View Full Version : [FTTH] Open Fiber
DarkNiko
31-03-2016, 21:18
va a finire che senza telecom non si fa nulla
Avevi qualche dubbio in proposito ? :asd:
Ecco il tifatore di turno pronto all'attacco!
Comunque....
Guarda che c'è scritto il contrario: è Metroweb che non vuole rinnovare con Vodafone e Wind...
Infatti ho scritto quello sopra... :)
fabio336
31-03-2016, 21:23
Avevi qualche dubbio in proposito ? :asd:
nei cluster c e d non ho mai avuto dubbi
a e b invece mi aspettavo che qualcosina da soli la potessero fare
la lettera di intenti se la sono portata troppo avanti
evidentemente il loro potenziale è troppo basso
Avevi qualche dubbio in proposito ? :asd:
L'ho detto anch'io tipo 3 giorni fa: TIM e Fastweb detengono l'85% del mercato NGA in Italia.
Telecom ha la rete primaria già fatta in 1000 comuni, questo progetto ha senso solo se si utilizza proprio quella rete.
Il fatto che Enel vada a parlare con Tiscali, un provider minore, che ha ZERO copertura in fibra e che ha già puntato sul fixed wireless per il prossimo anno, mi pare abbastanza comico
Ha già tirato fuori quelli del salvadanaio, ora riesce a tirarli fuori per la fibra? E da dove li prende?
Mica devono cablare loro o devono finanziare il progetto, al più parleranno dei costi e se a Tis converrà usare anche la fibra Enel per offrire anche FTTH (cosa che forse già faranno con il Vula/Nga Tim)
E poi il FWA di Tiscali sarà alimentato elettricamente no ?
E Tis avrà bisogno di una rete in fibra per raggiungere le nuove BTS (quelle ancora da posare), no ?
Magari vogliono valutare se la secondaria di Enel può dare una mano a ridurre i costi per la messa in rete della FWA.
Se per assurdo (beh mica tanto assurdo da quello che si dice) la rete Enel raggiungesse la centrale Tim (dove ci sono spesso anche gli apparati ULL Tis) e poi raggiungesse le BTS di Tis (grazie ad un contatore con il suo cavo fibra :D), di fatto sarebbe una rete in fibra utile a Tis per il suo progetto FWA.
pabloweb
31-03-2016, 22:54
Come detto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43525491
Immaginavo un matrimonio enel/metroweb anche perché il progetto e le città coinvolte sono troppo grandi per procedere da soli. In sostanza, da utente, il matrimonio lo trovo molto interessante.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
fabio336
31-03-2016, 22:57
Come detto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43525491
Immaginavo un matrimonio enel/metroweb anche perché cablare il progetto e le citta coinvolte sono troppo grandi per procedere da soli. In sostanza, da utente, la trovo il matrimonio molto interessante.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
rimane il fatto che nessuno dei due è in grado di attivare quella fibra...
rimane il fatto che nessuno dei due è in grado di attivare quella fibra...
Tra l'altro se Metroweb non rinnova l'accordo con Wind e Vodafone a chi la vende la sua fibra? :D :D
Aggiunge che ieri sono usciti i nuovi dati sulla banda ultra-larga in Italia a fine 2015
Situazione accessi NGA
● Le linee broadband di nuova generazione (NGA) a fine settembre superano 1,4 milioni di unità, con una crescita annua di circa +670 mila
linee
● Gli accessi NGA hanno superato il 7% delle linee complessive e sono pari al 9,7% di quelle broadband
● Fastweb e TIM, congiuntamente, detengono oltre l’83% delle linee NGA
● Nel corso del 2015 si osserva una forte crescita da parte di Vodafone (dal 3,8 al 14,9% degli accessi ultrabroadband)
Sostanzialmente il mercato NGA in Italia è così diviso, ho fatto un po' di conti
TIM e Fastweb= 41.5% a testa (più o meno sono pari avendo FW circa 600 mila linee NGA (su 1.4M complessive)
Vodafone= 14.9%
Altri (Wind, Tiscali)= 2.1%
Se si considera l'aumento importante della copertura nel 2015, solo 670 mila accessi in più in NGA è ancora troppo poco. La domanda resta piuttosto bassa: meno di 10 linee broadband su 100 sono NGA!
fabio336
01-04-2016, 00:23
Si ma di quelle 600k linee fastweb un buon terzo tra maggio 2016 e maggio 2017 cambieranno gestore.
ovviamente per passare a Tiscali
giusto? :sofico:
Si ma di quelle 600k linee fastweb un buon terzo tra maggio 2016 e maggio 2017 cambieranno gestore.
Certo, passano tutti a Tiscali in wireless :D :D
No solo il 60% a tiscali il 20 a vodafone e il restante bt.
Gli amministratori che non si adeguerenno saranno sanzionati dalla corte dei conti.
:confused: :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes:
fabio336
01-04-2016, 00:39
No solo il 60% a tiscali il 20 a vodafone e il restante bt.
Gli amministratori che non si adeguerenno saranno sanzionati dalla corte dei conti.
è una supercazzola? :sofico:
No è il risultato della gara indetta dalla consip per la connettività della pubblica amministrazione.
Ministeri regioni province comuni scuole ospedali ecc
60% tis 20% voda 20%bt
Fastweb che negli ultimi 10 anni ci ha fatto le fortune e tim che avevano il grosso della gara precedente sono state escluse. I loro ricorsi al tar verranno portati a sentenza entro giugno. Nel frattempo i collaudi sono in corso e come detto tutte le migrazioni dovranno essere completate entro maggio 2017.
Ne consegue che tiscali vodafone e bt incasseranno dallo stato tanta liquidità. €€€€€
I dati AGcom si basano sui clienti privati, mica sulla pubblica amministrazione.....
Era quelle che credevo anche io, ma poi ho scoperto che sono tra le linee attive nel segmento b2b
Le slide dell'Osservatorio parlano del market share a livello privato residenziale e business. Anche perché lo scopo è mostrare lo stato del mercato in termini di domanda e offerta, chi se ne frega della pubblica amministrazione?
Vedremo tra un anno i dati del trionfo Tiscali e del fallimento di Fastweb :sofico:
Per adesso i numeri dicono 42% contro 2% ma sicuramente è un conto sballato dalla pubblica amministrazione...:D
Poi tu hai parlato di 10 anni fa, la slide parla di accessi in fibra di nuova generazione, ma va beh...
Il bando per la pubblica amministrazione parla di ADSL...
totocrista
01-04-2016, 08:06
Red ma tu hai un negozio multi operatore o lavori per tiscali?
http://s15.postimg.org/ve7z6sr2z/marketshare.png (http://postimage.org/)
http://s15.postimg.org/qtlsrv7dn/accessidiretti.png (http://postimage.org/)
Mah per il momento mi pare che Tiscali sia l'unico operatore che continua a perdere market share e utenze in accesso diretto.
Appare preoccupante anche la situazione di Wind, che a fronte di un aumento minimo delle quote di mercato, perde l'1,5% di accessi diretti.
A quanto pare le 500 nuove centrali ULL non stano portando grandi risultati, almeno per ora.
Beh d'altronde mettere in ULL le centrali va bene, ma ormai il mercato dell'ADSL è saturo. Se Wind vuole guadagnare devono almeno fornire la FTTC VULA a molti più comuni. Al momento sono appena 37...
Su Tiscali inutile ripetersi, operatore insignificante a livello nazionale
EliGabriRock44
01-04-2016, 12:29
Beh d'altronde mettere in ULL le centrali va bene, ma ormai il mercato dell'ADSL è saturo. Se Wind vuole guadagnare devono almeno fornire la FTTC VULA a molti più comuni. Al momento sono appena 37...
Su Tiscali inutile ripetersi, operatore insignificante a livello nazionale
Si, ma soprattutto si deve mettere come obbligo quello di offrire di base una 50/10 perché la 30/3, per chi come me ce l'ha, é un pò di più di una normale adsl a 20mb e la differenza é poca e non si nota.
Si, ma soprattutto si deve mettere come obbligo quello di offrire di base una 50/10 perché la 30/3, per chi come me ce l'ha, é un pò di più di una normale adsl a 20mb e la differenza é poca e non si nota.
Concordo, la 30/3 considerando quanto è corta la rete italiana, è un'offerta ridicola per una VDSL2
Si, ma soprattutto si deve mettere come obbligo quello di offrire di base una 50/10 perché la 30/3, per chi come me ce l'ha, é un pò di più di una normale adsl a 20mb e la differenza é poca e non si nota.
Infatti non ho aspettato la copertura VULA di Infostrada per questo motivo. Con loro avevo già una 17/0,88 Mb effettiva, avrei notato la differenza a malapena.
No è il risultato della gara indetta dalla consip per la connettività della pubblica amministrazione.
Ministeri regioni province comuni scuole ospedali ecc
60% tis 20% voda 20%bt
Fastweb che negli ultimi 10 anni ci ha fatto le fortune e tim che avevano il grosso della gara precedente sono state escluse. I loro ricorsi al tar verranno portati a sentenza entro giugno. Nel frattempo i collaudi sono in corso e come detto tutte le migrazioni dovranno essere completate entro maggio 2017.
Ne consegue che tiscali vodafone e bt incasseranno dallo stato tanta liquidità. €€€€€
mah, questa cosa dei ricorsi sta diventando una comica, ne stiamo parlando ormai da 5 mesi, abbiamo iniziato a Novembre 2015 che sostenevi che nel contratto SPC Tiscali sarebbe subentrata a partire da Gennaio 2016 e ti ho detto che invece non era cosi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43083225&postcount=1356 e poi piu'dettagliatamente qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43083433&postcount=1363 , a febbraio 2016 altro round http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43343604&postcount=4452
e dato che questa e' gia la 2 proroga che le varie aziende hanno ottenuto non mi meraviglierei che il 25 Maggio 2017 ci potrebbe essere una 3 ;) e comunque che dal giorno dopo tutte le varie amministrazioni si spostino in massa su Tiscali la vedo un po' problematico (ma ripeto stiamo parlando di Maggio 2017 :asd: , e' ancora molto lontano e se fossi in Tiscali mi preoccuperei di gestire bene il Fwa e ammortizzare al meglio la riduzione dei contratti a 2 anni,che se ci sapranno fare potrebbe essere questa si una buona occasione di guadagno :read:
Per quanto riguarda la fonia invece la gara si è svolta da poco e manca l'ufficialità ma si sa che tiscali sarebbe arrivata seconda.
notizia gia data un mese fa' senza bisogno dell'ufficialita'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43418197&postcount=5291
totocrista
01-04-2016, 13:58
Ruggero ha detto che stanno facendo i collaudi che finiranno entro maggio e che per giugno avremo la sentenza, e se lo ha detto lui io ci credo.
inoltre come già detto più volte la proroga è stata concordata dai gestori in quanto il ricorso non ha potere sospensivo, tiscali ha usato il ricorso di fastweb per prendere tempo, gli hanno anche fatto un bel favore a far da traghetto.
Gara CONSIP
In data 13 gennaio 2016 si è svolta al TAR del Lazio l’udienza di merito ai ricorsi presentati dai competitor. Si è al momento in attesa della sentenza. Nel frattempo, Tiscali sta interloquendo con CONSIP e AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) al fine di definire il piano dei collaudi dei servizi oggetto della convenzione. In particolare si sono concordate modalità e tempistiche dei collaudi e si sta procedendo all’ultimazione della prima fase. La conclusione delle attività di collaudo è prevista per il mese di maggio 2016. (http://investors.tiscali.it/upload/press/CS_TIS_BOD_FY2015_IT.pdf pag 7)
Ma gia si sa cosa dice la sentenza?
totocrista
01-04-2016, 14:07
ricorsi inammissibili
Ma quindi aspettano che vengano pubblicate le motivazioni della sentenza?
Ruggero ha detto che stanno facendo i collaudi che finiranno entro maggio e che per giugno avremo la sentenza, e se lo ha detto lui io ci credo.
io non ho idea cosa dice e perche' lo dice ma sono abituato a riferirmi alle fonti ufficiali e non a quelle di parte
http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015
quando hai tempo leggiti con attenzione il documento linkato (in particolare il paragarafo LA PROROGA 2015-2017 )e poi chiedi pure a Ruggero un commento in merito al seguente passaggio
In base a quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), le Amministrazioni dello Stato e gli enti pubblici non economici nazionali sono obbligati a stipulare i contratti esecutivi in base al contratto quadro aggiudicato da Consip: il fornitore di riferimento fra quelli disponibili sarà assegnato da Consip su indicazione dell’Agenzia per l’Italia digitale. Tutte le altre Amministrazioni non hanno l’obbligo di aderire al contratto quadro, ma hanno comunque la possibilità di farlo, scegliendo uno qualsiasi dei fornitori disponibili (purché il fornitore stesso non abbia già esaurito l’importo massimo complessivo ad esso riservato).
considerando che Tiscali ha vinto il 60€ complessivo del bando si parla di un fatturato potenziale di 205 milioni per 7 annualita ma appunto e' una stima potenziale in quanto per molte Amministrazioni non c'e' obbligo di scelta
totocrista
01-04-2016, 15:59
da quello che ho capito non ci vanno proprio a sentenza, i ricorsi vengono direttamente respinti.
Bhe l hai scritto tu che aspettavano la sentenza.
.....
Aggiungo, ed è una considerazione mia personale ......
anche io aggiungo una mia considerazione personale ed e' quella che sarebbe preferibile restare in topic senza aggiungere argomenti politici che oltre a non portare un contributo positivo alla discussione potrebbero creare dannose diatribe, e gia ne abbiamo di argomenti per polemizzare fra noi, non ne servono altri :rolleyes:
Detto questo ma perche' ti sei fissato con questa storia dei ricorsi ? tanto a prescindere dal loro esito fino a Maggio 2017 (lo so' sembro ripetitivo ma vedo che forse non e' chiaro questo punto )Tiscali non intasca nulla da Consip, pensasse invece a come giocarsi al meglio le proprie carte nell'immediato che ci sono scadenze e obbiettivi ben piu' vicini :read:
Elettrozeus84
01-04-2016, 21:17
Accordo Enel - Metroweb in vista?...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40544_newco-metroweb-enel-la-energy-company-mira-al-30.htm
http://www.ilghirlandaio.com/energia-ambiente/137096/metroweb-al-via-negoziato-tra-enel-e-f2i/
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40579_fsi-si-fa-in-tre-e-cambia-nome-nasce-cdp-equity.htm
Elettrozeus84
01-04-2016, 22:12
quello che è certo che è vodafone sembra abbia cambiato idea definitivamente, evidentemente non ritiene valido investire in Italia
Guarda che nell'articolo postato sopra si dice che Vodafone e Wind non hanno rinnovato la lettera d'intenti con METROWEB, non con Enel...
A mio avviso il motivo per cui non hanno rinnovato con Metroweb è che hanno deciso di collaborare con Enel... se poi Enel vorrà allearsi con metroweb, sarà una conseguenza che Vodafone e Wind collaborino anche con Metroweb...
quello che è certo che è vodafone sembra abbia cambiato idea definitivamente, evidentemente non ritiene valido investire in Italia
Ma se è l'unica insieme a TIM che sta' a tirar fior di quattrini sia per la rete mobile e rete fissa, allora sono scemi che cablano FTTC così tanto per farlo!
Elettrozeus84, non è ancora riportato da nessuna parte, solo REDLINESMOKER dice che Vodafone ha chiuso tutto!
Gli abbiamo chiesto la fonte ma qua ancora non la vedo!
Elettrozeus84
01-04-2016, 23:12
Guarda che ho usato il condizionale visto che la fonte è un funziinario voda niente di scritto
Ok, scusa... pensavo ti volessi riferire all'articolo...
Guarda che ho usato il condizionale visto che la fonte è un funziinario voda niente di scritto
Sarebbe una grandiosa figuraccia per entrambe le aziende (Enel e Vodafone) che una settimana fa hanno parlato di accordo commerciale fatto e finito...
Senza Vodafone tra l'altro Enel perderebbe l'unico provider rilevante in ambito fibra che aveva trovato dalla sua parte.
Se il buongiorno si vede dal mattino....
Therinai
02-04-2016, 05:08
No solo il 60% a tiscali il 20 a vodafone e il restante bt.
Gli amministratori che non si adeguerenno saranno sanzionati dalla corte dei conti.
Già, poi tiscali, BT e Vodafone passano dalle backbone di Telecom e Fastweb...
inviato dal mio castello volante abusivo
Già, poi tiscali, BT e Vodafone passano dalle backbone di Telecom e Fastweb...
inviato dal mio castello volante abusivo
Guarda che Vodafone ha la sua di backbone (tra l'altro più estesa di quella di Fastweb di qualche migliaio di KM, solo che questi argomenti tecnici che non vengono trattati da Vodafone in quanto irrilevante per il cliente che può erroneamente considerarlo come copertura VDSL2/FTTH anziché rete di dorsale).
Ripeto, parlo di rete backbone, non SLU che è un'altra cosa (dove in quel caso Fastweb la supera senza difficoltà)!
Si potrebbe appoggiare a TIM in backbone in moltissime zone, questo è vero ovviamente (in quanto ha una rete mostruosamente più ampia), ma l'accordo con Fastweb che stipulò nel 2001 si può anche reputare concluso (scade ad agosto 2016 perché era di 15 anni, e a quei tempi OMNITEL non possedeva una backbone proprio autosufficiente).
Kikko90 ma è vera sta storia che Vodafone non vuole più partecipare al progetto Enel / Metroweb o è solo una voce infondata?
Aveva iniziato a investire sulla FFTH e ora che si presenta l'occasione di espandersi enormemente rinuncia? Mi sembra incredibile...
EliGabriRock44
03-04-2016, 13:26
Kikko90 ma è vera sta storia che Vodafone non vuole più partecipare al progetto Enel / Metroweb o è solo una voce infondata?
Aveva iniziato a investire sulla FFTH e ora che si presenta l'occasione di espandersi enormemente rinuncia? Mi sembra incredibile...
Beh, non si può neanche dire che sia una voce perché non c'é scritto da nessuna parte. Si vedrà poi cosa faranno...
In ambito FTTH non è che Vodafone avesse fatto investimenti rilevanti, semplicemente ha rivenduto la fibra già messa da Metroweb in 3 città.
Secondo me la questione ENEL è diversa: perché EOF si limiterà a fare un collegamento dalla cabina elettrica al contatore, il che vorrebbe dire che il resto del lavoro se lo devono fare da soli. E' vero che partono con una discreta copertura SLU ma comunque avrebbe dei costi notevoli.
Ponendo anche il caso contrario, cioè quello in cui Enel facesse tutto lei, a quel punto se lo farà pagare a peso d'oro il servizio
Non sembra che a questo punto ci sia anche di mezzo Metroweb? Quindi Enel fa la parte strada / appartamento e Metroweb fa il resto? Vodafone, Wind a quel punto non devono far altro che arrivare freschi, freschi belli paciarotti ed attivare i contratti no?
In ogni caso anche se Metroweb non fosse della partita (ovvero va in porto lo scenario 2: assorbimento in Telecom / TIM e cancellazione di ogni progetto di FTTH) e dovesse pensarci Enel a fare anche il collegamento in Fibra Ottica verso la centrale per Vodafone e Wind cosa cambierebbe? Prima pagavano Metroweb per questo servizio ed ora pagherebbero Enel, no? Mi sembra che a volte si cerchino problemi dove non esistono affatto!
EliGabriRock44
03-04-2016, 14:28
Non sembra che a questo punto ci sia anche di mezzo Metroweb? Quindi Enel fa la parte strada / appartamento e Metroweb fa il resto? Vodafone, Wind a quel punto non devono far altro che arrivare freschi, freschi belli paciarotti ed attivare i contratti no?
Credo che Metroweb non c'entri proprio nulla. Enel completa il tratto armadio-casa...
Non sembra che a questo punto ci sia anche di mezzo Metroweb? Quindi Enel fa la parte strada / appartamento e Metroweb fa il resto? Vodafone, Wind a quel punto non devono far altro che arrivare freschi, freschi belli paciarotti ed attivare i contratti no?
sarebbe ottimo: una rete, NEUTRALE, e tutti gli operatori che la affittano
fabio336
03-04-2016, 14:35
non ho capito la parte metroweb
non ho capito la parte metroweb
Metroweb oggi cabla da centrale a utente
Enel cablerà da utente ad armadio Enel
si potrebbe (e pare che ci sarà) far collaborare Enel - Metroweb: Enel fa la tratta utente - armadio enel, Metroweb la tratta armadio Enel - centrale
fabio336
03-04-2016, 15:01
Metroweb oggi cabla da centrale a utente
Enel cablerà da utente ad armadio Enel
si potrebbe (e pare che ci sarà) far collaborare Enel - Metroweb: Enel fa la tratta utente - armadio enel, Metroweb la tratta armadio Enel - centrale
poi però il gestore si ritrova a pagare:
enel (tratta secondaria), metroweb: (tratta primaria), telecom (centrale)
mi sa che a costi nei cluster a e b la tratta primaria conviene tirarsela da soli come fanno adesso per fttc
poi però il gestore si ritrova a pagare:
enel (tratta secondaria), metroweb: (tratta primaria), [telecom (centrale)]
mi sa che a costi nei cluster a e b la tratta primaria conviene tirarsela da soli come fanno adesso per fttc
non parliamo di ciò che è già assodato
si parla di pagare Metroweb + Enel per la tratta centrale - utente...
entrambe le società posano fibre ottiche 1 volta sola per noleggiarla poi a tutti, da ciò ne deriva che il prezzo di noleggio dovrebbe convenire, perchè è come dividere i costi di posa e manutenzione tra 2 (Vodafone e Wind) o più operatori, invece che ognuno faccia scavi e posa per conto suo pagandosi il lavoro intero.
fabio336
03-04-2016, 15:12
non parliamo di ciò che è già assodato
si parla di pagare Metroweb + Enel per la tratta centrale - utente...
entrambe le società posano fibre ottiche 1 volta sola per noleggiarla poi a tutti, da ciò ne deriva che il prezzo di noleggio dovrebbe convenire, perchè è come dividere i costi di posa e manutenzione tra 2 (Vodafone e Wind) o più operatori, invece che ognuno faccia scavi e posa per conto suo pagandosi il lavoro intero.
ma vodafone in molte città si è già tirata la sua fibra fino all'armadio
dubito che possa accettare un piano del genere
ci andrebbe solo a rimettere tutto il lavoro che ha fatto fino ad oggi
al massimo tiscali e infostrada...
non ricominciamo con i piani stravaganti :sofico:
ma vodafone in molte città si è già tirata la sua fibra fino all'armadio
dubito che possa accettare un piano del genere
ci andrebbe solo a rimettere tutto il lavoro che ha fatto fino ad oggi
al massimo tiscali e infostrada...
non ricominciamo con i piani stravaganti :sofico:
beh allora Vodafone nei Comuni in cui è già in FTTC noleggierà solo la parte Enel, mentre nei Comuni in cui non ha FTTC noleggierà Enel + Metroweb... non mi pare ne assurdo ne impossibile
fabio336
03-04-2016, 15:30
beh allora Vodafone nei Comuni in cui è già in FTTC noleggierà solo la parte Enel, mentre nei Comuni in cui non ha FTTC noleggierà Enel + Metroweb... non mi pare ne assurdo ne impossibile
ma se tu vuori far arrivare la fibra nell'armadio enel (cabina) cambia tutta l'infrastruttura primaria..
quindi fai un dispetto a: Telecom Fastweb e Vodafone a favore di Tiscali e Infostrada
neutrale si, ma per chi ha investito di meno
totocrista
03-04-2016, 15:55
Comunque io direi che è meglio non lanciarsi in ipotesi e supposizioni di quello che sarà il piano Enel a mio avviso è meglio attendere comunicazione ufficiali.
Visto che ancora non si sa da dove è partita questa fibra
ma se tu vuori far arrivare la fibra nell'armadio enel (cabina) cambia tutta l'infrastruttura primaria..
Beh è anche possibile che il tratto cabina Enel - Armadio (per agganciarsi ad una primaria) te lo faccia Enel stesso.
Enel non vuole tirare una fibra dove tira già i suoi cavi di corrente ?
Beh in molti armadi FTTC c'è il contatore Enel, quindi anche se non lo considero una soluzione primaria è anche possibile che portino la fibra agli armadi anche in quel modo.
ma se tu vuori far arrivare la fibra nell'armadio enel (cabina) cambia tutta l'infrastruttura primaria..
quindi fai un dispetto a: Telecom Fastweb e Vodafone a favore di Tiscali e Infostrada
neutrale si, ma per chi ha investito di meno
Infatti, mica dovrebbe esserci un incontro anche con Tiscali?
Mi sembra la solita situazione all'italiana: tanto fumo poco arrosto
Se Vodafone non potrà utilizzare la sua rete SLU, si tirerà fuori sicuramente
più semplicemente verrà realizzata sia la primaria che la secondaria con nodi di interconnessione dove i provider interconnettono la propria rete a quella enel.
I nodi saranno una decina per regione. Il tutto va a favore di tutti i provider grandi piccoli e piccolissimi e produrrà una fortissima concorrenza sia sui prezzi che sul servizio, visto che l'infrastruttura sarà future proof e a differenza delle attuali consentirà la commercializzazione di notevoli tagli di banda sia nominale che garantita.
Duplicando delle infrastrutture che in molti casi esistono già? Dubito fortemente.
Quoto tutto quello che ha detto fabio336
beh allora Vodafone nei Comuni in cui è già in FTTC noleggierà solo la parte Enel, mentre nei Comuni in cui non ha FTTC noleggierà Enel + Metroweb... non mi pare ne assurdo ne impossibile
METROWEB, per il momento ha approvato un piano "teorico" per coprire 10 città in FTTH (fonte (http://www.serviziarete.it/metroweb-lancia-un-piano-da-900-milioni-per-cablare-10-citta/)) con un investimento di oltre 900 milioni di euro (ma non gli conviene farsi solo la tratta secondaria collaborando con ENEL piuttosto che pensare alla prima tratta che gli costa una fortuna)? Più che altro sono tutte città già servite e riservite da TIM, Fastweb e Vodafone, mica solo da TIM... ma poi, se vogliamo parlare del riaffitto da parte di Vodafone per la prima tratta, troviamo per le quelle 10 città questa situazione:
Milano (Accordo attivo con Vodafone per la 300 mega)
----------------------------------------------------------------------
Torino (Accordo attivo con Vodafone per la 300 mega)
Bologna (Accordo attivo con Vodafone per la 300 mega)
----------------------------------------------------------------------
Roma (Vodafone sta' già posando la tratta SLU)
Napoli (Vodafone sta' già posando la tratta SLU)
Bari (Vodafone sta' posando la tratta SLU, attualmente si trova a oltre il 80%, ed ENEL coprirà il secondo tratto)
Palermo (Vodafone sta' posando la tratta SLU)
Genova (???)
Venezia (Vodafone sta' posando la tratta SLU)
Verona (Vodafone sta' posando la tratta SLU, attualmente si trova a oltre il 70%)
Firenze (Vodafone si sta' avviando per la posa della tratta SLU)
Quindi Vodafone non è che ci trovi tanto utile in questo piano METROWEB
(se poi si ritrova ENEL che potrebbe cablarsi tutte le seconde tratte nei prossimi mesi).
Questo discorso vale anche per TIM e FASTWEB che stanno avanti anni luce a Vodafone!
A mio parere è uno spreco di soldi e risorse da parte di METROWEB, dove potrebbe pensare di cablare solo la seconda tratta e dove gli operatori più grandi si appoggiano e quelli più piccoli possano appoggiarsi anch'essi sulla primaria di una delle tre principali esistenti.
Anche perchè se ENEL dovesse occuparsi anche delle tratte primarie i costi salirebbero ben oltre i 2,5 miliardi di € stanziati per la copertura di 224 città.
A Metroweb serve appunto quasi un miliardo per cablare in fibra l'intero ultimo miglio in 10 centri, per cui figuriamoci...
E ritornando sull'ultima frase, se METROWEB ragiona ancora così, penso non farà nulla... è dal 2012 che dichiarava 30 città entro il 2015, siamo al 2016 e a malapena si trova nella seconda e nella terza...
--> Fonte (http://www.tomshw.it/news/il-governo-punta-200-milioni-sulla-fibra-ottica-di-metroweb-39975)
Quindi si occupasse, a mio parere della seconda tratta che non la posa nessuno (eccetto TIM) se vuole veramente fare strada come sta' per fare ENEL e come fa TIM attualmente!
Anche perchè se ENEL dovesse occuparsi anche delle tratte primarie i costi salirebbero ben oltre i 2,5 miliardi di € stanziati per la copertura di 224 città.
A Metroweb serve appunto quasi un miliardo per cablare in fibra l'intero ultimo miglio in 10 centri, per cui figuriamoci...
Ecco, appunto, hai centrato bene il tutto!
Come fa ENEL con 2,5 miliardi a coprire 224 comuni, e METROWEB con oltre 1/3 solo 10 comuni?
Qua già si spiega come andrà a finire!
Secondo me METROWEB si ritroverà tra 3 anni che coprirà per bene Torino, Genova e forse Napoli, ma non penso nemmeno arriverà mai a 10 città... dovrà chiedere aiuto a ENEL per l'ultimo miglio (quello che già sta facendo) e appoggiarsi a WIND e TISCALI per assicurarsi parte degli investimenti (dato che Vodafone già ha pensato bene di farsi la sua prima tratta da se).
Kikko90 ma è vera sta storia che Vodafone non vuole più partecipare al progetto Enel / Metroweb o è solo una voce infondata?
Non sta' scritto da nessuna parte... forse, come ho scritto sopra, potrebbe non interessarsi all'attuale investimento di METROWEB (dato che ha già posato Vodafone stessa la prima tratta SLU), ma dubito cessi l'accordo con ENEL (dove Vodafone non ha appunto la tratta secondaria).
Aveva iniziato a investire sulla FTTH e ora che si presenta l'occasione di espandersi enormemente rinuncia? Mi sembra incredibile...
Aspettiamo vere affermazioni prima (come ha detto se non sbaglio totocrista), poi ne riparleremo meglio! :)
Ecco, appunto, hai centrato bene il tutto!
Come fa ENEL con 2,5 miliardi a coprire 224 comuni, e METROWEB con oltre 1/3 solo 10 comuni?
Che poi sono anche meno di 10, visto che tra le città hanno inserito pure centri dove la loro infrastruttura è già presente (almeno parzialmente) tipo Bologna, Torino e Genova.
In pratica sono 900 milioni per coprire ex novo 7 città e completarne 3.
Che poi sono anche meno di 10, visto che tra le città hanno inserito pure centri dove la loro infrastruttura è già presente (almeno parzialmente) tipo Bologna, Torino e Genova.
In pratica sono 900 milioni per coprire ex novo 7 città e completarne 3.
Appunto...
Domanda per altro paragone di conferma... TIM quando ha messo in monte per le 100 città entro il 2018 (di cui 40 entro il 2017)?
Appunto...
Domanda per altro paragone di conferma... TIM quando ha messo in monte per le 100 città entro il 2018 (di cui 40 entro il 2017)?
700 milioni se non ricordo male. Bisogna tener conto però che andranno a coprire centri già raggiunti in FTTC, quindi dove la tratta primaria è già cablata, e lo faranno solo parzialmente.
Che poi sono anche meno di 10, visto che tra le città hanno inserito pure centri dove la loro infrastruttura è già presente (almeno parzialmente) tipo Bologna, Torino e Genova.
In pratica sono 900 milioni per coprire ex novo 7 città e completarne 3.
Beh sì è ovvio che con 2,5 miliardi non ce la fai a fare primaria+secondaria in 224 città, è matematicamente impossibile.
Questo progetto qui è il classico caso di coperta corta: o decidono di affidare ai provider la primaria e allora accordarsi con Wind e Tiscali non serve a molto visto che hanno tirato ben ZERO chilometri di fibra oppure fai tutta la tratta a costi spaventosi e Vodafone si tira fuori, avendo già la sua fibra in SLU.
Credo sia più plausibile la prima ipotesi anche perché ENEL 10 miliardi di Euro per quello che non è neppure lontanamente il suo main business, non li tira fuori.
La copertura Metroweb a Genova è solo "virtuale" 2-3 quartieri al massimo che sono ereditati dal progetto "Socrate" roba del paleolitico :Prrr:
Quindi, Kikko90, mi confermi che Vodafone tolta le 2-3 città in cui Metroweb ha fatto qualcosa la fibra ottica se la è tirata da sola? Almeno per quanto riguarda la FFTC?
700 milioni se non ricordo male. Bisogna tener conto però che andranno a coprire centri già raggiunti in FTTC, quindi dove la tratta primaria è già cablata, e lo faranno solo parzialmente.
Sì, si, lo so, ma per farti capire che...
TIM, con 700 milioni ci coprono 100 città proprio perché lavoreranno sulla tratta secondaria (la prima è una cosa a parte a cui hanno già lavorato)!
ENEL, con 2.5 miliardi per 224 città (un po' di più anche per il fatto che quella fibra di ENEL ha anche i suoi scopi di allaccio con la stessa azienda per la questione contatori);
Solo METROWEB spende 1 miliardo di euro per 10 città (di cui 2-3 solo per completarle)!
La copertura Metroweb a Genova è solo "virtuale" 2-3 quartieri al massimo che sono ereditati dal progetto "Socrate" roba del paleolitico :Prrr:
Ma infatti Genova è l'unica che non ho mai capito, e dove nemmeno ho riscontri Vodafone in FTTC.
Quindi, Kikko90, mi confermi che Vodafone tolta le 2-3 città in cui Metroweb ha fatto qualcosa la fibra ottica se la è tirata da sola? Almeno per quanto riguarda la FFTC?
Si, esatto, sia la rete ULL (da nodo a centrale) che la rete SLU (da centrale a ONU) è interamente di proprietà Vodafone (così come quella FASTWEB e TIM).
Ovvio che le società appaltatrici che realizzano fisicamente i lavoro sono SIELTE, SIRTI e altre (per quello vedi loro al lavoro e non Vodafone), ma in realtà sono per conto Vodafone (dove ha messo lei il 100% del capitale).
Praticamente Vodafone non deve pagare a nessuno per quella sua rete già cablata (eccetto l'energia elettrica);
Solo l'ultimo miglio in rame che, per l'appunto, non è suo, e dove dedica 5,58 euro a TIM al mese di mancia per singola linea attivata!
Tonypedra
03-04-2016, 18:12
Ma infatti Genova è l'unica che non ho mai capito, e dove nemmeno ho riscontri Vodafone in FTTC.
Si, esatto, sia la rete ULL (da nodo a centrale) che la rete SLU (da centrale a ONU) è interamente di proprietà Vodafone (così come quella FASTWEB e TIM).
Ovvio che le società appaltatrici che realizzano fisicamente i lavoro sono SIELTE, SIRTI e altre (per quello vedi loro al lavoro e non Vodafone), ma in realtà sono per conto Vodafone (dove ha messo lei il 100% del capitale).
Praticamente Vodafone non deve pagare a nessuno per quella sua rete già cablata (eccetto l'energia elettrica);
Solo l'ultimo miglio in rame che, per l'appunto, non è suo, e dove dedica 5,58 euro a TIM al mese di mancia per singola linea attivata!
Sei sicuro?? Qui ad Ancona, dato che Tim ha portato per prima la fibra negli armadietti, siamo sicuri che non affitta la prima tratta centrale - armadietto?
fabio336
03-04-2016, 18:14
Sei sicuro?? Qui ad Ancona, dato che Tim ha portato per prima la fibra negli armadietti, siamo sicuri che non affitta la prima tratta centrale - armadietto?
dovrebbe affittare solo il corrugato posato in precedenza da telecom...
Sei sicuro?? Qui ad Ancona, dato che Tim ha portato per prima la fibra negli armadietti, siamo sicuri che non affitta la prima tratta centrale - armadietto?
E che centra che TIM sia arrivata prima... allora, spiego meglio:
TIM ha un suo cavo di fibra cablato da lei (che si allaccia al suo ONU)
Fastweb ha un suo cavo di fibra cablato da lei (che si allaccia al suo ONU)
Vodafone ha un suo cavo di fibra cablato da lei (che si allaccia al suo ONU)
Praticamente, interrati ci sono ben 3 reti complementari distinte...
Quindi, se Vodafone ha interrato un cavo tutto suo dove passa solo trasmissione dati puramente Vodafone (e di nessun altro), perché deve pure pagare l'affitto a quello di TIM che non è nemmeno interconnesso al backbone e ai clienti Vodafone? :mbe: E che la TIM è l'operatore della gloria! :D
Considera che capita anche che Vodafone arrivi prima di TIM in certe zone (così come FASTWEB spesso con TIM), e che TIM affitta le reti primarie di Vodafone perché è arrivata prima?
Capirai, se gli fai pagare pure 1 euro a quelli li mandi in crisi di nervi :D
Il discorso affitto vale solo sul VULA, dove appunto interrato c'è il cavo TIM dove anche Vodafone approfitta per l'utilizzo!
Se fosse stato come dicevi tu, allora Vodafone era scema che si posava pure tutta la sua rete SLU tanto per buttare un po' di soldi, scusa!
Poteva a questo punto rimanere in VULA che gli conveniva pure, no? ;)
In realtà è possibile affittare anche la fibra spenta, da Telecom o altri operatori http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42976638&postcount=1382
In realtà è possibile affittare anche la fibra spenta, da Telecom o altri operatori http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42976638&postcount=1382
Sì, queste possibilità ci sono, e posso aggiungere che si può anche affitare da TIM la rete ULL (in quel caso non si chiamerà VULA ma NGA)...
Nel caso Vodafone, in risposta a TonyPedra...
Si sa per certo che non affitta da nessuno fibra spenta (salvo fatta eccezione in VULA con TIM e FTTH con METROWEB), quindi in quel caso ha una sua fibra...
Per quanto riguarda i cavidotti, Vodafone sfrutta quelli di illuminazione pubblica e, ove non presenti, quelli suoi (anche se si punta ovviamente alla prima soluzione per un minor costo e maggior rapidità di posa dove penso sia anche la maggior parte dei casi).
Se ci pensate, sono proprio i cavidotti dove passa la corrente per alimentare i DSLAM Vodafone ;)
IvanoTrotta
03-04-2016, 19:42
Ottimo Kikko, mi fa piacere leggere che anche Napoli è nei piani futuri. Speriamo si muova qualcosa per la fttc di vodafone slu anche a Napoli, in questi mesi. Al momento, dopo i primi cabinet di settembre, credo che i lavori siano fermi :(
Si sa per certo che non affitta da nessuno fibra spenta (salvo fatta eccezione in VULA con TIM e FTTH con METROWEB), quindi in quel caso ha una sua fibra...
Per quanto riguarda i cavidotti, Vodafone sfrutta quelli di illuminazione pubblica e, ove non presenti, quelli suoi (anche se si punta ovviamente alla prima soluzione per un minor costo e maggior rapidità di posa).
[/list]
Se ci pensate, sono proprio i cavidotti dove passa la corrente per alimentare i DSLAM Vodafone ;)
Comunque non vedo il problema nell'affittare fibra spenta o infrastrutture da terzi... Una volta che affitti il cavo e lo colleghi alla tua rete ci puoi attivare quel che vuoi, mica lo condividi con altri operatori.
Comunque non vedo il problema nell'affittare fibra spenta o infrastrutture da terzi... Una volta che affitti il cavo e lo colleghi alla tua rete ci puoi attivare quel che vuoi, mica lo condividi con altri operatori.
E mica decido io, hanno deciso loro, anzi, considera che proprio perché hanno deciso di fare così che ora possono pure rivendere un loro wholesale in futuro a chi è interessato! :p
Ottimo Kikko, mi fa piacere leggere che anche Napoli è nei piani futuri. Speriamo si muova qualcosa per la fttc di vodafone slu anche a Napoli, in questi mesi. Al momento, dopo i primi cabinet di settembre, credo che i lavori siano fermi :(
Considera che anche a Roma sembrava tutto fermo, ma grazie al Albo Pretorio ora si sa dove stanno lavorando!
Se il comune di Napoli aggiornasse quell'Albo Pretorio, sapresti anche dove stanno posando! :)
Comunque siamo sul thread ENEL, qualsiasi argomento inerente "esclusivamente Vodafone", chiedetela lì :)
Torniamo a ENEL :)
Secondo me sono "spaventati" da quello che accadeva affittando il doppino da Telecom! Era un continuo stacca-attacca, ti si è bruciata la piastra (termine "tecnico" del call center credo sia il DSLAM in centrale), ... meglio non dipendere mai in nulla dall'incumbent!
Io con Infostrada in ULL di bruciature di piastre ne ho già subite 2...
e non vi dico le furbate che fece Telecom quando feci migrare mio zio ad Infostrada per darci il codice di migrazione! Dovemmo chiamare tipo 16 volte: era sempre sbagliato...
No creare una rete indipendente in Fibra Ottica è la via da seguire va bene anche semi-pubblica per evitare di avere sovrapposizioni però:
Telecom non la fai entrare (tanto a loro la fibra non interessa: la FTTC la fanno solo per dare fumo negli occhi)
Se entra deve essere uguale come tutti gli altri non voglio sentire i discorsi che hanno fatto con Metroweb che loro devono avere la maggioranza. Ma chi c*zzo sono "loro" manco più un'azienda italiana sono...
Secondo me sono "spaventati" da quello che accadeva affittando il doppino da Telecom! Era un continuo stacca-attacca, ti si è bruciata la piastra (termine "tecnico" del call center credo sia il DSLAM in centrale), ... meglio non dipendere mai in nulla dall'incumbent!
Io con Infostrada in ULL di bruciature di piastre ne ho già subite 2...
e non vi dico le furbate che fece Telecom quando feci migrare mio zio ad Infostrada per darci il codice di migrazione! Dovemmo chiamare tipo 16 volte: era sempre sbagliato...
No creare una rete indipendente in Fibra Ottica è la via da seguire va bene anche semi-pubblica per evitare di avere sovrapposizioni però:
Telecom non la fai entrare (tanto a loro la fibra non interessa: la FTTC la fanno solo per dare fumo negli occhi)
Se entra deve essere uguale come tutti gli altri non voglio sentire i discorsi che hanno fatto con Metroweb che loro devono avere la maggioranza. Ma chi c*zzo sono "loro" manco più un'azienda italiana sono...
1) Sarà fumo negli occhi ma intanto con la FTTC ha migliorato la connessione potenzialmente di milioni di italiani, fatti non parole di Starace e compagnia... (che ci avevano raccontato la storia del cavo e del contatore "magico" ENEL della fibra!)
2) Beh se entra Telecom è chiaro che vorrebbe la maggioranza: userebbero come base la LORO primaria dato che ha già coperto qualcosa come 1000 comuni italiani
1) Sarà fumo negli occhi ma intanto con la FTTC ha migliorato la connessione potenzialmente di milioni di italiani, fatti non parole di Starace e compagnia... (che ci avevano raccontato la storia del cavo e del contatore "magico" ENEL della fibra!)
2) Beh se entra Telecom è chiaro che vorrebbe la maggioranza: userebbero come base la LORO primaria dato che ha già coperto qualcosa come 1000 comuni italiani
1) ok, vero
2) ok, ma no: nel senso che ognuno sia libero di dcidere di farsi da se la primaria, non che viene fatta da Metroweb con i soldi dello Stato Italiano e di tutti gli italiani, e poi tac, magicamente Telecom acquisisce una quota di minoranza, ma non solo, con diritto di decisione assoluto! :ncomment:
1) ok, vero
2) ok, ma no: nel senso che ognuno sia libero di dcidere di farsi da se la primaria, non che viene fatta da Metroweb con i soldi dello Stato Italiano e di tutti gli italiani, e poi tac, magicamente Telecom acquisisce una quota di minoranza, ma non solo, con diritto di decisione assoluto! :ncomment:
Ma qui mica stiamo parlando della fibra di Stato, qui stiamo parlando del "progetto ENEL"
Ma qui mica stiamo parlando della fibra di Stato, qui stiamo parlando del "progetto ENEL"
"Lo Stato italiano, tramite il Ministero dell'economia e delle finanze, rimane comunque il principale azionista e al 1° aprile 2016 detiene il 23,50% del capitale sociale."
io leggo così...
AnalogInput
03-04-2016, 22:14
Ma infatti Genova è l'unica che non ho mai capito, e dove nemmeno ho riscontri Vodafone in FTTC.
a Genova qualcosa si muove ;)
Speriamo portavo ancora i pantaloni corti quando Fastweb attivò la Fibra al mio compagno di scuola e sono ancora qui che aspetto!
a Genova qualcosa si muove ;)
Ma Vodafone o METROWEB?
Più che altro sapevo che Vodafone stava incominciando anche lì, ma non ho avuto mai conferma in merito... se sì, puoi riportare maggiori dettagli sul thread dedicato alla 100? Grazie :)
Speriamo portavo ancora i pantaloni corti quando Fastweb attivò la Fibra al mio compagno di scuola e sono ancora qui che aspetto!
Fastweb è partita ben 2 anni prima in FTTC, oltre ad esserti fatto una bella fetta di micro-copertura FTTH nelle città principali nel periodo 99-2003, è normale che vedi prima FASTWEB!
Tonypedra
03-04-2016, 22:53
Sì, queste possibilità ci sono, e posso aggiungere che si può anche affitare da TIM la rete ULL (in quel caso non si chiamerà VULA ma NGA)...
Nel caso Vodafone, in risposta a TonyPedra...
Si sa per certo che non affitta da nessuno fibra spenta (salvo fatta eccezione in VULA con TIM e FTTH con METROWEB), quindi in quel caso ha una sua fibra...
Per quanto riguarda i cavidotti, Vodafone sfrutta quelli di illuminazione pubblica e, ove non presenti, quelli suoi (anche se si punta ovviamente alla prima soluzione per un minor costo e maggior rapidità di posa dove penso sia anche la maggior parte dei casi).
Se ci pensate, sono proprio i cavidotti dove passa la corrente per alimentare i DSLAM Vodafone ;)
ok allora mi spiego della facilità con cui ha passato la fibra per via degli scavi presenti grazie al vecchio progetto Socrate, gli scavi sono tutti pronti fino al palazzo.
AnalogInput
04-04-2016, 11:03
Ma Vodafone o METROWEB?
Più che altro sapevo che Vodafone stava incominciando anche lì, ma non ho avuto mai conferma in merito... se sì, puoi riportare maggiori dettagli sul thread dedicato alla 100? Grazie :)
Vodafone. Appena riesco metto un paio di foto sul thread della 100 dei lavori iniziati settimana scorsa a Genova ;)
Vodafone. Appena riesco metto un paio di foto sul thread della 100 dei lavori iniziati settimana scorsa a Genova ;)
Perfetto, ti ringrazio!
Sei il primo che ci segnali questa importante città! :)
Perfetto! Io personalmente non sono interessato alla FTTC però direi che comunque il collegamento centrale --> armadio in strada sarà riusabile quando Enel porterà la Fibra al contatore...
http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Banda-larga-Italia-ritardo-fibra-ottica-pontrelli/
Personalmente questo articolo non racconta proprio come stanno le cose... Telecom ultimamente sta cablando molto, Enel si parla di fibra nelle case ma per ora solo nei cluster A e B. Prossimamente dato che usciranno i nuovi bandi ci sarà una progressiva accelerazione nella copertura del Paese... è chiaro che siamo indietro.
Oltre a Cagliari e Bari mancava una città di medie dimensioni (http://www.umbria24.it/enel-portera-la-banda-ultralarga-nelle-citta-umbre-si-parte-da-perugia-e-terni-la-mappa-interattiva/393776.html) già in sperimentazione dove è previsto quasi il full replacement entro il 2016 (90%).
P.S. La lista delle città è più o meno veritiera,ma nulla vieta in futuro che se ne possano aggiungere altre.
Personalmente questo articolo non racconta proprio come stanno le cose... Telecom ultimamente sta cablando molto, Enel si parla di fibra nelle case ma per ora solo nei cluster A e B. Prossimamente dato che usciranno i nuovi bandi ci sarà una progressiva accelerazione nella copertura del Paese... è chiaro che siamo indietro.
TIM è vero, sta' cablando molto e non posso negarlo, ma sta' anche cablando coi piedi di piombo (visto l'enorme debito che si porta anche alle spalle... ma in ogni caso NON ha sempre intenzione di collaborare con gli altri operatori e fornitori solo perché così, oltre a mantenersi quell'esclusiva di monopolio (e è che sia stata esclusa da nessuno ad essere partecipe), deve anche portarsi come operatore esclusivo per maggiorare le attivazione e risanare al più presto, perché altrimenti rischia solo di affondare ancora di più)...
Per carità, per la fretta delle più attivazioni possibili per risanare, si è indebitata ancora di più ma allo stesso tempo ha accelerato un botto la copertura FTTC e FTTH, e questa è una mossa anche imprenditoriale, ma diciamo che per lei è proprio azzardata come cosa (anche se per la popolazione è solo un beneficio)! :p
Mentre ENEL deve solo fare un lavoro secondario alla fine (dato che Vodafone si sta' già occupando personalmente della tratta primaria SLU e, dove altri operatori come Wind, potrebbero partecipare tranquillamente con gli affitti delle reti prestanti). :)
Poi ENEL ha quasi il quadruplo dei ricavi che ricava TIM con il suo gruppo mondiale in modo annuale, forse anche per quello si vede come un qualcosa di più sicuro per l'UE!
fabio892
05-04-2016, 17:11
http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Banda-larga-Italia-ritardo-fibra-ottica-pontrelli/
per quanto hai quotato
1) telecom italia non è in crisi
ma la cosa più importante
2) il governo non ha affidato una lira ad Enel. il piano di Enel è un piano privato, con fondi privati.
il governo ha affidato il piano ad infratel, non a enel, non a telecom. poi ci sarà una gara pubblica a lotti e vincerà l'offerta migliore.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Accordo fatto fra Enel, Wind e Vodafone (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40661_accordo-fatto-fra-enel-wind-e-vodafone.htm)
Open Fiber ha siglato l'annunciata intesa commerciale con le due telco.
Tutto pronto per il via ai cantieri: si parte in cinque grandi città.
Riflettori sulla newco con Metroweb
E fortuna che REDLINESMOKER dichiarava la certezza che Vodafone aveva mollato! :rolleyes:
quello che è certo che è vodafone sembra abbia cambiato idea definitivamente, evidentemente non ritiene valido investire in Italia
A quanto posso intuire, WIND penso andrà probabilmente sotto la rete SLU di Vodafone (FTTC MAKE) dato che né TIM e né Fastweb ancora hanno siglato accordi con ENEL, e quindi non fattibile l'allaccio con queste due alternative.
Accordo fatto fra Enel, Wind e Vodafone (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40661_accordo-fatto-fra-enel-wind-e-vodafone.htm)
Open Fiber ha siglato l'annunciata intesa commerciale con le due telco. Tutto pronto per il via ai cantieri: si parte in cinque grandi città. Riflettori sulla newco con Metroweb
E fortuna che REDLINESMOKER dichiarava che Vodafone aveva mollato! :rolleyes:
vedo che sei di Roma ma non dovresti avere tutto questo entusiamo perchè nella nostra città non arriverà nessuna fibra enel.
vedo che sei di Roma ma non dovresti avere tutto questo entusiamo perchè nella nostra città non arriverà nessuna fibra enel.
Ho entusiasmo nei progressi italiani, purtroppo a mio livello personale non posso dire nulla in effetti perché nemmeno in ULL sono raggiunto e nemmeno un'ADSL 7 mega risulta attivabile! :(
IvanoTrotta
06-04-2016, 14:08
Grazie per aver riportato la notizia Kikko, vediamo quali saranno le 5 città (forse maggiori informazioni alle 16?) :D
skyscreaper
06-04-2016, 14:09
vedo che sei di Roma ma non dovresti avere tutto questo entusiamo perchè nella nostra città non arriverà nessuna fibra enel.
Non capisco come fai ad esserne sicuro... cosa vieta a Enel di creare uan rete anche su roma. Eppure non mi pare che non ci siano persone che abbiano enel come operatore energetico a Roma
Non capisco come fai ad esserne sicuro... cosa vieta a Enel di creare uan rete anche su roma. Eppure non mi pare che non ci siano persone che abbiano enel come operatore energetico a Roma
Magari potessi dar torto a Smilzo, ma purtroppo non posso nemmeno negare...
ENEL ha in progetto la cablatura per collegare i "suoi" di contatori...
la telecomunicazione è in secondo piano, non è una priorità come per i provider quali Vodafone, Wind e compagnia varia!
A Roma, purtroppo, abbiamo questi:
http://luce-gas.it/images/contatore-elettronico-acea.jpg
Che appartengono ad ACEA S.p.A. , quindi ENEL non si sognerebbe minimamente cablare fibra verso dei contatori di proprietà di altre società terze.
L'unica sarebbe che o Vodafone in quel caso si appoggia all'ultimo miglio a TIM in FTTH con la tratta SLU (da così abbattere anche i costi della prima tratta non dovuti a TIM), oppure a METROWEB che ci metterà minimo 20 anni per iniziarla (dato che l'intenzione di quest'ultima è addirittura ricominciare stupidamente dalla prima tratta in SLU).
claudioita
06-04-2016, 14:14
Non capisco come fai ad esserne sicuro... cosa vieta a Enel di creare uan rete anche su roma. Eppure non mi pare che non ci siano persone che abbiano enel come operatore energetico a Roma
a Roma c'e' ACEA
fabio336
06-04-2016, 14:15
Non capisco come fai ad esserne sicuro... cosa vieta a Enel di creare uan rete anche su roma. Eppure non mi pare che non ci siano persone che abbiano enel come operatore energetico a Roma
le società di vendita su mercato libero non c'entrano nulla...
il distrubutore deve essere Enel Distribuzione
Roma in passato aveva alcune zone sia con Acea che con Enel
se non ricordo male acea nei primi anni 2000 ha acquistato la parte di rete che aveva ENEL rendondo di fatto Acea l'unico distributore di energia elettrica della capitale (a parte qualche via confinante)
Prototeus
06-04-2016, 14:18
le società di vendita su mercato libero non c'entrano nulla...
il distrubutore deve essere Enel Distribuzione
Roma in passato aveva alcune zone sia con Acea che con Enel
se non ricordo male acea nei primi anni 2000 ha acquistato la parte di rete che aveva ENEL rendondo di fatto Acea l'unico distributore di energia elettrica della capitale (a parte qualche via confinante)
quindi ci sono grandi possibilità che a Roma la fibra enel non arriverà? dobbiamo affidarci alla sola tim?
skyscreaper
06-04-2016, 14:19
Mah sta storia dei contatori connessi dalla fibra a mio avviso non centra niente.
A mio avviso nulla vieta a enel di cablare le secondarie anche a roma.
Mi convincerò del contrario solo quando vedrò la lista ufficiale delle città su cui intende operare Enel e Roma non sarà presente.
Roma fa parte delle famose 10 nuove città (che poi di veramente nuove sono 7) pianificate da Metroweb.
quindi ci sono grandi possibilità che a Roma la fibra enel non arriverà? dobbiamo affidarci alla sola tim?
Grandi? Diciamo anche sicura!
E come se Vodafone si mettesse un giorno a posare fibra ottica e ONU "SOLO" per favorire tutti i clienti WIND gratuitamente!
fabio336
06-04-2016, 14:27
Mah sta storia dei contatori connessi dalla fibra a mio avviso non centra niente.
A mio avviso nulla vieta a enel di cablare le secondarie anche a roma.
Mi convincerò del contrario solo quando vedrò la lista ufficiale delle città su cui intende operare Enel e Roma non sarà presente.
se non ricordo male fu una delle poche cose confermate da starace durante un'intervista in tv...
Prototeus
06-04-2016, 14:29
Roma fa parte delle famose 10 nuove città (che poi di veramente nuove sono 7) pianificate da Metroweb.
be alla fine se a Roma arriva quella di metroweb non è per niente male. certo non sarà facile per metroweb cablare l'intera città, considerando che tim in 6 mesi a roma è riuscita a coprire 4, 5 vie...
be alla fine se a Roma arriva quella di metroweb non sarebbe per niente male. certo non sarà facile per metroweb cablare l'intera città. considerando che tim in 6 mesi a roma è riuscita a coprire 4, 5 vie...
Già detto che i tempi saranno biblici per tutte le città :D :D
Prendetevela comoda e sperate nel frattempo di essere ben coperti da FTTC
be alla fine se a Roma arriva quella di metroweb non sarebbe per niente male. certo non sarà facile per metroweb cablare l'intera città. considerando che tim in 6 mesi a roma è riuscita a coprire 4, 5 vie...
> TIM sta' cablando FTTH proseguendo giustamente dalla prima tratta SLU che arriva dalla centrale e si dirama per gli ONU.
> ENEL punta a cablare dai contatori alle sue terminazioni, ma con l'occasione si può interfacciare dall'unità abitativa fino alla rete primaria già presente dell'operatore.
Vodafone, da cui ha preso accordo, potrebbe tranquillamente interfacciarsi perché ha oltre 1.000 ONU già installati a ROMA, e ulteriori 2.500 sono in arrivo entro la fine dell'anno 2016, quindi già si sta' lavorando a questo progetto senza problemi (se ci fosse stata soprattutto ENEL).
-----------------
Nel caso di METROWEB, invece, questa è l'unica che riparte proprio dalla centrale, cioè, rifare per la quarta volta la tratta primaria che già TIM, Fastweb e Vodafone hanno posato a loro volta, quindi, oltre buttare risorse inutili evitabili, questo rallenta ancora di più il processo di copertura da parte loro.
Ecco perché avrei in realtà preferito che Vodafone si fosse interfacciata con ENEL (non possibile con ROMA) o TIM stessa... perché in quel caso, si, Vodafone può comunque sempre interfacciare la sua di rete, ma comunque è proprio il tempo di posa che è più rallentato!
Pensa che TIM spende 700 milioni per un FTTH in 100 città (7 milioni di media a città)
ENEL spende 2,5 miliardi per 224 città (11 milioni di media a città)
METROWEB spende 1 miliardo per soli 10 città (100 milioni di media a città)
Questo ti fa capire quanto ci vuole... nel 2012 erano in programma da METROWEB 30 città in FTTH entro il 2015!
Oggi siamo nel 2016 e abbiamo Milano, Bologna e... Torino in primo stadio (3 su 30).
pabloweb
06-04-2016, 14:48
Per Roma, da romano, la speranza è che enel open fiber e metroweb si accordino per lavorare congiuntamente. Anche perché ad esempio se non erro Bari rientra sia nei piani Enel che metroweb... come procederanno? ci saranno due reti?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-04-2016, 15:27
Per Roma, da romano, la speranza è che enel open fiber e metroweb si accordino per lavorare congiuntamente. Anche perché ad esempio se non erro Bari rientra sia nei piani Enel che metroweb... come procederanno? ci saranno due reti?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
E Tim...
Un'altra cosa che sarebbe interessante capire è se verrà coperta la città intera o solo alcune zone.
Faccio l'esempio della mia città, Piacenza, che rientra nei cluster A e B. Nei file infratel ci sono segnate 4-5 voci con il nome "Piacenza" che, dopo aver controllato con Google Maps, ho notato corrisponde alle vie vicine alle centrali.
Spero davvero che la copertura non sia così ridotta. Io, purtroppo, sono a 4km dalla centrale (anche se vicino a 200m cabinet) quindi probabilmente posso già mettermi l'anima in pace :muro:
claudioita
06-04-2016, 17:18
quindi ci sono grandi possibilità che a Roma la fibra enel non arriverà?
non credo proprio. L'unica e' sperare che ACEA faccia un piano simile, ma conoscendo quanto fa schifo quella societa' (se la batte con Telecom) so 'azzi :(
non credo proprio. L'unica e' sperare che ACEA faccia un piano simile, ma conoscendo quanto fa schifo quella societa' (se la batte con Telecom) so 'azzi :(
Ma non ha mai fatto niente ACEA, in effetti... già è un miracolo che si sono messi a installare i lampioni a LED, solo quello!
Prototeus
06-04-2016, 17:27
Ma non ha mai fatto niente ACEA, in effetti... già è un miracolo che si sono messi a installare i lampioni a LED, solo quello!
maledetto il giorno in cui fu venduto il ramo di distribuzione dell'energia elettrica di Roma ad ACEA :muro:
Titoparis
06-04-2016, 18:15
Noi che a milano e provincia abbiamo A2A che succede?
fabio892
06-04-2016, 18:21
io sti magici contatori enel che portano internet devo ancora vederli. Anche se a me pare una gran cagata
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
06-04-2016, 18:22
io sti magici contatori enel che portano internet devo ancora vederli. Anche se a me pare una gran cagata
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
prima aspetta di vederli.
fabio892
06-04-2016, 18:24
Noi che a milano e provincia abbiamo A2A che succede?
a milano c'è metroweb
fabio892
06-04-2016, 18:33
prima aspetta di vederli.
infatti non esistono al mondo.
sicuramente in enel avranno la ricetta magica.
comunque la verità è che i contatori non centrano un cazzo. il cavo enel arriverà fino in casa, e il modem lo daranno gli isp che lavoreranno su rete enel (in effetti ce la vedo bene la Vodafone station sostituita dal magico contatore enel).
vedremo se non sarà così.
ps il telefono fisso lo devo attaccare al contatore enel?
mabocrack
06-04-2016, 18:35
Wow che genialata a me il contatore lo han cambiato settimana scorsa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io sti magici contatori enel che portano internet devo ancora vederli. Anche se a me pare una gran cagata
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma infatti il contatore non c'entra una beata mazza: portano un cavo in fibra INSIEME al cambio del contatore ma sono due cose distinte:
Il contatore funziona con delle SIM dati della TIM :D :D
fabio892
06-04-2016, 19:34
Ma infatti il contatore non c'entra una beata mazza: portano un cavo in fibra INSIEME al cambio del contatore ma sono due cose distinte:
Il contatore funziona con delle SIM dati della TIM :D :D
nono, c'è qualcuno che crede che ti collegano la fibra al contatore.
Noi che a milano e provincia abbiamo A2A che succede?
A Rozzano già ci sono già le tre reti primarie di Vodafone, TIM e Fastweb, basterebbe che METROWEB dedichi l'ultimo miglio e il gioco è fatto, ma purtroppo deve stenderti per la quarta volta la primaria prima, quindi toccherà aspettare!
Se iniziasse dall'ultimo miglio saresti a posto! :p
io sti magici contatori enel che portano internet devo ancora vederli. Anche se a me pare una gran cagata
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Chiamali come ti pare, ma ciò che importa è quell'ultimo miglio per completare la tratta secondaria della rete fissa! :D
fabio336
06-04-2016, 20:23
nono, c'è qualcuno che crede che ti collegano la fibra al contatore.
Chi? :sofico:
Ma non ha mai fatto niente ACEA, in effetti... già è un miracolo che si sono messi a installare i lampioni a LED, solo quello!
Qui ormai quasi tutti i lampioni sono a led
il comune ha pagato e enel sole ha incassato...
almeno i vostri contatori non sono cinesate...
Elettrozeus84
06-04-2016, 21:28
News...
http://www.milanofinanza.it/news/domani-il-piano-enel-per-la-banda-larga-telecom-sul-piede-di-guerra-201604062103091331
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/06/news/enel_fibra_accordo_wind_vodafone-137046610/?rss
Elettrozeus84
06-04-2016, 22:26
Perugia, Bari, Cagliari, Catania e un’altra del centro nord tra le prime città coinvolte...
http://www.umbria24.it/banda-ultralarga-perugia-tra-le-5-citta-pilota-italiane-dove-partira-il-progetto-di-enel/395198.html
Ma infatti il contatore non c'entra una beata mazza: portano un cavo in fibra INSIEME al cambio del contatore ma sono due cose distinte:
Il contatore funziona con delle SIM dati della TIM :D :D
Non proprio,il contatore trasmette ad onde convogliate fino alla prima cabina BT,poi da li i dati vengono trasmessi nella rete aziendale tramite 4g/3g/FIBRA,si proprio fibra,perchè enel non sta cablando solo le città...
News...
http://www.milanofinanza.it/news/domani-il-piano-enel-per-la-banda-larga-telecom-sul-piede-di-guerra-201604062103091331
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/06/news/enel_fibra_accordo_wind_vodafone-137046610/?rss
Telecom...
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
15.000 esuberi? solita minaccia?
dunque... ma se adesso per mantenere la rete, Telecom ha 30.000 persone... si prevede un dimezzamento a causa di una migrazione verso infrastruttura Enel...
ma qualcosa mi dice che Enel avrà bisogno di addetti alla manutenzione dell'infrastruttura...
ma come al solito domani il caro Matteo Renzi si genufletterà, tanto ormai che sia Total o Telecom, tutto ciò che è dei francesi può dettar legge in Italia... :muro:
Non proprio,il contatore trasmette ad onde convogliate fino alla prima cabina BT,poi da li i dati vengono trasmessi nella rete aziendale tramite 4g/3g/FIBRA,si proprio fibra,perchè enel non sta cablando solo le città...
E' già stato detto più volte anche da Corriere delle comunicazioni che Enel era interessata al discorso fibra per rivendere la rete. Per il contatore se ne fa poco o niente...
News...
http://www.milanofinanza.it/news/domani-il-piano-enel-per-la-banda-larga-telecom-sul-piede-di-guerra-201604062103091331
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/06/news/enel_fibra_accordo_wind_vodafone-137046610/?rss
telecom comincia a piangere strano ...
Dark_Water
07-04-2016, 07:48
Oggi alle 12 si parla di questa cosa,vedremo .
animalenotturno
07-04-2016, 08:12
oggi è il fatidico giorno
pare che telecom se la sia presa
anzi se la prenderà con i propri dipendenti, mandandone a casa parecchi per via di questa storia di enel :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
brendoo011
07-04-2016, 08:25
Se godo non poco , mi licenziano ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
animalenotturno
07-04-2016, 08:26
Se godo non poco , mi licenziano ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:sofico: :sofico: :sofico:
bisogna vedere se c'è il grande fratello :sofico:
DvL^Nemo
07-04-2016, 08:41
Speriamo i tempi di copertura non siano quelli abissali a cui siamo abituati.. :O :O
fabio892
07-04-2016, 08:48
oggi è il fatidico giorno
pare che telecom se la sia presa
anzi se la prenderà con i propri dipendenti, mandandone a casa parecchi per via di questa storia di enel :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
inutile commentare quelle "indiscrezioni" dato che telecom non ha un amministratore delegato.
ce l'ho dirá Cattaneo se ha intenzione di tagliare i costi, e come. ma solo dopo che si sará insediato.
brendoo011
07-04-2016, 08:49
inutile commentare quelle "indiscrezioni" dato che telecom non ha un amministratore delegato.
ce l'ho dirá Cattaneo se ha intenzione di tagliare i costi, e come. ma solo dopo che si sará insediato.
Io ci spero che li tagliano i costi! Eccome se ci spero...
Così si mettesse un pò in regola con ste cose... a sto prezzo nessuno vuole TIM.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 08:53
i numeri li hanno dati i sindacati, e non telecom. sulla base di cosa, non si sa.
quindi giá mi vedo gli articoli propaganda su altri siti tecnologici.
brendoo011
07-04-2016, 08:54
i numeri li hanno dati i sindacati, e non telecom. sulla base di cosa, non si sa.
quindi giá mi vedo gli articoli propaganda su altri siti tecnologici.
Ah sindacati. Tutta na storia... parliamo di Almaviva... alla fine ne licenziarono 100 su 1.700 dipendenti. I sindacati dicevano 700..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 08:57
comunque per quel che mi riguarda Telecom potrebbe anche vincere tutti i bandi infratel del governo, e giá la storia degli esuberi cambierebbe.
comunque per quel che mi riguarda Telecom potrebbe anche vincere tutti i bandi infratel del governo, e giá la storia degli esuberi cambierebbe.
Pure io sono d'accordo, tanto il fatto di Enel riguarda come al solito, già dove stanno pieni di scelta tra Fibra Ottica, WiMax, LTE, e compagnia. Noi come al solito siamo i fessi!
Io intanto dopo i recenti accordi della Puglia e Toscana sto aspettando anche per la Campania, sperando che si muovano.
@brendoo011: i sindacati in Italia non servono a niente, perché fanno solo i loro interessi.
animalenotturno
07-04-2016, 09:57
qualcuno mi aggiorna sugli accordi in toscana? qualche link?
qualcuno mi aggiorna sugli accordi in toscana? qualche link?
Ecco a te
https://www.gonews.it/2016/03/30/accordo-tra-ministero-e-regione-per-la-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/
https://www.gonews.it/2016/02/12/accordo-per-la-banda-ultralarga-253-milioni-di-investimenti-in-toscana/
http://www.eimag.it/firnato-accordo-mise-regione-toscana-per-banda-ultra-larga/
animalenotturno
07-04-2016, 10:00
Ecco a te
https://www.gonews.it/2016/03/30/accordo-tra-ministero-e-regione-per-la-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/
https://www.gonews.it/2016/02/12/accordo-per-la-banda-ultralarga-253-milioni-di-investimenti-in-toscana/
http://www.eimag.it/firnato-accordo-mise-regione-toscana-per-banda-ultra-larga/
grazie mille :ave: :ave: :ave:
graphixillusion
07-04-2016, 10:44
Qualcuno sa se è possibile seguire l'annuncio in diretta streaming da qualche parte? Grazie!
Qualcuno sa se è possibile seguire l'annuncio in diretta streaming da qualche parte? Grazie!
Non ho trovato niente, e sul sito del governo c'è solo l'annuncio e niente più.
http://www.governo.it/articolo/banda-larga-conferenza-stampa-di-renzi/4441
animalenotturno
07-04-2016, 11:03
Qualcuno sa se è possibile seguire l'annuncio in diretta streaming da qualche parte? Grazie!
stile lancio prodotti apple? :rotfl:
scherzi a parte interessa anche a me se qualcuno ha un link allo streaming
Qualcuno sa se è possibile seguire l'annuncio in diretta streaming da qualche parte? Grazie!
http://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
http://www.governo.it/diretta-video
Diretta video? http://www.governo.it/diretta-video
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
animalenotturno
07-04-2016, 11:21
http://www.rainews.it/dl/rainews/live/ContentItem-3156f2f2-dc70-4953-8e2f-70d7489d4ce9.html
http://www.governo.it/diretta-video
:ave: :read: grazie!!!
animalenotturno
07-04-2016, 11:25
EDIT: RaiNews ha interrotto lo streaming :muro: :muro: :muro:
un motivo in più per non pagare l'odiato canone
servizio pessimo , come al solito la rai si conferma pessima
Perugia confermata entro maggio !
Anche se le sperimentazioni c'erano da quasi un mese :D
A Maggio i primi abbonamenti a Perugia a quanto dicono. Bene, se fanno come Telecom li vedranno a Dicembre. xD
essendo a lavoro non riesco a vedere la diretta....
Qualcosa di scritto? tipo le citta?
Ciauzzzz a tutti
Grazie all'eccellente qualità dello streaming ( :mad: ) mi sono perso la parte in cui di seguito è stato detto "ci dispiace ma è così". Era una frecciata a TIM, per caso? :D
Il primo rollout parte in autunno, in città come Genova, Padova e Palermo.
Paralva del fatto che la rete elettrica a Roma non fosse dell'Enel e che quindi quest'ultima non fosse sulla lista delle 224 città.
fabio892
07-04-2016, 11:43
Paralva del fatto che la rete elettrica a Roma non fosse dell'Enel e che quindi quest'ultima non fosse sulla lista delle 224 città.
a roma ci sarà metroweb
arrrg..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
brendoo011
07-04-2016, 11:43
Grazie all'eccellente qualità dello streaming ( :mad: ) mi sono perso la parte in cui di seguito è stato detto "ci dispiace ma è così". Era una frecciata a TIM, per caso? :D
Il primo rollout parte in autunno, in città come Genova, Padova e Palermo.
Hanno detto pure Catania ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 11:45
cmq prima dicono che nn si vogliono sovrapporre a metroweb, e poi enel ci mete genova nel pool. maaaah
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Comunque a parte i "big", per i lavori nel resto dele 200 città se ne riparla praticamente l'anno prossimo :D
Esatto. Il secondo rollout è previsto per l'autunno di quest'anno con altre 5 città (tra cui Palermo e Firenze). A seguire le altre fino a completare le 224 .....
Credo che mi terrò stretto la mia FTTC Tim per un bel pezzo (sperando in un incremento delle prestazioni e soprattutto nel vectoring).
Saluti.
Beati voi che almeno la FTTC ce l'avete.
animalenotturno
07-04-2016, 11:51
immaginavo i tempi lunghi... ma l'elenco con maggiori dettagli quando si avrà?
fabio892
07-04-2016, 11:52
immaginavo i tempi lunghi... ma l'elenco con maggiori dettagli quando si avrà?
a cosa ti serve l'elenco se non si ancora quando partiranno le altre città?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
immaginavo i tempi lunghi... ma l'elenco con maggiori dettagli quando si avrà?
Oltre le 10 città (5 ora + 5 in autunno) non è stato detto.
Ha precisato solo che le 224 città sono città che rispettano determinati criteri e che hanno Enel come infrastruttura elettrica (vedi l'esempio dell'esclusione di Roma).
brendoo011
07-04-2016, 11:55
Oltre le 10 città (5 ora + 5 in autunno) non è stato detto.
Ha precisato solo che le 224 città sono città che rispettano determinati criteri e che hanno Enel come infrastruttura elettrica (vedi l'esempio dell'esclusione di Roma).
Quindi visto che ho enel.. sono un privilegiato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi visto che ho enel.. sono un privilegiato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esatto Brendo :D :D
gadducci
07-04-2016, 12:01
scusate dove posso vedere questa lista... volevo vedere se c'e' la mia cittadina
San giovanni valdarno
@brendoo011
Esatto, tutti gli ENEL con FTTC Vodafone (e forse Fastweb, ma ancora nulla è stato attivato tra le due, ma sicuramente ci sarà senz'altro anche Fastweb) avranno questo privilegio!
@fabio892
ENEL alla fine penso si sovrapporrà a METROWEB perché tanto quest'ultima (MW) con l'assurdo piano di voler realizzare anche la prima tratta già estesa 3 volte dai 3 operatore principali, ci metterà minimo 3 anni per completare le prime 10 anni. Ho visto tutte le 10 città su cui vogliono posare FTTH, e ho notato che tutte e 10 sono già state raggiunte persino da Vodafone che è attualmente, l'operatore che ha appena iniziato in SLU, figuriamoci come sono coperte da Fastweb e TIM che hanno iniziato nel 2012.
La sventura della Capitale è proprio che si dovrà affidare sfortunatamente a METROWEB e non a ENEL, quindi tutta la rete sottoterra che già stracolma di SLU dei 3 operatori principali non è nemmeno letteralmente considerata da METROWEB, e quindi arrivederci a FTTH Roma!
solo zone (cluster) A e B quelle a fallimento di mercato invece se ne parla entro il 2020 :mc:
Quelle a fallimento di mercato penso che si possano rassegnare. Solo Infratel le può salvare, e lo dico da residente in una di queste.
infatti anzi io credo nemmeno infratel forse soli fondi regionali tipo fesr etc finanziati dall'UE
sbaglio o come sempre ha parlato del nulla?
Ha detto le informazioni che si sapevano gia'.... tutti pensavano che dicesse qualcosa sui sventurati che sono in fallimento di mercato in zone anche grosse... e invece ha parlato in pratica delle zone che saranno cablate da privati.
Ho capito male io?
Trinacria_ITA
07-04-2016, 12:20
Hanno detto pure Catania ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Yess :sofico: :sofico:
Vediamo chi arriva prima tra TIM ed ENEL da me zona cibali :D
brendoo011
07-04-2016, 12:20
@brendoo011
Esatto, tutti gli ENEL con FTTC Vodafone (e forse Fastweb, ma ancora nulla è stato attivato tra le due, ma sicuramente ci sarà senz'altro anche Fastweb) avranno questo privilegio!
Bene.. mi è più chiaro adesso. Grazie mille :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 12:23
qualcuno ancora fa confusione tra i fondi pubblici per i cluster c e d, e questo piano privato di enel
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 12:24
sbaglio o come sempre ha parlato del nulla?
Ha detto le informazioni che si sapevano gia'.... tutti pensavano che dicesse qualcosa sui sventurati che sono in fallimento di mercato in zone anche grosse... e invece ha parlato in pratica delle zone che saranno cablate da privati.
Ho capito male io?
il 29 aprile
Perugia confermata entro maggio !
Anche se le sperimentazioni c'erano da quasi un mese :D
Non credo alle mie orecchie !!! 😄
qualcuno ancora fa confusione tra i fondi pubblici per i cluster c e d, e questo piano privato di enel
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non faccio confusione ma dal primo ministro non di enel ma quello italiano aspettavo qualche info per chi non sara' coperto dai privati.... invece in soldoni ha parlato del progetto enel .... chi viaggia in paesini da 1000 abitanti a 2mb ed e' in cluster c e d si appende...
Vabbè spero si sia fatto pagare per publicizzare ENEL almeno
Tonypedra
07-04-2016, 12:35
Comunque per quest'anno nella mia città non se ne parla.. ...
L'altro giorno Fastweb ha annunciato interesse per FTTH laddove ci sia già l'infrastruttura di altri enti (leggi ENEL) :D
Infatti è anche da lì che si è creato il mio sospetto!
Inizialmente si pensava che Fastweb non fosse più interessata all'FTTH, mentre adesso sembra che anche Fastweb abbia ripreso l'interesse!
Sempre l'altro giorno nel quartiere Bovisa di Milano ho notato dei tecnici stendere fibra in nuovi corrugati (scavando) per conto di Telecom. Dov'è il problema? Be', di fianco ai corrugati TIM erano già stati interrati quelli di... Metroweb :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
TIM e METROWEB andrebbero veramente d'accordo secondo me... scavano anche dove già ci sono tutti gli altri, è proprio una loro tradizione spendere soldi per risorse duplicate e riduplicate!
Tonypedra
07-04-2016, 12:43
Biosognerebbe fare un lista con Tim, Fastweb, Vodafone e Metroweb con le città dove sono iniziati i lavori della posa sia dell'FTTC che dell'FTTH, si può fare?
moster67
07-04-2016, 12:47
ecco una lista delle città che ho visto qualche giorno fa..
http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/38562_Enel-OpEn-Fiber-porta-la-Fibra-Ottica-in-224-citta-italian.php
Se è vera non lo so...
EDIT: ho visto solo ora che è presente oltre 600 città in quella lista...
LED-OLED
07-04-2016, 12:47
Ricapitolando vediamo se ho capito tutto... :)
Enel Open Fiber comuni coinvolti: https://it.wikipedia.org/wiki/Enel_Open_Fiber
Tim FTTH comuni coinvolti:
http://s17.postimg.org/p86t354fz/Immagine.png
Quindi tutti i comuni coperti da Tim FTTH saranno coperti anche da Enel Open Fiber. La vedo brutta per Tim... Che poi che senso ha per Tim di cablare le stesse città di Enel, avrebbe più senso che Tim affittasse la rete in fibra di Enel e usasse gli investimenti destinati al FTTH per aumentare la copertura della VDSL2 al resto dell'Italia.
Biosognerebbe fare un lista con Tim, Fastweb, Vodafone e Metroweb con le città dove sono iniziati i lavori della posa sia dell'FTTC che dell'FTTH, si può fare?
Di Vodafone ho proprio realizzato una mappa:
goo.gl/02LwIa (https://goo.gl/02LwIa)
Basta che escludi le FTTC 30 VULA ed eccoti la copertura Vodafone in SLU...
Ti aggiungo anche:
GENOVA
FIRENZE
NAPOLI
PERUGIA (pianifica 2016)
ROMA
fabio892
07-04-2016, 12:50
Ricapitolando vediamo se ho capito tutto... :)
Enel Open Fiber comuni coinvolti: https://it.wikipedia.org/wiki/Enel_Open_Fiber
Tim FTTH comuni coinvolti:
http://s17.postimg.org/p86t354fz/Immagine.png
Quindi tutti i comuni coperti da Tim FTTH saranno coperti anche da Enel Open Fiber. La vedo brutta per Tim...
ma se giá a roma e milano enel non ci sará..
mi sa che nn hai capito
Tonypedra
07-04-2016, 12:53
Di Vodafone ho proprio realizzato una mappa:
goo.gl/02LwIa (https://goo.gl/02LwIa)
Basta che escludi le FTTC 30 VULA ed eccoti la copertura Vodafone in SLU...
Ti aggiungo anche:
GENOVA
FIRENZE
NAPOLI
PERUGIA (pianifica 2016)
ROMA
Si quella è fatta molto bene, ma io dicevo le nuove città dove sono iniziati i lavori... per renderci conto dove stanno lavorando, sopratutto per l'FTTH...
LED-OLED
07-04-2016, 12:53
ma se giá a roma e milano enel non ci sará..
mi sa che nn hai capito
Ok a parte quelle due città molto importati, per il resto?
Tonypedra
07-04-2016, 12:54
ma se giá a roma e milano enel non ci sará..
mi sa che nn hai capito
Guarda che quella con i nomi è la rete di TIM...
fabio892
07-04-2016, 12:55
Non faccio confusione ma dal primo ministro non di enel ma quello italiano aspettavo qualche info per chi non sara' coperto dai privati.... invece in soldoni ha parlato del progetto enel .... chi viaggia in paesini da 1000 abitanti a 2mb ed e' in cluster c e d si appende...
Vabbè spero si sia fatto pagare per publicizzare ENEL almeno
ma se ha parlato della Sila, e del 29 aprile.
Ricapitolando vediamo se ho capito tutto... :)
Enel Open Fiber comuni coinvolti: https://it.wikipedia.org/wiki/Enel_Open_Fiber
Tim FTTH comuni coinvolti:
http://s17.postimg.org/p86t354fz/Immagine.png
Quindi tutti i comuni coperti da Tim FTTH saranno coperti anche da Enel Open Fiber. La vedo brutta per Tim...
Vista anche io quella lista su wiki ... Sarà attendibile?
C'è anche la mia Senigallia AN (già coperta da Tim in FTTC 100/20) :D
Cavolo se Tim non si accorda con Enel è roba che mi tocca pagare la penale per passare alla FTTH con Vodafone/Wind :D
fabio892
07-04-2016, 12:58
Guarda che quella con i nomi è la rete di TIM...
appunto. mi dici "quindi tutti i comuni coperti da rete tim, saranno coperti da open fiber"
ma quando mai? se nella lista tim ci sono roma, e milano dove è stato detto che non arriverá enel open fiber.
gli altri non si possono confermare tranne le poche cittá che sono state menzionate oggi.
Tonypedra
07-04-2016, 12:58
Vista anche io quella lista su wiki ...
C'è anche la mia Senigallia AN (già coperta da Tim in FTTC 100/20) :D Quanto sarà attendibile? Bah ..
Cavolo se Tim non si accorda con Enel è roba che mi tocca pagare la penale per passare alla FTTH con Vodafone/Wind :D
Mi sa che entro l'anno potrebbe arrivare Fastweb o Vodafone a Senigallia...
C'é anche il mio comune in quella lista sulla Wiki. É impossibile.
Mi sa che entro l'anno potrebbe arrivare Fastweb o Vodafone a Senigallia...
Grazie ma non mi interessa. Sempre di FTTC stiamo parlando.
Ho FTTC Tim con profilo 100/20 da quando è uscita (dicembre) e meglio di 96-97Mb in down e 20.45 in up effettivi non posso chiedere :D
Qui invece si parla di FTTH ...
fabio892
07-04-2016, 13:02
la lista di wikipedia si era appurato che erano tutte le cittá dei cluster a b e non le 224 del progetto enel.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
C'é anche il mio comune in quella lista sulla Wiki. É impossibile.
Infatti quell'elenco è proprio da non prendere in considerazione...
Quindi oggi non hanno detto niente di nuovo...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Tonypedra
07-04-2016, 13:05
appunto. mi dici "quindi tutti i comuni coperti da rete tim, saranno coperti da open fiber"
ma quando mai? se nella lista tim ci sono roma, e milano dove è stato detto che non arriverá enel open fiber.
gli altri non si possono confermare tranne le poche cittá che sono state menzionate oggi.
Be certo poi nella realtà vedremo i tempi, ma io sono sicuro che se fanno come all'estero ENEL ci metterà poco per passare la fibra nei tralicci e nelle tubazioni per l'energia elettrica. Vorrei capire se Metroweb ha iniziato i lavori in qualche città??? A me non sembra a parte quelle che già si sa, quindi una cosa si è capita, comunque questo 2016 sarà la svolta per la Fibra, siamo indietro di almeno 10 anni ma almeno abbiamo iniziato, Tim secondo me porterà avanti il suo piano con la posa per conto suo sia in FTTC (Dove ha più comuni di tutti) che in FTTH, Vodafone e Fastweb continueranno a coprire nuove città in FTTC e aspetterà di attivare l'FTTH su ultimo miglio in fibra ENEL, non so se poi stringeranno nelle nuove città disponibili accordi con Tim in FTTH e Metroweb. Quella messa perggio è Metroweb che in più di 10 anni ha coperto solo poche città, quindi non credo che in questo anno si mettano a coprire tutto.
Solo un esempio, negli USA, dove per la rete mobile sono più indietro di noi, sulla fissa, nelle grandi città hanno profili in Fibra 50/50 150/150 , 500/500, noi ancora in FTTH andiamo avanti con 300/20...
Quindi oggi non hanno detto niente di nuovo...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Esatto niente di nuovo.
Nessun elenco completo delle 224. Si conosco solo le prime 10 (che poi son quelle che verranno coperte entro il 2016).
Stiamo ancora qua a farci p***e mentali su wiki :D :doh:
Tonypedra
07-04-2016, 13:07
Grazie ma non mi interessa. Sempre di FTTC stiamo parlando.
Ho FTTC Tim con profilo 100/20 da quando è uscita (dicembre) e meglio di 96-97Mb in down e 20.45 in up effettivi non posso chiedere :D
Qui invece si parla di FTTH ...
Beato te... io sono sui 50 Mbit/s... per l'FTTH la vedo lunga....
fabio892
07-04-2016, 13:07
Be certo poi nella realtà vedremo i tempi, ma io sono sicuro che se fanno come all'estero ENEL ci metterà poco per passare la fibra nei tralicci e nelle tubazioni per l'energia elettrica. Vorrei capire se Metroweb ha iniziato i lavori in qualche città??? A me non sembra a parte quelle che già si sa, quindi una cosa si è capita, comunque questo 2016 sarà la svolta per la Fibra, siamo indietro di almeno 10 anni ma almeno abbiamo iniziato, Tim secondo me porterà avanti il suo piano con la posa per conto suo sia in FTTC (Dove ha più comuni di tutti) che in FTTH, Vodafone e Fastweb continueranno a coprire nuove città in FTTC e aspetterà di attivare l'FTTH su ultimo miglio in fibra ENEL, non so se poi stringeranno nelle nuove città disponibili accordi con Tim in FTTH e Metroweb. Quella messa perggio è Metroweb che in più di 10 anni ha coperto solo poche città, quindi non credo che in questo anno si mettano a coprire tutto.
Solo un esempio, negli USA, dove per la rete mobile sono più indietro di noi, sulla fissa, nelle grandi città hanno profili in Fibra 50/50 150/150 , 500/500, noi ancora in FTTH andiamo avanti con 300/20...
in america usano la docsis. nn hanno la fibra. ma è OT
fabio892
07-04-2016, 13:08
Quindi oggi non hanno detto niente di nuovo...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
si è solo saputo quali sono le cittá dove a breve partiranno i lavori, se per te è un dettaglio da poco.
pabloweb
07-04-2016, 13:10
La cosa che mi fa incazzare e che dovrebbe far incazzare anche gli altri residenti romani del forum è che la ns città, indubbiamente la più complessa da cablare, non sarà presa in considerazione da Enel. Non voglio fare discorsi di capitale o meno, di nord di sud o di centro ma a logica in quanto se su un territorio vasto e complicato come Roma non utilizzi le metodologie più favorevoli come quella di Enel vuol dire che l'FTTH possiamo pure scordarcelo. E questo solo perché a Roma abbiamo l'acea?.
Tim e metroweb ci metterebbero decenni sempre ammesso che siano veramente intenzionate a farlo anche perché tim, ad esempio, credo che il suo rame voglia ancora sfruttarlo per anni e anni (dsl, vdsl, evdsl, ecc.). Che schifo
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sì, ma Enel non può occuparsi di Roma. La rete non é sua.
Acea credo che se non ci guadagni qualcosa non farà niente, tantomeno in favore di un concorrente diretto.
fabio892
07-04-2016, 13:15
La cosa che mi fa incazzare e che dovrebbe far incazzare anche gli altri residenti romani del forum è che la ns città, indubbiamente la più complessa da cablare, non sarà presa in considerazione da Enel. Non voglio fare discorsi di capitale o meno, di nord di sud o di centro ma a logica in quanto se su un territorio vasto e complicato come Roma non utilizzi le metodologie più favorevoli come quella di Enel vuol dire che l'FTTH possiamo pure scordarcelo. E questo solo perché a Roma abbiamo l'acea?.
Tim e metroweb ci metterebbero decenni sempre ammesso che siano veramente intenzionate a farlo anche perché tim, ad esempio, credo che il suo rame voglia ancora sfruttarlo per anni e anni (dsl, vdsl, evdsl, ecc.). Che schifo
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
solo Metroweb ci ha messo 1 miliardo, se a te ti fa schifo.
secondo me stai pensando che con enel sarebbero caduti dal cielo i megabit. e pensi male.
pabloweb
07-04-2016, 13:20
Sì, ma Enel non può occuparsi di Roma. La rete non é sua.
Acea credo che se non ci guadagni qualcosa non farà niente, tantomeno in favore di un concorrente diretto.
Certo, ma quello che voglio dire è: ce ne siamo accorti solo noi due che enel a Roma non può effettuare i lavori oppoure a qualcun'altro è venuto in mente? Ad esempio qualche politico non ha pensato "cazzo ma le città dove non c'è enel che si fa?" oppure la cosa è voluta?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
si è solo saputo quali sono le cittá dove a breve partiranno i lavori, se per te è un dettaglio da poco.
Sinceramente mi aspettavo di più da una conferenza congiunta con Renzi.
Per dare 10 città bastava una press release...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Tonypedra
07-04-2016, 13:24
in america usano la docsis. nn hanno la fibra. ma è OT
hai ragione è OT ma giusto per informazione ci sono società che hanno la fibra e lavorano in FTTH
https://en.wikipedia.org/wiki/Verizon_Fios
Verizon è una di queste....
fabio892
07-04-2016, 13:27
Certo, ma quello che voglio dire è: ce ne siamo accorti solo noi due che enel a Roma non può effettuare i lavori oppoure a qualcun'altro è venuto in mente? Ad esempio qualche politico non ha pensato "cazzo ma le città dove non c'è enel che si fa?" oppure la cosa è voluta?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ma questo è un piano PRIVATO, cosa centrano i politici?
inoltre Starace ha detto che non vogliono sovrapporsi ad altre reti, soprattutto a quella di metroweb. A maggior ragione se Metroweb ha presentato un piano da 1 miliardo per 10 cittá fra cui c'è anche Roma.
quanta confusione
Ciao a tutti, seguo con interesse, il thread e le sparate di Renzie.
Premesso che non ha detto nulla (ho visto il video della conferenza stampa), non capisco come Renzie possa applaudire la scelta di ENEL di partire dai cluster A e B, per almeno due motivi:
1. Non aumenta la copertura a livello nazionale, ovvero chi ha già la fibra avrà un'altra possibilità di scelta. Gli altri, attaccati al rame marcio e a DSLAM sgangherati. Questo AUMENTA il digital divide!
2. Cosa più importante: questa mossa non riduce i costi per lo STATO! CIOE NOI!! Se ENEL inziasse dai cluster poveri, si ridurrebbero i bandi Infratel ovvero la spesa dello STATO! Anche solo portare la fibra spenta nel locale della centrale telefonica del paesino! Invece NO! PERCHE??
Adesso IMHO, Telecom deve muoversi velocemente SOPRATTUTTO nei cluster C e D: dato che la sua rete in rame vale sempre meno, la sua rete in fibra ora vale la metà dato che ha un concorrente ugualmente forte se non di più visto che parlanosolo di FTTH ... unica cosa aggredire i mercati periferici... che comunque sono 18 milioni di italiani, mica 4 gatti...
PS: Le città come Roma, Milano, Cremona ecc sono fuori perchè la rete elettrica non è di ENEL, ma di ACEA, A2A, ecc ma sono strasicuro che partiranno anche loro, al volo!
fabio892
07-04-2016, 13:30
hai ragione è OT ma giusto per informazione ci sono società che hanno la fibra e lavorano in FTTH
https://en.wikipedia.org/wiki/Verizon_Fios
Verizon è una di queste....
certo ma parliamo di 7 milioni di abbonati su centinaia di milioni fa un po' te.
il 90% del popolo americano viaggia su docsis.
fabio892
07-04-2016, 13:32
Ciao a tutti, seguo con interesse, il thread e le sparate di Renzie.
Premesso che non ha detto nulla (ho visto il video della conferenza stampa), non capisco come Renzie possa applaudire la scelta di ENEL di partire dai cluster A e B, per almeno due motivi:
1. Non aumenta la copertura a livello nazionale, ovvero chi ha già la fibra avrà un'altra possibilità di scelta. Gli altri, attaccati al rame marcio e a DSLAM sgangherati. Questo AUMENTA il digital divide!
2. Cosa più importante: questa mossa non riduce i costi per lo STATO! CIOE NOI!! Se ENEL inziasse dai cluster poveri, si ridurrebbero i bandi Infratel ovvero la spesa dello STATO! Anche solo portare la fibra spenta nel locale della centrale telefonica del paesino! Invece NO! PERCHE??
Adesso IMHO, Telecom deve muoversi velocemente SOPRATTUTTO nei cluster C e D: dato che la sua rete in rame vale sempre meno, la sua rete in fibra ora vale la metà dato che ha un concorrente ugualmente forte se non di più visto che parlanosolo di FTTH ... unica cosa aggredire i mercati periferici... che comunque sono 18 milioni di italiani, mica 4 gatti...
PS: Le città come Roma, Milano, Cremona ecc sono fuori perchè la rete elettrica non è di ENEL, ma di ACEA, A2A, ecc ma sono strasicuro che partiranno anche loro, al volo!
renzi non plaude perchè essendo i 2,5 miliardi di euro della societá ENEL e non del popolo italiano. ENEL i soldi li mette dove vuole, ma soprattutto dove ha un ritorno di investimento.
tutto il resto lo fará lo stato, con soldi pubblici.
http://www.tomshw.it/news/renzi-fibrilla-di-fibra-enel-indica-le-prime-10-citta-75938
Allora, confrontiamo con Vodafone...
Bari = MAKE ATTIVA
Cagliari = MAKE ATTIVA
Catania = MAKE ATTIVA
Genova = In corso di posa MAKE
Firenze = In corso di posa MAKE
Napoli = In corso di posa MAKE
Padova = MAKE ATTIVA
Palermo = MAKE ATTIVA
Perugia = Pianificata 2016 (nessuna testimonianza di nuovi cantieri)
Venezia = MAKE ATTIVA
Che fortuna, proprio Perugia doveva essere la prima? :p
Ciao a tutti, seguo con interesse, il thread e le sparate di Renzie.
Premesso che non ha detto nulla (ho visto il video della conferenza stampa), non capisco come Renzie possa applaudire la scelta di ENEL di partire dai cluster A e B, per almeno due motivi:
1. Non aumenta la copertura a livello nazionale, ovvero chi ha già la fibra avrà un'altra possibilità di scelta. Gli altri, attaccati al rame marcio e a DSLAM sgangherati. Questo AUMENTA il digital divide!
2. Cosa più importante: questa mossa non riduce i costi per lo STATO! CIOE NOI!! Se ENEL inziasse dai cluster poveri, si ridurrebbero i bandi Infratel ovvero la spesa dello STATO! Anche solo portare la fibra spenta nel locale della centrale telefonica del paesino! Invece NO! PERCHE??
Adesso IMHO, Telecom deve muoversi velocemente SOPRATTUTTO nei cluster C e D: dato che la sua rete in rame vale sempre meno, la sua rete in fibra ora vale la metà dato che ha un concorrente ugualmente forte se non di più visto che parlanosolo di FTTH ... unica cosa aggredire i mercati periferici... che comunque sono 18 milioni di italiani, mica 4 gatti...
PS: Le città come Roma, Milano, Cremona ecc sono fuori perchè la rete elettrica non è di ENEL, ma di ACEA, A2A, ecc ma sono strasicuro che partiranno anche loro, al volo!
Davvero ben detto! Purtroppo è la verità. Noi che abitiamo nei paesini siamo fregati, e basta. Cioè tu vai a investire dove già c'è scelta in abbondanza?
Sinceramente mi aspettavo di più da una conferenza congiunta con Renzi.
Per dare 10 città bastava una press release...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ragazzi, sono le solite trovate elettorali di Renzie per farsi il mega-spot televisivo gratuito...
Il bello che fa il figo con un piano di un privato che non c'entra nulla con lo Stato. A questo punto per par-condicio dovrebbe andare anche alle presentazioni di Telecom....
Chiamatemi quando c'è una città in cui la rete Enel è attiva e funzionante.... Mi state dicendo che a Perugia l'Enel da sola ha fatto primaria e secondaria?
Sono proprio curioso di vedere il ritmo dei lavori in 224 città...
PS. Comunque, ridetto anche oggi nella conferenza, i contatori non c'entrano una mazza con la fibra...
pabloweb
07-04-2016, 13:42
solo Metroweb ci ha messo 1 miliardo, se a te ti fa schifo.
secondo me stai pensando che con enel sarebbero caduti dal cielo i megabit. e pensi male.
Metroweb ci ha messo 900 milioni per quante città? a Roma non ha messo neanche un tombino, ma forse tu scrivi da un'altra città vero?
Darkboy91
07-04-2016, 13:50
Davvero ben detto! Purtroppo è la verità. Noi che abitiamo nei paesini siamo fregati, e basta. Cioè tu vai a investire dove già c'è scelta in abbondanza?
ma secondo te uno puo' mettere la FTTH nei paesini e tenere la FTTC nelle metropoli e nei grandi centri?
piuttosto aggiorna la FTTC a FTTH nei grandi centri e porta la FTTC ai piccoli centri.
cioè pensatele anche queste cose.
pabloweb
07-04-2016, 13:51
ma questo è un piano PRIVATO, cosa centrano i politici?
inoltre Starace ha detto che non vogliono sovrapporsi ad altre reti, soprattutto a quella di metroweb. A maggior ragione se Metroweb ha presentato un piano da 1 miliardo per 10 cittá fra cui c'è anche Roma.
quanta confusione
E si dovrebbere essere, almeno parzialmente così, ma purtroppo nella realtà non è così... la partecipazione di Renzi non può essere vista solo come un "dai l'Italia riparte con l'investimento dei privati..." tantè che che all'orizzonte si è anche ipotizzata una cessione di metroweb a EOP....
DvL^Nemo
07-04-2016, 13:57
Renzie ha detto a Perugia primi abbonamenti da Maggio :eek: :eek:
Renzie ha detto a Perugia primi abbonamenti da Maggio :eek: :eek:
Da Infostrada anche, che non ha fatto niente per la fibra. :D :D
Strano non abbia parlato di 80 euro regalati agli abbonati! :O :O
ma secondo te uno puo' mettere la FTTH nei paesini e tenere la FTTC nelle metropoli e nei grandi centri?
piuttosto aggiorna la FTTC a FTTH nei grandi centri e porta la FTTC ai piccoli centri.
cioè pensatele anche queste cose.
Si su questo ti do ragione, se tutta Italia adesso fosse coperta in FTTC, allora la ragione al 100%. Ma in caso no, perché più del 50% della popolazione è scoperta.
Si su questo ti do ragione, se tutta Italia adesso fosse coperta in FTTC, allora la ragione al 100%. Ma in caso no, perché più del 50% della popolazione è scoperta.
Sulla FTTC ci stanno lavorando (direi bene) Telecom, Fastweb e Vodafone. Siamo già oltre i 1000 comuni coperti, ma entro fine anno saranno molti di più...
Sulla FTTC ci stanno lavorando (direi bene) Telecom, Fastweb e Vodafone. Siamo già oltre i 1000 comuni coperti, ma entro fine anno saranno molti di più...
Io ci spero, perché anche l'utente maverikk nel thread FTTC TIM mi ha detto che entro fine 2016 la provincia di Benevento verrà coperta per la maggior parte; poi considerando che in due comuni limitrofi già sono predisposte le centrali OLT, direi che ci siamo. Riguardo al piano Enel, nel mio comune credo non lo vedrò mai e poi mai, ma a me poco importa. Già mi accontento di FTTC
La stortura di fondo è questa: non doveva esserci ENEL in quella conferenza, ma TERNA, ovvero l'idea è buona, buonissima, se si utilizzano i tralicci elettrici esistenti per posare anche la fibra, ovvero realizzare velocemente la struttura di backhaul: portare la fibra nelle centrali telefoniche senza scavi o permessi ulteriori. Poi nelle centrali OGNI operatore (anche ENEL se vuole, per carità), mette i suoi apparati come già fanno oggi gli operatori in ULL e poi si va avanti con la tecnologia che meglio si crede: FTTC, FTTH, fate voi.
Cosa succederà nella realtà? Se tecnologicamente è fattibile, ci sono mille angoli da smussare, pratici e burocratici: le delibere AEEG per esempio, non tengono conto di questo scenario, andranno adeguate. Poi, i cavidotti ENEL sono tutt'altro che liberi, soprattutto in bassa tensione... dove passi? Boh..
E Telecom? Già non è mai brillata negli investimenti, adesso fossi in lei starei FERMA: nei cluster A e B, deve necessariamente rivedere i suoi conti economici e chissà. Nei cluster C e D, aspetti i soldini dello stato.
Bello, bravi, bis.....
Kicco_lsd
07-04-2016, 14:13
Vogliamo il reportage completo :D
Scusate ragazzi ma sono stato impegnato. Allora hanno cercato il contatto dell'amministratore e visto dove sono i contatori. Però da quel giorno non li ho più visti. In settimana chiamo l'amministratore per sentire se ha delle news.
DvL^Nemo
07-04-2016, 14:13
La stortura di fondo è questa: non doveva esserci ENEL in quella conferenza, ma TERNA, ovvero l'idea è buona, buonissima, se si utilizzano i tralicci elettrici esistenti per posare anche la fibra, ovvero realizzare velocemente la struttura di backhaul: portare la fibra nelle centrali telefoniche senza scavi o permessi ulteriori. Poi nelle centrali OGNI operatore (anche ENEL se vuole, per carità), mette i suoi apparati come già fanno oggi gli operatori in ULL e poi si va avanti con la tecnologia che meglio si crede: FTTC, FTTH, fate voi.
Cosa succederà nella realtà? Se tecnologicamente è fattibile, ci sono mille angoli da smussare, pratici e burocratici: le delibere AEEG per esempio, non tengono conto di questo scenario, andranno adeguate. Poi, i cavidotti ENEL sono tutt'altro che liberi, soprattutto in bassa tensione... dove passi? Boh..
E Telecom? Già non è mai brillata negli investimenti, adesso fossi in lei starei FERMA: nei cluster A e B, deve necessariamente rivedere i suoi conti economici e chissà. Nei cluster C e D, aspetti i soldini dello stato.
Bello, bravi, bis.....
Dici che Renzie non ci ha gia' pensato ?
@ Hoolman:
La fibra nelle centrali delle aree A e B ci arriva di già, e spesso di più operatori (quelle coperte in ULL).
Quella sui tralicci di TERNA (prima ENEL) ci passa da 15 anni minimo, in effetti parte della dorsale di Wind/Infostrada è proprio disposta sui loro tralicci.
Belin Genova una volta tanto è una delle prime a partire? Son tutto emozionato :p
Speriamo che non si metta di nuovo di mezzo qualcuno... Telecom si è messa già a piangere quindi...
P.S. Non per difendere Renzie (quando mai), ma tecnicamente una parte di Enel è pubblica quindi può "giocarsela" come una decisione dello Stato, quindi, disgraziatamente per noi sua.
Dici che Renzie non ci ha gia' pensato ?
Sicuramente si...
Da cittadino però sono schifato che ENEL abbia un appoggio così spudorato da un capo dello stato per fare.. i suoi interessi!
fabio336
07-04-2016, 14:21
Sicuramente si...
Da cittadino però sono schifato che ENEL abbia un appoggio così spudorato da un capo dello stato per fare.. i suoi interessi!
un modo di ringraziare per aver rimandato l'obbligo del passaggio al mercato libero
Tonypedra
07-04-2016, 14:22
La stortura di fondo è questa: non doveva esserci ENEL in quella conferenza, ma TERNA, ovvero l'idea è buona, buonissima, se si utilizzano i tralicci elettrici esistenti per posare anche la fibra, ovvero realizzare velocemente la struttura di backhaul: portare la fibra nelle centrali telefoniche senza scavi o permessi ulteriori. Poi nelle centrali OGNI operatore (anche ENEL se vuole, per carità), mette i suoi apparati come già fanno oggi gli operatori in ULL e poi si va avanti con la tecnologia che meglio si crede: FTTC, FTTH, fate voi.
Cosa succederà nella realtà? Se tecnologicamente è fattibile, ci sono mille angoli da smussare, pratici e burocratici: le delibere AEEG per esempio, non tengono conto di questo scenario, andranno adeguate. Poi, i cavidotti ENEL sono tutt'altro che liberi, soprattutto in bassa tensione... dove passi? Boh..
E Telecom? Già non è mai brillata negli investimenti, adesso fossi in lei starei FERMA: nei cluster A e B, deve necessariamente rivedere i suoi conti economici e chissà. Nei cluster C e D, aspetti i soldini dello stato.
Bello, bravi, bis.....
Io credo che Enel farà passare la fibra dagli armadi di strada per via aerea non per i cavidotti elettrici, e comunque i cavidotti non sono pieni, tutti gli scavi anche se apparentemente all'interno del rivestimento del tubo dove passano i cavi elettrici sono pieni hanno un sacco di spazio fuori dal tubo perché le tracce sono state fatte per far passare almeno un altra coppia di cavi, quindi il problema non esiste, secondo me con questa tecnica Enel non impiegherà molto ad arrivare nei vari palazzi, il fatto è che secondo me, Enel, inizia dalle città dove non ci sono stati altri scavi, e non parlo solo di altri scavi per l'FTTC e l'FTTH, la mia città è già stata tutta bucata nel 1996 fino ai palazzi dal progetto Socrate, anche se poi il progetto era obsoleto ed è fallito, gli scavi con i tubi vuoti ci sono, quindi far scorrere la fibra in quei tubi è un gioco da ragazzi, infatti ci sono tutti e tre gli operatori FTTC (Tim,Fastweb,Vodafone), Tim per portare la fibra a casa non dovrà spendere tanto, stessa cosa per Metroweb, che ha pianificato anche la mia città, quindi vedo una concorrenza di 3 operatori anche nell'ultimo miglio, mi sembra esagerata questa cosa, io spero che si mettano d'accordo, uno posa la fibra spenta e gli altri la utilizzino, è inutile, secondo me passare 2 linee in fibra e una aerea di enel per andare nelle stesse case.....
DvL^Nemo
07-04-2016, 14:23
Sicuramente si...
Da cittadino però sono schifato che ENEL abbia un appoggio così spudorato da un capo dello stato per fare.. i suoi interessi!
Lo hanno gia' nominato capo dello stato ? :D :D
Comunque da sempre la politica qui in Italia va a braccetto con gli affaristi e sempre a scapito del cittadino
@ Hoolman:
La fibra nelle centrali delle aree A e B ci arriva di già, e spesso di più operatori (quelle coperte in ULL).
Quella sui tralicci di TERNA (prima ENEL) ci passa da 15 anni minimo, in effetti parte della dorsale di Wind/Infostrada è proprio disposta sui loro tralicci.
Lo ben so... infatti quando si è parlato di ENEL che scendeva in campo, pensavo ad un "aiuto" nel coprire con fibra le centrali mancanti.. per raggiungere velocemente ed economicamente gli obiettivi del 2018, ora 2020.. nell'interesse di tutti gli italiani. Mai avrei pensato che si mettessero a stendere FTTH... e in zone già coperte!
fabio336
07-04-2016, 14:28
Io credo che Enel farà passare la fibra dagli armadi di strada per via aerea non per i cavidotti elettrici, e comunque i cavidotti non sono pieni, tutti gli scavi anche se apparentemente all'interno del rivestimento del tubo dove passano i cavi elettrici sono pieni hanno un sacco di spazio fuori dal tubo perché le tracce sono state fatte per far passare almeno un altra coppia di cavi, quindi il problema non esiste, secondo me con questa tecnica Enel non impiegherà molto ad arrivare nei vari palazzi, il fatto è che secondo me, Enel, inizia dalle città dove non ci sono stati altri scavi, e non parlo solo di altri scavi per l'FTTC e l'FTTH, la mia città è già stata tutta bucata nel 1996 fino ai palazzi dal progetto Socrate, anche se poi il progetto era obsoleto ed è fallito, gli scavi con i tubi vuoti ci sono, quindi far scorrere la fibra in quei tubi è un gioco da ragazzi, infatti ci sono tutti e tre gli operatori FTTC (Tim,Fastweb,Vodafone), Tim per portare la fibra a casa non dovrà spendere tanto, stessa cosa per Metroweb, che ha pianificato anche la mia città, quindi vedo una concorrenza di 3 operatori anche nell'ultimo miglio, mi sembra esagerata questa cosa, io spero che si mettano d'accordo, uno posa la fibra spenta e gli altri la utilizzino, è inutile, secondo me passare 2 linee in fibra e una aerea di enel per andare nelle stesse case.....
guardate che fino a qualche anno fa i cavi in bassa tensione venivano posati in trincea
non vedo l'ora di vedere che soluzione tecnica adotteranno
Lo ben so... infatti quando si è parlato di ENEL che scendeva in campo, pensavo ad un "aiuto" nel coprire con fibra le centrali mancanti.. per raggiungere velocemente ed economicamente gli obiettivi del 2018, ora 2020.. nell'interesse di tutti gli italiani. Mai avrei pensato che si mettessero a stendere FTTH... e in zone già coperte!
All'inizio il progetto sembrava quello in effetti... Poi si vede hanno valutato il rapporto costi/benefici dell'operazione e preferito facilitare il lavoro agli operatori nei centri dove possiedono già una rete in fibra (fino alla centrale o al cabinet).
Esiste poi un altro problema, legato all' "ultimo miglio": se te lo porta ENEL, e poi vuoi disdire o cambiare operatore? Ti porta un altro cavo Telecom? Tiscali? Le reti infatti non sono interconnesse agli armadi stradali: Telecom passa dalla sua rete storica, nei suoi cavidotti, ENEL ha i suoi armadi "elettrici"e i suoi cavidotti. E passerà da li...
Che si fa? Come minimo AgCom deve riscrivere un bel pò di delibere... ci vorrà teeempo...
La fibra nei tralicci c'è già la giuntavo io nel 1998 Padova ...Pavia ecc ecc
La stortura di fondo è questa: non doveva esserci ENEL in quella conferenza, ma TERNA, ovvero l'idea è buona, buonissima, se si utilizzano i tralicci elettrici esistenti per posare anche la fibra, ovvero realizzare velocemente la struttura di backhaul: portare la fibra nelle centrali telefoniche senza scavi o permessi ulteriori. Poi nelle centrali OGNI operatore (anche ENEL se vuole, per carità), mette i suoi apparati come già fanno oggi gli operatori in ULL e poi si va avanti con la tecnologia che meglio si crede: FTTC, FTTH, fate voi.
Cosa succederà nella realtà? Se tecnologicamente è fattibile, ci sono mille angoli da smussare, pratici e burocratici: le delibere AEEG per esempio, non tengono conto di questo scenario, andranno adeguate. Poi, i cavidotti ENEL sono tutt'altro che liberi, soprattutto in bassa tensione... dove passi? Boh..
E Telecom? Già non è mai brillata negli investimenti, adesso fossi in lei starei FERMA: nei cluster A e B, deve necessariamente rivedere i suoi conti economici e chissà. Nei cluster C e D, aspetti i soldini dello stato.
Bello, bravi, bis.....
La fibra nei tralicci già c'è la giuntavo io nel 1998...Pavia...Padova ...ecc ecc
Certo che per ENEL è proprio un momento d'oro... Gloria per questo progetto (che attualmente io vedo un pò fumoso.. troppo...) e soldi a palate grazie al canone RAI in bolletta... povera Telecom, gli toccherà vendere il rame al mercato nero per campare... :D
EDIT: Miko74 lo so bene che c'era e c'è ancora, ma non serve per interconnettere le centrali ADSL/NGA, era proprietaria di ENEL e dedicata, o riservata alle dorsali (per quanto ne so io).
Tonypedra
07-04-2016, 15:09
Esiste poi un altro problema, legato all' "ultimo miglio": se te lo porta ENEL, e poi vuoi disdire o cambiare operatore? Ti porta un altro cavo Telecom? Tiscali? Le reti infatti non sono interconnesse agli armadi stradali: Telecom passa dalla sua rete storica, nei suoi cavidotti, ENEL ha i suoi armadi "elettrici"e i suoi cavidotti. E passerà da li...
Che si fa? Come minimo AgCom deve riscrivere un bel pò di delibere... ci vorrà teeempo...
Io non vedo il problema se passi da Vodafone a Fastweb arriva il tipo dell'enel che ti collega dall'armadietto Vodafone a Fastweb....
Prototeus
07-04-2016, 15:28
La cosa che mi fa incazzare e che dovrebbe far incazzare anche gli altri residenti romani del forum è che la ns città, indubbiamente la più complessa da cablare, non sarà presa in considerazione da Enel. Non voglio fare discorsi di capitale o meno, di nord di sud o di centro ma a logica in quanto se su un territorio vasto e complicato come Roma non utilizzi le metodologie più favorevoli come quella di Enel vuol dire che l'FTTH possiamo pure scordarcelo. E questo solo perché a Roma abbiamo l'acea?.
Tim e metroweb ci metterebbero decenni sempre ammesso che siano veramente intenzionate a farlo anche perché tim, ad esempio, credo che il suo rame voglia ancora sfruttarlo per anni e anni (dsl, vdsl, evdsl, ecc.). Che schifo
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
anche a me fa decisamente incazzare, ormai ci tocca sperare in TIM, che a Roma mette un metro di fibra ogni due settimane (si fa per dire). Metroweb se deve riniziare a mettere la fibra fin dalla centrale è meglio che non inizia proprio.
pabloweb
07-04-2016, 15:33
anche a me fa decisamente incazzare, ormai ci tocca sperare in TIM, che a Roma mette un metro di fibra ogni due settimane (si fa per dire). Metroweb se deve riniziare a mettere la fibra fin dalla centrale è meglio che non inizia proprio.
Quoto anzi straquoto e spero che anche altri concittadini facciano lo stesso
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Potrebbe non essere così semplice, le reti sono diverse e distinte per come la vedo io!
Spiego con un esempio: faccio abbonamento con Vodafone, che viaggia su rete ENEL. Tutto bene, ho il mio cavo in fibra in casa, attaccato all'armadio stradale di ENEL che sta davanti a casa, e che arriva da una cabina elettrica ENEL.
Un giorno mi contatta Telecom, reputo la sua offerta migliore e decido di passare a Telecom: il cavo Telecom però parte da un armadio Telecom, che magari sta dietro la casa, o a tre isolati da questa, e che arriva da una centrale NGA di Telecom!
I percorsi fisici potrebbero essere totalmente diversi! ENEL che fa? Si riprende il cavo? Me lo reinfila lei fino all'armadio Telecom? ENEL è autorizzata a mettere mano su apparati Telecom?
Devo tenere in casa due cavi ottici, uno "spento"?
Potrebbe non essere così semplice, le reti sono diverse e distinte per come la vedo io!
Spiego con un esempio: faccio abbonamento con Vodafone, che viaggia su rete ENEL. Tutto bene, ho il mio cavo in fibra in casa, attaccato all'armadio stradale di ENEL che sta davanti a casa, e che arriva da una cabina elettrica ENEL.
Un giorno mi contatta Telecom, reputo la sua offerta migliore e decido di passare a Telecom: il cavo Telecom però parte da un armadio Telecom, che magari sta dietro la casa, o a tre isolati da questa, e che arriva da una centrale NGA di Telecom!
I percorsi fisici potrebbero essere totalmente diversi! ENEL che fa? Si riprende il cavo? Me lo reinfila lei fino all'armadio Telecom? ENEL è autorizzata a mettere mano su apparati Telecom?
Devo tenere in casa due cavi ottici, uno "spento"?
ma è come ora che c'è la FTTC:
sei Telecom, passi a Fastweb o Vodafone MAKE: da casa tua resta lo stesso doppino fino all'armadio Telecom, poi da lì viene scollegato dal doppino ARL Telecom e viene collegato all'ARL Vodafone/Fastweb... in tale situazione il doppino che ti collegava dall'ARL Telecom alla centrale rimane inutilizzato, ma mica vanno a sfilarlo!!!
nell'FTTH se da Telecom passi a Vodafone-Enel, ti scollegano dalla tratta casa-ARL Telecom e ti colleghi a quello Enel + Vodafone...
TIM ti collega al suo ripartitore ottico di edificio (ROE), ENEL fa arrivare la fibra fino al contatore o a un armadio nei pressi dell'edificio (non è ancora ben chiaro).
Sono proprio due punti di accesso diverso.
Interessante anche questo passaggio:
Starace, dal canto suo, ha tenuto a precisare che Enel non è una neofita in fatto di fibra: “Non è la prima volta che Enel si occupa di fibra. All’epoca di Franco Tatò vennero collegate in fibra tutte le sottostazioni elettriche”.
https://www.key4biz.it/fibra-ottica-al-via-il-piano-enel-matteo-renzi-pronti-a-dare-una-mano-ad-altri-progetti/155960/
totocrista
07-04-2016, 15:59
ma è come ora che c'è la FTTC:
sei Telecom, passi a Fastweb o Vodafone MAKE: da casa tua resta lo stesso doppino fino all'armadio Telecom, poi da lì viene scollegato dal doppino ARL Telecom e viene collegato all'ARL Vodafone/Fastweb... in tale situazione il doppino che ti collegava dall'ARL Telecom alla centrale rimane inutilizzato, ma mica vanno a sfilarlo!!!
nell'FTTH se da Telecom passi a Vodafone-Enel, ti scollegano dalla tratta casa-ARL Telecom e ti colleghi a quello Enel + Vodafone...
Non è che funziona proprio così. Tutti i doppini partono dall'armadio Telecom. Sono gli armadi degli olo ad essere collegati a quello Telecom.
Ragazzi mi spiegate questo armadio vicino ad enel, so solo che è collegato (o verrà collegato) ai armadi tim etc. http://i.imgur.com/4krbEQs.jpg
EDIT: Se volete una foto più grande http://i.imgur.com/rsrVH5G.jpg
Non è che funziona proprio così. Tutti i doppini partono dall'armadio Telecom. Sono gli armadi degli olo ad essere collegati a quello Telecom.
indendevo (in FTTC)
contratto TIM: casa <--secondaria Telecom--> ARL TIM <--primaria TIM--> Centrale
contratto Voda/Fastweb: casa <--secondaria Telecom--> ARL TIM <--primaria Vodafone/Fastweb--> Centrale
in FTTH sarebbe un attimo più complesso, ma esisterebbero cmq entrambe le infrastrutture allo stesso tempo, di cui una inutilizzata
contratto telecom: casa <--secondaria Telecom--> ARL TIM <--primaria TIM--> Centrale
contratto Voda/Fastweb: casa <--secondaria Enel--> ARL Vodafone/Fastweb <--primaria Vodafone/Fastweb--> Centrale
Wind in tutto ciò potrebbe risultare come
contratto Wind: casa <--secondaria Enel--> ARL VULA Vodafone/Fastweb <--primaria VULA Vodafone/Fastweb--> Centrale
* ipotizzo VULA Wind su rete Vodafone o Fastweb perchè Wind non ha ancora nessun ARL e zero FTTC proprietaria
..... e soldi a palate grazie al canone RAI in bolletta........
sicuro sicuro ? a parte che non c'e' solo Enel come azienda a fornire agli utenti finali la corrente elettrica i soldi a palate vanno a finanziare (ci si riferisce alla quota parte relativa al recupero dell'evasione) il Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il Fondo per il pluralismo(finanziamento giornali e TV); invece per quanto riguarda le compagnie elettrice come gia detto dal presidente di Assoelettrica dovranno sopportare dei costi amministrativi nell'ordine di alcune decine di milioni e per questo avranno un rimborso
qualcuno ha per caso tenuto il conto? questo e' il sesto o settimo piano ultrabanda che renzi annuncia?... ovviamente senza che ne sia mai partito uno e sempre ovviamente uno diverso dall'altro... ha le idee molto chiare mi sembra
qualcuno ha per caso tenuto il conto? questo e' il sesto o settimo piano ultrabanda che renzi annuncia?... ovviamente senza che ne sia mai partito uno e sempre ovviamente uno diverso dall'altro... ha le idee molto chiare mi sembra
In questo caso però i soldi sono già stati messi quindi o si parte o si parte.
In questo caso però i soldi sono già stati messi quindi o si parte o si parte.
Premesso che anch'io penso che questa volta sia la volta buona, detto ciò i soldi sono stati messi da un bel po'. Comunque vi autorizzo a sperticarmi qui in pubblico se effettivamente a maggio ci sarà la prima attivazione, io non ci credo affatto.
skyscreaper
07-04-2016, 16:38
Bene... romani... condoglianze... vi sono vicino.
Tim non si sà se continuerà in ftth (fin ora non ho visto niente)
Metroweb manco l'ombra.
:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.