PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86

LuKe.Picci
11-11-2020, 07:49
Tutti quelli su OpenStream per forza di cose, come minimo. Idem quelli su analoghi servizi by TIM e Fastweb per chi è invece coperto da Flashfiber/TIM/FibraSbirro

OUTATIME
11-11-2020, 11:06
Tutti quelli su OpenStream per forza di cose, come minimo. Idem quelli su analoghi servizi by TIM e Fastweb per chi è invece coperto da Flashfiber/TIM/FibraSbirro
Aspetta, forse non mi sono spiegato.
Ero intenzionato a scoprire cosa effettivamente fornisce il provider, quindi se SFP o ONT.
Ad esempio Windtre fornisce il modulo SFP.

LuKe.Picci
11-11-2020, 17:49
Ti confermo che nei casi detti sopra l'ont deve per forza di cose essere esterno. Negli altri casi, ovvero quando l'operatore che accende la fibra è diverso da quello che ti vende il servizio in genere ti ritrovi o direttamente ad avere un router con ont integrato o sfp.

MiloZ
11-11-2020, 18:03
Aspetta, forse non mi sono spiegato.
Ero intenzionato a scoprire cosa effettivamente fornisce il provider, quindi se SFP o ONT.
Ad esempio Windtre fornisce il modulo SFP.

Per le linee OpenStream\OpenInternet viene fornito o ONT Esterno [ZTE F660] oppure ONT+router [ZTE F680].
Gli operatori con OLT\ONT proprietari (Wind e Vodafone per lo più su rete OpenFiber) fanno sostanzialmente come vogliono ( a volte ONT esterno a volte modulo SFP).

vegitto4
11-11-2020, 22:55
salve, qualche mese fa sono terminati i lavori della fibra Openfiber nella mia zona (Agrigento). Ora, la 1Gb risulta vendibile solo con Tiscali.

Io ho fastweb 200mega. Mi conviene aspettare o cambiare? Qual è il miglior operatore x openfiber? Grazie mille

Psyred
12-11-2020, 08:13
Attendi, ormai Tiscali è tra gli operatori meno convenienti in termini di rapporto qualità/prezzo.

Oltretutto mi sembra improbabile che ci siano solo loro, anche nelle aree bianche esistono una miriade di piccoli ISP che rivendono il servizio Open Stream.

CKY
12-11-2020, 08:22
salve, qualche mese fa sono terminati i lavori della fibra Openfiber nella mia zona (Agrigento). Ora, la 1Gb risulta vendibile solo con Tiscali.

Io ho fastweb 200mega. Mi conviene aspettare o cambiare? Qual è il miglior operatore x openfiber? Grazie mille

Fastweb in alcune aree si appoggia a OF. Verifica

vegitto4
12-11-2020, 11:10
Attendi, ormai Tiscali è tra gli operatori meno convenienti in termini di rapporto qualità/prezzo.

Oltretutto mi sembra improbabile che ci siano solo loro, anche nelle aree bianche esistono una miriade di piccoli ISP che rivendono il servizio Open Stream.

grazie, in cosa non è conveniente? In realtà pagherei 27.95 che sono 2€ in meno rispetto a quanto pago ora Fastweb.

Ho controllato con fastweb e ancora non risulta vendibile openfiber per me... solo Tiscali al momento 1gb download 300mega upload

Psyred
12-11-2020, 11:39
grazie, in cosa non è conveniente? In realtà pagherei 27.95 che sono 2€ in meno rispetto a quanto pago ora Fastweb.

Ho controllato con fastweb e ancora non risulta vendibile openfiber per me... solo Tiscali al momento 1gb download 300mega upload

Però suppongo che tu abbia le chiamate illimitate incluse (almeno l'offerta attuale le prevede), con Tiscali devi aggiungere 2€ al mese, più altri 2€ per il servizio Chi è. Inoltre hai l'attivazione rateizzata in due anni, se recedi prima devi corrispondere le rate residue.

Circa la qualità del servizio personalmente mi orienterei su operatori più infrastrutturati tipo Vodafone, Sky e WindTre, i quali coprono tutti con apparati proprietari. Se sei in area nera (e Agrigento città lo sarà di sicuro) non è possibile che almeno uno di questi non risulti vendibile, OF riserva loro anche alberi dedicati. Nel caso siano tutti assenti è solo questione di attendere poco tempo.

Fastweb su Open Fiber è disponibile laddove non copra in FTTC con cabinet proprietari, in quel caso dà la priorità alla sua FTTC SLU.

vegitto4
12-11-2020, 11:42
Però suppongo che tu abbia le chiamate illimitate incluse (almeno l'offerta attuale le prevede), con Tiscali devi aggiungere 2€ al mese, più altri 2€ per il servizio Chi è. Inoltre hai l'attivazione rateizzata in due anni, se recedi prima devi corrispondere le rate residue.

Circa la qualità del servizio personalmente mi orienterei su operatori più infrastrutturati tipo Vodafone, Sky e WindTre, i quali coprono tutti con apparati proprietari. Se sei in area nera (e Agrigento città lo sarà di sicuro) non è possibile che almeno uno di questi non risulti vendibile, OF riserva loro anche alberi dedicati. Nel caso siano tutti assenti è solo questione di attendere poco tempo.

Fastweb su Open Fiber è disponibile laddove non copra in FTTC con cabinet proprietari, in quel caso dà la priorità alla sua FTTC SLU.

no nella mia offerta non ho neanche la fonia...

inoltre al momento ho controllato su tutti i siti degli operatori e c'è solo Tiscali...

Psyred
12-11-2020, 11:54
no nella mia offerta non ho neanche la fonia...

inoltre al momento ho controllato su tutti i siti degli operatori e c'è solo Tiscali...

Lo saranno a breve. Da me sono arrivati per primi WindTre (OLT proprietari), Fibra.City, Tiscali più qualche altro piccolo operatore (tutti su Open Stream). Dopo un mesetto ha aperto la vendibilità anche Vodafone.

vegitto4
12-11-2020, 13:07
Lo saranno a breve. Da me sono arrivati per primi WindTre (OLT proprietari), Fibra.City, Tiscali più qualche altro piccolo operatore (tutti su Open Stream). Dopo un mesetto ha aperto la vendibilità anche Vodafone.

grazie, quindi appena saranno vendibili quale mi consigli?

Psyred
12-11-2020, 15:48
grazie, quindi appena saranno vendibili quale mi consigli?

Tra gli operatori citati a livello di rapporto q/p personalmente sceglierei WindTre. L'offerta Absolute costa 28€, include chiamate illimitate da fisso e GB illimitati su SIM W3 e non è vincolante (con 26€ sei fuori in qualsiasi momento).

Il problema maggiore è riuscire a farsela attivare, dato che è sottoscrivibile solo tramite Call Center, e gli operatori tendono a fare ostruzionismo, favorendo l'offerta con modem incluso e relativo vincolo quadriennale.

Altrimenti aspetta la vendibilità di Fastweb, potrebbe essere l'ideale nella tua situazione. Se FW da te è su cabinet Telecom (quindi VULA O NGA) dovrebbero aprirla nel breve periodo.



P.S.

Non che voglia dissuaderti per forza ad abbonarti a Tiscali, ma obiettivamente non è più conveniente come un tempo.

ste-87
12-11-2020, 15:59
edit

Psyred
12-11-2020, 16:03
edit

OUTATIME
12-11-2020, 20:15
Scusate, qual'è il tempo medio di attesa per l'attivazione di una FTTH OpenFiber?

DanyGE81
12-11-2020, 20:26
Dipende se il palazzo è già cablato.

In media una decina di giorni

MiloZ
12-11-2020, 20:26
Scusate, qual'è il tempo medio di attesa per l'attivazione di una FTTH OpenFiber?

In area nera ti direi 1 settimana, ma spesso anche meno.

OUTATIME
12-11-2020, 20:35
Ok, quindi un mese e mezzo c'è qualcosa che non va, mi sembra di capire.

LuKe.Picci
12-11-2020, 20:59
Chi come me attivo tiscali a milano al lancio del servizio aspettò sei mesi. Quindi prima di sei mesi non mi preoccuperei.

OUTATIME
12-11-2020, 21:56
Chi come me attivo tiscali a milano al lancio del servizio aspettò sei mesi. Quindi prima di sei mesi non mi preoccuperei.

Ovviamente parlo dei tempi attuali.

thenormal
13-11-2020, 07:59
Palermo, palazzo dove vivo, http://www.getby.it/verifica-copertura/ mostra correttamente la copertura di OpenFiber inclusa la scala.

https://fibra.fibertelecom.it/ invece dice che non sono cablato.

Lavori OpenFiber terminati a maggio 2019 e disponiblita' operatori da giugno 2019.

:boh:

A questo punto presumo che l'unico modo per capire se hanno tirato su le verticali sarebbe quello di aprire il ROE e vedere se i cavi sono stati estesi verso l'alto?

Sam Cooper
13-11-2020, 09:09
Scusate, qual'è il tempo medio di attesa per l'attivazione di una FTTH OpenFiber?

Dipende dal luogo e da molte altre condizioni, non necessariamente dipendenti dalla volontà dell'operatore.

Dalle mie parti (Treviso) i cavi in centro storico sono stati posati tra le fine del 2018 e l'inizio del 2019, ma l'offerta commerciale attraverso i vari partner (WindTre, Vodafone, ecc) è stata avviata solo durante l'estate 2019, quindi oltre 6 mesi dopo.
E anche così non tutti i civici hanno avuto modo di ricevere subito la connessione, benché risultassero cablati dal sito di OF, perchè molte diramazioni erano ancora spente o non ancora collegate fisicamente: in pratica c'era la spillatura davanti al portone, ma non era ancora connessa alla rete principale. Quest'ultimo problema pare non dipendesse da Open Fiber, ma da alcune complessità burocratiche per il passaggio dei cavi a monte (contestazioni col comune, con l'acquedotto, ecc).

Ovviamente in città maggiori, dove esiste già una connettività ftth di altri gestori le cose possono essere molto più rapide.

Ratavuloira
13-11-2020, 09:58
Ovviamente parlo dei tempi attuali.

Ma in area nera o bianca?

OUTATIME
13-11-2020, 10:27
Dipende dal luogo e da molte altre condizioni, non necessariamente dipendenti dalla volontà dell'operatore.

Dalle mie parti (Treviso) i cavi in centro storico sono stati posati tra le fine del 2018 e l'inizio del 2019, ma l'offerta commerciale attraverso i vari partner (WindTre, Vodafone, ecc) è stata avviata solo durante l'estate 2019, quindi oltre 6 mesi dopo.
E anche così non tutti i civici hanno avuto modo di ricevere subito la connessione, benché risultassero cablati dal sito di OF, perchè molte diramazioni erano ancora spente o non ancora collegate fisicamente: in pratica c'era la spillatura davanti al portone, ma non era ancora connessa alla rete principale. Quest'ultimo problema pare non dipendesse da Open Fiber, ma da alcune complessità burocratiche per il passaggio dei cavi a monte (contestazioni col comune, con l'acquedotto, ecc).

Ovviamente in città maggiori, dove esiste già una connettività ftth di altri gestori le cose possono essere molto più rapide.
Stavo parlando di attivazione, non di apertura vendibilità. Cioè quanto passa prima che venga l'omino a montarti la borchia.

Ma in area nera o bianca?
Area nera.

Ratavuloira
13-11-2020, 12:14
Area nera.

Ti sei trasferito? :confused:

Blister
13-11-2020, 12:26
Stavo parlando di attivazione, non di apertura vendibilità. Cioè quanto passa prima che venga l'omino a montarti la borchia.


Area nera.

da me, wind3, ha impiegato due giorni dalla richiesta telefonica all'allaccio.

OUTATIME
13-11-2020, 12:47
Ti sei trasferito? :confused:

Mio papà

LuKe.Picci
13-11-2020, 13:14
Ovviamente parlo dei tempi attuali.

È ancora così, se nel luogo in cui richiedi l'attivazione non sono ancora pronti passano mesi. Poi per le successive che attivi è roba di anche sole 72 ore.

Gigi_84
13-11-2020, 13:20
È ancora così, se nel luogo in cui richiedi l'attivazione non sono ancora pronti passano mesi. Poi per le successive che attivi è roba di anche sole 72 ore.

Da me dopo 2 anni di lavori hanno fatto l'annuncio in pompa magna con il sindaco che è possibile attivare la nuova Fibra di openfiber, la vendibilità è già stata aperta ad agosto io ho fatto subito richiesta appena aperta la vendibilità, morale della favola sono quasi 4 mesi e nessuno si è fatto vivo, il provider a cui mi sono rivolto rimane bloccato dalla scusa di openfiber per richiesta permessi comunali /privati, il comune per parola del vice sindaco, afferma che loro hanno dato tutti i permessi. :doh:

OUTATIME
14-11-2020, 19:10
Da me dopo 2 anni di lavori hanno fatto l'annuncio in pompa magna con il sindaco che è possibile attivare la nuova Fibra di openfiber, la vendibilità è già stata aperta ad agosto io ho fatto subito richiesta appena aperta la vendibilità, morale della favola sono quasi 4 mesi e nessuno si è fatto vivo, il provider a cui mi sono rivolto rimane bloccato dalla scusa di openfiber per richiesta permessi comunali /privati, il comune per parola del vice sindaco, afferma che loro hanno dato tutti i permessi. :doh:
Fai un'altra richiesta di attivazione con un altro operatore.

Gigi_84
15-11-2020, 09:03
Però potrebbe essere un problema generico di permessi ovvero:
Enel Tim o chi sa chi altro

Eh bella domanda in comune non sanno niente e dicono che loro hanno concesso tutti i permessi, la fibra ce l'ho davanti alla porta di casa e potrebbero passare da un palo a finaco a casa mia e in 10 minuti hanno tirato tutti i cavi, boh non so più cosa pensare e a chi credere

Gigi_84
15-11-2020, 09:04
Fai un'altra richiesta di attivazione con un altro operatore.

Ho sentito alcuni paesani e chi ha fatto richiesta a fine ottobre ha sopralluogo fissato per dicembre :cry:
Da me non sono neanche venuti a fare sopralluogo per lo meno a casa mia poi che siano passati senza dire nulla non saprei :muro:

OUTATIME
15-11-2020, 10:02
Ho sentito alcuni paesani e chi ha fatto richiesta a fine ottobre ha sopralluogo fissato per dicembre :cry:
Da me non sono neanche venuti a fare sopralluogo per lo meno a casa mia poi che siano passati senza dire nulla non saprei :muro:
Area bianca o nera?

Gigi_84
15-11-2020, 10:23
Area bianca o nera?

Cluster C/D quindi penso area grigia ?
Bianca non di sicuro

OUTATIME
15-11-2020, 10:43
Cluster C/D quindi penso area grigia ?
Bianca non di sicuro
Cluster C/D sono area bianca.
Ecco spiegato il motivo dei ritardi.

fusgol
15-11-2020, 11:49
Ragazzi, da quando dice "disponibile agli operatori", entro quando approssimativamente si potrà effettivamente richiedere l'attivazione del servizio? Che voi sappiate Vodafone eventualmente fa upgrade da FTTC a FTTH?

strassada
15-11-2020, 11:55
@Gigi_84
io ho la rete di Flash Fiber fuori dal cancello, meno di 20 metri di collegamento da fare per il drop fin dentro casa (al 99% il percorso sarebbe quello interrato del doppini di tim dalla chiostrina, essendosi fermati lì), e non ho vendibilità, solo una delle case attorno a questo punto ce l'ha. è così in tutta la zona (tutte case da 1 a 6 appartamenti) solo la casa davanti alla chiostrina (indifferentemente che sia da 1 a 6 appartamenti) è coperta.
e ti rispondono picche.

ZioMatt
15-11-2020, 13:32
@Gigi_84
io ho la rete di Flash Fiber fuori dal cancello

Ma questo è il thread OF, e FlashFiber lavora in modo diverso... il tuo esempio c'entra e non c'entra. ;)

@fusgol: da qualche settimana ad un paio di mesi... dipende dall'area in cui abiti (se bianca o nera) e se sei in casa singola o condominio. Dipende anche quale operatore vuoi attivare: Vodafone, W3 e Sky devono portare la loro rete alla "centrale", mentre gli altri più piccoli si affidano in toto ad OpenFiber.

fusgol
15-11-2020, 13:38
@ZioMatt grazie per la risposta. Diciamo che c'è ancora tantissima confusione, perché a giudicare dai dati Sinfi, e dagli scavi visibili, la traccia da un lato passa a 3m dall'armadio dove prendo attualmente la FTTC e a 25/30m da casa mia dall'altro lato.

Non ci resta che attendere allora, anche perché verificando sul sito BUL effettivamente il comune risulta ancora in "collaudo".

ZioMatt
15-11-2020, 13:50
@ZioMatt grazie per la risposta. Diciamo che c'è ancora tantissima confusione, perché a giudicare dai dati Sinfi, e dagli scavi visibili, la traccia da un lato passa a 3m dall'armadio dove prendo attualmente la FTTC e a 25/30m da casa mia dall'altro lato.

Non ci resta che attendere allora, anche perché verificando sul sito BUL effettivamente il comune risulta ancora in "collaudo".

Tieni d'occhio allora il sito Tiscali, solitamente sono tra i più veloci ad allineare la vendibilità.
Poi però come leggerai nei thread, tra il firmare il contratto e l'essere attivati effettivamente possono passare svariate settimane, a volte mesi, in area C/D... e di solito a farne le spese sono soprattutto i primi ad attivare :(

Gigi_84
15-11-2020, 15:40
@Gigi_84
io ho la rete di Flash Fiber fuori dal cancello, meno di 20 metri di collegamento da fare per il drop fin dentro casa (al 99% il percorso sarebbe quello interrato del doppini di tim dalla chiostrina, essendosi fermati lì), e non ho vendibilità, solo una delle case attorno a questo punto ce l'ha. è così in tutta la zona (tutte case da 1 a 6 appartamenti) solo la casa davanti alla chiostrina (indifferentemente che sia da 1 a 6 appartamenti) è coperta.
e ti rispondono picche.

:doh: :doh: :doh: :doh:

kiassan
17-11-2020, 11:29
Ciao, ma la cartina della città con la copertura di openfiber non è più reperibile ? Vedo solo la ricerca con l'indirizzo preciso...

EliGabriRock44
17-11-2020, 12:00
Ciao, ma la cartina della città con la copertura di openfiber non è più reperibile ? Vedo solo la ricerca con l'indirizzo preciso...

Da anni ormai...

elgabro.
18-11-2020, 09:10
Ciao, ma la cartina della città con la copertura di openfiber non è più reperibile ? Vedo solo la ricerca con l'indirizzo preciso...

Ovviamente hanno un bel po' da nascondere, con la copertura in molte città che non arriva manco al 30% mi pare anche logica come decisione.

Yrbaf
20-11-2020, 12:37
Magari a qualcuno interessa: https://www.wik.org/fileadmin/Studien/2020/Openfiber_wholesaleonly.pdf

amd-novello
20-11-2020, 16:55
Some incumbents in Europe have also moved towards a network separation model, including those in the UK, Czech Republic and Denmark, and the incumbent in New Zealand successfully moved towards a wholesale only model with a focus on fibre deployment, to meet requirements imposed in the context of State Aid.The wholesale only operator Open Fiber has been responsible for the majority of FTTH deployments in Italy. As of September 2020, Open Fiber had reached more than 9,5m premises, including more than 3m households in rural areas. Open Fiber is the largest wholesale only operator in Europe and its deployment of FTTH infrastructure is one of the most extensive in the region.Open Fiber has signed agreements with a range of telecommunication operators. These include the largest alternative operators in Italy: Vodafone, Fastweb, Tiscali and Wind, as well as to SKY, the main pay-TV broadcaster in Italy. Open Fiber also provides access to other operators in the entertainment sector and companies providing services in fields such as energy and e-learning.


i tedeschi scrivono questo di noi e noi sempre a lagnarci. as usual

CKY
20-11-2020, 17:07
Dai per una volta che ci fanno fare bella figura in Europa
Open Fiber’s wholesale only approach has supported the rapid deployment of fibre to
homes, businesses and schools in Italy, contributing to the doubling of fibre coverage to
reach 30% in 2019. As the latest DESI Report shows, Italy’s FTTH coverage increased
by 6 percentage points between June 2018 and June 2019, which represents one of the
highest growth rates in Europe, and is facilitating Italy’s catch up with the EU average
(34%) after lagging behind for many years. The wholesale only business model has
also provided the prospect for significant payback to Open Fiber’s initial investors, with
a recent offer from Macquarie Capital implying a valuation between 7 and 8 bln for the
company

qui invece colpiscono l'inefficienza del modello verticabilmente integrato. Investire a lungo termine non riparare vecchie lavatrici.

wholesale only
companies also attract long-term investors, in contrast with vertically integrated firms or
groups, whose investment horizons may be shorter, making long-term investments in
technologies such as fibre, more challenging.

Takuya
21-11-2020, 20:57
Ho notato che in alcuni indirizzi coperti solo da OpenFiber il sito BUL indica la presenza di 2 operatori FTTH, mentre in altri solo 1, sapete qual è il motivo? :confused:

LuKe.Picci
22-11-2020, 12:36
Era previsto che fossero coperti anche da qualcun altro, solitamente TIM, oppure sono dichiarati coperti da altri piccoli operatori infrastrutturati locali, magari solo per clienti business

Frate
24-11-2020, 07:41
buongiorno,
l'ultima bolletta della tim, scaduti i 4 anni di contratto della fttc 200 mega, è schizzata a quasi 50 euro, ad inizio anno pagavo 40

ho la possibilità di mettere openfiber da marzo scorso, finora non mi ero interessato più di tanto perché la fttc è sempre andata molto bene e perché mia madre era restia a bucare mezzo appartamento (di nuovo)

avrei bisogno di una linea con un buon instradamento perché nel tempo libero gioco online e soprattutto che sia la più stabile possibile con pochissimi down, ogni tanto la uso anche per lavoro, e che non mi blocchi particolari programmi (es torrent, li uso raramente ma purtroppo non posso evitare), mi stavo orientando verso wind

il tecnico informatico del mio ufficio invece mi ha consigliato di lasciar perdere i grossi operatori e sentire quelli locali (ce ne sono un paio di Ancona), al fine di avere un'assistenza migliore, ma ho paura che poi la linea possa essere meno prestante, e spero che l'assistenza serva il meno possibile

inoltre ieri un mio amico mi ha fatto notare che verificando la copertura nel sito di fastweb, anche loro mi offrono la ftth, mi sembra molto strano perché gli unici lavori che sono stati fatti riguardano OF, poi con realizzano l'ultimo allaccio?

grazie a chi vorrà darmi un suo parere

OUTATIME
24-11-2020, 07:46
il tecnico informatico del mio ufficio invece mi ha consigliato di lasciar perdere i grossi operatori e sentire quelli locali (ce ne sono un paio di Ancona), al fine di avere un'assistenza migliore, ma ho paura che poi la linea possa essere meno prestante, e spero che l'assistenza serva il meno possibile

inoltre ieri un mio amico mi ha fatto notare che verificando la copertura nel sito di fastweb, anche loro mi offrono la ftth, mi sembra molto strano perché gli unici lavori che sono stati fatti riguardano OF, poi con realizzano l'ultimo allaccio?
Con un'unica risposta prendo entrambe le domande.
Tutti gli operatori ti portano (purtroppo) la fibra di Open Fiber, e tutti gli operatori, dal più piccolo al più grosso, non hanno modo di sollecitare Open Fiber in alcun modo. Quindi nel servizio non noterai differenza dall'operatore locale al più grande.
Consiglio: prendi quello che costa di meno.

Frate
24-11-2020, 08:13
Con un'unica risposta prendo entrambe le domande.
Tutti gli operatori ti portano (purtroppo) la fibra di Open Fiber, e tutti gli operatori, dal più piccolo al più grosso, non hanno modo di sollecitare Open Fiber in alcun modo. Quindi nel servizio non noterai differenza dall'operatore locale al più grande.
Consiglio: prendi quello che costa di meno.

quella storia che gli operatori più "grandi" hanno armadi (scusami non so il termine esatto) che gestiscono loro all'interno delle strutture OF non incide quindi?
grazie

ZioMatt
24-11-2020, 08:33
Con un'unica risposta prendo entrambe le domande.
Tutti gli operatori ti portano (purtroppo) la fibra di Open Fiber, e tutti gli operatori, dal più piccolo al più grosso, non hanno modo di sollecitare Open Fiber in alcun modo. Quindi nel servizio non noterai differenza dall'operatore locale al più grande.
Consiglio: prendi quello che costa di meno.

Non è del tutto vero quel che dici.
Vero che il delivery quindi la posa della parte fisica è la stessa, vero che molti si fanno portare il traffico ai loro datacenter via OpenStream, ma usciti dal mondo OF tutti gli instradamenti, tutti i peering con i vari transiti e provider, tutta la gestione umana delle problematiche che si possono verificare... quello è in capo ad ogni singolo provider, indipendentemente che l'accesso sia su fibra proprietaria, OF o TIM/FlashFiber.

LuKe.Picci
24-11-2020, 09:03
quella storia che gli operatori più "grandi" hanno armadi (scusami non so il termine esatto) che gestiscono loro all'interno delle strutture OF non incide quindi?

grazieCerto che influisce, ma influisce di più il progetto di rete che l'operatore realizza per spostare il tuo traffico in giro per il mondo. Tra un operatore con propri OLT che accende personalmente la fibra ed uno che fa Openstream per me cambia nulla, ma va detto che in genere chi va di propri OLT è anche chi ha dietro le quinte reti progettate meglio.

Riguardo fastweb, vende anche lei come gli altri su OF, ma a Milano va su OLT propri, altrove va in OpenStream

Per i requisiti che hai dato e per lo stato attuale delle offerte secondo me fastweb può andare, anche perché è l'unica che puoi disdire senza patemi in caso di problemi.

Frate
24-11-2020, 09:36
Certo che influisce, ma influisce di più il progetto di rete che l'operatore realizza per spostare il tuo traffico in giro per il mondo. Tra un operatore con propri OLT che accende personalmente la fibra ed uno che fa Openstream per me cambia nulla, ma va detto che in genere chi va di propri OLT è anche chi ha dietro le quinte reti progettate meglio.

Riguardo fastweb, vende anche lei come gli altri su OF, ma a Milano va su OLT propri, altrove va in OpenStream

Per i requisiti che hai dato e per lo stato attuale delle offerte secondo me fastweb può andare, anche perché è l'unica che puoi disdire senza patemi in caso di problemi.

ah cavolo, non sapevo che fastweb operasse anche tramite OF qui nella mia città, strano che quando metto il mio indirizzo sulla verifica copertura di OF non è nella lista degli operatori ma in effetti è un partner OF, a questo punto diventerebbe la mia prima scelta
grazie

Psyred
24-11-2020, 10:00
Per i requisiti che hai dato e per lo stato attuale delle offerte secondo me fastweb può andare, anche perché è l'unica che puoi disdire senza patemi in caso di problemi.

Anche WindTre (piano Absolute) consente il recesso in qualsiasi momento corrispondendo una sola mensilità (26€).

OUTATIME
24-11-2020, 10:53
Non è del tutto vero quel che dici.
Vero che il delivery quindi la posa della parte fisica è la stessa, vero che molti si fanno portare il traffico ai loro datacenter via OpenStream, ma usciti dal mondo OF tutti gli instradamenti, tutti i peering con i vari transiti e provider, tutta la gestione umana delle problematiche che si possono verificare... quello è in capo ad ogni singolo provider, indipendentemente che l'accesso sia su fibra proprietaria, OF o TIM/FlashFiber.

Stavo rispondendo a due domande specifiche, se hai letto il quote.

zdnko
24-11-2020, 10:54
Rete unica Tlc, pressing del Governo. Slitta (ancora) il dossier Open Fiber (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-pressing-del-governo-slitta-ancora-il-dossier-open-fiber/)
Dopo la lettera di agosto a Tim i ministri Gualtieri e Patuanelli ora scrivono a Enel! :rolleyes:

ZioMatt
24-11-2020, 10:59
Stavo rispondendo a due domande specifiche, se hai letto il quote.

Certo che ho letto il quote! E l'assistenza non serve mica solo per le opere di delivery o di access, quelle tipicamente a meno che non arrivi qualcuno a dragar su i cavi una volta posate vanno. È quando hai problemi con la fatturazione che chiami l'assistenza. È quando un sito o una destinazione non sono raggiungibili che chiami l'assistenza. È quando hai packet loss o velocità ridicole che chiami l'assistenza.
E in questo ha ragione il suo collega, un "piccolo" ti sta a sentire, un big ti mura al call center dove (purtroppo, ma comprensibilmente) non capiscono nulla di queste problematiche, e hanno solo le procedure per "linea KO".

Che poi il tempo di ripristino di un guasto all'access sia lo stesso tra un big e un locale perché in carico al 100% a OF è vero ;)

Frate
25-11-2020, 07:21
andrò quasi sicuramente con Fastweb, un mio amico l'ha attivata proprio in questi giorni
avrei due ultime domande:
a) mi è stato detto che è meglio fare la migrazione perché danno precedenza alle portabilità e che il tutto avviene in sincronia, si attiva una e si disattiva l'altra, senza giorni di connessione down e senza sbattersi per chiudere il contratto con il precedente operatore

b) secondo voi è possibile far passare preventivamente i tecnici di open fiber per valutare come è meglio mettere il cavo? mi spiego meglio, avrei necessità che spostassero il roe da una facciata a quella opposta (che tra l'altro è molto più vicina alla canalina); in questo modo anziché bucare 3-4 muri e far passare 10 metri di cavo ne bucherei solo 1 e basterebbe un paio di metri di cavo
grazie di nuovo

OUTATIME
25-11-2020, 08:42
b) secondo voi è possibile far passare preventivamente i tecnici di open fiber per valutare come è meglio mettere il cavo? mi spiego meglio, avrei necessità che spostassero il roe da una facciata a quella opposta (che tra l'altro è molto più vicina alla canalina); in questo modo anziché bucare 3-4 muri e far passare 10 metri di cavo ne bucherei solo 1 e basterebbe un paio di metri di cavo
grazie di nuovo
Non l'ho mai visto fare un sopralluogo preventivo, è già tanto se vengono il giorno concordato per metterti la fibra :asd:. In ogni caso il ROE di sicuro non lo spostano. Al massimo possono fare il giro che vuoi tu al cavo.

ZioMatt
25-11-2020, 08:59
Non l'ho mai visto fare un sopralluogo preventivo

In realtà in area bianca è abbastanza normale, anche se più per organizzare i lavori esterni alla proprietà.

OUTATIME
25-11-2020, 09:22
In realtà in area bianca è abbastanza normale, anche se più per organizzare i lavori esterni alla proprietà.
Essendo il thread OF, ho dato per scontato che si stia parlando di area nera, e li, torno a ripetere, non ho mai visto sopralluoghi. Ti chiamano, concordano l'appuntamento da 1 a 2 mesi avanti, e quando vengono se riescono a fare il lavoro bene, altrimenti va KO l'installazione.

Frate
25-11-2020, 09:51
non so se sono in area nera o grigia sinceramente, presumo la prima, la mia città è scritta sotto l'avatar

ZioMatt
25-11-2020, 10:07
Essendo il thread OF, ho dato per scontato che si stia parlando di area nera, e li, torno a ripetere, non ho mai visto sopralluoghi. Ti chiamano, concordano l'appuntamento da 1 a 2 mesi avanti, e quando vengono se riescono a fare il lavoro bene, altrimenti va KO l'installazione.

Beh è sempre OF che fa il lavoro, anche in area bianca.
E su queste pagine in realtà il tempo di attesa che si legge più che mesi si parla di giorni... ci sono utenti attivati in meno di una settimana dalla richiesta.

Non è che perché a te è andata male automaticamente a tutto il mondo debba andare per forza da schifo. :rolleyes:

fusgol
26-11-2020, 16:56
Ragassuoli ho bisogno di capire una cosa,

In pratica stamattina mi sono messo a vedere un pò a che punto fossero questi inetti di OpenFiber e company, dopo che avevano finito lavori, scavi ecc. ormai da più di un anno e mezzo.

Ebbene, se verifico il mio indirizzo preciso non risulta "coperto", mentre se uso un civico diverso del tutto inventato (non esiste) risulta la copertura. Il problema è che abito in un paese dove la toponomastica è fatiscente, per cui i civici sono inesistenti. Considerando che lo scavo della fibra passa a 10 metri dal mio cancello, per poi costeggiare la casa del mio vicino, ed altre, quanto è plausibile che possa essere coperto anche io?

Altra cosa che non comprendo, è che il sito "bandaultralarga" riporta la zona ancora come "in fase di collaudo", mentre Openfiber dice "disponibile agli operatori". Sono due cose distinte e separate?

Che bella l'Italia delle notizie fatiscenti! :D

OUTATIME
26-11-2020, 16:57
Beh è sempre OF che fa il lavoro, anche in area bianca.
E su queste pagine in realtà il tempo di attesa che si legge più che mesi si parla di giorni... ci sono utenti attivati in meno di una settimana dalla richiesta.

Non è che perché a te è andata male automaticamente a tutto il mondo debba andare per forza da schifo. :rolleyes:
Leggi nei thread Infostrada e Fastweb.

zdnko
26-11-2020, 19:06
Bosio, la fibra ottica non arriva nelle case: il Comune vuole garanzie sulle asfaltature.
(https://www.giornale7.it/bosio-la-fibra-ottica-non-arriva-nelle-case-il-comune-vuole-garanzie-sulle-asfaltature/)
Bloccati gli allacci alle abitazioni e anche i contratti con le compagnie telefoniche: i lavori per la posa del cavo principale eseguiti in malo modo.

kijex
26-11-2020, 19:06
Ragazzi vorrei capire a che punto sono con la copertura del condominio in cui abito.

Vivo a Roma, Via Lorenzo il Magnifico (zona p.za Bologna) e 5 mesi fa sono venuti quelli di OF a fare le verticali nel palazzo. Ad oggi ci sono solo dei cavi bianchi arrotolati col nastro sotto ogni scala (ce ne sono 2 in tutto per un totale di 40 appartamenti) e fuori è stata predisposta una canalina con la scritta OF sotto. Sul sito non risulto coperto. Qualcuno sa questa zona quando potrebbe essere attiva?

OUTATIME
27-11-2020, 08:46
Per configurare una FTTH con ONT su Fritzbox, a parte i parametri specifici dell'operatore, quale tipo di connessione si deve utilizzare?

Questo è quello che ho sul menù Fritz:
Convergenze
Intred
Irideos FTTH
Lineacom
Modem via cavo o router internet
Raiffeisen OnLine LAN1
Router internet come client IP
SIPORTAL
TIM
Tiscali
Unidata FTTH
Modem DSL o per fibra ottica

Grazie

amd-novello
27-11-2020, 09:06
Ragazzi vorrei capire a che punto sono con la copertura del condominio in cui abito.

Vivo a Roma, Via Lorenzo il Magnifico (zona p.za Bologna) e 5 mesi fa sono venuti quelli di OF a fare le verticali nel palazzo. Ad oggi ci sono solo dei cavi bianchi arrotolati col nastro sotto ogni scala (ce ne sono 2 in tutto per un totale di 40 appartamenti) e fuori è stata predisposta una canalina con la scritta OF sotto. Sul sito non risulto coperto. Qualcuno sa questa zona quando potrebbe essere attiva?

ho provato al numero 5 e viene fuori la ftth su infrastruttura tim

https://i.postimg.cc/CLF2WztC/immagine.png (https://postimg.cc/rzPg4Fqz)

però su wind mi da la copertura OF.

https://i.postimg.cc/J0dj66v2/immagine.png (https://postimg.cc/N2myL4g6)

quindi sei attivabile da wind e credo anche vodafone. se poi sul sito di OF non c'è copertura non vuol dire nulla.

Darka
27-11-2020, 09:45
Ciao a tutti!

Il mio comune sta' per essere cablato da openfiber, nel mio quartiere e' stato predisposto il popup e da ieri nel locale contatore del mio condominio hanno tiarto le fibre.
Per esperienza vostra quali possono essere i tempi in cui potro' o avro' disponibile dagli operatori l'opzione ftth? ora ho fttc 100.

Tra l'altro da oggi sul sito di openfiber mi da: Il tuo indirizzo è coperto dalla rete a banda ultra larga.

LuKe.Picci
27-11-2020, 14:34
Controlla sui siti dei vari operatori quali sono pronti a venderti il servizio

Takuya
27-11-2020, 17:50
ho provato al numero 5 e viene fuori la ftth su infrastruttura tim

però su wind mi da la copertura OF.

quindi sei attivabile da wind e credo anche vodafone. se poi sul sito di OF non c'è copertura non vuol dire nulla.

Wind probabilmente non è su rete OpenFiber ma FlashFiber, che nelle grandi città ha una copertura molto più estesa e capillare.

Apparentemente nell'ultima consultazione BUL OF ha dichiarato di coprire entro il 2020 tantissime zone coperte solo da FF, chissà se è vero. Di sicuro non ce la fanno entro il 31/12/2020.

Psyred
27-11-2020, 18:18
Sicuramente la copertura è tramite FlashFiber/Fastweb, altrimenti sarebbe comparso Fibra fino a 1 Gigabit/s in download e 200 Mb/s in upload by Open Fiber .

Darka
27-11-2020, 23:16
Controlla sui siti dei vari operatori quali sono pronti a venderti il servizio

al momento l'unico disponibile sembra essere Tiscali.. ma preferisco aspettare e vedere se Wind propone qualcosa. Nei piccoli comuni wind si appoggia a openfiber.

LuKe.Picci
28-11-2020, 09:25
Ma tiscali ti da vendibile su of o su altro? Se sei in zona infratel devi andare su uno degli isp che copre quel tipo di aree, tiscali so che lo fa ma mi dicevano che era partita anche wind, aspetta qualche settimana e poi ricontrolla

Storm75
28-11-2020, 10:45
Sono in zona nera ed ho la FTTH Vodafone con OF. Volevo sapere se Fastweb ha anche lui gli apparati OLT in centrale come appunto Vodafone, W3 ecc oppure si appoggia totalmente a OF come altri provider minori?
Grazie

Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk

Psyred
28-11-2020, 10:53
La seconda. Tranne che a Milano Fastweb è in Open Stream. Gli OLT proprietari li ha su infrastruttura FlashFiber.

coge
28-11-2020, 11:10
La seconda. Tranne che a Milano Fastweb è in Open Stream. Gli OLT proprietari li ha su infrastruttura FlashFiber.

E' c'è modo di sapere, prima di fare un contratto, quale rete useranno?
Chiedo in quanto nel palazzo OF è presente da molto tempo e FF da pochi mesi

Psyred
28-11-2020, 13:00
E' c'è modo di sapere, prima di fare un contratto, quale rete useranno?
Chiedo in quanto nel palazzo OF è presente da molto tempo e FF da pochi mesi

Da sito non mi pare, restituisce la medesima dicitura (FIBRA Fastweb fino a 1 Gigabit al secondo) su entrambe le reti. Anche profilo e tariffe sono identici.

In caso di doppia copertura, se Fastweb dispone già di propri OLT (perchè non è detto che abbia aperto la vendibilità) daranno senz'altro la priorità a FF.

LuKe.Picci
28-11-2020, 13:27
E' c'è modo di sapere, prima di fare un contratto, quale rete useranno?

Chiedo in quanto nel palazzo OF è presente da molto tempo e FF da pochi mesiSi c'era un modo guardando i dati grezzi della risposta

Darka
28-11-2020, 23:16
Ma tiscali ti da vendibile su of o su altro? Se sei in zona infratel devi andare su uno degli isp che copre quel tipo di aree, tiscali so che lo fa ma mi dicevano che era partita anche wind, aspetta qualche settimana e poi ricontrolla



da ma non c'era nulla.. il comune ha firmato un accordo con openfiber per cablare tutto il paese dove solo alcune zone erano raggionte da TIM e Fastweb.. openfiber coprira' il 98% del territorio comunale.
Ho la fortuna di abitare dove hanno predisposto il POP a circa 400m.. in pochi mesi lo hanno tirato su e contestualmente hanno iniziato a posare la fibra. Per la maggior parte delle tratte hanno struttato infrastrutture gia' esistenti per cui i lavori per ora sono stati abbastanza veloci, quindici giorni fa hanno steso i tubi e un paio di giorni fa hanno portato la fibra nel condominio. Da ieri su openfiber.it mi da : Il tuo indirizzo è coperto dalla rete a banda ultra larga.
Su Tiscali se verifico la copertura.. è coperto dal servizio:
Ultrainternet Fibra
Internet fino a 1 Giga su rete FTTHome.
Gratis modem super Wi-Fi FRITZ!Box 7530
Linea telefonica inclusa: paghi solo se chiami.
2 mesi di Infinity inclusi nell'offerta.

su tutti gli altri operatori che si appoggiano a openfiber Sky, wind mi da ancora la FTTC.. tra l'altro Wind ora mi da la 200mb.

Comunque grazie, aspettero' un paio di settimane e vediamo se cambia qualcosa.

LuKe.Picci
29-11-2020, 01:45
Sembra più un area nera, quindi per vedere apparire anche wind e vodafone ci vorrà ancora un po', ma arriveranno

OUTATIME
29-11-2020, 06:07
su tutti gli altri operatori che si appoggiano a openfiber Sky, wind mi da ancora la FTTC.. tra l'altro Wind ora mi da la 200mb.

Comunque grazie, aspettero' un paio di settimane e vediamo se cambia qualcosa.

Anche Fastweb?

OUTATIME
29-11-2020, 08:32
Per configurare una FTTH con ONT su Fritzbox, a parte i parametri specifici dell'operatore, quale tipo di connessione si deve utilizzare?

Questo è quello che ho sul menù Fritz:
Convergenze
Intred
Irideos FTTH
Lineacom
Modem via cavo o router internet
Raiffeisen OnLine LAN1
Router internet come client IP
SIPORTAL
TIM
Tiscali
Unidata FTTH
Modem DSL o per fibra ottica

Grazie
Ho fatto una domanda così difficile?? :stordita: :stordita:

DanyGE81
29-11-2020, 09:02
Che gestore hai?

OUTATIME
29-11-2020, 09:33
Che gestore hai?
Fastweb....

DanyGE81
29-11-2020, 10:04
Fastweb non l'ho mai configurata ma in teoria in mezzo a tutti i provider dovrebbe esserci anche Fastweb.
Che Fritz hai e hai montato l'ultimo firmware? io ho già Fastweb come configurazione.
Collegato all'ont di Openfiber?

Qua c'è una configurazione https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/

OUTATIME
29-11-2020, 10:10
Fastweb non l'ho mai configurata ma in teoria in mezzo a tutti i provider dovrebbe esserci anche Fastweb.
Che Fritz hai e hai montato l'ultimo firmware? io ho già Fastweb come configurazione.
Collegato all'ont di Openfiber?

Qua c'è una configurazione https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Si, ma torno a ripetere, in quale menù?
Avevo già visto quella guida, il fritz è il 4040 con ultimo firmware, e non ha la voce "Collegamento a modem o router esterno", la più simile è "Modem via cavo o router internet", che è poi la stessa voce che sto usando ora collegato in cascata al router FTTC in attesa di attivazione della FTTH.
Comunque usando fastweb ľONT OpenFiber esterno, la configurazione dovrebbe essere tutta lì dentro... O no?

DanyGE81
29-11-2020, 10:55
Il modem "sarebbe l'ont", quindi quella dovrebbe essere l'opzione corretta

Poi devi inserire tutti i parametri...

OUTATIME
29-11-2020, 11:50
Il modem "sarebbe l'ont", quindi quella dovrebbe essere l'opzione corretta

Poi devi inserire tutti i parametri...
Se quella è l'opzione corretta, non ci sono altri parametri, solamente l'IP, che immagino vada in dhcp.
Quindi si, direi che i conti tornano con la guida...

Darka
29-11-2020, 17:13
Sei coperto da Tim.
E forse Fastweb.
Openfiber dovrebbe magari arrivare... prova ad attendere

copertura TIM e FASTWEB e' solo FTTC al momento nella mia zona.. l'unica FTTH e' Openfiber.. ho la scatola dove arriva la fibra nel locale contatori marchiata Openfiber.

OUTATIME
29-11-2020, 17:21
copertura TIM e FASTWEB e' solo FTTC al momento nella mia zona.. l'unica FTTH e' Openfiber.. ho la scatola dove arriva la fibra nel locale contatori marchiata Openfiber.
Quindi sei coperto anche da fastweb in FTTH

Darka
29-11-2020, 17:58
Quindi sei coperto anche da fastweb in FTTH

si da ora si.. scusami.. sky wifi e' openfiber.. ma voi tra SKy, Tiscali e Wind quale suggerite?

OUTATIME
29-11-2020, 18:09
si da ora si.. scusami.. sky wifi e' openfiber.. ma voi tra SKy, Tiscali e Wind quale suggerite?
Uno che ti dia l'ONT esterno, tra quelli direi tiscali. Infostrada da l'sfp con la absolute, ma ultimamente è impossibile attivarla.
Sky non so, la solitamente mi tengo ben al largo da sky.

LuKe.Picci
29-11-2020, 18:43
Immagino sky funzioni bene perchè è tutto nuovo scintillante ma concordo OUTATIME sul non invischiarsi con loro.

Tra le altre due se si riuscisse ad avere la absolute direi wind, ma altirmenti c'è da smanettare per avere il controllo completo sulla linea dal tuo dispositivo.

Io ho Tiscali, non mi lamento, ma nella situazione attuale mi astengo dal consigliartela, in tempi migliori non la scarterei.

Tieni d'occhio fastweb, cerca di capire se e come intende coprire la tua zona, se te la trovi disponibile su OF in openstream (come Tiscali) vai con quella (IMHO)

OUTATIME
30-11-2020, 05:39
Tieni d'occhio fastweb, cerca di capire se e come intende coprire la tua zona, se te la trovi disponibile su OF in openstream (come Tiscali) vai con quella (IMHO)
Mi sembra di aver capito che abbia già copertura, ma che l'abbia scartata.

Darka
30-11-2020, 12:09
Mi sembra di aver capito che abbia già copertura, ma che l'abbia scartata.


Al momento l'unica disponibile sembra essere Tiscali, anche fastweb se provo mi da FIBRA misto rame Fastweb fino a 200 Mega.


La fibra l'hanno posata da una settimana, provo ad aspettare un paio di settimane e vediamo cosa cambia

vegitto4
01-12-2020, 12:21
Salve, da ieri è diventata finalmente vendibile la FTTH nella mia via... ad Agrigento. Non so quale operatore fare... Ho visto che è disponibile anche Unidata (ne parlano bene... conoscete?). Poi c'è anche Sky e i soliti Wind, Vodafone etc.

Al momento io ho fastweb FTTC e devo dire che mi trovo bene, ma loro al momento non mi danno la vendibilità come FTTH.

Qualche suggerimento? Grazie mille

Mtty
01-12-2020, 20:37
La Wind absolute a mio parere rapporto qualità prezzo rimane imbattibile

quello che mi domando è: a prescindere che poi uno voglia passare a Iliad, ha senso vincolarsi 4 anni con i prezzi di oggi?

tra un mese o due esce Iliad nel fisso, quindi ci sarà Iliad con offerta super competitiva (non si sa cosa, ma non può che esserlo, visto il brand e visto che è un lancio) e al tempo stesso tutte le varie Vodafone, WindTre, Fastweb, etc dovranno per forza rispondere con offerte altrettanto competitive...

ricordo nel mobile che fino ad un mese prima di Iliad eravamo con offerte a 10€ per 5 GB, e dopo Iliad siamo arrivati a 7€ per 50 GB... nel fisso ovviamente più di 1000 mega non potrà essere (dubito lancino la 10 Gbps) però potranno portare un abbassamento dei prezzi, o anche solo sparire i vincoli, anche se credo che punteranno al "tuttoincluso" con anche IPTV...

la butto lì, già solo un 25-30€ con 1000 mega, chiamate incluse, android tv inclusa, e magari pure Prime Video/NowTV/Netflix dentro...

Psyred
01-12-2020, 23:06
Il piano che ha citato non ha vincoli, con una mensilità (25,99€) hai la facoltà di recedere in qualsiasi momento.

alezano
02-12-2020, 07:58
Ciao a tutti,
sono fuori dal giro da un po', quindi forse si è gia risposto a questa domanda: Fastweb è passata sotto OpenFiber?

Psyred
02-12-2020, 08:14
Rivende anche OF (Open Stream) laddove non sia già presente con apparati proprietari. Ciò vale sia per FTTH FlashFiber che per FTTC SLU.

LuKe.Picci
02-12-2020, 08:45
Non sia presente o attivabile.

Psyred
02-12-2020, 08:48
Beh se ha installato apparati proprietari (che siano ONU x FTTC o OLT x FTTH) si presume che il servizio sia attivabile.

LuKe.Picci
02-12-2020, 09:03
Si sprecano i casi in cui ci sia flashfiber presente ma solo TIM attivabile, Tra questi, laddove manchi anche la loro FTTC SLU si finisce su OF, se presente.

Psyred
02-12-2020, 09:19
Lo so benissimo, infatti ho scritto se ha installato propri OLT. La presenza dell'infrastruttura FTTH FF è condizione necessaria ma non sufficiente per la vendibilità del servizio.

Qui in Toscana ad esempio FF ha cablato Siena ormai da 3-4 anni, ma l'unico operatore ad aver aperto la vendibilità è TIM. FW evidentemente non ha ritenuto opportuno investire su questa città, tuttora si limita a rivendere la sua FTTC VULA.

alezano
02-12-2020, 09:21
Si sprecano i casi in cui ci sia flashfiber presente ma solo TIM attivabile, Tra questi, laddove manchi anche la loro FTTC SLU si finisce su OF, se presente.

Confermo, sarebbe esattamente il mio caso.

Maxcorrads
02-12-2020, 09:37
Ciao, che voi sappiate c'è un modo per velocizzare (o anche solo provare a velocizzare) un po' un passaggio operatore? Mi sembra assurdo aspettare 50 giorni per passare da tiscali a vodafone :( Ho già la fibra e non devono tirare nessun cavo.

OUTATIME
02-12-2020, 09:39
Ciao, che voi sappiate c'è un modo per velocizzare (o anche solo provare a velocizzare) un po' un passaggio operatore? Mi sembra assurdo aspettare 50 giorni per passare da tiscali a vodafone :( Ho già la fibra e non devono tirare nessun cavo.
Pensa che c'è chi aspetta 50 giorni e non ha nulla :asd:

Psyred
02-12-2020, 09:43
Questo perchè su infrastruttura FlashFiber Fastweb acquisisce fibra spenta e installa OLT proprietari, non si limita a rivendere il servizio VULA/NGA Telecom.

Quindi investono solo nelle aree che ritengono più redditizie.

Maxcorrads
02-12-2020, 09:50
Pensa che c'è chi aspetta 50 giorni e non ha nulla :asd:

Ah sì sì :p
Mi sembra assurdo però 50 giorni per una cosa che si può fare da remoto al computer, ho già tutto.

OUTATIME
02-12-2020, 09:54
Ah sì sì :p
Mi sembra assurdo però 50 giorni per una cosa che si può fare da remoto al computer, ho già tutto.
Purtroppo in Open Fiber lavorano così... Vanno avanti per procedure rigide.

LuKe.Picci
02-12-2020, 15:06
Ah sì sì :p

Mi sembra assurdo però 50 giorni per una cosa che si può fare da remoto al computer, ho già tutto.Non si può fare da remoto, devono venire a spostare il cavo da uno splitter all'altro e installati il nuovo ont e router.

Quali di queste cose fanno effettivamente dipende da ISP di partenza e destinazione e zona geografica in cui è fornito il servizio

Maxcorrads
02-12-2020, 15:13
Non si può fare da remoto, devono venire a spostare il cavo da uno splitter all'altro e installati il nuovo ont e router.

Quali di queste cose fanno effettivamente dipende da ISP di partenza e destinazione e zona geografica in cui è fornito il servizio

Ritiro tutto allora, pensavo fosse un semplice cambio senza toccare nulla. ;)
Aspetterò!:D
Curiosità, spostano il cavo anche se sono sempre su openfiber? (Tiscali -> Vodafone)

LuKe.Picci
02-12-2020, 15:18
Certamente. Vodafone in area nera ha suoi olt, suoi splitter e suoi ont, squindi devono andare dove c'e l'ultimo splitter (ROE/PFS/CNO a seconda della zona geografica, il primo è direttamente in edificio, gli altri due no) scollegare il tuo cavo dallo splitter tiscali (che se non sei di Perugia o in Sardegna è quello in comune a tutti gli ISP OpenStream/OpenInternet) e collegarlo a quello Vodafone.

Sono PON, reti ottiche passive appunto, non c'è nessun apparato attivo configurabile da remoto nell'albero tra OLT ed ONT

Maxcorrads
02-12-2020, 15:26
Certamente. Vodafone in area nera ha suoi olt, suoi splitter e suoi ont, squindi devono andare dove c'e l'ultimo splitter (ROE/PFS/CNO a seconda della zona geografica, il primo è direttamente in edificio, gli altri due no) scollegare il tuo cavo dallo splitter tiscali (che se non sei di Perugia o in Sardegna è quello in comune a tutti gli ISP OpenStream/OpenInternet) e collegarlo a quello Vodafone.

Sono PON, reti ottiche passive appunto, non c'è nessun apparato attivo configurabile da remoto nell'albero tra OLT ed ONT

Grazie per l'informazione! :)

LuKe.Picci
03-12-2020, 09:15
Tra due openstream andrebbero comunque a casa sua a cambiargli il router, e tra openstream ed openinternet andrebbero in genere comunque a casa sua a cambiargli sia ont che router

Magari in futuro configureranno e spediranno il tutto, ma per ora non mi sembra proprio lo stiano facendo.

LuKe.Picci
03-12-2020, 09:33
Da nuova procedura su Openstream non si cambia l’ont

E' quello che ho detto. Vanno a cambiargli ed eventualmente regisrargli il router.

tododentro
11-12-2020, 07:29
Rivende anche OF (Open Stream) laddove non sia già presente con apparati proprietari. Ciò vale sia per FTTH FlashFiber che per FTTC SLU.

Posso dirti che a Potenza pur avendo armadi FTTC di proprietà (come Vodafone) da un po' di tempo a questa parte è anche su OpenFiber.
Del resto credo sia una scelta ineluttabile se vogliono continuare a prendere clienti.

Psyred
11-12-2020, 07:39
Posso dirti che a Potenza pur avendo armadi FTTC di proprietà (come Vodafone) da un po' di tempo a questa parte è anche su OpenFiber.
Del resto credo sia una scelta ineluttabile se vogliono continuare a prendere clienti.

Prima o poi certamente. Peraltro mi stupisce un po' che un operatore con la tradizione di Fastweb si affidi diffusamente al bitstream (su infrastruttura OF, su FF ha OLT/alberi proprietari.).

LuKe.Picci
11-12-2020, 08:33
Non potrebbe fare altrimenti, nei loro piani c'era l'ftth basata sul SLU di tim, che a breve si tradurrà in "cliente/partner/socio fibercop". Per venire con propri OLT su OF come ha fatto a Milano dovrebbe ripensare ai progetti della propria rete sulla base delle infrastrutture OF e duplicare l'investimento fatto/previsto in propri apparati su flashfiber/fibercop. Chiaramente non hanno interesse a farlo dove ce li hanno già con flashfiber. In teoria hanno invece interesse a farlo ora tramite fibercop dove esiste la loro FTTC SLU ma non flashfiber.

Per quanto si possa pensare di integrare non so come le due reti d'accesso tim-oriented e of non è che un operatore può svegliarsi una mattina e decidere di installare propri apparati anche nella centrale di un secondo wholesaler passivo.

Psyred
11-12-2020, 13:06
Condivido in toto. Penso la scelta sia stata dettata da un entrata tardiva in Openfiber rispetto a Windtre e Vodafone.
Evidentemente si sono resi conto di avere la necessità di una copertura FTTH ampia e l’unica risposta rapida era Openfiber openstream per contente costi e tempi
P.S: Su Milano in FTTH direi che è quella che ha latenza più bassa di tutti in accesso e anche disponibilità di banda

Probabilmente Swisscom si è già "svenata" abbastanza con il progetto FTTC SLU e non ha intenzione di impegnare ulteriori (e ingenti) risorse, almeno per il momento.

Darka
12-12-2020, 01:43
WINDTRE ora è disponibile 1000/200 ... Tiscali 1000/300 .. premesso che dei 100m in più me ne faccio poco come mai questa differenza? Poi se provo la copertura WIND da portale per una nuova linea mi da prezzi e dettagli dell’offerta se gli dico che ho già un operatore, loro, mi dicono di chiamare il numero verde... come mai..

Grazie a chi ha la pazienza di rispondermi

amd-novello
12-12-2020, 07:36
Per convincerti a non farlo :D

Se non prendi il loro modem gli dispiace :cry:

OUTATIME
12-12-2020, 07:58
WINDTRE ora è disponibile 1000/200 ... Tiscali 1000/300 .. premesso che dei 100m in più me ne faccio poco come mai questa differenza?
Cambia la rete di accesso.
WindTre usa la propria rete di accesso, Tiscali ne usa un'altra (dovrebbe essere su Open Internet, se non sbaglio, ma il concetto è quello).

Yrbaf
12-12-2020, 11:57
Tiscali è molti altri (pure Wind in alcune zone) sono Openstream!

OpenInternet è dove OF fa tutto lei (accesso a Internet compreso) ed il provider virtuale ci attacca solo sopra l'etichetta "è una ns offerta" per venderla, di fatto facendo solo la gestione commerciale dei pagamenti o poco più.

OUTATIME
12-12-2020, 12:04
Tiscali è molti altri (pure Wind in alcune zone) sono Openstream!
Se Wind gli da la 1000/200 e on la 1000/300 non è Openquellocheè.
Ammesso e non concesso che Wind non limiti comunque a 1000/200 anche su OpenStream.

Yrbaf
12-12-2020, 12:10
Wind è principalmente rete proprietaria, come Tiscali è principalmente rete di OF in modalità OpenStream.

Però ci sono zone (città) dove Tiscali ha scelto rete proprietaria uguale a Wind continuando a fornire i 300Mb di up, e si dice che stanno comparendo (credo solo aree bianche) zone dove anche Wind usi Openstream.

Poi che upload dia/darà Wind in Openstream non lo so, ma non sempre (anche se spesso si) Openstream significa 300Mb di upload.
Mi pare che anche FastWeb usi OpenStream ma forse dia sempre e solo 200Mb di upload.

OUTATIME
12-12-2020, 12:21
Mi pare che anche FastWeb usi OpenStream ma forse dia sempre e solo 200Mb di upload.
Si, ma limitato dal FastGate, per non fare vedere la differenza al cliente.
Credo che la 300 in upload sia una caratteristica uguale per tutte le Open Internet e Open Stream.

Yrbaf
12-12-2020, 12:35
Si, ma limitato dal FastGate, per non fare vedere la differenza al cliente.

Non credo filtrato dal router, ma filtrato nella rete del provider dopo la consegna del traffico.
La stessa cosa di non fare vedere la differenza è probabile che lo faccia / lo farà anche Wind nelle offerte che usano/useranno OpenStream.

E quindi dal semplice valore di upload non si potrà dire sotto che rete si è.
Ma per fortuna c'è un metodo semplice per capire se si è in Openstream.


Credo che la 300 in upload sia una caratteristica uguale per tutte le Open Internet e Open Stream.
Si i tagli di banda sulla rete OF, li decide OF.
Però non dovrebbe esistere solo il 300Mb, ma anche altri valori (un 500Mb si dice che esista come opzione per i più danarosi e forse ci sono anche tagli inferiori).

Dovremmo avere la documentazione completa dell'offerta tecnica e commerciale di OF, che non è pubblica (se non nella versione per aree bianche) per sapere tutti i dettagli.

In ogni caso credo anche io che siano offerte 300Mb di upload, poi filtrate.

OUTATIME
12-12-2020, 13:36
Non credo filtrato dal router, ma filtrato nella rete del provider dopo la consegna del traffico.
No, dal router. Togliendo il fastgate e lasciando solo l'ONT, si hanno 300 in upload. Questo almeno è quanto mi è stato detto nel thread Fastweb.
Di più non so.

Certo... su OF è proprio quella la velocità.
Se usi il Fastgate l'upload è bloccato a 200.

Psyred
12-12-2020, 15:31
https://i.postimg.cc/zGRCqssm/Fibra-Aree-Bianche.png (https://postimages.org/)


L'upload dell'offerta WindTre per le aree bianche comunque è ufficialmente di 300 Mb.

LuKe.Picci
12-12-2020, 17:13
Fastweb è limitata a 200 da una setting di qos nel router ricevuta durante il provisioning. Facevano/fanno la stessa cosa per limitare le vecchie ftth da 100/100 a meno (20/10, 100/50...)

Darka
12-12-2020, 17:15
alla fine il mio contratto prevedeva gia' l'upgrade a FTTH quando disponibile per cui li ho fatti procedere.
Cercando sul mio numero civico e non indicando un operatore telefonico quello che mi esce e':

SUPER FIBRA
L’OFFERTA INCLUDE:
Complimenti, sei raggiunto dalla fibra WINDTRE più veloce di sempre!
Fibra fino a 1 Gigabit/s in download e 200 Mb/s in upload by Open Fiber
In esclusiva web : chiamate INCLUSE ed ILLIMITATE verso TUTTI
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall’ attivazione fino ai successivi 48 mesi
Play Now: profilo ottimizzato per il gaming online, con le migliori performance, stabilità della linea e bassi tempi di latenza.



Nella mia zona confermo che Fastweb al momento solo FTTC 200m, probabilmente dovranno aggiornare l'offerta, Tiscali 1000/300 e Sky Wifi 1000/300.
Alla fine hanno verificato che il mio Zyxel non e' compatibile per cui me ne manderanno uno nuovo a costo 0 e sempre costo 0 faranno l'attivazione il tutto a detta loro in 20 giorni.

Staremo a vedere! :)

Darka
12-12-2020, 17:41
una curiosita'.. a casa mia il "doppino" telefonico arriva in ingresso di casa... e li immagino arrivera' anche la fibra.. quando ho preso casa avevo fatto fare le canaline per la rete.. e ne ho una che va nella camera dove ho router pc e centrale nucleare.. volessi far portare la fibra nell'altra stanza secondo voi e' fattibile? pagando ovviamente l'attivita'..

OUTATIME
12-12-2020, 18:23
una curiosita'.. a casa mia il "doppino" telefonico arriva in ingresso di casa... e li immagino arrivera' anche la fibra.. quando ho preso casa avevo fatto fare le canaline per la rete.. e ne ho una che va nella camera dove ho router pc e centrale nucleare.. volessi far portare la fibra nell'altra stanza secondo voi e' fattibile? pagando ovviamente l'attivita'..
Certo. Un consiglio prendi un cavo elettrico ed infilalo nelle canaline, in modo che quando vengono a passare la fibra lo possano usare come sonda. In 10 minuti fanno, e forse non ti fanno neppure pagare.

Darka
12-12-2020, 18:31
gli faccio trovare dentro la molla tiracavi direttamente :)

Grazie

MiloZ
12-12-2020, 18:46
https://i.postimg.cc/zGRCqssm/Fibra-Aree-Bianche.png (https://postimages.org/)


L'upload dell'offerta WindTre per le aree bianche comunque è ufficialmente di 300 Mb.

Per altro ancora c'è da capire se upgraderanno o meno i vecchi clienti da 100mbit a 200mbit in upload nelle zone con copertura diretta Wind\fuori da OpenStream.

Psyred
12-12-2020, 19:21
Per altro ancora c'è da capire se upgraderanno o meno i vecchi clienti da 100mbit a 200mbit in upload nelle zone con copertura diretta Wind\fuori da OpenStream.

A questo punto potrebbero dare 300 Mb in up a tutti, non capisco perchè limitare a 100/200 Mb i clienti su OLT proprietario.

ZioMatt
12-12-2020, 20:22
A questo punto potrebbero dare 300 Mb in up a tutti, non capisco perchè limitare a 100/200 Mb i clienti su OLT proprietario.Perché la banda costa, e più puoi "mungere" i clienti dando in cambio il meno possibile, meglio è.

Brutto da dire, ma il business funziona così, massimizzando i guadagni minimizzando i costi. ;)

Psyred
12-12-2020, 21:29
Perché la banda costa, e più puoi "mungere" i clienti dando in cambio il meno possibile, meglio è.

Brutto da dire, ma il business funziona così, massimizzando i guadagni minimizzando i costi. ;)

Si ma a questo punto potevano limitare la banda dei clienti in area bianca a 200 Mb, come fa Fastweb su Open Stream. Non ha molto senso penalizzare proprio le utenze su rete proprietaria.

LuKe.Picci
12-12-2020, 22:02
Ma è proprio su rete proprietaria che la banda gli costa, o meglio, è solo lì che riducendola hanno un risparmio. Se limiti la banda su OF ad of devi pagare sempre la stessa cifra. Fastweb lo fa per non far incazzare quelli su flashfiber e per non distinguere pubblicamente i due tipi di copertura. In fondo fastweb un po' si vergogna di essersi dovuta piegare ad OF, infatti la loro promo non appare nemmeno tra quelle disponibili cercando il proprio civico sul sito of

LuKe.Picci
12-12-2020, 22:34
Quanto a non apparire sul sito OF penso sia questione di tempo di aggiornamento.

Naa, non potrebbero gestirlo. Secondo me fastweb non può/non vuole segnalare ad OF i soli civici in cui non esiste la loro FTTC SLU, per cui un sacco di gente cercando le offerte sul sito OF vi troverebbe Fastweb, vi cliccherebbe, e poi una volta sul sito Fastweb si ritrova a stare attivando una FTTC perchè la verifica copertura fatta sul sito fastweb gli predilige la tecnologia in rame.

Psyred
12-12-2020, 22:58
Fastweb lo fa per non far incazzare quelli su flashfiber e per non distinguere pubblicamente i due tipi di copertura.

E non è la stessa cosa? In questo modo i clienti W3 nelle aree nere potrebbero sentirsi penalizzati.

ZioMatt
12-12-2020, 23:15
E non è la stessa cosa? In questo modo i clienti W3 nelle aree nere potrebbero sentirsi penalizzati.

Non sono informato sul prezziario Fastweb, però per Wind vi sono prezzi abbastanza diversi tra area bianca e nera, quindi da un certo lato viene compensato il fatto che in cluster C/D fornisca più banda dal maggior canone versato (minimo mi pare 29€/mese per la Absolute senza router + 100€ di attivazione, o giù di lì).

Sono in ogni caso scelte commerciali, evidentemente Fastweb ha deciso di tenere una linea di maggior coerenza tra le varie reti di accesso (che poi di coerenza ultimamente come azienda non sembra averne poi molta, dal pioniere della fibra a spare a mille sull'FWA... vabbeh, OT)

Psyred
12-12-2020, 23:30
Non sono informato sul prezziario Fastweb, però per Wind vi sono prezzi abbastanza diversi tra area bianca e nera, quindi da un certo lato viene compensato il fatto che in cluster C/D fornisca più banda dal maggior canone versato (minimo mi pare 29€/mese per la Absolute senza router + 100€ di attivazione, o giù di lì).



Diciamo che Wind, fin dai tempi di Infostrada, ha quasi sempre richiesto qualcosa in più per le connessioni ad accesso indiretto rispetto alle unbundling (dalle ADSL in poi).

Quasi sicuramente la tariffa maggiorata è da attribuire alle loro consuete logiche commerciali, più che al profilo con maggiore banda in upload.

ZioMatt
12-12-2020, 23:32
Diciamo che Wind, fin dai tempi di Infostrada, ha quasi sempre richiesto qualcosa in più per le connessioni ad accesso indiretto rispetto alle unbundling (dalle ADSL in poi).

Quasi sicuramente la tariffa maggiorata è da attribuire alle loro consuete logiche commerciali, più che al profilo con maggiore banda in upload.

Anche Fastweb è sempre stato più caro sulle ADSL wholesale rispetto alle ULL.

No certo, son d'accordo che son politiche commerciali, dico che comunque una "scusante" alla diversa banda offerta è compensata da una differenza di prezzo.

LuKe.Picci
13-12-2020, 00:03
E non è la stessa cosa? In questo modo i clienti W3 nelle aree nere potrebbero sentirsi penalizzati.

Evidentemente Wind ritiene di avere clienti meno permalosi. Ne guadagna comunque in trasparenza, quindi per me Wind fa benissimo.

(che poi di coerenza ultimamente come azienda non sembra averne poi molta, dal pioniere della fibra a spare a mille sull'FWA... vabbeh, OT)

E' che dopo aver tentato col loro primo deployment p2p ormai deprecato, poi speso soldi con la SLU su secondaria TIM che se fibercop non trasforma in ftth quella resta, poi con FF che fa in totale meno clienti di quanti Fastweb stessa ne abbia a Milano su OF si saranno giustamente rotti i maroni di spendere le proprie energie in FTTH vedendo che i concorrenti arrivati dopo sono messi palesemente meglio. Avranno ben pensato di darsi all'ippica e puntare sul cavallo dell'FWA.

Ora ha precedenza OFS rispetto a SLU..

Si ma io continuo a leggere di gente coperta da OF (e Openstream) a cui fastweb propone la sua SLU

Yrbaf
13-12-2020, 16:05
Ma è proprio su rete proprietaria che la banda gli costa, o meglio, è solo lì che riducendola hanno un risparmio.
E perché mai ?

Il tratto casa -> rete di Wind gli costa zero (come costo banda), al contrario di OS di OF che invece paga per la banda 1000/300 (c'è un profilo più basso ma non ricordo se costa meno).
Sulla loro rete proprietaria fino all'OLT dare 100/100 o dare 1000/1000 gli costa esattamente uguale.
Poi certo gli costa traffico sulle loro dorsali in base al profilo erogato, ma anche con OS di OF, una volta consegnato il traffico dove voluto da Wind gli costa sulle dorsali Wind.

LuKe.Picci
13-12-2020, 16:18
Gli costa zero solo se hanno già cacciato i soldi per sopportare tale carico, altrimenti no. Su OF non lo so se paghi un tot o la banda che consumi ma il come quei 300 mega in up arrivino dal cliente al pop dell'operatore sono cavoli e costi di OF che all'ISP non interessano.

ZioMatt
13-12-2020, 16:27
E perché mai ?

Il tratto casa -> rete di Wind gli costa zero (come costo banda), al contrario di OS di OF che invece paga per la banda 1000/300 (c'è un profilo più basso ma non ricordo se costa meno).
Sulla loro rete proprietaria fino all'OLT dare 100/100 o dare 1000/1000 gli costa esattamente uguale.
Poi certo gli costa traffico sulle loro dorsali in base al profilo erogato, ma anche con OS di OF, una volta consegnato il traffico dove voluto da Wind gli costa sulle dorsali Wind.

A OF paghi il canone di accesso per ogni cliente, il costo delle porte di consegna del traffico, ma anche la banda sulle dorsali se il traffico medio per cliente supera i 3Mbps mi pare. Quindi non è proprio vero che la banda costa zero.

Sulla loro rete proprietaria paradossalmente l'upload non fa differenza in accesso e trasporto (perché tanto le dorsali sono simmetriche, e se vanno dimensionate per un verso l'altro è sostanzialmente scarico, a meno che non compensino con clienti business prettamente votati all'upload), ma è dove i big hanno tirato il freno a mano. Resta tutto da vedere nei contratti di peering tra operatori, e da quanto possono "tirare la corda"con gli OverTheTop.

Yrbaf
13-12-2020, 16:42
A OF paghi il canone di accesso per ogni cliente, il costo delle porte di consegna del traffico, ma anche la banda sulle dorsali se il traffico medio per cliente supera i 3Mbps mi pare. Quindi non è proprio vero che la banda costa zero.

Fibra spenta o OpenStream ?

Perché se fosse Fibra Spenta non capisco il costo dorsali OF.
Il cliente non può portare la sua fibra fino al POP dove mette le sue OLT.
Se è così non c'è/ci dovrebbe nessun costo traffico dorsali di OF (dove il cliente si porta la sua fibra fino al POP, se poi si fa veicolare il traffico da Pop a punto di raccolta è diverso).

ZioMatt
13-12-2020, 17:27
Fibra spenta o OpenStream ?



Si sta sempre parlando di servizi OpenStream a consegna remota, dato che nel discorso c'era Wind.
Se noleggi fibra spenta non hai i kit di consegna, ma devi colocarti al PoP/PCN e aver attestato per te uno o più alberi GPON. Se chiedi OpenStream con consegna locale al PCN non lo so, ma a quel punto è una scelta "poco furba" perché fatto 30 si fa 31 ed è meglio chiedere direttamente l'albero passivo IMHO.

Psyred
13-12-2020, 18:33
Ma W3 nelle aree nere coloca i suoi apparati a livello dei PoP OF e li connette alla propria rete, mica rivende il servizio Open Stream.

ZioMatt
13-12-2020, 18:35
Ma W3 nelle aree nere coloca i suoi apparati a livello dei PoP OF e li connette alla propria rete, mica rivende il servizio Open Stream.

Nelle aree bianche è in OpenStream.

Psyred
13-12-2020, 18:40
Nelle aree bianche è in OpenStream.

Lo so, difatti ho precisato nelle aree nere. Però pensavo tu intendessi ovunque, dato che hai citato genericamente Wind.

ZioMatt
13-12-2020, 19:34
Lo so, difatti ho precisato nelle aree nere. Però pensavo tu intendessi ovunque, dato che hai citato genericamente Wind.

Chiaro chiaro! Fatto bene! Ma d'altronde si parlava dei diversi tagli di banda proprio per questo motivo (oltre che con i suoi OLT da il miniONT SFP).

Yrbaf
13-12-2020, 20:52
Si sta sempre parlando di servizi OpenStream a consegna remota, dato che nel discorso c'era Wind.
Se noleggi fibra spenta non hai i kit di consegna, ma devi colocarti al PoP/PCN e aver attestato per te uno o più alberi GPON. Se chiedi OpenStream con consegna locale al PCN non lo so, ma a quel punto è una scelta "poco furba" perché fatto 30 si fa 31 ed è meglio chiedere direttamente l'albero passivo IMHO.

Veramente si parlava di Wind con fibra spenta (dato che al 99% usa quella in area nera, Openstream è solo area bianca che io sappia) che secondo l'altro utente ha maggiori costi di banda (per quello limita l'upload) con la fibra spenta rispetto OpenStream (dove infatti dà 300Mb di upload perché secondo l'altro utente non gli costa di più farlo, mentre gli costerebbe in fibra spenta).

Quindi (domanda generale non solo per te) quale è il motivo che porta a maggiori costi di banda (sulle dorsali, e dorsali Wind presumerabilmente) a Wind quando usa fibra spenta e suoi OLT e che non ha con OpenStream ?
La risposta può ovviamente anche essere "non c'è, l'utente si sbaglia" oppure un'altra motivata (se possibile).

PS
Quando io ho detto che Wind non ha o non dovrebbe avere costi di banda stavo parlando ovviamente del caso fibra spenta, per quello ti ho chiesto perché tu parlavi di un traffico medio eccessivo che porta comunque a costi, che non mi sembrava un discorso collegato ma magari c'era altro che ignoravo.

LuKe.Picci
13-12-2020, 21:22
Il problema non è il costo della banda ma il costo dell'infrastruttura da predisporre/potenziare per supportarla, che nel caso di ISP operante su infrastrutture proprie è lui stesso a dover sostenere o a poter evitare di sostenere.

E' lo stesso concetto che vige nel cloud computing e nella differenza tra IaaS e PaaS Un cloud provider può spendere tutti i soldi che gli pare in server farm di nuove macchine superveloci perchè ne rivende le risorse a pezzettini a chiunque con la massima efficienza. Ai clienti viene offerta la possibilità di consumare tali risorse ad un prezzo magari superiore rispetto a quanto sarebbero costretti a sborsare se quelle stesse macchine fossero state installate e gestire on premises, ma fatto sta che probabilmente lo stesso cliente non avrebbe mai comprato macchine così veloci e costose, si sarebbe fatto due conti e avrebbe comprato macchine più adatte e limitate alle proprie necessità. D'altronde se il costo di istanze così veloci proposte dal cloud provider non è proibitivo è molto semplice decidere di usarle oggim cambiarle domani con altre più economiche o dopodomani con altre molto più costose e potenti, tanto non se tu cliente a dover aggiornare le infrastrutture in farm.

Yrbaf
13-12-2020, 22:33
Parliamo di 100Mb di upload in più, che sarà trasportata su una dorsale (che c'è a priori) probabilmente simmetrica e quindi facilmente scarica sul lato upload.

Non mi pare ci sia molto da dimensionare, quindi alla fine pare solo una scelta commerciale o per minimizzare l'eventuale download conseguente (effetto leva dell'upload in caso di soluzioni P2P o altro) o per vendere un servizio con maggiore upload a prezzi maggiori (magari ai Business) ma non per costi maggiori nell'erogare.

In ogni caso gli upload di OpenStream finiscono sempre nella rete del provider prima o poi (ok in punti diversi) e quindi il potenziamento dell'infrastruttura per i 300Mb (se davvero serve rispetto ad una struttura per i 100/200Mb) sarebbe da fare in ogni caso (seppure in posti diversi e magari in misura minore se conti di avere pochi clienti su OFS).
Poi magari con argomenti più convicenti si arriva anche a dimostrare questo costo che per me non c'è o non è poi così rilevante (effetto leva nel P2P a parte).
Basta vedere che Tiscali mantiene i 300Mb anche su fibra spenta e se fosse largamente costoso avrebbe potuto ridurlo (ha pure le FTTH Tim e FW con solo 100Mb di upload e quindi quale migliore scusa per dare i 100Mb anche in fibra spenta OF come faceva Wind inizialmente)

PS
Io mi aspettavo che Wind desse per coerenza i 200Mb (filtrati lato router o lato rete provider) anche in OS per fare tutti uguali.
Invece hanno scelto di dare di più alle aree bianche, magari come regalino per giustificare i costi maggiori (2E mi pare) che chiedono ai clienti. Ma non c'è dietro (per me) un "lì lo possono fare, in aree nera gli costerebbe troppo farlo perché sono su rete nativa"

LuKe.Picci
13-12-2020, 23:47
Più la rete di proprietà è vasta e più gli costerebbe un potenziamento, Alle dorsali scariche in un verso ci credo poco, se davvero lo fossero le avrei già venduto la capacità residua a terzi. Per ogni migliaio di utenti consumer che non fanno quasi niente di upload c'è qualche cliente business che fa upload massivo con bitrate sostenuti e stabili su linee simmetriche.

Ovviamente se potenziare un punto di raccolta ha un certo costo potenziare tutta la rete che vi ci porta ha un costo di qualche ordine di grandezza superiore.

Il motivo per cui danno meno banda in up non è il risparmio, è sicuramente commerciale, anche perchè se dici a tutti che da domani l'up è a 300 mega il consumo medio di banda in upload non si muove mica. Ma se c'è uno scenario in cui vai a risparmiare grosse somme di danaro investito abbassando le specifiche in fase di progettazione dell'infrastruttura che vai a realizzare, non può che essere quello dove sei tu stesso a realizzarle di tasca tua, Ovviamente non è quello in cui le paghi a consumo a terzi.

La teoria classica vuole che alla lunga sia una buona idea e naturale evoluzione di una telco quella di dotarsi di infrastrutture proprie per supposti motivi economici a prima vista condivisibili (monopoli naturali ed amenità simili). Peccato però che da quanto si è visto finora quello delle TLC è un settore infame dove nel giro di poco e in modo poco prevedibile l'infrastruttura realizzata ieri e nata con l'intenzione di durare decenni ti diventa di colpo inutile (SMS, videochiamate e tra un po' anche la telefonia residenziale), in competizione con infrastrutture alternative (mille modi di trasferire bit, quattro per trasferire persone, un paio per trasferire gas, uno soltanto per l'energia elettrica) o banalmente insufficiente per capacità (domani nasce il nuovo facebook di turno per qualcosa che richiede fiumi di banda che richiedono di sostituire in breve tempo tutta la componentistica attiva dispiegata, o di accendere domani stesso e tutte insieme quelle fibre che ti eri preparato prevedendo di fartele bastare per 10 anni, cosa che in altri settori non accade, ad esempio in quello energetico l'offerta cresce più veloce della domanda).

Yrbaf
14-12-2020, 11:37
Dimentichi che come già detto le linee sono simmetriche, quindi il potenziamento eventuale necessario per l'upload è ampiamente coperto dai potenziamenti necessari per il download.
Prima ancora di sentirsi con l'acqua alla gola con l'upload (sulle dorsali) saranno ben prima sotto 20m d'acqua per il download e quando potenzieranno per lui, a catena si porteranno la risoluzione della congestione anche sull'upload.

E poi non c'è nulla da garantire, puoi dare 300Mb domani e se la rete non ce la fa (ma va comunque vicino ai 200Mb) chi se ne frega, il cliente (residenziale, quelle business ed ad alto canone avranno banda riservata) non ha nulla da lamentarsi ufficialmente per spingere Wind a potenziare la rete.
E Wind di certo sarà più preoccupata a gestire chi si lamenta del download, sia perché saranno in numero molto maggiore sia perché il salto dal nominale è maggiore (es. 200 vs 1000 e 200 vs 300).

Non è (per me) un costo di progettazione potenziamenti futuri (perché le dorsali già esistono, saranno da potenziare solo al salire degli abbonati) a frenarli ma altre ragioni (come evitare di rendere erogabili servizi da casa che invece vuoi vendere, l'effetto leva maggiore sugli utenti P2P, che poi satura prima il download, altro ancora)

Miky2147
17-12-2020, 18:28
Una info, ma che voi sappiate il tecnico Open Fiber deve passare per forza per l'attivazione? Perché io ho una migrazione in corso da FTTH OF ad FTTH OF quindi ho già la fibra, ed ho anche router e sfp dell'operatore consegnati ieri via corriere... Appuntamento con il tecnico fissato per fine mese. Ma a questo punto a cosa serve il tecnico? Posso benissimo attaccarmelo da solo il router, se mi attivano la linea...

zdnko
17-12-2020, 18:42
Enel cede Open Fiber: a Macquaire fino al 50%, “plusvalenza” sulla rete unica di Tlc (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/enel-cede-open-fiber-a-macquaire-fino-al-50-plusvalenza-sulla-rete-unica-di-tlc/)
Avviate le procedure per trasferire al fondo australiano almeno il 40% di quota. Mandato all’Ad Starace. La totalità della partecipazione vale 2.650 milioni. Il closing dell’operazione fissato al 30 giugno 2021. Riconoscimento di un “earn out” in caso di newco con Tim: se il tasso di rendimento dell’investimento sarà superiore al 12,5% la energy company potrà incassare fino a 500 milioni

CKY
17-12-2020, 19:01
A breve possiamo chiudere questo thread e quello di infratel e scrivere tutti su quello di telecop. E' stato bello:stordita:

LuKe.Picci
17-12-2020, 19:19
Ma a questo punto a cosa serve il tecnico? Posso benissimo attaccarmelo da solo il router, se mi attivano la linea...

Hai parlato si SFP, quindi nuovo ONT, quindi linea passiva diversa dalla precedente e nuova assegnazione porta da effettuare lato OLT. Deve venire un tecnico a spostarti sullo splitter del nuovo operatore. Se lo splitter è nel palazzo, ovvero nel ROE, allora deve entrare lì dove è posizionato. Se nel palazzo invece hai solo il PTE allora lo splitter è da qualche parte in strada, ma deve comunque venire da te a registrare l'ONT.

Yrbaf
17-12-2020, 20:13
Enel cede Open Fiber: a Macquaire fino al 50%, “plusvalenza” sulla rete unica di Tlc (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/enel-cede-open-fiber-a-macquaire-fino-al-50-plusvalenza-sulla-rete-unica-di-tlc/)
Avviate le procedure per trasferire al fondo australiano almeno il 40% di quota. Mandato all’Ad Starace. La totalità della partecipazione vale 2.650 milioni. Il closing dell’operazione fissato al 30 giugno 2021. Riconoscimento di un “earn out” in caso di newco con Tim: se il tasso di rendimento dell’investimento sarà superiore al 12,5% la energy company potrà incassare fino a 500 milioni

Quanto era il capitale investito da Enel 1 o 2 miliardi (o un'altra cifra), per cercare di capire la valutazione alla fine di quanto è stata 6-8 Miliardi o ancora di più ?

EDIT: 2650 milioni è la stessa offerta di Settembre, che portava ad una valutazione di 7.3Mld complessivi. Quindi non c'è stata una ulteriore (a Settembre l'offerta era già calata di 400Mln rispetto a quella pre Agosto) riduzione paventata da alcuni siti per l'inefficienza di OF in area Bianca.

Lanfi
18-12-2020, 10:40
Inoltre, a quanto ho capito, se la vendita non si finalizza entro il 30 giorno c'è una clausola che prevede l'aumento del prezzo sotto forma di una sorte di interesse.

OUTATIME
18-12-2020, 11:15
Quindi non c'è stata una ulteriore riduzione paventata da alcuni siti per l'inefficienza di OF in area Bianca.
Peccato...

Shocker89
18-12-2020, 15:15
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa se questa domanda è stata fatta diverse volte.

Quali sono i parametri per scegliere un buon operatore servito da OF?

Leggo operatori (FW) che promettono 2.5Gbit, altri 300Mbit in upload anziché 200Mbit e così via.

Come decidere? :D
Ciao!

DanyGE81
18-12-2020, 19:31
Per quanto mi riguarda ti consiglierei o Vodafone o Wind perché hanno una bella rete alle spalle!

Si parla molto molto bene anche di skywifi.

Da Quello che ho avuto modo di vedere Vodafone ha un servizio clienti non così terribile mentre Wind ha un cc veramente di qualità infima!

Wind praticamente ti vincola a stare con loro 48 mesi mentre Vodafone non ha vincoli.

Se arriva da te anche Fastweb ha un'ottima rete, cc altalenante ma niente vincoli

Devi spulciarti un po' i siti e vedere anche se vuoi un modem del provider o ne vuoi uno tu

Psyred
18-12-2020, 19:39
Wind praticamente ti vincola a stare con loro 48 mesi mentre Vodafone non ha vincoli.




L'offerta W3 Absolute non ha vincoli, anche se non è facile da attivare in versione FTTH. Anche Sky non prevede vincoli.

Shocker89
18-12-2020, 21:01
Per quanto mi riguarda ti consiglierei o Vodafone o Wind perché hanno una bella rete alle spalle!

Si parla molto molto bene anche di skywifi.

Da Quello che ho avuto modo di vedere Vodafone ha un servizio clienti non così terribile mentre Wind ha un cc veramente di qualità infima!

Wind praticamente ti vincola a stare con loro 48 mesi mentre Vodafone non ha vincoli.

Se arriva da te anche Fastweb ha un'ottima rete, cc altalenante ma niente vincoli

Devi spulciarti un po' i siti e vedere anche se vuoi un modem del provider o ne vuoi uno tu

Grazie mille per i consigli.
Ho necessità di IP PUBBLICO, lo forniscono tutti gli operatori?

Ho a disposizione un router con porta SFP+, potrei teoricamente collegare direttamente il cavo ottico al router ?

Prestazionalmente parlando, sono tutti allo stesso livello?

LuKe.Picci
18-12-2020, 21:46
Puoi ma devi scegliere un provider che ti dia un ONT sfp

Yrbaf
18-12-2020, 23:44
Peccato...

Vabbé conta che forse si vende (forse perché finché non si completa tutto può al limite succedere).

In ogni caso in ambito finanza tutti abbastanza felici della cosa: https://www.milanofinanza.it/news/fidentiis-valutazione-di-open-fiber-un-po-tirata-meglio-per-tim-e-il-progetto-di-rete-unica-202012180951007054
Scommettono che CDP non venderà la sua quota di OF a Tim (in cambio di azioni Tim) ma anche che CDP probabilmente non prenderà un 10% aggiuntivo e lascerà metà esatta al Fondo.
Sono favorevoli alla fusione e la ritengono ora favorita e molto più probabile.
Mi pare di capire (non sicuro) che ritengano la quotazione di OF un po' gonfiata, ma in fase di fusione basterà applicare lo stesso criterio alle risorse Tim e gonfiarne il valore per compensare e dare la giusta valutazione sulle % post fusione.

Shocker89
19-12-2020, 05:47
Puoi ma devi scegliere un provider che ti dia un ONT sfp

Solo Vodafone se non ho capito male, corretto?

Invece l'IP Pubblico, è fornito da tutti?

zdnko
19-12-2020, 08:23
Mi pare di capire (non sicuro) che ritengano la quotazione di OF un po' gonfiata, ma in fase di fusione basterà applicare lo stesso criterio alle risorse Tim e gonfiarne il valore per compensare e dare la giusta valutazione sulle % post fusione.

Secondo il sole la questione non è così semplice:
C’è chi dice, invece, che con la mossa di ieri di Enel il progetto rete unica si complica. “L’operazione Open Fiber per l’Enel di Francesco Starace è un capolavoro finanziario, ma è proprio il prezzo strabiliante strappato a Macquarie a mettere una zeppa sul progetto della rete unica – ha scritto il Sole 24 Ore – Telecom non potrà mai riconoscere a un’opera ancora incompiuta un valore – 5,3 miliardi per il 100% dell’equity – solo di poco inferiore alla capitalizzazione delle azioni ordinarie (5,7 miliardi ai corsi di Borsa di ieri) dell’intero gruppo. Quando, all’inizio della storia, Mediobanca aveva valutato Open Fiber fino a 8 miliardi di enterprise value (equity più debito), l’assunzione sottostante era che tutto il mercato in Italia si appoggiasse a quella rete, una volta completata la copertura nazionale”. Conclude il Sole 24 Ore: “È intuitivo che Telecom il prezzo offerto da Macquarie non potrà mai riconoscerlo, nemmeno in temini di concambio in sede di fusione. Non lo permetterebbe il mercato, che ha in mano i due terzi del capitale. Ma se anche si gonfiassero a dismisura le valutazioni della rete Telecom da conferire (rete che, a differenza di quella della sfidante, ha ancora rame da convertire in fibra), non si troverebbero soggetti di mercato disposti a investirvi, per il semplice motivo che non avrebbero margini di guadagno, avendo le valutazioni scontato in anticipo multipli delle sinergie sprigionabili dalla messa in comune delle due infrastrutture”.

vegitto4
19-12-2020, 10:32
buongiorno, dovendo scegliere l'operatore x la linea openfiber, mi accorgo che molti hanno upload a 200 mega, altri invece a 300. Da cosa dipende questo? E conviene scegliere quelli che hanno upload a 300 mega?

Area nera Agrigento

Grazie mille

amd-novello
19-12-2020, 10:36
sì però sempre le stesse domande. leggi qualche pagina indietro please.

no l'upload non è fattore di scelta.

gurka
19-12-2020, 11:11
buongiorno, dovendo scegliere l'operatore x la linea openfiber, mi accorgo che molti hanno upload a 200 mega, altri invece a 300. Da cosa dipende questo? E conviene scegliere quelli che hanno upload a 300 mega?

Area nera Agrigento

Grazie mille

Se ti puo' aiutare io sono di Agrigento ed ho l'offerta Sky (credendo fossero tutti uguali ho scelto loro che mi danno i primi 6 mesi gratuiti).

All'attivazione, e per tutta la prima giornata, tutto ok. Dopo ho comciato ad avere problemi di banda molto ballerina: ci sono momenti (molto rari) in cui scarico al massimo ed altri in cui va molto molto lenta.
Anche mio nipote, sempre con Sky, ha gli stessi problemi.

Non so se contattare l'assistenza possa migliorare qualcosa, voi che dite?

DanyGE81
19-12-2020, 11:55
Grazie mille per i consigli.

Ho necessità di IP PUBBLICO, lo forniscono tutti gli operatori?



Ho a disposizione un router con porta SFP+, potrei teoricamente collegare direttamente il cavo ottico al router ?



Prestazionalmente parlando, sono tutti allo stesso livello?l'IP pubblico lo danno tutti, anche Fastweb a cui però va richiesto e te ne danno uno fisso.

Wind3 se riesci a farti fare la Absolute ti danno l'sfp, gli altri o l'ont esterno o il modem loro dotato di ont e poi dopo devi chiedere l'ont esterno

Yrbaf
19-12-2020, 12:03
Secondo il sole la questione non è così semplice:

Premesso che la semplificazione di "basta gonfiare anche Tim" era di Fidentiis e non mia (anche se a logica l'avrei supportata), bene allora possiamo concludere che nella visione del S24O la fusione potrebbe non farsi più o sarà molto complicata da realizzare.

Tim ed il mercato accetteranno solo una OF valutata tra 3 e 4.5Mld (non ricordo i valori giusti, vado a memoria e potrei ...) non potendo gonfiare i loro asset per compensare ed al tempo stesso il fondo del canguro non potrà acconsentire a perderci subito ancora prima di partire.

Quindi i fanboy di OF dovrebbero rallegrarsi della vendita, invece di stracciarsi le vesti.
Sotto le ultime ipotesi (poi quale sarà la realtà lo scopriremo solo vivendo) Enel ha fatto un doppio colpaccio.
Sia prendere un sacco di soldi in bolla (ma se il fondo ha acconsentito vuol dire che pensa che la bolla crescerà ulteriomente e viene magari solidificata dalla fusione, alias non più rischio scoppio bolla) e sia impedire di fatto la realizzazione della fusione sgradita ad alcuni (ecco al fondo non so se sia davvero sgradita anzi :D)

Shocker89
19-12-2020, 12:44
l'IP pubblico lo danno tutti, anche Fastweb a cui però va richiesto e te ne danno uno fisso.

Wind3 se riesci a farti fare la Absolute ti danno l'sfp, gli altri o l'ont esterno o il modem loro dotato di ont e poi dopo devi chiedere l'ont esterno

Grazie mille, sei stato molto chiaro.
Questo forum è una banca di informazioni, purtroppo mal indicizzate che a volte, nonostante la lettura di centinaia di pagine, difficilmente portano ad una conclusione :(

zdnko
19-12-2020, 14:21
allora possiamo concludere che nella visione del S24O la fusione potrebbe non farsi più o sarà molto complicata da realizzare.

Oggi il sole complica ancora più la faccenda (vado a memoria perché l'ho letta al bar): secondo macquire se of mette tutta la rete (non solo la parte passiva) allora tim deve fare altrettanto (diversamente da quanto ipotizzato finora). Altrimenti l'unica alternativa sarà coinvestimenti e network sharing e vinca il migliore (imho la soluzione migliore).

Yrbaf
19-12-2020, 15:31
secondo macquire se of mette tutta la rete (non solo la parte passiva) allora tim deve fare altrettanto (diversamente da quanto ipotizzato finora)
Ma in AccessCo non si parlava di anche la primaria ?

Io avevo inteso che quello significasse magari che Tim includesse Centrali + OLT + Fibra (e credo anche Rame) primaria e relativi cavidotti + Armadi + Onu + Secondaria e relativi cavidotti + ovviamente sempre FlashFiber.
O forse Centrali, Olt e Onu sarebbero ancora fuori.

Al fondo la prima ipotesi non basta (ovviamente non a pari prezzo, il valore della rete Tim andrebbe di molto oltre gli 8Mld in quel caso), vogliono anche la rete pre-centrali (dopotutto OF potrebbe mettere le sue dorsali) ?
E magari pure Sparkle ?

Fusione con poche probabilità allora (soprattutto se poi si vuole pure togliere il controllo a Tim, che magari finché è solo un pezzo di rete sarebbe tentabile, ma con il 100% della rete Tim la vedo dura).

Il coinvestimento va bene, lo smettersi di farsi la guerra pure (ed ancora meglio), però ci sarà da valutare se il mercato è grande abbastanza per entrambi o se finiscono chi più e chi meno alla fame.
E poi non credo che se OF ha già preso alcune città Big e redditizie, Tim/FiberCop eviti di ricablarle e punti solo a quelle medie, in mancanza di fusione (idem per OF che in fase di espansione difficilmente eviterà le città dove andrà FiberCop ad estendere la FTTC).

Il fondo ha comprato a caro prezzo con la convinzione di una ulteriore rivalutazione di OF negli anni e forse pure senza fusione
Però alla fusione pare siano interessati pure loro, inoltre in caso di continuata concorrenza il futuro successo di OF non è più così scontato.
Ormai Tim ha lanciato FiberCop e potrebbe in 3 anni (gli anni che ci metterà ancora OF a finire la sua rete) ridurre (o peggio pure annullare e poi ribaltare a suo favore) il gap ora presente, dato che partendo dagli armadi potrebbe andare più spedita.
Ora OF non guadagna ancora nulla (mentre forse la rete di Tim produce già utili e non pochi, il problema è il debito della case madre non la rendita dell'asset), se tra 3 anni con entrambe le reti prossime al completamento, OF non raccogliesse più i frutti che sperava (in assenza di concorrenza sulla FTTH e la FTTC non può durare in eterno), il fondo rischia discrete perdite (e con facilità potrebbe uscire vendendo a qualcuno).
Ovviamente rischia anche l'altro lato (nessuno dice che vince FiberCop sicuro), però di là forse (non sicuro) la rete già produce utili e di là non hanno parlato di prezzo gonfiato (anche se poi magari 8Mld per la secondaria di Tim + FF non sono pochi e forse ...).

CKY
19-12-2020, 15:33
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n531264/enel-cessione-open-fiber-macquire/?fbclid=IwAR3Cx8xO_dhLi8FErgWunc_tGAtAqPPelz61ll54awCFAi0GJdsCe2AjKvo

MiloZ
19-12-2020, 15:51
Ci sarà da fidarsi di questi di Macquarie? https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/fuochino-fuochino-macquarie-hellip-39-39-canguri-250935.htm :stordita:

OUTATIME
19-12-2020, 16:23
Ci sarà da fidarsi di questi di Macquarie? https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/fuochino-fuochino-macquarie-hellip-39-39-canguri-250935.htm :stordita:
Dici che possano fare peggio di Open Fiber?

LuKe.Picci
19-12-2020, 16:25
@yrbaf
TIM=
Rete Secondaria di accesso (fiberCOP)
+ Rete Primaria di accesso
+ Rete dorsale di trasporto
+ TIM Brazil
+ TI Sparkle
+ INWIT
+ rete mobile
+ ...

OpenFiber=
Rete d'accesso proprietaria
+ Concessioni rete d'accesso BUL/infratel
+ Rete dorsale di trasporto

Se sommi openfiber + fiberCOP + primaria d'accesso tim e la chiami AccessCl manca ancora la rete di trasporto

Yrbaf
19-12-2020, 16:31
Si ma non è chiaro cosa vuole il fondo, quando parla di parte attiva.

Primaria di Tim con le OLT (e magari le centrali) e le ONU (è la parte attiva delle FTTC), o vuole anche la rete di trasporto ?

Se pretende anche la rete di trasporto credo sia più dura che raggiungono un accordo.
Non neanche chiaro (o io non ricordo se lo dicessero) se quando Tim parla di mettere anche la primaria in AccessCo stia includendo anche Centrali, OLT e Onu, o si stia riferendo solo a Rame/Fibra/canalizzazioni della primaria da centrali in poi (ed Onu escluse).

PS
OF non può comunque portare dentro la parte Infratel nella fusione, non tanto perché non la possiede fisicamente, ma perché credo che AccessCo non abbia i requisiti legali (per ora almeno) per accedere alla licenza ventennale.

CKY
19-12-2020, 16:33
Se il progetto di Telecom fosse lo stesso di OF la fusione sarebbe gradita a tutti (UE inclusa).
Come viene impostata da Tim la fusione è gradita solo ai propri investitori e a se stessa. A noi comuni mortali porterebbe solo uno svantaggio.
Tra l'altro sono due infrastrutture progettate diversamente e non integrabili a meno di doppioni.

LuKe.Picci
19-12-2020, 16:56
In accessco puoi mettere le olt di openstream o analoghe, cioè quelle per gli isp che non ne hanno di loro, ma TIM per sé manterrà olt dedicati.

Non le ONU fttc, né di fastweb né di Vodafone e ragionevolmente né quelli tim (altrimenti avremo le fttc tim. In vulà accessco... Lol) , e sicuramente non le primarie in fibra dei primi due. Per questo avrebbe senso che tim mantenga almeno una fibra di primaria come loro, e le restanti vadano ad accessco per installare ipoteticamente delle ONU accessco sulla stregua degli attuali OLT openstream e concedere accessi VULA ad altri.

Ci fosse una ONU fttc e fibre di primaria distinte per tim e clienti vulà allora la separazione sarebbe semplice, ma così non è. Per fare di quello che tim ha realizzato un wholesaler attivo/passivo analogo ad OF devi togliere a TIM tanta di quella infrastruttura da renderla meno infrastrutturata in FTTC di fastweb.

Yrbaf
19-12-2020, 17:30
Beh FastWeb e Vodafone Onu di certo escluse, perché la prima partecipa per ora solo a FiberCop (e non credo voglia mettere la sua rete primaria in fibra dentro AccessCo) e la seconda per ora non partecipa a nulla (al max gradirebbe poter trasformare il suo SLU in FTTH prendendo solo la fibra sulla secondaria (almeno nelle città dove non ha già investito in OF).

Per Tim se perdesse tutta la rete dalla primaria in poi (salvo comunque tenere delle fibre per avere comunque una primaria privata, in parallelo se servisse) potrebbe avere senso cedere anche le ONU (e sii diverrebbe meno infrastrutturata di FWeb, anche se poi è da ricordare che comunque un 50-60% di accessco sarebbe sua), poi si può anche tenerle separate (alias solo di Tim).
Però a quel punto mettere delle Onu di AccessCo significherebbe trasformare in SLU tutta la rete FTTC o quasi (magari dove c'è già FTTH, AccessCo non metterebbe sue Onu) e fare nuovi armadi (o box) di fianco a quelli Tim (che poi gli armadi di chi sarebbero? Tim o ceduti con la primaria ?).
Poco compatibile con il vectoring che si vuole adottare dal 2021 in poi.

Poi certo nessuno vieta di far mettere ad AccessCo le stesse Onu già usate da Tim e quindi con MOV disponibile, ma sarebbe sempre una complicazione e porterebbe a sottoutilizzo delle ONU (tralasciando lo SLU di altri avresti come minimo sempre 2 ONU per armadio ma i clienti sono sempre gli stessi e non le riempi in modo ottimizzato) con maggiori costi (già il fatto di aver obbligatoriamente 2 onu quasi ovunque).

Frate
19-12-2020, 18:50
a inizio anno chiamerò per la ftth su OF, sono ancora indeciso tra fastweb e wind, con una leggera preferenza per il primo operatore

mi rimane (per ora :D) questa domanda, non so se a qualcuno è capitato: se in casa non si hanno le tracce nè delll'elettricità né del telefono gli operatori di OF come montano il cavo?

grazie

amd-novello
19-12-2020, 18:52
cioè nella prima stanza della casa non hai la corrente?

Frate
19-12-2020, 19:16
cioè nella prima stanza della casa non hai la corrente?

ho i cavi murati, non ho nessuna traccia o canalina per far passare nuovi cavi (in tutta la casa)

amd-novello
19-12-2020, 19:28
prese telefoniche o elettriche zero?

cmq si fa passare sul muro la fibra. le canaline si mettono.

Frate
19-12-2020, 19:30
prese telefoniche o elettriche zero?

per il telefono ho un cavo lungo il muro, le prese ovviamente ne ho 2-3 per ogni stanza ma ripeto i cavi che arrivano li sono tutti murati, non posso farci passare nessun cavo

OUTATIME
19-12-2020, 20:06
a inizio anno chiamerò per la ftth su OF, sono ancora indeciso tra fastweb e wind, con una leggera preferenza per il primo operatore

mi rimane (per ora :D) questa domanda, non so se a qualcuno è capitato: se in casa non si hanno le tracce nè delll'elettricità né del telefono gli operatori di OF come montano il cavo?

grazie

Fissato al muro con gli anellini. A casa di mio papà hanno fatto così.

Frate
19-12-2020, 20:09
grazie ad entrambi

strassada
19-12-2020, 21:36
con ENELX GATEWAY (da wi-fi.org) secondo voi, si riferiscono ad un router di Melita?
sarebbe lo ZTE ZXHN H369Q AC2500 (2x2 400 + 2100 4x4), vdsl2 35b + SFP, che mesi fa avevo trovato come indicazione per un possibile Wind3 Hub, ma che poi sono andati sull'H389Q, ma che nuovamente (wi-fi.org) è ricomparsa l'indicazione anche per loro?

Sam Cooper
20-12-2020, 08:39
per il telefono ho un cavo lungo il muro, le prese ovviamente ne ho 2-3 per ogni stanza ma ripeto i cavi che arrivano li sono tutti murati, non posso farci passare nessun cavo

Solo per chiarezza, in quasi tutte le case i cavi elettrici sono "murati", ossia vengono fatti passare attraverso canaline (piccoli tubi di plastica, che possono contenere diversi cavi elettrici) che sono poi nascoste nel muro.
Queste canaline sono già nel muro e non serve aggiungerne alcuna, per un piccolo cavo in fibra ottica.
Il tecnico OF farà passare la fibra dentro queste canaline per farla spuntare in uno dei vari interruttori o prese di corrente che già hai in casa.

Se invece, per motivi vari (case storiche molto vecchie, in cui non si possono forare i muri o cose del genere), nessun cavo possa viaggiare sotto traccia, allora troveranno il modo di entrare da qualche parte e poi "appoggiarlo" con gli anelli sopra al battiscopa o altra zona del muro in cui si veda poco.

gurka
20-12-2020, 10:15
Se invece, per motivi vari (case storiche molto vecchie, in cui non si possono forare i muri o cose del genere), nessun cavo possa viaggiare sotto traccia, allora troveranno il modo di entrare da qualche parte e poi "appoggiarlo" con gli anelli sopra al battiscopa o altra zona del muro in cui si veda poco.

O anche se al tecnico scoccia far passare il filo nella canalina.
Io ero fuori casa e quando sono rientrato ho trovato il filo attaccato al muro con gli anellini :doh:

elgabro.
20-12-2020, 10:47
O anche se al tecnico scoccia far passare il filo nella canalina.
Io ero fuori casa e quando sono rientrato ho trovato il filo attaccato al muro con gli anellini :doh:

idem a casa di mio nonno

Frate
20-12-2020, 12:07
Solo per chiarezza, in quasi tutte le case i cavi elettrici sono "murati", ossia vengono fatti passare attraverso canaline (piccoli tubi di plastica, che possono contenere diversi cavi elettrici) che sono poi nascoste nel muro.
Queste canaline sono già nel muro e non serve aggiungerne alcuna, per un piccolo cavo in fibra ottica.
Il tecnico OF farà passare la fibra dentro queste canaline per farla spuntare in uno dei vari interruttori o prese di corrente che già hai in casa.

Se invece, per motivi vari (case storiche molto vecchie, in cui non si possono forare i muri o cose del genere), nessun cavo possa viaggiare sotto traccia, allora troveranno il modo di entrare da qualche parte e poi "appoggiarlo" con gli anelli sopra al battiscopa o altra zona del muro in cui si veda poco.

grazie mille,
si ti confermo che purtoppo nonostante la mia casa non è vecchissima non ho nessuna canalina, vada per gli anelli

Blister
20-12-2020, 14:37
grazie mille,

si ti confermo che purtoppo nonostante la mia casa non è vecchissima non ho nessuna canalina, vada per gli anelliMi pare strano che tu abbia i cavi elettrici fuori

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

amd-novello
20-12-2020, 17:37
è molto raro ma capita

Frate
21-12-2020, 07:28
Mi pare strano che tu abbia i cavi elettrici fuori

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

non fuori, dentro il muro, ma essendo murati uno per uno, senza tracce né canaline, praticamente non posso far passare ulteriori cavi a meno di non rompere i muri
purtroppo non so spiegartelo bene perché all'epoca ero piccolo, comunque parte dell'impianto lo sistemò mio padre, quello che ti sto dicendo (male) me l'ha riferito lui discutendone insieme questi giorni

ad oggi l'unico cavo che passa esternamente sul muro è quello del telefono, impianto che mi fecero con la fttc 100 mega: essendo stato (a detta loro) il secondo privato a richiederla nella mia città vennero 5-6 tecnici della telecom, alcuni per imparare la nuova procedura e con l'occasione mi cambiarono anche il vecchio cavo di rame che andava dal muro esterno alla presa del telefono; anche li utilizzarono gli anellini ma si presero tutta la mattinata e fecero un lavoro pulito con il cavo che risulta ben nascosto

Blister
21-12-2020, 07:48
non fuori, dentro il muro, ma essendo murati uno per uno, senza tracce né canaline, praticamente non posso far passare ulteriori cavi a meno di non rompere i muri

purtroppo non so spiegartelo bene perché all'epoca ero piccolo, comunque parte dell'impianto lo sistemò mio padre, quello che ti sto dicendo (male) me l'ha riferito lui discutendone insieme questi giorni



ad oggi l'unico cavo che passa esternamente sul muro è quello del telefono, impianto che mi fecero con la fttc 100 mega: essendo stato (a detta loro) il secondo privato a richiederla nella mia città vennero 5-6 tecnici della telecom, alcuni per imparare la nuova procedura e con l'occasione mi cambiarono anche il vecchio cavo di rame che andava dal muro esterno alla presa del telefono; anche li utilizzarono gli anellini ma si presero tutta la mattinata e fecero un lavoro pulito con il cavo che risulta ben nascostoComunque non preoccuparti perché anche da me un metro di fibra è all'esterno e non si vede proprio giacché è sottilissima e bianca e passa sopra una porta. Non hanno usato anellini, ma colla a caldo credo. Per notarla devo ricordarmi che lì c'è quel poco di fibra e andare a guardare con attenzione.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Frate
21-12-2020, 07:59
Comunque non preoccuparti perché anche da me un metro di fibra è all'esterno e non si vede proprio giacché è sottilissima e bianca e passa sopra una porta. Non hanno usato anellini, ma colla a caldo credo. Per notarla devo ricordarmi che lì c'è quel poco di fibra e andare a guardare con attenzione.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

grazie

in realtà per fare un lavoro veramente pulito l'ideale sarebbe spostare il PTE, la situazione nel nostro palazzo è che i cavi che vengono dalla strada entrano dalla facciata posteriore, i tecnici di OF gli hanno fatto fare tutto il giro e hanno messo il PTE davanti, dove però noi (intendo noi inquilini) abbiamo la cucina.
Sicuramente è un lavoro che non faranno, è un peccato che la mattina che l'hanno messo non ero a casa, considerando che siamo 5 famiglie, di cui praticamente solo la mia sa cosa è internet, avrei potuto scegliere tranquillamente dove metterlo (almeno credo) e si sarebbero risparmiati 2-3 ore di lavoro

OUTATIME
21-12-2020, 12:08
grazie

in realtà per fare un lavoro veramente pulito l'ideale sarebbe spostare il PTE, la situazione nel nostro palazzo è che i cavi che vengono dalla strada entrano dalla facciata posteriore, i tecnici di OF gli hanno fatto fare tutto il giro e hanno messo il PTE davanti, dove però noi (intendo noi inquilini) abbiamo la cucina.
Sicuramente è un lavoro che non faranno, è un peccato che la mattina che l'hanno messo non ero a casa, considerando che siamo 5 famiglie, di cui praticamente solo la mia sa cosa è internet, avrei potuto scegliere tranquillamente dove metterlo (almeno credo) e si sarebbero risparmiati 2-3 ore di lavoro
Secondo me non è che possano mettere il pte dove gli pare. Anzi... rischiavi che sospendessero tutto per verificare...

EliGabriRock44
21-12-2020, 18:38
Attivati nuovi comuni nelle scorse settimane (cluster A,B) e caricate adesso sul sito di OpenFiber:

• Carpi
• Peschiera Borromeo
• Seregno

Fonte: OpenFiberNews (Telegram)

amd-novello
21-12-2020, 21:18
Attivati nuovi comuni nelle scorse settimane (cluster A,B) e caricate adesso sul sito di OpenFiber:

• Carpi
• Peschiera Borromeo
• Seregno

Fonte: OpenFiberNews (Telegram)

da te la stanno mettendo?

Frate
22-12-2020, 07:24
Secondo me non è che possano mettere il pte dove gli pare. Anzi... rischiavi che sospendessero tutto per verificare...

forse mentre iniziavano i lavori ci potevo provare a chiederlo, alla fine evitavano di far girare il cavo che viene dalla strada per 3 facciate del palazzo, ora sicuramente no

YuroKazikase
22-12-2020, 07:41
Una domanda (Fibra FTTH)
Sapete perché quando effettuo uno speedtest con Edge o con Chrome ottengo sempre risultati inferiori (parliamo di sbalzi anche di 200mb di differenza), mentre se avvio i test in "modalità" incognito i test sono più alti e stabili? Entrambi li collego allo stesso server. Il bello che quando ho fatto la prova con Chrome l'avevo anche appena installato. Successivamente ho scaricato l'app SpeedTest su pc, ed i risultati comparsi risultavano essere ancora più "stabili", senza sbalzi. Ero curioso di capire perché capitasse questo. Precedentemente avevo una connessione FTTC e non mi sembrava desse questo problema, adesso che sono in FTTH noto questa sorta di "anormalità". A cosa dovrei affidarmi? Persino il test con wifi risulta più stabile, vorrei trovare una soluzione.

Psyred
22-12-2020, 08:43
Chissà con quale profilo Iliad esordirà sul mercato FTTH italiano... Ho come un sentore che partiranno direttamente con 2,5 Gb.

Magari piani fino a 8-10 Gb distribuiti su alberi 10GPON proprietari. Auspicabilmente con up maggiore di quello proposto oltralpe ("solo" 600 Mb, ma del resto in Francia Free adotta lo standard 10G-EPON, con profilo asimmetrico 10/1 Gb).

amd-novello
22-12-2020, 10:47
Una domanda (Fibra FTTH)
Sapete perché quando effettuo uno speedtest con Edge o con Chrome ottengo sempre risultati inferiori (parliamo di sbalzi anche di 200mb di differenza), mentre se avvio i test in "modalità" incognito i test sono più alti e stabili? Entrambi li collego allo stesso server. Il bello che quando ho fatto la prova con Chrome l'avevo anche appena installato. Successivamente ho scaricato l'app SpeedTest su pc, ed i risultati comparsi risultavano essere ancora più "stabili", senza sbalzi. Ero curioso di capire perché capitasse questo. Precedentemente avevo una connessione FTTC e non mi sembrava desse questo problema, adesso che sono in FTTH noto questa sorta di "anormalità". A cosa dovrei affidarmi? Persino il test con wifi risulta più stabile, vorrei trovare una soluzione.

ti devi affidare al test più alto. quella è la capacità della linea. i browser mettono di mezzo le loro cose. o app windows o speedtest da CMD.
ora basta test che non servono a nulla farli di continuo

con fttc non lo vedevi per la velocità molto minore. pochissimi posti danno un giga a un utente soltanto. e a volte giustamente gli isp limitano le vel quando si fanno i test. se no si buttano via risorse se migliaia di persone li fanno di continuo

Biscuo
22-12-2020, 10:48
Chissà con quale profilo Iliad esordirà sul mercato FTTH italiano... Ho come un sentore che partiranno direttamente con 2,5 Gb.
Non per niente il loro Freebox ha una porta ethernet a 2.5 Gb

Psyred
22-12-2020, 11:10
Non per niente il loro Freebox ha una porta ethernet a 2.5 Gb

Si, come banda aggregata la Freebox può gestire fino a 5 Gb (1 porta LAN 2,5GbE + 2 porte GbE + 500 Mb mobile 4,5G).

Sfruttandola come ONT con lo slot SFP+ fino a 8 Gb. Noto tra l'altro che da poco hanno upgradato anche l'up a 700 Mb. Da quel che leggo in giro pare che abbiano intenzione di proporre la Freebox anche in Italia, quindi...

strassada
22-12-2020, 11:25
Chissà con quale profilo Iliad esordirà sul mercato FTTH italiano... Ho come un sentore che partiranno direttamente con 2,5 Gb.


su un proprio OLT, io partirei con XGS-PON, inizialmente limitato a 1Gbps (ma ONT e ruoter già pronti per upgrade futuri).

YuroKazikase
22-12-2020, 13:42
ti devi affidare al test più alto. quella è la capacità della linea. i browser mettono di mezzo le loro cose. o app windows o speedtest da CMD.
ora basta test che non servono a nulla farli di continuo

con fttc non lo vedevi per la velocità molto minore. pochissimi posti danno un giga a un utente soltanto. e a volte giustamente gli isp limitano le vel quando si fanno i test. se no si buttano via risorse se migliaia di persone li fanno di continuo

Capisco, perché ti spiego, ho notato che con lo speedtest la velocitá download diminuiva ogni volta che di fianco al server scelto compare "+3 more". Infatti, nella navigazione in incognito, questo "+3more" non compare, é la velocità é più che giusta e non oscilla. Non so se sono io che sbaglio qualcosa.
Comunque, quindi, mi consigli di usare l applicazione desktop per misurare il valore?

MiloZ
23-12-2020, 03:10
Chissà con quale profilo Iliad esordirà sul mercato FTTH italiano... Ho come un sentore che partiranno direttamente con 2,5 Gb.

Magari piani fino a 8-10 Gb distribuiti su alberi 10GPON proprietari. Auspicabilmente con up maggiore di quello proposto oltralpe ("solo" 600 Mb, ma del resto in Francia Free adotta lo standard 10G-EPON, con profilo asimmetrico 10/1 Gb).

Pensi che Iliad si metta ad installare OLT proprietari?
Onestamente ho qualche dubbio a riguardo, comunque staremo a vedere.

Psyred
23-12-2020, 06:00
Pensi che Iliad si metta ad installare OLT proprietari?
Onestamente ho qualche dubbio a riguardo, comunque staremo a vedere.

Tenendo conto della sua tradizione di operatore innovativo e infrastrutturato mi sembra strano che si accontenti del menu di Open Stream.

Magari all'inizio si affiderà diffusamente al bitstream con l'eccezione di qualche grosso centro, per poi espandere gradualmente la copertura con OLT proprietari.

Comunque vedremo, ormai il debutto di Iliad nel mercato della fibra dovrebbe essere questione di giorni.

EliGabriRock44
23-12-2020, 06:16
da te la stanno mettendo?

Si hanno fatto gli scavi di recente.

Biscuo
23-12-2020, 09:26
Comunque vedremo, ormai il debutto di Iliad nel mercato della fibra dovrebbe essere questione di giorni.
Le ultime voci lo danno in partenza per l'estate. :sofico:

Psyred
23-12-2020, 10:02
Le ultime voci lo danno in partenza per l'estate. :sofico:

Hanno rimandato di nuovo? Tempo fa avevo letto che sarebbero partiti a Gennaio. Probabilmente vogliono prendersi un po' di tempo per allestire la propria infrastruttura.

MiloZ
23-12-2020, 13:22
Sì, Iliad sta comunque cercando in ogni modo di costruire una sua infrastruttura

Bisogna capire se questa infrastruttura prevede anche OLT proprietari e rete di trasporto stile Sky, oppure solo il trasporto dopo la consegna OpenStream.

CKY
23-12-2020, 13:45
https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n531404/antitrust-fibercop-tim-fastweb-indagine/?fbclid=IwAR14NWtVOyDho2GJz2XxRDUon5QBBBFC5azqsoxX14yWbKRLq3bDguSBwqM

Mtty
23-12-2020, 15:15
Le ultime voci lo danno in partenza per l'estate. :sofico:entro l'estate, non vuol dire "l'ultimo giorno di primavera"Hanno rimandato di nuovo? Tempo fa avevo letto che sarebbero partiti a Gennaio. Probabilmente vogliono prendersi un po' di tempo per allestire la propria infrastruttura.c'è stata la dichiarazione "entro l'estate" seguita poi da una dichiarazione di "le nostre freebox passeranno le Alpi nei primi giorni del 2021"...

Psyred
23-12-2020, 17:19
entro l'estate, non vuol dire "l'ultimo giorno di primavera"c'è stata la dichiarazione "entro l'estate" seguita poi da una dichiarazione di "le nostre freebox passeranno le Alpi nei primi giorni del 2021"...

Magari potrebbero risparmiarci questi annunci, che suonano più come operazioni di marketing per dare visibilità al marchio, costruire in silenzio la propria rete ed aprire la vendibilità. Come ha fatto in poco tempo Sky.

CKY
23-12-2020, 17:27
mi chiedo il prezzo? . Non credo possono fare la stessa cosa del mobile andrebbero in perdita.

zdnko
23-12-2020, 18:21
mi chiedo il prezzo? . Non credo possono fare la stessa cosa del mobile andrebbero in perdita.

Prezzi in Francia (https://adsl.free.fr/cgv/last/brochure_tarifaire.html)

Mtty
23-12-2020, 18:22
Magari potrebbero risparmiarci questi annunci, che suonano più come operazioni di marketing per dare visibilità al marchio,

è un'azienda quotata in borsa quindi: 1. le dichiarazioni sono indirizzate tanto ai clienti quanto agli azionisti, 2. non possono inventare str...te

costruire in silenzio la propria rete ed aprire la vendibilità. Come ha fatto in poco tempo Sky.

infatti non sono loro, ma sono gli altri, a fare ipotesi in base ad ogni minimo accenno che trapela...

loro ufficialmente hanno detto "entro l'estate", e "inizio 2021"... la loro rete la stanno sicuramente costruendo e non hanno fatto annunci riguardanti la rete, tra l'altro per aprire vendibilità non è neanche veramente necessario avere rete proprietaria, visto che OpenFiber può fare praticamente tutto al posto dell'operatore...

e se vuoi saperlo sono talmente attenti a non fare trapelare notizie, che i loro stessi dipendenti sono tenuti all'oscuro fino a proprio l'ultimo secondo (talvolta anche la mattina stessa, subito prima dell'apertura del negozio)

Psyred
23-12-2020, 19:33
è un'azienda quotata in borsa quindi: 1. le dichiarazioni sono indirizzate tanto ai clienti quanto agli azionisti, 2. non possono inventare str...te



infatti non sono loro, ma sono gli altri, a fare ipotesi in base ad ogni minimo accenno che trapela...

L'annuncio relativo alla Freebox è stato fatto da Thomas Reynaud, il loro CEO, non si tratta certo di rumors incontrollati o chiacchiere da social.

a loro rete la stanno sicuramente costruendo e non hanno fatto annunci riguardanti la rete, tra l'altro per aprire vendibilità non è neanche veramente necessario avere rete proprietaria, visto che OpenFiber può fare praticamente tutto al posto dell'operatore...



E' evidente che un gruppo come Iliad non voglia limitarsi a fare da mero reseller di Open Fiber e ritenga importante avere il massimo controllo sulla rete. Altrimenti avrebbero già iniziato rivendendo i servizi Open Stream/Open Internet.

Immagino stiano pensando ad un modello à la Sky, con OLT e rete di trasporto di proprietà.

Sam Cooper
24-12-2020, 08:42
non fuori, dentro il muro, ma essendo murati uno per uno, senza tracce né canaline, praticamente non posso far passare ulteriori cavi a meno di non rompere i muri


Beh, se li hanno "annegati" singolarmente nel muro e poi ricoperti con la malta, ti auguro che non si verifichi mai un corto circuito o qualche altro tipo di guasto simile, perchè dovreste rompere tutti i muri per riuscire a trovare il punto da riparare.

Idem in caso di adeguamento dell'impianto elettrico alle nuove normative, senza il quale non potete nemmeno farvi rilasciare la certificazione dall'elettricista.

Di norma a nessuno verrebbe mai in mente di fare una cosa del genere. Se non si potevano posare le canaline al tempo della costruzione o della ristrutturazione, si optava per gli anellini o battiscopa/cornici che dissimulassero il passaggio esterno dei cavi.

In quanto al cavo del telefono, quasi sempre all'interno delle case veniva fatto passare all'esterno della muratura e delle canaline, poichè se troppo vicino ai cavi elettrici avrebbe subito delle interferenze (essendo analogico).

EliGabriRock44
24-12-2020, 10:06
Attivati nuovi comuni nelle scorse settimane (Cluster A e B):

• Bergamo
• Cava de Tirreni
• Como
• Imperia
• Monopoli
• Pesaro

Fonte canale telegram OpenFiberNews

LuKe.Picci
24-12-2020, 11:30
Cava non è ancora vendibile, se ne parla per fine stagione. Stanno scavando come se non ci fosse un domani.

EliGabriRock44
24-12-2020, 13:10
:p Cava non è ancora vendibile, se ne parla per fine stagione. Stanno scavando come se non ci fosse un domani.

Controllato anche Como, non risultano ancora gli indirizzi probabilmente hanno inserito i comuni troppo presto sul sito; per Carpi ad esempio da esito positivo su alcune vie, per Como invece 0 assoluto.

muffetta
25-12-2020, 04:01
Attivati nuovi comuni nelle scorse settimane (Cluster A e B):

• Bergamo
• Cava de Tirreni
• Como
• Imperia
• Monopoli
• Pesaro

Fonte canale telegram OpenFiberNews

Ho provato alcune vie a caso a BG dove so per certo che han lavorato ma nessuna via risulta vendibile

EliGabriRock44
25-12-2020, 07:01
Ho provato alcune vie a caso a BG dove so per certo che han lavorato ma nessuna via risulta vendibile

Si mi ha dato lo stesso problema con Como e Monopoli,avranno sbagliato ad inserirle.

LuKe.Picci
25-12-2020, 08:55
Bhe ma almeno così la gente che legge i cartelli dei cantieri e va sul sito ha un minimo di riscontro. Io intanto do mandato di iniziare i lavori di adeguamento in casa, magari per pasqua siamo pronti.

robertroby
27-12-2020, 12:58
Buongiorno

Prima di far venire il tecnico per la installazione FTTH (OF), vorrei capire se dalla cassetta telefonica all’ingresso (foto 1) alla 503/prima ed unica presa telefonica tra le quali ora c’è un corrugato di recente installazione e ci passa il doppino della presa telefonica, ci passerà anche la fibra, insieme al doppino che non voglio sfilare e voglio mantenere.

Con una sonda (fig 2) posso verificarlo da solo senza danneggiare il doppino ?

Cosa ne pensate ?

https://i.ibb.co/Pzyy2k2/2-B4-C3405-3-CF0-4-D03-AD05-0318537-F845-B.jpg (https://ibb.co/R4KKX8X)
https://i.ibb.co/wJ3x9Nx/C4881-B7-E-027-A-4-B2-D-93-C3-ABE5431-D3469.jpg (https://ibb.co/LQb2Lz2)

Se è OT sposto immediatamente - non ho trovato un 3d dedicato alla installazione FTTH indipendentemente dal ISP

Blister
27-12-2020, 13:05
@robertroby ma non fatevi tutti questi problemi perché i tecnici openfiber sanno benissimo dove e come passare e risolvono qualsiasi problema di canaline!

robertroby
27-12-2020, 13:09
@robertroby ma non fatevi tutti questi problemi perché i tecnici openfiber sanno benissimo dove e come passare e risolvono qualsiasi problema di canaline!

@Blister il tuo msg mi rincuora.

Io ho l’ansia che il tecnico mi dica “NO, la borchia te la installo all’ingresso, poi sono ca&%$ tuoi se vuoi passare i cavi nelle TUE canaline”

Ma se è una mia inutile ansia.....tutto di guadagnato

Dall’altra parte della casalinga c’è una 503, che fanno la aprono e montano “sulla” 503 anche la borchia OF ?

Blister
27-12-2020, 13:17
Io sono con wind e quando sono venuti hanno guardato dov'era la presa telefonica e la canalina; per la borchia, quella scatolina quadrata bianca, ci siamo messi d'accordo su dove metterla, visto che è in prossimità di un mobile, e ho chiesto di metterla dietro. La fibra l'hanno fatta passare nelle canaline, tranne un pezzetto, e poi è sbucata dalla 503 in prossimità della borchia.
In pratica io ho spostato solo il mobile di cui sopra in modo che potessero lavorare agevolmente.

elgabro.
28-12-2020, 05:58
una domanda sulle installazioni OF, queste installazioni sono a norma?

https://imgur.com/EQGQV2B
https://imgur.com/bBj0KPh

Non dovrebbero mettere un pozzetto?

Per la cronaca l'installazione sta in questa piscina comunale a Torino https://www.google.it/maps/@45.0166633,7.6564748,3a,52.8y,161.54h,94.64t/data=!3m6!1e1!3m4!1shdm5e3W8zAZ-mpD1CP8s3A!2e0!7i16384!8i8192?hl=it

marmox
28-12-2020, 16:25
una domanda sulle installazioni OF, queste installazioni sono a norma?
(...)


L'abbandono del corrugato blu appoggiato al muretto, come altrove agli edifici, invoglia a fare un lavoro alla buona nel momento dell'allaccio. In questo caso potevano passare dall'altra parte del muretto dietro alla scatola, e non tornare in basso, ma forse non hanno voluto perdere il grado di protezione IP della scatola.

Altra obiezione la faccio per i ROE di tipo metallico messi alle intemperie come questo in foto:

https://imagizer.imageshack.com/img922/7736/qRZAmL.jpg
Ubicazione (https://goo.gl/maps/UNhBTAZuYhchBMkT8)

Secondo me dopo un po' di anni inizieranno ad arrugginire da un punto in cui c'è della vernice sicuramente scalfita.

A me pare una scatola adeguata a stare all'interno. Da me infatti è posizionata in cantina dal 2017 per servire la scala. Solo negli anni seguenti ho iniziato a vederne di piazzate anche all'esterno di case vecchie in cui hanno difficoltà ad entrare.