PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

L_Rogue
25-10-2015, 16:59
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/25/banda-larga-italia-poca-lenta-e-piu-cara-deuropa/2158603/

Giusto per capire dove viviamo.

MX4
25-10-2015, 17:12
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/25/banda-larga-italia-poca-lenta-e-piu-cara-deuropa/2158603/

Giusto per capire dove viviamo.

Una tabella più triste è impossibile: :rolleyes: :rolleyes:

http://i.minus.com/jbefPegISQYwx5.jpg (http://minus.com/i/befPegISQYwx5)

ubuntolaio
25-10-2015, 17:19
Per me se parte una cosa del genere è l'opera infrastrutturale più grossa che si sia vista in Italia da parecchio tempo a questa parte :fagiano: !


Se tutto andasse liscio saremmo i primi in Europa, saremmo ai livelli del Giappone credo o della Corea del Sud. Avremmo una distribuzione veramente capillare dell'FTTH.
Sarebbe il salto tecnologico maggiore dopo la creazione della prima rete in rame.

Che dire? Speriamo. :D

Elettrozeus84
25-10-2015, 21:05
https://www.youtube.com/watch?v=g0fj1KBptC8

Concordo in pieno...

fabio336
25-10-2015, 21:15
https://www.youtube.com/watch?v=g0fj1KBptC8

Concordo in pieno...

maddai
che odio sti video :D

Elettrozeus84
25-10-2015, 21:17
maddai
che odio sti video :D

Anche io li odio... intendevo che condivido il contenuto...

EliGabriRock44
26-10-2015, 06:34
https://www.youtube.com/watch?v=g0fj1KBptC8

Concordo in pieno...

L'ho fatto io :D

L_Rogue
26-10-2015, 08:53
Una tabella più triste è impossibile: :rolleyes: :rolleyes:

http://i.minus.com/jbefPegISQYwx5.jpg (http://minus.com/i/befPegISQYwx5)

Si vede bene che le smart TV in pieno servizio da noi non hanno preso piede, probabilmente perché chi le compra poi non le usa come "smart". :cry:

E il fatto che la broadband sia spesso non accompagnata da abbonamenti ad altri servizi sfruttabili tramite internet parrebbe dimostrare che siamo ancora, in Italia, in piena era dell'"Internet gratis", cioè o si cercano "servizi gratis" (a buon intenditore poche parole") o semplicemente l'accesso non viene fatto per accedere a servizi che non lo siano.

Elettrozeus84
26-10-2015, 22:53
http://www.webnews.it/2015/10/26/fibra-ottica-piano-enel-novembre/

Cit. "...questo progetto che ad oggi sembra davvero l’unica strada percorribile per portare fuori dal medioevo digitale l’Italia..."

Dobbiamo credere in questo progetto... ancora poco e ne sapremo di più...

Ale2197
27-10-2015, 09:48
http://www.tomshw.it/news/enel-presentera-il-piano-fibra-il-18-novembre-una-newco-per-ogni-operatore-tlc-71305

brendoo011
27-10-2015, 10:03
http://www.tomshw.it/news/enel-presentera-il-piano-fibra-il-18-novembre-una-newco-per-ogni-operatore-tlc-71305
Finalmente buone notizie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

superds
27-10-2015, 10:08
Speriamo bene! Speriamo che non venga sprecata quest'occasione.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
27-10-2015, 10:27
http://www.tomshw.it/news/enel-presentera-il-piano-fibra-il-18-novembre-una-newco-per-ogni-operatore-tlc-71305

Se questa parte è come la interpreto io:

L'idea è quella di sfruttare i suoi cavidotti per posizionare fibra spenta tra gli armadi di zona e gli appartamenti.

La FTTH sarà presente solo dove già c'è la FTTC o comunque dove sarà implementata.

Venosino1
27-10-2015, 10:27
Perderò definitivamente le speranze per un Italia fuori dal medioevo tecnologico se dovesse fallire questo progetto... non si può sprecare un'occasione del genere.

Enochian
27-10-2015, 10:52
Se questa parte è come la interpreto io:
La FTTH sarà presente solo dove già c'è la FTTC o comunque dove sarà implementata.


Non è detto. Ci sono microcomuni e realtà sotto i 10.000 abitanti in Italia e sono tantissime dove la FTTC non ha senso in quanto gli armadi distano oltre 1 km dalle zone residenziali.
In quei casi si può facilmente portare FTTB o FTTH, in quanto ci sono le linee aeree ENEL da sfruttare.
Il problema è sempre telecom che spinge sul FTTC perchè vuole controllare l'ultimo miglio essendo proprietaria dei cabinet.

EliGabriRock44
27-10-2015, 10:54
Se questa parte è come la interpreto io:



La FTTH sarà presente solo dove già c'è la FTTC o comunque dove sarà implementata.

si, ma solo per Telecom e co. Se parli di Enel e' ftth dalla centrale...

MX4
27-10-2015, 10:54
Se questa parte è come la interpreto io:



La FTTH sarà presente solo dove già c'è la FTTC o comunque dove sarà implementata.

Come ho sempre detto la fibra di per sé non significa niente, deve comunque passare per le apparecchiature dei provider....

Quindi si conferma il fatto che FTTC e FTTH sono complementari, cosa che aveva già indicato Telecom nel suo piano....

oasis90
27-10-2015, 10:55
http://www.tomshw.it/news/enel-presentera-il-piano-fibra-il-18-novembre-una-newco-per-ogni-operatore-tlc-71305

Ma se dovesse andare in porto, vale anche per le case singole e non solo per i condominii vero?

L_Rogue
27-10-2015, 10:57
si, ma solo per Telecom e co. Se parli di Enel e' ftth dalla centrale...

Nell'articolo non è riportata così.

L_Rogue
27-10-2015, 10:59
Come ho sempre detto la fibra di per sé non significa niente, deve comunque passare per le apparecchiature dei provider....

Quindi si conferma il fatto che FTTC e FTTH sono complementari, cosa che aveva già indicato Telecom nel suo piano....

Infatti.

In pratica sarebbe un progetto in due step: prima copertura FTTC e poi attivazione della fibra spenta dall'armadio al contatore per gli operatori che lo desiderano.

In questo caso avrebbe anche un senso la storia delle NewCo per ogni singolo operatore interessato.

SaintTDI
27-10-2015, 11:05
forse è una domanda scema :D anzi quasi sicuramente :D

Se Enel riesce a fare questo... ma io ho un altro operatore per l'elettricità, nel mio caso Eni... ovviamente Enel venderà in affitto ad Eni la possibilità di usare la fibra? come fa per l'elettricità giusto?

brendoo011
27-10-2015, 11:07
forse è una domanda scema :D anzi quasi sicuramente :D

Se Enel riesce a fare questo... ma io ho un altro operatore per l'elettricità, nel mio caso Eni... ovviamente Enel venderà in affitto ad Eni la possibilità di usare la fibra? come fa per l'elettricità giusto?
Enel è il proprietario del energia. Eni è solo un operatore Wholesale

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabio336
27-10-2015, 11:08
forse è una domanda scema :D anzi quasi sicuramente :D

Se Enel riesce a fare questo... ma io ho un altro operatore per l'elettricità, nel mio caso Eni... ovviamente Enel venderà in affitto ad Eni la possibilità di usare la fibra? come fa per l'elettricità giusto?

eni è solo un venditore sul mercato libero
la rete è sempre enel distribuzione o altra società (dipende dalla zona)
a Roma ad esempio c'è Acea distribuzione

fabio336
27-10-2015, 11:12
Come ho sempre detto la fibra di per sé non significa niente, deve comunque passare per le apparecchiature dei provider....

Quindi si conferma il fatto che FTTC e FTTH sono complementari, cosa che aveva già indicato Telecom nel suo piano....

si conferma che gli operatori dovranno sbrigarsi a coprire il più possibile a coprire in fttc :D

immagino cosa succederà nei paesi dove non c'è nemmeno la dorsale degli OLO
nulla...

edit:
che poi bisogna vedere cosa intendono di preciso "armadi di zona"
potrebbero anche assere gli armadi di distribuzione enel...

SaintTDI
27-10-2015, 11:17
Enel è il proprietario del energia. Eni è solo un operatore Wholesale

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

eni è solo un venditore sul mercato libero
la rete è sempre enel distribuzione o altra società (dipende dalla zona)
a Roma ad esempio c'è Acea distribuzione

eh si infatti immaginavo che era cosi... era solo per togliermi il dubbio :)

speriamo veramente che riescono a fare questa cosa! Non se ne può più di una connessione a 8mb, ed immagino pure chi non ce l'ha questa velocità -.-

L_Rogue
27-10-2015, 11:32
si conferma che gli operatori dovranno sbrigarsi a coprire il più possibile a coprire in fttc :D

immagino cosa succederà nei paesi dove non c'è nemmeno la dorsale degli OLO
nulla...

edit:
che poi bisogna vedere cosa intendono di preciso "armadi di zona"
potrebbero anche assere gli armadi di distribuzione enel...

Ma quale infrastruttura fibra ci sarebbe da quegli armadi in su?

Cioè, bisogna anche pensare a quale mole di lavoro sarebbe necessaria a monte per costruire una rete di quel tipo.

superds
27-10-2015, 11:33
che poi bisogna vedere cosa intendono di preciso "armadi di zona"
potrebbero anche assere gli armadi di distribuzione enel...
Infatti secondo me si riferiscono a quelli.



Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

brendoo011
27-10-2015, 11:34
Comunque io credo in Enel. Ho visto operai che smanettavano nella centrale Enel con alcuni cavi. Ma non ho chiesto nulla perché dovevo andare a lavoro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabio336
27-10-2015, 11:38
Ma quale infrastruttura fibra ci sarebbe da quegli armadi in su?

Cioè, bisogna anche pensare a quale mole di lavoro sarebbe necessaria a monte per costruire una rete di quel tipo.
non c'è nessuna infrastruttura
potevano almeno arrivare in cabina enel o in centrale telecom...
già mi immagino la fibra spenta vicino all'armadio inutilizzata nei vari paesini :eek:

comunque prenderei con le pinze quanto riportato da quel sito
Infatti secondo me si riferiscono a quelli.
fosse confermato non è affatto una buona notizia

superds
27-10-2015, 11:50
Non ci resta che aspettare la presentazione completa nella speranza che escano informazioni molto più dettagliate. In ogni caso le zone coperte da fttc sono probabilmente più fattibili allo stato attuale.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Enochian
27-10-2015, 13:54
In pratica sarebbe un progetto in due step: prima copertura FTTC e poi attivazione della fibra spenta dall'armadio al contatore per gli operatori che lo desiderano.


Resta sempre il problema dell'ultimo miglio nel 40% del paese, perchè i cabinet cablati da fibra enel sono di telecom, quindi devi appoggiarti a lei per avere copertura wholesale, quindi niente concorrenza, quindi niente copertura FTTH.
Dovrebbe essere a richiesta del cliente la fibra fino a casa, non dell'operatore.
Nel mondo civilizzato e sovrano è il cliente a richiedere la fibra.


non c'è nessuna infrastruttura
potevano almeno arrivare in cabina enel o in centrale telecom...
già mi immagino la fibra spenta vicino all'armadio inutilizzata nei vari paesini :eek:
comunque prenderei con le pinze quanto riportato da quel sito
fosse confermato non è affatto una buona notizia


No, è l'unica buona notizia. Se cablano gli armadi enel vuol dire che ci potrà essere finalmente concorrenza = fttc/h/b capillare a prezzi comparabili con il resto del mondo. Infatti gli armadi saranno ampliati in modo da poter ospitare i dslam per UBB e gli operatori non avranno più scuse, dovranno solo prendere gli apparati in leasing e pagare un costo di wholesale a Enel per l'uso della fibra, la manutenzione e l'uso dell'armadio.
Niente lavori di scavo, niente posa della fibra, niente di niente.
Diversamente, se fossero coperti direttamente i cabinet telecom, nel 40% del paese non avresti mai fttc/b/h in quanto i concorrenti non metterebbero mai i loro cabinet da zero (cosa che infatti non stanno affatto facendo dove potrebbero, perlomeno non i tutti i casi) e comunque dovrebbero andare in wholesale da telecom per usare l'ultimo miglio di rame, per cui si creerebbero le solite connessioni di serie A (telecom diretta) e serie B (altri in wholesale).
Il caso che fai tu per me non si pone, in quanto gli armadi sarebbero coperti se e solo se ci fosse copertura diretta in fibra da centrale, dunque niente paesini con fibra spenta inutilizzabile.
C'è poi il discorso della casistica, assolutamente diversificata sul territorio nazionale.

Faccio il mio esempio. Coperti da adsl da quasi un decennio, fibra fino in centrale, tutti su rete ip, le connessioni vanno alla grande, niente saturazione.
L'infrastrutturazione fu fatta da infratel, che non si fermò in centrale ma portò la fibra spenta lungo le strade fino dinanzi quasi tutti i cabinet telecom, forse in previsione del fttc.
Nel nostro caso la rete primaria è in parte già realizzata, basterebbe uscire dall'asfalto e collegare i cabinet telecom (cosa che telecom si guarda bene dal fare, sia direttamente sia con interventi incentivati da infratel non avendo nemmeno nominato il nostro paesino tra quelli papabili) oppure uscire e collegare gli armadi enel, cosa che mi auguro per quanto sopra esposto e realizzare la rete secondaria fino alle abitazioni per via aerea.

L_Rogue
27-10-2015, 14:30
Resta sempre il problema dell'ultimo miglio nel 40% del paese, perchè i cabinet cablati da fibra enel sono di telecom, quindi devi appoggiarti a lei per avere copertura wholesale, quindi niente concorrenza, quindi niente copertura FTTH.
Dovrebbe essere a richiesta del cliente la fibra fino a casa, non dell'operatore.
Nel mondo civilizzato e sovrano è il cliente a richiedere la fibra.

Però l'operatore ti può rispondere così:

http://arstechnica.com/business/2015/08/want-fiber-internet-thatll-be-383500-isp-tells-farm-owner/

Cioè, diciamocelo chiaro, la fibra non si metta da sola e i costi qualcuno li dovrà coprire *tutti* nelle zone non profittevoli. E quel qualcuno è naturalmente lo stato che, da quel che si legge in questi giorni, ha difficoltà serie a recuperare le coperture finanziarie per necessità decisamente più incombenti.

L_Rogue
27-10-2015, 14:33
No, è l'unica buona notizia. Se cablano gli armadi enel vuol dire che ci potrà essere finalmente concorrenza = fttc/h/b capillare a prezzi comparabili con il resto del mondo. Infatti gli armadi saranno ampliati in modo da poter ospitare i dslam per UBB e gli operatori non avranno più scuse, dovranno solo prendere gli apparati in leasing e pagare un costo di wholesale a Enel per l'uso della fibra, la manutenzione e l'uso dell'armadio.

Chiariamo: l'articolo citato, per quel che vale, parlava di coprire in fibra dagli armadi stradali alle case.

Non si parla affatto di cablatura da armadio a non si sa dove.

E' per questo che ho pensato al prolungamento, già costoso, dell'FTTC.

Rubberick
27-10-2015, 15:42
Però l'operatore ti può rispondere così:

http://arstechnica.com/business/2015/08/want-fiber-internet-thatll-be-383500-isp-tells-farm-owner/

Cioè, diciamocelo chiaro, la fibra non si metta da sola e i costi qualcuno li dovrà coprire *tutti* nelle zone non profittevoli. E quel qualcuno è naturalmente lo stato che, da quel che si legge in questi giorni, ha difficoltà serie a recuperare le coperture finanziarie per necessità decisamente più incombenti.

Si ma nel tuo articolo hai letto anche del tizio Norvegese che si è fatto con 4000 $ la 8.2 miglia di cavo sui pali fino a casa?

L'idea che gli utenti rotti il cazzo si comincino a cablare da se per certi versi rulla, a sto giro facciamo come con i pannelli solari, diamo gli incentivi lol

(tutto rigorosamente provocatorio)

L_Rogue
27-10-2015, 15:49
Si ma nel tuo articolo hai letto anche del tizio Norvegese che si è fatto con 4000 $ la 8.2 miglia di cavo sui pali fino a casa?

L'idea che gli utenti rotti il cazzo si comincino a cablare da se per certi versi rulla, a sto giro facciamo come con i pannelli solari, diamo gli incentivi lol

(tutto rigorosamente provocatorio)

Ho letto pure che si è fatto arrivare un mega-rotolo di fibra dalla Cina via mare.

Già soltanto la montagna di scartoffie che ci vorrebbero per fare una cosa del genere qui in Italia farebbe passare la voglia a qualunque privato.

Enochian
27-10-2015, 16:40
Però l'operatore ti può rispondere così:

http://arstechnica.com/business/2015/08/want-fiber-internet-thatll-be-383500-isp-tells-farm-owner/

Cioè, diciamocelo chiaro, la fibra non si metta da sola e i costi qualcuno li dovrà coprire *tutti* nelle zone non profittevoli. E quel qualcuno è naturalmente lo stato che, da quel che si legge in questi giorni, ha difficoltà serie a recuperare le coperture finanziarie per necessità decisamente più incombenti.

I costi di posa della fibra sono letteralmente polverizzati dal fatto che si può tranquillamente posare via aerea.
Si tratta di fibra di vetro, che costa circa 3 euro a mt:

http://www.wut.de/e-81100-ww-dait-000.php

Tenendo conto del fatto che il costo unitario per metro è inversamente proporzionale ai metri acquistati, diciamo che intorno ai 2 euro a metro è un dato abbastanza corrispondente al vero. Casa mia dista 1,5 km dall'armadio e circa 800mt dall'armadio enel: i costi di sola fibra, apparati esclusi (che non di certo vengono pagati direttamente dal cliente in ogni caso) e lavoro di posa escluso, che resta comunque soltanto quello di posizionamento su palo aereo, è di 3000 euro nell'un caso e di 1600 euro nell'altro.
Nulla di economicamente improponibile, basta incentivare ad esempio al 90% con rimborso da parte dello Stato per avere un costo una tantum (ricordiamolo) praticamente nullo per le aziende, pari a 160 e 300 euro.
Qual'è l'ammortamento di tali cifre a livello cumulativo in bilancio? trascurabile.
La verità è che la fibra non si vuole portare perchè telecom deve controllare la rete secondaria e fare extraprofitti con il wholesale e fttc, mentre in Romania chiami e ti stendono la fibra a 100/100 per meno di trenta euro al mese e il Burundi viene completamente cablato.
Esistono un miliardo di soluzioni tecniche, economiche, politiche, ma quando ci sono le pressioni e non c'è la volontà politica di fare non si fa.
E intanto l'Italia resta un paese con analfabetismo funzionale diffusissimo e arretrato tecnologicamente.
Io vivo a poche decine di km da un grosso polo industriale con varie multinazionali tra cui Honda, Fca, Garret e relativo indotto (sto dimenticando sicuramente qualche nome). Voi ci credereste che fino a qualche anno fa il più grosso produttore a livello europeo di furgoni commerciali non aveva l'adsl? hanno dovuto fare un finanziamento regionale per portare la fibra.
E' semplicemente una vergogna.

Elettrozeus84
27-10-2015, 18:20
si conferma che gli operatori dovranno sbrigarsi a coprire il più possibile a coprire in fttc :D

immagino cosa succederà nei paesi dove non c'è nemmeno la dorsale degli OLO
nulla...

edit:
che poi bisogna vedere cosa intendono di preciso "armadi di zona"
potrebbero anche assere gli armadi di distribuzione enel...

Scusa ma se veramente parte questo progetto per ftth / fttb, che senso avrebbe posare nuovi apparati per fttc, quando nel giro di poco tempo dovrebbero essere convertiti al ftth?...

Sono dell'idea che agli operatori convenga posare direttamente apparati per ftth / fttb, per accendere la fibra spenta di Enel.
Semmai è necessario estendere le dorsali in fibra.

Penso sia meglio concentrare da subito tutti gli investimenti in questa direzione, spendendo i soldi una sola volta...

fabio336
27-10-2015, 18:54
Scusa ma se veramente parte questo progetto per ftth / fttb, che senso avrebbe posare nuovi apparati per fttc, quando nel giro di poco tempo dovrebbero essere convertiti al ftth?...

Sono dell'idea che agli operatori convenga posare direttamente apparati per ftth / fttb, per accendere la fibra spenta di Enel.
Semmai è necessario estendere le dorsali in fibra.

Penso sia meglio concentrare da subito tutti gli investimenti in questa direzione, spendendo i soldi una sola volta...
intanto si portano avanti nella copertura della rete primaria in fibra
non credere che una volta avviato il progetto enel dopo un anno sia tutto pronto...
entro il 2020 dobbiamo andare tutti a 30 Mbps

sarà un bell'investimento
che non è detto che gli operatori siano disposti a fare

se arriveranno veramente all'armadio enel saranno guai :doh:
in quel caso considerando che c'è un armadio ogni 100mt da contatore ad armadio saranno pochi metri di cavo da posare

MX4
27-10-2015, 19:22
Scusa ma se veramente parte questo progetto per ftth / fttb, che senso avrebbe posare nuovi apparati per fttc, quando nel giro di poco tempo dovrebbero essere convertiti al ftth?...

Sono dell'idea che agli operatori convenga posare direttamente apparati per ftth / fttb, per accendere la fibra spenta di Enel.
Semmai è necessario estendere le dorsali in fibra.

Penso sia meglio concentrare da subito tutti gli investimenti in questa direzione, spendendo i soldi una sola volta...

Nel giro di poco tempo???

Se questo progetto fosse ultimato nel 2022 sarebbe già un buon risultato...

Elettrozeus84
27-10-2015, 19:23
intanto si portano avanti nella copertura della rete primaria in fibra
non credere che una volta avviato il progetto enel dopo un anno sia tutto pronto...
entro il 2020 dobbiamo andare tutti a 30 Mbps

sarà un bell'investimento
che non è detto che gli operatori siano disposti a fare

se arriveranno veramente all'armadio enel saranno guai :doh:
in quel caso considerando che c'è un armadio ogni 100mt da contatore ad armadio saranno pochi metri di cavo da posare

Secondo me è uno spreco bello e buono... puntare su di una tecnologia (FTTC) che si sa già in partenza che sarà rimpiazzata quando la rete Enel FTTH sarà pronta (5/6 anni)...
Ma l'Italia si sà che è il Paese dello spreco x eccellenza...

MX4
27-10-2015, 19:25
Secondo me è uno spreco bello e buono... puntare su di una tecnologia (FTTC) che si sa già in partenza che sarà rimpiazzata quando la rete Enel FTTH sarà pronta (5/6 anni)...
Ma l'Italia si sà che è il Paese dello spreco x eccellenza...

Cioè tu lasceresti mezzo paese all'ADSL per altri 7 anni in attesa di una copertura FTTH che non è neppure garantita da nessuno?

Elettrozeus84
27-10-2015, 19:26
intanto si portano avanti nella copertura della rete primaria in fibra
non credere che una volta avviato il progetto enel dopo un anno sia tutto pronto...
entro il 2020 dobbiamo andare tutti a 30 Mbps

sarà un bell'investimento
che non è detto che gli operatori siano disposti a fare

se arriveranno veramente all'armadio enel saranno guai :doh:
in quel caso considerando che c'è un armadio ogni 100mt da contatore ad armadio saranno pochi metri di cavo da posare

A mio parere è più probabile che la dorsale in fibra arrivi in cabina MT / BT piuttosto che ai singoli armadi stradali... dalla cabina sarà probabilmente la stessa Enel che collegherà i propri armadi.

Elettrozeus84
27-10-2015, 19:29
Cioè tu lasceresti mezzo paese all'ADSL per altri 7 anni in attesa di una copertura FTTH che non è neppure garantita da nessuno?

Secondo me è necessario partire con la copertura FTTH proprio dalle aree più disagiate... lasciando per ultime le città dove le connessioni sono già migliori...
I lavori "più semplici" e più rapidi sono proprio quelli nelle aree più disagiate, dove magari è possibile posare fibra aerea.

Elettrozeus84
27-10-2015, 19:37
intanto si portano avanti nella copertura della rete primaria in fibra
non credere che una volta avviato il progetto enel dopo un anno sia tutto pronto...
entro il 2020 dobbiamo andare tutti a 30 Mbps

sarà un bell'investimento
che non è detto che gli operatori siano disposti a fare

se arriveranno veramente all'armadio enel saranno guai :doh:
in quel caso considerando che c'è un armadio ogni 100mt da contatore ad armadio saranno pochi metri di cavo da posare

Tu sei convinto che in un anno riescano a posare tutti gli apparati per garantire copertura FTTC al Paese?

Io invece sono convinto che se tutti da SUBITO iniziassero a puntare sul FTTH / FTTB, da qui al 2020 (5 anni) buona parte del Paese potrebbe essere coperto, specialmente le aree rurali.

Se tu avessi 100 € a disposizione da utilizzare per un investimento, punteresti su di una tecnologia in grado di durare decenni (FTTH / FTTB), oppure spenderesti su una tecnologia nata sapendo che dovrà essere rimpiazzata (FTTC) e quindi sarai costretto a spendere di nuovo quei 100€.

HDA
27-10-2015, 19:37
Di tutto questo progetto enel quello che non capisco è il perché Telecom dovrebbe lasciarsi surclassare così facilmente da enel.
Ricordo che c'è in ballo la secondaria in rame che per Telecom e' vitale.

Elettrozeus84
27-10-2015, 19:40
Di tutto questo progetto enel quello che non capisco è il perché Telecom dovrebbe lasciarsi surclassare così facilmente da enel.
Ricordo che c'è in ballo la secondaria in rame che per Telecom e' vitale.
Effettivamente se sarà realizzata l'infrastruttura, la rete in rame di Telecom non avrà più molto senso...

fabio336
27-10-2015, 19:56
A mio parere è più probabile che la dorsale in fibra arrivi in cabina MT / BT piuttosto che ai singoli armadi stradali... dalla cabina sarà probabilmente la stessa Enel che collegherà i propri armadi.
in base all'articolo postato oggi (da prendere ovviamente con le pinze) il progetto prevede la posa della fibra dal contatore fino all'armadio

il resto presumo che lo dovranno fare gli operatori
Tu sei convinto che in un anno riescano a posare tutti gli apparati per garantire copertura FTTC al Paese?

Io invece sono convinto che se tutti da SUBITO iniziassero a puntare sul FTTH / FTTB, da qui al 2020 (5 anni) buona parte del Paese potrebbe essere coperto, specialmente le aree rurali.

Se tu avessi 100 € a disposizione da utilizzare per un investimento, punteresti su di una tecnologia in grado di durare decenni (FTTH / FTTB), oppure spenderesti su una tecnologia nata sapendo che dovrà essere rimpiazzata (FTTC) e quindi sarai costretto a spendere di nuovo quei 100€.
dubito che in 5 anni riescano a coprire una buona parte del paese...
fttc è una via di mezzo ed è una soluzione economica
quello che fai prima te lo ritrovi dopo

Elettrozeus84
27-10-2015, 20:00
in base all'articolo postato oggi (da prendere ovviamente con le pinze) il progetto prevede la posa della fibra dal contatore fino all'armadio

il resto presumo che lo dovranno fare gli operatori

Dipende da dove gli operatori poseranno i loro apparati... al 18 novembre manca poco... sicuramente chiariranno molti aspetti...

Io sono sempre più ottimista su questa opportunità data al Paese...

Elettrozeus84
27-10-2015, 20:03
in base all'articolo postato oggi (da prendere ovviamente con le pinze) il progetto prevede la posa della fibra dal contatore fino all'armadio

il resto presumo che lo dovranno fare gli operatori

dubito che in 5 anni riescano a coprire una buona parte del paese...
fttc è una via di mezzo ed è una soluzione economica
quello che fai prima te lo ritrovi dopo

Una curiosità che periodo di vita attribuisci agli apparati FTTC, considerando il possibile passaggio al FTTH?
Ti contraddici "quello che fai prima te lo ritrovi dopo": come fai a dire che gli apparati FTTC te li puoi ritrovare dopo, se saranno sostituiti con il passaggio al FTTH?
Semmai sono le dorsali in fibra che una volta posate "te le ritrovi dopo", non gli apparati FTTC...

ugo73
27-10-2015, 20:09
Ciao,

nel mio caso il cavo enel e il cavo telecom partono da due pozzetti diversi.
Il cavo enel fa il giro della casa ed entra in garage dove c'è il contatore.
Il cavo telecom entra in casa dal davanti.
non c'è possibilità di tirare un cavo telefonico dal garage alla casa, inoltre mi sembra che sia vietato utilizzare lo stesso pozzetto per cavi elettrici e non

Come si fa?

Ugo

fabio336
27-10-2015, 20:09
Dipende da dove gli operatori poseranno i loro apparati... al 18 novembre manca poco... sicuramente chiariranno molti aspetti...
diciamo che gli operatori saranno costretti a portare la loro fibra fino ad un punto x
nel mio caso telecom sarebbe avvantaggiata, e non di poco

la rete infratel non è poi tanto estesa
Io sono sempre più ottimista su questa opportunità data al Paese...
io invece sono sempre più pessimista
Una curiosità che periodo di vita attribuisci agli apparati FTTC, considerando il possibile passaggio al FTTH?
se non ricordo male bastava cambiare le schede nel modulo e aggiornare le intefacce

Elettrozeus84
27-10-2015, 20:13
diciamo che gli operatori saranno costretti a portare la loro fibra fino ad un punto x
nel mio caso telecom sarebbe avvantaggiata, e non di poco

la rete infratel non è poi tanto estesa

io invece sono sempre più pessimista

se non ricordo male bastava cambiare le schede nel modulo e aggiornare le intefacce

Scusa, pensavo fosse un'operazione più costosa...

Elettrozeus84
27-10-2015, 20:32
io invece sono sempre più pessimista

A me questo sembra essere l'unico progetto a livello nazionale in cui si parla di FTTH / FTTB...
Tutti gli altri colossi telefonici stanno investendo in FTTC, e da quanto emerso dalla consultazione Infratel, nei prossimi anni continueranno a dedicarsi a questa tecnologia...
L'unico soggetto che parla di FTTH oltre Enel, è Metroweb.

Se non sarà colta l'occasione più unica che rara della concomitanza con la sostituzione dei contatori Enel, vuol dire che il Paese probabilmente non avrà mai una rete FTTH...

Palatinus
28-10-2015, 01:14
Dal vano contatori ai singoli appartamenti quale sarà lo schema operativo? Chi stende la fibra?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
28-10-2015, 08:19
Tu sei convinto che in un anno riescano a posare tutti gli apparati per garantire copertura FTTC al Paese?

Io invece sono convinto che se tutti da SUBITO iniziassero a puntare sul FTTH / FTTB, da qui al 2020 (5 anni) buona parte del Paese potrebbe essere coperto, specialmente le aree rurali.

Se tu avessi 100 € a disposizione da utilizzare per un investimento, punteresti su di una tecnologia in grado di durare decenni (FTTH / FTTB), oppure spenderesti su una tecnologia nata sapendo che dovrà essere rimpiazzata (FTTC) e quindi sarai costretto a spendere di nuovo quei 100€.

Vedo che la storia del digitale terrestre non ha insegnato proprio niente sugli "investimenti" nel Bel Paese. :D

L_Rogue
28-10-2015, 08:21
Dal vano contatori ai singoli appartamenti quale sarà lo schema operativo? Chi stende la fibra?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non si sa ancora niente.

Tanto più che il "vano contatori" in molte realtà nemmeno esiste.

L_Rogue
28-10-2015, 08:26
Questo articolo

http://www.tomshw.it/news/il-governo-taglia-il-50-della-spesa-informatica-per-pa-e-sanita-71349

è OT, ma spiega bene la "volontà" politica di digitalizzare l'Italia, al di là degli slogan e alle prese con la realtà della mancanza di vile pecunia o di assegnazione della stessa a progetti di questo tipo.

rlt
28-10-2015, 10:45
Se tu avessi 100 € a disposizione da utilizzare per un investimento, punteresti su di una tecnologia in grado di durare decenni (FTTH / FTTB), oppure spenderesti su una tecnologia nata sapendo che dovrà essere rimpiazzata (FTTC) e quindi sarai costretto a spendere di nuovo quei 100€.
Ma è ovvio!!!
Sapendo che sto giocando con soldi pubblici (perchè è così), opto prima per lo step intermedio--->me lo pagano---->poi lo step finale dove me lo ripagano un'altra volta

Elettrozeus84
28-10-2015, 11:15
Vedo che la storia del digitale terrestre non ha insegnato proprio niente sugli "investimenti" nel Bel Paese. :D

Esattamente: si è partiti con il dvb-t quando era già possibile partire direttamente con il dvb-t2.

Enochian
28-10-2015, 11:16
Questo articolo

http://www.tomshw.it/news/il-governo-taglia-il-50-della-spesa-informatica-per-pa-e-sanita-71349

è OT, ma spiega bene la "volontà" politica di digitalizzare l'Italia, al di là degli slogan e alle prese con la realtà della mancanza di vile pecunia o di assegnazione della stessa a progetti di questo tipo.

Non è affatto OT. Questo governo va avanti con il programma di Monti (tagli ai servizi pubblici e privatizzazioni che in deflazione producono solo maggior debito e aumento della disoccupazione) facendo finta di innovare.
Di fatto innova, ma solo a parole.

L_Rogue
28-10-2015, 11:21
Esattamente: si è partiti con il dvb-t quando era già possibile partire direttamente con il dvb-t2.

Non soltanto quello.

Si è puntato sull'SFN per poter mantenere tutte le postazioni di trasmissione precedenti e ridurre i costi di implementazione e operativi, nonostante le autointerferenze in pianura fossero facilmente prevedibili.

Poi hanno dovuto aggiustare qui e là dove davvero la situazione era disperata.

Anche lì gli operatore non volevano "cacciare" i soldi e si è andati al risparmio, scegliendo soluzioni chiaramente già morte alla nascita.

E' l'Italian Style of Life. :D

L_Rogue
28-10-2015, 11:23
Non è affatto OT. Questo governo va avanti con il programma di Monti (tagli ai servizi pubblici e privatizzazioni che in deflazione producono solo maggior debito e aumento della disoccupazione) facendo finta di innovare.
Di fatto innova, ma solo a parole.

Be', questo si era già capito da un pezzo.

Attendo con trepidazione il 18 novembre per vedere come il progetto sarà organizzato a livello nazionale e soprattutto quale appoggio finanziario sarà previsto dallo stato.

Smirzo
28-10-2015, 11:46
è stato approvato alla camera questo emendamento:

http://s18.postimg.org/3uol272l5/12196188_10207788735186106_6195634785835486570_n.jpg (http://postimage.org/)

EliGabriRock44
28-10-2015, 12:55
è stato approvato alla camera questo emendamento:


Strano, di solito si lamentano solo di quello che propongono gli altri :D

L_Rogue
28-10-2015, 13:13
è stato approvato alla camera questo emendamento:

http://s18.postimg.org/3uol272l5/12196188_10207788735186106_6195634785835486570_n.jpg (http://postimage.org/)

A parte la propaganda, in concreto cosa è stato approvato?

maxik
28-10-2015, 13:39
in base all'articolo postato oggi (da prendere ovviamente con le pinze) il progetto prevede la posa della fibra dal contatore fino all'armadio


spero di no...io ho l'armadietto telecom a 3 metri dal contatore enel e tutto piazzato su suolo privato in garage :doh:

brendoo011
28-10-2015, 14:03
Rimango basito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Enochian
28-10-2015, 14:50
L'emendamento del m5s era stato approvato due anni fa. Oggi la notizia è che finalmente parte:

http://goo.gl/yfqvQO

E' importante a mio parere per una questione di cornice, ovvero a quanto pare di questo problema, la rete in fibra capillare, devono occuparsi prioritariamente perché arrivano ordini dall'alto (Bruxelles) quindi il progetto sicuramente partirà a questo punto.
Il fattore di tipo pratico è l'avere una precisa idea di cosa ci sia e dove sia per poter agire in maniera efficiente, un vero e proprio catasto della rete ADSL e UBB.

Elettrozeus84
28-10-2015, 18:06
Non soltanto quello.

Si è puntato sull'SFN per poter mantenere tutte le postazioni di trasmissione precedenti e ridurre i costi di implementazione e operativi, nonostante le autointerferenze in pianura fossero facilmente prevedibili.

Poi hanno dovuto aggiustare qui e là dove davvero la situazione era disperata.

Anche lì gli operatore non volevano "cacciare" i soldi e si è andati al risparmio, scegliendo soluzioni chiaramente già morte alla nascita.

E' l'Italian Style of Life. :D

Con il DVB-T2 questi problemi legati alle interferenze sarebbero stati minori, per le caratteristiche stesse del T2.

L_Rogue
29-10-2015, 10:46
Con il DVB-T2 questi problemi legati alle interferenze sarebbero stati minori, per le caratteristiche stesse del T2.

E' vero, ma gli operatori avevano testato per anni il DVB-T e non il T2.

Certo, se hanno fatto il salto con la SFN poco testata potevano farlo anche col DVB-T2, ma ciò dimostra solo quanto siano schizofreniche certe migrazioni su vasta scala da una tecnologia a un altra, qui da noi.

Alle volte vengono infilati cambiamenti dell'ultimo minuto che possono stravolgere completamente il progetto stesso, magari perché ci sono meno soldi da investire o il governo di turno ha una linea differente dal precedente.

Il 18 novembre sapremo cosa si vorrà implementare in questo momento, ma dato che i finanziamenti non sarebbero vincolati per i prossimi anni, almeno dal lato statale, non è detto che sarebbe il progetto definitivo che vedremmo davvero applicato in futuro.

fano
29-10-2015, 14:10
Con tutte le TV nazionali e locali che abbiamo in Italia la SFN era l'unico modo per dare una frequenza a tutti (o più di una come in alcuni casi), la SFN non ha nulla da testare bisogno solo usarla correttamente se fai come Telecity a cui viene data una rete SFN interegionale tra Liguria, Piemonte e Lombardia e tu fai 3 MUX diversi disturbandosi da solo mica è colpa del governo!
Riguardo il DVB-T2 quando si è iniziato a parlare di DTT in Italia era ancora fantascienza... poi ci sono voluti 10 anni per fare il passaggio e quindi è divenuto obsoleto nel frattempo :mad:

In ogni caso vediamo cosa decidono il 18 novembre sperando che non vogliano rimandare di nuovo visto che dovevano già decidere qualcosa a ottobre...

La cosa delle newco da creare tra Enel e ogni provider TLC non l'ho mica capita mi pare già una soluzione pasticciata :confused:

L_Rogue
29-10-2015, 15:12
Con tutte le TV nazionali e locali che abbiamo in Italia la SFN era l'unico modo per dare una frequenza a tutti

Consorzi obbligatori.

Ma sarebbe troppa progettazione per l'Italia, come avere un unico armadio stradale per la fibra dei vari operatori.

P.S. La SFN va testata eccome, non per niente hanno girato (e probabilmente girano ancora) bei pulmini con antenne enormi per verificare la copertura corretta della "coperta" in modo che nelle zone di confine delle coperture il segnale non si autodistrugga.

Però stiamo andando troppo OT. :p

fabio336
30-10-2015, 17:33
Banda ultralaraga, Starace: "Piano Enel, cantiere aperto"

L'Ad della società rallenta sulla presentazione del programma per cablare l'Italia: "Quando avremo qualcosa di concreto lo faremo sapere"
di F.Me

Il piano di Enel sulla banda ultra larga "non è pronto, quando avremo qualcosa di serio lo faremo sapere". Lo ha detto Francesco Starace, Ad di Enel, in occasione di un convegno.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37509_banda-ultralaraga-starace-piano-enel-cantiere-aperto.htm


chi l'avrebbe mai detto...

MX4
30-10-2015, 17:43
Banda ultralaraga, Starace: "Piano Enel, cantiere aperto"

L'Ad della società rallenta sulla presentazione del programma per cablare l'Italia: "Quando avremo qualcosa di concreto lo faremo sapere"
di F.Me

Il piano di Enel sulla banda ultra larga "non è pronto, quando avremo qualcosa di serio lo faremo sapere". Lo ha detto Francesco Starace, Ad di Enel, in occasione di un convegno.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37509_banda-ultralaraga-starace-piano-enel-cantiere-aperto.htm
chi l'avrebbe mai detto...

:sofico: :sofico: :sofico:

Ale2197
30-10-2015, 18:01
E vabbe'. Andate a quel paese allora.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

animalenotturno
30-10-2015, 18:18
i soliti pagliacci all'italiana.
che repubblica delle banane :doh:

HDA
30-10-2015, 18:24
CI sono troppi interessi in ballo.
Prima fra tutti la rete in rame di telecom.

fabio336
30-10-2015, 18:26
CI sono troppi interessi in ballo.
Prima fra tutti la rete in rame di telecom.
non mi risulta che enel debba chiedere permesso a telecom o altri...

MX4
30-10-2015, 18:28
Tra l'altro silurati tutti con il più classico dei "vi faremo sapere....."

Che equivale a "Sì dai, ciao...." :D :D

animalenotturno
30-10-2015, 18:33
bella illusione :muro: :doh:

digital divide ancora per molto, temo..
grazie fonzie

AlNTzac
30-10-2015, 19:49
bella illusione :muro: :doh: ....


ma dove e quando :confused: che avete fatto tutto voi :muro: , vi siete creati un minimondo fantastico per mesi, avete gia deciso tutti gli scenari futuri per i prossimi anni sviscerando tutte le possibili opzioni economiche/tecnologiche/sociologiche senza che Starace avesse ancora tirato fuori una mezza cifra concreta, e da mesi che ripeto di attendere i veri numeri per poterne discutere seriamente, questo e' un progetto che se andra in porto non vedra' la luce prima del 2 trimestre 2016 , ancora non hanno nemmeno deciso le caratteristiche dei nuovi contatori (ci vorranno ancora un paio di mesi) e devono fare la relativa gara per la scelta del fornitore, cosa ci cambia sapere i dettagli a Settembre/Ottobre 2015 piuttosto che a Febbraio/Marzo 2016 visto che siamo dei semplici utenti senza interessi diretti nella questione (almeno io lo sono , se poi Voi siete azionisti Enel e preoccupati di un possibile deprezzamento del Vs investimento allora siete nel posto sbagliato per tutelarVi , chiedete piuttosto alla Gabanelli :p )
Facciamo tutti un bel respiro e aspettiamo con fiducia, qualcosa prima o poi succedera, il cosa e come non dipende da noi :yeah:

EliGabriRock44
30-10-2015, 19:54
Facciamo tutti una cosa: se entro fine 2015 non rivelano i veri DETTAGLI di questo progetto, cambiamo tutti paese :D :D :D :D :D :D

Mtty
30-10-2015, 20:03
non mi risulta che enel debba chiedere permesso a telecom o altri...

forse forse al Governo?

e forse forse la Telecom può fare il bello e brutto tempo, ricattando il Governo con il solito "dovrei licenziare tot mila persone, però potrei trovare un modo di tenerle se ostacoli la mia concorrenza"... l'ha sempre fatto Telecom come l'ha sempre fatto FIAT (anche se FIAT ha avuto aiuti molto più palesi, ma solo perchè era meno facile nascondere l'aiuto)

HDA
30-10-2015, 20:30
non mi risulta che enel debba chiedere permesso a telecom o altri...

Magari fosse come dici tu.
Saremmo già tutti con l'ftth già da anni in tutta Italia. Purtroppo non è così

fabio336
30-10-2015, 20:39
Magari fosse come dici tu.
Saremmo già tutti con l'ftth già da anni in tutta Italia. Purtroppo non è così

si certo come no...

ftth messa da?

MX4
30-10-2015, 20:53
si certo come no...

ftth messa da?

Lo Spirito Santo.....

L'ho detto fin dal principio: il mestiere dell'Enel è un altro, di connessioni internet non ne sa assolutamente nulla, di conseguenza solo con l'intervento diretto dei provider si può fare qualcosa: e questo significa passare per forza attraverso Telecom visto che fornisce i suoi servizi non solo ai suoi clienti ma anche agli altri provider....

Poi se vogliamo continuare a credere al cavo e al contatore della corrente miracoloso dell'Enel che ci porta internet, possiamo farlo ma è una barzelletta....

animalenotturno
30-10-2015, 21:05
Lo Spirito Santo.....
.
:D :D :D :O

fabio336
30-10-2015, 21:13
forse forse al Governo?

e forse forse la Telecom può fare il bello e brutto tempo, ricattando il Governo con il solito "dovrei licenziare tot mila persone, però potrei trovare un modo di tenerle se ostacoli la mia concorrenza"... l'ha sempre fatto Telecom come l'ha sempre fatto FIAT (anche se FIAT ha avuto aiuti molto più palesi, ma solo perchè era meno facile nascondere l'aiuto)

fosse così non avremmo mai visto la giungla dei cabinet fttc fastweb e co...

tutti sullo stesso cabinet telecom con vectoring attivo e via

HDA
31-10-2015, 06:29
La seconda opzione forse sarebbe stata la più logica e semplice per garantire il massimo delle performance con la vdsl. Inoltre non ci sarebbe stato il problema del MOV.

animalenotturno
31-10-2015, 08:14
quindi i signori enel praticamente hanno detto, scusate, erano solo chiacchiere da bar? :doh: :mc: :eek:

Elettrozeus84
31-10-2015, 10:14
quindi i signori enel praticamente hanno detto, scusate, erano solo chiacchiere da bar? :doh: :mc: :eek:

Hanno detto di non essere ancora pronti... non che non sarà fatto.


http://www.datamanager.it/2015/10/piano-banda-ultralarga-enel-ammette-i-ritardi/


Forse sfuggono di mente le dimensioni del progetto: si parla di una cosa simile all'elettrificazione degli anni 60... penso che un periodo di studio un po' più lungo sia comprensibile.

fabio336
31-10-2015, 12:10
presenteremo il piano a Settembre, a Ottobre, a Novembre, vi saremo sapere... :D

ora che ci penso i contatori credo che siano da sostituire per via della batteria che tiene in memoria i dati

nessuno ha mai parlato di nuovo modello
lasciate perdere quel post che avevo trovato io :D

MX4
31-10-2015, 13:00
presenteremo il piano a Settembre, a Ottobre, a Novembre, vi saremo sapere... :D

ora che ci penso i contatori credo che siano da sostituire per via della batteria che tiene in memoria i dati

nessuno ha mai parlato di nuovo modello
lasciate perdere quel post che avevo trovato io :D

Tra l'altro 5 giorni fa tutti i siti più importanti del settore avevano scritto:

"Piano Enel pronto, presentazione a metà Novembre"

:D :D

Elettrozeus84
31-10-2015, 13:26
presenteremo il piano a Settembre, a Ottobre, a Novembre, vi saremo sapere... :D

ora che ci penso i contatori credo che siano da sostituire per via della batteria che tiene in memoria i dati

nessuno ha mai parlato di nuovo modello
lasciate perdere quel post che avevo trovato io :D

I contatori devono essere sostituiti, in quanto è uscita una norma che prevede che tutti i misuratori elettronici (inclusi i contatori Enel) ogni 15 anni devono essere verificati. Enel ha fatto due conti e ha valutato la convenienza nella sostituzione piuttosto che nella verifica.

Mtty
31-10-2015, 13:36
I contatori devono essere sostituiti, in quanto è uscita una norma che prevede che tutti i misuratori elettronici (inclusi i contatori Enel) ogni 15 anni devono essere verificati. Enel ha fatto due conti e ha valutato la convenienza nella sostituzione piuttosto che nella verifica.

oltre il fatto che alcuni non sono neanche omologati mi pare, e che si parlava di inserire protezioni da possibili manomissioni "con magnete" (per falsare/azzerare il rilevamento dei consumi)

mavelot
31-10-2015, 15:02
oltre il fatto che alcuni non sono neanche omologati mi pare, e che si parlava di inserire protezioni da possibili manomissioni "con magnete" (per falsare/azzerare il rilevamento dei consumi)

Le manomissioni con magnete, pellicola fotografica, ecc ecc sono cose oramai da museo e riguardavano i vecchi contatori elettromeccanici ad induzione

totocrista
31-10-2015, 15:24
Le manomissioni con magnete, pellicola fotografica, ecc ecc sono cose oramai da museo e riguardavano i vecchi contatori elettromeccanici ad induzione
Forse funziona ancora
http://m.palermotoday.it/cronaca/denunce-furto-energia-polleria-terrasini-1-ottobre-2015.html

fabio336
31-10-2015, 15:50
Forse funziona ancora
http://m.palermotoday.it/cronaca/denunce-furto-energia-polleria-terrasini-1-ottobre-2015.html
quasi sicuramente è una bufala

la denuncia in ogni caso se la becca comunque
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=58040&start=20#p574307

per quanto riguarda invece la direttiva MID mi sembra logico che quelli installati prima dell'entrata in vigore non abbiano la dicitura stampata sulla scocca

l'unico errore grave per me è il marchio CE stampato male che indica cina export :sofico:

totocrista
31-10-2015, 15:57
quasi sicuramente è una bufala

la denuncia in ogni caso se la becca comunque
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=58040&start=20#p574307

per quanto riguarda invece la direttiva MID mi sembra logico che quelli installati prima dell'entrata in vigore non abbiano la dicitura stampata sulla scocca

l'unico errore grave per me è il marchio CE stampato male che indica cina export :sofico:
Grazie per la precisazione!

Elettrozeus84
31-10-2015, 15:59
quasi sicuramente è una bufala

la denuncia in ogni caso se la becca comunque
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=58040&start=20#p574307

per quanto riguarda invece la direttiva MID mi sembra logico che quelli installati prima dell'entrata in vigore non abbiano la dicitura stampata sulla scocca

l'unico errore grave per me è il marchio CE stampato male che indica cina export :sofico:

Ti sbagli... grossi e potenti magneti funzionano eccome sui contatori elettronici...
Enel vuole sostituirli anche per questo motivo.

fabio336
31-10-2015, 16:06
Ti sbagli... grossi e potenti magneti funzionano eccome sui contatori elettronici...
Enel vuole sostituirli anche per questo motivo.
la fonte da me indicata mi sembra piuttosto valida

Elettrozeus84
31-10-2015, 20:07
presenteremo il piano a Settembre, a Ottobre, a Novembre, vi saremo sapere... :D

ora che ci penso i contatori credo che siano da sostituire per via della batteria che tiene in memoria i dati

nessuno ha mai parlato di nuovo modello
lasciate perdere quel post che avevo trovato io :D

Veramente è stato lo stesso Starace a parlare di contatori "fibre-ready"...

Elettrozeus84
31-10-2015, 20:10
la fonte da me indicata mi sembra piuttosto valida

Anche la mia fonte è affidabile... ho un amico che lavora in Enel e mi dice che hanno trovato diversi personaggi che con grossi magneti taroccano i contatori, la tecnica funziona solo sui contatori trifase.

fabio336
31-10-2015, 20:26
Veramente è stato lo stesso Starace a parlare di contatori "fibre-ready"...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Starace o l'autore dell'articolo?
Anche la mia fonte è affidabile... ho un amico che lavora in Enel e mi dice che hanno trovato diversi personaggi che con grossi magneti taroccano i contatori, la tecnica funziona solo sui contatori trifase.
è quello che ho linkato io e che confermo

ma funziona solo su quelli più vecchi

Elettrozeus84
31-10-2015, 20:53
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Starace o l'autore dell'articolo?

è quello che ho linkato io e che confermo

ma funziona solo su quelli più vecchi

Dall'articolo che citi tu:

"...stiamo verificando con l'Autorità nazionale le ultime messe a punto delle funzionalità, le specifiche tecniche, i vantaggi per utenti sono molti e vi anticipo che stiamo studiando anche la possibilità di prepagare il consumo con un sistema tipo scheda telefonica che funzionerà per le seconde case a per le case in affitto. Il design dei nuovi contatori è "ancora top secret..."

è virgolettato, quindi ritengo che a dirlo sia Starace...

Inoltre dall'articolo dell'Unità:
http://www.selpress.com/unionecommercio/immagini/300715M/2015073029685.pdf

si legge un virgolettato di Starace:"...il design dei prototipi dei nuovi contatori ve lo faccio vedere, ma sono ancora top-secret..."

Penso che ci sia poco da interpretare... direi che Starace parla di nuovo design, quindi nuovi contatori...
Quindi penso che fibra o meno, si tratti di apparecchi differenti dagli attuali...

fabio336
31-10-2015, 21:06
Dall'articolo che citi tu:

"...stiamo verificando con l'Autorità nazionale le ultime messe a punto delle funzionalità, le specifiche tecniche, i vantaggi per utenti sono molti e vi anticipo che stiamo studiando anche la possibilità di prepagare il consumo con un sistema tipo scheda telefonica che funzionerà per le seconde case a per le case in affitto. Il design dei nuovi contatori è "ancora top secret..."

è virgolettato, quindi ritengo che a dirlo sia Starace...

Inoltre dall'articolo dell'Unità:
http://www.selpress.com/unionecommercio/immagini/300715M/2015073029685.pdf

si legge un virgolettato di Starace:"...il design dei prototipi dei nuovi contatori ve lo faccio vedere, ma sono ancora top-secret..."

Penso che ci sia poco da interpretare... direi che Starace parla di nuovo design, quindi nuovi contatori...
Quindi penso che fibra o meno, si tratti di apparecchi differenti dagli attuali...
mi riferivo al contatore con fibra...
purtroppo hai visto anche tu come è andata a finire nell'altro thread dove si parlava dei contatori spagnoli

comunque il sistema delle ricariche viene già usato in uk e da quello che vedo anche in altri paesi:
https://www.youtube.com/watch?v=Iap0gMW5Ozg

Elettrozeus84
31-10-2015, 21:16
mi riferivo al contatore con fibra...
purtroppo hai visto anche tu come è andata a finire nell'altro thread dove si parlava dei contatori spagnoli

comunque il sistema delle ricariche viene già usato in uk e da quello che vedo anche in altri paesi:
https://www.youtube.com/watch?v=Iap0gMW5Ozg

Vediamo cosa succederà il 18 Novembre...
:sperem:

Elettrozeus84
31-10-2015, 21:32
A mio parere Enel vuole fare quello che già sta facendo con la ricostruzione dell'Aquila:
http://notizie.tiscali.it/regioni/abruzzo/feeds/15/10/31/t_74_20151031_1425_news_Mobilitaalternativa-e-sostenibile-Aquila-Smart-City.html?abruzzo&sub=ultimora
Cit: "...è in via di realizzazione un sistema di comunicazione a banda larga che collegherà tutte le cabine Enel distribuite sul territorio e si intende portare la fibra ottica in tutte le abitazioni del centro..."
È ovvio che in quella città i lavori sono facilitati, dovendo ricostruire gli impianti...

Inoltre, anche ad expo le cabine mt/bt sono state collegate in fibra:
http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Impresa%20e%20Territori/Industria/2015/enel-expo/enel-expo.php

Quindi Enel non mi sembra proprio "a digiuno" nel campo fibra ottica...

MX4
31-10-2015, 22:28
Vediamo cosa succederà il 18 Novembre...
:sperem:

Perché cosa succede il 18 Novembre?

Starace ha detto: "vi faremo sapere"..... :sofico: :sofico:

Elettrozeus84
31-10-2015, 22:32
Perché cosa succede il 18 Novembre?

Starace ha detto: "vi faremo sapere"..... :sofico: :sofico:

Potrebbe essere che il 18 Novembre, in occasione della comunicazione del piano industriale, Starace "faccia sapere" qualcosa (come letto in qualche articolo di stampa già linkato)...

animalenotturno
01-11-2015, 08:21
Enel non farà proprio un bel niente, vedrete :read: :read: :read:

xveilsidex
01-11-2015, 12:32
Enel non farà proprio un bel niente, vedrete :read: :read: :read:

Mica c'è da stupirsi, in questo paese l'unica cosa che funziona sempre e in qualsiasi condizione economia è il flusso di denaro che percepiscono i politici.

Elettrozeus84
01-11-2015, 17:11
Enel non farà proprio un bel niente, vedrete :read: :read: :read:

Spero di poterti smentire...

EliGabriRock44
01-11-2015, 17:33
Spero di poterti smentire...

Lo spero anche io...

Elettrozeus84
01-11-2015, 17:36
Enel è stata la prima azienda elettrica al mondo a lanciare su larga scala l'installazione di contatori elettronici... spero possa dimostrarsi ancora una volta come soggetto innovatore, indroducendo la fibra in casa degli Italiani...

mavelot
01-11-2015, 17:41
Enel è stata la prima azienda elettrica al mondo a lanciare su larga scala l'installazione di contatori elettronici... spero possa dimostrarsi ancora una volta come soggetto innovatore, indroducendo la fibra in casa degli Italiani...

Si ma io non ho capito un concetto di base....

Diciamo, inventando dei numeri, che per la sostituzione dei contatori serva 1 milione (senza fare altro..).

Adesso salta fuori questo piano larga banda ancora fumoso, nel quale l'unica cosa che si capisce è che "nel mentre" eseguiranno le sostituzioni dei contatori, infileranno fibra fino a non meglio identificate centraline, passeranno su linee aeree ecc.

Diciamo pure che la cosa sia vantaggiosa, ok, ma dalla cifra iniziale di 1 milione si sale a 10 milioni.

Chi li paga questi 9 milioni ??? Non mi dite che Enel si è trasformata in una Onlus....

fabio336
01-11-2015, 17:47
Enel è stata la prima azienda elettrica al mondo a lanciare su larga scala l'installazione di contatori elettronici... spero possa dimostrarsi ancora una volta come soggetto innovatore, indroducendo la fibra in casa degli Italiani...
quello lo ha fatto per un suo interesse :)

grazie a questi nuovi contaotori ha avuto notevoli risparmi in quanto non è più necessario prendere la lettura dei contatori a mano e su molte richieste (subentri attivazioni ecc..) non è nemmeno necessario l'intervento tecnico sul posto

seconda cosa enel ha sostituito i contatori meccanici in quanto quelli più vecchi oltre a contare male (a favore del cliente) molti erano ormai starati (sempre a favore del cliente)

Elettrozeus84
01-11-2015, 18:43
Si ma io non ho capito un concetto di base....

Diciamo, inventando dei numeri, che per la sostituzione dei contatori serva 1 milione (senza fare altro..).

Adesso salta fuori questo piano larga banda ancora fumoso, nel quale l'unica cosa che si capisce è che "nel mentre" eseguiranno le sostituzioni dei contatori, infileranno fibra fino a non meglio identificate centraline, passeranno su linee aeree ecc.

Diciamo pure che la cosa sia vantaggiosa, ok, ma dalla cifra iniziale di 1 milione si sale a 10 milioni.

Chi li paga questi 9 milioni ??? Non mi dite che Enel si è trasformata in una Onlus....

Il concetto è questo: gli operai si recano sul posto per la sostituzione del contatore e colgono l'occasione per collegare l'abitazione alla rete in fibra, il viaggio degli operai è già pagato dalla sostituzione dei contatori, quindi l'importo complessivco cala.
Inoltre se la fibra venisse utilizzata per la gestione dei contatori e allo stesso tempo per portare la banda ultralarga le spese potrebbero essere suddivise tra Enel e l'operatore interessato, utilizzando anche i fondi pubblici destinati alle aree bianche e grigie.
Enel vuole poi mantenere un contratto per la manutenzione degli impianti in fibra.
Spero di essere stato chiaro.

Elettrozeus84
01-11-2015, 18:48
quello lo ha fatto per un suo interesse :)

grazie a questi nuovi contaotori ha avuto notevoli risparmi in quanto non è più necessario prendere la lettura dei contatori a mano e su molte richieste (subentri attivazioni ecc..) non è nemmeno necessario l'intervento tecnico sul posto

seconda cosa enel ha sostituito i contatori meccanici in quanto quelli più vecchi oltre a contare male (a favore del cliente) molti erano ormai starati (sempre a favore del cliente)

È vero... anche la posa della fibra tornerebbe utile ad Enel... come ho già spiegato in un altro post migliorerebbe la gestione della rete e si abbasserebbero i costi operativi... quindi anche con la nuova rete in fibra Enel avrebbe molti risparmi... considerando anche il contratto di manutenzione che Enel vorrebbe creare sulla fibra posata...

mavelot
01-11-2015, 18:51
Il concetto è questo: gli operai si recano sul posto per la sostituzione del contatore e colgono l'occasione per collegare l'abitazione alla rete in fibra, il viaggio degli operai è già pagato dalla sostituzione dei contatori, quindi l'importo complessivco cala.
Inoltre se la fibra venisse utilizzata per la gestione dei contatori e allo stesso tempo per portare la banda ultralarga le spese potrebbero essere suddivise tra Enel e l'operatore interessato, utilizzando anche i fondi pubblici destinati alle aree bianche e grigie.
Enel vuole poi mantenere un contratto per la manutenzione degli impianti in fibra.
Spero di essere stato chiaro.

È vero... anche la posa della fibra tornerebbe utile ad Enel... come ho già spiegato in un altro post migliorerebbe la gestione della rete e si abbasserebbero i costi operativi... quindi anche con la nuova rete in fibra Enel avrebbe molti risparmi...

Scusate ma i contatori non necessitano di fibra per trasmettere i dati. Utilizzano onde convogliate....
e poi non diciamo sciocchezze.
L'operaio che cambia il contatore su un quadro ha un costo ben diverso da squadre di tecnici che devono infilare cavi in cavidotti, cunicoli, ecc. Inoltre ci dovete mettere il costo delle fibra.

quindi a me continuano a non tornare i conti....

Elettrozeus84
01-11-2015, 18:56
Scusate ma i contatori non necessitano di fibra per trasmettere i dati. Utilizzano onde convogliate....
e poi non diciamo sciocchezze.
L'operaio che cambia il contatore su un quadro ha un costo ben diverso da squadre di tecnici che devono infilare cavi in cavidotti, cunicoli, ecc. Inoltre ci dovete mettere il costo delle fibra.

quindi a me continuano a non tornare i conti....

1) È vero che i contatori attuali utilizzano le onde convogliate per trasmettere i dati, ma i NUOVI contatori potrebbero essere progettati per utilizzare la fibra come mezzo trasmissivo.
2) Non ho parlato di costo del lavoro da svolgere ma di "viaggio pagato".
3) Il costo della fibra è irrisorio, rispetto a quello della posa.
4) Si avrebbe un risparmio creando sinergie, utilizzando infrastrutture già presenti e capillari.

Concorderai con me che se il costo della posa viene diviso per tre (Enel per posa fibra + operatore tlc per posa apparati + finanziamento statale) il costo diventa più sostenibile per tutti i soggetti coinvolti...

fano
02-11-2015, 09:28
Sì in teoria Enel potrebbe usare la Fibra anche per i suoi scopi, tutto dipende dove sta fibra arriva:


Arriva nelle centrali Telecom: Enel non c'entra nulla e i provider TLC si trovano di nuovo nella solita pietosa situazione di chiedere a Telecom in ginocchio l'accesso alle centrali. Sarebbe sempre tutto bloccato quindi servirebbe a poco...
Arriva nelle centrali Enel: i provider devono quindi partire da lì (compresa Telecom :Prrr: ) a parità di condizioni e senza dover chiedere "permesso" all'incumbent. Usando onde di colore diverso (fatemelo passare non ricordo la sigla DWA? ZWA? DLWA?) come pare voglia fare Enel più provider possono convivere contemporaneamente sulla stessa Fibra. Enel avrebbe il suo colore sempre attivo per la tele lettura del contatore (e altri usi tipo Smart Grid ecc... che in futuro magari vorranno attivare). Questo implicherebbe che anche se uno non ha un abbonamento la fibra non sarebbe mai spenta.
La fibra uscita dal palazzo finisce nel nulla! Soluzione all'Italiana e quindi la più probabile. Pensate la figata: non servirebbe né all'Enel né ai provider e ci sarebbe mangiati miglioni di Euri! Speriamo qualcuno appassionato di ciliegie (non smozzicate mi raccomando) giù a Roma non mi legga se no lo fanno subito :eek:

Psyred
02-11-2015, 10:02
Sì in teoria Enel potrebbe usare la Fibra anche per i suoi scopi, tutto dipende dove sta fibra arriva:


Arriva nelle centrali Telecom: Enel non c'entra nulla e i provider TLC si trovano di nuovo nella solita pietosa situazione di chiedere a Telecom in ginocchio l'accesso alle centrali. Sarebbe sempre tutto bloccato quindi servirebbe a poco...


Questo discorso vale per le centrali non raggiunte in unbundling, nelle altre l'olo possiede già fibra e apparati proprietari.

In quelle non coperte potrebbe essere sufficiente affittare la fibra da ENEL (cavi fisici o lunghezze d'onda tramite TWDM-PON) fino alla prima centrale cablata dall'operatore.

In pratica sfrutterebbero la rete di trasporto in fibra di ENEL anzichè quella di Telecom, come già accade con il bitstream.

L_Rogue
02-11-2015, 10:22
Si ma io non ho capito un concetto di base....

Diciamo, inventando dei numeri, che per la sostituzione dei contatori serva 1 milione (senza fare altro..).

Adesso salta fuori questo piano larga banda ancora fumoso, nel quale l'unica cosa che si capisce è che "nel mentre" eseguiranno le sostituzioni dei contatori, infileranno fibra fino a non meglio identificate centraline, passeranno su linee aeree ecc.

Diciamo pure che la cosa sia vantaggiosa, ok, ma dalla cifra iniziale di 1 milione si sale a 10 milioni.

Chi li paga questi 9 milioni ??? Non mi dite che Enel si è trasformata in una Onlus....

Gli incontri a 3 (Enel, TelCo e Governo) dovrebbero darti un suggerimento.

L_Rogue
02-11-2015, 10:26
Sì in teoria Enel potrebbe usare la Fibra anche per i suoi scopi, tutto dipende dove sta fibra arriva:


Arriva nelle centrali Telecom: Enel non c'entra nulla e i provider TLC si trovano di nuovo nella solita pietosa situazione di chiedere a Telecom in ginocchio l'accesso alle centrali. Sarebbe sempre tutto bloccato quindi servirebbe a poco...
Arriva nelle centrali Enel: i provider devono quindi partire da lì (compresa Telecom :Prrr: ) a parità di condizioni e senza dover chiedere "permesso" all'incumbent. Usando onde di colore diverso (fatemelo passare non ricordo la sigla DWA? ZWA? DLWA?) come pare voglia fare Enel più provider possono convivere contemporaneamente sulla stessa Fibra. Enel avrebbe il suo colore sempre attivo per la tele lettura del contatore (e altri usi tipo Smart Grid ecc... che in futuro magari vorranno attivare). Questo implicherebbe che anche se uno non ha un abbonamento la fibra non sarebbe mai spenta.
La fibra uscita dal palazzo finisce nel nulla! Soluzione all'Italiana e quindi la più probabile. Pensate la figata: non servirebbe né all'Enel né ai provider e ci sarebbe mangiati miglioni di Euri! Speriamo qualcuno appassionato di ciliegie (non smozzicate mi raccomando) giù a Roma non mi legga se no lo fanno subito :eek:


Le uniche dichiarazioni attualmente disponibili di cui abbiamo già parlato si riferiscono alla copertura in fibra da parte di ENEL tra "gli armadi stradali e le abitazioni dei clienti", senza aver specificato se si tratti degli armadi stradali delle TelCo o di Enel.

Non esistendo una rete in fibra tra gli armadi ENEL e qualsiasi altra cosa, presumo si riferissero proprio agli armadi delle TelCo.

Psyred
02-11-2015, 11:01
Ma mi chiedo a cosa serva cablare solo gli ultimi metri, il progetto sarebbe quelli di portare la fibra anche nei paesini più remoti.

In moltissime città non esistono neppure dorsali alternative a quella di Telecom, dove la collega un olo quella fibra?

L_Rogue
02-11-2015, 11:04
Ma mi chiedo a cosa serva cablare solo gli ultimi metri, il progetto sarebbe quelli di portare la fibra anche nei paesini più remoti.

In moltissime città non esistono neppure dorsali alternative a quella di Telecom, dove la collega un olo quella fibra?

Il progetto FULL costerebbe davvero tanto ed è legato sicuramente ai finanziamenti statali.

Quello MIGNON servirebbe per collegare le zone già cablate in FTTC a spese veramente ridotte e potrebbe interessare anche solo le TelCo, per quel che riguarda la copertura finanziaria.

MX4
02-11-2015, 11:16
Il progetto FULL costerebbe davvero tanto ed è legato sicuramente ai finanziamenti statali.

Quello MIGNON servirebbe per collegare le zone già cablate in FTTC a spese veramente ridotte e potrebbe interessare anche solo le TelCo, per quel che riguarda la copertura finanziaria.

Beh ma allora il progetto per come era stato pensato è già cambiato: in pratica servirebbe per quelli già coperti a migliorare ancora le connessioni. Ma quello può farlo anche Telecom da sola....

Ma questo non risolve il problema della copertura della primaria nelle aree a fallimento di mercato....

datenji
02-11-2015, 11:20
in poche parole la fibra enel partirebbe dall'armadio telecom fttc fino a casa ? Come funzionerebbe il tutto ? Quindi le zone bianche etc speranze 0 ?

Parideboy
02-11-2015, 12:38
Beh ma allora il progetto per come era stato pensato è già cambiato: in pratica servirebbe per quelli già coperti a migliorare ancora le connessioni. Ma quello può farlo anche Telecom da sola....

Ma questo non risolve il problema della copertura della primaria nelle aree a fallimento di mercato....
In questo paese dobbiamo sempre farci riconoscere in qualche modo

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
02-11-2015, 12:54
Beh ma allora il progetto per come era stato pensato è già cambiato: in pratica servirebbe per quelli già coperti a migliorare ancora le connessioni. Ma quello può farlo anche Telecom da sola....

Per gli OLO vorrebbe dire affrancarsi completamente dalla rete in rame TIM, credo che i più interessati siano loro piuttosto dell'ex monopolista.

Psyred
02-11-2015, 12:55
Io sapevo che ENEL avrebbe intenzione di occuparsi proprio delle aree a fallimento di mercato.

Si dà il caso però che siano le stesse zone dove gli olo non possiedono accesso con dorsali proprietarie, nella maggior parte dei casi.

Quindi per forza di cose una rete di accesso in fibra alternativa a quella di Telecom qualcuno ce la dovrà portare in quelle zone. Che sia la stessa ENEL, Infratel o chi per loro.

Altrimenti diventa un progetto senza senso.

L_Rogue
02-11-2015, 12:55
in poche parole la fibra enel partirebbe dall'armadio telecom fttc fino a casa ? Come funzionerebbe il tutto ? Quindi le zone bianche etc speranze 0 ?

Sono solo congetture basate sulle poche parole uscite su un articolo di pochi giorni fa.

Non c'è nulla di ufficiale, anche se una logica ci sarebbe in un approccio del genere: risparmiare soldi e affrancarsi da TIM.

L_Rogue
02-11-2015, 12:59
Io sapevo che ENEL avrebbe intenzione di occuparsi proprio delle aree a fallimento di mercato.

Si dà il caso però che siano le stesse zone dove gli olo non possiedono accesso con dorsali proprietarie, nella maggior parte dei casi.

Quindi per forza di cose una rete di accesso in fibra alternativa a quella di Telecom qualcuno ce la dovrà portare in quelle zone. Che sia la stessa ENEL, Infratel o chi per loro.

Altrimenti diventa un progetto senza senso.

Possiamo anche immaginare due progetti separati con diversi soggetti interessati:

1) zone a fallimento di mercato, interessati: Stato e basta.

2) altre zone, interessati: OLO per affrancarsi da TIM e Stato per diffusione capillare FTTH.

Nel primo caso i soldi sarebbero solo pubblici, nel secondo con compartecipazione privata degli OLO.

Siamo comunque nel campo della pura speculazione, sempre basata su pochi articoli.

Dopo il 18 novembre, se ci saranno nuove esternazioni, ne sapremo di più.

MX4
02-11-2015, 13:00
Per gli OLO vorrebbe dire affrancarsi completamente dalla rete in rame TIM, credo che i più interessati siano loro piuttosto dell'ex monopolista.

Un progetto del genere in Italia, non taglierà mai fuori Telecom. Non ci credo neanche se lo vedo....

mavelot
02-11-2015, 13:10
Un progetto del genere in Italia, non taglierà mai fuori Telecom. Non ci credo neanche se lo vedo....

Non ci puoi credere perchè in ogni caso non è nemmeno lontanamente immaginabile. E non per le questioni ci dui parliamo qui (rete di accesso), ma per tutto quello che c'è dietro. Il core delle comunicazioni telefoniche prima di tutto....e tanto per dirne una

L_Rogue
02-11-2015, 13:32
Un progetto del genere in Italia, non taglierà mai fuori Telecom. Non ci credo neanche se lo vedo....

Telecom potrà certamente avere il suo spazio, perché non dovrebbe?

Ma non su una rete di sua proprietà interamente in fibra e predisposta tramite Enel.

Sarebbe una bella differenza per gli OLO.

Elettrozeus84
02-11-2015, 22:27
http://www.primaonline.it/2015/11/02/218020/la-scalata-francese-in-telecom-italia-potrebbe-rilanciare-il-ruolo-di-enel-per-la-banda-ultralarga-scrive-repubblica/
Mi pare sensato che lo stato voglia realizzare un'infrastruttura così importante con un'azienda di cui detiene ancora il controllo.


http://blog.rubbettinoeditore.it/davide-giacalone/telecom/
Cit: "...il ... governo ... strologa di far fare la cablatura all’Enel. Illuminante idea del buio regnante in quelle stanze."
Mi piace questa frase...

In questo momento Telecom mi pare più indaffarata in questioni azionarie, piuttosto che a sviluppare un piano nazionale FTTH / FTTB...

Enochian
03-11-2015, 07:34
In questo paese dobbiamo sempre farci riconoscere in qualche modo


Possiamo per favore smetterla con questa cosa dell'autorazzismo? il bene e il male sono ovunque. Le pressioni delle lobby economiche avvengono non solo in Italia.
Gli Stati Uniti fanno una guerra al mese per questioni economiche (e non aggiungo volutamente altro), i tedeschi hanno truccato oltre 10 milioni di veicoli in modo truffaldino e potrei continuare all'infinito.
Io sono italiano e sono una persona corretta, come milioni di miei concittadini e milioni di altre persone nel mondo.

brendoo011
03-11-2015, 08:06
Possiamo per favore smetterla con questa cosa dell'autorazzismo? il bene e il male sono ovunque. Le pressioni delle lobby economiche avvengono non solo in Italia.
Gli Stati Uniti fanno una guerra al mese per questioni economiche (e non aggiungo volutamente altro), i tedeschi hanno truccato oltre 10 milioni di veicoli in modo truffaldino e potrei continuare all'infinito.
Io sono italiano e sono una persona corretta, come milioni di miei concittadini e milioni di altre persone nel mondo.
Una frase sensata finalmente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Miciob
03-11-2015, 12:40
Possiamo per favore smetterla con questa cosa dell'autorazzismo? il bene e il male sono ovunque. Le pressioni delle lobby economiche avvengono non solo in Italia.
Gli Stati Uniti fanno una guerra al mese per questioni economiche (e non aggiungo volutamente altro), i tedeschi hanno truccato oltre 10 milioni di veicoli in modo truffaldino e potrei continuare all'infinito.
Io sono italiano e sono una persona corretta, come milioni di miei concittadini e milioni di altre persone nel mondo.

Questo vale mille post idioti che si trovano sopra...

datenji
03-11-2015, 13:55
http://www.key4biz.it/fibra-ottica-le-incursioni-francesi-in-telecom-italia-spingono-lasse-vodafone-enel/138958/

Fonti vicine al premier hanno glissato sulla domanda riguardante la possibilità che la cautela nella risposta alle incursioni francesi in Telecom Italia potesse celare il fatto che il Governo, per la fibra ottica, sta ormai guardando in un’altra direzione. Ma sembra sempre più verosimile che l’esecutivo si stia muovendo per incoraggiare un asse tra Enel e Vodafone per accelerare l’arrivo della fibra nelle aree a fallimento di mercato.
Aree, lo ricordiamo, per le quali il Cipe ha sbloccato fondi pubblici per 2,2 miliardi ai quali si aggiungono altri 2 miliardi messi a disposizione dalle Regioni.....

Enochian
03-11-2015, 15:01
Va benissimo trovare altri partner, il risultato non cambia. Ovvero portare la banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato.
Ho letto con interesse tutti gli ultimi interventi e mi permetto di ricordare che attualmente soltanto nelle aree a fallimento di mercato può essere effettuato un investimento diretto dello stato, mentre nelle aree grigie si ha l'incentivo e in quelle nere nulla.
Quindi niente sinergie con Enel a Roma e Milano, mentre nei piccoli comuni è possibile.

Garani
03-11-2015, 16:55
Perdonate se sparo un'idiozia, ma a me sembra che siate un po' tutti su di giri.

Il progetto Enel si basa sulla sua personale necessità di portare la fibra ai contatori, ovvero necessitano di cambiare TUTTI i contatori e di allacciarli su una linea dati. Dato che non posso far andare a braccetto doppino e cavo elettrico, lo faranno con la fibra.

E' altrettanto plausibile che la Enel non affitti spazi presso le centrali telecom, ma che inserisca degli apparati presso le centrali di distribuzione, dove avverrà la racconta zonale e poi parte tutto per il backbone.

Dato che per far questo devi da lavorare (ovvero devi far passare nuove infrastrutture) e lavorare significa "mettere i soldi per sfondare strade e cablare pali" l'Enel da gran furbona cerca il modo di farselo pagare dallo stato. Quindi ecco l'idea: lo Stato ci mette i soldi nelle aree a fallimento di mercato, io Enel lascio accesso a tutte le telco per usare la mia infrastruttura.

Questo credo che sia il piano. Se poi faranno altro, nin zo.

arcer
03-11-2015, 17:08
Perdonate se sparo un'idiozia, ma a me sembra che siate un po' tutti su di giri.

Il progetto Enel si basa sulla sua personale necessità di portare la fibra ai contatori, ovvero necessitano di cambiare TUTTI i contatori e di allacciarli su una linea dati. Dato che non posso far andare a braccetto doppino e cavo elettrico, lo faranno con la fibra.

E' altrettanto plausibile che la Enel non affitti spazi presso le centrali telecom, ma che inserisca degli apparati presso le centrali di distribuzione, dove avverrà la racconta zonale e poi parte tutto per il backbone.

Dato che per far questo devi da lavorare (ovvero devi far passare nuove infrastrutture) e lavorare significa "mettere i soldi per sfondare strade e cablare pali" l'Enel da gran furbona cerca il modo di farselo pagare dallo stato. Quindi ecco l'idea: lo Stato ci mette i soldi nelle aree a fallimento di mercato, io Enel lascio accesso a tutte le telco per usare la mia infrastruttura.

Questo credo che sia il piano. Se poi faranno altro, nin zo.

condivido la tua prospettiva....inoltre non ci vedo nulla di male...se è come dici tu ci guadagnano TUTTI....enel-telco-cittadini....

Lanfi
03-11-2015, 17:21
Questo credo che sia il piano. Se poi faranno altro, nin zo.

E ti sembra poco?

Garani
03-11-2015, 21:55
E ti sembra poco?

Credo che sia la quadra del cerchio, e messa così ritengo che Telecom Italia a quel punto morirà, a meno che non si dia una mossa.

Elettrozeus84
03-11-2015, 21:58
Perdonate se sparo un'idiozia, ma a me sembra che siate un po' tutti su di giri.

Il progetto Enel si basa sulla sua personale necessità di portare la fibra ai contatori, ovvero necessitano di cambiare TUTTI i contatori e di allacciarli su una linea dati. Dato che non posso far andare a braccetto doppino e cavo elettrico, lo faranno con la fibra.

E' altrettanto plausibile che la Enel non affitti spazi presso le centrali telecom, ma che inserisca degli apparati presso le centrali di distribuzione, dove avverrà la racconta zonale e poi parte tutto per il backbone.

Dato che per far questo devi da lavorare (ovvero devi far passare nuove infrastrutture) e lavorare significa "mettere i soldi per sfondare strade e cablare pali" l'Enel da gran furbona cerca il modo di farselo pagare dallo stato. Quindi ecco l'idea: lo Stato ci mette i soldi nelle aree a fallimento di mercato, io Enel lascio accesso a tutte le telco per usare la mia infrastruttura.

Questo credo che sia il piano. Se poi faranno altro, nin zo.

Non ci vedo assolutamente nulla di male... non penso che sia Enel a essere "gran furbona", ma piuttosto proponga e rappresenti una soluzione razionale, concentrando gli investimenti di tutti in un'unica infrastruttura: che senso avrebbe creare una rete in fibra per i contatori ed una per la banda ultralarga, si otterrebbero due doppioni.

Ma si sà, l'Italia è il paese degli sprechi, non siamo abituati a soluzioni razionali...

Ritengo che in questo modo siano soprattutto i cittadini a guadagnarci, avendo a disposizione la fibra fino al contatore (praticamente in casa o quasi).

Elettrozeus84
03-11-2015, 22:00
Credo che sia la quadra del cerchio, e messa così ritengo che Telecom Italia a quel punto morirà, a meno che non si dia una mossa.

Telecom rimarrà nelle aree dove c'è da guadagnare, dove investe e continuerà ad investire...

Reby92
03-11-2015, 22:25
Chissà la latenza ed il throughout :=)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

MX4
03-11-2015, 22:29
Passano i giorni e le pagine ma vedo che continuiamo a parlare di aria fritta seppur con olio di grandissima qualità...... :D

Io mi sento come Socrate: "So di non sapere" e vi leggo con piacere perché io di tutto questo Piano Enel non ho capito nulla neppure sul piano teorico, figuriamoci su quello pratico... :)

Elettrozeus84
03-11-2015, 22:51
Passano i giorni e le pagine ma vedo che continuiamo a parlare di aria fritta seppur con olio di grandissima qualità...... :D

Io mi sento come Socrate: "So di non sapere" e vi leggo con piacere perché io di tutto questo Piano Enel non ho capito nulla neppure sul piano teorico, figuriamoci su quello pratico... :)

In breve... sul piano pratico, spero che in futuro ci abitueremo sempre più a vedere immagini come questa: fibra posata su una linea elettrica bt Enel...

http://www.imagebam.com/image/93c4e5444708697

Da notare le ampie scorte... immagino per applicazioni "futuribili" (es. FTTH / FTTB)...

fabio336
03-11-2015, 23:05
Passano i giorni e le pagine ma vedo che continuiamo a parlare di aria fritta seppur con olio di grandissima qualità...... :D

Io mi sento come Socrate: "So di non sapere" e vi leggo con piacere perché io di tutto questo Piano Enel non ho capito nulla neppure sul piano teorico, figuriamoci su quello pratico... :)

http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg



:asd:

Enochian
04-11-2015, 08:51
In breve... sul piano pratico, spero che in futuro ci abitueremo sempre più a vedere immagini come questa: fibra posata su una linea elettrica bt Enel...

http://www.imagebam.com/image/93c4e5444708697



Quanti insulti, pacche sulle spalle, mi sono preso anche su questo forum. "Non si può fare", "La fibra costa mille milioni di euro", "E' antieconomico metterla sui pali aerei".
Grazie per averla postata.
In generale secondo me stanno preparando la pillola per addolcire telecom. Infatti, chi comanda in italia realmente (Bruxelles) ha già deciso che tutta l'eurozona deve avere UBB, perchè conviene alle multinazionali, quindi niente più monopolio dell'ultimo miglio con le nuove infrastrutture in fibra aerea, possono arrivare ovunque o quasi a costi bassi e senza chiedere permessi all'incumbent.
Il problema è sempre il quando secondo me, non se si farà.

paolo.plp
04-11-2015, 10:55
Il progetto Enel si basa sulla sua personale necessità di portare la fibra ai contatori, ovvero necessitano di cambiare TUTTI i contatori e di allacciarli su una linea dati. Dato che non posso far andare a braccetto doppino e cavo elettrico, lo faranno con la fibra.

I contatori enel saranno muniti di una apposita scheda sim e quindi trasmetteranno i dati delle letture via rete mobile telefonica (tim).
Enel dovrebbe diventare operatore telefonico virtuale m2m.

La fibra (da contatore ad armadio stradale enel) non sembra necessaria ad enel.

skyscreaper
04-11-2015, 10:58
I contatori enel saranno muniti di una apposita scheda sim e quindi trasmetteranno i dati delle letture via rete mobile telefonica (tim).
Enel dovrebbe diventare operatore telefonico virtuale m2m.

La fibra (da contatore ad armadio stradale enel) non sembra necessaria ad enel.

Nella cantina del mio condominio dove ci sono i contatori non prende niente. Secondo me la cosa della sim non è applicabile ovunque... come risolveresti in questo caso?

L_Rogue
04-11-2015, 11:16
Nella cantina del mio condominio dove ci sono i contatori non prende niente. Secondo me la cosa della sim non è applicabile ovunque... come risolveresti in questo caso?

Antennina di ripetizione fuori dal condominio. :D

Elettrozeus84
04-11-2015, 11:19
I contatori enel saranno muniti di una apposita scheda sim e quindi trasmetteranno i dati delle letture via rete mobile telefonica (tim).
Enel dovrebbe diventare operatore telefonico virtuale m2m.

La fibra (da contatore ad armadio stradale enel) non sembra necessaria ad enel.

Non penso proprio che venga inserita una sim in ogni contatore... immagina tutti i locali contatori nei seminterrati dove il segnale è scarso...

Se ti riferisci all'accordo con Tim, quello riguarda la gestione dei concentratori (apparati utilizzati da Enel per gestire i contatori ed installati in cabina elettrica).

Elettrozeus84
04-11-2015, 11:26
Quanti insulti, pacche sulle spalle, mi sono preso anche su questo forum. "Non si può fare", "La fibra costa mille milioni di euro", "E' antieconomico metterla sui pali aerei".
Grazie per averla postata.
In generale secondo me stanno preparando la pillola per addolcire telecom. Infatti, chi comanda in italia realmente (Bruxelles) ha già deciso che tutta l'eurozona deve avere UBB, perchè conviene alle multinazionali, quindi niente più monopolio dell'ultimo miglio con le nuove infrastrutture in fibra aerea, possono arrivare ovunque o quasi a costi bassi e senza chiedere permessi all'incumbent.
Il problema è sempre il quando secondo me, non se si farà.

D'accordo in tutto...

Rubberick
04-11-2015, 11:46
Quanti insulti, pacche sulle spalle, mi sono preso anche su questo forum. "Non si può fare", "La fibra costa mille milioni di euro", "E' antieconomico metterla sui pali aerei".
Grazie per averla postata.
In generale secondo me stanno preparando la pillola per addolcire telecom. Infatti, chi comanda in italia realmente (Bruxelles) ha già deciso che tutta l'eurozona deve avere UBB, perchè conviene alle multinazionali, quindi niente più monopolio dell'ultimo miglio con le nuove infrastrutture in fibra aerea, possono arrivare ovunque o quasi a costi bassi e senza chiedere permessi all'incumbent.
Il problema è sempre il quando secondo me, non se si farà.

quoto

Parideboy
05-11-2015, 08:45
Mi accodo anch'io alla discussione. Come dice enochian è solo questione di tempo. Il problema è proprio il quando. Spero solo che questo progetto non finisca in burocrazie inutili.

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Eobard
07-11-2015, 23:08
-10 giorni e sveleranno questo nuovo piano!:sofico:

mavelot
07-11-2015, 23:17
Non penso proprio che venga inserita una sim in ogni contatore... immagina tutti i locali contatori nei seminterrati dove il segnale è scarso...

Se ti riferisci all'accordo con Tim, quello riguarda la gestione dei concentratori (apparati utilizzati da Enel per gestire i contatori ed installati in cabina elettrica).

Corretto.

I contatori comunicano, e continueranno a comunicare con le centraline, tramite onde convogliate, ESATTAMENTE come fanno gli Home Plug in casa vostra.

E dal momento che i dati da trasmettere sono pochissimi, e con le onde convogliate si possono comunque raggiungere velocità di rispetto, continuo a ripetervi che vi state mettendo il prosciutto sugli occhi.

AI contatori non serve nessuna fibra !
Il massimo che faranno sarà posarla in occasione dei lavori di manutenzione, ma la fibra non arriva al contatore si fermerà in un apposito vano/box/distributore di edificio, chiamatelo come volete.

Con il contatore non ha niente a che vedere

Elettrozeus84
08-11-2015, 23:21
Corretto.

I contatori comunicano, e continueranno a comunicare con le centraline, tramite onde convogliate, ESATTAMENTE come fanno gli Home Plug in casa vostra.

E dal momento che i dati da trasmettere sono pochissimi, e con le onde convogliate si possono comunque raggiungere velocità di rispetto, continuo a ripetervi che vi state mettendo il prosciutto sugli occhi.

AI contatori non serve nessuna fibra !
Il massimo che faranno sarà posarla in occasione dei lavori di manutenzione, ma la fibra non arriva al contatore si fermerà in un apposito vano/box/distributore di edificio, chiamatelo come volete.

Con il contatore non ha niente a che vedere

È vero che la fibra non ha nulla a che vedere con gli attuali contatori... chi ti dice che i nuovi contatori non saranno gestiti tramite fibra con altri servizi offerti (es. domotica)?...

Parideboy
09-11-2015, 01:31
È vero che la fibra non ha nulla a che vedere con gli attuali contatori... chi ti dice che i nuovi contatori non saranno gestiti tramite fibra con altri servizi offerti (es. domotica)?...
Magari, ma secondo me è pura utopia

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

fabio336
09-11-2015, 09:09
È vero che la fibra non ha nulla a che vedere con gli attuali contatori... chi ti dice che i nuovi contatori non saranno gestiti tramite fibra con altri servizi offerti (es. domotica)?...
che domotica vuoi fare sul contatore? :mbe:

Romariolele
09-11-2015, 09:50
il 18/11 faranno o no questo benedetto annuncio?

ocitlec
09-11-2015, 10:37
il 18/11 faranno o no questo benedetto annuncio?

siamo tutti in attesa

Elettrozeus84
09-11-2015, 19:26
che domotica vuoi fare sul contatore? :mbe:

Es:
1) Comandare con apposita app la partenza di elettrodomestici quando si è fuori casa... (utilizzando appositi attuatori sulle prese, interfacciati con i contatori)...
2) Controllare in tempo reale i propri consumi consultando in diretta i dati del contatore...
3) Per i produttori conoscere in tempo reale i dati della propria produzione / immissione...
4) Enel potrebbe avvisare tramite app e contatore quando sarà interrotta la fornitura di energia...
5) Enel potrebbe apprendere in tempo reale e in maniera automatica quando un determinato gruppo di contatori è disalimentato, quindi si è in presenza di un guasto...
6) Poter armare / disarmare il proprio contatore da remoto...
7) Altri servizi per ora non pensabili...

Sono solo alcune cose che mi sembrano possibili...

animalenotturno
09-11-2015, 19:39
continuo a ripetervi che vi state mettendo il prosciutto sugli occhi.

AI contatori non serve nessuna fibra !
Il massimo che faranno sarà posarla in occasione dei lavori di manutenzione, ma la fibra non arriva al contatore si fermerà in un apposito vano/box/distributore di edificio, chiamatelo come volete.

Con il contatore non ha niente a che vedere


:read: :read:

Eobard
09-11-2015, 20:03
il 18/11 faranno o no questo benedetto annuncio?

Cosi dicono, si spera.

fabio336
10-11-2015, 00:39
Es:
1) Comandare con apposita app la partenza di elettrodomestici quando si è fuori casa... (utilizzando appositi attuatori sulle prese, interfacciati con i contatori)...
2) Controllare in tempo reale i propri consumi consultando in diretta i dati del contatore...
3) Per i produttori conoscere in tempo reale i dati della propria produzione / immissione...
4) Enel potrebbe avvisare tramite app e contatore quando sarà interrotta la fornitura di energia...
5) Enel potrebbe apprendere in tempo reale e in maniera automatica quando un determinato gruppo di contatori è disalimentato, quindi si è in presenza di un guasto...
6) Poter armare / disarmare il proprio contatore da remoto...
7) Altri servizi per ora non pensabili...

Sono solo alcune cose che mi sembrano possibili...
sul punto 1 ti dico che i sistemi di domotica vengono realizzati all'interno dell'abitazione e permettono di fare molte più cose (luci, sicurezza, serrature, tapparelle, riscaldamento ecc...)

considera che una presa non sarà mai collegata direttamente al contatore

esistono sistemi già pronti solo da configurare
a che pro farlo fare al contatore con tutti i limiti del caso?

sul punto 2 e 3 secondo me è meglio mettersi un proprio contatore di energia all'interno del centralino elettrico (esistono anche da un modulo), in questo modo si verifica anche la precisione del contatore enel

sul punto 4 enel potrebbe già farlo avvisando i clienti con una chiamata automatica, sms o email
la verità è che preferiscono il classico volantino su strada...
sui distacchi per morosità si usa la raccomandata A/R o pec come da disposizione dell'aeegsi

sul punto 5 e 6 loro in parte possono già fare alcune verifiche da remoto
il problema dell'armare l'interruttore del contatore invece è risolvibile solo con un meccanismo di riarmo (simile a quello degli interuttori differenziali a riarmo automatico) in commercio esistono già degli aggeggi che si mettono sopra il contatore ma da qualche parte ho letto che enel vuole che non vengano utilizzati (forse anche per un questione di sicurezza)

7 il caffè? :D :sofico:

a parte la domotica con gestione remota volendo gli altri punti sono tutti realizzabili già con l'attuale sistema trasmissivo in uso

datenji
10-11-2015, 14:46
http://www.blitzquotidiano.it/economia/enel-unica-italiana-da-tenere-docchio-lista-bloomberg-2317241/

“Siamo orgogliosi che il titolo Enel sia stato segnalato da Bloomberg Businessweek per il suo alto potenziale di crescita nel prossimo anno”, ha commentato l’amministratore delegato di Enel Francesco Starace. “Si tratta di un significativo riconoscimento della strategia di Enel volta a capitalizzare le opportunità su tutti i mercati. Nelle aree con economie emergenti stiamo supportando un progresso sostenibile attraverso investimenti in energie pulite e nello sviluppo delle infrastrutture, mentre nei mercati più maturi il focus è sulla digitalizzazione, attraverso l’implementazione delle Smart Grid e altre soluzioni innovative”.

mavelot
10-11-2015, 14:51
Confermo tutto quanto detto da Fabio336

La domotica (remota, perchè esite quella locale che nulla ha a che vedere con internet) esiste da un secolo, e non ha bisogno del contatore, ma di una qualsiasi connessione ad internet.

Per altro in nessun caso si tratta di applicazioni esose in termini di banda...anzi.
Dunque di che parliamo ?

Elettrozeus84
10-11-2015, 19:48
Confermo tutto quanto detto da Fabio336

La domotica (remota, perchè esite quella locale che nulla ha a che vedere con internet) esiste da un secolo, e non ha bisogno del contatore, ma di una qualsiasi connessione ad internet.

Per altro in nessun caso si tratta di applicazioni esose in termini di banda...anzi.
Dunque di che parliamo ?

Concorderete con me che ad oggi la domotica oggi è una cosa "di nicchia" ed alquanto costosa...
Mi riferivo a servizi che Enel potrebbe offrire al mercato di massa...

Elettrozeus84
10-11-2015, 19:55
sul punto 5 e 6 loro in parte possono già fare alcune verifiche da remoto


Mi riferisco ad un sistema configurato in maniera tale da generare in automatico un allarme in caso di disalimentazione dei contatori (guasto)...

Come hai detto tu ad oggi Enel esegue "alcune verifiche da remoto" interrogando i contatori, ma non viene avvisata dal sistema... una bella differenza...

mavelot
10-11-2015, 20:05
Concorderete con me che ad oggi la domotica oggi è una cosa "di nicchia" ed alquanto costosa...
Mi riferivo a servizi che Enel potrebbe offrire al mercato di massa...

La domotica è un mercato di nicchia perché è costosa. Non è Enel che cambierà queste cose. Il problema non è la connessione ad internet ma le centraline i sensori gli attuatori. Quelli te li devi comunque comprare ed installare in casa

Mi riferisco ad un sistema configurato in maniera tale da generare in automatico un allarme in caso di disalimentazione dei contatori (guasto)...

Come hai detto tu ad oggi Enel esegue "alcune verifiche da remoto" interrogando i contatori, ma non viene avvisata dal sistema... una bella differenza...

Enel già sa in tempo reale quando c'è un guasto quali sono i pod sottesi da quel ramo della rete di distribuzione

fabio336
10-11-2015, 20:10
Concorderete con me che ad oggi la domotica oggi è una cosa "di nicchia" ed alquanto costosa...
Mi riferivo a servizi che Enel potrebbe offrire al mercato di massa...
mai e poi mai affiderei un sistema domotico ad un apparato non mio e all'esterno dell'abitazione

inoltre pensa a quanti fili dovranno attraversare la linea montante fino al contatore...

per me è proprio impensabile
Mi riferisco ad un sistema configurato in maniera tale da generare in automatico un allarme in caso di disalimentazione dei contatori (guasto)...

Come hai detto tu ad oggi Enel esegue "alcune verifiche da remoto" interrogando i contatori, ma non viene avvisata dal sistema... una bella differenza...
manca solo la volontà di farlo...
non serve la fibra

in caso di guasto loro preferiscono intervenire dopo il reclamo del cliente (come succede per tutti i servizi)

Elettrozeus84
10-11-2015, 20:31
La domotica è un mercato di nicchia perché è costosa. Non è Enel che cambierà queste cose. Il problema non è la connessione ad internet ma le centraline i sensori gli attuatori. Quelli te li devi comunque comprare ed installare in casa



Enel già sa in tempo reale quando c'è un guasto quali sono i pod sottesi da quel ramo della rete di distribuzione

Come saprai, se una tecnologia si diffonde calano i prezzi, a maggior ragione se diventa "di massa".

È vero che Enel conosce i pod sottesi ad una determinata linea... io parlavo di un sistema AUTOMATICO di segnalazione di un eventuale guasto (contatori non alimentati)...

Elettrozeus84
10-11-2015, 20:34
mai e poi mai affiderei un sistema domotico ad un apparato non mio e all'esterno dell'abitazione

inoltre pensa a quanti fili dovranno attraversare la linea montante fino al contatore...

per me è proprio impensabile

manca solo la volontà di farlo...
non serve la fibra

in caso di guasto loro preferiscono intervenire dopo il reclamo del cliente (come succede per tutti i servizi)

Tanti fili?... fibra fino al contatore poi onde convogliate verso i vari attuatori, utilizzando i cavi esistenti...

È vero che intervengono dopo la segnalazione (come regolato da autority)... se una tecnologia diventa disponibile molto probabilmente l'autority potrebbe cambiare le regole...

fabio336
10-11-2015, 20:44
Tanti fili?... fibra fino al contatore poi onde convogliate verso i vari attuatori...

È vero che intervengono dopo la segnalazione (come regolato da autority)... se una tecnologia diventa disponibile molto probabilmente l'autority potrebbe cambiare le regole...
le prese non sono collegate direttamente al contatore...
i fili passano sempre attraverso un primo interruttore magnetotermico posto a 3mt dal contatore e un quadro elettrico all'interno dell'abitazione composto da vari interruttori di protezione

questo potrebbe causare problemi non pochi problemi

la sicurezza dove la metti?

-Mirco-
10-11-2015, 20:48
Ho come l'impressione che ci sia stia quasi cercando di autoconvincere in un qualcosa di poco credibile :stordita:

fabio336
10-11-2015, 20:57
Ho come l'impressione che ci sia stia quasi cercando di autoconvincere in un qualcosa di poco credibile :stordita:
io voglio il contatore col teletrasporto !!! :D

Elettrozeus84
10-11-2015, 20:59
Ho come l'impressione che ci sia stia quasi cercando di autoconvincere in un qualcosa di poco credibile :stordita:

Le mie volevano essere solo delle considerazioni su quello che potrebbe diventare la rete elettrica italiana, basandosi su un nuovo modello di smart grid...

Io per smart grid intendo l'applicazione di nuovi servizi sulle reti elettriche, basandosi su una rete di supporto (es. fibra ottica), di cui i contatori intelligenti sono parte integrante.

Cosa intendete voi per smart grid?

P.S.: se tutti ragionassero in questa ottica (non innovativa) non avrebbero mai installato i contatori elettronici, non esisterebbero i cellulari, saremo ancora all'epoca del 56K... ecc ecc...
P.P.S.S.: non capisco cosa avete contro questi futuribili servizi ed in generale contro al progetto fibra by Enel... forse avete interesse affinchè non sia creata una rete di accesso alternativa a quella Telecom?

Parideboy
10-11-2015, 21:36
le prese non sono collegate direttamente al contatore...
i fili passano sempre attraverso un primo interruttore magnetotermico posto a 3mt dal contatore e un quadro elettrico all'interno dell'abitazione composto da vari interruttori di protezione

questo potrebbe causare problemi non pochi problemi

la sicurezza dove la metti?

OT
La distanza del magnetotermico dal contatore è fissa? No perché il mio è praticamente attaccato al contatore...

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

fabio336
10-11-2015, 23:55
OT
La distanza del magnetotermico dal contatore è fissa? No perché il mio è praticamente attaccato al contatore...

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

ho dimenticato il termine "entro" :D

skyscreaper
13-11-2015, 08:15
Forse forse ci siamo

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37861_enel-entra-nel-business-della-fibra-ottica.htm

:oink:

EliGabriRock44
13-11-2015, 08:20
Forse forse ci siamo

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37861_enel-entra-nel-business-della-fibra-ottica.htm

:oink:

Finalmente qalche nuova informazione...

Enochian
13-11-2015, 08:28
Ecco perfetto, allora attendiamo un piano industriale chiaro.
Non credo che a Starace sia venuta l'annuncite come a Renzi, quindi il segnale è assolutamente positivo, tanto più che l'annuncio era dinanzi agli investitori.

Ale2197
13-11-2015, 08:44
Finalmente. :D

datenji
13-11-2015, 09:07
dai che è forse la volta buona aspettiamo la presentazione a Londra la settimana prossima :D

FreZeeN
13-11-2015, 09:36
fibra ottica enel? benissimo, avevo giusto giusto intenzione di regalare una connessione in fibra per i suoi 18 anni a mio nipote che ancora deve nascere!! eheh

datenji
13-11-2015, 09:47
sempre un continuo lamento prima di sparare sentenze aspettiamo la presentazione del progetto e la fattibilità

-Mirco-
13-11-2015, 09:47
fibra ottica enel? benissimo, avevo giusto giusto intenzione di regalare una connessione in fibra per i suoi 18 anni a mio nipote che ancora deve nascere!! eheh

Di sti tempi ci penserei due volte a procreare onestamente però eh :asd:

brendoo011
13-11-2015, 09:48
Ci sono in previsione elezioni?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

datenji
13-11-2015, 09:59
preso da @marduk

Articoli da repubblica e corriere sulla nuova societa' enel per la fibra:

enel banda larga repubblica (https://mega.nz/#!VFQkhALY!iivw7o_fIm1zAn0kZlntuDYYJnrp_YkiCMy_9ow19VY)

enel banda larga corriere (https://mega.nz/#!YE5kiIzD!8ufDEeiXXZnGTyBrBEPKXdmJox2COC86dlEH4zftpOE)


si affideranno per la fibra ottica alla prysmiangroup

http://www.prysmiangroup.com/staticres/fibraotticaitalia/

HDA
13-11-2015, 11:24
preso da @marduk

Articoli da repubblica e corriere sulla nuova societa' enel per la fibra:

enel banda larga repubblica (https://mega.nz/#!VFQkhALY!iivw7o_fIm1zAn0kZlntuDYYJnrp_YkiCMy_9ow19VY)

enel banda larga corriere (https://mega.nz/#!YE5kiIzD!8ufDEeiXXZnGTyBrBEPKXdmJox2COC86dlEH4zftpOE)


si affideranno per la fibra ottica alla prysmiangroup

http://www.prysmiangroup.com/staticres/fibraotticaitalia/

grazie. :)

HDA
13-11-2015, 11:26
preso da @marduk

Articoli da repubblica e corriere sulla nuova societa' enel per la fibra:

enel banda larga repubblica (https://mega.nz/#!VFQkhALY!iivw7o_fIm1zAn0kZlntuDYYJnrp_YkiCMy_9ow19VY)

enel banda larga corriere (https://mega.nz/#!YE5kiIzD!8ufDEeiXXZnGTyBrBEPKXdmJox2COC86dlEH4zftpOE)


si affideranno per la fibra ottica alla prysmiangroup

http://www.prysmiangroup.com/staticres/fibraotticaitalia/


C'è da dire però che Enel e Starace sono bravissimi a non far capire nulla di quello che voglio fare.

Nello specifico parlo di come vogliono veicolare internet nelle case dal contatore fino in casa. Il famoso cavo della Prysmian che dovrebbe risolvere tutti i problemi. Nel mio caso il contatore elettrico è sulla strada e per entrare in casa avro almeno altri 70m di cavo elettrico per entrare in casa.
Anche usassero un cavo in fibra dal contatore fino in casa io mi domando poi dove lo faccio uscire questo cavo?da una cassetta di derivazione? da una presa di corrente? faccio un buco nel muro? Questo per me continuerà ad essere un mistero. Credo poi che lo sia per tutti

datenji
13-11-2015, 11:36
giovedi prossimo a Londra verrà spiegato il progetto e come vogliono agire al momento sono solo supposizioni quindi non ci resta che aspettare la settimana prossima, ovviamente ci saranno vari casi ad esempio il mio contatore è dentro casa tra l'altro l'allaccio enel è stato fatto due anni fa in tutto il parco con una cabina nuova e scavi con relativi box di derivazione interni al parco fino ad arrivare al contatore in casa

Rubberick
13-11-2015, 11:53
giovedi prossimo a Londra verrà spiegato il progetto e come vogliono agire al momento sono solo supposizioni quindi non ci resta che aspettare la settimana prossima, ovviamente ci saranno vari casi ad esempio il mio contatore è dentro casa tra l'altro l'allaccio enel è stato fatto due anni fa in tutto il parco con una cabina nuova e scavi con relativi box di derivazione interni al parco fino ad arrivare al contatore in casa

see, n'altra data, un altra presentazione e poi? che hanno detto del piano che dovevano già presentare a fine ottobre?

datenji
13-11-2015, 11:55
che ti devo di aspettiamo e speriamo :D

brendoo011
13-11-2015, 13:16
nuova news:

Vodafone e Wind pronti a collaborare fin da subito.

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/37871_ibarra-e-bisio-pronti-a-collaborare-con-newco-enel.htm
Spero più Vodafone che Wind.
Perché Vodafone ha più possibilità finanziarie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
13-11-2015, 13:35
se la situazione si dovesse (ipoteticamente) congelare in questo preciso momento alle dichiarazioni attuali, si avrebbero 3 coperture FTTH di 3 operatori diversi:

- Metroweb (che collabora con Vodafone, Wind e Fastweb)
- Telecom col progetto 100 città FTTH (che la rivende in Wholesale ad altri operatori, tipo Tiscali che ha già acceso 10 FTTH sperimentali)
- Enel (che collaborerà con Wind e Vodafone)

speriamo che Telecom firmi con Enel per avere 2 super operatori con posa della fibra e rivendita wholesale a tutti gli altri! sarebbe una gran cosa

Nella mia città dovrebbero partire i lavori per la FTTH Tim fra qualche mese, in teoria: in questo caso potrei usufruire della FTTH a marchio Vodafone ma con dei sovrapprezzi?

Mtty
13-11-2015, 13:38
Nella mia città dovrebbero partire i lavori per la FTTH Tim fra qualche mese, in teoria: in questo caso potrei usufruire della FTTH a marchio Vodafone ma con dei sovrapprezzi?

TIM noleggia la FTTH... bisogna vedere se Vodafone gliela richiede... e non credo, punteranno piuttosto su FTTC 100/20 e poi in futuro su Enel

robertogl
13-11-2015, 20:27
se la situazione si dovesse (ipoteticamente) congelare in questo preciso momento alle dichiarazioni attuali, si avrebbero 3 coperture FTTH di 3 operatori diversi:

- Metroweb (che collabora con Vodafone, Wind e Fastweb)
- Telecom col progetto 100 città FTTH (che la rivende in Wholesale ad altri operatori, tipo Tiscali che ha già acceso 10 FTTH sperimentali)
- Enel (che collaborerà con Wind e Vodafone)

speriamo che Telecom firmi con Enel per avere 2 super operatori con posa della fibra e rivendita wholesale a tutti gli altri! sarebbe una gran cosa

Credo che la situazione sia un po' diversa: Enel e Metroweb non forniscono poi anche il servizio, mentre Telecom sì. Inoltre i piani di Enel non sono ancora ben chiari: anche avendo intenzione di far arrivare la fibra in tutte le case, questa partirà dalle loro centrali e non da quelle Telecom, quindi da sola non sarà molto efficace...

Elettrozeus84
13-11-2015, 20:38
Finalmente qualcosa di ufficiale... la strada sembra essere ormai segnata, in barba a tutti quelli che qui sul forum da sempre hanno screditato questo progetto...

Mtty
13-11-2015, 21:00
Credo che la situazione sia un po' diversa: Enel e Metroweb non forniscono poi anche il servizio, mentre Telecom sì. Inoltre i piani di Enel non sono ancora ben chiari: anche avendo intenzione di far arrivare la fibra in tutte le case, questa partirà dalle loro centrali e non da quelle Telecom, quindi da sola non sarà molto efficace...

mancano ancora molti dettagli...

per "3 operatori" credo intendesse "tre enti"... poi chiaro che come solito Telecom è quella con conflitto di interessi perchè rivende pure...

su Enel, bisogna ancora capire come intendono operare... Metroweb è indipendente, e copre dagli edifici alle centrali degli operatori... non vedo perchè Enel non possa fare la stessa cosa (sarebbe inutile puntare le fibre verso le centraline Enel visto che gli operatori dovrebbero spostare i propri apparati e le proprie fibre ottiche) in fondo le reti elettriche sono molto capillari e sicuramente passano vicino alle centrali degli operatori...

Parideboy
13-11-2015, 22:08
Ma chi non è coperto da FTTC potrà essere coperto da FTTH?

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Mtty
13-11-2015, 23:20
certo, sono due cose distinte ed indipendenti...

fabio336
13-11-2015, 23:28
Credo che la situazione sia un po' diversa: Enel e Metroweb non forniscono poi anche il servizio, mentre Telecom sì. Inoltre i piani di Enel non sono ancora ben chiari: anche avendo intenzione di far arrivare la fibra in tutte le case, questa partirà dalle loro centrali e non da quelle Telecom, quindi da sola non sarà molto efficace...

attualmente hanno sempre detto fino all'armadio
che poi sia quello enel o quello telecom non è ancora dato sapere

fosse fino all'armadio enel saranno veramente pochi metri di fibra...
e poi chi ha le linee elettriche su pali ha la derivazione direttamente sul palo

Foschi
14-11-2015, 00:46
Raga quindi se ne riparla nel 2016?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superds
14-11-2015, 01:09
Raga quindi se ne riparla nel 2016?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se ne riparla al 2016 per cosa?
Un evento Enel è programmato per mercoledì prossimo, mentre per quanto riguarda l'inizio dei lavori se ne parla da marzo in poi.

Foschi
14-11-2015, 08:06
Per i bandi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xveilsidex
14-11-2015, 09:09
FTTH ? Ma stiamo parlando dell'italia? oh qui rischiamo di fare concorrenza a korea e giappone! :sofico:
Ultima news : Anche GOOGLE è interessata fin da subito a partecipare al progetto enel con la sua GOOGLE FIBER ! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

brendoo011
14-11-2015, 09:20
FTTH ? Ma stiamo parlando dell'italia? oh qui rischiamo di fare concorrenza a korea e giappone! :sofico:
Ultima news : Anche GOOGLE è interessata fin da subito a partecipare al progetto enel con la sua GOOGLE FIBER ! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Fonti?
Se non hai fonti sono solo ca*****!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

animalenotturno
14-11-2015, 09:26
Fonti?
Se non hai fonti sono solo ca*****!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

:read: :read: :read:

e non toccatemi TIM :O :O :O ;)

xveilsidex
14-11-2015, 09:31
Fonti?
Se non hai fonti sono solo ca*****!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ovviamente scherzavo ;)
Sono interessato anch'io ad enel dato che entro marzo 2016 dovrebbe essere tutto pronto da me , almeno per fttc

Foschi
14-11-2015, 09:41
Io fino al 2018 niente. Cosa devo sperare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

montofili
14-11-2015, 10:04
Io fino al 2018 niente. Cosa devo sperare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Idem! Mi auguro che per una volta tanto, a differenza delle altre telco, Enel dià priorità alle zone a fallimento di mercato (aree bianche).

brendoo011
14-11-2015, 10:13
Ovviamente scherzavo ;)
Sono interessato anch'io ad enel dato che entro marzo 2016 dovrebbe essere tutto pronto da me , almeno per fttc
Sorry. :asd:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

brendoo011
14-11-2015, 10:13
:read: :read: :read:

e non toccatemi TIM :O :O :O ;)
Che centra?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

robertogl
14-11-2015, 11:06
Ma chi non è coperto da FTTC potrà essere coperto da FTTH?

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

certo, sono due cose distinte ed indipendenti...

Come detto sopra, non ne sono sicuro. In ogni caso, se Enel porta la fibra dalle case agli armadi, questi ultimi dovranno avere la fibra, quindi se sono armadi Telecom dovrebbe essere stata disponibile lì la FTTC già da prima...
attualmente hanno sempre detto fino all'armadio
che poi sia quello enel o quello telecom non è ancora dato sapere

fosse fino all'armadio enel saranno veramente pochi metri di fibra...
e poi chi ha le linee elettriche su pali ha la derivazione direttamente sul palo

animalenotturno
14-11-2015, 21:48
scherzavo.. vediamo se fosse la volta buona che si crea un valido sistema d'infrastrutture :read: capillare

Ale2197
16-11-2015, 17:26
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37909_metroweb-pronta-ad-entrare-nella-newco-di-enel-si-aspetta-il-piano-industriale.htm

Dopo Wind e Vodafone arriva un'altra manifestazione di interesse. Ma la società milanese della fibra vuole prima conoscere i dettagli del programmma per la banda ultralarga dell'azienda energetica

Elettrozeus84
16-11-2015, 19:59
Quello da me sostenuto da tempo si stà verificando: Telecom, indaffarata in questioni di azionariato piuttosto che in un vero piano per il FTTH, sembra non voler essere protagonista nelle aree a fallimento di mercato... mentre il piano di Enel prende sempre più forma... se Telecom va avanti in questo modo, non escluderei che Enel si candidi per l'FTTH anche nelle aree A e B...


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/16/telecom-bollore-vuole-quattro-posti-in-plancia-di-comando-mentre-enel-strappa-sulla-fibra-ottica/2223781/

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0T524320151116

Parideboy
16-11-2015, 23:03
Quello da me sostenuto da tempo si stà verificando: Telecom, indaffarata in questioni di azionariato piuttosto che in un vero piano per il FTTH, sembra non voler essere protagonista nelle aree a fallimento di mercato... mentre il piano di Enel prende sempre più forma... se Telecom va avanti in questo modo, non escluderei che Enel si candidi per l'FTTH anche nelle aree A e B...


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/16/telecom-bollore-vuole-quattro-posti-in-plancia-di-comando-mentre-enel-strappa-sulla-fibra-ottica/2223781/

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0T524320151116
Sarebbe un sogno

Inviato dal mio buon vecchio Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

fano
17-11-2015, 09:45
D'altra parte Telecom ha dormito così tanto che alla fine che restasse fregata da qualcuno che arrivava e la Fibra Ottica la mettesse davvero c'era... almeno sarà una società in mani italiane e non straniera come temevo!

Io, nel dubbio, predispongo già un bel buco da 40" per far entrare la fibra :D

Gippe
17-11-2015, 13:13
Interessante dibattito del M5S sul futuro della banda ultralarga in Italia.

https://www.youtube.com/watch?v=fgwM2zCvhQU

stanfield
17-11-2015, 19:23
bump hype

EliGabriRock44
17-11-2015, 19:33
bump hype

Domani é il grande giorno :D

annunziatoco
17-11-2015, 21:47
Domani é il grande giorno :D

cosa succede domani?

fabio336
17-11-2015, 21:52
vi faremo sapere (cit. :sofico: )

Foschi
17-11-2015, 21:58
Cosa fanno domani?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

animalenotturno
17-11-2015, 22:09
lanciano la fibra enel?:doh:

EricMix
17-11-2015, 22:32
lanciano la fibra enel?:doh:Si.. speriamo non si faccia male nessuno :p

Foschi
17-11-2015, 22:35
Si.. speriamo non si faccia male nessuno :p


https://vimeo.com/146053170


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
18-11-2015, 06:37
Oggi dovrebbero presentare il progetto...cioe' devono, visto che si terra' una conferenza a Londra...si sapranno informazioni sicuramente nel tardo pomeriggio, quindi attendiamo un altro po' :D

skyscreaper
18-11-2015, 09:48
Addirittura potreste seguire la diretta :sofico:

http://edge.media-server.com/m/p/bagebs9b/lan/it

qui http://i.media-server.com/version/1447830143/m/a/8iyssczh/iv/pbfhfmr2aq3m5tjbx2758y1t641gfm5phgr3xbhn832svdut_140610248/download potete vedere le slide della conferenza... si parla alla slide 75 dei nuovi "smart meters".... anceh se c'è davvero poco riguardo la nuova Spa che dovrebbe cablare (pagina 17).

Mes92
18-11-2015, 10:09
Addirittura potreste seguire la diretta :sofico:

http://edge.media-server.com/m/p/bagebs9b/lan/it

qui http://i.media-server.com/version/1447830143/m/a/8iyssczh/iv/pbfhfmr2aq3m5tjbx2758y1t641gfm5phgr3xbhn832svdut_140610248/download potete vedere le slide della conferenza... si parla alla slide 75 dei nuovi "smart meters".... anceh se c'è davvero poco riguardo la nuova Spa che dovrebbe cablare (pagina 17).
Grazie mille per i link! Mancano circa 20 slides alla fibra XD

skyscreaper
18-11-2015, 10:11
Grazie mille per i link! Mancano circa 20 slides alla fibra XD

Se parli della slide 75 c'è scritto Telecom Smart grid gprs/3g/lte. Non credo proprio che i contatori saranno connessi in fibra.

La creazione della rete in fibra non ha niente a che vedere con i contatori.

L'unico riferimento alla nuova rete in fibra e alla NewCo è alla slide 17. E purtroppo non mi sono connesso in tempo per quella slide... quindi probabilmente ne hanno già parlato.

Mes92
18-11-2015, 10:17
Se parli della slide 75 c'è scritto Telecom Smart grid gprs/3g/lte. Non credo proprio che i contatori saranno connessi in fibra.

La creazione della rete in fibra non ha niente a che vedere con i contatori.

L'unico riferimento alla nuova rete in fibra e alla NewCo è alla slide 17. E purtroppo non mi sono connesso in tempo per quella slide... quindi probabilmente ne hanno già parlato.
Come no? Sono mesi che si parla di contatori di nuova generazione... Molti articoli correlavano il fatto del cambio dei contatori con la posa della fibra ottica, così da abbattere i costi e portare la fibra Ftth. Boh non so :muro:
Edit: forse si ne ha già parlato ma nel dettaglio ancora non si sa. https://www.key4biz.it/fibra-ottica-enel-punta-anche-allestero-francesco-starace-banda-larga-opportunita-chiave/140815/

skyscreaper
18-11-2015, 10:20
Come no? Sono mesi che si parla di contatori di nuova generazione... Molti articoli correlavano il fatto del cambio dei contatori con la posa della fibra ottica, così da abbattere i costi e portare la fibra Ftth. Boh non so :muro:

Certo approfitterebbero dell'occasione ma non connettono i contatori in fibra... almeno cosi si capisce dalla slide. Poi felice di essere smentito.

In quell'articolo si capisce che praticamente non è stato detto un c..o di nuovo. Tutta fuffa.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37956_banda-ultralarga-starace-nessun-concorrente-ha-nostro-potenziale-di-connessione.htm

Tutto rimandato al piano che verrà presentato l'anno prossimo. Ancora niente numeri.... CVD tutta fuffa.

L’Ad ha poi precisato che nel piano presentato oggi non ci sono numeri e che la questione sarà affrontata nel piano del prossimo anno. Il tema della fibra ottica "non è presente e non ci sono numeri" nel piano che l'Enel ha presentato oggi e "probabilmente farà parte della presentazione dell'anno prossimo".

Mes92
18-11-2015, 10:33
Certo approfitterebbero dell'occasione ma non connettono i contatori in fibra... almeno cosi si capisce dalla slide. Poi felice di essere smentito.

In quell'articolo si capisce che praticamente non è stato detto un c..o di nuovo. Tutta fuffa.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37956_banda-ultralarga-starace-nessun-concorrente-ha-nostro-potenziale-di-connessione.htm

Tutto rimandato al piano che verrà presentato l'anno prossimo. Ancora niente numeri.... CVD tutta fuffa.
E la presentazione del piano dell'anno prossimo quando ci sarà?

skyscreaper
18-11-2015, 10:35
E la presentazione del piano dell'anno prossimo quando ci sarà?

Non so... ma questa è la scaletta https://www.enel.com/en-gb/investors/annual_presentations

ps. fra 2 slide si parla dei contatori :D

Mes92
18-11-2015, 10:38
Non so... ma questa è la scaletta https://www.enel.com/en-gb/investors/annual_presentations

ps. fra 2 slide si parla dei contatori :D
Io banalmente pensavo fosse oggi che presentavano il piano per i prossimi anni agli azionisti.

NotteSenzaStelle
18-11-2015, 10:42
Io banalmente pensavo fosse oggi che presentavano il piano per i prossimi anni agli azionisti.

Lo pensavamo un po tutti, ma qualche figura influente di Telecom ieri avrà alzato il telefono ricordando al nostro caro Starace di pensare alla "famigghia" e che sanno perfettamente dove passa la fibra ottica sotto la scuola che frequentano i figli :D

skyscreaper
18-11-2015, 10:43
Io banalmente pensavo fosse oggi che presentavano il piano per i prossimi anni agli azionisti.

Infatti è questo il piano per gli azionisti. Si parla di numeri ($) e di quali investimenti farà l'azienda... non vengono spiegati i tecnicismi di come verranno applicati i piani... Io mi sarei aspettato solo il nome della NewCo....


Anche quando ha parlato dei contatori poco fa... ha detto che i nuovi contatori gli permetteranno di risparmiare e altre stronzate... ma in termini monetari.... non ha specificato se saranno connessi in fibra o in 3g/lte (anche se la slide parla chiaro)...

Mes92
18-11-2015, 10:47
Infatti è questo il piano per gli azionisti. Si parla di numeri ($) e di quali investimenti farà l'azienda... non vengono spiegati i tecnicismi di come verranno applicati i piani... Io mi sarei aspettato solo il nome della NewCo....


Anche quando ha parlato dei contatori poco fa... ha detto che i nuovi contatori gli permetteranno di risparmiare e altre stronzate... ma in termini monetari.... non ha specificato se saranno connessi in fibra o in 3g/lte (anche se la slide parla chiaro)...
Non me ne intendo ma nelle slides è scritto GPRS/3G/LTE...

L_Rogue
18-11-2015, 10:51
Addirittura potreste seguire la diretta :sofico:

http://edge.media-server.com/m/p/bagebs9b/lan/it

Sono talmente all'avanguardia che chiedono ancora Flash per visionare il video. :p

brendoo011
18-11-2015, 10:52
Non me ne intendo ma nelle slides è scritto GPRS/3G/LTE...
Nelle zone non coperte da LTE/3G , verranno connessi in GPRS..


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk