View Full Version : [FTTH] Open Fiber
amd-novello
08-04-2020, 12:04
Ha ok allora la linea telefonica funziona devo solo comperare telefono voip, non è la prima istallazione perché ora ho la fttc con fastweb e sono passato con sorgenia e open fiber in ftth devo solo aspettare il tecnico che mi chiama per mettermi la fibra in casa. Raga vi saprò dire come funziona le linea allora raga sono sicuro che la linea telefonica funziona devo solo comperare o telefono voip perché quelli che ho non andranno. Grazie mille vi farò sapere.
un telefono normale va bene. si collega al modem che lo fa diventare voip
un telefono normale va bene. si collega al modem che lo fa diventare voip
Grazie mille allora uso il telefono che usavo prima collegato al moden, volevo chiedere un altra cosa e se dovrei mettere un altro telefono in soggiorno devo comperare un telefono voip perché quello che ho adesso è collegato alla presa normale in rame e non andrà vero? Ne devo prendere uno con il wifi che si collega al moden o no? :confused: :confused: :confused:
Non so gli altri Operatori, ma Sorgenia da la possibilità di usare un Router di proprietà, anche in un secondo momento.
Più avanti su richiesta, ti installano un ONT esterno, da configurare con i dati appositi, che trovi sul sito.
Per usare le altre prese telefoniche che hai già in casa, devi far fare dal tecnico, il cosiddetto Ribaltamento delle prese telefoniche.
E non sono gratis.
amd-novello
08-04-2020, 13:48
Grazie mille allora uso il telefono che usavo prima collegato al moden, volevo chiedere un altra cosa e se dovrei mettere un altro telefono in soggiorno devo comperare un telefono voip perché quello che ho adesso è collegato alla presa normale in rame e non andrà vero? Ne devo prendere uno con il wifi che si collega al moden o no? :confused: :confused: :confused:
se hai le prese telefoniche di casa ribaltate puoi collegare tutti i telefoni che vuoi alle prese e la presa vicino al modem li aggrega tutti.
diaretto
08-04-2020, 13:51
Grazie mille allora uso il telefono che usavo prima collegato al moden, volevo chiedere un altra cosa e se dovrei mettere un altro telefono in soggiorno devo comperare un telefono voip perché quello che ho adesso è collegato alla presa normale in rame e non andrà vero? Ne devo prendere uno con il wifi che si collega al moden o no? :confused: :confused: :confused:
I telefoni voip sono un'altra cosa, a te non servono a nulla. Le strade sono due: o il sezionamento impianto (che poi è una cavolata in realtà) oppure prendi una coppia di cordless che sono già collegati tra loro in dect.
I telefoni voip sono un'altra cosa, a te non servono a nulla. Le strade sono due: o il sezionamento impianto (che poi è una cavolata in realtà) oppure prendi una coppia di cordless che sono già collegati tra loro in dect.
Allora se ho capito bene devo solo prendere questi e quello che ho lo lascio lì dove è che mi fà da telefono principale collagato al moden e mettendo questi uno in soggiorno e altro poi vedrò se metterlo in camera dei miei,Fatemi sapere qualcosa se vanno bene questi: https://www.amazon.it/dp/B00YAO1376/ref=cm_sw_r_apa_i_TtKJEbDFG0GG1
diaretto
09-04-2020, 09:09
Allora se ho capito bene devo solo prendere questi e quello che ho lo lascio lì dove è che mi fà da telefono principale collagato al moden e mettendo questi uno in soggiorno e altro poi vedrò se metterlo in camera dei miei,Fatemi sapere qualcosa se vanno bene questi: https://www.amazon.it/dp/B00YAO1376/ref=cm_sw_r_apa_i_TtKJEbDFG0GG1
Si vanno bene ma uno dei due (suppongo quello col filo) deve essere collegato via al modem.
Lellone48
09-04-2020, 10:22
Allora se ho capito bene devo solo prendere questi e quello che ho lo lascio lì dove è che mi fà da telefono principale collagato al moden e mettendo questi uno in soggiorno e altro poi vedrò se metterlo in camera dei miei,Fatemi sapere qualcosa se vanno bene questi: https://www.amazon.it/dp/B00YAO1376/ref=cm_sw_r_apa_i_TtKJEbDFG0GG1
https://www.ebay.it/itm/Videotelefono-originale-Telecom-Sirio-Alice/401911878507
amd-novello
09-04-2020, 10:42
🤮
EliGabriRock44
10-04-2020, 20:27
Aggiornamento settimanale piano industriale OpenFiber
Aperta vendibilità nei comuni di:
- Arezzo (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/arezzo/)
- Modena (https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/modena/)
------------------
Lavori iniziati nella zona Nord di Carpi (MO), foto mie:
https://i.postimg.cc/kDTHDgvn/92156629-10217394334905524-6157329750508437504-o.jpg (https://postimg.cc/kDTHDgvn)
https://i.postimg.cc/SnM1Z7Fs/92686019-10217394334745520-5594001406173380608-o.jpg (https://postimg.cc/SnM1Z7Fs)
https://i.postimg.cc/Z9z7XB4L/92829441-10217394334585516-7443836579245719552-o.jpg (https://postimg.cc/Z9z7XB4L)
Presente nell'albo pretorio l'atto con tutte le vie interessate (n.165 del 2020).
-------------------
Proseguono i lavori a Savona, foto di Alessandro B. (gruppo FB)
https://i.postimg.cc/gwPp73Sy/92572788-10219548958427475-2560260048441835520-o.jpg (https://postimg.cc/gwPp73Sy)
https://i.postimg.cc/K34hTfjb/92684366-10219548961827560-3462370873304940544-o.jpg (https://postimg.cc/K34hTfjb)
https://i.postimg.cc/cKcp528Z/92890154-10219548957747458-2631153470119346176-o.jpg (https://postimg.cc/cKcp528Z)
Un'altro articolo su Sky: https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-mercato-pre-e-post-covid-19-in-italia-perche-lingresso-di-sky-e-un-vantaggio-per-il-sistema-paese/295707/
Sembra che dove non arriva OpenFiber useranno, non si capisce bene, le FTTC su rete Fastweb oppure la rete FlashFiber\FTTH sempre dove arriva Fastweb
Io ancora mi chiedo quale rete Ip utilizzeranno su OpenFiber, se come qualcuno ha detto avranno OLT proprietari senza appoggiarsi ad OpenStream.
LuKe.Picci
10-04-2020, 22:17
Come Tiscali in pratica
LuKe.Picci
10-04-2020, 23:30
Io qui a milano nel ROE ho solo quattro input, vodafone fastweb, wind w openstream, non ho visto nessun quinto allaccio per sky
Useranno OLT proprietarie, hanno già i loro alberi predisposti (è lo splitter numero 4) e sono i classici Huawei MA5800-x7.
Su OF sono in ULL, come rete di trasporto da quel che so usano Fastweb (mi sa più questa )o la OPM Tim non ricordo ora con precisione
A differenza di Wind e Vodafone invece che chiaramente usano le loro MAN
Grazie gandalf sempre super-aggiornato su questi lacchezzi tecnici. :ave:
Dici che su OF useranno rete IP di Fastweb? Ma affittando soltanto la fibra per arrivare a Milano o completamente?
Nel senso, la cosa come si concilia col fatto che Sky abbia un proprio AS con anche link su Telia\Level3? Se usano fastweb in toto, non usano quella parte di rete.
Oltretutto aggiungo, che Fastweb conceda a Sky di appoggiarsi alla sua rete in zone dove magari Fastweb stessa non rivenda su OF la vedo un pò singolare, staremo a vedere.
Io qui a milano nel ROE ho solo quattro input, vodafone fastweb, wind w openstream, non ho visto nessun quinto allaccio per sky
Ma nella pratica, ogni qualvolta che un operatore si aggiunge con i propri OLT nelle centrali OF, affinchè figuri il suo splitter in tutti i PFS della città, che interventi devono essere fatti? Nel senso, è una cosa rapida? O è automatico nel momento in cui viene collegato l'OLT?
LuKe.Picci
11-04-2020, 00:07
Altro che rapida, se non ne avevano passate in più devono tirare altre fibre per strada e fin dentro i palazzi, quindi tutta la parte orizzontale. Chiaramente non sono scemi e ne hanno passate un bel po', ma ad esmepio li ho visti fare lo stesso lavoro di tiraggio cavi qui da me almeno due volte, la prima nel 2014 quando mi arrivarono vodafone wind e fastweb, l'altra nel 2017 quando arrivò openstream. Per ogni fibra ci devono mettere uno splitter, nel ROE a Milano e altre metroweb, o fuori per strada nell'ultimo punto di splitting corrispondente (nel resto d'italia non c'è il ROE, c'è il PTE, che è sempre una scatola in cui terminano le utenze verticali, ma non ci sono splitter dentro. Qui gli splitter li mettono quando servono, cioè se nessuno si è mai attivato con Wind dentro non ci trovi lo splitter dedicato a wind. Ogni splitter fa 1:4, ogni quattro utenze ti serve un nuovo splitter e devi consumare una nuova fibra, mi pare ne arrivino almeno due per operatore ma non ne sono certo, ce ne sono sicuramente un numero pari ma sono in più.. e poi ovviamente a monte sempre su metroweb (solo a milano e non ovunque in città) c'è lo splitter metroweb che divide tra metrobit e tim, ognuna sul suo roe. Sia mwtroweb che metrobit ora sono OF chiaramente, quindi i nuovi che installano in aggiunta quando serve altro spazio sono marchiati OF.
Dove si appoggeranno a Fastweb non saprei dirtelo, immagino dove non ci sia ancora OpenFiber così come fa Tiscali. Riguardo l'utilizzo della rete fastweb, è la stessa tecnica dell'fw-gpon e fw-evdsl di Tiscali, ont/onu e olt di fastweb, trasporto fastweb fino al concentratore remoto (tipo a milano, per dire) di loro proprietà e gestione. Che poi è la stessa cosa di Openstream ma fatta da Fastweb invece che da OF. Di sicuro non potranno avere olt proprietari ovunque ci sia OF, almeno nelle aree bianche saranno anche loro in Openstream. Il vula TIM invece non prevede il trasporto fino al concentratore remoto, quello TIM lo chiama Bitstream NGA, non so se si appoggeranno anche a quello. Dove invece li avranno proprietari, come dice gandalf, qualcuno gli farà il trasporto fino al loro concentratore. Però non vedo per quale motivo un operatore debba voler mettere suoi OLT dove non arriva con la propria rete, mi pare un controsenso.
Altro che rapida, se non ne avevano passate in più devono tirare altre fibre per strada e fin dentro i palazzi, quindi tutta la parte orizzontale. Chiaramente non sono scemi e ne hanno passate un bel po', ma ad esmepio li ho visti fare lo stesso lavoro di tiraggio cavi qui da me almeno due volte, la prima nel 2014 quando mi arrivarono vodafone wind e fastweb, l'altra nel 2017 quando arrivò openstream. Per ogni fibra ci devono mettere uno splitter, nel ROE a Milano e altre metroweb, o fuori per strada nell'ultimo punto di splitting corrispondente (nel resto d'italia non c'è il ROE, c'è il PTE, che è sempre una scatola in cui terminano le utenze verticali, ma non ci sono splitter dentro. Qui gli splitter li mettono quando servono, cioè se nessuno si è mai attivato con Wind dentro non ci trovi lo splitter dedicato a wind. Ogni splitter fa 1:4, ogni quattro utenze ti serve un nuovo splitter e devi consumare una nuova fibra, mi pare ne arrivino almeno due per operatore ma non ne sono certo, ce ne sono sicuramente un numero pari ma sono in più.. e poi ovviamente a monte sempre su metroweb (solo a milano e non ovunque in città) c'è lo splitter metroweb che divide tra metrobit e tim, ognuna sul suo roe. Sia mwtroweb che metrobit ora sono OF chiaramente, quindi i nuovi che installano in aggiunta quando serve altro spazio sono marchiati OF.
Dove si appoggeranno a Fastweb non saprei dirtelo, immagino dove non ci sia ancora OpenFiber così come fa Tiscali. Riguardo l'utilizzo della rete fastweb, è la stessa tecnica dell'fw-gpon e fw-evdsl di Tiscali, ont/onu e olt di fastweb, trasporto fastweb fino al concentratore remoto (tipo a milano, per dire) di loro proprietà e gestione. Che poi è la stessa cosa di Openstream ma fatta da Fastweb invece che da OF. Di sicuro non potranno avere olt proprietari ovunque ci sia OF, almeno nelle aree bianche saranno anche loro in Openstream. Il vula TIM invece non prevede il trasporto fino al concentratore remoto, quello TIM lo chiama Bitstream NGA, non so se si appoggeranno anche a quello. Dove invece li avranno proprietari, come dice gandalf, qualcuno gli farà il trasporto fino al loro concentratore. Però non vedo per quale motivo un operatore debba voler mettere suoi OLT dove non arriva con la propria rete, mi pare un controsenso.
Grazie delle spiegazioni. In effetti dovendosi comunque appoggiare a terzi per il trasporto potevano sfruttare Openstream direttamente.
Oltretutto ricordo che sulla rete di Flashfiber/Fastweb, Tiscali inizialmente ha avuto diversi problemini di banda/latenza (non so se principalmente dovuti a Tiscali o Fastweb).
In particolare quegli instradamenti bizzarri per cui , come ti ricorderai anche te, alcuni utenti ad esempio FTTH di Milano pingavano Milano 8-10ms mentre quelli su OF 1ms.
Non so se questo tipo di inconvenienti siano poi stati risolti, ma a naso avrei forse preferito Openstream a Fastweb.
LuKe.Picci
11-04-2020, 01:41
Sarà fastweb solo dove non ci sono né of né openstream, o al limite ci saranno entrambe come Tiscali a Milano.
Certo che me la ricordo, ce l'avevo, non andava male ma appunto faceva 10ms in più a caso.
Anche Iliad ho letto che si appoggerà un po' a chiunque, anche a tim, ma il deployment di fastweb mi incuriosisce di più. Fornire la pay TV tramite internet e router non gestito da loro non è cosa facile. Ho visto la config del router di vari isp europei e c'è un bel po di roba riguardo multicast, qos e connessioni su vlan diverse, ben più delle una o due a cui siamo abituati qui in Italia. Io scommetto che daranno come requisito quello di connettere direttamente il decoder iptv all'ont, o tramite un router con una porta dedicata in bridge. Sarebbe il metodo più semplice per lasciare agli utenti la possibilità di usarne uno proprio.
Sarà fastweb solo dove non ci sono né of né openstream, o al limite ci saranno entrambe come Tiscali a Milano.
E dove c’è Openfiber a chi si appoggeranno quindi, TIM?
amd-novello
11-04-2020, 01:59
[B]Aggiornamento settimanale piano industriale OpenFiber
passerai a ftth quando sarà attivabile?
EliGabriRock44
11-04-2020, 06:44
passerai a ftth quando sarà attivabile?
Certo, che domande :D
Ma per il trasporto su rete IP Fastweb potrebbero semplicemente farsi fare MPLS no? In quel modo possono vendere su OpenFiber in ULL, dal PoP prendono Fastweb MPLS che li trasporta a Milano/Roma/quelcheè. In quel modo hanno anche trasporto trasparente di multicast, lo gestiscono ovviamente sui loro router e poi viene tutto incapsulato.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
11-04-2020, 15:04
Si da quel lato fanno come vogliono, il dubbio ioce l'ho lato utente.
Però non vedo per quale motivo un operatore debba voler mettere suoi OLT dove non arriva con la propria rete, mi pare un controsenso.
Anche a me sinceramente.
L’unica cosa che mi viene in mente è qualche magheggio che vogliono fare per i servizi video/TV particolare per cui avere un proprio OLT risulta più agevole
Multicast per lo streaming IPTV al posto del satellite (e sarebbe anche ora, IMHO)? :stordita:
Poi, del perché per gli operatori parlare di multicast sembra sia marziano, non lo capirò mai... un po' come IPv6, gli cadono i capelli al solo nominare invano certe parole... :sofico:
EDIT: oppure streaming su una lambda diversa per la componente TV, che viene estrapolata nei coassiali dagli ONT (tipo RF su fibra ottica, anche certi impianti di condomini grossi sono pensati così)... questa è già più probabile come ipotesi...
Ma per il trasporto su rete IP Fastweb potrebbero semplicemente farsi fare MPLS no? In quel modo possono vendere su OpenFiber in ULL, dal PoP prendono Fastweb MPLS che li trasporta a Milano/Roma/quelcheè. In quel modo hanno anche trasporto trasparente di multicast, lo gestiscono ovviamente sui loro router e poi viene tutto incapsulato.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Comunque mi chiedevo: il rischio del trasporto MPLS di Fastweb non potrebbe potenzialmente portare (come accade con Tiscali) ad instradamenti strampalati\latenze più alte? Da questo punto di vista le prestazioni potrebbero non essere proprio brillanti.
In ogni caso rimango un pò perplesso, l'aver scelto come prima scelta la dorsale di Fastweb (se veramente sarà così) per reggere il carico\traffico delle nuove linee gigabit, quando la stessa Fastweb giocherà un ruolo di diretta concorrente a Sky per le offerte\pacchetti integrati di telefonia, non so se sia stata veramente la scelta migliore.
Vedremo i risultati e le prestazioni quando inizieranno a commercializzare il servizio.
EDIT: oppure streaming su una lambda diversa per la componente TV, che viene estrapolata nei coassiali dagli ONT (tipo RF su fibra ottica, anche certi impianti di condomini grossi sono pensati così)... questa è già più probabile come ipotesi...
Però l'ONT in casa dovrebbe essere tipo lo Huawei HG8012H, per fare quel lavoro. Fattibile, ma macchinoso in alcuni casi. Lo fanno già in Spagna/Portogallo e in Germania mi pare lo faccia l'operatore Pyur.
LuKe.Picci
11-04-2020, 19:05
EDIT: oppure streaming su una lambda diversa per la componente TV, che viene estrapolata nei coassiali dagli ONT (tipo RF su fibra ottica, anche certi impianti di condomini grossi sono pensati così)... questa è già più probabile come ipotesi...
Sarebbe improponibile su scala nazionale. Punto sulla solita VLAN dedicata con multicast, come Telia, Telenot, ComHem, Etisalat, Sky UK, TWC ecc. con una soluzione tipo questa (https://gpontutorials.com/gpon-multicast-configuration-olt-side-configuration/), mentre per le coperture scommetto sulla totale similarità a Tiscali, quindi mix a priorità decrescente OF spenta (grandi città), OFS (resto d'italia), Fastweb (dove manca OF). Come dicevo mi resta solo il dubbio sul CPE. Quelli obbligatori nel resto del mondo supportano tutti configurazioni multiwan per i vari servizi, nessun prodotto consumer che io conosca arriva a tanto con le medesime flessibilità in termini di gestione dns separati, multicast, vlan trunking e configurazioni multiwan in generale. O entrano sul mercato italiano in grande stile in modalità "il modem libero non esiste, fatevene una ragione" sperando che l'agcom non sappia come dargli torto e gli conceda una deroga (al loro posto farei sicuramente così) o se ne escono con l'ont a due porte ethernet (Telia li dà da 4 porte e ogni porta extra abilitata vale come linea aggiuntiva e si paga cara) o si inventano qualcosa di originale.
O entrano sul mercato italiano in grande stile in modalità "il modem libero non esiste, fatevene una ragione" sperando che l'agcom non sappia come dargli torto e gli conceda una deroga (al loro posto farei sicuramente così) o se ne escono con l'ont a due porte ethernet o si inventano qualcosa di originale.
Io penso ad una cosa tipo: se vuoi la TV via fibra senza smazzamenti, ti devi accontentare e tenere il nostro router. Altrimenti arrangiati, ti diamo i dati ma ti arrangi se non funziona. Magari faranno come Fastweb che il modem è in comodato d'uso gratuito e via. Comunque gente che ha visto le installazioni trial riferisce del classico Huawei che danno tutti gli altri, niente doppie LAN o uscite RF... <OT> Ma Sky UK non ha servizio via fibra, quindi non c'è nessuna necessità del multicast... mi sembra anche che sulla loro rete non funzioni YouView, che è l'unica piattaforma notoriamente multicast per TV live (ma che hanno in 4 gatti date le connessioni UK, vedi esempio in firma...). </OT>
Non ricordo dove, ma mi pareva di aver letto le linee guida per gli operatori che volessero offrire i servizi streaming di Sky, e c'era scritto che questi dovevano avere un peering diretto con l'AS Sky e supportare il multicast... quindi tutto sembra collimare...
ONT esterna per Fibra FTTH: come si sono adeguati TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali (https://www.mondomobileweb.it/174229-ont-esterna-fibra-ftth-adeguamento-operatori/)
L’estate scorsa, nell’ambito della regolamentazione sul modem libero, l’AGCOM ha chiarito in che modo deve essere garantita la libertà di scelta dell’apparato per le linee in Fibra FTTH, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo della ONT esterna. I principali operatori nazionali nel frattempo si sono più o meno adeguati, ma in maniere differenti.
LuKe.Picci
12-04-2020, 11:54
Mai viste così tante informazioni errate in un solo articolo. È tutto sbagliato.
Non ricordo dove, ma mi pareva di aver letto le linee guida per gli operatori che volessero offrire i servizi streaming di Sky, e c'era scritto che questi dovevano avere un peering diretto con l'AS Sky e supportare il multicast... quindi tutto sembra collimare...
https://www.sky.it/content/dam/skyit/skyq/requisiti-per-gli-operatori-internet.pdf
Non specificano multicast, ma dicono che devono fare peering in via Caldera.
Io penso ad una cosa tipo: se vuoi la TV via fibra senza smazzamenti, ti devi accontentare e tenere il nostro router. Altrimenti arrangiati, ti diamo i dati ma ti arrangi se non funziona. Magari faranno come Fastweb che il modem è in comodato d'uso gratuito e via. Comunque gente che ha visto le installazioni trial riferisce del classico Huawei che danno tutti gli altri, niente doppie LAN o uscite RF... <OT> Ma Sky UK non ha servizio via fibra, quindi non c'è nessuna necessità del multicast... mi sembra anche che sulla loro rete non funzioni YouView, che è l'unica piattaforma notoriamente multicast per TV live (ma che hanno in 4 gatti date le connessioni UK, vedi esempio in firma...). </OT>
Ma scusate...se replicassero un po' quello che avviene ora? Cioè la necessità di avere un decoder attaccato alla tv per vedere sky. Solo che invece di collegarsi alla parabola si collegherà (wifi, ethernet) al router che potrà essere quello fornito da loro o, se proprio sei un rompiscatole :D, il tuo.
Una volta che ci deve essere il decoder è fatta no? Anzi se lo possono pure telegestire da remoto per blindarlo al meglio.
https://www.sky.it/content/dam/skyit/skyq/requisiti-per-gli-operatori-internet.pdf
Non specificano multicast, ma dicono che devono fare peering in via Caldera.
E allora boh... chissà dove ho letto del requisito multicast... :confused: :confused:
Vabbeh... :ops:
Ma scusate...se replicassero un po' quello che avviene ora? Cioè la necessità di avere un decoder attaccato alla tv per vedere sky. Solo che invece di collegarsi alla parabola si collegherà (wifi, ethernet) al router che potrà essere quello fornito da loro o, se proprio sei un rompiscatole :D, il tuo.
Una volta che ci deve essere il decoder è fatta no? Anzi se lo possono pure telegestire da remoto per blindarlo al meglio.
Sì ma il concetto è quello della terza VLAN per il traffico IPTV... dovresti avere una rete completamente VLAN-capable (e quindi switch managed) per trasportare correttamente il traffico della rete televisiva, e poter configurare il router per fare passthrough (se la connessone la instaura direttamente il decoder) o NAT specifico per quella porzione di traffico... non tutti i router di mercato supportano queste configurazioni, e sicuremente l'utente medio non è in grado di impostarlo...
LuKe.Picci
12-04-2020, 18:08
Al pass through tipo pppoe non ci avevo pensato, prima o poi mi ci metto e faccio dei benchmark di quella funzione, devo vedere come impatta sulla CPU e se regge un gigabit di banda.
Se replicano quello che fanno in UK non usano PPPoE, è tutto DHCP e DHCPv6-PD. Ovviamente nessuno si sognava di togliere il loro decoder, logicamente il tutto funziona solamente col box. Io sostengo la mia, pubblicheranno i dati ma se non ce la fai ti arrangi e ti tieni il router di Sky (che potrebbe essere in comodato gratuito come fa Fastweb o come anche fanno in UK, quindi il cliente lo riceve comunque e non va ad aggravare eventuali vincoli, io ne ho già 3 a casa a vuoto :D).
amd-novello
13-04-2020, 11:33
sky in comodato gratis in I.
voglio vederlo per crederci :D
EliGabriRock44
13-04-2020, 20:27
Confermato che Fastweb arriva su rete OFS;
ciò dove non c'è la SLU (FTTC) e FTTH FF.
Confermato che Fastweb arriva su rete OFS;
ciò dove non c'è la SLU (FTTC) e FTTH FF.
Quindi se c’è la slu attiva in fttc e non ftth anche se c’è copertura openfiber?
EliGabriRock44
13-04-2020, 20:57
Quindi se c’è la slu attiva in fttc e non ftth anche se c’è copertura openfiber?
In teoria si perché nom ci arriverebbero in quel caso.
Confermato che Fastweb arriva su rete OFS;
ciò dove non c'è la SLU (FTTC) e FTTH FF.
Quindi gli OLT proprietari di Fastweb su OF sono circoscritti alla sola città di Milano?
Fastweb a Firenze solo FlashFiber per adesso, ancora su OF nulla.
Rettifico: Fastweb è attivabile anche a Firenze su Openfiber/Openstream, ma incredibilmente, se c’è contestualmenre copertura FTTC SLU, viene data precedenza a questa come offerta sottoscrivibile rispetto alla FTTH OF.
Onestamente la trovo una barzelletta come potenziale cliente (al di lá che si possa dire che tentano di massimizzare le risorse dove coprono con apparecchiature proprietarie).
Proverò a contattare l’assistenza per capire se possono modificare la cosa. :doh:
EliGabriRock44
14-04-2020, 05:43
Quindi gli OLT proprietari di Fastweb su OF sono circoscritti alla sola città di Milano?
Già
OUTATIME
14-04-2020, 07:39
Rettifico: Fastweb è attivabile anche a Firenze su Openfiber/Openstream, ma incredibilmente, se c’è contestualmenre copertura FTTC SLU, viene data precedenza a questa come offerta sottoscrivibile rispetto alla FTTH OF.
Onestamente la trovo una barzelletta come potenziale cliente (al di lá che si possa dire che tentano di massimizzare le risorse dove coprono con apparecchiature proprietarie).
Proverò a contattare l’assistenza per capire se possono modificare la cosa. :doh:
Non è per massimizzare le risorse, è per spendere meno.
Ad esempio ultimamente windtre ha fatto distinzione di prezzo tra fttc vula e nga.
Che il prezzo possa essere diverso tra rete loro e rete che devono affittare ci sta. La stupidaggine è che non ti permettano di scegliere...col risultato che il potenziale cliente o si fa fregare (e non sarà un cliente contento) oppure mangia la foglia e va da uno dei tanti operatori che viaggiano sulla rete in fibra.
EliGabriRock44
14-04-2020, 09:17
Ma infatti offri la possibilità di scelta anche a un prezzo maggiorato, non sarebbe malvagio
E poi chi la vorrebbe? Arriva come uno degli ultimi operatori, sotto rete OFS, costa di base 25-30 euro (in linea con gli altri), se aumentano non credo che poi la gente abbia molto interesse.
Si dovrebbero svegliare un attimo e capire in caso come andare a riutilizzare la SLU (sperando che non stiano pensando a G.Fast o altro nei comuni di FF e OF).
LuKe.Picci
14-04-2020, 10:22
A differenza di Vodafone fastweb ha speso sicuramente di più per il progetto in SLU. La naturale evoluzione di quelle infrastrutture è il progetto FiberCOP proposto da tim, dove in sostanza fanno SLU della fibra invece che del rame. Non so quanto questa evoluzione interessi a Vodafone, loro non mi pare stiano dando priorità alla MAKE. Ad ogni modo questi SLU si sono rivelati una sola pazzesca, infrastrutture nuove durate una manciata di anni ed ora già obsolete e senza prospettive interessanti. Per di più hanno anche ucciso il vectoring sul nascere.
A differenza di Vodafone fastweb ha speso sicuramente di più per il progetto in SLU. La naturale evoluzione di quelle infrastrutture è il progetto FiberCOP proposto da tim, dove in sostanza fanno SLU della fibra invece che del rame. Non so quanto questa evoluzione interessi a Vodafone, loro non mi pare stiano dando priorità alla MAKE. Ad ogni modo questi SLU si sono rivelati una sola pazzesca, infrastrutture nuove durate una manciata di anni ed ora già obsolete e senza prospettive interessanti. Per di più hanno anche ucciso il vectoring sul nascere.
la FTTC avrebbe avuto non lunga, ma lunghissima vita, se non ci fosse stata Metroweb (e poi OpenFiber) a fare concorrenza portando la FTTH...
non sapendolo, un po' tutti hanno dovuto ripiegare su FTTC per non fallire (ovvio che si sarebbe passati a TIM, 30-100 mega sono pur sempre meglio dei 12 mega di media delle ADSL, e soprattutto l'upload a 20 mega fa tanta differenza) e qualcuno ha creduto potesse durare abbastanza da doverci investire in proprio (Vodafone e Fastweb), mentre altri (Wind3) hanno aspettato, forse perdendo clienti inizialmente ma risparmiandosi soldi buttati per nulla...
Per fortuna che è spuntata OpenFiber a fare concorrenza vera alla TIM con una nuova tecnologia. Tralasciando le aree bianche nelle quali nelle ultime settimane TIM ha ricevuto un aiuto non da poco conto, non comprendo la scelta di TIM di continuare a coprire le città in FTTC (questo non negli ultimi tempi ma da qualche anno a questa parte). Alla fine il lavoro massivo di portare la fibra fino agli armadi l'hanno fatto, che gli sarebbe costato coprire in fibra anche la tratta secondaria (si sarebbe evitata anche di acquistare tutti quegli DSLAM e firmare contratti con ENEL per alimentare gli armadi)? Ormai bisogna giocare d'anticipo sulle coperture è inutile continuare a rincorrere OpenFiber... una volta che un utente è coperto da FTTH, TIM quel cliente l'ha perso si può dire per sempre (tra l'altro TIM non ha nemmeno una buona reputazione a livello di tariffe e aumenti vari).
amd-novello
14-04-2020, 14:09
l'ha fatto perchè nel 2012 non si aspettava OF e la spinta ad aumentare le velocità medie della UE. se avesse potuto avrebbe puntato sul rame a lungo. come intel con le cpu. faceva credere che avere più di 4 core fosse una cosa da workstation e da aziende con 1000 dipendenti poi si è accorta grazie alla concorrenza che 6 e 8 core non dovevano costare 1200 euro per forza
Il piano strategico di OpenFiber non è spuntato fuori l'anno scorso... sono anni che stanno lavorando. Nel momento in cui è spuntata fuori una società a cambiarti le carte in tavola in modo concreto e non in chiacchiere, dovevano subito passare ad un piano "B" no che rimani legato al rame. Personalmente non faccio il tifo per nessuno, il mio interesse che è prima o poi mi coprano in FTTH perchè attualmente ho una FTTC pessima (purtroppo).
amd-novello
14-04-2020, 14:20
è infatti se leggi dico nel 2012 perchè nel 2012 non si parlava ancora di ftth per tutti indipendentemente dall'ex incumbent. si parlava di come trascinare il rame ancora a lungo con l'invenzione della vdsl
gli investimenti della FTTC in aree bianche è sempre stata strategica a fare perdere tali aree a OpenFiber...
come diceva giustamente amd-novello, nel 2012-2013 si parlava di FTTC come se fosse "la rivoluzione"... i piani di TIM erano ben diversi: FTTC con VDSL 30 mega, poi 100 mega, poi 200 mega, per poi fare un passettino avanti e arrivare vicino all'edificio (FTTB) e usare l'ultima tratta di rame in g.fast 1000 mega...
cosa ne guadagnava? che manteneva in vita il rame, obbligando tutti a continuare ad utilizzare il caro e vecchio rame SIP che ormai non fa che generare introiti a costo zero... invece ogni fibra posata è un investimento che paghi e devi sperare che ti ritorni qualcosa dai clienti...
l'ottica qual'era? con la FTTC i big come Vodafone e Fastweb si sono portati la fibra fino al cabinet (pagando quindi solo l'ultima tratta in rame, invece che noleggiare la fibra da centrale a ARL e poi da ARL a utente noleggiare il rame)... perchè nessun operatore si sarebbe messo a pagarsi lavori per cablare con fibra propria dagli ARL fino a casa di ogni utente, perchè paghi un sacco, ma non sai neanche se poi l'utente fa il contratto con te...
è poi spuntata OpenFiber per fortuna, che passa la fibra FTTH, e la noleggia a tutti a pari costo e condizioni, e senza fare strani scherzetti per favorire l'uno o l'altro operatore, e soprattutto una fibra FTTH di OpenFiber, bene o male qualcuno te la ripaghera...
una fibra FTTH OpenFiber, se a OF costa 100, lei sa che poi un operatore poi gliela ripagherà, che sia esso Vodafone, Tiscali, Infostrada, etc... e anche se l'utente cambia operatore a OF qualcuno continuerà a pagare (a meno di cessazione ovvio)
una fibra FTTH di proprietà "Vodafone", viene ripagata solo se l'utente fa contratto con "Vodafone", e solo per il tempo in cui il contratto resta attivo... quindi molta meno certezza di rientro dell'investimento!
Il tutto sta nel fatto che prima l'unica FTTH la faceva Metroweb, ed era limitata a Milano, e poi si è espansa a Torino e Bologna... credo nessuno si immaginasse l'arrivo di OpenFiber, e con tale diffusione, neanche Telecom!
Se Telecom avesse immaginato/saputo, avrebbe agito d'anticipo posando FTTH in modo da rivenderla già lei a tutti. C'è da dire che TIM ancora oggi dice che OpenFiber è "poco credibile", quindi... ma queste sono mosse più che commerciali, addirittura politiche.
Il mio ragionamento non era così a ritroso negli anni, è chiaro che nel 2012 l'FTTC sembrava "rivoluzionaria" in quanto era l'unica alternativa (con l'intenzione di tenere in vita il rame) concreta all'ADSL in Italia e non si pensava nemmeno che un colosso come Enel spuntasse fuori dal cilindro con l'ambizione di coprire tutta l'Italia in FTTH. Il mio discorso era: OpenFiber da quando concretamente ha iniziato a coprire le città (quelle che oggi sono aree grigie e nere)? dal 2016? Ecco dal 2016 ad oggi non mi pare che l'obiettivo di TIM sia cambiato (forse si è visto un cambiamento ora con il nuovo piano industriale).
Faccio un esempio concreto, Aprilia (73.000 abitanti), l'FTTC di TIM c'è da 4/5 anni. A settembre partono i lavori di OpenFiber e con una rapidità impressionante a dicembre aprono la vendibilià (quanto meno nella zona centrale). Di fatto TIM ha speso soldi per un'infrastruttura che è diventata già obsoleta perchè non penso proprio che la gente una volta che gli fai provare una connessione stabile, con portanti da 1 Giga e con offerte concorrenziali rimanga (o torni) in TIM con un'ipotetica 200 Mega che se ti dice bene va a 90 Mega. Allora la cosa più logica è coprire dove OpenFiber ancora non c'è, no che nei piani d'investimento mi metti come priorità di copertura città come Latina nella quale c'è OpenFiber già da un paio d'anni
Questo ovviamente è un mio personale pensiero
amd-novello
14-04-2020, 17:43
secondo me perchè per loro il piano b è la fusione o cmq non essere lasciati fuori da OF. infatti è quello che cercano di fare.
oltre a questo, noi siamo "tech" ma ho sentito più volte (ma tante eh) persone che hanno ripiegato su FTTC solo per non avere lavori da fare in casa/condominio...
so che ci sono tutte le tutele legali possibili per garantire il diritto, ma ho sentito più volte gente che ci ha rinunciato in partenza, perchè pur potendo ha preferito non avere problemi con gli altri condomini... altri invece essendo in palazzi anni '60-'70, non avevano nessuna traccia in casa e avrebbero dovuto far passare la fibra esternamente al muro, quando addirittura non è la canalina verticale condominiale ad essere piena... è vero, hai tutele su tutele, ma il prezzo da pagare è mesi e mesi di attesa, e poi avere tutti contro...
con la FTTC non cambi niente nel palazzo, quindi "indolore" per tutti... peccato che poi magari sui 100 mega vai a 40-50... io mi ricordo che il mio "max ottenibile" era sui 52mbps, e sono a soli 200m dall'ARL
amd-novello
14-04-2020, 19:35
e uguale io sono a 60m e in 4 anni non ho mai visto la max velocità.
c'è troppa variabilità. gente che a 400m va al massimo
Giov_lzr
14-04-2020, 22:40
oltre a questo, noi siamo "tech" ma ho sentito più volte (ma tante eh) persone che hanno ripiegato su FTTC solo per non avere lavori da fare in casa/condominio...
so che ci sono tutte le tutele legali possibili per garantire il diritto, ma ho sentito più volte gente che ci ha rinunciato in partenza, perchè pur potendo ha preferito non avere problemi con gli altri condomini... altri invece essendo in palazzi anni '60-'70, non avevano nessuna traccia in casa e avrebbero dovuto far passare la fibra esternamente al muro, quando addirittura non è la canalina verticale condominiale ad essere piena... è vero, hai tutele su tutele, ma il prezzo da pagare è mesi e mesi di attesa, e poi avere tutti contro...
con la FTTC non cambi niente nel palazzo, quindi "indolore" per tutti... peccato che poi magari sui 100 mega vai a 40-50... io mi ricordo che il mio "max ottenibile" era sui 52mbps, e sono a soli 200m dall'ARLEd hanno il coraggio di pubblicizarla come fibra, una tecnologia che non avrà futuro e che porta con sé miliardi di fattori e problemi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
A differenza di Vodafone fastweb ha speso sicuramente di più per il progetto in SLU. La naturale evoluzione di quelle infrastrutture è il progetto FiberCOP proposto da tim, dove in sostanza fanno SLU della fibra invece che del rame. Non so quanto questa evoluzione interessi a Vodafone, loro non mi pare stiano dando priorità alla MAKE. Ad ogni modo questi SLU si sono rivelati una sola pazzesca, infrastrutture nuove durate una manciata di anni ed ora già obsolete e senza prospettive interessanti. Per di più hanno anche ucciso il vectoring sul nascere.
Non solo ha speso di più (di VF) ma in teoria secondo indiscrezioni (lo conferma Agcom, che non è certo come sentirlo da "mio cugino") vuole estendere l'attuale rete SLU di un ulteriore 30% aggiungendo nei prossimi anni nuovi comuni in SLU (poi magari lo SLU aggiutivo, se davvero sarà fatto, potrebbe diventare direttamente FTTH/FTTB/FWA bypassando FTTC, comunque FWeb vorrebbe/voleva portare nuova fibra di sua proprietà).
Per fortuna che è spuntata OpenFiber a fare concorrenza vera alla TIM con una nuova tecnologia. Tralasciando le aree bianche nelle quali nelle ultime settimane TIM ha ricevuto un aiuto non da poco conto, non comprendo la scelta di TIM di continuare a coprire le città in FTTC (questo non negli ultimi tempi ma da qualche anno a questa parte). Alla fine il lavoro massivo di portare la fibra fino agli armadi l'hanno fatto, che gli sarebbe costato coprire in fibra anche la tratta secondaria (si sarebbe evitata anche di acquistare tutti quegli DSLAM e firmare contratti con ENEL per alimentare gli armadi)? Ormai bisogna giocare d'anticipo sulle coperture è inutile continuare a rincorrere OpenFiber... una volta che un utente è coperto da FTTH, TIM quel cliente l'ha perso si può dire per sempre (tra l'altro TIM non ha nemmeno una buona reputazione a livello di tariffe e aumenti vari).
Sono i soliti ragionamenti che si fanno ignorando i costi che ci sono dietro.
La FTTH è bellissima ma è anche costosissima.
Lasciamo perdere Tim per cui si può dire che fa FTTC perché deve salvare il suo rame, ma nessuno si è mai chiesto perché FastWeb che è nata su fibra è poi passata anche al rame e ci crede/credeva ancora molto ?
Chi ha provato la fibra non dovrebbe volere più altro, se però non guardasse anche al fatto che conta fare soldi pure, a maggiore ragione se sei una azienda e non una onlus.
Secondo FWeb, una FTTH costa come 5 FTTC.
E se andiamo a vedere i dati di attivazione di agcom, nonostante ormai una discreta copertura FTTH le linee FTTC attivano circa 6 linee ogni linea FTTH attivata (saranno al più le aree bianche che salveranno o dovevano salvare le % di FTTH).
Quindi chi ci ha investito sulla scarsa FTTC sta guadagnando anche 6 volte di più (base utenti maggiore) avendo speso 5 volte di meno per ogni utente, chiamali fessi.
Certo nel lungo la FTTH la spunterà ma nel frattempo le FTTC si saranno in parte ripagate e si potrà fare il salto ad uno step successivo FTTB/FTTH (vedi anche l'ipotetico progetto FiberCop che dopo 7/10 anni circa di FTTC porterà forse FTTH a molti utenti e magari prima di altri che hanno puntato dall'inizio solo su FTTH).
Attenzione a paragonare mele e pere nei giusti contesti...
Fastweb è partita con fibra attiva, ovvero una coppia di fibre dedicate ad ogni cliente, terminate in una porta di un apparato attivo in centrale, ovvero la stessa cosa che viene ora proposta da tutti gli operatori come "fibra a progetto" o "fibra dedicata" per le aziende.
Chiaramente i costi di una GPON non sono quelli di una fibra attiva... un unico apparato in centrale può gestire migliaia di abitazioni in questo caso, ma probabilmente neanche un centinaio di connessioni punto-punto, senza contare i costi di installazione di un albero vs. riportare tutte le coppie in centrale...
Poi, ovviamente riciclare una infrastruttura già posata ha dei costi inferiori nel medio periodo, ma nel lungo tra ossidazioni, problemi, riparazioni, costo di contatori ed energia elettrica per ogni ONUCab... ecco che un punto di break even si trova, resta agli operatori valutare quanto questo sia un rischio finanziariamente accettabile nel lungo periodo o attuare una tattica più conservativa ma meno remunerativa. ;)
Faccio un esempio concreto, Aprilia (73.000 abitanti), l'FTTC di TIM c'è da 4/5 anni. A settembre partono i lavori di OpenFiber e con una rapidità impressionante a dicembre aprono la vendibilià (quanto meno nella zona centrale). Di fatto TIM ha speso soldi per un'infrastruttura che è diventata già obsoleta perchè non penso proprio che la gente una volta che gli fai provare una connessione stabile, con portanti da 1 Giga e con offerte concorrenziali rimanga (o torni) in TIM con un'ipotetica 200 Mega che se ti dice bene va a 90 Mega. Allora la cosa più logica è coprire dove OpenFiber ancora non c'è, no che nei piani d'investimento mi metti come priorità di copertura città come Latina nella quale c'è OpenFiber già da un paio d'anni
Certo la rete in teoria è ora obsoleta (nel senso di inferiore all'altra, poi di obsoleto non c'è ancora nulla), ma quanti clienti la stanno facendo quella nuova ?
Quelli nuovi (nuovi contratti) ok, i nerd/esperti ok, ma gli altri che sono probabilmente un 80% del mercato ancora cosa faranno (non dico che non passa nessuno, ma di certo non passano tutti) ?
Le migrazioni di massa da FTTC a FTTH di fatto non sono quasi mai avvenute (di certo un OLO non butta i suoi soldi nel farlo su contratti da sub 40E al mese), alcuni OLO (vedi Wind che ha un buon parco di clienti FTTC che se migrasse ...) non lo fanno neanche su richiesta costringendo al passaggio ad altro operatore (o alla disdetta con cambio numero di telefono) che probabilmente scoraggia un 70% di chi avrebbe fatto la FTTH se fosse stato più easy.
Alla fine arrivare anni prima con FTTC spesso significa prendere clienti che poi in larga % (quanta non so stimarla) terrai anche dopo con l'arrivo di FTTH di altri (e non solo per vincoli contrattuali).
E se hai speso meno per l'infrastruttura (nonché ti sei anche fatto anni in cui hai fatturato/incassato per assenza di concorrenza) tolleri pure di più una certa % di clienti che ti lascia per reti migliori, rispetto altri che avendo speso molto sono costretti a cercare una grossa base di utenti che non è sempre detto si raggiunga (a dire il vero per adesso non si sa per certo neanche se ci sono abbastanza utenti per ripagare le FTTC, figurati le FTTH) quando sei in concorrenza.
PS
Il discorso di FTTH 5 volte più cara di FTTC FastWeb l'ha fatto nel 2016-17 (o poco dopo), quindi di certo paragonava (poi magari sbagliando o dicendo il falso magari solo per errore in buona fede) GPON vs FTTC e non fibra attiva.
OUTATIME
15-04-2020, 06:42
Per fortuna che è spuntata OpenFiber a fare concorrenza vera alla TIM con una nuova tecnologia. Tralasciando le aree bianche nelle quali nelle ultime settimane TIM ha ricevuto un aiuto non da poco conto, non comprendo la scelta di TIM di continuare a coprire le città in FTTC (questo non negli ultimi tempi ma da qualche anno a questa parte). Alla fine il lavoro massivo di portare la fibra fino agli armadi l'hanno fatto, che gli sarebbe costato coprire in fibra anche la tratta secondaria (si sarebbe evitata anche di acquistare tutti quegli DSLAM e firmare contratti con ENEL per alimentare gli armadi)? Ormai bisogna giocare d'anticipo sulle coperture è inutile continuare a rincorrere OpenFiber... una volta che un utente è coperto da FTTH, TIM quel cliente l'ha perso si può dire per sempre (tra l'altro TIM non ha nemmeno una buona reputazione a livello di tariffe e aumenti vari).
TIM ha come obiettivo, ben da prima di OF, la dismissione di qualche migliaio di centrali, quindi portare la fibra agli armadi serve soprattutto a questo.
Inoltre, avere fibra già agli armadi ti rende molto più agevole passare a FTTH in un secondo tempo.
Per quanto riguarda i clienti, la tua visione di TIM è abbastanza limitata (dimentichi tutto il fatturato wholesale), e comunque anche in area nera non è che ci sia la corsa al passaggio FTTH.
Per prima cosa grazie a tutti per i contributi.
È chiaro che non stiamo parlando di ONLUS ma di aziende che devono fare profitto e che di fatto l’FTTC è più remunerativa a quanto pare... però io sono dell’idea che se hai investito soldi per portare la fibra ottica ad ogni singolo armadio di una città (nel mio caso dista 2,5 km dalla centrale), hai acquistato un infinità di apparati di rete (non saprei veramente attribuirgli il valore economico) con tutto quello che ne consegue in termini di guasti, danni, ecc e di fatto hai firmato per ogni singolo armadio un contratto di fornitura elettrica e spendi soldi in energia anche se nessuno si abbona, voi pensate che se si fossero evitati tutto questo e avessero convertito la tratta secondaria in FTTH gli sarebbe costato di più? Ricordo che anni fa qualcuno sul forum disse che a livello nazionale, la distanza media della tratta secondaria è di 500 metri
Il problema della FTTH è la molteplicità dei lavori... quello che dici sui cab è corretto, ma una volta attivato l'apparato hai 192 clienti "gratis" (o meglio, al costo di una permuta dentro l'armadio stesso, 5 minuti di lavoro).
Gli stessi clienti per abilitarli in FTTH dovresti "infilare" 192 cavi fin dentro l'appartamento (o comunque ricablare l'intera tratta secondaria), ed è questo che costa alle compagnie...
Tanto che anche OpenFiber predispone i PTE/accessi ai condomini, e si riserva di tirare la fibra dall'appartamento all'ultima derivazione della rete on demand. ;)
EDIT: inoltre, i lavori per la FTTC servono anche in ottica switch-off centrali per fornire la fonia direttamente da cabinet (spunteranno probabilmente un bel po' di MSAN in giro per le città nei prossimi anni, se non trovano il modo di fare apparati on-top per gestire la fonia).
OUTATIME
15-04-2020, 08:49
Per prima cosa grazie a tutti per i contributi.
È chiaro che non stiamo parlando di ONLUS ma di aziende che devono fare profitto e che di fatto l’FTTC è più remunerativa a quanto pare... però io sono dell’idea che se hai investito soldi per portare la fibra ottica ad ogni singolo armadio di una città (nel mio caso dista 2,5 km dalla centrale), hai acquistato un infinità di apparati di rete (non saprei veramente attribuirgli il valore economico) con tutto quello che ne consegue in termini di guasti, danni, ecc e di fatto hai firmato per ogni singolo armadio un contratto di fornitura elettrica e spendi soldi in energia anche se nessuno si abbona, voi pensate che se si fossero evitati tutto questo e avessero convertito la tratta secondaria in FTTH gli sarebbe costato di più? Ricordo che anni fa qualcuno sul forum disse che a livello nazionale, la distanza media della tratta secondaria è di 500 metri
Da qualche parte leggevo che il costo di una linea wholesale è di circa 15 euro al mese, stiamo larghi e ipotizziamo 10. Su una ONU satura sono 1280 euro al mese, ipotizziamo un consumo assurdo di corrente di 1 KW/h alla mia assurda tariffa di 0.28 €/Kw, sono 241 euro al mese. Ne consegue un guadagno per onu di circa 1039 euro al mese. Ipotizzando un costo assurdo di 5000 euro ad ONU, in 5 mesi è ammortizzato.
La FTTC costa nettamente meno di un'infrastruttura in FTTH da fare da zero, diamoci pace.
Con il tempo, tanto tempo, la naturale evoluzione sarà partire dagli ARL sfruttando la fibra posata, per fornire FTTH.
Nell'ambito ICT, tutte le migrazioni si fanno con la coesistenza delle tecnologie precedenti. Non si è mai visto nessuno partire da zero.
La FTTC economicamente credo sia ancora parecchio conveniente per un operatore, non so quanto siano precisi i conti di outatime ma sicuramente in un orizzonte temporale di 5 anni (che di solito è quello che guardano gli azionisti) la FTTH dubito sia granché appetibile.
Però poi bisogna vedere il tipo di azionista. C'è quello che vuole i dividendi e c'è chi ha (tanti) soldi da investire in utility. E una rete in fibra ottica fino al cliente finale oggi è un bel gioiellino, soprattutto (lo so è brutto dirlo) in questi tempi di coronavirus.
Detto ciò faccio un paio di domande:
1) Come scrive outatime mi pare chiaro che telecom (soprattutto con la creazione di fibercop) intenda ripartire dagli armadi stradali per portare la fibra fino a casa degli utenti. Ma si sa già come procederebbe concretamente? Flashfiber ha fatto in questo modo? Nell'armadio mettono un semplice ripartitore ottico oppure un catalyst "alla fastweb"?
2) Se vogliono valorizzare la fttc perché non si decidono ad accendere il vectoring e a finire l'implementazione degli onu a 200 mega? Queste due cose messe insieme farebbero fare un notevole salto di qualità.
EDIT
alla 1) mi sa che ho trovato già la risposta, negli armadi mettono uno o più cno con fattore di splitting 1:8.
Da qualche parte leggevo che il costo di una linea wholesale è di circa 15 euro al mese, stiamo larghi e ipotizziamo 10. Su una ONU satura sono 1280 euro al mese, ipotizziamo un consumo assurdo di corrente di 1 KW/h kW alla mia assurda tariffa di 0.28 €/Kw, sono 241 euro al mese. Ne consegue un guadagno per onu di circa 1039 euro al mese. Ipotizzando un costo assurdo di 5000 euro ad ONU, in 5 mesi è ammortizzato.
La FTTC costa nettamente meno di un'infrastruttura in FTTH da fare da zero, diamoci pace.
Conteggi assolutamente errati. A cominciare dal fatto che il contatore lo devi installare (= costo di attivazione del contratto, da spalmare nell'ammortamento), le aziende pagano meno l'energia del privato, ipotizzabile un 0,12-0,15€/kWh + IVA.
Il problema è che ONU non sono tutte sature, ma neanche per idea... ci sono ONUCab di prima generazione da 48 porte (le 100M che stanno "riciclando" in aree bianche/Cassiopea) e che non sono manco lontanamente saturate... Hai i costi di ammortamento dell'hardware (non ho la più pallida idea di cosa possa costare una ONUCab, ma ipotizzerei un qualche migliaio di € cadauno), i costi di manutenzione del rame, eventuali sostituzioni di componenti guasti, il costo del personale "Pandaman" che attiva e fa manutenzione sulle linee, i costi di infrastruttura aziendale, affitti degli uffici, personale interno, centrali telefoniche/di switching, centrali primarie cui le centrali dei paesi afferiscono (e non so se le hai mai viste, sono immense...)...
I conti della serva spesso portano di molto fuori strada, credimi... ;)
Detto ciò faccio un paio di domande:
1) Come scrive outatime mi pare chiaro che telecom (soprattutto con la creazione di fibercop) intenda ripartire dagli armadi stradali per portare la fibra fino a casa degli utenti. Ma si sa già come procederebbe concretamente? Flashfiber ha fatto in questo modo? Nell'armadio mettono un semplice ripartitore ottico oppure un catalyst "alla fastweb"?
2) Se vogliono valorizzare la fttc perché non si decidono ad accendere il vectoring e a finire l'implementazione degli onu a 200 mega? Queste due cose messe insieme farebbero fare un notevole salto di qualità.
EDIT
alla 1) mi sa che ho trovato già la risposta, negli armadi mettono uno o più cno con fattore di splitting 1:8.
Esatto, con i progressi del GPON una rete attiva con catalyst di armadio non ha più senso, per lo meno dove non ci sono utenze business, ma anche lì, le puoi affasciare sul multicoppia fino in centrale e attaccarle ad una infrastruttura punto-punto in centrale.
Il vectoring è stato osteggiato dalle autorità sulla concorrenza, e sbloccato solo di recente... il problema è che non tutti gli ONUCab lo supportano... solo alcuni sarebbero abilitabili via configurazione, la maggior parte ha bisogno di schede (di alimentazione/modulazione) diverse per averlo, altri (i più vecchi) non lo supportano proprio... per fare un'operazione del genere avresti gli stessi costi (o comunque molto simili) ad un refresh tecnologico completo, pertanto mi aspetterei che questo venga fatto solo in occasione di sostituzione apparati per guasto...
EDIT: Comunque tutto ciò è OT nel thread openfiber...
infatti tornando a OpenFiber, la mossa vincente è proprio questa: OpenFiber ha un orizzonte temporale molto più ampio dei pochi anni a cui deve guardare un operatore...
unito soprattutto al fatto che come dicevo prima, OpenFiber ha la "quasi certezza" di guadagnarsi il cliente e quindi il rientro dell'investimento, visto che qualsiasi operatore uno scelga (che non sia TIM/Fastweb) il cliente finisce su OpenFiber.
Falso sia il fatto che "tanto anche in città non la fa nessuno la FTTH":
- conosco parecchia gente che ha cambiato operatore per passare a FTTH da ADSL (però è vero, conosco persone comunque "tech")
- QUALSIASI nuova attivazione è fatta in FTTH se si è coperti da OpenFiber
- QUALSIASI migrazione è fatta in FTTH se si è coperti da OpenFiber
- ho sentito più clienti Infostrada ADSL ricevere SMS con "contattaci e esegui l'upgrade della tua linea ADSL a FTTH gratuitamente"
- con restando con lo stesso operatore (Vodafone) ho eseguito più passaggi FTTC -> FTTH OF
- anche con Tiscali ho seguito senza problemi più di un upgrade (gratuito) ADSL -> FTTH OF
OpenFiber quando ha posato fibra in città, ha fatto degli accordi con gli operatori dove in pratica si dice "noi posiamo fibra FTTH, ma tu operatore ti impegni a mettere sulla FTTH i tuoi nuovi clienti, smettendo di attivarli in ADSL/FTTC"...
OUTATIME
15-04-2020, 10:04
I conti della serva spesso portano di molto fuori strada, credimi... ;)
Anche fossero sbagliati del 200%, non credere di andare tanto lontano nei tempi di ammortamento, senza contare che i "pandaman" e tutto l'ambaradan che hai citato, sono ripagati anche dalla casalinga di Voghera che vuole mantenere il suo telefono a disco... Io facevo i conti per la FTTC.
Comunque non insisto... vi lascio nella convinzione che TIM abbia sbagliato tutto e che la FTTH sia nell'immediato più conveniente del rame. ;)
Già che ci sono chiedo.....il fattore di splitting 1:64 praticato da flashfiber e da openfiber (in area ad investimento privato) come lo vedete? Cioè è un limite oppure ci sta visto che tanto la tecnologia gpon ha ancora delle capacità prestazionali tutte da scoprire (tipo xgpon)?
EliGabriRock44
15-04-2020, 10:13
Già che ci sono chiedo.....il fattore di splitting 1:64 praticato da flashfiber e da openfiber (in area ad investimento privato) come lo vedete? Cioè è un limite oppure ci sta visto che tanto la tecnologia gpon ha ancora delle capacità prestazionali tutte da scoprire (tipo xgpon)?
Solite pratiche "best-effort", finché funziona va bene.
A Milano iniziano ad esserci i primi alberi saturi ma staranno già pensando al passaggio a qualcosa come dici tu l'xgpon o xgspon.
OpenFiber lo aveva già sperimentato su alberi già accesi con clienti GPON live.
http://www.zteitalia.it/2019/03/18/open-fiber-e-fibra-city-realizzano-con-zte-la-prima-connessione-xgs-pon-in-italia/
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-10-gb-al-secondo-a-milano-il-record-open-fiber-fibra-city/
Beh è lo splitting ratio tipico dello standard GPON (che oltretutto prevede anche una modalità 1:128) non è che se lo siano inventato FF o OF.
Già che ci sono chiedo.....il fattore di splitting 1:64 praticato da flashfiber e da openfiber (in area ad investimento privato) come lo vedete? Cioè è un limite oppure ci sta visto che tanto la tecnologia gpon ha ancora delle capacità prestazionali tutte da scoprire (tipo xgpon)?
1:64 è quello usato a livello internazionale, tutti gli sviluppi gpon sono studiati su quello.
Fattori di splitting più bassi hanno senso solo per alberi molto lunghi (con 1:32 guadagni 3dB di power budget) e/o per garantire una banda minima per utente (100/50 dei bandi infratel).
Già che ci sono chiedo.....il fattore di splitting 1:64 praticato da flashfiber e da openfiber (in area ad investimento privato) come lo vedete? Cioè è un limite oppure ci sta visto che tanto la tecnologia gpon ha ancora delle capacità prestazionali tutte da scoprire (tipo xgpon)?
L'1:64 è l'ottimo compromesso tra attenuazione (ad ogni raddoppio delle utenze servite si perdono 3dB "teorici", cui vanno sommate le perdite dei prismi e interconnessioni) e numero di porte impegnate in centrale.
Avranno comunque fatto degli studi in cui hanno analizzato il cosiddetto "fattore di contemporaneità", ovvero quanto gli utenti usano veramente della banda promessa in ogni momento, ottenendo quindi il massimo numero di abitazioni per albero che permettessero di mantenere un servizio "accettabile".
Ricordo che anche i DSLAM ADSL (144 utenze con un uplink 1Gbe) e FTTC (192 utenze su un 10Gbe credo) soffrono di limitazioni e punti di congestione... nessuna rete di accesso è mai progettata per essere "non bloccante", ovvero consentire in ogni momento la comunicazione a banda piena ad ogni utenza.
In caso di saturazioni evidenti è sempre possibile agire puntualmente "spezzando" l'albero in due tronconi, ognuno attestato su una porta diversa in centrale, e quindi diminuendo il numero di utenze che dividono i 2.44/1.22 Gbps dell'albero, oppure appunto pensando di introdurre tecnologie diverse fino all'XGS-PON.
In area bianca dove hanno bisogno di linee più lunghe il fattore è stato portato ad 1:16 per guadagnare 6dB che "coprono" circa 40-50km.
Il profeta isaia
15-04-2020, 11:40
nella mia zona ci sono i lavori di openfiber zona veneto prov. vicenza, ho letto svariati commenti e mi è venuto mal di testa ahahaha secondo voi a quale compagnia mi devo appoggiare per avere una buona linea senza restrizioni o altro ?! ho letto che Tiscali mi da 100 mega in + di upload rispetto. Vodafone invece mi sembrava che devi stare con loro 4 ann da contratto !? che faccio ? :D
Gracy662
15-04-2020, 11:45
Non trovo la mappa dei stati dei lavori della regione sicilia. CI sta qualcosa?
nella mia zona ci sono i lavori di openfiber zona veneto prov. vicenza, ho letto svariati commenti e mi è venuto mal di testa ahahaha secondo voi a quale compagnia mi devo appoggiare per avere una buona linea senza restrizioni o altro ?! ho letto che Tiscali mi da 100 mega in + di upload rispetto. Vodafone invece mi sembrava che devi stare con loro 4 ann da contratto !? che faccio ? :D
Dipende se investimento privato di OpenFiber o "area bianca", dove sarai coperto con i finanziamenti pubblici (tombini #BUL)... nel secondo caso c'è il thread Fibra Infratel, e sono disponibili solo gli operatori "OpenStream", ovvero che si fanno consegnare il traffico direttamente da OpenFiber a Milano o Roma, quindi Tiscali ed i "minori" (Melita, Withu, Fibra.City,....).
Fai la verifica copertura e leggi i thread di ogni singolo operatore, è impossibile dare suggerimenti o paragoni generici.
Non trovo la mappa dei stati dei lavori della regione sicilia. CI sta qualcosa?Cercavi questo: https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/
oppure la mappa da dove é stata passata la fibra?
LuKe.Picci
15-04-2020, 12:50
Non solo ha speso di più (di VF) ma in teoria secondo indiscrezioni (lo conferma Agcom, che non è certo come sentirlo da "mio cugino") vuole estendere l'attuale rete SLU di un ulteriore 30% aggiungendo nei prossimi anni nuovi comuni in SLU (poi magari lo SLU aggiutivo, se davvero sarà fatto, potrebbe diventare direttamente FTTH/FTTB/FWA bypassando FTTC, comunque FWeb vorrebbe/voleva portare nuova fibra di sua proprietà).
Sono più che convinto che il 30% in più che vuole realizzare da ora in avanti è e sarà molto più utile e sensato di quanto fatto sinora, per due motivi:
- se TIM apre allo SLU su fibra, per quei luoghi in cui OF ed FF non esistono, arrivare con proprie fibre all'armadio è l'unica soluzione per non andare in bitstream o VULA su TIM, e dove esistono sia OF che TIM, può ancora avere senso nell'ottica di spendere meno pagando a TIM un tratta più breve rispetto a quanto farebbe su OF.
- quanto realizzato in passato si sovrappone spesso (del tutto inutilmente) con FF, e ancora più spesso (meno inutilmente) con OF
In quest'ottica, installare propri OLT su OF non ha il benché minimo senso.
Al loro posto, a quest'ora starei migrando forzatamente tutti quelli in FTTC SLU su FlashFiber laddove disponibile nell'ottica di riciclare quei cabinet in qualche altro posto dove da qui a chissà quanti anni ci sarà solo TIM (aree grigie, sono tante). Il che ovviamente è utopia perchè una migrazione del genere con annesso smantellamento e spostamento del cab costerebbe troppo rispetto a metterne uno nuovo altrove. E questo rende i loro cab attualmente installati su territorio flashfiber un assurdo non senso tecnologico, e quelli installati dove c'è OF una grossa fregatura per i clienti.
Gracy662
15-04-2020, 13:10
Cercavi questo: https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/
oppure la mappa da dove é stata passata la fibra?
la mappa dove è stata posata
Acireale
Regione Sicilia
Provincia Catania
Bando
Gara 2- Lotto 6- Fase 1
Piano cantiere 2019
FTTH
Stato Cantiere** DISPONIBILE AGLI OPERATORI
UI 1.882
PAC/PAL 8
Importo OdE 812.213,82
Impresa esecutrice TEL.CO s.r.l.
Fornitore DL/CSE RTI (ELECTA PROJECT, TEKNA)
Mi spiegheresti cosa significa? Che già è pronta?
LuKe.Picci
15-04-2020, 13:20
Sì, in 1882 case
Però Acireale è area bianca, dovresti andare sul thread infratel
Solite pratiche "best-effort", finché funziona va bene.
A Milano iniziano ad esserci i primi alberi saturi ma staranno già pensando al passaggio a qualcosa come dici tu l'xgpon o xgspon.
Saturi in termini di accessi o di banda?
Nel senso: ci sono molti utenti collegati all'albero in termini di quantità, ma la velocità rimane ok, oppure si stanno manifestando problemi di banda a causa del troppo traffico sullo specifico albero GPON?
Per esempio: anche gli Onucab 48porte (pure i 192) possono saturarsi in termini di accessi, ma gli utenti collegati continuano ragionevolmente ad andare a banda piena.
Per questo chiedevo in che termini intendiamo questa saturazione.
Il profeta isaia
15-04-2020, 16:27
Dipende se investimento privato di OpenFiber o "area bianca", dove sarai coperto con i finanziamenti pubblici (tombini #BUL)... nel secondo caso c'è il thread Fibra Infratel, e sono disponibili solo gli operatori "OpenStream", ovvero che si fanno consegnare il traffico direttamente da OpenFiber a Milano o Roma, quindi Tiscali ed i "minori" (Melita, Withu, Fibra.City,....).
Fai la verifica copertura e leggi i thread di ogni singolo operatore, è impossibile dare suggerimenti o paragoni generici.
mi da questo il sito di openfiber:
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Bando
Gara 1- Lotto 5- Fase 3
Piano cantiere 2019
FTTH
Stato Cantiere** APERTO
UI 1.311
PAC/PAL 6
Importo OdE 277.215,84
Impresa esecutrice
Fornitore DL/CSE DBA PROGETTI SPA
FWA*
Stato Cantiere** APERTO
UI 183
Importo OdE
Impresa esecutrice
Fornitore DL/CSE
Da qualche parte leggevo che il costo di una linea wholesale è di circa 15 euro al mese, stiamo larghi e ipotizziamo 10. Su una ONU satura sono 1280 euro al mese, ipotizziamo un consumo assurdo di corrente di 1 KW/h alla mia assurda tariffa di 0.28 €/Kw, sono 241 euro al mese. Ne consegue un guadagno per onu di circa 1039 euro al mese. Ipotizzando un costo assurdo di 5000 euro ad ONU, in 5 mesi è ammortizzato.
La FTTC costa nettamente meno di un'infrastruttura in FTTH da fare da zero, diamoci pace.
C'è un documento dello Stato (quindi si può pensare che non sia di parte) in cui erano confrontati i costi di FTTC e FTTH.
Serviva a valutare se conveniva di più una o l'altra nel caso di scelta.
Il documento è ormai vecchio (credo sia 2012-14) e le cifre non saranno più le stesse precise all'Euro, però dettagliava tutti i costi e valutava pure l'impatto del costo della corrente elettrica (e presumo pure dell'allaccio ma di questo non ricordo).
Bene seppure il documento alla fine concludesse che era meglio uno sforzo maggiore ma puntare ove possibile su FTTH, almeno dichiarava apertamente che la FTTC era un investimento molto meno oneroso che permetteva rientri ben prima, soprattutto in zone dal successo incerto (leggi scarsa adesione).
Per quanto riguarda la corrente spesso ancora oggi un cavallo di battaglia di alcuni, quasi come se quel costo pareggiasse in pochi mesi i costi superiori della FTTH rendendo sconveniente la FTTC per quel motivo, ne usciva un qualcosa che praticamente diceva era molto trascurabile.
Roba tipo che solo l'allaccio FTTH era equivalente a pagare la corrente per più di un decennio (mi pare anche vari decenni ma non voglio esagerare non ricordando le cifre).
Non ricordo il link (e poi ormai è un documento in parte obsoleto).
Con il tempo, tanto tempo, la naturale evoluzione sarà partire dagli ARL sfruttando la fibra posata, per fornire FTTH.
Nell'ambito ICT, tutte le migrazioni si fanno con la coesistenza delle tecnologie precedenti. Non si è mai visto nessuno partire da zero.
Non entro nel merito dell'affermazione ma aggiungo che non è sempre sicuro (spesso lo può essere non lo nego) che lavorare in due step (tipo fare FTTC e poi in seguito upgradare anni dopo a FTTH) sia sempre più costoso e svantaggioso rispetto a partire subito con lo step definitivo (solo FTTH fin da subito).
Ricordiamo che Tim è partita con FTTC nel 2012/13 quando FTTH era più cara da realizzare (detto da alcuni tecnici fidiamoci) rispetto agli anni attuali (o almeno dal 2018 in poi).
Quindi non è detto che spendere A per FTTC e poi magari (diciamo solo per esempio 10 anni dopo) spendere B per migrare a FTTH, finisca sempre con A+B molto più caro di chi spende C per partire con FTTH Only tra le due date.
Potrebbe anche essere che Tim spende A e si fa clienti per anni arrivando ben prima e ne tiene (come per ora i dati agcom stanno dimostrando) una ottima fetta anche quando arriva la concorrenza tecnologicamente superiore, poi quando finalmente spende B, magari progressi tecnologici hanno ridotto i costi di B in modo sensibile rendendo il computo A+B non tanto più oneroso (non voglio dire pure inferiore) al partire subito sul FTTH Only.
Quindi non è garantito che alla fine la sua scelta sia infelice e perdente a priori come alcuni sostengono, magari invece finisce che la società che punta sul FTTH arriva anni dopo sul mercato e spesso con molta meno copertura e conquista quindi meno clienti rispetto una presenza fin da subito, la sua superiorità tecnologica non è capita dal pubblico e ripagata come merita ed ancora non guadagna il giusto ed infine quando finalmente la tecnologia superiore serve davvero a tutti si scopre che anche il concorrente svantaggiato (es. Tim) si è messo in pari (e può convertire clienti senza più rischiare di perderli tutti) e di nuovo chi è partito da subito con il troppo subito non è detto che abbia davvero accumulato tutto quel vantaggio che si pensava.
Non sto dicendo che diventa quest'ultimo il looser, ma che magari il looser che si pensava non sarà alla fine così looser (anzi avrà fatto soldi con la soluzione giusta al momento giusto) ed il winner pronosticato sarà magari ancora un winner (almeno negli anni giusti) ma non così winner come proclamato.
EliGabriRock44
15-04-2020, 16:48
Saturi in termini di accessi o di banda?
Nel senso: ci sono molti utenti collegati all'albero in termini di quantità, ma la velocità rimane ok, oppure si stanno manifestando problemi di banda a causa del troppo traffico sullo specifico albero GPON?
Per esempio: anche gli Onucab 48porte (pure i 192) possono saturarsi in termini di accessi, ma gli utenti collegati continuano ragionevolmente ad andare a banda piena.
Per questo chiedevo in che termini intendiamo questa saturazione.
Eh lo so, in FTTC sono messi ancora peggio.
Si parla di banda al singolo utente in orari trafficati, solita saturazione.
[QUOTE=Gracy662;46719952]la mappa dove è stata posata
[code]Questo: https://i.postimg.cc/Z5DVFy1N/MAPPA-ACIREALE.png (https://postimg.cc/pmzfPyVV)
Sono più che convinto che il 30% in più che vuole realizzare da ora in avanti è e sarà molto più utile e sensato di quanto fatto sinora, per due motivi:
- se TIM apre allo SLU su fibra, per quei luoghi in cui OF ed FF non esistono, arrivare con proprie fibre all'armadio è l'unica soluzione per non andare in bitstream o VULA su TIM, e dove esistono sia OF che TIM, può ancora avere senso nell'ottica di spendere meno pagando a TIM un tratta più breve rispetto a quanto farebbe su OF.
- quanto realizzato in passato si sovrappone spesso (del tutto inutilmente) con FF, e ancora più spesso (meno inutilmente) con OF
Se per SLU in fibra ti riferisci alla tratta fibra ipotizzata da FiberCop allora si potresti avere ben ragione.
FiberCop per ora sembra che venderà solo il tratto in fibra dall'armadio in poi (infatti mi chiedo come si possa pensare ad una integrazione con OF, nel caso di fusione ?) ma in ogni caso per il tratto prima si passaserà sempre da chi possiede fibra all'armadio.
Non dico solo Tim, ma almeno Tim + FastWeb + Voda (se decide di riciclare la sua fibra anche per quello) + Planetel, non altri (beh mettiamoci pure una OF che potrebbe optare per portare fibra agli armadi pure lei per prendere parte al business dove non ha intenzione di fare tutta la FTTH lei).
Quindi avere (se lo farà davvero) più armadi fibrati con fibra FWeb sarebbe una soluzione non pessima ma anzi vantaggiosa.
Dopotutto FWeb ha detto che vuole diventare la numero 1 (inteso dopo Tim, quindi di fatto la numero 2) anche nel mercato Wholesale scalzando dal posto (sempre se ora lo è non lo so) OF stessa.
Ho un problema su una linea OpenStream da un'oretta.
Le luci dell'ONT sono tutte verdi, la linea riesce tramite DHCP a prendere l'IP, ma non naviga.
La situazione è questa:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [10.0.0.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.50.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * ^C
Secondo voi dipende da OpenFiber o dal provider?
DarkNiko
15-04-2020, 18:35
Secondo voi dipende da OpenFiber o dal provider?
DNS ???
LuKe.Picci
15-04-2020, 18:35
Se per SLU in fibra ti riferisci alla tratta fibra ipotizzata da FiberCop allora si potresti avere ben ragione.
Sì, quella, Sub Loop da armadio a casa, come ora il rame. E' una soluzione interessante per Fastweb, molto meno per Vodafone anche perchè immagino loro abbiano ormai messo OLT su fibra OF ovunque ci fosse la MAKE.
Nell'ottica di fusione le due cose semplicemente non si integrano, una continua ad essere la rete per chi vuole arrivare in fibra a pochi PoP sul territorio nazionale con propri apparati e coprire i rimanenti in bitstream, l'altra per chi vuole spingere di più sulla propria infrastruttura ed arrivare a tutti gli ALR esistenti.
Il problema è che la società dietro la prima soluzione, ovvero OF, sta lavorando in tal senso sin dalla sua fondazione. L'altra, TIM, ha fino ad ora prevalentemente portato fibra non dagli ALR a casa (cioè quella di cui avrebbero interesse fastweb ed altri per la slu), ma dalle centrali agli ALR, il che in prospettiva FTTH è utile solo a TIM, oltre che agli improbabili OLO che sceglierebbero VULA/BitstreamNGA al posto di OF/OpenStream.
Se Fastweb reputa conveniente continuare col progetto SLU, allora deve tener presente che passeranno ancora svariati anni prima che FiberCop gli renda disponibile più Fiber che Copper, il che può andar bene dove non c'è concorrenza su OF, ma le fa solo perdere clienti altrove dove si da il caso, vista l'alta redditività, OF c'è già arrivata.
Se il core business di tim fossero davvero state le reti d'accesso nel loro tratto terminale fino a casa avrebbero dovuto iniziare da quelle, anche a costo di non utilizzarle fin quando qualcuno tipo fastweb o loro stessi si sarebbero presi la briga di collegare gli arl alle centrali, invece hanno fatto il contrario, recuperando più in fretta i costi, ma mettendoci i secoli e lasciando spazio ad un concorrente.
DNS ???
No i DNS sono ok, sto usando gli stessi con altro ISP e funzionano. :)
LuKe.Picci
15-04-2020, 18:49
Se prende l'ip dipende dal provider
Se prende l'ip dipende dal provider
Ok, pensavo anche io la stessa cosa.
Ho un problema su una linea OpenStream da un'oretta.
Le luci dell'ONT sono tutte verdi, la linea riesce tramite DHCP a prendere l'IP, ma non naviga.
La situazione è questa:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [10.0.0.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.50.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * ^C
Secondo voi dipende da OpenFiber o dal provider?
Quell'IP nel traceroute non mi convince proprio manco per niente... :confused:
Nel dubbio le prossime volte prendete come riferimento un indirizzo IP pubblico verso cui fare il tracert diretto, senza passare dai nomi logici...
Quell'IP nel traceroute non mi convince proprio manco per niente... :confused:
Nel dubbio le prossime volte prendete come riferimento un indirizzo IP pubblico verso cui fare il tracert diretto, senza passare dai nomi logici...
l'IP veniva rilevato sbagliato perchè la connessione non stava funzionando (qualsiasi server puntassi dava quell'ip), normalmente è così:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms Core4 [192.168.50.1]
2 6 ms 6 ms 5 ms Ip-77-220-85-13.internetone.it [77.220.85.13]
3 5 ms 5 ms 5 ms RR1.MIX.internetone.it [77.220.64.1]
4 6 ms 6 ms 6 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
5 6 ms 6 ms 6 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
l'IP veniva rilevato sbagliato perchè la connessione non stava funzionando (qualsiasi server puntassi dava quell'ip), normalmente è così:
Appunto per quello non puoi sapere cosa stesse succedendo... di sicuro ti falliva la risoluzione DNS, se questo fosse dipendente da un malfunzionamento della connessione, da un tentativo "maldestro" di rewrite DNS da parte del provider, una compromissione del tuo dispositivo/router per puntare a DNS farlocchi (ci sono stati casi, tipicamente è usato per veicolare il traffico via dei proxy per carpire credenziali o dati degli utenti), o un malfunzionamento del DNS remoto, non lo saprai mai...
Appunto per quello non puoi sapere cosa stesse succedendo... di sicuro ti falliva la risoluzione DNS, se questo fosse dipendente da un malfunzionamento della connessione, da un tentativo "maldestro" di rewrite DNS da parte del provider, una compromissione del tuo dispositivo/router per puntare a DNS farlocchi (ci sono stati casi, tipicamente è usato per veicolare il traffico via dei proxy per carpire credenziali o dati degli utenti), o un malfunzionamento del DNS remoto, non lo saprai mai...
Ah ok, ora capito cosa intendevi.
Si probabilmente potevo provare a puntare qualche l'ip direttamente per vedere che risultata dava, comunque l'importante è che si sia risolto.
Ah ok, ora capito cosa intendevi.
Si probabilmente potevo provare a puntare qualche l'ip direttamente per vedere che risultata dava, comunque l'importante è che si sia risolto.
Sì e no... se ti hanno cuccato il router, anche no... :stordita:
Reflash + reset impostazioni di fabbrica non è una cattiva idea a mio avviso... giusto per precauzione. ;)
Vi posto questi traceroute perchè mi sembrano "strani" 83.224.46.146? cosa sono?
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x.x.x.x.0-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
3 9 ms 9 ms 9 ms 83.224.46.146
4 8 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.145
5 9 ms 9 ms 9 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 7 ms 8 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x-xx-xxx-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
3 9 ms 9 ms 10 ms 83.224.46.146
4 7 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.145
5 10 ms 9 ms 9 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
6 23 ms 24 ms 23 ms 195.2.20.130
7 * * 23 ms ae25-xcr1.amt.cw.net [195.2.28.97]
8 24 ms 24 ms 24 ms vrrp2.pat.cw.net [195.2.2.225]
9 25 ms 24 ms 25 ms ams-core-2.bundle-ether14.tele2.net [130.244.200.24]
10 25 ms 25 ms 24 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]
EliGabriRock44
16-04-2020, 10:29
Vi posto questi traceroute perchè mi sembrano "strani" 83.224.46.146? cosa sono?
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x.x.x.x.0-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
3 9 ms 9 ms 9 ms 83.224.46.146
4 8 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.145
5 9 ms 9 ms 9 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 8 ms 7 ms 8 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x-xx-xxx-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
3 9 ms 9 ms 10 ms 83.224.46.146
4 7 ms 7 ms 7 ms 83.224.46.145
5 10 ms 9 ms 9 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
6 23 ms 24 ms 23 ms 195.2.20.130
7 * * 23 ms ae25-xcr1.amt.cw.net [195.2.28.97]
8 24 ms 24 ms 24 ms vrrp2.pat.cw.net [195.2.2.225]
9 25 ms 24 ms 25 ms ams-core-2.bundle-ether14.tele2.net [130.244.200.24]
10 25 ms 25 ms 24 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]
"Strani" in che senso? Vengono riconosciuti come "vodafone" e da quanto avevo già riportato nelle scorse settimane, la stessa Vodafone sta lavorando su instradamenti e dorsali da circa più di un mese e anche parecchio!
amd-novello
16-04-2020, 10:57
io con tiscali
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 8 ms 10 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 8 ms 8 ms 9 ms static-213-205-58-181.clienti.tiscali.it [213.205.58.181]
4 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 8 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 8 ms 8 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 9 ms 8 ms 9 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
come mai lui ha quel ip con tutte quelle x?
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x-xx-xxx-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
io con tiscali
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 8 ms 10 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 8 ms 8 ms 9 ms static-213-205-58-181.clienti.tiscali.it [213.205.58.181]
4 8 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 8 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 8 ms 8 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 9 ms 8 ms 9 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
come mai lui ha quel ip con tutte quelle x?
2 3 ms 2 ms 2 ms net-x-xx-xxx-1.cust.vodafonedsl.it [x.xx.xxx.x]
Quello è il mio IP che è meglio non pubblicare (anche se facilmente tracciabile)
Quello è il mio IP che è meglio non pubblicare (anche se facilmente tracciabile)
Quello non è il tuo IP, è il primo router del provider, a meno che tu non abbia un router davanti con una classe IP pubblica.
Quello non è il tuo IP, è il primo router del provider, a meno che tu non abbia un router davanti con una classe IP pubblica.
Si hai ragione . cambia solo la parte finale
Si hai ragione . cambia solo la parte finale
Subnet assegnata al BRAS, che ne rappresenta il gateway. ;)
Subnet assegnata al BRAS, che ne rappresenta il gateway. ;)
;)
Secondo voi dove Fastweb si appoggerà ad OpenStream dove raccoglierà il traffico delle FTTH? Su qualche PoP regionale (per ogni regione) o su di un concentratore più ampio a Milano e/o Roma ?
LuKe.Picci
16-04-2020, 19:44
Bho, ma nel secondo caso non mi spiegherei perchè non sia già disponibile ovunque nelle medesime condizioni particolari (quindi no ff, no slu)
Buongiorno, sul sito open fiber risulto già da una settimana (minimo) collegato.
così come sui siti di voda/tiscali/wind3
Eppure vedo in strada i lavori ancora degli addetti. Ieri addirittura sono entrati nel mio palazzo.
Possibile che la copertura non sia poi così attendibile? O se viene segnata la possibilità, posso già procedere alle richieste?
amd-novello
17-04-2020, 09:24
puoi procedere ma verrai attivato più tardi
puoi procedere ma verrai attivato più tardiGrazie.
Solitamente restando con lo stesso operatore, sai più o meno le tempistiche?
Io attualmente ho vodafone fttc.
Ci sono operatori consigliati?
Valuta la Absolute di WindTre, attualmente è la migliore offerta in circolazione, e non prevede vincoli.
Anche Vodafone, qualitativamente parlando, è una buona connessione.
rossoverde
17-04-2020, 10:45
Valuta la Absolute di WindTre, attualmente è la migliore offerta in circolazione, e non prevede vincoli.
Anche Vodafone, qualitativamente parlando, è una buona connessione.
Dici? io non è che mi fiderei tanto di un operatore che recentemente ha preso un'altra sanzione per comportamenti scorretti..... e poi leggendo bene.... io non mi fiderei...... prova a fare il conto di quanti clienti servono per pagare solo Fiorello :D
"Assistenza Cliente: Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco."
domanda: potrebbero attivarti con un profilo di banda più basso?
domanda: potrebbero attivarti con un profilo di banda più basso?
No, ma per la FTTC c'è il discorso che se un cliente sprovveduto acquista un modem non compatibile con il profilo 35b/200 Mb sarà limitato a 100 Mb (o poco più) max. Logico.
In quel caso la responsabilità ricade sul cliente.
EDIT
discorso simile per FTTH, vedi Fritz!Box 7530 che con gli ultimi firmware non riescono a raggiungere il Gigabit pieno.
Sto dando un'occhiata alle varie offerte.
Come mai solo tiscali offre un Up di 300 mb?
La rete non è la stessa per tutti sotto openfiber?
Valuta la Absolute di WindTre, attualmente è la migliore offerta in circolazione, e non prevede vincoli.
Anche Vodafone, qualitativamente parlando, è una buona connessione.Grazie.
Vedo prima cosa mi offre sempre vodafone, visto che (aumenti annullati tramite lamentele al 190 a parte) mi sono trovato bene in questi anni.
Bho, ma nel secondo caso non mi spiegherei perchè non sia già disponibile ovunque nelle medesime condizioni particolari (quindi no ff, no slu)
Quindi questo farebbe supporre che ove sia presente sotto OF utilizzi i propri apparati cioè che sia in GPON? Se ho sbagliato termine chiedo scusa anticipatamente.
amd-novello
17-04-2020, 13:47
Grazie.
Solitamente restando con lo stesso operatore, sai più o meno le tempistiche?
Io attualmente ho vodafone fttc.
Ci sono operatori consigliati?
io consiglio solo quelli senza vincoli
Sto dando un'occhiata alle varie offerte.
Come mai solo tiscali offre un Up di 300 mb?
La rete non è la stessa per tutti sotto openfiber?
Non li offre solo Tiscali i 300 Mb in up, ma tutti gli altri piccoli e medi operatori che rivendono il servizio Open Stream: Fibra.City, EOLO, Melita, eccetera. Sono tutti provider che accedono alla rete Open Fiber in bitstream, con OLT e trasporto in carico a Open Fiber e consegna presso Milano e/o Roma.
Vodafone e WindTre invece dispongono di apparati proprietari a livello di ogni singolo POP/PCN, acquisendo da Open Fiber solo la tratta di accesso in fibra spenta.
Dici? io non è che mi fiderei tanto di un operatore che recentemente ha preso un'altra sanzione per comportamenti scorretti..... e poi leggendo bene.... io non mi fiderei...... prova a fare il conto di quanti clienti servono per pagare solo Fiorello :D
"Assistenza Cliente: Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco."
domanda: potrebbero attivarti con un profilo di banda più basso?
Quindi quale operatore sarebbe meglio secondo te?
rossoverde
17-04-2020, 14:31
Sto dando un'occhiata alle varie offerte.
Come mai solo tiscali offre un Up di 300 mb?
La rete non è la stessa per tutti sotto openfiber?
Grazie.
Vedo prima cosa mi offre sempre vodafone, visto che (aumenti annullati tramite lamentele al 190 a parte) mi sono trovato bene in questi anni.
Tiscali è presente in tutte le città dove arriva Open fiber e sta migliorando molto la sua infrastruttura. 1000/300 è il top
e una cosa io non trascurerei affatto; nessun vincolo nessun legame e raramente ha rimodulato a differenza di Wind Fastweb Tim ma soprattutto Vodafone (ribattezzata Rimodulafone :) )
Sto dando un'occhiata alle varie offerte.
Come mai solo tiscali offre un Up di 300 mb?
La rete non è la stessa per tutti sotto openfiber?
Grazie.
Vedo prima cosa mi offre sempre vodafone, visto che (aumenti annullati tramite lamentele al 190 a parte) mi sono trovato bene in questi anni.
Prima di decidere fatti un giro su tutto il forum e valuta un po' in base a quel che leggi. Senza suggerimenti "casuali". A sto punto, ti consiglio di prestare particolare attenzione proprio al thread Tiscali, giusto per farti un'idea.
Beh ha rimodulato anche Tiscali, e le recenti dichiarazioni di Soru mi fanno pensare che a breve... ZAC! :asd:
Non li offre solo Tiscali i 300 Mb in up, ma tutti gli altri piccoli e medi operatori che rivendono il servizio Open Stream: Fibra.City, EOLO, Melita, eccetera. Sono tutti provider che accedono alla rete Open Fiber in bitstream, con OLT e trasporto in carico a Open Fiber e consegna presso Milano e/o Roma.
Vodafone e WindTre invece dispongono di apparati proprietari a livello di ogni singolo POP/PCN, acquisendo da Open Fiber solo la tratta di accesso in fibra spenta.
Vero sui 300Mb per quasi tutti quelli su OFS, resta però da aggiungere che Tiscali ha tenuto i 300Mb anche dove invece ha messo suoi apparati esattamente come Wind/Vodafone che però invece hanno deciso che 300Mb di up era troppo.
Saranno 4-6 città solamente ma ci sono ed anche loro vanno a 300Mb di up e tra l'altro mi sa che sono state (almeno alcune di loro) le primi città FTTH di Tiscali, ancora prima della scelta OFS.
Poi sempre per completezza c'è da dire che ci sono (o c'erano) provider su OF che si sono spinti anche a 400Mb di up (presumo solo su fibra spenta dato che non mi pare OF abbia quel profilo).
Vero sui 300Mb per quasi tutti quelli su OFS, resta però da aggiungere che Tiscali ha tenuto i 300Mb anche dove invece ha messo suoi apparati esattamente Wind/Vodafone.
Saranno 4-6 città solamente ma ci sono ed anche loro vanno a 300Mb di up.
Tra 200 e 300 Mb cambia poco o nulla. Volendo sia VF che W3 da domani potrebbero erogarne 500 o 600 senza attendere che Open Fiber rivenda i relativi profili, con le rispettive tariffe. Uno dei vantaggi di avere OLT proprietari.
Tra 200 e 300 Mb cambia poco o nulla. Volendo sia VF che W3 da domani potrebbero erogarne 500 o 600 senza attendere che Open Fiber rivenda i relativi profili, con le rispettive tariffe. Uno dei vantaggi di avere OLT proprietari.
Magari! Anche se mi pare un po' irrealistica la prospettiva...
E' irrealistica perchè l'up di fatto non interessa a nessuno. Di certo gli operatori non pendono dalle labbra di pochi utenti su un forum specializzato, che rappresentano solo una minima parte dei clienti.
Tra 200 e 300 Mb cambia poco o nulla. Volendo sia VF che W3 da domani potrebbero erogarne 500 o 600 senza attendere che Open Fiber rivenda i relativi profili, con le rispettive tariffe. Uno dei vantaggi di avere OLT proprietari.
Io non ho detto che sia molto meglio avere 300Mb, ma ho solo puntualizzato una cosa correggendo il tuo cercare di far passare il messaggio che Tiscali ha ereditato i 300Mb da OF sennò magari neanche lei li avrebbe avuti e Wind non li ha perché non usa la rete OF in modo attivo, invece era molto più probabilmente solo questioni di scelte commerciali e tecniche iniziali.
Probabilmente Tiscali se ha scelto da subito 300Mb (se ha scelto non c'è certezza) ovunque ha fatto una scelta migliore (commercialmente).
Infatti Wind che inizialmente si era orientata a soli 100Mb da poco è salita a 200Mb facendo pensare (pensare non verità assol.) che forse nota o crede che gli altri con più upload (200 vs 300 non è tanto il gap, ma 100 vs 200/300 si nota, solo sulla carta, di più) avevano più appeal commerciale e quindi bisognava porvi rimedio.
Scusate la temporanea divagazione. Ma invece Fastweb? Recentemente sta coprendo anche su OF. Che qualcuno sappia ha suoi apparati o è su open stream? Anch'essa ha 200 di up comunque che io sappia...
rossoverde
17-04-2020, 15:20
Beh ha rimodulato anche Tiscali, e le recenti dichiarazioni di Soru mi fanno pensare che a breve... ZAC! :asd:
Non distinguere chi ha rimodulato ogni anno, a volte anche due volte l'anno rispetto a chi l'ha fatto una volta sola negli ultimi 20 anni significa essere in malafede soprattutto far pensare a cose che non sono all'ordine del giorno....
@reeds
Si avere i 1000/300 da OF non ti vieta mica di rivedere tagli più limitati filtrando poi tu sui tuoi sistemi.
Quindi è probabile che FWeb tenga 200Mb anche dove userà OFS.
Tempo fa per Tiscali c'erano anche le FTTH a 500Mb (e mi pare forse anche a 200Mb), nonché pure per gli squattrinati la FTTH a 20Mb con prezzi simili agli attuali (credo 20-25E quando le altre erano 30-40E).
Poi qualcuno ha rilanciato (credo Vodafone o Wind non ricordo più) la 1000Mb a prezzi stracciati ed ha rovinato il mercato delle linee di più qualità ed i tagli inferiori sono stati eliminati.
Io non ho detto che sia molto meglio avere 300Mb, ma ho solo puntualizzato una cosa correggendo il tuo cercare di far passare il messaggio che Tiscali ha ereditato i 300Mb da OF sennò magari neanche lei li avrebbe avuti e Wind non li ha perché non usa la rete OF in modo attivo, invece era molto più probabilmente solo questioni di scelte commerciali.
Probabilmente Tiscali (se ha scelto non c'è certezza) se ha scelto da subito 300Mb ovunque ha fatto una scelta migliore.
Infatti Wind che inizialmente si era orientata a soli 100Mb da poco è salita a 200Mb facendo pensare che forse nota che gli altri con più upload (200 vs 300 non è tanto il gap, ma 100 vs 200/300 si nota, solo sulla carta, di più) hanno più appeal commerciale.
Veramente ho solo risposto all'utente striber, il quale sosteneva che Tiscali fosse l'unica a rivendere connessioni FTTH con 300 Mb di up, cosa palesemente falsa.
Il distinguo tra le due modalità di accesso (unbundling vs bitstream) l'ho fatto appunto per chiarire come quel profilo fosse rivenduto da tutti (o quasi) gli operatori che rivendono i servizi Open Stream.
Logico che chi disponga di OLT proprietari i profili se li dimensioni in base a considerazioni tecniche e commerciali (soprattutto).
rossoverde
17-04-2020, 15:23
Quindi quale operatore sarebbe meglio secondo te?
Gli operatori che non ti vincolano sono da preferire...prezzo permettendo.... l'ultima cosa che farei è abbonarmi a chi ti vincola con attivazioni e modem spalmati in 24/48 mesi ancor peggio chi ti fa pagare abbonamento annuale....
Per questo motivo suggerivo di valutare l'Absolute di W3 infatti. Zero vincoli, se non ti trovi bene te ne vai con una mensilità (cioè 20€) :O
@reeds
Si avere i 1000/300 da OF non ti vieta mica di rivedere tagli più limitati filtrando poi tu sui tuoi sistemi.
Quindi è probabile che FWeb tenga 200Mb anche dove userà OFS.
Tempo fa per Tiscali c'erano anche le FTTH a 500Mb (e mi pare forse anche a 200Mb), nonché pure per gli squattrinati la FTTH a 20Mb con prezzi simili agli attuali (credo 20-25E quando le altre erano 30-40E).
Poi qualcuno ha rilanciato (credo Vodafone o Wind non ricordo più) la 1000Mb a prezzi stracciati ed ha rovinato il mercato delle linee di più qualità ed i tagli inferiori sono stati eliminati.
Grazie. Ma non sono ancora riuscito a capire se su OF, FW sia in Gpon o in open stream. Ne sapete nulla? Sta cosa mi incuriosisce,.
In GPON sono tutti, è lo standard adottato da Open Fiber. Open Stream è il nome commerciale del bitstream by Open Fiber, vale a dire la modalità di accesso alla sua rete in fibra.
@reeds
Credo come altri che sarà su entrambe le modalità, un po' come Tiscali ma in grande.
Con la differenza che Tiscali non avendo la forza economica di FWeb (o di Wind) l'ha fatto solo su poche città (e per ora non si sente parlare di ulteriore espansione in fibra spenta) mentre FWeb potrebbe anche farlo su un gran numero di città e tenere OFS solo per quelle che ritiene non redditizie da raggiungere nativamente (all'inizio almeno).
PS
A dire il vero credo che lo stesso succederà a Wind/Vodafone.
Non credo che in area bianca decidano di fare sempre e solo fibra spenta e prima o poi avremo (per me) casi OFS anche di Wind/Vodafone, poi magari può essere che invece proseguino per il max impegno economico (che però negli anni ripaga, ovviam. se fai abbastanza clienti).
Lellone48
17-04-2020, 15:42
Perché Fibra City non rilascia i parametri della configurazione dell'ONT?
Lellone48
17-04-2020, 15:50
Perché Fibra City non rilascia i parametri della configurazione dell'ONT?
La delibera Agcom, che attua il Regolamento UE n. 2015/2120 sul cosiddetto “modem libero”, regola le condizioni di fornitura e uso degli apparati terminali, quindi modem, router, access gateway, distribuiti dagli operatori agli utenti, e stabilische che gli utenti possano utilizzare per collegarsi alla rete un dispositivo di propria scelta, e non necessariamente quelle indicato o proposto dall’operatore.
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/modem-libero-il-tar-lima-la-delibera-agcom/
Lellone48
17-04-2020, 15:55
Perché non c’è alcuna configurazione, basta attaccarci un pc in DHCP e naviga Ti assegnano un ip privato e tanti saluti
L’ont è parte integrante della rete dell’operatore la tua proprietà incomincia dal cavo lan compreso in poi.
Ti forniscono tutti i parametri per collegare un router.
Banalmente un DHCP sulla Wan
Ah ecco...
Scusatemi.
:read:
Lellone48
17-04-2020, 15:56
Ah ecco...
Scusatemi.
:read:
Parte la ricerca delle password dell'ONT?
:mc:
amd-novello
17-04-2020, 15:56
Non distinguere chi ha rimodulato ogni anno, a volte anche due volte l'anno rispetto a chi l'ha fatto una volta sola negli ultimi 20 anni significa essere in malafede soprattutto far pensare a cose che non sono all'ordine del giorno....
.
LuKe.Picci
17-04-2020, 16:01
Grazie. Ma non sono ancora riuscito a capire se su OF, FW sia in Gpon o in open stream. Ne sapete nulla? Sta cosa mi incuriosisce,.
GPON lo è sempre. La differenza sta tra operare su fibre spente con propri apparati terminali (ONT e OLT) o operare su fibre accese cioè usando gli apparati gestiti da open fiber. Questa seconda cosa si chiama OpenStream.
Da quanto emerso sinora, FW va su fibra spenta a Milano, in openstream altrove.
MiloZ si chiedeva dove poi FW si facesse consegnare il traffico raccolto da OF con Openstream, se localmente o su grandi PoP nazionali centralizzati tipo Tiscali, perchè una volta che fai l'autostop su OF se paghi il biglietto puoi farti scaricare a qualsiasi casello dell'autostrada.
GPON lo è sempre. La differenza sta tra operare su fibre spente con propri apparati terminali (ONT e OLT) o operare su fibre accese cioè usando gli apparati gestiti da open fiber. Questa seconda cosa si chiama OpenStream.
Si chiama bitstream. Open Stream è solo il nome commerciale attribuitogli da Open Fiber. TIM lo chiama (bitstream) NGA per esempio.
Tra 200 e 300 Mb cambia poco o nulla. Volendo sia VF che W3 da domani potrebbero erogarne 500 o 600 senza attendere che Open Fiber rivenda i relativi profili, con le rispettive tariffe. Uno dei vantaggi di avere OLT proprietari.
E' irrealistica perchè l'up di fatto non interessa a nessuno. Di certo gli operatori non pendono dalle labbra di pochi utenti su un forum specializzato, che rappresentano solo una minima parte dei clienti.
Stiamo andando sempre più verso un'accentramento delle informazioni nel cloud, e fidati che 100 vs 200 vs 300 vs 1000 la differenza si vede eccome se devi caricare, magari per lavoro, giga e giga di file...
Poi, ma questa è una opinione strettamente personale, mi piacciono poco i commerciali, e chi adotta atteggiamenti simili a questi... in un thread generico, uscirsene con un post in cui si propone "a gamba tesa" la Wind Absolute senza contestualizzare, quasi come fosse l'unica alternativa possibile, quando non è né la più conveniente né la più prestazionale nel mercato, lascia pensare che tu "ci guadagni qualcosa"... e l'arrampicata sugli specchi del 100 mega in upload "cosa vuoi che siano" fa forse anche peggio... Ecco, dire "guarda, io ho wind e mi trovo bene, c'è questa offerta ma valuta anche altre" sarebbe stato diverso... parere personale eh.
Si chiama bitstream. Open Stream è solo il nome commerciale attribuitogli da Open Fiber. TIM lo chiama (bitstream) NGA per esempio.
Bitstream è il nome commerciale di TIM... il nome tecnico è "servizio attivo di trasporto e consegna".
La più conveniente attualmente lo è, sono 19,99 € con chiamate illimitate incluse. Anche senza tener conto dei GB illimitati sul mobile (per chi possieda una SIM wind). Basta fare qualche confronto, non sto asserendo niente di particolare.
P.S.
Non sono assolutamente un commerciale, e ritengo offensivo solo esservi accostato.
Piuttosto preoccupatevi di quelli che qui dentro promuovono continuamente - e da anni - un certo provider :mad:
Bitstream è il nome commerciale di TIM... il nome tecnico è "servizio attivo di trasporto e consegna".
Falso! https://en.wikipedia.org/wiki/Bit-stream_access
La più conveniente attualmente lo è, sono 19,99 € con chiamate illimitate incluse. Anche senza tener conto dei GB illimitati sul mobile (per chi possieda una SIM wind). Basta fare qualche confronto, non sto asserendo niente di particolare.
Fibra.City è a 18.99 in promo, e ce ne sono sicuramente altre, con convenzioni e/o abbonamenti di multiutility, a costare cifre paragonabili... è una delle più convenienti, su questo ti do' ragione, ma non LA più...
Falso! https://en.wikipedia.org/wiki/Bit-stream_access
Nel listino openfiber la parola bitstream non compare neanche una volta...
In GPON sono tutti, è lo standard adottato da Open Fiber. Open Stream è il nome commerciale del bitstream by Open Fiber, vale a dire la modalità di accesso alla sua rete in fibra.
Scusate la mia ignoranza...
GPON lo è sempre. La differenza sta tra operare su fibre spente con propri apparati terminali (ONT e OLT) o operare su fibre accese cioè usando gli apparati gestiti da open fiber. Questa seconda cosa si chiama OpenStream.
Da quanto emerso sinora, FW va su fibra spenta a Milano, in openstream altrove.
MiloZ si chiedeva dove poi FW si facesse consegnare il traffico raccolto da OF con Openstream, se localmente o su grandi PoP nazionali centralizzati tipo Tiscali, perchè una volta che fai l'autostop su OF se paghi il biglietto puoi farti scaricare a qualsiasi casello dell'autostrada.
Molte grazie. Ma come avrai già letto, nella mia città c'è anche flash fiber, è verosimile che fw usi dei suoi apparati anche su OF piuttosto che altro? In più pare che la portabilità sia concessa tra OF. Sarà per via delle emergenze.
amd-novello
17-04-2020, 16:25
poi ha rimodulato tiscali a 25 vuoi che non rimoduli wind a 19?
Fibra.City è a 18.99 in promo, e ce ne sono sicuramente altre, con convenzioni e/o abbonamenti di multiutility, a costare cifre paragonabili... è una delle più convenienti, su questo ti do' ragione, ma non LA più...
Fibra.City a quel prezzo non offre le chiamate illimitate da fisso (con doppio canale VoIP) nè i GB illimitati sul mobile.
Di fatto con 30€ al mese (o anche meno se possiedi già una SIM Wind con tariffa inferiore ai 10€ mensili) hai due linee flat, una fissa e una mobile, che può fungere da backup. Scusate se è poco...
In ogni caso io ho suggerito di valutarla, poi ognuno faccia quel che vuole. Di certo a me non entra in tasca niente se lui si abbona a W3 o no.
Nel listino openfiber la parola bitstream non compare neanche una volta...
Perchè lo chiamano Open Stream appunto. Basta che googli bitstream access e trovi un sacco di materiale sull'argomento. Qualche esempio:
https://www.iskratel.com/es/files/default/Documents/White-Papers/EN/Iskratel-Unbundling-and-Wholesale-in-GPON-Networks-WP.pdf
https://core.ac.uk/download/pdf/6623748.pdf
https://www.proximus.be/wholesale/en/id_bitstream_xdsl/public/access/regulated-services/bitstream-xdsl.html
LuKe.Picci
17-04-2020, 17:18
Falso! https://en.wikipedia.org/wiki/Bit-stream_access
Ho letto quella pagina. Quanto spiegato lì assomiglia sicuramente al vecchio Bitstream (non NGA) di Telecom, ma non va preso come riferimento volendo descrivere OpenStream, e nemmeno il Bitstream NGA di TIM.
Meglio fare riferimento alla descrizione del Bitstream NGA di TIM, anche meglio ripresa in questa pagina con lo stesso grafico ufficiale: https://letsnetworking.wordpress.com/2017/03/16/wholesale-services-bitstream-nga-and-vula/
@reeds
Credo come altri che sarà su entrambe le modalità, un po' come Tiscali ma in grande.
Con la differenza che Tiscali non avendo la forza economica di FWeb (o di Wind) l'ha fatto solo su poche città (e per ora non si sente parlare di ulteriore espansione in fibra spenta) mentre FWeb potrebbe anche farlo su un gran numero di città e tenere OFS solo per quelle che ritiene non redditizie da raggiungere nativamente (all'inizio almeno).
PS
A dire il vero credo che lo stesso succederà a Wind/Vodafone.
Non credo che in area bianca decidano di fare sempre e solo fibra spenta e prima o poi avremo (per me) casi OFS anche di Wind/Vodafone, poi magari può essere che invece proseguino per il max impegno economico (che però negli anni ripaga, ovviam. se fai abbastanza clienti).
Beh, grazie anche a te, non so che pensare allora, visto che nella mia città FW è presente abbondantemente in ftth su FF (non la mia zona). Ma sapete nulla sulle migrazioni OF/OF? A esser sincero ho chiesto a FW e loro mi hanno perentoriamente assicurato che le stanno facendo all'ordine del giorno. Solita procedura dicono, prima numero provvisorio e poi portabilità. Da perfetto ignorante dico: che questa sicurezza gli giunga perché stiano usando apparati proprietari? Del resto a quanto ne so anche su W3 sono concesse.
Ho letto quella pagina. Quanto spiegato lì assomiglia sicuramente al vecchio Bitstream (non NGA) di Telecom, ma non va preso come riferimento volendo descrivere OpenStream, e nemmeno il Bitstream NGA di TIM.
Meglio fare riferimento alla descrizione del Bitstream NGA di TIM, anche meglio ripresa in questa pagina con lo stesso grafico ufficiale: https://letsnetworking.wordpress.com/2017/03/16/wholesale-services-bitstream-nga-and-vula/
Il discorso è che trattasi di bitstream, termine generico utilizzato per definire la modalità di interconnessione con accesso e trasporto in carico all'operatore proprietario del network e consegna a livello di un PoP remoto.
Nel primo link che ho postato ci sono ulteriori approfondimenti e schemi riguardanti tutte le modalità di accesso (LLU, VULA e BS).
https://i.postimg.cc/yxjKxDBR/BSA.png (https://postimages.org/)
LuKe.Picci
17-04-2020, 17:45
Si ma "OpenStream" è un marchio che definisce un servizio che va oltre il modello di accesso a cui tu ti riferisci col termine di "bitstream".
Ad esempio anche "OpenInternet" fa "bitstream" (come OpenStream e Bitstream NGA) su un modello di accesso diverso da quello descritto per BitstreamNGA ed OpenStream, ma se lui mi chiede come funziona con fastweb io non gli dico "fastweb fa bitstream su openfiber", gli dico invece a quale servizio attivo si appoggia e quale dei due in particolare, in quel caso OpenStream. E' inutile che mi correggi l'uso del termine OpenStream dicendomi "si chiama bitstream", ed è errato dire che OpenStream è il termine con cui openfiber chiama il "bitstream" perchè prevede il "bitstream" anche su altri servizi.
In che senso va oltre il modello di accesso? Io non ci vedo proprio niente di speciale o innovativo: stesso accesso e trasporto su rete dell'operatore proprietario del network, stessi concetti di S-VLAN e C-VLAN con i loro CoS e bmg (ovviamente con valori e condizioni diverse rispetto a quelli TIM) e via dicendo.
LuKe.Picci
17-04-2020, 18:31
Nel senso di quello che ho detto sopra. Non ho detto che ci sia qualcosa di nuovo o innovativo nel modo di fare bitstreaming (rispetto al bitstream nga, il vecchio è diverso), ma solo che include anche altro che dicendo solo "bitstream" non cogli.
https://i.postimg.cc/SKLYvQqP/bitstream.png (https://postimages.org/)
P.S.
Per la cronaca la stessa OF in uno dei suoi pdf chiama bitstream la modalità di consegna al PoP OF , vale a dire quella comunemente utilizzata da tutti gli operatori di cui stavamo discutendo (il VULA non mi risulta sia adottato, se non altro per scarsa convenienza).
Ergo non capisco cosa ci sia da polemizzare!
LuKe.Picci
17-04-2020, 18:49
Oh grazie a Dio. Siamo d'accordo che quello descritto al paragrafo precedente si chiama OpenStream anche lui? Benissimo. Fastweb (da lui) è in OpenStream, ma non sai se lo è come descritto al paragrafo precedente, piuttosto che in questo qui al 2.3.2. Tu hai detto "si chiama bitstream" ma è sbagliato, si chiama bitstream questo al paragrafo 2.3.2 e non è detto sia quello che usa fastweb. L'uso del termine "bitstream" fatto in questo paragrafo da openfiber è corretto e congruo alla descrizione del modello di accesso generale descritto anche su wikipedia, quello che ne fai tu per descrivere genericamente ogni tipo di trasporto attivo non lo è, se lo fosse, anche OpenInternet vi rietrerebbe, cosa assurda, perchè lì il PoP dell'operatore totalmente virtuale nemmeno esiste.
Grazie, per l'input, così la dimostrazione si avvicina a gradi di formalità sufficienti per poterla validare incontrovertibilmente.
No che non sono d'accordo. Perchè il termine appropriato è BITSTREAM, anche per distinguerlo dal VULA che è un'altra cosa, benchè affine (OLT OF con accesso a livello di PCN).
Io ho utilizzato il termine preciso per indicare quella modalità di accesso, tu quello commerciale di Open Stream.
LuKe.Picci
17-04-2020, 19:04
No, stai facendo una gran confusione. Rileggi bene la documentazione OpenFiber, quella TIM, e quella del modello di accesso generale in bitstream che trovi su wikipedia. Sono cose diverse.
Se vuoi dire "la parola bitstream che uso io non è da intendersi come il servizio offerto in wholesale da tim, ma come modello generale descritto qui su wikipedia" poi non puoi affermare "il termine esatto è quello, anche per distinguerlo da vula", sei passato a parlare di prodotti TIM.
Ci sono due versioni di OpenStream, una coincide al modello generale di bitstream che hai proposto da wikipedia e che è descritta nel paragrafo 2.3.2 da te mostrato , l'altra no. Prima del tuo intervento MiloZ aveva chiesto secondo noi quale delle due fosse, io gli ho detto la mia che secondo me fw usa questo secondo tipo, reeds ha ripreso la questione io ho chiarito. Poi sei arrivato tu a dire "si chiama bitstream", ma no, bitstream è quella del primo tipo.
Bello negare l'evidenza.
Ti ho appena postato la pagina di un documento Open Fiber dove si distingue la modalitò di consegna al PoP OF, indicata dalla stessa Open Fiber come BITSTREAM, da quella con consegna al PCN, indicata come VULA.
Non sto parlando di prodotti TIM, lo chiama OF stessa bitstream!
https://openfiber.it/app/uploads/2018/11/Accordo-di-Sperimentazione.pdf
Oltretutto si stava discutendo dei vari piccoli provider come Fibra.City, i quali sicuramente si fanno consegnare il traffico a un PoP OF remoto (Milano addirittura), quindi BITSTREAM sicuro.
Cosa c'entra Fastweb poi? Nessuno conosce con certezza come accedono alla rete OF.
LuKe.Picci
17-04-2020, 19:18
Io stavo parlando di Fastweb, hai citato un mio commento in risposta a reeds che chiedeva di fastweb. Vedi tu.
Io stavo parlando di Fastweb, hai citato un mio commento in risposta a reeds che chiedeva di fastweb. Vedi tu.
...che a quanto intendo, al di fuori, dei personali dibattimenti, su OF non si appoggia ad apparati proprietari nemmeno nemmeno nelle città in cui è presente FF...giusto? Milano esclusa ovviamente
Si stava parlando di Open Stream e GPON in generale, nel tuo post (quello che ho quotato) Fastweb non veniva neppure citata.
In ogni caso nessuno sa di preciso come acceda Fastweb, potrebbe installare OLT proprietari come affidarsi ai servizi Open Stream, ergo stiamo discutendo di aria fritta.
Si stava parlando di Open Stream e GPON in generale, nel tuo post (quello che ho quotato) Fastweb non veniva neppure citata.
In ogni caso nessuno sa di preciso come acceda Fastweb, potrebbe installare OLT proprietari come affidarsi ai servizi Open Stream, ergo stiamo discutendo di aria fritta.
Io ho soltanto chiesto non avanzando alcuna ipotesi. Quel che è certo che le migrazioni of/of le permettono sia Fastweb, sia W3, che Vodafone. Fw me l'ha confermato dal servizio clienti.
Quel che è certo che le migrazioni of/of le permettono sia Fastweb, sia W3, che Vodafone. Fw me l'ha confermato dal servizio clienti.
Sarebbe già un bel passo avanti, finora in molte zone le bloccavano.
LuKe.Picci
17-04-2020, 19:37
...che a quanto intendo, al di fuori, dei personali dibattimenti, su OF non si appoggia ad apparati proprietari nemmeno nemmeno nelle città in cui è presente FF...giusto? Milano esclusa ovviamente
No, su FF si appoggia ad apparati suoi, come fa a Milano con OF.
Quello che fa da te con apparati i OF sappiamo sia OpenStream, quindi con apparati non suoi. E' ancora da capire se sia in stile "VULA" come al paragrafo 2.3.1 qui sopra o in stile "BITSTREAM" come al paragrafo 2.3.2. Come avevo detto ieri secondo me è la prima, per le motivazioni già date, ma siamo in attesa di conferme o smentite.
Penso che Psyduck abbia capito l'errore, anche se non lo ammetterà mai, l'importante è che non lo riproponga altrove (non lo farà, non è testardo ma non è fesso) dove non posso intervenire in difesa dell'evidenza.
No, su FF si appoggia ad apparati suoi, come fa a Milano con OF.
Quello che fa da te con apparati i OF sappiamo sia OpenStream, quindi con apparati non suoi. E' ancora da capire se sia in stile "VULA" come al paragrafo 2.3.1 qui sopra o in stile "BITSTREAM" come al paragrafo 2.3.2. Come avevo detto ieri secondo me è la prima, per le motivazioni già date, ma siamo in attesa di conferme o smentite.
Penso che Psyduck abbia capito l'errore, anche se non lo ammetterà mai, l'importante è che non lo riproponga altrove (non lo farà, non è testardo ma non è fesso) dove non posso intervenire in difesa dell'evidenza.
Oh mamma mia..ma VULA appoggiandosi a quale gestore? Per es, Tiscali dà la tim in Vula, e dà la fttc Fastweb in Vula. Ma fw cosa dovrebbe dare in Vula su of? Comunque non voglio aggiungere benzina sul fuoco, credo d'aver comunque capito.
Sarebbe già un bel passo avanti, finora in molte zone le bloccavano.
A me hanno assicurato che le fanno. E non si possono sbilanciare in tal senso. Se installano la linea, danno un nr provvisorio e poi non ti danno la portabilitlà chiesta, mi pare vadano in penale. Credo sia così.
No, su FF si appoggia ad apparati suoi, come fa a Milano con OF.
Quello che fa da te con apparati i OF sappiamo sia OpenStream, quindi con apparati non suoi. E' ancora da capire se sia in stile "VULA" come al paragrafo 2.3.1 qui sopra o in stile "BITSTREAM" come al paragrafo 2.3.2. Come avevo detto ieri secondo me è la prima, per le motivazioni già date, ma siamo in attesa di conferme o smentite.
Penso che Psyduck abbia capito l'errore, anche se non lo ammetterà mai, l'importante è che non lo riproponga altrove (non lo farà, non è testardo ma non è fesso) dove non posso intervenire in difesa dell'evidenza.
Ma guarda, adesso tiri in ballo pure tu bitstream e VULA.... Allora qualcosa hai imparato!
ROTFL, da guinness dei primati di arrampicata sugli specchi :mc: :sofico:
LuKe.Picci
17-04-2020, 19:49
Oh mamma mia..ma VULA appoggiandosi a quale gestore? Per es, Tiscali dà la tim in Vula, e dà la fttc Fastweb in Vula. Ma fw cosa dovrebbe dare in Vula su of? Comunque non voglio aggiungere benzina sul fuoco, credo d'aver comunque capito.
Darebbe una "VULA" (ripeto, non è VULA, è in stile VULA) su OF per l'appunto, così come Tisclai la da su TIM, su Fastweb e su OF. Però non ti conviene andare in giro ad usare il termine VULA riferito ad OF, Psyred potrebbe farlo ma in generale se vai in giro a dire ho la VULA su OF ti prenderebbero per matto perchè dire "ho Tiscali in VULA" in genere si intende in vula su tim. Però sì, se vuoi puoi effettivamente dire che Tiscali a Milano Torino Bologna è in OpenStream "in stile VULA", mentre nel resto del paese è in OpenStream "in stile BITSTREAM".
Darebbe una "VULA" (ripeto, non è VULA, è in stile VULA) su OF per l'appunto, così come Tisclai la da su TIM, su Fastweb e su OF. Però non ti conviene andare in giro ad usare il termine VULA riferito ad OF, Psyred potrebbe farlo ma in generale se vai in giro a dire ho la VULA su OF ti prenderebbero per matto perchè dire "ho Tiscali in VULA" in genere si intende in vula su tim. Però sì, se vuoi puoi effettivamente dire che Tiscali a Milano Torino Bologna è in OpenStream "in stile VULA", mentre nel resto del paese è in OpenStream "in stile BITSTREAM".
La sfumatura non l'ho affatto compresa, non comprendendo nemmeno che ricaduta abbia in termini pratici la prima e la seconda dicitura. In ogni caso che sia su OF pare sia una garanzia ulteriore. Tra l'altro nella mia città. guardando l'elenco OF ho uno dei tre POP nella mia stessa area abitativa, diciamo raggio di 2/3 km grosso modo.
Sky doveva partire con la "super-offerta" FTTH il 16 Aprile a detta di alcune indiscrezioni.
Siamo al 17 ma ancora non vedo nulla.
Attendiamo prossimamente news...:rolleyes:
LuKe.Picci
17-04-2020, 20:16
La differenza in termini pratici è che in un caso fai più strada su OF ed esci più lontano, nell'altro vai a finire prima e più vicino sulla rete dell'ISP.
Per come è progettata la soluzione di OpenStream secondo me tra le due non vi è grande differenza, oltre al percorso al primo hop più lungo. Quando il discorso riguardava ULL vs Bitstream su Telecom ai tempi dell'ADSL secondo me la cosa aveva dei risvolti negativi in termini di performance per tutti gli operatori che non fossero Telecom perchè Telecom non era tenuta a garantire agli OLO )cioè gli operatori alternativi) condizioni pari alle proprie, ma solo pari tra loro, quindi capitava che Telecom offrisse "più degli altri". Adesso hai OF che rivende solo ad altri e non a se stessa, quindi il caso in cui un operatore proprietario della rete vada meglio degli altri non si pone.
A livello tecnico, sia la variante di OpenStream che assomiglia al modello generale in bitstream, sia il Bitstream NGA (quello di nuova generazione) di TIM sono analoghi, fermo restando quanto detto prima riguardo le criticità in termini di parità di condizioni nell'implementazione di questo modello da parte di TIM.
In sostanza non dovrebbe importartene nulla.
La differenza in termini pratici è che in un caso fai più strada su OF ed esci più lontano, nell'altro vai a finire prima e più vicino sulla rete dell'ISP.
Cambia se l'operatore ha una rete di peering diffusa a livello nazionale, altrimenti, soprattutto le utenze del centrosud, rischiano di farsi l'Italia due volte per andare dal "vicino di casa", quando magari c'è un interconnessione più vicina (es. peering al NaMeX, TopIX, SIX,...).
Per un utente del Veneto o Emilia Romagna cambia poco farsi la tratta casa-Milano-quasi casa, per un utente di Bari o Palermo la latenza ne risente...
Comunque sì, funzionalmente la rete funziona uguale in ambo i casi, e banda sembra essercene per tutti (forse più sulle dorsali OpenStream che di altri operatori).
supermaurok
18-04-2020, 16:53
Qualcuno sa se i cantieri di Open Fiber sono attivi a Varese.Grazie
amd-novello
18-04-2020, 17:01
https://openfiber.it/verifica-copertura/lombardia/varese/varese/
vai sui siti degli operatori e verifica con indirizzo
Visto che fino al 20 aprile (sarà una specchietto per le allodole o lunedì finirà davvero?) è in promozione l'attivazione gratuita sulla rete Open Fiber mi sono permesso di riassumere di seguito le offerte.
Oltre alla differenza di prezzo mensile, potete darmi ragguagli sulla qualità e affidabilità dei vari operatori?
Ho preso in considerazione solo le offerte principali senza modem o comunque senza vincoli ordinate per prezzo crescente
Fibra.city Smart
20,95€/mese primo anno poi 23,95€/mese
nessun piano chiamate incluso
nessuna SIM dati inclusa
1000 Megabit in download
300 megabit in upload
eventuale cessazione 49€
NOTA: l'offerta prevede NAT, quindi niente IP pubblico
Tiscali Ultrainternet Fibra
25,95€
chiamate illimitate
nessuna SIM dati inclusa
1000 megabit
300 megabit in upload
eventuale cessazione pari a una mensilità
WINDTRE Absolute
25,98€/mese
chiamate illimitate
fino a 3 SIM Wind con giga illimitati
1000 Megabit in download
200 megabit in upload
eventuale cessazione 76€ (38€ in caso di passaggio ad altro operatore)
Vodafone Internet Unlimited senza Vodafone Ready
26,90€/mese
chiamate illimitate
SIM con 15GB/mese
1000 Megabit in download
200 Megabit in upload
eventuale cessazione 28€
EliGabriRock44
19-04-2020, 11:01
Visto che fino al 20 aprile (sarà una specchietto per le allodole o lunedì finirà davvero?) è in promozione l'attivazione gratuita sulla rete Open Fiber mi sono permesso di riassumere di seguito le offerte.
Oltre alla differenza di prezzo mensile, potete darmi ragguagli sulla qualità e affidabilità dei vari operatori?
Ho preso in considerazione solo le offerte principali senza modem o comunque senza vincoli ordinate per prezzo crescente
Fibra.city Smart
20,95€/mese primo anno poi 23,95€/mese
nessun piano chiamate incluso
nessuna SIM dati inclusa
1000 Megabit in download
300 megabit in upload
eventuale cessazione 49€
NOTA: l'offerta prevede NAT, quindi niente IP pubblico
Tiscali Ultrainternet Fibra
25,95€
chiamate illimitate
nessuna SIM dati inclusa
1000 megabit
300 megabit in upload
eventuale cessazione pari a una mensilità
WINDTRE Absolute
25,98€/mese
chiamate illimitate
fino a 3 SIM Wind con giga illimitati
1000 Megabit in download
200 megabit in upload
eventuale cessazione 76€ (38€ in caso di passaggio ad altro operatore)
Vodafone Internet Unlimited senza Vodafone Ready
26,90€/mese
chiamate illimitate
SIM con 15GB/mese
1000 Megabit in download
200 Megabit in upload
eventuale cessazione 28€
Mettendotele in fila per qualità/prezzo, affidabilità e quant'altro:
Wind
Vodafone
Tiscali
Fibra.city (evitala)
Se puoi sottoscrivi le offerte senza modem, altrimenti se vuoi assolutamente avere prezzo basso e 0 vincoli vai con Tiscali che da domani dovrebbero stravolgere l'offerta.
Mettendotele in fila per qualità/prezzo, affidabilità e quant'altro:
Wind
Vodafone
Tiscali
Fibra.city (evitala)
Se puoi sottoscrivi le offerte senza modem, altrimenti se vuoi assolutamente avere prezzo basso e 0 vincoli vai con Tiscali che da domani dovrebbero stravolgere l'offerta.
Quindi avrebbe senso sottoscrivere Wind o Vodafone sacrificando 100 megabit in up?
Per Tiscali se non ho capito male già adesso, anche con il modem ha 0 vincoli, giusto?
Tiscali da domani dovrebbe sconvolgere l'offerta in meglio in o peggio?
EliGabriRock44
19-04-2020, 11:10
Quindi avrebbe senso sottoscrivere Wind o Vodafone sacrificando 100 megabit in up?
Per Tiscali se non ho capito male già adesso, anche con il modem ha 0 vincoli, giusto?
Tiscali da domani dovrebbe sconvolgere l'offerta in meglio in o peggio?
Non saprei, cosa ci devi fare con questa linea? Se devi caricare file dalla mattina alla sera si, io personalmente non ci vedo nulla di interessante (anche se carico file vicino al giga di tanto in tanto).
In peggio.
Non saprei, cosa ci devi fare con questa linea? Se devi caricare file dalla mattina alla sera si, io personalmente non ci vedo nulla di interessante (anche se carico file vicino al giga di tanto in tanto).
Carico spesso anche video, quindi mi possono far comodo. Certo i 300 mega fanno gola, ma meglio avere 200 mega che niente se la linea non è affidabile.
In peggio.
Grazie
rossoverde
19-04-2020, 11:16
Non saprei, cosa ci devi fare con questa linea? Se devi caricare file dalla mattina alla sera si, io personalmente non ci vedo nulla di interessante (anche se carico file vicino al giga di tanto in tanto).
In peggio.
Se consideriamo i vincoli e le rimodulazioni (in particolare Vodafone) e direi anche la nazionalità delle aziende, cambierei personalmente la classifica.... :D
Se consideriamo i vincoli e le rimodulazioni (in particolare Vodafone) e direi anche la nazionalità delle aziende, cambierei personalmente la classifica.... :D
personalmente non ne faccio un fatto campanilistico, ma sopratutto di affidabilità che in questo momento è fondamentale: lo smartworking mi permette di continuare a lavorare
Gracy662
19-04-2020, 11:56
Mi tengo stretta stretta l'offerta attuale che ho con vodafone..
17.89 chiamate illimitate , sim inclusa e convergenza mobile.
rossoverde
19-04-2020, 11:58
Mi tengo stretta stretta l'offerta attuale che ho con vodafone..
17.89 chiamate illimitate , sim inclusa e convergenza mobile.
in FTTH ? :eek:
Gracy662
19-04-2020, 14:17
in FTTH ? :eek:
Si.
lesotutte77
19-04-2020, 14:34
Si.
io ho quella da 16,90 ma con 6 euro del ready in più
mi pare che ad un mio amico Vodafone avevano fatto la stessa offerta circa come retention per non farlo scappare a causa dell'ennesimo aumento/rimodulazione... ma niente, è passato a Tiscali lo stesso
e se non sbaglio WindTre ha chiamato mio fratello per proporgli qualcosa tipo 18+6 (fisso) da collegare alla sua offerta Wind mobile...
sono offerte che fanno a pochi... peccato che uno stenta a crederci visto che sia al mio amico (Vodafone) che a mio fratello (Wind) non hanno rilasciato nessuna forma scritta di tale promozione speciale...
amd-novello
19-04-2020, 15:50
:eek:
mi pare che ad un mio amico Vodafone avevano fatto la stessa offerta circa come retention per non farlo scappare a causa dell'ennesimo aumento/rimodulazione... ma niente, è passato a Tiscali lo stesso
e se non sbaglio WindTre ha chiamato mio fratello per proporgli qualcosa tipo 18+6 (fisso) da collegare alla sua offerta Wind mobile...
sono offerte che fanno a pochi... peccato che uno stenta a crederci visto che sia al mio amico (Vodafone) che a mio fratello (Wind) non hanno rilasciato nessuna forma scritta di tale promozione speciale...
Quella di Wind è accessibile a tutti da sito, vedi questo post :mbe:
Pare che domani aumentino; tuttavia se provo adesso mi da ancora 16,99 + 5,99 = 22,98 per la FTTH se si è già cliente sul mobile (per la FTTC costa 1€ in più, diventa 17,99 + 5,99 = 23,98).
Ovviamente non esiste una prommozione di questo tipo senza modem, ma essendo appunto una promozione non sono obbligati a farne una equivalente.
EliGabriRock44
20-04-2020, 17:45
Da quando abbiamo iniziato i lavori a Roma Capitale, nel maggio del 2019, abbiamo connesso all’infrastruttura #FTTH circa 120mila unità immobiliari situate nelle zone di Torrino, Laurentina, Garbatella, Cinecittà e Tiburtina.
L’obiettivo è quello di rendere la rete di #OpenFiber ancora più capillare sul territorio della città. Per questo con l’arrivo della banda ultra larga nelle zone di Prati, Magliana, Alessandrino, Montesacro, Primavalle, Aurelia e Nomentano, saranno circa 300mila gli immobili ad essere raggiunti dalla nostra fibra entro la fine dell’anno ➡ http://www.romatoday.it/e…/open-fiber-fibra-ottica-roma.html
Mettendotele in fila per qualità/prezzo, affidabilità e quant'altro:
Wind
Vodafone
Tiscali
Fibra.city (evitala)
Se puoi sottoscrivi le offerte senza modem, altrimenti se vuoi assolutamente avere prezzo basso e 0 vincoli vai con Tiscali che da domani dovrebbero stravolgere l'offerta.
Perche metti TISCALI e FIBRA.CITY in fondo alla lista? Esperienze dirette?
Perche metti TISCALI e FIBRA.CITY in fondo alla lista? Esperienze dirette?
Fibra.city... è fibra.city... :ciapet:
Tiscali finisce giù non per il prezzo ma per la qualità
in pratica:
Wind -> prezzo giusto, non costa troppo ed è buona
Vodafone -> in base all'offerta, è più cara ma ha una maggiore qualità
Tiscali -> è economica, ma ha anche qualche problemino di troppo
Fibra.city (evitala) -> basta guardare le news di oggi per capire la situazione...
LuKe.Picci
20-04-2020, 19:52
Io farei
Fastweb -> non c'è spesso su of, funziona bene, ma a volte costa troppo
WindTre (absolute) -> prezzo giusto, non costa troppo, è buona ma ci devi mettere il router
WindTre (con vincoli) / Tiscali -> in base all'offerta, una ha qualche problemino commerciale l'altra ha qualche problemino tecnico
Vodafone -> funziona bene, nessuna serenità commerciale
TIM -> non c'è su of, funziona bene, costa generalmente di più
Fibra.city -> se do gli stessi soldi a me stesso ottengo un servizio migliore
rossoverde
20-04-2020, 20:08
Fibra.city... è fibra.city... :ciapet:
Tiscali finisce giù non per il prezzo ma per la qualità
in pratica:
Wind -> prezzo giusto, non costa troppo ed è buona
Vodafone -> in base all'offerta, è più cara ma ha una maggiore qualità
Tiscali -> è economica, ma ha anche qualche problemino di troppo
Fibra.city (evitala) -> basta guardare le news di oggi per capire la situazione...
Tiscali è migliorata parecchio nell'ultimo mese...ha ampliato l'infrastruttura e ricorda che almeno per non vincola....
Fibra.city... è fibra.city... :ciapet:
Tiscali finisce giù non per il prezzo ma per la qualità
in pratica:
Wind -> prezzo giusto, non costa troppo ed è buona
Vodafone -> in base all'offerta, è più cara ma ha una maggiore qualità
Tiscali -> è economica, ma ha anche qualche problemino di troppo
Fibra.city (evitala) -> basta guardare le news di oggi per capire la situazione...
Io non tornerei mai in Vodafone per due motivi: continui aumenti, shaping spesso e volentieri.
Tiscali non sarà il massimo (per 3 mesi al sud è andata da schifo) ma almeno non hai sorprese sulla bolletta e non ha mai utilizzato shaping su nessun protocollo. Poi per come la vedo io preferisco far lavorare persone italiane.
Tiscali è migliorata parecchio nell'ultimo mese...ha ampliato l'infrastruttura e ricorda che almeno per non vincola....
Io non tornerei mai in Vodafone per due motivi: continui aumenti, shaping spesso e volentieri.
Tiscali non sarà il massimo (per 3 mesi al sud è andata da schifo) ma almeno non hai sorprese sulla bolletta e non ha mai utilizzato shaping su nessun protocollo. Poi per come la vedo io preferisco far lavorare persone italiane.
Beh come vedete anche io sono Tiscali, e tra l'altro non ho avuto problemi nell'ultimo mese (a parte il down VoIP, ma come oggi ha confermato anche WindTre, i down capitano a tutti) quindi sono più che soddisfatto, nessun rallentamento rilevato da più di un anno (dalle famose partite DAZN)... però continua ad avere quei "micro-down" che un po' seccano...
Vodafone ha rimodulato tanto, tantissimo... ma finalmente anche con lei sembra finita sta storia e rimodula, ma di meno ecco... poi alla fine in realtà io ero sempre riuscito a farmi scontare gli aumenti, però mi ero rotto di dover chiamare, litigare e minacciare ogni 2-3 mesi per non farmi aumentare la bolletta, e poi aspettare per vedere se la promessa telefonica di non-aumento l'avevano mantenuta... e ad un certo punto ho detto basta (unito al modem che non era granchè... (Wi-Fi VSR 250 mbps vs 789vac v2 380 mbps)
WindTre mi ispira fiducia, se dovessi scegliere oggi farei quello... ripeto che non l'ho fatta solo perchè sto aspettando di vedere se su OpenFiber si affaccia finalmente anche ILIAD (e quindi non posso vincolarmi 48 mesi :stordita: )
Io farei
Fastweb -> non c'è spesso su of, funziona bene, ma a volte costa troppo
WindTre (absolute) -> prezzo giusto, non costa troppo, è buona ma ci devi mettere il router
WindTre (con vincoli) / Tiscali -> in base all'offerta, una ha qualche problemino commerciale l'altra ha qualche problemino tecnico
Vodafone -> funziona bene, nessuna serenità commerciale
TIM -> non c'è su of, funziona bene, costa generalmente di più
Fibra.city -> se do gli stessi soldi a me stesso ottengo un servizio migliore
Si dai tendenzialmente sono d'accordo, forse è solo un po prematuro giudicare fibracity per il down di oggi, molti utenti hanno dichiarato che era il primo inconveniente che gli capita da anni.
Certo se si ripensa a cosa è accaduto (presunto router di core aperto, ticket data breach, gestione del ddos, reattivita, resilienza...) si, fibra.city in ultima posizione.:D
Come qualità della linea giudicando gli instradamenti metterei tim e fw in cima e w3, Vodafone e Tiscali un gradino sotto
Come qualità della linea giudicando gli instradamenti metterei tim e fw in cima e w3, Vodafone e Tiscali un gradino sotto
però TIM e FW non sono OpenFiber :sofico:
ci sono solo rare eccezioni in cui FW è OF (Milano)
poi oltre la qualità c'è il prezzo, ed ecco che se non guardi solo la qualità ma anche il prezzo TIM se ne va giù e FW la segue...
TIM vs OpenFiber
Tim: “Il modello wholesale only è fallimentare”
Open Fiber: “Il modello wholesale only è vincente”
non so quanto si possa riportare da altri siti di news hi-tech, visto che comunque mi pare che HWU non tratti troppo l'argomento nelle news...
comunque sostanzialmente TIM afferma che la soluzione è che lei prenda il controllo-monopolio e torni a comandare come ha sempre fatto (ovvero favorendo i suoi clienti a scapito dei concorrenti, ma ovviamente questo non lo può dire) e che OpenFiber è fallimentare e nessuno la vuole e ha risultati pessimi...
e OpenFiber risponde che come da regolamenti europei e anche da quanto ha espresso il legislatore (il Parlamento Italiano), il modello migliore è il Wholesale only, visto che tratta tutti i clienti alla pari senza favoritismi e senza ostacolare la concorrenza... e soprattutto "se OpenFiber fa tanto schifo, perchè TIM ci tiene tanto ad acquisirla?" :Prrr:
e soprattutto "se OpenFiber fa tanto schifo, perchè TIM ci tiene tanto ad acquisirla?" :Prrr:
Per fare esattamente come fanno tutte le big tecnologiche... comprano il "rivale" per farlo morire... "se non posso averlo io, non ce l'avrà nessuno".
Giuro che a volte vorrei entrare nei pensieri di certi AD che decidono 'ste boiate.
Esempio: Oracle con Sun, o più di recente con DynDNS... entrambi acquisiti per una percentuale irrisoria del loro operato, e fatto morire tutto il resto...
amd-novello
21-04-2020, 22:09
comunque sostanzialmente TIM afferma che la soluzione è che lei prenda il controllo-monopolio e torni a comandare come ha sempre fatto
originale
ha già permesso ad Open Fiber in circa tre anni di diventare, con 8,5 milioni di case raggiunte, il terzo fornitore europeo di connettività in modalità Ftth (Fiber To The Home) – il primo non verticalmente integrato – alle spalle di Telefonica e Orange”. Un risultato – conclude l’azienda – ” tutt’altro che fallimentare a giudicare anche dai comportamenti abusivi messi in campo dall’incumbent per ostacolarlo e il reiterato interesse dimostrato ad acquisirne il controllo”.
Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/)
Sapete se a Padova fanno ancora scavi? Sembra che la copertura sia ferma a 2 anni fa.
freddye78
22-04-2020, 08:47
È un anno che OF ha posato la fibra davanti casa mia, ma quanto cavolo ci vuole per attivare la vendibilità?
Dal loro sito il mio indirizzo non risulta ancora attivato
Giov_lzr
22-04-2020, 10:12
È un anno che OF ha posato la fibra davanti casa mia, ma quanto cavolo ci vuole per attivare la vendibilità?
Dal loro sito il mio indirizzo non risulta ancora attivatoIntervento privato o BUL?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
È un anno che OF ha posato la fibra davanti casa mia, ma quanto cavolo ci vuole per attivare la vendibilità?
Dal loro sito il mio indirizzo non risulta ancora attivatoIo ho il roe openfiber da due anni ma non hanno mai aperto la vendibilita forse non è connesso
freddye78
22-04-2020, 10:49
Intervento privato o BUL?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkPubblico, accordo tra comune e openfiber strombazzato in pompa magna sui media locali.
Hanno lavorato posando i cavi nel mio quartiere ma sul sito openfiber a distanza di un anno il mio indirizzo non è ancora attivo
freddye78
22-04-2020, 10:50
Io ho il roe openfiber da due anni ma non hanno mai aperto la vendibilita forse non è connessoChe senso ha fare i lavori di posa dei cavi e poi non attivare il servizio? Ridicolo
Che senso ha fare i lavori di posa dei cavi e poi non attivare il servizio? Ridicolo
Ti mancherà il PoP che illumina le fibre... hanno posato i tubi ma se non inseriscono le fibre e le accendono non possono darti il servizio.
Essendo comuni piccoli un PoP gestisce tutti i comuni nel raggio di 20-30km... ;)
LuKe.Picci
22-04-2020, 11:06
Per ogni giorno che passa dalla posa all:attivazione loro perdono soldi. Sta sicuro che se avessero potuto attivare lo avrebbero fatto. Qualche tempo fa leggevo di un comune che lamentava una situazione del genere e spiegava che la causa della mancata attivazione dei servizi in quel caso era dovuta ad un altro comune nel mezzo del percorso che da lì porta al comune in cui è situato lo snodo OpenFiber. Se sei in area bianca, prendi i documenti BUL vedi dove è geograficamente collocato il nodo di afferenza del tuo comune poi traccia una linea da lì al tuo comune e vedi chi c'è in mezzo. Se non è attivo nemmeno il comune dove c'è la centrale of allora c'è da attendere ancora parecchio.
freddye78
22-04-2020, 11:15
Sono andato su openfiber a verificare, stato cantiere su Bergamo è indicato come UI, che vuol dire?tra l'altro piano cantiere 2022 quindi ancora 2 anni?
Faccio prima a sottoscriverla con Tim che è già attiva e tanti saluti a fastweb
Giov_lzr
22-04-2020, 11:38
Pubblico, accordo tra comune e openfiber strombazzato in pompa magna sui media locali.
Hanno lavorato posando i cavi nel mio quartiere ma sul sito openfiber a distanza di un anno il mio indirizzo non è ancora attivoProva a controllare nella dashboard del sito bandaultralarga, poi guarda se trovi il pop qua: https://openfibermap.glitch.me/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Prova a controllare nella dashboard del sito bandaultralarga, poi guarda se trovi il pop qua: https://openfibermap.glitch.me/
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao questa mappa riguarda solamente la copertura Infratel giusto?
Interessante comunque notare come si è fatto di tutto per togliere il digital divide ma in realtà lo si è solo spostato di zona... ora i paesi di poche anime hanno linee FTTH mentre cittadine di 50.000/60.000 abitanti hanno solo l'FTTC :sofico:
EliGabriRock44
22-04-2020, 12:22
Sky prepara per giugno lo sbarco nelle Tlc
https://www.calcioefinanza.it/2020/04/22/sky-offerta-internet-giugno/
Giov_lzr
22-04-2020, 12:22
Ciao questa mappa riguarda solamente la copertura Infratel giusto?
Interessante comunque notare come si è fatto di tutto per togliere il digital divide ma in realtà lo si è solo spostato di zona... ora i paesi di poche anime hanno linee FTTH mentre cittadine di 50.000/60.000 abitanti hanno solo l'FTTC :sofico:Si, riporta solo la copertura di Openfiber per conto dei bandi Infratel. Il fatto della fttc purtroppo è dovuto da tim, e dagli accordi con le regioni.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
22-04-2020, 13:11
Sono andato su openfiber a verificare, stato cantiere su Bergamo è indicato come UI, che vuol dire?tra l'altro piano cantiere 2022 quindi ancora 2 anni?
Faccio prima a sottoscriverla con Tim che è già attiva e tanti saluti a fastweb
Bergamo non è area bianca, qualsiasi cosa trovi su quel sito riguardo Bergamo si riferisce a qualcosa che non ti riguarda.
freddye78
22-04-2020, 13:49
Bergamo non è area bianca, qualsiasi cosa trovi su quel sito riguardo Bergamo si riferisce a qualcosa che non ti riguarda.Ergo?
LuKe.Picci
22-04-2020, 13:56
Niente, semplicemente non hai come consultare lo stato di avanzamento dei lavori OF a Bergamo, devi solo aspettare. Se dallo stesso sito apri i dettagli su un comune in area bianca invece vedi che i dati ci sono, mentre su Bergamo sono vuoti, non li indica.
freddye78
22-04-2020, 14:13
Mi chiedo cosa aspettano visto che è da un anno che hanno posato i cavi nel mio quartiere, forse non hanno ancora coperto tutta la città, boh
EliGabriRock44
22-04-2020, 17:28
Sono tornati, sempre a Carpi (MO) - zona Nord.
https://i.postimg.cc/HnjXCWV0/photo-2020-04-22-18-27-18.jpg
amd-novello
22-04-2020, 18:20
sublime
muffetta
23-04-2020, 16:48
Mi chiedo cosa aspettano visto che è da un anno che hanno posato i cavi nel mio quartiere, forse non hanno ancora coperto tutta la città, boh
Da me han cablato il condominio ma 0 roe montato e nessun lavoro fuori dal condominio
Chissà come procedono.
amd-novello
24-04-2020, 10:18
:D
Marchinho10
24-04-2020, 11:22
Si sa qualcosa in merito alla possibilità di passare da un operatore open fiber ad un altro?
Avevo letto che probabilmente sarebbe stato possibile farlo già da questo mese, però poi non si è più saputo nulla
da qualche settimana è disponibile presso il mio stabile (Bitonto, BA) la rete open fiber e posso passare da fttc tim a ftth (voda, tiscali ecc).
L'anno scorso ho rinnovato il contratto con tim attivando TIM Connect xdsl per 24 mesi.
Considerando queste voci presenti nell'ultima fattura:
Quota adesione TIM CONNECT: rata 13/24 (10€)
Rata addebito modem Ultra Internet 39/48 (1,19€)
significa che passando ad altro operatore per l'FTTH dovrei pagare a Tim tutte le rate rimanenti ?
freddye78
24-04-2020, 12:42
da qualche settimana è disponibile presso il mio stabile (Bitonto, BA) la rete open fiber e posso passare da fttc tim a ftth (voda, tiscali ecc).
L'anno scorso ho rinnovato il contratto con tim attivando TIM Connect xdsl per 24 mesi.
Considerando queste voci presenti nell'ultima fattura:
Quota adesione TIM CONNECT: rata 13/24 (10)
Rata addebito modem Ultra Internet 39/48 (1,19)
significa che passando ad altro operatore per l'FTTH dovrei pagare a Tim tutte le rate rimanenti ?Sì, è specificato chiaramente nelle condizioni contrattuali che in caso di cessazione ti verranno addebitate le rate rimanenti
Si sa qualcosa in merito alla possibilità di passare da un operatore open fiber ad un altro?
Avevo letto che probabilmente sarebbe stato possibile farlo già da questo mese, però poi non si è più saputo nulla
Le ultime informazioni circolate dicono che si potrà (in teoria) farlo da Luglio in poi.
Poi vedremo se sarà più Luglio o più "in poi" :D
significa che passando ad altro operatore per l'FTTH dovrei pagare a Tim tutte le rate rimanenti ?
Molto probabile anzi quasi certo, ma per avere certezze basta chiedere a Tim stessa cosa devi pagare se disdici (o migri).
Sono tenuti a dirtelo in modo preciso (magari sentendoli più volte per vedere se la risposta è sempre la stessa), mica tu puoi disdire e poi scoprire a sorpresa cosa gli devi solo nella fattura che arriverà.
PS
Forse il modem (c'era qualcosa in ballo il mese scorso) si può evitare di saldarlo, però è ormai una cifra esegua.
Marchinho10
24-04-2020, 13:17
Le ultime informazioni circolate dicono che si potrà (in teoria) farlo da Luglio in poi.
Poi vedremo se sarà più Luglio o più "in poi" :D
Ok, grazie!
Non ho capito una cosa però, in nessun caso posso fare il passaggio da un operatore open fiber ad un altro? Oppure, ad esempio, se decido di non avere il telefono fisso lo posso fare?.
Comunque questa limitazione mi sembra un po' assurda!
LuKe.Picci
24-04-2020, 13:37
Stanno rifacendo le procedure di migrazione di tutti i provider italiani per supportare questa nuova eventualità fino a qualche anno fa impensabile. In autunno dovremmo essere pronti.
Attualmente è possibile che ti venga impedito, ma in moltissimi casi (principalmente su metroweb) le facevano e le fanno comunque.
Marchinho10
24-04-2020, 14:11
Stanno rifacendo le procedure di migrazione di tutti i provider italiani per supportare questa nuova eventualità fino a qualche anno fa impensabile. In autunno dovremmo essere pronti.
Attualmente è possibile che ti venga impedito, ma in moltissimi casi (principalmente su metroweb) le facevano e le fanno comunque.
Bene, speriamo!
Attualmente mi trovo più che bene con Tiscali ftth, però sono curioso di vedere come sarà l'offerta di Sky, appunto sempre su rete open fiber
Ok, grazie!
Non ho capito una cosa però, in nessun caso posso fare il passaggio da un operatore open fiber ad un altro? Oppure, ad esempio, se decido di non avere il telefono fisso lo posso fare?.
Comunque questa limitazione mi sembra un po' assurda!
Sono impedite (ad oggi) le migrazioni (quindi con conservazione del numero), le disdette seguite da nuova linea (con nuovo numero) sono possibili già ora.
Però costano a volte di più (alcuni Olo fanno pagare di meno per migrazione), ci mettono più tempo (la disdetta può durare fino a 30gg ed a volte si va anche oltre, e poi c'è il tempo del nuovo contratto) e devi stare pure un paio di settimane senza linea.
Sono impedite (ad oggi) le migrazioni (quindi con conservazione del numero), le disdette seguite da nuova linea (con nuovo numero) sono possibili già ora.
Però costano a volte di più (alcuni Olo fanno pagare di meno per migrazione), ci mettono più tempo (la disdetta può durare fino a 30gg ed a volte si va anche oltre, e poi c'è il tempo del nuovo contratto) e devi stare pure un paio di settimane senza linea.
Stanno rifacendo le procedure di migrazione di tutti i provider italiani per supportare questa nuova eventualità fino a qualche anno fa impensabile. In autunno dovremmo essere pronti.
Attualmente è possibile che ti venga impedito, ma in moltissimi casi (principalmente su metroweb) le facevano e le fanno comunque.
^ quoto
io ne ho fatta una due anni fa, e fatte fare altre 2-3 l'anno scorso (amici-parenti), tutte FTTH Metroweb -> FTTH Metroweb... tutte andate a buon fine senza nessunissimo problema :read:
Marchinho10
25-04-2020, 10:37
Quindi se volessi farlo conviene aspettare l'autunno (sperando non posticipino ancora). Al limite io passerei da Tiscali a Sky, vediamo come si evolve!
Vorrei conservare il mio numero di rete fissa e, soprattutto, evitare di restare giorni o settimane senza internet!
Stanno rifacendo le procedure di migrazione di tutti i provider italiani per supportare questa nuova eventualità fino a qualche anno fa impensabile. In autunno dovremmo essere pronti.
Attualmente è possibile che ti venga impedito, ma in moltissimi casi (principalmente su metroweb) le facevano e le fanno comunque.
Io a Milano ne feci due senza alcun problema:
Infostrada=> Vodafone
Vodafone=> Tiscali
EliGabriRock44
27-04-2020, 21:15
Anche Belluno in partenza con l'FTTH by OpenFiber
ATTENZIONE comune facente parte della nuova trache di citta' da coprire.
https://www.amicodelpopolo.it/2020/04/26/nuova-fibra-ottica-da-domani-partono-i-sopralluoghi/
amd-novello
27-04-2020, 22:49
allora a Carpi scavano o no?
EliGabriRock44
28-04-2020, 06:11
allora a Carpi scavano o no?
Scavano e sfruttano condotti esistenti.
EliGabriRock44
28-04-2020, 07:02
Edit
Ciao,abito a Montegalda dove recentemente hanno portato la fibra.
Ho fatto richiesta a Dicembre ma sono ancora in attesa perchè erano usciti e devono fare un piccolo scavo.
Mi dicevano che attendevano i permessi dal comune,in realtà è da dicembre che hanno questi permessi perché ho chiesto al vice sindaco che si è informato in comune.
Ho mandato una mail a infratel e mi hanno risposto così:
Grazie per il suo messaggio.
Il concessionario Open Fiber ha confermato che l'indirizzo da lei indicato sarà interessato da copertura FTTH, ma l'attivazione del servizio potrà avvenire a valle del completamento di un tratto terminale, per il quale sono in attesa di un permesso che tarda ad arrivare causa l'emergenza Covid-19.
Saluti,
Infratel Italia Spa
Non so quante volte ho chiamato Tiscali per sollecitare..
Che consigli avete?
Non so quante volte ho chiamato Tiscali per sollecitare.
Tiscali comunque non può fare nulla, loro hanno inviato ad OpenFiber la richiesta di allaccio e sono in pratica nella tua stessa situazione: attendono di attivare la linea che sarà posata. La cosa migliore sarebbe chiedere alla ditta che è uscita per i lavori... solo loro ti possono dire direttamente cosa c'è da fare. Un amico per attivare con Fibracity ci ha messo 3 mesi anche lui più o meno, ma prima che iniziasse questo casino, figurati ora.
P.S. deduco quindi tu sia in area bianca, c'è il thread apposito Infratel.
Tiscali comunque non può fare nulla, loro hanno inviato ad OpenFiber la richiesta di allaccio e sono in pratica nella tua stessa situazione: attendono di attivare la linea che sarà posata. La cosa migliore sarebbe chiedere alla ditta che è uscita per i lavori... solo loro ti possono dire direttamente cosa c'è da fare. Un amico per attivare con Fibracity ci ha messo 3 mesi anche lui più o meno, ma prima che iniziasse questo casino, figurati ora.
P.S. deduco quindi tu sia in area bianca, c'è il thread apposito Infratel.
La ditta è Valtellina,ho un numero di telefono di qualcuno che segue i lavori ma non so se è della ditta che ha fatto i lavori .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.