fattibilità della posa della fibra nei palazzi.. TIM e FW hanno già cablato 1 annetto fa, infatti Tim ha aperto la vendibilita pochi giorni fa, ma di OF nessuna traccia... tantomeno di FW.
Nessuno sa nulla?
Io intanto ho richiesto la 1000 di Tim :D

Entro fine anno.

myabc
27-04-2018, 11:20
ciao a tutti. ad ancona, proprio davanti casa mia stanno passando i tubi della openfiber da sotto i tombini. il tratto di strada era in rigida ma mi avevate confermato che non voleva dire niente ed a quanto pare sta andando avanti. sentendo gli andazzi tempistici della ultimazione di un palazzo, dal momento in cui passano questi cavi, potrei chiedere la prossima tappa qual è ed in quanto tempo si muoverebbe qualcosa, sempre approssimativamente? grazie mille

Tonypedra
27-04-2018, 11:46
ciao a tutti. ad ancona, proprio davanti casa mia stanno passando i tubi della openfiber da sotto i tombini. il tratto di strada era in rigida ma mi avevate confermato che non voleva dire niente ed a quanto pare sta andando avanti. sentendo gli andazzi tempistici della ultimazione di un palazzo, dal momento in cui passano questi cavi, potrei chiedere la prossima tappa qual è ed in quanto tempo si muoverebbe qualcosa, sempre approssimativamente? grazie mille

Purtroppo ancora è lunga l'attesa, considera che non sono uscite nemmeno le mappe della copertura sul sito quindi non hanno coperto nemmeno il 30% della città, comunque da quello che ho capito io gli step sono questi: fanno gli scavi, mettono gli armadi, fanno i lavori dentro il condominio e dopo 6 mesi dovrebbe partire la vendibilità, una volta fatto l'abbonamento ti fanno al verticale fino all'appartamento. Considera che nel mio quartiere ad Ancona ancora niente...

FrancoPe
27-04-2018, 13:31
bene finalmente qualcosa si muove dopo gli scavi di fine marzo, due giorni fa nei monitor conodminiali è apparso questo avviso..

https://preview.ibb.co/jXPaKH/IMG_20180425_184308.jpg (https://ibb.co/c5sjDc)

https://preview.ibb.co/km4Lmx/IMG_20180427_153155.jpg (https://ibb.co/mKft6x)

e oggi personale della ditta Soleto ha cablato con la fibra il palazzo
(dorsali/verticali nelle scale, fino al P:T:E. in cantina e dalle cantine poi alle strutture in strada)
adesso resta da vedere quali altri passi restano da fare per la futura vendibilità... ;)

p.s. a fine marzo O.F. mi scrisse cosi su FB

Ciao Franco, l'edificio di Via xxxxx a Cinisello è in fase di progettazione.
Al termine dei lavori di posa dell'infrastruttura, indicativamente dal mese di Giugno 2018, procederemo alle lavorazioni interne ed alla finalizzazione dell'impianto.
Successivamente sarà possibile rivolgersi agli operatori convenzionali per richiedere l'attivazione dei servizi in fibra ottica.
Grazie

mi pare di capire che le lavorazioni interne le abbiano fatte oggi o mi sbaglio? se cosi fosse in largo anticipo...

FrancoPe
27-04-2018, 13:33
Purtroppo ancora è lunga l'attesa, considera che non sono uscite nemmeno le mappe della copertura sul sito quindi non hanno coperto nemmeno il 30% della città, comunque da quello che ho capito io gli step sono questi: fanno gli scavi, mettono gli armadi, fanno i lavori dentro il condominio e dopo 6 mesi dovrebbe partire la vendibilità, una volta fatto l'abbonamento ti fanno al verticale fino all'appartamento. Considera che nel mio quartiere ad Ancona ancora niente...

nel mio condominio la verticale nelle scale piano per piano è già stata fatta, manca solo il tratto dalla scatola di derivazione nel pianerottolo al rispettivo appartamento

myabc
27-04-2018, 15:06
Purtroppo ancora è lunga l'attesa, considera che non sono uscite nemmeno le mappe della copertura sul sito quindi non hanno coperto nemmeno il 30% della città, comunque da quello che ho capito io gli step sono questi: fanno gli scavi, mettono gli armadi, fanno i lavori dentro il condominio e dopo 6 mesi dovrebbe partire la vendibilità, una volta fatto l'abbonamento ti fanno al verticale fino all'appartamento. Considera che nel mio quartiere ad Ancona ancora niente...

tony mi spiegheresti un po meglio? cioè io che sono in rigida, quando mi passano i cavi dai tombini, questi cavi passano a 3 metri dal palazzo... che scavi dovrebbero fare? non è il mio caso forse? questo cavo azzurrino che passa da sotto i tombini dove lo mettono e come arriva dentro il palazzo? dovranno scavare nel cortile per arrivare alle scale oppure se non sono stati necessari scavi per passare attraverso i tombini lo step degli scavi è superato?

aggiungo: come viene collegato questo cavo nel passacavo azzurro al palazzo (non all'appartamento)?

spero di non aver fatto confusione.

grazie

Tonypedra
27-04-2018, 16:27
tony mi spiegheresti un po meglio? cioè io che sono in rigida, quando mi passano i cavi dai tombini, questi cavi passano a 3 metri dal palazzo... che scavi dovrebbero fare? non è il mio caso forse? questo cavo azzurrino che passa da sotto i tombini dove lo mettono e come arriva dentro il palazzo? dovranno scavare nel cortile per arrivare alle scale oppure se non sono stati necessari scavi per passare attraverso i tombini lo step degli scavi è superato?

aggiungo: come viene collegato questo cavo nel passacavo azzurro al palazzo (non all'appartamento)?

spero di non aver fatto confusione.

grazie

Allora i cavi in fibra dall'armadio della via arrivano fino al palazzo dove viene montato un ROE, può essere montato all'esterno del palazzo come nel caso del quartiere Piano oppure all'interno del palazzo, poi da li parte un altro cavo in fibra che arriva fin dentro l'appartamento.

Tonypedra
27-04-2018, 16:28
nel mio condominio la verticale nelle scale piano per piano è già stata fatta, manca solo il tratto dalla scatola di derivazione nel pianerottolo al rispettivo appartamento

Ogni piano c'è una scatola?? Mi sembra strano di solito mettono un Roe e basta, poi ogni cavo arriva dentro all'appartamento...

myabc
27-04-2018, 18:29
Allora i cavi in fibra dall'armadio della via arrivano fino al palazzo dove viene montato un ROE, può essere montato all'esterno del palazzo come nel caso del quartiere Piano oppure all'interno del palazzo, poi da li parte un altro cavo in fibra che arriva fin dentro l'appartamento.

ma quindi dal tombino devono uscire questi cavi? finchè non vedo questi cavi fuori dal tombino non vuol dire che il mio palazzo sarà cablato? il fatto che sono passati da due metri da casa non vuol dire niente? grazie

amd-novello
27-04-2018, 18:36
non escono all'esterno dal tombino ma sono sottoterra

FrancoPe
27-04-2018, 18:47
Ogni piano c'è una scatola?? Mi sembra strano di solito mettono un Roe e basta, poi ogni cavo arriva dentro all'appartamento...

tony per quello che ho visto io con i miei occhi, posso dirti che si sono fatti piano per piano aprendo le varie scatole di derivazione sui pianerottoli e li poi il tecnico della soleto ha fatto predisposto 3 fibre ottiche per i 3 appartamenti che ci sono per ogni piano, mentre per me che sono al piano terra mi ha detto che sono più fortunato in quanto mi collegherebbero direttamente il cavetto in fibra dal PTE in cantina (proprio sotto il mio appartamento) dentro casa (infatti i vari interventi precedenti sono sempre passati dalla mia presa direttamente in cantina per tirare i doppini negli anni)

DanyGE81
27-04-2018, 20:57
Ma siamo sicuri che aprano la vendita quando è coperto il 30%? A Genova mi sembra che la copertura sia ben al di sotto di questa percentuale...

Tonypedra
27-04-2018, 22:25
tony per quello che ho visto io con i miei occhi, posso dirti che si sono fatti piano per piano aprendo le varie scatole di derivazione sui pianerottoli e li poi il tecnico della soleto ha fatto predisposto 3 fibre ottiche per i 3 appartamenti che ci sono per ogni piano, mentre per me che sono al piano terra mi ha detto che sono più fortunato in quanto mi collegherebbero direttamente il cavetto in fibra dal PTE in cantina (proprio sotto il mio appartamento) dentro casa (infatti i vari interventi precedenti sono sempre passati dalla mia presa direttamente in cantina per tirare i doppini negli anni)

Si ma il PTE (ROE) in molti palazzi è esterno non è all'interno del palazzo, comunque mandaci delle foto.

Tonypedra
27-04-2018, 22:27
Ma siamo sicuri che aprano la vendita quando è coperto il 30%? A Genova mi sembra che la copertura sia ben al di sotto di questa percentuale...

Effettivamente è vero...credo che non sia nemmeno il 10%

FrancoPe
27-04-2018, 22:36
Effettivamente è vero...credo che non sia nemmeno il 10%

l'ho già messa la foto del PTE 4 in totale uno per ogni scala messo di fianco alle chiostrine/multicoppia esistenti ;)

Tonypedra
27-04-2018, 22:38
l'ho già messa la foto del PTE 4 in totale uno per ogni scala messo di fianco alle chiostrine/multicoppia esistenti ;)

Si ho visto le due foto sopra... da li poi ti parte il cavo fino a casa vero?

davo30
28-04-2018, 11:12
Ma siamo sicuri che aprano la vendita quando è coperto il 30%? A Genova mi sembra che la copertura sia ben al di sotto di questa percentuale...Io a Genova non so che stanno facendo. Parlo per la mia zona (Pegli Multedo) hanno iniziato i lavori un anno fa. Alcune zone tempo due/tre mesi erano già vendibili, il resto é fermo da settembre/ottobre. Dal mio palazzo hanno addirittura messo due roe nell'androne, ma sono abbandonati li da mesi....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

FrancoPe
28-04-2018, 13:10
Si ho visto le due foto sopra... da li poi ti parte il cavo fino a casa vero?

per me si esatto per gli altri dal primo piano in su no si devono collegare alla predisposizione fatta al piano nella scatola di derivazione..;)

Rampage
30-04-2018, 09:37
Ciao,

qualcuno sa qualcosa sulle tempistiche per la commercializzazione a Brescia?

è ormai da un po' che ci lavorano e nella mia zona ci sono un po' di armadi lungo la via..

ho anche una domanda: come si distingue un PFP da un PFE?

io ho visto un armadio openfiber nella mia via (anzi, più di uno), ma non è proprio vicino a dove sto io, la cosa che mi rende dubbioso sta nel fatto che dove ci sono tutti gli armadi della FTTC che coprirebbero la mia abitazione non c'è quello di O.F., che sta da un'altra parte insieme ad un altro gruppetto di armadi, sempre di altri operatori.

spero di non essere nell'elenco di quelle persone sfigate che si ritroveranno nella zona non coperta..

EliGabriRock44
30-04-2018, 09:42
Ciao,

qualcuno sa qualcosa sulle tempistiche per la commercializzazione a Brescia?

è ormai da un po' che ci lavorano e nella mia zona ci sono un po' di armadi lungo la via..

ho anche una domanda: come si distingue un PFP da un PFE?

io ho visto un armadio openfiber nella mia via (anzi, più di uno), ma non è proprio vicino a dove sto io, la cosa che mi rende dubbioso sta nel fatto che dove ci sono tutti gli armadi della FTTC che coprirebbero la mia abitazione non c'è quello di O.F., che sta da un'altra parte insieme ad un altro gruppetto di armadi, sempre di altri operatori.

spero di non essere nell'elenco di quelle persone sfigate che si ritroveranno nella zona non coperta..

Prima pagina del thread viene spiegata la struttura.
Gli armadi utilizzati per questa infrastruttura non coincidono con quelli della FTTC quindi li mettono dove meglio credono.

Rampage
30-04-2018, 09:45
Prima pagina del thread viene spiegata la struttura.
Gli armadi utilizzati per questa infrastruttura non coincidono con quelli della FTTC quindi li mettono dove meglio credono.

lo so come funziona la struttura, chiedevo se vi fosse modo visivamente di distinguere un PFE da un PFS.

che dallo schema sembrano entrambi armadi di strada, con la differenza che uno è ogni 1000 case, l'altro ogni 250.

EliGabriRock44
30-04-2018, 09:51
lo so come funziona la struttura, chiedevo se vi fosse modo visivamente di distinguere un PFE da un PFS.

che dallo schema sembrano entrambi armadi di strada, con la differenza che uno è ogni 1000 case, l'altro ogni 250.

Il primo si chiama PFP, sta in un tombino ed é una muffola dove avviene il primo splitting, il PFS é l'armadio vero e proprio dove avviene il secondo splitting.
Ci sono le immagini corrispondenti ai nomi dei componenti.

Rampage
30-04-2018, 10:06
ormai tocca solo che attendere e sperare :)

speriamo risulti vendibile a breve così avrò una connessione decente.

fano
30-04-2018, 17:28
Io continuo a non capire che problemi hanno a Genova... è tutto bloccato da quasi un anno ormai!
Su Facebook mi avevano detto che il mio condominio sarebbe stato fatto ad Aprile, ma ovviamente non si è visto nessuno fibrare da nessuna parte...

Si sono emozionati perché Genova è tutta "in salita"? Boh...

mr.cluster
30-04-2018, 18:03
Io continuo a non capire che problemi hanno a Genova... è tutto bloccato da quasi un anno ormai!
Su Facebook mi avevano detto che il mio condominio sarebbe stato fatto ad Aprile, ma ovviamente non si è visto nessuno fibrare da nessuna parte...

Si sono emozionati perché Genova è tutta "in salita"? Boh...
Se fosse così allora sarebbe fregata anche Salerno, che in quanto a quartieri ripidi non scherza, eppure i lavori procedono. :)

fano
30-04-2018, 19:01
Credo a Genova sia messa di mezzo l'Aster l'azienda comunale che si occupa dei lavori pubblici... e ha bloccato tutto!

Mercoledì provo a riscrivere un altro PM vediamo se riesco a farli "sbottonare"...

vanel86
30-04-2018, 19:11
Io continuo a non capire che problemi hanno a Genova... è tutto bloccato da quasi un anno ormai!
Su Facebook mi avevano detto che il mio condominio sarebbe stato fatto ad Aprile, ma ovviamente non si è visto nessuno fibrare da nessuna parte...

Si sono emozionati perché Genova è tutta "in salita"? Boh...

Pure Trieste non scherza(e tim/flashfiber ha cablato senza problemi).

fano
30-04-2018, 19:37
Però Tim / FlashFiber avrebbero cablato senza la "spinta" della concorrenza di Open Fiber? Io dico di no...

Comunque poi Tim la vende davvero la FTTH? O alla fine ti mette comunque la VDSL dicendoti che tanto "sempre fibra è"?

vanel86
30-04-2018, 20:31
Però Tim / FlashFiber avrebbero cablato senza la "spinta" della concorrenza di Open Fiber? Io dico di no...

Comunque poi Tim la vende davvero la FTTH? O alla fine ti mette comunque la VDSL dicendoti che tanto "sempre fibra è"?

Se era rivolto a me, flashfiber ha coperto ma tim non ha reso vendibile una cippa(tutta la città era coperta da fttc 200 ben prima che partissero a coprire). Quando ho chiesto al tecnico che stava validando la fibra nel mio ingresso(dopo un anno dalla posa) ha glissato sulle tempistiche e i motivi dei ritardi("lo so, è abbastanza incomprensibile la logica con cui prima posano e poi ci mandano a testare le fibre")

Yrbaf
30-04-2018, 21:32
Comunque poi Tim la vende davvero la FTTH? O alla fine ti mette comunque la VDSL dicendoti che tanto "sempre fibra è"?
Scusa ma che senso ha ?

Non è che sono innamorati della FTTC e vogliono uccidere la FTTH per antipatia.
E' solo che costa molto di meno (ed è molto più veloce da realizzare) e per la maggior parte dei ritorni economici previsti è una soluzione migliore che poi soddisfa pure le esigenze della massa (magari qui saranno tutti a lamentarsi, ma se poi quelli che si lamentano sono il 5% dei potenziali clienti ed agli altri basta ed avanza ...)

Comunque se fai la FTTH e quindi spendi i soldi non ha nessun senso poi tenerla spenta con lo scopo di favorire la FTTC.
I soldi per la FTTH ormai li hai spesi non è che se sta spenta (che tra l'altro è una rete passiva non è che da accesa consuma chissà che :D) risparmi di più.

Se in alcune zone fanno FTTH e poi non l'attivano ci sono solo dei motivi che ignoriamo, ma non è certo per favorire la FTTC.

Qualcuno (ma non so se è attendibile la cosa) diceva qui sul forum che Tim doveva tenere ferma la rete FTTH per circa 1 anno per obblighi verso la concorrenza.

fano
01-05-2018, 09:45
Se era rivolto a me, flashfiber ha coperto ma tim non ha reso vendibile una cippa(tutta la città era coperta da fttc 200 ben prima che partissero a coprire). Quando ho chiesto al tecnico che stava validando la fibra nel mio ingresso(dopo un anno dalla posa) ha glissato sulle tempistiche e i motivi dei ritardi("lo so, è abbastanza incomprensibile la logica con cui prima posano e poi ci mandano a testare le fibre")

OK come immaginavo la mettono "per finta" poi non la vendono... sì in effetti sembrano malati di mente :D

Ad un collega era successo che aveva la FTTC e voleva l'upgrade alla FTTH sono pure venuti a metterla, ma non passava dalle canaline e gli hanno detto che non si poteva e che tanto in fondo "cosa te ne fai? Mica va davvero ad 1 Giga! Tanto la fibbrra ce l'ha già" ed è rimasto con una mano avanti e l'altra indrio :mbe:

diaretto
01-05-2018, 09:48
OK come immaginavo la mettono "per finta" poi non la vendono... sì in effetti sembrano malati di mente :D

Ad un collega era successo che aveva la FTTC e voleva l'upgrade alla FTTH sono pure venuti a metterla, ma non passava dalle canaline e gli hanno detto che non si poteva e che tanto in fondo "cosa te ne fai? Mica va davvero ad 1 Giga! Tanto la fibbrra ce l'ha già" ed è rimasto con una mano avanti e l'altra indrio :mbe:

Ma per favore. Sono solo tempi tecnici che spesso per colpa delle aziende esterne subiscono forti ritardi.

Vai sul sito di flashfiber e guarda la copertura attivabile sulla mappa, se ti pare poca!

P.S: tecnici ridicoli e incompetenti, la colpa è loro che non sono dei bravi professionisti se dicono delle cose del genere.

Andreag00
01-05-2018, 18:09
Ci sono novità per quanto riguarda i lavori a Lecce? Purtroppp non ho il tempo di leggere 100 pagine di thread per trovare notizie..

fano
01-05-2018, 19:57
P.S: tecnici ridicoli e incompetenti, la colpa è loro che non sono dei bravi professionisti se dicono delle cose del genere.

Sicuramente è come dici tu ed è fesso anche lui che se ne è stato secondo me...

Io comunque sta paranoia che se mi faccio la FTTC poi il passaggio ad FTTH è "bloccato" ce l'ho è per questo ed anche un po' per principio che resisto con la mia ADSL a 20 Mega che poi va manco a 3... certo che gli anni passano sto diventando vecchio aspettando la Fibra :cry:

Rampage
02-05-2018, 10:15
io sto aspettando in grazia che openfiber diventi vendibile a Brescia.

qualcuno ne sa qualcosa?

DanyGE81
02-05-2018, 17:58
Genova Pegli, fibra attivata con infostrada questa mattina!!!

fano
02-05-2018, 19:46
Beato te!

Io stasera ho avuto una ferale notizia... cartello con scritto Fibra (infartiolo), ma quella "finta" di TIM (infarto vero e proprio) :muro:
Che quindi arriva prima di OpenFiber e al 100% bloccherà i lavori dell'altra!

Sinceramente spero manco gli aprano e ci "saltino"... non credo che nelle nostre canaline possano passare tutte e 2 fibra "finta" TIM e OpenFiber :muro:

Ho provato a scrivere di nuovo OpenFiber su Facebook vediamo se si danno una svegliata... che ad Aprile è arrivata TIM :cry:

EliGabriRock44
02-05-2018, 19:52
Beato te!

Io stasera ho avuto una ferale notizia... cartello con scritto Fibra (infartiolo), ma quella "finta" di TIM (infarto vero e proprio) :muro:
Che quindi arriva prima di OpenFiber e al 100% bloccherà i lavori dell'altra!

Sinceramente spero manco gli aprano e ci "saltino"... non credo che nelle nostre canaline possano passare tutte e 2 fibra "finta" TIM e OpenFiber :muro:

Ho provato a scrivere di nuovo OpenFiber su Facebook vediamo se si danno una svegliata... che ad Aprile è arrivata TIM :cry:

E perché dovrebbe bloccare i lavori? Non é neanche detto che utilizzino la stessa canalina e comunque non mi sembra di aver letto nulla di ciò.

diaretto
02-05-2018, 20:25
Beato te!

Io stasera ho avuto una ferale notizia... cartello con scritto Fibra (infartiolo), ma quella "finta" di TIM (infarto vero e proprio) :muro:
Che quindi arriva prima di OpenFiber e al 100% bloccherà i lavori dell'altra!

Sinceramente spero manco gli aprano e ci "saltino"... non credo che nelle nostre canaline possano passare tutte e 2 fibra "finta" TIM e OpenFiber :muro:

Ho provato a scrivere di nuovo OpenFiber su Facebook vediamo se si danno una svegliata... che ad Aprile è arrivata TIM :cry:

Quale fibra "finta"?

Se hai l'avviso sul condominio che parla di FTTH è, appunto, FTTH e non FTTC.

Quella che tu chiami "finta" fibra è la FTTC.

MiloZ
02-05-2018, 20:52
Oggi finalmente sono venuti i tecnici OpenFiber per collegare il ROE\PTE alla fibra in strada bucando l'asfalto. Ora la cablatura è completata, peccato che anche loro abbiano confermato che relativamente all'effettiva apertura della vendibilità su Firenze probabilmente bisognerà aspettare fine anno ...speriamo che questo "fine anno" con un pò di fortuna sia ottobre\novembre almeno. :stordita:

Yrbaf
02-05-2018, 21:17
Quale fibra "finta"?

Se hai l'avviso sul condominio che parla di FTTH è, appunto, FTTH e non FTTC.

Quella che tu chiami "finta" fibra è la FTTC.

Probabilmente per lui è finta perché è convinto che gliela installino e poi non gliela attivino mai per costringerlo a fare una FTTC :D dato che OF dopo che vede la FTTH di Tim presente non fa manco la rete :D

Altrimenti non si capisce come possa parlare poi di canaline.
Che gli tirano il rame ex-novo per fargli fare la FTTC :D ?

fano
03-05-2018, 08:27
Non so come si comparta TIM se installa solo il ROE o porta la Fibra Ottica ad ogni piano immagino se fosse così la farebbero passare insieme ai cavi del telefono... quindi EOF si troverebbe quella "strada" bloccata :rolleyes:

Beh immagino potrebbero farla passare insieme alla corrente elettrica!

Siccome nel mio condominio sono tutti vecchiacci che ancora ascoltano la radio a valvole (la TV è una cosa "esotica" per loro) sarei l'unico ad abbonarmi alla Fibra e NON ho alcuna intenzione di dar soldi a TIM o a Fastweb in nessun modo quindi che mi installino la FTTH TIM "finta" o no sinceramente non mi interessa voglio la fibra di EoF!

Ratavuloira
03-05-2018, 08:34
Non che sia un fan di TIM, ma come fa la FTTH di TIM a essere "fibra finta"? :confused:

Paky
03-05-2018, 22:52
ragazzi , un'informazione
mio fratello ha sottoscritto una Wind home da 1Gbit

pare che per il suo domicilio fosse vendibile

ma l'installazione come funziona?
impiegano molto a far passare il cavetto in fibra?
usano le canaline preesistenti dell'impianto ellettrico dell'appartamento si?

elgabro.
03-05-2018, 23:39
Non che sia un fan di TIM, ma come fa la FTTH di TIM a essere "fibra finta"? :confused:

costa di più e in UP hai meno

davo30
04-05-2018, 00:23
Genova Pegli, fibra attivata con infostrada questa mattina!!!Ma in che zona? Perché qui da me manco per il belino....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
04-05-2018, 07:01
ragazzi , un'informazione
mio fratello ha sottoscritto una Wind home da 1Gbit

pare che per il suo domicilio fosse vendibile

ma l'installazione come funziona?
impiegano molto a far passare il cavetto in fibra?
usano le canaline preesistenti dell'impianto ellettrico dell'appartamento si?
In teoria le sfruttano, si, ma fino a dove decidono insieme di portare la borchia ottica; ovvio che se non c'é spazio per portarla fino in camera, la piazzano all'ingresso e fine.

costa di più e in UP hai meno
Intendeva dire che alla fine si tratta sempre di FTTH, non FTTC in quel caso.

Pearl
04-05-2018, 10:12
E intanto sulla mappa di Genova continua ad esserci lo stesso problema di visualizzazione:

https://drive.google.com/drive/folders/1FCGNS3GCw3bTBEdPxTMHtg9Yi35bu_9F?usp=sharing

Gli ho mandato lo stesso link, vediamo se prima o poi risolvono

Titoparis
04-05-2018, 10:54
Per la cronaca aggiornata copertura a Rozzano - Opera ... in espansione..:)

Gabri97-
04-05-2018, 11:01
Per la cronaca aggiornata copertura a Rozzano - Opera ... in espansione..:)

Sai per caso qualcosa di Vodafone?

Titoparis
04-05-2018, 11:03
Sai per caso qualcosa di Vodafone?

Penso a breve ... sto aspettando anche io ... di dove sei?

Gabri97-
04-05-2018, 11:03
Penso a breve ... sto aspettando anche io ... di dove sei?

settimo tse

Ratavuloira
04-05-2018, 11:04
costa di più e in UP hai meno

Sì, ma un conto è avere un'offerta poco vantaggiosa, un conto è avere "fibra finta"

Yrbaf
04-05-2018, 11:11
costa di più e in UP hai meno

Quindi è "mezza" finta pure quella di OF quando alcuni OLO la accendono con un profilo da 100Mb in up come Tim :D

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 11:13
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-in-numerosi-router-GPON-residenziali-le-cose-non-stanno-proprio-cosi_17311
tanto per tenersi aggiornati :D :( ;) :sofico:

DanyGE81
04-05-2018, 11:13
Ma in che zona? Perché qui da me manco per il belino....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Zona via opisso

ashi
04-05-2018, 11:20
https://s7.postimg.cc/tcd3qgevr/padova_04052018_diff.png (https://postimg.cc/image/tcd3qgevr/)

https://s7.postimg.cc/6nnwqvps7/venezia_04052018_diff.png (https://postimg.cc/image/6nnwqvps7/)


anche Padova e Venezia lievi update sulla copertura.
aspettando a Padova che diano disponibilità in centro dopo i vari lavori, e che a Venezia ripristino la copertura dopo quella millantata l'anno scorso, nel frattempo qualcosina di nuovo si è mosso, estendendosi verso zelarino.
chissà che l'pdate di copertura di flashfiber possa mettere un pò di pepe al culo...:Prrr:

Paky
04-05-2018, 13:17
In teoria le sfruttano, si, ma fino a dove decidono insieme di portare la borchia ottica; ovvio che se non c'é spazio per portarla fino in camera, la piazzano all'ingresso e fine.

grazie per le info
no in camera non occorre , il router ce l'ha in sala , abbastanza vicino alla porta di ingresso

ma se il condominio non è ancora stato predisposto per la fibra devono montare tutto il circo equestre che leggo in prima pagina si?

Pearl
04-05-2018, 14:14
Sì, per l'attivazione bisogna comunque far arrivare il cavo in casa quindi i modi posso essere diversi ma i vari passaggi sono obbligati.

DanyGE81
04-05-2018, 15:33
Da me sono passati dalla guaina dove passa la terra, poi una volta in casa avevo già tutto pronto e vicino quindi poca roba.
Normalmente passano dai vecchi doppini ma da me non riuscivano perché facevano un'altro giro in confronto alla verticale.
Nemmeno 2 ore e hanno fatto tutto!

davo30
04-05-2018, 21:17
Zona via opissoBeato te. Una delle poche zone di Pegli (e Genova) che hanno attivato. Tra l'altro oggi mi é esploso il modem vdsl (ancora uno dei tecnicolor telecom) e dopo aver girato due centri Tim per farmelo cambiare, me ne sono tornato a casa con quello scassato perché non ne avevano neanche uno disponibile. Mi sta salendo un nazismo.....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
05-05-2018, 18:04
Quindi è "mezza" finta pure quella di OF quando alcuni OLO la accendono con un profilo da 100Mb in up come Tim :D

Fortuna che non hanno tempo nemmeno di sbrigare le faccende serie in TIM. La gente scrive cose da querela senza nemmeno rendersene conto. :D :D
Dio benedica OpenFiber, io sono un felicissimo abbonato, ma vogliamo parlare di copertura? La FTTC di TIM ha portato connessioni oltre i 30Mbit a gente che aveva meno di 1Mbit con l'ADSL, ha permesso a chi usava antenne e parabole di lavorare dignitosamente. Chi sottovaluta l'importanza della FTTC guarda solo il suo orticello.

Perdonate l'OT.

andre15837
06-05-2018, 11:44
Ciao a tutti, il 9 aprile hanno iniziato i lavori nel mio parco, mentre gli scavi davanti casa mia sono stati effettuati giovedì 3 maggio. Praticamente il mio vialetto è formato da 6 isolati da 5 appartamenti ciascuno ed ogni isolato ha avuto la deviazione dalla trincea principale con relativi tubi blu che escono, tranne il mio. Quando poi ho chiesto agli operai se avessero effettuato la deviazione pure per il mio isolato, loro mi hanno risposto che non era necessario e che si sarebbero appoggiati sulla deviazione dell’isolato vicino al mio attraverso una deviazione aerea. Per intenderci, io sono il mio vialetto è formato da una serie di isolati da 6 a 11. Tutti hanno avuto la deviazione, tranne il mio, che è il numero 8 e che si appoggerà sul numero 7. Secondo voi con questa deviazione aerea ci saranno problemi per l’installazione ? Inoltre il fatto che ogni palazzo ha una deviazione mi fa capire che ci sarà un PTE per ogni isolato, quindi visto che il mio non ha avuto la deviazione, si appoggerà sul PTE del numero 7 oppure porteranno, attraverso la fantomatica deviazione aerea di cui mi ha parlato l’operaio, il tubo blu per installare il PTE anche nel mio palazzo? Aggiungo inoltre che nel mio caso la vendibilità sul sito OF è stata aperta quando ancora non avevano iniziato nessun tipo di lavori (scavi, inserimento di fibre, installazione di pte e verticali). Grazie per eventuali risposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
06-05-2018, 11:49
hai lo stesso num di appartamenti degli altri?

non mi preoccuperei, sanno loro cosa fare.

andre15837
06-05-2018, 12:04
hai lo stesso num di appartamenti degli altri?



non mi preoccuperei, sanno loro cosa fare.



Il numero di appartamenti è lo stesso per tutti i 6 isolati. Io non mi preoccupo molto. Il fatto è che negli isolati che mi circondano sono quasi tutti anziani, un minimo di preoccupazione in questi casi c’è sempre. Comunque visto che l’operaio mi ha informato che mentre stavano finendo di fare gli scavi i tecnici stavano già infilando le fibre nei minitubi nelle altre zone dove avevano già finito, penso che in settimana metteranno le fibre anche nella mia zona, quindi vedrò come faranno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blister
06-05-2018, 12:10
Sì, anche nel mio caso è previsto cablaggio aereo: tutti i palazzi vicini fatti tranne il mio :D
Qui https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/cablaggio-rete è spiegata questa modalità

andre15837
06-05-2018, 12:16
Perfetto, non vedo l’ora di vedere il PTE installato. 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
06-05-2018, 13:54
ragazzi , siccome wind ha fornito come router il D-link DVA-5592 che ha la porta ottica , l'ONT non verrà installato giusto? solo la borchia a muro

EliGabriRock44
06-05-2018, 13:56
ragazzi , siccome wind ha fornito come router il D-link DVA-5592 che ha la porta ottica , l'ONT non verrà installato giusto? solo la borchia a muro

Umm non si sa, anche perché le migrazioni FTTC-FTTH per il momento non le permettono.

Paky
06-05-2018, 14:07
non ho capito......

se da muro esce il cavetto fibra , entra nella borchia per essere intestato

il cavetto ottico che dalla borchia dovrebbe andare all' ONT ,basta connetterlo direttamente al router no?

EliGabriRock44
06-05-2018, 14:11
non ho capito......

se da muro esce il cavetto fibra , entra nella borchia per essere intestato

il cavetto ottico che dalla borchia dovrebbe andare all' ONT ,basta connetterlo direttamente al router no?

Allora, dato che Infostrada non fa migrare gli utenti da FTTC a FTTH é ovvio che nessuno ha utilizzato il Dlink visto che lo danno SOLO per la FTTC mentre sulle FTTH danno altri modem.
Che poi sia facile connetterlo é vero, alla fine ti basta un modulo SFP e ci colleghi il cavo in fibra.

Paky
06-05-2018, 14:18
credo di non essermi spiegato bene

il contratto di migrazione che è stato sottoscritto vede il passaggio da Fastweb ADSL a Wind 1Gbit FTTH

il modem che hanno già spedito a casa è questo
è ha integrato il modulo SFP

quindi chiedo ...che senso ha l'ONT?
tanto per avere un accrocco inutile a muro?

https://s9.postimg.cc/kly8j5fjj/dva5592-back.png

EliGabriRock44
06-05-2018, 14:22
credo di non essermi spiegato bene

il contratto di migrazione che è stato sottoscritto vede il passaggio da Fastweb ADSL a Wind 1Gbit FTTH

il modem che hanno già spedito a casa è questo
è ha integrato il modulo SFP

quindi chiedo ...che senso ha l'ONT?
tanto per avere un accrocco inutile a muro?

https://s9.postimg.cc/kly8j5fjj/dva5592-back.png

Allora niente, sono scemo io, pensavo fornissero ancora Nokia & co ma soprattutto non avevo capito che stessi parlando di FTTH.
No, l'ont serve solo se il tuo modem NON ha porta ottica.

Psyred
06-05-2018, 14:53
credo di non essermi spiegato bene

il contratto di migrazione che è stato sottoscritto vede il passaggio da Fastweb ADSL a Wind 1Gbit FTTH

il modem che hanno già spedito a casa è questo
è ha integrato il modulo SFP

quindi chiedo ...che senso ha l'ONT?
tanto per avere un accrocco inutile a muro?

https://s9.postimg.cc/kly8j5fjj/dva5592-back.png

Zona? E' la prima volta che vedo il D-Link fornito ad un'utenza OF. Puoi postare una foto del modulo SFP per curiosità?

DanyGE81
06-05-2018, 14:56
ragazzi , siccome wind ha fornito come router il D-link DVA-5592 che ha la porta ottica , l'ONT non verrà installato giusto? solo la borchia a muro
Come nuovo cliente Wind, mi hanno installato la borchia e portato modem Huawei

davo30
06-05-2018, 15:10
Allora, dato che Infostrada non fa migrare gli utenti da FTTC a FTTH é ovvio che nessuno ha utilizzato il Dlink visto che lo danno SOLO per la FTTC mentre sulle FTTH danno altri modem.
Che poi sia facile connetterlo é vero, alla fine ti basta un modulo SFP e ci colleghi il cavo in fibra.Non fanno migrare? A me il centro assistenza ha detto di si, infatti ho fatto ieri la richiesta della 200mb fttc in attesa che of si decida ad aprire la vendibilita...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
06-05-2018, 15:38
Non fanno migrare? A me il centro assistenza ha detto di si, infatti ho fatto ieri la richiesta della 200mb fttc in attesa che of si decida ad aprire la vendibilita...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Per il momento Infostrada ancora non lo permette.

Paky
06-05-2018, 16:12
Zona? E' la prima volta che vedo il D-Link fornito ad un'utenza OF. Puoi postare una foto del modulo SFP per curiosità?

ho postato la foto con tanto di freccia
più di così non so che fare :boh:

Come nuovo cliente Wind, mi hanno installato la borchia e portato modem Huawei

grazie per la testimonianza

Sawmoke
06-05-2018, 16:22
Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo la situazione di un amico. Vive a Milano, con fastweb fibra ftth 100 ("vecchia fibra"). Ora si trasferisce, sempre a Milano in case di nuova costruzione (predisposte per legge per la fibra, che non ho ben capito cosa significa..). Ora, questo civico non è coperto da fibra ottica. Open Fiber ha cablato alcune delle abitazioni in quella via, tra cui una di fronte alla sua e una di fianco. Adesso, per il trasloco oltre a pagare le eventuali spese, avrà un downgrade di linea ottenendo l'ADSL. In questa situazione si trovano anche altri condomini (quasi mezzo condominio era già abbonato alla fibra di Fastweb e/o Vodafone altrove). C'è qualcosa che si può fare? Parlando con operatori Fastweb dicono che c'è da aspettare, e che deve cablare prima TIM. E' normale? Con Open Fiber mi sembra di capire che non c'è modo di parlare.

EliGabriRock44
06-05-2018, 16:22
ho postato la foto con tanto di freccia
più di così non so che fare :boh:



grazie per la testimonianza

Per zona intende la città...

davo30
06-05-2018, 16:36
Per il momento Infostrada ancora non lo permette.Ottimo! Va beh me ne faro una ragione, se riesco a prendere bene la 200mb mi basta e avanza. Già con la "vecchia" 100mb presa a 60/70 era più che larga, mi basta essermi tolto quelle sanguisughe di Tim...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Psyred
06-05-2018, 16:47
ho postato la foto con tanto di freccia
più di così non so che fare :boh:



Quello che hai indicato con la freccia è lo slot , non il modulo SFP :read:

Il transceiver sfp è un dispositivo di questo tipo:

https://s18.postimg.cc/5evl2uyd5/high-performance-fiber-transceiver-gpon-ont-sfp.jpg (https://postimages.org/)


e suppongo ti verrà consegnato dal tecnico al momento dell'attivazione.

Paky
06-05-2018, 18:07
Per zona intende la città...

Bologna

Quello che hai indicato con la freccia è lo slot , non il modulo SFP :read:

Il transceiver sfp è un dispositivo di questo tipo:
e suppongo ti verrà consegnato dal tecnico al momento dell'attivazione.

ah si certo , il modem ha solo lo slot
spero anche io che il modulo se lo porti appresso il tecnico

avere 2 scatolette a muro di per se fa già schifo
aggiungi che l'ONT ha pure l'alimentatore da parete.....

quando vengono gli chiedo gentilmente di evitarlo

Psyred
06-05-2018, 18:12
Bologna



ah si certo , il modem ha solo lo slot
spero anche io che il modulo se lo porti appresso il tecnico

avere 2 scatolette a muro di per se fa già schifo
aggiungi che l'ONT ha pure l'alimentatore da parete.....

quando vengono gli chiedo gentilmente di evitarlo


Se ti hanno dato il D-Link vedrai che ti porteranno il modulo SFP, niente ONT.

Comunque è interessante perchè pensavo continuassero a distribuire i soliti Nokia/Alcatel e Huawei ai clienti FTTH, invece a quanto pare iniziano a fornire i DVA-5592 pure a loro...

EliGabriRock44
06-05-2018, 18:22
Se ti hanno dato il D-Link vedrai che ti porteranno il modulo SFP, niente ONT.

Comunque è interessante perchè pensavo continuassero a distribuire i soliti Nokia/Alcatel e Huawei ai clienti FTTH, invece a quanto pare iniziano a fornire i DVA-5592 pure a loro...

Sperando sempre che non abbiano sbagliato.

Pearl
07-05-2018, 12:01
Certo che tra il modem più o meno imposto e borchie e aggeggi vari queste nuove linee veloci hanno ancora fastidiosi limiti :doh:

Paky
07-05-2018, 12:04
Sperando sempre che non abbiano sbagliato.

no confermo che non è uno sbaglio o un caso , perché c'è stato un disguido con la pratica
e mi hanno spedito 2 modem in tempi diversi

entrambi D-link DVA

EliGabriRock44
07-05-2018, 12:21
Certo che tra il modem più o meno imposto e borchie e aggeggi vari queste nuove linee veloci hanno ancora fastidiosi limiti :doh:

Borchia ottica limite per cosa? Per metterci mano?

JJones
07-05-2018, 13:43
Salve, a La Spezia sono finalmente iniziati i lavori open fiber , ho notato infatti che stanno scavando a grande velocità e posando tombini, inoltre all interno di un fondo mi pare abbiano installato un POP (riesco ad intravedere delle grosse ventole). Dato che sono in ADSL e non ho copertura fttc è possibile che diano priorità alle abitazioni in queste condizioni ?
inoltre sono stati posati dei tombini marchiati Vodafone vicino casa mia, sapete se Vodafone possa collaborare con open fiber facendo anche scavi ?
grazie a tutti.

Pearl
07-05-2018, 13:44
No, semplicemente per fare un lavoro pulito senza scatole incollate al muro. Mi pare di capire che anche se uno stesse ristrutturando casa oggi non potrebbe predisporre nessuna presa a muro dedicata alla fibra come si fa per il telefono.

OUTATIME
07-05-2018, 13:54
No, semplicemente per fare un lavoro pulito senza scatole incollate al muro. Mi pare di capire che anche se uno stesse ristrutturando casa oggi non potrebbe predisporre nessuna presa a muro dedicata alla fibra come si fa per il telefono.
Io ho predisposto una zona in garage, dove arriva il corrugato da fuori, c'è corrente elettica e c'è un cavo RJ45 che poi va allo switch.
Quindi la conversione ottico-elettrica la faccio in un punto non in vista, consiglio di predisporre una zona in uno sgabuzzino o simili.

Ore devo solo aspettare la fibra....

Pearl
07-05-2018, 14:00
Salve, a La Spezia sono finalmente iniziati i lavori open fiber , ho notato infatti che stanno scavando a grande velocità e posando tombini, inoltre all interno di un fondo mi pare abbiano installato un POP (riesco ad intravedere delle grosse ventole). Dato che sono in ADSL e non ho copertura fttc è possibile che diano priorità alle abitazioni in queste condizioni ?
inoltre sono stati posati dei tombini marchiati Vodafone vicino casa mia, sapete se Vodafone possa collaborare con open fiber facendo anche scavi ?
grazie a tutti.

Il POP è segnato su questa cartina (http://albopretorio.spezianet.it/preview.py?id=101635765&aoo=aoo000&t=1525697384638). Questo (http://laspezia.cronaca4.it/wp-content/uploads/2018/02/banda-ultra-larga.jpg) invece dovrebbe essere il piano di copertura

Io ho predisposto una zona in garage...

Non è quello che intendevo

OUTATIME
07-05-2018, 14:04
Non è quello che intendevo
Lo so che non è quello che intendevi.

Tu ti immagini un futuro in cui la fibra ottica l'attacchi alla presa a muro come facevi con il telefono della SIP.
Non è quello che accade oggi, anzi, a dirla tutta per il momento è un privilegiato chi può avere la bruttissima borchia esterna.
Forse tra qualche anno.

JJones
07-05-2018, 14:11
[QUOTE=Pearl;45533986]Il POP è segnato su questa cartina (http://albopretorio.spezianet.it/preview.py?id=101635765&aoo=aoo000&t=1525697384638). Questo (http://laspezia.cronaca4.it/wp-content/uploads/2018/02/banda-ultra-larga.jpg) invece dovrebbe essere il piano di copertura


Chiaramente la mia abitazione rimane fuori dal raggio del POP per 500M, in questo dovrò aspettare l installazione di un altro POP oppure nemmeno lo installeranno ?
Grazie :muro:

tolwyn
07-05-2018, 14:18
è un privilegiato chi può avere la bruttissima borchia esterna.

sarà che preferisco la sostanza alla forma e che vivo da solo (= nessun'altra persona mette bocca nelle mie scelte), ma quando ho potuto buttare via la cessosa fttc che avevo beh non ci ho pensato due volte, mi farei mettere mille altre volte una bruttissima borchia esterna altroché

OUTATIME
07-05-2018, 14:22
sarà che preferisco la sostanza alla forma e che vivo da solo (= nessun'altra persona mette bocca nelle mie scelte), ma quando ho potuto buttare via la cessosa fttc che avevo beh non ci ho pensato due volte, mi farei mettere mille altre volte una bruttissima borchia esterna altroché
Purtroppo non ci si rende conto che la tecnologia FTTH normativamente parlando è ancora agli albori, solo di recente hanno inserito l'obbligo per le nuove costruzioni di predisporre le via cavo per FTTH.
Io stesso abito in una casa del 2007 che n'è sprovvista.

Pearl
07-05-2018, 15:04
Lo so che non è quello che intendevi.

Tu ti immagini un futuro in cui la fibra ottica l'attacchi alla presa a muro come facevi con il telefono della SIP.
Non è quello che accade oggi, anzi, a dirla tutta per il momento è un privilegiato chi può avere la bruttissima borchia esterna.
Forse tra qualche anno.

Non è che c'è molto da immaginare. Nel 2018 prevedere, anche in opzione, una presa a muro invece di una esterna non è fantascienza.


Chiaramente la mia abitazione rimane fuori dal raggio del POP per 500M, in questo dovrò aspettare l installazione di un altro POP oppure nemmeno lo installeranno ?
Grazie :muro:

Prova a scrivere a Open Fiber se il tuo indirizzo è pianificato.

JJones
07-05-2018, 15:11
Non è che c'è molto da immaginare. Nel 2018 prevedere, anche in opzione, una presa a muro invece di una esterna non è fantascienza.



Prova a scrivere a Open Fiber se il tuo indirizzo è pianificato.

OK, ho provveduto, comunque nei bandi infratel (secondo bando) è pianificato a 100 mega (non se se c' entri perché non ci capisco più nulla)

FrancoPe
07-05-2018, 16:35
Non è che c'è molto da immaginare. Nel 2018 prevedere, anche in opzione, una presa a muro invece di una esterna non è fantascienza.



Prova a scrivere a Open Fiber se il tuo indirizzo è pianificato.

quelli di open fiber non sanno una mazza (scandaloso) ho scrito loro su facebook per aver info verso fine marzo (credo) e mi era stato risposto che
il mio indirizzo non rientrava nella programmazione degli interventi, 10 giorni dopo operai della soleto hanno cablato con la fibra il condominio installato i pte etc... :eek:

JJones
07-05-2018, 17:45
quelli di open fiber non sanno una mazza (scandaloso) ho scrito loro su facebook per aver info verso fine marzo (credo) e mi era stato risposto che
il mio indirizzo non rientrava nella programmazione degli interventi, 10 giorni dopo operai della soleto hanno cablato con la fibra il condominio installato i pte etc... :eek:

Ma il tuo indirizzo rientrava nella copertura del POP?

FrancoPe
07-05-2018, 18:22
Ma il tuo indirizzo rientrava nella copertura del POP?

questo non lo so, come potrei verficarlo..?

Psyred
07-05-2018, 19:42
no confermo che non è uno sbaglio o un caso , perché c'è stato un disguido con la pratica
e mi hanno spedito 2 modem in tempi diversi

entrambi D-link DVA

Ti è andata bene, a mio avviso il D-Link è migliore di entrambi gli ONT/router forniti finora.

Tarm@
07-05-2018, 20:27
Domanda forse un po' sciocca, spero che qualcuno possa rispondermi (rassicurarmi più altro :D )...

Venerdì scorso sono venuti i tecnici a cablare la mia palazzina per conto di OpenFiber, hanno tentato di accedere al nostro scantinato, dove già risiedono le borchie telecom e un armadio Fastweb, proprio attraverso un condotto Metroweb presente sul lato opposto della strada che costeggia il palazzo.

Ora la brutta notizia, mentre inserivano la sonda sotto il manto stradale, ad un certo punto (in strada) si è bloccata non riuscendo più a passare, hanno tentato anche il giro inverso senza successo.

Con mia grande disperazione sono andati via dicendo che segnaleranno il problema.

Ora secondo voi, torneranno armati di ruspa per sbloccare la situazione, o come si suol dire, abbiamo perso il treno e non vedrò mai più la gigabit?

Quoto a distanza di un mesetto dalla problematica per un aggiornamento, oggi son tornati i tecnici di "Fibra Infinity" per conto di Open fiber, anche loro non son riusciti in prima battuta a far entrare il cavo nel palazzo, purtroppo non ho potuto stargli dietro perchè ero a lavoro, chiederò al più presto se ci han riprovato, ma in compenso hanno tirato le verticali!

Allego un paio di foto, la prima del sottoscala e la seconda della scatoletta all'ultimo piano:

https://i.imgur.com/ntJExrL.jpg
https://i.imgur.com/yW6NNeg.jpg

Per ora son contento, vi aggiorno se trovo una ruspa sotto casa! :D

myabc
08-05-2018, 07:36
qualcuno saprebbe dirmi se ad oggi è possibile verificare se un indirizzo e numero civico rientrano nella prevista copertura openfiber? non parlo di tempi (dato che ormai pare siano inattendibili), ma un condominio è possibile verificarlo? nell'albo pretorio di ancona si parla solo di fallimenti e condannati!!!

amd-novello
08-05-2018, 08:22
qualcuno saprebbe dirmi se ad oggi è possibile verificare se un indirizzo e numero civico rientrano nella prevista copertura openfiber? non parlo di tempi (dato che ormai pare siano inattendibili), ma un condominio è possibile verificarlo? nell'albo pretorio di ancona si parla solo di fallimenti e condannati!!!



Il sito bandaultralarga


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

JJones
08-05-2018, 09:02
Il sito bandaultralarga


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sul sito banda ultralarga sono pianificato per il 2019, tuttavia non rientro nel area di copertura del POP, quindi non so più a che devo credere... cose ne pensate voi ?

davo30
08-05-2018, 10:00
Sul sito banda ultralarga sono pianificato per il 2019, tuttavia non rientro nel area di copertura del POP, quindi non so più a che devo credere... cose ne pensate voi ?Di lasciar perdere, tanto tra il sito di of, banda ultralarga e Facebook non ne azzeccano una....

La fibra non è mai in ritardo, Frodo Baggins. Né in anticipo. Arriva precisamente quando intende farlo.


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Pearl
08-05-2018, 12:13
Sul sito banda ultralarga sono pianificato per il 2019, tuttavia non rientro nel area di copertura del POP, quindi non so più a che devo credere... cose ne pensate voi ?

Se ti vuoi sbattere puoi andare a chiedere in comune, i documenti di copertura ufficiali dovrebbero essere pubblici.

Blister
08-05-2018, 12:30
A Salerno centro stanno procedendo con la messa a terra della fibra, quella grigia, e stanno lavorando agli armadi stradali

myabc
08-05-2018, 13:30
i documenti ufficiali della fibra parlano di copertura per zona o anche per via. io chiedevo dell'abitazione, perchè ad esempio nella mia città, il corso carlo alberto, stesso lato di strada, è stato cablato e risulta attivo, ma alcune abitazioni sono state saltate. non credo che torneranno indietro visto che è già vendibile la fibra openfiber. non capisco perchè questo salto, potrebbe esserci stata qualche difficoltà o chissà..... io chiedevo se esisteva un piano che preannunciasse che in via roma n. 81/a arriverà la ftth, tutto qua.....

EliGabriRock44
08-05-2018, 13:40
i documenti ufficiali della fibra parlano di copertura per zona o anche per via. io chiedevo dell'abitazione, perchè ad esempio nella mia città, il corso carlo alberto, stesso lato di strada, è stato cablato e risulta attivo, ma alcune abitazioni sono state saltate. non credo che torneranno indietro visto che è già vendibile la fibra openfiber. non capisco perchè questo salto, potrebbe esserci stata qualche difficoltà o chissà..... io chiedevo se esisteva un piano che preannunciasse che in via roma n. 81/a arriverà la ftth, tutto qua.....

Di solito non fanno un civico si e un civico no.
Possono esserci problemi con i database sui civici con diverse lettere; hai controllato che ci sia o meno il PTE? Hai controllato che il tuo amministratore (se abiti in un condominio) non abbia detto di no ai lavori?
Vai su openfiber.it e chiedi direttamente li nella sezione specifica.

myabc
08-05-2018, 14:40
volevo chiedere se prima di iniziare i lavori contattano l'amministratore oppure se non trovano l'amministratore se possono tralasciare un condominio, e se nel caso fosse stato tralasciato perchè l'amministratore non ha dato risposta o ha detto di no, se contattandoli si può riaprire il lavoro in un condominio dove erano già stati, saltandolo.. grazie

EliGabriRock44
08-05-2018, 14:51
volevo chiedere se prima di iniziare i lavori contattano l'amministratore oppure se non trovano l'amministratore se possono tralasciare un condominio, e se nel caso fosse stato tralasciato perchè l'amministratore non ha dato risposta o ha detto di no, se contattandoli si può riaprire il lavoro in un condominio dove erano già stati, saltandolo.. grazie

L'amministratore viene contattato per forza affinché vengano eseguiti i lavori; se l'amministratore dice no, ovviamente non fanno alcun lavoro ma comunque in un futuro non prossimo si può sempre cambiare idea e ricontattare OpenFiber.

Se hai bisogno di altre informazioni contatta OpenFiber qui https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti

Zahndrekh
08-05-2018, 17:19
Venerdì scorso verso le due del mattino, stavano lavorando alla fibra in una delle traverse di via XX settembre a Genova.

Purtroppo però la mappa di Genova non viene mai aggiornata, il che rende complicato capire come stanno procedendo.

ashi
08-05-2018, 18:03
verso le due del mattino!?! :mbe:

DanyGE81
08-05-2018, 18:10
Di solito nelle ore notturne passano la fibra nelle guaine in quelle vie che di giorno sarebbe impossibile chiudere o comunque fare senso unico alternato.

Vega80
08-05-2018, 19:01
L'amministratore viene contattato per forza affinché vengano eseguiti i lavori; se l'amministratore dice no, ovviamente non fanno alcun lavoro ma comunque in un futuro non prossimo si può sempre cambiare idea e ricontattare OpenFiber.

Se hai bisogno di altre informazioni contatta OpenFiber qui https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti

Danno risposte esaustive o preconfezionate come su Facebook?

EliGabriRock44
08-05-2018, 19:05
Danno risposte esaustive o preconfezionate come su Facebook?

Non lo so sinceramente, non l'ho ancora provato.

DanyGE81
08-05-2018, 19:25
http://www.speedtest.net/result/7293121711.png (http://www.speedtest.net/result/7293121711)

Dopo un sacco di tribolazioni...ecco infostrada!!!

Yrbaf
08-05-2018, 19:43
Ah quindi questa la è finta fibra sulla rete OF. :D

brendoo011
08-05-2018, 19:50
http://www.speedtest.net/result/7293121711.png (http://www.speedtest.net/result/7293121711)

Dopo un sacco di tribolazioni...ecco infostrada!!!Alleluia oserei dire...😊

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
08-05-2018, 20:09
Invidia, maledetta invidia :D

mr.cluster
08-05-2018, 20:50
Invidia, maledetta invidia :D

soprattutto per il ping!


Dopo un sacco di tribolazioni...ecco infostrada!!!

puoi postare i risultati di questi test, per favore?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054027&postcount=1934
:D

EZU64
08-05-2018, 21:15
http://www.speedtest.net/result/7293121711.png (http://www.speedtest.net/result/7293121711)

Dopo un sacco di tribolazioni...ecco infostrada!!!

Sei in zona Pegli ?

DanyGE81
08-05-2018, 21:50
Si, sono a Pegli.

Mr.cluster appena riesco faccio i test e li posto

Paky
09-05-2018, 00:11
Mi è venuto un tremendo dubbio

MA Wind 1GB FTTH ce l'ha IP pubblico si?

Psyred
09-05-2018, 07:19
Ovvio che si.

JJones
09-05-2018, 07:55
volevo chiedervi se dei tombini Vodafone possano centrare con open fiber, perchè ne hanno installati alcuni vicino casa, tra l altro tirando anche la fibra al loro interno ma non capisco a cosa servano dato che nemmeno è presente la FTTC MAKE Vodafone...

EliGabriRock44
09-05-2018, 08:08
volevo chiedervi se dei tombini Vodafone possano centrare con open fiber, perchè ne hanno installati alcuni vicino casa, tra l altro tirando anche la fibra al loro interno ma non capisco a cosa servano dato che nemmeno è presente la FTTC MAKE Vodafone...

No, con OpenFiber no. Potrebbe c'entrare invece il possibile collegamento di altre centrali Tim, oppure direi anche per la rete mobile.

JJones
09-05-2018, 08:35
No, con OpenFiber no. Potrebbe c'entrare invece il possibile collegamento di altre centrali Tim, oppure direi anche per la rete mobile.

lo escluderei perchè la "serie" di tombini termina proprio davanti la strada per arrivare alla mia abitazione che è un vicolo cieco, quindi non riesco proprio a capire che utilità abbiano, per altro già cablati.
inoltre nelle scorse settimane sfruttando questi tombini hanno tirato una FTTH (penso Tim perchè verde il cavo ) all' interno del Don Gnocchi (centro di riabilitazione ) ma penso se la siano pagata...

Paky
09-05-2018, 08:38
Ovvio che si.

ah meno male
un'altra esperienza alla Fastweb e mi suicidavo :D

brendoo011
09-05-2018, 08:39
Mi è venuto un tremendo dubbio

MA Wind 1GB FTTH ce l'ha IP pubblico si?Si. Uguale come una fttc

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

brendoo011
09-05-2018, 08:40
volevo chiedervi se dei tombini Vodafone possano centrare con open fiber, perchè ne hanno installati alcuni vicino casa, tra l altro tirando anche la fibra al loro interno ma non capisco a cosa servano dato che nemmeno è presente la FTTC MAKE Vodafone...Mi hai fatto venire la curiosità. Mandami in mp indirizzo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
09-05-2018, 08:45
lo escluderei perchè la "serie" di tombini termina proprio davanti la strada per arrivare alla mia abitazione che è un vicolo cieco, quindi non riesco proprio a capire che utilità abbiano, per altro già cablati.
inoltre nelle scorse settimane sfruttando questi tombini hanno tirato una FTTH (penso Tim perchè verde il cavo ) all' interno del Don Gnocchi (centro di riabilitazione ) ma penso se la siano pagata...

Si allora potrebbe essere anche FTTH privata per i business/aziende e company insomma.

fano
09-05-2018, 08:49
Ah quindi questa la è finta fibra sulla rete OF. :D

Direi che questa è abbastanza "vera"... arriva quasi a un giga (lo so che la FTTH a 1 GB più di 930 MB non può andare è un limite tennico degli apparati), ha un ping bassissimo... insomma da leccarsi i baffi :D

@DanyGE81 sono invidioso come un cavallo :D

JJones
09-05-2018, 09:00
Si allora potrebbe essere anche FTTH privata per i business/aziende e company insomma.

Eh ci avevo pensato anche io ma lo escluderei anche perchè avevano tirato parecchie fibre (nere marchiate VF), poi oltre il Don gnocchi non c'è altro.... non saprei proprio ...

ZioMatt
09-05-2018, 10:43
(lo so che la FTTH a 1 GB più di 930 MB non può andare è un limite tennico degli apparati)

No, il limite è dato dall'overhead dei protocolli (Ethernet, IP e TCP)... Anche una LAN locale a 1Gbps ha il limite di throughput di circa 935Mbps... 1000Mbps è la velocità layer 2.
Si potrebbe andar più veloci abilitando i jumbo frame e compagnia, ma quasi nessuno lo fa (anche in reti locali). ;)

Yrbaf
09-05-2018, 10:57
Direi che questa è abbastanza "vera"... arriva quasi a un giga (lo so che la FTTH a 1 GB più di 930 MB non può andare è un limite tennico degli apparati), ha un ping bassissimo... insomma da leccarsi i baffi :D

@DanyGE81 sono invidioso come un cavallo :D

Ah già la FTTH (non FTTC) Tim era comunque fibra "finta" perché limitata a 100Mb (di up) per alcuni.

Quella Infostrada su rete OF sempre limitata a 100Mb di up invece è "abbastanza vera".
Ok abbiamo capito tutto :D:D

PS
Ha un ping bassissimo ? Toh ha riportato un ping da FTTC e mo solo perché è su rete OF è invece un ping bassissimo :D
Toh una FTTC (a 100Mb), guarda quanto è elevato invece qui il ping: http://www.speedtest.net/result/7294878387
Sempre giudizi obiettivi :D

Poi sarà anche vero che ha un ping più basso di poco o tanto (dipende dai criteri di valutazione usati) delle FTTC (anche se essendo Infostrada non è detto, in passato sono stati riportati nodi FTTH di infostrada che seppure in FTTH erano più lenti di 3-5ms delle FTTC per scelte di routing) ma non è stato mostrato.

PS2
Comunque felice per lui, ha una ottima linea ad un buon prezzo, sperando che regga quei valori il più possibile al crescere della diffusione di abbonati (e qui non c'entra nulla FTTH, FTTC o FWA)


Si potrebbe andar più veloci abilitando i jumbo frame e compagnia, ma quasi nessuno lo fa (anche in reti locali). ;)
Putroppo non tanto di più però alle fine.
I Jumbo Frame risolvono per lo più il carico di CPU negli apparati di rete (molti meno pacchetti da processare/instradare) cosa comunque importante (altrimenti vecchi apparati magari non andrebbero manco a 600Mb o quelli nuovi non farebbero molti Gb), ma livello di overhead toglieranno un 1.5-2% (ad occhio non ho voglia di fare calcoli), roba tipo dal 5% al 3-3.5%.

ZioMatt
09-05-2018, 12:10
Putroppo non tanto di più però alle fine.
I Jumbo Frame risolvono per lo più il carico di CPU negli apparati di rete (molti meno pacchetti da processare/instradare) cosa comunque importante (altrimenti vecchi apparati magari non andrebbero manco a 600Mb o quelli nuovi non farebbero molti Gb), ma livello di overhead toglieranno un 1.5-2% (ad occhio non ho voglia di fare calcoli), roba tipo dal 5% al 3-3.5%.

Eh insomma:
The throughput achieved with jumbo frames is around 985 Mbps as compared to 934 Mbps with standard Ethernet frames.

https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2770&context=cstech


Se 934->985 ti sembra poco... :D

Per quel che concerne il ping, ricordo che dipende anche dalla posizione geografica delle due parti, oltre che dalle scelte di routing... se il destinatario è su un diverso operatore, al 99% i vostri pacchetti si faranno un giretto a Milano (MIX), Torino (TOP-IX) o Roma (NAMEX), faranno il "trasbordo" tra le reti, e riprenderanno il giro verso "casa" :D

Yrbaf
09-05-2018, 12:51
Eh insomma:


Se 934->985 ti sembra poco... :D

No mi sembra troppo ed oltre le possibilità reali.

Con un 3.2% di overhead minimo in assenza di overhead frame ethernet non riesci a tirare fuori 985Mb da 1000Mb :D

Se hai leggermente più di 1000Mb netti ovviamente ci riesci (però sale anche il tuo 934Mb che magari sarà allora un 955-960Mb).

Poi che il carico cpu conti e riduca la bandwidth per sovraccarico ok ci sta (ed era anche stato citato), ma l'overhead in sé del JumboFrame è limitato a certi valori ed è facilmente stimabile.
L'overhead ethernet normale (al lordo degli overhead dei protocolli) è del 2.5-2.7% (https://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_frame).
Con il JumboFrame da 9000 (ma alcune schede vanno pure oltre) si dovrebbe ridurre allo 0.4-0.5% (se non ho sbagliato i conti non sono praticissimo della config. jumbo) e ritorniamo al 2% di guadagno circa citato.

Poi se rinconfiguri anche la MTU a 9000 allora riesci a spremere altre prestazioni abbassando l'overhead anche degli altri protocolli (ottenendo i risultati del test che citi), ma non so se puoi farlo fuori dalla lan e su una connessione internet senza generare frammentazione dopo (e quindi riperdendo il guadagno oltre il 2%).

Se riesci ad avere jumboframe da te fino al server che ti interessa bene, altrimenti devi tenere MTU a 1500 (o meno) per la compatibilità con il mondo ed il guadagno max dall'adozione di jumbo frame tra te ed il provider rimarrebbe sul 2% circa (se le schede reggono il numero di pacchetti al secondo da processare).

Paky
09-05-2018, 13:24
No, il limite è dato dall'overhead dei protocolli (Ethernet, IP e TCP)... Anche una LAN locale a 1Gbps ha il limite di throughput di circa 935Mbps... 1000Mbps è la velocità layer 2.
Si potrebbe andar più veloci abilitando i jumbo frame e compagnia, ma quasi nessuno lo fa (anche in reti locali). ;)


quoto , la mia lan gigabit al massimo arriva a generare un throughput di 115MB/s , quindi 920Mbit

Yrbaf
09-05-2018, 13:40
Andrebbe specificato se test in TCP o in UDP perché il risultato tra i due cambia.
Comunque al livello teorico una linea lan 1Gb dovrebbe fare tra 947 e 949Mbps circa in TCP (e di più, diciamo 8Mb in più circa, in UDP).
Se fa di meno ci sono altre perdite (magari proprio dati dal carico cpu per i tanti pacchetti, da limiti degli switch usati o da errori di misura di qualche punto %)

Paky
09-05-2018, 13:44
semplice trasferimento file di grande dimensione

attivando il jumbo frame guadagno miseri 3MB/s
quindi totali 944Mbit

ZioMatt
09-05-2018, 14:18
No mi sembra troppo ed oltre le possibilità reali.

Con un 3.2% di overhead minimo in assenza di overhead frame ethernet non riesci a tirare fuori 985Mb da 1000Mb :D

Se hai leggermente più di 1000Mb netti ovviamente ci riesci (però sale anche il tuo 934Mb che magari sarà allora un 955-960Mb).

Poi che il carico cpu conti e riduca la bandwidth per sovraccarico ok ci sta (ed era anche stato citato), ma l'overhead in sé del JumboFrame è limitato a certi valori ed è facilmente stimabile.
L'overhead ethernet normale (al lordo degli overhead dei protocolli) è del 2.5-2.7% (https://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_frame).
Con il JumboFrame da 9000 (ma alcune schede vanno pure oltre) si dovrebbe ridurre allo 0.4-0.5% (se non ho sbagliato i conti non sono praticissimo della config. jumbo) e ritorniamo al 2% di guadagno circa citato.

Poi se rinconfiguri anche la MTU a 9000 allora riesci a spremere altre prestazioni abbassando l'overhead anche degli altri protocolli (ottenendo i risultati del test che citi), ma non so se puoi farlo fuori dalla lan e su una connessione internet senza generare frammentazione dopo (e quindi riperdendo il guadagno oltre il 2%).

Se riesci ad avere jumboframe da te fino al server che ti interessa bene, altrimenti devi tenere MTU a 1500 (o meno) per la compatibilità con il mondo ed il guadagno max dall'adozione di jumbo frame tra te ed il provider rimarrebbe sul 2% circa (se le schede reggono il numero di pacchetti al secondo da processare).

Se hai carrier a 1Gbps non puoi "avere leggermente di più", non sono i limiti di velocità italiani :D :D

Jumboframe e MTU sono praticamente la stessa cosa, ovvero la dimensione massima del pacchetto layer 2 che esce dalla scheda di rete (a seconda se includi nel conteggio anche i 16-20 byte del frame ethernet o meno cambia nome, ma in genere con MTU si intende la dimensione massima del datagram IP contenuto in un frame, quindi al netto dell'overhead ethernet)...
Quei valori non li ho inventati io, sono il frutto di un test che hanno fatto nel paper allegato in download FTP, quindi connessioni TCP.

Non è necessariamente detto che devi tenere MTU a 1500 per forza, quando i pacchetti arrivano ai router questi possono frammentare (se IPv4, e se l'applicazione non attiva il flag DNF) per adattarli all'MTU delle altre interfacce... Certo, per avere il guadagno massimo l'MTU deve essere di 9k per tutti i link 1Gbps tra il PC e il server (nelle reti di trasporto dell'operatore non servirebbe perché tipicamente sono tutte ormai almeno 10G, quando non 40 o 100G).

1Gbps a MTU 9000 (quindi frame lunghi 9020) produce un traffico di circa 110kpps, per un overhead totale Ethernet (20 byte con VLAN/802.3q) e IPv4 (min 20 byte) di circa 4.4Mbps (quindi lo 0,4%), cui si aggiunge quello dovuto al TCP... teoricamente i 985Mbps netti sono possibili...
Per contro a MTU 1500 sono 658kpps e 26Mbps rispettivamente... alla faccia del 2% :D

Ricordo che il datagram IP può essere lungo 64kiB... :)

ZioMatt
09-05-2018, 14:26
quoto , la mia lan gigabit al massimo arriva a generare un throughput di 115MB/s , quindi 920Mbit

semplice trasferimento file di grande dimensione

attivando il jumbo frame guadagno miseri 3MB/s
quindi totali 944Mbit

Solo una precisazione... la conversione da byte/s a bit/s non è esatta (i bit/s storicamente hanno multipli in base 10).. nel tuo caso sono 115MiB/s, o 920Mibps o 965Mbps (mi paiono già troppi... ma può essere l'approssimazione).

118MiB/s -> 944Mibps -> ~990Mbps

Ogni step devi moltiplicare per 1024 per passare da Mebi a Mega...

https://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte

oneofthesedays
09-05-2018, 16:09
http://www.speedtest.net/result/7293121711.png (http://www.speedtest.net/result/7293121711)

Dopo un sacco di tribolazioni...ecco infostrada!!!

Cavolo!
Io con la mia Vodafone arrivo in media a 800 Mbps (max raggiunto 888, durante il giorno scende anche a 750)... quando me l'hanno installata, il tecnico che ha misurato la velocità con il "tester" (o quel che è) ha registrato una linea da "84 MByte/s (circa 840 Mbps)"... e lo considerava un "ottimo risultato"... superare i 900 Mbps è "tanta roba", come suol dirsi...

Yrbaf
09-05-2018, 16:38
Jumboframe e MTU sono praticamente la stessa cosa, ovvero la dimensione massima del pacchetto layer 2 che esce dalla scheda di rete (a seconda se includi nel conteggio anche i 16-20 byte del frame ethernet o meno cambia

Sarebbero (in lan) 38-42 byte quelli da aggiungere ma non importa è un errore che fanno in tanti e che pure io ho fatto spesso.


nome, ma in genere con MTU si intende la dimensione massima del datagram IP contenuto in un frame, quindi al netto dell'overhead ethernet)...

vero


Quei valori non li ho inventati io, sono il frutto di un test che hanno fatto nel paper allegato in download FTP, quindi connessioni TCP.

Vero e ti sono stati confermati come possibili in LAN, peccato che tu li proponevi per una connessione internet
Ancora tecnicamente possibile sotto certe condizioni che però nella realtà non è detto che ci siano e siano diffuse.


Non è necessariamente detto che devi tenere MTU a 1500 per forza, quando i pacchetti arrivano ai router questi possono frammentare (se IPv4, e se l'applicazione non attiva il flag DNF) per adattarli all'MTU delle altre
interfacce...

Bravo e se frammentano l'overhead minimo sale, vedo che pian piano ci arrivi
Inoltre dovremmo passare prima o poi a IPv6 che non prevede frammentazione e si riparte dalla MTU abbassata al valore giusto del nodo sorgente quando è troppo alta per soddisfare l'intero cammino o da una MTU limitata a 1260 se il nodo sorgente non vuole scoprire la max ammessa.



1Gbps a MTU 9000 (quindi frame lunghi 9020) produce un traffico di circa 110kpps, per un overhead totale Ethernet (20 byte con VLAN/802.3q) e IPv4 (min 20 byte) di circa 4.4Mbps (quindi lo 0,4%), cui si aggiunge quello dovuto al TCP... teoricamente i 985Mbps netti sono possibili...

Si sono possibili anche se vedo che ti trascini l'errore di fondo sulla parte ethernet
L'overhead complessivo (considerando anche PPPoE) dovrebbe essere del 1% e quindi circa 990Mb possibili.

Il gap rimarrebbe il più 50Mb circa del tuo esempio (non sarebbe 934 vs 985 ma sarebbe 941 vs 990, ma i Mb in più sono più o meno gli stessi, la % anche se non contiamo i decimali).


Per contro a MTU 1500 sono 658kpps e 26Mbps rispettivamente... alla faccia del 2% :D

Qui sto ancora cercando di capire che stai dicendo.

EDIT: Ok ho capito cosa intendevi

Sono 648.5kptk/s vs 110.6kptk/s ed ovviamente non è una differenza del 2% su quello
Poi tu dici a 40byte per pacchetto si perdono circa 26Mbps vs 4.5Mbps circa.
Ok tutto giusto.

Ma in questo caso ci chiediamo e che c'entra con l'overhead % finale sulla velocità di trasmissione ?
Quindi per te il guadagno è consistente perché sono 26 vs 4.5 ?
Ma se passiamo alle % che esce, molto di più del 2% (di più ti dico già che lo sarà siamo nell'ipotesi che tutto è in grado di operare a MTU 9000 circa) ?
Ossia non sappiamo calcolare l'overhead totale se diciamo certe cose :D:D

In ogni caso l'overhead ethernet nel passaggio da frame normale a frame jumbo da 9000 (si può andare anche oltre con alcune schede come altre si fermano magari alla metà) scende del 2% circa.
Poi se non sai farti i conti o consideri il 5% circa possibile con tutto a MTU 9000 come enormemente di più è un tuo problema.

Io comunque non mi esalto se miglioro di 50Mb su 940Mb, per me rimane sempre un piccolo guadagno.
Ma ovviamente non mi fa manco schifo e se solo non mi porta più problemi che vantaggi lo considero.

Ricordo che il datagram IP può essere lungo 64kiB... :)
Ricordo che se non si imparano a fare i conti giusti si possono dire alla fine fesserie :D

Solo una precisazione... la conversione da byte/s a bit/s non è esatta (i bit/s storicamente hanno multipli in base 10).. nel tuo caso sono 115MiB/s, o 920Mibps o 965Mbps (mi paiono già troppi... ma può essere l'approssimazione).

118MiB/s -> 944Mibps -> ~990Mbps

Ogni step devi moltiplicare per 1024 per passare da Mebi a Mega...

https://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte

No qui dipende cosa usa lui per misurare le prestazioni.
Molti software ormai intendono MB come 10^6 Byte, solo nelle memorie MB è MiB, in altri posti (compresi molti network meter) MB non è più MiB da tempo (come poi dovrebbe essere).

In ogni caso lui mostra solo 2.6% di aumento.
Avrebbe dovuto essere di più se tutto è stato configurato giusto.
Ma spesso i JumboFrame danno più problemi che aumenti reali, se li attivo sul mio NAS poi i test di spostamento file mi vanno stranamente più lenti e non di poco non più veloci (qualche componente di rete, magari gli switch economici, hanno evidentemente problemi con essi).

EliGabriRock44
09-05-2018, 16:52
Cavolo!
Io con la mia Vodafone arrivo in media a 800 Mbps (max raggiunto 888, durante il giorno scende anche a 750)... quando me l'hanno installata, il tecnico che ha misurato la velocità con il "tester" (o quel che è) ha registrato una linea da "84 MByte/s (circa 840 Mbps)"... e lo considerava un "ottimo risultato"... superare i 900 Mbps è "tanta roba", come suol dirsi...

Diciamo più che altro che dovrebbe essere la normalità.
Se poi hai raggiunto gli 888, il valore del tecnico puoi anche lasciarlo stare.

Paky
09-05-2018, 17:09
Solo una precisazione... la conversione da byte/s a bit/s non è esatta (i bit/s storicamente hanno multipli in base 10).. nel tuo caso sono 115MiB/s, o 920Mibps o 965Mbps (mi paiono già troppi... ma può essere l'approssimazione).

118MiB/s -> 944Mibps -> ~990Mbps

Ogni step devi moltiplicare per 1024 per passare da Mebi a Mega...

https://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte

Si conosco le conversioni
io mi sono riferito appunto a 1024 (NetworX l'ho settato così)

https://s9.postimg.cc/pkaq0y16n/transfer.png

118 MiB/s
quindi intendevo sempre 944Mib/s

comunque la sostanza è quella , sono al limite della lan dato che il grafico è piatto (limitato)

posso avere la FTTH più cazzuta del mondo , ma se non cambio le schede di rete non la sfrutterò mai fino all'ultimo byte

Daniella1975
09-05-2018, 17:46
Sempre che la cosa possa essere utile a qualcuno,
segnalo che oggi a Parma (zona Panorama) stavano eseguendo dei collegamenti negli armadi stradali Open Fiber. Forse abbiamo fatto qualche passetto in avanti.

DanyGE81
09-05-2018, 18:34
soprattutto per il ping!



puoi postare i risultati di questi test, per favore?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054027&postcount=1934
:D

Il ping test mi dà una media di 7.1 (min 4 e max 20)

L'altro invece mi dà questo:
9/5/2018 7:31:40PM calculating grade
9/5/2018 7:32:03PM grade A+
9/5/2018 7:32:33PM grade A+
9/5/2018 7:33:03PM grade A+

Non so se ti bastano questi risultati, se ti serve altro volentieri!

Yrbaf
09-05-2018, 19:36
C'è un thread sul forum per i test dei ping FTTH, se vuoi puoi partecipare per dare il tuo contributo.

Comunque la latenza della tecnologia dovrebbe essere sub 2ms (spesso sub 1ms) e di solito la si vede pingando i primi hop (secondo o terzo) della propria rete (che si possono scoprire con un tracert), poi ovviamente interviene (sommandosi/incrementando) la latenza della strada fatta (routing).

Però spesso i primi hop non sono ottimizzati per rispondere ai ping e danno falsi risultati.
Spesso è meglio un server veloce che non sia troppo lontano da voi.
Esempio chi è in zona Milano (diciamo nel raggio di 60km) può pingare il DNS google (8.8.8.8) come fonte per la bassa latenza.
Se non ci sono problemi di routing verso google del proprio provider spesso quel dns dà tempi di ping inferiori al primo hop.

Comunque attenzione che se si usa Windows il risultato sarà troncato non arrotondato.
Alias un ping a 1.9ms sarà indicato 1ms sembrando molto meglio di un ping 2.1ms che darà 2ms :D mentre uno da 0.7ms è indicato come <1ms

Per misurare latenze così piccole con precisione conviene usare linux (se potete accedere alla shell del vostro router il top è fare il ping dal router stesso così evitate anche latenze di wifi o altro che avete tra voi ed il router) o almeno usare hr-ping per windows.

PS
La tecnologia dovrebbe essere minore di 1 o 2 ms (su server vicini) però il provider ci può mettere il suo con un routing non fantastico e farti pingare anche a 10ms di minimo (alias pure sul primo hop) pure in FTTH.
In una città (forse Perugia) con Infostrada questo purtroppo in passato (ora non so) succedeva e quelle FTTH erano peggio (come ping solo) di FTTC di altri.

ZioMatt
09-05-2018, 21:44
Sarebbero (in lan) 38-42 byte quelli da aggiungere ma non importa è un errore che fanno in tanti e che pure io ho fatto spesso.

Hai ragione, non ho contato il padding intra-frame, mea culpa.


Vero e ti sono stati confermati come possibili in LAN, peccato che tu li proponevi per una connessione internet
Ancora tecnicamente possibile sotto certe condizioni che però nella realtà non è detto che ci siano e siano diffuse.
[...]
Io comunque non mi esalto se miglioro di 50Mb su 940Mb, per me rimane sempre un piccolo guadagno.
Ma ovviamente non mi fa manco schifo e se solo non mi porta più problemi che vantaggi lo considero.

Ricordo che se non si imparano a fare i conti giusti si possono dire alla fine fesserie :D


E quindi scusa? Mi sono contraddetto da solo? Ho riportato cose inesatte?
Ti ricordo che il tutto è partito da questo mio post:

No, il limite è dato dall'overhead dei protocolli (Ethernet, IP e TCP)... Anche una LAN locale a 1Gbps ha il limite di throughput di circa 935Mbps... 1000Mbps è la velocità layer 2.
Si potrebbe andar più veloci abilitando i jumbo frame e compagnia, ma quasi nessuno lo fa (anche in reti locali). ;)

Il seguito era nato per dimostrare (visto che un paper universitario con test effettuati sul campo sembra non essere sufficiente...) come effettivamente un MTU più alto se adottato globalmente porterebbe dei vantaggi, dato che il limite dei 1500 byte era nato ai tempi delle reti a bus a mezzo condiviso, che ormai esistono solo (parzialmente) nel campo delle reti WiFi. Bon, fine... Serve 'sto astio nel confutare post altrui? Non mi pare di aver offeso o provocato nessuno, ma ogni volta nei tuoi post più "tenici" vai sempre sulla difensiva passando quasi alle offese... :confused:
Non proseguo, non mi interessa e non è questo il luogo... peace.



No qui dipende cosa usa lui per misurare le prestazioni.
Molti software ormai intendono MB come 10^6 Byte, solo nelle memorie MB è MiB, in altri posti (compresi molti network meter) MB non è più MiB da tempo (come poi dovrebbe essere).

La mia precisazione nasce dal fatto che usualmente il metro di paragone usato è la finestra di copia file di windows, che calcola in MiB ma scrive MB (Redmond...)


In ogni caso lui mostra solo 2.6% di aumento.
Avrebbe dovuto essere di più se tutto è stato configurato giusto.
Ma spesso i JumboFrame danno più problemi che aumenti reali, se li attivo sul mio NAS poi i test di spostamento file mi vanno stranamente più lenti e non di poco non più veloci (qualche componente di rete, magari gli switch economici, hanno evidentemente problemi con essi).

YMMV...
Le cause possono essere molte, sicuramente componenti di rete non di classe almeno small business non aiutano. Se hai switch poi che operano in store-and-forward (invece che cut-through) possono essere una fonte di sofferenza.

Basta, fine OT sull'MTU, torniamo a parlare di OpenFiber... :rolleyes:

ZioMatt
09-05-2018, 21:48
Spesso è meglio un server veloce che non sia troppo lontano da voi.
Esempio chi è in zona Milano (diciamo nel raggio di 60km) può pingare il DNS google (8.8.8.8) come fonte per la bassa latenza.
Se non ci sono problemi di routing verso google del proprio provider spesso quel dns dà tempi di ping inferiori al primo hop.


WTF??? :confused:
A proposito di fesserie... come fa un ping ad un host di un provider diverso (che transita per due o tre AS diversi quando va bene) a dare una latenza inferiore al primo hop che di solito è il router NAT locale nella LAN???? :confused: :confused: :confused:

se potete accedere alla shell del vostro router il top è fare il ping dal router stesso così evitate anche latenze di wifi o altro che avete tra voi ed il router


Per completezza di informazione... questo vale solo per i router NAT "domestici" di bassissima gamma, ove il processing avviene nel software... già da roba small business/enthusiast da ~150-200€ a salire (per non parlare di apparati enterprise), data plane e control plane sono solitamente separati, il processing dei pacchetti avviene in hardware, e la CPU di controllo altro non è che un client connesso, i cui processi userspace hanno priorità decisamente inferiore ai demoni di supervisione e gestione del sistema. ;)
Che la latenza software sia inferiore al WiFi è praticamente certo, di un PC connesso in LAN non lo giurerei...

mr.cluster
09-05-2018, 22:20
Il ping test mi dà una media di 7.1 (min 4 e max 20)

L'altro invece mi dà questo:
9/5/2018 7:31:40PM calculating grade
9/5/2018 7:32:03PM grade A+
9/5/2018 7:32:33PM grade A+
9/5/2018 7:33:03PM grade A+

Non so se ti bastano questi risultati, se ti serve altro volentieri!

sono perfetti, grazie e buonasera.
:)

Paky
10-05-2018, 08:45
ragazzi , ma dal momento della sottoscrizione del contratto (Wind 1GB) quanto tempo passa affichè vengano a cablare casa?

preciso che il condominio non è stato fatto , sarei il primo inquilino a mettere la FTTH


sono passata già 9 giorni lavorativi e tutto tace

brendoo011
10-05-2018, 09:03
ragazzi , ma dal momento della sottoscrizione del contratto (Wind 1GB) quanto tempo passa affichè vengano a cablare casa?

preciso che il condominio non è stato fatto , sarei il primo inquilino a mettere la FTTH


sono passata già 9 giorni lavorativi e tutto tace

Hai già il roe e tutto?

Yrbaf
10-05-2018, 11:16
WTF??? :confused:
A proposito di fesserie... come fa un ping ad un host di un provider diverso (che transita per due o tre AS diversi quando va bene) a dare una latenza inferiore al primo hop che di solito è il router NAT locale nella LAN???? :confused: :confused: :confused:

Se leggessi meglio lo sapresti da solo la risposta.
Primo ho detto primi hop del tuo provider non il router in casa, se non ci arrivi manco a questo e poi fai pure il sarcastico non è colpa mia.

I primi hop a volte danno poca priorità ai ping e ti rispondono più lentamente del dovuto o ci sono altri motivi ma comunque il succo è che vedi tempi di ping più alti e/o meno stabili.
Server molti vicini hanno di fatto quasi la stessa latenza (se ci limitiamo all'unità in ms) e magari sono o potrebbero essere più ping-speedy/ready.

Poi comunque fai una prova e scoprirai (a volte non succede sempre ed ovunque) l'acqua calda che già molti altri hanno detto (soprattutto lo sento dire su Tim ma non è vera solo con lei).

Io per esempio se ping dal router 8.8.8.8 (che sarà da me a 30-50km presumo) ho tempi più bassi spesso (non sempre e poi il primo hop mi cambia nel tempo) del primo hop che mi dà il mio provider.
Ma soprattutto ho tempi più costanti e senza grossi spike e quindi se devo fare un test per mostrare un ping che minimizzi i miei valori spesso mi conviene farlo su GoogleDNS (o altri server veloci in qualche IDC di Milano e dintorni).

E come te lo spieghi tu visto che già parti in quarta con il non ha senso / fesseria ?
Magari il tempo di processing della richiesta che può essere più alto sul primo hop (o c'è altro), mai sentito che il tempo di latenza è la somma di vari contributi ?
Penso proprio di si quindi lo sai.

PS
Ah naturalmente vanno provati entrambi, mai detto che devi puntare ad un certo server e basta.
Prima provi il tuo primo o secondo hop (hop dal router in poi alias fuori casa, quindi diciamo il secondo o terzo hop del tracert dal pc :D) e poi cerchi se ci può essere qualcosa di meglio in giro.
Per chi sta vicino a Milano suggerisco di fare una prova con GoogleDNS e confrontare.

Per completezza di informazione... questo vale solo per i router NAT "domestici" di bassissima gamma, ove il processing avviene nel software... già da roba small business/enthusiast da ~150-200€ a salire (per non parlare di apparati enterprise), data plane e control plane sono solitamente separati, il processing dei pacchetti avviene in hardware, e la CPU di controllo altro non è che un client connesso, i cui processi userspace hanno priorità decisamente inferiore ai demoni di supervisione e gestione del sistema. ;)
Che la latenza software sia inferiore al WiFi è praticamente certo, di un PC connesso in LAN non lo giurerei...
Non c'entra nulla (con il discorso fatto) ma hai detto la tua :D

JJones
10-05-2018, 13:04
OF ha iniziato a cablare la via dove abito, solo che è molto lunga, solitamente quando iniziano una via la cablano tutta o si fermano anche a metà?

Cabralez
10-05-2018, 13:10
OF ha iniziato a cablare la via dove abito, solo che è molto lunga, solitamente quando iniziano una via la cablano tutta o si fermano anche a metà?

Dipende dal piano di lavoro che devono fare.

Yrbaf
10-05-2018, 13:11
Boh chi lo sa con certezza e penso che possa cambiare anche da città a città

La logica vorrebbe che facciano tutto, ma hanno anche dei limiti di budget e quindi a volte dovranno fare (almeno inizialmente, non significa che poi non riprendano) delle scelte.

Da me (lavori ancora da iniziare) ci sono delle vie (manco lunghissime) in cui si fermano solo fino ad un certo civico ed altre che saranno fatte tutte.
Questo dai dati delle consultazioni divulgati poi quello che davvero succederà lo si saprà solamente a lavori davvero fatti.

Nelle prime ci abita un mio amico :D
Lui è tipo al num. 45 ed i dati dicono che arriveranno solo al 43 dispari o al 46 pari compresi, da lì in poi rimane FTTC 200Mb (che da lui a 400-450m dall'armadio andrà molto di meno di 200Mb).
Sembra quasi una presa in giro (parlo di sfortuna non che OF prenda in giro) :D
Vabbé a lui la FTTC comunque basta e non se la mena (a lui interessa solo il prezzo ed FTTC e FTTH gli costerebbe uguale con il suo provider) però ... :D.

JJones
10-05-2018, 14:21
Boh chi lo sa con certezza e penso che possa cambiare anche da città a città

La logica vorrebbe che facciano tutto, ma hanno anche dei limiti di budget e quindi a volte dovranno fare (almeno inizialmente, non significa che poi non riprendano) delle scelte.

Da me (lavori ancora da iniziare) ci sono delle vie (manco lunghissime) in cui si fermano solo fino ad un certo civico ed altre che saranno fatte tutte.
Questo dai dati delle consultazioni divulgati poi quello che davvero succederà lo si saprà solamente a lavori davvero fatti.

Nelle prime ci abita un mio amico :D
Lui è tipo al num. 45 ed i dati dicono che arriveranno solo al 43 dispari o al 46 pari compresi, da lì in poi rimane FTTC 200Mb (che da lui a 400-450m dall'armadio andrà molto di meno di 200Mb).
Sembra quasi una presa in giro (parlo di sfortuna non che OF prenda in giro) :D
Vabbé a lui la FTTC comunque basta e non se la mena (a lui interessa solo il prezzo ed FTTC e FTTH gli costerebbe uguale con il suo provider) però ... :D.



Eh anche io mi accontenterei della FTTC purtroppo però sono confinato ad un ottima adsl 7mega quando tutta la città ha la FTTC, ma hanno per caso siti che coprono sicuramente tipo scuole o edifici pubblici ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Romariolele
10-05-2018, 14:23
I segni arancioni sulle strade o marciapiedi esattamente cosa segnalano?

Mi pareva di aver intutito indicasssero, nella maggior parte dei casi, le profondità dei vari ostacoli (tubazioni, condotti idrici ecc)

Nella mia via sono stati fatti il 24/aprile scorso ma a scavare non si è ancora visto nessuno ed i segni ormai si sono cancellati.

ashi
10-05-2018, 14:49
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/catania-citta-ftth-completato-il-piano-open-fiber-fibra-in-120mila-edifici/

mi piacerebbe che le mappe di copertura di Openfiber assomigliassero più spesso a quelle di flashfiber.... :D

EliGabriRock44
10-05-2018, 14:53
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/catania-citta-ftth-completato-il-piano-open-fiber-fibra-in-120mila-edifici/

mi piacerebbe che le mappe di copertura di Openfiber assomigliassero più spesso a quelle di flashfiber.... :D

In che senso?

ashi
10-05-2018, 14:54
che la copertura delle città di Tim sul sito di Flashfiber mi pare molto più elevata rispetto a Openfiber:)

EliGabriRock44
10-05-2018, 14:56
che la copertura delle città di Tim sul sito di Flashfiber mi pare molto più elevata rispetto a Openfiber:)

Si perché da quanto avevano detto c'erano inclusi anche i ROE pianificati.

Intel-Inside
10-05-2018, 15:24
Domanda, se una citta' ha gia la FTTC (Tim e altri) e anche la FTTH (FlashFiber) come mai arriva anche OpenFiber?

diaretto
10-05-2018, 15:27
Domanda, se una citta' ha gia la FTTC (Tim e altri) e anche la FTTH (FlashFiber) come mai arriva anche OpenFiber?

Che significa questa domanda? La fibra posata non è mica un bene in comunione di cui tutti possono usufruire gratuitamente.

OF posa la sua fibra e la fa accendere agli operatori che hanno una partnership con lei.

Potrebbe arrivare anche Pincopallo1 a fare lo stesso, come Pincopallo2,3,4...

EliGabriRock44
10-05-2018, 15:44
Domanda, se una citta' ha gia la FTTC (Tim e altri) e anche la FTTH (FlashFiber) come mai arriva anche OpenFiber?

Perché al 999999% si tratta di un comune abbastanza grande, dato soprattutto che FlashFiber arriva in soli 29 comuni, quindi...

Intel-Inside
10-05-2018, 16:55
Mi scuso per la domanda di prima... Solo che associo la questione che se in un comune ce gia Fttc non verrà OF... Ma questo vale solo per i piccoli paeselli...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

diaretto
10-05-2018, 17:01
Mi scuso per la domanda di prima... Solo che associo la questione che se in un comune ce gia Fttc non verrà OF... Ma questo vale solo per i piccoli paeselli...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Questo vale in teoria per i bandi Infratel delle zone nere. Ma se un posto ha FTTH FF non penso proprio che rientri in quel caso, tranne quei paesini dove sono stati fatti bandi europei per mettere la FTTH, ma che saranno attivati con molta calma.

davo30
10-05-2018, 17:13
Si perché da quanto avevano detto c'erano inclusi anche i ROE pianificati.

Oltre al fatto che quella di OF la aggiornano ogni morte di papa....

Zipporobotics
10-05-2018, 17:23
Ho visto che e' appena atterrata a Pavia

Qualcuno ha idea di quando faranno Voghera ?

EliGabriRock44
10-05-2018, 17:48
Ho visto che e' appena atterrata a Pavia

Qualcuno ha idea di quando faranno Voghera ?

Atterrata? Comunque no, nessuno sa nulla.

Yrbaf
10-05-2018, 17:52
Il quando non credo lo sappia ad oggi (o non lo vuole dire) manco OF.

Però è di certo tra le città con FTTH prevista entro il 2020 e quindi secondo me entro fino anno o al più inizio 2019 dovrebbero iniziare.
Ripeto mie sensazioni.

Atterrata? Comunque no, nessuno sa nulla.
E' prevista FTTH secondo gli ultimi file (e quindi probabilmente FTTH OF) ed è nelle prime tre città per importanza o dimensione della sua provincia (e per le altre 2 OF si è già espressa con un "si la faremo" o meglio ancora con "si abbiamo iniziato")

EliGabriRock44
10-05-2018, 18:11
Il quando non credo lo sappia ad oggi (o non lo vuole dire) manco OF.

Però è di certo tra le città con FTTH prevista entro il 2020 e quindi secondo me entro fino anno o al più inizio 2019 dovrebbero iniziare.
Ripeto mie sensazioni.


E' prevista FTTH secondo gli ultimi file (e quindi probabilmente FTTH OF) ed è nelle prime tre città per importanza o dimensione della sua provincia (e per le altre 2 OF si è già espressa con un "si la faremo" o meglio ancora con "si abbiamo iniziato")

Non capisco la riposta dato che non ho neanche compreso la domanda, ma va bene :D

Yrbaf
10-05-2018, 18:16
Nella città di Voghera in provincia di Pavia quando ci sarà la FTTH ?

Quando non lo sappiamo, però i nuovi file dicono che ci sarà (su parte della città non tutta) entro il 2020.
Visto che è la terza città della sua provincia, sulla prima OF sta già lavorando, sulla seconda i social di OF dicono che è in programma nel 2018, allora si potrebbe pensare che per Voghera sarà lo stesso ossia inizio entro fine 2018 o inizio nel 2019.
Chiedere direttamente a OF per altri (vaghi) dettagli.

rossoverde
10-05-2018, 20:46
Questo pare un record!! :D


https://www.youtube.com/watch?v=bjwXF-d9r9I


:D

EliGabriRock44
10-05-2018, 20:52
Questo pare un record!! :D


https://www.youtube.com/watch?v=bjwXF-d9r9I


:D

Bel bug :D

tolwyn
10-05-2018, 20:54
risultato sfalsato da qualche programma che in un qualche modo cacha i dati