PDA

View Full Version : [FTTH] Open Fiber


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86

Elettrozeus84
27-05-2016, 00:41
l'annuncio in questione è avvenuto pochi giorni fa
quindi non c'entra nulla

non mischiare le carte...
secondo te in città è possibile utilizzare quella stessa tecnica di posa?

In città (cluster A e B) certamente quel tipo di posa non è adatto, ma è certamente più semplice trovare una o più dorsali a cui attaccarsi in città piuttosto che nelle aree C e D.
Quindi a mio parere proprio nelle aree C e D le dorsali sono importanti, non sono "lavoretti semplici", in quanto in quelle aree senza una dorsale in fibra non ci sono prospettive di FTTH.
Hai certamente ragione nel dire che sono "lavoretti semplici" per la tecnica di posa, se paragonati agli scavi...

snodo
27-05-2016, 07:23
Un po' di rispetto verso chi ci lavora e non è uno scansafatiche ( come tanti che hanno partecipato in questo forum) non guasterebbe.

rispetto per dei mangiapane a tradimento?!?non se ne salva uno nemmeno l'ultimo dei passacarte!!ma sai di cosa parli o difendi telecom a priori perche magari ci lavori eh??

snodo
27-05-2016, 07:25
In tutte le location ULL arriva un minimo di dorsale poi eventualmente è da ampliare la banda dei link ma sicuramente è meno impegnativo e oneroso che posare la dprsale da zero, conseguentemente gli eventuali comuni non raggiunti dalle dorsali degli OLO posso essere portate partendo dal punto più vicino che probabilmente è il capoluogo di provincia.

Io non ci vedo un gran futuro per telecom o meglio ci vedo un futuro da olo un isp in mezzo a tanti, certo è che a quel punto non sarà facile far fronte alle perdite provocate dal carrozzone burocratico che si sono creati negli anni, inevitabilmente si perderanno posti di lavoro e qui speriamo possano essere riassorbiti da enel o dagli altri Isp.

telecom è marcia e deve fallire non se ne deve salvare uno di quei fannulloni incapaci devono andare a fare l'elemosina ai semafori altro che riassorbire in enel così poi vanno a far marcire pure un'azienda sana, ma per favore sei serio?????

totocrista
27-05-2016, 07:45
Penso che tu stia esagerando.

claudioita
27-05-2016, 07:49
Penso che tu stia esagerando.

forse, ma questo e' il risultato che ottiene un'azienda che tratta male i suoi clienti per anni e anni.

Ti racconto quanto mi racconto' un mio collega di Universita' passato dal settore privato (non in monopolio) a Telecom a fine anni '90 (non ricordo l'anno esatto), testuali parole: "lavoro si e no 1 ora al giorno per il resto cazzeggio, se le cose si fanno oppure no non importa a nessuno, tanto i clienti dove vanno, ci siamo solo noi"

Ovviamente adesso non e' piu' cosi, ma questa era la mentalita' allora, oggi e' migliorato, ma tra sindacati irresponsabili, monopolio de facto in tante zone, molti in quell'azienda non sono cambiati.

Psyred
27-05-2016, 08:10
Ma come Enel diceva che fare il provider TLC non era il suo mestiere. Adesso fa tutto lei? :D :D

Solo nelle aree dove non esistono dorsali/MAN alternative. Ma nelle città prescelte (aree A e B per ora) il problema non si pone. Sono tutti centri scelti ad hoc, chiaramente non si mettono a cablare nel deserto digitale.

Shady 91'
27-05-2016, 08:31
IMHO
L'unica strategia possibile a Telecom è quella di regalare la propria struttura in Fibra a EOL chiedendo in cambio di entrare nel capitale di quella società.

snodo
27-05-2016, 08:46
forse, ma questo e' il risultato che ottiene un'azienda che tratta male i suoi clienti per anni e anni.

Ti racconto quanto mi racconto' un mio collega di Universita' passato dal settore privato (non in monopolio) a Telecom a fine anni '90 (non ricordo l'anno esatto), testuali parole: "lavoro si e no 1 ora al giorno per il resto cazzeggio, se le cose si fanno oppure no non importa a nessuno, tanto i clienti dove vanno, ci siamo solo noi"

Ovviamente adesso non e' piu' cosi, ma questa era la mentalita' allora, oggi e' migliorato, ma tra sindacati irresponsabili, monopolio de facto in tante zone, molti in quell'azienda non sono cambiati.

ahh ma allora qualcuno sano di mente che sa come vanno le cose c'è in questo forum!!!!

fidatevi che in telecom non è cambiato nulla era tutto marcio e è sempre più marcio peggio di quel maledetto rame che ha rovinato l'italia!!!!!

snodo
27-05-2016, 08:47
IMHO
L'unica strategia possibile a Telecom è quella di regalare la propria struttura in Fibra a EOL chiedendo in cambio di entrare nel capitale di quella società.

struttura in fibra??? ma quando mai telecom uguale rame marcio la sua unica possibilità è fallire il prima possibile togliersi dalle scatole e lasciare spazio a aziende sane che sanno lavorare!!!!!

diaretto
27-05-2016, 09:03
struttura in fibra??? ma quando mai telecom uguale rame marcio la sua unica possibilità è fallire il prima possibile togliersi dalle scatole e lasciare spazio a aziende sane che sanno lavorare!!!!!

Ma quale rame e rame? Forse dovresti aggiornarti, la struttura in fibra più grande d'Italia è la loro.

Pensa a tutte le dorsali fra centrali sul suolo nazionale e all'altissima copertura di FTTC che hanno rispetto agli altri operatori.

Oltretutto stanno anche coprendo come dannati in FTTH, tutte queste cose si trovano sul forum, basterebbe cercare e non restare nel proprio covo di invasati che offendono ogni post un'azienda, invece di guardare la cosa da un punto di vista più equilibrato.

Alcuni meriti vanno riconosciuti, altre critiche sono corrette, questo vale per tutti i provider attualmente sul mercato, nè più, nè meno.

snodo
27-05-2016, 09:05
ma per me tutta la baraccata di funzionari manager e dirigenti può arrangiarsi, ma ci sono tutta una serie di tecnici molto bravi che non è il caso di perdere.

tecnici bravi? ma dove? questa è bella!!!

fabio892
27-05-2016, 09:06
ormai sta discussione è diventata un calderone di cavolate su telecom italia :cool:

ogni 2x3 se ne pronostica il fallimento. abbiamo capito. ma qui si parla di enel open fiber.

snodo
27-05-2016, 09:11
Ma quale rame e rame? Forse dovresti aggiornarti, la struttura in fibra più grande d'Italia è la loro.

Pensa a tutte le dorsali fra centrali sul suolo nazionale e all'altissima copertura di FTTC che hanno rispetto agli altri operatori.

Oltretutto stanno anche coprendo come dannati in FTTH, tutte queste cose si trovano sul forum, basterebbe cercare e non restare nel proprio covo di invasati che offendono ogni post un'azienda, invece di guardare la cosa da un punto di vista più equilibrato.

Alcuni meriti vanno riconosciuti, altre critiche sono corrette, questo vale per tutti i provider attualmente sul mercato, nè più, nè meno.

ecco un altro dipendente telecom che difende la baracca mentre cola a picco!! meriti di telecom?? aver lasciato l'italia nel medioevo delle telecomunicazioni ecco il merito! telecom continua ad usare il rame per dare connessioni squallide alla povera gente che paga un occhio della testa di bollette e tu la difendi! ma non ti vergogni???

snodo
27-05-2016, 09:12
ormai sta discussione è diventata un calderone di cavolate su telecom italia :cool:

ogni 2x3 se ne pronostica il fallimento. abbiamo capito. ma qui si parla di enel open fiber.

hai ragione scusate è che mi sale l'embolo quando si parla di quei cialtroni di telecom e c'è pure gente che ha la faccia tosta di difenderli!!

forza enel, spazza via il marcio e fai vedere alla gente come si lavora e ci si guadagna lo stipendio ;)

diaretto
27-05-2016, 09:15
ecco un altro dipendente telecom che difende la baracca mentre cola a picco!! meriti di telecom?? aver lasciato l'italia nel medioevo delle telecomunicazioni ecco il merito! telecom continua ad usare il rame per dare connessioni squallide alla povera gente che paga un occhio della testa di bollette e tu la difendi! ma non ti vergogni???

Studio all'università, ma quale dipendente? :rolleyes: :rolleyes:

Bella FW invece che ha lasciato marcire la sua vecchia infrastruttura con la 10/10 vero? E ALMENO 1 cosa del genere la trovi per ogni azienda, difetti grossi intendo.

Non difendo certo TIM, semplicemente stavo rispondendo alla tua cavolata del rame marcio.

Per il resto questo discussione è fantastica per tirarsi su di morale quando si è tristi, è frequentata da gente che non sa talmente nulla sull'argomento TLC (a parte qualcuno palesemente di parte, in un senso o nell'altro), che si leggono cose divertentissime! :D

P.S: aggiungo, non a caso il post più frequente è del calibro "che schifo TIM speriamo fallisca", contenuti tecnici o comunque di una qualche produttività zero!

P.S2: Enel fagli vedere come si lavora? Ah certo perchè Enel è una grande società che non sbaglia mai, proprio 2 settimane fa è esplosa una cabina Enel sotto casa mia per mancata manutenzione e noncuranza, proprio bravi si! Anche le loro politiche commerciali poi sono fantastiche vero? Come del resto quelle di qualsiasi grande azienda italiana. Ma per piacere!

claudioita
27-05-2016, 09:17
Oltretutto stanno anche coprendo come dannati in FTTH

Speriamo, due operatori nazionali in FTTH (ENEL e Tim) che si fanno concorrenza fra loro, ottimo.

G30
27-05-2016, 09:17
hai ragione scusate è che mi sale l'embolo quando si parla di quei cialtroni di telecom e c'è pure gente che ha la faccia tosta di difenderli!!

forza enel, spazza via il marcio e fai vedere alla gente come si lavora e ci si guadagna lo stipendio ;)

Tutto questo perchè non vedi l'ora di scaricare torrent veloce e vedere video su youporn senza buffering?

Dai su...state esagerando

claudioita
27-05-2016, 09:19
ma per me tutta la baraccata di funzionari manager e dirigenti può arrangiarsi, ma ci sono tutta una serie di tecnici molto bravi che non è il caso di perdere.

Ovvio, i migliori troveranno facilmente lavoro

fabio336
27-05-2016, 09:26
Speriamo, due operatori nazionali in FTTH (ENEL e Tim) che si fanno concorrenza fra loro, ottimo.

per me a sto punto farebbero bene a dividersi le zone...
con la sovrapposizione (e quindi meno utili) si avranno meno soldi per espandere la copertura

Ziosilvio
27-05-2016, 09:46
era anche ora, non se ne puo più di quel carrozzone inutile succhiasangue, devono fallire miseramente e tornarsene tutti a casa a morire di fame per capire cosa vuol dire rubare lo stipendio scaldando le sedie!!!!!! :mad: :mad: :mad:
rispetto per dei mangiapane a tradimento?!?non se ne salva uno nemmeno l'ultimo dei passacarte!!ma sai di cosa parli o difendi telecom a priori perche magari ci lavori eh??
telecom è marcia e deve fallire non se ne deve salvare uno di quei fannulloni incapaci devono andare a fare l'elemosina ai semafori altro che riassorbire in enel così poi vanno a far marcire pure un'azienda sana, ma per favore sei serio?????
ahh ma allora qualcuno sano di mente che sa come vanno le cose c'è in questo forum!!!!

fidatevi che in telecom non è cambiato nulla era tutto marcio e è sempre più marcio peggio di quel maledetto rame che ha rovinato l'italia!!!!!
struttura in fibra??? ma quando mai telecom uguale rame marcio la sua unica possibilità è fallire il prima possibile togliersi dalle scatole e lasciare spazio a aziende sane che sanno lavorare!!!!!
ecco un altro dipendente telecom che difende la baracca mentre cola a picco!! meriti di telecom?? aver lasciato l'italia nel medioevo delle telecomunicazioni ecco il merito! telecom continua ad usare il rame per dare connessioni squallide alla povera gente che paga un occhio della testa di bollette e tu la difendi! ma non ti vergogni???
hai ragione scusate è che mi sale l'embolo quando si parla di quei cialtroni di telecom e c'è pure gente che ha la faccia tosta di difenderli!!

forza enel, spazza via il marcio e fai vedere alla gente come si lavora e ci si guadagna lo stipendio ;)
Quando ti iscrivi a un forum, e vuoi comportarti come ti sei comportato qui, assicurati che sia un forum di litigi, e non di discussione.

claudioita
27-05-2016, 11:20
per me a sto punto farebbero bene a dividersi le zone...
con la sovrapposizione (e quindi meno utili) si avranno meno soldi per espandere la copertura

quello si chiama monopolio, il contrario della concorrenza.

Con meno utili spingi l'innovazione

fabio336
27-05-2016, 11:49
quello si chiama monopolio, il contrario della concorrenza.

Con meno utili spingi l'innovazione

però porta a coprire i soliti posti :stordita:

Elettrozeus84
27-05-2016, 12:12
Tim (Telecom) sempre più verso il wireless 5g...

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/telecom-regole-uguali-rete-065015.shtml?uuid=ADtfnoQ

claudioita
27-05-2016, 13:45
Tim (Telecom) sempre più verso il wireless 5g...

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/telecom-regole-uguali-rete-065015.shtml?uuid=ADtfnoQ

Altro sbaglio di telecom, spendesse gli 815 milioni (non spesi per Metroweb) a fare altra FTTH, altro che 5G

KronossNET
27-05-2016, 14:11
Telecom oramai è un relitto speronato che sta crollando a picco anche se questa caduta sarà lenta e dolorsa.

Ha giocato male le sue carte forte del fatto che era l'unica monopolista che faceva il buono ed il cattivo tempo anche nei confronti della concorrenza ed in più lo STATO cercava sempre di aiutarla.

Ma ora c'è ENEL, un'azienda STATALE che ha dalla sua lo STATO nonchè un'infrastruttura che permetterà cablaggi rapidissimi senza contare il fatto che può contare commercialmente sul "consorzio" Vodafone-Infostrada/Wind-Tiscali che hanno esperienze nel campo delle telecomunicazioni.

EoF (Enel Open Fiber) nasce a Marzo 2016 e già a Maggio 2016 ha reso concreta la velocità a 1000 mbits ... 1 Gbps...mentre Telecom ha atteso decenni per far cosa ??? Offrire un massima di 100 Mbps.

W Enel a questo punto ma soprattutto w la concorrenza seria.

Yrbaf
27-05-2016, 14:39
Forse ti è sfuggito che Telecom ha mostrato la 1Gbps prima (o al più in contemporanea) a Perugia (toh stesso posto di Enel), altro che Fibra ferma a 100Mbps (senza contare che sono mesi che vende pure il profilo 300Mb, ovviamente dove ha la FTTH, ma evidentemente ti è sfuggito pure questo :D).

Ti è sfuggito pure che in teoria (se sarà rispettata l'indiscrezione) Telecom lancia la 1Gbps a Milano tra 1 settimana.
Cosa farà Enel nel frattempo? Un quartiere (o mezzo) a Perugia Wow !

Telecom ha più di 1000 comuni coperti in FTTC ed una città (o più, non sono aggiornato) in FTTH.
Cosa ha Enel per ora ?
Sempre solo mezzo quartiere (toh siamo buoni mezza città), sempre più Wow ?
Ricordo che l'acquisto di MetroWeb per quanto ormai probabile non è ancora concluso e non si può contare ancora la roba MetroWeb come roba Enel

Che poi tra un anno o due sia tutto ribaltato può essere (meglio per i cittadini), ma smettiamo di dire baggianate per ora.

Infine Enel NON HA OFFERTO nessuna 1000Mbps, ha offerto solo la sua Fibra e stop.
Non è grazie a Enel se ci sono i 1000Mbps semmai è grazie ai provider (Voda e Wind) che hanno deciso (forse io le offerte commerciali non le ho ancora viste) di accenderla a quella velocità (sperando per voi che non sia solo un demo).
Cosa che potevano fare sia con la propria fibra che con quella eventualmente affittata da altri (Tim Compresa).
Quindi non è per nulla grazie a Enel, al più al massimo è grazie a Tim (nel senso che i provider hanno spinto sulla velocità per stuzzicare Tim) :D

MX4
27-05-2016, 15:01
Forse ti è sfuggito che Telecom ha mostrato la 1Gbps prima (o al più in contemporanea) a Perugia (toh stesso posto di Enel), altro che Fibra ferma a 100Mbps (senza contare che sono mesi che vende pure il profilo 300Mb, ovviamente dove ha la FTTH, ma evidentemente ti è sfuggito pure questo :D).

Ti è sfuggito pure che in teoria (se sarà rispettata l'indiscrezione) Telecom lancia la 1Gbps a Milano tra 1 settimana.
Cosa farà Enel nel frattempo? Un quartiere (o mezzo) a Perugia Wow !

Telecom ha più di 1000 comuni coperti in FTTC ed una città (o più, non sono aggiornato) in FTTH.
Cosa ha Enel per ora ?
Sempre solo mezzo quartiere (toh siamo buoni mezza città), sempre più Wow ?
Ricordo che l'acquisto di MetroWeb per quanto ormai probabile non è ancora concluso e non si può contare ancora la roba MetroWeb come roba Enel

Che poi tra un anno o due sia tutto ribaltato può essere (meglio per i cittadini), ma smettiamo di dire baggianate per ora.

Infine Enel NON HA OFFERTO nessuna 1000Mbps, ha offerto solo la sua Fibra e stop.
Non è grazie a Enel se ci sono i 1000Mbps semmai è grazie ai provider (Voda e Wind) che hanno deciso (forse io le offerte commerciali non le ho ancora viste) di accenderla a quella velocità (sperando per voi che non sia solo un demo).
Cosa che potevano fare sia con la propria fibra che con quella eventualmente affittata da altri (Tim Compresa).
Quindi non è per nulla grazie a Enel, al più al massimo è grazie a Tim (nel senso che i provider hanno spinto sulla velocità per stuzzicare Tim) :D

Veramente! si leggono cose ai confini della realtà in questo topic, ogni volta ne leggo una più assurda. Adesso Enel Fiber ha inventato la FTTH in Italia! :D

Per aver coperto un quartiere di una città (lo stesso coperto contemporaneamente da TIM)

claudioita
27-05-2016, 15:16
forza ENEL!!!

Elettrozeus84
27-05-2016, 16:34
Altro sbaglio di telecom, spendesse gli 815 milioni (non spesi per Metroweb) a fare altra FTTH, altro che 5G

Quoto 100%

Da sempre sostengo che Tim (Telecom) abbia progetti di sviluppo più verso il mobile che verso il segmento ftth... Lo si capisce anche dal cambio di nome Telecom Italia --> Tim...

DarkNiko
27-05-2016, 16:51
Telecom oramai è un relitto speronato che sta crollando a picco anche se questa caduta sarà lenta e dolorsa.

Ha giocato male le sue carte forte del fatto che era l'unica monopolista che faceva il buono ed il cattivo tempo anche nei confronti della concorrenza ed in più lo STATO cercava sempre di aiutarla.


Non sai di cosa parli e mi fermo qui.


Ma ora c'è ENEL, un'azienda STATALE che ha dalla sua lo STATO nonchè un'infrastruttura che permetterà cablaggi rapidissimi senza contare il fatto che può contare commercialmente sul "consorzio" Vodafone-Infostrada/Wind-Tiscali che hanno esperienze nel campo delle telecomunicazioni.


Quello che hai appena scritto è da far morire di infarto chi è debole di cuore. Ti rendi conto dell'assurdità delle tue affermazioni ?

ENEL è una società PRIVATIZZATA, altro che STATALE come affermi tu. Lo Stato è solo il principale azionista, ma non ne detiene il controllo. Anche Metroweb ha come azionista principale la Cassa Deposito e Prestiti, ma non è STATALE. Ti consiglio una sana lettura per capire la differenza tra Società Statale e Privatizzata, tra Azionariato e Azionisti di maggioranza o Compartecipazioni Statali.

Quanto poi all'esperienza degli altri OLO che hai citato nel campo delle telecomunicazioni, cosa c'entra col discorso di Enel ? Pensi forse che debba chiedere un "parere tecnico" agli altri operatori su come cablare ?

Ti ricordo che si chiama Enel Open Fiber, cioè Fibra Aperta, non è una Onlus e non è un operatore nelle telecomunicazioni, come non lo è infatti Metroweb. Enel si impegna solo a posare la fibra, il classico ultimo miglio, dagli armadi ai palazzi e lì si ferma, in altri casi cabla tutta la tratta dalla più vicina centrale agli stabili ma poi STOP. Le tratte in verticale vengono eseguite da altre ditte in subappalto.


EoF (Enel Open Fiber) nasce a Marzo 2016 e già a Maggio 2016 ha reso concreta la velocità a 1000 mbits ... 1 Gbps...mentre Telecom ha atteso decenni per far cosa ??? Offrire un massima di 100 Mbps.

W Enel a questo punto ma soprattutto w la concorrenza seria.

A parte che anche qui dimostri la tua totale ignoranza in materia. Come puoi paragonare il massimale di una FTTH (che per tua informazione è ben superiore a 1 Gbps) con la FTTC (che col profilo 17a ha appunto un massimo teorico sui 100 Mbps o poco più) ???

Inoltre sbandierare il Gbps a Perugia, in mezzo a 4 case 4, come se il capoluogo umbro fosse di colpo diventato il Polo dell'innovazione tecnologica, è una buffonata e chi crede il contrario si prende in giro da solo.

Tra l'altro non ci vuole chissà quale acume di ingegno a capire che tanto l'offerta Enel che quella TIM mirano solo a far vedere il potenziale della FTTH, se mai ce ne fosse stato bisogno, con la differenza che a Milano, Torino e Bologna, TIM può sfruttare Metroweb e offrire anche lì il Gbps.

Enel, te lo ripeto, non è un operatore di TLC, quindi fare il paragone Enel vs TIM non ha minimamente senso.

DarkNiko
27-05-2016, 16:56
Quoto 100%

Da sempre sostengo che Tim (Telecom) abbia progetti di sviluppo più verso il mobile che verso il segmento ftth... Lo si capisce anche dal cambio di nome Telecom Italia --> Tim...

TIM non è una Onlus, investe i suoi soldi dove le conviene e dove registra i maggiori utili, cioè nel mobile. Del resto se l'Italia è il paese con la rete mobile più avanzata in Europa e se c'è il maggior consumo di telefonini e smartphone ci sarà un perché o no ????

Col dovuto rispetto certi commenti, come il tuo e quello di @claudioita, che non si smentisce mai, fanno sorridere. Vivete fuori dal mondo, parlate senza alcuna esperienza lavorativa in ambito aziendale e senza cognizione minima di causa.

Almeno informatevi meglio e sappiate argomentare ciò di cui volete discutere. Non mi sembra di chiedervi tanto. :)

MX4
27-05-2016, 16:58
Non sai di cosa parli e mi fermo qui.

Quello che hai appena scritto è da far morire di infarto chi è debole di cuore. Ti rendi conto dell'assurdità delle tue affermazioni ?

ENEL è una società PRIVATIZZATA, altro che STATALE come affermi tu. Lo Stato è solo il principale azionista, ma non ne detiene il controllo. Anche Metroweb ha come azionista principale la Cassa Deposito e Prestiti, ma non è STATALE. Ti consiglio una sana lettura per capire la differenza tra Società Statale e Privatizzata, tra Azionariato e Azionisti di maggioranza o Compartecipazioni Statali.

Quanto poi all'esperienza degli altri OLO che hai citato nel campo delle telecomunicazioni, cosa c'entra col discorso di Enel ? Pensi forse che debba chiedere un "parere tecnico" agli altri operatori su come cablare ?

Ti ricordo che si chiama Enel Open Fiber, cioè Fibra Aperta, non è una Onlus e non è un operatore nelle telecomunicazioni, come non lo è infatti Metroweb. Enel si impegna solo a posare la fibra, il classico ultimo miglio, dagli armadi ai palazzi e lì si ferma, in altri casi cabla tutta la tratta dalla più vicina centrale agli stabili ma poi STOP. Le tratte in verticale vengono eseguite da altre ditte in subappalto.



A parte che anche qui dimostri la tua totale ignoranza in materia. Come puoi paragonare il massimale di una FTTH (che per tua informazione è ben superiore a 1 Gbps) con la FTTC (che col profilo 17a ha appunto un massimo teorico sui 100 Mbps o poco più) ???

Inoltre sbandierare il Gbps a Perugia, in mezzo a 4 case 4, come se il capoluogo umbro fosse di colpo diventato il Polo dell'innovazione tecnologica, è una buffonata e chi crede il contrario si prende in giro da solo.

Tra l'altro non ci vuole chissà quale acume di ingegno a capire che tanto l'offerta Enel che quella TIM mirano solo a far vedere il potenziale della FTTH, se mai ce ne fosse stato bisogno, con la differenza che a Milano, Torino e Bologna, TIM può sfruttare Metroweb e offrire anche lì il Gbps.

Enel, te lo ripeto, non è un operatore di TLC, quindi fare il paragone Enel vs TIM non ha minimamente senso.


Il tuo post è perfetto, tranne la penultima riga. Ora che Metroweb è di Enel, TIM si farà una sua rete indipendente a Bologna e Torino....

Uno spreco inutile certamente, ma il Governo Renzie si è schierato apertamente da una parte e quindi adesso scatta la "Guerra della Fibra"....

Shady 91'
27-05-2016, 17:00
per me a sto punto farebbero bene a dividersi le zone...
con la sovrapposizione (e quindi meno utili) si avranno meno soldi per espandere la copertura

No secondo me non ha senso spartirsi le zone.

L'unica strategia possibile è cedere quanto fatto fino ad ora in cambio di una percentuale (anche in prospettiva) importante del capitale di EOF.

Prima che qualcuno mi urli contro, ci tengo a precisare che in questo modo otterrebbe un parziale vantaggio sui competitor che non entrano nel capitale. Perchè telecom in questo modo sarebbe sia acquirente sia socio della società che vende la fibra agli altri). Questo significherà purtroppo perdere la copertura FTTC (oltre che vedersi polverizzato il valore della rete in rame, che a mio avviso per almeno 5/10 anni continuerà ad essere utile per alcuni clienti).

DarkNiko
27-05-2016, 17:00
Veramente! si leggono cose ai confini della realtà in questo topic, ogni volta ne leggo una più assurda. Adesso Enel Fiber ha inventato la FTTH in Italia! :D

Per aver coperto un quartiere di una città (lo stesso coperto contemporaneamente da TIM)

La cosa più triste oggi come oggi sai qual è ?

Che tutti si sentono o vogliono sentirsi fighi, convinti di avere voce in capitolo e di essere importanti. Una volta il famoso "scemo del villaggio" lo si metteva a tacere molto facilmente, adesso invece chiunque può dire la sua, viene preso a modello (sbagliato) e, ancora peggio, c'è chi dà credito a questi simpatici soggetti. Si finisce quindi col trasformare ciò che dovrebbe essere un thread di discussione e divulgazione di informazione, con una sorta di BAR o gran BAZAR dove tutti si riuniscono parlando di cose senza senso e creando solo una grande confusione verso coloro che vogliono acculturarsi o saperne di più.

Evidentemente la voglia di scrivere comunque cazzate, domina su quella più razionale e intelligente di tacere quando non si conoscono le cose o non si possiede una adeguata conoscenza dell'argomento.

DarkNiko
27-05-2016, 17:02
Il tuo post è perfetto, tranne la penultima riga. Ora che Metroweb è di Enel, TIM si farà una sua rete indipendente a Bologna e Torino....

Uno spreco inutile certamente, ma il Governo Renzie si è schierato apertamente da una parte e quindi adesso scatta la "Guerra della Fibra"....

E' verissimo e hai ragione. Ma nulla vieterebbe, almeno sulla carta, a TIM come a qualsivoglia altro operatore, di chiedere in affitto la rete in fibra di Metroweb. Non c'è una chiusura a priori nei confronti di TIM e nemmeno Enel ha chiuso in modo definitivo la porta in faccia a TIM. :)

Speriamo solo che da questa "guerra" i cittadini possano trarne vantaggio. Il mercato e la domanda nascono e si espandono soprattutto dove c'è concorrenza e qualità nei prodotti offerti.

Shady 91'
27-05-2016, 17:10
Il tuo post è perfetto, tranne la penultima riga. Ora che Metroweb è di Enel, TIM si farà una sua rete indipendente a Bologna e Torino....

Uno spreco inutile certamente, ma il Governo Renzie si è schierato apertamente da una parte e quindi adesso scatta la "Guerra della Fibra"....

Non è vero. EOF è aperta a un eventuale ingresso di TIM e vedrete che continueranno a corteggiarla (proprio per via della sua rete in Fibra).


Tim può ancora capitalizzare ciò che ha. Gli altri operatori no.

Con questo non voglio dire che le cose per TIM son messe bene, ma di sicuro, con una mentalità più aperta, può scrollarsi di dosso le ire di molti utenti (dal momento che la palla sulla struttura passerebbe a enel).

IMHO a causa dell'europa e del governo italiano, entro i prossimi 10 anni avere una struttura in fibra propria non costituirà la base del vantaggio competitivo.

Per il discorso 5g invece dico solo che ciò che aspettiamo è un abbonamento flat.

KronossNET
27-05-2016, 17:17
Enel ha fatto in 2 mesi quello che Telecom non ha fatto per DECENNI.
Enel ha creato un vero competitor a Telecom.
Se Telecom fa qualcosa ora è solo perchè si sente pressata da ENEL.

Enel sicuramente non c'entra granchè con le fibre e la telecomunicazione ma ciononostante sta SMUOVENDO LE ACQUE in questo che era un mercato stagnante da anni.

Inoltre è patetico che prima Telecom provi a comprare Metroweb e dopo che non ci è riuscita se ne esce con la frase: «vabbè...fa niente...investiremo quei soldi sul 5G.»

La cordata ENEL unita a Vodafone, Wind e Tiscali farà ottime cose ed anche Fastweb l'ha capito annunciando proprio una settimana l'entrata nella compagine commerciale di EoF.

Quindi Forza ENEL, è una delle poche società rimaste che possono definirsi italiane, Telecom di italiano oggi come oggi ha ben poco.

fabio336
27-05-2016, 17:28
Non è vero. EOF è aperta a un eventuale ingresso di TIM e vedrete che continueranno a corteggiarla (proprio per via della sua rete in Fibra).




se entra nel capitale poi rinasce l'accusa sul monopolio...

KronossNET
27-05-2016, 17:35
se entra nel capitale poi rinasce l'accusa sul monopolio...

Enel ha più volte annunciato che Roma non è nei piani delle città sulla quale opererà anche perchè proprio su Roma l'operatore principale è ACEA

fabio336
27-05-2016, 17:41
Enel ha più volte annunciato che Roma non è nei piani delle città sulla quale opererà anche perchè proprio su Roma l'operatore principale è ACEA

che centra con Roma?

comunque non è una questione di operatore principale
è proprio il distributore locale di energia elettrica di Roma che è Acea Distribuzione

Yrbaf
27-05-2016, 17:43
che centra con Roma?

Ha confuso "il capitale" con "la capitale" :D

claudioita
27-05-2016, 18:02
TIM non è una Onlus, investe i suoi soldi dove le conviene e dove registra i maggiori utili, cioè nel mobile. Del resto se l'Italia è il paese con la rete mobile più avanzata in Europa e se c'è il maggior consumo di telefonini e smartphone ci sarà un perché o no ????

Col dovuto rispetto certi commenti, come il tuo e quello di @claudioita, che non si smentisce mai, fanno sorridere. Vivete fuori dal mondo, parlate senza alcuna esperienza lavorativa in ambito aziendale e senza cognizione minima di causa.

Almeno informatevi meglio e sappiate argomentare ciò di cui volete discutere. Non mi sembra di chiedervi tanto. :)
I Tim boys sono nervosetti al pari dei dirigenti Telecom.

Bene bene :D

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fabio336
27-05-2016, 18:04
Enel è da sempre monopolista...

perchè quel tipo di monopolio vi va bene?

claudioita
27-05-2016, 18:04
se entra nel capitale poi rinasce l'accusa sul monopolio...
Non se ha una piccola partecipazione senza controllo. Probabilmente finirà così

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Rubberick
27-05-2016, 18:08
I Tim boys sono nervosetti al pari dei dirigenti

Bene bene :D

Sapessi quanto mi dispiace lol :sofico:

na volta tanto.. dopo aver pagato penali ingiuste e insensate alle ditte di telefonia per i secoli ed esser rimasti per anni ed anni attaccati al rame sta notizia di enel che compra metroweb fa godere da pazzi.. in un secondo solo abbiamo abbandonato mentalmente il rame e reso l'unico asset utile per la ditta non particolarmente cosi' di pregio come finora si imponeva..

che sia la volta per metterci al pari della francia e dell'olanda ?

KronossNET
27-05-2016, 18:08
Ha confuso "il capitale" con "la capitale" :D

esattamente :D LOL

ZakkWylde_
27-05-2016, 18:34
Ma enel farebbe passare la fibra nei condotti dove passa il rame che porta la corrente? Farebbe tutto senza bucare arrivando fino al contatore dei palazzi?
L'ultimo tratto verticale fino all'appartamento in fibra poi chi lo farebbe?

Shady 91'
27-05-2016, 18:34
se entra nel capitale poi rinasce l'accusa sul monopolio...

non credo proprio... basterebbe dividere la quota in maniera da non permetterle un controllo.

fabio336
27-05-2016, 18:57
Ma enel farebbe passare la fibra nei condotti dove passa il rame che porta la corrente?
Farebbe tutto senza bucare arrivando fino al contatore dei palazzi?
il fatto è che fino a pochi anni fa i cavidotti non si usavano
quindi sulla via sono quasi certo che si dovrà scavare o utlizzare altri metodi senza scavo
dalla via al palazzo poi sono pochi metri e per quello non credo sia un grosso problema
dal vano contatori all'appartamento invece dipende e va visto caso per caso
per i condomini recenti nessun problema
per quelli più vecchi invece temo che in molti casi si andrà anche a scontrare con qualche normativa CEI

L'ultimo tratto verticale fino all'appartamento in fibra poi chi lo farebbe?boh :sofico:


per il resto io aspetto con forte curiosità un bel foto reportage da Perugia :sofico:

possibile non ci sia nessuno?

tiger96
27-05-2016, 19:48
Enel è da sempre monopolista...

perchè quel tipo di monopolio vi va bene?
Ci sono da delineare delle nette differenze però! ENEL ha il monopolio su un servizio essenziale che non ha bisogno di innovazione continua (i cavi elettrici quelli sono.. e quelli rimarranno più o meno). Inoltre ENEL tramite Enel Servizio Elettrico fornisce elettricità con prezzi moderati e decisi in parte dallo stato.
Infine la rete elettrica funziona bene più o meno ovunque.. sono davvero marginali le situazioni dove si potrebbe dire "voi in città avete 3kW e noi in campagna invece 1.. e va via la corrente ogni giorno", cosa che con le telecomunicazioni invece accade ovunque!
Telecom invece dovrebbe rinnovare la sua rete in rame, ma finora si è mossa con estrema lentezza per via dell'assenza di concorrenza. (Guarda caso non ho mai visto annunci e dichiarazioni a ripetizione come in questi giorni da parte di TIM sulla fibra ed i nuovi investimenti.. Segno che qualcosa si sta muovendo!).

Secondo il mio parere.. se telecom possedesse ancora il monopolio totale sulle telecomunicazioni, ma con una rete FTTH in tutta italia tenuta in perfette condizioni e dei prezzi regolati dallo Stato, dubito che qualcuno si lamenterebbe del monopolio! :)

Mtty
27-05-2016, 20:00
il fatto è che fino a pochi anni fa i cavidotti non si usavano
quindi sulla via sono quasi certo che si dovrà scavare o utlizzare altri metodi senza scavo
dalla via al palazzo poi sono pochi metri e per quello non credo sia un grosso problema
dal vano contatori all'appartamento invece dipende e va visto caso per caso
per i condomini recenti nessun problema
per quelli più vecchi invece temo che in molti casi si andrà anche a scontrare con qualche normativa CEI

boh :sofico:

ci si mette pure la CEI? quindi bisogna pregare il Dio Cristiano? :Prrr:

i tuoi "pochi metri" dalla strada al palazzo, non sono poi così pochi... per un tratto che a piedi sarà 50 metri (misurato con maps) hanno tirato 100 metri di cavo in fibra ottica circa...

marduk
27-05-2016, 20:08
(Guarda caso non ho mai visto annunci e dichiarazioni a ripetizione come in questi giorni da parte di TIM sulla fibra ed i nuovi investimenti.. Segno che qualcosa si sta muovendo!).


A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Io temo che si siano adeguati alla politica dell'annuncite, tanto di moda in questi ultimi anni.
L'unica innovazione a livello nazionale e' la fttc. La ftth restera' un privilegio per pochi ancora per molti anni... imho.

MX4
27-05-2016, 20:10
Ci sono da delineare delle nette differenze però! ENEL ha il monopolio su un servizio essenziale che non ha bisogno di innovazione continua (i cavi elettrici quelli sono.. e quelli rimarranno più o meno). Inoltre ENEL tramite Enel Servizio Elettrico fornisce elettricità con prezzi moderati e decisi in parte dallo stato.
Infine la rete elettrica funziona bene più o meno ovunque.. sono davvero marginali le situazioni dove si potrebbe dire "voi in città avete 3kW e noi in campagna invece 1.. e va via la corrente ogni giorno", cosa che con le telecomunicazioni invece accade ovunque!
Telecom invece dovrebbe rinnovare la sua rete in rame, ma finora si è mossa con estrema lentezza per via dell'assenza di concorrenza. (Guarda caso non ho mai visto annunci e dichiarazioni a ripetizione come in questi giorni da parte di TIM sulla fibra ed i nuovi investimenti.. Segno che qualcosa si sta muovendo!).

Secondo il mio parere.. se telecom possedesse ancora il monopolio totale sulle telecomunicazioni, ma con una rete FTTH in tutta italia tenuta in perfette condizioni e dei prezzi regolati dallo Stato, dubito che qualcuno si lamenterebbe del monopolio! :)

Ragazzi una FTTH su scala nazionale non c'è praticamente da nessuna parte nei Paesi europei di prima fascia (quindi non citatemi la Romania per favore!).

Per rispondere all'ultima riga: si lamenterebbero comunque, dicendo che i prezzi sono troppo alti!

L'unica innovazione a livello nazionale e' la fttc. La ftth restera' un privilegio per pochi ancora per molti anni... imho.

Infatti è così, la FTTC rimarrà la base nazionale. Poi Telecom ed Enel si copieranno le città da coprire in FTTH con MOLTA calma. Guerra Fredda appunto.

Non è un caso che dal nulla Perugia sia diventato il posto più importante d'Italia. Si marcano a uomo. Ma non è che sia così utile per il Paese nella sua interezza....

fabio336
27-05-2016, 20:16
Ci sono da delineare delle nette differenze però! ENEL ha il monopolio su un servizio essenziale che non ha bisogno di innovazione continua (i cavi elettrici quelli sono.. e quelli rimarranno più o meno).i cavi elettrici sono quelli ma come per quelli telefonici col tempo anche quelli si rovinano...
in alcune vie da me ci sono ancora linee bt con fili scoperti
per una questione di sicurezza nei centri abitati per me andrebbero proprio aboliti

l'innovazione nel campo energetico c'è eccome
semplicemente non fa notizia
per non parlare poi dei trasformatori...

Inoltre ENEL tramite Enel Servizio Elettrico fornisce elettricità con prezzi moderati e decisi in parte dallo stato.
i prezzi li decide l'autorità... anche per telecom è così
va da se che per garantire la concorrenza telecom è obbligata ad avere prezzi più alti degli altri

sul fatto che siano moderati invece ..
Infine la rete elettrica funziona bene più o meno ovunque.. sono davvero marginali le situazioni dove si potrebbe dire "voi in città avete 3kW e noi in campagna invece 1.. e va via la corrente ogni giorno", cosa che con le telecomunicazioni invece accade ovunque!
funziona bene perchè l'utente non la controlla

figurati che per me dovrebbero mettere degli scaricatori sulle linee

generalmente in campagna la corrente fa più schifo perchè più ti allontani dalla cabina e più sale la tensione e diminuisce la corrente
altro che...

3Kw poi è un po come avere la fttc a 30Mbps


Telecom invece dovrebbe rinnovare la sua rete in rame, ma finora si è mossa con estrema lentezza per via dell'assenza di concorrenza. (Guarda caso non ho mai visto annunci e dichiarazioni a ripetizione come in questi giorni da parte di TIM sulla fibra ed i nuovi investimenti.. Segno che qualcosa si sta muovendo!).
il piano sulle 100 città è uscito a Luglio 2015 (prima della nascita di questo thread)
inutile dire che tra queste c'è anche Perugia

Secondo il mio parere.. se telecom possedesse ancora il monopolio totale sulle telecomunicazioni, ma con una rete FTTH in tutta italia tenuta in perfette condizioni e dei prezzi regolati dallo Stato, dubito che qualcuno si lamenterebbe del monopolio! :)
non ne sarei tanto sicuro

tiger96
27-05-2016, 20:22
Ragazzi una FTTH su scala nazionale non c'è praticamente da nessuna parte nei Paesi europei di prima fascia (quindi non citatemi la Romania per favore!).

Per rispondere all'ultima riga: si lamenterebbero comunque, dicendo che i prezzi sono troppo alti!

Ma si! Sono d'accordo che non esiste nessun paese con una FTTH ovunque... io ragionavo per assurdo giusto per dire che i monopoli, se fatti in un certo modo, possono essere molto efficienti!
Non sempre la concorrenza produce soluzioni migliori. Si vedano le "foreste" di armadi di qualsiasi operatore che vuole portare la FTTC in una città... ARL Telecom, armadio Fastweb, armadio Vodafone, ora arriveranno anche gli armadietti FTTH Enel che magari saranno affiancati a quelli che poserà TIM! :D

fabio336
27-05-2016, 20:29
ci si mette pure la CEI? quindi bisogna pregare il Dio Cristiano? :Prrr:
eddai :sofico:

per i condomini normali mi riferisco alla sfilabilità dei cavi e alla percentuale di riempimento del corrugato dal vano contatori all'appartamento
altra cosa, oggi la normativa stabilisce il cavi elettrici debbano essere come minimo da 6mm


i tuoi "pochi metri" dalla strada al palazzo, non sono poi così pochi... per un tratto che a piedi sarà 50 metri (misurato con maps) hanno tirato 100 metri di cavo in fibra ottica circa...
100 metri generalmente è proprio la distanza tra un armadio e un altro
poi magari nella tua zona lavorano diversamente

ci sta :)

fabio336
27-05-2016, 20:31
Ma si! Sono d'accordo che non esiste nessun paese con una FTTH ovunque... io ragionavo per assurdo giusto per dire che i monopoli, se fatti in un certo modo, possono essere molto efficienti!
Non sempre la concorrenza produce soluzioni migliori. Si vedano le "foreste" di armadi di qualsiasi operatore che vuole portare la FTTC in una città... ARL Telecom, armadio Fastweb, armadio Vodafone, ora arriveranno anche gli armadietti FTTH Enel che magari saranno affiancati a quelli che poserà TIM! :D
per me invece i monopoli sono identici

se domani busso in cabina enel perchè voglio mettere un trasformatore più efficiente per far pagare meno l'energia elettrica alla gente sai che succede?
:sofico:

il mercato libero dell'energia non funziona perchè l'energia elettrica quella è..
al massimo i venditori possono risparmiare sul servizio clienti ecc...
ma non sul costo reale dell'energia

claudioita
27-05-2016, 21:20
i
3Kw poi è un po come avere la fttc a 30Mbps

vero, pensa telecom che servizio ci ha dato fino ad ora con una 7Mb, praticamente 0,7Kw :O

claudioita
27-05-2016, 21:22
il mercato libero dell'energia non funziona perchè l'energia elettrica quella è..
al massimo i venditori possono risparmiare sul servizio clienti ecc...
ma non sul costo reale dell'energia

http://www.mercatoelettrico.org/it/mercati/mercatoelettrico/MPE.aspx

studia!!

fabio336
27-05-2016, 21:23
vero, pensa telecom che servizio ci ha dato fino ad ora con una 7Mb, praticamente 0,7Kw :O
dal 2012 20Mbps
ancora oggi, in monopolio assoluto :D

http://www.mercatoelettrico.org/it/mercati/mercatoelettrico/MPE.aspx

studia!!
sistema che evidentemente non funziona...

va a finire che aumenteranno le tariffe della maggior tutela

claudioita
27-05-2016, 21:23
0.07kw

gia', chi ha la 640Kb non riesce ad accendere nemmeno una lampadina :O

Elettrozeus84
27-05-2016, 21:39
TIM non è una Onlus, investe i suoi soldi dove le conviene e dove registra i maggiori utili, cioè nel mobile. Del resto se l'Italia è il paese con la rete mobile più avanzata in Europa e se c'è il maggior consumo di telefonini e smartphone ci sarà un perché o no ????

Col dovuto rispetto certi commenti, come il tuo e quello di @claudioita, che non si smentisce mai, fanno sorridere. Vivete fuori dal mondo, parlate senza alcuna esperienza lavorativa in ambito aziendale e senza cognizione minima di causa.

Almeno informatevi meglio e sappiate argomentare ciò di cui volete discutere. Non mi sembra di chiedervi tanto. :)

Con la mia affermazione ho infatti preso atto di quello che dici anche tu: Tim (Telecom) investe maggiormente nel mobile, proprio perchè non è una Onlus.
Invece nella pubblicità che fa ultimamente (secondo me ingannevole) si dice che con Tim hai la fibra a casa... in realtà si riferisce al FTTC non FTTH, quindi la fibra non è a casa...

Penso semplicemente che Telecom avrebbe fatto una bella figura con tutti gli utenti scontenti se avesse detto che i soldi di Metroweb li avrebbe messi sul progetto FTTH...

È evidente che Tim (Telecom) punta ad allungare il più possibile la vita del suo rame e quindi propone soluzioni FTTC, come è già stato detto e ridetto...

A perugia si è vista costretta ad attivare contratti FTTH in quanto incalzata dal progetto Enel; mentre per quello che riguarda Milano, non c'è nulla di sensazionale: la città è cablata FTTH da Metroweb, quindi Tim avrà certamente affittato da Metroweb...

MX4
27-05-2016, 22:04
Con la mia affermazione ho infatti preso atto di quello che dici anche tu: Tim (Telecom) investe maggiormente nel mobile, proprio perchè non è una Onlus.
Invece nella pubblicità che fa ultimamente (secondo me ingannevole) si dice che con Tim hai la fibra a casa... in realtà si riferisce al FTTC non FTTH, quindi la fibra non è a casa...

Penso semplicemente che Telecom avrebbe fatto una bella figura con tutti gli utenti scontenti se avesse detto che i soldi di Metroweb li avrebbe messi sul progetto FTTH...

È evidente che Tim (Telecom) punta ad allungare il più possibile la vita del suo rame e quindi propone soluzioni FTTC, come è già stato detto e ridetto...

A perugia si è vista costretta ad attivare contratti FTTH in quanto incalzata dal progetto Enel; mentre per quello che riguarda Milano, non c'è nulla di sensazionale: la città è cablata FTTH da Metroweb, quindi Tim avrà certamente affittato da Metroweb...

Credo che a Milano abbia la sua rete la TIM....

Ma Milano è un caso a parte, è cablata in FTTH da 15 anni e passa....

Elettrozeus84
27-05-2016, 22:07
Credo che a Milano abbia la sua rete la TIM....

Ma Milano è un caso a parte, è cablata in FTTH da 15 anni e passa....

Appunto nulla di sensazionale in casa Tim su quello che riguarda connessioni FTTH... solo che è stata costretta a rincorrere Enel a Perugia... In questa città qualcuno è convinto che Tim avrebbe posato fibra FTTH se non ci fosse stato lo stimolo di Enel?

Elettrozeus84
27-05-2016, 22:10
http://www.corriere.it/economia/16_maggio_24/starace-enel-punta-fibra-ecco-nostri-piani-metroweb-7b2ffe46-21f2-11e6-91cf-0087f336776f.shtml

fabio336
27-05-2016, 22:11
Appunto nulla di sensazionale in casa Tim sul quello che riguarda connessioni FTTH... solo che è stata costretta a rincorrere Enel a Perugia... In questa città qualcuno è convinto che Tim avrebbe posato fibra FTTH se non ci fosse stato lo stimolo di Enel?

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Luglio 2015, questo thread ancora non esisteva

Elettrozeus84
27-05-2016, 22:30
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Luglio 2015, questo thread ancora non esisteva

Hai ragione, mi piacerebbe sapere in quanti comuni della "Tabella Nr. 4" presentata a luglio 2015 è stata attivata la fibra FTTH Tim oltre Perugia...

Intanto conferme da Perugia sul cablaggio Ftth made by Enel:
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10154207166863033&id=184037788032

http://www.umbriajournal.com/economia/sopralluogo-sindaco-assessore-alla-centrale-enel-fontivegge-201740/

fabio336
27-05-2016, 22:37
Hai ragione, mi piacerebbe sapere in quanti comuni della "Tabella Nr. 4" è stata attivata la fibra FTTH Tim oltre Perugia...

Intanto conferme da Perugia sul cablaggio Ftth made by Enel:
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10154207166863033&id=184037788032

nessuna
ma segnalazioni di avvistamenti di ROE in giro per l'Italia (non su una città) ce ne sono state parecchie

può essere che adesso hanno spostato tutte le risorse economiche su Perugia

ma il risultato non cambia

Elettrozeus84
27-05-2016, 22:47
nessuna
ma segnalazioni di avvistamenti di ROE in giro per l'Italia (non su una città) ce ne sono state parecchie

può essere che adesso hanno spostato tutte le risorse economiche su Perugia

ma il risultato non cambia

Lo dici tu "segnalazioni di avvistamenti"... "può essere che adesso hanno spostato tutte le risorse economiche su Perugia"...

Evidentemente quando si è capito che Enel sarebbe partita da Perugia, Tim (Telecom) si è messa a rincorrere, accellerando ciò che aveva solo previsto e non realizzato...

Esatto, il risultato non cambia: per la prima volta Telecom si vede costretta alla rincorsa su un terreno che fino ad ora ha dominato... spero che sia uno sprone per accellerare sul progetto FTTH Tim, ma visto i precedenti la vedo difficile...

Edit:

Proposta copertura di Perugia FTTH Tim ---> Luglio 2015
Prime attivazioni di Perugia FTTH Tim ---> Maggio 2016

Proposta copertura di Perugia FTTH Enel ---> Marzo 2016
Prime attivazioni di Perugia FTTH Enel ---> Maggio 2016

Chi ha fatto prima a passare dalle parole ai fatti?

fabio336
27-05-2016, 22:54
Lo dici tu "segnalazioni di avvistamenti"... no, lo dice il forum...
anche su Roma

"può essere che adesso hanno spostato tutte le risorse economiche su Perugia"...

Evidentemente quando si è capito che Enel sarebbe partita da Perugia, Tim (Telecom) si è messa a rincorrere, accellerando ciò che aveva solo previsto e non realizzato...

Esatto il risultato non cambia: per la prima volta Telecom si vede costretta alla rincorsa su un terreno che fino ad ora ha dominato... spero che sia uno sprone per accellerare sul progetto FTTH Tim, ma visto i precedenti la vedo difficile...
io invece mi auguro che enel non faccia una città alla volta in stile metroweb
sennò altro che 2020...

sono due metodi di lavoro completmente diversi e non paragonabili

Elettrozeus84
27-05-2016, 23:00
no, lo dice il forum...
anche su Roma


io invece mi auguro che enel non faccia una città alla volta in stile metroweb
sennò altro che 2020...

sono due metodi di lavoro completmente diversi e non paragonabili

Esatto, un metodo punta ad allungare la vita del rame, l'altro a creare una nuova rete in fibra... speriamo che con l'arrivo di Eof in Metroweb ci sia un'accellerazione dei tempi che ci ha abituato metroweb...

fabio336
27-05-2016, 23:07
Esatto, un metodo punta ad allungare la vita del rame, l'altro a creare una nuova rete in fibra... speriamo che con l'arrivo di Eof in Metroweb ci sia un'accellerazione dei tempi che ci ha abituato metroweb...
sei fuori strada
si vede che non hai mai seguito il thread ftth tim

superds
27-05-2016, 23:18
Lo dici tu "segnalazioni di avvistamenti"... "può essere che adesso hanno spostato tutte le risorse economiche su Perugia"...



A Roma i lavori procedono seppur non troppo spediti, zone come ponte lungo-cinecittà-torvergata iniziano ad essere in buona parte cablata in ftth tim, così come molte altre città. Poi se tra copertura e vendibilità passerà ancora molto, chi vivrà vedrà.
Per il resto se dai un'occhiata ai post di gaplus, e alle testimonianze degli utenti nel thread ftth tim ti puoi fare un'idea.

Elettrozeus84
27-05-2016, 23:18
sei fuori strada
si vede che non hai mai seguito il thread ftth tim


Seguito eccome... In quel thread mi puoi citare esempi di attivazioni rapide e documentate FTTH Tim, tipo quella di Enel a Perugia? Forse mi sono perso qualcosa...

2 mesi dalla pianificazione alle prime realizzazioni...

Più si è lenti ad investire sulla fibra, più si allunga la vita del rame...

fabio336
27-05-2016, 23:23
Seguito eccome... In quel thread mi puoi citare esempi di attivazioni rapide e documentate FTTH Tim, tipo quella di Enel a Perugia?

2 mesi dalla pianificazione alle prime realizzazioni...

Forse mi sono perso qulacosa...

Questa volta la discussione tra me e te non voglio portarla avanti come all'epoca sul progetto Elettrozeus84

quindi se ti accontenti ti do subito ragione e la finiamo qui

Elettrozeus84
27-05-2016, 23:32
Questa volta la discussione tra me e te non voglio portarla avanti come all'epoca sul progetto Elettrozeus84

quindi se ti accontenti ti do subito ragione e la finiamo qui

Non voglio la ragione... era semplicemente per chiarire che Tim, come tutte le aziende, punta a valorizzare i propri asset, quindi volendo attribuire un valore economico alla propria rete in rame, dilata i tempi di posa ed attivazione FTTH, questo è un dato oggettivo...

Enel, non dovendo valorizzare nulla di precedente speriamo non abbia problemi ad imprimere un'accellerazione...

Elettrozeus84
28-05-2016, 01:58
Dopo un po' di ricerche in rete, ho trovato che il pop di Enel dovrebbe essere stato installato presso la cabina primaria Enel in Via Campo di Marte a Perugia.

https://www.google.it/maps/place/Via+Campo+di+Marte,+Perugia/@43.1007606,12.3798519,118m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ea08d75ab5be9:0x37b6c73742e27a09!8m2!3d43.1004707!4d12.3816762

https://www.google.it/maps/@43.1004053,12.380696,3a,75y,334.38h,79.84t/data=!3m6!1e1!3m4!1sKgvXYetpRf_3XXSEz_rPOQ!2e0!7i13312!8i6656

https://www.google.it/maps/@43.1005156,12.3800744,3a,75y,11.4h,79.49t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIhSjtvUy170E9gvY0v3Fag!2e0!7i13312!8i6656

Confrontando le immagini street view e le immagini del sopralluogo, sembra quello il posto...

claudioita
28-05-2016, 07:44
Non voglio la ragione... era semplicemente per chiarire che Tim, come tutte le aziende, punta a valorizzare i propri asset, quindi volendo attribuire un valore economico alla propria rete in rame, dilata i tempi di posa ed attivazione FTTH, questo è un dato oggettivo...

Enel, non dovendo valorizzare nulla di precedente speriamo non abbia problemi ad imprimere un'accellerazione...
È esattamente così. E per noi utenti è un gran bene l'entrata di Enel. L'unica maniera per far abbandonare il rame a Telecom è il pepe al qulo di una sana concorrenza.

Forza Enel!!!!

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
28-05-2016, 07:50
Seguito eccome... In quel thread mi puoi citare esempi di attivazioni rapide e documentate FTTH Tim, tipo quella di Enel a Perugia? Forse mi sono perso qualcosa...

2 mesi dalla pianificazione alle prime realizzazioni...

Più si è lenti ad investire sulla fibra, più si allunga la vita del rame...
Ma infatti.

ONU non alimentate, poi alimentate. Poi 30/3 poi aggiusta un profilo e vai a 50/10, poi forse 17a ma domani 35b, ma poi devono cambiare le ONU ed anche il modem utente
se non sei in primaria
se non sei in secondaria
se non si allacciano in tanti
se non piove
se si scioglie il sangue di San Gennaro.

Ma vai di cavo nuovo in fibra ottica a 1000/200 e non c'è bisogno di San Gennaro.

La tecnologia fttc è una tecnologia già vecchia e vetusta.

Forza Enel!

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

claudioita
28-05-2016, 07:57
La politica Telecom è evidente, e tende a mantenere il monopolio spendendo il meno possibile.

Capisco che i dipendenti e gli azionisti la difendono, ma tutti gli altri utenti e cittadini non dovrebbero.

Fabio di la verità, quante azioni Telecom c"hai nel cassetto? :O

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Ziosilvio
28-05-2016, 08:25
I Tim boys sono nervosetti al pari dei dirigenti Telecom.

Bene bene :D

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
È esattamente così. E per noi utenti è un gran bene l'entrata di Enel. L'unica maniera per far abbandonare il rame a Telecom è il pepe al qulo di una sana concorrenza.

Forza Enel!!!!

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
La politica Telecom è evidente, e tende a mantenere il monopolio spendendo il meno possibile.

Capisco che i dipendenti e gli azionisti la difendono, ma tutti gli altri utenti e cittadini non dovrebbero.

Fabio di la verità, quante azioni Telecom c"hai nel cassetto? :O

Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Questo è il thread in cui si parla di Enel.
Questo non è il thread in cui si parla male di Telecom.
Anche perché un thread del genere non esiste, ed è incompatibile con lo spirito di questo forum.

OK?

claudioita
28-05-2016, 08:29
Questo è il thread in cui si parla di Enel.
Questo non è il thread in cui si parla male di Telecom.
Anche perché un thread del genere non esiste, ed è incompatibile con lo spirito di questo forum.

OK?
Hai ragione, ma ammetterai che i due temi sono strettamente collegati

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Psyred
28-05-2016, 08:47
Dopo un po' di ricerche in rete, ho trovato che il pop di Enel dovrebbe essere stato installato presso la cabina primaria Enel in Via Campo di Marte a Perugia.

https://www.google.it/maps/place/Via+Campo+di+Marte,+Perugia/@43.1007606,12.3798519,118m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ea08d75ab5be9:0x37b6c73742e27a09!8m2!3d43.1004707!4d12.3816762

https://www.google.it/maps/@43.1004053,12.380696,3a,75y,334.38h,79.84t/data=!3m6!1e1!3m4!1sKgvXYetpRf_3XXSEz_rPOQ!2e0!7i13312!8i6656

https://www.google.it/maps/@43.1005156,12.3800744,3a,75y,11.4h,79.49t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIhSjtvUy170E9gvY0v3Fag!2e0!7i13312!8i6656

Confrontando le immagini street view e le immagini del sopralluogo, sembra quello il posto...

Da notare che in molti casi le loro cabine primarie ospitano pure le torri di trasmissione Wind, retaggio delle antiche sinergie.

DarkNiko
28-05-2016, 09:02
Hai ragione, ma ammetterai che i due temi sono strettamente collegati

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

Ho come la sensazione che tu voglia far finta di non aver capito.

La devi smettere. :mad:

claudioita
28-05-2016, 09:03
Dopo un po' di ricerche in rete, ho trovato che il pop di Enel dovrebbe essere stato installato presso la cabina primaria Enel in Via Campo di Marte a Perugia.

https://www.google.it/maps/place/Via+Campo+di+Marte,+Perugia/@43.1007606,12.3798519,118m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ea08d75ab5be9:0x37b6c73742e27a09!8m2!3d43.1004707!4d12.3816762

https://www.google.it/maps/@43.1004053,12.380696,3a,75y,334.38h,79.84t/data=!3m6!1e1!3m4!1sKgvXYetpRf_3XXSEz_rPOQ!2e0!7i13312!8i6656

https://www.google.it/maps/@43.1005156,12.3800744,3a,75y,11.4h,79.49t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIhSjtvUy170E9gvY0v3Fag!2e0!7i13312!8i6656

Confrontando le immagini street view e le immagini del sopralluogo, sembra quello il posto...

gentilmente potreti mettere uno street view, io non capisco qwuale sia

claudioita
28-05-2016, 09:06
Ho come la sensazione che tu voglia far finta di non aver capito.

La devi smettere. :mad:

Va bene la smetto.

Tu la smetti di difendere a spada tratta anche dei comportamenti indifendibili?

DarkNiko
28-05-2016, 09:12
Va bene la smetto.

Tu la smetti di difendere a spada tratta anche dei comportamenti indifendibili?

Tu non sai di cosa parli ma parli. Io non difendo a spada tratta nessuno. Non amo però le polemiche sterili e inutili e soprattutto non amo chi non sa argomentare e getta fango, per partito preso, sul prossimo, facendo della sua esperienza negativa una sorta di Vangelo o Bibbia universale.

Ti sei trovato male con TIM ? Ok, va bene. Ma da qui a scrivere quello che hai scritto ce ne corre. Poi abbiamo capito il tuo pensiero, come tu hai capito il mio. Inutile che ti ripeti all'infinito e soprattutto sei pesante, offendi gratuitamente il prossimo, ti permetti di denigrare l'operato di chi invece lavora bene e si spacca la schiena dalla mattina alla sera. Ti permetti pure di sindacare le questioni private di altri utenti (vedasi l'altro thread VDSL TIM FTTC dove hai ironizzato pesantemente sul conto di ironmark).

Devi finirla con questo atteggiamento. Dai solo fastidio e non porti niente di costruttivo in nessuno dei tuoi interventi. Dico solo BASTA, per cortesia !!!

Shady 91'
28-05-2016, 09:29
Comunque a mio avviso la strategia di TIM è buona.

Cioè, essendoci il rame ha preferito sviluppare l'FTTC che comunque avrebbe garantito velocità fino a 300mb.

Il progetto di enel attira perchè potrebbe farci acquisire un ruolo di assoluta leadership in europa, ma considerando quanto la digitalizzazione di questo paese prosegue a rilento, oserei dire che non c'è fretta.

Quindia mio avviso TIM ha ragionato bene. Enel, invece ha giocato meglio, molto meglio (specie considerando che da qualche parte ho letto che subito dopo le ferrovie, il principale cliente di enel è proprio tim.

sgru
28-05-2016, 10:50
Se oggi in Italia abbiamo un'ottima copertura mobile è semplicemente perchè c'è una forte concorrenza da un bel po' di tempo.

Oppositavamente, sul lato non-mobile, con poca o nulla concorrenza abbiamo una situazione disastrosa. Non mi capacito a capire come tale semplice concetto non è capito da chi è in love with Telecom. Probabilmente questi stessi individui oggi non parlerebbero così se avessero ancora una linea che va a 0.5Mbit, che è il caso di molti.

Negli ultimi tempi già solo l'idea di Enel o delle FS, della crescente concorrenza da parte di altre aziende del settore, ha dato un'accelerata incredibile a Telecom che in un paio di anni ha installato non so quanti cabinet sparsi per l'Italia e cambiato i profili FTTC in 1 anno da 30 a 100. Pensiamo se quest'accelerata ci fosse stata dal 2000: ad oggi non 1-2-3-4 ma almeno un centinaio di città erano in FTTH/B e tutto il resto in FTTC.

A proposito, ho due FTTC Telecom 100/20 ma sono un tipo oggettivo, io.

DarkNiko
28-05-2016, 11:21
Se oggi in Italia abbiamo un'ottima copertura mobile è semplicemente perchè c'è una forte concorrenza da un bel po' di tempo.

Oppositavamente, sul lato non-mobile, con poca o nulla concorrenza abbiamo una situazione disastrosa. Non mi capacito a capire come tale semplice concetto non è capito da chi è in love with Telecom. Probabilmente questi stessi individui oggi non parlerebbero così se avessero ancora una linea che va a 0.5Mbit, che è il caso di molti.

Negli ultimi tempi già solo l'idea di Enel o delle FS, della crescente concorrenza da parte di altre aziende del settore, ha dato un'accelerata incredibile a Telecom che in un paio di anni ha installato non so quanti cabinet sparsi per l'Italia e cambiato i profili FTTC in 1 anno da 30 a 100. Pensiamo se quest'accelerata ci fosse stata dal 2000: ad oggi non 1-2-3-4 ma almeno un centinaio di città erano in FTTH/B e tutto il resto in FTTC.

A proposito, ho due FTTC Telecom 100/20 ma sono un tipo oggettivo, io.

Ciò che dici è verissimo ma hai dimenticato alcuni particolari. L'accelerata che Telecom ha impresso (e non solo lei) nella copertura degli armadi è avvenuta non per improvvisa concorrenza, quanto per il fatto che l'Unione Europea ha imposto al governo italiano di rispettare le scadenze fissate dalla cosiddetta "Agenda Europea". Del resto una società come Telecom, da sola e indebitata non poco, non avrebbe potuto permettersi il lusso di svegliarsi un bel giorno e dire "Sai che c'è.....quasi quasi porto la fibra agli armadi".

Quindi se c'è stata questa accelerata nel settore fisso, con battaglie a suon di decine (e anche centinaia) di Mbps è solo perché ci sono delle scadenze da rispettare. La cosa comica è che si vuole condire tutto ciò come un atto di "virtuosismo" della nostra nazione, che virtuosa non è e non è mai stata, almeno non sul campo delle TLC. Sono ben altre le cose di cui possiamo andare fieri ma non è questa la sede opportuna per parlarne.

Quanto al fatto del confronto mobile-fisso, bisogna guardare in faccia la realtà di tutti i giorni. Alla stragrande maggioranza della popolazione italiana, fa più gola avere lo smartphone all'ultimo grido, la connettività LTE (e in futuro 5G), i Giga liberi di spazio per il mobile, che non avere la fibra ottica (ammesso che sappiano cosa sia) in casa o velocità da far impallidire anche la migliore ADSL sul territorio italiano.

Questo è il punto, gli operatori lo sanno e giustamente investono dove c'è maggiore ritorno economico e non perché sul mobile c'è più concorrenza e sul fisso no, visto che, fino a prova contraria, tanto sul mobile che sul fisso esistono da decenni vari operatori (Tim, Fastweb, Wind, Vodafone per citare i più grossi), a cui nulla è vietato laddove decidessero di dedicarsi al settore del fisso con la stessa celerità con cui si dedicano al mobile.

In una società resa schiava dai social network, dal cazzeggio su facebook, dal caricare i video su youtube e fare i fighi o sentirsi importanti con i selfie, non interessa molto il progresso tecnologico della rete fissa, tocca farsene una ragione, non credi ? :)

mavelot
28-05-2016, 11:34
Si ma non capisco perchè gettate tutti la croce su Telecom

Se eclusiamo gli ultimi 2 anni in cui è scattata la rincorsa alla VDSL, negli anni precedenti gli operatori principali FASTWEB, INFOSTRADA, VODAFONE, TISCALI sono stati solo a guardare.
Hanno solo pensato a sfruttare il wholesale Telecom. Non hanno fatto alcun investimento serio per favorire la concorrenza !!

Se proprio dobbiamo dare una colpa diamola a TUTTA la classe dirigente del paese. Hanno solo pensato a portare a casa il loro dividenti e i loro stipendi milionari.
WIND ad esempio proprio quando era di ENEL stava lavorando bene....poi poof ! Venduta agli Egiziani e buona notte al secchio

FASTWEB 15 anni fa aveva promesso di cablare tutta l'Italia con la fibra...ve ne siete dimenticati ?

E Poi riguardo Telecom...non capisco perchè ve la prendete con i dipendenti, sottoposti negli ultimi 10 anni a tagli, mobilità, cessioni, contratti di solidarietà, licenziamenti solo perchè TUTTI VOGLIONO METTERE LE MANI SU QUESTA AZIENDA e nessuno la vuole gestire come un industriale di quelli seri che hanno fatto l'Italia negli anni 50-60

Vogliono solo tracollarla di debiti, intascare i benefit delle operazioni finanziare e poi dire che si devono fare TAGLI

Tutto è nato nel 2001 dalla OPA di Colaninno....

Shady 91'
28-05-2016, 11:38
Se oggi in Italia abbiamo un'ottima copertura mobile è semplicemente perchè c'è una forte concorrenza da un bel po' di tempo.

Oppositavamente, sul lato non-mobile, con poca o nulla concorrenza abbiamo una situazione disastrosa. Non mi capacito a capire come tale semplice concetto non è capito da chi è in love with Telecom. Probabilmente questi stessi individui oggi non parlerebbero così se avessero ancora una linea che va a 0.5Mbit, che è il caso di molti.

Negli ultimi tempi già solo l'idea di Enel o delle FS, della crescente concorrenza da parte di altre aziende del settore, ha dato un'accelerata incredibile a Telecom che in un paio di anni ha installato non so quanti cabinet sparsi per l'Italia e cambiato i profili FTTC in 1 anno da 30 a 100. Pensiamo se quest'accelerata ci fosse stata dal 2000: ad oggi non 1-2-3-4 ma almeno un centinaio di città erano in FTTH/B e tutto il resto in FTTC.

A proposito, ho due FTTC Telecom 100/20 ma sono un tipo oggettivo, io.


Secondo me ti sbagli. La concorrenza c'è stata perchè in Italia abbiamo 3 telefoni a persona. Della serie gli interessi erano, sono e saranno troppo grossi.

Mtty
28-05-2016, 11:49
Ciò che dici è verissimo ma hai dimenticato alcuni particolari. L'accelerata che Telecom ha impresso (e non solo lei) nella copertura degli armadi è avvenuta non per improvvisa concorrenza, quanto per il fatto che l'Unione Europea ha imposto al governo italiano di rispettare le scadenze fissate dalla cosiddetta "Agenda Europea". Del resto una società come Telecom, da sola e indebitata non poco, non avrebbe potuto permettersi il lusso di svegliarsi un bel giorno e dire "Sai che c'è.....quasi quasi porto la fibra agli armadi".

Quindi se c'è stata questa accelerata nel settore fisso, con battaglie a suon di decine (e anche centinaia) di Mbps è solo perché ci sono delle scadenze da rispettare. La cosa comica è che si vuole condire tutto ciò come un atto di "virtuosismo" della nostra nazione, che virtuosa non è e non è mai stata, almeno non sul campo delle TLC. Sono ben altre le cose di cui possiamo andare fieri ma non è questa la sede opportuna per parlarne.

Quanto al fatto del confronto mobile-fisso, bisogna guardare in faccia la realtà di tutti i giorni. Alla stragrande maggioranza della popolazione italiana, fa più gola avere lo smartphone all'ultimo grido, la connettività LTE (e in futuro 5G), i Giga liberi di spazio per il mobile, che non avere la fibra ottica (ammesso che sappiano cosa sia) in casa o velocità da far impallidire anche la migliore ADSL sul territorio italiano.

Questo è il punto, gli operatori lo sanno e giustamente investono dove c'è maggiore ritorno economico e non perché sul mobile c'è più concorrenza e sul fisso no, visto che, fino a prova contraria, tanto sul mobile che sul fisso esistono da decenni vari operatori (Tim, Fastweb, Wind, Vodafone per citare i più grossi), a cui nulla è vietato laddove decidessero di dedicarsi al settore del fisso con la stessa celerità con cui si dedicano al mobile.

1. appunto, sul mobile c'è sempre stata concorrenza, sul fisso praticamente mai, perchè l'infrastruttura base ce l'ha sempre avuta, e ce l'ha ancora oggi Telecom.

2. gli italiani sono... diciamo "non proprio dei geni"... se il fisso va male, è perchè "eh ma tanto il fisso va male, uso il 4G", poi finiscono i GB sulla sim e si lamentano... entrano in casa, e magari neanche attaccano il cellulare al wifi (e ne conosco parecchi) perchè tanto c'è appunto l'idea che il fisso va peggio che il 4G... peccato che mai una volta si chiedono perchè il fisso ha tante disconnessioni o è lento, e non cambiano mai operatore fisso creando quindi poca domanda, poca concorrenza, e pochi investimenti da parte degli operatori lato fisso...

addirittura siamo arrivati con gente che si fa Linkem a TORINO!!! :muro: :muro:

cioè, Torino, dove con Vodafone e Metroweb si ha la FTTH 500 mega... allo stesso prezzo a cui loro si fanno il loro schifo di WiMax

johnny_bravo
28-05-2016, 12:13
Ciò che dici è verissimo ma hai dimenticato alcuni particolari. L'accelerata che Telecom ha impresso (e non solo lei) nella copertura degli armadi è avvenuta non per improvvisa concorrenza, quanto per il fatto che l'Unione Europea ha imposto al governo italiano di rispettare le scadenze fissate dalla cosiddetta "Agenda Europea". Del resto una società come Telecom, da sola e indebitata non poco, non avrebbe potuto permettersi il lusso di svegliarsi un bel giorno e dire "Sai che c'è.....quasi quasi porto la fibra agli armadi".

Quindi se c'è stata questa accelerata nel settore fisso, con battaglie a suon di decine (e anche centinaia) di Mbps è solo perché ci sono delle scadenze da rispettare. La cosa comica è che si vuole condire tutto ciò come un atto di "virtuosismo" della nostra nazione, che virtuosa non è e non è mai stata, almeno non sul campo delle TLC. Sono ben altre le cose di cui possiamo andare fieri ma non è questa la sede opportuna per parlarne.

Quanto al fatto del confronto mobile-fisso, bisogna guardare in faccia la realtà di tutti i giorni. Alla stragrande maggioranza della popolazione italiana, fa più gola avere lo smartphone all'ultimo grido, la connettività LTE (e in futuro 5G), i Giga liberi di spazio per il mobile, che non avere la fibra ottica (ammesso che sappiano cosa sia) in casa o velocità da far impallidire anche la migliore ADSL sul territorio italiano.

Questo è il punto, gli operatori lo sanno e giustamente investono dove c'è maggiore ritorno economico e non perché sul mobile c'è più concorrenza e sul fisso no, visto che, fino a prova contraria, tanto sul mobile che sul fisso esistono da decenni vari operatori (Tim, Fastweb, Wind, Vodafone per citare i più grossi), a cui nulla è vietato laddove decidessero di dedicarsi al settore del fisso con la stessa celerità con cui si dedicano al mobile.

In una società resa schiava dai social network, dal cazzeggio su facebook, dal caricare i video su youtube e fare i fighi o sentirsi importanti con i selfie, non interessa molto il progresso tecnologico della rete fissa, tocca farsene una ragione, non credi ? :)

Amico, scadenze o non scadenze, investimenti o non investimenti, è senza dubbio il fatto che Tim fa di tutto per mantenere il controllo sulla sua rete di accesso. Anche quando si parlò di scorporo fu un discorso che finì nel nulla.
Ora sta capitando che un altro soggetto, Enel, debba costruire una rete interamente in fibra e aperta a tutti.
È evidente che a Tim una cosa del genere non può andare a cuore, visto che in questa situazione perderebbe l'unico grande vantaggio che ha avuto su altri operatori in moltissimi anni, e si troverebbe finalmente in reale concorrenza.
Quindi al di là di essere fan di una azienda oppure non esserlo (e da quanto ricordo da un nostro vecchio diverbio, tu sei fan Tim), penso che per una volta tanto in Italia si stia andando nella giusta direzione, e come me la pensano in tanti.

È innegabile che il tentativo di spremere il rame con la Vdsl (che già di per se è una tecnologia morta sul nascere, visto che non è future-proof, anche con tutti i suoi miglioramenti come vectoring e g.fast), non è altro che un tentativo di mantenere il controllo della rete di accesso.

È normale quindi che per persone come me, bloccate a 8-9 mega da anni (con 1 mega di upload :muro: - e mi va già di lusso in confronto ad altri), questa situazione non possa che fare solo piacere.

Quindi per quanto mi riguarda il loro rame se lo possono ficcare dove penso.

maxik
28-05-2016, 12:14
io sono del idea che la rete in fibra (ftth) viene posata/pagata dallo stato e la ue. nelle regione poi si fanno i bandi per la gestione/manutenzione MA resta di proprietà dello stato. poi viene data in affitto ai vari tlc che sono interessati

in casa hai un unico apparato (quello che serve - non ne ho idea) e puoi cambiare operatore a piacimento (oviamente rispettando vincoli e roba varia del contratto)

tecnicamente sarebbe possibile?

Prototeus
28-05-2016, 12:22
A Roma i lavori procedono seppur non troppo spediti, zone come ponte lungo-cinecittà-torvergata iniziano ad essere in buona parte cablata in ftth tim, così come molte altre città. Poi se tra copertura e vendibilità passerà ancora molto, chi vivrà vedrà.
Per il resto se dai un'occhiata ai post di gaplus, e alle testimonianze degli utenti nel thread ftth tim ti puoi fare un'idea.

scusa ma a cinecittà dove? ok a tor vergata e a ponte lungo, ma in zona cinecittà neanche l'ombra.

fabio336
28-05-2016, 12:26
in effetti avete centrato il problema, la telefonia mobile si è sviluppata dopo l'avvento dell'omnitel, prima era un lumacone, con il terzo e poi il quarto (h3g ha dato propulsione alla diffusione dell'umts) la cosa si è accentuata.

Prevedere il futuro è difficile, ma magari in futuro avremo anche più di due player nel mercato oltre che tutti gli isp locali che in molti casi fanno un ottimo lavoro.

il mezzo trasmissivo della telefonia mobile però è l'aria
per me non è paragonabile con la rete fissa...

per non parlare poi delle frequenze che vengono acquistate tramite asta (che aumenta i prezzi se ci sono concorrenti)
li ci ha guadagnato lo stato :D

comunque all'epoca dei tempi con la vecchia rete tacs la copertura non faceva per nulla schifo...

maxik
28-05-2016, 12:32
È innegabile che il tentativo di spremere il rame con la Vdsl (che già di per se è una tecnologia morta sul nascere, visto che non è future-proof, anche con tutti i suoi miglioramenti come vectoring e g.fast), non è altro che un tentativo di mantenere il controllo della rete di accesso.


hai sicuramente ragione. ma la vdsl non é superflua di per sé. io la vedo come step 1. copertura fibra fino armadio per aumentare la velocitá. pigliare tanti clienti e con i soldi nuovi dopo un "breve tempo" vai a coprire in ftth partendo dal armadio giá coperto che chiamiamo step 2
poi come si sa, l'italiano medio se ne frega, non se ne intende e continua con facebook ed il suo nuovissimo cellulare in 4g e vai di selfie e pu**anate varie tutto il giorno.

io fino poco tempo fa avevo una 6 mega fastweb ed ero contento!
il mio vicino invece tim. io genio con la app di android sono riuscito ad entrare nella sua rete. con moooooolto stupore ho visto che viaggia a 1,2 mega massimo! bene o male era sempre su 0,8. oviamente non gli ho detto niente e ho chiesto se la sua adsl va bene perché vorrei passare a tim. risposta sua: si va abbastanza veloce :muro: :muro:

questa indifferenza e disinteresse lo percepisce anche tim/fastweb/vodafone. prendi un condominio di 10 appartamenti.
2 nerd subito di fibra
5 menefreghisti in adsl
3 con altri operatori

se tim tira la fibra, li ci va a perdere un sacco siccome solo 2 hanno interesse!
se lo fanno in gran parte del paese ci rimettono e come. sopratutto se gli azionisti stanno sempre a girare e rigirare i centesimi...

Elettrozeus84
28-05-2016, 13:05
gentilmente potreti mettere uno street view, io non capisco qwuale sia

Sono già inseriti collegamenti a maps e street view... non capisco...

DarkNiko
28-05-2016, 13:20
1. appunto, sul mobile c'è sempre stata concorrenza, sul fisso praticamente mai, perchè l'infrastruttura base ce l'ha sempre avuta, e ce l'ha ancora oggi Telecom.


Vero in parte. Però ti invito a riflettere su una cosa. Così come per il mobile TIM e l'ex Omnitel hanno provveduto per prime a posare i propri ripetitori e ponti radio, altrettanto hanno fatto poi successivamente gli altri.

Sul fisso invece Telecom ha sì l'infrastruttura base da sempre, ma gli altri operatori cosa hanno fatto nel frattempo ? Hanno sfruttato a loro vantaggio sempre e comunque questa situazione.

Fastweb c'aveva provato negli anni 2000 a creare una rete in fibra indipendente, peraltro già creata a suo tempo da AEM e Metroweb a Milano e dall'ex fallimentare progetto S.O.C.R.A.T.E di Telecom, che è stato acquistato in toto. Poi ha ripiegato sull'ADSL, molto più economica e molto più redditizia, specie per chi all'epoca, al massimo aveva una ISDN, perciò cerca anche di guardare il rovescio della medaglia. ;)


2. gli italiani sono... diciamo "non proprio dei geni"... se il fisso va male, è perchè "eh ma tanto il fisso va male, uso il 4G", poi finiscono i GB sulla sim e si lamentano... entrano in casa, e magari neanche attaccano il cellulare al wifi (e ne conosco parecchi) perchè tanto c'è appunto l'idea che il fisso va peggio che il 4G... peccato che mai una volta si chiedono perchè il fisso ha tante disconnessioni o è lento, e non cambiano mai operatore fisso creando quindi poca domanda, poca concorrenza, e pochi investimenti da parte degli operatori lato fisso...

addirittura siamo arrivati con gente che si fa Linkem a TORINO!!! :muro: :muro:

cioè, Torino, dove con Vodafone e Metroweb si ha la FTTH 500 mega... allo stesso prezzo a cui loro si fanno il loro schifo di WiMax

Appunto, ti sei risposto da solo. Se la realtà è questa cosa pretendi di poter fare per spostare l'ago della bilancia relativo alla sensibilità e percezione che la gente di oggi ha verso il mobile rispetto al fisso e viceversa ? :)

DarkNiko
28-05-2016, 13:34
Amico, scadenze o non scadenze, investimenti o non investimenti, è senza dubbio il fatto che Tim fa di tutto per mantenere il controllo sulla sua rete di accesso. Anche quando si parlò di scorporo fu un discorso che finì nel nulla.


E fino a qui OK.


Ora sta capitando che un altro soggetto, Enel, debba costruire una rete interamente in fibra e aperta a tutti.
È evidente che a Tim una cosa del genere non può andare a cuore, visto che in questa situazione perderebbe l'unico grande vantaggio che ha avuto su altri operatori in moltissimi anni, e si troverebbe finalmente in reale concorrenza.


E anche qui OK, del resto TIM ha dichiarato comunque di andare avanti da sola, fermo restando che Enel non ha chiuso la porta in faccia a TIM, proprio perché Enel non è un ISP, mentre TIM sì. Quindi nulla vieta, almeno sulla carta, che un domani TIM possa sfruttare il lavoro di Enel.


Quindi al di là di essere fan di una azienda oppure non esserlo (e da quanto ricordo da un nostro vecchio diverbio, tu sei fan Tim), penso che per una volta tanto in Italia si stia andando nella giusta direzione, e come me la pensano in tanti.


Mai detto il contrario, né ho mai scritto che non sia giusto così o che non si stia andando nella giusta direzione, anche se prima bisogna vederle le cose. A parole chiunque può promettere l'oro, tra il dire e il fare però corre una bella differenza.


È innegabile che il tentativo di spremere il rame con la Vdsl (che già di per se è una tecnologia morta sul nascere, visto che non è future-proof, anche con tutti i suoi miglioramenti come vectoring e g.fast), non è altro che un tentativo di mantenere il controllo della rete di accesso.


Sono d'accordo in parte. Tuttavia se fosse vero ciò che affermi, mi chiedo e ti chiedo : "Come mai gli altri operatori telefonici offrono le proprie offerte sempre sul rame invece di mettere le mani al loro portafogli e creare una rete alternativa o tecnologicamente a prova di futuro ????".

A Roma si dice "So' tutti froci cor culo dell'altri." (Non credo serva la traduzione). :asd:


È normale quindi che per persone come me, bloccate a 8-9 mega da anni (con 1 mega di upload :muro: - e mi va già di lusso in confronto ad altri), questa situazione non possa che fare solo piacere.

Quindi per quanto mi riguarda il loro rame se lo possono ficcare dove penso.

E' una tua opinione che rispetto ma non condivido. Tra l'altro se un domani la tua 8 Mega / 1 Mega venisse sostituita da una 100 Mega / 20 Mega, sempre in rame, probabilmentei non scriveresti queste cose e saresti felicissimo, visto che andresti 13 volte più veloce in down e 20 volte più veloce in up.

Un briciolo di coerenza non guasterebbe, non credi ? ;)

fabio336
28-05-2016, 13:44
Se oggi in Italia abbiamo un'ottima copertura mobile è semplicemente perchè c'è una forte concorrenza da un bel po' di tempo.

Oppositavamente, sul lato non-mobile, con poca o nulla concorrenza abbiamo una situazione disastrosa. Non mi capacito a capire come tale semplice concetto non è capito da chi è in love with Telecom. Probabilmente questi stessi individui oggi non parlerebbero così se avessero ancora una linea che va a 0.5Mbit, che è il caso di molti.


A proposito, ho due FTTC Telecom 100/20 ma sono un tipo oggettivo, io.
io invece ho avuto l'adsl solo dal 2008 e vado controcorrente

la concorrenza per come è stata fatta fino ad oggi è solo dannosa verso l'operatore che investe più in Italia

se tu operatore OLO mi investi solo nelle città che ti permettono di avere un guadagno immediato vuol dire che in questo modo vai solo a togliere il mancato guadagno all'operatore più grande, mancato guadagno che negli anni poteva benissimo essere utilizzato per aumentare la copertura... metti pure che l'operatore principale deve mantere i prezzi più alti sul mercato...

ecco cosa successe all'epoca con omnitel:
Il 30 novembre, con il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, per l'espletamento del servizio pubblico radiomobile GSM.

Questa convenzione prevedeva che Omnitel arrivasse alla copertura del 40% del territorio nazionale e di tutti i capoluoghi di regione entro 18 mesi, e al 70% del territorio e al 90% della popolazione entro 5 anni.in pratica erano costretti...

robertogl
28-05-2016, 13:45
E anche qui OK, del resto TIM ha dichiarato comunque di andare avanti da sola, fermo restando che Enel non ha chiuso la porta in faccia a TIM, proprio perché Enel non è un ISP, mentre TIM sì. Quindi nulla vieta, almeno sulla carta, che un domani TIM possa sfruttare il lavoro di Enel.


Fino a che in TIM non ci sarà qualcuno di intelligente, non lo faranno mai.
Insomma, dovevano portare la FTTH a Perugia anche loro? Ci sta che l'avessero deciso prima, se ne parla da un anno ormai, ma una volta che Enel ha annunciato che sarebbe partita da lì ci si poteva mettere d'accordo, e invece no, copriamo sempre posti già coperto (come Milano) buttando letteralmente i soldi.

superds
28-05-2016, 15:38
scusa ma a cinecittà dove? ok a tor vergata e a ponte lungo, ma in zona cinecittà neanche l'ombra.

Lungo la togliatti e ad angolo con la tuscolana, qualche mese fa ho parlato con degli operai che stavano predisponendo dei palazzi in zona per conto di tim.
Stessa cosa è avvenuta tra colli albani e arco di travertino ( comunque qui siamo ot :) )

Ciao1990
28-05-2016, 17:46
Manco da un pochino dal forum di hwupgrade, ho dato una scorsa veloce ed approssimativa alla discussione.

Noto che l'astio nei confronti di Telecom è l'elemento cardine della maggior parte dei commenti.
La storia di Telecom cattiva, che non vuol perdere il monopolio o che vuol valorizzare al massimo l'investimento del rame, credo che sia a mio modestissimo parere un pochino ingenuo come ragionamento.
Sostituire il Rame vuol dire aumentare il costo dell'infrastruttura con la conseguenza di rischiare di non rientrare dell'investimento, potrebbe a quel punto collaborare con Enel, ma in quel caso la collaborazione non è per nulla gratuita, Enel vuol essere pagata per affittare la linea, ne consegue un ulteriore esborso non ammortizzabile nel tempo , visto che una infrastruttura propria se le condizioni economiche lo permettono la si ammortizza nel tempo, quella affitta no (ed Enel per il momento compete solo nelle aree A e B).
In un mercato come quello italiano, dove l'adozione di ADSL prima ed ora FTTC è bassa e dove i lavori stanno procedendo a ritmo serrato perchè abbiamo sprecato molto tempo in passato, credo che la FTTC in molte aree sia l'unica soluzione realistica a breve tempo.
Quindi la storia di Telecom cattiva e puzzona rischi di essere ingenua per non dire altro.

Anche la storia della concorrenza sul mobile, è semplicistica perchè non tiene conto del fatto che esiste tanta concorrenza nel mobile prima di tutto perchè esisteva tanta domanda, perchè a differenza delle connessioni fisse, le connessioni mobili sono apprezzate e comprese dal cittadino italiano tipo , sul fisso la concorrenza è bassa perchè manca la cultura.

P.s
Il """povero""" DarkNiko ha tutta la mia solidarietà.

Mtty
28-05-2016, 18:46
Manco da un pochino dal forum di hwupgrade, ho dato una scorsa veloce ed approssimativa alla discussione.

Noto che l'astio nei confronti di Telecom è l'elemento cardine della maggior parte dei commenti.
La storia di Telecom cattiva, che non vuol perdere il monopolio o che vuol valorizzare al massimo l'investimento del rame, credo che sia a mio modestissimo parere un pochino ingenuo come ragionamento.
Sostituire il Rame vuol dire aumentare il costo dell'infrastruttura con la conseguenza di rischiare di non rientrare dell'investimento, potrebbe a quel punto collaborare con Enel, ma in quel caso la collaborazione non è per nulla gratuita, Enel vuol essere pagata per affittare la linea, ne consegue un ulteriore esborso non ammortizzabile nel tempo , visto che una infrastruttura propria se le condizioni economiche lo permettono la si ammortizza nel tempo, quella affitta no (ed Enel per il momento compete solo nelle aree A e B).
In un mercato come quello italiano, dove l'adozione di ADSL prima ed ora FTTC è bassa e dove i lavori stanno procedendo a ritmo serrato perchè abbiamo sprecato molto tempo in passato, credo che la FTTC in molte aree sia l'unica soluzione realistica a breve tempo.
Quindi la storia di Telecom cattiva e puzzona rischi di essere ingenua per non dire altro.

Anche la storia della concorrenza sul mobile, è semplicistica perchè non tiene conto del fatto che esiste tanta concorrenza nel mobile prima di tutto perchè esisteva tanta domanda, perchè a differenza delle connessioni fisse, le connessioni mobili sono apprezzate e comprese dal cittadino italiano tipo , sul fisso la concorrenza è bassa perchè manca la cultura.

P.s
Il """povero""" DarkNiko ha tutta la mia solidarietà.

cioè hai cominciato dicendo "è ingenuo pensare che Telecom è cattiva e che vuole valorizzare il rame fino all'ultimo"

e hai proseguito nel tuo post, spiegando perchè Telecom ha tentato e sta tentando di valorizzare il rame fino all'ultimo??? :mbe:

sono il primo a "odiare" Telecom perchè è colpa sua che per valorizzare il rame ostacola la concorrenza e lo sviluppo delle reti in fibra ottica dei concorrenti, ma allo stesso tempo è ovvio che Telecom non lo fa "perchè è brutta e cattiva" ma perchè ci sono ragioni politico/economiche dietro... è un'azienda e mira (oltre che a non fallire :asd: ) a fare utili su ciò che già ha e mantenere il mercato acquisito

DvL^Nemo
28-05-2016, 18:57
Fibra ENEL roba vecchia..

http://s33.postimg.org/eknj8pukv/87b0f5c1b78db2ace4f5224ee44c139d.jpg

johnny_bravo
28-05-2016, 19:39
Quindi nulla vieta, almeno sulla carta, che un domani TIM possa sfruttare il lavoro di Enel.

Allo stato attuale delle cose, non è così. Telecom non ha aderito in nessun modo all'impegno di accendere la fibra di Enel, come invece hanno fatto Infostrada e Vodafone.
Non penso che un operatore che cabla per fatti suoi abbia intenzione di usare alla fine la rete di un altro operatore. Sarebbe da pazzi.


... anche se prima bisogna vederle le cose. A parole chiunque può promettere l'oro, tra il dire e il fare però corre una bella differenza.
A mio parere l'impegno preso per cablare 225 città in FTTH è già moltissimo. Perchè Tim non ha preso un impegno del genere e lo prende invece un'azienda che non è nel mercato tlc?


Sono d'accordo in parte. Tuttavia se fosse vero ciò che affermi, mi chiedo e ti chiedo : "Come mai gli altri operatori telefonici offrono le proprie offerte sempre sul rame invece di mettere le mani al loro portafogli e creare una rete alternativa o tecnologicamente a prova di futuro ????".
A Roma si dice "So' tutti froci cor culo dell'altri." (Non credo serva la traduzione). :asd:
Gli altri fanno i froci col culo di Tim per una semplice ragione, è tuttora Tim l'operatore incumbent, per non parlare che fino a qualche tempo era statale.
Proprio per questo si parlò anche di scorporo della rete... fino a quando la rete di accesso è proprietà dello stato ok, ma poi quando diventa proprietà di un'azienda privata... sono del parere che quella privatizzazione è stata fatta coi piedi, ed è innegabile che Tim è stata ed è in netto vantaggio su tutti.
Comunque, per continuare, tuttora è Tim l'incaricata di fornire almeno la fonia a tutti, per gli obblighi derivanti dal servizio universale.
Questo non vuol dire giustificare un altro operatore perchè "ha fatto o non ha fatto"... quello che posso dire è che basta vedere l'esempio di Fastweb, che nei primi anni 2000 cablò una buona parte di milano in FTTH.


E' una tua opinione che rispetto ma non condivido. Tra l'altro se un domani la tua 8 Mega / 1 Mega venisse sostituita da una 100 Mega / 20 Mega, sempre in rame, probabilmentei non scriveresti queste cose e saresti felicissimo, visto che andresti 13 volte più veloce in down e 20 volte più veloce in up.

Un briciolo di coerenza non guasterebbe, non credi ? ;)

Penso di essere molto coerente, sicuramente sarei felice, ma rimarrei della stessa idea sulla FTTC e sulla rete in rame di proprietà Tim.
Non è una tecnologia a prova di futuro, come invece è la fibra, che posata ora rimarrà valida per i prossimi 50 anni almeno.

pertusa
28-05-2016, 20:26
Manco da un pochino dal forum di hwupgrade, ho dato una scorsa veloce ed approssimativa alla discussione.

Noto che l'astio nei confronti di Telecom è l'elemento cardine della maggior parte dei commenti.
La storia di Telecom cattiva, che non vuol perdere il monopolio o che vuol valorizzare al massimo l'investimento del rame, credo che sia a mio modestissimo parere un pochino ingenuo come ragionamento.
Sostituire il Rame vuol dire aumentare il costo dell'infrastruttura con la conseguenza di rischiare di non rientrare dell'investimento, potrebbe a quel punto collaborare con Enel, ma in quel caso la collaborazione non è per nulla gratuita, Enel vuol essere pagata per affittare la linea, ne consegue un ulteriore esborso non ammortizzabile nel tempo , visto che una infrastruttura propria se le condizioni economiche lo permettono la si ammortizza nel tempo, quella affitta no (ed Enel per il momento compete solo nelle aree A e B).
In un mercato come quello italiano, dove l'adozione di ADSL prima ed ora FTTC è bassa e dove i lavori stanno procedendo a ritmo serrato perchè abbiamo sprecato molto tempo in passato, credo che la FTTC in molte aree sia l'unica soluzione realistica a breve tempo.
Quindi la storia di Telecom cattiva e puzzona rischi di essere ingenua per non dire altro.

Anche la storia della concorrenza sul mobile, è semplicistica perchè non tiene conto del fatto che esiste tanta concorrenza nel mobile prima di tutto perchè esisteva tanta domanda, perchè a differenza delle connessioni fisse, le connessioni mobili sono apprezzate e comprese dal cittadino italiano tipo , sul fisso la concorrenza è bassa perchè manca la cultura.

P.s
Il """povero""" DarkNiko ha tutta la mia solidarietà.

Massima solidarità a Ciao1990 e a DarkNiko.....non parlare male di TIM ormai vi segna come dei "lebbrosi"


Io da utente tim (300/20 Ftth) mi pongo una banale domanda.

Vodafone ha portato fibra fino agli armadi e poi ha sfruttato l'ultimo miglio di rame telecom.(parliamo di fttc make)

A questo punto non poteva,voda di tasca sua, far scavare l'ultimo "miglio" e portare LEI la fibra direttamente all utente???????

Io questo non riesco a capire ...se TIM non porta la fibra ovunque ...è cattiva,se voda non investe , soldi suoi , per scavare e portare la fibra è buona.

Abbiate pazienza io sono un pochino stupido ...però vorrei una risposta.

Grazie!!!

Trovo invece l iniziativa di enel molto positiva ...anche se non so se riuscira a coprire piu di 2/3 città ogni anno.

fabio336
28-05-2016, 20:31
Massima solidarità a Ciao1990 e a DarkNiko.....non parlare male di TIM ormai vi segna come dei "lebbrosi"


Io da utente tim (300/20 Ftth) mi pongo una banale domanda.

Vodafone ha portato fibra fino agli armadi e poi ha sfruttato l'ultimo miglio di rame telecom.(parliamo di fttc make)

A questo punto non poteva,voda di tasca sua, far scavere l'ultimo "miglio" e portare LEI la fibra direttamente all utente???????

Io questo non riesco a capire ...se TIM non porta la fibra ovunque ...è cattiva,se voda non investe , soldi suoi , per scavare e portare la fibra è buona.

Abbiate pazienza io sono un pochino stupido ...però vorei una risposta.

Grazie!!!

no, telecom glielo ha impedito in tutti i modi
vedevi in strada tecnici vodafone che aprivano la buca e subito dopo tecnici telecom che la richidevano in 2 secondi per dispetto
una roba da far west
alla fine hanno lasciato perdere e hanno ripiegato su FTTC come ordinato da telecom...

fabio336
28-05-2016, 20:41
Allo stato attuale delle cose, non è così. Telecom non ha aderito in nessun modo all'impegno di accendere la fibra di Enel, come invece hanno fatto Infostrada e Vodafone.
Non penso che un operatore che cabla per fatti suoi abbia intenzione di usare alla fine la rete di un altro operatore. Sarebbe da pazzi.
Indovina di chi era Wind?
sai perchè l'hanno venduta?
A mio parere l'impegno preso per cablare 225 città in FTTH è già moltissimo. Perchè Tim non ha preso un impegno del genere e lo prende invece un'azienda che non è nel mercato tlc?
l'impegno c'è anche da tim
un anno fa ha pianificato 100 città in ftth entro il 2018
i piani vengono rivisti di anno in anno...
Gli altri fanno i froci col culo di Tim per una semplice ragione, è tuttora Tim l'operatore incumbent, per non parlare che fino a qualche tempo era statale.
la scusa dell'ex incumbent ormai è vecchia
quando c'è stata la liberalizzazione io ero ancora piccolo
Proprio per questo si parlò anche di scorporo della rete... fino a quando la rete di accesso è proprietà dello stato ok, ma poi quando diventa proprietà di un'azienda privata... sono del parere che quella privatizzazione è stata fatta coi piedi, ed è innegabile che Tim è stata ed è in netto vantaggio su tutti.
per come stanno le cose
sono felice che ci sia la vendita diretta da parte di chi fa la rete

ipotizzando infatti una sola rete e tutti gli operatori con accesso in wholesale oggi mi sarei ritrovato nella merda
Comunque, per continuare, tuttora è Tim l'incaricata di fornire almeno la fonia a tutti, per gli obblighi derivanti dal servizio universale.
Questo non vuol dire giustificare un altro operatore perchè "ha fatto o non ha fatto"... quello che posso dire è che basta vedere l'esempio di Fastweb, che nei primi anni 2000 cablò una buona parte di milano in FTTH.
bell'esempio...
è colpa di telecom se subito dopo si sono fermati?
Penso di essere molto coerente, sicuramente sarei felice, ma rimarrei della stessa idea sulla FTTC e sulla rete in rame di proprietà Tim.
Non è una tecnologia a prova di futuro, come invece è la fibra, che posata ora rimarrà valida per i prossimi 50 anni almeno.
224 città per il 2020
fai tu il calcolo per tutti i comuni Italiani?
nel frattempo andiamo avanti con il mega in upload?

mi scuso con DarkNiko per essermi intromesso

Mtty
28-05-2016, 20:58
Massima solidarità a Ciao1990 e a DarkNiko.....non parlare male di TIM ormai vi segna come dei "lebbrosi"


Io da utente tim (300/20 Ftth) mi pongo una banale domanda.

Vodafone ha portato fibra fino agli armadi e poi ha sfruttato l'ultimo miglio di rame telecom.(parliamo di fttc make)

A questo punto non poteva,voda di tasca sua, far scavare l'ultimo "miglio" e portare LEI la fibra direttamente all utente???????

Io questo non riesco a capire ...se TIM non porta la fibra ovunque ...è cattiva,se voda non investe , soldi suoi , per scavare e portare la fibra è buona.

Abbiate pazienza io sono un pochino stupido ...però vorrei una risposta.

Grazie!!!

Trovo invece l iniziativa di enel molto positiva ...anche se non so se riuscira a coprire piu di 2/3 città ogni anno.

scusa ma hai mica idea del costo di aprire e scavare strade, per metterci dentro cosa? ancora il doppino di rame, con un futuro limitato a pochi anni (neanche decenni)

un'azienda guarda al futuro, quindi non spende soldi per una cosa (posare rame) che costa un sacco di soldi, e ha un ritorno economico... posare rame nel 2000 voleva dire investire miliardi di euro per aprire e posare rame, quando dopo un decennio si sarebbe dovuto riaprire per mettere fibre ottiche...

quindi nel 2000 spendi metti 20 miliardi, e nel 2015 devi riaprire per mettere le fibre al posto del rame.

L'AD pensa: da qui al 2015, 15 anni di affitto di rame a Telecom mi costa più o meno di 20 miliardi? risposta: costa meno affittare 15 anni il rame piuttosto che aprire tutte le città, quindi le città le aprirò quando metterò una cosa che dura molti decenni e su cui prima o poi sicuramente rientrerò nell'investimento

robertogl
28-05-2016, 21:01
scusa ma hai mica idea del costo di aprire e scavare strade, per metterci dentro cosa? ancora il doppino di rame, con un futuro limitato a pochi anni (neanche decenni)

un'azienda guarda al futuro, quindi non spende soldi per una cosa (posare rame) che costa un sacco di soldi, e ha un ritorno economico... posare rame nel 2000 voleva dire investire miliardi di euro per aprire e posare rame, quando dopo un decennio si sarebbe dovuto riaprire per mettere fibre ottiche...

quindi nel 2000 spendi metti 20 miliardi, e nel 2015 devi riaprire per mettere le fibre al posto del rame.

L'AD pensa: da qui al 2015, 15 anni di affitto di rame a Telecom mi costa più o meno di 20 miliardi? risposta: costa meno affittare 15 anni il rame piuttosto che aprire tutte le città, quindi le città le aprirò quando metterò una cosa che dura molti decenni e su cui prima o poi sicuramente rientrerò nell'investimento
Però questo ragionamento lo puoi fare ora, non vent'anni fa. A quell'epoca non c'era YouTube, non c'era la musica da ascoltare online, non esistevano servizi di streaming, niente Amazon o Google (erano nate ma poco conosciute). Insomma, non si poteva immaginare un'esplosione del genere per il web, e quindi la necessità della fibra alle velocità di oggi.

Mtty
28-05-2016, 21:14
Però questo ragionamento lo puoi fare ora, non vent'anni fa. A quell'epoca non c'era YouTube, non c'era la musica da ascoltare online, non esistevano servizi di streaming, niente Amazon o Google (erano nate ma poco conosciute). Insomma, non si poteva immaginare un'esplosione del genere per il web, e quindi la necessità della fibra alle velocità di oggi.

l'incremento della velocità è sempre stato impressionante, e anzi agli inizi degli anni 2000 si vedeva eccome.

In tutti i campi, dalle CPU alle GPU alle memorie e anche reti internet.

Poi nel discorso bisogna mettere che Fastweb aveva visto bene.

Vodafone ad esempio invece non gli si può dire nulla: fino a qualche anno fa non c'era, e quando è entrata non aveva alcun senso investire in linee in rame, infatti Vodafone è di quelle "se in fibra ok, altrimenti meglio qualsiasi altro".

In aziende, grosse aziende, si fanno piani quinquennali, decennali... non si guarda all'oggi e domani, quindi un investimento della portata di aprire tutte le strade per rimettere rame, era fuori questione a prescindere. Si è sempre saputo che il rame era limitato, non è una novità.

pertusa
28-05-2016, 21:18
scusa ma hai mica idea del costo di aprire e scavare strade, per metterci dentro cosa? ancora il doppino di rame, con un futuro limitato a pochi anni (neanche decenni)

un'azienda guarda al futuro, quindi non spende soldi per una cosa (posare rame) che costa un sacco di soldi, e ha un ritorno economico... posare rame nel 2000 voleva dire investire miliardi di euro per aprire e posare rame, quando dopo un decennio si sarebbe dovuto riaprire per mettere fibre ottiche...

quindi nel 2000 spendi metti 20 miliardi, e nel 2015 devi riaprire per mettere le fibre al posto del rame.

L'AD pensa: da qui al 2015, 15 anni di affitto di rame a Telecom mi costa più o meno di 20 miliardi? risposta: costa meno affittare 15 anni il rame piuttosto che aprire tutte le città, quindi le città le aprirò quando metterò una cosa che dura molti decenni e su cui prima o poi sicuramente rientrerò nell'investimento

Scusa ma io parlavo per Voda di posare altra fibra dopo l'armadio...non rame.

Forse non ti è chiara una cosa ..voda porta la sua fibra fino al cabinet e poi usa rame TIM...allora perchè non usare i suoi soldi ,invece di pagare affitti a TIM ,e portare subito FTTH VODA al cliente???

La risposta forse è semplice ...COSTA ...quindi dove si può si usa Metroweb , o ENEL...dove nessuno vuole investire di tasca propia si usa l'ultimo miglio ...di quella come la definite voi "schifezza di rame TIM"


Ovviamente voda si è subito appoggiata all ottimo progetto ENEL, che secondo me porterà solo benefici al paese,....Voda non spende di suo e affitta.

fabio336
28-05-2016, 21:22
Vodafone ha acquisito Tele2 nel 2007
a Ottobre sono 9 anni...

non è poi così 'poco tempo'

si sono dati un svegliata solo dopo qualche anno (2?) dall'avvento della FTTC

Mtty
28-05-2016, 21:26
Scusa ma io parlavo per Voda di posare altra fibra dopo l'armadio...non rame.

Forse non ti è chiara una cosa ..voda porta la sua fibra fino al cabinet e poi usa rame TIM...allora perchè non usare i suoi soldi ,invece di pagare affitti a TIM ,e portare subito FTTH VODA al cliente???

La risposta forse è semplice ...COSTA ...quindi dove si può si usa Metroweb , o ENEL...dove nessuno vuole investire di tasca propia si usa l'ultimo miglio ...di quella come la definite voi "schifezza di rame TIM"


Ovviamente voda si è subito appoggiata all ottimo progetto ENEL, che secondo me porterà solo benefici al paese,....Voda non spende di suo e affitta.

come già scritto, Vodafone c'è solo da qualche anno nel settore "fisso"

la tecnologia FTTC mi è chiarissima :mbe:

Vodafone è un'azienda intelligente, che vuole arrivare alla FTTH coprendo il più possibile con fibre proprie, ovvero fibre fino agli armadi Vodafone (da cui intanto può rivendere FTTC) e poi attaccare gli armadi alle fibre Enel, dovendo pagare ad Enel solo l'ultima tratta...

tu vuoi dare della "scema" a Vodafone che non ha già fatto di suo anche il tratto armadio-appartamento???

prima di scrivere, pensa... perchè doveva investire miliardi per fare il tratto ARL - appartamento, quando si sapeva benissimo che sarebbe stato fatto da ENEL?

a Torino non c'è neanche 1 armadio Vodafone, perchè? perchè sapeva che Metroweb avrebbe coperto tutto in FTTH e Vodafone gli avrebbe noleggiato la fibra.

è questo il modo corretto di agire:

- 1 operatore indipendente, e SENZA interessi verso i clienti finali, posa la fibra

- N operatori, noleggiano la fibra a pari condizioni, per fornire il servizio ai clienti

robertogl
28-05-2016, 21:29
l'incremento della velocità è sempre stato impressionante, e anzi agli inizi degli anni 2000 si vedeva eccome.

In tutti i campi, dalle CPU alle GPU alle memorie e anche reti internet.


Sono cose diverse. A quei tempi serviva sempre una CPU migliore in ambito domestico (mentre oggi no, un i7 di 6 anni fa va ancora benissimo), e una GPU di una generazione successiva poteva cambiare il modo in cui giocavi, e a cosa giocavi.
Invece una connessione 7Mbit era abbondante* a quei tempi, ed era ciò che prometteva l'ADSL su rame.

*Tanto abbondante che alla maggior parte degli utenti basta ancora adesso, tanto devono solo andare su Facebook. Ed è per questo che, in percentuale, non sono poi così tanti quelli che attivano la FTTC rispetto a quelli coperti.
Sfido invece ad usare una CPU del 2000...

In aziende, grosse aziende, si fanno piani quinquennali, decennali... non si guarda all'oggi e domani, quindi un investimento della portata di aprire tutte le strade per rimettere rame, era fuori questione a prescindere. Si è sempre saputo che il rame era limitato, non è una novità.
Chiaro, ma non si può incolpare nessuno per aver scelto il rame 20 anni fa (che poi è più di così, a quel tempo le linee in rame erano già ovunque), lo si può fare ora se venisse scelto adesso.

fabio336
28-05-2016, 21:34
come già scritto, Vodafone c'è solo da qualche anno nel settore "fisso"

la tecnologia FTTC mi è chiarissima :mbe:

Vodafone è un'azienda intelligente, che vuole arrivare alla FTTH coprendo il più possibile con fibre proprie, ovvero fibre fino agli armadi Vodafone (da cui intanto può rivendere FTTC) e poi attaccare gli armadi alle fibre Enel, dovendo pagare ad Enel solo l'ultima tratta...

tu vuoi dare della "scema" a Vodafone che non ha già fatto di suo anche il tratto armadio-appartamento???

prima di scrivere, pensa... perchè doveva investire miliardi per fare il tratto ARL - appartamento, quando si sapeva benissimo che sarebbe stato fatto da ENEL?
i primi armadi Vodafone sono comparsi nel 2014
all'epoca non si sapeva nulla...


a quanto pare poi la fibra enel non passa per gli armadi Telecom...

Mtty
28-05-2016, 21:36
i primi armadi Vodafone sono comparsi nel 2014
all'epoca non si sapeva nulla...


a quanto pare poi la fibra enel non passa per gli armadi Telecom...

la fibra enel non si sa ancora da dove passa e dove sarà portata

giuliomagnifico
28-05-2016, 21:37
i primi armadi Vodafone sono comparsi nel 2014
all'epoca non si sapeva nulla...


a quanto pare poi la fibra enel non passa per gli armadi Telecom...

2013/2012 i primi..

Comunque Enel ha già una sua rete di fibra per controllare i piloni e le varie centrali elettriche. Non servono gli armadioni con la fibra ovviamente :D

fabio336
28-05-2016, 21:39
la fibra enel non si sa ancora da dove passa e dove sarà portata

A Perugia abbiamo visto che il tutto è stato posato in una cabina enel

anche la fibra vista un un'altra zona si fermava alla cabina Enel

Mtty
28-05-2016, 21:41
Chiaro, ma non si può incolpare nessuno per aver scelto il rame 20 anni fa (che poi è più di così, a quel tempo le linee in rame erano già ovunque), lo si può fare ora se venisse scelto adesso.

20 anni fa c'era il monopolio Telecom ancora

18 anni fa, non credo ci fosse nessuno con miliardi sufficienti a fare investimenti per farsi non solo una infrastruttura interna, ma addirittura ricablare da tutte le centrali a tutti gli appartamenti.

e in tutto ciò, resta il fatto che la struttura ottima è un'infrastruttura pubblica, o in caso fosse privata non dovrebbe essere anche nel settore delle vendite ai clienti.

Telecom è un privato che si è trovato con l'infrastruttura, e il 100% dei clienti.

La concorrenza si è trovata con 0 clienti e nessuna infrastruttura.

La causa di tutti i mali non è Telecom (che ha fatto i suoi ovvi interessi da privato), ma chi ha permesso questo.

pertusa
28-05-2016, 21:43
come già scritto, Vodafone c'è solo da qualche anno nel settore "fisso"

la tecnologia FTTC mi è chiarissima :mbe:

Vodafone è un'azienda intelligente, che vuole arrivare alla FTTH coprendo il più possibile con fibre proprie, ovvero fibre fino agli armadi Vodafone (da cui intanto può rivendere FTTC) e poi attaccare gli armadi alle fibre Enel, dovendo pagare ad Enel solo l'ultima tratta...

tu vuoi dare della "scema" a Vodafone che non ha già fatto di suo anche il tratto armadio-appartamento???

prima di scrivere, pensa... perchè doveva investire miliardi per fare il tratto ARL - appartamento, quando si sapeva benissimo che sarebbe stato fatto da ENEL?

a Torino non c'è neanche 1 armadio Vodafone, perchè? perchè sapeva che Metroweb avrebbe coperto tutto in FTTH e Vodafone gli avrebbe noleggiato la fibra.

è questo il modo corretto di agire:

- 1 operatore indipendente, e SENZA interessi verso i clienti finali, posa la fibra

- N operatori, noleggiano la fibra a pari condizioni, per fornire il servizio ai clienti
Hai perfettamente ragione...voda non è scema, fa i suoi affari, e li fa bene , ha inventato l'anno di 13 mensilità!!!

Vedi quello che non capisco è che accusate , in ogni occasione TIM , di non aver portato la fibra ovunque ....invece è giusto che voda la fibra non la porti da nessuna parte ...se qualcuno non la mette giù:Voda non investe nulla ...Tim nella sua pochezza tira le linee , almeno , gli ultimi migli , ..per tutti!!!

Anche per Voda... che non vuole farlo.

Il progetto Enel è davvero molto interessante ...ho due dubbi ...che dorsali saranno usate, quelle di VODA o Infostrada o quelle di TIM.

Secondo dubbio ...quante utenze possono , da zero , essere connesse all ' anno.

giuliomagnifico
28-05-2016, 21:47
20 anni fa c'era il monopolio Telecom ancora

18 anni fa, non credo ci fosse nessuno con miliardi sufficienti a fare investimenti per farsi non solo una infrastruttura interna, ma addirittura ricablare da tutte le centrali a tutti gli appartamenti.

e in tutto ciò, resta il fatto che la struttura ottima è un'infrastruttura pubblica, o in caso fosse privata non dovrebbe essere anche nel settore delle vendite ai clienti.

Telecom è un privato che si è trovato con l'infrastruttura, e il 100% dei clienti.

La concorrenza si è trovata con 0 clienti e nessuna infrastruttura.

La causa di tutti i mali non è Telecom (che ha fatto i suoi ovvi interessi da privato), ma chi ha permesso questo.

Quelli che hanno "permesso questo", sono gli stessi che hanno dato i soldi alla SIP che ci sta facendo navigare su internet grazie alla rete in rame fatta negli anni 50 o giù di li!

Pensiamo al futuro và :D

Ciao1990
29-05-2016, 01:32
cioè hai cominciato dicendo "è ingenuo pensare che Telecom è cattiva e che vuole valorizzare il rame fino all'ultimo"

e hai proseguito nel tuo post, spiegando perchè Telecom ha tentato e sta tentando di valorizzare il rame fino all'ultimo??? :mbe:

sono il primo a "odiare" Telecom perchè è colpa sua che per valorizzare il rame ostacola la concorrenza e lo sviluppo delle reti in fibra ottica dei concorrenti, ma allo stesso tempo è ovvio che Telecom non lo fa "perchè è brutta e cattiva" ma perchè ci sono ragioni politico/economiche dietro... è un'azienda e mira (oltre che a non fallire :asd: ) a fare utili su ciò che già ha e mantenere il mercato acquisito

Per farla sintetica, visto che ormai si ripetono sempre le stesse cose in questa discussione:

Il problema è che tu intendi in senso negativo : " valorizzare il rame fino all'ultimo", ma nella realtà è accettare le reali condizioni del mercato italiano e il non farlo rischia di creare solo più disastri e problemi.
Come non è tutto oro quello che luccica, sicuro che la scelta di Vodafone e compagni di affittare da Enel alla lunga non si dimostrerà una pericolosa arma a doppio taglio visto che non potranno ammortizzare la spesa, come avviene con i lavori diretti e propri ? Non è che tra 10 anni o 15 anni rischiamo di ritrovarci a criticare Enel che creando un quasi monopolio dell'ultimo tratto porterà gli abbonamenti italiani a costare ancora di più rispetto ad altri paesi e facilitando la migrazione verso il mobile che causerà ulteriori aumenti ?

Come la storia del rame e delle FTTC ... io capisco che tu desideri ardentemente la FTTH, ma fino a prova contraria in tutto il mondo ci sono progetti belli lunghi per la migrazione totale alla fibra, questo perchè bisogna confrontarsi con i costi ecc ecc, costi che ricadranno sui consumatori e sui cittadini (aiuti di stato) ed è meglio una migrazione con tempi lunghi ma realistici, che qualcosa di irreale, destinato a diventare una vittoria di Pirro, già la fibra a questi prezzi non è accetta dal consumatore medio .

Io non sono contrario al progetto Enel, e non ho particolari simpatie per Telecom, ma onestamente mi lascia perplesso questo : Buoni e Cattivi, Bianco e Nero, Odio ed Amore ecc

L_Rogue
29-05-2016, 09:14
E blablabla Telecom e blablabla ENEL e blablabla VOdafone e Wind...

Lo stato di fatto è che la commercializzazione FTTH al momento è limitata a pochissime città e l'elenco delle città proposto da TIM ha visto fino a ora lavori in una bassa percentuale delle città indicate.

L'elenco di quelle ENEL non lo conosco, se c'è.

robertogl
29-05-2016, 09:16
L'elenco di quelle ENEL non lo conosco, se c'è.

Sono le stesse, in pratica, ovvero quelle con alta densità abitativa. Usano gli stessi criteri di Tim, quindi non si vedrà nulla di nuovo a breve...

P.S. Che poi il progetto Enel sembra più 'fuffa' di quello Tim, vogliono coprire tutta Italia ma nei prossimi 3 anni copriranno 200 città, su 8000 comuni..

L_Rogue
29-05-2016, 09:25
Sono le stesse, in pratica, ovvero quelle con alta densità abitativa. Usano gli stessi criteri di Tim, quindi non si vedrà nulla di nuovo a breve...

P.S. Che poi il progetto Enel sembra più 'fuffa' di quello Tim, vogliono coprire tutta Italia ma nei prossimi 3 anni copriranno 200 città, su 8000 comuni..

Io ho cominciato a preoccuparmi quando TIM, dopo sei mesi di nulla nel mio comune, ha riniziato ad attivare solo l'FTTC con programmazione fino ad agosto/settembre 2016.

Poi probabilmente ci sarà un'altra pausa invernale e saremo già nel 2017.

E l'FTTH dovrebbe essere realtà in oltre il 60% del territorio comunale entro la prima metà del 2018? :rolleyes:

Mtty
29-05-2016, 11:25
Come non è tutto oro quello che luccica, sicuro che la scelta di Vodafone e compagni di affittare da Enel alla lunga non si dimostrerà una pericolosa arma a doppio taglio visto che non potranno ammortizzare la spesa, come avviene con i lavori diretti e propri ? Non è che tra 10 anni o 15 anni rischiamo di ritrovarci a criticare Enel che creando un quasi monopolio dell'ultimo tratto porterà gli abbonamenti italiani a costare ancora di più rispetto ad altri paesi e facilitando la migrazione verso il mobile che causerà ulteriori aumenti ?

Ovvio che un lavoro in proprio, nell'immediato costa tantissimo ma nel lungo (anzi, forse solo nel lunghissimo) termine è "vincente".

NO, non ci sarà nessun problema con EOF, in quanto come già scritto non è un operatore che ha clienti finali.

Il problema di Telecom è proprio in quel "dettaglio": avendo sia l'unica rete di accesso, sia clienti finali, era facile favorire i propri clienti finali a scapito degli utenti finali delle società che noleggiano la sua infrastruttura. Questo è stato il problema della concorrenza in Italia.

Certo se Enel Open Fiber diventasse a sua volta un operatore che rivende a utenti finali, si verrebbe a ricreare il problema.

Shady 91'
29-05-2016, 12:04
Per farla sintetica, visto che ormai si ripetono sempre le stesse cose in questa discussione:

Come non è tutto oro quello che luccica, sicuro che la scelta di Vodafone e compagni di affittare da Enel alla lunga non si dimostrerà una pericolosa arma a doppio taglio visto che non potranno ammortizzare la spesa, come avviene con i lavori diretti e propri ? Non è che tra 10 anni o 15 anni rischiamo di ritrovarci a criticare Enel che creando un quasi monopolio dell'ultimo tratto porterà gli abbonamenti italiani a costare ancora di più rispetto ad altri paesi e facilitando la migrazione verso il mobile che causerà ulteriori aumenti ?


e Cattaneo sembra aver chiesto proprio questo: la preoccupazione è che il progetto della fibra venga finanziato con l'utenza elettrica.

Però enel irlanda che sta facendo la stessa cosa ha detto che il costo della bolletta dei clienti andrà incontro a una riduzione dal momento che affittando le proprie infrastrutture agli operatori ci saranno nuove fonti di guadagno (che verranno pagate da noi clienti sotto forma di canone).

E quindi la preoccupazione doppia preoccupazione è che:
- il costo di fibra e corrente aumenterà
- l'energia elettrica finanzierà da subito lo sviluppo della fibra.


IMHO: sono interventi strutturali che hanno una durata pluridecennale (così come fu per il rame) e che costituiscono le basi della competitività nazionale (assieme all'energia autoprodotta). Quindi ben venga il fatto di pagare qualcosina in più... Non sia mai che l'Italia si riprende.

boh15
29-05-2016, 12:06
Sono le stesse, in pratica, ovvero quelle con alta densità abitativa. Usano gli stessi criteri di Tim, quindi non si vedrà nulla di nuovo a breve...

P.S. Che poi il progetto Enel sembra più 'fuffa' di quello Tim, vogliono coprire tutta Italia ma nei prossimi 3 anni copriranno 200 città, su 8000 comuni..

veramente quelli sono i comuni che dicono di voler coprire con proprie risorse: hanno manifestato piu' volte l'intenzione di partecipare ai bandi per le aree C e D, per coprire anche quelle dovessero vincerne parte.

bandi dove altrimenti aveva intenzione di partecipare solo telecom con l'fttc

Rubberick
29-05-2016, 12:33
ma quindi mo enel e metroweb si possono considerare un unico progetto ?

boh15
29-05-2016, 12:44
ai bandi partecipano circa 35 operatori

io sapevo che ad alcuni bandi per il centro sud italia aveva partecipato soltanto telecom, aggiudicandoseli.

hai piu' informazioni?

Yrbaf
29-05-2016, 13:07
ma quindi mo enel e metroweb si possono considerare un unico progetto ?

No, non ancora ma è probabile che diventi così tra qualche mese.
Per ora hanno ricevuto solo il via libera a trattare in esclusiva, mica hanno già davvero comprato (anche se sembra difficile che ci saranno dietrofront ed un non acquisto andando avanti).

Dontcha
29-05-2016, 13:13
EoF parteciperà anche ai bandi per le zone a fallimento di mercato, questo non vuol dire che li vincerà tutti ma almeno ha buone speranze visto che se non erro viene prediletta la modalità di accesso più innovativa (FTTH) rispetto alla FTTC.

giuliomagnifico
29-05-2016, 13:15
io sapevo che ad alcuni bandi per il centro sud italia aveva partecipato soltanto telecom, aggiudicandoseli.

hai piu' informazioni?

Erano i bandi per le zone a fallimento di mercato...c'è un motivo se Vofafone, Fastweb, Metroweb, ecc... spingono solo su Milano, Torino, Padova, Treviso, ecc... :D mica stupidi!

In molti dovrebbero (dovranno) ringraziare che c'è Tim altrimenti col ca22o che Metroweb viene a cablare l'entroterra siculo :P (io lo dico da estremo nord-est, è solo una considerazione oggettiva). Anche per questo Tim si muove lenta: stanno operando su molti fronti a differenza degli altri.

giuliomagnifico
29-05-2016, 13:17
EoF parteciperà anche ai bandi per le zone a fallimento di mercato, questo non vuol dire che li vincerà tutti ma almeno ha buone speranze visto che se non erro viene prediletta la modalità di accesso più innovativa (FTTH) rispetto alla FTTC.

Beh ma adesso con la nuova società e la cdp, sulla carta, potrebbe vincerne più di Tim...vedremo! Non credo che siano rimasti molto bandi comunque, non ho idea però so che Ne avevano fatti moltissimi l'anno scorso!

tiger96
29-05-2016, 18:51
impossibile considerando che tiscali partecipa a quasi tutti e comunque so che ci sono tanti isp locali
Anche io sapevo che nei vecchi bandi BUL in moltissime regioni ha partecipato (e vinto ovviamente) solo Telecom!
Ad esempio in Sicilia... http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/32284_banda-larga-per-la-sicilia-436-milioni-di-investimenti.htm
Ad aggiudicarsi i bandi, ha annunciato Salvatore Lombardo, Ad di Infratel, è stata Telecom Italia, unico partecipante alla gara.
Gli altri operatori non ci hanno nemmeno provato a partecipare... Questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che insultano solo ed esclusivamente Telecom!

fabio336
29-05-2016, 19:01
e se non investono con dei finanziamenti pubblici figuratevi se cacciano li sordi di tasca propria...

boh15
29-05-2016, 19:48
ottimo comunque: se non vincera' enel open fiber, avra' comunque forzato gli altri concorrenti a presentare un'offerta tecnicamente migliore della propria copertura ftth.

non disponendo di una rete in rame mai potrebbe tentare di aggiudicarsi i bandi con l'fttc, mentre telecom senza concorrenza avrebbe puntato su tale tecnologia e sull'ftth solo nelle zone piu' redditizie o dove obbligata.

ci guadagnamo tutti, spero anche io: mi pare di aver letto che coi nuovi bandi la fibra potrebbe restare proprieta' dello stato mediante infratel, e telecom e' corsa a mettere in pianificazione tanti comuni a me vicini con risorse proprie per restare proprietaria dell'infrastruttura.

il mio comune rappresenta un buco sulla mappa, spero proprio che sara' quindi oggetto dei bandi che paiono oramai prossimi e che vi sia concorrenza sul lato tecnico delle proposte

Mtty
29-05-2016, 19:52
Gli altri operatori non ci hanno nemmeno provato a partecipare... Questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che insultano solo ed esclusivamente Telecom!

Telecom ha già tutte le centrali ovunque.

I finanziamenti sono solo per il tratto centrale <---> armadio in strada

quindi nei posti sperduti, Telecom può portare la FTTC portando da centrale a ARL la fibra, mentre gli OLO dovrebbero oltre a portare la fibra tra centrale e armadio (finanziato) portarsi fibra e apparati vari fino alla centrale, e questo non è finanziato.

Questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che lodano solo ed esclusivamente Telecom! (semi-cit :Prrr: )

fabio336
29-05-2016, 20:04
Telecom ha già tutte le centrali ovunque.

I finanziamenti sono solo per il tratto centrale <---> armadio in strada

quindi nei posti sperduti, Telecom può portare la FTTC portando da centrale a ARL la fibra, mentre gli OLO dovrebbero oltre a portare la fibra tra centrale e armadio (finanziato) portarsi fibra e apparati vari fino alla centrale, e questo non è finanziato.

Questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che lodano solo ed esclusivamente Telecom! (semi-cit :Prrr: )

portarsi la fibra non è necessario
basterebbe prenderla in affitto come viene fatto su tante centrali (sia per l'ULL che per il VULA)...

diciamo che era l'occasione giusta per farsi una rete propria con notevoli agevolazioni

occasione persa perchè i loro interessi sono ben altri

Mtty
29-05-2016, 20:05
ognuno fa i propri interessi, sono privati.

fabio336
29-05-2016, 20:16
ognuno fa i propri interessi, sono privati.
certo
i loro interessi ormai sono noti a tutti
usare la rete altrui per non sporcarsi le mani

e sinceramente dal mio paesino non vedo perchè dovrei favorire un provider che ragiona in questo modo

un conto è partecipare e perdere
un altro è non partecipare proprio

Yrbaf
29-05-2016, 20:29
ottimo comunque: se non vincera' enel open fiber, avra' comunque forzato gli altri concorrenti a presentare un'offerta tecnicamente migliore della propria copertura ftth.

non disponendo di una rete in rame mai potrebbe tentare di aggiudicarsi i bandi con l'fttc, mentre telecom senza concorrenza avrebbe puntato su tale tecnologia e sull'ftth solo nelle zone piu' redditizie o dove obbligata.

ci guadagnamo tutti, spero anche io: mi pare di aver letto che coi nuovi bandi la fibra potrebbe restare proprieta' dello stato mediante infratel, e telecom e' corsa a mettere in pianificazione tanti comuni a me vicini con risorse proprie per restare proprietaria dell'infrastruttura.

il mio comune rappresenta un buco sulla mappa, spero proprio che sara' quindi oggetto dei bandi che paiono oramai prossimi e che vi sia concorrenza sul lato tecnico delle proposte

Guarda che i bandi chiedono l'offerta economicamente migliore mica quella tecnologicamente, il tutto a pari caratteristiche minime (es. almeno 30Mb per tutti).

Quindi a meno che il bando non chieda di dare 300Mbps di minimo, la FTTC è tutt'altro che tagliata fuori.
Poi se il bando specifica una soglia di costo max non tanto elastica quella forse fatta fuori a priori è la FTTH :D

Mtty
29-05-2016, 20:55
certo
i loro interessi ormai sono noti a tutti
usare la rete altrui per non sporcarsi le mani

e sinceramente dal mio paesino non vedo perchè dovrei favorire un provider che ragiona in questo modo

un conto è partecipare e perdere
un altro è non partecipare proprio

ecco perchè ti critico ogni volta

sei il classico esempio di "da me c'è solo Telecom, quindi Telecom è un Dio e gli altri sono brutti e cattivi"

se abiti fuori città non è colpa mia, non ci saranno anche tante altre cose, non avrai 5 piscine pubbliche in 2 km, 4-5 ipermercati che si fanno concorrenza, decine di distributori, etc...

fabio336
29-05-2016, 21:31
ecco perchè ti critico ogni volta

sei il classico esempio di "da me c'è solo Telecom, quindi Telecom è un Dio e gli altri sono brutti e cattivi"
Questo lo stai dicendo tu
io sto solo facendo notare a tutti che le occasioni per costruirsi una rete anche nelle zone meno redditizie gli OLO ce l'hanno avuta

non è colpa di telecom se il secondo gestore nazionale ha 1650 siti in ULL contro gli oltre 6000 di telecom
sono i numeri che parlano
è per questo che insisto sul fatto che la concorrenza fatta in questo modo non funziona
se abiti fuori città non è colpa mia, non ci saranno anche tante altre cose, non avrai 5 piscine pubbliche in 2 km, 4-5 ipermercati che si fanno concorrenza, decine di distributori, etc...
sinceramente non mi sono mai lamentato...

Psyred
29-05-2016, 21:37
non è colpa di telecom se il secondo gestore nazionale ha 1650 siti in ULL contro gli oltre 6000 di telecom
sono i numeri che parlano


Sono recentemente saliti a 1698, se proprio vogliamo essere precisi :read:

Almeno loro continuano ad investire anche in aree meno redditizie, gli altri sono fermi da anni.

fabio336
29-05-2016, 21:49
Sono recentemente saliti a 1698, se proprio vogliamo essere precisi :read:

Almeno loro continuano ad investire anche in aree meno redditizie, gli altri sono fermi da anni.

ero andato a vedere di corsa su forum windworld per vedere se avevano aumentato la copertura
evidentemente il thread non è aggiornato da un po:D

edit:
chissà se wind rimaneva di proprietà Enel avremmo vissuto un'altra storia...

Psyred
29-05-2016, 21:58
ero andato a vedere di corsa su forum windworld per vedere se avevano aumentato la copertura
evidentemente il thread non è aggiornato da un po:D


Probabile, comunque sono dati ufficiali al 31 Marzo 2016, pubblicati anche sul loro sito.

Rubberick
29-05-2016, 23:27
acquisendo metroweb l'enel avrebbe a disposizione 4 città già coperte inclusa genova dove metroweb aveva comprato la fibra spenta..

potrebbero cominciare l'opera di sostituzione dei contatori li rendendo disponibile l'ftth da subito !

fabio336
29-05-2016, 23:39
acquisendo metroweb l'enel avrebbe a disposizione 4 città già coperte inclusa genova dove metroweb aveva comprato la fibra spenta..

potrebbero cominciare l'opera di sostituzione dei contatori li rendendo disponibile l'ftth da subito !
i contatori non centrano nulla...

fano
30-05-2016, 11:16
Veramente sì! L'installazione della Fibra Ottica da parte di Enel è contestuale al cambio dei contatori... poi OK i contatori non sono "HUB + Contatori" o altre fantasie che erano girate qui sul forum però un legame tra le 2 cose c'è.

DarkNiko
30-05-2016, 11:45
Telecom ha già tutte le centrali ovunque.

I finanziamenti sono solo per il tratto centrale <---> armadio in strada

quindi nei posti sperduti, Telecom può portare la FTTC portando da centrale a ARL la fibra, mentre gli OLO dovrebbero oltre a portare la fibra tra centrale e armadio (finanziato) portarsi fibra e apparati vari fino alla centrale, e questo non è finanziato.

Questo dovrebbe essere di esempio per tutti quelli che lodano solo ed esclusivamente Telecom! (semi-cit :Prrr: )

Mi sa che tu proprio non vuoi accettare o almeno guardare la realtà per come si presenta.

Premetto che ti parlo con totale imparzialità e guardando esclusivamente i fatti. Ciò che dici è vero, Telecom ha le centrali ovunque per tanti motivi che già conosciamo e che è inutile ripetere.

Quello che a te, e a tanti altri, sfugge è la seguente cosa : se Io operatore, voglio creare una infrastruttura di rete alternativa a Telecom, mi servono solo due cose :

1) I fondi per realizzarla.
2) Il coraggio di portare avanti un simile progetto.

La realtà italiana, sotto gli occhi di tutti, parla chiaro. Da quando esiste l'ADSL (e ancor prima in ISDN), tutti gli altri operatori, che morti di fame non sono, vale a dire Wind, Tiscali, Infostrada, Vodafone, etc etc, hanno preferito vivere di rendita, affittando la rete Telecom o il semplice ultimo miglio in ULL e rivendendo così le proprie offerte.

L'unico operatore che aveva gettato fumo negli occhi, facendo inizialmente credere di poter rappresentare una valida alternativa al monopolio Telecom, è stato Fastweb, ma dopo essersi reso conto dell'assurdità delle proprie promesse di cablare addirittura Roma in 2 anni in FTTH (la migliore barzelletta che abbia mai sentito :asd:), ha capito che l'ADSL avrebbe rappresentato comunque un buon salto di qualità a costi decisamente minori.

Arriviamo così ai giorni nostri. Chi abbiamo ora ? Metroweb ed Enel. WOW direbbero tutti, ma allo stato attuale Vodafone si sente figa e fa sentire altrettanto fighi i propri clienti, sfruttando, ancora una volta, il lavoro altrui. Metroweb posa la fibra, Vodafone (e non solo lei) la rivende. Anche qui, quindi, l'ennesima prova di mentalità atta a sfruttare ciò che è fatto da altri.

Del resto sappiamo benissimo entrambi che Vodafone, da sola, come qualsivoglia altro gestore, non avrebbe avuto né il coraggio e meno che mai i fondi, per cablare da sola.

Ora, la mia domanda è : ti sembra giusto questo atteggiamento ??? Io dico di NO.

A casa mia se uno vuole essere concorrenziale, deve dimostrarlo con i fatti e non trincerandosi dietro al fatto "Eh ma Telecom ha il monopolio". L'unico modo per eliminare il monopolio è mettere sul piatto i soldi e creare vera concorrenza, dotandosi di una rete alternativa. Nel mobile questo funziona, ad esempio, laddove sia Tim che Vodafone hanno i loro ripetitori e ponti radio, con Vodafone che preferisco nettamente a Tim, essendo qualitativamente superiore (come vedi non sono un drogato di TIM :asd:).

Tu poi hai scritto in un altro post "Ognuno fa i propri interessi. Sono Privati". Aggiungo anche una postilla "Sono furbi", intelligenti meno, anche perché l'intelligenza vera non alberga nelle menti di questi "bravi ed onesti" operatori. Purtroppo si tende a confondere l'intelligenza con quella che è una semplice furbata a livello di marketing e niente di più.

Quello che fa specie è che con tutti i milioni di € guadagnati dai vari operatori da quasi 15 anni a questa parte, nessuno abbia sentito la necessità o quantomeno un minimo di bisogno di ammodernamento. Stanno solo tutti alla finestra a capire qual'è il modo per continuare a prendere per i fondelli l'utenza e in questo, credimi, sono tutti bravissimi, TIM per prima. ;)

mavelot
30-05-2016, 12:12
Bravo ! ;)

Mtty
30-05-2016, 12:15
Ora, la mia domanda è : ti sembra giusto questo atteggiamento ??? Io dico di NO.

invece secondo me (e non solo secondo me) è la cosa più logica:

che senso ha aprire la strada dalle centrali fino ogni condominio, 4-5 volte, una per ogni operatore? che senso ha aprire più volte la strada e scontentare tutti, dai cittadini per i disagi agli operatori per l'enorme costo?

la via più logica è mettersi d'accordo e creare (o utilizzare) tutti insieme un solo scavo, posare una sola volta la fibra, e utilizzare tutti insieme quell'unica fibra (ovvio che deve bastare per tutti)

il punto FONDAMENTALE è che questa società che possiede l'infrastruttura sia neutrale e non abbia interessi in gioco, altrimenti come si sta verificando, si possiede sia l'infrastruttura che i clienti, e la concorrenza è per forza di cose in svantaggio.

DarkNiko
30-05-2016, 12:30
invece secondo me (e non solo secondo me) è la cosa più logica:

che senso ha aprire la strada dalle centrali fino ogni condominio, 4-5 volte, una per ogni operatore? che senso ha aprire più volte la strada e scontentare tutti, dai cittadini per i disagi agli operatori per l'enorme costo?


Nessuno è vero, però quante volte è capitato che oggi sfascia la strada Italgas per le condutture o semplice manutenzione, rattoppano e dopo una settimana sfascia la strada ACEA o ENEL per l'elettricità o per il sistema fognario che corre vicino ? Non sarebbe meglio, come logica al tuo discorso, che rompano 1 sola volta e facciano i lavori del gas e della bonifica fognaria nell'ordine e riasfaltino quindi 1 sola volta ?


la via più logica è mettersi d'accordo e creare (o utilizzare) tutti insieme un solo scavo, posare una sola volta la fibra, e utilizzare tutti insieme quell'unica fibra (ovvio che deve bastare per tutti)


Esattamente, ed è quello che è avvenuto per il rame, i doppini c'erano già e sempre quelli sono stati utilizzati. Mi dirai "Eh ma quelli sono di Telecom", eppure nulla ha impedito agli altri operatori di prenderne virtualmente possesso e attivare ugualmente i loro servizi. Quello che stona invece è il fatto che questi operatori si lamentino quando poi sono i primi ad alimentare questo stato di cose, la classica mentalità italiana di sputare nel piatto dove si è mangiato per anni o decenni !!!


il punto FONDAMENTALE è che questa società che possiede l'infrastruttura sia neutrale e non abbia interessi in gioco, altrimenti come si sta verificando, si possiede sia l'infrastruttura che i clienti, e la concorrenza è per forza di cose in svantaggio.

Quindi secondo te Metroweb o Enel o chi vuoi tu, non ha alcun interesse in gioco, di colpo sono diventate Onlus che si prodigano per un bene superiore e per rilanciare l'economia italiana. Caspita.....ma dove sono stato in tutto questo tempo ? :asd:

Perdona l'ironia, ma anche una società "aperta" o "neutrale" come dici tu, ha e avrà sempre interessi in gioco, per dirla alla romana "Hanno da magnà tutti" :D.

Se Enel posa la fibra e tutti gli altri operatori la subaffittano per attivare le loro offerte, che è quello che piacerebbe a tutti, Enel finirebbe col detenere il monopolio della fibra ottica in Italia. Si passerebbe da Tim che ha il monopolio sul rame ad Enel o chi per lei che avrebbe il monopolio su fibra.

E' chiaro che la fibra ottica qualcuno deve posarla dagli armadi fino ai palazzi, però poi all'atto effettivo la società incaricata di fare questo lavoro (ammessa che sia una) finirebbe, essendo l'unica, ad esercitare una forma esclusiva. Possiamo anche non chiamarlo monopolio, ma se cabla un solo soggetto o ente, come la chiami questa cosa ? :)

Mtty
30-05-2016, 13:15
Esattamente, ed è quello che è avvenuto per il rame, i doppini c'erano già e sempre quelli sono stati utilizzati. Mi dirai "Eh ma quelli sono di Telecom", eppure nulla ha impedito agli altri operatori di prenderne virtualmente possesso e attivare ugualmente i loro servizi. Quello che stona invece è il fatto che questi operatori si lamentino quando poi sono i primi ad alimentare questo stato di cose, la classica mentalità italiana di sputare nel piatto dove si è mangiato per anni o decenni !!!

Quindi secondo te Metroweb o Enel o chi vuoi tu, non ha alcun interesse in gioco, di colpo sono diventate Onlus che si prodigano per un bene superiore e per rilanciare l'economia italiana. Caspita.....ma dove sono stato in tutto questo tempo ? :asd:

Perdona l'ironia, ma anche una società "aperta" o "neutrale" come dici tu, ha e avrà sempre interessi in gioco, per dirla alla romana "Hanno da magnà tutti" :D.

Se Enel posa la fibra e tutti gli altri operatori la subaffittano per attivare le loro offerte, che è quello che piacerebbe a tutti, Enel finirebbe col detenere il monopolio della fibra ottica in Italia. Si passerebbe da Tim che ha il monopolio sul rame ad Enel o chi per lei che avrebbe il monopolio su fibra.

E' chiaro che la fibra ottica qualcuno deve posarla dagli armadi fino ai palazzi, però poi all'atto effettivo la società incaricata di fare questo lavoro (ammessa che sia una) finirebbe, essendo l'unica, ad esercitare una forma esclusiva. Possiamo anche non chiamarlo monopolio, ma se cabla un solo soggetto o ente, come la chiami questa cosa ? :)

non hai capito, o fai finta di non capire...

NEUTRALE non vuol dire che non ha interessi, ma che non abbia interessi privilegiati per qualcuno...

il problema di ora è che Telecom detiene sia la rete di accesso, sia i clienti, quindi può (illegalmente, come ha fatto) privilegiare i propri clienti e ostacolare i concorrenti...

se ENEL non entra nelle vendite dirette, tutti coloro i quali chiederanno l'accesso e utilizzo della fibra ottica, saranno messi in pari condizioni, cosa che oggi non avviene con Telecom.

viceversa se ENEL entrasse nelle vendite dirette ai clienti finali entra il classico conflitto di interessi che già avviene oggi con Telecom-TIM.

Per questo non do la colpa esclusivamente/principalmente a Telecom, ma a chi ha creato il solito conflitto di interesse.

MX4
30-05-2016, 13:26
Quello di Telecom che ostacola gli altri operatori è una questione un po' mitizzata: io ho cambiato operatore 2 volte Telecom->Infostrada e Infostrada-> Fastweb senza problemi...

Ricordiamo che c'è un garante AGCOM a cui Telecom deve sottostare....

Mtty
30-05-2016, 13:30
Quello di Telecom che ostacola gli altri operatori è una questione un po' mitizzata: io ho cambiato operatore 2 volte Telecom->Infostrada e Infostrada-> Fastweb senza problemi...

Ricordiamo che c'è un garante AGCOM a cui Telecom deve sottostare....

personalmente anche io non ho avuto mai il minimo problema, tutto andato sempre liscio alla perfezione (tranne il fatto che visto che hanno 30 giorni per fare la migrazione, saranno 30 giorni e non un giorno prima)

però è stato provato in tribunale questo atteggiamento, e confermato in ultimo grado di giudizio e respinti gli appelli, con tanto di multa da qualche centinaio di milioni di euro... per le ADSL... e ora sono aperte nuove denunce da parte di Fastweb per il ripetersi della situazione su FTTC (ko tecnici immotivati e migrazioni fallite o ritardate)

Mtty
30-05-2016, 13:42
e sul quanto è complicato fare la FTTH, riporto la mia esperienza (ancora non conclusa)

giovedì sono passati, dovevano entrare senza bucare nulla perchè utilizzano condutture preesistenti per il teleriscaldamento.

passano i tubi e corrugati per la cantina, vanno fuori... il tombino corrispondente non si vede, perchè? perchè dopo aver chiuso il tombino, visto che non era a livello strada ma una decina circa sotto livello, hanno pensato bene (non so chi) di metterci sopra dell'asfalto... quindi togli asfalto, passa le fibre etc etc... chiama la squadra per rimettere l'asfalto etc... e a loro dire la mattina hanno dovuto fare la stessa cosa con un tombino che era sotto almeno 40 cm di catrame...

il tutto perchè io verso pranzo ho aperto (nessuno avrebbe aperto a degli operai tutti con accento straniero... soliti pregiudizi) ma dovevano andare locale caldaia, ma non tutti i condomini hanno le chiavi... quindi ho dato il numero dell'amministratore che ci ha indicato chi aveva le chiavi e per fortuna era in casa e ce le ha date...

sono tornati venerdì per concludere, ma alle 16 non c'era la persona con le chiavi... quindi ora ho chiamato Metroweb, la quale mi ha dato il numero della ditta che effettua i lavori, la quale ora chiama la squadra e dovrebbe richiamare me (mi sono fatto dare le chiavi) e dovremmo accordarci su quando vengono a finire... e il tutto perchè IO sono interessato e ho fatto tutto il possibile per farli entrare e avere le chiavi e tutto...

mi raccontavano invece che in un condominio sono andati, e sono scesi TUTTI i condomini a protestare che non li volevano far entrare a mettere la FTTH, e gli operai hanno dovuto chiamare l'amministratore, l'amministratore è andato e ha detto "per legge se anche solo un condomino vuole la fibra, loro devono poter entrare e metterla in cantina"

ora capite perchè la FTTH è tutt'altro che una barzelletta da portare???

Mtty
30-05-2016, 14:03
Ma li deve intervenire il legislatore imponendo l'obbligo.

il legislatore ha già imposto l'obbligo

albanation
30-05-2016, 14:09
L'elenco di quelle ENEL non lo conosco, se c'è.

Le prime in teoria dovrebbero essere:

Perugia, Bari, Cagliari, Catania, Venezia, Firenze, Genova, Padova, Palermo, Napoli.

bullocks
30-05-2016, 14:16
non hai capito, o fai finta di non capire...

NEUTRALE non vuol dire che non ha interessi, ma che non abbia interessi privilegiati per qualcuno...

il problema di ora è che Telecom detiene sia la rete di accesso, sia i clienti, quindi può (illegalmente, come ha fatto) privilegiare i propri clienti e ostacolare i concorrenti...

se ENEL non entra nelle vendite dirette, tutti coloro i quali chiederanno l'accesso e utilizzo della fibra ottica, saranno messi in pari condizioni, cosa che oggi non avviene con Telecom.

viceversa se ENEL entrasse nelle vendite dirette ai clienti finali entra il classico conflitto di interessi che già avviene oggi con Telecom-TIM.

Per questo non do la colpa esclusivamente/principalmente a Telecom, ma a chi ha creato il solito conflitto di interesse.

Che Enel sia neutrale nei confronti dei clienti finali non riduce il rischio di monopolio con conseguente aumento dei prezzi per essi.

Quando da sola si andrà a trovare proprietaria della stragrande maggioranza delle infrastrutture di rete FTTH, Enel potrebbe decidere di sfruttare la posizione acquisita per aumentare i prezzi di affitto sproporzionatamente ai propri costi. Questi aumenti si andrebbero inevitabilmente a ripercuotere su tutti gli utenti finali...

Mtty
30-05-2016, 15:31
Che Enel sia neutrale nei confronti dei clienti finali non riduce il rischio di monopolio con conseguente aumento dei prezzi per essi.

Quando da sola si andrà a trovare proprietaria della stragrande maggioranza delle infrastrutture di rete FTTH, Enel potrebbe decidere di sfruttare la posizione acquisita per aumentare i prezzi di affitto sproporzionatamente ai propri costi. Questi aumenti si andrebbero inevitabilmente a ripercuotere su tutti gli utenti finali...

esattamente quello che potrebbe fare Telecom con i prezzi per gli OLO riguardanti l'accesso...

questo è impedito dall'AGCOM che concorda dei prezzi annualmente per il noleggio, stessa cosa che si può fare con la FTTH

tra l'altro i prezzi sono già concordati in modo che decrescano ogni anno, con l'ammortamento della posa dell'infrastruttura, e sono concordati anche in base ai reali costi (quindi giustificati con documenti) di manutenzione dell'infrastruttura.

Aggiungi a ciò il fatto che Enel Open Fiber e Metroweb sono società controllate dallo Stato Italiano tramite F2I e CDP

bullocks
30-05-2016, 16:06
esattamente quello che potrebbe fare Telecom con i prezzi per gli OLO riguardanti l'accesso...

Ma infatti non penso che si dicesse che TIM si comporterebbe meglio, ma piuttosto che c'è da tenere gli occhi aperti e non osannare Enel prima che il progetto sia completato e i risultati sotto gli occhi di tutti...

Aggiungi a ciò il fatto che Enel Open Fiber e Metroweb sono società controllate dallo Stato Italiano tramite F2I e CDP

Ecco, questo fattore farebbe sperare bene, ma anche quì, non è garanzia certa.

NoTIM_Roma
30-05-2016, 16:45
non hai capito, o fai finta di non capire...

NEUTRALE non vuol dire che non ha interessi, ma che non abbia interessi privilegiati per qualcuno...

il problema di ora è che Telecom detiene sia la rete di accesso, sia i clienti, quindi può (illegalmente, come ha fatto) privilegiare i propri clienti e ostacolare i concorrenti...

se ENEL non entra nelle vendite dirette, tutti coloro i quali chiederanno l'accesso e utilizzo della fibra ottica, saranno messi in pari condizioni, cosa che oggi non avviene con Telecom.

viceversa se ENEL entrasse nelle vendite dirette ai clienti finali entra il classico conflitto di interessi che già avviene oggi con Telecom-TIM.

Per questo non do la colpa esclusivamente/principalmente a Telecom, ma a chi ha creato il solito conflitto di interesse.


Esattamente

Mtty
30-05-2016, 21:10
Mi ricordo ancora quando ho visto il tecnico TIM al lavoro sul mio armadio per la fibra ottica, e pur di non dirmi che la fibra non era di Fastweb, mi ha detto "ma sto lavorando per altri operatori e non posso dirle quali" :confused: :confused: :confused:
sinceramente non ho capito cosa vuoi dire...

fabio892
31-05-2016, 08:29
la veritá è che agli italiani di internet non è mai fregato un cazzo negli ultimi 30 anni. e magicamente si sono svegliati nel 2016 come la bella addormentata.

enel ha fondato Wind negli anni 90, poi non si sa come mai, ha deciso di vendere tutto. questo piano lo avrebbe potuto benissimo proporre 10 anni fa, ma non lo ha fatto.

idem vale per fastweb e vodafone. nessuno ha mai voluto investire 1 centesimo, e non perchè Telecom italia gli mettesse i bastoni. proprio perchè non c'era motivo di liberarsi dello status quo. i soldi li facevano benissimo lo stesso.

Psyred
31-05-2016, 09:13
Wind fu (s)venduta perchè l'allora AD di ENEL Scaroni non vedeva alcuna possibile sinergia tra energia e TLC. Almeno quelle furono le dichiarazioni rilasciate all'epoca.

Poi le sinergie le hanno comprese qualche anno dopo :asd:

La solita scarsa lungimiranza dei manager italiani...

Nikalte
31-05-2016, 09:20
Wind fu (s)venduta perchè l'allora AD di ENEL Scaroni non vedeva alcuna possibile sinergia tra energia e TLC. Almeno quelle furono le dichiarazioni rilasciate all'epoca.

Poi le sinergie le hanno comprese qualche anno dopo :asd:

La solita scarsa lungimiranza dei manager italiani...

Lo stesso che vedeva il prezzo del greggio abbondantemente sopra i 100 $ al barile fino al 2020... fai tu...

corra98
31-05-2016, 10:37
https://www.facebook.com/vodafoneit/videos/10154530202919026/

Psyred
31-05-2016, 10:45
https://www.facebook.com/vodafoneit/videos/10154530202919026/

Quindi è un pensionato perugino il primo utente in FTTH 1 Gb ENEL.

Lo speedtest finale però mi sembra poco credibile, a meno che non tenga conto dell'overhead.

AB_Daryl
31-05-2016, 10:49
Salve a tutti.
Seguo la discussione e ne approfitto per chiedere se qualcuno ha notizie riguardo l'inizio dei lavori a Palermo.
Grazie e ciao :)

fabio336
31-05-2016, 10:54
collegato pure in wifi :sofico:
che farsa!

edit:
da notare che il tutto passa insieme ai doppini ...

Mtty
31-05-2016, 11:19
Quindi è un pensionato perugino il primo utente in FTTH 1 Gb ENEL.

Lo speedtest finale però mi sembra poco credibile, a meno che non tenga conto dell'overhead.

se noti, non è uno "speed test" tipo ookla, c'è scritto "ethernet test"

collegato pure in wifi :sofico:
che farsa!

edit:
da notare che il tutto passa insieme ai doppini ...

solito polemico? nooo ma figuriamoci

aguzza la vista, c'è scritto ETHERNET TEST

che poi lo si utilizzi anche in Wi-Fi mi sembra semplicemente scontato, come scontato che lo si utilizzi anche per andare su facebook, e che di certo non sarà quel signore a sfruttarne tutte le potenzialità...

ma tanto il tuo scopo è fare polemica sui non-Telecom e non è una novità questa

Psyred
31-05-2016, 11:27
se noti, non è uno "speed test" tipo ookla, c'è scritto "ethernet test"



Appunto, però prima fanno partire il test di Ookla, poi mostrano il risultato di uno speedtest diverso. Che furbacchioni :asd:

fabio336
31-05-2016, 11:28
se noti, non è uno "speed test" tipo ookla, c'è scritto "ethernet test"



solito polemico? nooo ma figuriamoci

aguzza la vista, c'è scritto ETHERNET TEST

che poi lo si utilizzi anche in Wi-Fi mi sembra semplicemente scontato, come scontato che lo si utilizzi anche per andare su facebook, e che di certo non sarà quel signore a sfruttarne tutte le potenzialità...

ma tanto il tuo scopo è fare polemica sui non-Telecom e non è una novità questa
ormai giusto così mi puoi rispondere...

Yrbaf
31-05-2016, 11:53
Lo speedtest finale però mi sembra poco credibile, a meno che non tenga conto dell'overhead.
C'era scritto ethernet speed quindi potrebbe essere credibile.
Una gigaeth fa davvero 1000Mbps, non tutti di traffico utile per l'utente ma pur sempre 1000Mbps

Poi se vogliamo pensare male a priori possiamo insinuare che quello sia traffico verso un altro PC in Lan :D
Ovviamente scherzo, non lo penso davvero anche se dubito che si potranno tenere a lungo tutti quei 1000Mbps ma mano che gli utenti cresceranno (mica Vodafone ha linee a Terabit in centrale).

Psyred
31-05-2016, 11:57
C'era scritto ethernet speed quindi potrebbe essere credibile.
Una gigaeth fa davvero 1000Mbps, non tutti di traffico utile per l'utente ma pure sempre 1000Mbps

Appunto, tiene conto dell'overhead. Ma quello che trovo scorretto è far partire un test (il popolare speedtest di Ookla) e poi mostrarne uno differente alla fine.

superds
31-05-2016, 12:00
Appunto, tiene conto dell'overhead. Ma quello che trovo scorretto è far partire un test (il popolare speedtest di Ookla) e poi mostrarne uno differente alla fine.

Audaci mosse di montaggio video. :asd:

fabio336
31-05-2016, 12:00
fatemi sapere se riuscite a trovare quello speedtest
io non l'ho mai visto :asd:

faceva tanto schifo mostrare i reali 930Mbps?

mavelot
31-05-2016, 12:01
Appunto, però prima fanno partire il test di Ookla, poi mostrano il risultato di uno speedtest diverso. Che furbacchioni :asd:

Quindi è un pensionato perugino il primo utente in FTTH 1 Gb ENEL.

Lo speedtest finale però mi sembra poco credibile, a meno che non tenga conto dell'overhead.

collegato pure in wifi :sofico:
che farsa!

edit:
da notare che il tutto passa insieme ai doppini ...

Questo video è deprimente !!

Non me ne vogliano i Perugini....ma che "cavolo ci dovete fare con 1Gbit" ??

La pubblicità andava girata che ne so in uno studio di un fotografo che lavora con macchine medio formato digitali da oltre 100Mpixel e deve pubblicarle su riviste inviandole rapidamente alla redazione....giusto per fare un esempio....

Ridicolo il pensionato che può "seguire meglio le sue passioni"....e guarda i film in 4K sul PC ???

Almeno abbia la decenza di dire che mette su un server Plex per far vedere agli amici i film in FullHD :Prrr:

E poi stendiamo un velo pietoso sul finto test.
Per altro lo stesso ookla non credo sia ottivizzato per 1Gbit......

fano
31-05-2016, 12:16
Dai cercate un minimo di pensare al futuro! Magari ora 1 GB sembrano tanti, ma in futuro su Netflix andranno contenuti in 4K (qualcosa forse c'è già) così come su Infinity... previo accordo si potranno avere anche Mediaset Premium o Sky via IPTV magari non su un TV solo, ma su 2 quindi:


Emule che scarica ISO di Linux a tutta gargana
Bittorent che scarica film porno in bianco & nero (public domain)
Il III cugino che segue "Camillo e Peppone" restaurato in 4K su Neflix
Il nipote si guarda in mondiali Italia '90 rimasterizzati in 4K su Sky
... e qualcun altro vuol navigare su Faccialibro


Una volta creata l'offerta si crea la domanda (o era l'incontrario?) :p

A parte gli scherzi la vera killer application della Fibra Ottica è IPTV / Streaming non più solo internet...

Miko74
31-05-2016, 12:42
Questo video è deprimente !!

Non me ne vogliano i Perugini....ma che "cavolo ci dovete fare con 1Gbit" ??

La pubblicità andava girata che ne so in uno studio di un fotografo che lavora con macchine medio formato digitali da oltre 100Mpixel e deve pubblicarle su riviste inviandole rapidamente alla redazione....giusto per fare un esempio....

Ridicolo il pensionato che può "seguire meglio le sue passioni"....e guarda i film in 4K sul PC ???

Almeno abbia la decenza di dire che mette su un server Plex per far vedere agli amici i film in FullHD :Prrr:

E poi stendiamo un velo pietoso sul finto test.
Per altro lo stesso ookla non credo sia ottivizzato per 1Gbit......



Questo si chiama....Rosicare 😏


Sent from my iPhone using Tapatalk

albanation
31-05-2016, 12:45
Quindi è un pensionato perugino il primo utente in FTTH 1 Gb ENEL.

Lo speedtest finale però mi sembra poco credibile, a meno che non tenga conto dell'overhead.

Non so se lo ha fatto il signor Vincenzo.. :D
ma in ogni caso questo è uno speedtest di Perugia:

http://www.bitsandchips.it/images/galleria_utente/Alby_Immagini/enel.jpg

Psyred
31-05-2016, 13:01
Non so se lo ha fatto il signor Vincenzo.. :D
ma in ogni caso questo è uno speedtest di Perugia:



Si quello fu postato giorni fa... Potevano filmare quel test a questo punto, non penso che ci sarebbero state lamentele perchè 930 Mb/s non sono abbastanza :asd:

albanation
31-05-2016, 13:27
Si quello fu postato giorni fa... Potevano filmare quel test a questo punto, non penso che ci sarebbero state lamentele perchè 930 Mb/s non sono abbastanza :asd:

Dici ???
Secondo me...anche con il gigabit ci sarebbe comunque gente..
che si lamenterebbe di cose del tipo..mi hanno ridotto la banda di 3 Mb... :D

Prototeus
31-05-2016, 15:23
Dici ???
Secondo me...anche con il gigabit ci sarebbe comunque gente..
che si lamenterebbe di cose del tipo..mi hanno ridotto la banda di 3 Mb... :D

magari non 3, ma ci metto la mano sul fuoco che qualcuno magari vedendo scendere la banda da 950 a 920 si lamenterà senz'altro:D

Yrbaf
31-05-2016, 15:29
Si quello fu postato giorni fa... Potevano filmare quel test a questo punto, non penso che ci sarebbero state lamentele perchè 930 Mb/s non sono abbastanza :asd:
In realtà su questo forum qualcuno si è lamentato che è scorretto dichiarare come 1000Mbps una linea che poi fa solo 930-940Mbps (che il max permesso).

Magari hanno letto il ns forum ed hanno corretto in corsa il video (che inizialmente pareva passare da Okla) evitando di mettere sul loro video quello scandaloso under 940Mbps :D

bullocks
31-05-2016, 15:36
In realtà su questo forum qualcuno si è lamentato che è scorretto dichiarare come 1000Mbps una linea che poi fa solo 930-940Mbps (che il max permesso).

Magari hanno letto il ns forum ed hanno corretto in corsa il video (che inizialmente pareva passare da Okla) evitando di mettere sul loro video quello scandaloso under 940Mbps :D

Si, però hanno "corretto" solo il video per far vedere la cifra 1000, e non il contratto del signor Vincenzo che sicuramente diceva fino a 1 Gigabit e invece andrà a max 930 Megabit...

che poi sia da malati lamentarsi se vai solo il 7% più lento del massimo contrattuale ci può stare, però è altrettanto giusto segnalare la questione dei sempiterni giochetti di marketing ingannatori (che vengono fatti da tutti, rossi voda, arancioni wind, blu tim ecc..)

fabio336
31-05-2016, 15:44
il fatto è che il sig Vincenzo stava navigando con il wifi
dubito che in quella situazione riesca a raggiungere i 930Mbps

ma poi la manina di windows è uguale a quella del mac? :sofico:
esiste quello speedtest o è un clamoroso fake? :sofico:
magari non 3, ma ci metto la mano sul fuoco che qualcuno magari vedendo scendere la banda da 950 a 920 si lamenterà senz'altro:D
qualcuno qui dentro lo aveva già fatto :asd:

AlNTzac
31-05-2016, 15:47
Si, però hanno "corretto" solo il video per far vedere la cifra 1000, e non il contratto del signor Vincenzo che sicuramente diceva fino a 1 Gigabit e invece andrà a max 930 Megabit...

.....

ma gia il fatto che abbiano scelto un pensionato come primo utente di una linea da 1 gb che contribuira a tenerlo attivo e a seguire meglio le sue passioni come il cinema e la fotografia :rolleyes: ... dunque aiutatemi a capire, a quali passioni cinematografiche e fotografiche si riferiva il sign. Vincenzo che non riusciva a soddisfare con la 20mb adsl :boh:

skyscreaper
31-05-2016, 15:51
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/05/30/news/telecom_verso_lo_scorporo_della_rete_ecco_perch_ora_una_via_obbligata-140980830/

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

bullocks
31-05-2016, 15:56
ma gia il fatto che abbiano scelto un pensionato come primo utente di una linea da 1 gb che contribuira a tenerlo attivo e a seguire meglio le sue passioni come il cinema e la fotografia :rolleyes: ... dunque aiutatemi a capire, a quali passioni cinematografiche e fotografiche si riferiva il sign. Vincenzo che non riusciva a soddisfare con la 20mb adsl :boh:

Ovviamente hanno scelto il pensionato e non il professionista come primo utente sempre per motivi di marketing,

penso che i grandi numeri in termini di utenze, e soprattutto in termini di resa economica/banda consumata*utente li facciano con la popolazione generale, i consumatori ed in particolar modo con il pensionato a cui le proprie passioni cinematografiche e fotografiche sono state fatte leggere da uno schermo ;)

albanation
31-05-2016, 16:16
ma gia il fatto che abbiano scelto un pensionato come primo utente di una linea da 1 gb che contribuira a tenerlo attivo e a seguire meglio le sue passioni come il cinema e la fotografia :rolleyes: ... dunque aiutatemi a capire, a quali passioni cinematografiche e fotografiche si riferiva il sign. Vincenzo che non riusciva a soddisfare con la 20mb adsl :boh:

L'unica è il 4K...ma non serve comunque 1 gigabit.. :D

ZakkWylde_
31-05-2016, 16:23
Per lo streaming 4k basta un bitrate costante di 20Mbs e sei apposto.

AlNTzac
31-05-2016, 16:28
Ovviamente hanno scelto il pensionato e non il professionista come primo utente sempre per motivi di marketing,
......

mah non so se questi strateghi del marketing abbiano una seppur minima competenza specifica nel settore , non saranno gli stessi che scrivono che
... L’iniziativa conferma la volontà di TIM nel dare ulteriore impulso ai processi di digitalizzazione del Paese e, di conseguenza, alla crescita dell’economia locale. ...
Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.

Tutte cose bellissime per carita, ma il pensionato che c'azzecca :doh: ?

P.S. sia chiaro che la mia non e' invidia eh, in effetti come mia prima reazione quando ho visto il video ho provato una leggera rabbia a pensare come veniamo considerati e trattati dal marketing che pensa che per pubblicizzare una simile iniziativa e' preferibile scegliere un pensionato piuttosto che qualche azienda della zona che avrebbe potuto concretamente rappresentare quello che scrivono nei comunicati stampa (e l'Umbra ha tante aziende virtuose che avrebbero un reale bisogno di infrastrutture, altro che il pensionato con passioni come il cinema e la fotografia :mad: )

mavelot
31-05-2016, 16:36
Concordo !

stanfield
31-05-2016, 17:19
Per lo streaming 4k basta un bitrate costante di 20Mbs e sei apposto.
si ma a 24 fps, per lo sport a 50/60 fps molto di più

Andrea786
31-05-2016, 17:40
mah non so se questi strateghi del marketing abbiano una seppur minima competenza specifica nel settore , non saranno gli stessi che scrivono che
... L’iniziativa conferma la volontà di TIM nel dare ulteriore impulso ai processi di digitalizzazione del Paese e, di conseguenza, alla crescita dell’economia locale. ...
Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.

Tutte cose bellissime per carita, ma il pensionato che c'azzecca :doh: ?

P.S. sia chiaro che la mia non e' invidia eh, in effetti come mia prima reazione quando ho visto il video ho provato una leggera rabbia a pensare come veniamo considerati e trattati dal marketing che pensa che per pubblicizzare una simile iniziativa e' preferibile scegliere un pensionato piuttosto che qualche azienda della zona che avrebbe potuto concretamente rappresentare quello che scrivono nei comunicati stampa (e l'Umbra ha tante aziende virtuose che avrebbero un reale bisogno di infrastrutture, altro che il pensionato con passioni come il cinema e la fotografia :mad: )

Concordo anchio con il tuo discorso , secondo me dare una linea FTTH da 1Gb/s ad un pensionato ma anche semplicemente all utente residenziale è una cosa veramente da dementi come per esempio la 300mega di Vodafone , per un utente domestico quando ha una connessione da 100mega ne ha anche troppi , connessioni da 300mega in su sono connessi che andrebbero fornite prima di tutto alle aziende , cosa volete che un pensionato produca con una linea cosi ?? e poi vorrei proprio vedere quando gli dicono cosa costa se la tiene o meno

Andrea786
31-05-2016, 17:45
Mi sa che tu proprio non vuoi accettare o almeno guardare la realtà per come si presenta.

Premetto che ti parlo con totale imparzialità e guardando esclusivamente i fatti. Ciò che dici è vero, Telecom ha le centrali ovunque per tanti motivi che già conosciamo e che è inutile ripetere.

Quello che a te, e a tanti altri, sfugge è la seguente cosa : se Io operatore, voglio creare una infrastruttura di rete alternativa a Telecom, mi servono solo due cose :

1) I fondi per realizzarla.
2) Il coraggio di portare avanti un simile progetto.

La realtà italiana, sotto gli occhi di tutti, parla chiaro. Da quando esiste l'ADSL (e ancor prima in ISDN), tutti gli altri operatori, che morti di fame non sono, vale a dire Wind, Tiscali, Infostrada, Vodafone, etc etc, hanno preferito vivere di rendita, affittando la rete Telecom o il semplice ultimo miglio in ULL e rivendendo così le proprie offerte.

L'unico operatore che aveva gettato fumo negli occhi, facendo inizialmente credere di poter rappresentare una valida alternativa al monopolio Telecom, è stato Fastweb, ma dopo essersi reso conto dell'assurdità delle proprie promesse di cablare addirittura Roma in 2 anni in FTTH (la migliore barzelletta che abbia mai sentito :asd:), ha capito che l'ADSL avrebbe rappresentato comunque un buon salto di qualità a costi decisamente minori.

Arriviamo così ai giorni nostri. Chi abbiamo ora ? Metroweb ed Enel. WOW direbbero tutti, ma allo stato attuale Vodafone si sente figa e fa sentire altrettanto fighi i propri clienti, sfruttando, ancora una volta, il lavoro altrui. Metroweb posa la fibra, Vodafone (e non solo lei) la rivende. Anche qui, quindi, l'ennesima prova di mentalità atta a sfruttare ciò che è fatto da altri.

Del resto sappiamo benissimo entrambi che Vodafone, da sola, come qualsivoglia altro gestore, non avrebbe avuto né il coraggio e meno che mai i fondi, per cablare da sola.

Ora, la mia domanda è : ti sembra giusto questo atteggiamento ??? Io dico di NO.

A casa mia se uno vuole essere concorrenziale, deve dimostrarlo con i fatti e non trincerandosi dietro al fatto "Eh ma Telecom ha il monopolio". L'unico modo per eliminare il monopolio è mettere sul piatto i soldi e creare vera concorrenza, dotandosi di una rete alternativa. Nel mobile questo funziona, ad esempio, laddove sia Tim che Vodafone hanno i loro ripetitori e ponti radio, con Vodafone che preferisco nettamente a Tim, essendo qualitativamente superiore (come vedi non sono un drogato di TIM :asd:).

Tu poi hai scritto in un altro post "Ognuno fa i propri interessi. Sono Privati". Aggiungo anche una postilla "Sono furbi", intelligenti meno, anche perché l'intelligenza vera non alberga nelle menti di questi "bravi ed onesti" operatori. Purtroppo si tende a confondere l'intelligenza con quella che è una semplice furbata a livello di marketing e niente di più.

Quello che fa specie è che con tutti i milioni di € guadagnati dai vari operatori da quasi 15 anni a questa parte, nessuno abbia sentito la necessità o quantomeno un minimo di bisogno di ammodernamento. Stanno solo tutti alla finestra a capire qual'è il modo per continuare a prendere per i fondelli l'utenza e in questo, credimi, sono tutti bravissimi, TIM per prima. ;)

Che dire !! sei un grande hai riassunto in meno di un post tutta la vicenda delle TLC italiane e senza fare un errore , io aggiungerei che senso ha a realizzare due reti atte a fornire alla fine lo stesso servizio ? Mi risulta infatti che a Perugia ci sia gia in corso la copertura della rete FTTCab di TIM e stava iniziando anche con la FTTH , adesso è arrivata anche ENEL .. Non è che siccome non sanno dove mettere i soldi pensano di riempire i tombini con la Fibra Ottica come hanno fatto con Milano e Roma ?? Non so se a Perugia come nelle altre città uno a casa ha 4 linee internet ma certe cose che stanno facendo le trovo veramente molto demenziali

bullocks
31-05-2016, 17:57
mah non so se questi strateghi del marketing abbiano una seppur minima competenza specifica nel settore , non saranno gli stessi che scrivono che
... L’iniziativa conferma la volontà di TIM nel dare ulteriore impulso ai processi di digitalizzazione del Paese e, di conseguenza, alla crescita dell’economia locale. ...
Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.



Il comunicato stampa lo legge chi è un po' più addentro ai fatti, più facile che fra questi vi sia l'imprenditore interessato alle applicazioni innovative di cui sopra... il video accattivante su facebook invece lo guarda l'utente medio, e fra loro hanno scelto il "pensionato giovane dentro" perché pensano che possa promuovere bene il prodotto all'utenza media.

Ed è all'utenza media che si rivolgono per primi perchè vogliono testare la rete senza avere intoppi, prima di fare contratti business dove i disservizi vengono pagati cari...

Mtty
31-05-2016, 17:57
Concordo anchio con il tuo discorso , secondo me dare una linea FTTH da 1Gb/s ad un pensionato ma anche semplicemente all utente residenziale è una cosa veramente da dementi come per esempio la 300mega di Vodafone , per un utente domestico quando ha una connessione da 100mega ne ha anche troppi , connessioni da 300mega in su sono connessi che andrebbero fornite prima di tutto alle aziende , cosa volete che un pensionato produca con una linea cosi ?? e poi vorrei proprio vedere quando gli dicono cosa costa se la tiene o meno

se tu fai un uso limitato di internet, non è che tutti debbano farne lo stesso utilizzo eh...

1000 mega forse sono troppi, quello sì, ma 500 non sono esagerati, piuttosto sono ridicoli i 20 mega di upload.

c'è chi utilizza online storage e online backup, anche solo per il backup di file importanti e foto...

e devi anche contare che nella ormai maggioranza di case, in una famiglia ognuno ha un dispositivo connesso al wifi, quindi la banda non è mai troppa

AlNTzac
31-05-2016, 18:05
mamma mia ma sapete solo lamentarvi? :D e quando in Italia non esisteva la connessione da 1 Gbps eravate tutti qua a postare screenshots della fibra in Francia, ora che in Italia arriva anche dite "non serve a niente". Maroooo ma non siete mai contenti? :D

ci si lamenta per le prese in giro che loro pensano di propinarci :rolleyes: ben venga l'offerta a 1/10/100gb per tutti, ma se per magnificare al massimo una siffatta velocita non hanno trovato di meglio che scegliere il pensionato giovane dentro con la passione del cinema e della fotografia sono veramente ma veramente alla canna del gas :read:

Andrea786
31-05-2016, 18:05
mamma mia ma sapete solo lamentarvi? :D e quando in Italia non esisteva la connessione da 1 Gbps eravate tutti qua a postare screenshots della fibra in Francia, ora che in Italia arriva anche dite "non serve a niente". Maroooo ma non siete mai contenti? :D

Il mio non era un lamento era una constatazione del fatto che una linea cosi a casa serve a poco o nulla !!

bullocks
31-05-2016, 18:07
piuttosto sono ridicoli i 20 mega di upload.

c'è chi utilizza online storage e online backup, anche solo per il backup di file importanti e foto...



ecco, questa è una nota davvero dolente su cui le lamentele, al contrario del pelo nell'uovo sulle velocità di download, sono ancora troppo poche... come si fa a usare i servizi cloud se l'upload è sempre così ridicolo?

Mtty
31-05-2016, 18:10
ecco, questa è una nota davvero dolente su cui le lamentele, al contrario del pelo nell'uovo sulle velocità di download, sono ancora troppo poche... come si fa a usare i servizi cloud se l'upload è sempre così ridicolo?

tanto più che mentre per la VDSL sono limiti fisici del rame, in FTTH le fibre permettono velocità simmetriche... :muro:

Andrea786
31-05-2016, 18:30
se tu fai un uso limitato di internet, non è che tutti debbano farne lo stesso utilizzo eh...

1000 mega forse sono troppi, quello sì, ma 500 non sono esagerati, piuttosto sono ridicoli i 20 mega di upload.

c'è chi utilizza online storage e online backup, anche solo per il backup di file importanti e foto...

e devi anche contare che nella ormai maggioranza di case, in una famiglia ognuno ha un dispositivo connesso al wifi, quindi la banda non è mai troppa

Guarda a casa mia ho 3 computer di cui uno lo uso per il programma Insider Preview della Microsoft ed ogni 2 settimane se non meno i Gb si consumano alla grande .. 1000mega a casa di un utente residenziali sono eccessivamente troppi ( renditi conto che i provider che adesso ti comprano con una connessione di 1gb/s sono gli stessi che quando avevi la 7mega invece di darti 1mega di upload o 640kb ti davano il mio sindacale ) .Non so te che bisogno hai di fare tutti questi backup online ma io sinceramente i backup preferisco farli sul disco NAS che ho in casa , non mi fido molto di quelli online , ho Mega come cloud e lo uso molto spesso . Per quello che riguarda l upload in effetti è una vergogna marcia che con una 300mega o una 500mega ti diano solo 20mega come è una stravergogna marcia il fatto che con una linea beta da 1Gb/s ti danno 100mega di upload . Lunico motivo percui potrebbe piacermi il progetto che spero che ENEL porti nelle case di tutti ( ma sapendo con chi abbiamo a che fare lo dubito molto ) è per il fatto che invece di buttare soldi per il solito rame ormai vetusto e obsoleto stanno " investendo " sulla FTTH che è una tecnologia diciamo del futuro !!

Ciao1990
31-05-2016, 18:30
Non ci prendiamo per il C-biip tra noi, questo è un forum d'informatica....
Il mitico """"" 1Gbps """" fa tanta gola a tantissimi utenti consumer addirittura in modalità simmetrica, per la questione pirateria, altro che scaricare la distribuzione linux in una manciata di secondi, lo sanno benissimo anche Telecom, Vodafone ecc ecc....
Credo che sia inutile dimostrare con lunghi esempi che saturare una 200Mbps con i servizi attuali è quasi impossibile.
La stragrande maggioranza degli uffici\ditte\aziende\ecc ecc (un buon 90%) una 100\100 Mbps si dimostrerebbe sovradimensionata. Solo 10% massimo necessita velocità superiori e spesso ben superiori ad 1Gbps .
Premesso che non approvo la pirateria, sono favorevole comunque favorevole a queste super ultra velocità, perchè ci predispongono per il futuro e credo che le infrastrutture debbano proceder i servizi per creare progresso, anche se bisogna certamente confortarci con il problema lievitazioni costi.
Il futuro accelera ed è meglio predisporci , ma evitiamo di prenderci per i fondelli, con fantomatiche famiglie che in 5 guardano contemporaneamente flussi 4k differenti (5x25 = 125Mbps) mentre scaricano varie distribuzioni linux

Yrbaf
31-05-2016, 18:31
@Mtty
Guarda che non c'è nessun limite del rame.
L'asimmetria della FTTC è una scelta non una conseguenza del rame.
Altrimenti dovremmo dire che la 500/20 è così perché è colpa della fibra :D

Forse (banda a parte) l'unico limite del rame è che una volta scelta l'asimmetrica non puoi più fare linee simmetriche oltre certe velocità (una 80/80, forse 90/90, è ancora possibile con il vectoring ed ovviamente per i più vicini all'armadio).
Non so se il vectoring può porvi rimedio, ma senza di sicuro o tutte asimmetriche o tutte simmetriche a livello di ONU, non un po' ed un po' (a meno di non stare sotto i 100Mb di simmetrica).
Mentre in FTTH ovviamente nessun limite, decidi linea per linea (limiti del GPON, che è di solito asimmetrico, a parte).

Psyred
31-05-2016, 18:34
I 100 Mb di up non sono vergognosi, ora non esageriamo... Anche in Francia non danno più di 200 Mb sulle FTTH da 1 Gb.

Swisscom in Svizzera eroga lo stesso identico profilo (1000/100 Mb).

Andrea786
31-05-2016, 18:35
Il comunicato stampa lo legge chi è un po' più addentro ai fatti, più facile che fra questi vi sia l'imprenditore interessato alle applicazioni innovative di cui sopra... il video accattivante su facebook invece lo guarda l'utente medio, e fra loro hanno scelto il "pensionato giovane dentro" perché pensano che possa promuovere bene il prodotto all'utenza media.

Ed è all'utenza media che si rivolgono per primi perchè vogliono testare la rete senza avere intoppi, prima di fare contratti business dove i disservizi vengono pagati cari...

il tuo discorso non fa una grinza se non fosse per un motivo , secondo me hanno fatto il video con un pensionato ( mica tanto giovane da come scriveva sulla tastiera :D :D :D ) perché a Perugia non hanno ancora raggiunto le aziende , per le aziende infatti la Vodafone ha un progetto ancora in fase di test a Milano per una FTTH da 10gb/s con ovviamente sempre i soliti maghi del marketing della scuola di vanna marchi con solo ( si fa per dire ) 1,35gb
/s di upload !! Mi verrebbe la voglia di fargli un corso a questi fenomeni e di insegnarli che nella FTTH sarebbero molto gradite le velocità simmetriche

Andrea786
31-05-2016, 18:37
I 100 Mb di up non sono vergognosi, ora non esageriamo... Anche in Francia non danno più di 200 Mb sulle FTTH da 1 Gb.

Swisscom in Svizzera eroga lo stesso identico profilo (1000/100 Mb).

Si quello l avevo capito ma visto che pare che tra TIM e Vodafone stiano facendo una gara a chi ce l ha più lungo ( ops veloce ahahah ) mi pareva corretto almeno tentare l impossibile !! ;)

Andrea786
31-05-2016, 18:45
Non ci prendiamo per il C-biip tra noi, questo è un forum d'informatica....
Il mitico """"" 1Gbps """" fa tanta gola a tantissimi utenti consumer addirittura in modalità simmetrica, per la questione pirateria, altro che scaricare la distribuzione linux in una manciata di secondi, lo sanno benissimo anche Telecom, Vodafone ecc ecc....
Credo che sia inutile dimostrare con lunghi esempi che saturare una 200Mbps con i servizi attuali.
La stragrande maggioranza degli uffici\ditte\aziende\ecc ecc (un buon 90%) una 100\100 Mbps si dimostrerebbe sovradimensionata.
Premesso che non approvo la pirateria, sono favorevole comunque favorevole a queste super ultra velocità, perchè ci predispongono per il futuro e credo che le infrastrutture debbano proceder i servizi per creare progresso, anche se bisogna certamente confortarci con il problema lievitazioni costi.
Il futuro accelera ed è meglio predisporci , ma evitiamo di prenderci per i fondelli, con fantomatiche famiglie che in 5 guardano contemporaneamente flussi 4k differenti (5x25 = 125Mbps) mentre scaricano varie distribuzioni linux

Si in parte hai ragione , hanno fatto la rete FTTH marchiata ENEL ma con la fibra di altri che puo arrivare al massimo a 1gb/s bene siamo tutti più contenti e felici e se vogliamo la bandiera italiana ci sembra più bella e che sventoli meglio , ma sinceramente parlando prima di innondare ( non mi è venuto altro termine ) il mercato di offerte da 1Gb/s che aspettino ad avere una copertura degna di questo nome perché sinceramente ad oggi la rete FTTH che abbiamo oggi come oggi non è che ha questa grande copertura in Italia e sinceramente penso che un utente medio che vede che nella sua zona ha una linea DSL che va a malapena 7mega sente che sempre nelle solite città (dove penso che ormai avranno le case fatte sulla fibra ) hanno connessioni cosi gli possono anche girare le balls o no ??
Poi sinceramente non condivido nemmeno io la pirateria ma ognuno fa quello che pensa comunque penso che siccome ne in TIM ne in VODAFONE o altro ISP sono nati ieri adotteranno sicuramente i mezzi opportuni per contrastare qualsiasi abuso anche perché se no se tutti si mettono a scaricare con il mulo a manetta mi sa che saranno più occupati ad ampliare la rete che a procedere con la copertura del paese ahhahah

Psyred
31-05-2016, 18:45
Si quello l avevo capito ma visto che pare che tra TIM e Vodafone stiano facendo una gara a chi ce l ha più lungo ( ops veloce ahahah ) mi pareva corretto almeno tentare l impossibile !! ;)


Comunque mi devo correggere, ho dato un'occhiata al sito di Swisscom e adesso il profilo 1 Gb è diventato simmetrico. Solo che lo paghi un occhio (circa 125€ mensili).

brendoo011
31-05-2016, 18:50
Comunque mi devo correggere, ho dato un'occhiata al sito di Swisscom e adesso il profilo 1 Gb è diventato simmetrico. Solo che lo paghi un occhio (circa 125€ mensili).Però con quei 1gb puoi offrirci un server

Andrea786
31-05-2016, 18:53
Comunque mi devo correggere, ho dato un'occhiata al sito di Swisscom e adesso il profilo 1 Gb è diventato simmetrico. Solo che lo paghi un occhio (circa 125€ mensili).

Si il discorso più generale è che ci stanno refilando la VDSL come fosse stata appena scoperta ahahha , la VDSL per chi non lo sapesse sono da decenni che la usano in Svizzera in Germania e in Francia e attualmente proprio in questi paesi stanno partendo alla grande con la totale sostituzione della rete ormai obsoleta delle linee telefoniche con quella in FTTH ( e guardate bene non ho scritto solo agli amici ma totalmente ) . Il progetto ENEL in realtà ha un senso perché innanzitutto si realizza una rete in fibra e non 100.000 e gli operatori che vogliono coprire quel comune arriverà con la sua fibra in centrale ENEL e fornirà il servizio mettendosi appunto in concorrenza . Un progetto invece come quello di Metroweb che fa la copertura dei condomini in fibra e poi ogni ISP arriva con la propria fibra nelle cantine è del tutto demenziale perché sono costi che comunque non è detto che vengano ripagati a meno che uno per spirito nazionalistico si faccia tre linee FTTH e poi le unisca ahahhah

Andrea786
31-05-2016, 18:56
Però con quei 1gb puoi offrirci un server

Ormai tutti i servizi sono offerti da delle ServerFarm che hanno connettività multiple con i vari operatori di alcune decine di Gb/s !! Non vedo che servizio puoi fornire visto che tutti i servizi in rete sono fruibili con connessioni ottime o free o con un pagamento talmente basso che non ci pagheresti nemmeno il costo della corrente di 6mesi di funzionamento dei server senza poi contare ciò che gli va dietro

Psyred
31-05-2016, 18:59
Si il discorso più generale è che ci stanno refilando la VDSL come fosse stata appena scoperta ahahha , la VDSL per chi non lo sapesse sono da decenni che la usano in Svizzera in Germania e in Francia e attualmente proprio in questi paesi stanno partendo alla grande con la totale sostituzione della rete ormai obsoleta delle linee telefoniche con quella in FTTH ( e guardate bene non ho scritto solo agli amici ma totalmente ) . Il progetto ENEL in realtà ha un senso perché innanzitutto si realizza una rete in fibra e non 100.000 e gli operatori che vogliono coprire quel comune arriverà con la sua fibra in centrale ENEL e fornirà il servizio mettendosi appunto in concorrenza . Un progetto invece come quello di Metroweb che fa la copertura dei condomini in fibra e poi ogni ISP arriva con la propria fibra nelle cantine è del tutto demenziale perché sono costi che comunque non è detto che vengano ripagati a meno che uno per spirito nazionalistico si faccia tre linee FTTH e poi le unisca ahahhah

In Germania a dire il vero no, hanno puntato forte sulla FTTC/VDSL2 ma sono rimasti molto indietro riguardo alla fibra "vera".

Se dai un'occhiata alle ultime statistiche del FTTH council a livello di penetrazione sono addirittura dietro di noi...

Però si salvano un po' con il DOCSIS, che da loro è molto diffuso.

Ciao1990
31-05-2016, 19:00
Si in parte hai ragione , hanno fatto la rete FTTH marchiata ENEL ma con la fibra di altri che puo arrivare al massimo a 1gb/s bene siamo tutti più contenti e felici e se vogliamo la bandiera italiana ci sembra più bella e che sventoli meglio , ma sinceramente parlando prima di innondare ( non mi è venuto altro termine ) il mercato di offerte da 1Gb/s che aspettino ad avere una copertura degna di questo nome perché sinceramente ad oggi la rete FTTH che abbiamo oggi come oggi non è che ha questa grande copertura in Italia e sinceramente penso che un utente medio che vede che nella sua zona ha una linea DSL che va a malapena 7mega sente che sempre nelle solite città (dove penso che ormai avranno le case fatte sulla fibra ) hanno connessioni cosi gli possono anche girare le balls o no ??
Poi sinceramente non condivido nemmeno io la pirateria ma ognuno fa quello che pensa comunque penso che siccome ne in TIM ne in VODAFONE o altro ISP sono nati ieri adotteranno sicuramente i mezzi opportuni per contrastare qualsiasi abuso anche perché se no se tutti si mettono a scaricare con il mulo a manetta mi sa che saranno più occupati ad ampliare la rete che a procedere con la copertura del paese ahhahah
Capisco il discorso psicologico di queste offerte sui meno fortunati, ma iniziare oggi con quelle offerte porterà ad avere prezzi più bassi quando finalmente anche i meno fortunati saranno coperti dalla FTTH.
Comunque il mio era un discorso finalizzato per mettere in evidenza che è ipocrita immaginare e decantare scenari attuali di utilizzo tali da richiedere 1Gbps, saturare una 200Mbps attualmente è uno scenario complesso sia per un privato che per una azienda comune .

Andrea786
31-05-2016, 19:10
In Germania a dire il vero no, hanno puntato forte sulla FTTC/VDSL2 ma sono rimasti molto indietro riguardo alla fibra "vera".

Se dai un'occhiata alle ultime statistiche del FTTH council a livello di penetrazione sono addirittura dietro di noi...

Però si salvano un po' con il DOCSIS, che da loro è molto diffuso.

Mi mandi il link del council ?

Andrea786
31-05-2016, 19:11
Capisco il discorso psicologico di queste offerte sui meno fortunati, ma iniziare oggi con quelle offerte porterà ad avere prezzi più bassi quando finalmente anche i meno fortunati saranno coperti dalla FTTH.
Comunque il mio era un discorso finalizzato per mettere in evidenza che è ipocrita immaginare e decantare scenari attuali di utilizzo tali da richiedere 1Gbps, saturare una 200Mbps attualmente è uno scenario complesso sia per un privato che per una azienda comune .

Conoscendo certi elementi non penso che questa cosa sia cosi surreale ahahaha

skyscreaper
31-05-2016, 19:12
Avete mai sentito parlare di smart working? Lavorare da casa e magari uppare un vhd o vmdk da 30 gb almeno sul cloud? Gestire intere farm virtuali sul cloud. Lo so... Sarò il caso sporadico ma.... datemi banda!

Ora ho l ADSL e quindi sono costretto a rinunciare allo smart working per mancanza di banda.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Psyred
31-05-2016, 19:15
Mi mandi il link del council ?

http://www.ftthconference.eu/images/Banners/Conference2016/Media%20downloads/20160217PressConference_presentation.pdf

Andrea786
31-05-2016, 19:18
Avete mai sentito parlare di smart working? Lavorare da casa e magari uppare un vhd o vmdk da 30 gb almeno sul cloud? Gestire intere farm virtuali sul cloud. Lo so... Sarò il caso sporadico ma.... datemi banda!

Ora ho l ADSL e quindi sono costretto a rinunciare allo smart working per mancanza di banda.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Penso che siano lavori particolari che neccessitano di una linea particolare con costo particolare , non puoi pensare che sia neccessaria a tutti una connessione da 1000mega perché a te serve cosi , l utente medio che usa la rete al massimo la usa per andare su internet a guardare qualche filmato su youtube , leggere le mail e bazzicare su facebook tutte cose che con una 100mega si fanno senza tanti problemi

Andrea786
31-05-2016, 19:19
http://www.ftthconference.eu/images/Banners/Conference2016/Media%20downloads/20160217PressConference_presentation.pdf

grazie :D

Mtty
31-05-2016, 19:41
Si il discorso più generale è che ci stanno refilando la VDSL come fosse stata appena scoperta ahahha , la VDSL per chi non lo sapesse sono da decenni che la usano in Svizzera in Germania e in Francia e attualmente proprio in questi paesi stanno partendo alla grande con la totale sostituzione della rete ormai obsoleta delle linee telefoniche con quella in FTTH ( e guardate bene non ho scritto solo agli amici ma totalmente ) . Il progetto ENEL in realtà ha un senso perché innanzitutto si realizza una rete in fibra e non 100.000 e gli operatori che vogliono coprire quel comune arriverà con la sua fibra in centrale ENEL e fornirà il servizio mettendosi appunto in concorrenza . Un progetto invece come quello di Metroweb che fa la copertura dei condomini in fibra e poi ogni ISP arriva con la propria fibra nelle cantine è del tutto demenziale perché sono costi che comunque non è detto che vengano ripagati a meno che uno per spirito nazionalistico si faccia tre linee FTTH e poi le unisca ahahhah

non è assolutamente vero!

Metroweb posa fibra dalla centrale (e per centrale, intendo centrale di zona, quella con già tutti gli apparati sia di Telecom che di tutti gli altri operatori) fino alla cantine.

Metroweb in questo tratto posa una fibra "a 24 fibre" di cui una sola è utilizzata dal tombino al palazzo, e le altre 23 sono "di riserva" (o ampliamento)

queste fibre Metroweb, sono poi noleggiate agli operatori, punto.

non c'è nessuna Vodafone o chiunque altro che prende i tubi Metroweb e ci piazza la propria fibra.

Enel invece non si è ancora capito da che "cabine/centrali" parta, ma se non sono quelle di zona ogni operatore dovrà ancora portare le fibre e apparati vari dall'attuale centrale di zona fino alla centrale Enel

skyscreaper
31-05-2016, 19:58
Penso che siano lavori particolari che neccessitano di una linea particolare con costo particolare , non puoi pensare che sia neccessaria a tutti una connessione da 1000mega perché a te serve cosi , l utente medio che usa la rete al massimo la usa per andare su internet a guardare qualche filmato su youtube , leggere le mail e bazzicare su facebook tutte cose che con una 100mega si fanno senza tanti problemi
Infatti fantasticavo sul mio "caso" :cool:

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
01-06-2016, 00:33
Avete mai sentito parlare di smart working? Lavorare da casa e magari uppare un vhd o vmdk da 30 gb almeno sul cloud? Gestire intere farm virtuali sul cloud. Lo so... Sarò il caso sporadico ma.... datemi banda!

Ora ho l ADSL e quindi sono costretto a rinunciare allo smart working per mancanza di banda.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Anche in quel caso, una linea 1Gbps\100Mbps appare inadatta da un certo punto di vista e dall'altro sovradimensionato.
Questo particolarissimo utente di categoria smart working fa parte probabilmente del 1-2% dei smart working che sono comunque di loro una categoria purtroppo per il momento esigua.
Facciamo qualche calcolo a mente, con una 50Mbps di upload un file da 30GB lo invii in 80 minutini (lo scarichi con una 200Mbps in 20minuti) !!!! quanti file di questo tipo invieresti nelle 8 ore di lavoro ?
Diciamo che il tipo di lavoro richiede una produttività elevatissima, allora con una 200\200 Mbps ovvero un profilo tipicamente inteso come business avrai una produttività elevata.
Vogliamo fare 300\300 allora , in 12 minuti circa scarichi ed invii file da 30GB. Non mi dire che avresti bisogno di una produttività ancora più elevata :sofico: su :D

In questa ottica, dovremmo spostare i ragionamenti sull'aspetto dell'upload, visto che già a 300Mbps è sovradimensionato per il 2016 per il 99,999999%.
Effettivamente anch'io a prescindere della simmetria della linea che non mi interessa, trovo che ove possibile (FTTH), predisporci con valori di upload superiori ai 100Mbps sia utile.

Comunque, mi ripeto, ben venga già ora il profilo 1GBps\100Mbps (avrei preferito un upload 200 0 300) intanto i prezzi si normalizzeranno con il passare del tempo, qualche utente in più impressionato dai valori deciderà di non passare al mobile e nelle classifiche il nostro paese si posizionerà meglio (classifiche utili per attrarre investimenti stranieri), ma sopratutto il 2016 e quasi finito e il 2026 è dietro l'angolo, 10 anni passano veloci, meglio essere predisposti per il futuro (se il farlo non si dimostra dannoso).


P.s
Se qualcuno viene a dirmi che mentre scarica ed invia file da 30GB, fa anche videoconferenze a 8K, mentre il figlio gioca alla Xbox e il nonno guarda 2 video a 4k di youporn (su due televisori differenti) e la moglie fa streaming di tutorial per la cucina su youtube a 2160s (quelli a 360°), mentre tutti i loro smartphone e Tablet si aggiornano contemperamento e il loro cane scarica l'ultima distribuzione linux per la smartCuccia e che quindi 1Gbps simmetrico che gli va anche stretto, è la volta buona che mi faccio sospendere dal Forum per un mese perchè lo mando a ...... :D :D :D :D :D scherzo :D lo dico per sdrammatizzare :D :D

Andrea786
01-06-2016, 06:53
Anche in quel caso, una linea 1Gbps\100Mbps appare inadatta da un certo punto di vista e dall'altro sovradimensionato.
Questo particolarissimo utente di categoria smart working fa parte probabilmente del 1-2% dei smart working che sono comunque di loro una categoria purtroppo per il momento esigua.
Facciamo qualche calcolo a mente, con una 50Mbps di upload un file da 30GB lo invii in 80 minutini (lo scarichi con una 200Mbps in 20minuti) !!!! quanti file di questo tipo invieresti nelle 8 ore di lavoro ?
Diciamo che il tipo di lavoro richiede una produttività elevatissima, allora con una 200\200 Mbps ovvero un profilo tipicamente inteso come business avrai una produttività elevata.
Vogliamo fare 300\300 allora , in 12 minuti circa scarichi ed invii file da 30GB. Non mi dire che avresti bisogno di una produttività ancora più elevata :sofico: su :D

In questa ottica, dovremmo spostare i ragionamenti sull'aspetto dell'upload, visto che già a 300Mbps è sovradimensionato per il 2016 per il 99,999999%.
Effettivamente anch'io a prescindere della simmetria della linea che non mi interessa, trovo che ove possibile (FTTH), predisporci con valori di upload superiori ai 100Mbps sia utile.

Comunque, mi ripeto, ben venga già ora il profilo 1GBps\100Mbps (avrei preferito un upload 200 0 300) intanto i prezzi si normalizzeranno con il passare del tempo, qualche utente in più impressionato dai valori deciderà di non passare al mobile e nelle classifiche il nostro paese si posizionerà meglio (classifiche utili per attrarre investimenti stranieri), ma sopratutto il 2016 e quasi finito e il 2026 è dietro l'angolo, 10 anni passano veloci, meglio essere predisposti per il futuro (se il farlo non si dimostra dannoso).



Quello che hai scritto è corretto , però ricordati che il fatto che ti mettano a disposizione una rete da 1gb/s ( attualmente sono in 80case su un totale di quante case ci sono in Italia ???) non vuol dire che la devono usare subito al massimo delle prestazioni , secondo me quel speedtest lo dovevano fare come un test della linea visto che c erano politici da coccolare ma niente più poi magari potevano dare sempre una 300mega in FTTH con 100mega in upload !!

Sul fatto che un paese o un comune o una regione ( non ho scritto una provincia perché dicono che non ci sono più ahahah ) possa trarre investimenti esteri perché hanno una rete in banda ultralarga non penso , penso invece che per trarre investimenti bisogna sistemare altre cose che purtroppo per noi con la banda larga e banda ultralarga hanno poco da fare ( ma se ve le elenco ci stanchiamo tutti ) .

Io sinceramente trovo che quello che sta facendo ENEL con OpenFibre sia una cosa giusta , corretta e dovuta per il nostro paese ma ce anche da dire che prima di dare una valutazione corretta bisogna attendere che sia una cosa più estesa nel paese ( 80 case su tutta Italia penso che in questo senso ha fatto di più EOLO sinceramente ) , quando vedremo che nel nostro paese siamo arrivati ad un 50% di copertura allora vedremo come evolve la cosa e daremo dei giudizi ( Ho messo il 50% perché in alcune grosse città non ce ENEL che fornisce energia ma per esempio ACEA a Roma e AGSM a Verona percui li dubito che ENEL porti la sua OpenFibre ) , io sinceramente resto molto dubbioso sul fatto che sia cosi facile passare la fibra ottica dentro i tubi dell ENEL , magari nella casa del signor Vincenzo del video della Vodafone aveva posto ma vi garantisco che generalmente nelle case più " datate " la cosa non è cosi semplice .... comunque come gia detto staremo a vedere come evolve

Andrea786
01-06-2016, 07:08
Infatti fantasticavo sul mio "caso" :cool:

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

No be questo lo avevo capito e sinceramente parlando tutti abbiamo fantasticato quando abbiamo visto quel speedtest , peccato per la sezione marketing della Vodafone che come primo cliente e attore del video hanno preso un pensionato che scriveva sulla tastiera con un dito alla volta perché quella connessione cosi prestigiata era sinceramente da far provare ad un netgamer di quelli tosti anche se immagino che se ha 17ms di ping restava molto deluso ahahah

Andrea786
01-06-2016, 07:49
State continuando a mischiare die elementi distinti e separati:
- linea di casa
- per lavoro.

Le linee per privati non nascono e non devono essere usate per lavoro, se poi uno lavpra in nero e non ha partita iva è un altro paio di maniche. Le offerte b2b attuali (40/40 e 100/100) sono infatti simmetriche, per il top business si può personalozzare la larghezza di banda. Ma le due cose non vanno mescolate.

Appunto !!!! Per un privato una linea da 1Gb/s mi pare fin troppo anche esagerato

fabio892
01-06-2016, 07:59
una volta che hai portato la fibra. che vada 300 o 1000 al pensionato, ma anche enel, non fa differenza. la fibra è fatta per lavorare a quegli ordini di grandezza, se poi uno non la usa tutta, amen.

arrivati a un certo punto, i 50/100 megabit non dovrebbero neanche più esistere. l'isp dovrebbe dirti, tieni, usa tutta la banda che vuoi.

Andrea786
01-06-2016, 08:06
una volta che hai portato la fibra. che vada 300 o 1000 al pensionato, ma anche enel, non fa differenza. la fibra è fatta per lavorare a quegli ordini di grandezza, se poi uno non la usa tutta, amen.

arrivati a un certo punto, i 50/100 megabit non dovrebbero neanche più esistere. l'isp dovrebbe dirti, tieni, usa tutta la banda che vuoi.

Mi trovo in accordo con quello che hai scritto ma quando dici ( arrivati ad un certo punto ) vorrebbe dire quando ce l hanno tutti e non solo il Sig Vincenzo da Perugia ahahahahah . Certo che una volta che hanno tutti la fibra dell ENEL poi si può upgradare tutti e anche i backbone per queste connessioni ma intanto portiamo la fibra a casa di tutte le persone e poi si farà anche questo altrimenti avremo dei cittadini di classe A quelli di classe B . C e D e sinceramente sapendo che quella che dovrebbe coprire il paese di fibra è un azienda pubblica ( ENEL per l appunto ) non mi piace poi molto visto che i soldi che usa sono quelli di tutti . Secondo me quando ti danno una 300/100 l utente medio che ha sicuramente più dimistichezza del signore di Perugia ne ha anche troppa di velocità , se poi nel 2300 sarà poca be intanto arriviamoci al 2300

fabio892
01-06-2016, 08:18
Mi trovo in accordo con quello che hai scritto ma quando dici ( arrivati ad un certo punto ) vorrebbe dire quando ce l hanno tutti e non solo il Sig Vincenzo da Perugia ahahahahah . Certo che una volta che hanno tutti la fibra dell ENEL poi si può upgradare tutti e anche i backbone per queste connessioni ma intanto portiamo la fibra a casa di tutte le persone e poi si farà anche questo altrimenti avremo dei cittadini di classe A quelli di classe B . C e D e sinceramente sapendo che quella che dovrebbe coprire il paese di fibra è un azienda pubblica ( ENEL per l appunto ) non mi piace poi molto visto che i soldi che usa sono quelli di tutti . Secondo me quando ti danno una 300/100 l utente medio che ha sicuramente più dimistichezza del signore di Perugia ne ha anche troppa di velocità , se poi nel 2300 sarà poca be intanto arriviamoci al 2300


enel è una societá privata. i soldi che usa sono quelli che i suoi abbonati pagano con la bolletta.

Andrea786
01-06-2016, 08:22
enel è una societá privata. i soldi che usa sono quelli che i suoi abbonati pagano con la bolletta.

ENEL è in parte pubblica e lo Stato Italiano è il maggior azionista con il 23,50%!! Appunto i soldi che usa sono quelli dei abbonati della bolletta percui diciamo il 60% dei italiani ? allora mi aspetto che a coloro che pagano le bollette ENEL arrivi la fibra

fabio892
01-06-2016, 08:31
ENEL è in parte pubblica e lo Stato Italiano è il maggior azionista con il 23,50%!! Appunto i soldi che usa sono quelli dei abbonati della bolletta percui diciamo il 60% dei italiani ? allora mi aspetto che a coloro che pagano le bollette ENEL arrivi la fibra

infratel è una societá pubblica, che riceve finanziamenti dallo stato.

enel è una spa con una quota del ministero. ma mica usa i soldi degli italiani. solo quelli dei suoi abbonati.

NoTIM_Roma
01-06-2016, 09:41
Non ci prendiamo per il C-biip tra noi, questo è un forum d'informatica....
Il mitico """"" 1Gbps """" fa tanta gola a tantissimi utenti consumer addirittura in modalità simmetrica, per la questione pirateria, altro che scaricare la distribuzione linux in una manciata di secondi, lo sanno benissimo anche Telecom, Vodafone ecc ecc....
Credo che sia inutile dimostrare con lunghi esempi che saturare una 200Mbps con i servizi attuali è quasi impossibile.
La stragrande maggioranza degli uffici\ditte\aziende\ecc ecc (un buon 90%) una 100\100 Mbps si dimostrerebbe sovradimensionata. Solo 10% massimo necessita velocità superiori e spesso ben superiori ad 1Gbps .
Premesso che non approvo la pirateria, sono favorevole comunque favorevole a queste super ultra velocità, perchè ci predispongono per il futuro e credo che le infrastrutture debbano proceder i servizi per creare progresso, anche se bisogna certamente confortarci con il problema lievitazioni costi.
Il futuro accelera ed è meglio predisporci , ma evitiamo di prenderci per i fondelli, con fantomatiche famiglie che in 5 guardano contemporaneamente flussi 4k differenti (5x25 = 125Mbps) mentre scaricano varie distribuzioni linux

;)

Andrea786
01-06-2016, 10:38
Se le foto che hanno pubblicato su internet solo reali e veritiere mi pare di capire che gli apparati usati dal ENEL OpenFibre sono delle Alcatel Lucent Fant-F , eccovi qua una descrizione tecnica

http://oristel.com.sg/wp-content/uploads/2015/01/7360_ISAM_FX_shelf_DS.pdf

se leggiamo tutto in fondo ecco qua :

• NT support:
Alcatel-Lucent ISAM FANT-F NT ¬
480 Gb/s switching matrix (bi-directional) ¬
Active-active redundancy ¬
4 configurable 10 Gb/s or 1 Gb/s network links ¬
Small Form Factor Pluggable (SFP)+ cages

La foto che ho guardato è questa :

http://www.techfromthenet.it/images/articoli/2016/05Maggio/enelperugia1.jpg

Vega80
01-06-2016, 11:05
Se le foto che hanno pubblicato su internet solo reali e veritiere mi pare di capire che gli apparati usati dal ENEL OpenFibre sono delle Alcatel Lucent Fant-F , eccovi qua una descrizione tecnica

http://oristel.com.sg/wp-content/uploads/2015/01/7360_ISAM_FX_shelf_DS.pdf

se leggiamo tutto in fondo ecco qua :

• NT support:
Alcatel-Lucent ISAM FANT-F NT ¬
480 Gb/s switching matrix (bi-directional) ¬
Active-active redundancy ¬
4 configurable 10 Gb/s or 1 Gb/s network links ¬
Small Form Factor Pluggable (SFP)+ cages

La foto che ho guardato è questa :

http://www.techfromthenet.it/images/articoli/2016/05Maggio/enelperugia1.jpg

Sembrerebbe che Enel faccia le cose in grande...

NoTIM_Roma
01-06-2016, 11:13
Sembrerebbe che Enel faccia le cose in grande...

telecom

http://cdn1.lanuovariviera.it/wp-content/uploads/2015/11/Armadio-Telecom-Italia.jpg

Vega80
01-06-2016, 11:16
telecom

http://cdn1.lanuovariviera.it/wp-content/uploads/2015/11/Armadio-Telecom-Italia.jpg

Sarebbe?

NoTIM_Roma
01-06-2016, 11:24
Sarebbe?

differenza armadi enel e telecom

Vega80
01-06-2016, 11:26
differenza armadi enel e telecom

Ah beh...non avevo dubbi, cmq questo armadio Tim è FTTCAB, sono curioso di vedere le infrastrutture Tim in FTTH...

Psyred
01-06-2016, 11:39
Sembrerebbe che Enel faccia le cose in grande...


Per me quello è l'apparato di uno dei due operatori (Vodafone o Wind), ENEL in teoria dovrebbe fornire solo la fibra spenta.

Guarda caso i nuovi ISAM che Wind sta installando nelle zone pianificate per FTTH sono proprio quelli (degli Alcatel/Nokia 7360FX)

Nokia is delivering its fiber access platform, the 7360 Intelligent Service Access Manager (ISAM) FX, along with the 7368 ISAM ONT residential gateway with integrated Wi-Fi hot-spot technology to help Wind bring the benefits of GPON.
....

The ISAM FX will provide a high-speed FTTH solution, enabling Wind to evolve its network easily and cost-efficiently to NG-PON2 to deliver future 10 Gigabit Ethernet services as data demand grows
http://www.prnewswire.com/news-releases/nokia-and-wind-team-up-to-deliver-ultra-broadband-services-in-italy-300254052.html

Andrea786
01-06-2016, 11:47
Per me quello è l'apparato di uno dei due operatori (Vodafone o Wind), ENEL in teoria dovrebbe fornire solo la fibra spenta.

Guarda caso i nuovi ISAM che Wind sta installando nelle zone pianificate per FTTH sono proprio quelli (degli Alcatel/Nokia 7360FX)


http://www.prnewswire.com/news-releases/nokia-and-wind-team-up-to-deliver-ultra-broadband-services-in-italy-300254052.html

Quello non lo so comunque se sia di ENEL o di Wind e Vodafone come infrastruttura non è niente male o no?

boh15
01-06-2016, 11:50
se gpon funziona su frequenze prefissate perdipiu' in multiplazione temporale come sarebbe possibile impiegare un olt per operatore sullo stesso standard?

Psyred
01-06-2016, 11:52
Quello non lo so comunque se sia di ENEL o di Wind e Vodafone come infrastruttura non è niente male o no?

Sembra ottima, quel modello ha anche porte XG-PON tra l'altro.