PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86

komodo_1
25-08-2022, 09:36
Pianetafibra

Grazie della risposta, ma purtroppo non è tra gli operatori proposti dalla verifica copertura di OF e anche sul loro sito mi dice che l'indirizzo non è coperto da loro.

Sul sito di Dimensione ho fatto solo adesso la verifica copertura e mi propone la 2.5/500 :sbav: :O :sbav:

Lellone48
25-08-2022, 09:52
Grazie della risposta, ma purtroppo non è tra gli operatori proposti dalla verifica copertura di OF e anche sul loro sito mi dice che l'indirizzo non è coperto da loro.

Sul sito di Dimensione ho fatto solo adesso la verifica copertura e mi propone la 2.5/500 :sbav: :O :sbav:

Ci sono vincoli in caso di recesso.
Con Iliad non ce ne sono ma è presente un range limitato di porte in IP4.

komodo_1
25-08-2022, 10:16
Ci sono vincoli in caso di recesso.
Con Iliad non ce ne sono ma è presente un range limitato di porte in IP4.

Si, ho letto che in caso di disdetta prima dei 24 mesi chiedono il pagamento del restante. non ho capito se intendano dei soli 8€/mese d'installazione o di tutto il canone di 29.9€/mese

Sulla pagina di verifica copertura di Iliad, parla di Max 5 Gb in DL e 700 Mb in UL. Non ho capito, offrono un profilo 5000/700?

Lellone48
25-08-2022, 10:23
Sulla pagina di verifica copertura di Iliad, parla di Max 5 Gb in DL e 700 Mb in UL. Non ho capito, offrono un profilo 5000/700?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

komodo_1
25-08-2022, 10:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

Giustamente....
Grazie del memo :D :oink: :fagiano:


Sembra interessante, ma mi preoccupa un po' le questioni del range di porte limitato e degli instradamenti un po' barbini.
Preferirei privilegiare la qualità della connessione piuttosto che il risparmio di qualche euro/mese.
Mi pare che il mikrotik sia praticamente introvabile...

komodo_1
25-08-2022, 16:20
Mi correggo, dalla verifica sul sito Openfiber non me lo da tra gli operatori disponibili, ma direttamente sul sito PF mi dice che a quell'indirizzo sarebbe attivabile il loro servizio. non so prima cosa ho guardato, devo essermi confuso

Grazie della risposta, ma purtroppo non è tra gli operatori proposti dalla verifica copertura di OF e anche sul loro sito mi dice che l'indirizzo non è coperto da loro.

Sul sito di Dimensione ho fatto solo adesso la verifica copertura e mi propone la 2.5/500 :sbav: :O :sbav:

tati29268
27-09-2022, 10:56
domanda. il mio numero abitativo risulta coperto OF. ho chiesto ftth con poste che hanno chiesto a OF l'attivazione del roe. quelli di OF non fanno però i lavori per collegare la mia abitazione al cabinet OF. che posso fare?

LuKe.Picci
27-09-2022, 12:13
Cioè ti hanno chiamato e detto che non li vogliono fare o ancora non li hanno fatti? Nel secondo caso devi solo aspettare.

tati29268
28-09-2022, 09:20
Cioè ti hanno chiamato e detto che non li vogliono fare o ancora non li hanno fatti? Nel secondo caso devi solo aspettare.

non li hanno ancora fatti, ma quelli di poste mi hanno detto che se non li fanno entro un mese mi chiudono il contratto.

Lellone48
07-10-2022, 14:10
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-bertinetti-a-capo-del-consorzio-reti-27-cantieri-attivati-assunte-250-persone/

Yrbaf
07-10-2022, 21:59
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-bertinetti-a-capo-del-consorzio-reti-27-cantieri-attivati-assunte-250-persone/

Boh speriamo (anche se per buona parte era roba da thread infratel) sia vero e non il solito marketing.
Perché è anni che OF predica che conquisterà il mondo e poi ogni volta scopri che deve ancora uscire dal cortile di casa sua quasi :D.

Comunque a Giugno erano a 2Mln di unità (dall'inizio del progetto mica dall'inizio dell'anno), se ora sono in grado di fare in 6 mesi (contiamo pure i 3 mesi già passati) altre 2Mln di unità, tanto di cappello.

Qui (https://www.key4biz.it/allarme-per-la-gestione-cdp-open-fiber-ad-agosto-solo-37-mila-unita-immobiliari-attivabili-e-adesso-cosa-succedera/415770/)vero o non vero chi lo sa, dipingevano uno scenario ben diverso.

EDIT: Ed all'aggiornamento uscito qui (https://www.key4biz.it/open-fiber-il-mise-conferma-i-risultati-disastrosi/419137/) sembrerebbe che venga confermato che i dati di OpenFiber non sono per nulla positivi neanche a Settembre e che le affermazioni fatte sono vaporware non corrispondenti alla realtà

ste-87
07-10-2022, 22:18
Grazie della risposta, ma purtroppo non è tra gli operatori proposti dalla verifica copertura di OF e anche sul loro sito mi dice che l'indirizzo non è coperto da loro.

Sul sito di Dimensione ho fatto solo adesso la verifica copertura e mi propone la 2.5/500 :sbav: :O :sbav:

io ti consiglio Dimensione, non sono ancora loro cliente, ma su un noto forum in ambito fibra, è un piccolo operatore molto conosciuto e che a quanto pare lavora bene e ha un ottima assistenza....tra poco abbandonerò pure io la mia FTTC (145/20) in loro favore.

Se vuoi andar sul sicuro dato che parliamo di OpenFiber io opterei per una 1000/500, i PCN non sempre sono rilegati con un esagerazione di banda alla rete nazionale e magari vai a fare un contratto che poi non andrai mai a sfruttare a pieno, con la 1000/500 invece caschi sul sicuro, ovviamente mia opinione eprsonale, puoi pure andare diretto sulla 2.5/500 ma magari qualche problematica in più da affrontare preparati ad averla essendo stata introdotta da poco come taglio commerciale

vincenzomary
14-10-2022, 08:53
io ti consiglio Dimensione, non sono ancora loro cliente, ma su un noto forum in ambito fibra, è un piccolo operatore molto conosciuto e che a quanto pare lavora bene e ha un ottima assistenza....tra poco abbandonerò pure io la mia FTTC (145/20) in loro favore.

Se vuoi andar sul sicuro dato che parliamo di OpenFiber io opterei per una 1000/500, i PCN non sempre sono rilegati con un esagerazione di banda alla rete nazionale e magari vai a fare un contratto che poi non andrai mai a sfruttare a pieno, con la 1000/500 invece caschi sul sicuro, ovviamente mia opinione eprsonale, puoi pure andare diretto sulla 2.5/500 ma magari qualche problematica in più da affrontare preparati ad averla essendo stata introdotta da poco come taglio commerciale

in via di Casal bruciato 10 a Roma, dimensione dice che è possibile attivare la FTTH, non è connesso invece secondo il sito openfiber e fibercop ha dei cantieri aperti. come e cosa posso verificare? grazie

LuKe.Picci
14-10-2022, 12:33
Chiamalo e chiedi. Magari ti diranno che non è in "pronta consegna" ma che richiedendo attivazione la cosa si velocizza.

vincenzomary
14-10-2022, 12:43
Chiamalo e chiedi. Magari ti diranno che non è in "pronta consegna" ma che richiedendo attivazione la cosa si velocizza.
Chiamato Dimensione, l'amministratore del condominio non ha dato i permessi

waltod
14-10-2022, 14:00
Chiamato Dimensione, l'amministratore del condominio non ha dato i permessi
Non mi sembra che ci si possa opporre all'installazione della fibra. Prova a guardare QUI (https://blog.unioneprofessionisti.com/fibra-ottica-in-condominio-e-se-lamministratore-si-oppone/23584/)

vincenzomary
14-10-2022, 14:36
Non mi sembra che ci si possa opporre all'installazione della fibra. Prova a guardare QUI (https://blog.unioneprofessionisti.com/fibra-ottica-in-condominio-e-se-lamministratore-si-oppone/23584/)

grazie, avevo letto qualcosa. non appena entro in possesso dell'appartamento, a breve spero, chiederò all'amministratore. sembra assurdo, perché opporsi? cosa ci perdono i condomini?

L_Rogue
14-10-2022, 14:43
Chiamato Dimensione, l'amministratore del condominio non ha dato i permessi

Non può opporsi se firmi il contratto con un operatore.

vincenzomary
14-10-2022, 14:45
Non può opporsi se firmi il contratto con un operatore.
ok. e se ci fossero altri problemi all'interno del condominio, punti non accessibili, o altro, posso farlo io in modo autonomo e anche a spese mie?

LuKe.Picci
14-10-2022, 17:52
Chiamato Dimensione, l'amministratore del condominio non ha dato i permessiPerfetto, quindi tu richiedi l'attivazione così facendo non potrà opporsi. Può farlo solo se nessuno è interessato al servizio

vincenzomary
14-10-2022, 18:02
Perfetto, quindi tu richiedi l'attivazione così facendo non potrà opporsi. Può farlo solo se nessuno è interessato al servizio

ok, vedremo. grazie

L_Rogue
16-10-2022, 09:10
ok. e se ci fossero altri problemi all'interno del condominio, punti non accessibili, o altro, posso farlo io in modo autonomo e anche a spese mie?

Sì, è un uso migliore di parte comune. Però per semplice correttezza è sempre meglio darne comunicazione all'amministratore, possibilmente quando i lavori non possono più essere bloccati.

Poi se i tuoi vicini si inventano qualcosa, saranno loro a doverti far causa. Di solito le spese legali fanno digerire al condominio pure veri e propri abusi edilizi, ma naturalmente tu non ne farai, vero? :D

Edit: è sempre meglio che sulle parti comuni in cui si faranno i lavori possano accedere anche gli altri condomini per lo stesso uso, alemno quelli allo stesso piano.

vincenzomary
16-10-2022, 09:17
Sì, è un uso migliore di parte comune. Però per semplice correttezza è sempre meglio darne comunicazione all'amministratore, possibilmente quando i lavori non possono più essere bloccati.

Poi se i tuoi vicini si inventano qualcosa, saranno loro a doverti far causa. Di solito le spese legali fanno digerire al condominio pure veri e propri abusi edilizi, ma naturalmente tu non ne farai, vero? :D

abuso? non capisco, se la legge mi consente di far passare i cavi, e far installare all'operatore le apparecchiature, farei un abuso? forse se qualche condomino non si è fatto avanti, con la mia richiesta potrebbe associarsi? resta da capire perché l'amministratore ha negato a openfiber l'accesso

LuKe.Picci
16-10-2022, 12:52
Può essere per mille motivi, molti anche ridicoli. Per esempio basta che l'amministratore non sia disposto a far pagare ai condomini l'intervento di un proprio tecnico che indichi alla ditta incaricata da OF come sono fatti gli impianti e come si possano raggiungere le varie condutture.

Se ci pensi tu, personalmente o a tue spese, a dare indicazioni e fare eventuali lavori necessari con ovvi criteri di ragionevolezza (es. l'opera sarà utilizzabile da tutti, non crea elementi antiestetici come passaggi di fili volanti o brutte canaline esterne in luoghi dove finora si è riusciti ad evitarne) nessuno avrà da ridire.

vincenzomary
16-10-2022, 13:06
Può essere per mille motivi, molti anche ridicoli. Per esempio basta che l'amministratore non sia disposto a far pagare ai condomini l'intervento di un proprio tecnico che indichi alla ditta incaricata da OF come sono fatti gli impianti e come si possano raggiungere le varie condutture.

Se ci pensi tu, personalmente o a tue spese, a dare indicazioni e fare eventuali lavori necessari con ovvi criteri di ragionevolezza (es. l'opera sarà utilizzabile da tutti, non crea elementi antiestetici come passaggi di fili volanti o brutte canaline esterne in luoghi dove finora si è riusciti ad evitarne) nessuno avrà da ridire.
ok. nello stesso stabile c'è la centrale telecom, ma tim sulla verifica copertura dice che sono in FTTE. provo a fare un contratto nuovo, pur avendo già un numero su roma in altra via, per vedere come va la FTTE? e poi eventualmente chiedere la FTTH a Dimensione, che sul sito dice che posso attivare con loro, ma da come mi hanno detto al call center a openfiber hanno negato i permessi.

LuKe.Picci
16-10-2022, 13:13
FTTE è adsl, lascia perdere, darti quella copertura equivale a dire che non sei coperto. Piuttosto temporeggia con una SIM mobile da mettere in un Hotspot o saponetta lte.

vincenzomary
16-10-2022, 13:29
FTTE è adsl, lascia perdere, darti quella copertura equivale a dire che non sei coperto. Piuttosto temporeggia con una SIM mobile da mettere in un Hotspot o saponetta lte.

devono starci i miei figli,studenti universitari. hanno bisogno di una connessione decente. possibile che non ci sia una soluzione? se la scelta al momento è solo la FTTE, sarebbe sempre meglio di un ADSL. bisognerebbe vedere che giro fanno i cavi dall'appartamento fino alla centrale che si trova al piano terra dello stabile.

LuKe.Picci
16-10-2022, 17:58
No no, FTTE è proprio ADSL. Una FTTC sarebbe VDSL e sarebbe anche accettabile come soluzione tampone, ma la ADSL va peggio di una saponetta Lte, a quel punto fai una roba tipo Linkem o Eolo.

vincenzomary
16-10-2022, 18:53
No no, FTTE è proprio ADSL. Una FTTC sarebbe VDSL e sarebbe anche accettabile come soluzione tampone, ma la ADSL va peggio di una saponetta Lte, a quel punto fai una roba tipo Linkem o Eolo.

ADSL 20 MB in download?su altro sito dicono che potrei raggiungere 67/8. ed è quello che stima tim. perché dici così? quello che non capisco, la centrale è nello stesso stabile dell'appartamento, quindi arriva la fibra lì giusto? è solo il tratto in rame dagli apparati telecom fino all'appartamento che dovrebbe fare un giro enorme, oppure essere deteriorato, o con diafonia per avere un donload/up da ADSL, sbaglio? qui sul forum non c'è nessun operatore di openfiber, o di Dimensione per sapere qualcosa in più, sempre se possibile?

Yrbaf
16-10-2022, 22:22
ADSL 20 MB in download?su altro sito dicono che potrei raggiungere 67/8. ed è quello che stima tim. perché dici così? quello che non capisco, la centrale è nello stesso stabile dell'appartamento, quindi arriva la fibra lì giusto? è solo il tratto in rame dagli apparati telecom fino all'appartamento che dovrebbe fare un giro enorme, oppure essere deteriorato, o con diafonia per avere un donload/up da ADSL, sbaglio? qui sul forum non c'è nessun operatore di openfiber, o di Dimensione per sapere qualcosa in più, sempre se possibile?

FTTE potrebbe anche essere Vdsl.
E comunque se ti dà 67Mb in download è ovvio che sia una VDSL.

Comunque prova anche Fibermap.it, lì le rigide (VDSL in FTTE) sono chiamate VDSL al pari delle VDSL da Cabinet (FTTC)

vincenzomary
16-10-2022, 22:31
FTTE potrebbe anche essere Vdsl.
E comunque se ti dà 67Mb in download è ovvio che sia una VDSL.

Comunque prova anche Fibermap.it, lì le rigide (VDSL in FTTE) sono chiamate VDSL al pari delle VDSL da Cabinet (FTTC)

ecco cosa dice fibermap

https://ibb.co/MRKTnHS

LuKe.Picci
17-10-2022, 08:52
Così già va meglio, spera solo che il risultato reale assomigli almeno un po' alle stime.

ShineOn
17-10-2022, 10:57
Ciao. Non so se sia la sezione giusta in cui chiedere ma ci provo.

Open fiber sta eseguendo nella mia cittá i lavori per portare le canaline per la FTTH fin davanti al cancello/porta di ogni abitazione.

Dove abita mio padre (una via di 300 metri con molte abitazioni singole) sono state coperte tutte le abitazioni (almeno 40) tranne le ultime tre e la terz'ultima é proprio la sua. In pratica la predisposizione di open fiber l'hanno portata fino a 3 metri prima del suo cancello, poi basta. C'é anche il pozzetto lí vicino. Cosa senza senso per me, le case son tutte vicine e non capisco perché fermarsi a tre case dalla fine dopo averne coperte moltissime prima.

Puó esserci una motivazione particolare? in questi casi la potrebbero portare comunque l'ftth o no?

vincenzomary
17-10-2022, 11:22
Così già va meglio, spera solo che il risultato reale assomigli almeno un po' alle stime.

Dipende dal Cu che avrò

picazzo
17-10-2022, 20:58
Ciao. Non so se sia la sezione giusta in cui chiedere ma ci provo.

Open fiber sta eseguendo nella mia cittá i lavori per portare le canaline per la FTTH fin davanti al cancello/porta di ogni abitazione.

Dove abita mio padre (una via di 300 metri con molte abitazioni singole) sono state coperte tutte le abitazioni (almeno 40) tranne le ultime tre e la terz'ultima é proprio la sua. In pratica la predisposizione di open fiber l'hanno portata fino a 3 metri prima del suo cancello, poi basta. C'é anche il pozzetto lí vicino. Cosa senza senso per me, le case son tutte vicine e non capisco perché fermarsi a tre case dalla fine dopo averne coperte moltissime prima.

Puó esserci una motivazione particolare? in questi casi la potrebbero portare comunque l'ftth o no?
Se rientri nelle case che dovevano essere coperte, open fiber, il completamento dei lavori lo effettua dopo la richiesta di attivazione, com'è logico che sia.
Ti consiglio di rivolgerti comunque ad un piccolo operatore per farti seguire la pratica (NavigaBene, Dimensione, ecc)

L_Rogue
19-10-2022, 14:21
abuso? non capisco, se la legge mi consente di far passare i cavi, e far installare all'operatore le apparecchiature, farei un abuso?

Dipende come viene realizzato l'impianto.

Deve essere a regola d'arte e conforme alla normativa vigente.

L'ho detto solamente perché in giro se ne vedono di tutti i colori.

vincenzomary
19-10-2022, 14:34
Dipende come viene realizzato l'impianto.

Deve essere a regola d'arte e conforme alla normativa vigente.

L'ho detto solamente perché in giro se ne vedono di tutti i colori.

certamente

MiloZ
21-10-2022, 19:41
Qualcuno sa che modelli di OLT ZTE utilizza OpenFiber?

Loldel
22-10-2022, 10:49
Qualcuno sa che modelli di OLT ZTE utilizza OpenFiber?

ZTE ZXA10 C300

MiloZ
22-10-2022, 20:15
ZTE ZXA10 C300

Ti ringrazio molto dell’informazione.
Che tu sappia dovrebbero supportare già l’XGS-PON questi OLT?

Perchè prendendo una scheda tecnica ( http://www.ztegpon.cz/pdf/ZXA10_C300_Datasheet.pdf ) leggo:

“  Future-proof: support NG-PON, like XGPON1,
TWDM PON”

XG-PON dovrebbe essere diverso ds XGS-PON ?
E tra NG-PON e NG-PON2 cosa cambia?

zdnko
23-10-2022, 08:00
Che tu sappia dovrebbero supportare già l’XGS-PON questi OLT?

Sembrerebbe di si:
https://www.newnets.ru/knowledge/22360/
https://xponshop.com/products/zxa10-c300-olt
https://www.alibaba.com/product-detail/Original-GTXO-GTTO-XGPON-xgs-pon_62390295081.html

minoccio
23-10-2022, 09:42
Esiste un modo per conoscere l'olt a cui si è collegati?

Cr4z33
23-10-2022, 12:39
Sto ricablando tutta casa in fibra SC, ma non ho ancora individuato una soluzione "wife approved" per cassette e frutti SC.
Esiste qualcosa quanto più simile alla serie Living di BTICINO? Altrimenti devo bucare un copri frutto e sistemarci in qualche modo la presa SC tipo quelle che vendono su ManhattanShop... :(

King_Of_Kings_21
23-10-2022, 12:44
Sto ricablando tutta casa in fibra SC, ma non ho ancora individuato una soluzione "wife approved" per cassette e frutti SC.

Esiste qualcosa quanto più simile alla serie Living di BTICINO? Altrimenti devo bucare un copri frutto e sistemarci in qualche modo la presa SC tipo quelle che vendono su ManhattanShop... :(Frutto keystone SC + adattatore frutto per la tua serie.

Cr4z33
23-10-2022, 13:41
Frutto keystone SC + adattatore frutto per la tua serie.
Grazie, ma dove trovo poi l'adattatore? Su Amazon, su ManhattanShop? :fagiano:

LuKe.Picci
23-10-2022, 14:22
Ebay

DannyXX80
23-10-2022, 19:48
Scusate una domanda, se io tolgo ONT OpenFiber e io cavo in fibra lo collego ad un modulo sfp che poi inserisco nel Fritz Box 5590 fiber, posso utilizzare la presa ethernet da 2,5gb per portare la fibra a 2,5 GB (con operatore che mi ha fornito questa fibra ovviamente) al computer?

Grazie

ZioMatt
23-10-2022, 19:51
Sto ricablando tutta casa in fibra SC,

... e perché? Masochismo?

Fai una cosa furba, usa connettori duplex LC, non SC... Tutta la roba "da LAN" si è da anni votata a questo connettore.
Poi tieni conto della differenza monomodale e multimodale.

ZioMatt
23-10-2022, 20:57
Scusate una domanda, se io tolgo ONT OpenFiber e io cavo in fibra lo collego ad un modulo sfp che poi inserisco nel Fritz Box 5590 fiber, posso utilizzare la presa ethernet da 2,5gb per portare la fibra a 2,5 GB (con operatore che mi ha fornito questa fibra ovviamente) al computer?

Grazie

No, l'ONT è il dispositivo che autentica l'utente alla rete, ti servirebbero i dati per configurare il Fritz, cosa che per le reti italiane non è possibile fare.

DannyXX80
24-10-2022, 16:23
No, l'ONT è il dispositivo che autentica l'utente alla rete, ti servirebbero i dati per configurare il Fritz, cosa che per le reti italiane non è possibile fare.


Posso chiedere come mai non è possibile fare questa cosa con la fibra italiana?
Mi interessano le cose tecniche 😊
Grazie

DjDiabolik
26-10-2022, 12:19
Ragazzi vi faccio una domanda magari già fatta altre volte....... riguardo questa cosa:
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=109024

Questa dovrebbe essere la mappa del mio Comune....... in progettazione e i lavori dovrebbero essere già iniziati ma ovviamente io non vedo traccia di scavi o nulla di simile qua al paese quindi non credo che la tempistica qua stimata venga rispettata (in pieno stile italiano esatto ? :mc: ).

Appunto li cita in causa OpenFiber...... esiste qualche altro modo per scendere più nel dettaglio quando posso dire addio appunto a questa FTTC ormai anche io defonizzata a 50MBps (e sono in netto calo mese dopo mese....... ma vallo a far capire a chi di dovere) ?

La mia domanda è.... sono affidabili questi report sullo stato dei lavori ?

*EDIT*
Nel thread della Vodafone FTCC ho appena scoperto che forse questa domanda aveva una sezione più adeguata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47984226&postcount=22664

Esatto ?

LuKe.Picci
26-10-2022, 17:00
La dicitura in programmazione sul tuo comune fa intendere che di aree bianche nel tuo comune ce ne sono ben poche. Fai la ricerca su base numero civico su quello stesso sito, se ti dice area grigia o nera allora non avrai a che fare con i lavori di of fatti per infratel ma con quelli diretti di of (oggetto di questo thread) o fibercop (tim)

il menne
26-10-2022, 18:01
Bah... io sto perdendo le speranze

A me dice:

"il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2024 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload."

Il problema è che hanno realizzato le canalizzazioni a settembre 2021, con pozzetti marcati open fiber, a detta degli addetti entro pochi mesi sarebbero venuti a montare poi l'infrastruttura ftth vera e propria, ma dopo un anno e passa non si è visto più nessuno...

Fonti non so quanto attendibili mi hanno detto che hanno cambiato in comune gli accordi e che adesso sarà FIBERCOP (tim) a realizzare il tutto... quindi ignoro se anche se i pozzetti sono marcati open fiber poi arrivarà la tim a installare l'infrastruttura oppure se in questo caso debba finire open fiber... fatto sta che siamo indietro non di poco dalla predisposizione delle tracce e canalizzazioni.

Se poi la data del 2024 è veritiera qui c'è da aspettare quasi altri due anni... se va bene

E intanto continuo a viaggiare con la fttc 100/20 che per fortuna con armadio quasi innanzi casa perlomeno va a banda piena o quasi.... :fagiano:

LuKe.Picci
26-10-2022, 18:39
Finché vedi solo tombini è tutto ok e c è da attendere ma quando inizi a vedere PTE (scatolette grigie) marchiati OF nei sottoscala o sulle pareti di qualche altra palazzina più fatiscente devi iniziare a preoccuparti perché vorrebbe dire che ti hanno saltato per mancato censimento di casa tua (assicurati che vi sia il numero dell'amministratore di condominio fuori vicino al citofono). In questi casi non ha senso aspettare in eterno. Bisogna attivarsi con l'amministratore per far richiedere allaccio o con qualche piccolo provider che può emettere ordini ad OF sulla via già coperta.

il menne
27-10-2022, 11:03
Certo, ma qui il problema non si pone, manca del tutto l'infrastruttura, in tutta la via e la zona ci sono solo le canalizzazioni vuote emergenti e i pozzetti (vuoti ) a pochi metri c'è la predisposizione per l'armadio principale di zona ( emergono decine di canalizzazioni vuote )

Se vengono a installare qualcosa li vedo, gli armadi son tutti quasi innanzi casa, e per primo penso dovranno installare i cavi fibra primari ... qui non c'è nulla da oltre un anno che hanno finito lo scavo e predisposizione....

Poi ovvio quando e SE verranno mi premurerò che non ci siano problemi che possano saltare la mia abitazione... è che qui son tutte villette con giardino più o meno e la canalizzazione termina sui marciapiedi innanzi l'ingresso, quindi per chiunque voglia la ftth ci sarà da realizzare un microscavo in giardino oppure realizzare un piccolo allaciamento alla canalizzazione esistente dei citofoni/cancelli ecc

LuKe.Picci
27-10-2022, 12:56
Probabilmente è proprio questa caratteristica della zona che provoca lungaggini e deprioritizza il lavoro.

In compenso ti posso dire che il lavoro più lungo in pratica lo hanno già completato. Da me passarono 4 mesi tra la situazione in cui sei e l'installazione dei cavi nelle palazzine.

Tieni presente che gli armadi di fibercop li mettono solo nelle immediate prossimità dei ripartilinea rame. Se tra quelle basi in cemento predisposte per gli armadi ne vedi alcune in posti non vicini ai ripartilinea tim allora non può essere che sia FiberCop ad usarli.

il menne
27-10-2022, 15:26
La predisposizione è accanto all’armadio di zona ( tim ) a destra dall’altra parte ( a sinistra ) c’è quello di Fastweb.

Boh. Fibercop o open fiber a me piacerebbe si dessero una mossa.

LuKe.Picci
27-10-2022, 19:11
E allora può essere di uno qualsiasi dei due.

Il fatto che ci sia anche quello della FTTC/S fastweb però è indice dell'alto rendimento che gli operatori si aspettano da quella zona quindi è molto probabile che alla fine arriveranno entrambi.

DjDiabolik
29-10-2022, 13:38
La dicitura in programmazione sul tuo comune fa intendere che di aree bianche nel tuo comune ce ne sono ben poche. Fai la ricerca su base numero civico su quello stesso sito, se ti dice area grigia o nera allora non avrai a che fare con i lavori di of fatti per infratel ma con quelli diretti di of (oggetto di questo thread) o fibercop (tim)

Bah... io sto perdendo le speranze

A me dice:

"il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2024 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload."
CUT CUT


Rispondo ad entrambi........ allora cercando il mio civico dice la stessa cosa. appunto dice 2024 però quello che mi ingannava appunto che dice in programmazione e nel calendario del comune la "chiusura lavori ed operatività" la dava per inizio 2023 e c'avevo sperato :)

LuKe.Picci
29-10-2022, 15:08
Purtroppo quel sito è nato per dare solo indicazioni sulla aree bianche ed ha iniziato ad indicare i civici grigi (e non le aree grigie) solo successivamente. Le date che trovi sul dettaglio comunale si riferiscono ai lavori delle aree bianche di quel comune, quindi non al tuo civico.

Yrbaf
21-11-2022, 17:56
Su altri lidi dichiarano che in questi gg anche OpenFiber ha lanciato (su un numero limitate di città) il servizio XGS-Pon con profilo 10/2.5Gbps

C'è già un operatore (piccolo) che rivende il servizio, ovviamente non al prezzo ultra-basso dell'equivalente offerta Tim (parliamo di offerta al cliente finale, non sto asserendo che OF vende caro il servizio, il prezzo alla fonte di OF non è noto come invece è quello Tim per obblighi di legge)

DannyXX80
22-11-2022, 01:25
Su altri lidi dichiarano che in questi gg anche OpenFiber ha lanciato (su un numero limitate di città) il servizio XGS-Pon con profilo 10/2.5Gbps

C'è già un operatore (piccolo) che rivende il servizio, ovviamente non al prezzo ultra-basso dell'equivalente offerta Tim (parliamo di offerta al cliente finale, non sto asserendo che OF vende caro il servizio, il prezzo alla fonte di OF non è noto come invece è quello Tim per obblighi di legge)

C'è l'azienda "Convergenze" che in alcune città vende 5Gb in download e 1Gb in upload a più di 41,00€ al mese. Io ho una 2,5Gb in download e 500Mb in upload con scheda madre coi contro........ su pc che ha porta 2,5Gb e pago 30,00 al mese per sempre, mi ritengo soddisfatto a pieno. Più in là con gli anni si vedrà, certamente 41,00€ al mese non li tiro fuori non essendo che con la fibra ci lavoro!

Yrbaf
22-11-2022, 01:56
Beh se non vuoi tirare fuori 41E per 5Gb di certo non tirerai fuori i 60E al mese (numero di telefono e linea voip non compresi mi pare altri 2E per averli) che vuole quell'operatore per la linea a 10Gb (su rete OF) :D

Biscuo
22-11-2022, 08:45
Le offerte a 10 Gigabit dovrebbero avere tutte quel prezzo.
In ambito familiare già una linea a 2,5 Gigabit basta e avanza per fare tutto.

Poi salteranno fuori i soliti giocatori, ma io scarico dei giochi che sono pesanti...
Perché il server adibito a scaricare il gioco, attualmente a quale velocità ti fa scaricare? :doh: :asd:

strassada
22-11-2022, 09:17
però se oggi scegli la 2.5G, probabilmente avrai grossi problemi a causa dei recenti ONT 2.5G forniti.
quindi o resti (o fai) con la 1000 o passi alla 10G. io personalmente (ho ancora la FTTC, 120mbps, che terrò comunque) farò così (con TIM, qui da me on c'è OF) e chi se ne frega se per mesi o 1 o 2 anni (in attesa di un rinnovamento completo dei client) farò 600mbps col pc via wireless ac o 940 con i due cablati gigabit o 350-200mbps con i rimanenti device mobile restando ben lontano da quanto consentirebbe la 10G.

Biscuo
22-11-2022, 09:51
Mi sembra che sia un solo modello di Ont ad avere problemi, non tutti.
Però potrei sbagliarmi.

strassada
22-11-2022, 10:45
è quello attualmente più disponibile, per cui è poco probabile che arrivino altri. poi chiaro dipende da zona a zona e olt e olt.

Yrbaf
22-11-2022, 12:17
però se oggi scegli la 2.5G, probabilmente avrai grossi problemi a causa dei recenti ONT 2.5G forniti.
quindi o resti (o fai) con la 1000 o passi alla 10G. io personalmente (ho ancora la FTTC, 120mbps, che terrò comunque) farò così (con TIM, qui da me on c'è OF) e chi se ne frega se per mesi o 1 o 2 anni (in attesa di un rinnovamento completo dei client) farò 600mbps col pc via wireless ac o 940 con i due cablati gigabit o 350-200mbps con i rimanenti device mobile restando ben lontano da quanto consentirebbe la 10G.

Premesso che sarei pure io per far pagare il prodotto premium a prezzi premium (magari pure vicini a 100E mese), ma se c'è il provider che svende il servizio (magari con meno copertura di banda in cambio) non è sbagliato farla anche se non la si usa.

Non c'è il dottore che ci obbliga ad usare la linea al massimo o a risparmiare il max che si può (cercando solo linee attorno ai 20-25E mese).
Se la si paga tanto sarebbe un po' uno spreco di soldi farlo ma sarebbe ancora fattibile (ognuno con i proprii soldi fa quello che vuole), ma se il costo in più è poco invece è validissima l'idea di farla anche se non la sfrutterò al max.
Che poi diciamocela quanti sono che sfruttano davvero (speedtest a parte) pure le 1000Mb ?

Quindi per me ci sta benissimo anche farsi la Tim 10/2Gb a 35/40E per poi usarla solo come 1000/1000 a dispositivo (3 dispositivi in parallelo e sei 3000/2000 ma anche se ne hai solo uno che ha bisogno banda va bene), o al max mettendo un switch 2.5Gb con porta 10Gb (che non costano una fortuna) usarla come 2500/2000 (con quella OF 2500/2500) a dispositivo.
E questo ancora di più se la 1000Mb magari costa attorno ai 30E

Biscuo
22-11-2022, 12:32
Quindi per me ci sta benissimo anche farmi la Tim 10/2Gb a 35/40E
Ed anche quella è in offerta, a prezzo pieno 45-50 Euro.

Secondo me non sarebbe male se si arrivasse ad avere una offerta "base" da 2,5 Gigabit ai prezzi attuali e poi una più costosa da 10 Gigabit ad un prezzo di 50-60 Euro, per chi vuole il "massimo" oggi possibile..

Yrbaf
22-11-2022, 17:47
Che poi si potrebbe pure già dire (almeno per quelle Tim non si sa su OF) fino a 8Gb o 8.xxGb (quindi 7.xxGb di banda utile) dato che da subito i 10Gb sono preclusi (e non per overhead TCP/IP/PPPoE altrimenti si dovrebbe dire fino a 9.4xGb di banda netta)

DannyXX80
22-11-2022, 19:20
però se oggi scegli la 2.5G, probabilmente avrai grossi problemi a causa dei recenti ONT 2.5G forniti.
quindi o resti (o fai) con la 1000 o passi alla 10G. io personalmente (ho ancora la FTTC, 120mbps, che terrò comunque) farò così (con TIM, qui da me on c'è OF) e chi se ne frega se per mesi o 1 o 2 anni (in attesa di un rinnovamento completo dei client) farò 600mbps col pc via wireless ac o 940 con i due cablati gigabit o 350-200mbps con i rimanenti device mobile restando ben lontano da quanto consentirebbe la 10G.


Che tipo di problemi hanno gli ONT per la 2,5Gb?
Che marche sono?

Grazie

giovanni69
11-01-2023, 11:03
Buongiorno!

Cosa significherebbe chiedere ad Open Fiber il censimento di un civico/via e relativo cablaggio sapendo che delle vie adiacenti sono cablata e con utenze attive da almeno un anno? A parte i piccoli ISP è possibile che pure il comune possa interessarsene?

picazzo
11-01-2023, 11:39
Buongiorno!

Cosa significherebbe chiedere ad Open Fiber il censimento di un civico/via e relativo cablaggio sapendo che delle vie adiacenti sono cablata e con utenze attive da almeno un anno? A parte i piccoli ISP è possibile che pure il comune possa interessarsene?
è sempre Open Fiber che si mobilita dopo le richieste del ISP.
In questi conviene sempre chiedere al piccolo ISP (NavigaBene, Spaudhausen, Air2Bite, dimensione, ecc...) che offrono un assistenza migliore.
Il "comune" può fare delle richieste (non necessariamente accolte) in fase di progettazione per il piano BUL, per il resto, a parte dare le autorizzazioni, non ha voce in capitolo.

HKing
15-01-2023, 17:05
Buonasera a tutti, ho appena visto che sono coperto da OpenFiber e sono in una zona Grigio/Nera.
Che operatore mi consigliate per qualità della rete? Come faccio a vedere se supporto fino a 2.5 Gbps? Ci sono operatori che fanno usare il FritzBox o te lo danno in dotazione?
Vedo che ci sono molti operatori di "nicchia", quale è la differenza rispetto ad un operatore famoso?
Il mio operatore è Fastweb e pago 29.90 una FTC.

picazzo
15-01-2023, 18:59
Buonasera a tutti, ho appena visto che sono coperto da OpenFiber e sono in una zona Grigio/Nera.
Che operatore mi consigliate per qualità della rete? Come faccio a vedere se supporto fino a 2.5 Gbps? Ci sono operatori che fanno usare il FritzBox o te lo danno in dotazione?
Vedo che ci sono molti operatori di "nicchia", quale è la differenza rispetto ad un operatore famoso?
Il mio operatore è Fastweb e pago 29.90 una FTC.
dove vendono 1 gb/s, quasi tutti gli operatori vendono la 2,5gb/s
Su Open Fiber, a parte piccole eccezioni, danno tutte ONT, quindi ci monti il modem che vuoi
Ti Sconsiglio Fastweb su rete Open Fiber

A quel prezzo ti fai NavigaBene in IPoE, IPV6, con RPKI (Resource Public Key Infrastructure) fatto come cristo comanda, ed ha degli ottimi instradamenti per il Gaming. Senza contare l'assistenza; ti segue la pratica sempre la stessa persona o eventualmente si scomoda il titolare. Soldi ben spesi.

HKing
16-01-2023, 09:27
dove vendono 1 gb/s, quasi tutti gli operatori vendono la 2,5gb/s
Su Open Fiber, a parte piccole eccezioni, danno tutte ONT, quindi ci monti il modem che vuoi
Ti Sconsiglio Fastweb su rete Open Fiber

A quel prezzo ti fai NavigaBene in IPoE, IPV6, con RPKI (Resource Public Key Infrastructure) fatto come cristo comanda, ed ha degli ottimi instradamenti per il Gaming. Senza contare l'assistenza; ti segue la pratica sempre la stessa persona o eventualmente si scomoda il titolare. Soldi ben spesi.

Qualche altra alternativa più conosciuta? Il mio utilizzo è DAZN, scaricare i videogiochi (non gioco più di tanto online ormai).

picazzo
16-01-2023, 09:37
Qualche altra alternativa più conosciuta? Il mio utilizzo è DAZN, scaricare i videogiochi (non gioco più di tanto online ormai).
Aruba, paghi di meno, ed ovviamente avrai meno
è in PPPoE, ma comunque va bene
altrimenti SKY se abiti in area nera Open Fiber
Ovviamente NavigaBene in IPoE per me rimane la migliore

HKing
16-01-2023, 09:55
Aruba, paghi di meno, ed ovviamente avrai meno
è in PPPoE, ma comunque va bene
altrimenti SKY se abiti in area nera Open Fiber
Ovviamente NavigaBene in IPoE per me rimane la migliore

Area grigio/nera è area nera? xD altre tipo Tiscali, Illiad, Vodafone (me la fanno a 21 euro sulla app my vodafone, poi vabbè faranno rimodulazioni credo), WindTre?

picazzo
16-01-2023, 10:14
Area grigio/nera è area nera? xD altre tipo Tiscali, Illiad, Vodafone (me la fanno a 21 euro sulla app my vodafone, poi vabbè faranno rimodulazioni credo), WindTre?
Se ti serve per le partite di calcio, andrebbe bene anche Vodafone, ma la rimodoluzione è quasi assicurata. Wind3 stesso problema, ma il prezzo se attivi l'offerta WIND3 Absolute parte da una cifra più bassa. SKY in passivo in area nera è la migliore.
Altrimenti Iliad.

HKing
16-01-2023, 10:44
Se ti serve per le partite di calcio, andrebbe bene anche Vodafone, ma la rimodoluzione è quasi assicurata. Wind3 stesso problema, ma il prezzo se attivi l'offerta WIND3 Absolute parte da una cifra più bassa. SKY in passivo in area nera è la migliore.
Altrimenti Iliad.

Iliad e Aruba, non sono coperto. Sky,Navigarebene,Vodafone e WindTre sì.
Sky 18 mesi 25 euro poi 30 euro
Navigarebene se vuoi pure il telefono credo si paghi 32 euro
Vodafone (21 euro al mese e devo chiamare pure, quindi non lo so)
WindTre 21 euro con la WINDTRE Absolute e devo comunque chiamare
Ma che modello di fritzbox devo comprare, il 7590?
Grazie

picazzo
16-01-2023, 11:14
Iliad e Aruba, non sono coperto. Sky,Navigarebene,Vodafone e WindTre sì.
Sky 18 mesi 25 euro poi 30 euro
Navigarebene se vuoi pure il telefono credo si paghi 32 euro
Vodafone (21 euro al mese e devo chiamare pure, quindi non lo so)
WindTre 21 euro con la WINDTRE Absolute e devo comunque chiamare
Ma che modello di fritzbox devo comprare, il 7590?
Grazie
della Fritz il 7590 o il 4060
anche se ti consiglierei il Keenetic Hero Wi-Fi 6, che costa meno ed è ottimo per la FTTH

Ziosilvio
16-01-2023, 14:41
Questo flame qui, e lo spam che fai negli altri thread:




mi dicono che hai dieci giorni di tempo per capire se vuoi rimanere sul forum o no.
Usali bene, perché altri non ne avrai.

Lavori ancora in corso.
Come volevasi dimostrare:
apposto, allora non ti legare con TIM o altri operatori che abbiano vincoli, e non posso attivarti su Open Fiber

NB: ti sconsiglio anche di attivare con Intred
Se si hanno problemi, se potrebbero sorgere problemi, se non ci sono problemi, conviene sempre attivare con @Lore_Black (Telegram)
Ovviamente se chiamate dopo aver attivato da soli o in negozio, Lorenzo non può fare niente...inutile chiamarlo dopo che si hanno problemi con TIM

Altrimenti su Fibercop, un altro operatore che può risolvere è NavigaBene @Pioccd (Telegram)
Si, quindi evita.
Potresti valutare anche NavigaBene che ha una rete eccellente e con 60€ te ne vai, quando vuoi

Qui trovi i Looking Glass (https://as41720.net/LG/)
dove vendono 1 gb/s, quasi tutti gli operatori vendono la 2,5gb/s
Su Open Fiber, a parte piccole eccezioni, danno tutte ONT, quindi ci monti il modem che vuoi
Ti Sconsiglio Fastweb su rete Open Fiber

A quel prezzo ti fai NavigaBene in IPoE, IPV6, con RPKI (Resource Public Key Infrastructure) fatto come cristo comanda, ed ha degli ottimi instradamenti per il Gaming. Senza contare l'assistenza; ti segue la pratica sempre la stessa persona o eventualmente si scomoda il titolare. Soldi ben spesi.
Aruba, paghi di meno, ed ovviamente avrai meno
è in PPPoE, ma comunque va bene
altrimenti SKY se abiti in area nera Open Fiber
Ovviamente NavigaBene in IPoE per me rimane la migliore
A questo punto, direi che la tua decisione l'hai presa.

HKing
17-01-2023, 23:26
Bene, abbiamo imparato una nuova lezione, mai fidarsi di nessuno, le cose vanno studiate, anche se credo non ci sono paper che dicono ogni operatore che instradamento e tecnologie usano.

roccia1234
27-01-2023, 16:31
Buonasera a tutti,
Oggi mi hanno finalmente installato la fibra OpenFiber (operatore poste italiane). Avrei due domande:
1) Una volta installata la fibra, hanno rilevato quello che penso sia il SNR o la potenza del segnale dal cavetto in fibra che arriva dall'esterno, ed è uscito 12,48. E' un buon valore?

2) Mi hanno installato un ONT ZTE ZXHN F6005. E' un buon ONT o devo iniziare a rompere le balle?

Grazie :)

gigo_90
27-01-2023, 21:57
Ciao a tutti, non so se questo è il thread più correto, ma volevo chiedervi una info sui lavori per il piano "1 Giga"; lungo la via hanno iniziato delle opere di posa tubazioni con quel macchinario che "spinge i tubi" sotto terra, senza fare scavi insomma. Il tubo è bello grande, avrà il diametro di una bottiglia da 1/2 lt. Il cantiere è intestato a e-distribuzione, sul cartello è riportato qualcosa del tipo "opere di ampliamento della rete MT/BT e fibra ottica".

La mia regione sarà coperta da TIM per il piano "1 giga", la domanda è: ma e-distribuzione per caso esegue la posa tubazioni per gli operatori?

delvo_69
28-01-2023, 16:36
Buonasera a tutti,
Oggi mi hanno finalmente installato la fibra OpenFiber (operatore poste italiane). Avrei due domande:
1) Una volta installata la fibra, hanno rilevato quello che penso sia il SNR o la potenza del segnale dal cavetto in fibra che arriva dall'esterno, ed è uscito 12,48. E' un buon valore?

2) Mi hanno installato un ONT ZTE ZXHN F6005. E' un buon ONT o devo iniziare a rompere le balle?

Grazie :)

Gli ONT esterni vanno tutti mediamente bene, non c'è molta differenza, soprattutto se la linea è quella 1GB/200-300Mb.
Per quanto riguarda la potenza del segnale, a memoria direi che è finanche troppo buono, mi pare di ricordare che valor fino a -24 -25 sono ok

DanyGE81
28-01-2023, 20:18
Non vorrei dire una cavolata ma fino a -27/-28 db la fibra funziona.

Non è una connessione "classica" per cui con la fibra o funziona o non funziona.

roccia1234
30-01-2023, 14:30
Gli ONT esterni vanno tutti mediamente bene, non c'è molta differenza, soprattutto se la linea è quella 1GB/200-300Mb.
Per quanto riguarda la potenza del segnale, a memoria direi che è finanche troppo buono, mi pare di ricordare che valor fino a -24 -25 sono ok

Non vorrei dire una cavolata ma fino a -27/-28 db la fibra funziona.

Non è una connessione "classica" per cui con la fibra o funziona o non funziona.

Grazie per le risposte. :)
Anche gli installatori hanno detto che quei -12,48 db erano molto buoni, ma mi è sembrato un po' l'oste che decanta le doti del suo vino, ecco. Più che altro, mi preoccupava la lunghezza del cavo in fibra. Per ordini superiori, hanno dovuto fare un giro strano e, dalla cassetta di derivazione, hanno steso circa 70-80 metri di cavetto per arrivare a casa mia.

Ho la 1GB/300 di postecasa... e devo dire che per il momento va alla grande.

ZioMatt
30-01-2023, 14:48
mi preoccupava la lunghezza del cavo in fibra. Per ordini superiori, hanno dovuto fare un giro strano e, dalla cassetta di derivazione, hanno steso circa 70-80 metri di cavetto per arrivare a casa mia.

Fino a 15 km più o meno problemi non ce ne sono... 70 metri di cavo fai due volte il giro del giardino, sicuro della cifra? A meno che non ti abbiano collegato ad un ROE più distante e quindi han dovuto fare scavi, difficilmente in un'abitazione hai tratte interne così lunghe.

roccia1234
30-01-2023, 14:52
Fino a 15 km più o meno problemi non ce ne sono... 70 metri di cavo fai due volte il giro del giardino, sicuro della cifra? A meno che non ti abbiano collegato ad un ROE più distante e quindi han dovuto fare scavi, difficilmente in un'abitazione hai tratte interne così lunghe.

Il ROE era in un edificio adiacente al mio. Da quell'edificio sono dovuti andare al tombino telecom da cui passano tutti i cavi telefonici del complesso e da lì a casa mia.

ZioMatt
30-01-2023, 14:54
Il ROE era in un edificio adiacente al mio. Da quell'edificio sono dovuti andare al tombino telecom da cui passano tutti i cavi telefonici del complesso e da lì a casa mia.

Ok allora i 70m ci possono stare. In ogni caso non sono lunghezze preoccupanti e soprattutto la velocità e la stabilità della connessione non risentono di quanta fibra c'è in mezzo, o va o non va :) .

roccia1234
31-01-2023, 08:42
Ok allora i 70m ci possono stare. In ogni caso non sono lunghezze preoccupanti e soprattutto la velocità e la stabilità della connessione non risentono di quanta fibra c'è in mezzo, o va o non va :) .

Ah, perfetto! Grazie mille!

MircoT
31-01-2023, 09:02
... Più che altro, mi preoccupava la lunghezza del cavo in fibra. Per ordini superiori, hanno dovuto fare un giro strano e, dalla cassetta di derivazione, hanno steso circa 70-80 metri di cavetto per arrivare a casa mia.

Ho la 1GB/300 di postecasa... e devo dire che per il momento va alla grande.

considerando che la fibra ha attenuazione di circa 0,3db/km, direi che quei 70m sono ininfluenti.

ShineOn
03-02-2023, 00:23
Ciao. L'abitazione del mio vicino e tutti i civici precedenti della mia via risultano da pochi giorni coperti nel sito di open fiber. Casa mia e le ultime due della via no, tutte abitazioni singole vicine tra loro...per dire, gli scavi con tombino openfiber con tanto di canaline pronte davanti al cancello del mio vicino sono a tre metri dal mio. Sull'asfalto, in corrispondenza delle canaline del mio vicino, hanno scritto "fine" sull'asfalto.

Che significa? non potrei richiedere la fibra nemmeno se mi pagassi io i lavori per portare il cavo in casa mia? tra l'altro qui non arriva nemmeno la fttc ma solo 7 megabit scarsi.

Non so nemmeno a chi chiedere informazioni, che dovrei fare? :rolleyes:

ShineOn
03-02-2023, 23:21
Ciao a te :)

Suppongo che tu sia in area bianca. Tocca vedere se è prevista la copertura di quei civici e se si in FTTH oppure in FWA.

Dopo attivazione della FTTH da parte del cliente, il tecnico porterà il cavo in fibra ottica dal ROE fin dentro casa. Se non c'è modo di passare il cavo allora il tecnico se ne andrà ed il cliente dovrà per conto proprio predisporre il passaggio del cavo e poi richiamare per far venire il tecnico per la posa del cavo etc...

Quello che non capisco é perché predisporre il passaggio del cavo per 30 case su 33, c'é un limite? semmai dopo un tot di attivazioni il punto di snodo potrebbe essere saturo (sono tutte case sparse) ma qui parliamo solo di predisposizione e pozzetti sull'asfalto. A chi chiedo un'attivazione per una FTTH se dai vari portali risulto non coperto?

il menne
06-02-2023, 15:52
Dopo aver scavato le tracce e predisposto i pozzetti, e tutto fermo per due anni e mezzo, avevo perso le speranze, invece oggi ho visto un camioncino con dei tecnici che iniziavano a installare l'armadio fibra, mi han detto che poi passeranno i cavi fibra e installeranno i vari roe, e che tempo uno o due mesi la ftth sarà vendibile. :eek:

Sarà vero oppure una volta anche arrivati qui ci possono essere intoppi?

Mi hanno detto che una volta vendibile verranno dei tecnici che faranno arrivare il cavo fibra fino in casa ( come non so visto che qui son tutte villette con giardino e le predisposizioni arrivano sul marciapiede davanti ai cancelli delle abitazioni )

Speriamo che sia la volta buona... quando iniziano a montare l'infrastruttura in realtà quali sono i tempi nella vostra esperienza? :)

ste-87
06-02-2023, 20:45
Dopo aver scavato le tracce e predisposto i pozzetti, e tutto fermo per due anni e mezzo, avevo perso le speranze, invece oggi ho visto un camioncino con dei tecnici che iniziavano a installare l'armadio fibra, mi han detto che poi passeranno i cavi fibra e installeranno i vari roe, e che tempo uno o due mesi la ftth sarà vendibile. :eek:

Sarà vero oppure una volta anche arrivati qui ci possono essere intoppi?

Mi hanno detto che una volta vendibile verranno dei tecnici che faranno arrivare il cavo fibra fino in casa ( come non so visto che qui son tutte villette con giardino e le predisposizioni arrivano sul marciapiede davanti ai cancelli delle abitazioni )

Speriamo che sia la volta buona... quando iniziano a montare l'infrastruttura in realtà quali sono i tempi nella vostra esperienza? :)

Dipende quanto è grande l'infrastruttura che devono realizzare, se lavorano senza intoppi o altre "pause riflessive" un paio di mesi (3 per stare larghi) e passi al collaudo, poi c'è da vedere se il PCN sarà subito rilegato alla rete nazionale o no...a spanne prima di 6 mesi io non ci farei la bocca

il menne
08-02-2023, 15:55
Dipende quanto è grande l'infrastruttura che devono realizzare, se lavorano senza intoppi o altre "pause riflessive" un paio di mesi (3 per stare larghi) e passi al collaudo, poi c'è da vedere se il PCN sarà subito rilegato alla rete nazionale o no...a spanne prima di 6 mesi io non ci farei la bocca

Eh vabbè, dopo anni e anni di attese, ormai 6 mesi in più sarei contento, il mio dubbio è però su come realizzaranno l'allacciamento fino in casa, so che in genere usano passare i cavi fibra dai pozzetti telecom seguendo doppini fino alle abitazioni, ma purtroppo nel mio caso dall'armadio di zona i cavi telecom sono interrati fino al retro di casa poi salgono su una canalina sul muro fino a 4 metri di altezza dove c'è installata una chiostrina ripartilinea da dove per via AEREA ohime partino i doppini per le abitazioni contigue e per la mia, dove sale fino al solaio e poi riscende giù da una canalina verticale fino all'appartamento.... non so se sia il massimo questo giro per il cavo fibra nè se sia fattibile.

Oppure possono sfruttare ( spero ) le canalizzazioni elettiche esistenti dal citofono/apertura del cancello per arrivare alla presa vicino al telefono, forse è più fattibile ...

I tecnici con cui ho parlato hanno detto che l'allacciamento dal marciapiedi alla abitazione sarà compito loro ( quindi che non dovrei predisporre nulla ) e senza spese.

Ora grandi lavori non sarebbero ( al limite ci sarebbe da realizzare una micro traccia in giardino e qualche buco nel muro per arrivare alla canalina telefonica, per fortuna niente condominio e in quanto proprietario posso far come voglio ) ma mi piacerebbe sapere come muovermi per tempo, al limite anche facendo venire l'elettricista e facendo predisporre il passaggio a lui, ma se è gratis e lo fanno loro mi conviene farlo fare a loro... ma in caso di intoppi? Come fanno quando c'è un giardino tra il marciapiede da dove esce la fibra ( uscirà ) e l'abitazione?

Io non ho problemi a pagare, nel caso, ma vorrei sapere come muovermi.

Per voi come è stato? Come mi consigliate di fare?

ZioMatt
08-02-2023, 16:01
Entrano nel primo pozzetto che trovano a ridosso della recinzione dell'abitazione. Se hai i passaggi per il cancello/citofono usabile a poca distanza dal confine entrano da lì -- alla peggio quando hai tempo se vuoi portarti avanti passa una sonda/cavo traino e via.
Se per queste vie non si passa, ti conviene posare un corrugato ex novo fino al confine.

il menne
08-02-2023, 16:05
C'è il pozzetto enel vicino, allora mi sa che passano da lì, quello telecom porta invece alla chiostrina a 4m di altezza sul retro... non so se gli piace.

Prezioso
08-02-2023, 16:39
ragazzi con questi lavoro in fibra non ci ho mai capito niente alla fine..
se vado sulla mia città vedo solo una piccola linea nera, deduco che quello sia il tratto in fibra posato, ma è veramente neanche 1/50 di tutto il territorio e poi leggo lavori chiusi
Wireless in collaudo :\

Gara 2 per le regioni Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia

Che significa? non continuerà a posare OF?

Se oggi cerco il mio indirizzo mi dice che:
Tipo di intervento
Civico in Area Grigia/Nera
Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s

ovviamente tutto 0 entro il 2021, prima mi dava 1 operatore, che? hanno cambiato idea? :rolleyes: :D
Ah, dimenticavo, ma dato che dubito fortemente che posino la fibra e dato che c'è scritto "Piano Italia 1Gbit/s" sarà probabilmente una connessione wireless?

Prezioso
10-02-2023, 00:15
dalla mappa sul sito bandaultralarga la linea nera è la fibra posata no?

e c'è un modo ora per capire in che situazione sono? io guardavo sempre il sito bandaultralarga e come detto mi dava che avrei avuto 1 operatore ma la data.. 🤣...
l'anno scorso mi hanno offerto finalmente una fttc ma vado a 20 mega! dubito fortemente che poseranno la fibra 🙁

wrad3n
15-02-2023, 09:54
Salve, dove si può segnalare un errore di copertura (area bianca)?
un mese fa ho provato dal sito openfiber ma non ho ancora ricevuto risposta (tralasciando quella automatica di assegnazione del ticket)...

la situazione è questa:

https://i.postimg.cc/fTZYV8wQ/ftth.jpg


quelle segnate sono 2 abitazioni (due puntini), separate da un muro portante ma con 3 numeri civici, un numero civico nella zona FWA (1) e due nella zona FTTH (2) e (3), di cui solo (3) è in uso, (2) è una cantina senza nemmeno porta d'entrata...
Nel database openfiber devono aver attribuito la copertura FTTH delle due abitazioni ai numeri civici (2) e (3) ed infatti c'è copertura FTTH in entrambi (cantina e casa principale).
(1) ha solo copertura FWA anche se il tombino BUL è più vicino e la fibra passa prima da (1) per poi proseguire nella via...

Prezioso
15-02-2023, 13:23
come si fa a vedere la copertura con quella grafica?

wrad3n
15-02-2023, 14:13
come si fa a vedere la copertura con quella grafica?

la mia regione ha un sito apposito che viene aggiornato regolarmente con i nuovi comuni coperti, comunque la mappa fa riferimento a questo:
https://bandaultralarga.italia.it/

Prezioso
15-02-2023, 14:19
ah si, vedendo bene la mappa esce anche a me ma il "filo" nero è solo 1 ed è 1/100 della città e dicono già lavori terminati...:rolleyes:

Dom77
16-02-2023, 00:02
C'è il pozzetto enel vicino, allora mi sa che passano da lì, quello telecom porta invece alla chiostrina a 4m di altezza sul retro... non so se gli piace.

non credo sia il massimo posare un cavo telecomunicazioni sullo stesso tubo con energia elettrica...

ok che la fibra non dovrebbe avere interferenze, ma si tratta anche di diverso livello di isolamento dei cavi...

ZioMatt
16-02-2023, 07:38
ok che la fibra non dovrebbe avere interferenze, ma si tratta anche di diverso livello di isolamento dei cavi...

I cavi elettrici posati in cavidotto devono avere doppio isolamento (le norme non lo obbligano, ma di fatto per resistere all'acqua non hai alternative), e la fibra ottica è fatta di vetro, plastica e kevlar, nessuno dei tre è conduttore di elettricità.

overjet
16-02-2023, 10:47
Salve a tutti,
ieri sono stato contattato da un tecnico che ha montato il roe in facciata del condominio. Di fronte al condominio c'è una traccia che parte ma non sò dove arriva. Ho visto che stanno eseguendo anche dei lavori, o meglio quasi terminati direi, nei pressi del pcn.

Volevo sapere a questo punto, quanto tempo ci vorrà per attivare ftth ?!?

Grazie.

overjet
17-02-2023, 11:05
Salve a tutti,
ieri sono stato contattato da un tecnico che ha montato il roe in facciata del condominio. Di fronte al condominio c'è una traccia che parte ma non sò dove arriva. Ho visto che stanno eseguendo anche dei lavori, o meglio quasi terminati direi, nei pressi del pcn.

Volevo sapere a questo punto, quanto tempo ci vorrà per attivare ftth ?!?

Grazie.

Qualche info in merito ?!?

Sul sito openfiber c'è scritto:
Bando

Gara 1.0- Lotto 4.0- Fase 3.0
Piano cantiere 2021.0
FTTH
Stato Cantiere** LAVORI COMPLETATI
UI 2938
PAC/PAL 11.0
Importo OdE 790.844,86
Impresa esecutrice Sirti Alliance for Infrastruct
Fornitore DL/CSE
FWA*
Stato Cantiere** SERVIZIO OVER 30 NON PREVISTO
UI
Importo OdE nan
Impresa esecutrice
Fornitore DL/CSE

Ma i lavori non sono completati.

il menne
17-02-2023, 11:41
non credo sia il massimo posare un cavo telecomunicazioni sullo stesso tubo con energia elettrica...

ok che la fibra non dovrebbe avere interferenze, ma si tratta anche di diverso livello di isolamento dei cavi...

I cavi elettrici posati in cavidotto devono avere doppio isolamento (le norme non lo obbligano, ma di fatto per resistere all'acqua non hai alternative), e la fibra ottica è fatta di vetro, plastica e kevlar, nessuno dei tre è conduttore di elettricità.

Non so, io attendo che ( per ora hanno montato la scatola di quello che presumo sarà l'armadio fibra di zona che è accanto a quello tim, quindi quasi davanti casa ) montino l'infrastruttura cosa che dovrebbero, a quanto detto, fare di qui a breve ( ma per ora dopo aver montato sto armadio NON si son rivisti ... speriamo non debba di nuovo attendere anni ) per parlare coi tecnici e nel dettaglio vedere come faranno o se dovessi predisporre qualcosa io, non sarebbe un problema, speriamo solo che sia la volta buona per l'ftth. :fagiano:

overjet
21-02-2023, 07:05
Salve a tutti,
ho notato che alcuni comuni hanno il PCN mentre altri no.
Un pcn può servire più comuni ?!?

Grazie.

Lanfi
22-02-2023, 17:22
Un pcn può servire più comuni ?!?

Grazie.

Sì, entro circa una 20ina di km.

il menne
28-02-2023, 11:48
E niente, ormai sono oltre 10 giorni che hanno installato solo la scatola dell'armadio ftth accanto a quello tim fttc ma nonostante mi avessero detto che tempo qualche giorno avrebbero iniziato a posare l'infrastruttura ftth, non si è visto più nessuno..... :(

Mi sa che sia stata solo l'ennesima "finta" e per vedere installare l'infrastruttura possano passare ancora mesi e mesi se non anni.... :cry:

Ci avevo creduto alla volta buna quando li ho visti al lavoro.... invece ennesima delusione. :(

mabocrack
24-03-2023, 22:25
Ciao a tutti!

C'è qualcuno così gentile che mi puo dire il cavo/connettore che serve per cablare dalla mia abitazione al pozzetto BUL ? Che cavo usano in OF ?

Grazie

vincenzomary
25-03-2023, 03:49
Dipende come viene realizzato l'impianto.

Deve essere a regola d'arte e conforme alla normativa vigente.

L'ho detto solamente perché in giro se ne vedono di tutti i colori.

riprendo da qui la discussione su openfiber e mancata autorizzazione in condominio.
siamo in possesso dell'abitazione, ho chiesto a uno dei condomini, mi ha risposto, "Lui (l'amministratore) l’aveva proposto in assemblea ma come ti dicevo alcuni condomini non volevano ed è finita così. Casomai quanto tornate a Roma e ti vai a presentare gliene parli così ti spiega meglio". ho scritto all'amministratore che fa orecchie da mercante. altra risposta dall'amico che ha appartamento, "io si mi sono collegato da una scatoletta fuori la porta di ingresso", ma non ha saputo dirmi meglio che tipo di collegamento ha, è anziano.
sono andato nel mio appartamento, ho chiesto al vecchio proprietario e mi ha detto che non aveva un telefono fisso. non vedo prese telefoniche all'interno. sto per iniziare piccole ristrutturazioni, non so come muovermi adesso, e non essendo del posto e non sarò sul posto, mi dovrò interfacciare con la ditta che farà i lavori. come mi consigliate di operare? anche Dimensione riconferma la possibilità di attivare la FTTH. grazie e scusate la lungaggine, e se ho sbagliato discussione cambiate.

mabocrack
28-03-2023, 01:37
riprendo da qui la discussione su openfiber e mancata autorizzazione in condominio.
siamo in possesso dell'abitazione, ho chiesto a uno dei condomini, mi ha risposto, "Lui (l'amministratore) l’aveva proposto in assemblea ma come ti dicevo alcuni condomini non volevano ed è finita così. Casomai quanto tornate a Roma e ti vai a presentare gliene parli così ti spiega meglio". ho scritto all'amministratore che fa orecchie da mercante. altra risposta dall'amico che ha appartamento, "io si mi sono collegato da una scatoletta fuori la porta di ingresso", ma non ha saputo dirmi meglio che tipo di collegamento ha, è anziano.
sono andato nel mio appartamento, ho chiesto al vecchio proprietario e mi ha detto che non aveva un telefono fisso. non vedo prese telefoniche all'interno. sto per iniziare piccole ristrutturazioni, non so come muovermi adesso, e non essendo del posto e non sarò sul posto, mi dovrò interfacciare con la ditta che farà i lavori. come mi consigliate di operare? anche Dimensione riconferma la possibilità di attivare la FTTH. grazie e scusate la lungaggine, e se ho sbagliato discussione cambiate.

Fossi in te lascerei perdere piccoli provider VIRTUALI come Dimensione e... Io ho scelto PianetaFibra e sto aspettando l'allacciamento da 6 mesi. Oltretutto ho fatto un secondo contratto con Aruba. Risposte assurde ai ticket sia da parte di OpenFiber che da la colpa all'ISP sia di quest'ultimi che danno colpe ad OF. Stendiamo un velo pietoso.

vincenzomary
28-03-2023, 10:15
Fossi in te lascerei perdere piccoli provider VIRTUALI come Dimensione e... Io ho scelto PianetaFibra e sto aspettando l'allacciamento da 6 mesi. Oltretutto ho fatto un secondo contratto con Aruba. Risposte assurde ai ticket sia da parte di OpenFiber che da la colpa all'ISP sia di quest'ultimi che danno colpe ad OF. Stendiamo un velo pietoso.

male allora, non sarà possibile la FTTH, e forse nemmeno la FTTC, o addirittura una normale connessione adsl?

claudius77
05-04-2023, 12:03
sono degli incapaci!!!!3 volte che annullano appuntamento!!!!!:mad:

Simonex84
02-05-2023, 14:56
Ciao a tutti, sono passato da pochissimo a Sorgenia su OpenFiber, mi hanno dato il ZTE ZXHN H3600, ma è possibile che non si riesca a fare PortForwarding? non c'è verso di far funzionare il client torrent che ho sul NAS Synology

ChiHuaHua86
02-05-2023, 15:25
Ciao a tutti, sono passato da pochissimo a Sorgenia su OpenFiber, mi hanno dato il ZTE ZXHN H3600, ma è possibile che non si riesca a fare PortForwarding? non c'è verso di far funzionare il client torrent che ho sul NAS Synology

dal sito tiscali (anche se non è il tuo provider)

Accedi alla sezione Internet e clicca sulla voce di menu Security e poi sulla scheda Port Forwarding.

non c'è questo menù?

Simonex84
02-05-2023, 15:30
dal sito tiscali (anche se non è il tuo provider)

Accedi alla sezione Internet e clicca sulla voce di menu Security e poi sulla scheda Port Forwarding.

non c'è questo menù?

si già fatto, ma i torrent non partono, inoltre se faccio un test apertura porte da esito negativo :muro:

Se invece scarico i torrent da Mac con uTorrent WEB funziona tutto senza problemi.

ChiHuaHua86
02-05-2023, 16:03
si già fatto, ma i torrent non partono, inoltre se faccio un test apertura porte da esito negativo :muro:

Se invece scarico i torrent da Mac con uTorrent WEB funziona tutto senza problemi.

verifica se è abilitato l'upnp

freddyso
02-05-2023, 18:13
Saluti

Dopo essersi fermati un anno fà :mad: a 500m da casa mia sulla stessa strada, lo scorso mese ho visto che un'altra società (FibraWeb) stava mettendo i suoi pozzetti. Vado a controllare il posto dove sono gli armadi e cosa vedo ? il pozzetto di Open Fiber :eek: !!!.

Ora non so' da quando l'hanno messo o se li hanno messi gli stessi operai di FibraWeb, fatto sta che sono 30 gg circa che controllo la copertura e sono scoperto...:muro:

domande:

1) Quanto tempo passa di solito dalla fine lavori alla disponibilità dul sito ?
2) chi è il primo a dare la disponibilità OF o i provider che rivendono il servizio ?
3) non mi pare ci sia un armadio nuovo tra quelli già presenti, è brutto segno ? c'ho speranza ? un tombino fa' primavera ?

Psyred
03-05-2023, 08:38
1) Quanto tempo passa di solito dalla fine lavori alla disponibilità dul sito ?

Dipende, da pochi giorni a parecchi mesi. Nel mio caso ho dovuto attendere diversi mesi dalla posa della tratta orizzontale.

2) chi è il primo a dare la disponibilità OF o i provider che rivendono il servizio ?

Solitamente i provider sono più rapidi ad aggiornare i propri DB. In particolare quelli che rivendono i servizi Open Stream / Open Internet, vale a dire i più piccoli. Gli operatori in passivo (Vodafone, WindTre, Iliad, Sky) possono aver bisogno di più tempo in quanto hanno la necessità di installare i propri apparati e collegarli alla propria rete.

3) non mi pare ci sia un armadio nuovo tra quelli già presenti, è brutto segno ? c'ho speranza ? un tombino fa' primavera ?

In genere l'installazione del PFS/armadio OF è proprio il segnale di vendibilità aperta o imminente.

Simonex84
03-05-2023, 10:05
verifica se è abilitato l'upnp

non si può attivare su questo indecente router :muro:

vincenzomary
10-05-2023, 06:04
Fossi in te lascerei perdere piccoli provider VIRTUALI come Dimensione e... Io ho scelto PianetaFibra e sto aspettando l'allacciamento da 6 mesi. Oltretutto ho fatto un secondo contratto con Aruba. Risposte assurde ai ticket sia da parte di OpenFiber che da la colpa all'ISP sia di quest'ultimi che danno colpe ad OF. Stendiamo un velo pietoso.

io ho problemi diversi, OpenFiber vede sui suoi database che il condominio non ha dato i permessi. ho una delibera condominiale che dice di autorizzare Openfiber all'allaccio. vedo una chiostrina nella scala dove abito, sono due, ma non posso accedervi, detto dal portiere. l'amministratore dice che quando verranno i tecnici sapranno dove mettere mano, e se continuo sarà lungo raccontare. cosa posso fare? grazie

Prezioso
20-05-2023, 18:41
ragazzi ma sul sito BandaUltraLarda vedendo la mappa del comune quella linea nera sarebbe la fibra posata?

Onestamente non capisco perchè a Potenza c'è scritto lavori conclusi ma, se ho capito che la linea nera è la fibra posata, non c'è neanche un cavo ahaha, sono tutte contrade

Prezioso
21-05-2023, 12:13
io sono in una zona dove non c'è la ftth perchè non sono proprio vicino la città però ora ho una fttc anche se una schifosa 22 mega:D però il sito dice area grigia e sarò coperto dal piano italia 1gb

ma quello che non capisco è che neanche il centro città ha quella linea nera, proprio la città non ha nulla, solo qualche contrada limitrofa, vedo la linea con i punti neri ma la città proprio 0, perchè c'è scritto lavori conclusi :\

LeordGP500
27-05-2023, 12:18
volevo chiedere quali sono i piani al momento in corso per aree bianche e grigie, in pratica nel mio comune, area bianca, hanno coperto 4 vie nel vero senso della parola tra cui ovviamente non rientra la mia, e quindi ero curioso di sapere se c'è cmq qualche piano in corso per far si che in futuro ci sia qualche speranza per me di avere la fibra.

Yrbaf
27-05-2023, 14:00
Da quello che si legge in giro solo per le aree bianche pare che siano dichiarate come fatte circa il 47% (compreso del 5.6% che deve ancora passare il collaudo) delle linee da bando e per il rimanente OF ha chiesto un ulteriore rinvio (doveva finire a Giugno 2023, ma ora parlano di fine 2024 e visto come è andata finora non ci sarebbe da stupirsi se finiamo al 2026 poi)

Poi se questo 47% sia vero o no non si sa, le attivazioni sono al 2.4% (delle linee totali o se vogliamo al 5.1% delle linee date per fatte).
Se i dati sono veri, direi che il dato è un po' sotto media quindi o nelle aree bianche non c'era tutto questo interesse che si voleva far credere o le linee date per attivabili non lo sono realmente in modo facile (poi certo che se aspetti 1 anno per una attivazione ce la fai, non sicuro ma con buone probabilità) e la gente si scoraggia e cerca altro.

ste-87
27-05-2023, 15:46
Poi se questo 47% sia vero o no non si sa, le attivazioni sono al 2.4% (delle linee totali o se vogliamo al 5.1% delle linee date per fatte).
Se i dati sono veri, direi che il dato è un po' sotto media quindi o nelle aree bianche non c'era tutto questo interesesse che si voleva far credere o le linee date per attivabili non lo sono realmente in modo facile (poi certo che se aspetti 1 anno per una attivazione ce la fai, non sicuro ma con buone probabilità) e la gente si scoraggia e cerca altro.

per esperienza personale non mi sorprende, che sia area bianca o meno c'è talmente tanta ignoranza che tra:

1. non sapere cos'è la fibra (FTTH) dando per scontato che lo sia la FTTC/adsl che già li serve perchè così gli viene riferito dall'operatore con il quale sono da anni

2. esigenze molto limitate di internet dove anche una FTTC scarsa (50/10) basta e avanza

è pieno di persone che neanche sanno di averela a disposizione da almeno 2 anni :doh:

Dei miei vicini penso di essere l'unico ad aver attivato la FTTH su OF nonostante solo il mio ROE, e ce ne sono decine nel mio paesino molto piccolo, possa servire almeno altri 5/6 nuclei familiari entro i 40 metri previsti, e c'è appunto chi va con ancora con la FTTC (che comunque è discreta vista la fortunata distanza dall'armadio) a casi più disperati di chi naviga con il il modem in 4G o Eolo in FWA...:doh: a quei pochi che provi a spiegargli della sua presenza ti vengono a dire che tanto gli basta anche la 100 che gli va in realtà a 70-80 e il gioco è fatto, se questa è la media non fatico a credere che le attivazioni siano così basse

vincenzomary
27-05-2023, 16:16
per esperienza personale non mi sorprende, che sia area bianca o meno c'è talmente tanta ignoranza che tra:

1. non sapere cos'è la fibra (FTTH) dando per scontato che lo sia la FTTC/adsl che già li serve perchè così gli viene riferito dall'operatore con il quale sono da anni

2. esigenze molto limitate di internet dove anche una FTTC scarsa (50/10) basta e avanza

è pieno di persone che neanche sanno di averela a disposizione da almeno 2 anni :doh:

Dei miei vicini penso di essere l'unico ad aver attivato la FTTH su OF nonostante solo il mio ROE, e ce ne sono decine nel mio paesino molto piccolo, possa servire almeno altri 5/6 nuclei familiari entro i 40 metri previsti, e c'è appunto chi va con ancora con la FTTC (che comunque è discreta vista la fortunata distanza dall'armadio) a casi più disperati di chi naviga con il il modem in 4G o Eolo in FWA...:doh: a quei pochi che provi a spiegargli della sua presenza ti vengono a dire che tanto gli basta anche la 100 che gli va in realtà a 70-80 e il gioco è fatto, se questa è la media non fatico a credere che le attivazioni siano così basse
fosse questo il problema, io nel mio condominio e con almeno dieci condomini, non sappiamo come fare per avere la FTTH. permessi negati dice openfiber, non è vero, inviata delibera di assemblea. non ci sono PTS vicini, da dove lo vedono allora alcuni operatori la possibilità di attivarla?

MnPaolo
01-06-2023, 16:53
Il sito OpenFiber finalmente dice "sei connesso"; ho provato con alcuni operatori ma nessuno dice che è disponibile la connessione FTTH.

Quindi vi chiedo dove guardare per individuare quale operatore effettivamente commercializza la connessione con la rete FTTH?

Grazie.

vincenzomary
02-06-2023, 11:13
c'è qualche santo che può smuovere open fiber? non parlo degli ISP. grazie

L_Rogue
02-06-2023, 16:14
c'è qualche santo che può smuovere open fiber? non parlo degli ISP. grazie

Dovrebbe essere l'operatore che hai scelto a dargli una mossa.

E' su queste cose che si vede l'operatore che si sbatte e quello che traccheggia.

vincenzomary
02-06-2023, 16:18
Dovrebbe essere l'operatore che hai scelto a dargli una mossa.

E' su queste cose che si vede l'operatore che si sbatte e quello che traccheggia.

si, ma vede permessi negati, il condominio invece ha deliberato per il passaggio dei cavi e quindi si è bloccato tutto

L_Rogue
03-06-2023, 09:49
si, ma vede permessi negati, il condominio invece ha deliberato per il passaggio dei cavi e quindi si è bloccato tutto

Permessi negati da chi?

Possono essere molti i soggetti coinvolti.

vincenzomary
03-06-2023, 10:28
permessi negati amministratore. ma ho letto che potrebbe essere generica questa causale. a questo punto, come si capisce di chi è la "colpa"?

L_Rogue
04-06-2023, 08:20
permessi negati amministratore. ma ho letto che potrebbe essere generica questa causale. a questo punto, come si capisce di chi è la "colpa"?

Chiedendo spiegazioni all'operatore a cui ti sei rivolto.

Loro lo devono sapere, perché c'è tutta una procedura speciale che possono attivare per farti ottenere il permesso anche se ci fosse il diniego da parte dell'assemblea (a cui spetta decidere, non all'amministratore).

Gli unici motivi concreti per cui un condominio si può opporre sono ragioni di stabilità dell'edificio e di decoro architettonico.

Entrambi devono essere reali e comprovati. Il decoro architettonico essendo siggettivo può essere effettivamente determinato solo da un giudice se l'assemblea "rompe".

Ricordo che un amministratore non può rifiutarsi di porre l'argomento all'ordine del giorno di un'assemblea condominiale. Se non ce n'è nel giro di breve tempo, puoi sempre proporre di convocarne una a tue spese.

DvL^Nemo
04-06-2023, 10:03
Buongiorno.

Ma la copertura privata nelle aree grigie da parte di OpenFiber è ancora in attuazione o si sono fermati/danno priorità al piano Italia 1Gbps/BUL ?

Qui a breve da me copre TIM ( area grigia copertura FiberCop, no piano 1Gbps ) e OpenFiber deve ancora provvedere al POP. Con TIM mi sono sempre trovato bene dai tempi dell'ISDN, però a livello di maggiore scelta preferirei OpenFiber

Grazie

Inviato dal mio moto g(8) plus utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
05-06-2023, 18:08
Se è area grigia allora è parte del piano italia 1giga. Se la tua regione è assegnata a FiberCop allora OF potrebbe prevedere copertura privata inizialmente non prevista (altrimenti non sarebbe stata area grigia).

Se invece la tua regione è stata assegnata ad OF la loro copertura della tua area grigia non è privata, ma incentivata.

DvL^Nemo
05-06-2023, 20:23
Se è area grigia allora è parte del piano italia 1giga. Se la tua regione è assegnata a FiberCop allora OF potrebbe prevedere copertura privata inizialmente non prevista (altrimenti non sarebbe stata area grigia).

Se invece la tua regione è stata assegnata ad OF la loro copertura della tua area grigia non è privata, ma incentivata.Ti ringrazio, qui nel Lazio OF ha vinto il bando, ma ho come il sentore che io rimarrò solo con FiberCop, mentre quelli a 50 metri da me ( io non sono nel piano 1giga perché TIM ha espresso volontà di coprire il mio palazzo ) avranno sia FiberCop che OF con tutto ciò che in peggio ne deriva, spero di sbagliare.

Inviato dal mio moto g(8) plus utilizzando Tapatalk

Lellone48
06-06-2023, 13:38
Oggi mi hanno attivato la 10/2.5 con Navigabene ma non riesco a fare più di 3/.400
Ho ONT esterno ZTE e router Openwrt iEi PuzzleM902.

Joe_Public
08-06-2023, 13:17
Ciao a voi tutti, mi hanno appena installato la FTTH (provider Aruba) con download 2,5 Gbit.
Vorrei sapere se il limite di upload di 500 MBit è dovuto ad Aruba o è dovuto a OpenFiber. Grazie.

Yrbaf
08-06-2023, 16:08
E' dovuto (per ora, poi se ci saranno cambiamenti in futuro chi lo sa) ad OpenFiber.

Solo Tim ha profili con upload a 1Gb su GPON, OpenFiber si ferma a 0.5Gb o richiede il passaggio a XGS-Pon dove disponibile per chi vuole di più.

TnS|Supremo
28-08-2023, 21:02
Oggi per puro caso ho fatto la verifica copertura di openfiber e la mia via risulta copert,a mentre, fino a diversi mesi fa non risultava, possibile però non ci sia il ROE? C'è quello flashfiber con cui sono attivo ora, uno nuovo di unidata che ho scoperto oggi andando a vedere nel locale dei contatori, ma non quello di OF. Possibile?

TnS|Supremo
29-08-2023, 09:29
Ciao, Roma

LuKe.Picci
30-08-2023, 08:04
Oggi per puro caso ho fatto la verifica copertura di openfiber e la mia via risulta copert,a mentre, fino a diversi mesi fa non risultava, possibile però non ci sia il ROE? C'è quello flashfiber con cui sono attivo ora, uno nuovo di unidata che ho scoperto oggi andando a vedere nel locale dei contatori, ma non quello di OF. Possibile?Si, male che vada lo installano quando richiedi attivazione

jockersoft
04-09-2023, 01:21
Ciao a tutti
il mio vecchio si è trasferito in appartamento di nuova costruzione tre mesi fa e non è ancora riuscito ad attivare internet e telefono. Nessuno nel condominio ha internet. Da quello che ho capito non ci sono nemmeno i cavi del telefono che arrivano nel condominio. Ha fatto richiesta a Fastweb 3 mesi fa, è arrivato il tecnico che ha detto manca l'infrastruttura (non so esattamente a cosa si riferisca) e dopo mesi la richiesta è stata chiusa per impossibilità a procedere.
Sul sito di openfiber risulta che l'edificio è coperto da FTTC (che è una bufala se mancano i cavi), mentre tutti gli edifici nella stessa via hanno FTTH
Cosa si può fare?
Grazie

alefello
04-09-2023, 06:20
Richiedere l'allaccio alla rete è responsabilità del costruttore ed è a titolo oneroso. L'utente ha poca possibilità di manovra (a meno di non percorrere gli stessi canali che percorrono i costruttori stessi) e comunque di certo non chiamando i vari call center (inteso come qualsiasi canale per attivare una nuova linea) degli operatori ed insistendo con loro.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
04-09-2023, 08:04
Non è vero che è a titolo oneroso, dipende se la strada è già coperta. Se lo è ed il condominio è popoloso, basta richiederla su un civico errato e vicino ad un operatore che appaltati le attivazioni alla stessa ditta che opera gli allacci e triggherano internamente la copertura.

soulsore
21-09-2023, 23:28
Salve a tutti,

mi è arrivata la lettera di Open Fiber che conferma, finalmente, la disponibilità della fibra ottica a casa mia.. (FTTH) ho spulciato tra i vari operatori disponibili ed ehiweb mi sembrerebbe tra i più interessanti visto che offre l'opzione di scegliere tra fibra 1 giga e 2,5 giga però, domanda..
oltre il prezzo diverso c'è un modo per sapere quale converrebbe di più?
Mi spiego, non vorrei scegliere il profilo da 2,5 giga per poi trovarmi una connessione che viaggia a 1 giga.. come funziona la cosa? Finora ho tirato avanti con le offerte 4G+ "flat" quindi non ho ben chiaro come funzioni realmente la copertura in fribra ottica qualitativamente parlando..

LuKe.Picci
23-09-2023, 16:55
Se è la tua prima esperienza in FTTH vai con quella da 1 giga che costa meno, avrai già da imparare come sfruttare quella. All'inizio ti spavebtetai nel vedere dispositivi WiFi arrivare si è no a 450 mega. Fai un passo alla volta.

Yrbaf
25-09-2023, 16:40
Credo sia saltato o stia per saltare l'amministratore delegato di OF.

Giustamente dopo quasi 2 anni (se non sbaglio è salito in carica a Dic 2021) di insuccessi (sulle promesse fatte) è durato anche troppo.

Vediamo se il nuovo AD sarà in grado di risollevare e rilanciare la società o no e si andrà verso certi rischi.

ZioMatt
25-09-2023, 18:57
Mah più che per i risultati queste cariche hanno uno scopo e un legame politico, ora ad un anno dall'elezione del governo Meloni e con le spinte per la "rete unica" evidentemente c'è una diversa visione del futuro.

Metal2001
30-09-2023, 17:59
Sono anni che controllo il mio indirizzo è risulta non coperto ma la mia città è coperta da OF, vorrei capire se prima o poi verrà coperto o mi conviene attrezzarmi di flat 5g o simili
Il mio indirizzo è in area grigia/nera stando al sito del piano banda ultralarga
Quando dicono che una città è coperta intendono solo il centro?Perchè se metto un indirizzo a 300 metri da casa mia la ftth c'è, o forse non gli conviene portare la fibra nelle villette e quindi lasciano perdere?

ste-87
30-09-2023, 18:31
Sono anni che controllo il mio indirizzo è risulta non coperto ma la mia città è coperta da OF, vorrei capire se prima o poi verrà coperto o mi conviene attrezzarmi di flat 5g o simili
Il mio indirizzo è in area grigia/nera stando al sito del piano banda ultralarga
Quando dicono che una città è coperta intendono solo il centro?Perchè se metto un indirizzo a 300 metri da casa mia la ftth c'è, o forse non gli conviene portare la fibra nelle villette e quindi lasciano perdere?

controlla se da mappa del sito bandaultralarga hai un pallino nero sulla tua abitazione

vincenzomary
01-10-2023, 07:10
https://ibb.co/W2KVJWJ
questo lo speedtest da cli. non mi lamento, ma sto cercando di capire perché con Steam ho i download che non vanno a più 40 mbps, dovrebbe essere quasi il doppio vista la portante. da cosa può dipendere? lo stesso PC in FTTC saturava la portante , avevo una 100/20 e i download arrivavano a 12 mbps. cosa posso verificare in più? grazie

ste-87
01-10-2023, 10:50
https://ibb.co/W2KVJWJ
questo lo speedtest da cli. non mi lamento, ma sto cercando di capire perché con Steam ho i download che non vanno a più 40 mbps, dovrebbe essere quasi il doppio vista la portante. da cosa può dipendere? lo stesso PC in FTTC saturava la portante , avevo una 100/20 e i download arrivavano a 12 mbps. cosa posso verificare in più? grazie

le specifiche del pc? Per saturare una FTTC 100/20 non ci vuole nulla

vincenzomary
01-10-2023, 11:03
le specifiche del pc? Per saturare una FTTC 100/20 non ci vuole nulla

i5, 16 GB RAM . hard disk SSD evo 850 Samsung. ma non è questo il problema probabilmente. perché non va da steam a più di 40? ok non ci vuole nulla ma scaricava al massimo

Cromwell
01-10-2023, 12:19
https://ibb.co/W2KVJWJ
questo lo speedtest da cli. non mi lamento, ma sto cercando di capire perché con Steam ho i download che non vanno a più 40 mbps, dovrebbe essere quasi il doppio vista la portante. da cosa può dipendere? lo stesso PC in FTTC saturava la portante , avevo una 100/20 e i download arrivavano a 12 mbps. cosa posso verificare in più? grazie

Se vedessi i miei download da Steam non ci capiresti nulla, come non ci ho capito nulla nemmeno io.
Ho anche io fibra OpenFiber e lo speedtest va a piena banda 930 in down e 200 in up.
Quando metto qualcosa a scaricare da Steam il download è altalenante. Va al massimo poi scende a zero si riprende a 20 mega, scende a 3 sale a 40 scende si riprende e va a 80, metto in pausa il download che va a pochi kb e lo faccio ripartire qualche secondo dopo e riparte a cannone per poi ricominciare la solita solfa. Ci sono momenti dello stesso download che va come una 20 mega per poi avere anche 0 per qualche secondo poi riparte e si fa parecchi secondi anche a piena banda... cioè non riesco a capirne il motivo. Cambiando gioco magari scarica a piena banda, poi ne metto un altro e torniamo all'altalena.
Ho controllato che le impostazioni fossero a posto, nessun limite. Ho cambiato server e non cambia nulla. Ho riavviato router ho controllato le impostazioni della scheda di rete ho seguito guide trovate in rete... io ci ho rinunciato a capire, dando la colpa ai server di Steam.

ste-87
01-10-2023, 12:34
i5, 16 GB RAM . hard disk SSD evo 850 Samsung. ma non è questo il problema probabilmente. perché non va da steam a più di 40? ok non ci vuole nulla ma scaricava al massimo

controlla l'utilizzo della cpu con steam in download, uyn i5 di parecchie generazioni fa è facile che arranchi

anche io ho Dimensione su rete OpenFiber, ma con il pc in basso i download stanno generalmente sui 100-110Mb/s e la cpu (un 13700k) impegnato anche fino al 30% in fase di download con Steam

vincenzomary
01-10-2023, 13:35
Se vedessi i miei download da Steam non ci capiresti nulla, come non ci ho capito nulla nemmeno io.
Ho anche io fibra OpenFiber e lo speedtest va a piena banda 930 in down e 200 in up.
Quando metto qualcosa a scaricare da Steam il download è altalenante. Va al massimo poi scende a zero si riprende a 20 mega, scende a 3 sale a 40 scende si riprende e va a 80, metto in pausa il download che va a pochi kb e lo faccio ripartire qualche secondo dopo e riparte a cannone per poi ricominciare la solita solfa. Ci sono momenti dello stesso download che va come una 20 mega per poi avere anche 0 per qualche secondo poi riparte e si fa parecchi secondi anche a piena banda... cioè non riesco a capirne il motivo. Cambiando gioco magari scarica a piena banda, poi ne metto un altro e torniamo all'altalena.
Ho controllato che le impostazioni fossero a posto, nessun limite. Ho cambiato server e non cambia nulla. Ho riavviato router ho controllato le impostazioni della scheda di rete ho seguito guide trovate in rete... io ci ho rinunciato a capire, dando la colpa ai server di Steam.
ok, ma continuo a non capire. il pc è lo stesso che usavamo quando avevamo la 100/20. se i problemi dovessero dipendere dal PC, visto che Steam scarica con multisessione, devono esserci sempre, o no?

vincenzomary
01-10-2023, 13:37
controlla l'utilizzo della cpu con steam in download, uyn i5 di parecchie generazioni fa è facile che arranchi

anche io ho Dimensione su rete OpenFiber, ma con il pc in basso i download stanno generalmente sui 100-110Mb/s e la cpu (un 13700k) impegnato anche fino al 30% in fase di download con Steam
se fosse la CPU, in parte dovrebbe esserci anche con la FTTC il problema dei download, o no, visto che come rispondevo prima steam ha lo scaricamento in multisessione.

ste-87
01-10-2023, 15:09
ok, ma continuo a non capire. il pc è lo stesso che usavamo quando avevamo la 100/20. se i problemi dovessero dipendere dal PC, visto che Steam scarica con multisessione, devono esserci sempre, o no?

non è questione di multisessione, perchè il download multisessione in se incide poco sotto quell'aspetto, il tutto penso dipenda dal fatto che Steam decomprime i file nel momento del download e un conto è decomprimere un flusso di dati continuo di 11-12MB/s di una FTTC 100 un conto è decomprimerne uno di 40MB/s, che probabilmente porta al limite la tua cpu.

Mi sono "divertito" a fare un test proprio poco fa con steam su 2 pc che ho in casa, scaricando lo stesso gioco free The Sims 4, sul mio raggiungo i 105MB/s con un picco massimo di cpu utilizzata del 30% e 25% di media, con l'altro che ha un vecchio i7 920 la cpu arriva al 100% in fase di download e non riesce ad andare oltre i 50-52MB/s in download...stessa connessione FTTH Dimensione, stesso router, stesse impostazioni di Steam

https://i.ibb.co/Y49PnKP/Immagine.png (https://ibb.co/rKPF8LF)

vincenzomary
01-10-2023, 15:22
non è questione di multisessione, perchè il download multisessione in se incide poco sotto quell'aspetto, il tutto penso dipenda dal fatto che Steam decomprime i file nel momento del download e un conto è decomprimere un flusso di dati continuo di 11-12MB/s di una FTTC 100 un conto è decomprimerne uno di 40MB/s, che probabilmente porta al limite la tua cpu.

Mi sono "divertito" a fare un test proprio poco fa con steam su 2 pc che ho in casa, scaricando lo stesso gioco free The Sims 4, sul mio raggiungo i 105MB/s con un picco massimo di cpu utilizzata del 30% e 25% di media, con l'altro che ha un vecchio i7 920 la cpu arriva al 100% in fase di download e non riesce ad andare oltre i 50-52MB/s in download...stessa connessione FTTH Dimensione, stesso router, stesse impostazioni di Steam

https://i.ibb.co/Y49PnKP/Immagine.png (https://ibb.co/rKPF8LF)
ok. se faccio qualche prova con siti diversi, non cambierà nulla giusto?

amd-novello
01-10-2023, 18:23
siti?

è steam che fa lavorare di brutto la cpu.

fai la prova che ha fatto lui e vedi se è lei il collo.

vincenzomary
01-10-2023, 18:38
siti?

è steam che fa lavorare di brutto la cpu.

fai la prova che ha fatto lui e vedi se è lei il collo.

siti FTP o scaricare ISO. farò fare la prova

Metal2001
02-10-2023, 07:28
controlla se da mappa del sito bandaultralarga hai un pallino nero sulla tua abitazione
Non trovo la mappa con i puntini ma se inserisco il mio indirizzo questo è il risultato

Il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2024 con una rete in fibra ottica ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload.

Io ho la sensazione che a fine 2024 sarò ancora con la pessima fttc ma spero di sbagliarmi

ste-87
02-10-2023, 21:33
Non trovo la mappa con i puntini

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/

stefano192
23-11-2023, 23:05
Buonasera, andando a spasso col cane ho visto che alcune zone vicino a casa mia sono coperte dalla FTTH, e ho notato queste cose. Sapreste spiegarmi giusto per curiosità cosa sono/lo stato attuale? Perché in queste due immagini c'è la predisposizione ma non il collegamento vero e proprio alle abitazioni (?), quindi quali sono le fasi successive?

1. https://i.imgur.com/PI2i00J.jpg
2. https://i.imgur.com/MjMvtJK.jpg


https://bandaultralarga.italia.it/mappa/

ps: tra l'altro sto sito non so da quando non lo aggiornano visto che nel mio comune segnano grigio ma in realtà i lavori li stanno facendo/son già stati fatti per appunto alcune zone visto che sul sito di fastweb banalmente risulta attivabile presso quel civico.

amd-novello
24-11-2023, 10:26
quei tubi arrivano alle case. poi quando sei attivabile e fai richiesta possono passare di lì. ma da me ad esempio non sono passati dal tubone ma dalla cantina facendo un buco in cantina visto che sono a piano terra e vicino al tombino sul marciapiede.

ste-87
24-11-2023, 13:12
Buonasera, andando a spasso col cane ho visto che alcune zone vicino a casa mia sono coperte dalla FTTH, e ho notato queste cose. Sapreste spiegarmi giusto per curiosità cosa sono/lo stato attuale? Perché in queste due immagini c'è la predisposizione ma non il collegamento vero e proprio alle abitazioni (?), quindi quali sono le fasi successive?

1. https://i.imgur.com/PI2i00J.jpg
2. https://i.imgur.com/MjMvtJK.jpg




ps: tra l'altro sto sito non so da quando non lo aggiornano visto che nel mio comune segnano grigio ma in realtà i lavori li stanno facendo/son già stati fatti per appunto alcune zone visto che sul sito di fastweb banalmente risulta attivabile presso quel civico.

da inizio 2023 effettivamente posso dire che a livello mappa incomincia ad essere diventato inutile

PrinceCharming
24-11-2023, 17:16
Ciao a tutti, mi hanno chiamato da Virgin Fibra proponendomi la loro fibra.
Essendo in una zona periferica di Roma non molto servita e quindi un po' scettico sulla loro offerta, ho chiesto chiarimenti in particolare sulla loro infrastruttura di rete.
Mi hanno detto che l'infrastruttura è open fiber, ma andando sul sito di Open fiber il mio indirizzo non risulta connesso.
È anche vero che controllando su altri operatori, ora anche Fastweb, Enel e Aruba mi danno la disponibilità all'allaccio in fibra pura.
Ho chiesto una verifica al mio operatore attuale (infostrada) che mi dovrebbe fare sapere entro pochi giorni.
Se Infostrada non mi desse disponibilità, come mi consigliate di procedere?

amd-novello
25-11-2023, 09:52
il sito OF non importa. se l'operatore da ok...

PrinceCharming
25-11-2023, 13:17
il sito OF non importa. se l'operatore da ok...

Grazie.
E tra Fastweb, virgin, Enel ed Aruba, c'è qualcuno da preferire o evitare?

amd-novello
25-11-2023, 18:24
farei fw. le altre mai viste

stefano192
27-11-2023, 13:31
Ebbene con gli scavi si stanno sempre di più avvicinando alla mia via. Praticamente oggi stanno facendo la perpendicolare della mia via, quindi immagino ma soprattutto spero sia questione di poco tempo prima che facciano la posa vera e propria nella mia via.

Detto questo, sapete dirmi le tempistiche tra la fine lavori (per intenderci una volta che han coperto le tracce fatte) all'effettiva possibilità di attivazione?

stefano192
13-12-2023, 10:25
https://i.imgur.com/ZWBXbI6.jpg

Giusto per curiosità, sta segnaletica indica dove verrà messa la cabina? :D

amd-novello
13-12-2023, 12:05
direi di yes

stefano192
13-12-2023, 20:42
direi di yes

Ti ringrazio :) ma ci sarebbe qualche vantaggio tipo come per la FTTC ad avere la cabina più vicina oppure essendo FTTH non cambia nulla la distanza? Sta a un 60m da casa mia. Han fatto gli scavi nella perpendicolare e parallela alla mia via, penso che sia questione di giorni/settimane (spero) :O magari la saltano :sofico: Poi chissà quanto ci mettono a renderla disponibile

overjet
14-12-2023, 07:39
Salve a tutti,
ci sono attendibili per controllare l'avanzamento della ftth ?!?

Grazie.

amd-novello
14-12-2023, 12:10
Ti ringrazio :) ma ci sarebbe qualche vantaggio tipo come per la FTTC ad avere la cabina più vicina oppure essendo FTTH non cambia nulla la distanza? Sta a un 60m da casa mia. Han fatto gli scavi nella perpendicolare e parallela alla mia via, penso che sia questione di giorni/settimane (spero) :O magari la saltano :sofico: Poi chissà quanto ci mettono a renderla disponibile

cambia nulla dov'è

freddyso
14-12-2023, 14:07
Nella strada del mio condominio sono quasi due anni che hanno finito i lavori ma non risultiamo ancora coperti. Praticamente se interrogo i civici vicini al nostro risultano coperti noi no...:muro:

Qualche giorno fa ho visto trafficare nei tombini vicino al nostro armadio degli operai e mi hanno confermato che la fibra c'è da parecchio tempo (l'aveva passata proprio lui). In effetti vicino al nostro armadio stradale c'è il tombino open fiber ed anche uno di fibraweb (ma loro servono solo le aziende), ma non vedo il loro armadio a differenza di altri punti della strada. Non contento, un giorno ho avuto modo per lavoro di parlare con un tecnico Tim della mia città e, dopo avergli spiegato la situazione gli ho chiesto cosa potevo fare, lui mi ha risposto di provare a chiamare i call center e chiedere di inviare comunque i tecnici per l'attivazione.

Secondo voi è possibile una cosa del genere qualcuno l'ha già fatto ?
si convincerà l'omino del call center ad inviare comunque i tecnici?

amd-novello
14-12-2023, 14:56
l'ho sentito anch'io ma dipende dalla volontà dell'isp

avevo anche sentito di persone vicino a civici attivabili ma che non abitavano li che avevano comunque avuto la linea attiva quando poi il tecnico è arrivato
quindi facevano finta di abitare in un posto per poi dire che in realtà non erano li

lol

proverei con dimensione o pianeta fibra magari loro ti aiutano di + che quelli grandi

Lellone48
15-12-2023, 06:54
Salve a tutti.
Non so se è il thread giusto ma da settembre ho frequenti disconnessioni della fibra.
Apro il ticket sul portale dell'ISP, vengono i tecnici con lo strumentino, misurano l'attenuazione e dicono che per loro va tutto bene e se ne vanno.
Questa connessione serve appena a leggere le email, niente browsing web, streaming, videochiamate o altro. Vergognosa per il prezzo pagato. Scusate ma mi sono scocciato, sono deluso completamente. :muro:

amd-novello
15-12-2023, 08:27
magari sono disconnessioni dal pop?
l'attenuaz magari centra poco

che isp?

Lellone48
15-12-2023, 08:35
magari sono disconnessioni dal pop?
l'attenuaz magari centra poco

che isp?

L'attenuazione che misurano i tecnici che arrivano in casa mia (una volta ogni tanto mi va anche bene e lo posso tollerare, ora sono diventati inopportuni) va bene per le connessioni ad un (1) Gbit, la mia è una XGS-PON ed ovviamente il tecnico dell'ISP mi notifica che è sballata.

Lato POP nessun problema.

Una squadra mi disse che era un problema dello "splitter" fuori di casa mia, ma non essendo competente ho abbozzato ed annuito.

amd-novello
15-12-2023, 12:54
quarto mistero di fatima suppongo

Lellone48
15-12-2023, 19:46
quarto mistero di fatima suppongo

https://it.trustpilot.com/review/openfiber.it

stefano192
15-12-2023, 22:49
Altra curiosità, vedo che fanno la traccia principale, ma quelle perpendicolari che si collegano ai singoli civici no. Verranno fatte quando si fa richiesta per essere collegati o semplicemente più avanti?

Lellone48
17-12-2023, 07:08
che isp?

Un altra masnada di scappati di casa che fa una società sperando di truffare i clienti e destinata al fallimento economico e personale.

amd-novello
17-12-2023, 13:42
Un altra masnada di scappati di casa che fa una società sperando di truffare i clienti e destinata al fallimento economico e personale.

non è un isp però

Lellone48
17-12-2023, 13:57
non è un isp però

Se lascio scritto il nome rischio 3 anni di galera, fai tu.

amd-novello
18-12-2023, 10:30
Se lascio scritto il nome rischio 3 anni di galera, fai tu.

facciamo 5

Lellone48
18-12-2023, 10:56
facciamo 5

Poi passi tu, di persona, ogni settimana a portarmi le arance, nessun problema.
:Prrr:

amd-novello
18-12-2023, 11:15
Poi passi tu, di persona, ogni settimana a portarmi le arance, nessun problema.
:Prrr:

se fibra.city mi fa passare :D

paperino
11-01-2024, 14:42
Nella mio quartiere (a Novara) hanno fatto un sacco di scavi per portare la fibra ... ma si sono fermati esattamante a 100m da casa mia :muro: :muro: , questo succedeva circa due anni fa e da allora non si è più mosso niente.
A chi si può chiedere se, ed eventualmete quando, proseguiranno i lavori per coprire anche il resto del quartiere?
Ho scritto ai contatti di openfiber ma naturalmente non ho ricevuto risposta :mc:

DarkMage74
12-01-2024, 13:14
Nella mio quartiere (a Novara) hanno fatto un sacco di scavi per portare la fibra ... ma si sono fermati esattamante a 100m da casa mia :muro: :muro: , questo succedeva circa due anni fa e da allora non si è più mosso niente.
A chi si può chiedere se, ed eventualmete quando, proseguiranno i lavori per coprire anche il resto del quartiere?
Ho scritto ai contatti di openfiber ma naturalmente non ho ricevuto risposta :mc:

Purtroppo devi solo aspettare, io ero nella tua stessa situazione, tombino di fronte casa e strade limitrofe tutte attive da anni (zona Napoli centro), in questi giorni si sono decisi a cablare anche il mio palazzo, a fine mese dovrebbe essere attiva :)

Joe_Public
15-01-2024, 15:02
Nella mio quartiere (a Novara) hanno fatto un sacco di scavi per portare la fibra ... ma si sono fermati esattamante a 100m da casa mia :muro: :muro: , questo succedeva circa due anni fa e da allora non si è più mosso niente.
A chi si può chiedere se, ed eventualmete quando, proseguiranno i lavori per coprire anche il resto del quartiere?
Ho scritto ai contatti di openfiber ma naturalmente non ho ricevuto risposta :mc:

Devi aspettare, non ci sono soluzioni.
Da me hanno fatto così: alla fine del 2022, una ditta aveva fatto alcuni lavori di fibra ottica sotto l'asfalto, con tubi enormi. Dopo non hanno fatto più nulla per un po' di tempo, sembrava che si fosse fermato tutto.
All'improvviso all'inizio del 2023, nei mesi di marzo/aprile, hanno fatto tutto assieme. Una ditta provvedeva a portare i cavi a fibra ottica sotto l'asfalto (hanno sfasciato tutto, un vero casino), e contemporaneamente OpenFiber iniziava a montare l'armadio fuori dal mio palazzo (ma anche a montare la chiostrina interna al palazzo). Praticamente a Maggio 2023 OpenFiber mi ha attivato la fibra il giorno dopo che era finito l'armadio, tutto funzionava già alla perfezione. Ho dato un calcio negli stinchi a TIM e alla sua VDSL - passare da 150 mbit a 2330 mbit (come da speedtest) non ha prezzo :D

Giova pc
17-01-2024, 17:12
una info

attualmente sono coperto da fttc di TIM.

ieri sono comparse rupse davanti a casa, parlando con gli operatori, portano open fiber su linea dedicata. Mi hanno detto fine lavori con collaudo tra 2 mesi.

secondo voi quanto tempo ci vorrà per la vendita?

altra domanda, cosa dipende se mi verrà installato l'ont o la fibra che arriva direttamente dentro al modem?

Gippe
17-01-2024, 20:14
Devi aspettare, non ci sono soluzioni.
Da me hanno fatto così: alla fine del 2022, una ditta aveva fatto alcuni lavori di fibra ottica sotto l'asfalto, con tubi enormi. Dopo non hanno fatto più nulla per un po' di tempo, sembrava che si fosse fermato tutto.
All'improvviso all'inizio del 2023, nei mesi di marzo/aprile, hanno fatto tutto assieme. Una ditta provvedeva a portare i cavi a fibra ottica sotto l'asfalto (hanno sfasciato tutto, un vero casino), e contemporaneamente OpenFiber iniziava a montare l'armadio fuori dal mio palazzo (ma anche a montare la chiostrina interna al palazzo). Praticamente a Maggio 2023 OpenFiber mi ha attivato la fibra il giorno dopo che era finito l'armadio, tutto funzionava già alla perfezione. Ho dato un calcio negli stinchi a TIM e alla sua VDSL - passare da 150 mbit a 2330 mbit (come da speedtest) non ha prezzo :D

Occhio che la firma non rispetta il regolamento.

amd-novello
18-01-2024, 07:46
altra domanda, cosa dipende se mi verrà installato l'ont o la fibra che arriva direttamente dentro al modem?

dall'operatore

Giova pc
18-01-2024, 17:51
dall'operatore

Cioè? Meglio ont o fibra nel modem? Nel caso posso chiedere io se uno o l'altro?

Yrbaf
18-01-2024, 23:32
Cioè? Meglio ont o fibra nel modem? Nel caso posso chiedere io se uno o l'altro?

Tendenzialmente io per flessibilità direi ONT esterno, ma c'è un caso dove modulo interno al router (spesso non è più un modem) può dare dei vantaggi.

Ossia il caso della 2.5Gb
Se chiedi Ont esterno poi dovrai aver per certo un router con almeno due porte Eth a 2.5Gb e non sono ancora così diffusi quei router (e quelli che ci sono costano, o costavano sono 6 mesi che non controllo, ben caro).
E se usi un router con solo una porta 2.5Gb poi quella porta sei costretto ad usarla per l'ONT e verso la Lan andrai solo a max 1Gb.
Però 3 porte Lan 1Gb usate da 3 dispositivi insieme saturano comunque la linea se si vuole ed alla fine non è un fattore troppo limitante per l'utente generico (solo il power user che voleva 2.5Gb su un dispositivo ne risente), che ottiene di avere in famiglia almeno due dispositivi in parallelo che possono fare 1Gb pieno ed in contemporanea tra loro, lasciando ancora banda elevata per gli altri.

Mentre con modulo interno basta anche solo una porta Eth 2.5Gb (più uno Switch a 2.5Gb, che non sono più esageratamente costosi)
Ma qui sorge il problema che pochi provider supportano il modulo interno del router ed anche se il tuo router ce l'ha ti obbligano ad usare il loro Ont Esterno
Anche se mi pare che OpenFiber avesse adottato il FritzBox 5530 come loro router certificato e quindi presumo (ma non lo so) abbia di conseguenza (ipotesi non certezza) reso compatibile le loro linee con il modulo fibra interno del 5530 (e di conseguenza anche con modelli superiori come il 5590 ed oltre) ed in quel caso in teoria ogni provider su OF dovrebbe permettere router FritzBox con modulo interno.

Giova pc
21-01-2024, 10:14
Tendenzialmente io per flessibilità direi ONT esterno, ma c'è un caso dove modulo interno al router (spesso non è più un modem) può dare dei vantaggi.

Ossia il caso della 2.5Gb
Se chiedi Ont esterno poi dovrai aver per certo un router con almeno due porte Eth a 2.5Gb e non sono ancora così diffusi quei router (e quelli che ci sono costano, o costavano sono 6 mesi che non controllo, ben caro).
E se usi un router con solo una porta 2.5Gb poi quella porta sei costretto ad usarla per l'ONT e verso la Lan andrai solo a max 1Gb.
Però 3 porte Lan 1Gb usate da 3 dispositivi insieme saturano comunque la linea se si vuole ed alla fine non è un fattore troppo limitante per l'utente generico (solo il power user che voleva 2.5Gb su un dispositivo ne risente), che ottiene di avere in famiglia almeno due dispositivi in parallelo che possono fare 1Gb pieno ed in contemporanea tra loro, lasciando ancora banda elevata per gli altri.

Mentre con modulo interno basta anche solo una porta Eth 2.5Gb (più uno Switch a 2.5Gb, che non sono più esageratamente costosi)
Ma qui sorge il problema che pochi provider supportano il modulo interno del router ed anche se il tuo router ce l'ha ti obbligano ad usare il loro Ont Esterno
Anche se mi pare che OpenFiber avesse adottato il FritzBox 5530 come loro router certificato e quindi presumo (ma non lo so) abbia di conseguenza (ipotesi non certezza) reso compatibile le loro linee con il modulo fibra interno del 5530 (e di conseguenza anche con modelli superiori come il 5590 ed oltre) ed in quel caso in teoria ogni provider su OF dovrebbe permettere router FritzBox con modulo interno.

In casa ho tutto camblato con cat6 frutti cat 6 e tutti i dispositivi cat 6, switc compresi

Al momento quelli dei lavori mi hanno detto che arriverà la FTTH 1Gb e che dovrei andare a 800-900 Mb.

Quindo al momento ci starei con tutti i cat 6.

Nel caso arriverà la 2.5 dovrei ricablare tutta casa almeno. Giusto ?

Proverò a chiedere senza ont, così fibra diretta nel modem (? O come si chiama ) e da lì esco coi cat6... non è meglio ? Problemi di saturazione non c'è ne sono..saturare 1gb mi sembra esagerato.. o no?

Posseggo già un fritz 7530 e mi trovo bene. Passare ad un altro frtiz non mi crea problemi..anzi

Yrbaf
21-01-2024, 14:32
Quindo al momento ci starei con tutti i cat 6.

Nel caso arriverà la 2.5 dovrei ricablare tutta casa almeno. Giusto ?


No il 2.5Gb è erogato anche su cavi cat 5E e credo lo stesso sia per il 5Gb
I tuoi Cat 6 ti garantiscono anche i 10Gb (se non hai superato tratte di 40m)

Giova pc
21-01-2024, 14:53
No il 2.5Gb è erogato anche su cavi cat 5E e credo lo stesso sia per il 5Gb
I tuoi Cat 6 ti garantiscono anche i 10Gb (se non hai superato tratte di 40m)

Ho circa 100 mt di cavo ethernt cat 6 steso per la casa. Può bastare per eventuale 2.5 Gb?

Yrbaf
21-01-2024, 17:43
Ho circa 100 mt di cavo ethernt cat 6 steso per la casa. Può bastare per eventuale 2.5 Gb?

I 2.5Gb sono garantiti fino a 100m, i 10Gb fino a 40m sui tuoi cavi.

Però non si intende quanta matassa di cavo hai consumato ma la lunghezza dei singoli spezzoni che connetterai.
Se tiri 10 cavi da 12 metri, hai di certo consumato 120m di cavo, ma il cavo più lungo sarebbe comunque solo 12 metri e non ci sarebbero problemi.

Quindi sulle singole tratte realizzate con cavi fino a 40m di lunghezza puoi andare anche fino a 10Gb senza problemi, su tratte più lunghe potresti avere delle perdite e connessione meno affidabile (se a 10Gb). Se avevi tratte più lunghe di 40m e volevi i 10Gb dovevi usare Cat 6A

Per i 2.5Gb e credo anche i 5Gb hai la garanzia fino a 100m per ogni singola tratta (in teoria almeno) con qualunque cavo dal Cat 5E in avanti
Anche qui se superi i 100m su una singola tratta siamo fuori specifica ma se lo sforamento è limitato (ossia non certo 200m o 300m) potrebbe funzionare lo stesso se cavo di alta qualità ma senza garanzie di stabilità.

Luigi Merusi
29-01-2024, 16:10
Ciao a tutti, una info veloce.

Cosa bisogna fare quando le case limitrofe sono coperte da OpenFiber (https://openfiber.it/verifica-copertura/) ma il proprio civico non risulta coperto? Vedo i cavi sui pali ENEL a pochi metri da casa mia quindi la copertura c'è. Attualmente ho FTTC ma vorrei fare il grande salto.

Grazie a chi mi aiuterà!

Lellone48
29-01-2024, 16:19
Ciao a tutti, una info veloce.

Cosa bisogna fare quando le case limitrofe sono coperte da OpenFiber (https://openfiber.it/verifica-copertura/) ma il proprio civico non risulta coperto? Vedo i cavi sui pali ENEL a pochi metri da casa mia quindi la copertura c'è. Attualmente ho FTTC ma vorrei fare il grande salto.

Grazie a chi mi aiuterà!

Io sono nella situazione.
Mi vorrei trasferire ma non hanno coperto il mio civico.
:help:

Luigi Merusi
29-01-2024, 16:20
Ho letto che rivolgendosi ad operatori piccoli c'è più flessibilità nello spiegare la situazione.

Sto adocchiando Dimensione, Virgin Fibra, Interfibra.

wrad3n
29-01-2024, 16:32
Cosa bisogna fare quando le case limitrofe sono coperte da OpenFiber (https://openfiber.it/verifica-copertura/) ma il proprio civico non risulta coperto? Vedo i cavi sui pali ENEL a pochi metri da casa mia quindi la copertura c'è. Attualmente ho FTTC ma vorrei fare il grande salto.

Io ho scritto ad openfiber, la mia abitazione risultava nel database (puntino nero sulla mappa), ma coperta solo dalla FWA (i numeri civici dei vicini avevano già tutti la ftth...), ticket aperto a gennaio 2023, mi hanno risposto ad agosto 2023 :fagiano: comunque la ftth risultava attivabile già da febbraio (è comparso un secondo puntino sulla mia abitazione).

Luigi Merusi
29-01-2024, 17:40
Io ho scritto ad openfiber, la mia abitazione risultava nel database (puntino nero sulla mappa), ma coperta solo dalla FWA (i numeri civici dei vicini avevano già tutti la ftth...), ticket aperto a gennaio 2023, mi hanno risposto ad agosto 2023 :fagiano: comunque la ftth risultava attivabile già da febbraio (è comparso un secondo puntino sulla mia abitazione).

Puoi gentilmente dirmi in quale modo li hai contattati?

Quindi hanno bonificato il database dopo la tua richiesta e reso attivabile il servizio?

Grazie mille mi saresti utilissimo.

PS: anche io ora ho folo FWA.

wrad3n
29-01-2024, 18:05
Puoi gentilmente dirmi in quale modo li hai contattati?

Quindi hanno bonificato il database dopo la tua richiesta e reso attivabile il servizio?

Grazie mille mi saresti utilissimo.

PS: anche io ora ho folo FWA.

Ho usato questo link:
https://openfiber.it/contattaci/

"Utente residenziale" -> "copertura"

In precedenza avevo preparato uno screenshot della mappa di openfiber riguardante casa mia ed il vicinato, con segnato esattamente dov'era casa mia (che aveva solo copertura FWA) ed i vicini tutti con FTTH.
Ho inserito i miei dati, caricato lo screenshot e nelle note ho spiegato il problema.
Tutto questo ad inizio gennaio 2023.


Ad agosto mi hanno risposto:

Gentile xxx,

di seguito la risposta alla tua richiesta numero xxx:

Buongiorno, dal reparto di competenza comunicano che il tuo civico ora risulta censito e attivabile tramite un operatore partner di Open Fiber.


Grazie

Open Fiber


Comunque la ftth risultava attivabile già da fine febbraio.

Luigi Merusi
29-01-2024, 18:12
Grazie, ho utilizzato il tuo stesso form.

Ho scritto anche una PEC in cui ho allegato la mappa in Jpeg...

Speriamo bene!

Prezioso
07-02-2024, 16:34
ragazzi ma per capire "bene" la copertura come bisogna fare? era così bello avere un solo sito... :D
OpenFiber mi dice che non sono raggiunto...
Bandaultralarga sono area grigia piano italia 1gb
Pianoitalia 1giga gruppo tim dice "La connessione FTTH è stata pianificata, verifica la data di prevista realizzazione nella pagina "Coperture per Comune""
Nella copertura comune dice semplicemente inizio e fine lavori...

Sono andato a controllare perché stanno facendo i lavori, ho chiesto ad un tipo e mi ha detto che per lui(non è informato al 100%) stendono fino ad un certo punto, quindi teoricamente non dovrei avere la FTTH anche se anche vicino il mio cancello hanno lasciato dei cavi, non c'è un sito o qualcosa per capire?

Fibercop se provo la copertura dice che stanno arrivando con la FTTH, quindi sarà la "vera" FTTH? che altro operatore posso provare?

amd-novello
08-02-2024, 12:57
non hai provato operatori

Lellone48
08-02-2024, 13:45
ragazzi ma per capire "bene" la copertura come bisogna fare? era così bello avere un solo sito... :D
OpenFiber mi dice che non sono raggiunto...
Bandaultralarga sono area grigia piano italia 1gb
Pianoitalia 1giga gruppo tim dice "La connessione FTTH è stata pianificata, verifica la data di prevista realizzazione nella pagina "Coperture per Comune""
Nella copertura comune dice semplicemente inizio e fine lavori...

Sono andato a controllare perché stanno facendo i lavori, ho chiesto ad un tipo e mi ha detto che per lui(non è informato al 100%) stendono fino ad un certo punto, quindi teoricamente non dovrei avere la FTTH anche se anche vicino il mio cancello hanno lasciato dei cavi, non c'è un sito o qualcosa per capire?

Fibercop se provo la copertura dice che stanno arrivando con la FTTH, quindi sarà la "vera" FTTH? che altro operatore posso provare?

Scrivi a matteo berlonghi...

Luigi Merusi
08-02-2024, 14:49
Sapete se TIM attiva la FTTH in area bianca usando i cavi openfiber?

Prezioso
08-02-2024, 16:50
non hai provato operatori

i classici operatori dicono che sono coperto con fttc, non mi dicono che "stanno arrivando" con ftth per intenderci, ma giustamente non penso che dicono una cosa prima che accada
L'unico operatore "diverso" è Virgin, esce: stiamo arrivando anche da te, prima mi usciva che non ero coperto e di lasciare i recapiti

Scrivi a matteo berlonghi...

chi sarebbe scusa l'ignoranza :D, nel senso, perché dovrei scrivere a lui

waltod
08-02-2024, 17:22
ragazzi ma per capire "bene" la copertura come bisogna fare? era così bello avere un solo sito... :D

OpenFiber mi dice che non sono raggiunto...

Bandaultralarga sono area grigia piano italia 1gb

Pianoitalia 1giga gruppo tim dice "La connessione FTTH è stata pianificata, verifica la data di prevista realizzazione nella pagina "Coperture per Comune""

Nella copertura comune dice semplicemente inizio e fine lavori...



Sono andato a controllare perché stanno facendo i lavori, ho chiesto ad un tipo e mi ha detto che per lui(non è informato al 100%) stendono fino ad un certo punto, quindi teoricamente non dovrei avere la FTTH anche se anche vicino il mio cancello hanno lasciato dei cavi, non c'è un sito o qualcosa per capire?



Fibercop se provo la copertura dice che stanno arrivando con la FTTH, quindi sarà la "vera" FTTH? che altro operatore posso provare?

Se stanno facendo i lavori dovrebbero sapere per chi stanno lavorando 😄. Anche io ho chiesto ad un addetto , quando hanno iniziato i lavori, per chi stavano posando la linea: era Fibercop. Comunque, a fine luglio inizio agosto 2023 da me hanno completato i lavori. Hanno scavato in strada, posato i cavi vicino ad ogni palazzo e portato i cavi dentro ogni edificio. Dopo 7 mesi, sul sito Fibercop, risulto connesso, ma non tutti gli operatori lo sanno. Probabilmente passerà ancora un po' di tempo perché l'informazione si propaghi, ma ormai quasi ci siamo. Spero, per te, che la connessione arrivi, realmente, in tempi più brevi.

Prezioso
08-02-2024, 19:48
Gli ho chiesto se erano lavori per la fibra e mi ha risposto di sì, dove arrivate? Fino all'incrocio poi non so 😅, l'incrocio è a circa 800 metri da casa mia.Ha detto che poi c'è quella aerea penso.
Vicino casa però hanno scaricato un rotolo di cavo e suk sito fibercop mi dice stiamo arrivando ftth questo è il mio dubbio, se avrò ftth o altro, ovviamente spero ftth.
Ovviamente in ogni caso loro arrivano avanti casa, poi dal cancello a casa il cavo dovrei portarmelo io no? Pagando lo fanno sempre loro o no?

waltod
08-02-2024, 20:49
Gli ho chiesto se erano lavori per la fibra e mi ha risposto di sì, dove arrivate? Fino all'incrocio poi non so 😅, l'incrocio è a circa 800 metri da casa mia.Ha detto che poi c'è quella aerea penso.

Vicino casa però hanno scaricato un rotolo di cavo e suk sito fibercop mi dice stiamo arrivando ftth questo è il mio dubbio, se avrò ftth o altro, ovviamente spero ftth.

Ovviamente in ogni caso loro arrivano avanti casa, poi dal cancello a casa il cavo dovrei portarmelo io no? Pagando lo fanno sempre loro o no?Quando, da me, hanno portato il cavo nell'edificio hanno fatto tutto loro senza nessun costo. Poi quando sceglierò l'operatore, sarà quest'ultimo a portare la fibra nell'appartamento. Nel tuo caso, credo che dovrà essere lo stesso, ossia gli addetti alla posa della fibra dovranno portare il cavo in un punto da dove poi l'operatore che sceglierai finirà e completerà l'installazione.

Prezioso
09-02-2024, 08:40
Nel tu caso era un condominio? Da me proprietà privata e dal cancello a casa c'è un bel po' da fare

LuKe.Picci
11-02-2024, 10:12
Devi solo aspettare. Se gli stai appresso non arriva mai, se te ne dimentichi arriva prima di quanto pensi.

waltod
11-02-2024, 11:49
Nel tu caso era un condominio? Da me proprietà privata e dal cancello a casa c'è un bel po' da fareSi, nel mio caso è un condominio. La tua situazione quindi è diversa. Allora, in effetti, non so se ci sono procedure diverse per il passaggio del cavo.

VonManstain
22-02-2024, 15:09
Ciao, io sono coperto da Openfiber (pozzetto BUL vicino a casa), dopo varie peripezie dove sembrava che l'ANAS non dava i permessi per fare l'allaccio, ed aver scoperto che invece era Openfiber a non aver mai fatto la richiesta,dopo varie peripezie nel trovare un contatto diretto con loro , da Openfiber ci hanno ora confermato che hanno attivato la procedura per farci l'allaccio con la domanda ad ANAS, che, gia' contattati da noi tempo fa, ci hanno detto che daranno il permesso e che non c'e' nessun problema, anche il tecnico che era venuto da noi per fare la prima verifica ci aveva detto che era fattibile senza problemi.

Inizialmente avevamo fatto la richiesta fibra con SKY, ma essendo passato troppi mesi dati i sopramenzionati contrattempi ci hanno cancellato la richiesta, e forse e' meglio perche' avendo un ufficio ci servirebbe l'IP pubblico che credo Sky non abbia, quindi la domanda e':

potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.

Inoltre preferirei utilizzare un modem acquistato invece che a noleggio, al momento non mi sono ancora informato bene ma mi sembra di capire che servono determinati modem a seconda del tipo di provider/connessione, giusto?

il menne
22-02-2024, 15:50
Da me ormai si va verso i tre anni che hanno realizzato gli scavi ma poi non hanno messo nessuna infrastruttura in zona... :mad:

Tempo fa un tecnico telecom mi disse che la ditta che aveva in subappalto i lavori era fallita e aveva preso tutto in mano telecom con un nuovo accordo col comune, e quindi anch se i pozzetti ( vuoti ) son marcati open fiber poi la fibra sarà realizzata da telecom/tim nell'anno 2024.

Vi pare verosomile sta cosa oppure no?

Dal 2015 sono con una miserabile 100/20 che anche se ho l'armadio quasi innanzi casa inevitabilmente nel tempo è peggiorata non come connessione ma come traffico, visto che sti sciagurati di tim manco hanno messo un sopralzo a 200 mega ma si va sempre con uno dei primi a 47 porte che di sicuro adesso saranno condivise.

Perchè a fronte di parametri buoni, di attenuazione e quant'altro si ha però una portante un poco ridotta per via delle interferenze ormai di quasi tutti connessi in zona e una infrastruttura desueta ...

Coi miei parametri con armadio innanzi casa dovrei andare almeno a 80-90 mega invece a certi orari si va a malapena a 60.... diafonia di sicuro e eccesso di traffico in armadio. :mad:

Luigi Merusi
22-02-2024, 19:09
Ciao a tutti... il mio civico non risultava coperto nonostante vedessi fuori dalla finestra il traliccio Enel con sopra la fibra OpenFiber... mi è bastato cercare le mail del Delivery OF della mia zona e contattarli e in una settimana si sono attivati e hanno fixato il database e ora risulto coperto. Queste mail le ho reperite nei PDF del mio comune relativi al progetto BUL/OF.

Volevo rendervi partecipi della cosa visto che penso sia un problema molto comune.

PS: ci tengo a precisare che sul sito BUL risultava il pallino sopra la mia casa ancor prima della "bonifica", e che il palo Enel è nel terreno "dei vicini dei vicini" e dista circa 15metri dal confine di casa mia.

amd-novello
23-02-2024, 06:50
bello. alla faccia di chi dice "contattare openfiber non serve a nienteeeeeeeeeeeeeeee"

Psyred
23-02-2024, 09:54
potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.



Tra i "big" Vodafone e WindTre offrono IPv4 pubblico 1:1 (quindi non condiviso con altre utenze).

IP fisso solo su contratti business.

porfax
23-02-2024, 11:00
potete consigliarmi qualche provider che usa Openfiber con FTTH che fornisce IP Pubblico? Anche l'IP fisso sarebbe utile ma non necessario.


Fastweb su richiesta assegna gratuitamente un ip fisso pubblico

VonManstain
23-02-2024, 14:30
Tra i "big" Vodafone e WindTre offrono IPv4 pubblico 1:1 (quindi non condiviso con altre utenze).

IP fisso solo su contratti business.

Grazie, sara' comunque un contratto business.


Fastweb su richiesta assegna gratuitamente un ip fisso pubblico


Grazie della risposta.

Dom77
21-03-2024, 23:56
Sapete se TIM attiva la FTTH in area bianca usando i cavi openfiber?

a me OpenFiber hanno detto che TIM non è loro partner, quindi non ti commercializzeranno una offerta con OpenFiber....



la mia situazione:

nella mia zona hanno (o dovrebbero) aver terminato i lavori "fisici" di posa tubi e cavi OpenFIber.
da come ho saputo i tecnici che stiamo vedendo girare e che fan lavori su armadi/pozzetti stanno solamente facendo i "ritocchi" finali, vale a dire stanno testando la continuità tra la centrale > armadi, ed i ROE

ho verificato la mia copertura e ...risulto "connesso", ma.....sono coperto da FWA :mad: :cry: , il che vale a dire (se non ho interpretato male la diapositiva che mi hanno fatto vedere alla presentazione) che avrò una velocità infima massima di 30 Mb/sec :mad: :mad: :mad:

nell'incrocio della mia via, dall'altra parte della via principale ci sta un armadietto...
all'inizio della mia via ho notato su di un palo il cavo avvolto e sotto uno scatolotto in plastica (credo il ROE) e poi però il tutto si ferma lì...e la mia abitazione da quel punto disterà all'incirca 80 metri....


da come dicevano alla presentazione loro collegano (senza ulteriori spese) in cavo solo se la proprietà privata (il confine) non dista oltre 40 metri dal ROE....il resto via FWA radio....:muro:


ma adesso io mi chiedo, nella mia via ci sono almeno un 25 abitazioni, una possible platea di almeno 20 famiglie che potrebbero essere interessate al collegamento Fibra (ho tolto le famiglie di anziani cui non credo interessi la fibra ma manco internet in generale), ed in sostanza potrebbero usufruire della vera fibra solo le abitazioni fino a max 40 metri dal punto di collegamento.....che saranno ad occhio meno di 6 famiglie lungo l'inizio della mia via

poi:
a circa 400 metri dalla mia via, sempre laterale alla via principale dove c'è la dorsale con l'armadio (quello citato prima sull'incrocio con la mia via) c'è un'altra viuzza lunga circa 300 metri asfaltata (poi continua in strada bianca in mezzo ai campi), ed in questa via ci sono un totale di 4 sole abitazioni (con papabili 4 utenze), e li ci hanno piazzato un pozzetto con la fibra quasi a fine asfalto...per sole 4 abitazioni di cui almeno 3 collegabili entro i 40 metri


ma perché ???:muro:


ho fatto verifica copertura con Vodafone (partner OpenFiber) e anche da loro risulto coperto sempre in FWA.

stessa cosa anche per Tim anche se non è loro partner...boh!

Dom77
22-03-2024, 00:09
Nel tu caso era un condominio? Da me proprietà privata e dal cancello a casa c'è un bel po' da fare

son stato alla presentazione "arrivo fibra" nella mia zona.


il tizio di openfiber ha detto così alle varie domande riguardo le pose e distanze:

se la vostra proprietà privata, ossia la recinzione (punto cassetta con contatore Enel) è fino ad un massimo di 40 metri dal primo possibile pozzetto/punto di connessione, l'utente finale non deve pagare niente di + per l'allaccio, anche se poi il modem che sta in casa è ad altri 20 o 30 metri dalla recinzione

discorso diverso invece se dal primo pozzetto utile dovessero passare per una stradina privata di 80/100 o + metri con scavi e posa tubazioni, allora l'utente finale deve pagare il surplus di tasca propria.


io ho capito così

Prezioso
22-03-2024, 13:28
son stato alla presentazione "arrivo fibra" nella mia zona.


il tizio di openfiber ha detto così alle varie domande riguardo le pose e distanze:

se la vostra proprietà privata, ossia la recinzione (punto cassetta con contatore Enel) è fino ad un massimo di 40 metri dal primo possibile pozzetto/punto di connessione, l'utente finale non deve pagare niente di + per l'allaccio, anche se poi il modem che sta in casa è ad altri 20 o 30 metri dalla recinzione

discorso diverso invece se dal primo pozzetto utile dovessero passare per una stradina privata di 80/100 o + metri con scavi e posa tubazioni, allora l'utente finale deve pagare il surplus di tasca propria.


io ho capito così

nel mio caso la fibra sarà aerea, il palo non so se entra in casa mia, non so la "strada", cioè il palo del telefono comunque ci arriva a casa, quello è il senso
dal cancello, se arrivo al contatore enel, che è comunque nella mia proprietà, sono una 60ina di metri, + un'altra poi 10ina per arrivare in casa ma penso appunto che nel mio caso essendo aerea sia un pò diverso il discorso

Dom77
23-03-2024, 00:51
nel mio caso la fibra sarà aerea, il palo non so se entra in casa mia, non so la "strada", cioè il palo del telefono comunque ci arriva a casa, quello è il senso
dal cancello, se arrivo al contatore enel, che è comunque nella mia proprietà, sono una 60ina di metri, + un'altra poi 10ina per arrivare in casa ma penso appunto che nel mio caso essendo aerea sia un pò diverso il discorso



anche nel mio caso la linea sarebbe aerea:

giusto all'inizio della mia via si sono "fermati" su di un palo grosso in cemento con il cavo fibra aereo (in arrivo da altro palo poco distante ma sulla via principale) avvolto e appena sotto c'è una scatoletta (credo il ROE)

dovrei verificare se poi da quello stesso palo c'è una linea Enel che prosegue lungo la via ed arriva davanti casa mia dove proprio di fronte c'ho una cabina Enel di trasformazione. Poi da un palo Enel poco di fianco alla cabina partono anche i cavi che attraversano strada e poi fissati sul muro esterno mi portano l'elettricità al contatore che c'ho al piano terra subito dietro il portoncino ingresso.


invece per quanto riguarda la linea telefonica è interrata fino al mio ingresso carraio, dove c'è una tubazione in risalita (senza pozzetti di ispezione visibili a livello strada...) proprio sul mio muro esterno di casa mia, e a circa 3/4 metri di altezza c'è una scatoletta dove hanno fatto le derivazioni linee telefoniche che poi proseguono in alto fin sotto la mia copertua, poi una mi entra in casa e altre vanno avanti per servire altre utenze dopo casa mia....


al di là di tutte queste "note" a margine nel mio caso se anche provo a verificare la mia copertura sia dal sito Open Fiber, che Fastweb/Vodafone risulto sempre e comunque connesso ma solo in FWA....

che poi Fastweb o Vodafone mi scrivano che col FWA avrò una velocità max fino a 2/300 Mb/sec è tutta altra storia....l'ingegnere di Open Fiber che ci ha fatto la presentazione ha visualizzato delle diapositive in cui ho letto che col FWA han previsto una velocità max di 30 Mb/sec....:muro:


secondo una persona con cui ho parlato (ed esperta nel campo tlc dato che ci ha lavorato fino a un paio d'anni fa) dovrei provare a contattare uno degli operatori che vendono la connessione e vedere se magari potrebbero comunque collegarmi direttamente in cavo, ma la vedo dura visto che ho controllato oggi in maps e disto circa 120 metri da quel palo con il pezzo di fibra...:muro: :muro:

Luigi Merusi
23-03-2024, 09:08
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.

Prezioso
23-03-2024, 13:53
io attendo che sul sito Fibercop, nel mio caso non è Openfiber, uscirà la scritta sei connesso, poi vedo un pò chi mi darà la connessione.
Spero inizialmente direttamente Fastweb con il "passaggio gratis a 1gb", sono tentato dalla 2.5 di tim ma devo prima aggiornare anche il parco macchine :), non ho neanche la scheda di rete 10gbit:D , anche il modem dovrei cambiare, iniziare con la 1gb dopo anni di 5mega e un annetto di 20 già è oro!

Dom77
28-03-2024, 00:33
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.

ho "scandagliato" la copertura di qualche abitazione prima della mia, e + vicine al palo col cavo aereo, e pure quelle a 40 m risultano collegabili solo in FWA :mad:

certo io posso anche provare a contattare un operatore, ma chiedo:
mi faranno pagare un sopralluogo prima che io dia il "via" al possibile contratto?

attualmente uso la "fidata" ed unica possibilità (Alice 7 Mega) [prova attuale: down 7 Mbps, ping 94 ms, jitter 40 ms, upload 0,9 Mbps] con la quale navigo decentemente, qualche video ogni tanto si ingrippa...ma tutto sommato funziona


prima di "fare il passo" vorrei avere la sicurezza di un buon collegamento, e stabile.

certamente se mi collegassero anche solo in FWA avrei un buon incremento di velocità in down, fosse anche solo a 30 Mbps come credo di aver capito alla riunione, ma di certo è una quasi presa per il "beeep" che mi toccherebbe pagare un servizio tanto quanto uno che mi abita a 100 metri + fortunato che lo collegano a 1 Giga col cavo....

oppure mettiamo caso mi portano fino a casa la fibra vera e propria a mie spese , immagino che tali spese non saranno di certo di poco conto tipo 40/80 euro, ma sicuro un paio di centoni se non di +... quando i + fortunati gli vien messo il cavo fibra fino a dentro casa a zero spese :mad:
questi hanno fatto il "contentino" nella mia zona ...

Luigi Merusi
28-03-2024, 14:42
Io ho vissuto tutte le evoluzioni dalla ADSL 256 alla FTTH, passando per altre ADSL, FTTC... ecc. Non hai idea della differenza che c'è fra una ADSL e una FTTH, in termini di reattività e di download :cool:

Nello specifico non so che dirti, se l'intervento costasse solo 100 o 200 euro penso che comunque ne valga la pena. E comunque il sopralluogo di OpenFiber è gratuito, viene uno a verificare la fattibilità dell'intervento... in caso negativo, KO e non devi niente a Dimensione. Ma puoi chiedere conferma anche a loro...

Prezioso
28-03-2024, 16:08
io anche, non vedo l'ora che mi allacciano la ftth :D , anche se dovrò pagare qualcosa non mi interessa, VOGLIO la fibra! :D
alla fine la cosa bella della fibra è che è come un investimento, una volta che ce l'hai si parte anche con 1gb però poi magari passerai a 2.5 5 e così via, non è come il rame quindi anche se fossero 100/200€ sono ben spesi!

Dom77
28-03-2024, 23:56
Io ho vissuto tutte le evoluzioni dalla ADSL 256 alla FTTH, passando per altre ADSL, FTTC... ecc. Non hai idea della differenza che c'è fra una ADSL e una FTTH, in termini di reattività e di download :cool:

Nello specifico non so che dirti, se l'intervento costasse solo 100 o 200 euro penso che comunque ne valga la pena. E comunque il sopralluogo di OpenFiber è gratuito, viene uno a verificare la fattibilità dell'intervento... in caso negativo, KO e non devi niente a Dimensione. Ma puoi chiedere conferma anche a loro...

io vivo in una zona di emmm....e... (ci siamo capiti)...

a meno di un km da casa mia, lungo la mia stessa via so che da anni c'è la fibra posata, ma siamo in un comune diverso e la centrale telefonica dove ho il mio numero allacciato è nel mio comune, in centro paese a circa 2 km da casa mia...

quindi non ho potuto "godere" o provare tutte le evoluzioni...son passato dal modem a 56 k (linea analogica per chi non sapesse) all'ADSL con velocità limitata a soli 7 Mega dopo almeno 8 anni di attesa nella mia zona...
fino ad ora (tocchiamo le oO :D ) è sempre andata abbastanza bene. ho dovuto chiamare l'assistenza per problemi solo un paio di volte, forse 3. la prima volta tutto risolto telefonicamente con un "reset" linea dall'operatore che mi ha risposto.
la seconda (ma non ricordo bene) mi pare invece era un guasto "nazionale" ed è tutto rientrato in circa 24 ore,
la terza volta è intervenuto anche il tecnico fino in casa a controllare perchè mi era proprio "caduta" la velocità. sembrava essersi poi risolto, ma alla fine era proprio il mio modem che mi voleva abbandonare (modem mio personale, acquistato in negozio), e risolsi da solo prendendo un nuovo modem.
tutto sommato non mi lamento troppo, quando uso il pc per navigare è quasi sempre di notte e non c'è troppa utenza che impegna la banda quindi non ho (quasi) mai problemi anche nei video streaming.
discorso un pò diverso se navigo di giorno, che magari c'è + utenza che impegna la banda....ma tutto sommato è ancora fruibile salvo qualche rallenty nei video.


immagino che con anche il "solo" collegamento FWA la cosa migliorerà di sicuro.
MA non sarà di certo come avere diretto FTTH ...

e quello che mi da + fastidio in questo caso (costi che dovrei sostenere io apparte per il possibile collegamento) è che proprio qui da noi si è tanto atteso questa fibra, con anche tanti disagi sulla viabilità per almeno 3 anni (abbiamo le strade devastate fra scavi rattoppati male, buche che si son formate dopo gli scavi e i rattoppi fatti alla bene e meglio....a breve una strada la devono proprio chiudere per riasfaltatura proprio a fine lavori open fiber...) ma comunque mi pare è stato fatto solo un "contentino" poichè con questa nuova struttura saranno attivabili circa 5600 utenze, e nel comune siamo attorno ai 16mila mi pare....
e gli altri? chi sarà fortunato ad abitare vicino a strade provinciali dove ci sarà già fibra o in prossimità ad altri comuni dove c'è già magari potra collegarsi senza tanti problemi....e tutti gli altri fuori dai 5600? s'attaccano al...tram....

inoltre come nel mio caso tanti per una manciata di metri saranno serviti solo dal FWA....o forse dalla fibra ma sborsando ulteriori soldi di tasca propria...

Dom77
29-03-2024, 00:14
comunque ora ho provato a dare un occhio sulle uniche 2 offerte che mi compaiono sotto al sito open fiber dopo la verifica copertura. sono entrambe offerte da "Dimensione", ma una è "Dimensione business" (che temo essendo privato non potrò avere) a 39,90 euro/mese Ultra internet FWA Azie con router WIFI 6 incluso e IPV6

L'altra offerta è 29,90 euro/mese Ultra FWA 100 wifi 6p con router AX600 WIFI 6 incluso

entrambe valide e col prezzo bloccato per sempre fino al 31/12/2024

tuttavia se clicco sul tasto "Vedi offerta" mi riportano entrambe sul sito "Dimensione" alla verifica copertura, e poi in entrambi i casi mi escono 2 offerte:

il tuo indirizzo è coperto da 2 offerte:

Ultra Fibra : fibra pura FTTH (copertura soggetta a verifica manuale)

DOWNLOAD
Fino a 1000 MEGA
Puoi avere fino a 2500 MEGA
UPLOAD
Fino a 300 MEGA
Puoi avere fino a 500 MEGA
29,90€/mese per sempre
Dettagli offerta:
Assistenza dall'Italia inclusa
Router Wi-Fi 6 2.5G AX6000 incluso

Attivazione in "Area Bianca"
Costo attivazione 49€
Installazione inclusa nel canone
IPv4 privato o IPv4 pubblico dinamico o statico
IPv6 statico
Inizi a pagare ad attivazione completata

Vantaggi opzionali attivabili:
Telefonia VoIP con portabilità del numero
Router alternativo in comodato o in acquisto
Possibilità di router libero
IP Pubblico Statico
Garanzia Relax
Assistenza Weekend Family (gratis per 3 mesi)


--------------------------------

poi invece l'altra offerta :

Ultra FWA 100
Powered by Open Fiber
Bollino fibra misto radio
Fibra misto radio (FWA)
Cosa significa?
DOWNLOAD
Fino a 100 MEGA
UPLOAD
Fino a 50 MEGA
29,90€/mese per sempre
Dettagli offerta:
Assistenza dall'Italia inclusa
Router Wi-Fi 6 2.5G AX6000 incluso

Attivazione in "Area Bianca"
Costo attivazione 49€
Installazione inclusa nel canone
IPv4 privato o IPv4 pubblico dinamico o statico
IPv6 statico
Inizi a pagare ad attivazione completata


Vantaggi opzionali attivabili:
Telefonia VoIP con portabilità del numero
Router alternativo in comodato o in acquisto
Possibilità di router libero
IP Pubblico Statico
Garanzia Relax
Assistenza Weekend Family (gratis per 3 mesi)


--------------------

la verifica copertura FastWeb mi riporta solo l'opzione con collegamento FWA:

Rete Ultra FWA fino a 100 Mega FR misto Fibra Radio
100
Megabit/s
Velocità linea download fino a 100 Mbit/s
upload Fino a 10 Mbit/s

Costi mensili
Fastweb Casa Light FWA 24,95 €
Internet fino a 100 Megabit/s
Nessun limite di traffico, nessun vincolo contrattuale
Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6
Installazione antenna inclusa
Corsi Fastweb Digital Academy


-----------------------------------------

con verifica copertura Tim non mi capisco +:confused: ..fino a sett scorsa mi usciva anche in tim il collegamento FWA, oggi invece mi continua a rimandare al login sul profilo nel mio numero fisso e non mi esce alcuna possibile copertura ne in FTTH ne in FWA :mbe:

amd-novello
29-03-2024, 06:07
e allora prova con dimensione. al peggio si interrompe l'attivazione e stai come ora.

Hirpus2707
03-04-2024, 12:50
Contatta un operatore minore tipo Dimensione o Pianetafibra e renditi disponibile, in caso la distanza fosse troppa, a pagare di tasca tua le spese aggiuntive... 120 metri di cavo e un paio d'ore in più di mano d'opera non sono la fine del mondo.

Seguendo il tuo consiglio, ho contattato Pianetfibra rendendomi disponibile a pagare di tasca propria (ovviamente dopo preventivo dettagliato) a coprire i circa 200-250mt su palo. Non risulto coperto ed ovviamente la copertura si ferma, come già detto, a 200-250mt.
La risposta è stata che " Open Fiber già oltre i 50 metri non procede con le richieste di censimento"
Amen e pace e bene.
Di positivo c'è che hanno risposto in neanche 20 minuti, dopo aver fatto le verifiche del caso.

PS: A me pare che proprio "piccoli" non siano. L'indirizzo della sede sociale corrisponde a quello di Aruba

Lellone48
03-04-2024, 13:46
Seguendo il tuo consiglio, ho contattato Pianetfibra rendendomi disponibile a pagare di tasca propria (ovviamente dopo preventivo dettagliato) a coprire i circa 200-250mt su palo. Non risulto coperto ed ovviamente la copertura si ferma, come già detto, a 200-250mt.
La risposta è stata che " Open Fiber già oltre i 50 metri non procede con le richieste di censimento"
Amen e pace e bene.
Di positivo c'è che hanno risposto in neanche 20 minuti, dopo aver fatto le verifiche del caso.

PS: A me pare che proprio "piccoli" non siano. L'indirizzo della sede sociale corrisponde a quello di Aruba

Un altro "piccolo":

https://spadhausen.com/

Prezioso
03-04-2024, 15:15
Un altro "piccolo":

https://spadhausen.com/

mmm, per sfizio ho provato la copertura con questo provider mi dice che sono coperto :rolleyes:
Sul sito Fibercop mi dice che stanno arrivando, infatti è da almeno una settimana e più che non li vedo più lavorare, colpa anche del tempo che non è stato proprio adatto...
Sotto ottimisti :D