View Full Version : [FTTH] Open Fiber
Jimbo591
03-06-2019, 11:32
Quale concetto?
Continuare a fare cittadini con più diritti di altri e lasciare alle compagnie TLC la possibilità di decidere dove e come fare copertura?
Ok che siamo nel thread OF investimento privato, ma sarebbe un po' l'esatto contrario di quello che Infratel rappresenta?
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Ratavuloira
03-06-2019, 11:46
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
È già così nel 95% dei casi
amd-novello
03-06-2019, 12:06
io sto cercando di passare da wind fttc a tiscali su of open stream a NO.
sono arrivati stamattina e gli ho fatto vedere che lavori sul muro esterno della casa, 3 appartamenti, non li volevo. quando hanno posato il corrugato fuori sul marciapiede lo hanno messo quasi davanti al portoncino di entrata ma lì non ha nessun ingresso dentro.
per ora mi hanno installato il pte in cantina che servirà per ora solo me poi in futuro gli altri proprietari.
deve chiamare quelli che hanno posato per portarlo indietro verso il tombino e li farlo arrivare nella mia cantina dietro l'angolo.
poi tornano quelli di oggi a preparare lo scatolotto in cantina.
poi arriveranno quelli che entrano in casa a mettere la borchia.
accendo un cero.
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Secondo qualcuno i voucher per la bul dovrebbero andare solo a chi attiva la ftth, escludendo fttc e fwa perché non future proof.
Per me sarebbe più logico che i vaucher coprissero il costo del cpe fwa + installazione, piuttosto che metterli in carico agli operatori che potrebbero ritenere così la fwa non redditizia e abbandonarla o alzare il prezzo degli abbonamenti.
elgabro.
04-06-2019, 05:10
Petizione per bloccare la fusione tim of https://www.change.org/p/cassa-depositi-e-prestiti-cdp-blocchiamo-l-acquisizione-di-open-fiber-da-parte-di-tim-telecom-italia-spa
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...
Non spetta alle imprese private farsi carico di coprire tutta l'italia "perche il cittadino lo vuole". Ovviamente la proposta di AGCOM non passera mai, oltreutto a luglio scadono i vertici quindi queste notizie son delle vere e proprie 'sparate'...
Che ci pensi lo stato, se ritiene che Internet sia un servizio primario per i cittadini al pari di acqua luce e gas a pagare il modem...
Le imprese private pensino a fare le imprese private, quindi a fare utili e generare valore per i propri azionisti.
E' una boutade la mia, ma è la verita.
Ratavuloira
04-06-2019, 11:15
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...
Energia elettrica, gas e compagnia bella sono formalmente mercato privato e per quanto mi risulta (gas a parte) sono servizi primari
alanfibra
04-06-2019, 11:53
Petizione per bloccare la fusione tim of https://www.change.org/p/cassa-depositi-e-prestiti-cdp-blocchiamo-l-acquisizione-di-open-fiber-da-parte-di-tim-telecom-italia-spa
Firmata. 😉
Jimbo591
04-06-2019, 13:50
Secondo qualcuno i voucher per la bul dovrebbero andare solo a chi attiva la ftth, escludendo fttc e fwa perché non future proof.
Per me sarebbe più logico che i vaucher coprissero il costo del cpe fwa + installazione, piuttosto che metterli in carico agli operatori che potrebbero ritenere così la fwa non redditizia e abbandonarla o alzare il prezzo degli abbonamenti.
Potrebbe essere una soluzione, ma questi voucher ci saranno o no?
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...
[...]
Chissà, magari un giorno cambieranno questa cosa, e la bandaultralarga diverta un servizio universale
amd-novello
04-06-2019, 16:43
io sto cercando di passare da wind fttc a tiscali su of open stream a NO.
...
aggiorno. stamattina alla 8 sono arrivati a spostare il cavo da marciapiede per farlo coincidere con la cantina.
poi sono tornati quelli di ieri che avevano montato il roe in cantina e hanno preparato la fibra fino ad esso e portato dei tubi nel tombinone OF.
poi devono venire quelli che uniscono le fibre e poi credo la squadra mandata da tiscali con ONT.
Potrebbe essere una soluzione, ma questi voucher ci saranno o no?
La fine dell'articolo di oggi su repubblica (https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141/):
Tra le soluzioni proposte da Anci, però, ci sarebbe dare il via libera ai famosi voucher per incentivare famiglie e aziende all’acquisto di abbonamenti banda ultralarga (ne risulterebbe così scontato il canone del servizio). In questo modo, sarebbero favoriti gli abbonamenti e anche le zone sfortunate diventerebbero più interessanti per gli operatori. Per i voucher sono stanziati – già dal Governo Renzi – 1,2 miliardi di euro, ma il loro avvio continua a essere rinviato.
La fine dell'articolo di oggi su repubblica (https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141/):
anche questo passaggio come tutto il resto dell'articolo è fuorviante. il governo renzi non ha stanziato 1.2 miliardi per i voucher.
il progetto aveva una dotazione iniziale di 5.3 miliardi (3.5 dal fondo sviluppo e coesione + 1.8 di fondi europei). openfiber si è aggiudicato il bando con ribassi d'asta che hanno lasciato nelle cassse dello stato 1.2 miliardi e questi soldi non sono mai stati destinati. questo è profondamente diverso dal far passare il messaggio "il governo renzi ha stanziato 1.2 miliardi per i voucher, è tutto pronto ma questi incapaci stanno perdendo tempo e non li sbloccano". anche perchè sempre il governo renzi (seguito poi da quello gentiloni) si è incartato con le procedure e di quei 1.8 miliardi di fondi europei per problemi burocratici ne ha lasciati al nuovo governo 1.3 da sbloccare... quindi non è che renzi ha lasciato 1.2 miliardi pronti da spendere ma ha lasciato un buco da 100 milioni da coprire e una procedura da 1.3 miliardi da sbloccare.
Fusione Tim-Open Fiber: benefici per 6 miliardi in 20 anni (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fusione-tim-open-fiber-benefici-per-6-miliardi-in-20-anni/)
Sviluppo della rete di accesso in fibra tra scenari di duopolio e scenari di fusione della rete. Quali impatti sul Pil e quali tariffe sostenibili per la crescita del Paese? (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2019/06/Fusione-delle-reti-di-accesso-ed-impatto-sul-PIL.pdf)
Non per screditare il lavoro fatto dal prof. Décina, ma mi sembrano tanto numeri sparati "a caso", o comunque che tengono conto di una visione molto parziale della vicenda.
Partiamo dalla base: TIM ha un debito enorme di 34 miliardi, e in caso di fusione, come ipotizzato anche da Décina, la grossa parte verrebbe riversata nella newco. In questo caso i maggiori flussi di cassa vengono ampiamente controbilanciati dal costo del debito, nonché dal suo ripianamento (auspicabile), in aggiunta ai fondi già richiesti da OpenFiber.
Inoltre, tale analisi andava fatta almeno tre anni fa, perché ora la gran parte della duplicazione delle infrastrutture è già avvenuta nelle grandi città! Questi ragionamenti (giusti o sbagliati), andavano fatti prima di fare i lavori; se poi contiamo che l'infrastruttura FlashFiber è da tutti considerata molto più scarsa e meno performante di quella -- completamente progettata da zero -- del concorrente OpenFiber, ecco che tali analisi di mercato sono ancor più inconclusive...
Costi di manutenzione: il guasto statisticamente più rilevante per le reti in fibra è costituito da cavi tranciati o dragati in occasione di scavi in strada; in questo caso, due reti hanno statisticamente ognuna la metà dei guasti di una sola (a meno che non scelgano il mesesimo tubo/scavo), quindi la somma dei costi di intervento (in subappalto, chettecredi) tutto sommato non credo sia così diversa nei due casi. Inoltre, una rete unica per servire lo stesso numero di unità immobiliari, non richiederebbe molti meno alberi GPON delle due separate, quindi anche i costi degli OLT e dei transceiver non sono così distanti. Il vero risparmio risiederebbe nell'avere un'unico apparato direttivo, nonché di gestione delle pratiche e organizzazione del lavoro, quello sì...
Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...
Infine, tale analisi per sua stessa ammissione, non considera il quadro politico e regolamentare di una ipotetica fusione... Essendo TIM incumbent ed in posizione di monopolio per il servizio universale, oltre che per la fornitura in banda larga e ultralarga FTTx in moltissime zone, deve rendere conto agli organi di vigilanza, AGCOM e chi più ne ha più ne metta...
La mossa corretta da fare sarebbe stata per TIM quella di continuare a spingere sulla FTTC, e lasciare la fibra a OF; avrebbe ampiamente ammortizzato gli investimenti, e nel momento in cui il mercato FTTH diventava più reddizio, passare come altri ad essere un operatore "solo servizi" su rete OpenFiber. Avrebbe goduto dei vantaggi, e non avrebbe speso praticamente nulla, scaricando rischi e costi di infrastruttura, a fronte di un canone di accesso da pagare per ogni subscriber... certo, alla fine la rete in rame si sarebbe svalutata, e quello è un asset a bilancio TIM, ma parlandoci chiaramente, questo sta già avvenendo...
Posto che il passato non si può cambiare, la scelta a mio avviso ora più saggia potrebbe essere quella di sospendere i lavori di espansione di FlashFiber, e diventare come detto nel paragrafo precedente un operatore sotto rete OpenFiber dove la prima non è presente, un po' come ha fatto Fastweb.
Flashfiber è solo ed esclusivamente nata per fare il dispetto all'avversario, manco fossero due bambini all'asilo...
Non per screditare il lavoro fatto dal prof. Décina, ma mi sembrano tanto numeri sparati "a caso", o comunque che tengono conto di una visione molto parziale della vicenda.
Partiamo dalla base: TIM ha un debito enorme di 34 miliardi, e in caso di fusione, come ipotizzato anche da Décina, la grossa parte verrebbe riversata nella newco. In questo caso i maggiori flussi di cassa vengono ampiamente controbilanciati dal costo del debito, nonché dal suo ripianamento (auspicabile), in aggiunta ai fondi già richiesti da OpenFiber.
Inoltre, tale analisi andava fatta almeno tre anni fa, perché ora la gran parte della duplicazione delle infrastrutture è già avvenuta nelle grandi città! Questi ragionamenti (giusti o sbagliati), andavano fatti prima di fare i lavori; se poi contiamo che l'infrastruttura FlashFiber è da tutti considerata molto più scarsa e meno performante di quella -- completamente progettata da zero -- del concorrente OpenFiber, ecco che tali analisi di mercato sono ancor più inconclusive...
Costi di manutenzione: il guasto statisticamente più rilevante per le reti in fibra è costituito da cavi tranciati o dragati in occasione di scavi in strada; in questo caso, due reti hanno statisticamente ognuna la metà dei guasti di una sola (a meno che non scelgano il mesesimo tubo/scavo), quindi la somma dei costi di intervento (in subappalto, chettecredi) tutto sommato non credo sia così diversa nei due casi. Inoltre, una rete unica per servire lo stesso numero di unità immobiliari, non richiederebbe molti meno alberi GPON delle due separate, quindi anche i costi degli OLT e dei transceiver non sono così distanti. Il vero risparmio risiederebbe nell'avere un'unico apparato direttivo, nonché di gestione delle pratiche e organizzazione del lavoro, quello sì...
Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...
Infine, tale analisi per sua stessa ammissione, non considera il quadro politico e regolamentare di una ipotetica fusione... Essendo TIM incumbent ed in posizione di monopolio per il servizio universale, oltre che per la fornitura in banda larga e ultralarga FTTx in moltissime zone, deve rendere conto agli organi di vigilanza, AGCOM e chi più ne ha più ne metta...
La mossa corretta da fare sarebbe stata per TIM quella di continuare a spingere sulla FTTC, e lasciare la fibra a OF; avrebbe ampiamente ammortizzato gli investimenti, e nel momento in cui il mercato FTTH diventava più reddizio, passare come altri ad essere un operatore "solo servizi" su rete OpenFiber. Avrebbe goduto dei vantaggi, e non avrebbe speso praticamente nulla, scaricando rischi e costi di infrastruttura, a fronte di un canone di accesso da pagare per ogni subscriber... certo, alla fine la rete in rame si sarebbe svalutata, e quello è un asset a bilancio TIM, ma parlandoci chiaramente, questo sta già avvenendo...
Posto che il passato non si può cambiare, la scelta a mio avviso ora più saggia potrebbe essere quella di sospendere i lavori di espansione di FlashFiber, e diventare come detto nel paragrafo precedente un operatore sotto rete OpenFiber dove la prima non è presente, un po' come ha fatto Fastweb.
Flashfiber è solo ed esclusivamente nata per fare il dispetto all'avversario, manco fossero due bambini all'asilo...
Sono totalmente d'accordo con te, specie sui punti: la rete flashfiber è nettamente inferiore a quella OF e ne ho prova nella mia zona che è coperta da entrambe le reti (e qui andiamo sul punto dei dispetti da te citato) dove la fibra Flashfiber è montata tutta "volante" ed all'aperto, fascettata dove capita (tubi dell'acqua, cavi enel, cavi Tim) mentre quella di Openfiber è stata realizzata facendo scavi, montando pozzetti ed armadi e nelle zone dove esce all'aperto, protetta da tubi e canaline. Tim doveva tenersi il rame, al limite sviluppare la FTTC nelle zone (molte) dove esiste ancora solo l'adsl e non è prevista l'espansione di OF ed utilizzare l'infrastruttura OF per la FTTH. Oramai è tardi ed abbiamo in troppe zone una duplicazione inutile, es. nel mio palazzo (12 appartamenti) ci sono 2 ROE quello di OF con 24 disponibilità ed uno di FF con 16 disponibilità (8 Tim ed 8 Fastweb), ora se unificano le due reti a che servono 40 fibre in un palazzo di 12 appartamenti? E così è anche in tanti altri casi. Quindi una delle due reti è totalmente inutile. Onestamente spero che Tim non metta mano in OF che fino ad ora ha fatto un ottimo lavoro ed ho paura che se entra nel calderone Tim si allinerà ai suoi standard inferiori.
Come si fa a dire che Tim doveva fare FTTC solo dove OF non andava se Tim è arrivata prima di OF ovunque e spesso con anni (se non oltre un quinquennio per alcuni) di anticipo ?
O anche dire che se faceva solo FTTC non avrebbe speso soldi.
Perché la fibra posata (lasciamo perdere il rame che è già lì da decenni) e poi buttata via perché arriva OF con la sua non è una spesa ?
Semmai allora per dire ... si può anche proporre la proposta semi-assurda che se OF non arrivava prima di Tim (e nelle aree nere non ci è mai arrivata o quasi) doveva limitarsi a posare FTTH solo dove c'erano le linee di Tim (o di altri non c'è solo Tim in FTTC e ricordiamo che FWeb vuole espandere la sua rete FTTC del 30% nei prossimi anni) under 100Mb (ma under 100Mb contando anche il vectoring) e stare lontano da chi va bene (nella prima fase, poi se punti a tutti in FTTH li rifai dopo ovviamente).
Ma naturalmente OF invece porta (in area nera) la fibra a chi avrebbe magari pure i 300Mb in FTTC (vettorizzata) e lascia gli sfortunati in FTTC anche tra gli sfortunati (non sempre ok) del gruppo FTTH (o meglio no-FTTH a sto giro, magari spera in FWA o in una seconda fase della FTTH)
OUTATIME
08-06-2019, 06:51
Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...
Lavorando per un'azienda italiana, acquisita da un'azienda americana, la quale ha (ovviamente) imposto le proprie tecnologie e i propri strumenti di lavoro, posso affermare nella più totale serenità che tu non hai nemmeno la più vaga idea di come venga fatta un fusione.
Ratavuloira
08-06-2019, 08:38
La cosa tragica è che mentre questi chiacchierano le ruspe nelle aree bianche sono tutte ferme...Ah, aspettate, forse finiscono quattro comuni entro giugno :mc:
EliGabriRock44
08-06-2019, 08:42
Cavolo, il solito commento del solito utente nel thread sbagliato. Che coincidenza.
Ratavuloira
08-06-2019, 09:41
Cavolo, il solito commento del solito utente nel thread sbagliato. Che coincidenza.
Candidati come mod e cancella i miei messaggi, cosa ti devo dire
Come si fa a dire che Tim doveva fare FTTC solo dove OF non andava se Tim è arrivata prima di OF ovunque e spesso con anni (se non oltre un quinquennio per alcuni) di anticipo ?
O anche dire che se faceva solo FTTC non avrebbe speso soldi.
Perché la fibra posata (lasciamo perdere il rame che è già lì da decenni) e poi buttata via perché arriva OF con la sua non è una spesa ?
Semmai allora per dire ... si può anche proporre la proposta semi-assurda che se OF non arrivava prima di Tim (e nelle aree nere non ci è mai arrivata o quasi) doveva limitarsi a posare FTTH solo dove c'erano le linee di Tim (o di altri non c'è solo Tim in FTTC e ricordiamo che FWeb vuole espandere la sua rete FTTC del 30% nei prossimi anni) under 100Mb (ma under 100Mb contando anche il vectoring) e stare lontano da chi va bene (nella prima fase, poi se punti a tutti in FTTH li rifai dopo ovviamente).
Ma naturalmente OF invece porta (in area nera) la fibra a chi avrebbe magari pure i 300Mb in FTTC (vettorizzata) e lascia gli sfortunati in FTTC anche tra gli sfortunati (non sempre ok) del gruppo FTTH (o meglio no-FTTH a sto giro, magari spera in FWA o in una seconda fase della FTTH)
Nelle aree nere è concorrenza tra privati, non si possono imporre strategie alle aziende.
Il mio commento voleva dire (forse essendo tarda serata mi sono espresso male) che IMHO TIM doveva concentrarsi solo sullo sviluppo FTTC, e lasciare la FTTH a OpenFiber. Non avrebbe speso soldi nel costruire FlashFiber, e avrebbe potuto ammortizzare gli investimenti con linee in FTTC a canone magari di poco inferiore a OpenFiber (se le autorità gliel'avessero concesso, ma ciò è probabile perché non sarebbe stata più in posizione di monopolio).
Come molte statistiche hanno dimostrato, la maggior parte degli italiani non è nel forum di hardware upgrade, e sceglie Telecom/TIM "perché è TIM", anche se costa di più o ha prestazioni più scarse, perché "non vogiono rischiare a cambiare"... e allora finché la realtà è questa, TIM avrebbe avuto incassi consistenti anche fornendo solo servizi FTTC su rame! Senza contare tutti gli abbonamenti solo RTG/Fonia, che per il momento sono obbligati ad essere su rame... Invece s'è messa a fare i dispetti al nuovo arrivato... ;)
Poi oh, è la mia opinione! Non ho azioni TIM, né dirigo aziende, percui le mie parore valgono quanto al bar. ;)
Lavorando per un'azienda italiana, acquisita da un'azienda americana, la quale ha (ovviamente) imposto le proprie tecnologie e i propri strumenti di lavoro, posso affermare nella più totale serenità che tu non hai nemmeno la più vaga idea di come venga fatta un fusione.
Può darsi che io non abbia "la più vaga idea", ma se vuoi articolare il tuo pensiero e portare le tue, le leggiamo volentieri... :O :rolleyes:
Ciao a tutti,
openfiber ha iniziato a coprire il mio comune (Crevoladossola prov. VB) mesi fa (2018) hanno messo la fibra interrata e i tombini (con scritto sopra BUL), ma mancano dei collegamenti che faranno via aerea.
Durante l'annuncio di avvio lavori davano come termine dei lavori un generico primavera 2019 ma ad oggi non si vede più nessuno al lavoro (ogni tanto arrivano e vanno avanti un pezzettino), secondo voi realisticamente tra termine lavori collaudo e apertura vendibilità quanto potrebbe ancora passare?
Attualmnte sono con eolo 100 da anni (nella mia frazione l'adsl arriva max 2 mb e fttc da sito tim prevede velocita inferiori ai 20mb) però ad ogni temporale la connessone salta per poi metterci molto tempo a tornare, quindi speravo di attivare la fibra che sarà di sicuro + performante e più stabile
Ciao a tutti,
openfiber ha iniziato a coprire il mio comune (Crevoladossola prov. VB) mesi fa (2018) hanno messo la fibra interrata e i tombini (con scritto sopra BUL), ma mancano dei collegamenti che faranno via aerea.
Durante l'annuncio di avvio lavori davano come termine dei lavori un generico primavera 2019 ma ad oggi non si vede più nessuno al lavoro (ogni tanto arrivano e vanno avanti un pezzettino), secondo voi realisticamente tra termine lavori collaudo e apertura vendibilità quanto potrebbe ancora passare?
Attualmnte sono con eolo 100 da anni (nella mia frazione l'adsl arriva max 2 mb e fttc da sito tim prevede velocita inferiori ai 20mb) però ad ogni temporale la connessone salta per poi metterci molto tempo a tornare, quindi speravo di attivare la fibra che sarà di sicuro + performante e più stabile
Impossibile fare previsioni per noi, pensa che nel mio quartiere iniziarono i lavori un anno e mezzo fa, nella strada in cui abita mia madre iniziarono a scavare e posare i tubi 3 mesi prima della mia strada, ma alla fine io sono stato coperto 8 mesi fa mentre nella strada di mia madre si sono fermati al civico prima a posare la fibra, da lei ci sono solo ancora i tubi vuoti….
Impossibile fare previsioni per noi, pensa che nel mio quartiere iniziarono i lavori un anno e mezzo fa, nella strada in cui abita mia madre iniziarono a scavare e posare i tubi 3 mesi prima della mia strada, ma alla fine io sono stato coperto 8 mesi fa mentre nella strada di mia madre si sono fermati al civico prima a posare la fibra, da lei ci sono solo ancora i tubi vuoti….
davanti casa mia hanno messo per un pezzo la fibra interrata poi fino ad un palo dell'illuminazione pubblica un tubo vuoto dopo 200mt un altro tombino epoi fibra interrata, questi lavori sono stati fatti verso fine febbraio metà marzo poi gli operai un po si vedevano e un pò no:doh:
Ciao a tutti,
openfiber ha iniziato a coprire il mio comune (Crevoladossola prov. VB) mesi fa (2018) hanno messo la fibra interrata e i tombini (con scritto sopra BUL), ma mancano dei collegamenti che faranno via aerea.[...]
I tombini BUL indicano che sei in copertura con il piano pubblico "Banda Ultra Larga" di Infratel, quindi questa non è la discussione pertinente al 100% nel tuo caso.
Il thread corretto è https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
Per la tua domanda: nessuno lo sa purtroppo... se ci sono ancora i cartelli con i contatti di un capoprogetto/ingegnere, puoi provare a contattarli, altrimenti, tocca mettersi il cuore in pace ed attendere, anche perché oltre alle case devono essere attivati anche i PoP di zona (le centrali con gli apparati attivi). Realisticamente, almeno fino a fine anno temo si muova gran poco, sono appena partiti alcuni comuni con una sperimentazione di 6 mesi per provare appunto tutto l'apparato della rete in aree bianche...
Ratavuloira
08-06-2019, 15:48
gli operai un po si vedevano e un pò no:doh:
Questa è un'interessante variazione sul tema :D
OUTATIME
08-06-2019, 17:20
Può darsi che io non abbia "la più vaga idea", ma se vuoi articolare il tuo pensiero e portare le tue, le leggiamo volentieri... :O :rolleyes:
Le fusioni/acquisizioni non vengono fatte per fare le "cose fatte bene" o, come va di moda adesso "futureproof", bensì hanno uno scopo principalmente economico.
Il primo risultato è quello della condivisione commerciale delle infrastrutture, anche se tecnologicamente diverse, secondo risultato stop alla duplicazione delle infrastrutture. Nuove implementazioni vengono fatte seguendo la tecnologia di chi solitamente acquisisce l'altro. Solo in caso di interventi di ristrutturazione è ipotizzabile la sostituzione di tecnologia sempre in favore di chi acquisisce.
Di sicuro non si mettono a stravolgere la rete solo per avere omogeneità e "le cose fatte bene".
Il caso di Wind3 è un po' più articolato e diverso, nel caso te lo stia domandando.
Le fusioni/acquisizioni non vengono fatte per fare le "cose fatte bene" o, come va di moda adesso "futureproof", bensì hanno uno scopo principalmente economico.
Il primo risultato è quello della condivisione commerciale delle infrastrutture, anche se tecnologicamente diverse, secondo risultato stop alla duplicazione delle infrastrutture. Nuove implementazioni vengono fatte seguendo la tecnologia di chi solitamente acquisisce l'altro. Solo in caso di interventi di ristrutturazione è ipotizzabile la sostituzione di tecnologia sempre in favore di chi acquisisce.
Di sicuro non si mettono a stravolgere la rete solo per avere omogeneità e "le cose fatte bene".
Il caso di Wind3 è un po' più articolato e diverso, nel caso te lo stia domandando.
Perfetto, ma allora converrai con me che nel caso TIM/OF, una fusione volta solo all'unione delle strategie commerciali non porta ad alcun risparmio (o comunque cifre non rilevanti) nella gestione delle rete ove ora già costruita, in quanto verrebbero, secondo quanto anche tu riporti, essenzialmente mantenute attive entrambe.
Quindi, dove sta la convenienza?
Non ci sono problemi di "cartello" verso i fornitori di servizi, in quanto i prezzi d'accesso sono regolamentati dall'AGCOM... al massimo ci sarebbe una riduzione del personale direttivo ed organizzativo...
Continuo a sostenere che una sospensione del progetto FlashFiber porterebbe agli stessi risultati, evitando tutte le complicazioni legali di una scalata/fusione tra società... certo, psicologicamente "ha vinto l'avversario", ma verso un orizzonte di TIM quale "service company", probabilmente non sarebbe nemmeno un'ipotesi così brutta...
amd-novello
09-06-2019, 11:25
Non per screditare il lavoro fatto dal prof. Décina, ma mi sembrano tanto numeri sparati "a caso", o comunque che tengono conto di una visione molto parziale della vicenda.
quotissimo
OUTATIME
09-06-2019, 19:36
Perfetto, ma allora converrai con me che nel caso TIM/OF, una fusione volta solo all'unione delle strategie commerciali non porta ad alcun risparmio (o comunque cifre non rilevanti) nella gestione delle rete ove ora già costruita, in quanto verrebbero, secondo quanto anche tu riporti, essenzialmente mantenute attive entrambe.
Quindi, dove sta la convenienza?
La prima convenienza sta ovviamente nel non essere più concorrenti, la seconda è dividersi gli sforzi per il futuro.
Continuo a sostenere che una sospensione del progetto FlashFiber porterebbe agli stessi risultati, evitando tutte le complicazioni legali di una scalata/fusione tra società... certo, psicologicamente "ha vinto l'avversario", ma verso un orizzonte di TIM quale "service company", probabilmente non sarebbe nemmeno un'ipotesi così brutta...
TIM non è una service company proprio perchè ha un'infrastruttura tutt'altro che indifferente e ad oggi ancora insostituibile, con buona pace dei detrattori del rame marcio.
E se anche si arriva allo scorporo, tra TIM e TOM, rimarrebbe sempre TOM con la rete, che non sarebbe una service company e che rimarrebbe per essere il vostro cruccio al pari di TIM oggi.
Non potete cancellare 60 anni di storia telefonica italiana solo perchè siete allergici al rame e alle angherie subite in anni da TIM.
Nessuno dice di cancellare TIM, semplicemente nel tuo esempio fare OF FTTH e TOM FTTC/ADSL...
La concorrenza la fanno perché la vogliono fare loro... In un mercato di prezzi imposti, l'unica arma per sopravvivere è diversificare i servizi... ;)
OUTATIME
09-06-2019, 20:35
Nessuno dice di cancellare TIM, semplicemente nel tuo esempio fare OF FTTH e TOM FTTC/ADSL...
La concorrenza la fanno perché la vogliono fare loro... In un mercato di prezzi imposti, l'unica arma per sopravvivere è diversificare i servizi... ;)
No, perchè uno dei due "servizi" è destinato a sparire nel tempo. E se tu, TOM, che hai solo FTTC (destinata a sparire) e vuoi guadagnare dalle zone dove OF ha fatto FTTH, senza pagare OF per questo, l'unica è fare una fusione.
Poi se in un'ipotetica fusione si dividono in reparti, può anche essere, in ogni caso le fusioni avvengono per i motivi che ti ho elencato io.
Quello che tu vorresti da TIM è l'equivalente di un suicidio industriale.
Quello che tu vorresti da TIM è l'equivalente di un suicidio industriale.
No... semplicemente è la differenza che c'è tra acquistare un'auto o noleggiarla a lungo termine: ne godi i vantaggi e scarichi agli altri il costo di infrastruttura, a fronte di un canone mensile per ogni abbonato. In presenza di una rete proprietaria, i costi li hai sia che la rete sia satura, sia che sia completamente scarica...
Il guadagno di una service company ce l'hai lo stesso, marginando tra il costo di accesso (eventualmente da girare al "concorrente" OF) e il canone richiesto agli abbonati. Certamente, dentro tale margine, oltre ai costi organizzativi dell'azienda, ci deve rientare la rete di backhaul, gli accordi di peering, l'acquisto della banda agli exchange, ... Ma, sono le stesse poitiche di mercato che mantengono attivi Fastweb, Vodafone, Tiscali, Fibra.City, ...
uno dei due "servizi" è destinato a sparire nel tempo.
Ma... come... non eri tu che professavi la persistenza del rame? :D
Continuo a sostenere la mia: un'azienda indebitata come TIM, che in ottica futura vuole scorporare la rete e diventare service company, mantenere la sola FTTC ed ammortizzarne gli investimenti (ripianando i debiti...), potrebbe non essere una scelta così stupida...
OUTATIME
10-06-2019, 06:51
No... semplicemente è la differenza che c'è tra acquistare un'auto o noleggiarla
Il problema è che stiamo parlando di chi le auto le produce....
Il guadagno di una service company ce l'hai lo stesso, marginando tra il costo di accesso (eventualmente da girare al "concorrente" OF) e il canone richiesto agli abbonati.
Continui a confondere la service company con l'azienda che gestirebbe la rete.
Ma... come... non eri tu che professavi la persistenza del rame? :D
Non mi mettere in bocca cose che non ho detto. Sostengo semplicemente che sia necessaria un'adeguata evoluzione tecnologica, che passa -anche- dalla FTTC, e che aspettare se e quando sarà completata l'infrastruttura FTTH per avere una connettività decente soprattutto in area bianca sia da stupidi. E in effetti stiamo vedendo i risultati.
Continuo a sostenere la mia: un'azienda indebitata come TIM, che in ottica futura vuole scorporare la rete e diventare service company, mantenere la sola FTTC ed ammortizzarne gli investimenti (ripianando i debiti...), potrebbe non essere una scelta così stupida...
Se diventa una service company perde anche il rame...
Continuo a sostenere la mia: non hai ben chiaro come avvengono le fusioni.
I tombini BUL indicano che sei in copertura con il piano pubblico "Banda Ultra Larga" di Infratel, quindi questa non è la discussione pertinente al 100% nel tuo caso.
Il thread corretto è https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
Per la tua domanda: nessuno lo sa purtroppo... se ci sono ancora i cartelli con i contatti di un capoprogetto/ingegnere, puoi provare a contattarli, altrimenti, tocca mettersi il cuore in pace ed attendere, anche perché oltre alle case devono essere attivati anche i PoP di zona (le centrali con gli apparati attivi). Realisticamente, almeno fino a fine anno temo si muova gran poco, sono appena partiti alcuni comuni con una sperimentazione di 6 mesi per provare appunto tutto l'apparato della rete in aree bianche...
Ciao Mi scuso per l'errore, ero stato tratto in errore dal fatto che i lavori fosero stati dati a Open fiber(foto del sindaco con personaggio di enel col cartello openfiber di inizio lavori) poi subappaltati
https://www.lastampa.it/2019/06/10/economia/lad-di-open-fiber-solo-una-rete-indipendente-potr-garantire-tutti-J3UedFriFNimoL940zDFDN/premium.html
Ciao Mi scuso per l'errore, ero stato tratto in errore dal fatto che i lavori fosero stati dati a Open fiber(foto del sindaco con personaggio di enel col cartello openfiber di inizio lavori) poi subappaltati
Non devi scusarti, tranquillo! ;) Se n'è parlato anche in questo thread, ma il posto più corretto è appunto nell'altra discussione.
EDIT: rileggendo il messaggio forse non avevo utilizzato le parole migliori, ma non voleva essere "duro" nella risposta, anzi, tutt'altro.. sorry :(
https://www.lastampa.it/2019/06/10/economia/lad-di-open-fiber-solo-una-rete-indipendente-potr-garantire-tutti-J3UedFriFNimoL940zDFDN/premium.html
Qualcuno che ha letto la repubblica può farne il riassunto? Dal web si leggono solo le prime righe...
Jimbo591
10-06-2019, 18:15
Qualcuno che ha letto la repubblica può farne il riassunto? Dal web si leggono solo le prime righe...
Puoi leggerlo qui https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/ultrabroadband-ripa-competizione-cruciale-per-recuperare-il-gap-con-leuropa/
Puoi leggerlo qui https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/ultrabroadband-ripa-competizione-cruciale-per-recuperare-il-gap-con-leuropa/
Ottimo, grazie! ;)
mimi1706
11-06-2019, 11:20
Buongiorno a todos,
da me (Foggia) finalmente nel portone del palazzo hanno messo il famoso cartello
dove si annuncia che il condominio verrà cablato in FTTH.
Diciamo che in città stanno lavorando alacremente,hanno cominciato dalla periferia per poi arrivare in centro in pochissimi mesi.
Qualcuno di Foggia qui nel forum ha detto che gli operai gli hanno riferito la città sarà attiva dopo Agosto. Che dite,per fine anno avro' la FTTH?
Spero tanto che Tiscali rivendera OF anche a Foggia,perchè con la FTTC 200Mb mi trovo benone.
Sul sito Vodafone ,la città è in attivazione a breve,mentre sul sito Tiscali tutto tace.
Non mi va di passare a Vodafone.
Mi attira il profilo di tiscali.
Buona giornata a todos.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-open-fiber-avanti-sulla-fusione-in-ballo-anche-flash-fiber/
E' solo una notizia su un possibile scenario
Nessuno ha avuto il coraggio di attivare una FTTH con Melita per adesso? :stordita:
Ciao a tutti, segnalo che buona parte della città di Terni ora risulta coperta da OF. Tutto questo inverno i lavori sono andati spediti con le varie ditte incaricate nella realizzazione degli scavi.
Nel mio quartiere i lavori in strada sono iniziati il 2 maggio 2019 ed oggi 11 Giugno risulto già coperto sui vari siti degli operatori :eek: ...veramente veloci...
Unico dubbio è che per le case a schiera in cui abito hanno messo all'inizio della rampa dei garage il pozzetto con il PTA mentre mi aspettavo installassero direttamente il PTE visto che siamo in 20 appartamenti :confused:
Non riesco a comprendere come dal pta arriverà direttamente la fibra dentro casa visto che li vicino non c'è nessun pozzetto della luce o di altro....
https://imgur.com/8mRax7B
https://imgur.com/qRMuw3z
https://imgur.com/FuzqDcg
Nessuno ha avuto il coraggio di attivare una FTTH con Melita per adesso? :stordita:
Non credo avranno molto successo coi prezzi che hanno...
amd-novello
11-06-2019, 22:34
Ciao a tutti, segnalo che buona parte della città di Terni ora risulta coperta da OF. Tutto questo inverno i lavori sono andati spediti con le varie ditte incaricate nella realizzazione degli scavi.
Nel mio quartiere i lavori in strada sono iniziati il 2 maggio 2019 ed oggi 11 Giugno risulto già coperto sui vari siti degli operatori :eek: ...veramente veloci...
Unico dubbio è che per le case a schiera in cui abito hanno messo all'inizio della rampa dei garage il pozzetto con il PTA mentre mi aspettavo installassero direttamente il PTE visto che siamo in 20 appartamenti :confused:
Non riesco a comprendere come dal pta arriverà direttamente la fibra dentro casa visto che li vicino non c'è nessun pozzetto della luce o di altro....
https://imgur.com/8mRax7B
https://imgur.com/qRMuw3z
https://imgur.com/FuzqDcg
non mettono il pte in cantina come da me che siamo in 4?
Non credo avranno molto successo coi prezzi che hanno...
34€ al mese non è un prezzo cosi proibitivo alla fin fine.
Sono totalmente d'accordo con te, specie sui punti: la rete flashfiber è nettamente inferiore a quella OF e ne ho prova nella mia zona che è coperta da entrambe le reti (e qui andiamo sul punto dei dispetti da te citato) dove la fibra Flashfiber è montata tutta "volante" ed all'aperto, fascettata dove capita (tubi dell'acqua, cavi enel, cavi Tim) mentre quella di Openfiber è stata realizzata facendo scavi, montando pozzetti ed armadi e nelle zone dove esce all'aperto, protetta da tubi e canaline. Tim doveva tenersi il rame, al limite sviluppare la FTTC nelle zone (molte) dove esiste ancora solo l'adsl e non è prevista l'espansione di OF ed utilizzare l'infrastruttura OF per la FTTH. Oramai è tardi ed abbiamo in troppe zone una duplicazione inutile, es. nel mio palazzo (12 appartamenti) ci sono 2 ROE quello di OF con 24 disponibilità ed uno di FF con 16 disponibilità (8 Tim ed 8 Fastweb), ora se unificano le due reti a che servono 40 fibre in un palazzo di 12 appartamenti? E così è anche in tanti altri casi. Quindi una delle due reti è totalmente inutile. Onestamente spero che Tim non metta mano in OF che fino ad ora ha fatto un ottimo lavoro ed ho paura che se entra nel calderone Tim si allinerà ai suoi standard inferiori.
Questa cosa della struttura inferiore non ha alcun fondamento logico...nè per i tuoi problemi prestazionali (che sono dovuti alla gestione e congestione dei kit Tiscali su vula Tim) nè per i metodi di posa generalizzati. Le normative esistono (sia su FF che su OF) per fare lavori adeguati agli standard. Non è che Flashfiber usa il no-dig laser o gli scavi fotonici. Che poi ci siano casi ed aree fatte con metodi che lasciano a desiderare, possiamo anche concordare...ma vale per tutti. Esistono zone dove cioè che hai descritto come lavoro scadente e approssimata è stato fatto da OF e in maniera impeccabile da Flashfiber. Per questo è inutile generalizzare.
Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, per come sono composte le due infrastrutture, è più facile che saturi prima un albero su OF che uno su FF.
Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, per come sono composte le due infrastrutture, è più facile che saturi prima un albero su OF che uno su FF.
Potresti elaborare ulteriormente questo punto? :confused:
amd-novello
12-06-2019, 17:43
io sto cercando di passare da wind fttc a tiscali su of open stream a NO.
sono arrivati stamattina e gli ho fatto vedere che lavori sul muro esterno della casa, 3 appartamenti, non li volevo. quando hanno posato il corrugato fuori sul marciapiede lo hanno messo quasi davanti al portoncino di entrata ma lì non ha nessun ingresso dentro.
per ora mi hanno installato il pte in cantina che servirà per ora solo me poi in futuro gli altri proprietari.
deve chiamare quelli che hanno posato per portarlo indietro verso il tombino e li farlo arrivare nella mia cantina dietro l'angolo.
poi tornano quelli di oggi a preparare lo scatolotto in cantina.
poi arriveranno quelli che entrano in casa a mettere la borchia.
accendo un cero.
arrivati oggi i giuntisti, roe collegato.
manca ultimo step con chi porta ont e mette borchia.
EliGabriRock44
12-06-2019, 17:51
Potresti elaborare ulteriormente questo punto? :confused:
Presumo abbia visto lo splitting utilizzato nelle due infrastrutture e che su rete FF c'è più "banda garantita".
Potresti elaborare ulteriormente questo punto? :confused:
Certo, il bacino utenti di Flashfiber è distribuito su 8 splitter secondari che afferiscono ad alberi diversi e non coincidono con le unità immobiliari in ordine strettamente consequenziale. Quindi difficilmente si arriverà all'occupazione intera dell'albero su FF (forse 20-30 clienti su 50 medi)
Su of invece, il bacino è contentrato su armadio dove, potenzialmente, tutte le uscite (e quindi clienti) del pfs possono essere occupate fino a saturare l'albero con 64 clienti. Anche perchè non sarebbe producente attivare un ulteriore albero, avendo ancora "posti" sull'altro.
Certo, il bacino utenti di Flashfiber è distribuito su 8 splitter secondari che afferiscono ad alberi diversi e non coincidono con le unità immobiliari in ordine strettamente consequenziale. Quindi difficilmente si arriverà all'occupazione intera dell'albero su FF (forse 20-30 clienti su 50 medi)
Su of invece, il bacino è contentrato su armadio dove, potenzialmente, tutte le uscite (e quindi clienti) del pfs possono essere occupate fino a saturare l'albero con 64 clienti. Anche perchè non sarebbe producente attivare un ulteriore albero, avendo ancora "posti" sull'altro.
Beh, 8 splitter da quanto? Perché se sono 1:8 fan sempre 64 UI... che poi in fase progettuale non si vada a caricare in pieno un albero è sempre cosa giusta...
Dal punto di vista di occupazione della banda, che le unità siano afferenti o siano divise in quartieri separati non fa differenza, "statisticamente" l'uso è quello. ;) Fattore limitante per FF è il kit VULA con stream a 1Gbps... anacronistico anche per i canoni del 2010 :D che, per operatori non-TIM, va a controbilanciare i fattori positivi di alberi eventualmente più scarichi.
OpenFiber però "vende" agli operatori anche alberi fisici, che fanno capo a OLT nel PoP proprietari, oltre al proprio per le forniture "openstream"... percui non è raro che in un armadio arrivino anche 4-5-6 alberi diversi; mi immagino a questo punto che le utenze vengano bilanciate, ma qui si entra nel campo delle ipotesi...
Beh, 8 splitter da quanto? Perché se sono 1:8 fan sempre 64 UI... che poi in fase progettuale non si vada a caricare in pieno un albero è sempre cosa giusta...
Dal punto di vista di occupazione della banda, che le unità siano afferenti o siano divise in quartieri separati non fa differenza, "statisticamente" l'uso è quello. ;) Fattore limitante per FF è il kit VULA con stream a 1Gbps... anacronistico anche per i canoni del 2010 :D che, per operatori non-TIM, va a controbilanciare i fattori positivi di alberi eventualmente più scarichi.
OpenFiber però "vende" agli operatori anche alberi fisici, che fanno capo a OLT nel PoP proprietari, oltre al proprio per le forniture "openstream"... percui non è raro che in un armadio arrivino anche 4-5-6 alberi diversi; mi immagino a questo punto che le utenze vengano bilanciate, ma qui si entra nel campo delle ipotesi...
Infatti, avendo avuto una FTTH Tiscali su Flashfiber (Tim) ed ora una FTTH Tiscali su Openfiber, le differenze in positivo per quest'ultima si notano e non poco, su quella FF durante il giorno non ho mai visto più di 400 mega nel migliore dei casi, mentre di notte ho toccato anche punte di 700 (ma alle 2 di notte) mentre su quella attuale OF ho almeno 900 mega sempre inoltre l'upload è triplo (300 contro i 100 precedenti).
Beh, 8 splitter da quanto? Perché se sono 1:8 fan sempre 64 UI... che poi in fase progettuale non si vada a caricare in pieno un albero è sempre cosa giusta...
Dal punto di vista di occupazione della banda, che le unità siano afferenti o siano divise in quartieri separati non fa differenza, "statisticamente" l'uso è quello. ;) Fattore limitante per FF è il kit VULA con stream a 1Gbps... anacronistico anche per i canoni del 2010 :D che, per operatori non-TIM, va a controbilanciare i fattori positivi di alberi eventualmente più scarichi.
OpenFiber però "vende" agli operatori anche alberi fisici, che fanno capo a OLT nel PoP proprietari, oltre al proprio per le forniture "openstream"... percui non è raro che in un armadio arrivino anche 4-5-6 alberi diversi; mi immagino a questo punto che le utenze vengano bilanciate, ma qui si entra nel campo delle ipotesi...
no, non ci stiamo capendo. 8x8 fa 64 ma 30 attivi su 64 non è come 60 su 64 perchè si, a livello di occupazione della banda, è questo che fa la differenza (sempre nel campo ipotetico che tutti si mettano a manetta nello stesso istante) Non è una statistica sull'uso ma sul numero di clienti attivi, spalmati su alberi diversi :) Il kit vula (concordo con te, è ridicolo) non ha a che vedere con FF ma con gli olo che lo richiedono a chi li concede (tim o fw su ff)...ma comunque non costituisce un fattore che determina l'inferiorità dell'infrastruttura flashfiber, come si ostina a sostenere satman
Infatti, avendo avuto una FTTH Tiscali su Flashfiber (Tim) ed ora una FTTH Tiscali su Openfiber, le differenze in positivo per quest'ultima si notano e non poco, su quella FF durante il giorno non ho mai visto più di 400 mega nel migliore dei casi, mentre di notte ho toccato anche punte di 700 (ma alle 2 di notte) mentre su quella attuale OF ho almeno 900 mega sempre inoltre l'upload è triplo (300 contro i 100 precedenti).
ma perchè ti ostini a non capire? tu avevi una vula su Tim, non su Flashfiber. Te l'hanno spiegato tutti, andavi a 400 non perchè FF è brutta è cattiva ma perchè tiscali ha kit vula risicati, congestionati (tra fttc e ftth) e cappati pure da qos. Fossi passato a Tim avresti visto i tuoi bei 900 pieni anche a pranzo.
I 300 mega in upload sono belli e invidiabili ma sono tagli commerciali che non determinano tecnicamente l'inferiorià o superiorità di un'infrastruttra...volendo, per assurdo, sia ff che of potrebbero darti fino a 1.25 gigabit in upload (che tecnicamente, tra l'altro, il tuo ont già riceve tutti...)
Tradotto, dire che flashfiber è inferiore perchè su vula tim andavi male/perchè da te non hanno fatto una posa decente... è come dire che un intero condominio è sporco solo perchè l'appartamento che hanno affittato a te era pieno di polvere :mc:
Di passare a Tim non mi sfiora nemmeno l'idea fossero pure l'unico operatore esistente. Quindi a quanto dici Tiscali affitta kit diversi su FF rispetto OF? E cmq alla fine l'importante è che vada bene e su OF va benissimo nonostante che sul ROE OF ci siano 6 utenze e sul ROE FF ce n'è ora solo 1.
La posa non penso c'entri nulla anzi sull'ONT FF avevo -17db di segnale ottico, su quello OF ho -24 quindi almeno a livello ottico la linea FF andava meglio.
Beh su OF non ci sono le FTTC che rubano/condividono banda alle FTTH.
Probabilmente il provider parte con il kit 1Gb perché valuta che per le FTTC gli basta, poi quando arrivano le FTTH visto che Tim gli permettere di tenere lo stesso kit, per pigrizia (e motivi economici) decide di tenersi quello e non fa l'upgrade ai 10Gb.
Mentre su OF essendo una nuova avventura parte magari da subito con il 10Gb (ma spendendo soldi potrebbe averlo pure con Tim).
Però al tempo stesso la FTTH Vula viene quasi gratis con Tim se già hai la Vula per FTTC, non per nulla Tiscali ha offerto le altre città OF con molto ritardo rispetto a quando ha offerto le città Tim.
Comunque anche su OF c'è l'anacronistico Kit da 1Gb (basta leggere le offerte :D) sulla modalità OpenStream.
Ed i prezzi sono simili (beh migliori di un 15%) a quelli Tim.
E non è escluso che qualche provider per risparmiare lo scelga in futuro (con la differenza che qui deve sorbirsi clienti solo FTTH o al più FWA), magari per offrire FTTH limitate a 100/50Mb (taglio previsto da OF).
Mica è scritto che se è FTTH deve essere per forza 1000/300Mb (il canone 100 e 1000 è uguale ma per il provider cambiano i costi di esercizio in ogni caso).
Poi vabbé OF vende anche fibra spenta ed un OLO (con però cospicui costi iniziale) può fare quello che vuole sulla banda.
Per l'upload è una scelta quella di OF di offrire fino a 300Mb, che però non tutti prendono.
Infatti se facevi Wind o Vodafone eri sempre sulla magica rete OF ma vedevi solo 100Mb (come Tim) o 200Mb (come FastWeb)
Inoltre anche Tim ha un profilo 500Mb di up, ma lo riserva ai contratti seri (diciamo da 100-150E a salire al mese) e praticamente nessun Olo lo rivende (in Italia trovano già care le offerte a 40E figurati quelle da 100E a salire)
Ovviamente non ho notizie di cosa ha Tiscali qui nella mia zona come abbonati tra FTTC (che non attiva piu) ed FTTH. Conosco solo la situazione del mio civico, e qui il ROE Openfiber ha almeno 6 clienti collegati (se non di piu) mentre su quello FF con la mia disdetta ha 1 solo utente collegato. Di certo io ed un altro di quelli collegati al ROE OF siamo Tiscali, poi ce ne sono 2 sicuri Vodafone e 2 Wind/Tre. Su quello FF c'è un solo utente Tiscali (Vula Tim). Al momento tutti quelli sul ROE OF hanno piena banda sugli speedtest mentre quello sul ROE FF anche dopo la mia cessazione non supera i 500. Magari Tiscali avrà altri clienti in zona sulla stessa porta, ma non credo tanti. Penso che l'architettura delle due reti sia diversa, visto che almeno sulla carta Wind e Vodafone hanno molti piu clienti di Tiscali e questi due vanno entrambi su OF che quindi dovrebbe essere almeno teoricamente piu satura. Cmq alla fine potendole provare entrambe non c'era dubbio su quale tenere attiva come linea.
P.S. Prima di avere la FTTH ho avuto la FTTC Tiscali sempre su rete Tim e quella è sempre andata al massimo 94/21 a tutte le ore.
non mettono il pte in cantina come da me che siamo in 4?
No non hanno messo nulla nei garage :(
Perchè probabilmente non sei coperto realmente...quando attivi vengono a completare l'opera
Spero che succeda così. A luglio penso di fare finalmente il nuovo abbonamento in ftth lasciando la disperata ADSL Vodafone da 4 mega :mad:
Di passare a Tim non mi sfiora nemmeno l'idea fossero pure l'unico operatore esistente. Quindi a quanto dici Tiscali affitta kit diversi su FF rispetto OF? E cmq alla fine l'importante è che vada bene e su OF va benissimo nonostante che sul ROE OF ci siano 6 utenze e sul ROE FF ce n'è ora solo 1.
La posa non penso c'entri nulla anzi sull'ONT FF avevo -17db di segnale ottico, su quello OF ho -24 quindi almeno a livello ottico la linea FF andava meglio.
Si, è così. Te lo sta dicendo anche Yrbaf. Poi, tra l'altro, un kit da 10 a Tiscali costa meno di due da 1 (canone mensile, mentre attivazione e cessazione porta sono uguali) ma "giustamente" se ne ha già da 1, che paga, si tiene quelli e su quelli si fa la vula ftth.La posa (i lavori di posa, non l'attenuazione al roe) era riferita alla tua teoria "da me FF ha posato la fibra volante, quindi Fashfiber= inferiore a OF"...null'altro.
Ovviamente non ho notizie di cosa ha Tiscali qui nella mia zona come abbonati tra FTTC (che non attiva piu) ed FTTH. Conosco solo la situazione del mio civico, e qui il ROE Openfiber ha almeno 6 clienti collegati (se non di piu) mentre su quello FF con la mia disdetta ha 1 solo utente collegato. Di certo io ed un altro di quelli collegati al ROE OF siamo Tiscali, poi ce ne sono 2 sicuri Vodafone e 2 Wind/Tre. Su quello FF c'è un solo utente Tiscali (Vula Tim). Al momento tutti quelli sul ROE OF hanno piena banda sugli speedtest mentre quello sul ROE FF anche dopo la mia cessazione non supera i 500. Magari Tiscali avrà altri clienti in zona sulla stessa porta, ma non credo tanti. Penso che l'architettura delle due reti sia diversa, visto che almeno sulla carta Wind e Vodafone hanno molti piu clienti di Tiscali e questi due vanno entrambi su OF che quindi dovrebbe essere almeno teoricamente piu satura. Cmq alla fine potendole provare entrambe non c'era dubbio su quale tenere attiva come linea.
P.S. Prima di avere la FTTH ho avuto la FTTC Tiscali sempre su rete Tim e quella è sempre andata al massimo 94/21 a tutte le ore.
Visto che ti stai rispondendo anche da solo? tant'è vero che tiscali su vula tim è quasi sempre sconsigliabile (per i problemi dei kit spiegati, non per l'intera struttura flashfiber)...meglio su vula fastweb (sempre FF) o su OF
paolo.plp
17-06-2019, 08:17
Ciao a tutti, segnalo che buona parte della città di Terni ora risulta coperta da OF. Tutto questo inverno i lavori sono andati spediti con le varie ditte incaricate nella realizzazione degli scavi.
Nel mio quartiere i lavori in strada sono iniziati il 2 maggio 2019 ed oggi 11 Giugno risulto già coperto sui vari siti degli operatori :eek: ...veramente veloci...
Unico dubbio è che per le case a schiera in cui abito hanno messo all'inizio della rampa dei garage il pozzetto con il PTA mentre mi aspettavo installassero direttamente il PTE visto che siamo in 20 appartamenti :confused:
Non riesco a comprendere come dal pta arriverà direttamente la fibra dentro casa visto che li vicino non c'è nessun pozzetto della luce o di altro....
https://imgur.com/8mRax7B
https://imgur.com/qRMuw3z
https://imgur.com/FuzqDcg
E' esattamente il mio caso (casa a schiera, con PTA davanti rampa garage). Se vuoi leggi i miei messaggi di uno/due anni fa e vedi come hanno fatto nel mio caso. Ciao
amd-novello
17-06-2019, 13:34
edit
3d sbagliato
Romariolele
19-06-2019, 07:37
Domande:
1. di questo armadio PSF installato da poco le fibre gialle di sinistra attestate nelle loro sedi sono gli utenti attivi o potenziali?
Inaltri termini se la rete di cui questo armadio fosse completa, tutte le porte 256 (io ne conto di meno 18x12=216) sarebbero attestate anche se utenti attivi 0?
https://i.postimg.cc/WqmPy6Md/IMG-20190619-073337.jpg (https://postimg.cc/WqmPy6Md)
2. Che differenze ci sono tra armadi che hanno la porta di apertura lunga come l'armadio in foto e quelli con porta più corta?
alanfibra
19-06-2019, 10:34
Ragazzi, dei lavori denominati "Telecom-Sirti" potrebbero essere di Open Fiber visto che Tim è già presente?
Grazie dell'info.
Ragazzi, dei lavori denominati "Telecom-Sirti" potrebbero essere di Open Fiber visto che Tim è già presente?
Grazie dell'info.
Non credo proprio, saranno upgrade di Tim.
ieri mi hanno messo una specie di centralina fuori dal palazzo (a mezzo metro dalla mia finestra al primo piano) credo sia il pte, ma non dovevano prima passare con qualche avviso? l'ho notato perché sentivo trapanare :D
cmq considerando che hanno iniziato gli scavi nella mia città 3 mesi fa e già hanno cablato quasi tutto, con parecchi armadi in giro già configurati direi che si stanno sbrigando parecchio
quanto tempo passerà prima che saranno operativi o almeno si possano conoscere operatori e contratti?
ho da una vita telecom e con l'adls prima e la fftc poi mi sono sempre trovato bene, sono abbastanza restio a cambiare subito, non so se attendere qualche mese oppure approfittare di magari qualche promozione iniziale, l'unico operatore che mi ispira fiducia ad oggi sarebbe fastweb con magari un contratto da 1 giga, vediamo anche se la fusione tim-of andrà in porto
ieri mi hanno messo una specie di centralina fuori dal palazzo (a mezzo metro dalla mia finestra al primo piano) credo sia il pte, ma non dovevano prima passare con qualche avviso? l'ho notato perché sentivo trapanare :D
cmq considerando che hanno iniziato gli scavi nella mia città 3 mesi fa e già hanno cablato quasi tutto, con parecchi armadi in giro già configurati direi che si stanno sbrigando parecchio
quanto tempo passerà prima che saranno operativi o almeno si possano conoscere operatori e contratti?
ho da una vita telecom e con l'adls prima e la fftc poi mi sono sempre trovato bene, sono abbastanza restio a cambiare subito, non so se attendere qualche mese oppure approfittare di magari qualche promozione iniziale, l'unico operatore che mi ispira fiducia ad oggi sarebbe fastweb con magari un contratto da 1 giga, vediamo anche se la fusione tim-of andrà in porto
Fastweb non si appoggia ad Openfiber quindi non puoi fare il contratto con loro fino a che non porteranno la fibra Flashfiber da te.
Gli operatori che utilizzano la rete Openfiber sono Vodafone, Wind, Tiscali, il più conveniente è Tiscali che da anche l'upload più alto (300 mega) a differenza degli altri due che danno rispettivamente 200 e 100.
amd-novello
19-06-2019, 14:18
fw fra poco in 80 città farà accordi con OF invece
un po' come tiscali
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete
Fastweb non si appoggia ad Openfiber quindi non puoi fare il contratto con loro fino a che non porteranno la fibra Flashfiber da te.
Gli operatori che utilizzano la rete Openfiber sono Vodafone, Wind, Tiscali, il più conveniente è Tiscali che da anche l'upload più alto (300 mega) a differenza degli altri due che danno rispettivamente 200 e 100.
ah k grazie
fw fra poco in 80 città farà accordi con OF invece
un po' come tiscali
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete
quali città non si sanno ancora immagino
fw fra poco in 80 città farà accordi con OF invece
un po' come tiscali
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete
In pratica è il de profundis a Flashfiber, se FW fa accordi con OF significa che non investirà più in FF o sbaglio?
fw fra poco in 80 città farà accordi con OF invece
un po' come tiscali
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete
tutto vero c'è solo da valutare che la città non sia tra quelle FlashFiber programmate (ma ancora da fare) perché non credo che FWeb farà accordi in città dove arriverà nativa
In pratica è il de profundis a Flashfiber, se FW fa accordi con OF significa che non investirà più in FF o sbaglio?
Boh questo non è stato detto e non credo tagli gli accordi con Tim.
Ma tanto se risolvono il nodo dell'esosa Enel fra poco (poco inteso entro 1 anno) FlashFiber e OpenFiber saranno una unica entità (con FWeb ancora partecipante)
quali città non si sanno ancora immagino
No, ma si può tentare di usare una regola empirica.
Prendi le città OF già fatte/iniziate, scegli le prime 80 in ordine di grandezza (numero di linee per lo più) che non siano già città FF (anche se queste non sono del tutto note mi sa) o FWeb nativa (senza Tim).
Comunque a regime credo che FWeb venderà linee OF ovunque non può vendere linee FTTH native.
Rimane il dubbio dello SLU che sappiamo vuole espandere e mi pare un po' farsi la guerra in casa, andare a spendere soldi in nuovo SLU e poi nelle stesse città vendere linee OF.
Ma magari sono convinti che la FTTC avrà ancora molta presa sul pubblico (magari proposta con un piccolo sconto rispetto a FTTH) e vogliono avere la doppia opzione (SLU con tanto margine, più OF con margine minore)
amd-novello
19-06-2019, 17:05
Eh presumo.
mauriziofa
20-06-2019, 09:05
tutto vero c'è solo da valutare che la città non sia tra quelle FlashFiber programmate (ma ancora da fare) perché non credo che FWeb farà accordi in città dove arriverà nativa
Boh questo non è stato detto e non credo tagli gli accordi con Tim.
Ma tanto se risolvono il nodo dell'esosa Enel fra poco (poco inteso entro 1 anno) FlashFiber e OpenFiber saranno una unica entità (con FWeb ancora partecipante)
No, ma si può tentare di usare una regola empirica.
Prendi le città OF già fatte/iniziate, scegli le prime 80 in ordine di grandezza (numero di linee per lo più) che non siano già città FF (anche se queste non sono del tutto note mi sa) o FWeb nativa (senza Tim).
Comunque a regime credo che FWeb venderà linee OF ovunque non può vendere linee FTTH native.
Rimane il dubbio dello SLU che sappiamo vuole espandere e mi pare un po' farsi la guerra in casa, andare a spendere soldi in nuovo SLU e poi nelle stesse città vendere linee OF.
Ma magari sono convinti che la FTTC avrà ancora molta presa sul pubblico (magari proposta con un piccolo sconto rispetto a FTTH) e vogliono avere la doppia opzione (SLU con tanto margine, più OF con margine minore)
Bisogna sempre distinguere il profilo finanziario, di cui in questo forum non ci occupiamo, da quello tecnico e dei clienti, di cui ci occupiamo.
Non c'è dubbio che una fusione TIM OF sia conveniente dal punto di vista finanziario, meno spese e più ricavi perchè si continua a sfruttare FTTC rallentando in maniera vistosa FTTH rispetto ad ora.
Ma dal punto di vista del cliente e tecnico? Una mezza sciagura. Anche ammettendo la stessa velocità, es. 1gbit (anche se sappiamo che su FTTC non è possibile a meno di FTTB o altre amenità simili, dato che se mi porti la fibra fino al portone poi che senso ha lasciare il rame dal portone all'appartamento) FTTC soffre di diafonia, l'umidità influisce sui cavi, l'usura influisce sui cavi, ecc... tutto questo con FTTH non succede.
C'è poi la questione OLT che su FF sono di proprietà di TIM o Fastweb ed un operatore terzo non può che adeguarsi, mentre su OF a scelta può decidere di inserire un prorpio OLT o farselo dare da OF, e tante altre cose minori (upload inferiore ad es.) che fanno capire come una fusione espanderebbe l'attuale politica "restrittiva" di FF ad OF sulla FTTH, e farebbe prevalere FTTC nelle zone in cui FTTH non è ancora arrivata.
Quindi bisogna essere chiari, dal punto di vista finanziario per i soggetti in campo la fusione sarebbe una manna dal cielo, per gli utenti invece assolutamente no.
un'altra domanda, scusate se rompo
siccome nel mio quartiere i palazzi sono vecchi hanno messo delle scatole nel muro di fuori con diversi cavi elettrici, uno dei tecnici mi ha detto che nelle case nuove invece queste scatole sono già predisposte all'interno, ma sono le pte o poi dovranno mettere un'ulteriore scatola?
averla all'esterno del palazzo puoi peggiorare le prestazioni ? grazie
Bisogna sempre distinguere il profilo finanziario, di cui in questo forum non ci occupiamo, da quello tecnico e dei clienti, di cui ci occupiamo.
...
Tuo parere personale senza ancora nessun riscontro, prendiamolo per quello che è senza farne una verità profetica.
In ogni caso che c'entra ?
Si parlava al più di FastWeb che se passasse su OF accantonando un po' FlashFiber, poi non sarebbe un vero accantonamento se FF (per ora solo la parte fibra, non si è parlato di FTTC) si unisse a OF
mauriziofa
20-06-2019, 14:50
Tuo parere personale senza ancora nessun riscontro, prendiamolo per quello che è senza farne una verità profetica.
In ogni caso che c'entra ?
Si parlava al più di FastWeb che se passasse su OF accantonando un po' FlashFiber, poi non sarebbe un vero accantonamento se FF (per ora solo la parte fibra, non si è parlato di FTTC) si unisse a OF
Purtroppo pare che non ci sarà una "fusione fatta bene" con scorporo rete FTTC e nuova società solo FTTH, i rumors palano di fusione totale con gli asset attuali quindi TIM sarebbe un'unica società che avrebbe sia FTTC che FTTH.
In merito a Fastweb, dimostra che comunque vada vuole risparmiare, e quindi se ci sarà la fusione unica società FTTC e FTTH chissà se continueranno a cablare in FTTH dato che è molto costoso.
Se la fusione non ci sarà si appoggia a chi sta già cablando, evitando i costi ingenti di farlo con FF, cmq vada è un accordo che tende alla riduzione dei costi e torniamo sempre al lato economico che potrebbe frenare FTTH.
Quanto ai benefici dell FTTH sui difetti della FTTC (diafonia, umidità, degradazione, ecc..) questi sono tangibili e non sono un'opinione personale e andrebbero evidenziati senza far passare il messaggio che fibra o rame è la stessa cosa.
NforceRaid
20-06-2019, 15:41
Purtroppo pare che non ci sarà una "fusione fatta bene" con scorporo rete FTTC e nuova società solo FTTH, i rumors palano di fusione totale con gli asset attuali quindi TIM sarebbe un'unica società che avrebbe sia FTTC che FTTH.
In merito a Fastweb, dimostra che comunque vada vuole risparmiare, e quindi se ci sarà la fusione unica società FTTC e FTTH chissà se continueranno a cablare in FTTH dato che è molto costoso.
Se la fusione non ci sarà si appoggia a chi sta già cablando, evitando i costi ingenti di farlo con FF, cmq vada è un accordo che tende alla riduzione dei costi e torniamo sempre al lato economico che potrebbe frenare FTTH.
Quanto ai benefici dell FTTH sui difetti della FTTC (diafonia, umidità, degradazione, ecc..) questi sono tangibili e non sono un'opinione personale e andrebbero evidenziati senza far passare il messaggio che fibra o rame è la stessa cosa.
Per Fastweb sembra che vogliano puntare al 5G in alternativa alla FTTH, a detta loro risparmiano di scavare e devono solo mettere dei ripetitori sui palazzi per coprire le zone, che poi sia una mossa vincente e che riempiranno di emissioni elettromagnetiche non ancora testate, è tutto da vedere.
Purtroppo pare che non ci sarà una "fusione fatta bene" con scorporo rete FTTC e nuova società solo FTTH, i rumors palano di fusione totale con gli asset attuali quindi TIM sarebbe un'unica società che avrebbe sia FTTC che FTTH.
Però poi sarebbe anche una Tim con forte controllo pubblico (se non il primo azionista di certo il secondo).
E comunque non parlano di una sola società ma sempre due.
OpenFiber sopravvivrebbe e sarebbe la società delle reti.
Poi certo Tim ne avrebbe il controllo possedendone più di metà in pancia (ma a sua volta Tim con maggiore controllo pubblico).
In merito a Fastweb, dimostra che comunque vada vuole risparmiare, e quindi se ci sarà la fusione unica società FTTC e FTTH chissà se continueranno a cablare in FTTH dato che è molto costoso.
Se la fusione non ci sarà si appoggia a chi sta già cablando, evitando i costi ingenti di farlo con FF, cmq vada è un accordo che tende alla riduzione dei costi e torniamo sempre al lato economico che potrebbe frenare FTTH.
Quello lo farebbe per me pure OF stessa (senza aver dietro nessun controllo di Tim) se avesse accesso al rame di Tim, come non si fa problemi ad usare altre tecnologie che può usare (vedi FWA) dove ritiene esagarato l'uso di FTTH.
E comunque anche in caso di non fusione non è che il progetto FTTH sia detto che debba espandersi o correre di più.
E' tutto legato al successo delle vendite.
Se tra 2 anni causa concorrenza sanguicida con TIM le vendite di OF fossero ancora troppo basse (basse per gli azionisti/finanziatori) nessuno esclude che OF dopo le 271 città si fermi e dica basta, per il mercato attuale non conviene andare oltre.
Anzi in caso di situazione veramente negativa (giusto per contemplare tutte le ipotesi) potrebbe anche farne meno (50-100 in meno) fermandosi prima.
PS
Aree bianche non a rischio, lì c'è un contratto firmato da rispettare
Quanto ai benefici dell FTTH sui difetti della FTTC (diafonia, umidità, degradazione, ecc..) questi sono tangibili e non sono un'opinione personale e andrebbero evidenziati senza far passare il messaggio che fibra o rame è la stessa cosa.
Andrebbero però evidenziate anche le false promesse della FTTH
Ed in ogni caso conta cosa vuole il pubblico (in massa) se la massa si accontenta anche solo di 50Mb, allora le due tecnologie sono equiparabili e venderanno uguali o al più meglio in base ad altre variabili (prezzi, meno o più lavori da fare in casa, avversione al cambio,...ecc)
mauriziofa
20-06-2019, 18:34
Per Fastweb sembra che vogliano puntare al 5G in alternativa alla FTTH, a detta loro risparmiano di scavare e devono solo mettere dei ripetitori sui palazzi per coprire le zone, che poi sia una mossa vincente e che riempiranno di emissioni elettromagnetiche non ancora testate, è tutto da vedere.
Però le torri per il 5g necessitano di essere collegate in fibra, non è più possibile un collegamento radio tra le varie torri con il 5g. Certo mettere la fibra a 22.000 torri costa meno che portarla in 8.000 comuni casa per casa, ma è cmq un grande investimento.
mauriziofa
20-06-2019, 18:41
Però poi sarebbe anche una Tim con forte controllo pubblico (se non il primo azionista di certo il secondo).
E comunque non parlano di una sola società ma sempre due.
OpenFiber sopravvivrebbe e sarebbe la società delle reti.
Poi certo Tim ne avrebbe il controllo possedendone più di metà in pancia (ma a sua volta Tim con maggiore controllo pubblico).
Quello lo farebbe per me pure OF stessa (senza aver dietro nessun controllo di Tim) se avesse accesso al rame di Tim, come non si fa problemi ad usare altre tecnologie che può usare (vedi FWA) dove ritiene esagarato l'uso di FTTH.
E comunque anche in caso di non fusione non è che il progetto FTTH sia detto che debba espandersi o correre di più.
E' tutto legato al successo delle vendite.
Se tra 2 anni causa concorrenza sanguicida con TIM le vendite di OF fossero ancora troppo basse (basse per gli azionisti/finanziatori) nessuno esclude che OF dopo le 271 città si fermi e dica basta, per il mercato attuale non conviene andare oltre.
Anzi in caso di situazione veramente negativa (giusto per contemplare tutte le ipotesi) potrebbe anche farne meno (50-100 in meno) fermandosi prima.
PS
Aree bianche non a rischio, lì c'è un contratto firmato da rispettare
Andrebbero però evidenziate anche le false promesse della FTTH
Ed in ogni caso conta cosa vuole il pubblico (in massa) se la massa si accontenta anche solo di 50Mb, allora le due tecnologie sono equiparabili e venderanno uguali o al più meglio in base ad altre variabili (prezzi, meno o più lavori da fare in casa, avversione al cambio,...ecc)
Se OF avesse la rete in rame certo che la userebbe ma per ora loro non sono operatori ma rivenditori, cioè rivendono fibra accesa o spenta a seconda delle necessità. Invece TIM è un operatore quindi ha anche tutta la parte di guadagno derivante dalla vendita retail.
Tutto questo per dire che un operatore la vecchia rete la sfrutterà al massimo prima di passare a quella nuova, mentre un rivenditore investe su tutte le tecnologie perchè sa che i clienti, cioè gli operatori, gli affitteranno linee e banda.
Da qui il mio timore per la fusione va bene non duplicare la fibra ma la società che la detiene deve continuare ad essere un rivenditore e non trasformarsi in operatore.
Una fusione fatta bene avrebbe creato una terza società dello stato a cui far confluire la rete in rame e tutta quella FTTH sia di TIM che di OF. Poi Tim comprava solo gli asset di OF relativi ai contratti stipulati e nelle zone dove c'era duplicazione rescindeva quelli doppi rinegoziandoli con la nuova società.
Così avresti una sola società che detiene tutte le reti che fa solo da rivenditore e garantita dallo stato (che permetterebbe anche un controllo di sicurezza sulle linee telefoniche nazionali) super partes, e gli operatori che affittano da lei le linee e si danno battaglia solo sul retail.
Solo un accordo di confidenzialità per ora
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-patto-segreto-con-enel-e-cdp-sulla-fusione-con-open-fiber/
In pratica è il de profundis a Flashfiber, se FW fa accordi con OF significa che non investirà più in FF o sbaglio?
Non può avvenire per 3 motivi:
1) Sarebbe stupido che buttasse soldi e risorse dove si è già impegnata
2) L'accordo firmato su Flashfiber, obbliga Fastweb (anche Tim) a non fare accordi con società terze per cablare aree nelle quali è/sarà realizzata la rete prevista dalla join venture
3) Ultimo ma non per ultimo, lo stesso comunicato di OF precisa "in 80 città non già raggiunte dalla rete FTTH di Fastweb"
Solo un accordo di confidenzialità per ora
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-patto-segreto-con-enel-e-cdp-sulla-fusione-con-open-fiber/
Pessima notizia per come la penso, se OF viene comprata da Tim addio concorrenza si arriverà alla stessa situazione del rame dove Tim fa il bello e cattivo tempo con gli altri operatori boicottandoli sistematicamente. Potremmo dire addio ai tempi rapidissimi di attivazione della FTTH come avviene oggi con la struttura OF.
poi io dico... noi siamo "semplici utenti", ma i big come Vodafone e Infostrada possibile non dicano nulla??? sono loro quelli che ci rimettevano perdendo clienti per migrazioni mandate in KO da Telecom, o ritardate all'inverosimile... oltre a prezzi imposti dal monopolio...
Ratavuloira
21-06-2019, 09:51
poi io dico... noi siamo "semplici utenti", ma i big come Vodafone e Infostrada possibile non dicano nulla??? sono loro quelli che ci rimettevano perdendo clienti per migrazioni mandate in KO da Telecom, o ritardate all'inverosimile... oltre a prezzi imposti dal monopolio...
E cosa devono dire? Hanno un fracco di abbonati a testa, strutture proprie ne hanno poche, per loro cambia poco.
Mettetevi il cuore in pace, la fusione si farà. Sono solo molto preoccupato per quello che succederà dal secondo bando infratel in avanti... ma qua andiamo nel thread sbagliato
TheStefB
21-06-2019, 10:30
OF da sola sembra non reggersi in piedi...
800k clienti sono davvero pochi, su oltre 5 milioni di potenziali...
E cosa devono dire? Hanno un fracco di abbonati a testa, strutture proprie ne hanno poche, per loro cambia poco.
Mettetevi il cuore in pace, la fusione si farà. Sono solo molto preoccupato per quello che succederà dal secondo bando infratel in avanti... ma qua andiamo nel thread sbagliato
c'è poco da stare allegri o fregarsene, abbiamo visto tutti benissimo le pratiche commerciali scorrette di TIM in fase di monopolio, sia su ADSL che su FTTC...
veramente non capisco questo menefreghismo e autolesionismo...
OF da sola sembra non reggersi in piedi...
800k clienti sono davvero pochi, su oltre 5 milioni di potenziali...
gli operatori dovrebbero offrire passaggi gratuiti da ADSL a FTTH OpenFiber (già lo fanno, ma sono molto rari... sono molti più i casi in cui invece le procedure sono lunghe e complesse e spesso ti ostacolano)
mi fa strano comunque, visto che al giorno d'oggi chiunque cambi operatore in una grande città, finisca 99% su FTTH...
certo come scritto nell'articolo, gli italiani sono veramente iDioti e disdicono una FTTH per mettersi la sim 4G... veramente no comment...
Ratavuloira
21-06-2019, 10:51
c'è poco da stare allegri o fregarsene, abbiamo visto tutti benissimo le pratiche commerciali scorrette di TIM in fase di monopolio, sia su ADSL che su FTTC...
veramente non capisco questo menefreghismo e autolesionismo...
E cosa dovremmo fare, darci fuoco in piazza?
Ratavuloira
21-06-2019, 10:52
certo come scritto nell'articolo, gli italiani sono veramente iDioti e disdicono una FTTH per mettersi la sim 4G... veramente no comment...
Non tutti gli italiani sono dei nerd, in una grande città il 4G va molto bene, con un po' di fortuna si arriva a 2-300 mega, pagando molto meno di un'FTTH.
Se uno vuole risparmiare non è necessariamente un idiota anche si comporta diversamente a quanto ci comporteremmo noi.
elgabro.
21-06-2019, 10:57
Ma se ha la FTTH di OF costa 25€ al mese, la FTTC tim viene 40€ al mese.
è semplicemente stupido rimanere con TIM.
Non tutti gli italiani sono dei nerd, in una grande città il 4G va molto bene, con un po' di fortuna si arriva a 2-300 mega, pagando molto meno di un'FTTH.
Se uno vuole risparmiare non è necessariamente un idiota anche si comporta diversamente a quanto ci comporteremmo noi.
il 4G in una grande città è saturo visto il numero di device mobili connessia guardare Facebook, Instagram e quant'altro...
oltre al fatto che voglio vedere che ci fai con 30-50 GB al mese se guardi Youtube o altri streaming (Netflix, etc) come minimo in FullHD (sul PC) se non addirittura in 4K... aggiungici gli aggiornamenti di Windows...
non c'è 4G e neanche 5G che tenga se tutti abbandonassero il fisso per sostituirlo con le connessioni mobili...
mauriziofa
21-06-2019, 11:05
Pessima notizia per come la penso, se OF viene comprata da Tim addio concorrenza si arriverà alla stessa situazione del rame dove Tim fa il bello e cattivo tempo con gli altri operatori boicottandoli sistematicamente. Potremmo dire addio ai tempi rapidissimi di attivazione della FTTH come avviene oggi con la struttura OF.
Certo dopo il 1999 ed il fallimento del progetto socrate (la rete coassiale in fibra che alcuni paesi usano ancora oggi) abbiamo avuto 20 anni di rame. Oggi con questa fusione ci siamo assicurati altri 20 anni di rame.
Per inciso le 800.000 attivazioni OF dipenderanno mica dal fatto che per anni la pubblicità chiamava fibra quello che fibra non era ed ora i clienti non sanno la differenza tra rame e fibra?
Resto stupito che si possa permettere ad un operatore telefonico sul mercato concorrenziale di poter acquisire una società che cabla in fibra e rivende fibra spenta od accesa all'ingrosso creando un monopolio di fatto.
E l'antitrust? E le regole UE alla concorrenza?
La società che cabla e possiede le reti dovrebbe essere interamente detenuta dallo Stato e poi rivendere la fibra spenta od accesa agli operatori che dovrebbero solo darsi battaglia sulle tariffe e sui pacchetti offerti.
elgabro.
21-06-2019, 11:08
Petizione per bloccare l'accordo OF/TIM https://www.change.org/p/cassa-depositi-e-prestiti-cdp-blocchiamo-l-acquisizione-di-open-fiber-da-parte-di-tim-telecom-italia-spa
Altri 20 anni di rame no grazie.
mauriziofa
21-06-2019, 11:11
il 4G in una grande città è saturo visto il numero di device mobili connessia guardare Facebook, Instagram e quant'altro...
oltre al fatto che voglio vedere che ci fai con 30-50 GB al mese se guardi Youtube o altri streaming (Netflix, etc) come minimo in FullHD (sul PC) se non addirittura in 4K... aggiungici gli aggiornamenti di Windows...
non c'è 4G e neanche 5G che tenga se tutti abbandonassero il fisso per sostituirlo con le connessioni mobili...
Sono meno gli utenti ad usare il pc e spesso lo usano solo per office, internet e basta. Sai quante persone usano solo il wifi e non sanno che i pc o i mac si possono collegare con il cavo al modem, o se lo sanno mi rispondono "ma è più comodo il wifi" senza capire che navigano più lentamente?
Oggi chi usa le linee internet sono i videogiocatori console e pc, qualche professionista, studenti ma nella maggior parte dei casi sono persone che si accontentano di poca banda.
A questo aggiungici la martellante pubblicità di "fantomatiche linee in fibra" che invece erano FTTC in rame con tutti i difetti annessi e connessi (diafonia, umidità e fragilità dei cavi, ecc..) ha portato le persone a dire "se questa è la fibra ne faccio a meno".
Lo stato dovrebbe imporre la pubblicità comparativa tra FTTC e FTTH per far capire alle persone la differenza dopo anni ed anni di disinformazione.
Sono meno gli utenti ad usare il pc e spesso lo usano solo per office, internet e basta. Sai quante persone usano solo il wifi e non sanno che i pc o i mac si possono collegare con il cavo al modem, o se lo sanno mi rispondono "ma è più comodo il wifi" senza capire che navigano più lentamente?
Oggi chi usa le linee internet sono i videogiocatori console e pc, qualche professionista, studenti ma nella maggior parte dei casi sono persone che si accontentano di poca banda.
questo è semplicemente ridicolo, perchè sono proprio gli studenti ad usare il PC portatile al posto della TV, non accendono più la TV e guardano tutto in streaming e consumano centinaia di GB di dati... Netflix, Youtube, (streaming illegali), Twich, etc... e addirittura Mediaset (il trash di canale5)... il tutto via Streaming sul portatile perchè "è più comodo", poi la TV in genere non c'è in ogni stanza, magari non vuoi avere a che fare col coinquilino etc etc...
io gli studenti che conosco, sono in 2-3 coinquilini, e si dividono il costo dell'abbonamento della linea fissa... e non ne potrebbero fare assolutamente a meno (e pur inconsapevolmente, sono in FTTH)
A questo aggiungici la martellante pubblicità di "fantomatiche linee in fibra" che invece erano FTTC in rame con tutti i difetti annessi e connessi (diafonia, umidità e fragilità dei cavi, ecc..) ha portato le persone a dire "se questa è la fibra ne faccio a meno".
Lo stato dovrebbe imporre la pubblicità comparativa tra FTTC e FTTH per far capire alle persone la differenza dopo anni ed anni di disinformazione.
Questo è assolutamente vero e condivisibile
mauriziofa
21-06-2019, 11:27
questo è semplicemente ridicolo, perchè sono proprio gli studenti ad usare il PC portatile al posto della TV, non accendono più la TV e guardano tutto in streaming e consumano centinaia di GB di dati... Netflix, Youtube, (streaming illegali), Twich, etc... e addirittura Mediaset (il trash di canale5)... il tutto via Streaming sul portatile perchè "è più comodo", poi la TV in genere non c'è in ogni stanza, magari non vuoi avere a che fare col coinquilino etc etc...
io gli studenti che conosco, sono in 2-3 coinquilini, e si dividono il costo dell'abbonamento della linea fissa... e non ne potrebbero fare assolutamente a meno (e pur inconsapevolmente, sono in FTTH)
Questo è assolutamente vero e condivisibile
Spero di avere torto intendiamoci io la penso come te ma vedo troppe persone che guardano Netflix e Youtube sul cellulare neanche in hd, o 720p. E sarei curioso di sapere quanti video in 4k di Youtube si guardano in Italia oggi ogni giorno rispetto alla visione in 480p, 720p, 1080p.
Purtroppo siamo un popolo poco consapevole della tecnologia, spero cmq di avere torto e che le persone si oppongano a questa fusione scendendo in piazza a far valere le loro ragioni, sarebbe bello vedere i cartelli "No altri 20 anni di rame" in piazza.
Spero di avere torto intendiamoci io la penso come te ma vedo troppe persone che guardano Netflix e Youtube sul cellulare neanche in hd, o 720p. E sarei curioso di sapere quanti video in 4k di Youtube si guardano in Italia oggi ogni giorno rispetto alla visione in 480p, 720p, 1080p.
Purtroppo siamo un popolo poco consapevole della tecnologia, spero cmq di avere torto e che le persone si oppongano a questa fusione scendendo in piazza a far valere le loro ragioni, sarebbe bello vedere i cartelli "No altri 20 anni di rame" in piazza.
ma non decidi tu, tu metti youtube e netflix, poi la risoluzione si regola in automatico... quindi come metti la puntata, dopo qualche secondo (in base alla velocità della tua linea) finisci alla risoluzione dello schermo (quindi 1080p di solito)
cmq si potrebbe fare un cartello NO TIM :read:
amd-novello
21-06-2019, 12:31
lol nemmeno augurarsi il passaggio alla fttc.
ma addirittura rimanere in 4g...
Sono meno gli utenti ad usare il pc e spesso lo usano solo per office, internet e basta. Sai quante persone usano solo il wifi e non sanno che i pc o i mac si possono collegare con il cavo al modem, o se lo sanno mi rispondono "ma è più comodo il wifi" senza capire che navigano più lentamente?
Se hai problemi di lentezza con il Wi-Fi devi cambiare i dispositivi o il router.
Con dispositivi abbastanza recenti (addirittura anche con qualche modem fornito dagli operatori) si raggiungono senza problemi gli 800mbit, non saranno i 940mbit che si fanno con il cavo ma di sicuro non procurano lentezza.
diaretto
21-06-2019, 13:22
Certo dopo il 1999 ed il fallimento del progetto socrate (la rete coassiale in fibra che alcuni paesi usano ancora oggi) abbiamo avuto 20 anni di rame. Oggi con questa fusione ci siamo assicurati altri 20 anni di rame.
Per inciso le 800.000 attivazioni OF dipenderanno mica dal fatto che per anni la pubblicità chiamava fibra quello che fibra non era ed ora i clienti non sanno la differenza tra rame e fibra?
Resto stupito che si possa permettere ad un operatore telefonico sul mercato concorrenziale di poter acquisire una società che cabla in fibra e rivende fibra spenta od accesa all'ingrosso creando un monopolio di fatto.
E l'antitrust? E le regole UE alla concorrenza?
La società che cabla e possiede le reti dovrebbe essere interamente detenuta dallo Stato e poi rivendere la fibra spenta od accesa agli operatori che dovrebbero solo darsi battaglia sulle tariffe e sui pacchetti offerti.
Prima di fare tanti discorsi sui massimi sistemi bisognerebbe capire le tecnologie in gioco.
Il "cavo coassiale in fibra" non esiste, è un termine inventato.
Una cosa è un cavo coassiale e un'altra è una fibra ottica. Sono due mezzi di trasmissione diversi, che tra l'altro funzionano tramite principi fisici diversi.
Se hai problemi di lentezza con il Wi-Fi devi cambiare i dispositivi o il router.
Con dispositivi abbastanza recenti (addirittura anche con qualche modem fornito dagli operatori) si raggiungono senza problemi gli 800mbit, non saranno i 940mbit che si fanno con il cavo ma di sicuro non procurano lentezza.
... a un metro dall'antenna, in piena campagna, senza nessuno attorno...
.. ma soprattutto ad Eutopia: il Wi-Fi è un mezzo di trasmissione half-duplex, quindi metà del tempo aspetti che il client abbia upload da trasmettere, e un altro po' di tempo lo sprechi per annunciare al mondo che la tua rete esiste (beacon). Per avere 800+ Mbps devi avere dispositivi 802.11ac/"Wi-Fi 5", agganciare in pieno i 1690Mbps di PHY, sui 5GHz, avere spettro a 160MHz e massima modulazione prevista dalle specifiche, su device dual stream (2x2 MIMO)... auguri.
Diciamo che ad essere realisti forse di throughput utile arrivi sui 2-300mega, non 800, perlomeno non con apparecchiature non professionali in ambienti non controllati. ;)
Che poi 300Mbps per la navigazione generica e streaming A/V siano ben più che sufficienti qui siamo perfettamente d'accordo, ma non paragoniamo il radio al cavo: sono mezzi diversi, con fini ed ambiti di applicazione diversi tra loro. ;)
... a un metro dall'antenna, in piena campagna, senza nessuno attorno...
.. ma soprattutto ad Eutopia: il Wi-Fi è un mezzo di trasmissione half-duplex, quindi metà del tempo aspetti che il client abbia upload da trasmettere, e un altro po' di tempo lo sprechi per annunciare al mondo che la tua rete esiste (beacon). Per avere 800+ Mbps devi avere dispositivi 802.11ac/"Wi-Fi 5", agganciare in pieno i 1690Mbps di PHY, sui 5GHz, avere spettro a 160MHz e massima modulazione prevista dalle specifiche, su device dual stream (2x2 MIMO)... auguri.
Diciamo che ad essere realisti forse di throughput utile arrivi sui 2-300mega, non 800, perlomeno non con apparecchiature non professionali in ambienti non controllati. ;)
Che poi 300Mbps per la navigazione generica e streaming A/V siano ben più che sufficienti qui siamo perfettamente d'accordo, ma non paragoniamo il radio al cavo: sono mezzi diversi, con fini ed ambiti di applicazione diversi tra loro. ;)
straquoto!
io col Matebook D aggancio sugli 866 e faccio circa 350-400 Mbps di dati netti (450-500 di traffico lordo)... e sono su un canale fortunatamente libero...
poi chi si compra dei dispositivi di fascia alta con le caratteristiche che dici tu, sa benissimo che il cavo è migliore e usa quello...
mauriziofa
21-06-2019, 15:18
Prima di fare tanti discorsi sui massimi sistemi bisognerebbe capire le tecnologie in gioco.
Il "cavo coassiale in fibra" non esiste, è un termine inventato.
Una cosa è un cavo coassiale e un'altra è una fibra ottica. Sono due mezzi di trasmissione diversi, che tra l'altro funzionano tramite principi fisici diversi.
Non sono ignorante so la differenza, ma il progetto socrate univa le due tecnologie perchè c'era una tratta in coassiale ed una in fibra.
https://searchnetworking.techtarget.com/definition/hybrid-fiber-coaxial-network
Ciò non toglie, cmq, la veridicità dei miei commenti, l'acquisto da parte di Tim di OF porterà un monopolio di fatto sul mercato ed un rallentamento vistoso nella cablatura in fibra FTTH.
Oggi ci sono due tipologie di reti, quelle miste fibra rame che soffrono di tutti i problemi del rame e quella fibra FTTH tutta in fibra che non ha questi problemi. Se un operatore possiede entrambe è monopolio di fatto, poi mi si può dare dell'ignorante ma sempre monopolio di fatto resta.
mauriziofa
21-06-2019, 15:23
Se hai problemi di lentezza con il Wi-Fi devi cambiare i dispositivi o il router.
Con dispositivi abbastanza recenti (addirittura anche con qualche modem fornito dagli operatori) si raggiungono senza problemi gli 800mbit, non saranno i 940mbit che si fanno con il cavo ma di sicuro non procurano lentezza.
Per avere quella velocità, 800mbit, ci vuole un router da 300 euro 5 ghz con antenne MIMO, supporto al beamforming, ecc... che pochi hanno.
La maggior parte degli utenti wifi ha un 2.4ghz con cui a stento arriva a 300mbit, la differenza è notevole.
Poi se si vuole dire che tutti gli utenti in Italia hanno un modem da 300 euro e navigano ad 800mbit diciamolo pure...
mauriziofa
21-06-2019, 15:29
... a un metro dall'antenna, in piena campagna, senza nessuno attorno...
.. ma soprattutto ad Eutopia: il Wi-Fi è un mezzo di trasmissione half-duplex, quindi metà del tempo aspetti che il client abbia upload da trasmettere, e un altro po' di tempo lo sprechi per annunciare al mondo che la tua rete esiste (beacon). Per avere 800+ Mbps devi avere dispositivi 802.11ac/"Wi-Fi 5", agganciare in pieno i 1690Mbps di PHY, sui 5GHz, avere spettro a 160MHz e massima modulazione prevista dalle specifiche, su device dual stream (2x2 MIMO)... auguri.
Diciamo che ad essere realisti forse di throughput utile arrivi sui 2-300mega, non 800, perlomeno non con apparecchiature non professionali in ambienti non controllati. ;)
Che poi 300Mbps per la navigazione generica e streaming A/V siano ben più che sufficienti qui siamo perfettamente d'accordo, ma non paragoniamo il radio al cavo: sono mezzi diversi, con fini ed ambiti di applicazione diversi tra loro. ;)
Infatti il discorso era nato per dire che la FTTH la vogliono in pochi sia perchè a forza di pubblicità ingannevole di FTTC chiamata fibra le persone pensano che la fibra sia lenta; sia perchè la maggior parte degli utenti naviga da telefonino/tablet in wifi al massimo a 300mbit ma anche meno e non sente la necessità di una connessione maggiore. Youtube, Netflix ecc si auto adattano al dispositivo da cui navighi ed il gioco è fatto.
Secondo me persone che hanno veramente bisogno di fibra in Italia sono meno di 1 milione, ecco perchè ci vorrebbe la società di stato a cablare in ftth e sopportare i costi, se aspetti i privati fino a quando non ci guadagnano non cablano e, da qui, il discorso "altri 20 anni di rame", dopo il fallito progetto socrate e 20 anni di rame (1999-2019).
Il paradosso sarà che ci saranno palazzi con l'antenna 5g sul tetto che sarà cablata in fibra, ma il palazzo fornirà ancora la connessione FTTC in rame alle persone che lo abitano.
OF da sola sembra non reggersi in piedi...
800k clienti sono davvero pochi, su oltre 5 milioni di potenziali...
Se ne avesse davvero 800k non sarebbe neanche messa male, anzi.
Ma in realtà dovrebbe averne parecchi meno (beh oddio sono passati altri 6 mesi dall'ultimo rilevamento forse ora potrebbe ...)
mi fa strano comunque, visto che al giorno d'oggi chiunque cambi operatore in una grande città, finisca 99% su FTTH...
Ti fa strano perché probabilmente il valore è troppo grosso per il vero parco clienti di OF :D (anche se la situazione potrebbe essere migliorata ed ora essere un valore più realistico)
E poi perché tu vivi nell'illusione che siano tutti Tim Haters e FTTH lovers, ma è solo una illusione e la realtà ti deluderà.
Comunque il boom per OF arriverà dalle aree bianche, aspettiamo quelle per vedere quanti clienti davvero farà (e lì credo parecchi), dove ha la concorrenza con FTTC ha molto meno fascino (che non vuol dire che non ha fascino)
Secondo me persone che hanno veramente bisogno di fibra in Italia sono meno di 1 milione, ecco perchè ci vorrebbe la società di stato a cablare in ftth e sopportare i costi, se aspetti i privati fino a quando non ci guadagnano non cablano e, da qui, il discorso "altri 20 anni di rame", dopo il fallito progetto socrate e 20 anni di rame (1999-2019).
No calma, non generalizziamo nel senso opposto...
La fibra è la naturale evoluzione delle reti, ed in quanto tale va promossa ed installata quanto più possibile, a sfavore del rame che come tecnologia di accesso ha fatto il suo tempo.
Non tutti hanno bisogno della linea gigabit a casa invece, ed in questo son d'accordo con te (non "sparo" numeri, ma il concetto è quello), prova ne sia che in tutti i paesi per privati gli operatori (tranne Fastweb, ma si è ridimensionata ben presto) hanno iniziato i cablaggi con gli alberi condivisi PON non appena la tecnologia li ha resi disponibili a costi sostenibili, e non hanno previsto le ben più costose ma molto più performanti soluzioni Punto-Punto/AON/Fibra dedicata, rilegandole a collegamenti a progetto per aziende; che poi il fattore di occupazione medio risibile, ed i costi praticamente fissi di infrastruttura abbiano fatto morire i tagli in fibra non-gigabit, è un discorso prettamente commerciale.
Per dire, lo facessero pagare meno, più di qualcuno sceglierebbe un abbonamento 300/100 o 500/100, ma non conveniva agli operatori perché il canone della linea (che rappresenta la principale voce di costo) chiesto da TIM e OF è indipendente dalla banda , avrebbero risparmiato solo sul costo del kit VULA e di banda di peering... Si sarebbero create offerte molto simili, con delta prezzo di 1-2€/mese... meglio lasciare un'offerta sola, più "cara", contando sul fatto che non si sta sempre a fare speedtest, pertanto le linee solo sì a gigabit, ma idle per la stragrande maggioranza del tempo. ;)
Poi oh, se mi portano la linea gigabit/quando mi serve scaricare in fretta, più ce n'è, meglio è eh! :sofico:
Ti fa strano perché probabilmente il valore è troppo grosso per il vero parco clienti di OF :D
E tu vivi nell'illusione che siano tutti Tim Haters e FTTH lovers, ma è solo una illusione.
A me devono spiegare cosa porti l'italiano medio a scegliere la FTTH TIM a 45€/mese al posto della Tiscali da 25 su OpenFiber, perché sinceramente non l'ho ancora capito... :confused:
amd-novello
21-06-2019, 16:21
"non mi fido dei non tim"
"mio padre è anziano e ha tim dal 1973"
etc etc
Prima di fare tanti discorsi sui massimi sistemi bisognerebbe capire le tecnologie in gioco.
Il "cavo coassiale in fibra" non esiste, è un termine inventato.
Una cosa è un cavo coassiale e un'altra è una fibra ottica. Sono due mezzi di trasmissione diversi, che tra l'altro funzionano tramite principi fisici diversi.
secondo me intendeva come la FTTC. Fibra fino al armadio e poi si va avanti con il coassiale. Solo in quella maniera Vodafone/KD in Germania può permettere il Gigabit su quella tecnologia
A me devono spiegare cosa porti l'italiano medio a scegliere la FTTH TIM a 45€/mese al posto della Tiscali da 25 su OpenFiber, perché sinceramente non l'ho ancora capito... :confused:
"non mi fido dei non tim"
"mio padre è anziano e ha tim dal 1973"
etc etc
"eh ma se già va lento TIM e salta la linea con TIM, figurati gli altri"
"eh ma se TIM costa di più è perchè va meglio"
"se gli altri costano la metà è perchè poi la linea fa schifo"
sentite personalmente dal padre di un amico, ADSL TIM 7 mega che non stava up neanche 24 ore consecutive, hanno chiuso la porta in faccia a Metroweb (ma tanto poi sono entrati lo stesso) e ora sono in TIM FTTC 30 mega (e dicono che "almeno ora regge un giorno, ma almeno 3-4 volte a settimana salta lo stesso... il tutto quando nello stesso palazzo c'è da 3 anni Metroweb/OpenFiber e da un anno c'è anche FlashFiber...
mauriziofa
21-06-2019, 16:54
No calma, non generalizziamo nel senso opposto...
La fibra è la naturale evoluzione delle reti, ed in quanto tale va promossa ed installata quanto più possibile, a sfavore del rame che come tecnologia di accesso ha fatto il suo tempo.
Non tutti hanno bisogno della linea gigabit a casa invece, ed in questo son d'accordo con te (non "sparo" numeri, ma il concetto è quello), prova ne sia che in tutti i paesi per privati gli operatori (tranne Fastweb, ma si è ridimensionata ben presto) hanno iniziato i cablaggi con gli alberi condivisi PON non appena la tecnologia li ha resi disponibili a costi sostenibili, e non hanno previsto le ben più costose ma molto più performanti soluzioni Punto-Punto/AON/Fibra dedicata, rilegandole a collegamenti a progetto per aziende; che poi il fattore di occupazione medio risibile, ed i costi praticamente fissi di infrastruttura abbiano fatto morire i tagli in fibra non-gigabit, è un discorso prettamente commerciale.
Per dire, lo facessero pagare meno, più di qualcuno sceglierebbe un abbonamento 300/100 o 500/100, ma non conveniva agli operatori perché il canone della linea (che rappresenta la principale voce di costo) chiesto da TIM e OF è indipendente dalla banda , avrebbero risparmiato solo sul costo del kit VULA e di banda di peering... Si sarebbero create offerte molto simili, con delta prezzo di 1-2€/mese... meglio lasciare un'offerta sola, più "cara", contando sul fatto che non si sta sempre a fare speedtest, pertanto le linee solo sì a gigabit, ma idle per la stragrande maggioranza del tempo. ;)
Poi oh, se mi portano la linea gigabit/quando mi serve scaricare in fretta, più ce n'è, meglio è eh! :sofico:
A me devono spiegare cosa porti l'italiano medio a scegliere la FTTH TIM a 45€/mese al posto della Tiscali da 25 su OpenFiber, perché sinceramente non l'ho ancora capito... :confused:
Grazie per la spiegazione del perchè non esistono linee FTTH da 300 o 500mbit a basso costo.
Sulla domanda finale ti rispondo io: perchè la maggior parte degli italiani ha la domiciliazione della bolletta e non si è nemmeno accorta di spendere 45 euro invece di 25 al mese, oltre all'ottima spiegazione di MTTY.
mauriziofa
21-06-2019, 17:31
secondo me intendeva come la FTTC. Fibra fino al armadio e poi si va avanti con il coassiale. Solo in quella maniera Vodafone/KD in Germania può permettere il Gigabit su quella tecnologia
Si ma con i vantaggi del coassiale: sia chiaro anche questo cavo ha problemi ma sicuramente meno dei doppini in rame non schermati che si trovano negli armadi in strada. Purtroppo, però, all'epoca (nel 1999 anche se la decisione di fermare il progetto fu presa nel 1998 ma continuò ancora per un anno) si decise per sfruttare il cavo "a banda stretta", il doppino con adsl piuttosto che mettere su una rete ibrida, e da li abbiamo avuto 20 anni di rame con tutti i problemi del caso, cioè diafonia, cavi usurati, interferenze sui cavi, fragilità dei cavi, ecc..., anzi all'aumento della velocità aumentavano i problemi (vuoi la 200mb? Ma bisogna vedere la distanza casa armadio, bisogna vedere se la tratta è usurata, se ci sono interferenze ecc...)
E' questo che non sopporto, poi mi possono anche dare 500mbit invece di 1gigabit ma il cavo deve essere fibra così togliamo di mezzo tutti questi problemi.
Oggi ho notato questo scatolotto sul mio portone:
https://i.ibb.co/tL49MMR/photo-2019-06-22-15-25-05.jpg (https://ibb.co/PDNdZZk)
Mancano i cavi, quanto ci metteranno a rendere il servizio disponibile?
Attendono che sia coperta tutta la città o procedono per quartieri?
EliGabriRock44
22-06-2019, 14:51
Oggi ho notato questo scatolotto sul mio portone:
https://i.ibb.co/tL49MMR/photo-2019-06-22-15-25-05.jpgurl] ([url=https://ibb.co/PDNdZZk][img]https://i.ibb.co/tL49MMR/photo-2019-06-22-15-25-05.jpg)
Mancano i cavi, quanto ci metteranno a rendere il servizio disponibile?
Attendono che sia coperta tutta la città o procedono per quartieri?
Non attivano tutto quando hanno completato la copertura. Manca ancora il collegamento "alla strada" e in caso quello alla verticale di condominio poi bisogna vedere a che punto sta il resto sella rete che ci sta dietro. Di che città parliamo?
Non attivano tutto quando hanno completato la copertura. Manca ancora il collegamento "alla strada" e in caso quello alla verticale di condominio poi bisogna vedere a che punto sta il resto sella rete che ci sta dietro. Di che città parliamo?
Taranto
OUTATIME
22-06-2019, 21:18
Infatti il discorso era nato per dire che la FTTH la vogliono in pochi sia perchè a forza di pubblicità ingannevole di FTTC chiamata fibra le persone pensano che la fibra sia lenta
La FTTH la vogliono in pochi perché dove c'è la FTTH c'è già la FTTC da diversi anni che soddisfa le esigenze della media della clientela.
Cerchiamo di guardare in faccia la realtà.
OUTATIME
22-06-2019, 21:24
"eh ma se già va lento TIM e salta la linea con TIM, figurati gli altri"
"eh ma se TIM costa di più è perchè va meglio"
"se gli altri costano la metà è perchè poi la linea fa schifo"
sentite personalmente dal padre di un amico, ADSL TIM 7 mega che non stava up neanche 24 ore consecutive, hanno chiuso la porta in faccia a Metroweb (ma tanto poi sono entrati lo stesso) e ora sono in TIM FTTC 30 mega (e dicono che "almeno ora regge un giorno, ma almeno 3-4 volte a settimana salta lo stesso... il tutto quando nello stesso palazzo c'è da 3 anni Metroweb/OpenFiber e da un anno c'è anche FlashFiber...
Questo perché è stato consentito il wholesale in Italia.
Ringrazia i legislatori.
La FTTH la vogliono in pochi perché dove c'è la FTTH c'è già la FTTC da diversi anni che soddisfa le esigenze della media della clientela.
Cerchiamo di guardare in faccia la realtà.
io passerò a tiscali ftth e diciamo la verità, non me ne faccio assolutamente nulla di 1000/300 di banda... tim mi offre fttc a 30€ ( poi chissà), fw fttc a 31.
In pratica tiscali mi offre di più in termini di velocità a meno, quindi anche se non me ne faccio nulla ( al momento ho fw fttc 100/20 che basta e avanza come velocità ma tra fw e sky pago un putiferio) tanto vale farsi tiscali.
OUTATIME
22-06-2019, 21:38
io passerò a tiscali ftth e diciamo la verità, non me ne faccio assolutamente nulla di 1000/300 di banda... tim mi offre fttc a 30€ ( poi chissà), fw fttc a 31.
In pratica tiscali mi offre di più in termini di velocità a meno, quindi anche se non me ne faccio nulla ( al momento ho fw fttc 100/20 che basta e avanza come velocità ma tra fw e sky pago un putiferio) tanto vale farsi tiscali.
Ma confermi in fatto che non te ne fai nulla... ;)
Quindi il valore aggiunto non è la tecnologia migliore ma il prezzo inferiore.
Ratavuloira
22-06-2019, 21:51
Quindi il valore aggiunto non è la tecnologia migliore ma il prezzo inferiore.
Com'è (anche giustamente) nel 90-95% dei casi
Ma confermi in fatto che non te ne fai nulla... ;)
Quindi il valore aggiunto non è la tecnologia migliore ma il prezzo inferiore.
il valore aggiunto di una connessione casalinga di un utente medio è secondo me il prezzo, o meglio il rapporto prestazioni/prezzo. Se x mi offre di più a meno vado da x ( ma anche se mi offre lo stesso a meno). Banalità del secolo quanto sacrosanta verità.
La ftth è un passo comunque positivo nel mio caso perchè nonostante sia fttc ho l'armadio a 150mt con il doppino disastrato e aggancio in realtà 80mb e ho cadute di segnale ogni tanto. La ftth non dovrebbe avere questi problemi quindi tutto di guadagnato, miglioro in velocità e stabilità risparmiando pure.....
ps perchè la petizione e qualche utente dice che tim non copra in ftth? A me risulta ci siano utenze tim in ftth...
Ma confermi in fatto che non te ne fai nulla... ;)
Quindi il valore aggiunto non è la tecnologia migliore ma il prezzo inferiore.il valore aggiunto non è solo il prezzo, ma anche l'affidabilità/stabilità...
io sono in piena città, 300m dal cabinet, in vdsl non andava oltre 50 mega...
ok, con 50 mega "ci fai grossomodo tutto", ma c'è da dire che ormai in realtà non più: se tieni aperto uno streaming già ti mangia 10 mega, metti il coinquilino su Netflix altri 10 mega...
nelle case di studenti universitari (fuori sede) ci sono spesso 2-3 coinquilini, tutti con Netflix, Twitch, YouTube, etc... la TV non se la fila più nessuno (tra i giovani)...
tra i meno giovani invece Sky go, DAZN, etc etc
insomma, una vdsl non nel massimo teorico ma nel valore reale che spesso è la metà, fai in fretta a usarla...
certo la gigabit è troppo, ma l'iniziale FTTH 500 mega era il "ragionevole", il giga è marketing oggi ma in futuro chissà... siamo passati dai videogiochi su un CD da 700mb a 50gb, da DVD a Blue Ray...
la FTTH è l'unica rete a prova di futuro!
Moh dire che 500Mb sono il valore ragionevole è farla un po' fuori dal vasino.
Chissà perché l'Europa ci chiedeva solo linee a 100Mb per metà della popolazione tra 1 anno se il ragionevole era già oggi di 500Mb :D
Poi certo per alcuni magari ci vogliono anche 2000Mb, ma non sono i settori di nicchia quelli che contano.
Vero che la FTTH sarà la connessione del futuro, ma per il presente va ancora (in molti posti non ovunque) benissimo il rame.
E quando giungeremo al futuro atteso, probabilmente scopriremo che il rame sarà si sarà adeguato (ove può, non è la connessione per tutti e poi stiamo andando già verso almeno un 50% di copertura FTTH) e sarà ancora la connessione del presente e la FTTH (se non già arrivata) ancora la connessione del futuro :D
Che poi a dirla tutta probabilmente la vera connessione del futuro sarà il 5G o wireless in genere, perché per quanto inferiore ho paura/credo che finirà per essere il più usato dai casual user e non solo.
Alla fine torniamo al fatto che al cliente in genere non frega nulla del mezzo ma solo che il mezzo funzioni con i requisiti che a lui interessano (tra cui c'è pure il prezzo).
Non sono cavolate sulla finta fibra o altro a non fare scegliere le FTTH (ovviamente dove disponibile), ma è che spesso al cliente non frega nulla di migliorare se ha già quello che gli interessa al prezzo che gli interessa.
no il senso del ragionevole era "i server di fatto non superano i 500 Mbps, quindi di fatto quello è il limite attuale utilizzabile", il limite minimo accettabile è ben altro, per chi non è un 2000 sa cosa vuol dire aspettare il download, e chi è in campagna e va a 3 mega quando va bene lo sa anche oggi che anche solo una vdsl 50 mega sono sufficienti...
purtroppo concordo sul 5G, non è fatto per sostituire le linee fisse, ma in Italia (perché è una cosa tipicamente italiana) lo sarà... stanno rovinando il 4G, e lo faranno anche con il 5G... che dire, beati loro che riescono a stare nei 50 GB al mese e velocità ridicole...
Ma confermi in fatto che non te ne fai nulla... ;)
Quindi il valore aggiunto non è la tecnologia migliore ma il prezzo inferiore.
Il valore aggiunto della FTTH (oltre alla maggiore velocità) è la stabilità della connessione che è esente da fenomeni di diafonia, ossidazione del rame con conseguenti attenuazioni e calo di prestazioni. In poche parole tra una FTTC 100 mega ed un'ipotetica FTTH 100 mega quest'ultima sarà più stabile nel tempo.
Chissà perché l'Europa ci chiedeva solo linee a 100Mb per metà della popolazione tra 1 anno se il ragionevole era già oggi di 500Mb :D
... e la Gigabit Society del 2025 dove la mettiamo? :)
Che poi a dirla tutta probabilmente la vera connessione del futuro sarà il 5G o wireless in genere, perché per quanto inferiore ho paura/credo che finirà per essere il più usato dai casual user e non solo.
Mah, magari anche no... nel senso, il 5G avrà dalla sua spettri più ampi, celle più piccole e codifiche di canali migliori... ma resta una trasmissione via radio, con tutte le negatività conseguenti (interferenze, saturazioni, riflessioni del segnale, ...)... la banda in un determinato spettro di frequenze è "finita", non ne puoi aggiungere a piacere, mentre con le connessioni cablate alla peggio si tira un altro filo... ;)
Alla fine torniamo al fatto che al cliente in genere non frega nulla del mezzo ma solo che il mezzo funzioni con i requisiti che a lui interessano (tra cui c'è pure il prezzo).
Non sono cavolate sulla finta fibra o altro a non fare scegliere le FTTH (ovviamente dove disponibili), ma è che spesso al cliente non frega nulla di migliorare se ha già quello che gli interessa al prezzo che gli interessa.
E qui son d'accordo al 100% con te. ;)
no il senso del ragionevole era "i server di fatto non superano i 500 Mbps, quindi di fatto quello è il limite attuale utilizzabile", il limite minimo accettabile è ben altro, per chi non è un 2000 sa cosa vuol dire aspettare il download, e chi è in campagna e va a 3 mega quando va bene lo sa anche oggi che anche solo una vdsl 50 mega sono sufficienti...
OT: Ah, i maledetti fischi del 56k, e le best... quando qualcuno in casa ti alzava il telefono ed il solo click della cornetta faceva cadere la portante al modem, magari dopo un'ora di download :muro: :muro: :muro:
IT: In realtà il download lo aspetti sempre, è che giocoforza i volumi di informazioni in gioco stanno crescendo esponenzialmente, e quindi serve sempre più banda per mantenere i tempi in un range accettabile... Chiaro che anche con la gigabit, se devi scaricare un gioco da 50GB aspetti un bel po', altro che!
A quando le richieste per i 10G e 25G? :sofico:
purtroppo concordo sul 5G, non è fatto per sostituire le linee fisse, ma in Italia (perché è una cosa tipicamente italiana) lo sarà... stanno rovinando il 4G, e lo faranno anche con il 5G... che dire, beati loro che riescono a stare nei 50 GB al mese e velocità ridicole...
Beati loro sì, io 50GB li ho fatti fuori senza neanche tanto impegno in un fine settimana già anni fa, quando ancora non c'erano Netflix, Prime Video, Youtube in 4k... "semplicemente" reinstallando due PC per amici...
... e la Gigabit Society del 2025 dove la mettiamo? :)
Però non mi sembra che oggi siamo nel 2025 :D
Senza contare che se poi andiamo a leggere il bando gigasociety dice solo "tutti a minimo 100Mb con la possibilità di scalare nel futuro (che magari può anche essere altri 5 anni dopo) a Gigabit" e trovi il marchio di compliant a quelle caratteristiche (si pure il gigabit) su tutti i fornitori di connettività a partire dal rame ed arrivando a FWA.
Non per nulla l'Inghilterra ha detto che bisogna arrivare ad un piano per tutti in FTTH per il 2032 non 2022 :D
Comunque certamente come hai detto il traffico crescerà sempre di più e di conseguenza pure il requisito minimo per le linee.
Quando una tecnologia non sarà più adatta sarà soppiantata da un'altra migliore (se possibile).
Mah, magari anche no... nel senso, il 5G avrà dalla sua spettri più ampi, celle più piccole e codifiche di canali migliori... ma resta una trasmissione via radio, con tutte le negatività conseguenti (interferenze, saturazioni, riflessioni del segnale, ...)... la banda in un determinato spettro di frequenze è "finita", non ne puoi aggiungere a piacere, mentre con le connessioni cablate alla peggio si tira un altro filo... ;)
Non ho detto mica detto che è la soluzione migliore, ma quella che rischia (non certezza) di diventare la soluzione spesso più usata rendendo le soluzioni cablate roba per pochi appassionati.
La FTTH può anche essere capillare ma se poi l'accende solo il 10-20% della popolazione perché gli altri preferiscono altro.
Già ora io vedo molti usare solo WiFi dopo il router e pure da utenti FTTH
Pensa che ci sono persino quelli che si lamentano che la loro nuova fiammante FTTH va solo a 150-300Mb (e magari aprono un ticket di guasto pure) e poi scopri che loro hanno fatto il test con il WiFi (e qualche muro dopo) e che non pensavano di dover usare la linea SOLO con il cavo per sfruttarla :D
Beati loro sì, io 50GB li ho fatti fuori senza neanche tanto impegno in un fine settimana già anni fa, quando ancora non c'erano Netflix, Prime Video, Youtube in 4k... "semplicemente" reinstallando due PC per amici...
Si ma le esigenze di un power user non sono quella della massa.
C'è gente (pure con linea fissa) che magari con 50GB ci fa 2 mesi ed altri che se li mangiano in qualche ora (linea permettendo), ma di certo la media della massa non è molto superiore (100-200GB / mese credo) anche perché sennò i provider scoppierebbero presto se tutti avessero esigenze da 1000GB al mese a salire.
OUTATIME
23-06-2019, 07:37
il valore aggiunto non è solo il prezzo, ma anche l'affidabilità/stabilità...
Il valore aggiunto della FTTH (oltre alla maggiore velocità) è la stabilità della connessione che è esente da fenomeni di diafonia, ossidazione del rame con conseguenti attenuazioni e calo di prestazioni. In poche parole tra una FTTC 100 mega ed un'ipotetica FTTH 100 mega quest'ultima sarà più stabile nel tempo.
Come ripeto si stava parlando dell'utenza media che diafonia e ossidazione del rame non sa nenache cosa siano.
stanno rovinando il 4G, e lo faranno anche con il 5G... che dire, beati loro che riescono a stare nei 50 GB al mese e velocità ridicole...
Qualche settimana fa hanno pubblicato la trimestrale AGCOM, dove risultava un -vado a memoria- +25% del traffico dati su rete mobile, dovuto ovviamente al numero crescente di sim con traffico dati e dal fatto che l'effetto Iliad ha fatto aprire i rubinetti, senza che questo impattasse sulla rete.
Quindi la leggenda metropolitana del collasso della rete 4G si è rivelata, com'era prevedibile, una bufala.
Vedo però che qualcuno la storia se l'è bevuta.
amd-novello
23-06-2019, 07:49
Però non mi sembra che oggi siamo nel 2025 :D
Tu partiresti nel 2024?
Come ripeto si stava parlando dell'utenza media che diafonia e ossidazione del rame non sa nenache cosa siano.
Senza contare che la cura per la diafonia c'è, poi bisogna vedere se la useranno.
L'ossidazione invece è un fenomeno che procede così lento (rispetto allo stato già consolidato) che forse peggioramenti tangibili si vedrebbero (se mai si vedranno su scala globale non su piccole realtà sfortunate) in decenni.
Quindi un non problema attuale, nessuno dice che il rame deve tirare altri 50-100 anni, ma di certo non è l'ossidazione a rendere la full fibra necessaria entro 3-5 anni :D
Tu partiresti nel 2024? ��
Beh il discorso era partito dai 500Mb taglio ideale di oggi, non su quando partire per la copertura e ne tanto meno sulla necessità di connessioni gigabit entro l'anno x.
In ogni caso non abbiamo Fuffa Fiber che continua a ribadire (l'ha ripetuto pure poche settimane fa) che potrebbe eliminare il rame in pochissimi anni (e ben prima del 2025 se gli dessero la commessa), quindi per avere una cosa magari davvero necessaria (o anche no) per il 2030, possono partire anche nel 2027-28 no ? :D
Tanto sono così bravi e veloci, e quando non lo sono è di certo solo colpa di Tim :D o di altri.
amd-novello
23-06-2019, 13:43
:D :D :D
mauriziofa
23-06-2019, 14:52
La FTTH la vogliono in pochi perché dove c'è la FTTH c'è già la FTTC da diversi anni che soddisfa le esigenze della media della clientela.
Cerchiamo di guardare in faccia la realtà.
Ma nel ragionamento bisogna includere anche la qualità e stabilità della linea, se anche il pacchetto fosse lo stesso, fttc 200mb e ftth 200mb (se esistesse), io sceglierei sempre la ftth perchè la linea è sicuramente più stabile, non soffre di diafonia, di umidità, di interferenze ecc....
Quindi nel ragionamento vanno inclusi: velocità, tipo di linea (rame o fibra), prezzo. Solo se tutte queste 3 componenti combaciano allora un'offerta è migliore di un'altra. Ma quante persone conoscono queste cose? Qualche migliaio su 60 milioni di italiani.
mauriziofa
23-06-2019, 15:05
Moh dire che 500Mb sono il valore ragionevole è farla un po' fuori dal vasino.
Chissà perché l'Europa ci chiedeva solo linee a 100Mb per metà della popolazione tra 1 anno se il ragionevole era già oggi di 500Mb :D
Poi certo per alcuni magari ci vogliono anche 2000Mb, ma non sono i settori di nicchia quelli che contano.
Vero che la FTTH sarà la connessione del futuro, ma per il presente va ancora (in molti posti non ovunque) benissimo il rame.
E quando giungeremo al futuro atteso, probabilmente scopriremo che il rame sarà si sarà adeguato (ove può, non è la connessione per tutti e poi stiamo andando già verso almeno un 50% di copertura FTTH) e sarà ancora la connessione del presente e la FTTH (se non già arrivata) ancora la connessione del futuro :D
Che poi a dirla tutta probabilmente la vera connessione del futuro sarà il 5G o wireless in genere, perché per quanto inferiore ho paura/credo che finirà per essere il più usato dai casual user e non solo.
Alla fine torniamo al fatto che al cliente in genere non frega nulla del mezzo ma solo che il mezzo funzioni con i requisiti che a lui interessano (tra cui c'è pure il prezzo).
Non sono cavolate sulla finta fibra o altro a non fare scegliere le FTTH (ovviamente dove disponibile), ma è che spesso al cliente non frega nulla di migliorare se ha già quello che gli interessa al prezzo che gli interessa.
Il 5g sarà la connessione più usata perchè sarà negli smartphone e quello lo avranno tutti.
Ma se collegherai una ps5, non potrai certo scaricare un gioco da 100gb di dati con il 5g, e nemmeno con fttc 200, solo FTTH 1gbps.
Quindi se ad oggi il 500mb FTTH sarebbe la connessione ideale nel giro di pochi anni questo cambierà e se avremo, dopo la fusione, solo fttc e sarà fermata la cablatura FTTH, tante cose non potremo permettercele.
Anche perchè FTTC per superare il "limite" dei 200mb ha bisogno di essere sempre più vicina all'abitazione e cmq permangono i problemi di diafonia, umidità, ecc... davvero augurarsi che il futuro sia ancora fttc non vedo come possa essere un'ottima idea.
mauriziofa
23-06-2019, 15:09
Senza contare che la cura per la diafonia c'è, poi bisogna vedere se la useranno.
...
Non è solo un problema di diafonia, ma per andare oltre i 200mb bisogna che la distanza tra armadio ed abitazione sia sempre minore.
Ratavuloira
23-06-2019, 15:20
Ma se collegherai una ps5, non potrai certo scaricare un gioco da 100gb di dati con il 5g, e nemmeno con fttc 200, solo FTTH 1gbps.
Boh, qua dentro guarda che ci sono parecchi utenti che lo fanno col 4g (me compreso)...quindi perché col 5g no?
Ci sono buone probabilità tra l'altro che per molti di questi utenti arriverà prima il 5g che la fibra...e chiaramente il 5g non arriverà domani ma questa è un'altra storia.
mauriziofa
23-06-2019, 15:34
Boh, qua dentro guarda che ci sono parecchi utenti che lo fanno col 4g (me compreso)...quindi perché col 5g no?
Ci sono buone probabilità tra l'altro che per molti di questi utenti arriverà prima il 5g che la fibra...e chiaramente il 5g non arriverà domani ma questa è un'altra storia.
Sarei curioso di vederli scaricare 100 giga in 4g perchè quando avevo la one x, ora venduta, avevo scaricato red dead redemption 2 110 giga con la mia fttc 100 (che va a 90), ci ha messo una giornata intera dalle 8 del mattino a mezzanotte.
OUTATIME
23-06-2019, 15:35
Il 5g sarà la connessione più usata perchè sarà negli smartphone e quello lo avranno tutti.
Ma se collegherai una ps5, non potrai certo scaricare un gioco da 100gb di dati con il 5g, e nemmeno con fttc 200, solo FTTH 1gbps.
Questa è una tua affermazione.
OUTATIME
23-06-2019, 15:38
Ma nel ragionamento bisogna includere anche la qualità e stabilità della linea, se anche il pacchetto fosse lo stesso, fttc 200mb e ftth 200mb (se esistesse), io sceglierei sempre la ftth perchè la linea è sicuramente più stabile, non soffre di diafonia, di umidità, di interferenze ecc....
Quindi nel ragionamento vanno inclusi: velocità, tipo di linea (rame o fibra), prezzo. Solo se tutte queste 3 componenti combaciano allora un'offerta è migliore di un'altra. Ma quante persone conoscono queste cose? Qualche migliaio su 60 milioni di italiani.
Si parlava delle esigenze medie di velocità della media della clientela.
Leggi: per la media della clientela 50 / 70 mbit di una FTTC mediocre bastano e avanzano.
Ratavuloira
23-06-2019, 15:50
Sarei curioso di vederli scaricare 100 giga in 4g perchè quando avevo la one x, ora venduta, avevo scaricato red dead redemption 2 110 giga con la mia fttc 100 (che va a 90), ci ha messo una giornata intera dalle 8 del mattino a mezzanotte.
Io con la mia 4g vado tra 20 e 30 mega, eppure ho anche giocato a videogiochi pesanti. Sai come faccio? Come si faceva una volta, metto in download e aspetto...
Ratavuloira
23-06-2019, 15:52
Si parlava delle esigenze medie di velocità della media della clientela.
Leggi: per la media della clientela 50 / 70 mbit di una FTTC mediocre bastano e avanzano.
50-70 mega e la chiami mediocre. Per me sarebbe il paradiso in terra :D
mauriziofa
23-06-2019, 15:55
Io con la mia 4g vado tra 20 e 30 mega, eppure ho anche giocato a videogiochi pesanti. Sai come faccio? Come si faceva una volta, metto in download e aspetto...
Infatti questo mi da ragione: se oggi con il 4g attendi un giorno, con i giochi delle nuove console attenderai 2 giorni o più.
Poi capisco che se non si hanno altre alternative ci si appoggia a quello che si ha ma questo, a maggior ragione, dovrebbe spingere nell'opporsi all'ipotesi di fusione che lo sanno ormai tutti che porterà rapidamente alla fine della cablatura della poca rete FTTH oggi presente ed il mantenimento della FTTC con tutti i suoi problemi.
OUTATIME
23-06-2019, 15:56
50-70 mega e la chiami mediocre. Per me sarebbe il paradiso in terra :D
Parlando di FTTx, ovviamente.
Ratavuloira
23-06-2019, 16:00
Infatti questo mi da ragione: se oggi con il 4g attendi un giorno, con i giochi delle nuove console attenderai 2 giorni o più.
E l'alternativa quale sarebbe? Aspettare una settimana con l'ADSL? Anche no
Ratavuloira
23-06-2019, 16:01
Parlando di FTTx, ovviamente.
Certo, scherzavo. Però fa specie che una connessione, per l'appunto, mediocre, per molte, moltissime persone sarebbe manna dal cielo.
Certo, scherzavo. Però fa specie che una connessione, per l'appunto, mediocre, per molte, moltissime persone sarebbe manna dal cielo.
tranquillo che se vi mettete a scaricare i giochi sul 5G, la saturazione gli farà fare la fine del 4G...
le connessioni Wireless non sono adatte per questi scopi, sono adatte ad un traffico medio a velocità alte, non a 100 gb in un giorno per ogni utente che si collega, solo perchè decide di usarla come una linea fissa...
certo, se arriva il 5G prima della FTTH e l'alternativa è l'ADSL è ovvio che andranno tutti sul 5G, ma ciò non vuol dire che il 5G esista per questo motivo...
la fusione la si critica perchè con una eventuale fusione ed eventuale "rinnovata spinta" sul rame (posare fibra costa, usare il rame non costa è puro guadagno, quindi in monopolio TIM non aspettatevi nuova fibra se non perchè finanziata da fondi pubblici) si rischia ancora di più l'abbandono del fisso in favore delle connessioni mobili...
la fibra era ieri 1 Gbps, oggi 10 Gbps (in Francia lo fanno già, basta cambiare modem) e domani chissà...
il 5G è uno standard appena approvato e tale resterà per un altro decennio almeno (e non tutte le potenzialità verranno subito sfruttate)
OUTATIME
23-06-2019, 16:15
E l'alternativa quale sarebbe? Aspettare una settimana con l'ADSL? Anche no
No... Aspettare 4 anni per avere la FTTH :asd:
Ratavuloira
23-06-2019, 16:16
No... Aspettare 4 anni per avere la FTTH :asd:
Eh, che ci dicano quando si inizia a contare i 4 anni però :D
OUTATIME
23-06-2019, 16:17
tranquillo che se vi mettete a scaricare i giochi sul 5G, la saturazione gli farà fare la fine del 4G..
Il 4G non è saturo. Datti pace.
Il problema del 4G sono le catene di ponti radio senza fibra.
E con il 5G se non stendono fibra ai ripetitori sarà sempre peggio.
Ratavuloira
23-06-2019, 16:17
tranquillo che se vi mettete a scaricare i giochi sul 5G, la saturazione gli farà fare la fine del 4G...
le connessioni Wireless non sono adatte per questi scopi, sono adatte ad un traffico medio a velocità alte, non a 100 gb in un giorno per ogni utente che si collega, solo perchè decide di usarla come una linea fissa...
certo, se arriva il 5G prima della FTTH e l'alternativa è l'ADSL è ovvio che andranno tutti sul 5G, ma ciò non vuol dire che il 5G esista per questo motivo...
la fusione la si critica perchè con una eventuale fusione ed eventuale "rinnovata spinta" sul rame (posare fibra costa, usare il rame non costa è puro guadagno, quindi in monopolio TIM non aspettatevi nuova fibra se non perchè finanziata da fondi pubblici) si rischia ancora di più l'abbandono del fisso in favore delle connessioni mobili...
la fibra era ieri 1 Gbps, oggi 10 Gbps (in Francia lo fanno già, basta cambiare modem) e domani chissà...
il 5G è uno standard appena approvato e tale resterà per un altro decennio almeno (e non tutte le potenzialità verranno subito sfruttate)
Dall'alto della tua FTTH tiscali a 1000/300 suoni un po' come maria antonietta e le sue brioches...
mauriziofa
23-06-2019, 16:18
tranquillo che se vi mettete a scaricare i giochi sul 5G, la saturazione gli farà fare la fine del 4G...
le connessioni Wireless non sono adatte per questi scopi, sono adatte ad un traffico medio a velocità alte, non a 100 gb in un giorno per ogni utente che si collega, solo perchè decide di usarla come una linea fissa...
certo, se arriva il 5G prima della FTTH e l'alternativa è l'ADSL è ovvio che andranno tutti sul 5G, ma ciò non vuol dire che il 5G esista per questo motivo...
la fusione la si critica perchè con una eventuale fusione ed eventuale "rinnovata spinta" sul rame (posare fibra costa, usare il rame non costa è puro guadagno, quindi in monopolio TIM non aspettatevi nuova fibra se non perchè finanziata da fondi pubblici) si rischia ancora di più l'abbandono del fisso in favore delle connessioni mobili...
la fibra era ieri 1 Gbps, oggi 10 Gbps (in Francia lo fanno già, basta cambiare modem) e domani chissà...
il 5G è uno standard appena approvato e tale resterà per un altro decennio almeno (e non tutte le potenzialità verranno subito sfruttate)
Senza considerare che il 5g usa, tra le altre frequenze, quella da 26ghz che richiederà tantissime antenne, molte di più del 4g e che per la frequenza da 700mhz dovrà attendere lo switch off della televisione.
Ribadisco, augurarsi che avvenga la fusione e che in Italia venga stoppata la FTTH a favore della vecchia rete in rame, è una cosa che non riesco a concepire. L'unico caso logico sarebbe da parte di un possessore di azioni del gestore con la vecchia rete in rame, allora in quel caso opporrebbe il suo guadagno al progresso del paese.
Ratavuloira
23-06-2019, 16:21
Ribadisco, augurarsi che avvenga la fusione e che in Italia venga stoppata la FTTH a favore della vecchia rete in rame, è una cosa che non riesco a concepire.
A me piacerebbe sapere chi l'avrebbe detto, comunque.
mauriziofa
23-06-2019, 16:27
Il 4G non è saturo. Datti pace.
Il problema del 4G sono le catene di ponti radio senza fibra.
E con il 5G se non stendono fibra ai ripetitori sarà sempre peggio.
Per il 5g la fibra la stendono, porta guadagno, finirà su tutti gli smartphone si ripagano l'investimento. E' per la linea fissa che non lo faranno perchè un privato investe solo se ha profitto e ritorno degli investimenti.
Per questo motivo ora che OF è "quasi pubblica" è un suicidio del paese e del progresso farla comprare da un privato che stopperà subito FTTH invece di aumentare la quota pubblica e sostenere i costi iniziali dell'investimento.
E' una priorità del paese e tutti dovremmo remare dalla stessa parte e non essere felici della fusione, in Germania tutto è pubblico, cercano di salvare tutte le banche, aziende, società strategiche attraverso lo Stato, non vedo perchè qui invece di unirci e chiedere tutti insieme che la fusione non avvenga e CDP aumenti la quota in OF, siamo divisi in una "guerra tra poveri" che non porterà nulla a nessuno, io resterò con FTTC, l'amico che gioca con il 4g continuerà ad aspettare giorni per giocare.
OUTATIME
23-06-2019, 16:30
Per il 5g la fibra la stendono
Io vorrei sapere dove la trovi tutta questa certezza.
mauriziofa
23-06-2019, 17:01
Io vorrei sapere dove la trovi tutta questa certezza.
Perchè non esiste altro modo di portare tutta la banda del 5g, 10gbit per secondo a singolo utente quando sarà a regime.
mauriziofa
23-06-2019, 17:04
A me piacerebbe sapere chi l'avrebbe detto, comunque.
Basta ragionare, se l'operatore privato che possiede la rete in rame compra l'operatore "quasi pubblico" che cabla la nuova rete in fibra lo fa solo per stoppare la fibra e continuare a sfruttare la vecchia rete in rame.
Se non si vogliono duplicazioni di reti, l'unica soluzione è quella di far confluire sia la rete in rame sia quella in fibra ad una società totalmente pubblica e terza, nel senso che vende solo all'ingrosso connessione agli operatori. E questa società già esiste e si chiama Open Fiber, basterebbe chiedere a Cdp di aumentare il suo apporto nel capitale.
amd-novello
23-06-2019, 17:06
Ribadisco, augurarsi che avvenga la fusione e che in Italia venga stoppata la FTTH a favore della vecchia rete in rame, è una cosa che non riesco a concepire.
Esatto
Assurdo
Ratavuloira
23-06-2019, 17:08
Basta ragionare, se l'operatore privato che possiede la rete in rame compra l'operatore "quasi pubblico" che cabla la nuova rete in fibra lo fa solo per stoppare la fibra e continuare a sfruttare la vecchia rete in rame.
Se non si vogliono duplicazioni di reti, l'unica soluzione è quella di far confluire sia la rete in rame sia quella in fibra ad una società totalmente pubblica e terza, nel senso che vende solo all'ingrosso connessione agli operatori. E questa società già esiste e si chiama Open Fiber, basterebbe chiedere a Cdp di aumentare il suo apporto nel capitale.
Io mi riferivo a questa parte:
"augurarsi che avvenga la fusione e che in Italia venga stoppata la FTTH a favore della vecchia rete in rame"
Auguri io non ne ho visti...poi magari mi sbaglio.
basterebbe chiedere a Cdp di aumentare il suo apporto nel capitale.
Ha finito i soldi: deve dare 800 milioni al governo per tappare i buchi di bilancio.
Il 4G non è saturo. Datti pace.
Il problema del 4G sono le catene di ponti radio senza fibra.
E con il 5G se non stendono fibra ai ripetitori sarà sempre peggio.
vai nelle grandi città, nelle "ore/luoghi di punta" del traffico dati mobile, e vedi come le cellule si saturano in un attimo...
al meglio del meglio sono circa 600 Mbps a BTS, a patto che siano attive tutte e 4 le bande, e a patto che gli utenti siano "equamente distribuiti" sulle bande, e ovviamente tutti sotto la BTS... e si parla di banda da dividere tra centinaia di utenti, quindi anche in condizioni ottimali sono meno di 60 Mbps
nel mondo reale invece gli utenti sono negli edifici o comunque separati da muri dalla BTS, molti finiscono sulla sola B20 (800 MHz, 100 Mbps) e si devono "spartire" quei 100 Mbps (anche essi teorici in condizioni ottimali, non nel mondo reale)
Dall'alto della tua FTTH tiscali a 1000/300 suoni un po' come maria antonietta e le sue brioches...
pensa che fino l'anno scorso mi trovavo ad andare da un amico, stessa città ma con un contratto ancora vecchio, Vodafone adsl 7 mega... se aprivi un video su youtube col suo Wi-Fi si bloccava in continuazione (anche solo 720p) e la risposta era "eh ci sarà il coinquilino che starà guardando qualcosa anche lui"... e il cellulare finiva sempre i 30 GB mensili perchè andava più veloce il 4G della 7 mega adsl... indovina? è passato a FTTH Tiscali solo perchè l'ho convinto io, se no stava ancora in adsl 7 mega a lamentarsi (pagando pure di più)
ecco, questa è l'Italia... :muro:
L'unico caso logico sarebbe da parte di un possessore di azioni del gestore con la vecchia rete in rame, allora in quel caso opporrebbe il suo guadagno al progresso del paese.
A me piacerebbe sapere chi l'avrebbe detto, comunque.
esplicitamente quella frase non l'ha detta nessuno...
ma augurarsi che la fusione avvenga, che si torni a puntare sul rame (Fibra-Rame) invece che sulla FTTH, implicitamente implica quello che ha scritto
Per il 5g la fibra la stendono, porta guadagno, finirà su tutti gli smartphone si ripagano l'investimento. E' per la linea fissa che non lo faranno perchè un privato investe solo se ha profitto e ritorno degli investimenti.
Per questo motivo ora che OF è "quasi pubblica" è un suicidio del paese e del progresso farla comprare da un privato che stopperà subito FTTH invece di aumentare la quota pubblica e sostenere i costi iniziali dell'investimento.
E' una priorità del paese e tutti dovremmo remare dalla stessa parte e non essere felici della fusione, in Germania tutto è pubblico, cercano di salvare tutte le banche, aziende, società strategiche attraverso lo Stato, non vedo perchè qui invece di unirci e chiedere tutti insieme che la fusione non avvenga e CDP aumenti la quota in OF, siamo divisi in una "guerra tra poveri" che non porterà nulla a nessuno, io resterò con FTTC, l'amico che gioca con il 4g continuerà ad aspettare giorni per giocare.
quoto in pieno...
mauriziofa
23-06-2019, 17:27
Ha finito i soldi: deve dare 800 milioni al governo per tappare i buchi di bilancio.
Cdp ha come maggiore azionista il MEF i soldi li ha al massimo bisogna vedere se glieli fanno spendere, devono aggiustare il bilancio per non incorrere nella procedura di infrazione UE.
Ratavuloira
23-06-2019, 17:37
esplicitamente quella frase non l'ha detta nessuno...
ma augurarsi che la fusione avvenga, che si torni a puntare sul rame (Fibra-Rame) invece che sulla FTTH, implicitamente implica quello che ha scritto
E allora se 'sta frase non l'ha detta nessuno, perché continui a ripeterla un post sì e un post no? :confused:
E allora se 'sta frase non l'ha detta nessuno, perché continui a ripeterla un post sì e un post no? :confused:
io? :mbe:
Ratavuloira
23-06-2019, 17:39
io? :mbe:
Pardon, il copyright su quella frase ce l'ha l'utente "mauriziofa" :D
mauriziofa
23-06-2019, 17:59
Pardon, il copyright su quella frase ce l'ha l'utente "mauriziofa" :D
Le mie intenzioni erano più che buone ed ho spiegato il perchè
Senza considerare che il 5g usa, tra le altre frequenze, quella da 26ghz che richiederà tantissime antenne, molte di più del 4g e che per la frequenza da 700mhz dovrà attendere lo switch off della televisione.
La 26GHz è utilizzata in ottica "fixed wireless", non di certo per terminali radiomobili... a quelle frequenze, sei come comportamento più vicino alla luce che alla radio per come la conosciamo, necessiti di visibilità ottica, già ostacoli nelle zone di Fresnel degradano il segnale... figurarsi se la usano per un cellulare in mezzo al parco con decine di alberi attorno... ;)
Perchè non esiste altro modo di portare tutta la banda del 5g, 10gbit per secondo a singolo utente quando sarà a regime.
Mmmm... non credo proprio alla storiella dei 10Gbit.. facile siano 2-3, e sicuramente riferiti all'intera BTS, non al singolo terminale; inoltre, nei vari proclami delle tecnologie non si fa mai riferimento allo spettro di frequenza impiegato. Gli operatori nazionali si sono comprati spettri di frequenze di 5MHz, che devono essere ulteriormente spezzettati per far sì che non vi siano collisioni tra BTS vicine e/o sullo stesso palo... facile che le celle vadano ad utilizzare spettri di meno di 1MHz cadauna.
Tanto per dare un ordine di grandezza, un canale televisivo/mux DTT ha uno spettro allocato di 7 o 8MHz (a seconda della banda, VHF o UHF), le reti wireless "802.11" casalinghe usano canali da 20,40,80 o 160MHz (gli ultimi due solo in banda 5GHz)...
Volete la verità? Guardate i primi test che iniziano ad apparire sulle pochissime (e scarichissime, dato che ci son 3 terminali in croce venduti con il supporto 5G) BTS attive di Vodafone a Milano... chi ha ottenuto di più navigava su punte di 300Mbps, velocità a portata anche del 4.5G...
Questione fibra alle BTS: dovevano sparire le BTS in ponte radio già con l'avvento del 4G, che prometteva latenze <5ms... abbiamo visto tutti com'è andata a finire. :rolleyes:
mauriziofa
23-06-2019, 18:07
La 26GHz è utilizzata in ottica "fixed wireless", non di certo per terminali radiomobili... a quelle frequenze, sei come comportamento più vicino alla luce che alla radio per come la conosciamo, necessiti di visibilità ottica, già ostacoli nelle zone di Fresnel degradano il segnale... figurarsi se la usano per un cellulare in mezzo al parco con decine di alberi attorno... ;)
Mmmm... non credo proprio alla storiella dei 10Gbit.. facile siano 2-3, e sicuramente riferiti all'intera BTS, non al singolo terminale; inoltre, nei vari proclami delle tecnologie non si fa mai riferimento allo spettro di frequenza impiegato. Gli operatori nazionali si sono comprati spettri di frequenze di 5MHz, che devono essere ulteriormente spezzettati per far sì che non vi siano collisioni tra BTS vicine e/o sullo stesso palo... facile che le celle vadano ad utilizzare spettri di meno di 1MHz cadauna.
Tanto per dare un ordine di grandezza, un canale televisivo/mux DTT ha uno spettro allocato di 7 o 8MHz (a seconda della banda, VHF o UHF), le reti wireless "802.11" casalinghe usano canali da 20,40,80 o 160MHz (gli ultimi due solo in banda 5GHz)...
Volete la verità? Guardate i primi test che iniziano ad apparire sulle pochissime (e scarichissime, dato che ci son 3 terminali in croce venduti con il supporto 5G) BTS attive di Vodafone a Milano... chi ha ottenuto di più navigava su punte di 300Mbps, velocità a portata anche del 4.5G...
Questione fibra alle BTS: dovevano sparire le BTS in ponte radio già con l'avvento del 4G, che prometteva latenze <5ms... abbiamo visto tutti com'è andata a finire. :rolleyes:
I test di questi giorni sono effettuati su rete "Non-Standalone 5G New Radio" è una via di mezzo perchè utilizza la rete radio e la core network 4g LTE e aggiunge solo la portante 5g.
Fino al 2020 non ci saranno le prime accensioni veramente 5g e poi i telefoni usano i modem esterni al soc, che ha integrato un modem 4g. Vedremo il vero 5g quando, oltre alle reti stand alone, ci saranno i telefoni con soc che contengono solo modem 5g.
Butto lì una cazzata... ma perché non avviene questo: "sfilo il rame metto la fibra"... qualsiasi operatore prenda in carico i lavori...che senso ha il rame? Ha raggiunto i limiti delle telecomunicazioni già da 5..6 anni... che poi il rame ha valore e lo rivendono ai rumeni :D
Boh io non so perché la fanno tanto complicata...a cosa serve il rame nel 2019/2020?
Alla fonia per la Casalinga di Voghera?
Al fatto che il rame è finito dentro a massetti di cemento/fondazioni stradali e se non spacchi non lo togli?
Ma soprattutto... perché è di TIM e non di OpenFiber? :D
Butto lì una cazzata... ma perché non avviene questo: "sfilo il rame metto la fibra"... qualsiasi operatore prenda in carico i lavori...che senso ha il rame? Ha raggiunto i limiti delle telecomunicazioni già da 5..6 anni... che poi il rame ha valore e lo rivendono ai rumeni :D
Boh io non so perché la fanno tanto complicata...a cosa serve il rame nel 2019/2020?
non puoi perchè se c'è la nonnina che vuole la linea "solo telefonica" (per ora) deve poterla avere...
non puoi perchè il rame è di Telecom Italia (ora TIM) e non può essere nè OpenFiber, nè un operatore, a togliere il rame altrui per passarci la fibra
non puoi perchè da VDSL in poi devi usare il modem perchè la fonia è VoIP, e non puoi costringere le persone a comprarsi un modem VoIP
non puoi perchè per TIM il rame è un costo ormai già ampiamente ammortizzato e quindi ogni utente attivo sul rame è 100% guadagno, mentre se togli il rame e passi la fibra hai i costi di installazione fibra e della fibra stessa da pagare
ovvero
PUOI, ma se comanda TIM (e per ora grazie a OpenFiber non sta più comandando) ha tutto l'interesse a tenere la gente sul rame.
TIM si vuole comprare OpenFiber per tornare ad avere il monopolio, smettere di investire in fibra ottica e tornare a proporre sperimentazioni assurde sul rame pur di continuare a guadagnare e basta senza investire.
e non parliamo di fibra ottica portata alle BTS per il 4G / 5G, perchè lì la fibra la porta solo ed esclusivamente per essere competitiva, solo ed esclusivamente perchè nel settore mobile non ha il monopolio e quindi se non investisse sarebbe in fallimento in qualche anno
la fibra per le connessioni mobili TIM non la porta perchè "il 5G tira più della FTTH", ma perchè sul 4/5G ha concorrenza.
I vecchietti si dovranno adeguare e farsi regalare dai nipoti un cellulare da 30 euro[...]
No, spiacente... esistono leggi che tutelano il servizio universale, ovvero tutto ciò che lo Stato e la comunità devono garantirti in automatico quando la tua abitazione ha di fatto l'agibilità: acqua potabile, energia elettrica e telefono analogico.
Nel tuo esempio è il legislatore che si deve adeguare; fino a quel momento, il rame serve. Punto e non se ne discute.
E poi, evidentemente non hai mai avuto a che fare con quelli che tu dispregiativamente chiami vecchietti: ad una certa età, le cognizioni mentali non sono quelle di un ventenne, nato con la tecnologia che sa adattarsi in tempo zero, i riflessi ed i movimenti sono quel che sono e soprattutto la vista non è quella di un ragazzino... glielo spieghi tu come gestire un telefono microscopico? Che deve essere sbloccato per chiamare? Che di notte va ricaricato infilando un capello in un minuscolo buchetto sul fondo? Che se ti cade per terra perché non hai la mano fermissima è da buttare?
Ragioniamo per cortesia prima di sparare a zero sulle "soluzioni facili", dette da chi questi problemi non li ha mai dovuti vivere sulla sua pelle... :muro:
Sul fatto di vendere il rame... mica hai per lo meno una vaga idea di cosa costi realizzare una rete che copra capillarmente l'intero territorio italiano? Cioè, di cosa stiamo parlando?!?
EDIT: Parli di vendere la tua macchina in funzione del progresso... sinceramente, a me preoccupa che un maggiorenne, abile a guidare, possa anche solo pensare a far certi discorsi così egoisti ed avulsi da un minimo di realtà del mondo in cui dobbiamo vivere... :muro::muro:
Ratavuloira
23-06-2019, 19:07
No, spiacente... esistono leggi che tutelano il servizio universale, ovvero tutto ciò che lo Stato e la comunità devono garantirti in automatico quando la tua abitazione ha di fatto l'agibilità: acqua potabile, energia elettrica e telefono analogico.
Nel tuo esempio è il legislatore che si deve adeguare; fino a quel momento, il rame serve. Punto e non se ne discute.
E poi, evidentemente non hai mai avuto a che fare con quelli che tu dispregiativamente chiami vecchietti: ad una certa età, le cognizioni mentali non sono quelle di un ventenne, nato con la tecnologia che sa adattarsi in tempo zero, i riflessi ed i movimenti sono quel che sono e soprattutto la vista non è quella di un ragazzino... glielo spieghi tu come gestire un telefono microscopico? Che deve essere sbloccato per chiamare? Che di notte va ricaricato infilando un capello in un minuscolo buchetto sul fondo? Che se ti cade per terra perché non hai la mano fermissima è da buttare?
Ragioniamo per cortesia prima di sparare a zero sulle "soluzioni facili", dette da chi questi problemi non li ha mai dovuti vivere sulla sua pelle... :muro:
Sul fatto di vendere il rame... mica hai per lo meno una vaga idea di cosa costi realizzare una rete che copra capillarmente l'intero territorio italiano? Cioè, di cosa stiamo parlando?!?
EDIT: Parli di vendere la tua macchina in funzione del progresso... sinceramente, a me preoccupa che un maggiorenne, abile a guidare, possa anche solo pensare a far certi discorsi così egoisti ed avulsi da un minimo di realtà del mondo in cui dobbiamo vivere... :muro::muro:
https://www.amazon.it/TELEFONO-TAVOLO-SCRIVANIA-VODAFONE-QUADBAND/dp/B008AGYZAC/ref=asc_df_B008AGYZAC/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90702744660&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=18216024828713837274&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008857&hvtargid=pla-82912725180&psc=1
No, spiacente... esistono leggi che tutelano il servizio universale, ovvero tutto ciò che lo Stato e la comunità devono garantirti in automatico quando la tua abitazione ha di fatto l'agibilità: acqua potabile, energia elettrica e telefono analogico.
Nel tuo esempio è il legislatore che si deve adeguare; fino a quel momento, il rame serve. Punto e non se ne discute.
E poi, evidentemente non hai mai avuto a che fare con quelli che tu dispregiativamente chiami vecchietti: ad una certa età, le cognizioni mentali non sono quelle di un ventenne, nato con la tecnologia che sa adattarsi in tempo zero, i riflessi ed i movimenti sono quel che sono e soprattutto la vista non è quella di un ragazzino... glielo spieghi tu come gestire un telefono microscopico? Che deve essere sbloccato per chiamare? Che di notte va ricaricato infilando un capello in un minuscolo buchetto sul fondo? Che se ti cade per terra perché non hai la mano fermissima è da buttare?
Ragioniamo per cortesia prima di sparare a zero sulle "soluzioni facili", dette da chi questi problemi non li ha mai dovuti vivere sulla sua pelle... :muro:
Sul fatto di vendere il rame... mica hai per lo meno una vaga idea di cosa costi realizzare una rete che copra capillarmente l'intero territorio italiano? Cioè, di cosa stiamo parlando?!?
EDIT: Parli di vendere la tua macchina in funzione del progresso... sinceramente, a me preoccupa che un maggiorenne, abile a guidare, possa anche solo pensare a far certi discorsi così egoisti ed avulsi da un minimo di realtà del mondo in cui dobbiamo vivere... :muro::muro:quindi SPQF (Sono Pazzi Questi Francesi) ???
no perché ti svelo un segreto, stanno facendo lo switch off della fonia tradizionale in favore del vdsl con VoIP...
[snip link telefono scrivania]
Sì, lo so che esistono, però la copertura cellulare non è ubiqua (in una baita in montagna, per esempio), non funzionano se non c'è energia elettrica in casa, se si rompono non sono facilmente sostituibii da una persona anziana che magari vive da sola...
quindi SPQF (Sono Pazzi Questi Francesi) ???
no perché ti svelo un segreto, stanno facendo lo switch off della fonia tradizionale in favore del vdsl con VoIP...
No, non mi sveli nessun segreto, semplicemente stiamo dicendo due cose diverse... anche TIM sta pian piano facendo phase-out delle sue centrali di commutazione RTG, ma ciò non significa che i Francesi siano pazzi, semplicemente hanno dalla loro un impianto legislativo diverso e per certi aspetti meno tutelante.
Non dico che non si possa fare, dico che l'esempio di ghostrider2 del "massì, il rame lo buttiamo domani mattina" non è attuabile in Italia (e per fortuna!)...
Quindi gli unici vecchietti del domani non saranno in difficoltà perché saranno i nostri genitori o noi stessi che bene o male il telefono cellulare fa parte dei nostri organi vitali :D quindi non vedo difficoltà...
Non vedi difficoltà, con tutto il rispetto, perché evidentemente non hai mai convissuto con genitori o nonni di 80/90 anni, con disabilità fisiche...
Non dare per scontato che tu che oggi magari hai poco più di vent'anni sia in grado di usare la tecnologia che ci sarà quando ne avrai 80 o 90... i nostri nonni sanno come si coltiva la terra e si allevavano animali da cortile (faccio per dire), mentre noi poco ci manca che siamo convinti che le bistecche nascano direttamente nelle vaschette del supermercato...
Certo ma nasceranno soluzioni che aiuteranno il cambiamento (vedi il telefono fisso con Sim)
E qui son d'accordo con te al 100%, ma capisci che è una prospettiva ben diversa dal:
"sfilo il rame metto la fibra"... [...] che senso ha il rame? Ha raggiunto i limiti delle telecomunicazioni già da 5..6 anni... che poi il rame ha valore e lo rivendono ai rumeni :D
Boh io non so perché la fanno tanto complicata...a cosa serve il rame nel 2019/2020?
O dal:
I vecchietti si dovranno adeguare e farsi regalare dai nipoti un cellulare da 30 euro [...] se io avessi dell'oro lo venderei subito...cosa lo tiene lì a fare a marcire?
;)
La stessa Orange da come data target il 2030, cioè tra più di dieci anni, nel tentativo di completare il cablaggio con l'FTTH probabilmente, che ha dalla sua meno problemi ed abbisogna di meno centrali analogiche rispetto alle reti anni '50 in rame... lo step intermedio è fare come sta facendo TIM: ove ha i cabinet VDSL sta migrando forzatamente i clienti da ADSL in centrale, e la fonia viene erogata per chi non ha la linea dati da una piastra apposita nel DSLAM Cabinet, riducendo le centrali storiche a sole interconnessioni fibra... ;)
Non è solo un problema di diafonia, ma per andare oltre i 200mb bisogna che la distanza tra armadio ed abitazione sia sempre minore.
Certo ma era una risposta ad affermazioni precise.
Se tu tiri in ballo (tu generico dato che poi non eri neanche tu) argomentazioni che non hanno senso, ti si smonta quelle argomentazioni.
Poi se esci con altre argomentazioni allora ti si dice "ok queste magari si ma perché ha perso tempo a dire che imprecise e poco valide prima ?"
Poi capisco che se non si hanno altre alternative ci si appoggia a quello che si ha ma questo, a maggior ragione, dovrebbe spingere nell'opporsi all'ipotesi di fusione che lo sanno ormai tutti che porterà rapidamente alla fine della cablatura della poca rete FTTH oggi presente ed il mantenimento della FTTC con tutti i suoi problemi.
Bloccare la fusione ?
Poca FTTH ?
Ma se siamo già al 20-25% e con il progetto aree bianche (non stoppabile salvo il fallimento di OF) dovremo come minimo arrivare al 45-50% pure se si stoppassero le aree nere.
Più che poca al max si dovrebbe dire già troppa :D alias se volevi fermare la FTTH come credi tu dovevi farlo ben prima.
Poi certo che sei tra i sognatori del 100% in FTTH in pochi anni grazie a OF libera da condizionamenti allora abbiamo capito tutto :D
PS
In aree nera OF per ora si comporta come tutti i privati.
Cabla solo dove gli conviene e spesso (non sempre) si trova più facilmente la fibra FTTH chi già aveva la FTTC da 300Mb potenziali rispetto a quello che quello che aveva la FTTC da 50Mb (quelli sub 30Mb sono o dovrebbero essere oggetto di Infratel)
Con Tim come azionista di maggioranza sarà peggio ?
Può essere come invece può essere anche il contrario (soprattutto se poi Tim diventa più a controllo pubblico con CDP) e che con la rete FTTC in pancia (di cui consideriamo per semplicità solo la fibra) e qualche aiuto pubblico OF sia in grado di fare FTTH 3 volte più velocemente o su zone più estese a pari città.
Nonché risolva i problemi delle verticali in zone problematiche magari facendo FTTB (in cantina magari) e g.Fast
E non sto dicendo di fare tutto g.Fast ma solo di usare caso per caso la tecnologia più adatta a risparmiare / risolvere problemi pur offrendo quello che serve
PS
In aree nera OF per ora si comporta come tutti i privati.
Cabla solo dove gli conviene e spesso (non sempre) si trova la fibra chi aveva la FTTC da 300Mb potenziali che quello che aveva la FTTC da 50Mb (quelli sub 30Mb sono oggetti di Infratel)
Io vorrei ben capire dove dovrei stare, visto che per il sito BUL sono a intervento privato, OF si è fermata nelle immediate vicinanze del cabinet (che dista 2km), e quando ho chiesto (a OF) su Twitter mi hanno risposto di guardare il sito OF per aggiornamenti :doh:
I 30 mega li vedo col binocolo, non arrivo nemmeno a 20 pieni... :nono:
mauriziofa
23-06-2019, 20:25
Certo ma era una risposta ad affermazioni precise.
Se tu tiri in ballo (tu generico dato che poi non eri neanche tu) argomentazioni che non hanno senso, ti si smonta quelle argomentazioni.
Poi se esci con altre argomentazioni allora ti si dice "ok queste magari si ma perché ha perso tempo a dire che imprecise e poco valide prima ?"
Bloccare la fusione ?
Poca FTTH ?
Ma se siamo già al 20-25% e con il progetto aree bianche (non stoppabile salvo il fallimento di OF) dovremo come minimo arrivare al 45-50% pure se si stoppassero le aree nere.
Più che poca al max si dovrebbe dire già troppa :D alias se volevi fermare la FTTH come credi tu dovevi farlo ben prima.
Poi certo che sei tra i sognatori del 100% in FTTH in pochi anni grazie a OF libera da condizionamenti allora abbiamo capito tutto :D
PS
In aree nera OF per ora si comporta come tutti i privati.
Cabla solo dove gli conviene e spesso (non sempre) si trova la fibra chi aveva la FTTC da 300Mb potenziali che quello che aveva la FTTC da 50Mb (quelli sub 30Mb sono oggetti di Infratel)
Con Tim come azionista di maggioranza sarà peggio ?
Può essere come invece può essere anche il contrario (soprattutto se poi Tim diventa più a controllo pubblico con CDP) e che con la rete FTTC in pancia (di cui consideriamo per semplicità solo la fibra) e qualche aiuto pubblico OF sia in grado di fare FTTH 3 volte più velocemente o su zone più estese a pari città.
Nonché risolva i problemi delle verticali in zone problematiche magari facendo FTTB (in cantina magari) e g.Fast
E non sto dicendo di fare tutto g.Fast ma solo di usare caso per caso la tecnologia più adatta a risparmiare / risolvere problemi pur offrendo quello che serve
Io mi baso sulla mia città e credo che la cosa sia uguale per le altre, quando si dice "Genova è coperta FTTH" non è vero, OF ha iniziato a coprire la città nel 2017 ad oggi siamo al 50% per gli scavi, cioè posizionamento canaline, cavidotti, tombini, armadi bianchi ogni tot palazzi. Ma molti di questi sono ancora senza fibra, perchè la squadra che infila la fibra nei tubi va molto più lentamente di quella che scava. Secondo me quando parlano di copertura intendono solo "abbiamo portato tubi, cavidotti e tombini", senza considerare che poi, dopo la squadra che mette la fibra dentro a tombini e armadi, ne arriva una terza che fissa i roe ai palazzi.
Quindi attenzione ai numeri che non corrispondono proprio alla realtà, io intendo coperto quando vedo il roe sul palazzo, non prima.
Per il resto io sono convinto che TIM stoppera di cablare FTTH perchè a bilancio mette 15 miliardi di valore della sua rete in rame, che non vuole assolutamente perdere. L'idea migliore era quella di lasciare le reti, vecchia e nuova, ad una società statale e non all'operatore anche se controllato da Cdp.
EliGabriRock44
23-06-2019, 20:30
Giusto per dire, Genova sta a circa il 30% attivabile ma come ben sappiamo ci sono stati diversi problemi e ancora ci sono.
Genova é proprio un caso a parte, basta vedere Brescia che sta già alla sua stessa percentuale ed é partita molto più tardi.
Io mi baso sulla mia città e credo che la cosa sia uguale per le altre, quando si dice "Genova è coperta FTTH" non è vero, OF ha iniziato a coprire la città nel 2017 ad oggi siamo al 50% per gli scavi, cioè posizionamento canaline, cavidotti, tombini, armadi bianchi ogni tot palazzi. Ma molti di questi sono ancora senza fibra, perchè la squadra che infila la fibra nei tubi va molto più lentamente di quella che scava. Secondo me quando parlano di copertura intendono solo "abbiamo portato tubi, cavidotti e tombini", senza considerare che poi, dopo la squadra che mette la fibra dentro a tombini e armadi, ne arriva una terza che fissa i roe ai palazzi.
Quindi attenzione ai numeri che non corrispondono proprio alla realtà, io intendo coperto quando vedo il roe sul palazzo, non prima.
Oh se OF ci dice di avere superato i 5 milioni di linee, Tim ne a sua volta (per quelli che sono convinti che Tim zero FTTH) oltre 3-3.5 milioni, FastWeb penso si collochi sopra Tim ma ora sotto OF.
E poi ci sono tutte le fibre a progetto o di piccole realtà.
Quindi anche se linee si sovrappongono (soprattutto Tim con FW) una certa % significativa dovrebbe esserci davvero, più il fatto che le aree bianche sono un contratto vincolante
Poi se vuoi affermare che OF mente e dichiara dati falsi, libero di farlo e può pure essere che ci prendi.
Ma allora perché dare tutta sta fiducia ad una società che ora (per tua stessa ipotesi) ti sta prendendo in giro ?
Per il resto io sono convinto che TIM stoppera di cablare FTTH perchè a bilancio mette 15 miliardi di valore della sua rete in rame, che non vuole assolutamente perdere. L'idea migliore era quella di lasciare le reti, vecchia e nuova, ad una società statale e non all'operatore anche se controllato da Cdp.
Le aree bianche non sono stoppabili.
Le nere teoricamente si, ma è tutto da vedere.
Inoltre se Tim ci mette miliardi in OF (tua ammissione) non può neanche al tempo stesso fare politiche (cosa che ora invece è liberissima di fare in caso di guerra) che portino OF sul fallimento.
Anzi credo che con OF in parte di TIM tutte/buona parte delle linee Tim potrebbero essere migrate su OF (dove OF c'è già o è prevista sicuro) dando a OF quello che ora gli manca.
Alias un parco clienti abbastanza numeroso da attirare nuovi investitori che invece di vedere il progetto come dubbio ed a forte rischio fallimento (se non si raggiunge una certa base di utenti), lo vedano con più certezze da rischiare i loro capitali.
No, non mi sveli nessun segreto, semplicemente stiamo dicendo due cose diverse... anche TIM sta pian piano facendo phase-out delle sue centrali di commutazione RTG, ma ciò non significa che i Francesi siano pazzi, semplicemente hanno dalla loro un impianto legislativo diverso e per certi aspetti meno tutelante.
ma più che altro il senso era che è una pura questione legislativa, non è un impedimento tecnologico...
riguardo ai "vecchietti con gli smartphone", se è vero che io pure ho a che fare con persone di una certa età, e vedo come spesso non capiscono, o molto più banalmente non riescono a centrare col dito il "bottone" (virtuale) touch... è anche vero che dall'altra parte gli schermi stanno diventando sempre più grandi (mettete un iPhone 4 o Galaxy S2 vicino ad uno smartphone odierno) ma soprattutto ormai fai sempre più cose (tra un po' sarà possibile fare tutto) con gli assistenti vocali, quindi senza capire assolutamente nulla di tecnologia dici "Hey Google/Siri/Alexa, chiama tizio, scrivi un messaggio a tizio con scritto, che tempo fa domani?" quindi...
Io mi baso sulla mia città e credo che la cosa sia uguale per le altre, quando si dice "Genova è coperta FTTH" non è vero, OF ha iniziato a coprire la città nel 2017 ad oggi siamo al 50% per gli scavi, cioè posizionamento canaline, cavidotti, tombini, armadi bianchi ogni tot palazzi. Ma molti di questi sono ancora senza fibra, perchè la squadra che infila la fibra nei tubi va molto più lentamente di quella che scava. Secondo me quando parlano di copertura intendono solo "abbiamo portato tubi, cavidotti e tombini", senza considerare che poi, dopo la squadra che mette la fibra dentro a tombini e armadi, ne arriva una terza che fissa i roe ai palazzi.
Quindi attenzione ai numeri che non corrispondono proprio alla realtà, io intendo coperto quando vedo il roe sul palazzo, non prima.
Per il resto io sono convinto che TIM stoppera di cablare FTTH perchè a bilancio mette 15 miliardi di valore della sua rete in rame, che non vuole assolutamente perdere. L'idea migliore era quella di lasciare le reti, vecchia e nuova, ad una società statale e non all'operatore anche se controllato da Cdp.
dipende anche da come lavorano, che situazione trovano, quanta collaborazione burocratica trovano, etc...
e Torino hanno cominciato a metà 2016 e in due anni (fine 2018) hanno finito arrivando al 100%... io personalmente sono stato in una delle prime zone, hanno coperto passandola in strada, e dopo una settimana era disponibile nel palazzo e mi sono fatto attivare...
per la vendibilità poi dipende anche dagli operatori come sono messi a disponibilità di risorse proprie, non è sempre banale risalire a di chi è la mancanza...
e Torino hanno cominciato a metà 2016 e in due anni (fine 2018) hanno finito arrivando al 100%... io personalmente sono stato in una delle prime zone, hanno coperto passandola in strada, e dopo una settimana era disponibile nel palazzo e mi sono fatto attivare...
Diciamo al 100% di quello che si erano ripromessi.
Al 100% non ci arriva nessuno per ora (forse il FWA), e comunque il sito BUL dice che la copertura è solo al 80% (dato già molto alto) e non c'è previsione di crescita.
Anche se è vero che il sito Bul spara numeri a caso secondo me (poi dati dagli operatori ovviamente)
Da me c'è scritto 40% e tranne le fibre a progetto si dovrebbe parlare di 0%, in un'altra città qui vicino parla di 70% già disponibile da 1 anno e l'anno scorso c'erano messaggi di gente di quella città che oltre FTTC non vedeve nulla.
Un capoluogo di provincia che è in vendita secondo OF riporta invece ancora ZERO % (eppure là hanno iniziato nel 2017) e magicamente sarà invece coperta per un circa 60% nel 2020
la fibra era ieri 1 Gbps, oggi 10 Gbps (in Francia lo fanno già, basta cambiare modem) e domani chissà...
Peccato che la nuova offerta 10 Gb di Free costi quasi il doppio (50 Euro circa) rispetto alla 1 Gb, cosa un po' inquietante tenendo conto della vocazione low cost dell'operatore transalpino.
Fra l'altro dichiarano una banda nominale di 8 Gb max in DS e 600 Mb in upstream. Quindi una connessione piuttosto sbilanciata.
Non si raggiungono i 10 Gb pieni causa overhead; trattasi di alberi 10 Gb (usano la tecnologia 10G-EPON, profilo asimmetrico) splittati su 16 o 32 utenze.
P.S. Ma c'è davvero bisogno di tutta questa banda iper virtuale e iper condivisa? Io preferirei una 1 Gb più "solida", distribuita su alberi 10 Gb.
Diciamo al 100% di quello che si erano ripromessi.
Al 100% non ci arriva nessuno per ora (forse il FWA), e comunque il sito BUL dice che la copertura è solo al 80% (dato già molto alto) e non c'è previsione di crescita.
Anche se è vero che il sito Bul spara numeri a caso secondo me (poi dati dagli operatori ovviamente)
Da me c'è scritto 40% e tranne le fibre a progetto si dovrebbe parlare di 0%, in un'altra città qui vicino parla di 70% già disponbile da 1 anno e l'anno scorso c'erano messaggi di gente di quella città che oltre FTTC non vedeve nulla.
Un capoluogo di provincia che è in vendita secondo OF riporta invece ancora ZERO % (eppure là hanno iniziato nel 2017) e magicamente sarà invece coperta per un circa 60% nel 2020
https://maps.agcom.it/
seleziona Torino e FTTH, vedrai che è tutto verde... 80% era di fatto l'obbiettivo di OpenFiber, perchè circa 80% è di fatto l'area della Città di Torino intesa come "città"... il restante 20% è la collina adiacente che seppur comprende una discreta area, come popolazione non c'è quasi nessuno (giusto le villette dei ricchi) ed era previsto che fosse fuori dal progetto...
tecnicamente non credo sia area in perdita perchè è segnata come città di Torino, ma nella realtà lo è.
Peccato che la nuova offerta 10 Gb di Free costi quasi il doppio (50 Euro circa) rispetto alla 1 Gb, cosa un po' inquietante tenendo conto della vocazione low cost dell'operatore transalpino.
Fra l'altro dichiarano una banda nominale di 8 Gb max in DS e 600 Mb in upstream. Quindi una connessione piuttosto sbilanciata.
Non si raggiungono i 10 Gb pieni causa overhead; trattasi di alberi 10 Gb (usano la tecnologia 10G-EPON, profilo asimmetrico) splittati su 16 o 32 utenze.
P.S. Ma c'è davvero bisogno di tutta questa banda iper virtuale e iper condivisa? Io preferirei una 1 Gb più "solida", distribuita su alberi 10 Gb.
ho solo risposto a chi ha tirato in ballo "il 5G va più veloce della FTTH" ;)
Si dato un'occhiata ed il 80% torna, poi però se il 20% che manca dici che non è città ok.
Il problema è se però i dati sono veri ovunque o solo dichiarati ed ampiamente fittizi.
Perché se mi sposto sulla cartina e vado sulla mia città ci trovo mezza città verde :D
La mia via poi è piena di postazioni quadretto verde :D, sono aumentate in modo considerevole rispetto a quando avevo guardato oltre 18 mesi fa (e pensa che già c'erano :D).
Il problema è che qui di FTTH a parte qualche azienda e gli ospedali non ce ne è traccia, ne si sono mai visti quelli di OF in giro e per ora non ci sono progetti neanche per il prossimo semestre (poi nel 2020 al peggio arriva infratel per le frazioni o le pochissime vie che Tim non ha coperto in FTTC).
Si dato un'occhiata ed il 80% torna, poi però se il 20% che manca dici che non è città ok.
Il problema è se però i dati sono veri ovunque o solo dichiarati ed ampiamente fittizi.
Perché se mi sposto sulla cartina e vado sulla mia città ci trovo mezza città verde :D
La mia via poi è piena di postazioni quadretto verde :D, sono aumentate in modo considerevole rispetto a quando avevo guardato oltre 18 mesi fa (e pensa che già c'erano :D).
Il problema è che qui di FTTH a parte qualche azienda e gli ospedali non ce ne è traccia, ne si sono mai visti quelli di OF in giro e per ora non ci sono progetti neanche per il prossimo semestre (poi nel 2020 al peggio arriva infratel per le frazioni o le pochissime vie che Tim non ha coperto in FTTC).io li seguivo sull'albo pretorio, hanno fatto tutto anche nella realtà non c'è nulla di fittizio... ci sono anche decine e decine (se non di più) di lamentele e sai perché?
perché passando fibra mettevano i divieti di sosta... questo è il livello degli italiani...
o di gente (mio amico incluso) che sbattono la porta in faccia a OpenFiber impedendo volontariamente di fargli piazzare l'ROE in cantina...
gli italiani sono così purtroppo...
seleziona Torino e FTTH, vedrai che è tutto verde... 80% era di fatto l'obbiettivo di OpenFiber, perchè circa 80% è di fatto l'area della Città di Torino intesa come "città"... il restante 20% è la collina adiacente che seppur comprende una discreta area, come popolazione non c'è quasi nessuno (giusto le villette dei ricchi) ed era previsto che fosse fuori dal progetto...
Stiamo guardando la stessa Torino?
Perché a me la situazione sembra molto diversa:
https://i.postimg.cc/qzLyhtxy/Screenshot-2019-06-24-AGCOM-BBmap.jpg (https://postimg.cc/qzLyhtxy)
PS: i quadrettoni verdi sono come la corazzata potemkin di fantozzi! :doh:
Stiamo guardando la stessa Torino?
Perché a me la situazione sembra molto diversa:
https://i.postimg.cc/qzLyhtxy/Screenshot-2019-06-24-AGCOM-BBmap.jpg (https://postimg.cc/qzLyhtxy)
PS: i quadrettoni verdi sono come la corazzata potemkin di fantozzi! :doh:nello screen hai messo la copertura Fibra Rame...
questa è la copertura FTTH:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/e42b3fede2bddf73c1ee7fcb1c0c98ed.jpg
nello screen hai messo la copertura Fibra Rame...
No, ho semplicemente zoomato.
E ripeto che i quadrettoni verdi sono una ca9ata pazzesca, compaiono anche in città dove non c'è traccia di ftth (se non a progetto), se poi ti illudi che sia così buon per te.
No, ho semplicemente zoomato.
E ripeto che i quadrettoni verdi sono una ca9ata pazzesca, compaiono anche in città dove non c'è traccia di ftth (se non a progetto), se poi ti illudi che sia così buon per te.non mi illudo, ho seguito i lavori, e ho vari amici attivi in giro in varie zone della città, Nord, Sud, ovest e centro...
e i quadratini (se fai zoom sono più precisi) sono realistici e sono comparsi man mano seguendo i lavori di scavo e posa della fibra ottica
abbiamo un altro azionista TIM? :sofico:
riccardi.fede
24-06-2019, 06:48
e Torino hanno cominciato a metà 2016 e in due anni (fine 2018) hanno finito arrivando al 100%...
Alt, non sono al 100% del territorio torinese. Manca tutto quartiere centro, pre-collina (anche se stanno arrivando).
Ragazzi ma se sul sito di Agcom non è segnata la connettività FTTH (anche se alcune rilevazioni sono ferme a Febbraio) ma tramite sito di Open Fiber invece mi da la copertura...bisogna fidarsi del secondo? :D :D
EliGabriRock44
24-06-2019, 12:25
Ragazzi ma se sul sito di Agcom non è segnata la connettività FTTH (anche se alcune rilevazioni sono ferme a Febbraio) ma tramite sito di Open Fiber invece mi da la copertura...bisogna fidarsi del secondo? :D :D
Lascia stare il sito di Agcom.
Lascia stare il sito di Agcom.
Ok, perfetto :asd:
Perchè ho provato inoltre vari siti di operatori e mi confermano la copertura, quindi a posto così :D
non mi illudo, ho seguito i lavori, e ho vari amici attivi in giro in varie zone della città, Nord, Sud, ovest e centro...
e i quadratini (se fai zoom sono più precisi) sono realistici e sono comparsi man mano seguendo i lavori di scavo e posa della fibra ottica
abbiamo un altro azionista TIM? :sofico:
A casa mia che sono coperto in FTTH sia da OF che da FF mi da solo la FTTC....
uscite le offerte di TIM per il 5G
30€ al mese per 50 GB
50€ al mese per 100 GB
non mi pare molto concorrenziale alla FTTH...
Ratavuloira
24-06-2019, 13:53
uscite le offerte di TIM per il 5G
30€ al mese per 50 GB
50€ al mese per 100 GB
non mi pare molto concorrenziale alla FTTH...
Beh quella da 50 euro è smartphone incluso. Non saranno offerte convenienti, ma è chiaro che le prime costano tanto, poi i prezzi scenderanno.
mauriziofa
24-06-2019, 14:22
Beh quella da 50 euro è smartphone incluso. Non saranno offerte convenienti, ma è chiaro che le prime costano tanto, poi i prezzi scenderanno.
Da comprare solo ed esclusivamente se non si ha altra possibilità per navigare, cioè se si ha come alternativa una adsl anche se dubito che chi abbia una adsl sul fisso abiti in un posto che ha già il 5g.
Il nocciolo della questione è che questa rete non è ancora stand alone e quindi il segnale passa ancora sugli apparati LTE ed è stata accesa solo la portante 5g: il risultato è che l'upload è quello del 4g, il download è tra 200 e 300 mbit.
Inoltre i modem 5g degli smartphone sono esterni al soc quindi consumo di batteria elevato e calore elevato.
Per almeno 1 anno, 1 anno e mezzo la rete 5g resterà un prototipo con scarse prestazioni e pochi telefoni, la stessa Apple lancerà iphone 5g a settembre 2020.
non mi pare molto concorrenziale alla FTTH...
Beh:
Primo non sono offerte FWA ma offerte mobile.
Secondo se prendi offerte Tim allora devi poi prendere prezzi FTTH Tim sennò che confronto fai.
E non mi pare che la 100GB (valore che secondo le statistiche per molti utenti fissi bastano al mese) sia molto più cara della FTTH Tim
Rimane però meno conveniente (anche se però con telefono).
Terzo se Tim si pappa OF :D poi non ha più tutto sto interesse ad uccidere il business di OF :D
PS
Comunque nel breve il 5G non sarà un FTTH-killer, poi però bisogna vedere nel medio termine come si evolverà la situazione
Beh:
Primo non sono offerte FWA ma offerte mobile.
Secondo se prendi offerte Tim allora devi poi prendere prezzi FTTH Tim sennò che confronto fai.
E non mi pare che la 100GB (valore che secondo le statistiche per molti utenti fissi bastano al mese) sia molto più cara della FTTH Tim
Rimane però meno conveniente (anche se però con telefono).
Terzo se Tim si pappa OF :D poi non ha più tutto sto interesse ad uccidere il business di OF :D
PS
Comunque nel breve il 5G non sarà un FTTH-killer, poi però bisogna vedere nel medio termine come si evolverà la situazione
1 vero ;)
2 vero anche questo, ma come è già stato detto, prezzi a parte non si può paragonare la stabilità di una FTTH con l'aleatorietà di un 5G, e comunque se continua così arrivano 5G e FTTH insieme
3 e invece no, una volta acquisita OF da parte di TIM, può bellamente bloccare tutto lo sviluppo FTTH (dove tanto non avrebbe più concorrenza) e puntare tutto sul 5G (dove ha concorrenza) esattamente come stava facendo fino a quando OpenFiber non esisteva... al limite procederebbe con i finanziamenti pubblici...
mauriziofa
24-06-2019, 14:52
Beh:
...
Terzo se Tim si pappa OF :D poi non ha più tutto sto interesse ad uccidere il business di OF :D
...
Non ne sarei così sicuro, se Tim compra Open Fiber ci sarà un tavolo di questo tipo:
" Dai 15 miliardi messi a bilancio della rete in rame quanto ricaviamo? E quanto possiamo ancora spremere e ricavare e con quanti investimenti?"
e poi
"Dai 3 miliardi della rete FTTH Flash Fiber e Open Fiber, quanto ricaviamo e quanto possiamo ricavare senza fare investimenti???"
E la risposta sarà di ridurre al massimo gli investimenti nella FTTH perchè gli investimenti saranno molto più onerosi rispetto a quelli per la FTTC perchè la rete FTTC è quasi completata su tutto il territorio nazionale a differenza di quella FTTH che è solo all'inizio.
amd-novello
24-06-2019, 14:58
esatto. inchiappettata prevista. meno male che per allora la ftth la avrò. se aggiustano la fibra in centrale perchè ho attenuazione di -50 lol
ovvio, monopolio di un privato vuol dire "faccio meno investimenti possibili e faccio fruttare al massimo quello che già ho, tanto che alternative hanno? ci sono solo io sul mercato"
3 e invece no, una volta acquisita OF da parte di TIM, può bellamente bloccare tutto lo sviluppo FTTH (dove tanto non avrebbe più concorrenza) e puntare tutto sul 5G (dove ha concorrenza) esattamente come stava facendo fino a quando OpenFiber non esisteva... al limite procederebbe con i finanziamenti pubblici...
Può anche rallentare lo sviluppo se proprio vogliamo pensare male, ma di certo la fibra posata rimane posata a cui si aggiunge la fibra a posa obbligatoria (aree bianche).
E quella OF deve ancora riuscire a venderla se non vuole fallire.
E non credo che Tim compri OF per poi farla fallire perdendoci così un sacco di soldi pure lei.
Senza contare che non compra il 100% e quindi l'altro socio (o gli altri soci) non accetterebbero mosse palesemente votate al fallimento.
Al peggio cercherà una posizione che sia buona per entrambi i lati.
Le soluzioni da facciamo fuori OF le dovrebbe attuare ora e non dopo.
Senza contare che poi Tim diventerebbe più a controllo pubblico e mosse di un certo tipo significherebbero anche "allo Stato va bene così"
Però in effetti è lo Stato che vuole dare OF in pasto a Tim :D
allo Stato è da anni che "va bene così", infatti nonostante tutte le pratiche scorrette e abuso di posizione dominante (come il blocco delle migrazioni, o "l'intercettazione" delle migrazioni che tutt'ora avvengono) attuate da TIM nei confronti degli altri operatori che per forza di cose si appoggiano al monopolio del rame TIM, hanno fatto solo multine ridicole...
se "ce la prendiamo tanto a cuore" è perchè OpenFiber è stata la migliore strategia che lo Stato Italiano abbia mai messo in atto per riprendere il controllo della situazione, e così in un attimo si rinuncia a tutto per tornare sotto ricatto di TIM... :muro:
abbiamo un altro azionista TIM? :sofico:
Ovvio! :D :D
Ho solo fatto notare che quel sito non è affidabile ne per i quadrettoni verdi (presenti anche in città senza ftth), ne per le velocità massime (30M dove c'è copertura ftth). :rolleyes:
Se tim prende OF sicuramente non investirà più un cent nella FTTH, sfrutterà al massimo la rete esistente come ha fatto per anni, dove lo sviluppo della sua FTTH è iniziato solo quando OF ha iniziato a cablare, se non ci fosse stata OF tim avrebbe continuato a vendere quel mezzo bidone della FTTC che funziona bene solo su clienti che hanno distanze brevi dall'armadio e cavi in buono stato. La concorrenza fa bene al mercato e questo è verificabile in tutti i settori. Dove non c'è concorrenza non c'è sviluppo, vedi URSS che è fallita.
diaretto
25-06-2019, 19:26
Se tim prende OF sicuramente non investirà più un cent nella FTTH, sfrutterà al massimo la rete esistente come ha fatto per anni, dove lo sviluppo della sua FTTH è iniziato solo quando OF ha iniziato a cablare, se non ci fosse stata OF tim avrebbe continuato a vendere quel mezzo bidone della FTTC che funziona bene solo su clienti che hanno distanze brevi dall'armadio e cavi in buono stato. La concorrenza fa bene al mercato e questo è verificabile in tutti i settori. Dove non c'è concorrenza non c'è sviluppo, vedi URSS che è fallita.
Ma dove? TIM era ben attiva sul fronte FTTH già da prima che OF scendesse in campo.
Magari ha accelerato con la concorrenza (iniziale, perchè adesso OF va piano) di OF, ma dire che TIM ha iniziato la FTTH insieme ad OF è completamente errato.
Ma dove? TIM era ben attiva sul fronte FTTH già da prima che OF scendesse in campo.
Questa è una perla da incorniciare! :sofico:
Ma dove? TIM era ben attiva sul fronte FTTH già da prima che OF scendesse in campo.
Magari ha accelerato con la concorrenza (iniziale, perchè adesso OF va piano) di OF, ma dire che TIM ha iniziato la FTTH insieme ad OF è completamente errato.
:rotfl:
diaretto
25-06-2019, 20:13
Questa è una perla da incorniciare! :sofico:
Guarda che seguo questo forum da anni, ben prima che OF fosse anche solo un'idea nella testa di chi l'ha pensata e so benissimo come stessero le cose in quel periodo.
A inizio 2017, quando OF iniziò a vedere la luce, la copertura FTTH di TIM+FW vedeva già tutta Milano coperta, gran parte di Torino, Palermo, Napoli, Genova, Bologna, Firenze, Siena e altre già con una copertura parziale e soprattutto già vendibili e attivabili.
Vivendo a Firenze e seguendo molto la questione lo dico per certo, già nel 2016 c'era FTTH TIM vendibile a Firenze.
Ma dove? TIM era ben attiva sul fronte FTTH già da prima che OF scendesse in campo.
Magari ha accelerato con la concorrenza (iniziale, perchè adesso OF va piano) di OF, ma dire che TIM ha iniziato la FTTH insieme ad OF è completamente errato.
:asd: :asd: :asd:
Guarda che seguo questo forum da anni, ben prima che OF fosse anche solo un'idea nella testa di chi l'ha pensata e so benissimo come stessero le cose in quel periodo.
A inizio 2017, quando OF iniziò a vedere la luce, la copertura FTTH di TIM+FW vedeva già tutta Milano coperta, gran parte di Torino, Palermo, Napoli, Genova, Bologna, Firenze, Siena e altre già con una copertura parziale e soprattutto già vendibili e attivabili.
Vivendo a Firenze e seguendo molto la questione lo dico per certo, già nel 2016 c'era FTTH TIM vendibile a Firenze.
credo che per OpenFiber si intenda Metroweb + Enel Open Fiber
Metroweb è da un sacco di tempo che ha Milano, Torino e Bologna coperte...
a Torino ti assicuro al 100% che è arrivata prima Fastweb (più di un decennio fa) poi Metroweb (2016) e solo dopo che Metroweb aveva già cominciato allora si è decisa pure TIM (con nome di TIM, non FlashFiber)
Milano poi... non è dove TIM stessa da anni si appoggiava a Metroweb?
diaretto
25-06-2019, 20:28
credo che per OpenFiber si intenda Metroweb + Enel Open Fiber
Metroweb è da un sacco di tempo che ha Milano, Torino e Bologna coperte...
a Torino ti assicuro al 100% che è arrivata prima Fastweb (più di un decennio fa) poi Metroweb (2016) e solo dopo che Metroweb aveva già cominciato allora si è decisa pure TIM (con nome di TIM, non FlashFiber)
Milano poi... non è dove TIM stessa da anni si appoggiava a Metroweb?
Non sto parlando della distinzione con MW, che poi è stata comprata da OF.
Io sto dicendo che se si va nel thread FTTH TIM (qui sul forum) e si ritorna ai messaggi del 2016 si vede che la situazione copertura FTTH (prima che OF esistesse) era già in corso d'opera da parte di tutti gli operatori.
Non mi interessa un confronto TIM/OF, solo un confronto situazione FTTH pre e post discesa in campo di OF.
Ripeto: OF ha sicuramente accelerato la posa della concorrenza, ma non certo come scritto da qualcuno che la FTTH stesse a ZERO prima di OF, questa è una cavolata colossale.
Non sto parlando della distinzione con MW, che poi è stata comprata da OF.
Io sto dicendo che se si va nel thread FTTH TIM (qui sul forum) e si ritorna ai messaggi del 2016 si vede che la situazione copertura FTTH (prima che OF esistesse) era già in corso d'opera da parte di tutti gli operatori.
Non mi interessa un confronto TIM/OF, solo un confronto situazione FTTH pre e post discesa in campo di OF.
Ripeto: OF ha sicuramente accelerato la posa della concorrenza, ma non certo come scritto da qualcuno che la FTTH stesse a ZERO prima di OF, questa è una cavolata colossale.
Si ai tempi avrà collegato 3/4 strade di una città, come successo nella mia città (Napoli), ben altra cosa chiamarla copertura. Invece OF ha iniziato cablando interi quartieri tutti insieme, a quel punto, almeno a Napoli, Tim ha iniziato ad inseguire e spesso nelle stesse zone dove OF aveva gia coperto, come nel mio quartiere.
Guarda che seguo questo forum da anni, ben prima che OF fosse anche solo un'idea nella testa di chi l'ha pensata e so benissimo come stessero le cose in quel periodo.....
Non lo metto in dubbio.
Era solo la parola ben attiva sul fronte FTTH che mi sembrava un po' "esagerata".
Tim in quel periodo aveva cablato forse 4 o 5 Capoluoghi di Regione;
Ma quartieri e non intere città. :)
Non sto parlando della distinzione con MW, che poi è stata comprata da OF.
Io sto dicendo che se si va nel thread FTTH TIM (qui sul forum) e si ritorna ai messaggi del 2016 si vede che la situazione copertura FTTH (prima che OF esistesse) era già in corso d'opera da parte di tutti gli operatori.
Non mi interessa un confronto TIM/OF, solo un confronto situazione FTTH pre e post discesa in campo di OF.
Ripeto: OF ha sicuramente accelerato la posa della concorrenza, ma non certo come scritto da qualcuno che la FTTH stesse a ZERO prima di OF, questa è una cavolata colossale.
OF altro non è che Metroweb ma in versione "in grande"... TIM è partita con la FTTH a Torino solo quando ha avuto la concorrenza di Metroweb che offriva una FTTH a Vodafone/Tiscali/Infostrada... senza questa concorrenza neanche qua avremmo ancora FTTH
OpenFiber ha solo avuto molti più soldi di Metroweb e quindi orizzonti molto più ampi... ma alla fine sempre dello stesso ente si parla: CDP, quindi Stato.
Quindi è solo grazie allo Stato tramite prima Metroweb e poi OpenFiber che si è riportata concorrenza sul mercato della TLC, e quindi la corsa a "chi arriva prima", a "se lo fai tu devo farlo anche io se no perdo clienti", a "facciamo a gara per prendere i finanziamenti"...
Non lo metto in dubbio.
Era solo la parola ben attiva sul fronte FTTH che mi sembrava un po' "esagerata".
Tim in quel periodo aveva cablato forse 4 o 5 Capoluoghi di Regione;
Ma quartieri e non intere città. :)
A Napoli nemmeno quartieri, giusto 3/4 strade centrali così da poterla inserire nell'elenco delle città cablate...
Questa è una perla da incorniciare! :sofico:
Beh considerando che OF ha (aveva dato di 6 mesi ormai) solo 1.5 milioni di linee più di Tim, e circa 800.000 le ha comprate già posate da MetroWeb se per voi il numero di linee di Tim vale zero, allora dovreste pure dire che OF ha fatto poco più di zero in questi 3 anni :D
Poi ovviamente non è così.
OF ha fatto più di Tim di certo, ma Tim è tutt'altro che a zero FTTH.
Poi OF spara numeroni di città coperte, perché fa 15% qua, 30% là, 0% da un'altra parte ma te la segnalo come in parte coperta :D, ...ecc.
Per ora quelle veramente coperte con copertura significativa sono ben poche anche per OF, anche se magari con altri 6-12 mesi miglioreranno (senza contare le aree bianche che dovrebbero finalmente arrivare)
Milano poi... non è dove TIM stessa da anni si appoggiava a Metroweb?
Mi sembrava di aver letto (ma potrei sbagliarmi) che forse le ha posate MetroWeb (o MW assieme a Tim) ma poi Tim le ha comprate alias ora sono sue e non in affitto
Beh considerando che OF ha (aveva dato di 6 mesi ormai) solo 1.5 milioni di linee più di Tim, e circa 800.000 le ha comprate già posate da MetroWeb se per voi il numero di linee di Tim vale zero, allora dovreste pure dire che OF ha fatto poco più di zero in questi 3 anni :D
Poi ovviamente non è così.
OF ha fatto più di Tim di certo, ma Tim è tutt'altro che a zero FTTH.
no un momento: qua la critica è semplice ma è diversa... non si è mai detto "TIM è a zero", si dice "se non fosse stata fatta concorrenza introducendo FTTH con una società diversa da TIM, saremmo ancora tutti in VDSL e niente FTTH.
TIM ha FTTH da anni, ma solo dove appunto storicamente c'è stata Metroweb a farle concorrenza... poi ha seguito Metroweb a Torino e Bologna...
Senza Metroweb (prima) e OpenFiber (poi) TIM non avrebbe avuto nessun motivo per passare FTTH che è costosa quando aveva già possibilità di arrivare gradualmente prima ai cabinet, poi un po' più vicino, poi all'edificio, etc... mantenendo sempre il rame come ultima tratta, per mantenere di fatto il monopolio.
amd-novello
25-06-2019, 22:36
Questa è una perla da incorniciare! :sofico:
:cool:
john-doe
26-06-2019, 10:11
Milano poi... non è dove TIM stessa da anni si appoggiava a Metroweb?
Mi sembrava di aver letto (ma potrei sbagliarmi) che forse le ha posate MetroWeb (o MW assieme a Tim) ma poi Tim le ha comprate alias ora sono sue e non in affitto
A Milano ci sono due reti FTTH?
La prima di Fastweb/Metroweb poi OF e la seconda di TIM?
A Milano ci sono due reti FTTH?
La prima di Fastweb/Metroweb poi OF e la seconda di TIM?a Torino ci sono due reti FTTH... Metroweb (ora OpenFiber) e FlashFiber (TIM)... è così la concorrenza!
è uno spreco? no!
una (OF) è una rete neutrale, offerta a tutti gli operatori a pari condizioni, tratta tutti allo stesso modo, etc...
l'altra (FF) è di un privato che fa quello che vuole, con chi vuole, e come vuole...
Ratavuloira
26-06-2019, 10:54
a Torino ci sono due reti FTTH... Metroweb (ora OpenFiber) e FlashFiber (TIM)... è così la concorrenza!
è uno spreco? no!
una (OF) è una rete neutrale, offerta a tutti gli operatori a pari condizioni, tratta tutti allo stesso modo, etc...
l'altra (FF) è di un privato che fa quello che vuole, con chi vuole, e come vuole...
Certo che è uno spreco, considerando che a pochi km da casa tua c'è il terzo mondo delle connessioni.
Certo che è uno spreco, considerando che a pochi km da casa tua c'è il terzo mondo delle connessioni.
senza la concorrenza, la FTTH non sarebbe arrivata neanche a casa mia...
e poi scusa ma se vivo in città ho tanti pro (non solo la connessione, ma tanti servizi) ma anche contro (inquinamento ad esempio)...
se vai a vivere nel paesino sperduto fai una scelta, e non sarà solo la fibra FTTH a mancare
Ratavuloira
26-06-2019, 11:39
senza la concorrenza, la FTTH non sarebbe arrivata neanche a casa mia...
e poi scusa ma se vivo in città ho tanti pro (non solo la connessione, ma tanti servizi) ma anche contro (inquinamento ad esempio)...
se vai a vivere nel paesino sperduto fai una scelta, e non sarà solo la fibra FTTH a mancare
Sforzati ancora un po' e riuscirai ad arrivare alla fatidica frase "tanto là cosa si ne fanno di internet"
Questa mentalità va estirpata dal Piemonte con le bombe atomiche, in nessun'altra regione italiana c'è una così marcata differenza tra la città e la provincia. Qua c'è Torino e il deserto infrastrutturale. E tutto perché tanto fuori città internet non serve, le strade non servono, gli ospedali non servono...
Sforzati ancora un po' e riuscirai ad arrivare alla fatidica frase "tanto là cosa si ne fanno di internet"
Questa mentalità va estirpata dal Piemonte con le bombe atomiche, in nessun'altra regione italiana c'è una così marcata differenza tra la città e la provincia. Qua c'è Torino e il deserto infrastrutturale. E tutto perché tanto fuori città internet non serve, le strade non servono, gli ospedali non servono...
e certo, perchè portare la FTTH sulla cima di una montagna (dove magari posi 500 km per coprire 4 abitazioni) è conveniente esattamente come stendere 20 km di fibra e avere coperto 1000 famiglie...
siete voi di fuori città che avete solo da lamentarvi e non siete mai contenti, s'è per questo quante caserme di forze dell'ordine ci sono fuori città? ci sono paesini che non ne hanno neanche una...
NON puoi pretendere di avere in un paesino gli stessi servizi (non parlo solo di fibra) dei grandi centri abitati, è economicamente insostenibile (e infatti ci si arriva solo con finanziamenti IN PERDITA.
Quindi poco da lamentare, perchè se andassimo a fare i prezzi delle connessioni (anche ADSL) in base a quanto è costato posare e portare la connessione, i paesini avrebbero abbonamenti a più di 100€ al mese (e in città a meno di 10€ al mese)... invece guarda un po'... fanno una "media" e c'è chi paga più del necessario e chi paga meno del necessario...
E non tirare in ballo Torino, Piemonte & co, è una cosa oggettiva, razionale, scientifica, matematica ed economica. E vale per qualunque servizio.
Se vuoi la dico io:
tanto là cosa si ne fanno di internet!
Specialmente Paesini dove vivono solo anziani.
E non dite la solita cavolata, ma oggi anche gli anziani usano Internet.
Il mio quartiere è composto prevalentemente da Condomini.
Nel mio palazzo su 20 famiglie sai quanti hanno la linea per Internet!
Anzi, nei 10 Palazzi vicino al mio, sai quanti hanno Internet?
E sai quale è l'età del 99% delle famiglie in zona? Indovina?
Di Internet non gliene può fregare di meno! :read:
john-doe
26-06-2019, 11:56
a Torino ci sono due reti FTTH... Metroweb (ora OpenFiber) e FlashFiber (TIM)... è così la concorrenza!
è uno spreco? no!
una (OF) è una rete neutrale, offerta a tutti gli operatori a pari condizioni, tratta tutti allo stesso modo, etc...
l'altra (FF) è di un privato che fa quello che vuole, con chi vuole, e come vuole...
Ehi, stai calmino! Io ho semplicemente fatto una domanda senza insinuare niente.
A me di Torino, della concorrenza o dei vostri screzi TIM v. OF non frega niente, io ho chiesto di Milano!
Se vuoi la dico io:
tanto là cosa si ne fanno di internet!
Specialmente Paesini dove vivono solo anziani.
c'è chi non si rende conto che se con il prezzo di una villetta di due piani con giardino davanti e dietro, in città ti ci compri al massimo un bilocale, un motivo deve pur esserci...
quando uno va fuori città, si becca i pro e contro... tra l'altro tutto l'intorno delle città viene coperto successivamente, non è che passato il confine amministrativo c'è il nulla assoluto...
Ratavuloira
26-06-2019, 12:44
E non tirare in ballo Torino, Piemonte & co, è una cosa oggettiva, razionale, scientifica, matematica ed economica. E vale per qualunque servizio.
Ma per favore. In Italia poi. Tutti i soldi del Piemonte se li sono pappati i soliti noti con le Olimpiadi... e tra l'altro questi loschi figuri dubito abbiano la residenza in valle dell'orco o in val pellice.
Ratavuloira
26-06-2019, 12:47
Specialmente Paesini dove vivono solo anziani.
Immagino che queste siano frutto di indagini scientifiche, anzi scientificissime. Chissà se il metodo più utilizzato è diverso da mio cuggggino :cool:
Schellaccio
26-06-2019, 12:49
Le discriminazioni da parte di quelli che vivono nelle grandi città mi fa veramente pena e schifo, davvero siamo arrivati a un livello così basso? Su sti forum sembra che viviate tutti a Milano...
e certo, perchè portare la FTTH sulla cima di una montagna (dove magari posi 500 km per coprire 4 abitazioni) è conveniente esattamente come stendere 20 km di fibra e avere coperto 1000 famiglie...
siete voi di fuori città che avete solo da lamentarvi e non siete mai contenti, s'è per questo quante caserme di forze dell'ordine ci sono fuori città? ci sono paesini che non ne hanno neanche una...
NON puoi pretendere di avere in un paesino gli stessi servizi (non parlo solo di fibra) dei grandi centri abitati, è economicamente insostenibile (e infatti ci si arriva solo con finanziamenti IN PERDITA.
Quindi poco da lamentare, perchè se andassimo a fare i prezzi delle connessioni (anche ADSL) in base a quanto è costato posare e portare la connessione, i paesini avrebbero abbonamenti a più di 100€ al mese (e in città a meno di 10€ al mese)... invece guarda un po'... fanno una "media" e c'è chi paga più del necessario e chi paga meno del necessario...
E non tirare in ballo Torino, Piemonte & co, è una cosa oggettiva, razionale, scientifica, matematica ed economica. E vale per qualunque servizio.
Spiacente, non puoi tirare in ballo diritti che lo Stato deve garantire ai cittadini, fossero anche sul cucuzzolo di una montagna, nel tuo esempio...
Energia elettrica, salute, acqua potabile, telefono RTG, raccolta rifiuti,... sono tutti servizi che lo Stato deve garantire a tutti, a condizioni eque, e non tiriamo in ballo la storia delle città e campagne, e fidati, te lo dico da "campagnolo" ;)
Non ci giurerei nemmeno che scavare in città sia così tanto meno costoso che in campagna... vero che le distanze sono maggiori, ma in città hai molti più costi da sostenere... decine di permessi, gestione del traffico, ripristino strade da fare in modo più urgente e tempestivo (in particolare se scavi su un'arteria principale)... è che mediamente ci sono, per quanto riguarda le telecomunicazioni, più aziende/uffici/enti commerciali/università che vogliono e possono spendere per avere i servizi, dove magari in un quartiere residenziale la penetrazione è minore.
Se vuoi la dico io:
tanto là cosa si ne fanno di internet!
Specialmente Paesini dove vivono solo anziani.
E non dite la solita cavolata, ma oggi anche gli anziani usano Internet.
Il mio quartiere è composto prevalentemente da Condomini.
Nel mio palazzo su 20 famiglie sai quanti hanno la linea per Internet!
Anzi, nei 10 Palazzi vicino al mio, sai quanti hanno Internet?
E sai quale è l'età del 99% delle famiglie in zona? Indovina?
Di Internet non gliene può fregare di meno! :read:
Una rondine non fa primavera, e un esempio isolato non fa statistica... non è mica vero che la città è dei giovani e la campagna dei vecchi... vai tu da giovane, al primo lavoro da 800€/mese in stage, ad affittare un appartamento in centro a Milano... chissà perché tutti i miei coetanei che conosco al lavoro nelle grandi stagioni abitano tutti fuori città...
Le discriminazioni da parte di quelli che vivono nelle grandi città mi fa veramente pena e schifo, davvero siamo arrivati a un livello così basso? Su sti forum sembra che viviate tutti a Milano...
non è discriminazione, è una banalissima questione di costi e ricavi...
portare FTTH fuori città vuol dire sostenere costi superiori ai ricavi attesi, al contrario delle città...
e non lo dico io, prova ne è il fatto che le aree in perdita hanno fondi appositi per fare eseguire lo stesso i lavori...
Spiacente, non puoi tirare in ballo diritti che lo Stato deve garantire ai cittadini, fossero anche sul cucuzzolo di una montagna, nel tuo esempio...
Energia elettrica, salute, acqua potabile, telefono RTG, raccolta rifiuti,... sono tutti servizi che lo Stato deve garantire a tutti, a condizioni eque, e non tiriamo in ballo la storia delle città e campagne, e fidati, te lo dico da "campagnolo" ;)
non dico che dobbiate stare senza servizi, dico che (entro certi limiti) è chiaro che ci sono degli svantaggi dovuti al mancato ritorno economico, quindi si rende necessario attendere fondi specifici (non a caso si chiamano fondi perduti, perchè sono investiti senza nessuna attesa di un rientro economico, ma al solo fine di garantire un diritto) e ciò sta avvenendo anche per la fibra ottica, quindi perchè lamentarsi? perchè arriva dopo? è ovvio che dove c'è un ritorno economico tutto arriva prima, ma proprio tutte le innovazioni, non solo la fibra.
Voi "campagnoli" come hai scritto, ci "invidiate" (tra le altre cose) le connessioni FTTH... bene, noi "di città" vi invidiamo la tranquillità e l'aria pulita...
c'è chi non si rende conto che se con il prezzo di una villetta di due piani con giardino davanti e dietro, in città ti ci compri al massimo un bilocale, un motivo deve pur esserci...
quando uno va fuori città, si becca i pro e contro... tra l'altro tutto l'intorno delle città viene coperto successivamente, non è che passato il confine amministrativo c'è il nulla assoluto...
c'è anche chi fuori città ci si trova dalla nascita e non ha modo di spostarsi più vocono al centro.
e, si, capita che 50 metri prima del proprio civico ci sia la ftth e dopo la solita adsl a 2mbit (quando va bene), pur essendo attestati entrambi sulla stessa chiostrina dotata di roe.
c'è anche chi fuori città ci si trova dalla nascita e non ha modo di spostarsi più vocono al centro.
e, si, capita che 50 metri prima del proprio civico ci sia la ftth e dopo la solita adsl a 2mbit (quando va bene), pur essendo attestati entrambi sulla stessa chiostrina dotata di roe.
non l'ho messa come una "colpa" l'abitare fuori città ;)
dico solo che ogni situazione ha pro e contro, non si creda che in città siano tutti "pro" e nessun "contro"...
gente da fuori città mi ha detto "non concepisco come puoi arrivare sotto casa in 20 minuti, e poi metterci altri 20 minuti a girare e trovare posteggio e poi tornare a casa a piedi"... ed è solo un banalissimo esempio... poi come già detto, con i soldi di una villetta fuori città, in città stai rinchiuso in un bilocale al massimo... pensate che noi non vorremmo un bel giardino, avere il posto davanti al portone di casa, etc???
conosco anche persone che da bilocale in centro città sono andate fuori città (30 minuti di macchina) per avere una casa più grande e con giardino, allo stesso prezzo... pur accettando di essere scomodi in auto, e impensabile prendere i mezzi pubblici... sono scelte, e ogni scelta ha pro e contro.
only4midi
26-06-2019, 13:44
Ciao vi risulta che la società irideos (irideos.it) possa scavare per OF per stendere la fibra al posto di sielte?
alefello
26-06-2019, 13:49
Ciao vi risulta che la società irideos (irideos.it) possa scavare per OF per stendere la fibra al posto di sielte?Irideos mi risulta sia un ISP, quindi mi sembra strano che scavi, ma mi potrei sbagliare
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Una rondine non fa primavera, e un esempio isolato non fa statistica... non è mica vero che la città è dei giovani e la campagna dei vecchi..
Difatti, io abito in città, non in campagna.
Sta di fatto che nella mia zona, su 60 famiglie solo 2 hanno attivato la fibra.
Alle altre non interessa...
Non so quale guadagno possa avere un Operatore in questa zona. :rolleyes:
Ciao vi risulta che la società irideos (irideos.it) possa scavare per OF per stendere la fibra al posto di sielte?
Possibile, ma potrebbe essere anche una loro dorsale tra PoP oppure fibra a progetto per qualche azienda di informatica "grossa" ;)
Difatti, io abito in città, non in campagna.
Sta di fatto che nella mia zona, su 60 famiglie solo 2 hanno attivato la fibra.
Alle altre non interessa...
Non so quale guadagno possa avere un Operatore in questa zona. :rolleyes:
c'è gente che paga il rame con TIM 45-50€ al mese pur avendo FTTH disponibile a 25€ al mese, come puoi pensare di ragionare con certa gente??
c'è gente che paga il rame con TIM 45-50€ al mese pur avendo FTTH disponibile a 25€ al mese, come puoi pensare di ragionare con certa gente??
Forse mi sono spiegato male, quando ho scritto Alle altre non interessa..., è perché sono famiglie di anziani, ed Internet non interessa.
Ferrara è famosa per avere un indice di vecchiaia di 262 anziani ogni 100 giovani.
Perciò, hanno cablato interi quartieri, dove non tireranno su un bel niente! :doh:
il mio paese di 1800ab verrà coperto da OF l'anno prossimo, adesso c'è solo adsl fino a 20mb. Il problema è che il paese è molto esteso, il punto più lontano è a 11km di strada e le persone che abitano nelle zone più lontane non hanno nemmeno adsl perchè la centrale è troppo lontana. Anche qui c'è molta popolazione anziana ma con tutto questo, un operatore wireless locale ha fatto 100 contratti in pochi mesi e ha appena fatto fare gli scavi per portare la fibra dalla centrale telecom alla sua antenna radio.
Questo significa che un ritorno economico c'è anche nelle aree bianche.
il mio paese di 1800ab verrà coperto da OF l'anno prossimo, adesso c'è solo adsl fino a 20mb. Il problema è che il paese è molto esteso, il punto più lontano è a 11km di strada e le persone che abitano nelle zone più lontane non hanno nemmeno adsl perchè la centrale è troppo lontana. Anche qui c'è molta popolazione anziana ma con tutto questo, un operatore wireless locale ha fatto 100 contratti in pochi mesi e ha appena fatto fare gli scavi per portare la fibra dalla centrale telecom alla sua antenna radio.
Questo significa che un ritorno economico c'è anche nelle aree bianche.
beh certo, se sei in un paese dove non c'è neanche l'ADSL, investi per portare il WiMax perchè tanto tu sei l'unica alternativa che hanno, quindi per forza verranno tutti da te!
e perchè c'è gente che non ha neanche l'adsl disponibile?
semplicemente perchè finchè c'era il monopolio del rame Telecom, se voleva ti portava l'adsl, se non voleva non te lo portava, tanto tu che alternative avevi?
ci fosse stata concorrenza sul rame, Telecom lo avrebbe portato altrimenti il concorrente che avesse investito avrebbe preso il 100% dei clienti...
da qui deriva tutta la discussione che senza concorrenza non si muove nulla
amd-novello
26-06-2019, 15:27
il mio paese di 1800ab verrà coperto da OF l'anno prossimo, adesso c'è solo adsl fino a 20mb. Il problema è che il paese è molto esteso, il punto più lontano è a 11km di strada e le persone che abitano nelle zone più lontane non hanno nemmeno adsl perchè la centrale è troppo lontana. Anche qui c'è molta popolazione anziana ma con tutto questo, un operatore wireless locale ha fatto 100 contratti in pochi mesi e ha appena fatto fare gli scavi per portare la fibra dalla centrale telecom alla sua antenna radio.
Questo significa che un ritorno economico c'è anche nelle aree bianche.
ottimo
Le discriminazioni da parte di quelli che vivono nelle grandi città mi fa veramente pena e schifo, davvero siamo arrivati a un livello così basso? Su sti forum sembra che viviate tutti a Milano...
Non è una questione di discriminazione, ma una questione economica.
Spendere 100k fuori città rende agli operatori molto meno rispetto a spendere la stessa cifra per fare dei lavori in città, perché i potenziali abbonati sono decisamente minori e la densità abitativa è molto più bassa.
Anzi già tanto che esistono bandi statali per consentire agli operatori di estendere la copertura in zone a perdita di mercato.
La città o la campagna sono zone con caratteristiche e vantaggi/svantaggi diversi, bisogna accettarle e comportarsi di conseguenza con le proprie scelte in base alle proprie esigenze, non ci si può aspettare di avere lo stesso tipo di servizi o lo stesso tipo di vantaggi in entrambe le situazioni, anzi come già detto è già una cosa positiva che gli operatori non abbiano introdotto delle tariffe diverse in base al costo che viene sostenuto per portare una linea in un determinato punto.
c'è gente che paga il rame con TIM 45-50€ al mese pur avendo FTTH disponibile a 25€ al mese, come puoi pensare di ragionare con certa gente??
C'è anche di peggio, c'è gente in città che con qualsiasi operatore disponibile in FTTH o FTTC sceglie di mettere linkem o eolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.