PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Yrbaf
13-09-2016, 20:50
Sicuramente sulla distanza (diciamo oltre 1500-2000m) la fibra non ha avversari.
Però io ho visto anche grafici di un 35b che dava 50Mb a 1100m e se fosse vero (erano di Alcatel quindi teoricamente attendibili) non fanno mica schifo.
Una bella decade in bonding e ci tiri fuori quasi 1Gbit (vabbé stiamo bassi 700-800Mb) facendo a meno della fibra (se i soldi, o la voglia, per tirarla non ce li hai, altrimenti vai di fibra).

Ovviamente parlare di metri non ha senso senza sapere l'attenuazione dei cavi usati.

PS
Quindi è assodato che posso avere 1-2Gb con il mio doppino, senza dover aspettare la fibra di Enel (se mai arriverà) :D

Psyred
13-09-2016, 21:31
Tanto quelle tecnologie in Italia non le vedremo mai se non si riuscirà a sciogliere il nodo cruciale del vectoring multioperatore...

Per me siete anche un po' masochisti a postare news del genere :asd:

MX4
13-09-2016, 21:54
Tanto quelle tecnologie in Italia non le vedremo mai se non si riuscirà a sciogliere il nodo cruciale del vectoring multioperatore...

Per me siete anche un po' masochisti a postare news del genere :asd:

Eh beh tanto se dovessimo usare il topic "Progetto Enel" solo per accadimenti realistici o reali non esisterebbe nemmeno :D :D :D

Tanto vale parlare dell' XG-Fast che almeno si basa su test di laboratorio.....

animalenotturno
13-09-2016, 22:10
Eh beh tanto se dovessimo usare il topic "Progetto Enel" solo per accadimenti realistici o reali non esisterebbe nemmeno :D :D :D

Tanto vale parlare dell' XG-Fast che almeno si basa su test di laboratorio.....

:read: :read:

in effetti finora il progetto Enel è e rimane solo un ambizioso progetto :read: :rolleyes: italico :read:

Psyred
13-09-2016, 22:19
Ok ma se non ci sono novità sul progetto in questione in questione si può anche non scrivere niente, non vedo perchè si debba riempire un thread di OT provocatori e discorsi triti e ritriti...

Oltretutto con molta probabilità quei test di laboratorio non si tradurrano mai in realtà nel nostro paese, per via della difficoltà ad implementare il vectoring.

zdnko
13-09-2016, 23:04
addirittura 1gbps a 70 metri dall'armadio dove c'è la fibra :D
come la vdsl che ha velocità incredibili, vicino all'armadio, salvo diafonia che si può eliminare con il vectoring, il 35b offre prestazioni eccezionali nei primi 100 metri per non parlare del g. fast che vicino all'armadio può fare faville.............

questo rame mi stupisce sempre di più, vicino all'armadio però oltre i 1000 metri siamo pari all'adsl in alcuni casi anche peggio, la stessa velocità che si poteva avere quasi 20 anni fa.......

Hai chiesto, ti ho risposto. Se poi era tutto per fare dell'ironia...

Comunque si parla di FTTdp per cui è difficile che siano 1000m.

Yrbaf
13-09-2016, 23:09
Oltretutto con molta probabilità quei test di laboratorio non si tradurrano mai in realtà nel nostro paese, per via della difficoltà ad implementare il vectoring.
Beh se verrà usato per lo più per FTTB (o per rari casi di FTTC a distanze sub 100m), il problema del MOV non c'è ancora e si potrebbe evitare alla radice.

Nessuno ha ancora messo i suoi apparati DSL nelle cantine dei palazzi quindi non c'è ancora concorrenza e fanno tempo a regolamentare la cosa senza dover poi avere il MOV.
Che se so un apparato G-Fast unico per palazzo cogestito da n OLO con eventualmente n fibre che vi entrano, ma non n apparati da comunicare tra loro in MOV.

Psyred
13-09-2016, 23:18
Beh se verrà usato per lo più per FTTB (o per rari casi di FTTC a distanze sub 100m), il problema del MOV non c'è ancora e si potrebbe evitare alla radice.

Nessuno ha ancora messo i suoi apparati DSL nelle cantine dei palazzi quindi non c'è ancora concorrenza e fanno tempo a regolamentare la cosa senza dover poi avere il MOV.
Che se so un apparato G-Fast unico per palazzo cogestito da n OLO con eventualmente n fibre che vi entrano, ma non n apparati da comunicare tra loro in MOV.

Se devono piazzare centinaia di apparati attivi nelle cantine fanno prima a completare l'opera e andare di FTTH PON, non credo costi molto di più di una FTTB. Anzi nel medio/lungo termine forse è una tecnologia pure più sostenibile.

diaretto
13-09-2016, 23:20
Se devono piazzare centinaia di apparati attivi nelle cantine fanno prima a completare l'opera e andare di FTTH PON, non credo costi molto di più di una FTTB. Anzi nel medio/lungo termine forse è una tecnologia pure più sostenibile.

Ovvio, ma molta gente continua a parlare di FTTdp o FTTB senza sapere ovviamente di cosa stiano parlando.

Dark_Water
13-09-2016, 23:22
Non capisco questo thread,hanno fatto qualcosa?da quanti anni si parla di "enel porta la fibra blablabla"...:oink:

Psyred
13-09-2016, 23:41
Non capisco questo thread,hanno fatto qualcosa?da quanti anni si parla di "enel porta la fibra blablabla"...:oink:

Hanno fatto qualcosa a Perugia http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41681_piano-enel-bisio-vodafone-attivate-a-perugia-le-prime-connessioni.htm

di utenti attivi però non se ne sono visti (se escludiamo il mitico pensionato di Vodafone :asd:).

In teoria ci sarebbero lavori in corso anche in un'altra decina di città.

Vega80
14-09-2016, 00:19
Ok, propongo di chiudere il thread in attesa di sostanziali sviluppi della copertura fibra Eof, che ne pensate moderatori?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

stanfield
14-09-2016, 00:45
Ok, propongo di chiudere il thread in attesa di sostanziali sviluppi della copertura fibra Eof, che ne pensate moderatori?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

haha ma senti questo...

Yrbaf
14-09-2016, 02:04
Se devono piazzare centinaia di apparati attivi nelle cantine fanno prima a completare l'opera e andare di FTTH PON, non credo costi molto di più di una FTTB. Anzi nel medio/lungo termine forse è una tecnologia pure più sostenibile.
Ed allora dipende dalle vere prestazioni che ha sulla media distanza.
Secondo il documento Nokia qui linkato pareva inutilizzabile oltre 150m perché già a quella distanza è ben sub 35b e quindi vai di 35b dai 100m in su (visto che anche a 100m il guadagno non è tantissimo).

Quindi direi che se fosse così non lo usi proprio e non per il MOV mancante, ma perché per fare solo quella parte di clienti da armadio che stanno sotto i 120-150m dubito lo implementeranno mai.
Comunque per FTTB di grossi palazzi (diciamo 30-50 appartamenti in su) penso che sia molto più costosa la FTTH verticale a meno che non ne ribalti i costi sul cliente che mettere una unità in cantina e poi riciclare il cablaggio telefonico.

Però se invece secondo altri grafici che ho visto sembrerebbe che fino a 350m il G-Fast (presumo, anzi quasi sicuro, vettorizzato) sia più veloce del 35b (e quindi molto più veloce del 17a), con un molto più veloce fino a 200-250m, allora comincerebbe ad avere un senso anche da armadio (seppure non per tutti).
Ed a quel punto ci sarebbe solo da chiedersi se le Onu piazzate finora (comprese quelle più recenti) sono G-Fast compatibili o se vanno cambiate.
Nel secondo caso il problema di MOV sparirerebbe (ma ci sarebbe quello economico di cambiare tutte le Onu).
Non ci sarebbero unità già piazzate da far dialogare tra loro, possono benissimo accordarsi per comprarle della stessa marca o meglio ancora comprare una unità unica più grossa da condividere.

Psyred
14-09-2016, 04:12
Ok, propongo di chiudere il thread in attesa di sostanziali sviluppi della copertura fibra Eof, che ne pensate moderatori?


Basta un po' di buon senso da parte dei frequentatori del forum. Ripeto, non è necessario riempire una discussione di post OT, si può impiegare quel tempo in modo più proficuo.

sb3rla
14-09-2016, 08:13
È da luglio del 2014 che c'è questa sperimentazione... Le distanze ovviamente sono quelle del g.Fast perché per sviluppare in maniera veloce è stata scelta la strada di usare frequenze sempre più alte lasciando quasi inalterato la modulazione... Appena salta fuori una nuova modulazione addio fibra... Ma sono anni che la ricerca va in quella direzione... Enel deve fare presto se vuole avere un modello di business che funzioni in Italia... Se aspettano il 5g addio... Appena Vodafone e wind vedono che devono investire negli apparati, devono pagare l'affitto a Enel e pochi clienti migrano addio... E bastano 2 o 3 città pilota per fare la proiezione...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

ppfanta78
14-09-2016, 09:41
Enel si sta muovendo...
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-creata-nuova-unita-di-business-per-sviluppo-banda-ultralarga.aspx

Vega80
14-09-2016, 09:56
haha ma senti questo...

;)

Psyred
14-09-2016, 10:09
Ma a Perugia tutto tace? Possibile che non ci siano utenze in grado di fornire informazioni utili?

Psyred
14-09-2016, 10:33
credo che i pochi cittadini che abbiano avuto questa connessione non siano iscritti al forum :D

bisogna aspettare che si estenda per avere un feedback credo.

PS: ovviamente sempre che l'utente finale sia consapevole di essere su rete EOF, perchè alla fine sarà completamente trasparente per l'utilizzatore finale: lui farà un abbonamento Vodafone/Wind/Tiscali etc... ed avrà 1 Gbps. Che alla fine sia EOF o mia nonna in carriola che gli porta la fibra in casa, a lui poco gliene frega :D


Qualcuno rintracci Vincenzo (https://www.youtube.com/watch?v=Oxk7JhBqNvo&feature=youtu.be) e gli faccia il terzo grado :asd:

Dontcha
14-09-2016, 12:20
Qualcuno rintracci Vincenzo (https://www.youtube.com/watch?v=Oxk7JhBqNvo&feature=youtu.be) e gli faccia il terzo grado :asd:

Domani vado a PG per cercare casa, e vi fo sapere :D
Dopo il centro dovrebbero fare Elce, quartiere storico di universitari con alta densità abitativa :D

corra98
14-09-2016, 12:25
Ho provato per curiosità a fare alcuni test di copertura in zona fontivegge a Perugia ma Tim non da copertura fibra e Vodafone GEA (e sito ufficiale) pure... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/1211c7ab5f8a4cf2ebcbd7c5258611f9.jpg

Dontcha
14-09-2016, 15:03
Ho provato per curiosità a fare alcuni test di copertura in zona fontivegge a Perugia ma Tim non da copertura fibra e Vodafone GEA (e sito ufficiale) pure...

Questo perchè commercialmente non puoi attivarla, è ancora una sperimentazione su 250UI selezionate :D

hockey
14-09-2016, 16:10
Si può accedere alla rete in tanti modi, non esiste solo la fibra, usa le tante alterative ove non esistono le condizioni momentanee ,

È quello che sto facendo, dato che ho un abbonamento con Omnia. Il provider wimax locale fa cacare a dir poco... anche questo finanziato e ingrassato con fior di soldi PUBBLICI!
Sai, qui nel mio paese, il carrozzone della comunità montana, altra cacata magnasoldi all'italiana che non serve a un cazzo, profumatamente pagato dalle nostre tasse, ha emesso un bando anch'esso profumatamente pagato con soldi pubblici creando una rete wimax con un operatore locale, il tutto con fior di soldi di pantalone. Il risultato è una connessione che andava bene 20 anni fa... tra l'altro l'operatore è fallito (credo) e il tutto è passato in gestione a una ditta (credo) di milano... quindi dimmi tu quanto debba essere entusiasta dell'ennesimo baraccone pubblico... profumatamente pagato con i nostri soldi... e che tra l'altro mi ha fatto spendere fior di euro per l'installazione e la disattivazione...

ho sempre pago fino all'ultimo centesimo di tasse, ma il mio ospedale, quello della mia città, in caso di malore, non è certo il Gemelli, non ti dico me altrimenti mi vado in escandescenze.... ma una struttura nettamente inferiore e li si parla di sopravvivere qualcosina di leggermente più importante, lo stesso altri importantissimi servizi.

Sicuramente gli ospedali sono più importanti della rete internet. Però qua non siamo su dottori.it, ma su hwupgrade, quindi, si parla di internet...

Paghi le tasse affinché si creino le condizione di benessere complessivo per il paese globalmente e per il maggior numero di persone possibili.
Ogni principio anche se fondamentalmente giusto, se estremizzato e\o privato di una valutazione degli effetti positivi e negativi e quindi soggetto alle dovute correzioni è destinato a produrre solo disastri e malessere.

Io pago le tasse, adoro la mia FTTC e spero che mi attivino la FTTH, uso Netflix e il colud ecc ecc, ma ti assicuro che sarei il primo ad eradicare il ROE dal mio palazzo e poi il cabinet e tornare con la vecchia ADSL o anche meno e potarli alla città vicina se servisse per assurdo ad abbassare i prezzi delle connessioni per consumer ed aziende ecc creando veramente ricchezza e il lavoro.
Ti dirò che per quanto adoro la fibra, quando vedo il numero di adozione nella mia zona che non è una città per nulla piccola, ti dirò che penso e dico che avrebbero potuto anche istallarla con più calma visto che sono circondato da "Ignoranti" (non mi piace aver utilizzato questo termine), che anche quando sono benestanti, preferiscono risparmiare e farsi un sevizi come linkem (quelli proprio fanatici di internet) o usare solo internet su smartphone da 10 euro al mese.

Discorsi da "culo al caldo". Vieni a dirle queste cose nella piazza del mio paese (o anche altri paesi, eh) e auguri...

speriamo solo che sia una logica orientata principalmente al bene di tutti e non solo a raccogliere i voti di chi dice: pago le tasse e voglio per questo un servizio che non potrebbe esistere perchè non esiste il mercato e poco importa le conseguenze.


Allora facciamo prima a eliminare le tasse. Non che non sia d'accordo tra l'altro... però se dici che chi paga le tasse non deve mettere becco nelle cose (che, tra l'altro, è esattamente quello che succede), allora cosa le paghiamo a fare?

Psyred
14-09-2016, 17:39
Domani vado a PG per cercare casa, e vi fo sapere :D
Dopo il centro dovrebbero fare Elce, quartiere storico di universitari con alta densità abitativa :D

Ottimo, facci sapere. C'è bisogno di testimonianze dirette :read: per questo progetto ancora un po' fumoso...

sb3rla
14-09-2016, 17:56
anche su fibra non si modula come 20 anni fa, anche li la sperimentazione non si è fermata........
Ovviamente, ma il rame c'è già... La fibra va stesa...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

biandtlp
14-09-2016, 22:00
ciao a tutti, a Mestre (Venezia), una delle prime 5 città che dovranno essere coperte da Enel sono iniziati i lavori.
Attualmente dal cantiere si vedono scavi sulla strada e grossi tubi grigi da inserire all'interno, se riesco domani faccio qualche foto

Reaper16
15-09-2016, 12:32
Ottimo, facci sapere. C'è bisogno di testimonianze dirette :read: per questo progetto ancora un po' fumoso...
io abito a Perugia al centro (vicino al palazzo del comune) e ancora da noi non l'hanno messa...
ho provato a contattare enel per sapere se e quando passano nella mia via, ma non ho ricevuto alcuna risposta...
per caso qualcuno ha un numero/email/pec o altro modo per contattare la divisione di enel che posa la fibra?

Reaper16
15-09-2016, 13:22
Già provato ma non ho trovato nulla... Ho anche inviato una PEC ma non mi hanno risposto...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Psyred
15-09-2016, 13:33
io abito a Perugia al centro (vicino al palazzo del comune) e ancora da noi non l'hanno messa...
ho provato a contattare enel per sapere se e quando passano nella mia via, ma non ho ricevuto alcuna risposta...
per caso qualcuno ha un numero/email/pec o altro modo per contattare la divisione di enel che posa la fibra?

Ma non conosci nessuno che abbia la FTTH attiva? In teoria qualche utente dovrebbe esserci, zona stazione se non ricordo male.

Reaper16
15-09-2016, 18:16
Purtroppo no

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

sb3rla
15-09-2016, 22:17
Bene aspettiamo dettagli sui lavori... Posta foto...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

ebeb
16-09-2016, 10:34
Nel mentre noi (Italia) ci balocchiamo con un progetto che deve ancora partire anche se è già vecchio....

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-3008_it.htm

la Commissione ha presentato oggi tre obiettivi strategici di connettività per il 2025:


1. tutti i principali motori socioeconomici quali scuole, università, centri di ricerca, poli di trasporto, fornitori di servizi pubblici come ospedali e amministrazioni, così come le imprese basate sulle tecnologie digitali dovrebbero avere accesso a una connettività gigabit (connettività elevatissima che consente agli utenti di caricare/scaricare 1 gigabit di dati al secondo;


2. tutte le famiglie europee, nelle zone rurali o urbane, dovrebbero avere accesso a una connettività che offra velocità di download di almeno 100 Mb/s, che può passare all'ordine dei Gb/s;


3. tutte le aree urbane e le principali strade e ferrovie dovrebbero avere una continuità di copertura delle reti 5G, la quinta generazione dei sistemi di comunicazione senza fili. Come un obiettivo intermedio, entro il 2020 il 5G dovrebbe essere in commercio almeno in una grande città di ogni Stato membro dell’UE.

The Pein
16-09-2016, 10:39
campa cavallo...se va bene l'italia intera sarà cablata tutta FTTC per il 2020 a 100/300mb...

ebeb
16-09-2016, 11:23
non diciamo STRONZATE.

Conosco benissimo il progetto della Commissione (visto che ci lavoro dentro). La linea politica è chiaramente quella che ci porterà verso la Gigabit Society e giustamente la tecnologia pronta per questo passo è la FTTH. Quindi , di grazia, visto che il progetto Enel permetterà appunto connessioni simmetriche in FTTH di 1 Gbit/s , mi spieghi dove sarebbe "già vecchio" ?



Nell'attesa di ........... "altra risposta"

rispondo unicamente nel merito, lasciando altre considerazioni "in sospeso".


Il progetto EOF, inizialmente previsto per 240 città (poi divenute 250) entro il 2020 (ma pare si vada oltre), e parimenti il progetto Infratel, non hanno minimamente in conto

2. tutte le famiglie europee, nelle zone rurali o urbane, dovrebbero avere accesso a una connettività che offra velocità di download di almeno 100 Mb/s, che può passare all'ordine dei Gb/s;

Per me tutte significa tutte. Questa è la realtà, i sogni sono altra cosa

bullocks
16-09-2016, 11:44
Dal fronte perugino: In questi giorni stanno cablando fuori dal quartiere fontivegge; oggi erano in via Guerra dove sta la direzione dell' USL Umbria 1 e sede della sua conservazione legale dei referti e immagini diagnostiche.

http://i.imgur.com/cWcU2hI.jpg

Gli operai hanno confermato che si tratta della fibra di EOF.

Dopo tocca a via Francesco Briganti, poco sopra. Comunque per le strade del quartiere fontivegge e verso quelli di madonna alta e pian di massiano si vedono i segni disegnati sull'asfalto che precedono i lavori di posa.

bullocks
16-09-2016, 11:51
Domani vado a PG per cercare casa, e vi fo sapere :D
Dopo il centro dovrebbero fare Elce, quartiere storico di universitari con alta densità abitativa :D

Da quello che vedo passandoci si direbbe che una volta partiti da fontivegge vadano a scendere come ho scritto sopra. Il centro storico non mi risulta l'abbiano ancora cablato in FTTH. Comunque sì, è molto probabile che dopo madonna alta e pian di massiano procedano verso il centro passando prima per elce.

Yrbaf
16-09-2016, 12:07
Manca ancora tuttora l'elenco delle famose 250 città (a parte la decina rivelate).

Mi pare che ci sia anche una causa o almeno rimostranza di Tim sul fatto che mentre Tim deve per legge dire in largo anticipo dove andrà a cablare, Enel non è sottoposta allo stesso obbligo (con mancanza di parità di trattamento) permettendosi di dirlo quando vuole e magari solo pochi mesi prima di iniziare effettivamente.
Roba tipo se il comune X sarà cablato effettivamente solo nel 2020 si saprà che era parte dei 250 solo magari a metà/fine 2019 :D

Ecco si spera che Enel in risposta a Tim (o obbligata da agcom o chi per essa sull'accoglimento della lamentela Tim) risponda almeno entro 3 mesi ufficializzando l'intera lista.

Ziosilvio
16-09-2016, 12:39
non diciamo STRONZATE.

Conosco benissimo il progetto della Commissione (visto che ci lavoro dentro). La linea politica è chiaramente quella che ci porterà verso la Gigabit Society e giustamente la tecnologia pronta per questo passo è la FTTH. Quindi , di grazia, visto che il progetto Enel permetterà appunto connessioni simmetriche in FTTH di 1 Gbit/s , mi spieghi dove sarebbe "già vecchio" ?

io questi post grillini che urlano all'indignazione senza sapere neanche di cosa parlano li detesto :doh:

un altro che straparla senza sapere le cose.

1) il progetto Enel prevede *SOLO ED ESCLUSIVAMENTE* FTTH a 1 Gbit/s e non FTTC
2) nei bandi Infratel (e quindi dove si utilizzano fondi di sviluppo UE + fondi nazionali), quando si parla di "almeno 100 mbps" si intende SOLO FTTH.
3) una volta che si ha la fibra, questa è a prova di futuro, in quanto si puo passare da 1 Gbit/s a 10 Gbit/s semplicemente con un upgrade di apparati ottici, senza stendere un solo altro centimetro di fibra e senza dover riaprire le strade

:doh:
Nell'attesa di ........... "altra risposta"

rispondo unicamente nel merito, lasciando altre considerazioni "in sospeso".


Il progetto EOF, inizialmente previsto per 240 città (poi divenute 250) entro il 2020 (ma pare si vada oltre), e parimenti il progetto Infratel, non hanno minimamente in conto

2. tutte le famiglie europee, nelle zone rurali o urbane, dovrebbero avere accesso a una connettività che offra velocità di download di almeno 100 Mb/s, che può passare all'ordine dei Gb/s;

Per me tutte significa tutte. Questa è la realtà, i sogni sono altra cosa
e allora cosa lo scrivi a fare nel thread di EOF ?

semmai dovresti postarlo nel thread Infratel.

PS: ti informo che *NESSUN* paese europeo ha la copertura in FTTH del 100% del territorio, è un'utopia irrealizzabile, anche se la linea politica della commissione punta verso questa velocità minima, sollevando l'asticella delle aspettative.

In ogni caso nel 2025 il 4G+ sarà diffuso come ora è il segnale GSM quindi , seppure non in FTTH, questa velocità minima sarà probabilmente raggiunta.
Le polemiche finiscono qui.

ebeb
16-09-2016, 14:18
Enel si sta muovendo...
https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/enel-creata-nuova-unita-di-business-per-sviluppo-banda-ultralarga.aspx

Dal link che hai postato....

Roma, 12 settembre 2016 - A seguito della positiva esperienza in Italia di Enel Open Fiber,


???????????????????????????????????????????????????????

sb3rla
16-09-2016, 16:08
un altro che straparla senza sapere le cose.

1) il progetto Enel prevede *SOLO ED ESCLUSIVAMENTE* FTTH a 1 Gbit/s e non FTTC
2) nei bandi Infratel (e quindi dove si utilizzano fondi di sviluppo UE + fondi nazionali), quando si parla di "almeno 100 mbps" si intende SOLO FTTH.
3) una volta che si ha la fibra, questa è a prova di futuro, in quanto si puo passare da 1 Gbit/s a 10 Gbit/s semplicemente con un upgrade di apparati ottici, senza stendere un solo altro centimetro di fibra e senza dover riaprire le strade

:doh:
Te forse vivi e lavori nell'unione europea...

Poi il mondo reale è un altro...

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43413_banda-ultralarga-tutti-contro-tutti-pioggia-di-ricorsi-si-rischia-l-impasse.htm

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
16-09-2016, 17:19
Lavori nell'unione europea o chissà in quale megaente e sei così campanilista da prendertela con la Telecom perché chiede che la legge sia applicata a tutti in maniera uguale?? Oltretutto hanno fatto ricorso anche altri operatori (alcuni anche acerrimi nemici di tim) a riprova del fatto che le regole dei bandi sono palesemente falsate a favore delle aziende filogovernative...

Ha già, ma siamo su un forum fanboy tim Vs fanboy Enel...
Me l'ero dimenticato...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

bubez
16-09-2016, 17:27
Lavori nell'unione europea o chissà in quale megaente e sei così campanilista da prendertela con la Telecom perché chiede che la legge sia applicata a tutti in maniera uguale?? Oltretutto hanno fatto ricorso anche altri operatori (alcuni anche acerrimi nemici di tim) a riprova del fatto che le regole dei bandi sono palesemente falsate a favore delle aziende filogovernative...
Eolo ha ogni interesse a bloccare iniziative per portare la fibra dove non c'è... A loro non gliene frega niente delle questioni AGCOM dei listini wholesale..

Enochian
16-09-2016, 19:15
Lavori nell'unione europea o chissà in quale megaente e sei così campanilista da prendertela con la Telecom perché chiede che la legge sia applicata a tutti in maniera uguale?? Oltretutto hanno fatto ricorso anche altri operatori (alcuni anche acerrimi nemici di tim) a riprova del fatto che le regole dei bandi sono palesemente falsate a favore delle aziende filogovernative...



Scusa, a parte che a quanto sembra alcuni operatori hanno fatto ricorso contro tim per il ricorso fatto da lei, il numero di soggetti che ricorre non è direttamente proporzionale alla correttezza delle tesi dei ricorrenti, quindi saranno i giudici a decidere se siano o meno fondate le regole, come tu scrivi.

Yrbaf
16-09-2016, 19:23
No l'articolo nelle prime righe parla chiaro, non sono tutti contro Tim.
E chi sta dal lato Tim non è favorevole a Tim è solo contro AGCOM/Infratel per i fatti proprii (poi magari indirettamente avalla le accuse di Tim visto che non ci sarà molto altro da sollevare come ...).
Comunque alla fine sono un po' ed un po' e l'articolo non specifica chi da una parte e chi dall'altra.

A naso potrei supporre (leggi supposizione non realtà):
Tim + FastWeb +Eolo contro AGCOM/Infratel
Wind contro il ricorso Tim (perché perderebbe la possibilità degli ottimi guadagni con un EOF sottocosto, se vincente l'appalto).

Poi sui giudici concordo.

Enochian
16-09-2016, 19:30
Si ho semplificato, non sono contro tim, alcuni sono contro il ricorso fatto da tim, altri a favore in quanto hanno fatto lo stesso ricorso.

sb3rla
17-09-2016, 07:34
Scusa, a parte che a quanto sembra alcuni operatori hanno fatto ricorso contro tim per il ricorso fatto da lei, il numero di soggetti che ricorre non è direttamente proporzionale alla correttezza delle tesi dei ricorrenti, quindi saranno i giudici a decidere se siano o meno fondate le regole, come tu scrivi.
Si ok vero, ma se una legge/bando permette che si possa vendere un collegamento fibra a minor prezzo di un adsl c'è qualcosa che non funziona nel regolatore.

Ed è sempre stato il problema dell'Italia, e cioè la politica. Perché se non ci sono delle regole certe e chiare per tutti, gli investitori non investono e te devi spendere i soldi pubblici con i bandi.
Lagcom ha sempre cambiato le regole in base a chi é al potere.

Poi c'è una questione tecnica e di competenza, il governo sa che opera in un mercato fortemente competitivo, se devi fare un bando lo devi fare inattaccabile, cappero!

Poi c'è una cosa che non ho capito, comè possibile che wind faccia ricorso contro il ricorso Telecom se il ricorso Telecom non è an ora stato accettato?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

robertogl
17-09-2016, 10:08
un altro che straparla senza sapere le cose.

1) il progetto Enel prevede *SOLO ED ESCLUSIVAMENTE* FTTH a 1 Gbit/s e non FTTC
2) nei bandi Infratel (e quindi dove si utilizzano fondi di sviluppo UE + fondi nazionali), quando si parla di "almeno 100 mbps" si intende SOLO FTTH.
3) una volta che si ha la fibra, questa è a prova di futuro, in quanto si puo passare da 1 Gbit/s a 10 Gbit/s semplicemente con un upgrade di apparati ottici, senza stendere un solo altro centimetro di fibra e senza dover riaprire le strade

:doh:
2) Ma se va bene anche il wireless secondo loro...

ciocia
17-09-2016, 10:09
Un tecnico TIM ( ditta esterna) che è appena stato a casa mia per controllare la mancanza adsl, ha detto che tra alcuni mesi dovrebbe arrivare la fibra anche da me, fino alla cabina che dista 100mt dal mio condominio, ultimi metri in rame, ma vista la vicinanza dovrei andare benone.
Paese di 3000 abitanti..bo, speriamo, ci credo solo quando la vedrò attiva...

EliGabriRock44
17-09-2016, 10:15
Un tecnico TIM ( ditta esterna) che è appena stato a casa mia per controllare la mancanza adsl, ha detto che tra alcuni mesi dovrebbe arrivare la fibra anche da me, fino alla cabina che dista 100mt dal mio condominio, ultimi metri in rame, ma vista la vicinanza dovrei andare benone.
Paese di 3000 abitanti..bo, speriamo, ci credo solo quando la vedrò attiva...

Bene, ma sei nel thread sbagliato; vai qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426

Psyred
17-09-2016, 10:15
Un tecnico TIM ( ditta esterna) che è appena stato a casa mia per controllare la mancanza adsl, ha detto che tra alcuni mesi dovrebbe arrivare la fibra anche da me, fino alla cabina che dista 100mt dal mio condominio, ultimi metri in rame, ma vista la vicinanza dovrei andare benone.
Paese di 3000 abitanti..bo, speriamo, ci credo solo quando la vedrò attiva...

Sei OT, quella è la FTTC di Telecom, qui si parla del progetto ENEL.

Enochian
17-09-2016, 15:20
Si ok vero, ma se una legge/bando permette che si possa vendere un collegamento fibra a minor prezzo di un adsl c'è qualcosa che non funziona nel regolatore.


Dipende. Se parliamo di infrastrutture pubbliche, la par condicio riguarda il prezzo di leasing delle medesime (tutti gli operatori privati possono accedervi alle stesse condizioni), tale è il principio della concorrenza.
La questione del ricorso di tim riguarda la titolarità dell'autorità adita alla fissazione del prezzo, per la legge attuale è AGCOM ma secondo il piano Infratel è essa stessa oppure chi per lei (es. nel caso dei fondi regionali è la regione).
Per cui tim chiede che sia AGCOM e non Infratel.
Il fatto che un'adsl costi meno di una vdsl a tariffe fissate da terzi (siano essi Stato o mercato) non è a mio parere una violazione del principio di concorrenza in quanto è determinata dall'obsolescenza del servizio; per farti un esempio, io avevo l'isdn prima di avere adsl e una volta passato ad Alice adsl la bolletta era molto più leggera, per questioni che puoi facilmente intuire.
Quindi in questo caso l'allora telecom violava a suo svantaggio principi sulla libera concorrenza? non credo.
In ogni caso tim potrebbe facilmente rendere competitiva la sua adsl nelle zone dove i concorrenti propongono vdsl a prezzi minori, semplicemente rinunciando ad una parte del profitto; si chiama price competition.
La cosa importante è che il prezzo di leasing della rete sia uguale per tutti.
E' una questione anticoncorrenziale che una rete nuova di altro tipo abbia un prezzo di accesso wholesale più basso rispetto a quella vecchia? a mio parere no, per le ragioni di cui sopra.
Ma saranno i giudici a stabilire la verità nel mondo del diritto.


Ed è sempre stato il problema dell'Italia, e cioè la politica. Perché se non ci sono delle regole certe e chiare per tutti, gli investitori non investono e te devi spendere i soldi pubblici con i bandi.
Lagcom ha sempre cambiato le regole in base a chi é al potere.


Purtroppo non è così. Chiaramente oggi in Italia i politici hanno scelto un sentiero sbagliato, quello dell'appoggio acritico al modello di anschluss dell'unione europea tedesca, per cui vanno al governo per non essere rieletti (ma qui andiamo OT quindi mi fermo con l'analisi), ma la questione normativa dipende dalle regole europee.
Le norme sulla concorrenza non dipendono dal legislatore italiano, che le "recepisce" non potendole modificare nella sostanza, pena la prevalenza della norma comunitaria sul diritto italiano.
Ecco perchè tim ha già dichiarato di voler andare alla corte di giustizia europea.

Yrbaf
17-09-2016, 16:40
Il fatto che un'adsl costi meno di una vdsl a tariffe fissate da terzi (siano essi Stato o mercato) non è a mio parere una violazione del principio di concorrenza in quanto è determinata dall'obsolescenza del servizio; per farti un esempio, io avevo l'isdn prima di avere adsl e una volta passato ad Alice adsl la bolletta era molto più leggera, per questioni che puoi facilmente intuire.
Quindi in questo caso l'allora telecom violava a suo svantaggio principi sulla libera concorrenza? non credo.
In ogni caso tim potrebbe facilmente rendere competitiva la sua adsl nelle zone dove i concorrenti propongono vdsl a prezzi minori, semplicemente rinunciando ad una parte del profitto; si chiama price competition.

Giusto per la parte AGCOM
Ma sul resto (anche se non è contendere di Tim) non concordo.
Non è solo questione di tecnologia obsoleta che costa di più.
Se io ti regalo l'infrastruttura (o meglio te la faccio fare a te ma ti pago tutti i costi che subisci quindi ti costerà zero) in fibra e ti lascio solo i costi di manutenzione (che si è sempre essere bassi in fibra al contrario del rame, ma qui il rame per ora non c'entra) è ovvio che tu potrai fare prezzi sensibilmente più bassi dei miei pur continuando a guadagnare o dualmente fare i miei prezzi guadagnando un sacco di più.

Se per ammortizzare i costi io (inventiamo) devo ricaricare 20E su ogni adsl e quindi le faccio a 30E e tu oltre ad avere una nuova tecnologia hai solo 5E di costi (perché il resto ti è stato annullato con finanziamento pubblico) ed esci a 15E, ovviamente mi fregherai quasi tutti i clienti (tranne quelli ignoranti o pigri) ma al tempo stesso io non posso manco fare 10E per essere competitivo perché solo di costi sono a 20E (di cui solo una parte sono dovuti al rame, e quindi all'obsolescenza della tecnologia, ed una buona parte alle reti in fibra che ho realizzato per connettere le centrali).
Risultato io devo uscire dal mercato, ma non per una competizione tra vinca il migliore ma per una competizione tra vinca chi ha la spintarella maggiore.


La cosa importante è che il prezzo di leasing della rete sia uguale per tutti.
E' una questione anticoncorrenziale che una rete nuova di altro tipo abbia un prezzo di accesso wholesale più basso rispetto a quella vecchia? a mio parere no, per le ragioni di cui sopra.
Ma saranno i giudici a stabilire la verità nel mondo del diritto.

Probabilmente per essere veramente equi ci vorrebbe un prezzo di leasing oltre che uguale per tutti pari anche a quello che farebbe una società privata se avesse cablato lei (ecco perché forse si vogliono rifare ai prezzi AGCOM e non a quelli Infratel).
E con questi profitti che finiscano in tasca allo stato non alla società che avrà il compito di realizzazione prima e di manutenzione dopo.

Altrimenti che facciamo ?
Dove cablano i privati la fibra costa X perché bisogna rientrare, dove cabla lo stato X/3 perché allo stato non interessa fare perdite ?
Ma siccome poi i prezzi ai clienti finali saranno uguali in tutta Italia chi investe nelle aree dello stato farà i soldi e gli altri sono le briciole se non perdite.

azi_muth
17-09-2016, 18:53
Giusto per la parte AGCOM
Ma sul resto (anche se non è contendere di Tim) non concordo.
Non è solo questione di tecnologia obsoleta che costa di più.
Se io ti regalo l'infrastruttura (o meglio te la faccio fare a te ma ti pago tutti i costi che subisci quindi ti costerà zero) in fibra e ti lascio solo i costi di manutenzione (che si è sempre essere bassi in fibra al contrario del rame, ma qui il rame per ora non c'entra) è ovvio che tu potrai fare prezzi sensibilmente più bassi dei miei pur continuando a guadagnare o dualmente fare i miei prezzi guadagnando un sacco di più.


Ma anche ammettendo che l'infrastruttura sia regalata lo è per TUTTI gli operatori. Puo' accedervi anche telecom come e quando vuole a PARITA' di condizioni.
Infratel sta realizzando la rete in aree C&D dove TIM ha già detto di non voler investire quindi non si capisce come possa nuocergli...anche dove non è presente...

E' solo un discorso di TIM per evitare di perdere clienti e continuare a straguadagnare sulle sue reti in rame dove ha un margine maggiore rispetto a quello che avrebbe competendo ad armi pari con la concorrenza alle tariffe decise da infratel.

Enochian
17-09-2016, 19:00
Giusto per la parte AGCOM

Se per ammortizzare i costi io (inventiamo) devo ricaricare 20E su ogni adsl e quindi le faccio a 30E e tu oltre ad avere una nuova tecnologia hai solo 5E di costi (perché il resto ti è stato annullato con finanziamento pubblico) ed esci a 15E, ovviamente mi fregherai quasi tutti i clienti (tranne quelli ignoranti o pigri) ma al tempo stesso io non posso manco fare 10E per essere competitivo perché solo di costi sono a 20E (di cui solo una parte sono dovuti al rame, e quindi all'obsolescenza della tecnologia, ed una buona parte alle reti in fibra che ho realizzato per connettere le centrali).


Scusa ma non ci siamo. Ad avere costi bassi sulla nuova tecnologia è anche tim, in quanto se lei vuole può mettere i suoi apparati e usare la fibra di stato.
Ovviamente l'altro prodotto, quello obsoleto, l'adsl per intenderci, avrà dei costi maggiori dovuti all'impiego del solo rame, a fronte però di un canone obbligatorio che i tuoi clienti pagano da quando sono abbonati al tuo servizio.
Inoltre non hai costi di ammortamento per la fibra, almeno nella maggior parte dei casi.
Nelle aree bianche la fibra per collegare la centrale la paga lo stato, non tim, così come la fibra posata per l'anello fttc, per cui non ci sono investimenti da questo punto di vista e nemmeno uscite.
Inoltre tu ragioni come se tim fosse interessata a cablare le zone a fallimento di mercato quindi lo stato arriva e interviene facendo dumping di costo per i suoi concorrenti, liberandoli dagli oneri dell'infrastruttura; così ovviamente non è, in quanto TUTTI gli operatori, tim compresa, hanno dichiarato nel censimento che quelle aree non sarebbero state oggetto di investimento da parte loro, perchè ritenute non redditizie (legittimo, per carità), sapendo in anticipo che lo stato avrebbe provveduto.
La rete in rame non è solo un costo, è anche una rendita perpetua per tim.
Capisco perchè non voglia passare alla fiber only molto velocemente.

Yrbaf
17-09-2016, 20:17
Ma anche ammettendo che l'infrastruttura sia regalata lo è per TUTTI gli operatori. Puo' accedervi anche telecom come e quando vuole a PARITA' di condizioni.
Infratel sta realizzando la rete in aree C&D dove TIM ha già detto di non voler investire quindi non si capisce come possa nuocergli...anche dove non è presente...

E' solo un discorso di TIM per evitare di perdere clienti e continuare a straguadagnare sulle sue reti in rame dove ha un margine maggiore rispetto a quello che avrebbe competendo ad armi pari con la concorrenza alle tariffe decise da infratel.

Ma come non gli nuoce, lei una parte di rete ce l'ha già (quella per le adsl) l'ha pagata (dove non gliela ha pagata lo stato almeno), forse ammortizzata già forse non ancora.

Per non essere presente dovrebbero fare la fibra solo dove Tim non ha messo manco l'adsl di sua iniziativa (l'adsl messa grazie allo stato non conterebbe), solo allora avresti ragione totalmente.

Comunque se esiste davvero un regola che impone i prezzi in base a certi calcoli, dovrebbe essere così anche quelle zone.
Nessuno dovrebbe trarre vantaggi dagli aiuti statali (tranne il cittadino).

Sennò scusa non copriamo più nulla, manco Milano e Roma (e togliamo quello già fatto) e poi diciamo allo Stato "non siamo interessati, paga anche tu per queste" :D.

Scusa ma non ci siamo. Ad avere costi bassi sulla nuova tecnologia è anche tim, in quanto se lei vuole può mettere i suoi apparati e usare la fibra di stato.
...

Mi pare che Tim si lamenti per le adsl non per le FTTH/FTTC, quindi quella fibra non gli porta nessun vantaggio, dato che la fibra e sua ce l'ha già (per quello che gli serve).
Lei ha coperto parte dello Stato dove non voleva cablare nessuno (manco lo Stato, che è intervenuto dove Tim non ha preso iniziative) ed ha speso dei soldi.
Non per il rame che c'era già, ma per tutto il resto.

Ora nelle stesse zone magicamente ci vuole andare lo stato (e poi gli altri OLO con la pappa pronta), Tim è ovvio che sia abbastanza seccata.
Ma fin qui a parte al limite dargli ragione (in parte) moralmente, si può dire anche "e chi se ne frega" anche perché è ovvio che che se non FTTH almeno FTTC o Wireless dovremo averlo dovunque per soddisfare certi impegni.
Lei però non dice "non fate nulla lasciate le mie adsl" ma si attacca ad una legge che dice che i prezzi devono essere regolamentati in un certo modo.

Quindi se quella legge esiste davvero e dice magari qualcosa tipo che "non si può fare una FTTH a meno di 40E" e "anche chi la fa a 40E non deve avere un margine superiore di 10E", allora va rispettata punto.
E quindi le possibilità di fare FTTH a 25E o di fare guadagnare 20E al mese all'OLO (che non si è sbattuto per nulla) senza alzare il prezzo oltre 40E sono concessioni che non devo esistere.
Anche se questa legge è controproducente per il cliente.
Ma tanto come già detto i prezzi sono uguali in tutta Italia e non è che faranno 40-50E a Milano (è solo un esempio non rispondete con lo stupido esempio di Vodafone a meno) e poi 25E sulla baita in montagna pagata dallo Stato (che tanto poi dovrebbe essere chiaro che lo stato non pagherà FTTH per tutti).

Se la legge non esiste o non dice quello che vuole TIM, TIM sarà rimbalzata e fine.

Lasciando perdere Tim anche EOLO si è schierata ed il motivo non è tanto dissimile.
Investimenti fatti quando nessuno voleva investire e che ora sarebbero quasi in fumo se passasse una opzione a costo infimo che permetterebbe agli altri di offrire di meglio senza aver speso e quindi a prezzi bassi o con alti margini allo stesso prezzo.
Ma anche qui dipende se c'è questa legge a protezione degli investimenti dei privati.

PS
Non ho voglia di controllare ma non penso che le aree bianche della fibra (FTTC o FTTH che sia) siano le stesse identiche dell'adsl.
Alias sono convinto che ci siano zone servite da adsl e da adsl pagata da Tim non dallo stato su cui poi Tim ha deciso di non investire ulteriormente (magari vista l'adesione in adsl ed i costi molto maggiori di FTTC rispetto Adsl).
Roba del tipo "qui l'adsl la porto lo stesso perché anche se farò solo 200 contratti il costo per l'adsl non è altissimo e posso rischiare, la FTTC però no perché mi servirebbero almeno 3000 contratti e qui sono sicuro che non li farò mai, non parliamo della FTTH"

sb3rla
17-09-2016, 20:41
Bravi, questa è una bella discussione!

Secondo me, la partita infratel dellassimmetria la crea, volenti o nolenti.

Al di là di tutte le varie casistiche che giustamente avete elencato ed esaminato se infratel può fissare dei prezzi senza fare i test di prezzo, lasimetria è servita.

I test di prezzo non sono altro delle verifiche che fa agcom sui costi che un operatore sostiene e quindi quanto andrà a guadagnare.

Per ladsl, il canone wholesale che tim applica agli altri operatori non lo fa a piacere, ma il prezzo lo fissa agcom, dopo aver verificato i costi che tim deve sostenere.

Non ci può essere una parte di mercato i cui prezzi sono regolati da agcom ed una parte invece dove i prezzi sono liberi. Ecco lasimetria, e tim chiede solo questo, o regolate anche il nuovo mercato o deregolate il vecchio. È come giocare una partita di calcio e le due squadre hanno regole diverse.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Psyred
17-09-2016, 20:47
Dal fronte perugino: In questi giorni stanno cablando fuori dal quartiere fontivegge; oggi erano in via Guerra dove sta la direzione dell' USL Umbria 1 e sede della sua conservazione legale dei referti e immagini diagnostiche.

http://i.imgur.com/cWcU2hI.jpg

Gli operai hanno confermato che si tratta della fibra di EOF.

Dopo tocca a via Francesco Briganti, poco sopra. Comunque per le strade del quartiere fontivegge e verso quelli di madonna alta e pian di massiano si vedono i segni disegnati sull'asfalto che precedono i lavori di posa.

mmmm vorrei abitare in zona per poter assistere ai lavori brevi manu...

Più che altro mi incuriosiva il percorso della FO fino al nodo di raccordo ottico, i famigerati container che dalle immagini che furono pubblicate nel Maggio scorso pare siano ospitati all'interno di una cabina primaria ENEL.

Comunque grazie per le informazioni.

azi_muth
17-09-2016, 21:20
Ma come non gli nuoce, lei una parte di rete ce l'ha già (quella per le adsl) l'ha pagata (dove non gliela ha pagata lo stato almeno), forse ammortizzata già forse non ancora.

Per non essere presente dovrebbero fare la fibra solo dove Tim non ha messo manco l'adsl di sua iniziativa (l'adsl messa grazie allo stato non conterebbe), solo allora avresti ragione totalmente.

Ragionamento che non fa che rafforzare se ce n'era bisogno che TIM voglia difendere il suo monopolio sulla rete in rame.
La stortura c'è stata quando hanno ceduto a TIM la rete.
ADESSO questa cosa viene sanata in parte.
MA basta dire che è fibra non adsl è un'altro prodotto.
Se vuole competere puo' farlo benissimo sulla fibra di stato.


Lasciando perdere Tim anche EOLO si è schierata ed il motivo non è tanto dissimile.
Investimenti fatti quando nessuno voleva investire e che ora sarebbero quasi in fumo se passasse una opzione a costo infimo che permetterebbe agli altri di offrire di meglio senza aver speso e quindi a prezzi bassi o con alti margini allo stesso prezzo.
Ma anche qui dipende se c'è questa legge a protezione degli investimenti dei privati.

Se esisteva quella legge serviva a correggere la stortura di base delle TLC italiane si è data via ad un privato una rete nazionale in regime monopolistico che doveva essere pubblica: ora che le rete stanno diventando più di due quella legge andrebbe modificata. Via le tariffe decise da Agcom e vediamo chi la spunta. E' paradossale che quella stessa legislazione sia utilizzata per difendere delle posizioni di rendita che danneggiano lo sviluppo del paese. Quindi vanno fatti fuori per l'interesse generale che non è certo rappresentato dagli azionisti di TIM

Psyred
17-09-2016, 21:27
@ bullocks

Ah dimenticavo, se ti è possibile posta anche qualche foto dei "container" ospitanti gli apparati. Sono davvero alloggiati nelle cabine primarie ENEL?

https://www.tomshw.it/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306

Yrbaf
17-09-2016, 21:48
Ragionamento che non fa che rafforzare se ce n'era bisogno che TIM voglia difendere il suo monopolio sulla rete in rame.

Che TIM voglia difendere i suoi interessi è ovvio, quale privato non lo farebbe.
Che sia solo per il monopolio del rame è solo una tua convinzione.



Se esisteva quella legge serviva a correggere la stortura di base delle TLC italiane si è data via ad un privato una rete nazionale in regime monopolistico che doveva essere pubblica: ora che le rete stanno diventando più di due quella legge andrebbe modificata. Via le tariffe decise da Agcom e vediamo chi la spunta. E' paradossale che quella stessa legislazione sia utilizzata per difendere delle posizioni di rendita che danneggiano lo sviluppo del paese. Quindi vanno fatti fuori per l'interesse generale che non è certo rappresentato dagli azionisti di TIM
Se la legge esiste (non lo so è una ipotesi dalle mosse Tim) è per difendere gli investimenti dei privati non per le storture.

Guarda che il tuo ragiomento può essere benissimo usato anche contro Enel.

Da me (forse) Enel verrà di tasca sua e quindi probabilmente il costo Fibra non sarà tanto di meno dell'eventuale FTTH Tim (che però da me per ora non ci sarà perché non interessati, ritengono la FTTC fin troppo ed hanno spesso ragione, da me almeno) perché se spendono vorranno rientrare.
Diciamo sui 15-20E al mese (poi magari meno) di fibra spenta.

Però potrebbe venire anche dopo lo stato (io non pago tasse come gli altri ? quindi perché non usare incentivi anche qui) e fare una seconda rete che grazie ai finanziamenti pubblici magari andrà in vendita a 5-10E al mese permettendo ai cittadini risparmi sui canoni (o aumentando la voglia degli OLO di accenderla dato i succosi margini) non possibili manco con Enel.

Bene voglio vedere se Enel farà rimostranze (ed al 100% lo farà stai tranquillo) se gli dirai "puoi competere con quello dello Stato se vuoi", "perché ci deve smenare il cittadino ?" o se il giudizio sarà diverso perché non è Tim. :D

Non si risolve una stortura facendone un'altra da un'altra parte.
Forse dovrebbero fare una intera rete FTTH dello stato sull'intero territorio, ma anche così rovineresti il mercato a chi ha già investito (ed ha investito magari su garanzie che tu poi non avresti investito).
La cosa dei prezzi imposti invece potrebbe mettere d'accordo tutti (se con gli utili da prezzi alti che vanno per lo più allo stato, alias se devo vendere la rete di stato a per esempio 20E al mese, allora sempre per esempio 15E andranno allo stato e 5E andranno al gestore della manutenzione e non 20E tutti a quest'ultimo)

Comunque se la legge c'è sarà usata e senza cambiarla (per fare il favore a qualcuno), altrimenti no.

PS
La sparata di togliere le tariffe agcom e di far competere non alla pari (perché chi riceve qualcosa in regalo è un attimo avvantaggiato, non ti pare) è grossina.
Allora facciamo così togliamo le legge anche sui minimi salariali (per i contratti in regola), così la competizione diventa più agguerrita.
Poi vediamo chi tra te e me (dalla stessa parte) contro il cinese/indiano/egiziano/quello che vuoi di turno la spunta in un mercato a massima concorrenza senza forme di protezione contro la concorrenza sleale.
Ti voglio vedere a competere con stipendi in regola da 300-500E che qualcuno di loro sta tranquillo riuscirà a fare (anche perché magari la casa gliela paga qualcuno).

azi_muth
18-09-2016, 00:15
Che TIM voglia difendere i suoi interessi è ovvio, quale privato non lo farebbe. Che sia solo per il monopolio del rame è solo una tua convinzione.

Se la legge esiste (non lo so è una ipotesi dalle mosse Tim) è per difendere gli investimenti dei privati non per le storture.


TIM ha il monopolio degli accessi sul rame. Non mi pare ci siano dubbi su questo. Se avesse mano libera potrebbe decidere di applicare tariffe bassisime per lei e altissime sul wholesale per uccidere la concorrenza.
Per risolvere questa che è una stortura perchè in altri paesi la rete in rame è dello stato ed affittata a parità di condizioni agli operatori, l'autority decide le tariffe. Si cerca di mettere una toppa a quel pastrocchio politico-clientelare che è stata la privatizzazione della telecom per dare un po' di libertà al mercato...non per difendere gli investimenti di qualcuno.


Guarda che il tuo ragiomento può essere benissimo usato anche contro Enel.


Applicalo a chi vuoi ma io sto parlando solo della rete infratel in aree C&D dove c'è il monopolio di telecom sul rame e non ci sono altre infrastrutture per accedere alla rete.


Però potrebbe venire anche dopo lo stato (io non pago tasse come gli altri ? quindi perché non usare incentivi anche qui) e fare una seconda rete che grazie ai finanziamenti pubblici magari andrà in vendita a 5-10E al mese permettendo ai cittadini risparmi sui canoni (o aumentando la voglia degli OLO di accenderla dato i succosi margini) non possibili manco con Enel.

Bene voglio vedere se Enel farà rimostranze (ed al 100% lo farà stai tranquillo) se gli dirai "puoi competere con quello dello Stato se vuoi", "perché ci deve smenare il cittadino ?" o se il giudizio sarà diverso perché non è Tim. :D


Il problema per me non si pone: dove c'è Enel e Telecom ognuno dovrebbe applicare la tariffa che vuole. Quindi niente tariffe concordate dall'agcom.
Infratel deve costruire la rete solo nelle aree a fallimento di mercato dove non ci sono le reti in fibra di altri operatori deciderà la tariffa in proprio.


PS
La sparata di togliere le tariffe agcom e di far competere non alla pari (perché chi riceve qualcosa in regalo è un attimo avvantaggiato, non ti pare) è grossina.

Non sto parlando di competizione sulle infrastrutture ma sul servizio. Nelle aree C&D famose la rete su fibra dove Telecom non c'è.


Allora facciamo così togliamo le legge anche sui minimi salariali (per i contratti in regola), così la competizione diventa più agguerrita.
Poi vediamo chi tra te e me (dalla stessa parte) contro il cinese/indiano/egiziano/quello che vuoi di turno la spunta in un mercato a massima concorrenza senza forme di protezione contro la concorrenza sleale.
Ti voglio vedere a competere con stipendi in regola da 300-500E che qualcuno di loro sta tranquillo riuscirà a fare (anche perché magari la casa gliela paga qualcuno).

Fischi per fiaschi. :D

Yrbaf
18-09-2016, 10:19
Bene concludiamo che se questa legge è per salvare il mercato da Tim come tu asserisci e finora l'abbiamo usata, allora continueremo ad usarla così come è anche se ora dovesse invece aiutare Telecom.

Troppo comodo usarla quando danneggia solo chi ti sta antipatico ma quando l'aiuta (forse è ancora da vedere, e comunque pare che la vogliano usare anche gli altri e non solo Tim) dire "beh allora va cambiata e rimossa".

Fine del discorso, decideranno i giudici chi ha o non ha ragione.

PS
Piaccia o non piaccia l'adsl è una infrastruttura (con parte in fibra) e quindi la nuova rete in fibra statale è una infrastruttura concorrente che deve sottostare alle leggi vigenti (se ci sono).
Tra l'altro ci si potrebbe perché lo Stato (che dovrebbe spendere il meno possibile per coprire i cittadini non fare opere per fare concorenza sleale ai privati) invece di duplicare anche la rete Fibra già presente (se c'è ovviamente) non si limita a portarsi con la sua FTTH in centrale Tim e poi affitta il resto della rete Tim (o di chiunque altro, a volte non c'è solo Fibra di Tim) ?
Tanto anche questi prezzi sono regolamentati e mica Tim (o gli altri) ci possono lucrare in modo assurdo.
Poi magari faranno anche così non ho approfondito i dettagli dei bandi (anche perché magari questo potrebbe essere un dettaglio delle singole offerte) :D

azi_muth
18-09-2016, 10:42
Bene concludiamo che se questa legge è per salvare il mercato da Tim come tu asserisci e finora l'abbiamo usata, allora continueremo ad usarla così come è anche se ora dovesse invece aiutare Telecom.

Troppo comodo usarla quando danneggia solo chi ti sta antipatico ma quando l'aiuta (forse è ancora da vedere, e comunque pare che la vogliano usare anche gli altri e non solo Tim) dire "beh allora va cambiata e rimossa".

A me non sta antipatica telecom è solo che la privatizzazione degli anni 90 ha creato un'enorme anomalia che non ha creato certo vantaggi al paese per usare un eufemismo. E' il caso di rimetterla a posto, anche con scelte politiche più che con i tribunali visto che l'errore è nato lì.



PS
In molte aree bianche dove tu dici che Tim non ha nulla in parallelo (e chissà come difende il rame se non ha almeno la fibra in centrale), c'è invece la rete in fibra delle dorsali Tim (beh anche di altri).
Allora perché lo Stato (che dovrebbe spendere il meno possibile) invece di duplicarla non si limita a portarsi con la sua FTTH in centrale Tim e poi affitta il resto della rete Tim (o di chiunque altro) ?
Tanto anche questi prezzi sono regolamentati e mica Tim (o gli altri) ci possono lucrare in modo assurdo.
Poi magari faranno anche così non ho approfondito i dettagli dei bandi (anche perché magari questo potrebbe essere un dettaglio delle singole offerte) :D

Per non ripetere l'errore fatto in precendenza: dare il monopolio della rete ad un privato.

Yrbaf
18-09-2016, 11:17
Ah parte che non ci sarebbe nessuna rete in mano, pagheresti solo un canone (regolamentato) per l'accesso alle dorsali e la tua rete sarebbe tua non gestita da Tim.
E poi non è detto che lo pagheresti sempre solo a Tim (mica c'è sempre solo lei).

Bene quindi seguendo il tuo ragionamento dovrebbe duplicare la rete ovunque e non solo nelle aree bianche e fare concorrenza pure ad Enel (che ricordiamo è un altro privato).

Non mi pare che ci sia differenza tra dare il monopolio a Tim e darlo a Enel o anche chiunque altro.
Che poi cmq non è monopolio in molti casi.

PS
Mi pare che ci sia la possibilità di investire il 30% e tenersi la rete.
Se Tim facesse la pazzia e si indebissasse per vincere tutte le gare e tutte al 30% (sempre ammesso che le gare siano vere gare e non pilotate per far vincere EOF :D) come la prendereste che poi avrebbe il monopolio della Fibra in Ita, fibra che poi sarebbe sua e pure con la rete al 70% pagata da noi ?
Probabilmente se non lo fanno è perché non ne vale la pena (ne sei sicuro di vincere sempre anche facendo offerte sottocosto) o non in tutte le aree c'è l'offerta al 30%.
Sembra che gli basti un "quell'area vincila pure tu, però poi rispettiamo le leggi sulla concorrenza dei prezzi grazie"

azi_muth
18-09-2016, 12:33
Non mi pare che ci sia differenza tra dare il monopolio a Tim e darlo a Enel o anche chiunque altro.
Che poi cmq non è monopolio in molti casi.


Tim non ha solo il monopolio della rete ma è anche un competitor di chi fornisce i servizi il che puo' metterlo in una posizione di vantaggio.
Non è neutrale nella gestione della rete.
Dopo 25 anni di monopolio privato credo si possa dire tranquillamente che un monopolio privato è peggiore di un monopolio pubblico.
Basta vedere come siamo combinati rispetto al resto dell'Europa come tariffe, velocità media della rete e qualità del servizio.
Rete di proprietà pubblica affittata ai privati a parità di condizioni. E' questo il modello che è mancato da noi.


PS
Mi pare che ci sia la possibilità di investire il 30% e tenersi la rete.


Non ovunque. E' comunque è un'idiozia.

MX4
18-09-2016, 16:04
Qui si continua ad assimilare tim ad eof senza tenere conto della neutralità di eof nella gestione della rete.

Ah la famosa neutralità.... :D :D :D

Peccato che Telecom debba sottostare alle leggi imposte dall'AGCOM per le tariffe di accesso alla rete quindi alla fine della fiera è "neutrale" anche lei, dato che non può fare quel ***** che vuole...

fabio336
18-09-2016, 16:24
Ah la famosa neutralità.... :D :D :D

Peccato che Telecom debba sottostare alle leggi imposte dall'AGCOM per le tariffe di accesso alla rete quindi alla fine della fiera è "neutrale" anche lei, dato che non può fare quel ***** che vuole...

tanto che un abbonamento telecom non potrà mai costare quanto uno quello della concorrenza...

MX4
18-09-2016, 16:27
tanto che un abbonamento telecom non potrà mai costare quanto uno quello della concorrenza...

Esattamente, quindi non si capisce bene quali vantaggi ci siano a parte la scritta Enel invece che Telecom sui cavi.

Enochian
19-09-2016, 08:45
Tra l'altro ci si potrebbe perché lo Stato (che dovrebbe spendere il meno possibile per coprire i cittadini non fare opere per fare concorenza sleale ai privati) invece di duplicare anche la rete Fibra già presente (se c'è ovviamente) non si limita a portarsi con la sua FTTH in centrale Tim e poi affitta il resto della rete Tim (o di chiunque altro, a volte non c'è solo Fibra di Tim) ?



Vedo che non è chiaro il principio di libera concorrenza. In generale tale principio non stabilisce che lo Stato debba essere estraneo ad interventi di qualsiasi natura economica, tanto è vero che questo sancirebbe la scomparsa dello Stato medesimo, ma si limita ad affermare che si può intervenire con la cd. "mano pubblica" ma senza alterare la concorrenza, quindi concedendo le stesse condizioni a qualunque privato; ad esempio, è vietato concedere un incentivo statale alla determinata azienda italiana x, che lavora sul mercato y, ma si può concedere tale incentivo a tutte le aziende che lavorano sul mercato y, quindi ANCHE a x.
Per quanto riguarda l'opportunità dell'intervento pubblico, anche qui bisogna cominciare a parlare chiaro e fuori dalla vulgata ordoliberista degli ultimi trent'anni: non è vero che esiste la mano invisibile.
Per i diversamente economisti questo significa che la somma degli egoismi privati non consente l'allocazione ottima delle risorse e la creazione di benessere collettivo, in quanto l'asimmetria informativa e il postulato della razionalità sono impossibili da ritrovare nel mondo reale.
In altri termini, il mercato da solo non funziona.
Lo Stato deve intervenire regolamentandolo e ponendo rimedio ai suoi limiti, come ad esempio fa nel caso del welfare oppure nel nostro caso costruendo infrastrutture laddove il privato non possa avere convenienza a farlo a criteri di convenienza aziendale.
Per cui non esiste l'argomento generale che "lo Stato deve farsi i fatti suoi", è un regresso a secoli fa ed è un principio contrario alla storia e alla scienza economica.
L'attuale crisi che stiamo scontando è per fare altro esempio una crisi generata dal mercato privato, per l'esattezza una crisi di debito privato prodotta dal comparto bancario americano negli anni che precedono il 2008.

Yrbaf
19-09-2016, 09:00
Entrare in un mercato dove ci sono già le panda in vendita e produrre sottocosto dei suv, poi dicendo "potete diventare tutti miei rivenditori alla pari di Suv", non mi pare proprio non alterare la concorrenza :D

Comunque la questione finora posta non è se può farlo o non può farlo, dato che sembra assodato che può farlo
Ma solo se può a certi prezzi, quando il mercato sia (sembra, ancora da accertare) per legge sottoposto a prezzi imposti (e guardacaso da enti legati allo Stato) che invece ora non si vogliono più rispettare.

fano
19-09-2016, 13:53
Beh, ma il prezzo imposto aveva senso quando Telecom aveva il monopolio ora che ci sarebbe concorrenza non ha probabilmente più senso oppure va interpretato come "prezzo massimo" se poi uno la vende a meno e riesce a stare sul mercato meglio per lui, no?

Abbiamo capito tutti il trucchetto di Telecom vero? Se EOF deve per legge avere gli stessi prezzi di Telecom che senso ha dove ci sono tutte e 2 andare con EOF? E` un altro modo per bloccare la concorrenza...

Poi la gente si sorprende del perché odiamo Telecom...

Intanto anche il 2016 sta per finire senza Fibra Ottica e con connessione a 7 Mega :cry:

Yrbaf
19-09-2016, 14:18
Beh, ma il prezzo imposto aveva senso quando Telecom aveva il monopolio ora che ci sarebbe concorrenza non ha probabilmente più senso oppure va interpretato come "prezzo massimo" se poi uno la vende a meno e riesce a stare sul mercato meglio per lui, no?

Se te la regalano ovvio che stai sul mercato :D
Pagala tu e poi vediamo se fai ancora certi prezzi.

Battute a parte non penso sia il prezzo massimo ma un prezzo fisso che fa da max ma anche da min o anzi più facilmente un range di prezzi.
Roba del tipo "non si può vendere a più di Y ma neanche si può vendere a meno di X".
Supposizione io non ho letto le delibere AGCOM in tal senso.


Abbiamo capito tutti il trucchetto di Telecom vero? Se EOF deve per legge avere gli stessi prezzi di Telecom che senso ha dove ci sono tutte e 2 andare con EOF? E` un altro modo per bloccare la concorrenza...

Abbiamo capito che la legge non l'ha fatta Telecom ma lo Stato e semmai per limitare Telecom e non favorirla vero ?
Ovviamente essendo una legge non deve neanche danneggiare Tim senza motivo.

Comunque il senso ci sarebbe anche se dovessero costare uguali, perché si parla di zone non coperte da Tizio (Tim per esempio) ma coperte da Caio.
Caio può vendere al prezzo che vuole ma solo se non scende sotto un margine che danneggia (in modo brutale, non danneggiare è impossibile) il privato che ha investito nelle stesse zone (es. lasciando perdere Tim ci sono anche gli investimenti del wireless fatti da grandi e piccoli in certe zone).

Penso (interpretazione) che vogliano solo una cosa del tipo "se a Milano AGCOM ha imposto, ipotesi, a MetroWeb di vendere la sua fibra a 15E+iva al mese (e fibra spenta ricordiamolo), non permettiamo di venderla a 5E+iva nelle zona Infratel solo perché lì i prezzi li fa Infratel senza seguire regole e leggi imposte in altre zone"

Inoltre il prezzo sarebbe per la fibra spenta, possono benissimo poi farsi la guerra di prezzi gli OLO che la accenderanno giocando sui margini risicati.
Al max il rischio è che nessuno voglia accenderla per margini troppo risicati :D

Infine essendo fibra di stato dovrebbe essere posata anche se fosse cara ed il cittadino poi non la comprasse (generando un non ritorno degli investimenti).
L'importante è che venga messa, poi se la linea costerà 40-50E al mese va bene uguale.
Chi la vorrà la farà e chi non la vorrà starà a guardare ma almeno la copertura ci sarà e prima o poi l'italiano medio si sveglierà (parlo di chi può non di chi è disagiato) e capirà che potrebbe bere 4 birre in meno al mese (o avere 1 cellulare in meno) ma pagarsi una connessione molto migliore.
Invece di stare lì ad aspettare il "io la farò solo quando costerà 10E max 15E al mese", per poi essere il primo a lamentarsi dei sondaggi che dicono che la banda larga in Italia non c'è (o meglio c'è ma solo 4 gatti la fanno e poi correttamente nei sondaggi risultano solo 4 gatti :D)

azi_muth
19-09-2016, 15:29
Per quanto riguarda l'opportunità dell'intervento pubblico, anche qui bisogna cominciare a parlare chiaro e fuori dalla vulgata ordoliberista degli ultimi trent'anni: non è vero che esiste la mano invisibile.
Per i diversamente economisti questo significa che la somma degli egoismi privati non consente l'allocazione ottima delle risorse e la creazione di benessere collettivo, in quanto l'asimmetria informativa e il postulato della razionalità sono impossibili da ritrovare nel mondo reale.
In altri termini, il mercato da solo non funziona.
Lo Stato deve intervenire regolamentandolo e ponendo rimedio ai suoi limiti, come ad esempio fa nel caso del welfare oppure nel nostro caso costruendo infrastrutture laddove il privato non possa avere convenienza a farlo a criteri di convenienza aziendale.
Per cui non esiste l'argomento generale che "lo Stato deve farsi i fatti suoi", è un regresso a secoli fa ed è un principio contrario alla storia e alla scienza economica.
L'attuale crisi che stiamo scontando è per fare altro esempio una crisi generata dal mercato privato, per l'esattezza una crisi di debito privato prodotta dal comparto bancario americano negli anni che precedono il 2008.

Bellissimo post da stampare ed incorniciare. Una perla in marea di caz..ehm di opinioni di dubbio valore... :D :D :D

fano
19-09-2016, 16:01
Penso (interpretazione) che vogliano solo una cosa del tipo "se a Milano AGCOM ha imposto, ipotesi, a MetroWeb di vendere la sua fibra a 15E+iva al mese (e fibra spenta ricordiamolo), non permettiamo di venderla a 5E+iva nelle zona Infratel solo perché lì i prezzi li fa Infratel senza seguire regole e leggi imposte in altre zone"


Io continuo a non capire cosa c'entra Infratel in questo thread! Possiamo parlare di Enel per favore?

Abbiamo foto che provano che i lavori a Perugia procedono il resto è fuffa!

Enochian
19-09-2016, 16:04
Entrare in un mercato dove ci sono già le panda in vendita e produrre sottocosto dei suv, poi dicendo "potete diventare tutti miei rivenditori alla pari di Suv", non mi pare proprio non alterare la concorrenza :D


No. Lo Stato non diventa produttore di un bene o di un servizio, ma attraverso una società in house a pubblico controllo (il soggetto economico è pubblico) investe capitali per realizzare infrastrutture, delle quale detiene la proprietà.
Questo fatto, lo Stato NON diventa imprenditore, ma nel caso specifico cede la rete a parità di condizioni agli imprenditori, che è cosa differente.
Per tornare al tuo esempio, è come se lo Stato realizzasse gli stabilimenti dove si produce un certo modello di Suv, poi attraverso un contratto di affitto d'azienda li cede agli imprenditori a costi e condizioni uguali, i quali imprenditori realizzano il prodotto finito (il suv), lo commercializzano e si fanno concorrenza di prezzo.
Tu chiederai: come fa il prezzo ad essere diverso? ti faccio un semplice esempio.
In questo caso (torniamo all'esempio concreto della rete pubblica presa in affitto) i concorrenti potrebbero proporre una diversa organizzazione dei fattori della produzione, che determinano a loro volta prezzi/servizi differenti.
Poniamo infatti che ci siano tre concorrenti: x,y,z. Tutti e tre hanno lo stesso costo fisso di affitto della rete, tutti e tre per ipotesi sostengono lo stesso costo fisso di infrastruttura per gli apparati, in ipotesi di FTTC, stesso prezzo per l'energia elettrica, etc.
Poniamo che x voglia dare una connessione "migliore" a una certa quantità di clienti, poniamo quelli che sono distanti oltre 1 km dal loro cabinet e che quindi avrebbero una portante ridotta a parità di prezzo.
A questo punto x utilizza dei msan (grazie a diaretto per avermelo spiegato) per portare fibra aerea fino a pochi mt dalle abitazioni di questi clienti; quale operatore sceglierebbero secondo te? x potrebbe addirittura chiedere un prezzo superiore per lo stesso servizio, e avrebbe ancora la preferenza di un certo numero di clienti...
Tornando all'esempio automobilistico, il fatto che sul mercato siano presenti altri beni succedanei (per i diversamente economisti vuol dire che possono soddisfare lo stesso bisogno) non vuol dire che lo Stato stia falsando la concorrenza, in quanto panda e suv sono beni succedanei ma in segmenti di mercato diversi e prodotti in condizioni diverse (la panda la fa un'impresa privata con capitale a pieno rischio e asset produttivi immobilizzati che sono soltanto a sua disposizione, mentre il suv lo fa chiunque abbia stipulato un contratto d'affitto con lo Stato, quindi anche chi produce la panda potenzialmente).
In questo modo le decisioni d'investimento delle imprese e di consumo dei clienti rispettano la par condicio della concorrenza di mercato.
Poi l'azienda che vende la panda al prezzo maggiore del suv può: smettere di vendere la panda a quel prezzo, abbassare il prezzo della panda per renderla competitiva, produrre anche lei lo stesso suv allo stesso prezzo, produrre lo stesso suv a prezzi più bassi, produrre un nuovo suv migliore in uno stabilimento proprio a prezzi più alti o più bassi rispetto al suv dei concorrenti che fanno outsourcing di immobilizzazione materiale (quelli che usano la rete pubblica).
Questo è il principio di libera concorrenza applicato alla realtà.
Voler stabilire prezzi o intervalli di prezzi in un mercato vuol dire abbandonare questo principio, in tutto o in parte.

Bellissimo post da stampare ed incorniciare. Una perla in marea di caz..ehm di opinioni di dubbio valore... :D :D :D

Se ti riferisci alle questioni tecniche legate all'adsl/vdsl/xdsl non è vero, io sto imparando molto perchè chi ha competenze specifiche qui le mette a disposizione degli altri, se ti riferisci a questioni meramente economiche beh... ci sono abituato.
Dal 2008 se ne sentono di clamorose, non solo sulla rete.

Yrbaf
19-09-2016, 16:16
No. Lo Stato non diventa produttore di un bene o di un servizio, ma attraverso una società in house a pubblico controllo (il soggetto economico è pubblico) investe capitali per realizzare infrastrutture, delle quale detiene la proprietà.
Questo fatto, lo Stato NON diventa imprenditore, ma nel caso specifico cede la rete a parità di condizioni agli imprenditori, che è cosa differente.
Per tornare al tuo esempio, è come se lo Stato realizzasse gli stabilimenti dove si produce un certo modello di Suv, poi attraverso un contratto di affitto d'azienda li cede agli imprenditori a costi e condizioni uguali, i quali imprenditori realizzano il prodotto finito (il suv), lo commercializzano e si fanno concorrenza di prezzo.

Si ma se c'erano già le fabbriche di panda di privati viene da sé che poter disporre di fabbriche per la costruzione di suv a costo simbolico permetterà di realizzare suv a prezzi forse inferiori alla panda.
E non perché il Suv costi in assoluto di meno ma perché non deve ammortizzare i costi delle linee di produzione.

Certo che chi faceva le panda può andare a produrre i suv, ma i costi per le fabbriche di panda (che poi serviranno a poco se la gente compra, salvo alcuni, solo suv) chi glieli ridà ?

Poi che ai cittadini facciano più comodo i suv ci può stare, ma non dire che non danneggi nessuno ed operi in concorrenza leale.

Comunque il problema è solo che pare che ci siano leggi che impongano il costo di affitto delle linee tale che anche chi non le costruisce di propria tasca non potrà noleggiarle a molto meno (meno cmq si) del costo di ammortamento che avrebbe avuto se se le costruiva.


Se ti riferisci alle questioni tecniche legate all'adsl/vdsl/xdsl non è vero, io sto imparando molto perchè chi ha competenze specifiche qui le mette a disposizione degli altri, se ti riferisci a questioni meramente economiche beh... ci sono abituato.
Dal 2008 se ne sentono di clamorose, non solo sulla rete.
No penso si riferisca ai commenti di economia.
Però tu giustamente avevi iniziato dicendo "teorie dei diversamente economisti" :D

Dontcha
19-09-2016, 16:20
Sono di ritorno dalla mia avventura Perugina. Appena sono arrivato ho notato immediatamente la presenza di lavori a Fontivegge (stanno ultimando il quartiere espandendosi ad ovest ed est),tramite scavi in minitrincea. I prossimi quartieri dovrebbero essere proprio quelli residenziali con altissima densità (Elce,Monteluce..), considerate che è una vera sfida cablare in questa città a causa della morfologia del territorio :D
Qui vi allego le tracce fatte per gli scavi ad Elce, in piena zona universitaria (sotto la clinica Liotti). Infine stanno scavando nella mia città(Latina), nel mio quartiere per conto di ENEL, indagherò con piacere :eek:

http://i.imgur.com/suqLZ3f.jpg

http://i.imgur.com/M6FA9AW.jpg

Psyred
19-09-2016, 16:21
Io continuo a non capire cosa c'entra Infratel in questo thread! Possiamo parlare di Enel per favore?



Per non parlare di Panda, SUV e amenità del genere :asd:

fano
19-09-2016, 16:37
Infatti sembra che lo facciano apposta! Appena c'è qualcosa in topic si scatenano per farla sparire :muro:

@Dontcha grazie per le foto!

Dontcha
19-09-2016, 16:40
Per non parlare di Panda, SUV e amenità del genere :asd:

Questa discussione ormai sta sfiorando l'assurdo, si sta scatenando l'inferno A PRIORI, senza poter valutare l'effettiva potenzialità del progetto.
Tra 2-3 potremo dire se è stato un fallimento oppure un successo, allo stato attuale NESSUN provider (Tranne FW nelle sue 7 città) può contare su una vasta fetta di copertura in FTTH, siamo ancora in fase embrionale.

totocrista
19-09-2016, 16:50
Ci sarebbero da eliminare il 90℅ dei post compreso il mio.
Post interessanti saranno una 50ina.

Psyred
19-09-2016, 16:53
Sono di ritorno dalla mia avventura Perugina. Appena sono arrivato ho notato immediatamente la presenza di lavori a Fontivegge (stanno ultimando il quartiere espandendosi ad ovest ed est),tramite scavi in minitrincea. I prossimi quartieri dovrebbero essere proprio quelli residenziali con altissima densità (Elce,Monteluce..), considerate che è una vera sfida cablare in questa città a causa della morfologia del territorio :D
Qui vi allego le tracce fatte per gli scavi ad Elce, in piena zona universitaria (sotto la clinica Liotti). Infine stanno scavando nella mia città(Latina), nel mio quartiere per conto di ENEL, indagherò con piacere :eek:




Ma che tu sappia, deliri di marketing a parte (l'ormai mitico pensionato), ci sono utenti effettivamente attivi a Fontivegge?

Comunque grazie per le foto anche da parte mia, fa piacere leggere ogni tanto qualcosa in topic qua sopra :asd:

azi_muth
19-09-2016, 19:01
Se ti riferisci alle questioni tecniche legate all'adsl/vdsl/xdsl non è vero, io sto imparando molto perchè chi ha competenze specifiche qui le mette a disposizione degli altri, se ti riferisci a questioni meramente economiche beh... ci sono abituato.
Dal 2008 se ne sentono di clamorose, non solo sulla rete.

Mi riferisco alle questioni economiche. E' un post che sottoscrivo in pieno :mano:

Dontcha
19-09-2016, 21:55
Ma che tu sappia, deliri di marketing a parte (l'ormai mitico pensionato), ci sono utenti effettivamente attivi a Fontivegge?

Comunque grazie per le foto anche da parte mia, fa piacere leggere ogni tanto qualcosa in topic qua sopra :asd:

A livello di utenti posso dire che sono previsti sempre i soliti 250 UI in sperimentazione (ormai passata come fase), ma io a livello commerciale non so niente, mentre gli insider dei vari provider potrebbero parlare :D
Gli shelter comunque sono l'unico metodo per preservare al 100% la tratta in fibra di competenza ENEL (Fibra centrale OLO -> Shelter Enel -> split in appartamenti da cabina BT)

Reaper16
21-09-2016, 12:08
ieri a Perugia mentre passavo con la macchina ho visto degli operai di enel al lavoro a madonna alta vicino al palazzo di unicredit... purtroppo non ho avuto la prontezza di riflessi di fermarmi per fargli una foto...

Enochian
21-09-2016, 12:57
A livello di utenti posso dire che sono previsti sempre i soliti 250 UI in sperimentazione (ormai passata come fase), ma io a livello commerciale non so niente, mentre gli insider dei vari provider potrebbero parlare :D
Gli shelter comunque sono l'unico metodo per preservare al 100% la tratta in fibra di competenza ENEL (Fibra centrale OLO -> Shelter Enel -> split in appartamenti da cabina BT)

Però strano che nessuno di questi scriva nulla qui, che diamine.
Se ci siete, almeno postate uno speedtest, mica vi arrestano.

Dontcha
21-09-2016, 14:06
Però strano che nessuno di questi scriva nulla qui, che diamine.
Se ci siete, almeno postate uno speedtest, mica vi arrestano.

Io sono solo un "insider" come ho detto sul commerciale non so niente !
Non ho nessuna linea attiva sotto mano !

Nexus 6
22-09-2016, 09:50
Catanzaro (coperta da anni da fttc) - Una settimana fa ho visto in due quartieri della città operai che lavoravano con i corrugati, da dentro i tombini telecom pure, non ho potuto chiedere a loro ma un mio amico che lavora in telecom mi ha detto che non ne sanno nulla, quindi sarà enel.

totocrista
22-09-2016, 12:39
Catanzaro (coperta da anni da fttc) - Una settimana fa ho visto in due quartieri della città operai che lavoravano con i corrugati, da dentro i tombini telecom pure, non ho potuto chiedere a loro ma un mio amico che lavora in telecom mi ha detto che non ne sanno nulla, quindi sarà enel.
Enel nei tombini Telecom?
Ma quando mai.... Sarà Tim che fa altri lavori e il tuo amico non ne sa niente.

emacron
27-09-2016, 11:55
Hanno appena installato nella mia città un nuovo armadio enel vicino ad un armadio telecom dentro è rosso mi è sembrato da lontano che fosse tipo uno splitter ottico, avete qualche immagine cosi posso vedere se è lo stesso? io non sono riuscito a trovarle :sofico: speriamo

Psyred
27-09-2016, 12:16
https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/7/8/7/elen-fibra-355c90cb4b41adcd3b0fb51b31f6f2c80.jpg


Le uniche foto davvero interessanti sul progetto finora sono state pubblicate nell'articolo di Tom'sHw (https://www.tomshw.it/enel-fibra-centrale-e-cabinet-per-i-1000-megabit-al-secondo-77306) di fine Maggio.

Comunque non mi risulta che la tua città (Catanzaro?) sia compresa nell'elenco di quelle pianificate per prime.

emacron
27-09-2016, 13:05
Si la mia città è Catanzaro e no purtroppo non è quello l'armadio chissà che cavolo di armadio è.. grazie lo stesso, se so qualcosa informo..

totocrista
27-09-2016, 13:32
Si la mia città è Catanzaro e no purtroppo non è quello l'armadio chissà che cavolo di armadio è.. grazie lo stesso, se so qualcosa informo..
Sarà fttc

emacron
27-09-2016, 13:42
No è impossibile perché per la fttc gli armadi sono già stati attivati con la pallina enel e stazione di energia sopra e quelli non attivi hanno la pallina predisposta..è sicuramente qualche altra cosa

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ppfanta78
27-09-2016, 14:47
No è impossibile perché per la fttc gli armadi sono già stati attivati con la pallina enel e stazione di energia sopra e quelli non attivi hanno la pallina predisposta..è sicuramente qualche altra cosa

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ti è possibile fare una foto?

emacron
27-09-2016, 15:58
Appena posso faccio una foto e la posto 😉

emacron
27-09-2016, 17:25
http://i.imgur.com/jZKC2NP.jpg

http://i.imgur.com/uB4VOVP.jpg

Allora questo è il nuovo armadio, fino a ieri c'erano dei grossi tubi che sbucavano dal suolo, si nota pure che sono stati fatti degli scavi per collegarlo alla palina di lato all'armadio telecom.. magari mi sbaglierò ma non c'entra niente con la fibra, ma siccome ho visto enel mi sono incuriosito.

ppfanta78
27-09-2016, 17:28
Sono le nove scatole di derivazione enel per la sola energia elettrica

emacron
27-09-2016, 17:30
Sono le nove scatole di derivazione enel per la sola energia elettrica

quindi questo armadio gigante è solo per portare la fibra telecom? :confused: i mamma mia... e perché gli altri armadi invece sono stati fatti con le stazioni di energia ? Comunque scusate allora :D :doh:

ppfanta78
27-09-2016, 17:38
Quello è un armadio ripartilinea Telecom dentro ci sono solo cavi in rame delle linee telefoniche, di solito 400 linee dalla centrale e 600 verso gli utenti. Fine OT. L'apparato fttc vdsl verrà montato sopra

emacron
27-09-2016, 18:00
Quello è un armadio ripartilinea Telecom dentro ci sono solo cavi in rame delle linee telefoniche, di solito 400 linee dalla centrale e 600 verso gli utenti. Fine OT. L'apparato fttc vdsl verrà montato sopra

Si si questo lo so, io sono già utente fibra da ottobre 2015 :D , però siccome oggi hanno montato questo armadio enel nuovo mi ero insospettito ed ho chiesto qua, tutto qua. Comunque hai ragione fine O.T. :)

totocrista
27-09-2016, 18:29
quindi questo armadio gigante è solo per portare la fibra telecom? :confused: i mamma mia... e perché gli altri armadi invece sono stati fatti con le stazioni di energia ? Comunque scusate allora :D :doh:
Infatti C.V.D. lavori per la fttc.

corra98
04-10-2016, 15:36
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43741_fibra-enel-si-parte-anche-a-padova-e-cagliari.htm

fano
04-10-2016, 16:27
In che lingua è scritto quel documento? Cos'è un "ARDINANZA"? E gli spazi tra "progetto" e "di" che fino hanno fatto?

Sembra quasi scritto che una vecchia macchina da scrivere :D

zdnko
04-10-2016, 16:30
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43741_fibra-enel-si-parte-anche-a-padova-e-cagliari.htm

"la copertura con fibra ad altissima velocità"
"l’infrastruttura inizierà a completarsi"
LOL

EliGabriRock44
04-10-2016, 16:35
"la copertura con fibra ad altissima velocità"
"l’infrastruttura inizierà a completarsi"
LOL

?

fano
04-10-2016, 17:05
Non è un'ordinanza, ma un ARDINANZA :Prrr:

Come direbbe quest'omino qui:

http://m.memegen.com/wlckoe.jpg

AlNTzac
04-10-2016, 17:51
Non è un'ordinanza, ma un ARDINANZA :Prrr:




allora se dobbiamo citare la fonte cerchiamo di essere precisi, queste sono cose serie che necessitano da parte ns della stessa cura e attenzione ai dettagli che questa ordinanza dirigenziale merita :stordita: , la frase esatta e' ARDINANZA PER REALIZZAIONE :Prrr:

foxtre
04-10-2016, 19:34
Continuo a non capire il perché Eof posi fibra in città già cablate da altri operatori quando dovrebbe prendere la palla al balzo ed investire nelle aree scoperte, vista anche la disponibilità di proprie infrastrutture esistenti che ne economizzerebbero la posa.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio336
04-10-2016, 20:50
Continuo a non capire il perché Eof posi fibra in città già cablate da altri operatori quando dovrebbe prendere la palla al balzo ed investire nelle aree scoperte, vista anche la disponibilità di proprie infrastrutture esistenti che ne economizzerebbero la posa.

no
questo è un vecchio progetto di qualche utente forumista :D

ebeb
05-10-2016, 01:53
In che lingua è scritto quel documento? Cos'è un "ARDINANZA"? E gli spazi tra "progetto" e "di" che fino hanno fatto?

Sembra quasi scritto che una vecchia macchina da scrivere :D

Bella domanda. Probabilmente la lingua italiana gli è molto meno conosciuta della medicina... pervietà è un termine squisitamente medico. Per il passaggio della fibra nei cavidotti della pubblica illuminazione poteva pure, anzi avrebbe dovuto usare "passaggio".
E porre maggior attenzione per quanto attiene alla "REALIZZAIONE", .... "..si rende necessario on avere auto..", .... "...nelle strade cui non è possibile consentire il passaggio..."

Per quanto alla vecchia macchina da scrivere... Le vecchie macchine da scrivere facevano cose egregie, la colpa non è dello strumento ma delle dita, pardon, degli zoccoli del somaro che pigia sui tasti.

fano
05-10-2016, 08:37
allora se dobbiamo citare la fonte cerchiamo di essere precisi, queste sono cose serie che necessitano da parte ns della stessa cura e attenzione ai dettagli che questa ordinanza dirigenziale merita :stordita: , la frase esatta e' ARDINANZA PER REALIZZAIONE :Prrr:

Non è che è scritto in lingua Sarda vero :D ?
(no il Sardo con l'Italiano non c'entra una fava... qualche strano dialetto italo - sardo?)

Bigboos93
05-10-2016, 08:41
http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N1CA38Q

la prima fonte secondo reuters, enel-metroweb potrebbero vincere tutte le gare.

fano
05-10-2016, 09:47
Beh ma word non gli indicava in rossetto gli errori? E` per questo che parlavo di macchina da scrivere...

AlNTzac
05-10-2016, 10:00
ma no ragazzi :D sarà semplicemente qualche deficiente di segretario comunale che l'ha scritto in fretta e furia (della serie "siamo in ritardo, il documento deve essere pronto per IERI") e nessuno ha controllato l'ortografia :D

e quindi mi stai dicendo che il dirigente del servizio (sicuramente un ingegnere con un curriculum impeccabile e con stipendio adeguato a questo) ha firmato l'ordinanza che ne autorizzava la pubblicazione senza nemmeno prendersi la briga di rileggere il tutto :confused: ...

fano
05-10-2016, 10:35
Vabbeh lasciando stare la grammatica di questa Ardinanza è una cosa positiva quindi EoF sta per iniziare i lavori anche a Cagliari oltre che a Perugia!

Ottima notizia e speriamo di poter aver feedback da qualche utente reale a Perugia e/o a Cagliari che ha attivato l'offerta...

fano
05-10-2016, 10:52
Giusto Tiscali è sarda! Anche se sinceramente anche se sta WTTX avrà prestazione straordinarie (per me è un po un accrocchio come la FTTC mi spiace) mi piacerebbe avere feed back da chi avrà in casa la vera Fibra Ottica che è e sarà sempre la FTTH...

fano
05-10-2016, 12:01
Ah OK credevo che Tiscali usasse sempre WTTX e quindi non avesse mai intenzione di attivare la FTTH...

EliGabriRock44
05-10-2016, 12:36
Ah OK credevo che Tiscali usasse sempre WTTX e quindi non avesse mai intenzione di attivare la FTTH...

No, l'ha annunciato a Settembre che avrebbe pure rivenduto FTTH di Enel ai clienti...

Enochian
05-10-2016, 13:41
eh? hanno firmato con EOF l'intesa qualche mese fa e come ti ho scritto nel post poco piu su, migreranno forzatamente gli utenti FTTC verso FTTH.

http://notizie.tiscali.it/feeds/tiscali-enel-accordo/


Ottimo, questo vuol dire accelerare la transizione FTTC/FTTH, musica per le orecchie di chi vuole una connessione decente nel 2016.

fano
05-10-2016, 13:52
Complimenti a Tiscali sembra un ottimo piano! Speriamo che non gli mettano i bastoni tra le ruote... TIM è assatanata :muro:

Psyred
05-10-2016, 13:56
esatto, in pratica la loro strategia a lungo termine è di liberarsi di Telecom e del loro wholesale.

In pratica man mano che la copertura Enel aumenta migreranno i clienti:

- ADSL wholesale su rete TIM -> 4G+ su rete proprietaria
- ADSL ULL -> non si sa ancora
- VDSL FTTC su rete TIM -> FTTH su rete Enel

:)

Risulta però abbastanza incomprensibile la tattica di rivendere la FTTH VULA Telecom a Milano. A questo punto potevano aspettare l'incorporazione di Metroweb in EoF e poi usare la loro infrastruttura.

Psyred
05-10-2016, 14:27
Complimenti a Tiscali sembra un ottimo piano! Speriamo che non gli mettano i bastoni tra le ruote... TIM è assatanata :muro:

Il problema di Tiscali è la copertura ULL ridicola. Dove non arriva la loro rete non possono attivare la FTTC VULA, nè tantomeno la FTTH.

A meno che non abbiano intenzione di sfruttare la rete di trasporto Telecom, ma a quel punto tutti i vantaggi verrebbero meno.

hockey
05-10-2016, 15:07
Ottimo, questo vuol dire accelerare la transizione FTTC/FTTH, musica per le orecchie di chi vuole una connessione decente nel 2016.

Magari...

MircoT
06-10-2016, 21:25
visto che per ora EOF investe nelle aree economicamente vantaggiose, mi sembra evidente che quel 20% lasciato fuori è sempre il solito gruppo di sfortunati che non abitano nel posto giusto e che si devono accontentare di adsl scalcagnate.

fano
07-10-2016, 08:47
Temo tanto che Genova con il suo governo comunale praticamente in coma da anni sarà l'ultima quando e se se la ricorderanno... e saranno così idioti che probabilmente faranno anche i chiodi ad Enel per impedirgli d'installare la Fibra Ottica mi ricordo ancora i casini che fecero in Liguria per il passaggio al DTT... fino al 2012 dovemmo aspettare appunto fummo l'ultima regione ad effettuare il passaggio :cry:

Sembra comunque che Enel stia facendo come speravo: più città contemporaneamente Perugia, Cagliari ed ora anche Padova...

Eccellente!

fano
07-10-2016, 09:19
E` quello che mi preoccupa la giunta di Genova non credo sarà molto collaborativa e probabilmente nemmeno la cittadinanza vedono il progresso come il fumo negli occhi.

Belin ma coussa ah l'è sta Fibbra Ottica? Mah sierà qua'cosa pe' metterlo nello stoppino a nu!

(ci volevano un po' di dierisi su qualche o / u...).

The Pein
07-10-2016, 11:19
edit

Bigboos93
11-10-2016, 11:24
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43862_enel-sottoscritti-gli-accordi-per-l-acquisizione-di-metroweb.htm

secondo me se enel ha sottoscritto questi accordi con metroweb, vuol dire che qui gatto ci cova.

hockey
11-10-2016, 12:00
Certo che se lasciano fuori il 20% di una grande città non oso pensare a come sarà la copertura in provincia...
Un altro progetto non dico inutile perché ben venga la concorrenza, certo che però se la concorrenza c'è solo per i soliti noti...

ppfanta78
11-10-2016, 12:18
Eh ?? Ma di che "gatto" parli? Si sa da mesi che EOF si doveva fondere con Metroweb

Quotone in pieno,

io direi "finalmente"

Dontcha
11-10-2016, 19:20
Certo che se lasciano fuori il 20% di una grande città non oso pensare a come sarà la copertura in provincia...
Un altro progetto non dico inutile perché ben venga la concorrenza, certo che però se la concorrenza c'è solo per i soliti noti...

L'80% è inteso come minimo di copertura per il vincolo dell'operatore che stipula il contratto con EnOF. In parole povere, l'operatore garantisce un numero di contratti solo con una copertura adeguata. E questo vale in ogni città coperta.

hockey
11-10-2016, 19:43
L'80% è inteso come minimo di copertura per il vincolo dell'operatore che stipula il contratto con EnOF. In parole povere, l'operatore garantisce un numero di contratti solo con una copertura adeguata. E questo vale in ogni città coperta.

OK. Benissimo. Ma chi ha perso la lotteria cosa fa? Si attacca al tram e fischia in curva?

Bigboos93
12-10-2016, 15:04
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_12102016_1506_388243273.html

firmata la convenzione tra eof e il comune di padova

zizi7676
12-10-2016, 15:11
stessa cosa è avvenuta a Cagliari qualche settimana fa.

Speriamo si sbrighino :) Non solo a posare la fibra ma poi ad aprire la vendibilità a Vodafone, Wind e Tiscali :)io avrei una domanda a chi ne sa,se passo da rame a fibra a padova è una modifica unilaterale al contratto questa?

zizi7676
13-10-2016, 00:33
dipende se resti con lo stesso operatore o meno. Inoltre conta che molti operatori non hanno ancora nemmeno previsto tra le loro procedure interne la possibilità di questo passaggio. Spero la introducano presto.io ho la vdsl2 di vodafone,il passaggio lo fanno sicuramente per un motivo spiccio,ci risparmiano come canone affitto rispetto a telecom.Dicevo se vodafone mi passa da rame e fibra è modifica e posso disdire senza penali?Con le offerte che faranno wind e tiscali sicuramente ci risparmio.

totocrista
13-10-2016, 10:31
secondo me non la puoi usare come una modifica unilaterale, sostanzialmente il servizio non può che migliorare, è come se sul cellulare mi ritrovassi 2Giga di internet in più pagando uguale a prima, non sto subendo una modifica unilaterale :D almeno non peggiorativa.
Secondo la giurisprudenza prevalente si può recedere sia per modifica unilaterale peggiorativa che migliorativa.
Sempre modifica non richiesta è.

panda84
13-10-2016, 10:48
secondo me non la puoi usare come una modifica unilaterale, sostanzialmente il servizio non può che migliorare, è come se sul cellulare mi ritrovassi 2Giga di internet in più pagando uguale a prima, non sto subendo una modifica unilaterale :D almeno non peggiorativa.

Semmai un operatore regalasse (si è mai visto nel mondo reale? :D ) 2GB, lo farebbe come opzione aggiuntiva senza costo, senza intaccare il contratto originale.
Cambiare completamente tecnologia di allaccio è meno banale, e credo non sia proprio contemplato nel contratto.

DarkNiko
15-10-2016, 11:58
State in ottime mani insomma. :asd:

Yrbaf
15-10-2016, 13:52
I 116.000 edifici sono quelli che saranno coperti o quelli presenti (e quindi si copre 80% di 116.000).

Inoltre 30 milioni sono per la tratta orizzontale (insomma FTTB) o anche quella verticale ?

Suppongo solo l'orizzontale perché le cifre in ballo sono bassissime.

Sono 260E ad edificio

Mi pare che in passato Enel parlasse di 300-400E ad utente (che era già molto basso rispetto ai 1000E di cui parlava anni prima Tim), moh sono diventati 260E ad edificio ?
Quindi altri 140E per chi poi vorrà farsi allacciare fino in casa ?

zizi7676
15-10-2016, 14:20
I 116.000 edifici sono quelli che saranno coperti o quelli presenti (e quindi si copre 80% di 116.000).

Inoltre 30 milioni sono per la tratta orizzontale (insomma FTTB) o anche quella verticale ?

Suppongo solo l'orizzontale perché le cifre in ballo sono bassissime.

Sono 260E ad edificio

Mi pare che in passato Enel parlasse di 300-400E ad utente (che era già molto basso rispetto ai 1000E di cui parlava anni prima Tim), moh sono diventati 260E ad edificio ?
Quindi altri 140E per chi poi vorrà farsi allacciare fino in casa ?ti parlo di casa mia,ci sono gia cavidotti del comune presenti in strada e vuoti e poi quelli del progetto socrate nel palazzo,ricordo che i doppini della tratta verticale cosi come eventuali corrugati sono di proprieta' del padrone di casa e non più di telecom che difatti non ne garantisce manutenzione alcuna,in pratica devono solo stendere la fibra,poi ci sono le vecchie tubazioni del gas interne che sono in disuso perchè si usano quelle nuove esterne,la fibra puo' passare di li,lavori da fare praticamente 0.Ricordo che ora il provider paga telecom per attivare la fttc una cifra di quel genere e poi la maggioranza delle volte non la fa pagare oppure la rateizza,un 2 euro al mese in piu' e passa la paura.Io sono con vodafone e 200 mega in up non mi dispiace averli.

corra98
18-10-2016, 11:22
http://www.umbria24.it/perugia-banda-ultralarga-gli-operai-di-enel-open-fiber-al-lavoro-in-via-settevalli/417874.html

gabry9595
20-10-2016, 11:27
Ma a Settembre non dovevano iniziare pure a Catania, nessuna news in merito?

corra98
20-10-2016, 16:26
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/20/banda-ultralarga-rischio-di-rallentamenti-sulla-nuova-rete-enel-per-tubi-cemento-amianto-da-treviso-firenze/3081705/

EliGabriRock44
21-10-2016, 22:03
Si ma almeno a perugia

C'é un ragazzo nel mio gruppo di Telegram di Perugia ma non é ancora stato coperto...dovrebbero essere vicini coi lavori ma ancora niente.

zizi7676
23-10-2016, 02:14
C'é un ragazzo nel mio gruppo di Telegram di Perugia ma non é ancora stato coperto...dovrebbero essere vicini coi lavori ma ancora niente.

padova avvistamenti enel in zona san lazzaro,vicino casa

Andrea786
23-10-2016, 11:00
articolo fuffa scritto con i piedi senza alcuna conoscenza tecnica, col solo scopo di sostenere la tesi amianto a Firenze-> Firenze città di Renzi -> colpa dell'amianto è di Renzi.

il "giornalista" mischia EOF con Infratel, fa un minestrone di mille cose che non c'entrano una mazza l'una con l'altra.

ormai il fatto quotidiano è talmente fazioso e prezzolato che mi fa venire il vomito.

detto questo atteniamoci ad articoli tecnici e seri, non a stronzate politiche scritte da ciarlatani :D grazie

A parte il fatto che non ho mai sentito che i cavidotti per le linee elettriche siano stati fatti di cemento , di solito sono dei normalissimi tubi in plastica ma che si siano accorti solo ora di un remoto problema di bonifica la lascia ancora di più a dire sul fattore sicurezza del nostro paese visto che il problema dell ethernit non è solo che non possono passare la fibra ma è un problema di salute delle persone , secondo me è il classico articolo fatto apposta per dire che se EOF è in ritardo con la tabella di marcia è colpa dell ethernit ..... solito giornalismo politicizzato

Andrea786
23-10-2016, 11:01
Ma una linea attiva c'è?

Infatti dopo questo trambusto di proclami non mi pare di vedere tante linee attive o sentire nei forum che qualcuno l ha attivata :D :D :D

fabio336
23-10-2016, 11:16
A parte il fatto che non ho mai sentito che i cavidotti per le linee elettriche siano stati fatti di cemento , di solito sono dei normalissimi tubi in plastica ma che si siano accorti solo ora di un remoto problema di bonifica la lascia ancora di più a dire sul fattore sicurezza del nostro paese visto che il problema dell ethernit non è solo che non possono passare la fibra ma è un problema di salute delle persone , secondo me è il classico articolo fatto apposta per dire che se EOF è in ritardo con la tabella di marcia è colpa dell ethernit ..... solito giornalismo politicizzato

comunque l'eternit (non ethernit :D ) veniva usato per molte cose
di sicuro tra questi ci sono acqua e a vedere alcuni filmati storici anche per la telefonia

Andrea786
23-10-2016, 11:25
comunque l'eternit (non ethernit :D ) veniva usato per molte cose
di sicuro tra questi ci sono acqua e a vedere alcuni filmati storici anche per la telefonia

e si sono accorti solo ora che devono passare la fibra ? vuoi vedere che se dovevano passare una normale linea di corrente nessuno si accorgeva di nulla ? succede sempre cosi in questo paese che sul più bello che devono dare un servizio escono sempre questi scheletri dall armadio e comunque sono problemi che sono risolvibili semplicemente facendo le trincee che ha fatto TIM per passare la fibra :D

Andrea786
23-10-2016, 11:26
padova avvistamenti enel in zona san lazzaro,vicino casa

sei sicuro che invece di essere quelli dell ENEL non era la rievocazione della resurrezione di lazzaro ? ahahahha:D

Andrea786
23-10-2016, 11:29
È ancora presto e ricordiamoci comunque che la gente mica farà attivazioni con Enel, ma con i provider che hanno accordi con EOF.

In ogni caso secondo me aspettano almeno al 2017 per aprire la vendibilita. A Natale a Cagliari guarderò molto attentamente in giro se vedrò ROE (che a questo punto saranno solo di eof dato che Tim latita)

Oddio considerando che sul Web quando avevano fatto il proclama di EOF a Perugia hanno fatto perfino un video farlocco di un signore anziano che invece di dire quello che pensava leggeva e poi invece di fare uno speedtest normale ne hanno fatto uno taroccato oltre che a far vedere dei tecnici che non sapevano cosa era la fibra , considerando il tutto penso che i tempi siano maturi ormai , certo che se prima fanno la rete e poi magari non fanno nemmeno gli accordi con gli operatori allora siamo proprio in ITALIA ...

fabio336
23-10-2016, 11:34
e si sono accorti solo ora che devono passare la fibra ? vuoi vedere che se dovevano passare una normale linea di corrente nessuno si accorgeva di nulla ? succede sempre cosi in questo paese che sul più bello che devono dare un servizio escono sempre questi scheletri dall armadio e comunque sono problemi che sono risolvibili semplicemente facendo le trincee che ha fatto TIM per passare la fibra :D

dovresti chiederlo agli illusi del forum...

secondo alcuni io sono quello "anti ENEL" solo perchè dicevo sin dai primi giorni dall'apertura di questo thread che ci sarebbero stati non pochi problemi nel riutilizzo dei cavidotti (ove presenti) della vecchia rete elettrica

alla fine questo non sarà altro che il vecchio progetto metroweb presentato anni fa e poi finito nel nulla (a parte per 3 città)

Andrea786
23-10-2016, 11:40
dovresti chiederlo agli illusi del forum...

secondo alcuni io sono quello "anti ENEL" solo perchè dicevo sin dai primi giorni dall'apertura di questo thread che ci sarebbero stati non pochi problemi nel riutilizzo dei cavidotti (ove presenti) della vecchia rete elettrica

alla fine questo non sarà altro che il vecchio progetto metroweb presentato anni fa e poi finito nel nulla (a parte per 3 città)

E per forza , considerando che gia la stessa ENEL ha ammesso che solo il 30% dei cavidotti sotterranei è libero mentre le linee aeree sono sempre libere e disponibili non capisco come mai non vediamo ancora un installazione di fibra aerea

fabio336
23-10-2016, 11:44
E per forza , considerando che gia la stessa ENEL ha ammesso che solo il 30% dei cavidotti sotterranei è libero mentre le linee aeree sono sempre libere e disponibili non capisco come mai non vediamo ancora un installazione di fibra aerea
perchè nei grandi centri non ci sono linee aeree :D

Andrea786
23-10-2016, 11:47
perchè nei grandi centri non ci sono linee aeree :D

si ok e per il resto cosa fanno ?? passato il santo passato il miracolo ??

fabio336
23-10-2016, 11:49
si ok e per il resto cosa fanno ?? passato il santo passato il miracolo ??
scavare, scavare e scavare! :D

Andrea786
23-10-2016, 11:50
scavare, scavare e scavare! :D

AHAHAHAHH si spetta e spera che la Fibra dell Enel si avvera ahahahaha

fano
23-10-2016, 13:04
Io non riesco a capire se vi piace tanto la Fibra "finta" di Telecom che va a 30 Mega e costa 40 € al mese perché non vi fate quella e la finite di rompere la fava? Cosa ci fate in questo thread della vera fibra ottica?

Ora ci inventiamo anche l'amianto per bloccare la Fibra Ottica? Ma lo vogliamo finire per favore? Che siamo indietro di vent'anni per gente come voi :rolleyes:

totocrista
23-10-2016, 13:25
Io non riesco a capire se vi piace tanto la Fibra "finta" di Telecom che va a 30 Mega e costa 40 € al mese perché non vi fate quella e la finite di rompere la fava? Cosa ci fate in questo thread della vera fibra ottica?

Ora ci inventiamo anche l'amianto per bloccare la Fibra Ottica? Ma lo vogliamo finire per favore? Che siamo indietro di vent'anni per gente come voi :rolleyes:
La 30 mega non è più commercializzata da un secolo.
Taglio minimo 50/10.
Comunque esistono anche gli olo che ti danno la 100/20 (anche 30 alcuni) a 25/30 euro.
Certo è finta fibra...
Ma sempre meglio dei convinti che quando ci sarà la ftth di Enel andranno tutti a 1000/1000 a 19.99 al mese

EliGabriRock44
23-10-2016, 13:33
Io non riesco a capire se vi piace tanto la Fibra "finta" di Telecom che va a 30 Mega e costa 40 € al mese perché non vi fate quella e la finite di rompere la fava? Cosa ci fate in questo thread della vera fibra ottica?

Ora ci inventiamo anche l'amianto per bloccare la Fibra Ottica? Ma lo vogliamo finire per favore? Che siamo indietro di vent'anni per gente come voi :rolleyes:

La storia dell'amianto é vera http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/20/banda-ultralarga-rischio-di-rallentamenti-sulla-nuova-rete-enel-per-tubi-cemento-amianto-da-treviso-firenze/3081705/

Però anche io mi associo al tuo parere, nel senso, siamo qui per discutere e ovviamente informare e informarci, ma non capisco perché tutta questa negatività inutile, mah. :doh:

MX4
23-10-2016, 13:40
dovresti chiederlo agli illusi del forum...

secondo alcuni io sono quello "anti ENEL" solo perchè dicevo sin dai primi giorni dall'apertura di questo thread che ci sarebbero stati non pochi problemi nel riutilizzo dei cavidotti (ove presenti) della vecchia rete elettrica

alla fine questo non sarà altro che il vecchio progetto metroweb presentato anni fa e poi finito nel nulla (a parte per 3 città)

Esatto è Metroweb coi soldi dell'Enel sostanzialmente

fabio336
23-10-2016, 13:44
La storia dell'amianto é vera http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/20/banda-ultralarga-rischio-di-rallentamenti-sulla-nuova-rete-enel-per-tubi-cemento-amianto-da-treviso-firenze/3081705/

Però anche io mi associo al tuo parere, nel senso, siamo qui per discutere e ovviamente informare e informarci, ma non capisco perché tutta questa negatività inutile, mah. :doh:
"informare" e non "disinformare"

qualcuno ha ancora le fette di salame sugli occhi...

Andrea786
23-10-2016, 17:16
Io non riesco a capire se vi piace tanto la Fibra "finta" di Telecom che va a 30 Mega e costa 40 € al mese perché non vi fate quella e la finite di rompere la fava? Cosa ci fate in questo thread della vera fibra ottica?

Ora ci inventiamo anche l'amianto per bloccare la Fibra Ottica? Ma lo vogliamo finire per favore? Che siamo indietro di vent'anni per gente come voi :rolleyes:

Se fosse per me la fibra quella vera ci sarebbe gia da 20 anni nel nostro paese è grazie proprio alle aziende che fanno tanti proclami e poi vanno avanti come le tartarughe che questo paese è e resterà ancora tanti anni fanalino di coda per quello che riguarda la banda larga !!

zizi7676
23-10-2016, 19:24
sei sicuro che invece di essere quelli dell ENEL non era la rievocazione della resurrezione di lazzaro ? ahahahha:D
importante non è che si alzi ma che poi cammini...

MX4
23-10-2016, 20:04
I detrattori del progetto enel e pro rame marcio Telecom stanno diventando davvero pesanti.

Qui ci sono solo detrattori di cose che non esistono, cioè il fumoso progetto Enel ( AKA Metroweb 2.0)

Il rame marcio intanto il suo lavoro continua a farlo.... :D

Dontcha
23-10-2016, 20:16
C'é un ragazzo nel mio gruppo di Telegram di Perugia ma non é ancora stato coperto...dovrebbero essere vicini coi lavori ma ancora niente.

http://www.speedtest.net/result/5739227365.png

Per ora ci accontentiamo di questo :asd:

Andrea786
23-10-2016, 20:17
importante non è che si alzi ma che poi cammini...

esatto ahahhah e scavi soprattutto :D :D :D

Andrea786
23-10-2016, 20:19
ehm guarda che gli accordi li hanno già firmati da mo'. Gli operatori sono Vodafone, Wind, Tiscali, GoInternet. Quindi l'abbonamento lo dovrai fare con loro, mica con EOF.

pensi che non lo sappia ??? :D :sofico:

sb3rla
24-10-2016, 16:32
Mi sembrano un po pochi 2 soli collegamenti a 10 gbit per 20mila utenti...

Le attiveranno man mano che gli utenti migreranno... O almeno sperano

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
24-10-2016, 16:39
http://www.speedtest.net/result/5739227365.png

Per ora ci accontentiamo di questo :asd:
Tienici informati sugli sviluppi, specialmente quelli tecnici..
Se ha foto anche dei roe sopratutto marca e fornitore.

Ma qualcuno sa qualcosa sulle caratteristiche della rete eof?

Nel senso tecnica pon e derivate oppure misto perché gli apparati li mette l'operatore? E l'operatore Wholesale dove li mette gli apparati? Nelle cabine lungo strada o nelle centrali Enel?

Magari in passato hanno diffuso questi dettagli ed io me li sono persi...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
24-10-2016, 16:41
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44101_pompei-industria-40-ha-bisogno-di-banda-ultralarga.htm

In questo articolo, parte finale

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

zizi7676
24-10-2016, 16:57
ah hanno aggiornato l'articolo aggiungendo questa ultima parte dopo che l'avevo già postato.

In ogni caso credo che siano 10 gbit/s scalabili, in tutto Tiscali ha 200Gbps di dorsale tra Cagliari e Roma
la dorsale porta molto di piu',sono sempre gli switch il problema,ma quelli se fanno un contratto con i ricavi li cambiano in due secondi http://www.itu.int/itu-d/tnd-map-public/

sb3rla
24-10-2016, 17:04
se guardi nel thread ci sono tutte le caratteristiche con tanto di foto degli apparati montati a Perugia, foto degli armadi di strada con dentro i ROE, etc...
Si avevo letto quell'articolo ma non era molto dettagliato... Anzi non diceva niente di che, stava sul vago.
Le foto di quell'articolo non sono molto dettagliate, vado a memoria ma mi sembra si vedesse un apparato di strada ma non sicapiva marca modello fornitore...
Solo per sapere da chi approvigioneranno i materiali... Però lo vado a rileggere magari non sono attento io

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
24-10-2016, 17:12
Si avevo letto quell'articolo ma non era molto dettagliato... Anzi non diceva niente di che, stava sul vago.
Le foto di quell'articolo non sono molto dettagliate, vado a memoria ma mi sembra si vedesse un apparato di strada ma non sicapiva marca modello fornitore...
Solo per sapere da chi approvigioneranno i materiali... Però lo vado a rileggere magari non sono attento io

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Se lo trovi linkamelo per favore, perché l'unica cosa che ho visto in sti 5/6 mesi sono le due foto di Perugia dell'articolo di Tom's Hardware con l'armadietto aperto e le mini-centrali.

siberio
25-10-2016, 08:36
intanto i lavori a Cagliari proseguono:



fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44101_pompei-industria-40-ha-bisogno-di-banda-ultralarga.htm

Io comunque a Cagliari lavori ENEL non ne vedo ancora!!

carlocarlo
25-10-2016, 08:46
Io comunque a Cagliari lavori ENEL non ne vedo ancora!!

ieri io li ho visti.. verso via sonnino piazza garibaldi

The Pein
25-10-2016, 09:11
all'Enel sono dei patacca dovevano solo fare la tratta dall'armadio all'abitazione in tutta italia invece che il resto che è inutile... :muro: :muro: :muro:

The Pein
25-10-2016, 10:01
eh????? fumato pesante?

Vai nella 1° pagina perchè evidentemente ti sei scordato totalmente....no questo ERA il PIANO INIZIALE, maledetti, hanno comprato metroweb per poi fare TUTTO(dall'onu al cliente) a macchie d'olio, quando bastava fare a tim il resto e la tratta secondaria solo a loro..purtroppo in italia non vige la programmazione e questo è il risultato..... :O :D

totocrista
25-10-2016, 10:08
tratta secondaria? ONU ?? ma di che straparli? guarda che il progetto EOF è in FTTH, non c'è nessuna tratta secondaria, nessun ONU...

sei molto confuso.
+1

EliGabriRock44
25-10-2016, 10:08
Vai nella 1° pagina perchè evidentemente ti sei scordato totalmente....no questo ERA il PIANO INIZIALE, maledetti, hanno comprato metroweb per poi fare TUTTO(dall'onu al cliente) a macchie d'olio, quando bastava fare a tim il resto e la tratta secondaria solo a loro..purtroppo in italia non vige la programmazione e questo è il risultato..... :O :D

Si ma un piano "rumor"...infatti dagli articoli che uscivano si evinceva che avrebbero dovuto utilizzare la fibra già posata da Vodafone per la MAKE.
Devo dirti che forse, questo, sta comunque avvenendo in diverse zone d'Italia ma solo per le aziende: http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/

E niente, secondo me, Enel svilupperà la sua rete insieme in quelle 10 città...poi per le altre 240 spero che venga utilizzata la rete di Vodafone, come si era detto in passato, altrimenti ciao...

totocrista
25-10-2016, 10:16
Ma quando si è mai detto che doveva essere usata la rete Vodafone per eof?

The Pein
25-10-2016, 10:19
tratta secondaria? ONU ?? ma di che straparli? guarda che il progetto EOF è in FTTH, non c'è nessuna tratta secondaria, nessun ONU...

sei molto confuso.

+1

emh, ho sbagliato, non ho riletto.. volevo dire, fare TUTTO dalla centrale al cliente....quando invece si doveva fare solo dall'armadio al cliente quando c'è già qualcun'altro che sta facendo esattamente le tue stesse cose per la FTTC(TIM) che però non cabla la tratta secondaria in tutta italia(a parte le città grosse)....ripeto sono i soliti tirchi del menga....mai avanti più di un palmo di naso....

Andrea786
25-10-2016, 10:19
Si ma un piano "rumor"...infatti dagli articoli che uscivano si evinceva che avrebbero dovuto utilizzare la fibra già posata da Vodafone per la MAKE.
Devo dirti che forse, questo, sta comunque avvenendo in diverse zone d'Italia ma solo per le aziende: http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/

E niente, secondo me, Enel svilupperà la sua rete insieme in quelle 10 città...poi per le altre 240 spero che venga utilizzata la rete di Vodafone, come si era detto in passato, altrimenti ciao...

Dipende secondo me da come hanno in mente di portare il paese avanti con la tecnologia , non facciamo confusione tra FTTS e FTTH perché il progetto delle FTTS sia di TIM che Fastweb che Vodafone è partito ben prima di quello di ENEL percui è normale che ci siano dei cambiamenti di programma ( ce da dire che TIM stende la fibra da sola mentre Infostrada , Vodafone usa la rete di EOF ), poi si sapeva ancora prima di cominciare che i Milanesi sarebbero stati avvantaggiati rispetto al resto della nazione per il discorso che avevano METROWEB che ha steso la fibra un po d appertutto , mentre nel resto della nazione la fibra è quasi pressoché inesistente percui sono cose che richiedono tempi medio lunghi per essere realizzati d altronde non pensate che un ritardo di 40 anni lo potete sistemare in 2 anni perché è da masochisti convinti !! Ci vorranno minimo 5 anni buoni con TIM e EOF che lavorano a ritmi serrati per vedere una copertura degna di essere commentata nel nostro paese , nel frattempo i nostri amici Milanesi se le godono !!

Andrea786
25-10-2016, 10:23
emh, ho sbagliato, non ho riletto.. volevo dire, fare TUTTO dalla centrale al cliente....quando invece si doveva fare solo dall'armadio al cliente quando c'è già qualcun'altro che sta facendo esattamente le tue stesse cose per la FTTC(TIM) che però non cabla la tratta secondaria in tutta italia(a parte le città grosse)....ripeto sono i soliti tirchi del menga....mai avanti più di un palmo di naso....

Sono due reti differenti quelle usate per la FTTC e quella usata per la FTTH che poi magari creano un nodo dentro l armadio ci può stare ma non usano la stessa fibra ( forse lo faranno un domani molto futuristico quando la FTTC verrà dismessa ma mi pare che sia un filino un po presto :sofico: )

EliGabriRock44
25-10-2016, 10:24
Ma quando si è mai detto che doveva essere usata la rete Vodafone per eof?

Mesi e mesi fa, prima ancora che iniziassero i lavori a Perugia ma comunque sto parlando solo di ipotesi fatte, non ti piani scritti sulla carta.
Sarebbe stato vantaggioso scegliere così, ma chissà, vedremo, visto che mancano ancora 240 città all'appello.

EliGabriRock44
25-10-2016, 10:26
emh, ho sbagliato, non ho riletto.. volevo dire, fare TUTTO dalla centrale al cliente....quando invece si doveva fare solo dall'armadio al cliente quando c'è già qualcun'altro che sta facendo esattamente le tue stesse cose per la FTTC(TIM) che però non cabla la tratta secondaria in tutta italia(a parte le città grosse)....ripeto sono i soliti tirchi del menga....mai avanti più di un palmo di naso....

Eh ma vallo a dire a Tim, che vuole fare per conto suo, che fa pagare prezzi salati per affitti di reti e quant'altro...

Andrea786
25-10-2016, 10:27
Mesi e mesi fa, prima ancora che iniziassero i lavori a Perugia ma comunque sto parlando solo di ipotesi fatte, non ti piani scritti sulla carta.
Sarebbe stato vantaggioso scegliere così, ma chissà, vedremo, visto che mancano ancora 240 città all'appello.

:D :D :D :D a guarda anche se fossero scritti sulla carta con il marasma che stanno creando è come se fossero ipotesi fatte , purtroppo queste aziende lavorano cosi !! :D :D :D :D

Andrea786
25-10-2016, 10:29
Eh ma vallo a dire a Tim, che vuole fare per conto suo, che fa pagare prezzi salati per affitti di reti e quant'altro...

Considerando che TIM e EOF sono quasi partite assieme con la stesura della FTTH bisogna dire che TIM è nettamente avanti :D :D :D :D poi ognuno fa il suo business , solo che TIM con il Wholesale ha un esperienza decennale ormai e sa i prossibili profitti ( infatti Fastweb ha gia fatto un accordo con loro ) mentre EOF è ancora agli inizi su questo :D

EliGabriRock44
25-10-2016, 10:31
Considerando che TIM e EOF sono quasi partite assieme con la stesura della FTTH bisogna dire che TIM è nettamente avanti :D :D :D :D poi ognuno fa il suo business , solo che TIM con il Wholesale ha un esperienza decennale ormai e sa i prossibili profitti ( infatti Fastweb ha gia fatto un accordo con loro ) mentre EOF è ancora agli inizi su questo :D

Mica tanto insieme: EOF ha iniziato solamente con Perugia questo Aprile/Maggio, mentre Tim già da molti mesi aveva installato ROE in diverse città al Sud Italia.

Andrea786
25-10-2016, 10:32
Mica tanto insieme: EOF ha iniziato solamente con Perugia questo Aprile/Maggio, mentre Tim già da molti mesi aveva installato ROE in diverse città al Sud Italia.

era per dire , diciamo mese più o mese meno :D

Andrea786
25-10-2016, 10:34
si ma il management di EOF (Pompei e compagnia) mica prima produceva latte e derivati, sono sempre stati nel campo, ed il cablaggio viene fatto da Sirti ed altre aziende, con enorme esperienza. Non sono mica debuttanti :)

si ma il lavoro è immane e non mi pare abbiano un piano ben preciso , mi pare di capire che a Perugia hanno iniziato a Maggio e devono ancora finire percui pensa te ...... me li vedo proprio quando arriveranno a Venezia a stendere la fibra in gondola ahhahaha :D :D :D

Andrea786
25-10-2016, 10:56
Il piano mica te lo vengono a dire a te o mica lo pubblicano su Facebook :) il piano di Cagliari è preciso e ben chiaro, con tanto di scadenze e numero di immobili coperti ;)

Vediamo se lo rispettano :D considerando che hanno aperto un sito che dice poco o nulla mi sarei aspettato quanto meno che si possa vedere dove stanno facendo i lavori e come procedono ( si chiamerebbe trasparenza )

Andrea786
25-10-2016, 12:25
non sono d'accordo.

1) non sono un'impresa pubblica
2) non sono un'impresa retail ma wholesale
3) non devono essere trasparenti

Mica Sirti ti pubblica sul sito dove stanno facendo i lavori, mica Telecom (che pertanto è l'ex incumbent) fa lo stesso, mica Metroweb lo faceva, in teoria gli utenti finali , a parte gli Umarells, non hanno nessun rapporto con EOF.

Be non è del tutto corretto perché TIM nel suo Wholesale lo pubblica eccome le centrali e gli armadi che sono coperti infatti ci sono dei file Excel appositi , poi per quello che riguarda Metroweb non lo pubblica ma ha sempre una mail dove contattarli :D :D :D :D

siberio
25-10-2016, 13:42
non hai visto l'ordinanza dirigenziale per Barracca Manna e via Enrico Toti ? dovrebbero aver fatto qualcosa li

Con che razionalità Enel avvierebbe i lavori a Barracca Manna prima che in città? Poi all'ordinanza ha fatto seguito qualcosa di concreto?

siberio
25-10-2016, 13:48
Il piano mica te lo vengono a dire a te o mica lo pubblicano su Facebook :) il piano di Cagliari è preciso e ben chiaro, con tanto di scadenze e numero di immobili coperti ;)

Anche TIM 3 anni fa aveva promesso la totale copertura della città di Cagliari entro il 2015, ad oggi ci sono ancora zone di Cagliari non coperte da VDSL (io purtroppo mi trovo in una di queste, e ti assicuro che sono in centro, nei pressi della Regione). Ecco perchè attendo con fiducia ENEL, sperando che almeno rispetti le tempistiche e che la mia zona sia tra quelle che hanno "assicurato" di coprire

siberio
25-10-2016, 13:49
ieri io li ho visti.. verso via sonnino piazza garibaldi

Ma sei sicuro che stessero eseguendo lavori per EOF?

Bigboos93
25-10-2016, 14:54
Eof valuta se acquistare le frequenze da 700 Mhz

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44101_pompei-industria-40-ha-bisogno-di-banda-ultralarga.htm

zizi7676
25-10-2016, 17:35
https://www.pressreader.com/italy/il-gazzettino-padova/20161013/282381219064698

siberio
25-10-2016, 17:48
non ne ho idea, stavano facendo ispezioni per verificare il passaggio nei corrugati dell'illuminazione pubblica della fibra.

purtroppo non sono a Cagliari ora per andare in giro a cercarli, ma a Natale si, speriamo di avere qualche news

Post di Zedda, quindi da prendere con la dovuta cautela:

A Cagliari la banda ultra-larga a disposizione dei cittadini e delle imprese.

Grazie alla convenzione stipulata con Enel Open Fiber, avremo in città connessioni più potenti e più stabili direttamente nelle case dei cittadini. Il progetto – che include Cagliari tra le prime cinque città in Italia nell'ambito del Piano strategico per lo sviluppo della banda ultra-larga – prevede la copertura del 50 per cento degli immobili entro luglio 2017 e dell'80 per centro entro marzo 2018, per un investimento da parte di Enel Open Fiber di circa 20 milioni: la garanzia della velocità di trasmissione a 1 gigabit per secondo, almeno dieci volte più veloce di quella attuale, sarà fondamentale anche per attrarre nuove imprese.

Per l'installazione della fibra verranno utilizzati in particolare i sottoservizi e i cavidotti già esistenti in città, di proprietà del Comune o di altri enti, nell'ottica della sostenibilità economica e del minore impatto su ambiente e viabilità. Le prime attività di verifica si stanno svolgendo a Pirri e nei quartieri di Is Mirrionis e San Michele.

siberio
25-10-2016, 18:00
grande!!! :D casa dei miei è a San Michele :D

Io sono al confine tra S.Avendrace e Stampace.
Continuo a nutrire dubbi sulla tempistica di questi interventi (sempre che siano effetivamente partiti), anche perchè il problema più grosso, a mio avviso, sarà entrare nei palazzi e da lì sino ai contatori. Io al posto loro avrei fatto una sorta di sondaggio sull'interesse per la fibra pura interpellando i residenti nei vari quartieri.
Se poi lo scopo è anche quello di "favorire" le piccole e medie imprese a maggior ragione sarei partito da zone più centrali (però non me ne volere :) )

siberio
25-10-2016, 18:07
i contatori non c'entrano piu niente, quello era il progetto iniziale , abbandonato molti mesi fa. Faranno il cablaggio come fa TIM , arrivano in facciata e montano il ROE e poi da li partiranno con i cablaggi verticali fino all'ONT dentro casa.

Ops!! Sono rimasto indietro!!!
Quello che riferisci va bene per i palazzi con un certo numero di alloggi (anche se pure in questo caso alla facciata ci devi arrivare, e se questa non è adiacente alla strada i problemi potrebbero sorgere).
Ma in caso di singoli appartamenti o piccoli condomini (2 o 3 alloggi) come si comporteranno?

tolwyn
25-10-2016, 18:17
credo faranno come fa TIM e come ha fatto Metroweb fino ad ora a Milano, torino, bologna, etc...

arrivano col ROE dentro il condominio e poi tirano su le verticali fino al pianerottolo, in ogni pianerottolo uno splitter e poi via dentro gli appartamenti fino agli ONT.

la posa verticale con splitter al piano mi risulta che sia limitata a milano e per altro non nel 100% dei casi

siberio
25-10-2016, 18:18
credo faranno come fa TIM e come ha fatto Metroweb fino ad ora a Milano, torino, bologna, etc...

arrivano col ROE dentro il condominio e poi tirano su le verticali fino al pianerottolo, in ogni pianerottolo uno splitter e poi via dentro gli appartamenti fino agli ONT.

Quindi il contatore proprio non c'entra più niente (e meno male, il mio è in cantina !!).
Ma secondo te eseguiranno i lavori anche per singole case o mini condomini?

sb3rla
25-10-2016, 18:51
http://www.agenparl.com/banda-ultralarga-venezia-sindaco-brugnaro-incontra-presidente-telecom-italia-giuseppe-recchi/

Ma mi fate capire... A Venezia ci saranno due ftth parallele in concorrenza? E sperano di saturarle entrambe?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

tolwyn
25-10-2016, 18:55
in effetti su venezia tim ha già una serie di civici con vendibilità ftth , e anche a bologna per esempio sta iniziando a coprire dove già c'è metroweb (mi riferisco alla rete gpon)

sb3rla
25-10-2016, 19:47
Doppia rete in Fibra.... Una pazzia tutta italiana

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

tolwyn
25-10-2016, 20:03
infatti :doh:

tolwyn
25-10-2016, 20:11
massì che ce frega noi in italia riempiamo facciate e cantine di ROE per ogni ISP :p

hockey
25-10-2016, 22:05
L'AGCOM italiana invece dorme.

Secondo me più che dorme... mangia...

Yrbaf
25-10-2016, 22:22
E si sa che mangiare tanto porta a sonnolenza :D

zdnko
25-10-2016, 22:30
A questo si possono collegare tutti gli operatori in fibra che lo desiderano, e SOLO UNO passa la fibra.
A parte l'armadione da 2m cubi o i 6 roe impilati nello scantinato...

Ma da cosa capisci che solo uno passa la fibra se ci sono roe di 4 operatori diversi?

L'armadio ottico, se imposto, ha senso solo se più di un operatore arriva con la propria fibra fino all'armadio e un unica secondaria. Ma allora perché ci sono più roe nello stesso edificio?

Psyred
25-10-2016, 22:55
E' un modello simile a quello di Metroweb, con la differenza che il ruolo di fornitore di fibra spenta viene rivestito a turno da uno degli ISP: l'operatore cabla una certa zona e poi rivende la fibra spenta a quelli interessati, oppure il servizio bitstream.

Però uno solo è deputato a posare la fibra, senza inutili sprechi o sovrapposizioni.

Addirittura leggevo sul forum di lafibre che finchè non è presente almeno un altro operatore il servizio non può essere commercializzato.

In questo modo tutelano la concorrenza, anche se le attivazioni spesso ritardano per questo motivo.

hockey
26-10-2016, 07:48
E si sa che mangiare tanto porta a sonnolenza :D

Giusto :sofico:

Andrea786
26-10-2016, 08:36
http://www.agenparl.com/banda-ultralarga-venezia-sindaco-brugnaro-incontra-presidente-telecom-italia-giuseppe-recchi/

Ma mi fate capire... A Venezia ci saranno due ftth parallele in concorrenza? E sperano di saturarle entrambe?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ma scusatemi ma Venezia non era inclusa anche nel progetto di EOF ? alla fine cosa fanno sia la rete in fibra dell ENEL che quella di TIM ??

EliGabriRock44
26-10-2016, 08:47
Ma scusatemi ma Venezia non era inclusa anche nel progetto di EOF ? alla fine cosa fanno sia la rete in fibra dell ENEL che quella di TIM ??

Ma ormai in tutte le città che EOF sta progettando di coprire c'é o ci sarà anche Tim...perché, pensavi che in questo scontro si spartissero pure le città? :D

hockey
26-10-2016, 09:36
Ma ormai in tutte le città che EOF sta progettando di coprire c'é o ci sarà anche Tim...perché, pensavi che in questo scontro si spartissero pure le città? :D

Eh, facevano a metà coprivano di più :mad:

Yrbaf
26-10-2016, 09:54
Eh, facevano a metà coprivano di più :mad:
Se facevano a metà a testa coprivano sempre uguale :D

Diciamo che EOF, per aumentare la copertura, doveva fare le città che non ha già annunciato Tim (visto che Tim almeno l'elenco semi completo delle città dove vuole andare l'ha detto da tempo).

Però così non poteva essere per forza:

EOF avrebbe dovuto prendersi le città peggiori (anche se poi non è così perché nella FTTH Tim ci sono città che di appettibilità commerciale per me hanno ben poco e sono lì per altri motivi).
Già il progetto (che non è diffondere la fibra ma rientrare in poco tempo dei costi) rischia di essere fallimentare, figurati se va a prendere le città sperdute dove farai pochi contratti, perché le più belle se le è già prese Tim.
EOF ha firmato pre-accordi con i provider e non può mica dirgli poi "no lì non vengo perché pare che faccia i lavori già TIM, dovete farla con lei"
Sennò alcuni OLO potrebbero (ovviam. estremizzo non penso possa succedere) dire "ok non vieni qui beh allora senti la tua fibra tientela spenta anche là dove ti avevo detto che l'avrei invece usata" :D
Se non si fanno concorrenza sulle stesse città difficile far oscillare verso il basso i prezzi.
Se grazie a EOF puoi fare la fibra a 25E (al cliente finale alias via OLO) a Guastalla, non che questo farebbe scendere il costo a Parma (dove per ipotesi ci sarebbe solo TIM).
Tim ritoccherebbe i suoi prezzi (limiti di AGCOM permettendo) solo se ha il concorrente in casa propria

EliGabriRock44
26-10-2016, 09:57
Eh, facevano a metà coprivano di più :mad:

Ah beh sicuro, ma il problema é sempre lo stesso...insomma, quelle sono visioni utopiche altrimenti chiunque avrebbe aiutato a coprire in FTTH Tim e adesso avremmo tutti FTTH...

Andrea786
26-10-2016, 11:09
Ma ormai in tutte le città che EOF sta progettando di coprire c'é o ci sarà anche Tim...perché, pensavi che in questo scontro si spartissero pure le città? :D

No beh quello no anche perché alla fine se EOF ha fatto dei accordi con Infostrada , Tiscali e Vodafone dove arrivare EOF è come se arrivassero questi operatori , era solo per capire se c era la possibilità che in alcune città realizzavano 4 reti autonome in fibra ( una per ogni ISP ) mentre in altre restavano a bocca asciutta ahahahah

Andrea786
26-10-2016, 11:13
Se facevano a metà a testa coprivano sempre uguale :D

Diciamo che EOF, per aumentare la copertura, doveva fare le città che non ha già annunciato Tim (visto che Tim almeno l'elenco semi completo delle città dove vuole andare l'ha detto da tempo).

Però così non poteva essere per forza:

EOF avrebbe dovuto prendersi le città peggiori (anche se poi non è così perché nella FTTH Tim ci sono città che di appettibilità commerciale per me hanno ben poco e sono lì per altri motivi).
Già il progetto (che non è diffondere la fibra ma rientrare in poco tempo dei costi) rischia di essere fallimentare, figurati se va a prendere le città sperdute dove farai pochi contratti, perché le più belle se le è già prese Tim.
EOF ha firmato pre-accordi con i provider e non può mica dirgli poi "no lì non vengo perché pare che faccia i lavori già TIM, dovete farla con lei"
Sennò alcuni OLO potrebbero (ovviam. estremizzo non penso possa succedere) dire "ok non vieni qui beh allora senti la tua fibra tientela spenta anche là dove ti avevo detto che l'avrei invece usata" :D
Se non si fanno concorrenza sulle stesse città difficile far oscillare verso il basso i prezzi.
Se grazie a EOF puoi fare la fibra a 25E (al cliente finale alias via OLO) a Guastalla, non che questo farebbe scendere il costo a Parma (dove per ipotesi ci sarebbe solo TIM).
Tim ritoccherebbe i suoi prezzi (limiti di AGCOM permettendo) solo se ha il concorrente in casa propria


Esattamente !! alla fine finchè in una città realizzano la rete EOF e TIM tutto ok perché fa parte ovviamente della concorrenza , solo che non vorrei che succedesse che fanno come le FTTS dove in tre hanno coperto città e poi se andiamo a vedere hanno chi più o chi meno le dslam quasi inusate !! :D :D

sb3rla
26-10-2016, 18:18
è una pazzia tutta italiana anche lo SLU nella FTTC, dove in alcune città ci sono piu armadi ONU che marciapiede. :muro:
Vero!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
26-10-2016, 18:19
sapete come funziona in Francia la FTTH ? L'agcom francese (si chiama ARCEP) ha obbligato gli operatori che cablano in FTTH a creare un PM (Point de mutualisation) ovvero punto di interconnessione .

Questo puo essere nel quartiere, in strada

https://lafibre.info/images/orange/201110_point_de_mutualisation_pmz_orange.jpg

o alla base dell'immobile.

https://lafibre.info/images/bbox_fibre/201204_immeuble_bouygues_ftth_paris_08.jpg

A questo si possono collegare tutti gli operatori in fibra che lo desiderano, e SOLO UNO passa la fibra.

L'AGCOM italiana invece dorme.
Cazzo se siamo indietro!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sb3rla
26-10-2016, 21:05
Cmq ora che ci penso anche a Milano c'è un doppio cablaggio ftth tim/metroweb giusto?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

hockey
26-10-2016, 22:04
non siamo tanto indietro

http://www.lightwaveonline.com/content/dam/lw/online-articles/2016/02/LWfttheurope021916.jpg.scale.LARGE.jpg

MX4
26-10-2016, 22:08
http://www.lightwaveonline.com/content/dam/lw/online-articles/2016/02/LWfttheurope021916.jpg.scale.LARGE.jpg

"Tutta Europa ha l'FTTH, solo noi no!" cit..... :D :D

Yrbaf
26-10-2016, 22:10
Si ma questo è un mezzo autogoal.

Quelli sono i dati degli abbonati non della copertura (che secondo altri siti è attorno al 10% più o meno).

Ergo è indietro la mentalità degli italiani (e la loro propensione all'acquisto) non la rete veloce italiana in sé, che dimostra (per ora, poi il futuro si spera sia diverso) che investire nella copertura FTTH è tutto l'opposto di quello che alcuni qua dicono alias "daccela e poi vedrai come la compriamo veloce, sono investimenti che si ripagheranno".

La FTTC che piaccia o non piacca è già fin troppo per noi :D e gli investimenti FTTH (come pure, anche se in misura minore, purtroppo quelli FTTC) per ora non si ripagano per niente.

animalenotturno
26-10-2016, 22:12
La FTTC che piaccia o non piacca è già fin troppo :D

dipende.. dipende da dove, per chi.. non si può fare di tutta l'erba un fascio.. ci sono aziende che necessiterebbero di ultrafibra ftth e zone piene di anziani che hanno copertura metroweb ecc.

Yrbaf
26-10-2016, 22:28
dipende.. dipende da dove, per chi.. non si può fare di tutta l'erba un fascio.. ci sono aziende che necessiterebbero di ultrafibra ftth e zone piene di anziani che hanno copertura metroweb ecc.
Non ho detto che non ci sia nessuno interessato ma che non ci sono i numeri per giustificare gli investimenti a livello intero paese.

Puoi benissimo fare la FTTH ovunque per accontentare i 4 gatti che purtroppo per ora la vogliono ("purtroppo" perché sono solo 4 gatti non perché la vogliono) e che sono sparsi sull'intero territorio (e non vogliono ghettizzarsi tutti a Milano, Bologna o Torino :D), però poi dovresti anche vendergliela a 1000E al mese per rientrare dei costi.

La Lituania ha anche una elevata copertura, gli ultimi dati che ho visto parlavano di un 60% delle case raggiunte, però:

Sono partiti nel 2006
Sono molto più piccoli di noi, con le FTTH già tirate da noi forse ci fa 2 o 3 volte l'intera fibra Lituanua
C'è una mentalità diversa (o ci sono altri stimoli) perché almeno 1 su 3 la fa, da noi si viaggia a 1 su 10

hockey
26-10-2016, 22:30
Quelli sono i dati degli abbonati non della copertura (che secondo altri siti è attorno al 10% più o meno).


Bè, gli italiani saranno analfabeti digitali, saranno in crisi economica, sarà quello che vuoi, ma stringi stringi, se non c'è copertura non c'è nemmeno adesione al servizio...
Gli italiani sono mica inferiori geneticamente alle altre popolazioni (e viceversa), se si dà un servizio ci sarà anche chi lo usa.
Per quanto riguarda il fatto che in Italia investire in FTTH non conviene, boh secondo me è un discorso del cazzo come dire che investire in ospedali in africa è sbagliato perché tanto la gente muore a 30 anni... senza voler mettere sullo stesso piano salute e internet, è chiaro che se ci sono gli ospedali la gente smette di morire a 30 anni, magari inizia ad arrivare a 50, poi a 60, etc... (e dopo un po' torna a 30 perché non ci sono più soldi per le pensioni :D)

hockey
26-10-2016, 22:32
Non ho detto che non ci sia nessuno interessato ma che non ci sono i numeri per giustificare gli investimenti.

Puoi benissimo fare la FTTH ovunque per accontentare i 4 gatti che purtroppo per ora la vogliono ("purtroppo" perché sono solo 4 gatti non perché la vogliono) e che sono sparsi sull'intero territorio (e non vogliono ghettizzarsi tutti a Milano, Bologna o Torino :D), però poi dovresti anche vendergliela a 1000E al mese per rientrare dei costi.

La Lituania ha anche una elevata copertura, gli ultimi dati che ho visto parlavano di un 60% delle case raggiunte, però:

Sono partiti nel 2006
Sono molto più piccoli di noi, con le FTTH già tirate da noi forse ci fa 2 o 3 volte l'intera fibra Lituanua
C'è una mentalità diversa (o ci sono altri stimoli) perché almeno 1 su 3 la fa, da noi si viaggia a 1 su 10


Bè, FTTH al 100% di un paese per ora è improponibile, ma siamo obiettivi, la copertura anche di una connessione a 20 MB a livello nazionale è imbarazzante, le medie di download su steam (tanto per fare un esempio) parlano da sole, dai...

zdnko
26-10-2016, 22:33
In altri paesi l'ADSL è phased-out e se sei coperto in fibra ti attivano in fibra, punto. Non puoi avere l'ADSL manco se piangi. E la gente si "abbona ad internet" non si "abbona all'adsl, alla fibra, a stoca**o".
Non centra molto ma è un esempio delle caxxate italiane:
hanno fatto tanta pubblicità alla nuova carta d'identità elettronica e poi mi arriva a casa una cartolina del comune che mi ricorda che la mia CI sta per scadere e posso fare quella elettronica a 22euri prendendo appuntamento o quella cartacea a 5euri senza bisogno dell'appuntamento.
Perché non abolire quella cartacea o almeno parificare spese e modalità?
Scommetto che il 90% farà quella cartacea.

Yrbaf
26-10-2016, 22:44
Bè, gli italiani saranno analfabeti digitali, saranno in crisi economica, sarà quello che vuoi, ma stringi stringi, se non c'è copertura non c'è nemmeno adesione al servizio...
Gli italiani sono mica inferiori geneticamente alle altre popolazioni (e viceversa), se si dà un servizio ci sarà anche chi lo usa.

Stringi stringi se sommi la copertura FTTC + quella FTTH siamo già da mesi oltre il 50% della popolazione, anzi magari oltre il 60% già (popolazione non case) se il 45-50% dato dato da Tim mesi fa non comprendeva la FTTH.
Quindi la copertura c'è !! Non sarà completissima ma c'è.

Poi però l'adesione FTTH è molto bassa (non so i valori, di certo spero che quel 1.3% sia sul totale degli italiani e non sui potenziali clienti FTTH), quella FTTC per quanto forse meno schifosa è ancora sotto il 20% (mi pare tra il 10% ed il 15%).
Attenzione che parliamo di percentuali rispetto all'installato e non rispetto alla popolazione.
Ergo se ci sono 20 italiani coperti solo 2 o max 3 faranno la fibra FTTC, gli altri 17-18 continueranno tra:

Non avere nulla
Tenere l'adsl che costa poco
Usare il mobile perché tanto gli serve e se devono scegliere tra due canoni tagliano sul fisso
Aspettare da integralisti la FTTH, "o quella o vado avanti a morte con l'isdn" :D

E se vai sul thread Tim anche su altri forum ogni tanto ti imbatti in alcuni che dicono "ma si può tornare in adsl ?"
"Mi sono accorto che la navigazione non cambia molto (vero) rispetto all'adsl, io non sono uno che fa molti download, quindi ho concluso che sta fibra in realtà non mi serve e se posso risparmiare ..."

hockey
26-10-2016, 22:44
io infatti mi riferivo a quelli che sono in copertura ma continuano ad attivare ADSL 7 mega perchè "costa poco". Non a quelli, poverini, che ahimé non hanno copertura.

La sta ai provider non proporla proprio piu e a dismettere le vecchie ADSL. Swisscom in Svizzera fa cosi.

Infatti i vari ultimatum dell'Europa dovevano essere una "scusa" per segare il rame una volta per tutte...

zdnko
26-10-2016, 22:53
OFF TOPIC:
impossibile. dev'essere un errore perchè i comuni che hanno aderito ufficialmente alla nuova non possono piu emettere la vecchia, è proibito dalla legge.
FINE OFF TOPIC.
Questa allora me la sono inventata:
http://image.prntscr.com/image/1746d95966df427fa2367031e82d16ab.png

zizi7676
26-10-2016, 23:16
qua torniamo al discorso che continuano ad attivare gente in ADSL seppur coperti dalla fibra (FTTC o FTTH che sia).

L'italiano medio è un analfabeta digitale e quando gli nomini la fibra pensa ai cereali che vanno nel latte. :muro:

In altri paesi l'ADSL è phased-out e se sei coperto in fibra ti attivano in fibra, punto. Non puoi avere l'ADSL manco se piangi. E la gente si "abbona ad internet" non si "abbona all'adsl, alla fibra, a stoca**o".

Ma non è che quelli degli altri paesi siano piu intelligenti e sanno la differenza tra fibra e ADSL. Anche qui in Belgio sono delle capre (i Belgi li usano nelle barzellette al posto dei nostri carabinieri) e la gente si abbona "ad internet". Solo che se sei coperto da FTTC non ti attivano in ADSL ma in VDSL.

In Svizzera, stessa cosa.

In Italia invece, oltre che essere analfabeti digitali, c'è anche una forte crisi economica che spinge l'utente a risparmiare perciò se puo attivare internet a 19€ al mese invece che a 25€, lo fa.In altri paesi gli stipendi sono il doppio e la connessione costa la meta',detto questo in altri paesi quando fai un contratto non te lo ritrovi rimodulato con 13 mensilita' annue e dopo un altro mesetto con un altro aumento di 1,5 euro e ti aumentano anche il costo invio fattura e se vuoi usare una carta di credito ricaricabile (sempre negli altri paesi) per pagare le utenze non solo lo puoi fare ma ti fanno pure lo sconto.

MX4
26-10-2016, 23:41
Stringi stringi se sommi la copertura FTTC + quella FTTH siamo già da mesi oltre il 50% della popolazione, anzi magari oltre il 60% già (popolazione non case) se il 45-50% dato dato da Tim mesi fa non comprendeva la FTTH.
Quindi la copertura c'è !! Non sarà completissima ma c'è.

Poi però l'adesione FTTH è molto bassa (non so i valori, di certo spero che quel 1.3% sia sul totale degli italiani e non sui potenziali clienti FTTH), quella FTTC per quanto forse meno schifosa è ancora sotto il 20% (mi pare tra il 10% ed il 15%).
Attenzione che parliamo di percentuali rispetto all'installato e non rispetto alla popolazione.
Ergo se ci sono 20 italiani coperti solo 2 o max 3 faranno la fibra FTTC, gli altri 17-18 continueranno tra:

Non avere nulla
Tenere l'adsl che costa poco
Usare il mobile perché tanto gli serve e se devono scegliere tra due canoni tagliano sul fisso
Aspettare da integralisti la FTTH, "o quella o vado avanti a morte con l'isdn" :D

E se vai sul thread Tim anche su altri forum ogni tanto ti imbatti in alcuni che dicono "ma si può tornare in adsl ?"
"Mi sono accorto che la navigazione non cambia molto (vero) rispetto all'adsl, io non sono uno che fa molti download, quindi ho concluso che sta fibra in realtà non mi serve e se posso risparmiare ..."

Verità incontrovertibile, la storia della copertura che non c'è, è una balla ormai....

Siamo oltre la metà del Paese e siamo bombardati da pubblicità tutti i giorni con Bruce Willis che urla "FIBBRA"!!!! a 2 milioni di Giga.

Ma se alla gente non frega nulla, non puoi obbligarli ad abbonarsi

Yrbaf
27-10-2016, 00:11
In altri paesi gli stipendi sono il doppio e la connessione costa la meta'
Mica sempre vero però.

Se guardi il caso rumeno, citato spesso da molti come "hai visto quanto poco costa da loro la fibra e quanto è veloce", non solo come cifre assolute ma come incidenza del loro costo sul loro stipendio vedresti che i rumeni arrivano ad investire % significative del loro stipendio per avere una linea internet decente, l'italiano invece no.

Un po' come se in Italia gli abbonamenti costassero tra 85E e 150E al mese (cifre sparate avevo visto dei calcoli mesi fa e non ho voglia di ricercarli) e nonostante tutto lo stesso 1 italiano su 2 o 1 su 3 facesse l'abbonamento.

Invece nonostante abbonamenti a prezzi medi da 30-40E al mese siamo lo stesso a solo 1 su 10.

zizi7676
27-10-2016, 01:33
Mica sempre vero però.

Se guardi il caso rumeno, citato spesso da molti come "hai visto quanto poco costa da loro la fibra e quanto è veloce", non solo come cifre assolute ma come incidenza del loro costo sul loro stipendio vedresti che i rumeni arrivano ad investire % significative del loro stipendio per avere una linea internet decente, l'italiano invece no.

Un po' come se in Italia gli abbonamenti costassero tra 85E e 150E al mese (cifre sparate avevo visto dei calcoli mesi fa e non ho voglia di ricercarli) e nonostante tutto lo stesso 1 italiano su 2 o 1 su 3 facesse l'abbonamento.

Invece nonostante abbonamenti a prezzi medi da 30-40E al mese siamo lo stesso a solo 1 su 10.se il paragone lo facciamo con lo zimbabwe è ancora meglio.

totocrista
27-10-2016, 07:11
In altri paesi gli stipendi sono il doppio e la connessione costa la meta',

Qualche esempio?

hockey
27-10-2016, 08:28
Verità incontrovertibile, la storia della copertura che non c'è, è una balla ormai....

Parli troppo per dogmi, in tante città grandi è facile avere la fibra e costa anche poco ma milioni di persone viaggiano con connessioni del terzo mondo è per buona parte si queste all'orizzonte no ci son miglioramenti a breve termine in vista

azi_muth
27-10-2016, 09:35
E se vai sul thread Tim anche su altri forum ogni tanto ti imbatti in alcuni che dicono "ma si può tornare in adsl ?"
"Mi sono accorto che la navigazione non cambia molto (vero) rispetto all'adsl, io non sono uno che fa molti download, quindi ho concluso che sta fibra in realtà non mi serve e se posso risparmiare ..."


In Italia invece, oltre che essere analfabeti digitali, c'è anche una forte crisi economica che spinge l'utente a risparmiare perciò se puo attivare internet a 19€ al mese invece che a 25€, lo fa.

1) In economia esiste il concetto di utilità marginale: è la quantità di "soddisfazione" ( per la quale è disposto a pagare) che un consumatore riceve da una quantità supplementare di bene consumato.

Per un affamato il primo pollo sarà estremamente soddisfacente, il secondo pollo, meno, il terzo verrà rifiutato perchè si arriva un punto dove si il povero affamato sarà sazio.

La banda è come il pollo. Ad un certo punto si arriva alla sazietà punto di equilibro dove semplicemente unità supplementari di prodottto non si traducono in utilità.
Bisogna avere "fame" per trarne soddisfazione ed essere disposti a pagare di più.

In Italia hanno iniziato a cablare le grandi città dove esiste già un'adsl decente da 20mb da anni.
Vi siete chiesti se per la stragrande maggioranza della popolazione esistano servizi che richiedano l'uso della fibra così importanti da essere disposti a pagare 200 euro in più l'anno, somma che magari potrebbe essere usata per pagare i libri ai figli?

Se avessero iniziato da chi invece ha un'adsl che va 2/3mb il tasso di adozione sarebbe stato un più alto di sicuro... perchè con 2/3mb i servizi attuali su internet sono già poco fruibili c'è la spinta a voler consumare più banda...

Per capire quei tassi di adozione in Romania bisognerebbe sapere anche se PRIMA della fibra avevano un adsl discretamente funzionante e quanto era diffusa, inoltre ci possono anche essere ragioni storiche e sociali pregresse: parliamo di un paese ex-socialista dove vigeva uno stretto controllo della libertà...


2) Non è detto che tutto questo dispiego di energia non si traduca poi in uno spreco di risorse non tanto per una questione tecnologia ma per modalità d'uso che è sempre più spostata verso i dispositivi mobili.
Questo faraonico progetto ha alla base una modalità d'uso il pc che sta perdendo sempre più terreno.

MX4
27-10-2016, 09:48
Parli troppo per dogmi, in tante città grandi è facile avere la fibra e costa anche poco ma milioni di persone viaggiano con connessioni del terzo mondo è per buona parte si queste all'orizzonte no ci son miglioramenti a breve termine in vista

Dogmi? Più della metà della popolazione è coperta e di questa metà si abbona una percentuale minima.

Sono pronto a scommettere che il numero di quelli che staccano completamente la linea fissa vada di pari passo con quelli che si abbonano alla fibra...

brendoo011
27-10-2016, 09:57
Qualche esempio?

Romania?

Andrea786
27-10-2016, 10:18
1) In economia esiste il concetto di utilità marginale: è la quantità di "soddisfazione" ( per la quale è disposto a pagare) che un consumatore riceve da una quantità supplementare di bene consumato.

Per un affamato il primo pollo sarà estremamente soddisfacente, il secondo pollo, meno, il terzo verrà rifiutato perchè si arriva un punto dove si il povero affamato sarà sazio.

La banda è come il pollo. Ad un certo punto si arriva alla sazietà punto di equilibro dove semplicemente unità supplementari di prodottto non si traducono in utilità.
Bisogna avere "fame" per trarne soddisfazione ed essere disposti a pagare di più.

In Italia hanno iniziato a cablare le grandi città dove esiste già un'adsl decente da 20mb da anni.
Vi siete chiesti se per la stragrande maggioranza della popolazione esistono servizi che richiedano l'uso della fibra così importanti da pagare 200 euro in più l'anno che magari puo' usare per pagare i libri ai figli?

Se avessero iniziato da chi invece ha un'adsl che va 2/3mb il tasso di adozione sarebbe stato un più alto di sicuro... perchè con 2/3mb i servizi attuali su internet sono già poco fruibili c'è la spinta a voler consumare più banda...

Per capire quei tassi di adozione in Romania bisognerebbe sapere anche se PRIMA della fibra avevano un adsl discretamente funzionante e quanto era diffusa, inoltre ci possono anche essere ragioni storiche e sociali pregresse: parliamo di un paese ex-socialista dove vigeva uno stretto controllo della libertà...


2) Non è detto che tutto questo dispiego di energia non si traduca poi in uno spreco di risorse non tanto per una questione tecnologia ma per modalità d'uso che è sempre più spostata verso i dispositivi mobili.
Questo faraonico progetto ha alla base una modalità d'uso il pc che sta perdendo sempre più terreno.

Il tuo discorso non fa una piega infatti è da mesi che dico che per la gente comune che usa internet per le cose "elementari " una 100/50 basta e avanza anche semplicemente per fare il clouding .. Il problema è che loro fanno questi "investimenti " e che hanno ideato il progetto della banda larga e quella ultralarga ( che non sono gli ISP ma sono il governo con la UE ) vogliono avere una copertura il più possibile omogenea di questo servizio anche perché comunque ammesso e concesso che uno faccia un indigestione di fibra non è che se l 1% del paese è grasso di fibra mentre il restante 99% non le vede proprio lo sviluppo del paese aumenti e tutti cominciano ad usare internet in tutte le sue peculiarità , secondo me il progetto della FTTCab ha un senso considerando che da una 20mega molte persone stanno andando a 100mega e chi con Fastweb vedrà una 200mega non è poco .. realizzare tra l altro una rete FTTH dove magari è gia presente una rete FTTCab o FTTS non vedo che utilità ci sia se poi alla fine costano uguali , avrebbe un senso se come dici te la FTTH costasse 100€ al mese mentre la VDSL costa 25€ ( un po come ai primi tempi con la BB che per fare la 1200 ci volevano un botto di soldi , ricordate ?? ) ma a realizzare una rete FTTH dove ce gia una FTTCab e mettere le due offerte allo stesso prezzo sinceramente per me non ha senso

azi_muth
27-10-2016, 10:18
Dogmi? Più della metà della popolazione è coperta e di questa metà si abbona una percentuale minima.

Sono pronto a scommettere che il numero di quelli che staccano completamente la linea fissa vada di pari passo con quelli che si abbonano alla fibra...

Probabilmente perchè hanno iniziato da quelli che un adsl da 20mb funzionante ce l'avevano, in grado di soddisfare tutti i loro bisogni mediali al meglio, e non vedono perchè devono spendere 200 euro in più l'anno per avere un servizio che non gli serve.

Andrea786
27-10-2016, 10:19
intanto, per coloro che sostengono che EOF non stia avanzando a Perugia,

Vodafone da oggi permette di attivare la fibra Gigabit anche a Perugia, su rete EOF.

No no i lavori avanzano ma in velocità ridotta come i trattori ahahahah

Andrea786
27-10-2016, 10:23
Probabilmente perchè hanno iniziato da quelli che un adsl da 20mb funzionante ce l'avevano, in grado di soddisfare tutti i loro bisogni mediali al meglio, e non vedono perchè devono spendere 200 euro in più l'anno per avere un servizio che non gli serve.

Considerando che il progetto della banda larga e ultralarga del paese è stato sviluppato per avere come detto prima uno sviluppo di tutto il paese e una copertura del servizio non delimitato alle solite città ma molto più esteso , se questo progetto è passato da un idea di sviluppo del paese ad un idea di incassare più soldi spellando i polli più " facoltosi " a sto punto oltre che ad aver fallito colui che ha pensato e chi deve realizzare il progetto iniziale devo dire che ha fallito e ci rimetterà tutto il paese secondo me

tolwyn
27-10-2016, 10:23
Vodafone da oggi permette di attivare la fibra Gigabit anche a Perugia, su rete EOF.

Quante sono le vie ed i civici coperti?