PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

totocrista
11-04-2016, 18:03
L'Europa fermerà tutto.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Altamente probabile.

_ambro_
11-04-2016, 18:09
Altamente probabile.

Motivazioni? Non vi sto dando contro, sia chiaro, è una mia curiosità

totocrista
11-04-2016, 19:02
Motivazioni? Non vi sto dando contro, sia chiaro, è una mia curiosità
Il fatto che enel società privata (anche se a maggioranza pubblica), crei infrastrutture con soldi pubblici solitamente non è ben visto a livello eu.
Il fatto che si accordi solo con alcuni ecc. Ecc.
Sarebbe stato diverso se la rete fosse stata costruita direttamente da infratel come è avvenuto per quei comuni non coperti nemmeno da ADSL.

fabio892
11-04-2016, 19:14
Il fatto che enel società privata (anche se a maggioranza pubblica), crei infrastrutture con soldi pubblici solitamente non è ben visto a livello eu.
Il fatto che si accordi solo con alcuni ecc. Ecc.
Sarebbe stato diverso se la rete fosse stata costruita direttamente da infratel come è avvenuto per quei comuni non coperti nemmeno da ADSL.
ecco un altro che nn ha capito.

i soldi del progetto enel, arrivano dal portafoglio di enel. ovvero dai ricavi miliardari della bolletta energetica.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabio892
11-04-2016, 19:15
che poi i soldi pubblici rientrano nella fibra infratel di stato ma nell'altro topic. qui è OT

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

robertogl
11-04-2016, 20:47
Il fatto che enel società privata (anche se a maggioranza pubblica), crei infrastrutture con soldi pubblici solitamente non è ben visto a livello eu.
Il fatto che si accordi solo con alcuni ecc. Ecc.
Sarebbe stato diverso se la rete fosse stata costruita direttamente da infratel come è avvenuto per quei comuni non coperti nemmeno da ADSL.

Enel usa i suoi soldi per creare le sue infrastrutture. Con i soldi pubblici, l'infrastruttura resta di Infratel.
Ciò che sta facendo a Perugia resterà di Enel (sempre che si faccia qualcosa), ciò che forse verrà fatto dopo i bandi del 29 Aprile sarà di Infratel e aperto a tutti.

totocrista
11-04-2016, 21:04
Enel usa i suoi soldi per creare le sue infrastrutture. Con i soldi pubblici, l'infrastruttura resta di Infratel.
Ciò che sta facendo a Perugia resterà di Enel (sempre che si faccia qualcosa), ciò che forse verrà fatto dopo i bandi del 29 Aprile sarà di Infratel e aperto a tutti.


Quindi fatemi capire: secondo voi enel si mette a cablare con propri fondi tutta italia? Ci credete veramente? Questo lo farà nei cluster a e b. Su c e d dubito fortemente.
Ne riparliamo tra qualche anno. :) felice di essere smentito.

Per capire di che parlo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39017_banda-ultralarga-due-newco-per-enel.htm

Sono d'accordo con Roberto per il progetto pilota e i cluster a e b. Ma c e d?

P.s. questo è comunque un TR di sognatori costituito da centinaia di pagine di niente.
Sarà che non c ho capito niente ma anche tutti gli altri mica scherzano.
Innanzitutto ho letto ripetutamente dai sedicenti esperti di quest i TR che la fibra arriverà agli armadi stradali di Enel o alle cabine fino a casa e in realtà non è così, ma arriverà alla centrale TI.
Inoltre leggendovi sembra che il mese prox 224 città saranno coperte alla grande in fibra e invece i tempi saranno lunghi (si parla di quasi 3 anni).

www.pcprofessionale.it/news/fibra-enel-pompei/amp/?client=ms-android-asus#

robertogl
11-04-2016, 21:32
Quindi fatemi capire: secondo voi enel si mette a cablare con propri fondi tutta italia? Ci credete veramente? Questo lo farà nei cluster a e b. Su c e d dubito fortemente.
Ne riparliamo tra qualche anno. :) felice di essere smentito.

Per capire di che parlo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39017_banda-ultralarga-due-newco-per-enel.htm

Sono d'accordo con Roberto per il progetto pilota e i cluster a e b. Ma c e d?

È esattamente così, solo i cluster A e B saranno coperti da Enel con i loro soldi. Per i C e D si aspetta il 29 Aprile per i bandi, è stato tutto detto negli ultimi giorni ;)

coge
11-04-2016, 21:34
Ma c e d?


per C e D ci sarà una gara,
chi vorrà partecipare, enel/vodafone/tim/il mio salumiere, potrà farlo!

edit: anticipato, ma la risposta è la stessa ;)

danieleg.dg
11-04-2016, 21:55
Sarà che non c ho capito niente ma anche tutti gli altri mica scherzano.
Innanzitutto ho letto ripetutamente dai sedicenti esperti di quest i TR che la fibra arriverà agli armadi stradali di Enel o alle cabine fino a casa e in realtà non è così, ma arriverà alla centrale TI.

Sicuramente cì sarà la fibra dalla cabina di distribuzione enel al contatore, poi come arrivi dalla centrale alla cabina quello è un altro paio di maniche, potrebbe anche variare da caso a caso, ma finché non saranno posati i primi cavi non si saprà mai con certezza.

totocrista
11-04-2016, 22:28
Sicuramente cì sarà la fibra dalla cabina di distribuzione enel al contatore, poi come arrivi dalla centrale alla cabina quello è un altro paio di maniche, potrebbe anche variare da caso a caso, ma finché non saranno posati i primi cavi non si saprà mai con certezza.
"Quando Tommaso Pompei ha ricordato che*Enel Open Fiber collegherà tutti gli armadi alla rete primaria di Telecom Italia,*ha anche confermato lo stato attuale dell’infrastruttura delle telecomunicazioni in Italia.*In altre parole, la fibra sarà portata fino alle centrali telefoniche di Telecom Italia, dove risiedono anche gli apparati degli operatori di telecomunicazioni concorrenti dell’ex monopolista."

Elettrozeus84
11-04-2016, 23:13
Il fatto che enel società privata (anche se a maggioranza pubblica), crei infrastrutture con soldi pubblici solitamente non è ben visto a livello eu.
Il fatto che si accordi solo con alcuni ecc. Ecc.
Sarebbe stato diverso se la rete fosse stata costruita direttamente da infratel come è avvenuto per quei comuni non coperti nemmeno da ADSL.

A questo punto penso sia necessario riassumere come si stà sviluppando il progetto:

1) Enel interverrà direttamente nei cluster A e B, realizzando una rete FTTH che diverrà di sua proprietà, in questo caso non saranno utilizzati fondi pubblici.

2) Nei cluster C e D sono previste gare, gestite e finanziate da Infratel, con lo scopo di posare e fornire manutenzione ad una rete in fibra che rimarrà di proprietà Infratel (quindi pubblica) e non Enel. In questo caso Enel ha dichiarato di voler partecipare alle gare e poserà fibra senza esserne il proprietario, puntando ad un contratto di posa e manutenzione lungo la propria infrastruttura.
Ho già spiegato in passato che questo "escamotage" delle gare è stato proprio creato con lo scopo di non incappare in reclami da parte dell'U.E.
Non capisco quindi come potrebbero esserci problemi comunitari... potresti chiarire meglio?...

totocrista
12-04-2016, 06:02
A questo punto penso sia necessario riassumere come si stà sviluppando il progetto:

1) Enel interverrà direttamente nei cluster A e B, realizzando una rete FTTH che diverrà di sua proprietà, in questo caso non saranno utilizzati fondi pubblici.

2) Nei cluster C e D sono previste gare, gestite e finanziate da Infratel, con lo scopo di posare e fornire manutenzione ad una rete in fibra che rimarrà di proprietà Infratel (quindi pubblica) e non Enel. In questo caso Enel ha dichiarato di voler partecipare alle gare e poserà fibra senza esserne il proprietario, puntando ad un contratto di posa e manutenzione lungo la propria infrastruttura.
Ho già spiegato in passato che questo "escamotage" delle gare è stato proprio creato con lo scopo di non incappare in reclami da parte dell'U.E.
Non capisco quindi come potrebbero esserci problemi comunitari... potresti chiarire meglio?...
Se veramente verrà rispettato ciò che dici non ci sarà nessun problema.
Tutto dipende da come faranno le gare. Basta che l'ue abbia il sentore che le gare siano ad hoc per enel open fiber e interviene.

fabio892
12-04-2016, 07:14
Ma non capisco che senso abbia appoggiarsi alle centrali telefoniche pagando incosti assurdi di affitto e gestione degli spazi praticati da telecom. Comunque era il metodo più semplice per raggiungere le dorsali degli olo che per l'appunto arrivano nelle centrali coperte ull.
Io avrei ubicato tutto nelle cabine elettriche, quelle a torretta per capirci
ha senso perché le dorsali finiscono nelle centrali telefoniche, e tutti gli operatori prendono la loro banda da li.

quindi il nodo di interconnessione fra la rete di un comune e l'infrastruttura nazionale sono le centrali telefoniche.

enel non ha una rete nazionale

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabio892
12-04-2016, 07:15
A questo punto penso sia necessario riassumere come si stà sviluppando il progetto:

1) Enel interverrà direttamente nei cluster A e B, realizzando una rete FTTH che diverrà di sua proprietà, in questo caso non saranno utilizzati fondi pubblici.

2) Nei cluster C e D sono previste gare, gestite e finanziate da Infratel, con lo scopo di posare e fornire manutenzione ad una rete in fibra che rimarrà di proprietà Infratel (quindi pubblica) e non Enel. In questo caso Enel ha dichiarato di voler partecipare alle gare e poserà fibra senza esserne il proprietario, puntando ad un contratto di posa e manutenzione lungo la propria infrastruttura.
Ho già spiegato in passato che questo "escamotage" delle gare è stato proprio creato con lo scopo di non incappare in reclami da parte dell'U.E.
Non capisco quindi come potrebbero esserci problemi comunitari... potresti chiarire meglio?...
come se fosse la prima volta che viene spiegato haha

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

animalenotturno
12-04-2016, 07:53
tratto da pcprofessionale.it

Oggi, grazie alle dichiarazioni di Tommaso Pompei amministratore delegato di Enel Open Fiber, scopriamo che tra un mese saranno in pochi – 50 famiglie – a poter attivare i servizi a Perugia. Queste le parole di Tommaso Pompei: ”I lavori sull’intera città partiranno a settembre, assieme a quelli di altre quattro città del primo blocco che abbiamo annunciato giovedì scorso: Cagliari, Bari Catania e Venezia”.

Tutto rimandato a fine 2016 per fare un primo bilancio sui lavori di Perugia e su quelli delle quattro città che la seguiranno? Del resto il piano annovera 224 città, ma dichiara un tempo di lavoro di tre anni per realizzare un’infrastruttura del tipo Ftth (Fiber To The Home) o almeno del tipo Fttb (Fiber To The Building). Nel primo caso si ha il cavo in fibra ottica che arriva direttamente fino all’appartamento, nel secondo si ferma al palazzo.




:rolleyes: ma avete capito la strategia del governo Renzie? grandi proclami per una sperimentazione di nemmeno 50 famiglie (o persone?)
queste sono le solite ...renzate :read:


e ancora...
Tommaso Pompei ha ricordato che Enel Open Fiber collegherà tutti gli armadi alla rete primaria di Telecom Italia, ha anche confermato lo stato attuale dell’infrastruttura delle telecomunicazioni in Italia. In altre parole, la fibra sarà portata fino alle centrali telefoniche di Telecom Italia, dove risiedono anche gli apparati degli operatori di telecomunicazioni concorrenti dell’ex monopolista.



meditate, gente, meditate...
grandi proclami e pochi fatti, ancora...

dove c'è il governo di mezzo... tanto fumo e poco arrosto, come sempre! :read:


risiamo alle solite: tutto questo lavoro per collegarsi in Vula a Telecom

fabio892
12-04-2016, 08:02
tratto da pcprofessionale.it




:rolleyes: ma avete capito la strategia del governo Renzie? grandi proclami per una sperimentazione di nemmeno 50 famiglie (o persone?)
queste sono le solite ...renzate :read:


e ancora...



meditate, gente, meditate...
grandi proclami e pochi fatti, ancora...

dove c'è il governo di mezzo... tanto fumo e poco arrosto, come sempre! :read:


risiamo alle solite: tutto questo lavoro per collegarsi in Vula a Telecom
hai scoperto l'acqua calda. il padre eterno non porta la banda larga.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

danieleg.dg
12-04-2016, 08:15
"Quando Tommaso Pompei ha ricordato che*Enel Open Fiber collegherà tutti gli armadi alla rete primaria di Telecom Italia,*ha anche confermato lo stato attuale dell’infrastruttura delle telecomunicazioni in Italia.*In altre parole, la fibra sarà portata fino alle centrali telefoniche di Telecom Italia, dove risiedono anche gli apparati degli operatori di telecomunicazioni concorrenti dell’ex monopolista."

E secondo te un AD sa tutti i dettagli tecnici?

Psyred
12-04-2016, 08:15
Ma poi che c'entra il VULA? Portare la fibra fino alle centrali Telecom non implica mica rivendere i loro servizi bitstream.

Comunque noto grande confusione in questo progetto: prima dicono che rivenderanno solo fibra spenta, adesso pure i servizi; nello stesso articolo (quello del CRC) si legge della necessità di posare anche la tratta primaria (e dove esiste già?) come della possibilità di ospitare gli apparati di rete degli operatori nelle centrali ENEL.... Mah :fagiano:

skyscreaper
12-04-2016, 08:33
Ma poi che c'entra il VULA? Portare la fibra fino alle centrali Telecom non implica mica rivendere i loro servizi bitstream.

Comunque noto grande confusione in questo progetto: prima dicono che rivenderanno solo fibra spenta, adesso pure i servizi; nello stesso articolo (quello del CRC) si legge della necessità di posare anche la tratta primaria (e dove esiste già?) come della possibilità di ospitare gli apparati di rete degli operatori nelle centrali ENEL.... Mah :fagiano:

Portare la fibra fino alle centrali dove gli operatori sono in ULL avrebbe senso solo per tiscali/wind e/o altri OLO che fin ora non hanno steso 1 metro di primaria... evidentemente vogliono accaparrarsi anche quelli (sempre che sia vero).

Penso che i dettagli tecnici li sapremo solo dopo che verranno cablati i primi 50 utenti... sperando che uno di loro sia abbastanza nerd da pubblicare qui su Hwupgrade :sofico:

_ambro_
12-04-2016, 08:52
Domanda puramente tecnica: che capacità ha il collegamento in fibra onu-centrale attualmente?

totocrista
12-04-2016, 08:56
E secondo te un AD sa tutti i dettagli tecnici?
Ma nemmeno tu però:)
O mi sbaglio?

Psyred
12-04-2016, 08:59
Portare la fibra fino alle centrali dove gli operatori sono in ULL avrebbe senso solo per tiscali/wind e/o altri OLO che fin ora non hanno steso 1 metro di primaria... evidentemente vogliono accaparrarsi anche quelli (sempre che sia vero).

Penso che i dettagli tecnici li sapremo solo dopo che verranno cablati i primi 50 utenti... sperando che uno di loro sia abbastanza nerd da pubblicare qui su Hwupgrade :sofico:

Beh ma loro hanno già un accordo commerciale con Wind, non lo sapevano che non possiedono tratte primarie cablate?

danieleg.dg
12-04-2016, 09:04
Ma nemmeno tu però:)
O mi sbaglio?

E infatti dicevo che finché non saranno posati i primi cavi non ne avremo certezza.

Domanda puramente tecnica: che capacità ha il collegamento in fibra onu-centrale attualmente?

Se non ricordo male dovrebbe essere 2.5Gb/s in down e 1.25Gb/s in up.

skyscreaper
12-04-2016, 09:05
E infatti dicevo che finché non saranno posati i primi cavi non ne avremo certezza.



Se non ricordo male dovrebbe essere 2.5Gb/s in up e 1.25Gb/s in down.

Quello è il gpon e comunque è il contrario.

Le onu in fttc nella tratta fino alla centrale sono a Gbit.

fabio892
12-04-2016, 09:18
Ma poi che c'entra il VULA? Portare la fibra fino alle centrali Telecom non implica mica rivendere i loro servizi bitstream.

Comunque noto grande confusione in questo progetto: prima dicono che rivenderanno solo fibra spenta, adesso pure i servizi; nello stesso articolo (quello del CRC) si legge della necessità di posare anche la tratta primaria (e dove esiste già?) come della possibilità di ospitare gli apparati di rete degli operatori nelle centrali ENEL.... Mah :fagiano:
è chiaro che è una cavolata quella di portare la fibra solo dal contatore alla cabina. enel porterà la fibra affinché l'infrastruttura sia completa e funzionale, integrandosi con le reti già presenti, o stendendola da sé.

ma la fibra enel deve essere collegata alla rete nazionale, e il punto più vicino sono appunto le centrali telefoniche di telecom italia.

l'AD ha detto che stenderanno rete secondaria (ultimo miglio), rete primaria (dalle cabine alle centrali telecom), rete verticale (interno delle abitazioni). tutto sarà fatto da open fiber.

sono allo studio degli accordi per integrarsi con reti già esistenti come quella di fastweb. ma ancora niente di definito.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
12-04-2016, 09:21
Per me questo thread si puo' anche chiudere e tenerlo in alto a futura memoria, torniamo tra tre anni e vediamo allora cosa e' stato fatto, per adesso e' tutto solo fumo.

Psyred
12-04-2016, 09:48
è chiaro che è una cavolata quella di portare la fibra solo dal contatore alla cabina. enel porterà la fibra affinché l'infrastruttura sia completa e funzionale, integrandosi con le reti già presenti, o stendendola da sé.

ma la fibra enel deve essere collegata alla rete nazionale, e il punto più vicino sono appunto le centrali telefoniche di telecom italia.

l'AD ha detto che stenderanno rete secondaria (ultimo miglio), rete primaria (dalle cabine alle centrali telecom), rete verticale (interno delle abitazioni). tutto sarà fatto da open fiber.

sono allo studio degli accordi per integrarsi con reti già esistenti come quella di fastweb. ma ancora niente di definito.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Si ma spesso la rete primaria in quelle aree esiste già (Telecom/Vodafone/Fastweb) mi sembra solo uno spreco di risorse duplicare infrastrutture già presenti. Dubito poi che saranno sufficienti quei 2,5 miliardi per cablare primarie + secondarie di 224 città. A meno che non abbiano intenzione di coprire pochi quartieri.

fabio892
12-04-2016, 09:56
Si ma spesso la rete primaria in quelle aree esiste già (Telecom/Vodafone/Fastweb) mi sembra solo uno spreco di risorse duplicare infrastrutture già presenti. Dubito poi che saranno sufficienti quei 2,5 miliardi per cablare primarie + secondarie di 224 città. A meno che non abbiano intenzione di coprire pochi quartieri.
bisogna vedere però se quella presente è stata pensata anche per una ftth. la rete primaria è il minimo. il problema è allacciare ogni singola abitazione con l'ultimo miglio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Vega80
12-04-2016, 10:04
Salve a tutti, correggetemi se sbaglio, quindi mi sembra di capire che Enel, dovrà in ogni caso pagare l'affitto delle centrali a Telecom, dico bene?

MX4
12-04-2016, 10:05
Si ma spesso la rete primaria in quelle aree esiste già (Telecom/Vodafone/Fastweb) mi sembra solo uno spreco di risorse duplicare infrastrutture già presenti. Dubito poi che saranno sufficienti quei 2,5 miliardi per cablare primarie + secondarie di 224 città. A meno che non abbiano intenzione di coprire pochi quartieri.

Ma infatti questo progetto è una contraddizione dopo l'altra, mi pare che questo sia palese da tempo

fabio892
12-04-2016, 10:26
Salve a tutti, correggetemi se sbaglio, quindi mi sembra di capire che Enel, dovrà in ogni caso pagare l'affitto delle centrali a Telecom, dico bene?

tutti gli operatori pagano a telecom l'utilizzo della sala OLO per la loro infrastruttura proprietaria. ma non è altro che la condivisione di spese di gestione di un edificio.

comunque non è detto che abbiano bisogno di spazio fisico, ma magari debbano solo collegarsi al punto di consegna telecom, da cui poi parte la rete nazionale.

Vega80
12-04-2016, 10:34
tutti gli operatori pagano a telecom l'utilizzo della sala OLO per la loro infrastruttura proprietaria. ma non è altro che la condivisione di spese di gestione di un edificio.

comunque non è detto che abbiano bisogno di spazio fisico, ma magari debbano solo collegarsi al punto di consegna telecom, da cui poi parte la rete nazionale.

Si avranno maggiori dettagli tecnici prima dell'avvio dei lavori di copertura della 50 famiglie pilota?

skyscreaper
12-04-2016, 10:45
Si avranno maggiori dettagli tecnici prima dell'avvio dei lavori di copertura della 50 famiglie pilota?

L'unica possibilità di vedere / sapere / capire come procedono le cose è andare a perugia e girarsi tutta la città cercando di individuare gli operatori Enel Open Fiber e chiedergli esplicitamente:


Ciao, cosa state facendo? Come lo fate? Posso riprenderti mentre lavori?


:sofico: :oink: :ciapet:

totocrista
12-04-2016, 10:53
Se non ricordo male dovrebbe essere 2.5Gb/s in down e 1.25Gb/s in up.

Sbagliato.
1Gbps totali.
Ribadisco comunque.
Questo thread è pura fuffa

Vega80
12-04-2016, 11:04
L'unica possibilità di vedere / sapere / capire come procedono le cose è andare a perugia e girarsi tutta la città cercando di individuare gli operatori Enel Open Fiber e chiedergli esplicitamente:


Ciao, cosa state facendo? Come lo fate? Posso riprenderti mentre lavori?


:sofico: :oink: :ciapet:
oppure chiedere a qualche buon samaritano utente del forum di Perugia :)

diaretto
12-04-2016, 11:06
Sbagliato.
1Gbps totali.
Ribadisco comunque.
Questo thread è pura fuffa

+1 grande come una casa.

Vega80
12-04-2016, 11:11
+1 grande come una casa.
Secondo me il punto è che, ad esempio quando parti il primo progetto FTTCAB di Telecom, si iniziò a parlarne già nel 2010 e all'epoca più o meno già si sapeva che tipo di collegamenti sarebbero stati realizzati, ma adesso invece è tutto molto nebuloso, nonostante manchi solamente un mese all'inizio dei lavori...e il progetto sembra essere molto più ambizioso...

skyscreaper
12-04-2016, 11:13
Secondo me il punto è che, ad esempio quando parti il primo progetto FTTCAB di Telecom, si iniziò a parlarne già nel 2010 e all'epoca più o meno già si sapeva che tipo di collegamenti sarebbero stati realizzati, ma adesso invece è tutto molto nebuloso, nonostante manchi solamente un mese all'inizio dei lavori...e il progetto sembra essere molto più ambizioso...

I lavori veri e propri non partono prima di settembre... le prime "50 famiglie di perugia" sono sicuro che sono già state cablate e sono in fase di testing in modo da poterle pubblicizzare agli inizi di maggio come annunciato.

Vega80
12-04-2016, 11:16
I lavori veri e propri non partono prima di settembre... le prime "50 famiglie di perugia" sono sicuro che sono già state cablate e sono in fase di testing in modo da poterle pubblicizzare agli inizi di maggio come annunciato.

Si è parlato dei criteri con le quali sono state scelte queste famiglie?

skyscreaper
12-04-2016, 11:17
Si è parlato dei criteri con le quali sono state scelte queste famiglie?

No. si sa solo questo:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40753_pompei-non-solo-fibra-spenta-venderemo-anche-servizi.htm

Pompei svela anche altri dettagli in merito alla realizzazione del progetto che punta a portare la fibra in 224 città (che valgono il 48% del Pil) partendo da Perugia “dove entro maggio saranno allacciati i primi 50 utenti”.

Il problema è che Enel Open Fiber non ha nemmeno un sito web "suo" di riferimento... quindi non si sanno i dettagli tecnici dell'azienda... se affida ad altre aziende il cablaggio.... niente di niente sui tecnicismi che ovviamente fin ora sono molto riservate.

Vega80
12-04-2016, 11:25
No. si sa solo questo:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40753_pompei-non-solo-fibra-spenta-venderemo-anche-servizi.htm

“Intanto offriremo alle telco che compreranno la nostra fibra anche i servizi di hosting, ospiteremo i loro apparati di rete nelle nostre centrali. E poi stiamo pensando anche alla vendita di fibra accesa: porzioni virtuali di fibra. Anche con la possibilità di ampiezza di banda differente e quindi diversificata per prezzo”



Il problema è che Enel Open Fiber non ha nemmeno un sito web "suo" di riferimento... quindi non si sanno i dettagli tecnici dell'azienda... se affida ad altre aziende il cablaggio.... niente di niente sui tecnicismi che ovviamente fin ora sono molto riservate.
Cosa intende per "nostre centrali"?
Essendo diventato in tutto e per tutto un ramo del gruppo Enel secondo me un sito prima o poi verrà sviluppato, sarebbe auspicabile visto il ruolo importante che svolgeranno.

skyscreaper
12-04-2016, 11:28
Cosa intende per "nostre centrali"?


E chi lo sà? Boh... Il succo è che non si sa niente... un AD non saprà mai dirti e mai dirà ai giornali: useremo gli apparati huawei con tot porte disponibili, scaveremo, useremo i pali, infiliamo la fibra nei gasdotti...

Non si sa niente.

Vega80
12-04-2016, 11:31
E chi lo sà? Boh... Il succo è che non si sa niente... un AD non saprà mai dirti e mai dirà ai giornali: useremo gli apparati huawei con tot porte disponibili, scaveremo, useremo i pali, infiliamo la fibra nei gasdotti...

Non si sa niente.

Perche le centrali che possiede Enel sono quelle elettriche...quindi come diceva il vecchio Lubrano, la domanda sorge spontanea...:)

fabio892
12-04-2016, 11:42
intende la cabine di enel distribuzione che ha sul territorio. piu o meno grandi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Psyred
12-04-2016, 11:45
Cosa intende per "nostre centrali"?
Essendo diventato in tutto e per tutto un ramo del gruppo Enel secondo me un sito prima o poi verrà sviluppato, sarebbe auspicabile visto il ruolo importante che svolgeranno.

Immagino intenda le sottostazioni elettriche (le centrali più grosse), dato che oltretutto sono già cablate in fibra da anni.

Starace, dal canto suo, ha tenuto a precisare che Enel non è una neofita in fatto di fibra: “Non è la prima volta che Enel si occupa di fibra. All’epoca di Franco Tatò vennero collegate in fibra tutte le sottostazioni elettriche”.

Volendo anche nelle cabine, ma dovrebbero interconnetterle tramite anelli urbani in fibra.

Vega80
12-04-2016, 11:45
intende la cabine di enel distribuzione che ha sul territorio. piu o meno grandi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Tipo queste? https://www.google.it/search?q=cabine+secondarie+MT/BT&espv=2&biw=1920&bih=979&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi20tWm9YjMAhULGCwKHf--BCEQ_AUIBigB#imgrc=QSscXyQy18WvgM%3A

fano
12-04-2016, 12:09
Si però non ha senso fare la connessione Contatore ---> Centrali Enel (o sotto-stazioni o quel che è) se no un'azienda come Vodafone che è si è sbattuta a creare una rete FTTC che se ne fa della Fibra posata tra gli armadi in strada e le Centrali "Telecom"?
Effettivamente l'AD sembra avere le idee confuse speriamo che i tecnici, invece, abbiano le idee chiare!

Che poi bypassare le Centrali Telecom come cosa non sarebbe nemmeno male visto come si comportano con gli apparati della concorrenza però temo ormai sia tardi...

P.S. Le 50 famiglie a Perugia mi sa che sono "clientela amica" ovvero dipendenti / parenti di dipendenti Enel...

Vega80
12-04-2016, 12:19
Si però non ha senso fare la connessione Contatore ---> Centrali Enel (o sotto-stazioni o quel che è) se no un'azienda come Vodafone che è si è sbattuta a creare una rete FTTC che se ne fa della Fibra posata tra gli armadi in strada e le Centrali "Telecom"?
Effettivamente l'AD sembra avere le idee confuse speriamo che i tecnici, invece, abbiano le idee chiare!

Che poi bypassare le Centrali Telecom come cosa non sarebbe nemmeno male visto come si comportano con gli apparati della concorrenza però temo ormai sia tardi...

P.S. Le 50 famiglie a Perugia mi sa che sono "clientela amica" ovvero dipendenti / parenti di dipendenti Enel...

Li prendono a calci? :eek:

Psyred
12-04-2016, 12:40
Si però non ha senso fare la connessione Contatore ---> Centrali Enel (o sotto-stazioni o quel che è) se no un'azienda come Vodafone che è si è sbattuta a creare una rete FTTC che se ne fa della Fibra posata tra gli armadi in strada e le Centrali "Telecom"?
Effettivamente l'AD sembra avere le idee confuse speriamo che i tecnici, invece, abbiano le idee chiare!

Che poi bypassare le Centrali Telecom come cosa non sarebbe nemmeno male visto come si comportano con gli apparati della concorrenza però temo ormai sia tardi...

P.S. Le 50 famiglie a Perugia mi sa che sono "clientela amica" ovvero dipendenti / parenti di dipendenti Enel...

Una soluzione del genere potrebbe convenire a Infostrada però, per questi motivi:

Da Intervista a Franco Tatò (http://www.lettera43.it/esclusive/banda-ultra-larga-l-ex-ad-di-enel-tato-telecom-dorme_43675170148.htm)

R. Io feci due cose a Enel. La prima fu l'operazione Wind: abbiamo installato 12 mila chilometri di fibra ottica proprio perché ci risultava molto economico usare i cavi dell'alta tensione. Inoltre in pochi sanno che Enel aveva una rete di telefonia mobile precedente.
D. Quanto tempo ci volle?
R. Con l'installazione della fibra ottica riuscimmo ad avere una copertura su tutto il territorio nazionale in neanche due anni. Se pensa al tempo che ci sta mettendo Tre...


In pratica per loro potrebbe essere sufficiente installare gli OLT nelle SSE e allacciarli alle dorsali "ereditate" da ENEL (adesso mi risulta siano gestite da TERNA).

Tutto dipende da cosa hanno intenzione di fare realmente, perchè al momento di chiarezza ne vedo ben poca...

Ren
12-04-2016, 12:49
Roma farà parte del progetto ENEL ?

corra98
12-04-2016, 12:54
Roma farà parte del progetto ENEL ?



No

fabio336
12-04-2016, 13:38
In pratica per loro potrebbe essere sufficiente installare gli OLT nelle SSE e allacciarli alle dorsali "ereditate" da ENEL (adesso mi risulta siano gestite da TERNA).

Tutto dipende da cosa hanno intenzione di fare realmente, perchè al momento di chiarezza ne vedo ben poca...
tra l'altro qualche anno fa c'è stata anche una causa Terna > wind
http://it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE69505620101006

skyscreaper
12-04-2016, 13:49
http://www.primaonline.it/2016/04/08/232859/trattative-in-stadio-avanzato-per-la-fusione-tra-enel-open-fiber-e-metroweb-per-portare-la-banda-larga-in-italia-telecom-valuta-lipotesi-di-una-partnership-infografica/

questa può essere interessante.

Psyred
12-04-2016, 14:03
tra l'altro qualche anno fa c'è stata anche una causa Terna > wind
http://it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE69505620101006

Si, se il contratto non è stato rimodulato Wind pagava a TERNA circa 13 milioni di € l'anno (giudicato prezzo di favore) per l'affitto di quelle dorsali.

Ciao1990
13-04-2016, 00:41
Riferendomi alla news di skyscreaper:
Se Telecom decidesse di far parte del progetto Enel, il pontenziale del progetto crescerebbe notevolmente sia nelle Aree A e B, che in quelle C e D.
Potremmo veramente raggiungere in breve tempo (3 anni) una percentuale di FTTH altissima (Telecom ha un numero di Copertura di FTTC da trasformare in FTTH altissimo ).
Quello che mi dispiacerebbe e che si perderebbe in buona parte i vantaggi di una doppia rete concorrenziale da affittare.

Comunque per evitare tante delusioni, vorrei smorzare gli entusiasmi.
I lavori enel avranno in 3 anni (quasi certamente), ma non vuol dire che gli operatori si attaccheranno e sopratutto che decideranno di attivare gli apparati in centrale in tempi brevi.

Prendiamo il caso del progetto Blu Campania, sono a conoscenza di un bel numero di città nel salernitano dove ormai da molti mesi sono stati istallati famosi ROE, il progetto Blu Campania è ormai stato completato da diversi mesi ed è stato ritenuto un grande successo, ma telecom non ci pensa proprio ad istallare in tempi brevi gli apparati in centrale e probabilmente molte centrali saranno predisposte per il FTTH non prima del 2018 eppure i lavori di posa della fibra e dei ROE è stata completata.
Tutto questo per fare una distinzione tra concetto di predisposizione e servizio attivabile.

Il Progetto Enel porterà grandi benefici ed è importante, ma eviterei di cadere in eccessi di entusiasmo.

boh15
13-04-2016, 09:43
pronto l'ultimo miglio, non vedo perche' enel dovrebbe opporsi a noleggiarlo anche a piccoli e medi operatori locali che oggi fanno consulenza IT o forniscono connettivita' senza fili.

non e' detto che non nasca alcun altro operatore oltretutto, vedi la nascita di fastweb a seguire l'avvio della copertura in fo da parte di aem.

in ogni caso, come e' stato piu' volte qui ribadito, l'ad di enel ha un forte background tecnico piu' che manageriale, e pare nella societa' abbiano le idee piu' chiare di quanto lasciano trapelare, idee che non mi risultano rivolte a 224 comuni.

oltretutto, ora i bandi di gara saranno scritti in modo da far astenere telecom dal presentarsi, visto che dovrebbero richiedere la proprieta' pubblica delle rete, cosa a loro parecchio indigesta

Vega80
13-04-2016, 10:05
Riferendomi alla news di skyscreaper:
Se Telecom decidesse di far parte del progetto Enel, il pontenziale del progetto crescerebbe notevolmente sia nelle Aree A e B, che in quelle C e D.
Potremmo veramente raggiungere in breve tempo (3 anni) una percentuale di FTTH altissima (Telecom ha un numero di Copertura di FTTC da trasformare in FTTH altissimo ).
Quello che mi dispiacerebbe e che si perderebbe in buona parte i vantaggi di una doppia rete concorrenziale da affittare.

Comunque per evitare tante delusioni, vorrei smorzare gli entusiasmi.
I lavori enel avranno in 3 anni (quasi certamente), ma non vuol dire che gli operatori si attaccheranno e sopratutto che decideranno di attivare gli apparati in centrale in tempi brevi.

Prendiamo il caso del progetto Blu Campania, sono a conoscenza di un bel numero di città nel salernitano dove ormai da molti mesi sono stati istallati famosi ROE, il progetto Blu Campania è ormai stato completato da diversi mesi ed è stato ritenuto un grande successo, ma telecom non ci pensa proprio ad istallare in tempi brevi gli apparati in centrale e probabilmente molte centrali saranno predisposte per il FTTH non prima del 2018 eppure i lavori di posa della fibra e dei ROE è stata completata.
Tutto questo per fare una distinzione tra concetto di predisposizione e servizio attivabile.

Il Progetto Enel porterà grandi benefici ed è importante, ma eviterei di cadere in eccessi di entusiasmo.

Beh ma in questo caso teoricamente, essendoci degli accordi con Wind e Vodafone, le probabilità che dopo il completamento del progetto il servizio abbia inizio nel più breve tempo possibile dovrebbero più alte.

_ambro_
13-04-2016, 12:14
[...]Telecom ha un numero di Copertura di FTTC da trasformare in FTTH altissimo )[...]

Ma sarebbe davvero sufficiente solamente posare una secondaria in fibra per trasformare una FTTC in FTTH?

skyscreaper
13-04-2016, 12:26
Teoricamente e tecnicamente pure.... Si con degli adeguamenti ovviamente

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

robertogl
13-04-2016, 12:29
Domanda: ho il file XLSX con tutti i luoghi nei cluster C e D, ma c'è modo di sapere effettivamente se si è nel C o nel D?

fabio892
14-04-2016, 09:34
2 anni di lavori per coprire le cittá medie di 200 mila abitanti all'80%.

3/4 anni per completare l'intero progetto di 224 cittá.

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/04/14/banda-larga-enel30-mesi-per-224-citta_621a3e69-f3de-4268-bfe8-1b8bd5aee327.html

robertogl
14-04-2016, 09:46
2 anni di lavori per coprire le cittá medie di 200 mila abitanti all'80%.

3/4 anni per completare l'intero progetto di 224 cittá.

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/04/14/banda-larga-enel30-mesi-per-224-citta_621a3e69-f3de-4268-bfe8-1b8bd5aee327.html

Sì insomma, considerando che ci sono 8000 comuni e questi coprono 224 città, chissà quanto ci metteranno a coprire tutta Italia, come dicono di voler fare. Anche perché i comuni restanti sono i più difficili (facile coprire città con 200mila abitanti, dove la densità abitativa è elevata).

skyscreaper
14-04-2016, 10:47
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-04-09/due-settimane-chiudere-metroweb-enel-081735_PRV.shtml?uuid=ACg5gS4C


Chissà gli effetti di questa possibile fusione.

fabio892
14-04-2016, 10:49
Sì insomma, considerando che ci sono 8000 comuni e questi coprono 224 città, chissà quanto ci metteranno a coprire tutta Italia, come dicono di voler fare. Anche perché i comuni restanti sono i più difficili (facile coprire città con 200mila abitanti, dove la densità abitativa è elevata).

non c'è un piano per coprire tutta l'italia.


c'è un piano per coprire 224 cittá prima del 2020.

fabio892
14-04-2016, 10:53
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-04-09/due-settimane-chiudere-metroweb-enel-081735_PRV.shtml?uuid=ACg5gS4C


Chissà gli effetti di questa possibile fusione.

nessuna. se non per enel di accaparrarsi il know-how di metroweb, che enel stessa non ha.

metroweb è un topolino rispetto ad enel.

DvL^Nemo
14-04-2016, 12:36
http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=48

I 224 comuni piu' popolosi, saranno loro ?

Roma,Milano,Napoli,Torino,Palermo,Genova,Bologna,Firenze,Bari,Catania,Venezia,Verona,Messina,Padova,Trieste,Taranto,Brescia,Prato,Parma,Modena,Reggio Calabria,Reggio Emilia,Perugia,Livorno,Ravenna,Cagliari,Foggia,Rimini,Salerno,Ferrara,Sassari,Latina,Siracusa,Monza,Pescara,Giugliano in Campania,Bergamo,Forlì,Trento,Vicenza,Terni,Bolzano,Novara,Piacenza,Ancona,Andria,Udine,Arezzo,Cesena,Barletta,Pesaro,Lecce,La Spezia,Alessandria,Catanzaro,Pistoia,Pisa,Lucca,Brindisi,Guidonia Montecelio,Torre del Greco,Como,Treviso,Marsala,Busto Arsizio,Grosseto,Pozzuoli,Sesto San Giovanni,Varese,Casoria,Caserta,Gela,Asti,Fiumicino,Cinisello Balsamo,Ragusa,Aprilia,Pavia,Cremona,Quartu Sant'Elena,Lamezia Terme,Carpi,Altamura,L'Aquila,Massa,Imola,Trapani,Cosenza,Potenza,Viterbo,Castellammare di Stabia,Afragola,Carrara,Vigevano,Caltanissetta,Viareggio,Vittoria,Pomezia,Savona,Fano,Crotone,Matera,Benevento,Legnano,Molfetta,Agrigento,Marano di Napoli,Acerra,Olbia,Faenza,Cerignola,Manfredonia,Foligno,Moncalieri,Tivoli,Trani,Cuneo,Bitonto,Bagheria,Portici,Bisceglie,Sanremo,Avellino,Teramo,Modica,San Severo,Cava de' Tirreni,Anzio,Ercolano,Siena,Montesilvano,Aversa,Velletri,Civitavecchia,Gallarate,Acireale,Rovigo,Chieti,Mazara del Vallo,Pordenone,Scafati,Battipaglia,Scandicci,Rho,Collegno,Casalnuovo di Napoli,Ascoli Piceno,Chioggia,Campobasso,Misterbianco,Monopoli,Martina Franca,Sesto Fiorentino,Ardea,Rivoli,Mantova,Nettuno,Corato,Paternò,Nichelino,Lecco,Empoli,Cologno Monzese,Settimo Torinese,Rieti,San Benedetto del Tronto,Paderno Dugnano,Vercelli,Frosinone,Nocera Inferiore,Capannori,San Giorgio a Cremano,Campi Bisenzio,Terracina,Alcamo,Cascina,Senigallia,Biella,Lissone,Lodi,Seregno,Alghero,Gravina in Puglia,Bassano del Grappa,Torre Annunziata,Macerata,Rozzano,Imperia,Avezzano,Marino,San Donà di Piave,Civitanova Marche,Albano Laziale,Desio,Barcellona Pozzo di Gotto,Sciacca,Sassuolo,Ladispoli,Vasto,Monterotondo,Quarto,Corigliano Calabro,Jesi,Città di Castello,Cantù,Marcianise,Pomigliano d'Arco,Fasano,Eboli,Fondi,Schio,Saronno,Monreale,Voghera,Merano,Maddaloni,Rovereto,Caltagirone,Mira,Spoleto,Modugno,Ciampino,Carini,Formia

Kikko90
14-04-2016, 12:39
Chissà, però non penso Roma e... Milano ormai anche nei bagni arriva!

pabloweb
14-04-2016, 12:42
Il primo è Roma dove, come già detto enel non c'è. Quindi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

robertogl
14-04-2016, 12:54
non c'è un piano per coprire tutta l'italia.


c'è un piano per coprire 224 cittá prima del 2020.

A parole continuano a dirlo, il piano non c'è. Ma in qualsiasi intervista lo ripetono...

totocrista
14-04-2016, 13:19
http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=48

I 224 comuni piu' popolosi, saranno loro ?

Roma,Milano,Napoli,Torino,Palermo,Genova,Bologna,Firenze,Bari,Catania,Venezia,Verona,Messina,Padova,Trieste,Taranto,Brescia,Prato,Parma,Modena,Reggio Calabria,Reggio Emilia,Perugia,Livorno,Ravenna,Cagliari,Foggia,Rimini,Salerno,Ferrara,Sassari,Latina,Siracusa,Monza,Pescara,Giugliano in Campania,Bergamo,Forlì,Trento,Vicenza,Terni,Bolzano,Novara,Piacenza,Ancona,Andria,Udine,Arezzo,Cesena,Barletta,Pesaro,Lecce,La Spezia,Alessandria,Catanzaro,Pistoia,Pisa,Lucca,Brindisi,Guidonia Montecelio,Torre del Greco,Como,Treviso,Marsala,Busto Arsizio,Grosseto,Pozzuoli,Sesto San Giovanni,Varese,Casoria,Caserta,Gela,Asti,Fiumicino,Cinisello Balsamo,Ragusa,Aprilia,Pavia,Cremona,Quartu Sant'Elena,Lamezia Terme,Carpi,Altamura,L'Aquila,Massa,Imola,Trapani,Cosenza,Potenza,Viterbo,Castellammare di Stabia,Afragola,Carrara,Vigevano,Caltanissetta,Viareggio,Vittoria,Pomezia,Savona,Fano,Crotone,Matera,Benevento,Legnano,Molfetta,Agrigento,Marano di Napoli,Acerra,Olbia,Faenza,Cerignola,Manfredonia,Foligno,Moncalieri,Tivoli,Trani,Cuneo,Bitonto,Bagheria,Portici,Bisceglie,Sanremo,Avellino,Teramo,Modica,San Severo,Cava de' Tirreni,Anzio,Ercolano,Siena,Montesilvano,Aversa,Velletri,Civitavecchia,Gallarate,Acireale,Rovigo,Chieti,Mazara del Vallo,Pordenone,Scafati,Battipaglia,Scandicci,Rho,Collegno,Casalnuovo di Napoli,Ascoli Piceno,Chioggia,Campobasso,Misterbianco,Monopoli,Martina Franca,Sesto Fiorentino,Ardea,Rivoli,Mantova,Nettuno,Corato,Paternò,Nichelino,Lecco,Empoli,Cologno Monzese,Settimo Torinese,Rieti,San Benedetto del Tronto,Paderno Dugnano,Vercelli,Frosinone,Nocera Inferiore,Capannori,San Giorgio a Cremano,Campi Bisenzio,Terracina,Alcamo,Cascina,Senigallia,Biella,Lissone,Lodi,Seregno,Alghero,Gravina in Puglia,Bassano del Grappa,Torre Annunziata,Macerata,Rozzano,Imperia,Avezzano,Marino,San Donà di Piave,Civitanova Marche,Albano Laziale,Desio,Barcellona Pozzo di Gotto,Sciacca,Sassuolo,Ladispoli,Vasto,Monterotondo,Quarto,Corigliano Calabro,Jesi,Città di Castello,Cantù,Marcianise,Pomigliano d'Arco,Fasano,Eboli,Fondi,Schio,Saronno,Monreale,Voghera,Merano,Maddaloni,Rovereto,Caltagirone,Mira,Spoleto,Modugno,Ciampino,Carini,Formia
Formia più popoloso non mi risulta.

Miciob
15-04-2016, 07:19
Formia più popoloso non mi risulta.
ma nemmeno Roma mi risulta sinceramente...

n3o999
15-04-2016, 13:17
Ma è vero che Enel darà ftth a molti comuni?

Come funzionerebbe? Cioè dovrebbero modificare il contatore Enel o cos altro?

Romariolele
15-04-2016, 15:46
Ma è vero che Enel darà ftth a molti comuni?

Come funzionerebbe? Cioè dovrebbero modificare il contatore Enel o cos altro?

Ma che domanda é?;)

Enel dovrebbe portare il cavo in fibra ottica dalla tua abitazione alla SSE (sottostazione elettrica) da cui poi si collegherà alla rete di un operatore di TLC.
La sostituzione dei nuovi contatori non ha nessuna attinenza con questo progetto, salvo approfittare del momento in cui ti faranno arrivare in casa il cavo ottico, per sostituirti anche il contatore

Il progetto è ancora molto fumoso e non ci sono info specifiche

waterspray
16-04-2016, 20:31
Salve a tutti,
per cercare di capirci qualcosa e magari fare un servizio utile ho provato a stilare una lista (parziale) dei comuni italiani con più probabilità di finire nel progetto di enel, queste sono le città venute fuori :read: :
• Albignasego
• Alessandria
• Ancona
• Aprilia
• Arezzo
• Asti
• Bari
• Bergamo
• Bollate
• Bolzano
• Bovezzo
• Brescia
• Brindisi
• Brugherio
• Busto Arsizio
• Cagliari
• Camposano
• Carpi
• Carrara
• Casalecchio di Reno
• Casale Monferrato
• Casoria
• Catania
• Catanzaro
• Cesena
• Cinisello Balsamo
• Civitanova Marche
• Cologno Monzese
• Collegno
• Como
• Cormano
• Corsico
• Cosenza
• Cremona
• Cuneo
• Desio
• Dolo
• Eboli
• Empoli
• Este
• Fano
• Ferrara
• Forlì
• Frosinone
• Faenza
• Firenze
• Foggia
• Formigine
• Gela
• Gallarate
• Genova
• Giugliano in Campania
• Gorizia
• Grosseto
• Grugliasco
• Guidonia Montecelio
• Imola
• Imperia
• Ivrea
• Jesi
• Latina
• Lecce
• Legnano
• Lissone
• Lucca
• La Spezia
• Lamezia Terme
• Lecco
• Legnago
• Livorno
• Lodi
• Lugo
• Macerata
• Magenta
• Mantova
• Massa
• Matera
• Messina
• Modena
• Moncalieri
• Monza
• Marsala
• Massa di Somma
• Mazzano
• Meda
• Mirandola
• Montebelluna
• Muggiò
• Napoli
• Novara
• Nichelino
• Nola
• Opera
• Paderno Dugnano
• Padova
• Palermo
• Perugia
• Parma
• Pesaro
• Pescara
• Piacenza
• Pisa
• Pistoia
• Pomezia
• Pordenone
• Potenza
• Prato
• Pasian di Prato
• Pavia
• Pero
• Perugia
• Peschiera del Garda
• Pinerolo
• Pioltello
• Pozzuoli
• Quartu Sant'Elena
• Ragusa
• Ravenna
• Reggio di Calabria
• Reggio nell'Emilia
• Rho
• Riccione
• Rimini
• Rivoli
• Rozzano
• Rocca di Papa
• Rovereto
• Rovigo
• Rubano
• Rubiera
• Salerno
• San Donato Milanese
• San Mauro Torinese
• Saronno
• Sassari
• Sassuolo
• Savona
• Seregno
• Sesto San Giovanni
• Settimo Torinese
• San Donà di Piave
• San Giorgio a Cremano
• San Giovanni in Persiceto
• San Giuliano Milanese
• San Lazzaro di Savena
• San Martino Buon Albergo
• San Sebastiano al Vesuvio
• Sanremo
• Scanzorosciate
• Senigallia
• Seveso
• Siena
• Siracusa
• Sondrio
• Terni
• Taranto
• Trento
• Treviso
• Trieste
• Terni
• Thiene
• Torri di Quartesolo
• Tortona
• Tradate
• Treviglio
• Udine
• Varese
• Venezia
• Verona
• Viareggio
• Vicenza
• Voghera
• Venaria Reale
• Vigevano
• Villafranca di Verona
• Vimercate
• Viterbo
• Zola Predosa

Quello che ho fatto è stato principalmente incrociare i dati dei comuni coperti da fttc vodafone (sia VULA che SLU), dato che è la partner principale di enel e quindi è probabile che copriranno maggiormente dove essa è presente, con i dati delle aree nere e grigie, quindi cluster A e B. Risultano circa 180 località, ora non le contate a mano ma dalle parole di word :Prrr: che secondo me potrebbero essere le più probabili :D

DvL^Nemo
16-04-2016, 20:46
Salve a tutti,
per cercare di capirci qualcosa e magari fare un servizio utile ho provato a stilare una lista (parziale) dei comuni italiani con più probabilità di finire nel progetto di enel, queste sono le città venute fuori :read: :
Quello che ho fatto è stato principalmente incrociare i dati dei comuni coperti da fttc vodafone (sia VULA che SLU), dato che è la partner principale di enel e quindi è probabile che copriranno maggiormente dove essa è presente, con i dati delle aree nere e grigie, quindi cluster A e B. Risultano circa 180 località, ora non le contate a mano ma dalle parole di word :Prrr: che secondo me potrebbero essere le più probabili :D

Interessante Pero, 11'000 abitanti..

L_Rogue
17-04-2016, 10:57
Interessante Pero, 11'000 abitanti..

Vabbe', ma è da prendere con le molle. In quella lista ci sono anche comuni come il mio in cui Vodafone ha appena una manciata di armadi attivi.

Però ho visto spuntare la terza colonnina enel in molti posti e questo mi dà speranza sia per l'FTTH TIM sia per quella ENEL.

ppfanta78
17-04-2016, 12:18
Però ho visto spuntare la terza colonnina enel in molti posti e questo mi dà speranza sia per l'FTTH TIM sia per quella ENEL.

per la FTTH (fibra a casa) in giro per le strade non servono ne contatori ne armadi, la fibra arriva dalla centrale a casa

L_Rogue
17-04-2016, 13:23
per la FTTH (fibra a casa) in giro per le strade non servono ne contatori ne armadi, la fibra arriva dalla centrale a casa

Era per dire che più operatori investono in determinate aree, più facile che si facciano investimenti ulteriori per la FTTH. Nessuno investe con soldi propri in aree non redditizie.

E comunque il mio comune è incluso nel progetto iniziale FTTH di TIM.

Imrahil
17-04-2016, 23:12
Interessante Pero, 11'000 abitanti..

Beh, è alle porte di Milano...

Yrbaf
17-04-2016, 23:33
Però Pero è già nell'elenco dei 100 comuni FTTH di Tim, non penso che Enel voglia andare a fare concorenza a Tim su un comune non tanto grande.

Mi sembrava di aver capito che puntassero a comuni non già in lista Tim, salvo ovviamente per le città più grosse dove la concorrenza avrebbe più senso.

Esempio della lista precedente avrebbe più senso Vigevano, non in lista Tim e circa 64-65.000 abitanti.
Però se serve la FTTC di Vodafone allora non c'è (almeno per ora) e la FTTH sarebbe da fare o andando diretti in centrale (cosa non troppo difficile) o agganciandosi alla FTTC Tim.

Kikko90
18-04-2016, 00:23
Però Pero è già nell'elenco dei 100 comuni FTTH di Tim, non penso che Enel voglia andare a fare concorenza a Tim su un comune non tanto grande.

Mi sembrava di aver capito che puntassero a comuni non già in lista Tim, salvo ovviamente per le città più grosse dove la concorrenza avrebbe più senso.

Esempio della lista precedente avrebbe più senso Vigevano, non in lista Tim e circa 64-65.000 abitanti.
Però se serve la FTTC di Vodafone allora non c'è (almeno per ora) e la FTTH sarebbe da fare o andando diretti in centrale (cosa non troppo difficile) o agganciandosi alla FTTC Tim.
Loro dovrebbero basarsi più sulla MAKE di Vodafone e sulla gestione del loro network, non alla TIM! :)

obi1chenobi
18-04-2016, 07:55
Io abito in un medio capoluogo di provincia dove la copertura FTTC di tim-voda-FW è capillare ed accessibile (ad eccezione degli sfigati come me che sono in rete rigida a due chilometri dalla centrale).
Probabilmente l'unico operatore partner di enel che avrebbe interesse a portare la FTTH nella mia città dovrebbe essere Infostrada, altrimenti che se ne farebbero voda o FW di tutti gli armadi in fibra sparsi in giro?
Personalmente spero il contrario, perché la mia sola speranza di avere la fibra a casa è nelle mani di enel, ma non sembra anche a voi che l'investimento potrebbe essere ridondante con quello esistente nelle città già servite da FTTC? Voglio dire, quanti clienti già serviti dalla 100/20 potrebbero avere la necessità o la voglia di passare a 300/20? Io credo che il progetto enel privilegerà le località dove non esiste ancora la fibra piuttosto che potenziare l'offerta nelle zone già coperte dalla FTTC.

bullocks
18-04-2016, 13:36
Domanda: ho il file XLSX con tutti i luoghi nei cluster C e D, ma c'è modo di sapere effettivamente se si è nel C o nel D?

Mi sono chiesto la stessa cosa, ci sono documenti accessibili al pubblico che specifichino il cluster di appartenenza dell'area? :confused:

Tonypedra
18-04-2016, 13:41
Tim si muove... http://www.cellularitalia.com/comu/tim130416.php

KronossNET
18-04-2016, 14:03
ma la cablatura fisica di ENEL nel tratto "ultimo miglio" cioè quella cablatura che dovrebbe portare la fibra dal cabinet stradale direttamente in casa dell'utente, come funziona ???

Non devono sempre "rompere la strada" per far passare il filo ?

Psyred
18-04-2016, 14:05
Possono posarla anche per via aerea, sulle loro palificazioni, come del resto hanno fatto nella sperimentazione che ho visto io.

fano
18-04-2016, 14:06
Si è questo il grosso vantaggio del progetto Enel possono usare anche la via aree per la fibra!

tira&molla
18-04-2016, 15:04
ma la cablatura fisica di ENEL nel tratto "ultimo miglio" cioè quella cablatura che dovrebbe portare la fibra dal cabinet stradale direttamente in casa dell'utente, come funziona ???

Non devono sempre "rompere la strada" per far passare il filo ?

Sulla carta il progetto a grandi linee è questo: La fibra seguirà la stessa strada dell'attuale cavo elettrico fino al tuo contatore Enel e li si fermerà. Cioè attraverso la stessa tubazione adoperata per portare corrente al tuo stabile/appartamento, poi nella realtà dei fatti bisognerà valutare caso per caso visto che vi sono ancora vecchi stabili pre anni '70 dove non esiste alcuna canalizzazione, inoltre non avrà nulla che fare con gli armadi telefonici stradali (ripartilinea).
La fibra terminerà in un piccolo scatolotto, posto a fianco del contatore, scatolotto che eseguirà la trasmigrazione ove poi si possa ripartire con un normale cavo cat. 5 che andrà allacciato al router casalingo.
Chi si occuperà fisicamente di portare tale cavo di rete all'interno dell'appartamento non ci è dato saperlo, potrebbe essere a carico dell'utente oppure del gestore telefonico con il quale si farà il contratto.

Psyred
18-04-2016, 15:11
I cavi cat 5 li usava 15 anni fa Fastweb, adesso l'intenzione è di erogare connessioni gigabit nel breve/medio termine, mi sembra evidente che non siano più adeguati.

Oltretutto l'intenzione è quella di posare la fibra fino all'appartamento, quindi niente rame fino all'ONT/router fibra.

tira&molla
18-04-2016, 15:26
I cavi cat 5 li usava 15 anni fa Fastweb, adesso l'intenzione è di erogare connessioni gigabit nel breve/medio termine, mi sembra evidente che non siano più adeguati.

Oltretutto l'intenzione è quella di posare la fibra fino all'appartamento, quindi niente rame fino all'ONT/router fibra.

Quando si parla di cat. 5, si sostiene un puro discorso generico, dal demux si può tranquillamente ripartire con un Cat. 7a il quale ha queste specifiche:
10Gbit - 40Gibt - 100Gbit, rispettivamente su distanze medie di: 100m - 50m e 15m.
Comunque al di la della questione rame o meno, Enel, così come i gestori telefonici, non hanno alcuna intenzione di affrontare voli pindarici all'interno dell'appartamento dell'abbonato per portare direttamente la fibra fino al router dell'utente.
Il progetto attuale, sebbene denso di molti quesiti ancora ben dal divenire dall'essere risolti, una cosa la ha ben chiara, la fibra si fermerà a fianco del contatore utente, sia che questi trovi posto nel vano di un sottoscala di un condominio, sia che si trovi all'interno di una appartamento, incassato sopra la porta di casa, in cucina etc., oltre il contatore Enel lor signori, non hanno alcuna intenzione di andare.

Psyred
18-04-2016, 15:35
Quando si parla di cat. 5, si sostiene un puro discorso generico, dal demux si può tranquillamente ripartire con un Cat. 7a il quale ha queste specifiche:
10Gbit - 40Gibt - 100Gbit, rispettivamente su distanze medie di: 100m - 50m e 15m.
Comunque al di la della questione rame o meno, Enel, così come i gestori telefonici, non hanno alcuna intenzione di affrontare voli pindarici all'interno dell'appartamento dell'abbonato per portare direttamente la fibra fino al router dell'utente.
Il progetto attuale, sebbene denso di molti quesiti ancora ben dal divenire dall'essere risolti, una cosa la ha ben chiara, la fibra si fermerà a fianco del contatore utente, sia che questi trovi posto nel vano di un sottoscala di un condominio, sia che si trovi all'interno di una appartamento, incassato sopra la porta di casa, in cucina etc., oltre il contatore Enel lor signori, non hanno alcuna intenzione di andare.

Infatti la breve tratta finale (contatore-appartamento) suppongo sarà a carico dell'operatore quando l'utenza richiederà l'attivazione.

Nè più nè meno di quando succede con Metroweb, che posa la fibra fino all'AdM a livello di condominio.

Logicamente non avrebbe senso cablare tutti gli appartamenti, lo fanno solo quando il cliente si abbona. Però ti portano un cavo in fibra fino alla borchia nell'appartamento, non un cavo ethernet... Quelli li può posare il cliente a sue spese nel caso voglia distribuire la connessione (su cavo) nelle altre stanze.

fano
18-04-2016, 17:45
Se ho capito bene il discorso di tira&molla è diverso Enel porta il cavo fino al contatore
che di solito è in casa dell'utente (ma ci sono appunto situazioni sfigate in cui i contatori sono in un locale condominiale) poi il collegamento tra borchia e router dipende dal provider può essere per comodità preferiscano convertire la fibra in ethernet così da evitare di girare mezza casa per raggiungere dove uno ha installato il router.

Per esempio nel mio caso ho adibito la dispensa a "Sala Macchine" quindi il router deve essere installato in dispensa anche perché è da lì che partono tutte le connessioni di rete... mica lo voglio precario sopra al contatore sarebbe assurdo quindi la breve tratta "borchia" ---> "router" in qualche modo andrà coperta e - evidentemente - ad Enel di questo non frega nulla!

Hal2001
18-04-2016, 17:48
I cavi cat 5 li usava 15 anni fa Fastweb, adesso l'intenzione è di erogare connessioni gigabit nel breve/medio termine, mi sembra evidente che non siano più adeguati.

I cat5e li uso tuttora e permettono la gigabit senza problemi di sorta (anche non schermati).

Oltretutto l'intenzione è quella di posare la fibra fino all'appartamento, quindi niente rame fino all'ONT/router fibra.

Ma anche no, fino al contatore. Nel mio caso che vivo in una villetta, fino al mio appartamento ci sono 50 metri!

Psyred
18-04-2016, 17:52
Beh ma anche Metroweb, Tim e Fastweb non portano subito la fibra fino all'appartamento, ma fino a un punto di distribuzione (rispettivamente AdM, ROE e switch condominiale).

Il discorso è il medesimo, anzi con ENEL la fibra viene posata spesso fino all'appartamento del cliente, se questo ha il contatore in casa, quindi l'operazione è pure facilitata.

Psyred
18-04-2016, 17:53
I cat5e li uso tuttora e permettono la gigabit senza problemi di sorta (anche non schermati).


Lui ha scritto CAT5, non 5E.

Psyred
18-04-2016, 17:56
Ma anche no, fino al contatore. Nel mio caso che vivo in una villetta, fino al mio appartamento ci sono 50 metri!

Hai letto il discorso che ho fatto dopo? Mi sa di no. La fibra viene posata fino al contatore, e in seguito fino all'abitazione, ma solo su richiesta del cliente che si abbona alla fibra.

Darkenergy
18-04-2016, 18:03
Salve a tutti,
per cercare di capirci qualcosa e magari fare un servizio utile ho provato a stilare una lista (parziale) dei comuni italiani con più probabilità di finire nel progetto di enel, queste sono le città venute fuori :read: :
....
• Rivoli
• Rozzano
• Rocca di Papa
• Rovereto
• Rovigo
........
Quello che ho fatto è stato principalmente incrociare i dati dei comuni coperti da fttc vodafone (sia VULA che SLU), dato che è la partner principale di enel e quindi è probabile che copriranno maggiormente dove essa è presente, con i dati delle aree nere e grigie, quindi cluster A e B. Risultano circa 180 località, ora non le contate a mano ma dalle parole di word :Prrr: che secondo me potrebbero essere le più probabili :D
Quindi Roma non c'è ?

KronossNET
18-04-2016, 18:13
Grazie per le risposte, ma non mi è ancora chiaro un concetto.

Enel (oltre alla via aerea) i suoi fili li fa viaggiare essenzialmente nel sottosuolo/pavimentazione stradale.

La domanda che mi faccio è come faccia a far passare i cavi dal cabinet stradale fino al contatore dell'utente.

fano
19-04-2016, 08:44
I cavidotti interrati che ha usato per far passare l'Energia Elettrica hanno ancora spazio per far passare anche la Fibra Ottica, l'idea è di riutilizzarli usando quelle macchinette (non so come si chiamano) che permettono di inserire un cavo in canaline già esistenti...

Psyred
19-04-2016, 08:59
A proposito della diatriba rame/fibra, a partire dal I Giugno 2016 gli operatori francesi saranno obbligati a dichiarare esplicitamente la tecnologia di accesso utilizzata; quindi FTTH o FTTB/FTTLa con terminazione coassiale.

Obbligo anche di specificare in modo chiaro la velocità in upload.

http://www.leparisien.fr/high-tech/internet-le-gouvernement-precise-la-definition-du-mot-fibre-25-03-2016-5660113.php

KronossNET
19-04-2016, 09:01
I cavidotti interrati che ha usato per far passare l'Energia Elettrica hanno ancora spazio per far passare anche la Fibra Ottica, l'idea è di riutilizzarli usando quelle macchinette (non so come si chiamano) che permettono di inserire un cavo in canaline già esistenti...

Io personalmente ho visto diversi cantieri dove posavano Fibra ottica per Fastweb e per Telecom, così come ho visto diversi cantieri che posavano collegamenti ENEL per palazzi o nuove strutture.... miei ricordi si rifanno però a dei tubi abbastanza larghi per quanto riguarda la Fibra Ottica con dimensioni quasi simili a quelle delle canalette ENEL.

Per questo mi sembra proprio strano che riescano a far passare dei collegamenti fibra (anche di 50-100 metri) li dentro senza dover cmq aprire un mini-cantiere stradale.

Ma poi non si capisce se la fibra che parte dal cabinet fino al contatore, si deve prima agganciare al palazzo per poi arrivare al contatore del cliente oppure si aggancia direttamente al contatore del cliente.

Nel caso richieda di agganciarsi sul palazzo, penso si debba pure fare una richiesta specifica al proprio amministratore di condominio o sbaglio ?

fabio892
19-04-2016, 09:10
le stesse domande si ripetono ciclicamente.


prima di tutto il contatore non centra assolutamente niente con la fibra ottica di enel open fiber. sono due progetti separati che sono ricaduti nello stesso periodo.

poi enel open fiber realizzerá la fibra verticale all'interno degli edifici, alla stessa maniera in cui lo fa metroweb ora.

fabio892
19-04-2016, 09:15
Quando si parla di cat. 5, si sostiene un puro discorso generico, dal demux si può tranquillamente ripartire con un Cat. 7a il quale ha queste specifiche:
10Gbit - 40Gibt - 100Gbit, rispettivamente su distanze medie di: 100m - 50m e 15m.
Comunque al di la della questione rame o meno, Enel, così come i gestori telefonici, non hanno alcuna intenzione di affrontare voli pindarici all'interno dell'appartamento dell'abbonato per portare direttamente la fibra fino al router dell'utente.
Il progetto attuale, sebbene denso di molti quesiti ancora ben dal divenire dall'essere risolti, una cosa la ha ben chiara, la fibra si fermerà a fianco del contatore utente, sia che questi trovi posto nel vano di un sottoscala di un condominio, sia che si trovi all'interno di una appartamento, incassato sopra la porta di casa, in cucina etc., oltre il contatore Enel lor signori, non hanno alcuna intenzione di andare.

assolutamente falso, e totalmente il contrario di quello che ha detto l'AD di Enel open fiber.

KronossNET
19-04-2016, 09:21
le stesse domande si ripetono ciclicamente.
prima di tutto il contatore non centra assolutamente niente con la fibra ottica di enel open fiber. sono due progetti separati che sono ricaduti nello stesso periodo.
poi enel open fiber realizzerá la fibra verticale all'interno degli edifici, alla stessa maniera in cui lo fa metroweb ora.

Ma alla fin fine non fanno altro che far passare la Fibra dentro le tubature di ENEL fino al palazzo e poi dare agli operatori telefonici il compito di allacciarla all'utenza casalinga ? O_O"

fabio892
19-04-2016, 09:37
Ma alla fin fine non fanno altro che far passare la Fibra dentro le tubature di ENEL fino al palazzo e poi dare agli operatori telefonici il compito di allacciarla all'utenza casalinga ? O_O"

no perchè si crea una babele.

invece così 1 societá sola (enel open fiber) si occupa di tutta l'infrastruttura, manutenzione e realizzazione, piuttosto che avere 100 persone diverse che ci mettono le mani.
é una questione di omologazione.

inoltre molto spesso gli operatori telefonici non hanno neanche le competenze per mettere mano all'infrastruttura e si affidano a societá terze (quindi cambia poco).

l'unica cosa che ti dará l'operatore sará il modem fibra.

Psyred
19-04-2016, 09:42
Nessuno conosce i dettagli tecnici di questo piano, però mi sembra logico pensare ad attivazioni per step successivi, come del resto succede con Metroweb e TIM.

Ovvio che non portano la fibra fin dentro l'appartamento di tutte le abitazioni - tanti non saprebbero nemmeno di che farsene - ma solo al momento della richiesta da parte dell'utente.

Psyred
19-04-2016, 09:53
Beh a Maggio dovrebbero esserci le prime utenze attive a Perugia, si spera di avere qualche feedback concreto anzichè le solite chiacchiere e speculazioni.

Hoolman
19-04-2016, 09:54
Di sicuro di ENEL+Renzi c'è solo una cosa: grazie alla loro "sparata" Telecom Italia, l'UNICA che sta facendo qualcosa sul territorio.. si è fermata!
Dal sito wholesale NESSUNA nuova centrale pianificata per l'accesso NGA... e mi viene da dire *ovviamente*, visto che nei cluster C e D aspetta gli aiuti statali, mente in quelli A e B deve rivedere di sicuro i suoi piani di investimento, a fronte di un competitor nuovo...

..bravi, avanti così...

KronossNET
19-04-2016, 10:05
Certo che però le cose si stanno muovendo un pà sembra:

Fastweb ha da poco annunciato la 200mbit
Vodafone sta passando le FTTC da 30 a 100 mbit
Sempre Vodafone ha dato il via alla 500mbit
Telecom a Rimini sta distribuendo connessione a 1 Gbps
Unidata oggi a Roma ha annunciato connesioni a 1 Gbps
Metroweb sta aumentando la sua FTTH a 300
Enel Open Fiber inizierà la sua FTTH a Perugia e via

I costi si stanno pure abbassando e nell'arco degli ultimi 3 anni annzichè orientarsi verso i 50€ stanno orientandosi verso i 25-30€ e se si userà la FTTH di ENEL penso che l'affitto del cosiddetto "ultimo miglio" sarai ribassato e con esso diventeranno sempre più vantaggiose le offerte degli altri provider.

Incrociamo le dita :D

Hoolman
19-04-2016, 10:07
si ok, ma chi ha tanto, avrà sempre di più (cluster A e B), mentre chi ha poco o niente... si attacca e tira forte.
Digital divide a manetta...
....non mi sembra fosse questo l'obiettivo o sbaglio?

Rubberick
19-04-2016, 10:13
Metroweb sta aumentando la sua FTTH a 300

Metroweb affitta dark fiber agli operatori.. non ha apparati suoi e non ha limiti in tal senso.

Gli operatori attuali ci mettono le loro infrastrutture, utilizzando endpoints G-PON su ogni troncone maggiore di fibra possono farci transitare 2.50 / 1.25 GBit/s rispettivamente in download e upload da dividere poi generalmente in 64 utenze.

Vodafone però ha cominciato già l'upgrade degli apparati a 10-GPon e qui si sale a 10Gbit/s, l'ha usata per connettere per ora dei clienti aziendali con connessioni a 10 Gbit/s.

Il prossimo step è l'X-GPon se non erro roba tipo 40 o 100Gbit tutto sulle stesse fibre posate da metroweb, la fibra funziona così..

Migliora la tecnologia.. cambi gli apparecchi da un lato e dall'altro della fibra e ottieni migliorie.. il mezzo rimane quello, scala tantissimo rispetto al rame.. prima di avere dei limiti in tal senso ce ne vorrà.. per ora le applicazioni più spinte sono intorno ai 100 Gbit di banda, poi si vedrà.. per questo è vitale sfanculare di brutto il rame anche fino in casa e fare tutto FTTH.

La fttc è un giocattolo che T sta spremendo quanto più per continuare a valorizzare la sua rete in rame..

Psyred
19-04-2016, 10:16
Vodafone però ha cominciato già l'upgrade degli apparati a 10-GPon e qui si sale a 10Gbit/s, l'ha usata per connettere per ora dei clienti aziendali con connessioni a 10 Gbit/s.

Il prossimo step è l'X-GPon se non erro roba tipo 40 o 100Gbit tutto sulle stesse fibre posate da metroweb, la fibra funziona così..



10GPON e XGPON mi risulta siano la stessa cosa.

Hoolman
19-04-2016, 10:17
1 Gb/s su utenza domestica IMHO è proprio una sparata... a parte l'inutilità, è pure in un certo senso pericoloso... non so a quanto sia l'upload, ma se per caso ti bucano la rete ti svuotano l'hard disk in un attimo... :O

EDIT: e comunque, su fibra, fare gli accessi asimmetrici giusto in Italia lo potevano pensare... un pò come gli abbonamenti di 4 settimane.. :-)

forzaferrarileo
19-04-2016, 10:52
Certo che però le cose si stanno muovendo un pà sembra:

Fastweb ha da poco annunciato la 200mbit
Vodafone sta passando le FTTC da 30 a 100 mbit
Sempre Vodafone ha dato il via alla 500mbit
Telecom a Rimini sta distribuendo connessione a 1 Gbps
Unidata oggi a Roma ha annunciato connesioni a 1 Gbps
Metroweb sta aumentando la sua FTTH a 300
Enel Open Fiber inizierà la sua FTTH a Perugia e via

I costi si stanno pure abbassando e nell'arco degli ultimi 3 anni annzichè orientarsi verso i 50€ stanno orientandosi verso i 25-30€ e se si userà la FTTH di ENEL penso che l'affitto del cosiddetto "ultimo miglio" sarai ribassato e con esso diventeranno sempre più vantaggiose le offerte degli altri provider.

Incrociamo le dita :D

giusto un'appunto su unidata , un pò OT : ha cablato solo 4 quartieri , 2 dei quali di nuova costruzione palazzinara ( ponte di nona e parco leonardo ) , e due tramite raccolta adesioni , con una sorta di pre contratto ( parte di via lucrezia romana e capannelle ).
Non cablerà tutta Roma , ma al momento sta più aventi di telecom :muro:

MMosquiton
19-04-2016, 11:21
si ok, ma chi ha tanto, avrà sempre di più (cluster A e B), mentre chi ha poco o niente... si attacca e tira forte.
Digital divide a manetta...
....non mi sembra fosse questo l'obiettivo o sbaglio?

Hai centrato perfettamente il punto!!!

Considera però che vale anche per i cluster A e B eh!

tira&molla
19-04-2016, 11:24
assolutamente falso, e totalmente il contrario di quello che ha detto l'AD di Enel open fiber.

Ok, ed esattamente cosa avrebbe detto l'Ad di Enel?
Ciò che ho descritto, trattasi di bozza di progetto presentata qualche mese fa e come ribadito di quesiti aperti ve ne sono ancora molti, ergo di definivo non vi è ancora nulla.
Quella da me descritta, è una situazione tipo che era stata avanzata tra la più papabili, ma di variabili, su carta, ve ne sono ancora ben altre, ma ti assicuro che di un progetto chiaro e veramente definitivo vi è ben poco.
La parte più lacunosa è proprio quella dedicata all'utente, per via delle miriadi di variabili che si incontrano nell'esecuzione finale e avvallata da un non ancora ben definito approccio con i vari gestori telefonici che verranno chiamati a collaborare.
Infine ricordo che allo stato attuale si sta lavorando solo su alcune città pilota, dalle quali in seguito si prenderà spunto con i migliori vantaggi esecutivi, con la posa di fibra "spenta" la quale verrà affittata e resa a carico del gestore con cui si andrà fare il contratto telefonico/dati.

MX4
19-04-2016, 12:14
si ok, ma chi ha tanto, avrà sempre di più (cluster A e B), mentre chi ha poco o niente... si attacca e tira forte.
Digital divide a manetta...
....non mi sembra fosse questo l'obiettivo o sbaglio?

Ma infatti non è più lo stesso progetto che si era pensato all'inizio....

Si tratta di una Metroweb 2.0 che però ci mette solo la secondaria

diaretto
19-04-2016, 12:19
Si però non ci si può sempre lamentare per il discorso cluster A/B vs C/D.

Se una persona abita in città è normale che abbia vantaggi sotto il punto dei servizi, qualsiasi essi siano.

Cosi è da sempre, non è certo una novità. In campagna si hanno dei vantaggi in città degli altri, non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, troppo comodo.

Le aziende non sono mica delle Onlus, sono appunto aziende e in tal modo devono ragionare. Nelle zone "sfortunate" ci deve pensare lo stato.

robertogl
19-04-2016, 12:21
Qui si parla del nulla, nessuno sa come farà Enel, e quest'ultima ha dichiarato che coprirà nei primi 3 anni 224 città, quindi inutile fare discorsi tipo 'tutta Italia coperta dalla fibra' :D
Dove ci sono ottime connessioni andranno ancora meglio, gli altri come sempre resteranno indietro...

diaretto
19-04-2016, 12:26
Qui si parla del nulla, nessuno sa come farà Enel, e quest'ultima ha dichiarato che coprirà nei primi 3 anni 224 città, quindi inutile fare discorsi tipo 'tutta Italia coperta dalla fibra' :D
Dove ci sono ottime connessioni andranno ancora meglio, gli altri come sempre resteranno indietro...

Si ma il problema è che non è una "colpa" di nessuno. Stai in città = hai più servizi punto e chiuso.

Giusto non lasciare le campagne con la 640kb, però poi non si può pretendere la FTTH pure in case sparse in campagna contemporaneamente alle grandi città.

Tonypedra
19-04-2016, 12:37
Metroweb affitta dark fiber agli operatori.. non ha apparati suoi e non ha limiti in tal senso.

Gli operatori attuali ci mettono le loro infrastrutture, utilizzando endpoints G-PON su ogni troncone maggiore di fibra possono farci transitare 2.50 / 1.25 GBit/s rispettivamente in download e upload da dividere poi generalmente in 64 utenze.

Vodafone però ha cominciato già l'upgrade degli apparati a 10-GPon e qui si sale a 10Gbit/s, l'ha usata per connettere per ora dei clienti aziendali con connessioni a 10 Gbit/s.

Il prossimo step è l'X-GPon se non erro roba tipo 40 o 100Gbit tutto sulle stesse fibre posate da metroweb, la fibra funziona così..

Migliora la tecnologia.. cambi gli apparecchi da un lato e dall'altro della fibra e ottieni migliorie.. il mezzo rimane quello, scala tantissimo rispetto al rame.. prima di avere dei limiti in tal senso ce ne vorrà.. per ora le applicazioni più spinte sono intorno ai 100 Gbit di banda, poi si vedrà.. per questo è vitale sfanculare di brutto il rame anche fino in casa e fare tutto FTTH.

La fttc è un giocattolo che T sta spremendo quanto più per continuare a valorizzare la sua rete in rame..

Il futuro è 10-GPON, quindi Vodafone è già pronta, peccato che copre solo 3 città.....

foxtre
19-04-2016, 12:40
Le aziende non sono mica delle Onlus, sono appunto aziende e in tal modo devono ragionare. Nelle zone "sfortunate" ci deve pensare lo stato.



E così facendo si arriva all'assurdo che la fibra è e sarà sempre più estesa al Sud rispetto al Nord.
Logica statale...

Psyred
19-04-2016, 12:41
Ma secondo me anche gli OLT di TIM dispongono di porte 10GPON, dato che stanno iniziando adesso è normale che installino apparati future proof.

diaretto
19-04-2016, 12:49
E così facendo si arriva all'assurdo che la fibra è e sarà sempre più estesa al Sud rispetto al Nord.
Logica statale...

Giusta anche questa osservazione, mi trovi perfettamente d'accordo.

Il problema è la scadenza dei bandi oltre i quali tolgono i soldi, è solo un discorso di tempistiche.

Non avranno una rete più estesa, ce l'avranno prima del nord.

Hoolman
19-04-2016, 13:27
Io non discuto che in città si avrà sempre "di più", io contesto il fatto che se l'obiettivo è "tutti ad almeno 30 Mb" bisogna PER FORZA aggredire i cluster C e D (dove vive il 40% degli italiani.. mica due gatti).

Per farlo ENEL o meglio TERNA, era la chiave del successo IMHO: siccome in ogni centrale Telecom ci arriva già la corrente, devono realizzare una rete in fibra spenta fino a tutte centrali Telecom esistenti, e da li ogni OLO ci installa e parte con la tecnologia che meglio crede: FTTC, FTTH... insomma creare la rete di backhaul per la NGA a livello nazionale!
Questo avrebbe comportato velocissima esecuzione ma sopratutto MINORI COSTI PER LO STATO cioè tutti noi!!
CheENEL voglia ANCHE competere nel mercato ricco delle grandi città ci sta, ma non ha NULLA a che vedere con la diffusione della banda larga, anzi tutt'altro..

fabio336
19-04-2016, 13:35
Io non discuto che in città si avrà sempre "di più", io contesto il fatto che se l'obiettivo è "tutti ad almeno 30 Mb" bisogna PER FORZA aggredire i cluster C e D (dove vive il 40% degli italiani.. mica due gatti).

Per farlo ENEL o meglio TERNA, era la chiave del successo IMHO: siccome in ogni centrale Telecom ci arriva già la corrente, devono realizzare una rete in fibra spenta fino a tutte centrali Telecom esistenti, e da li ogni OLO ci installa e parte con la tecnologia che meglio crede: FTTC, FTTH... insomma creare la rete di backhaul per la NGA a livello nazionale!
Questo avrebbe comportato velocissima esecuzione ma sopratutto MINORI COSTI PER LO STATO cioè tutti noi!!
CheENEL voglia ANCHE competere nel mercato ricco delle grandi città ci sta, ma non ha NULLA a che vedere con la diffusione della banda larga, anzi tutt'altro..
come dorsali mi sa che ormai ci siamo... (piano BL)

Hoolman
19-04-2016, 13:38
Si sarebbe potuto spendere MOLTO meno e fare prima... al Sud come al Nord e comunque manca ancora molto del Nord da fare...
Però siamo in Itaglia... se trovi una strada semplice per non dire ovvia, come fanno a mangiarci sopra? Gli squali han sempre fame...

fabio336
19-04-2016, 13:43
Si sarebbe potuto spendere MOLTO meno e fare prima... al Sud come al Nord e comunque manca ancora molto del Nord da fare...
Però siamo in Itaglia... se trovi una strada semplice per non dire ovvia, come fanno a mangiarci sopra? Gli squali han sempre fame...

dimentichi che enel non ha mai detto di voler fare una rete nelle zone remote con i suoi soldi...
sempre lo stato doveva metterceli

terna invece non ha mai mostrato alcun interesse

AlNTzac
19-04-2016, 13:55
E così facendo si arriva all'assurdo che la fibra è e sarà sempre più estesa al Sud rispetto al Nord.
Logica statale...

dettaglia meglio il tuo pensiero, cosi come l'hai scritto sembra che dici che e' assurdo che il Sud abbia piu' copertura rispetto al Nord, ora lasciando un attimo da parte gli ultimi 150 anni mi piacerebbe capire a cosa ti stai riferendo :confused:

MMosquiton
19-04-2016, 14:09
Certo che però le cose si stanno muovendo un pà sembra:

Fastweb ha da poco annunciato la 200mbit
Vodafone sta passando le FTTC da 30 a 100 mbit
Sempre Vodafone ha dato il via alla 500mbit
Telecom a Rimini sta distribuendo connessione a 1 Gbps
Unidata oggi a Roma ha annunciato connesioni a 1 Gbps
Metroweb sta aumentando la sua FTTH a 300
Enel Open Fiber inizierà la sua FTTH a Perugia e via



A dar retta a tutti questi, dovremmo avere tanta fibra da stenderci i panni...mah a mio parere so chiacchiere e basta!

fano
19-04-2016, 14:17
Si sarebbe potuto spendere MOLTO meno e fare prima... al Sud come al Nord e comunque manca ancora molto del Nord da fare...
Però siamo in Itaglia... se trovi una strada semplice per non dire ovvia, come fanno a mangiarci sopra? Gli squali han sempre fame...

Guarda che è stata l'Europa a bloccare il progetto di usare Enel per portare la Fibra anche nei cluster C e D... mi pare su "spiata" di Telecom Italia! La "scusa" ufficiale fu "aiuti di Stato" o qual cosa del genere, quindi una volta tanto l'Itaglia non c'entra nulla ;)

fabio336
19-04-2016, 14:24
Guarda che è stata l'Europa a bloccare il progetto di usare Enel per portare la Fibra anche nei cluster C e D... mi pare su "spiata" di Telecom Italia! La "scusa" ufficiale fu "aiuti di Stato" o qual cosa del genere, quindi una volta tanto l'Itaglia non c'entra nulla ;)

quel progetto di cui tu parli non è mai esistito

Romariolele
19-04-2016, 15:21
Certo che però le cose si stanno muovendo un pà sembra:

Fastweb ha da poco annunciato la 200mbit


Incrociamo le dita :D

L'unica cosa concreta che potrebbe interessare le masse di utenti FTTC attuali nel breve periodo è la EVDSL annunciata da Fastweb.
Ma francamente mi pare che questo modello funzioni aumentando le frequenze e quindi la distanza tra Onucab e utente finale deve essere ridotta ulteriormente sotto i 100 metri per avere certezza di maggiore velocità. A questo punto mi chiedo come possano muoversi quelli di fastweb (e a ruota altri) ne sapete nulla?

Romariolele
19-04-2016, 15:37
si ma la domanda è: o usano il MOV oppure devono ridurre le distanze e su quest'ultima ho grossi dubbi

diaretto
19-04-2016, 15:50
1)Siete OT e state inquinando un thread che è già una buffonata dall'inizio alla fine.

2)Si è già spiegato molte volte che il 35b non fa altro che estendere lo spettro di frequenze, aggiungendo banda al DL. Tutte le altre regole (attenuazione, rumore, ecc) conosciute fino ad adesso continuano a valere.

Non ridurranno nessuna distanza e non useranno nemmeno il MOV, attivano il 35b poi ognuno quello che becca becca fino ad un max di 200Mb, punto e chiuso.

Meno ipotesi fantasiose, documentarsi piuttosto.

fabio892
19-04-2016, 16:06
Ok, ed esattamente cosa avrebbe detto l'Ad di Enel?
Ciò che ho descritto, trattasi di bozza di progetto presentata qualche mese fa e come ribadito di quesiti aperti ve ne sono ancora molti, ergo di definivo non vi è ancora nulla.
Quella da me descritta, è una situazione tipo che era stata avanzata tra la più papabili, ma di variabili, su carta, ve ne sono ancora ben altre, ma ti assicuro che di un progetto chiaro e veramente definitivo vi è ben poco.
La parte più lacunosa è proprio quella dedicata all'utente, per via delle miriadi di variabili che si incontrano nell'esecuzione finale e avvallata da un non ancora ben definito approccio con i vari gestori telefonici che verranno chiamati a collaborare.
Infine ricordo che allo stato attuale si sta lavorando solo su alcune città pilota, dalle quali in seguito si prenderà spunto con i migliori vantaggi esecutivi, con la posa di fibra "spenta" la quale verrà affittata e resa a carico del gestore con cui si andrà fare il contratto telefonico/dati.

l'AD di enel open fiber ha detto che realizzeranno rete verticale, primaria e secondaria, e poi si collegheranno al punto di consegna telecom del singolo comune interessato.

sono previste integrazioni di rete con altri operatori, per ora è allo studio solo Fastweb.

più chiaro delle parole del massimo responsabile di questo progetto, non ce n'è.

fabio892
19-04-2016, 16:12
è possibile mettere questa intervista in prima pagina?

http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/04/11/news/pompei_cos_enel_porter_la_fibra_18_mesi_per_cablare_una_media_citt-137424274/

fa un quadro chiaro di quello che succederá, per quelli che ancora non hanno capito.

Psyred
19-04-2016, 16:46
E bastano 2,5 miliardi per coprire in fibra l'intero ultimo miglio di 224 città? Mah!

Come si è già detto in passato Metroweb ha stanziato quasi un miliardo per cablare appena 7 città, e completarne altre due.

MX4
19-04-2016, 17:01
E bastano 2,5 miliardi per coprire in fibra l'intero ultimo miglio di 224 città? Mah!

Come si è già detto in passato Metroweb ha stanziato quasi un miliardo per cablare appena 7 città, e completarne altre due.

Infatti i conti non tornano, fermo restando che la secondaria da sola non serve a niente, quindi se si escludono le città già Vodafone SLU, qualcuno la primaria la deve mettere...

Psyred
19-04-2016, 17:14
Infatti i conti non tornano, fermo restando che la secondaria da sola non serve a niente, quindi se si escludono le città già Vodafone SLU, qualcuno la primaria la deve mettere...

Probabilmente contano molto sulla posa aerea, che dovrebbe ridurre i costi notevolmente. Anche se mi pare lo stesso difficile che quel budget sia sufficiente per coprire almeno l'80% di 224 città...

MX4
19-04-2016, 17:24
Probabilmente contano molto sulla posa aerea, che dovrebbe ridurre i costi notevolmente. Anche se mi pare lo stesso difficile che quel budget sia sufficiente per coprire almeno l'80% di 224 città...

La fibra aerea in molte città non è nemmeno attuabile perché sarebbe uno schifo da un punto di vista estetico/urbanistico

tira&molla
19-04-2016, 18:04
l'AD di enel open fiber ha detto che realizzeranno rete verticale, primaria e secondaria, e poi si collegheranno al punto di consegna telecom del singolo comune interessato.

sono previste integrazioni di rete con altri operatori, per ora è allo studio solo Fastweb.

più chiaro delle parole del massimo responsabile di questo progetto, non ce n'è.

Perdonami, ma nel tuo intervento si è esordito che le mie affermazioni, le quali torno a ribadire si basano su una bozza, cosa che tra l'altro ebbi modo di visionare dal vivo, possano essere totalmente false.
Già in precedenza ho più volte sottolineato che trattasi di uno scenario tipo, ancora allo stato embrionale e che troverà maggior riscontro al termine dei test che si stanno effettuando nelle città pilota, e di definitivo, vi è veramente poco per cui, di cambiamenti ve ne saranno ancora a iosa.
Per il discorso Telecom poi siamo veramente in alto mare, visto che le uniche partnership, ad oggi sono state strette, esclusivamente con Wind e Vodafone, per gli altri, allo stato attuale, sono stati aperti solo dei tavoli di trattative e si stanno cercando dei punti di incontro.
Per terminare basta cercare in rete, il discorso citato, riscontrando svariati articoli i quali concordano solo su un unico punto, la partnership con i due gestori telefonici, il resto è solo teoria a divenire.

Trinacria_ITA
19-04-2016, 18:10
dove sono presenti i corrugati per l'energia elettrica, gli stessi verranno utilizzati per farci passare la fibra

possono coesistere entrambi (fibra attiva e 220v) nello stesso corrugato senza avere nessun problema?

Ci sono controindicazioni o limitazioni tecniche se si utilizza questa soluzione?

totocrista
19-04-2016, 18:15
possono coesistere entrambi (fibra attiva e 220v) nello stesso corrugato senza avere nessun problema?

Ci sono controindicazioni o limitazioni tecniche se si utilizza questa soluzione?
Nessuna

Trinacria_ITA
19-04-2016, 18:29
Nessuna

grazie :)

fabio336
19-04-2016, 18:35
dove sono presenti i corrugati per l'energia elettrica, gli stessi verranno utilizzati per farci passare la fibra
io mi sto ancora chiedendo dove sono questi corrugati per l'energia elettrica (fino a pochi anni fa la rete in bt veniva posata in trincea)

foxtre
19-04-2016, 18:42
dettaglia meglio il tuo pensiero, cosi come l'hai scritto sembra che dici che e' assurdo che il Sud abbia piu' copertura rispetto al Nord, ora lasciando un attimo da parte gli ultimi 150 anni mi piacerebbe capire a cosa ti stai riferendo :confused:



È assurdo che ci sia un tale disequilibrio territoriale negli investimenti in fibra da parte dello stato, o dell'Europa con i suoi contributi.
Per quale motivazione logica al 31/3/2016 la copertura in fibra di Tim su mille comuni italiani raggiunti è ripartita al 59% al Sud ed Isole, al 12% al Centro e al 29% al Nord? (Fonte Sole 24 Ore).
Non per niente la stanno chiamando Digital-Divide al contrario.
Lo Stato, intervenendo prevalentemente sulle aree a fallimento di mercato, sta creando nel breve periodo un divario tecnologico con altre aree che non ha, ripeto, una logica.

fabio892
19-04-2016, 18:48
Perdonami, ma nel tuo intervento si è esordito che le mie affermazioni, le quali torno a ribadire si basano su una bozza, cosa che tra l'altro ebbi modo di visionare dal vivo, possano essere totalmente false.
Già in precedenza ho più volte sottolineato che trattasi di uno scenario tipo, ancora allo stato embrionale e che troverà maggior riscontro al termine dei test che si stanno effettuando nelle città pilota, e di definitivo, vi è veramente poco per cui, di cambiamenti ve ne saranno ancora a iosa.
Per il discorso Telecom poi siamo veramente in alto mare, visto che le uniche partnership, ad oggi sono state strette, esclusivamente con Wind e Vodafone, per gli altri, allo stato attuale, sono stati aperti solo dei tavoli di trattative e si stanno cercando dei punti di incontro.
Per terminare basta cercare in rete, il discorso citato, riscontrando svariati articoli i quali concordano solo su un unico punto, la partnership con i due gestori telefonici, il resto è solo teoria a divenire.
non c'è nessuna partnership con telecom. enel pagherà telecom italia per allacciarsi alla dorsale nazionale che arriva in tutti i comuni, ed è la più capillare fra tutte.

poi che tu abbia visto la bozza, non me ne può fregar di meno. perché l'intervista che ho postato parla chiaro e le parole dell'ad sono inequivocabili


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabio892
19-04-2016, 18:51
io mi sto ancora chiedendo dove sono questi corrugati per l'energia elettrica (fino a pochi anni fa la rete in bt veniva posata in trincea)
nel sottosuolo. come credi che ti arrivi il cavo della corrente da 220 in casa?

il problema caso mai è se ci sia spazio. quella è una cosa da verificare caso x caso.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabio336
19-04-2016, 19:01
nel sottosuolo. come credi che ti arrivi il cavo della corrente da 220 in casa?

il problema caso mai è se ci sia spazio. quella è una cosa da verificare caso x caso.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
l'ho scritto nel post stesso
io mi sto ancora chiedendo dove sono questi corrugati per l'energia elettrica (fino a pochi anni fa la rete in bt veniva posata in trincea)

Nestasiato
19-04-2016, 19:14
dettaglia meglio il tuo pensiero, cosi come l'hai scritto sembra che dici che e' assurdo che il Sud abbia piu' copertura rispetto al Nord, ora lasciando un attimo da parte gli ultimi 150 anni mi piacerebbe capire a cosa ti stai riferendo :confused:

Non è assurdo per via dei bandi vinti, però mi fa ridere (per non piangere) che i miei parenti che abitan in un paesino di 6k abitanti del profondo sud, dove staccan persino l'acqua di sera ( :asd: ), abbian la fibra mentre io che disto 40 km da milano la vedrò forse nel 2019. Ovviamente confino solo con paesi (città) che han 2-3 fibre proprietarie.

Hoolman
19-04-2016, 20:50
Certo anche sta ENEL... partire con 4 città tra cui Venezia.... no dico, credo non esista AL MONDO città più difficile e costosa da cablare.. in FTTH poi... forse forse Roma... :eek:

AlNTzac
19-04-2016, 22:40
È assurdo che ci sia un tale disequilibrio territoriale negli investimenti in fibra da parte dello stato, o dell'Europa con i suoi contributi.
..

ok, avevo compreso allora bene il tuo discorso, non ti rispondo direttamente in quanto si innescherebbe un chiacchericcio inconcludente che non ci porterebbe da nessuna parte, sono convinto che solo la conoscenza effettiva dei dati reali permette di comprendere come effettivamente vengono prese certe decisioni :read: , mi permetto di fornirti qualche link con i quali sono fiducioso comprenderai che questa volta,forse una logica non tanto assurda e' stata utilizzata
Sono in ordine cronologico dal meno recente, basta anche una rapida lettura

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38642_emilia-romagna-lombardia-e-lazio-le-regioni-piu-digitali-d-italia.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30671_europa-arrivano-i-fondi-per-la-banda-larga.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/35959_agenda-digitale-l-europa-potenzia-i-fondi-fesr-per-l-italia.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39679_ultrabroadband-si-scaldano-i-motori.htm

robertogl
20-04-2016, 07:47
E bastano 2,5 miliardi per coprire in fibra l'intero ultimo miglio di 224 città? Mah!

Come si è già detto in passato Metroweb ha stanziato quasi un miliardo per cablare appena 7 città, e completarne altre due.

Perché a Metroweb piace ricostruire da zero l'infrastruttura, quindi, per esempio, dove Enel posa la fibra a partire da quella Telecom fino a casa tua, Metroweb ricrea tutto da zero, con evidenti costi superiori.

Psyred
20-04-2016, 07:58
Perché a Metroweb piace ricostruire da zero l'infrastruttura, quindi, per esempio, dove Enel posa la fibra a partire da quella Telecom fino a casa tua, Metroweb ricrea tutto da zero, con evidenti costi superiori.

Si ma ENEL dovrebbe fare la stessa nei centri dove la tratte primarie non sono ancora state cablate (al limite potrebbe appoggiarsi alle infrastrutture Telecom se copre in FTTC).

A Perugia per esempio Vodafone mi risulta non copra in FTTC SLU, ergo o EoF in teoria dovrebbe cablargli tutto l'ultimo miglio, come fa Metroweb.

fabio892
20-04-2016, 08:44
bisogna tenere presente che con le prime attivazioni poi avranno un introito che sará utilizzato per nuove espansioni della copertura. quindi giá la fibra che poseranno inizierá a fruttargli

skyscreaper
20-04-2016, 11:53
Eccone un altro....

http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/40958_fiber-to-the-home-wind-e-nokia-alleate-a-torino-e-bologna.htm

MX4
20-04-2016, 12:26
Eccone un altro....

http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/40958_fiber-to-the-home-wind-e-nokia-alleate-a-torino-e-bologna.htm

Sempre le stesse città già coperte da Vodafone, che novità!

skyscreaper
20-04-2016, 12:43
Sempre le stesse città già coperte da Vodafone, che novità!
Non capisco il senso poi... Non affittano già da metroweb come fa Vodafone? Vogliono una rete proprietaria? Mah...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Igor_giova
20-04-2016, 13:17
Non capisco il senso poi... Non affittano già da metroweb come fa Vodafone? Vogliono una rete proprietaria? Mah...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
L'articolo dice solo che useranno apparecchiature nokia per attivare la fibra già posata (da Metroweb viste le città)...

fano
20-04-2016, 13:58
Sì credo anch'io che l'intenzione sia di usare la Fibra di Metroweb, Nokia fornirà solo l'hardware! Comunque partire ora con anni di ritardo a soli 100 Mega quando Vodafone è in procinto di passare tutti a 500 Mega mi sembra un po' una stupidata... a meno che non faranno un'offerta super aggressiva :cool:

Psyred
20-04-2016, 14:05
Gli articoli dicono oltre 100 Mb, con il GPON e future evoluzioni di banda te ne possono dare quanto ti pare... Scommetto che l'offerta su FTTH verrà presto upgradata a 300/20 Mb, oltre per ora dubito. Vodafone oltretutto rivende una connessione 500 Mb sbilanciatissima, con appena 20 Mb di up.

MX4
20-04-2016, 14:16
Sì credo anch'io che l'intenzione sia di usare la Fibra di Metroweb, Nokia fornirà solo l'hardware! Comunque partire ora con anni di ritardo a soli 100 Mega quando Vodafone è in procinto di passare tutti a 500 Mega mi sembra un po' una stupidata... a meno che non faranno un'offerta super aggressiva :cool:

Nokia ha acquistato recentemente Alcatel-Lucent che è il vendor che fornisce gli apparati di rete

tira&molla
20-04-2016, 16:55
non c'è nessuna partnership con telecom. enel pagherà telecom italia per allacciarsi alla dorsale nazionale che arriva in tutti i comuni, ed è la più capillare fra tutte.

poi che tu abbia visto la bozza, non me ne può fregar di meno. perché l'intervista che ho postato parla chiaro e le parole dell'ad sono inequivocabili


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ma si, probabilmente il mio lessico deve esser mutato nel tempo, e non me ne sono reso conto.
Buona giornata.

MX4
20-04-2016, 17:15
non c'è nessuna partnership con telecom. enel pagherà telecom italia per allacciarsi alla dorsale nazionale che arriva in tutti i comuni, ed è la più capillare fra tutte.

poi che tu abbia visto la bozza, non me ne può fregar di meno. perché l'intervista che ho postato parla chiaro e le parole dell'ad sono inequivocabili


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk


Scusatemi, ma io questa cosa non la vedo mica tanto fattibile: cioè Enel si mette a fare concorrenza a Telecom e poi questa gli deve dare pure l'accesso alla sua fibra primaria! Cioè oltre al danno la beffa :D

fabio892
20-04-2016, 19:23
Scusatemi, ma io questa cosa non la vedo mica tanto fattibile: cioè Enel si mette a fare concorrenza a Telecom e poi questa gli deve dare pure l'accesso alla sua fibra primaria! Cioè oltre al danno la beffa :D
enel nn ha una dorsale che va da roma a milano, e si collega alle nazioni. a qualcuno si deve affidare per forza. e la dorsale di telecom è quella più capillare che arriva dappertutto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

stokdam
20-04-2016, 20:41
Non ho letto i messaggi precedenti. Comunque credo che questo progetto sia abbastanza inutile. Lo Stato, quindi Enel, dovrebbe investire nei luoghi in cui gli operatori non riescono ad ammortizzare le spese. Da quello che ho capito Enel invece porterà la sua rete dove c'è effettivamente una possibilità di guadagno, zone in cui gli operatori investirebbero autonomamente. E' assurdo che in certe città ci siano 3 reti in fibra ottica + Wireless + rete quantica tramite iperspazio, quando io mi ritrovo con una 7 Mega ATM ultra satura.

MX4
20-04-2016, 23:48
enel nn ha una dorsale che va da roma a milano, e si collega alle nazioni. a qualcuno si deve affidare per forza. e la dorsale di telecom è quella più capillare che arriva dappertutto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

E allora torniamo al mio antico discorso, alla fine in un modo o nell'altro senza Telecom, la grande "Enel Open Fiber" non può esistere...

fabio892
21-04-2016, 07:16
Non ho letto i messaggi precedenti. Comunque credo che questo progetto sia abbastanza inutile. Lo Stato, quindi Enel, dovrebbe investire nei luoghi in cui gli operatori non riescono ad ammortizzare le spese. Da quello che ho capito Enel invece porterà la sua rete dove c'è effettivamente una possibilità di guadagno, zone in cui gli operatori investirebbero autonomamente. E' assurdo che in certe città ci siano 3 reti in fibra ottica + Wireless + rete quantica tramite iperspazio, quando io mi ritrovo con una 7 Mega ATM ultra satura.
enel è una società privata a maggioranza statale (per ora). enel non è mica lo stato.

quello che dici tu va contro qualsiasi legge sulla concorrenza. e non è neanche la discussione giusta, perché quella sarà la fibra infratel.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

claudioita
21-04-2016, 08:19
enel è una società privata a maggioranza statale (per ora). enel non è mica lo stato.

quello che dici tu va contro qualsiasi legge sulla concorrenza. e non è neanche la discussione giusta, perché quella sarà la fibra infratel.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Lo stato ha il 25,5%, il 74,5% e' in mano a privati

fabio892
21-04-2016, 08:28
Lo stato ha il 25,5%, il 74,5% e' in mano a privati

forse ti sfugge il significato di azionista di maggioranza. il ministero dell'economia è quello che ha in mano più azioni della societá rispetto a tutti gli altri piccoli azionisti, e quindi ne può esercitare il controllo. dopo il ministero c'è Blackrock con il 5%.

claudioita
21-04-2016, 09:06
forse ti sfugge il significato di azionista di maggioranza. il ministero dell'economia è quello che ha in mano più azioni della societá rispetto a tutti gli altri piccoli azionisti, e quindi ne può esercitare il controllo. dopo il ministero c'è Blackrock con il 5%.

Il controllo lo eserciti col 51%

fabio892
21-04-2016, 09:20
Il controllo lo eserciti col 51%

caso mai il 50% +1

ma comunque in caso di alta frammentazione della azioni, l'azionista di maggioranza è quello che ha la maggioranza relativa delle azioni.

:banned:

boh15
21-04-2016, 10:01
enel nn ha una dorsale che va da roma a milano, e si collega alle nazioni. a qualcuno si deve affidare per forza. e la dorsale di telecom è quella più capillare che arriva dappertutto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

E allora torniamo al mio antico discorso, alla fine in un modo o nell'altro senza Telecom, la grande "Enel Open Fiber" non può esistere...


scusate ma queste sono corbellerie. tralasciando che una simile dorsale sarebbe proprieta' di terna oggigiorno, quale rilevanza ha la rete di trasporto con un piano che riguarda unicamente la rete di accesso, specie quando enel NON vuole fornire direttamente connettivita' agli utenti?

verranno disposti dei nodi di raccolta dove gli operatori porranno i loro apparati attivi, da li il trasporto sara' affare del singolo operatore.

qualcuno ha scritto che tali nodi saranno gli armadi di distribuzione enel: sebbene ritengo plausibile che sia stata considerata anche la possibilita' di connettere la futura rete enel open fiber ai cavidotti che giungono agli armadi fttcab degli operatori, si e' anche detto che i punti di raccolta saranno locati presso le sottostazioni elettriche di enel distribuzione.

enel intende predisporre una sala in ogni sottostazione dove gli operatori potranno disporre i loro apparati, come avviene oggi nelle sale OLO delle centrali telefoniche telecom.

dopodiche' il singolo operatore e' libero di decidere come raggiungere i propri apparati in tali sale. e' plausibile ipotizzare che verra' consensito ed incoraggiato il noleggio della fibra posta sui tralicci alta tensione di terna che gia' raggiunge, dicono, ogni sse d'italia (ma non ne ho conferma).

in ogni caso gli operatori maggiori gia' dispongono delle loro dorsali sulla tratta presa in esempio, e non sono certo gli unici visto che esistono societa' che si occupano unicamente di queste. come avviene gia' per le connessioni in ull, un operatore potrebbe raggiungere in proprio la centrale, noleggiare il transito o la fibra spenta da una societa' specializzata o anche da un concorrente, come spesso avviene indipendentemente dagli accordi sull'ultimo miglio

fabio892
21-04-2016, 10:29
scusate ma queste sono corbellerie. tralasciando che una simile dorsale sarebbe proprieta' di terna oggigiorno, quale rilevanza ha la rete di trasporto con un piano che riguarda unicamente la rete di accesso, specie quando enel NON vuole fornire direttamente connettivita' agli utenti?

verranno disposti dei nodi di raccolta dove gli operatori porranno i loro apparati attivi, da li il trasporto sara' affare del singolo operatore.

qualcuno ha scritto che tali nodi saranno gli armadi di distribuzione enel: sebbene ritengo plausibile che sia stata considerata anche la possibilita' di connettere la futura rete enel open fiber ai cavidotti che giungono agli armadi fttcab degli operatori, si e' anche detto che i punti di raccolta saranno locati presso le sottostazioni elettriche di enel distribuzione.

enel intende predisporre una sala in ogni sottostazione dove gli operatori potranno disporre i loro apparati, come avviene oggi nelle sale OLO delle centrali telefoniche telecom.

dopodiche' il singolo operatore e' libero di decidere come raggiungere i propri apparati in tali sale. e' plausibile ipotizzare che verra' consensito ed incoraggiato il noleggio della fibra posta sui tralicci alta tensione di terna che gia' raggiunge, dicono, ogni sse d'italia (ma non ne ho conferma).

in ogni caso gli operatori maggiori gia' dispongono delle loro dorsali sulla tratta presa in esempio, e non sono certo gli unici visto che esistono societa' che si occupano unicamente di queste. come avviene gia' per le connessioni in ull, un operatore potrebbe raggiungere in proprio la centrale, noleggiare il transito o la fibra spenta da una societa' specializzata o anche da un concorrente, come spesso avviene indipendentemente dagli accordi sull'ultimo miglio

testuali parole di Pompei:

"Nella rete primaria collegheremo in fibra tutti gli armadi che utilizzeremo e collegheremo questi alla rete primaria di Telecom Italia, quella dove sono le loro centrali e quelle dove sono attestati i concorrenti, da Vodafone, a Wind, a Fastweb"

non so, più chiaro di così.

Romariolele
21-04-2016, 10:43
testuali parole di Pompei:

"Nella rete primaria collegheremo in fibra tutti gli armadi che utilizzeremo e collegheremo questi alla rete primaria di Telecom Italia, quella dove sono le loro centrali e quelle dove sono attestati i concorrenti, da Vodafone, a Wind, a Fastweb"

non so, più chiaro di così.

per me non sanno nemmeno di cosa stanno parlando, figurati se non sfruttano le fibre sotto gli onucab......ove prensenti

claudioita
21-04-2016, 15:51
caso mai il 50% +1

ma comunque in caso di alta frammentazione della azioni, l'azionista di maggioranza è quello che ha la maggioranza relativa delle azioni.

:banned:

ma non ha il controllo, come erroneamente hai indicato te

boh15
21-04-2016, 19:21
testuali parole di Pompei:

"Nella rete primaria collegheremo in fibra tutti gli armadi che utilizzeremo e collegheremo questi alla rete primaria di Telecom Italia, quella dove sono le loro centrali e quelle dove sono attestati i concorrenti, da Vodafone, a Wind, a Fastweb"

non so, più chiaro di così.

si sono piu' volte contraddetti: o non sanno loro stessi cosa vogliono, o si trattava di tentativi volti a compiacere telecom per far si che prendesse parte al progetto.

in ogni caso, le centrali telecom sono raggiunte da reti di trasporto di operatori terzi (talvolta), e cio' ribadisco non concerne l'ultimo miglio

Elettrozeus84
21-04-2016, 21:31
News...

http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2016/04/20/news/cosi-enel-cablera-tutta-italia-francesco-starace-spiega-il-piano-per-la-banda-larga-1.261412

A quanto pare è confermato che Enel parteciperà ai bandi nei cluster C e D.

La parte dell'intuizione della posa della fibra su infrastruttura Enel direi che è troppo romanzata...

claudioita
22-04-2016, 07:06
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/20/news/banda_larga_non_solo_enel_in_corsa_anche_acea_e_a2a-137619519/

Non solo Enel, ottimo

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fabio892
22-04-2016, 08:55
per me non sanno nemmeno di cosa stanno parlando, figurati se non sfruttano le fibre sotto gli onucab......ove prensenti

cioè l'AD di enel open fiber non sa niente.

mentre voi sapete tutto di questo progetto.


che dire..

Romariolele
22-04-2016, 09:16
Ma tu hai mai parlato con un senior manager nella tua vita o con un politico?
Dalla tua risposta direi di no!;)

Ed ecco un estratto all'intervista di Starace
"Come Enel dovevamo cambiare 33 milioni di contatori. Sono venuti nella mia casa in campagna e due settimane dopo sono arrivati i tecnici della Telecom. Hanno fatto un grosso scavo, chiesi come mai non avessero usato il tubo della corrente. Mi risposero che il filo di rame non può andare con quello della corrente perché si crea un campo elettromagnetico che disturba il segnale. Con un cavo ottico non ci sarebbe stato il problema. Allora mi sono detto: se dobbiamo andare per 33 milioni di volte a rifare i contatori vale la pena infilarci anche...."

vedi che non sanno...la norma di legge per cui la corrente non deve viaggiare con il cavo telefonico è per una questione di sicurezza non per le onde elettromagentiche.

claudioita
22-04-2016, 09:38
cioè l'AD di enel open fiber non sa niente.


a livello tecnico non credo proprio

claudioita
22-04-2016, 09:39
Ma tu hai mai parlato con un senior manager nella tua vita o con un politico?
Dalla tua risposta direi di no!;)

Ed ecco un estratto all'intervista di Starace
"Come Enel dovevamo cambiare 33 milioni di contatori. Sono venuti nella mia casa in campagna e due settimane dopo sono arrivati i tecnici della Telecom. Hanno fatto un grosso scavo, chiesi come mai non avessero usato il tubo della corrente. Mi risposero che il filo di rame non può andare con quello della corrente perché si crea un campo elettromagnetico che disturba il segnale. Con un cavo ottico non ci sarebbe stato il problema. Allora mi sono detto: se dobbiamo andare per 33 milioni di volte a rifare i contatori vale la pena infilarci anche...."

vedi che non sanno...la norma di legge per cui la corrente non deve viaggiare con il cavo telefonico è per una questione di sicurezza non per le onde elettromagentiche.

Aspetta, la fibra ottica non e' in rame, e quindi non si crea alcun campo magnetico. il cavetto in fibra puo' stare tranquillamente accanto al cavo della corrente domestica in bassa tensione. Quale problema di sicurezza ci sarebbe?

skyscreaper
28-04-2016, 12:56
http://www.lettera43.it/economia/aziende/telecom-e-fibra-cattaneo-al-bivio-vendere-o-no_43675243237.htm

Sono troppo curioso di sapere come va a finire

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

claudioita
28-04-2016, 14:33
Cioè vogliono 15 miliardi per il rame marcio. Si sono resi conto che tra 5-10 anni varrà zero e ora lo vogliono appioppare a qualcuno?

non glielo comprera' nessuno, quindi vedrai che insisteranno con la FTTC il piu' possibile per loro

claudioita
29-04-2016, 07:40
Se trovano da venderla buon per loro la mia unica paura è che facciano qualche operazione di "finanza creativa" che possa portare a conseguenze negative per i dipendenti, già nell'articolo c'è scritto che venderebbero il rame per poi creare una nuova Tim con dentro sparkle e i dipendenti, ovviamente come purtroppo immagino non tutti, quindi alla fine lasceranno una società scatola vuota da far esplodere con dentro chissà quanti dipendenti. :muro: :muro: :muro:
Se va male per la proprietà andrà male anche ai dipendenti

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Miko74
29-04-2016, 16:09
https://www.facebook.com/francesco.calabrese.754/posts/10206286882481420

Partiti !!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Miko74
29-04-2016, 16:13
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/2f91c35f54a46a6c01646787c44de2d1.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/37328aa33d2252518b2d992f53bbc48f.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/ec5d62dc058865830b7160e09cd9cb5c.jpg

Iniziati i lavori a Perugia


Sent from my iPhone using Tapatalk

skyscreaper
29-04-2016, 16:21
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/2f91c35f54a46a6c01646787c44de2d1.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/37328aa33d2252518b2d992f53bbc48f.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/ec5d62dc058865830b7160e09cd9cb5c.jpg

Iniziati i lavori a Perugia


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ottimo! Tienici aggiornati che siamo troppo curiosi :sofico: :fagiano:

Psyred
29-04-2016, 16:50
Ma hanno iniziato gli scavi adesso? :fagiano: Dovevano attivare una cinquantina di famiglie per Maggio.

Psyred
29-04-2016, 16:59
Si intendevo entro fine Maggio appunto, ma dubito che ce la faranno a questo punto.

robertogl
29-04-2016, 17:02
Si intendevo entro fine Maggio appunto, ma dubito che ce la faranno a questo punto.

50 famiglie sono una via con qualche palazzina, o simile, in un paio di scavi se la cavano :asd:

Psyred
29-04-2016, 17:08
50 famiglie sono una via con qualche palazzina, o simile, in un paio di scavi se la cavano :asd:

Si vabbè ma mica basta far passare la fibra e sei magicamente collegato... Bisogna quantomeno allacciarla alle reti degli OLO, i quali devono anche avere disponibili gli apparati in centrale.

Con Metroweb le tempistiche tra la posa della fibra/infrastrutture e l'effettiva rivendita del servizio non mi sembrano esattamente rapide.

robertogl
29-04-2016, 17:09
Si vabbè ma mica basta far passare la fibra e sei magicamente collegato... Bisogna quantomeno allacciarla alle reti degli OLO, i quali devono anche avere disponibili gli apparati in centrale.

Con Metroweb le tempistiche tra la posa della fibra/infrastrutture e l'effettiva rivendita del servizio non mi sembrano esattamente rapide.

Ok ci sta, ma non è così difficile. Insomma a Perugia la rete dove collegarsi sarà abbastanza presente, non dovranno fare troppi chilometri... E magari gli OLO hanno già pronti gli apparati.

Psyred
29-04-2016, 17:25
Ok ci sta, ma non è così difficile. Insomma a Perugia la rete dove collegarsi sarà abbastanza presente, non dovranno fare troppi chilometri... E magari gli OLO hanno già pronti gli apparati.

E' lo stesso discorso per città come Bologna o Torino, dove anzi le reti degli operatori dovrebbero essere persino più capillari; però come vedi le attivazioni avvengono con estrema lentezza.

Poi se riusciranno ad attivare queste 50 famiglie entro un mese dall'inizio dei lavori meglio per tutti ovviamente.

Miko74
29-04-2016, 17:31
Seguite su Facebook Francesco calabrese è l'assessore che segue i lavori e vi terrà aggiornati 😉


Sent from my iPhone using Tapatalk

stanfield
29-04-2016, 17:38
adesso arriva il vigile ke blocca tutto.

Dontcha
29-04-2016, 17:50
50 famiglie sono una via con qualche palazzina, o simile, in un paio di scavi se la cavano :asd:

http://s32.postimg.org/pw93yv00l/13090380_10209349880368556_742465935_n.jpg

Mh.

robertogl
29-04-2016, 18:43
Mh.

Finché non vedo non credo ;)

ciocia
30-04-2016, 13:15
Da me niente lavori ( tra BO e MO), al massimo posso usare questo per l'alta velocità:
http://www.ugr.es/~fuenteshistoriaeduca/Web%20Historia/Revisadas/Material%20escolar%20y%20didactico/Material%20academico/Telegrafo%20morse.gif
:sofico: :cry:

robertogl
30-04-2016, 13:32
"30, 100 megabyte al secondo"

http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2016/04/29/internet-renzi-inaccettabile-cittadini-serie-a-e-b_e9452615-0e2b-4915-905d-71bc8159b084.html

1) Non sanno nemmeno cosa scrivono :asd:
2) Non è stato presentato nessun bando ieri, riescono a contraddirsi nel giro di una giornata :asd: :asd: :stordita:

fabio336
30-04-2016, 13:32
Banda larga: Renzi, bando sarà oggi in Cdm

"30, 100 megabyte al secondo"[/U]

http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2016/04/29/internet-renzi-inaccettabile-cittadini-serie-a-e-b_e9452615-0e2b-4915-905d-71bc8159b084.html

AHAH

per me si riferisce proprio a FTTC o altra tecnologia più economica

AlNTzac
30-04-2016, 13:41
"30, 100 megabyte al secondo"
...


non vedo il motivo di fare della facile ironia visto che e' velocita raggiungibile dall'FTTH (che poi Lui forse non si e' reso conto sorvolerei per non passare da gufo ;) ), se si ha voglia invece di sorridere lo si puo' fare leggendo che
"Anche l'energia - osserva - sarà trasformata dalla tecnologia, come con i nuovi contatori intelligenti di Enel che daranno lavoro a migliaia di elettricisti nei prossimi anni"

fabio336
30-04-2016, 13:44
Certo che se questo bel faccione da provolone

[IMG]http://richestrussian.com/wp-content/uploads/2014/09/alexander-nesis.jpg[/IG]

che è "solo" il 618esimo uomo più ricco al mondo ha deciso (e qui siamo dopo la fusione con aria) ha già comprato il 10% di Tiscali un motivo ci sarà............

WttX nelle aree C e D con i soldini di Renzi?

c'è da sperare di no

altro che

fabio336
30-04-2016, 13:54
ma se il futuro è l'internet delle cose basato sul 5g ovvero questo megawifi che connette tutto e tutti, non sarebbe una soluzione futureproof?
dicevano la stessa cosa sul wimax, 4g ecc...

robertogl
30-04-2016, 13:57
ma se il futuro è l'internet delle cose basato sul 5g ovvero questo megawifi che connette tutto e tutti, non sarebbe una soluzione futureproof?

dicevano la stessa cosa sul wimax, 4g ecc...

Le tecnologie radio saranno necessarie, a questo punto, per coprire le zone C e D, dove nessuno porterà la fibra fino a casa. Non sarà il 5g (che sarà pronto tra anni), ma soluzioni alternative...

Il wimax ha fallito perché faceva abbastanza schifo (funzionava solo sulla carta), tecnologie come hiperlan o eolowave (di Eolo) funzionavano (e funzionano) molto meglio.

fabio336
30-04-2016, 14:14
Le tecnologie radio saranno necessarie, a questo punto, per coprire le zone C e D, dove nessuno porterà la fibra fino a casa. Non sarà il 5g (che sarà pronto tra anni), ma soluzioni alternative...

Il wimax ha fallito perché faceva abbastanza schifo (funzionava solo sulla carta), tecnologie come hiperlan o eolowave (di Eolo) funzionavano (e funzionano) molto meglio.

funzionano fino a quando gli utenti collegati sono pochi

robertogl
30-04-2016, 14:16
funzionano fino a quando gli utenti collegati sono pochi

Chiaro, infatti bisognerà gestire questa situazione. Idealmente queste tecnologie radio dovrebbero essere usate solo nelle zone dove non c'è fibra (né FTTC né FTTH), quindi non dovrebbero esserci troppi utenti connessi, immaginando che quelli coperti via cavo lascino gli operatori radio.

fabio336
30-04-2016, 14:20
Chiaro, infatti bisognerà gestire questa situazione. Idealmente queste tecnologie radio dovrebbero essere usate solo nelle zone dove non c'è fibra (né FTTC né FTTH), quindi non dovrebbero esserci troppi utenti connessi, immaginando che quelli coperti via cavo lascino gli operatori radio.

io avevo pensato ad una tecnologia del genere solo per le case sparse che si trovano lontane dall'armadio

attivazioni possibili solo a quelle utenze

robertogl
30-04-2016, 14:24
io avevo pensato ad una tecnologia del genere solo per le case sparse che si trovano lontane dall'armadio

attivazioni possibili solo a quelle utenze

Sì, sarei abbastanza d'accordo con te. C'è da dire che, nel caso fossero davvero poche utente, diventerebbe non economicamente conveniente gestire dei ripetitori e la fibra che arriva a questi.
Mi verrebbe in mente una cosa tipo l'operatore che non attiva la FTTC per la troppa distanza, ma che da l'ok per l'attivazione di una connessione equivalente via radio. Ma non credo ci sarà mai questa sinergia tra operatori.

fabio336
30-04-2016, 14:29
Sì, sarei abbastanza d'accordo con te. C'è da dire che, nel caso fossero davvero poche utente, diventerebbe non economicamente conveniente gestire dei ripetitori e la fibra che arriva a questi.
Mi verrebbe in mente una cosa tipo l'operatore che non attiva la FTTC per la troppa distanza, ma che da l'ok per l'attivazione di una connessione equivalente via radio. Ma non credo ci sarà mai questa sinergia tra operatori.

per l'appunto secondo me sarà l'ennesimo FAIL wireless...
(vedi linkem e co...)

robertogl
30-04-2016, 14:31
per l'appunto secondo me sarà l'ennesimo FAIL wireless...
(vedi linkem e co...)

Ci sono molti piccoli operatori che vivono di Wireless, ma non garantiscono velocità paragonabili alla fibra (nemmeno 30mbit) a prezzi umani. Comunque siamo OT ;)

fabio336
30-04-2016, 14:33
huawei dice che la loro tecnologia è in grado di arrivare a 1 terabit e 100.000 connessioni per km2

rispettando i limiti di potenza trasmissivi Italiani?

sulla carta hanno sempre promesso mari e monti

come è andata a finire poi lo sappiamo benissimo
Ci sono molti piccoli operatori che vivono di Wireless, ma non garantiscono velocità paragonabili alla fibra (nemmeno 30mbit) a prezzi umani. Comunque siamo OT ;)

al messimo lo vedrei nei paesini di 300 abitanti

ma nulla di più

anche io chiudo OT

Rubberick
01-05-2016, 01:57
ma se il futuro è l'internet delle cose basato sul 5g ovvero questo megawifi che connette tutto e tutti, non sarebbe una soluzione futureproof?

no perchè per forza di cose anche un botto di microcelle wireless non saranno comunque efficienti quanto tante connessioni ftth singole per un bel pò..

in un futuro molto lontano dove tutte le telecomunicazioni saranno soppiantate da un unico standard wide spectrum e si farà uso delle frequenze in modo combinato allora se ne potrà parlare..

il 5g darà anche un 200-300mbit in modo molto shared tra tutti e sarà l'infrastruttura base dell'iot e tutto il telecontrollo
ma difficilmente soppianterà la potenza bruta di un ftth capace di dare in modo dedicato anche 50-100Gbit ad utenza per il futuro

a cosa servirà sta mole immensa di dati non compressi è da vedere.. però sulla carta così vanno le cose

claudioita
01-05-2016, 10:08
no perchè per forza di cose anche un botto di microcelle wireless non saranno comunque efficienti quanto tante connessioni ftth singole per un bel pò..

in un futuro molto lontano dove tutte le telecomunicazioni saranno soppiantate da un unico standard wide spectrum e si farà uso delle frequenze in modo combinato allora se ne potrà parlare..

il 5g darà anche un 200-300mbit in modo molto shared tra tutti e sarà l'infrastruttura base dell'iot e tutto il telecontrollo
ma difficilmente soppianterà la potenza bruta di un ftth capace di dare in modo dedicato anche 50-100Gbit ad utenza per il futuro

a cosa servirà sta mole immensa di dati non compressi è da vedere.. però sulla carta così vanno le cose
Verranno tantissimi servizi, vedrai, vedremo

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

marduk
01-05-2016, 11:12
AHAH

per me si riferisce proprio a FTTC o altra tecnologia più economica

degno edere di http://i.imgur.com/B7ASDHf.png

e del suo gogol

fabio336
01-05-2016, 15:44
teoricamente qui si parla del progetto enel.

mirko1974
04-05-2016, 08:02
Intanto fastweb si defila da Enel . Alberto Calcagna AD di Fastweb sulle pagine della repubblica dice che loro continueranno a cablare da soli sempre con fibra fino al l'armadio perché con le nuove tecnologie si può teoricamente arrivare fino a 200 mega e agli italiani basta e avanza , per quanto riguarda le zone a fallimento di mercato se ne parlerà più avanti e se a loro conviene si accorderanno con Enel o chi per lui .

Digitalone
04-05-2016, 08:50
Io francamente la politica di Fastweb non l'ho mai capita. Per me non esistono, non li ho mai presi in considerazione.

MX4
04-05-2016, 10:35
Intanto fastweb si defila da Enel . Alberto Calcagna AD di Fastweb sulle pagine della repubblica dice che loro continueranno a cablare da soli sempre con fibra fino al l'armadio perché con le nuove tecnologie si può teoricamente arrivare fino a 200 mega e agli italiani basta e avanza , per quanto riguarda le zone a fallimento di mercato se ne parlerà più avanti e se a loro conviene si accorderanno con Enel o chi per lui .

Non ha detto questo: ha detto che intanto loro vanno avanti con la copertura FTTC in attesa che Enel, Metroweb o Telecom facciano le secondarie in fibra.

Quando poi ci sarà una secondaria a cui appoggiarsi, faranno una giunta con la loro primaria.....

Poiché i tempi di Enel e degli altri non si sa quali siano, non perdono tempo.

Miko74
04-05-2016, 11:40
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/1c99090680b4529a07a6bb03c4904ec3.jpg

Ottimo direi...soprattutto per le aree difficilmente raggiungibili


Sent from my iPhone using Tapatalk

Psyred
04-05-2016, 12:29
Forse l'assessore del Comune di Perugia non sa che sarebbe la stessa Vodafone a commercializzare i servizi su rete di accesso ENEL (insieme a Wind).

Quindi è perfettamente plausibile che il profilo rivenduto sia il medesimo che a Milano.

La tecnologia FTTH è in grado di fornire 1 Gb/s e oltre, ma poi bisogna vedere i tagli che gli operatori sceglieranno di rivendere al pubblico.

fabio336
04-05-2016, 12:34
i soliti politici :sofico:

MX4
04-05-2016, 14:07
Forse l'assessore del Comune di Perugia non sa che sarebbe la stessa Vodafone a commercializzare i servizi su rete di accesso ENEL (insieme a Wind).

Quindi è perfettamente plausibile che il profilo rivenduto sia il medesimo che a Milano.

La tecnologia FTTH è in grado di fornire 1 Gb/s e oltre, ma poi bisogna vedere i tagli che gli operatori sceglieranno di rivendere al pubblico.

Ma questi non sanno neanche di che cosa parlano, cosa pretendiamo?

Loro pensano ancora che basti il contatore magico con il cavo magico (mai visto nell'universo) di Starace e Renzi. :D

La fibra di Enel senza apparecchiature a monte di telecomunicazioni serve come la plastica......

DarkNiko
04-05-2016, 14:22
L'unica cosa che si vede è solo molta arroganza, sia nel cartellone a Milano (visto che Vodafone offre anche la 500 se è per questo, e per giunta pure a Torino e Bologna) che nel proclama relativo alla città di Perugia.

Non è stabilendo chi lo ha più lungo degli altri che si fa progredire una Nazione. :)

Miciob
04-05-2016, 14:41
Ma questi non sanno neanche di che cosa parlano, cosa pretendiamo?

Loro pensano ancora che basti il contatore magico con il cavo magico (mai visto nell'universo) di Starace e Renzi. :D

La fibra di Enel senza apparecchiature a monte di telecomunicazioni serve come la plastica......

A monte dove?
Se tu pensi che sia cosi' difficile...

Ciauz

MX4
04-05-2016, 14:57
A monte dove?
Se tu pensi che sia cosi' difficile...

Ciauz


Sono questi signori che la fanno troppo facile....

Per adesso Telecom: 1100 comuni italiani coperti, vediamo cosa fa l'Enel

Miciob
04-05-2016, 15:24
Sono questi signori che la fanno troppo facile....

Per adesso Telecom: 1100 comuni italiani coperti, vediamo cosa fa l'Enel

Vediamo....
a livello tecnico ( software e apparati attivi) e' piu' complicata una linea fttc o ffth? vedi te.... solo la stesura della fibra e' il problema della ftth....

ciauzzz

Miciob
04-05-2016, 16:14
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-operatori-allingrosso-favoriti-nelle-aree-bianche-ecco-il-piano/158532/

sostanzialmente favoritissima enel, telecom buttata fuori.


Sembra fatto ad hoc per Enel Metroweb anche se teoricamente per Telecom creare una nuova societa' tipo sparkle non sarebbe una fatica...

ciauz

diaretto
04-05-2016, 16:14
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-operatori-allingrosso-favoriti-nelle-aree-bianche-ecco-il-piano/158532/

sostanzialmente favoritissima enel, telecom buttata fuori.

Che inizino a posare allora, invece di continuare a dare fiato alla bocca.

Per ora siamo migliaia di Km contro ZERO spaccato.

Senza contare che senza la (sua) primaria non si va da nessuna parte.

Oltretutto come succede già con Metroweb TIM può tranquillamente rivendere quella posata in qualità di ISP nelle zone dove non la posa direttamente, quindi commercialmente non vedo nessun attore principale rispetto agli altri, sono tutti sullo stesso piano, con compiti differenti ma con parti egualmente importanti nel puzzle.

diaretto
04-05-2016, 17:02
Hai ragione, il problema è che è estremamente fastidioso veder dare addosso a questo operatore o tifare per tale altro operatore.

Ci vorrebbe un punto di vista più obiettivo, e questo lo dico per tutti gli utenti che si sperticano in difese/odio verso l'uno o l'altro operatore.

Nessun operatore è perfetto, fanno le loro scelte di mercato, non sono ONLUS e non vanno certamente dietro ai desideri di noi "malati".

Miko74
04-05-2016, 19:05
Ma questi non sanno neanche di che cosa parlano, cosa pretendiamo?

Loro pensano ancora che basti il contatore magico con il cavo magico (mai visto nell'universo) di Starace e Renzi. :D

La fibra di Enel senza apparecchiature a monte di telecomunicazioni serve come la plastica......



Sveglia !!!!....è tutto pronto non ti preoccupare

http://www.lanazione.it/umbria/perugia-internet-banda-larga-1.2045899

MX4
04-05-2016, 19:16
Sveglia !!!!....è tutto pronto non ti preoccupare

http://www.lanazione.it/umbria/perugia-internet-banda-larga-1.2045899

Mamma mia che articolo ben scritto..... :O :O :rolleyes: :rolleyes:

robertogl
04-05-2016, 19:38
ma se i bandi devono ancora farli, come fanno a partire con i lavori?

per l'area A e B a Perugia stanno già trapanando.

Nelle zone A e B Enel farà con i suoi soldi, e la rete sarà sua.

Miko74
04-05-2016, 19:41
Mamma mia che articolo ben scritto..... :O :O :rolleyes: :rolleyes:



Che ti piaccia o no qui a Perugia parte il primo progetto serio per portare fibra a casa dell'utente finale....da 20 anni se ne parla e basta....te lo dice uno che la giunta dal 1998

Psyred
04-05-2016, 19:50
Beh allora visto che sembri coinvolto dal progetto facci sapere qualche dettaglio tecnico in più... Per esempio dove avverrà l'allaccio alle reti di Wind e Vodafone, che rivenderanno i servizi.

fabio336
04-05-2016, 21:03
e facci sapere se è vero che non faranno scavi di nessun tipo per posare la fibra :sofico:

totocrista
04-05-2016, 21:35
e facci sapere se è vero che non faranno scavi di nessun tipo per posare la fibra :sofico:
Facci anche sapere a che punto sono i lavori a che ci sei

EricMix
04-05-2016, 21:42
..facci sapere qualche dettaglio tecnico in più...e facci sapere se è vero che non faranno scavi..Facci anche sapere a che punto sono i lavori..scusate.. ma non ho resistito :asd: :asd:

fabio336
04-05-2016, 22:15
è gradita una diretta streaming dei lavori in corso :sofico:

Perchè niente scavi? Se non ci sono ruspe non c'è divertimento!

boh
lo avevano detto loro
la fibra che passa nei cavi elettrici

MX4
04-05-2016, 22:28
è gradita una diretta streaming dei lavori in corso :sofico:



boh
lo avevano detto loro
la fibra che passa nei cavi elettrici

Forse intendevano INSIEME ai cavi elettrici, almeno spero.... :D :D

bullocks
05-05-2016, 01:50
ma se i bandi devono ancora farli, come fanno a partire con i lavori?

per l'area A e B a Perugia stanno già trapanando.

Per aree C e D quindi solo LTE-TDD di Tiscali a Perugia?

Come sarebbe questa tecnologia in termini di bandwidth / massimo n° di connessioni alla centrale?

A me bastava una 30 mega FTTC soprattutto se reale e costante, in opposizione a 100 mega wireless ma con continue saturazioni e pesanti tagli di banda di cui avevo sentito parlare riguardo a tecnologie dello stesso genere....

Maxking
05-05-2016, 03:02
scusa red,ma nello specifico area A e B di perugia quale sarebbe?...stamane ci posso fare una girata con lo scooter e verificare se stanno scavando come dici...

Pier Silverio
05-05-2016, 08:08
Forse intendevano INSIEME ai cavi elettrici, almeno spero.... :D :D
Nono, è proprio una powerline sulla linea 220V :D

AlNTzac
05-05-2016, 09:33
Nono, è proprio una powerline sulla linea 220V :D

e' il mitico cavo magico italiano :D
http://www.tomshw.it/news/prysmian-il-cavo-per-l-ultra-broadband-e-l-elettricita-75058

Pier Silverio
05-05-2016, 09:35
e' il mitico cavo magico italiano :D
http://www.tomshw.it/news/prysmian-il-cavo-per-l-ultra-broadband-e-l-elettricita-75058
Ma lol, uno fa una battuta, e salta fuori che qualcuno lo aveva già fatto sul serio! :D

bullocks
05-05-2016, 12:49
La tecnologia impoegata e nuova e non è mai stata usata. I problemi legati alle vecchie tecnologie secondo il prosuttore HUAWEI sono solo retaggi del passato. La banda passante arriva fino a 1Tb/s e 100.000 connessioni ad antenna. Per il momento Tiscali connetterà le antenne con la dorsale attuale che è da 100Gb/s

Questa tecnologia è nettamente superiore all'FTTC che usiamo oggi sia in termini di ping (2ms) sia di banda teorico 1tbs contro i 10gbs che usa telecom per centrale.

Che poi dal teorico in laboratorio alla vita reale bisogna fare le dovute proporzioni sono daccordo ma anche togliendo l'80% delle prestazioni "promesse" mi esce una 200Mbs con ping da 15ms 20.000 connessioni ad antenna e 50gbps di banda disponibile.

Poi basta aspettare per vederla funzionare a perugia e ognuno potrà regolarsi su cosa scegliere, la cosa fondamentale e che ci saranno fino a 3 alternative per località:
Tim su rame
Enel su fibra
Tiscali su wireless
Con servizi prestazioni e prezzi diversi, presumo che visti i costi di mantenimento (circa 2-3 euro al mese) tiscali proporrà la 100 mega a prezzi imbarazzanti (<20€ al mese)


Io spero veramente che le promesse di questa tecnologia siano mantenute, ma appunto le variabili ambientali sono tante e qualora si debba tagliare come dici l'80% delle prestazioni che sono sulla carta... non sono sicuro che si otterrebbero risultati soddisfacenti.

E il problema serio è che puntando tutto sul Wttx per i cluster C e D, TIM avrebbe un'ottima ragione per non arrivare nemmeno in FTTC.

Se andasse male, noi cavie perugine di periferia le antenne ce le piglieremo dove non batte il sole... per sempre :doh:

Lo so che è tutto da vedere e capisco le tue rassicurazioni, ma vivendola in prima persona avrei di gran lunga preferito non fare da esperimento, o per lo meno avere prima un upgrade in FTTC su cui ripiegare qualora le cose andassero storte.

(sto sbagliando io i calcoli o 50-100 Gbs per 20k connessioni danno 2,5-5Mbs a testa se si satura?)

Miciob
05-05-2016, 12:55
Io spero veramente che le promesse di questa tecnologia siano mantenute, ma appunto le variabili ambientali sono tante e qualora si debba tagliare come dici l'80% delle prestazioni che sono sulla carta... non sono sicuro che si otterrebbero risultati soddisfacenti.

E il problema serio è che puntando tutto sul Wttx per i cluster C e D, TIM avrebbe un'ottima ragione per non arrivare nemmeno in FTTC.

Se andasse male, noi cavie perugine di periferia le antenne ce le piglieremo dove non batte il sole... per sempre :doh:

Lo so che è tutto da vedere e capisco le tue rassicurazioni, ma vivendola in prima persona avrei di gran lunga preferito non fare da esperimento, o per lo meno avere prima un upgrade in FTTC su cui ripiegare qualora le cose andassero storte.

(sto sbagliando io i calcoli o 50-100 Gbs per 20k connessioni danno 2,5-5Mbs a testa se si satura?)


Bhe, solo fisica per me la connessione casalinga o in azienda.... nemmeno se mi propongono il triplo di quella fisica in wireless la faccio...
Opinione persone..