PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

ppfanta78
26-03-2016, 09:11
Sei riuscito ad avere qualche dettaglio in più dal tecnico?

No mi dispiace, lui fa solo l'installazione dell'hardware (fibra muffole e giunzioni)

BUONA PASQUA a tutti !!!

ppfanta78
26-03-2016, 09:12
Lo scatolotto è posticcio (cioè aggiunto dopo), questo non vuol dire che sia falso.

Penso intendesse dire questo

Allora c'è stato un malinteso io intendevo per posticcio qualcosa di falso

Psyred
26-03-2016, 09:24
No mi dispiace, lui fa solo l'installazione dell'hardware (fibra muffole e giunzioni)

Peccato, mi sarebbe piaciuto sapere almeno se la cabina ENEL è già interconnessa con la rete di qualche operatore, o dove avviene questo allaccio.

BUONA PASQUA a tutti !!!

Grazie altrettanto. ;)

fabio892
26-03-2016, 09:42
neanche per questione di sicurezza ma solo per questione di legge.
fino ad ottobre/novembre era proibito ma poi questa legge é stata abolita per portare avanti i cablaggi in ftth

costa parecchio tempo e soldi chiedere il permesso di scavo e poi l'opera stessa

era vietato proprio perchè era considerata un eresia dagli addetti al settore.

il traliccio richiede un opera di manutenzione costante, mentre l'interramento è eterno. inoltre in caso di rottura, per cause naturali o imperizia dell'uomo, ricongiungere 2 capi dello stesso cavo in fibra richiede una tecnica assai complessa e macchinari specifici, e farlo a 3/4 metri di altezza, beh....

claudioita
26-03-2016, 11:01
dubito che la nostra città si trovi sulla famosa lista...


se hai il contatore acea mettiti pure l'anima in pace

Quindi a tuo modo di vedere tutta Roma non sarà cablata visto che a Roma c'è solo Acea..... Mi sembra molro strano!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

per forza...
Enel distribuzione a Roma non esiste

ma sulla lista cluster A e B e' presente ...

:cry:

quindi per forza quella schifezza di Telecom/TIM? (che fra l'altro ancora non c'e' ...)


Metroweb?

fabio336
26-03-2016, 11:08
:cry:

quindi per forza quella schifezza di Telecom/TIM?

Ma sei sicuro di avere il contatore acea?
http://luce-gas.it/images/contatore-elettronico-acea.jpg

claudioita
26-03-2016, 11:18
Ma sei sicuro di avere il contatore acea?
http://luce-gas.it/images/contatore-elettronico-acea.jpg

Yes

guarda la sfaiga, non sono Roma e quindi no Metroweb, non sono Guidonia centro e quindi no Enel. Telecom si, ma il mio armadio non lo attiva.
Insomma sto praticamente nel guado ....

Dontcha
26-03-2016, 12:38
Comunque la copertura prevista è di total replacement, 100% :D
Ed i lavori sono già stati avviati :rolleyes:

corra98
26-03-2016, 14:02
Da un lato non si sa niente, non si sa come e dove verrano svolti i lavori.
Dall'altro lato già 2 utenti dicono di aver avuto un sopralluogo Enel per la fibra o.O


Nel mio caso il contatore è stato sostituito un paio di anni fa, spero che questo non comporti un rallentamento... Vedremo.

corra98
26-03-2016, 14:11
Ecco la lista delle 224 città (non so quanto sia affidabile però, da prendere con le pinze):
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Enel_Open_Fiber

maxik
26-03-2016, 14:20
mhhhh anche bolzano nella lista. mi sorgono dei dubbi su quella allora
guarda caso alcuni giorni fa il gestore locale alperia ha annunciato bene o male quello che ha fatto enel nel 2015

cioé di fondare una ditta affiliata che si occupa per il cablaggio ftth su tutto il territorio alto atesino. nel articolo hanno propio detto "fino al ultima casa" percui cluster c e d
da aggiungere che anche tim vuole posare la ftth.

concentrandosi intanto sui cluster a e b che sono quelli piú lucrativi ci saranno 3 reti ftth in cittá :muro:


opzione 2:
eof e la newco locale lavorano assieme...

MX4
26-03-2016, 14:27
La fonte della lista è questa consultazione Infratel:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx


Non ho contato se effettivamente siano 224 città.... Il file è gigantesco...

claudioita
26-03-2016, 14:27
e chi fa parte di uno di quei comuni ma ha la ACEA? :cry:

fabio336
26-03-2016, 14:36
Molto con le pinze, dato che in quel link (copiando la lista in Excel) conto 640 città e non 224.......................... :muro: :muro: :muro:

io non prendo nemmeno le pinze

gli do fuoco direttamente

Chunky2
26-03-2016, 14:38
I lavori sono iniziati, ok, ma Enel non dovrebbe avvisare per lettera prima dei sopralluoghi? Altrimenti qualche furbetto potrebbe approfittarne per entrare in casa con la scusa della fibra... :O

Una lettera d'avviso sarebbe l'ideale... spero evitino le telefonate dato che in famiglia tendiamo a staccare appena sentiamo roba commerciale :sofico:
In ogni caso io sono in zona D per cui non mi frega più di tanto per ora... spero intanto che questa fase iniziale si concluda nel miglior modo possibile :)

Yrbaf
26-03-2016, 14:41
Ecco la lista delle 224 città (non so quanto sia affidabile però, da prendere con le pinze):
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Enel_Open_Fiber

Beh vedo che c'è la mia città che non sarà una città FTTH Tim (ma abbiamo ottima FTTC, tranne alcuni in rigida), ma vedo anche che ci saranno città già dell'elenco Tim.

Che vogliono precederla cablando prima (per poi affittargli i cavi) o pensano davvero di fare 2 reti con fibra fino in casa in parallelo ?

Oddio Tim nei suoi file per le 100 città ha spesso dichiarato copertura FTTH al 50% o al 80%, poche sono quelle 100% FTTH.
Quindi potrebbero anche fare le case non coperte o dare una mano a Tim facendo solo il tratto casa armadio.
Resta da vedere se però Tim gli sta bene spendere di meno per cablare l'ultimo tratto ma poi avere un noleggio a vita verso altri.

Franci 91
26-03-2016, 14:41
Ho fatto copia incolla sul blocco note così da avere la conta delle righe. Ne segna 641. Nel file infratel per le aree a e b invece ce ne sono 643. Avevo letto comunque da qualche parte (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40405_ecco-il-piano-di-enel-open-fiber-224-citta-in-ftth.htm) che il piano enel non sarebbe stato sovrapposto a quello metroweb ma a quello TIM in parte si.

Yrbaf
26-03-2016, 14:47
Ah OK chi ha fatto la pagina non ha elencato le 224 città ma ha elencato le città da cui poi saranno estratte le 224, allora si spiega tutto.

Diciamo che solo 1 città ogni 3 sarà in elenco Enel.

brendoo011
26-03-2016, 18:42
Confermo che oggi ad acireale hanno fatto un sopralluogo a casa mia e delle case del vicinato per open fibra

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

claudioita
27-03-2016, 09:23
Una lettera d'avviso sarebbe l'ideale... spero evitino le telefonate dato che in famiglia tendiamo a staccare appena sentiamo roba commerciale :sofico:
In ogni caso io sono in zona D per cui non mi frega più di tanto per ora... spero intanto che questa fase iniziale si concluda nel miglior modo possibile :)
Io pure come sento dire "siamo tim/enel/sky/fastweb o similari attacco subito

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

animalenotturno
27-03-2016, 10:27
vediamo se anche la mia città, già fra le selezionate da tim, rientrerà fra le famose enel.. anche se ho seri dubbi

brendoo011
27-03-2016, 10:58
hai sentito anche qualcosa sulla fase "operativa"

Stavano inserendo un tombino marchiato tim proprio a 2 passi da me e la stazione di energia.
MI hanno detto che nei prossimi giorni verrnano i tecnici a montare il nuovo contatore

Psyred
27-03-2016, 11:11
Stavano inserendo un tombino marchiato tim proprio a 2 passi da me e la stazione di energia.
MI hanno detto che nei prossimi giorni verrnano i tecnici a montare il nuovo contatore

Ti stanno portando la FTTC, che c'entra il progetto ENEL?

totocrista
27-03-2016, 12:14
Ti stanno portando la FTTC, che c'entra il progetto ENEL?
Infatti non c entra proprio niente.

Psyred
27-03-2016, 13:34
TIM non ha niente a che fare con questo progetto, almeno per il momento, gli accordi sono con Vodafone e Wind. Seriamente, ma voi pensate che ENEL andrebbe ad attivare per prime proprio le utenze TIM?

TnS|Supremo
27-03-2016, 15:00
La fonte della lista è questa consultazione Infratel:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx


Non ho contato se effettivamente siano 224 città.... Il file è gigantesco...

Si ma Roma, per esempio, è un tantinello grande, bisogna controllarsi tutte le coordinate per capire quali zone? :asd:

claudioita
27-03-2016, 15:00
telecom farà da sola si creeranno delle aree di serie A con servizio sia enel che telecom, aree di serie B con servizio solo enel ed aree di serie C con solo telecom.

Enel andra' in parecchie zone coperte da Telecom, quindi in quelle zone a telecom non conviene lasciarle solamente a vodafone o wind, viceversa sarebbe un FTTC (tim) contro un FTTH Vodafone/Wind/Altri,

In quelle zone TIM offrira' sia fttc che ftth, con fttc ad un prezzo piu' basso, oppure eliminano proprio la fttc che porteranno solo dove enel non arriva

MX4
27-03-2016, 15:27
certo che questa botta di concorrenza non fa che bene al Paese, il rame della telecom perde tutta la sua importanza

Sì vedremo tra quanti anni perderà la sua importanza....

Non capisco tra l'altro perché il fatto che il main provider italiano perda valore, sia una buona notizia per l'Italia.....

claudioita
27-03-2016, 15:43
Sì vedremo tra quanti anni perderà la sua importanza....

Non capisco tra l'altro perché il fatto che il main provider italiano perda valore, sia una buona notizia per l'Italia.....

e' una straottima notizia, perche' il main provider italiano si e' sempre dimostrata una pessima azienda con pessimi servizi (dai tempi della sip). E' a causa delle loro scellerate politiche che abbiamo un ritardo cosi grave rispetto agli altri paesi europei, che siano stramaledetti.

Adesso con Enel recuperiamo tutto il tempo perduto e, da come sembra che stia andando, in relativamente poco tempo.

p.s. la cattiva notizia e' solo per i dirigenti telecom o gli azionisti, per il resto del paese e' ottima

claudioita
27-03-2016, 15:44
In un'ottica di evoluzione dei servizi e di adeguamento tariffario lo è eccome. Se Telecom fosse l'unico operatore telefonico mica sarebbe stimolato a aggiornare i piani offerti e le infrastrutture...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Esattamente, e si vede da come ha lanciato il FTTC, a loro non interessa eliminare l'ultimo miglio in rame (installato 30-40-50-60 anni fa e che cade a pezzi)

claudioita
27-03-2016, 15:48
ma una volta che tutti i servizi vanno sulla fibra (telefonia fissa, TV, internet) vogliamo veramente che siamo legati mani e piedi ad una azienda con una rete decotta come quella tim?

Sia santificata l'Enel

MX4
27-03-2016, 15:48
In un'ottica di evoluzione dei servizi e di adeguamento tariffario lo è eccome. Se Telecom fosse l'unico operatore telefonico mica sarebbe stimolato a aggiornare i piani offerti e le infrastrutture...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk


Questo è verissimo, ma allora la notizia bella non è che la rete rame perde valore, è che anche Telecom aggiorna le infrastrutture..

A parte che l'adeguamento tariffario c'è già stato da una vita e ci sono delle precise regole imposte dal Garante per le telecomunicazioni.

Qui si ha l'idea che dopo la FTTH te la regalino, in realtà il provider dovrà sempre pagare qualcuno: che sia Telecom, Enel, Metroweb o chi volete voi non cambia molto...

E ovviamente poi ci si lamenterà in ogni caso dei prezzi, il che porterà a una domanda molto bassa.

Di certo il passaggio da ADSL o FTTC a FTTH non lo faranno gratis...

A meno che non crediate davvero che Enel sia una ONLUS che vuole investire miliardi di Euro per puro amore del Paese.... :D :D

claudioita
27-03-2016, 15:53
Questo è verissimo, ma allora la notizia bella non è che la rete rame perde valore, è che anche Telecom aggiorna le infrastrutture..

A parte che l'adeguamento tariffario c'è già stato da una vita e ci sono delle precise regole imposte dal Garante per le telecomunicazioni.

Qui si ha l'idea che dopo la FTTH te la regalino, in realtà il provider dovrà sempre pagare qualcuno: che sia Telecom, Enel, Metroweb o chi volete voi non cambia molto...

E ovviamente poi ci si lamenterà in ogni caso dei prezzi, il che porterà a una domanda molto bassa.

Di certo il passaggio FTTC a FTTH non lo faranno gratis...

A meno che non crediate davvero che Enel sia una ONLUS che vuole investire miliardi di Euro per puro amore del Paese.... :D :D

la cosa buona e' che l'investimento ENEL e' relativamente molto basso: passare i fili di fibra ottica (economicissimi) sulle proprie linee elettriche esistenti (quindi non hanno bisogno di autorizzazioni speciali etc ..), e solo il cambio del contatore sara' 50 o 100 euro di valore)

MX4
27-03-2016, 15:56
la cosa buona e' che l'investimento ENEL e' relativamente molto basso: passare i fili di fibra ottica (economicissimi) sulle proprie linee elettriche esistenti (quindi non hanno bisogno di autorizzazioni speciali etc ..), e solo il cambio del contatore sara' 50 o 100 euro di valore)

Beh insomma solo per questa prima ipotesi di progetto si parla di un investimento da 2,5 miliardi di Euro (e non si è ancora capito se questa cifra comprende la rete primaria in fibra) a me proprio a basso costo non sembra..... :D :D

claudioita
27-03-2016, 16:04
Beh insomma solo per questa prima ipotesi di progetto si parla di un investimento da 2,5 miliardi di Euro (e non si è ancora capito se questa cifra comprende la rete primaria in fibra) a me proprio a basso costo non sembra..... :D :D

se ho capito bene e' per 7,5 milioni di utenti cioe' 333 euro a testa ... non e' tanto

MX4
27-03-2016, 16:18
se ho capito bene e' per 7,5 milioni di utenti cioe' 333 euro a testa ... non e' tanto

Ah certo se la metti giù così qualsiasi rete costa poco, ma qui il discorso economico resta sempre quello: di questi 7,5 milioni di utenti puramente teorici, in quanti realmente utilizzeranno la rete Enel? (attraverso i provider con cui si legherà commercialmente).

Secondo l'ultimo Osservatorio AGCOM in Italia la somma totale di tutti i provider con linee NGA (FTTC+FTTH) è uguale a 1,2 milioni di utenti, il 6% delle linee fisse italiane... L'85% di queste linee sono di Telecom + Fastweb (che non partecipano al progetto Enel)

claudioita
27-03-2016, 16:29
Ah certo se la metti giù così qualsiasi rete costa poco, ma qui il discorso economico resta sempre quello: di questi 7,5 milioni di utenti puramente teorici, in quanti realmente utilizzeranno la rete Enel? (attraverso i provider con cui si legherà commercialmente).

Secondo l'ultimo Osservatorio AGCOM in Italia la somma totale di tutti i provider con linee NGA (FTTC+FTTH) è uguale a 1,2 milioni di utenti, il 6% delle linee fisse italiane... L'85% di queste linee sono di Telecom + Fastweb (che non partecipano al progetto Enel)

e uno dei motivi e' lo sbattimento che gli utenti devono sorbirsi tra tecnici TIM, 187, fax, raccomandate, e impicci e imbrogli. Un vero calvario, anzi una via crucis (cosi' siamo in tema con oggi :O)

Se Enel saranno bravi (ed in genere sono molto meglio di telecom) vedrai che ci saranno molte piu' attivazioni e in meno tempo.

claudioita
27-03-2016, 16:31
inoltre non e' che spendono 2,5 miliardi domani, e se si allaccia un utente soltanto deve pagare lui da solo 2,5 miliardi :D

Insomma e' un progetto scalabile

Yrbaf
27-03-2016, 16:33
Non esageriamo, può darsi che a Tim interessi conservare il rame ma di sicuro non hanno puntato sulla FTTC per quello, ma avranno fatto i conti di quanto costa (a loro non ad Enel) cablare in FTTH vedendo che con la mentalità degli italiani NON conveniva farlo.

Tolti i nerd tecnologici di questo o di altri forum al grosso della gente non frega purtroppo nulla della FTTH.
Vogliono solo una connessione che permetta di navigare per quel poco che fanno al minimo del prezzo.
E non è certo la FTTC su linee disastrate a scoraggiare la gente, ma solo il prezzo.
Per molti quando hai una buona adsl a 20E non serve nulla di più (a meno che non costi anche lei 20E o meglio ancora perché no 15E), i 10E in più (es. da 20E a 30E) conviene investirli in una più utile connessione mobile (commenti di altri forum) che per potenziare la linea di casa.

Io spero trovino un modo per fare abbonare la gente una volta fatta questa FTTH per tutti, perché sono sciettico che si possa darla (dati i notevoli investimenti che richiede) a 15-25E e se a prezzi più da recupero investimento (40-80E) non la piglia nessuno (se non i nerd fanatici, tra cui pure io se non avessi avuto già la FTTC) potrebbe essere un grosso rischio di fallimento per chi investe.

Se è lo stato ad investire è un bene per il paese e ci sta l'eventuale spreco di soldi, spreco perché senza ritorno economico non perché sbagliato farlo, (che poi con qualche tassa puoi ribalatare pure su chi non la vuole fare la linea in fibra :D) ma se lo fa un privato bisogna starci attenti prima di buttarsi in certe scelte molto incerte.

claudioita
27-03-2016, 16:34
io sono piu' preoccupato per gli utenti come me, che non hanno ENel, e con telecom che non porta la fibra :cry:

claudioita
27-03-2016, 16:36
Non esageriamo, può darsi che a Tim interessi conservare il rame ma di sicuro non hanno puntato sulla FTTC per quello, ma avranno fatto i conti di quanto costa (a loro non ad Enel) cablare in FTTH vedendo che con la mentalità degli italiani NON conveniva farlo.

Tolti i nerd tecnologici di questo o di altri forum al grosso della gente non frega purtroppo nulla della FTTH.
Vogliono solo una connessione che permetta di navigare per quel poco che fanno al minimo del prezzo.
E non è certo la FTTC su linee disastrate a scoraggiare la gente, ma solo il prezzo.
Per molti quando hai una buona adsl a 20E non serve nulla di più (a meno che non costi anche lei 20E), i 10E in più (es. da 20E a 30E) conviene investirli in una più utile connessione mobile (commenti di altri forum) che per potenziare la linea di casa.

Io spero trovi un modo per fare abbonare la gente una volta fatta questa FTTH per tutti, perché sono sciettico che si possa darla (dati i notevoli investimenti che richiede) a 15-25E e se a prezzi più da recupero investimento (40-80E) non la piglia nessuno (se non i nerd fanatici, tra cui pure io se non avessi avuto già la FTTC) potrebbe essere un grosso rischio di fallimento per chi investe.

Se è lo stato è un bene per il paese e ci sta l'eventuale spreco di soldi (che poi con qualche tassa puoi ribalatare pure su chi non la vuole fare la linea in fibra :D) ma se lo fa un privato bisogna starci attenti.

guarda che la rete Enel e' cosi economica che secondo me si puo' avere la FTTH anche a 10 euro al mese.

La rete Enel entra in (quasi) tutte le case degli italiani.

p.s. per telecom e' diverso a loro costa molto modificare l'ultimo miglio interrato, quindi come dici te per telecom e' stata una scelta obbligata

claudioita
27-03-2016, 16:40
inoltre per molti la ADSL e' sufficiente oggi, ma non certo domani. Gia' adesso tra cloud, streaming e tanti nuovi servizi attuali e prossimi futuri, vedrai che la richiesta di larghissima banda aumentera' molto velocemente

MX4
27-03-2016, 16:41
e uno dei motivi e' lo sbattimento che gli utenti devono sorbirsi tra tecnici TIM, 187, fax, raccomandate, e impicci e imbrogli. Un vero calvario, anzi una via crucis (cosi' siamo in tema con oggi :O)

Se Enel saranno bravi (ed in genere sono molto meglio di telecom) vedrai che ci saranno molte piu' attivazioni e in meno tempo.

Ma no dai non dirmi che la gente non passa alla FTTC per evitare di chiamare il 187, non è credibile....

Ti faccio notare che la copertura complessiva FTTC in Italia è arrivata a più di 1000 comuni (non 200) se va bene siamo arrivati a 1,5 milioni di abbonati adesso.

Ha ragione Yrbaf, alla gente semplicemente interessa il minimo prezzo possibile per un servizio appena appena decente...

guarda che la rete Enel e' cosi economica che secondo me si puo' avere la FTTH anche a 10 euro al mese.

La rete Enel entra in (quasi) tutte le case degli italiani.

:D :D :D

10 euro al mese non costa nemmeno una connessione 3G mobile con un 1GB di traffico.... Così falliscono sia Enel Open Fiber che Vodafone.

Non capisco il nesso con la presenza della rete Enel: chi se ne frega? La rete Enel si deve allacciare con quella di un provider internet. Se all'utente non frega nulla di avere 300 mbit/s, non si abbona e rimane con il provider che ha....

Yrbaf
27-03-2016, 16:42
Già certo così economica che spenderanno 2.5Miliardi per sole 224 città (se ho letto giusto).

E poi daranno loro la connettività internet ?
Non mi pare proprio, e non è che il provider che dovrà accenderla sarà a costo zero, quindi evitiamo certe sparate.

Poi certo se Enel coprirà tutti ed offrirà la linea a 1E al mese ai provider, magari hai ragione e vedremo internet a 10E al mese :D

claudioita
27-03-2016, 16:44
Ma no dai non dirmi che la gente non passa alla FTTC per evitare di chiamare il 187, non è credibile....

ho un amico che ha chiesto di passare indietro da fibra ad adsl, perche' con la fibra non aveva una particolare offerta per telefonare all'estero. Pensa che sgangherato servizio marketing che ha la tim.

Ho un paio di amici che hanno la adsl e possono passare a fibra, mi hanno detto testualmente "non vogliamo troppi grattacapi con telecom"

claudioita
27-03-2016, 16:47
Già certo così economica che spenderanno 2.5Miliardi per sole 224 città (se ho letto giusto).

E poi daranno loro la connettività internet ?
Non mi pare proprio, e non è che il provider che dovrà accenderla sarà a costo zero, quindi evitiamo certe sparate.

Poi certo se Enel coprirà tutti ed offrirà la linea a 1E al mese ai provider, magari hai ragione e vedremo internet a 10E al mese :D

con la FTTH potranno dare TV, Internet e telefonia. e questo per 333 euro ti sembra molto?

Ovvio che i 333 euro sono solo per la infrastruttura (i cavi e il contatore), poi saranno i provider a dover investire per la parte tlc/TV, ma il prezzo e' basso.

Enochian
27-03-2016, 16:48
Tolti i nerd tecnologici di questo o di altri forum al grosso della gente non frega purtroppo nulla della FTTH.
Vogliono solo una connessione che permetta di navigare per quel poco che fanno al minimo del prezzo.


Scusa ma questa mi pare una visione alquanto riduttiva dell'uomo medio. L'utente non esperto oggi non vuole solo navigare, vuole usare un servizio che gli consenta di avere determinati plus, come guardare film in hd su piattaforme di streaming, il digital delivery per i figli, il cloud per i servizi ufficio, etc e queste cose te le può dare solo la fibra.
Non si può immaginare di usare ad es. tre streaming alla volta con netflix sulla stessa connessione degradata su rame e contemporaneamente qualcuno vuole anche navigare.
Per cui la fibra è la base di una piattaforma di servizi che riguardano eccome le esigenze dell'utente medio.
La questione invece del rapporto prezzo e prestazioni la puoi calare ovunque, chi compra vuole pagare il meno possibile, chi vende vuol ricavare il massimo possibile, è la legge della domanda e dell'offerta, non si riferisce soltanto allo specifico settore telematico.
Perfino Berlusconi ultimamente che ha sempre demonizzato o ignorato la rete ha preso atto dicendolo in pubblico che è il maggior collettore di contatti dei cittadini e quindi farà campagna elettorale sulla rete...

claudioita
27-03-2016, 16:52
Scusa ma questa mi pare una visione alquanto riduttiva dell'uomo medio. L'utente non esperto oggi non vuole solo navigare, vuole usare un servizio che gli consenta di avere determinati plus, come guardare film in hd su piattaforme di streaming, il digital delivery per i figli, il cloud per i servizi ufficio, etc e queste cose te le può dare solo la fibra.
Non si può immaginare di usare ad es. tre streaming alla volta con netflix sulla stessa connessione degradata su rame e contemporaneamente qualcuno vuole anche navigare.
Per cui la fibra è la base di una piattaforma di servizi che riguardano eccome le esigenze dell'utente medio.
La questione invece del rapporto prezzo e prestazioni la puoi calare ovunque, chi compra vuole pagare il meno possibile, chi vende vuol ricavare il massimo possibile, è la legge della domanda e dell'offerta, non si riferisce soltanto allo specifico settore telematico.
Perfino Berlusconi ultimamente che ha sempre demonizzato o ignorato la rete ha preso atto dicendolo in pubblico che è il maggior collettore di contatti dei cittadini e quindi farà campagna elettorale sulla rete...

esatto, di nerd a casa mia ci sono solo io, eppure moglie e figlio usano netflix. E se usiamo contemporaneamente l'ADSL (tipo scaricare, navigare piu' 2 streaming netflix) va male tutto .. e i familiari iniziano a protestare ..

Yrbaf
27-03-2016, 16:53
Si appunto l'utente medio vuole il meglio che si può avere con 20-25E (anzi alcuni chiedono linee a 15E che siamo cari).

Si può dare FTTC / FTTH a quei prezzi ?

Difficile rispondere in assoluto ma è più verso un no.

Comunque le linee ormai ci sono però guardacaso gli abbonati ancora no.

E quelli che vogliono i servizi avanzati che proponi sono forse quelli che l'hanno già fatta la FTTC, agli altri che navigano spesso in casa con il cellulare (in WiFi) o al più il tablet (e ne conosco ormai tanti che mi dicono "ma ormai che mi serve un pc") non serve la FTTH e purtroppo manco la FTTC.
Tanto più che molti la vogliono usare in WiFi e basta.

Ripeto che non siamo noi (dove alcuni si farebbero anche 2 linee) la base statistica su cui programmare gli investimenti.

E gli altri pur di risparmiare userebbero (e ne conosco pure alcuni) una linea da 7Mb in famiglia di 4 o 5 persone con almeno 3 utilizzatori di internet.
E parlo di città già con FTTC a 100Mb non di gente costretta dalla situazione della sua città.

PS
Comunque per 3 connessioni HD NetFlix con anche navigazione ancora possibile, mica serve la FTTH.
Già una FTTC 30Mb basta ed avanza.

MX4
27-03-2016, 16:54
Scusa ma questa mi pare una visione alquanto riduttiva dell'uomo medio. L'utente non esperto oggi non vuole solo navigare, vuole usare un servizio che gli consenta di avere determinati plus, come guardare film in hd su piattaforme di streaming, il digital delivery per i figli, il cloud per i servizi ufficio, etc e queste cose te le può dare solo la fibra.
Non si può immaginare di usare ad es. tre streaming alla volta con netflix sulla stessa connessione degradata su rame e contemporaneamente qualcuno vuole anche navigare.
Per cui la fibra è la base di una piattaforma di servizi che riguardano eccome le esigenze dell'utente medio.
La questione invece del rapporto prezzo e prestazioni la puoi calare ovunque, chi compra vuole pagare il meno possibile, chi vende vuol ricavare il massimo possibile, è la legge della domanda e dell'offerta, non si riferisce soltanto allo specifico settore telematico.
Perfino Berlusconi ultimamente che ha sempre demonizzato o ignorato la rete ha preso atto dicendolo in pubblico che è il maggior collettore di contatti dei cittadini e quindi farà campagna elettorale sulla rete...

I dati dicono che invece è così: 1,5 milioni di linee stimate per più di 1000 comuni coperti sono una cifra minima. E come ho detto sono per l'85% clienti Telecom+Fastweb. Ed Enel andrà a investire in comuni già coperti da Telecom e/o Fastweb. Cambieranno tutti gestore per passare a Vodafone o Wind? La vedo difficile...

claudioita
27-03-2016, 16:57
Si appunto l'utente medio vuole il meglio che si può avere con 20-25E (anzi alcuni chiedono linee a 15E che siamo cari).

Si può dare FTTC / FTTH a quei prezzi ?

Difficile rispondere in assoluto ma è più verso un no. .

assolutamente si. In Italia e' tutto piu' caro perche' fare infrastrutture costa molto (pensa solo alle autorizzazioni che devi chiedere ai comuni italiani, in questo tim ha ragione, oppure ai vari blocchi giudiziari appena c'e' mezza denuncia sul nulla).

COn Enel molti degli intoppi che ha la tim sono inesistenti, perche enel ha gia' tutto.

claudioita
27-03-2016, 16:59
Tanto più che molti la vogliono usare in WiFi e basta.
.


se non sbaglio in wifi a 2GHZ N puoi andare a 40Mb, e in ac tipo a 800Mb

MX4
27-03-2016, 17:00
assolutamente si. In Italia e' tutto piu' caro perche' fare infrastrutture costa molto (pensa solo alle autorizzazioni che devi chiedere ai comuni italiani, in questo tim ha ragione, oppure ai vari blocchi giudiziari appena c'e' mezza denuncia sul nulla).

COn Enel molti degli intoppi che ha la tim sono inesistenti, perche enel ha gia' tutto.

Visione leggermente semplicistica della realtà: il fatto che gli scavi siano agevolati non vuol dire avere TUTTO pronto. E poi ripeto questo è un lavoro congiunto perché la fibra dell'Enel da sola non serve a nulla, deve accenderla un provider internet con tutte le infrastrutture TLC che questo comporta.

L_Rogue
27-03-2016, 17:03
guarda che la rete Enel e' cosi economica che secondo me si puo' avere la FTTH anche a 10 euro al mese.

La rete Enel entra in (quasi) tutte le case degli italiani.

p.s. per telecom e' diverso a loro costa molto modificare l'ultimo miglio interrato, quindi come dici te per telecom e' stata una scelta obbligata

la rete secondaria ENEL entra in tutte le case, ma in pratica non esiste la rete primaria per la FTTH.

Quella non è gratis o a basso costi mentre si fanno altri lavori prevista e "qualcuno" la dovrà pagare.

Indovina un po' chi sarà quel qualcuno? :p

claudioita
27-03-2016, 17:04
Visione leggermente semplicistica della realtà: il fatto che gli scavi siano agevolati non vuol dire avere TUTTO pronto. E poi ripeto questo è un lavoro congiunto perché la fibra dell'Enel da sola non serve a nulla, deve accenderla un provider internet con tutte le infrastrutture TLC che questo comporta.

C'e' la fila

MX4
27-03-2016, 17:09
C'e' la fila

:D :D :D

Talmente tanta che i primi 2 provider italiani di banda ultra-larga neanche partecipano....

totocrista
27-03-2016, 17:45
guarda che la rete Enel e' cosi economica che secondo me si puo' avere la FTTH anche a 10 euro al mese.

La rete Enel entra in (quasi) tutte le case degli italiani.

p.s. per telecom e' diverso a loro costa molto modificare l'ultimo miglio interrato, quindi come dici te per telecom e' stata una scelta obbligata
Ragazzi non vi illudete troppo. Non ci sarà nessuna fibra a 10 euro al mese. Bene che va i prezzi restano quelli di oggi.

Ciao1990
27-03-2016, 18:01
Non avete idea di quante persone che conosco che vanno a 4 o 5 Mbps che mi hanno detto che neanche se minacciati di morte passerebbero alla FTTC a più di 1 euro di differenza, anzi più passa il tempo e più stanno prendendo in considerazione la possibilità di togliere la linea fissa.
Netflix !!! sai molti cosa dicono : "Mi scarico il torrent in SD, così faccio prima e risparmio i 9 euro".

L'unica speranza per il nostro paese sarebbe uno spegnimento della ADSL progressivo e graduale, con un accordo con gli operatori e stato per mantenere i costi quasi uguali alla ADSL del precedente contratto.
Altrimenti continueremo a Pagare tanto in questo Paese, spenderemo una fortuna in sovvenzioni e le compagnie telefoniche andranno in perdita...
Ma dubito fortemente che si possa o si voglia fare.

bolo127
27-03-2016, 18:17
Non avete idea di quante persone che conosco che vanno a 4 o 5 Mbps che mi hanno detto che neanche se minacciati di morte passerebbero alla FTTC a più di 1 euro di differenza, anzi più passa il tempo e più stanno prendendo in considerazione la possibilità di togliere la linea fissa.
Netflix !!! sai molti cosa dicono : "Mi scarico il torrent in SD, così faccio prima e risparmio i 9 euro".

L'unica speranza per il nostro paese sarebbe uno spegnimento della ADSL progressivo e graduale, con un accordo con gli operatori e stato per mantenere i costi quasi uguali alla ADSL del precedente contratto.
Altrimenti continueremo a Pagare tanto in questo Paese, spenderemo una fortuna in sovvenzioni e le compagnie telefoniche andranno in perdita...
Ma dubito fortemente che si possa o si voglia fare.

Guarda che entro 2020 tutti avranno la possibilità del 30/3, quindi meglio che i tuoi conoscenti si siedano e si godano lo spettacolo.

MX4
27-03-2016, 18:23
Guarda che entro 2020 tutti avranno la possibilità del 30/3, quindi meglio che i tuoi conoscenti si siedano e si godano lo spettacolo.

Quella è la copertura, ma a livello commerciale non significa nulla: se continueranno a offrire l'ADSL magari a prezzi popolari stai tranquillo che in molti resteranno con quella...

L'unico modo è "spegnere" completamente l'ADSL e toglierla dalla offerte commerciali mantenendo inalterato il prezzo.

Come ha detto l'utente sopra, in molti stanno ELIMINANDO la linea fissa dalla propria casa piuttosto che spendere di più per la fibra...

Yrbaf
27-03-2016, 18:45
10 euro al mese non costa nemmeno una connessione 3G mobile con un 1GB di traffico.... Così falliscono sia Enel Open Fiber che Vodafone.


Beh vedendo il caso FTTC Infostrada dove parrebbe che se non in perdita al più lavorano con 2 o 3E di margine, si potrebbe anche pensare che una fibra a 30Mb (non a 300Mb) si potrebbe anche fare a 10E se chi ti noleggia la fibra non va oltre i 5E al mese di canone e ci mette lui tutti gli apparati ottici.

Il problema sono i 5E al mese di noleggio :D per una cosa costata cara come la FTTH, ma qui vedo che tanti sono molto ottimistici :D

MX4
27-03-2016, 18:49
Beh vedendo il caso FTTC Infostrada dove parrebbe che se non in perdita al più lavorano con 2 o 3E di margine, si potrebbe anche pensare che una fibra a 30Mb (non a 300Mb) si potrebbe anche fare a 10E se chi ti noleggia la fibra non va oltre i 5E al mese di canone e ci mette lui tutti gli apparati ottici.

Il problema sono i 5E al mese di noleggio :D per una cosa costata cara come la FTTH

Un'autentica utopia: vorrebbe dire che Enel si prenderebbe tutti i costi di primaria+secondaria+ apparati, per avere in cambio 0 guadagno, anzi per andare in perdita!

DenFox
27-03-2016, 19:09
Io ho visto dai file excel che la zona dove abito, nonostante sia in periferia a 6km dalla centrale adsl, rientra nelle zone A e B e che entro il 2018 verrà coperta al 20%. Non ho capito come hanno intenzione di fare visto che nella mia zona le linee elettriche e telefoniche viaggiano sui pali lungo le strade... passeranno la fibra sui pali?

Psyred
27-03-2016, 19:16
Non ho capito come hanno intenzione di fare visto che nella mia zona le linee elettriche e telefoniche viaggiano sui pali lungo le strade... passeranno la fibra sui pali?

Sembra proprio di si http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43511012&postcount=2337

totocrista
27-03-2016, 19:22
Sembra proprio di si http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43511012&postcount=2337
Ma quelli che escono dalle muffole che sarebbero? Sembrano doppini.

claudioita
27-03-2016, 19:22
Io ho visto dai file excel che la zona dove abito, nonostante sia in periferia a 6km dalla centrale adsl, rientra nelle zone A e B e che entro il 2018 verrà coperta al 20%. Non ho capito come hanno intenzione di fare visto che nella mia zona le linee elettriche e telefoniche viaggiano sui pali lungo le strade... passeranno la fibra sui pali?

Sicuramente, e' l'installazione piu' veloce ed economica.

In mezzo mondo e' fatta cosi, anche se c'e' da dire che e' brutto a vedersi

KikoTSKGRoG
27-03-2016, 19:27
Mi linkate il file excel?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

DenFox
27-03-2016, 19:47
Sembra proprio di si http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43511012&postcount=2337

OMFG ma è fantastico! Questo vuol dire che mi arriverà davvero la fibra! Ma il discorso distanza dalla centrale 6km non vale più con la fibra in quanto viaggia luce e non segnale elettrico da casa mia alla centrale e quindi non c'è perdita dello stesso ogni tot metri, giusto? Mi arriverà a piena potenza, no?

Psyred
27-03-2016, 19:50
Ma quelli che escono dalle muffole che sarebbero? Sembrano doppini.

No sono muffole ottiche, dovrebbero essere fibre. Se zommi la foto del contatore si legge anche "cavo 4 FO".

Psyred
27-03-2016, 20:02
OMFG ma è fantastico! Questo vuol dire che mi arriverà davvero la fibra! Ma il discorso distanza dalla centrale 6km non vale più con la fibra in quanto viaggia luce e non segnale elettrico da casa mia alla centrale e quindi non c'è perdita dello stesso ogni tot metri, giusto? Mi arriverà a piena potenza, no?

Esatto, in teoria potrebbe arrivarti senza problemi di attenuazione del segnale.

DenFox
27-03-2016, 20:17
Esatto, in teoria potrebbe arrivarti senza problemi di attenuazione del segnale.

Sto sbavando sulla tastiera.

brendoo011
27-03-2016, 20:49
Ti stanno portando la FTTC, che c'entra il progetto ENEL?
C'entra perché cambiano il contatore e mettono la fibra dentro casa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

brendoo011
27-03-2016, 20:50
Infatti non c entra proprio niente.
Eccolo mi mancava il tuo solito commento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
27-03-2016, 21:01
C'entra perché cambiano il contatore e mettono la fibra dentro casa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si ok ma non ho capito cosa c'entri il pozzetto di Telecom, nè la stazione di energia.

ENEL ha accordi con Vodafone e Wind, TIM non è interessata al progetto per il momento.

totocrista
27-03-2016, 21:19
Eccolo mi mancava il tuo solito commento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi in pratica tu sostieni che i lavori enel sono correlati al pozzetto Telecom?
Sei fuori strada.

totocrista
27-03-2016, 22:05
Edit

MX4
27-03-2016, 22:16
l'unica cosa sicura è che visto che non ci sarà telecom di mezzo, il progetto sarà un successo

Un giorno scopriremo cosa ti ha fatto quella azienda....:D :D

Comunque difficile che sia un successo senza Tiscali.... :cool: :cool:

brendoo011
27-03-2016, 22:36
Si ok ma non ho capito cosa c'entri il pozzetto di Telecom, nè la stazione di energia.

ENEL ha accordi con Vodafone e Wind, TIM non è interessata al progetto per il momento.
Boh poi si vedrà. Saprò meglio martedì. Chi vivrà vedrà.
Ah si riguardante il pozzetto tim è prevista per la fibra. E non centra una. Ma stanno predisponendo degli spazi per Vodafone . Fastweb c'è già.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IvanoTrotta
27-03-2016, 22:48
Mi viene un dubbio tra queste due possibilità:
1)Dall'abitazione, la fibra enel, arriva all'armadio del gestore (vodafone e wind?)
2)Dall'abitazione la fibra enel si ferma in un tombino/cabinet enel nei pressi degli altri armadi; il gestore che affitta la fibra enel, si allaccia successivamente.

A questo punto, chi non è ancora in fttc, si può scordare la fibra enel funzionante? Non mi pare si sia parlato di tratta primaria in fibra enel.

claudioita
27-03-2016, 23:07
Si ok ma non ho capito cosa c'entri il pozzetto di Telecom, nè la stazione di energia.

ENEL ha accordi con Vodafone e Wind, TIM non è interessata al progetto per il momento.

purtroppo anche tim ne fara' parte, vedrai

MX4
27-03-2016, 23:09
Mi viene un dubbio tra queste due possibilità:
1)Dall'abitazione, la fibra enel, arriva all'armadio del gestore (vodafone e wind?)
2)Dall'abitazione la fibra enel si ferma in un tombino/cabinet enel nei pressi degli altri armadi; il gestore che affitta la fibra enel, si allaccia successivamente.

A questo punto, chi non è ancora in fttc, si può scordare la fibra enel funzionante? Non mi pare si sia parlato di tratta primaria in fibra enel.

Veramente nessuno l'ha capito: c'è chi sostiene addirittura che Enel metta anche la primaria in fibra fino alla centrale telefonica. Ipotesi che a me sembra quasi assurda....

IvanoTrotta
27-03-2016, 23:14
Veramente nessuno l'ha capito: c'è chi sostiene addirittura che Enel metta anche la primaria in fibra fino alla centrale telefonica. Ipotesi che a me sembra quasi assurda....

Condivido, anche a me sembra assurda. Secondo me fungeranno solo da rivenditori wholesale per la tratta secondaria. In questo caso, si capirebbe anche perchè hanno voluto iniziare dalle zone non a fallimento di mercato, che sono, probabilmente già raggiunte dalla fttc, e quindi, hanno la primaria in fibra. Fosse così, se la potrebbero giocare solo telecom, vofafone e fastweb.

claudioita
27-03-2016, 23:18
l'unica cosa sicura è che visto che non ci sarà telecom di mezzo, il progetto sarà un successo

sono d'accordo :O

MX4
27-03-2016, 23:19
Condivido, anche a me sembra assurda. Secondo me fungeranno solo da rivenditori wholesale per la tratta secondaria. In questo caso, si capirebbe anche perchè hanno voluto iniziare dalle zone non a fallimento di mercato, che sono, probabilmente già raggiunte dalla fttc, e quindi, hanno la primaria in fibra. Fosse così, se la potrebbero giocare solo telecom, vofafone e fastweb.

A quel punto però non si capisce perché abbiano stretto un accordo commerciale con Wind che non ha cablato nessuna primaria in fibra... :D :D

claudioita
27-03-2016, 23:23
A quel punto però non si capisce perché abbiano stretto un accordo commerciale con Wind che non ha cablato nessuna primaria in fibra... :D :D

non sono un tecnico di settore, ma avete presente i tralicci di alta tensione, quelli vanno da Chiasso ad Agrigento, stanno ovunque in Italia. Una rete primaria ad Enel costerebbe molto meno di quello che e' costata a telecom con tutti gli scavi che ha dovuto fare per collegare le centrali e le centrali agli armadi

IvanoTrotta
27-03-2016, 23:27
A quel punto però non si capisce perché abbiano stretto un accordo commerciale con Wind che non ha cablato nessuna primaria in fibra... :D :D

Effettivamente... Però, se non erro a Milano wind ha ftth, quindi in alcuni punti ha comunque una primaria in fibra (metroweb?)

MX4
27-03-2016, 23:28
Effettivamente... Però, se non erro a Milano wind ha ftth, quindi in alcuni punti ha comunque una primaria in fibra (metroweb?)

Sì è quella di Metroweb che ovviamente è concorrente di Enel, mica gliela fa usare. Fermo restando che Enel non cabla dove c'è Metroweb, è già stato detto...

fabio336
27-03-2016, 23:42
non sono un tecnico di settore, ma avete presente i tralicci di alta tensione, quelli vanno da Chiasso ad Agrigento, stanno ovunque in Italia. Una rete primaria ad Enel costerebbe molto meno di quello che e' costata a telecom con tutti gli scavi che ha dovuto fare per collegare le centrali e le centrali agli armadi

Quelli sono tralicci Terna

IvanoTrotta
27-03-2016, 23:43
Sì è quella di Metroweb che ovviamente è concorrente di Enel, mica gliela fa usare. Fermo restando che Enel non cabla dove c'è Metroweb, è già stato detto...

Bene, allora mi sa che ancora non è chiaro xD

Intanto ho trovato questo:

Dopo gli annunci dei mesi scorsi, e la costituzione di Enel OpEn Fiber, guidata da Tommaso Pompei, Enel ha delineato il proprio piano d'azione per partecipare al mercato della connettività italiana. E poi, ha aggiunto, il piano di Enel puo' "integrarsi" con quello di Telecom perche' la fibra di Enel andra' "casa per casa: se poi troviamo che hanno gia' fatto qualcosa*, vorrebbe dire che ridurremmo il nostro investimento". Ma anche qui tutto dipenderà dalle tariffe di accesso che deciderà l'Agcom.

*fttc???
Da queste parole, mi pare di capire che proveranno sia a creare una primaria in fibra, sia ad usare quelle già esistenti. Con le tariffe agcom, credo intenda quelle wholesale per la primaria di altri gestori

Psyred
27-03-2016, 23:45
A quel punto però non si capisce perché abbiano stretto un accordo commerciale con Wind che non ha cablato nessuna primaria in fibra... :D :D

E' vero, però ha il vantaggio di avere ancora qualche punto di contatto con ENEL, essendo stata di sua proprietà per anni.

Faccio l'esempio delle tratte aeree in fibra sui tralicci AT (da qualche anno gestite da TERNA) o di bts Wind a livello di centrali ENEL (ce ne dovrebbe essere una anche dalle mie parti). Spesso queste bts sono raggiunte dalla dorsale in fibra, l'allaccio con ENEL potrebbe essere molto facilitato in questi casi.

Il loro problema è che hanno una proprietà poco propensa ad investire nella banda ultra larga, fossero ancora legati a ENEL credo che ne vedremmo delle belle...

claudioita
27-03-2016, 23:46
Quelli sono tralicci Terna
Ah si, vero.

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Yrbaf
27-03-2016, 23:53
non sono un tecnico di settore, ma avete presente i tralicci di alta tensione, quelli vanno da Chiasso ad Agrigento, stanno ovunque in Italia. Una rete primaria ad Enel costerebbe molto meno di quello che e' costata a telecom con tutti gli scavi che ha dovuto fare per collegare le centrali e le centrali agli armadi

Non penso che Enel voglia tirare la fibra sui tralicci ad alta tensione.

Primo perché hanno parlato di coprire le città e non di fare le dorsali italiane.
Secondo perché l'alta tensione sarebbe un problema di sicurezza notevole sia durante l'installazione che durante la manutenzione.

E togliere la corrente ad un cavo (a media tensione) che serve un quartiere è un conto toglierla ad uno che serve magari mezza regione una molto diversa.

MX4
28-03-2016, 00:19
Bene, allora mi sa che ancora non è chiaro xD

Intanto ho trovato questo:

Dopo gli annunci dei mesi scorsi, e la costituzione di Enel OpEn Fiber, guidata da Tommaso Pompei, Enel ha delineato il proprio piano d'azione per partecipare al mercato della connettività italiana. E poi, ha aggiunto, il piano di Enel puo' "integrarsi" con quello di Telecom perche' la fibra di Enel andra' "casa per casa: se poi troviamo che hanno gia' fatto qualcosa*, vorrebbe dire che ridurremmo il nostro investimento". Ma anche qui tutto dipenderà dalle tariffe di accesso che deciderà l'Agcom.

*fttc???
Da queste parole, mi pare di capire che proveranno sia a creare una primaria in fibra, sia ad usare quelle già esistenti. Con le tariffe agcom, credo intenda quelle wholesale per la primaria di altri gestori

A me sembra tutto campato per aria.....

Cosa vuol dire se Telecom ha già fatto qualcosa? :D :D

Ha cablato 1000 comuni in FTTC, è chiaro che qualcosa ha fatto....

Quindi le cose sono due: o creano una rete primaria in fibra ridondante a quella di Telecom oppure vanno in comuni che non sono ancora serviti da Telecom (che ormai sono pochi nelle zone A e B)

L'alternativa è usare gli armadi Vodafone esistenti ma anche lì non si arriva a 224 comuni serviti se non tra diversi anni...

Wind come copertura fibra sta a ZERO quindi nemmeno la considero...

Dontcha
28-03-2016, 01:54
Veramente nessuno l'ha capito: c'è chi sostiene addirittura che Enel metta anche la primaria in fibra fino alla centrale telefonica. Ipotesi che a me sembra quasi assurda....

Invece è stata considerata anche questa possibilità senza problemi ;)
Ma gli studi attuali sono solo sulla SECONDARIA.Tra l'altro le tecniche utilizzate per passare la fibra sono più o meno le stesse di sempre sfruttando le infrastrutture esistenti con la possibilità di seguire le tracce dei cavi BT in facciata.
La cosa più bella invece è proprio il fatto che arrivano senza problemi al building senza che nessuno faccia storie (ve lo posso assicurare :rolleyes: "quasi" al 100% ) mentre con metroweb e telecom iniziavano le migliori risse in condominio per approvare i lavori.

IvanoTrotta
28-03-2016, 02:03
Invece è stata considerata anche questa possibilità senza problemi ;)
Ma gli studi attuali sono solo sulla SECONDARIA.Tra l'altro le tecniche utilizzate per passare la fibra sono più o meno le stesse di sempre sfruttando le infrastrutture esistenti con la possibilità di seguire le tracce dei cavi BT in facciata.
La cosa più bella invece è proprio il fatto che arrivano senza problemi al building senza che nessuno faccia storie (ve lo posso assicurare :rolleyes: "quasi" al 100% ) mentre con metroweb e telecom iniziavano le migliori risse in condominio per approvare i lavori.

In che senso? Per il fatto che passeranno la fibra attraverso i condotti dell'elettricità ?

L_Rogue
28-03-2016, 11:16
"quasi" al 100% ) mentre con metroweb e telecom iniziavano le migliori risse in condominio per approvare i lavori.

Ripeto nuovamente che la normativa in condominio è cambiata da poco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43475143&postcount=3572

Non ci saranno più distinzioni tra operatori e l'accesso alle parti comuni sarà obbligatorio, quando richiesto, tranne in pochi casi residuali in cui il condominio potrà ancora opporsi.

MX4
28-03-2016, 11:18
Invece è stata considerata anche questa possibilità senza problemi ;)
Ma gli studi attuali sono solo sulla SECONDARIA.Tra l'altro le tecniche utilizzate per passare la fibra sono più o meno le stesse di sempre sfruttando le infrastrutture esistenti con la possibilità di seguire le tracce dei cavi BT in facciata.
La cosa più bella invece è proprio il fatto che arrivano senza problemi al building senza che nessuno faccia storie (ve lo posso assicurare :rolleyes: "quasi" al 100% ) mentre con metroweb e telecom iniziavano le migliori risse in condominio per approvare i lavori.

Continuo a non capire: la secondaria senza primaria (come dice la parola stessa) non serve a nulla. Se mi attaccano il building senza niente dietro cosa me ne faccio? E' un po' come costruire una casa dal tetto :D :D

Questo progetto sarebbe stato perfetto se congiunto Telecom-Enel: si sarebbe potuto usare tutta la fibra già posata in primaria in 1000 comuni per poi sfruttare la rete elettrica per far passare la secondaria.

L'avidità di entrambe le aziende non permetterà che questo avvenga: Enel vuole che la rete sia ben pagata dai provider alternativi. Telecom per questo non ha alcun interesse a partecipare ora, visto che una fetta non da poco del guadagno derivato dalla sua fibra è la rivendita dei servizi VULA/Wholesale proprio ai provider alternativi.

Lasciando ad Enel l'accesso alla sua fibra adesso si ritroverebbe a spararsi in un piede, avvantaggiando i suoi diretti concorrenti e svalutando contemporaneamente sia la sua rete in rame che quella in fibra....

MX4
28-03-2016, 12:56
Se non ho capito male, i provider interessati devono portarsi la fibra dal ramo più vicino (o cabinet telefonico) al cabinet ENEL, fino al cabinet ENEL stesso; da lì in avanti (cioè verso le case) ENEL avrà già coperto con fibra, et voilà :D eccovi servita la FTTH!

E' proprio per questo che ha poca logica: se fai un progetto del genere devi allearti con il provider che ha già fatto questi lavori in tante città, al MAIN provider italiano, cioé Telecom

Invece fanno l'accordo con due provider, che in ambito fibra ottica sono assolutamente minori in ambito di copertura e/o numero di clienti

IvanoTrotta
28-03-2016, 13:10
A questo punto, mi sa che ci sarà collaborazione anche con telecom, altrimenti non avrebbe senso. Magari qualche insider potrà dirci qualcosa

animalenotturno
28-03-2016, 13:11
Continuo a non capire: la secondaria senza primaria (come dice la parola stessa) non serve a nulla. Se mi attaccano il building senza niente dietro cosa me ne faccio? E' un po' come costruire una casa dal tetto :D :D

Questo progetto sarebbe stato perfetto se congiunto Telecom-Enel: si sarebbe potuto usare tutta la fibra già posata in primaria in 1000 comuni per poi sfruttare la rete elettrica per far passare la secondaria.

L'avidità di entrambe le aziende non permetterà che questo avvenga: Enel vuole che la rete sia ben pagata dai provider alternativi. Telecom per questo non ha alcun interesse a partecipare ora, visto che una fetta non da poco del guadagno derivato dalla sua fibra è la rivendita dei servizi VULA/Wholesale proprio ai provider alternativi.

Lasciando ad Enel l'accesso alla sua fibra adesso si ritroverebbe a spararsi in un piede, avvantaggiando i suoi diretti concorrenti e svalutando contemporaneamente sia la sua rete in rame che quella in fibra....

concordo e condivido tutto, nel caso della mia città, dove opera praticamente in esclusiva telecom, vorrei capire l'utilità di averci una secondaria posata da parte dei enel, quando esiste (ed esisterà a lungo) solo ed esclusivamente una primaria (e secondaria) posate da telecom per la sua FTTC e FTTH.

Psyred
28-03-2016, 13:15
Almenochè gli altri due provider possano tirarsi la loro fibra nei corrugati già installati da Telecom - Fastweb (a quanto mi dicevano dei tecnici in Liguria, pare sia possibile, ma mi puzza) nelle canaline vuote - di scorta....... Non saprei.

Possono anche affittare o acquistare quella già posata da Telecom, se è per questo.

IvanoTrotta
28-03-2016, 13:16
Bene, allora mi sa che ancora non è chiaro

Dopo gli annunci dei mesi scorsi, e la costituzione di Enel OpEn Fiber, guidata da Tommaso Pompei, Enel ha delineato il proprio piano d'azione per partecipare al mercato della connettività italiana. E poi, ha aggiunto, il piano di Enel puo' "integrarsi" con quello di Telecom perche' la fibra di Enel andra' "casa per casa: se poi troviamo che hanno gia' fatto qualcosa*, vorrebbe dire che ridurremmo il nostro investimento". Ma anche qui tutto dipenderà dalle tariffe di accesso che deciderà l'Agcom.


Ieri avevo postato questo. Mi sa che dove telecom è già arrivata in fttc si limiteranno alla secondaria, in altri casi faranno tutta la tratta sin dalla centrale

MX4
28-03-2016, 13:29
Ieri avevo postato questo. Mi sa che dove telecom è già arrivata in fttc si limiteranno alla secondaria, in altri casi faranno tutta la tratta sin dalla centrale

Altri casi, che non so quali possano essere perché come detto la copertura FTTC di Telecom è ormai roba seria: superati i 1000 comuni coperti...

Insomma da quel che capisco io, no Telecom no party (come sempre)

Possono anche affittare o acquistare quella già posata da Telecom, se è per questo.

Ah bene quindi Vodafone e Wind pagano l'affitto della primaria a Telecom e della secondaria a Enel! Altro che fallimento! :D

fano
28-03-2016, 14:17
Io non capisco chi vieta a Wind e a Vodafone di farsi la fibra propria per la Primaria... se si riuscisse a far qualcosa senza Telecom non sarebbe meglio per tutti?

Se si deve affittare la fibra da Telecom cosa abbiamo concluso? Saremo senre sottoposti ai soliti "giochini" prezzi più alti agli altri provider, staccamenti "misteriosi" di cavi, strani malfunzionamenti, ecc...

No, Telecom continui pure da sola (o con la povera Fastweb che non si capisce cosa gli sia capitato) con la pagliacciata della FTTC :D

Mtty
28-03-2016, 14:22
Io non capisco chi vieta a Wind e a Vodafone di farsi la fibra propria per la Primaria... se si riuscisse a far qualcosa senza Telecom non sarebbe meglio per tutti?

Se si deve affittare la fibra da Telecom cosa abbiamo concluso? Saremo senre sottoposti ai soliti "giochini" prezzi più alti agli altri provider, staccamenti "misteriosi" di cavi, strani malfunzionamenti, ecc...

No, Telecom continui pure da sola (o con la povera Fastweb che non si capisce cosa gli sia capitato) con la pagliacciata della FTTC :D

ma infatti!

e cmq sono solo un paio a dire che senza Telecom non si può fare nulla... nelle grandi città Vodafone sta investendo per portarsi la FTTC e pagare a Telecom solo la tratta armadio-casa, con Enel smetterebbe del tutto di pagare Telecom...

sto sempre a parlare di Vodafone?
non è colpa mia, è l'unica che sta investendo (insieme a Fastweb, che però ha già accordi con Telecom) visto che Tiscali usa la VULA 100 e non espande nulla, e Wind idem (ma se non altro Tiscali ha la VULA 100 invece Wind VULA 30)

è assurdo tornare a dare nuovamente il monopolio a Telecom... :muro:

certo però parlo delle grandi città, dove investire ha un ritorno certo e tutto sommato rapido... nelle "campagne" che faccia pure Telecom rivendendo poi a prezzi improponibili... ma è giusto così, se uno va a vivere in un paesino da 1000 abitanti a 150km dalla prima grande città... diciamo che un po' se la cerca, e come la fibra cara, avrà anche tanti altri servizi cari e/o lontani e/o scarsi... scelte di vita insomma...

fano
28-03-2016, 14:30
Così come dici ha più senso certo... ma affittare la fibra da Telecom no, non avrebbe alcun senso!

Psyred
28-03-2016, 14:33
Ah bene quindi Vodafone e Wind pagano l'affitto della primaria a Telecom e della secondaria a Enel! Altro che fallimento! :D

Ma guarda che Vodafone lo fa già per la FTTC, dove esistono infrastrutture e fibra in sovrannumero vengono sfruttate quelle, mica penserai che ogni OLO debba posarsi cavidotti proprietari :rolleyes: sarebbe uno spreco di risorse assurdo, senza contare i disagi per i cittadini per i continui lavori e scavi.

Psyred
28-03-2016, 14:36
Non intendevo noleggio in stile VULA, ma utilizzo di corrugati già posati per rivendere la "propria" fibra. Riporto allora un esempio che ho visto di persona in occasione dei lavori FTTC nel mio quartiere.

Nel mio comune, per ora, ci sono Telecom e Fastweb fisicamente presenti ciascuno con proprio armadio e DSLAM; quando è stata posata la fibra, si sono divisi i costi per i lavori della FTTC: un solo cantiere, almeno una ventina di corrugati installati, e fibra per entrambe. Nel mio caso specifico, nel quartiere, più avanti rispetto ai miei armadi, c'è il ripetitore 4G Vodafone: dall'armadio al ripetitore hanno posato corrugati marchiati VODAFONE, ma i tombini sono di Fastweb... I corrugati che dal centro città arrivano agli armadi, invece, sono marchiati TELECOM, ma i tombini sono marchiati Fastweb :O
Dei 20 corrugati installati, ne avranno usati non più di 5 (tenendo conto anche del ripetitore!), gli altri sono quindi vuoti.

Un mio amico che abita in Liguria, come me, ha seguito i lavori FTTC: nel suo caso, la fibra per ora è solo per Telecom, hanno usato due corrugati per la fibra ottica (di cui una rimane spenta, di scorta), e gli altri, a detta dei tecnici, "vuoti a disposizione di altri operatori".

Anzichè affittare la fibra, non sarebbe possibile che Wind e Vodafone si tirino la loro fibra nei corrugati già presenti, contribuendo al costo dei lavori precedentemente effettuati, da rimodulare in 3-4 contribuenti anzichè 2?
D'accordo, devono comunque tirarsi la fibra da centrale, ma costa sicuramente meno che bucarsi le strade per conto proprio e installare DSLAM a profusione; in più non pagherebbero mai il noleggio a TIM, ma solo a Enel, nella sola tratta secondaria).

Per quanto ne so, il noleggio si fa quando non hai il tuo DSLAM in strada (infatti da me Vodafone non è fisicamente presente all'armadio, ma rivende comunque la sua FTTC tramite TIM, laddove è già presente il DSLAM di TIM), e allora usi la fibra di un altro operatore e il suo DSLAM, mentre qui il discorso sarebbe meramente infrastrutturale, e si tratterebbe di tirare la TUA fibra nel corrugato già presente, e usare la tua infrastruttura (in questo caso da centrale e l'OLT in casa).

Nemmeno io intendevo il VULA, ma lo sfruttamento dei cavidotti e a volte anche dei cavi in FO (ovviamente viene posata in sovrannumero).

Come già detto in passato da insider Telecom le infrastrutture, ove già presenti, tendono ad essere riutilizzate dagli altri operatori.

totocrista
28-03-2016, 14:39
Infatti si affitta fibra spenta. Se non sbaglio per minimo 15 anni.

IvanoTrotta
28-03-2016, 14:42
Non sapevo questa cosa. Effettivamente quando vodafone ha installato i cabinet dalle mie parti, di scavi veri e propri in strada, non ne hanno fatti, hanno solo lavorato nelle vicinanze del cabinet telecom

MX4
28-03-2016, 14:55
Io non capisco chi vieta a Wind e a Vodafone di farsi la fibra propria per la Primaria... se si riuscisse a far qualcosa senza Telecom non sarebbe meglio per tutti?

Se si deve affittare la fibra da Telecom cosa abbiamo concluso? Saremo senre sottoposti ai soliti "giochini" prezzi più alti agli altri provider, staccamenti "misteriosi" di cavi, strani malfunzionamenti, ecc...

No, Telecom continui pure da sola (o con la povera Fastweb che non si capisce cosa gli sia capitato) con la pagliacciata della FTTC :D

Nessuno vieta a Wind e Vodafone di fare niente: il problema è che finora hanno fatto poco (Vodafone) o niente (Wind)

Grazie a Dio la pagliacciata FTTC mi dà una connessione strepitosa e non devo aspettare i miracoli dell'Enel e di Wind......

Quelli che fanno la secondaria prima della primaria.... :D :D

fabio336
28-03-2016, 15:00
certo però parlo delle grandi città, dove investire ha un ritorno certo e tutto sommato rapido... nelle "campagne" che faccia pure Telecom rivendendo poi a prezzi improponibili... ma è giusto così, se uno va a vivere in un paesino da 1000 abitanti a 150km dalla prima grande città... diciamo che un po' se la cerca, e come la fibra cara, avrà anche tanti altri servizi cari e/o lontani e/o scarsi... scelte di vita insomma...

ssshhh

non farti sentire :sofico:


e pensare che fino a qualche pagina fa si parlava solo di quelle zone


LOL

MX4
28-03-2016, 15:06
ma infatti!

certo però parlo delle grandi città, dove investire ha un ritorno certo e tutto sommato rapido... nelle "campagne" che faccia pure Telecom rivendendo poi a prezzi improponibili... ma è giusto così, se uno va a vivere in un paesino da 1000 abitanti a 150km dalla prima grande città... diciamo che un po' se la cerca, e come la fibra cara, avrà anche tanti altri servizi cari e/o lontani e/o scarsi... scelte di vita insomma...

Ah ecco siamo passati dal Grande Progetto Nazionale Enel a "Abiti in un paesino? Ca**i tuoi!"

Se Telecom avesse fatto questo ragionamento, avremmo gridato tutti alla scandalo: però intanto 1000 comuni a banda ultralarga li ha coperti con connessioni di alto livello.

Più giusto collegare una manciata di comuni a 1000 mega o quasi tutto il Paese a 100?

Per una questione di equità e di rispetto dei cittadini direi la seconda....

Psyred
28-03-2016, 15:11
Infatti si affitta fibra spenta. Se non sbaglio per minimo 15 anni.

Wind paga a TERNA 13 milioni di € l'anno per l'affitto delle tratte aeree http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/terna-scontro-con-wind-ricordando-i-tempi-in-cui-si-era-sorelle/ mentre la dorsale di Tiscali è tutta in affitto da Interoute.

Mtty
28-03-2016, 15:15
Ah ecco siamo passati dal Grande Progetto Nazionale Enel a "Abiti in un paesino? Ca**i tuoi!"

Se Telecom avesse fatto questo ragionamento, avremmo gridato tutti alla scandalo: però intanto 1000 comuni a banda ultralarga li ha coperti con connessioni di alto livello.

Più giusto collegare una manciata di comuni a 1000 mega o quasi tutto il Paese a 100?

Per una questione di equità e di rispetto dei cittadini direi la seconda....

ti faccio notare che per offrire a te in campagna (un te ipotetico, non so dove abiti tu) la fibra a 40€ al mese (dove magari per portartela gli costa 80€ al mese) usano già i profitti che generano in città dove a tot mila utenti vendono a 40€ un servizio che gli costa 20€...

è sempre stato così e così sempre sarà, quindi per investire in perdita in campagna, devono esserci soldi messi da parte facendo utili in grandi città (o almeno pianificazioni/simulazioni pluriennali di questo sistema)

Elettrozeus84
28-03-2016, 15:18
Ah ecco siamo passati dal Grande Progetto Nazionale Enel a "Abiti in un paesino? Ca**i tuoi!"

Se Telecom avesse fatto questo ragionamento, avremmo gridato tutti alla scandalo: però intanto 1000 comuni a banda ultralarga li ha coperti con connessioni di alto livello.

Più giusto collegare una manciata di comuni a 1000 mega o quasi tutto il Paese a 100?

Per una questione di equità e di rispetto dei cittadini direi la seconda....

Non è stato detto che Enel non eseguirà lavori nei cluster C e D, sono semplicemente in attesa dei bandi Infratel, in quanto in quelle aree dal governo è stato deciso di intervenire in questa modalità.

MX4
28-03-2016, 15:20
ti faccio notare che per offrire a te in campagna (un te ipotetico, non so dove abiti tu) la fibra a 40€ al mese (dove magari per portartela gli costa 80€ al mese) usano già i profitti che generano in città dove a tot mila utenti vendono a 40€ un servizio che gli costa 20€...

è sempre stato così e così sempre sarà, quindi per investire in perdita in campagna, devono esserci soldi messi da parte facendo utili in grandi città (o almeno pianificazioni/simulazioni pluriennali di questo sistema)

Ovvio, ma allora questo vale per tutti i privati che investono, compreso l'Orco Cattivo: Telecom.

Comunque faccio notare che ho fatto quel discorso pur abitando in una città pienamente servita dai servizi fibra già da un anno....

Mtty
28-03-2016, 15:22
Ovvio, ma allora questo vale per tutti i privati che investono, compreso l'Orco Cattivo: Telecom.

Comunque faccio notare che ho fatto quel discorso pur abitando in una città pienamente servita dai servizi fibra già da un anno....

Non è stato detto che Enel non eseguirà lavori nei cluster C e D, sono semplicemente in attesa dei bandi Infratel, in quanto in quelle aree dal governo è stato deciso di intervenire in questa
modalità.

^^

esatto, si può partire in contemporanea ma con finanziamenti pubblici/europei appunto destinati SOLO ai cluster C e D che sono fisiologicamente in perdita e appunto il pubblico va in aiuto del privato

fabio336
28-03-2016, 15:26
ti faccio notare che per offrire a te in campagna (un te ipotetico, non so dove abiti tu) la fibra a 40€ al mese (dove magari per portartela gli costa 80€ al mese) usano già i profitti che generano in città dove a tot mila utenti vendono a 40€ un servizio che gli costa 20€...

è sempre stato così e così sempre sarà, quindi per investire in perdita in campagna, devono esserci soldi messi da parte facendo utili in grandi città (o almeno pianificazioni/simulazioni pluriennali di questo sistema)

tu pensa al mancato guadagno di Telecom causato dai vari provider che investono solo nelle città

chissa quanti paesini sperduti a causa di questo oggi si trovano indietro :O

Bigboos93
28-03-2016, 15:29
Non è stato detto che Enel non eseguirà lavori nei cluster C e D, sono semplicemente in attesa dei bandi Infratel, in quanto in quelle aree dal governo è stato deciso di intervenire in questa modalità.
peccato che questi famosi bandi ogni mese vengono rinviati, dovevano iniziare nei primi mesi di febbraio, adesso stando a quanto dice l'ad di enel starace, dovrebbero partire tra maggio e giugno.Mi chiedo quando partiranno sul serio questi famosi bandi... :doh: :doh:

Elettrozeus84
28-03-2016, 15:33
peccato che questi famosi bandi ogni mese vengono rinviati, dovevano iniziare nei primi mesi di febbraio, adesso stando a quanto dice l'ad di enel starace, dovrebbero partire tra maggio e giugno.Mi chiedo quando partiranno sul serio questi famosi bandi... :doh: :doh:

Su questo hai ragione... per il progetto banda larga (adsl 20 mega) si trattava di un progetto da completare entro il 2013, invece nelle mie zone è stato completato all'inizio di quest'anno con la posa degli apparati da parte della regione, con fibra di proprietà Infratel su infrastruttura Enel. In ritardo, ma il progetto è stato completato... io ho fiducia...

MircoT
28-03-2016, 15:35
...

certo però parlo delle grandi città, dove investire ha un ritorno certo e tutto sommato rapido... nelle "campagne" che faccia pure Telecom rivendendo poi a prezzi improponibili... ma è giusto così, se uno va a vivere in un paesino da 1000 abitanti a 150km dalla prima grande città... diciamo che un po' se la cerca, e come la fibra cara, avrà anche tanti altri servizi cari e/o lontani e/o scarsi... scelte di vita insomma...

tieni conto però che ci sono persone che fuori città ci abitano non per scelta, ma perchè ci sono nati e non hanno la possibilità di cambiare casa. li lasciamo fuori o al massimo con connessioni adsl preistoriche/instabili o con connessioni cellulari a tempo/traffico?

fabio336
28-03-2016, 15:41
Non è stato detto che Enel non eseguirà lavori nei cluster C e D, sono semplicemente in attesa dei bandi Infratel, in quanto in quelle aree dal governo è stato deciso di intervenire in questa modalità.

e in anteprima assoluta anche con quale tecnologia!

Bigboos93
28-03-2016, 15:43
Su questo hai ragione... per il progetto banda larga (adsl 20 mega) si trattava di un progetto da completare entro il 2013, invece nelle mie zone è stato completato all'inizio di quest'anno con la posa degli apparati da parte della regione, con fibra di proprietà Infratel su infrastruttura Enel. In ritardo, ma il progetto è stato completato... io ho fiducia...

da me la 20 mega è arrivata 3 anni fa senza aiuti di infratel o meno, l'hanno portata solamente fastweb e telecom. Abito in un paese sperduto del cluster D mentre i due comuni vicini arriverà la fibra fttc di Tim, e il bello è che il mio comune è in mezzo fra questi :muro: :muro: :muro:

L_Rogue
28-03-2016, 15:56
Io non capisco chi vieta a Wind e a Vodafone di farsi la fibra propria per la Primaria...

I soldi a disposizione, probabilmente. :D

Mtty
28-03-2016, 16:10
tieni conto però che ci sono persone che fuori città ci abitano non per scelta, ma perchè ci sono nati e non hanno la possibilità di cambiare casa. li lasciamo fuori o al massimo con connessioni adsl preistoriche/instabili o con connessioni cellulari a tempo/traffico?

in città non c'è mica solo gente ricca eh...

c'è anche gente che per questioni di studio (fuori sede) condivide appartamento con altri, o persone che vivono da sole ma in zone periferiche...

puoi permetterti 500€ al mese

puoi vivere fuori città in magari 200mq
puoi vivere in città ma zona periferica, ma in 100mq
puoi vivere in pieno centro in 50mq

ogni scelta ha pro e contro, dalla disponibilità o meno della fibra, alla disponibilità o meno di università, cinema, lavoro, etc...

più ti avvicini al centro cittadino e minore spazio avrai in casa a parità di prezzo, ma avrai maggiori servizi sia in casa che intorno a te...

Elettrozeus84
28-03-2016, 16:11
e in anteprima assoluta anche con quale tecnologia!

Si è sempre parlato di ftth per il progetto Enel... in ogni caso ho solo riportato quanto detto da fonti Enel e di governo per l'intervento Enel nei cluster C e D...

fabio336
28-03-2016, 16:17
Si è sempre parlato di ftth per il progetto Enel... in ogni caso ho solo riportato quanto detto da fonti Enel per l'intervento Enel nei cluster C e D...

Come al solito dimentichi che nei cluster c e d sarà Infratel a decidere le cose


se aspettano i bandi vuol dire che il progetto enel in quelle zone non esiste :sofico:

MircoT
28-03-2016, 16:20
in città non c'è mica solo gente ricca eh...

c'è anche gente che per questioni di studio (fuori sede) condivide appartamento con altri, o persone che vivono da sole ma in zone periferiche...

puoi permetterti 500€ al mese

puoi vivere fuori città in magari 200mq
puoi vivere in città ma zona periferica, ma in 100mq
puoi vivere in pieno centro in 50mq

ogni scelta ha pro e contro, dalla disponibilità o meno della fibra, alla disponibilità o meno di università, cinema, lavoro, etc...

più ti avvicini al centro cittadino e minore spazio avrai in casa a parità di prezzo, ma avrai maggiori servizi sia in casa che intorno a te...

non ho scritto che in città c'è solo gente ricca.
ci possono essere mille motivazioni per cui non si riesce a cambiare casa.
ma non deve diventare una discriminante.

diciamocelo chiaramente: l'incumbent ha fatto manovre opportune affinchè il suo capitale (la rete in rame) non perdesse tutto il valore, che con i debiti che ha l'avrebbe portata al fallimento. per ora ci sta riuscendo. non avevo dubbi che ci sarebbe riuscita ancora una volta. :)

Mtty
28-03-2016, 16:30
diciamocelo chiaramente: l'incumbent ha fatto manovre opportune affinchè il suo capitale (la rete in rame) non perdesse tutto il valore, che con i debiti che ha l'avrebbe portata al fallimento. per ora ci sta riuscendo. non avevo dubbi che ci sarebbe riuscita ancora una volta. :)

a me sembra un motivo valido per non dargli di nuovo la possibilità di creare un nuovo monopolio di fatto, questa volta basato sulla fibra...

MircoT
28-03-2016, 16:32
a me sembra un motivo valido per non dargli di nuovo la possibilità di creare un nuovo monopolio di fatto, questa volta basato sulla fibra...

ah beh, se fosse per me avrei dato mandato a enel di portare la fibra a tutti indistintamente. ma purtroppo è un pelino difficile con tutti i paletti piantati dalla EU..

Elettrozeus84
28-03-2016, 16:33
Come al solito dimentichi che nei cluster c e d sarà Infratel a decidere le cose


se aspettano i bandi vuol dire che il progetto enel in quelle zone non esiste :sofico:

Si è ormai capito che nei cluster C e D sarà posata fibra di proprietà Infratel ed il soggetto che curerà l'installazione ne seguirà la manutenzione con un relativo contratto. Allo stesso tempo per ora l'unico soggetto che si è proposto con un progetto per queste aree e Enel, la quale ha detto di puntare ad un contratto di manutenzione.
È evidente che il progetto si è modificato in base all'indirizzo intrapreso dal governo: inizialmente Enel si era candidata a posare fibra di proprietà nei cluster C e D, ma si è capito che in questo modo non avrebbe potuto usufruire degli incentivi governativi ed europei. Così il progetto è stato modificato per consentire che si potesse reggere in piedi economicamente: Enel poserà fibra di proprietà nei cluster A e B e parteciperà alle gare nei cluster C e D. In questi due ultimi cluster non mi sembrano ci siano altri oltre Enel interessati... ma forse mi sono perso qualcosa...

fabio336
28-03-2016, 16:39
Si è ormai capito che nei cluster C e D sarà posata fibra di proprietà Infratel ed il soggetto che curerà l'installazione ne seguirà la manutenzione con un relativo contratto. Allo stesso tempo per ora l'unico soggetto che si è proposto con un progetto per queste aree e Enel, la quale ha detto di puntare ad un contratto di manutenzione.
È evidente che il progetto si è modificato in base all'indirizzo intrapreso dal governo: inizialmente Enel si era candidata a posare fibra di proprietà nei cluster C e D, ma si è capito che in questo modo non avrebbe potuto usufruire degli incentivi governativi ed europei. Così il progetto è stato modificato per consentire che si potesse reggere in piedi: Enel poserà fibra di proprietà nei cluster A e B e parteciperà alle gare nei cluster C e D. In questi due ultimi cluster non mi sembrano ci siano altri oltre Enel interessati... ma forse mi sono perso qualcosa...
sicuramente le svariate società di TLC che lavorano sul campo da decenni non vedono l'ora di farsi fregare il lavoro da sotto le scarpe

se non si fanno pubblicità gratuita non vuol dire che non parteciperanno


Infratel ha già stabilito con quale tecnologia coprirà i cluster c e d?
i vari bandi di gara sono usciti?
NO!

allora di cosa stiamo parlando? :D

MX4
28-03-2016, 16:49
ah beh, se fosse per me avrei dato mandato a enel di portare la fibra a tutti indistintamente. ma purtroppo è un pelino difficile con tutti i paletti piantati dalla EU..

Ah è solo per i paletti della EU: non per i 12 miliardi di euro che costerebbe.... :D :D

Elettrozeus84
28-03-2016, 16:50
sicuramente le svariate società di TLC che lavorano sul campo da decenni non vedono l'ora di farsi fregare il lavoro da sotto le scarpe

se non si fanno pubblicità gratuita non vuol dire che non parteciperanno


Infratel ha già stabilito con quale tecnologia coprirà i cluster c e d?
i vari bandi di gara sono usciti?
NO!

allora di cosa stiamo parlando? :D

È stato ampiamente detto che la sola tecnologia in grado di garantire alte prestazioni su lunghe distanze (es. rete rigida di 2 / 3 km) è la soluzione ftth.

Telecom ed altri in passato (progetto banda larga adsl 20 mega) hanno dimostrato un profondo disinteresse per i cluster C e D; perché dovrebbero essere interessati ora? In particolar modo Telecom (Tim) che ha sempre osteggiato una rete alternativa alla sua, figuriamoci se poserà fibra per non diventarne il proprietario...

MircoT
28-03-2016, 16:55
Ah è solo per i paletti della EU: non per i 12 miliardi di euro che costerebbe.... :D :D

credo che quello sarebbe stato il problema minore.

fabio336
28-03-2016, 16:57
È stato ampiamente detto che la sola tecnologia in grado di garantire alte prestazioni su lunghe distanze (es. rete rigida di 2 / 3 km) è la soluzione ftth.
ma gli obiettivi parlano di 30Mbps

i cluster c e d mica sono tutte case sparse

Telecom ed altri in passato (progetto banda larga adsl 20 mega) hanno dimostrato un profondo disinteresse per i cluster C e D; perché dovrebbero essere interessati ora? In particolar modo Telecom (Tim) che ha sempre osteggiato una rete alternativa alla sua, figuriamoci se poserà fibra per non diventarne il proprietario...
Non ho tirato in ballo telecom

di societa che lavorano per conto dei vari gestori ce ne sono tante

Chi ti dice che loro non parteciperanno?

MX4
28-03-2016, 16:58
credo che quello sarebbe stato il problema minore.

Cifre risibili insomma: spendere 12 miliardi di Euro, la maggior parte dei quali a fondo perduto..

MircoT
28-03-2016, 17:02
cifra risibile no, ma il problema vero è che sarebbe stata la quasi sicura fine di telecom.. credo un costo reale/umano ben maggiore.
telecom lo sa e lo usa come spauracchio..

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:04
ma gli obiettivi parlano di 30Mbps

i cluster c e d mica sono tutte case sparse


Non ho tirato in ballo telecom

di societa che lavorano per conto dei vari gestori ce ne sono tante

Chi ti dice che loro non parteciperanno?

Certo che potranno partecipare, ma dovranno realizzare un'infrastruttura di sana pianta, invece Enel potrà utilizzare la propria rete di pali e scavi già disponibile. Come è possibile che chi deve costruire una nuova infrastruttura (palificazioni, scavi, ecc) possa fare offerte più competitive rispetto a chi una rete già la possiede (Enel)?

Per la questione dei 30 mega, in passato il governo ha detto di preferire soluzioni future proof (=ftth).

Potrebbe sempre essere che Telecom con il nuovo AD cambi strategia... in questo caso si mischierebbero le carte, avendo anch'essa una rete già disponibile...

MX4
28-03-2016, 17:08
cifra risibile no, ma il problema vero è che sarebbe stata la quasi sicura fine di telecom.. credo un costo reale/umano ben maggiore.
telecom lo sa e lo usa come spauracchio..

Stai parlando di fibra di Stato, quindi? Ah beh certo coi soldi pubblici, tutto è possibile, magari mettendo tasse per recuperare i soldi... :D :D

MircoT
28-03-2016, 17:16
quella di infratel è fibra di stato.

Yrbaf
28-03-2016, 17:17
È stato ampiamente detto che la sola tecnologia in grado di garantire alte prestazioni su lunghe distanze (es. rete rigida di 2 / 3 km) è la soluzione ftth.


Però se parliamo delle aree C e D, sarà Infratel giusto ?

Bene non so perché parlate di FTTH per forza.

Uno con i soldi finora visti girare dubito (anche con l'aiuto di Enel) che sarà mai possibile FTTH per tutti ed in tempi brevi.
Due dai pochi annunci Infratel che finora ho visto girare (ok che possono sempre cambiare) si parla di FTTC o al più FTTB, nessuna FTTH per tutti (che non vuol dire nessuna FTTH).

FTTH semmai per i cluster A e B.

MircoT
28-03-2016, 17:20
...
Due dai pochi annunci Infratel che finora ho visto girare (ok che possono sempre cambiare) si parla di FTTC o al più FTTB, nessuna FTTH per tutti.

...

come faranno a portare la FTTC alle abitazioni che hanno l'armadio a più di 1 km?

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:20
Però se parliamo delle aree C e D, sarà Infratel giusto ?

Bene non so perché parlate di FTTH per forza.

Uno con i soldi finora visti girare dubito (anche con l'aiuto di Enel) che sarà mai possibile FTTH per tutti ed in tempi brevi.
Due dai pochi annunci Infratel che finora ho visto girare (ok che possono sempre cambiare) si parla di FTTC o al più FTTB, nessuna FTTH per tutti.

FTTH semmai per i cluster A e B.

Spiegami come fai a garantire i 30Mbps su rete rigida a 3 km in certe aree utilizzando la tecnologia Fttc?...

fabio336
28-03-2016, 17:21
Certo che potranno partecipare, ma dovranno realizzare un'infrastruttura di sana pianta, invece Enel potrà utilizzare la propria rete di pali e scavi già disponibile. Come è possibile che chi deve costruire una nuova infrastruttura (palificazioni, scavi, ecc) possa fare offerte più competitive rispetto a chi una rete già la possiede (Enel)?
metti caso che sia il contrario
o che questi prendano accordi con telecom per usare la sua rete
che ne sai?

Per la questione dei 30 mega, in passato il governo ha detto di preferire soluzioni future proof (=ftth).
questa me la sono persa
se hai un link passa

perchè io ho trovato solo regole future proof e non tecnologia

Potrebbe sempre essere che Telecom con il nuovo AD cambi strategia... in questo caso si mischierebbero le carte, avendo anch'essa una rete già disponibile...
telecom sotto questo punto di vista non si è mai pubblcizzata

lo abbiamo già visto nei vari bandi in cui ha già partecipato

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:24
metti caso che sia il contrario
o che questi prendano accordi con telecom per usare la sua rete
che ne sai?


questa me la sono persa
se hai un link passa

perchè io ho trovato solo regole future proof e non tecnologia


telecom sotto questo punto di vista non si è mai pubblcizzata

lo abbiamo già visto nei vari bandi in cui ha già partecipato

Ora cerco il link...

Esatto Telecom non ha pubblicizzato i propri investimenti, al contrario si è fatta pubblicità negativa, lasciando parte del paese al medioevo delle connessioni...

EliGabriRock44
28-03-2016, 17:30
La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta – ed Eof opererà in modalità wholesale only, realizzando quindi l’infrastruttura che sarà poi “accesa” dagli operatori di Tlc.

Yrbaf
28-03-2016, 17:30
Studieranno altre soluzioni.

Magari per quelli si userà FTTB o anche FTTH, ma non sarà certo FTTH per tutti.
Chi ha l'armadio abbastanza vicino probabilmente si beccherà quello e stop (almeno per un po' di tempo).

Inoltre ricordo che l'obiettivo minimo è il 30Mb non la 100Mb ne tanto meno la 300Mb o più.

Spero di no per loro ma se a quelli che stanno a oltre 1km riescono a dargli lo stesso una 30Mb via rame (magari vectoring + 35b, invento non sto garantendo prestazioni con tali tecnologie), si fermeranno (in alcuni casi almeno) a quello e stop.

E poi di soluzioni per dare banda in rame ce ne sono ancora tante inutilizzate che possono anche essere usate quando si rivelano molto più economiche garantendo però gli obiettivi minimi.
E se non si rivelano più economiche o non garantiscono l'obiettivo minimo allora posi (se hai soldi) la fibra.

fabio336
28-03-2016, 17:37
La fibra arriverà direttamente a “domicilio” – Ftth la tecnologia scelta – ed Eof opererà in modalità wholesale only, realizzando quindi l’infrastruttura che sarà poi “accesa” dagli operatori di Tlc.

questo lo ha detto enel per il suo piano (copertura cluster A e B)

chi ti dice che Infratel userà la stessa tecnologia per i cluster C e D?
Ora cerco il link...

Esatto Telecom non ha pubblicizzato i propri investimenti, al contrario si è fatta pubblicità negativa, lasciando parte del paese al medioevo delle connessioni...
io almeno quando non ero coperto dall'adsl oltre a farmi l'esame di coscienza sul posto in cui vivo e sono nato mi sono sempre domandato perchè i vari operatori (tutti) non vogliono investire in un determinato posto

a quanto pare te ti sei fermato al primo STOP :)

non viviamo in un mondo di ONLUS

e se pensi che anche enel non ragioni allo stesso modo sbagli di grosso :)
te lo ha appena dimostrato

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:38
"...La risposta data dallo Stato è la migliore possibile: favorire la Fiber to the home per reggere la sfida competitiva, usando sia capitali privati che fondi europei..."

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34424_ultrabroadband-le-telco-il-nostro-sforzo-e-rendere-le-reti-italiane-future-proof.htm

Detto da Bassanini, quando era in CDP... Direi che da quella posizione, qualche contatto con il governo lo avesse...
Si tratta di un virgolettato, per smentire questo rivolgiti direttamente a Bassanini...

EliGabriRock44
28-03-2016, 17:42
questo lo ha detto enel per il suo piano (copertura cluster A e B)

chi ti dice che Infratel userà la stessa tecnologia per i cluster C e D?

Credo che si debba per forza puntare su una tecnologia del genere, soprattutto per il fatto che gli abitanti di piccoli paesi sono "poche" e quindi magari ammassate tutte in una zona ristretta. Ovviamente sto solamente esprimendo un mio pensiero e spero proprio che avvenga cosí. Al massimo chiederó delle informazioni ad un mio amico che abita a Cortile, paese che Infratel sta coprendo in fibra :D

Ale2197
28-03-2016, 17:44
come faranno a portare la FTTC alle abitazioni che hanno l'armadio a più di 1 km?
Quoto, io ormai mi sono rassegnato visto che mi trovo proprio in quella situazione. :(

Yrbaf
28-03-2016, 17:44
Quindi voi siete convinti che lo stato pagherà FTTH per tutti nelle aree C e D ?

Ma certo, come no.
Così poi avremo FTTH al 100% nelle aree C e D e FTTH solo al 30-50% nelle aree A e B dove lo stato non interverrà e per ora Enel o altri non garantiscono il 100% di copertura in FTTH.
Una visione realistica :D

Poi se guardiamo le cifre che si dice stanzierà lo stato, ancora più realistica :D

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:46
Quindi voi siete convinti che lo stato pagherà FTTH per tutti nelle aree C e D ?

Ma certo, come no.
Così poi avremo FTTH al 100% nelle aree C e D e FTTH solo al 30-50% nelle aree A e B dove lo stato non interverrà e per ora Enel o altri non garantiscono il 100% di copertura in FTTH.
Una visione realistica :D

Poi se guardiamo le cifre che si dice stanzierà lo stato, ancora più realistica :D

Sul lungo periodo tutti avranno copertura FTTH.

Piccolo OT:
Da notare che in un futuro prossimo lo spettro UHF RF a disposizione delle Tv sarà ulteriormente ridotto a favore del 5G, ed in futuro magari potrebbe essere ancora ridotto per altri servizi IP.
Quindi è inevitabile che sul lungo periodo le trasmissioni Tv vengano convogliate sulla rete, quindi si avrà per forza necessità della fibra in modalità FTTH...

fabio336
28-03-2016, 17:47
"...La risposta data dallo Stato è la migliore possibile: favorire la Fiber to the home per reggere la sfida competitiva, usando sia capitali privati che fondi europei..."

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34424_ultrabroadband-le-telco-il-nostro-sforzo-e-rendere-le-reti-italiane-future-proof.htm

Detto da Bassanini, quando era in CDP... Direi che da quella posizione, qualche contatto con il governo lo avesse...
Si tratta di un virgolettato, per smentire questo rivolgiti direttamente a Bassanini...
a me non dice proprio nulla
Credo che si debba per forza puntare su una tecnologia del genere, soprattutto per il fatto che gli abitanti di piccoli paesi sono "poche" e quindi magari ammassate tutte in una zona ristretta. Ovviamente sto solamente esprimendo un mio pensiero e spero proprio che avvenga cosí. Al massimo chiederó delle informazioni ad un mio amico che abita a Cortile, paese che Infratel sta coprendo in fibra :D

zona ristretta direi FTTC al 100%

Infratel direi MSAN Telecom

EliGabriRock44
28-03-2016, 17:48
Quindi voi siete convinti che lo stato pagherà FTTH per tutti nelle aree C e D ?

Ma certo, come no.
Così poi avremo FTTH al 100% nelle aree C e D e FTTH solo al 30-50% nelle aree A e B dove lo stato non interverrà e per ora Enel o altri non garantiscono il 100% di copertura in FTTH.
Una visione realistica :D

Poi se guardiamo le cifre che si dice stanzierà lo stato, ancora più realistica :D

Insomma, oggi come oggi una FTTC a 100mb basta e avanza, soprattutto se non ci sono eccessivi problemi nei doppini che somo collegati agli armadi; io sono fidicioso e penso e spero che possano installare la FTTH per poi non dover piú intervenire; si vedrá!

Yrbaf
28-03-2016, 17:49
Sul lungo periodo tutti avranno copertura FTTH.

Bisogna solo vedere quanto sarà il lungo, se parliamo di 30 anni certamente plausibile.
Se lo pensiamo entro 4 allora è più un sogno, ma qualche volta i sogni si avverano chissà.

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:54
Bisogna solo vedere quanto sarà il lungo, se parliamo di 30 anni certamente plausibile.
Se lo pensiamo entro 4 allora è più un sogno, ma qualche volta i sogni si avverano chissà.

Voglio essere ottimista: 5 anni per il FTTH nei cluster A e B; 10 anni per il completamento della rete in tutta Italia.

Quando sarà realizzata, sarà un'opera infrastrutturale che sarà destinata a durare più generazioni, quindi importantissima...

Elettrozeus84
28-03-2016, 17:56
a me non dice proprio nulla

Strano mi sembra scritto in Italiano...

Dimenticavo... a te non dicevano nulla nemmeno le foto della sperimentazione Enel...

MX4
28-03-2016, 18:01
Davvero è esilarante come in questo topic si parli di opere gigantesche che costano MILIARDI di Euro come se fossero la cosa più semplice e fattibile dell'universo. Il tutto naturalmente nel giro di poco tempo

Elettrozeus84
28-03-2016, 18:03
Davvero è esilarante come in questo topic si parli di opere gigantesche che costano MILIARDI di Euro come se fossero la cosa più semplice e fattibile dell'universo. Il tutto naturalmente nel giro di poco tempo

Io non ho mai sostenuto che ci volesse poco tempo: anzi a chi diceva di accellerare sullo studio del progetto ho sempre detto che "Roma non è stata fatta in un giorno"...

fabio336
28-03-2016, 18:05
Strano mi sembra scritto in Italiano...
non basta evidenziare le 2 parole

bisogna anche vedere il contesto in cui sono state fatte quelle dichiarazioni...

Dimenticavo... a te non dicevano nulla nemmeno le foto della sperimentazione Enel...
Mi spiace ma quello non ero io

sul fatto che invece quella fibra attualmente non serve a nulla non posso che riconfermarlo

ne riparleremo quando sarà attiva

Voglio essere ottimista: 5 anni per il FTTH nei cluster A e B; 10 anni per il completamento della rete in tutta Italia.

Quando sarà realizzata, sarà un'opera infrastrutturale che sarà destinata a durare più generazioni, quindi importantissima...
e nel frattempo non credi sia meglio dare una soluzione di mezzo a TUTTI?

MX4
28-03-2016, 18:09
non basta evidenziare le 2 parole

bisogna anche vedere il contesto in cui sono state fatte quelle dichiarazioni...


Mi spiace ma quello non ero io

sul fatto che invece quella fibra attualmente non serve a nulla non posso che riconfermarlo

ne riparleremo quando sarà attiva


e nel frattempo non credi sia meglio dare una soluzione di mezzo a TUTTI?

Ricordati che in questo topic la FTTC è considerata una truffa malefica inventata da Telecom per fregare gli italiani: e poi non è tanto diversa dall'ADSL..... :sofico: :sofico: :D :D

Elettrozeus84
28-03-2016, 18:13
non basta evidenziare le 2 parole

bisogna anche vedere il contesto in cui sono state fatte quelle dichiarazioni...


Mi spiace ma quello non ero io

sul fatto che invece quella fibra attualmente non serve a nulla non posso che riconfermarlo

ne riparleremo quando sarà attiva


e nel frattempo non credi sia meglio dare una soluzione di mezzo a TUTTI?

Per contestualizzare le parole ho messo proprio il link all'articolo, ma il significato è proprio quello...

Sono dell'idea che chi ha disponibile una connessione fissa a 20Mbps senza troppo degrado e ad una distanza accettabile dalla centrale (o l'ha avuta disponibile da poco, vedi il mio caso) possa pazientare per il FTTH.
Invece penso che alle persone a cui non arrivano i 20Mbps vada realizzata direttamente un'infrastruttura FTTH, dando loro la precedenza e facendo i lavori una volta per sempre (parlando all'interno dei cluster C e D).

fabio336
28-03-2016, 18:37
Per contestualizzare le parole ho messo proprio il link all'articolo, ma il significato è proprio quello...
dopo aver riletto l'articolo continuo a non essere d'accordo

Sono dell'idea che chi ha disponibile una connessione fissa a 20Mbps senza troppo degrado e ad una distanza accettabile dalla centrale (o l'ha avuta disponibile da poco, vedi il mio caso) possa pazientare per il FTTH.
Invece penso che alle persone a cui non arrivano i 20Mbps vada realizzata direttamente un'infrastruttura FTTH, dando loro la precedenza e facendo i lavori una volta per sempre (parlando all'interno dei cluster C e D).
Il problema è l'upload che è limitato ad un 1Mbps

ancora 10 anni con 1 Mbps in upload è da pazzi (e lo dico io che ce l'ho da 4)

capisco che per te è una novità assoluta
ma non esageriamo

te ne accorgerai presto

Ale2197
28-03-2016, 18:53
In effetti io ho la possibilità di utilizzare una connessione da 250 mbps simmetrica. Quando torno a casa e provo a caricare qualcosa mi metto a piangere.

Bigboos93
28-03-2016, 19:18
secondo me, se vodafone aumenta le città con il 300/20 grazie ad enel sarebbe un duro colpo per tim e fastweb. Chissa per i cluster c e d che tecnologia adotterano D:

Elettrozeus84
28-03-2016, 19:55
dopo aver riletto l'articolo continuo a non essere d'accordo


Il problema è l'upload che è limitato ad un 1Mbps

ancora 10 anni con 1 Mbps in upload è da pazzi (e lo dico io che ce l'ho da 4)

capisco che per te è una novità assoluta
ma non esageriamo

te ne accorgerai presto

Hai ragione riguardo l'upload... ma per stabilire le priorità penso sia necessario sempre pensare a chi è messo peggio.

Elettrozeus84
28-03-2016, 23:33
Non è così che la pensa huawei

Secondo loro l'intero spettro disponibile verrà usato per la trasmissione su un'unica rete sulla quale verranno erogati tutti i servizi.

Però penso che si andrà maggiormente verso servizi di IPTV, con limitazione dei servizi broadcast. Pensa ai minori costi di trasmissione e gestione della rete che avrebbero le varie emittenti: non avrebbero da gestire alcuna rete, ma semplicemente trasmetterebbero con un server...
Almeno questa è la mia impressione...

Tonypedra
29-03-2016, 00:28
Comunque nella mia città Ancona, operano con propri armadietti : Tim, Fastweb e Vodafone, non so dirvi se tutti hanno posato dalla centrale all'armadietto la fibra ma posso dirvi che Ancona era già pronta per il passaggio della Fibra visto che Ancona era stata interessata dal progetto Socrate, quindi già bucata con tubi passati, anche se vuoti, quindi hanno fatto molto velocemente, anche in caso di FTTB passerebbe velocemente perch° gli scavi di quella volta arrivano fin dentro il mio appartamento, quindi per gli operatori in un attimo potrebbero passare al fibre senza rompere niente, comunque vorrei proprio vedere l'Enel che cosa farà, considerate che Telefonica a Barcellona ( In tutta la Spagna) per potre cablare velocemente e tutto ha passato tutti i cavi via aerea, attaccati fuori dai palazzi, quindi potrebbe fare così anche Enel...

totocrista
29-03-2016, 07:59
Esatto loro ambiscono a creare una mega rete wifi multifrequenza che integra la totalità dei servizi wireless. In pratica cellulari, tv, radio ecc correranno su questa megarete ad altissime prestazioni e a copertura totale, ogni singolo device sarà connesso alla rete, le singole reti wifi spariranno.
Huawei costruirà un laboratorio di ricerca e sviluppo a cagliari dove sarà sviluppata la tecnologia, la sardegna vista la conformazione favorevole sarà il banco di prova, una sorta di megalaboratorio, da qui la tecnologia sviluppata sarà portata in tutto il mondo
Tutto mega...

bolo127
29-03-2016, 08:34
Comunque nella mia città Ancona, operano con propri armadietti : Tim, Fastweb e Vodafone, non so dirvi se tutti hanno posato dalla centrale all'armadietto la fibra ma posso dirvi che Ancona era già pronta per il passaggio della Fibra visto che Ancona era stata interessata dal progetto Socrate, quindi già bucata con tubi passati, anche se vuoti, quindi hanno fatto molto velocemente, anche in caso di FTTB passerebbe velocemente perch° gli scavi di quella volta arrivano fin dentro il mio appartamento, quindi per gli operatori in un attimo potrebbero passare al fibre senza rompere niente, comunque vorrei proprio vedere l'Enel che cosa farà, considerate che Telefonica a Barcellona ( In tutta la Spagna) per potre cablare velocemente e tutto ha passato tutti i cavi via aerea, attaccati fuori dai palazzi, quindi potrebbe fare così anche Enel...
Così fanno in America

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L_Rogue
29-03-2016, 10:29
Posto anche qui un altro articolo di approfondimento sulla nuova normativa "fibra" entrata in vigore da poco:

http://www.condominioweb.com/con-la-fibra-ottica-si-aprono-nuove-possibilit%E0-di-guadagno.12558

E' tutto da vedere come si articolerà l'offerta del proprietario della rete. La locazione potrebbe anche non essere offerta nel contratto o i soldi non finire nelle casse del condominio, con certi amministratori...

fabio892
29-03-2016, 12:15
enel non può appoggiarsi ai palazzi. gli conviene (e fa prima) a chiedere i permessi di minitrincea, piuttosto che mettere d'accordo le assemblee condominiali di un intero quartiere.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

L_Rogue
29-03-2016, 12:37
enel non può appoggiarsi ai palazzi. gli conviene (e fa prima) a chiedere i permessi di minitrincea, piuttosto che mettere d'accordo le assemblee condominiali di un intero quartiere.

Dipende tutto fino a dove vuol portare questa benedetta fibra, perché se "a casa" deve arrivare, coi condomini deve avere a che fare. :D

Altre soluzioni, lasciate interamente agli operatori telefonici, non sono attualmente coperte dal decreto legislativo appena approvato che infatti parla di "proprietario di rete" come controparte privilegiata.

fabio892
29-03-2016, 12:43
Dipende tutto fino a dove vuol portare questa benedetta fibra, perché se "a casa" deve arrivare, coi condomini deve avere a che fare. :D

Altre soluzioni, lasciate interamente agli operatori telefonici, non sono attualmente coperte dal decreto legislativo appena approvato che infatti parla di "proprietario di rete" come controparte privilegiata.

non è una novitá. metroweb a milano ha portato la ftth senza "appendersi" ai palazzi, e passando nel sottosuolo.

fabio336
29-03-2016, 12:43
Hai ragione riguardo l'upload... ma per stabilire le priorità penso sia necessario sempre pensare a chi è messo peggio.
lo sai benissimo anche tu che non avverrà mai :D

io comunque pensando che molte delle case sparse (almeno nella mia zona) sono nate da abusivismi edilizi sanati successivamente ci penserei un attimo
senza condoni e roba varia sicuramente ci sarebbero stati meno problemi

skyscreaper
29-03-2016, 13:24
Comunque tempo fa, quando enel esprimette l'interesse di usare i suoi cavidotti per la posa della fibra, ricordo che anche acea aveva dato la sua disponibilità alla banda ultralarga.

Sennò non capisco cosa ci sia a fare Roma fra le 224 città ftth enel.

corra98
29-03-2016, 13:25
Sennò non capisco cosa ci sia a fare Roma fra le 224 città ftth enel.


In realtà non sappiamo quali siano le 224 città

fabio336
29-03-2016, 13:26
Comunque tempo fa, quando enel esprimette l'interesse di usare i suoi cavidotti per la posa della fibra, ricordo che anche acea aveva dato la sua disponibilità alla banda ultralarga.

Sennò non capisco cosa ci sia a fare Roma fra le 224 città ftth enel.

infatti quella lista non è ufficiale...

Mtty
29-03-2016, 13:44
Comunque tempo fa, quando enel esprimette l'interesse di usare i suoi cavidotti per la posa della fibra, ricordo che anche acea aveva dato la sua disponibilità alla banda ultralarga.

in realtà non è necessaria per forza Enel eh... a Torino IREN (in accordo con il Comune di Torino) è partita con una collaborazione FTTH concedendo accesso ai cavidotti di illuminazione pubblica e teleriscaldamento a Metroweb...

ed è quasi a metà dell'opera mi pare...

L_Rogue
29-03-2016, 14:23
non è una novitá. metroweb a milano ha portato la ftth senza "appendersi" ai palazzi, e passando nel sottosuolo.

Non parlavo delle facciate, ma proprio dei passaggi sotterranei. Pure quelli sono condominiali.

Tonypedra
29-03-2016, 15:05
Io credo che comunque per quest'anno non vedremo niente, a meno che l'ENEL non si metta a passare la linea via aerea, e allora a quel punto in 1 mese fai una città intera....

Dontcha
29-03-2016, 16:05
Io credo che comunque per quest'anno non vedremo niente, a meno che l'ENEL non si metta a passare la linea via aerea, e allora a quel punto in 1 mese fai una città intera....

Veramente ENEL segue tranquillamente gli stessi cavi BT in facciata con i cavi in fibra senza che nessuno se ne possa accorgere finchè non vede ROE e muffole !

Elettrozeus84
29-03-2016, 16:16
lo sai benissimo anche tu che non avverrà mai :D

io comunque pensando che molte delle case sparse (almeno nella mia zona) sono nate da abusivismi edilizi sanati successivamente ci penserei un attimo
senza condoni e roba varia sicuramente ci sarebbero stati meno problemi

Infatti se noti ho scritto "...per me...", ovvero è il mio pensiero su come dovrebbero essere svolti i lavori... ma purtroppo non sarà così... privilegiando e partendo dalle zone A e B...

Psyred
29-03-2016, 16:19
Io credo che comunque per quest'anno non vedremo niente, a meno che l'ENEL non si metta a passare la linea via aerea, e allora a quel punto in 1 mese fai una città intera....
Lo sta giá facendo, almeno in via sperimentale. Vedi foto postate qualche pagina fa.

Psyred
29-03-2016, 17:48
Per la cronaca le muffole ottiche installate da ENEL nella sperimentazione sembrano essere di questo tipo.


http://www.telecomftth.com/uploads/allimg/110831/1-110S121222S08.jpg

http://www.telecomftth.com/uploads/allimg/110831/1-110S12122432a.jpg

http://www.telecomftth.com/fiber_Optic_Splice_Closure/Sealed_Fiber_Optic_Splice_Closure_94.html


Queste sono invece prodotte dalla "nostra" Prysmian http://www.prysmiangroup.com/it/business_markets/markets/telecom-solutions/products/optical-connectivity/closures/aerial/

Elettrozeus84
29-03-2016, 19:15
Il 7 aprile speriamo in importanti news:
http://www.milanofinanza.it/news/il-7-aprile-i-progetti-sulla-banda-larga-ubs-vede-enel-a-5-euro-201603291313191891
http://www.finanzaonline.com/notizie/enel-renzi-%C3%A8-grande-azienda-progetti-banda-larga-saranno-presentati-7-aprile-581574


Intanto Infratel presenta un bando per l'instituzione di accordi per l'utilizzo dell'infrastruttura di terzi, non c'è scritto Enel (e non può esserci scritto...), ma è chiaramente stato creato per questo progetto...

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-listituzione-di-accordi-quadro-con-piu-operatori-relativi-allacquisto-di-diritti-duso-di-infrastrutture-di-posa-di-cavi-in-fibra-ottica-da-integrare-nella-rete-di/

Bigboos93
30-03-2016, 17:49
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40522_banda-ultralarga-enel-parte-da-bari-e-cagliari.htm

bari e cagliari le prime città?

Galder
30-03-2016, 18:30
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40522_banda-ultralarga-enel-parte-da-bari-e-cagliari.htm

bari e cagliari le prime città?

Magari! non vedo l'ora!

Dontcha
30-03-2016, 18:31
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40522_banda-ultralarga-enel-parte-da-bari-e-cagliari.htm

bari e cagliari le prime città?

Se ne sono dimenticati un'altra :asd:

fano
30-03-2016, 19:52
Quale?

Adirrittura prevedono di far tutto in soli 3 anni? Beh se usano l'installazione area non è nemmeno impossibile...

MX4
30-03-2016, 20:18
Quale?

Adirrittura prevedono di far tutto in soli 3 anni? Beh se usano l'installazione area non è nemmeno impossibile...

Forse 3 anni per fare la loro secondaria. Voglio vedere quanto tempo ci mettono Wind e Vodafone ad accenderla poi....

Ciao1990
30-03-2016, 20:34
Enel prevede di fare i lavori in contemporanea con la sostituzione dei contatori.
I contatori devono necessariamente essere cambiati entro e non oltre 3 anni.

Comunque Enel ha sempre parlato che io sappia di secondaria, quindi sopratutto nelle aree A e B, le uniche quasi certe per ora, essere coperti dalla secondaria Enel non vuol dire avere una FTTH certa, al massimo di avere molte più probabilità che presto o tardi qualcuno ritenga vantaggioso collegare la secondaria di Enel alla loro primaria e di conseguenza alla parte attiva della fibra e quindi un giorno avere una FTTH.

Credo che ci siano due tendenze su questo forum, sminuire il progetto Enel o attribuirgli un valore eccessivo, nella realtà la situazione è nel centro (una via di mezzo).

fano
30-03-2016, 21:52
Beh visto che il grosso del problema della FTTH era entrare nelle case della gente (mai capito il perché, ma vabbeh!) e Enel risolve il problema Vodafone e Wind accenderanno quasi subito soprattutto se erano arrivati con infrastruttura propria in mezzo alla strada con la FTTC... certo devono buttare nella spazzatura tutti gli accrocchiamenti per far funzionare la VDSL2 (e spero che non sia per riprendersi i soldi che manterranno per anni una tecnologia obsoleta sulla quale MAI avrebbero dovuto investire!) però la possibilità di arrivare fino a 1 GB/s semplicemente premendo un tasto non ha prezzo!

Yrbaf
30-03-2016, 22:05
Semplice era un problema perché costa un sacco di soldi e molto probabilmente rischiava pure di essere un investimento senza ritorno economico (alias solo in perdita alias roba da ente benevolo o stato).

Tim diceva ci volesse una media di 1000E per casa (e forse partendo pure dagli armadi non dalla centrale).
Un costo che se non ribalti sul cliente ti annulla i guadagni di anni, quindi gli regali la connessione in pratica cominciando a guadagnare tra x anni, sempre ammesso di averlo ancora il cliente.

Enel può fare il lavoro con meno soldi, ben venga ma rimane sempre BEN più cara della FTTC, dove con il costo di 1 casa ci fai decine di case ed in molto meno tempo.

Poi se hai i soldi per la FTTH per tutti bene, ma se non li hai ...
E finora nessuno ha parlato di un budget per coprire il 100% in FTTH, quindi ...

fano
30-03-2016, 22:24
1000 € addirittura? Mah le fonti Telecom non sono credibili dai...

Come mai nel resto del mondo hanno messo la FTTH senza tutte ste menate (la stessa Telecom installa la FTTH... in Francia!)? Bah...

MX4
30-03-2016, 22:34
1000 € addirittura? Mah le fonti Telecom non sono credibili dai...

Come mai nel resto del mondo hanno messo la FTTH senza tutte ste menate (la stessa Telecom installa la FTTH... in Francia!)? Bah...

eh? ma l'hai vista il market share europeo della FTTH? Quando va bene è al 15%!

Gli altri usano tutti FTTC con VDSL o DOCSIS....

Mai capito chi ha messo in giro questo mito secondo cui in tutto l'universo c'è l'FTTH tranne che in Italia....

Yrbaf
30-03-2016, 22:38
Beh salvo novità recenti, gli scavi costano (Tim mica tirava la fibra sui fili di Enel) parecchio in permessi e quant'altro.

E poi è una media, come ci sono case da 200E ce ne saranno anche da 10.000E (es. magari 15km di fibra da stendere per la cascina in campagna).

Comunque Enel (che dovrebbe essere ben meno cara) ha dato una stima di costi nella fascia 300-400E per casa e tale stima l'ha pure fatta nelle zone facili da coprire, o pensavi che Enel lo facesse con 60E :D
Quindi i 1000E di Tim non sono tanto inattendibili.

Senza contare che i 300-400E di Enel sono solo per la secondaria ergo se non trovano una FTTC a cui attaccarsi (nel senso di armadi in fibra, mica ti attacchi alla parte rame), ti attacchi tu e la fibra non serve a nulla.
Altro che la FTTC sono stati soldi buttati. :D

Ciao1990
30-03-2016, 22:56
Vero, il grosso delle utenze nel mondo è su FTTC, senza contare che sono partiti molto prima di noi.
Prendi la Gran Bretagna, da quello che ho letto e capito in giro, non ci pensa propria a mega progetti FTTH, punta molto sul FTTC pompato , ora si parla di sperimentazione a 5GBps. Questo non toglie che nelle città dove ci sono delle buone zone, ad esempio le parti residenziali, o comunque zone di città dove ne vale la pena stanno passando dalla FTTC alla FTTH, ma solo dove ne vale la pena, il resto FTTC.

Comunque questa predisposizione Enel non è da ritenere miracolosa, ma certamente renderà economicamente interessante situazioni che altrimenti non lo sarebbero state e alla fine ci saranno più FTTH (che è l'importante).

Quello che mi lascia perplesso (alcuni hanno sollevato il problema prima di me) è che la copertura di Wind e Vodafone, parlo di ONU, è bassissimo, senza Telecom o almeno Fastweb, il numero di allacciamenti alla primaria di Enel mi sembra ridicola.

Psyred
30-03-2016, 23:40
Prendi la Gran Bretagna, da quello che ho letto e capito in giro, non ci pensa propria a mega progetti FTTH, punta molto sul FTTC pompato

Non direi che non ci pensano

http://www.director.co.uk/uk-broadband-future-infrastructure-16427-2/

http://www.ispreview.co.uk/index.php/2015/02/uk-remains-absent-2015-global-ultrafast-ftth-broadband-ranking.html

Nel primo articolo si citano addirittura due modelli di paesi "virtuosi" come Lituania (35% delle abitazioni coperte da FTTH) e Nuova Zelanda, e si esprime preoccupazione per il futuro della connettività britannica.

Dovete tener presente poi che nelle aree a bassa densità abitativa e zone rurali spesso la FTTC non serve assolutamente a nulla, con i cabinet che possono trovarsi anche a km di distanza.

MX4
30-03-2016, 23:44
Vero, il grosso delle utenze nel mondo è su FTTC, senza contare che sono partiti molto prima di noi.
Prendi la Gran Bretagna, da quello che ho letto e capito in giro, non ci pensa propria a mega progetti FTTH, punta molto sul FTTC pompato , ora si parla di sperimentazione a 5GBps. Questo non toglie che nelle città dove ci sono delle buone zone, ad esempio le parti residenziali, o comunque zone di città dove ne vale la pena stanno passando dalla FTTC alla FTTH, ma solo dove ne vale la pena, il resto FTTC.

Sì, BT sta facendo sperimentazioni con una specie di G.Fast "depotenziato" a 330 mbps in download. Depotenziato perché comunque il G.Fast parte con velocità altissime ma dopo 300 metri di rame praticamente è uguale a una VDSL2 35b. Di fatto è una FTTdP, ma con tratte in rame lunghe come per la nostra FTTC.
Stanno appunto installando questi "distribution points" con mini-dslam per il G.Fast.

Una soluzione inutile in Italia che ha già in media la secondaria in rame più corta tra i Paesi europei.

In questo momento la VDSL2 in Gran Bretagna quando va a 30 mega è tanto.

Certo possono passare a un provider via cavo coassiale come Virgin che comunque offre max 200 mega, ma non so se ha la stessa copertura a livello nazionale... Ricordo tra l'altro che il DOCSIS è molto soggetto alla congestione durante le ore di punta. Si possono perdere più di 10 mega. E in quel caso non è questione di diafonia o mancanza di vectoring

Kikko90
31-03-2016, 00:03
Beh visto che il grosso del problema della FTTH era entrare nelle case della gente (mai capito il perché, ma vabbeh!) e Enel risolve il problema Vodafone e Wind accenderanno quasi subito soprattutto se erano arrivati con infrastruttura propria in mezzo alla strada con la FTTC... certo devono buttare nella spazzatura tutti gli accrocchiamenti per far funzionare la VDSL2 (e spero che non sia per riprendersi i soldi che manterranno per anni una tecnologia obsoleta sulla quale MAI avrebbero dovuto investire!) però la possibilità di arrivare fino a 1 GB/s semplicemente premendo un tasto non ha prezzo!
La Enel Open Fiber punta a coprire l'ultimo miglio, e cioè, dall'ONU fino alla casa del cliente, mica dalla centrale...

https://s22.postimg.org/mo9qz4a41/ENELOpenFiber.png

se Vodafone non avesse iniziato a settembre 2014 a espandersi nel tratto SLU come nel comune di Bari (dove oggi si trova all'80% della popolazione ed entro l'estate al 100%), ad avviamento lavori ENEL, Vodafone avrebbe dovuto cominciare da zero, mentre ora è già tutto bello che pronto sia a Bari che a Cagliari (e altri comuni) e, come giustamente dici tu, bastano adeguamenti di allaccio e si attiva (senza lunghe attese)! Quindi nemmeno tanti soldi sprecati, erano lavori che si dovevano comunque fare, altrimenti Vodafone penso non avrebbe potuto mai allacciarsi ad ENEL.
Beh, certo, penso che cambierà solo il contenuto dell'ONU spostando tutti i DSLAM altrove.

Quello che mi lascia perplesso (alcuni hanno sollevato il problema prima di me) è che la copertura di Wind e Vodafone, parlo di ONU, è bassissimo, senza Telecom o almeno Fastweb, il numero di allacciamenti alla primaria di Enel mi sembra ridicola.
Vodafone ha si solo 16.000 ONU, ma se vede che c'è interesse su FTTH, non penso che gli costa nulla raddoppiare o triplicare la velocità di espansione, in fondo sulla rete 4G-LTE hanno anche quasi terminato (stanno al 95%), e quest'anno si conclude anche il primo progetto SPRING!
Wind, ehm, non so se lo sai, ma a dire il vero non ha nemmeno un ONU installato e non sono previsti nemmeno piani in merito (offre fibra solo ed esclusivamente VULA TIM)! :p

Kikko90
31-03-2016, 00:09
Sì, BT sta facendo sperimentazioni con una specie di G.Fast "depotenziato" a 330 mbps in download. Depotenziato perché comunque il G.Fast parte con velocità altissime ma dopo 300 metri di rame praticamente è uguale a una VDSL2 35b. Di fatto è una FTTdP, ma con tratte in rame lunghe come per la nostra FTTC.
Stanno appunto installando questi "distribution points" con mini-dslam per il G.Fast.

Una soluzione inutile in Italia che ha già in media la secondaria in rame più corta tra i Paesi europei.

In questo momento la VDSL2 in Gran Bretagna quando va a 30 mega è tanto.

Certo possono passare a un provider via cavo coassiale come Virgin che comunque offre max 200 mega, ma non so se ha la stessa copertura a livello nazionale... Ricordo tra l'altro che il DOCSIS è molto soggetto alla congestione durante le ore di punta. Si possono perdere più di 10 mega. E in quel caso non è questione di diafonia o mancanza di vectoring
Questa non la sapevo, in qualcosa allora stiamo messi bene! :p

fabio336
31-03-2016, 00:23
comunque non mi è chiara una cosa
con la sperimentazione abbiamo visto che la fibra si ferma alla cabina enel
adesso invece si parla di fibra fino all'armadio telecom

chi vivrà vedrà :sofico:

Psyred
31-03-2016, 00:28
Infatti non è detto che ENEL posi la sua fibra fino al cabinet. Volendo potrebbe ospitare anche l'OLT dell'operatore (o switch in caso di AON) nelle sue cabine, permettendo magari di risparmiare qualcosa anche sull'affitto delle sale OLO.

Naturalmente l'operatore dovrebbe trovare il modo di interconnettere la propria rete in fibra con la cabina ENEL. Per Wind potrebbe essere più conveniente una soluzione del genere, dato che di primarie cablate non ne possiede.

maxik
31-03-2016, 09:04
Ricordo tra l'altro che il DOCSIS è molto soggetto alla congestione durante le ore di punta. Si possono perdere più di 10 mega.

se ti va bene perdi solo 10 mega. può anche capitare che hai la 100 mega e nelle ore di punta il ping schizza in alto e ti ritrovi con banda di 10 mega.

per questo motivo sono contento che il progetto socrate non è mai partito. altrimenti TI si sarebbe attaccata a quello invece della fttc

Psyred
31-03-2016, 09:53
Il DOCSIS 3.1 permette 10 Gb (anche simmetrici) di banda condivisa per cavo; puoi erogare tranquillamente profili da 1 Gb senza che intervengano problemi di saturazione, a patto che la rete a monte sia adeguatamente dimensionata ovviamente. Mi pare giusto un filino più performante della FTTC.

fabio892
31-03-2016, 10:18
comunque non mi è chiara una cosa
con la sperimentazione abbiamo visto che la fibra si ferma alla cabina enel
adesso invece si parla di fibra fino all'armadio telecom

chi vivrà vedrà :sofico:
più che altro mi chiedo dove alcuni media e utenti reperiscano certe informazioni su un piano che non è mai stato spiegato dalla stessa enel.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
31-03-2016, 10:41
più che altro mi chiedo dove alcuni media e utenti reperiscano certe informazioni su un piano che non è mai stato spiegato dalla stessa enel.

OT: scusatemi, ma fabio892 che risponde a fabio336 sa tanto di "attacco dei cloni"... :p

IT: mi pare ci sia anche qualche insider ENEL nel thread, ma anche loro non sono scesi nei dettagli, perché probabilmente non li conoscono.

MX4
31-03-2016, 11:08
Il DOCSIS 3.1 permette 10 Gb (anche simmetrici) di banda condivisa per cavo; puoi erogare tranquillamente profili da 1 Gb senza che intervengano problemi di saturazione, a patto che la rete a monte sia adeguatamente dimensionata ovviamente. Mi pare giusto un filino più performante della FTTC.

Il DOCSIS 3.1 al momento non lo usa nessuno: io parlavo della rete che c'è adesso in Gran Bretagna, quindi DOCSIS 3.0

Psyred
31-03-2016, 11:15
Il DOCSIS 3.1 al momento non lo usa nessuno: io parlavo della rete che c'è adesso in Gran Bretagna, quindi DOCSIS 3.0

Stavo parlando delle sue potenzialità, presenti e probabilmente anche future, rispetto alle nostre FTTC/VDSL2.

Comunque il rollout del 3.1 è imminente anche in Europa, la danese TDC per esempio ha pianificato la copertura completa del paese per la fine del 2017.

MX4
31-03-2016, 11:29
Stavo parlando delle sue potenzialità, presenti e probabilmente anche future, rispetto alle nostre FTTC/VDSL2.

Comunque il rollout del 3.1 è imminente anche in Europa, la danese TDC per esempio ha pianificato la copertura completa del paese per la fine del 2017.

Sugli sviluppi futuri è difficile fare previsioni. Sono 20 anni che si dà il rame per morto ma ogni 3 mesi ne esce fuori una nuova.... Quello che sta facendo BT in Gran Bretagna ne è un esempio lampante

Psyred
31-03-2016, 11:36
Sugli sviluppi futuri è difficile fare previsioni. Sono 20 anni che si dà il rame per morto ma ogni 3 mesi ne esce fuori una nuova.... Quello che sta facendo BT in Gran Bretagna ne è un esempio lampante

Dai un'occhiata all'articolo postato prima

• The UK suffers from some of the slowest speeds for internet and mobile of any developed major nation.

Anche lì si legge che l'unica tecnologia davvero a prova di futuro è FTTH, pure in UK si stanno ponendo seri dubbi sulle reali potenzialità del comune doppino.

MX4
31-03-2016, 11:38
Dai un'occhiata all'articolo postato prima

• The UK suffers from some of the slowest speeds for internet and mobile of any developed major nation.

Anche lì si legge che l'unica tecnologia davvero a prova di futuro è FTTH, pure in UK si stanno ponendo seri dubbi sulle reali potenzialità del comune doppino.

Dubbi o non dubbi, BT punta sul G.Fast con architettura FTTdP perché costa enormemente meno anche per le zone non urbane...

E come sempre il costo è un fattore decisivo per un provider (giustamente)

Psyred
31-03-2016, 11:43
Non credo che una rete FTTdp con apparati attivi alla lunga abbia costi di molto inferiori rispetto ad una FTTH PON, specie i punti di distribuzione sono molto capillari.

MX4
31-03-2016, 11:47
Non credo che una rete FTTdp con apparati attivi alla lunga abbia costi di molto inferiori rispetto ad una FTTH PON, specie i punti di distribuzione sono molto capillari.

L'ho chiamata FTTdP perché probabilmente non useranno dei cabinet full-size come i nostri, ma metteranno dei pali con dei mini-dslam. Di fatto come ho detto ieri la tratta in rame rimane lunga all'incirca come la nostra FTTC (magari qualcosa meno). Lo scopo è accorciare la secondaria che là è abbastanza lunga....

Psyred
31-03-2016, 11:57
L'ho chiamata FTTdP perché probabilmente non useranno dei cabinet full-size come i nostri, ma metteranno dei pali con dei mini-dslam. Di fatto come ho detto ieri la tratta in rame rimane lunga all'incirca come la nostra FTTC (magari qualcosa meno). Lo scopo è accorciare la secondaria che là è abbastanza lunga....

Mah a me sembra solo un grande accrocchio, le prestazioni finali come sempre sono in funzione della lunghezza e stato della tratta secondaria in rame; e considerando che tale tratta rimarrà piuttosto lunga non so quali grandi vantaggi potranno ottenere in ottica futura...

Magari c'è un aspetto positivo rispetto alla situazione italiana, cioè il fatto che possano permettersi l'implementazione del vectoring senza particolari difficoltà (mi pare che BT/Open Reach sia gestore unico della rete FTTC).

MX4
31-03-2016, 12:28
Mah a me sembra solo un grande accrocchio, le prestazioni finali come sempre sono in funzione della lunghezza e stato della tratta secondaria in rame; e considerando che tale tratta rimarrà piuttosto lunga non so quali grandi vantaggi potranno ottenere in ottica futura...

Magari c'è un aspetto positivo rispetto alla situazione italiana, cioè il fatto che possano permettersi l'implementazione del vectoring senza particolari difficoltà (mi pare che BT/Open Reach sia gestore unico della rete FTTC).

Se non sbaglio il target sono i 500 mega entro il 2020 (che è lo stesso target che Fastweb aveva indicato l'anno scorso per il G.Fast, cioè un profilo commerciale fino a 500/200).

Sarebbe comunque un salto enorme per BT/Open Reach. Pensate che tra gli abbonati al profilo massimo (76 mega in down) solo l'1% aggancia il massimo di portante. E solo il 15% degli abbonati al profilo più basso (38 mega).

matteventu
31-03-2016, 12:47
Se non sbaglio il target sono i 500 mega entro il 2020 (che è lo stesso target che Fastweb aveva indicato l'anno scorso per il G.Fast, cioè un profilo commerciale fino a 500/200).

Sarebbe comunque un salto enorme per BT/Open Reach. Pensate che tra gli abbonati al profilo massimo (76 mega in down) solo l'1% aggancia il massimo di portante. E solo il 15% degli abbonati al profilo più basso (38 mega).

Io, ma ho la FTTH (BT Infinity), aggancio 76Mbps pieni e costanti in down e 22 in up, con 1ms di ping... davvero sono così rari? :eek:

MX4
31-03-2016, 13:01
Io, ma ho la FTTH (BT Infinity), aggancio 76Mbps pieni e costanti in down e 22 in up, con 1ms di ping... davvero sono così rari? :eek:

C'è qualcosa che non quadra: hai la FTTH o la FTTC? Perché a giudicare dai dati sei in FTTC

Sì comunque sono molto rari perché dipende dalla distanza dal cabinet: ritieniti fortunato..

http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2015/06/virgin-vs-fttc-providers1-640x342.jpg

matteventu
31-03-2016, 13:12
C'è qualcosa che non quadra: hai la FTTH o la FTTC? Perché a giudicare dai dati sei in FTTC

Sì comunque sono molto rari perché dipende dalla distanza dal cabinet: ritieniti fortunato..

http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2015/06/virgin-vs-fttc-providers1-640x342.jpg

Nono sono in FTTH... perchè strani? Perchè è "lenta" relativamente all'essere una FTTH dici (ovvero ho velocità da FTTC)?

MX4
31-03-2016, 13:32
Eh appunto, non ho mai visto una FTTH a 76 mbps... :D :D

Ad ogni modo se davvero hai la FTTH è chiaro che la tabella che ho postato non riguarda te. Si riferisce a quelli che usano il doppino in rame....

L_Rogue
31-03-2016, 13:49
Dai un'occhiata all'articolo postato prima

• The UK suffers from some of the slowest speeds for internet and mobile of any developed major nation.

Per forza, in Scozia e Northumbria al posto del rame usavano spesso l'alluminio per risparmiare, poi comparve Internet e... boom! :D

Psyred
31-03-2016, 13:52
Per forza, in Scozia e Northumbria al posto del rame usavano spesso l'alluminio per risparmiare, poi comparve Internet e... boom! :D

Hanno anche tratte secondarie mediamente lunghe... Però a questo punto potevano buttarsi direttamente su FTTH, come hanno fatto in Francia.

bolo127
31-03-2016, 13:57
10 anni fa si sognava una 7 mega stabile, oggi ci prepariamo per una ftth a 300/20 tra 5 anni cosa ci aspetterà, chi lo sa, ma di sicuro indietro non andremo!

Ah dovreste guardate cosa ha fatto la Romania https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_in_Romania , tutti hanno la ftth, anche quelli fuori città.

L_Rogue
31-03-2016, 14:10
Hanno anche tratte secondarie mediamente lunghe... Però a questo punto potevano buttarsi direttamente su FTTH, come hanno fatto in Francia.

Quando si parla di spendere soldi in UK hanno il braccino corto peggio di noi. :p

brendoo011
31-03-2016, 14:17
10 anni fa si sognava una 7 mega stabile, oggi ci prepariamo per una ftth a 300/20 tra 5 anni cosa ci aspetterà, chi lo sa, ma di sicuro indietro non andremo!

Ah dovreste guardate cosa ha fatto la Romania https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_in_Romania , tutti hanno la ftth, anche quelli fuori città.

Se per questo , la romania è povera... e lkoro con 15 euro li ci mangiano 1 settimana.

fabio336
31-03-2016, 14:20
tra l'altro loro non hanno nemmeno il problema dell'asfalto
scavano direttamente sulla terra battuta :sofico:

MX4
31-03-2016, 14:24
Quando si parla di spendere soldi in UK hanno il braccino corto peggio di noi. :p

Beh ma è normale: se si esclude Londra, dubito che ci sia domanda per connessioni costose a livello commerciale come sarebbe una FTTH

`CrAcK`
31-03-2016, 14:51
tra l'altro loro non hanno nemmeno il problema dell'asfalto

scavano direttamente sulla terra battuta :sofico:


In realtà nemmeno quello... Ci credo che in Romania c'è una buona diffusione della fibra... Guarda che schifo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160331/9ee06bcf371bc47ffcb82eb018b325e4.jpg

EliGabriRock44
31-03-2016, 15:00
In realtà nemmeno quello... Ci credo che in Romania c'è una buona diffusione della fibra... Guarda che schifo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160331/9ee06bcf371bc47ffcb82eb018b325e4.jpg

Cos'é quella roba???
Certe volte mi sento fortunato ad essere nato e ad abitare in Italia :D

fabio336
31-03-2016, 15:06
Cos'é quella roba???
Certe volte mi sento fortunato ad essere nato e ad abitare in Italia :D

un paio di anni fa ho fatto un giro in romania con lo street view
gente che va ancora in giro con il carretto a trazione equina :sofico:

eh ma c'hanno la fibbbra a 15€ :doh:

L_Rogue
31-03-2016, 15:15
un paio di anni fa ho fatto un giro in romania con lo street view
gente che va ancora in giro con il carretto a trazione equina :sofico:

Carretto con cavallo parcheggiato sulle strisce blu (senza pagare :D ) a Molfetta (Fonte Corriere del Mezzogiorno (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/foto_del_giorno/bari_lecce/index_20110519.shtml?refresh_ce-cp))

http://images.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/media/foto/2011/05/19/cavallo_002--620x385.jpg

Meglio non credere l'Italia più evoluta di quel che è. :D

Yrbaf
31-03-2016, 15:51
un paio di anni fa ho fatto un giro in romania con lo street view
gente che va ancora in giro con il carretto a trazione equina :sofico:

eh ma c'hanno la fibbbra a 15€ :doh:

Poi forse è anche questione di mentalità, perché pare che ci sia un tasso altissimo di abbonati (avevo letto 50% ma non sono sicuro sia vero).

Pure gente che prende di pensione 40-50E (si 40) spesso fa lo sforzo di farsi la linea a 10-15E al mese.
E comunque se la fa chi almeno lavora e magari solo a 400E al mese.

L'italiano medio invece ti dice:
Le connessioni a 40E in Italia non prenderanno mai piede, quelle sono per chi guadagna 3000E al mese come i tedeschi o gli inglesi, ci sono ben altre priorità prima di internet.

Ragazzi (rivolto a chi annunciava che stava per migrare in Fibra) ma davvero non vi basta l'adsl che avete ? Vi rendente conto della botta enorme di costo a cui andate incontro (riferito ai 40E del secondo anno) non è che vi fate ingannare dall'offerta del primo anno ?
La fibra è cara e non ne vale assolutamente la pena, quando sarà a 20-25E max nonché offrirà di più se ne potrà parlare.

Per quanto mi riguarda max 20E per internet, neanche 24E gli darei piuttosto continuo (se non ci sono penali) a cambiare provider. Se fanno i prezzi giusti bene se vogliono arricchirsi non lo faranno con me

Convinci l'italiano medio a spendere almeno 150-200E al mese per internet (per stare in proporzione con la Romania) ed ad abbonarsi almeno il 50% della popolazione e poi vedi che il gap della FTTH rispetto agli altri lo colmiamo in 1 anno :D

Bik
31-03-2016, 15:54
Poi forse è anche questione di mentalità, perché pare che ci sia un tasso altissimo di abbonati (avevo letto 50% ma non sono sicuro sia vero).

Pure gente che prende di pensione 40E (si 40) spesso fa lo sforzo di farsi la linea a 10-15E al mese.
E comunque se la fa chi almeno lavora e magari solo a 400E al mese.

L'italiano medio invece ti dice:
Le connessioni a 40E in Italia non prenderanno mai piede, quelle sono per chi guadagna 3000E al mese come i tedeschi o gli inglesi, ci sono ben altre priorità prima di internet.

Ragazzi (rivolto a chi annunciava che stava per migrare in Fibra) ma davvero non vi basta l'adsl che avete ? Vi rendente conto della botta enorme di costo a cui andate in contro (riferito ai 40E del secondo anno) ?
Siete sicuri che vale la pena sprecare tutti quei soldi ?

Per quanto mi riguarda max 20E per internet, neanche 24E gli darei piuttosto continuo (se non ci sono penali) a cambiare provider. Se fanno i prezzi giusti bene se vogliono arricchirsi non lo faranno con me

Convinci l'italiano medio a spendere almeno 150-200E al mese per internet (per stare in proporzione con la Romania) ed ad abbonarsi almeno il 50% della popolazione e poi vedi che il gap della FTTH rispetto agli altri lo colmiamo in 1 anno :D

E spesso lo senti da persone che hanno il pacchetto SKY da almeno 50€ al mese... :doh:

matteventu
31-03-2016, 16:14
E spesso lo senti da persone che hanno il pacchetto SKY da almeno 50€ al mese... :doh:

"Eh ma quello serve per vedere le partite" :D

fabio336
31-03-2016, 17:34
Carretto con cavallo parcheggiato sulle strisce blu (senza pagare :D ) a Molfetta (Fonte Corriere del Mezzogiorno (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/foto_del_giorno/bari_lecce/index_20110519.shtml?refresh_ce-cp))

http://images.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/media/foto/2011/05/19/cavallo_002--620x385.jpg

Meglio non credere l'Italia più evoluta di quel che è. :D

qui la gente va a cavallo per passione :sofico:

quello è furbo:
niente assicurazione
niente bollo
emissioni 0
ecc.... :asd:

IvanoTrotta
31-03-2016, 17:37
magari qualche emissione la fa il cavallo :sofico:

fabio336
31-03-2016, 20:12
su questo avrai qualche dubbio, quando scarica saranno un 10-20kg di "scarico"!

ma è tutta roba naturale
che vuoi che sia :sofico:

MX4
31-03-2016, 20:16
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40544_newco-metroweb-enel-la-energy-company-mira-al-30.htm

Adesso Metroweb si mette con Enel?

Ma se 10 giorni fa ha presentato un piano dove si muoveva da sola?

Non ci sto capendo più niente... :rolleyes: :rolleyes:

Ogni giorno ne sparano una nuova...

fabio336
31-03-2016, 21:03
vodafone ha mollato, in pratica non parteciperà, enel ha "contattato" altri provider, da quello che so inizio settimana ci sarà un incontro anche con Tiscali

è conferamato?
se si, bravi solo a PAROLE

chi l'avrebbe mai detto...

tiscali ha una rete troppo piccola

va a finire che senza telecom non si fa nulla

babeel
31-03-2016, 21:04
vodafone ha mollato, in pratica non parteciperà, enel ha "contattato" altri provider, da quello che so inizio settimana ci sarà un incontro anche con Tiscali
Fonte?

EliGabriRock44
31-03-2016, 21:07
vodafone ha mollato, in pratica non parteciperà, enel ha "contattato" altri provider, da quello che so inizio settimana ci sarà un incontro anche con Tiscali

Ma dove é scritto dell'uscita di Vodafone e di forse l'entrata di Tiscali?

fabio336
31-03-2016, 21:08
Ma dove é scritto dell'uscita di Vodafone e di forse l'entrata di Tiscali?

ha interpretato a modo suo da qui:
E Wind e Vodafone? Se è vero che le due società hanno siglato un’intesa commerciale con Enel dall’altro lato Metroweb non sarebbe interessata a rinnovare la lettera di intenti in scadenza.

MX4
31-03-2016, 21:13
vodafone ha mollato, in pratica non parteciperà, enel ha "contattato" altri provider, da quello che so inizio settimana ci sarà un incontro anche con Tiscali

Questa ce li devi spiegare bene :)

babeel
31-03-2016, 21:13
ha interpretato a modo suo da qui:

Ma infatti... magari può succedere che METROWEB non rinnovi più il contratto, ma se finora, dal 2012, METROWEB sta' facendo i sogni dell'oltretomba, penso anche sia normale che i provider cominciano a stancarsi e a pensare ad altre alternative...

E poi... Tiscali? Ma se Tiscali ha dichiarato al 100% che avrebbe puntato al wireless con Aria all'ultimo miglio! :mbe:

Ha già tirato fuori quelli del salvadanaio, ora riesce a tirarli fuori per la fibra? E da dove li prende?

MX4
31-03-2016, 21:15
Ma infatti... magari può succedere che METROWEB non rinnovi più il contratto, ma se finora, dal 2012, METROWEB sta' facendo i sogni dell'oltretomba, penso anche sia normale che i provider cominciano a stancarsi e a pensare ad altre alternative...

E poi... Tiscali? Ma se Tiscali ha dichiarato al 100% che avrebbe puntato al wireless con Aria all'ultimo miglio! :mbe:

Guarda che c'è scritto il contrario: è Metroweb che non vuole rinnovare con Vodafone e Wind...

DarkNiko
31-03-2016, 21:17
ma è tutta roba naturale
che vuoi che sia :sofico:

Una vera forma di energia rinnovabile. :asd: